PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

andytom
16-09-2011, 15:16
ciao , mi inscrivo..
ho un 2600k 4.6 ..
stavo provando un po a giocare con i vari setting del bios , ho dei dubbi sul fatto di tenerlo col moltipl. fisso o lascialro in speedstep..(C1E disabilit.)
Sono stabilissimo , per ma il fatto è che anche a liquido , sempre a 4.6 scalda di piu'..siamo anche 10 sopra , vale la pena?

paxxo1985
16-09-2011, 15:47
ciao , mi inscrivo..
ho un 2600k 4.6 ..
stavo provando un po a giocare con i vari setting del bios , ho dei dubbi sul fatto di tenerlo col moltipl. fisso o lascialro in speedstep..(C1E disabilit.)
Sono stabilissimo , per ma il fatto è che anche a liquido , sempre a 4.6 scalda di piu'..siamo anche 10 sopra , vale la pena?

Ti faccio un esempio: Ipotizza di avere una automobile di grossa cilindrata a benzina... secondo te e' meglio tenere sempre il motore accellerato al massimo dei giri anche in parcheggio oppure portarla al massimo dei giri schiacciando sull'accelleratore quando ne hai bisogno?
E sempre secondo te... si rovinera'/degradera' prima l'auto che sta al massimo dei giri anche al semaforo oppure quella che va al massimo dei giri quando scatta il verde?
Oltre che l'aumento dei consumi avrai un degrado dei componenti al suo interno molto maggiore di un auto sfruttata a pieno regime solo al bisogno!
Quindi io voto per il speedstep!

devil_mcry
16-09-2011, 15:54
Ti faccio un esempio: Ipotizza di avere una automobile di grossa cilindrata a benzina... secondo te e' meglio tenere sempre il motore accellerato al massimo dei giri anche in parcheggio oppure portarla al massimo dei giri schiacciando sull'accelleratore quando ne hai bisogno?
E sempre secondo te... si rovinera'/degradera' prima l'auto che sta al massimo dei giri anche al semaforo oppure quella che va al massimo dei giri quando scatta il verde?
Oltre che l'aumento dei consumi avrai un degrado dei componenti al suo interno molto maggiore di un auto sfruttata a pieno regime solo al bisogno!
Quindi io voto per il speedstep!
considerando che l'elettronica con la meccanica non centra un piffero direi che l'esempio è ben poco rappresentativo

infatti features come lo speedstep e il cnq sono state introdotte per abbassare i consumi, non allungare la vita dei componenti.

thedarkest
16-09-2011, 15:56
piu o meno tutti quelli di fascia alta

dh14
supermega
silver arrow
archon
venomous x

e altri che nn mi vengono in mente. tieni presente che fa anche il case sulle temp (e molto)

quoto! aggiungerei anche il thermaright archon, che,perlomeno a me, lo tiene alla temperatura minima possibile, almeno in idle, ad aria! Considera che la ventilazione del case conta molto ( ho ricomprato il fan controller e tenendo le ventole al max, ho guadagna circa 8° sul core più caldo rispetto ai risultati a 4.2ghz che sono in op ) per le temperature in full
@devil_mcry: hai un po di ragione, ma considera che grazie ai risparmi energetici la cpu, almeno quando non e' sotto sforzo, sta a frequenze e voltaggi molto più leggeri che fanno solo del bene alla vita del processore

devil_mcry
16-09-2011, 15:58
quoto! aggiungerei anche il thermaright archon, che,perlomeno a me, lo tiene alla temperatura minima possibile, almeno in idle, ad aria! Considera che la ventilazione del case conta molto ( ho ricomprato il fan controller e tenendo le ventole al max, ho guadagna circa 8° sul core più caldo rispetto ai risultati a 4.2ghz che sono in op ) per le temperature in full
@devil_mcry: hai un po di ragione, ma considera che grazie ai risparmi energetici la cpu, lameno quando non e' sotto sforzo, sta a frequenze e voltaggi molto più leggeri che fanno solo del bene alla vita del processore

c'era già :D

thedarkest
16-09-2011, 15:59
c'era già :D

:doh: si vede mi sono svegliato ora

paxxo1985
16-09-2011, 15:59
considerando che l'elettronica con la meccanica non centra un piffero direi che l'esempio è ben poco rappresentativo

infatti features come lo speedstep e il cnq sono state introdotte per abbassare i consumi, non allungare la vita dei componenti.

Si chiama esempio infatti... cmq ognuno e' libero di fare come meglio crede... se hai i soldi per cambiare macchina ogni anno buon per te! Io ci tengo alla mia e vorrei tenerla un po di piu ;)
Se poi vuoi tenere il processore a 4,5 mhz per sfogliare pagine internet e consultare forum come stai facendo ora... buon per te :asd:

andytom
16-09-2011, 16:04
Ti faccio un esempio: Ipotizza di avere una automobile di grossa cilindrata a benzina... secondo te e' meglio tenere sempre il motore accellerato al massimo dei giri anche in parcheggio oppure portarla al massimo dei giri schiacciando sull'accelleratore quando ne hai bisogno?
E sempre secondo te... si rovinera'/degradera' prima l'auto che sta al massimo dei giri anche al semaforo oppure quella che va al massimo dei giri quando scatta il verde?
Oltre che l'aumento dei consumi avrai un degrado dei componenti al suo interno molto maggiore di un auto sfruttata a pieno regime solo al bisogno!
Quindi io voto per il speedstep!

eterno dilemma..piu' che per i consumi (che non me ne frega nulla) sicuramente il procio è sempre a bagno maria di conseguenza penso si logori maggiormente con temp superiori.. (l'elettronica non si logora come la meccanica , ma si logora , e temp piu' elevate portano a rischi maggiori di rottura)
il discorso è un altro , se conviene per la prontezza delle cpu , un tempo questi meccanismi speedstep generavano dei lag spaventosi nelle applicazioni con impuntamenti vari..
penso non sia piu' il caso dei nuovi chipset..
penso che disabilitare sia piu' per benchare..

devil_mcry
16-09-2011, 16:14
Si chiama esempio infatti... cmq ognuno e' libero di fare come meglio crede... se hai i soldi per cambiare macchina ogni anno buon per te! Io ci tengo alla mia e vorrei tenerla un po di piu ;)
Se poi vuoi tenere il processore a 4,5 mhz per sfogliare pagine internet e consultare forum come stai facendo ora... buon per te :asd:
bah per navigare non uso di certo il pc fisso con il 2600k, tra l'altro ho anche tutto attivo come risparmi energetici, ti posso garantire che non ho bisogno di te per sapere cosa fare...

ad ogni modo, ci sono esempi coerenti ed esempi senza senso. macchine e pc sono paragoni ricorrenti, solamente perchè capire come funziona una macchina è più facile che capire come funziona un pc (o l'elettronica), ma sono anche completamente errati.

tanto per farti un esempio, una volta era comune far il burn-in delle cpu, per migliorarne le performance in oc (non sempre) dato che abbassava il vcore richiesto in tot casi. secondo il tuo ragionamento, si scassavano, secondo la fisica del silicio, ne giovano...

paxxo1985
16-09-2011, 16:29
bah per navigare non uso di certo il pc fisso con il 2600k, tra l'altro ho anche tutto attivo come risparmi energetici, ti posso garantire che non ho bisogno di te per sapere cosa fare...

ad ogni modo, ci sono esempi coerenti ed esempi senza senso. macchine e pc sono paragoni ricorrenti, solamente perchè capire come funziona una macchina è più facile che capire come funziona un pc (o l'elettronica), ma sono anche completamente errati.

tanto per farti un esempio, una volta era comune far il burn-in delle cpu, per migliorarne le performance in oc (non sempre) dato che abbassava il vcore richiesto in tot casi. secondo il tuo ragionamento, si scassavano, secondo la fisica del silicio, ne giovano...

Ti posso garantire che niente e nessuno ti sta dicendo cosa fare... ho fatto solo un esempio terra terra (chiamasi esempio) poiche' visto che chiede consiglio fosse il modo piu semplice di spiegare! Cmq se fossi in te con la cpu e le temperature che hai nello screenshot in firma o aprirei il case o abbasserei qualche parametro perche' tra un po altro che daily

http://img18.imageshack.us/img18/8071/4500mhz.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/18/4500mhz.png/)


Ah gia' e' vero sei tu l'esperto :fiufiu:

devil_mcry
16-09-2011, 16:48
Ti posso garantire che niente e nessuno ti sta dicendo cosa fare... ho fatto solo un esempio terra terra (chiamasi esempio) poiche' visto che chiede consiglio fosse il modo piu semplice di spiegare! Cmq se fossi in te con la cpu e le temperature che hai nello screenshot in firma o aprirei il case o abbasserei qualche parametro perche' tra un po altro che daily

http://img18.imageshack.us/img18/8071/4500mhz.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/18/4500mhz.png/)


Ah gia' e' vero sei tu l'esperto :fiufiu:

hai visto dietro quanto segna di vcore hwmonitor... quello screen è vecchio e l'ho fatto con una tamb di quasi 40°, mi serviva per vedere a che temp arrivavano i vrm della scheda per la recensione al vcore massimo consigliabile per un d.u.
ma è inutile che ti sto a spiegare queste cose tanto...

se consideri che è stabile con 1.344v...

ps, apparte la tua paura sulle temp, che non sono critiche nemmeno quelle li... intel specifica una tcase, esterna alla cpu, al centro, di 72.5°, la temp dei sensori è più alta di diversi gradi oltre al fatto che l'errore di lettura dei sensori è abbastanza evidente visto i 9° di delta tra i vari sensori

ah per inciso è cosi da inizio anno, marzo o giù per li, pensa te non si è ancora rotto, un miracolo ? XD

StIwY
16-09-2011, 17:23
Ragazzi secondo voi qual'è il miglior software per testare la stabilità del processore overcloccato ? Io ai tempi dell'Athlon XP usato S&M che era davvero tosto, ma leggo che anora si usa Prime95, OCCT, Linx.....mi sono perso un pò di cosette. :D

thedarkest
16-09-2011, 17:37
Ragazzi secondo voi qual'è il miglior software per testare la stabilità del processore overcloccato ? Io ai tempi dell'Athlon XP usato S&M che era davvero tosto, ma leggo che anora si usa Prime95, OCCT, Linx.....mi sono perso un pò di cosette. :D

senza dubbio linx, ma deve avere i linpack aggiornati e girare sotto win7 col sp1

Biondo and Nero
16-09-2011, 17:54
Eccomi qua :D Ho provato per la prima volta a overclokkare la cpu e volevo il vostro parere. Il sistema è quello in signature e le ventole sono così messe: frontale immette, 4 laterali immettono, 1 dietro espelle, lo sli espelle dietro, il radiatore dell'h100 è dentro il case le ventole fuori e buttano fuori aria :D

Come valori ho seguito la guida in prima pagina, l'unica cosa che non ho potuto modificare è il turbo mode perchè non risulta selezionabile (

Prima di tutto ho impostato le ram a 1866 con timing 9-10-9-27-2T manualmente e il resto in AUTO. Cpu ratio 42x e Vcore 1.280. Ho eseguito Lynx con 13gb di memoria per 20 minuti e non mi ha dato nessun errore e le temperature massime riportate per i vari core erano: 61 66 67 66. Il thermal armor asus mi dava temperature di 63 e 65 rispettivamente per la sonda v-core 1 e v-core2.

Il Vcore segnato da CPU-Z per la maggior parte del tempo oscillava tra 1.240 e 1.248 qualche volta a 1.256 e raramente a 1.264/1.272 (si e no l'avro visti 5 volte questi valori)

Pareri e Consigli?

Grazie :P

devil_mcry
16-09-2011, 18:42
Ragazzi secondo voi qual'è il miglior software per testare la stabilità del processore overcloccato ? Io ai tempi dell'Athlon XP usato S&M che era davvero tosto, ma leggo che anora si usa Prime95, OCCT, Linx.....mi sono perso un pò di cosette. :D

Sicuramente linx con le ultime librerie del linpack prelevabili sul sito intel, ma linx per come è fatto tende a funzionare come lo small fft di prime95 e non basta

Per avere un metro almeno qualitativo della stabilità conviene utilizzare Linx sempre con suddette librerie e prime95 26.6+ in modalità blend

Poi se vuoi un consiglio anche memtest che non si sa mai, potrebbe scovare instabilità a livello di ram (non solo inteso come banchi ma proprio come MC) e nel caso alzare il vccio aiuta

Eccomi qua :D Ho provato per la prima volta a overclokkare la cpu e volevo il vostro parere. Il sistema è quello in signature e le ventole sono così messe: frontale immette, 4 laterali immettono, 1 dietro espelle, lo sli espelle dietro, il radiatore dell'h100 è dentro il case le ventole fuori e buttano fuori aria :D

Come valori ho seguito la guida in prima pagina, l'unica cosa che non ho potuto modificare è il turbo mode perchè non risulta selezionabile (

Prima di tutto ho impostato le ram a 1866 con timing 9-10-9-27-2T manualmente e il resto in AUTO. Cpu ratio 42x e Vcore 1.280. Ho eseguito Lynx con 13gb di memoria per 20 minuti e non mi ha dato nessun errore e le temperature massime riportate per i vari core erano: 61 66 67 66. Il thermal armor asus mi dava temperature di 63 e 65 rispettivamente per la sonda v-core 1 e v-core2.

Il Vcore segnato da CPU-Z per la maggior parte del tempo oscillava tra 1.240 e 1.248 qualche volta a 1.256 e raramente a 1.264/1.272 (si e no l'avro visti 5 volte questi valori)

Pareri e Consigli?

Grazie :P

Eviterei l'auto nelle voci più importanti come vccio (vtt su giga) vssa vpll etc, in prima pagina e ben documentato come muoversi

thedarkest
16-09-2011, 18:45
Eccomi qua :D Ho provato per la prima volta a overclokkare la cpu e volevo il vostro parere. Il sistema è quello in signature e le ventole sono così messe: frontale immette, 4 laterali immettono, 1 dietro espelle, lo sli espelle dietro, il radiatore dell'h100 è dentro il case le ventole fuori e buttano fuori aria :D

Come valori ho seguito la guida in prima pagina, l'unica cosa che non ho potuto modificare è il turbo mode perchè non risulta selezionabile (

Prima di tutto ho impostato le ram a 1866 con timing 9-10-9-27-2T manualmente e il resto in AUTO. Cpu ratio 42x e Vcore 1.280. Ho eseguito Lynx con 13gb di memoria per 20 minuti e non mi ha dato nessun errore e le temperature massime riportate per i vari core erano: 61 66 67 66. Il thermal armor asus mi dava temperature di 63 e 65 rispettivamente per la sonda v-core 1 e v-core2.

Il Vcore segnato da CPU-Z per la maggior parte del tempo oscillava tra 1.240 e 1.248 qualche volta a 1.256 e raramente a 1.264/1.272 (si e no l'avro visti 5 volte questi valori)

Pareri e Consigli?


Grazie :P

linx è aggiornato vero? cioe' segnava ~ 95gflops?

Biondo and Nero
16-09-2011, 19:03
linx è aggiornato vero? cioe' segnava ~ 95gflops?

Non c'ho fatto caso ma è quello messo in prima pagina sulle istruzioni. Mentre per devil_mcry o sono orbo o sulla guida c'è cmq scritto auto :P

Cmq ho provato 1.230 e mi da errore, mentre 1.250 va bene ora provo la via di mezzo :P

devil_mcry
16-09-2011, 19:12
Non c'ho fatto caso ma è quello messo in prima pagina sulle istruzioni. Mentre per devil_mcry o sono orbo o sulla guida c'è cmq scritto auto :P

Cmq ho provato 1.230 e mi da errore, mentre 1.250 va bene ora provo la via di mezzo :P

nella guida di systems manca, però comunque la logica è la stessa, sopra è riportata la tabella presa dal datasheet intel che spiega i range

nelle altre guide, almeno su quella di xs, è spiegato come settarli o cosa fare più o meno

sinteticamente, il vpll può stare a default, ma va settato perchè le schede gestiscono i valori in auto da soli

il vccio influenza la stabilità del MC con ram spinte, il vssa tendenzialmente va lasciato a default.

almeno questi vanno settati, è pericoloso sopratutto quando alzi di più il moltiplicatore, i valori possono salire di colpo a seconda del bios anche ben fuori alle specifiche intel

Biondo and Nero
16-09-2011, 19:57
Ok capito tutto. Cmq ora testanto coi valori in auto per il monento a 1.230 e 1.240 mi da errore Lynx mentre a 1.245 finisce la sessione da 20 minuti. Visto che mi finisce a 1.245 e 1.250 e meglio mettere 1.250 per andare sul sicor o tenere il minimo indispensabile?

thedarkest
16-09-2011, 20:07
Ok capito tutto. Cmq ora testanto coi valori in auto per il monento a 1.230 e 1.240 mi da errore Lynx mentre a 1.245 finisce la sessione da 20 minuti. Visto che mi finisce a 1.245 e 1.250 e meglio mettere 1.250 per andare sul sicor o tenere il minimo indispensabile?

20minuti so pochi, devi fare 20 cicli.. comunque per sicurezza imposta 1.25 e lancialo

Biondo and Nero
16-09-2011, 20:16
20minuti so pochi, devi fare 20 cicli.. comunque per sicurezza imposta 1.25 e lancialo

si lo so ma sto facendo dei test veloci a 20 minuti per vedere sindove potevo arrivare mo che so che il minimo è 1.245 provo a fare test lunghi :D

nofear2002
17-09-2011, 00:28
E' possibile che la temperatura in idle, con vcore 1,15 dissipatore standard, sia intorno ai 65° da bios della p8p67?

thedarkest
17-09-2011, 00:37
E' possibile che la temperatura in idle, con vcore 1,15 dissipatore standard, sia intorno ai 65° da bios della p8p67?

da bios la temperatura e' sempre più alta, anche se mi sembra un po altina
Da windows che temperature ti da?

nofear2002
17-09-2011, 00:40
Ho appena finito di assemblare il computer... sto installando windows :D appena ci arrivo controllo... domani ordino un dissi decente e delle ram sotto i 1,65V (quel pirla del negoziante ha sbagliato a ordinarle -.-') ora sembra essere su temperature più umane... 55-60°... vi tengo informati...

nofear2002
17-09-2011, 01:31
Ok da windows installando driver e software ho temp di 40-45 gradi... decisamente più umane :D

devil_mcry
17-09-2011, 09:52
Ok capito tutto. Cmq ora testanto coi valori in auto per il monento a 1.230 e 1.240 mi da errore Lynx mentre a 1.245 finisce la sessione da 20 minuti. Visto che mi finisce a 1.245 e 1.250 e meglio mettere 1.250 per andare sul sicor o tenere il minimo indispensabile?

ti conviene tenere qualcosa più del minimo indispensabile, sopratutto se fai test superficiali (20 loop di linx dicono poco sul sistema)

paxxo1985
17-09-2011, 11:01
Mhh la mia msi mi sta facendo girare lei e il suo bios.
Se lascio il valore di bus a 10000 in windows entra a 98 se metto 10010 entra in windows a 100,20 mhz

devil_mcry
17-09-2011, 11:26
Mhh la mia msi mi sta facendo girare lei e il suo bios.
Se lascio il valore di bus a 10000 in windows entra a 98 se metto 10010 entra in windows a 100,20 mhz

é normale che ci sia un po di errore tra quello che setti e quello che ottieni
i generatori di clock sono tutti con una certa tolleranza e ogni scheda risponde in modo differente (magari su altre a 10010 entrava a 100 tondi)

comunque non è un problema, puoi tneere anche 100.20 non muore nessuno

per quel che riguarda il bclk vorrei fare un appunto, magari da mettere in prima pagina nelle faq

l'assenza dei fix su 1155 ha scatenato un po il panico, paura di rompere hdd, vga etc

è vero, però da sempre si è usato settare il pci-e tra i 101 e i 103 mhz per essere sicuri di abilitare i fix (cercate qualunque guida di oc 775/1156/1366/amd)

il pci-e dei vecchi sistemi E' il bclk dei nuovi, non c'è problema se sale a 101 o 102 (o 100.2 come nel tuo caso)

andytom
17-09-2011, 11:40
Mhh la mia msi mi sta facendo girare lei e il suo bios.
Se lascio il valore di bus a 10000 in windows entra a 98 se metto 10010 entra in windows a 100,20 mhz

ciao , vedi nel bios se c'è un parametro che si chiama Spread Spectrum..
Disabilita

yakumat
17-09-2011, 15:38
ragazi secondo voi un vcore di 1.280 con un moltiplicatore a x42 non è altino??
ho fatto l oc tempo fa e qualche volta il pc si spegne da solo e si riavvia, succede molto di rado ma lo vorrei stabile al 100%.
non so se sia da attribuire al vcore (che già mi sembra alto per quel moltiplicatore).
cmq se volete posto i parametri che ho messo nel bios, magari ho messo qualcosa di sbagliato.

devil_mcry
17-09-2011, 15:39
ragazi secondo voi un vcore di 1.280 con un moltiplicatore a x42 non è altino??
ho fatto l oc tempo fa e qualche volta il pc si spegne da solo e si riavvia, succede molto di rado ma lo vorrei stabile al 100%.
non so se sia da attribuire al vcore (che già mi sembra alto per quel moltiplicatore).
cmq se volete posto i parametri che ho messo nel bios, magari ho messo qualcosa di sbagliato.

gli altri voltaggi come li hai messi? ti si riavvia con un carico basso o alto?

yakumat
17-09-2011, 15:47
gli altri voltaggi come li hai messi? ti si riavvia con un carico basso o alto?

quali altri voltaggi ?:D . scusa ma l oc l ho fatto mesi fa e devo riprenderci la mano, mo guardo nel bios.
per carico alto intendi con programmi in esecuzione o giochi?? se intendi questo, si, mi è sempre successo mentre giocavo o eseguivo qualche programma, a volte mentre installavo qualcosa...
PS.
la prima pagina del topic è morta o è stata aggiornata?

devil_mcry
17-09-2011, 15:59
quali altri voltaggi ?:D . scusa ma l oc l ho fatto mesi fa e devo riprenderci la mano, mo guardo nel bios.
per carico alto intendi con programmi in esecuzione o giochi?? se intendi questo, si, mi è sempre successo mentre giocavo o eseguivo qualche programma, a volte mentre installavo qualcosa...
PS.
la prima pagina del topic è morta o è stata aggiornata?

su sb ci sono almeno 2 voltaggi da settare (vcore e vccio) e due da fixare... oltre a llc e altri minuzie
hai una asus, se non hai toccato nulla nel bios guarda a quanto le ha settate in auto... cmq direi che il problema è che ti manca vcore
non bastano 20 loop di linx per garantire la stabilità

yakumat
17-09-2011, 16:03
su sb ci sono almeno 2 voltaggi da settare (vcore e vccio) e due da fixare... oltre a llc e altri minuzie
hai una asus, se non hai toccato nulla nel bios guarda a quanto le ha settate in auto... cmq direi che il problema è che ti manca vcore
non bastano 20 loop di linx per garantire la stabilità

ho guardato la guida nella prima pagina del topic.
ricordo che mesi fa non c'era quindi ne deduco che sia stata aggiornata.
una cosa, il bios... non ce l ho aggornato.
so che è raccomandato farlo ma, non avendolo mai fatto, ho molta paura che qualcosa vada storto e bye bye mobo...
cmq già che ci sono volevo aggiornarlo, non so se sia il topic adatto per chiederlo, ma non è che qualcuno è così gentile da linkarmi l ultimo bios x la mia mobo e spiegarmi brevemente il procedimento??

yakumat
17-09-2011, 16:58
Ragazzi ho ppena aggiornato il bios dal bios.
Mi dice sicuro di volerlo fare ? Io ok, carica la barra fino in fondo e poi mi dice ok update completato le impostazioni saranno resettate bla bla bla...
Dopodiche il pc si riavvia ma ... Non parte!!!
Cioè il computer è acceso ma lo schermo rimane nero con un underscore bianco che lampeggia ma non fa nulla!
Cosa faccio?? Non ditemi che sono riuscito a sfancularlo così al primo colpo..
Aiuto

Ok ho resettato il pc e adesso riesco ad entrare almeno nel bios ma non mi legge l ssd... Quindi non parte l os... Ho installato un bios beta dite che è quello il motivo?

Wow risolto!! Fiuuhh... Mi stava prendendo un infarto.
Ho scoperto che il bios bootava dalla chiavetta che avevo lasciato inserita.
Cmq dite che il bios essendo beta mi puó causare problemi? È l' 1.85

St1ll_4liv3
17-09-2011, 17:11
Ragazzi ho ppena aggiornato il bios dal bios.
Mi dice sicuro di volerlo fare ? Io ok, carica la barra fino in fondo e poi mi dice ok update completato le impostazioni saranno resettate bla bla bla...
Dopodiche il pc si riavvia ma ... Non parte!!!
Cioè il computer è acceso ma lo schermo rimane nero con un underscore bianco che lampeggia ma non fa nulla!
Cosa faccio?? Non ditemi che sono riuscito a sfancularlo così al primo colpo..
Aiuto

Devi rimettere la first boot device sull'hard disk, ed eventualmente impostare di nuovo il raid (se tieni gli hd in raid)

yakumat
17-09-2011, 17:23
Devi rimettere la first boot device sull'hard disk, ed eventualmente impostare di nuovo il raid (se tieni gli hd in raid)

si ho fatto :)
cmq dici che posso tenere tranquillamente la versione 1.85 che è appunto una beta?
ho una asusu p8p67 deluxe.

St1ll_4liv3
17-09-2011, 17:26
si ho fatto :)
cmq dici che posso tenere tranquillamente la versione 1.85 che è appunto una beta?
ho una asusu p8p67 deluxe.

sul bios non ti so aiutare, ho una p8p67m pro io...

Mark894
17-09-2011, 17:27
so che è raccomandato farlo ma, non avendolo mai fatto, ho molta paura che qualcosa vada storto e bye bye mobo...


guarda non ti preoccupare se qualcosa va storto nel update anche nel manuale è spiegato come risolvere, se non rocordo male c'è una apposita utility da mettere su pendrive :D

edit.

scusa non mi ero accorto che sei autore anche del post successivo hai già aggiornato :D

yakumat
17-09-2011, 18:19
Qualcuno sa quanto impostare di dram voltage per le vengeance?
Io intanto ho messo a 1.50 Come consiliato nella guida.
EDIT:
Mi sa che lascio in auto tutti i voltaggi tranne il vcore che tanto guardando da bios non mi superano i valori limite.

andytom
17-09-2011, 18:28
le vengance vanno a 1.5 e non va toccato , carica il profilo xmp

yakumat
17-09-2011, 18:33
le vengance vanno a 1.5 e non va toccato , carica il profilo xmp

E ma il profilo xmp non va a toccare altre cose oltre al voltaggio delle ram?
Cmq sono a 1.36 di vcore e continua a darmi schermo blu dopo pochi minuti di linx... Le temp sono sui 66. Che faccio? Ah sono a x45
Edit:
Ho impostato xmp e ho provato a disabilitare lo spectrum ma ancora schermo blu...
I parametri sono come quelli della guida in prima pagina possibile che ci sia qualcosa di sbagliato?
Salire a 1.37 ?
Possibile che da cpuz il core voltage mi dia 1.328 quando io l ho impostato a 1.37?
Cmq niente, schermo blu anche a 1.37... Più di così non salgo.
Consigli?

andytom
17-09-2011, 19:00
a 4.2 non trovare la stablita' è strano, bastano poco piu' di 1.3 volt , load line aggressivo
che dissipatore hai , è montato bene?

yakumat
17-09-2011, 19:07
a 4.2 non trovare la stablita' è strano, bastano poco piu' di 1.3 volt , load line aggressivo
che dissipatore hai , è montato bene?

Non è 4.2 ma 4.5.
Ho aggiornato il bios e già che c ero volevo alzare a 4.5...
Il dissi è il corsair h70 ma con le temperature ci sto dentro (max 66 a 1.37) è il vcore che mi spaventa... È sconsigliabile salire a più di 1.37?
Se no abbasso a 4.4.
Che cpu del crips che mi è capitata :D
Load line ho impostato su high, ci sarebbe anche ulta high e extreme ma la guida lo sconsiglia...
Cmq ho abbassato a 4.4 con vcore 1.32 ma schermo blu e temperature pericolosamente vicine alla soglia (73 il core più caldo).
Sto seriamente pensando che la causa sia da imputare al dissi... Siccome l ultima volta che ho aperto il case avevo notato che il radiatore era parecchio impolverato ma non avendo l aria compressa sotto mano l ho lasciato così.

serfon
17-09-2011, 19:10
Non è 4.2 ma 4.5.
Ho aggiornato il bios e già che c ero volevo alzare a 4.5...
Il dissi è il corsair h70 ma con le temperature ci sto dentro (max 66 a 1.37) è il vcore che mi spaventa... È sconsigliabile salire a più di 1.37?
Se no abbasso a 4.4.
Che cpu del crips che mi è capitata :D

non sei il solo io già a 4300 sono al limite lo tengo a 4200 e vivo tranquillo pazienza :rolleyes:

yakumat
17-09-2011, 19:56
ho abbassato a 4.2 con un vcore di 1.29 .
possibile che da cpuz il vcore oscilli tra i 1.24 ai 1.27 ???
e poi le temp mi hanno sfiorato ancora i 73°... incredibile...
ora pulisco il dissi e vedo se scendono... con il vecchio oc non raggiungeva quelle temp ed era abbastanza stabile (una volta al mese il pc si spegneva da solo).
qualcuno può dirmi se le guida ad inizio topic è attendibile o mi conviene agire in altro modo??

System Shock
17-09-2011, 20:13
ho abbassato a 4.2 con un vcore di 1.29 .
possibile che da cpuz il vcore oscilli tra i 1.24 ai 1.27 ???
e poi le temp mi hanno sfiorato ancora i 73°... incredibile...
ora pulisco il dissi e vedo se scendono... con il vecchio oc non raggiungeva quelle temp ed era abbastanza stabile (una volta al mese il pc si spegneva da solo).
qualcuno può dirmi se le guida ad inizio topic è attendibile o mi conviene agire in altro modo??

Secondo me è attendibile ;)

Quindi se ho capito bene hai impostato tutto per i 4500 ma anche con 1.37 V hai frequenti schermate blu .

Prova a 4300 con il Vcore in [Auto] poi tienilo sotto controllo con Cpu-Z .

yakumat
17-09-2011, 21:12
Secondo me è attendibile ;)

Quindi se ho capito bene hai impostato tutto per i 4500 ma anche con 1.37 V hai frequenti schermate blu .

Prova a 4300 con il Vcore in [Auto] poi tienilo sotto controllo con Cpu-Z .

Si ho impostato tutto come hai scritto tu nella guida tranne il profilo delle ram che ho impostato su xmp e i voltaggi in cui dicevi che al 99% dei casi non sforavano su auto.
Adesso provo a mettere 4.3 e vedere quanto mi da di vcore in auto.
Poi una cosa, il load line non sarebbe meglio metterlo a extreme?
Ultima domanda: le schermate blu sono date da vcore insufficiente o temperature troppo alte ?

System Shock
17-09-2011, 21:36
I voltaggi secondari Vccio,Vccsa ecc. volendo puoi limitarti a tenerli sotto controllo con turbo V ed intervenire solo se superano i valori che ho scritto in rosso.

Impostare la LLC al massimo (extreme) crea dei picchi di Vcore che a lungo andare possono danneggiare la cpu , quindi per uso daily è sconsigliabile , ma di certo puoi fare qualche prova per vedere se darebbe dei benefici.

Avere 4 banchi di memoria può far aumentare la richiesta di Vcore della cpu oltre che di Vccio (in auto a quanto arriva ?).

le schermate blu sono date da vcore insufficiente o temperature troppo alte ?

Da Vcore insufficiente , le temperature alte comunque fanno aumentare la richiesta di Vcore .

St1ll_4liv3
17-09-2011, 21:46
I voltaggi secondari Vccio,Vccsa ecc. volendo puoi limitarti a tenerli sotto controllo con turbo V ed intervenire solo se superano i valori che ho scritto in rosso.

Impostare la LLC al massimo (extreme) crea dei picchi di Vcore che a lungo andare possono danneggiare la cpu , quindi per uso daily è sconsigliabile , ma di certo puoi fare qualche prova per vedere se darebbe dei benefici.

Avere 4 banchi di memoria può far aumentare la richiesta di Vcore della cpu oltre che di Vccio (in auto a quanto arriva ?).



Da Vcore insufficiente , le temperature alte comunque fanno aumentare la richiesta di Vcore .
approfitto per fare una domanda...

Se ad es @ 45x 1.34v dopo 50 minuti di linx e temperature di 82-83 gradi ho un errore (no bsod, solo un errore nel calcolo), posso aspettarmi di essere stabile con gli stessi settaggi a 70 gradi?

yakumat
17-09-2011, 22:05
I voltaggi secondari Vccio,Vccsa ecc. volendo puoi limitarti a tenerli sotto controllo con turbo V ed intervenire solo se superano i valori che ho scritto in rosso.

Impostare la LLC al massimo (extreme) crea dei picchi di Vcore che a lungo andare possono danneggiare la cpu , quindi per uso daily è sconsigliabile , ma di certo puoi fare qualche prova per vedere se darebbe dei benefici.

Avere 4 banchi di memoria può far aumentare la richiesta di Vcore della cpu oltre che di Vccio (in auto a quanto arriva ?).

1,357 di vcore(picco) a 43 impostato su auto(visto da cpuz).
Ma devo far partire linx e vedere quanto mi da sotto carico?

Da Vcore insufficiente , le temperature alte comunque fanno aumentare la richiesta di Vcore .
Vccio 1. 068 in auto e ho 2 banchi...

System Shock
17-09-2011, 22:15
approfitto per fare una domanda...

Se ad es @ 45x 1.34v dopo 50 minuti di linx e temperature di 82-83 gradi ho un errore (no bsod, solo un errore nel calcolo), posso aspettarmi di essere stabile con gli stessi settaggi a 70 gradi?

Probabilmente si o perlomeno avrai una richiesta di Vcore un po minore.

Vccio 1. 068 in auto e ho 2 banchi...

Bene.

yakumat
17-09-2011, 22:38
Ma io credevo che le temperature dipendessero dal vcore.
Se non è così da cosa dipendono? Dal wattaggio?

System Shock
17-09-2011, 23:02
A parità di frequenza ed i tutti gli altri fattori (dissi mobo, temp.ambiente ecc.) un Vcore maggiore da una temperatura maggiore ed anche un consumo elettrico (Watt) maggiore.

Ma per essere stabile la cpu richiede un Vcore più elevato a temperature maggiori , come esempio :volendo tenere la cpu a 4500 mhz passando da un dissipatore di fascia media (es. 83°) ad un ottimo impianto a liquido (es. 63°) per essere stabile servirà un Vcore più basso.

yakumat
17-09-2011, 23:15
Sono stabile con 4.2 a 1.290 di vcore (ho fatto solo 60min di linx adex devo testare prime 95).
Quello che mi è strano sono le temperature: 71 sul core più caldo.
Ho un h70 non proprio una ciofeca,sembra montato bene... Boh non so se cambiare pasta. Secondo te sono nella norma?

Edit: disattivare i risparmi energetici per abbassare le temperature? Conviene?
Quali sarebbero nello specifico?

System Shock
17-09-2011, 23:57
Esattamente che temp. hai per i 4 core ?
Comunque visto il Vcore le temperature ambiente che mediamente sono ancora alte , direi che sei nella media degli h 70.

Ecco un esempio in classifica.
HT:Y | 1.260 | 4212.2 Mhz (100.30 Mhz*42) | X0000000, ES | 63 71 72 67 | Corsair H70 |

Come Vcore per 4200 Mhz è sopra la media ma non esageratamente .

Edit:
Edit: disattivare i risparmi energetici per abbassare le temperature? Conviene?
Quali sarebbero nello specifico?

Eist e C1e , prova ma le temp. si abbasseranno solo se riuscirai a ridurre il Vcore , in genere disattivandoli un po è possibile.

Mark894
18-09-2011, 10:05
Ciao system non è che per caso(nella guida) hai confuso il vccio col vccsa? Dal datasheet di intel a defeault il vccio è 1.05 e il vccsa 0.925...:D

System Shock
18-09-2011, 12:52
Ciao system non è che per caso(nella guida) hai confuso il vccio col vccsa? Dal datasheet di intel a defeault il vccio è 1.05 e il vccsa 0.925...:D

Azz hai ragione ,ieri notte ho fatto un mucchio di edit e dovevo essere proprio morto di sonno :ronf: , ho corretto immediatamente , grazie ;)

nofear2002
18-09-2011, 12:57
http://i51.tinypic.com/2urwb52.jpg

ok comprato il dissipatore hyper tx3...

Questo è quello che sta facendo... prime sta ancora andando e le temperature non si muovono molto da quelle indicate...

Case chiuso stanza 28-30° una sola ventola in immissione sul frontale del case...

Non mi pare male! che dite?

St1ll_4liv3
18-09-2011, 13:07
http://i51.tinypic.com/2urwb52.jpg

ok comprato il dissipatore hyper tx3...

Questo è quello che sta facendo... prime sta ancora andando e le temperature non si muovono molto da quelle indicate...

Case chiuso stanza 28-30° una sola ventola in immissione sul frontale del case...

Non mi pare male! che dite?
mah, a me sembra malino invece...
Calcola che con un 2600k, che scalda notoriamente di più, 200 mhz in più, voltaggio appena appena più alto (1.304) e un coolermaster v8 il sistema non supera i 77/78 gradi con linx...con prime stiamo sui 75-76. Lì leggo 84 di massima...

nofear2002
18-09-2011, 13:16
Ok analiziamo quali possano essere i problemi (scusate ma sto scrivendo dal cell - alice di cacca!!!)

- case poco areato?
- pasta termica messa male?
- Procio sfigatello?
- Scheda madre male impostata?

Consigli?

Dono89
18-09-2011, 13:37
mah, a me sembra malino invece...
Calcola che con un 2600k, che scalda notoriamente di più, 200 mhz in più, voltaggio appena appena più alto (1.304) e un coolermaster v8 il sistema non supera i 77/78 gradi con linx...con prime stiamo sui 75-76. Lì leggo 84 di massima...

ma poi... 1.3V per 4.2ghz??? :)

è un pò tantino....non riesci a limare un pò?

System Shock
18-09-2011, 13:41
Ok analiziamo quali possano essere i problemi (scusate ma sto scrivendo dal cell - alice di cacca!!!)

1)- case poco areato?
2)- pasta termica messa male?
3)- Procio sfigatello?
4)- Scheda madre male impostata?

Consigli?

1)Forse prova , senza pannello laterale ,comunque il tx3 è un dissi da 16 € ,per il suo prezzo rende veramente bene , non si puo pretendere tantissimo , ma qualche miglioramente forse si può ancora fare.
2)Che tipo hai usato ,coma l'hai applicata ?
3)Forse un po sotto la media ma di poco , comunque è ancora presto per trarre delle conclusioni ;)
4)-Principalmente dovresti lavorare sul Vcore , la load line calibration ,magari prova anche diverse vrm frequency prova da 350 a 380.

nofear2002
18-09-2011, 14:23
Si il dissipetore è costato circa quella cifra, ma devo dire che confronto al boxato è tutt'altra cosa!

La pasta termica ne ho steso un velo leggerissimo su tutto il tray, ed è la cooler master hight perfomance thermal compound... una pasta bianca...

Il vcore è in' automatico e in idle scende molto... dite di fissarlo? su che valori sto (considerando che non voglio casini, per il dayli lo terrò "limitato a 4 ghz)?

grazie!

St1ll_4liv3
18-09-2011, 14:47
Si il dissipetore è costato circa quella cifra, ma devo dire che confronto al boxato è tutt'altra cosa!

La pasta termica ne ho steso un velo leggerissimo su tutto il tray, ed è la cooler master hight perfomance thermal compound... una pasta bianca...

Il vcore è in' automatico e in idle scende molto... dite di fissarlo? su che valori sto (considerando che non voglio casini, per il dayli lo terrò "limitato a 4 ghz)?

grazie!

Proverei direttamente con 1.25 ed eventualmente 1.2...al max non va :)

1.3 per 4.2 ghz è decisamente tanto..

Ciao!

nofear2002
18-09-2011, 14:50
http://i51.tinypic.com/156dend.jpg

Allora ecco il risultato, direi decisamente più dignitoso... e a occhio ho ancora spazio di manovra...

Ma il vcore lo tengo fisso a 1,2? o esiste un' opzione per renderlo liberamente variabile fissando un tetto massimo?

System Shock
18-09-2011, 15:42
http://i53.tinypic.com/35he5c6.jpg

Allora ecco il risultato, direi decisamente più dignitoso... e a occhio ho ancora spazio di manovra...

Ma il vcore lo tengo fisso a 1,2? o esiste un' opzione per renderlo liberamente variabile fissando un tetto massimo?

Si ma ora sei a 4.0 Ghz non 4.2 .

Il Vcore pui lasciarlo variabile usando l'opzione off-set , praticamente imposti un valore di off-set che verrà aggiunto (segno +) o sottratto (segno -) al valore automatico ,cosi puoi ridurlo ,se possibile .

Ma prima conviene avere un idea del valore che ti serve ,ed è più semplice trovarlo col Vcore fisso.

La pasta bianca in genere è pessima ,spesso con una di qualità alta si guadagnano anche 5 °.

Stenderla va bene ,ma devi praticamente spatolarla premendo parecchio , si fa bene con una vecchia carta di credito.

Ps. per favore ridimensiona l'immagine , perché specie per chi non ha un full hd ,rende difficile consultare questa pagina ;)

nofear2002
18-09-2011, 15:52
Pardon ridimensionata!

Si ho abbassato la frequenza... giusto per fare qualche prova... cmq così è stabilissimo e le temp sono più basse... con 3d mark e prime che giravano sono sempre rimasto sotto gli 80 gradi... pensavo per il dayli di tenerlo a 4 ghz di massima, e magari se riesco abbassare il vcore ancora di 0,05-0,10... magari mettendo una ventola da 120mm in'espulsione e un' altra in' immissione!

Ho anche della pasta all' argento... userò quella ^^

Ma, secondo te con due ventole da 92 avrei qualche miglioramento? o mettendo la ventola che aspira dal dissipatore rispetto ad averla che ci soffia dentro?

Grazie dei consigli!

Mark894
18-09-2011, 15:56
Azz hai ragione ,ieri notte ho fatto un mucchio di edit e dovevo essere proprio morto di sonno :ronf: , ho corretto immediatamente , grazie ;)

Figurati non c'è di che:D... il fatto è che appena ho visto che li avevi aggiunti li ho confrontati con i miei e ho detto porca miseria sto friggendo il pc:help: :D Poi ho controllato i datasheet :ave:

yakumat
18-09-2011, 16:22
secondo voi: 4.2 con vcore 1.280 stabilissimo e temp max con linx di 71 com'è?

St1ll_4liv3
18-09-2011, 16:27
secondo voi: 4.2 con vcore 1.280 stabilissimo e temp max con linx di 71 com'è?

Come temperature accettabili, come risultato un pò scarsino :) Nemmeno troppo però...un procio medio sto a 1.280 con 100-200 mhz in più.

Ciao

Andren83
18-09-2011, 16:29
secondo voi: 4.2 con vcore 1.280 stabilissimo e temp max con linx di 71 com'è?


è nella norma e va bene secondo me, se poi riesci a limare qualcosina tanto meglio altrimenti ok così. :D

Considera io sono con quel voltaggio a 4.4 ma poi ogni cpu è a se, basta vedere quella di Gatsu :asd:

thedarkest
18-09-2011, 16:31
secondo voi: 4.2 con vcore 1.280 stabilissimo e temp max con linx di 71 com'è?

temperature direi molto buone, voltaggio un po alto, i 4.2 si tengono bene con 1.24v
Linx era aggiornato con i linpack intel e win7 col sp1?

ertruffa
18-09-2011, 16:49
dopo il riposo estivo,voglio spingere un po' sto 2600k.
a palermo fa ancora molto caldo,fra un po' provo a salire ancora e limare al meglio i vari parametri.:)
che ne dite
http://s1.postimage.org/1zb9fv5qc/oc_4_4.jpg (http://postimage.org/image/1zb9fv5qc/)

St1ll_4liv3
18-09-2011, 17:09
dopo il riposo estivo,voglio spingere un po' sto 2600k.
a palermo fa ancora molto caldo,fra un po' provo a salire ancora e limare al meglio i vari parametri.:)
che ne dite
http://s1.postimage.org/1zb9fv5qc/oc_4_4.jpg (http://postimage.org/image/1zb9fv5qc/)
Sei esattamente come me...stesso voltaggio, stesso processore, stessa frequenza.

Che dissipatore hai?

yakumat
18-09-2011, 17:22
temperature direi molto buone, voltaggio un po alto, i 4.2 si tengono bene con 1.24v
Linx era aggiornato con i linpack intel e win7 col sp1?

si era aggiornato... provo a vedere se riesco a limare qualcosina

System Shock
18-09-2011, 18:38
Pardon ridimensionata!

Si ho abbassato la frequenza... giusto per fare qualche prova... cmq così è stabilissimo e le temp sono più basse... con 3d mark e prime che giravano sono sempre rimasto sotto gli 80 gradi... pensavo per il dayli di tenerlo a 4 ghz di massima, e magari se riesco abbassare il vcore ancora di 0,05-0,10... magari mettendo una ventola da 120mm in'espulsione e un' altra in' immissione!

Ho anche della pasta all' argento... userò quella ^^

Ma, secondo te con due ventole da 92 avrei qualche miglioramento? o mettendo la ventola che aspira dal dissipatore rispetto ad averla che ci soffia dentro?

Grazie dei consigli!

Si anche con 4 ghz hai comunque una gran bella potenza di calcolo.

Con 2 ventole qualcosina , guadagni sicuramente , metterle in aspirazione non dovrebbe dare miglioramenti.

La pasta all'argento è la Artic silver 5 (molto buona) ?

Dono89
18-09-2011, 18:55
Si anche con 4 ghz hai comunque una gran bella potenza di calcolo.

Con 2 ventole qualcosina , guadagni sicuramente , metterle in aspirazione non dovrebbe dare miglioramenti.

La pasta all'argento è la Artic silver 5 (molto buona) ?

io ho fatto dei test personali sulla mia configurazione (in firma) e ho visto che per il dayli use ci son 2 scenari:

con applicazioni pesanti --> più ce n'è meglio è e non ci si dovrebbe fermare nemmeno a 5ghz

con giochi e sli --> oltre i 4.3ghz non ne vale davvero la pena

ertruffa
18-09-2011, 19:26
Sei esattamente come me...stesso voltaggio, stesso processore, stessa frequenza.

Che dissipatore hai?

hr-02

System Shock
18-09-2011, 19:42
io ho fatto dei test personali sulla mia configurazione (in firma) e ho visto che per il dayli use ci son 2 scenari:

con applicazioni pesanti --> più ce n'è meglio è e non ci si dovrebbe fermare nemmeno a 5ghz

con giochi e sli --> oltre i 4.3ghz non ne vale davvero la pena

Si sono d'accordo , la frequenza per il daily bisogna sceglierla in base a quanto regge il sistema con dei voltaggi e temperature sicuri , sforzare il tutto per 100 o 200 mhz in piu non ne vale la pena , anche perché nel caso di applicazioni veramente pesanti (rendering ecc.) servono ben poco.

JimThend
19-09-2011, 10:46
Giorno di riposo.. nuovo overclock

1.360 | 4706,9 Mhz (100,10 Mhz *47) | L105A825, D2 | 71 77 79 77 | Corsair H100 | ASRock P67 Extreme6 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img827.imageshack.us/img827/4779/test4700def.gif)| JimThend

temperature ambiente di 28°/29°
Secondo voi le temperature sono alte ? impostare il Bclk a 100,1 Mhz è pericoloso ?

Wolfhang
19-09-2011, 11:01
Giorno di riposo.. nuovo overclock

1.360 | 4706,9 Mhz (100,10 Mhz *47) | L105A825, D2 | 71 77 79 77 | Corsair H100 | ASRock P67 Extreme6 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img827.imageshack.us/img827/4779/test4700def.gif)| JimThend

temperature ambiente di 28°/29°
Secondo voi le temperature sono alte ? impostare il Bclk a 100,1 Mhz è pericoloso ?


per quella frequenza e voltaggio sono molto buone...;)

JimThend
19-09-2011, 11:14
per quella frequenza e voltaggio sono molto buone...;)


Ok grazie, mi sai dire se sia pericoloso impostare il Bclk a 100,1 Mhz ? non sopportavo il 99.80

devil_mcry
19-09-2011, 11:20
Ok grazie, mi sai dire se sia pericolo impostare il Bclk a 100,1 Mhz ? non sopportavo il 99.80
per nulla
fino a 103 non ci sono rischi, in passato si usava sempre mettere il pci-e a 101 almeno

garamant
19-09-2011, 11:21
Ok grazie, mi sai dire se sia pericolo impostare il Bclk a 100,1 Mhz ? non sopportavo il 99.80

penso proprio di no a me col turbo in auto il bclk passa da 100,3 con molti x16 a 100,4 con molti x42

System Shock
19-09-2011, 12:40
Giorno di riposo.. nuovo overclock

1.360 | 4706,9 Mhz (100,10 Mhz *47) | L105A825, D2 | 71 77 79 77 | Corsair H100 | ASRock P67 Extreme6 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img827.imageshack.us/img827/4779/test4700def.gif)| JimThend

temperature ambiente di 28°/29°
Secondo voi le temperature sono alte ? impostare il Bclk a 100,1 Mhz è pericoloso ?

Inserito ;)

vinza
19-09-2011, 15:03
Salve a tutti

Posseggo la seguente configurazione:
CPU 2600K
MB Asrock Fatal1ty Z68 Professional Gen3
dissy anrec khuler 920
ram g.skill 1600 Mhz

Ho portato il moltiplicatore a 40 con bclk/pci 100 Mhz
disabilitato intel speedstep e core current limit a 200.

Quando effettuo un test su prime95 o intel burst v2
noto che il moltiplicatore della cpu viene automaticamente impostato su diversi valori
37, 38, 36 e anche 40, oscilla nel tempo.
Non rimane fisso al valore da me impostato (40).

Mi potreste fornire alcune dritte per risolvere il problema?

Le temperature sotto prime95 sono 60 / 62 °C

grazie

A presto

System Shock
19-09-2011, 15:12
Salve a tutti

Posseggo la seguente configurazione:
CPU 2600K
MB Asrock Fatal1ty Z68 Professional Gen3
dissy anrec khuler 920
ram g.skill 1600 Mhz

Ho portato il moltiplicatore a 40 con bclk/pci 100 Mhz
disabilitato intel speedstep e core current limit a 200.

Quando effettuo un test su prime95 o intel burst v2
noto che il moltiplicatore della cpu viene automaticamente impostato su diversi valori
37, 38, 36 e anche 40, oscilla nel tempo.
Non rimane fisso al valore da me impostato (40).

Mi potreste fornire alcune dritte per risolvere il problema?

Le temperature sotto prime95 sono 60 / 62 °C

grazie

A presto

Ciao , per non avere limitazioni (il moltiplicatore che cala),oltre a Core Current Limit [200]

Devi impostare anche :

Short Duration Power Limit [200]

Long Duration Power Limit [200]

vinza
19-09-2011, 15:15
ciao

grazie per la risposta non trovo però queste due voci nel bios

a presto

System Shock
19-09-2011, 15:24
ciao

grazie per la risposta non trovo però queste due voci nel bios

a presto

Vero , quelle impostazioni erano per mobo asrock precedenti , ho guardato il manuale della tua.

Devi impostare :

Turbo Boost Power Limit [200]

vinza
19-09-2011, 15:29
Grazie System shock

nel frattempo ho trovato questa discussione con il mio stesso problema

http://forum.justoverclock.com/overclock/7653-z68-fatal1ty-2500k-fuoco-alle-polveri-aiutooo.htmlhttp://forum.justoverclock.com/overclock/7653-z68-fatal1ty-2500k-fuoco-alle-polveri-aiutooo.html

A presto

St1ll_4liv3
19-09-2011, 16:47
Allora, mi è arrivato l'archon e l'ho subito montato.

La differenza con il V8 è importante...siamo sui 10-11 gradi in full, con 1 sola ventola.
A giorni mi arriva la seconda, e mi aspetto di scendere di altri 2-3 gradi.

Ora sto @ 4.5 ghz con vcore 1.344 (oscilla un pò, come al solito)
Temp max con linx (con dati aggiornati) 74 gradi dopo 1h.

Vediamo se riesco a limare e/o salire ancora..

thedarkest
19-09-2011, 17:06
Allora, mi è arrivato l'archon e l'ho subito montato.

La differenza con il V8 è importante...siamo sui 10-11 gradi in full, con 1 sola ventola.
A giorni mi arriva la seconda, e mi aspetto di scendere di altri 2-3 gradi.

Ora sto @ 4.5 ghz con vcore 1.344 (oscilla un pò, come al solito)
Temp max con linx (con dati aggiornati) 74 gradi dopo 1h.

Vediamo se riesco a limare e/o salire ancora..

in idle come sei messo a temperature e con quale temperatura ambiente? così vedo se tornano coi miei i dati!
e sopratutto, 2600k o 2500k? non ho voglia di rileggermi le pagine indietro per ricordarmelo xD

trnk28
19-09-2011, 17:14
Mi iscrivo da pseudo possessore di 2500k con sabertooth p67 che dovrebbe arrivarmi a giorni.
Ora va indietro di 55 pagine e comincio a leggere tutto ciò di cui ho bisogno :)

System Shock
19-09-2011, 17:22
Grazie System shock

nel frattempo ho trovato questa discussione con il mio stesso problema

http://forum.justoverclock.com/overclock/7653-z68-fatal1ty-2500k-fuoco-alle-polveri-aiutooo.htmlhttp://forum.justoverclock.com/overclock/7653-z68-fatal1ty-2500k-fuoco-alle-polveri-aiutooo.html

A presto

Prova come ti ho suggerito prima , eventualmente controlla se il bios è aggiornato ;)

paxxo1985
19-09-2011, 17:29
Grazie System shock

nel frattempo ho trovato questa discussione con il mio stesso problema

http://forum.justoverclock.com/overclock/7653-z68-fatal1ty-2500k-fuoco-alle-polveri-aiutooo.htmlhttp://forum.justoverclock.com/overclock/7653-z68-fatal1ty-2500k-fuoco-alle-polveri-aiutooo.html

A presto

Guarda io ho lo stesso problema con una msi z68 gd-65
Ho downgradato il bios alla versione di giugno e il problema e' sparito

St1ll_4liv3
19-09-2011, 17:56
in idle come sei messo a temperature e con quale temperatura ambiente? così vedo se tornano coi miei i dati!
e sopratutto, 2600k o 2500k? non ho voglia di rileggermi le pagine indietro per ricordarmelo xD

2600k

In idle sto sui 32-35, ma ho la ventola settata a giri mooolto bassi (700). tamb? boh, non so...penso sui 25, ha piovuto e ha rinfrescato oggi, fortunatamente!
Il procio è un 2600K con HT attivo, ovviamente. Con una seconda TY-140 un paio di gradi in full dici che li levo?

Ho provato a limare un pò l'ATV voltage da 0.060 a 0.044, ma linx in questo caso mi ha dato un errore dopo 50 minuti.

Con vcore che oscilla da 1.320-28 ho un errore dopo 50 minuti... se invece lo porto a 1.336 con picchi di 1.344 è tutto ok.
Mi sa che stanotte provo prime per vedere se sono rock solid @ 1.33-34
Le temperature che ti ho dato prima cmq erano relative proprio a questo voltaggio!

thedarkest
19-09-2011, 18:12
2600k

In idle sto sui 32-35, ma ho la ventola settata a giri mooolto bassi (700). tamb? boh, non so...penso sui 25, ha piovuto e ha rinfrescato oggi, fortunatamente!
Il procio è un 2600K con HT attivo, ovviamente. Con una seconda TY-140 un paio di gradi in full dici che li levo?

Ho provato a limare un pò l'ATV voltage da 0.060 a 0.044, ma linx in questo caso mi ha dato un errore dopo 50 minuti.

Con vcore che oscilla da 1.320-28 ho un errore dopo 50 minuti... se invece lo porto a 1.336 con picchi di 1.344 è tutto ok.
Mi sa che stanotte provo prime per vedere se sono rock solid @ 1.33-34
Le temperature che ti ho dato prima cmq erano relative proprio a questo voltaggio!

diciamo che l'insieme di cose mi stupisce un po
ti riporto i miei dati per fare un raffronto
Temperatura ambiente 25.4°
Archon a ventola singola 680rpm e con ventole case spente in idle il mio 2600k sta a 27°
Archon a ventola singola 680rpm con Le ventole del case ( 2x200mm 1x120mm) accese al max in idle non cambia di 1° ( credo sia stata raggiunta la temp minima ad aria)
Archon a ventola singola al max sotto linx a 4.2ghz con 1.248v temperatura massima sul core + caldo 68-69°

Quello che mi incuriosiva era la tua tmax a 4.5ghz con quel voltaggio, mi sembra molto buona, considerata la tua temperatura in idle!
hai mai fatto un test a 4.2ghz con un vcore simile al mio per vedere che temperature ti dava?

St1ll_4liv3
19-09-2011, 18:27
diciamo che l'insieme di cose mi stupisce un po
ti riporto i miei dati per fare un raffronto
Temperatura ambiente 25.4°
Archon a ventola singola 680rpm e con ventole case spente in idle il mio 2600k sta a 27°
Archon a ventola singola 680rpm con Le ventole del case ( 2x200mm 1x120mm) accese al max in idle non cambia di 1° ( credo sia stata raggiunta la temp minima ad aria)
Archon a ventola singola al max sotto linx a 4.2ghz con 1.248v temperatura massima sul core + caldo 68-69°

Quello che mi incuriosiva era la tua tmax a 4.5ghz con quel voltaggio, mi sembra molto buona, considerata la tua temperatura in idle!
hai mai fatto un test a 4.2ghz con un vcore simile al mio per vedere che temperature ti dava?
Mhm...probabilmente se lo lascio a "riposo completo" per una mezz'oretta le temperature scendono ancora; quelle che ti ho riferito sono temperature relative ad un utilizzo leggero, tipo navigare, etc.

Ora che la tamb è scesa un altro pò cmq non supero i 73 in full sul core + caldo, sempre @ 4.5 ghz 1,33 circa...

Cmq no, non ho provato @ 4.2 ghz 1.248! Magari domani provo :)

Ma tu hai una ventola sola o ne hai due?

thedarkest
19-09-2011, 18:30
Mhm...probabilmente se lo lascio a "riposo completo" per una mezz'oretta le temperature scendono ancora; quelle che ti ho riferito sono temperature relative ad un utilizzo leggero, tipo navigare, etc.

Ora che la tamb è scesa un altro pò cmq non supero i 73 in full sul core + caldo, sempre @ 4.5 ghz 1,33 circa...

Cmq no, non ho provato @ 4.2 ghz 1.248! Magari domani provo :)

Ma tu hai una ventola sola o ne hai due?

una;) in suo normale, di navigazione, sto circa a 30-31°

St1ll_4liv3
19-09-2011, 18:37
una;) in suo normale, di navigazione, sto circa a 30-31°

Cmq a breve dovrebbe arrivarmi la seconda ventola...se limo 3 gradi sono contento, se ne limo 4 contentissimo, se ne limo meno di 2 rosico :mc:

ti faccio sapere :)

andytom
19-09-2011, 18:42
ciao ragazzi , da ieri mi capita una cosa strana, con prime95 in torture test va tutto ok , con linx freezo che sara'..??

thedarkest
19-09-2011, 18:46
Cmq a breve dovrebbe arrivarmi la seconda ventola...se limo 3 gradi sono contento, se ne limo 4 contentissimo, se ne limo meno di 2 rosico :mc:

ti faccio sapere :)

ok aspetto i tuoi risultati;) solo che essendo amante del silenzio, la seconda ventola mi porterebbe troppi db in idle

St1ll_4liv3
19-09-2011, 19:07
ok aspetto i tuoi risultati;) solo che essendo amante del silenzio, la seconda ventola mi porterebbe troppi db in idle

Io rumore non sento nulla...anche in full la ty140 è di una silenziosità davvero estrema, rispetto al V8 non c'è confronto!

Io pure cmq sono un fan dell'estremo silenzio eh :)
E @ 700 giri il rumore di questa ventola non lo sento proprio.

Cmq rettifico, in idle sto tra i 27 e i 31...i conti tornano :) (l'ho lasciato un pò fermo)

St1ll_4liv3
19-09-2011, 19:08
ciao ragazzi , da ieri mi capita una cosa strana, con prime95 in torture test va tutto ok , con linx freezo che sara'..??

che test? blend o fpu?
Ti consiglio l'fpu...così escludi problemi della cpu.
La ram è overcloccata?

thedarkest
19-09-2011, 19:10
Io rumore non sento nulla...anche in full la ty140 è di una silenziosità davvero estrema, rispetto al V8 non c'è confronto!

Io pure cmq sono un fan dell'estremo silenzio eh :)
E @ 700 giri il rumore di questa ventola non lo sento proprio.

Cmq rettifico, in idle sto tra i 27 e i 31...i conti tornano :) (l'ho lasciato un pò fermo)

ma tu hai 1 o 2 ventole? perche' manco io a 700rpm la sento, pero' al max la sento anche troppo bene!
Ok le temps in idle tornano, spero anche in full di averle come te ( non ho mai provato i 4.5ghz)

St1ll_4liv3
19-09-2011, 19:19
ma tu hai 1 o 2 ventole? perche' manco io a 700rpm la sento, pero' al max la sento anche troppo bene!
Ok le temps in idle tornano, spero anche in full di averle come te ( non ho mai provato i 4.5ghz)

al momento ho 1 sola ventola, ma ho ordinato la seconda e dovrebbe arrivarmi a giorni.

al max si sente un pochino, ma davvero poco! Cioè, la sera senza rumore la sentirei, il giorno con la finestra aperta e un pò di rumore di sottofondo nemmeno ci si fa caso.

Ma ti sei ricordato di montare gli stick antivibrazione?

thedarkest
19-09-2011, 19:20
al momento ho 1 sola ventola, ma ho ordinato la seconda e dovrebbe arrivarmi a giorni.

al max si sente un pochino, ma davvero poco! Cioè, la sera senza rumore la sentirei, il giorno con la finestra aperta e un pò di rumore di sottofondo nemmeno ci si fa caso.

Ma ti sei ricordato di montare gli stick antivibrazione?

si, pero' solo 1,l'altro l'ho montato un po spostato e non ci tocca xD comunque non credo vibri

Max775
19-09-2011, 20:30
Sono passato al sistema in firma da una decina di giorni. Dopo anni di sbattimento con OC vari, questa volta ho deciso di fare il pigro e usare l'OC automatico offerto dal sofware Asus. 4.4Ghz stabile mi basta e avanza.

Ora che la Arctic Silver 5 ha avuto tempo di assestarsi, volevo verificare le temperature sotto carico. Con Linx aggiornato arrivo a 78c mentre con Prime95 Small FFT non supero i 73c. In Idle sto a 31-33c.

Da quello che ho letto in giro mi sembrano nella norma ad aria. Che ne dite?

thedarkest
19-09-2011, 20:35
Stesso test di op, ma con temperatura ambiente di 24.8° ( meno male che e' piovuto e si e' abbassata un po )
Quindi e' solo un aggiornamento delle temperature

http://img687.imageshack.us/img687/329/overclock4200.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/687/overclock4200.jpg/)


HT:Y | 1.24| 4200(100*42) | L117B250, D2 | 60 63 67 63 | Thermalright Archon| Asus p8p67 EVO | Windows 7 64bit SP1 |Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/687/overclock4200.jpg/) | thedarkest |

brattak
19-09-2011, 21:48
anche io ho l archon e con due ventole ty in push\pull in idle limi forse 1 gradi in full almeno 3\4 ;)

thedarkest
19-09-2011, 21:52
anche io ho l archon e con due ventole ty in push\pull in idle limi forse 1 gradi in full almeno 3\4 ;)

brattak, secondo te le mie temp sono in norma?

andytom
19-09-2011, 21:55
avevo dei freeze a causa di un vertex v3 del mio raid che non andava, avevo led rosso e verde del ssd accesi , sintomo di anomalia, ora ne su uno..
pronta l'rma
e in piu sono tornato al primo bios 1.10
ora sembra tornato tutto normale .
Vorrei solo capire la meccanica dell'overclock di questa benedetta fatal1ty..
prresenta tensioni fixed ed offset.. che differenza c'è?
faccio una serie di prove?

al momento sono a 4.6 , 1.35v con LL a 3
e linx termina senza errori

thedarkest
19-09-2011, 23:56
Grazie system per aver aggiornato con le nuove temperature
È possibile eliminare il vecchio benchmark, tanto sono praticamente identici cambiano solo le temp e 0.08v
Edit: system, mi hai elimianto il bench nuovo :asd:

System Shock
20-09-2011, 00:42
Stesso test di op, ma con temperatura ambiente di 24.8° ( meno male che e' piovuto e si e' abbassata un po )
Quindi e' solo un aggiornamento delle temperature

http://img687.imageshack.us/img687/329/overclock4200.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/687/overclock4200.jpg/)


HT:Y | 1.24| 4200(100*42) | L117B250, D2 | 60 63 67 63 | Thermalright Archon| Asus p8p67 EVO | Windows 7 64bit SP1 |Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/687/overclock4200.jpg/) | thedarkest |

Aggiornato , interessante vedo che anche il vcore e calato non poco per il resto le impostazioni sono le stesse ?

(risultato precedente)
HT:Y | 1.248 | 4199.8 Mhz (100.00 Mhz*42) | L117B250, D2 | 67 74 75 72 | Thermalright Archon | Asus p8p67 EVO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i56.tinypic.com/21kcphf.jpg)|Thedarkest

È possibile eliminare il vecchio benchmark, tanto sono praticamente identici cambiano solo le temp e 0.08v

Gia fatto ;)
Edit: system, mi hai elimianto il bench nuovo

Si avevo sbagliato riga :D

Ora c'è quello nuovo.

nik58
20-09-2011, 06:53
Ciao, vi posto i primi risultati del mio 2600k, Asrock Extreme4 Gen.3.
Saluti a tutti ;)

http://img89.imageshack.us/img89/2751/4800m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/4800m.jpg/)

HT:Y | 1,408 |4800,8 mhz(48*100 Mhz) | Batch, D2 | 69 76 77 72 | Ybris Eclipse | Asrock P67 Extreme 4 Gen.3 | Windows 7,64 Bit,Sp1 |Nik58

andytom
20-09-2011, 07:52
Ciao, vi posto i primi risultati del mio 2600k, Asrock Extreme4 Gen.3.
Saluti a tutti ;)

http://img89.imageshack.us/img89/2751/4800m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/4800m.jpg/)

HT:Y | 1,408 |4800,8 mhz(48*100 Mhz) | Batch, D2 | 69 76 77 72 | Ybris Eclipse | Asrock P67 Extreme 4 Gen.3 | Windows 7,64 Bit,Sp1 |Nik58


hai il risultato del lynx un po' strano..

serfon
20-09-2011, 08:08
hai il risultato del lynx un po' strano..

si direi molto strano è troppo basso per un 4800 considera che a 4300 dovrebbe dare circa 99 gflop

xzonex
20-09-2011, 08:46
salve

oggi mi e' arrivato finalmente l'ultimo componente e ho potuto assemblare la macchina.

i7 2600k, dissipatore scythe ninja 3, corsair tx750 , asus p8p67.

veniamo al dunque.

settaggi:

ai overclock tuner manual
turbo ratio control by all cores
multi a 43
internal pll enabled
load line calibtration ultra high
vrm fixed freq 350
phase control extreme
duty control extreme

ho seguito la seguente procedura per il vcore:

trova con un vcore fisso il giusto rapporto clock/vcore/temp
segnatelo
vedi a quel clock quanto il bios da di vcore
setta l'offest di conseguenza.

numeri :

100blk x 43 multi , vcore bios 1.250, vcore full load 1.232

setto il vcore su auto , sempre 100 x 43 in full sono a 1.376

vdroppa di circa 0.016-0.018, quindi nel bios con vcore su auto doveva stare sui 1.376+0.016= 1.392

il mio target e' poco meno di 1.250 quindi decido di provare con offset segno negativo e valore 1.20

crash del sistema , schermata blu all'avvio di win.
provo 1.10 , stessa cosa.
provo 1.00, stessa cosa.
provo 0.90 , pare andare con vcore in load a 1.256 ( sopra il mio target comunque ) ma crash sul desktop dopo 10 min di inattivita ( sempre bsod ).

il sistema sembra stabile con vcore fisso, ma con offset no. purtroppo pero con vcore fisso cala il clock in idle ma non il vcore.

voi capite dove sbaglio?

ps: la cpu mi e' stata venduta dopo 1 sett di utilizzo perche non bootava oltre un certo limite, ma garantito 5.2 ghz. quindi e' comunque un esemplare valido.

ps2 : temp MAX nei test 69. temp col mio vcore fisso 66. il sistema non e' mai crashato con prime , solo con l'offset non si avvia o crasha random.

thedarkest
20-09-2011, 08:49
Aggiornato , interessante vedo che anche il vcore e calato non poco per il resto le impostazioni sono le stesse ?

(risultato precedente)
HT:Y | 1.248 | 4199.8 Mhz (100.00 Mhz*42) | L117B250, D2 | 67 74 75 72 | Thermalright Archon | Asus p8p67 EVO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://i56.tinypic.com/21kcphf.jpg)|Thedarkest



Gia fatto ;)


Si avevo sbagliato riga :D

Ora c'è quello nuovo.

Si system, le impostazioni sono le solite! l'unica cosa che e' cambiata e' la Tamb e l'arrivo del rheobus nuovo, che mi ha permesso di rialzare gli rpm della ventola posteriore ( prima era rotto il rheobus e girava al minimo impostabile )
Come ti sembra come " miglioramento "?

@nik58 il tuo risultato non e' valido, o non hai linx con gli ultimi linpack oppure non hai il service pack1 di win7 ( oppure entrambi )

JimThend
20-09-2011, 08:56
salve

oggi mi e' arrivato finalmente l'ultimo componente e ho potuto assemblare la macchina.

i7 2600k, dissipatore scythe ninja 3, corsair tx750 , asus p8p67.

veniamo al dunque.

settaggi:

ai overclock tuner manual
turbo ratio control by all cores
multi a 43
internal pll enabled
load line calibtration ultra high
vrm fixed freq 350
phase control extreme
duty control extreme

ho seguito la seguente procedura per il vcore:

trova con un vcore fisso il giusto rapporto clock/vcore/temp
segnatelo
vedi a quel clock quanto il bios da di vcore
setta l'offest di conseguenza.

numeri :

100blk x 43 multi , vcore bios 1.250, vcore full load 1.232

setto il vcore su auto , sempre 100 x 43 in full sono a 1.376

vdroppa di circa 0.016-0.018, quindi nel bios con vcore su auto doveva stare sui 1.376+0.016= 1.392

il mio target e' poco meno di 1.250 quindi decido di provare con offset segno negativo e valore 1.20

crash del sistema , schermata blu all'avvio di win.
provo 1.10 , stessa cosa.
provo 1.00, stessa cosa.
provo 0.90 , pare andare con vcore in load a 1.256 ( sopra il mio target comunque ) ma crash sul desktop dopo 10 min di inattivita ( sempre bsod ).

il sistema sembra stabile con vcore fisso, ma con offset no. purtroppo pero con vcore fisso cala il clock in idle ma non il vcore.

voi capite dove sbaglio?

ps: la cpu mi e' stata venduta dopo 1 sett di utilizzo perche non bootava oltre un certo limite, ma garantito 5.2 ghz. quindi e' comunque un esemplare valido.

ps2 : temp MAX nei test 69. temp col mio vcore fisso 66. il sistema non e' mai crashato con prime , solo con l'offset non si avvia o crasha random.

Prova -0.020v

Dono89
20-09-2011, 08:57
hai il risultato del lynx un po' strano..

non è che è strano, è solamente che:

non ha il programma aggiornato
non ha il sp1 (forse?)
non ha messo la memoria su all o almeno 6gb per solo linx quindi il problem size è molto ridotto

xzonex
20-09-2011, 08:58
Prova -0.020v

scusa ma con 0.020 non dovrebbe avere un vcore altissimo in load? o ho capito male tutta la faccendA?

andytom
20-09-2011, 08:59
ciao . . io ancora non ho capito come funziona sto offset.. se il v core se lo sceglie da solo..:(

thedarkest
20-09-2011, 09:01
scusa ma con 0.020 non dovrebbe avere un vcore altissimo in load? o ho capito male tutta la faccendA?

apparte che lui ha scritto " -0.02 "
L'offset, se con segno negativo ( - ) serve per abbassare, del voltaggio stabilito ( -0.02 nel nostro caso ), il vcore che il sistema ti da in automatico
Facciamo finta che il tuo sistema ti da un vcore di 1.32v
Impostando un offset di " - 0.02 " avrai un vcore di 1.3v, riuscendo a mantenere tutti i risparmi energetici attivi;)
Poi c'e' la questione llc, pll overv ect che ti puo' far variare un pochetto il vcore

xzonex
20-09-2011, 09:03
apparte che lui ha scritto " -0.02 "
L'offset, se con segno negativo ( - ) serve per abbassare, del voltaggio stabilito ( -0.02 nel nostro caso ), il vcore che il sistema ti da in automatico
Facciamo finta che il tuo sistema ti da un vcore di 1.32v
Impostando un offset di " - 0.02 " avrai un vcore di 1.3v, riuscendo a mantenere tutti i risparmi energetici attivi;)
Poi c'e' la questione llc, pll overv ect che ti puo' far variare un pochetto il vcore
esatto ma se rileggi il mio post vedi che con vcore auto, mi setta un vcore piu alto di quello stabile a 4300 di 0.100 e piu !!!
se metto 0.02 come hai detto tu , non rimane abbondantemente sopra 1.3 usando un vcore esagerato?

andytom
20-09-2011, 09:04
apparte che lui ha scritto " -0.02 "
L'offset, se con segno negativo ( - ) serve per abbassare, del voltaggio stabilito ( -0.02 nel nostro caso ), il vcore che il sistema ti da in automatico
Facciamo finta che il tuo sistema ti da un vcore di 1.32v
Impostando un offset di " - 0.02 " avrai un vcore di 1.3v, riuscendo a mantenere tutti i risparmi energetici attivi;)
Poi c'e' la questione llc, pll overv ect che ti puo' far variare un pochetto il vcore
quindi se si sceglie la funzione offset in realta' la vcore va in auto giusto?
con LL attivo cerca di compensare la vcore ..

thedarkest
20-09-2011, 09:05
esatto ma se rileggi il mio post vedi che con vcore auto, mi setta un vcore piu alto di quello stabile a 4300 di 0.100 e piu !!!
se metto 0.02 come hai detto tu , non rimane abbondantemente sopra 1.3 usando un vcore esagerato?

beh allora metti -0.08 o comunque quello che ti serve per rimanere stabile;)
lo -0.02 era un esempio, poi ognuno setta quello che gli serve!
Comunque ricordati il segno -
@andytom si, con l'offset il vcore rimane automatico ma e' come se fosse quasi manuale con l'offset, visto che tu scegli di quanto diminuirlo o aumentarlo, rispetto a quello che ti imposta lui

xzonex
20-09-2011, 09:08
beh allora metti -0.08 o comunque quello che ti serve per rimanere stabile;)
lo -0.02 era un esempio, poi ognuno setta quello che gli serve!
Comunque ricordati il segno -
@andytom si, con l'offset il vcore rimane automatico ma e' come se fosse quasi manuale con l'offset, visto che tu scegli di quanto diminuirlo o aumentarlo, rispetto a quello che ti imposta lui

esatto, ma la mia domanda e' perche non boota o crasha....non come funziona l'offset...

thedarkest
20-09-2011, 09:16
esatto, ma la mia domanda e' perche non boota o crasha....non come funziona l'offset...

perche' imposti un offset troppo spinto e a quei voltaggi il sistema non ti regge
Infatti hai detto che con vcore automatico, sebbene altissimo, non crasha
Prova un offset di -0.08 e riprova se crasha
I 4.3ghz comunque li dovresti tenere con 1.26-1.27v ma non tutti sono uguali, magari al tuo ne serve di più

xzonex
20-09-2011, 09:18
perche' imposti un offset troppo spinto e a quei voltaggi il sistema non ti regge
Infatti hai detto che con vcore automatico, sebbene altissimo, non crasha
Prova un offset di -0.08 e riprova se crasha
I 4.3ghz comunque li dovresti tenere con 1.26-1.27v ma non tutti sono uguali, magari al tuo ne serve di più
Poi, il tuo target conta poco o nulla, se non regge non regge

veramente se leggi ho scritto che con vcore fisso per 4.3 mi serve solamente 1.232 in load , per questo mi scossia dargli 1.3 con offset basso...e non capisco perche crasha visto che con vcore fisso non gli serve di piu :)

JimThend
20-09-2011, 09:23
veramente se leggi ho scritto che con vcore fisso per 4.3 mi serve solamente 1.232 in load , per questo mi scossia dargli 1.3 con offset basso...e non capisco perche crasha visto che con vcore fisso non gli serve di piu :)


Ma scusa che ti costa provare .. fai le prove con -0.02 …-0.04…… -0.08v … fin quando non trovi il voltaggio giusto
Come hai testato che a 4.3 ti serve 1.232v ?

thedarkest
20-09-2011, 09:24
veramente se leggi ho scritto che con vcore fisso per 4.3 mi serve solamente 1.232 in load , per questo mi scossia dargli 1.3 con offset basso...e non capisco perche crasha visto che con vcore fisso non gli serve di piu :)

ho letto tutto tranq, solo che non torna una ceppa
Se setti il vcore in auto ti da 1.376 ok?
questo significa che con un offset di - 0.13 dovresti essere apposto, ma questo non e' assolutamente vero, visto che crasha
Vuoi provare a impostare un offset più basso e vedere se crasha? lascia stare i target o menate varie, devi trovare un voltaggio che ti permetta di passare tot cicli di test
poi metti la llc su high o medium, non ultra high
l'overvoltage l'hai disattivato? ( pll overvoltage )

andytom
20-09-2011, 09:26
quindi praticamente in O.C, il fix del vcore è sconsigliato ...o meglio si mette il vcore fix e poi sii lavora con l'overvolt per il turbo , almento per il mio bios ..
nel mio caso non riesco a trovare stabilita' col vcore in fix, in realta' se fixo , sotto carico , a .4.6 con 127 watt , il vcore scende e non da stabilita'

xzonex
20-09-2011, 09:26
ho letto tutto tranq, solo che non torna una ceppa
Se setti il vcore in auto ti da 1.376 ok?
questo significa che con un offset di - 0.13 dovresti essere apposto, ma questo non e' assolutamente vero, visto che crasha
Vuoi provare a impostare un offset più basso e vedere se crasha? lascia stare i target o menate varie, devi trovare un voltaggio che ti permetta di passare tot cicli di test
poi metti la llc su high o medium, non ultra high
l'overvoltage l'hai disattivato? ( pll overvoltage )

provero a cambiare l'LLC, l'overvoltage dovrebbe essere a default sulla mobo non l'ho toccato.

una cosa, ma come mai se setto l'offset come dovrebbe essere crasha all'avvio sul logo di windows? non dovrebbe crashare SOLO in full load? in fondo se ha troppo poco voltaggio si dovrebbe vedere li...o sbaglio?

ps: se devo andare di offset ma in full avere 5 gradi in piu...penso che sia quasi piu saggio lasciarlo fisso calibrato bene e avere in idle sempre voltaggio alto con 33 gradi...o e' una castroneria?

thedarkest
20-09-2011, 09:35
provero a cambiare l'LLC, l'overvoltage dovrebbe essere a default sulla mobo non l'ho toccato.

una cosa, ma come mai se setto l'offset come dovrebbe essere crasha all'avvio sul logo di windows? non dovrebbe crashare SOLO in full load? in fondo se ha troppo poco voltaggio si dovrebbe vedere li...o sbaglio?

ps: se devo andare di offset ma in full avere 5 gradi in piu...penso che sia quasi piu saggio lasciarlo fisso calibrato bene e avere in idle sempre voltaggio alto con 33 gradi...o e' una castroneria?

sempre meglio i risparmi energetici.. non credo che a 4.3ghz tu abbia 33° in idle e poi anche se fosse la cpu soffrirebbe di più ad alto voltaggio..
se poi riesci a tenere i 4.3ghz con 1.23, puoi anche lasciarlo così, ma dubito..

xzonex
20-09-2011, 09:39
si con 4.3 ho 29 in idle di minimo e con vcore veramente basso 1.24
e' una cpu che boota a 5300 questa, l'ho presa da un amico :D

comunque e' successa una cosa che non mi spiego.

ho levato il pll overvoltage,
ho messo il pll calibration a medium

dopo di che ho messo l'offset a 0.50

e indovina un po? in full sta a 1.24 :confused: :confused:

cioe ha sfasato tutti i calcoli precedenti solo cambiando quelle due impostazioni?

thedarkest
20-09-2011, 09:41
si con 4.3 ho 29 in idle di minimo e con vcore veramente basso 1.24
e' una cpu che boota a 5300 questa, l'ho presa da un amico :D

comunque e' successa una cosa che non mi spiego.

ho levato il pll overvoltage,
ho messo il pll calibration a medium

dopo di che ho messo l'offset a 0.50

e indovina un po? in full sta a 1.24 :confused: :confused:

cioe ha sfasato tutti i calcoli precedenti solo cambiando quelle due impostazioni?

molto probabile.. comunque ora a che voltaggio ti sta stabile? fatti 20 cicli di linx ( aggiornato coi linpack e con il sp1 ) e facci sapere!

xzonex
20-09-2011, 09:44
1.240 stabile (testando ora) settato con l'offset a 0.30 :D
che cosa strana comunque , evidentemente il vcore che assegna in AUTO dipende dal PLL overvoltage e dal PLL calibration e di conseguenza abbassando quei due, il cvore totale e' sceso e l'offset e' sufficiente tenerlo piu basso. mi sembra l'unica spiegazione.

comunque sono a 65max a 4.3 con 1.240.

penso che, volendo, potrei salire parecchio :)

ti ringrazio per l'aiuto

thedarkest
20-09-2011, 09:46
1.240 stabile (testando ora) settato con l'offset a 0.30 :D
che cosa strana comunque , evidentemente il vcore che assegna in AUTO dipende dal PLL overvoltage e dal PLL calibration e di conseguenza abbassando quei due, il cvore totale e' sceso e l'offset e' sufficiente tenerlo piu basso. mi sembra l'unica spiegazione.

comunque sono a 65max a 4.3 con 1.240.

penso che, volendo, potrei salire parecchio :)

ti ringrazio per l'aiuto

non male, pero' passa almeno 20 cicli di linx, per essere sicuri che non dia errori e fagli testare tutta la ram

xzonex
20-09-2011, 09:47
non male, pero' passa almeno 20 cicli di linx, per essere sicuri che non dia errori e fagli testare tutta la ram

si provvedero' appena ho un secondo , ho formattato ieri ;)
grazie ancora per l'aiuto, piu tardi provo anche a levare offset e a vedere se davvero in auto ha abbassato il vcore per i due suddetti settaggi, giusto per fare chiarezza

thedarkest
20-09-2011, 09:49
si provvedero' appena ho un secondo , ho formattato ieri ;)
grazie ancora per l'aiuto, piu tardi provo anche a levare offset e a vedere se davvero in auto ha abbassato il vcore per i due suddetti settaggi, giusto per fare chiarezza

sicuramente e' stato abbassato per il pll overvoltage, che va attivato solo da 4.5ghz in su

sc82
20-09-2011, 09:54
Mi unisco al club, da ieri ho una Gigabyte GA-Z68XP-UD4 con un 2600k!

Per ora mi basta tenerlo a 4GHz, quindi direi un oc assolutamente tranquillo... che settaggi mi consigliate per il vcore?
Da bios ho visto che oltre a selezionare direttamente il vcore desiderato, ci sono i settaggi Auto e Normal.
Se metto direttamente il vcore rimane quello anche quando la cpu è in idle a 1,6GHz per cui vorrei evitare, se metto Auto si arrangia la mobo a fare tutto e imposta da solo un vcore troppo alto di 1,345v, mentre se metto su Normal parto comunque da una "base" di 1,345v però posso applicarci un offset a mia discrezione, io ho messo -0,080. Il risultato è 1,265 che sembra alto per soli 4GHz ma è necessario perchè c'è molto vdroop e in full il vcore scende fino a 1,21v.
Non ho toccato il LLC lasciandolo disabilitato.

In questo modo ho passato 8 ore di blend su Prime95. Lascio tutto così o c'è qualcosa da migliorare?

Ho notato inoltre che le ram G.Skill da 1,5v funzionano senza problemi anche a 1,35v o forse anche meno.. faccio bene a lasciarle così?
Mi viene da pensare che i modelli da 1,25v siano identici a quelli da 1,5v ma solo testati e certificati per quel voltaggio..

thedarkest
20-09-2011, 10:02
Mi unisco al club, da ieri ho una Gigabyte GA-Z68XP-UD4 con un 2600k!

Per ora mi basta tenerlo a 4GHz, quindi direi un oc assolutamente tranquillo... che settaggi mi consigliate per il vcore?
Da bios ho visto che oltre a selezionare direttamente il vcore desiderato, ci sono i settaggi Auto e Normal.
Se metto direttamente il vcore rimane quello anche quando la cpu è in idle a 1,6GHz per cui vorrei evitare, se metto Auto si arrangia la mobo a fare tutto e imposta da solo un vcore troppo alto di 1,345v, mentre se metto su Normal parto comunque da una "base" di 1,345v però posso applicarci un offset a mia discrezione, io ho messo -0,080. Il risultato è 1,265 che sembra alto per soli 4GHz ma è necessario perchè c'è molto vdroop e in full il vcore scende fino a 1,21v.
Non ho toccato il LLC lasciandolo disabilitato.

In questo modo ho passato 8 ore di blend su Prime95. Lascio tutto così o c'è qualcosa da migliorare?

Ho notato inoltre che le ram G.Skill da 1,5v funzionano senza problemi anche a 1,35v o forse anche meno.. faccio bene a lasciarle così?
Mi viene da pensare che i modelli da 1,25v siano identici a quelli da 1,5v ma solo testati e certificati per quel voltaggio..

i 4ghz li dovresti tenere con 1.22v più o meno
imposta un offset di -0.12 e prova

sc82
20-09-2011, 10:17
i 4ghz li dovresti tenere con 1.22v più o meno
imposta un offset di -0.12 e prova

Se metto -0,12 viene fuori 1,225v "in teoria", perchè come dicevo vdroopa di brutto, scende a 1,17-1,18 reali in full e crasha.. :fagiano:

thedarkest
20-09-2011, 10:21
Se metto -0,12 viene fuori 1,225v "in teoria", perchè come dicevo vdroopa di brutto, scende a 1,17-1,18 reali in full e crasha.. :fagiano:

ma l'hai messo llc su medium?

sc82
20-09-2011, 10:28
ma l'hai messo llc su medium?

No, LLC l'ho lasciato disabilitato, in alternativa posso impostarlo tra Level 1 e Level 10.
Ricordo che su socket 775 si consigliava, se possibile, di non modificarlo in quanto va contro le specifiche Intel e qualcuno diceva potesse essere alla lunga dannoso per la cpu.
Per questo ho cercato un vcore che mi garantisse stabilità pur con LLC disabilitato.

thedarkest
20-09-2011, 10:32
No, LLC l'ho lasciato disabilitato, in alternativa posso impostarlo tra Level 1 e Level 10.
Ricordo che su socket 775 si consigliava, se possibile, di non modificarlo in quanto va contro le specifiche Intel e qualcuno diceva potesse essere alla lunga dannoso per la cpu.
Per questo ho cercato un vcore che mi garantisse stabilità pur con LLC disabilitato.

no ma ora il discorso e' diverso.. non so a cosa corrisponde medium, prova un 5 ( se va da 0 a 10 ad aumentare) oppure un 3-4
senza llc avrai degli sbalzi di voltaggio di non poco conto

vicomte
20-09-2011, 12:02
Sentite me lo dareste un consiglio? :D

Ho gia acquistato il 2600k e sono piuttosto sicuro di acuistare entro oggi le ram : Corsair Vengeance 1600mhz (3x 4 giga) ... consierando quanto ho letto sul voltaggio.

Ma rguardo alla mobo? ero piuttosto orientato sulla ASRock Z68 Extreme4 , ma poi mi son detto... gia che siamo in ballo, balliamo.. per 100 euro in piu non andro' in rovina.

Ergo sto vagliando la Asus Maximus 4 Extream-Z ... unica cosa che non vrrei e' spendere di piu per ottenere risultati peggiori.

Qualuno saprebbe illuninrami?

Dono89
20-09-2011, 12:08
Sentite me lo dareste un consiglio? :D

Ho gia acquistato il 2600k e sono piuttosto sicuro di acuistare entro oggi le ram : Corsair Vengeance 1600mhz (3x 4 giga) ... consierando quanto ho letto sul voltaggio.

Ma rguardo alla mobo? ero piuttosto orientato sulla ASRock Z68 Extreme4 , ma poi mi son detto... gia che siamo in ballo, balliamo.. per 100 euro in piu non andro' in rovina.

Ergo sto vagliando la Asus Maximus 4 Extream-Z ... unica cosa che non vrrei e' spendere di piu per ottenere risultati peggiori.

Qualuno saprebbe illuninrami?

innanzitutto le ram sono 2x4giga perchè non è tri-channel la piattaforma 1155 ;)

per quanto riguarda la scheda madre la ASRock Z68 Extreme4 è ottima, ma non paragonabile sicuramente alla maximus che rappresenta IL TOP, tuttavia le 100euro (Che non ti fanno andare in rovina) sono totalmente inutili dato che la scheda madre per l'overclock conta fino un certo punto con sandy bridge.

Se a 5giga non ci arrivi con la asrock, non ci saresti arrivato nemmeno con la maximus, al massimo, con la asrock la cpu vuole 1.45 e con la maximus 1.42 ma vabbè...non vale sicuramente 100euro di spesa, PER ME.

System Shock
20-09-2011, 12:14
Ciao, vi posto i primi risultati del mio 2600k, Asrock Extreme4 Gen.3.
Saluti a tutti ;)

http://img89.imageshack.us/img89/2751/4800m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/4800m.jpg/)

HT:Y | 1,408 |4800,8 mhz(48*100 Mhz) | Batch, D2 | 69 76 77 72 | Ybris Eclipse | Asrock P67 Extreme 4 Gen.3 | Windows 7,64 Bit,Sp1 |Nik58

Ciao come ti hanno scritto anche altri utenti , devi usare la versione di LinX aggiornata (cancella completamente la precedente) : http://www.mediafire.com/?ucvpj8mutcf5xbz

E poi impostare la memoria su " all " .
Edit. poi manca il Batch della cpu , lo vedi sulla scatola.

Si system, le impostazioni sono le solite! l'unica cosa che e' cambiata e' la Tamb e l'arrivo del rheobus nuovo, che mi ha permesso di rialzare gli rpm della ventola posteriore ( prima era rotto il rheobus e girava al minimo impostabile )
Come ti sembra come " miglioramento "?

@nik58 il tuo risultato non e' valido, o non hai linx con gli ultimi linpack oppure non hai il service pack1 di win7 ( oppure entrambi )

Molto bene con 8/10 gradi in meno hai potuto ridurre di 0.080 V .

ciao . . io ancora non ho capito come funziona sto offset.. se il v core se lo sceglie da solo..:(

Lasci il voltaggio in auto , ma con il valore di off-set puoi ridurlo o aumentarlo ,esempio se in auto arriva a 1.300 V e vuoi avere 1.280 V devi applicare un off set di -0.020 V .NB con il segno meno - .


ps in che senso aumenta di pochi watt?
con l'offset attivato a 1600mhz sul desktop sta sotto a 1.0vcore, ora a vcore fisso e' a piu di 1.2! ( temp in idle sui 33-35 con cvore fisso , piu basse con l'offset)

Semplice se magari il tuo sistema in idle consuma 100 W con il voltaggio dinamico , con il voltaggio fixed ne consumerà 104 W.

Non sono certo le temperature in idle che danno problemi alla CPU.

Con un voltaggio fixed potrai avere un Vcore massimo in full load inferiore (a pari frequenza), e quello si che può dare dei benefici per la durata della cpu e per le temperature sotto carico.

vicomte
20-09-2011, 12:52
innanzitutto le ram sono 2x4giga perchè non è tri-channel la piattaforma 1155 ;)

per quanto riguarda la scheda madre la ASRock Z68 Extreme4 è ottima, ma non paragonabile sicuramente alla maximus che rappresenta IL TOP, tuttavia le 100euro (Che non ti fanno andare in rovina) sono totalmente inutili dato che la scheda madre per l'overclock conta fino un certo punto con sandy bridge.

Se a 5giga non ci arrivi con la asrock, non ci saresti arrivato nemmeno con la maximus, al massimo, con la asrock la cpu vuole 1.45 e con la maximus 1.42 ma vabbè...non vale sicuramente 100euro di spesa, PER ME.

Grazie per il chiarimento sulle ram : sarebbe stato un fail epico :P

E grazie anche per il resto.. ora faccio due conti.. se con un paio di buoni ssd riesco a stare lostesso entro i 700 mi butto sulla asus.. altrimenti e' comunque bello sapere di cadere in piedi :D

Buona giornata.

nofear2002
20-09-2011, 13:09
Una curiosità...

Ho delle xm3 2x4 giga 1,65 V 1600 mhz...

avendo letto che intel consiglia ram a 1,5 V le ho downvoltate a questo valore... e ho abbassato le specifiche da scheda madre a 1333 MHz... va bene lo stesso? o corro qualche rischio? se reggessero 1,6 ghz dite di portarle a quella frequenza? ha un senso anche al di fuori dei benchmark?

Grazie!

andytom
20-09-2011, 13:18
Ciao come ti hanno scritto anche altri utenti , devi usare la versione di LinX aggiornata (cancella completamente la precedente) : http://www.mediafire.com/?ucvpj8mutcf5xbz

E poi impostare la memoria su " all " .
Edit. poi manca il Batch della cpu , lo vedi sulla scatola.



Molto bene con 8/10 gradi in meno hai potuto ridurre di 0.080 V .



Lasci il voltaggio in auto , ma con il valore di off-set puoi ridurlo o aumentarlo ,esempio se in auto arriva a 1.300 V e vuoi avere 1.280 V devi applicare un off set di -0.020 V .NB con il segno meno - .



Semplice se magari il tuo sistema in idle consuma 100 W con il voltaggio dinamico , con il voltaggio fixed ne consumerà 104 W.

Non sono certo le temperature in idle che danno problemi alla CPU.

Con un voltaggio fixed potrai avere un Vcore massimo in full load inferiore (a pari frequenza), e quello si che può dare dei benefici per la durata della cpu e per le temperature sotto carico.

Grazie System...
per L' O.C. quindi è consigliatissima l'impoastazione offset giusto?
per le altre voci del bios relative alla corrente sulla cpu e le atre tensioni cosa consigli?

Dono89
20-09-2011, 13:21
Grazie System...
per L' O.C. quindi è consigliatissima l'impoastazione offset giusto?
per le altre voci del bios relative alla corrente sulla cpu e le atre tensioni cosa consigli?
è uguale e dipende.....con offset hai temperature leggemente più basse in idle a causa del voltaggio che al posteo dei 1.3V ti va a circa 0.95V

però hai un voltaggio e temperature più basse in load

con tensione fissa l'opposto, consumi e scaldi leggermente meno in full, ma hai circa 2W in più in idle.....dipende a che ti serve il pc, se lo stressi molto, SCONSIGLIEREI l'offset!!!

andytom
20-09-2011, 13:45
è uguale e dipende.....con offset hai temperature leggemente più basse in idle a causa del voltaggio che al posteo dei 1.3V ti va a circa 0.95V

però hai un voltaggio e temperature più basse in load

con tensione fissa l'opposto, consumi e scaldi leggermente meno in full, ma hai circa 2W in più in idle.....dipende a che ti serve il pc, se lo stressi molto, SCONSIGLIEREI l'offset!!!

grazie dono89 .. mison trovato meglio con l'offset, l'unica cosa che vedevo il vcore che scendeva troppo verso 1.3 v ..e gli ho dato un offset positivo di 0060
...altra cosa , le temp dei core .. ho il terzo che sta' sempre 4-5 sopra gli altri (in full load linx 54-52-58-50 , mi viene in mente di mettere meglio la termica sul dissy..oppure è normale?

System Shock
20-09-2011, 13:50
Una curiosità...

Ho delle xm3 2x4 giga 1,65 V 1600 mhz...

avendo letto che intel consiglia ram a 1,5 V le ho downvoltate a questo valore... e ho abbassato le specifiche da scheda madre a 1333 MHz... va bene lo stesso? o corro qualche rischio? se reggessero 1,6 ghz dite di portarle a quella frequenza? ha un senso anche al di fuori dei benchmark?

Grazie!

Intel consiglia di non superare 1.575 V e visto che fino a 1.60 V quasi tutti i bios danno ancora il voltaggio in Blu (il giallo scatta allo step successivo) è quasi certo che 1.60 V vadano comunque bene.

Le xms3 con tutta probabilità reggeranno con 1.60 V le frequenza ed i timings di targa , comunque ti consiglio 2 cicli al 100% di memtest , il link lo trovi nel 4° post di questa discussione.

è uguale e dipende.....con offset hai temperature leggemente più basse in idle a causa del voltaggio che al posteo dei 1.3V ti va a circa 0.95V

però hai un voltaggio e temperature più basse in load

con tensione fissa l'opposto, consumi e scaldi leggermente meno in full, ma hai circa 2W in più in idle.....dipende a che ti serve il pc, se lo stressi molto, SCONSIGLIEREI l'offset!!!

Spiegazione perfetta ;)

sc82
20-09-2011, 15:02
Scusate non ho capito perchè con voltaggio fisso si scalda e si consuma meno in full.. se per ipotesi la cpu ha bisogno di 1,25v per essere stabile, che io imposti 1,25v fisso oppure parto da 1,30v base e metto -0,05 di offset... cosa cambia? Non è esattamente la stessa cosa? :confused:

Dono89
20-09-2011, 15:07
Scusate non ho capito perchè con voltaggio fisso si scalda e si consuma meno in full.. se per ipotesi la cpu ha bisogno di 1,25v per essere stabile, che io imposti 1,25v fisso oppure parto da 1,30v base e metto -0,05 di offset... cosa cambia? Non è esattamente la stessa cosa? :confused:

certamente!

il punto è che se stai in offset il problema non sarà trovare la stabilità in full, ma ti romperanno gli stati intermedi (tipo x38) e per stabilizzare tutto dovrai alzare il vcore di qualche step andando così a 1.28 MINIMO (riportato al tuo esempio)

DerRichter
20-09-2011, 15:29
Ho un problemino gente... dopo il caldo dell'estate, mi son messo a provare ad overclockare un po' 'sto 2500k, ma c'è qualcosa che non quadra... allora:

- ho settato il molti a 43x con bclk 100.0
- LLC ad high
- internal PLL disabled
- Intel adaptive (quella roba lì :asd: ) disabled
- vcore fixed a 1.245

Vado a fare il test di LinX e problema: errore dopo 7 minuti, con il molti che vagava fra 34x e 43x e il vcore che oscillava (pur essendo fixed) fra 1.184 e 1.248. "Vabbè" mi dico "saranno i risparmi energetici che mi sminchiano qualcosa", e tolgo tutto (speedstep, c1e, c3 e c6).

Riavvio, apro CPU-Z e subito mi accorgo che c'è qualcosa che non quadra: nonostante tutti i risparmi tolti da bios, molti a 16x in idle e vcore a 1.248 (ipocrita da parte del pc, mi metti il mio vcore ma non il mio molti? Bastardo :D ).
Riapro LinX per testare e la frequenza subito oscilla fra 1600, 3400 e 4300, col vcore che non va oltre 1.184 :muro:
Ovviamente, tempo 20 sec. e schermata blu... ma sembra quasi che la scheda madre non legga correttamente i cambiamenti (ma ho riavviato, sono andato nel BIOS e tutto era come avevo settato io). Ora son tornato con le impostazioni stock... un aiutino? :muro:

St1ll_4liv3
20-09-2011, 16:27
Ragazzi, è successa una cosa strana.

Premetto che sto cercando il voltaggio minimo necessario per essere RS @ 4.5 ghz. Ora, a 1.344-1.360 lo sono (8h+ di prime95, e ovviamente passo anche linX).
Quindi, ho abbassato di 0,05 l'offset e ho ripetuto il testo.

LinX tutto ok...prime invece dopo circa 7 ore non mi ha dato un errore o un bsod, ma ha crashato. Cioè, dopo 7 ore è apparsa la schermata che diceva che "prime95 aveva subito un arresto non previsto. Decidere se inviare le informazioni relative all'errore".

Secondo voi è un problema di vcore, o un problema software? Ripeto, nessun errore di calcolo, niente bsod...solo un crash dell'applicazione.


Che dite?

System Shock
20-09-2011, 16:39
...altra cosa , le temp dei core .. ho il terzo che sta' sempre 4-5 sopra gli altri (in full load linx 54-52-58-50 , mi viene in mente di mettere meglio la termica sul dissy..oppure è normale?

Se sei sicuro di averla applicata bene , puoi tenerlo cosi , se hai qualche dubbio riapplicala.

Comunque i WB spesso danno differenze tra le varie zone della cpu .

Ragazzi, è successa una cosa strana.

Premetto che sto cercando il voltaggio minimo necessario per essere RS @ 4.5 ghz. Ora, a 1.344-1.360 lo sono (8h+ di prime95, e ovviamente passo anche linX).
Quindi, ho abbassato di 0,05 l'offset e ho ripetuto il testo.

LinX tutto ok...prime invece dopo circa 7 ore non mi ha dato un errore o un bsod, ma ha crashato. Cioè, dopo 7 ore è apparsa la schermata che diceva che "prime95 aveva subito un arresto non previsto. Decidere se inviare le informazioni relative all'errore".

Secondo voi è un problema di vcore, o un problema software? Ripeto, nessun errore di calcolo, niente bsod...solo un crash dell'applicazione.


Che dite?

Premetto che Prime 95 specie in blend richiede un Vcore superiore a LinX , anche se scalda meno.

Comunque nel giro di quelle 7 ore le temperature sono rimaste costanti , perché , specialmente se il Vcore è appena sufficiente , basta anche un aumento di qualche grado per far perdere la stabilità.

Il crash del programma è una via di mezzo tra l'errore evidenziato nella finestra di prime ed il Bsod , non è tanto frequente ma capita.

St1ll_4liv3
20-09-2011, 16:52
Se sei sicuro di averla applicata bene , puoi tenerlo cosi , se hai qualche dubbio riapplicala.

Comunque i WB spesso danno differenze tra le varie zone della cpu .



Premetto che Prime 95 specie in blend richiede un Vcore superiore a LinX , anche se scalda meno.

Comunque nel giro di quelle 7 ore le temperature sono rimaste costanti , perché , specialmente se il Vcore è appena sufficiente , basta anche un aumento di qualche grado per far perdere la stabilità.

Il crash del programma è una via di mezzo tra l'errore evidenziato nella finestra di prime ed il Bsod , non è tanto frequente ma capita.
Temperature costanti e tmax 70 gradi...

Quindi dici che è causato da instabilità hardware? La cosa curiosa è che si è verificato proprio quando mia madre è passata a fare le pulizie sulla scrivania, spostando mouse, tastiera etc. Il monitor era spento, ma il pc lavorava...può essere che ha spinto qualcosa che ha fatto crashare prime? Ah, non era in blend, ma in fpu.
Ora cmq ho provato ad alzare il vccio @ 1.08
Stanotte riprovo...

Wolfhang
20-09-2011, 18:08
Ho un problemino gente... dopo il caldo dell'estate, mi son messo a provare ad overclockare un po' 'sto 2500k, ma c'è qualcosa che non quadra... allora:

- ho settato il molti a 43x con bclk 100.0
- LLC ad high
- internal PLL disabled
- Intel adaptive (quella roba lì :asd: ) disabled
- vcore fixed a 1.245

Vado a fare il test di LinX e problema: errore dopo 7 minuti, con il molti che vagava fra 34x e 43x e il vcore che oscillava (pur essendo fixed) fra 1.184 e 1.248. "Vabbè" mi dico "saranno i risparmi energetici che mi sminchiano qualcosa", e tolgo tutto (speedstep, c1e, c3 e c6).

Riavvio, apro CPU-Z e subito mi accorgo che c'è qualcosa che non quadra: nonostante tutti i risparmi tolti da bios, molti a 16x in idle e vcore a 1.248 (ipocrita da parte del pc, mi metti il mio vcore ma non il mio molti? Bastardo :D ).
Riapro LinX per testare e la frequenza subito oscilla fra 1600, 3400 e 4300, col vcore che non va oltre 1.184 :muro:
Ovviamente, tempo 20 sec. e schermata blu... ma sembra quasi che la scheda madre non legga correttamente i cambiamenti (ma ho riavviato, sono andato nel BIOS e tutto era come avevo settato io). Ora son tornato con le impostazioni stock... un aiutino? :muro:

hai aumentato il TDP??

DerRichter
20-09-2011, 18:49
Dio che ritardato, ecco :doh: Grazie :asd: Ho 150 di base sulle impostazioni del BIOS, a quanto salgo? 250? 300 per star sicuri? Ho intenzione di arrivare a 4.3 GHz!

bluray93
20-09-2011, 19:00
salve ragazzi,
è un pò che non uso hardware monitor di CPUID per controllare le temperature, ma oggi dopo averlo lanciato mi sono accorto che indica cputin a 128°C mentre le temperature dei core sono tranquillamente sui 35°C. secondo voi che voul dire? mi sta per fondere il computer?

DerRichter
20-09-2011, 19:09
Prova anche altri monitor di temperature, probabile che sia un problema software o di sonda. Anche perché un componente a 128°C sarebbe già fuso...

thedarkest
20-09-2011, 19:13
salve ragazzi,
è un pò che non uso hardware monitor di CPUID per controllare le temperature, ma oggi dopo averlo lanciato mi sono accorto che indica cputin a 128°C mentre le temperature dei core sono tranquillamente sui 35°C. secondo voi che voul dire? mi sta per fondere il computer?

sono sballati i sensori sicuramente, anche a me tipo segna 60°, mentre ho tutti i core su 25°
Con altri programmi ho sempre risultati sui 25-26°

andytom
20-09-2011, 19:23
ciao , sto sistemando il mio clock sul 2600k ,
in realtemp il Vid richiesto è di ben 1.371 ad 1.390 ..sino a 1.401
quello che da la mobo è 1.368-1.376
in realta' ho inserito un offset positivo di +0.030
le temp a 4600 restano sotto i 70 , sono a liquido , dovrei aspettarmi di piu' , ma se vado con offset piu' bassi vado in bsod
come faccio a scendere un po con le temp ?

SgAndrea
20-09-2011, 19:42
Come capisco il moltiplicatore massimo di un 2500k su una MIVE ?MI SPIEGO MEGLIO...moltiplicatore usabile..

jocker1993
20-09-2011, 21:05
Fantastico.... Processore in firma, passo da uno scarsissimo Noctua NH-U9B SE2 ad un Noctua NH-D14, con tipo solo 2 gradi di vantaggio sul full (che raggiunge tranquillo tranquillo gli 80-82 gradi -_- . Lo ho già rimontato due volte, ma niente. Heatpipe quasi freddi, e processore caldissimo (idle sui 35-40)...

La pasta termica è la Arctic Silver 5.

Idee? Nei vari siti di confronto tra i due, evince una differenza di quasi 20 gradi -.-' non i "quasi 2" che ho io

EDIT: Case, Antec 1200, con tutte le ventole opzionali.

devil_mcry
20-09-2011, 21:12
Fantastico.... Processore in firma, passo da uno scarsissimo Noctua NH-U9B SE2 ad un Noctua NH-D14, con tipo solo 2 gradi di vantaggio sul full. Lo ho già rimontato due volte, ma niente. Heatpipe quasi freddi, e processore caldissimo (idle sui 35-40)...

La pasta termica è la Arctic Silver 5.

Idee?

in primis cambia pasta che è superata.
in secondo luogo, 2 gradi di vantaggio su quanti?
e ancora, la base del nuovo è ok?

kira@zero
20-09-2011, 21:14
Fantastico.... Processore in firma, passo da uno scarsissimo Noctua NH-U9B SE2 ad un Noctua NH-D14, con tipo solo 2 gradi di vantaggio sul full. Lo ho già rimontato due volte, ma niente. Heatpipe quasi freddi, e processore caldissimo (idle sui 35-40)...

La pasta termica è la Arctic Silver 5.

Idee?

Hai provato ha vedere la planarità della cpu? quando lo smonti appoggiaci sopra un taglierino per vedere quanto è piana la superfice della cpu ;) ovviamente anche su quella del dissi..

jocker1993
20-09-2011, 21:14
in primis cambia pasta che è superata.
in secondo luogo, 2 gradi di vantaggio su quanti?
e ancora, la base del nuovo è ok?

Cosa intendi per superata? La ho appena comprata <.<
2 gradi su idle (40) e su full (80-82)

La base del nuovo è ok, si, non mi sembra ne curva ne rovinata. E' la prima cosa che ho controllato.

Mi consigli una pasta particolare forse?

jocker1993
20-09-2011, 21:15
Hai provato ha vedere la planarità della cpu? quando lo smonti appoggiaci sopra un taglierino per vedere quanto è piana la superfice della cpu ;)

Domani controllo anche quello. Se fosse "non piana"? Posso cambiarla? :D

ilratman
20-09-2011, 21:19
Fantastico.... Processore in firma, passo da uno scarsissimo Noctua NH-U9B SE2 ad un Noctua NH-D14, con tipo solo 2 gradi di vantaggio sul full (che raggiunge tranquillo tranquillo gli 80-82 gradi -_- . Lo ho già rimontato due volte, ma niente. Heatpipe quasi freddi, e processore caldissimo (idle sui 35-40)...

La pasta termica è la Arctic Silver 5.

Idee? Nei vari siti di confronto tra i due, evince una differenza di quasi 20 gradi -.-' non i "quasi 2" che ho io

EDIT: Case, Antec 1200, con tutte le ventole opzionali.

di sicuro lo hai montato male anche se il sistema di montaggio noctua è facilissimo.

controlla la base del dissi se è planare.

controlla l'his della cpu se è planare

metti un dito sulla base per sentire se è calda

metti il dissi, fissalo e toglilo subito e controlla l'impronta della pasta e se buona rimettine un goccio e rimonta subito il dissi.

cmq se la base è fredda potrebbe essere una cpu da rma, capita a volte che il collante che usano tra la cpu e l'his non sia messo bene, sono rari cas ma ci sono.

cmq controlla la temperatura con realtemp, se non lo hai già fatto e controlla la tensione che spara la scheda madre.

in primis cambia pasta che è superata.
in secondo luogo, 2 gradi di vantaggio su quanti?
e ancora, la base del nuovo è ok?

quoto e mi iscrivo in attesa del mio 2500k spedito oggi! :)

devil_mcry
20-09-2011, 21:20
:D benvenuto :D

jocker1993
20-09-2011, 21:20
di sicuro lo hai montato male anche se il sistema di montaggio noctua è facilissimo.

controlla la base del dissi se è planare.

controlla l'his della cpu se è planare

metti un dito sulla base per sentire se è calda

metti il dissi, fissalo e toglilo subito e controlla l'impronta della pasta e se buona rimettine un goccio e rimonta subito il dissi.

cmq se la base è fredda potrebbe essere una cpu da rma, capita a volte che il collante che usano tra la cpu e l'his non sia messo bene, sono rari cas ma ci sono.



quoto e mi iscrivo in attesa del mio 2500k spedito oggi! :)

Che faccio? Metto la pasta stock Noctua dell'NH-D14?

ilratman
20-09-2011, 21:21
:D benvenuto :D

thanks! :)

Che faccio? Metto la pasta stock Noctua dell'NH-D14?

visto che è migliore della artic silver 5 direi prorpio di si!

Andren83
20-09-2011, 21:22
Fantastico.... Processore in firma, passo da uno scarsissimo Noctua NH-U9B SE2 ad un Noctua NH-D14, con tipo solo 2 gradi di vantaggio sul full (che raggiunge tranquillo tranquillo gli 80-82 gradi -_- . Lo ho già rimontato due volte, ma niente. Heatpipe quasi freddi, e processore caldissimo (idle sui 35-40)...

La pasta termica è la Arctic Silver 5.

Idee? Nei vari siti di confronto tra i due, evince una differenza di quasi 20 gradi -.-' non i "quasi 2" che ho io

EDIT: Case, Antec 1200, con tutte le ventole opzionali.

La mia idea è la seguente:

le temp in idle sono nella norma, io con un H70 Corsair sto in idle a 35/37°. La differenza di un buon sistema di dissipazione la si vede nel full. In quel caso i tuoi 82° sono un filino tanti ma devi considerare che sei anche a 4400mhz.

Hai controllato di aver avvitato tutte le viti e cose varie bene? L'impronta della pasta com'è?

Dono89
20-09-2011, 21:22
Che faccio? Metto la pasta stock Noctua dell'NH-D14?

puoi provare!

prova comunque a collegarlo con le ventole staccate dalla mobo, così la conduzione del calore dovrebbe essere massima con la minima dissipazione e il dissi dovrebbe risentirne subito.....io faccio sempre così per verificare!

si se scalda e la temperatura del processore si stabilizza allora sta tranquillo, se invece il processore sale di gradi e il dissi non si scalda, è il caso di intervenire




La mia idea è la seguente:

le temp in idle sono nella norma, io con un H70 Corsair sto in idle a 35/37°. La differenza di un buon sistema di dissipazione la si vede nel full. In quel caso i tuoi 82° sono un filino tanti ma devi considerare che sei anche a 4400mhz.

Hai controllato di aver avvitato tutte le viti e cose varie bene? L'impronta della pasta com'è?
il tuo discorso non fa una piega....però io con un a70 e sempre a 4.4ghz ho di massimo 75°C

jocker1993
20-09-2011, 21:23
thanks! :)



visto che è migliore della artic silver 5 direi prorpio di si!

Serio, è migliore?! :O

La mia idea è la seguente:

le temp in idle sono nella norma, io con un H70 Corsair sto in idle a 35/37°. La differenza di un buon sistema di dissipazione la si vede nel full. In quel caso i tuoi 82° sono un filino tanti ma devi considerare che sei anche a 4400mhz.

Hai controllato di aver avvitato tutte le viti e cose varie bene? L'impronta della pasta com'è?

Le viti dovrebbero essere messe bene. Cosa intendi per impronta della pasta?

puoi provare!

prova comunque a collegarlo con le ventole staccate dalla mobo, così la conduzione del calore dovrebbe essere massima con la minima dissipazione e il dissi dovrebbe risentirne subito.....io faccio sempre così per verificare!

si se scalda e la temperatura del processore si stabilizza allora sta tranquillo, se invece il processore sale di gradi e il dissi non si scalda, è il caso di intervenire

provo subito :)

ilratman
20-09-2011, 21:26
La mia idea è la seguente:

le temp in idle sono nella norma, io con un H70 Corsair sto in idle a 35/37°. La differenza di un buon sistema di dissipazione la si vede nel full. In quel caso i tuoi 82° sono un filino tanti ma devi considerare che sei anche a 4400mhz.

Hai controllato di aver avvitato tutte le viti e cose varie bene? L'impronta della pasta com'è?

ah ok non avevo visto che era a 4400 pensavo fosse a default.

Serio, è migliore?! :O

certo che si!

kira@zero
20-09-2011, 21:26
Domani controllo anche quello. Se fosse "non piana"? Posso cambiarla? :D

Volendo potresti :D , ma annulleresti la garanzia :asd:

jocker1993
20-09-2011, 21:29
Volendo potresti :D , ma annulleresti la garanzia :asd:

non intendevo Lappare, Cambiare la cpu (RMA) :D

@Dono.
Ho staccato le ventole
secondo ciclo di Lynx (81-87-88-88), Ora Idle 46-50
Ovviamente mi sono spaventato è ho fermato SUBITO Lynx!

Che ne dici, in base a quel che mi hai detto prima?

EDIT: Con ventole, in full, circa 75-75-80-80

ilratman
20-09-2011, 21:31
non intendevo Lappare, Cambiare la cpu (RMA) :D

@Dono.
Ho staccato le ventole
secondo ciclo di Lynx (81-87-88-88), Ora Idle 46-50
Ovviamente mi sono spaventato è ho fermato SUBITO Lynx!

Che ne dici, in base a quel che mi hai detto prima?

EDIT: Con ventole, in full, circa 75-75-80-80

per me sono troppi volt.

jocker1993
20-09-2011, 21:32
per me sono troppi volt.

concordo, ma ho la cpu sfigata. Fidati, se vado a +0.005 in Offset anziche 0.010, bsod mentre gioco.

ilratman
20-09-2011, 21:35
concordo, ma ho la cpu sfigata. Fidati, se vado a +0.005 in Offset anziche 0.010, bsod mentre gioco.

i volt significano watt che significano temperatura!

jocker1993
20-09-2011, 21:37
i volt significano watt che significano temperatura!

beh questo lo so :) + watt = + temp. Ma cosa posso farci?

Cmq domani cambio la pasta termica di nuovo con quella Noctua.
Metodo migliore per stenderla?

ilratman
20-09-2011, 21:38
beh questo lo so :) + watt = + temp. Ma cosa posso farci?

Cmq domani cambio la pasta termica di nuovo con quella Noctua.
Metodo migliore per stenderla?

un chicco al centro appoggi il dissi e lo ruoti avanti indietro un po', poi fissi.

jocker1993
20-09-2011, 21:40
un chicco al centro appoggi il dissi e lo ruoti avanti indietro un po', poi fissi.

Se la cpu o il dissi fossero "poco piani" potrebbe migliorare le cose l'aggiungere più pasta?

ilratman
20-09-2011, 21:41
Se la cpu o il dissi fossero "poco piani" potrebbe migliorare le cose l'aggiungere più pasta?

per questo sia io che altri ti abbiamo detto di controllare l'impronta.

devil_mcry
20-09-2011, 21:41
puoi provare!

prova comunque a collegarlo con le ventole staccate dalla mobo, così la conduzione del calore dovrebbe essere massima con la minima dissipazione e il dissi dovrebbe risentirne subito.....io faccio sempre così per verificare!

si se scalda e la temperatura del processore si stabilizza allora sta tranquillo, se invece il processore sale di gradi e il dissi non si scalda, è il caso di intervenire





il tuo discorso non fa una piega....però io con un a70 e sempre a 4.4ghz ho di massimo 75°C

con queste temp non dovresti fare qualcosa meno? quanto hai di tamb tu?

jocker1993
20-09-2011, 21:45
per questo sia io che altri ti abbiamo detto di controllare l'impronta.

ok :) Però ho solo un paio di problemi riguardo ciò:

1) Non ho capito come ricavare la suddetta impronta.
2) Nel caso di "superfici non piane, che dovrei fare?

devil_mcry
20-09-2011, 21:47
ok :) Però ho solo un paio di problemi riguardo ciò:

1) Non ho capito come ricavare la suddetta impronta.
2) Nel caso di "superfici non piane, che dovrei fare?

semplice, monta il dissi completamente e poi toglilo
se le superfici sono ok, dovresti vedere la pasta ben spalmata in modo equo

se hai un addensamento di pasta al centro è grave, se lo hai sui bordi un po meno

se non è planare o lo lappi (invalidando la garanzia) o lo tieni cosi

kira@zero
20-09-2011, 21:49
semplice, monta il dissi completamente e poi toglilo
se le superfici sono ok, dovresti vedere la pasta ben spalmata in modo equo

se hai un addensamento di pasta al centro è grave, se lo hai sui bordi un po meno

se non è planare o lo lappi (invalidando la garanzia) o lo tieni cosi

Quoto :asd:

ilratman
20-09-2011, 21:50
semplice, monta il dissi completamente e poi toglilo
se le superfici sono ok, dovresti vedere la pasta ben spalmata in modo equo

se hai un addensamento di pasta al centro è grave, se lo hai sui bordi un po meno

se non è planare o lo lappi (invalidando la garanzia) o lo tieni cosi

può anche mandarlo in rma perchè scalda troppo, di sicuro se la cpu non è planare anche a default ma con il dissi stock le temp sarebbero molto alte.

ma non potrebbero essere sensori che scazzano?

jocker1993
20-09-2011, 21:50
semplice, monta il dissi completamente e poi toglilo
se le superfici sono ok, dovresti vedere la pasta ben spalmata in modo equo

se hai un addensamento di pasta al centro è grave, se lo hai sui bordi un po meno

se non è planare o lo lappi (invalidando la garanzia) o lo tieni cosi

Quoto :asd:

Sempre con metodo che mi ha appena detto Ratman, di una goccia al centro?

Andren83
20-09-2011, 21:54
il tuo discorso non fa una piega....però io con un a70 e sempre a 4.4ghz ho di massimo 75°C

Beh diciamo che la temp max dipende da frequenza e quindi voltaggio, io ad esempio il risultato che ho in firma è stato fatto quest'estate quando di temp in idle avevo 46°. Ora se faccio partire Linx non supero neanche i 67° a 4400mhz.


Ho staccato le ventole
secondo ciclo di Lynx (81-87-88-88), Ora Idle 46-50
Ovviamente mi sono spaventato è ho fermato SUBITO Lynx!

Che ne dici, in base a quel che mi hai detto prima?

EDIT: Con ventole, in full, circa 75-75-80-80

88° non va bene per niente, sicuro che c'è qualcosa che non va... scusa ma prima con il dissi che avevi che temp facevi in full a parità di frequenza (4400mhz)???

concordo, ma ho la cpu sfigata. Fidati, se vado a +0.005 in Offset anziche 0.010, bsod mentre gioco.

Ovviamente per la questione temp max e via dicendo il fattore culo centra sempre dato che ci sono proci che possono scaldare più di altri

kira@zero
20-09-2011, 21:54
Sempre con metodo che mi ha appena detto Ratman, di una goccia al centro?

Certo se non hai dimestichezza è il modo migliore ;)

Andren83
20-09-2011, 22:01
Certo se non hai dimestichezza è il modo migliore ;)

Io la spalmo ancora con il ditino alla vecchia maniera :asd:

devil_mcry
20-09-2011, 22:01
può anche mandarlo in rma perchè scalda troppo, di sicuro se la cpu non è planare anche a default ma con il dissi stock le temp sarebbero molto alte.

ma non potrebbero essere sensori che scazzano?

però a lui scalda comunque meno dell'altro... poi bisogna vedere i termini della noctua per sta cosa

per i sensori, dubito, perchè maggiore è la temp più dovrebbero essere precisi... può darsi piuttosto che il test non sia stato eseguito correttamente


comunque jocker l'impronta la vedi cosi in ogni modo

jocker1993
20-09-2011, 22:02
Beh diciamo che la temp max dipende da frequenza e quindi voltaggio, io ad esempio il risultato che ho in firma è stato fatto quest'estate quando di temp in idle avevo 46°. Ora se faccio partire Linx non supero neanche i 67° a 4400mhz.



88° non va bene per niente, sicuro che c'è qualcosa che non va... scusa ma prima con il dissi che avevi che temp facevi in full a parità di frequenza (4400mhz)???

88 a ventole staccate ;) 78-80 collegate. Era una prova (molto rapida x giunta!)

Ovviamente per la questione temp max e via dicendo il fattore culo centra sempre dato che ci sono proci che possono scaldare più di altri

Certo se non hai dimestichezza è il modo migliore ;)

Ora, mi è venuta in mente una cosa, però non uccidetemi :D

Sono passato dal NH-U9B (Montato da inizio Luglio) e cambiato ora col + famoso e performante NH-D14. Per brevità di cose, per non smontare la MB, ho controllato che le staffe di attacco fossero le stesse, le ho lasciate (si le ho strette un poco) e ho messo il blocco nuovo.
E se invece non andassero bene? -_-

EDIT: Si beh riguardandole, sembrano proprio le STESSE. Però non posso esserne sicuro al 100% :/

maranga1979
20-09-2011, 22:06
Ora, mi è venuta in mente una cosa, però non uccidetemi :D

Sono passato dal NH-U9B (Montato da inizio Luglio) e cambiato ora col + famoso e performante NH-D14. Per brevità di cose, per non smontare la MB, ho controllato che le staffe di attacco fossero le stesse, le ho lasciate (si le ho strette un poco) e ho messo il blocco nuovo.
E se invece non andassero bene? -_-


.... se non andassero bene sei un merlo!:D

prova subito a cambiarle e poi facci sapere va...:doh: :ciapet:

Dono89
20-09-2011, 22:06
con queste temp non dovresti fare qualcosa meno? quanto hai di tamb tu?

in camera 25°C tondi tondi....

sembra non mi sia cambiato molto da 10 giorni fa a livello di cpu anche se fuori fa abbastanza freddo........

posto cmq una seconda stringa @ 4.4ghz del mio bimbo :D



1.288 | 4389,6 Mhz (099.80 Mhz*44) | L049A796, D2 | 67 74 76 70 | Corsair A70 | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img163.imageshack.us/img163/5733/sandy4464bit.png)| Dono89 (II)



Come potete vedere, non c'è poi così differenza dai 4.3ghz che sono l'oc estivo :D

1.272 | 4290,1 Mhz (099.80 Mhz*43) | L049A796, D2 | 68 74 76 71 | Corsair A70 | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img827.imageshack.us/img827/4439/sandy4364bit.png)| Dono89 (I)


System mi editi le due stringhe? grazie :D

kira@zero
20-09-2011, 22:08
Io la spalmo ancora con il ditino alla vecchia maniera :asd:

Con il dito con sopra la pellicola di nilon spero!? perchè se così non fosse lasceresti delle sacche d'aria mostruose :asd:

jocker1993
20-09-2011, 22:08
.... se non andassero bene sei un merlo!:D

prova subito a cambiarle e poi facci sapere va...:doh: :ciapet:

Da fare domani:

1) Cambiare staffe
2) Prova impronta
3) Cambiare pasta

:D

Andren83
20-09-2011, 22:08
.... se non andassero bene sei un merlo!:D

prova subito a cambiarle e poi facci sapere va...:doh: :ciapet:

MERLOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO mi piace :yeah:

Andren83
20-09-2011, 22:09
Con il dito con sopra la pellicola di nilon spero!? perchè se così non fosse lasceresti delle sacche d'aria mostruose :asd:

:eek: oh cazzo.... :D

ilratman
20-09-2011, 22:10
:eek: oh cazzo.... :D

pure un dito di un guantino di silicone, perchè oltre all'aria lascieresti anche il tuo grasso che è corrosivo e isolante!

io uso direttamente il beccuccio del tubetto.

Andren83
20-09-2011, 22:12
pure un dito di un guantino di silicone.

io ho sempre usato il preservativo per proteggermi il "dito" però la prossima volta provo i vostri metodi ragazzi... :oink: :asd:

Grazie come sempre dei preziosi suggerimenti :Perfido:

devil_mcry
20-09-2011, 22:24
Con il dito con sopra la pellicola di nilon spero!? perchè se così non fosse lasceresti delle sacche d'aria mostruose :asd:

si anche io uso la velina da cucina trasparente
in primis per non sporcarmi, in secondo luogo per preservare la qualità della pasta, è il metodo migliore secondo me
la goccia al centro la faccio solo laddove non mi interessa avere il massimo e non ho voglia di sbattermi

in camera 25°C tondi tondi....

sembra non mi sia cambiato molto da 10 giorni fa a livello di cpu anche se fuori fa abbastanza freddo........

posto cmq una seconda stringa @ 4.4ghz del mio bimbo :D



1.288 | 4389,6 Mhz (099.80 Mhz*44) | L049A796, D2 | 67 74 76 70 | Corsair A70 | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img163.imageshack.us/img163/5733/sandy4464bit.png)| Dono89 (II)



Come potete vedere, non c'è poi così differenza dai 4.3ghz che sono l'oc estivo :D

1.272 | 4290,1 Mhz (099.80 Mhz*43) | L049A796, D2 | 68 74 76 71 | Corsair A70 | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img827.imageshack.us/img827/4439/sandy4364bit.png)| Dono89 (I)


System mi editi le due stringhe? grazie :D

Più o meno come la mia, boh

sosa
20-09-2011, 22:27
@ maranga : a te ti vedo di mora3 :D
@ kirazero : te penso pure :O , 9x14

Dono89
20-09-2011, 22:31
si anche io uso la velina da cucina trasparente
in primis per non sporcarmi, in secondo luogo per preservare la qualità della pasta, è il metodo migliore secondo me
la goccia al centro la faccio solo laddove non mi interessa avere il massimo e non ho voglia di sbattermi



Più o meno come la mia, boh

peccato però che te hai l'ht :D

devil_mcry
20-09-2011, 22:38
peccato però che te hai l'ht :D

e appunto ma scalda meno... cmq vabbe ogni cpu fa a se magari la tua è più calienta :D o forse dipende dal case
cmq sull'altro pc ho anche un 2500k :D :P

kira@zero
20-09-2011, 22:39
@ maranga : a te ti vedo di mora3 :D
@ kirazero : te penso pure :O , 9x14

troppo rumore :asd: io ho un phobya 360 rev1.2 con montato solo 3 ventole che tengo settate sempre a 650 giri massimo silenzio :D a ovviamente a 5100Mhz :asd:

sosa
20-09-2011, 23:07
troppo rumore :asd: io ho un phobya 360 rev1.2 con montato solo 3 ventole che tengo settate sempre a 650 giri massimo silenzio :D a ovviamente a 5100Mhz :asd:

pero' ho visto che chiedevi di un secondo radiatore , pensavo che quel daily non ti bastasse :cool:

kiwivda
20-09-2011, 23:26
Attenzione ho trovato la stabilità da pauraaa :eek: :eek:
http://img822.imageshack.us/img822/3607/senzaolo1qi.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/senzaolo1qi.jpg/)
4635.7 MHZ 1.36v-core 103*45!!

Si un po' caldo e non per il daily, ma comunque ottimo!

Ciao a tutti e buona notte

System Shock
21-09-2011, 00:10
in camera 25°C tondi tondi....

sembra non mi sia cambiato molto da 10 giorni fa a livello di cpu anche se fuori fa abbastanza freddo........

posto cmq una seconda stringa @ 4.4ghz del mio bimbo :D



1.288 | 4389,6 Mhz (099.80 Mhz*44) | L049A796, D2 | 67 74 76 70 | Corsair A70 | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img163.imageshack.us/img163/5733/sandy4464bit.png)| Dono89 (II)



Come potete vedere, non c'è poi così differenza dai 4.3ghz che sono l'oc estivo :D

1.272 | 4290,1 Mhz (099.80 Mhz*43) | L049A796, D2 | 68 74 76 71 | Corsair A70 | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img827.imageshack.us/img827/4439/sandy4364bit.png)| Dono89 (I)


System mi editi le due stringhe? grazie :D

Mi è stato detto dalla regia che per poter inserire due risultati le frequenze devono essere diverse di almeno 500 mhz.

Quindi ho inserito 4389 al posto dei 4290.

St1ll_4liv3
21-09-2011, 00:41
Attenzione ho trovato la stabilità da pauraaa :eek: :eek:
http://img822.imageshack.us/img822/3607/senzaolo1qi.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/senzaolo1qi.jpg/)
4635.7 MHZ 1.36v-core 103*45!!

Si un po' caldo e non per il daily, ma comunque ottimo!

Ciao a tutti e buona notte

91 gradi sono decisamente troppissimi...e cmq non vorrei deluderti, ma 27 min di linx non contano davvero nulla, ahimè.
Passo 1h di linx @ 1,33, ma per essere davvero rock solid (10+ h di prime) devo dargli 0,010 v in più.

Che dissipatore hai?

dinamite2
21-09-2011, 01:02
oggi mi è arrivato un nuovo 2500k.
Montato su una nuova scheda madre senza reinstallare il sistema operativo (domani mattina comunque provvedo).
E devo dire che sembra andare meglio dell'altro in mio possesso.

http://www.xtremeshack.com/immagine/t110443_obsid.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/110443_obsid.jpg.html)

Ma mi spiegate come mai mi segna quel vid altissimo?
io ho impostato il v-core a 1,27 e load calibration a 4.

Questo invece l'altro 2500k che ho....

http://www.xtremeshack.com/immagine/t110444_20110817213943-cattura5.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/110444_20110817213943-cattura5.jpg.html)

Adesso li riprovo per bene, e il peggiore dei due lo passo sul pc di mia sorella :D

maranga1979
21-09-2011, 01:23
oggi mi è arrivato un nuovo 2500k.
Montato su una nuova scheda madre senza reinstallare il sistema operativo (domani mattina comunque provvedo).
E devo dire che sembra andare meglio dell'altro in mio possesso.

http://www.xtremeshack.com/immagine/t110443_obsid.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/110443_obsid.jpg.html)

Ma mi spiegate come mai mi segna quel vid altissimo?
io ho impostato il v-core a 1,27 e load calibration a 4.

Questo invece l'altro 2500k che ho....

http://www.xtremeshack.com/immagine/t110444_20110817213943-cattura5.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/110444_20110817213943-cattura5.jpg.html)

Adesso li riprovo per bene, e il peggiore dei due lo passo sul pc di mia sorella :D


quello vecchio è un buon 2500k,anche se non sei stabile,guarda i gflops come sono irregolari. di sicuro devi dargli piu vcore per averli in linea;)


quello nuovo invece è ottimo direi!!!

testalo a 5ghz, per me ci stai con 1,35-1.40 tranquillo!:D

Telstar
21-09-2011, 01:46
Domani mi arrivano le GT da 3000 rpm e inizio a giocare sul serio :)
questa è la config temporanea:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2008752

Sono comunque contrario a usare Linx per più di mezzora di filato.

maranga1979
21-09-2011, 01:51
Domani mi arrivano le GT da 3000 rpm e inizio a giocare sul serio :)
questa è la config temporanea:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2008752

Sono comunque contrario a usare Linx per più di mezzora di filato.


3000rpm?? mizze mettiti le cuffie allora!!:D :D :D


quoto per linx, puoi stressarla quanto vuoi la cpu, anche per ore, ma se poi ti capitano bsod ancora a che serve? testate con testa:D :D :D

kiwivda
21-09-2011, 07:18
91 gradi sono decisamente troppissimi...e cmq non vorrei deluderti, ma 27 min di linx non contano davvero nulla, ahimè.
Passo 1h di linx @ 1,33, ma per essere davvero rock solid (10+ h di prime) devo dargli 0,010 v in più.

Che dissipatore hai?

Si si lo so, ma chi ha parlato di rock solid! :D Sono felice già solo per il fatto che non skinata al 2 passaggio di linx. E poi per l'uso che ne faccio io anche così non crasherebbe mai. Se tu testi con10+ h di prime, vuol dire che magari il tuo pc lo usi come una render machine o chesso, che ci lavori di grafica e lanci i render tutta la notte a 90/100MPixel, perché senno che te ne fai di 10 ore di prime.

Ho già dimostrato nei post precedenti come nemmeno Crysis 2 ad Agosto per 5 ore di fila manda in crash nulla, ma non solo, nemmeno arriva a sfruttare il processore al 50% in FullHD con tutto al massimo.:D Comunque il mio dissipatore è il Noctua NH-U12P SE2, vorrei mettere il 14 ma non mi si chiude il case, allora sto pensando che magari un H80/100...

paxxo1985
21-09-2011, 08:26
Ecco il mio risultato con una bella limata del calore "I <3 my noctua" e del core voltage

http://img11.imageshack.us/img11/5199/overeclock442.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/11/overeclock442.png/)

Peccato che nel momento in cui ho fatto lo screen i mhz sono scesi dagli 4391 che avevo e come core voltage sono passato da 1.288 a 1.296

Ho un Noctua NH-U12P SE2

Ottime come temperature per un daily, giusto?

St1ll_4liv3
21-09-2011, 09:01
Ah ragazzi, a proposito di gflops...io @ 4.5 con il 2600k ne faccio solo 103,x :stordita:
E' normale? Sono stabili, ma mi sembrano pochi!
Dipendono anche dalle ram? In caso sono delle vengeance 1600mhz @ cl9

St1ll_4liv3
21-09-2011, 09:03
Si si lo so, ma chi ha parlato di rock solid! :D Sono felice già solo per il fatto che non skinata al 2 passaggio di linx. E poi per l'uso che ne faccio io anche così non crasherebbe mai. Se tu testi con10+ h di prime, vuol dire che magari il tuo pc lo usi come una render machine o chesso, che ci lavori di grafica e lanci i render tutta la notte a 90/100MPixel, perché senno che te ne fai di 10 ore di prime.

Ho già dimostrato nei post precedenti come nemmeno Crysis 2 ad Agosto per 5 ore di fila manda in crash nulla, ma non solo, nemmeno arriva a sfruttare il processore al 50% in FullHD con tutto al massimo.:D Comunque il mio dissipatore è il Noctua NH-U12P SE2, vorrei mettere il 14 ma non mi si chiude il case, allora sto pensando che magari un H80/100...

Per me la stabilità è priorità assoluta :D
No cmq l'uso più intenso che faccio della cpu è photoediting con file grossi (raw da 15mb che appena aperti già stanno sui 100)...ma in realtà ci sono giochi che *credo* la stressino anche di più.

Wolfhang
21-09-2011, 09:21
Ah ragazzi, a proposito di gflops...io @ 4.5 con il 2600k ne faccio solo 103,x :stordita:
E' normale? Sono stabili, ma mi sembrano pochi!
Dipendono anche dalle ram? In caso sono delle vengeance 1600mhz @ cl9

si si, è normale, puoi anche controllare con gli screen in prima pagina, i valori sono quelli...;)

pakal77
21-09-2011, 09:33
Test a 4,6Ghz

Ragazzi mi serve una mano, stò facendo delle prove solo settando il turbo senza mettere il ratio fisso lasciando tutto su auto tranne i voltaggi per la cpu, in pratica se lascio anche il vcore su auto da bios mi legge 1.390 e quando la CPU è al 100% da win va a 1.344, quando poi cala a 1600 scende anche il Vcore a circa 1,0 volt, quando invece gli setto il vcore fisso a 1.390 da bios sotto full load in win mi da 1.296 con il quale a 4.6GHz mi regge benissimo, l'unico problema è che quando poi torna a default quindi 1600 ovviamente il voltaggio non scende a 1,0 volt come quando è su auto come posso risolvere?

In poche parole Perchè lasciando su AUTO il vcore va a 1.344 invece se lo setto fisso mi sta a 1.296 che è piu fresco ovviamente le temperature sono a 1.344 68° core piu caldo e 64° core piu fresco invece a 1.296 siamo a 65° il pi caldo e 59° il piu fresco, la cosa che mi infastidisce è che a 1600 rimane con un vcore troppo alto 1.344 appunto...non so se mi sono spiegato bene se volete vi metto i screen shot per farvi capire meglio.

in pratica vorrei la botte piena è la moglie ubriaca quindi in full load 1.296 e in idle 1.0 :D


Nel senso è deleterio avere un voltaggio a 1600Mhz di 1.368 con vdrop fino a 1.356?
Grazie

System Shock
21-09-2011, 09:50
Test a 4,6Ghz

Ragazzi mi serve una mano, stò facendo delle prove solo settando il turbo senza mettere il ratio fisso lasciando tutto su auto tranne i voltaggi per la cpu, in pratica se lascio anche il vcore su auto da bios mi legge 1.390 e quando la CPU è al 100% da win va a 1.344, quando poi cala a 1600 scende anche il Vcore a circa 1,0 volt, quando invece gli setto il vcore fisso a 1.390 da bios sotto full load in win mi da 1.296 con il quale a 4.6GHz mi regge benissimo, l'unico problema è che quando poi torna a default quindi 1600 ovviamente il voltaggio non scende a 1,0 volt come quando è su auto come posso risolvere?

In poche parole Perchè lasciando su AUTO il vcore va a 1.344 invece se lo setto fisso mi sta a 1.296 che è piu fresco ovviamente le temperature sono a 1.344 68° core piu caldo e 64° core piu fresco invece a 1.296 siamo a 65° il pi caldo e 59° il piu fresco, la cosa che mi infastidisce è che a 1600 rimane con un vcore troppo alto 1.344 appunto...non so se mi sono spiegato bene se volete vi metto i screen shot per farvi capire meglio.

in pratica vorrei la botte piena è la moglie ubriaca quindi in full load 1.296 e in idle 1.0 :D


Nel senso è deleterio avere un voltaggio a 1600Mhz di 1.368 con vdrop fino a 1.356?
Grazie

In AUTO non sempre il valore viene settato in maniera precisa , il più delle volte è molto abbondante , comunque sempre lasciandolo in auto puoi applicare un off-set con il segno " - " meno e correggere il valore come vuoi ,prova con -0.040 V poi lo correggi a seconda dei valori letti da cpu-z.

pakal77
21-09-2011, 09:54
Si infatti avevo fatto anche un test con offset negativo ma dal bios mi pare che mi fa settare solo normal auto oppure il valore fisso ma se metto auto o valore fisso non mi fa settare l'offset, me lo fa fare solo se setto normal e prende il valore piu alto quindi per 4,6ghz 1.390, dici chissenefrega gli setto un offset tale da arrivare poi in win al valore chiave?

Ultima domanda Sys è deleterio avere un voltaggio a 1600Mhz di 1.368 con vdrop fino a 1.356?
L'off Set come funziona?

Grazie :)

sickofitall
21-09-2011, 10:03
edit

pakal77
21-09-2011, 10:08
Si bravo infatti se metto NORMAL appare e mi fa settare l'offset cmq siccome da bios a 4,6GHZ mi da un vc di 1.390 e io però ho notato che in full load è stabile a 1.295 devo dargli -0.095 giusto ??

Spiegatemi meglio come agisce l'offset per favore...:confused:

Ho visto che hai la mia stessa piastra magari ti rompo in pvt :)

tribal123
21-09-2011, 10:20
Come vi sembra come primo test?
Ho seguito pedissequamente la guida anche se non ho trovato la voce VCCSA Voltage sulla mia Motherboard in firma-


http://img687.imageshack.us/img687/3926/4500primo.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/687/4500primo.png/)

paxxo1985
21-09-2011, 10:39
Come vi sembra come primo test?
Ho seguito pedissequamente la guida anche se non ho trovato la voce VCCSA Voltage sulla mia Motherboard in firma-


http://img687.imageshack.us/img687/3926/4500primo.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/687/4500primo.png/)

devi mettere lynx aggiornato o non hai il sp1

tribal123
21-09-2011, 10:45
devi mettere lynx aggiornato o non hai il sp1

Porc...:muro: hai ragione, non ho il SP1

Installo e riprovo, cambia tanto?

Linx lo imposto 60 min. (e poi stoppo a 20 per la prima volta) oppure lo metto a 20 times?

sickofitall
21-09-2011, 10:54
Si bravo infatti se metto NORMAL appare e mi fa settare l'offset cmq siccome da bios a 4,6GHZ mi da un vc di 1.390 e io però ho notato che in full load è stabile a 1.295 devo dargli -0.095 giusto ??

Spiegatemi meglio come agisce l'offset per favore...:confused:

Ho visto che hai la mia stessa piastra magari ti rompo in pvt :)

Nel bios lascia tutti i risparmi energetici attivi (compreso il turbo), spegni solo il thermal monitor

Io attualmente sto a 100x44 con offset +0.100V, e ho questi risultati:

IDLE
http://i.imgur.com/w9arMl.jpg (http://imgur.com/w9arM.jpg)
FULL
http://i.imgur.com/m37TJl.jpg (http://imgur.com/m37TJ.jpg)

Il voltaggio reale è quello dato da easytune, cpuz e altri programmi non riescono a leggere il valore sulle gigabyte :)

Telstar
21-09-2011, 11:03
Si bravo infatti se metto NORMAL appare e mi fa settare l'offset cmq siccome da bios a 4,6GHZ mi da un vc di 1.390 e io però ho notato che in full load è stabile a 1.295 devo dargli -0.095 giusto ??

Spiegatemi meglio come agisce l'offset per favore...:confused:


Si, è così come pensi :) Prova quel valore e poi aggiusti leggermente l'offset e la LLC in base alle tensioni che rilevi in idle e full load con cpu-z.
Devi disabilitare C3 e C6 per evitare BSOD in idle.

ps: non so se hanno aggiornato cpu-z per le mobo z68 gigabyte, se no, devi usare easytune. se scrolli/cerchi vedi.

Telstar
21-09-2011, 11:05
Il voltaggio reale è quello dato da easytune, cpuz e altri programmi non riescono a leggere il valore sulle gigabyte :)

Con le gigabyte non serve disabilitare C3 e C6 (curiosità personale)?

devil_mcry
21-09-2011, 11:06
Porc...:muro: hai ragione, non ho il SP1

Installo e riprovo, cambia tanto?

Linx lo imposto 60 min. (e poi stoppo a 20 per la prima volta) oppure lo metto a 20 times?

si, 20 loop non 20 minuti

Telstar
21-09-2011, 11:08
3000rpm?? mizze mettiti le cuffie allora!!:D

A 3000 ci andranno solo per 1 secondo quando accendo il pc :)
Sono arrivate 5 min fa... che bestie :D
Fotina schifosa fatta con l'iphone:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i110480_gt-ap29.jpg

sickofitall
21-09-2011, 11:08
Con le gigabyte non serve disabilitare C3 e C6 (curiosità personale)?

boh, se voglio usare l'offset io tengo tutto acceso e cambio solo il moltiplicatore / voltaggi

Finora nessun bsod in idle, anche perchè per 1600mhz 1v sono più che sufficenti

Telstar
21-09-2011, 11:15
boh, se voglio usare l'offset io tengo tutto acceso e cambio solo il moltiplicatore / voltaggi

Finora nessun bsod in idle, anche perchè per 1600mhz 1v sono più che sufficenti

Si, dev'essere quello il motivo. Con offset più bassi conviene disabilitarli.

Dono89
21-09-2011, 11:15
Nel bios lascia tutti i risparmi energetici attivi (compreso il turbo), spegni solo il thermal monitor

Io attualmente sto a 100x44 con offset +0.100V, e ho questi risultati:

IDLE
http://i.imgur.com/w9arMl.jpg (http://imgur.com/w9arM.jpg)
FULL
http://i.imgur.com/m37TJl.jpg (http://imgur.com/m37TJ.jpg)

Il voltaggio reale è quello dato da easytune, cpuz e altri programmi non riescono a leggere il valore sulle gigabyte :)

porca miseria che voltaggio!!!

mi sembra un pò troppo 1.38V per un 2500k @ 4.4ghz!!!

io il mio lo tengo alla stessa frequenza con 1.28V






Finora nessun bsod in idle, anche perchè per 1600mhz 1v sono più che sufficenti
su questo non si discute, ma il fatto che vadano bene 1.1V per 3800mhz ho i miei dubbi ;)

System Shock
21-09-2011, 11:16
Si infatti avevo fatto anche un test con offset negativo ma dal bios mi pare che mi fa settare solo normal auto oppure il valore fisso ma se metto auto o valore fisso non mi fa settare l'offset, me lo fa fare solo se setto normal e prende il valore piu alto quindi per 4,6ghz 1.390, dici chissenefrega gli setto un offset tale da arrivare poi in win al valore chiave?

Ultima domanda Sys è deleterio avere un voltaggio a 1600Mhz di 1.368 con vdrop fino a 1.356?
L'off Set come funziona?

Grazie :)

Vedo che hai già risolto da solo ,impostando il voltaggo su normal non auto (per le gigabyte si deve fare così).

A 1600Mhz la cpu è in idle o a bassissimo carico 1.368 V non sono un problema , mentre in full load a 4600 dipende anche da che temperature hai , specie se seno ragionevoli 70-75°, come Vcore non è deleterio.

sickofitall
21-09-2011, 11:19
porca miseria che voltaggio!!!

mi sembra un pò troppo 1.38V per un 2500k @ 4.4ghz!!!

io il mio lo tengo alla stessa frequenza con 1.28V






su questo non si discute, ma il fatto che vadano bene 1.1V per 3800mhz ho i miei dubbi ;)

si tranquillo, sto ancora facendo delle prove, la mia cpu è abbastanza sfigatella e ho messo quel vcore solo per spiegare il funzionamento dell'offset sulla giga

poi appena ho tempo vado a cercare il valore limite :p

Si, dev'essere quello il motivo. Con offset più bassi conviene disabilitarli.

con offset più bassi (e quindi voltaggi in full più bassi) secondo me meglio lasciare su AUTO

sc82
21-09-2011, 11:28
C'è qualche modo per bloccare il molti a 16x o a qualche stadio intermedio e farci girare Prime in modo da verificare che anche usando l'offset sia stabile a quelle frequenze?

sickofitall
21-09-2011, 11:36
C'è qualche modo per bloccare il molti a 16x o a qualche stadio intermedio e farci girare Prime in modo da verificare che anche usando l'offset sia stabile a quelle frequenze?

puoi provare a mettere 100x16 e fare prove con vcore manuale :) :D

Telstar
21-09-2011, 11:43
In pratica sì, fino a un certo punto. All'inizio venivano forniti di un dissipatore intel verticale che almeno reggeva a default. Ora sono tornati al risparmio e lo boxano col fornellino da campo solito.

hihihi nomignolo azzeccatissimo :)