PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 [60] 61

thegamba
29-12-2016, 14:03
Non mi preoccuperei troppo. Inizia a lavorare per l'oc da 40x. Molto probabile che debba lavorare con offset negativo e potresti raggiungere i 4000mhz con un voltaggio inferiore rispetto al vcore di default...a tutto vantaggio anche delle temperature. Io ti consiglierei di lavorare su linx con case aperto anche se con le temp non sei proprio nella zona di pericolo (ma io sono molto prudente)...appena sei rock solid, richiudi ed usa il pc tranquillamente. Il gaming non sforza molto la cpu e non credo arriverai mai ai 70°.
Ultimo appunto...quale pasta termica hai usato?Sicuro di averla messa nel giusto dosaggio e messa in opera perfettamente?

Ho usato una Artic Cooling Freezer Silver, quella della Cooler Master non l'ho nemmeno aperta. La pasta non era nuova, nel senso che era aperta già da un paio di anni.
Per sicurezza ne ho fatta uscire un po' dalla siringa e l'ho buttata (per "scartare" la parte più vicina al beccuccio, che poi è quella che si secca per prima). Non ha mai preso luce, nel senso che è sempre rimasta al fresco nell'armadio e dovrebbe essere ancora buona:)

Per l'applicazione ne ho messo un "chicco" al centro della CPU e poi ho appoggiato sopra il dissi. Per sicurezza l'ho fatto due volte, la prima ho visto che impronta lasciava, poi ho pulito tutto e l'ho rifatto in maniera definitiva (avevo paura che non si "spalmasse" bene sotto al dissi).

thegamba
29-12-2016, 14:51
Qualcuno sarebbe così gentile da buttare un occhio a questa configurazione? Sono in difficoltà con le voci in rosso, non so bene come comportarmi (e onestamente di alcune non ho nemmeno capito cosa facciano in pratica).

Ai overclock tuner: MANUAL
Bclk: 100MhZ
Turbo Ratio: By all cores (adjustable in OS)
By all cores: 40x (dovrebbe essere il moltiplicatore, no?)
Internal PLL Overvoltage: Disabled
Memory frequences: 1600MhZ (tutti i banchi che ho sono 1600MhZ)
EPU Power Saving: Disabled
DRAM timing controls: lascerei tutto su Auto

CPU Power Management:
-------CPU Ratio: io lascerei su Auto, dovrebbe prendere il valore impostato in "By all cores", quindi 40x. Giusto o ho detto una fesseria?
-------Speedstep tech.: Enabled
-------Turbo Mode: Enabled (tanto in OC praticamente si disattiva da sola, no?)

Load Line Calibration: High
VRM frequency: lascio su Auto oppure devo impostare un valore io?
Phase control: non so cosa impostare
Duty Control: non so cosa impostare
CPU current capability: 100%

CPU voltage: qui sono un po' in difficoltà, metto Manual Mode o Offset mode? In modalità manuale partirei da 1,20V, in offset come devo procedere?
DRAM voltage: 1,50V (letto da CPU-Z)
VCCSA voltage: 0,925V
VCCIO voltage: Auto
CPU PLL Voltage: Auto
CPU Spread Spectrum: Disabled

NELLA TAB ADVANCED:
CPU Ratio: Auto (ma perché 'sta CPU Ratio la posso impostare in 3 voci diverse? Non dovrebbe essere quella e basta?)
Adaptive Thermal Monitor: Enabled
Active Processor Cores: All
Limit CPUID Maximum: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Virtualization Technology: Enabled
Enhanced Speedstep tech.: Disabled
Turbo Mode: Enabled
CPU C1E: Enabled
CPU C3 Report: Enabled
CPU C6 Report: Enabled

Puddo
29-12-2016, 18:14
Ho una ventola davanti in immissione e due (una dietro e una sopra) in estrazione. Sono tutte controllate dalla mobo, quindi nessuna gira al 100%. Aprendo il case lateralmente recupero qualche grado, 3-4° però non 10:help:

Non ho mai fatto questi test, in condizioni di carico basso/nullo ho recuperato 15-20°C rispetto al dissi stock, in full probabilmente molto molto meno... Non me ne capacito, ecco:stordita:

Potresti impostare dalla mobo una curva della ventola della cpu più aggressiva, impostando un target superiore sui 65°. Così in idle avresti poco rumore ma in quelle condizioni di carico gravose la ventola arriverebbe al 100%. Altrimenti, siccome i profili di default sono tarati sul dissi stock, rischi di sotto sfruttare il tuo dissi.
In ogni caso già 4° in meno sono tanti, potresti cercare di ottimizzare meglio il flusso interno del case.
A conti fatti direi che le tue temp sono buone, considerando la ventola sul profilo silent ed il case un pò caldo.

C'è da dire anche che, oltre ad essere un no-sense se si compra la versione k, di default ha valori fin troppo alti di vcore per quello che deve fare...tempo fa ripristinai il bios e lasciando tutto di default non riuscivo a superare il 5° ciclio linx :boh:

Occhio che non fosse qualche versione di Linx buggata, impossibile che con tutto a default non superi il test. I valori di default del vcore dipendo dal vid della cpu, le cpu K non hanno impostazioni più aggressive, hanno solo il moltiplicatore sbloccato.

Qualcuno sarebbe così gentile da buttare un occhio a questa configurazione? Sono in difficoltà con le voci in rosso, non so bene come comportarmi (e onestamente di alcune non ho nemmeno capito cosa facciano in pratica).

Ai overclock tuner: MANUAL
Bclk: 100MhZ
Turbo Ratio: By all cores (adjustable in OS)
By all cores: 40x (dovrebbe essere il moltiplicatore, no?)
Internal PLL Overvoltage: Disabled
Memory frequences: 1600MhZ (tutti i banchi che ho sono 1600MhZ)
EPU Power Saving: Disabled
DRAM timing controls: lascerei tutto su Auto

CPU Power Management:
-------CPU Ratio: io lascerei su Auto, dovrebbe prendere il valore impostato in "By all cores", quindi 40x. Giusto o ho detto una fesseria?
-------Speedstep tech.: Enabled
-------Turbo Mode: Enabled (tanto in OC praticamente si disattiva da sola, no?)

Load Line Calibration: High
VRM frequency: lascio su Auto oppure devo impostare un valore io?
Phase control: non so cosa impostare
Duty Control: non so cosa impostare
CPU current capability: 100%

CPU voltage: qui sono un po' in difficoltà, metto Manual Mode o Offset mode? In modalità manuale partirei da 1,20V, in offset come devo procedere?
DRAM voltage: 1,50V (letto da CPU-Z)
VCCSA voltage: 0,925V
VCCIO voltage: Auto
CPU PLL Voltage: Auto
CPU Spread Spectrum: Disabled

NELLA TAB ADVANCED:
CPU Ratio: Auto (ma perché 'sta CPU Ratio la posso impostare in 3 voci diverse? Non dovrebbe essere quella e basta?)
Adaptive Thermal Monitor: Enabled
Active Processor Cores: All
Limit CPUID Maximum: Disabled
Execute Disable Bit: Enabled
Virtualization Technology: Enabled
Enhanced Speedstep tech.: Disabled
Turbo Mode: Enabled
CPU C1E: Enabled
CPU C3 Report: Enabled
CPU C6 Report: Enabled


La load line calibration mettila su medium, inutile tenerla su high con un overclock così blando.
Allora VRM Frequency la metti su manual e la imposti a 360.
Phase control su extreme oppure su optimized se usi il vcore offset.
Duty control su T.Probe.
VCCSA lascialo così a default.
Cpu Voltage inizia con un valore fisso su manual, trova la stabilità e dopo se vuoi usa l'offset. Ci sono varie scuole di pensiero a riguardo, io lo uso impostato su offset perchè preferisco che in idle scenda..altri lo lasciano fisso perchè tanto consumo e temp praticamente non cambiano ed è più semplice trovare la stabilità.
In ogni caso se guardi la prima pagina del thread c'è una guida con la spiegazione dei vari settaggi.

PS Adaptive Thermal Monitor questo su disabled, sennò rischi vada in throttle facilmente.

thegamba
29-12-2016, 19:20
Potresti impostare dalla mobo una curva della ventola della cpu più aggressiva, impostando un target superiore sui 65°. Così in idle avresti poco rumore ma in quelle condizioni di carico gravose la ventola arriverebbe al 100%. Altrimenti, siccome i profili di default sono tarati sul dissi stock, rischi di sotto sfruttare il tuo dissi.
In ogni caso già 4° in meno sono tanti, potresti cercare di ottimizzare meglio il flusso interno del case.
A conti fatti direi che le tue temp sono buone, considerando la ventola sul profilo silent ed il case un pò caldo.

Proverò a modificare come dici:) Il case per come ho messo il pc sulla scrivania posso anche lasciarlo con la paratia aperta, tanto è dalla parte del muro (diciamo anche a prova di gatto, non credo che nei 10cm tra case e muro riesca a infilarsi dentro:fagiano:)


La load line calibration mettila su medium, inutile tenerla su high con un overclock così blando.
Allora VRM Frequency la metti su manual e la imposti a 360.
Phase control su extreme oppure su optimized se usi il vcore offset.
Duty control su T.Probe.
VCCSA lascialo così a default.
Cpu Voltage inizia con un valore fisso su manual, trova la stabilità e dopo se vuoi usa l'offset. Ci sono varie scuole di pensiero a riguardo, io lo uso impostato su offset perchè preferisco che in idle scenda..altri lo lasciano fisso perchè tanto consumo e temp praticamente non cambiano ed è più semplice trovare la stabilità.
In ogni caso se guardi la prima pagina del thread c'è una guida con la spiegazione dei vari settaggi.

PS Adaptive Thermal Monitor questo su disabled, sennò rischi vada in throttle facilmente.

Perfetto, provo con queste impostazioni:)
Il post in prima pagina lo stavo leggendo, spiega come settare i parametri ma non il perché (o, almeno, non come piace a me). Comunque pian piano ci arrivo a capire tutto:sofico:

thegamba
30-12-2016, 08:31
Ho rifatto i test modificando il target max della ventola a 60°. Adesso effettivamente ho guadagnato moltissimo, nel senso che dopo 10 minuti di Linx il core più caldo era a 59°C. E' anche vero che la temperatura ambiente si è abbassata di 1,5°C, ma 12-13°C in meno non sono affatto male:fagiano:

thegamba
30-12-2016, 09:33
Ho provato anche a 4,0GhZ con le impostazioni del post sopra e i consigli di Puddo:) Qui ho messo lo screen dei risultati (http://i.imgur.com/llhddhG.jpg), 2x10min di Linx. Le temperature non sono mai salite sopra i 60°C, a parte una punta di 63°C per una frazione di secondo.

Da profano mi sembra un buon risultato, adesso cosa posso fare? Aumento leggermente il vCore a provo a 4,3GhZ? Devo modificare altro?

Puddo
30-12-2016, 11:02
diciamo anche a prova di gatto, non credo che nei 10cm tra case e muro riesca a infilarsi dentro:fagiano:
MAI sottovalutare il gatto!!:D :p
Ho rifatto i test modificando il target max della ventola a 60°. Adesso effettivamente ho guadagnato moltissimo, nel senso che dopo 10 minuti di Linx il core più caldo era a 59°C. E' anche vero che la temperatura ambiente si è abbassata di 1,5°C, ma 12-13°C in meno non sono affatto male:fagiano:

Direi che adesso ci siamo, le temp sono ottime e perfettamente in linea.

Ho provato anche a 4,0GhZ con le impostazioni del post sopra e i consigli di Puddo:) Qui ho messo lo screen dei risultati (http://i.imgur.com/llhddhG.jpg), 2x10min di Linx. Le temperature non sono mai salite sopra i 60°C, a parte una punta di 63°C per una frazione di secondo.

Da profano mi sembra un buon risultato, adesso cosa posso fare? Aumento leggermente il vCore a provo a 4,3GhZ? Devo modificare altro?

Su Linx imposta la memoria a 5/6 GB, così ogni ciclo avrà una durata ragionevole e potrai valutare i GFlops per essere sicuro che sia tutto regolare.
Vedo che hai il bus a 98, impostalo manualmente a 100 e lascialo fisso.
Puoi provare a salire inizialmente lasciando fisso il vcore ad un valore indicativo, testi e se è stabile sali ancora finchè non trovi il giusto compromesso tra vcore/frequenza/temp
Puoi metterlo ad esempio a 1,25, salire a 4,2 e da lì step di 1 sul moltiplicatore di volta in volta.

thegamba
30-12-2016, 12:07
MAI sottovalutare il gatto!!:D :p

Hai ragione :asd:

Direi che adesso ci siamo, le temp sono ottime e perfettamente in linea.

Ottimo:D

Su Linx imposta la memoria a 5/6 GB, così ogni ciclo avrà una durata ragionevole e potrai valutare i GFlops per essere sicuro che sia tutto regolare.
Vedo che hai il bus a 98, impostalo manualmente a 100 e lascialo fisso.
Puoi provare a salire inizialmente lasciando fisso il vcore ad un valore indicativo, testi e se è stabile sali ancora finchè non trovi il giusto compromesso tra vcore/frequenza/temp
Puoi metterlo ad esempio a 1,25, salire a 4,2 e da lì step di 1 sul moltiplicatore di volta in volta.

Da Linx avevo impostato uno stresstest "a tempo", dopo provo a farlo a cicli:)

Il bus ho notato anche io che è a 98, è strano perchè dal bios l'avevo messo a 100:confused: Provo a vedere, magari l'ho accidentalmente modificato, ma non mi pare.

Stabilità = cicli di Linx senza errori, giusto? Salvo BSOD e altri problemi accidentali che possono incorrere, quello è quello che devo guardare giusto?



EDIT: provato adesso a 1,250V 42x e Linx si ferma per un errore dopo meno di 3 minuti:( Cosa aumento/diminuisco?
EDIT2: pure a 1,20V 40x restitituisce un errore al primo ciclo:cry:

Puddo
30-12-2016, 12:42
Prova a 1,25 e 40X.
Nella tua immagine di prima però avevo visto che avevi completato lo stress con vcore massimo di 1,192..o per caso hai aperto hwmonitor dopo aver completato il test??
Perchè mi sembra strano che adesso con 1,2 non chiuda manco un ciclo...

thegamba
30-12-2016, 12:58
Prova a 1,25 e 40X.
Nella tua immagine di prima però avevo visto che avevi completato lo stress con vcore massimo di 1,192..o per caso hai aperto hwmonitor dopo aver completato il test??
Perchè mi sembra strano che adesso con 1,2 non chiuda manco un ciclo...

Hwmonitor l'ho aperto prima, quindi effettivamente 1,192 è il vCore massimo che ho raggiunto.

Linx però l'avevo impostato a tempo, non a cicli (avevo messo Run 10 minutes e non Run 10 times). Praticamente non avevo risultati nella tabella, Linx impegnava al 100% la cpu per 10 minuti e poi si fermava. E' per quello forse?

Adesso sto facendo 5 cicli a default, vediamo se arriva alla fine senza errori:fagiano:

EDIT: è arrivato alla fine dei 5 cicli senza errori, quindi direi che non è un problema di hw (ram più che altro, perchè son 2 kit diversi). Provo 1,250 a 40x?

Puddo
30-12-2016, 16:33
Tieni sempre d'occhio i GFlops per verificare che sia tutto regolare, valori troppo bassi o valori discordanti tra un ciclo e l'altro sono indice di poca stabilità (generalmente vcore basso).
Ora, 1,25 per 40x sono sinceramente un pò tanti..si tratterebbe di una cpu piuttosto sfigata. Controlla di aver impostato bene le ram e tieni d'occhio il vcore sotto carico massimo, non è che per caso hai molto droop??

thegamba
30-12-2016, 17:14
Tieni sempre d'occhio i GFlops per verificare che sia tutto regolare, valori troppo bassi o valori discordanti tra un ciclo e l'altro sono indice di poca stabilità (generalmente vcore basso).
Ora, 1,25 per 40x sono sinceramente un pò tanti..si tratterebbe di una cpu piuttosto sfigata. Controlla di aver impostato bene le ram e tieni d'occhio il vcore sotto carico massimo, non è che per caso hai molto droop??

Il doop è di circa 0,06V, quando imposto 1,200 cala anche a 1,14 quando faccio partire Linx. Conviene che metto LLC su high invece che su medium?

Poi non riesco a capire perché la velocità di bus è sempre 98, anche se dal bios ho impostato manualmente 100.
Lasciando tutto a default, quindi con il bus su auto, a volte è sceso anche sotto 97. In ogni caso però 100 impostato manualmente dovrebbe essere 100, decimo più decimo meno:mbe:

Puddo
30-12-2016, 17:24
Il doop è di circa 0,006V, quando imposto 1,200 cala anche a 1,13 quando faccio partire Linx. Conviene che metto LLC su high invece che su medium?

Poi non riesco a capire perché la velocità di bus è sempre 98, anche se dal bios ho impostato manualmente 100.
Lasciando tutto a default, quindi con il bus su auto, a volte è sceso anche sotto 97. In ogni caso però 100 impostato manualmente dovrebbe essere 100, decimo più decimo meno:mbe:

Alora è 0,07, tu come vcore devi considerare solo quello che leggi sotto massimo carico su Linx..quindi devi salire finchè non arrivi a 1,2 in full load. Oppure metti LLC su high..però attenzione agli spikes del voltaggi, per quanto su high non dovrebbero esserci particolari problemi.
Io però adesso farei così, lascialo su medium ed aumenta il vcore nel bios fino a 1,275 che dovrebbe darti un full load circa 1,2.
Parti da 40 e testa, se stabile sali a 41 e testa eccecc.
Quando non è stabile sali di uno step sul vcore e così via.
Tieni sempre d'occhio le temp e lascia le ram a default, concentrati solo sulla cpu.
Riguardo la frequenza del bus dovrebbe essere 99,99 o giù di lì..non saprei se sia normale o meno, eppure abbiamo praticamente la stessa main.

thegamba
30-12-2016, 18:33
Alora è 0,07, tu come vcore devi considerare solo quello che leggi sotto massimo carico su Linx..quindi devi salire finchè non arrivi a 1,2 in full load. Oppure metti LLC su high..però attenzione agli spikes del voltaggi, per quanto su high non dovrebbero esserci particolari problemi.
Io però adesso farei così, lascialo su medium ed aumenta il vcore nel bios fino a 1,275 che dovrebbe darti un full load circa 1,2.
Parti da 40 e testa, se stabile sali a 41 e testa eccecc.
Quando non è stabile sali di uno step sul vcore e così via.
Tieni sempre d'occhio le temp e lascia le ram a default, concentrati solo sulla cpu.
Riguardo la frequenza del bus dovrebbe essere 99,99 o giù di lì..non saprei se sia normale o meno, eppure abbiamo praticamente la stessa main.

5 anni di liceo e 2 di ingegneria per non saper fare una sottrazione:asd: "Annamo bbene, proprio bbene" cit.

Ho ritrovato il MhZ di bus che mancava, per quanto possa sembrare assurdo il colpevole era Hyper-V. Tolto quello il problema si è risolto:stordita: Su questo ci dovrò tornare però perché Hyper-V mi serve per un paio di idee.
Ad ogni modo adesso il bus è giusto, 100,2MhZ quindi ci siamo.


EDIT:
a 40x con 1,250V di vCore sono stabile, ho sempre il vDroop di 0,5-0,6 ma almeno ho completato i 5 cicli di Linx senza problemi.

a 41x con 1,250V è instabile, Linx si blocca al primo ciclo.

Puddo
30-12-2016, 19:29
5 anni di liceo e 2 di ingegneria per non saper fare una sottrazione:asd: "Annamo bbene, proprio bbene" cit.

Ho ritrovato il MhZ di bus che mancava, per quanto possa sembrare assurdo il colpevole era Hyper-V. Tolto quello il problema si è risolto:stordita: Su questo ci dovrò tornare però perché Hyper-V mi serve per un paio di idee.
Ad ogni modo adesso il bus è giusto, 100,2MhZ quindi ci siamo.


EDIT:
a 40x con 1,250V di vCore sono stabile, ho sempre il vDroop di 0,5-0,6 ma almeno ho completato i 5 cicli di Linx senza problemi.

a 41x con 1,250V è instabile, Linx si blocca al primo ciclo.

Ok spiegato il mistero del bus, per quanto io anche tenendo attiva la virtualization technology nel bios perdo meno di 1mhz. In ogni caso quella la sfrutti solo se utilizzi spesso le macchine virtuali.
Comunque ti ho fatto qualche screenshot (http://imgur.com/a/vCi6U) del mio bios, magari vedi se può esserti utile per trarre spunto.
Sotto gli 1,2 volts direi che ci sta benissimo che tu sia instabile a 41x, sali di vcore. Ricordati che devi considerare il valore più basso che leggi in full load, quindi 1,9, c'è tanto margine per salire.
Io sono a 4,5 in offset con circa 1,25/1,26 in full load. Spikes massimi a circa
1,31 con LLC su medium.
Divertiti :D

thegamba
30-12-2016, 19:42
Ok spiegato il mistero del bus, per quanto io anche tenendo attiva la virtualization technology nel bios perdo meno di 1mhz. In ogni caso quella la sfrutti solo se utilizzi spesso le macchine virtuali.


Io la VT l'ho attivata, è proprio Hyper-V che crea problemi. Tolto quello, disabilitandolo da Windows, tutto torna nella norma:)
Il PC mi servirà sicuramente per far girare una macchina virtuale Hyper-V purtroppo, vedrò in futuro cosa fare

Comunque ti ho fatto qualche screenshot (http://imgur.com/a/vCi6U) del mio bios, magari vedi se può esserti utile per trarre spunto.
Sotto gli 1,2 volts direi che ci sta benissimo che tu sia instabile a 41x, sali di vcore. Ricordati che devi considerare il valore più basso che leggi in full load, quindi 1,9, c'è tanto margine per salire.
Io sono a 4,5 in offset con circa 1,25/1,26 in full load. Spikes massimi a circa
1,31 con LLC su medium.
Divertiti :D

Chiedo infinitamente perdono ma non ho capito tutto:help:
Anzitutto grazie per gli screen, ci do un'occhiata.

"Sotto gli 1,2V" intendi in full, quindi con vDroop, oppure il valore base impostato dal Bios? Perché se metto 1,25 a 41x sono instabile, il valore minimo in full è 1,17. Se salgo a 1,275 sono stabile con vDroop a 1,200V.

"Ricordati che devi considerare il valore più basso che leggi in full load, quindi 1,9, c'è tanto margine per salire."
Non ho capito nemmeno questo, 1,9 riferito a cosa?

Io sono a 4,5 in offset con circa 1,25/1,26 in full load. Spikes massimi a circa
1,31 con LLC su medium.
Questo penso di averlo capito: in full hai 1,25/1,26 mentre in idle arrivi a 1,31 (quindi vDroop di 0,05/0,06 giusto?).


P.S.: perdonami se ti sto stressando all'infinito ma non ho mai messo mano a queste cose:) Sono abbastanza pratico, cerco di capire quello che faccio ma è invitabile incasinarsi quando si prova a fare qualcosa di nuovo

Puddo
30-12-2016, 19:51
Io la VT l'ho attivata, è proprio Hyper-V che crea problemi. Tolto quello, disabilitandolo da Windows, tutto torna nella norma:)
Il PC mi servirà sicuramente per far girare una macchina virtuale Hyper-V purtroppo, vedrò in futuro cosa fare

Ok chiaro, io attualmente tengo sia la VT disabilitata e non ho Hyper-V installato, ecco perchè pur abilitando la VT nel bios non avevo il tuo stesso calo. Comunque poco male, volendo parliamo di poca roba. :p

Chiedo infinitamente perdono ma non ho capito tutto:help:
Anzitutto grazie per gli screen, ci do un'occhiata.
Macchè perdono..sono io che mi son spiegato in modo indecente! :sofico:

Allora:

"Sotto gli 1,2V" intendi in full, quindi con vDroop, oppure il valore base impostato dal Bios? Perché se metto 1,25 a 41x sono instabile, il valore minimo in full è 1,17. Se salgo a 1,275 sono stabile con vDroop a 1,200V.

Intendo sempre in full, il valore impostato dal bios non è indicativo del valore reale proprio per via del forte vdroop in full load.

"Ricordati che devi considerare il valore più basso che leggi in full load, quindi 1,9, c'è tanto margine per salire."
Non ho capito nemmeno questo, 1,9 riferito a cosa?
Mi riferivo sempre al Vcore, tu hai detto 1,25 con un droop di circa 0,06, quindi 1,19..ho sbagliato ed ho scritto 1,9 :D Penso che esploderebbe la cpu! :sofico:
Io sono a 4,5 in offset con circa 1,25/1,26 in full load. Spikes massimi a circa
1,31 con LLC su medium.
Questo penso di averlo capito: in full hai 1,25/1,26 mentre in idle arrivi a 1,31 (quindi vDroop di 0,05/0,06 giusto?).

Si esattamente.

P.S.: perdonami se ti sto stressando all'infinito ma non ho mai messo mano a queste cose:) Sono abbastanza pratico, cerco di capire quello che faccio ma è invitabile incasinarsi quando si prova a fare qualcosa di nuovo

Tranquillo, si sta qui per darsi una mano a vicenda..e sotto le feste ho più tempo libero del solito. ;)

thegamba
30-12-2016, 20:19
Ok chiaro, io attualmente tengo sia la VT disabilitata e non ho Hyper-V installato, ecco perchè pur abilitando la VT nel bios non avevo il tuo stesso calo. Comunque poco male, volendo parliamo di poca roba. :p

Per quello si, poi esistono delle alternative. E a dirla tutta mi servirebbe per fare dei test con un thin client "stupido", niente di serio:)

Intendo sempre in full, il valore impostato dal bios non è indicativo del valore reale proprio per via del forte vdroop in full load.

Mi riferivo sempre al Vcore, tu hai detto 1,25 con un droop di circa 0,06, quindi 1,19..ho sbagliato ed ho scritto 1,9 :D Penso che esploderebbe la cpu! :sofico:

Ah ok, infatti mi sembrava strano:Prrr:

Per cui, ricapitolando:
- Il valore da Bios non è indicativo, perchè a seconda del carico c'è un vDroop più o meno importante. E' questo però il valore che non deve superare 1,375V (quelli indicati da Intel come tetto massimo)
- Il valore indicativo del voltaggio è quello in full, quindi anche se da Bios (e in Idle) sono a 1,250 è normale che, con il vDroop, scenda a 1,19 (e quindi causi instabilità)

LLC aiuta a contenere i vDroop. A sua volta però il vDroop aiuta la vita della CPU. Posso mettere su Medium, rischiare anche su High eventualmente, ma andare oltre riduce inutilmente gli spikes. E quindi potenzialmente la vita della cpu.

Tranquillo, si sta qui per darsi una mano a vicenda..e sotto le feste ho più tempo libero del solito. ;)
Siamo in due:Prrr:

Puddo
30-12-2016, 20:42
Per cui, ricapitolando:
- Il valore da Bios non è indicativo, perchè a seconda del carico c'è un vDroop più o meno importante. E' questo però il valore che non deve superare 1,375V (quelli indicati da Intel come tetto massimo)
- Il valore indicativo del voltaggio è quello in full, quindi anche se da Bios (e in Idle) sono a 1,250 è normale che, con il vDroop, scenda a 1,19 (e quindi causi instabilità)

LLC aiuta a contenere i vDroop. A sua volta però il vDroop aiuta la vita della CPU. Posso mettere su Medium, rischiare anche su High eventualmente, ma andare oltre riduce inutilmente gli spikes. E quindi potenzialmente la vita della cpu.



Si esatto, il Vcore reale è solo quello che leggi in full load. Diciamo che ad aria mi terrei sotto gli 1,325/1,35.
La LLC attenua il vdroop e settata fino ad high non ci sono particolari problemi, ma per un overclock relativamente blando non è necessario andare oltre medium.
Oltre high invece si rischia il cosiddetto overshoot che tende a degradare la cpu.
Il vdroop non aiuta certo la vita della cpu, ma è meglio avere un moderato droop che avere dei picchi di voltaggio a 1,4 o oltre!
E' una questione di via di mezzo diciamo...:D

thegamba
30-12-2016, 20:59
Si esatto, il Vcore reale è solo quello che leggi in full load. Diciamo che ad aria mi terrei sotto gli 1,325/1,35.
La LLC attenua il vdroop e settata fino ad high non ci sono particolari problemi, ma per un overclock relativamente blando non è necessario andare oltre medium.
Oltre high invece si rischia il cosiddetto overshoot che tende a degradare la cpu.
Il vdroop non aiuta certo la vita della cpu, ma è meglio avere un moderato droop che avere dei picchi di voltaggio a 1,4 o oltre!
E' una questione di via di mezzo diciamo...:D

Ho capito:) Allora vedrò di alzare gradualmente voltaggio e moltiplicatore per vedere fin dove riesco ad arrivare. Poi appena trovo una frequenza che mi accomoda vedo fino a che voltaggio posso scendere per restare stabile e, a quel punto, alzo leggermente per evitare problemi.
Arrivare a 4,3 stabile sarebbe già il top per me:sofico:

Per adesso sospendo le prove, domani dubito di avere tempo:Prrr: Quindi, per ora, grazie 1000 e buon anno a tutti:D

thegamba
01-01-2017, 15:45
Rieccomi:fagiano:

Ho fatto altri test, onestamente non capisco se va bene o male. Boh...
Questo (http://i.imgur.com/NYjh16s.jpg) è lo screen dell'ultima prova che ho fatto, con queste impostazioni:
1,290V -- 43x -- LLC:High

Ci sono diverse questioni che mi "preoccupano":
1) il vDroop è davvero notevole. Ho girato un po' su internet e ho cercato di capire come funzionasse la faccenda. Ora, i cali che ho sono decisamente notevoli (con LLC su medium anche 0,09). Con LLC su high la differenza è più contenuta, 0,06 nello screen, ma comunque molto lontano dai 0,25-0,45 di cui si parla nel primo post. Con lo stesso identico vCore (1,290V) ma con LLC su medium a 43x non sono stabile per dire questo perché scende ancora di qualche decina di mV. C'è qualche altra cosa che posso modificare per ridurre il vDroop?
2) A causa del vDroop, nel bios devo salire un sacco di frequenza. A 43x sono a 1,29V, che sotto carico diventano 1,23V. Di conseguenza per ottenere uno stesso vCore in full devo salire un sacco con il vCore in idle (rispetto, ad esempio, ad alcuni screen della prima pagina). Un vCore più alto in idle è un problema?
3) Temperature, perché aumentando il vCore aumentano un sacco anche le temperature. Nello screen ho toccato 74°C, probabilmente lavorando un pochino sul ventolame (magari aggiungendo una seconda ventola al dissi) posso limare qualcosina. Eventualmente posso anche provare a cambiare la pasta termica, ma è inevitabile che aumentando il voltaggio aumentino le temperature.

La configurazione dello screen mi andrebbe anche bene (come frequenza e come prestazioni), anche se chiaramente devo fare dei test più approfondi per vedere se effettivamente sono stabile. Le 3 questioni, le prime 2 soprattutto, mi lasciano un po' interdetto però:mc:

Puddo
02-01-2017, 11:45
Il vdroop è abbastanza normale, non mi sembra un valore assolutamente preoccupante.
1,29 in idle non ti crea sostanzialmente nessun problema, ma se vuoi che scenda ti basterà usare l'offset una volta trovato il valore a cui sei stabile.
Non ti devi "spaventare" perchè nel bios devi mettere un valore "alto" (che alto non è poi..), ti ripeto che devi considerare come vcore reale quello in full load.
Le temp a me sembrano ok, difficilmente le vedrai nell'utilizzo normale, Linx porta la cpu a livelli di consumo sostanzialmente irreali.
Per azzerare il vdroop dovresti impostare la llc ad extreme, ma torniamo al rischio spikes di cui abbiamo già parlato.

thegamba
03-01-2017, 10:05
Il vdroop è abbastanza normale, non mi sembra un valore assolutamente preoccupante.
1,29 in idle non ti crea sostanzialmente nessun problema, ma se vuoi che scenda ti basterà usare l'offset una volta trovato il valore a cui sei stabile.
Non ti devi "spaventare" perchè nel bios devi mettere un valore "alto" (che alto non è poi..), ti ripeto che devi considerare come vcore reale quello in full load.
Le temp a me sembrano ok, difficilmente le vedrai nell'utilizzo normale, Linx porta la cpu a livelli di consumo sostanzialmente irreali.
Per azzerare il vdroop dovresti impostare la llc ad extreme, ma torniamo al rischio spikes di cui abbiamo già parlato.

Perfetto, quindi per il vDroop smetto di preoccuparmi:)

Il vCore in full è nella norma, il problema è che non capisco quanto possa essere alto in idle:p Dovrà pur esserci un limite, anche se poi il valore da tenere sott'occhio è quello in full. Oltretutto facendo un giro in prima pagina, aprendo li screen che ancora si possono vedere (maledetto imgshack) ho notato che aluni considerano quello in full e altri quello in idle:confused:

Le temp mi lasciano perplesso perchè siamo a gennaio, ad agosto ho sicuro 7-8°C in più in camera. Capisco che adesso non siano problematiche, ma per essere veramente stabile non dovrei avere grossi problemi nemmeno in estate:fagiano: Poi beh, ho fatto un po' di transcodifiche video e stavo sotto i 60°C, credo che sia la cosa più pesante che faccio con questo pc quindi...

Si, la storia delle spikes l'ho compresa. Infatti ho "giocato" su medium come mi hai detto tu, e alla fine ho provato in high per rendere il vCore un po' più stabile.


Adesso ho provato anche ad aumentare il valore di current capability della CPU, e sotto carico vedo dai Gflops di Linx che sono più stabile:)


Test cosa posso fare? Linx, Prime95 e un giro con SuperPi bastano?

Puddo
04-01-2017, 09:47
Perfetto, quindi per il vDroop smetto di preoccuparmi:)

Il vCore in full è nella norma, il problema è che non capisco quanto possa essere alto in idle:p Dovrà pur esserci un limite, anche se poi il valore da tenere sott'occhio è quello in full. Oltretutto facendo un giro in prima pagina, aprendo li screen che ancora si possono vedere (maledetto imgshack) ho notato che aluni considerano quello in full e altri quello in idle:confused:

Le temp mi lasciano perplesso perchè siamo a gennaio, ad agosto ho sicuro 7-8°C in più in camera. Capisco che adesso non siano problematiche, ma per essere veramente stabile non dovrei avere grossi problemi nemmeno in estate:fagiano: Poi beh, ho fatto un po' di transcodifiche video e stavo sotto i 60°C, credo che sia la cosa più pesante che faccio con questo pc quindi...

Si, la storia delle spikes l'ho compresa. Infatti ho "giocato" su medium come mi hai detto tu, e alla fine ho provato in high per rendere il vCore un po' più stabile.


Adesso ho provato anche ad aumentare il valore di current capability della CPU, e sotto carico vedo dai Gflops di Linx che sono più stabile:)


Test cosa posso fare? Linx, Prime95 e un giro con SuperPi bastano?

Il valore di guardia per il vcore in idle segue i dettami per quello in full..diciamo 1,325 ad aria è una soglia di sicurezza tranquilla.
Se non vuoi vedere il vcore sempre sparato al massimo utilizza l'offset ed in idle scenderà a 0,9 o giù di lì.
Le temp sono ok, se nell'utilizzo reale sei sotto i 60 puoi stare tranquillo anche per l'estate. Eventualmente prova ad ottimizzare i flussi del case, se hai dei filtri io opto sempre per una pressione positiva.
Come test non c'è niente di meglio dell'utilizzo quotidiano, in linea di massima Linx già di suo va benissimo per trovare una buona stabilità, di solito si cerca il vcore minimo per non avere errori e dopo si alza di uno step per sicurezza.

Talpa88
07-01-2017, 18:12
oggi dopo 2 anni a 4.9 il primo bsod del cpu, ho dovuto scendere a 4.8

:muro:

arkantos91
08-01-2017, 00:12
Ciao ragazzi!

Sto rimettendo mano all'OC della cpu ma ho bisogno di una rinfrescata perché è da mesi che sono a secco in materia :D

Il mio 2500K dovrebbe reggere i 4.5 GHz a 1.260 di v-core, devo fare qualche test per capire se posso salire ancora giocando con i valori.

In realtà mi serve un consiglio per la questione dei risparmi energetici: nonostante abbia attivi C1E, C-state, Eup 2013 e speedstepping, quando in idle il moltiplicatore scende da 45x a 16x, il v-core scende di pochissimo, parliamo di appena 0.05 V.

Mi sembra strano perché invece, in condizioni normali senza OC, con il moltiplicatore a 16x il v-core arriva addirittura a poco meno di 1 V!

C'è qualche altra impostazione che mi sfugge? O magari devo solo lasciare attivo uno tra i citati risparmi energetici?

Grazie! :)

Wolfhang
08-01-2017, 01:26
Ciao ragazzi!

Sto rimettendo mano all'OC della cpu ma ho bisogno di una rinfrescata perché è da mesi che sono a secco in materia :D

Il mio 2500K dovrebbe reggere i 4.5 GHz a 1.260 di v-core, devo fare qualche test per capire se posso salire ancora giocando con i valori.

In realtà mi serve un consiglio per la questione dei risparmi energetici: nonostante abbia attivi C1E, C-state, Eup 2013 e speedstepping, quando in idle il moltiplicatore scende da 45x a 16x, il v-core scende di pochissimo, parliamo di appena 0.05 V.

Mi sembra strano perché invece, in condizioni normali senza OC, con il moltiplicatore a 16x il v-core arriva addirittura a poco meno di 1 V!

C'è qualche altra impostazione che mi sfugge? O magari devo solo lasciare attivo uno tra i citati risparmi energetici?

Grazie! :)

Il Vcore è impostato manualmente o è in automatico?

arkantos91
08-01-2017, 10:42
Manualmente.

Tra le altre opzioni relative all'OC ho:

- spread sprectrum: off
- v-droop: auto (l'unica alternativa è low v-droop, ma ho notato che sotto stress spara un voltaggio esagerato, quindi meglio evitare)
- xmp abilitato, altrimenti le ram mi vanno a 1.333 anziché 1.600 come dovrebbe essere

Per fare l'OC lascio "cpu ratio" a 33, attivo il turbo boost e imposto manualmente a 45 il "core ratio limit" di ciascun core.

Anche se faccio l'OC disattivando il turbo boost e impostando il "cpu ratio" globale a 45 non cambia nulla.

Altra cosa strana del v-core: in entrambi casi ho notato pure che cpu-z rileva un v-core più alto di 1.260 che è quello da me impostato nell'uso normale. Quando vado di stress test sale a 1.288 V.... non capisco.

Puddo
12-01-2017, 17:04
oggi dopo 2 anni a 4.9 il primo bsod del cpu, ho dovuto scendere a 4.8

:muro:

Che vcore tenevi e che temp avevi?? Di solito ho letto di degradi tangibili solo con vcore veramente molto alti..certo che 4.9 non è poco per un oc daily!! :D

Ciao ragazzi!

Sto rimettendo mano all'OC della cpu ma ho bisogno di una rinfrescata perché è da mesi che sono a secco in materia :D

Il mio 2500K dovrebbe reggere i 4.5 GHz a 1.260 di v-core, devo fare qualche test per capire se posso salire ancora giocando con i valori.

In realtà mi serve un consiglio per la questione dei risparmi energetici: nonostante abbia attivi C1E, C-state, Eup 2013 e speedstepping, quando in idle il moltiplicatore scende da 45x a 16x, il v-core scende di pochissimo, parliamo di appena 0.05 V.

Mi sembra strano perché invece, in condizioni normali senza OC, con il moltiplicatore a 16x il v-core arriva addirittura a poco meno di 1 V!

C'è qualche altra impostazione che mi sfugge? O magari devo solo lasciare attivo uno tra i citati risparmi energetici?

Grazie! :)

Devi settare il vcore come offset, se lo lasci su manual il valore sarà fisso sia in full che in idle. Imposta l'offset fino ad avere in full il valore a cui sei stabile, sarà sicuramente un offset negativo. ;)

Puddo
12-01-2017, 17:16
Manualmente.

Tra le altre opzioni relative all'OC ho:

- spread sprectrum: off
Mettilo su ON
- v-droop: auto (l'unica alternativa è low v-droop, ma ho notato che sotto stress spara un voltaggio esagerato, quindi meglio evitare)


Non si può disabilitare del tutto?

Altra cosa strana del v-core: in entrambi casi ho notato pure che cpu-z rileva un v-core più alto di 1.260 che è quello da me impostato nell'uso normale. Quando vado di stress test sale a 1.288 V.... non capisco.

Come detto questo dipende dalla compensazione del vdroop che fa la mobo..che si spinge direttamente su valori positivi.
La mia mobo asus permette una regolazione più di fino, la tua mi sembra di capire non abbia molta scelta.
l'importante è che non ci siano picchi di vcore troppo elevati, magari tieni sotto controllo la situazione via hwmonitor.

arkantos91
12-01-2017, 17:39
Devi settare il vcore come offset, se lo lasci su manual il valore sarà fisso sia in full che in idle. Imposta l'offset fino ad avere in full il valore a cui sei stabile, sarà sicuramente un offset negativo. ;)

Non ho la più pallida idea di come si faccia una cosa del genere :D

Se posto una foto del BIOS magari puoi aiutarmi?

Mettilo su ON

Non si può disabilitare del tutto?

No, le uniche opzioni sono Auto oppure Low V-Droop.

l'importante è che non ci siano picchi di vcore troppo elevati, magari tieni sotto controllo la situazione via hwmonitor.

Se imposto 1.260 V cpu-z durante lo stress test arriva ad un picco istantaneo di 1.304, ma per il resto sta sempre sotto.

Potrei fare dei test durante un gioco e vedere il valore medio... non penso che arrivi mai 1.304.

La mia preoccupazione è che l'oscillazione continua dei valori possa rovinare la cpu.

Puddo
12-01-2017, 17:51
Ora mi cerco il manuale della tua mobo e vediamo un pò che impostazioni ci sono. ;)

PS Ovviamente il bios è aggiornato all'ultima release, giusto?

PPS Dopo una rapida ricerca vedo che la tua mobo non permette un settaggio del vcore in offset, ergo non puoi sostanzialmente fare altre modifiche al tuo attuale settaggio. Semplicemente cerca il minimo vcore con cui sei stabile e basta.
L'oscillazione del vcore non crea nessun problema fintanto che non supera la soglia di sicurezza, indicativamente ad aria 1.325/1.35 quindi tu sei ampiamente nei margini.

arkantos91
13-01-2017, 12:57
Ciao.

Per quanto riguarda il BIOS, ho la versione 1.19 che è la più recente relativamente ai processori Sandy Bridge; poi sono state rilasciate altre versioni che hanno reso la mobo compatibile anche con processori Ivy Bridge, ma non essendo il mio caso non ho ritenuto opportuno fare ulteriori aggiornamenti.

Quindi, a quanto dici, non c'è un modo per controllare l'offset.

Il voltaggio, come anticipato nel precedente post, non mi sembra raggiungere mai 1.3 V se non sotto torture test.

Durante l'uso normale o il gaming non penso vada oltre 1.28 V.

Vorrei capire, però, se i salti da 1.26 V quando è in idle a 1.28 durante il load normale possono rappresentare un problema.

alphacentauri87
13-01-2017, 13:45
ma un i7 2600k a 4,3 ghz se metto una GTX 1070 OC sono cpu limited? (per ora in fullHD, e poi sostituisco con uno schermo 2K)

Wolfhang
13-01-2017, 13:56
Ciao.
Per quanto riguarda il BIOS, ho la versione 1.19 che è la più recente relativamente ai processori Sandy Bridge; poi sono state rilasciate altre versioni che hanno reso la mobo compatibile anche con processori Ivy Bridge, ma non essendo il mio caso non ho ritenuto opportuno fare ulteriori aggiornamenti.
Quindi, a quanto dici, non c'è un modo per controllare l'offset.
Il voltaggio, come anticipato nel precedente post, non mi sembra raggiungere mai 1.3 V se non sotto torture test.
Durante l'uso normale o il gaming non penso vada oltre 1.28 V.
Vorrei capire, però, se i salti da 1.26 V quando è in idle a 1.28 durante il load normale possono rappresentare un problema.

Ciao arkantos, l'ho avuta anch'io la GD65 e ti confermo la mancanza dell'offset, anche il leggero overvolt in full è normale per la GD65, quindi non ti preoccupare assolutamente.
Ti assicuro che con la mia ho provato di tutto, arrivando a dare anche 1,50V in alcuni bench e pure tutti i bios moddati e non, ma come vedi il 2600K è ancora nel mio case perfettamente funzionante come il primo giorno (esattamente 6 anni fa).
Quindi tieniti pure il bios 1.19 e usa il tutto tranquillamente ;)

Wolfhang
13-01-2017, 13:57
ma un i7 2600k a 4,3 ghz se metto una GTX 1070 OC sono cpu limited? (per ora in fullHD, e poi sostituisco con uno schermo 2K)

Assolutamente no.

arkantos91
13-01-2017, 20:45
Ciao arkantos, l'ho avuta anch'io la GD65 e ti confermo la mancanza dell'offset, anche il leggero overvolt in full è normale per la GD65, quindi non ti preoccupare assolutamente.
Ti assicuro che con la mia ho provato di tutto, arrivando a dare anche 1,50V in alcuni bench e pure tutti i bios moddati e non, ma come vedi il 2600K è ancora nel mio case perfettamente funzionante come il primo giorno (esattamente 6 anni fa).
Quindi tieniti pure il bios 1.19 e usa il tutto tranquillamente ;)

Avere la conferma da parte di chi ha posseduto e sperimentato in abbondanza con la stessa mobo è sicuramente molto utile, ti ringrazio :) .

Per caso ricordi di qualche altro settaggio particolare da te usato? Tipo cosa usare sui citati spread spectrum, v-droop, overspeed protection...

Ah... un'altra cosa: per fare l'OC con la GD65 è possibile sia cambiare il moltiplicatore globale che dei singoli core abilitando il Turbo Boost... c'è una via preferibile?

Verro
18-01-2017, 08:49
Ragazzi ma è possibile che il mio 2600k sia tanto sfigato? Con vcore di 1.360 non riesco a salire oltre i 4.4! A 4.5 mi da bsod. Il resto è tutto settato come nella guida iniziale , avendo una scheda madre simile è stato facile copiare le impostazioni. Ma non bencha oltre i 4.4. che fare? Temperature nella norma, non va oltre i 55-60 gradi

arkantos91
18-01-2017, 09:42
Ragazzi ma è possibile che il mio 2600k sia tanto sfigato? Con vcore di 1.360 non riesco a salire oltre i 4.4! A 4.5 mi da bsod. Il resto è tutto settato come nella guida iniziale , avendo una scheda madre simile è stato facile copiare le impostazioni. Ma non bencha oltre i 4.4. che fare? Temperature nella norma, non va oltre i 55-60 gradi

Dal mio piccolo posso dirti che ogni cpu, in base alla qualità di silicio con cui è stata prodotta, raggiunta una certa frequenza "walla", nel senso che per andare oltre e salire ancora bisogna aumentare sensibilmente anche il voltaggio.

Nel tuo caso sembra che walli a 4.4 GHz, dopodiché o sali ancora con il v-core oppure niente. Devi decidere tu se ne vale la pena, ma se per 0.1 GHz devi salire oltre 1.360 lascia perdere imho.

Verro
18-01-2017, 09:50
Dal mio piccolo posso dirti che ogni cpu, in base alla qualità di silicio con cui è stata prodotta, raggiunta una certa frequenza "walla", nel senso che per andare oltre e salire ancora bisogna aumentare sensibilmente anche il voltaggio.

Nel tuo caso sembra che walli a 4.4 GHz, dopodiché o sali ancora con il v-core oppure niente. Devi decidere tu se ne vale la pena, ma se per 0.1 GHz devi salire oltre 1.360 lascia perdere imho.

Si, hai decisamente ragione. Mi "dispiace" che la cpu non sia particolarmente fortunata, anzi, credo che oltre i 4.5 sia la "norma" per un 2600k. Però...vabbé, è andata cosi, e per quello che ci faccio (gaming) va piu che bene anche perché comunque, in daily, lo tengo a 4.0! Quindi è solo uno sfizio da "bench". nient'altro.

Busone di Higgs
25-01-2017, 16:09
ma un i7 2600k a 4,3 ghz se metto una GTX 1070 OC sono cpu limited? (per ora in fullHD, e poi sostituisco con uno schermo 2K)

Ho questa esatta configurazione, con un monitor gioco in uhd con fxaa su tutti i giochi, con l'altro in HD a 120hz con gli occhiali 3d di nvidia.

illidan2000
25-01-2017, 16:40
Si, hai decisamente ragione. Mi "dispiace" che la cpu non sia particolarmente fortunata, anzi, credo che oltre i 4.5 sia la "norma" per un 2600k. Però...vabbé, è andata cosi, e per quello che ci faccio (gaming) va piu che bene anche perché comunque, in daily, lo tengo a 4.0! Quindi è solo uno sfizio da "bench". nient'altro.
la mia più di 4.3 non andava

Poliacido
25-01-2017, 19:40
ma un i7 2600k a 4,3 ghz se metto una GTX 1070 OC sono cpu limited? (per ora in fullHD, e poi sostituisco con uno schermo 2K)

guarda io attualmente col mio 2500k a 4.5 e una 1070 lo sono, amputabile anche alla frequenza delle ddr3
questo sono io:
http://forums.evga.com/Weirdlow-GPU-usageam-i-CPU-bottlenecked-2500K-oc-1070-FTW-m2599170.aspx

e questa è una piu che interessante lettura a riguardo di digital foundry
http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2016-is-it-finally-time-to-upgrade-your-core-i5-2500k

ps: anche io gioco a 1080 a 144hz

tarty88
26-01-2017, 11:30
guarda io attualmente col mio 2500k a 4.5 e una 1070 lo sono, amputabile anche alla frequenza delle ddr3
questo sono io:
http://forums.evga.com/Weirdlow-GPU-usageam-i-CPU-bottlenecked-2500K-oc-1070-FTW-m2599170.aspx

e questa è una piu che interessante lettura a riguardo di digital foundry
http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2016-is-it-finally-time-to-upgrade-your-core-i5-2500k

ps: anche io gioco a 1080 a 144hz

Scusate l'intrusione, ma ho intenzione di fare la tua stessa cosa. Prendere una 1070 o mandare in oc il mio 2500k sulla configurazione in firma. Quanto sei CPU limited? Perché la vga non l'ho ancora presa, giocando solo ad Assetto Corsa (a 1080p) la cpu è importante...

Poliacido
26-01-2017, 19:22
Scusate l'intrusione, ma ho intenzione di fare la tua stessa cosa. Prendere una 1070 o mandare in oc il mio 2500k sulla configurazione in firma. Quanto sei CPU limited? Perché la vga non l'ho ancora presa, giocando solo ad Assetto Corsa (a 1080p) la cpu è importante...

beh il 2500k se lo lasci a def. limita molto con una 1070
io lo tengo a 4.5 e comunque spesso sui giochi ho la cpu sul 95% di utilizzo, mentre la gpu raramente mi sta al massimo utilizzo come vedi nel link che ho messo
non so quanto assetto corsa sia esoso di cpu ma sicuramente in un contesto generale un po di frame li lasci indietro per strada...
comunque per andare va e se usi un pannello a 60hz allora va benissimo il 2500k

Wolfhang
26-01-2017, 20:11
http://i65.tinypic.com/m80gn4.png

Questo è il grafico riassuntivo delle prestazioni di una GTX1080 abbinata a vari processori su una serie di giochi recenti.
Come potete vedere le nostre cpu se la cavano ancora abbastanza bene, in particolar modo il 2600K, se poi sono overcloccate la situazione dovrebbe migliorare ulteriormente.
Questo è il link per chi volesse approfondire:
http://gamegpu.com/test-video-cards/opredelenie-naibolee-bystrykh-i-optimalnykh-reshenij-2016-goda

richard99
26-01-2017, 21:29
Salve a tutti, ogni tanto mi ripropongo la domanda: noi poveri vecchietti che siamo rimasti ai Sandy Bridge (io ho la configurazione in firma con i7-2700K), ne vale pena passare a Skylake o Kabylake? La maggiore preoccupazione sono le temperature in overclock, che con i Sandy Bridge sono relativamente basse, grazie alla saldatura IHS DIE, mentre non so quanto si riesca a salire con le ultime generazioni. Come vedete io sono air-cooled quindi ho più di qualche remora nel fare l'upgrade. Che ne pensate?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

salieri85
26-01-2017, 21:33
Salve a tutti, ogni tanto mi ripropongo la domanda: noi poveri vecchietti che siamo rimasti ai Sandy Bridge (io ho la configurazione in firma con i7-2700K), ne vale pena passare a Skylake o Kabylake? La maggiore preoccupazione sono le temperature in overclock, che con i Sandy Bridge sono relativamente basse, grazie alla saldatura IHS DIE, mentre non so quanto si riesca a salire con le ultime generazioni. Come vedete io sono air-cooled quindi ho più di qualche remora nel fare l'upgrade. Che ne pensate?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io ho appena acquistato un 2600k;)

Poliacido
26-01-2017, 21:36
Salve a tutti, ogni tanto mi ripropongo la domanda: noi poveri vecchietti che siamo rimasti ai Sandy Bridge (io ho la configurazione in firma con i7-2700K), ne vale pena passare a Skylake o Kabylake? La maggiore preoccupazione sono le temperature in overclock, che con i Sandy Bridge sono relativamente basse, grazie alla saldatura IHS DIE, mentre non so quanto si riesca a salire con le ultime generazioni. Come vedete io sono air-cooled quindi ho più di qualche remora nel fare l'upgrade. Che ne pensate?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

dipende da cosa devi fare
io sto aspettando Ryzen prima di elargire more money agli ebrei della intel
per le temp puoi sempre cavare l'ihs e sostituire con una pasta migliore o lasciare deliddato... ovvio che la vecchia saldatura era meglio ma sai che intel vuole guadagnare su tutto ormai

richard99
26-01-2017, 21:49
dipende da cosa devi fare

io sto aspettando Ryzen prima di elargire more money agli ebrei della intel

per le temp puoi sempre cavare l'ihs e sostituire con una pasta migliore o lasciare deliddato... ovvio che la vecchia saldatura era meglio ma sai che intel vuole guadagnare su tutto ormai


No beh il delid lo lascio volentieri ad altri, non ho né la voglia, né le competenze manuali per farlo. ;)
Il computer lo avevo assemblato ai fini di gioco, ma ora ho un po' abbandonato e per lo più lo utilizzato per fotoritocco.
Uno dei problemi di rimanere con piattaforme così vecchie é che non si trovano più pezzi (Mobo in particolare) e anche gli upgrade di RAM, che per chi come me fa molto lavoro di postproduzione non sono mai abbastanza, rischiano di essere poco redditizi.

P.s.: perché dici di voler aspettare Ryzen?

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Poliacido
28-01-2017, 15:15
No beh il delid lo lascio volentieri ad altri, non ho né la voglia, né le competenze manuali per farlo. ;)
Il computer lo avevo assemblato ai fini di gioco, ma ora ho un po' abbandonato e per lo più lo utilizzato per fotoritocco.
Uno dei problemi di rimanere con piattaforme così vecchie é che non si trovano più pezzi (Mobo in particolare) e anche gli upgrade di RAM, che per chi come me fa molto lavoro di postproduzione non sono mai abbastanza, rischiano di essere poco redditizi.

P.s.: perché dici di voler aspettare Ryzen?

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ryzen dovrebbe uscire verso fine febbraio nella versione 8C/16T quindi vale la pena aspettare un po ancora per vedere come si comporta :)
speriamo che come prestazioni finalmente amd tira fuori qualcosa come i vecchi athlon e a prezzi non da rabbini come intel
per il resto è vero anche io cercavo una nuova mobo ma trovare qualcosa è difficile pure nell'usato

altro link di comparativa sandybridge vs kaby
http://www.gamersnexus.net/guides/2773-intel-i5-2500k-revisit-benchmark-for-2017

richard99
28-01-2017, 15:29
ryzen dovrebbe uscire verso fine febbraio nella versione 8C/16T quindi vale la pena aspettare un po ancora per vedere come si comporta :)

speriamo che come prestazioni finalmente amd tira fuori qualcosa come i vecchi athlon e a prezzi non da rabbini come intel

per il resto è vero anche io cercavo una nuova mobo ma trovare qualcosa è difficile pure nell'usato



altro link di comparativa sandybridge vs kaby

http://www.gamersnexus.net/guides/2773-intel-i5-2500k-revisit-benchmark-for-2017

Grazie per il link, l'ho letto con molto interesse.

Mi sembra che ci sia un incremento prestazioni le significativo nel passare da Sandy Bridge a Kaby Lake, non mi riferisco solo ai test nei giochi, ma anche negli altri benchmark test.

La cosa che mi preoccupa nel passare a Kaby Lake é capire come potranno essere le temperature, sia in stock che in overclock (leggero).

Ciao.

Edit: ho appena concluso un paio di 20 runs su Linx @4.5Ghz, Vcore a 1.280/1.288 in full load e temps: 61/69/70/71. Dubito che Kaby Lake potrei avere simili temperature... É pur vero comunque che con Turbo e tutti e 4 i core abilitati raggiunge di fabbrica già i 4.4Ghz, quindi anche salendo di altri 200-300 MHz potrei spuntare secondo me un incremento di performance del 20-30%.

Poliacido
29-01-2017, 11:54
Grazie per il link, l'ho letto con molto interesse.

Mi sembra che ci sia un incremento prestazioni le significativo nel passare da Sandy Bridge a Kaby Lake, non mi riferisco solo ai test nei giochi, ma anche negli altri benchmark test.

La cosa che mi preoccupa nel passare a Kaby Lake é capire come potranno essere le temperature, sia in stock che in overclock (leggero).

Ciao.

Edit: ho appena concluso un paio di 20 runs su Linx @4.5Ghz, Vcore a 1.280/1.288 in full load e temps: 61/69/70/71. Dubito che Kaby Lake potrei avere simili temperature... É pur vero comunque che con Turbo e tutti e 4 i core abilitati raggiunge di fabbrica già i 4.4Ghz, quindi anche salendo di altri 200-300 MHz potrei spuntare secondo me un incremento di performance del 20-30%.

temperature piu alte un po sicuramente ma col tuo dissi stai comunque dentro le tolleranze
dovresti chiedere meglio a riguardo nel thread dedicato, qua siamo OffTopic :)

richard99
03-02-2017, 22:46
Salve a tutti. Dopo aver trovato una buona stabilità dell'OC della mia cpu, vorrei dedicarmi al quello della RAM; attualmente monto due banchi da 4GB delle G.Skill Ripjaws X rosse da 1866Mhz. Ho attivato il profilo XMP e ho impostato quella frequenza.
Vorrei provare a portarle a 2133Mhz, ma ho instabilità, spesso il sistema non si avvia. Ho tenuto attivo il profilo XMP e impostato la frequenza 2133Mhz, senza toccare null'altro. Devo secondo voi agire sulle latente o sui voltaggi? Quali?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Alberto Scisci
03-02-2017, 22:53
Normalmente per uno Step di frequenza in più devi alzare le latenze previste per lo step inferiore (la più importante è la cas latency) oppure cercare di mantenere le stesse latenze ma alzando il voltaggio (massimo 1.65v per quasi tutte le ddr3)

richard99
03-02-2017, 23:29
Ho provato con 2133Mhz, DRAM settings 10-10-10-28 2T, ma dopo una ventina di minuti in Linx con tutta la memoria a disposizione mi dà BSOD con errore 9c.
Ora faccio un altro tentativo con 11-11-11-30 come DRAM settings.
Vediamo se riesco a chiudere 10 cicli di Linx.

Edit: come non detto porcaaaaa.... Errore in Linx dopo 15 min! 😡😡😡


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Wolfhang
04-02-2017, 01:01
Ho provato con 2133Mhz, DRAM settings 10-10-10-28 2T, ma dopo una ventina di minuti in Linx con tutta la memoria a disposizione mi dà BSOD con errore 9c.
Ora faccio un altro tentativo con 11-11-11-30 come DRAM settings.
Vediamo se riesco a chiudere 10 cicli di Linx.

Edit: come non detto porcaaaaa.... Errore in Linx dopo 15 min! 😡😡😡


Quanti volt alla ram?

richard99
04-02-2017, 07:47
Quanti volt alla ram?
Ciao, ho provato a tenerla a 1.50. A quanto dovrei metterla?

Wolfhang
04-02-2017, 09:25
Ciao, ho provato a tenerla a 1.50. A quanto dovrei metterla?

Lascia 11-11-11-30, dai una tensione di 1.55 ed eventualmente sali di uno step alla volta

richard99
04-02-2017, 09:41
Lascia 11-11-11-30, dai una tensione di 1.55 ed eventualmente sali di uno step alla volta


Ciao. Ho impostato come hai detto tu il voltaggio a 1.55, mantenendo i DRAM settings 11-11-11-30 e poi ho effettuato 10 cicli di Linx con massima memoria disponibile. Il primo test é andato a buon fine. Ora lo sto eseguendo nuovamente per conferma, aumentato il numero di cicli a 15.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Puddo
04-02-2017, 09:53
Tieni presente che salire di frequenza aumentando i timing spesso non porta nessun vantaggio se non addirittura un peggioramento delle performance, visto che avrai un accesso più lento alla ram.
Considera il calcolo freq/cas * 1000 = ns
In soldoni a 2133 con cas 11 avrai un accesso più lento che a 1866 cas 9 e praticamente uguale a 1866 cas 10.
Quindi devi valutare se il gioco vale la candela, visto che 1866 è già una frequenza tale che non crea nessun collo di bottiglia. ;)

richard99
04-02-2017, 10:43
Tieni presente che salire di frequenza aumentando i timing spesso non porta nessun vantaggio se non addirittura un peggioramento delle performance, visto che avrai un accesso più lento alla ram.
Considera il calcolo freq/cas * 1000 = ns
In soldoni a 2133 con cas 11 avrai un accesso più lento che a 1866 cas 9 e praticamente uguale a 1866 cas 10.
Quindi devi valutare se il gioco vale la candela, visto che 1866 è già una frequenza tale che non crea nessun collo di bottiglia. ;)

Questa non la sapevo. Ti ringrazio per l'informazione. Non ho mai capito onestamente se è preferibile una maggiore frequenza (anche a discapito della latenza) o una minor latenza (a discapito della frequenza). C'è un modo per capire, tramite dei test, se è meglio stare a 1866Mhz con CL9 o 2133Mhz con CL11?

Hellbert
05-02-2017, 02:42
Beh ragazzi, con un dissi discretamente valido potete tranquillamente stare a 1,65v sulle ram senza problemi..
poi dipende sempre dall'uso che ne fate.
Posso dirvi che sono anni che tengo il mio 2600k da daily a oltre 4,5ghz con le ram sparate a 2133 8-9-8-24 con 1,65v sulle ram e 1,15 su vccio e vccsa..
i 2600k non moriranno mai, l'unico modo per farli morire è carbonizzarli con temperature troppo alte. I miei voltaggi quando benchavo con il 2600k bello erano 1,675v ma sottozero, in daily io ho un liquido custom e sto tranquillamente a 1,45 se devo tirare i 5ghz, a 1,325 se devo stare a 4,5ghz.
E a temperature mai oltre i 47/50° sul core più caldo, anche in load.
Poi ognuno decide di fare con i propri averi ciò che vuole, chiaro, questo non è un incitamento all'overclock se non ci si sente sicuri o si ha timore di danneggiare tutto irreparabilmente..
Riprendendo il discorso di prima, circa l'aggiornamento alle nuove piattaforme..
io rimango fedele ai sandy, ho notato che anche con delid e liquid pro varie alla fine della fiera è troppo uno sbattimento.
Molti amici mi dicono "ma tu col tuo i7 di 6 anni fa dove vuoi andare.. io mi sono comprato il 6700k e vola" e bla bla bla..
poi li prendi ai fatti, il 2600k se ho bisogno per gaming lo tiro tranquillamente a 5ghz.
Ogni salto generazionale sono il 5% di miglioramento rispetto alla serie precedente.. bene, fatevi due conti, con un 2600k occato a 4,7/4,8ghz si hanno grosso modo le stesse prestazioni delle ultime cpu uscite ( per quanto riguarda la cpu ).
Personalmente, penso che i sandy li abbandonerò tra un paio d'anni, non di meno. Fino al allora resterò sempre fedele a questa magica e fantastica architettura. La migliore prodotta da mamma Intel IMHO

qwerty83
05-02-2017, 10:11
Ragazzi vi racconto la mia. Tempo fà ho fatto qualche prova comparativa tra il mio i5 2500k(p67) (con un modesto overclock 4.2 e a default ) con la gtx 1060 e il pc di mio nipote, un i5 6500 (h110m) con la stessa scheda video, risultato? In giochi come The Witcher 3, Mafia III e Far Cry Primal a 1080p e con tutti i dettagli a palla faccio grossomodo 1 fps in meno del 6500, sia a default con in overclock. Anche nell'uso giornaliero e nella codifica video non cambia granché ( forse un pelo più veloce ma con temperature superiori e più rumore e non vale la pena ). Stando a ciò che ho testato, l'overclock su un i5 2° generazione mi sembra più un esercizio di stile per ottenere un benchmark più soddisfacente che una reale necessità. 'E solo un tentativo di avvicinare le performance di un i5 6° generazione ma a che pro? Ricordo in tempi lontani quando si overcloccavano i vecchi Athlon Xp da 2ghz @ a 3Ghz e nei giochi le prestazioni a parità di GPU raddoppiavano :sofico: e anche con i core 2 duo si aveva un buon boost ma minore (~30% se non erro?) :read: ! Con i nuovi processori i5 l'overcock non è realmente necessario e non dà le stesse soddisfazioni che in passato. Ho rimesso il processore a default e via. Ha funzionato 5 anni e ne funzionerà almeno altrettanti se non di più. Mi ero dato all'overclock perché mi dava fastidio vedere il mio 2500k come requisito minimo dei giochi più recenti, ma anche questi requisiti mi sembrano più uno specchietto per le allodole :mbe:. Dovrebbero dichiarare 2 requisiti diversi, uno per chi gioca a 1080p e un'altro per 2k/4k, ovviamente dettagli al massimo. La maggior parte dei gamer gioca ancora e con grande soddisfazione a 1080p, il 2k-4k richiede più fondi e comporta consumi energetici più elevati, rimanendo un gaming più di nicchia.

Il tutto ovviamente IMHO

DANY 76
05-02-2017, 11:06
in ambito gaming conviene overclokkare quando si è cpu limited ma al giorno d'oggi è più facile essere gpu limited,le cose si sono invertite...
in ambito home(quindi uso comune)difficilmente si avranno benefici ma in ambito lavorativo su app particolari/pesanti si.

in definitiva hai ragione,clokkare è più uno sfizio con gli intel odierni.
io lo tengo clokkato così per sfizio,tanto ho una cpu sculatissima che sta a 4500mhz in undelvolt ,scalda poco ed il dissi è poco rumoroso!rispetto al default nn mi cambia quasi nulla nulla....giusto i consumi sono un pò più alti,secondo i programmini che si trovano sul web da così a def quando il pc è sotto stress ci sono circa una cinquantina di watt di differenza nei consumi,stop.

richard99
06-02-2017, 12:30
Beh ragazzi, con un dissi discretamente valido potete tranquillamente stare a 1,65v sulle ram senza problemi..

poi dipende sempre dall'uso che ne fate.

Posso dirvi che sono anni che tengo il mio 2600k da daily a oltre 4,5ghz con le ram sparate a 2133 8-9-8-24 con 1,65v sulle ram e 1,15 su vccio e vccsa..

i 2600k non moriranno mai, l'unico modo per farli morire è carbonizzarli con temperature troppo alte. I miei voltaggi quando benchavo con il 2600k bello erano 1,675v ma sottozero, in daily io ho un liquido custom e sto tranquillamente a 1,45 se devo tirare i 5ghz, a 1,325 se devo stare a 4,5ghz.

E a temperature mai oltre i 47/50° sul core più caldo, anche in load.

Poi ognuno decide di fare con i propri averi ciò che vuole, chiaro, questo non è un incitamento all'overclock se non ci si sente sicuri o si ha timore di danneggiare tutto irreparabilmente..

Riprendendo il discorso di prima, circa l'aggiornamento alle nuove piattaforme..

io rimango fedele ai sandy, ho notato che anche con delid e liquid pro varie alla fine della fiera è troppo uno sbattimento.

Molti amici mi dicono "ma tu col tuo i7 di 6 anni fa dove vuoi andare.. io mi sono comprato il 6700k e vola" e bla bla bla..

poi li prendi ai fatti, il 2600k se ho bisogno per gaming lo tiro tranquillamente a 5ghz.

Ogni salto generazionale sono il 5% di miglioramento rispetto alla serie precedente.. bene, fatevi due conti, con un 2600k occato a 4,7/4,8ghz si hanno grosso modo le stesse prestazioni delle ultime cpu uscite ( per quanto riguarda la cpu ).

Personalmente, penso che i sandy li abbandonerò tra un paio d'anni, non di meno. Fino al allora resterò sempre fedele a questa magica e fantastica architettura. La migliore prodotta da mamma Intel IMHO

Ciao.

Uno dei motivi che più mi ferma dal lasciare questa piattaforma, che ritengo la più riuscita degli ultimi dieci anni da Intel, é la scalabilità che é in grado di garantire: quando si trova ora una cpu in grado di salire di un ghz oltre allo standard di fabbrica (io sto a 4.7Ghz senza grossi problemi di voltaggio e temps) senza ricorrere a impianti a liquido e/o deliddare la cpu?

Tuttavia, ho un po' di perplessità nel considerare i Sandy Bridge, anche se in OC, al pari in prestazioni con un KabyLake o Skylake.

Alcuni risultati in cinebench mi fanno pensare che cmq siano inferiori rispetto alle ultime due generazioni di processori.


RAM:
Alla fine ho desistito, più che altro perché quando le tenevo a 2133Mhz non riuscivo a spegnere il pc, che subito si riavviava, stranissima sta cosa.


LIQUID COOLING:
Secondo te passando da Noctua NH-D14 a liquido custom, quanto guadagnerei in temperature? Attualmente non sono un problema, ma e sempre meglio star bassi se si riesce. Ora chiudo 30 cicli di Linx con circa 6.8GB di memoria a 4.7ghz attorno ai 78 gradi max. Chiaro, nel daily use forse stiamo sotto 65, ma é giusto per capire se l'investimento in un impianto a liquido paga molto rispetto ad ora o no.

Ciao.

DANY 76
06-02-2017, 13:30
Ciao.
Uno dei motivi che più mi ferma dal lasciare questa piattaforma, che ritengo la più riuscita degli ultimi dieci anni da Intel, é la scalabilità che é in grado di garantire: quando si trova ora una cpu in grado di salire di un ghz oltre allo standard di fabbrica (io sto a 4.7Ghz senza grossi problemi di voltaggio e temo) senza ricorrere a impianti a liquido e/o deliddare la cpu?
Tuttavia, ho un po' di perplessità nel considerare i Sandy Bridge, anche se in OC, al pari in prestazioni con un KabyLake o Skylake.
Alcuni risultati in cinenench mi fanno pensare che cmq siano inferiori rispetto alle ultime due generazioni di processori.

RAM:
Alla fine ho desistito, più che altro perché quando le tenevo a 2133Mhz non riuscivo a spegnere il pc, che subito si riavviava, stranissima sta cosa.

LIQUID COOLING:
Secondo te passando da Noctua NH-D14 a liquido custom, quanto guadagnerei in temperature? Attualmente non sono un problema, ma e sempre meglio star bassi se si riesce. Ora chiudo 30 cicli di Linx con circa 6.8GB di memoria a 4.7ghz attorno ai 78 gradi max. Chiaro, nel daily use forse stiamo sotto 65, ma é giusto per capire se l'investimento in un impianto a liquido paga molto rispetto ad ora o no.
Ciao.

dai sandy fino alla serie Haswell i processori avevano poca differenza di performance a parità di frequenza(facendo riferimento a gli i5),con i skylake c'è un piccolo divario in alcuni ambiti ma nulla di più,per esempio nel gaming nn c'è differenza.

Alberto Scisci
06-02-2017, 16:11
Dato che ci sono, se mi è consentito dalle regole del forum (altrimenti cancellate pure) vorrei linkarvi questi confronti Sandy vs skylake molto interessanti.

www.expreview.com/49967.html (da vedere con Chrome con traduzione automatica)

E http://hardocp.com/article/2017/01/13/kaby_lake_7700k_vs_sandy_bridge_2600k_ipc_review/1

Ed infine questo http://www.gamersnexus.net/guides/2773-intel-i5-2500k-revisit-benchmark-for-2017

Traete voi le vostre conclusioni. Di fatto c'è che un vero scossone in questi anni non c'è stato, probabilmente per mancanza di concorrenza ed è per questo che guardo a Zen con molta speranza a prescindere dalla possibilità di acquistarlo oppure no.

@Hellbert ma 1.15 sul system agent? Sei sicuro che sia safe? Sulla mia gigabyte in teoria alcuni dicono sia proprio un voltaggio da tenere fixed a 0.920v-0.925v . Sull asus è gestita diversamente? E ha lo strap per 2400 su Sandy??

Hellbert
06-02-2017, 18:27
@richard99
Il d14 è il mio dissi ad aria preferito, tanto che lo tengo gelosamente e.. ti dirò di più, ci ho benchato il 2600k a 5,7ghz senza problemi.
Quindi stai tranquillo e tieni quel fantastico dissi, seppure ingombrante. Il liquidp chiede più fondi e più manutenzione, ma per un sandy è sprecato.. ce l'ho perché lo uso anche per test vari e perché ancora ho nel loop una 290x che ciuccia sui 400w quando gioco, quindi mi serviva per forza.. così ho liquidato tutto.
Se posso dare un consiglio, però, tutti questi cicli di linx e cagate varie per avere un rock solid.. sono esagerati. Anche perché non esiste uno stress test che garantisca che il lavoro svolto sia ben fatto. Trovo più sensato fare uno o due cicli di linx, 5 minuti di prime 95, e poi giù coi test mendel e fpu di aida e anche tutti gli altri connessi. 20 cicli di linx è come prendere una persona e farle fare uno sforzo costante di intensità alta per 2 ore continuative: esagerato, controproducente e stressante. Troppo stressante.
I 2600k li ho sempre usati con le maximus 4 extreme p67 e z68, tra le due se devo scegliere scelgo p67 perché ha più spinta sulla cpu, mentre per spingere di più le ram preferisco la z68 per via del bclk più stabile.
Come ram solo psc, quindi gskill ripjaws x ( quelle nere ) o le corsair dominator gtx ( quelle rosse, coi dissi più alti delle standard gt ).
Purtroppo il controller di memoria non è molto fortunato e difficilmente si superano i 2300 sotto sforzo estremo, quindi per daily i 2133 sono più che accettabili.
Poi diciamocelo, in gaming non cambia nulla. I benchmark sono bench e servono per sfruttare il 100% della cpu, ma in gaming non si avranno mai le stess circostanze del bench: si hanno calcoli diversi, a frequenze con picchi continui.. quindi sono dell'idea che un 2600k sia tuttora un ottimo processore per giocare.
@Alberto Scisci, le gigabyte per i sandy non mi piacciono, le preferisco per gli haswell. Più che altro non mi è mai piaciuto il bios che montano.. per i voltaggi ho sempre usato voltaggi manuali, mai lasciato nulla a stock o auto per evitare che la mobo si comportasse come non volevo io.
Diciamo che quei voltaggi, io e sa, fino a 1,1 sono voltaggi tranquilli se il raffreddamento è buono. Anche perché senza quei voltaggi le ram non salgono quindi..
Quando benchavo andavo anche a 1,2 su sa e io per calare ancora i timing

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

richard99
06-02-2017, 22:03
@richard99
Il d14 è il mio dissi ad aria preferito, tanto che lo tengo gelosamente e.. ti dirò di più, ci ho benchato il 2600k a 5,7ghz senza problemi.
Quindi stai tranquillo e tieni quel fantastico dissi, seppure ingombrante. Il liquidp chiede più fondi e più manutenzione, ma per un sandy è sprecato.. ce l'ho perché lo uso anche per test vari e perché ancora ho nel loop una 290x che ciuccia sui 400w quando gioco, quindi mi serviva per forza.. così ho liquidato tutto.
Se posso dare un consiglio, però, tutti questi cicli di linx e cagate varie per avere un rock solid.. sono esagerati. Anche perché non esiste uno stress test che garantisca che il lavoro svolto sia ben fatto. Trovo più sensato fare uno o due cicli di linx, 5 minuti di prime 95, e poi giù coi test mendel e fpu di aida e anche tutti gli altri connessi. 20 cicli di linx è come prendere una persona e farle fare uno sforzo costante di intensità alta per 2 ore continuative: esagerato, controproducente e stressante. Troppo stressante.
I 2600k li ho sempre usati con le maximus 4 extreme p67 e z68, tra le due se devo scegliere scelgo p67 perché ha più spinta sulla cpu, mentre per spingere di più le ram preferisco la z68 per via del bclk più stabile.
Come ram solo psc, quindi gskill ripjaws x ( quelle nere ) o le corsair dominator gtx ( quelle rosse, coi dissi più alti delle standard gt ).
Purtroppo il controller di memoria non è molto fortunato e difficilmente si superano i 2300 sotto sforzo estremo, quindi per daily i 2133 sono più che accettabili.
Poi diciamocelo, in gaming non cambia nulla. I benchmark sono bench e servono per sfruttare il 100% della cpu, ma in gaming non si avranno mai le stess circostanze del bench: si hanno calcoli diversi, a frequenze con picchi continui.. quindi sono dell'idea che un 2600k sia tuttora un ottimo processore per giocare.
@Alberto Scisci, le gigabyte per i sandy non mi piacciono, le preferisco per gli haswell. Più che altro non mi è mai piaciuto il bios che montano.. per i voltaggi ho sempre usato voltaggi manuali, mai lasciato nulla a stock o auto per evitare che la mobo si comportasse come non volevo io.
Diciamo che quei voltaggi, io e sa, fino a 1,1 sono voltaggi tranquilli se il raffreddamento è buono. Anche perché senza quei voltaggi le ram non salgono quindi..
Quando benchavo andavo anche a 1,2 su sa e io per calare ancora i timing

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk



Ciao, boh, ti dirò, il passaggio al liquido mi fa gola, anche se comunque a questo bestione del Noctua ci sono affezionato, essendo stato parte fondamentale del mio primo pc assemblato da solo.
Al di là dei desideri (se guardo a quelli passerei dopo domani al liquido, mi attrae troppo), mi chiedo se ne valga la pena, visto che, stress test a parte, ho temperature davvero glaciali per stare a questa frequenza e voltaggio.

LINX:
Ricordo che quando uscirono i Sandy Bridge, andava di moda Linx, che soppiantò Prime95, ritenuto (allora) meno "cattivo" rispetto a Linx. Ora, a qualche anno di distanza, vedo che quasi tutti testano la stabilità di un overclock con altri tools, come Intel XTU per fare un esempio. Sono sicuro che ciò dipenda molto dalle "mode". Io mi sono sempre trovato bene con Linx e ho riscontrato che rispetto ad alti stressa di più la cpu (temps più alte). Poi, non so se questo sia un bene o un male, riscontro però per mentre una volta la gente usava solo quello ora quasi più nessuno e non ho capito sinceramente perché, ma questa forse é colpa mia che non ho colto.

Ciao.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Alberto Scisci
07-02-2017, 00:29
Se non erro Lynx fu uno dei primi ad usare le istruzioni AVX e tutti lo criticavano perché nessun software usava Avx e le temperature si alzavano in maniera smisurata. Poi piano piano si sono diffuse in qualche software e anche prime le implementò credo dalla 2.77, la 2.87 credo usi anche avx2 se supportate. La 2.66 era l ultima a non usare avx ed era quella che usavo io per testarlo daily. Ad oggi il mio bench reale è un paio di ore a Battlefield 4.

Il Vssa io non l'ho mai spostato da 0.925v impostato in manuale, ma avrei paura a tenerlo a più di 0.970 che era la specifica Intel :D poi può darsi che su gigabyte sia gestito in maniera più rigida, non so.

Che ne pensate dei bench Vs skylake che vi ho postato?

Hellbert
07-02-2017, 01:40
Se non erro Lynx fu uno dei primi ad usare le istruzioni AVX e tutti lo criticavano perché nessun software usava Avx e le temperature si alzavano in maniera smisurata. Poi piano piano si sono diffuse in qualche software e anche prime le implementò credo dalla 2.77, la 2.87 credo usi anche avx2 se supportate. La 2.66 era l ultima a non usare avx ed era quella che usavo io per testarlo daily. Ad oggi il mio bench reale è un paio di ore a Battlefield 4.

Il Vssa io non l'ho mai spostato da 0.925v impostato in manuale, ma avrei paura a tenerlo a più di 0.970 che era la specifica Intel :D poi può darsi che su gigabyte sia gestito in maniera più rigida, non so.

Che ne pensate dei bench Vs skylake che vi ho postato?
Beh se è per questo io in daily ho 1,65v fisso per le ram, che da specifica è al limite massimo consentito.. ma ripeto, solo le temp troppo elevate spaccano queste cpu, quindi se sta al fresco alza i valori per fare dei test, al massimo ti becchi una bsod e via...
per quanto riguarda i test dei bench prima di tutto il paragone non è molto valido perchè si parla di un i5 contro un i7 quindi si parte in svantaggio.. parecchi giochi sfruttano il multithread e soprattutto per la fisica nei giochi fa molto. Che ci siano dei divari prestazionali non da poco sul bench cpu è innegabile MA, per chi gioca in FHD un sandy e una vga con 4 gb ram è più che sufficiente per stare attorno ai 70/90fps per gioco di media..

XEV
09-02-2017, 13:08
@richard99
Il d14 è il mio dissi ad aria preferito, tanto che lo tengo gelosamente e.. ti dirò di più, ci ho benchato il 2600k a 5,7ghz senza problemi.
Quindi stai tranquillo e tieni quel fantastico dissi, seppure ingombrante. Il liquidp chiede più fondi e più manutenzione, ma per un sandy è sprecato.. ce l'ho perché lo uso anche per test vari e perché ancora ho nel loop una 290x che ciuccia sui 400w quando gioco, quindi mi serviva per forza.. così ho liquidato tutto.
Se posso dare un consiglio, però, tutti questi cicli di linx e cagate varie per avere un rock solid.. sono esagerati. Anche perché non esiste uno stress test che garantisca che il lavoro svolto sia ben fatto. Trovo più sensato fare uno o due cicli di linx, 5 minuti di prime 95, e poi giù coi test mendel e fpu di aida e anche tutti gli altri connessi. 20 cicli di linx è come prendere una persona e farle fare uno sforzo costante di intensità alta per 2 ore continuative: esagerato, controproducente e stressante. Troppo stressante.
I 2600k li ho sempre usati con le maximus 4 extreme p67 e z68, tra le due se devo scegliere scelgo p67 perché ha più spinta sulla cpu, mentre per spingere di più le ram preferisco la z68 per via del bclk più stabile.
Come ram solo psc, quindi gskill ripjaws x ( quelle nere ) o le corsair dominator gtx ( quelle rosse, coi dissi più alti delle standard gt ).
Purtroppo il controller di memoria non è molto fortunato e difficilmente si superano i 2300 sotto sforzo estremo, quindi per daily i 2133 sono più che accettabili.
Poi diciamocelo, in gaming non cambia nulla. I benchmark sono bench e servono per sfruttare il 100% della cpu, ma in gaming non si avranno mai le stess circostanze del bench: si hanno calcoli diversi, a frequenze con picchi continui.. quindi sono dell'idea che un 2600k sia tuttora un ottimo processore per giocare.
@Alberto Scisci, le gigabyte per i sandy non mi piacciono, le preferisco per gli haswell. Più che altro non mi è mai piaciuto il bios che montano.. per i voltaggi ho sempre usato voltaggi manuali, mai lasciato nulla a stock o auto per evitare che la mobo si comportasse come non volevo io.
Diciamo che quei voltaggi, io e sa, fino a 1,1 sono voltaggi tranquilli se il raffreddamento è buono. Anche perché senza quei voltaggi le ram non salgono quindi..
Quando benchavo andavo anche a 1,2 su sa e io per calare ancora i timing

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

concordo pienamente, è ancora un signor processore, ma cominciaa perdere in muty gpu con gli ultimi. L'anno scorso feci il cambio puramente per passione tra il 2600k e quello attuale in firma. cè un piccolo miglioramento, provando con la stessa vga gtx 970, nei minimi e medi fps. E pensare che lho svenduto a 150 euro con una maximus p67 e ram corsair 1600mhz.. mi mangio ancora le mani.

XEV
09-02-2017, 13:15
Ciao, boh, ti dirò, il passaggio al liquido mi fa gola, anche se comunque a questo bestione del Noctua ci sono affezionato, essendo stato parte fondamentale del mio primo pc assemblato da solo.
Al di là dei desideri (se guardo a quelli passerei dopo domani al liquido, mi attrae troppo), mi chiedo se ne valga la pena, visto che, stress test a parte, ho temperature davvero glaciali per stare a questa frequenza e voltaggio.

LINX:
Ricordo che quando uscirono i Sandy Bridge, andava di moda Linx, che soppiantò Prime95, ritenuto (allora) meno "cattivo" rispetto a Linx. Ora, a qualche anno di distanza, vedo che quasi tutti testano la stabilità di un overclock con altri tools, come Intel XTU per fare un esempio. Sono sicuro che ciò dipenda molto dalle "mode". Io mi sono sempre trovato bene con Linx e ho riscontrato che rispetto ad alti stressa di più la cpu (temps più alte). Poi, non so se questo sia un bene o un male, riscontro però per mentre una volta la gente usava solo quello ora quasi più nessuno e non ho capito sinceramente perché, ma questa forse é colpa mia che non ho colto.

Ciao.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se ti posso dare un consiglio, con questo cpu non ti conviene proprio passare al liquido. Il d14 è un gran dissipatore e tra l'altro i sandy bridge sono come hai appurato tu stesso molto freschi! Anche se lo faresti per passione lascia perdere per ora, quando cambierai sistema ti farai anche il liquido. Anche io avevo voglia di provarlo, ma feci bene a resistere e metterlo solo col 5820k :)

richard99
09-02-2017, 21:37
Se ti posso dare un consiglio, con questo cpu non ti conviene proprio passare al liquido. Il d14 è un gran dissipatore e tra l'altro i sandy bridge sono come hai appurato tu stesso molto freschi! Anche se lo faresti per passione lascia perdere per ora, quando cambierai sistema ti farai anche il liquido. Anche io avevo voglia di provarlo, ma feci bene a resistere e metterlo solo col 5820k :)


Ti ringrazio per il tuo intervento.
Sono molto indeciso, vediamo se tra qualche mese avrò ancora questa "scimmietta" oppure se sarà sopita.
Ciao.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Giovy87
19-02-2017, 23:52
salve a tutti, ho letto che la mia cpu puo arrivare in oc a 4.5/4.6 è vero?
in caso mi dite x favore come cloccare un po la mia cpu
grazie

DANY 76
20-02-2017, 02:10
salve a tutti, ho letto che la mia cpu puo arrivare in oc a 4.5/4.6 è vero?
in caso mi dite x favore come cloccare un po la mia cpu
grazie

si può arrivarci ma dipende anche dalla tua mobo e sopratutto da che dissipatore monti sulla cpu e che case hai.

Giovy87
20-02-2017, 02:20
si può arrivarci ma dipende anche dalla tua mobo e sopratutto da che dissipatore monti sulla cpu e che case hai.

la mobo è quella che vedi in firma, il dissipatore e quello di serie intel ma volevo cambiarlo visto ke ora ho fatto intel burn test e mi stava a 97 gradi la cpu se i sensori sono giusti, di case ho il cm 690
che dissipatore mi consigli?

arkantos91
20-02-2017, 10:05
la mobo è quella che vedi in firma, il dissipatore e quello di serie intel ma volevo cambiarlo visto ke ora ho fatto intel burn test e mi stava a 97 gradi la cpu se i sensori sono giusti, di case ho il cm 690
che dissipatore mi consigli?

97° :eek: ? Se, come credo, non cambi pasta termica da quando hai preso la cpu, è un miracolo che non si sia bruciato tutto quanto :D

Non fare nulla, per prima cosa compra un buon dissipatore nuovo, nuova pasta termica e poi se ne riparla se vuoi fare oc.

Per il resto, solo allora, posso darti qualche dritta avendo la tua stessa mobo.

DANY 76
20-02-2017, 10:17
la mobo è quella che vedi in firma, il dissipatore e quello di serie intel ma volevo cambiarlo visto ke ora ho fatto intel burn test e mi stava a 97 gradi la cpu se i sensori sono giusti, di case ho il cm 690
che dissipatore mi consigli?
97°?è un miracolo che nn hai fatto un barbeque con quel pc!!!!!sotto stress è meglio nn andare mai oltre i 70° col processore!
cmq la mobo che hai nn la conosco quindi nn sò quanto si presti per l'oc e come va settata,per il dissipatore io per esempio ho un artic freezer i32 C.O.,costa na quarantina di euro e ci overclokki tranquillamente il tuo processore a quelle frequenze(il mio processore lo vedo in firma a quanto sta),buone performance e quando il pc è a riposo addirittura la ventola si spegne da sola.

anselmo160454
20-02-2017, 10:42
Come diavolo fa' a non spegnersi dopo gli 85 gradi ?

Hellbert
20-02-2017, 12:07
Come diavolo fa' a non spegnersi dopo gli 85 gradi ?

perchè è un sandy bitch.
bruciano a 105° ( e ancora... )
la saldatura tra ihs e die è tanto bella, fallo con un 6600k poi ne riparliamo :asd:

la mobo è quella che vedi in firma, il dissipatore e quello di serie intel ma volevo cambiarlo visto ke ora ho fatto intel burn test e mi stava a 97 gradi la cpu se i sensori sono giusti, di case ho il cm 690
che dissipatore mi consigli?

come dissi vai su arctic freezer i30/i32, costano meno di 30€ e dissipano gli esacore...
come pasta, se non vuoi stare a sbatterti a sostituirla ( andrebbe fatto eh.. ) vai su una siliconica o ceramica, tipo arctic ceramique che non seccano manco se le metti sul fuoco..
poi allora si può parlare di clockare il tutto .
tutte le mobo p67 permettono overclock, i valori da settare sono sempre gli stessi, al massimo cambiano le diciture ma i voltaggi alla fine no. forse con msi stai un po' più alto su vcore e pll rispetto a asus o asrock, ma alla fine vedrai che starai stabile anche 4,7/4,8 senza problemi. mai visto un sandy non scalare oltre i 5ghz.. solo uno me ne è capitato tra le mani che doveva essere uno schifo cosmico, a 4,4ghz bsod :asd:
il case va bene, è molto ben ventilato e di stock dovrebbe avere 3 ventole, una posteriore, una frontale led blu e una laterale.. al massimo sposti quella laterale e la metti in estrazione nella parte superiore, tanto hai 2 alloggiamenti, così tiri fuori aria da sopra e da dietro e ce la butti da davanti con la ventola led blu in immissione sui drive da 3,5"

Giovy87
20-02-2017, 15:30
Sono anni ke non seguivo il pc lo sto riusando ora x giocare un po, quindi ke dissipatore mi dite di comprare? e poi si parlava di oc la cpu perche volevo prendere un xfx gtr rx480 8gb


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giovy87
20-02-2017, 15:43
perchè è un sandy bitch.
bruciano a 105° ( e ancora... )
la saldatura tra ihs e die è tanto bella, fallo con un 6600k poi ne riparliamo :asd:



come dissi vai su arctic freezer i30/i32, costano meno di 30€ e dissipano gli esacore...
come pasta, se non vuoi stare a sbatterti a sostituirla ( andrebbe fatto eh.. ) vai su una siliconica o ceramica, tipo arctic ceramique che non seccano manco se le metti sul fuoco..
poi allora si può parlare di clockare il tutto .
tutte le mobo p67 permettono overclock, i valori da settare sono sempre gli stessi, al massimo cambiano le diciture ma i voltaggi alla fine no. forse con msi stai un po' più alto su vcore e pll rispetto a asus o asrock, ma alla fine vedrai che starai stabile anche 4,7/4,8 senza problemi. mai visto un sandy non scalare oltre i 5ghz.. solo uno me ne è capitato tra le mani che doveva essere uno schifo cosmico, a 4,4ghz bsod :asd:
il case va bene, è molto ben ventilato e di stock dovrebbe avere 3 ventole, una posteriore, una frontale led blu e una laterale.. al massimo sposti quella laterale e la metti in estrazione nella parte superiore, tanto hai 2 alloggiamenti, così tiri fuori aria da sopra e da dietro e ce la butti da davanti con la ventola led blu in immissione sui drive da 3,5"



Ok faccio tutto un ordine dissipatore e vga insieme e cambio tutto allora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frtommy
20-02-2017, 20:45
Ciao a tutti.
Dopo anni torno a mettere le mani sulla CPU.
A giorni sostituirò il mio i5-2500k, ancora perfetto in daily a 4,4hz ( d'inverno ) e 4,2 ( d'estate ). Con un I7-2600k.
Siccome non mi ricordo niente, avrei un paio di domande.

Secondo voi conviene un bel formattone ? Al momento ho win 10 64 bit.
Prima di togliere i5, conviene mettere a default i settaggi, installare i7-2600k e rifare tutti i settaggi ?
Guardando dei video e leggendo la pagina 1, secondo me potrei anche ripartire con i settaggi che ho al momento sull' I5, ed in caso affinare solo il Vcore. Gli altri settaggi dovrebbe andare bene. Però vorrei la vostra conferma.

Grazie mille.

DANY 76
20-02-2017, 20:53
nn serve formattare nulla se cambi la cpu.
per i settaggi è meglio che fai partire il 2600 a def,ogni processore è storia a se e nn è detto che i settaggi che andavano bene per il 2500k possano andare bene anche per il 2600k.

Hellbert
20-02-2017, 21:52
Io proverei a partire con gli stessi settaggi del 2500k. Prova a partire con ht off e vedi se si comportano allo stesso modo.. in linea di massima dovresti fare i 4,5 con 1,3/1,32 ht on.. per darti un paragone tutti quelli che ho usato io per i 4,5 vogliono quei voltaggi, a 5ghz vuole 1,45 sempre ht on, 5,5ghz 1,575

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

frtommy
20-02-2017, 21:59
nn serve formattare nulla se cambi la cpu.
per i settaggi è meglio che fai partire il 2600 a def,ogni processore è storia a se e nn è detto che i settaggi che andavano bene per il 2500k possano andare bene anche per il 2600k.

Ok, grazie.
Ultima cosa.
Visto che linx era per win7....
Ho scaricato OCCT per fare stress test alto. Leggevo bastano 5 minuti.
Va bene ?

frtommy
20-02-2017, 22:01
Io proverei a partire con gli stessi settaggi del 2500k. Prova a partire con ht off e vedi se si comportano allo stesso modo.. in linea di massima dovresti fare i 4,5 con 1,3/1,32 ht on.. per darti un paragone tutti quelli che ho usato io per i 4,5 vogliono quei voltaggi, a 5ghz vuole 1,45 sempre ht on, 5,5ghz 1,575

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Non andrò oltre i 4,5 ghz. Non ho interesse a testare il massimo. Mi basta un daily rock solid, con temperature sotto liquido basse XD

DANY 76
20-02-2017, 22:13
Ok, grazie.
Ultima cosa.
Visto che linx era per win7....
Ho scaricato OCCT per fare stress test alto. Leggevo bastano 5 minuti.
Va bene ?

5 min è troppo poco,per capire bene quanto scalda e se è un minimo stabile ti serve almeno un'ora di test.

frtommy
20-02-2017, 23:06
5 min è troppo poco,per capire bene quanto scalda e se è un minimo stabile ti serve almeno un'ora di test.

Ok, perfetto. Vi farò sapere i risultati poi :sofico:

Giovy87
20-02-2017, 23:13
ora guardo cosa trovo ne sito da dove devo ordinare la vga nuova

Hellbert
21-02-2017, 07:08
Io eviterei un'ora di test, il vero.test che puoi fare è una sessione di gaming di.un paio d'ore. Purtroppo i linx, prime, occt e boiate varie stressano al 100% i componenti e non te ne fai niente, perché è difficile che in daily tu abbia una situazione simile. Piuttosto un paio d'ore giocate a un bel gioco massiccio, tipo arma 3 che spompa bene la cpu, hanno molto più senso perché sfruttano l'hw a tratti, così puoi verificare che non ci siano problemi con le modulazioni di frequenze e voltaggi

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

frtommy
21-02-2017, 08:05
Io eviterei un'ora di test, il vero.test che puoi fare è una sessione di gaming di.un paio d'ore. Purtroppo i linx, prime, occt e boiate varie stressano al 100% i componenti e non te ne fai niente, perché è difficile che in daily tu abbia una situazione simile. Piuttosto un paio d'ore giocate a un bel gioco massiccio, tipo arma 3 che spompa bene la cpu, hanno molto più senso perché sfruttano l'hw a tratti, così puoi verificare che non ci siano problemi con le modulazioni di frequenze e voltaggi

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Guarda, io l'unica cosa che ricordo da quando esegui l'overclock sul mio i5, era che il problema della stabilità arrivava solo dal Vcore. Feci vari test con linx per arrivare al minimo Vcore possibile. Con quel minimo Vcore possibile, non ho mai avuto problemi. Io principalmente gioco a WoW e ad un Browser game. Nel frattempo faccio streaming. Tenendo sempre aperto MSI afterburner, vedo che spesso la cpu và a 100% di utilizzo. Però per poco tempo. Quindi ok, probabilmente se testo il sistema con un Vcore basso ma stabile mentre gioco a WoW, non vorrei che il giorno che la cpu và a 100% per quei due secondi in più ottengo il bsod o riavvio classico del pc per vcore troppo basso. Quindi sono passato ad un I7 appunto perchè tenendo tre browser aperti, il programma per streammare e WoW, magari riesco a diluire su più core il tutto e non portare la cpu al 100%
Questo è il mio caso specifico.Adesso sapete tutta la storia diciamo XD

Consigli ancora il test tramite gioco ( WoW ), piuuttosto che occt?
Grazie per i consigli cmq ragazzi.
Ciao.

Hellbert
21-02-2017, 09:18
Guarda, io l'unica cosa che ricordo da quando esegui l'overclock sul mio i5, era che il problema della stabilità arrivava solo dal Vcore. Feci vari test con linx per arrivare al minimo Vcore possibile. Con quel minimo Vcore possibile, non ho mai avuto problemi. Io principalmente gioco a WoW e ad un Browser game. Nel frattempo faccio streaming. Tenendo sempre aperto MSI afterburner, vedo che spesso la cpu và a 100% di utilizzo. Però per poco tempo. Quindi ok, probabilmente se testo il sistema con un Vcore basso ma stabile mentre gioco a WoW, non vorrei che il giorno che la cpu và a 100% per quei due secondi in più ottengo il bsod o riavvio classico del pc per vcore troppo basso. Quindi sono passato ad un I7 appunto perchè tenendo tre browser aperti, il programma per streammare e WoW, magari riesco a diluire su più core il tutto e non portare la cpu al 100%
Questo è il mio caso specifico.Adesso sapete tutta la storia diciamo XD

Consigli ancora il test tramite gioco ( WoW ), piuuttosto che occt?
Grazie per i consigli cmq ragazzi.
Ciao.

senza offesa, ma wow come tutti i browser game con interfaccia server sono progettati per girare su qualunque computer. anche perchè wow non è che sia un gioco recentissimo.
sicuramente streamare sfrutta il multithread della cpu, ma dubito seriamente che un gioco come wow utilizzi più di due core ( o due thread ). fino a un paio d'anni fa i giochi che sfruttavano il multicore/multithread si contavano sulle dita di una mano. oggi il numero è aumentato per far fronte al mercato delle schede grafiche e della diffusione dei formati UHD e QHD.
ad ogni modo, proprio per evitare la situazione di "instabilità" sul vcore esiste la load line calibration ;)
non è che si fa oc giocando solo sul vcore.. si setta a mano il maggior numero di voltaggi possibile e noto, e si tweaka la cpu per farla rendere al meglio.
se metti la shell v power in una porsche magari andrà anche meglio della benzina del carrefour, ma se non metti delle candele decenti, un filtro aria decente, un olio decente e qualche altra accortezza è inutile..

arkantos91
21-02-2017, 09:52
alla fine vedrai che starai stabile anche 4,7/4,8 senza problemi. mai visto un sandy non scalare oltre i 5ghz.. solo uno me ne è capitato tra le mani che doveva essere uno schifo cosmico, a 4,4ghz bsod :asd:


Insomma, sparare frequenze assurde è facile ma bisogna anche vedere quali voltaggi si rendono necessari per lo specifico pezzo di silicio che hai per le mani.

Se per mantenere i 4.7 o 4.8 GHz devi dumpare voltaggi a manetta con conseguenti notevoli incrementi di temperatura, non so quanto vale la pena. Parliamo di 0.2 o 0.3 GHz in più e il gioco non vale assolutamente la candela imho.

Poi vabbè, parliamo comunque di hardware vecchio, quindi se per lui maltrattarlo non è un grosso problema facesse pure :D

frtommy
24-02-2017, 21:13
Ciao a tutti. Dopo una notte passata a trovare i settaggi giusti :P
Ho ancora alcuno dubbi.
Considerando che sono sotto liquido, non sono un po' altine queste temp? (stavo giocando a WoW )
http://imgur.com/a/ApXYZ
http://imgur.com/a/ApXYZ
Sono a 4,3 Ghz stabile ( lo volevo usare come OC estivo )

Se non ricordo male però, con I5-2500k mentre giocavo a WoW non avevo queste temp, e il vcore mi stava più basso.

Cmq stress test eseguito sia OCCT che Prime95. A 100% di carico non andavo oltre i 58-60 gradi.

Ho anche trovato i settaggi per 4,5Ghz. per OC invernale diciamo.

Le ram, in entrambe le configurazioni, le devo tenere a 1600mhz , perchè ho BSOD dopo un paio di minuti di test, se le porto a ( XMP profile 1 ) 1866mhz con voltaggio 1.515, nonostante siano 1866mhz 1.50v. Come mai secondo voi ?
Questi insomma sono i miei due dubbi.

Il dubbio sulle temp, mi viene perchè l'utente che me lo ha venduto mi ha detto che avrei potuto tirarlo anche a 5-5,2 ghz dato che ero sotto liquido, anche se non ha specificato per daily o per una botta e via XD

DANY 76
25-02-2017, 12:43
hai il v.core un po alto è per quello che scaldicchia e bisogna considerare anche come è montato il liquido.

per le ram controlla le latenze,capita che le setta a minchia anche selezionando il profilo xmp giusto.

frtommy
25-02-2017, 12:57
hai il v.core un po alto è per quello che scaldicchia e bisogna considerare anche come è montato il liquido.

per le ram controlla le latenze,capita che le setta a minchia anche selezionando il profilo xmp giusto.


Il liquido è montato nel seguente modo.

Vaschetta 5,5" nel vano cd/dvd -> pompa-> Cpu-> Radiatore 360-> vaschetta

Radiatore fuori dal case sulla parte superiore.
All'altezza della cpu c'è la vaschetta in pratica.
Infine in basso al case, c'è la pompa.

Il tutto nel senso di entrata ed uscita giusto :P
Il Vcore è il OFFSET, e se scendo sotto il +0.10 diventa instabile, con Bsod.
Addirittura devo andare a +0.60 per tenere stabili i 4,5Ghz

Le temperature a 100% di utilizzo sono buone secondo me. Perchè non superare i 60 gradi dovrebbe essere buono.
Il problema come da screen, è ad utilizzo medio, che mi sembrano infatti altine. Cosa che non succedeva con I5.

Proprio ad essere pignoli, potrei ripulire cpu e waterblock e rimettere nuovamente la pasta....non sia mai che ho scazzato quando la mettevo.

Per le ram, sono settate giuste le latenze. Per quel che ne posso capire di ram. Per lo meno il 9-10-9-28 intendo. Il resto non ho idea di cosa sia e dove trovare come settarlo XD
Il voltaggio ram dovrebbe essere 1.50, ma come detto portato a 1.515
Cosa che non dava problemi con I5.
Ho lasciato AUTO il
VTT
VCCSA
CPU PLL
PCH

cosa che avevo messo manualmente sul vecchio OC. Però anche se su auto il valore è quello giusto riportato qua nella guida e che utilizzavo manualmente prima.
Quindi non capisco perchè ora mi crei Bsod se porto le ram a 1866mhz.

Spero che ti aiutino a capire meglio la situazione queste altre info che ti ho dato :P

Grazie per l'aiuto.
Se vuoi faccio anche foto :P
Ciao

DANY 76
25-02-2017, 13:01
per come è montato il liquido magari fai una fotina.
per l'oc sul procio da bios come hai impostato i vari LLC e compagnia bella?a volte nn è colpa del poco voltaggio ma del v.drop.

frtommy
25-02-2017, 13:28
per come è montato il liquido magari fai una fotina.
per l'oc sul procio da bios come hai impostato i vari LLC e compagnia bella?a volte nn è colpa del poco voltaggio ma del v.drop.

Ora devo scappare a casa di un mio amico ad installarli la stampante XD
Cmq quando torno ti metto la foto del liquido, o magari video, impianto a liquido + bios.

Cmq LLC a 4. con I5 lo tenevo a 5 ( cioè al minimo per le asrock ).

Ti posso poi dire che devo abilitare Overvoltage in configurazione 4,5Ghz, altrimenti bsod prima del desktop.

Cmq, più tardi faccio video dai, così vedi alla perfezione tutto.
Ti anticipo, sono spreciso con i cavi nel case, quindi non scandalizzatevi XD


EDIT= Ecco il video https://youtu.be/7WzbhLFaKeU

DANY 76
25-02-2017, 17:17
LLC lo devi mettere a 2 se non addirittura a 1!!quello limita il v.drop quando la cpu è sotto carico.

per le ram guarda cosa ti dice cpu-z per le latenze e voltaggio e prova ad impostarle come te le dice lui.
io il long e short duration power limit li ho lasciati su auto,sul comando igpu a me lo fa settare in maniera un pò diversa.

considera che gli i7 chiedono un pochino più di ciccia rispetto agli i5 quando sei oc.

le ventole sul rad che cosa sono?a quanti giri?sono in push o in pull?la pompa che roba è?a quanti giri la tieni?

frtommy
25-02-2017, 18:28
LLC lo devi mettere a 2 se non addirittura a 1!!quello limita il v.drop quando la cpu è sotto carico.

per le ram guarda cosa ti dice cpu-z per le latenze e voltaggio e prova ad impostarle come te le dice lui.
io il long e short duration power limit li ho lasciati su auto,sul comando igpu a me lo fa settare in maniera un pò diversa.

considera che gli i7 chiedono un pochino più di ciccia rispetto agli i5 quando sei oc.

le ventole sul rad che cosa sono?a quanti giri?sono in push o in pull?la pompa che roba è?a quanti giri la tieni?

mmmm....in qualsiasi guida avevo letto che 1-2 erano il massimo e consigliavano di arrivare a 3 alla peggio.
apro cpu-z e guardo allora.
Le ventole ( Phobya G-Silent 12 1500rpm LED rosso (120x120x25mm) )aspirano aria dal basso e la sparano nel radiatore verso l'alto.
Per la pompa non la vedo negli ordini del 2012 , ma doveva essere qualcosa del genere ( Laing pompa DDC 350 12V - DDC-1T ).

Cmq i giri li vedi dal video, sia di pompa che delle ventole. Quando inquadro il lamptron.

DANY 76
25-02-2017, 19:11
perchè a 3?quello è solo un parametro che evita il v.drop con la cpu sotto carico,in oc va assolutamente alzato.

vabbè il liquido mi sembra montato bene anche se io nn me ne intendo tanto da questo punto di vista.

cmq nella sezione mobo c'è un tread che parla della tua mobo,sicuramente ci saranno guide e consigli utili.

Verro
26-02-2017, 09:59
Salve ragazzi,
da poco ho ripreso a benchare (3dmark principalmente) con il pc in firma, cosa che non facevo da un pò. Ho provato a tirar su il 2600k ma non riesco ad andare oltre i 4.5ghz. Già ho dovuto mettere il vcore a 1.4 e non ne sono felicissimo, ma se provo i 4.6 va di bsod. Le temperature stanno sui 70 gradi quindi non sono elevatissime. Dite che la cpu è poco fortunata e sono già al limite? Posso provare ad alzare il vcore (solo per bench, non daily use, in daily lo tengo a 4.0) o rischio inutilmente?

frtommy
26-02-2017, 12:10
Salve ragazzi,
da poco ho ripreso a benchare (3dmark principalmente) con il pc in firma, cosa che non facevo da un pò. Ho provato a tirar su il 2600k ma non riesco ad andare oltre i 4.5ghz. Già ho dovuto mettere il vcore a 1.4 e non ne sono felicissimo, ma se provo i 4.6 va di bsod. Le temperature stanno sui 70 gradi quindi non sono elevatissime. Dite che la cpu è poco fortunata e sono già al limite? Posso provare ad alzare il vcore (solo per bench, non daily use, in daily lo tengo a 4.0) o rischio inutilmente?

Con Vcore a 1.4 per fare i 4,5ghz direi che sei sfortunatissimo. A meno che non hai un Vdrop da paura.
LLC come l'hai settato ?
Tu pensa, per te 70° non sono tanti....io cerco di non andare oltre i 45° con normale utilizzo XD



Per quanto riguarda il mio caso, ho trovato una bella guida in inglese specifica sull' OC delle schede ASROCK.
Avevo testato con successo il GREEN OC XD ( minor turbo voltage e offset vcore possibile ma moltiplicatore più alto possibile ) facendo test con prime95 per 15 minuti a 4.5ghz ( LLC 2 ). Riavvio windows, bsod e non arrivo nemmeno al desktop XD Ancora non riesco a trovare con il visualizzatore di eventi di win10 i BSOD per vedere i codici di errore e modificare quindi i settaggi bios. Cmq ora sono a 4.4ghz con offset+0.05 e turbo voltage +0.04
Sembra stabile XD

Con utilizzo massimo al momento di 77% della cpu su un core, ho avuto 54°
Ancora devo fare test prime. Però per i miei gusti è troppo.D'estate sfondo i 60-65 matematico. Non mi piace.

Sono un folle io ?


p.s.= poi vedrò anche la storia delle RAM, che impostate come da cpu-z mi fanno BSOD. o per lo meno, secondo me son quelle....sarebbe bello vedere i codici errore di quei BSOD XD

Verro
26-02-2017, 12:42
Con Vcore a 1.4 per fare i 4,5ghz direi che sei sfortunatissimo. A meno che non hai un Vdrop da paura.
LLC come l'hai settato ?
Tu pensa, per te 70° non sono tanti....io cerco di non andare oltre i 45° con normale utilizzo XD



Per quanto riguarda il mio caso, ho trovato una bella guida in inglese specifica sull' OC delle schede ASROCK.
Avevo testato con successo il GREEN OC XD ( minor turbo voltage e offset vcore possibile ma moltiplicatore più alto possibile ) facendo test con prime95 per 15 minuti a 4.5ghz ( LLC 2 ). Riavvio windows, bsod e non arrivo nemmeno al desktop XD Ancora non riesco a trovare con il visualizzatore di eventi di win10 i BSOD per vedere i codici di errore e modificare quindi i settaggi bios. Cmq ora sono a 4.4ghz con offset+0.05 e turbo voltage +0.04
Sembra stabile XD

Con utilizzo massimo al momento di 77% della cpu su un core, ho avuto 54°
Ancora devo fare test prime. Però per i miei gusti è troppo.D'estate sfondo i 60-65 matematico. Non mi piace.

Sono un folle io ?


p.s.= poi vedrò anche la storia delle RAM, che impostate come da cpu-z mi fanno BSOD. o per lo meno, secondo me son quelle....sarebbe bello vedere i codici errore di quei BSOD XD

evidente è andata male! che vi devo dire? anche la scheda madre comunque fa abbastanza schifo

DANY 76
26-02-2017, 12:45
Con Vcore a 1.4 per fare i 4,5ghz direi che sei sfortunatissimo. A meno che non hai un Vdrop da paura.
LLC come l'hai settato ?
Tu pensa, per te 70° non sono tanti....io cerco di non andare oltre i 45° con normale utilizzo XD



Per quanto riguarda il mio caso, ho trovato una bella guida in inglese specifica sull' OC delle schede ASROCK.
Avevo testato con successo il GREEN OC XD ( minor turbo voltage e offset vcore possibile ma moltiplicatore più alto possibile ) facendo test con prime95 per 15 minuti a 4.5ghz ( LLC 2 ). Riavvio windows, bsod e non arrivo nemmeno al desktop XD Ancora non riesco a trovare con il visualizzatore di eventi di win10 i BSOD per vedere i codici di errore e modificare quindi i settaggi bios. Cmq ora sono a 4.4ghz con offset+0.05 e turbo voltage +0.04
Sembra stabile XD

Con utilizzo massimo al momento di 77% della cpu su un core, ho avuto 54°
Ancora devo fare test prime. Però per i miei gusti è troppo.D'estate sfondo i 60-65 matematico. Non mi piace.

Sono un folle io ?


p.s.= poi vedrò anche la storia delle RAM, che impostate come da cpu-z mi fanno BSOD. o per lo meno, secondo me son quelle....sarebbe bello vedere i codici errore di quei BSOD XD
lo vedi che alzando solo LLC già sei a 4400 mhz?

alza l'offset a + 0.025 e prova a 4500mhz,se nn va prova a +0.035.

frtommy
26-02-2017, 13:08
lo vedi che alzando solo LLC già sei a 4400 mhz?

alza l'offset a + 0.025 e prova a 4500mhz,se nn va prova a +0.035.

Si ok, ma io punto ad avere più mhz possibili alle temperature più basse possibili. Se alzo offset = vcore.....non si alzano le temperature ?

Altrimenti sino ad ora non ho capito nulla di quello che facevo :muro:
Comunque anche io ho parecchio vdrop di base.

DANY 76
26-02-2017, 13:11
certo che alzando l'off set si alzano anche le tempo ma finchè rimangono entro un certo margine nn ci sono problemi,cmq volendo puoi rimanere anche così....alla fin fine 4400mhz è un discreto oc per un daily use,l'importante è essere stabili.

frtommy
26-02-2017, 13:34
certo che alzando l'off set si alzano anche le tempo ma finchè rimangono entro un certo margine nn ci sono problemi,cmq volendo puoi rimanere anche così....alla fin fine 4400mhz è un discreto oc per un daily use,l'importante è essere stabili.

Ok, allora prossimo step è capire come mai se metto le ram a 1866 mi viene il bsod.
Credo che il bsod rimane allo 0% e non si crea il minidump perchè ho windows su SSD.
Ma non riesco a trovare come e se sia possibile farlo creare. Trovo solo guide per win 7 e non per ssd.

DANY 76
26-02-2017, 14:03
per le ram controlla i valori di latenze e voltaggi che ti riporta cpu-z e settale così,se ancora nn va prova allora con un banco alla volta e usando tutti i slot.

frtommy
26-02-2017, 15:59
per le ram controlla i valori di latenze e voltaggi che ti riporta cpu-z e settale così,se ancora nn va prova allora con un banco alla volta e usando tutti i slot.

Funziona tutto per ora:ciapet:
Vai a capire perchè.....
Cmq stanotte metto a fare un bel test con prime95.

DANY 76
26-02-2017, 16:12
Funziona tutto per ora:ciapet:
Vai a capire perchè.....
Cmq stanotte metto a fare un bel test con prime95.

wtf?:mbe:

frtommy
27-02-2017, 11:46
wtf?:mbe:

Troppo facile e bello sarebbe stato XD
Aggiornamento:

Durante la notte ho fatto un test custom prime95 ( secondo la guida asrock che avevo trovato ) dopo circa 15 minuti ho avuto lo stop del test su 2 cores.
A quel punto ho interrotto tutto. Ero a 4.4ghz ( +0.05 offset e +0.04 turbo ) con ram 1866 a 1.50v

A quel punto ho messo a 4.3ghz con ram a 1866 e 1.515v

Dopo oltre 15 minuti non avevo nessun problema con il test di prime95. Temperatura massima 65°
Ho stoppato tutto e sono andato a letto XD

Ora ho provato a rialzare a 4.4ghz. Vediamo se avrò un BSOD.
Il problema è che avendo win10 su OCZ vertex 3, non mi scrive i minidump e non riesco a vedere i codici errore del BSOD. quindi non sono sicuro sia voltaggio ram o moltiplicatore alto e il vcore a +0.05 troppo poco.
Io resto dell'idea sia il voltaggio ram, perchè con ram a 1600 e 1.50v non ho problemi. Staremo a vedere.

Comunque da CPU-Z le ram le vuole a 9-10-9-28 2T e 1.50v
Come praticamente sarebbero settate nel bios con xmp1 tranne che invece di 2T mi stà per forza a 2N.

DANY 76
27-02-2017, 12:14
prova a sfilare le ram e a provarle un banco alla volta cambiando slot,ai il pc strano che fa tutto a cazzi sua.

p.s.: cmq l'offset alzalo un pochino,portalo almeno a +0.020.

frtommy
27-02-2017, 14:49
prova a sfilare le ram e a provarle un banco alla volta cambiando slot,ai il pc strano che fa tutto a cazzi sua.

p.s.: cmq l'offset alzalo un pochino,portalo almeno a +0.020.

Come mai a +0.020 mi consigli ?
Cmq per il momento, con 3 browser aperti, obs aperto e wow aperto, stà andando tutto bene. La prova del banco alla volta, hai paura che siano difettose ?
Ma nadava tutto bene con xmp1 1.515v sul OC dell'I5....ennesima botta di sculo e si son rotte pure le ram XD ?? Questa è la tua paura ?

arkantos91
27-02-2017, 15:07
Per un po' ho provato a tenere il mio 2500K a 4.5 GHz ma era molto instabile anche attorno agli 1.28 V...

Sono sceso a 4.4 GHz rimodulando a 1.265 il voltaggio e grossi problemi non ne ho avuti, solo di tanto in tanto a PC da poco acceso, mi capitava durante uso normalissimo (quindi neanche gaming) che andasse tutto in freeze.

La cosa strana è che ho giocato tutto Resident Evil 7 così e mai avuto un singolo blocco dall'inizio alla fine. Durante il gaming zero problemi, poi con Chrome e un po' di tab aperte di normale navigazione: freeze e hard reset a random quando gli girava :D

Ma è normale una cosa del genere?

Ho aumentato a 1.27 V sperando sia stabile.

DANY 76
27-02-2017, 15:25
Come mai a +0.020 mi consigli ?
Cmq per il momento, con 3 browser aperti, obs aperto e wow aperto, stà andando tutto bene. La prova del banco alla volta, hai paura che siano difettose ?
Ma nadava tutto bene con xmp1 1.515v sul OC dell'I5....ennesima botta di sculo e si son rotte pure le ram XD ?? Questa è la tua paura ?

un minimo margine di volts si dà sempre dato che l'erogazione di tensione è tutt'altro che perfetta,basta un v.drop più avventuato del normale(a volte capita)che ti si pianta il pc.

rotte no magari è un pò di polvere e per le ram tutto può essere,anche lo slot della mobo che rompe le palle ecco perchè ti ho consigliato di provare un banco alla volta sui vari slot.
mi pare strano che le ram ,settate come da specifica,rompono le palle.

DANY 76
27-02-2017, 15:28
Per un po' ho provato a tenere il mio 2500K a 4.5 GHz ma era molto instabile anche attorno agli 1.28 V...

Sono sceso a 4.4 GHz rimodulando a 1.265 il voltaggio e grossi problemi non ne ho avuti, solo di tanto in tanto a PC da poco acceso, mi capitava durante uso normalissimo (quindi neanche gaming) che andasse tutto in freeze.

La cosa strana è che ho giocato tutto Resident Evil 7 così e mai avuto un singolo blocco dall'inizio alla fine. Durante il gaming zero problemi, poi con Chrome e un po' di tab aperte di normale navigazione: freeze e hard reset a random quando gli girava :D

Ma è normale una cosa del genere?

Ho aumentato a 1.27 V sperando sia stabile.
a volte ( succede )che con la modalità off set quando la cpu è a riposo(quindi scende sia il voltaggio che la frequenza)il voltaggio scenda troppo quando sei in idle,spesso un pizzico di v.core in più(di solito basta un + 0.015)risolve.

Cobain
28-02-2017, 00:19
raga ma giocherellate anvora con questi reperti archeologici:D

Alberto Scisci
28-02-2017, 00:47
Ahahahah quei reperti archeologici spaccano ancora culi se ben tirati

Killkernel
28-02-2017, 10:33
Ahahahah quei reperti archeologici spaccano ancora culi se ben tirati

Quoto, sulla macchina di mio fratello ho un Core i7 2600K che a 5,2Ghz ancora ad oggi non gli ha fatto sentire l'esigenza di cambiare piattaforma. :D

arkantos91
28-02-2017, 11:53
a volte ( succede )che con la modalità off set quando la cpu è a riposo(quindi scende sia il voltaggio che la frequenza)il voltaggio scenda troppo quando sei in idle,spesso un pizzico di v.core in più(di solito basta un + 0.015)risolve.

Ci proverò subito!

raga ma giocherellate anvora con questi reperti archeologici:D

Trollata miseramente fallita visto che ti hanno già devastato con le risposte che hai ricevuto :D

Mi rendo conto che sia frustrante per chi spende centinaia di euro su hw nuovo avere benefici risibili a distanza di anni e anni :Prrr:

DANY 76
28-02-2017, 12:20
Ci proverò subito!



Trollata miseramente fallita visto che ti hanno già devastato con le risposte che hai ricevuto :D

Mi rendo conto che sia frustrante per chi spende centinaia di euro su hw nuovo avere benefici risibili a distanza di anni e anni :Prrr:

nn a caso io sto ancora con un ivy bridge XD

frtommy
28-02-2017, 18:41
un minimo margine di volts si dà sempre dato che l'erogazione di tensione è tutt'altro che perfetta,basta un v.drop più avventuato del normale(a volte capita)che ti si pianta il pc.

rotte no magari è un pò di polvere e per le ram tutto può essere,anche lo slot della mobo che rompe le palle ecco perchè ti ho consigliato di provare un banco alla volta sui vari slot.
mi pare strano che le ram ,settate come da specifica,rompono le palle.

Ciao, scusa se ho risposto solo ora.
Cmq ieri sera fatto test di prime95 per due ore.
4,4 ghz +0.005offset +0.004turbo con ram a 1.515v
Tutto perfetto e temperatura massima su un core 67°

Stamani, browser aperto FREEZE XD

Se ricapita provo prima a portare a 4,3 ghz.
Sennò alzo a +0.020 offset

Cmq direi che la cosa è quasi risolta.
Per le ram, in caso provo a sfilarle e rimontarle....però ho soffiato con aria compresa dal compressore ( quindi forza ne aveva il getto XD ) il pc prima di installare il processore, quindi dovrebbe essere bello pulito :O

Vediamo i prossimi giorni cosa succede.
Vi terrò informati.
Ciao ciao.


p.s.= scheda audio cmq RIP, vado con la scheda audio marcia TRUST usb

DANY 76
28-02-2017, 18:55
Ciao, scusa se ho risposto solo ora.
Cmq ieri sera fatto test di prime95 per due ore.
4,4 ghz +0.005offset +0.004turbo con ram a 1.515v
Tutto perfetto e temperatura massima su un core 67°

Stamani, browser aperto FREEZE XD

Se ricapita provo prima a portare a 4,3 ghz.
Sennò alzo a +0.020 offset

Cmq direi che la cosa è quasi risolta.
Per le ram, in caso provo a sfilarle e rimontarle....però ho soffiato con aria compresa dal compressore ( quindi forza ne aveva il getto XD ) il pc prima di installare il processore, quindi dovrebbe essere bello pulito :O

Vediamo i prossimi giorni cosa succede.
Vi terrò informati.
Ciao ciao.


p.s.= scheda audio cmq RIP, vado con la scheda audio marcia TRUST usb
ti si è piantata l'audio integrata?

frtommy
28-02-2017, 23:57
ti si è piantata l'audio integrata?

Si, ho quel problema del jack inserito e disinserito di continuo.
E disabilitare suoni e pop up di avviso non serve perchè mi si stoppa il suono dalle casse.
Sia su pannello frontale ( case di un'anno ) che pannello posteriore.
Realtek merda insomma

DANY 76
01-03-2017, 00:08
Si, ho quel problema del jack inserito e disinserito di continuo.
E disabilitare suoni e pop up di avviso non serve perchè mi si stoppa il suono dalle casse.
Sia su pannello frontale ( case di un'anno ) che pannello posteriore.
Realtek merda insomma
mi da problemi anche la mia,le cassa frontale sinistra qualche volta nn si sente,muovo il jack ed il suono ritorna ma fa un pò di rumore di disturbo nelle casse....
ho una scheda audio pci-e in vendita ma credo che la ritiro perchè forse mi tocca rimetterla.

Giovy87
02-03-2017, 00:14
sera a tutti, come dicevo qualche giorno vorrei cambiare dissipatore alla cpu avendo quello di serie intel x poter cloccare la cpu prima di cambiare vga e passare alla xfx gtr rx 480 8gb, che dissipatore mi consigliate di fascia media/alta massimo da spendere un 40/50€ spedito che mi permetta ha quanto ho visto di raggiungere i 4.5/4.6 ghz
grazie

DANY 76
02-03-2017, 08:06
sera a tutti, come dicevo qualche giorno vorrei cambiare dissipatore alla cpu avendo quello di serie intel x poter cloccare la cpu prima di cambiare vga e passare alla xfx gtr rx 480 8gb, che dissipatore mi consigliate di fascia media/alta massimo da spendere un 40/50€ spedito che mi permetta ha quanto ho visto di raggiungere i 4.5/4.6 ghz
grazie

artic freeze i32 c.o.,tiene il mio 3570k a 4500mhz senza problemi con ottime temp di esercizio,facile da montare,dimensioni contenute anche per un dissi a torre,ventola da 120,funzione semi fanless(si spegne da solo sotto una certa temp),costa sui 40 euro ed in dotazione ti danno anche l'ottima pasta termica mx-4 della artic.
in quella fascia di prezzo è tra i migliori.

Puddo
02-03-2017, 10:06
sera a tutti, come dicevo qualche giorno vorrei cambiare dissipatore alla cpu avendo quello di serie intel x poter cloccare la cpu prima di cambiare vga e passare alla xfx gtr rx 480 8gb, che dissipatore mi consigliate di fascia media/alta massimo da spendere un 40/50€ spedito che mi permetta ha quanto ho visto di raggiungere i 4.5/4.6 ghz
grazie

Raijintek Aidos, ci tengo il mio 2500k a 4,5 senza grossi problemi. Non è tra i più silenziosi però costa sui 25€, rapporto qualità prezzo penso sia il top. E' anche piuttosto compatto, ventola da 92mm. Prima costava 10€ in meno ed era veramente un best buy..:D

Giovy87
02-03-2017, 22:03
artic freeze i32 c.o.,tiene il mio 3570k a 4500mhz senza problemi con ottime temp di esercizio,facile da montare,dimensioni contenute anche per un dissi a torre,ventola da 120,funzione semi fanless(si spegne da solo sotto una certa temp),costa sui 40 euro ed in dotazione ti danno anche l'ottima pasta termica mx-4 della artic.
in quella fascia di prezzo è tra i migliori.

cioè come si monta?

Giovy87
05-03-2017, 18:22
Salve ragazzi mi ricordavo di avere dei dissipatori, ho un cooler master hyper 212 evo e anke una noctua su un vecchio pc anke montato, ke dite quello cooler master hyper 212 evo come è?
Il noctua dovrebbe essere quello noctua nh-l12 ma non ricordo bene, ha un ventolone grosso messo sopra in orizzontale non ricordo il nome

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Puddo
07-03-2017, 17:13
Non conosco quel Noctua, ottimo invece il Cooler Master! Va benissimo :)

Giovy87
07-05-2017, 01:37
Non conosco quel Noctua, ottimo invece il Cooler Master! Va benissimo :)
ciao montato a pasqua il cooler master Hyper 212 Evo e portato la cpu a 4 giga e cloccato la vga spinta a +90 di core e +450 di memoria e va tutto perfetto con temperature ottime di entrambi

Maverik
10-05-2017, 10:41
Ciao a tutti, dopo 6 anni di funzionamento alle frequenze standard ho deciso di overcloccare il mio i5-2500k.... la mamma è una intel DP67BA, con non tantissime opzioni per l'overclock.... ho cambiato il dissi standard e ho messo un Arctic Freezer Xtreme.
Non voglio raggiungere record particolari ma solo aumentare un po' la velocità e mantenere un sistema assolutamente stabile.
ho provato ad alzare tutti e 4 i core a 4 Ghz e la temperatura con Hyper pi 32M è rimasta a 70 °C con la ventola a metà della velocità... il Vcore su auto si è attestato a 1.320 V.
l'unica cosa che ho notato che ora non scende più a 16X quando il processore non lavora.... al massimo con procio scarico scende a 3 GHz....
anche riportando tutti i parametri ai valori di default non scende più... come mai? Qualcuno ne sa qualcosa?

RealB33rM4n
10-05-2017, 12:17
Salve ragazzi mi ricordavo di avere dei dissipatori, ho un cooler master hyper 212 evo e anke una noctua su un vecchio pc anke montato, ke dite quello cooler master hyper 212 evo come è?
Il noctua dovrebbe essere quello noctua nh-l12 ma non ricordo bene, ha un ventolone grosso messo sopra in orizzontale non ricordo il nome

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Il noctua Nh-L12 è il re dei dissipatori compatti. Lo monto sul mio in un case coolermaster elite 361 super compatto con una Nitro+ RX480 e si è fatto 3 giorni di fiera ai Romics con perennemente un gioco stile combat racing senza dare il minimo problema.
Non sceglierei mai un altro dissipatore a meno di un case più grande allora prenderei un altro Noctua ma verticale!

illidan2000
10-05-2017, 13:18
Ciao a tutti, dopo 6 anni di funzionamento alle frequenze standard ho deciso di overcloccare il mio i5-2500k.... la mamma è una intel DP67BA, con non tantissime opzioni per l'overclock.... ho cambiato il dissi standard e ho messo un Arctic Freezer Xtreme.
Non voglio raggiungere record particolari ma solo aumentare un po' la velocità e mantenere un sistema assolutamente stabile.
ho provato ad alzare tutti e 4 i core a 4 Ghz e la temperatura con Hyper pi 32M è rimasta a 70 °C con la ventola a metà della velocità... il Vcore su auto si è attestato a 1.320 V.
l'unica cosa che ho notato che ora non scende più a 16X quando il processore non lavora.... al massimo con procio scarico scende a 3 GHz....
anche riportando tutti i parametri ai valori di default non scende più... come mai? Qualcuno ne sa qualcosa?
hai rimesso proprio "Load default parameters" ?

Maverik
10-05-2017, 16:09
si, due volte... ma non è servito... poi mi è venuto un dubbio, che le impostazioni di win 10 nel pannello di risparmio energetico fossero sbagliate...
infatti erano su massime prestazioni. Ho messo su bilanciate ed è tornato tutto normale.
Adesso riproverò a overcloccare ancora... stamattina messo su 4.2 Ghz e tutto bene, 73 °C ma la ventola era ancora bassa.... ma quando si attiva di più?

RealB33rM4n
10-05-2017, 16:50
si, due volte... ma non è servito... poi mi è venuto un dubbio, che le impostazioni di win 10 nel pannello di risparmio energetico fossero sbagliate...
infatti erano su massime prestazioni. Ho messo su bilanciate ed è tornato tutto normale.
Adesso riproverò a overcloccare ancora... stamattina messo su 4.2 Ghz e tutto bene, 73 °C ma la ventola era ancora bassa.... ma quando si attiva di più?

La ventola devi regolarla nel menu del bios e cmq non è detto che non sia già al massimo. Dipende dal dissipatore che stai usando

Maverik
10-05-2017, 17:02
Il bios mi permette di regolare solo il regime minimo e massimo.... ma non in base alle temperature.... c'è qualche prog che gira in win 10 che permette di costruire un profilo di intervento della ventola in base alla temperatura della CPU?
uso un Arctic Freezer Xtreme la cui ventola ha range: 600-1500 rpm
a 73 °C della CPU andava a 958 rpm....

nevets89
10-05-2017, 17:35
si c'è speedfan... ti avverto che non è per niente facile da programmare... ma se ci riesci funziona molto bene.

Maverik
11-05-2017, 12:31
OK grazie mille

Ubro92
04-06-2017, 18:42
Dopo 6 anni di onorato servizio penso proprio che la cpu in firma, appena gli accosterò una 980ti alzerà bandiera bianca, con la precedente 970 tirava benino anche se in questo (https://www.youtube.com/watch?v=2ZxZiksWtRQ)video si nota che comunque sopratutto nei minimi un pò limitava, non oso immaginare con 980ti :sofico:

Shub
04-06-2017, 19:34
Dopo 6 anni di onorato servizio penso proprio che la cpu in firma, appena gli accosterò una 980ti alzerà bandiera bianca, con la precedente 970 tirava benino anche se in questo (https://www.youtube.com/watch?v=2ZxZiksWtRQ)video si nota che comunque sopratutto nei minimi un pò limitava, non oso immaginare con 980ti :sofico:

A 4.8? Mah... sei sicuro? Non era magari un gioco canaglia? Perche', magari sbaglio, ma anche se e' passato un millennio informatico, non e' che adesso un film in 1080p solo di processore lo encodi in 2 secondi anziche' sei ore, penso... e il mio non li regge piu' i 4800 :( :( :( :(

p.s. io oltre 1.360v non vado!

Ubro92
04-06-2017, 20:36
A 4.8? Mah... sei sicuro? Non era magari un gioco canaglia? Perche', magari sbaglio, ma anche se e' passato un millennio informatico, non e' che adesso un film in 1080p solo di processore lo encodi in 2 secondi anziche' sei ore, penso... e il mio non li regge piu' i 4800 :( :( :( :(

p.s. io oltre 1.360v non vado!

No ma non fraintendermi, la cpu va piu che bene, quando avevo la 970 in nessun titolo veniva strozzata almeno sugli fps massimi, ma con una 980ti lo scenario cambia, infatti se vedi in rete ci sono diversi test con 2500K e 980ti o schede simili e purtroppo strozza, non tanto sui fps massimi ma sui minimi il che è anche peggio, ne ho avuto conferma anche con un amico che ha un 6600K ed effettivamente con una RX 580 sui minimi in alcuni titoli ci sono cali anche di 20-25fps anche se non costanti piccoli picchi infatti anche la media degli fps ne risente poco, complice anche il non perfetto uso di tutti i core, infatti le cpu recenti hanno diverse ottimizzazioni su questo aspetto e un set di istruzioni dedicato come le TSX...

Sicuramente è una bella cpu, diciamo pure leggendaria mi ha dato diverse soddisfazioni sopratutto nei calcoli puri dove ha ben poco da invidiare rispetto alle cpu recenti, ma verso natale prospetto di sostituirla con un 1600x o 1700...

Anche se fino a natale sta bene dov'è e forse festeggiamo anche il settimo anno insieme :sofico:

Comunque anche a me non regge piu come una volta però la colpa non sono gli anni ma windows 10, ho notato che su questo OS sono costretto a dare piu volt, su Windows 7 e 8.1 ero stabile a 4.8ghz con 1.35, con w10 sono costretto a dare 1.4v e uno step in piu sulla vtt...

Shub
04-06-2017, 23:49
Sicuramente è una bella cpu, diciamo pure leggendaria

Sono assolutamente d'accordo, chi non ha preso un Sandy Bridge arrivando magari da un pc vecchio non puo' capire eheheheheh... che sogno!!! :)

Comunque anche a me non regge piu come una volta però la colpa non sono gli anni ma windows 10, ho notato che su questo OS sono costretto a dare piu volt, su Windows 7 e 8.1 ero stabile a 4.8ghz con 1.35, con w10 sono costretto a dare 1.4v e uno step in piu sulla vtt...

Hai capito... non ci ho mai pensato... guarda, a me deve durare fino a data da destinarsi, e se qua mi molla il 2500K o la mobo, sono un uomo finito :doh:

Quindi ho dovuto contro voglia smetterla di fare sessanta riavvii di fila ancora adesso per beccare l'equilibrio magico del mio vecchio 4800 daily; al s.o. non avevo pensato. Io a voltaggi (dopo annate di prove) sono arrivato a non toccare niente eccetto un offset negativo di -0.50v, sul vcore, che compensa tutte le regolazioni delle fasi molto propense a dare voltaggio subito. Ho provato, controllato, monitorato, e cosi' come sono rimango in una giornata intera giocando, lavorando, navigando etc. senza superare gli 1,350v, diciamo. A 4500 pero'!!

Ma chi si lamenta... vado piu' forte dell'AMD di mio nipote, quello super black edition etc. non i Ryzen. Non mi lamento proprio. :)

Cmq mi hai rivelato dei dati che non immaginavo, davo per scontato che la 970 fosse tranquillamente ancora alla portata, alla 980/980ti francamente ho pensato per la prima volta l'altro ieri quando l'ho vista usata a 350 euro. Le varie serie 1000 le lascio la'.

Mi piacerebbe, perche' se non sbaglio sale bene, saltare a kaby lake e poi starmene ancora fermo il piu' possibile.

Molto han fatto i giochi, che dalle pretese folli in stile crysis sono passati a pretese zero, tanti in dx9. Penso per le console. O, quanto meno io gioco a The Division con la 660ti (e NON faccio certo 60 fps, ma gioco bene abbasando questo e quello). Ma e' un caso limite e anche qui grazie mille 16:10 1680x1050 che son molti pixel meno di un 1920x1080 FullHD.

Ma siamo a fine corsa mi sa!

Ubro92
05-06-2017, 05:39
Hai capito... non ci ho mai pensato... guarda, a me deve durare fino a data da destinarsi, e se qua mi molla il 2500K o la mobo, sono un uomo finito :doh:

Quindi ho dovuto contro voglia smetterla di fare sessanta riavvii di fila ancora adesso per beccare l'equilibrio magico del mio vecchio 4800 daily; al s.o. non avevo pensato. Io a voltaggi (dopo annate di prove) sono arrivato a non toccare niente eccetto un offset negativo di -0.50v, sul vcore, che compensa tutte le regolazioni delle fasi molto propense a dare voltaggio subito. Ho provato, controllato, monitorato, e cosi' come sono rimango in una giornata intera giocando, lavorando, navigando etc. senza superare gli 1,350v, diciamo. A 4500 pero'!!

Figurati, stessa situazione l'anno scorso per esempio imprecavo quasi tutti i giorni perchè con la nuova versione di Windows 10 hanno rivisitato il kernel di windows e in pratica anche in idle (sopratutto in idle) schermate blu a paletta, ovviamente rispetto gli OS precedenti w10 sfrutta meglio il multicore e le modalità di risparmio energetico quindi la cpu viene sfruttata a dovere ma la cosa ovviamente va a ripercuotesi sull'OC che se non è stabile al 101% o troppo conservativo anche in idle schermate blu per tutti!

Fortuna che ho risolto dopo svariati smanettamenti :)

Cmq mi hai rivelato dei dati che non immaginavo, davo per scontato che la 970 fosse tranquillamente ancora alla portata, alla 980/980ti francamente ho pensato per la prima volta l'altro ieri quando l'ho vista usata a 350 euro. Le varie serie 1000 le lascio la'.

Allora schede come 970/980/1060/580/570 sono tutte perfettamente alla portata, ci sono piccoli cali a pari configurazioni rispetto cpu moderne ma nulla di estremo quindi puoi tranquillamente aggiornare.
Una 980ti a 350€ è una follia, quella che ho preso e che sta per arrivare l'ho pagata 280€ ma solo perchè è una Gigabyte Xtreme Gaming quindi una delle custom migliori sul mercato altrimenti il suo target è tra i 250 e 280€ max, non 1€ di più oggi come oggi.

Appena arriva farò diversi test, cosi da vedere quanto riesce a tirare il 2500K, in casi estremi vado di DSR cosi con l'aumento di risoluzione si va a togliere un pò di carico dalla cpu :)

Mi piacerebbe, perche' se non sbaglio sale bene, saltare a kaby lake e poi starmene ancora fermo il piu' possibile.

A 4.5ghz vai tranquillo, puoi aspettare in tutta tranquillità anche al 2018 dove dovrebbero presentare anche Pinnacle Ridge, i successori degli attuali ryzen :)

Shub
05-06-2017, 20:32
(sopratutto in idle) schermate blu a paletta, ovviamente rispetto gli OS precedenti w10 sfrutta meglio il multicore e le modalità di risparmio energetico quindi la cpu viene sfruttata a dovere ma la cosa ovviamente va a ripercuotesi sull'OC che se non è stabile al 101% o troppo conservativo anche in idle schermate blu per tutti!

Fortuna che ho risolto dopo svariati smanettamenti :)

Che son la roba che piu' divertente :) Confermo, anche qui BSOD secchi in idle, o per esempio senza operazioni in background come un backup o altro in corso, mentre leggo un articolo sul web, tutto immobile.

BANG! Anche per questo una scossa elettrica sui nervi esposti :nono:

Io sono insider anello fast, grande privilegio per pochi (ovvero per chiunque sia masochista: già per me dieci lato gui e' un pasticcio, quando lo diventa anche di piu', e si somma il fatto che davvero e' beta, non le beta "finte", proprio strabeta... pero' e' interessante). Quindi mettiamoci anche questo.

Se fossi qui con un processore nuovo, senza sapere se sia fortunato o meno e con molto da imparare, si spaccherebbe l'alimentatore a furia di riavvii :)

Allora schede come 970/980/1060/580/570 sono tutte perfettamente alla portata, ci sono piccoli cali a pari configurazioni rispetto cpu moderne ma nulla di estremo quindi puoi tranquillamente aggiornare.

Ok. Grazie delle info e dell'esperienza che mi riporti, era un aspetto che proprio mi era sfuggito ma che e' importante: nei mie sogni di grandezza pensavo a 1070, poi me la trovo cpu limited! Non sia mai! Ehehehehehehhe

In effettti, imho e' un momento... antipatico piu' del solito, diciamo, per prendere una GPU ultimo grido, mi fa piacere aver un riscontro un po' analitico che considera una 9xx quasi il best buy, usata, non perche' si vuole o si deve risparmiare a testa bassa, ma perche' se non si cede al 4k (e qui altro capitolo) sono e saranno ancora lungi dall'essere obsolete. E si risparmia non solo la differenza con una scheda serie 1000, ma anche quei soldi della fregatura che per me e' chiara.

Nel senso che NVDIA secondo me gioca sporco con questa tornata, lo dico perche' la 1050 Ti usa un processo produttivo a nanometri inferiori già da un bel pezzo, ma le altre schede nisba, e non mi capacito che non si legga ovunque, questo "dettaglio" in stile "abbiamo già pronta la prossima tecnologia produttiva, ma ragazzi su, comprate la mitologica 1080Ti Super Terafounder's Edition, con la turbina che raffredda male e fa casino (altra roba che non capisco). Anandtech mi scrive con simpatia che NVIDIA attinge a due fabbriche diverse per questa faccenda, di cui una solo per schede low end, e per come conosco il mondo io non e' una roba economicamente di poco conto.

Una 980ti a 350€ è una follia, quella che ho preso e che sta per arrivare l'ho pagata 280€ ma solo perchè è una Gigabyte Xtreme Gaming quindi una delle custom migliori sul mercato altrimenti il suo target è tra i 250 e 280€ max, non 1€ di più oggi come oggi.

Ecco appunto, non ho il dono di vendere l'usato ad un prezzo giusto anche per me, e di pagarlo un prezzo che non sia un dono di Natale per chi vende. :fagiano: Devo smetterla di fare l'avaro e spenderli. Per esempio, per me e' un salto epocale poter fare encoding in h265, o comunque in h264 ma molto piu' in fretta. E' una cosa che mi servirebbe, diciamo.

Appena arriva farò diversi test, cosi da vedere quanto riesce a tirare il 2500K, in casi estremi vado di DSR cosi con l'aumento di risoluzione si va a togliere un pò di carico dalla cpu :)

L'ho provato su Heroes of The Storm (con una 660Ti e' consigliato da Geforce Experience, che in genere al contrario scrive "800x600 no antialising. E prendi una scheda nuova, vah" :) ) da posizioni scettiche, ma in effetti la qualità aumenta in modo visibile. Ormai non credo piu' a niente se non lo vedo...

Se potrai poi postare qualcosa da qualche parte sul forum, per me sarebbe di estremo interesse. C'e' chi vuole e puo' prendere l'ultima scheda appena esce, non e' il mio caso.

A 4.5ghz vai tranquillo, puoi aspettare in tutta tranquillità anche al 2018 dove [quote]dovrebbero presentare anche Pinnacle Ridge, i successori degli attuali ryzen :)

Eh si', ok, io preferisco Intel per molti motivi e non perche' son fanboy, ma se AMD a prestazioni un pelo inferiori costa lo stesso di Intel o quasi, prendo Intel (cosi' per esempio installo macOS senza impazzire del tutto). Se non erro e' questo il caso dell' i5 6500 e del pari prezzo AMD, se non e' cambiato tutto, quella e' la mia fascia di prezzo.

Mi pare proprio che siano gli unici per ora, su Intel, i Kaby Lake, a salire di clock abbastanza da aver senso fare OC e divertirsi un po'. Un amico ha un i7 6700K con motherboard di Star Trek e mi e' parso che li' non ci sia molta trippa per gatti... o forse e' cosi' un po' per tutti gil ultimi processori, leggendo adesso qualche test.

Ubro92
06-06-2017, 07:07
Io sono insider anello fast, grande privilegio per pochi (ovvero per chiunque sia masochista: già per me dieci lato gui e' un pasticcio, quando lo diventa anche di piu', e si somma il fatto che davvero e' beta, non le beta "finte", proprio strabeta... pero' e' interessante). Quindi mettiamoci anche questo.

Sei temerario...:asd:
Io fino a 4-5 mesi fa provavo anche io le beta, ma dopo che mi hanno praticamente incasinato l'intero pc tra un aggiornamento all'altro ne sono uscito per disperazione...

Ok. Grazie delle info e dell'esperienza che mi riporti, era un aspetto che proprio mi era sfuggito ma che e' importante: nei mie sogni di grandezza pensavo a 1070, poi me la trovo cpu limited! Non sia mai! Ehehehehehehhe

Purtroppo si, schede superiori a quelle dell'attuale fascia media sono fuori portata, sia 1080p chee 1440p, forse in 4K la differenza è marginale essendo il carico spostato totalmente sulla gpu, ma anche il 4K è abbastanza tosto ci vorrebbe almeno una 1080ti e mi sembra un tantino squilibrato accostare una 1080ti a un 2500K a sto punto prendi un 2600K/3770K usato cosi da recuperare il gap senza spendere cifre folli...

In effettti, imho e' un momento... antipatico piu' del solito, diciamo, per prendere una GPU ultimo grido, mi fa piacere aver un riscontro un po' analitico che considera una 9xx quasi il best buy, usata, non perche' si vuole o si deve risparmiare a testa bassa, ma perche' se non si cede al 4k (e qui altro capitolo) sono e saranno ancora lungi dall'essere obsolete. E si risparmia non solo la differenza con una scheda serie 1000, ma anche quei soldi della fregatura che per me e' chiara.

Dipende sopratutto da quanto vuoi spendere, io ho cercato di rimanere quanto più basso possibile, perchè Pascal non è un architettura che mi piace particolarmente di base è identica a Maxwell ma non permette di moddare il bios e inoltre è molto sovra-prezzata rispetto la gen precedente, quindi mi sono stabilito un budget massimo sui 280€ e mi sono ritrovato a scegliere tra una 980ti custom di quelle serie e una 1070 con dissipatore da 2 soldi, e pcb reference, inutile ripetere cosa ho preferito :stordita:

Nel senso che NVDIA secondo me gioca sporco con questa tornata, lo dico perche' la 1050 Ti usa un processo produttivo a nanometri inferiori già da un bel pezzo, ma le altre schede nisba, e non mi capacito che non si legga ovunque, questo "dettaglio" in stile "abbiamo già pronta la prossima tecnologia produttiva, ma ragazzi su, comprate la mitologica 1080Ti Super Terafounder's Edition, con la turbina che raffredda male e fa casino (altra roba che non capisco). Anandtech mi scrive con simpatia che NVIDIA attinge a due fabbriche diverse per questa faccenda, di cui una solo per schede low end, e per come conosco il mondo io non e' una roba economicamente di poco conto.

Allora 1050/1050ti sono chip ben diversi, innanzitutto devono rientrare nei 75w poi concettualmente sono chip molto più semplici il fatto di avere un pp inferiore va accostato anche alle rese, si vede che i chip piu grossi su questo pp non avevano rese consistenti...

Se potrai poi postare qualcosa da qualche parte sul forum, per me sarebbe di estremo interesse. C'e' chi vuole e puo' prendere l'ultima scheda appena esce, non e' il mio caso.


Sicuro lo farò, non c'è manco da chiedere, figurati che ho già tutto pronto, persino il bios mod da flashare sulla 980ti, sono semplicemente in attesa che arrivi :sofico:


Ecco appunto, non ho il dono di vendere l'usato ad un prezzo giusto anche per me, e di pagarlo un prezzo che non sia un dono di Natale per chi vende. :fagiano: Devo smetterla di fare l'avaro e spenderli. Per esempio, per me e' un salto epocale poter fare encoding in h265, o comunque in h264 ma molto piu' in fretta. E' una cosa che mi servirebbe, diciamo.

Eh si', ok, io preferisco Intel per molti motivi e non perche' son fanboy, ma se AMD a prestazioni un pelo inferiori costa lo stesso di Intel o quasi, prendo Intel (cosi' per esempio installo macOS senza impazzire del tutto). Se non erro e' questo il caso dell' i5 6500 e del pari prezzo AMD, se non e' cambiato tutto, quella e' la mia fascia di prezzo.

Mi pare proprio che siano gli unici per ora, su Intel, i Kaby Lake, a salire di clock abbastanza da aver senso fare OC e divertirsi un po'. Un amico ha un i7 6700K con motherboard di Star Trek e mi e' parso che li' non ci sia molta trippa per gatti... o forse e' cosi' un po' per tutti gil ultimi processori, leggendo adesso qualche test.

Guarda a questo giro valuta seriamente le cpu ryzen, vero che l'ipc di intel è leggermente superiore ma al prezzo di un 7700K che è un 4c/8t ti prendi il 1700/1700x che ha 8c/16t e se la gioca con il 6900K ed è una bestia, addirittura il 1700 è sceso a 287€ spedito...

Quindi devo dire che AMD ha lavorato decisamente meglio a questo giro, unica pecca sono solo i bios delle mobo che hanno problemi a gestire le ram oltre i 2666mhz ma stanno rilasciando diversi fix e alcune mobo già supportano ram sui 3200mhz con ovvi vantaggi anche in game.

Per farti un idea guarda questo test al cinebench del 1700: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44654341&postcount=205

Ubro92
12-06-2017, 11:12
C.v.d il 2500K sia in FHD che a 2560x1080 fa collo di bottiglia, oltre a perdere qualcosina sui minimi in molti frangenti non riesce a sfruttarla al massimo e capita che l'utilizzo della GPU scenda 78-86%...

Diciamo che se giochi a max 60fps non è un grosso problema perchè la scheda in qualunque titolo macina fps a paletta ma oltre i 60 anche 75 fps inizia a limitare la gpu...

Mentre a 3440x1440, devo dire che la cpu si comporta bene, non scende mai sotto il 99-100% di utilizzo della gpu ovviamente però a questa risoluzione con i nuovi titoli è tosta anche per la 980ti XD

Ovviamente i test li ho fatti con scheda a def anche se la mia è già di suo bella occata di base, nel complesso sono soddisfatto però l'upgrade ci vuole con schede del genere!

supersalam
30-09-2017, 16:09
Ragazzi scusate se uppo il thread ma sto notando una cosa che non mi piace.
Perchè settando da BIOS come Vcore Fixed 1.30 V poi a windows vedo 1.361 V?
Ci sto sbattendo la testa da 20 minuti e non trovo la quadra. Qualcuno che mi può assistere? Magari anche per telefono?

DANY 76
30-09-2017, 16:17
da bios il v.core è settato in off set?forse hai l'overvolt attivo sulla funzione off set.

antonyb
30-09-2017, 16:24
Credo che devi agire sulle LLC: http://www.hwlab.it/showthread.php?tid=62

supersalam
30-09-2017, 16:31
da bios il v.core è settato in off set?forse hai l'overvolt attivo sulla funzione off set.

Eccolo. Grazie ragazzi ho risolto. :)

DANY 76
30-09-2017, 16:37
;)

Pikkolomondano1
02-10-2017, 08:36
ho fatto la prova..... ho tolto la gloriosa gtx970 ed ho messo la 1080 (non ti).
Ho un 2500k portato a 4500 in daily use.
viaggio normalmente a 2560*1440.

Sinceramente non ho notato colli di bottiglia della cpu e la scheda viaggia come una lippa. (ho praticamente quasi raddoppiato gli fps).
Purtroppo non ho la possibilità di provarla con un altro processore, ma sono molto molto soddisfatto.

Quasi quasi, ma non sò quanto ne valga la pena ( e qui chiedo a voi) di eventualmente cambiare il 2500k con un 2700k o un 3770k tanto per avere piu cache

mb p9p67evo

nevets89
02-10-2017, 10:52
ho fatto la prova..... ho tolto la gloriosa gtx970 ed ho messo la 1080 (non ti).
Ho un 2500k portato a 4500 in daily use.
viaggio normalmente a 2560*1440.

Sinceramente non ho notato colli di bottiglia della cpu e la scheda viaggia come una lippa. (ho praticamente quasi raddoppiato gli fps).
Purtroppo non ho la possibilità di provarla con un altro processore, ma sono molto molto soddisfatto.

Quasi quasi, ma non sò quanto ne valga la pena ( e qui chiedo a voi) di eventualmente cambiare il 2500k con un 2700k o un 3770k tanto per avere piu cache

mb p9p67evo

io avevo un 2500k e ho provato varie schede, 1080, 980 ti , 1070, 1060... già con la 980 ti ogni tanto ero cpu limited, ad esempio in the witcher 3 nelle città la cpu lavorava tutto il tempo al 100% e la gpu stava al 80%, anche in altri giochi c'erano alcune situazioni in cui la cpu arrivava al 100% facendo calare l'utilizzo della scheda, mi pare dying light e poi sinceramente non ricordo... con l'i7 dovrebbe migliorare la situazione, non posso fare un confronto diretto perché anche se ora ho l'i7 ho solo una gtx 1060 e con questa non sono mai cpu limited.

Wolf_SG
19-10-2017, 14:12
felice possessore di un i7 2700k, tenuto in daily a 4.5 ghz, con +0.005 offset e +0.004 turbo (sotto windows 10), su z77 extreme 6. abbinato ad una gtx 970, vola. non vedo onestamente motivo di cambiare, giocando in full HD

Ubro92
24-10-2017, 21:40
In gaming è ancora estremamente valida come CPU, ma già attualmente è pari in prestazioni a un 7600/8350K...

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

Wolf_SG
24-10-2017, 21:51
In gaming è ancora estremamente valida come CPU, ma già attualmente è pari in prestazioni a un 7600/8350K...

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

https://www.youtube.com/watch?v=AUOtTEMn-RU

https://www.youtube.com/watch?v=4sx1kLGVAF0


a meno che non si abbiano soldi in abbondanza, direi che non c'è proprio motivo di preferire un'altra cpu, se il gaming è il fine ultimo: differenze irrisorie. serve un nuovo salto generazionale. altrimenti, per i prossimi 5 anni, sarà ancora competitiva.

Ubro92
25-10-2017, 06:41
Per il Gaming sono d'accordo ma come potenza bruta è una CPU ormai datata, rispetto agli attuali processori da skylake in su perde un 20-25% di ipc, ma grazie all'ht riesce comunque a reggere il paragone rispetto un i5 di passata generazione o un i3 attuale.

Ma in molti altri contesti è ormai arrivata al suo traguardo, anche in encoding le nuove CPU implementano nuovi set di istruzioni o prestazioni praticamente raddoppiate consumando meno o uguale basta guardare il 1700 o un 8700k...

Io pure ci stavo facendo un pensierino a mobo x79 e xeon 8c/16t considerando i prezzi interessanti nell'usato ma tirando le somme, complessivamente non è molto vantaggioso investire su queste piattaforme...

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

Wolf_SG
25-10-2017, 08:12
Per il Gaming sono d'accordo ma come potenza bruta è una CPU ormai datata, rispetto agli attuali processori da skylake in su perde un 20-25% di ipc, ma grazie all'ht riesce comunque a reggere il paragone rispetto un i5 di passata generazione o un i3 attuale.

Ma in molti altri contesti è ormai arrivata al suo traguardo, anche in encoding le nuove CPU implementano nuovi set di istruzioni o prestazioni praticamente raddoppiate consumando meno o uguale basta guardare il 1700 o un 8700k...

Io pure ci stavo facendo un pensierino a mobo x79 e xeon 8c/16t considerando i prezzi interessanti nell'usato ma tirando le somme, complessivamente non è molto vantaggioso investire su queste piattaforme...

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

si, chiaro. parlavo di gaming, come fine ultimo del pc. in altri contesti, la differenza è più marcata. però, 20-25% di prestazioni in meno, dopo 6 anni, secondo me è strepitoso (o, forse, dovremmo dire scandaloso per i pochi progressi fatti da intel). personalmente non l'avrei mai immaginato. ricordo bene gli anni precedenti a queste cpu, quando arrivarono i primi core 2 quad (il mitico q6600) e poi la serie i5 e i7. cavolo che progressi che c'erano in quegli anni. ora, tra una generazione e la successiva, se c'è un 5% di differenza, è tanto (vedi 8700k e 7700k). mah...

Ubro92
25-10-2017, 08:33
si, chiaro. parlavo di gaming, come fine ultimo del pc. in altri contesti, la differenza è più marcata. però, 20-25% di prestazioni in meno, dopo 6 anni, secondo me è strepitoso (o, forse, dovremmo dire scandaloso per i pochi progressi fatti da intel). personalmente non l'avrei mai immaginato. ricordo bene gli anni precedenti a queste cpu, quando arrivarono i primi core 2 quad (il mitico q6600) e poi la serie i5 e i7. cavolo che progressi che c'erano in quegli anni. ora, tra una generazione e la successiva, se c'è un 5% di differenza, è tanto (vedi 8700k e 7700k). mah...

Considera che l'architettura di base è la stessa, l'incremento è dato dalle migliorie elettroniche, dal nuovo pp, minori latenze, set di istruzioni...

Ma senza un cambio radicale di architettura non ci sarà un vero salto, anche tra 7700K e 8700K di base è la stessa cpu, la differenza è data dal numero di core, non a caso se vedi i bench di 8350K/7600K/6600K clock for clock vanno uguali praticamente...

Ma anche con Z390 sarà così di positivo però è che avremo un 8c/8t tra gli i5 quindi un notevole passo avanti se serve un buon compromesso tra prestazioni in MT e ST, rispetto ryzen che invece in MT è potenza allo stato bruto :)

Wolf_SG
25-10-2017, 08:42
Considera che l'architettura di base è la stessa, l'incremento è dato dalle migliorie elettroniche, dal nuovo pp, minori latenze, set di istruzioni...

Ma senza un cambio radicale di architettura non ci sarà un vero salto, anche tra 7700K e 8700K di base è la stessa cpu, la differenza è data dal numero di core, non a caso se vedi i bench di 8350K/7600K/6600K clock for clock vanno uguali praticamente...

Ma anche con Z390 sarà così di positivo però è che avremo un 8c/8t tra gli i5 quindi un notevole passo avanti se servono prestazioni in MT :)

si, è vero, però sono passati 6 anni dal 2700k. 6 anni... sono una vita, tecnologicamente parlando. prendi uno smartphone, anche top di gamma, di 6 anni fa. è obsoleto, a dir poco. e invece noi qui siamo ancora fermi con le cpu del 2011. sappiamo benissimo che è tutto dovuto alla crisi che AMD ha avuto dopo i phenom ii e alla conseguente voglia di non fare nulla da parte di Intel. però, è triste. da una parte, uno potrebbe dire "vabbè, meglio così. mi tengo lo stesso pc e risparmio". ma se uno usa il pc per fare altro, oltre al gaming, poi finisce per cambiarlo ugualmente, ma ha un incremento prestazionale minimo, per gli anni che sono passati e per la spesa che comunque fa. se negli ultimi mesi c'è stato un piccolo movimento, come sottolineavi tu, lo dobbiamo solo ed esclusivamente ad AMD che, finalmente, ha prodotto qualcosa di decente, obbligando Intel e fare il minimo indispensabile per non restare indietro.

Ubro92
25-10-2017, 08:51
si, è vero, però sono passati 6 anni dal 2700k. 6 anni... sono una vita, tecnologicamente parlando. prendi uno smartphone, anche top di gamma, di 6 anni fa. è obsoleto, a dir poco. e invece noi qui siamo ancora fermi con le cpu del 2011. sappiamo benissimo che è tutto dovuto alla crisi che AMD ha avuto dopo i phenom ii e alla conseguente voglia di non fare nulla da parte di Intel. però, è triste. da una parte, uno potrebbe dire "vabbè, meglio così. mi tengo lo stesso pc e risparmio". ma se uno usa il pc per fare altro, oltre al gaming, poi finisce per cambiarlo ugualmente, ma ha un incremento prestazionale minimo, per gli anni che sono passati e per la spesa che comunque fa. se negli ultimi mesi c'è stato un piccolo movimento, come sottolineavi tu, lo dobbiamo solo ed esclusivamente ad AMD che, finalmente, ha prodotto qualcosa di decente, obbligando Intel e fare il minimo indispensabile per non restare indietro.

Considera che c'è anche un discreto mangia mangia di intel perchè anche se nel settore desktop miglioramenti evidenti non ci sono stati, nel settore professionale i miglioramenti sono stati enormi, con cpu persino a 18c oltre i 4ghz quindi 6 anni di sviluppo analizzando tutte le proposte hanno portato comunque un deciso passo avanti, volendo intel avrebbe potuto portare gli esacore in ambito desktop già ai tempi di Haswell refresh (4790K/4690K)...

AMD invece con Ryzen ha praticamente cambiato tutte le carte rompendo questa trafila di intel e portando prestazioni elevatissime nel settore desktop, non a caso anche un 1600@3.8ghz da 180€ ha prestazioni alla pari con 3930K@4.8ghz/5820K@4.2/7800X@3.6 e non è cosa da poco se si considera che queste hanno ben altri costi...

Wolf_SG
25-10-2017, 08:56
Considera che c'è anche un discreto mangia mangia di intel perchè anche se nel settore desktop miglioramenti evidenti non ci sono stati nel settore professionale i miglioramenti sono stati enormi, con cpu persino a 18c oltre i 4ghz quindi 6 anni di sviluppo analizzando tutte le proposte hanno portato comunque un deciso passo....

AMD invece con Ryzen ha praticamente cambiato tutte le carte rompendo questa trafila di intel e portando prestazioni elevatissime nel settore desktop, non a caso anche un 1600@3.8ghz da 180€ ha prestazioni alla pari con 3930K@4.8ghz/5820K@4.2/7800X@3.6 e non è cosa da poco se si considera che queste hanno ben altri costi...

d'accordissimo. è proprio per questo che Intel mi sta sempre più sui c....i. sono l'emblema del giocare sporco. dovessi farmi un pc nuovo di zecca, lo farei assolutamente amd, per principio. per adesso, non ne sento il bisogno. ma soldi a Intel non ne darò più.

Shub
27-10-2017, 13:31
Secondo me le ultime due vere "rivoluzioni" di Intel sono state Core 2 Duo e Sandy Bridge. Anche io gioco bene con un i5-2500K a 4500 mhz. E ho un portatile Core 2 Duo che non mi capacito come possa andare cosi' bene, nell'uso normale, che non richiede calcoli. Penso a Kaby Lake ma poi mi chiedo, a parte il transcoding, che cosa me ne farei. Io programmo con le IDE jetbrains e gioco: processore + motherboard + anche la memoria nuova! non mi fanno diventare di botto uno Stallman e non mi fanno giocare meglio a Warthunder :)

Ubro92
27-10-2017, 15:06
Secondo me le ultime due vere "rivoluzioni" di Intel sono state Core 2 Duo e Sandy Bridge. Anche io gioco bene con un i5-2500K a 4500 mhz. E ho un portatile Core 2 Duo che non mi capacito come possa andare cosi' bene, nell'uso normale, che non richiede calcoli. Penso a Kaby Lake ma poi mi chiedo, a parte il transcoding, che cosa me ne farei. Io programmo con le IDE jetbrains e gioco: processore + motherboard + anche la memoria nuova! non mi fanno diventare di botto uno Stallman e non mi fanno giocare meglio a Warthunder :)

Infatti tutto sta a cosa devi farci con il pc, personalmente per chi deve cambiare un intera piattaforma quindi ram comprese se non ha urgenze lavorative o scimmiesche gli conviene attendere con calma, almeno che si stabilizzino i costi delle memorie che con la crescente richiesta in ambito mobile i prezzi sono saliti alle stelle...

Tanto attualmente è tutto un periodo di transizione, a febbraio ci saranno i nuovi ryzen a 12nm con probabili clock maggiori e verso aprile Z390 quindi parliamo di pochi mesi, e se non si ha fretta meglio attendere soluzioni che facciano sentire un distacco decisamente più marcato...

Wolf_SG
27-10-2017, 15:25
Infatti tutto sta a cosa devi farci con il pc, personalmente per chi deve cambiare un intera piattaforma quindi ram comprese se non ha urgenze lavorative o scimmiesche gli conviene attendere con calma, almeno che si stabilizzino i costi delle memorie che con la crescente richiesta in ambito mobile i prezzi sono saliti alle stelle...

Tanto attualmente è tutto un periodo di transizione, a febbraio ci saranno i nuovi ryzen a 12nm con probabili clock maggiori e verso aprile Z390 quindi parliamo di pochi mesi, e se non si ha fretta meglio attendere soluzioni che facciano sentire un distacco decisamente più marcato...

io credo che, chi non ha avuto problemi a restare con queste cpu fino ad oggi, non avrà nessun problem a farlo anche nei prossimi 2-3 anni. ciò che non è cambiato in 6 anni, non cambierà certo in 6 mesi. poi, se uno cambia pc per passione, quello è un altro discorso. sono anni che si dice "appena uscirà haswell...", "appena uscirà skylake....", "appena uscirà ryzen....". la verità è sempre la stessa: se hai retto fino ad oggi (senza soffrire si intende), nulla di ciò che uscirà nei prossimi anni, ti farà cambiare pc. gli incrementi ci sono, di volta in volta, ma sono minimi. se un 15% di prestazioni in meno non ti ha dato fastidio, non lo farà certo un 20%. serve un salto generazionale vero. uno stacco di almeno 20 punti percentuali, da una generazione alla successiva, non i soliti 5.

Ubro92
27-10-2017, 17:11
Dipende, per giocare concordo, alla fine è la GPU che comanda e se si ha un 2600K fai un miglior investimento cambiando GPU e monitor (1440p+++) che cambiando l'intera piattaforma.

Io però sto iniziando ad usare diversi software, e mi farebbe decisamente comodo maggior potenza in MT, quindi per me farebbe una notevole differenza passare a piattaforme con molto più core/thread...

Purtroppo mi frena il costo stellare delle ram, avevo anche pensato di prendere una mobo x79 + Xeon 2650v2 con 8c/16t mantenendo le mie ram ma a conti non mi varrebbe neanche la pena considerando che parliamo di una piattaforma con diversi anni alle spalle e una cpu del genere intorno ai 4.2-4.4ghz avrebbe consumi sui 250-300w...

Quindi per ora preferisco starmene buono, fortuna che comunque diversi software di encoding con gli ultimi aggiornamenti stanno implementando l'accelerazione HW, e con la 980ti ho un bel boost :)

Wolf_SG
27-10-2017, 19:11
Dipende, per giocare concordo, alla fine è la GPU che comanda e se si ha un 2600K fai un miglior investimento cambiando GPU e monitor (1440p+++) che cambiando l'intera piattaforma.

Io però sto iniziando ad usare diversi software, e mi farebbe decisamente comodo maggior potenza in MT, quindi per me farebbe una notevole differenza passare a piattaforme con molto più core/thread...

Purtroppo mi frena il costo stellare delle ram, avevo anche pensato di prendere una mobo x79 + Xeon 2650v2 con 8c/16t mantenendo le mie ram ma a conti non mi varrebbe neanche la pena considerando che parliamo di una piattaforma con diversi anni alle spalle e una cpu del genere intorno ai 4.2-4.4ghz avrebbe consumi sui 250-300w...

Quindi per ora preferisco starmene buono, fortuna che comunque diversi software di encoding con gli ultimi aggiornamenti stanno implementando l'accelerazione HW, e con la 980ti ho un bel boost :)

chiaro. se cambia l'uso che si fa del pc, cambia tutto. ma questa è un'eccezione. il mio discorso dava per scontato che l'uso restasse immutato nel tempo. se dal 2011 ad oggi mi sono trovato bene col 2500k o col 2700k, e non ho mai avvertito la necessità di cambiare pc, se non nascono nuove necessità, è molto improbabile che io senta il bisogno di cambiare macchina nel prossimo futuro. era questo che intendevo. a prescindere che lo si usi per giocare o per fare encoding o per facebook, se mi sono trovato bene fino ad ora, 6 mesi non faranno la differenza (secondo me).

giacomo2007
27-10-2017, 20:31
se si ha un 2600k o un 2700k non conviene assolutamente cambiarla. gioco con un i7 2600k 16 giga di ram una 1080 gtx e un monitor 2k. non ce gioco che non riesco a farlo andare al massimo dei dettagli con fps sempre maggiori a 60.

Wolf_SG
27-10-2017, 20:39
se si ha un 2600k o un 2700k non conviene assolutamente cambiarla. gioco con un i7 2600k 16 giga di ram una 1080 gtx e un monitor 2k. non ce gioco che non riesco a farlo andare al massimo dei dettagli con fps sempre maggiori a 60.

per il gaming non ha senso cambiare, certo. basta guardare i due video che linkato qualche commento fa. la differenza tra il 2600k (overclockato) ed il 7700k è minima, quasi irrisoria.

Shub
28-10-2017, 00:46
L'unico ambito che puo' spingere utenti non assatanati e senza esigenze particolari (tipo multithreading spinto o questioni di lavoro che richiedono determinate prestazioni) a comprare processori recenti e' il transconding... capita un po' a tutti, piu' o meno... se non si vuole usare la gpu, perche' in quel caso la cpu nuovissima non e' piu' indispensabile, diciamo.

Comunque secondo me la rivoluzione non e' tanto un aumento del 20% da una generazione all'altra (si', lo sarebbe, ma penso che non sia mai successo... credo), ma e' quel cambio di prospettiva tecnologica che genera poi in noi utenti una soddisfazione, quella si', aumentata del 20%, all'atto dell'uso del PC.

Chi ha vissuto l'avvento di Core 2 Duo (li' ci fu il passaggio da "aumentiamo la frequenza fino alla morte per andare piu' forte" al "facciamo un'architettura piu' sofisticata e andiamo piu' forte a meno hertz consumando meno") sa cosa intendo. Con Sandy Bridge per me e' stato passare da un E6600 overclockato alla nausea ad un i5 2500K anche quello poi overclockato.

Adesso per un miglioramento dell'esperienza d'uso come quelle due... cosa dovrei comprare?

Per chi accusa Intel di comportamento un po', come dire, pigro... io guardo anche NVIDIA e mi viene la nausea, anche se sono un po' un loro fanboy.

Wolf_SG
28-10-2017, 10:23
L'unico ambito che puo' spingere utenti non assatanati e senza esigenze particolari (tipo multithreading spinto o questioni di lavoro che richiedono determinate prestazioni) a comprare processori recenti e' il transconding... capita un po' a tutti, piu' o meno... se non si vuole usare la gpu, perche' in quel caso la cpu nuovissima non e' piu' indispensabile, diciamo.

Comunque secondo me la rivoluzione non e' tanto un aumento del 20% da una generazione all'altra (si', lo sarebbe, ma penso che non sia mai successo... credo), ma e' quel cambio di prospettiva tecnologica che genera poi in noi utenti una soddisfazione, quella si', aumentata del 20%, all'atto dell'uso del PC.

Chi ha vissuto l'avvento di Core 2 Duo (li' ci fu il passaggio da "aumentiamo la frequenza fino alla morte per andare piu' forte" al "facciamo un'architettura piu' sofisticata e andiamo piu' forte a meno hertz consumando meno") sa cosa intendo. Con Sandy Bridge per me e' stato passare da un E6600 overclockato alla nausea ad un i5 2500K anche quello poi overclockato.

Adesso per un miglioramento dell'esperienza d'uso come quelle due... cosa dovrei comprare?

Per chi accusa Intel di comportamento un po', come dire, pigro... io guardo anche NVIDIA e mi viene la nausea, anche se sono un po' un loro fanboy.

beh, quando uscirono i primi core 2 quad (q6600 e q6700) ci fu un incremento prestazionale enorme, rispetto al passato. accadde lo stesso con l'uscita dei sandy bridge. il 2500k andava quanto l'i7 della generazione precedente. non ricordo i dati a memoria, ma ricordo il mio stupore, quando vidi i benchmark. da allora, non ho più assistito a nulla di simile. e ti dirò, prestazioni a parte, il motivo principale che mi ha spinto a non cambiare cpu è un altro: l'abbandono della saldatura in favore del dentifricio. ho avuto tra le mani un i7 4790k. cpu stupenda, per carità. ma non è possibile che arrivi a 90° sotto prime95, a frequenze stock. in pratica, per overclockare le nuove cpu, devi per froza fare il delid. e senza overclock, io mi diverto a metà. insomma, facendo due conti, non conviene porprio. tra costi, rischi, e incrementi trascurabili, chi te lo fa fare?
per quanto riguarda nvidia, dal mio punto di vista, il discorso è leggermente diverso. a livello di scorrettezze e concorrenza sleale, ha fatto schifo tanto quanto intel, sia chiaro. le porcate che sono uscite fuori, nel corso degli anni, sono vergognose. però, per quanto riguarda le schede video, non mi sento di poter dire lo stesso che dico per le cpu intel. cioè, negli ultimi anni, a mio avviso, hanno sfornato delle schede eccellenti. la serie 900 è stata rivoluzionaria. la 970 ha fatto la storia. prestazioni al top e consumi ridotti. la serie 10 è andata anche oltre. prestazioni ancora maggiori (e non di poco) e consumi sempre minori. non so, politicamente, fanno schifo entrambe. però, per i prodotti, io le giudico diversamente.

arkantos91
28-10-2017, 11:12
Con Sandy Bridge per me e' stato passare da un E6600 overclockato alla nausea ad un i5 2500K anche quello poi overclockato.

Per me è stato lo stesso identico salto.

la serie 900 è stata rivoluzionaria. la 970 ha fatto la storia.

Tra la 970 e l'acquisto del mio attuale 2500K ormai 6 anni fa.. i migliori acquisti della mia vita :D

Soprattutto considerando che l'anno dopo uscirono gli Ivy che avevano non pochi problemi.

Wolf_SG
31-10-2017, 10:31
Per me è stato lo stesso identico salto.



Tra la 970 e l'acquisto del mio attuale 2500K ormai 6 anni fa.. i migliori acquisti della mia vita :D

Soprattutto considerando che l'anno dopo uscirono gli Ivy che avevano non pochi problemi.

aggiungo il q6600 per completare il mio podio. :D

Shub
01-11-2017, 21:58
Soprattutto considerando che l'anno dopo uscirono gli Ivy che avevano non pochi problemi.

Mio fratello prese Ivy poco dopo di me, che presi Sandy. Ha tutt'ora un i7, il top di allora, quello K... io di OC me ne intendo un po' (senza arrivare al maniacale o al livello di un guru) e provai sul suo qualche timido incremento... fu un disastro... alla fine, e qui scusatemi se scrivo una scemenza ma vado a memoria, in molte condizioni il mio i5-2500K che allora poteva viaggiare in daily a 4900 MHz (daily che poi non era daily visto che adesso non ce la fa mica), eguagliava in molte situazioni l'i7 di mio fratello stock, fatto salvo quando serviva il MT, li' con l'Hyper Threading mi "batteva".

Questo non per dire che io sono bravo, ma per dire che delusione per me fu già Ivy Bridge, e chi parlava del "dentifricio"... erano proprio le temp a salire come matte, ed era a liquido (i primissimi all-in-one), io ad aria (Noctua, mi era costato una follia eheheheheheh ma e' ancora li').

Ubro92
01-11-2017, 23:26
Mio fratello prese Ivy poco dopo di me, che presi Sandy. Ha tutt'ora un i7, il top di allora, quello K... io di OC me ne intendo un po' (senza arrivare al maniacale o al livello di un guru) e provai sul suo qualche timido incremento... fu un disastro... alla fine, e qui scusatemi se scrivo una scemenza ma vado a memoria, in molte condizioni il mio i5-2500K che allora poteva viaggiare in daily a 4900 MHz (daily che poi non era daily visto che adesso non ce la fa mica), eguagliava in molte situazioni l'i7 di mio fratello stock, fatto salvo quando serviva il MT, li' con l'Hyper Threading mi "batteva".

Questo non per dire che io sono bravo, ma per dire che delusione per me fu già Ivy Bridge, e chi parlava del "dentifricio"... erano proprio le temp a salire come matte, ed era a liquido (i primissimi all-in-one), io ad aria (Noctua, mi era costato una follia eheheheheheh ma e' ancora li').Invece dal punto di vista tecnico gli ivy sono state ottime CPU, meno consumi, meno latenze, pci-e 3.0, ipc leggermente migliore (5-6%)...

Probabilmente in ambito desktop è difficile apprezzarne i miglioramenti, ma su x79 il salto è stato decisivo...

Tra 4930k e 3930k a 4.5ghz ci passano quasi 80w di differenza, senza contare le CPU Xeon come e5-2690v2 con 10c/20t a 3.6ghz e lavorando sullo strab si porta fino a 4.5 in tranquillità, risultato che con Sandy sarebbe impossibile per consumi e calore...

A parte i primi stock, anche il 3770k si comportava bene in Oc sul fronte temperature e senza necessità concreta di fare delid anche se al tempo il delid era pratica rara la maggior parte usava la CPU naked 😂

Inviato dal mio Redmi Note 4X utilizzando Tapatalk

Krato§
08-11-2017, 16:20
Salve a tutti, vorrei sostituire il mio Corsair H100 i firma con un AIO con radiatore triventola.. Vorrei sapere se effettivamente la spesa varrebbe la pena così da poter tirare un altro po' il mio processore 2500k o comunque mantenerlo a 5ghz con temp più fresche anche in estate..
I Triventola quindi portano reali benefici rispetto ad esempio un H100 in push/pull? Se si quale modello dovrei acquistare? Grazie

Wolf_SG
08-11-2017, 16:25
Salve a tutti, vorrei sostituire il mio Corsair H100 i firma con un AIO con radiatore triventola.. Vorrei sapere se effettivamente la spesa varrebbe la pena così da poter tirare un altro po' il mio processore 2500k o comunque mantenerlo a 5ghz con temp più fresche anche in estate..
I Triventola quindi portano reali benefici rispetto ad esempio un H100 in push/pull? Se si quale modello dovrei acquistare? Grazie

un buon triventola AIO è l'arctic liquid 360. rispetto al tuo h100, ci saranno 4-5 gradi di differenza, oltre ad una maggiore silenziosità. per arrivare a 5 ghz, ti serve soprattutto la cpu giusta, però.

Krato§
08-11-2017, 16:32
un buon triventola AIO è l'arctic liquid 360. rispetto al tuo h100, ci saranno 4-5 gradi di differenza, oltre ad una maggiore silenziosità. per arrivare a 5 ghz, ti serve soprattutto la cpu giusta, però.

Se guardi in firma la cpu ce l' ho già :D
Quindi quello che mi consigli è il migliore triventola in giro?

Wolf_SG
08-11-2017, 16:36
Se guardi in firma la cpu ce l' ho già :D
Quindi quello che mi consigli è il migliore triventola in giro?

non avevo capito che eri già a 5 ghz! :D sorry!
comunque, non so se sia il migliore, onestamente. quello che posso dirti è che il modello da 240 è sicuramente il migliore nella sua categoria. sui triventola non sono molto informato. puoi cercare qualche recensione e vedere con cosa viene paragonato. non credo ci siano molti aio da 360.

kellone
08-11-2017, 16:57
Avevo provato mille volte ai tempi ad arrivare rock solid ai 5GHz ma non ci sono mai riuscito... dite che dopo qualche anno la CPU si ammorbidisce? :D

Wolf_SG
08-11-2017, 16:58
Avevo provato mille volte ai tempi ad arrivare rock solid ai 5GHz ma non ci sono mai riuscito... dite che dopo qualche anno la CPU si ammorbidisce? :D

purtroppo per te (e per tutti noi) col tempo può solo peggiorare, soprattutto se tenuta sotto overclock pesante e voltaggi elevati

Krato§
08-11-2017, 17:04
purtroppo per te (e per tutti noi) col tempo può solo peggiorare, soprattutto se tenuta sotto overclock pesante e voltaggi elevati
Il voltaggio limite per daily quale è?
La tengo dal 2011 a 4.8ghz con 1.29v sia in estate che in inverno..

il menne
08-11-2017, 17:06
Eh magari. Col tempo se si è fortunati continua ad andare all’oc rs settato ai tempi senza dover aumentare il voltaggio. Io mi reputo già fortunato così. Purtroppo la mia pur fida CPU dopo i 4.5 giggi per salire diventava troppo avida di volt arrivavo rs a 4.7/4.8 ma con temperature non accettabili per un daily a lungo termine. Poi dopo i 4.8 c’era il wall e non volevo arrostire la CPU.

Son sempre rimasto a un dignitoso 4.5 e non ho mai avuto problemi.

il menne
08-11-2017, 17:08
Il voltaggio limite per daily quale è?
La tengo dal 2011 a 4.8ghz con 1.29v sia in estate che in inverno..

Mah... secondo me sarebbe meglio un oc offset per evitare overshots in idle, ma se sta così dal 2011 direi che la tua CPU è fortunata e tiene bene l’oc. :) anche perché la mia per arrivare al rs a 4.7 voleva ben 1.368v ... :/ ( vedi i miei test oc nelle top pages )

Wolf_SG
08-11-2017, 17:13
Il voltaggio limite per daily quale è?
La tengo dal 2011 a 4.8ghz con 1.29v sia in estate che in inverno..

1.29 per 4.8 è ottimo! hai una cpu fortunata!
comunque, il limite consigliato è 1,36-1,37. entro questi valori non dovrebbe esserci nessun pericolo, nemmeno dopo tanti anni. avvicinandosi ad 1,4 il pericolo aumenta. dopo 1,4 c'è la certezza che la cpu si deteriori col tempo e non tenga più certi valori.

kellone
08-11-2017, 17:41
Veramente la mia è rimasta come in firma dal giorno 1... :D

Wolf_SG
08-11-2017, 17:43
Veramente la mia è rimasta come in firma dal giorno 1... :D

1,32 è un valore assolutamente nella norma. fino a 1,36-1,37 non ci sono pericoli. :)

Krato§
08-11-2017, 18:08
Veramente la mia è rimasta come in firma dal giorno 1... :D

Ue Kello.. Ma ik VCCIO a quanto lo tieni? :D

kellone
08-11-2017, 19:44
EDIT:

Trovato il template dei vecchi tempi:

UEFI TEMPLATE (by kellone)

ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE

CPU CONTROL
-------------------------------------------

CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 45 (4500) 46 (4600) 47 (4700) 48 (4800) 49 (4900) 50 (5000)
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE (fino a 4900) ENABLE (5000)
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)

HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE

VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------

POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = -0,060 (4500 @1,208) -0,045 (4600 @1,232) -0,030 (4700 @1,272) -0,015 (4800 @1,288) +0,020 (4900 @1,320) +0,020 (5000 @1,368)
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5 (fino a 4600) 4 (4700) 4 (4800) 4 (4900) 3 (5000)
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.515
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1,791
VTT VOLTAGE = 1,077
VCCSA VOLTAGE = 0,925

ADVANCED/CPU CONFIGURATION
------------------------------------------

ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED

ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
CPU C6 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE

INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED

arkantos91
08-11-2017, 22:09
Il mio tiene i 4.4 GHz a 1.30 V da oltre un annetto ormai.

Purtroppo già per 4.5 GHz comincia a wallare.

Wolf_SG
09-11-2017, 22:20
leggendo il template appena pubblicato, ho notato che i valori erano praticamente identici ai miei, eccetto per il vtt,che io ho sempre tenuto a 1.050. spinto un po dalla noia e un po dalla curiosità, ho provato a impostarlo a 1.076 e magicamente ho superato un'ora di aida64 a 4.6 ghz. ora sto provando a 4.7 ghz. sembra reggere anche questi. :)

kellone
09-11-2017, 23:35
Ottimo, sono contento sia di spunto.
Qualche anno fa mi ero divertito molto ad occare il procio.

Wolf_SG
10-11-2017, 00:36
si, è stato di molto aiuto. grazie. domani provo i 4.8 :)

Pikkolomondano1
10-11-2017, 07:01
scusate... tanto per curiosità... ma che temperature avete in questi casi, sia in idle che il full?

kellone
10-11-2017, 08:15
Io se non ricordo male restavo attorno ai 65° dopo un paio d'ore di programni di stress, temperature che in daily non raggiungerai mai con nessun programma.
ma ho un dissi mostruoso.

Wolf_SG
10-11-2017, 08:42
Io se non ricordo male restavo attorno ai 65° dopo un paio d'ore di programni di stress, temperature che in daily non raggiungerai mai con nessun programma.
ma ho un dissi mostruoso.

io ho un arctic liquid 240 con due ventole corsair ml120. facciamo a gara? :sofico:

scherzo.. :D

le temperature (quasi) nemmeno le guardo. per adesso, fino ai 4.7, supero di poco i 60 con aida64, ma non so se il vcore posso abbassarlo. non ho provato. prima voglio vedere a quale frequenza massima posso arrivare. poi penserò a limare il tutto. attualmente il mio (apparente) limite è il voltaggio

il menne
10-11-2017, 08:52
scusate... tanto per curiosità... ma che temperature avete in questi casi, sia in idle che il full?

Io sono in offset, quindi in idle sta a 1V o poco più il procio, quindi fresco come una rosa, in full ( gaming 4k ) non supera mai i 60 gradi, ma son sotto liquido ( kuhler h2o 920 ), inoltre ho scelto io di stare a 4500 per tenere basso voltaggio e temperature, di sicuro potevo tirare più il collo alla cpu visto che le temperature che raggiunge negli stress test non li raggiungi in un full reale magari a 4.6/4.7 ci potevo stare con temperature max 70 gradi.

Anche io all'epoca mi divertii davvero parecchio a occare il 2600k, anche perché era un cavallino nato per correre, purtroppo il miraggio dei 5giggi anche in suicide non fu raggiunto.

Quanto vorrei avere adesso lo stesso tempo di allora per assemblarmi e testare in oc un nuovo pc, ha ancora il vecchio non perché mi manchi il budget ma mi manca il tempo.... :( :cry:

Pensate, mi son ridotto a giocare poche ore in orario improbabile, togliendole al sonno, spesso sulla ps4 pro per velocizzare le cose...:( :cry: :cry: :cry:

Wolf_SG
10-11-2017, 09:00
Io sono in offset, quindi in idle sta a 1V o poco più il procio, quindi fresco come una rosa, in full ( gaming 4k ) non supera mai i 60 gradi, ma son sotto liquido ( kuhler h2o 920 ), inoltre ho scelto io di stare a 4500 per tenere basso voltaggio e temperature, di sicuro potevo tirare più il collo alla cpu visto che le temperature che raggiunge negli stress test non li raggiungi in un full reale magari a 4.6/4.7 ci potevo stare con temperature max 70 gradi.

Anche io all'epoca mi divertii davvero parecchio a occare il 2600k, anche perché era un cavallino nato per correre, purtroppo il miraggio dei 5giggi anche in suicide non fu raggiunto.

Quanto vorrei avere adesso lo stesso tempo di allora per assemblarmi e testare in oc un nuovo pc, ha ancora il vecchio non perché mi manchi il budget ma mi manca il tempo.... :( :cry:

Pensate, mi son ridotto a giocare poche ore in orario improbabile, togliendole al sonno, spesso sulla ps4 pro per velocizzare le cose...:( :cry: :cry: :cry:

guarda, se può consolarti, a giudicare da ciò che vedo online, non ci sono più cpu come i sandy bridge. l'overclock si è ridotto all'osso. 200-300 mhz di boost. raramente si va oltre. 1 ghz di overclock non esiste, ma nemmeno 500 mhz (salvo rari casi). è vero anche che oramai è intel stessa che vende cpu a frequenze superiori ai 4 ghz. quindi, chiaramente, il margine si è ridotto. però, a me passa la voglia. cioè, se devo spendere 200 euro di scheda madre e 100 di dissipatore, mi gira il c.... poi avere solo 200-300 mhz in più. il gioco non vale la candela, almeno per me.

Pikkolomondano1
10-11-2017, 09:44
dicono che i ryzen siano divertenti per oc

kellone
10-11-2017, 09:57
Per carità saranno anche divertenti ma qui stiamo parlando di 40% di OC...

Wolf_SG
10-11-2017, 10:20
anche a 4.8 sembro stabile! :) oltre un'ora di aida64 superata. temperatura poco sopra i 60. non penso proverò i 4.9, però. almeno non per uso daily. non volevo andare oltre 1.36-1.37 come voltaggio. dai, non sembra affatto male! è pur sempre un i7 :D

kellone
10-11-2017, 10:23
Ma si tanta roba.

si parla di OC nell'ordine del 40%...

Wolf_SG
10-11-2017, 10:29
non mi ero mai divertito così tanto con l'overclock in vita mia. queste cpu verranno ricordate in eterno. per me, a mani basse, le migliori mai fatte da intel. sia per le prestazioni al lancio, sia per le prestazioni oggi, sia per il margine ridicolo di overclock.

Krato§
20-11-2017, 08:16
raga, ho preso un 2600k usato a 100 euro per tirare avanti qualche altro anno, che possibilità ci sono di mandarlo oltre i 4.7ghz? :D

il menne
20-11-2017, 08:22
raga, ho preso un 2600k usato a 100 euro per tirare avanti qualche altro anno, che possibilità ci sono di mandarlo oltre i 4.7ghz? :D

Eh detta così, difficile dire, perché tante sono le variabili, ma la più importante di tutti è sa la CPU sia o meno fortunata, dopo tutto il resto, in questo caso anche l'usura dell'usato.

Comunque per quel che ho visto di queste belle cpu arrivare a 4.5 è abbastanza semplice, oltre è un poco più difficile, specie se si vuole essere RS, ci vuole un buon hardware e una ottima dissipazione.

L'unica è provare sul campo, per vedere dove fa wall.

Io sono anni che sto in un tranquillo 4500ghz daily in offset, perché mi piace la sicurezza e il silenzio, la mia cpu walla a 4700, per essere rs ci volevano troppi volt a mio parere quindi son rimasto così, anche se di sicuro a 4600 daily ci potevo arrivare, forse anche a 4700, perché le temperature dei bench in un vero daily non le raggiunge mai, ma ho preferito settaggi conservativi.

Ubro92
20-11-2017, 11:01
Eh detta così, difficile dire, perché tante sono le variabili, ma la più importante di tutti è sa la CPU sia o meno fortunata, dopo tutto il resto, in questo caso anche l'usura dell'usato.

Comunque per quel che ho visto di queste belle cpu arrivare a 4.5 è abbastanza semplice, oltre è un poco più difficile, specie se si vuole essere RS, ci vuole un buon hardware e una ottima dissipazione.

L'unica è provare sul campo, per vedere dove fa wall.

Io sono anni che sto in un tranquillo 4500ghz daily in offset, perché mi piace la sicurezza e il silenzio, la mia cpu walla a 4700, per essere rs ci volevano troppi volt a mio parere quindi son rimasto così, anche se di sicuro a 4600 daily ci potevo arrivare, forse anche a 4700, perché le temperature dei bench in un vero daily non le raggiunge mai, ma ho preferito settaggi conservativi.

Quoto. 4.5ghz sono sicuri, oltre è principalmente questione di silicio, personalmente visto che avevi un 2500K a 5ghz non avrei fatto il cambio in quanto il guadagno tra le due cpu è del 20-25% clock for clock e solo in MT quindi il vantaggio c'è ma non cosi lampante, forse un 3770K sarebbe stato più oculato in quanto ha un ipc leggermente migliore e minori latenze...

Io per ora me ne sto buono, aspetto che calino i prezzi delle DDR4 altrimenti dato che mi serve potenza in MT passo direttamente a una piattaforma X79 a buon prezzo cosi da mantenere le mie ram e arrangiare qualche annetto, nel caso con un Xeon 8 o 10c ma sarebbe lo scenario peggiore in cui il nuovo sia davvero poco conveniente...

nevets89
20-11-2017, 11:13
Quoto. 4.5ghz sono sicuri, oltre è principalmente questione di silicio, personalmente visto che avevi un 2500K a 5ghz non avrei fatto il cambio in quanto il guadagno tra le due cpu è del 20-25% clock for clock e solo in MT quindi il vantaggio c'è ma non cosi lampante, forse un 3770K sarebbe stato più oculato in quanto ha un ipc leggermente migliore e minori latenze...

Io per ora me ne sto buono, aspetto che calino i prezzi delle DDR4 altrimenti dato che mi serve potenza in MT passo direttamente a una piattaforma X79 a buon prezzo cosi da mantenere le mie ram e arrangiare qualche annetto, nel caso con un Xeon 8 o 10c ma sarebbe lo scenario peggiore in cui il nuovo sia davvero poco conveniente...

io invece lo vedo come un buon acquisto, oramai quasi tutti i giochi più pesanti sfruttano l'hyperthreading e lì effettivamente un 2600k può aiutare e se overcloccato arriva al pari di un skylake quad core, mentre il 2500k anche a 5GHz mi sa che con gpu come la 1080 mostrerà qualche cedimento nei giochi più pesanti come carico gpu, io l'ho provato sulla mia pelle con un i5 2500k ed una gtx 980 ti.

Ubro92
20-11-2017, 18:28
io invece lo vedo come un buon acquisto, oramai quasi tutti i giochi più pesanti sfruttano l'hyperthreading e lì effettivamente un 2600k può aiutare e se overcloccato arriva al pari di un skylake quad core, mentre il 2500k anche a 5GHz mi sa che con gpu come la 1080 mostrerà qualche cedimento nei giochi più pesanti come carico gpu, io l'ho provato sulla mia pelle con un i5 2500k ed una gtx 980 ti.

Dipende dall'uso, per il mio non noto la minima differenza, mi serve potenza e il 25% dato dall'HT è un inezia...

Poi rispetto a skylake c'è uno stacco di quasi 1ghz, più o meno un 2600K a 5ghz eguaglia un 6700K a 4ghz...

Infatti se vedi i test praticamente un 8350K ha prestazioni allineate a un 2600K clock for clock...

Quindi come prezzo-prestazioni non mi sembra particolarmente invitate come upgrade, io rimanendo su DDR3 valuterei solo X79 da 6 core a salire...

Krato§
20-11-2017, 19:40
io invece lo vedo come un buon acquisto, oramai quasi tutti i giochi più pesanti sfruttano l'hyperthreading e lì effettivamente un 2600k può aiutare e se overcloccato arriva al pari di un skylake quad core, mentre il 2500k anche a 5GHz mi sa che con gpu come la 1080 mostrerà qualche cedimento nei giochi più pesanti come carico gpu, io l'ho provato sulla mia pelle con un i5 2500k ed una gtx 980 ti.
d'accordissimo con te.. Infatti l' ho pagato 100 euro da un ragazzo che nn l' habmai overcloccato e se nn dovesse salire bene lo rivendo senza perderci nulla, anzi posso anche guadagnarci.. Un 3770k scalda di più rispetto ai Sandy Bridge visto che l' HIS è attaccato al die con la merdosa pasta Intel e per farlo salire bene in overclock bisogna scoperchiarlo, con tutti i rischi del caso.. Senza contare poi il prezzo assurdo a cui sono vendute queste cpu oggi nel mercato dell' usato..quindi ho optato per un buon vecchio 2600k che può darmi ancora benzina per 2 o 3 annetti nei giochi multithread.. Lo scopo è solo questo.. In più ho preso della ram usata a 2133mhz così tirerò il collo x bene a tutta la piattaforma che un domani (quando passerò a RYZEN 2) posso switchare sulla piattaforma AMD AM3+

Pikkolomondano1
21-11-2017, 07:18
scusate l'intromissione. Sono passato da 2500k a 2700k perchè mi serviva l'hyperthreading.
Per ora l'ho portato a 4300 a 2.45 e può andare tranquillamente anche a 4500/4600 a 2.65.
Però ho notato che le temperature a 4500 con Core Temp mi sembrano un poco altucce. In idle una media di 40 (i core dai 36 ai 41) ed in p95 full mi arrivano a superare di poco gli 80.
Con il vecchio i5 le temperature erano più basse.

Tenendolo a 4300 invece in full load non supera i 67 gradi

che ne dite?

Ubro92
21-11-2017, 07:48
2.45? 2.65?

nevets89
21-11-2017, 10:16
2.45? 2.65?

già, anche fossero 1.45 e 1.65 sono voltaggi disumani...

Pikkolomondano1
21-11-2017, 14:51
scusate........ ero sopra pensiero.... 1.245 e 1.26... mi cospargo il capo di cenere per aver scritto una cazz...a del genere

Ubro92
21-11-2017, 15:05
scusate........ ero sopra pensiero.... 1.245 e 1.26... mi cospargo il capo di cenere per aver scritto una cazz...a del genere

No problem :D

I volt sono ottimi, se le temperature permettono puoi tenerlo tranquillamente a 4.6ghz e anche andare oltre, fino a 1.35-1.375 non ci sono problemi di sorta, sopra 1.4v a meno di non essere a liquido con temperature veramente bassissime meglio evitare per non danneggiare nel lungo tempo la cpu :)

Pikkolomondano1
21-11-2017, 15:34
No problem :D

I volt sono ottimi, se le temperature permettono puoi tenerlo tranquillamente a 4.6ghz e anche andare oltre, fino a 1.35-1.375 non ci sono problemi di sorta, sopra 1.4v a meno di non essere a liquido con temperature veramente bassissime meglio evitare per non danneggiare nel lungo tempo la cpu :)

ecco appunto ero interessato alle temperature......con lo stress test di cpu-z a 4500ghz e 1.27 di volt ho temperatura idle a 37 e full load a 72 con una temperatura media intorno ai 446 gradi.
Che ne dite?

Krato§
23-11-2017, 14:18
Eccomi qui ragazzi col 2600k che è arrivato da alcuni giorni...e testing in corso...
https://thumb.ibb.co/hrwSyR/Cattura.jpg (https://ibb.co/hrwSyR)
In diversi game rispetto al 2500k sparato a 5ghz, la differenza è stata bella marcata tanto che con gtx970 bella overcloccata con prestazioni simili ad un gtx 980, risuoluzione di 1080p, fps bloccati a 60 e quindi vsync su ON, la cpu in giochi come project cars, ha picchi massimi del 30% di utilizzo...con vsync su OFF invece arriva max al 50%, direi quindi che ci stanno ancora un paio di upgrade di gpu :D ..in conclusione, se non si vuole cambiare tutta la piattaforma, in gaming questa cpu merita sicuramente un occhio di riguardo se acquistata al giusto prezzo (circa 100 euro + spedizione)..
Ovviamente dovrete rivedere tutto l' overlock e le impostazioni fino ad ora utilizzate se provenite da un 2500k...il mio sample ad esempio ha voluto più volt sulle ram (1.54) e più volt sul memory controller (impostato da bios a 1.075)..adesso sto ottimizzando il vcore e vedrò se riuscirò a scendere ulteriormente...

LoVe Crossfire
27-11-2017, 17:17
Buonasera, intanto complimenti per le guide e per le dritte che date ogni giorno! sono qui per chiedere un aiutino semplicemente sul settaggio della mobo (P8Z68 DELUXE/GEN3) nel momento in cui modifica autonomamente la v.core a frequenze 4600 Mhz - 4700MHz mi raggiunge 1.4 1.46 ed è tantissimo!

Non riesco a capire come evitare che autonomamente arrivi a queste frequenze, sono in offset con settaggio 0.010 ( temp max 67 - 68 c)

Aggiungo, perchè non riesce a scendere il moltiplicatore in idle? sta fisso a 46*101.5 (e cpuz non mi mostra modifiche del moltiplicatore, resta fisso a 46!)

CPU FAN : Hydro Series™ H100i

il menne
27-11-2017, 17:50
Di sicuro hai qualche settaggio non corretto, magari posta nel dettaglio le tue impostazioni.

Così a bruciapelo: hai attivato nel bios EIST (o speedstep) o no?

Il voltaggio della cpu va messo in manuale.

E quanto a LLC che settaggio hai?

LoVe Crossfire
27-11-2017, 17:59
ti ringrazio della risposta!, per quanto riguarda i settaggi appena torno a casa ve li posto.

Mi ricordo però questi che mi hai chiesto

SpeedStep = Abilitato

CPU PLL Voltage = 1.6

LLC ?? non ricordo ora

LoVe Crossfire
27-11-2017, 21:22
CPU I7-2600K
MB Asus P8Z68 Deluxe/Gen3
RAM G.Skill 16GB DDR3 2133MHz CL9
Cooling Hydro Series™ H100i
Win 10 Pro x64 Build 16299

Allora ho fatto un ripulisti delle impostazioni del mio bios con quello riportato sul questo post. uniche differenze sono queste in grassetto

Ai Overclock Tuner -------------------- [X.M.P.]
X.M.P. DDR3-2133 9-11-10-28-2N-1.65V
BCLK/PCIE Frequency ----------------- [100]
Turbo Ratio [By all Cores (Can Adjust in OS)]
By all Cores (Can Adjust in OS) ------ [45]
Memory Frequency -------------------- [DDR3-2133MHz]
Internal PLL OverVoltage ------------- [Enabled]
EPU Power Saving --------------------- [Disabled]

Load-Line Calibration ------------- [High]
VRM Frequency ------------------- [Manual]
VRM Fixed Frequency Mode ------ [360]
Phase Control --------------------- [Extreme]
Duty Control ---------------------- [T.probe]
Current Capability ---------------- [130%]


CPU Voltage ------------------- [1.320v]
DRAM Voltage ----------------- [1.65 V] (Voltaggio richiesto dalle RAM)
VCCSA Voltage ---------------- [0.925 V]
VCCIO Voltage ---------------- [1.05 V]
CPU PLL Voltage -------------- [1.70 V]
PCH Voltage ------------------- [1.05 V]
CPU Spread Spectrum -------- [Enabled]

CPU ratio -------------------------------------- [45]
Intel Adaptive Thermal Monitor -------------- [Disabled]
Hyper-threading ------------------------------ [Enabled]
Limit LCPUID Maximum ------------------- [Disabled]
Exute Disable Bit -------------------------- [Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology ------ [Enabled]
Turbo Mode ----------------------------------- [Enabled]
CPU C1E --------------------------------------- [Enabled]
CPU C3 Report -------------------------------- [Enabled]
CPU C6 Repor --------------------------------- [Enabled]
Intel Virtualization Technology -------------- [Enabled]

Questa è la mia impostazione, in corsivo sono i parametri che sono "bloccati" non posso editarli (perchè la funzione è richiamata nell'altro menu')

Non riesco a vedere con CPU-Z il moltiplicatore a 16x in idle :(, ho avuto 1 blue screen, ed ora sono nuovamente sotto test (dopo 5min sta ancora andando senza problemi con temperature piuttosto basse 54 - 56)

Con queste specifiche impostando la v.core da bios, fermato l'aumento automatico a 1.40v - 1.44v

Grazie ancora, spero sia chiaro il dettaglio riportato.

LoVe Crossfire
27-11-2017, 21:44
Appena eseguito un test linpack con OCCT 4.5.1 di 10min senza problemi, procedo con LinX 0.6.5 e blue screen

(temperature sempre nella norma 54 - 56)

LoVe Crossfire
29-11-2017, 22:18
Qualche dritta? :)

il menne
30-11-2017, 15:39
Evidentemente non sei stabile con quelle impostazioni.

Hai un fixed cpu a 1,32 ma una llc high, ossia una loadline calibration alta, per essere più stabile in fixed dovresti provare ad alzare il voltaggio cpu ma con una llc settata a high sarebbe da vedere a quanto sta la cpu in idle come voltaggio ( rischi overshot ) e il full ( quanto effettivamente hai di vdrop ).

Io mi trovo meglio con un settaggio in offset, con una llc media, a 4500ghz di -0,010, dopo svariate prove, sistema solidissimo anzi avrei margine ma ho preferito tenerlo così.

Ovviamente devi fare le prove, con livelli vari di offset +/- e di loadline calibration a seconda del bisogno e quindi di quanto shotta in idle e droppa in full la cpu, fino a trovare il giusto settaggio, sempre con un occhio anche alle temperature.

Pikkolomondano1
01-12-2017, 06:51
Evidentemente non sei stabile con quelle impostazioni.

Hai un fixed cpu a 1,32 ma una llc high, ossia una loadline calibration alta, per essere più stabile in fixed dovresti provare ad alzare il voltaggio cpu ma con una llc settata a high sarebbe da vedere a quanto sta la cpu in idle come voltaggio ( rischi overshot ) e il full ( quanto effettivamente hai di vdrop ).

Io mi trovo meglio con un settaggio in offset, con una llc media, a 4500ghz di -0,010, dopo svariate prove, sistema solidissimo anzi avrei margine ma ho preferito tenerlo così.

Ovviamente devi fare le prove, con livelli vari di offset +/- e di loadline calibration a seconda del bisogno e quindi di quanto shotta in idle e droppa in full la cpu, fino a trovare il giusto settaggio, sempre con un occhio anche alle temperature.

con queste impostazioni che temperature hai in idle e full??

il menne
01-12-2017, 09:43
con queste impostazioni che temperature hai in idle e full??

Guarda le temperature non sono mai state un problema, visto che sono sotto liquido, in idle ( lo speedstep è abilitato ) le frequenza della cpu cala a 1.6/2ghz e il voltaggio a 1v quindi cpu fresca, in full non sale mai sopra i 60 gradi, forse qualche grado in più d'estate ma ho dei dubbi.

Avrei margine per stare in daily a 4600/4700 tranquillamente, ma siccome amo il silenzio con queste impostazioni la pompa del liquido è praticamente inudibile, inoltre il problema mio non erano le temperature ma il voltaggio che dopo i 4500ghz la cpu cominciava a richiederne troppo per essere rock solid, quindi ho preferito settaggi conservativi, tanto 100/200mhz non fanno la differenza. :)

LoVe Crossfire
01-12-2017, 10:23
Grazie per il feedback, ho fatto un po' di test ed ho raggiunto la stabilità a 4.623 GHz (46x100.5MHz) con Vcore 1.355 V. con temperature che non superano in alcun modo i 65 °C.

Ai Overclock Tuner -------------------- [X.M.P.]
X.M.P. DDR3-2133 9-11-10-28-2N-1.65V
BCLK/PCIE Frequency ----------------- [100.5]
Turbo Ratio [By all Cores (Can Adjust in OS)]
By all Cores (Can Adjust in OS) ------ [46]
Memory Frequency -------------------- [DDR3-2143MHz]
Internal PLL OverVoltage ------------- [Enabled]
EPU Power Saving --------------------- [Disabled]

Load-Line Calibration ------------- [Ultra High]
VRM Frequency ------------------- [Manual]
VRM Fixed Frequency Mode ------ [360]
Phase Control --------------------- [Extreme]
Duty Control ---------------------- [T.probe]
Current Capability ---------------- [130%]


CPU Voltage ------------------- [1.355v]
DRAM Voltage ----------------- [1.65 V] (Voltaggio richiesto dalle RAM)
VCCSA Voltage ---------------- [0.925 V]
VCCIO Voltage ---------------- [1.05 V]
CPU PLL Voltage -------------- [1.80 V]
PCH Voltage ------------------- [1.05 V]
CPU Spread Spectrum -------- [Enabled]

CPU ratio -------------------------------------- [46]
Intel Adaptive Thermal Monitor -------------- [Disabled]
Hyper-threading ------------------------------ [Enabled]
Limit LCPUID Maximum ------------------- [Disabled]
Exute Disable Bit -------------------------- [Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology ------ [Enabled]
Turbo Mode ----------------------------------- [Enabled]
CPU C1E --------------------------------------- [Enabled]
CPU C3 Report -------------------------------- [Enabled]
CPU C6 Repor --------------------------------- [Enabled]
Intel Virtualization Technology -------------- [Enabled]

Ho superato 20cicli (ho fatto anche 30min e + in un altro test) di LinX e prime95 di 2h, ho superato anche il Linpack di intel buring test e quello di OCCT (30min).

Se setto il moltiplicatore a x47 ho BSoD, non saprei come muovermi se non andando di altra Vcore... volevo portare la BLCK a 102.20 o simile, dite che può creare problemi con la GPU? Mi sembra di capire che ho margine dell 5% 9% su questo parametro.

nevets89
01-12-2017, 10:53
volevo portare la BLCK a 102.20 o simile, dite che può creare problemi con la GPU? Mi sembra di capire che ho margine dell 5% 9% su questo parametro.

io lo lascerei a 100, tanto non cambia niente quel 2/3% che puoi prendere con il BLCK rispetto ad avere un numero tondo :ciapet: .

scherzi a parte io comunque non lo toccherei, inutile rischiare instabilità per colpa di un parametro che a conti fatti non cambia una cippa tra 100 e 103...

poi se vuoi overcloccare di più la cpu potresti provare ad abbassare le ram e aumentare il vccio.

il menne
01-12-2017, 11:04
Ma con un fixed cpu voltage a 1,355v poi in full quanto hai di vcore REALE considerando che hai settato una loadline calibration ultra high?

Compensa del tutto il drop e stai sui 1,355v anche reali in full?

Per me sarebbe meglio un OC in offset, ripeto.

LoVe Crossfire
01-12-2017, 14:02
in test scende a 1.352 v, ogni tanto ma proprio per 2 secondi ma anche meno mi fa 1.360 v

Per l'offset, vorrei impostarlo sinceramente ma non vorrei sbagliare nell impostarlo, so che si basa sulla VID ad una determinata frequenza e gli impostiamo quanto + o - dare alla CPU

Armyd500
10-12-2017, 23:19
Salve forum,
da tempo non andavo a rivedere la mia configurazione di overclcok.
Qualche giorno fa sono rientrato nel bios e ho riconfigurato le impostazioni per avere un 40x facile facile daily.
Noto tuttavia con mio stupore che la cpu non riesce più ad andare in risparmio energetico..ergo: controllato tramite hwmonitor e cpu-id e la cpu non scenda mai sotto i 4000mhz. Soltanto hwmonitor riporta come frenquenza minima 3400mhz. Ho ricontrollato sia il bios (risultano attivi tutti i risparmi energetici) sia le impostazioni energetiche window (bilanciato e risparmio cpu minimo 5%).

Ho rifatto quindi un tentativo chiudendo tutti i programmi aperti...ma non è cambiato nulla. Ho provato, senza nessun esito, anche utilizzando il profilo precedente (rock solid 44x) e stesso tentativo fatto impostando il bios con le impostazione default.

Quale altro tentativo potrei effettuare prima di passare alla formattazione completa del sistema :D ?

Ubro92
11-12-2017, 10:06
Ma con un fixed cpu voltage a 1,355v poi in full quanto hai di vcore REALE considerando che hai settato una loadline calibration ultra high?

Compensa del tutto il drop e stai sui 1,355v anche reali in full?

Per me sarebbe meglio un OC in offset, ripeto.

Dipende, tra i due approcci cambiano solo i consumi, in mod offset la cpu consuma meno e in idle è più rilassata ma puoi insorgere in maggiori difficoltà per stabilizzarla in quanto anche a freq in idle potrebbero esserci instabilità e contrariamente essere stabile in full... Con il fixed invece ti assicuri una cpu sempre pronta e l'oc è più semplice ma hai anche maggiori consumi (anche lasciando attivi i risparmi energetici)...

Personalmente preferisco la mod fixed solo con vcore relativamente bassi quindi da 1.25 a scendere meglio sotto 1.20v mentre l'offset lo prediligo quando si superano 1.30v

il menne
11-12-2017, 10:18
Dipende, tra i due approcci cambiano solo i consumi, in mod offset la cpu consuma meno e in idle è più rilassata ma puoi insorgere in maggiori difficoltà per stabilizzarla in quanto anche a freq in idle potrebbero esserci instabilità e contrariamente essere stabile in full... Con il fixed invece ti assicuri una cpu sempre pronta e l'oc è più semplice ma hai anche maggiori consumi (anche lasciando attivi i risparmi energetici)...

Personalmente preferisco la mod fixed solo con vcore relativamente bassi quindi da 1.25 a scendere meglio sotto 1.20v mentre l'offset lo prediligo quando si superano 1.30v

Certamente, ogni oc poi fa storia a sé e va visto sul campo quale il settaggio migliore se in offset o fixed, nel mio caso mi son trovato benissimo con l'offset, e una llc media in quanto la mobo di fascia alta quando la comprai droppava poco, quindi la forbice essendo ridotta mi permette un offset negativo a -0,010 il rischio in offset negativi è che in idle si scenda sotto il volt e il sistema diventi instabile, ma così gestisci in maniera molto fine il full load, almeno per il mio oc è stato così. :)

Ubro92
11-12-2017, 12:00
Certamente, ogni oc poi fa storia a sé e va visto sul campo quale il settaggio migliore se in offset o fixed, nel mio caso mi son trovato benissimo con l'offset, e una llc media in quanto la mobo di fascia alta quando la comprai droppava poco, quindi la forbice essendo ridotta mi permette un offset negativo a -0,010 il rischio in offset negativi è che in idle si scenda sotto il volt e il sistema diventi instabile, ma così gestisci in maniera molto fine il full load, almeno per il mio oc è stato così. :)

Infatti ogni sistema è a se, impossibile dire genericamente se meglio fixed o offset, molto dipende anche dall'accoppiata cpu e mobo che a seconda dei casi può avere risultati molto diversi.
A me gli offset negativi non vanno proprio, crash istantanei, ma a 4.6ghz proprio perchè sono su 1.352v preferisco l'offset cosi da tenerla tranquilla, anche la LLC la tengo a 3-4, mentre a 5 che corrisponde a disabilitarla del tutto sulle asrock è quasi impossibile stabilizzare la cpu in idle, o almeno per quanto riguarda la mia...

Armyd500
22-12-2017, 11:28
Ciao ragazzi, ho ripreso in mano i vari settaggi di oc avendo del tempo libero. Vorrei un vostro parere riguardo ai risultati in foto. Offset -0.1 llc level3 44x
Temperature leggermente alte, ho dissi ad aria ma le ventole non erano settate al massimo e in più a breve smonto tutto per pulizia (tanta polvere) e cambio pasta termica.
Pensate possa osare qualcosina in più ancora? da considerare che comunque il pc verrà usato in sessioni notturne di rendering quindi devo evitare a tutti i costi che possa avere errori o riavvii...cercando di guadagnare ancora un pò di margine in mhz che si traduce in minuti preziosi moltiplicato per le notti che resterà a renderizzare.

A breve vi posterò sia lo screen del bios sia i nuovi test linx che farò chiudendo tutte le app in esecuzione.

http://i.imgur.com/d74O4YYt.jpg (https://imgur.com/d74O4YY)

Armyd500
22-12-2017, 13:37
Aggiorno. Dopo aver avuto errore con linX ho alzato il vcore a +0.10 e rifatto i test. Ora ho superato 20 cicli di linX con vcore 1.288 ma con temperature alte.
Volevo tentare i 46x ma le temp oltre i 72° mi preoccupano...inoltre la cpu ha 5 anni e non so se ha ancora vita lunga o meno :D

http://i.imgur.com/CO3yCJkt.jpg (https://imgur.com/CO3yCJk)

tognesimo
30-12-2017, 10:52
Ciao a tutti, possessore di I7 2700K attualmente sono a 4200mhz dissipatore ad aria artic freezer pro 2! Non ho toccato nulla se non il moltiplicatore! Scheda madre in signature! Dopo 1 ora a quantum break arrivo a 65 gradi stabili! posso salire ancora? Consigli? Se provo Linx o prime le temperature salgono anche a 80 però(testate con real temp)!

arkantos91
30-12-2017, 14:17
Secondo voi quale sarebbe un buon prezzo per un blocco 2500K + mobo p67?

Pikkolomondano1
31-12-2017, 15:39
Ciao a tutti, possessore di I7 2700K attualmente sono a 4200mhz dissipatore ad aria artic freezer pro 2! Non ho toccato nulla se non il moltiplicatore! Scheda madre in signature! Dopo 1 ora a quantum break arrivo a 65 gradi stabili! posso salire ancora? Consigli? Se provo Linx o prime le temperature salgono anche a 80 però(testate con real temp)!

con il mio 2700k fino a 4200 non ho avuto alcun problema, oltre ho dovuto aumentare il voltaggio, con temperature salite di un bel pò. Secondo me il gioco non vale la candela

Ubro92
01-01-2018, 09:52
con il mio 2700k fino a 4200 non ho avuto alcun problema, oltre ho dovuto aumentare il voltaggio, con temperature salite di un bel pò. Secondo me il gioco non vale la candela

Dipende dal tuo dissi, a me anche a 5ghz con 1.475 non supera mai i 60-62°, in daily però lo sto tenendo a 4.7 con 1.365 e da 6-7 anni non da problemi, i 60° non li vede neanche con le ventole dell'AIO al minimo e come cpu non è neanche tra le più fortunate...

In teoria con il vcore stock, intorno a 1.20-1.25 dovresti tenere anche i 4.4-4.5ghz che ricordo riuscivo a dissiparli con un IFX-14 in passivo nei primi 1-2 anni dall'acquisto

tognesimo
01-01-2018, 10:52
Dipende dal tuo dissi, a me anche a 5ghz con 1.475 non supera mai i 60-62°, in daily però lo sto tenendo a 4.7 con 1.365 e da 6-7 anni non da problemi, i 60° non li vede neanche con le ventole dell'AIO al minimo e come cpu non è neanche tra le più fortunate...

In teoria con il vcore stock, intorno a 1.20-1.25 dovresti tenere anche i 4.4-4.5ghz che ricordo riuscivo a dissiparli con un IFX-14 in passivo nei primi 1-2 anni dall'acquisto

Che dissipatore Monti? Io ho un artic freezer pro ventola da 92, molto deluso forse è un pelo superiore al dissi stock! Comunque nei giochi più pesanti arrivo a 65 gradi a 4,2ghz, V core default! Oltre non ho provato, ma c’e Un reale vantaggio? Nei giochi si nota? Ho una Gtx 670 non credo di essere limitato dalla CPU!

Ubro92
02-01-2018, 06:26
Che dissipatore Monti? Io ho un artic freezer pro ventola da 92, molto deluso forse è un pelo superiore al dissi stock! Comunque nei giochi più pesanti arrivo a 65 gradi a 4,2ghz, V core default! Oltre non ho provato, ma c’e Un reale vantaggio? Nei giochi si nota? Ho una Gtx 670 non credo di essere limitato dalla CPU!

Io sto usando un AIO, Raijintek triton non è il top ma svolge bene il lavoro, e il fatto di essere espandibile è utile per la manutenzione del liquido.

Comunque anche prima con l'IFX-14 che sostanzialmente sarebbe il padre del Silver Arrow pure si comportava bene anche se oltre i 4.5ghz superava i 65-70° ma purtroppo molto dipende anche dal vcore, al tempo lo tenevo a 4.4 in passivo e in estate la max temp era sui 64-66° quindi per l'uso che ne facevo avendo in accoppiata una 5870 andava più che bene...

Ora devo dire che accostandogli la 980ti (stock 1429/7200), anche solo 100mhz in più aiutano e non poco... Per esempio tra cpu a 4.4 e 4.7ghz e ram portate da 1600 C9 a 2133 C11 sono passato dall'utilizzo in Full load della gpu dal 88-94% a circa il 97-99% e i picchi minimi sono saliti dal 68-76% a circa 86-92%, mentre prima con la 970 e ancora prima con la 5870 non cambiava nulla oltre i 4-4.2ghz quindi nel caso di un 2500K il max che riesce a reggere sono schede come 970/1060/390/290/RX580 insomma questo range, per il 2600/2700K invece considerando l'HT direi che in FHD/QHD il max è 1070/980ti/1080/Vega56, quindi con una 670 non hai il benchè minimo vantaggio in gaming e fai bene a tenerlo a quella frequenza per il solo gaming, in futuro però aggiornando GPU potresti notare un notevole vantaggio ;)

Infatti per il mio uso oltre che per il gaming necessito di maggior potenza in molti sw che sto usando, quindi un aggiornamento ci sta tutto, in un primo momento pensavo a un 3770K ma per i costi nell'usato non vale la pena, rimanendo nell'usato sarebbe interessante una mobo x79 intorno ai 100€ in quanto manterrei le mie ram e posso comunque aggiornare a cpu di un certo calibro (gli xeon oramai li svendono a poco), oppure attendere il refresh di Ryzen incrociando le dita sulla riduzione di prezzo delle DDR4, quest'ultima aspetto infatti è la cosa che mi frena di più, fesso io che un anno fa non le presi quando costavano un inezia... ricordo kit da 32gb 3000mhz a circa 120-130€, ora non ti ci prendi manco 16gb a quel prezzo :cry:

alphacentauri87
02-01-2018, 11:20
io con un i7 2600k overcloccato a 4,8 Ghz la mia 980ti in the witcher 3 arriva anche a 99% di utilizzo

Ubro92
02-01-2018, 14:01
io con un i7 2600k overcloccato a 4,8 Ghz la mia 980ti in the witcher 3 arriva anche a 99% di utilizzo

Infatti come scritto su, un 2600K gestisce tranquillamente in FHD/QHD schede nel range di 1070/980ti/Vega56/1080...
Comunque TW3 è un caso particolare anche il mio 2500K segna 99% fissi con il 2500K a 2560x1080 e 980ti OC 1506/8000, il problema si concentra in quei titoli CPU dipendenti...

tognesimo
02-01-2018, 14:46
Sono riuscito a cloccare fino a 4,4ghz seguendo qualche guida su YouTube e completato 10 cicli di IBT test standard! Le temperature sono arrivate però sino a 92 gradi durante il test! Ingame devo provare ma di solito non arrivò mai ai 70 gradi! Conviene abbassare? Considerando che così è stabile!