PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

Olympia67
25-04-2012, 23:11
ok.. grazie
magari proverò a fare un test x un @4700 anche se sicuramente x un Daily Use mi tengo il @4500

System Shock
25-04-2012, 23:21
Ho fatto un nuovo test..
1.312 | 4600.4 Mhz (100.00 Mhz*46) | 3151B188, D2 | 67 74 75 73 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/140/25412.png/) | Olympia67

@System Shock : avrei 2 domande..
1) questa stringa verrà aggiunta oppure sostituisce l'altra??
2) il valore del Vcore VCORE 1.40 citato nella guida da NON superare è inteso come valore impostato nel BIOS oppure quello letto da CPU_Z??
X ultima cosa se vuoi aggiornare il link dello screen dell'altra stringa con questo
http://imageshack.us/photo/my-images/443/6412c.png/

THX

1)Sostituisce la precedente .
2)Cpu-z

Olympia67
26-04-2012, 09:57
Grazie x le risposte.
Come scritto sopra proverò a fare qualche altro test x vedere fin dove posso arrivare rimanendo in sicurezza ( Vcore 1.40 )... @4700 li dovrei prendere e forse anche @4800.:)

¥º·RG·º¥
26-04-2012, 10:34
Grazie x le risposte.
Come scritto sopra proverò a fare qualche altro test x vedere fin dove posso arrivare rimanendo in sicurezza ( Vcore 1.40 )... @4700 li dovrei prendere e forse anche @4800.:)

La sicurezza la si trova con vcore inferiore o uguale 1.32, non oltre..

Cobain
26-04-2012, 11:24
raga come avete letto avevo una z68 ud della giganyte che non andava ho voluto comprarne un'altra nel nogozio sotto casa per evitare il trasporto...magari si danneggiava...ho preso una asus z77 pagata 127 euro che zozzeria è? andra bene in oc?nn so il modello esatto

fiox
26-04-2012, 11:26
z77 sono gli ultimi chipset nati, appositamente per ivy bridge, non dovrebbe essere male

dicci il modello esatto magari ;)

o mal che vada facciamo a cambio con la mia se vuoi :p

Cobain
26-04-2012, 11:28
z77 sono gli ultimi chipset nati, appositamente per ivy bridge, non dovrebbe essere male

dicci il modello esatto magari ;)

o mal che vada facciamo a cambio con la mia se vuoi :p

non lo so ma l'ho pagato proprio poco .....dovevo aspettare 10gg se ne ordinavo una decente io..mannaggia il mio timore e che non va in oc ho fatto la cazzata stamani:fagiano:

Cobain
26-04-2012, 11:31
z77 sono gli ultimi chipset nati, appositamente per ivy bridge, non dovrebbe essere male

dicci il modello esatto magari ;)

o mal che vada facciamo a cambio con la mia se vuoi :p

secondo me stiamo la sarà la stessa fetecchia con chipset aggiornato senza offesa per la tua scheda ...a quanto sei in oc?

¥º·RG·º¥
26-04-2012, 11:31
non lo so ma l'ho pagato proprio poco .....dovevo aspettare 10gg se ne ordinavo una decente io..mannaggia il mio timore e che non va in oc ho fatto la cazzata stamani:fagiano:

Scusami e perche non ti sei informato prima di acquistare??

Cobain
26-04-2012, 11:34
Scusami e perche non ti sei informato prima di acquistare??

vado sempre di fretta faccio tutto cosi nella vita :cry: sabertooth non la teneva dovevo aspettare 10gg
ditemi che una merda di scheda magari sto ancora a tempo oggi pomeriggio ci vado e la cambio con asrock che pure me la poteva portare per domani costa 160 euri dovrebbe essere molto migliore

¥º·RG·º¥
26-04-2012, 11:41
vado sempre di fretta faccio tutto cosi nella vita :cry: sabertooth non la teneva dovevo aspettare 10gg
ditemi che una merda di scheda magari sto ancora a tempo oggi pomeriggio ci vado e la cambio con asrock che pure me la poteva portare per domani costa 160 euri dovrebbe essere molto migliore

Non ho ben capito... Hai preso questa nuova scheda "piu scadente" (senza conoscere marca e modello :rolleyes: ) in attesa della Sabertooth?? Se è cosi vabene, la Sabertooth è un ottima mobo ;)... una volta arrivata vendi questa che hai appena preso..

Cobain
26-04-2012, 11:46
Non ho ben capito... Hai preso questa nuova scheda "piu scadente" (senza conoscere marca e modello :rolleyes: ) in attesa della Sabertooth?? Se è cosi vabene, la Sabertooth è un ottima mobo ;)... una volta arrivata vendi questa che hai appena preso..

no lo presa in sostituzione della sabertooth perche non la teneva in magazzino dovevo aspettare 10gg mmmh raga mi sa cge stasera ci vado disdico tutto ..e la ordino su internet come ho sempre fatto :muro: :muro: :muro:
se poi me la vuole per forza vendere la compro e la rivendo

fiox
26-04-2012, 11:51
secondo me stiamo la sarà la stessa fetecchia con chipset aggiornato senza offesa per la tua scheda ...a quanto sei in oc?
e chi si offende :p

non l'ho scelta con lo scopo di fare overlcokck

adesso sto a 4400mhz con 1,320 v :) ..un po altino il vcore lo so, ma meno di questo mi crasha..

no lo presa in sostituzione della sabertooth perche non la teneva in magazzino dovevo aspettare 10gg mmmh raga mi sa cge stasera ci vado disdico tutto ..e la ordino su internet come ho sempre fatto :muro: :muro: :muro:
se poi me la vuole per forza vendere la compro e la rivendo
Hai diritto di recesso entro 7 giorni, usala un po vedi come ti pare, mal che vada te la cambi così nel frattempo arriva la sabertooth (caspita se ne vale la pena..)

btw, sulla scatola non ci sta scritto il nome della mobo? non ci credo :confused:

p.s. una domanda ragazzi, io con cpuz vedo un voltaggio massimo di 1,312 ma OpenHardwareMonitor mi segna un massimo di 1,320 a chi credo?

¥º·RG·º¥
26-04-2012, 12:08
no lo presa in sostituzione della sabertooth perche non la teneva in magazzino dovevo aspettare 10gg mmmh raga mi sa cge stasera ci vado disdico tutto ..e la ordino su internet come ho sempre fatto :muro: :muro: :muro:
se poi me la vuole per forza vendere la compro e la rivendo

Ma si! Disdici tutto e prendila su internet! Oppure se proprio vuole vendertela fai come hai detto! Se fai OC devi essere sicuro del tuo hardware, non puoi andare " a casaccio" ;)

e chi si offende :p


Hai diritto di recesso entro 7 giorni, usala un po vedi come ti pare, mal che vada te la cambi così nel frattempo arriva la sabertooth (caspita se ne vale la pena..)

btw, sulla scatola non ci sta scritto il nome della mobo? non ci credo :confused:

p.s. una domanda ragazzi, io con cpuz vedo un voltaggio massimo di 1,312 ma OpenHardwareMonitor mi segna un massimo di 1,320 a chi credo?

Cpu-z :)

CoolSh@rK
26-04-2012, 15:28
le z68 e p67 appartengono alla vecchia produzione solo le z77 in poi almeno credo.io ho pensato di prendere GA-Z77X-D3H non è la versione ud porta qualche limitazione in oc? io ero un funboy dfi none ne capisco di gigabyte ma penso che ud è piu tosta, dovrebbe stare a significare ultra durable vero?


O una UD5 o se proprio vuoi fare lo sborone la UD7 che è il top. Gigabyte sa il fatto suo e tra z68 e z77 cambia davvero poco, senza contare che questi Ivy sembrano salire PEGGIO in OC rispetto ai Sandy (sulla review di toms muravano a 4.6/4.7 e con temp assurde..).

Per il resto hai per entrambi il supporto dual channel per le mem, senza contare che proci ivy sono compatibili su mobo sandy e viceversa (ove previsto ovviamente) ;)

La sicurezza la si trova con vcore inferiore o uguale 1.32, non oltre..
Come mai questo non è scritto dallo starter del 3d? 1.375 è la soglia massima, oltre e specie con temp oltre i 75 si rischia di danneggiare il sample.. :D

fiox
26-04-2012, 15:38
Cpu-z :)
Ma c'è un modo affinchè cpuz memorizzi il massimo valore del vcore? stare la a guardarlo per tutta la durata del test è noioso


Come mai questo non è scritto dallo starter del 3d? 1.375 è la soglia massima, oltre e specie con temp oltre i 75 si rischia di danneggiare il sample..
C'è scritto c'è scritto

Fino a 1.32 V Verde = Nessun problema.
Da 1.33 V a 1.36 V Giallo = Ancora valido per uso daily , specie con temperature fino a 75°
Da 1.37 V ad 1.40 V Rosso = Rischioso per lunghi periodi , più tollerabile con temperature sotto i 70°
Oltre 1.40 V Nero = Da evitare assolutamente.

CoolSh@rK
26-04-2012, 15:41
C'è scritto c'è scritto

Fino a 1.32 V Verde = Nessun problema.
Da 1.33 V a 1.36 V Giallo = Ancora valido per uso daily , specie con temperature fino a 75°
Da 1.37 V ad 1.40 V Rosso = Rischioso per lunghi periodi , più tollerabile con temperature sotto i 70°
Oltre 1.40 V Nero = Da evitare assolutamente.

Mea culpa me ne torno nel dimenticatorio :D :muro: :muro:

Cobain
26-04-2012, 18:15
raga dopo molte peripezie perche non mi voleva disdire l'oprdine sono riuscito a farla barattare con una asrock extreme4 se non raggiungero i 4600 mhz come prima la rivendo e compro un sabertooth z77 che dio me la mandi buona qualcuno che possiede sta mobo?

19Francesco81
26-04-2012, 18:27
Ragazzi dalla prossima settimana sarò dei vostri, ero molto indeciso su quale cpu prendere alla fine ho deciso per il 2700K (complice anche il fatto che senza pc, non sè lavora).
Detto questo c'è qualcosa che dovrei sapere da subito?
Ad esempio come pasta termica c'è nè una consigliata?
Io uso la MX-4...va bene?

alakyr
26-04-2012, 18:50
Ragazzi dalla prossima settimana sarò dei vostri, ero molto indeciso su quale cpu prendere alla fine ho deciso per il 2700K (complice anche il fatto che senza pc, non sè lavora).
Detto questo c'è qualcosa che dovrei sapere da subito?
Ad esempio come pasta termica c'è nè una consigliata?
Io uso la MX-4...va bene?
il 2600k andava bene...sono identici se non per 100 miseri mhz d frequenza...
la pasta termica quella è ottima la uso pure io

19Francesco81
26-04-2012, 19:13
il 2600k andava bene...sono identici se non per 100 miseri mhz d frequenza...
la pasta termica quella è ottima la uso pure io

Perfetto...Grazie.
Allora la mia configurazione sarà questa:
2700K + g.skill 1600Mhz 9-9-9-24 1.25V. + AsRock Z77 Extreme 6.
Mi mancava solo la cpu!
Sicuramente mi arriverà nella prossima settimana, ma sè c'è qualcuno che vuole darmi qualche dritta per iniziare io intanto inizio a prendere nota:) .

¥º·RG·º¥
26-04-2012, 19:59
Ma c'è un modo affinchè cpuz memorizzi il massimo valore del vcore? stare la a guardarlo per tutta la durata del test è noioso


Purtroppo no..

19Francesco81
26-04-2012, 20:02
A che serve guardare il vcore per la durata del test?

fiox
26-04-2012, 20:03
A che serve guardare il vcore per la durata del test?
Ci sono dei picchi rispetto al voltaggio costante a volte. Durano 1 o 2 secondi e non sempre si sta li a guardare cpu-z per tutta la durata del test

anche se non sono rilevanti mi sa

p.s. roba di pochi decimi di volt, ad esempio da 1,312 a 1,320 per 1 o 2 secondi

Olympia67
26-04-2012, 21:48
La sicurezza la si trova con vcore inferiore o uguale 1.32, non oltre..

La sicurezza x il Daily Use già c'è..http://imageshack.us/photo/my-images/443/6412c.png/
E' solo x fare un test.. x vedere con quale vcore riescodi prendere i @4700 :sofico: ma poi ritorno al mio @4500

Cobain
26-04-2012, 21:55
La sicurezza x il Daily Use già c'è..http://imageshack.us/photo/my-images/443/6412c.png/
E' solo x fare un test.. x vedere con quale vcore riescodi prendere i @4700 :sofico: ma poi ritorno al mio @4500

hehehe io con 1.33 raggiungo i 4600mhz rock solid speriamo che possa rep0licare la cosa con un altra mobo

Cobain
26-04-2012, 21:57
possibile che nussun abbia una asrock extreme 4 in questo thread?volevo sapere come vanno

Dr.Speed
26-04-2012, 22:08
possibile che nussun abbia una asrock extreme 4 in questo thread?volevo sapere come vanno

io ho la extreme4, ottima mobo, ti consiglio di guardare il thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2365264), siamo molto attivi

BarboneNet
26-04-2012, 22:19
Vcore massimo sicuro, secondo intel;)

http://communities.intel.com/message/143274#143274

a mio modesto parere, un +20% non puo far male ;)

Olympia67
26-04-2012, 22:24
:cincin: hehehe io con 1.33 raggiungo i 4600mhz rock solid speriamo che possa rep0licare la cosa con un altra mobo

Ci tengo a precisare che non sono in competizione con nessuno:) ... so benissimo che ci sono cpu fortunate ed altre meno però se vai indietro di un paio di pg :read: puoi vedere che i @4600 li ho presi con 1.312v:sofico:

papillon56
26-04-2012, 22:32
?mi fate sta cortesia provate a convertire un film in avi con format factory qualsiasi film e vedete se riesce a convertirlo per intero....:muro:forse è la scheda madre che non la vedo tanto per la quale ci devo sparare dentro mi sa:cry:

Con un po di ritardo... ma come ti avevo detto ho provato a convertire un pesante file in avi con format factory e non ho avuto problemi di nessun tipo.. filato tutto liscio fino al termine :)

Cobain
27-04-2012, 00:33
Con un po di ritardo... ma come ti avevo detto ho provato a convertire un pesante file in avi con format factory e non ho avuto problemi di nessun tipo.. filato tutto liscio fino al termine :)

ti ringrazio molto vivamente per avermelo fatto sapere,grazie

skyfazer
27-04-2012, 06:23
edit

¥º·RG·º¥
27-04-2012, 09:48
:cincin:

Ci tengo a precisare che non sono in competizione con nessuno:) ... so benissimo che ci sono cpu fortunate ed altre meno però se vai indietro di un paio di pg :read: puoi vedere che i @4600 li ho presi con 1.312v:sofico:

Io reggo l'OC che leggi in firma con 1.296 ;)

19Francesco81
27-04-2012, 11:44
Ditemi una cosa, per l'overclock la ram è consigliabile metterla sul profilo XMP?

¥º·RG·º¥
27-04-2012, 11:47
Ditemi una cosa, per l'overclock la ram è consigliabile metterla sul profilo XMP?

Assolutamente no, sempre Manual e imposta le latenze,la frequenza e il voltaggio delle tue ram a mano ;)

19Francesco81
27-04-2012, 11:52
Assolutamente no, sempre Manual e imposta le latenze,la frequenza e il voltaggio delle tue ram a mano ;)

Perfetto, quindi nel mio caso dovrei mettere visto che ho le g.skill sniper SR2 2x4GB a 9-9-9-24 1600Mhz con voltaggio a 1.25...cmq poi penso di poter arrivare anche entro 1.50 a 1866Mhz.
Io vengo dal socket 1366, però penso che sia lo stesso ma per una maggiore sicurezza chiedo.
Allora per l'overclock testo prima la cpu, poi la ram e poi insieme?
Però quando testo la cpu le ram, come le devo tenere?
Nel senso che sè le metto rilassate, come ho scritto sopra a questo punto testo tutto insieme...che nè dite?

¥º·RG·º¥
27-04-2012, 11:55
Perfetto, quindi nel mio caso dovrei mettere visto che ho le g.skill sniper SR2 2x4GB a 9-9-9-24 1600Mhz con voltaggio a 1.25...cmq poi penso di poter arrivare anche entro 1.50 a 1866Mhz.
Io vengo dal socket 1366, però penso che sia lo stesso ma per una maggiore sicurezza chiedo.
Allora per l'overclock testo prima la cpu, poi la ram e poi insieme?
Però quando testo la cpu le ram, come le devo tenere?
Nel senso che sè le metto rilassate, come ho scritto sopra a questo punto testo tutto insieme...che nè dite?

1 - Esatto
2 - Ram secondo specifiche

19Francesco81
27-04-2012, 13:18
Giusto per sapere c'è qualcuno che ha queste ram: F3-12800CL9D-8GBSR2 ?

Olympia67
27-04-2012, 15:41
Io reggo l'OC che leggi in firma con 1.296 ;)

:D .. sono contento x te.. probabilmente il tuo procio:ciapet: è più fortunato del mio..

alakyr
27-04-2012, 15:53
Ditemi una cosa, per l'overclock la ram è consigliabile metterla sul profilo XMP?

se le vuoi tenere alle frequenze consigliate da loro si...se le vuoi spingere oltre o modificare timing e/o voltaggi a mano...

papillon56
27-04-2012, 17:34
Io reggo l'OC che leggi in firma con 1.296 ;)
bel procio... sei in "classifica"?

PS. Ho visto che hai un banchetto, ti trovi bene? Rumore??
Sto valutando la cosa.... il case che ho (vedi firma) mi ha un tantinello deluso...:(

¥º·RG·º¥
27-04-2012, 18:03
bel procio... sei in "classifica"?

PS. Ho visto che hai un banchetto, ti trovi bene? Rumore??
Sto valutando la cosa.... il case che ho (vedi firma) mi ha un tantinello deluso...:(

No no, stresso solo con Prime,Giochi,Benchmark,Daily,Rippaggio DVD, etc.. il mio uso quotidiano insomma ;).. per il resto hai PVT :)

papillon56
27-04-2012, 18:51
No no, stresso solo con Prime,Giochi,Benchmark,Daily,Rippaggio DVD, etc.. il mio uso quotidiano insomma ;).. per il resto hai PVT :)
Thanks..

fiox
27-04-2012, 20:17
Ragazzi una domanda, ma modificare le impostazioni delle ram può aiutare ad abbassare il voltaggio sulla cpu? perchè al momento per tenere i 4,4 Ghz mi tocca dare fino a 1,312v

¥º·RG·º¥
27-04-2012, 20:31
Ragazzi una domanda, ma modificare le impostazioni delle ram può aiutare ad abbassare il voltaggio sulla cpu? perchè al momento per tenere i 4,4 Ghz mi tocca dare fino a 1,312v

No, dipende tutto ed esclusivamente dalla bontà del silicio ;)

fiox
27-04-2012, 20:43
E della scheda madre direi..la mia non è proprio adatta all'overclock

Olympia67
27-04-2012, 21:47
Come detto in qualche post precedente ho provato a fare il test per provare i @4700.
CPU-Z che mi legge il vcore 1.352.. ma le temperature sono a cavallo degli 80°. Metterò sicuramente anche la seconda ventola al noctua ( ..e si ne monto solo una:doh: ) visto che andiamo verso l'estate, poi magari riproverò..

BarboneNet
28-04-2012, 09:21
chi ha riscontrato un aumento delle temp del pc??? io sotto stress ho un +5° con sto caldo......

papillon56
28-04-2012, 13:39
chi ha riscontrato un aumento delle temp del pc??? io sotto stress ho un +5° con sto caldo......
Beh... mi pare normale che si abbia qualche grado in più ... a me succede in idle.. in full ancora tutto "come da iverno" :D

xxxyyy
28-04-2012, 15:40
Ciao,
ho deciso di prendere una i5 2500k invece di un i5 3570k, faccio bene?
Che dissipatore mi consigliate? Come mobo dovrei prendere una asus p8z77-m pro.
Grazie!
:)

hellkitchen
28-04-2012, 17:16
Ragazzi ma per mantenere vcore più bassi non può essere utile tenere una LLC più alta? Consuma di più? Scalda di più?

19Francesco81
28-04-2012, 17:27
Ragazzi ma per mantenere vcore più bassi non può essere utile tenere una LLC più alta? Consuma di più? Scalda di più?

Veramente da quello che sto appurando consigliano esattamente il contrario.
È meglio aumentareun pò il V.Core piuttosto che LLC...cmq eventualmente ho sbagliato, qualcuno mi corregga altrimenti resto nell'errore :D !

Dr.Speed
28-04-2012, 17:36
Veramente da quello che sto appurando consigliano esattamente il contrario.
È meglio aumentareun pò il V.Core piuttosto che LLC...cmq eventualmente ho sbagliato, qualcuno mi corregga altrimenti resto nell'errore :D !

non si aumenta il vcore al posto dell'llc per quel motivo, il motivo è che in molti offset il vcore che setta in automatico in idle e troppo basso per reggere anche con il moltiplicatore al minimo poiche l'llc interviene solo in caso di uso intensivo della cpu

papillon56
29-04-2012, 00:03
Ciao,
ho deciso di prendere una i5 2500k invece di un i5 3570k, faccio bene?
Che dissipatore mi consigliate? Come mobo dovrei prendere una asus p8z77-m pro.
Grazie!
:)
Se vuoi dissipatori ad aria il meglio sono Noctua NH-D14 o Thermalright Silver arrow...
Vedi qui (http://www.youtube.com/watch?v=DRv4zUCI7pg)
Se vuoi raffreddare a liquido non so dirti.. ma ci sono appositi 3d nel forum che parlano di questo tipo di raffreddamento.
io ho provato ...lo trovo più rumoroso (nel mio caso) e sono tornato ad aria:D
Bye

Jint
29-04-2012, 11:46
Buongiorno,
Innanzitutto scusatemi se la domanda è già stata posta ma l'ansia è tanta e la paura di fare casino è alle stelle.

Il mio sistema è il seguente:
Asus P8Z68-V PRO/GEN3
Intel Core i7-2700K
Noctua NH-U12P SE2
Corsair Vengeance 2 x 4GB DIMM DDR3
Samsung SSD 830 128GB
Seagate Barracuda 7200.12 1TB x 2 (Raid 0)
BeQuiet! Pure Power L8 630W
Fractal Design Define XL
Dell Ultrasharp U2312HM LCD 23"

Ho seguito passo passo la guida portando senza problemi il processore a 4.5 Ghz, stabile con temperature entro i 70 gradi. Nessun problema nemmeno sul vcore che resta stabile anch'esso entro i limiti specificati nella guida. L'unica cosa che non mi torna è che linx v. 0.6.4.0 mi restituisce un risultato di 54.3459 Gflop più o meno costante, che è sensibilmente più basso delle classifiche riportate nei pos precedenti! Ho provato ad alzare il vcore a 1.35 senza risultati. Dove sbaglio?!

Valerio

fiox
29-04-2012, 12:33
Con quanti gb di ram stai facendo il test? dipende da questo il valore dei Gflop se non erro

per il resto non puoi fare nessun danno se tieni le temperature nei limiti ed il voltaggio entro 1,40 volt

19Francesco81
29-04-2012, 12:41
Ragazzi, ho notato che in molti hanno come frequenza i 4.5GHz.
Ma funziona come il vecchio socket 1366?
Cioè con moltiplicatori dispari ha bisogno di meno VCore?

Buon Appetito a tutti!!!

hellkitchen
29-04-2012, 14:20
E dunque ragazzi cosa è meglio? Aumentare o abbassare LLC?

¥º·RG·º¥
29-04-2012, 15:01
Con quanti gb di ram stai facendo il test? dipende da questo il valore dei Gflop se non erro

per il resto non puoi fare nessun danno se tieni le temperature nei limiti ed il voltaggio entro 1,40 volt

1.32

Ragazzi, ho notato che in molti hanno come frequenza i 4.5GHz.
Ma funziona come il vecchio socket 1366?
Cioè con moltiplicatori dispari ha bisogno di meno VCore?

Buon Appetito a tutti!!!

Assolutamente no :mbe:

E dunque ragazzi cosa è meglio? Aumentare o abbassare LLC?

Meglio un pelo in piu di vcore con LLC al piu basso livello possibile

Jint
29-04-2012, 15:51
Con quanti gb di ram stai facendo il test? dipende da questo il valore dei Gflop se non erro

per il resto non puoi fare nessun danno se tieni le temperature nei limiti ed il voltaggio entro 1,40 volt

I test li ho eseguiti con 5Gb (dato che se attivo l'opzione "all" il test non si avvia). Ma non ho notato differenze se eseguo il test con meno ram... Devo iniziare a preoccuparmi? :(

19Francesco81
29-04-2012, 15:54
Quindi LLc per un daily, tranquillissimo è meglio tenerlo al massimo a livello4....giusto?

fiox
29-04-2012, 15:55
I test li ho eseguiti con 5Gb (dato che se attivo l'opzione "all" il test non si avvia). Ma non ho notato differenze se eseguo il test con meno ram... Devo iniziare a preoccuparmi? :(
Guarda che non so fatti di cartone sti processori :asd:

tieni il voltaggio nel limite di sicurezza, e le temperature non oltre i 75/80 e non succede nulla, mal che vada basta ricaricare le impostazioni di fabbrica del bios

controlla che profilo energetico hai attivo

Opzioni risparmio energia --> Ti conviene mettere prestazioni elevate, magari sistemando i parametri secondo tue necessità

I test magari falli con 3gb, dovrebbero bastare se non devi testare anche le ram. Su questo punto vediamo cosa ne pensano gli altri magari

x9drive9in
29-04-2012, 16:52
Ho provato a fare un test ma sia con lynx che con IBT dopo aver raggiunto i 91°-93°C ottengo una BSOD, questo dissipatore di stock fa' letteralmente schifo.
Vuol dire che riproverò appena mi prendo il TT Bigwater A80 (impianto a liquido AIO)

fiox
29-04-2012, 16:55
93° ??? ovvio che ottieni un bsod, sei completamente fuori dal range di sicurezza con le temperature :mbe:

con ogni probabilità il sistema ti va in protezione (per fortuna!!)

x9drive9in
29-04-2012, 17:02
Eh lo so, ci sono pure due ventole da 120mm impostate al massimo (dal fan controller integrato nel case)...
Meno male che si è spento và

Dr.Speed
29-04-2012, 17:09
Eh lo so, ci sono pure due ventole da 120mm impostate al massimo (dal fan controller integrato nel case)...
Meno male che si è spento và

fin che non ti arriva il dissipatore nuovo ti conviene abbassare un po il vcore, il mio a frequenza di default regge con -0.065V in meno, basta che dal bios metti vcore offset con quel numero e diminuisce in automatico ad ogni frequenza, cosi io non supero i 70° nemmeno dopo mezzora di linx con il case aperto pero'

¥º·RG·º¥
29-04-2012, 17:37
Quindi LLc per un daily, tranquillissimo è meglio tenerlo al massimo a livello4....giusto?

3, che corrisponderebbe al 50% :)

Jint
29-04-2012, 17:56
Guarda che non so fatti di cartone sti processori :asd:

tieni il voltaggio nel limite di sicurezza, e le temperature non oltre i 75/80 e non succede nulla, mal che vada basta ricaricare le impostazioni di fabbrica del bios

controlla che profilo energetico hai attivo

Opzioni risparmio energia --> Ti conviene mettere prestazioni elevate, magari sistemando i parametri secondo tue necessità

I test magari falli con 3gb, dovrebbero bastare se non devi testare anche le ram. Su questo punto vediamo cosa ne pensano gli altri magari

No assolutamente, non sono preoccupato di aver sfasciato qualcosa, sono solo seccato delle prestazioni che sembrano poco soddisfacenti! :) In ogni caso grazie mille dell'aiuto, sei gentilissimo! Il risparmio energetico era già settato su prestazioni elevate, ora provo ad eseguire di nuovo tutti i test con 3 Gb e vediamo che succede ;)

Valerio

19Francesco81
29-04-2012, 18:05
Ho provato a fare un test ma sia con lynx che con IBT dopo aver raggiunto i 91°-93°C ottengo una BSOD, questo dissipatore di stock fa' letteralmente schifo.
Vuol dire che riproverò appena mi prendo il TT Bigwater A80 (impianto a liquido AIO)

Non ho seguito la tua vicenda, perdonami eventualmente sè sbaglio.
Ma raggiungi quelle temperature sotto stress con il pc a default o lo hai fatto un minimo di overclock?

fiox
29-04-2012, 18:15
No assolutamente, non sono preoccupato di aver sfasciato qualcosa, sono solo seccato delle prestazioni che sembrano poco soddisfacenti! :) In ogni caso grazie mille dell'aiuto, sei gentilissimo! Il risparmio energetico era già settato su prestazioni elevate, ora provo ad eseguire di nuovo tutti i test con 3 Gb e vediamo che succede ;)

Valerio
Strano..le ram sono in dual channel? io non è che ne capisca più di tanto :stordita:

comunque per il voltaggio e le temperature sei nella norma mi sembra

Jint
29-04-2012, 18:26
Strano..le ram sono in dual channel? io non è che ne capisca più di tanto :stordita:

comunque per il voltaggio e le temperature sei nella norma mi sembra

Rieccomi! Scusate, sono mortificato per il quantitativo di post, ma sono un soggetto tendenzialmente ansioso e questo è il mio primo assemblaggio nell'era moderna :D (l'ultimo risale a un vetusto 486DX2... ho detto tutto). In ogni caso il problema Flops pare risolto, arrestando tutto quello che non è strettamente necessario al funzionamento del sistema i risultati sono i seguenti

http://img4.imageshack.us/img4/281/catturaii.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/catturaii.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Direi nella norma. Resta solo da capire come mai il core 1 è 10 gradi sotto gli altri... Le temperature in questa configurazione sono parecchio più alte e quindi dovrò levare dal noctua i cavetti che attenuano la velocità delle ventole. Qualche idea in proposito alle temperature così diverse per il core 1? Avrò montato male il dissipatore o messo male la pasta termoconduttiva? Uhmmm. Grazie di nuovo dell'aiuto! :)

Valerio

fiox
29-04-2012, 18:31
No, è tutto nella norma ;)

il core 1 è sempre più freddo degli altri, direi che sei più che nella norma ;)

unica cosa, lasciagli fare almeno 20 cicli su linx, e poi se sei stabile puoi provare ad abbassare ancora di uno step il voltaggio sulla cpu

hellkitchen
29-04-2012, 18:34
Meglio un pelo in piu di vcore con LLC al piu basso livello possibile


Ok molte grazie!

Olympia67
29-04-2012, 18:38
Buongiorno,
Innanzitutto scusatemi se la domanda è già stata posta ma l'ansia è tanta e la paura di fare casino è alle stelle.

Il mio sistema è il seguente:
Asus P8Z68-V PRO/GEN3
Intel Core i7-2700K
Noctua NH-U12P SE2
Corsair Vengeance 2 x 4GB DIMM DDR3
Samsung SSD 830 128GB
Seagate Barracuda 7200.12 1TB x 2 (Raid 0)
BeQuiet! Pure Power L8 630W
Fractal Design Define XL
Dell Ultrasharp U2312HM LCD 23"

Ho seguito passo passo la guida portando senza problemi il processore a 4.5 Ghz, stabile con temperature entro i 70 gradi. Nessun problema nemmeno sul vcore che resta stabile anch'esso entro i limiti specificati nella guida. L'unica cosa che non mi torna è che linx v. 0.6.4.0 mi restituisce un risultato di 54.3459 Gflop più o meno costante, che è sensibilmente più basso delle classifiche riportate nei pos precedenti! Ho provato ad alzare il vcore a 1.35 senza risultati. Dove sbaglio?!

Valerio

Hai installato il win 7-sp1??
Nella guida c'è anche questo

(*) Corretta esecuzione di LinX:

Il test va eseguito senza altre applicazioni aperte , i risultati in Gflops dei vari cicli devono essere costanti tra di loro ed avere un valore adeguato alla frequenza della cpu.
La durata del test è proporzionale al quantitativo di RAM dedicata al programma, selezionabile dall'apposita casella , questa va impostata su "ALL" , il tasto e destra delle casella.
Per sistemi che montano 4 Gb di RAM servono minimo 20 Cicli.
Per sistemi con 8 Gb è possibile ridurre il numero di cicli a minimo 10.
Con sistemi dotati di più di 8 Gb (es. 16 Gb) è possibile impostare manualmente la memoria di linx a minimo 7000 Mb ed eseguire minimo 10 cicli (come per chi ha 8 GB totali) .
Mentre test con sistemi dotati di memoria inferiore ai 4 Gb (es. 2 Gb o 3 Gb) non sono accettati , perché la lunghezza dei cicli di LinX sarebbe troppo breve.
Nei databese Daily use i7 test con HT disabilitato (HT:N) saranno inseriti in coda a quelli con HT abilitato .

Jint
29-04-2012, 18:39
@Fiox: ti devo una birra, mi sei stato accanto in questa impresa titanica e le tue parole ora mi sono di grande conforto! Ora levo i cavetti di attenuazione e faccio il ciclo completo di test. Poi torno a rompere le scatole ;)

@starsky: mi pareva di aver capito che è normale ottenere risultati gflops migliori con gli i5 per via del hypertrehading, ma come ho ampiamente dimostrato sono uno che ci capisce poco per non dire nulla. Però mi pare che su questo punto la guida è chiara... Correggimi se sbaglio eh? :)

@Olympia67: si assolutamente, ho l'sp1 su win 7 64bit. Ma nel frattempo la situzione si è evoluta... Hai centrato il problema, avevo troppi processi in esecuzione! Grazie anche a te dell'aiuto :)

Saluti
Valerio

EagleStar
29-04-2012, 18:47
Ragazzi, un'aiutino: devo assemblare un PC ad un amico con questi pezzi:
ASUS P8Z77-V Deluxe
INTEL I7 2700K
CORSAIR H80

Circa le ram, dovrei prendere delle Vengeance. Quale mi consigliate, le 1600Mhz e 1866Mhz? Per poi poter overclokkare quali vanno meglio...

fiox
29-04-2012, 18:56
@Fiox: ti devo una birra, mi sei stato accanto in questa impresa titanica e le tue parole ora mi sono di grande conforto! Ora levo i cavetti di attenuazione e faccio il ciclo completo di test. Poi torno a rompere le scatole ;)

Saluti
Valerio
Sempre pronto ;)

Si hai ragione su questo punto me ne ero dimenticato:D . Però mi sembrano bassi lo stesso, dovresti confrontare con quelli degli altri utenti con almeno un 2600k.
Nella prima pagina di questo topic ci sono molti utenti con i7 a 4500mhz

come puoi vedere dagli screen, hanno tutti circa 102 Gflops

quindi direi che Jint è proprio nella media ;)

19Francesco81
29-04-2012, 18:58
Ragazzi, un'aiutino: devo assemblare un PC ad un amico con questi pezzi:
ASUS P8Z77-V Deluxe
INTEL I7 2700K
CORSAIR H80

Circa le ram, dovrei prendere delle Vengeance. Quale mi consigliate, le 1600Mhz e 1866Mhz? Per poi poter overclokkare quali vanno meglio...

Prendi queste: F3-12800CL9D-8GBSR2 per l'overclock sono ottime.
Le puoi tenere a 1600 con un voltaggio a 1.25 (di fabbrica) e arrivano a 1866 con meno di 1.50...come vedi sono ottime :D !

EagleStar
29-04-2012, 19:44
Ho visto le G.Skill Ares a 2133 che salgono pure oltre benissimo.
Qual'è il limite di voltaggio per il chipset z77? Queste Ares sono a 1,65v

x9drive9in
29-04-2012, 20:43
fin che non ti arriva il dissipatore nuovo ti conviene abbassare un po il vcore, il mio a frequenza di default regge con -0.065V in meno, basta che dal bios metti vcore offset con quel numero e diminuisce in automatico ad ogni frequenza, cosi io non supero i 70° nemmeno dopo mezzora di linx con il case aperto pero'

Ci proverò. La LLC la tengo come Auto o enabled?

fiox
29-04-2012, 20:47
Ci proverò. La LLC la tengo come Auto o enabled?
Enabled

Nate Hatred
29-04-2012, 22:49
Ragazzi cosa devo sistemare nel bios per far si che quando la CPU non è sotto sforzo, il Vcore scenda? Son riuscito a farlo con la frequenza, ma il Vcore rimane fisso a 1.32 e visto che le tamb si stanno alzando, 48° in idle non mi piacciono molto!

fiox
29-04-2012, 22:50
Immagino tu non abbia fatto overclock con l'offset. Nella prima pagina del topic è spiegato

Nate Hatred
29-04-2012, 22:55
Immagino tu non abbia fatto overclock con l'offset. Nella prima pagina del topic è spiegato

In sostanza non cambia un cazzo che il Vcore scenda.. però in quel post parla di consumi, non di temperature..

fiox
29-04-2012, 23:03
Le temperature sono collegate al vcore (siamo tutti d'accordo?). Se il vcore non scende quando la cpu è in idle, ne consegue che neppure le temperature in idle potranno essese basse come se avessi un vcore di 0,9

Ti pare?


Esempio puramente indicativo

vcore 1,310 --> Temp in full load 70 gradi

vcore 1,310 --> Temp in idle 35 gradi

--

vcore 1,310 --> Temp in full load 70 gradi

vcore 0,910 --> Temp in idle 25 gradi

ZiP!
29-04-2012, 23:11
Le temperature sono collegate al vcore (siamo tutti d'accordo?). Se il vcore non scende quando la cpu è in idle, ne consegue che neppure le temperature in idle potranno essese basse come se avessi un vcore di 0,9

Ti pare?


Esempio puramente indicativo

vcore 1,310 --> Temp in full load 70 gradi

vcore 1,310 --> Temp in idle 35 gradi

--

vcore 1,310 --> Temp in full load 70 gradi

vcore 0,910 --> Temp in idle 25 gradi

Tu l'hai provato?
Perchè nel mio caso non cambia praticamente nulla in termini di temperatura in idle tra fixed e offset, e se non ricordo male parecchi utenti l'avevano notato ai tempi in cui c'era ancora il vecchio topic..

fiox
29-04-2012, 23:19
Tu l'hai provato?
Perchè nel mio caso non cambia praticamente nulla in termini di temperatura in idle tra fixed e offset, e se non ricordo male parecchi utenti l'avevano notato ai tempi in cui c'era ancora il vecchio topic..
Lo proverei volentieri ma la mia mobo non supporta il vcore fixed :D

questo violeredde i principi della fisica, dove finisce quel voltaggio in più sulla cpu :mc:

dispersione di calore sulla scheda madre? da qualche parte dovrà pur finire, o mi volete dire davvero che in idle la cpu assorbe tutto quel voltaggio?

Nate Hatred
30-04-2012, 10:35
Le temperature sono collegate al vcore (siamo tutti d'accordo?). Se il vcore non scende quando la cpu è in idle, ne consegue che neppure le temperature in idle potranno essese basse come se avessi un vcore di 0,9

Ti pare?


Esempio puramente indicativo

vcore 1,310 --> Temp in full load 70 gradi

vcore 1,310 --> Temp in idle 35 gradi

--

vcore 1,310 --> Temp in full load 70 gradi

vcore 0,910 --> Temp in idle 25 gradi

Ma infatti io davo per scontato che fosse così, ma leggendo il post in cui compara i due consumi, in idle ci passano una manciata di Watt, quindi mi chiedevo se effettivamente la temperatura cambiasse oppure no.

In ogni caso, non trovo nel Bios la voce per regolare sta cosa, quindi non posso neanche provare.

fiox
30-04-2012, 10:38
Non ci credo che la ASRock Fatal1ty non ha questa opzione...

in ogni caso, i test di una sola persona non credo possano essere significativi.

ed ancora, sarei curioso di sapere come ha rilevato i watt in idle ed in full del processore, così posso provare anche io

consigli?

ZiP!
30-04-2012, 11:40
Non ci credo che la ASRock Fatal1ty non ha questa opzione...

in ogni caso, i test di una sola persona non credo possano essere significativi.

ed ancora, sarei curioso di sapere come ha rilevato i watt in idle ed in full del processore, così posso provare anche io

consigli?

Vai a ricercarti il vecchio topic, vedrai che non è un utente, ma sono diverse decine ad averlo verificato.
Non ci sono differenze di temperature e consumi apprezzabili in idle tra fixed e offset (parliamo di differenze <5W e 0-1 °C). Quello che era emerso è che il consumo era strettamente legato alla frequenza, e non particolarmente al voltaggio utilizzato.
Per i watt io ho usato un banale wattmetro collegato alla presa elettrica, è sicuramente il metodo più semplice.

x9drive9in
30-04-2012, 12:50
Quindi più il vcore è basso, più le temperature sono basse?

fiox
30-04-2012, 14:02
Quindi più il vcore è basso, più le temperature sono basse?
In full assolutamente si

in idle ancora bisogna verificarlo, ma a mio parere qualcosa cambia anche in idle

19Francesco81
30-04-2012, 14:11
Ho sperato che mi arrivasse oggi la cpu e invece niente...dovrò pazientare ancora fino a mercoledì...purtroppo :cry: !!!
Volevo sapere una cosa, inizialmente vorrei tenerla un pò in default. Vorrei sapere pur tenendola in default, bisogna modificare qualche cosa o il bios si può lasciare tranquillamente così come lo si trova?

¥º·RG·º¥
30-04-2012, 14:24
Ho sperato che mi arrivasse oggi la cpu e invece niente...dovrò pazientare ancora fino a mercoledì...purtroppo :cry: !!!
Volevo sapere una cosa, inizialmente vorrei tenerla un pò in default. Vorrei sapere pur tenendola in default, bisogna modificare qualche cosa o il bios si può lasciare tranquillamente così come lo si trova?

Non devi toccare nulla ;).. poi quando deciderai di fare OC vediamo cosa modificare. Che mobo hai scelto?

mefistole1978
30-04-2012, 14:30
ragazzi ho seguito la guida nel primo post ma anche in idle rimane sempre fisso a 4500mhz e normale? credevo che in idle rimaneva sui 1600, mi sembra inutile che rimane fissa a 4500 cosa dovrei modificare.. grazie

19Francesco81
30-04-2012, 14:51
Non devi toccare nulla ;).. poi quando deciderai di fare OC vediamo cosa modificare. Che mobo hai scelto?

A dirti la verità, io non vedo l'ora di overclokkare ma devo inizialmente riprendere a lavorare. Ed è per questo che speravo che arrivasse oggi, così domani mi sbizzarrivo :p .
La mobo ho scelto la AsRock Z77 Extreme 6, le ram sono le g.skill sniper 1600Mhz low voltage e la cpu i7 2700K.

x9drive9in
30-04-2012, 14:52
Probabilmente qualche programma fa uso della cpu ma non te ne sei accorto...

¥º·RG·º¥
30-04-2012, 15:18
A dirti la verità, io non vedo l'ora di overclokkare ma devo inizialmente riprendere a lavorare. Ed è per questo che speravo che arrivasse oggi, così domani mi sbizzarrivo :p .
La mobo ho scelto la AsRock Z77 Extreme 6, le ram sono le g.skill sniper 1600Mhz low voltage e la cpu i7 2700K.

Ottima piattaforma, non appena hai bisogno di aiuto siamo qui ;)

19Francesco81
30-04-2012, 15:21
Ottima piattaforma, non appena hai bisogno di aiuto siamo qui ;)

Ok, grazie :) !

mefistole1978
30-04-2012, 16:45
Probabilmente qualche programma fa uso della cpu ma non te ne sei accorto...

dici eppure non mi sembra secondo me devo cercare nel bios qualcosa che attivi e disattivi il turbo cosi sta sempre a palla

Wolfhang
30-04-2012, 17:48
dici eppure non mi sembra secondo me devo cercare nel bios qualcosa che attivi e disattivi il turbo cosi sta sempre a palla

controlla che nelle impostazioni di risparmio energetico sia selezionato il profilo bilanciato e che all'interno del profilo la potenza minima del processore sia impostata al 5%

x9drive9in
30-04-2012, 18:10
dici eppure non mi sembra secondo me devo cercare nel bios qualcosa che attivi e disattivi il turbo cosi sta sempre a palla

Il turbo non devi assolutamente disattivarlo perché da lì dipende l'overclock

mefistole1978
30-04-2012, 18:20
controlla che nelle impostazioni di risparmio energetico sia selezionato il profilo bilanciato e che all'interno del profilo la potenza minima del processore sia impostata al 5%

Il turbo non devi assolutamente disattivarlo perché da lì dipende l'overclock

ok il turbo lo lacio come sta , mi sa che la potenza minima del processore sta al 100% su prestazioni elevate, ma se metto risparmie energetico mmi rimane sempre a 4500 stasera controllo meglio alle brutte riparto con l'oc da capo grazie

gaevulk
01-05-2012, 19:06
ragazzi sto' leggendo pian piano questa discussione perche' sto' assemblando un pc che prevede come cpu un i5 2500k e visto che le finanze sono quelle che sono volevo chiedervi un consiglio su un buon dissipatore ad aria diciamo sui 50 euro per cercare di spremerlo un po' senza per forza dover comprare in noctua d14 o il silver arrow :stordita:

il menne
01-05-2012, 19:15
ragazzi sto' leggendo pian piano questa discussione perche' sto' assemblando un pc che prevede come cpu un i5 2500k e visto che le finanze sono quelle che sono volevo chiedervi un consiglio su un buon dissipatore ad aria diciamo sui 50 euro per cercare di spremerlo un po' senza per forza dover comprare in noctua d14 o il silver arrow :stordita:

Con 35 euro in più ti prendi un h80 ..... :fagiano:

gaevulk
01-05-2012, 19:19
Con 35 euro in più ti prendi un h80 ..... :fagiano:

beh si ma ho premesso di avere un budget ridotto :D

fiox
01-05-2012, 19:36
true spirit 140, Macho HR-02, Hyper 612S, 9900 max, ninja 3

il problema sta nel trovare il migliore

x9drive9in
01-05-2012, 19:46
Oppure il Thermaltake bigwater a80, un ottimo impianto a liquido di ridotte dimenssioni e sopratutto all-in-one a circa 50€
Non devi effettuare alcuna manutenzione perchè integra già il liquido: monti il waterblock, la ventola ed è fatta

gaevulk
01-05-2012, 19:51
true spirit 140, Macho HR-02, Hyper 612S, 9900 max, ninja 3

il problema sta nel trovare il migliore

grazie delle risposte l'hr 02 l'ho visto in offerta su noto shop a 42 euro ma credo che si debbano comprare le ventole a parte cmq so che dipende da tanti fattori ma generalmente con un dissi di questa categoria fino a quanto si potrebbe spingere in oc un 2500k ?

fiox
01-05-2012, 19:54
C'è inclusa una ventola, sarebbe ridicolo se non ci fosse una ventola assieme ad un dissipatore ;)

a seconda della bontà della tua cpu, e delle altre ventole nel case, ci si può spingere tranquillamente a 4,5 forse anche 4,7 con un dissipatore così

Per esperienza, più un dissipatore è voluminoso, più dissipa bene. Ovviamente poi ci sono da tenere in considerazione altri fattori. Ma in linea di massima, un buon dissipatore parte da 700 gr circa

gaevulk
01-05-2012, 19:59
quindi si puo' stare anche a 4,5 :eek:
ho dato un occhio io ho trovato il Thermalright HR-02 a 45 euro
forse non e' lo stesso dissi che mi hai indicato ma su youtube ho visto una recensione di linus ed e' bello grosso

fiox
01-05-2012, 20:03
L'HR-02 è mooolto generoso. Anzi facci attenzione se ci sta nel case, e se le tue ram ci entrano, perchè se non sono low profile...non le monti

i sandy bridge salgono bene, io con il true spirit 140 tengo tranquillamente un overclock a 4400mhz, considera che la mia mobo non è da overclock..quindi..

gaevulk
01-05-2012, 20:09
le ram sono corsai xms3
a dire il vero sto' ordinando le ultime cose che mi mancano ancora non ho il pc funzionante cmq ho letto e riletto le recensioni l' hr02 viene venduto senza ventole:mbe:
http://www.youtube.com/watch?v=ImD0y9N4-qA&feature=relmfu

fiox
01-05-2012, 20:13
Non so che recensione tu abbia letto, ma ti assicuro che la ventola c'è.

Quale costruttore sarebbe mai così pazzo da fornire un dissipatore senza ventola? non scherziamo...

Link HR-02 (http://www.thermalright.com/products/?act=data&id=178)

Including one Thermalright TY-140 Utra-low noise 900~1300RPM PWM-Fan (MAX21 dBA).

gaevulk
01-05-2012, 20:14
allora mi sa che a 45 euro e' da prendere ,dici che le ram che ho potrebbero creare problemi o conviene prendere proprio delle low profile?

grazie mille;)

fiox
01-05-2012, 20:17
Prezzo consigliato 46 euro spedito ;)

facci sapere come va poi :D

verifica che le ram siano più basse di 43mm, secondo specifiche questa è la massima altezza possibile --> Link (http://www.thermalright.com/products/?act=data&id=178)

p.s. verifica anche che siano a 1,5 volt, mi sembra di ricordare che parecchi modelli di xms3 sono da 1,65volt

19Francesco81
01-05-2012, 20:41
Secondo me è meglio puntare sull'H70 (che di seconda mano lo dovresti trovare tranquillamente sui 50 euro).
Per le ram sè vuoi overclokkare le migliori sono queste:
1- G.Skill Sniper 1600Mhz Low Voltage;
2- SAMSUNG MV-3V4G3D/US.
Le samsung sono migliori...,ma vanno molto bene anche le prime che stanno a 1866Mhz con un voltaggio inferiore a 1.50.

Cobain
01-05-2012, 22:10
raga in arrivo una sabertooth z77 speriamo che mi arrivi indenne ultimamente sono circondato dalla sfiga....

Cyfer73
01-05-2012, 22:35
ragazzi sto' leggendo pian piano questa discussione perche' sto' assemblando un pc che prevede come cpu un i5 2500k e visto che le finanze sono quelle che sono volevo chiedervi un consiglio su un buon dissipatore ad aria diciamo sui 50 euro per cercare di spremerlo un po' senza per forza dover comprare in noctua d14 o il silver arrow :stordita:

Dal Drago Thermalright Archon Rev.A con la nuova ventola TY-150, in promozione a 49.90€.

gaevulk
01-05-2012, 23:53
Prezzo consigliato 46 euro spedito ;)

facci sapere come va poi :D

verifica che le ram siano più basse di 43mm, secondo specifiche questa è la massima altezza possibile --> Link (http://www.thermalright.com/products/?act=data&id=178)

p.s. verifica anche che siano a 1,5 volt, mi sembra di ricordare che parecchi modelli di xms3 sono da 1,65volt

a proposito di verifiche sulle ram non riesco a capire se queste sono a 1,5 o 1,65 qualcuno mi aiuta a capire per favore?

http://www.corsair.com/cmx8gx3m2a1600c9.html

fiox
02-05-2012, 00:07
Ma come no, è la prima riga nel link che hai messo :)

8GB XMS Memory kit for dual channel systems, 1600MHz, 9-9-9-24, 1.65V

sono a 1,65volt, come immaginavo, te le sconsiglio caldamente

leggi questo


Per le ram sè vuoi overclokkare le migliori sono queste:
1- G.Skill Sniper 1600Mhz Low Voltage;
2- SAMSUNG MV-3V4G3D/US.
Le samsung sono migliori...,ma vanno molto bene anche le prime che stanno a 1866Mhz con un voltaggio inferiore a 1.50.

io ti consiglio o le G.Skill (occhio che siano low voltage, cioè 1,35volt) oppure delle corsair vengeance, oppure ancora meglio --> Link (http://www.gskill.com/products.php?index=397)

chiadoz
02-05-2012, 00:27
CUT



io ti consiglio o le G.Skill (occhio che siano low voltage, cioè 1,35volt) oppure delle corsair vengeance, oppure ancora meglio --> Link (http://www.gskill.com/products.php?index=397)

ottimo sn quelle che ho preso sulla chiave, speriamo arrivino presto e sopratutto stiano a 2400mhz 11-11-11-30 con meno di 1.57 cm da specifica sandy, quando mi arrivano le spremo e vi faccio sapere

fiox
02-05-2012, 00:36
ottimo sn quelle che ho preso sulla chiave, speriamo arrivino presto e sopratutto stiano a 2400mhz 11-11-11-30 con meno di 1.57 cm da specifica sandy, quando mi arrivano le spremo e vi faccio sapere
Azz..2400mhz ? e che ci devi fa a sta frequenza :p

chiadoz
02-05-2012, 00:42
guardare il forum,mandare mail e ascoltare musica :stordita:

e ovviamente sparare un paio di 3dmark e qualche pI al limite :D forse 2400 è troppo ambizioso, mi accontento di 2200 dai :fagiano:

Cobain
02-05-2012, 00:54
raga ho preso la z77 sabertooth ma proprio ora mi è sorto il dubbio....lo posso montare il re dei dissipatori ad aria :D? ,mi sa che non ci sta il silver arrow

gaevulk
02-05-2012, 01:00
Ma come no, è la prima riga nel link che hai messo :)

8GB XMS Memory kit for dual channel systems, 1600MHz, 9-9-9-24, 1.65V

sono a 1,65volt, come immaginavo, te le sconsiglio caldamente

leggi questo



io ti consiglio o le G.Skill (occhio che siano low voltage, cioè 1,35volt) oppure delle corsair vengeance, oppure ancora meglio --> Link (http://www.gskill.com/products.php?index=397)

come sospettavo nella configurazione che sto mettendo su ho messo questa

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z68ap-d3rev_10/download/memory

e sto' impazzendo a trovare delle ram giuste anzi le ho trovate ma sono delle kingstone HyperX LoVo 1600 che a quanto ho letto noon vanno benissimo in oc pero' so per certo che le vengeance sono compatibili ma hanno il dissipatore alto o sbaglio?:mbe:

chiadoz
02-05-2012, 01:12
come sospettavo nella configurazione che sto mettendo su ho messo questa

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z68ap-d3rev_10/download/memory

e sto' impazzendo a trovare delle ram giuste anzi le ho trovate ma sono delle kingstone HyperX LoVo 1600 che a quanto ho letto noon vanno benissimo in oc pero' so per certo che le vengeance sono compatibili ma hanno il dissipatore alto o sbaglio?:mbe:
ci sn le lowprofile se è per il dissi

su amazon.it ci sn le "CML8GX3M2A1600C9W" che sono sial low voltage che low profile, il prezzo nn è nemmeno malaccissimo contando che ti regalano le ss

gaevulk
02-05-2012, 01:15
le avevo viste ma non sono nell'elenco delle ram compatibili non so se ignorare quella maledetta lista :muro:
anche le dominator sono compatibili ...come sono queste?

http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_ga-z68ap-d3.pdf

chiadoz
02-05-2012, 01:49
le ram che ho preso nn son compatibili direttamente cn la mia mobo ma cmq sn compatibili con la maximus 4 extreme che è la sorella maggiore della mia, speriamo che nn mi diano problemi, cmq le liste di compatibilità lasciano il tempo che trovano, le aggiorneranno 1 volta l'anno se và bene...

fiox
02-05-2012, 09:48
In effetti sarebbe consigliabile usare ram che sono nella lista, ma quasi sempre le ram sono compatibili anche se non le trovi in lista

io ad esempio uso delle G.Skill sniper che non sono nell'elenco

la compatibilità con la ram che ti abbiamo segnalato è pressocchè sicura. Testate da molti utenti

Quelle da 1,65v non sono adatte perchè intel ha dichiarato un voltaggio massimo consentito di 1,57

oltre questo voltaggio potresti avere seri problemi con la scheda madre

gaevulk
02-05-2012, 10:23
GRAZIE dei consigli credo proprio che prendero' delle vengeance low profile da 1,5 v

Cobain
02-05-2012, 17:09
qualcuno in questo thread ha una sabertooth z77???che sapete voi ci entra un silver arrow?

x9drive9in
02-05-2012, 17:46
Non ho seguito la tua vicenda, perdonami eventualmente sè sbaglio.
Ma raggiungi quelle temperature sotto stress con il pc a default o lo hai fatto un minimo di overclock?

L'ho overcloccato a 4,4...

Cobain
02-05-2012, 17:58
raga stavo pensando alla mia gigabyte in firma che non va stabile nemmeno a default...potrebbe essere un fatto di ali?forse non è compatbile con il mio attuale alimentatore mi successe una cosa simile tempo fa con una dfi p35 t2rs con ali enrmax al suo tempo comprai ali thermaltake che poi risulto risolutivo per il problema...

powershark
02-05-2012, 18:08
quanto piacere! il mio vecchio i5 750 era sfortunato in OC, invece il nuov i5 2500k sale a 4,6 ghz con "soli" 1,26 volt. Le temperature col corsair h60 e 2 ventole restano sotto gli 80 gradi con intel burn test. Sono molto soddisfatto! :D

19Francesco81
02-05-2012, 18:54
E come avrebbe detto il mio fratellino operativo al 100% :yeah: !!!

Cobain
02-05-2012, 23:20
voi che dissi usate forse saro costretto a acambiare dissi con la nuova scheda .....e non so che prendere...

Mark011
02-05-2012, 23:36
voi che dissi usate forse saro costretto a acambiare dissi con la nuova scheda .....e non so che prendere...

h100 o noctua d14

papillon56
02-05-2012, 23:36
voi che dissi usate forse saro costretto a acambiare dissi con la nuova scheda .....e non so che prendere...
Il silver arrow assieme al Noctua D14 sono il meglio per il raffreddamento aria...forse il silver è pure meglio del D14, ma poi ci sono molti fattori da considerare
Case, RPM ventole, ecc...ecc...
IMHO... In caso fosse tutto OK e se vuoi abbassare ancora le temp mi sa che devi passare a liquido,
sempre che le tue temp un po altine non dipendano da qualche problema di circolo aria o qualche altra causa che non consenta al dissi di lavorare al meglio.. che so troppa pasta termica, superficie dell'IHS non perfettamente piana, ecc...ecc...
Secondo me dovresti avere meno gradi con quel dissi... ma è una opinione personale :D
Bye

gaevulk
03-05-2012, 01:33
Il silver arrow assieme al Noctua D14 sono il meglio per il raffreddamento aria...forse il silver è pure meglio del D14, ma poi ci sono molti fattori da considerare
Case, RPM ventole, ecc...ecc...
IMHO... In caso fosse tutto OK e se vuoi abbassare ancora le temp mi sa che devi passare a liquido,
sempre che le tue temp un po altine non dipendano da qualche problema di circolo aria o qualche altra causa che non consenta al dissi di lavorare al meglio.. che so troppa pasta termica, superficie dell'IHS non perfettamente piana, ecc...ecc...
Secondo me dovresti avere meno gradi con quel dissi... ma è una opinione personale :D
Bye

infatti anche io penso che prendero' un antec 620 o 920 che da quel che ho letto vanno come o megliodell l'h70 e h80 corsair almeno non si avrebbero problemi di compatibilita' e spazi e poi il 620 e' in offerta su un noto shop a 49 euro :stordita:

gaevulk
03-05-2012, 01:33
E come avrebbe detto il mio fratellino operativo al 100% :yeah: !!!

grande :D

Cobain
03-05-2012, 10:43
Il silver arrow assieme al Noctua D14 sono il meglio per il raffreddamento aria...forse il silver è pure meglio del D14, ma poi ci sono molti fattori da considerare
Case, RPM ventole, ecc...ecc...
IMHO... In caso fosse tutto OK e se vuoi abbassare ancora le temp mi sa che devi passare a liquido,
sempre che le tue temp un po altine non dipendano da qualche problema di circolo aria o qualche altra causa che non consenta al dissi di lavorare al meglio.. che so troppa pasta termica, superficie dell'IHS non perfettamente piana, ecc...ecc...
Secondo me dovresti avere meno gradi con quel dissi... ma è una opinione personale :D
Bye

lo so che è il meglio del raffreddamento ad aria il problema che mi pongo invece è che potrebbe non entrarci sulla asus sabertooh z77

gaevulk
03-05-2012, 10:53
neanche se monti delle ram low profile?
ma poi mi spiegate come verificate le compatibilita' delle misure?
un esempio: ho un case nel quale entrano dissipatori fino a 163 mm ed il noctua d14 e' 160 quindi in altezza ci sta' ma se monto delle ram low profile poi entrerebbe sicuro senza creare problemi a scheda video etc?

XEV
03-05-2012, 13:16
lo so che è il meglio del raffreddamento ad aria il problema che mi pongo invece è che potrebbe non entrarci sulla asus sabertooh z77

entra tutto, dipende più che altro in che case glielo metti

19Francesco81
03-05-2012, 13:25
Ragazzi sono pronto per un pò di overclock..,direi di partire da subito con un bel 4.6ghz...che devo fare?
Io ho Asrock Z77 extreme 6 + gskill sniper low voltage + 2700k

TigerTank
03-05-2012, 13:51
Ragazzi sono pronto per un pò di overclock..,direi di partire da subito con un bel 4.6ghz...che devo fare?
Io ho Asrock Z77 extreme 6 + gskill sniper low voltage + 2700k

Direi di iniziare con una buona lettura della prima pagina, anche se hai una Z77 non cambia nulla ;)

¥º·RG·º¥
03-05-2012, 13:52
Ragazzi sono pronto per un pò di overclock..,direi di partire da subito con un bel 4.6ghz...che devo fare?
Io ho Asrock Z77 extreme 6 + gskill sniper low voltage + 2700k

Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600] [frequenza tue ram]
Internal PLL OverVoltage...............[Disabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High] [Lv 3 tuo caso]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[Offset -0.015] [ Mio caso, 1.28]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled].

DRAM Voltage .............................[1.50 V] [voltaggio tue ram]
VCCIO Voltage.............................[1.05 V]
VCCSA Voltage............................[0.925 V]
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]
PCH Voltage................................[1.05 V]


CPU ratio........................................[46]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Hyper-threading...............................[Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology...........[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Disabled]
CPU C6 Report.................................[Disabled]

gaevulk
03-05-2012, 15:22
edit

19Francesco81
03-05-2012, 16:52
Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600] [frequenza tue ram]
Internal PLL OverVoltage...............[Disabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High] [Lv 3 tuo caso]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[Offset -0.015] [ Mio caso, 1.28]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled].

DRAM Voltage .............................[1.50 V] [voltaggio tue ram]
VCCIO Voltage.............................[1.05 V]
VCCSA Voltage............................[0.925 V]
CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]
PCH Voltage................................[1.05 V]


CPU ratio........................................[46]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Hyper-threading...............................[Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology...........[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Disabled]
CPU C6 Report.................................[Disabled]

Volevo ringraziarti del tuo aiuto, ma ho dovuto chiedere anche nel thread dell'Asrock perchè molte voci non ci sono o sono diverse non sò..,cmq visto che per me è la prima volta non volevo fare fesserie.
Cmq ho teminato 13 cicli con linx. Ogni ciclo dura 5 minuti, perchè ho messo All con 20 cicli. Ho messo 4.4Ghz (per scaramanzia...che nn ti sto a spiegare) con v.core 1.33 (tralasciando per il momento offset). Ho controllato per 10 cicli il v.core è ha avuto questa oscillazione 1.264-1.272-1.280-1.288.
Le temperature con un H100 in push-pull (prende aria dall'alto e la butta dentro...per modo di dire, visto che è tutto aperto) con 4 ventole le 2 corsair + 2 c.m. excalibur è inferiore ai 60 gradi, eccezione per il secondo core che è di 61°.
Che nè pensi per ora?

Edit:
dimenticavo è settato al primo livello, quindi eventualmente nè ho altri due a disposizione.

¥º·RG·º¥
03-05-2012, 17:01
Volevo ringraziarti del tuo aiuto, ma ho dovuto chiedere anche nel thread dell'Asrock perchè molte voci non ci sono o sono diverse non sò..,cmq visto che per me è la prima volta non volevo fare fesserie.
Cmq ho teminato 13 cicli con linx. Ogni ciclo dura 5 minuti, perchè ho messo All con 20 cicli. Ho messo 4.4Ghz (per scaramanzia...che nn ti sto a spiegare) con v.core 1.33 (tralasciando per il momento offset). Ho controllato per 10 cicli il v.core è ha avuto questa oscillazione 1.264-1.272-1.280-1.288.
Le temperature con un H100 in push-pull (prende aria dall'alto e la butta dentro...per modo di dire, visto che è tutto aperto) con 4 ventole le 2 corsair + 2 c.m. excalibur è inferiore ai 60 gradi, eccezione per il secondo core che è di 61°.
Che nè pensi per ora?

Edit:
dimenticavo è settato al primo livello, quindi eventualmente nè ho altri due a disposizione.

Cosa è settato al primo livello?? la LLC? se è lei abbassala immediatamente e cerca di portarla ai livelli inferiori, perche piu è bassa meglio è ;)..Per quanto riguarda il voltaggio invece va bene, anzi, credo proprio che tu possa scendere ancora un po: fino a 1.24 effettivo (Cpu-z) ;)

19Francesco81
03-05-2012, 17:17
Cosa è settato al primo livello?? la LLC? se è lei abbassala immediatamente e cerca di portarla ai livelli inferiori, perche piu è bassa meglio è ;)..Per quanto riguarda il voltaggio invece va bene, anzi, credo proprio che tu possa scendere ancora un po: fino a 1.24 effettivo (Cpu-z) ;)

No, tranqui ;) !
il primo livello mi riferivo alla velocità delle 4 ventole del dissipatore. Sono tre livelli è il test l'ho fatto al primo livello e devo dire che le temperature mi sono piaciute.
Cmq LLC è al 3° livello.

Edit:
Finito ecco il test (http://imageshack.us/f/851/2700k44ghzvcore132fissa.jpg/).
Che nè pensi?
Soprattutto i gflops sono buoni...,che non l'ho capiti.
Che dici provo con 1.30?

¥º·RG·º¥
03-05-2012, 17:25
No, tranqui ;) !
il primo livello mi riferivo alla velocità delle 4 ventole del dissipatore. Sono tre livelli è il test l'ho fatto al primo livello e devo dire che le temperature mi sono piaciute.
Cmq LLC è al 3° livello.

Edit:
Finito ecco il test (http://imageshack.us/f/851/2700k44ghzvcore132fissa.jpg/).
Che nè pensi?
Soprattutto i gflops sono buoni...,che non l'ho capiti.
Che dici provo con 1.30?

I gflops variano in base al quantitativo di ram che imposti, quindi io ti consiglio di impostare il massimo ;). Per quanto riguarda il vcore invece, quello che deve interessarti è quello che leggi su cpu-z durante l'esecuzione di linx (effettivo) tralasciando quello che imposti da bios, prova a scendere quindi su 1.24-1.25 effettivo ;)

19Francesco81
03-05-2012, 17:29
I gflops variano in base al quantitativo di ram che imposti, quindi io ti consiglio di impostare il massimo ;). Per quanto riguarda il vcore invece, a te quello che deve interessarti è quello che leggi su cpu-z durante l'esecuzione di linx (effettivo) tralasciando quello che imposti da bios, prova a scendere quindi su 1.24-1.25 effettivo ;)

Sei sicuro?
Secondo me a 1.25 và subito in Bsod...anche perchè era sceso al massimo a 1.264.
Cmq invece di 20 cicli nè posso fare 15, perchè è un pò pa@@oso ..ovviamente la memoria la metto sempre su ALL.

¥º·RG·º¥
03-05-2012, 17:48
Sei sicuro?
Secondo me a 1.25 và subito in Bsod...anche perchè era sceso al massimo a 1.264.
Cmq invece di 20 cicli nè posso fare 15, perchè è un pò pa@@oso ..ovviamente la memoria la metto sempre su ALL.

Parliamo sempre di vcore effettivo ;). Te l'ho suggerito perche per esempio io reggo comodamente i 4.5 con 1.264 - 4.6 con 1.28 - 4.7 con 1.296 :)

fiox
03-05-2012, 17:53
Io sapevo che non serve settare la memoria su all per i test intermedi

rallenti di brutto il processo di test, e se non devi testare anche le ram è inutile

smentitemi se non è corretto

19Francesco81
03-05-2012, 18:17
Io sapevo che non serve settare la memoria su all per i test intermedi

rallenti di brutto il processo di test, e se non devi testare anche le ram è inutile

smentitemi se non è corretto

Cioè vuoi dirmi che fino ad ora ho perso solo tempo?
E cmq come dovrebbe essere settato LinX...perchè per me è tutto nuovo...io ero con il socket 1366.

EDIT:
Ragazzi che mi mandate in confusione!!!

¥º·RG·º¥
03-05-2012, 18:19
Io sapevo che non serve settare la memoria su all per i test intermedi

rallenti di brutto il processo di test, e se non devi testare anche le ram è inutile

smentitemi se non è corretto

Si tratta di testare l'INTERA stabilita del sistema... non solo le ram ;)

Cioè vuoi dirmi che fino ad ora ho perso solo tempo?
E cmq come dovrebbe essere settato LinX...perchè per me è tutto nuovo...io ero con il socket 1366.

Non hai perso tempo tranquillo :)

19Francesco81
03-05-2012, 18:25
Mi ha fatto il Bsod stop: 0x00000101...ma che errore è?
Devo dargli più v.core o dipende da qualcos'altro?

Angeland
03-05-2012, 18:35
Salve a tutti, volevo chiedere una mano per le impostazioni e le temperature del mio procio (2500k), lo tengo in daily a 4.2 ghz, il dissipatore è il top di gamma Gelid, il GX-7 (doppia ventola), il case è il Corsair 650d, e la mobo è una Asrock z68 Extreme 4.
Come temperature sono in idle sui 35 (alcuni sbalzi a 40 quando giro sul web) ed invece sui 55 facendo i vari stress test in full load (quando gioco invece sono qualche grado meno).
Il Vcore è 1.25 (altrimento non sono stabile)
Le altre altre impostazioni (CPU PLL Voltage, CPU Voltage Offset ..ecc non le ho toccate)
Per un daily use posso stare tranquillo o devo cambiare qualcosa?
Vi ringrazio :D

¥º·RG·º¥
03-05-2012, 18:38
Mi ha fatto il Bsod stop: 0x00000101...ma che errore è?
Devo dargli più v.core o dipende da qualcos'altro?

101=vcore ;)

19Francesco81
03-05-2012, 18:42
Mi ha fatto il Bsod stop: 0x00000101...ma che errore è?
Devo dargli più v.core o dipende da qualcos'altro?

Ho trovato l'errore è per le temperature e non per il v.core.
Ma che vuol...sè primo l'ho passato ed ora ho diminuito solo il v.core che c'entrano le temperature:confused:

19Francesco81
03-05-2012, 18:48
101=vcore ;)

Credimi sn contento che è il vcore..perchè quello che avevo trovato su windows mi aveva mandato in paranoia

fiox
03-05-2012, 18:48
Si tratta di testare l'INTERA stabilita del sistema... non solo le ram ;)

Si certo. Ma testare le ram viene alla fine. Cioè se posso fare 20 cicli di linx in 20 minuti, perchè devo farmi in 1 ora?

io testo 3gb di ram, e poi quando credo di aver raggiunto una certa stabilità con il voltaggio sulla cpu, faccio l'ultimo test con tutta la ram

credo si risparmi mooooolto tempo

o vuoi dirmi davvero che per ogni step di voltaggio tu fai 1 ora di test sulla cpu? :stordita:

¥º·RG·º¥
03-05-2012, 19:03
Si certo. Ma testare le ram viene alla fine. Cioè se posso fare 20 cicli di linx in 20 minuti, perchè devo farmi in 1 ora?

io testo 3gb di ram, e poi quando credo di aver raggiunto una certa stabilità con il voltaggio sulla cpu, faccio l'ultimo test con tutta la ram

credo si risparmi mooooolto tempo

o vuoi dirmi davvero che per ogni step di voltaggio tu fai 1 ora di test sulla cpu? :stordita:

Bhe testare il controller delle ram interamente in una volta è la stessa identica cosa.. tu lo fai con 2 passaggi ;)

19Francesco81
03-05-2012, 19:07
Si certo. Ma testare le ram viene alla fine. Cioè se posso fare 20 cicli di linx in 20 minuti, perchè devo farmi in 1 ora?

io testo 3gb di ram, e poi quando credo di aver raggiunto una certa stabilità con il voltaggio sulla cpu, faccio l'ultimo test con tutta la ram

credo si risparmi mooooolto tempo

o vuoi dirmi davvero che per ogni step di voltaggio tu fai 1 ora di test sulla cpu? :stordita:

Ma facendo 20 minuti per 20 cicli e passi il test si ha al 100% la stabilità?

Edit: Mi ha appena finito i 10 cicli....appena finisce lo faccio riposare un pò e poi testo le ram con memtest86.
Ma quando uso memtest86 la cpu devo metterla in default?

fiox
03-05-2012, 19:54
Bhe testare il controller delle ram interamente in una volta è la stessa identica cosa.. tu lo fai con 2 passaggi ;)
Niente affatto. Io risparmio tempo perchè non c'è bisogno di testare tutta la memoria ram ogni volta. Quando si pensa di aver trovato la stabilità col voltaggio, allora poi si fa un test completo con tutta la ram

mica si può fare 1 ora di test per ogni step di voltaggio sulla cpu

Test con poca ram (io imposto 3gb) --> Meno tempo per finire il test (20 minuti)

Test con 8gb di ram --> Molto tempo per finire il test (boh, 1 ora?)

Siccome di test se ne fanno molti, mica si può perdere tutto sto tempo a testare sempre le ram

Cobain
03-05-2012, 22:39
entra tutto, dipende più che altro in che case glielo metti

grazie per la info buono a sapersi il case è grosso è un coolermaster halfx

19Francesco81
03-05-2012, 23:01
Ok, sono sceso un bel pò col vcore sono stanco ma soddisfatto.
Ora vorrei sapere offset ovviamente lo devo impostare (-), perchè mettergli (+) non avrebbe senso...giusto?
Quindi nel caso fosse giusto, che dici provo -0.020....?

Edit:
Oppure mettendo ad esempio +0.020 posso togliere qualcosa dal v.core fisso?

Edit2:
Mi sono letto la spiegazione dell'offset, scusate ma non lo trovavo, l'ho vista per caso.
Cmq da quello che si dice non conviene molto questa applicazione...voi che nè pensate?

Frustu
04-05-2012, 06:50
Salve ragazzi sono nuovo qui :)
Di recente ho fatto il passaggio da 1366 a 1155 , mi sono preso qui sul foro la maximus extreme z e un bel 2600k ... ora mi sorge il dubbio : io ho le mie ram che sono le dominator gt 2000 1,65v siccome mi secca cambiarle volevo riciclarmi 2 banchi e tenerli per la mobo nuova .
Che dite vanno bene? Tanto a 1600 come penso di tenerle io mi bastano 1,50v , sul 950 in oc le tenevo così con 7-8-7-20-1T senza nessun problema .
O meglio se prendo le Dominator GT DDR3 PC3-15000 DHX Pro - Kit 8Gb 1833 1,5?
Consiglio ragazzi che davvero sto :muro:
Grazie in anticipo a chi risponde

XEV
04-05-2012, 07:13
grazie per la info buono a sapersi il case è grosso è un coolermaster halfx

allora non hai nessunissimo problema! ;)

User111
04-05-2012, 07:24
Sto per prendere un i5 2500K, c'è qualche revision/batch/step che devo tenere in considerare per un oc "fortunato"? per essere più chiaro ai tempi degli E8400/E8500 si preferiva optare per gli E0 al posto dei C0...per i core i5 è cosi? oppure no?

BarboneNet
04-05-2012, 11:01
raga, ma si hanno prestazioni maggiori con ht on o ht off nei games?

conviene clockare di piu ed avere l'ht off?

gaevulk
04-05-2012, 12:08
ragazzi,mi e' sorto un dubbio :confused:
il pc che sto' allestendo in ottica oc e' cosi composto
-cooler master elite 430
-corsair cx 600 v2
-Gigabyte GA-Z77-DS3H Socket 1155 Intel Z77
-hdd seagate barracuda 7200 rpm 1,5 tb
-i5 2500k
-asus eah 6850 direct cu
-2x2 gb corsair vengeance low profile
-noctua nh-d14
mi chiedevo se secondo voi l'alimentatore regge un oc di cpu e scheda video
prima di questa config avevo un x4 955 e la stessa 6850 e reggeva l'x4 ha tdp 125 w mentre il 2500k 95 voi che dite? altro dubbio ce l'ho sul noctua entrera'' se monto delle ram low profile?:mbe:

Dr.Speed
04-05-2012, 12:12
ragazzi,mi e' sorto un dubbio :confused:
il pc che sto' allestendo in ottica oc e' cosi composto
-cooler master elite 430
-corsair cx 600 v2
-Gigabyte GA-Z77-DS3H Socket 1155 Intel Z77
-hdd seagate barracuda 7200 rpm 1,5 tb
-i5 2500k
-asus eah 6850 direct cu
-2x2 gb corsair vengeance low profile
-noctua nh-d14
mi chiedevo se secondo voi l'alimentatore regge un oc di cpu e scheda video
prima di questa config avevo un x4 955 e la stessa 6850 e reggeva l'x4 ha tdp 125 w mentre il 2500k 95 voi che dite? altro dubbio ce l'ho sul noctua entrera'' se monto delle ram low profile?:mbe:
ho l'alimentatore che dovrai prendere te, nessun problema con la gpu (570GTX) overclockata ma per quanto riguarda la cpu sto aspettando le ventole dell'H70 quindi per ora se ne sta a default :D

cmq se nel fututo vorrai fare un crossfire o sli di vga questo ali e molto limitato a causa della singola line +12 quindi in quel caso ti conviene guardare per un altro modello

gaevulk
04-05-2012, 12:29
non credo di fare crossfire/sli quindi dovrebbe andare bene...dovrebbe

Dr.Speed
04-05-2012, 12:45
non credo di fare crossfire/sli quindi dovrebbe andare bene...dovrebbe
40A sulla +12 sono piu che sufficenti a tenere anche schede video singole di fascia piu alta di quella che userai te

per il dissipatore io ho optato epr un sistema a liquido gia assemblato, sono comodi e non costano moltissimo, alcuno modelli costano meno del noctua, io ho rpeso un corsair H70 anche eprche mi interessa portare parecchio il pc in macchina e non avere peso che grava sulla mobo è perfetto oltre ad avere ottime prestazioni da quello che ho letto :D

gaevulk
04-05-2012, 12:52
dalle recensioni che ho visto l'antec kouler h2o 620 dovrebbe andare un pelino meglio dell'h70 e si trova sui 49 euro in qualche shop pero' credo che il noctua li batta entrambi io ne ho trovato uno usato a 48 euro e sono moooolto tentato dal prenderlo anche perche' ho preso un case finestrato e farebbe molta scena :stordita:

User111
04-05-2012, 13:02
Sto per prendere un i5 2500K, c'è qualche revision/batch/step che devo tenere in considerare per un oc "fortunato"? per essere più chiaro ai tempi degli E8400/E8500 si preferiva optare per gli E0 al posto dei C0...per i core i5 è cosi? oppure no?

:mc:

Dr.Speed
04-05-2012, 13:17
dalle recensioni che ho visto l'antec kouler h2o 620 dovrebbe andare un pelino meglio dell'h70 e si trova sui 49 euro in qualche shop pero' credo che il noctua li batta entrambi io ne ho trovato uno usato a 48 euro e sono moooolto tentato dal prenderlo anche perche' ho preso un case finestrato e farebbe molta scena :stordita:
Sull'H70 contano molto le ventole, difatti ho rpeso la versione senza per potermele sciegliere, ha un radiatore spesso il doppio dell'antec 620 e necessita di molta piu pressione d'aria per funzionare a dovere, per il fatto estetico va a gusti, a me piace molto piu vedere un radiatore :D

un altra cosa che ho considerato è che i dissipatori a torre come il noctua non raffreddano i componenti vicino alla cpu come tutta l'alimentazione della scheda madre difatti ho intenzione di metterci una ventola che gli spara aria dirattamente

19Francesco81
04-05-2012, 13:22
Sull'H70 contano molto le ventole, difatti ho rpeso la versione senza per potermele sciegliere, ha un radiatore spesso il doppio dell'antec 620 e necessita di molta piu pressione d'aria per funzionare a dovere, per il fatto estetico va a gusti, a me piace molto piu vedere un radiatore :D

un altra cosa che ho considerato è che i dissipatori a torre come il noctua non raffreddano i componenti vicino alla cpu come tutta l'alimentazione della scheda madre difatti ho intenzione di metterci una ventola che gli spara aria dirattamente

Guarda che le ventole del dissipatore dell'H70 sono molto buone!!
Io l'ho avuto e mi permettevano di tenere a 4Ghz un i7 930, che non è poco!

TigerTank
04-05-2012, 13:23
:mc:

No, va a fortuna sul singolo pezzo, a meno che tu non trovi da qualche parte dei processori già testati, magari anche degli usati nel mercatino ;)

Dr.Speed
04-05-2012, 13:36
Guarda che le ventole del dissipatore dell'H70 sono molto buone!!
Io l'ho avuto e mi permettevano di tenere a 4Ghz un i7 930, che non è poco!
ho letto anche da altre parti che sono buone, ma mi rpeoccupava il rumore, cmq forse e meglio tornare a parlare dei sandy bridge o ci becchiamo una sospensione :D

19Francesco81
04-05-2012, 14:01
Benissimo.
Allora ragazzi sono stabile a 4.4Ghz con offset a -0.20.
Ora vorrei sapere provare a portarlo a -0.25 o 0.30. Che cosa si guadagna?
Temperature più basse in idle?
E poi io venendo dal 1366 dove il cpu pll voltage era di 1.80 sempre e cmq. Qui ho notato che sta in auto a 1.832.
Però nella guida c'è scritto che si può abbassare, per guadagnare qualche grado solo che nè potrebbe risentire la stabilità.
Ma visto che sotto 1.83 c'è 1.82 - 1.81 - 1.80-...che dite lo abbasso o lo lascio così com'è?

Edit:
Passati anche due cicli di memtest..ora posso dirlo sn bello stabile.
Ora vorrei sapere, da bios a quanto si può mettere il vcore per un daily tranuillo 1.37...giusto??

Starise
04-05-2012, 15:10
Aggiornamento!

Ok, ho detto ciao ciao per sempre ai dissipatori ad aria.
Ho liquidato la cpu, pompa downvoltata a 8v e ventole del radiatore a 1000rpm (sistema iper silenzioso, praticamente inudibile). Superato nettamente il precendente risultato ad aria con temperature molto soddisfacenti. Appena liquidata a parità di frequenza 25° in meno :D

1.328 | 4615.5 Mhz (100.34 Mhz*45) | 3150A789, D2 | 56 66 65 63 | XSPC Raystorm | Asus Maximus IV Gene-Z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img33.imageshack.us/img33/5603/i513284615.png) | starise

hellkitchen
04-05-2012, 15:58
Accidenti mi sta dando del filo da torcere sta CPU.. a 4.2 Ghz sono a posto con un Vcore di 1.310 da BIOS, che si traduce in un Vcore di 1.256 (che ora non capisco perché rimane invece a 1.264). Se passo a 4.5 Ghz anche con Vcore da BIOS a 1.35 non riesco ad avere stabilità e a 10 cicli di linX mi da errore.. Vcore reale 1.314 mi pare.

Cmq con l'h80 è tutta un'altra storia. Ho temperature di 64 °C massime sul core più alto e sui 60 sugli altri con 1.35 quando con il mio vecchio dissi arrivavo già a 75°C con Vcore 1.310 :D

BarboneNet
04-05-2012, 17:18
Aggiornamento!

Ok, ho detto ciao ciao per sempre ai dissipatori ad aria.
Ho liquidato la cpu, pompa downvoltata a 8v e ventole del radiatore a 1000rpm (sistema iper silenzioso, praticamente inudibile). Superato nettamente il precendente risultato ad aria con temperature molto soddisfacenti. Appena liquidata a parità di frequenza 25° in meno :D

1.328 | 4615.5 Mhz (100.34 Mhz*45) | 3150A789, D2 | 56 66 65 63 | XSPC Raystorm | Asus Maximus IV Gene-Z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img33.imageshack.us/img33/5603/i513284615.png) | starise

fatto bene, a liquido si viaggia molto meglio......se decidi di alzare le ventolazze magari strizzi anche dei mhz in piu;)

papillon56
05-05-2012, 15:41
Aggiornamento!

Ok, ho detto ciao ciao per sempre ai dissipatori ad aria.
Ho liquidato la cpu, pompa downvoltata a 8v e ventole del radiatore a 1000rpm (sistema iper silenzioso, praticamente inudibile). Superato nettamente il precendente risultato ad aria con temperature molto soddisfacenti. Appena liquidata a parità di frequenza 25° in meno :D

1.328 | 4615.5 Mhz (100.34 Mhz*45) | 3150A789, D2 | 56 66 65 63 | XSPC Raystorm | Asus Maximus IV Gene-Z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img33.imageshack.us/img33/5603/i513284615.png) | starise

Non sto certo a discutere sul maggior raffreddamento dei sistemi a liquido, ma quelle temp si ottengono anche con un buon dissi aria
4600Mhz/vcore 1.280 (screen in prima pagina)
IMHO

Starise
05-05-2012, 17:18
fatto bene, a liquido si viaggia molto meglio......se decidi di alzare le ventolazze magari strizzi anche dei mhz in piu;) Credo che per il daily questo risultato sia più che buono nel rapporto silenzio/temperature. Comunque anche per curiosità proverò a salire ancora e a giocare con ventole/pompa.

Non sto certo a discutere sul maggior raffreddamento dei sistemi a liquido, ma quelle temp si ottengono anche con un buon dissi aria
4600Mhz/vcore 1.280 (screen in prima pagina)
IMHO Visto ;)
Non lo metto in dubbio. Conta che ho la pompa e le ventole downvoltate, se volessi alzare un po' la situazione dovrebbe migliorare. In ogni caso credo che in generale, a parità di frequenza, un buon sistema a liquido ha sempre e comunque temperature migliori, maggior silenziosità generale e un certo fascino estetico che i migliori dissi ad aria non hanno, imo.

Fino a pochi giorni fa avevo sempre usato dissi ad aria. Mi sono trovato a scegliere fra un ottimo dissipatore (prima scelta, proprio il noctua) oppure fare il passaggio a liquido. Mettendo tutto sulla bilancia e contando la possibilità che nel prossimo futuro potrò liquidare le VGA e avere uno SLI molto silenzioso (ad aria sono turbine), ho deciso di fare il passaggio. Certo il rapporto budget/prestazioni è nettamente a favore di una soluzione ad aria.

Ciriolone
06-05-2012, 11:04
1.320 | 4490.4 Mhz (99.8 Mhz*45) | X000000, D2 | 63 69 69 68 | Noctua NH-D14 | Evga Z68 FTW | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img684.imageshack.us/img684/7103/linxms.jpg) | Ciriolone

Se nn va bene qualcosa ditemelo!

hellkitchen
06-05-2012, 12:01
Oggi riprovo a portarmi a 4.5 :mad: :D

System Shock
06-05-2012, 15:00
1.320 | 4490.4 Mhz (99.8 Mhz*45) | X000000, D2 | 63 69 69 68 | Noctua NH-D14 | Evga Z68 FTW | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img684.imageshack.us/img684/7103/linxms.jpg) | Ciriolone

Se nn va bene qualcosa ditemelo!

I Gflops sono troppo bassi forse non hai l'sp1 di W7 .

Oppure usi un versione di linx troppo vecchia ,scarica quella in prima pagina .

Poi manca il codice batch della cpu .

hellkitchen
06-05-2012, 15:20
Oggi riprovo a portarmi a 4.5 :mad: :D

Niente manco con Vcore 1.355 riesco mannaggia :mad:

19Francesco81
06-05-2012, 15:38
Buon pomeriggio,
Sono Rock Solid a 4.4Ghz.
Fatti 20 cicli con linx e 1h e 30m con prime95 ed infine memtest86.
Con:
offset: -0.015
LLC: livello 5
CPU PLL voltage: 1.81
Le temperature sono leggermente sopra i 60 gradi con un H100 in push-pull (4ventole) al primo livello.
Vorrei sapere giusto per curiosità ma sè dovessi mettere ad esempio:
LLC livello 3 e offset -0.025 /0.030..conviene o è meglio restare così?
Il vcore massimo che mi ha segnato cpu-z sotto sforzo è di 1.256.

System Shock
06-05-2012, 16:44
Buon pomeriggio,
Sono Rock Solid a 4.4Ghz.
Fatti 20 cicli con linx e 1h e 30m con prime95 ed infine memtest86.
Con:
offset: -0.015
LLC: livello 5
CPU PLL voltage: 1.81
Le temperature sono leggermente sopra i 60 gradi con un H100 in push-pull (4ventole) al primo livello.
Vorrei sapere giusto per curiosità ma sè dovessi mettere ad esempio:
LLC livello 3 e offset -0.025 /0.030..conviene o è meglio restare così?
Il vcore massimo che mi ha segnato cpu-z sotto sforzo è di 1.256.

Il tuo Vcore è molto contenuto la llc a liv. 3 va benissimo , se hai tempo e voglia puoi provare a perfezionare ulteriormente l'OC ma va benissimo anche così.

19Francesco81
06-05-2012, 16:50
Il tuo Vcore è molto contenuto la llc a liv. 3 va benissimo , se hai tempo e voglia puoi provare a perfezionare ulteriormente l'OC ma va benissimo anche così.

La voglia c'è il tempo pure, ma cosa ci sarebbe da perfezionare?

Dono89
06-05-2012, 17:08
La voglia c'è il tempo pure, ma cosa ci sarebbe da perfezionare?

Il punto è che con linx il voltaggio che vedi è (anche se sembra strano) più basso che l'uso comune se hai un livello di llc cosi basso.....la curva piega molto a carichi alti e linx è irreale....in giochi e simili il voltaggio sara maggiore dato che stresseranno meno, quindi se vuoi un consiglio testa almeno con llc a 4.....se poi riesci a 3 è perfetto.....almeno, avrai una situazione più realistica

19Francesco81
06-05-2012, 17:35
Il punto è che con linx il voltaggio che vedi è (anche se sembra strano) più basso che l'uso comune se hai un livello di llc cosi basso.....la curva piega molto a carichi alti e linx è irreale....in giochi e simili il voltaggio sara maggiore dato che stresseranno meno, quindi se vuoi un consiglio testa almeno con llc a 4.....se poi riesci a 3 è perfetto.....almeno, avrai una situazione più realistica

Cerchiamo di capirci mi stai suggerendo di rifare i test con LLC a livello 3?
Ma così si alza il vcore che tra le altre cosè ho già provato ed arriva a 1.30 con offeset -0.020.
Ma tenendolo così invece scalda di meno ed ho superato sia LinX che prime95.
Però vorrei capire una cosa, nei giochi lasciandolo così c'è il pericolo che si possa verificare un crash?

Io per la verità avevo appena finito un piccolo test sempre con LinX a4.5Ghz alzando solo il moltiplicatore.
Giusto così per prova infatti l'ho fatto con 4gb e 10 cicli.
Il vcore a questo giro è arrivato a 1.264

Cmq giusto per capire mettendo LLC 3 cosa cambia?
Che riscalda di + e il vcore è + alto per una frequenza con cui sto a bene a LLC5...giusto?
E poi mettendo LLC 3 offset ad esempio lo posso mettere a -0.020 / 0.025??

Sniper88
06-05-2012, 17:56
Ciao a tutto il forum. Ho da un paio di ore finito di sistemare la nuova scheda madre (Asus Maximus Extreme-Z), insieme al dissipatore Corsair H80 (pulito e applicata nuova pasta termica - Artic Cooling MX-4 -, perché quella che avevo prima faceva alquanto ridere). Avevo delle temperature piuttosto alte e pensavo di aver qualche problema alla pompa del mio dissipatore.

Nel frattempo ho anche deciso di fare un piccolo Overclock di 4.5GHz. Posto uno screen.

Ho un piccolo problema, se così possiamo chiamarlo: non posso eseguire LinX con tutta la memoria ram. Se clicco su All e faccio partire LinX, appare «Memory... "e non ricordo"».

http://imageshack.us/photo/my-images/85/screenoverclock.png/

Vi ringrazio anticipatamente. Nel caso andasse tutto per il verso giusto, creerò anch'io la "famosa riga dell'overclock"

Sniper88
06-05-2012, 17:56
Doppio posto, scusate. Il sito ha qualche acciacco :)

19Francesco81
06-05-2012, 19:12
Mettiamo che parto dal 3° livello col LLC a questo punto vedo fino a quanto posso scendere con offset?

Consuelo
06-05-2012, 21:14
Scusate ragazzi ma ho bisogno di consulenza

Ho un 2600k + P8P67 Deluxe a 4.4Ghz

Mi pare di aver un OC stabile con offset a -0.020 e LLC a Medium e il Vcore in CPU-z sta:
in idle sui 990
in light load 1.296 con qualche raro calo sui 1.288 e spike sui 1.304
in full load 1.264 con qualche raro calo sui 1.256 e spike sui 1.272

avrei bisogno di sapere

1 - perchè in light load il vcore sta più alto che in full? E' normale o è possibile risolverlo?

2 - con quali settaggi devo giocare per abbassare le temperature?

Non dovrebbe stare idle basso, light load medio e in full appunto full?

Consuelo
06-05-2012, 21:22
post doppio, scusate

System Shock
07-05-2012, 02:04
Scusate ragazzi ma ho bisogno di consulenza

Ho un 2600k + P8P67 Deluxe a 4.4Ghz

Mi pare di aver un OC stabile con offset a -0.020 e LLC a Medium e il Vcore in CPU-z sta:
in idle sui 990
in light load 1.296 con qualche raro calo sui 1.288 e spike sui 1.304
in full load 1.264 con qualche raro calo sui 1.256 e spike sui 1.272

avrei bisogno di sapere

1 - perchè in light load il vcore sta più alto che in full? E' normale o è possibile risolverlo?

2 - con quali settaggi devo giocare per abbassare le temperature?

Non dovrebbe stare idle basso, light load medio e in full appunto full?

1 E' normale il Vdroop aumenta con l'aumentare del carico cpu e della sua gravosità , potresti contrastare questo fattore aumentando la LLC , ma andare oltre un livello medio è rischioso (quindi il massimo ragionevole è high per asus , 3 per asrock).

2 - nella guida in prima pagina trovi varie info a riguardo , anche per la tua prima domanda .

Sniper88
07-05-2012, 11:20
Ciao a tutto il forum. Ho da un paio di ore finito di sistemare la nuova scheda madre (Asus Maximus Extreme-Z), insieme al dissipatore Corsair H80 (pulito e applicata nuova pasta termica - Artic Cooling MX-4 -, perché quella che avevo prima faceva alquanto ridere). Avevo delle temperature piuttosto alte e pensavo di aver qualche problema alla pompa del mio dissipatore.

Nel frattempo ho anche deciso di fare un piccolo Overclock di 4.5GHz. Posto uno screen.

Ho un piccolo problema, se così possiamo chiamarlo: non posso eseguire LinX con tutta la memoria ram. Se clicco su All e faccio partire LinX, appare «Memory... "e non ricordo"».

http://imageshack.us/photo/my-images/85/screenoverclock.png/

Vi ringrazio anticipatamente. Nel caso andasse tutto per il verso giusto, creerò anch'io la "famosa riga dell'overclock"

Nessuno che mi dia una manuccia?

Dr.Speed
07-05-2012, 11:36
Nessuno che mi dia una manuccia?

difficile aiutarti se non ti ricordi l'errore che ti da, prova a rieseguire il test e scrivici esattamente l'errore

hotak
07-05-2012, 14:17
ho da poco acquistato un 2500k con una Asrock Extreme3, avendo letto sulle varie guide di non superare 1,4v sul vcore reale ho impostato:
-l'offset a +0.130v,
-PLL overvoltage attivato
-la LLC a 2
-l'additional turbo voltage a 0,016v
e sono riuscito a raggiungere i 4,8Ghz con temperature dopo 10 minuti di LinX intorno ai 55-60° anche lasciando attivati i risparmi energetici, dopodichè ho provato ad alzare ulteriormente la frequenza del turbo su 1 core a 4,9Ghz e mi sono scontrato col fatto che, anche disattivando i risparmi energetici, il voltaggio a singolo core diminuisce da 1,408v fino a 1,340v con picchi a 1,324v e ovviamente il sistema va in crash.
Volevo sapere se c'era un modo per evitare la diminuzione del voltaggio quando il carico è su un solo core (ho provato l'additional turbo voltage, ma alza il voltaggio anche quando il carico è su tutti e 4 i cores) o se, date le basse temperature, posso alzare il voltaggio (ho fatto un rapido test a 1,45v, LLC 1, 5Ghz, 70° perfettamente stabile ma non vorrei fosse troppo per un daily)

barbara67
07-05-2012, 14:24
Ti sconsiglio caldamente di tenere un voltaggio di 1.4V sulla cpu per l'utilizzo quotidiano.

Concordo meglio non superare 1,35 per un daily, oltre al voltaggio poi anche LLC a 1 non va bene max mettilo a 3 per uso giornaliero, meglio ancora sarebbe a 5.

hotak
07-05-2012, 16:06
addirittura sotto 1,35 anche a liquido? perchè già così le temperature sono estremamente basse e, visto il processore un po sfigato che già con il fixed a 1.37 si ferma a 4,6Ghz, mi dispiacerebbe doverlo abbassare addirittura così tanto, anche perchè tenendo i risparmi energetici attivati per il 95% del tempo stà tra 1,10 e 1,34v

Sniper88
07-05-2012, 18:37
HT:Y | 1.344 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | L105A823, D2 | 64 75 75 70 | Corsair H80 | Asus Maximus IV Extreme-Z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/85/screenoverclock.png/) | Sniper88

Ecco la famosa "Riga dell'Overclock". Sono emozionato :p

Se c'è qualcosa di errato, non esitate.

Grazie.
Manuel.

TigerTank
07-05-2012, 19:51
HT:Y | 1.344 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | L105A823, D2 | 64 75 75 70 | Corsair H80 | Asus Maximus IV Extreme-Z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/85/screenoverclock.png/) | Sniper88

Ecco la famosa "Riga dell'Overclock". Sono emozionato :p

Se c'è qualcosa di errato, non esitate.

Grazie.
Manuel.

Un voltaggio piuttosto alto per soli 4500 Mhz, non sei riuscito a trovare la stabilità con un pò meno benzina?

Sniper88
07-05-2012, 20:50
Un voltaggio piuttosto alto per soli 4500 Mhz, non sei riuscito a trovare la stabilità con un pò meno benzina?

Guarda... Non dirmelo :mad: . Mi viene solamente un grande nervoso a pensarci. Ho una CPU davvero stupidina. Al momento ho trovato stabilità con questa configurazione. Vediamo di poter limare quel benedetto vCore.

fiox
07-05-2012, 20:53
Probabilmente anche a me serve lo stesso vcore per i 4500mhz...ma tu con la mobo in firma? diciamo che io con la mia asus p8z68-v lx son giustificato :D

non è una mobo da overclock serio

Sniper88
07-05-2012, 21:08
Probabilmente anche a me serve lo stesso vcore per i 4500mhz...ma tu con la mobo in firma? diciamo che io con la mia asus p8z68-v lx son giustificato :D

non è una mobo da overclock serio

A quanto pare, dipende più dalla CPU se ha il fondoschiena baciato dalla fortuna. La scheda madre e le sue fasi aiutano, certo, ma se la CPU che hai preso è stupidina, beh... c'è poco da fare.

Wolfhang
07-05-2012, 21:15
A quanto pare, dipende più dalla CPU se ha il fondoschiena baciato dalla fortuna. La scheda madre e le sue fasi aiutano, certo, ma se la CPU che hai preso è stupidina, beh... c'è poco da fare.

infatti, dipende quasi esclusivamente dalla cpu...

Sniper88
07-05-2012, 21:21
infatti, dipende quasi esclusivamente dalla cpu...

Esatto. Concordo in pieno. Se posso far nomi, prendiamo Gatzu, il quale aveva una scheda madre non da Overlcock serio, la GA-Z68X-UD3 ed aveva un Vcore allucinante per i 4.5GHz: intorno a 1.240, se ricordo bene.

fiox
07-05-2012, 21:25
In altre parole in classicifa ci stanno solo i possessori di proci fortunati?

levateli che a noi altri prende a male :sofico:

inseriamo i voltaggi indicativi per processori normo-dotati :D

gaevulk
07-05-2012, 21:41
non vedo l'ora che arrivino tutti i componenti per essere dei vostri :stordita:
domani dovrebbe arrivarmi la prima tranche dall'amazzonia pero' quelli della chiave se la prendono comoda ... se qualcuno di voi ha mai acquistato da loro saprebbe dirmi se i tempi sono lunghi di solito? ho la scimmia sulle spalle :D

Dono89
07-05-2012, 21:59
In altre parole in classicifa ci stanno solo i possessori di proci fortunati?

levateli che a noi altri prende a male :sofico:

inseriamo i voltaggi indicativi per processori normo-dotati :D

no beh.....alla fine a 4.3/4.4 ghz con 1.3V ci arrivano tutte le cpu e oltre i 4ghz serve a poco veramente.....io sto a 4.4e sono più che a posto.

in settimana ordino il mugen 3 e vediamo dove mi porta la cpu, obiettivo i 4.6/4.7ghz per farmi passare la scimmia di ivy :D
speriamo di rimanere sotto 1.35V :D

Dr.Speed
07-05-2012, 22:10
non vedo l'ora che arrivino tutti i componenti per essere dei vostri :stordita:
domani dovrebbe arrivarmi la prima tranche dall'amazzonia pero' quelli della chiave se la prendono comoda ... se qualcuno di voi ha mai acquistato da loro saprebbe dirmi se i tempi sono lunghi di solito? ho la scimmia sulle spalle :D

se hai ordinato direttamente su un loro magazzino e hai scelto l'opzione perche spediscano il giorno sucessivo (3€) ti arriva in 2-3 giorni

gaevulk
07-05-2012, 22:17
ho comprato da 2 shop e chiedevo della "velocita'" della chiave ;)

TigerTank
07-05-2012, 23:11
Esatto. Concordo in pieno. Se posso far nomi, prendiamo Gatzu, il quale aveva una scheda madre non da Overlcock serio, la GA-Z68X-UD3 ed aveva un Vcore allucinante per i 4.5GHz: intorno a 1.240, se ricordo bene.

Già...la fortuna della cpu è tutto, la mia viaggia a 4500 con 1,25V sulla mia semplice mobo in firma.
Comprendo il nervoso se capita una cpu ostica su una mobo costosa...

System Shock
07-05-2012, 23:23
HT:Y | 1.344 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | L105A823, D2 | 64 75 75 70 | Corsair H80 | Asus Maximus IV Extreme-Z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/85/screenoverclock.png/) | Sniper88

Ecco la famosa "Riga dell'Overclock". Sono emozionato :p

Se c'è qualcosa di errato, non esitate.

Grazie.
Manuel.

Sono solo 9 cicli il minimo è 10 ;)

Sniper88
07-05-2012, 23:44
Sono solo 9 cicli il minimo è 10 ;)

L'ho fatto; si stava abbassando la temperatura per poter finire l'ultimo ciclo e l'ho fatto in quel momento, lo screenshot. Non mi dire che devo rifare mezz'ora di LinX per dieci secondi di screenshot? :eek: :p

Sniper88
08-05-2012, 21:20
Bonsoir :D

Ho appena rifatto i 10 Cicli di Linx, rimanendo, al momento, col medesimo Vcore. Tra un paio di giorni -credo-, vedrò di perfezionare e limare questo Vcore.

HT:Y | 1.344 | 4500.5 Mhz (100.00 Mhz*45) | L105A823, D2 | 64 75 74 71 | Corsair H80 | Asus Maximus IV Extreme-Z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img706.imageshack.us/img706/1941/screenoverclock2.png) | Sniper88

x9drive9in
08-05-2012, 21:32
Allora, ho lasciato il vcore dinamico per vedere fin dove arrivava e come regolare di conseguenza gli offset. Tuttavia se faccio 15 giri di IBT standard, dopo un po' ottengo una schermata blu che mi indica l'instabilità e il pc si riavvia.
E' un problema del computer o semplicemente del dissipatore che fa' schifo e raggiunge temperature troppo alte (è quello di stock)? Sono a 100x44 con un 2500K

gaevulk
08-05-2012, 22:06
Allora, ho lasciato il vcore dinamico per vedere fin dove arrivava e come regolare di conseguenza gli offset. Tuttavia se faccio 15 giri di IBT standard, dopo un po' ottengo una schermata blu che mi indica l'instabilità e il pc si riavvia.
E' un problema del computer o semplicemente del dissipatore che fa' schifo e raggiunge temperature troppo alte (è quello di stock)? Sono a 100x44 con un 2500K

la prima regola per l'oc e' quella di cambiare il dissipatore stock :stordita:

Dr.Speed
08-05-2012, 22:09
Allora, ho lasciato il vcore dinamico per vedere fin dove arrivava e come regolare di conseguenza gli offset. Tuttavia se faccio 15 giri di IBT standard, dopo un po' ottengo una schermata blu che mi indica l'instabilità e il pc si riavvia.
E' un problema del computer o semplicemente del dissipatore che fa' schifo e raggiunge temperature troppo alte (è quello di stock)? Sono a 100x44 con un 2500K
ti conviene tenere aperto coretemp o qualsiasi programma che ti indica le temperature mentre fai questi test, di sicuro avrai temp alte con il dissipatore stock

Olympia67
08-05-2012, 22:12
Una domandina veloce veloce...
avendo aggiornato il bios della MB.. devo rifare il test con linx??:)

Dr.Speed
08-05-2012, 22:15
Una domandina veloce veloce...
avendo aggiornato il bios della MB.. devo rifare il test con linx??:)

molti aggiormaneti del bios cambiano il vcore che prende in automatico, ti conviene rifarlo per vedere se sei ancora stabile

Olympia67
08-05-2012, 22:22
Grazie.. appena mi arriva la pasta termica che ho ordinato ( la NT-H1 ) aggiungo anche la seconda ventola al dissi rifaccio il test.
Comunque x ora a scanso di equivoci sono tutto a default

alakyr
09-05-2012, 07:08
nessuno ha la sabertooth p67 e ha mrsso l'ultimo bios? si sono kotate difference con l'oc?

Inviato dal mio Optimus 2X con Tapatalk 2

x9drive9in
09-05-2012, 11:23
Con coretemp aperto, le temperature arrivano a circa 60° (o un po' di più), va un ciclo o due e poi ottengo una bsod. Il dissipatore lo cambierò per forza per passare a liquido, voglio solo sapere se devo preoccuparmi perchè è il pc o è solo il dissi e posso stare tranquillo.
n.b. la stessa schermata la ottenevo anche prima quando toccavo picchi di 90° con coretemp...

hellkitchen
09-05-2012, 13:15
Ragazzi col mio i5 2500K non riesco ad arrivare a 4.5 Ghz. Arrivo a circa 11 cicli di linX e poi mi fallisce il test e sono ad un Vcore 1.355 da BIOS.
Insomma per 300 Mhz in più passare da 1.310 a 1.360 mi sembra una follia!!!

Come mai succede una cosa del genere? procio sfigato? Motherboard non adatta a OC?

Cmq ora rifaccio i test con il nuovo dissi e riposto i risultati così abbasso le temperature che ora non superano i 60 :sofico:

killeragosta90
09-05-2012, 13:53
nessuno ha la sabertooth p67 e ha mrsso l'ultimo bios? si sono kotate difference con l'oc?

Inviato dal mio Optimus 2X con Tapatalk 2

io ho la sabertooth, però sto ancora con il "2302" che va benissimo, non ho necessita di cambiare per ora :)

¥º·RG·º¥
09-05-2012, 14:14
E' il procio che è sfigato! Anche il mio fa così, infatti io lo tengo a 4.2 ghz con 1.22 di vcore, temp massima sotto linx 66 gradi. A parer mio andare oltre i 4.0-4.2 ghz per l'uso quotidiano non serve, non cambia praticamente nulla.

Dipende da quante GPU hai... In singola vabene, ma in SLI/Crossfire ci vuole almeno 4.6 ;)

¥º·RG·º¥
09-05-2012, 14:15
E' il procio che è sfigato! Anche il mio fa così, infatti io lo tengo a 4.2 ghz con 1.22 di vcore, temp massima sotto linx 66 gradi. A parer mio andare oltre i 4.0-4.2 ghz per l'uso quotidiano non serve, non cambia praticamente nulla.

Quoto :rolleyes:

alakyr
09-05-2012, 14:21
io ho la sabertooth, però sto ancora con il "2302" che va benissimo, non ho necessita di cambiare per ora :)

anche io ho quello ma a leggere quell'ennesimo "improve system stability" mi viene voglia di installarlo...

alakyr
09-05-2012, 14:22
E' il procio che è sfigato! Anche il mio fa così, infatti io lo tengo a 4.2 ghz con 1.22 di vcore, temp massima sotto linx 66 gradi. A parer mio andare oltre i 4.0-4.2 ghz per l'uso quotidiano non serve, non cambia praticamente nulla.

4.2 è perfetto per avere la massima scalabilità delle gpu...oltre è quasi uno sfizio che non si hanno miglioramenti rilevanti

hellkitchen
09-05-2012, 16:30
Eheh peccato volevo salire oltre! Così sto a vcore reale 1.256 che dopo aver reinstallato Windows su SSD è diventato 1.264 (I don't know why :D)
Cmq ora rifaccio i test e disabilito la voce per avere un bel 4200,xx MHz che mi piace di più ahaha

hellkitchen
09-05-2012, 16:33
Poi be' posso tentare anche un 4.2 o 4.3 ma non credo valga la pena salire con i voltaggi di brutto per una spintarella... Lo tengo così, rock solid, performante e con pochi Volt :D

19Francesco81
09-05-2012, 23:50
HT:Y | 1.304 | 4600.3 Mhz (100.01 Mhz*46) | 3202B158, D2 | 64 72 70 66 | Corsair H100 | AsRock Z77 Extreme 6 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/802/test46ghzconoffset0005l.png/) | 19Francesco81

Ecco il mio contributo alla classifica...ho optato per i 4.6ghz perchè mi sono accorto che nella classifica del 2700K daily non c'è nessuno con questa frequenza.
Ecco a te ;) !

alakyr
09-05-2012, 23:53
Poi be' posso tentare anche un 4.2 o 4.3 ma non credo valga la pena salire con i voltaggi di brutto per una spintarella... Lo tengo così, rock solid, performante e con pochi Volt :D

bravo ;)

Inviato dal mio Optimus 2X con Tapatalk 2

tommino81
10-05-2012, 10:17
ho comprato da 2 shop e chiedevo della "velocita'" della chiave ;)

sono molto affidabili io ho comprato anche li e in una settimana mi è arrivato tutto in perfetta forma , se ti puo rassicurare ho chiamata anche al call center e sono stati gentilissimi quelli della chiave, stai tranqui che non avrai sorprese.

lucadue
10-05-2012, 10:28
Buongiorno sono nuovo possessore di Sandy Bridge i7 2600k su mobo MSI Z77

Da bios ho impostato il moltiplicatore a 40X
Voltaggio vCore a 1.2v
EIST abilitato
Modalità Turbo abilitata
Enhanced Turbo abilitato

Sulle Ram ho abilitato l'XMP cosi da farle andare a 2132 (richiedono 1.6v, ma ho impostato a 1.55v dato che ho letto in giro che con Sandy Bridge non conviene mettere le Ram con 1.6v)

http://i48.tinypic.com/incoc7.jpg

Però tenendo d'occhio con CPUZ il processore sta fisso a 4ghz e la frequenza non aumenta ne diminuisce mai. E' sempre cosi. è normale?

Come impostazioni ho messo giusto?

x9drive9in
10-05-2012, 13:12
Buongiorno sono nuovo possessore di Sandy Bridge i7 2600k su mobo MSI Z77

Da bios ho impostato il moltiplicatore a 40X
Voltaggio vCore a 1.2v
EIST abilitato
Modalità Turbo abilitata
Enhanced Turbo abilitato

Sulle Ram ho abilitato l'XMP cosi da farle andare a 2132 (richiedono 1.6v, ma ho impostato a 1.55v dato che ho letto in giro che con Sandy Bridge non conviene mettere le Ram con 1.6v)

http://i48.tinypic.com/incoc7.jpg

Però tenendo d'occhio con CPUZ il processore sta fisso a 4ghz e la frequenza non aumenta ne diminuisce mai. E' sempre cosi. è normale?

Come impostazioni ho messo giusto?

È normale. Per risparmiare energia la frequenza sale quando necessario.

alakyr
10-05-2012, 13:20
io vorrei abbassare il mio oc da 4.5 a 4.2 e mi sorge un dubbio...da bios quando imposto l'offset, da 0.070 in su diventa rosso ma la mia cpu già a 0.065 sembra reggere tranquillamente linx...posso andare oltre anche se rosso o è meglio di no?
ovviamente è sottointeso che l'offset è in negativo mentre questa è la mia stringa attuale per darvi una mezza idea di voltaggi e temp

HT:Y | 1.312 | 4500.7 Mhz (100.00 Mhz*45) | L044B678, D2 | 63 73 73 66 | Noctua NH-D14 | Asus Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img651.imageshack.us/img651/6443/linxu.jpg)| alakyr

-V3G3TA-
10-05-2012, 14:41
Salve a tutti,
devo assemblare un 2600K su MSI P67A GD55 con 2x4gb di Vengeance LP per conto di un amico che ovviamente mi chiede di spingere tutto.
Seguirò la guida ma se qualcuno di voi avesse la stessa abbinata mobo+cpu (mi pare di averlo letto in prima pagina in qualche stringa), lo ringrazierei infinitamente per ogni suggerimento/numeretto/opzione di bios che si sentisse di darmi per arrivare intorno ai 4.5.
:)

ra-mta
10-05-2012, 19:03
-

lucadue
10-05-2012, 19:36
È normale. Per risparmiare energia la frequenza sale quando necessario.

Ma a me quando ho impostato moltiplicatore a 40x è rimasto fisso e non varia piu il moltiplicatore, rimettendo tutto a default varia tra 1,6ghz e 3,4ghz