View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
Alfredo8989
19-10-2012, 09:42
Per frequenze inferiori a 4,7-4,8Ghz è risaputo sia quasi sempre inutile, si limita a far lievitare le temperature. Comunque sia, tentar non nuoce ;)
Comunque se sei ancora alle prime armi, evita di toccare i voltaggi di PLL e VCCIO! Limitati ad impostarli sui valori di default, come da guida di System Shock.
la modalita' turbo la disattivo ?
da me è possibile disabilitarla anche avendo cambiato il cpu ratio...
inoltre tutte queste opzioni come le modifico ?
1)http://www.techspot.com/articles-info/521/images/Gigabyte/UEFI_04.jpg
2) http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it&client=firefox-a&sa=N&rls=org.mozilla:it:official&biw=986&bih=611&tbm=isch&tbnid=NP_HaZUN1R2yhM:&imgrefurl=http://www.pcper.com/reviews/Motherboards/Gigabyte-X79-UD5-LGA-2011-ATX-Motherboard-Review/BIOS-Features&docid=taiXt0Fn-7iZwM&imgurl=http://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/review/2012-03-04/IMG_8742.jpg&w=602&h=401&ei=HRKBUO-VDpHT4QSLsYHIAw&zoom=1&iact=rc&dur=4&sig=106776131271452693892&page=1&tbnh=170&tbnw=274&start=0&ndsp=7&ved=1t:429,r:5,s:0,i:84&tx=164&ty=131
la guida non ne parla...conosci qualche opzione importante da modificare che potrebbe essere utile ?
saluti
oggi ho dato una ripulita al sistema ,polvere ce ne stava si ok ma non tanto,alla fine ho fatto girare linx ed ho notato che ho guadagnato 3 gradi ed ho messo i riduttori di potenza alle ventole del dissipatore e tolto una ventola rumorosa :mbe:
SgAndrea
19-10-2012, 15:03
Aggiorno il mio Daily con questo nuovo risultato.
HT:Y | 1.400 | 4900.8 Mhz (100.00 Mhz*49) | L151B481, D2 | 64 75 75 69 | Thermalright Silver Arrow | Asus Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/a/img513/9189/linx4900mhz140v.png) | killeragosta90
Per trovare la stabilità ho dovuto faticare non poco, perchè ogni tanto sotto stress mi compariva il maledetto errore/BSOD 0x124 anche aumentando il voltaggio in maniera decisa!
Allora ho letto più e più guide e sono arrivato alla conclusione di agire così:
Ho agito sui voltaggi del PLL e della VCCIO, e mi sono concentrato su quelli. Ho ridotto a 1,65v il PLL (da 1,8v di default) e il VCCIO l'ho aumentato a 1,10v. Così facendo sono riuscito ad esser stabile per 131 minuti (dopodichè si è concluso il test) sotto Linx impostato su "All" e linpack aggiornati, ed a diminuire leggermente le temperature (mediamente 2°) avendo abbassato di ben 0,15v il PLL.
i tuoi voltaggi please ? Complimenti
Alfredo8989
19-10-2012, 15:18
sono giuste come impostazioni ??
Cpu clock ratio : 45
Cpu frequency : 4500
Internal Cpu PLL overvoltage : Disabled
Intel(R) Turbo oost technology : Disabled ( mettendo disable nn fa regolare ne i turbo ratio , e manco i limit watt e AMPS)
Turbo ratio (1 core active) : 37 (AUTO) nn posso modificare
Turbo ratio (2 core active) : 36 (AUTO) non posso modificare
Turbo ratio (3 core active) : 35 (AUTO) non posso modificare
turbo ratio (4 core active) : 34 (AUTO) non posso modificare
Turbo power limit (watts): 95 (AUTO) nn posso modificare
Core current limit (Amps) : 97 (AUTO) nn posso modificare
Cpu core enabled: 4
C1E: Enabled
Cpu thermal monitor : Disabled
CPU Eist function : Enabled
c3/c6 state support : Enabled
Load-line LCC : High
PWM Phase control : extreme
Vcore : ancora da decidere
PLL CPU : 1.8v
VCCIO: 1.05
VCCSA : 0.925
RAM XMP : profile 1 (1600mhz 1,5v cl7)
suggerimenti ?
Alfredo8989
19-10-2012, 17:41
Ragazzi un Vcore reale(cpu-z) in idle di 1.344v è troppo ?
In full load con linx mi scende a 1.308v con temp massime di 74gradi.
Questo è il mio risultato finale...non posso fare altro !
NOOB4EVER
19-10-2012, 18:48
@Killer maledetto :
hai la cpu che sale da paura :)
killeragosta90
19-10-2012, 20:33
@Killer maledetto :
hai la cpu che sale da paura :)
Ahah grazie noob ;) Ma sappi che prima di questo 2700k abbastanza fortunato, avevo un 2600k a dir poco sfigatissimo, credo uno dei più sfigati del forum :asd: Così per una volta ho voluto fare la pazzia e provare sto benedetto 2700k, che dicevano essere selezionati...ma io direi più che altro che mi è andata bene, altrimenti prendevo la doppia fregatura :p
i tuoi voltaggi please ? Complimenti
Grazie. Non so di quali voltaggi parli, ma li ho riportati tutti e dallo screen puoi leggere anche il voltaggio reale della CPU.
L'unico che manca è quello da bios, Fixed a 1.450v
Quello reale varia da 1.392v a 1.4v (più stabile sul secondo)
Le ram stanno a 1.575v (7-7-7-20 1T, più alcuni secondari ma per il solo scopo di fare "punteggio nei bench")
VCCIO a 1.1v
PLL a 1.65v
Gli altri su auto, ho provato anche a variarli ma rendevo il sistema solo meno stabile.
:)
Alfredo8989
19-10-2012, 22:53
quello che sta succedendo a me secondo me non è mai successo a nessun qui nel forum....
Oggi di mattina supero senza errori 2 ore piene di linx all con con core idle reale 1.344 e core reale full load 1.308.
Poco fa riprovo il test per curiosita'....indovinate ?
SCHERMATA BLU :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
secondo voi è possibile che una volta supero il test e se lo rifaccio dopo qualche ora senza cambiare una virgola mi da schermata blu con errore 101 ??
Ci rinuncio !!!! :cry: :cry:
quello che sta succedendo a me secondo me non è mai successo a nessun qui nel forum....
Oggi di mattina supero senza errori 2 ore piene di linx all con con core idle reale 1.344 e core reale full load 1.308.
Poco fa riprovo il test per curiosita'....indovinate ?
SCHERMATA BLU :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
secondo voi è possibile che una volta supero il test e se lo rifaccio dopo qualche ora senza cambiare una virgola mi da schermata blu con errore 101 ??
Ci rinuncio !!!! :cry: :cry:
linx non ti da la certezza di una ottima stabilità, anzi devi testare con prime95 qualche oretta e nell'uso quotidiano trovare un giusto compromesso.
killeragosta90
19-10-2012, 23:11
linx non ti da la certezza di una ottima stabilità, anzi devi testare con prime95 qualche oretta e nell'uso quotidiano trovare un giusto compromesso.
Comunque sia Prime95 è risaputo sia più leggero, quindi è facile che Linx dia molte più rogne rispetto a Prime ma è anche vero che secondo me nel uso quotidiano (anche nel caso di video editing e rendering pesante, come nel mio caso) è impossible arrivare a stressare la CPU come fa Linx impostato su All. Certo è anche vero che se ti capita un BSOD dopo ore di rendering, quando ancora deve finire.....diciamo che non è il massimo!
Alfredo8989
19-10-2012, 23:20
Comunque sia Prime95 è risaputo sia più leggero, quindi è facile che Linx dia molte più rogne rispetto a Prime ma è anche vero che secondo me nel uso quotidiano (anche nel caso di video editing e rendering pesante, come nel mio caso) è impossible arrivare a stressare la CPU come fa Linx impostato su All. Certo è anche vero che se ti capita un BSOD dopo ore di rendering, quando ancora deve finire.....diciamo che non è il massimo!
Nel gaming la cpu si stressa come linx ?
dariofreud
20-10-2012, 11:39
Nel gaming la cpu si stressa come linx ?
A livello assoluto no, per nulla. E lo vedi guardando le temperature che in oc salgono anche di 15° in piu. È anche vero però che capita che passi magari 20 cicli di linx e poi crashi in game...
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
kobra92M
20-10-2012, 12:51
Salve a tutti, c'é qualcuno che sappia come impostare le voci del bios asrock pro 4 per occare un 2500k perlomeno a 3.8-4 GHz per un daily use?
La mia cofig razione é quella in firma...ho provato a seguire la guida, ma le voci della mia mobo sono tutte diverse...e io non sono molto esperto....confido in voi :D
ARPHANET*
20-10-2012, 18:15
che temperature avete? con che sistema di rafredamento lo tenete a bada in questo periodo?:)
Comunque sia Prime95 è risaputo sia più leggero, quindi è facile che Linx dia molte più rogne rispetto a Prime ma è anche vero che secondo me nel uso quotidiano (anche nel caso di video editing e rendering pesante, come nel mio caso) è impossible arrivare a stressare la CPU come fa Linx impostato su All. Certo è anche vero che se ti capita un BSOD dopo ore di rendering, quando ancora deve finire.....diciamo che non è il massimo!
capita di superare linx e non prime che questultimo testa anche la ram. con linx si stressa il cpu che in nessuna applicazione quotidiana si troverà. è semplicemente indicativo, è proprio nell'uso quotidiano che si può trovare un giusto equilibrio
Alfredo8989
20-10-2012, 19:06
Ragazzi mi sapreste dire qual'è il valore cpu pll voltage piu' basso che si puo'
mettere?
a cosa serve abbassarlo ?
saluti
killeragosta90
20-10-2012, 20:11
capita di superare linx e non prime che questultimo testa anche la ram. con linx si stressa il cpu che in nessuna applicazione quotidiana si troverà. è semplicemente indicativo, è proprio nell'uso quotidiano che si può trovare un giusto equilibrio
Ti correggo, Linx testa anche le ram, ma non quanto Prime, per il resto secondo me hai ragione.
killeragosta90
20-10-2012, 20:17
Ragazzi mi sapreste dire qual'è il valore cpu pll voltage piu' basso che si puo'
mettere?
a cosa serve abbassarlo ?
saluti
A nulla se hai BSOD 101!
Quello è legato esclusivamente ad un Vcore basso! Ma sappi comunque che quel BSOD significa che sei abbastanza vicino alla stabilità. L'unica soluzione è che devi alzare il voltaggio della cpu.
Alfredo8989
20-10-2012, 22:03
A nulla se hai BSOD 101!
Quello è legato esclusivamente ad un Vcore basso! Ma sappi comunque che quel BSOD significa che sei abbastanza vicino alla stabilità. L'unica soluzione è che devi alzare il voltaggio della cpu.
Giorni fa con linx superavo le 2 ore con 1.355 di vcore da bios
adesso con 1.360 mi da schermata blu errore 101
nn sto capendo piu' nnt...adesso provo 1.365 da bios
ma è mai possibile una cosa del genere ????
non so se centra qualcosa pero'
io ho un prolungo che va dalla presa elettrica alla ciabatta nella quale è collegato il cavo dell'alimentatore
questa prolunga che dalla presa elettrica si collega alla ciabatta e l'unga circa 4-5 metri
ci potrebbe essere una perdita di corrente ?
nn so se centra pero' a questo punto penso qualsiasi cosa....
Alfredo8989
20-10-2012, 23:53
Ragazzi il Vcore protection va impostato su 250 o su 300 Ohm ?
saluti
killeragosta90
21-10-2012, 14:14
Aggiornato il BIOS della mia Sabertooth P67 con l'ultimo disponibile, vediamo se recupero/perdo qualcosa in fatto di stabilità! (per il momento ho visto che hanno corretto parecchi bug, ottimo!)
Alfredo8989
21-10-2012, 14:58
up please
Ho risolto i problemi del mio sistema a liquido e finalmente posso tornare a parlare di OC !!
Sto ocando a x45 un i5 2500k.
Ho notato che mentre faccio girare linx il vcore oscilla molto (secondo me troppo !) tra 1,240 a 1,256
come settaggi ho seguito la guida di chellone alla prima pagina del thread della asrock z68 extreme 4 gen 3, solo che per la stabilità ho dovuto impostare l'offset voltage da -0,060 ed a - 0,050 ancora non sono solidrock ... (gflops ballerini, ma niente errori)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2365264
itanium64
22-10-2012, 20:08
ciao ragazzi, ho un i7 2600k montato su una asus P8Z68-V PRO e un dissi Air Series A70, le ram sono 4x2 G.Skill Ripjaws-X F3.
Tanto per verificare le temperature ho provato a fare un test con Linx settato memory all e run 15. Monitorando il tutto con real temp che mi ha dato come massime temperature queste 51c 55c 58c 52c. Le temperature vanno bene? posso provare a salire fino a 4Ghz o le temp sono gia' troppo alte?
Poi un'altra cosa, senza oc quindi 3.4Ghz (anche se cpu z segna 3.5 sotto stress) i GFlops con Linx sono 81 e qualcosa e' normale con qesto processore o sono sotto la media? P.s ho sp1 su win 7 64bit
alcatraroz
23-10-2012, 12:23
Salve a tutti, c'é qualcuno che sappia come impostare le voci del bios asrock pro 4 per occare un 2500k perlomeno a 3.8-4 GHz per un daily use?
La mia cofig razione é quella in firma...ho provato a seguire la guida, ma le voci della mia mobo sono tutte diverse...e io non sono molto esperto....confido in voi :D
http://img196.imageshack.us/img196/2669/121023131356.th.png (http://img196.imageshack.us/i/121023131356.png/)
http://img571.imageshack.us/img571/9367/121023131426.th.png (http://img571.imageshack.us/i/121023131426.png/)
http://img217.imageshack.us/img217/4705/121023131446.th.png (http://img217.imageshack.us/i/121023131446.png/)
http://img145.imageshack.us/img145/2997/121023131513.th.png (http://img145.imageshack.us/i/121023131513.png/)
BrninTark
23-10-2012, 16:52
Ciao a tutti! :D
faccio la mia comparsa anche in questa sezione del foro ed inizio inserendo il mio daily
*cancellato, test male impostato*
il batch per il momento non lo so, l'avevo segnato ma ho perso il foglietto... Il dissi l'ho rimontato un po' di volte per trovare una posa soddisfacente ed ora non me la sento di toglierlo e dover rifare tutto da capo...
Sono in dubbio sul cambio di mobo ma francamente non riesco a capire se anche il procio non è dei più fortunati. Vuole tanto vcore, bsodda se tengo gli stadi c3/c6 abilitati (anche tenendo tutto a stock), passa 24 ore di prime già da 1.23 circa di vcore ma fino ad arriva a 1.28 bsodda a random...
A me viene da pensare che la mobo sia malfatta e con i vrm pessimi ma aspetto vostre opinioni, sossoldi...
EDIT: dimenticavo, uso l'offset dato che "idleggia" la maggior parte del tempo e tutti gli altri voltaggi sono stock
brubaker
23-10-2012, 17:51
http://img196.imageshack.us/img196/2669/121023131356.th.png (http://img196.imageshack.us/i/121023131356.png/)
http://img571.imageshack.us/img571/9367/121023131426.th.png (http://img571.imageshack.us/i/121023131426.png/)
http://img217.imageshack.us/img217/4705/121023131446.th.png (http://img217.imageshack.us/i/121023131446.png/)
http://img145.imageshack.us/img145/2997/121023131513.th.png (http://img145.imageshack.us/i/121023131513.png/)
Trovi una mio Template alla fine della pagina 524.;)
bati1971
23-10-2012, 18:41
ho appena assemblato un i5 2500k con una asus maximus iv gene-z/gen3
domanda stupida
seguendo le indicazioni della prima pagina ho fatto un po di prove
e ho notato che le frequenza della cpu non sta fissa a 4,5ghz ma scende
a 1,6ghz
e normale?, chiedo perche sono abituato al mio vecchio i5 750 fisso a 3,7@
altra cosa, rispetto alla guida in prima pagina nel mio bios non trovo tutte le voci
elencate !!!!
non esiste una miniguida per una mobo come la mia?
non c'e nessuno con una mobo simile alla mia che mi aiuta?
esiste un software per fare oc da windows? chiedo perche con l'i5 750 e asrock lo faccio direttamente col sofware della asrock
grazie 1000, ed abbiate pazzienza:Prrr:
alcatraroz
23-10-2012, 19:34
Trovi una mio Template alla fine della pagina 524.;)
il valore cpu pll nelle extr z68 asrock e' risaputo che e' meglio abbassarlo a 1.709 in oc....e i risparmi si possono lasciare attivi anche in oc
killeragosta90
23-10-2012, 19:43
Ciao a tutti! :D
faccio la mia comparsa anche in questa sezione del foro ed inizio inserendo il mio daily
1.280 | 4191.1 Mhz (99.8 Mhz*42) | xxx, D2 | 68 70 71 69 | Xigmatek Gaia (~1200rpm) | AsRock p67 Pro 3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img62.imageshack.us/img62/8971/clipboard01hlc.jpg) | BrninTark
il batch per il momento non lo so, l'avevo segnato ma ho perso il foglietto... Il dissi l'ho rimontato un po' di volte per trovare una posa soddisfacente ed ora non me la sento di toglierlo e dover rifare tutto da capo...
Sono in dubbio sul cambio di mobo ma francamente non riesco a capire se anche il procio non è dei più fortunati. Vuole tanto vcore, bsodda se tengo gli stadi c3/c6 abilitati (anche tenendo tutto a stock), passa 24 ore di prime già da 1.23 circa di vcore ma fino ad arriva a 1.28 bsodda a random...
A me viene da pensare che la mobo sia malfatta e con i vrm pessimi ma aspetto vostre opinioni, sossoldi...
EDIT: dimenticavo, uso l'offset dato che "idleggia" la maggior parte del tempo e tutti gli altri voltaggi sono stock
Scusa, ma per fare il test su Linx hai impostato su "All"? Non vorrei sbagliarmi ma a me pare di no, anzi guardando lo screen confermo...
BrninTark
23-10-2012, 20:01
hm vero, rifaccio
bati1971
23-10-2012, 20:04
ho appena assemblato un i5 2500k con una asus maximus iv gene-z/gen3
domanda stupida
seguendo le indicazioni della prima pagina ho fatto un po di prove
e ho notato che le frequenza della cpu non sta fissa a 4,5ghz ma scende
a 1,6ghz
e normale?, chiedo perche sono abituato al mio vecchio i5 750 fisso a 3,7@
altra cosa, rispetto alla guida in prima pagina nel mio bios non trovo tutte le voci
elencate !!!!
non esiste una miniguida per una mobo come la mia?
non c'e nessuno con una mobo simile alla mia che mi aiuta?
esiste un software per fare oc da windows? chiedo perche con l'i5 750 e asrock lo faccio direttamente col sofware della asrock
grazie 1000, ed abbiate pazzienza:Prrr:
:doh:
ho installato AI suite II e ho visto che da qui si puo fare oc e si vedono i valori
vari
domanda
le cpu temp sono diverse da HWinfo, quale e + giusta?
anche le tensioni sono diverse, addirittura cpu z dice che a 1,6@ il vcore e 1,324 e a 4,5@ e a 1.304
non capisco:muro:
killeragosta90
23-10-2012, 20:39
hm vero, rifaccio
La situazione cambierà "leggermente", attento che i gradi saliranno notevolmente! E anche il vcore dovrà subire un notevole aumento per raggiungere una certa stabilità, diciamo che ci sarà uno sforzo maggiore anche del 40%, sia (soprattutto) su cpu che memorie (in minor quantità quest'ultime).
BrninTark
23-10-2012, 20:49
La situazione cambierà "leggermente", attento che i gradi saliranno notevolmente! E anche il vcore dovrà subire un notevole aumento per raggiungere una certa stabilità, diciamo che ci sarà uno sforzo maggiore anche del 40%, sia (soprattutto) su cpu che memorie (in minor quantità quest'ultime).
questo oc è stabile sotto quasi 48 ore di prime, direi che con il vcore sto a posto :D non uso mai linx per testare perchè lo trovo carente ma visto che qui è richiesto lo faccio volentieri, al momento dopo 40 min le temp sono esattamete le stesse di prima e mi pare anche normale... alla fine vengono solo usando stringhe più lunghe, no?
Comunque appena finisce posto lo screen
EDIT:
fatto, ecco la nuova stringa con lo screen nuovo
1.272 | 4190.84 Mhz (99.8 Mhz*42) | xxx, D2 | 68 71 72 69 | Xigmatek Gaia (~1200rpm) | AsRock p67 Pro 3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img255.imageshack.us/img255/4268/clipboard01jkq.jpg) | BrninTark
killeragosta90
23-10-2012, 21:15
questo oc è stabile sotto quasi 48 ore di prime, direi che con il vcore sto a posto :D non uso mai linx per testare perchè lo trovo carente ma visto che qui è richiesto lo faccio volentieri, al momento dopo 40 min le temp sono esattamete le stesse di prima e mi pare anche normale... alla fine vengono solo usando stringhe più lunghe, no?
Comunque appena finisce posto lo screen
Sono stupido io, ho letto male, pardon :doh:
Per farti capire "quanto" avevo letto male, avevo capito che si trattasse di un i7 2600k a 4,9Ghz, sono fuso ragazzi, sono fuso ultimamente! :D
BrninTark
23-10-2012, 21:27
figurati, se qui si fa a gara mi sa che ti do buona competizione, basta vedere l'italiano del mio post "vengono solo usando" :asd:
btw dietro ho editato e aggiunto i nuovi risultati
più che altro mi interesserebbe la vostra opinione su cpu un po' sfighish o mobo da cestinare... o entrambe...
papillon56
23-10-2012, 23:00
figurati, se qui si fa a gara mi sa che ti do buona competizione, basta vedere l'italiano del mio post "vengono solo usando" :asd:
btw dietro ho editato e aggiunto i nuovi risultati
più che altro mi interesserebbe la vostra opinione su cpu un po' sfighish o mobo da cestinare... o entrambe...
Ma hai provato a spingere ancora? magari prtarlo a 4500MHz e vedere che vcore ti chiede..
Comunque non è cert un procio da cestinare.. questo è un fatto!!
PS dallo screen del desktop vedo che i giochi li schifi proprio :D
Bye
BrninTark
23-10-2012, 23:38
Ma hai provato a spingere ancora? magari prtarlo a 4500MHz e vedere che vcore ti chiede..
Comunque non è cert un procio da cestinare.. questo è un fatto!!
PS dallo screen del desktop vedo che i giochi li schifi proprio :D
Bye
si ho provato ma già per i 4.5 si arriva a 1.36 alto, da li in poi diventa badilate di vcore ad ogni altro step, intorno a 1.45 per i 4.8
quella che mi pareva da cestinare era la mobo :D
i c-states li devo disattivare pure a stock speed altrimenti ciccia e bsod, la ram la devo tenere a 1.55 altrimenti bsod (funziona perfetta su un'altra piattaforma), l'oc attuale che passa 18 ore di prime a 1.21 di vcore ma crasha random finchè non lo si porta ai 1.28
effettivamente non ne ho la certezza ma ho l'impressione che questa mobo abbia ben più di qualche difettuccio e che sia più che altro lei a tenere giù il procio... se non l'avessi avuta gratis l'avrei già mandata in rma
certo è che le schede madri decenti non costano spiccioli e, non avendo modo di testare il procio su altre mobo, preferisco tenermi il mio 4.2 onesto prima di fare acquisti inutili
Trovi una mio Template alla fine della pagina 524.;)
Premesso che parliamo del sistema in firma, e che finalmente il sistema a liquido lavora benissimo !!! :D
Voglio ocare a x45 e poi vedere fino a che punto posso spingerlo
Ho seguito il tuo template ma linx mi da errore al primo ciclo.
Dei vari valori tra parentesi ho usato questi :
cpu ll calibratio : 4
dram voltage : 1.530
pch voltage 1.059
cpu voltage : 1.791 (1.775 non c'è ?!?)
vtt voltage : 1.181
nella sezione cpu advanced control ho impostato tutto disable. Quando ho abilitato hwprefetcher+adj cache line prefetcher + enhanced halt state c1e + cpu thermal throtteling, dopo un pò che mandavo avanti il test sono tornato ed ho trovato schermata nera con underscore bianco lampeggiante in alto a sinistra ...
offset voltage l'ho provato a -0,025-0,020 ma sempre errore al primo ciclo.
ho anche provato con la guida sul thread ufficiale della mia mobo ma niente, con 12 cicli niente errori, ma dopo 1 ora di linx errore ... (vedi post a metà della pagina precedente).
Consigli su cosa modificare ?!?
PS : ho le ram impostate a 1600 (il bios in automatico me le impostava a 1333), i timing sono in auto invece)
alcatraroz
24-10-2012, 13:47
Premesso che parliamo del sistema in firma, e che finalmente il sistema a liquido lavora benissimo !!! :D
Voglio ocare a x45 e poi vedere fino a che punto posso spingerlo
Ho seguito il tuo template ma linx mi da errore al primo ciclo.
Dei vari valori tra parentesi ho usato questi :
cpu ll calibratio : 4
dram voltage : 1.530
pch voltage 1.059
cpu voltage : 1.791 (1.775 non c'è ?!?)
vtt voltage : 1.181
nella sezione cpu advanced control ho impostato tutto disable. Quando ho abilitato hwprefetcher+adj cache line prefetcher + enhanced halt state c1e + cpu thermal throtteling, dopo un pò che mandavo avanti il test sono tornato ed ho trovato schermata nera con underscore bianco lampeggiante in alto a sinistra ...
offset voltage l'ho provato a -0,025-0,020 ma sempre errore al primo ciclo.
ho anche provato con la guida sul thread ufficiale della mia mobo ma niente, con 12 cicli niente errori, ma dopo 1 ora di linx errore ... (vedi post a metà della pagina precedente).
Consigli su cosa modificare ?!?
PS : ho le ram impostate a 1600 (il bios in automatico me le impostava a 1333), i timing sono in auto invece)
prova vtt a 1.709 e l'offset a +0,80 con il tutbo a +0.16...poi mi dici ...e i hwpref e cache line prefetcher con enhanced c1e lasciali attivi
prova vtt a 1.709 e l'offset a +0,80 con il tutbo a +0.16...poi mi dici ...e i hwpref e cache line prefetcher con enhanced c1e lasciali attivi
Così quando avvio il pc dopo le modifiche al bios, prima di far partire windows mi da una schermata blu (ma non si fa in tempo a leggere niente...) e poi nera.
PS : offset a +0,080 (nel bios della mia scheda madre 0,80 non esiste, mi pare arrivi a 0,5xx, mentre per il vtt non esiste il valore esatto 1.709, e comunque si parla dei valori + alti possibili ... :( )
adesso provo a seguire la guida di kellone ma ad alzare parecchio l'offset e vediamo che succede ...
PPS : comunque grazie per l'aiuto !!!!
EDIT : C'è un modo che non sia reinstallare tutto per capire se è windows che mi da problemi con linx ?!? ho fatto veramente tante prove e non ho mai bsod, ma solo errori di linx e sto cominciando a pensare che i problemi non dipendano dai settaggi del bios ... mah ... intanto provo con i valori postati nelle foto di alcatraroz nella pagina precedente del thread.
intanto provo con i valori postati nelle foto di alcatraroz nella pagina precedente del thread.
Anche così errore al primo ciclo, comunque sono settaggi kamikaze, ho raggiunto gli 83/82° con un vcor>1,4xx ... così si frigge tutto no ?!?
EDIT : Ho lanciato linx senza che si stoppasse quando becca errori. Ho fatto uno screen al 21° ciclo ed ha fatto 5 errori alle righe 2-7-8-9-19. I gfloaps però sembrerebbero molto stabili e non mi ha dato bsod. Questi errori quindi che significato hanno ?!? non posso considerare il sistema stabile ? Domani provo qualche test con prime, fatemi sapere le vostre opinioni !
http://imageshack.us/a/img21/2170/x45t.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/21/x45t.png/)
Avevo impostato la ram a 1600 perché in auto il bios me le impostava a 1333.
Ho reimpostato le ram in auto e magia !!! NESSUN ERRORE !!! :D
sto facendo un test di 2 ore e poi posto tutto.
A questo punto il problema diventa : come devo impostare le ram per non avere quegli errori ?!? :help:
cicciopizza91
25-10-2012, 16:26
raga mi consigliate una mobo da abbinare al 2500k?
considerate che devo:
fare oc ma non al fine di punteggi vari, ma solo di migliorare le prestazioni in game,quindi credo sia un oc alto ma non spinto al massimo
spendere il meno possibile
x9drive9in
25-10-2012, 19:41
raga mi consigliate una mobo da abbinare al 2500k?
considerate che devo:
fare oc ma non al fine di punteggi vari, ma solo di migliorare le prestazioni in game,quindi credo sia un oc alto ma non spinto al massimo
spendere il meno possibile
Asrock Z77 Extreme4
cicciopizza91
26-10-2012, 12:35
capisco, e come ram?ho visto che nella fascia ad esempio da 30 ai 40 euro trovo tantissimi modelli di 2x4gb , quali prendere?
Moreno Morello
26-10-2012, 13:15
Da quando ho overclockato il sistema che ho in firma, nonostante avessi superato senza errori due ore di prime95 e linx, ho delle schermate blu mentre ascolto musica, sto su internet e una volta anche all'avvio di un gioco. Ora e' una settimana circa che ho portato il sistema @def e non ci sono problemi.
I parametri che ho usato sono questi
CPU CLOCK - 33X
BCLK - 100mhz
EXTREME MEMORY PROFILE XMP - ( PROFILE 1 )
SYSTEM MEMORY MULTI - ( AUTO )
CPU CLOCK RATIO [33X]
INTERNAL CPU OVER CURRENT PROTECTION [ AUTO ]
INTERNAL CPU PLL OVERVOLT [ ENABLED ]
RATIO CHANGES IN OS [ DISABLED ]
INTEL BOOST TECH [ ENABLED ]
RATIO 1 - 4 [ 45 ]
TURBO POWER LIMIT [ 300 ]
CORE CURRENT [ 300 ]
CPU CORES ENABLED [ ALL ]
CPU ENHANCED HALT C1E [ AUTO ]
C3/C6 STATE SUPPORT [ AUTO ]
CPU THERMAL MONITOR [ DISABLED ]
BI-DIRECTIONAL PROCHOT [ AUTO ]
EXTREME MEMORY PROFILE X.M.P [ PROFILE 1 ]
SYSTEM MEMORY MULTI SPD [ AUTO ]
PERFORMANCE ENHANCE [ STANDARD ]
DRAM TIMING SELECT SPD [ AUTO ]
CHANNEL A - B [ AUTO ]
MULTI-STEPS LOAD-LINE [ LEVEL 6 ]
CPU VCORE [ 1.900v]
DYNAMIC VCORE [ AUTO ]
GRAPHICS DVID [ AUTO ]
CPU PLL VOLTAGE 1.800V
DRAM VOLTAGE 1.500V
DRAM VREF 0.750V [ AUTO ]
DRAM TERMINATION 0.750V [ AUTO ]
CH-A/B ATA VREF 0.750V [ AUTO ]
CH-A/B ADDRESS VREF [ AUTO ]
Cosa puo essere?
killeragosta90
26-10-2012, 13:25
Cosa puo essere?
Dipende, qual'è il codice errore BSOD?
Moreno Morello
26-10-2012, 13:45
Dipende, qual'è il codice errore BSOD?
Come faccio a vederlo?
killeragosta90
26-10-2012, 14:08
Come faccio a vederlo?
Quando ti compare il BSOD segnati il codice errore, oppure c'è un utility apposita :)
Moreno Morello
26-10-2012, 14:55
Quando ti compare il BSOD segnati il codice errore, oppure c'è un utility apposita :)
Ho scaricato il programma BlueScreenView e sono riportati gli ultimi due bsod prima che levassi l'overlcock
I codici sono 0x00000124 e 0x0000003d
Ciao a tutti. . vorrei sapere se il punteggio dello CPU score di 3d mark 11 del mio Core i5 2500K a 4,7 GHZ è normale. . sono circa 7900 punti. . a me sembra basso. . Non dovrebbe assestarsi intorno agli 8200-8300 punti a questa frequenza?? O mi sbaglio??
raga ho cominciato a testare la mia configurazione:
asrock z77 extreme 4
i5 2500k
dissi scythe mugen 3 rev B
al momento sto usando il procio anche come scheda video.
Ho overclockato usando le impostazioni di default della scheda madre a 4.2 GHz, ecco il risultato dopo 16 minuti di LinX:
http://i45.tinypic.com/2ijj9s5.jpg
la temperatura massima del core mi sembra un pò altina visto che ha raggiunto un picco di 77°C mentre il vcore ha raggiunto massimo 1.288V e mi sembra ok. Consideriamo che sta quasi tutto settato in automatico dalla scheda madre e che uso il procio anche come vga al momento.
Che ne pensate? Cosa posso provare a fare per migliorare le temperature?
passando il vcore della scheda madre da Auto a 1.34 Volt la temperatura è scesa di ben 6°C!!!
Credo che così sia già pronto per daily use, diciamo che non vorrei andare oltre i 4200 perché lo trovo inutile:
http://i46.tinypic.com/28ilvli.jpg
BrninTark
27-10-2012, 22:10
per essere un mugen 3 imho le temperature sono troppo in alto, hai fatto qualche reseat o buona la prima?
al momento sono riuscito a fare in modo che con overclock a 4.2 GHz e v-core fixed a 1.300V la temperatura non salga mai oltre i 67°C con stress test LinX e Interl burn test...direi un ottimo risultato...
dariofreud
28-10-2012, 09:40
Ave a tutti! Dopo il bello screen di Killer e il suo suggerimento del pll ho provato un po'di nuove impostazioni per i 46X ed è andato tutto bene!
Le impostazioni da bios che ho cambiato:
Core ratio: 46X
Pll: 1.65v (da 1.81..grazie :cincin: )
Vccsa (penso sia il vccio di killer) a 1.10 (da 0.9)
Vcore. offset -30
Load line: level 5 (dovrebbe essere il livello più basso sulle ASROCK, quindi quello con meno sbalzi di vcore...)
Here's the screen :D
http://img208.imageshack.us/img208/6725/46xoff30.th.png (http://img208.imageshack.us/i/46xoff30.png/)
L'unica cosa che non mi sconfiffera sono i gflops un po'bassini...è vero anche che tengo un paio di app di default in avvio, ma niente di che....provo ad alzare un po'il vcore e vedo che dice.....
Intanto che ne pensate? Suggerimenti? Consigli?
Ah, ultima cosa: il vcore rimaneva sui 1.264 come da screen quando era sotto carico e quando scendeva arrivava anche a 0.9v (caratteristica dell'offset no?). Hwmonitor segna 1.29 come massimo che è un valore che ha dato quando è terminato il test di Linx....
dariofreud
28-10-2012, 11:05
Allora....
Sono a 47X e alzando il Vcore il problema dei Gflops è sparito...adesso sono intorno ai 106
Le impostazioni sono uguali a prima, ho solo alzato l'offset a -10
Per cui:
Core ratio: 47x
Vcore offset: -10
LLC: level 5
pll: 1.65v
VCSSA: 1.10v
Ram: XMP 1.2 (default)
Risparmi energetici tutti attivi.
Ecco lo screen:
http://img31.imageshack.us/img31/4738/47x10.th.png (http://img31.imageshack.us/i/47x10.png/)
Direi che sono in linea, sia come temperature che come voltaggi no? Anzi, direi che il voltaggio è abbastanza promettente :D
Ecco il mio nuovo risultato dopo un'ora di LinX:
non mi va di alzare ulteriormente il clock al momento va bene così:
http://i47.tinypic.com/345zk7c.jpg
killeragosta90
28-10-2012, 13:36
Vccsa (penso sia il vccio di killer) a 1.10 (da 0.9)
ATTENTO! IL VCCSA NON HA NULLA A CHE FARE CON IL VCCIO!!
Con quel voltaggio sul VCCSA si richia di danneggiare gravemente la cpu!!! Cambia subito settaggi, torna alle impostazioni standard per quanto riguarda il VCCSA!
Pensa che da datasheet intel è sconsigliato andare oltre 0.971v (che son già tanti), tu l'hai impostato a 1.10! Spera di non aver fatto danni alla CPU....
Il VCCIO è totalmente differente, questo è direttamente collegato al controller delle memorie e andrebbe cambiato in caso di OC sulle frequenze delle ram.
Se non avete troppa esperienza con questo genere di settaggi, evitate di metterci mano perchè si rischia di fare danni seri e compromettere il corretto funzionamento dei componenti :(
dariofreud
28-10-2012, 13:46
Cacchio! Per fortuna ho risettato tutto da base per sicurezza .... ero convinto che fosse una dicitura sbagliata :doh
Ok, per il momento pare tutto ok, spero non aver fatto danni.
Quindi dove sarebbe il vcssa?
Inviato dal mio GT-I5500 con Tapatalk 2
killeragosta90
28-10-2012, 14:01
Cacchio! Per fortuna ho risettato tutto da base per sicurezza .... ero convinto che fosse una dicitura sbagliata :doh
Ok, per il momento pare tutto ok, spero non aver fatto danni.
Quindi dove sarebbe il vcssa?
Il VCCIO vorrai dire?
Il VCCIO si trova vicino al VCSSA, al PLL e teoricamente al Vcore. Però è anche possibile che nel bios della tua mobo non sia presente tale settaggio! (altrimenti lo avresti visto subito vicino agli altri settaggi di controllo del voltaggio)
dariofreud
28-10-2012, 14:09
Il VCCIO vorrai dire?
Il VCCIO si trova vicino al VCSSA, al PLL e teoricamente al Vcore. Però è anche possibile che nel bios della tua mobo non sia presente tale settaggio! (altrimenti lo avresti visto subito vicino agli altri settaggi di controllo del voltaggio)
Credo di no, ti dico cosa vedo (ps grazie mille per l'avvertimento di prima)
Dram voltage
Vtt voltage
Pch voltate
CPU pll voltage
Vccsa voltage
Inviato dal mio GT-I5500 con Tapatalk 2
dariofreud
28-10-2012, 14:18
Può essere il VTT il VCCIO?
fonte: Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184)
- VTT (o VCCIO, o QPI) Voltage: 1.05V
Questo valore comanda la tensione erogata ai controller I/O interni al processore (tra cui quelli della memoria e dei PCI-E). E' soggetto ad una tolleranza di +/-0.03V, secondo le specifiche del produttore, e l'overvolt può essere utile in caso di utilizzo di 4 banchi di RAM, o di impiego di memorie ad alta frequenza, oppure in caso di configurazioni Multi-GPU. Entro gli 1.10V, comunque, non dovrebbero esserci rischi.
EDIT: a leggere da quì nessuno dei due casi mi riguarda, ho due banchi da 4 a 1600mhz e una HD6870...
killeragosta90
28-10-2012, 14:30
Può essere il VTT il VCCIO?
fonte: Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2468184)
- VTT (o VCCIO, o QPI) Voltage: 1.05V
Questo valore comanda la tensione erogata ai controller I/O interni al processore (tra cui quelli della memoria e dei PCI-E). E' soggetto ad una tolleranza di +/-0.03V, secondo le specifiche del produttore, e l'overvolt può essere utile in caso di utilizzo di 4 banchi di RAM, o di impiego di memorie ad alta frequenza, oppure in caso di configurazioni Multi-GPU. Entro gli 1.10V, comunque, non dovrebbero esserci rischi.
EDIT: a leggere da quì nessuno dei due casi mi riguarda, ho due banchi da 4 a 1600mhz e una HD6870...
Si il VCCIO è quello che veniva chiamato VTT. :)
Moreno Morello
28-10-2012, 14:33
Da quando ho overclockato il sistema che ho in firma, nonostante avessi superato senza errori due ore di prime95 e linx, ho delle schermate blu mentre ascolto musica, sto su internet e una volta anche all'avvio di un gioco. Ora e' una settimana circa che ho portato il sistema @def e non ci sono problemi.
I parametri che ho usato sono questi
CPU CLOCK - 33X
BCLK - 100mhz
EXTREME MEMORY PROFILE XMP - ( PROFILE 1 )
SYSTEM MEMORY MULTI - ( AUTO )
CPU CLOCK RATIO [33X]
INTERNAL CPU OVER CURRENT PROTECTION [ AUTO ]
INTERNAL CPU PLL OVERVOLT [ ENABLED ]
RATIO CHANGES IN OS [ DISABLED ]
INTEL BOOST TECH [ ENABLED ]
RATIO 1 - 4 [ 45 ]
TURBO POWER LIMIT [ 300 ]
CORE CURRENT [ 300 ]
CPU CORES ENABLED [ ALL ]
CPU ENHANCED HALT C1E [ AUTO ]
C3/C6 STATE SUPPORT [ AUTO ]
CPU THERMAL MONITOR [ DISABLED ]
BI-DIRECTIONAL PROCHOT [ AUTO ]
EXTREME MEMORY PROFILE X.M.P [ PROFILE 1 ]
SYSTEM MEMORY MULTI SPD [ AUTO ]
PERFORMANCE ENHANCE [ STANDARD ]
DRAM TIMING SELECT SPD [ AUTO ]
CHANNEL A - B [ AUTO ]
MULTI-STEPS LOAD-LINE [ LEVEL 6 ]
CPU VCORE [ 1.900v]
DYNAMIC VCORE [ AUTO ]
GRAPHICS DVID [ AUTO ]
CPU PLL VOLTAGE 1.800V
DRAM VOLTAGE 1.500V
DRAM VREF 0.750V [ AUTO ]
DRAM TERMINATION 0.750V [ AUTO ]
CH-A/B ATA VREF 0.750V [ AUTO ]
CH-A/B ADDRESS VREF [ AUTO ]
Cosa puo essere?
Ho scaricato il programma BlueScreenView e sono riportati gli ultimi due bsod prima che levassi l'overlcock
I codici sono 0x00000124 e 0x0000003d
Nessuno? :/
BrninTark
28-10-2012, 17:20
disabilita gli stati c3 e c6 e vedi se rimangono i random bsod
Beseitfia
28-10-2012, 23:17
ragazzi oggi ho installato un altro HD nel pc da 3TB e sto avendo inspiegabilmente dei freeze del pc/BSOD dopo circa 1 o due ore in maniera random (mentre sono su internet o mentre c'è lo screensaver)...Ora, l'overclock mi sembra improbabile che sia lui la causa visto che sono rock solid da mesi...Per scaramanzia ho rifatto dei test con Linx e prime e tutto liscio...Possibile che il tutto sia imputabile all' HD??:confused:
dariofreud
29-10-2012, 09:13
Buondì a tutti :)
Ieri ho aggiustato il valore di VCSSA su 0.925 (il minimo e il default praticamente) e impostato il VTT a 1.10.
Lasciando stare la Ca***ta che ho fatto sul VCSSA, il test però a 47X passava tranquillamente come da screen.
Ora invece non passa più, dopo 3-4 cicli mi dà errore.
Come procedo a questo punto? Alzo solo il vcore? Magari provo ad usare Fixed (anche se il fatto che il molti rimane alzato non mi garba troppo)?
Si accettano consigli e conigli :D
Alfredo8989
29-10-2012, 10:24
Io me ne frego se passo linx oppure no
figurati che con vcore da bios 1.360 non passo linx all...
invece io ho messo vcore 1.350
il mio utilizzo è il gaming e non ho problemi anche dopo 3-4 ore non ho schermate blu...inoltre la temp della cpu mi arriva massimo a 60 gradi
con linx a 76 gradi.Se il vostro utilizzo è il gaming secondo me essere rock solid o no è indifferente...un game non potra' mai stressare la cpu come fa linx.
saluti
dariofreud
29-10-2012, 10:41
Io me ne frego se passo linx oppure no
figurati che con vcore da bios 1.360 non passo linx all...
invece io ho messo vcore 1.350
il mio utilizzo è il gaming e non ho problemi anche dopo 3-4 ore non ho schermate blu...inoltre la temp della cpu mi arriva massimo a 60 gradi
con linx a 76 gradi.Se il vostro utilizzo è il gaming secondo me essere rock solid o no è indifferente...un game non potra' mai stressare la cpu come fa linx.
saluti
Su questo sono d'accordo, l'ho sempre detto anche io: la stabilità oltre ad essere un fatto oggettivo, ha anche una componente personale..
Magari per uno che ci gioca solamente (che poi è lo sforzo principale che gli faccio fare) passare linx non conta troppo, nel senso che potrebbe anche non avere mai BSOD. Attenzione però: potrebbe! Capita e mi è capitato infatti che la stabilità tua, pensavo fosse anche la mia e invece una volta mi è BSODato durante una sessione di word...
Per questo e per il fatto di voler comunque avere una certa "certificazione" dell'OC cerco la stabilità con linx.
Il discorso delle temperature quoto in pieno, 15 gradi anche 20 in game di differenza da LINX.
SgAndrea
29-10-2012, 14:11
Piccolo update.....
1.320 | 4800.0 Mhz (100.00 Mhz*48) | L114C091, D2 | 56 65 62 66 | Corsair Hydro H100 MOD | ASUS Maximus IV Gene-Z/Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img4host.net/upload/30131602508fc5020e92e.jpg) | SgAndrea
LinX 11.0.1.005
Update
Phenomenale
29-10-2012, 15:48
Il VCCIO vorrai dire?
Il VCCIO si trova vicino al VCSSA, al PLL e teoricamente al Vcore. Però è anche possibile che nel bios della tua mobo non sia presente tale settaggio!
Nelle Asrock si chiama VTT (per quello non lo trova), il termine VCCIO è usato dalle Asus.
killeragosta90
29-10-2012, 17:19
Si il VCCIO è quello che veniva chiamato VTT. :)
Nelle Asrock si chiama VTT (per quello non lo trova), il termine VCCIO è usato dalle Asus.
Scritto poco dopo, grazie comuqnue per la segnalazione e per la correzione :)
BrninTark
29-10-2012, 18:31
Io me ne frego se passo linx oppure no
figurati che con vcore da bios 1.360 non passo linx all...
invece io ho messo vcore 1.350
il mio utilizzo è il gaming e non ho problemi anche dopo 3-4 ore non ho schermate blu...inoltre la temp della cpu mi arriva massimo a 60 gradi
con linx a 76 gradi.Se il vostro utilizzo è il gaming secondo me essere rock solid o no è indifferente...un game non potra' mai stressare la cpu come fa linx.
saluti
invece io me ne frego se passo linx per il semplice fatto che lo passo e poi crasho in game :asd: prime blend riesce a trovarmi le pecche ma impiega ore, mentre se non sono più che stabile crasha fedora quasi all'istante, alla fine uso il boot in linux come test di stabilità, hehehe
salve, ho un i7 2600k con dissipatore h50 con 2 ventole da 105 cfm da 12
quanno sto in full ( giocando a battlefield 3 tutto ultra ) per 3, 4 ore mi arriva a 64, 65 gradi va bene? e cmq quanto potrebbe arrivare al massimo per stare tranquilli?
grazie
SgAndrea
30-10-2012, 09:09
http://img4host.net/upload/30100728508f98d0f04c7.jpg
Ho abbbassato il VCCSA,Core PCH e il PLL....Pero' ho instabilità nei gflops...come mai ?
killeragosta90
30-10-2012, 10:04
http://img4host.net/upload/30100728508f98d0f04c7.jpg
Ho abbbassato il VCCSA,Core PCH e il PLL....Pero' ho instabilità nei gflops...come mai ?
Prova a lascire il PCH col voltaggio di default e riprova :)
In tal caso alza fossero ancora instabili alza un po' il VCSSA e poi il PLL. Ma a quanto gli hai abbassati? No perchè non fa proprio benissimo abbasarli troppo...
SgAndrea
30-10-2012, 11:10
Prova a lascire il PCH col voltaggio di default e riprova :)
In tal caso alza fossero ancora instabili alza un po' il VCSSA e poi il PLL. Ma a quanto gli hai abbassati? No perchè non fa proprio benissimo abbasarli troppo...
Come mai non farebbe bene?
killeragosta90
30-10-2012, 12:05
Come mai non farebbe bene?
*Il Vcore leggermente insufficiente non da problemi evidenti ma specie se tenuto per lunghi periodi può causare perdite di dati e corruzione del sistema operativo o dei programmi .*
Credo che la stessa regola possa valere anche per gli altri voltaggi, anche perchè intel nei propri datasheet specifica sempre un voltaggio massimo che è consigliabile non superare, ma anche un voltaggio minimo! Credo che se un componente secondario non riceva sufficente voltaggio (o meglio, riceva il voltaggio proprio al limite per il funzionamento) alla lunga possa anche risentirene, ma quest'ultima è solo un mia personale supposizione! Quindi non ti resta che googolare per vedere se trovi qualcosa a riguardo e magari una fonte certa :)
SgAndrea
30-10-2012, 12:16
*Il Vcore leggermente insufficiente non da problemi evidenti ma specie se tenuto per lunghi periodi può causare perdite di dati e corruzione del sistema operativo o dei programmi .*
Credo che la stessa regola possa valere anche per gli altri voltaggi, anche perchè intel nei propri datasheet specifica sempre un voltaggio massimo che è consigliabile non superare, ma anche un voltaggio minimo! Credo che se un componente secondario non riceva sufficente voltaggio (o meglio, riceva il voltaggio proprio al limite per il funzionamento) alla lunga possa anche risentirene, ma quest'ultima è solo un mia personale supposizione! Quindi non ti resta che googolare per vedere se trovi qualcosa a riguardo e magari una fonte certa :)
http://img4host.net/upload/30131602508fc5020e92e.jpg
effettivamente.......
dariofreud
30-10-2012, 12:21
*Il Vcore leggermente insufficiente non da problemi evidenti ma specie se tenuto per lunghi periodi può causare perdite di dati e corruzione del sistema operativo o dei programmi .*
Credo che la stessa regola possa valere anche per gli altri voltaggi, anche perchè intel nei propri datasheet specifica sempre un voltaggio massimo che è consigliabile non superare, ma anche un voltaggio minimo! Credo che se un componente secondario non riceva sufficente voltaggio (o meglio, riceva il voltaggio proprio al limite per il funzionamento) alla lunga possa anche risentirene, ma quest'ultima è solo un mia personale supposizione! Quindi non ti resta che googolare per vedere se trovi qualcosa a riguardo e magari una fonte certa :)
Ottima osservazione killer. Si sta sempre a guardare in alto e poi si pensa che verso sotto si possa fare tutto ;)
Inviato dal mio GT-I5500 con Tapatalk 2
killeragosta90
30-10-2012, 13:14
Ottima osservazione killer. Si sta sempre a guardare in alto e poi si pensa che verso sotto si possa fare tutto ;)
;)
NOOB4EVER
30-10-2012, 14:26
sottoalimentare un componente significa non garantire il corretto flusso della tensione necessaria a garantirne il regolare esercizio,dunque ,molto attenti al low voltage,che se applicato in modo poco attento puo' dare esattamente problemi quali citati dal buon Killer,specialmente per quanto riguarda i dati,provato di persona ;)
Col sistema in firma riesco a passare 2 ore di linx con i gfloaps molto stabili a x47, ma con le ram in auto (a 1333).
se imposto le ram a 1600 linx mi dà errore dopo poco tempo ... qualcuno sa aiutarmi ?!? :(
dantedaemonslayer
30-10-2012, 18:22
EDIT: scusate non mi ero accorto di non aver ancora installato il service pack 1!
ecco il mio daily
i gfloaps sembrerebbero essere un pò bassini ed instabili ... ?!?
PS : gran bel mouse il tuo !!!
dantedaemonslayer
30-10-2012, 18:37
i gfloaps sembrerebbero essere un pò bassini ed instabili ... ?!?
PS : gran bel mouse il tuo !!!
ho notato l'abbassamento dei teraflops, ed è iversamente proporzionale al tempo di esercizio, a quel voltaggio lo stress della cpu a pieno carico è molto, forse per questo tede ad abbassare la banda, penso... :D
SgAndrea
30-10-2012, 19:17
Col sistema in firma riesco a passare 2 ore di linx con i gfloaps molto stabili a x47, ma con le ram in auto (a 1333).
se imposto le ram a 1600 linx mi dà errore dopo poco tempo ... qualcuno sa aiutarmi ?!? :(
imposta le ram in xmp
BrninTark
31-10-2012, 18:20
ragazzi ho un paio di perplessita...
-tenere d'occhio i gflops può andare bede come metodo rapido per trovare una presunta stabilità? Nel senso che smettono di salire all'aumentare dei voltaggi=stabile di sicuro
-se il primo punto è valido, ha senso tenere i voltaggi più bassi pagando con minor gflops? in quali applicazioni si usano in maniera intensiva le virgole mobili?
lo chiedo perchè nel mio caso sono stabile anche con qualche tacca in meno di vcore rispetto a quello necessario per massimizzare i flops, è una cosa comune?
SgAndrea
31-10-2012, 19:28
ragazzi ho un paio di perplessita...
-tenere d'occhio i gflops può andare bede come metodo rapido per trovare una presunta stabilità? Nel senso che smettono di salire all'aumentare dei voltaggi=stabile di sicuro
-se il primo punto è valido, ha senso tenere i voltaggi più bassi pagando con minor gflops? in quali applicazioni si usano in maniera intensiva le virgole mobili?
lo chiedo perchè nel mio caso sono stabile anche con qualche tacca in meno di vcore rispetto a quello necessario per massimizzare i flops, è una cosa comune?
Dipende la differenza di Gflops...certo che comunque quando fai 50 minuti di Linx con gflops fissi puoi stare tranquillo...A mio parere 2 tacche di vcore non cambiano nulla...dato che comunque usi i risparmi energetici...
SgAndrea
31-10-2012, 19:31
Ciao a tutti!Scrivo pure nel thread overclock perchè più frequentato di quello della mobo ...Ho un po' di perplessità riguarante il bios della mia mobo in firma .
Nelle seguenti foto vorrei sapere se ho impostato adeguatamente il bios...per le voci segnate in rosso...vorrei sapere a cosa servono nello specifico...Grazieeeee
http://s10.postimage.org/k1qkpjjvp/20121031_200043.jpg (http://postimage.org/image/k1qkpjjvp/)
http://s10.postimage.org/mkc9q85lx/20121031_200106.jpg (http://postimage.org/image/mkc9q85lx/)
http://s10.postimage.org/g7x4ge2jp/20121031_200116.jpg (http://postimage.org/image/g7x4ge2jp/)
http://s10.postimage.org/72ormiz51/20121031_200130.jpg (http://postimage.org/image/72ormiz51/)
http://s10.postimage.org/v7u2hz8th/20121031_200141.jpg (http://postimage.org/image/v7u2hz8th/)
http://s10.postimage.org/6slugx9wl/20121031_200151.jpg (http://postimage.org/image/6slugx9wl/)
http://s10.postimage.org/cuth7eycl/20121031_200224.jpg (http://postimage.org/image/cuth7eycl/)
http://s10.postimage.org/btt8iahd1/20121031_200313.jpg (http://postimage.org/image/btt8iahd1/)
CalegaR1
01-11-2012, 02:01
HT:Y | 1.216 | 4400.7 Mhz (100.00 Mhz*44) | 3122C591, D2 | 58 67 68 66 | Antec Kühler H2o 920 (profilo Silent) | ASRock Z68 Extreme3 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i.imgur.com/D5aLJ.jpg) | CalegaR1
ecco il mio daily :-)
Piccolo update.....
1.320 | 4800.0 Mhz (100.00 Mhz*48) | L114C091, D2 | 56 65 62 66 | Corsair Hydro H100 MOD | ASUS Maximus IV Gene-Z/Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img4host.net/upload/30131602508fc5020e92e.jpg) | SgAndrea
LinX 11.0.1.005
Update
gran bella cpu, complimenti
papillon56
01-11-2012, 14:46
HT:Y | 1.216 | 4400.7 Mhz (100.00 Mhz*44) | 3122C591, D2 | 58 67 68 66 | Antec Kühler H2o 920 (profilo Silent) | ASRock Z68 Extreme3 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i.imgur.com/D5aLJ.jpg) | CalegaR1
ecco il mio daily :-)
Otttima e abbondante!!!http://img709.imageshack.us/img709/7982/clapw.gif
CalegaR1
01-11-2012, 16:22
Otttima e abbondante!!!http://img709.imageshack.us/img709/7982/clapw.gif
Si, decisamente una buona cpu :-)
dariofreud
02-11-2012, 10:58
Entro anche io! :D
Offset -0.30
HT:Y | 1.296 | 4600.0 Mhz (100.00 Mhz*46) | L147B474, D2 | 63 71 72 69 | Noctua Nh-D14 | AsRock Extreme 6 z77 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img641.imageshack.us/img641/9126/46x.png) | Dariofreud
System Shock
02-11-2012, 11:22
HT:Y | 1.216 | 4400.7 Mhz (100.00 Mhz*44) | 3122C591, D2 | 58 67 68 66 | Antec Kühler H2o 920 (profilo Silent) | ASRock Z68 Extreme3 Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i.imgur.com/D5aLJ.jpg) | CalegaR1
ecco il mio daily :-)
I gflops sono incostanti ed a parte il primo ciclo troppo bassi , nei primi post trovi varie soluzioni al problema .
I gflops sono incostanti ed a parte il primo ciclo troppo bassi , nei primi post trovi varie soluzioni al problema .
potrebbe essere che mentre girava linx utilizzava il pc? tipo internet o musica?
salve a tutti, ho un problema con l'overclock del pc nuovo che non riesco proprio a risolvere:(
mi spiego meglio, ho un i7 2700k montato su una gygabite Z77X-D3H rev 1.0
tutto funziona meravigliosamente.. ma dopo essermi documentato un pò, volevo portarlo a 4500mhz daily.. il problema è che non riesco in nessun modo nel bios a sbloccare la cpu..
vado in Advanced Cpu Core Features nel bios .. ci sono i 4 core impostati al momento a 39 38 37 36 (default penso).. e non funziona il buttone per cambiarne il valore in nessuno dei 4.. in pratica c'è il bottone AUTO.. e non mi fa scegliere altri valori.. tutti gli altri settaggi me li fa cambiare.. ma non mi fa toccar nulla sul moltiplicatore.. nemmeno il default clock ratio che è 35 mi fà cambiar..
cosa potrebbe essere? (il bios è la versione F15.. ho visto c'è la F16 ma non l'ho ancora installata)
p.s. non fate caso al pc in firma è quello vecchio di eoni fà :)
ok ho risolto il problema.. dovevo usar dei tasti per far quei settaggi e non lo sapevo..
cmq ora ho un altro problema.. sto testando coi core a 42 e il vcore 1.250, ma quando testo con Lynx.. cpuz mi dice che la cpu và sempre a 3500.. in pratica non fà il boost..
ho impostato i settaggi come nella guida per schede madri gygabyte che avete postato a inizio topic.. solo che non fà il boost.. va a 3500 e stop.. col voltaggio che addirittura si abbassa e cambia in valori bassi.
mi sarà sfuggito qualche settaggio?
CalegaR1
02-11-2012, 17:19
I gflops sono incostanti ed a parte il primo ciclo troppo bassi , nei primi post trovi varie soluzioni al problema .
linx è già aggiornato all'ultima versione riportata sul topic linkato, togliere l'hyperthreading per alzare i gflops..non mi va :D
potrebbe essere che mentre girava linx utilizzava il pc? tipo internet o musica?
oh no, era in idle...di solito lo lascio a fare queste robe mentre son a studiare o via per lavoro...;)
dariofreud
02-11-2012, 18:10
Aggiornato, oggi si sale! Aggiornato da 46 a 47X! :sofico:
HT:Y | 1.296 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | L147B474, D2 | 64 73 74 71 | Noctua Nh D-14 | AsRock Extreme 6 z77 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img189.imageshack.us/img189/2796/47x.png) | NOME_UTENTE
Ciao a tutti. Bsod 124 a cosa corrisponde VTT?. Da quando ho aggiornato il bios non riesco a stare a 4200m.. . Non ricordo più i settaggi che avevo messo
Secondo voi opzioni risparmio energetico, imposto prestazioni elevate con i C-statt enabled ci possono essere conflitti?
dariofreud
02-11-2012, 18:17
Ciao a tutti. Bsod 124 a cosa corrisponde VTT?. Da quando ho aggiornato il bios non riesco a stare a 4200m.. . Non ricordo più i settaggi che avevo messo
Secondo voi opzioni risparmio energetico, imposto prestazioni elevate con i C-statt enabled ci possono essere conflitti?
BSOD Codes for LGA 1155 Sandy Bridge
0x124 = add/remove vcore or QPI/VTT voltage (usually Vcore, once it was QPI/VTT)
0x101 = add more vcore
0x50 = RAM timings/Frequency add DDR3 voltage or add QPI/VTT
0x1E = add more vcore
0x3B = add more vcore
0xD1 = add QPI/VTT voltage
0x9C = QPI/VTT most likely, but increasing vcore has helped in some instances
0X109 = add DDR3 voltage
0x0A = add QPI/VTT voltage
0x1A = Memory management error. It usually means a bad stick of Ram. Test with Memtest, try raising your Ram voltage, or south bridge ICH voltage.
0x19 = memory voltage
@dariofreud Grazie
Ma è possibile x stare con multi a 42 con offset negativo devo settarlo -0.015, LCC regular C-statt enabled. Ho comanciato con V -0.020 + bsod 101 poi ho alzato 0.030, bsod 124 ora sto provato 0.015, poi mi sono ricordato che devo scendere se lavoro con offset negativo. Secondo voi cosa posso provare magari ci sono novità ?
dariofreud
02-11-2012, 21:01
@dariofreud Grazie
Ma è possibile x stare con multi a 42 con offset negativo devo settarlo -0.015, LCC regular C-statt enabled. Ho comanciato con V -0.020 + bsod 101 poi ho alzato 0.030, bsod 124 ora sto provato 0.015, poi mi sono ricordato che devo scendere se lavoro con offset negativo. Secondo voi cosa posso provare magari ci sono novità ?
Scendere? Devi salire...nel senso che -05 è maggiore di -15....
Se non sei stabile a -0.015 è normale che non puoi stare a -0.020...
Bene che te ne sei accorto comunque ;)
E' possibilissimo che devo stare a -0.015, considera che in giro ci sono molti che lo tengono a +0.05 con frequenze simili...dipende sempre dalla cpu e dalla MOBO.
Continua a fare le prove e cerca la tua stabilità...segui la guida in prima pagina per iniziare e non dare voltaggi casuali a valori che non conosci (esperienza personale :p )
Aggiorna il BIOS se non l'hai fatto (magari hanno incrementato qualche settaggio) e per ora vai così. Magari posta uno screen così ci rendiamo conto del voltaggio che hai e delle temperature (-0.015 può tanto voler dire che stai a Vcore 1.3 quanto a 1.2 ;) )
@dariofreud Grazie
Ma è possibile x stare con multi a 42 con offset negativo devo settarlo -0.015, LCC regular C-statt enabled. Ho comanciato con V -0.020 + bsod 101 poi ho alzato 0.030, bsod 124 ora sto provato 0.015, poi mi sono ricordato che devo scendere se lavoro con offset negativo. Secondo voi cosa posso provare magari ci sono novità ?
Prova col vcore fisso cosi capisci realmente quanti volt vuole la cpu, poi quando conoscerai che voltaggio vuole in full giochi con l'offset x l'idle dove devi stare attento a non abbassare troppo x non avere bsod
linx è già aggiornato all'ultima versione riportata sul topic linkato, togliere l'hyperthreading per alzare i gflops..non mi va :D
oh no, era in idle...di solito lo lascio a fare queste robe mentre son a studiare o via per lavoro...;)
Pll? Che voltaggio?
Se non l'hai toccato basta una tacca di vcore
causeperse
02-11-2012, 21:19
Ciao smoicol, ti ho mandato pvt.
CalegaR1
02-11-2012, 21:32
Pll? Che voltaggio?
Se non l'hai toccato basta una tacca di vcore
pll stock (1.832v)
Prova col vcore fisso cosi capisci realmente quanti volt vuole la cpu, poi quando conoscerai che voltaggio vuole in full giochi con l'offset x l'idle dove devi stare attento a non abbassare troppo x non avere bsod
Avevo fatto giá queste prove (fix core), ma ho aggiornato il bios, ho perso tutti i settaggi, mi ricordo solo che x45 avevo lcc medium, offest +0.45, in un anno non ho mai avuto pb. Grazie raga :)
dariofreud
03-11-2012, 09:45
Io invece mi chiedevo: a parte il Vcore e a quanto pare il VCCIO (VTT nel mio caso) e la LLC, che altre voci posso ritoccare per abbassare un po' le temperature? Ps: a 47X ho ancora tutti i risparmi energetici attivi :D
Wolfhang
03-11-2012, 09:47
linx è già aggiornato all'ultima versione riportata sul topic linkato, togliere l'hyperthreading per alzare i gflops..non mi va :D
a quella frequenza e HT attivato dovresti fare circa 100GF, c'è da sistemare qualcosa...
dariofreud
03-11-2012, 09:48
a quella frequenza e HT attivato dovresti fare circa 100GF, c'è da sistemare qualcosa...
Sì infatti....secondo me dovresti provare ad alzare un po'il vcore, anche di un 0.3, giusto per vedere se effettivamente è quello...nel caso ti dà il giusto numero di Flops poi limi mano mano :)
CalegaR1
03-11-2012, 12:34
Sì infatti....secondo me dovresti provare ad alzare un po'il vcore, anche di un 0.3, giusto per vedere se effettivamente è quello...nel caso ti dà il giusto numero di Flops poi limi mano mano :)
ha sempre dato quel numero di gflops, da quando l'ho messo a 4.4
e ho cominciato a calare di vcore da 1.28...ci son diventato di gomma per arrivare li :D :D
ha sempre dato quel numero di gflops, da quando l'ho messo a 4.4
e ho cominciato a calare di vcore da 1.28...ci son diventato di gomma per arrivare li :D :D
le ram a quanto le tieni?
alza un pò il vcore e vedi se si alzano i gflops
CalegaR1
03-11-2012, 13:13
le ram a quanto le tieni?
alza un pò il vcore e vedi se si alzano i gflops
2133 9-11-10-25-1 @ 1.55v :)
2133 9-11-10-25-1 @ 1.55v :)
sp1 e ultime librerie?
CalegaR1
03-11-2012, 14:20
sp1 e ultime librerie?
sp1 e ultime librerie...:D
System Shock
03-11-2012, 14:31
sp1 e ultime librerie...:D
Per ottenere un OC prestazionalmente efficiente , i Gflops dei cicli di LinX devono avere valori costanti ed adeguati alla frequenza della cpu (riferitevi alle classifiche) , valori bassi
o differenze tra un ciclo e l'altro di oltre 0.5 Gflops , sono quasi sempre imputabili a Vcore insufficiente , Thermal Monitor attivo o Current capability (Power limit) non adeguato.
Valori leggermente bassi possono anche essere causati da programmi o servizi in esecuzione , con un considerevole utilizzo della CPU anche solo il 5% può far perdere vari Gflops.
Mentre valori enormemente bassi sono dovuti alla mancanza dell'Sp1 di Windows 7 o/e all'utilizzo di versioni troppo datate di LinX (nel dubbio scariche quella linkata in questa pagina)
Lo stato ht non centra nulla , gli i7 andrebbero testati sempre con Ht attivo ,i test degli i7 con ht off vengono messi in coda rispetto agli altri indipendentemente dalla frequenza, ho sottolineato le cause che mi sembrano piu probabili .
CalegaR1
03-11-2012, 14:51
Lo stato ht non centra nulla , gli i7 andrebbero testati sempre con Ht attivo ,i test degli i7 con ht off vengono messi in coda rispetto agli altri indipendentemente dalla frequenza, ho sottolineato le cause che mi sembrano piu probabili .
avevo molti programmi da daily...d'altronde prima ho installato tutto poi ho perso mezzo pomeriggio per trovare il voltaggio più basso possibile... :-)
è probabile che siano alcuni programmi che uso in daily (uno tra tutti, boinc) che abbiano fatto calare appena un poco i gflops :-)
Governator
03-11-2012, 16:28
Ragazzi per il 2500k cosa consigliereste come dissi nei 40 euro di spesa?
Io avevo pensato ad un mugen 3 o un ninja 3 (da quel che so di base vanno allo stesso modo). Ma il ninja dovrebbe essere più silenzioso. Confermate?
bati1971
04-11-2012, 11:54
domanda stupida
ma i vcore che sono nella lista del DATABASE OVERCLOCK
si intendono in esecuzione e quindi + bassi di qll impostato o
direttamente qll impostato??
grazie
Ragazzi per il 2500k cosa consigliereste come dissi nei 40 euro di spesa?
Io avevo pensato ad un mugen 3 o un ninja 3 (da quel che so di base vanno allo stesso modo). Ma il ninja dovrebbe essere più silenzioso. Confermate?
Avendolo, ti consiglio il mugen 3....assolutamente ottimo!!!
Io lo tengo a 4.6 senza il minimo problema, un mio caro amico lo tiene a 4.8 (sempre un 2500k) senza problemi in game, ovviamente nei test di estate suocera gli 80C con Linx, ma mai mezzo problema nell'uso normale
papillon56
04-11-2012, 16:23
Ragazzi come mai cpu Z mi dica che il processore è a 4500MHz anche senza nessun programma in esecuzione e con il task manager di win 7 che da il procio all'1% ??
Impostazioni da bios? Fino a qualche giorno fa questoproblem non c'era..
Grazie
EDIT::::::
Lo fa solo con l'ultima versione (1.6.2
Con la versione precedente tutto OK!!
Risolto...... ma succede sol a me?
rengiu63
05-11-2012, 11:22
Ciao a tutti.
Da un mese circa sono passato anche io al mondo Intel (dopo 10 anni di AMD!!), assemblando il sistema in firma. Ho sottoscritto questa discussione per capire come fare un po' di OC serio (non ho letto tutte le pagine, ma la guida e le FAQ si!!) e da circa una settimana sto cercando di rendere rock solid il mio i7 2700k a 4500 MHz per il daily use.
Sto però riscontrando uno strano problema:
1. se lascio tutto a default regge due ore di LinX o due di Prime95 senza problemi
2. se imposto tutti i valori indicati nella guida devo salire fino a 1,4 (invece dei 1,32 indicati) con effetti sulla temp che sono evidenti ed insostenibili, nonostante il mio NOCTUA ND-D14 con due ventole (temp max 75 C°)
3. se utilizzo l'OC automatico da BIOS o quello da Windows (che portano entrambi ad un valore di 103x43=4429MHz), dopo meno di un minuto di LinX ottengo BSOD con codice 0x000124 (ovvero aumentare vCore):cry: :cry:
Domandona: ho una CPU sfigatissima, c'è un problema di RAM, l'ali non funziona correttamente, sono sotto una maledizione maya? :mc:
Se serve, posso postare gli screen del bios, ma nel caso 2 sono gli stessi della guida...:cry: :cry:
Grazie in anticipo dei consigli
rengiu63
06-11-2012, 14:00
domanda stupida
ma i vcore che sono nella lista del DATABASE OVERCLOCK
si intendono in esecuzione e quindi + bassi di qll impostato o
direttamente qll impostato??
grazie
Mi associa alla domanda, la cui risposta incorpora anche una risposta alla mia...le temp sono quelle inserite nel BIOS come da guida o sono quelle lette con CPUZ??? :confused:
Grazie
:D
domanda stupida
ma i vcore che sono nella lista del DATABASE OVERCLOCK
si intendono in esecuzione e quindi + bassi di qll impostato o
direttamente qll impostato??
grazie
Il Vcore reale è quello letto da Cpuz.
Mi associa alla domanda, la cui risposta incorpora anche una risposta alla mia...le temp sono quelle inserite nel BIOS come da guida o sono quelle lette con CPUZ??? :confused:
Grazie
:D
Come fai a leggere le Temp da CPUZ :confused:
Salve ragazzi o qualche dubbio , su quello che leggo ma mi sa che sbaglio qualcosa io ,ho la scheda amdre asrock extreme 4 gen 3 , processore i5 2500k noctua d14 , e ram vegange cl 9 8 gb , ho impostato la scheda madre come segue e portato il processore a 4200 ghz:
Da BIOS (versione 2.30) ho attualmente variato i seguenti parametri:
CPU Ratio ALL CORE a 42X
BCLK 100
Spread Spectrum Disable
Speed Step Enable
Turbo Boost Enable
Additional Turbo Voltage +0.004 V (provato anche AUTO)
PLL Overvoltage Disable
Long Duration Power Limit 255(provato anche AUTO)
Long Duration Maintaned AUTO
Short Duration Power Limit 255 (provato anche AUTO)
Primary Plane Current 255 (provato anche AUTO)
Secondary Plane Current 255(provato anche AUTO)
Vcore offset -0.85
CPU Load Line Calibration Level 5 ( o auto)
PLL Voltage 1.7V
C3 State Disable
C6 State Disable
Intel Virtualization Tech Disable
Sistema operativo Windows 7 Ultimate x64 SP1
Ora quando avvio itb o linx , anche dopo 10 cicli a maximum non fa nessun errore , alcune volte tra un ciclo e l'altro c e anche 1 gigaflops di differenza ma non sempre ,ora la cosa strana e che cpu z mi da un vcore di 1.176 per la maggior parte del test , e qualche volta sale a 1.192 , le temperature sono massimo 63 sul core piu caldo , ma ho notato che su real temp c e una voce VID che porta un valore di 1.35xx v , ma non varia .Ora la mia domanda è e possibile avere un vcore cosi basso ? sbaglia cpu z ? o qualche paramentro sbagliato ?
bati1971
06-11-2012, 21:23
Il Vcore reale è quello letto da Cpuz.
si avevo letto nella guida che si usa Cpuz, ma non ho capito se il valore e da considerarsi in def o in utilizzo (a me scende di 0,025)
azzie
jocker1993
06-11-2012, 22:41
si avevo letto nella guida che si usa Cpuz, ma non ho capito se il valore e da considerarsi in def o in utilizzo (a me scende di 0,025)
azzie
Dato che la maggior parte delle persone qui lavorano in offset, si intende il vcore sotto carico, quindi con applicazione del v-drop :)
rengiu63
06-11-2012, 23:44
Il Vcore reale è quello letto da Cpuz.
Come fai a leggere le Temp da CPUZ :confused:
Ops :doh: :doh: ovviamente parlavo anche io del vcore! :D
Applicando quanto letto, e mettendo quidni nel BIOS un vcore=1.37 (sotto carico pari a 1,32/1,33 letti con CPUZ) forse sto riuscendo a trovare stabilità (10 cicli di LinX completati con temp max intorno ai 73 C°), ma rimane il dubbio sul come mai le impostazioni trovate dal TurboV EVO non siano stabili con LinX :confused:
In attesa di qualche consiglio, continuo intanto con le prove...;)
jocker1993
07-11-2012, 09:26
Ops :doh: :doh: ovviamente parlavo anche io del vcore! :D
Applicando quanto letto, e mettendo quidni nel BIOS un vcore=1.37 (sotto carico pari a 1,32/1,33 letti con CPUZ) forse sto riuscendo a trovare stabilità (10 cicli di LinX completati con temp max intorno ai 73 C°), ma rimane il dubbio sul come mai le impostazioni trovate dal TurboV EVO non siano stabili con LinX :confused:
In attesa di qualche consiglio, continuo intanto con le prove...;)
Perchè, se non erro, il TurboV EVO è una cosa automatica. Dal momento che le cose automatiche fanno schifo, poichè categorizzano nello stesso modo tutte le cpu (in pratica diverse cpu dello stesso modello hanno bisogno di tensioni minime completamente differenti per reggere una data frequenza), anche TurboV EVO è praticamente inutile.
C'è il rischio che ti spari tensioni troppo elevate oppure che spari troppo basso :)
rengiu63
07-11-2012, 13:37
Perchè, se non erro, il TurboV EVO è una cosa automatica. Dal momento che le cose automatiche fanno schifo, poichè categorizzano nello stesso modo tutte le cpu (in pratica diverse cpu dello stesso modello hanno bisogno di tensioni minime completamente differenti per reggere una data frequenza), anche TurboV EVO è praticamente inutile.
C'è il rischio che ti spari tensioni troppo elevate oppure che spari troppo basso :)
Grazie mille della spiegazione, effettivamente il TurboV EVO effettua un overclock automatico;) ;)
Ieri sera il 2700k in OC a 4500MHz (Vcore nel BIOS di 1,37 e 1,33 sotto carico con CPUZ) con la conf in firma mi ha retto un'ora di LinX con temp max (di un core) di 73C°: considerando che ho un NOCTUA NH-D14 con su due ventole NOCTUA da 120 che sono PWM ma che al max vanno a 1500rpm, posso considerarmi soddisfatto? :confused: :confused:
:D
jocker1993
07-11-2012, 13:50
Grazie mille della spiegazione, effettivamente il TurboV EVO effettua un overclock automatico;) ;)
Ieri sera il 2700k in OC a 4500MHz (Vcore nel BIOS di 1,37 e 1,33 sotto carico con CPUZ) con la conf in firma mi ha retto un'ora di LinX con temp max (di un core) di 73C°: considerando che ho un NOCTUA NH-D14 con su due ventole NOCTUA da 120 che sono PWM ma che al max vanno a 1500rpm, posso considerarmi soddisfatto? :confused: :confused:
:D
La temp è sicuramente buona, la frequenza pure. Per un uso daily non salirei ulteriormente con il vcore :)
Forse puoi limare un pochino sul vcore stesso (anche aggiornando il bios, nel caso non sia l'ultimo, cambiando la frequenza dei VRM, se la tua scheda li supporta,...) . Ad ogni modo prova a guardare gli altri utenti in prima pagina, sia 2600k che 2700k (che alla fine in OC non dovrebbe cambiare molto).
Ah già, quindi te usi il vcore fixed, giusto? Non offset?
rengiu63
07-11-2012, 14:06
Ah già, quindi te usi il vcore fixed, giusto? Non offset?
Si, per ora utilizzo il fixed, ma stasera prova a passare all'offset utilizzando CPUZ per accertarmi che sotto carico raggiunga lo stesso voltaggio.
In effetti ho notato che alcuni tool (lo stesso TurboV della ASUS) in caso di offset danno il vCore un po' a caso: ad esempio, in alcune prove, con l'offset attivo, CPUZ sotto carico dava 1,34V mentre TurboV diceva che il vCore era 1,25V!!! Con l'offest attivo, come posso quindi impostare effettivamente gli 1,37V che ho impostato fixed??? :confused:
jocker1993
07-11-2012, 14:14
Si, per ora utilizzo il fixed, ma stasera prova a passare all'offset utilizzando CPUZ per accertarmi che sotto carico raggiunga lo stesso voltaggio.
In effetti ho notato che alcuni tool (lo stesso TurboV della ASUS) in caso di offset danno il vCore un po' a caso: ad esempio, in alcune prove, con l'offset attivo, CPUZ sotto carico dava 1,34V mentre TurboV diceva che il vCore era 1,25V!!! Con l'offest attivo, come posso quindi impostare effettivamente gli 1,37V che ho impostato fixed??? :confused:
L'offset è il valore che aggiungi (o sottrai, a seconda che tu abbia impostato + o - nel bios) al vcore di default della cpu (che non è uguale per tutte le cpu, lo ottieni con cpu-z e le impostazioni del bios a default, quindi tutto in auto, frequenza compresa).
Per come funziona l'offset, il vdrop non lo vedrai, semplicemente perchè sotto carico verrà fornita più tensione ma questa tensione sarà già ridotta, mentre in idle avrai una tensione di poco meno di 1 volt.
rengiu63
07-11-2012, 16:49
L'offset è il valore che aggiungi (o sottrai, a seconda che tu abbia impostato + o - nel bios) al vcore di default della cpu (che non è uguale per tutte le cpu, lo ottieni con cpu-z e le impostazioni del bios a default, quindi tutto in auto, frequenza compresa).
Per come funziona l'offset, il vdrop non lo vedrai, semplicemente perchè sotto carico verrà fornita più tensione ma questa tensione sarà già ridotta, mentre in idle avrai una tensione di poco meno di 1 volt.
Grazie mille, stasera provo ;) :D
bati1971
07-11-2012, 21:46
Dato che la maggior parte delle persone qui lavorano in offset, si intende il vcore sotto carico, quindi con applicazione del v-drop :)
ok, perfetto grazie
altra domanda io ho settato da bios il vcore a 1.280 per 4,5@
usandolo per giokare non mi ha il mino problema, che dite lo lascio cosi o
il procio non lavora bene e non me ne accorgo?
grazie
jocker1993
07-11-2012, 21:55
ok, perfetto grazie
altra domanda io ho settato da bios il vcore a 1.280 per 4,5@
usandolo per giokare non mi ha il mino problema, che dite lo lascio cosi o
il procio non lavora bene e non me ne accorgo?
grazie
Se non lavora bene vuol dire che non è stabile.
Può non "lavorare bene" per due motivi:
1) Tensione troppo bassa
2) Temperatura troppo alta
Il 2 lo liquidi facilmente, se è a 90 gradi ed hai il Thermal Throttle abilitato, allora puoi stare sicuro che non sta lavorando a pieno regime.
L'1 devi testarlo, per esempio con Lynx, verificando che i GFlops non diminuiscano iterazione dopo iterazione (in maniera sensibile, per esempio da 130 a 70, le variazioni nell'ordine di poche unità o frazioni di esse sono accettabili). Se così fosse sali poco a poco con la tensione del vcore (step da +0.005) fino a trovare il livello di stabilità.
Puoi anche concludere che la tua cpu sia stabile alla tua frequenze e alla tua tensione, però magari andando a fare del rendering particolare o sotto differenti condizioni di carico ti spara giù BSOD.
Quindi a questo punto te non puoi essere certo che la cpu sia stabile, sebbene non restituisca schermate blu mentre giochi.
Ad ogni modo testerei approfonditamente sia con Lynx che con Prime, trovi i link in prima pagina :)
rengiu63
07-11-2012, 23:26
L'offset è il valore che aggiungi (o sottrai, a seconda che tu abbia impostato + o - nel bios) al vcore di default della cpu (che non è uguale per tutte le cpu, lo ottieni con cpu-z e le impostazioni del bios a default, quindi tutto in auto, frequenza compresa).
Per come funziona l'offset, il vdrop non lo vedrai, semplicemente perchè sotto carico verrà fornita più tensione ma questa tensione sarà già ridotta, mentre in idle avrai una tensione di poco meno di 1 volt.
Allora, ho cambiato la modalità da fixed ad offset e ha di nuovo retto 1 ora di LinX con temp max di 70C°, vCore = 1,328V misurato con CPUZ e circa 103 GFlops generati molto costanti (appena posso posto la stringa, completa di screen:D )
La cosa strana è che per avere di nuovo 1,328V ho dovuto impostare nel BIOS un offset positivo pari a +0,020, che però corrisponde ad un voltaggio di 1,235V e non gli 1,37 che avevo impostato nel fixed:confused: :confused:
Come è possibile che 1,235V diventino 1,328V sotto carico, considerando anche che l' LLC è impostato HIGH e quindi dovrei avere anche un leggero vDroop? :muro:
Buonasera ragazzi!
Nulla di rilevante, un vostro parere...
Non si dovrebbe lavorare meglio in fixed, piuttosto che in offset?
Sto pensando di ricomprarmi un 2500K ( il mio primo 2500K ha fatto una brutta fine :cry: ) visto che sul pc da gioco attualmente ho un 2400.
Sono un pò nostalgico del mondo dell'overclock :D
Però.. c'è sempre la controparte (3570K) per 10€ ne vale anche la pena per consumi ridotti, PP affinato ecc ecc.
Che ne dite? Misà che abbandono SB questa volta :D
x9drive9in
08-11-2012, 06:12
Buonasera ragazzi!
Nulla di rilevante, un vostro parere...
Non si dovrebbe lavorare meglio in fixed, piuttosto che in offset?
Sto pensando di ricomprarmi un 2500K ( il mio primo 2500K ha fatto una brutta fine :cry: ) visto che sul pc da gioco attualmente ho un 2400.
Sono un pò nostalgico del mondo dell'overclock :D
Però.. c'è sempre la controparte (3570K) per 10 ne vale anche la pena per consumi ridotti, PP affinato ecc ecc.
Che ne dite? Misà che abbandono SB questa volta :D
Devi fare i conti con le alte temperature. O scoperchi o se le vuoi intorno ai 70° gradi a 4,5 almeno un dissipatore da 70€ o un impianto a liquido
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
jocker1993
08-11-2012, 08:19
Buonasera ragazzi!
Nulla di rilevante, un vostro parere...
Non si dovrebbe lavorare meglio in fixed, piuttosto che in offset?
Sto pensando di ricomprarmi un 2500K ( il mio primo 2500K ha fatto una brutta fine :cry: ) visto che sul pc da gioco attualmente ho un 2400.
Sono un pò nostalgico del mondo dell'overclock :D
Però.. c'è sempre la controparte (3570K) per 10€ ne vale anche la pena per consumi ridotti, PP affinato ecc ecc.
Che ne dite? Misà che abbandono SB questa volta :D
Fixed? E perchè mai? Per far consumare e usurare di più la cpu anche mentre è usata poco?
Mah, gli Ivy Bridge per overclock: ha ragione l'utente sopra, o scoperchi o ti rassegni alla qualità della pasta termica (dentifricia :muro: ) che ci hanno messo li dentro..
Sono solid rock a x47, forze le temp sono un po` alte per il sistema a liquido che mi ritrovo ... comunque ecco uno screen dopo 2 ore di linx :
http://imageshack.us/a/img33/1584/x47rocksolid.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/33/x47rocksolid.png/)
Il problema e` che per ottenere questo risultato ho dovuto impostare le ram in auto, e quindi a 1333, mentre se le imposto in xmp facendole passare a x 1600 linx mi da errore dopo meno di dieci cicli ... qualcuno mi potrebbe aiutare ?!?
:(
jocker1993
08-11-2012, 10:30
Sono solid rock a x47, forze le temp sono un po` alte per il sistema a liquido che mi ritrovo ... comunque ecco uno screen dopo 2 ore di linx :
http://imageshack.us/a/img33/1584/x47rocksolid.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/33/x47rocksolid.png/)
Il problema e` che per ottenere questo risultato ho dovuto impostare le ram in auto, e quindi a 1333, mentre se le imposto in xmp facendole passare a x 1600 linx mi da errore dopo meno di dieci cicli ... qualcuno mi potrebbe aiutare ?!?
:(
Qui non vorrei dire cose a caso, ma mi pare di ricordare che va leggermente aumentato il vccio se salendo di frequenza con le ram il sistema da schermata blu o errori. A quanto è adesso?
Comunque io me le sogno tensioni simili e temperature pure : /
Qui non vorrei dire cose a caso, ma mi pare di ricordare che va leggermente aumentato il vccio se salendo di frequenza con le ram il sistema da schermata blu o errori. A quanto è adesso?
Comunque io me le sogno tensioni simili e temperature pure : /
nella schermata che vedi le ram stanno in auto (1333)
provo ad alzare il vccio e ti faccio sapere.
Volevo dire che per la tensione ed il sistema a liquido che ho speravo in qualcosa di meglio, dovro` passare alla`azoto quindi ... :fagiano:
PS: cmq io le ram le tengo con xmp attivo (quindi a 1600) in uso giornaliero, e non mi ha mai dato problemi questa cosa. Ma cosi` facendo non rischio di rovinare l`hardware ?!?
jocker1993
08-11-2012, 10:48
nella schermata che vedi le ram stanno in auto (1333)
provo ad alzare il vccio e ti faccio sapere.
Volevo dire che per la tensione ed il sistema a liquido che ho speravo in qualcosa di meglio, dovro` passare alla`azoto quindi ... :fagiano:
L'azoto su Sandy non funziona per niente :D hanno problemi con le temperature troppo basse, non ricordo perchè, però non funziona :read:
Il mio vccio con le ram a 1600 è a 1.0625v. Lo butto li giusto per conoscenza :) Non so se con scheda madre diversa etc ciò abbia influenza (inoltre ho 4 banchi, mi sa che quando ho aggiunto gli altri 2 ho dovuto aumentarlo leggermente).
Io il vccio non ce l'ho ... :(
Ho : Dram volt, Pch volt, Cpu pll volt, Vtt volt, Vccsa volt ...
Il vccio quale sarebbe ?
Ma se aumento Dram volt da 1,515 a 1,1530 ? Forse il Pch ?
Fixed? E perchè mai? Per far consumare e usurare di più la cpu anche mentre è usata poco?
Mah, gli Ivy Bridge per overclock: ha ragione l'utente sopra, o scoperchi o ti rassegni alla qualità della pasta termica (dentifricia :muro: ) che ci hanno messo li dentro..
Rettifico che non so come vadano in overclock gli Ivy, sono rimasto fermo ai Sandy, poi per un motivo poi per un altro (causa maturità) non ho avuto più tempo di informarmi!
Non era un'affermazione :D Quando lavoravo in offset, doveva essere sempre negativo ( come nella maggior parte dei casi, penso ) per quanto riguarda dissipatore e pasta termica sto a posto, non sono così sprovveduto ;)
Il mio discorso era questo: per 10€, vale la pena un 3570K al posto di un 2500K? Il discorso "PP più affinato, consumi" li lasciamo da parte per ora? Non è che voglia overclockare fino a morire, però insomma, lo faccio per passione, non per libidine :Prrr:
Devi fare i conti con le alte temperature. O scoperchi o se le vuoi intorno ai 70° gradi a 4,5 almeno un dissipatore da 70€ o un impianto a liquido
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Dissipatore e pasta termica li ho, più che decenti!
jocker1993
08-11-2012, 13:37
Io il vccio non ce l'ho ... :(
Ho : Dram volt, Pch volt, Cpu pll volt, Vtt volt, Vccsa volt ...
Il vccio quale sarebbe ?
Ma se aumento Dram volt da 1,515 a 1,1530 ? Forse il Pch ?
La tensione delle ram non la aumenterei, nono (per lo meno fino a che non esci da specifica Intel dovresti essere a posto, poi rischi danni alla cpu, ma ad ogni modo non penso sia utile, o per lo meno a me non lo è MAI stato).
Ti ho detto, abbiamo una scheda diversa, ci sarà l'equivalente del vccio ma non mi sento di indicartelo, non voglio causarti problemi :)
Rettifico che non so come vadano in overclock gli Ivy, sono rimasto fermo ai Sandy, poi per un motivo poi per un altro (causa maturità) non ho avuto più tempo di informarmi!
Non era un'affermazione :D Quando lavoravo in offset, doveva essere sempre negativo ( come nella maggior parte dei casi, penso ) per quanto riguarda dissipatore e pasta termica sto a posto, non sono così sprovveduto ;)
Il mio discorso era questo: per 10€, vale la pena un 3570K al posto di un 2500K? Il discorso "PP più affinato, consumi" li lasciamo da parte per ora? Non è che voglia overclockare fino a morire, però insomma, lo faccio per passione, non per libidine :Prrr:
Dissipatore e pasta termica li ho, più che decenti!
Se non sei informato, informati allora! :P
La pasta termica scadente è colpa della intel. Hanno messo pasta termica al posto della saldatura fluxless tra la piastra di dissipazione e il processore sottostante e quindi le temperature sono schizzate tantissimo in overclock sulle nuove cpu (Ivy Bridge). Per informazioni più accurate / spiegazioni cerca da te su google :)
System Shock
08-11-2012, 13:43
Io il vccio non ce l'ho ... :(
Ho : Dram volt, Pch volt, Cpu pll volt, Vtt volt, Vccsa volt ...
Il vccio quale sarebbe ?
Ma se aumento Dram volt da 1,515 a 1,1530 ? Forse il Pch ?
Nelle ASrock il Vccio viene chiamato VTT ;)
Probabilmente il profilo XMP ti ha aumentato il Bclk (cosa che spesso da instabilità) ,puoi usarlo comunque e rimettere il Bclk manualmente a 100 mhz .
metaldomination
08-11-2012, 13:52
Ciao a tutti,
Ho overcloccato il mio pc a 4.5 ghz e, fatti tutti i test del caso, ho ottenuto la stabilità e le temperature con il vcore di default.
Ora, il pc non ha mai avuto problemi nemmeno sotto stress ma ultimamente all'avvio fa i capricci, ogni tanto non si avvia ed esce l'avviso che l'overclock è fallito e che verranno reimpostate le condizioni di default. Questo non succede sempre, ogni tanto... e portando il procio a 4.3 sembra non farlo più.
Da cosa può dipendere il problema? Alimentatore che non regge? Potrei aver rovinato il procio che non regge più?
La mia configurazione:
Alimentatore TecnoWare 750w
Intel i5 2500K @ 4.5ghz (ora come sopra a 4.3ghz)
MSI g43 Z77
Patriot Extreme 8gb @ 1866mhz
AMD HD 6870 1gb @920mhz
HDD 1tb & SSD 128gb
Grazie a tutti!
jocker1993
08-11-2012, 13:55
Ciao a tutti,
Ho overcloccato il mio pc a 4.5 ghz e, fatti tutti i test del caso, ho ottenuto la stabilità e le temperature con il vcore di default.
Ora, il pc non ha mai avuto problemi nemmeno sotto stress ma ultimamente all'avvio fa i capricci, ogni tanto non si avvia ed esce l'avviso che l'overclock è fallito e che verranno reimpostate le condizioni di default. Questo non succede sempre, ogni tanto... e portando il procio a 4.3 sembra non farlo più.
Da cosa può dipendere il problema? Alimentatore che non regge? Potrei aver rovinato il procio che non regge più?
La mia configurazione:
Alimentatore TecnoWare 750w
Intel i5 2500K @ 4.5ghz (ora come sopra a 4.3ghz)
MSI g43 Z77
Patriot Extreme 8gb @ 1866mhz
AMD HD 6870 1gb @920mhz
HDD 1tb & SSD 128gb
Grazie a tutti!
4.5 GHz con il vcore a default? :eek: Oppure lasciato su auto?
default != auto
jocker1993
08-11-2012, 14:22
E qui il problema ce l'ho io! :/
Da quando ho installato Windows 8 Pro (originale :D) il mio 2500k non va più in risparmio energetico, o meglio, cala solo la tensione in idle, ma la frequenza rimane costante.
Ho provato a resettare il bios e a rimettere tutti i parametri (ma nemmeno con i parametri a default torna mai a 1600 MHz :( )
Idee a riguardo?
EDIT: RISOLTO! Risolto modificando una stupidissima impostazione dal pannello di controllo... :ops:
Nelle ASrock il Vccio viene chiamato VTT ;)
Probabilmente il profilo XMP ti ha aumentato il Bclk (cosa che spesso da instabilità) ,puoi usarlo comunque e rimettere il Bclk manualmente a 100 mhz .
Più tardi controllo, grazie mille !!!
Ma quindi se non è il bclk alzo il vtt ?
dariofreud
08-11-2012, 16:28
We baldi giovani mi chiedevo una cosa: siccome ho fatto l'upgrade a Windows 8 (però il test dà gli stessi risultati), per i prossimi test e riferimenti che si fa? Posso usare Windows 8 ugualmente oppure non fa testo? Me lo chiedevo anche per una questione di stabilità interna, nel senso: Se sono stabile su Win7, allora lo sono anche su Win8?
A giudicare dai primi giorni che sto facendo pare proprio di sì, però mi rimetto alla parola di più esperti di me :)
metaldomination
08-11-2012, 18:32
4.5 GHz con il vcore a default? :eek: Oppure lasciato su auto?
default != auto
il vcore è impostato su +0
Idea della causa del problema? Ha retto tutta l'estate ed ora che fa fresco lagna... il procio non ha mai superato i 75° con prime in piena estate
Nelle ASrock il Vccio viene chiamato VTT ;)
Probabilmente il profilo XMP ti ha aumentato il Bclk (cosa che spesso da instabilità) ,puoi usarlo comunque e rimettere il Bclk manualmente a 100 mhz .
il bclk mi sembra sia rimasto a 100, ho alzato il vtt a 1.090, ma mi da` come al solito lo stesso problema ... :(
Altre idee ?!? Alzo ancora il vtt ?!?
http://imageshack.us/a/img845/7400/x47error.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/845/x47error.png/)
rengiu63
12-11-2012, 09:39
Allora, ho cambiato la modalità da fixed ad offset e ha di nuovo retto 1 ora di LinX con temp max di 70C°, vCore = 1,328V misurato con CPUZ e circa 103 GFlops generati molto costanti (appena posso posto la stringa, completa di screen:D )
La cosa strana è che per avere di nuovo 1,328V ho dovuto impostare nel BIOS un offset positivo pari a +0,020, che però corrisponde ad un voltaggio di 1,235V e non gli 1,37 che avevo impostato nel fixed:confused: :confused:
Come è possibile che 1,235V diventino 1,328V sotto carico, considerando anche che l' LLC è impostato HIGH e quindi dovrei avere anche un leggero vDroop? :muro:
Scusate se mi autoquoto, ho studiato ma i conti cmq non mi tornano: nel bios leggo che il vCore è 1,16, aggiungo un offset positivo di 0,025 (per essere sicuro della stabilità, il test l'avevo fatto con +0,02) e da CPUZ vedo 1,328... :confused: :confused: :confused:
Qualcuno ha una spiegazione? :muro:
Grazie!!
dariofreud
12-11-2012, 12:38
Scusate se mi autoquoto, ho studiato ma i conti cmq non mi tornano: nel bios leggo che il vCore è 1,16, aggiungo un offset positivo di 0,025 (per essere sicuro della stabilità, il test l'avevo fatto con +0,02) e da CPUZ vedo 1,328... :confused: :confused: :confused:
Qualcuno ha una spiegazione? :muro:
Grazie!!
Probabilmente, e dico forse perché non sono sicuro, da bios leggi il vcore in idle o comunque non sotto sforzo. Quando aggiungi lo 0.02 lo aggiungi anche al massimo ipotizzato che quindi in teoria é, lasciando offset a zero, 1.30... Prova a settare a zero l'offset e vedi se effettivamente é così
Inviato dal mio GT-I5500 con Tapatalk 2
e possibile con un 2600k tenere i 4,8ghz senza togliere i risparmi energetici?
qualcuno ci e riuscito?
dariofreud
12-11-2012, 14:25
e possibile con un 2600k tenere i 4,8ghz senza togliere i risparmi energetici?
qualcuno ci e riuscito?
Guarda io sto a 4.7 con tutti i risparmi attivi...non salgo oltre per paura delle temperature, ma in linea teorica sì, dipende sempre dalla bontà della CPU e dalla solidità della scheda madre ;)
Io sto a 4.6 con tutti i risparmi.
Un mio caro amico sta a 4.9 con i risparmi, quindi direi che si può, ovviamente, con un po di fortuna!
SgAndrea
13-11-2012, 12:43
io sto a 4800 ma non gli ho tolti....se non sbaglio...nelle pagi e indietro ho incollato le foto del mio bios...guarda
Phenomenale
13-11-2012, 13:23
e possibile con un 2600k tenere i 4,8ghz senza togliere i risparmi energetici?Sui SandyBridge si, puoi salire tenendo tranquillamente tutti i risparmi attivi, solo sui 5,1/5,2GHz potrebbe aiutare, su alcune cpu, il disabilitare C3 e C6.
Quella dei risparmi è in realtà una storia vecchia, per le generazioni precedenti di cpu prima andavi nel bios a togliere tutti i risparmi, poi iniziavi le prove. I SandyBridge sono una generazione favolosa in overclock, salgono anche di 1,5GHz con tutto abilitato, hanno letteralmento riscritto la storia dell' overclock. IMHO saranno un fenomeno irripetibile per la bontà del silicio e del processore, i nuovi 22nm sono molto validi ma non eguagliano i 32nm in frequenza.
TheCrazyOne
13-11-2012, 15:38
SandyBridge finché il PCIex 3.0 non sarà una necessità rimane a tutt'oggi la scelta migliore
SgAndrea
13-11-2012, 17:57
Sono solid rock a x47, forze le temp sono un po` alte per il sistema a liquido che mi ritrovo ... comunque ecco uno screen dopo 2 ore di linx :
http://imageshack.us/a/img33/1584/x47rocksolid.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/33/x47rocksolid.png/)
Il problema e` che per ottenere questo risultato ho dovuto impostare le ram in auto, e quindi a 1333, mentre se le imposto in xmp facendole passare a x 1600 linx mi da errore dopo meno di dieci cicli ... qualcuno mi potrebbe aiutare ?!?
:(
Scusa io con 100 mhz in + faccio 8 gflops in +....dipende anche dalla frequenza delle ram ? come mai in xmp non ti va? strano...
il bclk mi sembra sia rimasto a 100, ho alzato il vtt a 1.090, ma mi da` come al solito lo stesso problema ... :(
Altre idee ?!? Alzo ancora il vtt ?!?
http://imageshack.us/a/img845/7400/x47error.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/845/x47error.png/)
provato ad alzare il vcore di 1 o 2 step?
provato ad alzare il vcore di 1 o 2 step?
Provo e vi faccio sapere ! cercavo solo di tenere a bada le temp, anche se in gioco non supero i 60 :cool:
Scusa io con 100 mhz in + faccio 8 gflops in +....dipende anche dalla frequenza delle ram ? come mai in xmp non ti va? strano...
I) Ma le tue ram a quanto stanno ? EDIT : Cmq mi sa che 8 gfloaps in + non sono pochi ... e credo che le ram influiscano sul risultato (infatti quei pochi cicli che mi fa con xmp attivo hanno 3/4 gfloaps in + !)
II) Non me lo dire !!! :cry:
SgAndrea
13-11-2012, 21:23
I) Ma le tue ram a quanto stanno ? EDIT : Cmq mi sa che 8 gfloaps in + non sono pochi ... e credo che le ram influiscano sul risultato (infatti quei pochi cicli che mi fa con xmp attivo hanno 3/4 gfloaps in + !)
II) Non me lo dire !!! :cry:
2133 9-11-10
2133 9-11-10
:sofico: Ma mecoioni ! come dicono dalle mie parti ...
SgAndrea
13-11-2012, 21:42
:sofico: Ma mecoioni ! come dicono dalle mie parti ...
Profilo xmp...nulla di che...comunque appunto ho chiesto se la variazione è data anche dalla frequenza delle memorie...
EDIT:Non cambia un cazzo con le memorie a 2133...
Non cambia un cazzo con le memorie a 2133...
Si mi pare che oltre i 1600 non cambiAVA molto (da quello che ricordo quando ho assemblato il pc ... e` un po` che non mi informo sulle memorie, ma a natale scorso con le ram che c'erano in giro non cambiava molto andare oltre i 1600). Ora pero` sono arrivati a 2800mhz, quindi credo che facciano un po` di differenza ! :sofico:
Si mi pare che oltre i 1600 non cambiAVA molto (da quello che ricordo quando ho assemblato il pc ... e` un po` che non mi informo sulle memorie, ma a natale scorso con le ram che c'erano in giro non cambiava molto andare oltre i 1600). Ora pero` sono arrivati a 2800mhz, quindi credo che facciano un po` di differenza ! :sofico:
macchè
SgAndrea
16-11-2012, 14:10
Possibile che non riesca a settare l'offset mode?
PS : 4900 a 1.360 secondo voi com è?
jocker1993
16-11-2012, 15:32
Possibile che non riesca a settare l'offset mode?
PS : 4900 a 1.360 secondo voi com è?
Io sono a 4600, 1.384, giudica te :D
dariofreud
16-11-2012, 15:33
Possibile che non riesca a settare l'offset mode?
PS : 4900 a 1.360 secondo voi com è?
Se sei ad aria chiedilo alla temperatura sulla CPU :D
Scherzi a parte penso sia un buon rapporto Vcore-Frequenza, anche se se vuoi tenerlo per il dayli, per i miei standard è un po'altino, ma queste poi sono scelte personali ;)
SgAndrea
16-11-2012, 17:56
Se sei ad aria chiedilo alla temperatura sulla CPU :D
Scherzi a parte penso sia un buon rapporto Vcore-Frequenza, anche se se vuoi tenerlo per il dayli, per i miei standard è un po'altino, ma queste poi sono scelte personali ;)
http://img4host.net/upload/30131602508fc5020e92e.jpg
Hai tu le temp alte ... con quella frequenza sono max 71° sul core + caldo...
BrninTark
16-11-2012, 18:18
non che lui ha le temp alte più della norma
2550k con h100
2600k con d14
direi che sono giuste per entrambi
dariofreud
16-11-2012, 18:19
http://img4host.net/upload/30131602508fc5020e92e.jpg
Hai tu le temp alte ... con quella frequenza sono max 71° sul core + caldo...
Ah ma tu stai su i5! Disattivo l'ht e poi ne riparliamo ;)
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
SgAndrea
17-11-2012, 12:31
4500 a 1.224 stabile com e?
BrninTark
17-11-2012, 13:09
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
immagino che tu sia un utilizzatore tapatalk con una grande passione per la storia infinita? :D
dariofreud
17-11-2012, 13:20
immagino che tu sia un utilizzatore tapatalk con una grande passione per la storia infinita? :D
Immagini dannatamente bene :D
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
SgAndrea
17-11-2012, 13:38
Ah ma tu stai su i5! Disattivo l'ht e poi ne riparliamo ;)
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
Dicevo che per i tuoi stardard con 200 mhz in meno hai le temp più alte di quelle che ho io...quello volevo farti notare..e basta...non volevo giocare a chi ce l'ha piu lungo :) quanto scalda in più l'ht?prova a disattivarlo e fare un test sono/siamo curiosi
dariofreud
17-11-2012, 19:35
Dicevo che per i tuoi stardard con 200 mhz in meno hai le temp più alte di quelle che ho io...quello volevo farti notare..e basta...non volevo giocare a chi ce l'ha piu lungo :) quanto scalda in più l'ht?prova a disattivarlo e fare un test sono/siamo curiosi
Figurati, nessuna competizione ;)
Ora non sto a casa, l'ultima volta che lo feci a 4.5 facevo tipo 8 gradi in meno. Quando ho tempo lo faccio ;)
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
dantedaemonslayer
18-11-2012, 13:00
ecco il mio daily
HT:Y | 1.488 | 4821.64 Mhz (100.45 Mhz*48) | L105A828, D2 | 67 78 80 77 | Watercool Heatkiller 3.0 LC | Asrock Z68 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img542.imageshack.us/img542/2435/rocksolid.jpg) | Dantedaemonslayer
jocker1993
18-11-2012, 13:16
ecco il mio daily
HT:Y | 1.488 | 4821.64 Mhz (100.45 Mhz*48) | L105A828, D2 | 67 78 80 77 | Watercool Heatkiller 3.0 LC | Asrock Z68 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img542.imageshack.us/img542/2435/rocksolid.jpg) | Dantedaemonslayer
Tensione (vCore) un pò altina per un daily, secondo me :)
dantedaemonslayer
18-11-2012, 13:30
è lo so!! da quando si usa linx al posto di ibt mi ha richiesto 0.055 di vcore in piu! pero come temp sto abbastanza bene, l'heatkiller fa il suo buon lavoro
jocker1993
18-11-2012, 13:31
è lo so!! da quando si usa linx al posto di ibt mi ha richiesto 0.055 di vcore in piu! pero come temp sto abbastanza bene, l'heatkiller fa il suo buon lavoro
Infatti, le temp sono veramente ottime per la tensione e la frequenza che hai impostato!
BrninTark
18-11-2012, 13:43
per curiosità, da quanto tempo lo tieni con quel vcore?
dariofreud
18-11-2012, 13:43
è lo so!! da quando si usa linx al posto di ibt mi ha richiesto 0.055 di vcore in piu! pero come temp sto abbastanza bene, l'heatkiller fa il suo buon lavoro
Attenzione che le cpu si rovinano non solo per le temperature, ma anche per le tensioni che gli diamo...Anche se stai con 50° di massima ma tieni 1.7 di vcore non è per nulla una buona cosa...
dantedaemonslayer
18-11-2012, 13:46
Attenzione che le cpu si rovinano non solo per le temperature, ma anche per le tensioni che gli diamo...Anche se stai con 50° di massima ma tieni 1.7 di vcore non è per nulla una buona cosa...
quando e se si bruciera lo cambiero :D!
dariofreud
18-11-2012, 14:07
quando e se si bruciera lo cambiero :D!
Beato te che la puoi pensare così :D
Comunque per 4.8, sempre imho, non ne vale la pena di tenerlo a 1.5v...magari stai a 4.7 se ti chiede molto meno...
Ovviamente ognuno è libero di fare quello che crede, esprimo solo la mia opinione/consiglio ;)
dantedaemonslayer
18-11-2012, 14:20
Beato te che la puoi pensare così :D
Comunque per 4.8, sempre imho, non ne vale la pena di tenerlo a 1.5v...magari stai a 4.7 se ti chiede molto meno...
Ovviamente ognuno è libero di fare quello che crede, esprimo solo la mia opinione/consiglio ;)
Stavo scherzando ovviamente, diciamo che volevo vedere a quanto stava stabile, solitamente lo tengo a 4.6 ghz ma devo vedere quanto vuole ora con linx per starci
SgAndrea
18-11-2012, 18:06
3 anni di garanzia intel.....felicità ;P
SysWOW64
19-11-2012, 13:22
3 anni di garanzia intel.....felicità ;P
mica vale se bruci la CPU per overclock...
BrninTark
19-11-2012, 13:40
in teoria no ma siccome a loro costa di più dimostrare la cause che dartene una nuova...
SgAndrea
19-11-2012, 16:14
Come fai a dire che si è bruciata? e se si è bruciata con 1.2 ? :)
Come fai a dire che si è bruciata? e se si è bruciata con 1.2 ? :)
Diciamo che con un voltaggio di 1.2V anche se bruciassi (che poi in questi casi surriscaldi, che è differente) sarebbe più una cosa uniforme, un danneggiamento dettato dalla tensione troppo alta porterebbe a "bucare" gli strati superiori del silicio e Intel impiega mezzo secondo a vederlo.
Poi chiaro, Linx col dissipatore stock te lo ammazza anche con 1.2v, ma un conto è rompere una CPU con 1.2v un altro con 1.5v......poi se Intel se ne sbatte perche pagare uno che te lo controlla vuole una 50ina di dollari e la cpu gli costa dartela 30$ ovviamente capisci da te il perché di molti cambi....ma a livello teorico si può riconoscere senza problemi una rottura dettata da 1.5 e una con 1.2V
Mirko_07
22-11-2012, 19:58
iscritto *_*
Rhadamanthis
22-11-2012, 21:53
raga ma in daily si puo tenere load line e phase su extreme??? ho un problemino
con il 2500k avevo load line high e phase su extreme a 4500 mhz tutto ok a 1.33
ora con il 2600k a 4500 mhz stesse impostazioni ogni tanto mi si impalla il pc xche?
eppure le temp sono gelide
ho una asus p8p67 vaniglia mode :)
Diciamo che con un voltaggio di 1.2V anche se bruciassi (che poi in questi casi surriscaldi, che è differente) sarebbe più una cosa uniforme, un danneggiamento dettato dalla tensione troppo alta porterebbe a "bucare" gli strati superiori del silicio e Intel impiega mezzo secondo a vederlo.
Poi chiaro, Linx col dissipatore stock te lo ammazza anche con 1.2v, ma un conto è rompere una CPU con 1.2v un altro con 1.5v......poi se Intel se ne sbatte perche pagare uno che te lo controlla vuole una 50ina di dollari e la cpu gli costa dartela 30$ ovviamente capisci da te il perché di molti cambi....ma a livello teorico si può riconoscere senza problemi una rottura dettata da 1.5 e una con 1.2V
Come fai a dire che si è bruciata? e se si è bruciata con 1.2 ? :)
Da quello che so io, Intel fa il controllo delle cpu, e dentro essa, è presente una specie di chip (che oltre una certa temperatura, si rompe), quindi, teoricamente se ne accorgono...
A meno che nel dissipatore c'era la schifezza più totale :D
Ovvio, la cpu si "usura" per la tensione, ma il calore molto alto, permette alla Intel di verificare se è stata superata una certa temperatura o meno!
SgAndrea
23-11-2012, 14:38
Da quello che so io, Intel fa il controllo delle cpu, e dentro essa, è presente una specie di chip (che oltre una certa temperatura, si rompe), quindi, teoricamente se ne accorgono...
A meno che nel dissipatore c'era la schifezza più totale :D
Ovvio, la cpu si "usura" per la tensione, ma il calore molto alto, permette alla Intel di verificare se è stata superata una certa temperatura o meno!
rendering + tutto in auto + dissi intel stock + case chiuso + polvere per te non salta la cpu?
BrninTark
23-11-2012, 15:21
basta che si rompa la ventola ad una persona poco esperta, all'inizio si chiede perchè si spegne ogni 5 minuti, poi si chiede perchè non si accende più del tutto e pace all'anima sua :ciapet:
rendering + tutto in auto + dissi intel stock + case chiuso + polvere per te non salta la cpu?
Beh direi, ma mica dopo 2 giorni :Prrr:
A me sul vecchio muletto (lga 1156 con I3 530) era capitata una cosa mooolto simile, e Intel non mi ha nemmeno preso in considerazione :doh:
SgAndrea
23-11-2012, 20:26
Beh direi, ma mica dopo 2 giorni :Prrr:
A me sul vecchio muletto (lga 1156 con I3 530) era capitata una cosa mooolto simile, e Intel non mi ha nemmeno preso in considerazione :doh:
Garanzia alla mano. Gli dici : Si è bruciata. Non posson dir nulla. Fallo con un 3770k ...... ti prende fuoco il case :p
Garanzia alla mano. Gli dici : Si è bruciata. Non posson dir nulla. Fallo con un 3770k ...... ti prende fuoco il case :p
Mi risposero che era colpa mia, che io dovevo pulire il case e pulire il dissipatore :muro:
In quanto loro dicono -in teoria- che nei moduli RMA accettano tutto...
Alfredo8989
24-11-2012, 11:16
Il mio i5 2500k 4,5Ghz sta a 1.320vcore reale in idle.
Nel game non ho nessun problema anche dopo ore di gioco.
Temp idle 32
temp massima game 60/62
non ho nessun problema mentro gioco
Linx non lo considero nemmeno , stressa la cpu troppo e nessun gioco o applicazione 3d lo stresserebbe come fa lui
quindi me ne sbatto :D
saluti
SgAndrea
25-11-2012, 06:06
Il mio i5 2500k 4,5Ghz sta a 1.320vcore reale in idle.
Nel game non ho nessun problema anche dopo ore di gioco.
Temp idle 32
temp massima game 60/62
non ho nessun problema mentro gioco
Linx non lo considero nemmeno , stressa la cpu troppo e nessun gioco o applicazione 3d lo stresserebbe come fa lui
quindi me ne sbatto :D
saluti
Cazzata....non stressa troppo la cpu...ma dove sta scritto.....se vogliamo usare tale scusa perchè la cpu non è stabile ok ma non diciamo che stressa troppo la cpu...che è una cavolata.
BrninTark
25-11-2012, 16:32
mah, in quanto a temperature stressa in modo irrealisrico mentre in quanto a stabilità stressa troppo poco i sb. Almeno così è nel mio caso
Alfredo8989
25-11-2012, 16:46
Cazzata....non stressa troppo la cpu...ma dove sta scritto.....se vogliamo usare tale scusa perchè la cpu non è stabile ok ma non diciamo che stressa troppo la cpu...che è una cavolata.
rispetto a un game lo stressa molto di piu'
basta vedere le temp che su linx raggiungono i 74/75 gradi
mentre nel game almeno 10/15 gradi meno...se nel game non ho problemi non vedo perche' lo devo essere anche con linx...con linx da schermata blu
ma nei giochi non ho nessun problema .
Se il fine è il game (nel mio caso) a cosa serve essere stabile con linx ?
a nulla !!
è da 1 mese che ho questa configurazione e ho provato almeno 10 giochi
nessun problema manco dopo 3-4 ore di gioco.
jocker1993
25-11-2012, 22:24
rispetto a un game lo stressa molto di piu'
basta vedere le temp che su linx raggiungono i 74/75 gradi
mentre nel game almeno 10/15 gradi meno...se nel game non ho problemi non vedo perche' lo devo essere anche con linx...con linx da schermata blu
ma nei giochi non ho nessun problema .
Se il fine è il game (nel mio caso) a cosa serve essere stabile con linx ?
a nulla !!
è da 1 mese che ho questa configurazione e ho provato almeno 10 giochi
nessun problema manco dopo 3-4 ore di gioco.
Se con Linx ti crasha, allora, comunque, un giorno o l'altro, ti crasherà anche senza Linx :)
SgAndrea
26-11-2012, 00:57
rispetto a un game lo stressa molto di piu'
basta vedere le temp che su linx raggiungono i 74/75 gradi
mentre nel game almeno 10/15 gradi meno...se nel game non ho problemi non vedo perche' lo devo essere anche con linx...con linx da schermata blu
ma nei giochi non ho nessun problema .
Se il fine è il game (nel mio caso) a cosa serve essere stabile con linx ?
a nulla !!
è da 1 mese che ho questa configurazione e ho provato almeno 10 giochi
nessun problema manco dopo 3-4 ore di gioco.
Si allora devi star attento a cosa usi perchè se no ti crasha ?Allora tanto vale prendere e lasciare default...
Alfredo8989
26-11-2012, 22:19
Si allora devi star attento a cosa usi perchè se no ti crasha ?Allora tanto vale prendere e lasciare default...
non devi stare attento a un bel niente
perche' non crasha con nessuna applicazione e con nessun gioco
solo linx crasha!!
lasciare a default ?
nei game sfrutto i 4,5ghz senza problemi!
Alfredo8989
26-11-2012, 22:20
Se con Linx ti crasha, allora, comunque, un giorno o l'altro, ti crasherà anche senza Linx :)
è passato gia' 1 mese...non penso propio!
è passato gia' 1 mese...non penso propio!
Non penso proprio....essere stabili di inverno è ben diverso dall'essere stabili si estate....bel tuo caso cmq mi sembra che da questo estate inclusa non dia problemi....
Che è ottimo quindi dato che (come me) hai cercato i parametri nel periodo peggiore.
Cmq se non è stabile su Linx aumenta il turbo voltage di +0.008V
BrninTark
27-11-2012, 09:08
i veri uomini hanno un profilo di oc per ogni grado centigrado che varia nella stanza
:sofico:
SgAndrea
27-11-2012, 10:34
i veri uomini hanno un profilo di oc per ogni grado centigrado che varia nella stanza
:sofico:
LoL
i veri uomini hanno un profilo di oc per ogni grado centigrado che varia nella stanza
:sofico:
Se vuoi far le cose fatte bene devi considerare certi aspetti, se poi vuoi far le cose alla scazzona e andare a piangere nei forum perché sei instabile o rovini la cpu, allora è un altro discorso
SgAndrea
27-11-2012, 11:19
Se vuoi far le cose fatte bene devi considerare certi aspetti, se poi vuoi far le cose alla scazzona e andare a piangere nei forum perché sei instabile o rovini la cpu, allora è un altro discorso
Tanto tornan sempre qui a piangere ;) Bisogna chiamarlo Overclock Stable Club...Così facciamo un pò di selezione lol! ;) Nei forum americani ti chiedono 8 ore di prime...qui manco mezz'ora fanno...e poi vanno a postare screen...un forum e per esser d'aiuto non per dar informazioni sbagliate come il dire che anche se non si è stabili con LinX si é stabilo in tutto il resto.
BrninTark
27-11-2012, 11:51
vabè sono le sue opinioni, non c'è mica bisogno di ucciderlo per questo
anche perchè, se proprio vogliamo cercare i peli nell'uovo, trovo mal testati quasi tutti gli oc che sono stati postate qui da quando mi sono iscritto...
SgAndrea
27-11-2012, 12:43
vabè sono le sue opinioni, non c'è mica bisogno di ucciderlo per questo
anche perchè, se proprio vogliamo cercare i peli nell'uovo, trovo mal testati quasi tutti gli oc che sono stati postate qui da quando mi sono iscritto...
Cioè due settimana ? :P LoL Apparte la battutina...Cosa richiederesti per vedere la stabilità di un sistema ? Comunque le sue opzioni sono sbagliate...non tanto perchè lo diciamo noi...ma perchè se viene un utonto e legge pensa che avrà la cpu STABILE anche non facendo gli adeguati test...cosa non vera...poi santano sistemi operativi ecc ecc .....
Tanto tornan sempre qui a piangere ;) Bisogna chiamarlo Overclock Stable Club...Così facciamo un pò di selezione lol! ;) Nei forum americani ti chiedono 8 ore di prime...qui manco mezz'ora fanno...e poi vanno a postare screen...un forum e per esser d'aiuto non per dar informazioni sbagliate come il dire che anche se non si è stabili con LinX si é stabilo in tutto il resto.
Da quanto sei su sandy bridge? spero poco....hai mai visto/letto di utenti che con linx anche dopo ore e ore sono stabilissimi e invece poi crasha su youtube?
Hai mai letto (se leggessi il topic indietro vedrai che è così) di ore e ore, qualche pazzo l'ha fatto per tutta notte, con prime95 in blend e smallFFT e poi crash durante una comune isntallazione di un gioco?
Se è no beh, allora è il caso che leggi indietro visto che sei parecchio disinformato, se è si.....un consiglio, lascia perdere certi topic ;)
Trovare la stabilità con linx rappresenta si e no l'uso che farai una volta su un milione del pc, essere stabile con giochi (prima fonte di bsod, ma anche questo niente eh.....) installazioni, editing, rendering ecc è l'uso che fai il 99,99% del tempo....ma ovviamente è meglio essere stabile dopo 10 ore di linx e poi crashare al primo video su youtube, vero? :rolleyes:
vabè sono le sue opinioni, non c'è mica bisogno di ucciderlo per questo
anche perchè, se proprio vogliamo cercare i peli nell'uovo, trovo mal testati quasi tutti gli oc che sono stati postate qui da quando mi sono iscritto...
Su che base dici che un overclock è stato mal testato?
perchè fa 1 ora di linx o 10 minuti di prime?
ripeto.....a me serve che sia stabile su tutto quello che ci faccio, no solo per il test......è come dire che una vga è stabile perchè chiude 10000 cicli al vantage o unigire e poi se ci gioco a battlefield mi crasha o mi freeza....ottimo il pc, vero?
informarsi prima di scrivere, per favore:doh:
SgAndrea
27-11-2012, 13:06
Da quanto sei su sandy bridge? spero poco....hai mai visto/letto di utenti che con linx anche dopo ore e ore sono stabilissimi e invece poi crasha su youtube?
Hai mai letto (se leggessi il topic indietro vedrai che è così) di ore e ore, qualche pazzo l'ha fatto per tutta notte, con prime95 in blend e smallFFT e poi crash durante una comune isntallazione di un gioco?
Se è no beh, allora è il caso che leggi indietro visto che sei parecchio disinformato, se è si.....un consiglio, lascia perdere certi topic ;)
Trovare la stabilità con linx rappresenta si e no l'uso che farai una volta su un milione del pc, essere stabile con giochi (prima fonte di bsod, ma anche questo niente eh.....) installazioni, editing, rendering ecc è l'uso che fai il 99,99% del tempo....ma ovviamente è meglio essere stabile dopo 10 ore di linx e poi crashare al primo video su youtube, vero? :rolleyes:
Su che base dici che un overclock è stato mal testato?
perchè fa 1 ora di linx o 10 minuti di prime?
ripeto.....a me serve che sia stabile su tutto quello che ci faccio, no solo per il test......è come dire che una vga è stabile perchè chiude 10000 cicli al vantage o unigire e poi se ci gioco a battlefield mi crasha o mi freeza....ottimo il pc, vero?
informarsi prima di scrivere, per favore:doh:
Sei leggerissimamente confuso....Ti sto dando ragione....tu dai torto a quell'altro e a me...spiegami :P Comunque....a mio parere....se uno fà 6 ore di prime e poi gli crasha youtube o un game....c'è qualcosa che non va nel sistema software...apparte che non mi è mai capitato si inchiodasse un video..poi boh....
Sei leggerissimamente confuso....Ti sto dando ragione....tu dai torto a quell'altro e a me...spiegami :P Comunque....a mio parere....se uno fà 6 ore di prime e poi gli crasha youtube o un game....c'è qualcosa che non va nel sistema software...apparte che non mi è mai capitato si inchiodasse un video..poi boh....
dai messaggi sopra non sembrava, non è questione di chi ha ragione ma di evitare di disinformare chi magari, meno esperto o che entra adesso a fare queste cose, può avere un'idea errata.
Ad ogni modo quasi tutti che erano stabili in linx e prime, hanno poi avuto spiacevoli sorprese.....linx, deve essere visto come furmark (che poi si è dimostrato distruggesse le fasi della GPU) e meno si fa, meglio è....
SgAndrea
27-11-2012, 13:31
dai messaggi sopra non sembrava, non è questione di chi ha ragione ma di evitare di disinformare chi magari, meno esperto o che entra adesso a fare queste cose, può avere un'idea errata.
Ad ogni modo quasi tutti che erano stabili in linx e prime, hanno poi avuto spiacevoli sorprese.....linx, deve essere visto come furmark (che poi si è dimostrato distruggesse le fasi della GPU) e meno si fa, meglio è....
Dono è due ore che dico questo....Di certo non penso sia possibile esser stabili 1 ora di linx e aver crash a youtube per problemi di cpu...li saran altri problemi...test precedenti dove si son fottuti i driver o il sistema o il browser...
BrninTark
27-11-2012, 13:40
Cosa richiederesti per vedere la stabilità di un sistema ?
hai mai visto/letto di utenti che con linx anche dopo ore e ore sono stabilissimi e invece poi crasha su youtube?
è esattamente questo il punto
Su che base dici che un overclock è stato mal testato?
Circa per le tue stesse motivazioni
Ho occato vari sb e in pochissimi casi i test sintetici sono stati in grado di garantire la stabilità, in particolare linx veniva passato ben prima che fosse raggiunta una parvenza di stabilità accettabile. Alcune volte le 24 ore di prime sono bastate ma non sempre, alla fine è l'utilizzo continuato del sistema che fa salire a galla le magagne.
Comunque non c'è bisogno di tutta questa aggressività eh...
Dono è due ore che dico questo....Di certo non penso sia possibile esser stabili 1 ora di linx e aver crash a youtube per problemi di cpu...li saran altri problemi...test precedenti dove si son fottuti i driver o il sistema o il browser...
è assolutamente possibile, come è anche possibile essere superstabili sotto carico e crashare in idle (i famosi problemi dei c-states?)
La stabilità è un discorso omnicomprensivo non solo di cpu sotto stress
SgAndrea
27-11-2012, 13:45
è esattamente questo il punto
Circa per le tue stesse motivazioni
Ho occato vari sb e in pochissimi casi i test sintetici sono stati in grado di garantire la stabilità, in particolare linx veniva passato ben prima che fosse raggiunta una parvenza di stabilità accettabile. Alcune volte le 24 ore di prime sono bastate ma non sempre, alla fine è l'utilizzo continuato del sistema che fa salire a galla le magagne.
Comunque non c'è bisogno di tutta questa aggressività eh...
è assolutamente possibile, come è anche possibile essere superstabili sotto carico e crashare in idle (i famosi problemi dei c-states?)
La stabilità è un discorso omnicomprensivo non solo di cpu sotto stress
Si ma io vorrei vedere chi ha avuto problemi di crash ecc se aveva un sistema pulito e aggiornato...o aveva installato i driver del famoso cd....cioè son il più fortunato della terra che dopo un ora di linx non ho crash ne di video..game...rendering ecc?Gente che passa il sistema operativo da un hard disk liscio all'ssd ...con driver del dopoguerra...bios stra old...e si chiedono come mai crasha se dopo 34 prove di overclock gli salta il sistema...mah
posso confermare che è così infatti.....sistema pulitissimo e driver senza nessun beta!!!
4.6ghz con 1.23V stabilissimo con linx e prime.
Per youtube e sessioni multiple di gioco, ho dovuto salire fino a 1.26V e per correttezza ho rifatto i 10 cicli di linx per la classifica nel 1° post
Ora, sono 30mV però è stato cmq un incremento consistente dato che secondo quanto si sta dicendo, sarei dovuto essere stabile con 1.23V
SgAndrea
27-11-2012, 17:46
Avró una cpu aliena allora dato che se son stabile con linx son stabile in game ma se abbasso di uno step il vcore sono instabile in linx ma in game no....i misteri :)
BrninTark
27-11-2012, 17:50
ma infatti si parlava di molte cpu, non di tutte o della tua un particolare
SgAndrea
27-11-2012, 17:57
ma infatti si parlava di molte cpu, non di tutte o della tua un particolare
Ero sarcastico............dono a 1,230 con gli stessi mhz ma con i programmi aggiornati hai mai riprovato?o con il bios aggiornato? ;)
Tanto tornan sempre qui a piangere ;) Bisogna chiamarlo Overclock Stable Club...Così facciamo un pò di selezione lol! ;) Nei forum americani ti chiedono 8 ore di prime...qui manco mezz'ora fanno...e poi vanno a postare screen...un forum e per esser d'aiuto non per dar informazioni sbagliate come il dire che anche se non si è stabili con LinX si é stabilo in tutto il resto.
Io sono molto fuori dal giro. Tengo dal primo giorno il 2500k a 4.2 in offset a -0,030 senza mai 1 problema
Passeró a liquido a breve e vorrei tentare i 4.5 e a +0,010 linc crasha, ma non è tanto quello il dubbio
Io ho aumentato il molti della cpu, non quelli del turbo dei vari cores, mi consigliate di continuare con il molti cpu o via turbo? Ma cambia qualcosa?
Mobo p8p67 pro
Vrm 360
Duty t probe mi pare
Llc regular
Capabilty 110%
off -0,030
Pch, pll, vccio default
Vram 1,525 e ram cl9 t1
Thx
Sent from my DingDingDong (by Gunter) using my Tralala!
Ero sarcastico............dono a 1,230 con gli stessi mhz ma con i programmi aggiornati hai mai riprovato?o con il bios aggiornato? ;)
ovviamente ultimo bios (sono uscite anche nuove release, ma sempre stesso discorso) e tutto aggiornato, ma il "problema" persiste.
Mi pare poi che avessi anche spiegato il perchè di questa cosa, è normalissimo ed oltretutto giusto che sia così.
Praticamente al 99% degli utenti fa lo stesso "scherzetto" si tratta solo di affinare la tensione (nel mio caso un bel salto) per l'uso di tutti i giorni
egounix: perchè il liquido per 4.5ghz? fatti un bel dissi ad aria silenzioso (noctua, scythe, silver arrow) e passa la paura, senza contare che spendi meno ed hai la metà della manutenzione
ovviamente ultimo bios (sono uscite anche nuove release, ma sempre stesso discorso) e tutto aggiornato, ma il "problema" persiste.
Mi pare poi che avessi anche spiegato il perchè di questa cosa, è normalissimo ed oltretutto giusto che sia così.
Praticamente al 99% degli utenti fa lo stesso "scherzetto" si tratta solo di affinare la tensione (nel mio caso un bel salto) per l'uso di tutti i giorni
egounix: perchè il liquido per 4.5ghz? fatti un bel dissi ad aria silenzioso (noctua, scythe, silver arrow) e passa la paura, senza contare che spendi meno ed hai la metà della manutenzione
ho già speso, mancano solo i raccordi
ho un MM, e volevo da 2 anni passare a liquido, prima di dire "per passione" per adesso mi limito a dire solo perchè mi ha sempre affascinato
comunque 4.5 o 4.7, di più non penso di andare, mi accontento anche dei 4.5
ero rimasto con l'aumentare del moltiplicatore, ma ho visto su overclockers che vanno anche con i valori del turbo... bho
intanto stavo provando in offset a +0,010 che di picco dà 1.35, ma su linx 1.32
ho passato 2 runs con risultato di 123gflops, poi ha dato errore
dato che sono a digiuno di oc, sempre su quel forum, ho visto che per i valori pch, pll etc. vengono consigliati quelli def
però ho preso il primo forum a caso, ho fatto un "suicidetest", avendo veramente poco tempo, poi all'errore di linx ho spento e sono andato a letto
so che dovrei prima andare di fixed e poi impostare l'offset, è che non avevo tempo di sbattermi troppo
BrninTark
27-11-2012, 21:23
Ero sarcastico............dono a 1,230 con gli stessi mhz ma con i programmi aggiornati hai mai riprovato?o con il bios aggiornato? ;)
state molto attenti ad aggiorare il bios, intel ha fatto un casino con il supporto ad ivy e alcune schede non riconoscono più i sb-k come sbloccati, compresa la mia. Ho dovuto comprare un chip bios nuovo.
cmq si, ovvio che ho tutto SEMPRE aggiornato, son davvero domande intuli queste
dariofreud
28-11-2012, 00:29
state molto attenti ad aggiorare il bios, intel ha fatto un casino con il supporto ad ivy e alcune schede non riconoscono più i sb-k come sbloccati, compresa la mia. Ho dovuto comprare un chip bios nuovo.
cmq si, ovvio che ho tutto SEMPRE aggiornato, son davvero domande intuli queste
spe spe spe, che è sta storia?!? :o che bios e che scheda madre? assurdo che tu hai dovuto ricomprare il chip, non è responsabile intel? facci sapere i dettagli, grazie :)
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
BrninTark
28-11-2012, 09:39
Innanzitutto sembra un bug limitato al solo chipset p67.
Il supporto ad ivy va ad interferire con la parte del bios dedicata al giusto riconoscimento di alcune parti del processore e ci si ritrova con k bloccati e ram che possono essere imposate solo a 1066 e 1333 e senza xmp.
Riflashare con bios vecchi è inutile perchè la nuova sezione scritta per ivy non viene minimamente toccata dalle vecchie versioni.
Le varie case mandano i chip nuovi gratuitamente ma essendo una procedura lunghissima ho preferito comprarne uno da privati per un pugno di euri. A me è capitato con una p67pro3 ed con una msi p67a-gd55.
C'è da dire che tutti i produttori sconsigliano il flash a bios con supporto ivy se si usano ancora sandy, ma lo comunicano con i soliti mezzi toni che ormai ognuno ha imparato ad ignorare, fossero stati più categorici mi sarei informato meglio prima di flashare :stordita:
giusto un esempio con discussione lunga, tanto per farvi un idea:
http://forums.tweaktown.com/asrock/48596-ram-isnt-recognized-correctly-after-bios-update-3-10-asrock-p67-pro3-print.html
ho postato questa perchè era tra i miei preferiti, ma se ne trovano per ogni marchio e per un sacco di schede. A molti il problema non si è presentato finchè non è stato tolto e rimesso il processore (io ho cambiato dissi e l'ho tolto per pulirlo, prima nessun problema).
dariofreud
28-11-2012, 12:33
Innanzitutto sembra un bug limitato al solo chipset p67.
Il supporto ad ivy va ad interferire con la parte del bios dedicata al giusto riconoscimento di alcune parti del processore e ci si ritrova con k bloccati e ram che possono essere imposate solo a 1066 e 1333 e senza xmp.
Riflashare con bios vecchi è inutile perchè la nuova sezione scritta per ivy non viene minimamente toccata dalle vecchie versioni.
Le varie case mandano i chip nuovi gratuitamente ma essendo una procedura lunghissima ho preferito comprarne uno da privati per un pugno di euri. A me è capitato con una p67pro3 ed con una msi p67a-gd55.
C'è da dire che tutti i produttori sconsigliano il flash a bios con supporto ivy se si usano ancora sandy, ma lo comunicano con i soliti mezzi toni che ormai ognuno ha imparato ad ignorare, fossero stati più categorici mi sarei informato meglio prima di flashare :stordita:
giusto un esempio con discussione lunga, tanto per farvi un idea:
http://forums.tweaktown.com/asrock/48596-ram-isnt-recognized-correctly-after-bios-update-3-10-asrock-p67-pro3-print.html
ho postato questa perchè era tra i miei preferiti, ma se ne trovano per ogni marchio e per un sacco di schede. A molti il problema non si è presentato finchè non è stato tolto e rimesso il processore (io ho cambiato dissi e l'ho tolto per pulirlo, prima nessun problema).
le solite cose dette non dette... mannaia! vabbé l'importante è che hai risolto ;)
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
Innanzitutto sembra un bug limitato al solo chipset p67.
Il supporto ad ivy va ad interferire con la parte del bios dedicata al giusto riconoscimento di alcune parti del processore e ci si ritrova con k bloccati e ram che possono essere imposate solo a 1066 e 1333 e senza xmp.
Riflashare con bios vecchi è inutile perchè la nuova sezione scritta per ivy non viene minimamente toccata dalle vecchie versioni.
Le varie case mandano i chip nuovi gratuitamente ma essendo una procedura lunghissima ho preferito comprarne uno da privati per un pugno di euri. A me è capitato con una p67pro3 ed con una msi p67a-gd55.
C'è da dire che tutti i produttori sconsigliano il flash a bios con supporto ivy se si usano ancora sandy, ma lo comunicano con i soliti mezzi toni che ormai ognuno ha imparato ad ignorare, fossero stati più categorici mi sarei informato meglio prima di flashare :stordita:
giusto un esempio con discussione lunga, tanto per farvi un idea:
http://forums.tweaktown.com/asrock/48596-ram-isnt-recognized-correctly-after-bios-update-3-10-asrock-p67-pro3-print.html
ho postato questa perchè era tra i miei preferiti, ma se ne trovano per ogni marchio e per un sacco di schede. A molti il problema non si è presentato finchè non è stato tolto e rimesso il processore (io ho cambiato dissi e l'ho tolto per pulirlo, prima nessun problema).
mhm il problema tocca solo le p67?
io sto per passare a una gigabyte z77 ud3h
qualcuno qui con sandy e una giga z77?
manterrei il 2500k
crislink
29-11-2012, 23:01
avrei un informazione da chiedere... il 2500k a def in idle va nei powerstate a seconda dell'utilizzo del pc, esatto?
quando lo si overclocca, si perde questa funzione di risparmio energetico (e consumo inutile) ? oppure resta sparato anche a desktop a 4.5ghz?
dariofreud
29-11-2012, 23:29
avrei un informazione da chiedere... il 2500k a def in idle va nei powerstate a seconda dell'utilizzo del pc, esatto?
quando lo si overclocca, si perde questa funzione di risparmio energetico (e consumo inutile) ? oppure resta sparato anche a desktop a 4.5ghz?
dipende se overclocki in fixed e allora si, oppure in offset, e allora no. però guarda che se leggi svariate pagine dietro si è discusso del fatto che, contatore alla mano, fare overclock in offset piuttosto che in fixed fa risparmiare davvero poco sul punto di vista energetico. Comunque l'indicazione sulla tua domanda è questa.
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
mhm il problema tocca solo le p67?
io sto per passare a una gigabyte z77 ud3h
qualcuno qui con sandy e una giga z77?
manterrei il 2500k
MSI Z77A GD65 + i5 2550k - tutto ok
io credo che certe "colpe" siano da imputare al singolo costruttore, non ad intel
se la asrock di turno, o chiunque altro, non rilascia un bios decente per supportare i nuovi ivy bridge non sarà mica colpa di intel...
poi ci si lamenta che il socket viene cambiato ogni 2x3...
avrei un informazione da chiedere... il 2500k a def in idle va nei powerstate a seconda dell'utilizzo del pc, esatto?
quando lo si overclocca, si perde questa funzione di risparmio energetico (e consumo inutile) ? oppure resta sparato anche a desktop a 4.5ghz?
Se lasci i c-state attivi non perdi questa funzione. La cpu scala di frequenza normalmente ;)
crislink
30-11-2012, 00:39
dipende se overclocki in fixed e allora si, oppure in offset, e allora no. però guarda che se leggi svariate pagine dietro si è discusso del fatto che, contatore alla mano, fare overclock in offset piuttosto che in fixed fa risparmiare davvero poco sul punto di vista energetico. Comunque l'indicazione sulla tua domanda è questa.
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
ho visto la guida all'inizio e la utilizzerò per salire a 4.5ghz
ma cosa intendi esattamente per offset?
dantedaemonslayer
30-11-2012, 17:51
ho montato la Asrock Z77 OC Formula, la differenza dalla vecchia z68 extreme 4 c'è eccome, a 4.8 ghz sono sceso di 0.1 volt e con un voltaggio minore di prima tengo i 4.9 ghz, prima con l'altra scheda non trovavo stabilita a 4.9 ghz, neanche a tensioni sopra i 1.5v sotto carico
ecco la stringa
HT:Y | 1.472 | 4900.01 Mhz (100.00 Mhz*49) | L105A828, D2 | 63 73 75 72 | Watercool Heatkiller 3.0 LC | Asrock Z77 OC Formula | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img849.imageshack.us/img849/9088/2600koc.jpg) | Dantedaemonslayer
bluray93
30-11-2012, 19:06
salve a tutti, ho una sabertooth p67 alla quale ho appena aggiornato il bios alla versione 3602. su questa mobo ho un 2500k a 4.6 ghz. non so se ci ho fatto caso solo ora comunque anche se ho tutti i risparmi energetici attivi la cpu va sempre al massimo. cosa sto sbagliando?
dariofreud
30-11-2012, 19:14
ho visto la guida all'inizio e la utilizzerò per salire a 4.5ghz
ma cosa intendi esattamente per offset?
quando vai a cambiare il vcore, a parte auto (che non va messo per principio :D ) puoi scegliere tra fixed e offset.
fixed imposti manualmente il valore di vcore (es: 1.300)
offset dai lo scarto dal vcore ipotizzato dalla mobo. puoi impostare valori sia positivi che negativi. esempio, metti il molti a 45X (4.5 Ghz ) e dai come offset 0.000. accendi il pc e da CPUZ ti darà il vcore ipotizzato dalla mobo (ad esempio 1.350). a questo punto torni in bios e dai valore -0.050 . ora il vcore sarà il valore ipotizzato meno lo scarto che hai dato (i. e. 1.350 - 0.050= 1.300). a che valore sarai stabile poi devi testare tu con le varie prove (linx, game, prime).
in offset il vcore non sotto carico scende al valore minimo meno lo scarto.
Inviato a cavallo del mio falcor a ridosso di una nuvola
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.