PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61

Hellbert
10-09-2014, 23:33
Che scheda madre usi?
Se ti serve aiuto ti do una mano

cippo87
10-09-2014, 23:58
Beh mi faresti un favore...ho una asrock z68 extreme 7 gen 3...pensavo fosse una buona mb per l oc quando la presi...ma forse era meglio una fatality...eppure era il top di gamma...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

il menne
11-09-2014, 00:19
Beh mi faresti un favore...ho una asrock z68 extreme 7 gen 3...pensavo fosse una buona mb per l oc quando la presi...ma forse era meglio una fatality...eppure era il top di gamma...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Che impostazioni hai messo per l'oc nel bios?

Hellbert
11-09-2014, 02:07
Ti dico i settaggi che uso io sulla maximus 4:

- load extreme oc profile
- cpu ratio 45
- bclk 100
- vcore 1.315
- pll 1.6
- vram 1.65
- c-states tutti disabilitati
- loadline 50% ( la tua va a livelli. Level 1, 2, 3 e così via. Mettila a metà scala e sei a posto )
- xd disabilitato
- ht on
- ram in base a quello che hai. Io sto a 2133 8-8-8-21 1t con le dominator gt rosse ( nascono a 1600 7-7-7-20 )

Prima di salire le ram comunque sali solo la cpu. Quando sei stabile di cpu sali anche le ram e eviti scazzi di stabilità e blue screen

cippo87
11-09-2014, 07:19
Ok allora e possibile ke il pll e vram nn li posso impostare?il load line l avevo messo a 3come indicato nelle istruzioni per la asrock in prima pagina...ah forse nn ho disabilitato c-states...stasera quando torno a casa controllo e ti dico cosa ho impostato...ma il vcore da bios nn e uguale a quello di cpuz...su cpu z e inferiore...cmq poi posto anche delle schermate...grazie in anticipo...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

il menne
11-09-2014, 07:19
Ti dico i settaggi che uso io sulla maximus 4:

- load extreme oc profile
- cpu ratio 45
- bclk 100
- vcore 1.315
- pll 1.6
- vram 1.65
- c-states tutti disabilitati
- loadline 50% ( la tua va a livelli. Level 1, 2, 3 e così via. Mettila a metà scala e sei a posto )
- xd disabilitato
- ht on
- ram in base a quello che hai. Io sto a 2133 8-8-8-21 1t con le dominator gt rosse ( nascono a 1600 7-7-7-20 )

Prima di salire le ram comunque sali solo la cpu. Quando sei stabile di cpu sali anche le ram e eviti scazzi di stabilità e blue screen

Quindi sei in fixed? Hai la mia stessa mobo, io mi trovo bene in offset. :)

cippo87
11-09-2014, 07:23
Io sn in fixed...inoltre per il momento ho lasciato perdere le ram...ho lasciato su auto..ke di default mi da 1333...nn penso poi do riuscire a farle salire molto...anche perche sono delle vengeance 9-9-9-24...per il momento penso alla cpu...un passo per volta... ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

il menne
11-09-2014, 07:24
Ok allora e possibile ke il pll e vram nn li posso impostare?il load line l avevo messo a 3come indicato nelle istruzioni per la asrock in prima pagina...ah forse nn ho disabilitato c-states...stasera quando torno a casa controllo e ti dico cosa ho impostato...ma il vcore da bios nn e uguale a quello di cpuz...su cpu z e inferiore...cmq poi posto anche delle schermate...grazie in anticipo...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Per forza, quando effettui test e la cpu è in full il vcore cala per via del vdrop, e la loadline calibration serve appunto per compensare tale calo, ma se è troppo alto si ha un overshot in idle ( vcore che si alza troppo ) ecco perché va trovato un giusto equilibrio tra LLC e vcore rispetto all'oc da ottenere. A volte anche l'oc in offset può essere la scelta migliore, vanno fatte svariate prove....

il menne
11-09-2014, 07:34
Ah, era tanto che non venivo su questo thread, forte, ho visto che mio daily sta sempre al 16° posto della classifica in top post :D

Mi ricordo i bei tempi quando qui era pieno di smanettoni, che cercavamo i limiti delle nostre fiammanti cpu i7 ..... poi, come sempre, dopo un bel tempo di divertimento, arrivi che assesti tutto al meglio possibile per la tua config e lì rimani.... finche non ti farai un nuovo pc da oc e allora ricomincian le danze :D :D :D

:sofico:

cippo87
11-09-2014, 07:41
Eheheheh...ecco perche il v core rimane bassino...sn un po nabbo nell oc di queste cpu...era abituato con le vecchie amd ke si toccava blck e fsb...ke forse era anche piu difficile...qua bisogba solo trovare il giusto equilibrio... XD

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Hellbert
11-09-2014, 10:47
@cippo: pll e vram li devi per forza potere impostare. Sono 2 voltaggi che non si trascurano per nulla. Cerca meglio :D
@il menne: sì in offset va una bomba ma dopo moooolto tempo di fedele servizio, è morta. Meno male che avevo la maximus da bench e ora uso quella..
Io non ho mai messo gli screen del mio 2600k.

cippo87
11-09-2014, 11:07
@cippo: pll e vram li devi per forza potere impostare. Sono 2 voltaggi che non si trascurano per nulla. Cerca meglio :D
@il menne: sì in offset va una bomba ma dopo moooolto tempo di fedele servizio, è morta. Meno male che avevo la maximus da bench e ora uso quella..
Io non ho mai messo gli screen del mio 2600k.

Cavoli....mi sa che riguardando online le foto del bios, mi sa proprio che quelle le ho lasciate su auto... Non avevo nemmeno visto che c'era auto.... Stasera quanto torno, riporto indietro il Vcore e imposto questi parametri... poi vi farò sapere... grazie ancora

Alfredo8989
11-09-2014, 20:44
Ragazzi ho overcloccato un i5 2500k a 4,4 ghz.
Ho un vcore idle di 1.344v (cpu-z) con temp di 33° idle
Con linx ho un vcore di 1.296 volt con temp massima di 73-74°in full load.
Ho passato 2 ore di linx piene.
Sono rock solid ?
Un vcore idle di 1.344 come vi sembra?
saluti :)

il menne
11-09-2014, 21:24
A mio parere in idle il vcore è un poco in overshot, provare in offset o a giocare con la llc potrebbe migliorare le cose, forse.

Le temperature sono nel range per raffreddamento ad aria in full, imho.

Hellbert
11-09-2014, 21:27
Concordo. 1.344 in idle mi pare eccessivo.
Poi oh.. a ogni cpu il suo vcore! Tanto ci pensa la loadline! :D
E poi comunque.. i sandy muoiono solo per le temperature. A aria andavo anche a 1.675 per fare dei bench 3d. E a oggi non ha perso un colpo rispetto a quando è stato montato la prima volta!!

cippo87
11-09-2014, 21:42
Tragedia...di male in peggio...vi posto tutto il mio bios...cosi magari mi date una mano...
- cpu ratio all core
- All core 45
- bclk 100
- spread spectrum disabled
-intel speedstep technology enabled
- intel turbo boost techonology enabled
- additional turbo voltage auto
- internal pll overvoltage enabled
- long duration ppwer limit 200 (come indicato nella guida)
- long duration maintained auto
- short duration power limit 200 (ancje questo era nella guida)
-primary plane current limit auto
- secondary plane current limit auto
- gt overclocking support disabled
Ram tutto su auto
- cpu core voltage fixed mode
- fixed voltage 1.345 (che su cpuz vede 1.32 in idle)
- cpu load line calibration level 3
- igpu voltage offset auto
-igpu vdroop auto (si puo scegliere tra with e without)
- dram voltage auto (se metto 1.65 si blocca o blu screen appena parte so)
- Vtt voltage auto
- pch voltage auto
- cpu pll voltage 1.627
- vccsa voltage auto
Su advanced in cpu configuration
-hyper threading enabled
- active processor core all
- enhanced halt state(c1e) enabled
- cpu c3 state support disabled
- cpu c6 state support disabled
- package c state support disabled
- cpu thermal throttling disabled
- No execute memory protection enabled
- intel virtualization technology enabled
- hardware prefetcher enabled
- adjacent cache line prefetch enabled
Queste sono tutte le voci... come mai ci sn tutti quei voltaggi?


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

il menne
11-09-2014, 22:00
La prima cosa da fare è ridurre il vcore base e aumentare la llc in fixed per vedere se in idle migliora, ovviamente occhio alle temp.

Se così facendo però il vcore è più alto in full di quanto già trovato stabile per i 4.4ghz non va bene, quindi riduci ancora il vcore cpu finchè non lo vedi arrivare al voltaggio di stabilità per l'oc, in idle non hai problemi, il mio gira spesso a 0,95v in idle ( ma in offset ovvio ).

Se l'aggiustamento non va bene, dovresti provare allora con l'offset.

Così a occhio e cazzotto, la prima cosa che mi salta all'occhio.

cippo87
11-09-2014, 22:58
Ok a 4.4 sembra nn dia schermate blu...ma ho staccato dopo 5 min...temperature decisamente alte...il core piu caldo e arrivato a 80 gradi...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Hellbert
12-09-2014, 00:12
Disabilita anche i c1e e lo speedstep. Ora devi trovare la stabilità, ai c states ci pensi dopo..
Curiosità, ram? Alimentatore?
Ah, pll è basso. Mettilo a 1.8. Il pll è il voltaggio per il controllo del moltiplicatore..
Che dissi usi?

Alfredo8989
12-09-2014, 00:26
ragazzi ho una scheda madre z77 ud5h
non posso impostare il vcore variabile ma solo fisso.
Quindi come posso fare scendere il vcore in idle?
saluti

Hellbert
12-09-2014, 04:20
Abbassando il vcore da offset e mettendo loadline al massimo..

cippo87
12-09-2014, 07:45
Ram sn delle corsair vengeance nere... 9-9-9-24... ma per il momento ho lasciato le ram su auto...alimentatore e un ocz zx series 850w full modular..il dissi e un macho hr-02...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Alfredo8989
12-09-2014, 11:06
Abbassando il vcore da offset e mettendo loadline al massimo..

Nel bios il vcore è impostato a 1.340v
a quanto lo metto?

la loadline per ora è messa su high
devo metterla su extreme o su turbo?
saluti

Alfredo8989
12-09-2014, 15:24
ragazzi ho scoperto come impostare il vcore offset
+0.00ecc
quale valore gli do ?
saluti

il menne
12-09-2014, 16:11
ragazzi ho scoperto come impostare il vcore offset
+0.00ecc
quale valore gli do ?
saluti

Avendo overshot in idle devi impostare un offset negativo. Inizia tipo -0,005 e fai le prove, se in idle è sempre alto vai a -0,010 e fai le prove.... :)

Alfredo8989
12-09-2014, 16:22
Avendo overshot in idle devi impostare un offset negativo. Inizia tipo -0,005 e fai le prove, se in idle è sempre alto vai a -0,0010 e fai le prove.... :)


ho provato a fare cosi'
ma in idle il vcore è 1.0 volt circa
e in full con linx sale a 1.360 ecc
cosa devo modificare ?

il menne
12-09-2014, 16:27
ho provato a fare cosi'
ma in idle il vcore è 1.0 volt circa
e in full con linx sale a 1.360 ecc
cosa devo modificare ?

llc a quanto sei? Abbassa di uno step e riprova.

Alfredo8989
12-09-2014, 16:37
llc a quanto sei? Abbassa di uno step e riprova.

Come vcore default mi da 1.255
quindi non è che devo dare valori positivi?
Saluti

Alfredo8989
12-09-2014, 16:43
...

Alfredo8989
12-09-2014, 17:32
ragazzi secondo voi quale vcore idle è il migliore da tenere senza avere problemi appunto in idle?

Alfredo8989
12-09-2014, 23:35
ragazzi dopo vari test sono riuscito ad avere in idle un vcore minimo di 0.972volt
e un vcore sotto stress linx di 1.320v a 4,5ghz.
Ho passato 1 ora di linx , come temp la massima è 75°.
Secondo voi com'è?
saluti

Wolfhang
13-09-2014, 14:34
ragazzi dopo vari test sono riuscito ad avere in idle un vcore minimo di 0.972volt
e un vcore sotto stress linx di 1.320v a 4,5ghz.
Ho passato 1 ora di linx , come temp la massima è 75°.
Secondo voi com'è?
saluti

Vuol dire che che è giunto il momento di smetterla con i test e di cominciare a goderti il pc con le tue usuali applicazioni.....e ti accorgerari che quelle temp non le vedi manco col cannocchiale

illidan2000
13-09-2014, 15:52
ragazzi dopo vari test sono riuscito ad avere in idle un vcore minimo di 0.972volt
e un vcore sotto stress linx di 1.320v a 4,5ghz.
Ho passato 1 ora di linx , come temp la massima è 75°.
Secondo voi com'è?
saluti

prova i 4.6...

Hellbert
13-09-2014, 18:01
Prova il 59x :sofico:

Alfredo8989
13-09-2014, 18:41
Mi bastano i 4,5Ghz
Oltre 20 cicli di linx , cosa devo usare per vedere la stabilità?
saluti :)

Moreno Morello
14-09-2014, 15:00
Se non ho una scheda video e utilizzo quella integrata nel processore, puo creare problemi overclockare?

Cobain
14-09-2014, 17:47
Se non ho una scheda video e utilizzo quella integrata nel processore, puo creare problemi overclockare?

no

Alfredo8989
14-09-2014, 23:50
Ragazzi mi sapete spiegare per quale motivo dopo 2 ore di linx ieri
oggi dopo 10 minuti mi da errore ?
Non ho modificato nulla e le temp massime sono sempre le stesse.
Da cosa puo' dipendere?
Saluti :confused: :confused:

Hellbert
15-09-2014, 01:48
Che errore ti da?

Moreno Morello
15-09-2014, 12:18
Ho cercato overclockare il mio 2500k a 4.5Ghz ma qualunque opzione provassi Linx si fermava a 2:50 piu o meno.
Allora ho provato a lanciare Linx con tutti i setting a default ma ancora si blocca dopo 3 minuti con lo stesso messaggio "Stopped upon an error"

Come setting sta messo ALL e 60 minutes. La versione e' 0.6.4 AVX. Cosa puo essere?

Cobain
15-09-2014, 12:43
Ho cercato overclockare il mio 2500k a 4.5Ghz ma qualunque opzione provassi Linx si fermava a 2:50 piu o meno.
Allora ho provato a lanciare Linx con tutti i setting a default ma ancora si blocca dopo 3 minuti con lo stesso messaggio "Stopped upon an error"

Come setting sta messo ALL e 60 minutes. La versione e' 0.6.4 AVX. Cosa puo essere?

i setaggi di linx non vanno cambiati anzi devi solo mettere all nella sezione ram...significa che non sei stabile devi riguardare la configigurazione oc del bios a primo achitto ti suggerirei di alza il vcore e abilitare pll overvoltage e disabilitare tutti i risparmi energetici

Moreno Morello
15-09-2014, 13:38
Infatti non ho cambiato nulla, ho seguito solo quanto scritto in op e l errore lo dava comunque anche senza OC.
Comunque era quella versione di Linx a dare problemi. Ho scaricato quella che si trova in op e ha quasi finito senza errori con questi settaggi.

llc livello 6
Vcore 1.35
Vtt 1.20
Pll 1.80
Ram 1.50

Ho lasciato il moltiplicatore a 33, ho attivato il turbo e messo i 4 ratio a 45, lasciando le funzioni di risparmio energetico su auto.
Le ram ho messo il profilo xmp a 1600Mhz.
Temp massima 74/75 gradi, contando però che non ho la scheda video e quindi ho meno calore nel case.


Se il ciclo da 60 min di Linx va bene, provo a stressarlo con prime95 e magari a ridurre il vcore.

Alfredo8989
15-09-2014, 15:43
ragazzi come mai il vcore quando apro qualche videogame
è piu' altro rispetto a quello sotto stress con linx?

in idle ho circa 1 volt , 1.2 v.
Con linx All ho massimo 1.320volt
mentre se apro un gioco il vcore sale a 1.356 ecc
come mai ?
cosa devo fare ?
saluti

Alfredo8989
15-09-2014, 20:55
nessuno? :(

il menne
15-09-2014, 22:12
ragazzi come mai il vcore quando apro qualche videogame
è piu' altro rispetto a quello sotto stress con linx?

in idle ho circa 1 volt , 1.2 v.
Con linx All ho massimo 1.320volt
mentre se apro un gioco il vcore sale a 1.356 ecc
come mai ?
cosa devo fare ?
saluti

E'normale! Linx o programmi simili stressano al massimo la cpu, un uso normale e anche i giochi non la stresseranno mai come Linx, quindi hai meno vdrop e il vcore è più alto anche in full.

Per avere minore vcore mentre giochi devi fare delle prove, o abbassare il vcore base, o la llc....

Alfredo8989
15-09-2014, 23:12
E'normale! Linx o programmi simili stressano al massimo la cpu, un uso normale e anche i giochi non la stresseranno mai come Linx, quindi hai meno vdrop e il vcore è più alto anche in full.

Per avere minore vcore mentre giochi devi fare delle prove, o abbassare il vcore base, o la llc....

quale valore di llc devo mettere ?

auto , normal , standard , low , medium , high , turbo , extreme.

:confused: :confused: :confused:
Inoltre devo mettere valori positivi o negativi nel per il vcore?

il menne
15-09-2014, 23:16
quale valore di llc devo mettere ?

auto , normal , standard , low , medium , high , turbo , extreme.

:confused: :confused: :confused:
Inoltre devo mettere valori positivi o negativi nel per il vcore?

Ora come sei messo come vcore base e llc?

Alfredo8989
15-09-2014, 23:23
Ora come sei messo come vcore base e llc?

Se vado nel bios vedo il vcore base di 1.260 (non si puo' cambiare)
Io sotto ho messo - 0,005v
llc è messa su high come dice la guida.
Il mio obiettivo è avere in idle un vcore basso e in qualsiasi altro caso ( linx , giochi , film ecc ) un vcore massimo di 1.320/1332. che è la mia stabilità a 4,5ghz
ma non ci riesco...

il menne
15-09-2014, 23:29
Se vado nel bios vedo il vcore base di 1.260 (non si puo' cambiare)
Io sotto ho messo - 0,005v
llc è messa su high come dice la guida.
Il mio obiettivo è avere in idle un vcore basso e in qualsiasi altro caso ( linx , giochi , film ecc ) un vcore massimo di 1.320/1332. che è la mia stabilità a 4,5ghz
ma non ci riesco...

prova 1 : abbassa llc di uno step e vedi come va

prova 2 : offset a - 0,010v (llc però sempre a high)

Vedi se le cose migliorano. Dovrebbero

Alfredo8989
16-09-2014, 00:19
Ho lasciato -0,005 e ho messo llc su low.
Sotto linx all il vcore( cpu-z) è 1.320
Pero' mentre gioco diventa 1.332v...la llc piu' bassa di cosi' non si puo'.
Inoltre ho notato che il vcore nel momento in cui stoppo linx per 1 secondo leggo 1.356 per poi ritornare direttamente a valori idle.
come mai ?
saluti

chiccolinodr
16-09-2014, 09:04
ciao buongiorno ragazzi, un consiglio è meglio un i5 2500k o i5 4570? grazie mille

il menne
16-09-2014, 09:45
Ho lasciato -0,005 e ho messo llc su low.
Sotto linx all il vcore( cpu-z) è 1.320
Pero' mentre gioco diventa 1.332v...la llc piu' bassa di cosi' non si puo'.
Inoltre ho notato che il vcore nel momento in cui stoppo linx per 1 secondo leggo 1.356 per poi ritornare direttamente a valori idle.
come mai ?
saluti

E'normale, il passaggio da vcore full vcore idle non è immediato, una minima delay è del tutto normale. ;)

Alfredo8989
16-09-2014, 11:04
E'normale, il passaggio da vcore full vcore idle non è immediato, una minima delay è del tutto normale. ;)

Ok grazie mille un ultima cosa
Internal PLL OverVoltage devo mettere attivo o no per i 4,5ghz ?
Saluti

il menne
16-09-2014, 11:13
Ok grazie mille un ultima cosa
Internal PLL OverVoltage devo mettere attivo o no per i 4,5ghz ?
Saluti

In teoria si, ma se sei rock solid senza non abilitarlo, magari guadagni qualche grado in meno come temperature. ;)

Se vedi che invece non sei del tutto stabile, abilitalo. :)

Alfredo8989
18-09-2014, 10:11
Ragazzi ieri il pc mi si è bloccato 2 volte senza che io facessi nnt
Ho trovato mouse e tastiera bloccati e il pc non rispondeva.
Su linx non ho problemi a fare 20 cicli in 4,5ghz, ma in idle non sono stabile , inoltre anche nel game mi si blocca e sento un freezee come suono continuo senza nessuna schermata blu o altro.Sono costretto a riavviare dal case.
Perchè?
saluti

il menne
18-09-2014, 11:10
Ragazzi ieri il pc mi si è bloccato 2 volte senza che io facessi nnt
Ho trovato mouse e tastiera bloccati e il pc non rispondeva.
Su linx non ho problemi a fare 20 cicli in 4,5ghz, ma in idle non sono stabile , inoltre anche nel game mi si blocca e sento un freezee come suono continuo senza nessuna schermata blu o altro.Sono costretto a riavviare dal case.
Perchè?
saluti

Evidentemente non sei rock solid con le impostazioni.

Aumenta un poco l'offset ( se sei a -0,010 prova -0,008 così aumenti leggermente il vcore ) e vedi come va nell'uso normale. ;)

Alfredo8989
18-09-2014, 11:56
Evidentemente non sei rock solid con le impostazioni.

Aumenta un poco l'offset ( se sei a -0,010 prova -0,008 così aumenti leggermente il vcore ) e vedi come va nell'uso normale. ;)

Sono a -0,005 con llc low

provo a mettere +0 ? posso solo + o - di 0,005 alla volta.
Saluti

il menne
18-09-2014, 13:36
Prova a 0 allora....

Alfredo8989
18-09-2014, 15:39
Prova a 0 allora....

Ma se io inserisco 1.320 nel bios e metto llc al massimo
ho notato che sia in idle che in linx rimane sempre 1.320.
Potrei lasciarlo cosi'?
:confused:

il menne
18-09-2014, 15:42
Ma se io inserisco 1.320 nel bios e metto llc al massimo
ho notato che sia in idle che in linx rimane sempre 1.320.
Potrei lasciarlo cosi'?
:confused:

1,32v in idle è decisamente troppo....poi fai te.

Alfredo8989
19-09-2014, 11:18
esiste un programma che ti fa vedere il vcore reale mentre si gioca nella stessa schermata ?
Saluti

Alfredo8989
20-09-2014, 14:59
Ho risolto il vcore durante il game non raggiunge mai il vcore massimo come su linx.( ho usato HWiNFO64 e rivatuner statistic per vedere durante game) .In idle è a valori predefiniti visto che ho messo +0 non ho piu' freeze.Su linx raggiunge massimo 1.322 con temp massima di 75°.
Saluti

il menne
20-09-2014, 15:03
Ho risolto il vcore durante il game non raggiunge mai il vcore massimo come su linx.( ho usato HWiNFO64 e rivatuner statistic per vedere durante game) .In idle è a valori predefiniti visto che ho messo +0 non ho piu' freeze.Su linx raggiunge massimo 1.322 con temp massima di 75°.
Saluti

Come ti avevo già detto. Linx e simili sono programmi che stressano al massimo la cpu, in un modo tale che anche in uso pesante in daily il vcore sarà sempre minore ( e le temp pure) e quindi anche nei giochi, rispetto all'uso con linx. Ed era chiaro, come ti avevo consigliato, che con offset 0 rispetto a -0,005 dovessi risolvere al 99% il problema dei crash in idle.

Bene così. ;)

Alfredo8989
21-09-2014, 12:05
niente ragazzi se lascio aperto un game e non ci gioco il pc mi si blocca.
Se gioco non ci sono problemi ma se lo lascio aperto e non ci gioco mi si blocca.
Secondo voi qual'è il problema? Nel vcore c'è messo normal e sotto come valore +0.
saluti

Hellbert
02-10-2014, 13:41
1.35 massimo in genere.. dipende dal sistema di dissipazione

il menne
02-10-2014, 13:43
niente ragazzi se lascio aperto un game e non ci gioco il pc mi si blocca.
Se gioco non ci sono problemi ma se lo lascio aperto e non ci gioco mi si blocca.
Secondo voi qual'è il problema? Nel vcore c'è messo normal e sotto come valore +0.
saluti

Se hai instabilità in idle prova a settare l'offset a +0,005 e fai le prove....

KillingMoon
02-10-2014, 20:30
Salve gente, possiedo questa configurazione

i5 2500k
dissi xigmatec aegir
8Gb corsair 1666 Mhz
Gigabyte z68xp-ud3p

Ho overclockato il processore con i seguenti valori

ratio 45x
turbo disabilitato
opzioni di risparmio energetico su automatico
load line calibration livello 6
vcore 1.310v
vtt 1.2v
dram 1.5v
pll 1.8v

Con questi valori ho superato 2 ore di linx, e un'ora di prime 95, oltre ad aver fatto 1 ora con memtest. temp massima del processore 74.

Il problema e' che sporadicamente mi capitano (quando sto guardando un video su youtube o un film, mai mentre gioco) delle bsod. Con bluescreenview ho controllato che l'errore e' 0x00000124 dato sempre dal file ntoskrnl.exe
Googolando ho scoperto che questo errore e' dato da un basso vcore.
La cosa che non capisco e' come il pc possa superare 2 ore di linx con cpu al 100% e poi dare questo problema random. Sapete aiutarmi?

sdrutz
02-10-2014, 20:48
Salve gente, possiedo questa configurazione

i5 2500k
dissi xigmatec aegir
8Gb corsair 1666 Mhz
Gigabyte z68xp-ud3p

Ho overclockato il processore con i seguenti valori

ratio 45x
turbo disabilitato
opzioni di risparmio energetico su automatico
load line calibration livello 6
vcore 1.310v
vtt 1.2v
dram 1.5v
pll 1.8v

Con questi valori ho superato 2 ore di linx, e un'ora di prime 95, oltre ad aver fatto 1 ora con memtest. temp massima del processore 74.

Il problema e' che sporadicamente mi capitano (quando sto guardando un video su youtube o un film, mai mentre gioco) delle bsod. Con bluescreenview ho controllato che l'errore e' 0x00000124 dato sempre dal file ntoskrnl.exe
Googolando ho scoperto che questo errore e' dato da un basso vcore.
La cosa che non capisco e' come il pc possa superare 2 ore di linx con cpu al 100% e poi dare questo problema random. Sapete aiutarmi?
Ma sei in offset?
Se si, che vcore hai in idle?

Alfredo8989
02-10-2014, 20:59
Avrai un vcore idle basso.
i risparmi energetici eist , c3 c6 , c1 mettili su enable e non su auto.
Imposta un offset di -0,005 e inizia a fare delle prove e LLC su LOW.
Facci sapere saluti :)

KillingMoon
02-10-2014, 21:40
Che cos'e' l'offset? scusate l'ignoranza :D

aries84
05-10-2014, 16:55
Ciao ragazzi, ecco la mia configurazione:

Processore I5 2500K
Scheda madre ASUS P8P67 REV 3.0
Dissipatore Cooler Master Hyper 412S
Ram CORSAIR VENGEANCE 1600MHZ 8GB (2X 4GB) DDR3

Vorrei arrivare a 4.20 GHz, pensate possa bastare portare il moltiplicatore a 42 e giocare un po' sul voltaggio (1250 V sarebbe un buon risultato?) o mi tocca intervenire anche su altri parametri?

Grazie!

Hellbert
07-10-2014, 11:10
@killingmoon 124 come bsod non indica necessariamente un voltaggio basso.. può anche essere troppo alto.. in effetti 1.31 per un 2500k non è bassissimo via.. prova 1.275. Offset è quando non metti vcore reale ma dai +0.25 del tipo.. non so se mi spiego.. fixed invece è quando sulla voce vcore metti tu a manina il voltaggio. Metti anche una loadline media o alta, in quel modo le fasi lavorano meglio.
@aries84 ci sarebbero anche altre cose da modificare tipo loadline, profilo ram, ecc ecc..
Se vuoi solo divertirti un pochino e vedere cosa fa il tuo processore, per daily non andare oltre 1.35vcore. Per fare esperimenti vai anche a 1.5 senza problemi..

Cobain
07-10-2014, 16:14
raga voi sul pch a quanto state come voltaggio @ 4500/4600 mhz?

Hellbert
08-10-2014, 10:43
Il pch non lo tocco se non devo benchare..

Cobain
08-10-2014, 10:46
Il pch non lo tocco se non devo benchare..

io se non incremento il pch a me fatica a bootare dopo una decina di boot

Hellbert
08-10-2014, 15:00
Io lo lascio auto. Su tutti i miei 2600k. Adesso che ci penso anche sul 6ghz lo lascio sempre in auto

Cobain
08-10-2014, 16:20
Io lo lascio auto. Su tutti i miei 2600k. Adesso che ci penso anche sul 6ghz lo lascio sempre in auto

e non ti si congela durante i boot ?

Hellbert
08-10-2014, 16:27
Assolutamente no..
L'unico voltaggio che vario è il vccio e vccsa per tirare di più le latenze delle ram, per fare andare più forte il comtroller di memoria.. ma il pch voltage non l'ho mai mai toccato. Uso solo maximus 4 extreme, sia la liscia che la z

Cobain
08-10-2014, 17:24
Assolutamente no..
L'unico voltaggio che vario è il vccio e vccsa per tirare di più le latenze delle ram, per fare andare più forte il comtroller di memoria.. ma il pch voltage non l'ho mai mai toccato. Uso solo maximus 4 extreme, sia la liscia che la z

il vccio a me non c è sulla mobo a te come si chiama?lessi da qualche parte che sulla sabertooth aumentare il vccsa fa aumentare il vccio della stessa proporzione in automatico.Non so se è vero.Fatto sta che vccio sulla mia mobo non ci sta.

Hellbert
08-10-2014, 19:52
Sì in molte mobo il system agent e l'input output salgono assieme, ora non so se sia il caso della sabertooth.. sulla maximus sta proprio scritto vccio voltage e vccsa voltage.
È strano che ti chieda un incremento sul bus pci.. ovviamente se metti a defeault non hai problemi giusto? Provato già a salire prima cpu e poi ram in un secondo tempo per scremare eventuali intoppi?

Cobain
08-10-2014, 20:21
Sì in molte mobo il system agent e l'input output salgono assieme, ora non so se sia il caso della sabertooth.. sulla maximus sta proprio scritto vccio voltage e vccsa voltage.
È strano che ti chieda un incremento sul bus pci.. ovviamente se metti a defeault non hai problemi giusto? Provato già a salire prima cpu e poi ram in un secondo tempo per scremare eventuali intoppi?

no le ram non posso essere ho fatto un sacco tests no a default non ho problemi.provo ad alzare ancora il vccio so che alcuni lo tengono a 2.2v tu a quanto lo tieni?a me segna rosso appena salgo qualche step dal default

Hellbert
08-10-2014, 22:09
2.2v ma non esiste.. il vccio o vccsa quando sono sottozero e ripeto, solo sottozero, li alzo di 2 step.. se arrivo a 1.2 sono già alto..

Cobain
10-10-2014, 19:18
2.2v ma non esiste.. il vccio o vccsa quando sono sottozero e ripeto, solo sottozero, li alzo di 2 step.. se arrivo a 1.2 sono già alto..

ho sparato il vccio a 1.2v vedo se si toglie sto problema:( lo fa in genere quando lascio ups acceso senza spegnerlo

Hellbert
10-10-2014, 19:44
Magari a questo punto è un problema di tensioni a monte dell'alimentatore o del gruppo di continuità.. io ups mai usati, ma come alimentatore anche per benchare uso il supernova g2 di evga.. quello in firma.. al massimo un silent pro m1000 in casp di contest cooler master

Cobain
10-10-2014, 22:45
Magari a questo punto è un problema di tensioni a monte dell'alimentatore o del gruppo di continuità.. io ups mai usati, ma come alimentatore anche per benchare uso il supernova g2 di evga.. quello in firma.. al massimo un silent pro m1000 in casp di contest cooler master

ho messo il vccio a 1.2v niente da fare con ups rimasto acceso fa sempre lo stesso problema allora provo a staccare l'ups...gli ali della thermaltake sono affidabili li ho sempre usati senza problemi l'ups invece no solo di recente l'ho aggiunto è un sinusoidale da 700watt ma se mi si toglie sto problema non avro alcun problema a riporlo da qualche parte.Speriamo che non è la scheda madre a farmi sto problema.

Hellbert
11-10-2014, 08:49
No le sabertooth son belline.. come circuiteria e componenti siamo quasi al livello delle rog.. è difficile che sbarellino così.. per curiosità che temperature hai e che raffreddamento usi per stare a quale frequenza?

Cobain
11-10-2014, 09:02
No le sabertooth son belline.. come circuiteria e componenti siamo quasi al livello delle rog.. è difficile che sbarellino così.. per curiosità che temperature hai e che raffreddamento usi per stare a quale frequenza?

ho raffreddamento a liquido sotto linx raggiungo massimo i 69-70°

Cobain
11-10-2014, 10:50
accidenti ho staccato l'ups er me l'ha fatto di nuovo secondo me è proprio la scheda....bisogna spendere un sacco di soldi per una asus di buona fattura preferei evitarle le asus che scheda madre mi consigliate?senza spendere un botto?lo fa sempre quando rimango alimentata la mobo con ups o senza..accidenti le dfi erono dei mostriciattoli peccato che han smesso la produzione ste asus non le ho mai visto di buon occhio e costano pure...ci sono molti utentui che lamentano di fake boot sulle asus .perdero la licenza di windows 8.1 pazienza :)
ps io avevo pensato ad una serie ud della gigabyte non è di fascia alta ma non mi va di spendere un mare di soldi per una sniper datosi che cmq rimane una piattaforma 1155 non ne vale la pena ma se riesco a togliere sto problemi di fake boot pur rimanendo ad almeno 4500 penso che una scrausa ud ci arrivo ad ameno 4500mhz pur essendo di fascia bassa alcuni superano i 4500 con delle scrause asrock voi cosa dite?le asrock sono ancora delle asus o si sono separate?

Cobain
11-10-2014, 20:30
raga ho caricati i settaggi ottimizzati pare che il problema non si verifica piu per esserne sicuri devo aspettare domani affinche la mobo possa stare attaccata alla corrente stando in tensione....quasi certamente non lo fa piu perche ho emulato le stesse condizioni.....annche se solo un paio di ore.
che puo essere? la cpu non è, con linx è stabile ovviamente pure le ram per lo stesso motivo.Non riesco a capacitarmi di cosa possa essere.:muro:

Hellbert
11-10-2014, 20:54
Secondo me è la cpu allora. Non è la mobo. Scalda troppo per essere in daily sotto liquido..
Oppure l'alimentazione.
Le schede madri asus di fascia alta, soprattutto quelle p67/z68, sono immortali. Sono piene di difetti e sono parecchio rognose con fake boot e svariati errori 45/55/49 quando monti ACCIDENTALMENTE delle ram psc.. però anche quando le credi morte in realtà ti prendono in giro.. la mia fida maximus da bench, con 2 resistenze scoppiate dietro il socket, ogni tanto decide di non bootare. Dopo 2 giorni tutto a posto e il bello è che ci bencho tranquillamente e non fa una piega..

Cobain
12-10-2014, 08:51
Ma pure la mia ci posso bench senza problemi i fake boot sono fastidiosi. Le temp sono un po' alte hai ragione dovrei pulire il liquido é pieno di impurità e forse dovrei risistemare la pasta termoconduttiva

cippo87
12-10-2014, 13:14
Anche a me le temp sembrano un po altine...se conti ke con un macho e un 2600k a 4.4 arrivo a 75 in full...e vero ke hai 100/200 mhz in piu...ma hai un liquido....

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Cobain
12-10-2014, 14:48
Anche a me le temp sembrano un po altine...se conti ke con un macho e un 2600k a 4.4 arrivo a 75 in full...e vero ke hai 100/200 mhz in piu...ma hai un liquido....

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

il liquido è andato è pieno di impurita sembra acqua distillata andata in malora deve essere il principale problema delle temp. cmq col fakeboot non c'entrapoi sto pure a 1.38v appena ho tempo ripulisco la vasca insieme al liquido e gia che mi trovo do una sitemata con un po di buona pasta termoconduttiva.

filo mc-ati crossfire
12-10-2014, 15:27
ciao a tutti belli e brutti xD
nuovamente in possesso di intel con un buon 2500k,sono a liquido,ieri ho provato i 4,8 ghz passando svariati bench ( 3dm11-3dm06-3dm13) con la massima temperatura di 63 gradi, sul core più caldo,il tutto con 1,42 vcore( so che è altino)
appunto per questo chiedo a voi,il vocre massimo,in base alle temperature che ho ,dove potrei spingermi?
l'ultima volta che ho avuto intel era il q6700 xD, e l'oc è un po' diverso adesso ..
ps: 1,35 per i 4,60ghz sono buoni?

Cobain
12-10-2014, 18:26
1,35 per i 4600 son buoni io ci sto a 1,38v con vdrop 1,37v
Per un daily si può spingere fino 1,38v direi

Hellbert
12-10-2014, 18:37
1.35 è la media fino a 1.4 col liquido stai sereno.. cobain non saprei come aiutarti..

Cobain
12-10-2014, 19:05
1.35 è la media fino a 1.4 col liquido stai sereno.. cobain non saprei come aiutarti..

beh pure tu hai fakeboot da quel che ho capito comprare un'altra scheda di fascia inferiore... perche avevo pensato ad una versione ud della gigabyte forse non è il caso.Certo che la prossima volta che cambio sistema non se ne parla proprio spendere soldi per una asus .hanno tutte dei problemi..il pc è stabile ma a me da fastidio avere il problema dei fakeboot pure se sono sporadici .perche non è un sistema entry level cii ho speso dei soldi..per ora me lo tengo cosi.

Hellbert
12-10-2014, 20:43
Io ho fakeboot solo sottozero.. se la mobo la tengo normale e la cpu a liquido se ho 2 fakeboot annui è tanto

Killkernel
12-10-2014, 21:50
@Cobain ed a chi si lamenta di FakeBoot : riverifica/te la RAM.

In passato su un sistema in OC perfettamente stabile per più di un anno e mezzo, ad un certo punto ho cominciato ad avere dei FakeBoot e ritestando i componenti uno ad uno ho scoperto che le RAM erano degradate un pochettino ed ho dovuto alzare un pelo i voltaggi per recuperare stabilità.

In merito alle temperature ed all'impianto a liquido con impurità varie, se non vuoi rovinarti la pompa ti consiglio di svuotarlo e pulirlo quanto prima. ;)

Cobain
12-10-2014, 21:59
@Cobain ed a chi si lamenta di FakeBoot : riverifica/te la RAM.

In passato su un sistema in OC perfettamente stabile per più di un anno e mezzo, ad un certo punto ho cominciato ad avere dei FakeBoot e ritestando i componenti uno ad uno ho scoperto che le RAM erano degradate un pochettino ed ho dovuto alzare un pelo i voltaggi per recuperare stabilità.

In merito alle temperature ed all'impianto a liquido con impurità varie, se non vuoi rovinarti la pompa ti consiglio di svuotarlo e pulirlo quanto prima. ;)

guarda che anche sui forum esteri si lamentano dei fakeboot ed altri errori sulle asus cè chi dice addirittura che il fakeboot è connaturato alle asus chi intende comprarne una bisogna tener conto di avere pure fakeboot casuali....le ram sono stabili altrimenti non passere 20 cicli di linx prima avevo delle corsair scrause il problema lo teneva uguale.

antonyb
12-10-2014, 22:05
Concordo sul fatto che le Asus hanno dei fakeboot, io ne ho avuta una ed ero disperato, mai più.

filo mc-ati crossfire
12-10-2014, 23:28
Concordo sul fatto che le Asus hanno dei fakeboot, io ne ho avuta una ed ero disperato, mai più.
ho provato a 4,8 con 1,40 e i bench li passa tutti( sempre 3dmark)con temp massima di 63 gradi,credo sià un'ottima temp,voglio provare i 5 ghz solo per benchare,ma con 1,42 parte ma all'avvio del bench schermata blu!

Killkernel
12-10-2014, 23:34
guarda che anche sui forum esteri si lamentano dei fakeboot ed altri errori sulle asus cè chi dice addirittura che il fakeboot è connaturato alle asus chi intende comprarne una bisogna tener conto di avere pure fakeboot casuali....le ram sono stabili altrimenti non passere 20 cicli di linx prima avevo delle corsair scrause il problema lo teneva uguale.

Il riportare una mia esperienza era per poter dare un input per l'analisi del tuo problema, se il problema è diffuso e riconosciuto da molti utenti allora dovrai rassegnarti ad avere il sistema con dei fakeboot... :muro:
Secondo me ASUS dovrebbe cambiare l'acronimo in ASS-US... :asd:

Cobain
13-10-2014, 11:20
Il riportare una mia esperienza era per poter dare un input per l'analisi del tuo problema, se il problema è diffuso e riconosciuto da molti utenti allora dovrai rassegnarti ad avere il sistema con dei fakeboot... :muro:
Secondo me ASUS dovrebbe cambiare l'acronimo in ASS-US... :asd:

secondo me dovrebbe proprio cambiare il marchio con mer** rich :) dato che le vendono pure a caro prezzo per quello che offrono. A finale ho preso una ud della giga ho preso pure il liquido per pulire l'impianto avrei preferito un chipset z68 ma non ne vale la pena spendere soldi per una conf 1155

cippo87
13-10-2014, 20:26
Wtf...sto provando a fare oc a 4.4 mai si blocca linx sempre al,minuto 3.17

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Hellbert
13-10-2014, 20:49
Ragazzi voi calunniate tanto asus.. ma tenete conto che:
1) siete nel sandy bridge oc club
2) quasi tutti i record di oc su sandy sono fatti proprio con asus

Tanto schifo evidentemente non fanno. Io sono di parte. Asus tutta la vita. Se asus facesse una vettura la acquisterei a occhi chiusi. Ora, i fakeboot ok sono problematici.. ma cosa succede? Che perdi 20 secondi.. suvvia non è una cosa da fare tragedia.. pensate a quanto tempo perdete invece a calunniare un marchio piuttosto che un altro e vedrete che avete impiegato il tempo di 100 fakeboot :D

guidgip
14-10-2014, 16:54
Salve ragazzi, sto acquistando usati un core i7 2600k abbinato ad una Msi Mpower, che abbinerò ad una scheda video HD 7870 XT.
Al momento nel kit mancano le ram.
Ora, ho già intenzione di overclockare un pò la cpu, tanto più che parliamo di una serie K, però appunto non so su quale ram orientarmi, che sia più adatta da abbinare a questa configurazione.

Io avevo visto queste a un buon prezzo:
http://www.gskill.com/en/product/f3-14900cl9d-8gbxl
Sono buone secondo voi?
O altrimenti quali?

P.S.con la vecchia configurazione core 2 quad e ddr2 avevo le Dominator della Corsair, e mi hanno sempre dato un sacco di problemi.

Hellbert
14-10-2014, 17:06
Da cellulare non vedo il dettaglio delle memorie. Col 2600k non ti servono memorie oltre i 2133mhz perché tanto non li prende, cerca piuttosto qualche ram con latenze basse tipo dominator gt rosse prima serie 2000mhz 8-8-8-24 o gskil ripjaws x con stesse frequenze.
Puoi anche cercare i kit 1600mhz 7-7-7-20 di dominator o 1600mhz 6-8-6-24 di gskill. A 2133mhz tutte e 2 vogliono stessi settaggi

guidgip
14-10-2014, 17:47
Quelle che ho postato io sono a 1600 Mhz e latenze 9-10-9-28, e dice anche che sono testate a 1866 Mhz. Dici che non vanno bene?

Cobain
14-10-2014, 18:59
Quelle che ho postato io sono a 1600 Mhz e latenze 9-10-9-28, e dice anche che sono testate a 1866 Mhz. Dici che non vanno bene?

potrebbero andare a tuo gusto.hanno latenze alte per essere delle 1600mhz che prezzo ti fa queste ram?

guidgip
14-10-2014, 20:07
65 compresa spedizione. Conviene?

Cobain
14-10-2014, 20:26
65 compresa spedizione. Conviene?

no non ti conviene.con 65 euro compri le ballistix crucial vanno a 1866 con latenze piu basse 8 9 9 27 a 1.44v

guidgip
15-10-2014, 08:26
Allora ragazzi, avrei trovato due configurazioni possibili da acquistare:
1. Asrock Fatal1ty P67 performance abbinata ad un core i5 2500K e a 8 GB di G.Skill Tridentx DDR3 2400Mhz
2. Msi Mpower abbinata ad un core i7 2600K e ram ancora da definire.
La scheda video sarà una Radeon HD 7870 XT che ho già.

Premetto che questo pc sarà destinato esclusivamente a Flight Simulator X
Per quanto riguarda i prezzi, le due configurazioni mi costerebbero uguali praticamente, solo che alla seconda ci sarebbe da acquistare poi la ram.
Inoltre ho letto che la Asrock ha un sistema doppio di bloccaggio del dissipatore, che permette di riutilizzare i dissipatori del socket 775, quindi potrei utilizzare il cooler master che ho ora e overclockare subito la cpu, mentre se prendessi la seconda avrei il dissi originale, almeno per ora, e dovrei acquistare a parte il dissipatore.
Per contro la Asrock ha ancora il chipset P67, che non so se va bene o meno per l'overclock.

Quindi secondo voi vale spendere dei soldi in più per la seconda configurazione o meglio prendere la prima che sarebbe praticamente chiavi in mano?

il menne
15-10-2014, 09:18
Ragazzi voi calunniate tanto asus.. ma tenete conto che:
1) siete nel sandy bridge oc club
2) quasi tutti i record di oc su sandy sono fatti proprio con asus

Tanto schifo evidentemente non fanno. Io sono di parte. Asus tutta la vita. Se asus facesse una vettura la acquisterei a occhi chiusi. Ora, i fakeboot ok sono problematici.. ma cosa succede? Che perdi 20 secondi.. suvvia non è una cosa da fare tragedia.. pensate a quanto tempo perdete invece a calunniare un marchio piuttosto che un altro e vedrete che avete impiegato il tempo di 100 fakeboot :D

No, le Asus sono ottime, io ho avuto sempre schede da OC buone, e a quei livelli son tutte ottime, anche altre marche. Ho avuto anche gigabyte quando uscì x38 presi (ohimè) il primissimo modello uscito in ita con quel chipset, la famigerata ga38-dq6....beh voi non avete mai conosciuto i fake boot se non avete avuto quella mobo, ogni boot era un pianto, perché spesso prima di partire ne faceva tre o quattro, e non si sapeva perché. Anche senza Oc. Di più, c'era un difetto nel dual chipset bios di alcune che faceva si che entrassero in un loop infinito di fake boot che non si risolveva più = RMA.

Poi le cose migliorarono con alcuni aggiornamenti bios. Per fortuna la mia viagga sempre sul muletto e il fido Q6600 cpu fortunata che girava a 3ghz con core sotto al vid, e che ci gira tuttora.

Ultimamente si erano ripresentati dei fakeboot e io pensavo fosse la mobo che stesse andando, invece erano le ram..una volta cambiate tornato tutto ok.

Comunque anche io a random ho un fake boot con la mia maximus iv extreme, ma lo fa quando gli pare, e al riavvio poi parte SEMPRE, per il resto va tutto alla grande, quindi mi pare quantomeno eccessivo trattare male Asus per una cosa tutto sommato minore, rispetto ad altri possibili problemi che non ci sono, specie sulle mobo di fascia alta da OC/Gaming.

Peraltro, appunto se leggiamo i record in top post per l'OC parecchi son con asus, come già detto, e perché io non ho voluto sforzare più di tanto il vcore perché la mia cpu dopo i 4500mhz chiede parecchio vcore, se no arrivavo a 5000 e passa, non per un daily ovvio ma per un suicide entravo in top 5 mi sa.... :asd: e tutto ciò con asus, beninteso ( ganzo, son sempre al 16 posto in classifica ihihih )

Killkernel
15-10-2014, 12:22
@Cobain ed a chi si lamenta di FakeBoot : riverifica/te la RAM.

In passato su un sistema in OC perfettamente stabile per più di un anno e mezzo, ad un certo punto ho cominciato ad avere dei FakeBoot e ritestando i componenti uno ad uno ho scoperto che le RAM erano degradate un pochettino ed ho dovuto alzare un pelo i voltaggi per recuperare stabilità

Ultimamente si erano ripresentati dei fakeboot e io pensavo fosse la mobo che stesse andando, invece erano le ram..una volta cambiate tornato tutto ok.

:D ;)

Cobain
15-10-2014, 16:46
raga ma linx funziona sulle gigabyte?mi dice finito senza errori ma non esce nessun gflops

Obyboby
15-10-2014, 17:01
Ciao, ho un i7 2600k mai overclockato. Mi conviene cimentarmi nell'operazione o passare a un Haswell e overclockare quello?

cippo87
15-10-2014, 17:26
Ciao, ho un i7 2600k mai overclockato. Mi conviene cimentarmi nell'operazione o passare a un Haswell e overclockare quello?

Diepnde...se hai soldi per quello nuovo cambia e occa il nuovo senza sbattimenti per il 2600k...altrimemti se vuoi divertirti e imparare occa il 2600k e se lo bruci (abbastanza difficile se segui la guida) lo cbi con un haswell ;) da quanto ho lerto in giro pero nn sara divertente come occare i sandy...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

il menne
15-10-2014, 17:50
Ciao, ho un i7 2600k mai overclockato. Mi conviene cimentarmi nell'operazione o passare a un Haswell e overclockare quello?

Hai tenuto finora un 2600K senza overcloccare.... :asd:

Perché un K allora?

Io lo occherei, meglio tardi che mai. Intanto fai pratica. :D

Hellbert
15-10-2014, 18:14
Quoto, se poi sale bene.. il 4770k te lo mangi per colazione

Cobain
15-10-2014, 20:22
raha come metto la pasta termoncunduttiva sotto la cpu cooler del impianto a liquido vedo che la pasta nel mezzo del pezzo tende ad accumularsi verso i bordi della cpu.....infatti rimane sempre a secco di pasta la cpu con conseguenza che arriva subito a temperatura alte con linx supera pure i 90°ho provato in tutti modi a sten dere la pasta ma niente da fare...non so come risolvere????non ho mai avuto un problema simile:muro: devo tornare ad aria su questa scheda?:mc:

il menne
15-10-2014, 20:34
raha come metto la pasta termoncunduttiva sotto la cpu cooler del impianto a liquido vedo che la pasta nel mezzo del pezzo tende ad accumularsi verso i bordi della cpu.....infatti rimane sempre a secco di pasta la cpu con conseguenza che arriva subito a temperatura alte con linx supera pure i 90°ho provato in tutti modi a sten dere la pasta ma niente da fare...non so come risolvere????non ho mai avuto un problema simile:muro: devo tornare ad aria su questa scheda?:mc:

Che c'entra la mobo? sarà che è il meccanismo di ritenzione del cooler che stringe troppo? una soluzione potrebbe essere una bella lappatina alla superficie del cooler che va a contatto con la cpu imho.

Cobain
15-10-2014, 20:43
Che c'entra la mobo? sarà che è il meccanismo di ritenzione del cooler che stringe troppo? una soluzione potrebbe essere una bella lappatina alla superficie del cooler che va a contatto con la cpu imho.

l'ho cambiata con una gigabyte per i fastiodiosi fakeboot dell'asus.
mi sono accorto che stringe troppo ma come faccio ora a lappare?io non ho materiale per lappare na lima va bene lo stesso?

il menne
15-10-2014, 21:03
l'ho cambiata con una gigabyte per i fastiodiosi fakeboot dell'asus.
mi sono accorto che stringe troppo ma come faccio ora a lappare?io non ho materiale per lappare na lima va bene lo stesso?

:asd: :asd:

Cobain
15-10-2014, 21:36
:asd: :asd:

conosco un tizzio che lavora il ferro ci devo portare il cpu cooler accidenti facessi na cosa è uscisse il sole

Cobain
16-10-2014, 10:37
raga appena ho montato la nuova scheda i voltaggi che segnava erono esatti...
adesso qualsiasi voltaggio che metto sul vcore pure se metto automatico segna sempre 1.57v la scheda non fa fakeboot però per capire sta scheda è una missione se i sensori sono sballati pure prima dovevono essere sballati invece prima funzionavono

Cobain
16-10-2014, 10:40
:asd: :asd:

non ho nemmeno la lima a comprare la lima me lo faccio fare il lavoro con le macchine sara sicuramente piu accurato il lavoro. dici che va bene un paio di mm?

KillingMoon
16-10-2014, 11:14
Salve gente, possiedo questa configurazione

i5 2500k
dissi xigmatec aegir
8Gb corsair 1666 Mhz
Gigabyte z68xp-ud3p

Ho overclockato il processore con i seguenti valori

ratio 45x
turbo disabilitato
opzioni di risparmio energetico su automatico
load line calibration livello 6
vcore 1.310v
vtt 1.2v
dram 1.5v
pll 1.8v

Con questi valori ho superato 2 ore di linx, e un'ora di prime 95, oltre ad aver fatto 1 ora con memtest. temp massima del processore 74.

Il problema e' che sporadicamente mi capitano (quando sto guardando un video su youtube o un film, mai mentre gioco) delle bsod. Con bluescreenview ho controllato che l'errore e' 0x00000124 dato sempre dal file ntoskrnl.exe
Googolando ho scoperto che questo errore e' dato da un basso vcore.
La cosa che non capisco e' come il pc possa superare 2 ore di linx con cpu al 100% e poi dare questo problema random. Sapete aiutarmi?

@killingmoon 124 come bsod non indica necessariamente un voltaggio basso.. può anche essere troppo alto.. in effetti 1.31 per un 2500k non è bassissimo via.. prova 1.275. Offset è quando non metti vcore reale ma dai +0.25 del tipo.. non so se mi spiego.. fixed invece è quando sulla voce vcore metti tu a manina il voltaggio. Metti anche una loadline media o alta, in quel modo le fasi lavorano meglio.


Davvero non so piu' cosa fare, questa situazione e' assurda.
Ho provato ad alzare il vcore a 1.33v e da il bsod.
Ho provato ad abbassare il vtt a 1.5 e da il bsod.
Se abbasso il vcore sotto i 1.310v o mi da bsod (con un altro errore) appena accedo in windows o si blocca durante linx/prime95, credo sia troppo basso come vcore.
Ripeto, sempre stabile durante i test o dopo ORE di gioco, ma appena sto navigando o guardando video su youtube ecco il bsod.

L'offset non me lo fa selezionare dal bios, non so perche'. La voce e' bianca e non ci posso passare sopra con le freccette.

Ora per questa load line calibration, sulla mia gigabyte si chiama multi steps load line e ha dei valori da 1-9. Quale devo selezionare?
Mi ricordo che ho provato a scendere sotto il 6 ma mi da erorri durante il test o bsod all'avvio.

Un'altra cosa che mi sta facendo dannare e' il fatto che tenendo aperto cpu-z in idle la frequenza del processore cambia costantemente da 1600mhz a 4.500mhz e il vcore 1.308-1.320-1340 (1.310v da bios), mentre in full load il vcore schizza tra 1.380-1.416. E' normale che vari di cosi tanto il vcore e che in idle le frequenze cambiano ogni 2 sec circa?

filo mc-ati crossfire
16-10-2014, 22:09
Davvero non so piu' cosa fare, questa situazione e' assurda.
Ho provato ad alzare il vcore a 1.33v e da il bsod.
Ho provato ad abbassare il vtt a 1.5 e da il bsod.
Se abbasso il vcore sotto i 1.310v o mi da bsod (con un altro errore) appena accedo in windows o si blocca durante linx/prime95, credo sia troppo basso come vcore.
Ripeto, sempre stabile durante i test o dopo ORE di gioco, ma appena sto navigando o guardando video su youtube ecco il bsod.

L'offset non me lo fa selezionare dal bios, non so perche'. La voce e' bianca e non ci posso passare sopra con le freccette.

Ora per questa load line calibration, sulla mia gigabyte si chiama multi steps load line e ha dei valori da 1-9. Quale devo selezionare?
Mi ricordo che ho provato a scendere sotto il 6 ma mi da erorri durante il test o bsod all'avvio.

Un'altra cosa che mi sta facendo dannare e' il fatto che tenendo aperto cpu-z in idle la frequenza del processore cambia costantemente da 1600mhz a 4.500mhz e il vcore 1.308-1.320-1340 (1.310v da bios), mentre in full load il vcore schizza tra 1.380-1.416. E' normale che vari di cosi tanto il vcore e che in idle le frequenze cambiano ogni 2 sec circa?
Che le frequenze cambino in idle credo sia normale,per via del risparmio attivo,la cosa strana è il vcore che ti dà per i 4,5, io 1,42 l'ho dato per 5ghz,ma ho notato una cosa strana,ho l'offset abilitato a +0.05 a 4,5ghz,bencho gioco e mai un problema,cpuz e vari,mi rilevano il max vcore 1,31v,provando a metterlo manuale a 1,31/3 non riesce a stare stabile,è un po' strana come cosa,che con lo stesso voltaggio,ma MANUALE, mi dià bsod...

guidgip
17-10-2014, 08:24
Ragazzi, alla fine ho optato per una Asrock Fatal1ty performance e un core i5 2500K.

La scelta è ricaduta, sia per il prezzo vantaggioso del kit, anche dal fatto che so che l'I5 2500 K è uno dei migliori in fatto di overclock.
Per quanto riguarda la scheda invece, mi ha attirato molto il fatto che abbia un doppio sistema che permette la compatibilità anche con i vecchi dissipatori per socket 775, quindi potrei usare quello che già ho.

Ora mi mancano le ram.Come quantitativo, per l'uso che ne devo fare, 8GB mi bastano, ma di che tipo le prendo?
Voglio dire, l'obiettivo che mi sono prefissato sarebbe arrivare a 4,5 Ghz, più o meno, con il processore, quindi vorrei delle memorie adatte che non mi diano problemi con l'overclock.
In passato ho tentato senza successo l'overclock del core 2 quad q9550 abbinato a delle ddr2 corsair dominator e non sono mai riuscito, quindi vorrei anche evitare questa marca magari.
Cosa mi consigliate?

illidan2000
17-10-2014, 09:30
Ragazzi, alla fine ho optato per una Asrock Fatal1ty performance e un core i5 2500K.

La scelta è ricaduta, sia per il prezzo vantaggioso del kit, anche dal fatto che so che l'I5 2500 K è uno dei migliori in fatto di overclock.
Per quanto riguarda la scheda invece, mi ha attirato molto il fatto che abbia un doppio sistema che permette la compatibilità anche con i vecchi dissipatori per socket 775, quindi potrei usare quello che già ho.

Ora mi mancano le ram.Come quantitativo, per l'uso che ne devo fare, 8GB mi bastano, ma di che tipo le prendo?
Voglio dire, l'obiettivo che mi sono prefissato sarebbe arrivare a 4,5 Ghz, più o meno, con il processore, quindi vorrei delle memorie adatte che non mi diano problemi con l'overclock.
In passato ho tentato senza successo l'overclock del core 2 quad q9550 abbinato a delle ddr2 corsair dominator e non sono mai riuscito, quindi vorrei anche evitare questa marca magari.
Cosa mi consigliate?

su sandy bridge, le ram sono totalmente slegate dall'overclock del processore. inutile anche prendere timings molto tirati. cerca solo di risparmiare, e prendi delle 1866 o superiori

cippo87
17-10-2014, 09:34
Ragazzi, alla fine ho optato per una Asrock Fatal1ty performance e un core i5 2500K.

La scelta è ricaduta, sia per il prezzo vantaggioso del kit, anche dal fatto che so che l'I5 2500 K è uno dei migliori in fatto di overclock.
Per quanto riguarda la scheda invece, mi ha attirato molto il fatto che abbia un doppio sistema che permette la compatibilità anche con i vecchi dissipatori per socket 775, quindi potrei usare quello che già ho.

Ora mi mancano le ram.Come quantitativo, per l'uso che ne devo fare, 8GB mi bastano, ma di che tipo le prendo?
Voglio dire, l'obiettivo che mi sono prefissato sarebbe arrivare a 4,5 Ghz, più o meno, con il processore, quindi vorrei delle memorie adatte che non mi diano problemi con l'overclock.
In passato ho tentato senza successo l'overclock del core 2 quad q9550 abbinato a delle ddr2 corsair dominator e non sono mai riuscito, quindi vorrei anche evitare questa marca magari.
Cosa mi consigliate?

che dissi hai? dipende anche da quello per vedere se prendere low profile o high profile.. le gskill sono abbastanza buone.. io ad esempio ho le vengeance... io alla fine non ho ancora trovato la stabilità a 4.4. con 1.350 impostato da bios dopo 1 ora e mezza di prime ho avuto un bsod... Proverò ad alzare di uno step llc e vediamo che succede... :D

guidgip
17-10-2014, 09:40
Ho un cooler master gemini 2, un dissipatore per socket 775 che però con questa scheda madre dovrei poter montare lo stesso avendo i doppi fori. È abbastanza ingombrante in quanto si estende in orizzontale però le corsair dominator per esempio, che hanno il dissipatore alto, ci andavano comunque sotto, per poco.

guidgip
18-10-2014, 01:16
Ragazzi, ma conviene optare per la velocità o per i timing bassi da abbinare ad I5 2500k?

Hellbert
18-10-2014, 01:28
Timing bassi, oltre 2133mhz su sandy non vai. Prendi delle buone psc ( gskill ) che lì sopra in daily fanno 2133mhz 9-9-9-27 con 1.5/1.6v
Tipo le ripjaws

illidan2000
18-10-2014, 14:54
Timing bassi, oltre 2133mhz su sandy non vai. Prendi delle buone psc ( gskill ) che lì sopra in daily fanno 2133mhz 9-9-9-27 con 1.5/1.6v
Tipo le ripjaws

si, ma sarebbero soldi buttati... non c'è tanta differenza con cas10

Cobain
19-10-2014, 16:30
accidenti ieri portai il cpu cooler a fare limare 2mm risultato è stato che ha fatto la pancia si è curvato perdendo il liquido da sotto il cpu cooler ,ne ho dovuto ordinarne un'altro

Hellbert
19-10-2014, 17:52
si, ma sarebbero soldi buttati... non c'è tanta differenza con cas10
Beh ma sull'usato un bel kit con quelle caratteristiche sta sui 50 euro e hai il 10/15% in più di banda.. per 10 euro io preferisco fare così
si, ma sarebbero soldi buttati... non c'è tanta differenza con cas10

Cobain
21-10-2014, 10:49
non credo che il fatto che maggiori records siano stati raggiunti con asus è indice di qualcosa...in realta molti comprano asus le probabilità che i record percio siano fatti con asus significa solo che ci sono molte persone che comprano asus:) non ostante i difetti spece quelli di fascia bassa a mio parere su 10 schede madri vendute almeno 5 sono sicuramente asus percio le probabilità che i records siano fatti con asus è molto alta.

Hellbert
22-10-2014, 01:17
Non è proprio così.
Dietro le mobo asus di fascia alta c'è lo zampino e il progetto di shamino, quindi è chiaro che il prodotto sia un'ammiraglia corazzata.
A me, personalmente, le schede asus piacciono molto. Sia per le funzionalità che offrono, sia per il design accattivante, sia per la quantità di dispositivi presenti onboard.
Una mobo di fascia top asus impiega 3 volte del tempo a fare il boot della scheda più economica con lo stesso chip, e può capitare un fakeboot sporadico. Questo accade perché a ogni avvio la mobo da 2 soldi carica giusto 2 cose, mentre la mobo con le palle carica mille cose tra controller aggiuntivi eccetera eccetera..

Cobain
22-10-2014, 14:26
Non è proprio così.
Dietro le mobo asus di fascia alta c'è lo zampino e il progetto di shamino, quindi è chiaro che il prodotto sia un'ammiraglia corazzata.
A me, personalmente, le schede asus piacciono molto. Sia per le funzionalità che offrono, sia per il design accattivante, sia per la quantità di dispositivi presenti onboard.
Una mobo di fascia top asus impiega 3 volte del tempo a fare il boot della scheda più economica con lo stesso chip, e può capitare un fakeboot sporadico. Questo accade perché a ogni avvio la mobo da 2 soldi carica giusto 2 cose, mentre la mobo con le palle carica mille cose tra controller aggiuntivi eccetera eccetera..

sarà prima ai tempi delle dfi non ho mai comprato asus sempre dfi secondo me era di qualita assai migliore delle asus .mai avuti problemi simili e la qualita ingegnerizazione dfi era il top sicuramente migliore dell'asus le mobo colorate ai tempi le faceva la dfi l'asus le ha copiate

antonyb
22-10-2014, 18:57
Quotone :)
I fakeboot li ho avuti solo con asus.

Cobain
22-10-2014, 21:06
raga devo farmi benedire da qualcuno non me ne va buona nessuna...ho ordinato un cpu cooler, sda ha problemi a smistare i pacchi a bologna e a roma sono 3gg il pezzo sta ancora a mantova. da un tizio vicino a me ho trovato un cpu cooler con radiatore un kit corsair che dite se smonto tutta l'amaradan con vaschetta e compro un cosino del genere? dovrebbe essere cmq meglio di un dissi ad aria non so pero se lo tiene con radiatore da 280 o ancora piu piccolo.
mi venderei poi il kit con vasca piu performante.farei una caz****?

cippo87
22-10-2014, 22:48
Scusate la niubbiaggine...ma cosa e um fake boot?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Cobain
22-10-2014, 23:01
Scusate la niubbiaggine...ma cosa e um fake boot?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

in questo caso il fakeboot è un falso riavvio percio fakeboot il pc tenta ad avviarsi ma si arresta durante il boot ovvero durante il caricamento di windows

filo mc-ati crossfire
23-10-2014, 01:59
raga devo farmi benedire da qualcuno non me ne va buona nessuna...ho ordinato un cpu cooler, sda ha problemi a smistare i pacchi a bologna e a roma sono 3gg il pezzo sta ancora a mantova. da un tizio vicino a me ho trovato un cpu cooler con radiatore un kit corsair che dite se smonto tutta l'amaradan con vaschetta e compro un cosino del genere? dovrebbe essere cmq meglio di un dissi ad aria non so pero se lo tiene con radiatore da 280 o ancora piu piccolo.
mi venderei poi il kit con vasca piu performante.farei una caz****?
io sto apposto con un AIO,khuler h920, tengo i 4,5, con 1,32vc temp massima,59c,bootato a 5 ghz solo per bench con 1,42vc temp massima 66 gradi xD

cippo87
23-10-2014, 09:43
in questo caso il fakeboot è un falso riavvio percio fakeboot il pc tenta ad avviarsi ma si arresta durante il boot ovvero durante il caricamento di windows

ah allora con la mia srock ogni volta che modifico impostazioni ne bios per fare oc ho un sacco di fakeboot.. Si riavvia da solo anche due o 3 volte... Ma la mobo è una bomba... una volta che fa questi 2 o 3 boot (senza arrivare a windows) poi parte sempre al primo colpo...:D

illidan2000
23-10-2014, 10:01
ah allora con la mia srock ogni volta che modifico impostazioni ne bios per fare oc ho un sacco di fakeboot.. Si riavvia da solo anche due o 3 volte... Ma la mobo è una bomba... una volta che fa questi 2 o 3 boot (senza arrivare a windows) poi parte sempre al primo colpo...:D

di solito il fakebook, con mainboard 775, c'era sistematicamente, ma solo se levavi proprio la spina dall'alimentatore (o spegnevi la ciabatta)

Cobain
23-10-2014, 10:26
ah allora con la mia srock ogni volta che modifico impostazioni ne bios per fare oc ho un sacco di fakeboot.. Si riavvia da solo anche due o 3 volte... Ma la mobo è una bomba... una volta che fa questi 2 o 3 boot (senza arrivare a windows) poi parte sempre al primo colpo...:D

beh su quelle fascia basse è passabile...io ad esempio ho preso una gigabyte fakeboot sparito ed nn è neanche di fascia alta

Obyboby
23-10-2014, 20:59
Primo tentativo di OC nella mia vita, moltiplicatore a 44 e VCore a 1,30 V.. Crashato dopo 2 secondi dall'avvio di LinX xD

Hellbert
23-10-2014, 21:10
beh su quelle fascia basse è passabile...io ad esempio ho preso una gigabyte fakeboot sparito ed nn è neanche di fascia alta
Quello non è fakeboot mi spiace. Io se passo da defeault a oc si riavvia 3 volte. È normale. Le mobo serie si riavviano perché cambia il modo di lavorare.
Il primo riavvio imposta i timing ram nuovi e il bclk.
Il secondo riavvio imposta la frequenza di aggiornamento delle fasi di alimentazione della cpu.
Il terzo riavvio imposta la frequenza di aggiornamento dwlle fasi di alimentazione delle ram.
Evidentemente la tua asrock è una mobo seria. Infatti le progetta nick shih. Tanto di cappello.
beh su quelle fascia basse è passabile...io ad esempio ho preso una gigabyte fakeboot sparito ed nn è neanche di fascia alta

cippo87
23-10-2014, 23:35
O_o e io ke pensavo ke all'inizio fosse in problema... e cmq nn mi pare proprio una ciofeca...;) visto ke é il top di gamma z68.. (extreme7 gen 3 pagata 240 bigliettoni all'epoca)... :)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Cobain
23-10-2014, 23:55
a me fakeboot veri e propri non me lo fa ne l'asus sabertooth nemmeno questa della gigabyte nessuna delle due puo definirsi una buona scheda ma secondo me meglio la gigabyte almeno non mi fa i falsiriavvi con black screen dopo il boot.
allora da come parli nemmeno la sabertooth puo definirsi scheda buona non me li faceva fakeboot veri e propri.

Cobain
24-10-2014, 11:49
raga sto giocherallando con la gigabyte ho dei problemi la mobo non fa fakeboot e percio sono andato bene pero se vedo il vcore con cpuz e e utility gigabyte segnano 1.51v altre volte 1.57v.
ma se vedo il vid con realtemp è normale 1.38v.che puo essere i sensori sballati?
ho anche temperature alte se sono verietiere!se apro linx e lo faccio rullare passa 60° grandi e subito supera i 90° ho smonrtato il cpu cooler e rimesso una 30 volte non c' è niente da fare sempre temperature alevate ho un leggero sospetto che siano sballate perche se tocco il dissi non è cosi caldo anzi...

Cobain
24-10-2014, 12:06
raga secondo voi conviene passare ad una conf 2011?quasi quasi vendo tutto l'ambaradan case compreso e rinnovo l'hardware

filo mc-ati crossfire
24-10-2014, 12:10
raga sto giocherallando con la gigabyte ho dei problemi la mobo non fa fakeboot e percio sono andato bene pero se vedo il vcore con cpuz e e utility gigabyte segnano 1.51v altre volte 1.57v.
ma se vedo il vid con realtemp è normale 1.38v.che puo essere i sensori sballati?
ho anche temperature alte se sono verietiere!se apro linx e lo faccio rullare passa 60° grandi e subito supera i 90° ho smonrtato il cpu cooler e rimesso una 30 volte non c' è niente da fare sempre temperature alevate ho un leggero sospetto che siano sballate perche se tocco il dissi non è cosi caldo anzi...
stranissimo,hai provato a vedere con hwmonitor? io mi fido più di quest'ultimo,tra l'altro a 90 gradi dovrebbe riavviarsi in automatico se hai lasciato la voce attiva dal bios...poi se dici che il dissi non è caldo,qualcosa non torna a parer mio..in idle che temperature hai? ultima cosa 1.51-57, sono talmente tanti per questa cpu che potresti bruciarla quasi xD ,ma io credo sia piuù un problema di sensori.
ps: spero l'abbia rimessa la pasta termica nello smontaggio del dissi,e non hai usato sempre quella che c'era,perchè spostandosi,potrebbe non far più bene la conduzione termica.

Cobain
24-10-2014, 12:30
stranissimo,hai provato a vedere con hwmonitor? io mi fido più di quest'ultimo,tra l'altro a 90 gradi dovrebbe riavviarsi in automatico se hai lasciato la voce attiva dal bios...poi se dici che il dissi non è caldo,qualcosa non torna a parer mio..in idle che temperature hai? ultima cosa 1.51-57, sono talmente tanti per questa cpu che potresti bruciarla quasi xD ,ma io credo sia piuù un problema di sensori.
ps: spero l'abbia rimessa la pasta termica nello smontaggio del dissi,e non hai usato sempre quella che c'era,perchè spostandosi,potrebbe non far più bene la conduzione termica.

si ho sempre cambiato pasta la cosa strana ritornado al problema di v core ho su manual 1.365 con load calibration su high e matematicamente impossibile che sto a 1.57 oltretutto coincidono con le impotazioni della asus per i 1.38vcore,da realtemp il vid risulta corretto 1.38.conhmonitor nn ho provato piu tardi provo.ho disattivato il thermal monitor.in idle ho 33 ° con picchi superiore ai 40° con linx passa subito a 60°e poi 90° di colpo

filo mc-ati crossfire
24-10-2014, 12:32
si ho sempre cambiato pasta la cosa strana ritornado al problema di v core ho su manual 1.365 con load calibration su high e matematicamente impossibile che sto a 1.57 oltretutto coincidono con le impotazioni della asus per i 1.38vcore
allora credo proprio che si siano uccisi i sensori xD
prova come ti ho detto con hwmonitor,e vedi che ti dice come vcore

Cobain
24-10-2014, 16:22
allora credo proprio che si siano uccisi i sensori xD
prova come ti ho detto con hwmonitor,e vedi che ti dice come vcore

hwmonitor dice 1.38v come realtemp con vdrop max 1.42 sta mobo vdroppa di piu dell'asus ma costa pure molto meno

Hellbert
24-10-2014, 18:30
Il vid è una cosa, il vcore è un altra. Sono completamente diversi. Se nel tuo caso sono uguali sarà una pura coincidenza. È cone dire asic e vgpu sulle vga.
La sabertooth è una sognora scheda e non so perché tu l'abbia sostituita.
Meno male che ci sono persone che fanno girare l'economia!! ( senza offesa eh )

@cippo gran bella scheda quella! Altro che ciofeca! Toglimi una curiosità, quanti step di loadline ha?

cippo87
24-10-2014, 19:34
Ha 5 livelli di llc...attualmente io l'ho impostato a 3...ma ora voglio provare a portarlo a 4 cosi vedo se mi evito il blue screen per vcore insufficiente...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cippo87
24-10-2014, 19:38
Ti dico la verita...all inizio ero scettico sulla asrock..ho sempre avuto asus...poi ho scoperto ke asrock e una specie di "sottomarca"di asus...ho cercato un saccodi recensioni prima do acquistare...e a quel prezzo era l'unica ad avere due pci-e a 16x..
E allora ho voluto darle fiducia...beh ke dire...a livello di sw e una bomba...ah ppi aveva anche un sacco di spinotti 3pin per le ventole...l'unica pecca e ke per usare lo sli va alimentata con un molex...questo é forse l'unico difetto...ma ormai con gli ali di ora un molex che vuoi ke sia...:)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Cobain
24-10-2014, 19:50
Il vid è una cosa, il vcore è un altra. Sono completamente diversi. Se nel tuo caso sono uguali sarà una pura coincidenza. È cone dire asic e vgpu sulle vga.
La sabertooth è una sognora scheda e non so perché tu l'abbia sostituita.
Meno male che ci sono persone che fanno girare l'economia!! ( senza offesa eh )

@cippo gran bella scheda quella! Altro che ciofeca! Toglimi una curiosità, quanti step di loadline ha?

te l ho detto perche l ho piallata di tanto in tanto accendevo anziche caricare il sistema operativo dava black screen dovevi riavviare un paio di volte per farla accendere.. a mo di fakeboot.signora scheda non direi come dici te fakeboot veri e proprio non ne teneva...a tuo dire è caratteristica delle signore schede... andava solo di black screen.ne sono contento almeno non perdo il tempo ora ad accenderlo era assai fastidiosa.non penso che ne compro piu di asus meno che testata che non da noie.
e secondo è possibili allora che sto a 1.57v con solo 1.365v a manual e loadcalibration su high a me pare esagerato .sono le stesse impostazioni dell'asus che avevo e con quelle stavo a 1.38v

Cobain
24-10-2014, 19:56
Ti dico la verita...all inizio ero scettico sulla asrock..ho sempre avuto asus...poi ho scoperto ke asrock e una specie di "sottomarca"di asus...ho cercato un saccodi recensioni prima do acquistare...e a quel prezzo era l'unica ad avere due pci-e a 16x..
E allora ho voluto darle fiducia...beh ke dire...a livello di sw e una bomba...ah ppi aveva anche un sacco di spinotti 3pin per le ventole...l'unica pecca e ke per usare lo sli va alimentata con un molex...questo é forse l'unico difetto...ma ormai con gli ali di ora un molex che vuoi ke sia...:)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

sti caz* i chipset z68 sono i migliori l'avrai pagata almeno 4 bigliettoni l'asrock se ricordo bene non è piu asus

filo mc-ati crossfire
25-10-2014, 11:31
sti caz* i chipset z68 sono i migliori l'avrai pagata almeno 4 bigliettoni l'asrock se ricordo bene non è piu asus
asrock da tempo ,non fà più parte di asus ormai,poi in oc si comportano benissimo...

Cobain
25-10-2014, 12:33
ho dimenticato di dire che se metto il voltaggio al vcore in auto segna sempre 1.51 e 1.57 v io penso che si possa dire con certezza che ha tutti i sensori sballati per il resto la mobo è una bomba sono contento di aver eliminato il problema era troppo fastidiosa.penso che arrangio cosi finchr non scendono i prezzi delle 2011 sono troppo care.oltre tutto apparte ste difetti va una bomba sto sempre a 4600 stabile.

Cobain
25-10-2014, 12:37
asrock da tempo ,non fà più parte di asus ormai,poi in oc si comportano benissimo...

si lo so ,forse vanno pure meglio delle asus di fascia bassa, erono in genere esente da problemi come invece non si poteva dire delle asus di fascia bassa avevono tutti difetti per la maggior prte dei casi.certo che pero spendere 400 bigliettoni io li avrei spesi per una marca piu prestigiosa che so una sniper della gigabyte per andare sul sicuro insomma non si sa mai son sempre 400 bigliettoni

Cobain
25-10-2014, 13:18
ho abbassato iul voltaggio di uno step guardate addirittura:)
http://i62.tinypic.com/2il1sa1.png

Hellbert
25-10-2014, 13:47
certo che 96° per i 4.6ghz sono un po' altini.. 95° li tocco a liquido a 57x col mio 2600k e facendo il 3d06 al cpu test che sono 4 core 8 threads al 100% a renderizzare.. a naso direi che stai uccidendo uno dei più bei processori da casa intel negli ultimi tempi

filo mc-ati crossfire
25-10-2014, 14:03
certo che 96° per i 4.6ghz sono un po' altini.. 95° li tocco a liquido a 57x col mio 2600k e facendo il 3d06 al cpu test che sono 4 core 8 threads al 100% a renderizzare.. a naso direi che stai uccidendo uno dei più bei processori da casa intel negli ultimi tempi

io credo che siano semplicemente i sensori che si stanno autokillando xD
non è possibile che a quelle temp non si riavvi automaticamente...

Cobain
25-10-2014, 14:53
certo che 96° per i 4.6ghz sono un po' altini.. 95° li tocco a liquido a 57x col mio 2600k e facendo il 3d06 al cpu test che sono 4 core 8 threads al 100% a renderizzare.. a naso direi che stai uccidendo uno dei più bei processori da casa intel negli ultimi tempi

i sensori sono sballati non sono veritieri sono a liquido suppongo che sto intorno 60° da 60° passano subito a 90° senza intermediazione ho provato a montare per perder tempo un corsair h100i fa la stessima cosa anzi sono pure piu alte le temp percio non credo affatto che ucciderò la cpu ci scommetterei una scheda mamma:D

cippo87
26-10-2014, 00:58
i sensori sono sballati non sono veritieri sono a liquido suppongo che sto intorno 60° da 60° passano subito a 90° senza intermediazione ho provato a montare per perder tempo un corsair h100i fa la stessima cosa anzi sono pure piu alte le temp percio non credo affatto che ucciderò la cpu ci scommetterei una scheda mamma:D

beh 96 io li ho raggiunti quanto il mio vecchio dissi non faceva bene contatto con la cpu causa pezzettino di plastica rotto... cmw la main l'ho pagata 240 euro...il rapporto qualita prezzo mi sembrava buono...in ogni caso il sito asrock è "identico" al sito asus :D :D :D

Cobain
26-10-2014, 06:57
beh 96 io li ho raggiunti quanto il mio vecchio dissi non faceva bene contatto con la cpu causa pezzettino di plastica rotto... cmw la main l'ho pagata 240 euro...il rapporto qualita prezzo mi sembrava buono...in ogni caso il sito asrock è "identico" al sito asus :D :D :D

il mio è un cpu cooler a liquido il sistema di ritenzione è tutto in metallo non c' è niente di plastica ripeto non c' è verso segna sempre temperature alte kl'ho smontato e rimontato almeno una decine di volte ,ho montato pure un corsair h100i fa la stessa cosa anzi è pure peggio per me sono sballate i sensori nn vanno

Hellbert
26-10-2014, 11:51
Puoi fare rma della mobo allora.. non è bello avere i sensori così difettosi

Cobain
26-10-2014, 14:37
Puoi fare rma della mobo allora.. non è bello avere i sensori così difettosi

a essere sincero ho paura che me ne danno un'altra peggiore penso che me la tengo fino alla nuova configurazione

Killkernel
26-10-2014, 18:25
Puoi fare rma della mobo allora.. non è bello avere i sensori così difettosi

a essere sincero ho paura che me ne danno un'altra peggiore penso che me la tengo fino alla nuova configurazione

I sensori di temperatura sono all'interno della CPU ed in particolare ogni core presente ne è provvisto: http://www.techpowerup.com/realtemp/

;)

filo mc-ati crossfire
26-10-2014, 18:29
I sensori di temperatura sono all'interno della CPU ed in particolare ogni core presente ne è provvisto: http://www.techpowerup.com/realtemp/

;)

che io sappia i sensori stanno nella scheda madre,ma magari mi sbaglio.

Killkernel
26-10-2014, 18:35
che io sappia i sensori stanno nella scheda madre,ma magari mi sbaglio.

Ripeto, i sensori della temperatura dei core sono all'interno della CPU ed ogni core è provvisto del suo e sono digitali infatti sono chiamati DTS (Digital Thermal Sensor) e se leggi il link fornito alla pagina di Real Temp leggerai quanto segue:

Each core on these processors has a digital thermal sensor (DTS) that reports temperature data relative to TJMax which is the safe maximum operating core temperature for the CPU. As your CPU heats up, your Distance to TJMax will decrease. If it reaches zero, your processor will start to thermal throttle or slow down so maximizing your distance away from TJMax will help your computer run at full speed and more reliably too.

Altrimenti fai ricerca con Google per ulteriori approfondimenti. ;)

filo mc-ati crossfire
26-10-2014, 18:37
Ripeto, i sensori della temperatura dei core sono all'interno della CPU ed ogni core è provvisto del suo e sono digitali infatti sono chiamati DTS (Digital Thermal Sensor) e se leggi il link fornito alla pagina di Real Temp leggerai quanto segue:

Each core on these processors has a digital thermal sensor (DTS) that reports temperature data relative to TJMax which is the safe maximum operating core temperature for the CPU. As your CPU heats up, your Distance to TJMax will decrease. If it reaches zero, your processor will start to thermal throttle or slow down so maximizing your distance away from TJMax will help your computer run at full speed and more reliably too.

Altrimenti fai ricerca con Google per ulteriori approfondimenti. ;)
non metto in dubbio che hai ragione e che sia cosi',ma tutte le volte che ho avuto problemi di temp,cambiando scheda madre ho sempre risolto,e non cambiando cpu,casualità magari!
Quello che dici tu,è relativo al Tjmax,cioè,quando la cpu arriva a quella temperatura il sensore interno stacca la cpu.

Cobain
26-10-2014, 21:27
I sensori di temperatura sono all'interno della CPU ed in particolare ogni core presente ne è provvisto: http://www.techpowerup.com/realtemp/

;)

ti posso assiurare che non superavo i 65° con la asus quando montai il sistemaa...sarà qualche altro sensore all'interno della cpu

Killkernel
26-10-2014, 23:40
non metto in dubbio che hai ragione e che sia cosi',ma tutte le volte che ho avuto problemi di temp,cambiando scheda madre ho sempre risolto,e non cambiando cpu,casualità magari!
Quello che dici tu,è relativo al Tjmax,cioè,quando la cpu arriva a quella temperatura il sensore interno stacca la cpu.

ti posso assiurare che non superavo i 65° con la asus quando montai il sistemaa...sarà qualche altro sensore all'interno della cpu

Non credo di aver postato in giapponese e quantomeno ho linkato una pagina web autorevole in merito alla gestione dei DTS...caspita signori, Core Temp!
Ci hanno sviluppato un software su questa peculiarità delle CPU, se non lo sanno loro come sono gestiti questi sensori ed i relativi output... :D
Comunque sia, ho evidenziato la frase per intero e non era mia intenzione sottolineare discorsi diversi dall'argomento da voi erroneamente indicato, cioè dove sono questi sensori.

@Cobain: potrebbero essersi alterati i DTS della tua CPU, cosa rara ma possibile perché a me in passato è capitato con un Q9550 ed ho contattato Intel che mi ha confermato la procedura di RMA.
Per toglierti ogni dubbio contattali magari attraverso il servizio di chat on line ed evidenzia l'anomalia, potresti anche avere la fortuna di incappare in un operatore capace e professionale che ti attiva la procedura di RMA (fermo restando la possibilità per la non decorrenza dei termini di garanzia).

Saluti. ;)

Cobain
27-10-2014, 07:27
Non credo di aver postato in giapponese e quantomeno ho linkato una pagina web autorevole in merito alla gestione dei DTS...caspita signori, Core Temp!
Ci hanno sviluppato un software su questa peculiarità delle CPU, se non lo sanno loro come sono gestiti questi sensori ed i relativi output... :D
Comunque sia, ho evidenziato la frase per intero e non era mia intenzione sottolineare discorsi diversi dall'argomento da voi erroneamente indicato, cioè dove sono questi sensori.

@Cobain: potrebbero essersi alterati i DTS della tua CPU, cosa rara ma possibile perché a me in passato è capitato con un Q9550 ed ho contattato Intel che mi ha confermato la procedura di RMA.
Per toglierti ogni dubbio contattali magari attraverso il servizio di chat on line ed evidenzia l'anomalia, potresti anche avere la fortuna di incappare in un operatore capace e professionale che ti attiva la procedura di RMA (fermo restando la possibilità per la non decorrenza dei termini di garanzia).

Saluti. ;)

purtroppo la garanzia non ci sta piu...il sensore del voltaggio alla cpu dove sta sulla mobo giusto oppure sempre nella cpu?

sdrutz
27-10-2014, 08:53
ho abbassato iul voltaggio di uno step guardate addirittura:)
http://i62.tinypic.com/2il1sa1.png

Strano però che si siano sminchiati sia il sensore che misura il voltaggio (che secondo me è sulla mobi) che i sensori di temperatura (che sicuramente sono sul procio).
Inoltre quelle temperature potrebbero essere in linea con un voltaggio a più di un volt e mezzo...
Sarebbe da provare il procio su un'altra mobo e un altro procio sulla tua scheda madre...

sdrutz
27-10-2014, 08:58
Dopo più di 2 anni col pc a 4500 con 1.224v ieri mi sono voluto divertire a vedere dove arrivava. :D All'inizio non voleva partire a 5ghz ma giocando un po col pll overvoltage e con il voltaggio pll (2-3 step in più) mi è partito a 5ghz con un vcore di 1.35v. Non ho ancora fatto test di stabilità ma usando il pc normalmente non ho notato stranezze. Ho benchato con super pi e hyper pi senza problemi
Stasera posto uno screen per il suicide :D
Ero particolarmente entusiasta e ci tenevo a condividerlo... :sofico:
Chissà se riesco a tunarlo per bene per avere un daily a 5giggi :cool:

filo mc-ati crossfire
27-10-2014, 10:20
Dopo più di 2 anni col pc a 4500 con 1.224v ieri mi sono voluto divertire a vedere dove arrivava. :D All'inizio non voleva partire a 5ghz ma giocando un po col pll overvoltage e con il voltaggio pll (2-3 step in più) mi è partito a 5ghz con un vcore di 1.35v. Non ho ancora fatto test di stabilità ma usando il pc normalmente non ho notato stranezze. Ho benchato con super pi e hyper pi senza problemi
Stasera posto uno screen per il suicide :D
Ero particolarmente entusiasta e ci tenevo a condividerlo... :sofico:
Chissà se riesco a tunarlo per bene per avere un daily a 5giggi :cool:

alla faccia ......

Cobain
27-10-2014, 10:25
Strano però che si siano sminchiati sia il sensore che misura il voltaggio (che secondo me è sulla mobi) che i sensori di temperatura (che sicuramente sono sul procio).
Inoltre quelle temperature potrebbero essere in linea con un voltaggio a più di un volt e mezzo...
Sarebbe da provare il procio su un'altra mobo e un altro procio sulla tua scheda madre...

quindi tu dici che uil voltaggio potrebbe essere vero.Ma se fosse cosi dovrei essere stabile almeno in teoria pure a 4700mhz visto la mole del voltaggio,ho provato adesso e non gira stabile a 4700mhz.Non ho altri processori da testare per provare devo comprarne un'altro il gioco nopn varrebbe la candela meno che qualcuno di voi mi fa un favore e mi presta una cpu scrausa

sdrutz
27-10-2014, 11:02
quindi tu dici che uil voltaggio potrebbe essere vero.Ma se fosse cosi dovrei essere stabile almeno in teoria pure a 4700mhz visto la mole del voltaggio,ho provato adesso e non gira stabile a 4700mhz.Non ho altri processori da testare per provare devo comprarne un'altro il gioco nopn varrebbe la candela meno che qualcuno di voi mi fa un favore e mi presta una cpu scrausa

Secondo me se trovi qualcuno in zona, gli offri na birra e vi divertite a fare un po' di test insieme, in fondo siamo tutti smanettoni qui e ci divertiamo con poco :D

Se lo metti a default, che voltaggi e temp ti da?

Killkernel
27-10-2014, 11:15
purtroppo la garanzia non ci sta piu...il sensore del voltaggio alla cpu dove sta sulla mobo giusto oppure sempre nella cpu?

Il sensore del VCore è sulla MoBo.

Cobain
27-10-2014, 11:42
Secondo me se trovi qualcuno in zona, gli offri na birra e vi divertite a fare un po' di test insieme, in fondo siamo tutti smanettoni qui e ci divertiamo con poco :D

Se lo metti a default, che voltaggi e temp ti da?

1.57v e una 40° in idle beh io sto iun un paese non ci sono persone appassionate di computers qui o almeno non ne conosco

filo mc-ati crossfire
27-10-2014, 11:49
1.57v e una 40° in idle beh io sto iun un paese non ci sono persone appassionate di computers qui o almeno non ne conosco
40 in idle mi sà che sono tantini,io sto a 4,5 con 1,31 tra i 26ed i 30 gradi,ora potrebbe essere per via del vcore,ma è da capire cosa è che non và,se il sensore temp, o il sensore vcore, o ENTRAMBI xD .... è stranissimo che cmq di botto si danneggiano entrambi nello stesso momento ....prima di sto problema che vcore massime avevi dato alla cpu?aveva mai passato i 90 °?

Cobain
27-10-2014, 11:52
40 in idle mi sà che sono tantini,io sto a 4,5 con 1,31 tra i 26ed i 30 gradi,ora potrebbe essere per via del vcore,ma è da capire cosa è che non và,se il sensore temp, o il sensore vcore, o ENTRAMBI xD .... è stranissimo che cmq di botto si danneggiano entrambi nello stesso momento ....prima di sto problema che temp massime avevi dato alla cpu?aveva mai passato i 90 °?


no mai passato i 90° intorno ai 65 °sull'asus, c' è da dire che appena l'ho montata il voltaggio alla cpu era corretto dopo 2ore di tests ha cominciato a dare numeri...i sensori di temp davono numeri sin dal primo giorno che l'ho montata.forse è stato perche è andata a finire un po di pasta termocunduttiva silò procio ma non credo che sia cosi delicato oltretutto credo che non sia neanche elettroconduttiva

filo mc-ati crossfire
27-10-2014, 12:04
no mai passato i 90° intorno ai 65 °sull'asus, c' è da dire che appena l'ho montata il voltaggio alla cpu era corretto dopo 2ore di tests ha cominciato a dare numeri...i sensori di temp davono numeri sin dal primo giorno che l'ho montata.forse è stato perche è andata a finire un po di pasta termocunduttiva silò procio ma non credo che sia cosi delicato oltretutto credo che non sia neanche elettroconduttiva
ci sono paste termiche che conducono elettricità,è da vedere quale hai usato...

User111
27-10-2014, 12:11
Dopo più di 2 anni col pc a 4500 con 1.224v ieri mi sono voluto divertire a vedere dove arrivava. :D All'inizio non voleva partire a 5ghz ma giocando un po col pll overvoltage e con il voltaggio pll (2-3 step in più) mi è partito a 5ghz con un vcore di 1.35v. Non ho ancora fatto test di stabilità ma usando il pc normalmente non ho notato stranezze. Ho benchato con super pi e hyper pi senza problemi
Stasera posto uno screen per il suicide :D
Ero particolarmente entusiasta e ci tenevo a condividerlo... :sofico:
Chissà se riesco a tunarlo per bene per avere un daily a 5giggi :cool:

ammazza :sofico: io sono due anni che ce l'ho a default :stordita:

illidan2000
27-10-2014, 12:33
ammazza :sofico: io sono due anni che ce l'ho a default :stordita:

blasfemo!!! eretico!!!

filo mc-ati crossfire
27-10-2014, 12:42
ammazza :sofico: io sono due anni che ce l'ho a default :stordita:

non puo itenere un 2500k a def xD
ti faccio causa! ahhahahahahhahah

sdrutz
27-10-2014, 12:52
no mai passato i 90° intorno ai 65 °sull'asus, c' è da dire che appena l'ho montata il voltaggio alla cpu era corretto dopo 2ore di tests ha cominciato a dare numeri...i sensori di temp davono numeri sin dal primo giorno che l'ho montata.forse è stato perche è andata a finire un po di pasta termocunduttiva silò procio ma non credo che sia cosi delicato oltretutto credo che non sia neanche elettroconduttiva

Io spero di sbagliarmi, però secondo me non sono rotti i sensori sulla cpu (poi ce n'è uno per core, devi essere sfigato forte che si siano rotti tutti e 4, no?) ma è la mobo che spara volt a palla e quindi il procio scalda... l'hai appena cambiata la scheda madre, giusto? Io farei rma IMMEDIATAMENTE. PS: nel dubbio lascia attivo il termal monitor sulla cpu: se hai ragione tu non cambia nulla, in caso contrario almeno ti entra il throttle in caso di surriscaldamento...

non puo itenere un 2500k a def xD
ti faccio causa! ahhahahahahhahah
Quoto, è una bestemmia :D

illidan2000
27-10-2014, 13:22
ammazza :sofico: io sono due anni che ce l'ho a default :stordita:

blasfemo!!! eretico!!!

User111
27-10-2014, 13:38
blasfemo!!! eretico!!!

non puo itenere un 2500k a def xD
ti faccio causa! ahhahahahahhahah

sarò l'unico di tutto il forum :sofico: :sofico:

Hellbert
27-10-2014, 13:59
Cioè, un sandy k COME MINIMO deve fare 50x per come la vedo io. Il mio da daily è un 57x ma sta buono buono a 45/47.. poi ho gli altri 2 belli entrambi 59.. certo che avere una cpu dall'oc facile e non sfruttarla non è un po'un controsenso XD potrebbe essere la giusta occasione!
Cobain secondo me la mobo è fottuta, facci rma..

sdrutz
27-10-2014, 15:06
Cioè, un sandy k COME MINIMO deve fare 50x per come la vedo io. Il mio da daily è un 57x ma sta buono buono a 45/47.. poi ho gli altri 2 belli entrambi 59.. certo che avere una cpu dall'oc facile e non sfruttarla non è un po'un controsenso XD potrebbe essere la giusta occasione!
Cobain secondo me la mobo è fottuta, facci rma..

Hai ragione. E' che ai tempi dell'acquisto uno sul forum ne distrusse una e quindi mi cagai un po' addosso. Ora le conoscenze sono più mature e si dichiara senza problemi che fino a 1.37v si può osare in daily. Quindi sfrutterò a dovere la mia cpu.

Voi a che voltaggi la tenete?

XEV
27-10-2014, 15:43
Dopo più di 2 anni col pc a 4500 con 1.224v ieri mi sono voluto divertire a vedere dove arrivava. :D All'inizio non voleva partire a 5ghz ma giocando un po col pll overvoltage e con il voltaggio pll (2-3 step in più) mi è partito a 5ghz con un vcore di 1.35v. Non ho ancora fatto test di stabilità ma usando il pc normalmente non ho notato stranezze. Ho benchato con super pi e hyper pi senza problemi
Stasera posto uno screen per il suicide :D
Ero particolarmente entusiasta e ci tenevo a condividerlo... :sofico:
Chissà se riesco a tunarlo per bene per avere un daily a 5giggi :cool:

Davvero ottimo!!!

I Sandy rullano ancora alla grande!

blasfemo!!! eretico!!!

:asd: :asd:

Cobain
27-10-2014, 16:04
ci sono paste termiche che conducono elettricità,è da vedere quale hai usato...

la mx4

Cobain
27-10-2014, 16:05
ma su socket 2011 nessuna cpu serie k vero?

Hellbert
27-10-2014, 16:42
Su lga 2011 ci sono 3930k 3960x 3970x 4820k 4930k 4960x
Su lga 2011.3 ci sono 5820k, 5930k, 5960x

Cobain
27-10-2014, 16:49
raga secondo me avete ragione la mobo è fottuta certe volte diventa instabile ho messo vcore def è segna 1.34 adesso ,l'altra volta con stesse impostazioni segnava 1.57 giu di li ho un leggere sospetto che veramente lo sto bombardando di volts
ps ho approfittato del fatto che sia partito a 1.34/35v e fatto linx mai superato 60 ° è il voltaggio pazzesco ad aumentare le temperature sono reali quei voltaggi pazzeschi.
vado subito a comprarne un'altra e questa la faccia con rma e me la vendo.grazie per le vostre opinioni

illidan2000
27-10-2014, 16:56
Su lga 2011 ci sono 3930k 3960x 3970x 4820k 4930k 4960x
Su lga 2011.3 ci sono 5820k, 5930k, 5960x

lga 2011.2 non è mai uscito?

Cobain
27-10-2014, 18:08
raga ho scoperto che su questa piastra se supero 4200mhz la mobo bombarda il procio di overvoltaltrimenti sembra funzionare regolar,emte
bell'affare sta mobo :( halimiti hardware mi consigliate una piastra z77 o z68 ammesso che ne trovi di z68?

Cobain
27-10-2014, 20:08
ho trovato una z68 asrock extreme gen 7 voi la prendereste?in considerazione che non cambiero hardware da qui ad un anno?

illidan2000
27-10-2014, 20:20
ho trovato una z68 asrock extreme gen 7 voi la prendereste?in considerazione che non cambiero hardware da qui ad un anno?

certo, è ok
dipende sempre dal prezzo

Cobain
27-10-2014, 21:36
certo, è ok
dipende sempre dal prezzo

300 euro è buono il prezzo?

filo mc-ati crossfire
27-10-2014, 21:57
300 euro è buono il prezzo?

300?'

Wolfhang
27-10-2014, 22:38
300 euro è buono il prezzo?
Un mese fa ho sostituito la mia vecchia scheda madre a causa di uno sbalzo di tensione ed ho preso la Z77 in firma, ottima scheda sotto tutti i punti di vista ed ho speso 115€, 300 sinceramente mi sembrano buttati

Inviato dal mio GT-I9505

cippo87
27-10-2014, 23:10
Wtf io la stessa MB...ke e quella ke vedi in firma...tre anni fa l'ho pagata 240 euro

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

illidan2000
27-10-2014, 23:11
300 euro è buono il prezzo?

mah, con 300 euro ti compri processore (4770k) +mainboard nuovi...
vale la pena solo se sotto le 100€

cippo87
28-10-2014, 08:32
cmq io ancora non riesco a trovare il dayli... Ora da bios devo provare a 1.37 però mi sembra un po altino. Il problema è che dopo un'ora e mezza circa di prime 95 crasha.. ora llc sta a livello 3... se lo porto al 2 avrò un vcore più alto? Anche perchè crasha con codice 000000124 ovvero vcore insufficiente... Consigli?

illidan2000
28-10-2014, 08:47
cmq io ancora non riesco a trovare il dayli... Ora da bios devo provare a 1.37 però mi sembra un po altino. Il problema è che dopo un'ora e mezza circa di prime 95 crasha.. ora llc sta a livello 3... se lo porto al 2 avrò un vcore più alto? Anche perchè crasha con codice 000000124 ovvero vcore insufficiente... Consigli?

abbassa la frequenza. sei al limite, meglio stare più tranquilli con 100mhz in meno, che rischiare un bsod mentre lavori o giochi

Cobain
28-10-2014, 10:36
quasi quasi ven do tutto e mi porendo una conf 1150

Cobain
28-10-2014, 10:42
mah, con 300 euro ti compri processore (4770k) +mainboard nuovi...
vale la pena solo se sotto le 100€

non credo forse il procio, ma la scheda sarebbe di fascia bassa con 300 euro di spesa massima per entrambi

Hellbert
28-10-2014, 11:29
Bsod 124 vuol anche dire voltaggio elevato.. poi secondo me un'ora e mezza di prime95 non ha senso. Ha più senso fare i vari test di aida64 per verificare il corretto funzionamento di tutte le funzioni di calcolo combinato dei singoli core e di tutti assieme, a farli tutti ci va una decina di mimuti. Poi un paio di pifast e di superpi32m per vedere se sei stabile di ram, un heaven benchmark per vedere se sotto applicativi 3D sei stabile di cpu, e al massimo un paio di cinebench per verificare che sotto stress tutti gli 8 thread siano stabili a renderizzare. E fidati che se hai qualcosa di storto, nel cinebench e nel superpi e unigine lo trivi subito!
Al massimo fai un paio di cicli linx con memoria a 4gb e 8thread. Sfido chiunque a fare un utilizzo quotidiano di un processore al 100% del carico per un'ora e mezza consrcutiva.. o hai 3 290x in cross e sei cpu limited da paura con qualunque cpu o altrimenti tutti questi stress test somo inutili secondo me..

illidan2000
28-10-2014, 12:05
non credo forse il procio, ma la scheda sarebbe di fascia bassa con 300 euro di spesa massima per entrambi

si, forse per una main più decente ci vogliono 400 euro, hai ragione
ma per 100 euro in più hai un bel boost

filo mc-ati crossfire
28-10-2014, 16:57
Bsod 124 vuol anche dire voltaggio elevato.. poi secondo me un'ora e mezza di prime95 non ha senso. Ha più senso fare i vari test di aida64 per verificare il corretto funzionamento di tutte le funzioni di calcolo combinato dei singoli core e di tutti assieme, a farli tutti ci va una decina di mimuti. Poi un paio di pifast e di superpi32m per vedere se sei stabile di ram, un heaven benchmark per vedere se sotto applicativi 3D sei stabile di cpu, e al massimo un paio di cinebench per verificare che sotto stress tutti gli 8 thread siano stabili a renderizzare. E fidati che se hai qualcosa di storto, nel cinebench e nel superpi e unigine lo trivi subito!
Al massimo fai un paio di cicli linx con memoria a 4gb e 8thread. Sfido chiunque a fare un utilizzo quotidiano di un processore al 100% del carico per un'ora e mezza consrcutiva.. o hai 3 290x in cross e sei cpu limited da paura con qualunque cpu o altrimenti tutti questi stress test somo inutili secondo me..
una persona che la pensa come me , dio sia lodato hahahahahah,quoto appieno cio' che dici....

cippo87
28-10-2014, 18:04
No no certo...io penso le ero gia stabile per l utilizzo mooooolto tempo fa...il linx l'ho chiuso diversi step fa...quando da bios segnava 1.355..sapete ke vi dico?riporto al core di quando ho chiuso l'ora di linx e provo a tenerlo in dayli e vedo ke succede mentre gioco...ah devo riabilitare tutti gli step c...e tutto il resto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cippo87
28-10-2014, 18:06
Ah heaven l'ho gia chiuso senza problemi...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Cobain
29-10-2014, 20:29
raga ho sostituito con una z77 extreme6 a buon mercato ,ironia della sorte non posso stare a 4600 perche le fasi di alimentazione sono quelle che sono dovrei pompare troppi volts alla cpu perche il voltaggio è troppo altalenante mi basterebbero 138 e piccolissime oscilazzioni ma devo superare i 1.39v affinche possa erogare vdrop compreso almeno 1.38 stabile.mi sono dovuto fermare a 4500 è cmq superiore alla ud della gigabyte su quella non potevo superare i 4200.Vendo tutto l'ambaradan rimanente mi regalo un case nuovo e buonanotte ai suonatori.x i 4600 aspetto la prossima conf una cosa è certa non prendo piu schede economiche ne della gigabyte e ne di asus.

guidgip
29-10-2014, 21:40
Raga, alla fine ho preso un I5 2500k abbinato ad una Asrock Fatal1ty performance p68 e 8 gb in due moduli di Kingston Hyper x beast a 1600 mhz e una Hd 7870xt. Ora però ho un problema. All'accensione la scheda madre emette 5 bip corti e poi si avvia tutto normalmente. Le impostazioni del bios uefi sono tutte a default. Che c'ha sto pc che non va?

Cobain
29-10-2014, 21:44
Raga, alla fine ho preso un I5 2500k abbinato ad una Asrock Fatal1ty performance p68 e 8 gb in due moduli di Kingston Hyper x beast a 1600 mhz e una Hd 7870xt. Ora però ho un problema. All'accensione la scheda madre emette 5 bip corti e poi si avvia tutto normalmente. Le impostazioni del bios uefi sono tutte a default. Che c'ha sto pc che non va?

forse non gli piacciono le ram prova a cambiare pure banchi se non hai eseguito la conf ram copnsigliata

antonyb
29-10-2014, 22:01
Controlla che il connettore della ventola cpu sta al posto giusto.

Hellbert
29-10-2014, 23:04
Secondo me, senza offesa, ti tenevi la sabertooth seppure con quakche fakeboot e ti evitavi settimane di scleri inutili e soldi soesi per hw sicuramente meno prestante

filo mc-ati crossfire
30-10-2014, 00:31
Secondo me, senza offesa, ti tenevi la sabertooth seppure con quakche fakeboot e ti evitavi settimane di scleri inutili e soldi soesi per hw sicuramente meno prestante
io con 35 euro ho preso una 18+2 fasi di alimentazione xD

User111
30-10-2014, 05:57
Raga, alla fine ho preso un I5 2500k abbinato ad una Asrock Fatal1ty performance p68 e 8 gb in due moduli di Kingston Hyper x beast a 1600 mhz e una Hd 7870xt. Ora però ho un problema. All'accensione la scheda madre emette 5 bip corti e poi si avvia tutto normalmente. Le impostazioni del bios uefi sono tutte a default. Che c'ha sto pc che non va?

aggiorna il bios, resetta la mobo (togliendo la batteria tampone) controlla le ram con memtest86+

Cobain
30-10-2014, 08:38
io con 35 euro ho preso una 18+2 fasi di alimentazione xD

e dove l'hai presa?

Cobain
30-10-2014, 08:40
Secondo me, senza offesa, ti tenevi la sabertooth seppure con quakche fakeboot e ti evitavi settimane di scleri inutili e soldi soesi per hw sicuramente meno prestante

è facile a dirsi davono fastidio..:read:

illidan2000
30-10-2014, 09:36
raga ho sostituito con una z77 extreme6 a buon mercato ,ironia della sorte non posso stare a 4600 perche le fasi di alimentazione sono quelle che sono dovrei pompare troppi volts alla cpu perche il voltaggio è troppo altalenante mi basterebbero 138 e piccolissime oscilazzioni ma devo superare i 1.39v affinche possa erogare vdrop compreso almeno 1.38 stabile.mi sono dovuto fermare a 4500 è cmq superiore alla ud della gigabyte su quella non potevo superare i 4200.Vendo tutto l'ambaradan rimanente mi regalo un case nuovo e buonanotte ai suonatori.x i 4600 aspetto la prossima conf una cosa è certa non prendo piu schede economiche ne della gigabyte e ne di asus.

4.5ghz è ottimo, sebbene il voltaggio non è basso.
io sto a 1.23v (o meno, ora non ricordo preciso e non posso controllare) a 4.3 ghz, e non voglio nemmeno sapere dove arriverei pompando più volts...

cippo87
30-10-2014, 09:38
4.5ghz è ottimo, sebbene il voltaggio non è basso.
io sto a 1.23v (o meno, ora non ricordo preciso e non posso controllare) a 4.3 ghz, e non voglio nemmeno sapere dove arriverei pompando più volts...

ma 1.23 da bios o in full da CPUZ? Voglio cercare di capire anche perchè il mio bios è molto sfasato rispetto a quanto riportato da cpu-z. mo provo a tornare indietro a quando ero stabile su linx. Il v core era buono. Tra 1.288 e 1.296

Cobain
30-10-2014, 10:02
4.5ghz è ottimo, sebbene il voltaggio non è basso.
io sto a 1.23v (o meno, ora non ricordo preciso e non posso controllare) a 4.3 ghz, e non voglio nemmeno sapere dove arriverei pompando più volts...

a 4500 ci sono a 1.35v

illidan2000
30-10-2014, 11:08
a 4500 ci sono a 1.35v

che è già troppo secondo i miei standard! che temperature hai?

illidan2000
30-10-2014, 11:09
ma 1.23 da bios o in full da CPUZ? Voglio cercare di capire anche perchè il mio bios è molto sfasato rispetto a quanto riportato da cpu-z. mo provo a tornare indietro a quando ero stabile su linx. Il v core era buono. Tra 1.288 e 1.296

ho recuperato questo post, dove ho scritto le mie impostazioni. in realtà sono a 1.27 cpuz

filo mc-ati crossfire
30-10-2014, 11:24
e dove l'hai presa?
ovviamente usata,avendo un negozio,la gente mi propone scambi assurdi,ed io accetto xD
ps: io a 4,5 sto' con 1,31vc

illidan2000
30-10-2014, 11:45
ovviamente usata,avendo un negozio,la gente mi propone scambi assurdi,ed io accetto xD
ps: io a 4,5 sto' con 1,31vc

beh, già 1.31v è altra storia :D
temperature?

filo mc-ati crossfire
30-10-2014, 12:03
beh, già 1.31v è altra storia :D
temperature?

io no nfaccio chissà quali stress,a me basta che regga arma 3 e svariati giochi,non passo i 52-54 gradi dopo ore di arma 3,che è molto esoso in termini di cpu.mentre in idle sto' tra i 24-30

guidgip
30-10-2014, 12:37
aggiorna il bios, resetta la mobo (togliendo la batteria tampone) controlla le ram con memtest86+

Risolto ragazzi. Ho resettato il bios e ora funziona tutto.
Ora però voglio passare ad overclockare il mio I5 2500k. Vorrei arrivare a un 4,5 Ghz stabile. Qualche consiglio per iniziare?

Hellbert
30-10-2014, 19:18
ovviamente usata,avendo un negozio,la gente mi propone scambi assurdi,ed io accetto xD
ps: io a 4,5 sto' con 1,31vc
Anche io! La pensiamo uguale e cpu stesso comportamento.. hai il batch del tuo 2600k? Magari son parenti!!

Obyboby
30-10-2014, 21:36
Caspita, oggi ho fatto il primo tentativo di OC ma è andato abbastanza male: con Vcore a 1.200 non si accendeva (reset continuo senza nemmenora ggiungere la schermata del bios), ho dovuto alzarlo a 1.200 per accenderlo (moltiplicatore 40) ma poi crashava immediatamente con Prime95 (whea_uncorrectable_error), ho alzato fino a 1.220 e Prime95 ha passato qualche stress test (FST 1344-1344) per poi crashare. Mi pare strano che per un overclock così debba già salire così tanto con il Vcore? Appena ho più tempo provo di nuovo..per ora sono tornato ai settaggi stock.

filo mc-ati crossfire
30-10-2014, 21:53
Anche io! La pensiamo uguale e cpu stesso comportamento.. hai il batch del tuo 2600k? Magari son parenti!!

il mio è un 2500k xD ecco il batch L105A875

filo mc-ati crossfire
30-10-2014, 21:54
Caspita, oggi ho fatto il primo tentativo di OC ma è andato abbastanza male: con Vcore a 1.200 non si accendeva (reset continuo senza nemmenora ggiungere la schermata del bios), ho dovuto alzarlo a 1.200 per accenderlo (moltiplicatore 40) ma poi crashava immediatamente con Prime95 (whea_uncorrectable_error), ho alzato fino a 1.220 e Prime95 ha passato qualche stress test (FST 1344-1344) per poi crashare. Mi pare strano che per un overclock così debba già salire così tanto con il Vcore? Appena ho più tempo provo di nuovo..per ora sono tornato ai settaggi stock.

prova a dare 1,24/5 e portalo a 42x

Obyboby
30-10-2014, 22:02
prova a dare 1,24/5 e portalo a 42x

Proverò appena ho tempo e posterò i risultati grazie ;)

guidgip
31-10-2014, 08:40
Ragazzi, ho overcloccato la cpu. Ho messo moltiplicatore a 42,disattivato lo spread spectrum e messo il vcore a 1,25.tutti gli altri valori erano su auto. Ha fatto circa 7 ore di orthos senza problemi ma ibt non riusciva a completare il test in modalità standard. Allora ho alzato il vcore a 1,27 e stavolta ibt è riuscito perfettamente. Anche orthos ha completato 12 ore di test. Non sono andato oltre in quanto con le temperature siamo tra i 60 e i 65 gradi, con punte di 67,e non vorrei che alzando ancora poi il dissi non ce la fa. Il mio è I5 2500k.
Posso considerarlo rock solid, almeno per ora?

illidan2000
31-10-2014, 09:31
Ragazzi, ho overcloccato la cpu. Ho messo moltiplicatore a 42,disattivato lo spread spectrum e messo il vcore a 1,25.tutti gli altri valori erano su auto. Ha fatto circa 7 ore di orthos senza problemi ma ibt non riusciva a completare il test in modalità standard. Allora ho alzato il vcore a 1,27 e stavolta ibt è riuscito perfettamente. Anche orthos ha completato 12 ore di test. Non sono andato oltre in quanto con le temperature siamo tra i 60 e i 65 gradi, con punte di 67,e non vorrei che alzando ancora poi il dissi non ce la fa. Il mio è I5 2500k.
Posso considerarlo rock solid, almeno per ora?

fai mezz'ora di lynx

guidgip
31-10-2014, 12:35
Linx si è fermato dandomi errore a 2 minuti e 48 secondi. Come mai? Dipende dalla cpu o devo provare a togliere il profilo xmp alle ram?

illidan2000
31-10-2014, 13:15
Linx si è fermato dandomi errore a 2 minuti e 48 secondi. Come mai? Dipende dalla cpu o devo provare a togliere il profilo xmp alle ram?

poco vcore secondo me. prima di alzarlo, prova ad alzare il pll