PDA

View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 [48] 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

Domen
28-04-2013, 22:11
e sei sicuro che il sistema non ti abbassi le frequenza in automatico ;)

e già 8800 punti di cpu li fà a 2400mhz sì .....:asd:

Fifagi
28-04-2013, 23:08
e già 8800 punti di cpu li fà a 2400mhz sì .....:asd:

non so che punteggio debba fare l'i5, ma io a 4,6 li faccio quasi 9000

Domen
29-04-2013, 11:50
non so che punteggio debba fare l'i5, ma io a 4,6 li faccio quasi 9000

dimentichi la tua cpu abbia i threads doppi ...

Mahatma
30-04-2013, 11:36
Long Duration Power Limit(W) : [95]
Long Duration Maintained(s) : [1]
Short Duration Power Limit(W) : [118]
Primary Plane Current Limit(A) : [1024]
Secondary Plane Current Limit(A): [32]
Primary Plane TurboPowerLimit(W): [0]
SecondaryPlaneTurboPowerLimit(W): [0]


Qualcuno saprebbe spiegarmi questi valori e come andrebbero impostati ... su internet non ho trovato molto ...

PS : Era solo per sapere le temp

Quelle temperature sono cosi` basse perche` il 2550k scalda moolto meno ?!?

illidan2000
30-04-2013, 12:01
Long Duration Power Limit(W) : [95]
Long Duration Maintained(s) : [1]
Short Duration Power Limit(W) : [118]
Primary Plane Current Limit(A) : [1024]
Secondary Plane Current Limit(A): [32]
Primary Plane TurboPowerLimit(W): [0]
SecondaryPlaneTurboPowerLimit(W): [0]


Qualcuno saprebbe spiegarmi questi valori e come andrebbero impostati ... su internet non ho trovato molto ...

PS :

Quelle temperature sono cosi` basse perche` il 2550k scalda moolto meno ?!?
ti so solo dire che, se vuoi overcloccare, short e long duration li metti belli alti (io ho messo 250w). gli altri non sono presenti sulla mia mainboard

BarboneNet
01-05-2013, 10:10
il mio 2500k a liquido:)

http://img.hwbot.org/u6346/image_id_956980.jpeg

Matcrix
01-05-2013, 10:16
il mio 2500k a liquido:)

http://img.hwbot.org/u6346/image_id_956980.jpeg

55x a 1.63 di vcore mamma mia bella botta

Io sono fermo a 47x ad aria non riesco a salire per colpa mia ho da poco iniziato a fare oc e tante impostazioni non le si sitemare ma credo che la mia cpu sia buona xke fino a 46x vcore non supero 1.3

BarboneNet
01-05-2013, 10:21
ehhehe gia gia......la vecchia cpu più sfigata è andata in rma con 1,75v su vcore e ram:D

questa la uso per testare i tweaks, di solito sempre a 4,5 e 1,3v.....ma per vedere come andava a palla non mi andava di montare il phase:)

Edit: ma se non ci benci basta e avanza 4,7;)

Mahatma
01-05-2013, 10:41
Long Duration Power Limit(W) : [95]
Long Duration Maintained(s) : [1]
Short Duration Power Limit(W) : [118]
Primary Plane Current Limit(A) : [1024]
Secondary Plane Current Limit(A): [32]
Primary Plane TurboPowerLimit(W): [0]
SecondaryPlaneTurboPowerLimit(W): [0]

Qualcuno saprebbe dirmi a quanto andrebbero impostati per un OC x47 ?!? oppure sono ininfluenti ?!?

BarboneNet
01-05-2013, 11:14
Qualcuno saprebbe dirmi a quanto andrebbero impostati per un OC x47 ?!? oppure sono ininfluenti ?!?

tutto a palla tranne quello da 1secondo Long manteinment.....o na roba simile

SgAndrea
01-05-2013, 13:21
Long Duration Power Limit(W) : [95]
Long Duration Maintained(s) : [1]
Short Duration Power Limit(W) : [118]
Primary Plane Current Limit(A) : [1024]
Secondary Plane Current Limit(A): [32]
Primary Plane TurboPowerLimit(W): [0]
SecondaryPlaneTurboPowerLimit(W): [0]


Qualcuno saprebbe spiegarmi questi valori e come andrebbero impostati ... su internet non ho trovato molto ...

PS :

Quelle temperature sono cosi` basse perche` il 2550k scalda moolto meno ?!?
h100 moddato 4 akasa viper push pull max e inverno ...e vabbeh..1,320 sulla cpu.

Matcrix
01-05-2013, 13:51
Tengo a 45x fisso x giocare e uso quotidiano ma vorrei imparare a fare oc e portare la cpu a 49x 50x x fare banch

illidan2000
01-05-2013, 15:00
h100 moddato 4 akasa viper push pull max e inverno ...e vabbeh..1,320 sulla cpu.

moddato, nel senso che hai cambiato le ventole o hai modificato la pompa?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Mahatma
01-05-2013, 17:03
tutto a palla tranne quello da 1secondo Long manteinment.....o na roba simile

Ma questo vale per il daily ?!? Cmq grazie !

illidan2000
01-05-2013, 22:09
Ma questo vale per il daily ?!? Cmq grazie !

Si...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

SgAndrea
02-05-2013, 10:01
moddato, nel senso che hai cambiato le ventole o hai modificato la pompa?

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

riempito il circuito

illidan2000
02-05-2013, 10:25
riempito il circuito

è mezzo vuoto di default!??!?

SgAndrea
03-05-2013, 09:57
è mezzo vuoto di default!??!?

eh circa

illidan2000
03-05-2013, 10:54
eh circa

cavolo, ho il tuo stesso dissipatore! ora googlo un po' per capire come si fa. se hai dei link, me li manderesti in pvt? (o una breve spiegazione su come non far danni...)

kimik
07-05-2013, 12:44
Suicide test I2500K:

1.488 | 5300.1 Mhz (100.0 Mhz*53) | L130C498, D2 | 50 59 63 47 | Termalright Archon | Asrock Z77 Extreme 6 | Windows 7, 64Bit, SP1 |Screen (http://img585.imageshack.us/img585/9905/oc53x.png) | kimik


:D

jocker1993
07-05-2013, 12:56
Suicide test I2500K:

1.488 | 5300.1 Mhz (100.0 Mhz*53) | L130C498, D2 | 50 59 63 47 | Termalright Archon | Asrock Z77 Extreme 6 | Windows 7, 64Bit, SP1 |Screen (http://img585.imageshack.us/img585/9905/oc53x.png) | kimik


:D

Bello bello :) Il mio ex-2500k faceva i 4.6 con 1.4 D:

kimik
07-05-2013, 13:07
Il mio mi sta dando delle belle soddisfazioni, in daily mi tiene 4.5 con 1.25.

evildevil
08-05-2013, 13:56
Ciao ragazzi ho un problema di overclock e spero che qualcuno possa aiutarmi.

Sostanzialmente ho il moltiplicatore bloccato fisso a x45 e non si schioda da li nemmeno a riposo.
Mentre il vcore a riposo scende e sale sotto carico, il processore resta fisso a 4500mhz.
Stessa cosa la fa con tutte le impostazioni di default (massimo scende e sale di 200mhz).
Ho provato a togliere alimentazione da tutto per avere un reset ma nulla....

Ho provato a utilizzare FTKTool per riflashare il bios nel caso fosse corrotto ma non ho risolto nulla......

Da cosa può essere causato?

Grazie

PS:

MB Asus P8P67 Deluxe
C1E Abilitato
C1E Rep Disabilitato
C6E Rep Disabilitato

Riguardo a questi ultimi due la cosa non cambia nemmeno se li attivo

illidan2000
08-05-2013, 14:33
Ciao ragazzi ho un problema di overclock e spero che qualcuno possa aiutarmi.

Sostanzialmente ho il moltiplicatore bloccato fisso a x45 e non si schioda da li nemmeno a riposo.
Mentre il vcore a riposo scende e sale sotto carico, il processore resta fisso a 4500mhz.
Stessa cosa la fa con tutte le impostazioni di default (massimo scende e sale di 200mhz).
Ho provato a togliere alimentazione da tutto per avere un reset ma nulla....

Ho provato a utilizzare FTKTool per riflashare il bios nel caso fosse corrotto ma non ho risolto nulla......

Da cosa può essere causato?

Grazie

PS:

MB Asus P8P67 Deluxe
C1E Abilitato
C1E Rep Disabilitato
C6E Rep Disabilitato

Riguardo a questi ultimi due la cosa non cambia nemmeno se li attivo

abilita tutto nel bios, e da pannello di controllo, hardware e suoni, opzioni risparmio energia, modifica impostazioni combinazione, cambia impostazioni avanzate risparmio energia, risparmio energia del processore:
imposta livello minimo al 30% (o di meno...), livello massimo al 100%

Talpa88
08-05-2013, 14:39
turbo e speedstep sono attivi?

che programma usi per il monitoring?

kimik
08-05-2013, 15:10
abilita tutto nel bios, e da pannello di controllo, hardware e suoni, opzioni risparmio energia, modifica impostazioni combinazione, cambia impostazioni avanzate risparmio energia, risparmio energia del processore:
imposta livello minimo al 30% (o di meno...), livello massimo al 100%

quoto, abilità i risparmi da bios e nelle opzioni di risparmio energetico setta su 'bilianciato'

evildevil
08-05-2013, 16:21
abilita tutto nel bios, e da pannello di controllo, hardware e suoni, opzioni risparmio energia, modifica impostazioni combinazione, cambia impostazioni avanzate risparmio energia, risparmio energia del processore:
imposta livello minimo al 30% (o di meno...), livello massimo al 100%

GRANDISSIMO!!!
Fixato!!!

Avevo il livello minimo al 100% :sofico:

Grazie!!!

illidan2000
08-05-2013, 16:24
GRANDISSIMO!!!
Fixato!!!

Avevo il livello minimo al 100% :sofico:

Grazie!!!

:)

francisco9751
08-05-2013, 22:24
raga leggo che lynx funziona bene su windows 7 SP1..io che ho Windows 8 come faccio??vorrei portare a 4,5 il mio 2500k..

jocker1993
08-05-2013, 22:25
raga leggo che lynx funziona bene su windows 7 SP1..io che ho Windows 8 come faccio??vorrei portare a 4,5 il mio 2500k..

Funziona bene lo stesso, 8 è come 7+sp1 da questo punto di vista ;) Vai tranquillissimo e leggi il resto in prima pagina!

francisco9751
08-05-2013, 22:37
Funziona bene lo stesso, 8 è come 7+sp1 da questo punto di vista ;) Vai tranquillissimo e leggi il resto in prima pagina!

OK grazie mille :D quanto si guadagna in prestazioni portandolo a 4,5%?? è un incremento che si nota?

tapatalked with Nexus 4 *.*

Joxer
11-05-2013, 14:00
Salve volevo overclockare la cpu in firma con scheda madre in firma (non ho mai overclockato niente). Volevo portare la frequenza a 4Ghz e da quello che ho letto dovrebbe essere un'operazione abbastanza tranquilla. Su alcuni forum dicono che basta solo mettere il moltiplicatore a 40 e non c'è bisogno di fare altro perchè è un overclock blando. E' davvero così?
Non è mi chiara la parte sulle Ram. Se overclocko il processore devo per forza cambiare qualcosa nelle loro impostazioni?

La mia Ram è questa:
http://www.corsair.com/it/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c9b.html

Ultima cosa mi consigliata è un buon dissipatore per stare tranquillo?

Grazie.

papillon56
11-05-2013, 15:03
Ultima cosa mi consigliata è un buon dissipatore per stare tranquillo?

Grazie.
Se raffreddi ad aria il top sono Siler Arrov e Noctua D14.....imbattibili!!!:)
Io li provati entrambi e e se dovessi scegliere tra i due non potrei fare altro che chiudere gli occhi e prenderne uno...:D
Il massimo è gestire il tutto via rheo e otterrai anche livelli di silenziosità davvero ottimi anche in con cpu "sotto stress":D
Una valida recensione ---->>QUI (http://www.youtube.com/watch?v=DRv4zUCI7pg)
Bye

Joxer
11-05-2013, 15:11
Se raffreddi ad aria il top sono Siler Arrov e Noctua D14.....imbattibili!!!:)
Io li provati entrambi e e se dovessi scegliere tra i due non potrei fare altro che chiudere gli occhi e prenderne uno...:D
Il massimo è gestire il tutto via rheo e otterrai anche livelli di silenziosità davvero ottimi anche in con cpu "sotto stress":D
Una valida recensione ---->>QUI (http://www.youtube.com/watch?v=DRv4zUCI7pg)
Bye

Grazie per l'info ma ho appena scoperto che con la mia scheda madre non si possono effettuare gli overclock :muro: :muro:.
Se devo comprare una nuova scheda madre e spendere 75-80€ per un dissipatore faccio prima a comprarmi il core i5 haswell e vendere su ebay i vecchi componenti :(.

Talpa88
13-05-2013, 08:20
Grazie per l'info ma ho appena scoperto che con la mia scheda madre non si possono effettuare gli overclock :muro: :muro:.
Se devo comprare una nuova scheda madre e spendere 75-80€ per un dissipatore faccio prima a comprarmi il core i5 haswell e vendere su ebay i vecchi componenti :(.

allora, se il tuo obbiettivo sono 4 ghz, puoi puntare a disssipatori ben piu piccolini, restando su noctua, un u9b o un u12p

schede che ti permettono overclock ne puoi trovare anche qui sul mercatino a prezzi modici senza star li ad aspettare haswell che tra l'altro le prime mobo usciranno con lo step buggato...

le piattaforme piu gettonate sono p67 e z77, a me personalmente hanno consigliato p67 per sandy bridge...

3DMark79
13-05-2013, 14:05
allora, se il tuo obbiettivo sono 4 ghz, puoi puntare a disssipatori ben piu piccolini, restando su noctua, un u9b o un u12p

schede che ti permettono overclock ne puoi trovare anche qui sul mercatino a prezzi modici senza star li ad aspettare haswell che tra l'altro le prime mobo usciranno con lo step buggato...

le piattaforme piu gettonate sono p67 e z77, a me personalmente hanno consigliato p67 per sandy bridge...

Io sono passato da un chipset p67 ad una z68 e la situazione è stata la medesima...anche se con Z68 sono andato un pochino meglio ma per via della scheda madre qualitativamente meglio...dunque imho un chipset vale l'altro!;)

nardustyle
14-05-2013, 23:55
salve ragazzi se qualcuno ha voglia di passare su questo tread di bench sarei curioso di vedere qualche risultato con 2500/2600 in oc

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2568876

grazie:D

Longinoos
15-05-2013, 14:30
Ciao a tutti, mi intrometto per la prima volta nel thread dopo 2 anni di possesso di un 2500K :fagiano:

Fino ad ora ho tenuto sempre tutto @default, per il mio utilizzo non ho di che lamentarmi.
In questo periodo però sto valutando un aggiornamento del sistema (in firma), ed avevo appunto comperato una serie K prevedendo di avere più margine di tolleranza in occasioni come questa.

Nel caso a fine estate cambiassi la VGA potrei scoprire di dover dare una spintina anche alla CPU quindi da assoluto ignorante vi chiedo:

- indipendentemente da frequenze, moltiplicatori e settaggi vari... una regola di massima per un fidatissimo daily con questi SB sarebbe quella di non superare i 70° ?

-Con il dissi stock c'è qualche speranza di aumentare un pochino le frequenze senza compromettere la affidabilità del sistema (da valutare poi se il piccolo aumento sarebbe sufficiente) ?

-In caso contrario, dato che non ho intenzione di "tirare il collo" al procio (piuttosto lo cambio ), varrebbe la pena cercare un dissipatore "economico" oppure meglio puntare sui soliti noti e spendere due lire in più?

Grazie per le eventuali risposte :D

jocker1993
15-05-2013, 14:43
Ciao a tutti, mi intrometto per la prima volta nel thread dopo 2 anni di possesso di un 2500K :fagiano:

Fino ad ora ho tenuto sempre tutto @default, per il mio utilizzo non ho di che lamentarmi.
In questo periodo però sto valutando un aggiornamento del sistema (in firma), ed avevo appunto comperato una serie K prevedendo di avere più margine di tolleranza in occasioni come questa.

Nel caso a fine estate cambiassi la VGA potrei scoprire di dover dare una spintina anche alla CPU quindi da assoluto ignorante vi chiedo:

- indipendentemente da frequenze, moltiplicatori e settaggi vari... una regola di massima per un fidatissimo daily con questi SB sarebbe quella di non superare i 70° ?

-Con il dissi stock c'è qualche speranza di aumentare un pochino le frequenze senza compromettere la affidabilità del sistema (da valutare poi se il piccolo aumento sarebbe sufficiente) ?

-In caso contrario, dato che non ho intenzione di "tirare il collo" al procio (piuttosto lo cambio ), varrebbe la pena cercare un dissipatore "economico" oppure meglio puntare sui soliti noti e spendere due lire in più?

Grazie per le eventuali risposte :D

Al di là di tutto, non capisco il senso di questa affermazione D:

francisco9751
15-05-2013, 14:53
Il dissi stock fa schifo.. Già ti tiene calda la CPU a default.. Figurati se alzi un po le frequenze..prendi un no tua NH D14 e stai apposto :D

tapatalked with Nexus 4 *.*

Jack993
15-05-2013, 15:35
ragazzi non mi funge più linx O.O
Oggi dopo gli ultimi aggiornamenti usciti per windows 7 , dopo averli installati mi viene la scimmia di provare un nuovo programma di monitoraggio per vedere se la +12 oscillava. Apro linx per stressare la cpu , faccio partire e nulla , sembra partire ma la cpu rimane allo 0% .. Ho riavviato ma nulla :muro:

Talpa88
15-05-2013, 15:42
Ciao a tutti, mi intrometto per la prima volta nel thread dopo 2 anni di possesso di un 2500K :fagiano:

Fino ad ora ho tenuto sempre tutto @default, per il mio utilizzo non ho di che lamentarmi.
In questo periodo però sto valutando un aggiornamento del sistema (in firma), ed avevo appunto comperato una serie K prevedendo di avere più margine di tolleranza in occasioni come questa.

Nel caso a fine estate cambiassi la VGA potrei scoprire di dover dare una spintina anche alla CPU quindi da assoluto ignorante vi chiedo:

- indipendentemente da frequenze, moltiplicatori e settaggi vari... una regola di massima per un fidatissimo daily con questi SB sarebbe quella di non superare i 70° ?

-Con il dissi stock c'è qualche speranza di aumentare un pochino le frequenze senza compromettere la affidabilità del sistema (da valutare poi se il piccolo aumento sarebbe sufficiente) ?

-In caso contrario, dato che non ho intenzione di "tirare il collo" al procio (piuttosto lo cambio ), varrebbe la pena cercare un dissipatore "economico" oppure meglio puntare sui soliti noti e spendere due lire in più?

Grazie per le eventuali risposte :D

col dissi stock io credo tu possa arrivare fino alle frequenze del turbo, o 1 punto o 2 di moltiplicatore sopra a queste ultime, mantenendo cmq i risparmi attivi...

70 è la temp del package, i core possono arrivare tranquillamente piu su...

nardustyle
15-05-2013, 15:46
ragazzi non mi funge più linx O.O
Oggi dopo gli ultimi aggiornamenti usciti per windows 7 , dopo averli installati mi viene la scimmia di provare un nuovo programma di monitoraggio per vedere se la +12 oscillava. Apro linx per stressare la cpu , faccio partire e nulla , sembra partire ma la cpu rimane allo 0% .. Ho riavviato ma nulla :muro:

usa occt:D

Longinoos
15-05-2013, 16:21
Al di là di tutto, non capisco il senso di questa affermazione D:

:D Intendevo dire che se davvero con la eventuale nuova scheda ( 760 o 770 ) scoprissi che nel mio sistema la CPU sarà un collo di bottiglia, allora dovrei migliorare un po' quel comparto. Nel caso potessi ottenere risultati sufficienti dal mio attuale 2500K senza rischiare di rovinarlo, bene. Altrimenti preferirei cambiarlo con qualcosa che non debba lavorare con parametri limite per fornire la potenza necessaria.

Al di là di quella affermazione, cosa ne pensi ? :)

col dissi stock io credo tu possa arrivare fino alle frequenze del turbo, o 1 punto o 2 di moltiplicatore sopra a queste ultime, mantenendo cmq i risparmi attivi...

70 è la temp del package, i core possono arrivare tranquillamente piu su...

Il dissi stock fa schifo.. Già ti tiene calda la CPU a default.. Figurati se alzi un po le frequenze..prendi un no tua NH D14 e stai apposto :D

Ok quindi nel caso di OC anche "leggero" il dissi stock è da eliminare. Immagino che il criterio con cui dimensionare un altra soluzione sia la temperatura raggiunta. Quale può essere un ragionevole riferimento di sicurezza ?
So che sto facendo riferimenti piuttosto vaghi, appunto perchè non so se e quanto dovrò spremere il procio.
Ma dato che prevenire è meglio che curare... vorrei sapere quanto spazio di manovra ho :D
In linea di massima appunto vorrei comunque rimanere su frequenze e temperature assolutamente "sicure" in daily.Data la vostra esperienza in merito, speravo di avere una idea generale su quali potessero essere.

Al di là di chip fortunati e rifiniture varie ( che entrano in gioco su OC spinti ) una definizione indicativa di "impostazioni sicure" per questi i5 quale potrebbe essere? 4.0 Ghz e meno di 70° ?
3.8 ?
4.5 ?
60° ?

Scusate i valori a caso ma a parte l'aspetto pratico di settaggi etc (che vedrò poi), prima vorrei avere chiaro quale situazione devo raggiungere :rolleyes:

francisco9751
15-05-2013, 16:36
Ti fai troppo problemi il tuo processore è fatto per essere tirato :D almeno a 4.2/4.3 secondo me puoi stare tranquillo..con un buon dissipatore

tapatalked with Nexus 4 *.*

barbara67
15-05-2013, 17:18
:D Intendevo dire che se davvero con la eventuale nuova scheda ( 760 o 770 ) scoprissi che nel mio sistema la CPU sarà un collo di bottiglia, allora dovrei migliorare un po' quel comparto. Nel caso potessi ottenere risultati sufficienti dal mio attuale 2500K senza rischiare di rovinarlo, bene. Altrimenti preferirei cambiarlo con qualcosa che non debba lavorare con parametri limite per fornire la potenza necessaria.

Al di là di quella affermazione, cosa ne pensi ? :)





Ok quindi nel caso di OC anche "leggero" il dissi stock è da eliminare. Immagino che il criterio con cui dimensionare un altra soluzione sia la temperatura raggiunta. Quale può essere un ragionevole riferimento di sicurezza ?
So che sto facendo riferimenti piuttosto vaghi, appunto perchè non so se e quanto dovrò spremere il procio.
Ma dato che prevenire è meglio che curare... vorrei sapere quanto spazio di manovra ho :D
In linea di massima appunto vorrei comunque rimanere su frequenze e temperature assolutamente "sicure" in daily.Data la vostra esperienza in merito, speravo di avere una idea generale su quali potessero essere.

Al di là di chip fortunati e rifiniture varie ( che entrano in gioco su OC spinti ) una definizione indicativa di "impostazioni sicure" per questi i5 quale potrebbe essere? 4.0 Ghz e meno di 70° ?
3.8 ?
4.5 ?
60° ?

Scusate i valori a caso ma a parte l'aspetto pratico di settaggi etc (che vedrò poi), prima vorrei avere chiaro quale situazione devo raggiungere :rolleyes:

Non devi partire dai Ghz, per stabilire dei valori sicuri, le due cose importanti sono il vcore e le temperature, per capirci è più sicuro un procio :

a 4,8 GHz con voltaggio a 1,28 e temperature sotto i 70° max

di un procio :

a 4,2 Ghz con voltaggio a 1,40 e temperature di 90° max

.... ;)

P.s. I valori sono volutamente esagerati l' importante è il concetto ..... :D

Longinoos
15-05-2013, 17:29
Si avevo immaginato, leggendo qua e la.
Speravo appunto in una conferma dei parametri da controllare.

Diciamo che ogni caso è diverso e vedrò quando mi metterò all'opera. Magari tornerò a chiedere qui nel thread a tempo debito :)

francisco9751
18-05-2013, 16:04
1.328 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | L130B894, D2 | 63 68 70 66 | NOCTUA NH-D14 | Asus P9P67 | Windows 8, 64Bit | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/189/dailyi5.jpg/) | francisco9751

se qualcosa non va fatemelo sapere,grazie

3DMark79
18-05-2013, 17:59
1.328 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | L130B894, D2 | 63 68 70 66 | NOCTUA NH-D14 | Asus P9P67 | Windows 8, 64Bit | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/189/dailyi5.jpg/) | francisco9751

se qualcosa non va fatemelo sapere,grazie

Direi che va benissimo...GFlops nella norma.;)

Stig
19-05-2013, 11:30
ragazzi ho un dubbio:

fino a ieri tenevo il 2500k occato a 4.5 ghz (1.6ghz in idle) normalmente...

poi a causa della presa di corrente che ha fatto contatto mentre la spostavo, il pc si è spento

quando l'ho riacceso dal bios mi ha dato un "errore overclock" dicendo di controllare i parametri..

io mi sono limitato a uscire dal bios e lanciare windows normalmente

l'unica cosa che da cpu z non mi pare tanto normale è che ora a multiplier c'è scritto "x16 (16-59) " quando va a 1.6ghz e "x45 (16-59)" quando va a 4.5ghz

ora non ricordo se anche prima era presente la dicitura tra parentesi, ma non dovrebbe essere un problema nel caso vero?

il vcore varia continuamente da circa 0.9V a 1.3V : tutto nella norma?

grazie e scusate la probabile ignoranza :mc:

illidan2000
19-05-2013, 12:52
ragazzi ho un dubbio:

fino a ieri tenevo il 2500k occato a 4.5 ghz (1.6ghz in idle) normalmente...

poi a causa della presa di corrente che ha fatto contatto mentre la spostavo, il pc si è spento

quando l'ho riacceso dal bios mi ha dato un "errore overclock" dicendo di controllare i parametri..

io mi sono limitato a uscire dal bios e lanciare windows normalmente

l'unica cosa che da cpu z non mi pare tanto normale è che ora a multiplier c'è scritto "x16 (16-59) " quando va a 1.6ghz e "x45 (16-59)" quando va a 4.5ghz

ora non ricordo se anche prima era presente la dicitura tra parentesi, ma non dovrebbe essere un problema nel caso vero?

il vcore varia continuamente da circa 0.9V a 1.3V : tutto nella norma?

grazie e scusate la probabile ignoranza :mc:

tutto ok. il variare è per il risparmio energetico

Stig
19-05-2013, 13:06
tutto ok. il variare è per il risparmio energetico


grazie mille :)

Cobain
20-05-2013, 16:24
ma solo io non posso attivare il c6 e c3?tutte le altre combinazioni di risparmio energetico funzionano ....con c6 e c3 il pc va in crash e dal bsod se ne deduce che ho problema di vcore ;diciamo che la mia cpu non è delle migliori di certo, ma volevo sapere se altri possessori han stesso problema oppure sono tutti fortunati in questo thread..

Talpa88
21-05-2013, 16:14
ma solo io non posso attivare il c6 e c3?tutte le altre combinazioni di risparmio energetico funzionano ....con c6 e c3 il pc va in crash e dal bsod se ne deduce che ho problema di vcore ;diciamo che la mia cpu non è delle migliori di certo, ma volevo sapere se altri possessori han stesso problema oppure sono tutti fortunati in questo thread..

può essere che la tua cpu fatichi a risvegliarsi dal c6...

io non lo vedo come un grave problema, se va speedstep è gia una gran cosa...

Cobain
21-05-2013, 17:21
può essere che la tua cpu fatichi a risvegliarsi dal c6...

io non lo vedo come un grave problema, se va speedstep è gia una gran cosa...

no un grande problema..no ,ma da quanto frequento il thread non ho mai visto un altro utente con qualche risparmio disattivato penso che tutti qui dentro abbiano tutte i risparmi energetici attivi...

jocker1993
21-05-2013, 17:28
no un grande problema..no ,ma da quanto frequento il thread non ho mai visto un altro utente con qualche risparmio disattivato penso che tutti qui dentro abbiano tutte i risparmi energetici attivi...

Concordo appieno ;)

Cobain
21-05-2013, 17:28
grazie mille :)

gagliardo top gear :D

killeragosta90
21-05-2013, 23:24
no un grande problema..no ,ma da quanto frequento il thread non ho mai visto un altro utente con qualche risparmio disattivato penso che tutti qui dentro abbiano tutte i risparmi energetici attivi...

Presente! Lo so che è abbastanza insolito ma io li tengo disattivati per mia scelta :stordita:

illidan2000
22-05-2013, 11:42
no un grande problema..no ,ma da quanto frequento il thread non ho mai visto un altro utente con qualche risparmio disattivato penso che tutti qui dentro abbiano tutte i risparmi energetici attivi...

tutti i risparmi attivi, come da default del bios

Phenomenale
23-05-2013, 10:53
Sul mio 2500K + Asus Z77 ho trovato la combinazione ottimale con C1-C3 attivi e C6 disabilitato.
Poi ogni coppia cpu/mobo fa storia a sè... :p

Cobain
23-05-2013, 15:41
Sul mio 2500K + Asus Z77 ho trovato la combinazione ottimale con C1-C3 attivi e C6 disabilitato.
Poi ogni coppia cpu/mobo fa storia a sè... :p

cosa hai?sabertooth? beh è normale ...qui postavono tutti quelli che avevono i risparmi tutti attivi ......ma è normale che qualcuno ne abbia dovuto disattivare qualcuno ,cio mi conforta perche allora non sono solo io :O

papillon56
23-05-2013, 18:38
cosa hai?sabertooth? beh è normale ...qui postavono tutti quelli che avevono i risparmi tutti attivi ......ma è normale che qualcuno ne abbia dovuto disattivare qualcuno ,cio mi conforta perche allora non sono solo io :O
consolati pure... io li ho disattivati tutti...:D

francisco9751
23-05-2013, 19:01
consolati pure... io li ho disattivati tutti...:D

Un giorno ti si brucierá la CPU :D

tapatalked with Nexus 4 *.*

papillon56
23-05-2013, 19:11
Un giorno ti si brucierá la CPU :D

tapatalked with Nexus 4 *.*
:eek: :eek: :eek:


facciamo le....http://s13.postimage.org/3o1mpu0wj/ZScreen_Shot003.jpg (http://postimage.org/)
http://img341.imageshack.us/img341/2880/martellate.gif http://www.chess-camper.it/forum/Smileys/Xmasmlieys/lollone.gif :)

sosa
23-05-2013, 22:43
ma solo io non posso attivare il c6 e c3?tutte le altre combinazioni di risparmio energetico funzionano ....con c6 e c3 il pc va in crash e dal bsod se ne deduce che ho problema di vcore ;diciamo che la mia cpu non è delle migliori di certo, ma volevo sapere se altri possessori han stesso problema oppure sono tutti fortunati in questo thread..

Tempo fa' ho avuto crash usando internet , premetto che questa configurazione la uso solo per fare qualche giro di pista ed un giorno avendo avuto un problema al mulo ho usato questo pc per internet e mi sono accorto di questo problema che prima non avevo mai avuto e risolto disabilitando c3 e c6 .
In pratica in idle da 0,8xx v , disabilitando c3 e c6 diventa 0,9xx v .
Anche io ho una cpu sfigata , mura a 5,5 giga con 1.52 v . :D

illidan2000
23-05-2013, 22:58
sfigatissima. solo 5.5ghz...buttala va... ma dimmi dove!

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Cobain
23-05-2013, 23:59
Tempo fa' ho avuto crash usando internet , premetto che questa configurazione la uso solo per fare qualche giro di pista ed un giorno avendo avuto un problema al mulo ho usato questo pc per internet e mi sono accorto di questo problema che prima non avevo mai avuto e risolto disabilitando c3 e c6 .
In pratica in idle da 0,8xx v , disabilitando c3 e c6 diventa 0,9xx v .
Anche io ho una cpu sfigata , mura a 5,5 giga con 1.52 v . :D

ah allora abbiamo lo stesso problema... credevo che era solo la mia cpu ad essere talmente sfigata hihi io piu di 1.40 non mi son azzardato...ma 1.52v l'hai testata con azoto liquido?

killeragosta90
24-05-2013, 00:11
ah allora abbiamo lo stesso problema... credevo che era solo la mia cpu ad essere talmente sfigata hihi io piu di 1.40 non mi son azzardato...ma 1.52v l'hai testata con azoto liquido?

Se per brevi test lo puoi fare con un buon impainto a liquido...

Phenomenale
24-05-2013, 12:53
cosa hai?sabertooth? beh è normale ...
Quella tamarrata? No, ho la liscia... :Prrr:

Cobain
24-05-2013, 15:54
Quella tamarrata? No, ho la liscia... :Prrr:
we la mia soddisfa standard militari :p

sosa
24-05-2013, 21:02
ah allora abbiamo lo stesso problema... credevo che era solo la mia cpu ad essere talmente sfigata hihi io piu di 1.40 non mi son azzardato...ma 1.52v l'hai testata con azoto liquido?

No, solo per 6,8 sec. http://i41.tinypic.com/344cubk.png

Stig
25-05-2013, 14:18
ragazzi ho notato ora che la cpu ora è fissa sui 4.5ghz (1.28V) anche in idle e non scende piu a 1.6ghz...

quale voce del bios dovrei controllare ed eventualmente modificare?
grazie in anticipo:)

francisco9751
25-05-2013, 14:40
Quelli sul risparmio energetico.. Vedi pagina 1 post numero 4

tapatalked with Nexus 4 *.*

illidan2000
25-05-2013, 15:42
ragazzi ho notato ora che la cpu ora è fissa sui 4.5ghz (1.28V) anche in idle e non scende piu a 1.6ghz...

quale voce del bios dovrei controllare ed eventualmente modificare?
grazie in anticipo:)

dai un'occhiata anche nelle impostazioni di risparmio energetico di windows

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Stig
25-05-2013, 17:29
dopo varie prove pare che sia dovuto ai driver nvidia..

se abilito il lightboost 2d ho questi problemi...anche la vga è sempre in full cosi! :eek:

ma fino a ieri ciò non accadeva!!:muro:

edit:

penso di aver capito che la causa sia il virus/worm svchost.exe...-.-

me ne sono accorto ora che killando quel processo tutto torna nella normalità

ora devo capire se è possibile eliminarlo definitivamente o mi tocca il format

edit2.

sono andato un po nel bios seguendo la guida in prima pagina:

ora noto che il vcore è sempre lo stesso (oscilla ma di poco) sia a 4.5ghz che a 1.6ghz

prima invece quando ero in idle a 1.6ghz il vcore scendeva anche a 0.96v circa...
era meglio prima? cosa dovrei impostare per tornare a quei valori?

grazie

stefanonweb
26-05-2013, 22:29
Scusate, stavo pensando (visto che Ivy e Haswell non mi convincono per via delle temperature) di prendere adesso un 2500K. Mi chiedevo se gli ultimi esemplari salgono in OC come i primi oppure c'è qualcosa che dovrei sapere... Grazie...

jocker1993
27-05-2013, 13:59
Scusate, stavo pensando (visto che Ivy e Haswell non mi convincono per via delle temperature) di prendere adesso un 2500K. Mi chiedevo se gli ultimi esemplari salgono in OC come i primi oppure c'è qualcosa che dovrei sapere... Grazie...

Hai la sfera di cristallo oppure mi sono perso io qualcosa di eclatante sulle temperature di Haswell? Hanno già confermato che non saranno saldati come Ivy?

illidan2000
27-05-2013, 14:10
Hai la sfera di cristallo oppure mi sono perso io qualcosa di eclatante sulle temperature di Haswell? Hanno già confermato che non saranno saldati come Ivy?

nessuna saldatura. forse qualche modello minore potrebbe venire saldato, ma a noi non è che ce ne importi :)

francisco9751
27-05-2013, 15:39
raga ho portato il mio i5 2500k a 4,5 GHz dayli..è normale che ora anche quando sta a 1,6 ghz il core voltage stia sopra i 1,34??prima il core saliva solo quando si attivava il turbo boost..invece ora anche se sta a 1.6 il vcore è fisso su 1.34

Jack993
27-05-2013, 16:24
continua a non fungermi linx , sto riprovando i 4,6ghz ma linx non collabora.. qualcuno sa dirmi come posso fare?

Cobain
27-05-2013, 16:56
raga ho portato il mio i5 2500k a 4,5 GHz dayli..è normale che ora anche quando sta a 1,6 ghz il core voltage stia sopra i 1,34??prima il core saliva solo quando si attivava il turbo boost..invece ora anche se sta a 1.6 il vcore è fisso su 1.34

scusa ma hai impostato il voltaggio con offset??probabilmente hai usato il voltaggio fisso

francisco9751
27-05-2013, 16:59
Esatto..ho usato il voltaggio normale.. Offset non riesco a capirlo bene

tapatalked with Nexus 4 *.*

Cobain
27-05-2013, 18:08
continua a non fungermi linx , sto riprovando i 4,6ghz ma linx non collabora.. qualcuno sa dirmi come posso fare?

forse stai usando una vecchia versione di linx oppure non hai installato tutti i drivers....

Cobain
27-05-2013, 18:12
Esatto..ho usato il voltaggio normale.. Offset non riesco a capirlo bene

tapatalked with Nexus 4 *.*

è una stronzata ..prova a mettere offset segno meno e prova con 0.020 oppure o.025 in genere tutti i proci a quel voltaggio arrivono a 4500mhz se è stabile prova a diminuire ancora..

Jack993
27-05-2013, 18:13
forse stai usando una vecchia versione di linx oppure non hai installato tutti i drivers....

no è l'ultima e i driver sono aggiornati , ma ho svelato l'arcano. In pratica se imposto la memoria su "ALL" linx non parte , insomma non mette sotto carico il sistema, invece impostando un quantitativo di memoria leggermente inferiore manualmente , parte e effettua il normale stress test.
Mah i misteri .
Comunque grazie per aver cercato di aiutarmi :D

Comunque dite che i 4,6ghz con 1,360 di vcore a una temperatura massima (sotto linx) di 75 gradi, e in game temperatura max di 66 gradi posso tenerli? so che il vcore è altino ma la temp è bassina..

francisco9751
27-05-2013, 18:18
è una stronzata ..prova a mettere offset segno meno e prova con 0.020 oppure o.025 in genere tutti i proci a quel voltaggio arrivono a 4500mhz se è stabile prova a diminuire ancora..

Ho provato ma non si avviava nemmeno.. Ora ho messo +0.025 e per ora va..sto facendo il test con lynx se regge i 10 cicli..però devo dire che per ora il vcore si è alzato a 1,368..mentre prima ero a 1,344

tapatalked with Nexus 4 *.*

kimik
27-05-2013, 19:09
no è l'ultima e i driver sono aggiornati , ma ho svelato l'arcano. In pratica se imposto la memoria su "ALL" linx non parte , insomma non mette sotto carico il sistema, invece impostando un quantitativo di memoria leggermente inferiore manualmente , parte e effettua il normale stress test.
Mah i misteri .
Comunque grazie per aver cercato di aiutarmi :D

Comunque dite che i 4,6ghz con 1,360 di vcore a una temperatura massima (sotto linx) di 75 gradi, e in game temperatura max di 66 gradi posso tenerli? so che il vcore è altino ma la temp è bassina..

E' normale, non puoi usare tutta la memoria se ci sono altri processi che la stanno utilizzando. I miei test li faccio sempre con 6144.

Jack993
27-05-2013, 19:21
E' normale, non puoi usare tutta la memoria se ci sono altri processi che la stanno utilizzando. I miei test li faccio sempre con 6144.

ah , non sapevo , grazie.
Comunque è strano , perchè io andavo sempre a cliccare su "all" e non mi ha dato mai problemi , prima volta in queste 2 settimane..

Cobain
27-05-2013, 19:36
ah , non sapevo , grazie.
Comunque è strano , perchè io andavo sempre a cliccare su "all" e non mi ha dato mai problemi , prima volta in queste 2 settimane..

infatti cmq non è normale su all il sistema dovrebbe testare tutta la memoria disponibile..ma potrebbe essere colpa di linx non della stabilità del sistema..cmq pure io sempre 6 con 8gb

User111
06-06-2013, 08:05
ho impostato su risparmio energentico, ho seguito la guida al primo post modificando
-turbo core disabled
-eist dsabled
-c1e disabled
-c3 report disabled
-c6 disabled
-cpu ratio 16
-llc regular
-phase control regular
-current capability 100%
il resto tutto su valori minimi o normali di fabbrica

http://valid.canardpc.com/2824182

messo in risparmio energetico, posso andare tranquillo? o devo tenere abilitato il turbo? magari mettendolo a 20, tanto per andare su internet non serve il turbo..le temperature in idle sono 30° sul core più caldo e 20° in stanza

User111
07-06-2013, 13:03
up, posso stare con i controlli energetici e il turbo disattivato?:stordita:

Talpa88
07-06-2013, 14:01
up, posso stare con i controlli energetici e il turbo disattivato?:stordita:

se fai overclock no... il turbo deve rimanere attivo...

DarKilleR
07-06-2013, 20:48
Ho preso un 2600K, appena mi arriva vendo il 2500K.

Parlando di overclock rock solid in daily secondo voi cambiando scheda madre...passando ad una Z68 o Z77 ottengo qualche vantaggio rispetto alla mia attuale con P67?.

Questa main sinceramente ha tutto quello che mi serve...e non vedo vantaggi se non estetici a passare ad altre main.
AsRock P67 Extreme 4 (http://www.asrock.com/MB/overview.it.asp?Model=P67%20Extreme4)

richard99
07-06-2013, 23:04
nessuna saldatura. forse qualche modello minore potrebbe venire saldato, ma a noi non è che ce ne importi :)

confermo. Haswell avranno i medesimi problemi di temperatura come per gli IvyBridge.
Mi rode alquanto non passare a Ivy o (addirittura) Haswell e dovermi accontentare di performance inferiori di un 20-30% rispetto ai SandyB per colpa delle temperature!

User111
08-06-2013, 04:43
se fai overclock no... il turbo deve rimanere attivo...

ok, grazie modifico subito:D

Talpa88
08-06-2013, 07:27
confermo. Haswell avranno i medesimi problemi di temperatura come per gli IvyBridge.
Mi rode alquanto non passare a Ivy o (addirittura) Haswell e dovermi accontentare di performance inferiori di un 20-30% rispetto ai SandyB per colpa delle temperature!

il punto è che per farli andare bisognerebbe scoperchiarli o addirittura usarli senza his e poggiare direttamente sul die, però io personalmente non mi ci metterei mai a rischiare 250 o piu € di processore che muore se sbagli con la lametta...

potevano spendere 2€ di piu di pasta termica alla intel, su 300€ di processore ci poteva anche stare un po piu di performance dissipativa...

richard99
08-06-2013, 07:37
il punto è che per farli andare bisognerebbe scoperchiarli o addirittura usarli senza his e poggiare direttamente sul die, però io personalmente non mi ci metterei mai a rischiare 250 o piu € di processore che muore se sbagli con la lametta...

potevano spendere 2€ di piu di pasta termica alla intel, su 300€ di processore ci poteva anche stare un po piu di performance dissipativa...
Appunto, manco io mi ci metto a fare questa operazione, che fa venir meno la garanzia oltretutto.
Ormai però la loro politica è questa e c'è chi dice che lo abbiano fatto apposta per impedire OC troppo spinti.
C'è chi passa dai SandyB agli IvyB semplicemente perché dice che sono più veloci (anche se non in misura eclatante però), ma io sinceramente non riesco a compiere il passo. E' così bello vedere temperature in gioco di poco superiori ai 50°. :D

Talpa88
08-06-2013, 10:41
Appunto, manco io mi ci metto a fare questa operazione, che fa venir meno la garanzia oltretutto.
Ormai però la loro politica è questa e c'è chi dice che lo abbiano fatto apposta per impedire OC troppo spinti.
C'è chi passa dai SandyB agli IvyB semplicemente perché dice che sono più veloci (anche se non in misura eclatante però), ma io sinceramente non riesco a compiere il passo. E' così bello vedere temperature in gioco di poco superiori ai 50°. :D

in realtà il loro "essere piu veloci" non si riverisce ai ghz che riescono a raggiungere ma ai GFlops che riescono a calcolare, un ivy a 4.8 potrebbe calolare piu cose di un sandy a 5.2 giusto per farti capire, quindi sotto un certo punto di vista conviene... certo poi il sandy gira a 60 e l'ivy a 85, ma questo è un dettaglio irrilevante :asd:

richard99
08-06-2013, 11:52
in realtà il loro "essere piu veloci" non si riverisce ai ghz che riescono a raggiungere ma ai GFlops che riescono a calcolare, un ivy a 4.8 potrebbe calolare piu cose di un sandy a 5.2 giusto per farti capire, quindi sotto un certo punto di vista conviene...
sì, hai ragione, mi sono espresso male. Diciamo che tra un IvyB e un SandyB c'è a parità di prestazioni un divario di circa 300Mhz.

certo poi il sandy gira a 60 e l'ivy a 85, ma questo è un dettaglio irrilevante :asd:
mica tanto irrilevante.
Se con un SandyB a 4.5Ghz ho 60-65 gradi e con un IvyB a 4.2Ghz sto già a 80-85, a sto punto preferisco ancora un SandyB.

richard99
08-06-2013, 19:03
Vi chiedo un aiuto in merito a questo strana cosa che mi sta succedendo.
Ho provato a modificare la frequenza di OC da BIOS, ma quando lancio LinX CPU-Z mi continua a dare inesorabilmente la frequenza precedente. Come è possibile sta cosa? Come posso risolvere?
Grazie tante.

Riccardo

User111
09-06-2013, 07:13
se fai overclock no... il turbo deve rimanere attivo...

ma non è possibile settare il turbo a 20x piuttosto che a 37x ? io vorrei tenerlo entro un range di 1600 Mhz - 2000 MHz

DarKilleR
09-06-2013, 12:07
Ho preso un 2600K, appena mi arriva vendo il 2500K.

Parlando di overclock rock solid in daily secondo voi cambiando scheda madre...passando ad una Z68 o Z77 ottengo qualche vantaggio rispetto alla mia attuale con P67?.

Questa main sinceramente ha tutto quello che mi serve...e non vedo vantaggi se non estetici a passare ad altre main.
AsRock P67 Extreme 4 (http://www.asrock.com/MB/overview.it.asp?Model=P67%20Extreme4)

UP, mi serve un consiglio perchè potrei vendere la mia scheda madre...
Ma non so se il gioco mi vale la candela.
Oltretutto la mia main ha un ottimo equipaggiamento base, ha anche un canale IDE che schifo non mi fa.

matthewgt86
09-06-2013, 12:41
UP, mi serve un consiglio perchè potrei vendere la mia scheda madre...
Ma non so se il gioco mi vale la candela.
Oltretutto la mia main ha un ottimo equipaggiamento base, ha anche un canale IDE che schifo non mi fa.

io non ho mai provato il p67 ma se ti può aiutare ,sono passato con un ivy da z68 a z77 e il voltaggio era il medesimo!quindi penso che nn cambi molto,se non che prendi una mobo molto costosa,con molte fasi di alimentazione che magari ti permettono di tenere la cpu + stabile con qualche volt in meno,ma se nn fai oc pesante nn ti conviene!
se la tua mobo ti piace tienila..se invece vuoi provare qualcosa di nuovo allora è un altro discorso...

User111
10-06-2013, 05:51
ma gli overclock classificati come daily use sono stati fatti usando il turbo o la frquenza rimane fissa?

BANSHEE1975
10-06-2013, 06:39
Ciao a tutti ho appena finito di assemblare il mio pc,quello in firma,ma ho un pochino di problemi.
Allora,dopo aver installato windows e i driver ho installato CPU-Z e mi si blocca.Ho provato varie volte e mi si blocca sempre.Vabbeh,ho provato a installare REALTEMP e si impianta anche lui(devo spegnere il pc ogni volta).
Visto che ASUS fornisce AI SUITE ho provato a usare questo e sembra funzionare senza intoppi.Potrebbe essere un problema di WIN8?
Comunque sto provando a fare un po' di OC guardando e leggendo in giro quanto più capivo e ho provato a fare questo:
Ai overclock tuner settato su manual
CPU Ratio a 45
CPU Voltage a 1,30v
opzione speedspech (non so bene cosa sia) disattivata
Il processore è a 4500,ho provato SUPER PI/mod 1.5 XS e chiude il 32M in meno di 8 minuti.
Poi ho lanciato linx,mi da errore dopo poco più di 7 minuti.Ho lanciato ancora CPU-Z,è partito e mi indica il processose a 3500,mentre il programma ASUS mi da 4500
Sto sbagliando qualcosa?per ora non ho toccato altro,non saprei dove mettere le mani,vorrei fare un overclock completo per giocare,non solo sulla cpu ma anche sulle vga e sulle ram.Grazie mille a tutti

__________________

User111
11-06-2013, 05:28
ma gli overclock classificati come daily use sono stati fatti usando il turbo o la frquenza rimane fissa?

:stordita: nessuno?

5a2v0
11-06-2013, 07:25
:stordita: nessuno?

Alcuni avranno scelto la strada della frequenza fissa ma molti penso che e hanno settato i valori lasciando attivi i risparmi energetici ottenendo cosi una frequenza molto piu bassa in idle...

Talpa88
11-06-2013, 08:01
ma gli overclock classificati come daily use sono stati fatti usando il turbo o la frquenza rimane fissa?

da quel che io so il turbo deve rimanere attivo se vuoi fare overclock, quello che regola la variazione di frequenza è lo speedstep, quindi frequenza fissa o variabile non dipende dal turbo, sandy e ivy come tecnologia differiscono dalle precedenti architetture e anche i settaggi del bios hanno impostazioni diverse e regole diverse...

User111
11-06-2013, 08:14
ok in overclock ma a me interessa in underclock.. è la stessa cosa? devo tenerlo attivo? giusto?

5a2v0
13-06-2013, 17:44
ok in overclock ma a me interessa in underclock.. è la stessa cosa? devo tenerlo attivo? giusto?

non so quali siano i parametri per la classifica di underclock... vale come up per te

passando a me invece, volevo scrivere che fino a pochi giorni fa avevo fatto oc sui miei 2 2500k facendo valere sempre la regola base letta in prima pagina di tenere cosi questi 2 parametri:

Phase Control..............................[Extreme] (*5) . potrebbero settarsi in modalità di risparmio energetico , decisamente meno efficiente in OC , ...
Duty Control................................[T.probe] . oppure con una frequenza VRM troppo elevata , che stresserebbe i circuiti di alimentazione .

L'altro giorno, ho piazzato un sondino del rheobus sulla circuiteria di alimentazione e ho deciso di cambiare la voce Duty Control da T.probe a Extreme !!

Con questa impostazione e alzando solo il vcore sono riuscito a fare il boot e anche il superpi a 4900, 5000 e 5100 !

Avevo già provato a pari vcore senza quell'impostazione ma di partire oltre i 4800 non ne aveva mai voluto sapere...

devil_mcry
13-06-2013, 17:52
ok in overclock ma a me interessa in underclock.. è la stessa cosa? devo tenerlo attivo? giusto?

su sandy tutti gli OC passano per il molti del turbo, di solito fissato a X per tutti i core
alcune mobo ti facevano variare il cpu ratio ma era finto, gestivano la cosa mascherando il turbo

nel tuo caso credo che tu debba disabilitare il turbo e variare il cpu ratio al ribasso

rengiu63
14-06-2013, 11:35
passando a me invece, volevo scrivere che fino a pochi giorni fa avevo fatto oc sui miei 2 2500k facendo valere sempre la regola base letta in prima pagina di tenere cosi questi 2 parametri:
L'altro giorno, ho piazzato un sondino del rheobus sulla circuiteria di alimentazione e ho deciso di cambiare la voce Duty Control da T.probe a Extreme !!

Con questa impostazione e alzando solo il vcore sono riuscito a fare il boot e anche il superpi a 4900, 5000 e 5100 !
Avevo già provato a pari vcore senza quell'impostazione ma di partire oltre i 4800 non ne aveva mai voluto sapere...
Per curiosità, a quanto hai messo il vCore? Anche a me non fa il boot oltre i 4.8...:cry:

kimik
14-06-2013, 11:59
Ciao a tutti ho appena finito di assemblare il mio pc,quello in firma,ma ho un pochino di problemi.
Allora,dopo aver installato windows e i driver ho installato CPU-Z e mi si blocca.Ho provato varie volte e mi si blocca sempre.Vabbeh,ho provato a installare REALTEMP e si impianta anche lui(devo spegnere il pc ogni volta).
Visto che ASUS fornisce AI SUITE ho provato a usare questo e sembra funzionare senza intoppi.Potrebbe essere un problema di WIN8?
Comunque sto provando a fare un po' di OC guardando e leggendo in giro quanto più capivo e ho provato a fare questo:
Ai overclock tuner settato su manual
CPU Ratio a 45
CPU Voltage a 1,30v
opzione speedspech (non so bene cosa sia) disattivata
Il processore è a 4500,ho provato SUPER PI/mod 1.5 XS e chiude il 32M in meno di 8 minuti.
Poi ho lanciato linx,mi da errore dopo poco più di 7 minuti.Ho lanciato ancora CPU-Z,è partito e mi indica il processose a 3500,mentre il programma ASUS mi da 4500
Sto sbagliando qualcosa?per ora non ho toccato altro,non saprei dove mettere le mani,vorrei fare un overclock completo per giocare,non solo sulla cpu ma anche sulle vga e sulle ram.Grazie mille a tutti

__________________

Fai una cosa alla volta, prima di provare ad occare assicurati che il SO non abbia problemi, magari l'installazione di win non è andata a buon fine.
Se il sistema non è stabile di suo con l' OC peggiori le cose.
Dopo segui la guida in prima che è fatta molto bene e se hai dei dubbi chiedi qui che qualcuno ti aiuterà.
Riguardo l' OC delle ram, ti consiglio di lasciarle a default perchè in game non hai nessun vantaggio pratico.

Uruz Zena
19-06-2013, 18:01
Una domanda:
I valori di VCCIO Voltage VCCSA Voltage CPU PLL Voltage PCH Voltage, la guida dice che x daily non serve aumentarlo, ma io devo mettere quello di default che mi segna la scheda madre aumentare un po come la guida o lasciare AUTO?
X un OC daily a 4.3?

Dr.Speed
19-06-2013, 18:13
Ho montato oggi il mio primo impiantino a liquido, mi consigliate che parametri mettere per provare a spremere un po il mio 2500k? sopratutto non ho capito bene se devo per forza disattivare il throttling

Zodd_Il_nosferatu
19-06-2013, 22:50
AIUTOOOOO.

Nel bios non mi appare più l'opzione per aumentare il moltiplicatore e basta!!

Ho fatto un cmos e adesso non riesco più a ritrovare l'opzione apposta per l'aumento del multi!!

mefistole1978
19-06-2013, 23:09
AIUTOOOOO.

Nel bios non mi appare più l'opzione per aumentare il moltiplicatore e basta!!

Ho fatto un cmos e adesso non riesco più a ritrovare l'opzione apposta per l'aumento del multi!!

non puoi riflashare il bios?

Zodd_Il_nosferatu
19-06-2013, 23:17
L'ho già flashato tramite utili asus e l'ho anche aggiornato. Ma niente da fare. L'unica cosa che ho trovato a riguardo è questo:

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?277024-P8Z68-V-Can-t-adjust-2500K-Multi-WTF


Spero solo che non sia questo il problema perché l'ho comprata si e no 1 mese fa :(

Zodd_Il_nosferatu
19-06-2013, 23:20
Giusto per dovere di cronaca: la mia situazione è la stessa riportata dal tizio del link

kimik
20-06-2013, 11:11
Una domanda:
I valori di VCCIO Voltage VCCSA Voltage CPU PLL Voltage PCH Voltage, la guida dice che x daily non serve aumentarlo, ma io devo mettere quello di default che mi segna la scheda madre aumentare un po come la guida o lasciare AUTO?
X un OC daily a 4.3?

Imposta quelli che ti da la mobo di defaul, a 4.3 dovresti arrivarci tranquillamente senza spremere niente.
Il CPU PLL Voltage lo puoi anche abbassare di un paio di step

Ho montato oggi il mio primo impiantino a liquido, mi consigliate che parametri mettere per provare a spremere un po il mio 2500k? sopratutto non ho capito bene se devo per forza disattivare il throttling

E' una protezione non devi disattivarlo per forza, anzi ti consoglierei di lasciarlo abilitato.

Uruz Zena
20-06-2013, 13:57
Imposta quelli che ti da la mobo di defaul, a 4.3 dovresti arrivarci tranquillamente senza spremere niente.
Il CPU PLL Voltage lo puoi anche abbassare di un paio di step

Grazie della risp quindi no su AUTO e metto quelli scritti a fianco manualmente?
Ora dopo un po di prove ho ottenuto la stabilità a x43 con vcore a 1.300, cambiando quei parametri poi devo rifare i test o sto tranquillo?
Inoltre il Vcore settato a 1.300 con CPUZ rileva 1.308 in idle con oscillazioni a 1.320 e 1.284-1.248 sotto carico, mi devo preoccupare delle oscillazioni sopratt. in idle o è normale?

Dr.Speed
20-06-2013, 13:59
Giusto per dovere di cronaca: la mia situazione è la stessa riportata dal tizio del link

sembra più un problema di scheda madre, prova a chiedere nel thread corretto

illidan2000
20-06-2013, 14:07
Giusto per dovere di cronaca: la mia situazione è la stessa riportata dal tizio del link

e se metti un bios leggermente più vecchio?

kimik
20-06-2013, 14:23
Grazie della risp quindi no su AUTO e metto quelli scritti a fianco manualmente?
Ora dopo un po di prove ho ottenuto la stabilità a x43 con vcore a 1.300, cambiando quei parametri poi devo rifare i test o sto tranquillo?
Inoltre il Vcore settato a 1.300 con CPUZ rileva 1.308 in idle con oscillazioni a 1.320 e 1.284-1.248 sotto carico, mi devo preoccupare delle oscillazioni sopratt. in idle o è normale?

Metti quelli scritti a fianco.
Per il vcore prova ad abbassare di 1/2 step e rifai le prove, secondo me dovresti riuscire a scendere ancora ancora un pò. 1.3 è altino per quella frequenza.
E' normale che il vcore si abbassi in full è il Vdroop.

Uruz Zena
20-06-2013, 17:30
allora ho settato le frequenze manualmente e messo il pll 2 step in meno 1.790
il vcore sono sceso fino a 1.265 e mi ha dato BSOD a x43
salgo a 1.270 cpu z rileva 1.284-1.272 in idle
screen sotto sforzo
http://imageshack.us/a/img546/431/rii.jpg
http://imageshack.us/a/img560/4784/drv6.jpg
screen di ieri con vcore a 1.300 bios e resto auto
http://imageshack.us/a/img843/5130/cpd5.jpg
cosa dici sono stabile o meglio alzare d uno step x sicurezza?

2 curiosità lo spread spectrum e il power limit della cpu non li trovo.. sono scemo io o non ci sono con qst scheda madre/BIOS?

EDIT Leggendo bene la guida c'è scritto di non disabilitare il turbo mode, lo devo abilitare?
se lo abilito mi da la possibilita di cambiare anche qst 2 voci:
Turbo power limit(watts) 95
Core power limit (amps) 97
a quanto li setto? grazie 1000

kimik
20-06-2013, 19:18
Buono, abbassando il voltaggio hai guadagnato anche qualche grado. :)
Visto che è il minimo con cui passi linx, per il daily alzalo di 1\2 step e sei posto.
Il turbo va abilitato e le impostazioni puoi lasciarle così.
Per l' altra domanda, non conoscendo il BIOS della tua mobo quindi non saprei dirti dove cercare le voci, magari chiedi nel 3d dedicato.

Uruz Zena
20-06-2013, 21:13
ma quindi lascio 95 e 97 come limite? x watt e amps?
in molte guide c'è scritto di alzare i valori anche a oltre 200
Dovrebbe essere solo il limite ma non vorrei fare danni soprattutto con ampere.:muro:

Dr.Speed
20-06-2013, 21:42
ma quindi lascio 95 e 97 come limite? x watt e amps?
in molte guide c'è scritto di alzare i valori anche a oltre 200
Dovrebbe essere solo il limite ma non vorrei fare danni soprattutto con ampere.:muro:
Puoi controllare con realtemp o hwmonitor quanti watt consuma il processore e settarlo in base a quello, di sicuro alzando il voltaggio il consumo aumenta e aumentano anche le temperature quindi è bene tenerlo controllato e limitato.

kimik
20-06-2013, 22:26
ma quindi lascio 95 e 97 come limite? x watt e amps?
in molte guide c'è scritto di alzare i valori anche a oltre 200
Dovrebbe essere solo il limite ma non vorrei fare danni soprattutto con ampere.:muro:

Impostale a 200, va bene così.

illidan2000
20-06-2013, 23:17
Impostale a 200, va bene così.

Pure 250...

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Uruz Zena
20-06-2013, 23:43
anche ad amps quindi!? allora metto 200 a tutti e 2 grazie delle risp!
Devo rifare i test di stabilita x qst impostazioni cambiate?

kimik
21-06-2013, 00:20
In teoria no, ma un giro in più non fa mai male.

Uruz Zena
22-06-2013, 12:00
Ok! turbo attivo e molti a 43 anche x lui, poi ho messo il limite dei watt e amps a 200 e rifatto qlc test e sembra tutto ok!
Ho formattato il pc che ne aveva bisogno e va tutto alla grande, giocando non scalda tanto, sono soddisfatto!
Grazie dell'aiuto!
posto la stringa x il database, spero possa andare bene.
1.224 | 4312.7 Mhz (100.30 Mhz*43) | 3202A692, D2 | 68 74 74 70 | Noctua NH-U12P | GigabyteGA-z68x-UD3H-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/a/img546/431/rii.jpg) | Uruz Zena

kimik
22-06-2013, 20:15
Nell' utilizzo normale non le vedrai mai le temp a cui ti fa arrivare Linx.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

illidan2000
23-06-2013, 00:04
Nell' utilizzo normale non le vedrai mai le temp a cui ti fa arrivare Linx.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

quotissimo... ma è meglio stare sotto gli 80° sotto lynx

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

richard99
23-06-2013, 08:33
Ciao a tutti,
domanda. Un passaggio da i5 2500K a i7 2700K ha senso secondo voi? Intendo dire, mi consente di effettuare OC un po' più spinti? Sarà la CPU non molto fortunata, ma ora per un 4.5GHZ devo settare il VCore abbastanza alto.
In compenso le temperature sono molto buone.
Grazie, ciao.

kimik
23-06-2013, 11:50
quotissimo... ma è meglio stare sotto gli 80° sotto lynx

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Certo, dicevo a lui visto che arriva a max 74.

Inviato dal mio Galaxy Nexus

Talpa88
24-06-2013, 10:40
mica tanto irrilevante.
Se con un SandyB a 4.5Ghz ho 60-65 gradi e con un IvyB a 4.2Ghz sto già a 80-85, a sto punto preferisco ancora un SandyB.

difatti la faccina indicava un'espressione prettamente sarcastica; è chiaro che un sandy a 60 è decisamente meno stressato di un ivy a 85...

ma non è possibile settare il turbo a 20x piuttosto che a 37x ? io vorrei tenerlo entro un range di 1600 Mhz - 2000 MHz

tecnicamente il tutto avviene in automatico se attivi i risparmi energetici, se poi non lo vedi dai programmi di monitoring può essere dovuto ad un semplice errore di lettura delle frequenze da parte del programma stesso...

io non ho mai provato il p67 ma se ti può aiutare ,sono passato con un ivy da z68 a z77 e il voltaggio era il medesimo!quindi penso che nn cambi molto,se non che prendi una mobo molto costosa,con molte fasi di alimentazione che magari ti permettono di tenere la cpu + stabile con qualche volt in meno,ma se nn fai oc pesante nn ti conviene!
se la tua mobo ti piace tienila..se invece vuoi provare qualcosa di nuovo allora è un altro discorso...

i voltaggi in overclock dipendono prettamente dal numero di fasi e dai componenti con cui sono fabbricate sulla mobo le fasi stesse, il chipset ti permette solamente di andare ad aggiungere o meno delle opzioni come potrebbe essere la grafica integrata, il numero di linee pci-e, e altre cose del genere, che poi i costruttori di mobo implementino maggiori caratteristiche su chipset piu moderni li è dovuto un po all'evolversi della tecnologia stessa...

ma gli overclock classificati come daily use sono stati fatti usando il turbo o la frquenza rimane fissa?

fissa o variabile è una scelta del proprietario dei componenti...

su sandy tutti gli OC passano per il molti del turbo, di solito fissato a X per tutti i core
alcune mobo ti facevano variare il cpu ratio ma era finto, gestivano la cosa mascherando il turbo

nel tuo caso credo che tu debba disabilitare il turbo e variare il cpu ratio al ribasso

io per esepio di fatal1ty p67 se disabilito il turbo mi spariscono metà delle opzioni relative all'overclock (e di conseguenza all'underclock), posso settare solo frequenze fisse ma non avrebbe cmq senso far girare un processore a 2.0 quando nasce a 3.4... io credo che sia solo una questione di esatto settaggio dei risparmi energetici...

Una domanda:
I valori di VCCIO Voltage VCCSA Voltage CPU PLL Voltage PCH Voltage, la guida dice che x daily non serve aumentarlo, ma io devo mettere quello di default che mi segna la scheda madre aumentare un po come la guida o lasciare AUTO?
X un OC daily a 4.3?

vccsa a me hanno sempre consigliato di non toccarlo, vccio non ho ancora capito a cosa si riferisca perche ogni volta che cerco info su internet trovo una spiegazione diversa, cpu pll serve a stabilizzare il generatore di clock, mentre pch serve per il chipset che potrebbe necessitare di un po piu di corrente a forti overclock per continuare a comunicare con le periferiche, io ho visto che cmq su p67 serve a poco toccarli, su p55 era gia piu utile, io ho toccato appena appena pll, ma il piu delle volrte devi toccare vcore e imc...

puoi lasciare su auto, il sistema lo imposterà di nuovo a default...

Ciao a tutti,
domanda. Un passaggio da i5 2500K a i7 2700K ha senso secondo voi? Intendo dire, mi consente di effettuare OC un po' più spinti? Sarà la CPU non molto fortunata, ma ora per un 4.5GHZ devo settare il VCore abbastanza alto.
In compenso le temperature sono molto buone.
Grazie, ciao.

se necessiti di sfruttare HT si, se invece è semplicemente una prova che vuoi fare, no, nel senso che cmq un 2500K è gia buono di suo, c'è parecchia gente che arriva a 5 ghz anche con questo, per cui non vedo l'utilità di spendere altri soldi per avere 100 mhz in piu e HT...

chiaro che se invece ti penalizza non avere HT allora si ha senso il passaggio...

richard99
24-06-2013, 16:45
....
se necessiti di sfruttare HT si, se invece è semplicemente una prova che vuoi fare, no, nel senso che cmq un 2500K è gia buono di suo, c'è parecchia gente che arriva a 5 ghz anche con questo, per cui non vedo l'utilità di spendere altri soldi per avere 100 mhz in piu e HT...

chiaro che se invece ti penalizza non avere HT allora si ha senso il passaggio...

no, l'HT non mi occorre. A parte che comunque tra 2500K e 2700K ci sono 200 Mhz, comunque la mia domanda era basata sul fatto che per spingere a 4.5Ghz il mio 2500K mi ci vogliono la bellezza di 1.34v (non una delle migliori CPU), mentre magari la 2700K ci arriva meglio a quella frequenza, anche per il fatto di partire da 3.5Ghz di default. Dico una fesseria?
Chiaro che poi dipende da CPU e CPU, in base alla fortuna e qualità del silicio, ma quello che volevo capire è se la 2700K ha potenzialità di OC superiori rispetto ad un 2500K.

illidan2000
24-06-2013, 17:04
no, l'HT non mi occorre. A parte che comunque tra 2500K e 2700K ci sono 200 Mhz, comunque la mia domanda era basata sul fatto che per spingere a 4.5Ghz il mio 2500K mi ci vogliono la bellezza di 1.34v (non una delle migliori CPU), mentre magari la 2700K ci arriva meglio a quella frequenza, anche per il fatto di partire da 3.5Ghz di default. Dico una fesseria?
Chiaro che poi dipende da CPU e CPU, in base alla fortuna e qualità del silicio, ma quello che volevo capire è se la 2700K ha potenzialità di OC superiori rispetto ad un 2500K.

hanno le stesse potenzialità, anzi, con il 2500k dovresti avere più probabilità di overcloccare più in alto, proprio perché non c'è l'HT a "frenare".
è questione di :ciapet: ...

richard99
24-06-2013, 17:18
hanno le stesse potenzialità, anzi, con il 2500k dovresti avere più probabilità di overcloccare più in alto, proprio perché non c'è l'HT a "frenare".
è questione di :ciapet: ...

ovviamente l'HT lo terrei off.
qua purtroppo in fatto di chiappe ( :ciapet: :ciapet: ) non ci siamo molto... :(

Talpa88
24-06-2013, 19:09
purtroppo va molto a :ciapet: , puoi trovare dei 2500k da 5.5 ghz e dei 2700 che a 4.5 fanno gia fatica o il contrario, tutto sta a che cpu becchi...

richard99
24-06-2013, 21:27
già, va a culo ma al contrario, nel senso che su 10 persone ce ne saranno si e no 2-3 che non riesco a stare a 4.5 Ghz al di sotto di 1.30 di VCore e io ho avuto il culo di essere tra uno di questi...

Matcrix
24-06-2013, 22:47
io con il mio 2500k sono tranquillo a 4.5 a 1.272 volt ma potrei stare anke a 4.6 con lo stesso vcore (volendo potrei anche abbassare) mentre a 4.7 da quando ho un problemino (ho sempre il led dell'HD (ssd) in funzione come se leggesse sempre qualcosa) quando testo linx, a volte va ok maggior parti della volte schermata blu....
vorrei passare a 3770K per sfruttare la pci 3.0 ma visto il problema prima devo risolvere la cosa, poi cambio cpu...

Talpa88
25-06-2013, 08:35
io sono a 4.8 a 1.32, i problemi iniziano a 5, perche sono gia a 1.36 ma non tiene per via delle temp...

illidan2000
25-06-2013, 08:49
io sono a 4.8 a 1.32, i problemi iniziano a 5, perche sono gia a 1.36 ma non tiene per via delle temp...

io a 1.32 non arrivo manco a 4.5ghz... non so se sia la main o il procio, ma è un 2600k con HT attivato (mai provato a disattivarlo...)

Dono89
25-06-2013, 09:41
avere un 2600k aver speso 100€ in più per l'ht e toglierlo a fronte di salire di 100/200mhz per me è ridicolo!
Soprattutto considerando che oltre 4.3 GHz a nessuno serve.

Tenetevi le CPU dove arrivano e amen (e scrive uno con un 2500k a 1.26v per 4.6ghz)

illidan2000
25-06-2013, 10:03
avere un 2600k aver speso 100€ in più per l'ht e toglierlo a fronte di salire di 100/200mhz per me è ridicolo!
Soprattutto considerando che oltre 4.3 GHz a nessuno serve.

Tenetevi le CPU dove arrivano e amen (e scrive uno con un 2500k a 1.26v per 4.6ghz)

si, infatti, non ho pensato nemmeno per un secondo a toglierolo. a 4.3 è già ottimo
solo in torchlight2 l'ho visto penare un pochino, a 120fps. mi fa/faceva da tappo proprio il processore!

DarKilleR
25-06-2013, 10:46
Pure io sono passato da un 2500K@4400 mhz ad un 2600K@4400 mhz... Solo per sfruttare l'HT... Ultimamente faccio uso intenso di macchine virtuali e cad + render e la differenza li si sente.

In tutti gli altri casi non si vede differenza neanche se lo tieni @ default....

P.S. naturalmente c'ho messo su 30€ a differenza non l'ho preso nuovo.

Inviato dalla mia Texas Ti-89

Talpa88
25-06-2013, 13:27
avere un 2600k aver speso 100€ in più per l'ht e toglierlo a fronte di salire di 100/200mhz per me è ridicolo!
Soprattutto considerando che oltre 4.3 GHz a nessuno serve.

Tenetevi le CPU dove arrivano e amen (e scrive uno con un 2500k a 1.26v per 4.6ghz)

a fronte di un benchmark è comprensibile togliere per poi riattivare, diversamente sono pienamente d'accordo col tuo ragionamento, io ho mantenuto ht attivo perche mi serve, altrimenti prendevo pure io un 2500k...

l'unica cosa è che vorrei portarlo a 5ghz per puro sfizio... :)

lucky88
25-06-2013, 15:12
salve ragazzi,
premetto che non ho mai fatto OC e oggi, seguendo la guida per i neofiti, mi sono cimentato per la prima volta.
La mia configurazione è quella in firma.
Dopo 20 minuti di LinX ho ottenuto questi risultati
http://imageshack.us/photo/my-images/268/t1ih.JPG/

Il Core Voltage segnato da CPU-Z non ha mai superato i 1264 V e io da bios ce lho impostato a 1.320.
Consigli?

Grazie
Luca

illidan2000
25-06-2013, 15:27
salve ragazzi,
premetto che non ho mai fatto OC e oggi, seguendo la guida per i neofiti, mi sono cimentato per la prima volta.
La mia configurazione è quella in firma.
Dopo 20 minuti di LinX ho ottenuto questi risultati
http://imageshack.us/photo/my-images/268/t1ih.JPG/

Il Core Voltage segnato da CPU-Z non ha mai superato i 1264 V e io da bios ce lho impostato a 1.320.
Consigli?

Grazie
Luca

normale vdrop. direi che va bene così... continua a testare/prova i 4600 :)

Matcrix
25-06-2013, 16:28
[QUOTE=lucky88;39646604]salve ragazzi,
premetto che non ho mai fatto OC e oggi, seguendo la guida per i neofiti, mi sono cimentato per la prima volta.
La mia configurazione è quella in firma.
Dopo 20 minuti di LinX ho ottenuto questi risultati
http://imageshack.us/photo/my-images/268/t1ih.JPG/

Il Core Voltage segnato da CPU-Z non ha mai superato i 1264 V e io da bios ce lho impostato a 1.320.
Consigli?

Grazie
Luca[/QUOTE


Scusa ma cpuz sta segnando 1.320 e le temperature sono tra 70 e 76 gradi mi sembrano alte io proverei a scendere prima di vcore xke scaldi troppo abbassando la vcore diminuisci le temperature cosi puoi provare ad alzare il moltiplicatore dopo

Matcrix
25-06-2013, 16:33
Tornando sul discorso 2500k o 2700k dovete tener conto anke del fatto ke la prima non riconosce la pci 3, anke se la differenza e poca xo meglio aver qualcosa in piu che qualcosa in meno. Io punto il 3770k con raffreddamento a liquido x natale x raggiungere la soglia del 5, mentre appena risolvo il problema mio compro il sistema a liquido x arrivare a 48x con il 2500k

lucky88
25-06-2013, 17:19
[QUOTE=lucky88;39646604]salve ragazzi,
premetto che non ho mai fatto OC e oggi, seguendo la guida per i neofiti, mi sono cimentato per la prima volta.
La mia configurazione è quella in firma.
Dopo 20 minuti di LinX ho ottenuto questi risultati
http://imageshack.us/photo/my-images/268/t1ih.JPG/

Il Core Voltage segnato da CPU-Z non ha mai superato i 1264 V e io da bios ce lho impostato a 1.320.
Consigli?

Grazie
Luca[/QUOTE


Scusa ma cpuz sta segnando 1.320 e le temperature sono tra 70 e 76 gradi mi sembrano alte io proverei a scendere prima di vcore xke scaldi troppo abbassando la vcore diminuisci le temperature cosi puoi provare ad alzare il moltiplicatore dopo

Si la vcore di cpu z segna 1,320 quando la cpu è a riposo mentre quando lavora con linx scende 1,264 ma per la maggior parte del tempo sta sul 1,256.
A quanto mi consigli di mettere il voltaggio nel bios?
E il moltiplicatore?

Matcrix
25-06-2013, 17:31
Alt hai un abbassamento troppo alto da 1.320 a 1.256

Cmq prova a mettere 1.3 e guarda se scende ancora il voltaggio se si allora devi lavorare di vdroop

lucky88
25-06-2013, 18:46
Ho abbassato il voltaggio a 1.300 ma dopo 2 min di linx mi ha fatto schermata blu. Che vuol dire?

Matcrix
25-06-2013, 19:39
Vuol dire che scende troppo di vcore quindi 1.32 con quel moltiplicatore sei al giusto. Anke se secondo me devi lavorare sulla vdroop qui pero ti deve consigliare qualcuno che usa il vdroop in ogni caso se vai nel bios cerca la voce vdroop e guarda com'è impostata

Talpa88
26-06-2013, 07:31
Tornando sul discorso 2500k o 2700k dovete tener conto anke del fatto ke la prima non riconosce la pci 3, anke se la differenza e poca xo meglio aver qualcosa in piu che qualcosa in meno. Io punto il 3770k con raffreddamento a liquido x natale x raggiungere la soglia del 5, mentre appena risolvo il problema mio compro il sistema a liquido x arrivare a 48x con il 2500k

sistema AIO o custom?

a mio avviso, se prendi AIO concludi poco o nulla, nel senso che cmq inizi a girare a frequenze e temp che un AIO fatica a reggere, abbiamo visto in parecchi casi che i medesimi risultati sono stati ottenuti anche ad aria con grossi dissipatori, quindi io ti consiglierei un sistema custom se poi intendi mettere a liquido un po tutto il sistema...



Si la vcore di cpu z segna 1,320 quando la cpu è a riposo mentre quando lavora con linx scende 1,264 ma per la maggior parte del tempo sta sul 1,256.
A quanto mi consigli di mettere il voltaggio nel bios?
E il moltiplicatore?

è un vdroop pauroso, vedi se dal bios riesci a lavorare in offset overdrive, che è decisamente meglio come precisione di voltaggio...

Matcrix
26-06-2013, 07:48
X talpa88

punto a valori alti x banch o per giochi in futuro, come sai in fase di gioco la cpu non raggiunge il carico massimo quindi anke avere una setuo bios spinto va bene, x giornaliera mi va bene anke cosi xke tanto x quello che uso io va bene a 45x

Ora vorrei comprare la mpower z77 poi sistema liquido x vedere dove posso arrivare con il mio 2500k che lo ritengo davvero buono max moltiplicatore raggiunto 47x , ma tenendo presente che sono appena nato nel mondo dell OC e un gran bel risultato, uno esperto farebbe volare la mia cpu un bel 3770k

illidan2000
26-06-2013, 08:01
[QUOTE=Matcrix;39646978]

Si la vcore di cpu z segna 1,320 quando la cpu è a riposo mentre quando lavora con linx scende 1,264 ma per la maggior parte del tempo sta sul 1,256.
A quanto mi consigli di mettere il voltaggio nel bios?
E il moltiplicatore?

Alt hai un abbassamento troppo alto da 1.320 a 1.256

Cmq prova a mettere 1.3 e guarda se scende ancora il voltaggio se si allora devi lavorare di vdroop

dai, basta impostare l'LLC in modo più aggressivo. a che livello l'hai messo ora?
io lo tengo su 3. (su alcune schede è riportato come Medio). fai qualche prova...

Talpa88
26-06-2013, 08:21
X talpa88

punto a valori alti x banch o per giochi in futuro, come sai in fase di gioco la cpu non raggiunge il carico massimo quindi anke avere una setuo bios spinto va bene, x giornaliera mi va bene anke cosi xke tanto x quello che uso io va bene a 45x

Ora vorrei comprare la mpower z77 poi sistema liquido x vedere dove posso arrivare con il mio 2500k che lo ritengo davvero buono max moltiplicatore raggiunto 47x , ma tenendo presente che sono appena nato nel mondo dell OC e un gran bel risultato, uno esperto farebbe volare la mia cpu un bel 3770k

a me non è stato dato un feedback molto positivo riguardo alla mpower...

siccome in passato sono stato molto criticato da questa mia affermazione, vorrei precisare (prima che qualcuno mi scanni) che non ho fatto io le prove ma una persona da cui ho comprato dei componenti che si diletta a fare test, overclock, sessioni di benchmark, e review con i piu svariati componenti... costui (parlando del piu e del meno in fase di trattativa) mi disse che la msi purtroppo non stava al pari di parecchie concorrenti per via di svariati dettagli quali precisione dei voltaggi, poca stabilità sul pci-e ad alte frequenze, ecc...

ora, siccome a lui i sample glieli mandano direttamnente le case produttrici, io dubito che abbia beccato proprio la mobo sfigata ma ripeto, prendi questa info come beneficio di inventario...

io personalmente su z77 (come anche su p67) andrei o su asrock o su asus (OC formula o maximus V formula); dicono che anche gigabyte abbia buoni risultati, anche se io personalmente non la prendo in considerazione visti i brutti precedenti che ho avuto...

liliumX51
30-06-2013, 10:27
Salve a tutti, io come processore ho un i5 2500k e scheda madre Asrock Z77 Extreme4, ho letto un po di guide per overclock e riesco a fare un overclock di 4.5 ghz sia con il voltaggio settato tramite offset, che tramite Manual Voltage.
tramite manual sono riuscito a spingermi anche a 5 ghz ma solo per entrare in windows.
Volevo sapere se un voltaggio manuale sui 1.34 / 1.36 a 4.5 ghz sia in load che in idle può portare a un deterioramento maggiore della CPU rispetto allo stesso voltaggio in load tramite offset, poiche' tramite offset in idle scende a 0.96v.

illidan2000
30-06-2013, 10:44
Salve a tutti, io come processore ho un i5 2500k e scheda madre Asrock Z77 Extreme4, ho letto un po di guide per overclock e riesco a fare un overclock di 4.5 ghz sia con il voltaggio settato tramite offset, che tramite Manual Voltage.
tramite manual sono riuscito a spingermi anche a 5 ghz ma solo per entrare in windows.
Volevo sapere se un voltaggio manuale sui 1.34 / 1.36 a 4.5 ghz sia in load che in idle può portare a un deterioramento maggiore della CPU rispetto allo stesso voltaggio in load tramite offset, poiche' tramite offset in idle scende a 0.96v.

si, sicuramente la stressi un po' di più, e consumi di più. però non è preoccupante se le temperature sono ok

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

liliumX51
30-06-2013, 11:16
si, sicuramente la stressi un po' di più, e consumi di più. però non è preoccupante se le temperature sono ok

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Grazie mille, avevo letto sulla pagina principale di questo forum che bisognerebbe mantenere una temperatura sotto i 70°C per non avere problemi sulla CPU, sinceramente non ci avevo fatto caso pensavo che sotto gli 80°C ero tranquillo, oggi provo a vedere a quanto sale sia con offset che con manual ma ho paura che a 4.5 ghz superi i 70°C sopratutto in estate :D
Vediamo cosa riesco a fare.

richard99
30-06-2013, 12:13
Grazie mille, avevo letto sulla pagina principale di questo forum che bisognerebbe mantenere una temperatura sotto i 70°C per non avere problemi sulla CPU, sinceramente non ci avevo fatto caso pensavo che sotto gli 80°C ero tranquillo, oggi provo a vedere a quanto sale sia con offset che con manual ma ho paura che a 4.5 ghz superi i 70°C sopratutto in estate :D
Vediamo cosa riesco a fare.
I 70° li ritengo un livello fin troppo prudenziale.
Comunque sia, tieni anche in considerazione il fatto che superi i 70° durante gli stress test di Linx, nell'utilizzo quotidiano o durante le fasi di gioco difficilmente raggiunti quelle temperature. Io in FSX/P3D, un gioco che stressa fortemente la CPU, raggiungo su un core al massimo i 56-57°, gli altri invece sono più bassi di almeno 5°.
Quindi non mi preoccuperei più di tanto per le temperature quando parliamo di SandyB. ;)

illidan2000
30-06-2013, 12:14
Grazie mille, avevo letto sulla pagina principale di questo forum che bisognerebbe mantenere una temperatura sotto i 70°C per non avere problemi sulla CPU, sinceramente non ci avevo fatto caso pensavo che sotto gli 80°C ero tranquillo, oggi provo a vedere a quanto sale sia con offset che con manual ma ho paura che a 4.5 ghz superi i 70°C sopratutto in estate :D
Vediamo cosa riesco a fare.

stiamo parlando sempre di lynx. è ovvio che in idle non devi superare nemmeno i 40°...

liliumX51
30-06-2013, 22:50
stiamo parlando sempre di lynx. è ovvio che in idle non devi superare nemmeno i 40°...

ho sempre usato prime95 e IBT per testare la CPU, oggi ho provato a far andare lynx la prima volta e' partito e dopo 2 minuti si e' fermato e mi dava errore adesso non parte più anche cambiando la versione di LINX e rimettendo il bios a default.
Qualcuno sa quale potrebbe essere la causa? se premo start inizia il conteggio ma su cpu-z e real temp la cpu e' in idle e utilizzata al 2% / 3%.

liliumX51
30-06-2013, 22:59
ho sempre usato prime95 e IBT per testare la CPU, oggi ho provato a far andare lynx la prima volta e' partito e dopo 2 minuti si e' fermato e mi dava errore adesso non parte più anche cambiando la versione di LINX e rimettendo il bios a default.
Qualcuno sa quale potrebbe essere la causa? se premo start inizia il conteggio ma su cpu-z e real temp la cpu e' in idle e utilizzata al 2% / 3%.

Ho risolto :D era un problema di memoria, quando metto su ALL non si avvia.
comunque vi ringrazio per i consigli ora dovrei stare tranquillo :)

richard99
01-07-2013, 06:43
Ho risolto :D era un problema di memoria, quando metto su ALL non si avvia.
comunque vi ringrazio per i consigli ora dovrei stare tranquillo :)
intendi dire che non si avvia lo stress test di LinX?
io direi che non è tanto normale come cosa.

jocker1993
01-07-2013, 18:45
Ho risolto :D era un problema di memoria, quando metto su ALL non si avvia.
comunque vi ringrazio per i consigli ora dovrei stare tranquillo :)

Abilita il file di paging, al 99% è quello. Se è già attivato (quindi se non l'hai disattivato te) ignora ciò che ho detto :D

liliumX51
01-07-2013, 21:28
Abilita il file di paging, al 99% è quello. Se è già attivato (quindi se non l'hai disattivato te) ignora ciò che ho detto :D

l'ho disabilitato appena ho installato il sistema operativo, avendo 8 gb di ram a disposizione non spreco risorse dell'Hard disk, comunque proverò a disabilitarlo così posso stressare a fondo la cpu.

illidan2000
01-07-2013, 21:53
l'ho disabilitato appena ho installato il sistema operativo, avendo 8 gb di ram a disposizione non spreco risorse dell'Hard disk, comunque proverò a disabilitarlo così posso stressare a fondo la cpu.

male.... Windows ha cmq bisogno del paging.... al limite, creati una ram disk e ficcacelo :)

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

jocker1993
01-07-2013, 22:54
l'ho disabilitato appena ho installato il sistema operativo, avendo 8 gb di ram a disposizione non spreco risorse dell'Hard disk, comunque proverò a disabilitarlo così posso stressare a fondo la cpu.

male.... Windows ha cmq bisogno del paging.... al limite, creati una ram disk e ficcacelo :)

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Quoto, riabilitalo e funzionerà anche Linx a sto punto!

Talpa88
02-07-2013, 06:52
male.... Windows ha cmq bisogno del paging.... al limite, creati una ram disk e ficcacelo :)

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

spiega un momento sta cosa...

kimik
02-07-2013, 08:00
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36187752&postcount=2

Leggi il punto 3 RamDisk ;)

Talpa88
02-07-2013, 08:29
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36187752&postcount=2

Leggi il punto 3 RamDisk ;)

ok, capito, lo proverò... :)

liliumX51
02-07-2013, 10:53
Quoto, riabilitalo e funzionerà anche Linx a sto punto!

esatto avevate ragione!! ho riabilitato i file di paging e Linx e' partito senza problemi, comunque ho fatto dei test con processore a default e in idle sta a 37 / 38 °C mentre quando faccio 10 cicli di Linx sul core più caldo arriva a 65°C con una media di 60°C su tutti i core, con una temperatura di 26 / 27 °C nella stanza.. mi sembrano un po altine avendo come dissipatore il noctua NH D14.
voi cosa ne pensate? sono nella media oppure in questo caso dovrei evitare di fare overclock :D
Grazie

illidan2000
02-07-2013, 11:24
esatto avevate ragione!! ho riabilitato i file di paging e Linx e' partito senza problemi, comunque ho fatto dei test con processore a default e in idle sta a 37 / 38 °C mentre quando faccio 10 cicli di Linx sul core più caldo arriva a 65°C con una media di 60°C su tutti i core, con una temperatura di 26 / 27 °C nella stanza.. mi sembrano un po altine avendo come dissipatore il noctua NH D14.
voi cosa ne pensate? sono nella media oppure in questo caso dovrei evitare di fare overclock :D
Grazie

65° subito o dopo 15min?
65° sotto linx sono davvero pochi. puoi aumentare ancora il voltaggio e la frequenza!

liliumX51
02-07-2013, 12:20
65° subito o dopo 15min?
65° sotto linx sono davvero pochi. puoi aumentare ancora il voltaggio e la frequenza!

i 65°C li raggiungo dopo 15 / 20 minuti di Linx ma comunque solo come temperatura di picco del core più caldo, ovviamente alla frequenza di 3.3 ghz e 1.2 di Vcore cioe' i parametri default della cpu. più tardi provo a fare il lynx a 4.5 ghz con 1.344 per vedere se e' stabile e che temperature raggiunge.

illidan2000
02-07-2013, 14:17
i 65°C li raggiungo dopo 15 / 20 minuti di Linx ma comunque solo come temperatura di picco del core più caldo, ovviamente alla frequenza di 3.3 ghz e 1.2 di Vcore cioe' i parametri default della cpu. più tardi provo a fare il lynx a 4.5 ghz con 1.344 per vedere se e' stabile e che temperature raggiunge.

ahhh a 3.3ghz! sembravano pochini in effetti. dai proba

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

liliumX51
02-07-2013, 15:46
ahhh a 3.3ghz! sembravano pochini in effetti. dai proba

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

http://imageshack.us/f/829/kxqe.jpg/
questo e' il risultato che ottengo con un vcore che varia tra 1.344 e 1.352 a 4.5 Ghz. con queste temperature scatta il thermal throttling e da Real Temp noto subito che fa scendere il livello del tdp e le temperature ritornano a 60°C prima di ritornare di nuovo sopra gli 80°C.
forse il case e' poco ventilato oppure la pasta della CPU e' di scarsa qualità.. non so cosa possa causare delle temperature cosi alte.

kimik
02-07-2013, 16:04
esatto avevate ragione!! ho riabilitato i file di paging e Linx e' partito senza problemi, comunque ho fatto dei test con processore a default e in idle sta a 37 / 38 °C mentre quando faccio 10 cicli di Linx sul core più caldo arriva a 65°C con una media di 60°C su tutti i core, con una temperatura di 26 / 27 °C nella stanza.. mi sembrano un po altine avendo come dissipatore il noctua NH D14.
voi cosa ne pensate? sono nella media oppure in questo caso dovrei evitare di fare overclock :D
Grazie

http://imageshack.us/f/829/kxqe.jpg/
questo e' il risultato che ottengo con un vcore che varia tra 1.344 e 1.352 a 4.5 Ghz. con queste temperature scatta il thermal throttling e da Real Temp noto subito che fa scendere il livello del tdp e le temperature ritornano a 60°C prima di ritornare di nuovo sopra gli 80°C.
forse il case e' poco ventilato oppure la pasta della CPU e' di scarsa qualità.. non so cosa possa causare delle temperature cosi alte.

In effetti anche a default hai delle temp troppo alte per un d14, anche considerando che adesso fa caldo.
Quanto è areato il case?
Prova a ricontrollare la pasta termica e che le ventole vadano a regime.

illidan2000
02-07-2013, 16:53
http://imageshack.us/f/829/kxqe.jpg/
questo e' il risultato che ottengo con un vcore che varia tra 1.344 e 1.352 a 4.5 Ghz. con queste temperature scatta il thermal throttling e da Real Temp noto subito che fa scendere il livello del tdp e le temperature ritornano a 60°C prima di ritornare di nuovo sopra gli 80°C.
forse il case e' poco ventilato oppure la pasta della CPU e' di scarsa qualità.. non so cosa possa causare delle temperature cosi alte.

controlla se hai aumentato il valore max di tdp dal bios. ora non mi viene in mente come è scritta esattamente, ma è l'unico valore espresso in watt. solitamente sta sui 110w,metti 250w,sia minimo che massimo

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

richard99
02-07-2013, 20:58
esatto avevate ragione!! ho riabilitato i file di paging e Linx e' partito senza problemi, comunque ho fatto dei test con processore a default e in idle sta a 37 / 38 °C mentre quando faccio 10 cicli di Linx sul core più caldo arriva a 65°C con una media di 60°C su tutti i core, con una temperatura di 26 / 27 °C nella stanza.. mi sembrano un po altine avendo come dissipatore il noctua NH D14.
voi cosa ne pensate? sono nella media oppure in questo caso dovrei evitare di fare overclock :D
Grazie

no, non sei per nulla nella media.
sicuro di aver messo bene la pasta termica? Io la prima volta che l'ho messa, essendo inesperto, la misi malissimo e avevo temperature simili alle tue anche a default clocks. A quel punto l'ho rimessa e ho guadagnato in un sol boccone almeno 10°. Io ti suggerirei di togliere il dissipatore e rimettere la pasta termica, magari se riesci fai una foto dell'impronta sia su IHS, sia su base di appoggio del radiatore. Ah, ovviamente prima di rimettere la pasta devi ripulire per bene tutto.
Le temperature che hai tu le ho io a circa 4.5Ghz.

liliumX51
02-07-2013, 21:58
controlla se hai aumentato il valore max di tdp dal bios. ora non mi viene in mente come è scritta esattamente, ma è l'unico valore espresso in watt. solitamente sta sui 110w,metti 250w,sia minimo che massimo

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

no, non sei per nulla nella media.
sicuro di aver messo bene la pasta termica? Io la prima volta che l'ho messa, essendo inesperto, la misi malissimo e avevo temperature simili alle tue anche a default clocks. A quel punto l'ho rimessa e ho guadagnato in un sol boccone almeno 10°. Io ti suggerirei di togliere il dissipatore e rimettere la pasta termica, magari se riesci fai una foto dell'impronta sia su IHS, sia su base di appoggio del radiatore. Ah, ovviamente prima di rimettere la pasta devi ripulire per bene tutto.
Le temperature che hai tu le ho io a circa 4.5Ghz.

allora sul bios ho i power limit tutti su 500 ma comunque il thermal throttling e' attivato e quindi potrebbe essere la causa del TDP che scende in automatico insieme alle temperature, invece per quanto riguarda il case sarebbe meglio cambiarlo visto che ormai e' vecchio ed e' di fascia bassa e' un LC Veritas 3000 a cui ho tolto la ventola laterale perche' non cambiava le temperature ma impolverava l'interno :D
domani proverò a togliere il dissipatore e rimettere la pasta termica.. vediamo se così facendo cambia qualcosa ( farò anche delle foto sul residuo della pasta sia su IHS che Base del noctua )

richard99
02-07-2013, 22:03
...
domani proverò a togliere il dissipatore e rimettere la pasta termica.. vediamo se così facendo cambia qualcosa ( farò anche delle foto sul residuo della pasta sia su IHS che Base del noctua )

Cambierà senz'altro, fidati. ;)
Per me è stato così, me ne sono accorto da subito guardando la temperatura misurata da dentro il BIOS, nel "dopo" mi segnava quasi 15° in meno rispetto al "prima". :)

liliumX51
02-07-2013, 22:09
Cambierà senz'altro, fidati. ;)
Per me è stato così, me ne sono accorto da subito guardando la temperatura misurata da dentro il BIOS, nel "dopo" mi segnava quasi 15° in meno rispetto al "prima". :)

ma la pasta termica l'hai spalmata oppure hai usato messo una goccia che si e' autospalmata per compressione? io di solito uso il secondo metodo per paura di non lasciare bolle d'aria tra IHS e Dissipatore. comunque penso che entrambe le tecniche se usate bene portano al medesimo risultato, non dovrebbe essere questo che fa la differenza, ma tanto vale provare.

richard99
02-07-2013, 22:16
ma la pasta termica l'hai spalmata oppure hai usato messo una goccia che si e' autospalmata per compressione? io di solito uso il secondo metodo per paura di non lasciare bolle d'aria tra IHS e Dissipatore. comunque penso che entrambe le tecniche se usate bene portano al medesimo risultato, non dovrebbe essere questo che fa la differenza, ma tanto vale provare.
Secondo metodo, lo scrivevo proprio stasera in un altro forum qui su HWUPGRADE. Il problema è che ne hai messo troppa (tanta) o troppo poca i risultato sono simili, cioè disastrosi in termini di dissipazione del calore. Fai così, oltre a fare foto delle impronte, fai anche foto quando hai messo la pasta, prima di montare il dissipatore, così possiamo farci una idea.
E' impensabile avere quelle temperature a frequenza di stock.

liliumX51
02-07-2013, 22:23
Secondo metodo, lo scrivevo proprio stasera in un altro forum qui su HWUPGRADE. Il problema è che ne hai messo troppa (tanta) o troppo poca i risultato sono simili, cioè disastrosi in termini di dissipazione del calore. Fai così, oltre a fare foto delle impronte, fai anche foto quando hai messo la pasta, prima di montare il dissipatore, così possiamo farci una idea.
E' impensabile avere quelle temperature a frequenza di stock.

infatti c'e' qualcosa di strano con le temperature, prima di montare il noctua usavo un antec h2o 620 e come dissipazione il noctua e' superiore, ma con l'antec mi ricordo che non raggiungevo queste temperature "estreme" massimo 78 / 79 gradi sul core più caldo a parità di voltaggio e frequenza.. e pensare che volevo il noctua subito ma per risparmiare 20 euro di dissipatore mi sono giocato la prima asrock z77 extreme4 :D ( pin piegati )

Talpa88
03-07-2013, 07:00
se stendi la pasta sull'his non occorre ricoprirlo, basta sporcarlo, tanto poi i dissi hanno quasi tutti le molle di tenuta, quindi a mano a mano che si assesta se la tira da solo nei punti di minor contatto...

illidan2000
03-07-2013, 08:44
infatti c'e' qualcosa di strano con le temperature, prima di montare il noctua usavo un antec h2o 620 e come dissipazione il noctua e' superiore, ma con l'antec mi ricordo che non raggiungevo queste temperature "estreme" massimo 78 / 79 gradi sul core più caldo a parità di voltaggio e frequenza.. e pensare che volevo il noctua subito ma per risparmiare 20 euro di dissipatore mi sono giocato la prima asrock z77 extreme4 :D ( pin piegati )

scusa, ma quali sono i pin da piegare? ormai i processori non hanno più i pin, appunto per evitare questi problemi, ma si adagiano a contatto!

Talpa88
03-07-2013, 09:30
scusa, ma quali sono i pin da piegare? ormai i processori non hanno più i pin, appunto per evitare questi problemi, ma si adagiano a contatto!

questo cmq non garantisce la sicurezza che i pin della mobo rimangano dritti...

lga è un socket favoloso per come è costruito, il fatto è che i pin sul socket come tutti i componenti di una certa delicatezza si potrebbero piegare... un esempio classico è quando vai a montare il processore, questo ti scivola finche lo stai posizionando e cade di angolo in mezzo al socket, basta 1 pin che piegandosi poi va a cozzare contro un altro pin e la mobo non risponde piu...

se riesci a raddrizzarlo io credo tu sia degno di monumento... :D

liliumX51
04-07-2013, 12:11
questo cmq non garantisce la sicurezza che i pin della mobo rimangano dritti...

lga è un socket favoloso per come è costruito, il fatto è che i pin sul socket come tutti i componenti di una certa delicatezza si potrebbero piegare... un esempio classico è quando vai a montare il processore, questo ti scivola finche lo stai posizionando e cade di angolo in mezzo al socket, basta 1 pin che piegandosi poi va a cozzare contro un altro pin e la mobo non risponde piu...

se riesci a raddrizzarlo io credo tu sia degno di monumento... :D

proprio quello che e' successo a me, nel cercare di estrarre il processore mi e' scivolato un pochino e ha toccato alcuni pin del socket e non avevo notato subito questa cosa, dopo di che rimetto la cpu e non mi si avvia il pc dopo diversi tentativi, alla fine quando ho rismontato la cpu ho notato i pin piegati e nel cercare del raddrizzarli ho fatto solo più danno.. buttando cosi via una scheda madre :)

richard99
04-07-2013, 20:38
Ciao a tutti,
sto testando l'OC a 4.5Ghz di un i7 2700K, ma sto riscontrando dei problemi di stabilità. Qualche volta sì, altre no, ottendo un BSOD con codice errore 0x0000009c. Non so se è un problema legato al voltaggio troppo basso (ma non ricordo di aver visto questo tipo di codice) oppure qualcos'altro.
Da BIOS ho impostato Offset - 0.02 e in CPU-Z ho un Vcore di circa 1.272 - 1.280. LLC è su Auto, il CPU Phase control è su Extreme, il CPU current capability è su 120%.
Adesso mentre scrivevo ne ho ottenuto un altro... :muro:

qualcuno mi può dare qualche suggerimento?

papillon56
04-07-2013, 22:51
Surriscaldamento o RAM??
Io proverei ha fare un controllo delle RAM com Memtest per escludere problemi ai banchi ..
Temperature? Con che dissipatore raffreddi?
Forniscici maggioi informazioni sull'hardware di quella macchina :)
Bye
---->>LEGGI QUI (http://support.microsoft.com/kb/329284/it)

Talpa88
05-07-2013, 07:57
QUI (http://www.overclock.net/t/935829/the-overclockers-bsod-code-list) è "piu migliore" :D

richard99
05-07-2013, 08:20
QUI (http://www.overclock.net/t/935829/the-overclockers-bsod-code-list) è "piu migliore" :D
grande!
Sembrerebbe un problema legato al QPI/VTT, non ricordo però a quale parametro corrisponde nel BIOS Asus. La cosa strana comunque è che mi ha dato quell'errore anche impostando il profilo XMP delle RAM.

Talpa88
05-07-2013, 09:43
grande!
Sembrerebbe un problema legato al QPI/VTT, non ricordo però a quale parametro corrisponde nel BIOS Asus. La cosa strana comunque è che mi ha dato quell'errore anche impostando il profilo XMP delle RAM.

dovrebbe essere imc voltage

xmp per ora lascialo stare, impostati le rama specifica e vedi se cambia, nel mio caso ha funzionato sulla vecchia piattaforma p55...

richard99
05-07-2013, 09:53
dovrebbe essere imc voltage

xmp per ora lascialo stare, impostati le rama specifica e vedi se cambia, nel mio caso ha funzionato sulla vecchia piattaforma p55...

IMC non lo trovo.
Ho i seguenti:
- DRAM Voltage;
- VCCSA Voltage;
- CPU PLL Votlage;
- PCH Voltage.

sosa
05-07-2013, 13:35
Ciao a tutti,
sto testando l'OC a 4.5Ghz di un i7 2700K, ma sto riscontrando dei problemi di stabilità. Qualche volta sì, altre no, ottendo un BSOD con codice errore 0x0000009c. Non so se è un problema legato al voltaggio troppo basso (ma non ricordo di aver visto questo tipo di codice) oppure qualcos'altro.
Da BIOS ho impostato Offset - 0.02 e in CPU-Z ho un Vcore di circa 1.272 - 1.280. LLC è su Auto, il CPU Phase control è su Extreme, il CPU current capability è su 120%.
Adesso mentre scrivevo ne ho ottenuto un altro... :muro:

qualcuno mi può dare qualche suggerimento?

Dal bios prova a disabilitare c3 e c6

illidan2000
05-07-2013, 14:04
Ciao a tutti,
sto testando l'OC a 4.5Ghz di un i7 2700K, ma sto riscontrando dei problemi di stabilità. Qualche volta sì, altre no, ottendo un BSOD con codice errore 0x0000009c. Non so se è un problema legato al voltaggio troppo basso (ma non ricordo di aver visto questo tipo di codice) oppure qualcos'altro.
Da BIOS ho impostato Offset - 0.02 e in CPU-Z ho un Vcore di circa 1.272 - 1.280. LLC è su Auto, il CPU Phase control è su Extreme, il CPU current capability è su 120%.
Adesso mentre scrivevo ne ho ottenuto un altro... :muro:

qualcuno mi può dare qualche suggerimento?

alza un pelo il voltaggio, e setta l'llc su medium (o 3)

richard99
05-07-2013, 14:08
Grazie a tutti.
Credo che l'offset - 0.02 non lo tenga, mentre con 0.01 sembra tutto ok. Il LLC non vorrei toccarlo, perché già mettendolo su "Medium" invece di stare a 1.28 mi slitta a 1.30.

p.s.: C3 e C6 disabilitati, anche il C1 se non ricordo male.

Talpa88
05-07-2013, 14:12
IMC non lo trovo.
Ho i seguenti:
- DRAM Voltage;
- VCCSA Voltage;
- CPU PLL Votlage;
- PCH Voltage.

non è nessuno di questi...

giubox360
05-07-2013, 15:46
Salve ragazzi! facendo riferimento alla guida ho overclockato il pc, ma avrei un paio di domande da porvi gentilmente...;)

Con un i7 2600k e mobo asus p8p67 è normale che se setto da Bios
la Load line calibration (LLC) su "High" durante il full load ho un Vdrop elevato??
Del tipo se setto la CPU a v core @1.3 V da bios , in Idle sta @1.3/1.31, mentre in full load su Lynx scende anche @ 1.248/1.256 e di media sta sui 1.265?? Potrebbe essere questo il motivo per cui non riesco ad andare oltre i 4.4 ghz stabile senza errori su LynX temperature permettendo??:muro:

@4.6 ghz con CPU Vcore @1.35 e PPL over: Disable, il pc parte ma dopo 5 minuti di lynx mi da errore o freeza, come posso raggiungere la stabilità per voi? Devo andare ad agire sul LLC o sull'Over PLL? oppure mi fermo ai 4.4..??

La potenza aggiuntiva mi servirebbe molto perchè utilizzo programmi per fare musica che sono molto pesanti da gestire anche per questo tipo di CPU...

Un'altro dubbio, ho le ram vengeance 1866 dual channel cas 9 ma non posso settarle a più di 1600 hz con VCCIo 1.05 e memory frequency 1.5 V...le lascio così??

Grazie in anticipo!!

illidan2000
05-07-2013, 15:55
Salve ragazzi! facendo riferimento alla guida ho overclockato il pc, ma avrei un paio di domande da porvi gentilmente...;)

Con un i7 2600k e mobo asus p8p67 è normale che se setto da Bios
la Load line calibration (LLC) su "High" durante il full load ho un Vdrop elevato??
Del tipo se setto la CPU a v core @1.3 V da bios , in Idle sta @1.3/1.31, mentre in full load su Lynx scende anche @ 1.248/1.256 e di media sta sui 1.265?? Potrebbe essere questo il motivo per cui non riesco ad andare oltre i 4.4 ghz stabile senza errori su LynX temperature permettendo??:muro:

@4.6 ghz con CPU Vcore @1.35 e PPL over: Disable, il pc parte ma dopo 5 minuti di lynx mi da errore o freeza, come posso raggiungere la stabilità per voi? Devo andare ad agire sul LLC o sull'Over PLL? oppure mi fermo ai 4.4..??

La potenza aggiuntiva mi servirebbe molto perchè utilizzo programmi per fare musica che sono molto pesanti da gestire anche per questo tipo di CPU...

Un'altro dubbio, ho le ram vengeance 1866 dual channel cas 9 ma non posso settarle a più di 1600 hz con VCCIo 1.05 e memory frequency 1.5 V...le lascio così??

Grazie in anticipo!!

beh, le prove che hai detto sono utili... io agirei cmq sull'llc.
le ram, per ora lasciale stare. ma non capisco perché non te le fa settare a default! metti voltaggio a 1.52v casomai, male non fa

sosa
05-07-2013, 17:05
Grazie a tutti.
Credo che l'offset - 0.02 non lo tenga, mentre con 0.01 sembra tutto ok. Il LLC non vorrei toccarlo, perché già mettendolo su "Medium" invece di stare a 1.28 mi slitta a 1.30.

p.s.: C3 e C6 disabilitati, anche il C1 se non ricordo male.

Scrivevi di crash non in full e pensavo fosse questo

papillon56
05-07-2013, 17:10
QUI (http://www.overclock.net/t/935829/the-overclockers-bsod-code-list) è "piu migliore" :D
Ma io con l'inglese ci faccio a cazzotti a vista...:D
Comunque ottimo link..:)

giubox360
05-07-2013, 18:13
beh, le prove che hai detto sono utili... io agirei cmq sull'llc.
le ram, per ora lasciale stare. ma non capisco perché non te le fa settare a default! metti voltaggio a 1.52v casomai, male non fa

tanto per dirti la mia situazione, ora ho questi settaggi:

AI oc tuner : manual
memory freq: 1600
internal PLL overV : [disabled]
epu power saving:disable
LLC: high
VRM: manual
vrm fixed freq: [360]
phase control: [extreme]
duty control: [t.probe]
current compatibily: 130
cpu volt: 1.3 V
cpu spread spectrum : enabled
dram V: 1.5
vccio : 1.05
vccsa: 0.925
cpu ppl volt: 1.80
pch: 1.05

Advanced menu:
cpu ratio : 44
intel adaptive: disabled
HT: enabled
turbo: enabled
cpi c1E, c3, c6: tutti enabled.

Temperatura max con "lynx" 71 gradi


Provo "LLC" su [very high] tipo? ho letto in giro che per uso daily è un pò rischioso però..o sbaglio? cmq vada dato che idle sto @1.35 /1.36 e dopo ho molto V drop in full load credo sia meglio provare per raggiungere i 4.6ghz giusto..?? Altri parametri che potrei sistemare..??

Un modo per overclockare facile mantendo un V core in idle più basso non c'è? Tipo con v core in offset??

Ultima cosa, ho notato che hai le mie stesse ram..te hai risolto con quel voltaggio a 1.52 v?...ad ogni modo come hai detto te le ram ora sn l'ultimo problema..sto cercando l'OC stabile!..;)

illidan2000
05-07-2013, 18:47
high va bene... alza il vcore per stabilizzarlo, sempre se le temperature lo permettono!
(max 80° sotto lynx)

giubox360
05-07-2013, 18:56
@4.6 ghz vcore 1.35 mi parte..ma mi fa errore dopo 5 min su lynx temp massima 76 gradi o 77 non ricordo, il problema è che ho un vdrop spaventoso...
in full load vado @1.295/1.304 quando va bene 1.32...

ho visto ora su un forum americano che un ragazzo @4.6 ghz ha risolto impostando il Vcore in offset,

cpu spreed spectrum :disabled
v core volt: offset mode
v core 1.336
offset voltage -0.025 V
LLC level 2: ( non ho capito bene se è su low o su High)
ma ha messo VTT VOLTAGE @ 1.116 v

senza quest'ultima modifica al VTT non gli andava stabile..vi posto il link:

http://www.overclock.net/t/968053/official-the-sandy-stable-club-guides-voltages-temps-bios-templates-inc-spreadsheet/7550#post_16558935

Che dite ci provo anch'io...oppure è rischioso per OC daily..??

illidan2000
06-07-2013, 00:16
se alzi solo un pelo il vtt, va bene. oltre no.
fossi in te lascerei perdere i 4.6 e cercherei stabilità a 4.5.
il vdrop lo devi eliminare però... prova anche te con offset. purtroppo si va a tentativi. metti 0 fai test, se sei stabile cali a - 0.015 e così via

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Johnny Ego
06-07-2013, 15:12
Salve a tutti, sono entrato anche io nel club!

Il mio 2500k per ora sta reggendo i 4500 a 1.32 con temp max di 71°.
Sto facendo 20 minuti di linx per vedere la soglia di instabilità a questo voltaggio. Devo dire che ero indeciso se mettere il Noctua NH-D14 o il Kuhler 620 nel mio Prodigy, e dopo aver scelto il 620 per questioni di spazio si sta comportando veramente bene!

liliumX51
06-07-2013, 20:16
ho provato a sostituire la pasta termica della cpu e quindi rimetterla di nuovo attentamente, ma le temperature sono rimaste invariate.. a parte la temperatura in idle che e' scesa di 1 o 2 gradi ma la temperatura in full e' rimasta alta, sopra gli 80°C sul core più caldo, mentre con cpu a frequenza stock arrivo sui 68°C con il core più caldo. alla fine sono in procinto di cambiare case e già che ci sono provo a comprare una pasta termica migliore ( ho la thermaltake TG 2).
Comunque togliendo la cpu per pulirla ho notato una cosa, uno dei pin dorati della cpu e' mezzo bruciato probabilmente questo sarà successo quando avevo piegato al suo tempo i pin della scheda madre, mi posso avvalere della garanzia per farmi sostituire la cpu? oppure mi tocca tenere una cpu menomata?

illidan2000
06-07-2013, 22:16
ho provato a sostituire la pasta termica della cpu e quindi rimetterla di nuovo attentamente, ma le temperature sono rimaste invariate.. a parte la temperatura in idle che e' scesa di 1 o 2 gradi ma la temperatura in full e' rimasta alta, sopra gli 80°C sul core più caldo, mentre con cpu a frequenza stock arrivo sui 68°C con il core più caldo. alla fine sono in procinto di cambiare case e già che ci sono provo a comprare una pasta termica migliore ( ho la thermaltake TG 2).
Comunque togliendo la cpu per pulirla ho notato una cosa, uno dei pin dorati della cpu e' mezzo bruciato probabilmente questo sarà successo quando avevo piegato al suo tempo i pin della scheda madre, mi posso avvalere della garanzia per farmi sostituire la cpu? oppure mi tocca tenere una cpu menomata?

se la cpu funziona, non è menomata. se il pin era rotto, non ti si accendeva il pc

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

AsusRivE
08-07-2013, 17:31
La mia mobo e il procio (i5 2500k) fin ora reggono bene i 4.5 ghz a 1.30 di voltaggio... temperature non superiori ai 65 gradi... sono messo bene? Aumento?

kimik
08-07-2013, 17:57
La mia mobo e il procio (i5 2500k) fin ora reggono bene i 4.5 ghz a 1.30 di voltaggio... temperature non superiori ai 65 gradi... sono messo bene? Aumento?

Direi che sei messo bene, se vuoi salire ancora di margine ne hai.
Per 'aumentare' non esiste una regola, dipende da cosa vuoi fare, se vuoi divertirti a vedere dove arrivi con il tuo hw sali pure altrimenti andare oltre i 4.5 per un daily non è che ti serva tanto.

AsusRivE
08-07-2013, 18:02
Direi che sei messo bene, se vuoi salire ancora di margine ne hai.
Per 'aumentare' non esiste una regola, dipende da cosa vuoi fare, se vuoi divertirti a vedere dove arrivi con il tuo hw sali pure altrimenti andare oltre i 4.5 per un daily non è che ti serva tanto.

Appena metto il wubo e tutto l'impianto a liquido cercherò di superare i 5,7... voglio competizione!!! :D Le temperature mi bloccano al momento...

kimik
08-07-2013, 18:16
Appena metto il wubo e tutto l'impianto a liquido cercherò di superare i 5,7... voglio competizione!!! :D Le temperature mi bloccano al momento...

Allora chiedere se puoi salire è retorico :D

AsusRivE
08-07-2013, 18:20
Allora chiedere se puoi salire è retorico :D

in un certo senso si... ho appena comprato il procio quindi volevo essere sicuro di non bruciare qualcosa... anche se ne dubito, non si sa mai! :)

Dono89
08-07-2013, 18:55
Occhio che non bruci solo per temperature alte, ma anche se dai tensioni troppo elevate pur mantenendo temperature ottiene

AsusRivE
08-07-2013, 21:10
Occhio che non bruci solo per temperature alte, ma anche se dai tensioni troppo elevate pur mantenendo temperature ottiene

Logico... Se alzi la tensione aumentano anche le temp... la mia mobo arriva a 2.5 di vcore!!!! :eekk: Roba da msi... :asd:

Johnny Ego
08-07-2013, 23:18
Bene, ordunque... :O

Dopo qualche giorno di test eccovi i risultati della config in firma!:read:

I primi due giorni ho testato la mobo a case aperto e senza 7870XT con un Noctua NH-D14 per vedere come tirava il procio (e anche perchè in un Bitfenix Prodigy di spazio ce n'è ben poco). :mc:

Sono riuscito a tirare 5Ghz a 1,35/1,36 di vcore con temperature massime dopo 30 cicli di Linx di 76° :ciapet:

Ho anche iniziato a imparare come si manovra il BIOS di questa Zotac Z77.
Dopo le prime bestem... ehm, impressioni, ho capito che bisognava agire sul moltiplicatore del turbo in quanto quello di base era bloccato a 33. :muro:

I voltaggi li avevo alzati tramite offset abilitando il PLL Overvoltage.

Montato poi il tutto, per mantenere il masterizzatore DVD ho installato il Kuhler 620 che avevo da una parte. :doh:

Bene, ho nominato i santi fino al 13 maggio prima di sistemare il tutto.:help:

Precisiamo che il dissi in questione per questo tipo di lavori è INFERNALE!
Mentre a stock mantiene il 2500k fresco a 58° con ventola al minimo tramite rheobus, a 4500 Mhz con 1,28/1,29 di vcore arrivava a 80° dopo tre cicli di Linx e ventola al massimo. :eek:

Lavorando nel BIOS decido di andare di fino e setto il vcore fisso a 1,28. Durante il primo ciclo di Linx noto che il vcore scende a 1,24 e crasha tutto... :mad:

Decido di disabilitare il Vdroop Control e... Sorpresa! il vcore durante i test sale a 1,30! Setto allora a 1,26 e finalmente il vcore sta a 1,28 durante i test.
Le temperature scendono un poco in quanto arriva a 80° ma stavolta alla sesta ripetizione di Linx... :doh:

Andando di fino sono arrivato a 4200 Mhz settando 1,23 da BIOS rilevando 1,258 durante Linx. Le temperature non oltrepassano i 76° a case chiuso e con la 7870XT inserita alla 30esima ripetizione di Linx. :fagiano:

Quindi posso dire di essere Rock Solid e sotto soglia di sicurezza.:)

Ho fatto qualche altro test usando HWInfo:

Con questa frequenza/voltaggi la CPU ha un TDP di 117W
A 4300 con 1,258 V la CPU ha un TDP di 120W e le temperature arrivavano a 79° alla 25esima ripetizione.
A 4500 con 1,28 ha un TDP di 128W con 80° alla terza ripetizione

Evidentemente per come è la mia config il Kuhler 620 riesce a gestire massimo 120W di calore.:confused:

Dai test con il Noctua invece a 5000 Mhz con 1,36 il TDP è 152W:oink:

Resto in attesa del ritorno da RMA del mio H100 per vedere come va con quello (e sperando in un H100i come è successo a molti) e se rieco ad inventarmi un modo per usarlo senza togliere il DVD-RW...

Talpa88
09-07-2013, 07:08
il noctua dovrebbe avere un tdp massimo di 160W se non ricordo male...

per il discorso pin che faceva qualche altro utente piu su, è molto semplice, o la cpu va o non va, anche io ho un pin piegato, ma nell'inserire la cpu questo non ne pregiudica il funzionamento, per cui pin piegato non è sinonimo di morte, se la cpu ha dei problemi dovuti ai pin non parte e da errore...

Johnny Ego
09-07-2013, 07:23
il noctua dovrebbe avere un tdp massimo di 160W se non ricordo male...


Mi sembra anche a me.
Comunque ho rifatto qualche test stamani con il fresco della notte... Max 72° a 4200, 4 gradi meno (ed in casa si sente che è più fresco)

giubox360
10-07-2013, 17:21
se alzi solo un pelo il vtt, va bene. oltre no.
fossi in te lascerei perdere i 4.6 e cercherei stabilità a 4.5.
il vdrop lo devi eliminare però... prova anche te con offset. purtroppo si va a tentativi. metti 0 fai test, se sei stabile cali a - 0.015 e così via

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Per ora è troppo caldo per fare altri test..proverò di nuovo questo inverno con temperature inferiori!!; ))
Ora devo capire perchè le mie Ram vengeance 1866 cl9 non mi vanno a più di 1600 a v core default (1.50)...nn so se alzare il V core delle ram o il VTT...

kimik
10-07-2013, 17:43
Mi sembra anche a me.
Comunque ho rifatto qualche test stamani con il fresco della notte... Max 72° a 4200, 4 gradi meno (ed in casa si sente che è più fresco)

A meno che non hai la stanza climatizzata, il caldo estivo incide tantissimo sulle temp.
Per stare entro i 4.3/4.5 il PLL Overvoltage lo puoi anche disabilitare e forse guadagni anche qualche grado.
Con l 'H100 dovresti essere ai livelli del d14. Il Khuler :ciapet: non è il massimo ad alti regimi.

Johnny Ego
10-07-2013, 17:49
A meno che non hai la stanza climatizzata, il caldo estivo incide tantissimo sulle temp.
Per stare entro i 4.3/4.5 il PLL Overvoltage lo puoi anche disabilitare e forse guadagni anche qualche grado.
Con l 'H100 dovresti essere ai livelli del d14. Il Khuler :ciapet: non è il massimo ad alti regimi.

Nono, niente clima, solo ventilatore...

Il Kuhler è abbastanza limitato, me ne sono accorto. Ora però l'ho cambiato per un Seidon 120XL, che dovrebbe andare come un H100 ma mi permetterebbe di tenere il DVD-RW...

kimik
10-07-2013, 18:07
Come si comporta il Seidon, é silenzioso?

Johnny Ego
10-07-2013, 18:09
Non l'ho ancora montato... appena posso metto i risultati

SysWOW64
10-07-2013, 18:43
Ciao ragazzi,
nel pomeriggio ho rimosso il mio dissipatore l'ho pulito, insieme alla CPU, ho riapplicato la pasta termica etc etc. Riavviato il sistema, la frequenza del mio i7 2600k overclockato a 4.5 GHz resta un po' instabile, nel senso che passa dalla frequenza di IDLE a quella di massimo (4.5 GHz) e a volte fa anche frequenze intermedie, oscillando fra i 3 e i 4 GHz e non ne capisco il motivo (ho solo chrome aperto più le app in background su Windows 8 x64).

Inoltre, appena riattivato tutto (avevo un problema con le RAM, tolte per accedere meglio al dissipatore) avviandosi il PC mi dava OVERCLOCK FAILURE ma poi ho spento, riacceso e quell'errore era sparito.. Ho ricaricato il profilo salvato nella mobo ma non ho risolto niente..

Idee?

Johnny Ego
10-07-2013, 18:48
Ciao ragazzi,
nel pomeriggio ho rimosso il mio dissipatore l'ho pulito, insieme alla CPU, ho riapplicato la pasta termica etc etc. Riavviato il sistema, la frequenza del mio i7 2600k overclockato a 4.5 GHz resta un po' instabile, nel senso che passa dalla frequenza di IDLE a quella di massimo (4.5 GHz) e a volte fa anche frequenze intermedie, oscillando fra i 3 e i 4 GHz e non ne capisco il motivo (ho solo chrome aperto più le app in background su Windows 8 x64).

Inoltre, appena riattivato tutto (avevo un problema con le RAM, tolte per accedere meglio al dissipatore) avviandosi il PC mi dava OVERCLOCK FAILURE ma poi ho spento, riacceso e quell'errore era sparito.. Ho ricaricato il profilo salvato nella mobo ma non ho risolto niente..

Idee?

Probabile sia lo speedstep, ma fai una verifica.

Avvia Linx, o prime o qualcosa che impegni la cpu al 100%.
Se anche sotto stress fa in quel modo allora forse è in throttling e hai messo male il dissipatore/pasta.

SysWOW64
10-07-2013, 20:12
Probabile sia lo speedstep, ma fai una verifica.

Avvia Linx, o prime o qualcosa che impegni la cpu al 100%.
Se anche sotto stress fa in quel modo allora forse è in throttling e hai messo male il dissipatore/pasta.

Ciao, ho avviato LinX e la frequenza era stabile a 4.5 GHz quindi tutto normale?

Johnny Ego
10-07-2013, 20:14
Allora è solo lo speedstep attivo, tutto ok

SysWOW64
10-07-2013, 20:29
Allora è solo lo speedstep attivo, tutto ok

So cos'è lo speedstep in linea generale solo che prima mi sembrava più regolare però.

Talpa88
11-07-2013, 10:32
So cos'è lo speedstep in linea generale solo che prima mi sembrava più regolare però.

è irrilevante, lo speedstep in esecuzione fa variare la frequenza, se l'overclock è stabile non c'è da preoccuparsi...

SysWOW64
11-07-2013, 13:04
è irrilevante, lo speedstep in esecuzione fa variare la frequenza, se l'overclock è stabile non c'è da preoccuparsi...

Ok bhe grazie a tutti

anselmo160454
11-07-2013, 14:08
Ciao a tutti,
non vorrei postare in due thread differenti ma visto che nessuno mi risponde penso che la domanda sia piu' lecita qui :

Ho un i5-2500k montato su una asrock z68 xtreme4 liscia.
Sperando di aver trovato un assetto stabile ho fatto fare 10 giri di burn
che mi hanno dato le temperature 71 / 78 / 80 / 77
A parte i dieci gradi quasi di differenza tra il primo ed il terzo core, vorrei
sapere se sono troppo alte.
Le specifiche Intel dicono 72.6 gradi per il TCase, che non e' il core.
Comunque vorrei che il processore durasse un po', quindi attendo consigli
per sapere se mi posso basare sul burn test e se le T sono troppo alte.
VCore max = 1.344 , sono in Offset a 0.065V

Grazie

Mino

Talpa88
11-07-2013, 14:16
ok, ma a che frequenza sei? :D

anselmo160454
11-07-2013, 15:13
4.5 ghz

Talpa88
12-07-2013, 08:38
diciamo che potrebbe starci, la differenza tra il primo core e gli altri è normale, se guardi i test in prima pagina praticamente tutti hanno la differenza...

hai provato a tirare su ancora a parita di voltaggio?

anselmo160454
12-07-2013, 09:45
No, gia' cosi' mi e' parso instabile.
A volte riparte per i cavoli suoi e fa boot fail.
Sono intenzionato a scendere a 4.3 ghz magari con i parametri di default.
Le ram le ho testate per due ore con memtest quindi mi sento di escluderle.
Dalla prima pagina si vedono temperature di tutti i tipi anche con voltaggi elevati.
Mi basterebbe sapere se 80 gradi con burn test sono normali o pericilosi.
Non sono uno che sostituisce il pc ogni anno.

Talpa88
12-07-2013, 10:03
No, gia' cosi' mi e' parso instabile.
A volte riparte per i cavoli suoi e fa boot fail.
Sono intenzionato a scendere a 4.3 ghz magari con i parametri di default.
Le ram le ho testate per due ore con memtest quindi mi sento di escluderle.
Dalla prima pagina si vedono temperature di tutti i tipi anche con voltaggi elevati.
Mi basterebbe sapere se 80 gradi con burn test sono normali o pericilosi.
Non sono uno che sostituisce il pc ogni anno.

diaciamo che sei nella soglia di attenzione...

il boot fail da un messaggio di errore all'inizio?

tipo "fail to load bios settings" ?

perche io ho risolto sostituendo la batteria della mobo quando mi capitò...

anselmo160454
12-07-2013, 11:16
No, dice
system fail to boot several times ecc.
credo siano i tre tentativi settati nei parametri.
Rifaro' delle prove e cerchero' di stare sotto i 75 con burn test o meno se riesco
in fondo a 4.3 ghz e' gia' un bell'andare.
Tu hai mica un set di parametri da consigliarmi nella sezione OC tweaker ?
Anche se poi ogni cpu ha un po' i suoi.

Mino

barbara67
12-07-2013, 12:48
Ciao a tutti,
non vorrei postare in due thread differenti ma visto che nessuno mi risponde penso che la domanda sia piu' lecita qui :

Ho un i5-2500k montato su una asrock z68 xtreme4 liscia.
Sperando di aver trovato un assetto stabile ho fatto fare 10 giri di burn
che mi hanno dato le temperature 71 / 78 / 80 / 77
A parte i dieci gradi quasi di differenza tra il primo ed il terzo core, vorrei
sapere se sono troppo alte.
Le specifiche Intel dicono 72.6 gradi per il TCase, che non e' il core.
Comunque vorrei che il processore durasse un po', quindi attendo consigli
per sapere se mi posso basare sul burn test e se le T sono troppo alte.
VCore max = 1.344 , sono in Offset a 0.065V

Grazie

Mino

No, gia' cosi' mi e' parso instabile.
A volte riparte per i cavoli suoi e fa boot fail.
Sono intenzionato a scendere a 4.3 ghz magari con i parametri di default.
Le ram le ho testate per due ore con memtest quindi mi sento di escluderle.
Dalla prima pagina si vedono temperature di tutti i tipi anche con voltaggi elevati.
Mi basterebbe sapere se 80 gradi con burn test sono normali o pericilosi.
Non sono uno che sostituisce il pc ogni anno.

No, dice
system fail to boot several times ecc.
credo siano i tre tentativi settati nei parametri.
Rifaro' delle prove e cerchero' di stare sotto i 75 con burn test o meno se riesco
in fondo a 4.3 ghz e' gia' un bell'andare.
Tu hai mica un set di parametri da consigliarmi nella sezione OC tweaker ?
Anche se poi ogni cpu ha un po' i suoi.

Mino

Ciao, ti rispondo qui, non avevo visto prima il tuo post sul thread della Extreme 4 ...:)

Le temperature che riscontri sotto stress-test sono nella norma, tranquillo che in daily use non le raggiungerai mai .... ;)

Per il vcore invece io non starei sopra 1,32 e visto che vuoi stare sui 4,3 scendi a 1,30 se sei stabile scendi ancora ... ;)

Per bsod sono indice di instabilità.

Talpa88
12-07-2013, 14:42
No, dice
system fail to boot several times ecc.
credo siano i tre tentativi settati nei parametri.
Rifaro' delle prove e cerchero' di stare sotto i 75 con burn test o meno se riesco
in fondo a 4.3 ghz e' gia' un bell'andare.
Tu hai mica un set di parametri da consigliarmi nella sezione OC tweaker ?
Anche se poi ogni cpu ha un po' i suoi.

Mino

io ho asrock, il bios e i settaggi cambiano abbastanza... :)

per il boot controla le impostazioni nel bios...

anselmo160454
12-07-2013, 16:47
@barbara67, @Talpa88

Grazie delle vs. risposte, Barbara67 mi ha gia' detto parecchie cose.
Quello che mi sarebbe piaciuto erano i 4.5 GHz ma vedo di abbassare un po' le pretese.
Ho fatto parecchie prove e ho trovato tre settaggi :
uno a 4.3 ghz con CoreV=1.304 e T=70 / 74 / 77 / 74
uno a 4.3 ghz con CoreV=1.312 e T=68 / 73 / 76 / 73
uno a 4.4 ghz con CoreV=1.312 e T=70 / 76 / 79 / 77

Mi decido su uno di questi, magari aumento un po' la ventilazione interna.
Anche se i test a volte danno risultati non sempre attesi.
Grazie a tutti.

Mino

barbara67
12-07-2013, 19:50
@barbara67, @Talpa88

Grazie delle vs. risposte, Barbara67 mi ha gia' detto parecchie cose.
Quello che mi sarebbe piaciuto erano i 4.5 GHz ma vedo di abbassare un po' le pretese.
Ho fatto parecchie prove e ho trovato tre settaggi :
uno a 4.3 ghz con CoreV=1.304 e T=70 / 74 / 77 / 74
uno a 4.3 ghz con CoreV=1.312 e T=68 / 73 / 76 / 73
uno a 4.4 ghz con CoreV=1.312 e T=70 / 76 / 79 / 77

Mi decido su uno di questi, magari aumento un po' la ventilazione interna.
Anche se i test a volte danno risultati non sempre attesi.
Grazie a tutti.

Mino

Visto che il vcore è uguale io starei a 4,4 GHz ;)

Talpa88
15-07-2013, 10:21
Visto che il vcore è uguale io starei a 4,4 GHz ;)

idem...

Mad_ZiMo
16-07-2013, 03:43
ragazzi, sono nuovo all'overclock.. ho provato oggi e dopo vari settaggi sembra sia stabile a 4.2, core 1.27v temperatura 73.. che ne dite? so che la temperatura non è delle migliori..forse è colpa del dissi.. corsair a70.. ditemi voi, non sono esperto per niente XD

http://imageshack.us/photo/my-images/96/euwk.png/

ps : una cosa non ho capito.. i gflops per essere apposto piu o meno quanti devono essere? grazie!