View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
DarKilleR
31-12-2012, 10:36
Mi sembrano un po altine.....ne faccio io 71/72 di massime con tutto al massimo a 4.6ghz con un mugen 3 ad aria e 1.28v con linx
Il mio 2500K è sfigato perchè vuole dei bei voltaggi...1.4V + PLL enable per prendere i 4500 Mhz...per questo lo tengo a 4400Mhz
Inoltre il mio impianto lo tengo con le ventole al minimo e i componenti non sono all'ultimo grido, monto un Lunasio V3 come radiatore che ha 10 anni ;)
e come WB ho un ACS-G che era buono per i Core 2 Duo....con gli i5/i7 soffre un po'.
esistono sotanziali differenze per un pc uso gaming 3d e navigazione nel tenere un 2500k a 4,2 ghz o a 4,7ghz? a parte i bench secondo voi la mia configurazione girerebbe liscia? lo chiedo perche' secondo alcuni miei test a 4,2 ho le stesse prestazioni che ho a 4,7 ghz e con un bel taglio al voltaggio che male non fa....
e' una curiosita'
Wolfhang
31-12-2012, 13:02
esistono sotanziali differenze per un pc uso gaming 3d e navigazione nel tenere un 2500k a 4,2 ghz o a 4,7ghz? a parte i bench secondo voi la mia configurazione girerebbe liscia? lo chiedo perche' secondo alcuni miei test a 4,2 ho le stesse prestazioni che ho a 4,7 ghz e con un bel taglio al voltaggio che male non fa....
e' una curiosita'
tienilo pure a 4200 che la 670 viaggia alla grande lo stesso...;)
tienilo pure a 4200 che la 670 viaggia alla grande lo stesso...;)
grazie per la conferma ;)
Beseitfia
31-12-2012, 14:00
Io ora sto a 1.32 sotto stress di linx, temperature massime 75 gradi con dissi in firma...ho risolto il problema dei fake boot disattivando da bios la voce boot failed guard che appunto, era settata a 3 volte e infatti ogni volta dovevo accendere il pc per 3 volte per farlo bootare...l ho tenuto per vari mesi rock solid a 4.8 ghz con 1.368 di vcore ma preferisco nn sforzare la cpu tanto ora questo pc lo uso quasi ed esclusivamente per il gaming e non noto nessuna differenza sostanziale
Io ora sto a 1.32 sotto stress di linx, temperature massime 75 gradi con dissi in firma...ho risolto il problema dei fake boot disattivando da bios la voce boot failed guard che appunto, era settata a 3 volte e infatti ogni volta dovevo accendere il pc per 3 volte per farlo bootare...l ho tenuto per vari mesi rock solid a 4.8 ghz con 1.368 di vcore ma preferisco nn sforzare la cpu tanto ora questo pc lo uso quasi ed esclusivamente per il gaming e non noto nessuna differenza sostanziale
beh anche io l'ho tenutoi a 4,8 ghz 1,35v per mesi ma se cambia poco lo tengo piu' tranquillo,a quanto stai ora?
Beseitfia
31-12-2012, 15:29
beh anche io l'ho tenutoi a 4,8 ghz 1,35v per mesi ma se cambia poco lo tengo piu' tranquillo,a quanto stai ora?
Ora sto a 4.5 ghz a 1.32v ...nei giochi faccio gli stessi identici fps rispetto a 4.8 ghz
Ora sto a 4.5 ghz a 1.32v ...nei giochi faccio gli stessi identici fps rispetto a 4.8 ghz
per me e' la stessa cosa a 4,2 ghz ;)
BrninTark
31-12-2012, 17:37
invece a skyrim (moddato) vengo limitato dalla cpu anche a 4.8 ;)
invece a skyrim (moddato) vengo limitato dalla cpu anche a 4.8 ;)
possibile?
BrninTark
31-12-2012, 18:33
yep, vga al 70% ed fps dipendenti dal clock cpu
considera che è ottimizzato molto male, il massimo che sfrutta sono due thread ma spesso lavora su single e grandi fette che dovrebbe fare la vga vengono scaricate sulla cpu, tipo le ombre
Poi lo fa solo in certe aree
in generale oltre i 4ghz non mi cambia nulla in altri giochi
killeragosta90
01-01-2013, 14:24
possibile?
Si ma è un caso raro, un'eccezzione alla regola :)
Diablo III
01-01-2013, 14:27
Sarà sotto azoto ed avrà dimenticato il - [meno] davanti al 40.... :rolleyes:
perchè scomodare l'azoto, per -40 basta un SS :oink:
Si ma è un caso raro, un'eccezzione alla regola :)
skyrim non e' il tipo dio gioco che preferisco ma avevo letto che in effetti moddato e' pesantissimo
killeragosta90
01-01-2013, 14:35
perchè scomodare l'azoto, per -40 basta un SS :oink:
:D :asd:
A proposito...buon anno ragazzi!! Per me cominciato benissimo :)
:D :asd:
A proposito...buon anno ragazzi!! Per me cominciato benissimo :)
buon anno anche da parte mia ;)
Diablo III
01-01-2013, 15:03
:D :asd:
poi sti proci scaldano poco :O
richard99
01-01-2013, 15:58
Buon anno.
Massimo 40° sotto stress a 4500Mhz con quel voltaggio ed un dissipatore ad aria?? Scusa ma fatico a crederlo.
se lo conoscessi nn faticheresti a crederlo...è veramente maestoso:D
E' impossibile voleva dire:rolleyes: E infatti è impossibile!
ahahaha infatti diciamo che ho approssimato per difetto massimo 47°:p
è altamente probabile... :D
vabbeh, lasciamo perdere...
ti ho già detto come fare diversi post sopra (se avessi letto bene... talvolta non basta leggere, ma si deve comprendere, che è un concetto diverso).
Se poi vuoi continuare a tirar in ballo il blck che deve rimanere fisso a 100 (e questo lo so, non serve che me lo ricordi) e quindi ritieni che per questo motivo le RAM non si possono overclokare fai pure... Peccato che i SB non funzionino così. :read:
allora scusami nn capisco, se ram le posso occare oppure no?!come faccio ad occarle senza spostare blck?dai sta volta cerco di leggere con attenzione:p
E' impossibile lo stesso:p
no no posso postarti un screenshot te lo giuro :read:
Non ho voglia di iniziare l'anno come ho finito il precedente, con quella frequenza e quel voltaggio puoi anche avere il castoro della vigorsol che ti soffia sulla cpu che stai sicuro che non fai i 47 gradi massimo. A meno che non li fai con windows media player:mbe: Vale lo stesso discorso fatto all'altro utente: controlla i limiti di watt o la protezione termica.
io la protezione termica la tengo disattivata!xche ,forse dovrei attivarla?
ps pero considera che stiamo in inverno la stanza è molto fredda in estate me le sogno ste temperature...
BrninTark
01-01-2013, 17:13
se per caso lo tieni in cella frigorifera posso anche iniziare a crederci :sofico:
se per caso lo tieni in cella frigorifera posso anche iniziare a crederci :sofico:
la stanza nn ha nessun riscaldamento nemmeno una stufa...
Diablo III
01-01-2013, 17:16
la stanza nn ha nessun riscaldamento nemmeno una stufa...
fantastico, anche io adoro il freddo:p
e pure il mio povero 2600:D
killeragosta90
01-01-2013, 17:28
se lo conoscessi nn faticheresti a crederlo...è veramente maestoso:D
Mi spiace deluderti ma lo possiedo anch'io il Silver Arrow.
DarKilleR
01-01-2013, 21:50
facci uno screen con un Linx ram in full e almeno 5 cicli!
E registra le temperature massime con un software come HWmonitor....
Poi ne riparliamo!
SysWOW64
01-01-2013, 22:22
Il discorso è molto più complesso....diciamo che con il freddo eviti una serie di fattori che portano a bsod e freeze, ma non è detta che nel tuo caso siano proprio quelli a determinare l'instabilità e a quel punto saresti di punto e a capo
Grazie per la risposta, che ho notato solo oggi..
Se trovo del tempo, provo un po' a vedere di portare il mio 2600k a 4.7.. Anche se dovrei prima smontare il dissi, pulirlo e cambiare pasta termica...
la stanza nn ha nessun riscaldamento nemmeno una stufa...
Non centra, conta l'aria dentro al case (e tu mi dirai che la prende da fuori....) che è l'unica ad andare in circolo.....le cpu poi sono sfortunate perché stanno in alto, dovrebbero fare i socket in basso :)
Mi spiace deluderti ma lo possiedo anch'io il Silver Arrow.
Non è una questione ai silver arrow, noctua o h100....certe temp non è possibile raggiungerle
facci uno screen con un Linx ram in full e almeno 5 cicli!
E registra le temperature massime con un software come HWmonitor....
Poi ne riparliamo!
Si, con gflops e temp!!!!
Se fa cicli da 1mb non arriva nemmeno a 50C vista la bassa complessità del problema e il limitato uso di risorse
Grazie per la risposta, che ho notato solo oggi..
Se trovo del tempo, provo un po' a vedere di portare il mio 2600k a 4.7.. Anche se dovrei prima smontare il dissi, pulirlo e cambiare pasta termica...
Vai a step.....Sandy va veramente a culo......il mio sta a
4.5 con 1.25
4.6 con 1.26
4.7 con 1.31
4.8 con 1.32
Come vedi i valori stessi sono particolarmente influenzati dalla frequenza dove oltre 4.6 richiede (poco rispetto la media e vorrei vedere, con quanti ne ho cambiati....) inutilmente troppa tensione.... Non intestardirti sui 4.7ghz, potrebbe voler molta meno tensione per i 4.6 e nemmeno noteresti la differenza :)
SysWOW64
02-01-2013, 17:03
[...]
Vai a step.....Sandy va veramente a culo......il mio sta a
4.5 con 1.25
4.6 con 1.26
4.7 con 1.31
4.8 con 1.32
Come vedi i valori stessi sono particolarmente influenzati dalla frequenza dove oltre 4.6 richiede (poco rispetto la media e vorrei vedere, con quanti ne ho cambiati....) inutilmente troppa tensione.... Non intestardirti sui 4.7ghz, potrebbe voler molta meno tensione per i 4.6 e nemmeno noteresti la differenza :)
Sì bhe non sarei partito subito da 4.7ghz! Grazie comunque del consiglio =)
Sandy va veramente a culo
Ivy invece no? (chiedo eh, non ho esperienza)
http://img197.imageshack.us/img197/4890/oc1g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/oc1g.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Le temp si vedono con real temp pls!
è la stessa cosa ,ok vorra dire che ne faccio un altro con realtemp
richard99
02-01-2013, 18:34
Le temp si vedono con real temp pls!
è la stessa cosa ,ok vorra dire che ne faccio un altro con realtemp
confermo, realtemp.
non per non crederti Cobain, non volermene, ma secondo me AI Suite sbarella non poco con la misurazione delle temperature. Ritengo RealTemp, CoreTemp o HW Monitor decisamente più affidabili.
SimoSi84
02-01-2013, 18:36
HT:Y | 1.312 | 4400.7 Mhz (100.01 Mhz*44) | 3205B827, D2 | 66 73 75 72 | Thermalright Venomous-X | AsRock Z77 Extreme 6 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://s7.postimage.org/xq5uaa621/4_4_Ghz.png) | SimoSi84
x9drive9in
02-01-2013, 18:45
Ai suite segna la temperatura del package CPU non dei core
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Ai suite segna la temperatura del package CPU non dei core
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Il package non ha una differenza cosi marcata....il problema li sta nel software..... Voglio vedere real temp!
richard99
02-01-2013, 20:11
HT:Y | 1.312 | 4400.7 Mhz (100.01 Mhz*44) | 3205B827, D2 | 66 73 75 72 | Thermalright Venomous-X | AsRock Z77 Extreme 6 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://s7.postimage.org/xq5uaa621/4_4_Ghz.png) | SimoSi84
come mai solamente 3GB di RAM disponibili per il test? I Gflops mi sembrano bassini...
Ai suite segna la temperatura del package CPU non dei core
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
e che differenza c'è tra package CPU e cores?
killeragosta90
02-01-2013, 20:22
Non è una questione ai silver arrow, noctua o h100....certe temp non è possibile raggiungerle
Capitan ovvio, grazie per l'info......se non fosse chiaro è ciò che cercavo di spiegare al nostro "amico". Appunto lo possiedo anch'io e so che con un dissipatore ad aria (azzarderei tranquillamente anche con il liquido, e non intendo AIO) è impossibile avere certe temperature con tale frequenza e voltaggio sotto stress. :)
è la stessa cosa ,ok vorra dire che ne faccio un altro con realtemp
Non è la stessa cosa.
confermo, realtemp.
non per non crederti Cobain, non volermene, ma secondo me AI Suite sbarella non poco con la misurazione delle temperature. Ritengo RealTemp, CoreTemp o HW Monitor decisamente più affidabili.
Confermo al 100%.
Nel mio caso, con AI Suite, le temperature rispetto a realtemp variano di 10° netti su ogni core. Tra l'altro è un noto bug di alcune versioni di AI Suite.
killeragosta90
02-01-2013, 21:04
C'è il boom di utenti con temp impossibili in sto periodo:D
Sarà il periodo invernale :asd: Ci si può difendere utilizzando la scusa della stanza non riscaldata, come se vivessero tutti in Siberia :sofico:
richard99
02-01-2013, 21:15
C'è il boom di utenti con temp impossibili in sto periodo:D
ahahahah... grande Starsky. E' vero, rimaniamo in attesa di prove concrete dai... poi ci esprimeremo meglio ;)
System Shock
03-01-2013, 14:46
HT:Y | 1.312 | 4400.7 Mhz (100.01 Mhz*44) | 3205B827, D2 | 66 73 75 72 | Thermalright Venomous-X | AsRock Z77 Extreme 6 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://s7.postimage.org/62t4w6kvd/4_4_Ghz.png) | SimoSi84
OK
SysWOW64
03-01-2013, 23:52
Ciao ragazzi,
chiedo qui perché alla fine sono sotto OC (daily).. Ogni tanto, non spesso, la temperature del Core 0 della mia CPU "impazzisce"; va dai 5 agli 8 °C sopra alla media degli altri 3 core per qualche istante e poi torna normale..
Bug di realtemp o devo cambiare pasta termica? La prima applicazione l'ho effettuata a maggio 2012.. Qualche mese prima di fare OC
jocker1993
03-01-2013, 23:54
Ciao ragazzi,
chiedo qui perché alla fine sono sotto OC (daily).. Ogni tanto, non spesso, la temperature del Core 0 della mia CPU "impazzisce"; va dai 5 agli 8 °C sopra alla media degli altri 3 core per qualche istante e poi torna normale..
Bug di realtemp o devo cambiare pasta termica? La prima applicazione l'ho effettuata a maggio 2012.. Qualche mese prima di fare OC
Perchè, è strano? La temperatura dei core è sempre diversa tra loro, spesso anche di 5-9° C!
Ed è ancora più normale che ci sia un core in particolare che spara o che sia più freddo.
richard99
04-01-2013, 08:28
Perchè, è strano? La temperatura dei core è sempre diversa tra loro, spesso anche di 5-9° C!
Ed è ancora più normale che ci sia un core in particolare che spara o che sia più freddo.
confermo. Io ho per esempio un core (il terzo) che ha sempre una temperatura più alta degli altre tre di 6 gradi all'incirca. Gli altri tre sono invece tutto sommato allineati.
ciao.
Ciao ragazzi,
chiedo qui perché alla fine sono sotto OC (daily).. Ogni tanto, non spesso, la temperature del Core 0 della mia CPU "impazzisce"; va dai 5 agli 8 °C sopra alla media degli altri 3 core per qualche istante e poi torna normale..
Bug di realtemp o devo cambiare pasta termica? La prima applicazione l'ho effettuata a maggio 2012.. Qualche mese prima di fare OC
io ho invece il 2o e 3o core che sono più caldi degli altri 2 , anche di 7-9 gradi , tutto normale :)
SysWOW64
04-01-2013, 10:18
Perchè, è strano? La temperatura dei core è sempre diversa tra loro, spesso anche di 5-9° C!
Ed è ancora più normale che ci sia un core in particolare che spara o che sia più freddo.
confermo. Io ho per esempio un core (il terzo) che ha sempre una temperatura più alta degli altre tre di 6 gradi all'incirca. Gli altri tre sono invece tutto sommato allineati.
ciao.
io ho invece il 2o e 3o core che sono più caldi degli altri 2 , anche di 7-9 gradi , tutto normale :)
Ok, grazie per le risposte.
Sapevo già che la temperatura fra i core varia ed è normale, il mio core 3 è quasi sempre il più freddo con un delta anche di 8°C rispetto al più caldo che è quasi sempre il core 1.
Mi sembrava solo strano, adesso mi son messo l'anima in pace :D
SimoSi84
04-01-2013, 16:54
@System Shock grazie per avermi aggiunto in classifica ma il mio è un 2700k non 2600k :D
C'è il boom di utenti con temp impossibili in sto periodo:D
beh vedrai domani posto un screen con realtemp :p
richard99
04-01-2013, 21:17
ragazzi, ma durante un test LinX quali sarebbero le temperature da non superare per un I5 2500K? Un collega mi ha appena detto che questo SandyB ha una temperatura massima di esercizio di 72,5°, ma è vera sta cosa? Io ricordarvo temperature decisamente più alte, attorno agli 85-90°. Ricordavo male?
Vedendo le descrizioni prodotto nei vari negozi online effettivamente riportano 72,5° gradi come temperatura massima. Mi sembra strana sta cosa... E' corretto?
jocker1993
04-01-2013, 21:23
ragazzi, ma durante un test LinX quali sarebbero le temperature da non superare per un I5 2500K? Un collega mi ha appena detto che questo SandyB ha una temperatura massima di esercizio di 72,5°, ma è vera sta cosa? Io ricordarvo temperature decisamente più alte, attorno agli 85-90°. Ricordavo male?
Vedendo le descrizioni prodotto nei vari negozi online effettivamente riportano 72,5° gradi come temperatura massima. Mi sembra strana sta cosa... E' corretto?
Sotto Linx stai "tranquillo" fino a 85-86° C, 72,5° mi pare sia la temperatura massima raggiungibile dal "case" del processore, che è sempre ad una temperatura inferiore di quella dei core.
Intel specifica una tcase, esterna alla cpu, al centro, di 72.5°
SysWOW64
04-01-2013, 21:25
ragazzi, ma durante un test LinX quali sarebbero le temperature da non superare per un I5 2500K? Un collega mi ha appena detto che questo SandyB ha una temperatura massima di esercizio di 72,5°, ma è vera sta cosa? Io ricordarvo temperature decisamente più alte, attorno agli 85-90°. Ricordavo male?
Vedendo le descrizioni prodotto nei vari negozi online effettivamente riportano 72,5° gradi come temperatura massima. Mi sembra strana sta cosa... E' corretto?
72,5°C è la Tcase, che è ben diversa dalla temperatura massima per core.. Buona norma in OC è non superare i 90, anche se - se non erro - il PC si spegne automaticamente, andando in protezione, a 100°C che secondo me raggiungi solo se sei senza dissipatore a 3V di vcore :D
jocker1993
04-01-2013, 21:29
72,5°C è la Tcase, che è ben diversa dalla temperatura massima per core.. Buona norma in OC è non superare i 90, anche se - se non erro - il PC si spegne automaticamente, andando in protezione, a 100°C che secondo me raggiungi solo se sei senza dissipatore a 3V di vcore :D
Metti 1.5v e esagera con la frequenza e anche l'NH-D14 ti fa arrivare a 100°
richard99
04-01-2013, 21:45
Sotto Linx stai "tranquillo" fino a 85-86° C, 72,5° mi pare sia la temperatura massima raggiungibile dal "case" del processore, che è sempre ad una temperatura inferiore di quella dei core.
Intel specifica una tcase, esterna alla cpu, al centro, di 72.5°
in pratica l'IHS (Intel Heat Spreader)?
jocker1993
04-01-2013, 22:11
in pratica l'IHS (Intel Heat Spreader)?
Così dovrebbe essere :) Ma su questa non ti so rispondere con certezza.
SysWOW64
04-01-2013, 23:06
Metti 1.5v e esagera con la frequenza e anche l'NH-D14 ti fa arrivare a 100°
Click me (http://it.wikipedia.org/wiki/Iperbole_(figura_retorica)) =)
http://img338.imageshack.us/img338/200/newocz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/338/newocz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
beh in effetti le temp massime raggiunte sono un po piu alte...nn fate caso ai gflops stava wmp a girare un pezzo dei verdena in background
http://img338.imageshack.us/img338/200/newocz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/338/newocz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
beh in effetti le temp massime raggiunte sono un po piu alte...nn fate caso ai gflops stava wmp a girare un pezzo dei verdena in background
scisate doppio post ma a quest'ora si inceppa sempre sto sito e ho clikkato due volte
jocker1993
06-01-2013, 09:33
http://img338.imageshack.us/img338/200/newocz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/338/newocz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
beh in effetti le temp massime raggiunte sono un po piu alte...nn fate caso ai gflops stava wmp a girare un pezzo dei verdena in background
scisate doppio post ma a quest'ora si inceppa sempre sto sito e ho clikkato due volte
Temperature alte? Quelle?
jocker1993
06-01-2013, 10:05
Io te lo avevo detto che era impossibile avere solo 40 gradi.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Si ok, non saranno 40 gradi, ma sono comunque basse :)
killeragosta90
06-01-2013, 10:07
beh in effetti le temp massime raggiunte sono un po piu alte...nn fate caso ai gflops stava wmp a girare un pezzo dei verdena in background
Grazie al cavolo, più di 20° di quanto avevi detto :rolleyes: (anzi, prima sostenevi di avere 40° tondi, quindi più di 25° di quanto avevi scritto)
killeragosta90
06-01-2013, 10:09
Si ok, non saranno 40 gradi, ma sono comunque basse :)
Sisi ma devi leggerti tutta la discussione precedente ;) Le temperature sono buone, ma il fatto è che lui all'inizio sosteneva di avere temperature massime di 40° con quel dissipatore, quella frequenza e quei voltaggi, cosa impossibile :rolleyes:
Per quello ora gli stiamo dicendo un po' tutti il "te lo avevamo detto" :)
P.S. Scusate il doppio post, errore mio.
jocker1993
06-01-2013, 10:11
Sisi ma devi leggerti tutta la discussione precedente ;) Le temperature sono buone, ma il fatto è che lui all'inizio sosteneva di avere temperature massime di 40° con quel dissipatore, quella frequenza e quei voltaggi, cosa impossibile :rolleyes:
Per quello ora gli stiamo dicendo un po' tutti il "te lo avevamo detto" :)
P.S. Scusate il doppio post, errore mio.
Ah ok va bene :D mea culpa :D
Sisi ma devi leggerti tutta la discussione precedente ;) Le temperature sono buone, ma il fatto è che lui all'inizio sosteneva di avere temperature massime di 40° con quel dissipatore, quella frequenza e quei voltaggi, cosa impossibile :rolleyes:
Per quello ora gli stiamo dicendo un po' tutti il "te lo avevamo detto" :)
P.S. Scusate il doppio post, errore mio.
Ok dire che c'era qualcosa che non andava, ma 66°C per 4.5ghz con 1,35v sono molto basse!!!
Sicuramente per abbassare i valori avrà messo le ventole al massimo, resta il fatto che sono comunque pochi!!!
Questa anomalia si verifica solamente nel caso di CPU sfigate.
Non a caso ha dato oltre 1,35v per stare a 4.5ghz, frequenza che molti di noi raggiungono (e superano) con meno di 1.3v
La stessa cosa si manifestava sui q6600 e sui penryn dove cpu che salivano lo vedevo subito da quanto scaldavano.
A confermarlo ci sono anche io con 2 2500k avuti e quello di un mio amico....la precedente che oltre 4.5ghz faceva capricci l'ho tenuta a 4.4 con 1.32v e massimo mi faceva appunto 70gradi (con mugen3) questa attuale i 4.9 con 1.33v e scalda molto di più....supera i 70gradi anche a 4.4ghz con 1.21v
Un mio amico lo stesso.....gli scalda un sacco ma gli regge 1.31v per 4.8 GHz!
Come diceva un overclocker che magari qualcuno ricorderà (famoso per l'avatar con l'occhio di alligatore) meglio un fornello che sale da paura, che una cozza fresca :)
A livello tecnico credo che il fatto sia dettato dalla purezza del silicio.
La corrente che passa è sensibilmente più ridotta rispetto altri modelli uguali (e da qui l'abbassamento di temperatura) tuttavia la cpu ha bisogno di potenza per salire in frequenza, cosa in piccola parte compensabile con un voltaggio aggressivo (da qui l'aumento di tensione esagerato rispetto altri modelli)
richard99
06-01-2013, 12:12
beh in effetti le temp massime raggiunte sono un po piu alte...nn fate caso ai gflops stava wmp a girare un pezzo dei verdena in background
OT ON: Bravissima la Jessica Jane Clement, davvero notevole... OT OFF.
Anche secondo me sono temperature ottime, considerando il voltaggio che hai applicato.
Com'è possibile temperature così per un voltaggio di quel tipo? Che T.Amb hai?
jocker1993
06-01-2013, 12:14
OT ON: Bravissima la Jessica Jane Clement, davvero notevole... OT OFF.
Anche secondo me sono temperature ottime, considerando il voltaggio che hai applicato.
Com'è possibile temperature così per un voltaggio di quel tipo? Che T.Amb hai?
Il post di dono alla pagina sopra mi sembra abbastanza esaustivo a riguardo :P
Come diceva un overclocker che magari qualcuno ricorderà (famoso per l'avatar con l'occhio di alligatore) meglio un fornello che sale da paura, che una cozza fresca :)
Fantastico !!! :asd:
Ho momentaneamente il pc smontato perché sto riorganizzando il sistema a liquido, e il pc in generale, in modo più ordinato.
Tra poco mi ritroverete su questo thread perché voglio inserirmi in prima pagina con una stringa degna del pc in firma.
Comunque linx mi dava errore quando impostavo la ram in xmp. Lasciando le stesse impostazioni senza xmp, superavo sia 2 ore di linx con una variazione di Gfloaps < 0,5, sia 8 ore di prime ... Ho testato le ram con memtest e tutto a posto ... :cry: non so più dove sbattere la testa ...
Compatibilità RAM/Mobo non perfetta (Bios aggiornato all'ultima versione) ?
jocker1993
06-01-2013, 12:15
Fantastico !!! :asd:
Ho momentaneamente il pc smontato perché sto riorganizzando il sistema a liquido, e il pc in generale, in modo più ordinato.
Tra poco mi ritroverete su questo thread perché voglio inserirmi con una stringa degna del pc in prima pagina.
Comunque linx mi dava errore quando impostavo la ram in xmp. Lasciando le stesse impostazioni senza xmp, superavo sia 2 ore di linx con una variazione di Gfloaps < 0,5, sia 8 ore di prime ... Ho testato le ram con memtest e tutto a posto ... :cry: non so più dove sbattere la testa ...
Compatibilità RAM/Mobo non perfetta (Bios aggiornato all'ultima versione) ?
Vccio da aumentare un pochino?
richard99
06-01-2013, 13:03
Ok dire che c'era qualcosa che non andava, ma 66°C per 4.5ghz con 1,35v sono molto basse!!!
Sicuramente per abbassare i valori avrà messo le ventole al massimo, resta il fatto che sono comunque pochi!!!
Questa anomalia si verifica solamente nel caso di CPU sfigate.
Non a caso ha dato oltre 1,35v per stare a 4.5ghz, frequenza che molti di noi raggiungono (e superano) con meno di 1.3v
La stessa cosa si manifestava sui q6600 e sui penryn dove cpu che salivano lo vedevo subito da quanto scaldavano.
A confermarlo ci sono anche io con 2 2500k avuti e quello di un mio amico....la precedente che oltre 4.5ghz faceva capricci l'ho tenuta a 4.4 con 1.32v e massimo mi faceva appunto 70gradi (con mugen3) questa attuale i 4.9 con 1.33v e scalda molto di più....supera i 70gradi anche a 4.4ghz con 1.21v
Un mio amico lo stesso.....gli scalda un sacco ma gli regge 1.31v per 4.8 GHz!
Come diceva un overclocker che magari qualcuno ricorderà (famoso per l'avatar con l'occhio di alligatore) meglio un fornello che sale da paura, che una cozza fresca :)
A livello tecnico credo che il fatto sia dettato dalla purezza del silicio.
La corrente che passa è sensibilmente più ridotta rispetto altri modelli uguali (e da qui l'abbassamento di temperatura) tuttavia la cpu ha bisogno di potenza per salire in frequenza, cosa in piccola parte compensabile con un voltaggio aggressivo (da qui l'aumento di tensione esagerato rispetto altri modelli)
Beati voi che vi potete permettere 4.5Ghz (almeno) a molto meno di 1.30... io sono invece tra quelli sfigati di brutto. Per un 4.4Ghz mi occorrono circa 1.31v.
Per un 4.5Ghz meglio neanche parlarne... Che la sfiga sia con me e con la mia CPU.
killeragosta90
06-01-2013, 14:15
Ok dire che c'era qualcosa che non andava, ma 66°C per 4.5ghz con 1,35v sono molto basse!!!
Ehmmm si ma.....senza offesa, io per caso ho mai detto il contrario? :p
Ti ringrazio dono per la spiegazione, ma non capisco il perchè, non ho mai detto che siano temperature errate/alte quelle che ha mostrato ora con l''ultimo screen, forse hai frainteso il mio post :)
Wolfhang
06-01-2013, 14:20
Fantastico !!! :asd:
Ho momentaneamente il pc smontato perché sto riorganizzando il sistema a liquido, e il pc in generale, in modo più ordinato.
Tra poco mi ritroverete su questo thread perché voglio inserirmi in prima pagina con una stringa degna del pc in firma.
Comunque linx mi dava errore quando impostavo la ram in xmp. Lasciando le stesse impostazioni senza xmp, superavo sia 2 ore di linx con una variazione di Gfloaps < 0,5, sia 8 ore di prime ... Ho testato le ram con memtest e tutto a posto ... :cry: non so più dove sbattere la testa ...
Compatibilità RAM/Mobo non perfetta (Bios aggiornato all'ultima versione) ?
io non mi preoccuperei più di tanto, anch'io ho avuto noie col profilo xmp, lavorando manualmente invece ho spinto la ram a 2133, ti consiglio quindi di inserire a mano i valori della ram cercando le impostazioni ottimali...;)
io non mi preoccuperei più di tanto, anch'io ho avuto noie col profilo xmp, lavorando manualmente invece ho spinto la ram a 2133, ti consiglio quindi di inserire a mano i valori della ram cercando le impostazioni ottimali...;)
E` esattamente quello che pensvo di fare, ma prima una upgrade di mobo e ram ... :cool:
Ma quindi dopo aver impostato manualmente nn haiavuto piúproblemi ?
Wolfhang
06-01-2013, 14:40
E` esattamente quello che pensvo di fare, ma prima una upgrade di mobo e ram ... :cool:
Ma quindi dopo aver impostato manualmente nn haiavuto piúproblemi ?
nessunissimo problema, adesso stanno a 1866 8-9-8 1.5V e vanno benissimo
nessunissimo problema, adesso stanno a 1866 8-9-8 1.5V e vanno benissimo
Bèh, mica male !!! :sofico:
Beato te, non vedo l'ora di fare qualche prova, anche se dovrò aspettare parecchio ... :D
Beseitfia
06-01-2013, 16:25
Ragazzi dopo vari test con linx e prime 95 a 4.5 ghz e aver trovato stabilita', dopo aver lasciato il pc acceso per 24 orw e stressato con giochi e tutto oggi mentre ik pc era in idle mi ha freezato e ho dovuto resettare...da bios ho impostato additional turbo voltage a +0.025 e vcore offset a -0.005...internal pll overvoltage abilitato, spead spectrum disabilitato, llc level 3, ram 1.5 v a 1600mhz e pll settato manualmente a 1.709 mi pare... ora ho provato a disabilitare tutti i risparmi energwtici per vedere se dano problema...ora sto a lavoro w ho lasciato il pc acceso da stamattina...il fatto e' che questi freeze penso siano proprio random visto che per qualche giorno e' andato tutto liscio..come faccio ad aumentare leggermente il v core usando il turbo? Magari alzando l offset a + 0.005 e salendo anche di turbo? Grazie
Sisi ma devi leggerti tutta la discussione precedente ;) Le temperature sono buone, ma il fatto è che lui all'inizio sosteneva di avere temperature massime di 40° con quel dissipatore, quella frequenza e quei voltaggi, cosa impossibile :rolleyes:
Per quello ora gli stiamo dicendo un po' tutti il "te lo avevamo detto" :)
P.S. Scusate il doppio post, errore mio.
gia ma nn toccavo piu gli attrezzi overclokers da tempo nn ricordavo le temperature effettive ricordavo che erono basse in inverno...ora mi sono messo a smanettare navigatori doppio din
OT ON: Bravissima la Jessica Jane Clement, davvero notevole... OT OFF.
Anche secondo me sono temperature ottime, considerando il voltaggio che hai applicato.
Com'è possibile temperature così per un voltaggio di quel tipo? Che T.Amb hai?
gia vero bella proprio....e nn si vedeva il viso hihi....cmq nn so le temp ambiebntali della stanza cmq sono basse forse vicinissime alle temp ambientali che ci sono all'aperto hehe
il profilo xmp nn serve a un caxxo probabilmente serve a qualcosa solo per chi intende overclokare solo le ram , senza spostare il procio... ma nn serve a niente in termini di prestazioni nn capisco che l'abbiano messa a fare sta opzione.
ps io ancora ho capito una cosa posso overclokkare le ram senza spostare il bck?
Ehmmm si ma.....senza offesa, io per caso ho mai detto il contrario? :p
Ti ringrazio dono per la spiegazione, ma non capisco il perchè, non ho mai detto che siano temperature errate/alte quelle che ha mostrato ora con l''ultimo screen, forse hai frainteso il mio post :)
No, ci mancherebbe :-)
Il discorso mio era per giustificare le temp....ho quotato il tuo post per il semplice motivo che mi sembrava ci si concentrasse sul fatto che erano errati 40°C quando era ovvio piuttosto che motivare e giustificare certe temperature per i meno esperti, tutto qui ;)
richard99
06-01-2013, 20:04
...
ps io ancora ho capito una cosa posso overclokkare le ram senza spostare il bck?
secondo me sì, anche perchè un incremento del blck marginale (3.0) comporta un non significativo incremento della frequenza RAM.
E' possibile tuttavia che, per aumentare la frequenza da 1600Mhz a 1866Mhz (esempio), tu debba anche incrementare le latenze.
Temperature alte? Quelle?
no no nn sono alte per niente pero qualche post prima avevo detto che nn superavo i 46°:D
killeragosta90
07-01-2013, 00:47
No, ci mancherebbe :-)
Il discorso mio era per giustificare le temp....ho quotato il tuo post per il semplice motivo che mi sembrava ci si concentrasse sul fatto che erano errati 40°C quando era ovvio piuttosto che motivare e giustificare certe temperature per i meno esperti, tutto qui ;)
Capito, hai fatto bene :)
SimoSi84
07-01-2013, 08:47
Ragazzi, vorrei qualche vostro parere/consiglio sul migliorare l'oc; io ora sto usando l'Offset Mode con -0.10V, rispetto al Vcore fisso impostato manualmente si va a perdere molto in prestazioni?
Ragazzi, vorrei qualche vostro parere/consiglio sul migliorare l'oc; io ora sto usando l'Offset Mode con -0.10V, rispetto al Vcore fisso impostato manualmente si va a perdere molto in prestazioni?
prestazioni o efficienza???
4.5ghz a 1.3 oppure a 1.5v danno gli stessi GF (ovviamente in so nelle stesse condizioni)
L'offset richiede più tensione rispetto il fixed, ma lo riduce sensibilmente nell'idle con vantaggi nulli in termini di consumi.....tuttavia, Sandy è stato progettato in offset e così lo lascio :)
Beseitfia
08-01-2013, 10:40
Ho capito la causa dei fake boot del mio pc...praticamente con stesse impostazioni da bios, se tengo abilitato internal pll overvoltage a volte ho fake boot all avvio mentre se lo lascio disabilitato boota sempre senza problemi ma devo dare un po piu di voltaggio altrimenti mi crasha linx...sembra essere pero un problema relativo all ultimo bios della mia mobo (2.30) perche' con quello vecchio lo tenevo sempre attivo a 4.8 ghz senza problemi e mai un fake boot...secondo voi per un daily da 4.5 ghz volendo occare in offset mi conviene salire di turbo o di voltaggio offset normale? Sto cercando il giusto compromesso tra voltaggi, temp, e stabilita' ma con questo bios ho non poche rogne e devo lasciar perdere internal pll overvoltage quindi mi tocca rimanere a massimo 4.5 ghz
BrninTark
08-01-2013, 11:00
se si può impostare offset negativo allora meglio l'offset, se lo devi impostare positivo allora vai di turbo
però potrebbero entrare in gioco instabilità in base a come la scheda madre gestisce le fasi quindi testa entrambi, potrebbe esserci una bella differenza tra i due
Beseitfia
08-01-2013, 11:25
Ok per ora ho impostato offset -0, 005 e turbo a + 0, 023 e in full sotto linx sembra stabile dopo 20 run con v core a 1.320 o giu di li...ora voglio provare prime 95 e l uso quotidiano per vedere se tiene bene e posso considerarlo rock solid...
brubaker
08-01-2013, 13:38
Ho capito la causa dei fake boot del mio pc...praticamente con stesse impostazioni da bios, se tengo abilitato internal pll overvoltage a volte ho fake boot all avvio mentre se lo lascio disabilitato boota sempre senza problemi ma devo dare un po piu di voltaggio altrimenti mi crasha linx...sembra essere pero un problema relativo all ultimo bios della mia mobo (2.30) perche' con quello vecchio lo tenevo sempre attivo a 4.8 ghz senza problemi e mai un fake boot...secondo voi per un daily da 4.5 ghz volendo occare in offset mi conviene salire di turbo o di voltaggio offset normale? Sto cercando il giusto compromesso tra voltaggi, temp, e stabilita' ma con questo bios ho non poche rogne e devo lasciar perdere internal pll overvoltage quindi mi tocca rimanere a massimo 4.5 ghz
Anch'io ho avuto sempre il tuo stesso problema di fake boot..ho provato a disabilitare internal pll overvoltage ed effettivamente parte sempre il boot da pc anche a freddo..ma pero' mi si inchioda il caricamento sul sistema cioe' in avvio di windows con la bandiera di caricamento...prima di entrare nel desktop...:confused: mika avresti qualche soluzione..penso sia sicuro qualche impostazione da bios..tranne riabilitare internal pll overvoltage xche' in questo caso funzionerebbe di nuovo liscio ma con fakeboot a freddo.:muro:
P.S qualcuno che ha la scheda in firma ha provato il nouvo bios 2.31A????????
Beseitfia
08-01-2013, 17:01
Anch'io ho avuto sempre il tuo stesso problema di fake boot..ho provato a disabilitare internal pll overvoltage ed effettivamente parte sempre il boot da pc anche a freddo..ma pero' mi si inchioda il caricamento sul sistema cioe' in avvio di windows con la bandiera di caricamento...prima di entrare nel desktop...:confused: mika avresti qualche soluzione..penso sia sicuro qualche impostazione da bios..tranne riabilitare internal pll overvoltage xche' in questo caso funzionerebbe di nuovo liscio ma con fakeboot a freddo.:muro:
P.S qualcuno che ha la scheda in firma ha provato il nouvo bios 2.31A????????
Guarda ti diro', io ho aggiornato da poco (qualche sttimana fa) al firmware 2.30, non tanto per necessità quanto per la scimmia che abbiamo un po' tutti noi che frequentiamo questo forum e che ci fa fiondare sulle novità sia software che hardware..Avevo il mio firmware stock da quando comprai la scheda, e tenevo tranquillamente i 4.8 ghz (per 8 o 9 mesi circa) con internal pll overvoltage abilitato e non ho mai avuto un freeze, un bsod o un fake boot...Poi da quando ho messo il nuovo firmware sono cominciati i problemi..Con le vecchie impostazioni per tenere i 4.8 avevo e continuo ad avere fake boot, freeze e chi piu' ne ha piu' ne metta..Oramai ho quindi abbandonato l'idea di tenere la cpu ad una frequenza maggiore di 4.5 ghz visto che sembra che sia il Pll overvoltage a dare problemi di fake boot, dopo i miei test..Comunque due sono le cose, o è il pll overvoltage (sono sicuro al 90%) oppure qualche opzione bios nuova, che cozza, visto che la possibilità di ram, cpu mobo o psu fallate sono remote, visto gli stress test a default andati a buon fine (provati da me) e dalle tante persone che riscontrano questi problemi con questo firmware, te compreso..Per ora quindi un buon daily di 4.5 ghz in offset con internal pll overvoltage disabilitato per me almeno, è l'unica soluzione per vivere tranquillo e non dover piu' combattere con linx e settaggi bios vari..Se posso darti un consiglio, visto che da quanto ho capito vuoi mantenere i 4.8 GHZ (e sembri non poterr tenere il pll v disabilitato a quella frequenza come me) magari prova a disabilitare da bios la voce Boot failed Guard che è settata su 3 volte in automatico..Non ti dico che ti risolve i problemi di fake boot completamente, ma io ho notato che dopo averla disabilitata sono calati drasticamente (uno o due alla settimana contro il SEMPRE e COMUNQUE)..comunque grazie dell'info a proposito del nuovo bios, magari do un'occhiata mi informo bene e lo provo per vedere se la situazione migliora;)
brubaker
08-01-2013, 17:54
Grazie della risposta...:)
scusate qual'è la funzione che abbassa il clock della cpu in idle ? perchè se attivo i risparmi la frequenza rimane a 4600 e il voltaggio scende (essendo in offset) ma ovviamente 0,800v per 4600mhz sono pochini :D e quindi il computer mi ringrazia con un bellissimo e colorato schermo blu .. inoltre quali risparmi mi conviene attivare e quali no?
jocker1993
09-01-2013, 15:19
scusate qual'è la funzione che abbassa il clock della cpu in idle ? perchè se attivo i risparmi la frequenza rimane a 4600 e il voltaggio scende (essendo in offset) ma ovviamente 0,800v per 4600mhz sono pochini :D e quindi il computer mi ringrazia con un bellissimo e colorato schermo blu .. inoltre quali risparmi mi conviene attivare e quali no?
Attivali tutti ;) Non danno alcun problema!
Per scalare la frequenza della CPU abilita lo Speedstep.
Attivali tutti ;) Non danno alcun problema!
Per scalare la frequenza della CPU abilita lo Speedstep.
grazie :)
edit : niente anche se ho attivato l'intel enchanced speedstep technology (si chiama così sulla mia scheda dovrebbe essere quello giusto ) non scala la frequenza , e ovviamente schermi blu appena si abbassa il voltaggio..
edit: allora adesso frequenza e voltaggio scalano (era colpa dell'impostazione di risparmio di energia di windows era impostato su prestazioni elevate) ma se attivo i risparmi energetici mi fa bsod..
grazie :)
edit : niente anche se ho attivato l'intel enchanced speedstep technology (si chiama così sulla mia scheda dovrebbe essere quello giusto ) non scala la frequenza , e ovviamente schermi blu appena si abbassa il voltaggio..
edit: allora adesso frequenza e voltaggio scalano (era colpa dell'impostazione di risparmio di energia di windows era impostato su prestazioni elevate) ma se attivo i risparmi energetici mi fa bsod..
disabilita solo c3 e c6
disabilita solo c3 e c6
ok così funziona bene.. grazie :)
richard99
09-01-2013, 22:07
anche a me in effetti ero stabile in LinX, poi BSOD invece in daily use durante il gioco. Il sistema probabilmente non essendo in full load come con LinX abbassava il voltaggio e a quel punto scattava il BSOD.
Poi ho (anch'io) disabilitato C3 e C6 e non ho più avuto alcun BSOD.
ciao.
jocker1993
09-01-2013, 22:18
anche a me in effetti ero stabile in LinX, poi BSOD invece in daily use durante il gioco. Il sistema probabilmente non essendo in full load come con LinX abbassava il voltaggio e a quel punto scattava il BSOD.
Poi ho (anch'io) disabilitato C3 e C6 e non ho più avuto alcun BSOD.
ciao.
Io sempre tenuti attivi entrambi e 0 problemi :D
anche a me in effetti ero stabile in LinX, poi BSOD invece in daily use durante il gioco. Il sistema probabilmente non essendo in full load come con LinX abbassava il voltaggio e a quel punto scattava il BSOD.
Poi ho (anch'io) disabilitato C3 e C6 e non ho più avuto alcun BSOD.
ciao.
oggi pomeriggio l'ho tenuto acceso , dovevo lavorarci , salvavo ogni 2 secondi per timore di un bsod ma è rimasto stabilissimo , a 1600-1800mhz con 1,000v risparmiando qualche watt.. con c1e attivo 0 problemi .. con c6 e c3 non riesco a tenerlo senza crash..
Io sempre tenuti attivi entrambi e 0 problemi :D
ma alla fine che vantaggi arreca il c3 e c6 in più del c1e?
Grazie dell'aiuto comunque a tutti voi :)
jocker1993
10-01-2013, 18:42
ma alla fine che vantaggi arreca il c3 e c6 in più del c1e?
Grazie dell'aiuto comunque a tutti voi :)
Questo qui:
http://www.hardwaresecrets.com/article/611
lo spiega meglio di me :)
cicciopizza91
11-01-2013, 08:08
raga ho un dubbio se prendere il 2500k o un nuovo ivy di pari prezzo...perchè anche se ho un impianto di raffreddamento a liquido, e overclockerei la cpu, lo farei solo per avere prestazioni migliori in game, quindi sarebbe un oc alto ma non esagerato(non mi importano test o bench).voi che dite?
brubaker
11-01-2013, 08:32
Please Wait i5-4670K.....:D :D :D :D May 27 - June 7, 2013 :)
cicciopizza91
11-01-2013, 11:20
i5 3570K
parli con me?questo modello mi viene a costare troppo, quello che chiedo è:
visto che ci devo giocare, conviene il 2500k o un 3xxx non k?
l oc lo faccio visto che sono a liquido ma è un oc finalizzato a migliorare le prestazioni in gioco, ne test ne bench
consigli anche per il chipset (z68 ecc)
BrninTark
11-01-2013, 11:21
se non prendi le versioni k non fai oc, se il 2500k lo paghi meno compra quello
cicciopizza91
11-01-2013, 11:27
ma senza la versione k oc non ne posso fare per niente?
piu che altro considerate quello che ho detto, non mi interessano punteggioni, solo giocare meglio
SysWOW64
11-01-2013, 12:12
ma senza la versione k oc non ne posso fare per niente?
piu che altro considerate quello che ho detto, non mi interessano punteggioni, solo giocare meglio
puoi attivare il turbo boost
killeragosta90
11-01-2013, 12:32
ma senza la versione k oc non ne posso fare per niente?
piu che altro considerate quello che ho detto, non mi interessano punteggioni, solo giocare meglio
Se il tuo interesse è "giocare meglio", vai di versione liscia! Non è fondamentale l'OC con una cpu del genere in ambito gaming, con le frequenze di default riesci a gestire tutto ottimamente. Vai di i5 3550 è starai tranquillo per un bel po'. (te la cavi con 167 euro)
cicciopizza91
11-01-2013, 12:46
capisco, grazie, vedo cosa trovo.come chipset che mi consigliate?
BrninTark
11-01-2013, 12:49
z77 senza indugi
cicciopizza91
11-01-2013, 13:02
z77 senza indugi
perchè?quali sono i suoi pro rispetto allo z68 o altri?
BrninTark
11-01-2013, 13:09
prendila in questo modo, ha tutte le cose di z68 ma migliori + altre ancora che su z68 mancano del tutto :sofico:
Ti consiglio(in maniera differente dagli altri utenti) di spendere quelle 20/30 euro per una versione k che magari tra un anno scarso ti ci diverti e prendi o comunque cerca una BUONA p67 usata piuttosto che una z77!
Le z77 come le z68 hanno fasi dedicate alla gpgpu mentre le p67le hanno tutte multiplexate con la cpu, che è meglio! Decisamente!!!
jocker1993
11-01-2013, 13:41
Ti consiglio(in maniera differente dagli altri utenti) di spendere quelle 20/30 euro per una versione k che magari tra un anno scarso ti ci diverti e prendi o comunque cerca una BUONA p67 usata piuttosto che una z77!
Le z77 come le z68 hanno fasi dedicate alla gpgpu mentre le p67le hanno tutte multiplexate con la cpu, che è meglio! Decisamente!!!
Se decide di overcloccare, è giusto, la p8z77 del mio amico al quale ho dato il mio ex 2500k richiede 50mv in più per mantenere la stessa frequenza di uso :)
Altrimenti z77 conviene, secondo me.
z77 senza indugi
ha virtu mvp principalmente, che ti migliora tantissimo la stabilità del framerate anche senza vsynch in tantissimi giochi :)
cicciopizza91
11-01-2013, 14:56
capisco quindi tutti mi dite z77 o sbaglio
capisco quindi tutti mi dite z77 o sbaglio
Io prenderei z77, magari una buona scheda però...
brubaker
11-01-2013, 15:25
Scusate potrei dare anche la mia opinione...per chi vuole farsi un computer da 0 in questo momento non conviene prendere ne la p67 ne z68 e ne z77...tra quattro mesi uscira' il socket 1150 con proci Core i5-4670K e Core i7-4770K...io arrancerei con il pc che sia ha....tranne che non sia del tutto morto datato e quindi fretta e/o necessita' di assemblarne un altro.:D :)
cicciopizza91
11-01-2013, 15:57
dici che scaleranno di prezzo e ci sarà piu vendita dell usato per allora?
brubaker
11-01-2013, 16:04
di sicuro costeranno di meno sempre che il socket 1155 sia ancora in produzione..che non fara' la stessa fine dei socket 1366 e 1156 gia non piu' in produzione.
cicciopizza91
11-01-2013, 16:09
piu che altro sarebbe un capriccio, ho ancora le ddr2 considerate, ma con 260 euro circa compro 2500k mobo e ram, dite che mi conviene aspettare?
piu che altro sarebbe un capriccio, ho ancora le ddr2 considerate, ma con 260 euro circa compro 2500k mobo e ram, dite che mi conviene aspettare?
Io li prenderei. Ti offrono un potenziale di oc fantastico ed imho ne vale la pena a quel prezzo...
BrninTark
11-01-2013, 16:30
considerando il pessimismo generale per quanto riguarda l'oc su haswell
certo che se poi viene fuori che invece è l'opposto ti mangi le mani
jocker1993
11-01-2013, 16:34
considerando il pessimismo generale per quanto riguarda l'oc su haswell
certo che se poi viene fuori che invece è l'opposto ti mangi le mani
Mi inserisco in questa diatriba per l'acquisto di un SB ora o di un Haswell tra qualche mese.
Per quanto mi riguarda compra il SB ora SE TI SERVE, altrimenti aspetta. L'elettronica è così, devi comprarla ad occhi chiusi (rispetto a nuove uscite) quando ti serve, altrimenti non comprerai mai niente.
Che ne sai che Haswell non uscirà con un bug come già successo con le prime motherboard P67 (le prime per Sandy) e poi tu sia costretto ad aspettare ancora mesi? E chi ti dice che un processo produttivo affinato conservi le stesse potenzialità di overclock degli attualy SB e IB?
Ecco, io la vedo così :D
cicciopizza91
11-01-2013, 16:43
capisco..un buona z77 non troppo cara?avete capito tutti cosa devo farci
brubaker
11-01-2013, 16:52
Va bhe!! vai in AsRock z77 vanno bene e non costano un okkio della testa.:D :) in asus o prendi il top..o lascia stare le economiche..."consiglio spassssionale)
cicciopizza91
11-01-2013, 17:06
tipo ASRock Z77 Pro3 o vale la pena spendere 15 euro in piu per la pro4?
grazie di tutto ragazzi
brubaker
11-01-2013, 20:04
Sono simili la pro4 ha qualche uscita in piu' usb e VGA monitor con qualche slot pci in piu...giusto forse le 15 euro di differenza....:D
richard99
11-01-2013, 20:23
considerando il pessimismo generale per quanto riguarda l'oc su haswell
certo che se poi viene fuori che invece è l'opposto ti mangi le mani
infatti.
da quello che ho letto, secondo indiscrezioni, Intel continuerà la strada intrapresa con gli IvyBridge in merito a gestione delle temperature con conseguenti difficoltà per spingere verso OC elevati.
A questo punto Sandy Bridge tutta la vita.
infatti.
da quello che ho letto, secondo indiscrezioni, Intel continuerà la strada intrapresa con gli IvyBridge in merito a gestione delle temperature con conseguenti difficoltà per spingere verso OC elevati.
A questo punto Sandy Bridge tutta la vita.
nn sono aggiornato che farà intel?se riguarda la gestione delle temperature come puo incidere sull'oc?
killeragosta90
11-01-2013, 21:07
ha virtu mvp principalmente, che ti migliora tantissimo la stabilità del framerate anche senza vsynch in tantissimi giochi :)
No ti prego, lascia stare virtu, credimi. :doh: Se vuoi sapere il perchè basta che ti fai un salto sul thread delle gtx 660/670/680 e chiedi, ti spiegheranno per bene di che vaccata si tratta :asd:
P.S. Prima che uscisse ero uno dei primi sostenitori di questa tecnologia perchè sembrava promettere bene, poi vedendo i test di certi utenti e i vari problemi che comporta, mi sono decisamente ricreduto...
richard99
11-01-2013, 21:08
nn sono aggiornato che farà intel?se riguarda la gestione delle temperature come puo incidere sull'oc?
le temperature alte registrate su IvyB non scoperchiati costituiscono un limite nella scalabilità verso frequenze molto elevate.
Si dice che Intel voglia replicare con gli Heswell la costruzione medesima degli IvyB con riferimento al sistema di dissipazione del calore tra il die e l'ihs.
brubaker
11-01-2013, 21:36
Ti Prego AMD fammi sognare...ma e' possibile che da una vita non riesca piu' a dare un 2 di picche a questi dell'INTEL....:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
test a 4200mhz con la Biostar tz77xe4
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/8o2xm76247fsn64u4i2_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=8o2xm76247fsn64u4i2.jpg)
1.224 | 4.200 Mhz (100.00 Mhz*42) | 3146B090, D2 | 67 73 71 69 | Corsair H100 | Biostar TZ77XE4 | Windows 8 Pro | Screen (http://www.xtremeshack.com/image/180500.html) | Grey 7
Domani si prova qualcosa di più...:D
No ti prego, lascia stare virtu, credimi. :doh: Se vuoi sapere il perchè basta che ti fai un salto sul thread delle gtx 660/670/680 e chiedi, ti spiegheranno per bene di che vaccata si tratta :asd:
P.S. Prima che uscisse ero uno dei primi sostenitori di questa tecnologia perchè sembrava promettere bene, poi vedendo i test di certi utenti e i vari problemi che comporta, mi sono decisamente ricreduto...
:asd: :asd: :asd:
BrninTark
11-01-2013, 22:44
No ti prego, lascia stare virtu, credimi. :doh: Se vuoi sapere il perchè basta che ti fai un salto sul thread delle gtx 660/670/680 e chiedi, ti spiegheranno per bene di che vaccata si tratta :asd:
P.S. Prima che uscisse ero uno dei primi sostenitori di questa tecnologia perchè sembrava promettere bene, poi vedendo i test di certi utenti e i vari problemi che comporta, mi sono decisamente ricreduto...
Virtu è il demonio e virtu MVP è la fusione tra stalin hitler e berlusconi
Ti Prego AMD fammi sognare...ma e' possibile che da una vita non riesca piu' a dare un 2 di picche a questi dell'INTEL....:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
probabilmente al prossimo cambio vado di amd anche se il divario rimane lo stesso, questa è l'ultima volta che mi faccio prendere per il culo dal supporto di intel. Se poi considero che per cosa ne faccio il divario non lo sentirei comunque... direi che è arrivato il momento di smettere di buttari soldi e furbizia in virtù del mio e-penis :muro:
cicciopizza91
12-01-2013, 16:36
raga che ram abbino ad un i5 2500k + asrock z77 pro4?
Vengeance Red CMZ8GX3M2A1600C9R ho letto che sono le piu consigliate
test a 4200mhz con la Biostar tz77xe4
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/8o2xm76247fsn64u4i2_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=8o2xm76247fsn64u4i2.jpg)
1.224 | 4.200 Mhz (100.00 Mhz*42) | 3146B090, D2 | 67 73 71 69 | Corsair H100 | Biostar TZ77XE4 | Windows 8 Pro | Screen (http://www.xtremeshack.com/image/180500.html) | Grey 7
Domani si prova qualcosa di più...:D
che @@...a 4,5 vuole almeno 1,3v...me lo tengo a 4,2 va, offset -0.060 :p
papillon56
12-01-2013, 22:52
Non propriamente un 2500K dei più fortunati...:D
a quel voltaggio (1.224v) molti di noi stanno a 4500 MHz e magari con mobo non proprio "top di gamma"
Va a :ciapet:.... specie con i bios di oggi....
una volta la competenza di chi occava era molto più importante,
senza nulla togliere ai veri maestri della materia:D
Bye
Beseitfia
12-01-2013, 23:01
Non propriamente un 2500K dei più fortunati...:D
a quel voltaggio (1.224v) molti di noi stanno a 4500 MHz e magari con mobo non proprio "top di gamma"
Va a :ciapet:.... specie con i bios di oggi....
una volta la competenza di chi occava era molto più importante,
senza nulla togliere ai veri maestri della materia:D
Bye
guarda io ogni volta che entro in questo thread e leggo dei molti che tengono i loro 2500k/2600k a meno di 1.3 di voltaggio mi viene voglia di vendere la mia cpu e di cercarne una piu' fortunata :D
Non propriamente un 2500K dei più fortunati...:D
a quel voltaggio (1.224v) molti di noi stanno a 4500 MHz e magari con mobo non proprio "top di gamma"
Va a :ciapet:.... specie con i bios di oggi....
una volta la competenza di chi occava era molto più importante,
senza nulla togliere ai veri maestri della materia:D
Bye
eehh non esageriamo..guarda la prima pagina :D i 4500 rappresentano una specie di muro per molti proci, di certo il mio poteva farmi il favore di reggerli a meno di 1,3..mi sarebbe piaciuto un 1,27 e stavo felice :Prrr:
jocker1993
12-01-2013, 23:11
eehh non esageriamo..guarda la prima pagina :D i 4500 rappresentano una specie di muro per molti proci, di certo il mio poteva farmi il favore di reggerli a meno di 1,3..mi sarebbe piaciuto un 1,27 e stavo felice :Prrr:
Guarda la mia firma e immagina quanto possa aver pianto io, con quella cpu sfigatissima che mi ritrovavo :D (ora cambiata con un ottimo, per una buona volta, 3770k! ;) )
Angeland
12-01-2013, 23:30
Ragazzi un consiglio (non sono molto esperto in overclock),tenere il mio procio a 4.2 con vcore a 1.25 è un buon risultato? come temperature,sono sui 60° con i vari stress test,ho voluto fare un pò di OC,per sfruttare la nuova VGA :D
è più sfiguz del mio :asd: comunque va bene, va sempre a :ciapet:
richard99
13-01-2013, 08:28
Ragazzi un consiglio (non sono molto esperto in overclock),tenere il mio procio a 4.2 con vcore a 1.25 è un buon risultato? come temperature,sono sui 60° con i vari stress test,ho voluto fare un pò di OC,per sfruttare la nuova VGA :D
insomma, non un granchè.
tieni presente che la mia CPU è tra le più sfigate che ci siano (4.4Ghz a circa 1.30v), ma per un 4.2Ghz mi bastano circa 1.23v.
insomma, non un granchè.
tieni presente che la mia CPU è tra le più sfigate che ci siano (4.4Ghz a circa 1.30v), ma per un 4.2Ghz mi bastano circa 1.23v.
Da 1,25 a 1,23 ci sono 20mv
Contando che suppongo siate entrambi in offset e ogni step è +o- 5mv che poi diventano sempre 8 ci sono praticamente 2 step di voltaggio per la stessa frequenza.....in consumo e in potenza da dissipare siamo nell'ordine dei 2/2.5W
Ovvero, niente di niente
Il risultato non è dei migliori, ma nemmeno cosi orrendo! Anzi, è sicuramente meglio di chi lo tiene a 4.7/4.8 con 1.4V
Per il daily è perfetto e almeno (vista la CPU sfigata) ha pure basse temperature
cicciopizza91
13-01-2013, 14:22
raga che ram abbino ad un i5 2500k + asrock z77 pro4?
Vengeance Red CMZ8GX3M2A1600C9R ho letto che sono le piu consigliate
mi quoto
jocker1993
13-01-2013, 14:23
Da 1,25 a 1,23 ci sono 20mv
Contando che suppongo siate entrambi in offset e ogni step è +o- 5mv che poi diventano sempre 8 ci sono praticamente 2 step di voltaggio per la stessa frequenza.....in consumo e in potenza da dissipare siamo nell'ordine dei 2/2.5W
Ovvero, niente di niente
Il risultato non è dei migliori, ma nemmeno cosi orrendo! Anzi, è sicuramente meglio di chi lo tiene a 4.7/4.8 con 1.4V
Per il daily è perfetto e almeno (vista la CPU sfigata) ha pure basse temperature
Le cpu sfigate hanno in genere basse temperature :D
@ cicciopizza
vanno bene :)
zannabia
13-01-2013, 14:26
Mi iscrivo per seguire la discussione
richard99
13-01-2013, 14:38
Le cpu sfigate hanno in genere basse temperature :D
beh, lasciatemi almeno quelle... già sta merda di CPU non tira, se in più avessi temperature anche alte la getterei fuori dalla finestra!
beh, lasciatemi almeno quelle... già sta merda di CPU non tira, se in più avessi temperature anche alte la getterei fuori dalla finestra!
Se avessi alte temperature avresti un sacco di corrente che scorre e soprattutto temperature elevate da gestire.....dipende sai....se lo avessi voluto sotto i 4.4ghz è andata meglio così!
Almeno riesci anche in estate a stare sotto i 70gradi in tutte le condizioni.......a volte dipende dall'uso, io ho avuto cpu fortunate e meno.....ti assicuro che a pari frequenza si può parlare anche di 8/9 gradi di differenza, l'equivalente da un dissi da 60euro contro uno da 20.....se uno vuol stare a 4.2ghz(che diciamolo, oltre è un capriccio, io in primis con i miei 4.6ghz a 1.26v) può eventualmente anche risparmiare sul dissi e andare con una vga o ssd più potente
richard99
13-01-2013, 16:16
Se avessi alte temperature avresti un sacco di corrente che scorre e soprattutto temperature elevate da gestire.....dipende sai....se lo avessi voluto sotto i 4.4ghz è andata meglio così!
Almeno riesci anche in estate a stare sotto i 70gradi in tutte le condizioni.......a volte dipende dall'uso, io ho avuto cpu fortunate e meno.....ti assicuro che a pari frequenza si può parlare anche di 8/9 gradi di differenza, l'equivalente da un dissi da 60euro contro uno da 20.....se uno vuol stare a 4.2ghz(che diciamolo, oltre è un capriccio, io in primis con i miei 4.6ghz a 1.26v) può eventualmente anche risparmiare sul dissi e andare con una vga o ssd più potente
non ho capito molto il tuo messaggio, anzi nulla se devo essere sincero.
Se fosse una CPU fortunata per ottenere i 4.5Ghz invece di spingerlo a 1.35 (esempio) mi potrebbe bastare 1.26-1.27 e sicuramente avrei temperature più basse rispetto a quelle ottenute a 1.35, mi sembra scontato... Sbaglio?
Dite che le CPU fortunate pompano di più a più bassi voltaggi, però scaldano anche di più... sto ragionamento proprio non lo capisco, se è vero l'esempio che ho fatto sopra.
Il ragionamento è corretto, se consideri solo la tensione....trascuri la corrente in gioco, che per le cpu è il contributo più significativo per le temperature (e quindi la potenza)
Se leggi qualche pagina indietro 2/3 massimo, avevo già spiegato il perché di questo fatto
Angeland
13-01-2013, 17:21
Da 1,25 a 1,23 ci sono 20mv
Contando che suppongo siate entrambi in offset e ogni step è +o- 5mv che poi diventano sempre 8 ci sono praticamente 2 step di voltaggio per la stessa frequenza.....in consumo e in potenza da dissipare siamo nell'ordine dei 2/2.5W
Ovvero, niente di niente
Il risultato non è dei migliori, ma nemmeno cosi orrendo! Anzi, è sicuramente meglio di chi lo tiene a 4.7/4.8 con 1.4V
Per il daily è perfetto e almeno (vista la CPU sfigata) ha pure basse temperature
Ringrazio entrambi,personalmente mi basta avere buone temp,anche perchè oltre i 4.2ghz non mi serve per il daily (non faccio overclock estremo).
Ultimo consiglio ragazzi,io di solito imposto da bios il vcore a 1.25,imposto la frequenza,disabilito il turbo e stop,devo toccare anche offset ed altre cose? (se si,come?)
Grazie :)
richard99
13-01-2013, 20:05
Il ragionamento è corretto, se consideri solo la tensione....trascuri la corrente in gioco, che per le cpu è il contributo più significativo per le temperature (e quindi la potenza)
Se leggi qualche pagina indietro 2/3 massimo, avevo già spiegato il perché di questo fatto
immagino tu ti riferisca a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38816408&postcount=11160) vero?
comunque continuo a non capire. Se è vero (almeno che non venga smentito) che la temperatura dipende dalla tensione applicata (a me questa cosa lo dimostra il fatto che se applico 1.25v ho temperature più basse di quando applico 1.30v), non mi spiego per quale motivo una CPU fortunata che ti permette 4.5Ghz @ 1.24v debba scaldare di più di una (sifgata) che per raggiungere quella frequenza deve avere 1.35v.
Sarò duro, lo ammetto, ma mi piacerebbe che qualcuno me lo spiegasse meglio
immagino tu ti riferisca a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38816408&postcount=11160) vero?
comunque continuo a non capire. Se è vero (almeno che non venga smentito) che la temperatura dipende dalla tensione applicata (a me questa cosa lo dimostra il fatto che se applico 1.25v ho temperature più basse di quando applico 1.30v), non mi spiego per quale motivo una CPU fortunata che ti permette 4.5Ghz @ 1.24v debba scaldare di più di una (sifgata) che per raggiungere quella frequenza deve avere 1.35v.
Sarò duro, lo ammetto, ma mi piacerebbe che qualcuno me lo spiegasse meglio
esattamente.
senza scendere troppo nel tecnico te la spiego con esempi secchi...
Per stare ad esempio a 4.5ghz hai bisogno di una potenza minima che comunque va pagata, visto che una richiesta di risorse deve essere necessariamente soddisfatta, la potenza è legata (per farla proprio breve) a corrente e tensione.
La corrente non la puoi toccare e quanta ne va nella cpu è deciso prettamente da 2 cose:
frequenza di utilizzo (motivo per cui scalda più a 4.5ghz con 1.2V che 4.2ghz con 1.3V)
purezza del silicio all'interno della micro struttura della cpu
La frequenza la fissiamo noi e la richiesta è quella, come invece spiegato nel post da te riportato, la purezza del silicio va da cpu a cpu e più il silicio è "puro" (pensiamo ad un tubo molto largo in cui può scorrere molta acqua...) più corrente passa e più possiamo soddisfare la richiesta di energia da soddisfare.
Il secondo parametro è la tensione che viene fissata da bios (togliamo il discorso offset per un momento)e quella rimane.
Bene, la potenza (non è proprio così, ma semplifichiamo) è il prodotto fra queste due grandezze ed è proprio quella energia in joule o watt che andrà sul dissipatore per essere trasferita altrove dal die della cpu.
Ora la tua domanda sarà.....ok, ma allora se aumento la tensione la potenza aumenta e quindi perchè in termini di calore è meglio 4.5ghz con 1.2V che 4.2ghz con 1.3V?
Bene, la risposta sta negli ordini di grandezza.
Tensione
Passare da 1.25V a 1.4V (quindi un intervallo enorme) comporta in termini energetici una potenza aggiuntiva da smaltire nell'ordine di 10W, un valore non proprio basso (complice l'ambio spettro di valori di tensione ammissibili) infatti la differenza a 4.5ghz non è mai stata di 0.15V
ma per il momento teniamo questi 0.15V che comportano a circa 10W in più
Corrente
Passare invece ad una cpu più pura (e quindi che va più corrente alla cpu e non si disperde) e alzare la frequenza di 600MHz comporta un'aumento di potenza (a pari voltaggio di 1.3V ad esempio) di circa 70W
Ma il discorso è prettamente da matematica del 1° anno di scuole medie.
Se ho due termini
axb=c
se a (tensione) ha valori che stanno tra 1.1 e 1.2 l'influenza che a, avrà su c, sarà praticamente nulla, se invece vario b tra 90 e 130, allora c risentirà sicuramente di più della variazione di valori vista la scala molto più ampia.
Mi ero promesso da un pò di fare un post semplice semplice che una volta per tutte togliesse la voglia inutile di togliere quei 0.05V :D
Mi rendo conto che per chi certe cose non le mastica sono di difficile comprensione e sopratutto le ho buttate li, i discorsi sarebbero molto più sottili e con sfaccettature più marcate, ma per comprender il perchè "secco" bastano e avanzano ;)
spero di essere stato chiaro
TheCrazyOne
14-01-2013, 11:35
Per stare ad esempio a 4.5ghz hai bisogno di una potenza minima che comunque va pagata, visto che una richiesta di risorse deve essere necessariamente soddisfatta, la potenza è legata (per farla proprio breve) a corrente e tensione.
La corrente non la puoi toccare e quanta ne va nella cpu è deciso prettamente da 2 cose:
frequenza di utilizzo (motivo per cui scalda più a 4.5ghz con 1.2V che 4.2ghz con 1.3V)
Bene, la potenza (non è proprio così, ma semplifichiamo) è il prodotto fra queste due grandezze ed è proprio quella energia in joule o watt che andrà sul dissipatore per essere trasferita altrove dal die della cpu.
Ma il discorso è prettamente da matematica del 1° anno di scuole medie.
Se ho due termini
axb=c
se a (tensione) ha valori che stanno tra 1.1 e 1.2 l'influenza che a, avrà su c, sarà praticamente nulla, se invece vario b tra 90 e 130, allora c risentirà sicuramente
Mi ero promesso da un pò di fare un post semplice semplice che una volta per tutte togliesse la voglia inutile di togliere quei 0.05V :D
Hai scritto un'accozzaglia di cose che non stanno molto in piedi facendo più confusione che chiarezza secondo me. Per prima cosa la potenza di misura in watt e non in joule, il resto non è per niente un discorso da prima media, anzi grazie alla tua errata formula "a x b = c" sei arrivato a conclusioni errate nel 90% di quello che hai scritto. Richard99 ha ragione.
La temperatura è funzione del calore prodotto e quindi del consumo, fin qui tutto giusto, il resto lasciamo perdere.
Il consumo di circuito elettrico puro (anche MEMS per semplicità, non parleremo di correnti parassite) è pari al prodotto della capacità per la frequenza per il QUADRATO della tensione. Quindi la b nella tua formulina va al quadrato e da qui il tuo errore in tutto ciò che ne segue. Non chiamiamola capacità perché sarebbe anch'esso errato, ma mettiamo una costante k che rimane costante a parità di CPU, quindi la togliamo per ora dai conti, vedremo dopo come influisce la qualità.
Passando quindi al tuo esempio, dove mettiamo la stessa CPU a 4,5 GHz a 1,2 V e poi a 4,2 a 1,3 V hai scritto che quella a 4,5 consumerebbe di più, questo non è nemmeno in accordo con la tua formula (4,5x1,2 < 4,2x1,3 non il contrario), ma è sbagliatissimo usando una formula che approssima meglio il comportamento della CPU (4,2x1,3x1,3 >> 4,5x1,2x1,2).
Inoltre hai scritto di ipotizzare un ragionamento senza offset, quindi il consumo gioca ancora più a sfavore della CPU usata a una tensione maggiore se questa è tenuta fissa, perché in idle 1,6x1,3x1,3 è molto maggiore di 1,6x1,2x1,2. Per questo motivo diminuire la tensione produce un DRASTICO decremento di consumo e temperatura, molto più che diminuire la frequenza (cioè l'esatto contrario di ciò a cui tu sei arrivato).
Passiamo ora alla "qualità" del silicio.
La potenza richiesta per tenere una determinata frequenza è quella che è richiesta a valle del calcolo, non a monte (non è la tua a, ma la tua c), poiché la corrente che deve circolare nella CPU dipende dalla qualità della CPU stessa, quindi la tua a varia per mantenere c costante (se la k di prima diminuisce per ottenere lo stesso valore in uscita devo aumentare quello in entrata, dove questa valore tu l'hai chiamato corrente). La potenza assorbita come abbiamo visto prima sarà ora il prodotto di questa corrente sempre per il quadrato della tensione. Non esiste CPU migliore o peggiore, ma esiste CPU più efficiente, più "qualitativa". Una CPU più efficiente avrà minor leakage, sarà in grado di gestire frequenze "normali" (sotto i 5 GHz) con tensioni minori e quindi consumi e temperature minori. Una CPU meno efficiente invece avrà maggior leakage e per questo sarà migliore per un overclock estremo perché sarà più propensa a lavorare a tensioni maggiori, consentendo frequenze maggiori a fronte ovviamente di consumi e temperature molto maggiori (da qui la frase che hai riportato "meglio un fornello che sale da paura che una cozza fresca"). Non esiste la scelta migliore in assoluto, una CPU efficiente è migliore per daily, una CPU meno efficiente sarà migliore per oc superiori ai 5.0 GHz. Per semplicità pensa alle GPU, quella che richiede una tensione inferiore per una determinata frequenza sarà migliore in air cooling, ma se liquidata salirà molto meno, quindi più efficiente non significa migliore in assoluto, anzi... Parlare di fortuna ha poco senso. Se con fortunate parliate poi di poter raggiungere una determinata frequenza con tensione inferiore (e quindi come abbiamo appena visto consumo proporzionalmente inferiore) non è assolutamente vero come scritto nella pagina precedente che le CPU sfortunata (quindi meno efficienti) hanno temperature inferiori proprio perché per al raggiungere una determinata frequenza richiederanno una tensione superiore e quindi una potenza assorbita maggiore.
In conclusione data qualsiasi CPU abbassare di 0,05 V la tensione è SEMPRE cosa buona e giusta e estremamente vantaggiosa in termini di consumi e temperature. E questo è quello che troverai sempre scritto in ogni forum, cosa che ovviamente hai potuto contestare solo partendo da una formula fisicamente errata.
killeragosta90
14-01-2013, 14:42
TheCrazyOne complimenti per la spiegazione! Non si smette mai di imparare, ed è proprio in questo caso che trovo utilissimi i forum :)
BrninTark
14-01-2013, 15:07
anche perchè, al dilà dei calcoli su un processore ideale, un fattore fondamentale è la bontà della saldatura tra cpu e ihs che è ovviamente variabile. Basta vedere quello che succede con ivy bridge e ricordarsi che i sandy hanno un processo produttivo che consente una varianza minore ma pur sempre presente
TheCrazyOne
14-01-2013, 17:32
anche perchè, al dilà dei calcoli su un processore ideale, un fattore fondamentale è la bontà della saldatura tra cpu e ihs che è ovviamente variabile. Basta vedere quello che succede con ivy bridge e ricordarsi che i sandy hanno un processo produttivo che consente una varianza minore ma pur sempre presente
I calcoli fatti spannometricamente non sono stati fatti su processori ideali, ma in casi reali ben definiti.
Se vuoi si può aggiungere come hai scritto che le temperature sulla superficie dipendono chiaramente dalla qualità del TIM tra IHS e die. Non in tutti i processori c'è saldatura, ma spesso pasta termica di più o meno buona fattura, problema che appunto affligge gli Ivy Bridge, che pur producendo meno calore rispetto ai Sandy Bridge sono più caldi. Giustissima quindi aggiunta al discorso fatto finora, che per uniformità al titolo della discussione era riferita a Sandy Bridge e con esempi riferiti proprio alla stessa CPU.
gianni1879
15-01-2013, 11:50
Virtu è il demonio e virtu MVP è la fusione tra stalin hitler e berlusconi
probabilmente al prossimo cambio vado di amd anche se il divario rimane lo stesso, questa è l'ultima volta che mi faccio prendere per il culo dal supporto di intel. Se poi considero che per cosa ne faccio il divario non lo sentirei comunque... direi che è arrivato il momento di smettere di buttari soldi e furbizia in virtù del mio e-penis :muro:
Cerchiamo di tenere la politica fuori dalla discussione, poi certi paragoni sono del tutto fuori luogo. Alla prossima sarai sospeso.
Hai anche la firma irregolare. Sistemala.
Grazie
Cerchiamo di tenere la politica fuori dalla discussione, poi certi paragoni sono del tutto fuori luogo. Alla prossima sarai sospeso.
Hai anche la firma irregolare. Sistemala.
Grazie
MMah.
brubaker
16-01-2013, 12:54
Cerchiamo di tenere la politica fuori dalla discussione, poi certi paragoni sono del tutto fuori luogo. Alla prossima sarai sospeso.
Hai anche la firma irregolare. Sistemala.
Grazie
EVVIVA la liberta' di parola....:confused: :confused: :D :D :eek: :eek:
ma come si e' severi non ci avevo fatto neanke caso alla battuta. hihihihi
:.Luca.:
17-01-2013, 10:38
Ciao ragazzi,
spero qualcuno sappia rispondermi...
Allora ho montato da due giorni una Z77 Mpower al posto di una p67a gd65...
Sembra tutto ok, ma ho registrato una cosa che non ho capito...
Ho portato il 2500k a x43 con + o meno lo stesso vcore che gli davo con la precedente scheda, giusto per fare delle prove..
Quando apro CPUZ però noto che in full la Mpower vdrooppa da 1.27v a 1.26v, quindi in negativo.... La "vecchia" gd65 invece lo faceva in positivo, cioè da 1.27 in idle passava a 1.30 in full...
Ma è normale sta cosa??? Più che altro, quale delle due situazioni è "normale"???
TheCrazyOne
17-01-2013, 10:44
Load line calibration può aiutarti...
:.Luca.:
17-01-2013, 10:50
avevo già guardato ma nn ho trovato nulla relativo all'LLC nel bios...
L'unica impostazione che c'è è "CPU core vdroop offset control che è impostabile su diverse percentuali, a partire da +12% a + 100%...:confused:
TheCrazyOne
17-01-2013, 10:58
Vdroop control è la stessa cosa. La percentuale indica appunto la "forza" (proporzionale) del controllo
:.Luca.:
17-01-2013, 11:07
Vdroop control è la stessa cosa. La percentuale indica appunto la "forza" (proporzionale) del controllo
ok, io adesso quell'impostazione la ho su auto, perchè ieri facendo delle prove, togliendo auto e mettendo qualunque valore (ho provato +12, +25 e +37%) non riusciva a caricare win7 e faceva bsod... non capisco se devo ancora alzare il vcore..
quindi teoricamente se io metto +12% mi deve droppare in positivo come mi faceva prima con la gd65 (ovviamente aumentando la percentuale aumenta il vdroop???)?? :confused:
cmq grazie dell'aiuto!
TheCrazyOne
17-01-2013, 11:16
Il vdroop positivo partendo da un Vcore fisso non è esattamente il comportamento ottimale dato che corrisponde a una load line calibration a livello extreme. Se lasci su auto e hai stabilita a un Vcore inferiore in full quale sarebbe il tuo problema?
:.Luca.:
17-01-2013, 11:41
ah ok, più che altro non capivo se era normale che il vdroop in full scendesse oppure se era normale che salisse (in full) come mi faceva sulla gd65...
Quindi se è normale che scenda lascio su auto, al massimo alzo un pò il vcore ancora...
Quello che non capisco è perche quando va in full alla cpu per essere stabile non gli serve + vcore di quanto ne abbia in idle... per questo reputavo "normale" il comportamento della gd65 che da 1.27 in idle passava a 1.30 in full...
richard99
17-01-2013, 12:00
ah ok, più che altro non capivo se era normale che il vdroop in full scendesse oppure se era normale che salisse (in full) come mi faceva sulla gd65...
Quindi se è normale che scenda lascio su auto, al massimo alzo un pò il vcore ancora...
Quello che non capisco è perche quando va in full alla cpu per essere stabile non gli serve + vcore di quanto ne abbia in idle... per questo reputavo "normale" il comportamento della gd65 che da 1.27 in idle passava a 1.30 in full...
no, solitamente accade (o dovrebbe accadere) l'esatto opposto.
Ovvero, quando il sistema entra in full load il voltaggio di riduce di un po', non mi è mai capitato di vedere che aumenti dal passaggio da pre-full load a full load.
Questo articolo può essere una interessante lettura: vai (http://www.anandtech.com/show/2404/6).
Il fatto di agire sul LLC permette di ridurre quel VDroop che può anche essere significativo, nell'ordine anche di 0.03v / 0.04v, e rendere quindi instabile l'OC.
TheCrazyOne
17-01-2013, 12:08
Come dice la parola stessa vdroop, cioè voltage droop è una caduta di tensione, questa CADUTA rappresenta il comportamento normale, dove normale significa voluto da Intel.
Che il processore richieda meno Vcore in idle che in full è assolutamente vero, infatti se fai un bel Cmos di tutto vedrai che il voltaggio stock del tuo processore è sotto 1.0 V. Tu con il tuo overclock hai impostato un valore fisso, quindi ovviamente dai un enormità di tensione in più in idle per avere una frequenza più alta in load con praticamente una tensione similare.
Ora che accade quando la CPU passa da idle a full? Per una frazione di secondo, molto piccola, c'è quello che viene definito un overshoot dovuto al cambiamento del carico applicato alla CPU, questo overshoot causa in quella frazione di secondo un incremento di voltaggio (quantificabile in 0,04-0,05 V, ci sono molti articoli a riguardo) che partendo da un Vcore sotto specifica intel può restituire un Vcore oltre specifica intel. Il vdroop control agisce subito prima di questo overshoot per evitare proprio che il tuo Vcore applicato da bios più l'incremento dovuto all'overshoot risulti in una tensione applicata fuori specifica, cosa che, anche se per un tempo ridottissimo, può danneggiare la CPU.
Ovviamente con un alto vdroop (load line calibration a basso valore) avrai un Vcore in full più basso che in idle che, come hai potuto sperimentare dalle tue prove, non garantisce la stabilità del sistema. Giocare su voltaggio e vdroop control, essendo consapevole del valore dell'overshoot sopra descritto, ti permette di aver un eccellente e salubre overclock. La sola tensione non è indice di nulla, ma come spesso succede, vedi anche dai risultati postati in prima pagina, viene considerata indice (errato) della qualità di un overclock. Credo che ognuno debba esser consapevole di ciò che fa in linea generale, però in definitiva i soldi sono vostri, quindi si possono seguire discorsi da bar, come sopra chi diceva che la potenza può esser misurata in joule e per un cmos si calcola come prodotto di corrente per tensione... Bar appunto...
Vedo che punti più alla sicurezza e longevità dell'hardware più alle alte frequenze date le tensioni che utilizzi, alza un po' il Vcore e il vdroop control, questo è preferibile rispetto all'avere un vdroop positivo (come detto nota la contraddizione in termini) come avevi sulla mobo precedente perché in quello scenario avevi picchi dinamici che potevano esser superiori a 1,35 V.
:.Luca.:
17-01-2013, 12:20
:eek: :eek:
Azz gran discorso molto chiaro, grazie mille, faccio delle prove cercando di mettere in pratica ciò che mi avete detto... grazie ancora... (anche a richard99)
jocker1993
17-01-2013, 16:00
Ciao ragazzi,
spero qualcuno sappia rispondermi...
Allora ho montato da due giorni una Z77 Mpower al posto di una p67a gd65...
Sembra tutto ok, ma ho registrato una cosa che non ho capito...
Ho portato il 2500k a x43 con + o meno lo stesso vcore che gli davo con la precedente scheda, giusto per fare delle prove..
Quando apro CPUZ però noto che in full la Mpower vdrooppa da 1.27v a 1.26v, quindi in negativo.... La "vecchia" gd65 invece lo faceva in positivo, cioè da 1.27 in idle passava a 1.30 in full...
Ma è normale sta cosa??? Più che altro, quale delle due situazioni è "normale"???
Il Vdrop positivo non esiste, la stessa parola inglese "drop" implica che qualcosa scenda.
BrninTark
17-01-2013, 17:03
Ok, è verbalmente sbagliato ma ci sono schede madri che esagerando con l'llc ti portano il voltaggio in load maggiore di quello in idle. Per comodità lo si chiama sempre vdroop
E non bisogna confondere il vdrop con i vdroop
:.Luca.:
17-01-2013, 17:13
Il Vdrop positivo non esiste, la stessa parola inglese "drop" implica che qualcosa scenda.
ti garantisco che per la mia gd65 era così.... 1.27 in idle e saliva a 1.30 in fulll... io pensavo fosse normale mannaggia... però vi devo anche dire che l'llc non l'avevo mai impostato, era su auto se nn erro.. però era stabilissima....
jocker1993
17-01-2013, 17:21
ti garantisco che per la mia gd65 era così.... 1.27 in idle e saliva a 1.30 in fulll... io pensavo fosse normale mannaggia... però vi devo anche dire che l'llc non l'avevo mai impostato, era su auto se nn erro.. però era stabilissima....
Auto, può essere che fosse su Extreme (sconsigliatissimo tra l'altro). Su Auto le motherboard fanno follie :D
sicuramente era l'LLC non ci possono essere altri motivi :D
Orkozzio
17-01-2013, 20:01
Ciao a tutti. sto tentando di ripristinare il leggero overclock che avevo prima dell'aggiornamento del bios e ho qualche dubbio.
Vorrei riportarmi sui 3.9 - 4ghz ma non capisco xchè se metto un valore superiore allo -0.06 nell'ofset delle cpu voltage questo valore diventa rosso.. è possibile?!
La llc l'ho lasciata su normal e current capability sul 100% può andar bene?! :)
Grazie delle risposte
Ciao a tutti. sto tentando di ripristinare il leggero overclock che avevo prima dell'aggiornamento del bios e ho qualche dubbio.
Vorrei riportarmi sui 3.9 - 4ghz ma non capisco xchè se metto un valore superiore allo -0.06 nell'ofset delle cpu voltage questo valore diventa rosso.. è possibile?!
La llc l'ho lasciata su normal e current capability sul 100% può andar bene?! :)
Grazie delle risposte
si ma 2500k+d14 a 3,9 gli fai il solletico, tira su ragazzo! :D
Orkozzio
17-01-2013, 20:22
si ma 2500k+d14 a 3,9 gli fai il solletico, tira su ragazzo! :D
diciamo che sono un tipo conservativo :D
Comunque sono a 4.1 di frequenza e sotto linx ho al massimo 1.232v di voltaggio ma non capisco se aumentando l'offset oltre i -0.065 tipo -0.075 faccio danno oppure no xchè il valore diventa rosso nel bios!:confused:
Ho fatto 10 cicli con una media di 103.700 gflops e temperatura dei core di 51° di media avendo solo la ventola centrale da 14
Orkozzio
17-01-2013, 21:09
Che dite posso settare l'offset a -0.08?!
Continuo ad avere un voltaggio massimo a 1.24v e vorrei abbassarlo un pò tramite l'offset!
L'ho appena impostato a -0.085 e a 4 ghz ho un v max di 1.216 e temperatura medie massime sui 4 core di 50° che dite posso ritenermi soddisfatto?!
BrninTark
17-01-2013, 22:03
finchè sei stabile sia in load che in idle abbassa senza timore, non c'è rischio
Orkozzio
17-01-2013, 22:18
finchè sei stabile sia in load che in idle abbassa senza timore, non c'è rischio
Grazie dell'info allora mi spingo ancora + in giù.. dopo un ora di borderlands2 mi ha segnato un vcore di 1.224v.. punto a scendere a 1.2 a 4ghz e dunque calerò ulteriormente l'offset!:)
se riesci almeno una decina di cicli di linx falli, cosi sei piu sicuro. l'overclock è veramente una cosa assurda, facevo 20 cicli di link a 4,5 1,28v mentre fallout new vegas continuava a crasharmi :asd:
rengiu63
22-01-2013, 13:34
Ho la possibilità di prendere una ASUS P8Z77-V e mi chiedo se, in ottica di OC, ne valga la pena. :confused:
Attualmente, con la mia P8Z68V-PRO tengo il mio 2700K a 4.6 GHz con 1,368V e temp max di 74C° sul core più caldo (devo decidermi a pubblicare la stringa per il db del daily use!!). Guadagnerei qualcosa in termini di voltaggio inferiore e quindi di temp? :confused: :confused:
Chi c'è l'ha già ha qualche info al riguardo?
Grazie mille :D
Ho la possibilità di prendere una ASUS P8Z77-V e mi chiedo se, in ottica di OC, ne valga la pena. :confused:
Attualmente, con la mia P8Z68V-PRO tengo il mio 2700K a 4.6 GHz con 1,368V e temp max di 74C° sul core più caldo (devo decidermi a pubblicare la stringa per il db del daily use!!). Guadagnerei qualcosa in termini di voltaggio inferiore e quindi di temp? :confused: :confused:
Chi c'è l'ha già ha qualche info al riguardo?
Grazie mille :D
Non e' prevedibile all 100% e imho non ne vale assolutamente la pena..
Consiglio, tieni il tuo hardware cosi e cambia tutto piu avanti.
Tanto già a 4.2 andrebbe bene il tuo 2700k.
rengiu63
22-01-2013, 21:17
Tanto già a 4.2 andrebbe bene il tuo 2700k.
Grazie del consiglio :)
Non ho capito la parte quotata: intendi che invece che a 4.6 sarebbe meglio tenerlo a 4.2 ??? :confused:
Wolfhang
22-01-2013, 21:28
Grazie del consiglio :)
Non ho capito la parte quotata: intendi che invece che a 4.6 sarebbe meglio tenerlo a 4.2 ??? :confused:
voleva dire che un i7 SB già a 4.2Ghz basta e avanza...;)
voleva dire che un i7 SB già a 4.2Ghz basta e avanza...;)
Esattamente,
anche io ammetto che lo tengo a 4.5 praticamente per sfizio :)
rengiu63
23-01-2013, 09:15
Esattamente,
anche io ammetto che lo tengo a 4.5 praticamente per sfizio :)
Effettivamente anche io l'ho portato a 4.6 giusto per fare un OC "serio" :cool:
Infatti in estate mi sa che lo porto a 4.2, visto che vuole molto meno voltaggio :D :D
voleva dire che un i7 SB già a 4.2Ghz basta e avanza...;)
ma cosa ci fate a quella frequenza :fagiano: ? solo divertimento?
papillon56
23-01-2013, 17:53
Esattamente,
anche io ammetto che lo tengo a 4.5 praticamente per sfizio :)
Gli sfizi sono come le tentazioni...
si vincono solo ...cedendo :D
Io sono nella tua stessa condizione.. e manco ci gioco con il pc...:doh:
ma cosa ci fate a quella frequenza :fagiano: ? solo divertimento?
Bhe, in multiplayer il procio ha il suo perché... :)
Gli sfizi sono come le tentazioni...
si vincono solo ...cedendo :D
Io sono nella tua stessa condizione.. e manco ci gioco con il pc...:doh:
Hehe..:)
Bhe, in multiplayer il procio ha il suo perché... :)
Già guarda, ogni tanto mi faccio qualche partita a WoW quando sento di poter sopportare quelle texture, e gli fps scalano incredibilmente con la frequenza..
Ragazzi che ne dite? Lo posso tenere in daily? :sofico:
http://img687.imageshack.us/img687/8739/benchru.jpg
dariofreud
24-01-2013, 13:00
Ragazzi che ne dite? Lo posso tenere in daily? :sofico:
http://img687.imageshack.us/img687/8739/benchru.jpg
perché no ;)
stai in passivo quindi immagino la silenziosità! quando ho un po di tempo devo privare a tenere il mio nh d14 in passivo e vedere quanto regge :D
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
killeragosta90
24-01-2013, 14:21
Ragazzi che ne dite? Lo posso tenere in daily? :sofico:
http://img687.imageshack.us/img687/8739/benchru.jpg
Calcola però che in estate potrai cuocerci le bistecche :stordita:
Calcola però che in estate potrai cuocerci le bistecche :stordita:
Gia testato con 34° fuori le temperature in full salgono di 3-4° con cpu a 4.3 rispetto a quelle che vedi (ma credo sia anche ovvio visto le dimensioni mastodontiche del dissi) in questi giorni mi sono dato all'undervolt e al miglior compromesso freq-voltaggio e piu di quello non riesco a scendere...
Anche se LinX fa salire le temperature di almeno 10-15° in piu in full rispetto a qualunque applicazione di conversione o gioco o rispetto ad altri programmi di stress come Prime95, infatti normalmente a stento superano i 55-60°
Non so se sia sufficiente per la classifica ma leggendo il primo post credo di si nel caso ditemi che altro test serve
1.28v | 4400.2 Mhz (100.00 Mhz*44) | L132B538, D2 | 71 78 75 74 | Thermalright IFX-14 Passivo | Asrock Z77 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img687.imageshack.us/img687/8739/benchru.jpg) | Ubro92
killeragosta90
24-01-2013, 15:20
Gia testato con 34° fuori le temperature in full salgono di 3-4° con cpu a 4.3 rispetto a quelle che vedi (ma credo sia anche ovvio visto le dimensioni mastodontiche del dissi) in questi giorni mi sono dato all'undervolt e al miglior compromesso freq-voltaggio e piu di quello non riesco a scendere...
Anche se LinX fa salire le temperature di almeno 10-15° in piu in full rispetto a qualunque applicazione di conversione o gioco o rispetto ad altri programmi di stress come Prime95, infatti normalmente a stento superano i 55-60°
Ora comprendo, ottimo risultato :)
L'IFX-14 ancora oggi è un dissipatore con le p@lle! ;)
Ora comprendo, ottimo risultato :)
L'IFX-14 ancora oggi è un dissipatore con le p@lle! ;)
L'unica pecca sono le staffe praticamente introvabili... infatti sono stato fortunato che le Asrock usassero dei doppi fori per montare i vecchi dissipatori del socket 775... ma credo che al prossimo socket sono costretto a cambiarlo dopo 5 anni di onorato servizio :cry:
Ragazzi avrei una domanda.
Allora al momento attuale sto col i7 2600k a 4.5 con un vcore a 1.38, e' davvero sfigatello ... non ci sta verso di farlo andare con meno volts...:doh: , le temperature in game stanno sui 60° con un noctia dh-14 e fin qua mi sta bene. ( sotto linx 20 cicli 72° )
D'estate sicuramente dovro' abbassare pe avere le stesse temperature a 4.4.
Con 1.36 ci sto dentro con temperature identiche come sopra.
Al momento attuale stavo pensando...ma se prendo un corsair h100i , quello nuovo, quanto guadagno in temperature?
Guardando i grafici praticamente stanno identiche col mio dissipatore ad aria...
Ho letto male io oppure si scende e di parecchio?
Grazie per le eventuali risposte :)
jocker1993
24-01-2013, 15:36
Ragazzi avrei una domanda.
Allora al momento attuale sto col i7 2600k a 4.5 con un vcore a 1.38, e' davvero sfigatello ... non ci sta verso di farlo andare con meno volts...:doh: , le temperature in game stanno sui 68° con un noctia dh-14 e fin qua mi sta bene.
D'estate sicuramente dovro' abbassare pe avere le stesse temperature a 4.4.
Con 1.36 ci sto dentro con temperature identiche come sopra.
Al momento attuale stavo pensando...ma se prendo un corsair h100i , quello nuovo, quanto guadagno in temperature?
Guardando i grafici praticamente stanno identiche col mio dissipatore ad aria...
Ho letto male io oppure si scende e di parecchio?
Grazie per le eventuali risposte :)
Praticamente niente a fronte di una spesa notevole! Tieniti l'NH-D14 stretto ;)
paolob79
24-01-2013, 15:37
Ragazzi avrei una domanda.
Allora al momento attuale sto col i7 2600k a 4.5 con un vcore a 1.38, e' davvero sfigatello ... non ci sta verso di farlo andare con meno volts...:doh: , le temperature in game stanno sui 68° con un noctia dh-14 e fin qua mi sta bene.
D'estate sicuramente dovro' abbassare pe avere le stesse temperature a 4.4.
Con 1.36 ci sto dentro con temperature identiche come sopra.
Al momento attuale stavo pensando...ma se prendo un corsair h100i , quello nuovo, quanto guadagno in temperature?
Guardando i grafici praticamente stanno identiche col mio dissipatore ad aria...
Ho letto male io oppure si scende e di parecchio?
Grazie per le eventuali risposte :)
Guarda io avevo fatto oc ma ora sono liscio... ho un h100 (quello precedente quindi) se mi aiuti a capire come settare bene il bios ci provo e ti faccio sapere... anche in pvt senza infognare il 3d :D
Guarda io avevo fatto oc ma ora sono liscio... ho un h100 (quello precedente quindi) se mi aiuti a capire come settare bene il bios ci provo e ti faccio sapere... anche in pvt senza infognare il 3d :D
Certo paolo.
Appena rientro a casa da lavoro,esco alle 17.30, possiam sentirci anche su ts che facciam passo passo. 5 minuti e vediamo.
Tanto dovremmo avere lo stesso bios avendo 2 chip z68 su MB.
Appena rivo a casa appiccio il pc e ti mando un messaggio privato dandoti i dati di ts3 ;)
Praticamente niente a fronte di una spesa notevole! Tieniti l'NH-D14 stretto ;)
Sei sicuro Jocker1993? Non ne vale la pena? Non guadagnerei nulla?
paolob79
24-01-2013, 15:44
Certo paolo.
Appena rientro a casa da lavoro,esco alle 17.30, possiam sentirci anche su ts che facciam passo passo. 5 minuti e vediamo.
Tanto dovremmo avere lo stesso bios avendo 2 chip z68 su MB.
Appena rivo a casa appiccio il pc e ti mando un messaggio privato dandoti i dati di ts3 ;)
Si ma su TS non possiamo perchè se devo stare nel bios il pc è "spento" :D
paolob79
24-01-2013, 15:44
Sei sicuro Jocker1993? Non ne vale la pena? Non guadagnerei nulla?
Guarda lui sicuramente è più afferrato sul discorso ma gia che la rumorosità si azzera e che non hai un macigno in mezzo al case io una soluzione hybrida la consiglierei...
jocker1993
24-01-2013, 15:47
Sei sicuro Jocker1993? Non ne vale la pena? Non guadagnerei nulla?
Più che altro guadagneresti un pò di spazio libero nel case e veramente poco di temperatura. I test che hai guardato sono attendibili :)
Io sinceramente non spenderei 100€ per così poco, poi valuta te
Si ma su TS non possiamo perchè se devo stare nel bios il pc è "spento" :D
E' vero! Quanto so pirla lol :doh: :D
Mandami un messaggio privato col tuo numero di cellulare che ti chiamo appena sono davanti al mio pc appicciato! ;)
Ti chiamo io che devo ancora consumare 70 fottuti minuti dell'abbonamento lol :sofico:
Se hai un iphone 5 ci facciam pure una video chiamata a gratissssss :D Cosi ti faccio vedere in diretta i vari settaggi oltre che a farti vedere il mio brutto muso ahah ! :sofico:
paolob79
24-01-2013, 15:50
E' vero! Quanto so pirla lol :doh: :D
Mandami un messaggio privato col tuo numero di cellulare che ti chiamo appena sono davanti al mio pc appicciato! ;)
Ti chiamo io che devo ancora consumare 70 fottuti minuti dell'abbonamento lol :sofico:
Se hai un iphone 5 ci facciam pure una video chiamata a gratissssss :D Cosi ti faccio vedere in diretta i vari settaggi oltre che a farti vedere il mio brutto muso ahah ! :sofico:
Ok meglio heheheh.... ho un 4s penso si possa fare lostesso no ?
Vabbè intanto ti mando il numero poi ci sentiamo anche su wathapp giusto per sapere se almeno sono gia pronto a casa :D
Oh.. mi raccomando... solo muso e monitor è :oink:
Più che altro guadagneresti un pò di spazio libero nel case e veramente poco di temperatura. I test che hai guardato sono attendibili :)
Io sinceramente non spenderei 100€ per così poco, poi valuta te
Ummm allora me li tengo per la prossima vga in uscita per liquidarla...
Al momento e' un pochetto rumoroso...non che me ne accorga eh giocando perennemente con le cuffie ......pero' con la prossima vga gtx 780 liquido tutto.
Per non avere sbattimenti volevo prendere un h100i , rivendere il noctua, e ciapare il dissipatore liquido per la vga....pero' non so proprio come fare....so pippa a montare ste cose...
Il pc in firma l'ho assemblato tutto io .. ad aria non ho problemi me la cavo davvero bene.....il problema e' il liquido al momento :doh:
Che dici?
paolob79
24-01-2013, 15:58
Ummm allora me li tengo per la prossima vga in uscita per liquidarla...
Al momento e' un pochetto rumoroso...non che me ne accorga eh giocando perennemente con le cuffie ......pero' con la prossima vga gtx 780 liquido tutto.
Per non avere sbattimenti volevo prendere un h100i , rivendere il noctua, e ciapare il dissipatore liquido per la vga....pero' non so proprio come fare....so pippa a montare ste cose...
Il pc in firma l'ho assemblato tutto io .. ad aria non ho problemi me la cavo davvero bene.....il problema e' il liquido al momento :doh:
Che dici?
Senti ti vendo il mio dai :D
Cmq anche io stavo pensando.. anzi ci sto pensando da un po... di prendere un kit per iniziare a liquidare la cpu.. ed un domani liquidare vga aggiungendo un altro radiatore... è pure vero che per iniziare cmq bene solo con la cpy bisogna andare a spendere almeno 3 volte il costo di un h100i...
Senti ti vendo il mio dai :D
Cmq anche io stavo pensando.. anzi ci sto pensando da un po... di prendere un kit per iniziare a liquidare la cpu.. ed un domani liquidare vga aggiungendo un altro radiatore... è pure vero che per iniziare cmq bene solo con la cpy bisogna andare a spendere almeno 3 volte il costo di un h100i...
Beh devo ancora decidermi...
Sai cos'è che al momento sto in affitto in una cosa con le volte da 3.80 , e' un palazzo antico, quindi e' molto fresco d'estate e molto freddo d'inverno lol
Il problema comunque rimane perche' qua in sardegna le temperature d'estate sono molto vicine a quelle africane :sofico:
La prossima estate saro' nella casa nuova , nuovo anche il palazzo, quindi il caldo aumentera' sicuramente....
Quindi saro' costretto a liquidare tutto mi sa...
Ciapero la soluzione doppio radiatore anche io per liquidare gpu e cpu pero' farmelo da solo lo escludo perche' son sicuro di far casini...
Mi tocchera' vendermi un rene per farmelo fare....a meno che non ci sia qualche utente del forum disposto a darmi una mano che vive qua in sardegna lol vicino alla mia citta' :D
Offro cena o pranzo per il lavoro svolto lol :sofico:
paolob79
24-01-2013, 16:06
Beh devo ancora decidermi...
Sai cos'è che al momento sto in affitto in una cosa con le volte da 3.80 , e' un palazzo antico, quindi e' molto fresco d'estate e molto freddo d'inverno lol
Il problema comunque rimane perche' qua in sardegna le temperature d'estate sono molto vicine a quelle africane :sofico:
La prossima estate saro' nella casa nuova , nuovo anche il palazzo, quindi il caldo aumentera' sicuramente....
Quindi saro' costretto a liquidare tutto mi sa...
Ciapero la soluzione doppio radiatore anche io per liquidare gpu e cpu pero' farmelo da solo lo escludo perche' son sicuro di far casini...
Mi tocchera' vendermi un rene per farmelo fare....a meno che non ci sia qualche utente del forum disposto a darmi una mano che vive qua in sardegna lol vicino alla mia citta' :D
Offro cena o pranzo per il lavoro svolto lol :sofico:
Vengo io a farmi una vacanza... (tanto non lo saprei fare manco io) :D
Cmq per questo dicevo di iniziare con un kit che almeno sono sicuro che i pezzi che prendo sono compatibili.. poi sarà solo capire che altri raccordi acquistare ed il gioco è fatto...
Guarda i kit del dragone della xspc... costano ma sono completi di tutto tutto tutto..
Vengo io a farmi una vacanza... (tanto non lo saprei fare manco io) :D
Cmq per questo dicevo di iniziare con un kit che almeno sono sicuro che i pezzi che prendo sono compatibili.. poi sarà solo capire che altri raccordi acquistare ed il gioco è fatto...
Guarda i kit del dragone della xspc... costano ma sono completi di tutto tutto tutto..
Beh sai bene che i sardi sono molto ospitali eheh quindi no problem!
Ora ci do uno sguardo!
Ragazzi avrei una domanda.
Allora al momento attuale sto col i7 2600k a 4.5 con un vcore a 1.38, e' davvero sfigatello ... non ci sta verso di farlo andare con meno volts...:doh: , le temperature in game stanno sui 60° con un noctia dh-14 e fin qua mi sta bene. ( sotto linx 20 cicli 72° )
D'estate sicuramente dovro' abbassare pe avere le stesse temperature a 4.4.
Con 1.36 ci sto dentro con temperature identiche come sopra.
Al momento attuale stavo pensando...ma se prendo un corsair h100i , quello nuovo, quanto guadagno in temperature?
Guardando i grafici praticamente stanno identiche col mio dissipatore ad aria...
Ho letto male io oppure si scende e di parecchio?
Grazie per le eventuali risposte :)
Al limite si potrebbe provare a cambiare ventole con il d14 o aggiungendoci una terza. Ma cambiare per un h100i non conviene proprio la spesa, si potrebbe guadagnare qualche grado in full con ventole settate al max per il corsair.
_Synyster_
24-01-2013, 18:13
scusate ragazzi ma a che servono queste impostazioni?
Short Duration Power Limit
Long Duration Power Limit
Core Current Limit
mi è capitato di leggerlo varie volte ma non capisco se sono indispensabili nell'oc....io ce l'ho messe al momento su AUTO
grazie anticipatamente
dariofreud
24-01-2013, 18:18
scusate ragazzi ma a che servono queste impostazioni?
Short Duration Power Limit
Long Duration Power Limit
Core Current Limit
mi è capitato di leggerlo varie volte ma non capisco se sono indispensabili nell'oc....io ce l'ho messe al momento su AUTO
grazie anticipatamente
Se non erro sono i valori di limite Massimo che dai per qualcosa che riguarda l'alimentazione (Modalità NonSoQualcosaQuindiScrivoQualcosa ON :D )
Mi pare di aver letto che puoi mettere anche il massimo tanto non è il valore che imposti che gli dà il valore reale, ma è solo appunto il limite massimo...
Ovviamente molto probabile stia dicendo sciocchezze, ma ho un qualche spiraglio nella memoria che mi dice qualcosa del genere :D
paolob79
24-01-2013, 18:20
Work in progress...
http://img.tapatalk.com/d/13/01/25/gy6azudu.jpg
Sent from my iPad
Ah non si vede una mazza..
_Synyster_
24-01-2013, 18:32
scusate ragazzi ma a che servono queste impostazioni?
Short Duration Power Limit
Long Duration Power Limit
Core Current Limit
mi è capitato di leggerlo varie volte ma non capisco se sono indispensabili nell'oc....io ce l'ho messe al momento su AUTO
grazie anticipatamente
Se non erro sono i valori di limite Massimo che dai per qualcosa che riguarda l'alimentazione (Modalità NonSoQualcosaQuindiScrivoQualcosa ON :D )
Mi pare di aver letto che puoi mettere anche il massimo tanto non è il valore che imposti che gli dà il valore reale, ma è solo appunto il limite massimo...
Ovviamente molto probabile stia dicendo sciocchezze, ma ho un qualche spiraglio nella memoria che mi dice qualcosa del genere :D
grazie! aspetto comunque altre risposte :)
paolob79
24-01-2013, 18:41
Ora sono a 4.600 con un cuore 1.352 e temp Max 72...
Sent from my iPad
Ora sono a 4.600 con un cuore 1.352 e temp Max 72...
Sent from my iPad
Eh tacci tua .... io 4500 con vcore 1.37 lol se scendo vado in bluscreen senza passare dal via lol
SysWOW64
24-01-2013, 20:11
Ciao ragazzi
Stavo giocando (F1 2012) e così all'improvviso, BSOD.
Non avevo mai avuto problemi simili, né con questo gioco né in altri frangenti.. Inizialmente si è bloccato come quando la scheda video ha qualche problema, ogni tanto capita che il driver video (nVidia GTX 560 Ti) crashi così senza apparente motivo (ma la cosa non pare essere così fuori dall'ordinario); poi però ha dato il blue screen of death.. Inaspettato devo dire.
Che devo fare? So che può capitare.. Purtroppo non penso di avere il tempo materiale di fare il test con LinX, a meno che basti poco tipo 15/20 minuti
paolob79
24-01-2013, 21:57
Eh tacci tua .... io 4500 con vcore 1.37 lol se scendo vado in bluscreen senza passare dal via lol
E non ho ancora la schermata blu heheheh...
Grazie infinite per l'ora passata al telefono, domani provo a scendere ancora un po' e vediamo quando va in blu..
Sent from my iPad
scusate ragazzi ma a che servono queste impostazioni?
Short Duration Power Limit
Long Duration Power Limit
Core Current Limit
mi è capitato di leggerlo varie volte ma non capisco se sono indispensabili nell'oc....io ce l'ho messe al momento su AUTO
grazie anticipatamente
Sono dei valori limite. In teoria più li tieni alti e meglio è in oc. Lasciarli a auto è lo stesso perché in caso di bisogno dovrebbe aumentarli. In ogni caso, se non hai problemi, lasciali ad auto. Se invece credi di poter trarne dei benefici, impostali al valore massimo possibile ;)
Diablo III
24-01-2013, 23:15
suicide 2600k se volete inserirlo ;)
1.656 | 5970 Mhz (101.20 Mhz*59) | L042B074, D2 | -50 00 00 00 | Phase Single Stage | ASUS Maximus IV Extreme | Windows XP, 32Bit, SP3 | Screen (http://www.hwlegendshack.com/show.php/6778_872469.jpg.html) | Diablo III
dariofreud
25-01-2013, 00:01
suicide 2600k se volete inserirlo ;)
1.656 | 5970 Mhz (101.20 Mhz*59) | L042B074, D2 | -50 00 00 00 | Phase Single Stage | ASUS Maximus IV Extreme | Windows XP, 32Bit, SP3 | Screen (http://www.hwlegendshack.com/show.php/6778_872469.jpg.html) | Diablo III
alla faccia del bicarbonato di sodio! complimentoni!! :sofico:
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
BrninTark
25-01-2013, 01:06
suicide 2600k se volete inserirlo ;)
1.656 | 5970 Mhz (101.20 Mhz*59) | L042B074, D2 | -50 00 00 00 | Phase Single Stage | ASUS Maximus IV Extreme | Windows XP, 32Bit, SP3 | Screen (http://www.hwlegendshack.com/show.php/6778_872469.jpg.html) | Diablo III
:sbav:
Ciao ragazzi
Stavo giocando (F1 2012) e così all'improvviso, BSOD.
Non avevo mai avuto problemi simili, né con questo gioco né in altri frangenti.. Inizialmente si è bloccato come quando la scheda video ha qualche problema, ogni tanto capita che il driver video (nVidia GTX 560 Ti) crashi così senza apparente motivo (ma la cosa non pare essere così fuori dall'ordinario); poi però ha dato il blue screen of death.. Inaspettato devo dire.
Che devo fare? So che può capitare.. Purtroppo non penso di avere il tempo materiale di fare il test con LinX, a meno che basti poco tipo 15/20 minuti
hai guardato il minidump ? se non l'hai fatto guardalo e vedi da cosa è stato causato il bsod..
System Shock
25-01-2013, 12:58
suicide 2600k se volete inserirlo ;)
1.656 | 5970 Mhz (101.20 Mhz*59) | L042B074, D2 | -50 00 00 00 | Phase Single Stage | ASUS Maximus IV Extreme | Windows XP, 32Bit, SP3 | Screen (http://www.hwlegendshack.com/show.php/6778_872469.jpg.html) | Diablo III
Fantastico , ho sempre creduto che il massimo moltiplicatore fosse 57x .
dariofreud
25-01-2013, 13:10
dai ma adesso che sei arrivato a 5970 non stai morendo dalla voglia di arrivare a 6.0?!?
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
Diablo III
25-01-2013, 13:13
Fantastico , ho sempre creduto che il massimo moltiplicatore fosse 57x .
no, è 59x il max, poi si va su di bclk:)
dai ma adesso che sei arrivato a 5970 non stai morendo dalla voglia di arrivare a 6.0?!?
non ci arriva a 6ghz, massimo 5982 :p
Ciao ragazzi
Stavo giocando (F1 2012) e così all'improvviso, BSOD.
Non avevo mai avuto problemi simili, né con questo gioco né in altri frangenti.. Inizialmente si è bloccato come quando la scheda video ha qualche problema, ogni tanto capita che il driver video (nVidia GTX 560 Ti) crashi così senza apparente motivo (ma la cosa non pare essere così fuori dall'ordinario); poi però ha dato il blue screen of death.. Inaspettato devo dire.
Che devo fare? So che può capitare.. Purtroppo non penso di avere il tempo materiale di fare il test con LinX, a meno che basti poco tipo 15/20 minuti
alza di due step il vcore e vedi se risolvi
appena ho tempo posto i test della mia nuova cpu 2500k
dariofreud
25-01-2013, 13:41
non ci arriva a 6ghz, massimo 5982 :p
NOOOOOOOOOOOOO!!!!!! :muro:
cicciopizza91
25-01-2013, 15:52
raga ho appena formattato e messo il 2500k sotto liquido, ancora non sono in oc, come sono di temp?sto a messina
http://img839.imageshack.us/img839/3537/immaginekub.png (http://imageshack.us/photo/my-images/839/immaginekub.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
paolob79
25-01-2013, 15:58
raga ho appena formattato e messo il 2500k sotto liquido, ancora non sono in oc, come sono di temp?sto a messina
http://img839.imageshack.us/img839/3537/immaginekub.png (http://imageshack.us/photo/my-images/839/immaginekub.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Direi giuste... ma bisogna vederle sotto stress... vai di linx per un 10' minuti ;)
Angeland
25-01-2013, 16:18
Ragazzi un consiglio veloce da voi esperti, ho fatto un leggero OC (4.0ghz) alla cpu,come vcore sono riuscito a scendere fino a 1.21, (ho fatto 20 run con ibt settato su "maxim" e risulto stabile) ora devo toccare l'offset o va bene cosi? :D
cicciopizza91
25-01-2013, 17:45
temperature sotto ibt(notare le massime).
considerate che:
1) le minime sono alte perchè ho aperto hwmonitor qualche secondo dopo ibt
2)ibt impostato su max
3)non ho fatto ancora oc(vi posto la foto per conferma che è tutto ok)
4)il radiatore aveva le ventole al max
http://img811.imageshack.us/img811/3695/immaginexbb.png (http://imageshack.us/photo/my-images/811/immaginexbb.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
SysWOW64
25-01-2013, 17:47
hai guardato il minidump ? se non l'hai fatto guardalo e vedi da cosa è stato causato il bsod..
No non avevo idea di cosa fosse, ho cercato un po' su google ma non ho trovato nulla di illuminante. Se puoi spiegarmi tu mi fai un favore!
jocker1993
25-01-2013, 17:47
temperature sotto ibt(notare le massime).
considerate che:
1) le minime sono alte perchè ho aperto hwmonitor qualche secondo dopo ibt
2)ibt impostato su max
3)non ho fatto ancora oc(vi posto la foto per conferma che è tutto ok)
4)il radiatore aveva le ventole al max
http://img811.imageshack.us/img811/3695/immaginexbb.png (http://imageshack.us/photo/my-images/811/immaginexbb.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
GFlops bassi, versione di Windows 7 senza SP1 o versione dei linpack obsoleta
jocker1993
25-01-2013, 17:48
No non avevo idea di cosa fosse, ho cercato un po' su google ma non ho trovato nulla di illuminante. Se puoi spiegarmi tu mi fai un favore!
Scarica BSODViewer per controllare i file di dump e determinare che cosa ti ha fatto avere la schermata blu :)
SysWOW64
25-01-2013, 17:53
Scarica BSODViewer per controllare i file di dump e determinare che cosa ti ha fatto avere la schermata blu :)
Mi sento rincoglionito! Ma aprendo il programma non visualizzo nulla..
La cartella C:\Windows\Minidump non esiste..
jocker1993
25-01-2013, 17:55
Mi sento rincoglionito! Ma aprendo il programma non visualizzo nulla..
La cartella C:\Windows\Minidump non esiste..
Hai fatto girare qualcosa come CCleaner o Pulizia Disco? In molti lo fanno in maniera quasi compulsiva :D
La cartella esiste di default però è nascosta
SysWOW64
25-01-2013, 17:57
Hai fatto girare qualcosa come CCleaner o Pulizia Disco? In molti lo fanno in maniera quasi compulsiva :D
Pulizia disco mai perché ho un SSD come drive di sistema!
Però CCleaner effettivamente potrei averlo usato, anche perché almeno una volta ogni due giorni analizzo e se c'è roba da togliere, elimino!
jocker1993
25-01-2013, 17:58
Pulizia disco mai perché ho un SSD come drive di sistema!
Però CCleaner effettivamente potrei averlo usato, anche perché almeno una volta ogni due giorni analizzo e se c'è roba da togliere, elimino!
Pulizia Disco problematica su un SSD? E dove? Mica ho detto deframmentazione.
Ad ogni modo CCleaner rimuove i file di dump, a meno che non togli la spunta :P
SysWOW64
25-01-2013, 18:00
Pulizia Disco problematica su un SSD? E dove? Mica ho detto deframmentazione.
Ad ogni modo CCleaner rimuove i file di dump, a meno che non togli la spunta :P
Avevo sentito che fa "male" all'SSD! Bhe comunque può darsi, c'era la spunta a "Segnalazione errori Windows". Se dovesse ricapitare, so cosa fare!
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.