PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

tanatron
30-12-2011, 18:57
No, no non mi riferivo al tuo caso! Io parlo piu' in generale. Per fare una casistica non basta un evento. Il tuo processore puo' avere ceduto per mille motivi che possono o meno essere dipesi dal processore stesso.
Io parlo piu' in generale. Questo è un forum si smanettoni overclockers che dovrebbero spingere, per divertimento alcuni per necessita' altri, il proprio hardware ai limiti. Invece leggo solo commenti di persone che pomposamente e consentimelo con pavidita' dicono " sono mesi che consiglio questa tensione e queste temperature bla,bla bla....." "Ci sarà chi con quei valori arriva a 4GHz, chi a 4,2 e chi a 4,5...... ma quello è il limite." Ma de che?
Dati, prove, fatti.

kellone
30-12-2011, 19:12
leggo solo commenti di persone che pomposamente e consentimelo con pavidita' dicono " sono mesi che consiglio questa tensione e queste temperature bla,bla bla....." "Ci sarà chi con quei valori arriva a 4GHz, chi a 4,2 e chi a 4,5...... ma quello è il limite." Ma de che?
Dati, prove, fatti.

Le stesse persone che con altrettanta pomposità e pavidità si industriano per aiutare gli altri nel cercare di salire di frequenza, mentre altri si guardano bene dallo sprecare un solo secondo della loro vita per elargire consigli.

Quando qualcuno si troverà a dare consigli e si renderà conto che dandoli sbagliati potrebbe trovarsi ad essere corresbonsabile di un danno ingente ad un altro utente allora capirà che non è questione di dati, prove o fatti ma di buon senso.

Detto questo non interverrò più nella questione perchè suona troppo come flame da bamboccione.... ed io ho altri target.

Buona vita.

tanatron
30-12-2011, 19:28
Ma perche' se qualcuno viene criticato, subito si inalbera e SCAPPA?
Ma voi sul lavoro, vi confrontate cosi' con i vostri colleghi, sbattendo la porta in faccia a chi dissente?? Qui ci si confronta.
Consentimi, questo è un sito di fumatori (spero non di cpu) e sono stanco di leggere post che dicono che il fumo fa male. Andate a dirlo nel sito dei non fumatori (aka 3D di i7 lisci).
E' troppo facile dire sul 3d di overclockers, fermatevi a 4300-4500 perche' non serve, si rischia ecc...
Allora chiudiamolo alla prima pagina dicendo , alza il Vcore arriva a 4500 e finiscila li. Ed il divertimento?
Io ho probanilmente il doppio della tua eta' e non ti permetto di darmi del bamboccione trolloso solo perche' dico che le tue paure sono a mio parere IN PARTE infondate.
E qui chiudo io. Buona vita anche a te!

EDIT : ho solo visto adesso che hai montato il tuo primo Sandy Bridge il 28 Ottobre. Non sei un poco immodesto a dare consigli agli altri , visto che hai avuto UNA cpu da 60 giorni?
Non arrabbiarti pero', niente di personale.

kellone
30-12-2011, 19:53
Scappare è l'ultima delle mie soluzioni in ogni circostanza, soprattutto nella RL.

Proseguo nella falsa riga dei fumatori che hai impostato suggerendo che 4-5 sigarette al giorno probabilmente restano gestibili in daily, mentre 2 pacchetti no.

Prove o test a suffragio?
Nessuno.

Ci sarà sempre l'85enne in gamba che ti dirà... io fumo 2 pacchetti al giorno da quando avevo 14 anni e sono sempre qui, come ci sarà sempre chi piange un trentenne andato in un lampo per un tumore ai polmoni.

Per me a livello di OC esiste solo il daily.
Salire per il gusto di farlo e di vedere dove si arriva a me non importa.

Io studio e mi applico per tenere il mio PC alla massima e produttiva frequenza che mi sia concessa dal mio HW ed in base alla mia esperienza consiglio gli altri.

Ognuno può poi fare quel che crede, sono per la libertà.

Ma se dò consigli allora ne sono anche responsabile e quindi cerco di far fare ad altri ciò che farei anche io.


EDIT : ho solo visto adesso che hai montato il tuo primo Sandy Bridge il 28 Ottobre. Non sei un poco immodesto a dare consigli agli altri , visto che hai avuto UNA cpu da 60 giorni?
Non arrabbiarti pero', niente di personale.

Figurati, no problem.
Sono anche quello che aveva aperto il thread ufficiale degli OC della serie dual core E8X00 e prima ancora, diciamo molto prima, ha avuto come suo primo PC uno ZX80..... poi ZX81, poi Spectrum e poi credo comincierai a conoscere i pezzi della trafila.
Questo non mi conferisce alcuna autorità ne maggiore conoscenza rispetto agli altri, ed è proprio per questo che ribadisco.

Per il daily 1,32 sul Vcore e max 70 gradi sotto Linx sul core più caldo.
Fermi questi due punti vale la massima frequenza alla quale arrivate.

redeagle
30-12-2011, 19:55
Ragazzi, una domandina...
Sto iniziando a testare il mio nuovo 2500K, e ho subito notato una cosa: nelle vostre schermate di LinX noto valori di Gflops intorno ai 120000 mentre io mi aggiro sui 60000 (a 4.4-4.5 GHz)...
Cosa mi sfugge?

Filly95
30-12-2011, 19:55
E' troppo facile dire sul 3d di overclockers, fermatevi a 4300-4500 perche' non serve, si rischia ecc...
Allora chiudiamolo alla prima pagina dicendo , alza il Vcore arriva a 4500 e finiscila li. Ed il divertimento?
Io sono d'accordo con kellone e con i suoi ragionamenti...
Che divertimento c'è a spingere una cpu fino a bruciarla? Just asking :cool:

kellone
30-12-2011, 19:59
Ragazzi, una domandina...
Sto iniziando a testare il mio nuovo 2500K, e ho subito notato una cosa: nelle vostre schermate di LinX noto valori di Gflops intorno ai 120000 mentre io mi aggiro sui 60000 (a 4.4-4.5 GHz)...
Cosa mi sfugge?

Devi avere seven 64 con sp1 e Linx ultima versione.
Inoltre devi settare Linx con memoria su ALL per 10 cicli se hai 8Gb e 20 cicli se ne hai solo 4.

kellone
30-12-2011, 20:03
Che divertimento c'è a spingere una cpu fino a bruciarla? Just asking :cool:

Aspetta.

Io non contesto il fatto che ci si possa divertire nel cercare il muro di una CPU, anche a rischio di friggerla.
L'importante è che si sappia a che rischi si va incontro.

Se la forzatura è consapevole sono il primo a tirarmi giù il cappello per i risultati ottenuti.

Ma per gli altri deve essere chiaro che perseguire certi obbiettivi perchè altri vi sono giunti prima con apparente facilità ha un costo proporzionale a quanto ci si discosta da valori "tollerabili".

Questo costo si misura in percentuale di rischio, non quantificabile e non costante, di rovinare la propria attrezzatura.

redeagle
30-12-2011, 20:46
Devi avere seven 64 con sp1 e Linx ultima versione.
Inoltre devi settare Linx con memoria su ALL per 10 cicli se hai 8Gb e 20 cicli se ne hai solo 4.

Yep, tutto come dici tu. Questa cosa mi sta mandando ai matti. :)

Filly95
30-12-2011, 21:03
Aspetta.

Io non contesto il fatto che ci si possa divertire nel cercare il muro di una CPU, anche a rischio di friggerla.
L'importante è che si sappia a che rischi si va incontro.

Se la forzatura è consapevole sono il primo a tirarmi giù il cappello per i risultati ottenuti.

Ma per gli altri deve essere chiaro che perseguire certi obbiettivi perchè altri vi sono giunti prima con apparente facilità ha un costo proporzionale a quanto ci si discosta da valori "tollerabili".

Questo costo si misura in percentuale di rischio, non quantificabile e non costante, di rovinare la propria attrezzatura.

Più o meno è quello che volevo dire io, mi sa che dal post di prima non si capisce bene... Ognuno dei suoi soldi/delle sue cose fa quel che crede e ci mancherebbe, ma mi sembra un nonsense spingere lo stesso una cpu per il gusto di vedere dov'è il limite. Cioè, per test e bench ok, ma alcune conf. daily facevano paura!

thegladiator
30-12-2011, 22:41
Anche io come Kellone una volta raggiunto un OC definibile "daily" sono a posto, gli OC per bench o per la passione "dell'off limits" non li capisco e non mi attirano.

Però diciamolo, Kellone, è anche vero che è facile elargire consigli/limiti dall'alto del culo che hai avuto (te come altri qui dentro) a beccare i5 che fa 4800@1.28V....
Facile per te accettare <1.32V (e di conseguenza <70°C), un po' meno per chi ha un i5 che fa 4500@1.35V, che magari "spera" che i limiti da te suggeriti e mi dispiace dirtelo, per nulla ufficiali, siano un po' troppo conservativi... ;)

Ar_Es
30-12-2011, 23:01
......ma quello è il limite." Ma de che?
Dati, prove, fatti.

Non sono limiti, quei valori puoi anche superarli, ma a tuo rischio e pericolo..
Tipo con le ram! Che è consigliato non superare l'1.575V e c'è gente che monta ram sottoposte a 1.65V e poi lamentano problemi (anche magari con l'andare del tempo). Ma per carità c'è anche gente che non si è lamentata!
Se qualcuno vuole dare consigli (tipo Kellone) lo fa seguendo un criterio, non superando certi valori consigliati... e così deve essere! Ed è così che ragiono io.
Perchè mai io dovrei dirti che a 1.5V stai tranquillo??
Poi, in prima pagina c'è scritto tutto, detto e ri-detto centinaia di volte!
Se non vuoi dar retta al datasheet intel, fai pure, anzi, ho visto anche cpu arrivare a 1.6V (se non di più).
Almeno i consigli per l'overclock penso vadano espressi con un pò di criterio, poi, se vuoi oltrepassare i limiti, chi ti vieta?
Se hai beccato una cpu sfigata che ti fa 4.5ghz con 1.35V o te la tieni così o vai oltre con la tensione, ma ripeto, a tuo rischio e pericolo!

Io studio e mi applico per tenere il mio PC alla massima e produttiva frequenza che mi sia concessa dal mio HW ed in base alla mia esperienza consiglio gli altri.

;)

kellone
30-12-2011, 23:09
Però diciamolo, Kellone, è anche vero che è facile elargire consigli/limiti dall'alto del culo che hai avuto (te come altri qui dentro) a beccare i5 che fa 4800@1.28V....

Ma guarda che nella vita io mica ho sempre beccato proci sculati.

l'E8500 ad esempio ho dovuto tenerlo al max a 4,2GHz perchè in quel caso andavo oltre i valori "ragionevoli" per un daily, ma non me ne sono fatto certo una malattia.
Così come non me ne farò alla prossima qualsiasi cosa accada.

Parliamo sempre come minimo di un buon 30% di prestazioni in più rispetto a quello per cui abbiamo pagato.... non è male, no?

redeagle
30-12-2011, 23:16
edit - bah, ora si è svegliato tutto ad un tratto... :rolleyes:

sireno'
31-12-2011, 02:02
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

focustep81
31-12-2011, 09:42
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111231104010_5ghz8gbssdvantage.jpg

5ghz a 1,44 di vcore con ram a 1333 per per la durata del vantage... temp max sotto i 70°...

Krato§
31-12-2011, 10:01
:asd: :asd: :asd:

Krato§
31-12-2011, 14:10
Bene, per la felicità di qualcuno, ( :asd: ) dopo il test di linx che potete vedere in firma, vi mostro la mia cpu a 5ghz sotto 4 ore di prime95 v26.6 in BLEND TEST settato con i valori 1344K - 4096K con allocazione RAM su 2600MB, ossia tutta quella disponibile al momento del lancio del test...ovviamente il test prosegue ancora e lo lascerò fino a circa 8 ore per poi ripostare lo screen (se riesco stasera oppure domani) :D

VORREI FARE NOTARE CHE LA TEMPERATURA AMBIENTE NELLA STANZA è DI CIRCA 22.5 GRADI CENTIGRADI FATTORE CHE INFLUENZA MOLTO LA TEMPERATURA DEL PROCESSORE DURANTE IL TEST...

A VOI:

http://img705.imageshack.us/img705/3993/5ghzprime95.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/5ghzprime95.jpg/)

thegladiator
31-12-2011, 14:37
Visto che continui a provocare, al di là del fatto che la tua cpu sia ottima e NESSUNO l'ha mai messo in dubbio, rispondo dicendoti che con soli 4Gb è molto più facile per l'IMC della cpu gestire quei calcoli, ed è per questo che io ed altri utenti (con 8GB) abbiamo verificato richieste di Vcore differenti fra prime e Linx.
Quindi, monta altri 4Gb e poi ne riparliamo...

Byez.


P.S. Un po' di fantasia, usa anche altri smile oltre all'asd....

focustep81
31-12-2011, 14:48
Visto che continui a provocare, al di là del fatto che la tua cpu sia ottima e NESSUNO l'ha mai messo in dubbio, rispondo dicendoti che con soli 4Gb è molto più facile per l'IMC della cpu gestire quei calcoli, ed è per questo che io ed altri utenti (con 8GB) abbiamo verificato richieste di Vcore differenti fra prime e Linx.
Quindi, monta altri 4Gb e poi ne riparliamo...

Byez.


P.S. Un po' di fantasia, usa anche altri smile oltre all'asd....

Ti straquoto poiche' prima avevo 4gb e lavoravo a meno tensione... ora a 8gb me ne chiede di piu' rispetto a prima...

St1ll_4liv3
31-12-2011, 15:13
Bene, per la felicità di qualcuno, ( :asd: ) dopo il test di linx che potete vedere in firma, vi mostro la mia cpu a 5ghz sotto 4 ore di prime95 v26.6 in BLEND TEST settato con i valori 1344K - 4096K con allocazione RAM su 2600MB, ossia tutta quella disponibile al momento del lancio del test...ovviamente il test prosegue ancora e lo lascerò fino a circa 8 ore per poi ripostare lo screen (se riesco stasera oppure domani) :D

VORREI FARE NOTARE CHE LA TEMPERATURA AMBIENTE NELLA STANZA è DI CIRCA 22.5 GRADI CENTIGRADI FATTORE CHE INFLUENZA MOLTO LA TEMPERATURA DEL PROCESSORE DURANTE IL TEST...

A VOI:

http://img705.imageshack.us/img705/3993/5ghzprime95.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/5ghzprime95.jpg/)

Ottima cpu, non c'è molto da aggiungere. Con 8gb di ram probabilmente dovrai alzare un pochino il vcore e/o il vccio. Tienilo presente per upgrade futuri.

Detto questo, non capisco il tuo "per la felicità di qualcuno". Ero io originariamente a suggerire di fare un test con blend 1344-4096...ma sia che lo passi, sia che non lo passi...sai che mi frega? :asd:

St1ll_4liv3
31-12-2011, 15:18
Ti straquoto poiche' prima avevo 4gb e lavoravo a meno tensione... ora a 8gb me ne chiede di piu' rispetto a prima...

A conti fatti di quanto hai dovuto aumentare il vccio? Non ho capito se ora stai a 1,093 oppure se ci stavi prima dell'upgrade della ram.

Il vcore l'hai toccato?

thegladiator
31-12-2011, 15:36
A conti fatti di quanto hai dovuto aumentare il vccio? Non ho capito se ora stai a 1,093 oppure se ci stavi prima dell'upgrade della ram.

Il vcore l'hai toccato?



Ciao Still... oggi ho fatto un altro test per verificare se potevo abbassare un po' il Vcore diminuendo un pochino di frequenza. Risultato: 4400@1.280V stabile con 2h di prime custom solite impostazioni (e ovviamente 10 cicli di Linx). Ricordo che a 4500 era stabile @1.344V. Ovvio che rifarò il test di notte per almeno 8h però sembra ok (ho appena giocato 1h ora a Metro senza problemi... e senza percepire differenze tra l'altro...).
Se così fosse significa che la mia cpu superati i 4400 comincia a richiedere Vcore in modo non lineare e per 100MHz onestamente preferisco stare così (con anche temperature ridotte di diversi gradi)... che ne dici? :)

Krato§
31-12-2011, 15:41
eh non siete mai contenti eh? :asd:

PS: mi piace l' asd purtroppo come faccina quindi la uso... :asd:

Buon Anno a tutti...belli e brutti...loool :sofico:

liberato87
31-12-2011, 15:42
Ottima cpu, non c'è molto da aggiungere. Con 8gb di ram probabilmente dovrai alzare un pochino il vcore e/o il vccio. Tienilo presente per upgrade futuri.

Detto questo, non capisco il tuo "per la felicità di qualcuno". Ero io originariamente a suggerire di fare un test con blend 1344-4096...ma sia che lo passi, sia che non lo passi...sai che mi frega? :asd:

il fatto è che tu e thegladiator sostenete che linx non serve a niente, ma che si devono fare 4 - 8ore di prime95 blend, con le impostazioni che dite voi.
pià che altro ogni volta aggiungete qualcosa.
siete passati dal dire che linx non serve a niente ma serve prime, poi prime in modalità blend, poi un ora è poco ce ne vogliono 4, poi 4 sono poche ce ne vogliono 8, e poi "mettete questo intervallo voglio proprio vedere".. e ora? sono pochi 4gb? LOL

per me c'è un errore di fondo.
linx richiede più vcore di prime95.
prime95 in modalità blend stressa meno la cpu (anche dal wattometro io riscontro un 20-30watt in meno, e non è poco anzi!) anche perchè il vcore si abbassa molto di meno sotto prime rispetto a linx (altro segno che appunto il carico è più pesante).

quindi se voi avete bisogno di 1,35 per chiudere prime a 4,5ghz e io invece 1,240 per fare 25 cicli di linx, la situazione anche sotto prime non si ribalterà!
se una cpu chiude linx con 0,1v di vcore in meno per la stessa frequenza rispetto ad un altra, non ci vuole altro per aggiugnere quale sia fortunata e quale no.
io ho fatto un ora di prime95 dopo aver impostato l offset e sotto stress ero a 1,280v; tu mi dici che per un ora ti basta 1,3v ed è per passarne 8 che hai messo 1,35?

Visto che continui a provocare, al di là del fatto che la tua cpu sia ottima e NESSUNO l'ha mai messo in dubbio, rispondo dicendoti che con soli 4Gb è molto più facile per l'IMC della cpu gestire quei calcoli, ed è per questo che io ed altri utenti (con 8GB) abbiamo verificato richieste di Vcore differenti fra prime e Linx.
Quindi, monta altri 4Gb e poi ne riparliamo...


scusa togli tu un modulo no? ;)
così vediamo se cambia in maniera sensibile come sostieni.

non è detto che tra 4 e 8gb cambi molto. parliamo sempre di due moduli.. se fossero 4 era un altro discorso.
poi per le ram contano anche altre impostazioni.. a partire dal presupposto che ogni imc può essere più o meno "scazzoso" con le ram, vogliamo mettere ram a 2133 cl9 vs 1600 cl9?
kratos fa il test con ram a 1600 7-8-7 che sono abbastanza tirate!
vogliamo comprare 1600 cl7 con 1333 cl9?

stiamo parlando di un prime95 con cpu a 5ghz e con un vcore sotto 1,4! mi sembra un ottimo risultato con ben poco da aggiungere! anche volendo trovare il pelo nell'uovo, sono chiacchiere da bar.

Ti straquoto poiche' prima avevo 4gb e lavoravo a meno tensione... ora a 8gb me ne chiede di piu' rispetto a prima...

detta così non aggiungi molto alla discussione, se ci dai più dati o prove è utile altrimenti mi sembra una cosa così campata in aria. poi ripeto, ogni imc è diverso.

St1ll_4liv3
31-12-2011, 15:46
Ciao Still... oggi ho fatto un altro test per verificare se potevo abbassare un po' il Vcore diminuendo un pochino di frequenza. Risultato: 4400@1.280V stabile con 2h di prime custom solite impostazioni (e ovviamente 10 cicli di Linx). Ricordo che a 4500 era stabile @1.344V. Ovvio che rifarò il test di notte per almeno 8h però sembra ok (ho appena giocato 1h ora a Metro senza problemi... e senza percepire differenze tra l'altro...).
Se così fosse significa che la mia cpu superati i 4400 comincia a richiedere Vcore in modo non lineare e per 100MHz onestamente preferisco stare così (con anche temperature ridotte di diversi gradi)... che ne dici? :)

Mah guarda, anche io lo tengo a 4400...100 mhz in più non determinano nulla, e a 4400 mhz per essere rock solid lo posso tenere a 1,296-1,312 (con prime).

A conti fatti, mi va bene così :)

Buon anno!

St1ll_4liv3
31-12-2011, 15:48
non è detto che tra 4 e 8gb cambi molto. parliamo sempre di due moduli.. se fossero 4 era un altro discorso.
poi per le ram contano anche altre impostazioni.. a partire dal presupposto che ogni imc può essere più o meno "scazzoso" con le ram, vogliamo mettere ram a 2133 cl9 vs 1600 cl9?
kratos fa il test con ram a 1600 7-8-7 che sono abbastanza tirate.
magari togli un modulo tu e vediamo se la tua cpu richiede molto meno vcore.

stiamo parlando di un prime95 con cpuz a 5ghz, mi sembra un ottimo risultato con ben poco da aggiungere!



detta così non aggiungi molto alla discussione, se ci dai più dati o prove è utile altrimenti mi sembra una cosa così campata in aria. poi ripeto, ogni imc è diverso.

Eh ma avendo ora 4gb di ram, presumo che abbia due banchi da 2...e a meno di cambiarli tutti, la scelta più sensata è di aggiungerne 2 per un totale di 4 banchi :)

Krato§
31-12-2011, 15:50
Eh ma avendo ora 4gb di ram, presumo che abbia due banchi da 2...e a meno di cambiarli tutti, la scelta più sensata è di aggiungerne 2 per un totale di 4 banchi :)

invece no...se mi fosse necessario prenderei 2x4gb...non è mai consigliato fare 1x4gb...per ovvi motivi fra cui quelli accennati da liberato87... :)

liberato87
31-12-2011, 15:53
Eh ma avendo ora 4gb di ram, presumo che abbia due banchi da 2...e a meno di cambiarli tutti, la scelta più sensata è di aggiungerne 2 per un totale di 4 banchi :)

è si, si trovano facilmente altri 2 banchi di ocz blade st! :D
se uno mette 8gb, già si presume che non vuole prestazioni estreme proprio perchè è più difficile tenerle stabili, sopratutto a 1,5v
e ti parlo sempre di 4 moduli vs 2 moduli, aldilà del quantitativo di gb.

thegladiator
31-12-2011, 15:54
il fatto è che tu e thegladiator sostenete che linx non serve a niente, ma che si devono fare 4 - 8ore di prime95 blend, con le impostazioni che dite voi.
pià che altro ogni volta aggiungete qualcosa.
siete passati dal dire che linx non serve a niente ma serve prime, poi prime in modalità blend, poi un ora è poco ce ne vogliono 4, poi 4 sono poche ce ne vogliono 8, e poi "mettete questo intervallo voglio proprio vedere".. e ora? sono pochi 4gb? LOL

per me c'è un errore di fondo.
linx richiede più vcore di prime95.
prime95 in modalità blend stressa meno la cpu (anche dal wattometro io riscontro un 20-30watt in meno, e non è poco anzi!) anche perchè il vcore si abbassa molto di meno sotto prime rispetto a linx (altro segno che appunto il carico è più pesante).

quindi se voi avete bisogno di 1,35 per chiudere prime a 4,5ghz e io invece 1,240 per fare 25 cicli di linx, la situazione anche sotto prime non si ribalterà!
se una cpu chiude linx con 0,1v di vcore in meno per la stessa frequenza rispetto ad un altra, non ci vuole altro per aggiugnere quale sia fortunata e quale no.
io ho fatto un ora di prime95 dopo aver impostato l offset e sotto stress ero a 1,280v; tu mi dici che per un ora ti basta 1,3v ed è per passarne 8 che hai messo 1,35?




Scusa, lui provoca (è già la seconda volta in una settimana!!) e tu ti permetti di fare il sermone A NOI?!? Parli di "situazione che non si ribalta"... e chi ha mai detto il contrario... :rolleyes:

Ripeto: qua dentro più leggo e più mi rendo conto che guai a sollevare dubbi o considerazioni che vadano al di là del "oooh, ma quanto è sculata la tua cpu..."
Film già visto, purtroppo....

St1ll_4liv3
31-12-2011, 15:55
il fatto è che tu e thegladiator sostenete che linx non serve a niente, ma che si devono fare 4 8ore del vostro test.
per me c'è un errore di fondo.
linx richiede più vcore di prime95.
prime95 in modalità blend stressa meno la cpu (anche dal wattometro io riscontro un 20-30watt in meno, e non è poco anzi!) anche perchè il vcore si abbassa molto di meno sotto prime rispetto a linx (altro segno che appunto il carico è più pesante).

quindi se voi avete bisogno di 1,35 per chiudere prime a 4,5ghz e io invece 1,240 per fare 25 cicli di linx, la situazione anche sotto prime non si ribalterà !
io ho fatto un ora di prime95 dopo aver impostato l offset e sotto stress ero a 1,280v; tu mi dici che per un ora ti basta 1,3v ed è per passarne 8 che hai messo 1,35?

Visto che continui a provocare, al di là del fatto che la tua cpu sia ottima e NESSUNO l'ha mai messo in dubbio, rispondo dicendoti che con soli 4Gb è molto più facile per l'IMC della cpu gestire quei calcoli, ed è per questo che io ed altri utenti (con 8GB) abbiamo verificato richieste di Vcore differenti fra prime e Linx.
Quindi, monta altri 4Gb e poi ne riparliamo...

[/QUOTE
scusa togli tu un modulo no? ;)
così vediamo se cambia in maniera sensibile come sostieni.

non è detto che tra 4 e 8gb cambi molto. parliamo sempre di due moduli.. se fossero 4 era un altro discorso.
poi per le ram contano anche altre impostazioni.. a partire dal presupposto che ogni imc può essere più o meno "scazzoso" con le ram, vogliamo mettere ram a 2133 cl9 vs 1600 cl9?
kratos fa il test con ram a 1600 7-8-7 che sono abbastanza tirate!
vogliamo comprare 1600 cl7 con 1333 cl9?

stiamo parlando di un prime95 con cpu a 5ghz e con un vcore sotto 1,4! mi sembra un ottimo risultato con ben poco da aggiungere! anche volendo trovare il pelo nell'uovo, sono chiacchiere da bar.



detta così non aggiungi molto alla discussione, se ci dai più dati o prove è utile altrimenti mi sembra una cosa così campata in aria. poi ripeto, ogni imc è diverso.

Non dico che linx non serva a nulla...dico che va bene per test veloci, ma non è affidabile come prime per la stabilità del sistema per le ragioni spiegate qualche post fa.

Io reggevo N ore di linx, e avevo BSOD addirittura durante i giochi...eppure passavo 3,4 hr di linx con dati aggiornati e service pack 1.

Che stressi maggiormente la cpu è vero solo in parte, in quanto la stressa maggiormente solo per fare un certo tipo di operazioni.

E' la stessa differenza, in prime, tra max FTT e blend. Il primo stress test va tutto sulla cpu, il secondo invece usa molta più ram e stressa meglio il sistema nel suo complesso, sebbene non sia pesante (in termini di vcore) come lo small ftt oppure come Linx.

Quindi si, Linx è più pesante, ma va bene solo per un certo tipo di operazioni, che tipicamente non vengono gestite (o cmq solo in minima parte), dal controller della memoria. Per QUEL tipo di operazioni lì è più pesante. Ma blend stressa molto meglio il controller della memoria (che è integrato nella cpu!) e quindi complessivamente è molto più efficace per testare la stabilità del sistema.

Anche perchè nell'uso pratico il processore NON viene sottoposto ai carichi di Linx, ma lo stesso non può dirsi per quelli generati da blend.

St1ll_4liv3
31-12-2011, 15:59
invece no...se mi fosse necessario prenderei 2x4gb...non è mai consigliato fare 1x4gb...per ovvi motivi fra cui quelli accennati da liberato87... :)
Li conosco bene i motivi per cui non è consigliato fare un 2x4gb :) Se rivendi la tua ram e ne prendi altra dipende...potresti essere stabile e potresti non esserlo. Il mio consiglio, eventualmente, è di ripetere i test. 5ghz è tanta roba, e probabilmente basta poco per perdere la stabilità.
è si, si trovano facilmente altri 2 banchi di ocz blade st! :D
se uno mette 8gb, già si presume che non vuole prestazioni estreme proprio perchè è più difficile tenerle stabili, sopratutto a 1,5v
e ti parlo sempre di 4 moduli vs 2 moduli, aldilà del quantitativo di gb.

Cmq 8gb vs 4gb a parità di n° di banchi di ram non cambia molto, è vero, anche se l'IMC è cmq sottoposto a maggior stress (quando il sistema va ad allocare tutta la ram, per esempio)

liberato87
31-12-2011, 16:00
Scusa, lui provoca (è già la seconda volta in una settimana!!) e tu ti permetti di fare il sermone A ME?!? Parli di "situazione che non si ribalta"... e chi ha mai detto il contrario... :rolleyes:

Ripeto: qua dentro più leggo e più mi rendo conto che guai a sollevare dubbi o considerazioni che vadano al di là del "oooh, ma quanto è sculata la tua cpu..."
Film già visto, purtroppo....

tranquillo, io non faccio esrmoni a nessuno, anche perchè non ce n'è motivo.
io mi permetto di dire che spesso tu e l'altro utente dubitate di alcuni risultati dicendo "si bravo sei finito in classifica ma non sei stabile".
eppure non vedo gente che dice io non sono stabile.

proprio in riferimento a kratos (e anche con me) usci una vecchia discussione in cui voi appunto dicevate "voglio vedere se riesci e fare prime 8 h con quest intervallo, poi ne riplariamo".

ora lui l ha postato, fondamentalmente per ribadire il concetto che 25 cicli di linx sono abbastanza indicativi, infatti mi sembra che le impostazioni siano le stesse.

io non critico nessuno, dico che voi siete un pò troppo integralisti e magari chi viene qui si fa un idea sbagliata.
se 20 persone con 25 cicli di linx stanno apposto, e al massimo per sicurezza possono dare un paio di step in più, e solo voi due che magari avete cpu non fortunate dite no io ce l ho così alto perchè faccio 8 ore con 8gb ecc. che sono IL MINIMO per avere un pc sempre stabile, per me si dà una visione sbagliata della cosa.

liberato87
31-12-2011, 16:07
Non dico che linx non serva a nulla...dico che va bene per test veloci, ma non è affidabile come prime per la stabilità del sistema per le ragioni spiegate qualche post fa.

Io reggevo N ore di linx, e avevo BSOD addirittura durante i giochi...eppure passavo 3,4 hr di linx con dati aggiornati e service pack 1.


io personalmente non ci credo che facevi 3-4ore di linx (cacchio manco uno screen? eppure è un gran risultato) e avevi bsod durante i game. questo non dice nulla sulla veridicità o meno, può dipendere da tanti motivi.
ci sta anche chi ha bsod mentre naviga, ma che c'entra può dipendere da tanti fattori, mica è colpa del test ;)


Che stressi maggiormente la cpu è vero solo in parte, in quanto la stressa maggiormente solo per fare un certo tipo di operazioni.

cut


io proprio per questo ho sempre usato linx per determinare il vcore massimo, poi con prime95 si testano più approfonditamente memorie e imc.
io faccio sempre memtest se non tengo le ram a default e tiposso garantire che se tocchi le ram e fai memtest 300-400% poi prime95 blend lo passi sicuro.

poi ti dico ogni sistema varia ecc.. tu stesso testavi e prima dicevi, a me il pll non serve, poi dicevi un altra cosa ecc..
io apprezzo la tua volontà ma non c'è una verità assoluta, ogni sistema è diverso e ti ripeto se la tua cpu non è fortunata, non puoi dire che la tua non è sfortunata ma in realtà è stabile, perchè non è così.


Anche perchè nell'uso pratico il processore NON viene sottoposto ai carichi di Linx, ma lo stesso non può dirsi per quelli generati da blend.

appunto, quindi come fai a dire che uno è più affidabile di un altro? :D
sono chiacchiere... perchè dici che è necessario fare 8 ore di prime95 blend con l intervallo che dici tu, perchè a te crashava li?
può essere semplicemente che a te è più sfigata.
se tu puoi mi fai uno screen con tutte le impostazioni e mi fai vedere che passi 25 cicli di linx e poi prime blend ti crasha subito (o viceversa) aggiungi qualcosa alla discussione ma così mi pare un pò sterile.

anche io ti posso dire "guarda io ho fatto 2 giorni di occt ma poi mi crasha mentre faccio il solitario", ma non aggiungo niente.
stai tranquillo che se non sei stabile con linx o prime, basta un semplice memtest a dirtelo, non devi tenere 8 ore il pc sotto stress.

St1ll_4liv3
31-12-2011, 16:09
tranquillo, io non faccio esrmoni a nessuno, anche perchè non ce n'è motivo.
io mi permetto di dire che spesso tu e l'altro utente dubitate di alcuni risultati dicendo "si bravo sei finito in classifica ma non sei stabile".
eppure non vedo gente che dice io non sono stabile.

proprio in riferimento a kratos (e anche con me) usci una vecchia discussione in cui voi appunto dicevate "voglio vedere se riesci e fare prime 8 h con quest intervallo, poi ne riplariamo".

ora lui l ha postato, fondamentalmente per ribadire il concetto che 25 cicli di linx sono abbastanza indicativi, infatti mi sembra che le impostazioni siano le stesse.

io non critico nessuno, dico che voi siete un pò troppo integralisti e magari chi viene qui si fa un idea sbagliata.
se 20 persone con 25 cicli di linx stanno apposto, e al massimo per sicurezza possono dare un paio di step in più, e solo voi due che magari avete cpu non fortunate dite no io ce l ho così alto perchè faccio 8 ore con 8gb ecc. che sono IL MINIMO per avere un pc sempre stabile, per me si dà una visione sbagliata della cosa.

Nel mio post precedente c'è la risposta al tuo intervento.

A me della classifica non frega nulla, come vedi nemmeno mi ci sono voluto inserire.
Per il resto, è semplicemente il mio modo di vedere le cose: 20 cicli di Linx secondo me non sono un buon test per la stabilità, e la ragione l'ho spiegata nella pagina precedente.

Pensa che con linx a 1,35/36 volt reggevo per 1hr (forse di più) a 4,6 ghz. Quindi se volevo entrare in classifica potevo postare lo screen a 4,6ghz e tanti saluti. Ma come vedi lo screen non c'è, e non c'è nemmeno il mio nome...proprio perchè della classifica non mi frega niente.

Quello che invece mi frega è avere un sistema perfettamente stabile in overclock così come lo è a default. Non ci vedo niente di integralista sinceramente, e non capisco perchè tu abbia tutte queste difficoltà ad accettare la cosa francamente.

liberato87
31-12-2011, 16:12
Nel mio post precedente c'è la risposta al tuo intervento.

A me della classifica non frega nulla, come vedi nemmeno mi ci sono voluto inserire.
Per il resto, è semplicemente il mio modo di vedere le cose: 20 cicli di Linx secondo me non sono un buon test per la stabilità, e la ragione l'ho spiegata nella pagina precedente.

Pensa che con linx a 1,35/36 volt reggevo per 1hr (forse di più) a 4,6 ghz. Quindi se volevo entrare in classifica potevo postare lo screen a 4,6ghz e tanti saluti. Ma come vedi lo screen non c'è, e non c'è nemmeno il mio nome...proprio perchè della classifica non mi frega niente.

Quello che invece mi frega è avere un sistema perfettamente stabile in overclock così come lo è a default. Non ci vedo niente di integralista sinceramente, e non capisco perchè tu abbia tutte queste difficoltà ad accettare la cosa francamente.

io ho fatto linx a 4,7 con 1.296v quindi non è che con linx la tua cpu è fortunata.
ti ripeto, se mi posti linx fatto con 1,3 e poi prime che crasha subito ok, possiamo parlarne. ma altrimenti non mi significa molto.

quello che non capisci tu è che tutti vogliono un sistema stabile :D
e tutti qui ce l'hanno, senza bisogno di dover passare il test che suggerisci tu.

io nella mia piccola esperienza ho sempre usato i miei test senza abusarne (prima di tutto memtest se tocco le ram, 300-400% coverage; poi linx e prime per un oretta; e poi game game e applicazioni) e non ho mai avuto bsod, nè durante game (e non gioco a solitario) nè durante conversioni video lasciate tutta la notte, nè durante un uso di navigazione ecc..

ognuno gestisce il proprio sistema, ci sta pure chi manco li fa gli stress test e basta che bf3 e crysis 2 gli girano bene, e dopo che ci hanno giocato 1 mese senza bsod stanno tranquilli che il sistema è stabile.
perchè dovrebbero fare 8 ore del test che dici tu per poter affermare che il loro sistema è stabile?
e se a te ti dà errore dopo 8 ore e 15minuti? :D
non bastano?

St1ll_4liv3
31-12-2011, 16:15
io personalmente non ci credo che facevi 3-4ore di linx (cacchio manco uno screen? eppure è un gran risultato) e avevi bsod durante i game. questo non dice nulla sulla veridicità o meno, può dipendere da tanti motivi.
ci sta anche chi ha bsod mentre naviga, ma che c'entra può dipendere da tanti fattori, mica è colpa del test ;)



io proprio per questo ho sempre usato linx per determinare il vcore massimo, poi con prime95 si testano più approfonditamente memorie e imc.
io faccio sempre memtest se non tengo le ram a default e tiposso garantire che se tocchi le ram e fai memtest 300-400% poi prime95 blend lo passi sicuro.

poi ti dico ogni sistema varia ecc.. tu stesso testavi e prima dicevi, a me il pll non serve, poi dicevi un altra cosa ecc..
io apprezzo la tua volontà ma non c'è una verità assoluta, ogni sistema è diverso e ti ripeto se la tua cpu non è fortunata, non puoi dire che la tua non è sfortunata ma in realtà è stabile, perchè non è così.



appunto, quindi come fai a dire che uno è più affidabile di un altro? :D
sono chiacchiere... perchè dici che è necessario fare 8 ore di prime95 blend con l intervallo che dici tu, perchè a te crashava li?
può essere semplicemente che a te è più sfigata.
se tu puoi mi fai uno screen con tutte le impostazioni e mi fai vedere che passi 25 cicli di linx e poi prime blend ti crasha subito (o viceversa) aggiungi qualcosa alla discussione ma così mi pare un pò sterile.

anche io ti posso dire "guarda io ho fatto 2 giorni di occt ma poi mi crasha mentre faccio il solitario", ma non aggiungo niente.
stai tranquillo che se non sei stabile con linx o prime, basta un semplice memtest a dirtelo, non devi tenere 8 ore il pc sotto stress.

Non ho alcuna voglia di mettermi a rifare tutti i test perchè tu non credi a quello che dico, francamente :doh:

Se non ci credi non mi interessa, io ho descritto la mia esperienza, e sì, passavo diverse ore di linx con voltaggi sensibilmente inferiori.

Pensa che feci anche un test di 14 ore (QUATTORDICI ORE!) con prime su SMALL FTT e pensavo di essere rock solid. Eppure avevo bsod con bad company 2 e non riuscivo a capire il perchè.
Ho provato a fare un BLEND con le stesse identiche impostazioni, e da che mi reggeva 3hr + di linx e 14hr + di small ftt, dopo 10 minuti (ripeto, dieci minuti) ho beccato BSOD.

Se poi non ci credi evita proprio di rispondere, no? Per quale motivo dovrei dire una cazzata del genere? "Evviva, sono il più figo, passo 14hr di small ftt e linx e poi ho bsod dopo 10 minuti in game/blend" Sai che gran vantarsi!

Quanto a memtest, serve per testare la stabilità della ram, non dell'IMC sotto sforzo...sono cose distinte

liberato87
31-12-2011, 16:19
Non ho alcuna voglia di mettermi a rifare tutti i test perchè tu non credi a quello che dico, francamente :doh:


ma ci mancherebbe che lo fai per me..
per lo stesso motivo allora voi non dovete dire "vedo cpu qui che è impossibile che sono così fortunate... fate 8 ore del test che dico io e vediamo".

perchè ti ripeto, ognuno ha cognizione del proprio sistema e della stabilità che richiede.
tu NON puoi dire io faccio 15 ore perchè sennò tu che fai solo un ora mentre giochi ti becchi la bsod, perchè non è così.


Se non ci credi non mi interessa, io ho descritto la mia esperienza, e sì, passavo diverse ore di linx con voltaggi sensibilmente inferiori.

Pensa che feci anche un test di 14 ore (QUATTORDICI ORE!) con prime su SMALL FTT e pensavo di essere rock solid. Eppure avevo bsod con bad company 2 e non riuscivo a capire il perchè.
Ho provato a fare un BLEND con le stesse identiche impostazioni, e da che mi reggeva 3hr + di linx e 14hr + di small ftt, dopo 10 minuti (ripeto, dieci minuti) ho beccato BSOD.


può essere che avevi problemi alla vga.. a qualche driver..
non pensare di avere le chiavi dell'universo.
oltretutto il tuo (sempre se è vero) è un caso limite, direi quasi l'eccezione che conferma la regola.
uno che fa 14 ore di prime95 e poi ha bsod dopo 10 minuti, e dice che è colpa del vcore non l ho mai sentito perdonami.


Quanto a memtest, serve per testare la stabilità della ram, non dell'IMC sotto sforzo...sono cose distinte

io nella mia esperienza ti posso dire che se con memtest sei stabile al 300-400% di coverage, poi il blend lo passi.
e lo faccio solo se overclocko le ram, se le ram sono a def e non sono stabile (se queste non hanno errori), ci sta ben poco a cui appellarsi.

St1ll_4liv3
31-12-2011, 16:27
Nessun problema alla vga: non è cambiata, e i driver non c'entrano nulla...li provai tutti.

Per levarti la sete con il prosciutto, mi sono andato a spulciare alcuni vecchi topic ed ecco cosa è uscito fuori



http://img42.imageshack.us/img42/5362/immaginefrh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/immaginefrh.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Con QUESTE impostazioni avevo bsod nei giochi e prime su BLEND si inchiodava dopo 10 minuti. Linx (che è uno stress qualitativamente simile, anche se più pesante, a small ftt) reggeva 6hr + (lo bloccai io)

Eppure si, sono 12 ore quelle. Tant'è che nei post successivi chiedevo come mai passassi 12 ore di small ftt ma avevo bsod e prime su blend falliva miseramente in un attimo.

Per essere stabile con blend e ho dovuto aumentare il voltaggio fino a 1,336. Così facendo sono spariti anche i bsod in game.

Successivamente, lavorando con altre impostazioni (ad es aumentando il vccio) sono riuscito ad incrementare la stabilità limando un pò di vcore, tant'è che ora passo blend con 1,304 a quella frequenza.

Ora hai lo screen...ok?

liberato87
31-12-2011, 16:32
cut



ti ripeto, il tuo è un caso limite che non dimostra nulla.
allora per esempio uno che è stabile in game però non passa il test che dici tu, non è stabile? :)
oppure è più stabile di te?

io il mio concetto l ho ribadito.
kratos vi ha postato anche un pregevole screen così magari la finite di spararle sulle cpu fortunate, sennò ripeto, sembra che state là a rosicare e rosicare per un pezzo di silicio credo sia ridicolo.
tanto thegladiator disse che sta pieno di soldi e può comprarsi anche 10-15 cpu e testarle tutte, beh se averne una poco fortunata non lo fa stare bene con se stesso, magari può iniziare a testarne qualcun altra, anzi se vuole la mia gliela vendo :D

St1ll_4liv3
31-12-2011, 16:38
ti ripeto, il tuo è un caso limite che non dimostra nulla.
allora per esempio uno che è stabile in game però non passa il test che dici tu, non è stabile? :)
oppure è più stabile di te?

io il mio concetto l ho ribadito.
kratos vi ha postato anche un pregevole screen così magari la finite di spararle sulle cpu fortunate, sennò ripeto, sembra che state là a rosicare e rosicare per un pezzo di silicio credo sia ridicolo.
tanto thegladiator disse che sta pieno di soldi e può comprarsi anche 10-15 cpu e testarle tutte, beh se averne una poco fortunata non lo fa stare bene con se stesso, magari può iniziare a testarne qualcun altra, anzi se vuole la mia gliela vendo :D

Mi hai chiesto lo screen, te l'ho fatto vedere, e ora dici che non significa nulla. Preventivamente però insinuavi che sparassi cazzate, perchè secondo te mi diverto così...ora che hai le prove dici che non significa nulla?

Anche the gladiator ha notato la stessa identica cosa, e se ti fai un giro su xtreme systems o simili noterai che tutti consigliano blend per testare la stabilità, e che l'intervallo critico è proprio tra 1344 e 1792.

Quanto al resto, mi sembrano parole al vento, evidentemente non capisci. Amen.

La mia discussione finisce qui, chi vuol testare con prime lo faccia, chi non vuole, non lo faccia...a me, personalmente, non me ne frega niente, tanto più che in classifica nemmeno ci sono. La prossima volta pensaci due volte prima di dare del bugiardo a qualcuno che nemmeno conosci.

focustep81
31-12-2011, 16:42
A conti fatti di quanto hai dovuto aumentare il vccio? Non ho capito se ora stai a 1,093 oppure se ci stavi prima dell'upgrade della ram.

Il vcore l'hai toccato?

il il vccio è a 1,093 e il vcore è rimasto a 1,44...

liberato87
31-12-2011, 16:43
Mi hai chiesto lo screen, te l'ho fatto vedere, e ora dici che non significa nulla.

Anche the gladiator ha notato la stessa identica cosa, e se ti fai un giro su xtreme systems o simili noterai che tutti consigliano blend per testare la stabilità, e che l'intervallo critico è proprio tra 1344 e 1792.



non ho detto che singifica nulla, ho detto che io personalmente non ho mai visto una cosa del genere.
e ti ripeto, il fatto che poi ti crashava con altre applicazioni per me può essere ricondotto a mille motivi, che non è stato mio compito ricercare :D

ti dico che il tuo è un caso limite, e lo riconoscerai anche tu. o no?
non puoi fare del tuo caso che è un eccezione, una regola che gli altri devono seguire.

su xs quando avevo il 1090t per entrare in classifica dovevi fare 8 o 12 ore di prime.. quindi?
e quindi?
io che ho avuto un anno e mezzo il 1090t a 4ghz e non ho mai avuto un crash dopo averlo testato "solo" con 1h e 30 di linx e 1h di prime95 blend (e ho avuto ram che tu neanche puoi immaginare..) e non ho mai avuto un bsod? faccio meno testo?


La mia discussione finisce qui, chi vuol testare con prime lo faccia, chi non vuole, non lo faccia...a me, personalmente, non me ne frega niente, tanto più che in classifica nemmeno ci sono.

allora finiscila di dire che le cpu che sono in classifica non sono stabili perchè 25 cicli di linx non servono a niente.
ti ripeto, rispetto la tua esperienza, ma non puoi pretendere che sia una regola.
se avevi la cpu fortunata ci volevi finire pure tu in classifica, per sfizio ovviamente.

non dò a te del bugiardo, ho detto che personalmente non ci credo che poi ti crashava sotto un gioco e che era ricondotto alla cpu. poi ti ripeto ogni cpu è diversa, un ragazzo che conosco aveva bsod in idle e non è mai riuscito a risolverli, tanto è vero che ha venduto la sua cpu sul mercatino, e chi l ha comprata non ha mai avuto mezzo problema.

sireno'
31-12-2011, 17:08
Bene, per la felicità di qualcuno, ( :asd: ) dopo il test di linx che potete vedere in firma, vi mostro la mia cpu a 5ghz sotto 4 ore di prime95 v26.6 in BLEND TEST settato con i valori 1344K - 4096K con allocazione RAM su 2600MB, ossia tutta quella disponibile al momento del lancio del test...ovviamente il test prosegue ancora e lo lascerò fino a circa 8 ore per poi ripostare lo screen (se riesco stasera oppure domani) :D

VORREI FARE NOTARE CHE LA TEMPERATURA AMBIENTE NELLA STANZA è DI CIRCA 22.5 GRADI CENTIGRADI FATTORE CHE INFLUENZA MOLTO LA TEMPERATURA DEL PROCESSORE DURANTE IL TEST...

A VOI:

http://img705.imageshack.us/img705/3993/5ghzprime95.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/5ghzprime95.jpg/)

Complimenti questo siii che un test;) Io ho blagliato a prendere 8gb

thegladiator
31-12-2011, 17:48
tanto thegladiator disse che sta pieno di soldi e può comprarsi anche 10-15 cpu e testarle tutte, beh se averne una poco fortunata non lo fa stare bene con se stesso, magari può iniziare a testarne qualcun altra....


Primo: come ti permetti? :rolleyes:
Secondo: se qui c'è qualcuno che ha qualche problema psicologico e di comprensione siete evidentemente tu e il tuo amico Kratos... continuate a insinuare cose mai dette!! Nessuno nega che alcune cpu siano più fortunate, nè che passare "quel" test stravolgerebbe la situazione! Trovami una sola frase mia o di Still dove affermiamo questo! Ti risparmio lo sforzo... non c'è n'è!!! E il bello è che dopo che c'era già stato uno "scontro" giorni fa continuate a stuzzicare??!? La mia risposta a Kratos di prima (circa gli 8GB) era evidentemente una provocazione e non una risposta scientifica perchè per la seconda volta in una settimana se n'è uscito senza che nessuno lo interpellasse con riferimenti a persone o fatti passati col suo solito (in entrambe le occasioni) sogghignare del caz@o!! Evidentemente l'unica soddisfazione che ha nella vita è l'OC della cpu....
Ormai non mi va nemmeno più di rispondere con dati tecnici poichè mi sembra che il vostro obbiettivo sia quello di ri-scatenare flame e sopratutto tu liberato mi stupisci dato che solitamente non mi sembra che ti comporti allo stesso modo qui sul forum in altri thread!!
Ma cos'è? L'aria di sto cacchio di OC club che vi annebbia il cervello!?!?
E basta!!!!!!!! :muro:

Krato§
31-12-2011, 17:48
Complimenti questo siii che un test;) Io ho blagliato a prendere 8gb

beh dipende da che uso ne fai...a me 4gb avanzano anche...:)

Krato§
31-12-2011, 18:33
purtroppo devo uscire a festeggiare e devo stoppare il test...ecco il risultato:

:D

http://img267.imageshack.us/img267/3136/5ghz2prime95.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/5ghz2prime95.jpg/)

8 ore e mezza di test...:sofico: credo che basti...

BUON ANNO!

:)

xbeatx
31-12-2011, 21:47
guarda caso 72 gradi
o questo H100 ha un'efficienza paurosa e in 4 ore ha preso solo 1 grado su un core ... oppure ti sei dimenticato il thermal monitor attivo e dunque hai testato 8 ore e passa con il freno a mano tirato= tempo perso+ test irrilevante + spreco di corrente

egounix
01-01-2012, 01:21
purtroppo devo uscire a festeggiare e devo stoppare il test...ecco il risultato:

:D

http://img267.imageshack.us/img267/3136/5ghz2prime95.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/5ghz2prime95.jpg/)

8 ore e mezza di test...:sofico: credo che basti...

BUON ANNO!

:)

che vuoi che sia
il mio ne regge 5001 con le stesse imp :stordita:

cavolate a parte, auguri a tutti

io sto provando il brivido dei 4,4ghz con le stesse imp del 4... ho messo 44, anzichè 40, per errore
non blendo e non smallo in fft, ma cazzeggio con il pc
amo il rischio per il pericolo, anche se si tratta di bsod :asd:


auguri a tutti :Prrr:

Krato§
01-01-2012, 11:13
guarda caso 72 gradi
o questo H100 ha un'efficienza paurosa e in 4 ore ha preso solo 1 grado su un core ... oppure ti sei dimenticato il thermal monitor attivo e dunque hai testato 8 ore e passa con il freno a mano tirato= tempo perso+ test irrilevante + spreco di corrente

si...credici... :asd:
faccio i test col Thermal attivo...
se vuoi credere agli screen bene viceversa sono fatti tuoi...:D

kellone
01-01-2012, 11:28
se vuoi credere agli screen bene viceversa sono fatti tuoi...:D

Ma infatti, stai sereno e non rispondere neppure.

Piuttosto... hai deciso di tenerlo come effettivo daily o tagli qualcosina?

Io ho più o meno i tuoi stessi valori ma sinceramente non mi sento di tenerlo perchè a soli 200MHz in meno, il 4%, posso stare a 1,28 di Vcore ma soprattutto perchè a 5Hz sono costretto a mettere LLC a 3 (scala da 1 a 5) e mi mette ansia. :D

Puoi postare i tuoi settaggi salienti?

Vcore
PLL
VTT
LCC

Krato§
01-01-2012, 11:39
Ma infatti, stai sereno e non rispondere neppure.

Piuttosto... hai deciso di tenerlo come effettivo daily o tagli qualcosina?

Io ho più o meno i tuoi stessi valori ma sinceramente non mi sento di tenerlo perchè a soli 200MHz in meno, il 4%, posso stare a 1,28 di Vcore ma soprattutto perchè a 5Hz sono costretto a mettere LLC a 3 (scala da 1 a 5) e mi mette ansia. :D

Puoi postare i tuoi settaggi salienti?

Vcore
PLL
VTT
LCC


Vcore: In offset negativo 0.10 se non erro
PLL: 1.80
VTT: 1.056
LCC: High (che sulla mia scheda madre è un valore ancora conservativo per un daily)

dallo screen alcuni di questi valori puoi visualizzarni sul gadget di AIDA64 sulla parte destra della schermata...

Non so credo di tenerlo come daily intanto, anche se con configurazioni a singola vga andare sopra i 4,5ghz per giocare serve a ben poco...alla fine i 4,5ghz me li tiene con 1,20v...quindi vedrò il dafarsi...:D

xbeatx
01-01-2012, 11:42
si...credici... :asd:
faccio i test col Thermal attivo...
se vuoi credere agli screen bene viceversa sono fatti tuoi...:D

infatti ho chiesto dato che in prima pagina se ne vedono di tutti i colori
mi ero perso il tuo linX quindi direi che il risultato ci sta tutto

kellone
01-01-2012, 11:58
Vcore: In offset negativo 0.10 se non erro
PLL: 1.80
VTT: 1.056
LCC: High

Non so credo di tenerlo come daily intanto, anche se con configurazioni a singola vga andare sopra i 4,5ghz per giocare serve a ben poco...alla fine i 4,5ghz me li tiene con 1,20v...quindi vedrò il dafarsi...:D

Direi ottimi valori.

In realtà il discorso sulla singola VGA piuttosto che su CF o SLI varia da game a game.
Per esempio Skyrimm sente moltissimo la frequenza bruta del procio anche e soprattutto a VGA singola.

Però è bello sapere di poter spaziare senza problemi tra i 4 ed i 5GHz a seconda delle esigenze.

kellone
01-01-2012, 12:01
infatti ho chiesto dato che in prima pagina se ne vedono di tutti i colori
mi ero perso il tuo linX quindi direi che il risultato ci sta tutto

Devi esserti perso i LinX anche di tutti gli altri in prima pagina allora... perchè se non fornisci lo screen, cliccabile in ogni stringa, non ci finisci.

Non è che l'autore del thread tira i dadi per scrivere i valori...... :rolleyes:

Krato§
01-01-2012, 12:44
Direi ottimi valori.

In realtà il discorso sulla singola VGA piuttosto che su CF o SLI varia da game a game.
Per esempio Skyrimm sente moltissimo la frequenza bruta del procio anche e soprattutto a VGA singola.

Però è bello sapere di poter spaziare senza problemi tra i 4 ed i 5GHz a seconda delle esigenze.

giusto però io Skyrim non ce l'ho...:D Certo che per conversioni video i 5ghz servono..

sireno'
01-01-2012, 14:00
E vaii ci sono riuscito anchio con offset -0.010 dll high, il VCCIO avevo già provato alzarlo ma il ppl nn ricordo, cmq PLL 1.8. Con 44x nn riuscivo manco a bottare vedevo appena il logo di windows e bsod 101

http://img36.imageshack.us/img36/9899/immagine14offset0010.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/36/immagine14offset0010.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Forse riesco anche con CPU PLL un po più basso.

xbeatx
01-01-2012, 14:41
Devi esserti perso i LinX anche di tutti gli altri in prima pagina allora... perchè se non fornisci lo screen, cliccabile in ogni stringa, non ci finisci.

Non è che l'autore del thread tira i dadi per scrivere i valori...... :rolleyes:
quelli che mi interessavano li ho visti per tua tranquillitá
che poi siano tutti test di affidabilitá validi ce ne passa ... quello di kratos é ottimo é fatto come si deve
altri ci sono finiti con qualche "aiutino" coi sistemi di protezione: limiti di corrente, thermal monitor ecc ... non capisco cos'hai da obiettare visto che sono casi palesi.

kellone
01-01-2012, 15:56
non capisco cos'hai da obiettare visto che sono casi palesi.

Sii cortese e palesali anche a chi è obnubilato.

kellone
01-01-2012, 15:57
E vaii ci sono riuscito anchio con offset -0.010 dll high, il VCCIO avevo già provato alzarlo ma il ppl nn ricordo, cmq PLL 1.8. Con 44x nn riuscivo manco a bottare vedevo appena il logo di windows e bsod 101

Forse riesco anche con CPU PLL un po più basso.

il PLL va bene, se vuoi ritoccare qualcosa fallo scendendo di LCC e quindi dando un pizzico di Vcore in idle in più.

sireno'
01-01-2012, 16:15
Non riesco con LCC medium x45 gniaa fa:D la mia cpu x 45 deve stare 1,320

Adesso x 44 DLL medium, Offset -0.010, PPL 1.7

http://img97.imageshack.us/img97/3748/immagine16p.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/97/immagine16p.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Lascio il multi x44, se si degrada la cpu fa veramente schifo la serie K

sdrutz
01-01-2012, 16:48
Direi anche le frequenze comunque certo siamo d'accordo.


Dici che usurano parecchio di più le frequenze più alte?
Ho sempre pensato (forse erroneamente) che il 95-98% dell'extra usura fosse imputabile solamente a voltaggi e temperature...

zavy
01-01-2012, 19:48
scusate la domanda, sto seguendo la guida nel post #4 ma non son sicuro d'aver capito bene.

Io imposto il vcore a 1.320 e il molti a 45, poi faccio andare linx (ho subito rimesso il molti a 42 perchè dopo poco linx mi ha dato schermata blu), ad ogni modo, facendo andare linx guardo cpuz, continuo a guarare core voltage per un ora, poi prendo il valore che mi ha dato di massimo in un ora, ci aggiungo 0,01v e lo imposto come vcore?

Ora lo sto facendo andare da un po e all'inizio mi dava 1.280 e 1.288, ora sta più su 1.312, che devo fare?

Plax86
01-01-2012, 21:08
ecco il mio daily attuale.come si può notare,con l'H80 perfettamente funzionante,le temperature cambiano eccome.
nei precedenti test con l'H80 difettoso qualcuno mi diceva che era inutile provare e riprovare perché tanto la causa di tutto era il processore. :asd:

comunque...può andare bene? mi fido a lasciare LLC a Level 3?

[IMG]http://img860.imageshack.us/img860/4070/dailyuse4500mhz.jpg[IMG] (http://imageshack.us/photo/my-images/860/dailyuse4500mhz.jpg/)

HT:Y | 1.248 | 4500.1 Mhz (100.00 Mhz*45) | L131B581, D2 | 66 73 71 68 | Corsair H80 | AsRock Z68 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 |Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/21/dailyuse4500mhz.jpg/) | Plax86

thegladiator
02-01-2012, 08:59
E vaii ci sono riuscito anchio con offset -0.010 dll high, il VCCIO avevo già provato alzarlo ma il ppl nn ricordo, cmq PLL 1.8. Con 44x nn riuscivo manco a bottare vedevo appena il logo di windows e bsod 101

http://img36.imageshack.us/img36/9899/immagine14offset0010.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/36/immagine14offset0010.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Forse riesco anche con CPU PLL un po più basso.



Bene, però mi chiarite una cosa? Il PLL non è 1.8V di default? Ce lo avevi più basso?
Perchè non capisco alla fine cosa non riuscivi a fare prima e cosa hai cambiato per riuscirci.... :)

ITAdenisITA
02-01-2012, 09:12
Ciao ragazzi,spero vi ricordiate di me,sono quello che ha il processore che non vuole tenere piu l'oc,dopo l'ultima volta che avevo posto il mio problema avevvo trovato la stabilità del procio con un vcore che oscillava tra 1.33-1.34-1.35 in full dopo quasi 40 minuti di linx e da quella volta mai piu un crash ne giocando ore a bf3 ne nottate a fifa con gli amici,improvvisamente stamattina accendo il pc e mentre sto navigando su internet tak,la stessa schermata blu che dava un tempo quindi adesso mi viene da pensare che sia davvero il procio,voi cosa dite?Adesso ho messo tutto a default!

thegladiator
02-01-2012, 09:19
@kellone e altri:

volevo farti una domanda, chiaramente senza l'intento di voler riaprire la polemica dei giorni scorsi.

Qualcuno ha detto che il caso di Still (passa Linx per ore ma per prime serve 0.04V in più...) è più unico che raro, è l'eccezione che conferma la regola. Però nella stessa situazione ci sono anche io... e quindi mi chiedo: possibile due casi così "strani" sullo stesso forum a distanza di poco tempo?? Forse, e dico forse, è improbabile...

Allora facciamo un passo indietro e ragioniamo al contrario, in pratica applichiamo il metodo della "dimostrazione per assurdo". E diciamo "NON è possibile passare Linx e non prime"... e se così fosse sarei pure più contento perchè vorrebbe dire che la mia cpu sarebbe stabile a 4500@1.312V anzichè 1.344V.

A questo punto, cosa posso fare, venendo incontro alla vs. tesi (impossibile essere stabili con Linx e non con prime), per risolvere il problema? Su quali valori potrei intervenire? Cosa può far crasciare prime blend "custom" (che effettivamente è "più leggero" di Linx) dal momento che Linx è stabile? Memorie fallate? Qualche impostazione della mobo (PLL, VCCIO, LLC, SPREAD SPECTRUM, turbo overvoltage, Cstate....)?

Al contrario, se il problema non si risolvesse, non potrei far altro che pensare che l'IMC della cpu sia davvero sfigato e che non sarebbe un caso così eccezionale... :muro:

Spero in un aiuto o suggerimento! :)

kellone
02-01-2012, 09:50
Ciao ragazzi,spero vi ricordiate di me,sono quello che ha il processore che non vuole tenere piu l'oc,dopo l'ultima volta che avevo posto il mio problema avevvo trovato la stabilità del procio con un vcore che oscillava tra 1.33-1.34-1.35 in full dopo quasi 40 minuti di linx e da quella volta mai piu un crash ne giocando ore a bf3 ne nottate a fifa con gli amici,improvvisamente stamattina accendo il pc e mentre sto navigando su internet tak,la stessa schermata blu che dava un tempo quindi adesso mi viene da pensare che sia davvero il procio,voi cosa dite?Adesso ho messo tutto a default!

Prova a ritrovare 1,33-1,34-1,35 in full ma partendo da un LLC più alto.

Questo perchè forse quando sei in idle il procio ha troppo poco Vcore.

Per toglierti il dubbio potresti fare un LinX bloccando il molti a 16X.
Ovvero stressando il sistema al suo minimo.

kellone
02-01-2012, 09:53
applichiamo il metodo della "dimostrazione per assurdo". E diciamo "NON è possibile passare Linx e non prime"

Sulla sola CPU è una affermazione esatta, il problema è che Prime95 non stressa la sola CPU.

Su quali valori potrei intervenire? Qualche impostazione della mobo (PLL, VCCIO, LLC, SPREAD SPECTRUM, turbo overvoltage, Cstate....?

I più probabili sono PLL e VTT a mio giudizio.
Considerate le tue RAM potresti provare a dare uno step in più al Vdram, quindi poco più di 1,5V ed al VTT, che è il controller che le gestisce.

thegladiator
02-01-2012, 10:31
Sulla sola CPU è una affermazione esatta, il problema è che Prime95 non stressa la sola CPU.



I più probabili sono PLL e VTT a mio giudizio.
Considerate le tue RAM potresti provare a dare uno step in più al Vdram, quindi poco più di 1,5V ed al VTT, che è il controller che le gestisce.


Ok, ovviamente tu mi dici che sulla sola cpu è un'affermazione esatta... come dire: mi presti la tua cpu che regge 4800@1.28V, la metto sul mio sistema, Linx lo passa e prime blend custom no perchè sul mio sistema non è la cpu che lo fa crasciare... ok, logico... ma se dopo che ho toccato (ora faccio un po' di prove) il Vdram e il VTT non risolvo? Continua a NON poter essere la cpu? Che però con Vcore 1.344V rende poi stabile il tutto, non dimentichiamolo, come dire: comunque aumentando il Vcore si risolve ed è proprio questo che crea il dubbio... :mbe:

kellone
02-01-2012, 10:47
Io capisco i tuoi dubbi.

L'OC è un insieme di fattori che devono bilanciarsi.
Anni fa era quasi un'arte, oggi è più semplice, ma richiede comunque un pò di tempo e prove.

Poche sono le regole fisse, ma quella relativa a LinX (prima IBT) per il Vcore e Prime95 blend per il sistema è riconosciuta valida ovunque.

Se no risolvi con PLL e VTT, se non risolvi aumentando LLC pur lasciando il full uguale mi viene da pensare che devi toccare i limiti di erogazione come facciamo noi nella AsRock oppure che hai dei vuoti dall'alimentatore.

Marco.lin0
02-01-2012, 11:05
ragazzi,a me succede una cosa strana con l'overclock del mio 2500k..
ora sto a 4.3ghz in offset e tutto è ok
quando provo a metterlo a 4.5,sempre in offset,dopo 1 settimana circa il pc mi da un fake boot,riparte e mi si blocca alla schermata di windows.senza pero nessun errore o bsod nell'utilizzo anche pesante..(succede da 4.5 in poi)
sono certo che non è la scheda madre perche ne ho cambiate 3,ne l'ssd,le ram sono a default)
cosa puo essere?
:muro:

kellone
02-01-2012, 11:12
Escludendo il fatto che sicuramente hai eseguito tutti i test del caso a 4,5GHz e quindi sei RS, potrebbe essere l'SSD.

gianni1879
02-01-2012, 11:19
Cerco di esser sintetico:

Il "Rock Solid" descritto in prima pagina non deve esser inteso come verità assoluta di un perfetto 100% di stabilità, ma è stato fatto solo ed esclusivamente per un test NECESSARIO affinchè si possa far parte nella classifica descritta in prima pagina, che diciamo può rappresentare un RS vicino al 99%.
Questo significa che possono essere trovati altri metodi per ognuno di voi per testare la propria cpu in maniera ancora più pesanti, vedi prime95 con impostazioni personalizzate. Può succedere che qualcuno si svegli la mattina ed inventi un altro sw di stress test in grado di non rendere stabili le cpu preventivamente testate. Allora cosa facciamo? diciamo che le nostre cpu non sono più stabili?
Aggiungo che già facendo linx per 20 cicli ci dà un'idea molto valida sulla stabilità del sistema, unito a qualche ora di prime95. Nella realtà difficilmente troverete un sw in grado di mettere sotto torchio il vostro sistema a quel livello. Inoltre vi ricordo che questi 32nm sono molto delicati, testare in continuo ed oltretutto con metodi ancora più pesanti di linx et simila si rischia seriamente di compromettere la cpu, non sto parlando di anni, ma anche di pochi mesi (purtroppo). Quindi il fatto di trovare per forza di cose un metodo ancora più pesante descritto in prima pagina, lo trovo in un certo senso un pò inutile, se poi lo volete fare liberissimi di farlo a vostro rischio e pericolo, come del resto anche linx.

Detto questo cercate di finirla con queste polemiche sulla stabilità, come scritto sopra e ripetuto anche altre volte, la classifica di prima pagina non è un Rock Solid 100%.

Secondo voi le aziende testano con prime95 o linx le loro cpu?

gianni1879
02-01-2012, 11:22
ma come che sfiga???



hai trovato solo quello che cercavi con il vs bel Linx !!
fate, fate pure un bel pò di cicli di linx .... se vi divertite a bruciare le cpu.... :D
e già che ci sei anche un paio di giorni di Prime magari ti danno la stabilità che cerchi :asd: :asd:

SALUT gatzu !

evitiamo gli sfottò.

thegladiator
02-01-2012, 11:33
Io capisco i tuoi dubbi.

L'OC è un insieme di fattori che devono bilanciarsi.
Anni fa era quasi un'arte, oggi è più semplice, ma richiede comunque un pò di tempo e prove.

Poche sono le regole fisse, ma quella relativa a LinX (prima IBT) per il Vcore e Prime95 blend per il sistema è riconosciuta valida ovunque.

Se no risolvi con PLL e VTT, se non risolvi aumentando LLC pur lasciando il full uguale mi viene da pensare che devi toccare i limiti di erogazione come facciamo noi nella AsRock oppure che hai dei vuoti dall'alimentatore.


Ottimi spunti. Effettivamente posso provare anche passando da LLC regular (ovvero spento) a LLC medium o high che sono i valori 2 e 3 in una scala di 5.
Cavolo, quella del "vuoto" dell'ali non ci avevo pensato ma ti pare plausibile con un Enermax 620W, quindi di qualità? Fino ad ora (4 anni di E8500@4200) mai dato il minimo problema...
E poi no scusa, perchè il tutto si risolverebbe aumentando il Vcore??

I limiti di erogazione dei Watt, quelli della Asus, li ho già messi a 200 (lo short e il long).. non ho toccato quelli della corrente poichè non saprei assolutamente che valori mettere...

Intanto, Linx mi ha dato errore (non BSOD!!) al 17° ciclo, con Vcore @1.312V (l'altra volta ne aveva passati 20.... mah...).
Cosa faccio, uno step in più? In questo caso l'errore di calcolo di Linx è dato dal Vcore?

kellone
02-01-2012, 12:20
Effettivamente posso provare anche passando da LLC regular (ovvero spento) a LLC medium o high che sono i valori 2 e 3 in una scala di 5.

Potrebbe aiutarti nel caso in cui il BSOD si generi nel brusco passaggio da un full ad un quasi idle.

ti pare plausibile con un Enermax 620W

In effetti no.... ma vai a sapere.

I limiti di erogazione dei Watt, quelli della Asus, li ho già messi a 200 (lo short e il long).. non ho toccato quelli della corrente poichè non saprei assolutamente che valori mettere...

Nella ASRock li mettiamo tutti uguali.
Io li ho a 180.

Cosa faccio, uno step in più? In questo caso l'errore di calcolo di Linx è dato dal Vcore?

Se è solo errore di calcolo si, uno step in più e sei a posto.

thegladiator
02-01-2012, 13:00
Potrebbe aiutarti nel caso in cui il BSOD si generi nel brusco passaggio da un full ad un quasi idle.

Però io in idle mai avuto problemi, è prime blend custom che mi frega... a meno che prime abbia dei "passaggi" quasi in idle...


Nella ASRock li mettiamo tutti uguali.
Io li ho a 180.

Ma pure la corrente? Cioè non i watt ma gli ampère?!?! Mi diresti tutte le voci che hai nella Asrock per favore?


Se è solo errore di calcolo si, uno step in più e sei a posto.

Ok, step aumentato, Linx passato (poi va a sapere perchè lo aveva passato tempo fa anche con 1.312V... evidentemente era lì lì al limite...)
Vedi screen (non guardare i Gflops ballerini perchè mentre testava navigavo e altro):

[IMG]http://img508.imageshack.us/img508/2015/linxoffset0055vccio11vd.jpg[IMG] (http://imageshack.us/photo/my-images/508/linxoffset0055vccio11vd.jpg/)

thegladiator
02-01-2012, 13:23
Scusate ma in prima pagina mi ero perso questa:

6.Poi eseguite 2 ore di Prime 95 "Blend" (esempio) , spesso richiede un Vcore superiore a LinX ma scalda meno , quindi mi raccomando di usare sempre entrambi per il test finale.

...tremila scontri e discussioni e poi in prima viene confermato?? Ditemi che è un errore almeno...

Marco.lin0
02-01-2012, 14:09
Escludendo il fatto che sicuramente hai eseguito tutti i test del caso a 4,5GHz e quindi sei RS, potrebbe essere l'SSD.

l'ssd è a posto,non ha errori..se fosse lui ogni tot. tempo dovrebbe venir fuori in qualsiasi condizioni di oc(cosa che avviene oltre i 4.5 con i risparmi attivi)..
rock solid si,non mi ha mai dato problemi(linx-prime-giochi)

St1ll_4liv3
02-01-2012, 14:29
Scusate ma in prima pagina mi ero perso questa:

6.Poi eseguite 2 ore di Prime 95 "Blend" (esempio) , spesso richiede un Vcore superiore a LinX ma scalda meno , quindi mi raccomando di usare sempre entrambi per il test finale.

...tremila scontri e discussioni e poi in prima viene confermato?? Ditemi che è un errore almeno...

:doh: Mi è stato detto di tutto in merito, c'è persino chi mi ha dato del bugiardo dicendomi che mi sono inventato tutto e che non era possibile che il mio sistema reggeva 14 ore di small ftt e poi crashava nei giochi, e che dovevo smetterla di dire tali sciocchezze :doh:

sireno'
02-01-2012, 15:08
Bene, però mi chiarite una cosa? Il PLL non è 1.8V di default? Ce lo avevi più basso?
Perchè non capisco alla fine cosa non riuscivi a fare prima e cosa hai cambiato per riuscirci.... :)

Si prima di cambiare i valori manualmente in auto ho visto 1.5, l'avevo sempre lasciato in auto nelle varie prove che facevo ma vccio manualmente lo impostavo.Adesso rirpovo lascio come prima tutto in auto vccio ecc... e vediamo se arrivo in windows.

thegladiator
02-01-2012, 15:11
:doh: Mi è stato detto di tutto in merito, c'è persino chi mi ha dato del bugiardo dicendomi che mi sono inventato tutto e che non era possibile che il mio sistema reggeva 14 ore di small ftt e poi crashava nei giochi, e che dovevo smetterla di dire tali sciocchezze :doh:



Ciao Still, l'ho letto anche io oggi ma cerchiamo di non riaprire il discorso polemizzando, bensì cercando di capire il perchè io e te qui dentro abbiamo il "problema" di prime quando tutti gli altri (almeno qui) sembrano non averlo....
E' da stamattina che Kellone mi sta dando una mano per risolvere il mistero e CREDO di essere vicino alla soluzione... stay tuned, sto ancora testando, perchè magari potrebbero esserci novità importanti anche per te! ;)


Ti anticipo solo una cosa: bastano, secondo tua esperienza, indicativamente 2h o poco meno di prime 95 custom, 6500MB, 1344-4096K passato allo stesso Vcore con cui supero 20 cicli di Linx? :)

St1ll_4liv3
02-01-2012, 15:14
Ciao Still, l'ho letto anche io oggi ma cerchiamo di non riaprire il discorso polemizzando, bensì cercando di capire il perchè io e te qui dentro abbiamo il "problema" di prime quando tutti gli altri (almeno qui) sembrano non averlo....
E' da stamattina che Kellone mi sta dando una mano per risolvere il mistero e CREDO di essere vicino alla soluzione... stay tuned, sto ancora testando, perchè magari potrebbero esserci novità importanti anche per te! ;)


Ti anticipo solo una cosa: bastano, secondo tua esperienza, indicativamente 2h o poco meno di prime 95 custom, 6500MB, 1344-4096K passato allo stesso Vcore con cui supero 20 cicli di Linx? :)
Hai ragione.

Penso che si, dovrebbero bastare. In realtà la maggior parte dei crash li avevo dopo 4h del test custom, ma se il metro di paragone sono 20 cicli di linx direi che possa andare bene.

TigerTank
02-01-2012, 15:15
Il mio 2600K per i 4500 Mhz ha superato i test Linx + Prime95 a 1,24V, poi gli ho dato un pò più di "benzina" come si consiglia sempre e dopo quasi 2 mesi di utilizzo posso dire che ormai è rock solid con tutto a 1,25V sotto stress :)
Inutile massacrarlo per ore e ore di stress test per trovare il minimo voltaggio assoluto a cui regge...ed anche in tal caso non è sicuro.

thegladiator
02-01-2012, 15:17
Hai ragione.

Penso che si, dovrebbero bastare. In realtà la maggior parte dei crash li avevo dopo 4h del test custom, ma se il metro di paragone sono 20 cicli di linx direi che possa andare bene.



Però dopo 4h del test custom con 6500MB senza specificare l'intervallo 1344-4096, quindi partiva dai "numeri piccoli" e si ritrovava dopo circa 4h in quell'intervallo lì, giusto?
Io invece è quasi 2h che testo in quell'intervallo (sempre con 6500MB)....

St1ll_4liv3
02-01-2012, 15:27
Però dopo 4h del test custom con 6500MB senza specificare l'intervallo 1344-4096, quindi partiva dai "numeri piccoli" e si ritrovava dopo circa 4h in quell'intervallo lì, giusto?
Io invece è quasi 2h che testo in quell'intervallo (sempre con 6500MB)....

Non ho ben capito cosa intendi...


Se non specifichi l'intervallo testa a partire da 8 fino a 4096. E' ovviamente un test più completo. Se parti da 1344 salta tutto ciò che è prima...
A me crashava quando superava i 2mb all'incirca.

Vedi tu.

Io personalmente sono riuscito a diminuire il gap tra il vcore richiesto per linx e quello richiesto per blend aumentando il pll a 1,8750 e il vccio a 1,0875
Così facendo la stabilità del controller della memoria è aumentata parecchio, ma con i valori default (1,8 e 1,05) il gap tra il vcore richiesto da linx e quello richiesto da prime era considerevole.

thegladiator
02-01-2012, 15:32
Non ho ben capito cosa intendi...


Se non specifichi l'intervallo testa a partire da 8 fino a 4096. E' ovviamente un test più completo. Se parti da 1344 salta tutto ciò che è prima...
A me crashava quando superava i 2mb all'incirca.

Vedi tu.

Io personalmente sono riuscito a diminuire il gap tra il vcore richiesto per linx e quello richiesto per blend aumentando il pll a 1,8750 e il vccio a 1,0875
Così facendo la stabilità del controller della memoria è aumentata parecchio, ma con i valori default (1,8 e 1,05) il gap tra il vcore richiesto da linx e quello richiesto da prime era considerevole.


E' quello che sto dicendo io: per far prima io gli ho impostato l'intervallo critico 1344-4096 e 2h in questo intervallo secondo me sono indicative.
Se parti da 8, ovvio che l'intervallo critico ti arriva dopo 4-5h....
Ovvio che in questo momento "do per scontato" che l'intervallo 8-1344K lo passerebbe avendo passato 2h su quello più ostico... chiaro ora? :)

Tra poco però mi riservirà l'aiuto di Kellone per aggiornamenti/conclusioni... ci sei!?!? :D

St1ll_4liv3
02-01-2012, 15:38
E' quello che sto dicendo io: per far prima io gli ho impostato l'intervallo critico 1344-4096 e 2h in questo intervallo secondo me sono indicative.
Se parti da 8, ovvio che l'intervallo critico ti arriva dopo 4-5h....
Ovvio che in questo momento "do per scontato" che l'intervallo 8-1344K lo passerebbe avendo passato 2h su quello più ostico... chiaro ora? :)

Tra poco però mi riservirà l'aiuto di Kellone per aggiornamenti/conclusioni... ci sei!?!? :D
Ok :)

Fammi sapere!

Ps= che valori hai cambiato?

sireno'
02-01-2012, 15:38
@thegladiator

Ho capito il ppl nn centra: allora tutto in auto nn parte invece vccio 1.06 arrivo alla password vccio 1.8 arrivo in windows ma bsod 101 ricordo con offset - 0.010, poi mi sono ricordato che avevo disabilitato C-stat tutti e tre:D , ho fatto due run di linx. Quindi rispermio energetico disabilitato.

thegladiator
02-01-2012, 15:49
Dunque, gli screenshot di seguito (20 cicli di Linx + 2h prime custom 6500MB, 1344-4096K) sono stati esguiti con gli stessi indentici valori di Vcore, nel mio caso LLC regular (off) e offset +0.055V:

Linx 20 cicli:
http://img508.imageshack.us/img508/2015/linxoffset0055vccio11vd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/508/linxoffset0055vccio11vd.jpg/)

Prime 2h:
http://img27.imageshack.us/img27/2687/primeoffset0055vccio11v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/primeoffset0055vccio11v.jpg/)



@Kellone + esperti: cosa ho variato rispetto a prima? Diverse cose:

- Vdram: in auto mi dava 1.49V, portato a 1.5V effettivo (mi sembra circa 1.51V da bios)

- VCCIO (VTT): era già a 1.08V (quando prime crashava con lo stesso Vcore di Linx), portato a 1.1V tondi tondi

- rilassate le RAM (certificate per 1600 8-8-8-24 2T @ 1.5V) a 1333 10-10-10-27 2T (come vedete anche dallo screnshot di prime)

- thermal monitor disabled (beh, lo metto per prassi durante i test ma non credo che questo incida sulla stabilità, giusto?)


Quindi, aiutatemi per favore a tirare le conclusioni... secondo me il VCCIO non c'entra, era già a 1.08V... potrebbe essere quel 0.1V che mancava alle RAM???
Partendo dal presupposto che non ho di certo intenzione di lasciare a quei valori le memorie che faccio? Potrebbe essere che veramente l'IMC della mia cpu non regga a 4500 con le RAM impostate a 1600 CL8?? Però a quel punto perchè si stabilizza (--> prime non crasha) aumentando il Vcore?? La tensione dell'IMC non è appunto il VCCIO?? Help...

kellone
02-01-2012, 15:56
- Vdram: in auto mi dava 1.49V, portato a 1.5V effettivo (mi sembra circa 1.51V da bios)

- VCCIO (VTT): era già a 1.08V (quando prime crashava con lo stesso Vcore di Linx), portato a 1.1V tondi tondi

- rilassate le RAM (certificate per 1600 8-8-8-24 2T @ 1.5V) a 1333 10-10-10-27 2T (come vedete anche dallo screnshot di prime)

- thermal monitor disabled (beh, lo metto per prassi durante i test ma non credo che questo incida sulla stabilità, giusto?)


Quindi, aiutatemi per favore a tirare le conclusioni... secondo me il VCCIO non c'entra, era già a 1.08V... potrebbe essere quel 0.1V che mancava alle RAM???

Il VTT è già alto io lo lascerei a 1,08.
Il thermal monitor lascialo su enable, è la tua polizza vita.
Se hai dubbi sulle RAM riportale al default (1N, non 2T), metti 1,515 di Vdram e fai partire un ramtest.

Fai un dischetto avviabile e lo metti con il boot sul disco ottico.
Se passano le escludi.

liberato87
02-01-2012, 15:57
Dunque, gli screenshot di seguito (20 cicli di Linx + 2h prime custom 6500MB, 1344-4096K) sono stati esguiti con gli stessi indentici valori di Vcore, nel mio caso LLC regular (off) e offset +0.055V:

Linx 20 cicli:
http://img508.imageshack.us/img508/2015/linxoffset0055vccio11vd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/508/linxoffset0055vccio11vd.jpg/)

Prime 2h:
http://img27.imageshack.us/img27/2687/primeoffset0055vccio11v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/primeoffset0055vccio11v.jpg/)



@Kellone + esperti: cosa ho variato rispetto a prima? Diverse cose:

- Vdram: in auto mi dava 1.49V, portato a 1.5V effettivo (mi sembra circa 1.51V da bios)

- VCCIO (VTT): era già a 1.08V (quando prime crashava con lo stesso Vcore di Linx), portato a 1.1V tondi tondi

- rilassate le RAM (certificate per 1600 8-8-8-24 2T @ 1.5V) a 1333 10-10-10-27 2T (come vedete anche dallo screnshot di prime)

- thermal monitor disabled (beh, lo metto per prassi durante i test ma non credo che questo incida sulla stabilità, giusto?)


Quindi, aiutatemi per favore a tirare le conclusioni... secondo me il VCCIO non c'entra, era già a 1.08V... potrebbe essere quel 0.1V che mancava alle RAM???

posso chiederti una cosa?
hai cambiato tutte queste cose insieme, oppure una per volta e sei giunto a questo punto?

per quanto riguarda le ram.. hai fatto anche un semplice memtest (almeno il 400% di coverage)?

pensavo avessi già provato a dare uno step in più al dram perchè appunto se era 1,49 poteva incidere, dandogli un paio di step per sicurezza puoi toglierti qualche dubbio.
il mio consiglio è sempre di muovere una cosa alla volta ;)

thegladiator
02-01-2012, 16:00
Il VTT è già alto io lo lascerei a 1,08.
Il thermal monitor lascialo su enable, è la tua polizza vita.
Se hai dubbi sulle RAM riportale al default (1N, non 2T), metti 1,515 di Vdram e fai partire un ramtest.

Fai un dischetto avviabile e lo metti con il boot sul disco ottico.
Se passano le escludi.


Ottimo, il VCCIO non ero nemmeno sicuro servisse aumentarlo a 1.08V, lo posso pure provare a 1.05V di default.

Faccio il memtest: e se passa??? Ho i fantasmi nel case? Perchè a quel punto se non è la cpu (e tu escludi che sia il suo controller integrato), non sono le ram..... che diavolo è??

P.S. che significa 1N, non 2T?!?!!??!?!?!!

kellone
02-01-2012, 16:03
pensavo avessi già provato a dare uno step in più al dram perchè appunto se era 1,49 poteva incidere, dandogli un paio di step per sicurezza puoi toglierti qualche dubbio.
il mio consiglio è sempre di muovere una cosa alla volta ;)

straquoto

St1ll_4liv3
02-01-2012, 16:04
Dunque, gli screenshot di seguito (20 cicli di Linx + 2h prime custom 6500MB, 1344-4096K) sono stati esguiti con gli stessi indentici valori di Vcore, nel mio caso LLC regular (off) e offset +0.055V:

Linx 20 cicli:
http://img508.imageshack.us/img508/2015/linxoffset0055vccio11vd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/508/linxoffset0055vccio11vd.jpg/)

Prime 2h:
http://img27.imageshack.us/img27/2687/primeoffset0055vccio11v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/primeoffset0055vccio11v.jpg/)



@Kellone + esperti: cosa ho variato rispetto a prima? Diverse cose:

- Vdram: in auto mi dava 1.49V, portato a 1.5V effettivo (mi sembra circa 1.51V da bios)

- VCCIO (VTT): era già a 1.08V (quando prime crashava con lo stesso Vcore di Linx), portato a 1.1V tondi tondi

- rilassate le RAM (certificate per 1600 8-8-8-24 2T @ 1.5V) a 1333 10-10-10-27 2T (come vedete anche dallo screnshot di prime)

- thermal monitor disabled (beh, lo metto per prassi durante i test ma non credo che questo incida sulla stabilità, giusto?)


Quindi, aiutatemi per favore a tirare le conclusioni... secondo me il VCCIO non c'entra, era già a 1.08V... potrebbe essere quel 0.1V che mancava alle RAM???
Partendo dal presupposto che non ho di certo intenzione di lasciare a quei valori le memorie che faccio? Potrebbe essere che veramente l'IMC della mia cpu non regga a 4500 con le RAM impostate a 1600 CL8?? Però a quel punto perchè si stabilizza (--> prime non crasha) aumentando il Vcore?? La tensione dell'IMC non è appunto il VCCIO?? Help...

Io leggo che con prime in full sei a 1,352 contro 1,320 di linx...perchè dici a parità di vcore? Il vcore va confrontato in full :)

L'LLC l'hai abbassato vero? Se si, tutto torna: è AUEMNTATO il voltaggio con prime perchè ne richiede un pò meno rispetto a linx (linx scende di più proprio perchè hai diminuito l'llc! e quindi arriva a 1,320), e di conseguenza è aumentata la stabilità.
Ma il VID è aumentato rispetto a prima, non diminuito..

Il mio problema è:
a 1,320v 4500mhz IN FULL con linx sono stabile, con prime no (allo stesso voltaggio in full! non a 1,352 quindi...ma proprio a 1,320)

kellone
02-01-2012, 16:04
Faccio il memtest: e se passa???

P.S. che significa 1N, non 2T?!?!!??!?!?!!

Intanto fallo passare, se passa con il Vdram a 1,515 ed il VTT a 1,08 sei certo al 99% che le RAM non influiscono.

1N e non 2T nel senso che nei timmings delle RAM che hai postato devi mettere 9 9 9 24 1N

kellone
02-01-2012, 16:06
Io leggo che con prime in full sei a 1,352 contro 1,320 di linx...perchè dici a parità di vcore? Il vcore va confrontato in full :)

L'LLC l'hai abbassato vero?

Se è in fixed è normale, ha più droop essendo LinX più pesante.

Con Prime95 gli rimane un Vcore più alto perchè è più leggero sulla CPU.

Da quel punto di vista lavorare con l'Offset è più "logico".

thegladiator
02-01-2012, 16:07
posso chiederti una cosa?
hai cambiato tutte queste cose insieme, oppure una per volta e sei giunto a questo punto?

per quanto riguarda le ram.. hai fatto anche un semplice memtest (almeno il 400% di coverage)?

pensavo avessi già provato a dare uno step in più al dram perchè appunto se era 1,49 poteva incidere, dandogli un paio di step per sicurezza puoi toglierti qualche dubbio.
il mio consiglio è sempre di muovere una cosa alla volta ;)



Hai ragione... però stamattina ci sono subito andato giù duro e ho seguito la strada del cambio ogni possibile parametro (dopo essermi confrontato con kellone su dove agire) per poi, in caso di esito positivo andare a ritroso... volevo fare prima...

Comunque sì, dalla condizione in cui prime crashava col Vcore di Linx ho cambiato quelle 3 cose tutte insieme....

A questo punto riporto il VCCIO addirittura @1.05V, metto il le ram a 1600 8-8-8-24@1.515V come consigliato da kellone e vediamo.... però quanto tempo ci vuole per anche solo un 100% di memtest??

thegladiator
02-01-2012, 16:08
Io leggo che con prime in full sei a 1,352 contro 1,320 di linx...perchè dici a parità di vcore? Il vcore va confrontato in full :)

L'LLC l'hai abbassato vero? Se si, tutto torna: è AUEMNTATO il voltaggio con prime perchè ne richiede un pò meno rispetto a linx (linx scende di più proprio perchè hai diminuito l'llc! e quindi arriva a 1,320), e di conseguenza è aumentata la stabilità.
Ma il VID è aumentato rispetto a prima, non diminuito..



Scusa Still, cosa c'entra? Quello è il Vdroop, prime siamo tutti d'accordo che è più "leggero".... a parità di offset vdroppa meno e di conseguenza mi ritrovo 1.32V in Linx e 1.352V in prime.... cosa c'è di strano?? :mbe:

thegladiator
02-01-2012, 16:10
Se è in fixed è normale, ha più droop essendo LinX più pesante.

Con Prime95 gli rimane un Vcore più alto perchè è più leggero sulla CPU.

Da quel punto di vista lavorare con l'Offset è più "logico".



Sì, ma io sono in offset con LLC regular.... perchè in offset dovrebbe sparire il Vdroop? :mc:

thegladiator
02-01-2012, 16:12
Intanto fallo passare, se passa con il Vdram a 1,515 ed il VTT a 1,08 sei certo al 99% che le RAM non influiscono.

1N e non 2T nel senso che nei timmings delle RAM che hai postato devi mettere 9 9 9 24 1N


Primo: perchè 9 9 9 se le mie ram sono certificate 8 8 8 @ 1600?
Secondo: io nel bios posso mettere 1T o 2T? Non dirmi che devo cambiargli la "lettera"? Sarebbe nuova....

St1ll_4liv3
02-01-2012, 16:13
Scusa Still, cosa c'entra? Quello è il Vdrop, prime siamo tutti d'accordo che è più "leggero".... a parità di offset vdroppa meno e di conseguenza mi ritrovo 1.32V in Linx e 1.352V in prime.... cosa c'è di strano?? :mbe:

Eh ma il problema è tutto lì.

A 1,320 passi linx, giusto?

Ora, imposta il vcore in modo da avere 1,320volt in full con prime 95, e vedi se sei stabile.

Per esempio, se imposti l'LLC su high, la situazione si inverte: la load line calibration compensa il vdrop, e avrai una situazione tipo
1,344 in full con linx
1,320 in full con prime

Ora, tu sai che il vcore minimo per passare linx è 1,320, no? Bene, se a 1,320 passi (IN FULL!) passi anche prime hai risolto il problema.

Ma lì stai confrontando cose diverse...cioè, che passi prime a 1,352 in full quando per linx basta 1,320 non mi sorprende affatto. La domanda è: passi prime a 1,320 in full oppure no?

Nel mio caso la risposta, indipendentemente da qualsiasi impostazione è stata NO!

kellone
02-01-2012, 16:14
Primo: perchè 9 9 9 se le mie ram sono certificate 8 8 8 @ 1600?
Secondo: io nel bios posso mettere 1T o 2T? Non dirmi che devo cambiargli la "lettera"? Sarebbe nuova....

Ah, sorry, ho scritto io degli strafalcioni.

Confermo 8 8 8 24 1T

thegladiator
02-01-2012, 16:15
Ah, sorry, ho scritto io degli strafalcioni.

Confermo 8 8 8 24 1T



Ok, tks!! ;)

Leggi sopra quello che scrive Still perchè io a questo punto sto andando in palla....

kellone
02-01-2012, 16:16
Sì, ma io sono in offset con LLC regular.... perchè in offset dovrebbe sparire il Vdroop? :mc:

Ma aspetta... la cosa è strana.

Io sono in offset con LLC al minimo e LinX manda il Vcore più in alto di quanto non lo faccia Prime95.

E con tutte le mobo che ho avuto è sempre stato così.

St1ll_4liv3
02-01-2012, 16:16
Se è in fixed è normale, ha più droop essendo LinX più pesante.

Con Prime95 gli rimane un Vcore più alto perchè è più leggero sulla CPU.

Da quel punto di vista lavorare con l'Offset è più "logico".

Esattamente, hai detto bene.

Il vcore è più alto, ed ecco perchè ora passa prime quando prima non lo passava.
Prima aveva LLC high, e quindi il voltaggio con prime era inferiore---> BSOD.
Ora che ha abbassato/eliminato l'llc la situazione si è ribaltata.

Ma il problema resta ugualmente: a parità di voltaggio IN FULL, prime continua a crashare e linx no (almeno nel mio caso)

thegladiator
02-01-2012, 16:18
Eh ma il problema è tutto lì.

A 1,320 passi linx, giusto?

Ora, imposta il vcore in modo da avere 1,320volt in full con prime 95, e vedi se sei stabile.

Per esempio, se imposti l'LLC su high, la situazione si inverte: la load line calibration compensa il vdrop, e avrai una situazione tipo
1,344 in full con linx
1,320 in full con prime

Ora, tu sai che il vcore minimo per passare linx è 1,320, no? Bene, se a 1,320 passi (IN FULL!) passi anche prime hai risolto il problema.

Ma lì stai confrontando cose diverse...cioè, che passi prime a 1,352 in full quando per linx basta 1,320 non mi sorprende affatto. La domanda è: passi prime a 1,320 in full oppure no?

Nel mio caso la risposta, indipendentemente da qualsiasi impostazione è stata NO!



Sì, ma Still il tuo ragionamento è fortemente errato imho!!!!

Cosa c'entra: se io con LLC su regular metto un Vcore tale che in prime va @1.320V avrò che in Linx sono @1.29V e la mia cpu non reggerebbe mai...

Ma qui nessuno fa un ragionamento di quel tipo....

Kellone: tu sei in offset + LLC regular e sotto Linx hai 1.28V, giusto? Fai partire un prime e vedi che Vcore ti dà? :muro: :mbe:

thegladiator
02-01-2012, 16:19
Esattamente, hai detto bene.

Il vcore è più alto, ed ecco perchè ora passa prime quando prima non lo passava.
Prima aveva LLC high, e quindi il voltaggio con prime era inferiore---> BSOD.
Ora che ha abbassato/eliminato l'llc la situazione si è ribaltata.

Ma il problema resta ugualmente: a parità di voltaggio IN FULL, prime continua a crashare e linx no (almeno nel mio caso)



ASSOLUTAMENTE NO!! L'LLC era su regular anche prima!!!!! Ho variato solo VCCIO, VDRAM, velocità e timing RAM e thermal monitor!!

St1ll_4liv3
02-01-2012, 16:21
Ma aspetta... la cosa è strana.

Io sono in offset con LLC al minimo e LinX manda il Vcore più in alto di quanto non lo faccia Prime95.

E con tutte le mobo che ho avuto è sempre stato così.

No aspetta...allora, in offset funziona così: maggiore è l'LLC, maggiore è il voltaggio aggiuntivo in full.

Quindi con LLC su HIGH è normale avere un voltaggio con linx maggiore di quello di prime...perchè linx succhia più corrente, il voltaggio scende maggiormente, e quindi viene compensato in maniera superiore.

Al contrario, con un LLC disattivato, il voltaggio sarà massimo con programmi che non sforzano la cpu in maniera intensa, e sarà minimo quando la cpu è pesantemente sotto sforzo. Si va quindi a configurare la situazione in cui con linx il voltaggio è inferiore, e con prime è superiore.

Ed è proprio perchè il voltaggio è superiore con prime che non ha più i bsod di prima!

Se prima aveva LLC high e con linx stava a 1,320, con prime stava a 1,304 (per es) e aveva bsod
Ora con LLC su OFF, con linx ha 1,320 ma con prime ha 1,352v! E quindi ovviamente non ha più bsod con blend.

Quello che ho notato io è questo: se 1,320 volt in full è un voltaggio sufficiente per linx, NON lo è per prime.

St1ll_4liv3
02-01-2012, 16:23
Sì, ma Still il tuo ragionamento è fortemente errato imho!!!!

Cosa c'entra: se io con LLC su regular metto un Vcore tale che in prime va @1.320V avrò che in Linx sono @1.29V e la mia cpu non reggerebbe mai...

Ma qui nessuno fa un ragionamento di quel tipo....

Kellone: tu sei in offset + LLC regular e sotto Linx hai 1.28V, giusto? Fai partire un prime e vedi che Vcore ti dà? :muro: :mbe:

Nonono, attenzione.

Se metti LLC su regular con linx hai 1,320, ma con prime HAI DI PIU!!

Al contrario, con LLC su HIGH, se con linx hai 1,320 con prime HAI DI MENO! E' nel secondo caso che si va a configurare la situazione da te descritta, non nel primo!

kellone
02-01-2012, 16:23
Ad esempio ti posto il test sui 4,7GHz

http://www.screenshots.cc/photos/thumb/54099-6me6g.jpg (http://www.screenshots.cc/show/54099/6me6g)

http://www.screenshots.cc/photos/thumb/54100-sbeae.jpg (http://www.screenshots.cc/show/54100/sbeae)

1,272 con LinX

1,264 con Prime95

St1ll_4liv3
02-01-2012, 16:25
ASSOLUTAMENTE NO!! L'LLC era su regular anche prima!!!!! Ho variato solo VCCIO, VDRAM, velocità e timing RAM e thermal monitor!!
Allora il tuo caso è diverso dal mio, evidentemente...

Io dico che prime95 ha bisogno di più vcore in full rispetto a linx. In full, appunto!

thegladiator
02-01-2012, 16:25
No aspetta...allora, in offset funziona così: maggiore è l'LLC, maggiore è il voltaggio aggiuntivo in full.

Quindi con LLC su HIGH è normale avere un voltaggio con linx maggiore di quello di prime...perchè linx succhia più corrente, il voltaggio scende maggiormente, e quindi viene compensato in maniera superiore.

Al contrario, con un LLC disattivato, il voltaggio sarà massimo con programmi che non sforzano la cpu in maniera intensa, e sarà minimo quando la cpu è pesantemente sotto sforzo. Si va quindi a configurare la situazione in cui con linx il voltaggio è inferiore, e con prime è superiore.

Esatto, così è come la conoscevo io...


Ed è proprio perchè il voltaggio è superiore con prime che non ha più i bsod di prima!

Se prima aveva LLC high e con linx stava a 1,320, con prime stava a 1,304 (per es) e aveva bsod
Ora con LLC su OFF, con linx ha 1,320 ma con prime ha 1,352v! E quindi ovviamente non ha più bsod con blend.



NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!

L'LLC era spento anche prima!!! Ahooo.... :O

St1ll_4liv3
02-01-2012, 16:26
Ad esempio ti posto il test sui 4,7GHz

http://www.screenshots.cc/photos/thumb/54099-6me6g.jpg (http://www.screenshots.cc/show/54099/6me6g)

http://www.screenshots.cc/photos/thumb/54100-sbeae.jpg (http://www.screenshots.cc/show/54100/sbeae)

1,272 con LinX

1,264 con Prime95


Che impostazione dell'LLC? In fixed o in offset?

thegladiator
02-01-2012, 16:27
Ad esempio ti posto il test sui 4,7GHz

http://www.screenshots.cc/photos/thumb/54099-6me6g.jpg (http://www.screenshots.cc/show/54099/6me6g)

http://www.screenshots.cc/photos/thumb/54100-sbeae.jpg (http://www.screenshots.cc/show/54100/sbeae)

1,272 con LinX

1,264 con Prime95



Ma porca troia!!! Ecco perchè!!!! :muro:

Io con la Asus sono all'esatto opposto in OFFSET (+0.055V) e CON LLC SPENTO (REGULAR)!!

Guarda gli screenshot di prima!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

St1ll_4liv3
02-01-2012, 16:28
Ma porca troia!!! Ecco perchè!!!! :muro:

Io con la Asus sono all'esatto opposto CON LLC SPENTO (REGULAR)!!

Guarda gli screenshot di prima!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Anche io sono nella tua stessa situazione.


E' strana questa cosa...

Quei risultati lì li ottengo con un LLC su HIGH, non su OFF!

kellone
02-01-2012, 16:32
Ma a me nessuna Asus ha mai dato tanto Vdrop da invertire addirittura i massimi in full tra IBT-LinX e Prime95.

Premesso che LCC sotto i 4,5-4,7 IMHO andrebbe tenuto al minimo o una tacca sopra, qui serve qualcuno con una Asus sottomano che dia una mano

Io il massimo che posso fare è postarvi i dati salienti del mio BIOS su AsRock con i valori settati a seconda dell'OC raggiunto:

ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE

CPU CONTROL
-------------------------------------------

CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 45 (4500) 46 (4600) 47 (4700) 48 (4800) 49 (4900) 50 (5000)
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE (fino a 4900) ENABLE (5000)
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)

HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE

VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------

POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = -0,60 (4500) -0,45 (4600) -0,35 (4700) -0,020 (4800) +0,015 (4900) +0,020 (5000)
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5 (fino a 4600) 4 (4700) 4 (4800) 4 (4900) 3 (5000)
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.500
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1,791
VTT VOLTAGE = 1,064 (fino a 4900) 1,077 (5000)
VCCSA VOLTAGE = 0,925

ADVANCED/CPU CONFIGURATION
------------------------------------------

ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED

ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
CPU C6 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE

INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED

thegladiator
02-01-2012, 16:33
Anche io sono nella tua stessa situazione.


E' strana questa cosa...

Quei risultati lì li ottengo con un LLC su HIGH, non su OFF!



Ma tu che m/b hai???

kellone
02-01-2012, 16:37
Che impostazione dell'LLC? In fixed o in offset?

Fixed, LLC a 4 (da 1 a 5 con 5 valore minimo ed 1 massimo)
Ho postato sopra il riassunto dei miei BIOS.

In genere quando occo parto da un valore "umano", nel caso 4,5GHz e poi salgo segnando tutto per vedere la curva di salita della CPU e capire prima di impazzire se ho dei muri sulla CPU, sulla MOBO o sulle RAM.

Le mie RAM ad esempio vanno benissimo a default, ma guai a spostarle di 1MHz, scazzano subito.....

In particolare con questi sandy essendo piuttosto semplice e lineare la cosa ci ho messo solo un paio di serate per arrivare ai minimi.
Considerate però che io cerco sempre daily freschi, quindi la mia priorità è sempre nel pieno rispetto del datasheet il minimo V-core possibile con LLC quasi al minimoe con C-State tutti abilitati.

E' per quello che tra tutti i valori ho scelto 4,8GHz, era il più "equilibrato".

St1ll_4liv3
02-01-2012, 16:38
Io ho avuto due Asus, una p8p67-m pro e una p8p67, ed entrambe si comportano/comportavano in maniera esattamente opposta rispetto alla tua mobo.

Io con LLC off ho un voltaggio elevato con prime e programmi più "leggeri", mentre questo scende molto con linx.

Con llc alto la situazione è esattamente opposta

St1ll_4liv3
02-01-2012, 16:39
Ma tu che m/b hai???

Asus p8p67 liscia 3.1 con ultimo bios

St1ll_4liv3
02-01-2012, 16:41
Fixed, LLC a 4 (da 1 a 5 con 5 valore minimo ed 1 massimo)
Ho postato sopra il riassunto dei miei BIOS.

In genere quando occo parto da un valore "umano", nel caso 4,5GHz e poi salgo segnando tutto per vedere la curva di salita della CPU e capire prima di impazzire se ho dei muri sulla CPU, sulla MOBO o sulle RAM.

Le mie RAM ad esempio vanno benissimo a default, ma guai a spostarle di 1MHz, scazzano subito.....


Allora semplicemente le ASUS sono più "conservatrici", nel senso che il tuo settaggio 4 corrisponde al mio settaggio HIGH!

Nelle ASUS i settaggi possibili sono
Regular (Off)
Medium
High
Ultra High
Extreme

Il tuo settaggio 4 corrisponde al mio "high" grossomodo...o forse una via di mezzo tra high e medium. Cioè, il tuo llc "quasi al minimo" corrisponde al mio "High" all'incirca!

Ma nelle ASUS il valore "High" sta solo a metà scala :)

thegladiator
02-01-2012, 16:42
Ma a me nessuna Asus ha mai dato tanto Vdrop da invertire addirittura i massimi in full tra IBT-LinX e Prime95.

Premesso che LCC sotto i 4,5-4,7 IMHO andrebbe tenuto al minimo o una tacca sopra, qui serve qualcuno con una Asus sottomano che dia una mano

Io il massimo che posso fare è postarvi i dati salienti del mio BIOS su AsRock con i valori settati a seconda dell'OC raggiunto:



Grazie Kellone.... ti chiedo una cosa: ma sei sicuro che non interpreti "al contrario" i livelli di LLC?!?! E' un dubbio, eh... perchè sulla Asus è specificato (da regular a extreme) mentre su Asrock come fai a sapere se il livello 1 è il più alto o più basso?

thegladiator
02-01-2012, 16:44
Io ho avuto due Asus, una p8p67-m pro e una p8p67, ed entrambe si comportano/comportavano in maniera esattamente opposta rispetto alla tua mobo.

Io con LLC off ho un voltaggio elevato con prime e programmi più "leggeri", mentre questo scende molto con linx.

Con llc alto la situazione è esattamente opposta


Esattamente come me... ma adesso che m/b hai con l'i5?

Quindi, alla fine di sta storia, non ho risolto una cippa!??!? :muro:

ITAdenisITA
02-01-2012, 16:49
Prova a ritrovare 1,33-1,34-1,35 in full ma partendo da un LLC più alto.

Questo perchè forse quando sei in idle il procio ha troppo poco Vcore.

Per toglierti il dubbio potresti fare un LinX bloccando il molti a 16X.
Ovvero stressando il sistema al suo minimo.

Adesso LLC è su high,devo mettere ulta-high?

St1ll_4liv3
02-01-2012, 16:53
Esattamente come me... ma adesso che m/b hai con l'i5?

Quindi, alla fine di sta storia, non ho risolto una cippa!??!? :muro:

Io ho un i7..il 2600k, non l'i5; cmq ho la P8P67 3.1 liscia :)

E no, mi sa che non hai risolto molto...cioè, il problema resta lo stesso.

Se riuscissi mai a superare prime con lo stesso voltaggio di linx in full (quindi in questo caso con 1,320) fammi sapere!
Nella fattispecie probabilmente se alzi l'LLC e abbassi l'offset succedono due cose
1) Forse reggi linx con un pò di vcore in meno, ad es 1,312
2) Probabilmente non reggi più prime perchè il voltaggio ti scenderà a circa 1,304 contro gli attuali 1,352.

E' un cane che si morde la coda..

kellone
02-01-2012, 16:55
Allora semplicemente le ASUS sono più "conservatrici", nel senso che il tuo settaggio 4 corrisponde al mio settaggio HIGH!

Assolutamente no, lo ho anche scritto.

5 minimo
1 massimo

Infatti per i 5GHz da 4 ho dovuto alzare a 3

kellone
02-01-2012, 16:55
Adesso LLC è su high,devo mettere ulta-high?

NO
Non ti muovere da high.

LLC troppo alto per i daily è sconsigliatissimo.

kellone
02-01-2012, 16:58
Grazie Kellone.... ti chiedo una cosa: ma sei sicuro che non interpreti "al contrario" i livelli di LLC?!?! E' un dubbio, eh... perchè sulla Asus è specificato (da regular a extreme) mentre su Asrock come fai a sapere se il livello 1 è il più alto o più basso?

Sicuro al 100%

E' riportato pure sul manuale ed in tutte le fonti, per di più ho sperimentato personalmente, sino a 4,6GHz compreso io lo tengo al minimo, ovvero a 5, solo da 4,7 devo salire a 4.

St1ll_4liv3
02-01-2012, 17:00
Sicuro al 100%

E' riportato pure sul manuale ed in tutte le fonti, per di più ho sperimentato personalmente, sino a 4,6GHz compreso io lo tengo al minimo, ovvero a 5, solo da 4,7 devo salire a 4.

Si si ma l'arcano è svelato:
la tua impostazione 4 corrisponde a "High" sulle Asus :)

Ho fatto un test ora con llc su high

linx 1.320-1.336
prime 1.312-1.328

La stessa differenza che hai tu con LLC "4".

E' tutto qui...

barbara67
02-01-2012, 17:06
Si si ma l'arcano è svelato:
la tua impostazione 4 corrisponde a "High" sulle Asus :)

Ho fatto un test ora con llc su high

linx 1.320-1.336
prime 1.312-1.328

La stessa differenza che hai tu con LLC "4".

E' tutto qui...

High sulle Asus corrisponde a Level 3 sulle Asrock, infatti per un daily sulle Asus è raccomandato di non andare oltre a High e per le Asrock di non scendere sotto al 3. :cool:

P.s. Regular su Asus = Level 5 su Asrock, Extreme su Asus = Level 1 su Asrock.

kellone
02-01-2012, 17:10
Si si ma l'arcano è svelato:
la tua impostazione 4 corrisponde a "High" sulle Asus :)

Ho fatto un test ora con llc su high

linx 1.320-1.336
prime 1.312-1.328

La stessa differenza che hai tu con LLC "4".

E' tutto qui...

Boh...

Ad esempio a 4,6GHz con LLC a 5, ovvero il minimo possibile, i due Vcore si eguagliano.
Sono test vecchi fatti ancora con il dissi Zalman 9700cu, non ci sono più tornato sopra.

Forse l'aumento con LinX rispetto a Prime95 è più evidente salendo molto con il molti.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111030221349_4600.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111030221349_4600.JPG)

http://www.screenshots.cc/photos/thumb/54101-bjkm9.jpg (http://www.screenshots.cc/show/54101/bjkm9)

St1ll_4liv3
02-01-2012, 17:18
High sulle Asus corrisponde a Level 3 sulle Asrock, infatti per un daily sulle Asus è raccomandato di non andare oltre a High e per le Asrock di non scendere sotto al 3. :cool:

P.s. Regular su Asus = Level 5 su Asrock, Extreme su Asus = Level 1 su Asrock.

E' così solo "nominalmente", ma all'atto pratico no.

Se, come sta dicendo kellone, con LLC 5 i due vcore si eguagliano, allora l'impostazione "5" NON è quella che sulle asus si chiama "regular", in quanto con l'impostazione "regualar" c'è una differenza di circa 0,04 tra linx e prime.

L'impostazione 5 delle asrock direi che è una medium delle asus. Perlomeno, a me i due vcore in full si eguagliano quando l'llc è su "medium", ossia lo step subito dopo "off"

kellone
02-01-2012, 17:28
L'impostazione 5 delle asrock direi che è una medium delle asus. Perlomeno, a me i due vcore in full si eguagliano quando l'llc è su "medium", ossia lo step subito dopo "off"

Calma.

Il Vdrop è una caratteristica delle mobo e del relativo sistema di alimentazione.
Più questo è buono (numero di fasi, qualità dei condensatori ecc.) e meno Vdrop si avverte.

Poi ogni scheda ha le regolazioni per compensarlo, ma quando si dice di non andare oltre a determinati valori è perchè più si lascia la scheda libera di compensare e più possono esserci picchi in grado di andare fuori dalle specifiche di datasheet, rischiando quindi la salute della CPU.

Diciamo che è il motivo principale per cui le schede per l'OC costano fior di quattrini, non tanto per le feautures, ma anche e soprattutto per la qualità dell'alimentazione.

Ci sono delle top di gamma che anche a voltaggi assurdi sono stabilissime, con Vdrop limitatissimo.

barbara67
02-01-2012, 17:36
Calma.

Il Vdrop è una caratteristica delle mobo e del relativo sistema di alimentazione.
Più questo è buono (numero di fasi, qualità dei condensatori ecc.) e meno Vdrop si avverte.

Poi ogni scheda ha le regolazioni per compensarlo, ma quando si dice di non andare oltre a determinati valori è perchè più si lascia la scheda libera di compensare e più possono esserci picchi in grado di andare fuori dalle specifiche di datasheet, rischiando quindi la salute della CPU.

Diciamo che è il motivo principale per cui le schede per l'OC costano fior di quattrini, non tanto per le feautures, ma anche e soprattutto per la qualità dell'alimentazione.

Ci sono delle top di gamma che anche a voltaggi assurdi sono stabilissime, con Vdrop limitatissimo.

Infatti stando a quello che avete postato sembrerebbe che le Asrock hanno meno vdrop, ma i riferimenti sono quelli hight = Level 3. :cool:

kellone
02-01-2012, 17:40
Infatti stando a quello che avete postato sembrerebbe che le Asrock hanno meno vdrop, ma i riferimenti sono quelli hight = Level 3. :cool:

Più di una recensione infatti dice che la AsRock che ho in firma sia ottima in OC.
Poi ha i suoi difetti, ma tra i pregi sicuramente c'è la sezione di alimentazione.

Per capire bene la cosa suggerisco di confrontarsi nei thread ufficiali delle proprie mobo per capire se i valori di Vdrop sono normali.

sireno'
02-01-2012, 17:49
EDIT: ha già spiegato tutto barbara67

E mi permetto di dire che questo sistema LLC e una cavolta esp tra medio,high il v.core si alza troppo, potevano fare un sistema che lo si alzava gradualmente veniva una cosa più precisa.

thegladiator
02-01-2012, 18:09
EDIT: doppio post

thegladiator
02-01-2012, 18:10
Calma.

Il Vdrop è una caratteristica delle mobo e del relativo sistema di alimentazione.
Più questo è buono (numero di fasi, qualità dei condensatori ecc.) e meno Vdrop si avverte.

Poi ogni scheda ha le regolazioni per compensarlo, ma quando si dice di non andare oltre a determinati valori è perchè più si lascia la scheda libera di compensare e più possono esserci picchi in grado di andare fuori dalle specifiche di datasheet, rischiando quindi la salute della CPU.

Diciamo che è il motivo principale per cui le schede per l'OC costano fior di quattrini, non tanto per le feautures, ma anche e soprattutto per la qualità dell'alimentazione.

Ci sono delle top di gamma che anche a voltaggi assurdi sono stabilissime, con Vdrop limitatissimo.



Sì, ma la Asus P8Z68 DELUXE/GEN3 è almeno top di gamma quanto la Asrock.... quello che si sta verificando poi è il Vdroop, non il Vdrop a quanto ne so.
E direi che l'aggressività dell'LLC è una scelta, non un sinonimo di qualità. questo imho.
Io sarò ignorante in fatto di SB, ma non su questi concetti base.

Non è assolutamente vera l'equazione: minor Vdroop = qualità sezione alimentazione migliore

Il Vdroop è una "caratteristica" voluta da Intel e non un difetto delle m/b, questo sia ben chiaro.
Anzi, al contrario una Asrock che con LLC spento non ha Vdroop, se così fosse, non sta rispettando le specifiche!

thegladiator
02-01-2012, 18:54
Ho fatto un po' di prove e verificato che la mia Asus sta lavorando come dovrebbe a livello di Vdroop e LLC.

Io per arrivare ad avere prime (che è PIU' leggero, quindi meno Vdroop!) con un Vcore in full più alto di 0.008V rispetto a Linx (quindi compensando e invertendo quello che sarebbe il normale comportamento) come negli screen di Kellone devo mettere LLC a very high.

La Asrock di Kellone invece, già con LLC a 4 (che è il medium su Asus, ovvero il secondo livello) compensa a tal punto da avere prime che è più leggero più alto di Linx che è più pesante.

Scusa Kellone, la tua Asrock non sta lavorando proprio bene, tu che hai tanta paura degli overshot generati dalla load line calibration, in pratica potresti ritrovarteli anche a livello 4 o 5...

E questo non è il comportamento che Intel ha indicato per la sezione di alimentazione delle m/b. Persino nel BIOS della mia Asus, come spiegazione dell' LLC, viene detto che serve a eliminare il Vdroop che si genera con impostazione "regular" (0%), che è il calo del Vcore tanto più è il carico della cpu (e questo, ripeto, è PREVISTO dalle specifiche Intel!) e che livelli più alti possono migliorare l'OC a discapito di tensione maggiore e innalzamento delle temperature...

ITAdenisITA
02-01-2012, 18:57
NO
Non ti muovere da high.

LLC troppo alto per i daily è sconsigliatissimo.

Ok quindi cosa consigli di fare?

kellone
02-01-2012, 20:55
Scusa Kellone, la tua Asrock non sta lavorando proprio bene, tu che hai tanta paura degli overshot generati dalla load line calibration, in pratica potresti ritrovarteli anche a livello 4 o 5...

E questo non è il comportamento che Intel ha indicato per la sezione di alimentazione delle m/b. Persino nel BIOS della mia Asus, come spiegazione dell' LLC, viene detto che serve a eliminare il Vdroop che si genera con impostazione "regular" (0%), che è il calo del Vcore tanto più è il carico della cpu (e questo, ripeto, è PREVISTO dalle specifiche Intel!) e che livelli più alti possono migliorare l'OC a discapito di tensione maggiore e innalzamento delle temperature...

Le specifiche Intel prevedono un Vdroop tale per cui la CPU sotto carico riceva meno tensione e sviluppi meno calore, verissimo.
Ma stiamo parlando del processore Intel a default con il suo dissi, che all'aumento dei carichi di lavoro decolla verso temperature che determinano instabilità.

Noi abbiamo dissi diversi e non dobbiamo porci questo tipo di problema.

A noi importa ovviamente la temperatura (soliti 75° max sul core più caldo sotto LinX) ma anche e soprattutto il voltaggio.

Secondo le specifiche del datasheet Intel il Vcore massimo assegnabile in idle è 1,52V ma proprio secondo le specifiche di Vdroop tale valore diventa un 1,392V massimo in full.

Le impostazioni offset con i sistemi di risparmio energetico attive prevedono invece un aumento proporzionale al carico di lavoro del Vcore, sino al raggiungimento del massimo valore impostato da Bios (quindi VID + o - il valore impostato in fixed).

L'LLC nell'offset con C-State attivi interviene semplicemente rendendo più verticale la curva dell'aumento del Vcore in funzione del carico sulla CPU.

A parità quindi di Vcore finale in full, ad esempio 1,30V, con LLC alto si partirà da un idle a 0,90V mentre con LLC basso si partirà da un idle di 1,00V.

Questo perchè nel primo caso il valore da Bios di modifica del vid in offset sarà minore.

thegladiator
02-01-2012, 20:58
Le specifiche Intel prevedono un Vdroop tale per cui la CPU sotto carico riceva meno tensione e sviluppi meno calore, verissimo.
Ma stiamo parlando del processore Intel a default con il suo dissi, che all'aumento dei carichi di lavoro decolla verso temperature che determinano instabilità.

Noi abbiamo dissi diversi e non dobbiamo porci questo tipo di problema.

A noi importa ovviamente la temperatura (soliti 75° max sul core più caldo sotto LinX) ma anche e soprattutto il voltaggio.

Secondo le specifiche del datasheet Intel il Vcore massimo assegnabile in idle è 1,52V ma proprio secondo le specifiche di Vdroop tale valore diventa un 1,392V massimo in full.

Le impostazioni fixed con i sistemi di risparmio energetico attive prevedono invece un aumento proporzionale al carico di lavoro del Vcore, sino al raggiungimento del massimo valore impostato da Bios (quindi VID + o - il valore impostato in fixed).

L'LLC nel fixed con C-State attivi interviene semplicemente rendendo più verticale la curva dell'aumento del Vcore in funzione del carico sulla CPU.

A parità quindi di Vcore finale in full, ad esempio 1,30V, con LLC alto si partirà da un idle a 0,90V mentre con LLC basso si partirà da un idle di 1,00V.

Questo perchè nel primo caso il valore da Bios di modifica del vid in fixed sarà minore.



EDIT

kellone
02-01-2012, 21:01
Sorry, ho scritto sempre fixed invece di offset.... sto facendo 10 cose tutte assieme.

Aspetta che edito.

thegladiator
02-01-2012, 21:18
Le specifiche Intel prevedono un Vdroop tale per cui la CPU sotto carico riceva meno tensione e sviluppi meno calore, verissimo.
Ma stiamo parlando del processore Intel a default con il suo dissi, che all'aumento dei carichi di lavoro decolla verso temperature che determinano instabilità.

Noi abbiamo dissi diversi e non dobbiamo porci questo tipo di problema.

A noi importa ovviamente la temperatura (soliti 75° max sul core più caldo sotto LinX) ma anche e soprattutto il voltaggio.

Secondo le specifiche del datasheet Intel il Vcore massimo assegnabile in idle è 1,52V ma proprio secondo le specifiche di Vdroop tale valore diventa un 1,392V massimo in full.

Le impostazioni offset con i sistemi di risparmio energetico attive prevedono invece un aumento proporzionale al carico di lavoro del Vcore, sino al raggiungimento del massimo valore impostato da Bios (quindi VID + o - il valore impostato in fixed).

L'LLC nell'offset con C-State attivi interviene semplicemente rendendo più verticale la curva dell'aumento del Vcore in funzione del carico sulla CPU.

A parità quindi di Vcore finale in full, ad esempio 1,30V, con LLC alto si partirà da un idle a 0,90V mentre con LLC basso si partirà da un idle di 1,00V.

Questo perchè nel primo caso il valore da Bios di modifica del vid in offset sarà minore.


Dunque, il Vdroop (elettricamente parlando) non è voluto da Intel per far salire meno la temperatura (ipotesi affascinante la tua... :p) bensì perchè la cpu assorbe molta più corrente in full e c'è una caduta di tensione: questa è elettrotecnica/elettronica. Intel non "compensa" questo tipo di comportamento in quanto ritiene che i transitori (gli overshot..), partendo da un Vcore full più basso (generato appunto dalla caduta di tensione), portino a picchi in assoluto di valore inferiore, quindi al di sotto delle specifiche Intel, quindi safety per la cpu.
Tempo fa trovai un bel grafico che riassumeva il tutto, ma vai a ritrovarlo...

Detto questo non sono d'accordo su:

Le impostazioni offset con i sistemi di risparmio energetico attive prevedono invece un aumento proporzionale al carico di lavoro del Vcore, sino al raggiungimento del massimo valore impostato da Bios (quindi VID + o - il valore impostato in fixed).

L'LLC nell'offset con C-State attivi interviene semplicemente rendendo più verticale la curva dell'aumento del Vcore in funzione del carico sulla CPU.


Questo è il comportamente della tua Asrock, che differisce in modo sostanziale dal comportamento della Asus.

Tempo fa qui sul thread tu dicesti "più la mia cpu spinge, più il Vcore sale.." e più di qualcuno rimase stupito perchè è il comportamento contrario a quanto avviene di solito. E non c'entra l'offset.

Io (da che me lo hai consigliato proprio tu) sono sempre stato in offset, LLC spento, tutti i Cstate attivi e il Vcore più basso è sempre stato raggiunto da Linx. Prime, più leggero, porta ad un Vcore più alto, per non parlare di quando gioco per esempio a Metro che è ancora più leggero per la cpu...
Ma questo è IL comportamento normale con LLC spento o basso, a prescindere dall'offset, è la Asrock che lavora a modo suo!!

kellone
02-01-2012, 22:33
Sto facendo i test a 4,5GHz, un pò perchè con l'H100 non li avevo fatti ed un pò perchè volevo vedere a parità di condizioni come si comporta il mio sistema.

Ebbene, mentre con LinX siamo a Vcore 1,208 con Prime95 (ancora in svolgimento) siamo a 1,216......

Quindi in qualche modo a "bassa frequenza" si comporta come i vostri sistemi.

Ho anche monitorato i consumi.

135,6W di massima con LinX, 100,3W con Prime95
79,9W di minima con LinX, 96,3W con Prime95

http://img706.imageshack.us/img706/2762/4500d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/4500d.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

5a2v0
02-01-2012, 22:35
ciao a tutti..vi uppo uno screen così da essere rendere l'idea:

http://img829.imageshack.us/img829/4312/provaveloce.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/829/provaveloce.png/)

diciamo che ora ho avuto il tempo di montare il dissi a liquido :cool: e le temperature mi aiutano di più rispetto al dissi stock...per cui mi sono messo veloce veloce a lavoro per avvicinarmi alla stabilità ai 4,5ghz..

- le temp come vi sembrano ??
- il voltaggio ???

poi volevo sapere se le voci:

LONG DURATION POWER LIMIT
LONG DURATION MAINTAINED
SHORT DURATION POWER LIMIT
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE
PRIMARY PLANE CURRENT LIMIT

devo lasciarle in auto o è consigliabile impostarle manualmente ? se si, a quanto?? ma soprattutto qualcuno mi spiega esattamente cosa significano ? ci sono troppe pagine indietro e non sono riuscito a trovare info a riguardo...

thegladiator
02-01-2012, 22:41
Sto facendo i test a 4,5GHz, un pò perchè con l'H100 non li avevo fatti ed un pò perchè volevo vedere a parità di condizioni come si comporta il mio sistema.

Ebbene, mentre con LinX siamo a Vcore 1,208 con Prime95 (ancora in svolgimento) siamo a 1,216......

http://img706.imageshack.us/img706/2762/4500d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/4500d.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)



Hai editato, ok!! Vedi che non siamo poi così fuori di testa... comunque la Asrock è più agressiva sull'LLC...

In ogni caso mi piace il "a bassa frequenza".... :p

thegladiator
02-01-2012, 22:52
Comunque ho fatto dei test con LLC high e a 4500 ero costretto a disabilitare C3 e C6 in quanto, a parità di Vcore in full rispetto a LLC regular, mi bsoddava sui carichi intermedi...

Quindi il risultato, sempre che venga riconfermato domani rifacendo prime con le ram settate a dovere e non rilassate, è stabilità a 4500@1.320V (LLC off, tutti i Cstate on) sia con Linx che con prime... il mistero sembrerebbe risolto e sembrebrebbe dovuto al Vdram.
Prima di cantar vittoria aspettiamo però... :sperem:

kellone
02-01-2012, 22:56
Hai editato, ok!! Vedi che non siamo poi così fuori di testa... comunque la Asrock è più agressiva sull'LLC...

In ogni caso mi piace il "a bassa frequenza".... :p

Mi avevate troppo incuriosito per non provare.

Ho dato una occhiata ai test fatti a 4,5-4,6-4,7-4,8-4,9.

Praticamente a:

4,5GHz il Vcore sotto Linx è più basso di quello sotto Prime95 di 0,008V
4,6GHz il Vcore sotto Linx è uguale a quello di Prime95
4,7GHz il Vcore sotto Linx è più alto di quello sotto Prime 95 di 0,008V
4,8GHz il Vcore sotto Linx è più alto di quello sotto Prime 95 di 0,016V

E' molto lineare direi.

Il a "bassa frequenza" non era per sboronare, ma perchè mi ha tratto in inganno avere in testa solo i test svolti dai 4,8GHz in su per conquistare i 5GHz.

kellone
02-01-2012, 22:59
il mistero sembrerebbe risolto e sembrebrebbe dovuto al Vdram.
Prima di cantar vittoria aspettiamo però... :sperem:

Pensa che nel dubbio, avendo un case molto fresco e 4 banchi da 8Gb ho alzato anche io il VTT a 1,077 (lo avevo a 1,064) ed il VDram a 1,515 (lo avevo a 1,5).

Non ho avuto alcun tipo di problema sino ad ora, e sono parecchi giorni, con le impostazioni precedenti, però mi sembra più logico dare uno step a quei due valori.

liberato87
02-01-2012, 23:00
ragazzi io vi dico la mia, ovviamente senza nessuna pretesa.

con prime95 modalità blend cpuz segna un vcore più alto non tanto perchè è necessario quanto la cpu è un pò meno sotto sforzo e quindi il vcore cala (fenomeno "naturale") un pò di meno rispetto invece a tenerlo sotto sforzo con linx.

per quanto riguarda la gestione della llc, io quando ero su amd ho avuto 3 asus e bene o male si comportavano tutte allo stesso modo.
quello che ho notato è che ad esempio sulla crosshair formula v la gestione della llc era abbastanza aggressiva, anche lasciandola a def interveniva parecchio e il vcore sotto stress era spesso superiore a quello inserito da bios.

poi ripeto per me è inutile fissarsi tanto sulla llc, tenete presente che per un daily è meglio un valore conservativo (3 sulle asrock, questo livello almeno a me si traduce in ESEMPIO 1,288 da bios -> 1,240 - 1,248 - 1,256 sotto linx).
quindi si parte da quello e poi si lavora all inizio in fixed e si vede quanto vcore serve. dopo aver fatto i test si traduce in offset dando un pò di margine.

il vdrop è una cosa "normale" che io sappia, la llc interviene proprio per limitare questo fenomeno, però ovviamente lasciando la llc al minimo si può ottenere che magari per avere 1,250v sotto stress bisogna dare oltre 1,3v da bios, con la conseguenza che, non impostando l'offset, si tiene la cpu a oltre 1,3v anche in idle, cosa che abbiamo visto non influire sui consumi, ma a mio modesto parere è anche inutile (ma a questo si può ovviare appunto impostando l offset così scende anche i vcore con la cpu a 1600 o negli states intermedi).

@thegladatior
non avere "timore" di provare a dare uno step in più alle ram o al vtt;
io personalmente ripartirei da capo.
metterei le ram ai valori di default e con 1,5v fargli fare memtest (se non vuoi fare il disco di boot, scarica hci memtest e lanci 4 istanze, una per ogni thread, dividendo in ogni istanza la quantità di memoria libera; è meglio fare il test da dos perchè comunque lanciandolo già da w7 parte della memoria è già occupata e non viene testata, però se non sei stabile, ti assicuro che al 300-400% senza errori non ci arrivi). nel caso in cui ci sono problemi si alza di uno step il dram o il vtt.
per le ram appunto può darsi che magari sotto stress per qualche arcano motivo gli arrivava 1,49v e quindi ti dava errore (tra l'altro su xs ci stava un thread dedicato alle gigabyte che tester alla mano faceva vedere le reali tensioni anche sotto diversi livelli di llc).

thegladiator
02-01-2012, 23:06
ragazzi io vi dico la mia, ovviamente senza nessuna pretesa.

con prime95 modalità blend cpuz segna un vcore più alto non tanto perchè è necessario quanto la cpu è un pò meno sotto sforzo e quindi il vcore cala (fenomeno "naturale") un pò di meno rispetto invece a tenerlo sotto sforzo con linx.

per quanto riguarda la gestione della llc, io quando ero su amd ho avuto 3 asus e bene o male si comportavano tutte allo stesso modo.
quello che ho notato è che ad esempio sulla crosshair formula v la gestione della llc era abbastanza aggressiva, anche lasciandola a def interveniva parecchio e il vcore sotto stress era spesso superiore a quello inserito da bios.

poi ripeto per me è inutile fissarsi tanto sulla llc, tenete presente che per un daily è meglio un valore conservativo (3 sulle asrock, questo livello almeno a me si traduce in ESEMPIO 1,288 da bios -> 1,240 - 1,248 - 1,256 sotto linx).
quindi si parte da quello e poi si lavora all inizio in fixed e si vede quanto vcore serve. dopo aver fatto i test si traduce in offset dando un pò di margine.

il vdrop è una cosa "normale" che io sappia, la llc interviene proprio per limitare questo fenomeno, però ovviamente lasciando la llc al minimo si può ottenere che magari per avere 1,250v sotto stress bisogna dare oltre 1,3v da bios, con la conseguenza che, non impostando l'offset, si tiene la cpu a oltre 1,3v anche in idle, cosa che abbiamo visto non influire sui consumi, ma a mio modesto parere è anche inutile (ma a questo si può ovviare appunto impostando l offset così scende anche i vcore con la cpu a 1600 o negli states intermedi).



Stra-quoto al 100%. Perfetto, soprattutto la parte in grassetto. :)

thegladiator
02-01-2012, 23:10
Mi avevate troppo incuriosito per non provare.

Ho dato una occhiata ai test fatti a 4,5-4,6-4,7-4,8-4,9.

Praticamente a:

4,5GHz il Vcore sotto Linx è più basso di quello sotto Prime95 di 0,008V
4,6GHz il Vcore sotto Linx è uguale a quello di Prime95
4,7GHz il Vcore sotto Linx è più alto di quello sotto Prime 95 di 0,008V
4,8GHz il Vcore sotto Linx è più alto di quello sotto Prime 95 di 0,016V

E' molto lineare direi.

Il a "bassa frequenza" non era per sboronare, ma perchè mi ha tratto in inganno avere in testa solo i test svolti dai 4,8GHz in su per conquistare i 5GHz.


Ottimo!!! E' la prova del 9!!! :)

Per quanto riguarda il grassetto.... guarda che scherzavo! E' che mi è venuto da sorridere a pensare ai 4500 come "bassa frequenza"... ma nel tuo caso è così davvero!! :ciapet:

kellone
02-01-2012, 23:17
Per stasera faccio andare Prime95 a 4,5GHz, visto che ormai ha iniziato.

Ma sono curioso di vedere cambiando l'LCC cosa cambia in termini di Vcore a questa frequenza, intanto non devo fare test interi ma solo pochi minuti per prendere i valori.

thegladiator
02-01-2012, 23:17
@thegladatior
non avere "timore" di provare a dare uno step in più alle ram o al vtt;
io personalmente ripartirei da capo.
metterei le ram ai valori di default e con 1,5v fargli fare memtest (se non vuoi fare il disco di boot, scarica hci memtest e lanci 4 istanze, una per ogni thread, dividendo in ogni istanza la quantità di memoria libera; è meglio fare il test da dos perchè comunque lanciandolo già da w7 parte della memoria è già occupata e non viene testata, però se non sei stabile, ti assicuro che al 300-400% senza errori non ci arrivi). nel caso in cui ci sono problemi si alza di uno step il dram o il vtt.
per le ram appunto può darsi che magari sotto stress per qualche arcano motivo gli arrivava 1,49v e quindi ti dava errore (tra l'altro su xs ci stava un thread dedicato alle gigabyte che tester alla mano faceva vedere le reali tensioni anche sotto diversi livelli di llc).


Tks!! ;)

Infatti la prova che gli faccio fare stanotte è proprio memtest.
No, ma l'1.49V sulle ram è quello che mi legge il bios in idle!! Nemmeno in full... è proprio che impostando 1.5V da bios in realtà ne eroga 1.49....

Quanto ci vuole per un 3-400%?? :)

liberato87
02-01-2012, 23:24
Stra-quoto al 100%. Perfetto, soprattutto la parte in grassetto. :)

aggiungo un'altra cosa.. probabilment enon c'entra niente perchè riguarda quelloc he vedevo io su amd, ma penso che il ragionamento sia lo stesso.

su amd io ho sempre lavorato con llc alta (sulla ch iv, ci stava o abilitata o disabilitata.. poi furono aggiunti degli step 50% e 100%).
con la llc così alta il vcore in full era superiore a quello assegnato da bios.
questo faceva si che sotto linx che magari richiedeva più vcore, se io mettevo 1,4v da bios sotto linx toccavo anche 1,45v.
viceversa, se giocavo solo, vedevo poi da hwmonitor (che appunto registra i valori correnti,inimi e massimi) che il vcore era arrivato a massimo 1,42 - 1,43v.
questo però non sempre, a volte capitava che vedessi 1,45v (possiamo definirlo un overshot?).questo comunque sempre all'interno dei valori definiti "sicuri" per l'overclock.

con questo voglio dire che secondo me si può appunto scegliere come far erogare la tensione alla nostra main, tanto la cpu, bene o male, sempre quel vcore vuole!
e se per esempio abbiamo bsod si può indifferentemente o aumentare il vcore da bios oppure aumentare la llc, a seconda appunto della modalità che scegliamo noi.
nel senso, non è che agendo con llc a livello medio la nsotra cpu diventa fortunata e viceversa.

poi altre al vcore ci sono comunque le altre voci che possono influire, ma per me vanno sempre lasciate così come stanno e agire prima di vcore. non esiste una combinazione più o meno magica dei vari pll,vtt ecc se comunque il vcore è troppo basso.
sempre secondo me ovviamente!

Tks!! ;)

Infatti la prova che gli faccio fare stanotte è proprio memtest.
No, ma l'1.49V sulle ram è quello che mi legge il bios in idle!! Nemmeno in full... è proprio che impostando 1.5V da bios in realtà ne eroga 1.49....

Quanto ci vuole per un 3-400%?? :)

allora può incidere sicuramente.. meglio 0.01v in più che in meno!

quanto tempo non saprei dirti, io quando l ho lanciato oltre ad avere soli 4gb e non 8gb, lanciavo 8 istanze diverse perchè potevo appunto sfruttare 8 thread e non ci mettevo neanche un ora.
comunque se sei proprio instabile errore te lo dà subito.. però già che lo fai fallo andare almeno per 3-4 cicli completi.
tu lancia 4 istanze, apri task manager, vedi quanta memoria c'è libera e dividi per 4 e imposta quel valore in ogni istanza e lanciale insieme. vedrai cpu e memoria stressata al massimo ma scalda pochissimo la cpu.

kellone
02-01-2012, 23:32
Dopo circa un ora e venti minuti di Prime95 in modalità blend il Vcore mi è passato da 1,216 a 1,208 come LinX..... :D

Plax86
02-01-2012, 23:47
poi ripeto per me è inutile fissarsi tanto sulla llc, tenete presente che per un daily è meglio un valore conservativo (3 sulle asrock, questo livello almeno a me si traduce in ESEMPIO 1,288 da bios -> 1,240 - 1,248 - 1,256 sotto linx).
quindi si parte da quello e poi si lavora all inizio in fixed e si vede quanto vcore serve. dopo aver fatto i test si traduce in offset dando un pò di margine.

io ho esattamente quei valori li,sono proprio identici.
per quasi tutto il tempo sta a 1,248.

kellone
03-01-2012, 00:21
@ System Shock

Aggiungo un daily a 4,5GHz che mi sembra interessante per il Vcore estremamente basso.

1.208 | 4500.6 Mhz (100.00 Mhz*45) | L113B856, D2| 55 65 61 59 | Corsair H100 | AsRock Z68 Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i.imgur.com/ovWWT.jpg) | Kellone

Ecco il LinX di rito.

http://i.imgur.com/ovWWTl.jpg (http://imgur.com/ovWWT)

Prime95 sta andando, per adesso a quasi due ore siamo qui:

http://i.imgur.com/kHEaDl.jpg (http://imgur.com/kHEaD)

Prime95 al lavoro dopo più di 10 ore:

http://i.imgur.com/tvDJKl.jpg (http://imgur.com/tvDJK)

Prime95 stoppato a 10 ore e 20 minuti... direi stabile ;-)

http://i.imgur.com/ujXHWl.jpg (http://imgur.com/ujXHW)

gioygiovy
03-01-2012, 01:50
Quanto vi invidio :(

5a2v0
03-01-2012, 07:54
ciao a tutti..vi uppo uno screen così da essere rendere l'idea:

http://img829.imageshack.us/img829/4312/provaveloce.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/829/provaveloce.png/)

diciamo che ora ho avuto il tempo di montare il dissi a liquido :cool: e le temperature mi aiutano di più rispetto al dissi stock...per cui mi sono messo veloce veloce a lavoro per avvicinarmi alla stabilità ai 4,5ghz..

- le temp come vi sembrano ??
- il voltaggio ???

poi volevo sapere se le voci:

LONG DURATION POWER LIMIT
LONG DURATION MAINTAINED
SHORT DURATION POWER LIMIT
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE
PRIMARY PLANE CURRENT LIMIT

devo lasciarle in auto o è consigliabile impostarle manualmente ? se si, a quanto?? ma soprattutto qualcuno mi spiega esattamente cosa significano ? ci sono troppe pagine indietro e non sono riuscito a trovare info a riguardo...

uppete

thegladiator
03-01-2012, 08:46
http://img33.imageshack.us/img33/1352/fotoxe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/fotoxe.jpg/)


Buongiorno, :coffee:

quello sopra è il risultato del test di stanotte (e oltretutto la cpu era in OC poichè mi sono dimenticato di riportare il molti a 33x... :doh: )

Quindi:

cpu@4500@1.320V (sotto Linx, come da test di ieri)
Cstate abilitati
VCCIO@default 1.05V (effettivo 1.053V)
PLL@default 1.80V (effettivo 1.79V)
RAM@1600 8-8-8-24 2T @default 1.5V (effettivo 1.493V, come vi dicevo ieri)
LLC regular (off)

Da quello screen non vedo nessun 300 o 400% ma suppongo che voi intendiate le volte che ha completato il 100%, giusto?
In questo caso sono 7 pass senza errori... quindi 700%, confermate?
(scusate la niubbaggine ma sono anni che non uso il memtest da dos... :p )

E ora? Suppongo che, secondo la vs. teoria, non dovrebbe assolutamente avere problemi a passare prime blend custom, giusto?

kellone
03-01-2012, 09:06
- le temp come vi sembrano ??
- il voltaggio ???

poi volevo sapere se le voci:

LONG DURATION POWER LIMIT
LONG DURATION MAINTAINED
SHORT DURATION POWER LIMIT
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE
PRIMARY PLANE CURRENT LIMIT

devo lasciarle in auto o è consigliabile impostarle manualmente ?

Le temp sono ottime, ma devi farlo girare a pieno LinX, secondo le indicazioni in prima pagina, altrimenti non scalda.
Quindi con seven 64 sp1 e 20 cicli con 4Gb settati o 10 cicli con 8Gb settati.

Il voltaggio dipende dalla CPU, per farti una idea di come sei messo a livello di fortuna o jella confrontati con gli altri 4,5GHz in prima pagina.

Tutti i valori del BIOS è meglio settarli in fixed, tranne se vuoi l'offset del Vcore.

LONG DURATION POWER LIMIT 180
LONG DURATION MAINTAINED 1
SHORT DURATION POWER LIMIT 180
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE AUTO
PRIMARY PLANE CURRENT LIMIT 180

Io così arrivo sino a 4,9GHz ma puoi anche mettere 200.

thegladiator
03-01-2012, 09:07
Kellooooneeee.... complimenti per il tuo super-procio a "bassa frequenza".... :sofico:

Ora però commenti il mio post sopra?? :D

kellone
03-01-2012, 09:10
In questo caso sono 7 pass senza errori... quindi 700%, confermate?
(scusate la niubbaggine ma sono anni che non uso il memtest da dos... :p )

E ora? Suppongo che, secondo la vs. teoria, non dovrebbe assolutamente avere problemi a passare prime blend custom, giusto?

Confermo, sei stra-stabile sulle RAM ed il relativo controller.

Adesso in caso di problemi puoi concentrarti solo su Vcore, LLC e PLL.

Sta di fatto che salendo con il molti a valori più elevati, tipo 47-48X io uno step al VTT ed alla VDRAM lo darei.

thegladiator
03-01-2012, 09:31
Confermo, sei stra-stabile sulle RAM ed il relativo controller.

Adesso in caso di problemi puoi concentrarti solo su Vcore, LLC e PLL.

Sta di fatto che salendo con il molti a valori più elevati, tipo 47-48X io uno step al VTT ed alla VDRAM lo darei.



Kellone, non ci crederai mai!! :muro:

Ho capito perchè in passato prime non passava, cioè ma è assurdo!!

Ieri avendo il prime che usai all'inizio su una chiavetta in ufficio l'ho riscaricato dalla prima pagina (dallo stesso link dove lo scaricai un mese fa..), peccato che ora la versione sia la 27.2 anzichè la 26.6. Bene.

Questa è la situazione partendo dal presupposto che Linx in full porta a 1.320V:

- prime95 26.6 --> 1.320-1.328V
- prime95 27.2 --> 1.352-1.360V

Ditemi voi se uno può impazzire così per due caz@o di versioni di prime che spingono in modo totalmente diverso... tutte le nostre teorie di ieri circa LLC vanno a putt@ne... :eek: :mad: :muro: :mad: :muro:

Provate.... :mc:

Fedayn69
03-01-2012, 09:32
Kellone a quanto sei in offset per 4,5.
te lo chiedo perchè io sono a - 60 a 4,5 con 1,224.
Ho visto che teneva anche -70 a 1,216 ma ho preferito alzare qualche step per tranquillità.
Non avendo cercato il limite mi chiedevo se ero stato troppo conservativo.

kellone
03-01-2012, 09:40
Kellone a quanto sei in offset per 4,5.
te lo chiedo perchè io sono a - 60 a 4,5 con 1,224.
Ho visto che teneva anche -70 a 1,216 ma ho preferito alzare qualche step per tranquillità.
Non avendo cercato il limite mi chiedevo se ero stato troppo conservativo.

Esattamente a -0,60 con LLC al minimo (5 nella mia mobo)

kellone
03-01-2012, 09:44
Adesso rifaccio i test step by step sino ai 4,9Ghz.

Sotto con i 4,6GHz.

Fedayn69
03-01-2012, 09:53
Esattamente a -0,60 con LLC al minimo (5 nella mia mobo)Anche io sono con LLC al minimo (Regular) quindi a parità di impostazione Asus parte con un valore maggiore rispettoad Asrock

kellone
03-01-2012, 09:55
Anche io sono con LLC al minimo (Regular) quindi a parità di impostazione Asus parte con un valore maggiore rispettoad Asrock

No, quello è il VID.

Il valore di partenza in default del Vcore di ogni procio.

thegladiator
03-01-2012, 10:01
Kellone, non ci crederai mai!! :muro:

Ho capito perchè in passato prime non passava, cioè ma è assurdo!!

Ieri avendo il prime che usai all'inizio su una chiavetta in ufficio l'ho riscaricato dalla prima pagina (dallo stesso link dove lo scaricai un mese fa..), peccato che ora la versione sia la 27.2 anzichè la 26.6. Bene.

Questa è la situazione partendo dal presupposto che Linx in full porta a 1.320V:

- prime95 26.6 --> 1.320-1.328V
- prime95 27.2 --> 1.352-1.360V

Ditemi voi se uno può impazzire così per due caz@o di versioni di prime che spingono in modo totalmente diverso... tutte le nostre teorie di ieri circa LLC vanno a putt@ne... :eek: :mad: :muro: :mad: :muro:

Provate.... :mc:



E come volevasi dimostrare con prime95 26.6, che abbassa il Vcore fino al valore di Linx, sono tornati i crash (nonostante abbia provato con Vdram@1.53V + VCCIO 1.1V)!!

Evvivaaaa, non è cambiato nulla se non che si rinnova la teoria iniziale con un test in più, ovvero:

Linx@1.320V --> 20 cicli stabile
memtest con cpu OC + tutti i valori di VCCIO e Vdram @default --> 700% stabile
prime95 ver. 26.6 --> BSOD dopo 1 minuto!!!! :mad:

A questo punto, Kellone, a te la parola... io mi sono rotto, rimetto a 4500@1.344V superstabile con tutto e che sto i5 di mer@a schiatti che così lo cambio.... :bsod:

kellone
03-01-2012, 10:02
Chiuso il LinX a 4600GHz.

Ho limato sul Vcore a 1,232
Pazzesca la differenza di temperature rispetto al dissi precedente.

http://img5.imagevenue.com/loc65/th_581456515_4600LinX_122_65lo.JPG (http://img5.imagevenue.com/img.php?image=581456515_4600LinX_122_65lo.JPG)

Fedayn69
03-01-2012, 10:02
Ok, grazie per il chiarimento ;)

kellone
03-01-2012, 10:07
A questo punto, Kellone, a te la parola... io mi sono rotto, rimetto a 4500@1.344V superstabile con tutto e che sto i5 di mer@a schiatti che così lo cambio.... :bsod:

Calma e sangue freddo.

Il PLL come lo tieni?

I limiti dei voltaggi?

St1ll_4liv3
03-01-2012, 10:09
Kellone, non ci crederai mai!! :muro:

Ho capito perchè in passato prime non passava, cioè ma è assurdo!!

Ieri avendo il prime che usai all'inizio su una chiavetta in ufficio l'ho riscaricato dalla prima pagina (dallo stesso link dove lo scaricai un mese fa..), peccato che ora la versione sia la 27.2 anzichè la 26.6. Bene.

Questa è la situazione partendo dal presupposto che Linx in full porta a 1.320V:

- prime95 26.6 --> 1.320-1.328V
- prime95 27.2 --> 1.352-1.360V

Ditemi voi se uno può impazzire così per due caz@o di versioni di prime che spingono in modo totalmente diverso... tutte le nostre teorie di ieri circa LLC vanno a putt@ne... :eek: :mad: :muro: :mad: :muro:

Provate.... :mc:


Non ho capito...perchè prima non passavi prime?


Edit: letto ora

thegladiator
03-01-2012, 10:09
Calma e sangue freddo.

Il PLL come lo tieni?

I limiti dei voltaggi?



PLL @default che mi dà un 1.79V effettivo letto da bios...

Cosa sono i limiti dei voltaggi?

thegladiator
03-01-2012, 10:14
Non ho capito...perchè prima non passavi prime?



Tutti i test di ieri dove avevo cominciato a passare prime con lo stesso offset di Linx erano viziati (per errore mio!) dal fatto che la versione a cui punta ora il link di download di prime in prima pagina è la versione a 32bit, di conseguenza il Vcore in full scende meno perchè in 32 bit è più leggero ma riprovando il 64bit sono ricominciati i BSOD... (intendo con lo stesso offset di Linx, ricordi i discorsi dei giorni scorsi?)

Quindi, non ho risolto nulla, un giorno di test INUTILI! Anche, devo dire, per colpa del link in prima pagina che mi ha forviato completamente..... :muro:

kellone
03-01-2012, 10:15
Cosa sono i limiti dei voltaggi?

LONG DURATION POWER LIMIT
LONG DURATION MAINTAINED
SHORT DURATION POWER LIMIT
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE
PRIMARY PLANE CURRENT LIMIT

St1ll_4liv3
03-01-2012, 10:15
E come volevasi dimostrare con prime95 26.6, che abbassa il Vcore fino al valore di Linx, sono tornati i crash (nonostante abbia provato con Vdram@1.53V + VCCIO 1.1V)!!

Evvivaaaa, non è cambiato nulla se non che si rinnova la teoria iniziale con un test in più, ovvero:

Linx@1.320V --> 20 cicli stabile
memtest con cpu OC + tutti i valori di VCCIO e Vdram @default --> 700% stabile
prime95 ver. 26.6 --> BSOD dopo 1 minuto!!!! :mad:

A questo punto, Kellone, a te la parola... io mi sono rotto, rimetto a 4500@1.344V superstabile con tutto e che sto i5 di mer@a schiatti che così lo cambio.... :bsod:

Stessa identica situazione mia.

Bsod dopo max 5 minuti alle impostazioni di Linx/small ftt

Nel mio caso aumentare un pò il pll è servito, idem per il vccio...però sono riuscito ad allungare un pò il tempo, ma non ad essere completamente stabile. Cioè invece di crashare dopo 5 minuti, smanettando qua e là sono arrivato ad essere stabile per 1h/1h e mezza (mi pare), ma mai oltre, indipendentemente dalle impostazioni di vccio e pll.

thegladiator
03-01-2012, 10:21
LONG DURATION POWER LIMIT 200
LONG DURATION MAINTAINED 1
SHORT DURATION POWER LIMIT 200
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE auto
PRIMARY PLANE CURRENT LIMIT auto


Sempre più sconsolato, io e Still evidentemente siamo due casi irrecuperabili... :(

St1ll_4liv3
03-01-2012, 10:24
Eh mi sa...


Cmq, perchè "LONG DURATION MANTAINED 1"? Cioè a che serve metterlo su 1?

Io l'ho lasciato in auto.

Gli altri parametri nel mio caso stanno tutti a 180, incluso il primary plane current limit...ma anche portandoli a 250 non è cambiato nulla.

L'ATV aggiunge voltaggio in full, ma personalmente preferisco lavorare in offset

kellone
03-01-2012, 10:25
Sempre più sconsolato, io e Still evidentemente siamo due casi irrecuperabili... :(

Cavoli, in effetti non è possibile.
Non capisco cosa ti renda instabile.

thegladiator
03-01-2012, 10:28
Cavoli, in effetti non è possibile.
Non capisco cosa ti renda instabile.



Più che averti messo tutti gli screenshot e averti dato più feedback possibili non so che fare... ora almeno hai anche tu la certezza che io e Still non siamo pazzi... almeno quello... :(

Rimagono due conclusioni:

- i Cstate... però in full è improbabile...
- l'IMC della cpu che effettivamente è "fallato"....

azz... non ci sono altri parametri da toccare... l'additional turbo voltage è come mettere un offset più alto che agisce in turbo, ma tantovale...

xbeatx
03-01-2012, 11:58
gladiator mi sembra che stai andando a tentativi e non mi sembra l'approccio giusto per affrontare una macchina :stordita: ... ogni bsod ha un codice e indica cosa c'é di sbagliato , non c'é bisogno di fare ipotesi

proverei cosi

l'imc non c'é bisogno di toccarlo con le tue ram dato che non sono particolarmente spinte... mettilo su auto e le ram settale con l'xmp ... timings e voltaggi in auto ... oltretutto 1866 cl9 vanno meglio di 1600cl8.

pll idem non c'é bisogno di toccarlo per un daily ... vale la pena abbassarlo per oc elevati oltre 50x

i vari limiti di corrente e durata mettili al massimo o disabilitali se é possibile...idem il thermal control... non ha senso overcloccare con il freno a mano tirato ... in questo modo la cpu richiede la corrente che le serve per la frequenza desiderata senza nessuna interferenza

quello che devi modificare sono duty e phase control su extreme
vrm frequency aumentalo a 350 e LLC su high

setta la frequenza desiderata (4.5?) e trova il vcore fixed adeguato per superare tutti i test del caso... non c'é bisogno di toccare altro.

il tutto vá fatto su un bios pulito ... quindi ti consiglio di riflasharlo e fare un clear CMOS prima di smanettare ulteriormente ... lavorare su un bios "stanco" al 99% porta instabilitá casuali qualunque siano le impostazioni.

liberato87
03-01-2012, 12:18
quelli che mi interessavano li ho visti per tua tranquillitá
che poi siano tutti test di affidabilitá validi ce ne passa ... quello di kratos é ottimo é fatto come si deve
altri ci sono finiti con qualche "aiutino" coi sistemi di protezione: limiti di corrente, thermal monitor ecc ... non capisco cos'hai da obiettare visto che sono casi palesi.

Sii cortese e palesali anche a chi è obnubilato.

anche io sto aspettando sono curioso :)

xbeatx
03-01-2012, 12:26
l'obnubilato é il primo esempio ... con tanto di setting sul blocco note in bella vista

liberato87
03-01-2012, 12:36
l'obnubilato é il primo esempio ... con tanto di setting sul blocco note in bella vista

spiegati meglio...
se non ho capito male,
quello che dici tu dici che se uno tiene il thermal control abilitato, falsa il test?

secondo me ti sbagli.. se intervenisse si abbasserebbe la frequenza della cpu e questo inciderebbe sui gflops che si abbsserebbero di conseguenza..

gioygiovy
03-01-2012, 12:49
Ragazzi qualcuno saprebbe dirmi come si comporta lo zalman 9700 con un 2500K ? vorrei tenerlo per non spendere altri soldi..mi interesserebbe tenerlo a 4.5ghz

5a2v0
03-01-2012, 13:13
Le temp sono ottime, ma devi farlo girare a pieno LinX, secondo le indicazioni in prima pagina, altrimenti non scalda.
Quindi con seven 64 sp1 e 20 cicli con 4Gb settati o 10 cicli con 8Gb settati.

Il voltaggio dipende dalla CPU, per farti una idea di come sei messo a livello di fortuna o jella confrontati con gli altri 4,5GHz in prima pagina.

Tutti i valori del BIOS è meglio settarli in fixed, tranne se vuoi l'offset del Vcore.

LONG DURATION POWER LIMIT 180
LONG DURATION MAINTAINED 1
SHORT DURATION POWER LIMIT 180
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE AUTO
PRIMARY PLANE CURRENT LIMIT 180

Io così arrivo sino a 4,9GHz ma puoi anche mettere 200.

1) mettendo un valore troppo alto in queste voci si rischia qualcosa ?

http://img694.imageshack.us/img694/1754/120103140713.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/120103140713.jpg/) http://img689.imageshack.us/img689/779/120103140745.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/120103140745.jpg/) http://img851.imageshack.us/img851/6276/120103140758.th.jpg (http://img851.imageshack.us/i/120103140758.jpg/)
comunque è giusto così ???

EDIT1
intanto ho fatto una prova, senza modificare nulla, ho sceso LLC da high a 0 e linx dopo 20 secondi circa ha freezato con bsod...mentre lasciandolo su HIGH mi ha retto 3 loop (so che sono pochi ma non ha fatto il bsod dopo 20 secondi quindi non posso scenderlo di sicuro...)

EDIT2
ho rimesso su high il LLC e ho sceso da 1.34 a 1.32 il voltaggio cpu e con linx si è freezato senza aver finito neanche 1 loop...senza toccare altro, ho attivato il PLL overvoltage e provo... vi aggiorno tra poco

sdrutz
03-01-2012, 13:55
Mi avevate troppo incuriosito per non provare.

Ho dato una occhiata ai test fatti a 4,5-4,6-4,7-4,8-4,9.

Praticamente a:

4,5GHz il Vcore sotto Linx è più basso di quello sotto Prime95 di 0,008V
4,6GHz il Vcore sotto Linx è uguale a quello di Prime95
4,7GHz il Vcore sotto Linx è più alto di quello sotto Prime 95 di 0,008V
4,8GHz il Vcore sotto Linx è più alto di quello sotto Prime 95 di 0,016V

E' molto lineare direi.

Il a "bassa frequenza" non era per sboronare, ma perchè mi ha tratto in inganno avere in testa solo i test svolti dai 4,8GHz in su per conquistare i 5GHz.

Gran bel test :)
Io ero convinto fosse normalissimo il comportamento delle asus e davo per scontato fosse così per qualsiasi altra MB :D

Domanda cattiva: il comportamento delle asrock può essere più dannoso (alla lunghissima) per il procio?

xbeatx
03-01-2012, 14:13
spiegati meglio...
se non ho capito male,
quello che dici tu dici che se uno tiene il thermal control abilitato, falsa il test?

secondo me ti sbagli.. se intervenisse si abbasserebbe la frequenza della cpu e questo inciderebbe sui gflops che si abbsserebbero di conseguenza..

si abbassava la frequenza e anche il vcore sulle vecchie cpu ad una certa temperatura.
su sb la frequenza rimane la stessa ma la potenza di calcolo viene costantemente limitata quando si raggiunge la temperatura limite... i glofps scendono ...
con quella opzione attivata a pari frequenza puoi passare uno stress test con un vcore piu' basso perché stá eseguendo gli stessi calcoli piú lentamente... prova e vedrai.

gioygiovy
03-01-2012, 14:17
Ragazzi qualcuno saprebbe dirmi come si comporta lo zalman 9700 con un 2500K ? vorrei tenerlo per non spendere altri soldi..mi interesserebbe tenerlo a 4.5ghz

help

kellone
03-01-2012, 14:27
su sb la frequenza rimane la stessa ma la potenza di calcolo viene costantemente limitata quando si raggiunge la temperatura limite... i glofps scendono ...

Infatti vengono costantemente controllati e paragonati i GFlops proprio per vedere se sono costanti (ammesso che durante i test non si navighi, come faccio io) oppure sono troppo bassi per la CPU stressata.

xbeatx
03-01-2012, 14:31
che ci azzecca con quello che ho detto?

St1ll_4liv3
03-01-2012, 14:35
si abbassava la frequenza e anche il vcore sulle vecchie cpu ad una certa temperatura.
su sb la frequenza rimane la stessa ma la potenza di calcolo viene costantemente limitata quando si raggiunge la temperatura limite... i glofps scendono ...
con quella opzione attivata a pari frequenza puoi passare uno stress test con un vcore piu' basso perché stá eseguendo gli stessi calcoli piú lentamente... prova e vedrai.

Come si chiama questa opzione sulle Asus?

5a2v0
03-01-2012, 14:39
ma l'overshot dato dalla llc troppo alta, si "legge" con cpuz opppure è invisibile in quanto dura troppo poco ??

i vari power limit ecc ecc non possono essere utilizzati per limitare i "danni" ??

tipo impostare un livello di LLC + alto, un vcore + basso e un power limit + basso ??

cmq per la cronaca... ho provato a impostare vcore 1.33 da bios e linx dopo 2 loop mi ha dato errore (niente bsod quantomeno)

ora ho rialzato a 1.34 (come nel test in cui avevo fatto screen ieri) e per ora sta andando avanti... siamo a 4 loop già fatti (122gflops) con memoria su ALL e voltaggio su cpuz che oscilla tra 1.296 e 1.304 anche se ogni tanto si vede 1.280 e 1.288

è normale che oscilli così tanto ?? capisco il vdroop ma da 1.304 a 1.280 non è troppo ???

temp per il momento: 50 - 57 - 57 - 56

redeagle
03-01-2012, 14:43
scendi il cane che lo pisci

sdrutz
03-01-2012, 14:44
ma l'overshot dato dalla llc troppo alta, si "legge" con cpuz opppure è invisibile in quanto dura troppo poco ??


Ha durate talmente brevi che è praticamente invisibile (perciò è pericoloso)


i vari power limit ecc ecc non possono essere utilizzati per limitare i "danni" ??

tipo impostare un livello di LLC + alto, un vcore + basso e un power limit + basso ??


Che io sappia no...


cmq per la cronaca... ho provato a impostare vcore 1.33 da bios e linx dopo 2 loop mi ha dato errore (niente bsod quantomeno)

ora ho rialzato a 1.34 (come nel test in cui avevo fatto screen ieri) e per ora sta andando avanti... siamo a 4 loop già fatti (122gflops) con memoria su ALL e voltaggio su cpuz che oscilla tra 1.296 e 1.304 anche se ogni tanto si vede 1.280 e 1.288

è normale che oscilli così tanto ?? capisco il vdroop ma da 1.304 a 1.280 non è troppo ???

temp per il momento: 50 - 57 - 57 - 56
Vdrop assolutamente nella norma

kellone
03-01-2012, 14:59
Ragazzi qualcuno saprebbe dirmi come si comporta lo zalman 9700 con un 2500K ? vorrei tenerlo per non spendere altri soldi..mi interesserebbe tenerlo a 4.5ghz

Il 9700 ti tiene bene sino a 1,28 reali sul Vcore e 48X sul procio, mi arrivava a 77° sul core più caldo con LinX.

Quindi a 48X a naso dovrebbe tenerti anche un 1,30.

Dipende molto dalla tua CPU.

kellone
03-01-2012, 15:00
che ci azzecca con quello che ho detto?

Basta leggere, ho quotato l'affermazione alla quale ho ribattuto.

5a2v0
03-01-2012, 15:00
stabile a 4,5ghz :)

1.304 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | L144b392, D2 | 50 58 58 57 | Ybris BlackSun | Asus P8P67 Evo R3.1 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/513/4500stabile.png/) | 5a2v0

mi inserite ???

liberato87
03-01-2012, 15:03
si abbassava la frequenza e anche il vcore sulle vecchie cpu ad una certa temperatura.
su sb la frequenza rimane la stessa ma la potenza di calcolo viene costantemente limitata quando si raggiunge la temperatura limite... i glofps scendono ...
con quella opzione attivata a pari frequenza puoi passare uno stress test con un vcore piu' basso perché stá eseguendo gli stessi calcoli piú lentamente... prova e vedrai.

quello che dici è quello che dico io.
il fatto è che i gflops non scendono, quindi di che stiamo parlando?

sdrutz
03-01-2012, 15:04
Gran bel test :)
Io ero convinto fosse normalissimo il comportamento delle asus e davo per scontato fosse così per qualsiasi altra MB :D

Domanda cattiva: il comportamento delle asrock può essere più dannoso (alla lunghissima) per il procio?

Uppino... :Prrr:

kellone
03-01-2012, 15:13
Domanda cattiva: il comportamento delle asrock può essere più dannoso (alla lunghissima) per il procio?

Ho indirettamente risposto ieri sera.

Le specifiche intel per il Vdroop prevedono 1,52 di assegnazione da BIOS sul Vcore che sotto SO non possono superare 1,42.

EDIT: mi ricordavo male, mi quoto:

Secondo le specifiche del datasheet Intel il Vcore massimo assegnabile in idle è 1,52V ma proprio secondo le specifiche di Vdroop tale valore diventa un 1,392V massimo in full.


I produttori di mobo devono attenersi a quella indicazione (specifica).
L'LLC non deve essere importante al punto di scavalcare le specifiche, anche se poi molti lo fanno tranquillamente.

Ma noi stiamo parlando di valori di Vcore abbondantemente sotto la quota rischio, quindi no problem.

Se pensate che molti lasciano 1,35 sul procio in idle a 16X fixando allora diventa palese che in full non faranno certo differenza pochi mV in più o in meno, fermo restando di non raggiungere certe quote.

xbeatx
03-01-2012, 15:15
Basta leggere, ho quotato l'affermazione alla quale ho ribattuto.

si ma non é pertinente con quello di cui si stava discutendo
te la rispiego per chiarezza con un esempio ipotetico
test1
cpu a 5ghz + thermal monitor attivo -> temperatura max 72 e 100gflops

test2
cpu a 5ghz + thermal disabilitato -> temperatura max 80 e 102glops

se nel test1 hai limato fino all'osso il vcore ed hai superato linx sicuramente non é sufficiente per completare il test2

la cpu non toglie 5/10/20 gradi per magia ... é ovvio che c'é una perdita di prestazioni quando il sistema di raffreddamento non é in grado di stare sotto i 72 gradi senza l'"aiutino". spero sia chiaro ora

sireno'
03-01-2012, 15:18
Ciao raga mi spiegate una cosa io ho sempre lasciato tutto in auto cpu power management, mi spiegate se è pericoloso lasciarli in auto, a cosa servono?

http://imageshack.us/photo/my-images/694/120103140713.jpg/

Un altra cosa non capisco xhè se lavoro in offset -0.010 x45, vccio 1.8 mi da bsod 107, invece se disabilito c-stat riesco a pasare 10 run di linx. Non vorrei che fosse l'alimentatore che nn regge più?

kellone
03-01-2012, 15:20
si ma non é pertinente con quello di cui si stava discutendo

cpu a 5ghz + thermal monitor attivo -> temperatura max 72 e 100gflops

cpu a 5ghz + thermal disabilitato -> temperatura max 80 e 102glops

E' assolutamente pertinente, ma mi rendo conto che tu forse non ci hai seguito in questi giorni.

I Gflops vengono SEMPRE controllati e confrontati, quando ci sono delle discrepanze vengono SEMPRE segnalati ed in genere sono gli utenti stessi che si preoccupano del perchè il proprio sistema sia meno performante.

Anche la non regolarità dei GFlops durante i test viene analizzata e se non ci sono motivi esterni vengono indicati come indice di instabilità, in genere dovuto proprio all'intervento dei sistemi di protezione che citi.

Ci sono ormai test per ogni frequenza con cui confrontarsi in prima pagina, vedrai che non cambia nulla a meno di non entrare in protezione ed in tal caso si vede lontano un miglio.

Detto questo.....

Ma stiamo parlando di test per i daily o no?

Perchè a me solo ed esclusivamente questi interessano ed in daily toglere tutte le protezioni sarebbe letteralmente insensato.

Ovviamente IMHO.

St1ll_4liv3
03-01-2012, 15:23
Ragazzi, mi sono appena accorto di non avere MAI disabilitato l'internal adaptive thermal monitor!!
Era su enabled!

Dite che la sfiga della mia cpu fosse dovuta a quello?

Cioè, posso aspettarmi risultati migliori?

sdrutz
03-01-2012, 15:25
Ho indirettamente risposto ieri sera.

Le specifiche intel per il Vdroop prevedono 1,52 di assegnazione da BIOS sul Vcore che sotto SO non possono superare 1,42.

EDIT: mi ricordavo male, mi quoto:



I produttori di mobo devono attenersi a quella indicazione (specifica).
L'LLC non deve essere importante al punto di scavalcare le specifiche, anche se poi molti lo fanno tranquillamente.

Ma noi stiamo parlando di valori di Vcore abbondantemente sotto la quota rischio, quindi no problem.

Se pensate che molti lasciano 1,35 sul procio in idle a 16X fixando allora diventa palese che in full non faranno certo differenza pochi mV in più o in meno, fermo restando di non raggiungere certe quote.

Ok, ma non saprai mai a quanto ammonta l'overshot, in daily per giunta...
Controdomanda: le cpu che hanno avuto "problemi" che mobo montavano?

sdrutz
03-01-2012, 15:26
Ragazzi, mi sono appena accorto di non avere MAI disabilitato l'internal adaptive thermal monitor!!
Era su enabled!

Dite che la sfiga della mia cpu fosse dovuta a quello?

Cioè, posso aspettarmi risultati migliori?

Cambia qualcosa solo se avevi temperature vicino al limite.
La stabilità può peggiorare ma solo in quel caso ;)

barbara67
03-01-2012, 15:29
Ragazzi, mi sono appena accorto di non avere MAI disabilitato l'internal adaptive thermal monitor!!
Era su enabled!

Dite che la sfiga della mia cpu fosse dovuta a quello?

Cioè, posso aspettarmi risultati migliori?

Credo propio di no.

Comunque per toglierti ogni dubbio fai una prova e ne avrai la certezzà. :)

St1ll_4liv3
03-01-2012, 15:34
Cambia qualcosa solo se avevi temperature vicino al limite.
La stabilità può peggiorare ma solo in quel caso ;)

Ora con il thermal monitoring disattivato linx ha raggiunto i 71 gradi.

Dipende cosa si intende per limite...

kellone
03-01-2012, 15:34
Controdomanda: le cpu che hanno avuto "problemi" che mobo montavano?

Dovremmo chiederlo ai possessori, non ricordo assolutamente chi fossero.

kellone
03-01-2012, 15:35
Ora con il thermal monitoring disattivato linx ha raggiunto i 71 gradi.

Dipende cosa si intende per limite...

Sino a 75-76 sul core più caldo sotto LinX non dovresti avere problemi.

barbara67
03-01-2012, 15:41
Ora con il thermal monitoring disattivato linx ha raggiunto i 71 gradi.

Dipende cosa si intende per limite...

Prima invece a quanto arrivavi ?

St1ll_4liv3
03-01-2012, 15:42
Prima invece a quanto arrivavi ?

Eh, chi si ricorda... :D

Dovrei riprovare!

sdrutz
03-01-2012, 15:49
Sino a 75-76 sul core più caldo sotto LinX non dovresti avere problemi.

Il datasheet dice Tcase 72.6°
Io ho sempre pensato fosse quello... dite di no?

sireno'
03-01-2012, 15:50
Ciao raga mi spiegate una cosa io ho sempre lasciato tutto in auto cpu power management, mi spiegate se è pericoloso lasciarli in auto, a cosa servono?

http://imageshack.us/photo/my-images/694/120103140713.jpg/

Un altra cosa non capisco xhè se lavoro in offset -0.010 x45, vccio 1.8 mi da bsod 107, invece se disabilito c-stat riesco a pasare 10 run di linx. Non vorrei che fosse l'alimentatore che nn regge più?

Mi Quoto voglio essere piu preciso riguardo le c-stat con:

CPU C1E: ENABLED
CPU C3: DISABLED
CPU C6: DISABLED

Raga x favore mi dite come devo impostare cpu power management voi con le ASUS come fate lasciate tutto in auto nella guida nn dice di toccare questi valori?

thermal monitoring anch io lo avevo disabilitato x forse x questo le temp sono bassa ,devo provare su enabled cosa cambia

thegladiator
03-01-2012, 15:58
gladiator mi sembra che stai andando a tentativi e non mi sembra l'approccio giusto per affrontare una macchina :stordita: ... ogni bsod ha un codice e indica cosa c'é di sbagliato , non c'é bisogno di fare ipotesi

proverei cosi

l'imc non c'é bisogno di toccarlo con le tue ram dato che non sono particolarmente spinte... mettilo su auto e le ram settale con l'xmp ... timings e voltaggi in auto ... oltretutto 1866 cl9 vanno meglio di 1600cl8.

pll idem non c'é bisogno di toccarlo per un daily ... vale la pena abbassarlo per oc elevati oltre 50x

i vari limiti di corrente e durata mettili al massimo o disabilitali se é possibile...idem il thermal control... non ha senso overcloccare con il freno a mano tirato ... in questo modo la cpu richiede la corrente che le serve per la frequenza desiderata senza nessuna interferenza

quello che devi modificare sono duty e phase control su extreme
vrm frequency aumentalo a 350 e LLC su high

setta la frequenza desiderata (4.5?) e trova il vcore fixed adeguato per superare tutti i test del caso... non c'é bisogno di toccare altro.

il tutto vá fatto su un bios pulito ... quindi ti consiglio di riflasharlo e fare un clear CMOS prima di smanettare ulteriormente ... lavorare su un bios "stanco" al 99% porta instabilitá casuali qualunque siano le impostazioni.


Scusa ma non mi è sembrato di agire a caso, proprio per niente. Ho fatto con criterio tutte le prove possibili (non sono proprio niubbo all'OC anche se non conosco perfettamente i Sandy!) e oltretutto non vedo perchè debba usare il fixed anzichè l'offset... in ogni caso parte delle cose che hai scritto le ho fatte e anche Kellone sa bene che di prove non ne ho praticamente più da fare...
Di fatto nemmeno lui, che sicuramente è esperto di Sandy, sa più che pesci pigliare per il mio caso (e quello di Still che è identico)...

devil_mcry
03-01-2012, 15:59
Il datasheet dice Tcase 72.6°
Io ho sempre pensato fosse quello... dite di no?

quella temp indica che il processore, tenuto sempre a 72.6° non si rovina
ma è Tcase, non è la temp dei sensori

la Tcase è la temp al centro geometrico dell'HIS

Ora ammettendo che la tolleranza dei sensori interna sia buona (in ogni caso non fa riferimento il sensore più caldo ma al massimo la media dei valori letti) questi a 72.6 per logica dovrebbero dare una temp superiore

barbara67
03-01-2012, 16:00
Mi Quoto voglio essere piu preciso riguardo le c-stat con:

CPU C1E: ENABLED
CPU C3: DISABLED
CPU C6: DISABLED

Raga x favore mi dite come devo impostare cpu power management voi con le ASUS come fate lasciate tutto in auto nella guida nn dice di toccare questi valori?

Sulle Asrock i valori di power management, devi obbligatoriamente settarli manualmente, perchè se si lasciano su auto qualsiasi moltiplicatore si imposti la mobo lo abbassa in automatico, se con la Asus non succede puoi anche lasciarli su auto. ;)

sireno'
03-01-2012, 16:04
Sulle Asrock i valori di power management, devi obbligatoriamente settarli manualmente, perchè se si lasciano su auto qualsiasi moltiplicatore si imposti la mobo lo abbassa in automatico, se con la Asus non succede puoi anche lasciarli su auto. ;)

Grazie barbara67 k lascio in auto:)

sdrutz
03-01-2012, 16:11
quella temp indica che il processore, tenuto sempre a 72.6° non si rovina
ma è Tcase, non è la temp dei sensori

la Tcase è la temp al centro geometrico dell'HIS

Ora ammettendo che la tolleranza dei sensori interna sia buona (in ogni caso non fa riferimento il sensore più caldo ma al massimo la media dei valori letti) questi a 72.6 per logica dovrebbero dare una temp superiore

Gentilissimo come sempre.

In HWMonitor c'è una Package Temperature: parliamo della stessa cosa?
Se si, si può vedere quando questa arriva a 72.6 a quanto stanno i core...

sireno'
03-01-2012, 16:16
1) mettendo un valore troppo alto in queste voci si rischia qualcosa ?

http://img694.imageshack.us/img694/1754/120103140713.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/120103140713.jpg/) http://img689.imageshack.us/img689/779/120103140745.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/120103140745.jpg/) http://img851.imageshack.us/img851/6276/120103140758.th.jpg (http://img851.imageshack.us/i/120103140758.jpg/)
comunque è giusto così ???

EDIT1
intanto ho fatto una prova, senza modificare nulla, ho sceso LLC da high a 0 e linx dopo 20 secondi circa ha freezato con bsod...mentre lasciandolo su HIGH mi ha retto 3 loop (so che sono pochi ma non ha fatto il bsod dopo 20 secondi quindi non posso scenderlo di sicuro...)

EDIT2
ho rimesso su high il LLC e ho sceso da 1.34 a 1.32 il voltaggio cpu e con linx si è freezato senza aver finito neanche 1 loop...senza toccare altro, ho attivato il PLL overvoltage e provo... vi aggiorno tra poco

Allora scusa xhè se tu hai una asus nn lasci tutti in auto su cpu power management?

devil_mcry
03-01-2012, 16:39
Gentilissimo come sempre.

In HWMonitor c'è una Package Temperature: parliamo della stessa cosa?
Se si, si può vedere quando questa arriva a 72.6 a quanto stanno i core...

onestamente non lo so quella temp a cosa faccia riferimento, uso quasi sempre real temp.
però la tcase non è derivata da un sensore in quanto è presa sulla superficie dell'his se ricordo male quindi non è nemmeno quella

non puoi misurarla via sw ma comunque a spanne fino a quando i sensori rimangono sotto gli 80° non ci sono problemi

considera che è data come temp non critica per il 24/7, in media qui la si raggiunge in stress

sdrutz
03-01-2012, 16:47
onestamente non lo so quella temp a cosa faccia riferimento, uso quasi sempre real temp.
però la tcase non è derivata da un sensore in quanto è presa sulla superficie dell'his se ricordo male quindi non è nemmeno quella

non puoi misurarla via sw ma comunque a spanne fino a quando i sensori rimangono sotto gli 80° non ci sono problemi

considera che è data come temp non critica per il 24/7, in media qui la si raggiunge in stress

Capisco...
A me sembra na lavata di mani da parte di Intel: se non la si può misurare, cosa viene specificata a fare nel datasheet? :confused:

Comunque quanto dici conferma che avere il termal monitor attivo non dovrebbe avere alcun effetto nefasto sull'OC sotto i 70-72°

devil_mcry
03-01-2012, 16:59
Capisco...
A me sembra na lavata di mani da parte di Intel: se non la si può misurare, cosa viene specificata a fare nel datasheet? :confused:

Comunque quanto dici conferma che avere il termal monitor attivo non dovrebbe avere alcun effetto nefasto sull'OC sotto i 70-72°

no infatti io lo ho attivo e non è mai andato in TT

per far la prova è semplice, attivalo, lancia linx e vedi che i gigaflops non calano nemmeno a 80° dei sensori

per altro mi pare che il thermal throttle su intel entri in azione a 95-99° a seconda delle cpu, e lo spegnimento completo avviene sui 120°

ovviamente meglio evitare, ma sono situazioni che possono capitare unicamente in caso di problemi di funzionamento del sistema dissipante, tipo blocco della pompa di un impianto a liquido o sgancio di un dissipatore ad aria stock o con sistema di ritenzione simile

xbeatx
03-01-2012, 17:31
E' assolutamente pertinente, ma mi rendo conto che tu forse non ci hai seguito in questi giorni.

I Gflops vengono SEMPRE controllati e confrontati, quando ci sono delle discrepanze vengono SEMPRE segnalati ed in genere sono gli utenti stessi che si preoccupano del perchè il proprio sistema sia meno performante.

si ma questo lo sapevo giá ...

Anche la non regolarità dei GFlops durante i test viene analizzata e se non ci sono motivi esterni vengono indicati come indice di instabilità, in genere dovuto proprio all'intervento dei sistemi di protezione che citi.

ovvio ... se fai un test di stabilitá lasci in esecuzione solo quello
se i glops sono irregolari molto probabilmente vuole 1 o 2 tacche in + di vcore invece ... se hai il thermal attivo puoi registrare anche gflops regolari ma la potenza di calcolo al limite viene sempre in parte compromessa ... se tanto o poco dipende da quanto la cpu dovrebbe sforare come temp a quella determinata frequenza con quel determinato tipo di raffreddamento.

Ci sono ormai test per ogni frequenza con cui confrontarsi in prima pagina, vedrai che non cambia nulla a meno di non entrare in protezione ed in tal caso si vede lontano un miglio.

Detto questo.....

Ma stiamo parlando di test per i daily o no?

Perchè a me solo ed esclusivamente questi interessano ed in daily toglere tutte le protezioni sarebbe letteralmente insensato.

Ovviamente IMHO.

scusa ma che sia daily o no che cambia ...
il thermal monitor é irrilevante come lo setti se il sistema di dissipazione é in grado di stare sotto la temperatura limite nel 100% dei casi, impianti a liquido di qualitá x esempio... diventa discriminante se con determinate applicazioni tipo i programmi di stress vá a comprometterne l'esecuzione corretta ... se ho un noctua e sotto linx a 4.5 mi fá 80 gradi lo devo testare in questo modo... non a 72 gradi col freno tirato.

i vari limiti di corrente idem ... molte mobo se modifichi i moltiplicatori li alzano automaticamente ... per tutte le altre mobo lo si fá manualmente a valori che non siano restrittivi...o li togli e basta ... particolari controindicazioni non ce ne sono... non si burna la cpu :stordita: a tot frequenza richiede comunque tot corrente

cioé tu overclocki per avere + prestazioni peró nel contempo vuoi limitarle in qualche modo ... é questo il nonsense:D

Scusa ma non mi è sembrato di agire a caso, proprio per niente. Ho fatto con criterio tutte le prove possibili (non sono proprio niubbo all'OC anche se non conosco perfettamente i Sandy!) e oltretutto non vedo perchè debba usare il fixed anzichè l'offset... in ogni caso parte delle cose che hai scritto le ho fatte e anche Kellone sa bene che di prove non ne ho praticamente più da fare...
Di fatto nemmeno lui, che sicuramente è esperto di Sandy, sa più che pesci pigliare per il mio caso (e quello di Still che è identico)...

col fixed hai testato? inizia a trovare quello ... poi per l'offset ti regoli di conseguenza
come detto prima a ogni bsod c'é un codice che dice dove devi correggere ... non c'é tanto da diventar matti

sdrutz
03-01-2012, 17:32
no infatti io lo ho attivo e non è mai andato in TT

per far la prova è semplice, attivalo, lancia linx e vedi che i gigaflops non calano nemmeno a 80° dei sensori

per altro mi pare che il thermal throttle su intel entri in azione a 95-99° a seconda delle cpu, e lo spegnimento completo avviene sui 120°

ovviamente meglio evitare, ma sono situazioni che possono capitare unicamente in caso di problemi di funzionamento del sistema dissipante, tipo blocco della pompa di un impianto a liquido o sgancio di un dissipatore ad aria stock o con sistema di ritenzione simile

Esattamente come pensavo.
Grazie

kellone
03-01-2012, 17:39
se fai un test di stabilitá lasci in esecuzione solo quello

scusa ma che sia daily o no che cambia ...

Io spesso e volentieri durante Prime95 e LinX lascio come minimo uTorrent attivo e non mi nego una normale navigazione o utilizzo soft del PC.

Io cerco il daily, e nel daily potrebbe capitarmi di lanciare una pesante conversione video durante la quale di certo non me ne sto con le mani in mano.

Il thermal monitor nel daily non è irrilvante, perchè se fai un test estremo puoi disattivare quel che vuoi, intanto sei davanti al PC, nel daily no, lo lasci acceso la notte, il giorno quando esci.....
Come ho già detto è il paracadute, se qualcosa scazza, se si bloccano le ventole, se accade qualsiasi cosa, il PC si spegne.
Prestazionalmente il problema non mi tocca, perchè mi sono posto, com già detto, due limiti, indipendenti l'uno dall'altro.

1,32 sul Vcore
75° max sul core più caldo sotto LinX

Arrivato ad uno di quei valori ho il mio daily, qualunque esso sia.

Federicus
03-01-2012, 18:38
ciao ragazzi scusate se rompo anche con la guida iniziale.ma c'e' qualcosa che non va gia alla base :mc:

questa la mia config:

Dissipatore CPU Corsair Hydro Series H60
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 320GB 3.5" 7200rpm 16MB
CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge
Case Midi Antec Three Hundred ATX Nero
Alimentatore Cooler Master Silent Pro M500 500W 80plus V2.91 Sli cerificated
Scheda Madre Asus P8P67-M Rev3.0 Socket 1155 Intel
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Masterizzatore Interno LG GH24NS70 24x DVD/CD SATA Bulk nero
VGA Palit GeForce GTX 460 Core 778MHz Memory GDDR5 2004MHz 1GB VGA DVI HDMI



ho fatto un stress test di praticamente un ora con Linx, usando tutta la ram e ho raggiunto un picco di 50 gradi.
allora ho pensato di farci un overclock assolutamente non estremo ( diciamo 4ghz ) anche perche il pc e aperto davvero molte ore al giorno di solito.
ora seguendo la guida ho gia avuto qualche incertezza perche ho voci diverse pur avendo la stessa scheda madre ( non la PRO ma la M )
ma il problema maggiore e che ho il moltiplicatore bloccato a 34 :mbe:
dove sbaglio ?

kellone
03-01-2012, 18:44
il problema maggiore e che ho il moltiplicatore bloccato a 34

Posta uno screen con CPUZ aperto.

Federicus
03-01-2012, 19:02
ops ,mancavano dati sullo screen. ecco quello corretto :



[IMG]http://img823.imageshack.us/img823/6725/immaginecdi.jpg[IMG]

5a2v0
03-01-2012, 19:22
Allora scusa xhè se tu hai una asus nn lasci tutti in auto su cpu power management?

non sono stato io a dirti di metterli su AUTO.. a me lo ha consigliato Kellone di mettere quei valori... ho provato anche 190 e rimettendo AUTO... non cambiano ne le temperature, ne i gigaflops ne le temperature...

per cui credo che non cambi nulla nel mio caso.. in altri non saprei...

Krato§
03-01-2012, 20:01
Sto facendo i test a 4,5GHz, un pò perchè con l'H100 non li avevo fatti ed un pò perchè volevo vedere a parità di condizioni come si comporta il mio sistema.

Ebbene, mentre con LinX siamo a Vcore 1,208 con Prime95 (ancora in svolgimento) siamo a 1,216......

Quindi in qualche modo a "bassa frequenza" si comporta come i vostri sistemi.

Ho anche monitorato i consumi.

135,6W di massima con LinX, 100,3W con Prime95
79,9W di minima con LinX, 96,3W con Prime95

http://img706.imageshack.us/img706/2762/4500d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/4500d.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Kello mi sai dire la TAMB di quanto è?E a quanto giravano le ventole dell' H100?A parità di condizioni di overclock e voltaggio cpu abbiamo gli stessi gradi sulla cpu...

barbara67
03-01-2012, 20:03
non sono stato io a dirti di metterli su AUTO.. a me lo ha consigliato Kellone di mettere quei valori... ho provato anche 190 e rimettendo AUTO... non cambiano ne le temperature, ne i gigaflops ne le temperature...

per cui credo che non cambi nulla nel mio caso.. in altri non saprei...

Infatti per le Asus è importante la voce che trovate in prima pagina da settare a 130% (scusate ma non ricordo il nome), mentre per le Asrock quella voce non cè e bisogna agire sui valori citati prima. :)

kellone
03-01-2012, 20:06
Kello mi sai dire la TAMB di quanto è?E a quanto giravano le ventole dell' H100?A parità di condizioni di overclock e voltaggio cpu abbiamo gli stessi gradi sulla cpu...

Si, sono molto simili le nostre CPU, lavorano praticamente agli stessi voltaggi su tutti i molti sino ai 50X.

Le ventole erano a metà con il rehobus, non so darti gli rpm.
Sono delle excalibur e se le sparo a palla sono rumorose, quindi non esagero.

La Tamb era 21°.

Krato§
03-01-2012, 20:10
Si, sono molto simili le nostre CPU, lavorano praticamente agli stessi voltaggi su tutti i molti sino ai 50X.

Le ventole erano a metà con il rehobus, non so darti gli rpm.
Sono delle excalibur e se le sparo a palla sono rumorose, quindi non esagero.

La Tamb era 21°.

io con 22 gradi in camera e ventole al minimo, impostate dal rheobus dell' H100 ho come temp max 64 gradi con lo stesso Vcore del tuo...direi che ci siamo...forse questi 2 gradi meno sono imputabili alla MX4 che uso come pasta...

kellone
03-01-2012, 20:16
forse questi 2 gradi meno sono imputabili alla MX4 che uso come pasta...

Potrebbe.

Io la pasta non la ho cambiata perchè ovunque ho letto che è buona la pre-installata.

Krato§
03-01-2012, 20:21
Potrebbe.

Io la pasta non la ho cambiata perchè ovunque ho letto che è buona la pre-installata.

si si lasciala pure...io l'ho fatto solo per curiosità...:)

kellone
03-01-2012, 20:27
Ma tu lo stai tenendo in daily a 5GHz con 1,35 di Vcore?

Federicus
03-01-2012, 20:31
doppio post

Federicus
03-01-2012, 20:31
hem,ragazzi prima che il mio post passi nel dimenticatoio qualcuno puo aiutarmi riguardo al mio problema a inizio pagina ? :Prrr: ;)

Krato§
03-01-2012, 20:33
Ma tu lo stai tenendo in daily a 5GHz con 1,35 di Vcore?

no 4,5ghz con vcore 1.208v e INTERNAL CPU PLL SU DISABLED... :D se devo fare qualche conversione video lo schiaffo a 5ghz però :D

kellone
03-01-2012, 21:32
no 4,5ghz con vcore 1.208v e INTERNAL CPU PLL SU DISABLED... :D se devo fare qualche conversione video lo schiaffo a 5ghz però :D

Beh.... l'Internal CPU PPL non mi sogno mica di metterlo su enable nel daily.

Io come daily ho scelto i 4,8GHz a 1,28.
Mi sembra un buon equilibrio.

kellone
03-01-2012, 23:23
Anche voi avete dei core che lavorano nettamente più degli altri?

Io ho il core1 pigro mentre il core2 pare dopato.

E questo in tutte le applicazioni, siano test o meno.

Non si possono equilibrare in qualche modo?

liberato87
04-01-2012, 00:15
Anche voi avete dei core che lavorano nettamente più degli altri?


è normale tranquillo.. intutte le cpu multicore che ho avuto è sempre stato così..