View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
LEGIOROMANO1983
13-01-2015, 21:05
chiedo ai moderatori di cancellare i messaggi precedenti.
chiccolinodr
14-01-2015, 20:18
ciao ragazzi una domanda come dovrei impostare prime 95 per il test? seleziono just stress testing? e poi? numeri di torture? 4 o 8? altro da impostare? grazie mille
killeragosta90
14-01-2015, 20:28
ciao ragazzi una domanda come dovrei impostare prime 95 per il test? seleziono just stress testing? e poi? numeri di torture? 4 o 8? altro da impostare? grazie mille
C'è tutto in prima pagina, ciao.
chiccolinodr
14-01-2015, 21:08
C'è tutto in prima pagina, ciao.
grazie e scusami non l'avevo visto, ma perchè non posso selezionare 8 ma max 4 numeri di torture?
_Synyster_
15-01-2015, 13:03
scusate ragazzi dopo tanto tempo mi è sorto un piccolo dubbio...
ho una mobo Asus p8z68 v-pro che è provvista di due switch (TPU ed EPU) e non so se per fare l'overclock devono essere entrambe disattivate o meno:confused: influiscono o una volta impostati i parametri manualmente non vengono considerati?
il menne
15-01-2015, 13:42
Tpu influisce e bypassa i parametri di oc impostati, va tenuto su spento a quanto mi ricordo
EPU è un risparmio energetico ma con config oc è meglio tenere disattivato.
_Synyster_
15-01-2015, 14:57
Tpu influisce e bypassa i parametri di oc impostati, va tenuto su spento a quanto mi ricordo
EPU è un risparmio energetico ma con config oc è meglio tenere disattivato.
ok grazie...sapevo cosa fossero ma non capivo se anche se abilitati dallo switch , poi cambiando e disabilitandoli dal bios rimanevano in funzione oppure venivano baypassati..
altra domanda..voi usate lo SPREAD SPECTRUM?
e poi su cpu-z perchè in "multipler" mi compare "x 43.0 (16-59)" invece di ad esempio x43 (nel mio caso)? sono i risparmi energetici attivi? o IEST?
il menne
15-01-2015, 15:34
Nella guida nei primi post del thread è consigliato tenerlo attivato ( nei sandy bridge non è come nelle cpu precedenti ) e/o comunque di provare in ambedue i modi.
Io provai e non vidi grandi differenze, lo tengo attivato, come consigliato, quindi.
A quanto so il moltiplicatore in cpu-z appare sempre nel formato x 00.0 (>range<) da tempo, evidentemente hai un bus speed sui 100mz... i risparmi a quanto so non c'entrano nulla, ovvero, c'entrano nel senso che con i risparmi attivati il pc in idle il moltiplicatore cambia per far andare la cpu a 1600mhz o giù di li... ;)
Ragazzi ho bisogno di aiuto.
Ho rotto una pala del mio dissipatore (artic 13 pro) e ne vorrei approfittare per cambiarlo.
Il case è il CM 690 II e la scheda madre è la asus p8p67 pro.
normalmente con questo dissipatore stando su 1,32v sto a 4,4/ 4,5 GHZ (2600K).
Cosa mi consigliate sui 50/60€?
mi raccomando non deve coprire gli slot per la memoria che sulla p8p67 sono in posizione infelice (memorie ad alto profilo).
Aspetto una vostra risposta con trepidazione
PS: ne approfitto pure per prendere della artic mx4 quindi la pasta termica di default è quasi ininfluente.
eventualmente che ne pensate di un scythe ashura 1000 ?
posso avere problemi con il case o la MB?
_Synyster_
17-01-2015, 14:15
Nella guida nei primi post del thread è consigliato tenerlo attivato ( nei sandy bridge non è come nelle cpu precedenti ) e/o comunque di provare in ambedue i modi.
Io provai e non vidi grandi differenze, lo tengo attivato, come consigliato, quindi.
A quanto so il moltiplicatore in cpu-z appare sempre nel formato x 00.0 (>range<) da tempo, evidentemente hai un bus speed sui 100mz... i risparmi a quanto so non c'entrano nulla, ovvero, c'entrano nel senso che con i risparmi attivati il pc in idle il moltiplicatore cambia per far andare la cpu a 1600mhz o giù di li... ;)
tutto chiaro :)
mi è venuto il dubbio perchè guardando negli screen postati dagli altri utenti non vedevo quello tra parentesi..ma forse è perchè usano l'offset e non il fixed, anche..no? xD comunqe niente di importante..
DarKilleR
20-01-2015, 10:27
Ragazzi io non riesco a rendere rocksolid il mio 2600K oltre i 4400 Mhz eppure ora ho anche montato l'impianto a liquido montato ed ho temperature ottime!
Sto con un Intel i7 2600K e Asrock P67 Extreme 4...
Sinceramente vorrei stare su un 4500/4600 Mhz rocksolid, altrimenti ho montato il liquido per niente :sofico: ...e comunque sto lavorando ad un progetto di un ponte con la realizzazione di svariati render e fotoinserimenti...la differenza in OC si sente e tanto!
il menne
20-01-2015, 11:12
Ragazzi io non riesco a rendere rocksolid il mio 2600K oltre i 4400 Mhz eppure ora ho anche montato l'impianto a liquido montato ed ho temperature ottime!
Sto con un Intel i7 2600K e Asrock P67 Extreme 4...
Sinceramente vorrei stare su un 4500/4600 Mhz rocksolid, altrimenti ho montato il liquido per niente :sofico: ...e comunque sto lavorando ad un progetto di un ponte con la realizzazione di svariati render e fotoinserimenti...la differenza in OC si sente e tanto!
Che settaggi hai messo? vcore? Offset?
DarKilleR
20-01-2015, 11:44
Ecco le mie impostazioni (a 4500 Mhz passa linx ma ogni tanto (a volte a giorni di distanza) mi causa qualche crash di sistema in modo random...).
A 4400 Mhz non ha alcun problema e lo definisco veramente Rocksolid!
CPU CONFIGURATION
CPU Ratio All core
All core 45
Host Clock Override (BCLK) 100
Spread Spectrum Disabled
Intel SpeedStep Technology Disabled
Intel Turbo Boost Technology Enabled
Additional Turbo Voltage Auto
Internal PLL Overvoltage Disabled
Long Duration power limit 270
Long duration maintainerd Auto
Short duration power limit 270
Prymary plane current limit Auto
DRAM TIMING CONFIGURATION
Load XMP Setting Auto
DRAM Frequency DDR3-1600
VOLTAGE CONFIGUTATION
CPU Core Voltage Offset Mode
Offset Voltage 0,005
CPU Load-Line Calibration Level 3
DRAM Voltage 1,56
VTT Voltage 1,051
PCH Voltage 1,059
CPU PLL Voltage 1,832
VCCSA Voltage 0,925
ADVANCED CPU CONFIGURATION
Intel Hyper threading technology Enabled
Active processor cores All
Enhanced halt state (C1E) Enabled
CPU C3 State support Enabled
CPU C6 state support Enabled
Package C state support Auto
CPU thermal throttling Enabled
No-execute memory protection Enabled
Intel Virtualization technology Enabled
Hardware prefetcher Enabled
RobertoDaG
20-01-2015, 15:01
Ecco le mie impostazioni (a 4500 Mhz passa linx ma ogni tanto (a volte a giorni di distanza) mi causa qualche crash di sistema in modo random...).
A 4400 Mhz non ha alcun problema e lo definisco veramente Rocksolid!
Io disattiverei C3 e C6, poi userei il vcore fisso, che ti richiede meno vcore dell'offset.
il menne
20-01-2015, 15:16
Io disattiverei C3 e C6, poi userei il vcore fisso, che ti richiede meno vcore dell'offset.
Non sono tanto d'accordo, per oc medio alti il vcore fisso porta in genere a overshot in idle.
Casomai c'è da modificare l'offset e/o la loadline calibration.
Inoltre va visto a 4400 rock solid in full sotto linx a quanto gli sta la cpu come voltaggi e in idle per cominciare a vedere meglio dove intervenire.
Io per esempio come prima cosa abiliterei invece anche l'internal PLL overvoltage per fare delle prove.
RobertoDaG
20-01-2015, 15:57
Non sono tanto d'accordo, per oc medio alti il vcore fisso porta in genere a overshot in idle.
Casomai c'è da modificare l'offset e/o la loadline calibration.
Inoltre va visto a 4400 rock solid in full sotto linx a quanto gli sta la cpu come voltaggi e in idle per cominciare a vedere meglio dove intervenire.
Io per esempio come prima cosa abiliterei invece anche l'internal PLL overvoltage per fare delle prove.
Giusto, hai ragione, in effetti bisognerebbe vedere da CPU-Z a quale vcore arriva a 100 % di carico e se c'è vdroop. Però direi che quei due stati energetici sarebbero comunque da disattivare, non sono colpevoli in genere di instabilità? Tanto col l'offset attivo, C1 e Speedstep tecnology dovremmo avere comunque un moltiplicatore adattivo.
prova anche a fare dei test da un altro sistema operativo. potrebbe essere qualche cosa di diverso dall' overclock.
PS: visto che nessuno mi ha risposto ho preso lo scythe ashura se volete quando mi arriva vi dico come si comporta.
DarKilleR
21-01-2015, 01:14
Il S.O. è Windows 8.1 64bit update 3 appena formattato ed installati i software per lavorare.
Comunque sto provando a prendere i 4600 mhz rocksolid in daily...ho disabilitato lo stato c3 e c6..ed ho attivato l' Intel speedstep Technology.
Additional turbo Voltage a +0.012 e offset a +0.060...
Ho appena lanciato un linx da 25 passaggi
DarKilleR
21-01-2015, 01:16
In idle il voltaggio mi oscilla poco oltre 1.0 V....il full mi oscilla tra 1.392 e 1.400 tondo in questo momento
illidan2000
21-01-2015, 07:17
In idle il voltaggio mi oscilla poco oltre 1.0 V....il full mi oscilla tra 1.392 e 1.400 tondo in questo momento
Vi piace proprio devastare le cpu?
Voltaggi da capogiro tra l'altro, per soli 200mhz.non penso valga la pena, neanche a liquido
il menne
21-01-2015, 07:35
In idle il voltaggio mi oscilla poco oltre 1.0 V....il full mi oscilla tra 1.392 e 1.400 tondo in questo momento
Troppo alto, per 4600 mhz, a 4700 sto appena sopra gli 1.35v ed ero rs ma ho preferito sempre tenerlo a 4500/4600 per tenere la cpu con meno vcore in full.
Se non sei stabile con meno vcore lo terrei a 4400/4500, come detto inutile sparare questi voltaggi per soli 200mhz....
Fai delle prove per vedere se sei stabile con voltaggi minori, inziando ad ablitare il pll overvoltage e diminuendo l'offset se positivo e la loadline calibration.... mi sembra tanto vcore per soli 4600mhz... :fagiano:
Eist, c1e c3 e c6 con oc in offset vanno tenuti abilitati.
Cosi la strazi sta povera cpu!
Si chiama apposta DarKilleR :D
Hellbert
21-01-2015, 09:54
Se è raffreddato bene 1.4 è ancora accettabile, ma per almeno i 4.8! Che poi un daily da 4.5 con 1.3 è perfetti in realtà..
il menne
21-01-2015, 10:41
Se è raffreddato bene 1.4 è ancora accettabile, ma per almeno i 4.8! Che poi un daily da 4.5 con 1.3 è perfetti in realtà..
Mah guarda, io con cpu a liquido non ho problemi di temperatura, ma ho preferito stare a 4500 rock solid con 1,3 più o meno che a 4700 con 1,36 (provato e rock solid) o 4800 con 1,38 (provato ma non testato a fondo ) o oltre. :)
DarKilleR
21-01-2015, 12:49
Ho abilitato il PLL overvoltage....e settato l'additional turbo voltage a +0.004 e l'offset a +0.015
Apparentemente sembra stabile è ora all'11 ciclo di linx.
Vcore da cpu-z 1.336/1.344/1.352 variabile
Comunque guardando su internet ci sono alcune guide che consigliano di tenere c1e e intel speedstep attivato e disattivare c3 e c6. Voi che mi consigliate?
A liquido in ogni caso anche con 1.4v non toccavo i 60°C in full
Edit: con le impostazioni sopra elencate a 4600 mhz non è rocksolid....a 4500 mhz invece si...
Domani proverò a limare il voltaggio in offset...cmq evidenteme la mia cpu vuole il PLL abilitato sopra i 4400 mhz.
_Synyster_
28-01-2015, 13:21
scusatemi ragazzi dopo tanto ho scoperto che a causa della ram impostata a 1600mhz 8-8-8-24 2T 1.50v (anche con XMP) come credo dovrebbe essere, ho problemi di flickering in game, mentre a 1333mhz 9-9-9-24 1T 1.50v no!
qualcuno si ricorderà, penso, che ho occato anche io la cpu(vedi firma) e tra prime 95 e linx risulto essere stabile ma ovviamente i giochi sono tutt'altra cosa.
detto questo, che valore devo/posso modificare per rendere stabili le ram oltre al VCCIO (1.05v al momento)?
ultima cosa...nelle specifiche delle ram qual è la differenza tra "Latenza e velocità SPD" e "Latenza e velocità testata"?
killeragosta90
28-01-2015, 14:20
scusatemi ragazzi dopo tanto ho scoperto che a causa della ram impostata a 1600mhz 8-8-8-24 2T 1.50v (anche con XMP) come credo dovrebbe essere, ho problemi di flickering in game, mentre a 1333mhz 9-9-9-24 1T 1.50v no!
qualcuno si ricorderà, penso, che ho occato anche io la cpu(vedi firma) e tra prime 95 e linx risulto essere stabile ma ovviamente i giochi sono tutt'altra cosa.
detto questo, che valore devo/posso modificare per rendere stabili le ram oltre al VCCIO (1.05v al momento)?
ultima cosa...nelle specifiche delle ram qual è la differenza tra "Latenza e velocità SPD" e "Latenza e velocità testata"?
Interessante, ma flickering di che genere nello specifico? E in quali giochi?
Probabilmente sono giochi esosi di Vram che quindi necessitano del supporto della ram di sistema, altrimenti non me la so spiegare...sicuro comunque sia imputabile al OC della ram?
_Synyster_
28-01-2015, 14:24
così:
https://www.youtube.com/watch?v=qVkE04C61Ys
https://www.youtube.com/watch?v=nmKwzpebM5s
https://www.youtube.com/watch?v=7b8DKEJeE2U
https://www.youtube.com/watch?v=uLhLId6-K1o
con tutti i giochi...bf4, ac unity, a volte fifa15, wolfenstein the new order, ecc ecc..
però mi sembra strano che c'entrino le ram con la scheda video :confused:
il menne
28-01-2015, 14:26
scusatemi ragazzi dopo tanto ho scoperto che a causa della ram impostata a 1600mhz 8-8-8-24 2T 1.50v (anche con XMP) come credo dovrebbe essere, ho problemi di flickering in game, mentre a 1333mhz 9-9-9-24 1T 1.50v no!
qualcuno si ricorderà, penso, che ho occato anche io la cpu(vedi firma) e tra prime 95 e linx risulto essere stabile ma ovviamente i giochi sono tutt'altra cosa.
detto questo, che valore devo/posso modificare per rendere stabili le ram oltre al VCCIO (1.05v al momento)?
ultima cosa...nelle specifiche delle ram qual è la differenza tra "Latenza e velocità SPD" e "Latenza e velocità testata"?
Io ho le tue stesse ram ( 4*4gb) e in oc con profilo xmp@1600 non ho mai avuto ne ho sti problemi anche occando a 4700.
Peraltro linx impegna severamente la cpu e nei giochi non si tirerà mai così tanto.
Quindi propendo a pensare che o hai un banco di ram fallato o una qualche impostazione sbagliata.... testa le ram una per una a 1600 e con memtest...
_Synyster_
28-01-2015, 14:28
Io ho le tue stesse ram ( 4*4gb) e in oc con profilo xmp@1600 non ho mai avuto ne ho sti problemi anche occando a 4700.
Peraltro linx impegna severamente la cpu e nei giochi non si tirerà mai così tanto.
Quindi propendo a pensare che o hai un banco di ram fallato o una qualche impostazione sbagliata.... testa le ram una per una a 1600 e con memtest...
quanti cicli per banco?
qualche giorno fa le ho testate sia assieme sia ad 1 ad 1 ma non è uscito alcun errore..però ho fatto solo 1 ciclo per ogni test e forse è poco
il menne
28-01-2015, 14:31
così:
https://www.youtube.com/watch?v=qVkE04C61Ys
https://www.youtube.com/watch?v=nmKwzpebM5s
https://www.youtube.com/watch?v=7b8DKEJeE2U
https://www.youtube.com/watch?v=uLhLId6-K1o
con tutti i giochi...bf4, ac unity, a volte fifa15, wolfenstein the new order, ecc ecc..
però mi sembra strano che c'entrino le ram con la scheda video :confused:
Effettivamente sti problemi potrebbero anche essere della gpu.
Il fatto che si presentino solo con le ram a 1600 però mi fa dire che la prima cosa da fare sia testare le ram come detto prima.
il menne
28-01-2015, 14:35
quanti cicli per banco?
qualche giorno fa le ho testate sia assieme sia ad 1 ad 1 ma non è uscito alcun errore..però ho fatto solo 1 ciclo per ogni test e forse è poco
1 ciclo è poco.
4/5 cicli a freddo, oppure
3/4 dopo utilizzo in game per qualche ora.
In questo modo dovresti essere abbastanza sicuro di verificare se hanno o no un problema.
_Synyster_
28-01-2015, 14:38
Effettivamente sti problemi potrebbero anche essere della gpu.
Il fatto che si presentino solo con le ram a 1600 però mi fa dire che la prima cosa da fare sia testare le ram come detto prima.
pensavo anche io fossero della gpu ma poi smanettando e provando sono arrivato a conclusione che sono le ram visto che a 1333 è tutto ok e a 1600 no..forse se alzo il voltaggio da 1.50 a 1.55 risolvo..
1 ciclo è poco.
4/5 cicli a freddo, oppure
3/4 dopo utilizzo in game per qualche ora.
In questo modo dovresti essere abbastanza sicuro se hanno o no un problema.
ah va bene lo farò senz'altro grazie :)
il menne
28-01-2015, 15:20
Va anche detto che con l'andare del tempo le ram possono diventare più avide di vdimm per mantenere anche le frequenze xmp.
Ma dopo averle testate e verificato il problema puoi provare a alzare il vdimm e testare di nuovo ... se aumentando il vdimm passano i test sei a posto.
Se invece un banco è fallato alzare il vdimm non sortirà effetti, anzi i problemi a volte posson peggiorare.
Devi perderci del tempo per fare i test ma son prove da fare per verificare se il problema sono le ram.
_Synyster_
28-01-2015, 15:34
Va anche detto che con l'andare del tempo le ram possono diventare più avide di vdimm per mantenere anche le frequenze xmp.
Ma dopo averle testate e verificato il problema puoi provare a alzare il vdimm e testare di nuovo ... se aumentando il vdimm passano i test sei a posto.
Se invece un banco è fallato alzare il vdimm non sortirà effetti, anzi i problemi a volte posson peggiorare.
Devi perderci del tempo per fare i test ma son prove da fare per verificare se il problema sono le ram.
ricevuto! grazie ancora
Va anche detto che con l'andare del tempo le ram possono diventare più avide di vdimm per mantenere anche le frequenze xmp.
Ma dopo averle testate e verificato il problema puoi provare a alzare il vdimm e testare di nuovo ... se aumentando il vdimm passano i test sei a posto.
Se invece un banco è fallato alzare il vdimm non sortirà effetti, anzi i problemi a volte posson peggiorare.
Devi perderci del tempo per fare i test ma son prove da fare per verificare se il problema sono le ram.
interessante questa cosa delle ram, anche il processore si comporta così?
killeragosta90
29-01-2015, 13:16
così:
https://www.youtube.com/watch?v=qVkE04C61Ys
https://www.youtube.com/watch?v=nmKwzpebM5s
https://www.youtube.com/watch?v=7b8DKEJeE2U
https://www.youtube.com/watch?v=uLhLId6-K1o
con tutti i giochi...bf4, ac unity, a volte fifa15, wolfenstein the new order, ecc ecc..
però mi sembra strano che c'entrino le ram con la scheda video :confused:
Facci sapere ;) A me sembrano più attribuibili alla Vram.
il menne
29-01-2015, 13:40
interessante questa cosa delle ram, anche il processore si comporta così?
Talvolta accade, ed è più facile per cpu tenute sotto oc. Ho visto cpu vecchiotte richiedere più vcore dopo anni e anni di funzionamento per tenere lo stesso oc.
L'ho vista più sovente nelle ram la cosa però.
Ma le variabili son davvero tante e dire che è regola generale dopo anni non posso dirlo, però posso dire che è una possibilità, perché in diversi casi l'ho veduta verificarsi.
Talvolta accade, ed è più facile per cpu tenute sotto oc. Ho visto cpu vecchiotte richiedere più vcore dopo anni e anni di funzionamento per tenere lo stesso oc.
L'ho vista più sovente nelle ram la cosa però.
Ma le variabili son davvero tante e dire che è regola generale dopo anni non posso dirlo, però posso dire che è una possibilità, perché in diversi casi l'ho veduta verificarsi.
Ti spiego a me se metto le impostazioni di default su win mi da una schermata blu, scompare se in vcore invece che in auto metto un + 0,05 qst senza overclock. Me ne sono accorto ultimamente.
La mia cpu é sempre stata overcloccata e nell'ultimo anno le temperature erano alte. Oggi mi é arrivato l'ashura e ho abbassato le temperature di 30 gradi é possibile che ció abbia influito ad aumentare la richiesta di vcore?
_Synyster_
30-01-2015, 14:36
1 ciclo è poco.
4/5 cicli a freddo, oppure
3/4 dopo utilizzo in game per qualche ora.
In questo modo dovresti essere abbastanza sicuro di verificare se hanno o no un problema.
ho dimenticato di chiedere una cosa...devo impostare tutto a default nel bios (quindi cpu ecc ecc)?? oppure non influisce?
e poi un banco per volta?
Facci sapere ;) A me sembrano più attribuibili alla Vram.
anche a me mi sa però settando a 1333mhz le RAM con timings 9-9-9-24 1T sembra reggere fino ad ora senza problemi ma non ho giocato per più di un ora fino adesso..mentre a 1600mhz (manuale o XMP) con timing 8-8-8-24 2T dopo un pochino spunta sto maledetto flickering :muro:
da ignorantone chiedo: è possibile che più è alta la frequenza e timings della ram più sforza i vrm della scheda video per via dello scambio di dati più "massiccio"???
il menne
30-01-2015, 14:55
Se metti tutto a defeult è meglio, testa i banchi uno per volta e se non da errori li testi insieme, se non dà errori metti le impostazioni di oc e ripeti i test prima a ram una per una e poi insieme.
A seconda di quando e se sortiscono errori potremo ragionare di conseguenza....
Comunque gli errori te li dà anche in caso di ram a freq xmp ma pc/vga non occata o no? Una prova in game con ram in xmp 1600 e sistema a default andrebbe fatta.....così come una prova con un solo banco di ram... anche se comunque il test specifico alle ram è da fare.
Guarda le componenti che entrano in gioco sono talmente tante che è di fatto impossibile a priori capire da cosa dipenda, appunti si deve ragionare per tentativi e fare i test, da quelli dovresti alla fine trovare le risposte.
ragazzi
ho la cpu in firma occata a 4.6ghz,
casualmente mi sono reso conto, controllando cpuz, che in idle il clock non scende fino a 1.6ghz come sempre, ma rimane a 4.6ghz.
ho controllato gestione attività ma non ci sono processi attivi se non 2-3%..
da cosa potrebbe dipendere? è solo un errore di cpu z improvviso?
grazie :)
Stradivarichimic
30-01-2015, 21:01
La mia cpu é sempre stata overcloccata e nell'ultimo anno le temperature erano alte. Oggi mi é arrivato l'ashura e ho abbassato le temperature di 30 gradi é possibile che ció abbia influito ad aumentare la richiesta di vcore?
Le temperature possono salire nel tempo(leggermente) anche per la polvere che si accumula sul dissipatore, adesso sono diminuite di 30° in load dici? prima a quanto erano? in teoria minori temperature dovrebbero permettere di abbassare un po il vcore anche se non dipende solo da quello quindi non sempre
Le temperature possono salire nel tempo(leggermente) anche per la polvere che si accumula sul dissipatore, adesso sono diminuite di 30° in load dici? prima a quanto erano? in teoria minori temperature dovrebbero permettere di abbassare un po il vcore anche se non dipende solo da quello quindi non sempre
ho staccato linx a 92° XD.
però il dissipatore aveva una pala rotta ecco perchè l'ho cambiato.
cmq il discorso era ampio, mi sono accorto ad es che in fixed il vdroop è molto di più di prima, con 1,32 in load sono a 4,4 ghz il problema e che poi in idle sale di un bel po'.
ora sto facendo dei test in offset.
RobertoDaG
31-01-2015, 15:07
ragazzi
ho la cpu in firma occata a 4.6ghz,
casualmente mi sono reso conto, controllando cpuz, che in idle il clock non scende fino a 1.6ghz come sempre, ma rimane a 4.6ghz.
ho controllato gestione attività ma non ci sono processi attivi se non 2-3%..
da cosa potrebbe dipendere? è solo un errore di cpu z improvviso?
grazie :)
Hai abilitato i sistemi di risparmio energetici da bios (Intel Speedstep tecnology e C1) e sei in offset?
Ma in idle che voltaggio avete su cpu-z? è importante che non superi 1,4V vero?
Idle 0.984 V, se ti abbassi un pochino è meglio soprattutto se non sei a liquido.
dico in modalità fixed non in offset
In offset sono ad 1v in idle e 1, 36 in full a 4,5 ghz. Temperatura massima 72 gradi.
Mi sa che lo tengo cosí se alzo il moltiplicatore ho bisogno di piú volt e supero 1,36
Stradivarichimic
02-02-2015, 11:10
ho staccato linx a 92° XD.
mi sono accorto ad es che in fixed il vdroop è molto di più di prima, con 1,32 in load sono a 4,4 ghz il problema e che poi in idle sale di un bel po'.
ora sto facendo dei test in offset.
Forse hai già provato ma per il fixed, se il problema è vdroop agisci sulla load-line calibration (alzandola) oppure prova anche auto per vedere come va,
per l'offset hai fatto caso se è fluido il passaggio da frequenze basse a alte incluso vcore, perchè non sempre è così
Forse hai già provato ma per il fixed, se il problema è vdroop agisci sulla load-line calibration (alzandola) oppure prova anche auto per vedere come va,
per l'offset hai fatto caso se è fluido il passaggio da frequenze basse a alte incluso vcore, perchè non sempre è così
sono già in high se non sbaglio valori superiori non sono consigliati per un uso giornaliero vero?
che significa fluido il passaggio a frequenze alte, intendi con diversi step?
Stradivarichimic
04-02-2015, 20:17
sono già in high se non sbaglio valori superiori non sono consigliati per un uso giornaliero vero?
che significa fluido il passaggio a frequenze alte, intendi con diversi step?
Credo non sia consigliato perchè ipotizerebbe un vcore troppo alto per il daily, ma l'importante è il vcore appunto non la LLC, quindi ti basta fare i soliti test di controllo dei valori, per fluido intendo che quando vai in load (apri applicazioni pesanti o altro) noti come se si bloccasse per mezzo secondo, tipo lag diciamo nel momento in cui alza la frequenza e vcore
Credo non sia consigliato perchè ipotizerebbe un vcore troppo alto per il daily, ma l'importante è il vcore appunto non la LLC, quindi ti basta fare i soliti test di controllo dei valori, per fluido intendo che quando vai in load (apri applicazioni pesanti o altro) noti come se si bloccasse per mezzo secondo, tipo lag diciamo nel momento in cui alza la frequenza e vcore
mai notato
Niente è come.se ci fosse un muro dopo 4,5 anche alzando llc e volt non riesco ad essere stabile.
Stradivarichimic
08-02-2015, 15:32
Niente è come.se ci fosse un muro dopo 4,5 anche alzando llc e volt non riesco ad essere stabile.
quanto hai dato di vcore? temperature? e per quale frequenza?
Ps io proverei con prime95 invece che linx
temperatura massima 71° (il computer è accanto al termosifone) alla fine ho messo in offset e il voltaggio massimo è 1,367.
Frequenza 4,5 GHZ pll abilitato.
illidan2000
09-02-2015, 18:26
temperatura massima 71° (il computer è accanto al termosifone) alla fine ho messo in offset e il voltaggio massimo è 1,367.
Frequenza 4,5 GHZ pll abilitato.
per temperatura massima intendi sotto lynx?
Niente è come.se ci fosse un muro dopo 4,5 anche alzando llc e volt non riesco ad essere stabile.
se a 4.5ghz arrivi con poco voltaggio, comunque è un ottimo risultato direi
Stradivarichimic
09-02-2015, 18:30
temperatura massima 71° (il computer è accanto al termosifone) alla fine ho messo in offset e il voltaggio massimo è 1,367.
Frequenza 4,5 GHZ pll abilitato.
Le tue temperature sono in linea con il tuo vcore, forse magari potresti ancora calare il vcore un pochino, basta che prima trovi il vcore più basso in fixed e poi setti in offset mode e ti darà un vcore massimo maggiore (perchè in automatico non lo trova quello reale più basso ovviamente) lo leggi e sempre in offset mode metti il segno "-" e imposti la quantità necessaria per abbassarlo fino al vcore più basso che avevi trovato in fixed (magari ti faccio un esempio se serve)
Per andare oltre i 4.5 ce la puoi fare con il tuo dissi per magari non sarà rock solid, ma ci potrai far girare cmq tutti i giochi e applicazioni che ti pare come ho fatto io a 4.8, se poi vuoi essere rock solid con un vcore di oltre 1.4 ti serve un doppia torre probabilmente, ma si può fare anche quello
Ragazzi, io ho un I5 2500k overcloccato a 4,5 Ghz su scheda Asrock Fatal1ty performance. Oggi ho acceso il pc dopo qualche giorno che era spento e ho scoperto che mi ha resettato il bios ai valori di default, quindi senza overclock. L'orario però era corretto. Può essere la batteria tampone o potrebbe esserci qualche altro problema?
Si potrebbe essere la batteria.
il menne
10-02-2015, 14:18
Ragazzi, io ho un I5 2500k overcloccato a 4,5 Ghz su scheda Asrock Fatal1ty performance. Oggi ho acceso il pc dopo qualche giorno che era spento e ho scoperto che mi ha resettato il bios ai valori di default, quindi senza overclock. L'orario però era corretto. Può essere la batteria tampone o potrebbe esserci qualche altro problema?
Hmmmmm ..... potrebbe essere la pila ma nel caso doveva cambiare anche l'ora di sistema. Prova a cambiarla.
Io sul muletto col q6600 occato faceva così. All'inizio. Poi diversi fake boot. Pensavo alla pila. Cambiata. Non era. Continuava. Pensavo alla cpu più avida di vcore o la mobo che mi stesse per lasciare.
Alla fine era un modulo di ram che mi aveva abbandonato...
Quindi fai i dovuti accertamenti.
killeragosta90
10-02-2015, 16:06
Ragazzi, io ho un I5 2500k overcloccato a 4,5 Ghz su scheda Asrock Fatal1ty performance. Oggi ho acceso il pc dopo qualche giorno che era spento e ho scoperto che mi ha resettato il bios ai valori di default, quindi senza overclock. L'orario però era corretto. Può essere la batteria tampone o potrebbe esserci qualche altro problema?
Guarda ti dirò per esperienza che è quasi sicuramente la batteria, l'orario in teoria viene regolato via rete.
Prova ;)
Rispondo a tutti qui, si temperatura e vcore sotto linx. Se spengo il calorifero o lo esco dalla scrivania guadagno dai 7 ai 10 gradi. Ora non posso controllare ma in fixed la richiesta per 4,5 ghz é di 1, 34 v (sempre sotto linx) il problema é che ho un forte vdroop e quindi in idle il vcore é 1,385 per portarlo a 4,6 sotto linx ho bisogno di superare la soglia di 1,4 v ovviamente come vcore sotto prime 95 la situazione peggiora.
Ovviamente tutto ció per essere rock solid.
Le tue temperature sono in linea con il tuo vcore, forse magari potresti ancora calare il vcore un pochino, basta che prima trovi il vcore più basso in fixed e poi setti in offset mode e ti darà un vcore massimo maggiore (perchè in automatico non lo trova quello reale più basso ovviamente) lo leggi e sempre in offset mode metti il segno "-" e imposti la quantità necessaria per abbassarlo fino al vcore più basso che avevi trovato in fixed (magari ti faccio un esempio se serve)
Per andare oltre i 4.5 ce la puoi fare con il tuo dissi per magari non sarà rock solid, ma ci potrai far girare cmq tutti i giochi e applicazioni che ti pare come ho fatto io a 4.8, se poi vuoi essere rock solid con un vcore di oltre 1.4 ti serve un doppia torre probabilmente, ma si può fare anche quello
Il problema non sono le temperature non ho mai superato i 72 gradi nemmeno a vcore di 1,41
Io sono a 4.8 a 1.43. Ma da un anno e mezzo che è così. Prima lo tenevo a 4.5 a 1.3. Però preferisco a 4.8. Appena si brucia cambio tutto anche perché dovrei veramente avere una motivazione valida per togliermi questa validissima piattaforma. Se mi si brucia la cpu almeno ho una scusa valida xD
spero che stai a liquido :asd:
killeragosta90
12-02-2015, 14:03
Io sono a 4.8 a 1.43. Ma da un anno e mezzo che è così. Prima lo tenevo a 4.5 a 1.3. Però preferisco a 4.8. Appena si brucia cambio tutto anche perché dovrei veramente avere una motivazione valida per togliermi questa validissima piattaforma. Se mi si brucia la cpu almeno ho una scusa valida xD
Ciao starsky, ma 1.43v sotto carico (letto da cpu id) o fixed da bios? (e in tal caso, quanto sotto carico?)
Io sto a 1.45v fixed, ma sotto carico si traduce in 1.4v tondi e sono sotto liquido "pesante". (frequenza di 4900Mhz e temperature controllatissime anche sotto Linx)
il menne
12-02-2015, 14:13
Beh uno fa come crede, specie se cerca una scusa per cambiare cpu. Anche se bruciarla non mi pare tanto bello, dai. :asd:
Comunque stare in daily a 1.40 e passa fixed anche se sotto liquido è volere fare male alla cpu, con pesante overshot in idle. Perlomeno mettetela in offset. :asd:
Poi fate voi, eh. :)
killeragosta90
12-02-2015, 16:14
Sto in offset ;)
Ah ok! :) Non so perchè avevo dato per scontato che fossi in fixed :p
http://i.imgur.com/9WxoVrL.gif
Ragazzi ho bisogno di un consulto....ho acquistato una nuova z77 asrock extreme 3....e ho deciso di ri-portare il mio processore a 4.3 ghz...ho impostato il Vcore da bios a 1.30 v solo che quando vado in windows ho notato (per il fenomeno del vdrop) una caduta del vcore a 1.26 sotto prime 95 mentre in idle rimane a 1.30 con Load-Line Calibration sul livello 3... allora ho impostato il livello dell Load-Line Calibration sul livello 2 e impostando il vcore a 1.295 ora sia in full che in load rimane costante a 1.28...la mia domanda è la seguente con un Load-Line Calibration sul livello 2 rischio l'effetto overshot sulla cpu(io non l'ho notato durente il test anche se premetto che ho osservato i primi 5-10 minuti e non tutta l'ora) ?! se no dovrei scendere al livello 3 però dovrei salire molto con il vcore da bios portandolo a 1.34 o più e in idle avrei questi valori che non sò se risulterebbero deleteri a lungo andare....cioè avrei alti vcore in idle per poi abbassarsi in full load. La mia domanda è se Load-Line Calibration a livello 2 risulta essere deleterio per l'effetto overshot
Starsky é prorio quello che volevi evidenziare, secondo me questi test per mantle e dx12 sono acerbi, e lasciano il tempo che trovano.
illidan2000
13-02-2015, 13:52
Io avrei una domanda visto che hai avuto la mia configurazione e io vorrei passare alla tua. All'atto pratico mi spieghi i vantaggi "reali" che avrei? E' una domanda la cui risposta mi interessa molto. Anche se cmq sono tentato di aspettare broadwell a 16nm per cambiare.
secondo me, in singola scheda, il vantaggio è nullo...
I vantaggi sono pochissimi, la mia é stata per lo più scimmia 🐵. Comunque consumi meno, recuperi un po' di fps, e non devi overclockare per i4,5ghz. Poi guadagni uno slot m2 e sempre nel mio caso per liquidare la mobo non ti serve un wb perché c'è già! Ma non é che si grida al miracolo.
quando intel torna alla saldatura dell'ihs (serie 115x) allora metterò il mio i7 2600k a 1,48v e 5,6 ghz
Nhirlathothep
14-02-2015, 21:58
I vantaggi sono pochissimi, la mia é stata per lo più scimmia . Comunque consumi meno, recuperi un po' di fps, e non devi overclockare per i4,5ghz. Poi guadagni uno slot m2 e sempre nel mio caso per liquidare la mobo non ti serve un wb perché c'è già! Ma non é che si grida al miracolo.
e' sempre la stessa minestra queste cpu da sandy in poi
Stradivarichimic
18-02-2015, 10:46
Vero, probabilmente sandy ultima grande vera piattaforma da overclock
Buongiorno a tutti sono nuovo:D . Io ho un 2600k e una MB p67 (fatalty della AsRock). Stavo pensando di passare a haswell ma il dubbio sarebbe che forse mi converrebbe aspettare il 16 nm. Da quello che so usciranno due piattaforme separate a 16nm, una broadwell (tick-tock intel per la piattaforma haswell) e un'altra completamente nuova denominata skylake. Quello che differenzia le due piattaforme sarebbe il supporto alle ddr4 di skylake a differenza di broadwell. Il problema è che la settimana scorsa sono passato a 16gb di ram ddr3 e tra sei mesi non voglio buttarle o svenderle:cry: . Cosa dovrei fare secondo voi?:confused:
chiccolinodr
20-02-2015, 14:40
ciao ragazzi buonasera un consiglio, con il pc in firma secondo me raggiungo temperature troppo alte, sono a 4500 mhz infatti con linx dopo 20 cicli tocco come temp massima 75° core più caldo vi posto le mie impostazioni, chi mi può dare una dritta? grazie mille
http://s4.postimg.org/7qov3m6ll/20150220_153211.jpg (http://postimg.org/image/7qov3m6ll/)
http://s4.postimg.org/6sd3f2ind/20150220_153239.jpg (http://postimg.org/image/6sd3f2ind/)
http://s1.postimg.org/y8kf5b2dn/20150220_154132.jpg (http://postimg.org/image/y8kf5b2dn/)
il menne
20-02-2015, 14:47
Hum. Vedo che sei in offset + ma con llc level 3.
Come dissi che hai? L'hydro h80? Nel qual caso le temp sono troppo alte mi sa. ( dissi montato male? Pasta messa male? Pasta da cambiare? ) in teoria la pasta su questi dissi andrebbe sempre cambiata con una migliore prima di montarli, come ho fatto io, eliminando dall'antec kuhler 920 la sua pasta, tirato a specchio il dissi e messa arctic mx-4
Come vcore reale in full sotto linx a quanto stai? Se è troppo alto le temp salgono. Nel qual caso abbassare llc di uno step e riprovare. Se non tiene aumentare un poco l'offset e continuare a fare le prove per vedere se si può abbassare il vcore.
chiccolinodr
20-02-2015, 15:09
Hum. Vedo che sei in offset + ma con llc level 3.
Come dissi che hai? L'hydro h80? Nel qual caso le temp sono troppo alte mi sa. ( dissi montato male? Pasta messa male? Pasta da cambiare? ) in teoria la pasta su questi dissi andrebbe sempre cambiata con una migliore prima di montarli, come ho fatto io, eliminando dall'antec kuhler 920 la sua pasta, tirato a specchio il dissi e messa arctic mx-4
Come vcore reale in full sotto linx a quanto stai? Se è troppo alto le temp salgono. Nel qual caso abbassare llc di uno step e riprovare. Se non tiene aumentare un poco l'offset e continuare a fare le prove per vedere se si può abbassare il vcore.
Grazie per la risposta, allora ho cambiato la pasta un anno fa con mx 2 se non erro, il dissi pare sia montato bene, abbassare llc intendi portarlo a llc 4?
il menne
20-02-2015, 16:36
Grazie per la risposta, allora ho cambiato la pasta un anno fa con mx 2 se non erro, il dissi pare sia montato bene, abbassare llc intendi portarlo a llc 4?
Non so come siano i livelli della tua mobo ma in teoria il numero per calare di llc ( ossia diminuire il boost al vcore che viene dato con la llc ) dovrebbe andare a scendere, quindi llc2 direi, che dovrebbe corrispondere a meno vcore.
Comunque valutare il tutto è difficile se non si sa a quanto gira in full il vcore reale della tua cpu. A quanto stai a vcore reale in full sotto linx? quanta vdrop hai?
Grazie per la risposta, allora ho cambiato la pasta un anno fa con mx 2 se non erro, il dissi pare sia montato bene, abbassare llc intendi portarlo a llc 4?
Ciao, anche io ho l hydro 80 e il 2500k a 4,5GHz ma su una p67a-gd65 e sotto Intel brum test in modalità high arrivo a 70 dopo 20 cicli. A che vcore sei sotto stress? La mia arriva a 1,37 (gran vdrop delle msi, è impostata a 1,32volt...)
chiccolinodr
20-02-2015, 22:24
Non so come siano i livelli della tua mobo ma in teoria il numero per calare di llc ( ossia diminuire il boost al vcore che viene dato con la llc ) dovrebbe andare a scendere, quindi llc2 direi, che dovrebbe corrispondere a meno vcore.
Comunque valutare il tutto è difficile se non si sa a quanto gira in full il vcore reale della tua cpu. A quanto stai a vcore reale in full sotto linx? quanta vdrop hai?
Ciao, anche io ho l hydro 80 e il 2500k a 4,5GHz ma su una p67a-gd65 e sotto Intel brum test in modalità high arrivo a 70 dopo 20 cicli. A che vcore sei sotto stress? La mia arriva a 1,37 (gran vdrop delle msi, è impostata a 1,32volt...)
http://s17.postimg.org/uy6vlhcuz/Immagine1.jpg (http://postimg.org/image/uy6vlhcuz/)
http://s17.postimg.org/r9cl89dgb/Immagine2.jpg (http://postimg.org/image/r9cl89dgb/)
http://s17.postimg.org/to4gsotp7/Immagine3.jpg (http://postimg.org/image/to4gsotp7/)
http://s17.postimg.org/4eeajccbf/Immagine4.png (http://postimg.org/image/4eeajccbf/)
http://s17.postimg.org/uy6vlhcuz/Immagine1.jpg (http://postimg.org/image/uy6vlhcuz/)
http://s17.postimg.org/r9cl89dgb/Immagine2.jpg (http://postimg.org/image/r9cl89dgb/)
http://s17.postimg.org/to4gsotp7/Immagine3.jpg (http://postimg.org/image/to4gsotp7/)
http://s17.postimg.org/4eeajccbf/Immagine4.png (http://postimg.org/image/4eeajccbf/)
Mi sembra un gran bel risultato in termini di vcore, però forse le temperature sono un pò troppo alte effettivamente
chiccolinodr
21-02-2015, 13:12
Mi sembra un gran bel risultato in termini di vcore, però forse le temperature sono un pò troppo alte effettivamente
non sò come migliorarle però mi dicono che sono nella media.........
il menne
21-02-2015, 13:24
1,356 è alto come vid della cpu, 0,03 di vdrop e 1,32 in full a 4500 è leggermente alto....
La mia cpu 2600k ha 1.3000v come vid e regge i 4500 stabile con vcore in full 1,29/1,30 con llc step2 (corrisponde a 1,31/32 di vcore teorico con 0,03/2 di vdrop con però una bassa loadline calibraton e offset -0,005 ) sono a liquido antec 920 e le temperatura sono parecchio più basse sotto linx.
Con quei voltaggi io vado a 4800mhz ( e le temp ovvio salgono ma è normale ).
Ovviamente nel gaming e nel daily reale le temp stanno ancora più giù.
A mio avviso è il vid alto della cpu che di suo è avida di volts e quindi scalda...
L'unica è provare a diminuire il vcore calando l'offset e / o la llc e veder se tiene sotto linx, se tiene cali di sicuro anche le temp, se non tiene e come hai detto dissi e pasta sono a posto, allora la cpu va così.
Nhirlathothep
21-02-2015, 14:14
un tizio su utube dava 1.56 alla mia cpu, e ci faceva linx per ore.
secondo me esagerate con i voltaggi, anche se dissipati bene gia' 1.4 e' troppo.
sono sempre cpu attuali che durerebbero anni se cloccate nei limiti del ragionevole, se si fa una prova per superpi e' un conto ,ma con gli stress test e' come fargli del male
edit: sorry, non dicevo agli ultimi post, sono voltaggi ok!
chiccolinodr
21-02-2015, 20:36
ragazzi sono riuscito a far scendere la temp settando offset -0040 e llc4 eccovi lo screen come vi sembra?
http://s13.postimg.org/kdohs3sxf/Immagine7.jpg (http://postimg.org/image/kdohs3sxf/)
Ma usando il voltaggio fixed e scendendo di vcore va in crash?
Io arrivo a 70 gradi con ibt ma ho un misero cooler master Hyper 412s.
chiccolinodr
22-02-2015, 10:33
Ma usando il voltaggio fixed e scendendo di vcore va in crash?
Io arrivo a 70 gradi con ibt ma ho un misero cooler master Hyper 412s.
Ma il fixed a quanto si dovrebbe fissare?
il menne
22-02-2015, 13:57
Ma il fixed a quanto si dovrebbe fissare?
Full vcore linx stabile + vdrop. Ma un fixed così porta a troppo overshot in idle. Quindi è sconsigliato. Meglio offset.
chiccolinodr
22-02-2015, 16:05
Full vcore linx stabile + vdrop. Ma un fixed così porta a troppo overshot in idle. Quindi è sconsigliato. Meglio offset.
ok grazie per il consiglio ho trovato stabilitià con offset + 0.010 llc 4 le temp sono scese che te ne pare? eccoti uno screen
http://s30.postimg.org/yxhgk6vil/Immagine15.jpg (http://postimg.org/image/yxhgk6vil/)
chiccolinodr
22-02-2015, 22:47
ok grazie per il consiglio ho trovato stabilitià con offset + 0.010 llc 4 le temp sono scese che te ne pare? eccoti uno screen
http://s30.postimg.org/yxhgk6vil/Immagine15.jpg (http://postimg.org/image/yxhgk6vil/)
Cantato vittoria troppo presto, il PC dopo 10 minuti mi si spegne il monitor come da settaggio ma come muovo il mouse rimane la schermata nera e non si accede monitor... Da cosa può dipendere?
DarKilleR
25-02-2015, 08:56
Ragazzi a titolo informativo ho montato un kit 2X4 GB DDR3 2133Mhz cas 9-11-11-29-1T (fortunatamente mi sono costate solo 10 € al cambio).
Passare dalle ram 1600Mhz ---> 2133 Mhz non cambia niente.
Ora forse ad un 3dMark qualcosa cambierà...
Ma nei giochi che ho io la differenza ad occhio è di 1 fps ed al Cinebench R15 di 4/5 pti su quasi 800.
il menne
25-02-2015, 09:01
Cantato vittoria troppo presto, il PC dopo 10 minuti mi si spegne il monitor come da settaggio ma come muovo il mouse rimane la schermata nera e non si accede monitor... Da cosa può dipendere?
A mio avviso semplicemente non sei rock solid. prova a disattivare il risparmio energetico per il monitor e guarda se resta acceso, o impostandolo più basso.... ma quando l'os comincia a dare problemi in genere non si è rock solid, evidentemente quando dovrebbe ripartire l'os e dare spunto la cpu non ce la fa ....
il menne
25-02-2015, 09:07
Ragazzi a titolo informativo ho montato un kit 2X4 GB DDR3 2133Mhz cas 9-11-11-29-1T (fortunatamente mi sono costate solo 10 € al cambio).
Passare dalle ram 1600Mhz ---> 2133 Mhz non cambia niente.
Ora forse ad un 3dMark qualcosa cambierà...
Ma nei giochi che ho io la differenza ad occhio è di 1 fps ed al Cinebench R15 di 4/5 pti su quasi 800.
Purtroppo la cosa è nota, infatti delle semplici 1600 vanno benissimo.
Ormai son finiti i tempi delle ram da occare o tirare al massimo ( mi ricordo all'epoca le famigerate geil one s che pagai un botto... ) e comunque già allora non è che si guadagnasse così tanto.
Prima la cosa aveva senso perché con fsb e frequenza ram collegate se si voleva occare pesantemente le cpu ci volevano ram che salivano per seguire l'fsb dell'oc, da quando son cambiate le architetture delle cpu e delle mobo, con moltiplicatori sbloccati e quant'altro va da se che l'oc delle ram con le memorie attuali ha poco senso.
allora ragazzi ho appena preso una
mobo asrock extreme 4 gene 3
intel i5 2500k
ram 8 gb ddr3 1600 cas 8
ora siccome vengo dall'obsoleto 775 ho visto che e cambiato molto con le nuove madri a partire dal bios uefi e i nomi per oc sulla mobo
ho dato una letta veloce alla guida iniziale per i sendi bridge e misono preso qualche appunto ma vorrei capire alcune cose...
1 le ram non sono piu collegate al bus ? o meglio lo sono ma salendo solo col molti oc delle ram come si fa ... ?
2 nel bios sul moltiplicatore trovo scritto per core /all core... a deduzione per oc del core con meno calore dovrei andare solo sul per core giusto ? all core mi overclocca tutto inclusa video scaldando di piu o ho detto una caxxata ?
chiaramente il mio procio e sotto liquido e adesso a default ha 28 iddle e 38 full
il menne
12-03-2015, 16:33
allora ragazzi ho appena preso una
mobo asrock extreme 4 gene 3
intel i5 2500k
ram 8 gb ddr3 1600 cas 8
ora siccome vengo dall'obsoleto 775 ho visto che e cambiato molto con le nuove madri a partire dal bios uefi e i nomi per oc sulla mobo
ho dato una letta veloce alla guida iniziale per i sendi bridge e misono preso qualche appunto ma vorrei capire alcune cose...
1 le ram non sono piu collegate al bus ? o meglio lo sono ma salendo solo col molti oc delle ram come si fa ... ?
2 nel bios sul moltiplicatore trovo scritto per core /all core... a deduzione per oc del core con meno calore dovrei andare solo sul per core giusto ? all core mi overclocca tutto inclusa video scaldando di piu o ho detto una caxxata ?
chiaramente il mio procio e sotto liquido e adesso a default ha 28 iddle e 38 full
1 le ram sono sempre collegate all'fsb, ma è l'oc che si fa in modo diverso, da moltiplicatore che prima era bloccato e ora non più nelle cpu moderne, inoltre occare le ram non dà sti gran benefici, ergo puoi lasciarle a 1600 e vivere tranquillo.
2 Non devi preoccuparti della vga integrata perché le mobo p67 NON la supportano. Devi occare tutti i core per un oc prestante. Se poi occhi in offset non hai problemi di overshot in idle.
;)
1 le ram sono sempre collegate all'fsb, ma è l'oc che si fa in modo diverso, da moltiplicatore che prima era bloccato e ora non più nelle cpu moderne, inoltre occare le ram non dà sti gran benefici, ergo puoi lasciarle a 1600 e vivere tranquillo.
2 Non devi preoccuparti della vga integrata perché le mobo p67 NON la supportano. Devi occare tutti i core per un oc prestante. Se poi occhi in offset non hai problemi di overshot in idle.
;)
si mi sono accorto delle ram e ho visto i bench sembra infatti che tra 1600 e 2000 ce poca differenza ... meglio scendere di cas che salire in frequenza.
comunque il mio i5 ha la scheda video integrata e funziona benissimo...
grazie per la risposta allora inserisco all core nel bios. e provo qualcosina vediamo se sono fortunatello con questo processore :ciapet:
il menne
13-03-2015, 07:19
si mi sono accorto delle ram e ho visto i bench sembra infatti che tra 1600 e 2000 ce poca differenza ... meglio scendere di cas che salire in frequenza.
comunque il mio i5 ha la scheda video integrata e funziona benissimo...
grazie per la risposta allora inserisco all core nel bios. e provo qualcosina vediamo se sono fortunatello con questo processore :ciapet:
Allora vuol dire che la tua mobo non è p67, chissà perché mi sembrava di si.
Meglio così, comunque ai fini oc cambia sostanzialmente nulla.:)
1 quindi salendo in oc e impostando da bios come scheda primaria la pcie non si incorre il rischio di bruciare la scheda integrata nel procio ?
2 ho fatto una leggera prova e il processore non si e comportato male.. sono a 4 ghz senza problemi ma non salgo perche non ho capito alcune cose
cpu v core ora ha due settaggi off set e fixed vedo e leggo che tutti mettono offset cosi ho fatto pure io ma cosa cambia ? solo che quando usa il sistema di recupero energia torna al valore base di 1,10 ?
inoltre impostando il molti a 40 per i 4 ghz stressando con intel burn test al massimo spesso rimane a 3,4 ghz come mai ?
ecco le foto delle mie impostazioni
http://s22.postimg.org/9k4jd24rx/IMAG0984.jpg (http://postimg.org/image/9k4jd24rx/)
http://s18.postimg.org/4e4qjq5np/IMAG0985.jpg (http://postimg.org/image/4e4qjq5np/)
http://s11.postimg.org/7xba8m1hr/IMAG0986.jpg (http://postimg.org/image/7xba8m1hr/)
il menne
13-03-2015, 08:57
Allora, per occare devi impostare il pll overvoltage su ON, in teoria.
Se sotto stress ( ma usa linx per le prove ) non va a 4ghz vuol dire che devi disabilitare il cpu Thermal throttling che taglia evidentemente troppo presto.
Hai impostato una llc a lev5 e un offset +0,00.
A quanto sta il vcore sotto stress, e in idle? Quanta vdrop hai?
In teoria si dovrebbe aggiustare il valore di offset per limitare l'uso della llc e quindi trovare le impostazioni ottimali.
A temperature come sei messo in full ?
Allora, per occare devi impostare il pll overvoltage su ON, in teoria.
Se sotto stress ( ma usa linx per le prove ) non va a 4ghz vuol dire che devi disabilitare il cpu Thermal throttling che taglia evidentemente troppo presto.
Hai impostato una llc a lev5 e un offset +0,00.
A quanto sta il vcore sotto stress, e in idle? Quanta vdrop hai?
In teoria si dovrebbe aggiustare il valore di offset per limitare l'uso della llc e quindi trovare le impostazioni ottimali.
A temperature come sei messo in full ?
allora pll overvoltage messo su enable non cambia nulla apparentemente
thermal throtlling disattivato e comunque la cpu non si smuove dai 3.3 ghz nonostante sia impostata per 4 ghz e riconosciuta come tale dal bios
usando linx in full ho 1,152 v circa che scendono e salgono di uno step 1,14/1,16
ho notato che con offset invariato +0.030 in iddle ho 1 v circa in full variando llc da 5 a 4 con 4 aumentano i voltaggi infatti in full ho 1.18 circa
le temp al momento sotto liquido sono 28-30 iddle e max 48-50 in full
ce qualcosa che non capisco...
poi quei valori long time long duration.. cosa sono e come agiscono ?
qualcuno che mi da una mano non riesco a capire
ho disabilitato
c3 e c6 del risparmi energetico
spread spectrum
power saving mode
impostato tutti i limiti di corrente a 250
alzato il v core a 1,20 v cpuz e moltiplicatore a 43 la cpu non si schioda da quel maledetto x 33 anche se da bios mi vede 4,3 ghz :mc:
risolto il problema. incominciato qualche prova lasciando i voltaggi della scheda madre sui valori originali non ho overvvoltato nulla della mobo , messo solo offsett mode per la cpu -0.045 e moltiplicatore a 38 quindi sono a 3800 mhz con 1,265 volt circa ora siccome da una proba banale 1,38v e 5.0 ghz il pc boota tranquillamente e arriva in windows crashando dopo circa 5-6 minuti automaticamente.
mi chiedevo se aumentando il vtt della madre di un paio di step potesse dare la svolta definitiva sulla cpu... nei 775 il vtt era molto importante per un oc di alto livello.
quali sono i valori safe per i sandy bridge ? mobo z68
sono importanti anche qui ?
overkilln00b9321
05-04-2015, 00:32
ciao a tutti, ho un i7 2600k 3,4ghz montato su una mobo p8p67evo rev 3.0
vi posto la mia configurazione (vecchia del 2011) e vorrei sapere se mi consigliate overcloccare la cpu, non ho fretta quindi potrei andare piano piano iniziando con 3,8 poi a 4,2 e se restra stabile anche 4,5, ditemi voi.
Cpu: Intel Core i7 2600k 3,40ghz
Scheda Madre: Asus P8P67 EVO Rev3.0
Scheda Video: Msi Gtx 770 2gb
Alimentatore: PC Corsair Enthusiast Series tx750 V2 750W 80plus Bronze
Ram: DDR3 G.Skill Ripjaws-X 16gb(4x4) 1600mhz
SSD: Ocz Vertex 3 120 gb [550mb/s Lettura 500 mb/s Scrittura]
Dissipatore CPU: Corsar Air Series A70
Ventole: Corsair Air Series AF120 Quiet Edition Twin Pack- 120 mm
illidan2000
07-04-2015, 08:30
ciao a tutti, ho un i7 2600k 3,4ghz montato su una mobo p8p67evo rev 3.0
vi posto la mia configurazione (vecchia del 2011) e vorrei sapere se mi consigliate overcloccare la cpu, non ho fretta quindi potrei andare piano piano iniziando con 3,8 poi a 4,2 e se restra stabile anche 4,5, ditemi voi.
Cpu: Intel Core i7 2600k 3,40ghz
Scheda Madre: Asus P8P67 EVO Rev3.0
Scheda Video: Msi Gtx 770 2gb
Alimentatore: PC Corsair Enthusiast Series tx750 V2 750W 80plus Bronze
Ram: DDR3 G.Skill Ripjaws-X 16gb(4x4) 1600mhz
SSD: Ocz Vertex 3 120 gb [550mb/s Lettura 500 mb/s Scrittura]
Dissipatore CPU: Corsar Air Series A70
Ventole: Corsair Air Series AF120 Quiet Edition Twin Pack- 120 mm
beh, assolutamente sì... parti da 4.0ghz, impostando ratio a 40, e un vcore basso. controlla un po' di temperature, poi sali a 100 a 100mhz
Stephen88
16-04-2015, 09:47
Salve a tutti, ho da poco acquistato un i7-2700K e sono un totale neofita del mondo overclock, il resto della mia configurazione attuale è:
MoBo: Asrock Z68 Extreme4 Gen3
Ram: G.Skill Ripjaws X 8GB 1333Mhz
GPU: Galax GTX 970 Black Edition
SSD: Samsung 840 Pro 128GB + Crucial M500 480GB
PSU: Antec EA-450W Patinum
Dissi: Corsair H55
ho letto diverse volte le spiegazioni nella prima pagina del thread ma come si suol dire la paura di fare cavolate è sempre li presente, il mio obiettivo è fare un leggero overclock, chiedo appunto a voi esperti per portare il 2700K a 3,8/3,9GHz può bastare aumentare solo il moltiplicatore per tutti i core, disabilitare il Turbo Boost e lasciare i valori di in Auto? nel vadano cambiati troppi parametri cosa, che valore del moltiplicatore mi permette di lasciare tutti a default sulla scheda madre?
Stradivarichimic
19-04-2015, 09:40
potesse dare la svolta definitiva sulla cpu... nei 775 il vtt era molto importante per un oc di alto livello.
quali sono i valori safe per i sandy bridge ? mobo z68
sono importanti anche qui ?
Se per vtt intendi il voltaggio delle ram direi di no come ti hanno già detto occare le ram non vale la candela su questa piattaforma, se invece intendevi quello della cpu (vcore) beh 5.0 ghz con 1.38 anche se sotto liquido e un po poco come vcore mediamente a meno non sia molto fortunata la cpu, quindi alza pure controllando le temp
per i valori safe di vcore ci sono opinioni discordanti, molti indicano max 1.45-1.5 daily (con temperature decenti) e lo hanno fatto per anni senza problemi anche ad aria quindi figurati a liquido, per altri sembra troppo, fatto sta che in ogni caso a nessuno si mai bruciato nulla anche a chi ha fatto cose indicibile per molti anni, quindi essere troppo prudenti per me ha poco senso
St1ll_4liv3
19-04-2015, 14:27
Ragazzi, ho un 2600k che è il più sfigato di sempre. Non riesco ad essere stabile a 4ghz nemmeno a 1,26volt (sotto sforzo). L'errore è sempre lo stesso:
BSOD WHEA UNCORRECTABLE ERROR
Mi date una mano? Ho una gigabyte Z77x D3H, e ho impostato manualmente vcore a 1.25 con LLC turbo (in modo da avere 1,26v sotto sforzo), tutti gli altri voltaggi a default. Abilitare o disabilitare l'internal CPU pll overvoltage non aiuta...semplicemente non ne vuole sapere: dopo 5 minuti di Prime95 64 bit in modalità blend ho il BSOD.
Ho provato anche ad aumentare il VCCIO a 1,1..niente da fare.
Aiuto!
Ah...con prime ogni tanto mi abbassa il CPU ratio a 34 o 38x...invece che 40!!
St1ll_4liv3
19-04-2015, 14:47
Niente..bsod anche a 1,28 volt.
Come diavolo è possibile?
St1ll_4liv3
20-04-2015, 08:27
Ho abbassato il pll voltage a 1.7 e ora a 1.28 volt regge 4.2ghz. Penso che alla mia cpu il pll voltage a 1.8 non piaccia affatto, anche perché a 43 non boota nemmeno...
il menne
20-04-2015, 09:02
Hum... ma a temperature come stai?
Hai disabilitato l'Intel Adaptive Thermal Monitor, che per l'oc al 2600k va disabilitato? ( se sotto prime ti abbassa la frequenza mi sa che è questo ma lo fa troppo presto ).
Hai impostato la ratio della cpu a mano ?
Poi a mio avviso puoi salire di più, 1,26 è un vcore relativamente basso, puoi arrivare fino a 1,35 in full ( meglio se in offset per evitare overshot ) sempre che le temperature siano nella norma.
St1ll_4liv3
20-04-2015, 09:08
Hum... ma a temperature come stai?
Hai disabilitato l'Intel Adaptive Thermal Monitor, che per l'oc al 2600k va disabilitato? ( se sotto prime ti abbassa la frequenza mi sa che è questo ma lo fa troppo presto ).
Hai impostato la ratio della cpu a mano ?
Poi a mio avviso puoi salire di più, 1,26 è un vcore relativamente basso, puoi arrivare fino a 1,35 in full ( meglio se in offset per evitare overshot ) sempre che le temperature siano nella norma.
Niente, anche con CPU pll a 1.7 dopo 2h di prime95 (blend) il sistema crasha.
Per 4.2 ghz ho bisogno di 1,296/1.308volt (con questo voltaggio ha passato 10 ore di prime).
Temperature basse...max 69 gradi dopo 10 ore di prime. In game non arrivano a 62..
A 43x non boota nemmeno. Che cpu tremendamente sfigata..
il menne
20-04-2015, 09:25
Quello che devi abilitare è l'Internal PLL OverVoltage il CPU PLL overvoltage non ti dovrebbe servire, in ogni modo con vcore attorno a 1,30v in full si dovrebbe arrivare ai 4500 in genere....
St1ll_4liv3
20-04-2015, 09:29
Quello che devi abilitare è l'Internal PLL OverVoltage il CPU PLL overvoltage non ti dovrebbe servire, in ogni modo con vcore attorno a 1,30v in full si dovrebbe arrivare ai 4500 in genere....
Il mio a 1,3v fa 4.2ghz...
L'internal PL overvoltage serve solo a bootare o anche ad aumentare la stabilita'?
Cmq con il cpu pll 1.8v ho bsod dopo 5 minuti...mentre abbassandolo a 1.7 ho bsod dopo 2h! Insomma, sembra migliorare la stabilita'.
Il problema cmq secondo me resta il controller della memoria, come con il 2600k che avevo in passato.
Secondo te aumentare il vccio a 1,1v puo' servire? Le ram sono delle normali 1600mhz cl 9 1.5v, tenute ovviamente a default.
il menne
20-04-2015, 10:25
Ogni CPU ha storia a se, e questa pare assai sfortunata se con 1,30v in full sta solo a 4,2ghz. Che vid hai? alto mi sa...
Comunque vedo anche dei settaggi mobo che non mi tornano, quindi settandola meglio potresti migliorare, il cpu internal pll overvoltage deve stare a 1,80v a quanto so io, non di più e non di meno, con internal PLL overvoltage abilitato. Il che serve sia a bootare che per la stabilità.
Le ram non c'entrano niente ormai con la cpu, ormai è tutto separato, se le tieni a default a 1600mhz con vdimm 1,50 come fai ad avere problemi? Aumentare il vccio a cosa ti serve per la cpu? Mica hai occato le ram. Ciò se avessi il bclk oltre 100 ma ora così non si occa più.
Piuttosto che settaggi hai nella mobo per i transienti e per il TDP cpu? Mica hai limitazioni?
St1ll_4liv3
20-04-2015, 11:15
Ogni CPU ha storia a se, e questa pare assai sfortunata se con 1,30v in full sta solo a 4,2ghz. Che vid hai? alto mi sa...
Comunque vedo anche dei settaggi mobo che non mi tornano, quindi settandola meglio potresti migliorare, il cpu internal pll overvoltage deve stare a 1,80v a quanto so io, non di più e non di meno, con internal PLL overvoltage abilitato. Il che serve sia a bootare che per la stabilità.
Le ram non c'entrano niente ormai con la cpu, ormai è tutto separato, se le tieni a default a 1600mhz con vdimm 1,50 come fai ad avere problemi? Aumentare il vccio a cosa ti serve per la cpu? Mica hai occato le ram. Ciò se avessi il bclk oltre 100 ma ora così non si occa più.
Piuttosto che settaggi hai nella mobo per i transienti e per il TDP cpu? Mica hai limitazioni?
Allora,
con Internal CPU PLL Overvoltage attivo il sistema non boota nemmeno.
Disabilitandolo sono riuscito ad entrare in windows e a completare 4minuti di Linx (questo a 4,2ghz, 1,29v).
Dopodiché, una volta terminato senza errori Linx, il sistema mi ha dato BSOD (Whea uncorrecatble error), ma era già in IDLE!! Probabilmente qualche C-state ha creato problemi. Avevo il C3/C6 attivo e tutti gli altri disattivati...ora ho attivato solo il C1. Vediamo che succede...
In tutto questo ora voglio provare con TURBO attivo a 42x su tutti i core. Ho notato che impostando i limiti di TDP a 250W la frequenza resta inchiodata a 4,2ghz...
Vediamo come va..
raga siccome sto per apprestarmi a prendere gta v volevo fare un bell'oc per questo gioco e altri per guadagnare qualche fps e poi passare a nuovo anno ai processori skylake .Volevo chiedervi quale dissipatore mi consigliavate e se ne vale la pena ( in termini di prezzo / fps) tnxxxxxx
overkilln00b9321
08-05-2015, 14:34
Prima di overcloccare ho fatto un test con linx e dopo 4 minuti mi ha dato un errore
questo è il log
Intel(R) LINPACK 64-bit data - LinX 0.6.4 AVX Edition
Current date/time: Fri May 08 15:24:42 2015
CPU frequency: 3.609 GHz
Number of CPUs: 1
Number of cores: 4
Number of threads: 4
Parameters are set to:
Number of tests: 1
Number of equations to solve (problem size) : 30600
Leading dimension of array : 30600
Number of trials to run : 65535
Data alignment value (in Kbytes) : 4
Maximum memory requested that can be used=3196528800, at the size=30600
=================== Timing linear equation system solver ===================
Size LDA Align. Time(s) GFlops Residual Residual(norm) Check
30600 30600 4 206.705 92.4197 7.775617e-010 2.954096e-002 pass
http://i59.tinypic.com/qs1b48.png
http://i60.tinypic.com/2yv1549.png
edit:
la versione utilizzata sopra era la piu recente la 11.0.3.008
ho provato ad utilizzare la versione scaricabile dalla guida in prima pagina la
10.3.11.019
e non ho riscontrato errori, quindi ora sono in dubbio se procedere o no
http://i58.tinypic.com/157np0m.png
Intel(R) LINPACK 64-bit data - LinX 0.6.4
Current date/time: Fri May 08 15:51:10 2015
CPU frequency: 3.365 GHz
Number of CPUs: 1
Number of cores: 4
Number of threads: 4
Parameters are set to:
Number of tests: 1
Number of equations to solve (problem size) : 42641
Leading dimension of array : 42648
Number of trials to run : 65535
Data alignment value (in Kbytes) : 4
Maximum memory requested that can be used=1664382112, at the size=42641
============= Timing linear equation system solver =================
Size LDA Align. Time(s) GFlops Residual Residual(norm)
42641 42648 4 525.805 98.3098 1.641058e-009 3.213872e-002
c'è una motivazione per cui la nuova versione mi da errore e la precedente no?
overkilln00b9321
10-05-2015, 12:26
NEssuno sa aiutarmi?:rolleyes:
nevets89
10-05-2015, 15:12
ciao, tranquillo, la versione corretta è quella che hai scaricato da qui.
E' noto che le ultime versioni danno errore sempre e comunque.
overkilln00b9321
10-05-2015, 15:52
ciao, tranquillo, la versione corretta è quella che hai scaricato da qui.
E' noto che le ultime versioni danno errore sempre e comunque.
quindi posso procedere tranquillamente ad overclockare iniziando con il X 40 e fare i test con linx e prime?
nevets89
10-05-2015, 15:53
sì, attento al vcore che lasciato su auto sale molto..
Buongiorno a tutti.
Ho un piccolo problema con l'OC del mio 2500k, ci sto sbattendo la testa da giorni e non riesco a venirne a capo:
dopo aver tenuto per quasi un anno un modesto OC a 4,3ghz mi è tornata la scimmia di provare a chiedere qualcosa di più al mio procio.
Inizio la solita procedura, vario il moltiplicatore e inizio la caccia al vcore ottimale.
Scarico i software (linx aggiornato, realtemp, cpuz) e inizio.
Primo test Linx fallisce dopo il primo ciclo, ok mi dico vcore basso provo ad alzarlo uno step.
Lo faccio una, due, tre , quattro volte e inizio ad insospettirmi. provo quindi a riportare tutti i valori alla frequenza di 4,3ghz (con cui sono stato stabile per un anno di utilizzo giornaliero giocando e non) e stessa cosa, linx riporta un errore dopo il primo ciclo.
Allora resetto tutti i valori del bios ai default di fabbrica e provo.
Stessa cosa a 3,3 ghz con vcore automatici e tutti i settaggi del bios di fabbrica.
errore dopo il primo ciclo.
a qualsiasi frequenza e vcore.
Avete qualche idea del perchè mi succeda ?
Io ho iniziato a pensare che non dipenda dall'overclock a sto punto, ma da cosa allora ?
qualche info che potrebbe risultare utile : la scheda madre è una Asus p8p67 evo, ho 16gb di ram corsair vengeance da 1600mhz (ho controllato tensione e timings e sono giusti) l'alimentatore è più che sufficiente essendo un coolermaster silent pro gold da 800w, la cpu è raffreddata da un corsair h100i e le temperature sono molto più che accettabili.
Edit: dimenticavo l'os è Windows 8.1 con tutti gli aggiornamenti.
nevets89
12-05-2015, 10:22
Buongiorno a tutti.
Ho un piccolo problema con l'OC del mio 2500k, ci sto sbattendo la testa da giorni e non riesco a venirne a capo:
dopo aver tenuto per quasi un anno un modesto OC a 4,3ghz mi è tornata la scimmia di provare a chiedere qualcosa di più al mio procio.
Inizio la solita procedura, vario il moltiplicatore e inizio la caccia al vcore ottimale.
Scarico i software (linx aggiornato, realtemp, cpuz) e inizio.
Primo test Linx fallisce dopo il primo ciclo, ok mi dico vcore basso provo ad alzarlo uno step.
Lo faccio una, due, tre , quattro volte e inizio ad insospettirmi. provo quindi a riportare tutti i valori alla frequenza di 4,3ghz (con cui sono stato stabile per un anno di utilizzo giornaliero giocando e non) e stessa cosa, linx riporta un errore dopo il primo ciclo.
Allora resetto tutti i valori del bios ai default di fabbrica e provo.
Stessa cosa a 3,3 ghz con vcore automatici e tutti i settaggi del bios di fabbrica.
errore dopo il primo ciclo.
a qualsiasi frequenza e vcore.
Avete qualche idea del perchè mi succeda ?
Io ho iniziato a pensare che non dipenda dall'overclock a sto punto, ma da cosa allora ?
qualche info che potrebbe risultare utile : la scheda madre è una Asus p8p67 evo, ho 16gb di ram corsair vengeance da 1600mhz (ho controllato tensione e timings e sono giusti) l'alimentatore è più che sufficiente essendo un coolermaster silent pro gold da 800w, la cpu è raffreddata da un corsair h100i e le temperature sono molto più che accettabili.
Edit: dimenticavo l'os è Windows 8.1 con tutti gli aggiornamenti.
e di nuovo :sofico:
se leggevi i commenti dell'ultima pagina ti rispondevi da solo, comunque è linx il problema, scarica la versione da questo thread e vedrai che non si blocca al primo giro se non per instabilità.
_Synyster_
14-05-2015, 13:57
io sono un altro con la cpu sfigatissima:mad:
al momento sono stabile a 4.3ghz con 1.315v!! con le impostazioni messe in prima pagina pari pari. L'unica cosa è che non ho attivato lo spread spectrum..
adesso non riesco a portarlo a 4.5ghz perchè 1.35 di vcore non basta:eek: :cry:
per capirci meglio:
Ai Overclock Tuner [X.M.P.]
Bclk Freq [100]
Memory Frequency [1600]
Internal PLL OverVoltage [Enabled]
EPU Power Saving [Disabled]
Load-Line Calibration [High]
VRM Frequency [Manual]
VRM Fixed Frequency Mode [360]
Phase Control [Extreme]
Duty Control [T.probe]
CPU Voltage [1.350v]
CPU Spread Spectrum [Disabled]
DRAM Voltage [1.50 V]
VCCIO Voltage [1.05 V]
CPU PLL Voltage [1.80 V]
PCH Voltage [1.05 V]
CPU ratio [45]
Intel Adaptive Thermal Monitor [Disabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology [Enabled]
Turbo Mode [Enabled]
CPU C1E [Enabled]
CPU C3 Report [Enabled]
CPU C6 Report [Enabled]
la mia configurazione la vedete in firma
PS: sempre stato in fixed non offset
PPS: un paio di mesi fa ebbi problemi (se c'è qualcuno che si ricorda) pensando fossero le ram avendo artefatti nei giochi quando le tenevo in xmp o manualmente come da specifica ma poi anche abbassandole di frequenza e di timings (o aumentarle) il problema si ripresentava anche se mooolto dopo...alla fine scoprì che era la scheda video (quasi ovvio se non mi facesse sto scherzetto con le ram) e ho risolto con la sostituzione.
EDIT:
sempre a 4.3ghz, disabilitando il pll overvoltage e attivando lo spread spectrum sono riuscito ad essere stabile (30min di prime95) abbassando il vcore a 1.30v (-1.50v insomma)
illidan2000
14-05-2015, 17:56
4.3 con meno volts non regge?
_Synyster_
14-05-2015, 18:26
Purtroppo sembra proprio di no :(
illidan2000
14-05-2015, 18:37
Purtroppo sembra proprio di no :(
io pensavo di essere molto sfigato a non riuscire a superare i 4.3ghz nemmeno a calci. ma almeno stavo a solo 1.25/26v
come sei messo a temperature?
_Synyster_
15-05-2015, 13:15
io pensavo di essere molto sfigato a non riuscire a superare i 4.3ghz nemmeno a calci. ma almeno stavo a solo 1.25/26v
come sei messo a temperature?
senza pll overvoltage, con 1,30v sono: 65, 75, 75, 75 max (grado più grado meno per core)...il primo core risulta sempre più freddo:confused:
vorrei verificare e magari rimettere la pasta termica ma il dissi che ho montato è un pò grande e per smontarlo c'è da smadonnare molto.:mad: e non credo che cmq guadagnerei chissà quanto
overkilln00b9321
16-05-2015, 22:08
ho provato l overclock mettendo il moltiplicatore a 43x e dopo i test di prime e linx tenevo un vcore di 1.312v di media, mai oltre, al massimo arrivava a 1.320, però le temperature del 2° e 3° core stavano costantemente tra i 75 e i 77°, volendo credo che potrei tenere quelle temperature ma preferisco restare intorno ai 65, quindi ho scalato a 40x, non saprei se prendermi il noctua e cambiare pastatermica (mx-4 o FORSE la liquid pro) o lasciar perdere e tenermi i soldi da parte per cambiare completamente configurazione, comunque per essere il mio primo overcloack questa guida è veramente eccezionale, mi sono trovato decisamente bene e il processore ha risposto egregiamente.
edit:
forse ho parlato troppo presto, è normale vedere da cpuz il vcore che cambia costante da 0.936 a 1.214 e il core speed che cambia sempre da 1604,78mhz a 4011,95 mhz ?
temperature sempre sui 40° massimo 56°
linx e prime 0 problemi, però mi ricordavo che fosse stabile e costante il vcore, se c'è qualcosa di anomalo vi mando le foto delle impostazioni del bios.
_Synyster_
18-05-2015, 12:58
edit:
forse ho parlato troppo presto, è normale vedere da cpuz il vcore che cambia costante da 0.936 a 1.214 e il core speed che cambia sempre da 1604,78mhz a 4011,95 mhz ?
temperature sempre sui 40° massimo 56°
linx e prime 0 problemi, però mi ricordavo che fosse stabile e costante il vcore, se c'è qualcosa di anomalo vi mando le foto delle impostazioni del bios.
il vcore ,se hai letto bene la guida, ti dice perchè cambia e come cambia in base al LLC impostato ed questo fenomeno è detto "vdroop", quindi è normalissimo...per quanto riquadra il core speed cambia perchè hai attivati (giustamente) i risparmi energetici e quindi la frequenza per core cambia in base allo sforzo della cpu che in quel momento fa...se è a riposo sta con la minima frequenza prevista mentre quando comincia a lavorare la frequenza sale appunto in base a quanto serve per fare quel determinato lavoro :)
BlackEagleX
19-05-2015, 13:25
Aiutatemi please, dopo parecchio che avevo tolto l'overclock mi è ritornata la scimmia e vorrei sistemare tutto quanto perchè allora c'era qualche problema di instabilità, vi posto i miei parametri, magari se qualche anima pia mi dice passo passo come muovermi ve ne sarei grato:
vid di partenza è circa 1,348 raga..
OC TWEAKER
Cpu Ratio: by core
All Core: tutti i core impostati a 45x
Host clock override (BCLK): 100
Spread Spectrum: Disabled
Intel SpeedStep Tech: Enabled
Intel Turbo Boost Tech: Disabled
Internal PLL Overvoltage: Disabled
Primary Plane Current Limit: Auto
Load XMP Setting: Auto
Dram Frequency: DDR3-1600 (impostati i timing manualmente 9-9-9-24)
Cpu Core Voltage: Offset mode
Offset: -0,020V
Cpu Load-Line Calibration: livello 5
Dram Voltage: 1,50V
VTT Voltage: 1,09V
PCH Voltage: 1,059V
CPU PLL Voltage: 1,70V
VCCSA Voltage: 0,925V
ADVANCED CPU CONFIGURATION
Intel Hyper Threading Technology: Enabled
Active Processor Cores: All
Enhanced Halt State (C1e): Enabled
Cpu C3 State Support: Enabled
Cpu C6 State Support: Enabled
Package C State Support: C6
Cpu Thermal Throttling: Disabled
No-Execute Memory Protection: Enabled
Intel Virtualization Technology: Enabled
Hardware Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch: Enabled
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/29/i72700k45ghzcorsair2300.jpg (http://imageshack.com/f/0ti72700k45ghzcorsair2300j)
20 cicli di Linx erano ok, però mi ricordo che ogni tanto tipo su bf3 crashava, cosa che avevo risolto togliendo l'overclock, quindi sicuramente c'è qualcosa che non va di sicuro.
La foto è un po vecchiotta ma come temp dovrei essere a posto.
Il sistema è in firma... Grazie signori...
dateme_un_nick
19-05-2015, 13:40
salve ragazzi.... gradirei un piccolo aiutino (l'ultima cpu intel è stata un glorioso E8400 ) .. mi sono letto tutte le guide sia ita che eng , ma sono un attimo in affanno :muro: intanto vi elenco la cfg:
Asrock z77 pro 3
cpu 2600k
ram kingston 1600
ali tagan 750
dissi nh u 14s
arriviamo al sodo....
Il problema è semplice... appena lancio un qualsiasi bench per testare la cpu, dopo circa 2-3 minuti il molti si abbassa ..da 45x scala a 34 x ... le temp sono nella norma... ( 60° max rilevati da realtemp)
Consigli? :mc: :help:
Che tipo di bench? Perché di solito dopo aver misurato a pieno carico il test diminuisce il carico e di conseguenza è normale un abbassamento del moltiplicatore.
dateme_un_nick
19-05-2015, 17:09
Che tipo di bench? Perché di solito dopo aver misurato a pieno carico il test diminuisce il carico e di conseguenza è normale un abbassamento del moltiplicatore.
Per i bench ho usato prime e linx ... entrambi mi abbassano il molti.
dateme_un_nick
20-05-2015, 07:15
per farvi capire ... ho il solito problema di lui http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/252262-overclock-i5-2500k-asrock-z77-pro-3-a.html ......ed il bello che lui a risolto ed io no :cry: :cry: :cry:
Scusate la domanda OT, la mia cpu in firma non è sbloccata però posso agire sull'FSB ho visto e spremerla un po' di più del suo standard.
E' corretto quello che faccio? Può dar problemi sul resto? Ci sono altri parametri sui quali agire?
nevets89
21-05-2015, 15:34
assolutamente scorretto e nocivo... assieme al blck aumenti anche il pci... quindi rischi di rovinare vga e hdd mi pare...
assolutamente scorretto e nocivo... assieme al blck aumenti anche il pci... quindi rischi di rovinare vga e hdd mi pare...
Ok ok, avevo trovato questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541303&highlight=2400 che dite? Non ne vale la pena? Era giusto per provare
nevets89
21-05-2015, 16:25
passare da 100 a 102 non ha senso...puoi però agire sul moltiplicatore mettendolo al massimo...cerca su internet overclock non k e vedrai che trovi qualcosa.
dateme_un_nick
21-05-2015, 22:14
qualche suggerimento per il mio problema ... :cool:
Indianarei
21-05-2015, 23:18
Aiutatemi please, dopo parecchio che avevo tolto l'overclock mi è ritornata la scimmia e vorrei sistemare tutto quanto perchè allora c'era qualche problema di instabilità, vi posto i miei parametri, magari se qualche anima pia mi dice passo passo come muovermi ve ne sarei grato:
vid di partenza è circa 1,348 raga..
OC TWEAKER
Cpu Ratio: by core
All Core: tutti i core impostati a 45x
Host clock override (BCLK): 100
Spread Spectrum: Disabled
Intel SpeedStep Tech: Enabled
Intel Turbo Boost Tech: Disabled
Internal PLL Overvoltage: Disabled
Primary Plane Current Limit: Auto
Load XMP Setting: Auto
Dram Frequency: DDR3-1600 (impostati i timing manualmente 9-9-9-24)
Cpu Core Voltage: Offset mode
Offset: -0,020V
Cpu Load-Line Calibration: livello 5
Dram Voltage: 1,50V
VTT Voltage: 1,09V
PCH Voltage: 1,059V
CPU PLL Voltage: 1,70V
VCCSA Voltage: 0,925V
ADVANCED CPU CONFIGURATION
Intel Hyper Threading Technology: Enabled
Active Processor Cores: All
Enhanced Halt State (C1e): Enabled
Cpu C3 State Support: Enabled
Cpu C6 State Support: Enabled
Package C State Support: C6
Cpu Thermal Throttling: Disabled
No-Execute Memory Protection: Enabled
Intel Virtualization Technology: Enabled
Hardware Prefetcher: Enabled
Adjacent Cache Line Prefetch: Enabled
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/29/i72700k45ghzcorsair2300.jpg (http://imageshack.com/f/0ti72700k45ghzcorsair2300j)
20 cicli di Linx erano ok, però mi ricordo che ogni tanto tipo su bf3 crashava, cosa che avevo risolto togliendo l'overclock, quindi sicuramente c'è qualcosa che non va di sicuro.
La foto è un po vecchiotta ma come temp dovrei essere a posto.
Il sistema è in firma... Grazie signori...
Hai provato ad impostare il load line calibration a 4?
BlackEagleX
22-05-2015, 10:45
Hai provato ad impostare il load line calibration a 4?
Allora, con livello 2 di LLC temperature aumentate di 3-4° rispetto a 3.. idle che varia tra 1,320-1,328V e full 1,328-1,344V.. ho fatto giusto giusto 2 min e ho fermato perchè ho notato subito un peggioramento..
Invece a livello 4 ho idle 1,304-1,296V, full 1,264-1,272V e temperature migliorate di 2-3°.. A logica, mettendo liv. 5 dovrebbe scendere ancora in full rispetto in idle, però non è tanto stabile..
Test con LLC impostato a 4, conta che neanche 2 min prima ha finito un altro IBT da 5 cicli.
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/502/i72700k45ghzcorsair2300.jpg (http://imageshack.com/f/dyi72700k45ghzcorsair2300j)
Comunque questi sono test datati quando provavo, però posso rifarlo, diciamo che con LL5 pensavo di essere ok invece poi mi si è presentato il problema, ora magari provo a lasciarlo su LL4 e vedere con gli stessi valori di offset ecc.. Cambia solo che si alzano le temp. di circa 2-3°.
Ho notato anche un altra cosa, se disattivo l'intel speedstep non mi rimane fisso a 4,5ghz ma modula ancora in base al carico.. Mi serviva per sapere il voltaggio in idle ma non funzia.. Clear cmos magari?
[K]iT[o]
23-06-2015, 17:38
Dato che avevo problemi termici mi sono messo un po' a sistemare il PC fisso, ho cambiato dissipatore, mi sono fatto una ripassata delle impostazioni del bios e ho effettuato vari test e rilevazioni.
Stavo usando Prime95 con il test small FFTs senza nessun problema, poi son passato a Linx e... disastro. Avevo una vecchia versione che andava in errore, ho scaricato la nuova e sono usciti altri problemi (su Win8.1).
Il primo è stato "low memory", nonostante abbia il paging attivo, allora ho semplicemente ridotto da all memory a 6144... dopo ciò ho notato che se uso il pc mentre testo (mi segno le rilevazioni su blocco note) mi crasha il driver video nvidia e bsod "DRIVER_CORRUPTED_EXPOOL" 0xc5, qualche attimo prima noto un freeze della schermata video (tutto fermo, anche il mouse). Questa cosa me la fa anche a voltaggio default (o auto) a frequenza bassa (entro i 2100Mhz bloccati con throttlestop).
Chi ne sa qualcosa e ha qualche idea mi dica pure, forse il PC non va utilizzato durante il test? Non è stabile? Ultimamente lo uso per lo più per giocare a The Witcher 3 e non mi dà nessun problema.
EDIT: Ho aggiornato i drivers NVidia per togliermi il dubbio che fossero responsabili, e non è cambiato niente. Ora sto provando a fare dei giri di Linx a moltiplicatori diversi, potrebbe essere che la CPU non è stabile solo ad alcuni steps per vcore troppo basso.
EDIT2: Ho rifatto 3 cicli a 43x, 34x, 28x, senza errori, poi riprovato 21x e il bsod non si è fatto vedere, boh. Riproverò sicuramente dato che ancora non è chiaro cosa non va, per il momento sono contento d'aver risolto i problemi di temperatura. Usavo un vecchio (di 10 anni) Thermalright XP 120 che per vari motivi non rendeva più (dissipa penso massimo 100-115W, la pasta andava rimessa, heatpipe forse non più performanti come in origine) e l'ho sostituito con un Arctic Cooler Freezer 13 indicato fino a 200W. Ecco i risultati (i W sotto i molti sono le rilevazione del CPU Power):
http://i.imgur.com/NLknXDO.png (http://imgur.com/NLknXDO)
Prima di rimettere il tutto apposto ero stato costretto a disattivare il turbo.
Poi ho fatto un po' di rilevazioni sul vcore, che in offset o auto su questa piattaforma è abbastanza difficile da tracciare, e le ho raccolte in questo grafico:
http://i.imgur.com/lFOVwdh.png (http://imgur.com/lFOVwdh)
Mi domando se c'è un modo di tenere il vcore maggiore ai moltiplicatori più bassi senza toccare quelli in turbo, evitando d'usare il vcore manuale fisso.
RobertoDaG
23-06-2015, 18:12
iT[o];42607020']Dato che avevo problemi termici mi sono messo un po' a sistemare il PC fisso, ho cambiato dissipatore, mi sono fatto una ripassata delle impostazioni del bios e ho effettuato vari test e rilevazioni.
Stavo usando Prime95 con il test small FFTs senza nessun problema, poi son passato a Linx e... disastro. Avevo una vecchia versione che andava in errore, ho scaricato la nuova e sono usciti altri problemi (su Win8.1).
Il primo è stato "low memory", nonostante abbia il paging attivo, allora ho semplicemente ridotto da all memory a 6144... dopo ciò ho notato che se uso il pc mentre testo (mi segno le rilevazioni su blocco note) mi crasha il driver video nvidia e bsod "DRIVER_CORRUPTED_EXPOOL" 0xc5, qualche attimo prima noto un freeze della schermata video (tutto fermo, anche il mouse). Questa cosa me la fa anche a voltaggio default (o auto) a frequenza bassa (entro i 2100Mhz bloccati con throttlestop).
Chi ne sa qualcosa e ha qualche idea mi dica pure, forse il PC non va utilizzato durante il test? Non è stabile? Ultimamente lo uso per lo più per giocare a The Witcher 3 e non mi dà nessun problema.
Bhe, si, durante QUALUNQUE stress test il pc non va mai utilizzato, specialmente quelli della CPU...
[K]iT[o]
24-06-2015, 17:54
Alla fine la mia configurazione attuale pare che sia potenzialmente instabile a 21x bloccati sotto linx per più di 3 minuti, cosa che però non accadrebbe mai senza il limite forzato da throttlestop quindi dovrei essere a posto, continuerò a monitorare la situazione, ed intanto rinnovo la mia domanda di prima, cioè se posso in qualche modo alzare un po' i voltaggi del core nei primi steps (16-24x) senza toccare o quasi tutti gli altri, giusto per sicurezza.
iT[o];42611123']Alla fine la mia configurazione attuale pare che sia potenzialmente instabile a 21x bloccati sotto linx per più di 3 minuti, cosa che però non accadrebbe mai senza il limite forzato da throttlestop quindi dovrei essere a posto, continuerò a monitorare la situazione, ed intanto rinnovo la mia domanda di prima, cioè se posso in qualche modo alzare un po' i voltaggi del core nei primi steps (16-24x) senza toccare o quasi tutti gli altri, giusto per sicurezza.
il problema del crash lo avevo anche io con load line a liv 3 messa a liv 4 la cosa in ful non si presenta piu mentre a volte mi si blocca un sec il mouse e poi riprende nell'ultizzo normale oppure non mi riaccende il pc a volte dopo che va in ibernazione automatica e devo farlo ripartire da zero insomma ho problemi di stabilita al minimo e non al massimo un po come nel tuo caso.
per i voltaggi no non puoi aumentarli solo ai bassi senza alti quindi l'unica e alzare off set. p.s. non ho capito che processore hai e alla fine che voltaggi hai messo per quale frequenza e temperature? perche se sei come credo di aver interpretato il grafico a max 76 gradi in full con 1,24 sotto load e 4300 mhz il procio non e male ;)
[K]iT[o]
27-06-2015, 23:38
Sì allora è un 2600K, settato il turbo dei quattro core a 43, vcore offset a -0.020, LLC 0% (regular) e vcore risultante a massima frequenza appunto a 1,240 (in load, non so in idle).
A 44 già sembra aver necessità di 1,265 in load con LLC 25% (medium), ma non l'ho testato molto perchè fa caldo e mi avvicino troppo a 80°C.
stefanozzo2010
05-08-2015, 15:22
Ciao a tutti,
mi intrometto nella discussione precisando che ho letto la guida nel 1° post e pur seguendola alla lettera non riesco ad essere stabile a 4.6ghz con il mio i5 2500k. Ho appena montato un impianto a liquido custom e ho delle ottime temperature: con una temperatura ambiente di 26° ho 30° in idle e a 4.6ghz, sotto linx, arrivo sul core più caldo a 63°. Il fatto è che puntualmente, se mando un ciclo di linx, tra il minuto 11 e il minuto 12 mi crasha(BSOD: a clock interrupt was not received on a secondary processor).
Ho provato ad umentare il vcore sino a 1.36 ma non cambia nulla, e non credo sia questo il problema dato che su cpu-z mi segna 1.308 in full load.
Sto usando windows 7 Sp1 64bit e ho impostato i seguenti paramentri(la scheda madre è una gygabyte p67a ud5):
Moltiplicatore: 46
BCKL: 100
Vcore: 1.36
PLL overvoltage: attivo
LLC: impostata su livello 1( ho standard, livello 1, livello 2)
DRAM voltage: 1.5
VCCIO: 1.05
PLL Voltage: 1.80
PCH Voltage: 1.05
DRAM freq: 1600(le ram sono corsair vengence low-profile e le tengo a frequenza e timing stock)
Virtualization technology: disabled
Spread spectrum: enabled
Secondo voi quale puo' essere il problema? Provo ad aumentare il voltaggio o cambio programma per il test(ad esempio Intel Burn Test)? Perché è davvero strano che si blocca sempre tra il minuto 11 e il minuto 12.
Grazie mille in anticipo a chi mi vorrà aiutare:)
Ciao a tutti,
mi intrometto nella discussione precisando che ho letto la guida nel 1° post e pur seguendola alla lettera non riesco ad essere stabile a 4.6ghz con il mio i5 2500k. Ho appena montato un impianto a liquido custom e ho delle ottime temperature: con una temperatura ambiente di 26° ho 30° in idle e a 4.6ghz, sotto linx, arrivo sul core più caldo a 63°. Il fatto è che puntualmente, se mando un ciclo di linx, tra il minuto 11 e il minuto 12 mi crasha(BSOD: a clock interrupt was not received on a secondary processor).
Ho provato ad umentare il vcore sino a 1.36 ma non cambia nulla, e non credo sia questo il problema dato che su cpu-z mi segna 1.308 in full load.
Sto usando windows 7 Sp1 64bit e ho impostato i seguenti paramentri(la scheda madre è una gygabyte p67a ud5):
Moltiplicatore: 46
BCKL: 100
Vcore: 1.36
PLL overvoltage: attivo
LLC: impostata su livello 1( ho standard, livello 1, livello 2)
DRAM voltage: 1.5
VCCIO: 1.05
PLL Voltage: 1.80
PCH Voltage: 1.05
DRAM freq: 1600(le ram sono corsair vengence low-profile e le tengo a frequenza e timing stock)
Virtualization technology: disabled
Spread spectrum: enabled
Secondo voi quale puo' essere il problema? Provo ad aumentare il voltaggio o cambio programma per il test(ad esempio Intel Burn Test)? Perché è davvero strano che si blocca sempre tra il minuto 11 e il minuto 12.
Grazie mille in anticipo a chi mi vorrà aiutare:)
Ciao,intanto metti Spread spectrum disabled e prova a mettere un valore LLC un po' più aggressivo,come memorie io ho le stesse e le tengo un po' più alte come v le ho a 1.55,x il resto magari aspetta chi piu' esperto di me'.Io ho una Asrock come scheda madre quindi non ti so aiutare più di tanto anche xche non ne so tanto,potrebbe anche essere che quel procio non sia fortunato,il mio a quei valori sta tranquillo a 4800 ogni procio e' diverso.
rengiu63
05-08-2015, 16:19
Ciao a tutti,
mi intrometto nella discussione precisando che ho letto la guida nel 1° post e pur seguendola alla lettera non riesco ad essere stabile a 4.6ghz con il mio i5 2500k. Ho appena montato un impianto a liquido custom e ho delle ottime temperature: con una temperatura ambiente di 26° ho 30° in idle e a 4.6ghz, sotto linx, arrivo sul core più caldo a 63°. Il fatto è che puntualmente, se mando un ciclo di linx, tra il minuto 11 e il minuto 12 mi crasha(BSOD: a clock interrupt was not received on a secondary processor).
Ho provato ad umentare il vcore sino a 1.36 ma non cambia nulla, e non credo sia questo il problema dato che su cpu-z mi segna 1.308 in full load.
Secondo voi quale puo' essere il problema? Provo ad aumentare il voltaggio o cambio programma per il test(ad esempio Intel Burn Test)? Perché è davvero strano che si blocca sempre tra il minuto 11 e il minuto 12.
Grazie mille in anticipo a chi mi vorrà aiutare:)
Ciao, attenzione che c'è una versione di Linx "bacata", prova a cercare nel thread ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117
l'ultima versione di di LinX.
stefanozzo2010
06-08-2015, 11:24
allora, intanto grazie delle risposte, comunque ho provato a portare il PLL a 1.84 e le memorie a 1.55. Il vcore ora è a 1.365 solo che in full mi cala a 1.344. Il fatto p che se imposto la LLC al massimo i voltaggi mi vanno completamente a caso, cioè mi schizzano a 1.4, non dovrebbe essere il contrario?
[K]iT[o]
06-08-2015, 13:56
allora, intanto grazie delle risposte, comunque ho provato a portare il PLL a 1.84 e le memorie a 1.55. Il vcore ora è a 1.365 solo che in full mi cala a 1.344. Il fatto p che se imposto la LLC al massimo i voltaggi mi vanno completamente a caso, cioè mi schizzano a 1.4, non dovrebbe essere il contrario?
da quello che dici credo che ti conviene rileggere le guide perchè il LLC sta facendo esattamente il suo lavoro.
stefanozzo2010
06-08-2015, 15:58
si, hai ragione, mi sono informato meglio riguardo l'LLC e ora ho capito come funziona. Comunque ho fatto alcune prove: il mio processore è stabile a 4.6ghz con 1.344v. Ora, per avere questo voltaggio ho due opzioni:
1)LLC MEDIUM, imposto come voltaggio da bios 1.390v e cos' ho 1.38v in idle e 1.344/1.356 in full
2) LLC HIGH, imposto 1,32 da bios e ho 1.35 in full.
Cioè secondo voi è meglio avere un piccolo overshoot positivo(con LLC HIGH) o un overshoot più marcato, ma negativo(quindi con LLC MEDIUM)?
P:S: ora uso hwmonitor e cpu-z per vedere le fluttuazioni di voltaggio, conoscete qualche software migliore?
Grazie ancora a tutti dell'aiuto
noshalans
07-08-2015, 15:41
ciao a tutti, avrei una domanda che quasi mi vergogno a chiedere :p
ho il 2500K occato a puntino da tempo immemore ormai.
se cambiassi alimentatore, dovrei rivedere i parametri relativi all'overclock nel bios e quindi testare nuovamente la stabilità, oppure posso tranquillamente lasciare tutto invariato?
grazie delle info
:)
L'alimentatore non influisce sull'overclock.
noshalans
08-08-2015, 10:13
grazie :)
quindi non mi cambierebbe nulla nemmeno per la gestione dei voltaggi, tanto è gestito tutto dalla scheda madre giusto?
Ciao a tutti ho un piccolo problema. Ho una scheda madre Intel dz77sl 50k e non riesco a cambiare il voltaggio della cpu. In pratica non importa se imposto un voltaggio, azzero l'offset attivo o disattivo il pll.
Il voltaggio è automatico, ora è a 4.3ghz e qualsiasi valore io metta il volt sale a 1.3.
Wolfhang
08-08-2015, 17:42
grazie :)
quindi non mi cambierebbe nulla nemmeno per la gestione dei voltaggi, tanto è gestito tutto dalla scheda madre giusto?
No, non cambierebbe nulla, ma perché vuoi cambiare il tuo ali? è ancora un ottimo prodotto
noshalans
11-08-2015, 21:42
No, non cambierebbe nulla, ma perché vuoi cambiare il tuo ali? è ancora un ottimo prodotto
perché questo forse lo monterò su un altro pc.
volevo prendere un alimentatore con gestione ibrida della ventola e che sia 80+ gold/platinum.
grazie per le info :)
_Synyster_
12-08-2015, 12:45
ciao ragazzi vorrei sapere se Linx è possibile utilizzarlo con win10 o si deve aspettare una versione compatibile per essere sicuri dellala corretta e piena esecuzione del test
qualcuno di voi ha provato?
marvin_gka
21-08-2015, 13:21
Ciao a tutti,
Sarebbe il primo overclock, assolutamente niente di spinto.
Prima di tutto, con la mia configurazione attuale potrei farlo?
I5 2500k (dissi stock)
Asrock Z77 pro3
Corsair 4GB DIMM DDR3 PC3-12800U DDR-1600 x2
Radeon 7950
Ho messo tutti i componenti per completezza.
Come detto in precedenza non mi interessa arrivare a 4+ Ghz, ma almeno fare qualche passetto in avanti in quanto a prestazioni. In preventivo ovviamente ci sarebbe un dissipatore per sostituire quello di fabbrica.
Grazie.
Ho preso un 2600k usato che ho messo sul secondo PC.
Con un prolimatek genesis black (http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=1947&subid=1949) e due ventole ho temperature che in linx passano tranquillamente gli 80 gradi, a 4,5ghz e pure con DOWNvolt.
Possibile?
Avendo un 3770k sul PC principale, scoperchiato e con pasta cambiata, visti tutti problemi di temp che avevo avuto, credevo di trovarmi con una CPU molto più facile da raffreddare, ma non è stato questo il caso.
Farà schifo il prolimatek?
Non so che dire.
Ciao a tutti,
Sarebbe il primo overclock, assolutamente niente di spinto.
Prima di tutto, con la mia configurazione attuale potrei farlo?
I5 2500k (dissi stock)
Asrock Z77 pro3
Corsair 4GB DIMM DDR3 PC3-12800U DDR-1600 x2
Radeon 7950
Ho messo tutti i componenti per completezza.
Come detto in precedenza non mi interessa arrivare a 4+ Ghz, ma almeno fare qualche passetto in avanti in quanto a prestazioni. In preventivo ovviamente ci sarebbe un dissipatore per sostituire quello di fabbrica.
Grazie.
Certo che potresti farlo. La velocità turbo del 2500k è 3,7 GHz, i 4 Ghz sono appannaggio di tutte le CPU praticamente.
Come giustamente sostieni devi preventivare un dissipatore, dai 30 ai 60 € in base a marca, preferenze, dimensioni del tuo case e rumorosità.
Per quanto riguarda la memoria invece dovresti tenerla a frequenze di default per maggiore stabilità, su quella piattaforma non si hanno sostanziali migliorie quindi non conviene spingersi oltre la frequenza di default rischiando l'OC.
Ho preso un 2600k usato che ho messo sul secondo PC.
Con un prolimatek genesis black (http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=1947&subid=1949) e due ventole ho temperature che in linx passano tranquillamente gli 80 gradi, a 4,5ghz e pure con DOWNvolt.
Possibile?
Avendo un 3770k sul PC principale, scoperchiato e con pasta cambiata, visti tutti problemi di temp che avevo avuto, credevo di trovarmi con una CPU molto più facile da raffreddare, ma non è stato questo il caso.
Farà schifo il prolimatek?
Non so che dire.
E' una temperatura abbastanza alta per un 2600k, non è una CPU sfigata altrimenti non sarebbe stabile a 4,5 GHz.
Il tuo dissipatore non sarà un High End ad aria ma comunque dovrebbe raffreddare meglio. Sul PC principale hai provato lo stesso dissipatore?
Le ventole funzionano al massimo regime ?
E' una temperatura abbastanza alta per un 2600k, non è una CPU sfigata altrimenti non sarebbe stabile a 4,5 GHz.
Il tuo dissipatore non sarà un High End ad aria ma comunque dovrebbe raffreddare meglio. Sul PC principale hai provato lo stesso dissipatore?
Le ventole funzionano al massimo regime ?
Guarda, non so che dire.
Il dissi prima era sul 3770k, non è che lo tenesse gelato, ma davo la colpa alle note rogne degli ivi (pure se in teoria, dopo la scoperchiatura, avrei dovuto sistemare).
Quanto alle ventole, ho provato anche le corsair sp120 che usavo per il radiatore del liquido, alta pressione statica, pure al massimo, non cambia molto.
A questo punto forse il dissipatore è inadeguato, non so che dire, a vederlo non si direbbe, ma se mi dici che le temp sono alte non trovo altra spiegazione.
Guarda, non so che dire.
Il dissi prima era sul 3770k, non è che lo tenesse gelato, ma davo la colpa alle note rogne degli ivi (pure se in teoria, dopo la scoperchiatura, avrei dovuto sistemare).
Quanto alle ventole, ho provato anche le corsair sp120 che usavo per il radiatore del liquido, alta pressione statica, pure al massimo, non cambia molto.
A questo punto forse il dissipatore è inadeguato, non so che dire, a vederlo non si direbbe, ma se mi dici che le temp sono alte non trovo altra spiegazione.
Volevo chiederti un'altra cosa, hai 80°C su tutti e 4 i core?
In prima pagina ci sono un po' di risultati di OC ed a 4,5 GHz un Noctua NH-D14 lo tiene a 69°C sul core più caldo e 63°C su quello più freddo.
Uno Zalman 9900 che credo sia inferiore al tuo dissipatore, 74° sul core più caldo.
Piuttosto, hai già provare a reinstallare il dissi? Hai usato la pasta termica Noctua?
Volevo chiederti un'altra cosa, hai 80°C su tutti e 4 i core?
In prima pagina ci sono un po' di risultati di OC ed a 4,5 GHz un Noctua NH-D14 lo tiene a 69°C sul core più caldo e 63°C su quello più freddo.
Uno Zalman 9900 che credo sia inferiore al tuo dissipatore, 74° sul core più caldo.
Piuttosto, hai già provare a reinstallare il dissi? Hai usato la pasta termica Noctua?
Dopo controllo bene anche il voltaggio e vi dico.
Quanto alla pasta, utilizzo la arctic silver 4 ed ho già provato a montare e rismontare tutto un po' di volte.
Ecco qua.
50 cicli di IBT
75-78-78-77
4,5ghz 1.296v
Stradivarichimic
24-08-2015, 10:46
Volevo chiederti un'altra cosa, hai 80°C su tutti e 4 i core?
In prima pagina ci sono un po' di risultati di OC ed a 4,5 GHz un Noctua NH-D14
quello dipende con quale vcore riesci a stare a 4.5 è da quello che dipende le temperature principalmente oltre a tutto il resto, non tanto dalla frequenza
_Synyster_
24-08-2015, 12:36
ciao ragazzi vorrei sapere se Linx è possibile utilizzarlo con win10 o si deve aspettare una versione compatibile per essere sicuri dellala corretta e piena esecuzione del test
qualcuno di voi ha provato?
up
up
Testato personalmente su vari pc, tutto ok
Kenhiuza
26-08-2015, 16:42
Salve a tutti, 4 anni fa tramite un mio amico(ke non vedo più), settai l'oc sul mio pc con queste caratteristiche:
cpu: intel 2600k
MB: ASrock p67 professional Fatal1ty
RAM: G.Skill F3-12800CL9-2GBRL (2 da 2GB)
Dissipatore: noctua nh-d14
Alimentatore: modulare Sapphire pure 625w
SK Vid.: gtx 570
portai da 3.4 a 4.4 ghz con win 7 (anke di più, però poi crashava, era instabile e arrivai ad un compromesso), mi crashava di rado (solita skermata blu di win7) ma non era invasivo. Adesso ke sono passato a Win 10 non è più stabile, ha dei crash random e quando gioco a nfs rivals crasha sistematicamente dopo un po ke ci gioco...come posso tornare ad avere il mio bel OC a 4.4? consigliatemi voi...vi pregoooo ;)
ho acquistato le seguenti ram CMZ32GX3M4X1600C10 , ma a 1333mhz sono instabili ... facendo diversi test risultano essere perfettamente stabili a 1866mhz e 2133mhz ...a 1.5v non capisco come sia possibile .. chiedo a voi è pericoloso tenere le ram a 2133mhz?
Wolfhang
13-09-2015, 14:52
ho acquistato le seguenti ram CMZ32GX3M4X1600C10 , ma a 1333mhz sono instabili ... facendo diversi test risultano essere perfettamente stabili a 1866mhz e 2133mhz ...a 1.5v non capisco come sia possibile .. chiedo a voi è pericoloso tenere le ram a 2133mhz?
Se non ti creano problemi di instabilità assolutamente no, specialmente a 1.5 di voltaggio.....;)
Se non ti creano problemi di instabilità assolutamente no, specialmente a 1.5 di voltaggio.....;)
ho fatto 2 ore con linx , testando più ram possibile e vari benchmark.. nessun problema ..
ho sempre avuto il problema contrario con le ram , tutte quelle acquistate non salivano oltre le specifiche .. anche le mie kingston oltre ai 1866mhz non salivano .. queste invece sono il contrario non scendono.. :)
purtroppo la mia scheda madre non và oltre 2133mhz , magari sarebbero salite ancora ..
lee_oscar
26-09-2015, 11:45
ciao, ho appena montato delle ram corsair a 1866 (prima erano normali a 1600) se non fosse che ho fatto 2 maroni :D
la cpu era in oc e una volta entrato nel bios ho impostato solo il valore 1866 lasciando timing e resto in auto (primo marone) infatti riavvio al logo di win ..
ho deciso di usare allora la funzione xmp (non l avevo mai usata, secondo marone xd) e ora infatti i parametri delle ram sono corretti e funzia, essendosi pero' riavviato per errate impostazioni l' oc della cpu è magicamente sparito e devo oc di nuovo la cpu.. ora la domanda è, nel bios lascio xmp e modifico la cpu o meglio manual ?
se metto manual pero' ho paura che mi risetta i valori delle ram a valori sballati, se invece lascio xmp ci sono accorgimenti da prendere per l' oc della cpu? (leggo che xmp fa un leggero oc anche della cpu non vorrei poi che andando a modificare ulteriormente faccia casini)
tnx
Se non sbaglio sono due cose separate. Per cui lascia xmp e overclocca la cpu. Poi, una volta che sei sicuro che è stabile, ti conviene salvare le modifiche, se la tua mobo lo permette, così in caso di reset puoi ripristinare velocemente tutti i parametri.
lee_oscar
26-09-2015, 13:15
ok, si puo' salvare un numero di profili, mi pare anche di aver provato una volta ma era buggato, magari riprovero', poi ho un altro bug (vado ot pero') avendo una tastiera compatta il bios non legge il segno + e -, esistono altri tasti per modificare o devo usare una tastiera normale?
Ciao a tutti... ho ripreso a smanettare un pochino con la CPU, con l'ultimo BIOS della MB... a 4,5Ghz sembra andare senza nessun problema, quello che mi stupisce è che sembra ok anche a 5GHz, senza overvolt, a liquido...
Per ora ho fatto solo due ore di game e mezzora di linx, dei superPI e due bench Heaven... ma che bella CPU!!!! :D :D :D :D
nevets89
26-09-2015, 19:56
senza overvolt non vuol dire niente in questo caso... hai lasciato in auto il vcore? allora sei in overvolt pesante...controlla va.
senza overvolt non vuol dire niente in questo caso... hai lasciato in auto il vcore? allora sei in overvolt pesante...controlla va.
Avevi perfettamente ragione, era in auto....
Ora l'ho impostato a 1.34V @4500 e riparto con qualche test..
Qual è il valore massimo consigliato per test con un 2500K a liquido? 1.4V?
Ciao a tutti... ho ripreso a smanettare un pochino con la CPU, con l'ultimo BIOS della MB... a 4,5Ghz sembra andare senza nessun problema, quello che mi stupisce è che sembra ok anche a 5GHz, senza overvolt, a liquido...
Per ora ho fatto solo due ore di game e mezzora di linx, dei superPI e due bench Heaven... ma che bella CPU!!!! :D :D :D :D
non a caso la ricercano come l'oro :oink:
non a caso la ricercano come l'oro :oink:
:sofico:
Merita cercare di andare oltre i 5GHz, considerando che sono a liquido?
Ci sono andato per test veloci, ma ero in auto ed oltre i 5300MHz non ce l'avevo fatta... ma premetto che ormai son tornato ad essere ignorante cronico in materia di OC!!! :D :D
lee_oscar
07-10-2015, 20:26
un paio di info, ha senso lappare la cpu per migliorare le temp o queste cpu sono già con un buon grado superficiale? (ok si rischia e si perde la garanzia ma è per info)
inoltre quanto dura la garanzia sui proci?
un paio di info, ha senso lappare la cpu per migliorare le temp o queste cpu sono già con un buon grado superficiale? (ok si rischia e si perde la garanzia ma è per info)
inoltre quanto dura la garanzia sui proci?
Rispondo citando Dono89 da precedente post su questo 3d:
confermo....non c'è paragone fra la conducibilità termica di una saldatura rispetto anche la miglior pasta termica, scoperchiare sandy porta solo un incremento di temperature (azoto liquido escluso ovviamente)
da una mx-2 a una mx-4 cmq cambiano si e no 2 °C
Pare che non valga la pena e che sia rischioso....
Qui di seguito altre info MOLTO IMPORTANTI:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2515779
Killkernel
08-10-2015, 13:35
Rispondo citando Dono89 da precedente post su questo 3d:
Pare che non valga la pena e che sia rischioso....
Qui di seguito altre info MOLTO IMPORTANTI:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2515779
Se si lappa la l'IHS della CPU si perde la copertura della garanzia che è di 2 anni sulle CPU OEM o tray (sola CPU senza dissipatore) mentre è di 3 anni sulle versioni Boxed Retail (CPU con dissipatore).
Saluti. :)
"conviene" lappare bel altri processori che non hanno l'ihs saldato
lee_oscar
08-10-2015, 18:23
mi sa che nn ci siamo capiti :D
non sto parlando di scoperchiare o aprire la cpu (che non farei mai tra l' altro è saldata..)
semplicemente lappare o levigare la parte della cpu che va a contatto con il dissi, diciamo la parte metallica che copre il die, non so il nome tecnico.. (idem si puo' fare in scioltezza con il dissi se non è perfetto), quindi prendere la cpu e levigare su carta abrasiva.
I rischi sono pochi in questo caso, diciamo che se non si hanno miglioramenti l' unica menata è la perdita di tempo (o rendere la superficie non planare in seguito a porcata)
edit: é l' his che intendo, sembra pero' che anche portarlo a specchio non dia troppi vantaggi, ho letto riguardo il 3770 ma se questi non sono saldati si potrebbe spiegare col fatto che sia mitigato dalla pasta , forse con l his saldato potrebbe dare piu' vantaggi
mi sa che nn ci siamo capiti :D
non sto parlando di scoperchiare o aprire la cpu (che non farei mai tra l' altro è saldata..)
semplicemente lappare o levigare la parte della cpu che va a contatto con il dissi, diciamo la parte metallica che copre il die, non so il nome tecnico.. (idem si puo' fare in scioltezza con il dissi se non è perfetto), quindi prendere la cpu e levigare su carta abrasiva.
I rischi sono pochi in questo caso, diciamo che se non si hanno miglioramenti l' unica menata è la perdita di tempo (o rendere la superficie non planare in seguito a porcata)
edit: é l' his che intendo, sembra pero' che anche portarlo a specchio non dia troppi vantaggi, ho letto riguardo il 3770 ma se questi non sono saldati si potrebbe spiegare col fatto che sia mitigato dalla pasta , forse con l his saldato potrebbe dare piu' vantaggi
il sandy è un processore fresco, non conviene neanche lucidarlo. Se non sbaglio si perde la garanzia.
ho risvegliato il bimbo che dormiva da 3 anni :)
http://valid.x86.fr/13j5ij
52° in full con occt..adesso continuerò a limare il vcore:sofico:
Ciao a tutti, sono alle prese con i miei primi oc e avrei bisogno di qualche consiglio :D
Il mio sistema è:
Asus Maximus V gene
i7-2700k
Raijitenk Triton
2x4GB Kingston HyperX 1600 C9
La prima cosa che ho fatto è stata seguire la guida della pagina iniziale e ho tenuto i 4.5 stabili, ora stavo testando a 4.6 e avrei alcune domande.
1) LLC e vdroop: in guida iniziale ho visto che è consigliato tenere LLC su High, solo che con questa impostazione ho notato un forte vdroop, di circa 0.040-0.0050 durante lynx mentre su ultra high era intorno allo 0.01. Quindi in questo caso posso tenerlo su ultra high senza incorrere in overshoot?
2) VID e Vcore: esattamente il VID cos'è?XD Devo tenerlo in considerazione mentre faccio oc? Mentre testavo i 4.6 avevo questi (http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/908/QhqSKU.jpg) valori: è normale o è preoccupante?
3) E' normale che il vcore "traballi" durante il test? Il valore variava spesso tra 1.288 e 1.296
4) Quante bestemmie van tirate quando ci si becca un'errore (http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/905/PWw63b.jpg) a 2 secondi dalla fine?:muro:
nevets89
18-10-2015, 14:41
Ciao a tutti, sono alle prese con i miei primi oc e avrei bisogno di qualche consiglio :D
Il mio sistema è:
Asus Maximus V gene
i7-2700k
Raijitenk Triton
2x4GB Kingston HyperX 1600 C9
La prima cosa che ho fatto è stata seguire la guida della pagina iniziale e ho tenuto i 4.5 stabili, ora stavo testando a 4.6 e avrei alcune domande.
1) LLC e vdroop: in guida iniziale ho visto che è consigliato tenere LLC su High, solo che con questa impostazione ho notato un forte vdroop, di circa 0.040-0.0050 durante lynx mentre su ultra high era intorno allo 0.01. Quindi in questo caso posso tenerlo su ultra high senza incorrere in overshoot?
2) VID e Vcore: esattamente il VID cos'è?XD Devo tenerlo in considerazione mentre faccio oc? Mentre testavo i 4.6 avevo questi (http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/908/QhqSKU.jpg) valori: è normale o è preoccupante?
3) E' normale che il vcore "traballi" durante il test? Il valore variava spesso tra 1.288 e 1.296
4) Quante bestemmie van tirate quando ci si becca un'errore (http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/905/PWw63b.jpg) a 2 secondi dalla fine?:muro:
1: anch'io su mobo asus ho sempre tenuto ultra high, a meno di voltaggi molto alti va benissimo, non ho mai notato overshoot, forse ogni tanto sale di quel 0.01, ma non cambia niente...
2: mi pare proprio che ti interessi solo il vcore...il vid è il vcore che avresti senza offset
3: normalissimo, nessun problema...
edit: il punteggio link mi sembra basso.
Ho riprovato settando il vcore a 1.310 con LLC ultra high e bclk a 100.1. A questo giro (http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/903/ANC0Gr.jpg) sono riuscito a concludere i 20 cicli di lynx con voltaggio tra 1.304 e 1.312. Che ne dite?
Inoltre variare la frequenza dei VRM può portare benifici? Al momento ho usato l'opzione consigliata in guida di 360 kHz
Micropoint_ITA
23-10-2015, 19:10
Buonasera a tutti.
Ho aperto una discussione per cercare di risolvere il problema perché sto letteralmente impazzendo per non riuscirne a venire a capo!
Sembrerà assurdo ma dopo l'aggiornamento del bios dalla prima alla quarta versione della mia MSI gd53 e il passaggio a win 10 impostando tutti i valori di bios precedenti , prima a 4,5ghz con vcore a 1,27 facevo 10 cicli ibt toccando di picco i 73 gradi. Ora non li tiene più, anzi, devo scendere a 4,4ghz (comunque non molto) ma raggiunge fin da subito i 73 gradi con le ventole che partono subito al 100%, inoltre non sono del tutto convinto che sia stabile ingame quindi ho paura dovrò scendere ancora con le frequenze.
Perché diamine succede? Ho subito pensato che il bios lavora in maniera diversa quindi ecco spiegato le grosse differenze.
Vi posto i miei valori:
Voltaggio vcore 1,27
Turbo Intel mode attivo
Moltiplicatore così impostato sui 4 core 44/45/46/47
Cpu pll voltage 1,8000
Cpu i/o voltage 1,09
Dr.Speed
30-10-2015, 08:40
La mia mobo Asrock EXTREME4 GEN3 mi ha lasciato! Nessun segno di vita nessun codice sul display numerico e nessun led acceso sulla scheda o sulla porta lan!
Ora sto pensando di prenderne un altra stesso socket sperando non si sia portata dietro anche il mio 2500K o le ram! Che modello mi consigliate considerando che mi interessa usare la scheda grafica della cpu per un secondo schermo e che ho una scheda audio pci-ex 1x da collegare?
Escluderei il chipset H6x per via della gpu nel processore ma non trovo molti altri modelli
Buonasera a tutti.
Ho aperto una discussione per cercare di risolvere il problema perché sto letteralmente impazzendo per non riuscirne a venire a capo!
Sembrerà assurdo ma dopo l'aggiornamento del bios dalla prima alla quarta versione della mia MSI gd53 e il passaggio a win 10 impostando tutti i valori di bios precedenti , prima a 4,5ghz con vcore a 1,27 facevo 10 cicli ibt toccando di picco i 73 gradi. Ora non li tiene più, anzi, devo scendere a 4,4ghz (comunque non molto) ma raggiunge fin da subito i 73 gradi con le ventole che partono subito al 100%, inoltre non sono del tutto convinto che sia stabile ingame quindi ho paura dovrò scendere ancora con le frequenze.
Perché diamine succede? Ho subito pensato che il bios lavora in maniera diversa quindi ecco spiegato le grosse differenze.
Vi posto i miei valori:
Voltaggio vcore 1,27
Turbo Intel mode attivo
Moltiplicatore così impostato sui 4 core 44/45/46/47
Cpu pll voltage 1,8000
Cpu i/o voltage 1,09
io cmq non aggiornerei mai un bios della mobo se non per risolvere bug noti. Se non sbaglio non si può riaggiornare con un bios precedente ?
La mia mobo Asrock EXTREME4 GEN3 mi ha lasciato! Nessun segno di vita nessun codice sul display numerico e nessun led acceso sulla scheda o sulla porta lan!
Ora sto pensando di prenderne un altra stesso socket sperando non si sia portata dietro anche il mio 2500K o le ram! Che modello mi consigliate considerando che mi interessa usare la scheda grafica della cpu per un secondo schermo e che ho una scheda audio pci-ex 1x da collegare?
Escluderei il chipset H6x per via della gpu nel processore ma non trovo molti altri modelli
Direi la prima che trovi :D
Da uno che ci ha messo due mesi a trovare una buona scheda 1555 ti dico che ce ne sono in giro davvero poche. Poi spesso chi le vende sul mercatino fa solo blocchi, quindi la ricerca si fa ancora più difficile.
Di chipset vai su P67, Z68 o Z77 per l'oc.
Wolfhang
30-10-2015, 17:14
Direi la prima che trovi :D
Da uno che ci ha messo due mesi a trovare una buona scheda 1555 ti dico che ce ne sono in giro davvero poche. Poi spesso chi le vende sul mercatino fa solo blocchi, quindi la ricerca si fa ancora più difficile.
Di chipset vai su P67, Z68 o Z77 per l'oc.
Occhio che con il P67 non usi l'integrata ;)
chiccolinodr
30-10-2015, 18:08
buonasera ragazzi ho il pc in firma, ho la cpu a 4,5 ghz vcore 1.3, ho notato una cosa che i gflops su linx sono strani, ovvero nel primo step sono sui 109.456 al secondo step sale a 111.250 e dal terzo step sempre sui 126.254 ho windows 10 , sistema pulito.... come mai sono così non sono tutti i 20 cicli sui 126000 grazie mille e buona serata
Dr.Speed
30-10-2015, 19:07
Direi la prima che trovi :D
Da uno che ci ha messo due mesi a trovare una buona scheda 1555 ti dico che ce ne sono in giro davvero poche. Poi spesso chi le vende sul mercatino fa solo blocchi, quindi la ricerca si fa ancora più difficile.
Di chipset vai su P67, Z68 o Z77 per l'oc.
Occhio che con il P67 non usi l'integrata ;)
Ho zero interesse di fare oc, stavo guardando sul nuovo per adesso ho trovato qualche buona offerta di mobo con chipset H81, avrei qualche problema con questo a riguardo della gpu integrata?
Grazie delle risposte!
Wolfhang
30-10-2015, 20:28
Ho zero interesse di fare oc, stavo guardando sul nuovo per adesso ho trovato qualche buona offerta di mobo con chipset H81, avrei qualche problema con questo a riguardo della gpu integrata?
Grazie delle risposte!
Purtroppo non puoi usare schede con chipset H81 essendo specifiche per il socket 1150 e quindi processori haswell.
Devi trovare schede con chipset serie 7, al limite anche 6 con supporto alla gpu integrata e comunque con socket 1155 ;)
quasi 4 anni in letargo :sofico: adesso sto testando abbassando piano piano il vcore
http://oi65.tinypic.com/20uuc00.jpg
4,5 GHz a 1,32v
ovviamente tutto a aria.
chiccolinodr
31-10-2015, 18:34
Ciao ragazzi, una domanda ma è normale che i gflops ai primi due step è sui 101.654 e poi dal terzo step mi passa sui 126.890 una cosa del genere? Ho la CPU a 4.6 grazie
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Dr.Speed
01-11-2015, 18:20
Purtroppo non puoi usare schede con chipset H81 essendo specifiche per il socket 1150 e quindi processori haswell.
Devi trovare schede con chipset serie 7, al limite anche 6 con supporto alla gpu integrata e comunque con socket 1155 ;)
Grazie, avevo fatto confusione con i modelli, ora ho trovato alcune schede madri con chipset h61 e grafica integrata direttamente nella scheda madre, mi chiedo se con queste posso utilizzare la VGA integrata della mobo (nn sulla cpu) per guidare uno schermo e quella discreta per un altro schermo, mi interessa perché avendo una 570GTX se ci collego 2 monitor resta sempre al massimo delle frequenze facendo surriscaldare la VGA
Teratoxis
06-11-2015, 10:54
Ho un 2600k ma non l'ho mai overclockato per nabbaggine. Vorrei provare ad ottenere un OC daily seguendo la guida, ma ho un dubbio: avendo 4 banchi di RAM quali possono essere i problemi rispetto ai 2 consigliati?
RobertoDaG
07-11-2015, 15:31
Ho un 2600k ma non l'ho mai overclockato per nabbaggine. Vorrei provare ad ottenere un OC daily seguendo la guida, ma ho un dubbio: avendo 4 banchi di RAM quali possono essere i problemi rispetto ai 2 consigliati?
Magari dipenderà dalla mia MB (P8Z88 V-Pro 3) o dalla sfiga, ma con 4 banchi da 4 Gb di Corsair Vengeance a me dava blue screen, con due da 8 nessun problema anche sotto OC !!!
Teratoxis
07-11-2015, 20:05
Buono a sapersi, farò le prove e alle brutte l'abbozzo subito.
Grazie
Wolfhang
07-11-2015, 20:40
Buono a sapersi, farò le prove e alle brutte l'abbozzo subito.
Grazie
Esatto, fai delle prove, io ho 4 banchi da 2GB e ho fatto bench anche a 5 Ghz senza problemi, ció non toglie che in linea di massima 2 banchi possano creare meno noie di 4 ;)
Teratoxis
08-11-2015, 13:08
Grazie, mi hai sollevato il morale. Torno a studiare la guida per evitare di far danni.
Ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche parere sui risultati di oc del mio 2700k:
4.5 GHz @ 1.272 V 67 °C Screen (http://postimg.org/image/wlw2gtw39/)
4.6 GHz @ 1.312 V 71 °C Screen (http://postimg.org/image/tjw6w2xhl/)
4.7 GHz @ 1.344 V 75 °C Screen (http://postimg.org/image/httvo6baj/)
4.8 GHz @ 1.392 V 81 °C Screen (http://postimg.org/image/w7iie6yur/)
Oltre i 4.8 non riesco a stare stabile senza alzare il vcore esageratamente, e già così non mi pare molto soddisfacente. Qualche consiglio per riuscire ad abbassarlo?
RobertoDaG
09-11-2015, 08:31
Ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche parere sui risultati di oc del mio 2700k:
4.5 GHz @ 1.272 V 67 °C Screen (http://postimg.org/image/wlw2gtw39/)
4.6 GHz @ 1.312 V 71 °C Screen (http://postimg.org/image/tjw6w2xhl/)
4.7 GHz @ 1.344 V 75 °C Screen (http://postimg.org/image/httvo6baj/)
4.8 GHz @ 1.392 V 81 °C Screen (http://postimg.org/image/w7iie6yur/)
Oltre i 4.8 non riesco a stare stabile senza alzare il vcore esageratamente, e già così non mi pare molto soddisfacente. Qualche consiglio per riuscire ad abbassarlo?
Io sto a 4,5 con quello che tu usi per 4,6 più o meno, per cui quella fascia mi sembra buona e nella media, ma sopra i 4,5 non mi sono mai spinto, non saprei dirti !!!
Ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche parere sui risultati di oc del mio 2700k:
4.5 GHz @ 1.272 V 67 °C Screen (http://postimg.org/image/wlw2gtw39/)
4.6 GHz @ 1.312 V 71 °C Screen (http://postimg.org/image/tjw6w2xhl/)
4.7 GHz @ 1.344 V 75 °C Screen (http://postimg.org/image/httvo6baj/)
4.8 GHz @ 1.392 V 81 °C Screen (http://postimg.org/image/w7iie6yur/)
Oltre i 4.8 non riesco a stare stabile senza alzare il vcore esageratamente, e già così non mi pare molto soddisfacente. Qualche consiglio per riuscire ad abbassarlo?
Ciao,
Può essere che sta murado. Cosa intendi per stabile? Usi Linx?
Ciao,
Può essere che sta murado. Cosa intendi per stabile? Usi Linx?
Si, tutti testati con 20 cicli di linx; per stabile intendo niente errori o bsod durante il test. C'è da dire che la cpu ha 4 anni o giù di lì, usata sempre con dissi stock ma mai in oc prima d'ora, quindi può essere che sia "invecchiata"?
Può c'entrare anche l'alimentatore eventualmente sul voltaggio?
Si, tutti testati con 20 cicli di linx; per stabile intendo niente errori o bsod durante il test. C'è da dire che la cpu ha 4 anni o giù di lì, usata sempre con dissi stock ma mai in oc prima d'ora, quindi può essere che sia "invecchiata"?
Può c'entrare anche l'alimentatore eventualmente sul voltaggio?
No bhe, può essere il suo limite, non tutte (anzi, pochissime) salgono stabili rock solid fino a 5ghz. Probabilmente un bench lo tiene pure la tua ma 20 cicli di linx no...
Non mi sembra così strano...
Wolfhang
09-11-2015, 15:49
Si, tutti testati con 20 cicli di linx; per stabile intendo niente errori o bsod durante il test. C'è da dire che la cpu ha 4 anni o giù di lì, usata sempre con dissi stock ma mai in oc prima d'ora, quindi può essere che sia "invecchiata"?
Può c'entrare anche l'alimentatore eventualmente sul voltaggio?
Beh guarda, a me sembra un'ottima cpu, poi è normale che sopra i 4.8Ghz possa richiedere voltaggi molto alti, vuol dire che hai trovato il suo limite
Pensavo invece di avere una cpu sfigatina, ma se mi dite che ci sta così son contento :D .
Domanda: se per benchmark tipo fire strike la spremessi appunto un po' di più senza cercare il rock solid le prestazioni ne risentirebbero?
Pensavo invece di avere una cpu sfigatina, ma se mi dite che ci sta così son contento :D .
Domanda: se per benchmark tipo fire strike la spremessi appunto un po' di più senza cercare il rock solid le prestazioni ne risentirebbero?
Occhio con voltaggi e temperature, poi facci quel che vuoi... Sebbene nulla sia sicuro al 100%, è più pericoloso un daily, se usi voltaggi sopra l'1.35...
Salve a tutti! Possiedo da due anni ormai un 2500k così come da configurazione in firma. Lo tengo in daily a 4.5 ghz con temperature bassissime e non ha mai dato problemi anzi sono ultra soddisfatto. Sabato ho installato windows 10 e va una bomba ma noto da cpuz che il processore è sempre fisso sui 4.5 ghz anche praticamente quando è fermo! Ho controllato nelle opzioni di risparmio energetico e ho cambiato da bilanciato a massimo risparmio ma non è cambiato nulla. Con windows 7 quando era in idle scendeva a 1.6 ghz. Cosa posso verificare? Grazie mille a tutti
Salve a tutti! Possiedo da due anni ormai un 2500k così come da configurazione in firma. Lo tengo in daily a 4.5 ghz con temperature bassissime e non ha mai dato problemi anzi sono ultra soddisfatto. Sabato ho installato windows 10 e va una bomba ma noto da cpuz che il processore è sempre fisso sui 4.5 ghz anche praticamente quando è fermo! Ho controllato nelle opzioni di risparmio energetico e ho cambiato da bilanciato a massimo risparmio ma non è cambiato nulla. Con windows 7 quando era in idle scendeva a 1.6 ghz. Cosa posso verificare? Grazie mille a tutti
ma sicuro che hai rimasto asttivo la gestione energetica da bios^?
Da oggi se provo a fare un test con LINX, dopo il primo "ciclo" ricevo sempre errore.
Cosa può essere?
Ho la cpu a 4.3 Ghz e ram a default, ma non ho mai avuto problemi, e l'errore si presenta solo con linx (ho sovrascritto proprio oggi la mia versione con quella linkata qua).
la cosa strana è che l'errore ce l'ho SEMPRE dopo il primo ciclo.
Se metto di testare poca memoria l'errore è immediato, anche dopo 1 secondo, se invece la testo tutta, ho 16Gb, mi finisce il primo ciclo senza errori e poi all'inizio del secondo mi da errore
EDIT:
credo che era un problema di linx,
ho riscaricato il file, risovrascritto, e va senza problemi adesso
Solo una cosa, come mai ho Gflops BASSI ?
Inizialmente li avevo sui 105/121 Gflosp, come mai adesso sono sui 90 ?
GRAZIE
Da oggi se provo a fare un test con LINX, dopo il primo "ciclo" ricevo sempre errore.
Cosa può essere?
Ho la cpu a 4.3 Ghz e ram a default, ma non ho mai avuto problemi, e l'errore si presenta solo con linx (ho sovrascritto proprio oggi la mia versione con quella linkata qua).
la cosa strana è che l'errore ce l'ho SEMPRE dopo il primo ciclo.
Se metto di testare poca memoria l'errore è immediato, anche dopo 1 secondo, se invece la testo tutta, ho 16Gb, mi finisce il primo ciclo senza errori e poi all'inizio del secondo mi da errore
EDIT:
credo che era un problema di linx,
ho riscaricato il file, risovrascritto, e va senza problemi adesso
Solo una cosa, come mai ho Gflops BASSI ?
Inizialmente li avevo sui 105/121 Gflosp, come mai adesso sono sui 90 ?
GRAZIE
in genere i gflops diminuiscono se il pc non è stabile spesso se vcore è troppo basso da quello che dici non sei stabile
in genere i gflops diminuiscono se il pc non è stabile spesso se vcore è troppo basso da quello che dici non sei stabile
EPPURE IL VCORE è a 1.30, e per 4.3 ghz mi pare pure altino...
ma sicuro che hai rimasto asttivo la gestione energetica da bios^?
Non ho toccato nulla, mi sono limitato ad installare win 10 senza toccare nulla nel bios...oggi ho provato ad eliminare l oc ed ho visto che lo speedstep funzionava egregiamente, poi ho rimesso il molti su 45 e aumentato il valore e di nuovo in Windows rimane fisso Sui 4500 mhz ... anche con cpu all 1% di utilizzo
arkantos91
24-11-2015, 00:43
Seguo anch'io interessato... alla fine ho rinunciato a tenere l'OC per lunghi periodi perché mi secca mantenere sparata la cpu a 4 GHz pure in idle...
illidan2000
24-11-2015, 11:27
Seguo anch'io interessato... alla fine ho rinunciato a tenere l'OC per lunghi periodi perché mi secca mantenere sparata la cpu a 4 GHz pure in idle...
basta attivare i risparmi energetici, e si abbassa in idle!
Ho attivato il c1e non capisco cosa altro abilitare! Ripeto che se lo metto a default senza toccare null'altro il processore correttamente si abbassa di frequenza in idle. Appena imposto il moltiplicatore su 45 e cambio il vcore da auto a 1.310 in windows non c'è verso di farlo scendere! Cosa altro posso settare nel bios, la scheda ha 3000 funzioni!!
Ho attivato il c1e non capisco cosa altro abilitare! Ripeto che se lo metto a default senza toccare null'altro il processore correttamente si abbassa di frequenza in idle. Appena imposto il moltiplicatore su 45 e cambio il vcore da auto a 1.310 in windows non c'è verso di farlo scendere! Cosa altro posso settare nel bios, la scheda ha 3000 funzioni!!
Mi autoquoto per dire che ho risolto il problema scavando nei forum inglesi dei possessori della msi z77 gd65. Si tratta di smanettare un po' nel bios..ora mi sta in idle a 1.6 ghz tranquillamente e quando serve scatta a 4.5 ghz a 1.310 di vcore che penso per un oc daily use è più che sufficiente!!
Confermo come ho detto in passato che questa scheda mi pare molto schizzinosa ma in grado di dare belle soddisfazioni se hai voglia di perderci tempo!!
guant4namo
25-11-2015, 16:36
Buonasera a tutti voi,
sono nuovo per questo thread (ad oggi non ho mai avuto necessità di overclock estremo e quindi non ho mai scritto nulla :)) .
Possiedo un pc con le seguenti caratteristiche
Case: Corsair Carbide 300r (mi entra molta polvere, specialmente dalla parte superiore dove c'è la griglia)
Alimentatore: Seasonic P-760
Processore: intel i7-2600k (non overcloccata)
Dissipatore: CoolerMaster 412s (una me*da secondo me anche se molto silenzioso)
Ram: DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9B 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-9-9-24
Scheda madre: Asrock P67 Pro3 SE rev.B3
Scheda Video: ASUS STRIX - Nvidia GeForce GTX 970 4GB
Hard disk primario: SSD SAMSUNG PRO 256 GB
Had disk secondario: WD CAVIAR GREEN 1 TB
Leggendo sul forum, ho fatto caso che molti utenti ancora tengono questa cpu , considerando anche il fatto che sono uscite altre CPU quasi sicuramente migliori. Molti lo overcloccano ma con un dissipatore con i contro cavoli :)
Io volevo rifarmi il pc nuovo, ma considerando che questo pc ancora va più che bene, avevo pensato di overcloccare solo la cpu e portarla a 4ghz mettendoci un bel dissipatore serio.
Avevo pensato a prendere il dissipatore Kraken x61 e lasciare tutti i componenti come sono al momento, al massimo mettere un case nuovo. Cosa ne pensate voi?
Non avendo mai overcloccato il processore sapreste dirmi come fare (i vari passaggi da seguire) , cosi evito di fare danni?
Attendo il vostro aiuto.
Grazie mille :)
Buonasera a tutti voi,
sono nuovo per questo thread (ad oggi non ho mai avuto necessità di overclock estremo e quindi non ho mai scritto nulla :)) .
Possiedo un pc con le seguenti caratteristiche
Case: Corsair Carbide 300r (mi entra molta polvere, specialmente dalla parte superiore dove c'è la griglia)
Alimentatore: Seasonic P-760
Processore: intel i7-2600k (non overcloccata)
Dissipatore: CoolerMaster 412s (una me*da secondo me anche se molto silenzioso)
Ram: DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9B 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-9-9-24
Scheda madre: Asrock P67 Pro3 SE rev.B3
Scheda Video: ASUS STRIX - Nvidia GeForce GTX 970 4GB
Hard disk primario: SSD SAMSUNG PRO 256 GB
Had disk secondario: WD CAVIAR GREEN 1 TB
Leggendo sul forum, ho fatto caso che molti utenti ancora tengono questa cpu , considerando anche il fatto che sono uscite altre CPU quasi sicuramente migliori. Molti lo overcloccano ma con un dissipatore con i contro cavoli :)
Io volevo rifarmi il pc nuovo, ma considerando che questo pc ancora va più che bene, avevo pensato di overcloccare solo la cpu e portarla a 4ghz mettendoci un bel dissipatore serio.
Avevo pensato a prendere il dissipatore Kraken x61 e lasciare tutti i componenti come sono al momento, al massimo mettere un case nuovo. Cosa ne pensate voi?
Non avendo mai overcloccato il processore sapreste dirmi come fare (i vari passaggi da seguire) , cosi evito di fare danni?
Attendo il vostro aiuto.
Grazie mille :)
Ciao,
Ti consiglio di leggere la guida in prima pagina che spiega tutto per filo e per segno.
Sappi che queste cpu sono facilissime da overcloccare, fai solo attenzione alle temperature ed ai voltaggi.
Quasi tutte arrivano a 4.5ghz: io mi metterei quello come obbiettivo.
Per verificare la stabilità puoi usare linx (prima pagina) e poi 1 o 2h di prime95 (prima pagina)
Le temperature più alte (ed inverosimili rispetto all'uso di tutti i giorni) le raggiungi con Linx. Io su linx raggiungo i 66°, in game non supero i 52... per darti un'idea di che limite ti da linx.
Che temperature hai ora se fai 10 cicli di linx a default, con quel dissi?
guant4namo
25-11-2015, 16:56
Ciao,
Ti consiglio di leggere la guida in prima pagina che spiega tutto per filo e per segno.
Sappi che queste cpu sono facilissime da overcloccare, fai solo attenzione alle temperature ed ai voltaggi.
Quasi tutte arrivano a 4.5ghz: io mi metterei quello come obbiettivo.
Per verificare la stabilità puoi usare linx (prima pagina) e poi 1 o 2h di prime95 (prima pagina)
Le temperature più alte (ed inverosimili rispetto all'uso di tutti i giorni) le raggiungi con Linx. Io su linx raggiungo i 66°, in game non supero i 52... per darti un'idea di che limite ti da linx.
Che temperature hai ora se fai 10 cicli di linx a default, con quel dissi?
Ciao, al momento non mi trovo a casa e non posso usare linx
In serata torno a casa accendo il pc e scarico questo LINX. Per 10 cicli cosa si intende? Mi scuso con queste domande (sicuramente per voi) stupide, ma non avendo mai affrontato il tema overclock, ho un pò difficoltà nel fare il tutto :(
Beh il 412s non è un m...a come dici...anzi un buon prodotto considerato quanto costa! Vedrai ti dara soddisfazioni ;)
Ciao, al momento non mi trovo a casa e non posso usare linx
In serata torno a casa accendo il pc e scarico questo LINX. Per 10 cicli cosa si intende? Mi scuso con queste domande (sicuramente per voi) stupide, ma non avendo mai affrontato il tema overclock, ho un pò difficoltà nel fare il tutto :(
Ad ogni ciclo linx scrive una riga nella lista delle azioni svolte.
In prima pagina c'è scritto anche come usarlo ;)
guant4namo
26-11-2015, 07:34
Beh il 412s non è un m...a come dici...anzi un buon prodotto considerato quanto costa! Vedrai ti dara soddisfazioni ;)
è un ottimo dissipatore in quanto anche molto silenzioso ma sinceramente lo vedo molto " antico " come dissipatore. Preferisco cambiarlo con qualcosa di più attuale e con performance superiore al 412s :)
benny0689
26-11-2015, 22:49
mi servirebbe un aiuto se possibile, sto provando per la prima volta a occare il mio i5 2500k, come scheda madre ho una z68xp-ud3 della gigabyte con bios UEFI.
Dopo aver letto la guida iniziale ho cominciato un po' a smanettare e sono arrivato a raggiungere i 4.3 ghz con 1.332 di vcore.
Forse sembra un po' alto, ma non appena alzo il moltiplicatore a 44 o 45, anche alzando il vcore il pc va in freeze.
Il fatto è che mi sono accorto che anche se metto il vcore a 1.37 non appena avvio linx verifico con cpu-z che effettivamente non va oltre 1.344 e dopo poco va in freeze.
La cosa strana è che mentre apro altri programmi il vcore arriva alla frequenza giusta, però facendo partire linx non so perchè si ferma lì...
come OS utilizzo windows 10
Se non mi sbaglio è colpa del vdroop, che ti abbassa il voltaggio quando la cpu è sotto carico, anche sulla mia mobo è particolarmente accentuato (-0.3 o -0.4 durante lynx). Prova ad impostare LLC su ultra high.
Se non mi sbaglio è colpa del vdroop, che ti abbassa il voltaggio quando la cpu è sotto carico, anche sulla mia mobo è particolarmente accentuato (-0.3 o -0.4 durante lynx). Prova ad impostare LLC su ultra high.
Ehm... evitate di alzare troppo llc, non fa bene alla cpu...
Probabilmente è il limite del tuo chip. Tra 4.3 e 4.5 non è che cambi il mondo...
Hai provato a giocare anche con gli altri voltaggi? In particloare quelli delle memore (stando nei limiti della prima pagina), potrebbe aiutare
Ciao
Ehm... evitate di alzare troppo llc, non fa bene alla cpu...
Probabilmente è il limite del tuo chip. Tra 4.3 e 4.5 non è che cambi il mondo...
Hai provato a giocare anche con gli altri voltaggi? In particloare quelli delle memore (stando nei limiti della prima pagina), potrebbe aiutare
Ciao
Personalmente con la mia mobo se non tengo llc su ultra high come ho già detto mi droppa un botto il voltaggio: così invece durante i test il vdroop è praticamente nullo e in idle l'overshot non è più dello 0.005 circa. Non va bene?
Personalmente con la mia mobo se non tengo llc su ultra high come ho già detto mi droppa un botto il voltaggio: così invece durante i test il vdroop è praticamente nullo e in idle l'overshot non è più dello 0.005 circa. Non va bene?
Si dice (ma dubito che qualcuno li abbia mai misurati), anche su qualche sito inglese, che vi possano essere degli overshot non rilevabili dai sensori, di pochi millesimi di secondo, a tensioni molto elevate (es. 1.5v), il che non fa benissimo alla cpu.
Il vdrop è normalissimo sotto carico, infatti il vcore limite a cui si fa riferimento in prima pagina è quello sotto carico di linx. Nel tuo caso dovresti alzare il vcore nel bios e tenere d'occhio quello effettivo sotto carico.
Se non ricordo male era stato qualcuno che si dichiarava tecnico intel a parlare di questa cosa, perché, voglio dire, non si può misurare... quindi bho, a te la scelta :)
Mi autoquoto per dire che ho risolto il problema scavando nei forum inglesi dei possessori della msi z77 gd65. Si tratta di smanettare un po' nel bios..ora mi sta in idle a 1.6 ghz tranquillamente e quando serve scatta a 4.5 ghz a 1.310 di vcore che penso per un oc daily use è più che sufficiente!!
Confermo come ho detto in passato che questa scheda mi pare molto schizzinosa ma in grado di dare belle soddisfazioni se hai voglia di perderci tempo!!
hai una msi?io non le compro piu la concorrennza è molto superiore quelle di fascia bassa poi sono delle autentiche zozzerie:D
ne avevo una di msi ogni volta che tentavo di ovvare mi alzava il vcore a manetta da sola..per dirtene una
benny0689
02-12-2015, 10:07
altro problemuccio, penso ormai sia correlato alla mobo (gigabyte z68xp-ud3 con 2500k).
Assodato che non me lo porta a più di 4.3 ghz a meno di vari smanettamenti che purtroppo sulla gigabyte sono molto più complicati che su qualsiasi altra mobo, ho notato in questi giorni che nonostante nel bios il moltiplicatore fosse a 43, il processore con cpu-z e linx non va a più di 3.3 ghz.
Ho rimesso le impostazioni di fabbrica della mobo, modificato il moltiplicatore e risolto.
ma ieri controllo e dinuovo lo stesso problema. :cry:
Possibili soluzioni?
ragazzi sto pensando se mi conviene vendere il procio oppure fare un oc (giusto anche per piacere personale)xD
leggevo su internet del ARCTIC Freezer 11 o 13 ma chiedo anche a voi.. xke vedo che 11 costa 11 € l'altro 21..
che dissipatore compro?
almeno 4.2 4.4ghz vorrei raggiungerli easy
Thomas90
05-01-2016, 03:11
bella guida!
lee_oscar
05-01-2016, 19:15
ciao a tutti, non so bene se scrivere qua, cmq avendo da tempo un aio (nepton 120xl) in casa ho deciso di montarlo oggi, ci sono 2 cose che non mi tornano, dopo aver lanciato linx ho monitorato le temp e rispetto al dissi ad aria precedente ho guadagnato pochi gradi :mbe:
il paragone è stato fatto con medesimo software, stessa temp ambiente e oc
l aio ha un montaggio semplice quindi non credo sia quella la causa (non ho usato la pasta in dotazione che fa pena ma una mx4), il core piu' caldo raggiunge i 66° (con pompa e ventole al 100%) pero' mi aspettavo di piu'
se volessi occare ulteriormente che limite di temp è consigliata per questa cpu?
inoltre la pompa presenta uno strano ronzio (tipo una ventola che gratta), all' inizio molto accentuato, ora è accettabile ma non mi pare normale, puo' essere la pompa difettata?
Wolfhang
05-01-2016, 19:57
ciao a tutti, non so bene se scrivere qua, cmq avendo da tempo un aio (nepton 120xl) in casa ho deciso di montarlo oggi, ci sono 2 cose che non mi tornano, dopo aver lanciato linx ho monitorato le temp e rispetto al dissi ad aria precedente ho guadagnato pochi gradi :mbe:
il paragone è stato fatto con medesimo software, stessa temp ambiente e oc
l aio ha un montaggio semplice quindi non credo sia quella la causa (non ho usato la pasta in dotazione che fa pena ma una mx4), il core piu' caldo raggiunge i 66° (con pompa e ventole al 100%) pero' mi aspettavo di piu'
se volessi occare ulteriormente che limite di temp è consigliata per questa cpu?
inoltre la pompa presenta uno strano ronzio (tipo una ventola che gratta), all' inizio molto accentuato, ora è accettabile ma non mi pare normale, puo' essere la pompa difettata?
Dai un'occhiata alla guida in prima pagina che è fatta molto bene, personalmente in fase di bench ho toccato temperature di oltre 90 gradi e applicato tensioni di oltre 1,50 V, a mio rischio e pericolo s'intende ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.