PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

gaevulk
18-05-2012, 13:44
quali opzioni ?

i vari settaggi che riguardano il v core della cpu non sono presenti e' possibile modificare la frequenza di cpu e ram ma il v core sale insieme alla frequenza e non e' possibile settarlo so pero' che un ragazzo del forum che ha un ivy e la stessa mobo non ha problemi con questi settaggi perche' sono presenti nel suo bios :mbe:

io nel voltage setting mi ritrovo solo

- imc
- dram voltage
- cpu vtt


dovrebbe essere presente la voce cpu v core ma nada cmq riesco a salire sui 4/4,2 ghz ma il v core gia' sta' a 1,34 e non posso modificarlo quindi.....

Cobain
18-05-2012, 14:05
adesso la mobo mi ha notificato che il 5v è arrivato a 8.5v sta roba me lo fa da quando ho installato la nuova scheda video....

Cobain
18-05-2012, 14:07
ragazzi,pensavo di overcloccare il mio 2500k con una gigabyte ds3h z77 ma non c'e' verso per i sb alcune opzioni da bios sono troncate mentre chi ha un ivy bridge puo' overcloccare a piacimento...assurda questa cosa :muro:

metti il qpi/vtt a 1.1v
e overclocca a piacimento dovrebbe andare....

Fedozzo
18-05-2012, 14:08
Per 1 settimana dovrò tenere il 2500k con ram kingston 1,65v.
Devo astenermi da OC? E' pericoloso?

gaevulk
18-05-2012, 14:13
metti il qpi/vtt a 1.1v
e overclocca a piacimento dovrebbe andare....

perdonami ma non so cosa sia sta' voce :stordita:

Kamikazer
18-05-2012, 14:45
adesso la mobo mi ha notificato che il 5v è arrivato a 8.5v sta roba me lo fa da quando ho installato la nuova scheda video....

credo che sia colpa di asus al suite , a me me l'ha fatto col 12v :)

Cobain
18-05-2012, 15:13
credo che sia colpa di asus al suite , a me me l'ha fatto col 12v :)

ma allora posso stare tranquillo o mi sta partendo l'alimentatore..?
pure a te notificava che la mobo è arrivata a 120°?te l'ha mai notificato?...pare che da quando ho riavviato il problema non si è piu ripresentato

Cobain
18-05-2012, 15:15
perdonami ma non so cosa sia sta' voce :stordita:

io avevo una z68 gigabyte ed era indicato con quel nominativo ...

gaevulk
18-05-2012, 15:18
di quale di questi programmi mi devo fidare per capire il v core della cpu?

cpu-z 1.092

core temp 1.366

easy tuner 6 1.344

hw monitor 1.09

come mai tutti tranne hw monitor e cpu-z segnalano voltaggi diversi l'uno dall'altro?:mbe:

Armyd500
18-05-2012, 15:23
Che rilevino valori leggermente diversi, è normale. Io, come da guida, uso Cpu-Z per monitorare il vcore. Confrontando con AsRockTuner hanno valori quasi uguali.
SpeedFan lo uso per le ventole ma attivo anche il grafico che monitorizzo il vcore (cosi se mi assento per un pochetto posso vedere). HwMonitor per le temperature di tutto l'hardware, rpm ventole e vcore min max.
Questi ultimi 2 software segnano un vcore maggiore di Cpu-Z di 0,01-0,02v

Kamikazer
18-05-2012, 16:05
ma allora posso stare tranquillo o mi sta partendo l'alimentatore..?
pure a te notificava che la mobo è arrivata a 120°?te l'ha mai notificato?...pare che da quando ho riavviato il problema non si è piu ripresentato

allora se vai in Al suite ->tool ->probe II -> alert log ci sono tutti gli alert segnalati , e ti renderai conto che alcuni sono proprio assurdi , ti incollo alcuni dei mie :

[03/24/2012 at 04:11 pm] CPU -128,0 Abnormal
[05/11/2012 at 04:34 pm] MotherBoard 94,0 Abnormal
[05/11/2012 at 04:34 pm] MotherBoard 29,0 Normal
[05/11/2012 at 09:29 pm] MotherBoard -1,0 Abnormal
[05/11/2012 at 09:29 pm] MotherBoard 25,0 Normal
[05/12/2012 at 08:59 am] +5V 8,400 Abnormal
[05/12/2012 at 08:59 am] +5V 5,160 Normal

credo proprio che sia questo software a non funzionare correttamente

Olympia67
18-05-2012, 16:39
Arrivata la NT-H1,montata la seconda ventola del noctua e aggiunte 3 NB-BlackSilentPro PL-2:)
Domani con calma rifaccio il test x la stringa "Daily Use" @4500

papillon56
18-05-2012, 17:46
di quale di questi programmi mi devo fidare per capire il v core della cpu?

cpu-z 1.092

core temp 1.366

easy tuner 6 1.344

hw monitor 1.09

come mai tutti tranne hw monitor e cpu-z segnalano voltaggi diversi l'uno dall'altro?:mbe:
Il primo che hai detto..:D
CPU Z .....l'ultima versione è la 1.60.1

gaevulk
18-05-2012, 18:25
Il primo che hai detto..:D
CPU Z .....l'ultima versione è la 1.60.1

pero' e' strano che con 1,09 a 4,2 ghz abbia temperature sui 73-74 gradi dopo mezzora di linx vabbe' che avro' sbagliato qualcosa visto la mia inesperienza con queste cpu pero'.....:mbe:
cmq da bios mi segna 1,23/1,26 v

Cobain
18-05-2012, 21:37
pero' e' strano che con 1,09 a 4,2 ghz abbia temperature sui 73-74 gradi dopo mezzora di linx vabbe' che avro' sbagliato qualcosa visto la mia inesperienza con queste cpu pero'.....:mbe:
cmq da bios mi segna 1,23/1,26 v

mica strano riscaldano un botto sti proci, io ho un voltaggio molto superiore arrivo pure a 76°

gaevulk
18-05-2012, 22:13
http://i50.tinypic.com/34noaae.jpg

ecco il risultato a 4,2 ghz c'e' da dire che molti nella classifica in prima pagina tengono i 4,5 ghz con 1,30 il mio pero' non e' un problema di stabilita' cioe' la cpu non chiede quel voltaggio ma glielo assegna in automatico la mobo credo di fare un passo indietro verso una z68 diciamo cosi...sicura anche se 4,2 ghz mi bastano per ora

System Shock
18-05-2012, 22:51
Il primo che hai detto..:D
CPU Z .....l'ultima versione è la 1.60.1

pero' e' strano che con 1,09 a 4,2 ghz abbia temperature sui 73-74 gradi dopo mezzora di linx vabbe' che avro' sbagliato qualcosa visto la mia inesperienza con queste cpu pero'.....:mbe:
cmq da bios mi segna 1,23/1,26 v

Il Vcore giusto è quello rilevato da Easy tune 6 , cpu-z (ed altri) rilevano erroneamente il Vccio sulle mobo gigabyte .

Mentre core temp legge il vid non il Vcore.

papillon56
18-05-2012, 22:57
Il Vcore giusto è quello rilevato da Easy tune 6 , cpu-z (ed altri) rilevano erroneamente il Vccio sulle mobo gigabyte .

Opss... mi è sfuggito che si parla delle mobo gigabyte
sorry :D

Cobain
18-05-2012, 22:57
raga miconsigliate un buon dissi da overclock il mio silver arrow è maestoso e mi secca dover cambiare pasta...smontare tutto l'ambaradan...infatti devo cambiar pasta metterne una migliore devo smontare tutto per fare questo..le ventole poi le si montano soli a mobo smontata sul tavolo non ci si riesce quando la mobo è nel case

Cobain
18-05-2012, 23:01
questo tempo fa in realta oggi dovrebbe essere un problema superato con la mia gigabyte cpuz ultima versione rilevava bene il vcore

fedexxx84
18-05-2012, 23:14
Il silver arrow è il top dei dissi ad aria, insieme al phanteks.
Non ho capito bene: già possiedi il silver arrow o hai paura dello smontaggio in futuro? Io ce l'ho il silver arrow ed è andato sempre bene, una volta che ci fai l'abitudine è anche facile da smontare :)


Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

papillon56
18-05-2012, 23:23
raga miconsigliate un buon dissi da overclock il mio silver arrow è maestoso e mi secca dover cambiare pasta...smontare tutto l'ambaradan...infatti devo cambiar pasta metterne una migliore devo smontare tutto per fare questo..le ventole poi le si montano soli a mobo smontata sul tavolo non ci si riesce quando la mobo è nel case
Beh, hai già un signor dissipatore... ad aria non crredo ci sia di meglio!
Il D14 è più o meno li...
Ma perchè "devi"? cambiare pasta?
Forse "vuoi" cambiarla..:D
Non è certo la pasta che fa la differenza..
Magari il giusto quantitativo ha una certa rilevanzama nella migliore delle ipotesi prendi 2 o 3 gradi ..
Non so se vale la pena.
Prova ad ottimizzare il circolo dell'aria...
Se ricordo bene non è da molto che hai montato quel dissi
Comunque le operazioni di cui parli è buona cosa farle sempre con il miglior accesso possibile alla mobo e comunque con la mobo in orrizzontale .. Anche se cambi dissi le operazioni da fare sono sempre le stesse..
Consiglio...... se non vuoi passare a liquido tieniti il tuo silver arrow :)

Cobain
18-05-2012, 23:24
Il silver arrow è il top dei dissi ad aria, insieme al phanteks.
Non ho capito bene: già possiedi il silver arrow o hai paura dello smontaggio in futuro? Io ce l'ho il silver arrow ed è andato sempre bene, una volta che ci fai l'abitudine è anche facile da smontare :)


Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

si lo smonto facile ma devo cambiare pasta ho temperatura troppo alte quello che mi fa incazzare e che devo smontare tutta la mobo per rimetterlo come stava prima una volta smontato...altrimenti non si bloccano le ventole.

Cobain
18-05-2012, 23:29
Beh, hai già un signor dissipatore... ad aria non crredo ci sia di meglio!
Il D14 è più o meno li...
Ma perchè "devi"? cambiare pasta?
Forse "vuoi" cambiarla..:D
Non è certo la pasta che fa la differenza..
Magari il giusto quantitativo ha una certa rilevanzama nella migliore delle ipotesi prendi 2 o 3 gradi ..
Non so se vale la pena.
Prova ad ottimizzare il circolo dell'aria...
Se ricordo bene non è da molto che hai montato quel dissi
Comunque le operazioni di cui parli è buona cosa farle sempre con il miglior accesso possibile alla mobo e comunque con la mobo in orrizzontale .. Anche se cambi dissi le operazioni da fare sono sempre le stesse..
Consiglio...... se non vuoi passare a liquido tieniti il tuo silver arrow :)

si lo faccio con la mobo in orizzontale questo.....avrai ragione lo chiamano il re dei dissipatori ad aria :D cazzo arrivo pure 77 78 ° deve essere la pasta scadente della manhattan

papillon56
18-05-2012, 23:32
oltretutto hai un bel case in cui far girare aria a piacere
qui non aggiungo altro per non andare ot.. magari posta nel 3d del raffreddamento ad aria o del tuo dissi (se c'è il 3d)

Cobain
18-05-2012, 23:37
oltretutto hai un bel case in cui far girare aria a piacere
qui non aggiungo altro per non andare ot.. magari posta nel 3d del raffreddamento ad aria o del tuo dissi (se c'è il 3d)

pero devo dire che avevo temperature piu accettabili quando avevo la gigabyte perche usai la pasta che usci da dissi ora non ne ho piu ci ho messo la manhattan scadente dalle mie parti si trova solo questa

3DMark79
18-05-2012, 23:54
Perfetto vedo che c'è qualcuno con le mie stesse favolose memorie Corsair Vengeance DDR3 appena prese 2x4GB a 1333mhz...1600 XMP e che mi viaggiano a 1872mhz a 10-10-10-20 CR1 testate a 1.56V e che sembrano funzionare anche a 1.50V e neanche ci credo!:eek:
Vorrei un consiglio...questi Sandy Bridge prediligono Timings bassi o frequenze più alte?In modo da farmi un idea...e semmai le facessi lavorare a 1.56V a quella frequenza credo che per il daily non ci siano problemi ugualmente vero?

PS:un consiglio che vi dò evitate le Geil Enhance Corsa 1600mhz per fare overclock che non salgono in nessun modo e nella mia sc.madre non impostava neanche XMP a 1700 rimanendo a 1600 impostandomi anche 2CR mentre a default e a CR1!:read: :mc: :muro:

gaevulk
19-05-2012, 00:36
Il Vcore giusto è quello rilevato da Easy tune 6 , cpu-z (ed altri) rilevano erroneamente il Vccio sulle mobo gigabyte .

Mentre core temp legge il vid non il Vcore.

ho appena controllato e cpu-z verisione 1.60.02 e easy tune 6 danno lo stesso identico voltage cpu ad ogni modo sapete dirmi se c'e' la possibilita' di agire per poter abbassare il vcore in questione se la mobo non lo permette da bios?

System Shock
19-05-2012, 02:12
ho appena controllato e cpu-z verisione 1.60.02 e easy tune 6 danno lo stesso identico voltage cpu ad ogni modo sapete dirmi se c'e' la possibilita' di agire per poter abbassare il vcore in questione se la mobo non lo permette da bios?

Sicuro che non si modificare il vcore da Bios neanche tramite off-set ?

Che modello è la tua mainboard ?

Comunque in genere con easy tune 6 si può modificare anche il Vcore .

Perfetto vedo che c'è qualcuno con le mie stesse favolose memorie Corsair Vengeance DDR3 appena prese 2x4GB a 1333mhz...1600 XMP e che mi viaggiano a 1872mhz a 10-10-10-20 CR1 testate a 1.56V e che sembrano funzionare anche a 1.50V e neanche ci credo!:eek:
Vorrei un consiglio...questi Sandy Bridge prediligono Timings bassi o frequenze più alte?In modo da farmi un idea...e semmai le facessi lavorare a 1.56V a quella frequenza credo che per il daily non ci siano problemi ugualmente vero?

PS:un consiglio che vi dò evitate le Geil Enhance Corsa 1600mhz per fare overclock che non salgono in nessun modo e nella mia sc.madre non impostava neanche XMP a 1700 rimanendo a 1600 impostandomi anche 2CR mentre a default e a CR1!:read: :mc: :muro:


Meglio frequenze piu alte .

gaevulk
19-05-2012, 02:34
Sicuro che non si modificare il vcore da Bios neanche tramite off-set ?

Che modello è la tua mainboard ?

Comunque in genere con easy tune 6 si può modificare anche il Vcore .




Meglio frequenze piu alte .

gigabyte ga-z77 ds3h non esiste l'off set e con easy tune 6 non c'e' la voce per modificare il v core e credo sia solo un problema di compatibilita' con i sandy perche' a dariostella la stessa mobo funziona bene con un 3570k

Domen
19-05-2012, 09:06
ragazzi non riesco a trovare quell'elenco dei codici delle schermate blu ..mi pare era in xtreme hardware.....qualcuno di voi saprebbe?
grazie

Olympia67
19-05-2012, 09:45
1.272 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) |3151B188, D2| 60 65 66 63 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/g/407/19cicli.png/) | Olympia67

Questa è la mia nuova stringa dopo aver aggiornato il bios, aver messo la NT-H1 e aggiunto altre ventole. Proverò anche @4600 @4700 visto il VCORE e TEMP più basse..

¥º·RG·º¥
19-05-2012, 10:30
ragazzi non riesco a trovare quell'elenco dei codici delle schermate blu ..mi pare era in xtreme hardware.....qualcuno di voi saprebbe?
grazie

Ecco a te :) :

0x101 = Aumentare Vcore

0x124 = Aumentare/Diminuire prima QPI/VTT , altrimenti Aumentare/diminuire il vcore

-sui 32nm SB, significa un basso vcore (Non sempre)

0x0A = instabilità su RAM/IMC, aumentare prima il QPI , se non funziona aumentare il vcore

0x1A = Memory management error. significa un modulo di ram malfunzionante.
Eseguire una diagnostica delle ram con Memtest o quello che preferite. In alternativa provare ad alzare il voltaggio delle ram, se non funziona rilassate i timings.

0x1E = Aumentare Vcore

0x3B = Aumentare Vcore

0x3D = Aumentare Vcore

0xD1 = QPI/VTT, aumentare/diminuire a seconda del caso , possibile anche che le ram siano instabili , a seconda del caso alzate/diminuite i voltaggi sulle ram.

0x9C = QPI/VTT il piu delle volte, anche se aumentanto il vcore in alcune circostanze può aiutare.

0x50 = RAM timings/Frequenza uncore o moltiplicatore instabile , aumentare voltaggio RAM o sistemare il QPI/VTT, oppure abbassare l'uncore se maggiore di 2x

0x109 = troppo/insufficente voltaggio sulle ram

0x116 = basso IOH (NB) voltaggio, problema relativo alle gpu (piu frequente in configurazioni multi gpu/overclock gpu)

0x7E = File di sistema operativo corrotti causati da troppi bsod in overclock. Possibile rimedio Scandisk



124 il piu delle volte è il qpi/vtt ma può anche essere il vcore, lavorara prima sui voltaggi qpi/vtt


il Bsod 0x124 :



sui 32nm SB, idem basso voltaggio su vCore. nello specifico 0x124 con un voltaggio lontano dalla stabiità mentre 0x101 quando ero vicino al voltaggio ideale per la stabilità.

Domen
19-05-2012, 11:46
Ecco a te :) :

0x101 = Aumentare Vcore

0x124 = Aumentare/Diminuire prima QPI/VTT , altrimenti Aumentare/diminuire il vcore

-sui 32nm SB, significa un basso vcore (Non sempre)

0x0A = instabilità su RAM/IMC, aumentare prima il QPI , se non funziona aumentare il vcore

0x1A = Memory management error. significa un modulo di ram malfunzionante.
Eseguire una diagnostica delle ram con Memtest o quello che preferite. In alternativa provare ad alzare il voltaggio delle ram, se non funziona rilassate i timings.

0x1E = Aumentare Vcore

0x3B = Aumentare Vcore

0x3D = Aumentare Vcore

0xD1 = QPI/VTT, aumentare/diminuire a seconda del caso , possibile anche che le ram siano instabili , a seconda del caso alzate/diminuite i voltaggi sulle ram.

0x9C = QPI/VTT il piu delle volte, anche se aumentanto il vcore in alcune circostanze può aiutare.

0x50 = RAM timings/Frequenza uncore o moltiplicatore instabile , aumentare voltaggio RAM o sistemare il QPI/VTT, oppure abbassare l'uncore se maggiore di 2x

0x109 = troppo/insufficente voltaggio sulle ram

0x116 = basso IOH (NB) voltaggio, problema relativo alle gpu (piu frequente in configurazioni multi gpu/overclock gpu)

0x7E = File di sistema operativo corrotti causati da troppi bsod in overclock. Possibile rimedio Scandisk



124 il piu delle volte è il qpi/vtt ma può anche essere il vcore, lavorara prima sui voltaggi qpi/vtt


il Bsod 0x124 :



sui 32nm SB, idem basso voltaggio su vCore. nello specifico 0x124 con un voltaggio lontano dalla stabiità mentre 0x101 quando ero vicino al voltaggio ideale per la stabilità.
grazie mille amico
;)
grazie ancora :)

Dono89
19-05-2012, 11:50
ragazzi che dite?

4.4ghz --> 1.280/1.288V
4.5ghz --> 1.288/1.296V
4.6ghz --> 1.328/1.336V

cmq il mugen 3 è davvero spettacolare!!!
rispetto al 412s ho guadagnato mediamente 8°C ed è davvero inudibile :D

¥º·RG·º¥
19-05-2012, 11:55
ragazzi che dite?

4.4ghz --> 1.280/1.288V
4.5ghz --> 1.288/1.296V
4.6ghz --> 1.328/1.336V

cmq il mugen 3 è davvero spettacolare!!!
rispetto al 412s ho guadagnato mediamente 8°C ed è davvero inudibile :D

CPU pienamente nella norma, lascia comodamente 4.5 ;)

gaevulk
19-05-2012, 13:36
sto' provando a salire a 4,4 ghz ma facendo girare linx dopo circa 5 minuti si blocca riportandomi un errore inizialmente pensavo al vtt che avevo impostato manualmente a 1,1v seguendo i consigli di un utente del forum e sembrava funzionare ma di nuovo dopo 20 minuti blocco con errore cosa potrebbe essere visto anche che le temperature sono si 72-73 gradi dopo 20 minuti di linx ?

Kamikazer
19-05-2012, 14:13
ragazzi che dite?

4.4ghz --> 1.280/1.288V
4.5ghz --> 1.288/1.296V
4.6ghz --> 1.328/1.336V

cmq il mugen 3 è davvero spettacolare!!!
rispetto al 412s ho guadagnato mediamente 8°C ed è davvero inudibile :D

sono più o meno nella tua stessa situazione , e non capisco perchè la variazione di vcore tra 4.5 e 4.6 sia cosi ampia

Dono89
19-05-2012, 14:16
sono più o meno nella tua stessa situazione , e non capisco perchè la variazione di vcore tra 4.5 e 4.6 sia cosi ampia

purtroppo non lo so nemmeno io, pensa che un mio amico (stesso batch e comprata assieme) ha i 4.7GHz con 1.328V :mbe:
Ovviamente, a parte la vga (lui una 460 giga, io una 560 ti giga) abbiamo la configurazione IDENTICA

¥º·RG·º¥
19-05-2012, 14:23
sono più o meno nella tua stessa situazione , e non capisco perchè la variazione di vcore tra 4.5 e 4.6 sia cosi ampia

purtroppo non lo so nemmeno io, pensa che un mio amico (stesso batch e comprata assieme) ha i 4.7GHz con 1.328V :mbe:
Ovviamente, a parte la vga (lui una 460 giga, io una 560 ti giga) abbiamo la configurazione IDENTICA

Avete CPU che provengono dal silicio posizionato in zona piu periferica rispetto al centro del Wafer. Io reggo l'OC in firma con 1.288/1.296 ;)

Frustu
19-05-2012, 14:27
Ragazzi un consiglio : non riesco a rendere stabile il mio 2600k a 4,5 ghz con vcore a 1.320. Quando lancio linx mi fa un vdroop fino a 1.280 e poi mi da l errore 101 ( alzare il vcore ) ho provato anche ad alzare llc al liv 4 e rimane fissa a 1.320 senza fare overshot scende giusto un po' ma dopo un paio di cicli si ferma perché trova qualche errore.
Che consiglio potete darmi? Sono alle prime armi con i sb magari prima di alzare il vcore c è altro che posso provare?


Post mobile from tapatalk

3DMark79
19-05-2012, 15:57
Meglio frequenze piu alte .

Ok grazie mille System Shock!;)

Cobain
19-05-2012, 16:33
raga ma toglietemi una curiosità voi a voltaggi meno fortunati tipo 1.33 minimo che tempèerature avete sotto linx io sfioro gli 80° a 1.34v:muro:

gaevulk
19-05-2012, 17:00
raga ma toglietemi una curiosità voi a voltaggi meno fortunati tipo 1.33 minimo che tempèerature avete sotto linx io sfioro gli 80° a 1.34v:muro:

io a 1,308 che e' un voltaggio fisso sulla mia mobo e che purtroppo non posso variare poco fa dopo un ora di linx ero a 75 gradi sul core piu caldo a 4,4 ghz devo dire che comunque nonostante tutti i problemi di bios che ha la ds3h mi ha preso i 4,4 ghz e non credo sia poco senza poter spostare il vcore :stordita: in prima pagina e' scritto che a 75 gradi vanno bene per uso dayli con vcore sotto all'1,37v e che da 76 ad 80 e' rischioso se questa temperatura e' protratta per lunghi periodi ora visto che sto' con vcore 1,308v e che le temperature raggiunte con linx difficilmente si raggiungono in uso normale del pc secondo voi potrei sforare dai 75 sotto linx? tipo ora a 4,4 sto' a 75 vorrei provare a 4,5 ma sicuro arriverei a 76-77 con linx posso provare o non conviene?

Sid180365
19-05-2012, 17:02
Nel bios con CPU i5 2500k non riesco a portate il moltiplicatore al di sopra delle specifice anche se questo mi era possibile prima ora non più cosa può essere successo? ho una piastra asus p8z68 v pro il bios riconosce il 2500k ma nella voce CPU ratio posso alzare massimo a 33 prima avevo l'impostazione a 40:mc: :mc: :mc:

Cobain
19-05-2012, 17:08
io a 1,308 che e' un voltaggio fisso sulla mia mobo e che purtroppo non posso variare poco fa dopo un ora di linx ero a 75 gradi sul core piu caldo a 4,4 ghz devo dire che comunque nonostante tutti i problemi di bios che ha la ds3h mi ha preso i 4,4 ghz e non credo sia poco senza poter spostare il vcore :stordita: in prima pagina e' scritto che a 75 gradi vanno bene per uso dayli con vcore sotto all'1,37v e che da 76 ad 80 e' rischioso se questa temperatura e' protratta per lunghi periodi ora visto che sto' con vcore 1,308v e che le temperature raggiunte con linx difficilmente si raggiungono in uso normale del pc secondo voi potrei sforare dai 75 sotto linx? tipo ora a 4,4 sto' a 75 vorrei provare a 4,5 ma sicuro arriverei a 76-77 con linx posso provare o non conviene?

certo che puoi sfiorare e superare i 75 ° dato che nessun programma o gioco riesce a stressare come linx e come hai detto tu stesso basta che non stia tutti i giorni a 80 ° .......io intanto ho comprato della pasta termoconduttiva buona e vediamo che succede....

gaevulk
19-05-2012, 17:13
certo che puoi sfiorare e superare i 75 ° dato che nessun programma o gioco riesce a stressare come linx e come hai detto tu stesso basta che non stia tutti i giorni a 80 ° .......io intanto ho comprato della pasta termoconduttiva buona e vediamo che succede....

grazie della risposta ,sto' stressando ora a 4,5 ghz sempre con linx e dopo 10 minuti e' a 75 gradi ancora daltronde e' aumentata solo la frequenza :stordita: vorrei provare a trovare il limite di stabilita' a 1,308 v
quanto tempo devo farlo girare linx per dirmi ragionevolmente stabile?
per quanto riguarda la pasta posso solo dirti che cambiandola e mettendo della artic silver 5 io ho guadagnato 2-3 gradi ed altrettanti sistemando il mio corsair a70 che aveva una vite di serraggio difettosa perche' ieri stavo a 75-76 gradi a 4,2 ghz :stordita: altra cosa che non capisco e' come mai fra il core piu' caldo e quello piu' freddo ho la bellezza di 9 gradi :mbe:

67 - 74 - 76 - 70

e' normale?

Cobain
19-05-2012, 17:39
grazie della risposta ,sto' stressando ora a 4,5 ghz sempre con linx e dopo 10 minuti e' a 75 gradi ancora daltronde e' aumentata solo la frequenza :stordita: vorrei provare a trovare il limite di stabilita' a 1,308 v
quanto tempo devo farlo girare linx per dirmi ragionevolmente stabile?
per quanto riguarda la pasta posso solo dirti che cambiandola e mettendo della artic silver 5 io ho guadagnato 2-3 gradi ed altrettanti sistemando il mio corsair a70 che aveva una vite di serraggio difettosa perche' ieri stavo a 75-76 gradi a 4,2 ghz :stordita: altra cosa che non capisco e' come mai fra il core piu' caldo e quello piu' freddo ho la bellezza di 9 gradi :mbe:

67 - 74 - 76 - 70

e' normale?
in genere i primi 15 minuti che rulla hai alte probabilità di superare linx se vuoi la sicurezza pero devi girarlo per intero testando tutta la ram disponibile...si pure a me fa lo stesso riguardo alle temperature dei core è normale riguardo la psta sopra il procio ci sta della manahttan economica solo quella ho rimediato dalle mi parti se lo dico in giro mi piacchiano con un procio e dissi del genere...

Cobain
19-05-2012, 17:42
Nel bios con CPU i5 2500k non riesco a portate il moltiplicatore al di sopra delle specifice anche se questo mi era possibile prima ora non più cosa può essere successo? ho una piastra asus p8z68 v pro il bios riconosce il 2500k ma nella voce CPU ratio posso alzare massimo a 33 prima avevo l'impostazione a 40:mc: :mc: :mc:

ma premi il tasto + per aumentare il molti?

Sid180365
19-05-2012, 17:47
ma premi il tasto + per aumentare il molti?

si ma arriva fino a 33, prima andava molto oltre io lo tenevo a 40

fedexxx84
19-05-2012, 17:54
Raga la mia cpu non regge i 4.6 (ht on) con 1.33 :(
Dove lo vedo il batch senza smontare il dissi?
Un altra domanda: cosa succede se lo tengo a 1.45v?
Non penso che la cpu vada a quel paese, magari non durerà 20 anni ma magari 10 vero?
Perchè a 1.45 li reggo i 4.8 con ht...


Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

Cobain
19-05-2012, 18:25
Raga la mia cpu non regge i 4.6 (ht on) con 1.33 :(
Dove lo vedo il batch senza smontare il dissi?
Un altra domanda: cosa succede se lo tengo a 1.45v?
Non penso che la cpu vada a quel paese, magari non durerà 20 anni ma magari 10 vero?
Perchè a 1.45 li reggo i 4.8 con ht...


Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

il batch lo leggi sullo scatolo della cpu...beh 1.45 daily mi pare troppo...forse 3 mesi e se ne va la cpu :D

3DMark79
19-05-2012, 18:35
raga ma toglietemi una curiosità voi a voltaggi meno fortunati tipo 1.33 minimo che tempèerature avete sotto linx io sfioro gli 80° a 1.34v:muro:

Io a 4.5GHZ +- 1.35V max sotto picco 75° case tutto aperto tipo appunto banchetto 101...vedo che hai il Thermalright addirittura migliore del mio...io però l'ho lappato a dovere visto che non andava bene con il mio vecchio i7 860 ed ho recuperato circa 10° visto che Thermalright ha il vizio di rendere la base di contatto convessa...adesso vedi un pò tu...semmai fammi sapere com'è il tuo!;)

fedexxx84
19-05-2012, 18:49
il batch lo leggi sullo scatolo della cpu...beh 1.45 daily mi pare troppo...forse 3 mesi e se ne va la cpu :D

LoooooooL
Addirittura? Vabbeh, mi sa che me ne rimango buono buono :)


Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

Cobain
19-05-2012, 19:03
ho ordinato sta pasta come la vedete?Arctic Cooling MX-2 - 30 gr

Cobain
19-05-2012, 19:05
Io a 4.5GHZ +- 1.35V max sotto picco 75° case tutto aperto tipo appunto banchetto 101...vedo che hai il Thermalright addirittura migliore del mio...io però l'ho lappato a dovere visto che non andava bene con il mio vecchio i7 860 ed ho recuperato circa 10° visto che Thermalright ha il vizio di rendere la base di contatto convessa...adesso vedi un pò tu...semmai fammi sapere com'è il tuo!;)

cambio pasta e aumento il peso sulla cpu con l'apposita rotella e vediamo un po...

Dono89
19-05-2012, 20:45
1.288 | 4490,12 Mhz (099.8 Mhz*45) | L049A796, D2 | 59 66 67 62 | Scythe Mugen 3 rev.B | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img140.imageshack.us/img140/3465/sandy4564bit1866cl9jpeg.jpg)| Dono89



alla fine ho optato per le ram a 1866 9/10/9/24 piuttosto che 2133 10/11/10/30

Armyd500
19-05-2012, 22:13
sto avendo qualche problemino in oc. Ero a 40x, sono passato a 42x e vorrei arrivare a 44x. Stabile con linx a 40x 1.18v e 42x 1.22v. Offset e risparmi energetici attivi. Il tutto pero lasciando le ram in auto a 1333mhz e llc level2. Appena inserisco il profilo xmp che le porta a 1600 9-9-9-24 come da specifica...non riesco piu a trovare la stabilità. Ho alzato progressivamente il vcore da -0.060 a +0.10, il vtt e dram voltage step by step...e fatto 1000 test ma niente. Crash al 3° ciclo di linx. Come dovrei procedere per capire che parametro settare per essere stabile?Vorrei fare 3 profili rock solid 40x per tutti i giorni, 42x e 44x quando ne ho bisogno.

19Francesco81
19-05-2012, 22:25
Oggi sono riuscito a migliorare un pò il mio daily, addirittura con prime95 dove sono stabile a 4.6Ghz con VCore 1.29.
Domani vedo sè riesco a limare ancora qualcosina...cmq penso che mi posso ritenere soddisfatto, considerando che con "Prime" il vcore è sempre più alto rispetto a quello di "LinX"....notte a tutti!!!

Test (http://img220.imageshack.us/img220/5190/testconprime9546ghzoffs.jpg)

gaevulk
19-05-2012, 22:26
sto avendo qualche problemino in oc. Ero a 40x, sono passato a 42x e vorrei arrivare a 44x. Stabile con linx a 40x 1.18v e 42x 1.22v. Offset e risparmi energetici attivi. Il tutto pero lasciando le ram in auto a 1333mhz e llc level2. Appena inserisco il profilo xmp che le porta a 1600 9-9-9-24 come da specifica...non riesco piu a trovare la stabilità. Ho alzato progressivamente il vcore da -0.060 a +0.10, il vtt e dram voltage step by step...e fatto 1000 test ma niente. Crash al 3° ciclo di linx. Come dovrei procedere per capire che parametro settare per essere stabile?Vorrei fare 3 profili rock solid 40x per tutti i giorni, 42x e 44x quando ne ho bisogno.
avevo un problema simile perche' avevo il turbo core attivo l'ho disabilitato ed i problemi sono spariti

Armyd500
19-05-2012, 22:36
avevo un problema simile perche' avevo il turbo core attivo l'ho disabilitato ed i problemi sono spariti
Sulla mia AsRock il turbo si disattiva automaticamente quando cambio il moltiplicatore :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2471659
in questo thread ho postato screen dei test e del bios...avevo superato i 60 minuti di linx. Oggi ho rimesso mano per perfezionare....e ho scoperto di non essere piu stabile con quel preset.
E' normale che inserendo la ram con il proprio profilo xmp, devo salire un bel po con il vcore?Passare da -0.060 a -0.020 e ancora non passa i test...

Frustu
19-05-2012, 22:52
Ragazzi un consiglio : non riesco a rendere stabile il mio 2600k a 4,5 ghz con vcore a 1.320. Quando lancio linx mi fa un vdroop fino a 1.280 e poi mi da l errore 101 ( alzare il vcore ) ho provato anche ad alzare llc al liv 4 e rimane fissa a 1.320 senza fare overshot scende giusto un po' ma dopo un paio di cicli si ferma perché trova qualche errore.
Che consiglio potete darmi? Sono alle prime armi con i sb magari prima di alzare il vcore c è altro che posso provare?


Post mobile from tapatalk

Up


Post mobile from tapatalk

3DMark79
20-05-2012, 00:25
cambio pasta e aumento il peso sulla cpu con l'apposita rotella e vediamo un po...

Boh vedi...comunque mentre lo smonti se vuoi vedere se è poco o molto convesso basta che prendi una lama di taglierino la poggi sulla base e dal lato opposto a cui guardi fai riflettere una luce "io uso quella dei cell. economici Nokia che va benissimo" sempre alla base e noterai quanta luce passerà hai lati.:read:
Qui puoi capire di cosa parlo...qualche foto sotto...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406714
Come pasta calcola che io ho sempre usata quella bianca per componenti elettronici e va benissimo.:D

gaevulk
20-05-2012, 00:31
si ma arriva fino a 33, prima andava molto oltre io lo tenevo a 40

prova a caricare l' optimidez defauls e riprova

Cobain
20-05-2012, 01:27
Boh vedi...comunque mentre lo smonti se vuoi vedere se è poco o molto convesso basta che prendi una lama di taglierino la poggi sulla base e dal lato opposto a cui guardi fai riflettere una luce "io uso quella dei cell. economici Nokia che va benissimo" sempre alla base e noterai quanta luce passerà hai lati.:read:
Qui puoi capire di cosa parlo...qualche foto sotto...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406714
Come pasta calcola che io ho sempre usata quella bianca per componenti elettronici e va benissimo.:D

appena mi arriva la pasta lo smonto e vedo grazie per il consiglio ma poi come fai a lapparlo io non l'ho mai fatto con la lima?
alla fine ho modificato l'ordine per andare sul sicuro ho preso l'artic silver sempre meglio della manhattan di 1 euro:D

HariSeldon85
20-05-2012, 10:59
si 122 gflops , ma guarda che ho un 2500k non un 2600k :)
il quantitativo di ram utilizzato per i test è pressocchè simile sempre 68xx Mb



da un occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36260299&postcount=2612

Come mai senza HT si fanno più gigaflops che con HT ??

Dono89
20-05-2012, 11:06
Come mai senza HT si fanno più gigaflops che con HT ??

in prima pagina:
Come mai con LinX gli i5 2500K ottengono più Gflops degli i7 2600/2700K , gli i7 hanno una potenza di calcolo maggiore giusto ? = Si , la differenza principale tra i5 ed i7 è la funzione HT Hyper treading , che permette di eseguire 2 processi per ogni core , senza entrare nei dettagli di come funziona può dare vantaggi prestazionali mediamente del 20/25% con programmi che sfruttano pienamente il multithread , con punte che vanno fino al + 50 % (casi limite).
Ma esistono anche casi limite in cui da dei peggioramenti prestazionali e l'algoritmo linpack (il motore di LinX) è uno di questi casi.
L 'HT sugli i7 si può anche disabilitare i Gflops diventano pari o superiori agli i5, ma visto che la maggior parte dei programmi ne trae beneficio non conviene.


ragazzi che discrepanza avete @ 4.5ghz tra linx e prime?

gaevulk
20-05-2012, 11:14
in prima pagina:



ragazzi che discrepanza avete @ 4.5ghz tra linx e prime?

in quanto a temperatura dici? se e' cosi io ho almeno 10 gradi in meno con prime 95

HariSeldon85
20-05-2012, 11:14
in prima pagina:



ragazzi che discrepanza avete @ 4.5ghz tra linx e prime?

Ok Grazie,
però li dice "con linpack si fanno meno gigaflops" , cosa che avevo capito anche io. Non spiega il "perchè".
Mi chiedevo tecnicamente il perchè, visto che cmq linpack sfrutta tutti e 8 i thread...
Forse conta i gigaflop massimo per singolo thread...
boh vabè.

Dono89
20-05-2012, 11:15
in quanto a temperatura dici? se e' cosi io ho almeno 10 gradi in meno con prime 95

hai ragione, non l'ho esplicitato :D

parlavo del voltaggio :)

perchè non è che ci sia tutta questa differenza (e sono a llc 5 ovvero il più basso)
io sto a 1.288 con linx e 1.304 con prime...non è che ci sia tutta questa differenza......poi con un livello di llc a 3 dovrebbe essere ancora meno:rolleyes:



Ok Grazie,
però li dice "con linpack si fanno meno gigaflops" , cosa che avevo capito anche io. Non spiega il "perchè".
Mi chiedevo tecnicamente il perchè, visto che cmq linpack sfrutta tutti e 8 i thread...
Forse conta i gigaflop massimo per singolo thread...
boh vabè.

non è vero, sta scritto proprio con una frase:
Ma esistono anche casi limite in cui da dei peggioramenti prestazionali e l'algoritmo linpack (il motore di LinX) è uno di questi casi.
cmq per farla breve senza andare troppo nel tecnico, il fatto che utilizzi tutti i core, non implica assolutamente che questi vengano sfruttati, ma solo che la risorsa è utilizzata.
Per farti capire meglio, con prime95 usi tutti i core, ma non sfrutti assolutamente tutta la potenza, diciamo che linx fa lo stesso con il multithreading.

gaevulk
20-05-2012, 11:17
1,296 prime 95
1,296 linx
sono identici booh

HariSeldon85
20-05-2012, 11:53
hai ragione, non l'ho esplicitato :D

parlavo del voltaggio :)

perchè non è che ci sia tutta questa differenza (e sono a llc 5 ovvero il più basso)
io sto a 1.288 con linx e 1.304 con prime...non è che ci sia tutta questa differenza......poi con un livello di llc a 3 dovrebbe essere ancora meno:rolleyes:





non è vero, sta scritto proprio con una frase:
Ma esistono anche casi limite in cui da dei peggioramenti prestazionali e l'algoritmo linpack (il motore di LinX) è uno di questi casi.
cmq per farla breve senza andare troppo nel tecnico, il fatto che utilizzi tutti i core, non implica assolutamente che questi vengano sfruttati, ma solo che la risorsa è utilizzata.
Per farti capire meglio, con prime95 usi tutti i core, ma non sfrutti assolutamente tutta la potenza, diciamo che linx fa lo stesso con il multithreading.

Non è vero, COSA?
scusami è, ma secondo te la frase "l'algoritmo linpack da peggiormaenti prestazionali" spiega il motivo per cui ottengo meno gigaflops? :rolleyes:
Mi pare che sia italiano, e mi pare che non spieghi un bel niente.

La mia domanda era: "perchè con linpack fai meno gigaflops"? E tu mi rispondi " perchè linpack ha prestazioni peggiori". :rolleyes: Secondo te è una risposta?

Dono89
20-05-2012, 11:58
Non è vero, COSA?
scusami è, ma secondo te la frase "l'algoritmo linpack da peggiormaenti prestazionali" spiega il motivo per cui ottengo meno gigaflops? :rolleyes:
Mi pare che sia italiano, e mi pare che non spieghi un bel niente.

La mia domanda era: "perchè con linpack fai meno gigaflops"? E tu mi rispondi " perchè linpack ha prestazioni peggiori". :rolleyes: Secondo te è una risposta?
ma come ragioni :rolleyes:

Dobbiamo entrare nell'algoritmo di linx e leggere i singoli cicli e valutare perchè si fanno meno GF rispetto una cpu senza HT?

inizia a cercare il codice sorgente (sperando inutilmente di trovarlo) e poi lo leggiamo assieme.....
ci sono alogitmi dove l'uso dell'ht diventa come dovrebbe essere, efficiente, in altri dove aumenta solo le temperature e questo è il caso di linx e azzardo a dire i giochi.

Se vuoi la spiegazione tecnica, ripeto, dovresti valutare com'è fatto il sorgente e se sincronizza i passaggi in multi thread.....ricorda cmq che il 2600k ha cmq 4 core FISICI, gli 8 core di cui parli, sono logici, che è ben tutt'altra cosa.

HariSeldon85
20-05-2012, 12:04
ma come ragioni :rolleyes:

Dobbiamo entrare nell'algoritmo di linx e leggere i singoli cicli e valutare perchè si fanno meno GF rispetto una cpu senza HT?

inizia a cercare il codice sorgente (sperando inutilmente di trovarlo) e poi lo leggiamo assieme.....
ci sono alogitmi dove l'uso dell'ht diventa come dovrebbe essere, efficiente, in altri dove aumenta solo le temperature e questo è il caso di linx e azzardo a dire i giochi.

Se vuoi la spiegazione tecnica, ripeto, dovresti valutare com'è fatto il sorgente e se sincronizza i passaggi in multi thread.....ricorda cmq che il 2600k ha cmq 4 core FISICI, gli 8 core di cui parli, sono logici, che è ben tutt'altra cosa.

Esattamente. Bastava che qualcuno conoscesse a grandi linee i blocchi di funzionamento del linx e mi spiegasse perchè non avesse benefici dal multithread.

Tu, visto che non lo sai, e ti limiti a ripetere la domanda pensando di dare una risposta, potevi tranquillamente di evitare di rispondere.

Io quando una cosa non la so CHIEDO.
Tu invece ti limiti a ripetere la domanda pensando che sia una risposta.:rolleyes: :rolleyes:

Fedozzo
20-05-2012, 12:22
Sono con un 2500k su una asrock z77 extreme4, dissipatore termaltake.

Con link ottengo temperature troppo elevate (sfiorano gli 80 di max) a 4.3 ghz anceh con un offset a -0,06 (vcore a 1,208) come mai?
Ci sono altri settaggi che dovrei considerare?

Dono89
20-05-2012, 12:29
Esattamente. Bastava che qualcuno conoscesse a grandi linee i blocchi di funzionamento del linx e mi spiegasse perchè non avesse benefici dal multithread.

Tu, visto che non lo sai, e ti limiti a ripetere la domanda pensando di dare una risposta, potevi tranquillamente di evitare di rispondere.

Io quando una cosa non la so CHIEDO.
Tu invece ti limiti a ripetere la domanda pensando che sia una risposta.:rolleyes: :rolleyes:

ma prendi in giro o sei serio?
mica è aperto il codice di un programma!!!

E' ovvio che gli sviluppatori se lo tengano e ne apportino loro le modifiche :doh:

Linx è quello, non si trae benefici con l'ht come nei giochi perchè sono scritti in quel particolare modo, se poi vuoi sapere com'è strutturato il sorgente di un gioco o di linx hai proprio sbagliato topic (per non dire forum).

Rispondo alle domande in maniera inerente alla questione, è come dire se uno mi chiede cos'è la luna....rispondo che è un satellite, se poi mi viene chiesta la % di acqua e ossigeno allora è ovvio che non posso saperlo, ma non trovi da nessuna parte uno che ti dice "guarda linx alla riga 541 ha un ciclo for che itera 200 volte con 3 while dietro e dato che al multi threading 4 while mandano in loop per 1 secondo allora aumenta il tempo e calano i GF :doh: :doh: :doh: (esempio assolutamente senza senso, ma che rende l'idea)

Va beh, lasciamo stare, discorso almeno per me, chiuso

Fedozzo
20-05-2012, 13:00
Sono con un 2500k su una asrock z77 extreme4, dissipatore termaltake.

Con link ottengo temperature troppo elevate (sfiorano gli 80 di max) a 4.3 ghz anceh con un offset a -0,06 (vcore a 1,208) come mai?
Ci sono altri settaggi che dovrei considerare?

aggiungo:
Mi sono accorto che, durante i test, cpuz mi rileva che il moltiplicatore viene a volte portato dal valore che ho impostato io (40) a quello stock 33.
Come mai?

Per completezza vi comunico che ho un dissipatore thermatake contact 21

Armyd500
20-05-2012, 13:23
E' normale che inserendo la ram con il proprio profilo xmp, devo salire un bel po con il vcore?Passare da -0.060 a -0.020 e ancora non passa i test...
Nessuna idea di come potrei muovermi?

HariSeldon85
20-05-2012, 14:17
ma prendi in giro o sei serio?
mica è aperto il codice di un programma!!!

E' ovvio che gli sviluppatori se lo tengano e ne apportino loro le modifiche :doh:

Linx è quello, non si trae benefici con l'ht come nei giochi perchè sono scritti in quel particolare modo, se poi vuoi sapere com'è strutturato il sorgente di un gioco o di linx hai proprio sbagliato topic (per non dire forum).

Rispondo alle domande in maniera inerente alla questione, è come dire se uno mi chiede cos'è la luna....rispondo che è un satellite, se poi mi viene chiesta la % di acqua e ossigeno allora è ovvio che non posso saperlo, ma non trovi da nessuna parte uno che ti dice "guarda linx alla riga 541 ha un ciclo for che itera 200 volte con 3 while dietro e dato che al multi threading 4 while mandano in loop per 1 secondo allora aumenta il tempo e calano i GF :doh: :doh: :doh: (esempio assolutamente senza senso, ma che rende l'idea)

Va beh, lasciamo stare, discorso almeno per me, chiuso

Non è aperto? ah no?

http://people.sc.fsu.edu/~jburkardt/f_src/linpack/linpack.html

E continui a parlare, a parlare a parlare senza sapere NULLA dell'argomento :rolleyes:
Ma quale sorgente, quale codice, ma falla finita che nemmeno sai probabilmente come sono fatte 2 righe di codice.

Per capire perchè il linpack diventa più lento col l'HT non serve conoscere il codice riga per riga, basta capire l'architettura a grandi linee. Ed ho chiesto pensando che qualcuno la conocesse già.
Mai pensavo che ci fosse qualcuno che potesse risposdere alla domanda" perchè linpack è più lento" con "Linx è quello, non si trae benefici con l'ht come nei giochi perchè sono scritti in quel particolare modo".
MA che risposte dai!!?? MA come ragioni!! La smetti di continuare a ripetere a pappagallo la domanda?! E basta su!

Abbiamo capito che non lo sai, adesso puoi anche farla finita di ricordarcelo e chiuderla qua.

Dono89
20-05-2012, 14:35
Io direi che devi darti una calmata adesso;)

Più che calmata farsi una pizza o stare con la compagna ogni tanto....

Cmq ci sarebbe da rispondere a tono pesante, dato che son coerente e avevo detto questione chiusa ho intenzione di farlo....ad uno che mi dice che il multi thread non dipende dal sorgente stesso, poi sono io (alla laurea magistrale in ing elettronica) che non so cos'è un programma, ma basta e avanza quanto scritto prima, se uno non vuol leggere e non vuol capire, ok.....

Tornando it e parlando di cose serie, attenzione nei game....forse il discorso era venuto fuori (non lo so) ma mi sono accorto che durante risen2 ho avuto un massimo di vcore a 1.34v dove con linx (per ovvie ragioni la tensione era sensibilmente più ridotta....questo per dire che magari chi è stabile con 1.36v con linx potrebbe arrivare fino 1.4v in game...occhio

HariSeldon85
20-05-2012, 14:56
Più che calmata farsi una pizza o stare con la compagna ogni tanto....

Cmq ci sarebbe da rispondere a tono pesante, dato che son coerente e avevo detto questione chiusa ho intenzione di farlo....ad uno che mi dice che il multi thread non dipende dal sorgente stesso, poi sono io (alla laurea magistrale in ing elettronica) che non so cos'è un programma, ma basta e avanza quanto scritto prima, se uno non vuol leggere e non vuol capire, ok.....

Tornando it e parlando di cose serie, attenzione nei game....forse il discorso era venuto fuori (non lo so) ma mi sono accorto che durante risen2 ho avuto un massimo di vcore a 1.34v dove con linx (per ovvie ragioni la tensione era sensibilmente più ridotta....questo per dire che magari chi è stabile con 1.36v con linx potrebbe arrivare fino 1.4v in game...occhio

Quotami dove avrei detti che NON dipende dal sorgente.
:rolleyes:
Io ho detto che NON E' NECESSARIO leggere il sorgente per capire come funziona un algoritmo (tale linpack). E' sufficente vedere come funziona l'architettura in qualche doc online. Secondo te tutti i senior programmer, per capire come funziona una applicazione si leggono riga per riga di sorgente? :asd: :rolleyes:
Se stai facendo la laurea magistrale in ingegneria elettronica, ti consiglierei di tornare a studiare qualche esame come informatica I o algoritmi...

Fedozzo
20-05-2012, 14:57
Questo ciò che succede nei test con linx
http://img220.imageshack.us/img220/2393/nuovaimmaginebitmapd.jpg

i Gflop sono bassi, ed inoltre sono instabili come potete vedere. Le temperature sono abbastazna alte, anche se ho abbassato molto l'offset a -0,07 (vedete il valore vcore di cpuz)
C'è da dire che a volte cpuz rileva un passaggio da 4 ghz a 3.3 ghz, cosa sarà? ho provatoa disabilitare speedstep ma lo fà uguale (turbo mode rimane su enabled per forza non posso toccarlo).
devo toccare qualcos'altro nel bios? risparmi energetici o altro? ho cambiato moltiplicatore ed agito sull'offset e basta.

attendo lumi :stordita:

HariSeldon85
20-05-2012, 15:06
Questo ciò che succede nei test con linx
http://img220.imageshack.us/img220/2393/nuovaimmaginebitmapd.jpg

i Gflop sono bassi, ed inoltre sono instabili come potete vedere. Le temperature sono abbastazna alte, anche se ho abbassato molto l'offset a -0,07 (vedete il valore vcore di cpuz)
C'è da dire che a volte cpuz rileva un passaggio da 4 ghz a 3.3 ghz, cosa sarà? ho provatoa disabilitare speedstep ma lo fà uguale (turbo mode rimane su enabled per forza non posso toccarlo).
devo toccare qualcos'altro nel bios? risparmi energetici o altro? ho cambiato moltiplicatore ed agito sull'offset e basta.

attendo lumi :stordita:

I GFLOPS non sono assolutamente bassi. Io a 4.5Ghz faccio 103 Gflops.
E le temp sono nella norma.
Nn vedo dv sta il problema :)

Armyd500
20-05-2012, 15:08
Posso sottoporre a voi esperti un problema che proprio non riesco a risolvere? :)
Vengo da 3 giorni di test...fallimentari. Il problema riguarda la ram. Se lascio tutto a defaul (quindi 1333mhz)...sono stabile e mantengo un vcore che mi va bene 40x 1.19 42x 1.21 e temperature vicino ai 60°. Linx completa 1 ora senza errori.

Se inserisco il profilo xmp o manualmente a 1600mhz 9-9-9-24...errore linx a 3° ciclo. Sono passato da vcore -0.80 a +0.10. Niente. Ho aumentato il VTT fino a 1.10. Niente. Ho aumentato il dram v fino a 1.6. Niente. Ho modificato il cpu pll. Niente. Ho abilitato il cpu pll overvoltage. Niente.

Ho deciso di lasciar perdere le ram, mantenerle a 1333 e restare con vcore basso...c'è qualche altra cosa che potrei provare prima di abbandonare completamente l'idea? grazie

Fedozzo
20-05-2012, 15:10
Dagli screen ho visto gente che a 4.0 ghz fa 109 gflop, inoltre in prima pagina ho letto ceh questi non devono variare invece come vedi i miei variano di molto..
Le temperature non sono alte sopra i 75? E per il discorso deui ghz che variano da 4 a 3.3?

HariSeldon85
20-05-2012, 15:11
Dagli screen ho visto gente che a 4.0 ghz fa 109 gflop, inoltre in prima pagina ho letto ceh questi non devono variare invece come vedi i miei variano di molto..
Le temperature non sono alte sopra i 75? E per il discorso deui ghz che variano da 4 a 3.3?

AH E' vero tu hai il 2500 nn il 2600. Si scusami sn stranamente basssi.
Se con linpack stai sotto gli 80 non ti preoccupare, va benissimo.

Fedozzo
20-05-2012, 15:17
AH E' vero tu hai il 2500 nn il 2600. Si scusami sn stranamente basssi.
Se con linpack stai sotto gli 80 non ti preoccupare, va benissimo.

Sigh, aiutatemi! :D

Cobain
20-05-2012, 15:36
usa la versione di linx postata in prima pagina i gflops bassi dipende dalla versione di linx che stai usando....

HacNet
20-05-2012, 15:38
"IBT" ha lo stesso scopo di linx:)

Olympia67
20-05-2012, 15:43
Questo ciò che succede nei test con linx

i Gflop sono bassi, ed inoltre sono instabili come potete vedere. Le temperature sono abbastazna alte, anche se ho abbassato molto l'offset a -0,07 (vedete il valore vcore di cpuz)
C'è da dire che a volte cpuz rileva un passaggio da 4 ghz a 3.3 ghz, cosa sarà? ho provatoa disabilitare speedstep ma lo fà uguale (turbo mode rimane su enabled per forza non posso toccarlo).
devo toccare qualcos'altro nel bios? risparmi energetici o altro? ho cambiato moltiplicatore ed agito sull'offset e basta.

attendo lumi :stordita:

Nel post della guida alla fine del passaggio 2 c'è scritto questo..

"Per ottenere un OC prestazionalmente efficiente , i Gflops dei cicli di LinX devono avere valori costanti ed adeguati alla frequenza della cpu (riferitevi alle classifiche) , valori bassi
o differenze tra un ciclo e l'altro di oltre 0.5 Gflops , sono quasi sempre imputabili a Vcore insufficiente , Thermal Monitor attivo o Current capability (Power limit) non adeguato.
Valori leggermente bassi possono anche essere causati da programmi o servizi in esecuzione , con un considerevole utilizzo della CPU anche solo il 5% può far perdere vari Gflops.
Mentre valori enormemente bassi sono dovuti alla mancanza dell'Sp1 di Windows 7 o/e all'utilizzo di versioni troppo datate di LinX (nel dubbio scariche quella linkata in questa pagina) "

Hai già provato??

Fedozzo
20-05-2012, 16:00
allora di alzare il vcore non se ne parla avete visto che temperature? per il resto non capisco di cosa si tratti sinceramente. ho una z77 extreme 4 e mo pare che la cpu scaldi troppo...pure avendo un dissipatore buono (tt contact 21)....

Fedozzo
20-05-2012, 16:02
usa la versione di linx postata in prima pagina i gflops bassi dipende dalla versione di linx che stai usando....

è la 0.6.4 l'ho presa in prima pagina mi pare. è sbagliata?

19Francesco81
20-05-2012, 16:13
è la 0.6.4 l'ho presa in prima pagina mi pare. è sbagliata?

Dai ti rispondo qua altrimenti a cercarci ci gira le testa ad entrambi.
e poi per il tuo problema mi sembra + adatto questo thread.

Io nel bios per i 4.4Ghz sono così:
Cpu Ratio: 44
BCLK:100
Intel Speed Step Technology:Enabled
Intel Turbo Boost Technology:Enabled
Additional turbo voltage: auto
Internal Pll Volatge: disabled
Long Duration Power limit:180
Long Duration Maintaind:1s
short plane power limit:180
Primary plane current limit:180
Secondary plane current limit:180
GT overclocking support: disabled


OFFSet: -0.040
CPU LLC: Livello 5
IGPU voltage: auto
IGPU LLC: auto
Dram Voltage: 1.25 (qua devi mettere il voltaggio delle tue ram, secondo specifica)
VTT voltage: 1.076
PCH Voltage: 1.059
Cpu PLL voltage: 1.808
VCCSA Voltage: 0.925

Enhached halt state (C1e):enabled
CPU C3: enabled
CPU C6: enabled
Package C-State support: C6

Cmq dalle prove che ho fatto ho notato che il cpu pll voltage a volte può dare dalle noie per la stabilità (l'ho notato soprattutto con 4.6Ghz) infatti l'ho fatto settare dalla mobo che l'ha messo a 1.832...dopo di che ho inserito questo valore al posto dell'auto.
Ricordati sempre che dram voltage, vtt voltage, pch voltage, cpu pll voltage e vccsa voltage è sempre meglio non lasciarli in auto altrimenti la mobo può fargli aumentare i valori facendogli superare il limite.

3DMark79
20-05-2012, 16:28
appena mi arriva la pasta lo smonto e vedo grazie per il consiglio ma poi come fai a lapparlo io non l'ho mai fatto con la lima?
alla fine ho modificato l'ordine per andare sul sicuro ho preso l'artic silver sempre meglio della manhattan di 1 euro:D

Con una lima???:eek: :rotfl:
Noo a parte gli scherzi lo potresti solo andare a buttare...
inutile che ti sto a spiegare...ti mando una bella guida cosi ti fa un'idea...
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=21300
per lappare a me veniva meglio e più preciso mettere la mano alla base tra le heartpipe. Se vedi che è molto convesso ti consiglio di lavorare molto con la carta abrasiva 300 o 400 e olio di gomito perchè hai voglia a limare poi tu stesso ti renderai conto con i dovuti controlli a verificare in che condizioni si trova e di passare alle abbrasive successive.
Ti consiglio di munirti di pennarello nero e fai delle X alla base così capirai meglio come stai lavorando e in che condizioni si trova in base a dove l'inchiostro si toglie e non.;)

Cobain
20-05-2012, 16:29
è la 0.6.4 l'ho presa in prima pagina mi pare. è sbagliata?

quella in prima pagina va bene....

3DMark79
20-05-2012, 16:36
Ho notato una cosa che non so se avete fatto caso...quando eseguo un test linx la temperatura del primo core e sempre più bassa anche nell'ordine di 9° di differenza più bassa...del tipo 66°-75-75-75 ed ho visto in prima pagina che a molti capita...come mai?:wtf: :mbe:

Olympia67
20-05-2012, 16:36
Posto questi risultati poi System Shock metterà quella più appropriata nella classifica

1.272 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3151B188, D2 | 60 65 66 63 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/g/715/4500.png/) | Olympia67

1.304 | 4600.8 Mhz (100.00 Mhz*46) | 3151B188, D2 | 61 67 67 64 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/g/715/4500.png/) | Olympia67

1.392 | 4800.4 Mhz (100.00 Mhz*48) | 3151B188, D2 | 69 77 77 75 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/g/715/4500.png/) | Olympia67


In quella da @4500 postata ieri 19-5-12 ho cambiato il link dello screen che ora è uguale agli altri

gaevulk
20-05-2012, 17:09
I GFLOPS non sono assolutamente bassi. Io a 4.5Ghz faccio 103 Gflops.
E le temp sono nella norma.
Nn vedo dv sta il problema :)

IO a 4,5 ne faccio 116 e passa :stordita:

Poliacido
20-05-2012, 17:25
Se volete la versione più recente di linx usate questa:

Linx 0.6.4- new library (10.3.10.017), aggiornati xeon32 e xeon64 con le nuove librerie linpack

http://www.mediafire.com/?0vlniujny4i8sjo

:)

@ Fedozzo:
Prova a alzare appena il vcore e vedi subito se i gfolps si discostano dai tuoi risultati anche di poco, in quel caso è perchè è basso ;)

3DMark79
20-05-2012, 19:20
IO a 4,5 ne faccio 116 e passa :stordita:

sto provando a fare dei test con V.core più basso "prima circa 1.35V e facevo i tuoi gflops" che varia tra 1.308V-1.320 e ogni tanto 1.356V sono a circa 126 gflops. Se hai applicazione aperte chiudile prima di fare il test.:rolleyes:

gaevulk
20-05-2012, 19:58
sto provando a fare dei test con V.core più basso "prima circa 1.35V e facevo i tuoi gflops" che varia tra 1.308V-1.320 e ogni tanto 1.356V sono a circa 126 gflops. Se hai applicazione aperte chiudile prima di fare il test.:rolleyes:

io purtroppo ho una z77 che non mi permette di spostare il v core con i sandy ora sta' a 1,296 a 4,5 ghz avevo 2 programmini aperti ma erano cose da poco e non stavano lavorando ed a dire il vero mi interessavano solo le temperature ;) comunque dopo 1 ora di linx,50-60 cicli di ibt a max e ram su all e 3 ore di prime 95 posso ritenermi stabile?

19Francesco81
20-05-2012, 20:07
io purtroppo ho una z77 che non mi permette di spostare il v core con i sandy ora sta' a 1,296 a 4,5 ghz avevo 2 programmini aperti ma erano cose da poco e non stavano lavorando ed a dire il vero mi interessavano solo le temperature ;) comunque dopo 1 ora di linx,50-60 cicli di ibt a max e ram su all e 3 ore di prime 95 posso ritenermi stabile?

Molto stabile :) !

gaevulk
20-05-2012, 20:10
Molto stabile :) !

grazie fra' ;)

19Francesco81
20-05-2012, 20:34
grazie fra' ;)

Cmq sè ti posso dare un consiglio con LinX usa al massimo tra i 15/20 cicli con la memoria All e sè poi vuoi fare anche prime95 (in blend) ricordati che è più rognoso (per i SB), ma fai al massimo 1h e 30/40 minuti e poi rispetto a LinX anche sè richiede un vcore maggiore ha delle temperature più basse.
Ed infine ti dico che quando superi Prime95, hai superato in automatico anche LinX.

Frustu
20-05-2012, 21:01
Ragazzi nessuno che mi da qualche dritta ? Non riesco a rendere stabile l oc a 4,4 ghz . Ora sono a 1.335 di vcore ma dopo qualche ciclo di linx mi da errore e si ferma . Le sto provando tutte ma sto efi bios mi incasina un po' le idee. Magari c è qualche voce che va abilitata o disabilitata e io non me me accorgo. Ho seguito pari pari la guida in prima pagina cambiando ovviamente il vcore ma davvero non ne esco fuori .


Post mobile from tapatalk

fedexxx84
20-05-2012, 21:07
Le ram sono a default o le hai occate?


Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

Frustu
20-05-2012, 21:10
Le ram sono a default o le hai occate?


Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

Le RAM sono a 1600MHz con 1.50v e tutti i valori in auto .

Poliacido
20-05-2012, 22:06
Ragazzi nessuno che mi da qualche dritta ? Non riesco a rendere stabile l oc a 4,4 ghz . Ora sono a 1.335 di vcore ma dopo qualche ciclo di linx mi da errore e si ferma . Le sto provando tutte ma sto efi bios mi incasina un po' le idee. Magari c è qualche voce che va abilitata o disabilitata e io non me me accorgo. Ho seguito pari pari la guida in prima pagina cambiando ovviamente il vcore ma davvero non ne esco fuori .


Post mobile from tapatalk

ti da problemi a partire da quella frequenza? hai provato con 40-42x a vedere come va e con quanto voltaggio?
inoltre con errore intendi che bsodda o linx si inchioda? se bsod riporta che codice di errore ti da

Armyd500
20-05-2012, 22:07
Le RAM sono a 1600MHz con 1.50v e tutti i valori in auto .
Io ho lo stesso problema tuo...riesco ad essere stabile solo se lascio le ram a 1333 invece di 1600.

Frustu
20-05-2012, 22:10
ti da problemi a partire da quella frequenza? hai provato con 40-42x a vedere come va e con quanto voltaggio?

Per partire va tranquillo fa il boot e tutto , sono partito da 1.300 ma mi dava il bsod 101 poi arrivato attorno al 1.320 fa circa 5/6 cicli di linx poi si ferma e mi da errore e aumento di uno step per volta e riprovo . A 4,2 l avevo provato e se non ricordo male reggeva con 1,280 da bios e passavo tutti e 20 i cicli di linx .


Post mobile from tapatalk

Frustu
20-05-2012, 22:11
Io ho lo stesso problema tuo...riesco ad essere stabile solo se lascio le ram a 1333 invece di 1600.

Proverò anche così grazie
Posso chiederti che RAM hai e quanto vcore hai messo da bios e con che moltiplicatore ?


Post mobile from tapatalk

Armyd500
20-05-2012, 22:17
Proverò anche così grazie
Posso chiederti che RAM hai e quanto vcore hai messo da bios e con che moltiplicatore ?


Post mobile from tapatalk

CORSAIR VENGEANCE BLUE LOW PROFILE
CML8GX3M2A1600C9B 1600MHZ 8GB (2X4GB) CL9 - se metto il profilo xmp o imposto manualmente come da specifica...niente al 3° - 5° ciclo va in errore linx.
Quindi restando con le ram a 1333, llc - level 4, internal overvoltage off, sono stabile:
- 40x 1.18v offset -0.100
- 44x 1.24v offset -0.050

Se metto la ram a 1600...ho provato a 40x partendo da vcore -0.100 fino a +0.10 e non c'è stato verso di passare linx.

Frustu
20-05-2012, 22:21
CORSAIR VENGEANCE BLUE LOW PROFILE
CML8GX3M2A1600C9B 1600MHZ 8GB (2X4GB) CL9 - se metto il profilo xmp o imposto manualmente come da specifica...niente al 3° - 5° ciclo va in errore linx.
Quindi restando con le ram a 1333, llc - level 4, internal overvoltage off, sono stabile:
- 40x 1.18v offset -0.100
- 44x 1.24v offset -0.050

Se metto la ram a 1600...ho provato a 40x partendo da vcore -0.100 fino a +0.10 e non c'è stato verso di passare linx.

Grazie ci voglio proprio provare . Ma il liv 4 di llc non è sconsigliato per gli oc così bassi?


Post mobile from tapatalk

3DMark79
20-05-2012, 22:22
io purtroppo ho una z77 che non mi permette di spostare il v core con i sandy ora sta' a 1,296 a 4,5 ghz avevo 2 programmini aperti ma erano cose da poco e non stavano lavorando ed a dire il vero mi interessavano solo le temperature ;) comunque dopo 1 ora di linx,50-60 cicli di ibt a max e ram su all e 3 ore di prime 95 posso ritenermi stabile?

Quoto 19Francesco81 va benissimo.;)

Per quanto riguarda linx...per riempire al massimo l'uso della RAM faccio le solite operazioni ALL e avvio...dopo un 25 secondi quanto tutto e avviato a dovere con ram occupata...stacco ripremo ALL e la RAM occupata aumenterà e poi avvio il test.:read:

Armyd500
20-05-2012, 22:23
La mia motherboard ha level 1 come max e level 5 come minimo. Penso di stare bene con level 4, no?Praticamente level 3 dovrebbe essere normal e level 1 extreme o very high.
Settando le ram a 1333 dovresti avere Gflop leggermente piu bassi...di quasi 2 punti rispetto alla classifica. O di circa il 2%, se ho capito bene questo dovrebbe essere il margine di guadagno delle ram.

Frustu
20-05-2012, 22:25
La mia motherboard ha level 1 come max e level 5 come minimo. Penso di stare bene con level 4, no?Praticamente level 3 dovrebbe essere normal e level 1 extreme o very high

Ah ok pensavo fossero messi al contrario come nella mia che il liv 5 è praticamente il massimo


Post mobile from tapatalk

3DMark79
20-05-2012, 22:28
Io ho lo stesso problema tuo...riesco ad essere stabile solo se lascio le ram a 1333 invece di 1600.

Caspita tutta questa differenza c'è con le mie CMZ4GX3M1A1600C9B!:mc:

Armyd500
20-05-2012, 22:37
Ah ok pensavo fossero messi al contrario come nella mia che il liv 5 è praticamente il massimo


Post mobile from tapatalk

Facci sapere se funziona...per il momento ho lasciato perdere le ram ma primo o poi ricomincerò per capire cosa non va.

Armyd500
20-05-2012, 22:39
Caspita tutta questa differenza c'è con le mie CMZ4GX3M1A1600C9B!:mc:

che differenza? :) non hai mai avuto problemi con queste ram? Ultima prova che mi resta è montarle sugli altri 2 banchi. Ho provato tutti gli step di vcore, dram voltage, vtt e cpu pll...niente di niente. Ho provato anche ad abbassare i timing...niente.

Frustu
20-05-2012, 22:41
Facci sapere se funziona...per il momento ho lasciato perdere le ram ma primo o poi ricomincerò per capire cosa non va.

Le RAM sono la cosa di cui mi importa di meno :)
Grazie domani ci provo ora sono troppo stanco per riaccendere e provare il tutto . Alle sei quando mi alzo rifaccio il profilo partendo da zero e provo con le RAM a 1333 e già che ci sono provo tutte le differenti frequenze.
Grazie ancore per il consiglio non ci sarei arrivato da solo dato che le RAM passano comodamente 4 cicli di memtest.
I gflops erano circa sui 101.900 ora voglio vedere di quanto crollano


Post mobile from tapatalk

3DMark79
20-05-2012, 22:48
che differenza? :) non hai mai avuto problemi con queste ram? Ultima prova che mi resta è montarle sugli altri 2 banchi. Ho provato tutti gli step di vcore, dram voltage, vtt e cpu pll...niente di niente. Ho provato anche ad abbassare i timing...niente.

Sinceramente a 2 giorni che le ho e sono veramente soddisfatto come vedi in firma...le mie se le lasciavo a 1600 con timings default 9-9-9 potevo dare massimo 8-8-8.:rolleyes:

gaevulk
21-05-2012, 01:27
Cmq sè ti posso dare un consiglio con LinX usa al massimo tra i 15/20 cicli con la memoria All e sè poi vuoi fare anche prime95 (in blend) ricordati che è più rognoso (per i SB), ma fai al massimo 1h e 30/40 minuti e poi rispetto a LinX anche sè richiede un vcore maggiore ha delle temperature più basse.
Ed infine ti dico che quando superi Prime95, hai superato in automatico anche LinX.

ah grazie ...quindi se per esempio ho raggiunto un limite di temperature con linx a 4,5 ghz (76 gradi) potrei provare direttamente prime 95 che ha temperature piu' contenute e magari spuntare qualche altro mhz?

19Francesco81
21-05-2012, 01:35
ah grazie ...quindi se per esempio ho raggiunto un limite di temperature con linx a 4,5 ghz (76 gradi) potrei provare direttamente prime 95 che ha temperature piu' contenute e magari spuntare qualche altro mhz?

allora con Prime95 hai sicuramente delle temperature più basse e un vcore leggermente più alto.
Però ad esempio sè superi LinX, non è detto che con gli stessi settaggi nel bios, superi Prime95. Capito?
Per capirci meglio Prime95 è più rognoso da superare rispetto a LinX.
Non si sà il perchè ma Prime95 per i sandy bridge è veramente una rogna!!

Io ad esempio superavo LinX per i 4.6Ghz ma non c'era verso di superare prime95. Mi dava sempre qualche errore.
Poi sabato ho avuto una genialata è sono riuscito a superare anche Prime95...così oggi sono in daily a 4.6Ghz ;) !!!

gaevulk
21-05-2012, 01:40
allora con Prime95 hai sicuramente delle temperature più basse e un vcore leggermente più alto.
Però ad esempio sè superi LinX, non è detto che con gli stessi settaggi nel bios, superi Prime95. Capito?
Per capirci meglio Prime95 è più rognoso da superare rispetto a LinX.
Non si sà il perchè ma Prime95 per i sandy bridge è veramente una rogna!!

Io ad esempio superavo LinX per i 4.6Ghz ma non c'era verso di superare prime95. Mi dava sempre qualche errore.
Poi sabato ho avuto una genialata è sono riuscito a superare anche Prime95...così oggi sono in daily a 4.6Ghz ;) !!!

io parlavo di temperature se a 4,5 con linx ho gia' 75-76 gradi di sicuro a 4,6 andrei oltrei i 76-77 e pensavo di provare direttamente prime 95 per evitare quelle temperature li e visto che dici che prime 95 e' addirittura piu' ostico di linx credo potrebbe essere una cosa fattibile
comunque ho notato una cosa testando a 4,6 ghz con prime 95 ha fatto un buon 10 minuti con load a 75% non so cosa significhi sta cosa altra cosa ancora con prime a me non richiede piu' vcore o meglio il vcore sulla mia z77 e' impostato dalla mobo e sale in base alle frequenze in full load con linx,prime e ibt sempre 1,296 v

19Francesco81
21-05-2012, 01:57
io parlavo di temperature se a 4,5 con linx ho gia' 75-76 gradi di sicuro a 4,6 andrei oltrei i 76-77 e pensavo di provare direttamente prime 95 per evitare quelle temperature li e visto che dici che prime 95 e' addirittura piu' ostico di linx credo potrebbe essere una cosa fattibile
comunque ho notato una cosa testando a 4,6 ghz con prime 95 ha fatto un buon 10 minuti con load a 75% non so cosa significhi sta cosa altra cosa ancora con prime a me non richiede piu' vcore o meglio il vcore sulla mia z77 e' impostato dalla mobo e sale in base alle frequenze in full load con linx,prime e ibt sempre 1,296 v

Guarda per il daily basta seguire la guida nel primo post.
Dice per il daily non bisogna superare i 75° e il vcore deve essere massimo 1.36.
Sè rientri in questo...vai tranquillo!

Frustu
21-05-2012, 06:20
Facci sapere se funziona...per il momento ho lasciato perdere le ram ma primo o poi ricomincerò per capire cosa non va.

Niente neanche a 1333 funziona...torno a provare a 4,2 con vcore a 1.280

Post mobile from tapatalk

Frustu
21-05-2012, 06:57
Niente neanche a 1333 funziona...torno a provare i 4,2 con vcore 1.280


Post mobile from tapatalk




Post mobile from tapatalk

Frustu
21-05-2012, 06:58
Post mobile from tapatalk

Edit post doppio


Post mobile from tapatalk

Armyd500
21-05-2012, 11:38
Niente neanche a 1333 funziona...torno a provare a 4,2 con vcore a 1.280

Post mobile from tapatalk

Forse dovresti provare a modificare una serie di valori come vtt/vccio da 1.05 a max 1.10, è il voltaggio legato al controller delle ram. Il dram voltage e al massimo uno step per cpu pll voltage. E' consigliabile cmq non lasciare in auto questi valori ma inserirli manualmente. Caso mai rileggiti la guida al primo post e vedi se riesci a venirne fuori. Cmq sia, fossi in te, ricomincerei da capo. Reset a default del bios e partire da 40x...

fedexxx84
21-05-2012, 11:40
Vtt io ce l'ho a 1.5v è tanto? La Maximus V Gene lo da come bianco, nemmeno giallo...


Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

Dono89
21-05-2012, 11:47
Vtt io ce l'ho a 1.5v è tanto? La Maximus V Gene lo da come bianco, nemmeno giallo...


Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

È quello consigliato da Intel, vai tranquillo

Frustu
21-05-2012, 14:30
Forse dovresti provare a modificare una serie di valori come vtt/vccio da 1.05 a max 1.10, è il voltaggio legato al controller delle ram. Il dram voltage e al massimo uno step per cpu pll voltage. E' consigliabile cmq non lasciare in auto questi valori ma inserirli manualmente. Caso mai rileggiti la guida al primo post e vedi se riesci a venirne fuori. Cmq sia, fossi in te, ricomincerei da capo. Reset a default del bios e partire da 40x...

Ho provato anche ad aumentare il vccio e il cpu pll ma niente , a 4,2 con 1,280 regge anche con le RAM a 1600 , ora sta girando linx e sta andando tutto bene . Il vdroop porta il vcore il full da 1.280 a 1.240 circa e la cpu arriva a stento a 58 gradi nel core più caldo.
Non escludo che magari sbaglio qualcosa è che nel bios di sta mobo ci sono talmente tante voci che non conosco che magari sbaglio io una cosa e l oc non è stabile. Nessuno ha la maximus iv z e magari mi manda qualche screen così do un occhio dove sbaglio?


Post mobile from tapatalk

Domen
21-05-2012, 18:08
Cmq sè ti posso dare un consiglio con LinX usa al massimo tra i 15/20 cicli con la memoria All e sè poi vuoi fare anche prime95 (in blend) ricordati che è più rognoso (per i SB), ma fai al massimo 1h e 30/40 minuti e poi rispetto a LinX anche sè richiede un vcore maggiore ha delle temperature più basse.
Ed infine ti dico che quando superi Prime95, hai superato in automatico anche LinX.
infatti i friggi cpu già......
:asd:


tre quarti d'ora di linx mem max ne ho 16gb...
1 ora e un quarto di prime ovviamente blend.....
tutto liscio.......
dopo disinstallo un gioco e schermata blu.....:D


non è una critica al tuo quote (lungi dal sottoscritto) non equivocare la replica ;)

gaevulk
21-05-2012, 18:28
infatti i friggi cpu già......
:asd:


tre quarti d'ora di linx mem max ne ho 16gb...
1 ora e un quarto di prime ovviamente blend.....
tutto liscio.......
dopo disinstallo un gioco e schermata blu.....:D


non è una critica al tuo quote (lungi dal sottoscritto) non equivocare la replica ;)

io dopo tutti i test che ho scritto ho testato cosi:

20-30 pagine di ie aperte di queste 5-6 con video su youtube
15 programmi contemporaneamente + mw3 avviato ma senza giocarci +
1 ora e passa di shogun 2 al max mentre tutte le cose che ho elencato erano in funzione e tutto e' filato liscio.... :stordita:

Domen
21-05-2012, 18:41
io dopo tutti i test che ho scritto ho testato cosi:

20-30 pagine di ie aperte di queste 5-6 con video su youtube
15 programmi contemporaneamente + mw3 avviato ma senza giocarci +
1 ora e passa di shogun 2 al max mentre tutte le cose che ho elencato erano in funzione e tutto e' filato liscio.... :stordita:

è l'approccio + opportuno ;)
anche io è da un pezzo faccio la medesima cosa e sinceramente ad ora standosene così sensa noie con cio hai appena scrittto non fà una blu da un pezzo :)

Frustu
21-05-2012, 19:24
Ok passati 20 cicli di linx con vcore a 1.320 e llc al 75% , nessun over shot anzi calava un po' fino a 1.312 in full quindi nessun problema. RAM a 1600 9-9-9-24 per ora poi vedrò se riesco a scendere un po'.
Ora tocca a prime95 blend per 2 ore . Se passo anche questo comincio a leggere le guide sull offset.

Ho letto la guida in prima pagina ma non ho capito come si ricava l offset :(
Altro aiutino?

Post mobile from tapatalk

Cobain
21-05-2012, 19:41
sono riuscito a domare le temperature massimo 69 ° sotto linx :D :sofico: e la pasta termoconduttiva va in massima efficenza dopo 200 ore...

gaevulk
21-05-2012, 19:44
ragazzi dovrei cambiare la mia mobo z77 gigabyte ds3h ho un budget contenuto la nuova mobo dovrebbe avere
-1 regolazione vcore da bios (la ds3h non ce l'ha)
-2 possibilita' di cross fire/sli
-usb 3.0
per me andrebbero bene anche le z68/p67 basta che consentano le cose che ho scritto budget diciamo sui 100 eurozzi consigli?

19Francesco81
21-05-2012, 19:49
infatti i friggi cpu già......
:asd:


tre quarti d'ora di linx mem max ne ho 16gb...
1 ora e un quarto di prime ovviamente blend.....
tutto liscio.......
dopo disinstallo un gioco e schermata blu.....:D


non è una critica al tuo quote (lungi dal sottoscritto) non equivocare la replica ;)

Infatti l'aiuto non era per te.
Ma per un utente normale che ha 8gb e non 16gb.
Del resto come me, che per il momento sono Rock Solid a 4.6Ghz, avendo fatto LinX (15 cicli) e prime95 (1he40m).

A me personalmente quando avevo il socket 1366 con 12gb e facevo il test con LinX, mi durava più di tre ore...a te con 16gb e mem su all, come fa a durarti 45 minuti?

Domen
21-05-2012, 19:54
Infatti l'aiuto non era per te.
Ma per un utente normale che ha 8gb e non 16gb.
Del resto come me, che per il momento sono Rock Solid a 4.6Ghz, avendo fatto LinX (15 cicli) e prime95 (1he40m).

A me personalmente quando avevo il socket 1366 con 12gb e facevo il test con LinX, mi durava più di tre ore...a te con 16gb e mem su all, come fa a durarti 45 minuti?

lo chiudo io a 50 min ....penso possa bastare :)

Domen
21-05-2012, 19:56
e tanto basta che sinceramente regà...non faccio + diavolerìe sui generis..... almeno "al sottoscritto" non sono valse a niente se non a cuocere le uova sulla cpu....

19Francesco81
21-05-2012, 20:08
lo chiudo io a 50 min ....penso possa bastare :)

No, non basta.
Perchè a me 15 cicli con mem all mi dura +o- un'ora.
Mentre quando avevo 12gb sul socket 1366 il test mi è durato 3h59m.
Ma dopo averlo fatto, mi sono potuto dichiarare stabile.
Tu visto che hai 16gb, dovresti fargli fare almeno 15 cicli (anzi 20) e sè finisce sei stabile..altrimenti non lo saprai mai.

Poi sè vedi che non usi tutta la ram, che hai...io al tuo posto passerei a 8gb...che a mio modo di vedere sono + che sufficienti.

Domen
21-05-2012, 20:22
be sai amico quando faccio qualche oretta di game e navigazione a siti porno :D
mi basta ed avanza ;)

brubaker
21-05-2012, 22:29
Certo che queste cpu le volete proprio ben cotte al dente non vi piacciono...eh!!!!!:doh: Bhe' grazie a questi fantomatici progammini da stress che il mercato va avanti..che vogliamo che una cpu duri piu' di un anno..ma siamo matti...hihihihi....:D :D :D
Ragazzi mezz'ora di linix basta ed avanza non esistono progammi o applicazioni di nessun genere usati durante di DDAY che stressi come linix.....;)

Frustu
21-05-2012, 22:45
Scusate : qualcuno mi spiega come si ottiene il valore con cui impostare l
Offset che non ci arrivo?


Post mobile from tapatalk

¥º·RG·º¥
21-05-2012, 23:05
Scusate : qualcuno mi spiega come si ottiene il valore con cui impostare l
Offset che non ci arrivo?


Post mobile from tapatalk

Guarda QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37432668&postcount=8306)

System Shock
22-05-2012, 00:02
Posto questi risultati poi System Shock metterà quella più appropriata nella classifica

1.272 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3151B188, D2 | 60 65 66 63 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/g/715/4500.png/) | Olympia67

1.304 | 4600.8 Mhz (100.00 Mhz*46) | 3151B188, D2 | 61 67 67 64 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/g/715/4500.png/) | Olympia67

1.392 | 4800.4 Mhz (100.00 Mhz*48) | 3151B188, D2 | 69 77 77 75 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/g/715/4500.png/) | Olympia67


In quella da @4500 postata ieri 19-5-12 ho cambiato il link dello screen che ora è uguale agli altri

Ho sostituito la 4500 esistente con la 4800 nuova, per poter inserire 2 risultati ci devono essere almeno 500 mhz di differenza .

Frustu
22-05-2012, 00:32
Guarda QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37432668&postcount=8306)

Allora in full con cpu stock mi da un vid di 1.256 io sono stabile in fixed con 1.320 quindi il mio offset è di 0.070?


Post mobile from tapatalk

Dono89
22-05-2012, 07:17
Allora in full con cpu stock mi da un vid di 1.256 io sono stabile in fixed con 1.320 quindi il mio offset è di 0.070?


Post mobile from tapatalk

Ni....il ragionamento dell'offset è giustissimo, però tieni conto anche dell'llc che potrebbe farti sballare i conti un pò

gaevulk
22-05-2012, 08:05
a cosa serve l'imc voltage? lo trovo nella sezione dei voltaggi del bios ma non sapendo cos'e' non l'ho toccato lasciandolo su auto ho impostato iol tutto cosi':

- imc auto (0.925v)
- cpu pll 1.095v
-cpu vtt 1.75v

Frustu
22-05-2012, 09:00
Ni....il ragionamento dell'offset è giustissimo, però tieni conto anche dell'llc che potrebbe farti sballare i conti un pò

Allora calcolando che ho una llc al 75% a quanto mi concerebbe impostarla? A livello teorico ovviamente poi da li parto e mi regolo


Post mobile from tapatalk

Armyd500
22-05-2012, 09:30
Allora calcolando che ho una llc al 75% a quanto mi concerebbe impostarla? A livello teorico ovviamente poi da li parto e mi regolo


Post mobile from tapatalk

Per quanto mi riguarda, ho notato che il vcore in offset è leggermente piu alto di quello che usi in fixed. Tipo a 40x fixed 1.12vcore offset 1.18vcore. Sul mio ho iniziato con un -0.010 e test, man mano scendevo di offset = test.
Sulla mia sono a 40x offset -0.0100 e 44x offset -0.050

Olympia67
22-05-2012, 10:00
Ho sostituito la 4500 esistente con la 4800 nuova, per poter inserire 2 risultati ci devono essere almeno 500 mhz di differenza .

Grazie... però c'è un'altra mia stringa in classifica.

1.312 | 4600.4 Mhz (100.00 Mhz*46) | 3151B188, D2 | 67 74 75 73 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Olympia67

E' ancora presente x via del bios diverso??

boldre
22-05-2012, 10:05
Ragazzi sono in procinto di occare un 2500k
ma ho un dubbio sulla mobo, puntare su una Asrock p67 fatal1ty o su una Asrock z68 pro3 gen3.
Uso il pc per Gaming e sempre con singola VGA.
La fatal1ty è una figata ma lo z68 mi attira.
Vorrei proprio godermi il 2500k

System Shock
22-05-2012, 10:06
Grazie... però c'è un'altra mia stringa in classifica.

1.312 | 4600.4 Mhz (100.00 Mhz*46) | 3151B188, D2 | 67 74 75 73 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Olympia67

E' ancora presente x via del bios diverso??

Ahhh mi era sfuggita , no il bios diverso non conta .

Olympia67
22-05-2012, 10:42
Ahhh mi era sfuggita , no il bios diverso non conta .

OK.. nessun problema :)

¥º·RG·º¥
22-05-2012, 10:53
Ragazzi sono in procinto di occare un 2500k
ma ho un dubbio sulla mobo, puntare su una Asrock p67 fatal1ty o su una Asrock z68 pro3 gen3.
Uso il pc per Gaming e sempre con singola VGA.
La fatal1ty è una figata ma lo z68 mi attira.
Vorrei proprio godermi il 2500k

Z68 Gen 3 :) Cosi se eventualmente deciderai di cambiare il tuo 2500k per un Ivy sarai ufficialmente pronto anche per il PCI 3.0 ;)

boldre
22-05-2012, 10:59
Z68 Gen 3 :) Cosi se eventualmente deciderai di cambiare il tuo 2500k per un Ivy sarai ufficialmente pronto anche per il PCI 3.0 ;)

Questa è un ottimo motivo :) e come OC credi che sarei limitato scegliendo la z68 rispetto all p67?

¥º·RG·º¥
22-05-2012, 11:11
Questa è un ottimo motivo :) e come OC credi che sarei limitato scegliendo la z68 rispetto all p67?

Assolutamente no, anzi lo z68 è un chipset anche piu nuovo rispetto al p67 quindi vai tranquillo con l'acquisto ;)

boldre
22-05-2012, 11:16
Assolutamente no, anzi lo z68 è un chipset anche piu nuovo rispetto al p67 quindi vai tranquillo con l'acquisto ;)

Perfetto!!! ti ringrazio! Asrock z68 sia! :)

¥º·RG·º¥
22-05-2012, 11:18
Perfetto!!! ti ringrazio! Asrock z68 sia! :)

;) :cincin:

x9drive9in
22-05-2012, 13:16
Mi consigliate una motherboard asus socket 1155 che permette di impostare il vcore fixed?

¥º·RG·º¥
22-05-2012, 13:36
Mi consigliate una motherboard asus socket 1155 che permette di impostare il vcore fixed?

Vanno bene tutte

Dono89
22-05-2012, 13:50
Questa è un ottimo motivo :) e come OC credi che sarei limitato scegliendo la z68 rispetto all p67?

in primis la z68 se non erro dedica delle fasi alla gpu integrata, quindi delle (eventuali) 8 iniziali, devi sottrarne 1 o 2, ma di questo non ne sono proprio sicuro.

Per quanto concerne il pci 3 è proprio una cavolata pazzesca dato che nemmeno una gtx 690 satura il pci2 e chi fa il salto da 2500k a 3570k è un pazzo dato che ottiene solo temeperature più elevate e limiti di oc molto più ridotti (la media con sandy è 4.5ghz la media con ivy è 4.2/4.3)
il tutto senza contare che consideriamo una buona con un'ottima mobo (fatality)

vai con p67 fatality senza pensarci mezzo secondo...

Dono89
22-05-2012, 13:54
1.288 | 4490,12 Mhz (099.8 Mhz*45) | L049A796, D2 | 59 66 67 62 | Scythe Mugen 3 rev.B | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img140.imageshack.us/img140/3465/sandy4564bit1866cl9jpeg.jpg)| Dono89



alla fine ho optato per le ram a 1866 9/10/9/24 piuttosto che 2133 10/11/10/30

up system :)

x9drive9in
22-05-2012, 16:29
Vanno bene tutte

Non proprio. La mia Z68-V LX non lo permette ad esempio

¥º·RG·º¥
22-05-2012, 17:12
Non proprio. La mia Z68-V LX non lo permette ad esempio

Bhe perche la tua fa parte della fascia medio-bassa di ASUS, a salire lo permettono tutte :)..Potresti anche orientarti su Asrock e Gigabyte.. ;)

gaevulk
22-05-2012, 17:29
ho notato che i gflops in linx mi calano man mano che passa i run ad ogni run cala di 1-2 gflops e' normale? eppure mi parte che ieri non accadesse sta' cosa :mbe: la cosa strana e' che passo tranquillamente i test con linx,ibt,prime 95 e giochi ed applicazioni multipli avviate :mbe:

x9drive9in
22-05-2012, 19:04
Bhe perche la tua fa parte della fascia medio-bassa di ASUS, a salire lo permettono tutte :)..Potresti anche orientarti su Asrock e Gigabyte.. ;)

Ok grazie ;)
Preferisco le asus perché ho avuto molti prodotti di questa marca e sono tutti ottimi quindi è la mia preferita

Cobain
22-05-2012, 19:28
se ce la fai a superare i 180 eurozzi ti consiglio di passare direttamente alle z77 questa dell'asus sabertoth è mostriciattolo :sofico:

x9drive9in
22-05-2012, 19:49
Lo chiedevo solo a titolo informativo. A gennaio ho preso la p8z68-v lx e passerà un po' prima di cambiarla. Le ROG e le sabertooth mi sono sempre piaciute però

Dono89
22-05-2012, 21:14
Lo chiedevo solo a titolo informativo. A gennaio ho preso la p8z68-v lx e passerà un po' prima di cambiarla. Le ROG e le sabertooth mi sono sempre piaciute però

no aspetta, sono diverse...le rog sono inutili, le sabertooth, no.
nelle rog, paghi il rog, nelle sabertooth invece paghi tecniche come il thermal armor e altre peculiarità rilevanti, una vale i soldi che costa, l'altra, nemmeno la metà

liberato87
22-05-2012, 21:51
no aspetta, sono diverse...le rog sono inutili, le sabertooth, no.
nelle rog, paghi il rog, nelle sabertooth invece paghi tecniche come il thermal armor e altre peculiarità rilevanti, una vale i soldi che costa, l'altra, nemmeno la metà

:doh: :doh: :doh: :doh:
scusa ma su che cosa basi queste affermazioni?
le rog saranno inutili PER TE o per chi può giustamente accontentarsi (sia per conoscenze, sia per "scopo") di una normalissima mobo di fascia media.

a livello di alimentazione sono uguali vero?
a livello di componentistica le rog sono uguali alle altre asus di fascia media giusto?
a livello di bios pure (oppure asusrog è una grande community e i bios se ti va male li sviluppa un certo shamino.. )?
a livello di features per l overclock pure?

sono d accordo nel dire che una mobo rog non è per tutti (frequento da tempo thread delle varie rog e su dieci persone che le acquist
ano 8 non sanno neanche come si accede al bios, in questo caso direi che una normalissima mobo di fascia media sia più che sufficiente, no?).
ma da qui a dire che sono mobo di fascia media rivestite con un marchio, mi dispiace ma non è così.

Dono89
22-05-2012, 22:08
:doh: :doh: :doh: :doh:
scusa ma su che cosa basi queste affermazioni?
le rog saranno inutili PER TE o per chi può giustamente accontentarsi (sia per conoscenze, sia per "scopo") di una normalissima mobo di fascia media.

a livello di alimentazione sono uguali vero?
a livello di componentistica le rog sono uguali alle altre asus di fascia media giusto?
a livello di bios pure (oppure asusrog è una grande community e i bios se ti va male li sviluppa un certo shamino.. )?
a livello di features per l overclock pure?

sono d accordo nel dire che una mobo rog non è per tutti (frequento da tempo thread delle varie rog e su dieci persone che le acquist
ano 8 non sanno neanche come si accede al bios, in questo caso direi che una normalissima mobo di fascia media sia più che sufficiente, no?).
ma da qui a dire che sono mobo di fascia media rivestite con un marchio, mi dispiace ma non è così.

mi baso sulla componentistica utilizzata e sui materiali che hanno i due tipi di schede madri.

a livello di alimentazione non sono assolutamente uguali, ma nemmeno meglio.
devil meglio di me, potrà spiegarti che le 16 fasi (ad esempio) della p8p67 deluxe (per prendere una scheda che è il top) sono più che altro le 8 che ha la sabertooth.
Senza considerare che una ha i componenti come mosfet e condensatori di altissimo livello e sopratutto materiali ad altissima dissipazione.
Adesso te la faccio alla breve, ma se prendi il dissi della deluxe e lo colori di rosso, hai la rog, se prendi il dissi della sabertooth hai cmq un dissipatore in ceramica con proprietà del materiale completamente differente.
Se poi mi dici che nella rog hai però il pulsantino rosso o il dissi del southbridge collegato con quello delle fasi (la sparo, non la ho sott'occhio la rog) allora ok, ma io guardo il livello di dissipazione e l'efficienza che effettivamente ha, non il contorno.

Le feature per l'oc siamo li, sopratutto con certe piattaforme dove ne chipset (che quindi è uguale pure a mobo da 100€) ne chissà cosa della mobo conta.
poi se mi prendi la presa usb specifica per il mouse o i pulsanti sulla mobo rossi e certe cavolate simili, mi va bene parlare di rog, ma non ha molto senso.


Non ho mai detto che sono di fascia media, così come non lo sono assolutamente le sabertooth, dico che chi spende sopra 200€ per una scheda madre per me sbaglia, ma anche volendolo fare, almeno che si vada a spendere soldi su cose che effettivamente servono, non perchè c'è un machio con 2 occhi rossi, ma perchè c'è un sistema studiato dietro con componenti che solo in quella scheda madre troverei.

liberato87
22-05-2012, 23:24
mi baso sulla componentistica utilizzata e sui materiali che hanno i due tipi di schede madri.


a livello di componentistica la rog è meglio, ciò non toglie che la sabertooth e anche altre mainboard siano altrettanto efficienti (per me per esempio il top è msi come componentistica)


a livello di alimentazione non sono assolutamente uguali, ma nemmeno meglio.
devil meglio di me, potrà spiegarti che le 16 fasi (ad esempio) della p8p67 deluxe (per prendere una scheda che è il top) sono più che altro le 8 che ha la sabertooth.


allora tanto vale prendere la main con 4 fasi per la cpu, tanto è uguale?
io ti dico contesto solo il fatto che tu dici che la sabertooth in realtà è meglio, la maximus invece è solo una asus fascia media colorata di rosso e nero :doh:
che la p67 deluxe sia "il top" ho i miei dubbi comunque.. mi sa che ti sei perso un pò.

le differenze a livello di alimentazione di certo non si vedono nei nostri daily use. io ti posso dire che prima avevo la fatal1ty p67 professional ed era ottima, rispetto all overclock che avevo prima su questa sono riuscito a limare solo un paio di step.
però se magari è usata da chi di dovere (non sono io certo l overclocker estremo) per fare overclock di un certo livello, credo che un motivo ci sarà.


Senza considerare che una ha i componenti come mosfet e condensatori di altissimo livello e sopratutto materiali ad altissima dissipazione.


ti riferisci alla sabertooth?
cioè stai seriamente dicendo che la sabertooth come "mosfet" e condensatori è nettamente meglio?


Adesso te la faccio alla breve, ma se prendi il dissi della deluxe e lo colori di rosso, hai la rog, se prendi il dissi della sabertooth hai cmq un dissipatore in ceramica con proprietà del materiale completamente differente.
Se poi mi dici che nella rog hai però il pulsantino rosso o il dissi del southbridge collegato con quello delle fasi (la sparo, non la ho sott'occhio la rog) allora ok, ma io guardo il livello di dissipazione e l'efficienza che effettivamente ha, non il contorno.


se tu ti bevi queste cose e per te la cosa più importante in una main è la dissipazione delle fasi (sai quanto scalda una mobo?) tanto vale che ne prendi una è la liquidi, così puoi dormire sonni tranquilli. oppure ci spari 4 gentle typhoon a 5400rpm :sofico:
ceramica è comunque un metodo di dissipazione passivo, può essere performante quanto vuoi nello scambiare il calore ma è pur sempre un metodo passivo quindi stai pur certo che differenze rilevanti (e parliamo comunque di cose che non scaldano in maniera rilevante, e di componenti che sono testati per funzionare a temperature elevate) non ce ne sono.


Le feature per l'oc siamo li, sopratutto con certe piattaforme dove ne chipset (che quindi è uguale pure a mobo da 100€) ne chissà cosa della mobo conta.
poi se mi prendi la presa usb specifica per il mouse o i pulsanti sulla mobo rossi e certe cavolate simili, mi va bene parlare di rog, ma non ha molto senso.


io quando parlo di "feature" non parlo delle cazzatine tipo rog station rog connect ecc.. ma ti parlo fondaomentalmente di bios. se poi sei convinto, senza avere mai provato che i bios siano uguali, che uno vale l'altro non so che dirti.
io che ho provato una ottima asrock p67 fatal1ty professional posso dirti che li le mie ram non bootavano a 2133mhz, non c'era verso.
con la maximus bootano tranquillamente e vanno anche oltre.
così come si può andare oltre anche di bclk mentre con la fatal1ty oltre 102 non bootava, e ti parlo di stessa cpu.

ti parlo anche di community, come ti ho detto prima i bios per le rog vengono sviluppati da overclocker seri; ci stanno forum specifici con guide, dritte ecc fatte da loro dove se hai un problema ti rispondono tranquillamente e se più di qualcuno ha un problema allora si segnala e verrà fixato nel prossimo bios.
altre feature che io considero?
c'è una scheda audio ottima (pur sempre integrata, ma meglio delle altre). c'è una scheda di rete ottima.
si può fare 3way-4way sli (c è anche il chip nf200 on board..)

se parliamo di altre cose "estreme" (che SI PAGANO) ci sono i due bios, ci sono i punti per misurare la tensione, ci sono connettori di alimentazione aggiuntivi per cpu e anche un molex supplementare per le vga se si montano 3-4 schede video.
i tastini per avviare e reset sono utili a chi le usa su banchetto (chi bencha, chi testa varie cose lo fa su un banchetto solitamente)


Non ho mai detto che sono di fascia media, così come non lo sono assolutamente le sabertooth, dico che chi spende sopra 200€ per una scheda madre per me sbaglia, ma anche volendolo fare, almeno che si vada a spendere soldi su cose che effettivamente servono, non perchè c'è un machio con 2 occhi rossi, ma perchè c'è un sistema studiato dietro con componenti che solo in quella scheda madre troverei.

sono d accordo che chi spende tanti soldi per una main deve farlo con cognizione di causa.

però se tu mi dici che una main (la mive) che ha migliore componentistica, migliori fasi di almientazione, è e-atx, puoi metterci 4 vga ECC... ECC... è uguale (anzi PEGGIO) ad una mobo di fascia media come la sabertooth (che è ottima sia per le cose che hai citato tu, che per altre) allora storco il naso perchè non è così

quindi in conclusione, non contesto il fatto che la sabertooth o altre main non siano comunque ottime e svolgono il loro compito egregiamente.
contesto il fatto che da come hai scritto tu una maximus iv extreme-z differisce dalle altre main solo perchè è colorata di rosso e nero e ha il logo rog che si illumina.
mi sembra esagerato tutto qui.
che poi costi anche di più del dovuto perchè comunque è un prodotto enthusiast e che a parecchi bimbominkia piace perchè E' ROG, sono d accordo ma questo lo sanno tutti.
ma la colpa ripeto per me è di chi si compra queste main top di gamma e poi non sa neanche entrare nel bios.
poi si sa certe cose attirano gli haters perchè non possono permettersele e si vogliono autoconvincere della loro inutilità, anzi che siano una truffa bella e buona.
poi se gli capita l occasione ne comprano una anche loro.

Cobain
23-05-2012, 00:46
ti stai sbagliando di brutto fratello...........vuoi mettere una sabertooth con una rog dai non diciamo cazzate....ti dico una cosa questa è la mia prima asus da 10 anni è un ottima mobo e vale tutti i soldi che ho pagato io se non fosse per questa linea di asus probabilmente avrei preso un'altra gigabyte ud dato che di dfi non ne fanno più... oltretutto scaricati il manuale elettronico pdf della sabertooth se hai dubbi lo sai cosa ci scrivono sopra ??TUF components (choke,cap & mosfet;certified by military standard)

BarboneNet
23-05-2012, 00:54
Rog user felice:)

Frustu
23-05-2012, 05:33
Domandina : in offset ovviamente posso provare anche altri step di llc più bassi o sono costretto ad usare quello con cui sono stabile in fixed?

Ps anch io felicissimo rog user . Passato da p6x58d premium ad una rampage 3 extreme e sulla stessa cpu i7 950 sono sceso col vcore da 1.320 a 1.250 senza problemi . E ora felicissimo con la maximus iv extreme z . Un po' di difficoltà all inizio con l efi bios ma con un po' di pratica e pazienza ci sto saltando fuori .


Post mobile from tapatalk

fedexxx84
23-05-2012, 09:42
Io ho preso la maximus V gene e mi strovo benissimo, ha una qualità nelle rifiniture e nei dettagli che non avevo visto in nessuna mb, ha un bios facilissimo da usare e ti ci abitui subito, ottimo bundle...
Ne vale davvero la pena!


Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

Kamikazer
23-05-2012, 09:49
Domandina : in offset ovviamente posso provare anche altri step di llc più bassi o sono costretto ad usare quello con cui sono stabile in fixed?

Ps anch io felicissimo rog user . Passato da p6x58d premium ad una rampage 3 extreme e sulla stessa cpu i7 950 sono sceso col vcore da 1.320 a 1.250 senza problemi . E ora felicissimo con la maximus iv extreme z . Un po' di difficoltà all inizio con l efi bios ma con un po' di pratica e pazienza ci sto saltando fuori .


Post mobile from tapatalk

certo io sono passato da llc high in fixed ad llc medium con offset :)
e ancora non ho provato ma penso si possa scendere al livello minimo di llc

Frustu
23-05-2012, 09:52
certo io sono passato da llc high in fixed ad llc medium con offset :)
e ancora non ho provato ma penso si possa scendere al livello minimo di llc


Grazie della risposta .
Io ho un vid di 1.248 dici che essendo stabile a 1.320 un offset di -0.040 con llc media sia sufficiente ?


Post mobile from tapatalk

Domen
23-05-2012, 10:08
sec la vostra attenzione è proponibile un daily a questi voltaggi e temperature?
considerate che qualche spicciolo di centigrado lo recupero attivando i risparmi....che nello screen stanno completamente disabled...
e che in game la temp + alta registrata è inferiore di 15 gradi dall'img
http://i50.tinypic.com/2akh6i8.jpg

liberato87
23-05-2012, 10:18
ti stai sbagliando di brutto fratello...........vuoi mettere una sabertooth con una rog dai non diciamo cazzate....ti dico una cosa questa è la mia prima asus da 10 anni è un ottima mobo e vale tutti i soldi che ho pagato io se non fosse per questa linea di asus probabilmente avrei preso un'altra gigabyte ud dato che di dfi non ne fanno più... oltretutto scaricati il manuale elettronico pdf della sabertooth se hai dubbi lo sai cosa ci scrivono sopra ??TUF components (choke,cap & mosfet;certified by military standard)

immagino che tu ce l abbia con me (la prossima volta quota, pur non integralmente).
first of all regoliamo i termini non sono nè "fratello" nè "dico cazzate".

il fatto che sia la tua prima asus da 10 anni, mi spieghi allora come fai a fare un paragone? addirittura mi tiri fuori gigabyte che imho è indietro rispetto alle altre...

wow se leggo TUF components allora si che mi impressiono!
anche msi ci scrive military class III con tanto di test e certificati militari!!
aldilà di queste certificazioni che poi fanno parte del marketing e della pubblicità dei prodotti stessi, io ribadisco tutte le ragioni perchè per me la maximus costa di più (e vale di più).
e alle specifiche e al marketing preferisco pensare che tutti i bench seri vengono fatti con le rog (maximus rampage ecc... anche le crosshair) e che anche sotto azoto, a voltaggi e carichi folli non ne ho mai vista esplodere una.

ribadisco che non ho mai detto che la sabertooth non è una ottima main (è sempre stata un ottimo modello, anche su am3 ci stava la sabertooth) io ho contestato chi diceva che la maximus vale molto meno di una sabertooth ma costa di più perchè è dipinta.
sono convinto che tu ti ci trovi bene e che hai fatto un ottimo acquisto; non per questo però devi pensare che sia il meglio del meglio perchè sul sito ci scrivono TUF.
sopratutto non la sto paragonando la gene che è matx e che per ovvie ragioni ha molte feature in meno sia rispetto alla sabaertooth che alla maximus (e anche per questo costa meno).

per me possiamo anche chiudere qui in quanto deduco che voi ancora non abbiate passato la fase "quello che compro io è il meglio al miglior prezzo, non ci sono ragioni"

Dono89
23-05-2012, 10:20
a livello di componentistica la rog è meglio, ciò non toglie che la sabertooth e anche altre mainboard siano altrettanto efficienti (per me per esempio il top è msi come componentistica)
a livello di componentistica non è meglio visto che (parlando solo di asus) i componenti della sabertooth sono una spalla sopra, la sabertooth dalla liscia si differenzia da queste feature "essenziali" la rog da tutte cavolate


allora tanto vale prendere la main con 4 fasi per la cpu, tanto è uguale?
io ti dico contesto solo il fatto che tu dici che la sabertooth in realtà è meglio, la maximus invece è solo una asus fascia media colorata di rosso e nero :doh:
che la p67 deluxe sia "il top" ho i miei dubbi comunque.. mi sa che ti sei perso un pò.
non diciamo estremi, dico che tra 8 fasi "doppie" e 16 fasi "singole" non cambia assolutamente nulla, la fascia media non ha nulla a che vedere con la rog, dico che la media costa 100, la saber/alta 170, e la rog 250.....se devo spendere quei soldi in più per la rog è perchè mi danno qualcosa di più della saber e a conti fatti, oc parlando, la rog non ha niente che manca alla saber, se poi mi pari di bios mod, NON NE ERO A CONOSCENZA, ma dubito che il bios mod riesca a fare qualcosa che lo stock della saber non fa

le differenze a livello di alimentazione di certo non si vedono nei nostri daily use. io ti posso dire che prima avevo la fatal1ty p67 professional ed era ottima, rispetto all overclock che avevo prima su questa sono riuscito a limare solo un paio di step.
però se magari è usata da chi di dovere (non sono io certo l overclocker estremo) per fare overclock di un certo livello, credo che un motivo ci sarà.
come dici tu stesso se hai preso solo qualche step (1/2) allora non ne vale veramente la pena e dubito che lo stesso vantaggio non si sarebbe potuto ottenere anche con una saber, il tutto teoricamente, solo reali test alla mano personali potrebbero confermare o smentire


ti riferisci alla sabertooth?
cioè stai seriamente dicendo che la sabertooth come "mosfet" e condensatori è nettamente meglio?
dico e ribadisco che la saber ha componenti differenti della rog, meglio per la prima


se tu ti bevi queste cose e per te la cosa più importante in una main è la dissipazione delle fasi (sai quanto scalda una mobo?) tanto vale che ne prendi una è la liquidi, così puoi dormire sonni tranquilli. oppure ci spari 4 gentle typhoon a 5400rpm :sofico:
ceramica è comunque un metodo di dissipazione passivo, può essere performante quanto vuoi nello scambiare il calore ma è pur sempre un metodo passivo quindi stai pur certo che differenze rilevanti (e parliamo comunque di cose che non scaldano in maniera rilevante, e di componenti che sono testati per funzionare a temperature elevate) non ce ne sono.
liquidare una mobo???
le fasi della mobo non sono mica come quelle della gpu, tocca un dissi della mobo, sarà quasi sempre freddo (discorso differente per il chipset)
Anche la rog ha componenti di dissipazione passivi per qanto concerne le fasi.
Poi parliamoci chiaro, se (come giustamente dici) una mobo scalda poco, allora il dissipatore enorme (e inutile) della rog, non serve, se scalda anche un pò, il potere dissipativo della ceramica si fa sentire, allora, a che serve un gran dissi che trasferisce oltreuttto poco???


io quando parlo di "feature" non parlo delle cazzatine tipo rog station rog connect ecc.. ma ti parlo fondaomentalmente di bios. se poi sei convinto, senza avere mai provato che i bios siano uguali, che uno vale l'altro non so che dirti.
io che ho provato una ottima asrock p67 fatal1ty professional posso dirti che li le mie ram non bootavano a 2133mhz, non c'era verso.
con la maximus bootano tranquillamente e vanno anche oltre.
così come si può andare oltre anche di bclk mentre con la fatal1ty oltre 102 non bootava, e ti parlo di stessa cpu.
le ram hanno discorsi a parte, così come il bclk, per le ram io stavo a 2133 cl10 con 1.52V su una asrock extreme4 che ha la metà delle fasi sulle ram, figurati quanto può incidere le fasi della mobo sulle ram

ti parlo anche di community, come ti ho detto prima i bios per le rog vengono sviluppati da overclocker seri; ci stanno forum specifici con guide, dritte ecc fatte da loro dove se hai un problema ti rispondono tranquillamente e se più di qualcuno ha un problema allora si segnala e verrà fixato nel prossimo bios.
altre feature che io considero?
c'è una scheda audio ottima (pur sempre integrata, ma meglio delle altre). c'è una scheda di rete ottima.
si può fare 3way-4way sli (c è anche il chip nf200 on board..)
assolutissimamente d'accordo che è l'unica possibilità per il 4-way sli....adesso sii sincero un attimo: hai preso la rog per questo?
per il nf200 spero proprio di no....
per l'update bios tramite community non ne ero a conoscenza, ma non credo ci siano problemi di bios su una mobo da oltre 250euro

se parliamo di altre cose "estreme" (che SI PAGANO) ci sono i due bios, ci sono i punti per misurare la tensione, ci sono connettori di alimentazione aggiuntivi per cpu e anche un molex supplementare per le vga se si montano 3-4 schede video.
i tastini per avviare e reset sono utili a chi le usa su banchetto (chi bencha, chi testa varie cose lo fa su un banchetto solitamente)
i pulsanti li ha pure un'exterme4, il fatto è che sulla extreme sono grigi, li rossi......azz.....


sono d accordo che chi spende tanti soldi per una main deve farlo con cognizione di causa.

però se tu mi dici che una main (la mive) che ha migliore componentistica, migliori fasi di almientazione, è e-atx, puoi metterci 4 vga ECC... ECC... è uguale (anzi PEGGIO) ad una mobo di fascia media come la sabertooth (che è ottima sia per le cose che hai citato tu, che per altre) allora storco il naso perchè non è così

quindi in conclusione, non contesto il fatto che la sabertooth o altre main non siano comunque ottime e svolgono il loro compito egregiamente.
contesto il fatto che da come hai scritto tu una maximus iv extreme-z differisce dalle altre main solo perchè è colorata di rosso e nero e ha il logo rog che si illumina.
mi sembra esagerato tutto qui.
che poi costi anche di più del dovuto perchè comunque è un prodotto enthusiast e che a parecchi bimbominkia piace perchè E' ROG, sono d accordo ma questo lo sanno tutti.
ma la colpa ripeto per me è di chi si compra queste main top di gamma e poi non sa neanche entrare nel bios.
poi si sa certe cose attirano gli haters perchè non possono permettersele e si vogliono autoconvincere della loro inutilità, anzi che siano una truffa bella e buona.
poi se gli capita l occasione ne comprano una anche loro.
Risposto in rosso e aggiungo......che ho asrock extreme4, quindi ne di parte verso uno, ne verso l'altro ;)
Per la cronaca, infatti, le msi sono le migliori vga al mondo, hanno delle pecche che possono essere più o meno importanti per il singolo, ma come componentistica non regge il confronto con altri produttori



Rog user felice:)
Mai detto che siano cattive schede infatti, ma che non valgono quello che costano.



cmq raga, ok che non siamo ot visto che si parla cmq dell'oc di una cpu, però magari meglio non farlo proprio qui :)

liberato87
23-05-2012, 11:31
a livello di componentistica non è meglio visto che (parlando solo di asus) i componenti della sabertooth sono una spalla sopra, la sabertooth dalla liscia si differenzia da queste feature "essenziali" la rog da tutte cavolate

....dico e ribadisco che la saber ha componenti differenti della rog, meglio per la prima...



scusa ma sei un ingegnere elettronico che può dire a occhio (visto che mi risulta che non hai avuto nè una saber nè una maximus) che i componenti della saber sono "una spalla sopra"?
vorrei sinceramente capire. ti basi sul fatto che sono "military class"? anche le msi sono military class II e III.. (e ti ho detto che per me sono a livello di componentisica le migliori, semplicemente perchè in tutte le review che vedo hanno un efficienza mostruosa, e io la qualità la valuto in base ai test, non a occhio)

la maximus monta condensatori Proadlizer di produzione NEC/TOKIN da 900uF, soluzione ad oggi utilizzata solo sulle schede video di fascia alta ed alcuni notebook.
la saber non so, e sono sicuro che sarà ottima anche quest ultima. ma ripeto se overclock estremi li fanno sulle maximus ci saranno dei motivi.


liquidare una mobo???
le fasi della mobo non sono mica come quelle della gpu, tocca un dissi della mobo, sarà quasi sempre freddo (discorso differente per il chipset)
Anche la rog ha componenti di dissipazione passivi per qanto concerne le fasi.


appunto io ho detto che le fasi di una mobo non scaldano per niente quindi per me il sistema di dissipazione va in secondo piano. tu invece nel post precedente lo ergevi a motivo imprescindibile nella scelta di una mainboard!
ora cambi idea :mc: :mc: :mc: e ripeti le stesse cose che dicevo io prima in risposta alle tue (cioè che comunque le mobo scaldano mobo quindi la dissipazione può tranquillamente passare in secondo piano; e che comunque il "TUF" non è così rivoluzionario trattandosi comunque di dissipazione passiva.)
che poi è una cosa che fai spesso quando discutiamo sugli argomenti, prima parti in quarta su dei tuoi dogmi, poi inizi a ripetere le cose che ti rispondo io. :doh: :mc: :mc:


Poi parliamoci chiaro, se (come giustamente dici) una mobo scalda poco, allora il dissipatore enorme (e inutile) della rog, non serve, se scalda anche un pò, il potere dissipativo della ceramica si fa sentire, allora, a che serve un gran dissi che trasferisce oltreuttto poco???


scusa ma dici sul serio?:doh: ma l hai vista una sabertooth di cui decanti la superiorità?:doh:

questa è la sabertooth scoperchiata

http://www.bitsandchips.it/images/2012/05/03/sabertooth-z77/DSC08714.JPG

piccolo sto dissi http://www.techarena.it/forum/images/smilies/lol_eh.gif
direi che ci sono delle somiglianze.. che facciamo lo coloriamo di rosso?

aggiungiamoci il thermal armor

http://www.bitsandchips.it/images/2012/05/03/sabertooth-z77/DSC08673.JPG

e due ventoline (che di certo non eccellono per silenziosità)

http://www.bitsandchips.it/images/2012/05/03/sabertooth-z77/DSC08699.JPG

http://www.bitsandchips.it/images/2012/05/03/sabertooth-z77/DSC08701.JPG

direi che la soluzione sovradimensionata non è quella della maximus :sofico:


le ram hanno discorsi a parte, così come il bclk, per le ram io stavo a 2133 cl10 con 1.52V su una asrock extreme4 che ha la metà delle fasi sulle ram, figurati quanto può incidere le fasi della mobo sulle ram


non parlavo di fasi ma di bios.
se mi dici che la bontà del bios non incide sul bclck e sul poter salire con le ram mi dsipiace ma sei proprio fuori strada.
io e non solo non riuscivo a far girare al massimo le ram, con il bios asus vanno a meraviglia (vuoi dirmi che sul bios asrock ci sono i subtimings, i drive strenght?

http://img855.imageshack.us/img855/9797/hypersucess.png

e non parlo nè di bios mod nè di cose strane.
ti dico che alla asus rog i bios li svliuppano con una certa frequenza (quando ho avuto la crosshair V uscivano bios ogni mese, un mio amico con la sabertooth che apri il thread ufficiale, nonostante diversi problemi ha dovuto convivere per 4-5 mesi con lo stesso bios), ci sono anche bios beta sviluppati per sfruttare determinate potenzialità e te li forniscono i migliori overclockers direttamente nella community, e puoi anche leggere e seguire le loro guide e i loro consigli, che magari saranno più preziosi di quelli che puoi dare tu a uno che vuole overclockare il proprio procio.


Risposto in rosso e aggiungo......che ho asrock extreme4, quindi ne di parte verso uno, ne verso l'altro ;)
Per la cronaca, infatti, le msi sono le migliori vga al mondo, hanno delle pecche che possono essere più o meno importanti per il singolo, ma come componentistica non regge il confronto con altri produttori


è vero! le migliori per componentistica sono le gigabyte (perchè ce l hai tu da un mese).
poi se tra due mesi cambi vga e prendi una zotac, diventeranno le zotac!
infatti le msi lightning anche qui è solo "marchio" e marketing, in realtà sono delle palit riverniciate!


Mai detto che siano cattive schede infatti,


http://www.techarena.it/forum/images/smilies/lol_eh.gif

le rog sono inutili

nelle rog, paghi il rog

una vale i soldi che costa, l'altra, nemmeno la metà

se prendi il dissi della deluxe e lo colori di rosso, hai la rog

spendere soldi perchè c'è un machio con 2 occhi rossi

¥º·RG·º¥
23-05-2012, 12:10
Ma infatti io non capisco come in un forum tecnico di questa entità (la community più nutrita in italia) si possa dire "prendi la deluxe la colori di rosso e hai la rog", sparate veramente tristi!

:asd: Ognuno è convinto della propria verità.. :asd:

liberato87
23-05-2012, 12:12
:asd: Ognuno è convinto della propria verità.. :asd:

nessuno contesta questo.
ma voler convincere anche gli altri di assurdità è veramente triste.
questa community sarà anche nutrita ma il livello è sceso alla grande. ormai chiuqnue frequenta il forum da 2 mesi sciorina consigli a tutti.

¥º·RG·º¥
23-05-2012, 12:16
nessuno contesta questo.
ma voler convincere anche gli altri di assurdità è veramente triste.
questa community sarà anche nutrita ma il livello è sceso alla grande. ormai chiuqnue frequenta il forum da 2 mesi sciorina consigli a tutti.

Sottoscrivo, ma come diceva padre Dante "Non ti curar di loro ma guarda e passa.." ;)

brubaker
23-05-2012, 13:02
E come diceva Padre Guglielmo Bartolini de Santis di Monte Cocozza :
(UNA COSA TANTO COSTA QUANTO VALE):D :D :D :D :D :D :D

Phenomenale
23-05-2012, 13:44
Ognuno è convinto della propria verità
Quoto, e mi ci aggiungo anche io alla lista :asd:

Leggo negli ultimi post affermazioni sul fatto che i mosfet dei vrm della cpu sulle mainboard sono quasi freddi ed i dissipatori non servono.
Anche io ho provato a toccarli, e con la cpu in idle è vero: il dissipatore sui mosfet è appena tiepido.
Poi ho fatto un piccolo overclock, un 2500K a 4,4GHz quindi nulla di speciale, ed una sessione di Prime95 per testarlo, anche qui nulla di strano.
Però sotto carico non riuscivo a toccare il blocchetto di alluminio che dissipa i mosfet, così bollente da non riuscire a tenerci il dito sopra per il dolore da ustione!!!

Magari ho una mainboard difettosa, oppure chi afferma che i mosfet non scaldano li ha toccati solo col pc in idle e tutti i risparmi energetici attivati... :read:

Domen
23-05-2012, 16:42
ho dovuto risolvere un problema che se scrivo quale non ci crederete....col bus a metterlo da 100.0 a 101.1 mhz....
costituirebbe un problema?
o magari si potrebbe qualcosa di ulteriore visto è anche + stabile con meno vcore....bo....vai a capire...

x9drive9in
23-05-2012, 17:37
ho dovuto risolvere un problema che se scrivo quale non ci crederete....col bus a metterlo da 100.0 a 101.1 mhz....
costituirebbe un problema?
o magari si potrebbe qualcosa di ulteriore visto è anche + stabile con meno vcore....bo....vai a capire...
Con valori così alti non ti da' problemi. L'importante è non alzarlo molto (3-4 mhz)

gaevulk
23-05-2012, 17:43
ho notato una cosa quando testo il mio oc con impostazioni di risparmio energetici tutti su off e turbo su off non appena la cpu passa i 75 gradi le frequenze si abbassano ed il moltiplicatore diventa ballerino potrebbe essere un qualcosa che riguarda il thermal throttling della cpu o della mobo? eppure da bios ho impostato termal alarm cpu su 90 gradi ,tutto questo pero' solo con linx ed ibt perche' con prime 95 per esempio non si schioda dai 4,5 ghz sotto sforzo la cpu....:mbe:

kimik
23-05-2012, 17:49
x44 offset -0.060 e 1.24v (se abbasso linx si blocca) per un 2500k come va?

Domen
23-05-2012, 17:51
Con valori così alti non ti da' problemi. L'importante è non alzarlo molto (3-4 mhz)

infatti alzato soltanto di 1.1 mhz....

obligato ;)

3DMark79
23-05-2012, 18:42
Ragazzi volevo un consiglio visto che sto fondendo con questi voltaggi...vi chiedevo se per un Daily Use a 4.6GHZ va bene.:help:
Ho capito che il voltaggio che serve realmente è circa 1.332V ma con il fatto che varia mi ha fatto impazzire per trovare la giusta combinazione...:muro:

CPU Clock Ratio 46X
Internal CPU PLL ENABLE
INTEL Turbo Boost Teh DISABLE
CPU Enhanced Halt (C1E) DISABLE
C3/C6 State Support DISABLE

Multi Step LOAD-LINE LEV6
LOAD LINE Calibration ENABLE
CPU Vcore 1.29V (che varia da...1.320V-1.332V-1.344V-1.356V-1.368V)
il resto AUTO

Temperature sotto Linx sono a 67°-77°-76°-72° ma usando ad esempio Cinebench 11.5 non supero 62°.Che dite?:rolleyes:

Cobain
23-05-2012, 18:56
il CPU Enhanced Halt (C1E) DISABLE puoi pure attivarlo tanto non inficia

Dono89
23-05-2012, 18:59
scusa ma sei un ingegnere elettronico che può dire a occhio (visto che mi risulta che non hai avuto nè una saber nè una maximus) che i componenti della saber sono "una spalla sopra"?
vorrei sinceramente capire. ti basi sul fatto che sono "military class"? anche le msi sono military class II e III.. (e ti ho detto che per me sono a livello di componentisica le migliori, semplicemente perchè in tutte le review che vedo hanno un efficienza mostruosa, e io la qualità la valuto in base ai test, non a occhio)
sinceramente, si lo sono, ma tolto questo
confermo infatti che a livello di hardware una msi è ottima, poi la msi ha altri problemi e nel comparto delle schede madri una asus va meglio, ma se prendiamo le fasi non c'è proprio paragone e se lo vuoi sapere, mi pare addirittura che le fasi della gigabyte (questo dovrà confermarlo qualcun altro) siano nettamente migliori della rog

la maximus monta condensatori Proadlizer di produzione NEC/TOKIN da 900uF, soluzione ad oggi utilizzata solo sulle schede video di fascia alta ed alcuni notebook.
la saber non so, e sono sicuro che sarà ottima anche quest ultima. ma ripeto se overclock estremi li fanno sulle maximus ci saranno dei motivi.
non credo che i 5ghz di sandy siano una meta raggiungibile solamente sulla asus, anzi, poi se mi dici che il 100% della gente che ha una rog occa con azoto liquido allora hai ragione, ma di quanto parliamo? 1% se va bene.....


appunto io ho detto che le fasi di una mobo non scaldano per niente quindi per me il sistema di dissipazione va in secondo piano. tu invece nel post precedente lo ergevi a motivo imprescindibile nella scelta di una mainboard!
ora cambi idea :mc: :mc: :mc: e ripeti le stesse cose che dicevo io prima in risposta alle tue (cioè che comunque le mobo scaldano mobo quindi la dissipazione può tranquillamente passare in secondo piano; e che comunque il "TUF" non è così rivoluzionario trattandosi comunque di dissipazione passiva.)
che poi è una cosa che fai spesso quando discutiamo sugli argomenti, prima parti in quarta su dei tuoi dogmi, poi inizi a ripetere le cose che ti rispondo io. :doh: :mc: :mc:
non sostenevo il dissipatore migliore e la ceramica per fare un prodotto migliore una sabertooth, ma perchè se devo pagare, preferisco farlo con una cosa che almeno serve.....serve poco ok, ma almeno non serve a niente.
Non ho mai tirato fuori le cose che dici te :doh:
il punto è che prendo i 2 estremi e in entrambi i casi, non ha senso parlare e prediligere la rog, forse non è arrivato il (personale ovviamente) messaggio


scusa ma dici sul serio?:doh: ma l hai vista una sabertooth di cui decanti la superiorità?:doh:

questa è la sabertooth scoperchiata

http://www.bitsandchips.it/images/2012/05/03/sabertooth-z77/DSC08714.JPG

piccolo sto dissi http://www.techarena.it/forum/images/smilies/lol_eh.gif
direi che ci sono delle somiglianze.. che facciamo lo coloriamo di rosso?

aggiungiamoci il thermal armor

http://www.bitsandchips.it/images/2012/05/03/sabertooth-z77/DSC08673.JPG

e due ventoline (che di certo non eccellono per silenziosità)

http://www.bitsandchips.it/images/2012/05/03/sabertooth-z77/DSC08699.JPG

http://www.bitsandchips.it/images/2012/05/03/sabertooth-z77/DSC08701.JPG

direi che la soluzione sovradimensionata non è quella della maximus :sofico:
soluzione sovradimensionata???
ma che stai dicendo :rolleyes:
basta e avanza come abbiamo già detto e poi non puoi paragonare le due schede madri a livello fisico di dissipatore dato che cambia anche il materiale e le proprietà dissipative.
Una cosa è certa, inutile avere una casa come dissipatore se poi non conduce bene


non parlavo di fasi ma di bios.
se mi dici che la bontà del bios non incide sul bclck e sul poter salire con le ram mi dsipiace ma sei proprio fuori strada.
io e non solo non riuscivo a far girare al massimo le ram, con il bios asus vanno a meraviglia (vuoi dirmi che sul bios asrock ci sono i subtimings, i drive strenght?

http://img855.imageshack.us/img855/9797/hypersucess.png
ovviamente sulla asrock non ci sono determinati parametri, per fortuna di qualcuno, però evidentemente erano le ram il problema, se io ho portato delle normalissime vengeance a oltre 2ghz, mi sa strano che sia richiesta una rog con 4 fasi sulle ram (mi sembra splittate) per raggiungere lo stesso risultato dato che costa più del doppio


e non parlo nè di bios mod nè di cose strane.
ti dico che alla asus rog i bios li svliuppano con una certa frequenza (quando ho avuto la crosshair V uscivano bios ogni mese, un mio amico con la sabertooth che apri il thread ufficiale, nonostante diversi problemi ha dovuto convivere per 4-5 mesi con lo stesso bios), ci sono anche bios beta sviluppati per sfruttare determinate potenzialità e te li forniscono i migliori overclockers direttamente nella community, e puoi anche leggere e seguire le loro guide e i loro consigli, che magari saranno più preziosi di quelli che puoi dare tu a uno che vuole overclockare il proprio procio.
il fatto dei bios non lo sapevo, come già scritto anche se personalmente con tutto il rispetto e l'ammirazione, non metterei mai e poi mai un bios programmato da altri che da asus stessa su una scheda madre pagata oltre 250euro, non metto in dubbio siano ottimi, ma è come stare in daily a 5ghz...anche se ci stessi a 1.2V non lo farei mai e poi mai


è vero! le migliori per componentistica sono le gigabyte (perchè ce l hai tu da un mese).
poi se tra due mesi cambi vga e prendi una zotac, diventeranno le zotac!
infatti le msi lightning anche qui è solo "marchio" e marketing, in realtà sono delle palit riverniciate!
sembri un bimbo ridicolo e evito la polemica, ma avrei da ridire pesantemente se ti riferisci alle vga, dato che però il discorso è chiuso, tirarlo fuori animerebbe flame inutili che è meglio non riesumare.
Per quanto concerne il lighting, invece, li la differenza è davvero sensibile, basti pensare all'ultima 7970 dove cambia davvero tutto il pcb, ma come al solito per i pcb msi, è msi

Concludo dicendo e ribadendo che non vale la pena spendere i soldi che costa una rog per le miriade di motivi già spiegati, poi se uno vuole spendere prendendo il top del top ovviamente fa quello che vuole, ma è una cavolata pazzesca prendere una rog come la maximus solamente perchè si crede che fa arrivare a dei risultati dove qualsiasi altra mobo che costa sensibilmente meno non riuscirebbe ad andare.


@¥º·RG·º¥ e starsky.....dai su, ma per favore.... ;)

3DMark79
23-05-2012, 19:02
il CPU Enhanced Halt (C1E) DISABLE puoi pure attivarlo tanto non inficia

Grazie Cobain...dunque pensi potrebbe andare?
Non ho ben capito se questi risparmi energetici tip C1E-C3/C6 creano problemi di prestazioni con gli SSD in sata 6 dunque se si devono disattivare o meno. :confused:
L'ho appena testato con un gioco e non supero 62° con 2 ventola del dissy al minimo...e linx che rompe!:(

Frustu
23-05-2012, 19:45
Ok finalmente ci sono riuscito!!!
Rock solid a 4.4 con offset a -0.015 llc al 50% con vcore max di 1.306 RAM a 1600mhz 9-9-9-24( voglio provare a scendere ancora un po' )
Passati 20 cicli di linx in un ora e dieci circa e passa 3 ore di prime95 blend.
Temp massima del core più caldo 60 gradi.
Non male direi sono molto soddisfatto.
Resta il fatto che per giocare l ht non serve quindi lo toglierò tra qualche giorno così posso scendere tranquillamente sia di vcore che di temperature .
Grazie a tutti per i consigli


Post mobile from tapatalk

19Francesco81
23-05-2012, 21:23
Ok finalmente ci sono riuscito!!!
Rock solid a 4.4 con offset a -0.015 llc al 50% con vcore max di 1.306 RAM a 1600mhz 9-9-9-24( voglio provare a scendere ancora un po' )
Passati 20 cicli di linx in un ora e dieci circa e passa 3 ore di prime95 blend.
Temp massima del core più caldo 60 gradi.
Non male direi sono molto soddisfatto.
Resta il fatto che per giocare l ht non serve quindi lo toglierò tra qualche giorno così posso scendere tranquillamente sia di vcore che di temperature .
Grazie a tutti per i consigli


Post mobile from tapatalk

Secondo me, puoi limare ancora un bel pò.
Io sono Rock Solid a 4.4Ghz con 1.23 di VCore...con HT attivo!!!
Poi sè hai LLC al 50%, con offset potresti scendere ancora un pò.
Pensa che io a quella frequenza sono stabile con LLC 5 (che è il livello + basso nell'asrock) e offset -0.040

Frustu
23-05-2012, 21:40
Secondo me, puoi limare ancora un bel pò.
Io sono Rock Solid a 4.4Ghz con 1.23 di VCore...con HT attivo!!!
Poi sè hai LLC al 50%, con offset potresti scendere ancora un pò.
Pensa che io a quella frequenza sono stabile con LLC 5 (che è il livello + basso nell'asrock) e offset -0.040

Eh io ho cpu sifgata mi sa in fixed sono stabile solo con vcore 1.320 e llc al 75%


Post mobile from tapatalk

19Francesco81
23-05-2012, 21:44
Eh io ho cpu sifgata mi sa in fixed sono stabile solo con vcore 1.320 e llc al 75%


Post mobile from tapatalk

Non è detto...hai provato con offset?

walter89
23-05-2012, 22:09
salve a tutti secondo voi una asrock z77 extreme 4 va bene per un overclock di un 2500k senza troppe pretese (intorno ai 4,4 ghz) ?:)

Frustu
24-05-2012, 04:08
Non è detto...hai provato con offset?

si in offset sto anche a 1.306 ma se scende poi mi da errore dopo circa 15 cicli di linx , forse doverei disattivare i risparmi energetici? O c è qualche altro settaggio che si può andare a toccare per calare ancora ?
Ora ad esempio ho trovato che in fixed a 1.280 da bios e llc al 50% con vcore reale sotto linx a 1.248 mi passa con tranquillità 40 cicli di linx a 4.2

19Francesco81
24-05-2012, 13:43
si in offset sto anche a 1.306 ma se scende poi mi da errore dopo circa 15 cicli di linx , forse doverei disattivare i risparmi energetici? O c è qualche altro settaggio che si può andare a toccare per calare ancora ?
Ora ad esempio ho trovato che in fixed a 1.280 da bios e llc al 50% con vcore reale sotto linx a 1.248 mi passa con tranquillità 40 cicli di linx a 4.2

Ma quando provi l'overclock le ram le metti secondo specifica?

sinfoni
24-05-2012, 14:00
salve a tutti secondo voi una asrock z77 extreme 4 va bene per un overclock di un 2500k senza troppe pretese (intorno ai 4,4 ghz) ?:)

Se la cpu lo permette anche i 5ghz ci prendi con la Extreme4 ;)

Frustu
24-05-2012, 14:08
Ma quando provi l'overclock le ram le metti secondo specifica?

Le RAM quando ho provato gli oc le tenevo a 1333 o a1600 mai provato a 2133 e i timings erano sempre in auto


Post mobile from tapatalk

19Francesco81
24-05-2012, 15:15
Le RAM quando ho provato gli oc le tenevo a 1333 o a1600 mai provato a 2133 e i timings erano sempre in auto


Post mobile from tapatalk

Io da bios sono così per i 4.4.Ghz:
Cpu ratio:x44
BCLK:100
Spread spectrum:Disabled
Intel Speed Steep Technology:Enabled
Interl Turbo Boost Technology:Enabled
Additional Turbo Voltage: auto
Internal PLL Voltage:Disabled
Long duration Power limit:180 (metti 200)
Long duration maintained: 1s
Short duration power limit:180(metti 200)
Primary plance current limit:180 (metti 200)
Secondary plane current limit:180 (metti da 200)
GT Overclocking support:disabled

dram setting:9-9-9-24-1 (tue specifiche)
frequenza:1600
Offset:-0.040
Ram Voltaggio:1.25 (voltaggio tue ram)
LLC CPU: Livello 5 (livello + basso nell'asrock)
VTT Voltage:1.076
PCH Voltage:1.059
VCCSA Voltage:0.925
CPU Pll Voltage: 1.808 (metti 1.832)

Enhanced Halt State (C1E):Enabled
CPU C3:Enabled
CPU C6:Enabled
Package C-state support:C6
La mia mobo con tutti i risparmi energetici attivati è una roccia, pure a 4.6Ghz...la tua non sò, perchè non la conosco.

Queste sono le impostazioni del mio bios per i 4.4ghz.
I valori ti ho detto di mettere 200 per sicurezza, cmq ricordati che l'importante è non superare mai i 250. Per il cpu pll voltage, così come dice la guida abbassarlo riduce la temperature, ma può risentirne la stabilità.
Ad esempio ho notato che la mia mobo sè lascio auto, lo setta a 1.832, ed è per questo che ti ho consigliato di mettere quel voltaggio per sicurezza.
Infine VCCSA, cpu pll voltage, dram voltage, PCH voltage e VTT voltage..ricordati che è sempre meglio non lasciarli in auto altrimenti la mobo potrebbe metterli ad una frequenza troppo alta è sempre buono perderci un pò di tempo. Questo è tutto, spero d'esserti stato d'aiuto.

Frustu
24-05-2012, 15:58
Io da bios sono così per i 4.4.Ghz:
Cpu ratio:x44
BCLK:100
Spread spectrum:Disabled
Intel Speed Steep Technology:Enabled
Interl Turbo Boost Technology:Enabled
Additional Turbo Voltage: auto
Internal PLL Voltage:Disabled
Long duration Power limit:180 (metti 200)
Long duration maintained: 1s
Short duration power limit:180(metti 200)
Primary plance current limit:180 (metti 200)
Secondary plane current limit:180 (metti da 200)
GT Overclocking support:disabled

dram setting:9-9-9-24-1 (tue specifiche)
frequenza:1600
Offset:-0.040
Ram Voltaggio:1.25 (voltaggio tue ram)
LLC CPU: Livello 5 (livello + basso nell'asrock)
VTT Voltage:1.076
PCH Voltage:1.059
VCCSA Voltage:0.925
CPU Pll Voltage: 1.808 (metti 1.832)

Enhanced Halt State (C1E):Enabled
CPU C3:Enabled
CPU C6:Enabled
Package C-state support:C6
La mia mobo con tutti i risparmi energetici attivati è una roccia, pure a 4.6Ghz...la tua non sò, perchè non la conosco.

Queste sono le impostazioni del mio bios per i 4.4ghz.
I valori ti ho detto di mettere 200 per sicurezza, cmq ricordati che l'importante è non superare mai i 250. Per il cpu pll voltage, così come dice la guida abbassarlo riduce la temperature, ma può risentirne la stabilità.
Ad esempio ho notato che la mia mobo sè lascio auto, lo setta a 1.832, ed è per questo che ti ho consigliato di mettere quel voltaggio per sicurezza.
Infine VCCSA, cpu pll voltage, dram voltage, PCH voltage e VTT voltage..ricordati che è sempre meglio non lasciarli in auto altrimenti la mobo potrebbe metterli ad una frequenza troppo alta è sempre buono perderci un pò di tempo. Questo è tutto, spero d'esserti stato d'aiuto.

Grazie gli darò un occhio appena torno a casa , ma alcune voci di sicuro non le ho .
La mia mobo è una bella bestia al livello della rampage 3 che avevo prima devo solo scoprire l alchimia dei settaggi :)


Post mobile from tapatalk

kimik
25-05-2012, 15:30
Con la configurazione in firma con il 2500k a 44x e vcore a 1.26/28 in full (offset -0.030) cpuz mi rileva in idle un vcore che va da 0.68 a 0.9x max, ma rimane la maggior parte del tempo compreso fra 0.7 e 0.8.
Mi sembra un pò basso come valore per queste cpu, è normale dati i risparmi energetici tutti attivati, o c'è qualcosa di strano e dovrei stare più su?

¥º·RG·º¥
25-05-2012, 17:49
Con la configurazione in firma con il 2500k a 44x e vcore a 1.26/28 in full (offset -0.030) cpuz mi rileva in idle un vcore che va da 0.68 a 0.9x max, ma rimane la maggior parte del tempo compreso fra 0.7 e 0.8.
Mi sembra un pò basso come valore per queste cpu, è normale dati i risparmi energetici tutti attivati, o c'è qualcosa di strano e dovrei stare più su?

Tutto nella norma ;)

baila
25-05-2012, 20:42
Qualcuno può ruppare i codici delle schermata blu che non sono riuscito a trovare?
Grazie :)

¥º·RG·º¥
25-05-2012, 20:45
Qualcuno può ruppare i codici delle schermata blu che non sono riuscito a trovare?
Grazie :)

ECCOLI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37480130&postcount=8575) ;)

Revolution89z
25-05-2012, 21:07
Ragazzi ho una piccola domanda da fare. A giorni mi arrivano le ram nuove e quindi sostituisco quelle che ho adesso ( che stanno a 1.65v ) con delle vengeance 2x4gb 1866 1.5v. Mi consigliate di rifare l'overclock oppure no? Stavo pensando che magari cambiando le memorie ram e quindi scendendo con il voltaggio delle ram la cpu richiedesse meno vcore, però la mia è solo un'ipotesi. Voi più esperti che dite? Scusate la domanda strana :D

baila
25-05-2012, 21:35
ECCOLI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37480130&postcount=8575) ;)

Grazie mille! :)

Poliacido
25-05-2012, 21:55
Concludo dicendo e ribadendo che non vale la pena spendere i soldi che costa una rog per le miriade di motivi già spiegati, poi se uno vuole spendere prendendo il top del top ovviamente fa quello che vuole, ma è una cavolata pazzesca prendere una rog come la maximus solamente perchè si crede che fa arrivare a dei risultati dove qualsiasi altra mobo che costa sensibilmente meno non riuscirebbe ad andare.



Quoto e straquoto, per un oc daily prendere una rog non cambia una fava, se dopo si vuole utilizzare azoto dove per dei bench anche 50mhz in più di guadagno fanno la differenza allora ok, ma per queste cpu non vale la pena visto che l'oc al 90% è la cpu culata o meno che fa la differenza. O se qualcuno la vuole prendere perchè piu figa e ha $ ben venga... In sto periodo di crisi tutto aiuta.
Non siamo piu con i vecchi 775 dove si lavorava di fsb, di northbridge(dove la qualità della mobo faceva il 50%) e di ram dove si giocava con i strap e i divisori per poter fare oc... nel caso qualcuno non se ne sia accorto la situazione è completamente differente... :)

Domen
26-05-2012, 10:28
ad ulteriore stabilità.....(5ghz) ho dovuto abilitare il pll overvoltage....che voi sappiate potrebbe causare danni?

¥º·RG·º¥
26-05-2012, 10:31
ad ulteriore stabilità.....(5ghz) ho dovuto abilitare il pll overvoltage....che voi sappiate potrebbe causare danni?

No, al massimo un aumento delle temperature ;)

Domen
26-05-2012, 10:35
No, al massimo un aumento delle temperature ;)

sempre grazie....;)
magari non tanto per i 5ghz ma per i 4.8ghz...in quanto per la medesima frequenza richiede meno vcore abilitandolo.........5ghz a 1.38-39v è un po troppetto....cosa fattibile a 4.8ghz che richiede 1.27-28v con pll abilitato:)

Revolution89z
26-05-2012, 10:38
Ragazzi ho una piccola domanda da fare. A giorni mi arrivano le ram nuove e quindi sostituisco quelle che ho adesso ( che stanno a 1.65v ) con delle vengeance 2x4gb 1866 1.5v. Mi consigliate di rifare l'overclock oppure no? Stavo pensando che magari cambiando le memorie ram e quindi scendendo con il voltaggio delle ram la cpu richiedesse meno vcore, però la mia è solo un'ipotesi. Voi più esperti che dite? Scusate la domanda strana :D
up :stordita:

¥º·RG·º¥
26-05-2012, 10:42
sempre grazie....;)
magari non tanto per i 5ghz ma per i 4.8ghz...in quanto per la medesima frequenza richiede meno vcore abilitandolo.........5ghz a 1.38-39v è un po troppetto....cosa fattibile in quanto che a 4.8ghz richiede 1.27-28v con pll abilitato:)

L'importante è non esagerare con le temperature, in quanto il PLL fa principalmente quello, ma se comunque abilitandolo la situazione non "peggiora" lascialo comodamente abilitato ;)

up :stordita:

Si rifai tutto da capo, per prima cosa porta tutto il sistema a default e controlla che le nuove ram siano ok, dopodiche procedi con l'OC. Il discorso riguardante il voltaggio piu basso delle ram che dovrebbe aiutarti con il voltaggio della CPU, non regge :p ;)

Revolution89z
26-05-2012, 10:57
Si rifai tutto da capo, per prima cosa porta tutto il sistema a default e controlla che le nuove ram siano ok, dopodiche procedi con l'OC. Il discorso riguardante il voltaggio piu basso delle ram che dovrebbe aiutarti con il voltaggio della CPU, non regge :p ;)
:asd: grazie :D

User111
26-05-2012, 11:00
secondo voi, con un i5 2500K e overcloccando (anche pesantemente, tipo 5GHz ma solo brevi test) potrei avere problemi utilizzando la GPU integrata nel processore?

User111
26-05-2012, 19:36
up

kimik
26-05-2012, 20:19
Tutto nella norma ;)

Grazie :)

luigip
27-05-2012, 09:36
Ciao a tutti ragazzi, ho un i5 2500 che ho portato a 4200 (100x42) ed ora sto testando il tutto con 50 run di linx, ma volevo chiedere una cosa..
Ho impostato manualmente da bios un vcore di 1.28 perchè per mezzo del vdrop a pieno carico la cpu (leggendo da cpuz)mi segna 1.232.
Sto a quasi 20 run completate e tutto sempra andare bene,la llc è impostata su hight come da guida, ma la cosa che non riesco a capire è il perchè coretemp mi segnala un vid di 1.3761,cioè il mio voltaggio di fabbrica è quello?E' normale sia cosi alto la differenza tra vid e vcore?:mbe:

Dono89
27-05-2012, 12:51
Ciao a tutti ragazzi, ho un i5 2500 che ho portato a 4200 (100x42) ed ora sto testando il tutto con 50 run di linx, ma volevo chiedere una cosa..
Ho impostato manualmente da bios un vcore di 1.28 perchè per mezzo del vdrop a pieno carico la cpu (leggendo da cpuz)mi segna 1.232.
Sto a quasi 20 run completate e tutto sempra andare bene,la llc è impostata su hight come da guida, ma la cosa che non riesco a capire è il perchè coretemp mi segnala un vid di 1.3761,cioè il mio voltaggio di fabbrica è quello?E' normale sia cosi alto la differenza tra vid e vcore?:mbe:

Può essere....se sei in fixed ok, tanto che ti importa....la tensione la scegli te chi sta in offset occhio.....io a 4.5ghz con linx 1.28v e mentre giocavo ero a 1.35v.....ora sto testando a llc4 e anche se prendo qualche volt in linx, almeno, quando gioco sto a 1.32/1.33v fate attenzione soprattutto con llc poco caricati

User111
27-05-2012, 13:35
ordinato un 2500K..appena arriva faccio test.. :sofico:

chiadoz
28-05-2012, 00:55
ragazzi, ma il "DIGI+ VRM phase control" adesso ce l'ho piantato su "optimized" per prendere i 5ghz devo metterlo su "extreme" vero? a 1.44v mi dà bsod dopo 2 cicli di linx veloci con 1gb di ram utilizzata

Kamikazer
28-05-2012, 16:29
Può essere....se sei in fixed ok, tanto che ti importa....la tensione la scegli te chi sta in offset occhio.....io a 4.5ghz con linx 1.28v e mentre giocavo ero a 1.35v.....ora sto testando a llc4 e anche se prendo qualche volt in linx, almeno, quando gioco sto a 1.32/1.33v fate attenzione soprattutto con llc poco caricati

con che programma controlli il vcore mentre giochi ? mi è venuto il dubbio anche a me , più tardi controllerò :)

Dono89
28-05-2012, 18:51
con che programma controlli il vcore mentre giochi ? mi è venuto il dubbio anche a me , più tardi controllerò :)

http://www.cpuid.com/softwares/hwmonitor.html

ti da il minimo, massimo e corrente.....apri il programma e guarda quanto sei (anche mettendo in pausa il gioco) dopo aver giocato per circa 1 minuto come valore massimo di vcore

Kamikazer
28-05-2012, 22:44
controllato sale a 1.30v in game , strano che salga più di linx

Dono89
28-05-2012, 23:40
controllato sale a 1.30v in game , strano che salga più di linx

Puoi postare i tuoi parametri di oc?

User111
29-05-2012, 08:54
secondo voi, con un i5 2500K e overcloccando (anche pesantemente, tipo 5GHz ma solo brevi test) potrei avere problemi utilizzando la GPU integrata nel processore?

:muro:

Kamikazer
29-05-2012, 09:38
Puoi postare i tuoi parametri di oc?

Certo , allora 4.5ghz 1.280v offset -0.025 llc medium pll enable spread enable

snakeita
29-05-2012, 12:28
ciao ragazzi!!!! ho portato il mio 2500k@4.5, con il vcore a 1.3500, x chw
e sotto nn è stabile!!! ma quando lo stresso con prome 95 o linx mi da il vcore a 1.375!!! nn è che è riscioso x la cpu?!?! le tempe sono ok! massimo 68c°! dopo 1 ora!

GRAZIE!!!:D

¥º·RG·º¥
29-05-2012, 12:50
ciao ragazzi!!!! ho portato il mio 2500k@4.5, con il vcore a 1.3500, x chw
e sotto nn è stabile!!! ma quando lo stresso con prome 95 o linx mi da il vcore a 1.375!!! nn è che è riscioso x la cpu?!?! le tempe sono ok! massimo 68c°! dopo 1 ora!

GRAZIE!!!:D

Troppo alto il voltaggio, cerca di limare un po o scendi di frequenza ;)

snakeita
29-05-2012, 14:07
ma ho visto chr anche @4.3 con il vcore a auto sale intorno a 1.365... x stare @4.5 vcor sarebbe consigliato? (anche se ogni cpu è singolare!)

new's: prima mentre stavo giocando mi ha freezato dal nulla e ho dovuto fare un reset dell sisttema via bottone!!! cosa può essere stato??? le temp erano ok! eppure con un ora di prime95 nn mi ha dato nessun errore ne freez!

grazie grazie!:)

Fedozzo
29-05-2012, 17:19
[crosspsoting]

_Synyster_
29-05-2012, 17:29
ragazzi mi è sorto un dubbio. :D
non è che per caso usando il RamDisk, occupando quindi parte della ram, infici sull'overclock nel senso che per avere stabilità richieda più vcore del "dovuto"??? o non c'entra na mazza? xD

RAMsterdam
29-05-2012, 21:15
ragazzi mi è sorto un dubbio. :D
non è che per caso usando il RamDisk, occupando quindi parte della ram, infici sull'overclock nel senso che per avere stabilità richieda più vcore del "dovuto"??? o non c'entra na mazza? xD

Non so se siano collegate le due cose ma se trovi instabilità solo usando il ramdisk alza il voltaggio comunque, perchè vuol dire che sei proprio al limite.

Io invece vado un po' controtendenza :D dato che i porting da console per ora non stanno sfruttando per niente la mia cpu. Ho underclockato il procio a 2,8ghz e con vcore 1,000 , vi sembra buono come risultato?

_Synyster_
29-05-2012, 21:18
Non so se siano collegate le due cose ma se trovi instabilità solo usando il ramdisk alza il voltaggio comunque, perchè vuol dire che sei proprio al limite.


non ho provato senza e forse non lo proverò perchè mi secco poi a risistemare le impostazioni del ramdisk. magari quando capiterà di riformattare :fagiano:

Kamikazer
29-05-2012, 22:30
oggi mi sono accorto che avevo CPU C1E enable mentre i CPU C3 Report e CPU C6 Report su auto , adesso li ho messi su enable ma praticamente mi carica l'animazione di win7 e poco prima di caricare il desktop mi da un bsod 124 , possibile che per abilitare questi due risparmi devo alzare i vcore ?

Dono89
29-05-2012, 22:58
oggi mi sono accorto che avevo CPU C1E enable mentre i CPU C3 Report e CPU C6 Report su auto , adesso li ho messi su enable ma praticamente mi carica l'animazione di win7 e poco prima di caricare il desktop mi da un bsod 124 , possibile che per abilitare questi due risparmi devo alzare i vcore ?

avevo letto anche io che i vari c-state davano fastidio generando bsod 124 con oc abbastanza pesanti.....non sapendo cosa siano (oltre a classificarli come risparmi energetici) io preferisco dare qualche step in più e tenere i risparmi attivi.

System Shock
29-05-2012, 23:02
ragazzi, ma il "DIGI+ VRM phase control" adesso ce l'ho piantato su "optimized" per prendere i 5ghz devo metterlo su "extreme" vero? a 1.44v mi dà bsod dopo 2 cicli di linx veloci con 1gb di ram utilizzata

Si a quelle frequenze bisogna attuare tutti i metodi per stabilizzare il Vcore , quindi phase control extreme ,Vcore fixed ,prova anche a disabilitare i risparmi energetici e se come penso non lo terrai cosi in daily puoi anche usare la LLc su ultra high .

Fedozzo
30-05-2012, 01:45
Salve, sto avendo questo problema..
http://communities.intel.com/message/155628

e mi è sorto dopo un fail di boot dovuto a overclock e relativo clear cmos.:(
Dato il post intel, non sono il primo..che fare?

System Shock
30-05-2012, 12:03
Salve, sto avendo questo problema..
http://communities.intel.com/message/155628

e mi è sorto dopo un fail di boot dovuto a overclock e relativo clear cmos.:(
Dato il post intel, non sono il primo..che fare?

Molto probabilmente e dovuto a qualche bug nel bios , dovresti cercare nei thred riguardanti la tua scheda madre , per sapere se esiste una soluzione immediata,
oppure aspettare qualche aggiornamento che risolva il problema.

¥º·RG·º¥
30-05-2012, 21:39
oggi mi sono accorto che avevo CPU C1E enable mentre i CPU C3 Report e CPU C6 Report su auto , adesso li ho messi su enable ma praticamente mi carica l'animazione di win7 e poco prima di caricare il desktop mi da un bsod 124 , possibile che per abilitare questi due risparmi devo alzare i vcore ?

I C3 e C6 sono funzioni di risparmio energetico di "supporto" al C1, prova a tenerli disabilitati senza toccare il voltaggio e vedi se il sistema è stabile, se non lo è aumenta il voltaggio. Se fai OC tramite Offset è preferibile tenerli disabilitati ;)

Kamikazer
30-05-2012, 22:39
I C3 e C6 sono funzioni di risparmio energetico di "supporto" al C1, prova a tenerli disabilitati senza toccare il voltaggio e vedi se il sistema è stabile, se non lo è aumenta il voltaggio. Se fai OC tramite Offset è preferibile tenerli disabilitati ;)

4.5ghz 1.280v offset -0.025 llc medium pll enable spread enable con c1 enable e c3 e c6 su auto sono stabilissimo , se abilito anche questi ultimi due devo aumentare il vcore , sono utili o posso farne a meno ? mi pare di capire che quello che fa di più la differenza è il c1