View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
thelittlesniper
29-08-2011, 14:08
Si intendono nell'utilizzo reale , ma ovviamente visto che la stabilita andrebbe testata con almeno 60 min. di linx bisogna mettere in conto anche quelli.
Ed anche 2 ore di prime 95 small FFt's che scalda poco meno.
Tieni presente che se il linx lo hai fermato presto per via delle temperature dopo un ora forse arriverebbe anche a 85°
Quindi il problema non è solo essere sicuri che nell'utilizzo reale la cpu non superi i 70° , si potrebbe anche impostare un allarme con asus probe o simili.
Ma è anche testare seriamente la cpu con almeno 3 ore (linx + prime) intorno agli 80° o piu.
Rubato le parole di bocca per 2minuti!! :D :muro:
magnifico
29-08-2011, 15:02
un consiglio spensierato ho una gigabyte ud7 z68 i parametri da bios sono
Vcore 1.250
Questo il test sotto sforzo
Come load line calibration ho settato level 6
Sub Zero
29-08-2011, 16:12
anche io ho una domanda simile, volevo sapere se tenere l'LLC a livello2 (nella mia mobo arriva fino a 5) può essere rischioso in daily; sto avendo non pochi problemi, nel senso che se lo lascio a livello3 quando provo ad utilizzare linx, o simili, il vcore scende troppo, mentre tenendolo a livello2 rimane stabilissimo.
anche io ho una domanda simile, volevo sapere se tenere l'LLC a livello2 (nella mia mobo arriva fino a 5) può essere rischioso in daily; sto avendo non pochi problemi, nel senso che se lo lascio a livello3 quando provo ad utilizzare linx, o simili, il vcore scende troppo, mentre tenendolo a livello2 rimane stabilissimo.
Si consiglia di non superare il livello 3 partendo dal 5° livello, perchè oltre è dannoso per la cpu! Quindi il livello 1 e 2 non si devono utilizzare.
St1ll_4liv3
29-08-2011, 16:33
Ancora devo fare tutti i test perchè sto aspettando che mi vengano consegnati i nuovi componenti.
La cpu è un i7 2600k, la mobo una p8p67-m PRO e le ram 2x4gb Ripjaws X 1600 1.5 v
Il dissipatore, che lo eredito dal vecchio sistema, è un coolermaster V8.
Secondo te il dissipatore in questione riesce a tenere la cpu ad una temperatura buona per il daily use, con 4.5 ghz e 1.3 volt?
Il case è superventilato (Cm690 con 6-7 ventole ben piazzate).
Ti ringrazio!
Nessuno? :)
io sono con ultra high della asus che è uguale al liv 2 di asrock gia da un bel bo e non ho avuto nessun problema
Sub Zero
29-08-2011, 16:47
Si consiglia di non superare il livello 3 partendo dal 5° livello, perchè oltre è dannoso per la cpu! Quindi il livello 1 e 2 non si devono utilizzare.
Si consiglia di non superare il livello 3 partendo dal 5° livello, perchè oltre è dannoso per la cpu! Quindi il livello 1 e 2 non si devono utilizzare.
il problema è che se lascio LLC a livello3 devo tenere il vcore a 1.30 per stare a 4.5 ghz..
ora vorrei provare un po' a lavorare con l'intel speedstep e il core current limit, ora li tengo a:
Intel SpeedStep Technology ENABLED
Intel Turbo Boost Technology ENABLED
Turbo Boost Power Limit MANUAL
Short Duration Power Limit (W) 250
Long Duration Power Limit (W) 250
Long Duration Maintained (Sec.) 1
Additional Turbo Voltage AUTO
Core Current Limit 200
io sono con ultra high della asus che è uguale al liv 2 di asrock gia da un bel bo e non ho avuto nessun problema
intendevo per un utilizzo continuativo, insomma, in daily.. te lo usi così?
filippoboy85
29-08-2011, 16:53
io sono con ultra high della asus che è uguale al liv 2 di asrock gia da un bel bo e non ho avuto nessun problema
nemmeno io ho avuto mai problemi! :)
FIlippoboy85
Sub Zero
29-08-2011, 17:17
ho un problema... dopo circa 10 cicli di linx mi da un errore, possibili soluzioni?
può essere che debba alzare il core current limiti? giusto un po' più di birra... lo porterei a 250..
ho un problema... dopo circa 10 cicli di linx mi da un errore, possibili soluzioni?
può essere che debba alzare il core current limiti? giusto un po' più di birra... lo porterei a 250..
Non centra nulla il core current limit, quello equivale all'assorbimento in corrente della cpu ( io lo tengo a 250W, ma anche a 5 ghz non penso che arrivi a 200W).
Aumenta il voltaggio della cpu che è quasi sempre quello il problema di errore degli stress test.
Sub Zero
29-08-2011, 17:32
Non centra nulla il core current limit, quello equivale all'assorbimento in corrente della cpu ( io lo tengo a 250W, ma anche a 5 ghz non penso che arrivi a 200W).
Aumenta il voltaggio della cpu che è quasi sempre quello il problema di errore degli stress test.
mi pare strano però, nel senso che ieri facevo delle prove a 4.7 ghz e come vcore tenevo 1.29 senza che mi desse problemi, ora sono a 4.5 ghz con vcore 1.28.. ma cacchio..
Ciao!
Mi iscrivo alla discussione perchè appna mi metto a fare un po' di oc torna utile! :)
System Shock
29-08-2011, 19:07
Ancora devo fare tutti i test perchè sto aspettando che mi vengano consegnati i nuovi componenti.
La cpu è un i7 2600k, la mobo una p8p67-m PRO e le ram 2x4gb Ripjaws X 1600 1.5 v
Il dissipatore, che lo eredito dal vecchio sistema, è un coolermaster V8.
Secondo te il dissipatore in questione riesce a tenere la cpu ad una temperatura buona per il daily use, con 4.5 ghz e 1.3 volt?
Il case è superventilato (Cm690 con 6-7 ventole ben piazzate).
Ti ringrazio!
Il V8 non è male se la cpu non richiede un Vcore elevato , non dovresti avere problemi a 4.5 Ghz.
St1ll_4liv3
29-08-2011, 19:12
Il V8 non è male se la cpu non richiede un Vcore elevato , non dovresti avere problemi a 4.5 Ghz.
ti ringrazio molto!
appena arriva tutto vi saprò dire.
CIao!
Sub Zero
30-08-2011, 16:13
Bene :D
Fammi sapere a quanto riesci a scendere. Fai 20 cicli di linx con memoria settata ALL e vedi se regge. Fino a 75° puoi starci, conta anche la temperatura ambiente anomala di questo periodo :D
dovrei aver trovato il giuso compromesso, anche se non ottimo, visto che a quanto pare per stare a 4.5 ghz devo tenere il vcore a 1,295.. stasera posto tutte le mie impostazioni, mi servirebbero ancora un paio di dritte, ma subito una piccola domanda: la miglior pasta termoconduttiva ?? io mi butterei sull'Artic Silver 5, oppure sulla Prolimatech PK-1 Nano Aluminium (che sulla carta sembra la migliore)
System Shock
30-08-2011, 17:09
la miglior pasta termoconduttiva ?? io mi butterei sull'Artic Silver 5, oppure sulla Prolimatech PK-1 Nano Aluminium (che sulla carta sembra la migliore)
Io credo sia la IC diamond 7 (provata), è molto densa un po difficile da applicare.
Ho provato anche le AS5 mi dava circa 2° in piu.
La Prolimatech PK-1 non l'ho mai provata pare leggermente (0.5°) inferiore alla IC.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35152756&postcount=3
Sub Zero
30-08-2011, 21:05
Io credo sia la IC diamond 7 (provata), è molto densa un po difficile da applicare.
Ho provato anche le AS5 mi dava circa 2° in piu.
La Prolimatech PK-1 non l'ho mai provata pare leggermente (0.5°) inferiore alla IC.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35152756&postcount=3
alla fine credo che prenderò la prolimatech, l'ho trovata ad un buon prezzo e prendo anche altre cose dallo stesso shop..
dovrei aver trovato il giuso compromesso, anche se non ottimo, visto che a quanto pare per stare a 4.5 ghz devo tenere il vcore a 1,295.. stasera posto tutte le mie impostazioni, mi servirebbero ancora un paio di dritte, ma subito una piccola domanda: la miglior pasta termoconduttiva ?? io mi butterei sull'Artic Silver 5, oppure sulla Prolimatech PK-1 Nano Aluminium (che sulla carta sembra la migliore)
La artic Silver 5 era una buona pasta, ma ha fatto il suo tempo. In casa Artic sono migliori la MX-2 o ancora meglio la MX-3. Io utilizzo qust'ultima e devo dire che va molto bene.
Edit: Unica cosa è che la MX-3 non è morbidissima da spalmare, pero' potresti andare con la MX-4 che ha prestazioni molto simili(forse leggermente meglio) ma si spalma molto piu' facilmente.
SALUT.
Sub Zero
30-08-2011, 21:47
La artic Silver 5 era una buona pasta, ma ha fatto il suo tempo. In casa Artic sono migliori la MX-2 o ancora meglio la MX-3. Io utilizzo qust'ultima e devo dire che va molto bene.
Edit: Unica cosa è che la MX-3 non è morbidissima da spalmare, pero' potresti andare con la MX-4 che ha prestazioni molto simili(forse leggermente meglio) ma si spalma molto piu' facilmente.
SALUT.
con te non ci parlo !! :Prrr:
..ho visto ora che vcore tieni a 4.8 in daily.. lol :D
thelittlesniper
31-08-2011, 07:01
Pure io vado di <mx-3.... ottima pasta! :D
Comunque non ho trovato tutta questa difficoltà per spalmarla.
tanatron
31-08-2011, 07:41
Ho montato il secondo 2600K su una Gigabyte Z68XP UD4, ci ho smanettato un'oretta solo ieri sera, pero' a parte che non ho ancora capito che cosa siano e in che modo influiscano le voci PWM Frequency control e Cpu Over Current Protection che sull'altra mobo ( P67A UD4 ) non ci sono, quello che mi limita tantissimo è che non riesco a vedere il voltaggio del processore sia in idle, e soprattutto sotto carico (con conseguente vdrop) da Cpu-z. Ho scaricato l'ultimissima versione ma non mi legge i voltaggi. Solo ET6 mi da un valore fisso quello di 1,365 che è quello che rileva all'avvio. Anche SIW non riesce a leggere i voltaggi. Cosi' non riesco ad impostare il vid dinamico perche' non leggo sotto stress quanto scende. Ho messo LLC a 5 ( ho sparato nel mucchio,tra 1e 10) ed il voltaggio in AUTO. Appena cerco di mettere in offset mi da schermata blu appena avvio un test.
Qualche dritta?
Ho montato il secondo 2600K su una Gigabyte Z68XP UD4, ci ho smanettato un'oretta solo ieri sera, pero' a parte che non ho ancora capito che cosa siano e in che modo influiscano le voci PWM Frequency control e Cpu Over Current Protection che sull'altra mobo ( P67A UD4 ) non ci sono, quello che mi limita tantissimo è che non riesco a vedere il voltaggio del processore sia in idle, e soprattutto sotto carico (con conseguente vdrop) da Cpu-z. Ho scaricato l'ultimissima versione ma non mi legge i voltaggi. Solo ET6 mi da un valore fisso quello di 1,365 che è quello che rileva all'avvio. Anche SIW non riesce a leggere i voltaggi. Cosi' non riesco ad impostare il vid dinamico perche' non leggo sotto stress quanto scende. Ho messo LLC a 5 ( ho sparato nel mucchio,tra 1e 10) ed il voltaggio in AUTO. Appena cerco di mettere in offset mi da schermata blu appena avvio un test.
Qualche dritta?
Ti posso dire che con la mia mobo l'unica maniera di tenere sotto controllo il Vcore è con ET6. Comunque se si blocca vuol dire che il Vcore scende troppo in full. io proverei con queste impostazioni tanto per iniziare.
Lasci in AUTO il BCLK
Metti il moltiplicatore su 45x
Imposti il Vcore su NORMAL
Imposti l'offset -0,040
Cosi' dovrebbe tenere e verifichi quanto Vdropp hai.
SALUT.
Oggi ho completato il primo overclock del mio i5 2500k.
Ho seguito la guida alla prima pagina e sono arrivato a 4300 mhz.
Le temperature mi sembrano alte per cercare di salire ancora, almeno per adesso, vediamo in autunno.
1,256 | 4300.0 Mhz (100.00 Mhz*43) | L048B259, D2 | 71 77 74 72 | Noctua NH-U12P SE2 | Asus P8Z68-V Pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i107308_4300.jpg)| Antarex
thedarkest
31-08-2011, 17:22
Oggi ho completato il primo overclock del mio i5 2500k.
Ho seguito la guida alla prima pagina e sono arrivato a 4300 mhz.
Le temperature mi sembrano alte per cercare di salire ancora, almeno per adesso, vediamo in autunno.
1,256 | 4300.0 Mhz (100.00 Mhz*43) | L048B259, D2 | 71 77 74 72 | Noctua NH-U12P SE2 | Asus P8Z68-V Pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i107308_4300.jpg)| Antarex
mmm le temperature, in effetti, per un 2500k sono un po altine! io direi di rimandare a quando sarà più fresco!!
mmm le temperature, in effetti, per un 2500k sono un po altine! io direi di rimandare a quando sarà più fresco!!
Infatti per adesso era solo un test,
non capisco come mai pur avendo impostato il vcore a 1.29 da bios in realtà oscillava così tanto da cpu z, 1.24 ad 1.26...:confused:
thedarkest
31-08-2011, 19:20
Infatti per adesso era solo un test,
non capisco come mai pur avendo impostato il vcore a 1.29 da bios in realtà oscillava così tanto da cpu z, 1.24 ad 1.26...:confused:
L'hai impostato il load line calibration?Prova medium o high
L'hai impostato il load line calibration?Prova medium o high
già impostato su high
gianni1879
31-08-2011, 20:06
Ho montato il secondo 2600K su una Gigabyte Z68XP UD4, ci ho smanettato un'oretta solo ieri sera, pero' a parte che non ho ancora capito che cosa siano e in che modo influiscano le voci PWM Frequency control e Cpu Over Current Protection che sull'altra mobo ( P67A UD4 ) non ci sono, quello che mi limita tantissimo è che non riesco a vedere il voltaggio del processore sia in idle, e soprattutto sotto carico (con conseguente vdrop) da Cpu-z. Ho scaricato l'ultimissima versione ma non mi legge i voltaggi. Solo ET6 mi da un valore fisso quello di 1,365 che è quello che rileva all'avvio. Anche SIW non riesce a leggere i voltaggi. Cosi' non riesco ad impostare il vid dinamico perche' non leggo sotto stress quanto scende. Ho messo LLC a 5 ( ho sparato nel mucchio,tra 1e 10) ed il voltaggio in AUTO. Appena cerco di mettere in offset mi da schermata blu appena avvio un test.
Qualche dritta?
strano da me cpuz legge perfettamente, sicuramente una nuova versione leggerà correttamente
System Shock
31-08-2011, 20:10
Oggi ho completato il primo overclock del mio i5 2500k.
Ho seguito la guida alla prima pagina e sono arrivato a 4300 mhz.
Le temperature mi sembrano alte per cercare di salire ancora, almeno per adesso, vediamo in autunno.
1,256 | 4300.0 Mhz (100.00 Mhz*43) | L048B259, D2 | 71 77 74 72 | Noctua NH-U12P SE2 | Asus P8Z68-V Pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i107308_4300.jpg)| Antarex
Inserito ;)
Infatti per adesso era solo un test,
non capisco come mai pur avendo impostato il vcore a 1.29 da bios in realtà oscillava così tanto da cpu z, 1.24 ad 1.26...:confused:
Cpu-z non ti rileva mai 1.29 , ma solo 1.26 che scendono a 1.24 , giusto ?
Se è cosi comunque il V-drop non è elevato , anche se la differenza con il Vcore impostato non è da poco ,ma comunque non dovrebbe darti problemi.
Cpu-z non ti rileva mai 1.29 , ma solo 1.26 che scendono a 1.24 , giusto ?
In pratica:
Bios:1,29
CPUZ a riposo: 1.288
con Linx oscilla tra: 1.248 e 1.256
Volendo lasciare il vcore su Auto e poi impostare un offset come dovrei comportarmi nel mio caso, da che valore dovrei partire?
System Shock
31-08-2011, 23:28
In pratica:
Bios:1,29
CPUZ a riposo: 1.288
con Linx oscilla tra: 1.248 e 1.256
Volendo lasciare il vcore su Auto e poi impostare un offset come dovrei comportarmi nel mio caso, da che valore dovrei partire?
La variazione del Vcore è un po superiore alla media magari prova anche con LLC ultra high (solo per vedere se migliora).
Per il Vcore dinamico.
Devi solo impostare un valore minimo di offset es. +0.010 V
Ed il segno positivo , poi testi se il Vcore derivato e insufficiente aumenti l'offset a +0.015 V o piu, se invece il Vcore (visto sempre da cpu-z) e eccessivo riduci a +0.005 V o 0.0 , poi se serve ridurre ancora puoi impostare un segno negativo -0.005 ,-0.010 ecc.
Fin che non hai il Vcore giusto.
Fin che non hai il Vcore giusto.
grazie, domani provo.
tanatron
01-09-2011, 06:41
strano da me cpuz legge perfettamente, sicuramente una nuova versione leggerà correttamente
Ho scaricato anche l'ultima release di cpuz e non mi rileva il voltaggio, rimanendo fisso , forse la mia mobo ,che è una nuova z68XP non è ancora supportata pienamente. Adesso invece me lo rileva correttamente ET6 avendo installato l'ultimissima versione. Adesso posso vedere il volttaggio che mi scende sotto sforzo e so regolarmi di conseguenza con l'offset.
Per adesso sto testando velocemente , e a 4614 mi regge sia Linx sia Prime (sia large che small) ma sotto sforzo i voltaggi sono 1,368 Linx e 1,344 Prime con dal bios 1,375 + 0,050, LLC off. Anche questo processore ha un muro tra i 4,5- 4,6 ,facendomi i 4,5 in scioltezza con 1,3v o poco piu'.
St1ll_4liv3
01-09-2011, 08:39
Allora ragazzi,
ho superato 6h di linX (l'ho bloccato io dopo) @ 4300 1.28 volt (reali).
La cpu è un i7 2600k e la temp max con LinX 68 gradi.
Che dite, provo ad abbassare il voltaggio o salire ancora?
La mobo è una p8p67-m pro.
Ah, a proposito, ho trovato un parametro importante (credo), ma non so come settarlo.
Si chiama "Primary plane current limit" e sta su AUTO.
Devo cambiarlo in qualche modo?
Grazie mille!
System Shock
01-09-2011, 08:55
Allora ragazzi,
ho superato 6h di linX (l'ho bloccato io dopo) @ 4300 1.28 volt (reali).
La cpu è un i7 2600k e la temp max con LinX 68 gradi.
Che dite, provo ad abbassare il voltaggio o salire ancora?
La mobo è una p8p67-m pro.
Ah, a proposito, ho trovato un parametro importante (credo), ma non so come settarlo.
Si chiama "Primary plane current limit" e sta su AUTO.
Devo cambiarlo in qualche modo?
Grazie mille!
Probabilmente a 4.4 ci puoi arrivare senza grossi problemi.
Il "Primary plane current limit" fa parte delle impostazioni del "turbo mode" , Il in "turbo mode" overclock conviene disabilitarlo.
St1ll_4liv3
01-09-2011, 09:01
Probabilmente a 4.4 ci puoi arrivare senza grossi problemi.
Il "Primary plane current limit" fa parte delle impostazioni del "turbo mode" , Il in "turbo mode" overclock conviene disabilitarlo.
Quindi lo disabilito?
Un'altra cosa.
Ho notato che c'è un'enorme differenza tra il voltaggio rilevato da bios e quello rilevato da windows (sia da Suite II che da cpu-z...è lo stesso).
La differenza è di circa 0.1! Cioè da bios rileva 1.3 volt, in realtà è 1.4!!
Infatti ho dovuto modificare l'offset di - 0.1
Poi...c'è un modo di settare manualmente il voltaggio, o posso solo procedere per tentativi regolando dopo l'offset?
Ieri ho provato a farlo partire a 4.5ghz con offset a -0.1 ma non si è avviato il pc.
Ho messo l'offset così alto perchè sennò sparava un voltaggio assurdo...
A 4.3 ghz in auto porta il voltaggio a 1.380, quando come ti dicevo regge 6h di linx e probabilmente di più con 0.1 in meno!
Che fare? Consigli?
Grazie davvero tante!
raga, ho un problema strano, il mio procio rimane in idle anche quando faccio partire un gioco o qualsiasi applicazione pesante, come è possibile? forse ho toccato qualcosa che non doveve toccare?
vi dico subito che non è un problema hardware perchè formattando si risolve, xo non mi va di formattarre, visto che l'ho gia fatto
St1ll_4liv3
01-09-2011, 10:38
Allora, la situazione al momento è questa:
http://img829.imageshack.us/img829/30/immaginexto.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/immaginexto.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Se abbasso il voltaggio di 0.15 il pc non si avvia. Cioè, si freeza nel bios.
Quindi direi che è il voltaggio giusto per questa frequenza.
Se lo porto a 4.4ghz con questo voltaggio, freeza nuovamente nel bios.
Le temperature sono quelle...i 68/69 gradi li ha raggiunti per manco un secondo...tipicamente sta sui 63/65 in full.
Cosa fare? Come procedere? Mi "accontento"? Provo i 4.4ghz a voltaggio maggiore? Oppure le temperature sarebbero troppo elevate?
Come cpu come vi sembra? Nella media o sottodotata :mc: ?
Grazie ragazzi!
thedarkest
01-09-2011, 10:42
Allora, la situazione al momento è questa:
http://img829.imageshack.us/img829/30/immaginexto.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/immaginexto.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Se abbasso il voltaggio di 0.15 il pc non si avvia. Cioè, si freeza nel bios.
Quindi direi che è il voltaggio giusto per questa frequenza.
Se lo porto a 4.4ghz con questo voltaggio, freeza nuovamente nel bios.
Le temperature sono quelle...i 68/69 gradi li ha raggiunti per manco un secondo...tipicamente sta sui 63/65 in full.
Cosa fare? Come procedere? Mi "accontento"? Provo i 4.4ghz a voltaggio maggiore? Oppure le temperature sarebbero troppo elevate?
Come cpu come vi sembra? Nella media o sottodotata :mc: ?
Grazie ragazzi!
Non hai linx aggiornato..tieni conto che se fai il test con quello aggiornato avrai temperature ben maggiori e maggiori probabilità di crash
Assicurati di avere wi 7 sp1 e i linpack aggiornati di linx, senno non serve a nulla testare cosí;)
Inoltre sembra tu abbia qualcbe problema coi gflops che ti fa il processore. Anche se non aggiornato dovresti fare sui 60gflops ( da aggiornato dovresti essere sui 100gflops o oltre )
St1ll_4liv3
01-09-2011, 11:02
Ti ringrazio. Ho appena formattato quindi niente sp1...
ora installo sp1 e l'ultima versione di linX
vi tengo aggiornati!
thedarkest
01-09-2011, 11:06
Ti ringrazio. Ho appena formattato quindi niente sp1...
ora installo sp1 e l'ultima versione di linX
vi tengo aggiornati!
Ok:) ricordati dei linpack aggiornati
System Shock
01-09-2011, 11:11
raga, ho un problema strano, il mio procio rimane in idle anche quando faccio partire un gioco o qualsiasi applicazione pesante, come è possibile? forse ho toccato qualcosa che non doveve toccare?
vi dico subito che non è un problema hardware perchè formattando si risolve, xo non mi va di formattarre, visto che l'ho gia fatto
Se intendi che la cpu rimane a 1600 mhz .
Forse sono le impostazioni di risparmio energetico di W7 ,prova con "elevate".
avevi ragioni, mi diceva "le impostazioni correnti potrebbero ridurre le prestazioni del computer", impostando prestazioni elevate ho risolto
tnx, mi hai risparmiato un ennesimo format :asd:
St1ll_4liv3
01-09-2011, 12:01
Ok:) ricordati dei linpack aggiornati
non ho trovato una versione più aggiornata di linx...la mia è la 0.64
però che intendi per linpack?
Cioè...occt?
grazie!
ps= ho aggiornato @ sp1
thedarkest
01-09-2011, 12:05
non ho trovato una versione più aggiornata di linx...la mia è la 0.64
però che intendi per linpack?
Cioè...occt?
grazie!
ps= ho aggiornato @ sp1
scaricali da qui (http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/) ( ovviamente il windows package )
Poi vai nella cartella benchmarks/linpack ed estrai quei file dentro la cartella di linx, sostituendo quelli già esistenti;)
#Shock: perche' non metti in op i linpack aggiornati visto che non tutti riescono a trovarli bene?
qui (http://www.multiupload.com/CX0JMA65MC)ho uploadato il pacchetto completo aggiornato ( linx + linpack )
St1ll_4liv3
01-09-2011, 12:24
scaricali da qui (http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/) ( ovviamente il windows package )
Poi vai nella cartella benchmarks/linpack ed estrai quei file dentro la cartella di linx, sostituendo quelli già esistenti;)
#Shock: perche' non metti in op i linpack aggiornati visto che non tutti riescono a trovarli bene?
qui (http://www.multiupload.com/CX0JMA65MC)ho uploadato il pacchetto completo aggiornato ( linx + linpack )
perfetto ti ringrazio, ora provo ;)
St1ll_4liv3
01-09-2011, 12:42
Allora, eseguendo il linpack aggiornato (è in esecuzione ora), ci sono due novità
1) le temperature sono aumentate a max di 75/77 (da 66/67)
2) prima il vcore era stabilissimo e oscillava tra 1.280 e 1.288...ora arriva fino a 1.32!! (per qualche secondo) e quindi le temperature schizzano in alto.
Perchè tutto questo? Mi sono limitato a installare il sp1 e cambiare i dati linpack...ma dal bios non ho toccato nulla! Prima il vcore non oscillava così.
Come devo fare?
La load line calibration la posso settare solo su: Auto, Enabled, Disabled.
Ora è su enabled, ma non posso mettere high, very high etc etc
Consigli?
Ah, se le temp dovessero essere questo (77 max con linpack aggiornato e sp1), posso cmq tenerlo in daily? sto a 4,3 ghz
grazie mille!
thedarkest
01-09-2011, 12:52
Allora, eseguendo il linpack aggiornato (è in esecuzione ora), ci sono due novità
1) le temperature sono aumentate a max di 75/77 (da 66/67)
2) prima il vcore era stabilissimo e oscillava tra 1.280 e 1.288...ora arriva fino a 1.32!! (per qualche secondo) e quindi le temperature schizzano in alto.
Perchè tutto questo? Mi sono limitato a installare il sp1 e cambiare i dati linpack...ma dal bios non ho toccato nulla! Prima il vcore non oscillava così.
Come devo fare?
La load line calibration la posso settare solo su: Auto, Enabled, Disabled.
Ora è su enabled, ma non posso mettere high, very high etc etc
Consigli?
Ah, se le temp dovessero essere questo (77 max con linpack aggiornato e sp1), posso cmq tenerlo in daily? sto a 4,3 ghz
grazie mille!
semplicemente perche' prima non stressavi quasi per nulla il processore.. ora invece e' il vero test ( immagino ti dia anche ~100glfps contro i 25 di prima.. )
Per le temperature sono nella norma direi, con questo caldo! sisi puoi tenerlo daily, tanto nell'uso normale ( a meno che tu non faccia uso pesante di decoding e roba del genere che sfrutta al 100% fisso la cpu ) non raggiungerai mai quelle temperature;)
per il vcore, come hai impostato il llc? hai il pll overvoltage attivato?
inoltre, stai usando un vcore fixed oppure manual?
St1ll_4liv3
01-09-2011, 13:27
semplicemente perche' prima non stressavi quasi per nulla il processore.. ora invece e' il vero test ( immagino ti dia anche ~100glfps contro i 25 di prima.. )
Per le temperature sono nella norma direi, con questo caldo! sisi puoi tenerlo daily, tanto nell'uso normale ( a meno che tu non faccia uso pesante di decoding e roba del genere che sfrutta al 100% fisso la cpu ) non raggiungerai mai quelle temperature;)
per il vcore, come hai impostato il llc? hai il pll overvoltage attivato?
inoltre, stai usando un vcore fixed oppure manual?
Allora, sta a 50 minuti e ti confermo le temperature di prima; 77 di max per qualche secondo, tipicamente max 75.
Tra 10 minuti dovrebbe (speriamo) completare il test.
i glfps ora sono poco meno di 80...ma penso sia dovuto al fatto che sto montando un banco di ram da 2gb kingston super economico, senza dual channel, con timings bruttini e 1333mhz. Domani o lunedi mi arrivano le gskill ripjaws x, quindi immagino di ottenere risultati migliori.
Il pll overvoltage è attivo; il vcore lo riesco a cambiare solo in offset! Non mi fa inserire un valore preciso...infatti è una grande seccatura. Tra l'altro da bios segna 1,176 e invece in realtà sta a 1,28...
l'llc è su enabled, ma posso solo metterlo su auto o disabled...non posso dirgli per es, high, very high etc.
E' strano perchè dal manuale della mobo invece è contemplata questa ipotesi...
La mobo è una p8p67-m pro!
Provo a mettere l'llc su auto?
thedarkest
01-09-2011, 13:31
Allora, sta a 50 minuti e ti confermo le temperature di prima; 77 di max per qualche secondo, tipicamente max 75.
Tra 10 minuti dovrebbe (speriamo) completare il test.
i glfps ora sono poco meno di 80...ma penso sia dovuto al fatto che sto montando un banco di ram da 2gb kingston super economico, senza dual channel, con timings bruttini e 1333mhz. Domani o lunedi mi arrivano le gskill ripjaws x, quindi immagino di ottenere risultati migliori.
Il pll overvoltage è attivo; il vcore lo riesco a cambiare solo in offset! Non mi fa inserire un valore preciso...infatti è una grande seccatura. Tra l'altro da bios segna 1,176 e invece in realtà sta a 1,28...
l'llc è su enabled, ma posso solo metterlo su auto o disabled...non posso dirgli per es, high, very high etc.
E' strano perchè dal manuale della mobo invece è contemplata questa ipotesi...
La mobo è una p8p67-m pro!
Provo a mettere l'llc su auto?
disattiva il pll overvoltage e credo risolverai il problema;)
St1ll_4liv3
01-09-2011, 13:49
disattiva il pll overvoltage e credo risolverai il problema;)
Disabilitato...ora oscilla tra 1.280 e 1.312 (prima toccava 1.32).
Ho notato che le temperature max sono scese un pò...ho circa 3 gradi in meno rispetto al pll abilitato.
Come mai?
é dovuto a quella differenza minima di vcore?
Cmq sono ancora ballerini...
Che dici, provo ad abbassare un pò il voltaggio, oppure senza pll attivo è possibile che non sono più stabile nemmeno con queste impostazioni?
thedarkest
01-09-2011, 13:52
Disabilitato...ora oscilla tra 1.280 e 1.312 (prima toccava 1.32).
Ho notato che le temperature max sono scese un pò...ho circa 3 gradi in meno rispetto al pll abilitato.
Come mai?
é dovuto a quella differenza minima di vcore?
Cmq sono ancora ballerini...
Che dici, provo ad abbassare un pò il voltaggio, oppure senza pll attivo è possibile che non sono più stabile nemmeno con queste impostazioni?
il pll overvoltage va attivato solo a 4.5ghz+ perche' senno e' normale che avrai un vcore max più alto inutilmente
metti il llc su auto e riprova
St1ll_4liv3
01-09-2011, 14:03
ora provo.
Ma il vccio devo lasciarlo su auto?
thedarkest
01-09-2011, 14:04
ora provo.
Ma il vccio devo lasciarlo su auto?
si.. e' il voltaggio del controller della memoria
St1ll_4liv3
01-09-2011, 14:14
http://www.overclock.net/intel-motherboards/916621-asus-p8p67-m-pro-ocing-guide.html
a quanto pare la p8p67-m pro è diversa dalle altre.
Ora provo a seguire i suggerimenti riportati in quel post e vi faccio sapere ;)
grazie mille ancora!
St1ll_4liv3
01-09-2011, 14:45
Ok, disabilitando la LLC e seguendo le altre indicazioni di quella guida, sono riuscito ad entrare in windows a 4.5 senza voltaggi folli (sto a 1.35 scarso in idle).
Prima se lasciavo tutto su "auto" ma con l'llc attivo e senza ATV a + 0.004 a 4.5 dovevo resettare il cmos, e a 4.2 mi sparava 1.4 volt in automatico...e dovevo mettere l'offset a - 0.1 :mc:
Ora almeno sono in windows! Anche se le temperature saranno elevate...infatti mi sa che provo ad abbassare un pò il voltaggio e mettere 4.4
thedarkest
01-09-2011, 14:55
Ok, disabilitando la LLC e seguendo le altre indicazioni di quella guida, sono riuscito ad entrare in windows a 4.5 senza voltaggi folli (sto a 1.35 scarso in idle).
Prima se lasciavo tutto su "auto" ma con l'llc attivo e senza ATV a + 0.004 a 4.5 dovevo resettare il cmos, e a 4.2 mi sparava 1.4 volt in automatico...e dovevo mettere l'offset a - 0.1 :mc:
Ora almeno sono in windows! Anche se le temperature saranno elevate...infatti mi sa che provo ad abbassare un pò il voltaggio e mettere 4.4
i 4.4 li dovresti reggere con 1.28 se la cpu e' ababstanza fortunata!
Un consiglio,spero mi sappiate aiutare,con un i7 2600k sono stabile a 4,5 ghz con 1.332v..ora,la mia mobo consente di scegliere tra 10 livelli di llc,ma gli unici 2 che mi soddisfano (il 7 ed il 6) presentano delle differenze..con il primo parto a 1.320v ed arrivo in full load con linx ad 1.332 appunto(con qualche picco ad 1.344),mentre con l'altro parto a 1.356v ed arrivo in full load ad 1.332(anche qui con qualche oscillazione a 1.344)..qual'è la scelta migliore secondo voi?? :confused: grazie mille per i consigli!!
System Shock
01-09-2011, 16:21
Un consiglio,spero mi sappiate aiutare,con un i7 2600k sono stabile a 4,5 ghz con 1.332v..ora,la mia mobo consente di scegliere tra 10 livelli di llc,ma gli unici 2 che mi soddisfano (il 6 ed il 7) presentano delle differenze..con il primo parto a 1.320v ed arrivo in full load con linx ad 1.332 appunto(con qualche picco ad 1.344),mentre con l'altro parto a 1.356v ed arrivo in full load ad 1.332..qual'è la scelta migliore secondo voi?? :confused: grazie mille per i consigli!!
Sicuramente "1.320v ed arrivo in full load con linx ad 1.332".
NB. Usare la LLC al massimo non è consigliato (per via dei picchi di Vcore) ma a 6/7 non dovrebbero esserci problemi.
Sicuramente "1.320v ed arrivo in full load con linx ad 1.332".
NB. Usare la LLC al massimo non è consigliato (per via dei picchi di Vcore) ma a 6/7 non dovrebbero esserci problemi.
Perfetto ti ringrazio moltissimo,cercherò di concentrarmi su quel livello di llc..stasera provo ad essere stabile a 4.6 ghz ;)
tanatron
01-09-2011, 18:20
Per quanto mi riguarda , ho trovato i valori che cercavo e mi fermo: 46x100,3= 4614mhz, LLC 5, HT e tutti i risparmi energetici attivi, tutti i valori del bios su AUTO ( da sempre Gigabyte fa miracoli lasciando su Auto senza pasticciare), i voltaggi sotto load con Linx sono di 1,356v (con temperature di 72° 83° 81° 78°) e stranamente sotto Prime Large FFT di 1,334v (69° 77° 74° 74°). Temperature alte ma considerando che la tamb è 28° nella piccola stanza non condizionata, le reputo ancora in sicurezza.
circularCore
01-09-2011, 22:48
Ragazzi qualcuno mi può dare una mano con l'oc del mio 2500k a 4ghz?
mb:evga p67 sli, non so dove mettere le mani :muro:
GRAZIE!
St1ll_4liv3
02-09-2011, 08:36
i 4.4 li dovresti reggere con 1.28 se la cpu e' ababstanza fortunata!
Approfitto ancora della tua pazienza.
Ora sto a 4.4 ghz con voltaggio max con linx 1.303-1.332.
La cpu ha passato correttamente linx.
Ho lanciato prime 95...ora, 1 processo su 8 si è bloccato dopo circa un ora, nel senso che c'è stato un errore.
Gli altri sono 7 ore che vanno avanti correttamente.
Come posso fare? L'internal pll è disattivo in questo momento...se lo attivo la situazione può migliorare?
Vorrei evitare di aumentare il voltaggio; preferirei aumentare questo filino di stabilità cambiando qualche altra impostazione magari!
Grazie!
thedarkest
02-09-2011, 11:12
Con prime che tipo di test hai fatto? Blend o small? Perchè se linx è passato senza problemi, è insolito che prime dia errori, a meno che non sia o un caso sporadico oppure un errore random nella ram;)
Onestamente non mi preoccuperei, al massimo rifai un test e guarda cosa succede
St1ll_4liv3
02-09-2011, 11:43
Ciao, allora con prime ho fatto lo small...dopo 1h circa ha crashato uno degli otto processi, mentre gli altri sono andati tutti lisci per 7h (ho interrotto io stamattina quando mi sono svegliato :D ).
Ora cmq sto rifacendo il test con prime...ho aumentato l'ATV di 0.004 e ho disabilitato il PLL.
Sono 2h e mezza che va avanti e fino ad ora nessun errore.
Una cosa che ho notato è che con prime, sebbene le temperature siano alte (76 max), il voltaggio è fisso a 1.280/1.288, mentre con linx e il linpack che mi hai molto cortesemente passato, oscilla tra 1.304 e 1.336. Stesse temperature...
Se dovessi passare un 6h di prime posso considerarmi rock solid? Ho letto di crash in idle...io non ne ho avuti, ma se li dovessi avere che devo fare?
Al momento ho la C1 disabilitata e le altre due opzioni di risparmio energia abilitate.
Questo perchè in idle avrei avuto un vcore troppo elevato (che scende in full se disabilito l'LLC, e nemmeno di poco), mentre così in idle sto a 1.6ghz e in full a 4.4.
Mi urtava il fatto che in idle, senza LLC, andasse a 1.35v e in full scendesse a 1.304-1.336 e quindi ho abilitato le funzioni risparmio energia per ovviare la problema.
In definitiva, secondo te è meglio
1) Avere il risparmio energia attivo e passare da 1.6 ghz @ 4.4 all'occorrenza (con un voltaggio appena superiore...se non sbaglio con LLC e risparmio energia ho passato linx con 0.005 o 0.010 in meno)
oppure
2) Abilitare l'LLC, tenere sempre la cpu @ 4.4 ghz (senza risparmio energia insomma), e accettare un passaggio del voltaggio da 1.27/1.28 in idle a 1.304/1.320 in full (invece di avere picchi a 1.336).
Le temperature sono praticamente le stesse...ma cosa mi dovrebbe dare maggiore stabilità, specie in idle?
Nel secondo caso credo di essere stabile con un filo di voltaggio in meno, anche se non ho provato prime95.
Grazie!
St1ll_4liv3
02-09-2011, 11:53
Niente, dopo 2h e mezza di prime 95 c'è di nuovo stato un errore. Disabilitare il PLL non è servito.
Ora provo ad aumentare il vccio a 1.1 invece che 1.05
Può servire?
System Shock
02-09-2011, 12:56
Ragazzi qualcuno mi può dare una mano con l'oc del mio 2500k a 4ghz?
mb:evga p67 sli, non so dove mettere le mani :muro:
GRAZIE!
Ciao ,che dissipatore cpu hai ?
N_E_O_72
02-09-2011, 13:37
Ho un 2500K su di una Asrock P67 con un OC daily estivo di 4Ghz, di seguito la mia esperienza:
1. fixed a 1.12 con LLC level 2
2. offset a 1.16 con LLC level 5
con un Xigmatek Gaia (ottimo come silenziosità ma scarso in raffreddamento) la differenza tra le due configurazioni è di circa 2 gradi a vantaggio del fixed con tutti i risparmi attivi.
Tenendolo in fixed dite che LLC level 2 "estremo" potrebbe col tempo deteriorare la CPU anche se a soli 1.12 ? :help:
thedarkest
02-09-2011, 16:16
Niente, dopo 2h e mezza di prime 95 c'è di nuovo stato un errore. Disabilitare il PLL non è servito.
Ora provo ad aumentare il vccio a 1.1 invece che 1.05
Può servire?
Mmm non capisco per he aumentare il vccio che è il voltaggio del controller delle ram, può solo portarti instabilitá! Per le 2 soluzioni io adotterei la nro 1, meglio sempre avere i risparmi energetici attivi!
Apparte questo, riesco a sorprendermi che linx non crashi mentre prime si
Però hai fatto notare che sotto linx il voltaggio sale, mentre sotto prime sta più basso, forse è li il problema!
Ora sono in treno col tablet non riesco a rileggermi tutto,appena sono a casa ti rispondo meglio
Per fare una prova, se puoi magari stanotte, metti un vcore manuale di 1.305 e prova prime ( so che é un mezzo suicidio per il tempo:( ) così leviamo il problema voltaggio;)
Per neo75: dipende da quali sono queste temperature.. Postale
St1ll_4liv3
02-09-2011, 16:34
Mmm non capisco per he aumentare il vccio che è il voltaggio del controller delle ram, può solo portarti instabilitá! Per le 2 soluzioni io adotterei la nro 1, meglio sempre avere i risparmi energetici attivi!
Apparte questo, riesco a sorprendermi che linx non crashi mentre prime si
Però hai fatto notare che sotto linx il voltaggio sale, mentre sotto prime sta più basso, forse è li il problema!
Ora sono in treno col tablet non riesco a rileggermi tutto,appena sono a casa ti rispondo meglio
Per fare una prova, se puoi magari stanotte, metti un vcore manuale di 1.305 e prova prime ( so che é un mezzo suicidio per il tempo:( ) così leviamo il problema voltaggio;)
Per neo75: dipende da quali sono queste temperature.. Postale
Ti ringrazio.
Intanto ho notato che succede una cosa stranissima.
Ho attivato lo spread, che prima non era attivo, e ho rifatto i test.
Indovina? Prime 95 ha dato nuovamente un errore...ma il bello è che ha datto un errore lo stesso processo (l'8°) esattamente dopo 2h e 33 minuti!!! Cioè come prima!!
Mi ha dato due volte lo stesso errore, lo stesso core allo stesso minuto.
L'unica cosa che ho cambiato è lo spread spectrum.
Che significa? :mc:
thedarkest
02-09-2011, 16:52
Per l'overclock,a differenza di quanto visto fino ad ora coi processori, nei sandybridge è consigliato tenere abilitato lo spread spectrum, quindi lascialo enabled! Questo però non giustifica lo strano comportamento del tuo processore! Ma hai provato a lanciare prime col cpu a default? Perchè che dia lo stesso errore sullo stesso core nello stesso minuto é davvero molto strano/sospetto;)
Mi sa che sei entrato in un loop di test dal quale sarà dura venirme a capo velocemente :asd:
Io personalmente me ne fregherei di questi sbatti e lo proverei.. Sono sicuro non ti darà mai problemi nell'uso di tutti i giorni!
Però fai questi ultimi test ( prime con cpu a default e prime con vcore più alto )e facci sapere
Il bclk( il vecchio bus ) mica l'hai toccato vero?
St1ll_4liv3
02-09-2011, 16:59
Per l'overclock,a differenza di quanto visto fino ad ora coi processori, nei sandybridge è consigliato tenere abilitato lo spread spectrum, quindi lascialo enabled! Questo però non giustifica lo strano comportamento del tuo processore! Ma hai provato a lanciare prime col cpu a default? Perchè che dia lo stesso errore sullo stesso core nello stesso minuto é davvero molto strano/sospetto;)
Mi sa che sei entrato in un loop di test dal quale sarà dura venirme a capo velocemente :asd:
Io personalmente me ne fregherei di questi sbatti e lo proverei.. Sono sicuro non ti darà mai problemi nell'uso di tutti i giorni!
Però fai questi ultimi test ( prime con cpu a default e prime con vcore più alto )e facci sapere
Il bclk( il vecchio bus ) mica l'hai toccato vero?
Allora, intanto grazie mille ancora.
Il bus no, è a default.
Ora ho provato ad alzare un minimo l'atv, e questo ha causato un leggero aumento del voltaggio in prime.
Prima oscillava tra 1.280 e 1.288 con picchi bassi di 1.272. Ora che ho aumentato leggermente l'atv il vcore in prime oscilla tra 1.288 e 1.296.
Se è un problema di vcore, siccome cmq linx lo passo senza problemi e prime dà errore un solo core dopo 2h e mezzo (gli altri vanno avanti tranquilli), così dovrei risolverlo.
Se non dovesse andare provo a fare come dici. Ma può darsi che effettivamente ci sia un core più "debole" che soffra quando il vcore scende, per esempio, a 1.272/1.280. Così, se il problema è questo, dovrei risolvere! Perchè immagino che se è un problema di vcore su un core, gli manchi davvero poco per essere rock solid al 100%.
Con linx il voltaggio è più alto...arriva a 1.336, e di solito sta a circa 1.32. Per questo forse effettivamente non ho il problema...
Speriamo che risolvo!
Cmq la prima volta che mi ha dato errore l'ha fatto dopo 1h e qualcosa (stesso core ma processo diverso), solo la seconda volta dopo 2h e 33 minuti. Potrebbe essere davvero una fatalità!
N_E_O_72
02-09-2011, 17:29
Per neo75: dipende da quali sono queste temperature.. Postale
Con Linx aggiornato sono a 79° in offset ed a 77° in fixed.
La questione è che un pò tutti dicono che in daily LLC a livello 2 sulle Asrock è rischioso in quanto potrebbe eccedere nel voltaggio, ma se sto in fixed a 1.12 non credo che possa andare oltre le specifiche Intel.
Cosa ne pensi? Grazie.
Crystal Dragon
02-09-2011, 18:44
Che ne dite?
i7 2600K HT:Y | 1.176 | 4001.1 Mhz (100.00 Mhz*40) | L105A817 D2 | 68 72 70 68 | Zalman CPNS 11X Extreme | ASUS P8P67 PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img508.imageshack.us/img508/5281/immaginenb.png)| Crystal Dragon
Non è il minimo vcore, devo ancora trovarlo, quindi magari scendo ancora.
thedarkest
02-09-2011, 19:12
Che ne dite?
i7 2600K HT:Y | 1.176 | 4001.1 Mhz (100.00 Mhz*40) | L105A817 D2 | 68 72 70 68 | Zalman CPNS 11X Extreme | ASUS P8P67 PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img508.imageshack.us/img508/5281/immaginenb.png)| Crystal Dragon
Non è il minimo vcore, devo ancora trovarlo, quindi magari scendo ancora.
Direi molto buono!vediamo quanto scende di vcore codesto processore!
Crystal Dragon
02-09-2011, 19:32
Direi molto buono!vediamo quanto scende di vcore codesto processore!
Infatti mi sembra molto strana sta cosa, a 4.5GHz fatico a trovare il valore giusto perchè per quanto lo alzi, a temp alte il vcore scende pian piano fino a diventare instabile, mentre finchè sto a temp relativamente basse posso farlo calare un casino rispetto alla media
System Shock
02-09-2011, 19:54
Ho un 2500K su di una Asrock P67 con un OC daily estivo di 4Ghz, di seguito la mia esperienza:
1. fixed a 1.12 con LLC level 2
2. offset a 1.16 con LLC level 5
con un Xigmatek Gaia (ottimo come silenziosità ma scarso in raffreddamento) la differenza tra le due configurazioni è di circa 2 gradi a vantaggio del fixed con tutti i risparmi attivi.
Tenendolo in fixed dite che LLC level 2 "estremo" potrebbe col tempo deteriorare la CPU anche se a soli 1.12 ? :help:
Con Linx aggiornato sono a 79° in offset ed a 77° in fixed.
La questione è che un pò tutti dicono che in daily LLC a livello 2 sulle Asrock è rischioso in quanto potrebbe eccedere nel voltaggio, ma se sto in fixed a 1.12 non credo che possa andare oltre le specifiche Intel.
Cosa ne pensi? Grazie.
Si usare in daily dei valori di llc elevati non è consigliabile anche su altre mainboard.
Ma non ti basterebbe aumentare un po il Vcore e tenere level 3 , o aumentano troppo le temperature ?
Che ne dite?
i7 2600K HT:Y | 1.176 | 4001.1 Mhz (100.00 Mhz*40) | L105A817 D2 | 68 72 70 68 | Zalman CPNS 11X Extreme | ASUS P8P67 PRO | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img508.imageshack.us/img508/5281/immaginenb.png)| Crystal Dragon
Non è il minimo vcore, devo ancora trovarlo, quindi magari scendo ancora.
nfatti mi sembra molto strana sta cosa, a 4.5GHz fatico a trovare il valore giusto perchè per quanto lo alzi, a temp alte il vcore scende pian piano fino a diventare instabile, mentre finchè sto a temp relativamente basse posso farlo calare un casino rispetto alla media
Inserito , a quelle frequenze non è facile valutare la bontà della cpu , lavora ancora sui 4500 ;)
Comunque è normale che vicino agli 80° la cpu diventi meno stabile.
N_E_O_72
02-09-2011, 20:14
Si usare in daily dei valori di llc elevati non è consigliabile anche su altre mainboard.
Ma non ti basterebbe aumentare un po il Vcore e tenere level 3 , o aumentano troppo le temperature ?
Purtroppo impostando LLC su level 3 sono rc con 1.16 che equivale a quello in offset con la conseguenza che le temperature diverrebbero le stesse senza un apprezzabile guadagno. :mc:
In offset invece non posso scendere oltre perchè altrimenti il vcore in idle troppo basso da problemi di stabilità. :muro:
Finalmente ecco il mio daily a 4,5 ghz,sono pienamente stabile ad 1.344..lo ero anche a 1.332,ma non capisco come alcune volte passo anche 20 cicli di linx senza nessun problema,mentre altre mi si blocca già al secondo o terzo ciclo :confused: :confused: ,secondo voi da cosa può dipendere?
HT:Y | 1.344 | 4500 Mhz (100.00 Mhz*45) | L108B121, D2 | 61 76 76 61 | Thermalright Venomous X Black | Gigabyte Z68X-UD7-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/64/4500mhz.png/)| ahok83
Per un daily come vi sembra?le temperature ci possono stare oppure è meglio se scendo a 4400mhz (così arrivo massimo a 70° sul core più caldo)?
System Shock
02-09-2011, 22:28
Finalmente ecco il mio daily a 4,5 ghz,sono pienamente stabile ad 1.344..lo ero anche a 1.332,ma non capisco come alcune volte passo anche 20 cicli di linx senza nessun problema,mentre altre mi si blocca già al secondo o terzo ciclo :confused: :confused: ,secondo voi da cosa può dipendere?
HT:Y | 1.344 | 4500 Mhz (100.00 Mhz*45) | L108B121, D2 | 61 76 76 61 | Thermalright Venomous X Black | Gigabyte Z68X-UD7-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/64/4500mhz.png/)| ahok83
Per un daily come vi sembra?le temperature ci possono stare oppure è meglio se scendo a 4400mhz (così arrivo massimo a 70° sul core più caldo)?
Mi dispiace non posso inserirlo perché nella schermata manca cpu-z.
circularCore
03-09-2011, 00:50
Ciao ,che dissipatore cpu hai ?
ciao,intanto grazie della risposta, ho un nh d14 ;)
Mi dispiace non posso inserirlo perché nella schermata manca cpu-z.
È vero,mi sembrava mancasse qualcosa :stordita: ,in giornata rifaccio tutto allora!
St1ll_4liv3
03-09-2011, 09:02
Per l'overclock,a differenza di quanto visto fino ad ora coi processori, nei sandybridge è consigliato tenere abilitato lo spread spectrum, quindi lascialo enabled! Questo però non giustifica lo strano comportamento del tuo processore! Ma hai provato a lanciare prime col cpu a default? Perchè che dia lo stesso errore sullo stesso core nello stesso minuto é davvero molto strano/sospetto;)
Mi sa che sei entrato in un loop di test dal quale sarà dura venirme a capo velocemente :asd:
Io personalmente me ne fregherei di questi sbatti e lo proverei.. Sono sicuro non ti darà mai problemi nell'uso di tutti i giorni!
Però fai questi ultimi test ( prime con cpu a default e prime con vcore più alto )e facci sapere
Il bclk( il vecchio bus ) mica l'hai toccato vero?
Aggiornamento!
Allora, dopo che ho aumentato quel filino l'ATV, prime per 4h non ha dato problemi. Ad un certo punto, BSOD 124.
Leggendo su internet ho letto che poteva essere causata dall'overclock del PLL. Quindi l'ho disabilitato e riavviato il test.
Risultato? Prime stable per 11 h e mezza con tutti i core. Poi "un lavoratore si è fermato".
Mi sarei potuto fermare qui, ma siccome voglio un sistema rock solid al 100%, ho aumentato l'offset di 0.005 per stare tranquillo.
Quindi in definitiva ora sono rock solid a 4.4 ghz con voltaggio che oscilla tra 1.296-1.304 in prime e 1.320-1.336 in linx.
Ho dovuto
1) Disabilitare il pll per evitare BSOD
2) Disabilitare la LLC per evitare voltaggi folli inutili (arrivava a 1.4+!!)
3) Aumentare un pò l'ATV (+0.036)
4) Aumentare l'offset a + 0.015
5) Armarmi di santissima pazienza :)
Ora, una domanda.
La temperatura max registrata con prime/linx è di 77/78 gradi. Tenendo conto del voltaggio (1.3 circa diciamo) e del fatto che cmq fa caldo (avevo 30 gradi in stanza!!) e che in un uso normale le temperature tipicamente sono più basse...posso lasciarlo così in daily secondo te?
Grazie mille a tutti ragazzi, alla fine ce l'ho fatta ;)
System Shock
03-09-2011, 13:20
ciao,intanto grazie della risposta, ho un nh d14 ;)
Ottimo , premesso che il bios EVGA p67 non ho mai avuto modo di provarlo.
Comunque i parametri da modificare per 4 ghz non sono tanti potrebbero avere dei nomi leggermente diversi da quelli che ti scriverò.
Cpu ratio........................................[40] (4000 Mhz)
Turbo Mode.....................................[Disabled]
CPU Voltage................................[1.20v] (Vcore)
Poi segui tutte le indicazioni della guida nel 4° post : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654421&postcount=4
Fai il test con linx.
Ottimizza il Vcore ecc.
Mi dispiace non posso inserirlo perché nella schermata manca cpu-z.
Ecco fatto,con cpu-z ;)
HT:Y | 1.344 | 4500 Mhz (100.00 Mhz*45) | L108B121, D2 | 69 73 73 69 | Thermalright Venomous X Black | Gigabyte Z68X-UD7-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/849/4500.png/)| ahok83
Questo l'ho fatto in offset,ed ho guadagnato 3 gradi sul core più caldo..un ultima curiosità,per un daily è meglio un overclock in offset o normale?perchè con il primo ed i risparmi energetici attivi riesco ad avere un vcore bassissimo in idle..grazie per le risposte :)
System Shock
03-09-2011, 22:17
Ecco fatto,con cpu-z ;)
HT:Y | 1.344 | 4500 Mhz (100.00 Mhz*45) | L108B121, D2 | 69 73 73 69 | Thermalright Venomous X Black | Gigabyte Z68X-UD7-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/849/4500.png/)| ahok83
Questo l'ho fatto in offset,ed ho guadagnato 3 gradi sul core più caldo..un ultima curiosità,per un daily è meglio un overclock in offset o normale?perchè con il primo ed i risparmi energetici attivi riesco ad avere un vcore bassissimo in idle..grazie per le risposte :)
Perfetto , inserito .
Ho fatto alcuni (moltissimi) test ed alla fine sono risultato stabile a 4.5ghz con 1.32 di V-Core. Il problema più grande non è stato tanto trovare il V-Core giusto, ma rendere stabile la ram, ho risolto impostando i valori manualmente. Ecco le schermate del bios:
http://img52.imageshack.us/img52/9039/110904181956.th.png (http://img52.imageshack.us/i/110904181956.png/) http://img11.imageshack.us/img11/5703/110904182010.th.png (http://img11.imageshack.us/i/110904182010.png/) http://img593.imageshack.us/img593/7839/110904182017.th.png (http://img593.imageshack.us/i/110904182017.png/) http://img36.imageshack.us/img36/3223/110904182146.th.png (http://img36.imageshack.us/i/110904182146.png/) http://img98.imageshack.us/img98/1381/110904182153.th.png (http://img98.imageshack.us/i/110904182153.png/)
Con questi settaggi ho fatto 100 cicli di LinX 2 (ore e mezza) senza errori e direi che siamo molto RC.
Per testare il pc ho fatto una matrice:
http://img716.imageshack.us/img716/1871/immaginefv.th.png (http://img716.imageshack.us/i/immaginefv.png/)
devil_mcry
04-09-2011, 18:48
noto che per i 4500 siamo sempre li, 1.3-1.35
la cosa è positiva almeno in media non ci sono cpu stra sculate ne stra sfigate :D
mica tanto....i64bit sono spaventosi :eek:
sempre parlando di linx....
prima con 7 x86 2500k @ 4.3ghz --> 1.25V
ora con 7 x64 2500k @ 4.3ghz --> 1.28V
prima con 7 x86 2500k @ 4.4ghz --> 1.27V
ora con 7 x64 2500k @ 4.4ghz --> 1.31V
St1ll_4liv3
04-09-2011, 19:31
Ho fatto alcuni (moltissimi) test ed alla fine sono risultato stabile a 4.5ghz con 1.32 di V-Core. Il problema più grande non è stato tanto trovare il V-Core giusto, ma rendere stabile la ram, ho risolto impostando i valori manualmente. Ecco le schermate del bios:
http://img52.imageshack.us/img52/9039/110904181956.th.png (http://img52.imageshack.us/i/110904181956.png/) http://img11.imageshack.us/img11/5703/110904182010.th.png (http://img11.imageshack.us/i/110904182010.png/) http://img593.imageshack.us/img593/7839/110904182017.th.png (http://img593.imageshack.us/i/110904182017.png/) http://img36.imageshack.us/img36/3223/110904182146.th.png (http://img36.imageshack.us/i/110904182146.png/) http://img98.imageshack.us/img98/1381/110904182153.th.png (http://img98.imageshack.us/i/110904182153.png/)
Con questi settaggi ho fatto 100 cicli di LinX 2 (ore e mezza) senza errori e direi che siamo molto RC.
Per testare il pc ho fatto una matrice:
http://img716.imageshack.us/img716/1871/immaginefv.th.png (http://img716.imageshack.us/i/immaginefv.png/)
Molto rock solid? :)
Ti dico solo che 2h e mezza di prime non sono molto per testare il RS...io ho dovuto alzare il voltaggio un bel po' per essere veramente RS.
2h e mezza di prime (+ linx ovviamente) li reggevo con 1.28. Poi però un worker falliva. Ho dovuto alzare a 1.29, e così il worker falliva non dopo 3h, ma ha fallito cmq dopo 11h e mezza. Linx è ancora meno affidabile, anche con dati pesanti...passo linx anche con 100mhz in più, ma poi dopo un po' di ore di prime ho l'errore.
Per essere DAVVERO RS ho dovuto alzare il voltaggio @ 1.304 con punte max di 1.36 (con linx).
Una bella differenza, direi :)
Molto rock solid? :)
Ti dico solo che 2h e mezza di prime non sono molto per testare il RS...io ho dovuto alzare il voltaggio un bel po' per essere veramente RS.
2h e mezza di prime (+ linx ovviamente) li reggevo con 1.28. Poi però un worker falliva. Ho dovuto alzare a 1.29, e così il worker falliva non dopo 3h, ma ha fallito cmq dopo 11h e mezza. Linx è ancora meno affidabile, anche con dati pesanti...passo linx anche con 100mhz in più, ma poi dopo un po' di ore di prime ho l'errore.
Per essere DAVVERO RS ho dovuto alzare il voltaggio @ 1.304 con punte max di 1.36 (con linx).
Una bella differenza, direi :)
Sono daccordo.
Per testare il vero rock solid è piu' efficace prime 95 con blend test che linx.
Comunque per rendersi conto se il pc è veramente rock solid (almeno per le proprie esigenze) una volta passati i test che si possono fare con questi programmi, bisogna utilizzare il pc molto tempo e se non dà mai nessun problema allora sarà rock solid.
SALUT.
noto che per i 4500 siamo sempre li, 1.3-1.35
la cosa è positiva almeno in media non ci sono cpu stra sculate ne stra sfigate :D
Quasi sempre.
Scusa se mi tiro fuori.:D
P.S.: Scusate la spocchiosità ma a me questa volta è andata proprio di :ciapet:
SALUT.
devil_mcry
04-09-2011, 20:14
Io ormai, ma da tempo, testo a fondo il sistema con i miei metodi (4-5ore di prime95 in blend, 1 ora di linpack, 4-500% di memtest da windows per stressare il memory controller) e vedo se è stabile
ma quando ho il voltaggio minimo richiesto per passare tutti i test so già che non sono stabile davvero, pertanto alzo un po per il D.U.
di solito mi tengo almeno 2-3 step sopra al limite minimo di stabilità ...
mica tanto....i64bit sono spaventosi :eek:
sempre parlando di linx....
prima con 7 x86 2500k @ 4.3ghz --> 1.25V
ora con 7 x64 2500k @ 4.3ghz --> 1.28V
prima con 7 x86 2500k @ 4.4ghz --> 1.27V
ora con 7 x64 2500k @ 4.4ghz --> 1.31V
:confused: :confused:
Allora la mia cpu con x86 che regge i 4,4 ghz con 1,12v? :D :D
devil_mcry
04-09-2011, 20:23
è normale che su sistemi x86 richieda un pelo di meno come voltaggi. su amd invece si parla proprio di frequenze diverse (almeno per i deneb)
ma anche per altre features, come VT, etc.
il voltaggio varia anche a seconda di quanti gb di memoria si ha installati, perchè aumentando il problem size di linx, peggiora la situazione
raga mi iscrivo pure io il tempo di vendere il sitema in sign :sofico:
è normale che su sistemi x86 richieda un pelo di meno come voltaggi. su amd invece si parla proprio di frequenze diverse (almeno per i deneb)
ma anche per altre features, come VT, etc.
il voltaggio varia anche a seconda di quanti gb di memoria si ha installati, perchè aumentando il problem size di linx, peggiora la situazione
su questo non ci piove, il punto è che cambia non solo in linx ma anche nell'uso normale....
St1ll_4liv3
06-09-2011, 18:30
Ragazzi, ho appena preso delle corsair vengeance 1600 Cl8.
Vale la pena overcloccarle/abbassare i timings o con i nuovi i 7 è praticamente inutile?
Premetto che faccio photoediting e gioco...non mi interessano i benchmark.
Grazie!
kira@zero
06-09-2011, 18:31
su questo non ci piove, il punto è che cambia non solo in linx ma anche nell'uso normale....
Quotone doppio :asd:
ferrarino14
06-09-2011, 19:58
Ciao ragazzi ho acquistato dei componenti nuovi (vedi firma) voglio portare il procio a 4.5 che devo alzare?? poi le ram le posso mettere a 6-6-6-18???
senza andare nel bios a modificare i parametri ce niente da win 7??
System Shock
06-09-2011, 21:12
Ragazzi, ho appena preso delle corsair vengeance 1600 Cl8.
Vale la pena overcloccarle/abbassare i timings o con i nuovi i 7 è praticamente inutile?
Premetto che faccio photoediting e gioco...non mi interessano i benchmark.
Grazie!
Dal recente test di HWU con ddr3 e cpu S.B. pare che gli unici programmi di uso frequente a trarre dei minimi vantaggi sino gli archiviatori di file winrar -7zip ecc.
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/memorie-ddr3-e-processori-intel-sandy-bridge_6.html (vedi anche le altre pagine)
Ciao ragazzi ho acquistato dei componenti nuovi (vedi firma) voglio portare il procio a 4.5 che devo alzare?? poi le ram le posso mettere a 6-6-6-18???
senza andare nel bios a modificare i parametri ce niente da win 7??
Ti consiglierei di leggere la guida nel 4° post ;)
ferrarino14
06-09-2011, 21:22
Dal recente test di HWU con ddr3 e cpu S.B. pare che gli unici programmi di uso frequente a trarre dei minimi vantaggi sino gli archiviatori di file winrar -7zip ecc.
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/memorie-ddr3-e-processori-intel-sandy-bridge_6.html (vedi anche le altre pagine)
Ti consiglierei di leggere la guida nel 4° post ;)
quale pagina??
System Shock
06-09-2011, 21:30
quale pagina??
E' sempre questa discussione ma all'inizio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254
Poi scorri in basso un po fin che non vedi questo numero "" #4 "" , li comincia la guida.
ferrarino14
07-09-2011, 13:03
E' sempre questa discussione ma all'inizio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254
Poi scorri in basso un po fin che non vedi questo numero "" #4 "" , li comincia la guida.
non ci capisco nulla nel nuovo bios è diverso da quello asus
System Shock
08-09-2011, 01:33
non ci capisco nulla nel nuovo bios è diverso da quello asus
Nelle premesse della guida:
Ho preparato delle impostazioni anche per BIOS Asrock ,Gigabyte ed Msi , sono meno testate , sono tutte scaricabili in formato .txt qui (http://www.mediafire.com/?vhpplv6qf321hm5).
Clickando su ""qui"" scarichi un file .zip con 3 file .txt tra cui uno con le impostazioni per bios per Asrock , come mai non lo hai notato ?
L'OC è una cosa abbastanza delicata devi leggere la guida molto attentamente .
Poi volevo informarti che la tua firma è irregolare :
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Punto "6. Avatar, signature e profilo personale"
non ci capisco nulla nel nuovo bios è diverso da quello asus
con tutto il rispetto, il bios può essere diverso, ma se non sai giostrarti nel bios, che overclocchi a fare una cpu da 200euro su una scheda madre da altri (minimo) 100€ con un dissi da minimo 50€???
ci sono 350euro in ballo....le cose, falle solo se sei sicuro, lo dico per te;)
ho un problema, linx trova errori dopo 6 minuti... il problema è che è tutto a stock.
le ram dovrebbero essere a posto perchè passano 3 cicli di memtest86+...
ah e poi uso linx 0.6.4 con le librerie aggiornate per il supporto alle istruzioni avx.
idee?
ho un problema, linx trova errori dopo 6 minuti... il problema è che è tutto a stock.
le ram dovrebbero essere a posto perchè passano 3 cicli di memtest86+...
ah e poi uso linx 0.6.4 con le librerie aggiornate per il supporto alle istruzioni avx.
idee?
Che voltaggio ti dà CPU-Z in idle e in full?
voyager 74656
08-09-2011, 20:02
salve, ho un problema volevo fare un oc fino a 4.2 in daily col pc in firma e avevo gia chiesto un po di tempo fa come iniziare, dato che è la mia prima esperienza. xò quando vado ad impostare il cpu ratio su manual x metterlo a 42, la voce turbo mode sparisce e nn so il perchè... cmq quando avvio il os x testare con linx leggo cn cpuz ke va a 4.2ghz, ma dopo 1min circa il moltiplicatore scende a 35... ogni tnt risale a 42 ma ci rimane per poki secondi..
avevo seguito il consiglio di Gatzu e mi aveva detto:
Se il voltaggio massimo che ti imposta automaticamente il BIOS è 1,280V io proverei cosi':
disattiva il turbo core.
Imposta l'offset a -0,040V
Ilmposta LLC a valore 4 o 5.
quindi, che devo fare? sbaglio qualcosa io?
salve, ho un problema volevo fare un oc fino a 4.2 in daily col pc in firma e avevo gia chiesto un po di tempo fa come iniziare, dato che è la mia prima esperienza. xò quando vado ad impostare il cpu ratio su manual x metterlo a 42, la voce turbo mode sparisce e nn so il perchè... cmq quando avvio il os x testare con linx leggo cn cpuz ke va a 4.2ghz, ma dopo 1min circa il moltiplicatore scende a 35... ogni tnt risale a 42 ma ci rimane per poki secondi..
avevo seguito il consiglio di Gatzu e mi aveva detto:
Se il voltaggio massimo che ti imposta automaticamente il BIOS è 1,280V io proverei cosi':
disattiva il turbo core.
Imposta l'offset a -0,040V
Ilmposta LLC a valore 4 o 5.
quindi, che devo fare? sbaglio qualcosa io?
Ma hai impostato il moltiplicatore su 42 o il turbo core?
System Shock
08-09-2011, 21:59
ho un problema, linx trova errori dopo 6 minuti... il problema è che è tutto a stock.
le ram dovrebbero essere a posto perchè passano 3 cicli di memtest86+...
ah e poi uso linx 0.6.4 con le librerie aggiornate per il supporto alle istruzioni avx.
idee?
Oltre al voltaggio come ha giustamente chiesto Gatzu , facci sapere anche che temperature raggiungi , poi verifica che la frequenza massima sia quella di default , deve aggirarsi intorno ai 3400/3500 (col turbo mode può salire un po oltre 3400).
salve, ho un problema volevo fare un oc fino a 4.2 in daily col pc in firma e avevo gia chiesto un po di tempo fa come iniziare, dato che è la mia prima esperienza. xò quando vado ad impostare il cpu ratio su manual x metterlo a 42, la voce turbo mode sparisce e nn so il perchè... cmq quando avvio il os x testare con linx leggo cn cpuz ke va a 4.2ghz, ma dopo 1min circa il moltiplicatore scende a 35... ogni tnt risale a 42 ma ci rimane per poki secondi..
avevo seguito il consiglio di Gatzu e mi aveva detto:
Se il voltaggio massimo che ti imposta automaticamente il BIOS è 1,280V io proverei cosi':
disattiva il turbo core.
Imposta l'offset a -0,040V
Ilmposta LLC a valore 4 o 5.
quindi, che devo fare? sbaglio qualcosa io?
Se non lo hai già fatto prova ad aggiornare il Bios , comunque mi sembra un problema di Core Current Limit insufficiente (prova con 200).
Il turbo mede in OC conviene disattivarlo.
voyager 74656
08-09-2011, 22:06
Ma hai impostato il moltiplicatore su 42 o il turbo core?
no il moltiplicatore, cioè sono andato sulla voce cpu ratio e lo cambiata da auto a manual e sotto ho scritto 42. cmq come detto prima, quando cambio questa voce da auto a manual, la voce x disattivare la mod turbo sparisce quindi non so nemmeno se si disattivi o meno
devil_mcry
08-09-2011, 22:10
no il moltiplicatore, cioè sono andato sulla voce cpu ratio e lo cambiata da auto a manual e sotto ho scritto 42. cmq come detto prima, quando cambio questa voce da auto a manual, la voce x disattivare la mod turbo sparisce quindi non so nemmeno se si disattivi o meno
Ragazzi come ho già detto tempo fa.
Le cpu SB K si overcloccano unicamente tramite TURBO. il fatto che il bios permetta di "virtualizzare" la cosa facendovi settare il cpu_ratio è solo una scelta di gigabyte (già usata al tempo delle 1156).
Teoricamente sono sicuro che se alzate a 42x il turbo su tutti i core o il molti a 42x non cambia nulla...
Wolfhang
08-09-2011, 23:16
sempre di moltiplicatore si parla, che lo cambi attraverso il cpu ratio o il turbo la differenza consiste nell'impostare un unico valore al posto di quattro (con la possibilità in questo caso di diversificarli) e comunque, almeno con MSI il cpu ratio ha la priorità sul turbo...
voyager 74656
09-09-2011, 00:09
ragazzi, ma quindi io che dovrei fare x risolvere il problema??:D
ah cmq una domanda di curiosità, ma il vcore io lo imposto con l'offset a -0.040 xò na cosa ke nn capisco, qual'è il vcore ke si imposta?
Wolfhang
09-09-2011, 08:17
ragazzi, ma quindi io che dovrei fare x risolvere il problema??:D
ah cmq una domanda di curiosità, ma il vcore io lo imposto con l'offset a -0.040 xò na cosa ke nn capisco, qual'è il vcore ke si imposta?
fai come ti ha detto System, aumenta il TDP
voyager 74656
09-09-2011, 09:43
fai come ti ha detto System, aumenta il TDP
provato ora ma niente, stesso identico problema.
ho ftt uno screen del test, se può essere utile:http://imageshack.us/f/695/testpfp.png/
Ragazzi come ho già detto tempo fa.
Le cpu SB K si overcloccano unicamente tramite TURBO. il fatto che il bios permetta di "virtualizzare" la cosa facendovi settare il cpu_ratio è solo una scelta di gigabyte (già usata al tempo delle 1156).
Teoricamente sono sicuro che se alzate a 42x il turbo su tutti i core o il molti a 42x non cambia nulla...
Per conto mio una differenza c'è se non utilizzo i risparmi energetici.
Poiche senza risparmi se io setto il turbo a 42x in idle avro' 3400 mhz o la frequenza derivante dal moltiplicatore selezionato sul cpu_ratio.
Ma se imposto il cpu_ratio a 42x in idle devo avere sempre 4200 Mhz.
Almeno sulla mia scheda è cosi'.
SALUT.
System Shock
09-09-2011, 12:12
voyager , prova ad impostare il cpu ratio a default [34]
Poi usa il moltiplicatore turbo mode 4 core (o all core) a 42x
Intel Turbo Boost Technology [enabled]
Turbo Boost Power Limit [manual]
Short Duration Power Limit [200]
Long Duration Power Limit [200]
Core Current Limit [200]
il bios è aggiornato ?
St1ll_4liv3
09-09-2011, 12:40
voyager , prova ad impostare il cpu ratio a default [34]
Poi usa il moltiplicatore turbo mode 4 core (o all core) a 42x
Intel Turbo Boost Technology [enabled]
Turbo Boost Power Limit [manual]
Short Duration Power Limit [200]
Long Duration Power Limit [200]
Core Current Limit [200]
il bios è aggiornato ?
Una domanda, system.
Impostare quei valori a 200-200-200, può permettere di risolvere qualche bsod?
Cioè, lasciarli su auto può non essere sufficiente e rendere la cpu meno stabile? (perché non gli arriva abbastanza corrente, anche impostando v-core più elevati)?
Revolution89z
09-09-2011, 13:23
Una domanda, system.
Impostare quei valori a 200-200-200, può permettere di risolvere qualche bsod?
Cioè, lasciarli su auto può non essere sufficiente e rendere la cpu meno stabile? (perché non gli arriva abbastanza corrente, anche impostando v-core più elevati)?
No non può causare bsod... E' semplicemente un limite che decidi di dare al wattaggio che assorbe la tua cpu in OC. Se ad esempio dai 120 e la cpu ti assorbe 125w in automatico fa scendere il moltiplicatore e di conseguenza la frequenza al di sotto di una soglia che consente di non superare i 120w ma non può provocare alcuna bsod :) ( Almeno così so io :asd: )
Che voltaggio ti dà CPU-Z in idle e in full?
0,953v in idle e 1,176 in full però avevo dato per assunto che il vcore impostato in automatico andasse bene. ho provato a impostare 1,3v cosi da stare largo e ha fallito di nuovo
Oltre al voltaggio come ha giustamente come ti ha giustamente chiesto Gatzu , facci sapere anche che temperature raggiungi , poi verifica che la frequenza massima sia quella di default , deve aggirarsi intorno ai 3400/3500 (col turbo mode può salire un po oltre 3400).
35 in idle e 59°C in full, poi su questa scheda il bclk di base è 99,8mhz, quindi anche in full non va oltre i 3,4ghz.
ho provato a reinstallare sia windows che il service pack, visto che il problema compare con le librerie aggiornate col supporto avx, provato 3 versioni di linpack (tra quelle aggiornate) e cambiato 3 versioni di bios, impostato manualmente i valori delle memorie e adesso anche quelli della cpu, ritestate le memorie con memtest86+ e fallisce sempre e comunque.
se imposto un problem size piu piccolo (tipo 4096) non si verificano errori neanche a 4,4ghz con 1,150v...
grazie per il vostro tempo, la scheda madre è un'evga p67 sli e le memorie sono 2 kit da 4gb g.skill ripjaws x 1333mhz 9-9-9-24-2t
Mi iscrivo a thread :). Dopo aver venduto il beneamato Q9550 e P5Q-E, ieri ho ricevuto e montato un nuovo 2600k con P8Z68-V Pro e Noctua nh-d14 :sofico:
Non vedo l'ora di sistemare tutto e cominciare a sperimentare :)
garamant
09-09-2011, 17:22
ragazzi esiste un modo per "overcloccare" le porte usb?
thelittlesniper
09-09-2011, 17:28
ragazzi esiste un modo per "overcloccare" le porte usb?
:mbe:
Crystal Dragon
09-09-2011, 17:28
ragazzi esiste un modo per "overcloccare" le porte usb?
Penso proprio di no, anche se non saprei se classificare l'usb come bus sincrono o non sincrono.
voyager 74656
09-09-2011, 17:43
voyager , prova ad impostare il cpu ratio a default [34]
Poi usa il moltiplicatore turbo mode 4 core (o all core) a 42x
Intel Turbo Boost Technology [enabled]
Turbo Boost Power Limit [manual]
Short Duration Power Limit [200]
Long Duration Power Limit [200]
Core Current Limit [200]
il bios è aggiornato ?
ok sta sera o dmn lo provo e ti dico... cmq il bios è agg l'ho ftt ieri, è la prima cosa che mi era venuta in mente
Crystal Dragon
09-09-2011, 17:58
ok sta sera o dmn lo provo e ti dico... cmq il bios è agg l'ho ftt ieri, è la prima cosa che mi era venuta in mente
non stai scrivendo un sms che devi contare le lettere, puoi anche non contrarre una parola ogni tre
St1ll_4liv3
09-09-2011, 22:06
Ragazzi, temperature permettendo, 1,35 volt in full va bene in daily?
Revolution89z
09-09-2011, 22:22
non stai scrivendo un sms che devi contare le lettere, puoi anche non contrarre una parola ogni tre
:asd:
Revolution89z
09-09-2011, 22:24
Ragazzi, temperature permettendo, 1,35 volt in full va bene in daily?
Fino ad 1.38v vai tranquillo :)
bluray93
10-09-2011, 10:27
salve a tutti,
è un pò che manco dal forum ed ho visto che in prima pagina è comparsa la guida all'overclock. leggendola mi sono accorto che c'è scritto di settare current capability al 140%. siccome sul bios è rosso e quando qui sul forum mi hanno aiutato ad overcloccare mi sconsigliavano addirittura di settarlo al 130% volevo chiedervi cosa è cambiato...
voyager 74656
10-09-2011, 10:31
Originariamente inviato da System Shock Guarda i messaggi
voyager , prova ad impostare il cpu ratio a default [34]
Poi usa il moltiplicatore turbo mode 4 core (o all core) a 42x
Intel Turbo Boost Technology [enabled]
Turbo Boost Power Limit [manual]
Short Duration Power Limit [200]
Long Duration Power Limit [200]
Core Current Limit [200]
il bios è aggiornato ?
ho provato ad impostare 150-150-200, ma il moltiplicatore ho dovuto cambiarlo a cpu ratio perchè non ho trovato da nessuna parte il moltiplicatore per il turbo.comunque il problema l'ho risolto, ma con 10 min di linx sono andato in bsod :(
p.s. per Crystal Dragon ok scusa farò più attenzione:)
Ragazzi ma com'è possibile che a default con il procio a 3.2 -> 3.8 non mi chiude LinX? Me lo chiude in oc a 4.5! Bah...:confused:
salve a tutti,
è un pò che manco dal forum ed ho visto che in prima pagina è comparsa la guida all'overclock. leggendola mi sono accorto che c'è scritto di settare current capability al 140%. siccome sul bios è rosso e quando qui sul forum mi hanno aiutato ad overcloccare mi sconsigliavano addirittura di settarlo al 130% volevo chiedervi cosa è cambiato...
mah non so .....cmq non e cambiato niente io ad oggi uso 110% in daily @4500.....senza contare queste voci
•VCCSA Voltage.............................[Auto]
•VCCIO Voltage..............................[Auto]
•CPU PLL Voltage............................[Auto]
•PCH Voltage.................................[Auto]
:muro: :muro: :doh:
System Shock
10-09-2011, 14:06
ho provato ad impostare 150-150-200, ma il moltiplicatore ho dovuto cambiarlo a cpu ratio perchè non ho trovato da nessuna parte il moltiplicatore per il turbo.comunque il problema l'ho risolto, ma con 10 min di linx sono andato in bsod :(
p.s. per Crystal Dragon ok scusa farò più attenzione:)
Prava ad aumentare un po il Vcore 0.005/0.010 V.
salve a tutti,
è un pò che manco dal forum ed ho visto che in prima pagina è comparsa la guida all'overclock. leggendola mi sono accorto che c'è scritto di settare current capability al 140%. siccome sul bios è rosso e quando qui sul forum mi hanno aiutato ad overcloccare mi sconsigliavano addirittura di settarlo al 130% volevo chiedervi cosa è cambiato...
Il current capability non imposta la corrente massima erogata alla cpu , ma la limita in caso questa superi certi livelli , la corretene massima che arriva alla cpu e sempre proporzionale al prodotto Vcore x frequenza , quindi anche potendo impostare il current capability a 300 non cambierebbe nulla .
In sostanza se la potenza di calcolo della tua cpu non viene limitata (vedi i Gflops di LinX) puoi tenerlo benissimo a 130 o 120.
mah non so .....cmq non e cambiato niente io ad oggi uso 110% in daily @4500.....senza contare queste voci
•VCCSA Voltage.............................[Auto]
•VCCIO Voltage..............................[Auto]
•CPU PLL Voltage............................[Auto]
•PCH Voltage.................................[Auto]
:muro: :muro: :doh:
Ragazzi la mie è una guida per chi comincia , e magri non sa neanche cos'è il Vcore è ovvio che chi ha già una certa esperienza non ne ha bisogno.
Comunque ,come ho scritto nel periodo della pubblicazione,ogni suggerimento è gradito e ben accetto :)
garamant
10-09-2011, 14:14
ragazzi che voi sappiate i vari risparmi energetici vanno ad influenzare anche le porte usb? o meglio viene limitata, in qualche modo, la corrente che vi arriva?
Wolfhang
10-09-2011, 14:19
ragazzi che voi sappiate i vari risparmi energetici vanno ad influenzare anche le porte usb? o meglio viene limitata, in qualche modo, la corrente che vi arriva?
assolutamente no, i vari risparmi energetici non interessano le porte usb
garamant
10-09-2011, 14:24
assolutamente no, i vari risparmi energetici non interessano le porte usb
Sei sicuro? Perchè io ho un problema col mouse che non mi viene rilevato dal sistema che in idle è a 1600mhz quindi con risparmi attivi,oggi ho lanciato linx quindi con sistema in full a 4200mhz e come per magia il mouse è stato rilevato al primo colpo
@system
se e come dici tu ok allora per il 140
gli altri valori si settano come specifeche intel visto che in daily non serve alzarli
@garant nel bios no ma in win si vai su opzioni risparmio energia avanzate e ci sono le usb
voyager 74656
10-09-2011, 16:14
Prava ad aumentare un po il Vcore 0.005/0.010 V.
io ho impostato il vcore con offset di -0.040 lo metto a -0.030?
System Shock
10-09-2011, 16:43
io ho impostato il vcore con offset di -0.040 lo metto a -0.030?
Si , va benissimo .
Buonasera, mi unisco alla discussione ponendo una domanda:
E' normale che con la configurazione default, Ultimo BIOS aggiornato, Dissibatore Intel, 23 gradi temperatura ambiente esenguendo linx la temperatura rilevata da realtemp salga a 90 gradi in 30 secondi e poco dopo ad un crash?
Il sistema è il primo in firma.
Posto uno screen più significativo:
http://www.vaiuba.com/proc.jpg
Crystal Dragon
10-09-2011, 20:41
Buonasera, mi unisco alla discussione ponendo una domanda:
E' normale che con la configurazione default, Ultimo BIOS aggiornato, Dissibatore Intel, 23 gradi temperatura ambiente esenguendo linx la temperatura rilevata da realtemp salga a 90 gradi in 30 secondi e poco dopo ad un crash?
Il sistema è il primo in firma.
Posto uno screen più significativo:
http://www.vaiuba.com/proc.jpg
Sì è normale, o downvolti o cambi dissi
Ah beh ottimo!
Domanda trita e ritrita lo so! Ma per un buon dissi, da spendere sulla 50ina cosa posso prendere?
Crystal Dragon
10-09-2011, 21:06
Ah beh ottimo!
Domanda trita e ritrita lo so! Ma per un buon dissi, da spendere sulla 50ina cosa posso prendere?
Sulla cinquantina ce ne sono tanti di buoni, occhio solo allo spazio che hai. Io ho appena preso uno zalman cpns 11x extreme per sfizio, ma forse avrei potuto trovare di meglio con gli stessi €
St1ll_4liv3
10-09-2011, 21:19
Se volete aggiungerlo nel primo topic, ecco qui...
http://img42.imageshack.us/img42/5362/immaginefrh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/immaginefrh.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
4400 mhz, 1,296v, 12 h di prime95.
Le temperature non mi permettono di andare oltre...
voyager 74656
10-09-2011, 21:43
scusate ma Vaiuba ha detto che usa il 2600k a frequeze standard, anche con il dissipatore base dell'intel non arriva a 90 in 30 secondi.
sei sicuro che l'hai montato bene il dissi? perchè la prima volta ho avuto il tuo stesso problema, difatti quando l'ho smontato ho notato che non toccava perfettamente. certo non vale niente come dissipatore però non arrivi a 90° in 30sec a frequenze standard
Anche a me sembra strana la situazione. Non essendo un esperto di questo processore mi affido a voi che sicuramente siete più esperti. Un'altro dissi però avevo già una mezza idea di comprarlo. Ora controllo comunque il corretto posizionamento, anche se mi sembra strano perchè è un lavoro che avrò fatto 100 volte quello di montare un processore.
scusate ma Vaiuba ha detto che usa il 2600k a frequeze standard, anche con il dissipatore base dell'intel non arriva a 90 in 30 secondi.
sei sicuro che l'hai montato bene il dissi? perchè la prima volta ho avuto il tuo stesso problema, difatti quando l'ho smontato ho notato che non toccava perfettamente. certo non vale niente come dissipatore però non arrivi a 90° in 30sec a frequenze standard
Si con il dissi stock arriva a 90 eccome, leggete i miei post vecchi prima che mi arrivasse l'adattatore per il noctua.
Comunque con 50€ ti prendi NH-U12P (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en) e stai fresco con stile.
voyager 74656
10-09-2011, 22:16
Si con il dissi stock arriva a 90 eccome, leggete i miei post vecchi prima che mi arrivasse l'adattatore per il noctua.
Comunque con 50€ ti prendi NH-U12P (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en) e stai fresco con stile.
si, che arrivi a 90 ci credo ma in 30 secondi no, ce l'ho avuto anche io il 2600k col dissi stok per un po di tempo(2 settimane circa:D ), però quel dissi ha un sistema di montaggio pessimo e ci si sbaglia facilmente.
p.s. x Vaiuba se è il pc che hai in firma e monti le ram Vengeance come me, occhio perchè molti dissi ti vanno a toccare le ram. infatti io ho optato per l'h70
Crystal Dragon
10-09-2011, 22:23
si, che arrivi a 90 ci credo ma in 30 secondi no, ce l'ho avuto anche io il 2600k col dissi stok per un po di tempo(2 settimane circa:D ), però quel dissi ha un sistema di montaggio pessimo e ci si sbaglia facilmente
anche a me lo faceva, ovvio solo con linx
Si con il dissi stock arriva a 90 eccome, leggete i miei post vecchi prima che mi arrivasse l'adattatore per il noctua.
Comunque con 50€ ti prendi NH-U12P (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=31&lng=en) e stai fresco con stile.
Partendo dal presupposto che del rumore poco mi importa, l'importante è che ci stia! C'è qualche alternativa, magari più rumorosa ma meno costosa o più performante?
X voyager74656 si le ram sono le vengeance. Vista l'altezza delle ram meglio uno alto che uno largo giusto? Altrimenti devo mettermi a prendere le misure?
voyager 74656
10-09-2011, 22:40
Partendo dal presupposto che del rumore poco mi importa, l'importante è che ci stia! C'è qualche alternativa, magari più rumorosa ma meno costosa o più performante?
X voyager74656 si le ram sono le vengeance. Vista l'altezza delle ram meglio uno alto che uno largo giusto? Altrimenti devo mettermi a prendere le misure?
si megli alto, comunque ti dico che con l'asrock extreme 4 che ho io l' NH-D14 non ci entra e penso neanche a te, poi prendi le misure x essere sicuro, io optavo per il NH-U12P SE2 ma lì avevo il problema del case cioè era troppo alto il dissi:D, alla fine ho optato per il corsair, se non vuoi spendere molto c'è h60 che sta sui 55€ e se ci metti un'altra ventola raggiunge quasi le prestazioni dell'h70.
ah x guadagnare dello spazio puoi spostare i moduli sul 2° e 4° slot
System Shock
10-09-2011, 23:17
Se volete aggiungerlo nel primo topic, ecco qui...
http://img42.imageshack.us/img42/5362/immaginefrh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/immaginefrh.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
4400 mhz, 1,296v, 12 h di prime95.
Le temperature non mi permettono di andare oltre...
Se vuoi essere inserito in classifica devi seguire le istruzioni nel 3 ° post :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654420&postcount=3
Buonasera, mi unisco alla discussione ponendo una domanda:
E' normale che con la configurazione default, Ultimo BIOS aggiornato, Dissibatore Intel, 23 gradi temperatura ambiente esenguendo linx la temperatura rilevata da realtemp salga a 90 gradi in 30 secondi e poco dopo ad un crash?
Il sistema è il primo in firma.
Posto uno screen più significativo:
http://www.vaiuba.com/proc.jpg
Con 8 thread (processi) a default la cpu non dovrebbe arrivare a 3800 mhz ma massimo 3400 .
Quindi se non ha modificato nulla nel bios , prova a caricare le impostazioni di default.
Comunque se sei già dell 'idea di comprare un dissi , se riesci ad arrivare a 59 € prendi il thermalright archon , che è tra i migliori in assoluto.
Crystal Dragon
10-09-2011, 23:40
Se vuoi essere inserito in classifica devi seguire le istruzioni nel 3 ° post :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654420&postcount=3
Con 8 thread (processi) a default la cpu non dovrebbe arrivare a 3800 mhz ma massimo 3400 .
Quindi se non ha modificato nulla nel bios , prova a caricare le impostazioni di default.
Comunque se sei già dell 'idea di comprare un dissi , se riesci ad arrivare a 59 € prendi il thermalright archon , che è tra i migliori in assoluto.
avrà per sbaglio clickato su oc tuner
Visto che costano uguale, la domanda mi sorge spontanea: è più performante un h60 o un NH-U12P SE2 ?
ciao a tutti ho un problema di oc
ho un 2500k con Scheda Madre Gigabyte Z68X-UD5-B3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 ATX
ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.5v
dissi cnps900
ho seguito la guida in prima pagina ma sono arrivato a fatica a 4,3 / 4,4 ghz
questo perchè ho il vcore che ''balla'' parecchio , è impostato a 3,2 ma con cpu a pieno carico leggendo su coretemp mi arriva a 3,6 e passa , con le temperature oltre i 70 gradi
cosa devo fare ? c è un modo per ''fixare'' l vcore ? mi sa ho lasciato qualcosa su auto ma non trovo cosa uhm
ho seguito la guida in prima pagina ma sono arrivato a fatica a 4,3 / 4,4 ghz
questo perchè ho il vcore che ''balla'' parecchio , è impostato a 3,2 ma con cpu a pieno carico leggendo su coretemp mi arriva a 3,6 e passa , con le temperature oltre i 70 gradi
inizia dal leggere bene tutte le guide che ci sono un pò di errori in quello che hai scritto ;)
ora posso dire con estrema certezza che (almeno nella mia cpu) passando da 32bit a 64bit ci vuole lo stesso identico voltaggio che nell'x86 era stabile con 100mhz in più :)
System, mi editi quello attuale? tanto ormai ho fatto il salto ai 64bit :)
1,272V| 4290,1MHz (99.8MHz*43) | L049A796, D2| 68 74 76 71 | Corsair A70| ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img827.imageshack.us/img827/4439/sandy4364bit.png)| Dono89
mcardini
11-09-2011, 10:04
Preso il 2500k in settimana, ottima cpu.
Di solito faccio un ov molto moderato e solo in turbo, anche se il 2500k rulla gia' di suo, e' un peccato non spingere un po' questa splendida cpu anche nell'uso quotidiano.
Adesso sono a 4.2 stabili, max temp 72 gradi dopo intelburn test veryhigh, con dissi non di serie, ma neppure i mostri che usate voi :D
Con prime95 arrivo dopo un bel po' di minuti a 67-68 gradi massimo.
Di seguito i 2 valori che ho modificato:
Turbo ratio - by all core: 42
vcore offset: -0.060
Praticamente la cpu sale a 4.2 solo quando e' necessario e se possibile diminiusce il vcore di 0.060.
Il vcore arriva a circa v1.176 a massimo carico e 0.888 a riposo 1.6ghz.
Comunque le temp a 72 le raggiunge solo con interburn, nell'uso comune, anche pesante, tipo giochi, photoshop, editing audio o winrar la cpu sale a malapena a 62-63 gradi, ovviamente a 4.2 ghz.
St1ll_4liv3
11-09-2011, 12:03
ragazzi, una domanda.
Sto a 4.4 ghz 1.3 volt e sono assolutamente RS (12+ h di prime e linpack).
Il problema è in idle. Stanotte ho lasciato acceso il pc, e bam, BSOD.
Ho l'llc attivo, e il voltaggio tra full load e idle è circa lo stesso (1.296 di minima, 1.304 di media sotto sforzo (es prime), 1.32 con linx).
Il pll overvoltage è disattivato perchè mi ha dato problemi di stabilità (sotto sforzo).
Ora, per abbassare un filo il voltaggio, ho disabilitato tutti i risparmi energia.
Questo mi ha permesso di guadagnare un 0.010 di volt...ma prima, d'altro canto, non avevo problemi di bsod in idle (la cpu scendeva a 1600mhz, ma in full voleva qualche mvolt in più).
Consigli?
Ho provato ad abilitare lo spread spectrum...può servire?
Ho anche aumentato il voltaggio delle ram da 1.5 a 1.55 e il vccio a 1.15...ora devo vedere se crasha...
System Shock
11-09-2011, 23:32
ragazzi, una domanda.
Sto a 4.4 ghz 1.3 volt e sono assolutamente RS (12+ h di prime e linpack).
Il problema è in idle. Stanotte ho lasciato acceso il pc, e bam, BSOD.
Ho l'llc attivo, e il voltaggio tra full load e idle è circa lo stesso (1.296 di minima, 1.304 di media sotto sforzo (es prime), 1.32 con linx).
Il pll overvoltage è disattivato perchè mi ha dato problemi di stabilità (sotto sforzo).
Ora, per abbassare un filo il voltaggio, ho disabilitato tutti i risparmi energia.
Questo mi ha permesso di guadagnare un 0.010 di volt...ma prima, d'altro canto, non avevo problemi di bsod in idle (la cpu scendeva a 1600mhz, ma in full voleva qualche mvolt in più).
Consigli?
Per OC daily abbassare il Vcore al minimo assoluto per superare i test non è consigliabile , sempre maglio avere almeno 0.010 o anche 0.015 V in più , se le temperature si alzano troppo o il Vcore diventa troppo elevato conviene scendere un po con la frequenza .
Ho provato ad abilitare lo spread spectrum...può servire?
Prova in alcuni casi può servire.
Ho anche aumentato il voltaggio delle ram da 1.5 a 1.55 e il vccio a 1.15...ora devo vedere se crasha...
Che tipo di ram hai ?
Preso il 2500k in settimana, ottima cpu.
Di solito faccio un ov molto moderato e solo in turbo, anche se il 2500k rulla gia' di suo, e' un peccato non spingere un po' questa splendida cpu anche nell'uso quotidiano.
Adesso sono a 4.2 stabili, max temp 72 gradi dopo intelburn test veryhigh, con dissi non di serie, ma neppure i mostri che usate voi :D
Con prime95 arrivo dopo un bel po' di minuti a 67-68 gradi massimo.
Di seguito i 2 valori che ho modificato:
Turbo ratio - by all core: 42
vcore offset: -0.060
Praticamente la cpu sale a 4.2 solo quando e' necessario e se possibile diminiusce il vcore di 0.060.
Il vcore arriva a circa v1.176 a massimo carico e 0.888 a riposo 1.6ghz.
Comunque le temp a 72 le raggiunge solo con interburn, nell'uso comune, anche pesante, tipo giochi, photoshop, editing audio o winrar la cpu sale a malapena a 62-63 gradi, ovviamente a 4.2 ghz.
Per testare la cpu anziche IBT conviene usare la versione di linx linkata nei primi post perché ha sicuramente le librerie aggiornate e poi è usata da tutti quindi rende piu facile dare consigli e fare paragoni , idem per il prime 95 (se non hai già la 26.6 build 3) .
Il calo di frequenza e voltaggio è dovutto alla funzione di risparmio energetico EIST non da nessun problema.
mcardini
12-09-2011, 06:14
Per testare la cpu anziche IBT conviene usare la versione di linx linkata nei primi post perché ha sicuramente le librerie aggiornate e poi è usata da tutti quindi rende piu facile dare consigli e fare paragoni , idem per il prime 95 (se non hai già la 26.6 build 3) .
Il calo di frequenza e voltaggio è dovutto alla funzione di risparmio energetico EIST non da nessun problema.
Uso anche linx e confermo la stabilita', questa cpu si ov con una facilita' estrema.
Il calo di frequenza e' un vero toccasana, sale fino a 4.2 solo quando serve, risparmiando corrente e cpu ;)
Ora voglio provare ad alzare un po', anche se non ho un mostro di dissi... :muro:
Wolfhang
12-09-2011, 07:54
Con 8 thread (processi) a default la cpu non dovrebbe arrivare a 3800 mhz ma massimo 3400
Quindi se non ha modificato nulla nel bios , prova a caricare le impostazioni di default.
la cpu a default arriva a 3500Mhz, c'è sempre il turbo da considerare ;)
System Shock
12-09-2011, 15:24
Edit: correzione:
4 Core attivi 3.5 Ghz Ma con tdp contenuto entro certi livelli
3 Core attivi 3.6 Ghz
2 Core attivi 3.7 Ghz
1 Core attivo 3.8 Ghz
Con linx aggiornato ovviamente 3.4 ghz ;)
Wolfhang
12-09-2011, 15:32
A default il turbo mode del 2600 K funziona secondo questo schema :
http://img695.imageshack.us/img695/5794/qttemphp5108.png
4 Core attivi 3.4 Ghz
3 Core attivi 3.5 Ghz
2 Core attivi 3.6 Ghz
1 Core attivo 3.7 Ghz
Con linx ovviamente 3.4 ghz ;)
quello è il 2500, il 2600 ha uno step in più, arriva a 3.8Ghz con 1 core attivo...
System Shock
12-09-2011, 15:39
Si ok ma di certo non arriva a 3800 mhz con linx in esecuzione !!
Poi anche il turbo mode a 4 core +1 di moltiplicatore (3500 mhz) è consentito solo con un certo tdp , che linx supera quasi sicuramente.
Wolfhang
12-09-2011, 15:51
Si ok ma di certo arriva a 3800 mhz con linx in esecuzione !!
Poi anche il turbo mode a 4 core +1 di moltiplicatore (3500 mhz) è consentito solo con un certo tdp , che linx supera quasi sicuramente.
che ti devo dire, il mio a default e con linx va a 3.5Ghz...
Ragazzi avrei un paio di domande.
Anzitutto seguendo la guida passo passo (cambiando solo frequenza e relativo vcore) non mi da la possibilità di disabilitare turbomode :stordita: e nonostante eist attivo la frequenza resta sempre la massima settata
invece se modifico il moltiplicatore settando ogni singolo core non solo posso disabilitare turbomode ma funge anche l'eist che abbassa a 16 il moltiplicatore
poi ancora nel bios clicco su oc tuner per caso (non sapevo che fosse) setta da solo tutte le impostazioni (l'eist funziona) ma con Bclk a 103, visto che nella guida non è un valore consigliato ritorno nel bios e vedo che il moltiplicatore era su all cores, cosa che se setto da me non fa fungere l'eist, mi scoccio e ripristino tutto a defeault xD
System Shock
12-09-2011, 16:22
che ti devo dire, il mio a default e con linx va a 3.5Ghz...
Quindi credo che converrai che avare linx funzionante a 3.8 Ghz non è possibile con un 2600 K ed impostazioni a default ?
System Shock
12-09-2011, 16:26
Ragazzi avrei un paio di domande.
Anzitutto seguendo la guida passo passo (cambiando solo frequenza e relativo vcore) non mi da la possibilità di disabilitare turbomode :stordita: e nonostante eist attivo la frequenza resta sempre la massima settata
invece se modifico il moltiplicatore settando ogni singolo core non solo posso disabilitare turbomode ma funge anche l'eist che abbassa a 16 il moltiplicatore
poi ancora nel bios clicco su oc tuner per caso (non sapevo che fosse) setta da solo tutte le impostazioni (l'eist funziona) ma con Bclk a 103, visto che nella guida non è un valore consigliato ritorno nel bios e vedo che il moltiplicatore era su all cores, cosa che se setto da me non fa fungere l'eist, mi scoccio e ripristino tutto a defeault xD
Come ho scritto nella guida , sarebbe molto utile farci sapere i tuoi componenti HW o meglio ancora scriverli in firma , il tuo bios è aggiornato ?
Wolfhang
12-09-2011, 16:28
Quindi credo che converrai che avare linx funzionante a 3.8 Ghz non è possibile con un 2600 K ed impostazioni a default ?
ma è logico che con linx e quindi con tutti e 4 i core funzionanti non arriva a 3.8Ghz, io volevo solo farti notare che le frequenze del 2600 in base ai core funzionanti sono esattamente 100Mhz in più di quelli da te indicati...
Aggiunti in firma
bios aggiornato
St1ll_4liv3
12-09-2011, 16:42
Ragazzi, qual è il migliore dissipatore ad aria?
Adesso ho un CM V8 e le temperature sopra i 4.4 ghz e sotto stress (linx) arrivano ad 80 gradi...cambiandolo, posso aspettarmi una riduzione delle temperature considerevole (10+ gradi), oppure no?
credo che questo articolo possa essere altamente istruttivo http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2797/otto-dissipatori-after-market-per-cpu-analisi-comparativa_index.html :D
St1ll_4liv3
12-09-2011, 16:48
credo che questo articolo possa essere altamente istruttivo http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2797/otto-dissipatori-after-market-per-cpu-analisi-comparativa_index.html:D
il link non va
Aggiustato il :D era entrato nell url :doh:
System Shock
12-09-2011, 17:02
ma è logico che con linx e quindi con tutti e 4 i core funzionanti non arriva a 3.8Ghz, io volevo solo farti notare che le frequenze del 2600 in base ai core funzionanti sono esattamente 100Mhz in più di quelli da te indicati...
Apprezzo le tue buone intenzioni ma come avevi scritto quel post anche considerando il contesto in cui era scritto , sembrava proprio che ritenessi possibile eseguire linx a 3800 mhz con impostazioni a default.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35907646&postcount=917
Mentre la possibilità di arrivare a 3500 con linx (cpu a def.), anche se stando alle specifiche dichiarate da intel dovrebbe essere molto improbabile (forse è più facile con i linpack non aggiornati) è comunque poco inerente al problema che aveva Vaiuba.
St1ll_4liv3
12-09-2011, 17:03
Aggiustato il :D era entrato nell url :doh:
ottimo, ti ringrazio.
mi sembra di capire che il migliore è il silver arrow...però non capisco quanta differenza ci sia rispetto al mio V8, sotto sforzo!
Se sono meno di 10 gradi non ne vale la pena, imho...
ho inserito la configurazione nessun aiutino?
Ragazzi avrei un paio di domande.
Anzitutto seguendo la guida passo passo (cambiando solo frequenza e relativo vcore) non mi da la possibilità di disabilitare turbomode :stordita: e nonostante eist attivo la frequenza resta sempre la massima settata
invece se modifico il moltiplicatore settando ogni singolo core non solo posso disabilitare turbomode ma funge anche l'eist che abbassa a 16 il moltiplicatore
poi ancora nel bios clicco su oc tuner per caso (non sapevo che fosse) setta da solo tutte le impostazioni (l'eist funziona) ma con Bclk a 103, visto che nella guida non è un valore consigliato ritorno nel bios e vedo che il moltiplicatore era su all cores, cosa che se setto da me non fa fungere l'eist, mi scoccio e ripristino tutto a defeault xD
1) il turbo non puoi disabilitarlo!!!
l'overclock su sandy AVVIENE TRAMITE TURBO
per la frequenza oltre eist devi attivare c1e c6 e tutti gli altri risparmi energetici.
2) mi sa strano....puoi fare un video veloce con il cel?
3) lascia stare l'automatismo del bios.....tempo fa diversi utenti avevano avuto problemi proprio perchè l'intel alzava a 103 il blck
Crystal Dragon
12-09-2011, 17:53
Ragazzi avrei un paio di domande.
Anzitutto seguendo la guida passo passo (cambiando solo frequenza e relativo vcore) non mi da la possibilità di disabilitare turbomode :stordita: e nonostante eist attivo la frequenza resta sempre la massima settata
invece se modifico il moltiplicatore settando ogni singolo core non solo posso disabilitare turbomode ma funge anche l'eist che abbassa a 16 il moltiplicatore
poi ancora nel bios clicco su oc tuner per caso (non sapevo che fosse) setta da solo tutte le impostazioni (l'eist funziona) ma con Bclk a 103, visto che nella guida non è un valore consigliato ritorno nel bios e vedo che il moltiplicatore era su all cores, cosa che se setto da me non fa fungere l'eist, mi scoccio e ripristino tutto a defeault xD
E' normale, l'oc lo puoi fare solo cambiando il moltiplicatore
1) il turbo non puoi disabilitarlo!!!
l'overclock su sandy AVVIENE TRAMITE TURBO
per la frequenza oltre eist devi attivare c1e c6 e tutti gli altri risparmi energetici.
2) mi sa strano....puoi fare un video veloce con il cel?
3) lascia stare l'automatismo del bios.....tempo fa diversi utenti avevano avuto problemi proprio perchè l'intel alzava a 103 il blck
1)Ok grazie ma allora perchè specificare nella giuda di disabilitare turbo mode?
2)Ah no hai ragione forse ricordavo male appena riavvio verifico xD
di nuovo 1)Comunque tutti i risparmi energetici erano attivi tranne epu pawer saving
devil_mcry
12-09-2011, 19:29
1)Ok grazie ma allora perchè specificare nella giuda di disabilitare turbo mode?
2)Ah no hai ragione forse ricordavo male appena riavvio verifico xD
di nuovo 1)Comunque tutti i risparmi energetici erano attivi tranne epu pawer saving
che guida?
Wolfhang
12-09-2011, 19:51
Apprezzo le tue buone intenzioni ma come avevi scritto quel post anche considerando il contesto in cui era scritto , sembrava proprio che ritenessi possibile eseguire linx a 3800 mhz con impostazioni a default.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35907646&postcount=917
Mentre la possibilità di arrivare a 3500 con linx (cpu a def.), anche se stando alle specifiche dichiarate da intel dovrebbe essere molto improbabile (forse è più facile con i linpack non aggiornati) è comunque poco inerente al problema che aveva Vaiuba.
nel mio post mi sembra di aver scritto chiaramente 3500 e non 3800Mhz, il mio SB l'ho preso appena disponibile negli shop, ho avuto tutto il tempo di rivoltarlo come un calzino e ti posso assicurare che con linx (con librerie aggiornate) il 2600 lavora a 3500Mhz (con tutti i core in azione) entro il TDP previsto da intel (magari chi vuole può provare) anzi, visto che il nuovo turbo permette di sforare il TDP per alcuni secondi è facile che in certe situazioni ci siano più core di quelli previsti di default che lavorano a determinate frequenze per brevi periodi...
che guida?
Quella della prima pagina...
Comunque leggendo nelle prime pagine ho trovato che per il risparmio energetico è bene attivare impostazioni bilanciate in risparmio energia di windows
io avevo"prestazioni elevate" ed effettivamente se si spulciano le impostazioni avanzate il livello minimo delle prestazioni del procio è 100% mentre in bilanciato è 5%
magari è proprio questo che limitava l'eist domani con una testa più sveglia riprovo:D
devil_mcry
13-09-2011, 11:33
uhm ce ne sono 3, comunque l'oc avviene sul turbo, pertanto...
Come consigliatomi ho comprato il Noctua NH-U12P SE2. Ora le temperature @default sono ottime. Quindi è giunto il momento di overcloccare.
Quindi, seguendo la guida sono riuscito ad impostare tutto tranne a disabilitare il Turbomode. La mia configrazione è in firna, quindi la mb è la p8p67 pro.
Aumentando il moltiplicatore si disattiva in automatico la possibilità di impostare il turbo mode su disable (rimane quindi bloccato su enable). È normale tutto ciò?
Il bios è il 1850 del 27/6/11
Una volta avviato il sistema (chiaramente con turbo mode attivo) ho fatto partire linx e ho notato che il vcore riportato da cpuz in idle è 1.32 e dopo che linx parte scende a 1.28 (dopo un minuto ho avuto un bsod e ho dovuto riavviare. È normale anvhe questo?
Grazie
L'hanno appena spiegato anche a me nei post immediatamente precedenti:read: :D
si è normale... l oc avviene proprio col turbo quindi non si può disabilitare:stordita:
System Shock
13-09-2011, 14:53
Come consigliatomi ho comprato il Noctua NH-U12P SE2. Ora le temperature @default sono ottime. Quindi è giunto il momento di overcloccare.
Quindi, seguendo la guida sono riuscito ad impostare tutto tranne a disabilitare il Turbomode. La mia configrazione è in firna, quindi la mb è la p8p67 pro.
Aumentando il moltiplicatore si disattiva in automatico la possibilità di impostare il turbo mode su disable (rimane quindi bloccato su enable). È normale tutto ciò?
Il bios è il 1850 del 27/6/11
Una volta avviato il sistema (chiaramente con turbo mode attivo) ho fatto partire linx e ho notato che il vcore riportato da cpuz in idle è 1.32 e dopo che linx parte scende a 1.28 (dopo un minuto ho avuto un bsod e ho dovuto riavviare. È normale anvhe questo?
Grazie
Scrivere di disabilitare il turbo mode è stata una svista , ora ho coretto ;)
Il calo di Vcore è detto Vdrop ed è del tutto normale .
Se hai avuto una Bsod aumenta di 0.010 il V core e riprova ;)
uhm ce ne sono 3, comunque l'oc avviene sul turbo, pertanto...
Mark894 si riferisce sicuramente a quella scritta ed inserita da me nel 4° post, ovviamente eventuali consigli o suggerimenti per migliorarla ,dati da un esperto di OC come te sono molto graditi ;)
Grazie della risposta.
Ci sono delle cose x cui nn mi trovo tanto le elenco:
@4300 con vcore a 1.30 (a 1.290 bsod) Realtemp segna 78 gradi di Tmax. È una situazione normale? Leggendo in giro, per il dissi mi sembrano altine.
Tenere il pc sulla scrivania può influenzare la temperatura? (piuttosto che tenerlo per terra).
Ho un cooler master centurion. Ha una ventola default anteriore che tira aria dentro il case. Ho montato il noctua in modo che il flusso d'aria sia in direzione posteriore (dalle ram al sedere x intenderci), un'altra ventola montata posteriormente spinge aria verso l'esterno. Spero di essermi spiegato altrimenti faccio foto con frecce.
Sulle istruzioni di montaggio del noctua c'era scritto di mettere una pallina di pasta ma di non stenderla, io ho fatto così anche se sapevo che era meglio stenderla con la carta telefonica in modo che fosse uniforme, cosa è meglio fare?
Grazie ancora
System Shock
13-09-2011, 16:33
Grazie della risposta.
Ci sono delle cose x cui nn mi trovo tanto le elenco:
@4300 con vcore a 1.30 (a 1.290 bsod) Realtemp segna 78 gradi di Tmax. È una situazione normale? Leggendo in giro, per il dissi mi sembrano altine.
Il Noctua NH-U12P SE2 nonostante il costo ha prestazioni di fascia media , non top.
Poi comunque adesso il clima è ancora caldo.
Come confronto c'è questo risultato in classifica :
HT:Y | 1.312 | 4518.3 Mhz (105.01 Mhz*43) | L036B125, D2 | 78 86 89 86 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 |
Ha si una frequenza più alta e Vcore simile ma anche 10 ° in piu di te.
Qui sembra un po meglio ma magari è stato fatto in Febbraio con la finestra aperta .
HT:Y | 1.304 | 4500.1 Mhz (100.00 Mhz*45) | L051A863, D2 | 70 76 78 73 | Noctua NH-U12P |
Questo è un 2500k visto anche il vcore contenuto le temp. non mi sembrano buone.
1,256 | 4300.2 Mhz (100.00 Mhz*43) | L048B259, D2 | 71 77 74 72 | Noctua NH-U12P SE2 |
Tenere il pc sulla scrivania può influenzare la temperatura? (piuttosto che tenerlo per terra).
Ho un cooler master centurion. Ha una ventola default anteriore che tira aria dentro il case. Ho montato il noctua in modo che il flusso d'aria sia in direzione posteriore (dalle ram al sedere x intenderci), un'altra ventola montata posteriormente spinge aria verso l'esterno. Spero di essermi spiegato altrimenti faccio foto con frecce.
Prova senza pannello laterale se le temp. migliorano vuol dire che l'areazione non è buona.
La posizione migliore in cui tenere il pc è quella che gli da una migliore areazione .
Sulle istruzioni di montaggio del noctua c'era scritto di mettere una pallina di pasta ma di non stenderla, io ho fatto così anche se sapevo che era meglio stenderla con la carta telefonica in modo che fosse uniforme, cosa è meglio fare?
La pallina dovrebbe essere il classico chicco di riso , se la quantità è giusta si ottengono ottimi risultati anche cosi.
Mentre stendendo con la card è più facile non applicare troppo pasta.
Grazie ancora
Di nulla ;)
jocker1993
13-09-2011, 16:58
Ciao a tutti. Domanda veloce veloce, anche se sarà stata ripetuta milioni di volte.
C'è un dissi ad aria migliore del Thermaltake Silver Arrow?
Grazie in anticipo
garamant
13-09-2011, 17:06
Ciao a tutti. Domanda veloce veloce, anche se sarà stata ripetuta milioni di volte.
C'è un dissi ad aria migliore del Thermaltake Silver Arrow?
Grazie in anticipo
Direi di no è uno dei migliori (se non il migliore) insieme al noctua d14
devil_mcry
13-09-2011, 17:07
Scrivere di disabilitare il turbo mode è stata una svista , ora ho coretto ;)
Il calo di Vcore è detto Vdrop ed è del tutto normale .
Se hai avuto una Bsod aumenta di 0.010 il V core e riprova ;)
Mark894 si riferisce sicuramente a quella scritta ed inserita da me nel 4° post, ovviamente eventuali consigli o suggerimenti per migliorarla ,dati da un esperto di OC come te sono molto graditi ;)
ma nella tua non c'è scritto di tenere il turbo off, cmq direi che hai scritto tutto, anzi fin troppo lol
alcuni consigli li trovo molto azzeccati, come quello sul +o.oo5-o.o1v. forse sei un po allarmistico sulle temp, 80° sotto linx sn tanti ma non eccessivi i preoccuperei più in su io.
Il Noctua NH-U12P SE2 nonostante il costo ha prestazioni di fascia media , non top.
Poi comunque adesso il clima è ancora caldo.
Come confronto c'è questo risultato in classifica :
HT:Y | 1.312 | 4518.3 Mhz (105.01 Mhz*43) | L036B125, D2 | 78 86 89 86 | Noctua NH-U12P SE2 | ASUS P8Z68 Deluxe | Windows 7, 64Bit, SP1 |
Ha si una frequenza più alta e Vcore simile ma anche 10 ° in piu di te.
Qui sembra un po meglio ma magari è stato fatto in Febbraio con la finestra aperta .
HT:Y | 1.304 | 4500.1 Mhz (100.00 Mhz*45) | L051A863, D2 | 70 76 78 73 | Noctua NH-U12P |
Questo è un 2500k visto anche il vcore contenuto le temp. non mi sembrano buone.
1,256 | 4300.2 Mhz (100.00 Mhz*43) | L048B259, D2 | 71 77 74 72 | Noctua NH-U12P SE2 |
Prova senza pannello laterale se le temp. migliorano vuol dire che l'areazione non è buona.
La posizione migliore in cui tenere il pc è quella che gli da una migliore areazione .
La pallina dovrebbe essere il classico chicco di riso , se la quantità è giusta si ottengono ottimi risultati anche cosi.
Mentre stendendo con la card è più facile non applicare troppo pasta.
Di nulla ;)
Quindi se con linx ottengo Tmax di 78/79 nn c'è da allarmarsi, giusto?
Posso usarlo in daily tranquillamente?
System Shock
13-09-2011, 17:48
Vaiuba si puoi tenerlo cosi.
Si parla di temperature da inferno? ...eccomi che salgo dagl'inferi!
Per esperienza posso dire che nonostante in Linx e Prime il procio si faccia arrosto, durante l'uso quotidiano resta bello fresco e scattante con punte max di 75° durante sessioni da 22 o 3 ore di The Whitcher 2 o Crysis 2. Se il tuo daily non è un rendering continuo da programmi di grafica o video professionali il problema non si pone proprio. Inoltre ho testato anche questo caso e renderizzando un file da bluray a mkv in h.264 il procio non soloresta sui 75°/80° ma a volte anche più fresco senzaa essere sempre al 100% di carico.
Queste sono le mie esperienze. Ciò non toglie che ho delle ram sfigatissime che rendono molto difficile trovare la stabilità del sistema. Ogni tanto infatti mi becco un back to desktop o un bsod con codici ram...
Wolfhang
13-09-2011, 18:23
Si parla di temperature da inferno? ...eccomi che salgo dagl'inferi!
Per esperienza posso dire che nonostante in Linx e Prime il procio si faccia arrosto, durante l'uso quotidiano resta bello fresco e scattante con punte max di 75° durante sessioni da 22 o 3 ore di The Whitcher 2 o Crysis 2. Se il tuo daily non è un rendering continuo da programmi di grafica o video professionali il problema non si pone proprio. Inoltre ho testato anche questo caso e renderizzando un file da bluray a mkv in h.264 il procio non soloresta sui 75°/80° ma a volte anche più fresco senzaa essere sempre al 100% di carico.
Queste sono le mie esperienze. Ciò non toglie che ho delle ram sfigatissime che rendono molto difficile trovare la stabilità del sistema. Ogni tanto infatti mi becco un back to desktop o un bsod con codici ram...
ma toglimi una curiosità, con linx che temp raggiungi??
Si parla di temperature da inferno? ...eccomi che salgo dagl'inferi!
Per esperienza posso dire che nonostante in Linx e Prime il procio si faccia arrosto, durante l'uso quotidiano resta bello fresco e scattante con punte max di 75° durante sessioni da 22 o 3 ore di The Whitcher 2 o Crysis 2. Se il tuo daily non è un rendering continuo da programmi di grafica o video professionali il problema non si pone proprio. Inoltre ho testato anche questo caso e renderizzando un file da bluray a mkv in h.264 il procio non soloresta sui 75°/80° ma a volte anche più fresco senzaa essere sempre al 100% di carico.
Queste sono le mie esperienze. Ciò non toglie che ho delle ram sfigatissime che rendono molto difficile trovare la stabilità del sistema. Ogni tanto infatti mi becco un back to desktop o un bsod con codici ram...
Bene! Quindi per avere un @4500 le temp, per nn avere bsod si aggirano durante lynx sui 82/83 gradi. Mi confermi quindi che posso stare sereno e tenermi i miei 4500? L'alternativa sono appunto 4300 a 77/78
System Shock
13-09-2011, 19:07
ma nella tua non c'è scritto di tenere il turbo off, cmq direi che hai scritto tutto, anzi fin troppo lol
alcuni consigli li trovo molto azzeccati, come quello sul +o.oo5-o.o1v. forse sei un po allarmistico sulle temp, 80° sotto linx sn tanti ma non eccessivi i preoccuperei più in su io.
Grazie devil :)
In origine Il turbo mode era su disabled poi oggi l'ho corretto,faccio degli aggiornamenti quasi tutti i giorni.
Sberla101
13-09-2011, 19:15
Signori ma scusate, mi state dicendo che portate questi proci a 80° e più??? ed io che ho paura a farli arrivare a 65° :confused:
Signori ma scusate, mi state dicendo che portate questi proci a 80° e più??? ed io che ho paura a farli arrivare a 65° :confused:
Altro che 80° in linx faccio anche 89°, ma linx per il mio uso daily è pura utopia, normalmente la situazione è 43-43-48-43.
http://img190.imageshack.us/img190/7200/immagineqp.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/immagineqp.jpg/)
Come vedete dallo screen preso durante un run di linx, il procio è al 100% assorbe 140.2Watt e non da segni di cedimento nei Gigaflops, quindi non è mai andato in protezione termica. Quello che non vedete e come allo spegnimento di linx le temperature crollino a 43/44° che è la norma.
Inoltre aggiungo che il TDP di 95 Watt che è assegnato ai 2600k non è per forza un valore massimo, bensì corrisponde ad un valore inferiore raggiungibile con un utilizzo normale. Questo permette di adottare una soluzione di raffreddamento più economica e comunque adatta per l'utilizzo, come ad esempio il dissipatore stock che è dato con la versione boxed, con quel dissi eseguire linx con un assorbimento di 95Watt a 3400ghz equivale a circa 80/85°, ovvero come ad eseguire linx con Noctua NH-U12P SE2 ed il procio a 4.5 con un assorbimento di 140 Watt. Inoltre se con il dissi stock il procio arriva a 80° di sicuro mamma intel si sarà tenuta degli ottimi margini di sicurezza, quindi 89° a 4.5 con un dissipatore più performante aumenta il valore di TDP.
E aggiungo anche che a seguito di questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tdp-variabile-in-alto-e-basso-per-le-soluzioni-ivy-bridge_38431.html) vedo che intel ha notato come me quanto detto sopra.
Poi adesso mi faccio una bella partitina a the witcher e vi posto il grafico delle temp di Aida64. Ci sentiamo tra 2 orette, nel frattempo se ho detto caxxate qualcuno mi corregga, questa è l'idea chemi sono fatto io.
Eccomi ecco lo screen:
http://img192.imageshack.us/img192/457/senzaolo1id.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/senzaolo1id.jpg/)
allora ragazzi ho seguito la guida del 4° post, settato come moltiplicatore 42 e vcore 1.28 (solo per essere sicuro di bootare al 101%), in windows faccio vari test e abbasso il vcore fino a 1.255 e supero i 20 cicli di linx, riavvio (le impostazioni vcore non si sono salvate modificandole dalla suite asus, riavvio di nuovo per impostare 1.255 come vcore da bios) tutto ok.
Dopo metto in sospensione e sorpresa non si avvia il pc, il led è acceso ma a schermo non compare niente. Spengo completamente col tasto d'avvio e acceso prima fa diversi beep non ricordo se tre o quattro poi compare una schermata con scritto overclock fallito premi f11 per ritornare al setup lo faccio e ripristino a defeault. Riparte tutto normalmente, funziona anche la sospensione.
Ciò che vorrei domandarvi è quel fallimento dopo la sospensione era dovuto ad un vcore basso ad un qualche parametro(l'unica anomalia rispetto alla guida è stata non settare current capability al 140%) o non è possibile la sospensione in oc visto che il sistema reggeva tutto egregiamente?
bertani8
13-09-2011, 22:23
Signori ma scusate, mi state dicendo che portate questi proci a 80° e più??? ed io che ho paura a farli arrivare a 65° :confused:
:asd: ..... ;)
...troppo calore da fastidio con questo tempo, magari in inverno potrà essere utile
Ciò che vorrei domandarvi è quel fallimento dopo la sospensione era dovuto ad un vcore basso ad un qualche parametro(l'unica anomalia rispetto alla guida è stata non settare current capability al 140%) o non è possibile la sospensione in oc visto che il sistema reggeva tutto egregiamente?
Capita anche a me ed ho le tue stesse ram...:muro:
System Shock
14-09-2011, 00:04
Altro che 80° in linx faccio anche 89°, ma linx per il mio uso daily è pura utopia, normalmente la situazione è 43-43-48-43.
http://img190.imageshack.us/img190/7200/immagineqp.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/immagineqp.jpg/)
Come vedete dallo screen preso durante un run di linx, il procio è al 100% assorbe 140.2Watt e non da segni di cedimento nei Gigaflops, quindi non è mai andato in protezione termica. Quello che non vedete e come allo spegnimento di linx le temperature crollino a 43/44° che è la norma.
Inoltre aggiungo che il TDP di 95 Watt che è assegnato ai 2600k non è per forza un valore massimo, bensì corrisponde ad un valore inferiore raggiungibile con un utilizzo normale. Questo permette di adottare una soluzione di raffreddamento più economica e comunque adatta per l'utilizzo, come ad esempio il dissipatore stock che è dato con la versione boxed, con quel dissi eseguire linx con un assorbimento di 95Watt a 3400ghz equivale a circa 80/85°, ovvero come ad eseguire linx con Noctua NH-U12P SE2 ed il procio a 4.5 con un assorbimento di 140 Watt. Inoltre se con il dissi stock il procio arriva a 80° di sicuro mamma intel si sarà tenuta degli ottimi margini di sicurezza, quindi 89° a 4.5 con un dissipatore più performante aumenta il valore di TDP.
E aggiungo anche che a seguito di questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tdp-variabile-in-alto-e-basso-per-le-soluzioni-ivy-bridge_38431.html) vedo che intel ha notato come me quanto detto sopra.
Poi adesso mi faccio una bella partitina a the witcher e vi posto il grafico delle temp di Aida64. Ci sentiamo tra 2 orette, nel frattempo se ho detto caxxate qualcuno mi corregga, questa è l'idea chemi sono fatto io.
Eccomi ecco lo screen:
http://img192.imageshack.us/img192/457/senzaolo1id.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/senzaolo1id.jpg/)
Magari gli 80° si possono superare per brevi periodi ma tu sei quasi a 90° il fatto che la cpu non vada in protezione termica non vuol dire che va tutto bene :eek:
E vero che con il dissi stock spesso si arriva ad 80° , ma almeno lo si fa in condizioni di stress molto minore per la cpu , dovuto principalmente al Vcore molto piu basso ed anche alla frequenza più bassa.
E' buona l'idea di tenere monitorate le temperature , magari imposta un allarme a 75° ;) (non so se aida lo fa eventualmente usa asus probe)
allora ragazzi ho seguito la guida del 4° post, settato come moltiplicatore 42 e vcore 1.28 (solo per essere sicuro di bootare al 101%), in windows faccio vari test e abbasso il vcore fino a 1.255 e supero i 20 cicli di linx, riavvio (le impostazioni vcore non si sono salvate modificandole dalla suite asus, riavvio di nuovo per impostare 1.255 come vcore da bios) tutto ok.
Dopo metto in sospensione e sorpresa non si avvia il pc, il led è acceso ma a schermo non compare niente. Spengo completamente col tasto d'avvio e acceso prima fa diversi beep non ricordo se tre o quattro poi compare una schermata con scritto overclock fallito premi f11 per ritornare al setup lo faccio e ripristino a defeault. Riparte tutto normalmente, funziona anche la sospensione.
Ciò che vorrei domandarvi è quel fallimento dopo la sospensione era dovuto ad un vcore basso ad un qualche parametro(l'unica anomalia rispetto alla guida è stata non settare current capability al 140%) o non è possibile la sospensione in oc visto che il sistema reggeva tutto egregiamente?
Capita anche a me ed ho le tue stesse ram...:muro:
Se la current capability è troppo bassa al massimo si limitano un po le prestazioni , si vede nei Gflops di LinX.
Mark894 , kiwivda come avete impostato l'internal pll overvoltage ?
Mi potete elencare i voltaggi Vccio,Vccsa(o vtt),pch,cpupll e dram voltage .
Si vedono con turbo V (potete anche postare una schermata).
certo però ormai ho reimpostato i valori di defeault ecco la schermata
http://img202.imageshack.us/img202/7963/valoriq.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/202/valoriq.png/)
per quanto riguarda il pll dovrei averlo impostato su enabled (come ho scritto sul foglio con tutte le impostazioni da modificare, però non posso averne conferma matematica :))
ps altra cosa che ricordo aver lasciato su auto è la frequenza delle ram
System Shock
14-09-2011, 10:04
certo però ormai ho reimpostato i valori di defeault ecco la schermata
http://img202.imageshack.us/img202/7963/valoriq.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/202/valoriq.png/)
per quanto riguarda il pll dovrei averlo impostato su enabled (come ho scritto sul foglio con tutte le impostazioni da modificare, però non posso averne conferma matematica :))
ps altra cosa che ricordo aver lasciato su auto è la frequenza delle ram
I voltagi vanno bene tutti tranne il ddr voltage che è troppo alto 1.65 v, sicuramente non è la causa del problema con la sospensione , ma peggio ancora potrebbe a lungo termine danneggiare la cpu , le tue ddr3 dovrebbero richiedere 1.50 V , per confermare e verificare il tutto potresti postare le schede di cpu-z "spd" e "memory".
Prova senza internal pll Overvoltage sicuramente a 42x non ti serve .
dici che dovrei abbassare il voltaggio delle ram per una questione di sicurezza anche senza oc? ecco lo screen
http://img832.imageshack.us/img832/9996/ramnm.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/832/ramnm.png/)
Wolfhang
14-09-2011, 11:15
dici che dovrei abbassare il voltaggio delle ram per una questione di sicurezza anche senza oc? ecco lo screen
http://img832.imageshack.us/img832/9996/ramnm.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/832/ramnm.png/)
come mai sono a 1.65V?, dai dati di fabbrica il loro voltaggio nominale è 1.5V, hai provato ad attivare il profilo XMP??
dopo l'ultimo errore ho ripristinato tutto a defeault
faccio bene a settare manualmente 1.5?
edit per adesso ho impostato 1.5 dalla suite al riavvio lo farò anche da bios
Ciao ragazzuoli,
una domandina veloce...
ram consigliata per occare un I7-2600?
Me ne servono 4 moduli da 4gb o 4 moduli da 8gb (magari ...perche' questa workstation avra' linux come host e una serie di macchine virtuali come guest).
Ho la possibilita' di prendere ram kingston standard codice KVR1333D3N9/4G.
So che sono le classiche entry level ma vorrei capire se c'e' possibilita di lasciarle alla frequenza standard anche se faccio OC; e' da una paio d'anni che non metto mani al mio bios sulla configurazione attuale e non mi ricordo questo particolare.
Grazie ragazzi.:)
DarkMage74
14-09-2011, 12:10
Ciao ragazzuoli,
una domandina veloce...
ram consigliata per occare un I7-2600?
Me ne servono 4 moduli da 4gb o 4 moduli da 8gb (magari ...perche' questa workstation avra' linux come host e una serie di macchine virtuali come guest).
Ho la possibilita' di prendere ram kingston standard codice KVR1333D3N9/4G.
So che sono le classiche entry level ma vorrei capire se c'e' possibilita di lasciarle alla frequenza standard anche se faccio OC; e' da una paio d'anni che non metto mani al mio bios sulla configurazione attuale e non mi ricordo questo particolare.
Grazie ragazzi.:)
tranquillo, l'oc avviene solo tramite moltiplicatore, quindi non vari frequenze delle ram ;)
comunque non mi passe si possa occare un 2600 ma solo il 2600k
Wolfhang
14-09-2011, 12:13
Ciao ragazzuoli,
una domandina veloce...
ram consigliata per occare un I7-2600?
Me ne servono 4 moduli da 4gb o 4 moduli da 8gb (magari ...perche' questa workstation avra' linux come host e una serie di macchine virtuali come guest).
Ho la possibilita' di prendere ram kingston standard codice KVR1333D3N9/4G.
So che sono le classiche entry level ma vorrei capire se c'e' possibilita di lasciarle alla frequenza standard anche se faccio OC; e' da una paio d'anni che non metto mani al mio bios sulla configurazione attuale e non mi ricordo questo particolare.
Grazie ragazzi.:)
come ti hanno già detto, serie K per cloccare...;)
Infatti, ho dimenticato il K...chiedo venia.:p
Grazie per le info ad entrambi.
:)
comunque aggiungo dettagli che magari possono essere d'aiuto per l'utente che ha problemi con la sospensione.
Quando precedentemente avevo un oc fatto seguendo il video del tizio della asus che oc con la stessa mia mobo e 2600k avevo anch'io avvolte bsod dopo la modalità sospensione e il problema sembrerebbe essere collegato all' hd
come spiegato qui http://support.asus.com/faq/detail.aspx?SLanguage=en&p=1&m=P8P67%20PRO&s=39&hashedid=HMMvTCuBcZLfu2YL&os=&no=A2335F72-F0FC-02B7-CC48-BB7A825EADFF
ad ogni modo con quel oc non mi ero minimamnte impegnato col vcore l'ho impostato a 1.32 senza provare neanche ad abbassarlo...
poi ho cambiato idea e ho seguito la guida del 4° post molto più dettagliata ed attenta ai problemi(sicuramente all' asus man non importava molto settare tutto con i minimi rischi:D)
quando ieri mi si è presentato il problema non so se sarebbe comparsa una bsod se avessi aspettato, fatto sta che al reboot mi compare la schermata di oc fallito mai comparsa prima anche con le bosd precedenti quindi magari era proprio qualche settaggio sbagliato.
devil_mcry
14-09-2011, 12:31
dici che dovrei abbassare il voltaggio delle ram per una questione di sicurezza anche senza oc? ecco lo screen
http://img832.imageshack.us/img832/9996/ramnm.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/832/ramnm.png/)
Attivare l'overvolt internal pll rende impossibile l'utilizzo della sospensione
E' per quello che non si riprende più è un effetto collaterale noto. Come ti e già stato suggerito disabilitalo tanto a 42x non te ne fai niente
ok grazie mille per l'informazione *_*
Mark894 , kiwivda come avete impostato l'internal pll overvoltage ?
Mi potete elencare i voltaggi Vccio,Vccsa(o vtt),pch,cpupll e dram voltage .
Si vedono con turbo V (potete anche postare una schermata).
Eccomi tra un secondo rispondo e vediamo se con il vostro aiuto riesco a cavare quealcosa da queste ram, comunque ho appena controllato ed ho scoperto che non sono nella lista di quelle supportate dalla mia MoBo la QVL (file:///F:/Downloads/P8Z68_DELUXE_DRAM_QVL.zip). Comunque adesso arrivo con tutte le info sto scaricando il turbo v evo.
Ecco fatto installato ed ecco le schermate:
http://img189.imageshack.us/img189/736/senzaolo1l.gif
http://img849.imageshack.us/img849/7459/senzaolo1mhk.jpg
Accetto qualsivoglia consiglio.
paxxo1985
14-09-2011, 18:03
Ciao a tutti, mi e' arrivato ieri la staffa per poter montare il mio fidato noctua su questi sandy, ho letto la guida ed ho provato a fare un po di overclocking...
Ho una MSI-z68 gd65.. quando faccio il test con lynx parte a 45 il moltiplicatore ma dopo uno o due minuti scende a 41x per poi dopo uno due minuti risalire a 45x... immagino che sia qualche sorta di protezione sulla cpu o risparmio energertico... chi mi da una mano a capire quale sia tale impostazione?
grazie!
chi mi da una mano a capire quale sia tale impostazione?
grazie!
Nel pannello di controllo hai messo le impostazioni di risparmio energetico su prestazioni massime? Se si che temperature raggiungi?
paxxo1985
14-09-2011, 18:19
Nel pannello di controllo hai messo le impostazioni di risparmio energetico su prestazioni massime? Se si che temperature raggiungi?
Si ho appena provato ma anche dopo 30 secondi scende a 41x.... le temperature massime erano circa 69 gradi dopo circa 10 minuti
Si ho appena provato ma anche dopo 30 secondi scende a 41x.... le temperature massime erano circa 69 gradi dopo circa 10 minuti
Non è che hai il attivo nel bios quello che da me si chiama Intel Adaptive Thermal Monitor, questo riduce le frequenze per raffreddare la cpu.
paxxo1985
14-09-2011, 18:29
Non è che hai il attivo nel bios quello che da me si chiama Intel Adaptive Thermal Monitor, questo riduce le frequenze per raffreddare la cpu.
anche io ci avevo pensato ma non lo trovo nel mio Bios!
anche io ci avevo pensato ma non lo trovo nel mio Bios!
Magari si chiama diversamente, comunque non sei abbastanza caldo perchè entri in protezione. Il turbo mode è impostato per tutti i core a 45 o per singolo core? I controlli C1e, c3 e c6 con l'EIST sono tutti attivi o disattivi?
System Shock
14-09-2011, 23:03
dici che dovrei abbassare il voltaggio delle ram per una questione di sicurezza anche senza oc? ecco lo screen
http://img832.imageshack.us/img832/9996/ramnm.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/832/ramnm.png/)
Si devi impostare il dram voltage ad 1.5 V come richiesto dagli spd delle tue memorie , ad 1.65 V rischiano sai la cpu che le ddr3 .
Disattivando l'internal pll overvoltage dovresti risolvere il problema dello stand-by (come ha scritto anche devil_mcry).
Eccomi tra un secondo rispondo e vediamo se con il vostro aiuto riesco a cavare quealcosa da queste ram, comunque ho appena controllato ed ho scoperto che non sono nella lista di quelle supportate dalla mia MoBo la QVL (file:///F:/Downloads/P8Z68_DELUXE_DRAM_QVL.zip). Comunque adesso arrivo con tutte le info sto scaricando il turbo v evo.
Ecco fatto installato ed ecco le schermate:
http://img189.imageshack.us/img189/736/senzaolo1l.gif
http://img849.imageshack.us/img849/7459/senzaolo1mhk.jpg
Accetto qualsivoglia consiglio.
Il dram voltage ed il Vccio li hai in auto o li hai impostati manualmente ?
Comunque il Vccio con 4 banchi a 1866 (visto dal tuo validate) ha un valore adeguato.
Mentre sarebbe meglio impostare il dram voltage a 1.575 V (max 1.60 V) anche se per 933 mhz non viene visualizzato l'spd il voltaggio dovrebbe andare bene.
Anche per te consiglio di provare a disabilitare l'internal pll overvoltage per il problema dello stand-by.
Grazie system proverò e farò sapere, a titolo informativo posto grafico di 3 ore di gioco a the whitcher 2 con temperature e uso cpu a 4.5 ghz, come vedete la temp massima della cpu è 75° e la media circa 60°.
http://img16.imageshack.us/img16/1338/senzaolo1w.th.gif (http://img16.imageshack.us/i/senzaolo1w.gif/)
paxxo1985
14-09-2011, 23:29
Magari si chiama diversamente, comunque non sei abbastanza caldo perchè entri in protezione. Il turbo mode è impostato per tutti i core a 45 o per singolo core? I controlli C1e, c3 e c6 con l'EIST sono tutti attivi o disattivi?
Credo che il problema sia dovuto all'ultimo BIOS di agosto che ho aggiornato come c'e' scritto qui
http://www.overclock.net/intel-motherboards/1114350-msi-z68-multiplier-throttling.html
e qui
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?p=6957877
Boh in sti giorni downgradero' il bios e vedro' se cambia qualcosa
nofear2002
15-09-2011, 15:15
Domanda a bruciapelo (poi approfondirò) ho esperienza di oc (core burton mobile :D ) volevo fare un oc piccolo piccolo al mio futuro i5 2500 k (arriva domani sera) senza cambiare dissipatore per adesso, a quanto posso portarlo senza grossi problemi di surriscaldamento (dissi boxed e magari senza alzare troppo il Vcore) in un case mediamente ventilato? (1x120 immissione 1x120 espulsione)
Grazie!
Paolo
Domanda a bruciapelo (poi approfondirò) ho esperienza di oc (core burton mobile :D ) volevo fare un oc piccolo piccolo al mio futuro i5 2500 k (arriva domani sera) senza cambiare dissipatore per adesso, a quanto posso portarlo senza grossi problemi di surriscaldamento (dissi boxed e magari senza alzare troppo il Vcore) in un case mediamente ventilato? (1x120 immissione 1x120 espulsione)
Grazie!
Paolo
io ci ho provato con lo stesso processore.... e non sono andato molto oltre la velocità del turbo, quel dissipatore è ridicolo e le temperature arrivavano subito sopra gli 80 gradi in pochi secondi ed a case aperto.
Wolfhang
15-09-2011, 19:55
io ci ho provato con lo stesso processore.... e non sono andato molto oltre la velocità del turbo, quel dissipatore è ridicolo e le temperature arrivavano subito sopra gli 80 gradi in pochi secondi ed a case aperto.
ma hai provato ad abbassare il voltaggio??
ma hai provato ad abbassare il voltaggio??
si, ma non ho fatto test approfonditi, i risultati sono stati sconfortanti da subito. Spero che a te vada meglio.
nofear2002
15-09-2011, 20:54
E' così orribile il dissipatore di serie?
I sandy bridge hanno bisogno di downvolting per essere overclockati? O_o
Crystal Dragon
15-09-2011, 21:02
E' così orribile il dissipatore di serie?
I sandy bridge hanno bisogno di downvolting per essere overclockati? O_o
In pratica sì, fino a un certo punto. All'inizio venivano forniti di un dissipatore intel verticale che almeno reggeva a default. Ora sono tornati al risparmio e lo boxano col fornellino da campo solito.
nofear2002
15-09-2011, 21:03
Ok appena possibile lo cambio ^^
Wolfhang
15-09-2011, 21:33
I sandy bridge hanno bisogno di downvolting per essere overclockati? O_o
se hai il dissi di serie per limitare gli aumenti di temp puoi arrivare a determinate frequenze anche downvoltando, il mio 2600 per esempio arriva a 4200Mhz con 1.17V ed ha il voltaggio default di 1.19V
paxxo1985
15-09-2011, 22:03
Ecco il mio patatino in una prova veloce veloce
http://img560.imageshack.us/img560/451/overclock44.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/560/overclock44.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
HT:Y | 1.304| 4400 Mhz (100mhz*44) | L104A764| 68-72-73-67 | Noctua NH-U12P SE | MSI Z68-GD65 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/560/overclock44.png/)| Paxxo1985
System Shock
16-09-2011, 00:10
Ecco il mio patatino in una prova veloce veloce
http://img560.imageshack.us/img560/451/overclock44.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/560/overclock44.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
HT:Y | 1.304| 4400 Mhz (100mhz*44) | L104A764| 68-72-73-67 | Noctua NH-U12P SE | MSI Z68-GD65 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/560/overclock44.png/)| Paxxo1985
Inserito , ho dovuto correggere alcuni errori di compilazione ,oltre alla frequenza non corrispondente a quella dello screen, la prima e quella che hai postato tu le seconda e quella giusta , se per caso migliori la tua posizione quota questo messaggio , ma senza inviarlo , nella finestra di compilazione copia il codice delle stringa corretta e sovrascrivi i nuovi valori ;)
HT:Y | 1.304| 4400 Mhz (100mhz*44) | L104A764| 68-72-73-67 | Noctua NH-U12P SE | MSI Z68-GD65 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/560/overclock44.png/)| Paxxo1985
HT:Y | 1.304 | 4390.1 Mhz (099.80 Mhz*44) | L104A764, D2 | 68 72 73 67 | Noctua NH-U12P SE2 | MSI Z68-GD65 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img560.imageshack.us/img560/451/overclock44.png)| Paxxo1985
paxxo1985
16-09-2011, 00:23
Inserito , ho dovuto correggere alcuni errori di compilazione ,oltre alla frequenza non corrispondente a quella dello screen, la prima e quella che hai postato tu le seconda e quella giusta , se per caso migliori la tua posizione quota questo messaggio , ma senza inviarlo , nella finestra di compilazione copia il codice delle stringa corretta e sovrascrivi i nuovi valori ;)
HT:Y | 1.304| 4400 Mhz (100mhz*44) | L104A764| 68-72-73-67 | Noctua NH-U12P SE | MSI Z68-GD65 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/560/overclock44.png/)| Paxxo1985
HT:Y | 1.304 | 4390.1 Mhz (099.80 Mhz*44) | L104A764, D2 | 68 72 73 67 | Noctua NH-U12P SE2 | MSI Z68-GD65 B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img560.imageshack.us/img560/451/overclock44.png)| Paxxo1985
Si scusa per l'errore io da bios ho impostato 100*44.. e' normale che ci sia un drop?
Revolution89z
16-09-2011, 00:36
Si scusa per l'errore io da bios ho impostato 100*44.. e' normale che ci sia un drop?
Si almeno che non attivi un'opzione che ti faccia viaggiare a 100mhz fissi. Sulla mia mobo si chiama spread spectrum. Sulla tua non ho idea :fagiano:
System Shock
16-09-2011, 01:50
Si scusa per l'errore io da bios ho impostato 100*44.. e' normale che ci sia un drop?
Si è normalissimo , accade anche con cpu di generazione precedente .
Ciao a tutti, chiedo una informazione veloce veloce.
Un 2500K è matematico che arrivi almeno a 4ghz con un dissipatore Arctic Freezer 13 Pro (quindi decente) e una scheda madre qualsiasi con chipset P67 ?
Ovviamente rock solid.
Grazie in anticipo.
thedarkest
16-09-2011, 10:50
Ciao a tutti, chiedo una informazione veloce veloce.
Un 2500K è matematico che arrivi almeno a 4ghz con un dissipatore Arctic Freezer 13 Pro (quindi decente) e una scheda madre qualsiasi con chipset P67 ?
Ovviamente rock solid.
Grazie in anticipo.
come dicono i vecchi, per forza non si fa nemmeno l'aceto;)
Comunque 4ghz dovrebbe essere sicuro al 99.9%
St1ll_4liv3
16-09-2011, 11:33
Ciao a tutti, chiedo una informazione veloce veloce.
Un 2500K è matematico che arrivi almeno a 4ghz con un dissipatore Arctic Freezer 13 Pro (quindi decente) e una scheda madre qualsiasi con chipset P67 ?
Ovviamente rock solid.
Grazie in anticipo.
Si, i 4ghz li prendono tutti.
Ciao
Grazie. Ultimamente ho una scimmia terribile sul cambiare piattaforma. Attualmente ho un Q6600 @ default che tre giorni fa ha compiuto 4 anni di onorato servizio :D
Mi ha galvanizzato molto la recensione che ho letto dei Sandy Bridge su AnandTech, perchè portano i 2600k - 2500k a 4,4ghz con dissipatore di default :eek: .
Invece da quello che ho letto in questo topic ufficiale di SICURO ci sono solo i 4ghz, ma oltre poi diventa un pò questione di fortuna a random, o mi sbaglio ?
paxxo1985
16-09-2011, 13:32
Grazie. Ultimamente ho una scimmia terribile sul cambiare piattaforma. Attualmente ho un Q6600 @ default che tre giorni fa ha compiuto 4 anni di onorato servizio :D
Mi ha galvanizzato molto la recensione che ho letto dei Sandy Bridge su AnandTech, perchè portano i 2600k - 2500k a 4,4ghz con dissipatore di default :eek: .
Invece da quello che ho letto in questo topic ufficiale di SICURO ci sono solo i 4ghz, ma oltre poi diventa un pò questione di fortuna a random, o mi sbaglio ?
Mah se vuoi farla durare altri 4 anni anche il sandy ti consiglio un bel dissi aftermarket che con una 50ina di euro ti puoi spingere tranquillamente ai 4,5ghz con temperature sotto la norma
Mah se vuoi farla durare altri 4 anni anche il sandy ti consiglio un bel dissi aftermarket che con una 50ina di euro ti puoi spingere tranquillamente ai 4,5ghz con temperature sotto la norma
Io già a 4ghz sarei contento :D
Con quale dissipatori ad aria si raggiungono i 4,5ghz @ daily senza accorciare troppo la vita della CPU ?
devil_mcry
16-09-2011, 13:49
Io già a 4ghz sarei contento :D
Con quale dissipatori ad aria si raggiungono i 4,5ghz @ daily senza accorciare troppo la vita della CPU ?
piu o meno tutti quelli di fascia alta
dh14
supermega
silver arrow
archon
venomous x
e altri che nn mi vengono in mente. tieni presente che fa anche il case sulle temp (e molto)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.