PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 [51] 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

akro
20-11-2013, 19:12
Disabilitalo pure non serve.
Se ti da errore devi alzare il voltaggio, avevo capito che fossi stabile e lo avevi alzato.
Il resto è ok, lancia linx con 8 gb e 15 cicli quando superi il 10 fai uno screen e postalo.

eccomi
allora, questo è il risultato dopo 10 minuti ( Internal PLL OverVoltage non l'ho disabilitato...mi sono dimenticato di farlo prima..)
http://min.us/i/YAYlLTtJ2Sqw

questo invece è il risultato finale
http://min.us/i/zC0PZoObdz1a

temperatura e VCore come ieri.
vanno bene i risultati?
Procedo con Prime95 per 2 ore?

papillon56
20-11-2013, 22:15
Perche vuoi stressare anche con P95??
Non è necessario..IMHO..
Per verificare di essere rock solid dopo il risultato di LinX non ti serve altro e neppure per la classifica..:)

akro
20-11-2013, 22:42
Perche vuoi stressare anche con P95??
Non è necessario..IMHO..
Per verificare di essere rock solid dopo il risultato di LinX non ti serve altro e neppure per la classifica..:)

c'è scritto nella guida e infatti volevo capire se era necessario o comunque era tutto ok per poterlo eseguire anche vedendo i risultati..:)
praticamente avrei finito a questo punto...almeno mi pare ok
voglio dire, posso stare tranquillo e considerato andato a buon fine l'OC ?

Domen
21-11-2013, 08:42
prime non serve ad una cippa.....
3 ore filate di prime.....e poi navigando crash....
mezz'ora di linx mai crash niente di niente.....
anche io considero linx il migliore e forse l'unico :)

akro
21-11-2013, 09:28
ok,
infatti volevo assicurarmi che fosse andato tutto nel verso giusto vedendo i risultati che ho postato sopra....

kimik
21-11-2013, 10:20
eccomi
allora, questo è il risultato dopo 10 minuti ( Internal PLL OverVoltage non l'ho disabilitato...mi sono dimenticato di farlo prima..)
http://min.us/i/YAYlLTtJ2Sqw

questo invece è il risultato finale
http://min.us/i/zC0PZoObdz1a

temperatura e VCore come ieri.
vanno bene i risultati?
Procedo con Prime95 per 2 ore?

Prime o non Prime con linx hai i GFlops troppo ballerini (115/118)e anche un pò bassi, io a 4500 con 6144Mb di ram ne faccio 122, per ritenerti RS i valori devono essere in linea.
Dallo screen vedo che hai altri programmi aperti durante l' esecuzione di linx, io rifarei il test chiudendo gli altri programmi e se il risultato è lo stesso darei qualche step di vcore in più.

Domen
21-11-2013, 10:39
Prime o non Prime con linx hai i GFlops troppo ballerini (115/118)e anche un pò bassi, io a 4500 con 6144Mb di ram ne faccio 122, per ritenerti RS i valori devono essere in linea.
Dallo screen vedo che hai altri programmi aperti durante l' esecuzione di linx, io rifarei il test chiudendo gli altri programmi e se il risultato è lo stesso darei qualche step di vcore in più.

ma il fatto ballerino penso non pregiudichi stabilità daily.....
certo altro è differenza di 1tf come nella mia firma a 144v(a 5gz tutti uguali:D ) altro 3......
cmq anche se nel mio screen sta di tanto in tanto 1tf di differenza tra un loop e l'altro posso sincerarti che con il quotidiano....web tubo ma sopratutto ore di giochi e bench continui ....... solido e non meno stabilissimo cmq ......:)

kimik
21-11-2013, 10:55
ma il fatto ballerino penso non pregiudichi stabilità daily.....
certo altro è differenza di 1tf come nella mia firma a 144v(a 5gz tutti uguali:D ) altro 3......
cmq anche se nel mio screen sta di tanto in tanto 1tf di differenza tra un loop e l'altro posso sincerarti che con il quotidiano....web tubo ma sopratutto ore di giochi e bench continui ....... solido e non meno stabilissimo cmq ......:)

Infatti c'è una bella differenza fra il tuo è il suo, il tuo è perfetto così come deve essere (ci credo che sei stabile), nel suo ci sono anche 3Gflops di differenza fra i loop che sono tanti. Inoltre i risultati sono anche più bassi della media.
A meno che, come dicevo ad @akro, durante il test non hai altri programmi aperti che vanno a interferire con il test, quei risultati sono indice di instabilità.

Domen
21-11-2013, 10:59
Infatti c'è una bella differenza fra il tuo è il suo, il tuo è perfetto così come deve essere (ci credo che sei stabile), nel suo ci sono anche 3Gflops di differenza fra i loop che sono tanti. Inoltre i risultati sono anche più bassi della media.
A meno che, come dicevo ad @akro, durante il test non hai altri programmi aperti che vanno a interferire con il test, quei risultati sono indice di instabilità.

certamente....

sottoscrivo ;)

akro
21-11-2013, 11:51
Prime o non Prime con linx hai i GFlops troppo ballerini (115/118)e anche un pò bassi, io a 4500 con 6144Mb di ram ne faccio 122, per ritenerti RS i valori devono essere in linea.
Dallo screen vedo che hai altri programmi aperti durante l' esecuzione di linx, io rifarei il test chiudendo gli altri programmi e se il risultato è lo stesso darei qualche step di vcore in più.

Grazie.
D'accordo, rifaccio il test chiudendo tutti i programmi e disabilitando anche Internal PLL OverVoltage.
Posto i risultati e vediamo dove eventualmente agire.

Infatti c'è una bella differenza fra il tuo è il suo, il tuo è perfetto così come deve essere (ci credo che sei stabile), nel suo ci sono anche 3Gflops di differenza fra i loop che sono tanti. Inoltre i risultati sono anche più bassi della media.
A meno che, come dicevo ad @akro, durante il test non hai altri programmi aperti che vanno a interferire con il test, quei risultati sono indice di instabilità.

e io che pensavo ci fossimo quasi...:(
eventualmente mi consigliate uno step di 0.005V per volta?

Domen
21-11-2013, 11:58
Grazie.
D'accordo, rifaccio il test chiudendo tutti i programmi e disabilitando anche Internal PLL OverVoltage.
Posto i risultati e vediamo dove eventualmente agire.



e io che pensavo ci fossimo quasi...:(
eventualmente mi consigliate uno step di 0.005V per volta?

come leggi in firma non sono il tipo da badare tanto ai dettagli di tensione :D
ma ovviamente è non indifferentemente palese provarci come appena sù da te accennato :)

kimik
21-11-2013, 12:28
Grazie.
D'accordo, rifaccio il test chiudendo tutti i programmi e disabilitando anche Internal PLL OverVoltage.
Posto i risultati e vediamo dove eventualmente agire.



e io che pensavo ci fossimo quasi...:(
eventualmente mi consigliate uno step di 0.005V per volta?

Non scoraggiarti ormai ci sei quasi, per gli step 1/2 per volta vanno bene

akro
21-11-2013, 12:32
Non scoraggiarti ormai ci sei quasi, per gli step 1/2 per volta vanno bene

certo!:)
appena torno posto i nuovi risultati ancora con il VCore a 1.335V, così mi dite se può andar bene.
nell'eventualità lo porto a 1.340V o di più se serve..
a dopo
grazie

akro
21-11-2013, 18:13
Ricordo comunque che sto testando con la versione di LinX linkata in prima pagina.
Non l'ultima disponibile, perchè eseguendo il test all'inizio con CPU a default, si bloccava per errore..
Cambia qualcosa?

kimik
21-11-2013, 18:19
Ricordo comunque che sto testando con la versione di LinX linkata in prima pagina.
Non l'ultima disponibile, perchè eseguendo il test all'inizio con CPU a default, si bloccava per errore..
Cambia qualcosa?

Va bene :O

akro
21-11-2013, 18:29
Ottimo.
Al momento dopo 10 cicli i GFlops vanno da un minimo di 114.9631 a un max di 116.0853.
Ho alzati il VCore a 1.340V, temp come il test precedente.
Internal PLL OverVoltage disabilitato.
Unica cosa, ogni tanto la CPU ha dei leggerissimi cali da l 100% di utilizzo.Fino a l 20-30% per pochissimo.

akro
21-11-2013, 18:52
http://min.us/i/crHeycaz9Q2c
risultati scarsi?

kimik
21-11-2013, 20:30
http://min.us/i/crHeycaz9Q2c
risultati scarsi?

In effetti i risultati continuano ad essere bassi ed un pò ballerini.
Durante l 'esecuzione è normale che verso la fine di ogni loop l' utilizzo della cpu scenda ma fino al 20% mi sembra tanto.
Prova a cambiare questi valori nel bios
-Turbo Power Limit(Watts) = 250
-Core Current Limit(Amps) = 250

I 3 moduli di ram che monti sono tutti uguali?

akro
21-11-2013, 20:33
Ok ora provo,
si tutti e tre uguali..

akro
21-11-2013, 20:51
dopo primo loop quasi come prima ma sempre sui 116 quasi 117..secondo uguale identico
la voce che abilto per settare i valori che mi dici(Intel(R) Turbo Boost Tech.), devo lasciarla abilitata o meno?

kimik
21-11-2013, 20:59
dopo primo loop quasi come prima ma sempre sui 116 quasi 117..secondo uguale identico
la voce che abilto per settare i valori che mi dici(Intel(R) Turbo Boost Tech.), devo lasciarla abilitata o meno?

Il turbo va abilitato

akro
21-11-2013, 21:02
ok dubbio risolto,
terzo ciclo sula stessa linea,
ancora leggeri cali sulla CPU

akro
21-11-2013, 21:19
ora mi da errore..

kimik
21-11-2013, 21:28
ora mi da errore..

Alza in Vcore

akro
21-11-2013, 21:34
provo 1.345 e su di questo passo allora...
Load-Line Calibration avevo scritto su High ma in realtà ci sono tre opzioni, Auto - Disable - Enable.
é settato Enable, va bene?

edit
il sistema non parte , mi resetta il bios
devo salire ancora a 1.35V ?
anche se metto sulle ram profilo1 e quindi a 1600, nella schermata del bios stanno a 1333...
come mai?

edit
settato 1.35V
ora CPU-Z a riposo segna 1.356V,è alto?
con LinX sta a 1.320-1.332..

edit
pimo Loop a 115 GFloops...

kimik
21-11-2013, 21:55
provo 1.345 e su di questo passo allora...
Load-Line Calibration avevo scritto su High ma in realtà ci sono tre opzioni, Auto - Disable - Enable.
é settato Enable, va bene?

edit
il sistema non parte , mi resetta il bios
devo salire ancora a 1.35V ?
anche se metto sulle ram profilo1 e quindi a 1600, nella schermata del bios stanno 1 1333...

Andiamo per ordine altrimenti non capisco più niente.
La LLC va bene enabled.
Le ram settale a 1600 e controlla da cpuz se effettivamente vanno così.

akro
21-11-2013, 22:02
Andiamo per ordine altrimenti non capisco più niente.
La LLC va bene enabled.
Le ram settale a 1600 e controlla da cpuz se effettivamente vanno così.

ok,
nel bios ho settato profilo 1 e stanno a 1600 ma nella schermata iniziale del bios stanno a 1333..
ecco cosa segna CPU-Z
http://min.us/i/tSFQYFgyDgkR
http://min.us/i/bziOJ4IikVpL0

kimik
21-11-2013, 22:06
ok,
nel bios ho settato profilo 1 e stanno a 1600 ma nella schermata iniziale del bios stanno a 1333..
ecco cosa segna CPU-Z
http://min.us/i/tSFQYFgyDgkR
http://min.us/i/bziOJ4IikVpL0

Vanno a 1600.

akro
21-11-2013, 22:10
..ok..:stordita: ,
con VCore= 1.35V (CPU-Z segna 1.356) tra il primo e il secondo ciclo c'era già una differenza di 2 GFlops..
ho fermato tutto..

akro
21-11-2013, 22:36
la VCore reale, quella che non deve superare 1.36V (limite della guida), è quella che leggo con CPU-Z, a "riposo" o sotto stress con LinX ?
perchè se dovesse essere, nel mio caso segna 1.356V a "riposo", mi pare alta..
sbaglio?
..o è anche in relazione alla temperatura della CPU (che mi pare accettabile) ?

kimik
21-11-2013, 22:48
la VCore reale, quella che non deve superare 1.36V (limite della guida), è quella che leggo con CPU-Z, a "riposo" o sotto stress con LinX ?
perchè se dovesse essere nel mio caso a 1.356V a "riposo", mi pare alta..
sbaglio?
..o è anche in relazione alla temperatura della CPU (che mi pare accettabile) ?

I valore da monitorare è quello che leggi con linx in full, se le temp sono buone hai ancora un pò di margine.
Giusto per vedere come si comporta la cpu prova ad abbassare a 43x lasciando il vcore invariato e vedi se passi il test senza problemi.

akro
21-11-2013, 22:55
I valore da monitorare è quello che leggi con linx in full, se le temp sono buone hai ancora un pò di margine.
Giusto per vedere come si comporta la cpu prova ad abbassare a 43x lasciando il vcore invariato e vedi se passi il test senza problemi.

ok,
io mi ritrovo anche se imposto nel bios 1.35V, sotto stress sta quasi sempre a 1.320v...quindi avrei margine..
per ipotesi potrei quindi settare che ne so, 1.375V nel bios ma l'importante è che CPU-Z non superi il valore in full di 1.36V , ..ho capito?:fagiano:
scusa ma voglio essere sicuro di aver capito per non fare disastri !
ora al 5° Loop stanno tutti sui 118

kimik
21-11-2013, 22:59
ok,
io mi ritrovo anche se imposto nel bios 1.35V, sotto stress sta quasi sempre a 1.320v...quindi avrei margine..
per ipotesi potrei quindi settare che ne so, 1.55V nel bios ma l'importante è che CPU-Z non superi il valore di 1.36V , ..ho capito?:fagiano:
scusa ma voglio essere sicuro di aver capito per non fare disastri !
ora al 5° Loop stanno tutti sui 118

Si.

P.s. Posta il risultato e i commenti quando finisci di fare il test evitando di scrivere sono al 1°, al 2° ecc, altrimenti riempiamo il 3d di messaggi inutili ;)

akro
21-11-2013, 23:04
Si.

P.s. Posta il risultato e i commenti quando finisci di fare il test evitando di scrivere sono al 1°, al 2° ecc, altrimenti riempiamo il 3d di messaggi inutili ;)

:D ok
guarda che ho modificato il valore del messaggio,dacci un occhio, ma non credo cambi il discorso..

giordy93
22-11-2013, 11:37
ma è possibile secondo voi che un i5 2500k dopo un anno e passa in overclock a 4.4 ghz ora non regga piu e come imposto gli stessi settaggi il pc si avvia 1 volta si e una no??

SwatMaster
22-11-2013, 16:17
ma è possibile secondo voi che un i5 2500k dopo un anno e passa in overclock a 4.4 ghz ora non regga piu e come imposto gli stessi settaggi il pc si avvia 1 volta si e una no??

A me era capitato col vecchio Q6600: dopo due anni a 400x8, non mi reggeva più quella frequenza di FSB e ho dovuto abbassare.
Penso sia normale che dopo un po' "perda colpi"... Hai provato ad alzare il voltaggio?

In compenso il mio 2500k è a 4ghz da due anni e non fa una piega.

Sent from my Nexus S using Tapatalk

Franci 91
22-11-2013, 17:07
ma è possibile secondo voi che un i5 2500k dopo un anno e passa in overclock a 4.4 ghz ora non regga piu e come imposto gli stessi settaggi il pc si avvia 1 volta si e una no??

È la stessa cosa capitata a me, leggi pure qualche pagina fa :asd:
Per l'unica è stata alzare il voltaggio.

giordy93
22-11-2013, 17:49
Si ho provato anche ad alzare il voltaggio, ma quello che mi fa stano è che anche a 4,7 ghz le volte che si avvia poi posso fare 100 cicli di ibt e 5 ore di gioco e nessun problema
edit: ok siccome mi pareva strano che con qualsiasi modifica sul moltiplicatore mi dava quel problema il quale però negli avvi riusciti (circa la metà delle volte)anche a 4,7 ghz rimaneva stabile senza errori, ho aggiornato il bios e pare abbia risolto.
poco fa cambiai la vga però mi arrivò difettata e prima di scoprire che era lei provai anche ad aggiornare a più versioni il bios probabilmente mi si creò qualche sorta di errore o boh, non saprei

Domen
23-11-2013, 01:57
spremuto spremuto

http://s17.postimg.org/itgwgdoiz/Screen_Shot013.jpg (http://postimg.org/image/itgwgdoiz/)

http://s16.postimg.org/ca1jqlv29/Screen_Shot014.jpg (http://postimg.org/image/ca1jqlv29/)

SwatMaster
23-11-2013, 06:01
Si ho provato anche ad alzare il voltaggio, ma quello che mi fa stano è che anche a 4,7 ghz le volte che si avvia poi posso fare 100 cicli di ibt e 5 ore di gioco e nessun problema
edit: ok siccome mi pareva strano che con qualsiasi modifica sul moltiplicatore mi dava quel problema il quale però negli avvi riusciti (circa la metà delle volte)anche a 4,7 ghz rimaneva stabile senza errori, ho aggiornato il bios e pare abbia risolto.
poco fa cambiai la vga però mi arrivò difettata e prima di scoprire che era lei provai anche ad aggiornare a più versioni il bios probabilmente mi si creò qualche sorta di errore o boh, non saprei


Pare un po' strano, ma son contento che abbia risolto senza toccare il voltaggio :)

Sent from my Nexus S using Tapatalk

giordy93
23-11-2013, 11:59
Pare un po' strano, ma son contento che abbia risolto senza toccare il voltaggio :)

Sent from my Nexus S using Tapatalk

si anche a me poi probabilmente bastava fare un cmos vai a sapere..sono quei misteri dell'informatica! comunque grazie lo stesso dell'aiuto!

Domen
26-11-2013, 19:49
codesta cpu pare non averci limiti....
sottolineo con un semplice corsair h100i ed una main da 2 soldi....

http://s18.postimg.org/76wbw6pit/Screen_Shot002.jpg (http://postimg.org/image/76wbw6pit/)

kimik
27-11-2013, 08:33
codesta cpu pare non averci limiti....
sottolineo con un semplice corsair h100i ed una main da 2 soldi....

http://s18.postimg.org/76wbw6pit/Screen_Shot002.jpg (http://postimg.org/image/76wbw6pit/)

:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Concordo pe la mobo ma l' h100i non lo definirei 'semplice', cmq ottimo risultato.

Ma il voltaggio di 1.104?

arkantos91
27-11-2013, 08:56
Ciao a tutti,

Iieri provai per curiosità ad installare Windows 8, visto che l'università ci fornisce la possibilità di avere delle licenze, e mi sono accorto di un fatto stranissimo.

Forse per la prima volta da quando ho sempre usato la mia attuale configurazione (in firma) ho visto la cpu i5 2500K superare i 3.4 ghz e arrivare ai 3.7 ghz.

Ossia si è attivato il Turbo Boost.

Poi, per problemi vari legati all'usabilità di Windows 8, ho scelto di rimettere Windows 7 ad uso gaming (cui tale config è principalmente deputata) e mi son reso conto che la cpu non raggiunge più i 3.7, al massimo 3.6.

Come mai accade questo?

Non ho ben capito come posso verificare se la cpu arrivi effettivamente a 3.7: va bene Intel Burn Test stressando 1 solo thread? Perché ho letto che il Turbo Boost si attiva non su tutti i cores. Per la visualizzazione uso cpuz, hw info e ho scoperto esiste anche un tool Intel (detto Turbo Boost Technology Monitor adibito a tale scopo).

Ovviamente da un OS all'altro non ho toccato assolutamente nulla nel BIOS (sempre rimasto sidestepping attivo, C state attivo e c1E disattivo se non sbaglio): quindi la CPU in idle viaggia a 1.6 circa, poi quando necessario passa a 3.4, e con il turbo boost dovrebbe arrivare fino a 3.7.

Quindi di attivare si attiva sicuro perché supera i 3.4... ma come mai non arriva a 3.7?

Un'altra cosa: quando avrò qualche sprazzo di tempo, vorrei cimentarmi in questo benedetto OC visto che ho una cpu 'K' e un Noctua NH-D14 che implorano per esso...

Una domadina preliminare giusto a titolo informativo: quello che si fa in genere di OC manuale consente di usare sempre il sidestepping (ossia che la cpu viaggia a 1.6 in idle) e sale solo quando è necessario per il task in corso, oppure la cpu vi rimane sparata per tutto il tempo alla frequenza di OC che avete impostato?

Ringrazio chi potrà rispondermi.

Domen
27-11-2013, 09:07
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Concordo pe la mobo ma l' h100i non lo definirei 'semplice', cmq ottimo risultato.

Ma il voltaggio di 1.104?

1.56v :D
effettivamente il corsair tiene bene a bada i bollori durante il test a non superare i 41 ....minima 7 :mbe: ovviamente tutto abilitato speedstep c1 c3 c6 tutto tutto :)

Ubro92
27-11-2013, 10:37
1.56v :D
effettivamente il corsair tiene bene a bada i bollori durante il test a non superare i 41 ....minima 7 :mbe: ovviamente tutto abilitato speedstep c1 c3 c6 tutto tutto :)

Ma voltaggi superiori a 1.4 non sono un po alti? Io cerco sempre di tenermi largamente sotto questo valore infatti ora sono a 4.4 con 1.28

kimik
27-11-2013, 16:10
Ciao a tutti,

Iieri provai per curiosità ad installare Windows 8, visto che l'università ci fornisce la possibilità di avere delle licenze, e mi sono accorto di un fatto stranissimo.

Forse per la prima volta da quando ho sempre usato la mia attuale configurazione (in firma) ho visto la cpu i5 2500K superare i 3.4 ghz e arrivare ai 3.7 ghz.

Ossia si è attivato il Turbo Boost.

Poi, per problemi vari legati all'usabilità di Windows 8, ho scelto di rimettere Windows 7 ad uso gaming (cui tale config è principalmente deputata) e mi son reso conto che la cpu non raggiunge più i 3.7, al massimo 3.6.

Come mai accade questo?

Non ho ben capito come posso verificare se la cpu arrivi effettivamente a 3.7: va bene Intel Burn Test stressando 1 solo thread? Perché ho letto che il Turbo Boost si attiva non su tutti i cores. Per la visualizzazione uso cpuz, hw info e ho scoperto esiste anche un tool Intel (detto Turbo Boost Technology Monitor adibito a tale scopo).

Ovviamente da un OS all'altro non ho toccato assolutamente nulla nel BIOS (sempre rimasto sidestepping attivo, C state attivo e c1E disattivo se non sbaglio): quindi la CPU in idle viaggia a 1.6 circa, poi quando necessario passa a 3.4, e con il turbo boost dovrebbe arrivare fino a 3.7.

Quindi di attivare si attiva sicuro perché supera i 3.4... ma come mai non arriva a 3.7?

Un'altra cosa: quando avrò qualche sprazzo di tempo, vorrei cimentarmi in questo benedetto OC visto che ho una cpu 'K' e un Noctua NH-D14 che implorano per esso...

Una domadina preliminare giusto a titolo informativo: quello che si fa in genere di OC manuale consente di usare sempre il sidestepping (ossia che la cpu viaggia a 1.6 in idle) e sale solo quando è necessario per il task in corso, oppure la cpu vi rimane sparata per tutto il tempo alla frequenza di OC che avete impostato?

Ringrazio chi potrà rispondermi.

Solitamente per arrivare al massimo della frequenza con il turbo devi avere solo un core attivo e gli altri parcheggiati. Scusa se te lo dico ma alla fine sono solo delle pippe mentale, l' importante che il turbo sia attivato poi è il sistema a gestire nel modo corretto la frequenza dei core.

Per la domanda sull' oc ti rispondo che è possibile, si chiama speedstep, fa scendere la frequanza in idle e sotto stress sale al massimo impostato.

kimik
27-11-2013, 16:12
Ma voltaggi superiori a 1.4 non sono un po alti? Io cerco sempre di tenermi largamente sotto questo valore infatti ora sono a 4.4 con 1.28

Infatti per benchare va bene ma per un daily è sconsigliato mantenere voltaggi così alti. Poi ognuno è libero di trattare la propria cpu come vuole ;)

Domen
27-11-2013, 16:59
Ma voltaggi superiori a 1.4 non sono un po alti? Io cerco sempre di tenermi largamente sotto questo valore infatti ora sono a 4.4 con 1.28

infatti se leggi bene in firma lo tengo in daily a 1.42@5ghz.....
1.42v?
se va bè.....:D
da ciò leggo in giro gente da anni tiene il sandy a 1.50v sensa una piega.....
un amico lo ha da 3 anni 2600k@1.44v....rulla ancora niente male figuriamoci......se poi faccio riferimento al massimo da intel....figurati 1.52v.....
è una considerazione personale però.....non significativamente per tutti ..... ben inteso eh :)

arkantos91
27-11-2013, 18:37
Solitamente per arrivare al massimo della frequenza con il turbo devi avere solo un core attivo e gli altri parcheggiati. Scusa se te lo dico ma alla fine sono solo delle pippe mentale, l' importante che il turbo sia attivato poi è il sistema a gestire nel modo corretto la frequenza dei core.

Per la domanda sull' oc ti rispondo che è possibile, si chiama speedstep, fa scendere la frequanza in idle e sotto stress sale al massimo impostato.

Grazie per il chiarimento sul Turbo Boost :) .

Riguardo all'oc, volevo dire 'speedstep' e ho scritto 'sidestep' , ma in effetti ammetto che sono totalmente un principiante in materia :stordita: .

Non so perché, ma ho sempre pensato che occando la cpu, essa dovesse poi sempre e comunque rimanere sparata al massimo della frequenza impostata, senza limitarsi a frequenze inferiori quando non necessaria elevata capacità di calcolo :D

Ma, visto che a quanto pare non è così, già sono invogliato a leggermi qualcosa in materia... per poi chissà, finalmente sfruttare questa cpu sbloccata :D

Diresti che posso iniziare da quanto scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421) nella sezione che riguarda il mio 2500K?

Giusto per farmi un'idea, so che dipende da molti fattori, ma, con un Noctua NH-D14 quanto in genere sale una cpu di quel tipo senza aumentare il voltaggio (che dalle pochissime conoscenze che ho in merito so abbreviare la vita del chip)?

kimik
27-11-2013, 19:45
Grazie per il chiarimento sul Turbo Boost :) .

Riguardo all'oc, volevo dire 'speedstep' e ho scritto 'sidestep' , ma in effetti ammetto che sono totalmente un principiante in materia :stordita: .

Non so perché, ma ho sempre pensato che occando la cpu, essa dovesse poi sempre e comunque rimanere sparata al massimo della frequenza impostata, senza limitarsi a frequenze inferiori quando non necessaria elevata capacità di calcolo :D

Ma, visto che a quanto pare non è così, già sono invogliato a leggermi qualcosa in materia... per poi chissà, finalmente sfruttare questa cpu sbloccata :D

Diresti che posso iniziare da quanto scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421) nella sezione che riguarda il mio 2500K?

Giusto per farmi un'idea, so che dipende da molti fattori, ma, con un Noctua NH-D14 quanto in genere sale una cpu di quel tipo senza aumentare il voltaggio (che dalle pochissime conoscenze che ho in merito so abbreviare la vita del chip)?

Anche se hai un ottimo dissipatore che ti aiuta con le temperature, per voltaggio e frequenza dipende dalla cpu.
A quanto puoi arrivare non puoi saperlo finchè non provi, come giustamente dici dipende da diversi fattori e ogni cpu è diversa dalle altre. Per farti un idea generale dei voltaggi medi richiesti guarda la classifica.
La guida in prima è fatta molto bene, leggila con attenzione che è un buon inizio.

SwatMaster
27-11-2013, 23:15
Giusto per farmi un'idea, so che dipende da molti fattori, ma, con un Noctua NH-D14 quanto in genere sale una cpu di quel tipo senza aumentare il voltaggio (che dalle pochissime conoscenze che ho in merito so abbreviare la vita del chip)?

Come ti hanno già detto, segui la guida in prima pagina che è utilissima e fatta davvero bene.
Per quanto riguarda i voltaggi in OC, se non esageri con le frequenze puoi permetterti di stare molto basso: ad esempio io sto a 4.0 Ghz con 1.15v. E dalla classifica puoi farti un'idea generale sul rapporto frequenza/tensione.

Con quel dissi, poi, stai letteralmente al fresco! :cool:

Sent from my Nexus S using Tapatalk

Beseitfia
28-11-2013, 11:00
ragazzi da 2 giorni a questa parte ho un problemino col pc. L'overclock è in firma, il procio me lo tiene da circa 2 anni senza perdere colpi e mai un singolo crash o freeze. Questi ultimi due giorni, la mattina all'accensione del pc, il computer mi ha freezato. L'ho dovuto riavviare e poi tutto perfetto l'ho lasciato acceso per tutto il giorno senza problemi. Secondo voi potrebbe essere la condensa dovuta al freddo ? (effettivamente le temperatura di vga e cpu si sono abbassate di molto, appena avvio il pc le vga stanno sui 17 gradi e cpu 19/20)

illidan2000
28-11-2013, 15:08
ragazzi da 2 giorni a questa parte ho un problemino col pc. L'overclock è in firma, il procio me lo tiene da circa 2 anni senza perdere colpi e mai un singolo crash o freeze. Questi ultimi due giorni, la mattina all'accensione del pc, il computer mi ha freezato. L'ho dovuto riavviare e poi tutto perfetto l'ho lasciato acceso per tutto il giorno senza problemi. Secondo voi potrebbe essere la condensa dovuta al freddo ? (effettivamente le temperatura di vga e cpu si sono abbassate di molto, appena avvio il pc le vga stanno sui 17 gradi e cpu 19/20)

cold boot?

Beseitfia
28-11-2013, 15:21
cold boot?

Si

arkantos91
29-11-2013, 08:53
Anche se hai un ottimo dissipatore...

Come ti hanno già detto, segui la guida in prima pagina...

Farò come dite appena avrò un po' di tempo :)

Vorrei fare le cose bene e con calma... già arrivare ad un 4 Ghz senza aumentare troppo il vcore andrebbe bene...

Almeno sfrutto un po' il dissi come si deve :)

akro
29-11-2013, 09:22
Ragazzi aggiorno la situazione perchè sono in PANICO completo e in confusione totale..
stavo cercando ( grazie a kimik che mi sta dando una mano) di provare a mantenere i 4,5Ghz, ma dopo la formattazione e il cambio di scheda video , sembra che qualcosa non vada bene o io sbaglio qualcosa..

1°-
questo ieri sera:
il PC non riesce ad avviarsi con il cavo del monitor collegato alla scheda
volevo avviarlo in modalità provvisoria premendo F8 e ora continua in loop ..
si accende per 10 sec e poi si spegne ..continua così ..
ma cosa sta succedendo??
se stacco il cavo dalla scheda video il PC parte..!

2°-
poi sono riuscito ad entrare nel bios ed ho impostato a default, ora parte..
cos'è successo?
non mi è mai accaduto e l'unica volta è stata quando ho premuto F8 per voler riavviare in modalità provvisoria..
è stato l'OC?
scusate ma sono un attimino preoccupato..

questa mattina
3°-ho lasciato aperto il PC questa notte per scaricare da Steam e questa mattina era spento ,non si accende più, 2 secondi e poi si spegne di continuo, come ieri sera più o meno
avevo impostato tutto come le prove che avevo fatto ma cambiando solo il Bus che l'ho messo a 100.1
non voglio bruciare qualcosa...
cosa sta succedendo?
è stata la formattazione? la scheda nuova?
sono in panico totale
aiuto per favore..

devo togliere la batteria della scheda madre?
leggo che potrebbe essere anche questo..

Come consigliato da kimik, il mio OC non sembrerebbe stabile e ancora non ho potuto fare altri test come consigliato da lui..

Quindi tutto questo è con VCore=1.335V a 45X

Ditemi che c'è una soluzione soluzione..

SwatMaster
29-11-2013, 10:37
Ditemi che c'è una soluzione soluzione..

Ciao, forse non è il thread adatto ma ti rispondo comunque perchè comprendo il "panico".

Visto che hai smontato/montato i componenti, controlla che cavi/ram/vga/periferiche siano attaccati bene. Poi prova anche con un clear CMOS.
Se non risolvi e se hai ancora la scheda video vecchia, o comunque puoi provarne un'altra, te lo consiglio come prima mossa: potrebbe essere la vga nuova ad essere difettata.
Se ancora non risolvi, fai dei test con le ram: cambia slot, prova un banco solo alla volta, ecc...

Altrimenti può essere qualunque cosa (cpu, mobo, alimentatore)... Devi comunque fare dei test e provare altri pezzi.

akro
29-11-2013, 10:43
Ciao, forse non è il thread adatto ma ti rispondo comunque perchè comprendo il "panico".

Visto che hai smontato/montato i componenti, controlla che cavi/ram/vga/periferiche siano attaccati bene. Poi prova anche con un clear CMOS.
Se non risolvi e se hai ancora la scheda video vecchia, o comunque puoi provarne un'altra, te lo consiglio come prima mossa: potrebbe essere la vga nuova ad essere difettata.
Se ancora non risolvi, fai dei test con le ram: cambia slot, prova un banco solo alla volta, ecc...

Altrimenti può essere qualunque cosa (cpu, mobo, alimentatore)... Devi comunque fare dei test e provare altri pezzi.

grazie mille..
proverò a dare un occhio a tutti gli attacchi, connessioni ecc ecc e riprovo a ricablarli..
una prima domanda:
clear MOS..di preciso..? ( scusa ma non sono praticissimo..)
cosa dovrei fare?
così facendo farei un rest alla scheda madre..?
grazie

SwatMaster
29-11-2013, 10:50
grazie mille..
proverò a dare un occhio a tutti gli attacchi, connessioni ecc ecc e riprovo a ricablarli..
una prima domanda:
clear MOS..di preciso..? ( scusa ma non sono praticissimo..)
cosa dovrei fare?
così facendo farei un rest alla scheda madre..?
grazie


Semplicemente stacca e riattacca la batteria (ovviamente tutto a pc spento e col cavo della corrente staccato), così come hai scritto nel tuo post precedente :D

ps: sul sito della gigabyte dicono addirittura di aspettare 10 o più minuti prima di rimetterla... Non so se è vero, ma tentar non nuoce.


--EDIT--

Domanda stupida... L'alimentazione della scheda video è collegata? Una 780 potrebbe necessitare di due connettori a 8 pin.

Sottolineo poi il fatto che ogni operazione dev'essere fatta a pc spento e col cavo della corrente scollegato dall'alimentatore. Meglio se addirittura lo spegni dal suo tastino, perchè un po' di tensione rimane per qualche secondo o più.

akro
29-11-2013, 11:04
Semplicemente stacca e riattacca la batteria (ovviamente tutto a pc spento e col cavo della corrente staccato), così come hai scritto nel tuo post precedente :D

ps: sul sito della gigabyte dicono addirittura di aspettare 10 o più minuti prima di rimetterla... Non so se è vero, ma tentar non nuoce.


--EDIT--

Domanda stupida... L'alimentazione della scheda video è collegata? Una 780 potrebbe necessitare di due connettori a 8 pin.

Sottolineo poi il fatto che ogni operazione dev'essere fatta a pc spento e col cavo della corrente scollegato dall'alimentatore. Meglio se addirittura lo spegni dal suo tastino, perchè un po' di tensione rimane per qualche secondo o più.

ok così facendo resetto le impostazioni a default ,
ma poi di sicuro si accende normalmente?

ma avendo fatto OC con le schede vecchie per poi montare quella nuova (in firma), può succedere quello che a me sta accadendo..?
di fabbrica la VGA ha già un OC..
l'alimentatore credo vada bene...spero..

si i pin che ha la scheda video sono 2 da 8pin
e i cavi dell'alimentatore sono 2 pezzi da 6pin+2pin ...qindi 8pin..( quelli da 2pin in più sono attaccati a quello da 6pin..) ( infatti usa vo solo quello da 6pin per le schede vecchie..)

SwatMaster
29-11-2013, 11:11
ok così facendo resetto le impostazioni a default ,
ma poi di sicuro si accende normalmente?

Si, in pratica è come se avessi appena montato la mobo nuova: resetta tutte le impostazioni del bios a default, dovresti pure aggiustare l'ora.

ma avendo fatto OC con le schede vecchie per poi montare quella nuova (in firma), può succedere quello che a me sta accadendo..?
di fabbrica la VGA ha già un OC..
l'alimentatore credo vada bene...spero..

Se intendi OC delle schede video, al resto del sistema non gliene frega niente.
Può succedere quello che ti è successo se monti male qualcosa, non lo colleghi bene all'alimentazione, oppure se questo "qualcosa" è difettoso... Se invece hai usato la delicatezza di un elefante e hai toccato/spostato/staccato inavvertitamente degli altri componenti/cavi, o magari se prima non hai scollegato la corrente, è facile che succeda quel che ti è successo.

akro
29-11-2013, 12:00
Si, in pratica è come se avessi appena montato la mobo nuova: resetta tutte le impostazioni del bios a default, dovresti pure aggiustare l'ora.



Se intendi OC delle schede video, al resto del sistema non gliene frega niente.
Può succedere quello che ti è successo se monti male qualcosa, non lo colleghi bene all'alimentazione, oppure se questo "qualcosa" è difettoso... Se invece hai usato la delicatezza di un elefante e hai toccato/spostato/staccato inavvertitamente degli altri componenti/cavi, o magari se prima non hai scollegato la corrente, è facile che succeda quel che ti è successo.

no scusa mi sono spiegato male.
(OC alla GPU non l'ho fatto con le VGA vecchie mentre questa lo ha già di fabbrica.(

avevo formattato e fatto l'OC con le 2 schede vecchie ma spegnimenti vari con l'impossibilità di avviare il PC, non mi erano mai successi.
avevo fatto dei test con LinX e Intel Test Burn e sono stati passati senza problemi. (VCore=1.335 e 45X)
(che fosse poi da ottimizzare l'OC potrebbe pur essere ma non avuto tempo di farlo)

poi,
ho montato la scheda in firma nuova e dopo test Linx e Intel Test Burn mantenendo le stesse inpostazioni del Bios (come sopra) il risultato era uguale se non forse leggermente migliore.

I problemi sono sorti da quando volevo avviare Win7 in modalità provvisoria;
ho premuto F8 all'avvio e poi il PC ha iniziato a darmi problemi.


Si accendeva per una decina di secondi e poi si spegneva e così per un pò.
Ho scollegato il cavo monitor che va alla VGA e partiva.
Poi sono riuscito ad andare nel Bios con cavo VGA attaccato e ho fatto ancora delle prove cambiando il Bus a 100.1
Sembrava andare ma invece ora sono nei casini.
Non capisco proprio cosa sia...

Dopo avermi assicurato dei cablaggi, toglierò la batteria, la rimonto, formatto tutto e metto a default il Bios.
Faccio test con LinX a default e poi provo di nuovo con l'OC..

Va bene come procedura?

PPS. il Bios non è aggiornato all'ultima versione ma quella di quando ho acquistato la scheda madre...centra qualcosa?

SwatMaster
29-11-2013, 12:43
Va bene come procedura?

PPS. il Bios non è aggiornato all'ultima versione ma quella di quando ho acquistato la scheda madre...centra qualcosa?

Pare molto strana come successione d'eventi, non ha senso che un semplice cambio di vga (ammesso che sia sana) e la pressione di F8 possano provocare una simile instabilità... Non credo poi che la versione del bios possa in qualche modo andare in conflitto con la vga nuova.

Prosegui con la procedura che ti ho consigliato, se non risolvi vedremo il da farsi...


ps: il mio consiglio, a prescindere da tutto, è comunque di limitarsi ad un leggero OC del processore se non si ha tempo/voglia/competenze per ottimizzare le varie impostazioni.

akro
29-11-2013, 13:05
Pare molto strana come successione d'eventi, non ha senso che un semplice cambio di vga (ammesso che sia sana) e la pressione di F8 possano provocare una simile instabilità... Non credo poi che la versione del bios possa in qualche modo andare in conflitto con la vga nuova.

Prosegui con la procedura che ti ho consigliato, se non risolvi vedremo il da farsi...


ps: il mio consiglio, a prescindere da tutto, è comunque di limitarsi ad un leggero OC del processore se non si ha tempo/voglia/competenze per ottimizzare le varie impostazioni.

..eh lo so ma volevo un pò capire infatti..
questi sono i risultati prima dei problemi.

linx
http://min.us/i/bhT9GeFWKdRq1

intel test burn a metà
http://min.us/i/ubbovfrECJmz

intel test burn fine
http://min.us/i/bx88sL02EYOVc

SwatMaster
29-11-2013, 13:30
..eh lo so ma volevo un pò capire infatti..
questi sono i risultati prima dei problemi.

linx
http://min.us/i/bhT9GeFWKdRq1

intel test burn a metà
http://min.us/i/ubbovfrECJmz

intel test burn fine
http://min.us/i/bx88sL02EYOVc

Cavoli, hai una differenza di temperatura tra i core marcata, tra il primo e il terzo addirittura 11°C. Ti consiglierei di rimettere la pasta termica, sembra che non sia applicata omogeneamente sul procio!

akro
29-11-2013, 13:42
Cavoli, hai una differenza di temperatura tra i core marcata, tra il primo e il terzo addirittura 11°C. Ti consiglierei di rimettere la pasta termica, sembra che non sia applicata omogeneamente sul procio!

bho..io continuo a non capire..
eppure mi è stato detto che le temperature sono ottime..
scusa ma sto avendo 3 -4 pareri molto discordanti uno dall'altro e io sono in confusione..

kimik
29-11-2013, 14:42
Cavoli, hai una differenza di temperatura tra i core marcata, tra il primo e il terzo addirittura 11°C. Ti consiglierei di rimettere la pasta termica, sembra che non sia applicata omogeneamente sul procio!

bho..io continuo a non capire..
eppure mi è stato detto che le temperature sono ottime..
scusa ma sto avendo 3 -4 pareri molto discordanti uno dall'altro e io sono in confusione..

Se guardi le temp della classifica 8-10 gradi di differenza sono abbastanza normali. Oltre sarebbe da rivedere l' impronta della pasta sul dissi.
Anche lo screen di linx che hai postato adesso va bene, prima facevi 115-118 gflops adesso sei stabile sui 120.
L' OC va bene, quello che ti è successo è abbastanza strano di solito in modalità provviasoria si entra quando non si avvia normalmente e a te invece è successo il contrario. :confused:

Prima di formattare è meglio settare il bios a dafault senza OC ed è sempre meglio tenerlo aggiornato all' ultima versione.

SwatMaster
29-11-2013, 14:58
bho..io continuo a non capire..
eppure mi è stato detto che le temperature sono ottime..
scusa ma sto avendo 3 -4 pareri molto discordanti uno dall'altro e io sono in confusione..

Non ti ho detto che hai temp alte, ma che hai differenze evidenti tra i core... Comunque se in molti ti dicono che è normale, va bene così.

papillon56
29-11-2013, 17:37
Le temp vanno bene...
Secondo me è un problema VGA difettosa... avrai conferma montando la VGA che avevi prima ... spero di sbagliarmi :D

akro
29-11-2013, 18:07
Se guardi le temp della classifica 8-10 gradi di differenza sono abbastanza normali. Oltre sarebbe da rivedere l' impronta della pasta sul dissi.
Anche lo screen di linx che hai postato adesso va bene, prima facevi 115-118 gflops adesso sei stabile sui 120.
L' OC va bene, quello che ti è successo è abbastanza strano di solito in modalità provviasoria si entra quando non si avvia normalmente e a te invece è successo il contrario. :confused:

Prima di formattare è meglio settare il bios a dafault senza OC ed è sempre meglio tenerlo aggiornato all' ultima versione.

ok,ottimo.
infatti adesso come dicevo, pare vada meglio.
per la modalità provvisoria non so proprio che dire..
adesso ho tolto la batteria così si ripristina a default e faccio subito l'aggiornamento al Bios e procedo poi con la formattazione.
vi faccio sapere...

akro
29-11-2013, 18:09
Non ti ho detto che hai temp alte, ma che hai differenze evidenti tra i core... Comunque se in molti ti dicono che è normale, va bene così.

si, intendevo che nonostante le temperature sono buone, nessuno mai mi aveva fatto notare questo sbalzo di gradi tra un Core e l'altro.;)
sembrerebbe comunque andare bene,
grazie per le info:)

Le temp vanno bene...
Secondo me è un problema VGA difettosa... avrai conferma montando la VGA che avevi prima ... spero di sbagliarmi

e che ...z.z..
ma perchè, non dirmi così..
l'ho appena montata e già è difettosa..?
no dai non posso crederci...
tra un pò rimonto tutto e vediamo..
mi fai venire l'ansia. anche perchè non le ho più le vecchie VGA..

giordy93
29-11-2013, 19:09
io ho avuto quasi il tuo stesso problema.. cambio di vga ma mi arrivò rotta, e dopo vari casini per capire di chi era la colpa poi lo sostituita, montata quella nuova e il pc ha iniziato a darmi problemi come il tuo, accendevo, e la metà delle volte si riavviava, mettendo la cpu tutto a default andava bene.. ho risolto inaspettatamente aggiornando il bios!

akro
29-11-2013, 19:54
no ma siamo impazziti...
ho installato Win 7 e mi dice che non è utentico!!
ho digitato 3 volte la password, è corretta..
la date e l'ora l'ho impostata durante l'installazione e non nel Bios quando ho tolto la batteria..
ora comunque nel Bios è corretta..
mai e dico mai capitato una cosa del genere!
reinstallo windows..?
bios aggiornato

prima mi si diceva che dovevo impostare la data e l'ora dopo aver tolto la batteria, ma l'ho fatto solo quando dovevo installare windows..
ora nel bios è corretta!
cosa devo fare, togliere la batteria e reimpostare la data dal Bios...ma come si fa?:help:

akro
29-11-2013, 22:53
risolto

papillon56
29-11-2013, 23:06
risolto
Risolto il problema data o il problema principale? (VGA?) :D

akro
30-11-2013, 08:25
ho aggiornato il Bios, versione F8.
ora però Cpu-z anzichè segnare 99.78Mhz di Bus me ne segna 100.26Mhz..
ho fatto una prova con LinX con le impostazioni che avevo postato (che erano buone) e da errore...

nella schermata del voltaggio del Bios ho notato che è comparsa una voce che è multi-step load-line...che è?

edit
comunque ho notato che a parità di impostazioni ora in full con Linx Gpu-z segna 1.404V...!
comincio ad abbassare in Vcore da Bios che è meglio...
da quanto parto...?

akro
30-11-2013, 11:03
comunque ecco i risultati con LinX

a metà:
http://min.us/i/4YOloRaLBr0l

alla fine:
http://min.us/i/15tiNMNUzfLF

test finale con Intel:
http://min.us/i/j1ZBL6YjIFEw

kimik
30-11-2013, 12:00
ho aggiornato il Bios, versione F8.
ora però Cpu-z anzichè segnare 99.78Mhz di Bus me ne segna 100.26Mhz..
ho fatto una prova con LinX con le impostazioni che avevo postato (che erano buone) e da errore...

nella schermata del voltaggio del Bios ho notato che è comparsa una voce che è multi-step load-line...che è?

edit
comunque ho notato che a parità di impostazioni ora in full con Linx Gpu-z segna 1.404V...!
comincio ad abbassare in Vcore da Bios che è meglio...
da quanto parto...?

Serve per regolare i livelli della LLC, il nuovo bios ti ha aggiunto la possibilità di regolarne i valori.
Dallo screen di linx vedo che hai un Vdroop positivo, cioè hai i valori del vcore in full più alti di quelli in idle, sicuramente hai impostato un valore di LLC troppo alto e non va bene.
Su che valore lo hai settato 'multi-step load-line'?

akro
30-11-2013, 12:04
Serve per regolare i livelli della LLC, il nuovo bios ti ha aggiunto la possibilità di regolarne i valori.
Dallo screen di linx vedo che hai un Vdroop positivo, cioè hai i valori del vcore in full più alti di quelli in idle, sicuramente hai impostato un valore di LLC troppo alto e non va bene.
Su che valore lo hai settato 'multi-step load-line'?

l'ho lasciato come me lo dava l'aggiornamento...
non l'ho regolato quindi..
a quanto lo dovrei mettere?
scusa, valore di LLC, sarebbe?
Load Line Calibration l'ho lasciato su Enable o High

kimik
30-11-2013, 12:20
l'ho lasciato come me lo dava l'aggiornamento...
non l'ho regolato quindi..
a quanto lo dovrei mettere?
scusa, valore di LLC, sarebbe?
Load Line Calibration l'ho lasciato su Enable o High

Come ti ho scritto nel post di prima il nuovo parametro che vedi nel bios, multi-step load-line, serve per regolare la LLC.
Prova a impostare un valore di 5/6, lancia un paio di cicli di linx e vedi come si comporta il vcore.

akro
30-11-2013, 12:22
Come ti ho scritto nel post di prima il nuovo parametro che vedi nel bios, multi-step load-line, serve per regolare la LLC.
Prova a impostare un valore di 5/6, lancia un paio di cicli di linx e vedi come si comporta il vcore.

che quindi per andare meglio dovrebbe diminuire? (VCore)

kimik
30-11-2013, 12:26
che quindi per andare meglio dovrebbe diminuire? (VCore)

O diminuire o mantenersi quasi sullo stesso livello ma non aumentare.
Non è che va meglio è una questione di sicurezza.

akro
30-11-2013, 12:52
ho messo 5 e sta a 1.356V rispetto ai 1.368V ma raggiunge grado max 71°.

akro
30-11-2013, 13:25
credo che a 4 sia il valore corretto. Vcore=1.320V in full ...no?
121.xx per 6 cicli costanti

19Cesco81
30-11-2013, 17:26
iscritto

akro
02-12-2013, 18:55
comunque ecco i risultati con LinX e Intel:

a metà:
http://min.us/i/4YOloRaLBr0l

alla fine:
http://min.us/i/15tiNMNUzfLF

Intel:
http://min.us/i/j1ZBL6YjIFEw

ci siamo...?
ditemi di si....

papillon56
02-12-2013, 22:32
Certo che ci sei!!
Se sei stabile e se non lo hai già fatto, prova ad abbassare il Vcore di uno 0,10V, alla volta e provi a stressare con LinX fino a che non ti da la famosa schermata blu.. dopo di che alzi di un punto (0,10) il Vcore e vedio sei stabile..e sei a posto!!
Non hai una di quelle cpu da urlo (visto il Vcore oltre 1.3V) ma credi c'è ben di peggio in giro, basta che guardi la classifica in prima pagina del 3d:)

akro
03-12-2013, 12:28
peccato..
ma l'importante è che non fosse la scheda video...NUOVA!
ok, ora ho montato il nuovo SSD e appena installo l'OS ripeterò le impostazioni e proverò quanto mi hai scritto..;)
vi farò sapere

DarkMage74
03-12-2013, 16:12
ma con il tempo le cpu posso richiedere più corrente? ho una cpu fortunella anche se non spinta molto (4.2), e stavo in off - da parecchio, ma ultimamente stavo avendo parecchi bsod, e ho dovuto passare a off + per essere stabile :stordita:

giordy93
04-12-2013, 16:36
a 4.2 ghz a me resta stabile a -0.040, comunque si con il tempo può succedere ma penso dopo tanto tanto e non è neanche detto che capiti

kimik
04-12-2013, 16:48
ma con il tempo le cpu posso richiedere più corrente? ho una cpu fortunella anche se non spinta molto (4.2), e stavo in off - da parecchio, ma ultimamente stavo avendo parecchi bsod, e ho dovuto passare a off + per essere stabile :stordita:

Può succedere, non sei il primo a cui capita. Può dipendere non solo dalla cpu ma anche dalla mobo e dal sistema in generale. :ciapet:

il menne
04-12-2013, 17:03
ma con il tempo le cpu posso richiedere più corrente? ho una cpu fortunella anche se non spinta molto (4.2), e stavo in off - da parecchio, ma ultimamente stavo avendo parecchi bsod, e ho dovuto passare a off + per essere stabile :stordita:

Quite normal, sul muletto ho ancora il mio mitico quad q6600 g0 ultrafortunello che girava a 3.2 giggi senza loadline calibration e con vcore sotto al Vid addirittura 1.21V rock solid con vid 1.30v ad aria con l'infinity, ci deve essere anche qui in qualche topic riportato in qualche prima pagina in alcune classifiche messo bene, che gran cpu che avevo trovato, mi ricordo di averla spinta molto più in alto in qualche bench di prova con vid sempre poco oltre quello base, secondo me se la spingevo arrivavo ai primi posti di qualche record....

Beh ora dopo anni se non metto un voltaggio di 1,30 non boota a 3giggi, eppure ho ripastato il dissi, pulisco la polvere dalla mobo, l'ali è ancora perfetto e i voltaggi sono stabili, perchè prima si e poi piano piano si diventa avidi di volts... è così, e va detto che quella cpu ha frullato e frulla tuttora tanto perchè spesso la tengo accesa 24h su24 .... normale invecchiamento mi sa.

Inoltre ho visto che d'inverno è più avida di volts.

d4riuzzo
05-12-2013, 17:50
Ciao ragazzi, vorrei portare il mio i5 2500k a un daily use di 4,2 / 4,4 ghz.

Ho cercato di seguire la guida da voi postata ma non c ho capito un granchè!!!

Magari qualcuno sa, o ha già provato a portare il processore a queste frequenze con la mia stessa scheda madre e potrebbe aiutarmi spiegandomi quali parametri toccare e come settarli dal bios????

La mia attrezzatura è:

Processore: Intel Core i5 2500K 3.30Ghz | Dissipatore: Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 | Scheda madre: Asrock Z68 Extreme 4 | Scheda Video: Gainward GeForce® GTX 460 1024MB “GS” | Alimentatore: Corsair HX750 | RAM: DDR3 Corsair Vengeance 1600MHz 2x4GB CL9 | SSD: Crucial M4 64GB | Hard Disk: Samsung SpinPoint F3 500GB | Case: CM Storm Enforcer | Windows 7 SP1 Professional

Vi ringrazio anticipatamente :)

papillon56
05-12-2013, 18:53
Credo sia difficile spiegarti meglio di come lo fa la guida in prima pagina
Leggila con calma e fai delle prove.. è il solo modo..

Carter07
15-12-2013, 10:10
Leggendo un pò il thread mi è parso di capire che un 2500k a 1,3v dovrebbe tenere almeno 4.4ghz.
Questo valore si riferisce alle frequenza con tutti i 4 core attivi? cioè si potrebbe impostare il turbo a 4.7ghz con 1 core attivo senza aumentare il voltaggio?

System Shock
17-12-2013, 11:04
Leggendo un pò il thread mi è parso di capire che un 2500k a 1,3v dovrebbe tenere almeno 4.4ghz.
Questo valore si riferisce alle frequenza con tutti i 4 core attivi? cioè si potrebbe impostare il turbo a 4.7ghz con 1 core attivo senza aumentare il voltaggio?

Da prove pratiche risulta che il turbo boost in oc conviene disabilitarlo e comunque il Vcore andrebbe aumentato ed anche di parecchio ,
i 2500k se bene raffreddati non faticano a tenere i 4500 Mhz con 4 core attivi poi il vcore necessario dipende anche dalla fortuna della cpu , ma specie gli ultimi esemplari non richiedevano Vcore elevati .

Talpa88
21-12-2013, 08:31
scusate, forse mi sarò perso qualcosa, ma questa serie di processori non necessitava del turbo attivo per fare oc?

kimik
21-12-2013, 09:10
Il turbo come voltaggio va abilitato, se aumenti il molti per tutti i core la mobo lo abilita in automatico e non è possibile disabilitarlo.
Il turbo boost, a cui @system fa riferimento, è la tecnologia che fa aumentare la frequenza dei core in modo dinamico in base al numero di core attivi.

anselmo160454
21-12-2013, 12:03
Non so se puo' essere utile comunque allego un xls con i miei settaggi
della ASROCK Z68 con I5-2500K piu' i vari defaults.
I miei sono sotto la colonna "new".
Con questi vado a 4.5 GHz giornalmente e mi regala 3 o 4 freeze al mese, ma
mi accontento.
Non sono farina del mio sacco, naturalmente, ma tratti dai suggerimenti di Barbara67 e da altri siti:

Il sistema e' raffreddato ad aria con Cooler Master Hyper 212 e due ventole.
Nei vari test con Burn e' arrivato al massimo a 75 gradi.



Mino

Talpa88
21-12-2013, 18:02
Il turbo come voltaggio va abilitato, se aumenti il molti per tutti i core la mobo lo abilita in automatico e non è possibile disabilitarlo.
Il turbo boost, a cui @system fa riferimento, è la tecnologia che fa aumentare la frequenza dei core in modo dinamico in base al numero di core attivi.

si si, conosco la tecnologia e la sua metodica di funzionamento, non mi ricordavo appunto che l'attivazione obbligata era solo su tutti 4 i core, io difatti sono a 4.8 su tutti 4 i core, quindi il turbo è attivo...

Orkozzio
22-12-2013, 10:22
Ho installato cpuid hwmonitor e c'è un valore voltage VID che varia continuamente.
Come mai alzando la frequenza e il voltaggio dal procio questo valore mi è passato da un massimo di 1.346v a 1.371v?!
Non capisco questi valori xchè durante il test di linx ho avuto come massimo voltaggio effettivo 1.25v (con punte durante i game di 1.272v).
Grazie delle risposte!:)

kimik
22-12-2013, 20:35
Ho installato cpuid hwmonitor e c'è un valore voltage VID che varia continuamente.
Come mai alzando la frequenza e il voltaggio dal procio questo valore mi è passato da un massimo di 1.346v a 1.371v?!
Non capisco questi valori xchè durante il test di linx ho avuto come massimo voltaggio effettivo 1.25v (con punte durante i game di 1.272v).
Grazie delle risposte!:)

Devi considerare 'CPU Vcore' come la voce che fa riferimento al voltaggio effettivo, è la stesso valore che rileva anche cpuz.

Orkozzio
22-12-2013, 21:45
Devi considerare 'CPU Vcore' come la voce che fa riferimento al voltaggio effettivo, è la stesso valore che rileva anche cpuz.

Grazie della delucidazione, quello mi va al massimo a 1.27 e penso di essere ampiamente al sicuro; ma allora la voce VID a cosa si riferisce?

kimik
22-12-2013, 22:01
Grazie della delucidazione, quello mi va al massimo a 1.27 e penso di essere ampiamente al sicuro; ma allora la voce VID a cosa si riferisce?

http://www.overclock.net/t/978822/the-truth-about-sandy-bridge-vid-voltage-range

d4riuzzo
24-12-2013, 10:18
Ciao Ragazzi, dopo aver seguito attentamente la guida e testato la stabilità del sistema ho ottenuto questi risultati:

OC a 4,4 Ghz con Vcore a 1,28V

http://imageshack.com/a/img89/6687/e1yk.jpg

Che ne dite? posso migliorare qualcosa secondo voi?

Ne approfitto per augurarvi buone feste :) :) :)

Talpa88
24-12-2013, 14:11
Ciao Ragazzi, dopo aver seguito attentamente la guida e testato la stabilità del sistema ho ottenuto questi risultati:

OC a 4,4 Ghz con Vcore a 1,28V

http://imageshack.com/a/img89/6687/e1yk.jpg

Che ne dite? posso migliorare qualcosa secondo voi?

Ne approfitto per augurarvi buone feste :) :) :)

secondo me si, temperature permettendo puoi pompare almeno altri 200 mhz

papillon56
24-12-2013, 17:12
Ciao Ragazzi, dopo aver seguito attentamente la guida e testato la stabilità del sistema ho ottenuto questi risultati:

OC a 4,4 Ghz con Vcore a 1,28V

http://imageshack.com/a/img89/6687/e1yk.jpg

Che ne dite? posso migliorare qualcosa secondo voi?

Ne approfitto per augurarvi buone feste :) :) :)
Ottimo procio!!
Hai ancora margine e le temp sono ottime... io spingerei :D



Buone feste a tutti!!!!

d4riuzzo
25-12-2013, 22:53
Ottimo procio!!
Hai ancora margine e le temp sono ottime... io spingerei :D



Buone feste a tutti!!!!

Si si un altro poco voglio spingere :)

diciamo che il mio obbiettivo e 4,5 ghz, ma prima di pompare ancora sto aspettando che mi arrivi la pasta termica un pò più decente così sostituisco quella attuale che è un pò vecchiotta e una ventola da 200mm da montare nel case proprio sopra il dissipatore per migliorare la ventilazione.

Vediamo se posso ottenere miglioramenti delle temperature :cool:.

d4riuzzo
25-12-2013, 23:08
secondo me si, temperature permettendo puoi pompare almeno altri 200 mhz

si come ho scritto a papillon56 vorrei pompare un altro poco :)

Scusate la domanda forse un pò banale, ma oc il processore a queste frequenze pur rientrando pienamente nei limiti del daily use si rischia di "rovinarlo"??

papillon56
26-12-2013, 01:57
A quelle frequenze ben raffreddato la cpu non corre nessun rischio..:)

Talpa88
26-12-2013, 06:02
A quelle frequenze ben raffreddato la cpu non corre nessun rischio..:)

sono d'accordo...

è un annetto che io sto a 4.8 col 2600K e prima di lui il 760 ha fatto quasi 3 anni a 4 ghz... :D

Marke
08-01-2014, 19:27
Ciao a tutti, è da un bel po che non entro qui e non overclocco il pc.. Ora che ho cambiato disco fisso con un ssd volevo riportare il mio pc in OC.. Tempo fa ero a 4.7Ghz ma non ricordo i voltaggi..

Volevo spingerlo intanto a 4.8Ghz, pero non so se con l'offset o dando un voltaggio statico alla cpu.. E a 4.8Ghz la cpu è stabile piu o meno con 1.40V?

E come mai quando eseguo LinX il primo valore in gflops è sempre minore rispetto agli altri? Tipo 102.0000 e i successivi sono 106.00000

Grazie in anticipo

kiwivda
10-01-2014, 22:24
Ciao a tutti, è da un bel po che non entro qui e non overclocco il pc.. Ora che ho cambiato disco fisso con un ssd volevo riportare il mio pc in OC.. Tempo fa ero a 4.7Ghz ma non ricordo i voltaggi..

Volevo spingerlo intanto a 4.8Ghz, pero non so se con l'offset o dando un voltaggio statico alla cpu.. E a 4.8Ghz la cpu è stabile piu o meno con 1.40V?

E come mai quando eseguo LinX il primo valore in gflops è sempre minore rispetto agli altri? Tipo 102.0000 e i successivi sono 106.00000

Grazie in anticipo

Si dai ravviviamo un po', io sono attualmente a 4,5Ghz con 1.32V sul i72600k, volevo puntare ai 5Ghz in vista del nuovo impianto a liquido.

Anzi all'epoca lo tenevo così:

HT:Y | 1.384 | 4728.8 Mhz (105.01 Mhz*45) | L036B125, D2 | 86 96 98 94 | Noctua NH-U12P SE2 | Asus P8Z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | kiwivda

Tu che processore hai? Mobo asus così possiamo fare dei paragoni!:D

Marke
12-01-2014, 10:51
Si dai ravviviamo un po', io sono attualmente a 4,5Ghz con 1.32V sul i72600k, volevo puntare ai 5Ghz in vista del nuovo impianto a liquido.

Anzi all'epoca lo tenevo così:

HT:Y | 1.384 | 4728.8 Mhz (105.01 Mhz*45) | L036B125, D2 | 86 96 98 94 | Noctua NH-U12P SE2 | Asus P8Z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | kiwivda

Tu che processore hai? Mobo asus così possiamo fare dei paragoni!:D

Ho tutto scritto in firma ma devo modificare qualche parametro, tipo il bios che è aggiornato..

Comunque dopo vari tentativi ho riportato la cpu a 4.7Ghz con 1.34v.. Nel Bios impostato a 1.35v e ho messo LLC su ultra High (75%).. Temperature sotto i 70°, anzi dopo che ho smontato il dissipatore che era pieno di polvere (aveva uno strato di mezzo cm di polvere) le temperature non toccano i 67°..

A 5Ghz richiederebbe troppo voltaggio, non volevo superare i 1.4v..

Ora che ho montato anche un ssd è una scheggia..

rintintin78
13-01-2014, 11:38
Ciao,
vorrei farvi un paio di domande su ciò che non ho chiaro dopo aver letto la guida:

- In caso di OC leggero @4.0ghz, è meglio tenere un Vcore leggermente più alto e un LLC alto(diciamo il massimo quindi 5, io ho 5 come massimo) o è meglio avere un vcore più basso e LLC su 4 o 3?

Grazie

kimik
13-01-2014, 14:20
Ciao,
vorrei farvi un paio di domande su ciò che non ho chiaro dopo aver letto la guida:

- In caso di OC leggero @4.0ghz, è meglio tenere un Vcore leggermente più alto e un LLC alto(diciamo il massimo quindi 5, io ho 5 come massimo) o è meglio avere un vcore più basso e LLC su 4 o 3?

Grazie

Il massimo è sempre sconsigliato se non per benchare, nel tuo caso settala su un valore medio\basso. Valori alti servono per avere più vcore in full ma in caso di oc più spinti.

Marke
13-01-2014, 14:20
Ciao,
vorrei farvi un paio di domande su ciò che non ho chiaro dopo aver letto la guida:

- In caso di OC leggero @4.0ghz, è meglio tenere un Vcore leggermente più alto e un LLC alto(diciamo il massimo quindi 5, io ho 5 come massimo) o è meglio avere un vcore più basso e LLC su 4 o 3?

Grazie

Devi fare delle prove comunque LLC medio basso visto che sei a 4Ghz.. Nel mio caso ho alzato LLC su ultra high (livello 4 su 5) ma un vcore inferiore rispetto a quando avevo messo l'LLC su high ma con un vcore superiore.. Devi fare delle prove..

rintintin78
13-01-2014, 15:51
No aspettate, sulla mia scheda madre il valore 5 è il più basso: cioè vdrop praticamente nullo...
Quindi meglio LLC nullo e vcore più alto o un LLC medio/basso e vcore più basso?
Grazie

kimik
13-01-2014, 17:32
No aspettate, sulla mia scheda madre il valore 5 è il più basso: cioè vdrop praticamente nullo...
Quindi meglio LLC nullo e vcore più alto o un LLC medio/basso e vcore più basso?
Grazie

Hai una Asrock?

rintintin78
14-01-2014, 10:45
Hai una Asrock?

si

kimik
14-01-2014, 11:31
si

Allora 5 è il valore minimo.
Non c'è una regola e un valore ideale, come ti dicevo prima per oc leggeri non serve forzare. Lascialo su 5/4 senza farti troppi problemi

Bardak91
15-01-2014, 12:36
Salve a tutti, sono nuovo nel mondo dell'oc (ho letto piu volte la guida ma nn mi è ancora chiaro tutto:D ) e volevo chiedervi qualche consiglio dopo un primo test che ho effettuato. inizio mettendo l hw che possengo e un paio di screen.
gigabyte z68xp-ud4, noctua NH-U12P SE2, i5 2500k, corsair HX850W, ati radeon HD 6970, ram corsair 8GB (2x4) ddr3 vengeance lp 1600c9.

Premessa che ho usato Intelburntest (ho fatto 10 cicli per iniziare) perchè linx mi da errore dopo 3/4 min (anche a cpu standard), e ho fatto riferimento anche ad altre guide dato che alcune voci del bios non erano presenti.

durante test:
http://imageshack.com/a/img822/1931/ylas.png
fine test:
http://imageshack.com/a/img542/9708/bzw3.png

1)è normale che durante il test il vcore nn sia stabile? (ogni tanto passa da 1.296 a 1.308) la load-line è su medium (5 nel mio bios)
2)da un test all'altro il vcore aumenta a 1.332 è normale?
3) le temperature mi sembrano buone (sono andato a diminuire un poco il cpu pll voltage, ho fatto bene? - ieri con il pll a 1.8 le temp massime stavano a 73/74)
4) devo diminuire il vcore finchè nn trovo il minimo stabile giusto? (adesso nel bios sto a 1.3 mi conviene scendere ancora?)

EDIT: sono sceso a 1.290 vcore nel bios e il vcore reale si è stabilizzato a 1.296, provo a scendere ancora e vedere cosa succede...

rintintin78
15-01-2014, 12:37
Ciao,
ho provato a fare un po' di test con LinX 0.6.4 e 0.6.4 con frequenza a default i5 2500k(@3.3ghz) 8gb ram Mib(6144), risultato: mi fallisce il test.
In pratica a volte mi finisce il test(10 cicli), ma se dopo lo rilancio al primo ciclo fallisce. Altre volte al primo ciclo fallisce.
Come è possibile?
Windows 7 64bit è aggiornato

kimik
15-01-2014, 14:10
Salve a tutti, sono nuovo nel mondo dell'oc (ho letto piu volte la guida ma nn mi è ancora chiaro tutto:D ) e volevo chiedervi qualche consiglio dopo un primo test che ho effettuato. inizio mettendo l hw che possengo e un paio di screen.
gigabyte z68xp-ud4, noctua NH-U12P SE2, i5 2500k, corsair HX850W, ati radeon HD 6970, ram corsair 8GB (2x4) ddr3 vengeance lp 1600c9.

Premessa che ho usato Intelburntest (ho fatto 10 cicli per iniziare) perchè linx mi da errore dopo 3/4 min (anche a cpu standard), e ho fatto riferimento anche ad altre guide dato che alcune voci del bios non erano presenti.

durante test:
http://imageshack.com/a/img822/1931/ylas.png
fine test:
http://imageshack.com/a/img542/9708/bzw3.png

1)è normale che durante il test il vcore nn sia stabile? (ogni tanto passa da 1.296 a 1.308) la load-line è su medium (5 nel mio bios)
2)da un test all'altro il vcore aumenta a 1.332 è normale?
3) le temperature mi sembrano buone (sono andato a diminuire un poco il cpu pll voltage, ho fatto bene? - ieri con il pll a 1.8 le temp massime stavano a 73/74)
4) devo diminuire il vcore finchè nn trovo il minimo stabile giusto? (adesso nel bios sto a 1.3 mi conviene scendere ancora?)

1) Normale è l' effetto del vdroop
2) Vale lo stesso come su
3) Le temperature sono ottime
4) Si, quando non passi più il test alzi il vcore di 1/2 step e lo lasci in quel modo. Però è strano che linx non funzioni. Che versione stai usando?

Ciao,
ho provato a fare un po' di test con LinX 0.6.4 e 0.6.4 con frequenza a default i5 2500k(@3.3ghz) 8gb ram Mib(6144), risultato: mi fallisce il test.
In pratica a volte mi finisce il test(10 cicli), ma se dopo lo rilancio al primo ciclo fallisce. Altre volte al primo ciclo fallisce.
Come è possibile?
Windows 7 64bit è aggiornato

Che impostazioni hai cambiato nel bios? Potresti postare qualche screen?
Linx usa la versione linkato in prima pagina.

Bardak91
15-01-2014, 14:37
4) Si, quando non passi più il test alzi il vcore di 1/2 step e lo lasci in quel modo. Però è strano che linx non funzioni. Che versione stai usando?


L'ultima consigliata, con librerie 11.0.3.008

kimik
15-01-2014, 14:53
L'ultima consigliata, con librerie 11.0.3.008

Prova con quella linkata in prima 10.3.11.019

Bardak91
15-01-2014, 15:01
Prova con quella linkata in prima 10.3.11.019
Scaricato e provato per 13 minuti, non si blocca piu però lo stress della cpu non è costante al 100% ma continua a fare su e giù:eh: , di conseguenza i Gflops son piu bassi di quelli con ibt

EDIT: dopo averlo fatto ripartire è andato liscio

rintintin78
15-01-2014, 15:38
Che impostazioni hai cambiato nel bios? Potresti postare qualche screen?
Linx usa la versione linkato in prima pagina.

Ciao,
è tutto impostato su auto. Se uso LinX(quello della prima pagina) a volte ho problemi e fallisce ma se uso IBT 2.54(stessa quantità di RAM di LinX) va tutto bene

kimik
15-01-2014, 16:07
Scaricato e provato per 13 minuti, non si blocca piu però lo stress della cpu non è costante al 100% ma continua a fare su e giù:eh: , di conseguenza i Gflops son piu bassi di quelli con ibt

Ciao,
è tutto impostato su auto. Se uso LinX(quello della prima pagina) a volte ho problemi e fallisce ma se uso IBT 2.54(stessa quantità di RAM di LinX) va tutto bene

Non saprei, io uso la stessa versione e non ho nessun tipo di problema.
Alla fine linx o ibt sono la stessa cosa cambia solo l' interfaccia, quello che contano sono le librerie usate.

Korundar
16-01-2014, 15:50
Ho da poco preso un 2700k e l'ho portato a 4.5Ghz ma raggiungo temperature troppo alte in Linx, 83 gradi la massima con vCore a 1.320.

Ho abbassato a 4.3 e vCore 1.250 e le temperature sono scese a 72-73 e tutto tiene tranquillamente anche con Prime95.

Ho uno Zalman 9700 che mi pare faccia il suo onesto lavoro. Quanto guadagnerei in termini di temperatura passando ad acqua?

E poi mi succede una cosa stranissima. Cpu-Z e HWMonitor funzionano tranquillamente con la cpu a 4.5 ma se passo a 4.3 appena tento di avviarli mi danno una schermata blu. Mi devo preoccupare o è un bug del software?

kiwivda
16-01-2014, 21:24
Ho da poco preso un 2700k e l'ho portato a 4.5Ghz ma raggiungo temperature troppo alte in Linx, 83 gradi la massima con vCore a 1.320.

Ho abbassato a 4.3 e vCore 1.250 e le temperature sono scese a 72-73 e tutto tiene tranquillamente anche con Prime95.

Ho uno Zalman 9700 che mi pare faccia il suo onesto lavoro. Quanto guadagnerei in termini di temperatura passando ad acqua?

E poi mi succede una cosa stranissima. Cpu-Z e HWMonitor funzionano tranquillamente con la cpu a 4.5 ma se passo a 4.3 appena tento di avviarli mi danno una schermata blu. Mi devo preoccupare o è un bug del software?

Io ho tenuto a 4.5 per 3 anni il 2600k prima di liquidarlo e con linx avevo 85° e va ancora a meraviglia, anzi adesso a liquido lo porto a 5Ghz... :sofico:

dariofreud
17-01-2014, 12:57
Ho da poco preso un 2700k e l'ho portato a 4.5Ghz ma raggiungo temperature troppo alte in Linx, 83 gradi la massima con vCore a 1.320.

Ho abbassato a 4.3 e vCore 1.250 e le temperature sono scese a 72-73 e tutto tiene tranquillamente anche con Prime95.

Ho uno Zalman 9700 che mi pare faccia il suo onesto lavoro. Quanto guadagnerei in termini di temperatura passando ad acqua?

E poi mi succede una cosa stranissima. Cpu-Z e HWMonitor funzionano tranquillamente con la cpu a 4.5 ma se passo a 4.3 appena tento di avviarli mi danno una schermata blu. Mi devo preoccupare o è un bug del software?

Mi pare davvero strano che faccia schermata blu quando scendi e non quando sali.. Hai fatto girare linx? Che scheda madre hai?

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

Korundar
17-01-2014, 14:55
Sì ho fatto girare linx per un'ora e non mi ha dato nessun problema. Così come non ho avuto problemi con prime95 per 2 ore.

Appena avvio cpuid si pianta sulla scritta processors e mi da schermata blu, questo solo a 4.3Ghz, mentre a 4,5 non fa una piega.

Tutti gli altri software funzionano che è un piacere. Mistero :what:

dariofreud
17-01-2014, 15:15
Sì ho fatto girare linx per un'ora e non mi ha dato nessun problema. Così come non ho avuto problemi con prime95 per 2 ore.

Appena avvio cpuid si pianta sulla scritta processors e mi da schermata blu, questo solo a 4.3Ghz, mentre a 4,5 non fa una piega.

Tutti gli altri software funzionano che è un piacere. Mistero :what:

Bah, mi pare davvero strano...magari con lo stesso voltaggio di 4.5 tieni a 4.3 (per prova) e vedi se ti pianta pure così

Korundar
17-01-2014, 16:01
Bah, mi pare davvero strano...magari con lo stesso voltaggio di 4.5 tieni a 4.3 (per prova) e vedi se ti pianta pure così

Ora sto facendo un po' di test a 4.4. Ecco i risultati sotto Linx:

Temperatura Max. 75
VID 1.3461
VCore Voltage 1.207

Come devo interpretare questi risultati?

dariofreud
17-01-2014, 16:22
Ora sto facendo un po' di test a 4.4. Ecco i risultati sotto Linx:

Temperatura Max. 75
VID 1.3461
VCore Voltage 1.207

Come devo interpretare questi risultati?

Come temperature sei al limite, ma comunque in daily non le raggiungerai mai ;)
Per quanto riguarda il Vcore è ottimo, probabilmente le temperature sono quelle perchè il dissipatore fa quello che può. Apri CPUID e vedi se è stabile :D
Ovviamente se non ti accontenti sali e vedi di limare mano mano il vcore ;)

Korundar
17-01-2014, 16:43
Come temperature sei al limite, ma comunque in daily non le raggiungerai mai ;)
Per quanto riguarda il Vcore è ottimo, probabilmente le temperature sono quelle perchè il dissipatore fa quello che può. Apri CPUID e vedi se è stabile :D
Ovviamente se non ti accontenti sali e vedi di limare mano mano il vcore ;)

Ok preferisco tenerlo tranquillo a 4.3
Mi sta venendo la simpatica idea di prendermi un Hydro e salire ancora :D

dariofreud
17-01-2014, 16:45
Ok preferisco tenerlo tranquillo a 4.3
Mi sta venendo la simpatica idea di prendermi un Hydro e salire ancora :D

Eh sì, gli AIO sono sexy :sofico:
Il pensiero ce l'avevo fatto pure io, ma non riesco ad abbandonare ancora il mio Nh d-14, oramai mi ci sono affezionato :D

Korundar
17-01-2014, 16:53
Eh sì, gli AIO sono sexy :sofico:
Il pensiero ce l'avevo fatto pure io, ma non riesco ad abbandonare ancora il mio Nh d-14, oramai mi ci sono affezionato :D

Io invece penso di essere costretto a cambiare. Pensa che il mio Zalman 9700 ce l'avevo sul socket 775 e l'ho montato sul 1155 con un 'piccolo' stratagemma :D

Non so se questo possa causare perdita di perfomance, perché comunque a 4.3 ci arrivo tranquillo, però mi sa che now it's time for change :D

dariofreud
17-01-2014, 17:29
Be la sua età ce l'ha e cominciano anche a sentirsi i limiti.. Inoltre vuoi mettere l'ordine che tieni nel case con un AIO? :D

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

Korundar
17-01-2014, 17:49
Be la sua età ce l'ha e cominciano anche a sentirsi i limiti.. Inoltre vuoi mettere l'ordine che tieni nel case con un AIO? :D

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

E vuoi mettere la soddisfazione? :D
Non ho mai usato sti cosi a liquido, ora devo solo scegliere il modello :cool:

kiwivda
18-01-2014, 13:24
Ciao a tutti è passato un po' da quando ho occato la cpu, ora sono passato a liquido e vorrei arrivare ad un daily di 4.8/5Ghz, ma non mi ricordo più quali sono i valori da toccare, ora sono stabile a 4.5, per salire più su cosa devo aumentare solo il Vcore o anche il vccio e vccsa e llc.
Mi date una rinfrescata?

kimik
18-01-2014, 13:47
Ciao a tutti è passato un po' da quando ho occato la cpu, ora sono passato a liquido e vorrei arrivare ad un daily di 4.8/5Ghz, ma non mi ricordo più quali sono i valori da toccare, ora sono stabile a 4.5, per salire più su cosa devo aumentare solo il Vcore o anche il vccio e vccsa e llc.
Mi date una rinfrescata?

Il Vccio è relativo al mc delle ram è quindi non ti serve per la cpu, il Vccsa è consigliato non toccarlo.
La llc settala su un valore alto, prova ad abilitare anche 'Internal PLL OverVoltage' che potrebbe aiutarti e poi vai di Vcore.

kiwivda
20-01-2014, 15:39
Perfetto grazie della info ecco il mio nuovo daily:

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/13/ha0o.jpg (http://imageshack.com/a/img835/5119/8kkb.jpg)

Ecco la nuova stringa per la homepage! :D

HT:Y | 1.456 |4900.6 Mhz (100.00 Mhz*45) | L036B125, D2 | 61 65 72 65 | EK Supremacy | ASUS P8Z68 Deluxe | Windows 8.1, 64Bit | Screen (http://imageshack.com/a/img835/5119/8kkb.jpg)| kiwivda

Peccato che non riesco a stare a 5Ghz... ma vuole decisamente troppa corrente, ho provato ma vuole più di 1.56v... e non riesco a dissiparli nemmeno a liquido.... LOL

Vedendo i risultati in prima pagina sono 0.100v più alto rispetto alla media e solo i più fortunati con il silicio con poco più di 1.456v sono arrivati a 5ghz... ma non è detta l'ultima....

kimik
20-01-2014, 15:56
....

Ecco la nuova stringa per la homepage! :D

HT:Y | 1.456 |4900.6 Mhz (100.00 Mhz*45) | L036B125, D2 | 61 65 72 65 | EK Supremacy | ASUS P8Z68 Deluxe | Windows 8.1, 64Bit | Screen (http://imageshack.com/a/img835/5119/8kkb.jpg)| kiwivda

Peccato che non riesco a stare a 5Ghz... ma vuole decisamente troppa corrente, ho provato ma vuole più di 1.56v... e non riesco a dissiparli nemmeno a liquido.... LOL

Vedendo i risultati in prima pagina sono 0.100v più alto rispetto alla media e solo i più fortunati con il silicio con poco più di 1.456v sono arrivati a 5ghz... ma non è detta l'ultima....

In ogni caso è sempre un buon risultato, c'è chi non ci arriva neanche e le temp sono una favola. Però hai dimenticato di aprire cpuz per mostrare frequenza e voltaggio.

kiwivda
20-01-2014, 16:44
Ok rettifico subito e mi scuso per il doppio post ma ....

5GHZ SONO ARRIVATO!!!!! (Ho preso un giorno di ferie per fare sto oc...:D :cool: )

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/855/jvij.jpg (http://imageshack.com/a/img855/1223/jvij.jpg)

Quindi:

HT:Y | 1.504 |5000.49 Mhz (100.00 Mhz*50) | L036B125, D2 | 78 92 95 88 | EK Supremacy | ASUS P8Z68 Deluxe | Windows 8.1, 64Bit | Screen (http://imageshack.com/a/img855/1223/jvij.jpg)| kiwivda

kimik
20-01-2014, 17:12
5GHZ SONO ARRIVATO!!!!! (Ho preso un giorno di ferie per fare sto oc...:D :cool: )



Grande, specialmente per il giorno di ferie :asd: :asd: :asd:

kiwivda
20-01-2014, 18:59
Tra l'altro ho ripreso in mano il mio vecchio oc daily e forte delle nuove scoperte sono riuscito ad abbassare il vcore da 1.32 a 1.288 semplicemente impostando la Load Line Calibration a Extreme ed abilitando il PLL Overvolt eliminando il Vdroop, anzi ottenendo un piccolo boost di voltaggio.

Ecco lo screen:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/138/r0f1.jpg (http://imageshack.com/a/img138/405/r0f1.jpg)

dariofreud
20-01-2014, 21:00
Ok rettifico subito e mi scuso per il doppio post ma ....

5GHZ SONO ARRIVATO!!!!! (Ho preso un giorno di ferie per fare sto oc...:D :cool: )

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/855/jvij.jpg (http://imageshack.com/a/img855/1223/jvij.jpg)

Quindi:

HT:Y | 1.504 |5000.49 Mhz (100.00 Mhz*50) | L036B125, D2 | 78 92 95 88 | EK Supremacy | ASUS P8Z68 Deluxe | Windows 8.1, 64Bit | Screen (http://imageshack.com/a/img855/1223/jvij.jpg)| kiwivda

Grandissimo! Temperature un po' oltre ma per bench ben venga, complimenti!

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

frtommy
20-01-2014, 22:43
Ciao a tutti...
dopo tanto torno su questo thread pure io XD
Chiedo un consiglio.
La mia configurazione attuale è ancora quella della firma.
Lo tenevo così in daily per giocare a SWTOR a dettagli massimi.
Visto che sono 6 mesi che non ci gioco più...
Il mio unico gioco al momento è League Of Legends, e ogni tanto Dayz,Skyrim....
Su LoL con grafica ( ahahah ) tirata al massimo...ho 150fps XD

Ha senso continuare a tenere OC il processore ram etc...?
Credo che sarei sopra i 60fps anche con processore a default su League of Legends.

Ultima domanda....se mi rispondete che effettivamente non ha senso ed è solo per sfizio. Se lo voglio portare a default...Carico semplicemente le impostazioni di default della Scheda madre oppure ci sono alcune voci da impostare per far rendere bene il mio 2500k default ?

Grazie :)

kiwivda
21-01-2014, 07:40
Beh le impostazioni di default sicuramente le devi ricaricate, poi se fossi in te e la tua mono lo permette prima io salverei le impostazioni per l'overclock in un profilo in modo da non perderle o su un pezzo di carta.

Io per esempio ho svariati profili che si chiamano 4500, 4800, 4900 e 5000 poine ho fatto uno che si chiama default, dove però ho impastato alcune cose come spegnere le schede di rete che non uso o l'audio integrato che non mi serve, o ancora i vari raid controller ecc. Poi ho un profilo che si chiama 5ghzfarbeyond e quí beh... spingo di brutto e sperimento, questo è il profilo che generalmente va a braccetto con il quaderno degli appunti.

Se poi mi scrivi che mono hai (sono sul cell, nn vedo le firme)

frtommy
21-01-2014, 09:04
Beh le impostazioni di default sicuramente le devi ricaricate, poi se fossi in te e la tua mono lo permette prima io salverei le impostazioni per l'overclock in un profilo in modo da non perderle o su un pezzo di carta.

Io per esempio ho svariati profili che si chiamano 4500, 4800, 4900 e 5000 poine ho fatto uno che si chiama default, dove però ho impastato alcune cose come spegnere le schede di rete che non uso o l'audio integrato che non mi serve, o ancora i vari raid controller ecc. Poi ho un profilo che si chiama 5ghzfarbeyond e quí beh... spingo di brutto e sperimento, questo è il profilo che generalmente va a braccetto con il quaderno degli appunti.

Se poi mi scrivi che mono hai (sono sul cell, nn vedo le firme)

che eri sul cell l'ho capito da quello che hai scritto :Prrr:

Asrock z68 Extreme4 Gen3/I5 2500K@4.6Ghz/2x4gb 8 GB G.SKill DDR3 PC3-14900 1866MHz serie Sniper (9-10-9-28)
SSD Corsair Force GT120 gb Sata3/2x Ati hd6870/Alimentatore Enermax Naxn 850w
1.232 | 4390.47 Mhz (99.79 Mhz*44) | 32108822, ??D2 | 48 61 57 56 | XSPC Raystorm | Asrock Extreme4 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/705/cattura6h.png/) | frtommy
Massimo posso salvare 3 profili.

uno è l'attuale già salvato e uno era un 4.2 Ghz.

Cmq apparte spegnere raid controller e schede varie.
Roba più tecnica come ppl voltaggi etc....lasci tutto su AUTO ?
Se lo vuoi tenere a default dico.
O ci sono delle piccole ottimizzazioni.

Questo volevo chiedere insomma. Magari mi ero espresso male.
L'itagliano è una brutta lingua.

Grazie per la risposta.
Ciao.

kiwivda
21-01-2014, 11:51
che eri sul cell l'ho capito da quello che hai scritto :Prrr:

LOL :D

Ora sono a casa, comunque io farei solo una cosa, lo porterei a default, tutto in auto, poi da winzozz controllerei con AIDA64 -> nello stresstest, i valori dei vari VCORE VCCSA VCCIO e PLL e li inserirei manualmente nel bios, magari cercando il punto minimo di stabilità, diciamo Downvoltando. Ecco così saresti sicuro che di avere bassi consumi e potenza sufficiente.

Ecco una videata di aida64:

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/18/pgfk.jpg (http://imageshack.com/a/img18/81/pgfk.jpg)

Ecco il mio consiglio.
Ciao.

kimik
21-01-2014, 16:43
Tra l'altro ho ripreso in mano il mio vecchio oc daily e forte delle nuove scoperte sono riuscito ad abbassare il vcore da 1.32 a 1.288 semplicemente impostando la Load Line Calibration a Extreme ed abilitando il PLL Overvolt eliminando il Vdroop, anzi ottenendo un piccolo boost di voltaggio.


Per un daily è proprio quello da non fare, così vai incontro all' overshoot che è dannoso per la vita della cpu.
Per benchare va bene ma per mantenerlo stabile no.

kiwivda
21-01-2014, 17:57
Overshoot, prego approfondire.

frtommy
21-01-2014, 18:33
LOL :D

Ora sono a casa, comunque io farei solo una cosa, lo porterei a default, tutto in auto, poi da winzozz controllerei con AIDA64 -> nello stresstest, i valori dei vari VCORE VCCSA VCCIO e PLL e li inserirei manualmente nel bios, magari cercando il punto minimo di stabilità, diciamo Downvoltando. Ecco così saresti sicuro che di avere bassi consumi e potenza sufficiente.

Ecco una videata di aida64:

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/18/pgfk.jpg (http://imageshack.com/a/img18/81/pgfk.jpg)

Ecco il mio consiglio.
Ciao.

Eccomi.
Ok, allora quelle ottimizzazioni sono solo per ridurre i consumi... Non mi interessa al momento XD

Pensavo ci fosse qualche opzione che magari migliorava qualcosa anche se era a default.
Il pc messo a default mi dà più di 100fps su lol. Non vorrei dire cacchiate ma sono a 150 di media.
Quindi mi và benissimo così.
Il pc poi starà acceso poco, perchè domani in teoria mi arriva SSD alimentatore e Ram e finisco il mio Muletto da 24/24 7/7 . Per internet etc...

Ti ringrazio infinitamente per le risposte velocissime.
Alla prossima.
Ciao ciao.

kimik
21-01-2014, 19:11
Overshoot, prego approfondire.

E' scritto bene nella guida in prima pagina e il discorso è stato più volte affrontato nel 3d. Basta cercare un pò. ;)

E' del tutto normale che il Vcore sotto stress test cali ,da 0.025 a 0.045 V mediamente rispetto a quello a riposo (idle) , è il fenomeno chiamato Vdroop .
Questo calo è fortemente legato al valore della LoadLineCalibration ; LLC bassa = forte Vdroop ; LLC media (consigliata) = Vdroop contenuto ; LLC alta = Vdroop nullo o positivo .

Load-Line Calibration.....................[High] ...... (Per semplicità LLC) Riduce il Vdroop,Ultra High ed Extreme,sono da evitare per uso Daily,per il fenomeno detto overshot dannoso per la CPU .

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35755508&postcount=535

kiwivda
22-01-2014, 12:00
Ok grazie delle info, ho modificato il settaggio, per i 5ghz sono passato da LLC Extreme a Medium, e sto impostando il Vcore con offset a +0.21. Così ottengo sempre i 1.504v che servono, ma ora ogni tanto mi da dei picchi a 1.550/1.560 che prima non mi dava.... vanno bene? Lo tengo con llc su medium o con i picchi o è meglio senza picchi su extreme? :confused:

kimik
22-01-2014, 14:20
Che il valore varia leggermente, fino a uno 0.040-0.045, ci sta.
La LLC puoi tenerla anche su High, dovresti avere dei picchi un pò più contenuti.

kiwivda
22-01-2014, 15:08
Mamma mia ho smanettato tutto il pome ma credo di esserci riuscito, ho messo la LLC su High, ed ho impostato un offset di +0.140v cosi facendo i picchi sono al massimo di 1.512v edo ora va anche meglio perché ho temperature massime di 88 e non più di 92. :)

Grazie della dritta questo è un daily molto più ben fatto!

frtommy
22-01-2014, 16:07
Mamma mia ho smanettato tutto il pome ma credo di esserci riuscito, ho messo la LLC su High, ed ho impostato un offset di +0.140v cosi facendo i picchi sono al massimo di 1.512v edo ora va anche meglio perché ho temperature massime di 88 e non più di 92. :)

Grazie della dritta questo è un daily molto più ben fatto!

Ciao, scusa se intervengo XD
Ma daily a 5,0 Ghz ?? temperature di 88 gradi ?
Se per disgrazia avvi un gioco, starai fisso sugli 80° presumo o poco meno.
Non è un pò troppo spinto ??

il menne
22-01-2014, 16:47
Per i bench ok ma un daily a 5 giggi con quelle temperature .....uhm. Io non lo terrei. E comunque in idle di sicuro avrai sempre troppo overshot per un vero daily imho.

Se lo tieni sempre così la cpu potrebbe avere vita breve.

Se hai una cpu fortunata per un vero daily in offset puoi stare a 4700 forse 4800 di più è difficile imho senza rischi.

Poi fai te.

itachi23
22-01-2014, 16:50
Mamma mia ho smanettato tutto il pome ma credo di esserci riuscito, ho messo la LLC su High, ed ho impostato un offset di +0.140v cosi facendo i picchi sono al massimo di 1.512v edo ora va anche meglio perché ho temperature massime di 88 e non più di 92. :)

Grazie della dritta questo è un daily molto più ben fatto!

Ma poi che giovamento potresti avere con un daily a 5 ghz piuttosto che a 48? 1 frame? 2?

kimik
22-01-2014, 18:08
Per i bench ok ma un daily a 5 giggi con quelle temperature .....uhm. Io non lo terrei. E comunque in idle di sicuro avrai sempre troppo overshot per un vero daily imho.

Se lo tieni sempre così la cpu potrebbe avere vita breve.

Se hai una cpu fortunata per un vero daily in offset puoi stare a 4700 forse 4800 di più è difficile imho senza rischi.

Poi fai te.

Concordo anche io con il tuo appunto

kiwivda
22-01-2014, 19:18
Si beh i 5 GHz erano una sfida, adesso per un po' lo tengo così tanto ho visto che all'atto pratico sia di giochi (ac4, tombrider, hitman absol., SC blacklist) che di internet e il solito tran tran (MKV, video, foobar, lame), non supero mai i 65°, e il core al massimo arriva a 1.48v, in Idle sono a 27°-25°-33°-30°.:D

In futuro credo che magari mi assesterò sui 4,8Ghz, ma anche i vecchi 4,5Ghz andavano bene, magari rimetto mani a quest'ultimo e gli abbasso un po' i voltaggi e me lo tengo così fresco fresco.

chiccolinodr
23-01-2014, 19:01
ciao ragazzi una domanda, ho messo il moltiplicatore a 47 per arrivare sui 4700mhz ho un i5 2500k, però su cpu z sulla voce core speed non supera i 4698.90 come mai? il core voltage oscilla tra 1.264 1.272 e i 1.280 dove sbaglio? grazie

frtommy
23-01-2014, 20:15
ciao ragazzi una domanda, ho messo il moltiplicatore a 47 per arrivare sui 4700mhz ho un i5 2500k, però su cpu z sulla voce core speed non supera i 4698.90 come mai? il core voltage oscilla tra 1.264 1.272 e i 1.280 dove sbaglio? grazie

Sono ignorante e non ho più provato OC, quindi tante cose le ho dimenticate...però non stai sbagliando niente ed è quasi normale....

4698.90 perchè il BLCK non è 100mhz precisi. Anche sul mio OC in firma mi stava così. E' normale mi dissero a suo tempo. se vedi in prima pagina l'importante è che non vada oltre i 100mhz e qualcosa.

Il vcore che oscilla così tanto non è troppo normale. Se ricordo bene un pò di oscillazione ci stà, ma 1.264 a 1.280 non vorrei dire una puttanata ma è troppa....a pieno carico presumo. Se invece il 1.264 non è a pieno carico allora ok. Cmq l'oscillazione dipendeva se non ricordo male dalla bonta dell'alimentatore, scheda madre e lo potevi combattere anche con la voce LLC.
Però aspetta altri che ne sanno di più io sono molto arrugginito XD
Ma che temperature hai ? Come al solito la cpu cesso solo io XD

chiccolinodr
23-01-2014, 20:32
Sono ignorante e non ho più provato OC, quindi tante cose le ho dimenticate...però non stai sbagliando niente ed è quasi normale....

4698.90 perchè il BLCK non è 100mhz precisi. Anche sul mio OC in firma mi stava così. E' normale mi dissero a suo tempo. se vedi in prima pagina l'importante è che non vada oltre i 100mhz e qualcosa.

Il vcore che oscilla così tanto non è troppo normale. Se ricordo bene un pò di oscillazione ci stà, ma 1.264 a 1.280 non vorrei dire una puttanata ma è troppa....a pieno carico presumo. Se invece il 1.264 non è a pieno carico allora ok. Cmq l'oscillazione dipendeva se non ricordo male dalla bonta dell'alimentatore, scheda madre e lo potevi combattere anche con la voce LLC.
Però aspetta altri che ne sanno di più io sono molto arrugginito XD
Ma che temperature hai ? Come al solito la cpu cesso solo io XD

Grazie per la risposta, sei gentilissimo, ora sono sui 78 gradi, al sesto ciclo di Linx, ora vedo che il core voltage è fermo su 1.280 ma poi di colpo scende sui 1.200 poi su 1.288
;-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

frtommy
23-01-2014, 21:20
Grazie per la risposta, sei gentilissimo, ora sono sui 78 gradi, al sesto ciclo di Linx, ora vedo che il core voltage è fermo su 1.280 ma poi di colpo scende sui 1.200 poi su 1.288
;-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Troppo sbalzo secondo quel che ricordo...non è che sia il massimo. E cmq 78 gradi son tanti se cerchi un daily, secondo me.

Guardavo adesso lo screen del mio daily. La massima avevo 59°. Sicuramente il mio raffreddamento è migliore del tuo, però 78 mi sembrano troppi per un daily.
Cmq prendi con le pinze quello che ti dico...meglio aspettare i più esperti.

chiccolinodr
23-01-2014, 21:46
Troppo sbalzo secondo quel che ricordo...non è che sia il massimo. E cmq 78 gradi son tanti se cerchi un daily, secondo me.

Guardavo adesso lo screen del mio daily. La massima avevo 59°. Sicuramente il mio raffreddamento è migliore del tuo, però 78 mi sembrano troppi per un daily.
Cmq prendi con le pinze quello che ti dico...meglio aspettare i più esperti.

uhmm allora per gli sbalzi leggevo sul forum che dipende dal vdroop può essere? dicono sia normale?!! bohhhhh

kiwivda
23-01-2014, 22:08
uhmm allora per gli sbalzi leggevo sul forum che dipende dal vdroop può essere? dicono sia normale?!! bohhhhh

Ciao si ci sono appena passato e posso confermartelo. E' il VDroop. Se non l'hai già fatto prova a mettere la LLC su un valore tipo Normal o High poi senza modificare il vcore lancia un linx e vedi quanta corrente ti da, ora riduci il vcore finché linx è stabile. Imposta i valori degli altri parametri a mano, non lasciarli su auto, altrimenti hai troppe variabili in gioco.

Per il calore quando sei stabile, riduci gradualmente L'internal pll e il vccio fino a che il sistema resta stabile. Questo serve a togliere tutta la corrente in eccesso che scalda e basta.

Ciao.

chiccolinodr
23-01-2014, 22:11
Ciao si ci sono appena passato e posso confermartelo. E' il VDroop. Se non l'hai già fatto prova a mettere la LLC su un valore tipo Normal o High poi senza modificare il vcore lancia un linx e vedi quanta corrente ti da, ora riduci il vcore finché linx è stabile. Imposta i valori degli altri parametri a mano, non lasciarli su auto, altrimenti hai troppe variabili in gioco.

Per il calore quando sei stabile, riduci gradualmente L'internal pll e il vccio fino a che il sistema resta stabile. Questo serve a togliere tutta la corrente in eccesso che scalda e basta.

Ciao.

ma intendi cpu load line? io c'è l'ho su level 4 con l'as rock, vccio cosa sarebbe?

kimik
23-01-2014, 23:25
ciao ragazzi una domanda, ho messo il moltiplicatore a 47 per arrivare sui 4700mhz ho un i5 2500k, però su cpu z sulla voce core speed non supera i 4698.90 come mai? il core voltage oscilla tra 1.264 1.272 e i 1.280 dove sbaglio? grazie

ma intendi cpu load line? io c'è l'ho su level 4 con l'as rock, vccio cosa sarebbe?

Se oscilla fra 1.264 a 1.280 è normale è il vdroop, ma se come hai scritto in un altro post arriva a 1.200 non è normale.
Per avere i 4700 tondi, da bios prova a impostare il BCLK a 100.1 e vedi quanto rileva cpuz

chiccolinodr
23-01-2014, 23:32
si ho provato ad impostare a 100.1 ora va sui 4702.27, va bene così? per il core voltage cosa posso fare? ora m stà oscillando da 1.264 a 1.288 grazie cmq

kimik
23-01-2014, 23:40
si ho provato ad impostare a 100.1 ora va sui 4702.27, va bene così? per il core voltage cosa posso fare? grazie cmq

Potresti anche lasciarlo a 100 ai fini pratici non cambia niente, fai come meglio ti aggrada.
Per il core voltage cosa?

chiccolinodr
24-01-2014, 07:47
Potresti anche lasciarlo a 100 ai fini pratici non cambia niente, fai come meglio ti aggrada.
Per il core voltage cosa?

Per evitare che non oscilli più... ;-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

kimik
24-01-2014, 12:48
si ho provato ad impostare a 100.1 ora va sui 4702.27, va bene così? per il core voltage cosa posso fare? ora m stà oscillando da 1.264 a 1.288 grazie cmq

Se oscilla fra 1.264 a 1.280 è normale è il vdroop....cut

:read:

chiccolinodr
24-01-2014, 13:05
:read:

Ok grazie mille ora pare stia oscillando tra 1.272 e 1.280 quasi di continuo, quindi è normale? Temp max di 77 gradi come ti sembra come Temp? Con 10 cicli di linx, ram impostata a 8192

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

kimik
24-01-2014, 13:18
Ok grazie mille ora pare stia oscillando tra 1.272 e 1.280 quasi di continuo, quindi è normale? Temp max di 77 gradi come ti sembra come Temp? Con 10 cicli di linx, ram impostata a 8192

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Tutto nella norma. ;)

chiccolinodr
24-01-2014, 14:31
Tutto nella norma. ;)

Grazie, ultime due domande , è normale che i gflops passano da 128.3045 a 129.7648 durante linx? Quale temperatura non si dovrebbe superare durante linx? Io ora per sicurezza ho settato al massimo le ram sono sui 15262 e 20 cicli e ha toccato 80gradi... Grazie e scusami ;-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

kimik
24-01-2014, 19:15
Grazie, ultime due domande , è normale che i gflops passano da 128.3045 a 129.7648 durante linx? Quale temperatura non si dovrebbe superare durante linx? Io ora per sicurezza ho settato al massimo le ram sono sui 15262 e 20 cicli e ha toccato 80gradi... Grazie e scusami ;-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

In prima pagina trovi tutte le risposte, cmq Linx lo puoi fare andare anche con 8GB di ram

Talpa88
24-01-2014, 19:59
i core possono arrivae anche a 99 (abbastanza difficile se si monta un dissi aftermarket), la temp da tenere d'occhio è quella del package, che non deve andare oltre i 72 o i 75 mi pare... io a 4.8 a liquido sto a 69 di package coi core a 75-80...

pakal77
25-01-2014, 09:39
Buongiorno ragazzi mi REiscrivo che con il fresco voglio far macinare un po il mio 2600k, inzio in autonomia a fare qualche prova se poi ho problemi di stabilità vi chiedo qualche info, qualcuno ha un 2600k con una z68 della Gigabyte qui? :D

DanieleRC5
25-01-2014, 10:26
Io ho una Giga z77

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

pakal77
25-01-2014, 10:41
usi l'ultima di CpuZ o Easytune per vedere il corretto voltaggio del vcore? nn ricordo se sta cosa è cambiata o meno cone le gigabyte..

DanieleRC5
25-01-2014, 12:56
Io uso cpuz o occt per monitorare il pc (tengo occt aperto sul secondo monitor)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
25-01-2014, 19:38
ciao ragazzi sono di nuovo qui allora ho settato l'offset a -0.040 4.5 ghz temp max 72 c° il core voltage su cpuz segna 1.224 1.232 però ho visto che un millesimo di secondo è sceso a 1.144 come mai? è normale? come posso ovviare? grazie

pakal77
25-01-2014, 20:39
Io uso cpuz o occt per monitorare il pc (tengo occt aperto sul secondo monitor)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Ok grazie ;)

ciao ragazzi sono di nuovo qui allora ho settato l'offset a +0.040 4.5 ghz temp max 72 c° il core voltage su cpuz segna 1.224 1.232 però ho visto che un millesimo di secondo è sceso a 1.144 come mai? è normale? come posso ovviare? grazie


Credo sia dovuto al vdrop? Mi sono riavvicinato dopo più di un anno all'overclock, non vorrei dire una castroneria :)



Pako

Korundar
25-01-2014, 20:46
Mi è finalmente arrrivato lo Swiftech H220, uno spettacolo :D

Ora il 2700k a 4.5Ghz e vCore 1.320 non supera i 62° sotto Linx, ha passato tranquillamente 2 ore di IBT e 2 ore di p95.

Domanda stupida : va bene il vCore così o meglio abbassarlo un po'?

Ho provato pure a salire a 4.7Ghz alzando a 1.33 ma anche se la temperatura non sale tantissimo, dopo neanche 1 minuto di Linx va in BSOD. Mi conviene restare felice a 4.5 o sbaglio qualcosa?

chiccolinodr
25-01-2014, 20:55
Ok grazie ;)




Credo sia dovuto al vdrop? Mi sono riavvicinato dopo più di un anno all'overclock, non vorrei dire una castroneria :)



Pako

Si si vdrop non ancora capisco se sia normale o no?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

illidan2000
26-01-2014, 15:52
Si si vdrop non ancora capisco se sia normale o no?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

il vdrop è normale, ma si può ovviare aumentando l'LLC

kimik
26-01-2014, 16:08
Mi è finalmente arrrivato lo Swiftech H220, uno spettacolo :D

Ora il 2700k a 4.5Ghz e vCore 1.320 non supera i 62° sotto Linx, ha passato tranquillamente 2 ore di IBT e 2 ore di p95.

Domanda stupida : va bene il vCore così o meglio abbassarlo un po'?

Ho provato pure a salire a 4.7Ghz alzando a 1.33 ma anche se la temperatura non sale tantissimo, dopo neanche 1 minuto di Linx va in BSOD. Mi conviene restare felice a 4.5 o sbaglio qualcosa?

Se il vcore va bene possono dirtelo solamente i test, se riesci a scendere meglio altrimenti è già un buon risultato.
Abbassa di 1/2 step il valore il vocore e lancia linx fino a quando non trovi il valore minimo con cui riesci a superare il test.
Se vuoi arrivare a 4.7 devi fare il procedimento inverso, se linx ti da errore o bsod aumenti il voltaggio e riprovi.

XEV
26-01-2014, 16:19
ho ripetuto linx dopo quasi 2 anni, e anzichè fare 98 gflops a 4.2ghz 1.232v (all'epoca) ne faccio 97 ora....:confused: :confused:

forse ha causa delle librerie aggiornate ? dato che ho effettuato il test con le ultime librerie... boh

Korundar
26-01-2014, 18:29
Se il vcore va bene possono dirtelo solamente i test, se riesci a scendere meglio altrimenti è già un buon risultato.
Abbassa di 1/2 step il valore il vocore e lancia linx fino a quando non trovi il valore minimo con cui riesci a superare il test.
Se vuoi arrivare a 4.7 devi fare il procedimento inverso, se linx ti da errore o bsod aumenti il voltaggio e riprovi.

Ok stasera provo. Grazie mille ;)

chiccolinodr
26-01-2014, 22:52
Si si vdrop non ancora capisco se sia normale o no?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

aggiornamento, ho capito quando c'è questo calo, ovvero quando si passa da uno step all'altro ovvero appena avvio linx e appare il primo step per un secondo cala a 1.144 per poi risalire a 1.248 ecc....normale?

pakal77
27-01-2014, 08:11
Buongiorno ieri ho fatto qualche prova a 4,3Ghz per un daily tranquillo, con 1,265 vcore ho fatto girare linx per 50minuti e ha retto senza problemi temperature 57/62/62/65 quando ho tempo faccio anche qualche prova con prime e ci gioco un po se è stabile inizio a calare ancora con il voltaggio della cpu ;)

XEV
27-01-2014, 09:44
ho ripetuto linx dopo quasi 2 anni, e anzichè fare 98 gflops a 4.2ghz 1.232v (all'epoca) ne faccio 97 ora....:confused: :confused:

forse ha causa delle librerie aggiornate ? dato che ho effettuato il test con le ultime librerie... boh

quanti gflops fate a 4.2 con un 2600k ?

pakal77
27-01-2014, 11:36
io a 4,3 ieri mi pare facevo sui 98/99

DanieleRC5
27-01-2014, 14:22
Boh non saprei se mi ricordo stasera provo e ti dico. Io per ora sono in daily a 4.4

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

XEV
27-01-2014, 14:32
io a 4,3 ieri mi pare facevo sui 98/99

mmh, strana la cosa, non ho neanche tempo di provare ad una frequenza maggiore, mi ricordo che ero al limite col vcore, uno step in meno mi crashava in linx, anche se nei giochi etc, non ho mai avuto nessun problema di crash.

pakal77
27-01-2014, 16:49
Ora l'ho lasciato cosi, ho anche giocato un po prima a Diablo 3 nessun problema per adesso, sarei tentato di salire ancora che dite come valori per un 4,3 come sono messo?


http://s4.postimg.org/3q6iwv1i1/4_3ghz_linx_ok_ghz_1_265v.jpg (http://postimg.org/image/3q6iwv1i1/)

XEV
27-01-2014, 17:02
Ora l'ho lasciato cosi, ho anche giocato un po prima a Diablo 3 nessun problema per adesso, sarei tentato di salire ancora che dite come valori per un 4,3 come sono messo?


http://s4.postimg.org/3q6iwv1i1/4_3ghz_linx_ok_ghz_1_265v.jpg (http://postimg.org/image/3q6iwv1i1/)

le temp vanno bene, nei giochi dovresti avere temp anche + basse ovviamente da linx. Io ti direi di lasciare così, tanto in game cambia quasi nulla tra 4.3/4.5 ;)

La stabilità la si trova nella quotidianetà,e rispetto a linx si può sicuramente limare qualcosina di vcore. Rari programmi sfruttano il procio al 100% :D

pakal77
27-01-2014, 17:13
le temp vanno bene, nei giochi dovresti avere temp anche + basse ovviamente da linx. Io ti direi di lasciare così, tanto in game cambia quasi nulla tra 4.3/4.5 ;)

La stabilità la si trova nella quotidianetà,e rispetto a linx si può sicuramente limare qualcosina di vcore. Rari programmi sfruttano il procio al 100% :D

Si infatti quando ho lanciato Diablo ho visto che al massimo èra arrivato a 45 gradi il core piu caldo, ho provato ad abbassare a 1.250 ma linx mi ha dato errore sono perfettamente stabile con 1.265v da Bios, magari come dici tu posso provare a limare a ribasso e vedere se nell'uso quotidiano da errore ;)

Cmq questa cpu va una bomba io non cambio nulla...al max cambio Alimentatore e Scheda Video :D

frtommy
27-01-2014, 17:19
Ora l'ho lasciato cosi, ho anche giocato un po prima a Diablo 3 nessun problema per adesso, sarei tentato di salire ancora che dite come valori per un 4,3 come sono messo?


http://s4.postimg.org/3q6iwv1i1/4_3ghz_linx_ok_ghz_1_265v.jpg (http://postimg.org/image/3q6iwv1i1/)

Apparte il fatto che i programmi non sfruttano al 100% il processore...però io credo che puoi abbassare di molto il vcore.

Io che sono stato sfortunato con il processore ho vcore più basso del tuo e sono più alto in oc di un pelo.

Quindi direi che lo puoi abbassare. O per lo meno ci proverei XD

pakal77
27-01-2014, 20:37
Apparte il fatto che i programmi non sfruttano al 100% il processore...però io credo che puoi abbassare di molto il vcore.

Io che sono stato sfortunato con il processore ho vcore più basso del tuo e sono più alto in oc di un pelo.

Quindi direi che lo puoi abbassare. O per lo meno ci proverei XD

Ho già provato ma linx mi da errore, dovrei vedere però se ne quotidiano abbassando ho problemi ;)

XEV
27-01-2014, 20:44
Si infatti quando ho lanciato Diablo ho visto che al massimo èra arrivato a 45 gradi il core piu caldo, ho provato ad abbassare a 1.250 ma linx mi ha dato errore sono perfettamente stabile con 1.265v da Bios, magari come dici tu posso provare a limare a ribasso e vedere se nell'uso quotidiano da errore ;)

Cmq questa cpu va una bomba io non cambio nulla...al max cambio Alimentatore e Scheda Video :D

con l'uscita delle ddr4 si vedrà di cambiare. Da 2 anni a questa parte, ho avuto la tentazione di provare ivy e poi haswell, ma il gioco non vale la candela ;)

Johnny Ego
27-01-2014, 21:07
Qualcuno ha una zotac z77 ITX? La mia è tornata dall'rma ma mi fa dannare!

In pratica se cambio l'offset del voltaggio, anche solo aumentandolo di 0,05V lasciando il resto a default, mi da sempre schermo blu!

Poi se cambio i valori degli step del turbo della mia 3570k diminuendoli in realtà non li cambia, funziona solo se li alzo...

Poi spesso se cambio questi valori la scheda video pci-x smette di funzionare, devo resettare il bios o lo schermo rimane nero

egounix
27-01-2014, 23:00
Un parere, visto che sono fuori dai giochi da mesi.
2600k con ht on @4500mhz
Ho messo dei parametri al volo, vcore fixed a 1.290, e da cpu-z dà 1.280-1.288 mentre runno linx (problem size 30209; ram 6986; run 25).
Time siamo sempre a 164.500 di media e gflops partiti a 113.000 poi uno a 114.000 e ora gli altri intorno a 112.000.

Linx version 11.1.1
Ram 2133 cl9 9-11-11-31 2t 1.65

Linx terminato e whea erros 0
Ho fatto 30 minuti su hitman absolution, tutto ok

Troppo bassi i gflops?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

pakal77
28-01-2014, 10:09
Apparte il fatto che i programmi non sfruttano al 100% il processore...però io credo che puoi abbassare di molto il vcore.

Io che sono stato sfortunato con il processore ho vcore più basso del tuo e sono più alto in oc di un pelo.

Quindi direi che lo puoi abbassare. O per lo meno ci proverei XD

Sono sceso da bios da 1.265 a 1.250 e nei giochi va ancora tutto bene che dici scendo ancora ? :D

illidan2000
28-01-2014, 10:45
Sono sceso da bios da 1.265 a 1.250 e nei giochi va ancora tutto bene che dici scendo ancora ? :D

scendi, ma fai un giretto di linx

frtommy
28-01-2014, 10:46
Sono sceso da bios da 1.265 a 1.250 e nei giochi va ancora tutto bene che dici scendo ancora ? :D

Guarda avevo letto in ritardo.
Io avevo vcore più basso senza errori in linx.
Quindi presumo che te sei anche più sfortunato di me...

Penso che fino a che non hai bsod o instabilità potresti scendere, però linx non lo completeresti mai. Quindi mi pare non abbia troppo senzo.

Io sinceramente preferirei avere linx senza errori :)

pakal77
28-01-2014, 11:12
scendi, ma fai un giretto di linx



scendendo a 1.250 linx mi da errore, in game è stabile ma non so quanto Diablo 3 sia attendibile come gaming test è abbastanza leggero dovrei provare con qualche FPS...


Guarda avevo letto in ritardo.
Io avevo vcore più basso senza errori in linx.
Quindi presumo che te sei anche più sfortunato di me...

Penso che fino a che non hai bsod o instabilità potresti scendere, però linx non lo completeresti mai. Quindi mi pare non abbia troppo senzo.

Io sinceramente preferirei avere linx senza errori :)

Si mi sa che ho una CPU un pò sfigata....

illidan2000
28-01-2014, 12:02
scendendo a 1.250 linx mi da errore, in game è stabile ma non so quanto Diablo 3 sia attendibile come gaming test è abbastanza leggero dovrei provare con qualche FPS...



Si mi sa che ho una CPU un pò sfigata....

direi di non scendere ulteriormente e provare qualche mattoncino tipo Tomb Raider, Crysis 3, Metro LL...
io cmq, fossi in te, rimetterei 1.260 e finirei di testare :D

pakal77
28-01-2014, 14:21
Se metto qualche game pesante poi mi parte la scimmia urlatrice per farmi prendere la gtx780....lascio tutto così e rimetto 1.265 e buonanotte ai sonatori


Pako

XEV
28-01-2014, 14:49
Se metto qualche game pesante poi mi parte la scimmia urlatrice per farmi prendere la gtx780....lascio tutto così e rimetto 1.265 e buonanotte ai sonatori


Pako

:asd::asd::asd:

egounix
28-01-2014, 15:31
Un parere, visto che sono fuori dai giochi da mesi.
2600k con ht on @4500mhz
Ho messo dei parametri al volo, vcore fixed a 1.290, e da cpu-z dà 1.280-1.288 mentre runno linx (problem size 30209; ram 6986; run 25).
Time siamo sempre a 164.500 di media e gflops partiti a 113.000 poi uno a 114.000 e ora gli altri intorno a 112.000.

Linx version 11.1.1
Ram 2133 cl9 9-11-11-31 2t 1.65

Linx terminato e whea erros 0
Ho fatto 30 minuti su hitman absolution, tutto ok

Troppo bassi i gflops?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Up e update:
Sono passato a 114.600 gflops fissi a 91.000 di time e problem size a 25000, mettendo le ram a 8-10-10-24 1T a 1.6v sempre a 2133.
Per il 2600k @4.5 1.288 di max voltaggio, HT:Y, sono buoni o provo a scendere?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

kimik
28-01-2014, 15:34
Un parere, visto che sono fuori dai giochi da mesi.
2600k con ht on @4500mhz
Ho messo dei parametri al volo, vcore fixed a 1.290, e da cpu-z dà 1.280-1.288 mentre runno linx (problem size 30209; ram 6986; run 25).
Time siamo sempre a 164.500 di media e gflops partiti a 113.000 poi uno a 114.000 e ora gli altri intorno a 112.000.

Linx version 11.1.1
Ram 2133 cl9 9-11-11-31 2t 1.65

Linx terminato e whea erros 0
Ho fatto 30 minuti su hitman absolution, tutto ok

Troppo bassi i gflops?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Troppo bassi non direi, anzi la media è sui 102/103

egounix
28-01-2014, 15:40
Troppo bassi non direi, anzi la media è sui 102/103

Con le ram a 9-11-11-31 2t @1.65v, linx oscillava e il minimo è stato 105glops
Poi con i nuovi settings è stato costante a 114
Sempre 0 whea errors

Come consigliato, mi manca un hyper pi da 32mb e un uso daily, sperando di confermare le ram.

Come voltaggio fixed sono soddisfatto, però mi prude di provare o ad abbassare il voltaggio, o ad alzare tra 4.6-4.8.
Mi è venuto in mente di provare ad abbassare il voltaggio, sebbene di poco, per vedere qual'è il limite minimo, per sapere se devo dare un po' più di v per stare in sicurezza o se ho già margine adesso... Mhm :/ dubbio amletico... Frequenza o voltaggio?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

kimik
28-01-2014, 15:56
Con le ram a 9-11-11-31 2t @1.65v, linx oscillava e il minimo è stato 105glops
Poi con i nuovi settings è stato costante a 114
Sempre 0 whea errors

Come consigliato, mi manca un hyper pi da 32mb e un uso daily, sperando di confermare le ram.

Come voltaggio fixed sono soddisfatto, però mi prude di provare o ad abbassare il voltaggio, o ad alzare tra 4.6-4.8.
Mi è venuto in mente di provare ad abbassare il voltaggio, sebbene di poco, per vedere qual'è il limite minimo, per sapere se devo dare un po' più di v per stare in sicurezza o se ho già margine adesso... Mhm :/ dubbio amletico... Frequenza o voltaggio?


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Io per il daily proverei a scendere con il voltaggio per vedere il limite inferiore e dopo andrei su di frequenza.

P.S. Ma il voltaggio delle ram a 1.65 non è troppo spinto per i sb?

egounix
28-01-2014, 16:59
Io per il daily proverei a scendere con il voltaggio per vedere il limite inferiore e dopo andrei su di frequenza.

P.S. Ma il voltaggio delle ram a 1.65 non è troppo spinto per i sb?

Mah se n'è discussi molto, c'è chi ce le tiene e chi no, riuscendo ad abbassare a 1.60, ammetto che sono più tranquillo, anche se fuori specifica.
A 1.57, a 2133 con questi timings non reggono.
Appena tiro su la config amd, con kaveri, se riesco prendo le ballistix tracer 1866 1.5v, anche per questa config, e sposto le 2400 su amd, che sicuramente ne trarrà maggiore beneficio.




Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

pakal77
30-01-2014, 14:28
Ma sapete se anche sui sandy si può applicare il liquid metal sul die ?


Pako

Lothianis
30-01-2014, 16:33
Salve a tutti, ho scritto anche nel topic del 4770k ma anche qui vi pongo una domanda, premettendo che è da lontano 2007 che non monto un pc e faccio OC (ora ho un Q9550@3.4ghz)..
Vorrei cambiar pc e sto cercando una cpu che mi vada sui 4.3-4.5 ghz con overclock non spintissimo (monterò un sistema di dissipazione tipo Corsair H100) senza scoperchiare o simili: voglio dire, sto guardando alle cpu giuste o meglio che torni al 4770K con tutti i probl di temp. che pare abbiano?

dariofreud
30-01-2014, 18:55
Se vieni dal 775 andare sul 4770 ha senso, inoltre il problema delle temperature è relativo anche al Voltaggio che ti richiede..come sai sandy dal punto di vista del calore pare sia una spanna in più rispetto ai ivy e haswell.. Io personalmente il mio 2600K non lo lascio ancora che il guadagno sarebbe irrisorio.. Il mio consiglio è : se trovi un ottimo usato potresti anche pensare di farti una piattaforma sandy se vuoi, ma personalmente venendo da così lontano punterei alle ultime piattaforme. Inoltre 4.3 penso li raggiungi facili anche senza scoperchiare ;)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

Talpa88
30-01-2014, 20:08
Se vieni dal 775 andare sul 4770 ha senso, inoltre il problema delle temperature è relativo anche al Voltaggio che ti richiede..come sai sandy dal punto di vista del calore pare sia una spanna in più rispetto ai ivy e haswell.. Io personalmente il mio 2600K non lo lascio ancora che il guadagno sarebbe irrisorio.. Il mio consiglio è : se trovi un ottimo usato potresti anche pensare di farti una piattaforma sandy se vuoi, ma personalmente venendo da così lontano punterei alle ultime piattaforme. Inoltre 4.3 penso li raggiungi facili anche senza scoperchiare ;)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

i problemi di temp alte li hai da 4.7 in su, sotto ci arrivano praticamente tutti, senza particolari problemi, se lui vuole montare un h100 per arrivare a 4.3 io credo che un haswell non abbia nessun tipo di problema...

dariofreud
30-01-2014, 20:11
Sì infatti però sai, una volta iniziato ad occare ci si fa prendere la mano e così, se vuoi spingere un po' di più, i problemi potrebbero sorgere.. Comunque come hai detto se l oc cui punta è quello, gli consiglio anche io di andare su haswell ;)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

Lothianis
30-01-2014, 20:14
Se trovassi un buon usato, non ci penserei 2 volte, non so confrontando le temperature di esercizio di sandy e ivy con haswell a parità di fequenza, il confronto è impietoso.. il problema è che non mi fido a comprare mb e cpu di seconda mano ;)
Pure sulla chiave non li hanno più sti processori, c'è qualche negozio che li vende ancora nuovi a prezzi ragionevoli? (mp nel caso ovviamente)

dariofreud
30-01-2014, 20:17
Non che io sappia.. Purtroppo come hai detto sono difficili da trovare quindi l'unica mi sa che è proprio l'usato.. Se poi non ti fidi e, giustamente, vuoi comprare una piattaforma nuova, allora vai di haswell e non preoccuparti, il dissipatore che hai in mente è ottimo e tiene tranquillamente a bada il procio ;)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

egounix
30-01-2014, 20:20
Se trovassi un buon usato, non ci penserei 2 volte, non so confrontando le temperature di esercizio di sandy e ivy con haswell a parità di fequenza, il confronto è impietoso.. il problema è che non mi fido a comprare mb e cpu di seconda mano ;)
Pure sulla chiave non li hanno più sti processori, c'è qualche negozio che li vende ancora nuovi a prezzi ragionevoli? (mp nel caso ovviamente)

Eh, per mb di seconda mano devi andare su utenti stra fidati o meglio quelli che, oltre ad esser fidati, cambiano spesso sistema. Ti ritrovi con mb praticamente nuove.
Per gli altri, 1 su 2 ti arriva un difetto :/

Io ho preso un 2600k però ottimo, ma avessi visto in che stato mi è arrivato... C'era pure della pasta sotto al package... Come abbia fatto ad arrivare lì, mistero :D
Però va bene.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Lothianis
30-01-2014, 20:27
E se mi facessi un ivy?

So che non è la sez giusta ma omai approfitto della vostra disponibilità e competenza in materia.

Il 3770K lo si trova e pure le mb.. a pelle mi sembra che siano cpu che hanno maggiore margine rispetto ad haswell (ma meno che sandy)

dariofreud
30-01-2014, 20:30
Stessimo parlando di frequenze limite magari potresti pure considerarlo, ma a queste il margine è così risibile che secondo me, ed è un discorso generale che ho accennato anche prima, venendo da così lontano (775) conviene puntare alle piattaforme più aggiornate anche in un ottica di aggiornamenti, risoluzione problemi e, perché no, svalutazione

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 4

egounix
30-01-2014, 20:33
E se mi facessi un ivy?

So che non è la sez giusta ma omai approfitto della vostra disponibilità e competenza in materia.

Il 3770K lo si trova e pure le mb.. a pelle mi sembra che siano cpu che hanno maggiore margine rispetto ad haswell (ma meno che sandy)

Anche
Da un test, non ricordo se di anandtech, gli ivy si sono dimostrato più efficienti di sandy e poco meno di haswell, sui giochi riguardo gli fps minimi e avg.
Io ormai avevo preso il secondo 2600k e amen, non ho fatto lo swap.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Lothianis
30-01-2014, 20:40
Più che altro vedo i risultati in prima pagina degli utenti e... haswell per avere freq simili o inferiori a sandy e ivy comporta temperature inaccettabili, almeno per il sottoscritto: 90-80-75 gradi ecc..
Io puntavo ad arrivare a 4.3 almeno ma 4.5 era il mio obiettivo, e avessi la certezza di ottenerle con haswell senza (come ho fatto con il mio antico q6600 o l'attuale q9550) dover fare troppi smanettamenti non avrei alcun dubbio su cosa andare... considerando che poi per un bel pò di anni me lo dovrò tenere ;)

A parità d frequenze, i nuovi haswell vanno di più dei sandy e ivy?

pakal77
31-01-2014, 09:42
Nessuno qui ha scoperchiato il suo sandy applicando poi il liquid metal pro?

:D

Blade Business Crew
31-01-2014, 11:32
Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo perché mi trovo in difficoltà essendo un neofita. Mi sono letto tutte le guide varie & eventuali per okkare il mio 2600k a 4.3/4.5 Ghz per uso daily, ma non riesco a capire da che Vcore parte il mio procio a default.

Lanciando ITB con bios a default con solo il profilo delle RipjawsX caricato, Cpu-Z mi da un Core Voltage di 1.068 CoreTemp un VID di 1.3511 e Easy Tune un Voltage di 1.440. La mobo è una Gigabyte P67-UD3P-B3 con bios aggiornato all'ultima versione.

Leggendo la guida dei Vcore in prima pagina vedo che sono valori altissimi per la cpu a default con solo il turbo abilitato. Dove sta il problema secondo voi?

vi allego screen

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/35/pakd.png (https://imageshack.com/i/0zpakdp)

pakal77
31-01-2014, 11:56
Non si vede bene l'immagine puoi upparne un'altra senza perdita di qualita?

Da bios che voltaggio ti da? cmq quello piu attendibile mi sa che è di cpu z perchè io quello che imposto da bios poi le vedo su cpu-z...

Talpa88
31-01-2014, 12:11
A parità d frequenze, i nuovi haswell vanno di più dei sandy e ivy?

direi proprio di si...

tralasciamo per un istante il problema temp. a parità di GTexel/s, ipotesi, sandy sta a 5 ghz, ivy a 4.8 e haswell a 4.6, la potenza di calcolo è migliore via via che vengono su i nuovi modelli, broadwell sarà ancora migliore di haswell...

il problema è che sandy ha una pasta termica tra his e die decisamente migliore di ivy e haswell, perche da sandy in poi intel ha deciso che fare lo stesso tipo di pasta era dispendioso (dato il tipo di processo che si utilizzava per applicarla) e quindi non piu remunerativo, da qui nasce il problema delle temp su ivy e haswell, difatti chi scoperchia guadagna anche 20° in meno sulle tmax, cosa di cui sandy non necessità...

Nessuno qui ha scoperchiato il suo sandy applicando poi il liquid metal pro?

:D

non credo, io le cpu cabrio le ho viste solo da ivy in poi...

i sandy arrivano a 5 ghz anche ad aria, quindi scoperchiare ad oggi sarebbe solo uno sfizio personale...

per chi parlava di mobo e proci usati che non si fidava della compravendita fra privati:

io ho comprato metà della mia configurazione da privati, condizione usata chiaramente, ho sempre cercato gente nella mia zona per poter andare li, fare un test di funzionamento e poi concludere l'affare... mentre in certi casi, per la spedizione ho fatto post prova, e finora mi è sempre andata bene... se il venditore è serio, o vi testa la roba 5 min prima di impacchettarla o vi invita lui stesso a recarvi a fare una prova assieme, io sono sempre stato disponibile da venditore e ho sempre ricevuto disponibilità da acquirente e al 99% dei casi mi è sempre andata bene...

altrimenti fai una spesetta un po piu grossa adesso e poi tieni haswell per 5-6 anni a venire...

Blade Business Crew
31-01-2014, 12:18
Te la rimetto, spero si veda

http://imagizer.imageshack.us/v2/1280x1024q90/31/3w6q.png

Da bios mi da 1.308.

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/833/ajhd.jpg (https://imageshack.com/i/n5ajhdj)

pakal77
31-01-2014, 12:29
Si allora hai 1.308, un po altino per tenerlo a 3,8GHZ io a 4,3Ghz lo tengo a 1,265, visto che hai una gigabyte come me se vuoi ti do i parametri per portarlo a 4,3Ghz come me,se vuoi...

pakal77
31-01-2014, 12:31
direi proprio di si...

non credo, io le cpu cabrio le ho viste solo da ivy in poi...

i sandy arrivano a 5 ghz anche ad aria, quindi scoperchiare ad oggi sarebbe solo uno sfizio personale...


A me prudono parecchio le mani dopo aver visto quei video sui ivy...no so quanto posso giovare alle temperature cmq ai sandy se intel ha usato una buona pasta termica sul die..

kimik
31-01-2014, 12:37
A me prudono parecchio le mani dopo aver visto quei video sui ivy...no so quanto posso giovare alle temperature cmq ai sandy se intel ha usato una buona pasta termica sul die..

Su SB l' His è saldato al die non c'è nessuna pasta, se provi a scoperchiare rischi di fare solamente dei danni.

pakal77
31-01-2014, 12:57
Su SB l' His è saldato al die non c'è nessuna pasta, se provi a scoperchiare rischi di fare solamente dei danni.

A ècco :D non so come ma le mani hanno smesso di prudere :D

Cmq potrei sempre prendere la liquid pro e metterla sul his

Blade Business Crew
31-01-2014, 13:02
Si allora hai 1.308, un po altino per tenerlo a 3,8GHZ io a 4,3Ghz lo tengo a 1,265, visto che hai una gigabyte come me se vuoi ti do i parametri per portarlo a 4,3Ghz come me,se vuoi...


Infatti, saranno le impostazioni automatiche del turbo che lo alzano così tanto. Guarda te ne sarei molto grato... Poi vedere il Vcore da Windows a che programma devo tener fede? Coi-z?

Grazie intanto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

egounix
31-01-2014, 13:17
Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo perché mi trovo in difficoltà essendo un neofita. Mi sono letto tutte le guide varie & eventuali per okkare il mio 2600k a 4.3/4.5 Ghz per uso daily, ma non riesco a capire da che Vcore parte il mio procio a default.

Lanciando ITB con bios a default con solo il profilo delle RipjawsX caricato, Cpu-Z mi da un Core Voltage di 1.068 CoreTemp un VID di 1.3511 e Easy Tune un Voltage di 1.440. La mobo è una Gigabyte P67-UD3P-B3 con bios aggiornato all'ultima versione.

Leggendo la guida dei Vcore in prima pagina vedo che sono valori altissimi per la cpu a default con solo il turbo abilitato. Dove sta il problema secondo voi?

vi allego screen

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/35/pakd.png (https://imageshack.com/i/0zpakdp)

Per il vid, togli il turbo e i risparmi energetici, poi da win metti il profilo energetico a prestazioni massime con cpu al 100%



Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

kimik
31-01-2014, 14:29
A ècco :D non so come ma le mani hanno smesso di prudere :D

Cmq potrei sempre prendere la liquid pro e metterla sul his

La liquid pro è difficile sia da stendere che da togliere inoltre è corrosiva sull' alluminio e al 90% ti cancella le scritte sull' his invalidandoti la garanzia sul procio.
Una buona pasta termica tradizionale tipo la artic mx-4 o la noctua nt-h1 basta e avanza.

pakal77
31-01-2014, 15:35
Infatti, saranno le impostazioni automatiche del turbo che lo alzano così tanto. Guarda te ne sarei molto grato... Poi vedere il Vcore da Windows a che programma devo tener fede? Coi-z?

Grazie intanto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io ho lasciato anche i risparmi energetici accesi in modo da risparmiare energia quando non mi serve, qui gli screen, li ho fatti con il touch bios che non mi andava di riavviare :D

http://s16.postimg.org/w7ufvup01/image.jpg (http://postimg.org/image/w7ufvup01/)

http://s16.postimg.org/xlm2r5o9d/image.jpg (http://postimg.org/image/xlm2r5o9d/)

http://s16.postimg.org/ligr3ld75/image.jpg (http://postimg.org/image/ligr3ld75/)

http://s16.postimg.org/jhq7irh1t/image.jpg (http://postimg.org/image/jhq7irh1t/)

http://s16.postimg.org/pdk565wcx/image.jpg (http://postimg.org/image/pdk565wcx/)

La liquid pro è difficile sia da stendere che da togliere inoltre è corrosiva sull' alluminio e al 90% ti cancella le scritte sull' his invalidandoti la garanzia sul procio.
Una buona pasta termica tradizionale tipo la artic mx-4 o la noctua nt-h1 basta e avanza.

Grazie per le delucidazioni :)

Blade Business Crew
01-02-2014, 17:47
Io ho lasciato anche i risparmi energetici accesi in modo da risparmiare energia quando non mi serve, qui gli screen, li ho fatti con il touch bios che non mi andava di riavviare :D

http://s16.postimg.org/w7ufvup01/image.jpg (http://postimg.org/image/w7ufvup01/)

http://s16.postimg.org/xlm2r5o9d/image.jpg (http://postimg.org/image/xlm2r5o9d/)

http://s16.postimg.org/ligr3ld75/image.jpg (http://postimg.org/image/ligr3ld75/)

http://s16.postimg.org/jhq7irh1t/image.jpg (http://postimg.org/image/jhq7irh1t/)

http://s16.postimg.org/pdk565wcx/image.jpg (http://postimg.org/image/pdk565wcx/)



Grazie per le delucidazioni :)

Big up per te! Mi metto subito all'opera, vediamo se riesco a portarlo a 4.3 rock solid

Blade Business Crew
01-02-2014, 18:34
Niente, sempre solita solfa. Da bios tolto turbo e impostato tutti i valori come Pakal, ho impostato clock a 45 e il Vcore a 1.270 e abilitato profilo energito ad alti livelli da win. 4 programmi da windows 4 Vcore diversi, sembra che il Vcore sia in automatico quasi... consigli raga? :mc:

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/853/q8yb.jpg (https://imageshack.com/i/npq8ybj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/542/fmxr.jpg (https://imageshack.com/i/f2fmxrj)

kiwivda
01-02-2014, 18:38
La liquid pro è difficile sia da stendere che da togliere inoltre è corrosiva sull' alluminio e al 90% ti cancella le scritte sull' his invalidandoti la garanzia sul procio.
Una buona pasta termica tradizionale tipo la artic mx-4 o la noctua nt-h1 basta e avanza.

Quoto tutto e aggiungo anche la Prolimatek PK-01.

egounix
01-02-2014, 18:41
Quoto tutto e aggiungo anche la Prolimatek PK-01.

Fantastica la pk1. Si stende veramente senza problemi :)


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!