View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
in generale devi guardare le temperature per capire se sei dentro o sei oltre... diciamo che entro i 60 gradi va bene per un daily...
a proposito come ti trovi col freezer extreme?? sto valutando l'acquisto.. che temp hai in oc??
com'e costruito??solido??
lee_oscar
03-03-2012, 14:41
Ok, il dubbio non riguarda tanto la stabilità ma giusto per capire se vale la pena perdere ore per trovare il v min o andare tranquillo con un vcore 'sicuro' , e per quanto riguarda il voltaggio in idle?
dipende da che voltaggio stiamo parlando... se per i 4,5 ti serve 1,5 volt direi proprio di no, ma se si attesta intorno all 1,3 puoi stare sereno...
di sto extreme cosa mi dici??
un sistema operativo come W7 se utilizzato per trovare i valori giusti di voltaggio in overclcok, quindi crashato decine di volte con errori, quindo riavvii e schermate blu, una volta ripristinato e' a posto ? oppure bisognerebbe comunque formattare ed istallare exnovo una volta trovata la stabilita' ?
devil_mcry
03-03-2012, 17:05
io preferisco formattare
infatti quando ho il sistema nuovo di solito non lo attivo tanto so che da li a poco piallo di nuovo tutto
kira@zero
03-03-2012, 17:39
io preferisco formattare
infatti quando ho il sistema nuovo di solito non lo attivo tanto so che da li a poco piallo di nuovo tutto
Quoto Ivan sensa ombra di dubbio, io preferisco formattare sempre
ragazzi ma a quale test devo affidarmi per capire quali sono mediamente le temp che raggiunge la cpu in daily? pkè ho delle temp con LinX mentre con Prime95 dopo 30 minuti ho raggiunto max 56° 63° 58° 58° con vcore 1.28
Fede_rr86
03-03-2012, 17:58
buono!! spero di trovarne anche io uno cosi...
curiosita, com'e la base del tuo dissi?? cioe, e lappata bene gia di fabbrica??
difficile da montare?
non ho fatto molto caso alla lappatura ma mi sembrava ok! facilissimo non è.. agganciare le due viti sulla base è piuttosto scocciante anzi.. però i risultati danno soddisfazione :D
kira@zero
03-03-2012, 18:07
ragazzi ma a quale test devo affidarmi per capire quali sono mediamente le temp che raggiunge la cpu in daily? pkè ho delle temp con LinX mentre con Prime95 dopo 30 minuti ho raggiunto max 56° 63° 58° 58° con vcore 1.28
Linx con mem su all fa raggiungere delle temp dai 6 agli 11 gradi più alte di Prime ;)
Linx con mem su all fa raggiungere delle temp dai 6 agli 11 gradi più alte di Prime ;)
eh è quello che mi succede... quasi 10 gradi in più, ma non ho capito se nel reale utilizzo daily le temp si avvicinano di più a linx o prime95
kira@zero
03-03-2012, 18:12
eh è quello che mi succede... quasi 10 gradi in più, ma non ho capito se nel reale utilizzo daily le temp si avvicinano di più a linx o prime95
Prime95 ovviamente ;)
un sistema operativo come W7 se utilizzato per trovare i valori giusti di voltaggio in overclcok, quindi crashato decine di volte con errori, quindo riavvii e schermate blu, una volta ripristinato e' a posto ? oppure bisognerebbe comunque formattare ed istallare exnovo una volta trovata la stabilita' ?
Per scrupolo formatta... io con il SB non lo ho ancora fatto, l'OC è andato liscissimo.
lee_oscar
03-03-2012, 19:00
dipende da che voltaggio stiamo parlando... se per i 4,5 ti serve 1,5 volt direi proprio di no, ma se si attesta intorno all 1,3 puoi stare sereno...
di sto extreme cosa mi dici??
Riguardo il dissi ha il vantaggio di avere clip quindi non serve smontare la mobo, silenzioso piu' di un morto, anche se bello grosso permette di montare i 4 banchi ram, per le temp in full devo ancora settare per bene, cmq in linea di massima sui 60°, non puoi cmq fare oc troppo spinto, per guadagnare qualche grado si puo' lappare la base che non è il top di default (dovrei farlo in settimana) ed eventualmente aggiungere una ventola come hanno fatto alcuni, pero' poi con le ram stai a pelo
infine se hai una mobo asus devi settare da bios o con expert fan un minimo rotazione fan manulamente oltre 40% altrimenti non legge correttamente i giri andando al limite di 800 giri
formattare... sempre...
ok ragazzi grazie, sto raccogliendo qualche informazionr/parere per capire quale dissipatore ad aria fa per me, o per lo meno in generale quale e il migliore come rapporto prezzo prestazioni...
il freezer potrebbe essere un buon candidato...
poi tutto dipende da quanto sedere si ha con la cpu ovvio...
in attesa della decisione sul liquidare o no...
il menne
03-03-2012, 22:43
Ho fatto svariati test a 4.6 in auto e in offset mode. Devo mettere un offset di -0.020 se metto di piu in idle non ce la fa stando sotto 1v ma in full sta leggermente sopra il valore trovato in fixed ma ovvio lo passa il test di Linx.
e questo con llc al 50% se no in full e'ancora piu sparato.
Ora sto testando i 4.7 in fixed con llc al 75% per poi ottimizzare in offset.
Test di linx chiuso a 4700ghz con temperature, ventole e rumore in pieno controllo, vcore in idle altino, però ( sugli 1.39v, da ottimizzare in offset domani )
Ecco lo screen:
http://img16.imageshack.us/img16/8707/4700hs.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/4700hs.jpg/)
;)
cmq volevo segnalare che il CPUID di AIDA64 legge correttamente il vcore da mobo gigabyte... inoltre lo trovo migliore rispetto a CPU-Z :)
il menne
03-03-2012, 23:01
Ed ecco la stringa dei 4700
HT:Y | 1.368 | 4700.1 Mhz (100.00 Mhz*47) | L105A938, D2 | 70 78 77 77 | Antec Kuhler h2o 920 | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/16/4700hs.jpg/) | il menne (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=111315)
;)
82° significa che sei proprio al limite.
Comunque sempre possibile da tenere in daily, nell'uso quotidiano non supererai i 70 gradi neppure con i programmi più rognosi.
kellone .... aiutami tu !!!! :read: :read: :read:
dopo un milione di prove ieri per i 4,8ghz alla fine ho provato giusto per togliermi uno sfizio, a lasciare tutte le impostazioni provate per i 4,8 ed abbassare a 4,7 !!!!
ovviamente windows è bootato (e ci credo 1.45vcore da bios) però facendo un linx impostato con 4mb e facendo fare 1000loop (giusto per fare qualcosa di velocissimo inizialmente), non ha dato bsod ma ha cmq trovato errore...
ma dico io?!? può essere che mura DEFINITIVAMENTE sto procio e qualsiasi voltaggio gli do non ne vuole sapere ???
cioè 4500 rock solid con linx 1.308 !!! con prime per forza mi serve 1.320 !!! però mi supera anche 8 ore di prime e 40 loop di linx con tutta la ram !!!!!
appena salgo anche a 47 può essere mai che con 1.40 non regge manco un semplice test di 4mb con linx ? O:O
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
_________
EDIT
_________
Ho appena aggiornato il bios della mobo... c'era una nuova versione che includeva nel changelog: Improve system stability !!!
ho piallato quindi tutto e sono tornato da capo... rimesse le impostazioni STABILI per i 4500 che ricordo sono:
pll overvoltage disabilitato
cpu 100x45
ram 1600 @ 9-9-9-24 2t (come da loro etichetta)
llc OFF
VRM manuale su 360
vcore OFFSET + 0.045 (cpuz sotto stress dice tra 1.320 e 1.328)
vram 1.5 (+ 1 step non ricordo d preciso i numeri)
vccsa 0.925
vccio 1.0875
pll 1.8 (+ 1 step non ricordo d preciso i numeri)
salvato e riavviato e visto che funziona tutto, rientro nel bios e anziche partire grossi incrementi sul molti, decido di mettere semplicemente un 46 !!!!!
Sorpresa ? come prima... senza toccare altro boota ma freeza SENZA bsod durante il caricamento di win !!!
Provo sempre senza modificare altro a ABILITARE il PLL OVervoltage....
risultato? Boot OK parte windows e riesco a chiudere anche 2000 loop di linx con 4 mb --- 1000loop con 8 mb --- 500 loop con 16 --- 250 con 32 ---- 125 con 64 ---- 75 con 128 .....
fin ora nemmeno un errore ha trovato.. sto continuando a salire con la quantità di mb in uso però mi sto accorgendo che il vcore da cpuz è più alto rispetto a quando testo con 45x e pll overvoltage disabilitato !!!
cioè durante linx ogni tanto si vede spuntare 1.360 !!!!! da che sta a 1.320-1.328
e la llc è disabilitata eh !! é normale ?
Prova abbassando l'LLC (non so a quanto lo hai messo) e di conseguenza ad alzare il Vcore per restare sui voltaggi che hai sperimentato.
Ovviamente resta sotto gli 80 gradi.
Dai anche un colpetto al PLL per portarlo a 1,80 uno al VTT per arrivare a 1,75 e metti il Vdram a 1,515.
Prova abbassando l'LLC (non so a quanto lo hai messo) e di conseguenza ad alzare il Vcore per restare sui voltaggi che hai sperimentato.
Ovviamente resta sotto gli 80 gradi.
Dai anche un colpetto al PLL per portarlo a 1,80 uno al VTT per arrivare a 1,75 e metti il Vdram a 1,515.
nel post precedente ti ho scritto tutti i settaggi usati per i 4500 stabili e per i 4600 attualmente in test...
vtt 1.75 ??? o 1.075 ???
io non sono mai andato oltre 1.10 con sto valore ritenendomi già fuori specifica !!!
ora googlando ho trovato questo:
VCCIO: more commonly known at QPI/VTT voltage on x58 platform, this is the VTT voltage. Formerly known as Processor power for I/O it is the voltage for the integrated memory controller as well as the PCI-E controller. While Intel’s Maximum is 1.05 +/- 3% = 1.08v, you can go higher, much higher. I would recommend staying below 1.25v for 24/7 use, but depending on the quality of the IMC on your chip, I have seen 2133 MHz done on as little at 1.1v. I used 1.12v for overclocking my Dominator 1600 MHz to 1866 MHz, and it did it without any problems. Do realize that this voltage contributes heat as well to the whole thermal package.
_______
EDIT
_______
messo a fare 10 loop con linx impostato su ALL e dopo averne fatti 3o4 è arrivato bsod con codice errore MAI avuto fin ora 101 !!! che dovrebbe essere VCORE giusto ??
quindi per passare da 45x a 46x devo obbligatoriamente attivare pll overvoltage e alzare anche il vcore ... non so di quanto però mica mi ha trovato errore linx, si è proprio bsodato... quindi non sarà proprio poco no ?
vtt 1.75 ??? o 1.075 ?
Si, scusami, ho digitato male.
messo a fare 10 loop con linx impostato su ALL e dopo averne fatti 3o4 è arrivato bsod con codice errore MAI avuto fin ora 101 !!! che dovrebbe essere VCORE giusto ??
Esatto è il Vcore
quindi per passare da 45x a 46x devo obbligatoriamente attivare pll overvoltage e alzare anche il vcore ... non so di quanto però mica mi ha trovato errore linx, si è proprio bsodato... quindi non sarà proprio poco no
BSOD secco senza errore in effetti richiede un paio se non di più di step.
Nel manuale della maximus c'è una pagina dove spiega il colore dei led nella scheda madre, ci sono 3 led che spiegano il voltaggio della cpu ram e pch.. Ora io vedo tutti e tre i led di colore giallo e nella pagina dice che se sono gialli i voltaggi sono alti mentre se i led sono blu i voltaggi sono di default oppure se sono rossi i voltaggi sono molto alti. Guardando nella tabella io rientro nel led blu in teoria ma sono sempre gialli.. Ho provato a mettere tutto a default e rimangono sempre gialli, il led blu non l'ho mai visto.. Come mai?
Nel manuale della maximus c'è una pagina dove spiega il colore dei led nella scheda madre, ci sono 3 led che spiegano il voltaggio della cpu ram e pch.. Ora io vedo tutti e tre i led di colore giallo e nella pagina dice che se sono gialli i voltaggi sono alti mentre se i led sono blu i voltaggi sono di default oppure se sono rossi i voltaggi sono molto alti. Guardando nella tabella io rientro nel led blu in teoria ma sono sempre gialli.. Ho provato a mettere tutto a default e rimangono sempre gialli, il led blu non l'ho mai visto.. Come mai?
led blu ? verdi vorresti dire..
se per le ram il led è giallo, prova ad impostare manualmente senza settare il profilo XMP, AUTO.
gli altri non ti saprei dire.. magari settali sempre manualmente ad un v. che sia ovviamente non superiore a quelli consigliati.
lee_oscar
04-03-2012, 13:04
ciao, dunque ho provato vari settaggi per i 4.4 Ghz, (mettendo vrm, phase,CC come in prima pagina), all' inizio ho impostato 1.295 llc alto, quindi 1.248 in full bsod,poi 1.315 -> in full 1.272 bsod :mbe: , mentre con 1.31 lcc ultra-> in full 1.288/1.296 regge, per prova ho messo anche auto ma mi sparava un 1.4V..
pero' è possibile che a 4.2Ghz bastano 1.23 V e ora 1.3 V ?
anche come temp sono già altine 62-73-73-69 :(
marcus19
04-03-2012, 13:06
ragazzi e' possibile che il mio 2600k non vuole salire piu' di 4,7 ghz?:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ragazzi e' possibile che il mio 2600k non vuole salire piu' di 4,7 ghz?:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
hai già avuto un overclock di quasi il 40%... dunque si è possibile! non tutte le cpu raggiungono certe frequenze, c'è anche da tenere in considerazione un certo fattore :ciapet:
ragazzi, se per benchare ok,
non so cosa fate col pc, ma un 4,5 RS basta e avanza per qualsiasi cosa, giochi compresi...
per la serie, siate comprensivi coi vostri proci se non salgono oltre i 4,7-4,8
non e roba da poco!!
ragazzi, se per benchare ok,
non so cosa fate col pc, ma un 4,5 RS basta e avanza per qualsiasi cosa, giochi compresi...
per la serie, siate comprensivi coi vostri proci se non salgono oltre i 4,7-4,8
non e roba da poco!!
per il game va benissimo anche la frequenza di default :rolleyes:
per il game va benissimo anche la frequenza di default :rolleyes:
Quasi avanza :asd:
SPIRITOFLOUIS
04-03-2012, 15:19
si sà non è acqua calda qui molti cambiano il pc come sputare per terra solo perchè non và, o non sale in frequenza io ho diversi amici che lo fanno quindi non mi meraviglio che dopo i passi in avanti delle cpu i7 2° generazione tutti vogliono arrivare a 5ghz!!! :D
led blu ? verdi vorresti dire..
se per le ram il led è giallo, prova ad impostare manualmente senza settare il profilo XMP, AUTO.
gli altri non ti saprei dire.. magari settali sempre manualmente ad un v. che sia ovviamente non superiore a quelli consigliati.
Io nel manuale ho scritto che il led normale è blu ma in effetti non l'ho mai visto.. Comunque ora che ci penso sembra piu un led verde che giallo..
marcus19
04-03-2012, 15:53
quindi dite che mi devo rassegnare ad un 4,7 RS?:doh: ,temp buone(60c) ma pero' cavolo sono stato sfigato:cry: :cry: :cry:
Stappern
04-03-2012, 16:37
Guarda se ti può consolare il mio fa 5ghz con 1.34 ma lo tengo a 4.5
Inviato dal mio HTC Incredible S usando Tapatalk
marcus19
04-03-2012, 17:19
Guarda se ti può consolare il mio fa 5ghz con 1.34 ma lo tengo a 4.5
Inviato dal mio HTC Incredible S usando Tapatalk
:banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned:
e sti ca, raga
e vi lamentate???
Guarda se ti può consolare il mio fa 5ghz con 1.34 ma lo tengo a 4.5.
i 5 giggi a 1,34 in questo forum per adesso li ha fatti una sola CPU... o meglio, ha fatto 5088 e lo ha dimostrato.
Ci posti uno screen anche tu?
St1ll_4liv3
04-03-2012, 18:14
Cmq, per la cronaca, un sito cinese ha fatto una recensione di un 3770k...e fa i 5ghz @ 1,27volt (quel sample almeno).
Vi ricordo che il 3770 ha HT, e quindi sale meno...dovete confrontarlo con il 2600 non con il 2500k ^^
Fede_rr86
04-03-2012, 18:37
Ciao ragazzi! Stringa per Suicide del mio 2500k: :D
1.432 | 5109.89 Mhz (100.19 Mhz*51) | L149A948, D2 | 33 36 36 39 | Noctua NH-C14 | MSI Z68A-GD65 (G3) | Windows 7 prof, 64Bit, SP1 | Screen (http://img846.imageshack.us/img846/7514/i52500kbench51ghz2.jpg) | Fede_rr86
e sti ca, raga
e vi lamentate???
In effetti..
Ciao ragazzi! Stringa per Suicide del mio 2500k: :D
1.432 | 5109.89 Mhz (100.19 Mhz*51) | L149A948, D2 | 33 36 36 39 | Noctua NH-C14 | MSI Z68A-GD65 (G3) | Windows 7 prof, 64Bit, SP1 | Screen (http://img846.imageshack.us/img846/7514/i52500kbench51ghz2.jpg) | Fede_rr86
le temperature non sono esatte, devi prendere quelle massime, e real temp devi tenerlo aperto per tutta la durata del test, tu lo hai aperto solo da 45s
Fede_rr86
04-03-2012, 19:22
le temperature non sono esatte, devi prendere quelle massime, e real temp devi tenerlo aperto per tutta la durata del test, tu lo hai aperto solo da 45s
quello vale per il daily use :)
per il suicide è sufficiente un test di superpi da 1M, senza neanche le temperature.. io ce l'ho messo così.. gli altri utenti in suicide non l'hanno neanche messo real temp :)
Alex_Lupin
04-03-2012, 19:25
le temperature non sono esatte, devi prendere quelle massime, e real temp devi tenerlo aperto per tutta la durata del test, tu lo hai aperto solo da 45s
il test è stato eseguito in modo corretto;) x test suicide si utilizza SuperPi x questo motivo le temperature rilevate son basse:p
quello vale per il daily use :)
per il suicide è sufficiente un test di superpi da 1M, senza neanche le temperature.. io ce l'ho messo così.. gli altri utenti in suicide non l'hanno neanche messo real temp :)
ok non lo sapevo :D
Fede_rr86
04-03-2012, 20:13
di più non ho osato perchè non vorrei friggerlo.. visto che ha 5 giorni di vita XD qualcuno sa per caso qual'è il vcore massimo tollerabile per un 2500k?
Qualcuno mi spiega cosa serve mettere le temperature lette alla fine se quelle massime rilevate sono tutt'altro?
Metti 33 36 39 39 a 5Ghz quando in realtà hanno raggiunto i 50gradi, spiegami come può essere attendibile la tua stringa?
Cioè non ha senso e non è credibile che a 5Ghz le temperature non superano i 40 gradi..
che numeri che tirano fuori sti sandy k, altro che sandy-e!!
:D
Fede_rr86
04-03-2012, 21:03
Qualcuno mi spiega cosa serve mettere le temperature lette alla fine se quelle massime rilevate sono tutt'altro?
Metti 33 36 39 39 a 5Ghz quando in realtà hanno raggiunto i 50gradi, spiegami come può essere attendibile la tua stringa?
Cioè non ha senso e non è credibile che a 5Ghz le temperature non superano i 40 gradi..
A parte che qualcuno nella classifica non ce le ha messe e negli screen non si vedono nemmeno.. cmq ci posso anche mettere quelle max raggiunte per me non c'è problemi.. tanto sono sempre temperature non certo sotto stress..
1.432 | 5109.89 Mhz (100.19 Mhz*51) | L149A948, D2 | 48 51 48 50 | Noctua NH-C14 | MSI Z68A-GD65 (G3) | Windows 7 prof, 64Bit, SP1 | Screen (http://img846.imageshack.us/img846/7514/i52500kbench51ghz2.jpg) | Fede_rr86
bonzoxxx
04-03-2012, 21:23
gia che ci sono metto pure il mio suicide:
HT:N | 1.544 | 5336,2 Mhz (102.60 Mhz*52) | ????????, D2 | na na na na | EK Supreme LT | ASUS Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img822.imageshack.us/img822/7439/723622.jpg) | bonzoxxx
non è la massima frequenza, al massimo sono arrivato a 5350 ma gli screen di quella freq. sono andati a quel paese assieme all'OCZ vertex 3 :muro: :muro:
gia che ci sono metto pure il mio suicide:
HT:N | 1.544 | 5336,2 Mhz (102.60 Mhz*52) | ????????, D2 | na na na na | EK Supreme LT | ASUS Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP2 | Screen (http://img822.imageshack.us/img822/7439/723622.jpg) | bonzoxxx
non è la massima frequenza, al massimo sono arrivato a 5350 ma gli screen di quella freq. sono andati a quel paese assieme all'OCZ vertex 3 :muro: :muro:
è uscito l'sp2 per 7? lol
il menne
05-03-2012, 15:16
Ed ecco la stringa dei 4700
HT:Y | 1.368 | 4700.1 Mhz (100.00 Mhz*47) | L105A938, D2 | 70 78 77 77 | Antec Kuhler h2o 920 | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/16/4700hs.jpg/) | il menne (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=111315)
;)
82° significa che sei proprio al limite.
Comunque sempre possibile da tenere in daily, nell'uso quotidiano non supererai i 70 gradi neppure con i programmi più rognosi.
Rispondevi a me?
Se si tocca gli 82 all'inizio nel primo ciclo di linx quando ancora deve prendere temperatura il liquido dell'impianto e le ventole partono a girare con un poco di delay, comunque le ho settate in modo poco aggressivo per avere silenzio o quasi, se le setto in modo più diretto, le temperature calano, ma il rumore inizia a farsi sentire.
Prossimamente farò delle prove a 4.8giggi, ma mi pare che per il daily devo fermarmi qui, la mia cpu per arrivare ai 4.8 da bios mi sa che come minimo chiede 1.375-1.380v se non di più.... vedremo. :)
bonzoxxx
05-03-2012, 15:26
è uscito l'sp2 per 7? lol
errore di battitura, ora correggo.. sorry :mc:
A parte che qualcuno nella classifica non ce le ha messe e negli screen non si vedono nemmeno.. cmq ci posso anche mettere quelle max raggiunte per me non c'è problemi.. tanto sono sempre temperature non certo sotto stress..
1.432 | 5109.89 Mhz (100.19 Mhz*51) | L149A948, D2 | 48 51 48 50 | Noctua NH-C14 | MSI Z68A-GD65 (G3) | Windows 7 prof, 64Bit, SP1 | Screen (http://img846.imageshack.us/img846/7514/i52500kbench51ghz2.jpg) | Fede_rr86
A me interessa poco tranquillo mica ti sto insultando.. Dico che non ha senso mettere le temperature rilevate alla fine del test se durante il test ha raggiunto temperature più alte. Scusa eh da 33 gradi a 50 gradi cambia non poco.. E comunque non sono sotto stress per carità ma tieni conto che hai fatto un superpi che dura neanche 10 secondi e non si sa neanche se con linx o Prime è stabile. Non sono sotto stress in quel contesto certo..
bonzoxxx
05-03-2012, 17:29
A me interessa poco tranquillo mica ti sto insultando.. Dico che non ha senso mettere le temperature rilevate alla fine del test se durante il test ha raggiunto temperature più alte. Scusa eh da 33 gradi a 50 gradi cambia non poco.. E comunque non sono sotto stress per carità ma tieni conto che hai fatto un superpi che dura neanche 10 secondi e non si sa neanche se con linx o Prime è stabile. Non sono sotto stress in quel contesto certo..
se si tratta di un suicide linx o prime NON vanno fatti.
se si tratta di un suicide linx o prime NON vanno fatti.
Lo so ma era per dire che se uno vuole la stabilità con quella frequenza le temperature non saranno certo quelle..
bonzoxxx
05-03-2012, 17:35
Lo so ma era per dire che se uno vuole la stabilità con quella frequenza le temperature non saranno certo quelle..
verissimo, a quelle freq e Vcore è impossibile ottenere quelle temperature senza azoto o cascade.
verissimo, a quelle freq e Vcore è impossibile ottenere quelle temperature senza azoto o cascade.
Ora chiedo un parere, nessuna polemica.. Che senso ha fare quella stringa, portare la cpu a 5.4Ghz e provarlo per 10 secondi con superpi? Lo possono fare tutti. Si sa benissimo che non è stabile, basta provare prime per qualche minuto.. è solo per il gusto di vedere 5.4Ghz su cpu-z? Chiedo..
System Shock
05-03-2012, 17:55
Ora chiedo un parere, nessuna polemica.. Che senso ha fare quella stringa, portare la cpu a 5.4Ghz e provarlo per 10 secondi con superpi? Lo possono fare tutti. Si sa benissimo che non è stabile, basta provare prime per qualche minuto.. è solo per il gusto di vedere 5.4Ghz su cpu-z? Chiedo..
Serve per trovare i limiti della cpu in condizioni estreme di certo molto diverse dalle configurazioni daily , se guardiamo su Hwbot esiste un intero mondo con migliaia di utenti basato su benchmark eseguiti con cpu al limite della stabilita , sia con raffreddamenti estremi (ln2) ma anche a liquido o ad aria.
Questi test sono più uno sport , che qualcosa di realmente utile ma facendoli si imparano veramente tante cose , che tornano utili anche per fare una buona configurazione daily .
bonzoxxx
05-03-2012, 17:56
Ora chiedo un parere, nessuna polemica.. Che senso ha fare quella stringa, portare la cpu a 5.4Ghz e provarlo per 10 secondi con superpi? Lo possono fare tutti. Si sa benissimo che non è stabile, basta provare prime per qualche minuto.. è solo per il gusto di vedere 5.4Ghz su cpu-z? Chiedo..
mi sa che non conosci hwbot.... i suicide consistono nella massima frequenza alla quale è possibile portare la cpu, ecco perchè la gente raffredda le cpu con azoto.
nel caso specifico i 2600k "murano", ovvero non tutti raggiungono i 5.4 ghz (il mio per esempio mura a 5350Mhz), altri invece superano i 5900Mhz.
dipende dal sample.
quello sarebbe il vero "OC", ma visto che, giustamente, il forum è pieno di gente che il pc lo USA allora la discussione sul thread è incentrata sul "daily", ovvero overclock che permette alla cpu di andare ad una certa frequenza 24/7 in condizioni di totale sicurezza, e magari con Vcore non oltre 1.3.
Hola! Ho da 5 giorni preso il nuovo pc e ho già provato un pò come se la cava in OC...
Daily Use : i7 2700K
HT:Y | 1.304 | 4500.4 Mhz (100.00 Mhz*45) | L131B581, D2 | 58 64 61 60 | Corsair H100 | ASUS P8Z68-V PRO Gen3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://www.pchs.it/image-hosting/out.php/i7284_overclock.JPG) | 09LiVeD
finalmente un 2700...
raga esiste ancora il discorso batch?? (retorica)
dove si puo trovare una batch list dei 2500k??
lee_oscar
05-03-2012, 21:26
ho un dubbio, e possibile che modificando come in prima pagina Phase, vrm e current occorre un maggior voltaggio a parita di frequenza per la stabilità?
bonzoxxx
05-03-2012, 23:23
edit
ragazzi quanti di voi usano (con soddisfazione) le vengeance 1600CL9 1.5V?
io! fin'ora le ho lasciate come da profilo a 1600mhz cl9, non saprei fino a che potrei spingermi con il voltaggio
te lo diro tra qualche giorno...:D
bonzoxxx
05-03-2012, 23:48
sapete perché lo chiedo? Sul mercatino se ne trovano un sacco, e tutte vengeance 1600 cl9, insomma mi sono chiesto come mai queste RAM che cmq sono buone le stanno vendendo tutti...
System Shock
05-03-2012, 23:51
ragazzi quanti di voi usano (con soddisfazione) le vengeance 1600CL9 1.5V?
Lo hai già chiesto in altri 2 topic , qui lo chiamiamo crossposting è non è ne consentito ne gradito.
bonzoxxx
05-03-2012, 23:59
Chiedo scusa, edito subito i post.
Non volevo rompere le scatole:doh:
ho un dubbio, e possibile che modificando come in prima pagina Phase, vrm e current occorre un maggior voltaggio a parita di frequenza per la stabilità?
perchè questo dubbio ?
tu sei stabile con voltaggio inferiore a pari frequenza modificando i valori di vrm e phase ??'
Le RAM sono a ottimo prezzo di questi tempi, è l'occasione per passare ai 16Gb, ma prima devi vendere i tagli più piccoli.....
Le RAM sono a ottimo prezzo di questi tempi, è l'occasione per passare ai 16Gb, ma prima devi vendere i tagli più piccoli.....
Economicamente parlando hai ragione però... l'utente standard che ci fa con 16gb????
Economicamente parlando hai ragione però... l'utente standard che ci fa con 16gb????
A parte farsi un RamDisk ed eliminare definitivamente il file di swap (o meglio, lasciarlo fisso a 16Mb :) ) e caricare tutto all'avvio in memoria senza più accedere al disco fisso?
Direi che può aspettare che servano obbligatoriamente, quando cioè costeranno 3 volte tanto.
Io 35 euro ce li ho buttati....
A parte farsi un RamDisk ed eliminare definitivamente il file di swap (o meglio, lasciarlo fisso a 16Mb :) ) e caricare tutto all'avvio in memoria senza più accedere al disco fisso?
Direi che può aspettare che servano obbligatoriamente, quando cioè costeranno 3 volte tanto.
Io 35 euro ce li ho buttati....
Per il ramdisk non bastano un paio di gb (oppure 4) e lasciare i restanti al sistema?
Sto chiedendo, eh... Non me ne intendo tantissimo; il ramdisk l'ho provato solo per un breve periodo e poi disinstallato, visto che non vedevo grandi benefici...
Inoltre penso che quando serviranno veramente 16gb magari sarà cambiato lo standard e le ddr3 non si useranno più, ma sto solo ipotizzando.
Puntualizzo che ti parla uno che magari domani si prende 32gb così, per sfizio... :sofico:
Poi, ti ripeto, sono d'accordo con te che i prezzi della ram al momento sono davvero convenienti...
Dove hai trovato 16gb vengeance lp a 35€?
Dove hai trovato 16gb vengeance lp a 35€?
mi associo alla domanda visto che io 8gb li ho pagati 45€!!! :D
Magari 35€ è la differenza pagata rivendendo la ram che già aveva...
A parte che basterebbe prendere un altro kit 2x4gb, dovrebbe essere la stessa cosa no?
Magari 35€ è la differenza pagata rivendendo la ram che già aveva...
A parte che basterebbe prendere un altro kit 2x4gb, dovrebbe essere la stessa cosa no?
si, i kit da 16gb della vengeance sono tutti 4x4, i singoli moduli a 8gb costano un botto
Avevo già 2x4Gb e ne ho presi altri 2 per arrivare a 16Gb.
35 euro, prima di natale.
ma le avete provate in overclock insieme alla cpu?
ma le avete provate in overclock insieme alla cpu?
Certo, stanno belle tranquille nel sistema in firma.
Ovviamente loro non le ho occate, un pò perchè non reggono il minimo aumento (almeno le mie.... non so se vale in generale) ed un pò perchè anche portandole a 1866 o calando con i timmings non si avrebbe alcun miglioramento, si parla di un 1%.
Certo, stanno belle tranquille nel sistema in firma.
Ovviamente loro non le ho occate, un pò perchè non reggono il minimo aumento (almeno le mie.... non so se vale in generale) ed un pò perchè anche portandole a 1866 o calando con i timmings non si avrebbe alcun miglioramento, si parla di un 1%.
infatti intendevo overclock delle ram ehehe, idem le mie reggono poco in overclock
queste corsair salgono molto poco.. quelle che salgono di + ovviamente sono quelle da 1,3v. da 1600mhz ma se non sbaglio un kit 2x4 costa circa sui 70
queste corsair salgono molto poco.. quelle che salgono di + ovviamente sono quelle da 1,3v. da 1600mhz ma se non sbaglio un kit 2x4 costa circa sui 70
no costano 10€ in più dal dragone,.. quando le ho prese io non erano disponibili e dovevo aspettare 4-5 giorni dunque ho preso quelle da 1.5
raga che problematiche porta il tenere LLC al 75% in daily? e cosa si guadagna dal tenere i risparmi energetici attivati? io vedo che il vcore è uguale sia a 4.5 che a 1.6ghz
no costano 10€ in più dal dragone,.. quando le ho prese io non erano disponibili e dovevo aspettare 4-5 giorni dunque ho preso quelle da 1.5
raga che problematiche porta il tenere LLC al 75% in daily? e cosa si guadagna dal tenere i risparmi energetici attivati? io vedo che il vcore è uguale sia a 4.5 che a 1.6ghz
quelle bianche giusto ?.. io su epric* le vidi 1 mese e mezzo fa sui 70... poi non mi sono + interessato.
quelle bianche giusto ?.. io su epric* le vidi 1 mese e mezzo fa sui 70... poi non mi sono + interessato.
yes
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_vengeance_white.aspx
48,60€ io le mie le ho pagate 49 dal dragone le ho prese li pkè ti arrivano a casa il giorno dopo :)
il menne
06-03-2012, 22:36
Le vengeance sono buone ram tenute max a 1600 in xmp , se si prova ad occarle i risultati sono assai deludenti, a quanto so.
Le vengeance sono buone ram tenute max a 1600 in xmp , se si prova ad occarle i risultati sono assai deludenti, a quanto so.
Si, in genere non vanno su molto facilmente le vengeance.
Pero' ti posso dire che ho preso un kit da 2x4GB (blue) CL8, e rilassando i timings a 9-9-9-24-2 mi reggono a 1866mhz stabili
TigerTank
07-03-2012, 00:43
queste corsair salgono molto poco.. quelle che salgono di + ovviamente sono quelle da 1,3v. da 1600mhz ma se non sbaglio un kit 2x4 costa circa sui 70
Aspetto trascurabile visto che su 1155 l'oc del processore tramite moltiplicatore lo rende indipendente dalle ram. Un bel kit 2x4GB 1600/1866 Mhz CL8/CL9 e via :)
Ciao purtroppo nn riesco a rimanere stabile o RS a 4.8ghz mi a errore 9c e sto a 1.385(potrei aumentare il vcore ma mi sembra esagerato) il pc e quello in firma......se qualcuno può postare i suoi setting x quella frequenza o magari più alta nessun problema,sono veramente giù di morale ne sarei grato......fatemi sapere pls!!!
Inviato dal mio IPAD2 using Tapatalk HD
bonzoxxx
07-03-2012, 09:38
Aspetto trascurabile visto che su 1155 l'oc del processore tramite moltiplicatore lo rende indipendente dalle ram. Un bel kit 2x4GB 1600/1866 Mhz CL8/CL9 e via :)
però su LGA 1155 conta più la frequenza che il CL.
leggendo in giro in alcune review ste ram arrivano tirate a 2133, in altre faticano ad arrivare a 1866.... boh, non ci stò capendo molto.
il discorso del ramdisk invece secondo me è essenziare, trogliere i file di swap dall'SSD lo fa durare molto di più.
Phenomenale
07-03-2012, 10:32
nn riesco a rimanere stabile o RS a 4.8ghz mi a errore 9c e sto a 1.385
Non tutti i 2600K riescono a prendere i 4.8 RS sotto agli 1.4v. Può darsi che la tua CPU non sia un "golden chip", non c'è nulla di male. Tienilo in daily a 4,7 tanto nei giochi non senti la minima differenza! ;)
Le vengeance sono buone ram tenute max a 1600 in xmp , se si prova ad occarle i risultati sono assai deludenti, a quanto so.
Si, in genere non vanno su molto facilmente le vengeance.
Pero' ti posso dire che ho preso un kit da 2x4GB (blue) CL8, e rilassando i timings a 9-9-9-24-2 mi reggono a 1866mhz stabili
però su LGA 1155 conta più la frequenza che il CL.
leggendo in giro in alcune review ste ram arrivano tirate a 2133, in altre faticano ad arrivare a 1866.... boh, non ci stò capendo molto.
il discorso del ramdisk invece secondo me è essenziare, trogliere i file di swap dall'SSD lo fa durare molto di più.
ho visto nella firma di un utente qui che ha portato delle vengeance white (quelle da 1.35) da 1600 cl9 a 2133 10-11-10-30 a 1.53v, ci sto facendo il pensierino a cambiarle con le mie se trovo a chi interessano...
bonzoxxx cos'è sto fatto del ramdisk? mi spieghi?
St1ll_4liv3
07-03-2012, 11:16
ho visto nella firma di un utente qui che ha portato delle vengeance white (quelle da 1.35) da 1600 cl9 a 2133 10-11-10-30 a 1.53v, ci sto facendo il pensierino a cambiarle con le mie...
bonzoxxx cos'è sto fatto del ramdisk? mi spieghi?
interessa anche a me il ramdisk...qualsiasi spiegazione è gradita
C'è un thread apposito sul ramdisk:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037517
Ampia trattazione anche nel thread degli SSD Crucial M4:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768
;)
Non tutti i 2600K riescono a prendere i 4.8 RS sotto agli 1.4v. Può darsi che la tua CPU non sia un "golden chip", non c'è nulla di male. Tienilo in daily a 4,7 tanto nei giochi non senti la minima differenza! ;)
Ma non so la mia cpu e stata testa a 5.6 sotto azoto ma qst non vuol dire niente secondo me ce da settare bene il reparto alimentazione llc,extreme,ppl ecc ecc nn so più che pesci pigliare.......
Inviato dal mio IPAD2 using Tapatalk HD
ho visto nella firma di un utente qui che ha portato delle vengeance white (quelle da 1.35) da 1600 cl9 a 2133 10-11-10-30 a 1.53v, ci sto facendo il pensierino a cambiarle con le mie se trovo a chi interessano...
Sembrerebbero delle ottime ram!
però su LGA 1155 conta più la frequenza che il CL.
leggendo in giro in alcune review ste ram arrivano tirate a 2133, in altre faticano ad arrivare a 1866.... boh, non ci stò capendo molto.
il discorso del ramdisk invece secondo me è essenziare, trogliere i file di swap dall'SSD lo fa durare molto di più.
Se è per questo nemmeno la frequenza conta tanto...
Delle ram a 1333mhz sono più che sufficienti nell'uso normale (anche gaming)
genesi86
07-03-2012, 14:01
salve gente, andrò controcorrente ma sto realizzando un mini PC con scheda madre ITX e un i3-2120.
Conosco benissimo tutti i limiti dei SB non K ed infatti non è mia intenzione fare OC, ma bensì undervolt con possibile diminuzione delle frequenze.
Miro a creare un sistema da massimo 60W in full, pertanto vorrei sapere da voi se è possibile limare un pochino verso il basso le frequenze di un i3 senza creare instabilità al sistema, in modo da poter scendere con il Vcore.
bonzoxxx
07-03-2012, 14:08
ragazzi, secondo me la questione è semplice:
16gb di ram 1600cl9 e passa la paura, ramdisk e SSD, 2600k a 4.5Ghz e TUTTI, e ripeto TUTTI, tranne chi fà rendering PESANTE, stanno bene. non ci piove.
per il discorso ramdisk, tutti sappiamo che gli SSD di "rovinano", o meglio consumano diciamo, con le scritture I/O;
molte di queste scritture le fanno i file temporanei, per cui creare un ramdisk sul quale si possono appoggiare i file di swap e/o temporanei del sistema è la soluzione migliore per chi vuole un pc veloce, efficiente e affidabile, a patto di avere molta ram per le applicazioni e per il ramdisk:
faccio un esempio ad capocchiam: se uno si prende 4x4Gb di vengeance a 1600, si fà un bel ramdisk da 3GB, gli restano circa 13GB di ram liberi e in più và a lavorare su un disco virtuale che però ha una velocità di I/O, scrittura e lettura allucinanti (il mio a suo tempo scriveva e leggeva a 4GB al secondo...).
e l'ssd se ne stà li bello fermo e viene usato il meno possibile.
secondo voi il mio intel G2 80GB come fà ad avere il 97% di vita dopo 2 anni di utilizzo?
cmq, rimanendo in topic: sulla mia sabertooth conviene metterci una ventolina 5x5cm? ho paura che il thermal armor faccia più male che bene...
Phenomenale
07-03-2012, 14:11
la mia cpu e stata testa a 5.6 sotto azotoCPU azotata? :eek:
Sicuramente il tuo esemplare è in ottime condizioni, io però non comprerei mai una CPU usata sotto azoto; per fare i record le alimentano con tensioni da suicidio ed i 32nm si sono rivelati un pò più delicati dei 45nm sotto il profilo della degenerazione.
Comunque, non dare per certo che "qualunque" 2600K prenda i 4,8 RS sotto gli 1,4v. Dato che ormai il battesimo dell'overvolt l'ha avuto, se ti fa davvero disperare non avere 4,8GHz, dagli 1,4v di vcore e via. :mano:
Meglio far soffrire la CPU che soffrire tu, e poi IVY è alle porte, no? ;)
CPU azotata? :eek:
Sicuramente il tuo esemplare è in ottime condizioni, io però non comprerei mai una CPU usata sotto azoto; per fare i record le alimentano con tensioni da suicidio ed i 32nm si sono rivelati un pò più delicati dei 45nm sotto il profilo della degenerazione.
Comunque, non dare per certo che "qualunque" 2600K prenda i 4,8 RS sotto gli 1,4v. Dato che ormai il battesimo dell'overvolt l'ha avuto, se ti fa davvero disperare non avere 4,8GHz, dagli 1,4v di vcore e via. :mano:
Meglio far soffrire la CPU che soffrire tu, e poi IVY è alle porte, no? ;)
La cpu in oggetto e stato usato da un bencher che ha fatto bench di pochi minuti e poi e un tipo fidato. cmq sia sono parole sante le tue IVY Sarà il prossimo acquisto ribadisco che non voglio credere che sia stabile a 1.4v per me manca tutto un otimizzazione che comprenda anche le ram.....stasera altre prove!!!!
Inviato dal mio Ipad2 using Tapatalk
il menne
07-03-2012, 14:59
Sto testando l'offset mode per i 4500 con llc al 50% e sembra stabile con offset -0.020 ottenendo 0.968 in idle ( sarà pochino? per ora non ho avuto crash... per ora ) e 1.320v in full quindi nessun problema in full ( li passa anche in fixed con vcore reale in full 1.296... )
Ma è un gatto che si morde la coda, mi sa, perchè se tolgo altro per abbassare il vcore in full, sarei di certo troppo basso in idle con bsod quasi certa....
Proverò a breve anche in offset a 4.6 con llc al 50 % ....
Voi come avete configurato in offset a 4.5 e 4.6 ? :fagiano:
Sto testando l'offset mode per i 4500 con llc al 50% e sembra stabile con offset -0.020 ottenendo 0.968 in idle ( sarà pochino? per ora non ho avuto crash... per ora ) e 1.320v in full quindi nessun problema in full ( li passa anche in fixed con vcore reale in full 1.296... )
Ma è un gatto che si morde la coda, mi sa, perchè se tolgo altro per abbassare il vcore in full, sarei di certo troppo basso in idle con bsod quasi certa....
Proverò a breve anche in offset a 4.6 con llc al 50 % ....
Voi come avete configurato in offset a 4.5 e 4.6 ? :fagiano:
ma in idle con i risparmi energetici il vcore dovrebbe scendere giusto? a me rimane lo stesso...
bonzoxxx
07-03-2012, 15:07
Sto testando l'offset mode per i 4500 con llc al 50% e sembra stabile con offset -0.020 ottenendo 0.968 in idle ( sarà pochino? per ora non ho avuto crash... per ora ) e 1.320v in full quindi nessun problema in full ( li passa anche in fixed con vcore reale in full 1.296... )
Ma è un gatto che si morde la coda, mi sa, perchè se tolgo altro per abbassare il vcore in full, sarei di certo troppo basso in idle con bsod quasi certa....
Proverò a breve anche in offset a 4.6 con llc al 50 % ....
Voi come avete configurato in offset a 4.5 e 4.6 ? :fagiano:
menne non ti curar troppo del Vcore in idle, limando lì avresti un paio di W di risparmio.
il menne
07-03-2012, 15:13
ma in idle con i risparmi energetici il vcore dovrebbe scendere giusto? a me rimane lo stesso...
Scende, scende a 0.968v a 1.6...
Se ti resta lo stesso mi sa che hai una llc più alta de 50% o qualche settaggio diverso da me.... :confused:
Scende, scende a 0.968v a 1.6...
Se ti resta lo stesso mi sa che hai una llc più alta de 50% o qualche settaggio diverso da me.... :confused:
ho una mobo gigabyte, non asus, LLC è settato a livello 5 (su 10) dunque dovrebbe essere 50%
Il_David86
07-03-2012, 15:18
ma in idle con i risparmi energetici il vcore dovrebbe scendere giusto? a me rimane lo stesso...
Ma stai andando in offset o con vcore fixed?
ho una mobo gigabyte, non asus, LLC è settato a livello 5 (su 10) dunque dovrebbe essere 50%
Se hai l'LLC attiva vuole dire che non vai di offset, e in idle il vcore non scende.
L'offset te lo dovrebbe mettere con Vcore su "normal", poi giochi con l'opzione sotto in segno negativo (su Gigabyte appena lo metti ti disattiva l'LLC).
Prima porta il moltiplicatore al valore che ti interessa con Vcore in auto, guardi su Cpu-z il voltaggio sotto stress che ti mette la MB, dopodichè torni nel bios e inizi a calare di 0.01 alla volta finchè è stabile.
il menne
07-03-2012, 15:21
menne non ti curar troppo del Vcore in idle, limando lì avresti un paio di W di risparmio.
Infatti di quello me ne cale poco o nulla, vorrei solo che in offset a 4.5 in FULL il vcore stesse sugli 1.29-1.30v che i 4.5 li regge benissimo in full ( provato in fixed ) con llc al 50% ma io temo che se metto un buon -0.040 in offset a sto punto in idle mi starebbe a 0.948 e mi sa che non sia stabile in idle, ergo devo tenere il vcore in full che mi sta sopra al necessario, se in offset mode...
Farò altre prove ma se tanto mi dà tanto i settaggi migliori per i miei 4.5 sono con llc al 50%, vcore da bios 1.34 e 1.296 in full.... però qui avrei un vcore in idle sui 1.35.... quindi o si alza la llc al 75 % o si torna come sopra...
Ogni soluzione è di compromesso per una cosa, la domanda è: cosa perivilegiare? mantenere llc al 50% e vcore altino in full, basso in idle o viceversa?
O con buona pace mettere offset E llc al 75% come consigliato dalle guide asus, dove i margini di recupero in offset dovrebbero essere senz'altro migliori... però la llc al 75% è sconsigliata nella guida in top post....
Dilemmi.... :D
aggiornamento: a 4.5 con offset -0.050 win manco boota, a -0.040 ha dei problemi.... proverò a -0.030 ma a sto punto mi sa che con llc al 50% non possa scendere più di tanto....
il menne
07-03-2012, 15:25
ho una mobo gigabyte, non asus, LLC è settato a livello 5 (su 10) dunque dovrebbe essere 50%
:D
Ero convinto di no, dal tuo avatar ..
Boh, le nuove giga han settaggi diversi che non conosco, magari c'è qualcosa che va modificato....
kira@zero
07-03-2012, 16:11
:D 5900Mhz
http://www.xtremeshack.com/immagine/i140874_immagine.png
Se vuoi toglierti il dubbio della stabilità in idle basta che blocchi il molti a 16x e fixi il Vcore al valore che ti risulta, 0,98 se non ho letto male.
Lanci i soliti test e passa la paura. :)
lee_oscar
07-03-2012, 19:40
Infatti di quello me ne cale poco o nulla, vorrei solo che in offset a 4.5 in FULL il vcore stesse sugli 1.29-1.30v che i 4.5 li regge benissimo in full ( provato in fixed ) con llc al 50% ma io temo che se metto un buon -0.040 in offset a sto punto in idle mi starebbe a 0.948 e mi sa che non sia stabile in idle, ergo devo tenere il vcore in full che mi sta sopra al necessario, se in offset mode...
Farò altre prove ma se tanto mi dà tanto i settaggi migliori per i miei 4.5 sono con llc al 50%, vcore da bios 1.34 e 1.296 in full.... però qui avrei un vcore in idle sui 1.35.... quindi o si alza la llc al 75 % o si torna come sopra...
Ogni soluzione è di compromesso per una cosa, la domanda è: cosa perivilegiare? mantenere llc al 50% e vcore altino in full, basso in idle o viceversa?
O con buona pace mettere offset E llc al 75% come consigliato dalle guide asus, dove i margini di recupero in offset dovrebbero essere senz'altro migliori... però la llc al 75% è sconsigliata nella guida in top post....
Dilemmi.... :D
aggiornamento: a 4.5 con offset -0.050 win manco boota, a -0.040 ha dei problemi.... proverò a -0.030 ma a sto punto mi sa che con llc al 50% non possa scendere più di tanto....
stesso identico dilemma :D
da varie prove che ho fatto lasciando in auto llc e vcore auto/fixed il maledetto llc viene impostato al 75% (ovvero vdroop 0.008V), quindi se di default è impostato al 75% forse (e dico forse) non è cosi' gravoso come sembra
strano che a 4.5 usando l' offset ti spari 'solo' 1.34 V , a me in auto vola a 1.4 V in idle :mbe: (anche usando -0.02 sarebbe cmq troppo alta)
Infatti di quello me ne cale poco o nulla, vorrei solo che in offset a 4.5 in FULL il vcore stesse sugli 1.29-1.30v che i 4.5 li regge benissimo in full ( provato in fixed ) con llc al 50% ma io temo che se metto un buon -0.040 in offset a sto punto in idle mi starebbe a 0.948 e mi sa che non sia stabile in idle, ergo devo tenere il vcore in full che mi sta sopra al necessario, se in offset mode...
Farò altre prove ma se tanto mi dà tanto i settaggi migliori per i miei 4.5 sono con llc al 50%, vcore da bios 1.34 e 1.296 in full.... però qui avrei un vcore in idle sui 1.35.... quindi o si alza la llc al 75 % o si torna come sopra...
Ogni soluzione è di compromesso per una cosa, la domanda è: cosa perivilegiare? mantenere llc al 50% e vcore altino in full, basso in idle o viceversa?
O con buona pace mettere offset E llc al 75% come consigliato dalle guide asus, dove i margini di recupero in offset dovrebbero essere senz'altro migliori... però la llc al 75% è sconsigliata nella guida in top post....
Dilemmi.... :D
aggiornamento: a 4.5 con offset -0.050 win manco boota, a -0.040 ha dei problemi.... proverò a -0.030 ma a sto punto mi sa che con llc al 50% non possa scendere più di tanto....
io lo sto scrivendo da tempo.. e vedendo comunque sul forum rog, lo si tiene normalmente al 75%... poi per altre mobo non saprei.
io vorrei capire quali sono i pericoli di tenerlo al 75% in daily... cmq lo lascio fixed il vcore, ho visto che dai test rispetto al offset cambiano 3w... ma si hanno più problemi di stabilità
System Shock
07-03-2012, 21:26
però su LGA 1155 conta più la frequenza che il CL.
leggendo in giro in alcune review ste ram arrivano tirate a 2133, in altre faticano ad arrivare a 1866.... boh, non ci stò capendo molto.
il discorso del ramdisk invece secondo me è essenziare, trogliere i file di swap dall'SSD lo fa durare molto di più.
ragazzi, secondo me la questione è semplice:
16gb di ram 1600cl9 e passa la paura, ramdisk e SSD, 2600k a 4.5Ghz e TUTTI, e ripeto TUTTI, tranne chi fà rendering PESANTE, stanno bene. non ci piove.
per il discorso ramdisk, tutti sappiamo che gli SSD di "rovinano", o meglio consumano diciamo, con le scritture I/O;
molte di queste scritture le fanno i file temporanei, per cui creare un ramdisk sul quale si possono appoggiare i file di swap e/o temporanei del sistema è la soluzione migliore per chi vuole un pc veloce, efficiente e affidabile, a patto di avere molta ram per le applicazioni e per il ramdisk:
faccio un esempio ad capocchiam: se uno si prende 4x4Gb di vengeance a 1600, si fà un bel ramdisk da 3GB, gli restano circa 13GB di ram liberi e in più và a lavorare su un disco virtuale che però ha una velocità di I/O, scrittura e lettura allucinanti (il mio a suo tempo scriveva e leggeva a 4GB al secondo...).
e l'ssd se ne stà li bello fermo e viene usato il meno possibile.
secondo voi il mio intel G2 80GB come fà ad avere il 97% di vita dopo 2 anni di utilizzo?
cmq, rimanendo in topic: sulla mia sabertooth conviene metterci una ventolina 5x5cm? ho paura che il thermal armor faccia più male che bene...
Questo valeva per i dischi (ssd) di prima generazione quelli attuali , non hanno problemi di questo tipo .
Comunque in questo topic trovi veramente tutto cio che c'è da sapere sugli ssd ;) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
Economicamente parlando hai ragione però... l'utente standard che ci fa con 16gb????
Perche' con 8gb ? :D
bonzoxxx
07-03-2012, 21:29
Questo valeva per i dischi (ssd) di prima generazione quelli attuali , non hanno problemi di questo tipo .
Comunque in questo topic trovi veramente tutto cio che c'è da sapere sugli ssd ;) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
si i nuovi hanno oltre al TRIM un sacco di altri cavoli per ovviare al wear level (dovrebbe chiamarsi così).
cmq un disco di file temp che viaggia a 4GB/s fa sempre comodo
bonzoxxx
07-03-2012, 22:14
Perche' con 8gb ? :D
adesso che costa poco, e non tra poco che raddoppierà come minimo (vedrete quando uscirà ivy-e) conviene prendere quanta più ram possibile.
l'utonto medio con 8gb non ci fa una mazza, ma ricordatevi che la ram è l'unica cosa che prende valore nel tempo... provate a prendere una DDR 1GB ora come ora
io sono quasi stato costretto a passare a 8gb di ram! spesso avviavo i giochi cn tutte le altre applicazione in background, e mi crashavano per mancanza di ram, inoltre il file di paging è già spostato di suo sulle ram, dunque mi ha permesso di guadagnare spazio sull'ssd
bonzoxxx
07-03-2012, 22:27
io sono quasi stato costretto a passare a 8gb di ram! spesso avviavo i giochi cn tutte le altre applicazione in background, e mi crashavano per mancanza di ram, inoltre il file di swap è già spostato di suo sulle ram, dunque mi ha permesso di guadagnare spazio sull'ssd
ram ram ram e ancora RAM. se solo riuscissi a trovare delle teamgroup extreem 1600 cl7, reggono i 2133 9-11-9-26 a 1.62...
Io per fare un esempio tratto spesso video MP4 H264 a 1080p 60Hz che pesano circa 10Gb per ogni ora di filmato.
Ebbene, come sorgente ho la SD in classe 10 della cam tramite apposito lettore, i files di rendering li metto in appoggio sul RamDisk ed infine scrivo tutto sull'HDD di storage, mentre Pinnacle Studio 15 risiede sull'SSD.
Come velocità tra l'appoggio sul RamDisk o senza non c'è paragone.
Ovvio che i 4,9GHz del procio aiutano.... :D
Io per fare un esempio tratto spesso video MP4 H264 a 1080p 60Hz che pesano circa 10Gb per ogni ora di filmato.
Ebbene, come sorgente ho la SD in classe 10 della cam tramite apposito lettore, i files di rendering li metto in appoggio sul RamDisk ed infine scrivo tutto sull'HDD di storage, mentre Pinnacle Studio 15 risiede sull'SSD.
Come velocità tra l'appoggio sul RamDisk o senza non c'è paragone.
Ovvio che i 4,9GHz del procio aiutano.... :D
come ti trovi con le excalibur sull'h100? io ne ho preso uno ora per raffreddare il piccoletto :P pensavo di metterci 4 akasa apache, che sembrano essere le più performanti e più silenziose
Mi trovo bene perchè le tengo al minimo sotto un rehobus, le ho fatte andare solo sotto test.
Attualmente anche con i programmi più pesanti non passo i 50 gradi anche tenendole al minimo, e sono a 4,9GHz.
Penso che questa estate basterà farle andare qualche centinaio di giri più veloci oppure scendere a 4,6-4,7GHz.
Economicamente parlando hai ragione però... l'utente standard che ci fa con 16gb????
Coerente come sempre :D oggi ho ordinato altri 8gb... :sofico:
il menne
08-03-2012, 00:12
Ah ah ah le mie prove con offset alto han portato a un bel crash di sistema ossia non mi vede più il boot loader di seven :D mi appare il bel messaggio NTMGR is missing ....
Per fortuna ho un altro disco con su xp - os di servizio e se seleziono quello nel bios mi appare il boot loader di seven e seven poi parte regolarmente dalle vertex.... c'è qualcosa che non funge su c: mi si deve essere corrotto il boot loader, il problema è come ripristinarlo, perchè non mi era mai capitata sta cosa
Ho tentato con bootsect /nt60 c: ma non ha fatto una cippa lippa.... avevo su una utility* che gestisce il boot manager ma non so dove devo metter le mani con certezza.... da console non rileva errori, da msconfig non posso fare nulla.... da gestione dischi vedo la partizione come attiva
Lo so è un poco Ot, ma prima di chieder di là magari una dritta.... :fagiano:
Ho il programmino easybcd ma non so bene come agire, non l'ho mai utilizzato....
da console non fungono i comandi bootrec ( non mi vede neppure l'installazione di win...)
Se seleziono d: come unità di boot carica il boot loader e poi carica seven da c: boh....
Dr.Speed
08-03-2012, 11:27
Ah ah ah le mie prove con offset alto han portato a un bel crash di sistema ossia non mi vede più il boot loader di seven :D mi appare il bel messaggio NTMGR is missing ....
Per fortuna ho un altro disco con su xp - os di servizio e se seleziono quello nel bios mi appare il boot loader di seven e seven poi parte regolarmente dalle vertex.... c'è qualcosa che non funge su c: mi si deve essere corrotto il boot loader, il problema è come ripristinarlo, perchè non mi era mai capitata sta cosa
Ho tentato con bootsect /nt60 c: ma non ha fatto una cippa lippa.... avevo su una utility* che gestisce il boot manager ma non so dove devo metter le mani con certezza.... da console non rileva errori, da msconfig non posso fare nulla.... da gestione dischi vedo la partizione come attiva
Lo so è un poco Ot, ma prima di chieder di là magari una dritta.... :fagiano:
Ho il programmino easybcd ma non so bene come agire, non l'ho mai utilizzato....
da console non fungono i comandi bootrec ( non mi vede neppure l'installazione di win...)
Se seleziono d: come unità di boot carica il boot loader e poi carica seven da c: boh....
stacca o disattiva l'hd con altri sistemi operativi (xp) e inserisci il disco di widnows 7, risolve tutto da solo, absta che premi ripristino sistema
genesi86
08-03-2012, 11:36
Con un i3 liscio NON K, posso ridurre frequenza e Vcore su Z68 senza creare instabilità al sistema?
solmer88
08-03-2012, 13:20
Con un i3 liscio NON K, posso ridurre frequenza e Vcore su Z68 senza creare instabilità al sistema?
in linea teorica si, il k o non k non pone limiti inferiori al baseclock (ammesso che non esistono versioni k di i3).
Starà a te trovare la linea di stabilità.
System Shock
08-03-2012, 13:22
Con un i3 liscio NON K, posso ridurre frequenza e Vcore su Z68 senza creare instabilità al sistema?
Si l'importante è che testi la stabilita del sistema con linx e prime 95 esattamente come si fa per l'OC (vedi 4° post) ;) .
il menne
08-03-2012, 15:10
ripristino niente??
stacca o disattiva l'hd con altri sistemi operativi (xp) e inserisci il disco di widnows 7, risolve tutto da solo, absta che premi ripristino sistema
Ho risolto copiando il file bootmgr dal disco con xp che partiva, nella root di seven..... per qualche astrusa ragione facendo le prove in offset mode di oc mi ha piallato la partizione riservata di seven coi files di boot e mi ha contrassegnato come attiva quella principale oppure mi ha piallato il file bootmgr .... :fagiano:
Tony.Montana
09-03-2012, 00:50
Premetto che sono stato sempre sfigato con le cpu, questa volta ho preso un secondo 2500k per paragonarlo al mio sfigato 2500k che da quando ho aggiunto un ssd alla mia configurazione, non ne vuole sapere di andare oltre 45, anche con 1.55 volts di vcore e persino VTT, PLL, PCH e VTT overvoltati tanto per essere sicuri. L'unico rimedio era disabilitare una sola funzione dai risparmi energetici, ora non ricordo quale ma serviva a non variare la frequenza, cioè farla rimanere sempre a 4600 MHz ad esempio, anche in idle. Se invece staccavo l'ssd e avviavo da hard disk, tutto liscio.
Questa cpu invece non ne risente di questo misterioso problema, e già sono soddisfatto!
Oltre ciò a primo acchito sembra andare meglio, che sia una cpu fortunata?? :) Ma non cantiamo vittoria, ho soltanto fatto la prova del PLL, cioè a quale moltiplicatore la cpu necessita dell'overvolt del PLL per far si che windows si avvii, almeno questo. La mia vecchia cpu (ahah ho chiamato vecchio questo mostriciattolo!! :D ) si ferma a 47, con 48 bisogna mettere mano al PLL.
La nuova invece si ferma addirittura a 50!
Domani effettuerò test più approfonditi, ma questo può già essere un indice della bontà del processore???
In fondo vorrei soltanto i 4600 Mhz senza arrivare a 98 gradi con un solo ciclo di linx (si, avete capito bene). Il voltaggio per il rock solid a quella frequenza era 1.46 volts, troppi. Farò di meglio con questa nuova cpu, me lo sento :)
aggiornamento: a 4.5 con offset -0.050 win manco boota, a -0.040 ha dei problemi.... proverò a -0.030 ma a sto punto mi sa che con llc al 50% non possa scendere più di tanto....
certo, la mia non passava linx in "ALL" poi sono salito a +0,010 e superava quasi tutto, ma per regolazzire i Gigaflops e d avere un overclok stabile sono salito a +0,015; la cupu si prende quello che gli serve, da CPZ a 4500 succhia da 1,294 a 1,312v sempre LLC al 50%, se usi il v.core dinamico offset il valore che serve alla tua cpu puo essere negativo ma anche positivo...
;)
ormai è assodato non posso andare dai 4500 in su, fino a 4400 sono rock solid, appena metto 4500(ho provato anche le modifiche degli altri valori di tensione che mi avevano consigliato, ma senza esito positivo) mi freeza il sistema in idle(solo in idle mai in full)
escludo il vcore visto che l'ho portato a +60 in offset e stavo gia a 1,4 di vcore e non era cambiato nulla, anche LLC è da escludere, l'ho messo a tutti i livelli...
cosa puo essere? magari le ram che devono essere anche loro overcloccate(io le ho impostate ai valori di fabbrica)?
ah ero riuscito a risolvere la cosa, impostando la frequenza fissa, cioe togliendo ogni tipo di risparmio, da bios e da windows, xo cosi salgono in consumi e non mi va...
Premetto che sono stato sempre sfigato con le cpu, questa volta ho preso un secondo 2500k per paragonarlo al mio sfigato 2500k che da quando ho aggiunto un ssd alla mia configurazione, non ne vuole sapere di andare oltre 45, anche con 1.55 volts di vcore e persino VTT, PLL, PCH e VTT overvoltati tanto per essere sicuri. L'unico rimedio era disabilitare una sola funzione dai risparmi energetici, ora non ricordo quale ma serviva a non variare la frequenza, cioè farla rimanere sempre a 4600 MHz ad esempio, anche in idle. Se invece staccavo l'ssd e avviavo da hard disk, tutto liscio.
Questa cpu invece non ne risente di questo misterioso problema, e già sono soddisfatto!
Oltre ciò a primo acchito sembra andare meglio, che sia una cpu fortunata?? :) Ma non cantiamo vittoria, ho soltanto fatto la prova del PLL, cioè a quale moltiplicatore la cpu necessita dell'overvolt del PLL per far si che windows si avvii, almeno questo. La mia vecchia cpu (ahah ho chiamato vecchio questo mostriciattolo!! :D ) si ferma a 47, con 48 bisogna mettere mano al PLL.
La nuova invece si ferma addirittura a 50!
Domani effettuerò test più approfonditi, ma questo può già essere un indice della bontà del processore???
In fondo vorrei soltanto i 4600 Mhz senza arrivare a 98 gradi con un solo ciclo di linx (si, avete capito bene). Il voltaggio per il rock solid a quella frequenza era 1.46 volts, troppi. Farò di meglio con questa nuova cpu, me lo sento :)
stesso problema, facendo rimanere fissa la frequenza posso andare oltre i 4400(100 in meno dei tuoi come minimo), e anche io ho un ssd, che sia proprio lui l'incriminato?
¥º·RG·º¥
09-03-2012, 09:18
ormai è assodato non posso andare dai 4500 in su, fino a 4400 sono rock solid, appena metto 4500(ho provato anche le modifiche degli altri valori di tensione che mi avevano consigliato, ma senza esito positivo) mi freeza il sistema in idle(solo in idle mai in full)
escludo il vcore visto che l'ho portato a +60 in offset e stavo gia a 1,4 di vcore e non era cambiato nulla, anche LLC è da escludere, l'ho messo a tutti i livelli...
cosa puo essere? magari le ram che devono essere anche loro overcloccate(io le ho impostate ai valori di fabbrica)?
ah ero riuscito a risolvere la cosa, impostando la frequenza fissa, cioe togliendo ogni tipo di risparmio, da bios e da windows, xo cosi salgono in consumi e non mi va...
stesso problema, facendo rimanere fissa la frequenza posso andare oltre i 4400(100 in meno dei tuoi come minimo), e anche io ho un ssd, che sia proprio lui l'incriminato?
Il semplice fatto che la CPU mura a 4.4 :rolleyes:
genesi86
09-03-2012, 10:01
in linea teorica si, il k o non k non pone limiti inferiori al baseclock (ammesso che non esistono versioni k di i3).
Starà a te trovare la linea di stabilità.
Ma dato che il mio i3 non è un K, se abbasso i Mhz, abbasso anche il BUS? avrò quindi una contrazione delle performance più che proporzionale all'abbassamento delle frequenze?
Il semplice fatto che la CPU mura a 4.4 :rolleyes:
quindi semplicemente cpu sfigata?
Visualvortex
09-03-2012, 11:27
cpu sfigata o mobo sfigata :D
il mio 2600k sulla p8p67 deluxe mura a 4600 (con v.core abbastanza nella norma) su una 4 extreme a parità di voltaggi arriva a 4800 rocksolid vedi te :cry: :D
io non credo xo xche togliendo tutti i risparmi , lasciandolo quindi sempre a 4500 mi regge benissimo ed è rock solid
cpu sfigata o mobo sfigata :D
il mio 2600k sulla p8p67 deluxe mura a 4600 (con v.core abbastanza nella norma) su una 4 extreme a parità di voltaggi arriva a 4800 rocksolid vedi te :cry: :D
mmm a parità di voltaggi, come mai potrebbe essere differente il comportamento di una STESSA cpu ?? sezioni di alimentazione ???
Tony.Montana
09-03-2012, 14:10
stesso problema, facendo rimanere fissa la frequenza posso andare oltre i 4400(100 in meno dei tuoi come minimo), e anche io ho un ssd, che sia proprio lui l'incriminato?
Hai provato a scollegare l'hard disk e avviare da hard disk con la stessa configurazione? Nel frattempo questo nuovo processore regge i 4 GHz con il vcore default che leggo nel bios quando tutto è a default, ovvero 1,786v, e sembra anche molto solido, ora vedo come si comporta con i 4.6 GHz.
il menne
09-03-2012, 14:39
certo, la mia non passava linx in "ALL" poi sono salito a +0,010 e superava quasi tutto, ma per regolazzire i Gigaflops e d avere un overclok stabile sono salito a +0,015; la cupu si prende quello che gli serve, da CPZ a 4500 succhia da 1,294 a 1,312v sempre LLC al 50%, se usi il v.core dinamico offset il valore che serve alla tua cpu puo essere negativo ma anche positivo...
;)
Cambia da cpu a cpu, e non poco, io a 4500 con llc al 50% con offset - 0.020 in full la cpu sta a 1.320 - troppi perchè i test rs me li passa in fixed con 1.296 di vcore reale. Ma in idle sta a 0.968v al limite, se metto offset -0.040 ho problemi in IDLE perchè il voltaggio cala troppo, in full reggerebbe benissimo....
A 4500 mi sa che non posso migliorare oltre in offset.
Voglio provare a 4600 e 4700 se i parametri fossero migliori per il daily.
A 4600 ho iniziato le prove con llc 50% e offset -0.020 e ho 1.346 in full ( ma in fixed regge a 1.336 ) e sugli 1.10 in idle....ma devo verificare meglio.
Infine, voglio vedere anche i 4800 a quanti vcore sono stabili in fixed, con llc al 75% e vcore da bios 1.39 e sugli 1.382 dopo poco linx crasha.
La guida consiglia di NON superare gli 1.400 di vcore, ma non capisco se si riferisce a quello in full o quello da bios.... :fagiano:
Comunque sarebbe al solo scopo di vedere quanto sale e per benchare, perchè per il daily le temperature cominciano a salire a 4700 e dovrei usare una gestione ventole a 4800 più aggressiva con conseguente rumore che non andrebbe affatto bene in daily.
Per il daily una volta trovata la config più stabile per i 4500/4600/4700 con un occhio ovvio anche alle temperature e ai vcore in offset deciderò quale mantenere....:fagiano:
Cambia da cpu a cpu, e non poco, io a 4500 con llc al 50% con offset - 0.020 in full la cpu sta a 1.320 - troppi perchè i test rs me li passa in fixed con 1.296 di vcore reale. Ma in idle sta a 0.968v al limite, se metto offset -0.040 ho problemi in IDLE perchè il voltaggio cala troppo, in full reggerebbe benissimo....
A 4500 mi sa che non posso migliorare oltre in offset.
Voglio provare a 4600 e 4700 se i parametri fossero migliori per il daily.
A 4600 ho iniziato le prove con llc 50% e offset -0.020 e ho 1.346 in full ( ma in fixed regge a 1.336 ) e sugli 1.10 in idle....ma devo verificare meglio.
Infine, voglio vedere anche i 4800 a quanti vcore sono stabili in fixed, con llc al 75% e vcore da bios 1.39 e sugli 1.382 dopo poco linx crasha.
La guida consiglia di NON superare gli 1.400 di vcore, ma non capisco se si riferisce a quello in full o quello da bios.... :fagiano:
Comunque sarebbe al solo scopo di vedere quanto sale e per benchare, perchè per il daily le temperature cominciano a salire a 4700 e dovrei usare una gestione ventole a 4800 più aggressiva con conseguente rumore che non andrebbe affatto bene in daily.
Per il daily una volta trovata la config più stabile per i 4500/4600/4700 con un occhio ovvio anche alle temperature e ai vcore in offset deciderò quale mantenere....:fagiano:
menne qualcuno qui sul forum mi ha detto di vedere quello sotto stress da cpu-z... poi non so, il dubbio a me rimane :D
La guida consiglia di NON superare gli 1.400 di vcore, ma non capisco se si riferisce a quello in full o quello da bios.... :fagiano:
Il datasheet di Intel parla di 1,52 da bios, ovviamente con profilo LLC standard e relativo Vdrop.
Significa secondo le specifiche 1,35 sul Vcore in full, per quello si tende a dare come indicazione di sicurezza 1,32 cosicchè 1,35 si raggiunga solo in picchi istantanei.
MaverickBR1
09-03-2012, 20:17
Salve gente!
Ho intenzione di fare un leggero oc alla config in firma. Mi capita di fare rendering e modellazione3d ma più che altro da quello che sento in giro avere questo proc senza applicare un pò di oc è come camminare col freno a mano tirato. Il mio dubbio è sul dissipatore, non vorrei spendere tanto perchè si tratterebbe di un oc da 4.2-4.5 o comunque niente che possa minimamente accorciare la vita del processore.
Sono orientato su un thermalright archon perchè da quanto è stretto sicuramente non toccherebbe le ram gskill ripjaws, in futuro potrei occupare tutti gli slot. Non riesco a trovarlo però, va bene un Arctic qualcosa o un coolermaster hyper 212? La mie priorità sono che non rompa le scatole a ram o vga o case e che sia silenzioso
Salve gente!
Ho intenzione di fare un leggero oc alla config in firma. Mi capita di fare rendering e modellazione3d ma più che altro da quello che sento in giro avere questo proc senza applicare un pò di oc è come camminare col freno a mano tirato. Il mio dubbio è sul dissipatore, non vorrei spendere tanto perchè si tratterebbe di un oc da 4.2-4.5 o comunque niente che possa minimamente accorciare la vita del processore.
Sono orientato su un thermalright archon perchè da quanto è stretto sicuramente non toccherebbe le ram gskill ripjaws, in futuro potrei occupare tutti gli slot. Non riesco a trovarlo però, va bene un Arctic qualcosa o un coolermaster hyper 212? La mie priorità sono che non rompa le scatole a ram o vga o case e che sia silenzioso
Il thermalright archon lo trovi in promo dal dragone ;).
P.S. credo tu abbia la firma fuori regolamento, ti consiglio di sistemarla..:read:
MaverickBR1
10-03-2012, 00:41
ma è adeguato per le mie esigenze? vedo il dragone per la prima volta
ma è adeguato per le mie esigenze? vedo il dragone per la prima volta
L'archon sta un gradino sotto il silver arrow.. ed è anche mono-torre! :)
Ciao,secondo voi è meglio tenere la cpu a 4.5GHZ con Offset a +0.010 e Load Callibration in Level 3 o sempre a 4.5GHZ con Offset a +0.040 con Load Callibration in Level 5?
Kevin[clod]
10-03-2012, 17:32
ragazzi ho il pc in firma, che offset consigliate e che LLC per iniziare a testare queste 2 frequenze che mi interessa mantenere in idle:
-4200 mhz
-4300 mhz
-per i 4200 mhz ho provato così:
test con IBT 10 run su maximum
cpu 4200 Mhz con offset -0.015 con LLC 3
vcore in full: 90% del tempo 1.256, ogni tanto 1.264
temperature sui 2 core centrali di max 70° quelli esterni sono - caldi.
http://www.imagehost.it/dm-ZGRE.png (http://www.imagehost.it/pm-ZGRE.html)
qui ci sono tutti gli altri valori messi nel bios:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37075420#post37075420
che dite
1)provo con off -0.020 per abbassare ulteriormente il vcore?così sta a 1,256 in full a 4200 mhz...
2)oppure provo a salire a 4300 mhz sempre con offset -0.015?
-per i 4000 mhz invece ho provato:
cpu 4000 Mhz con offset -0.060 sempre con LLC 3
vcore in full: 1,208-1,216
temp max dopo 12 min di IBT su maximum: 57-65-65-60
che dite mi conviene scendere ancora per i 4000 mhz?
kira@zero
10-03-2012, 17:42
Raga scusate ma il VCCSA/IO a cosa corrisponde sulla Asus gene-z z68? al VCCSA? o al VCCIO?
¥º·RG·º¥
10-03-2012, 18:51
Ciao,secondo voi è meglio tenere la cpu a 4.5GHZ con Offset a +0.010 e Load Callibration in Level 3 o sempre a 4.5GHZ con Offset a +0.040 con Load Callibration in Level 5?
Meglio un po piu di vcore e LLC piu bassa, quindi +0.040 e LLC 5 ;)
;37076134']ragazzi ho il pc in firma, che offset consigliate e che LLC per iniziare a testare queste 2 frequenze che mi interessa mantenere in idle:
-4200 mhz
-4300 mhz
-per i 4200 mhz ho provato così:
test con IBT 10 run su maximum
cpu 4200 Mhz con offset -0.015 con LLC 3
vcore in full: 90% del tempo 1.256, ogni tanto 1.264
temperature sui 2 core centrali di max 70° quelli esterni sono - caldi.
http://www.imagehost.it/dm-ZGRE.png (http://www.imagehost.it/pm-ZGRE.html)
qui ci sono tutti gli altri valori messi nel bios:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37075420#post37075420
che dite
1)provo con off -0.020 per abbassare ulteriormente il vcore?così sta a 1,256 in full a 4200 mhz...
2)oppure provo a salire a 4300 mhz sempre con offset -0.015?
-per i 4000 mhz invece ho provato:
cpu 4000 Mhz con offset -0.060 sempre con LLC 3
vcore in full: 1,208-1,216
temp max dopo 12 min di IBT su maximum: 57-65-65-60
che dite mi conviene scendere ancora per i 4000 mhz?
Il vcore piu è basso meglio è, ovviamente considerando la stabilita al 100%, quindi se sei convinto di poter scendere ancora un po senza perdere stabilità prova! non costa nulla ;)
Kevin[clod]
10-03-2012, 19:29
Meglio un po piu di vcore e LLC piu bassa, quindi +0.040 e LLC 5 ;)
Il vcore piu è basso meglio è, ovviamente considerando la stabilita al 100%, quindi se sei convinto di poter scendere ancora un po senza perdere stabilità prova! non costa nulla ;)
si ¥º·RG·º¥ questo lo so......era solo per sapere se con
cpu 4200 Mhz con offset -0.015 con LLC 3
cpu 4000 Mhz con offset -0.060 sempre con LLC 3
sono diciamo in media come valori......visto che non è che posso mettermi a testare tutti gli offset....per farti capire ad esempio in media col -0.060 e LLC3 con 4000 mhz dovrei essere vicino al limite secondo te??
per quanto riguarda la LLC dici conviene metterla sempre a 5 e salire di vcore quindi?non è che poi come vcore si sta troppo alti....
¥º·RG·º¥
10-03-2012, 19:41
;37076732']si ¥º·RG·º¥ questo lo so......era solo per sapere se con
cpu 4200 Mhz con offset -0.015 con LLC 3
cpu 4000 Mhz con offset -0.060 sempre con LLC 3
sono diciamo in media come valori......visto che non è che posso mettermi a testare tutti gli offset....per farti capire ad esempio in media col -0.060 e LLC3 con 4000 mhz dovrei essere vicino al limite secondo te??
per quanto riguarda la LLC dici conviene metterla sempre a 5 e salire di vcore quindi?non è che poi come vcore si sta troppo alti....
Diciamo che il concetto di "media" non è molto sensato perche l'OC varia da CPU a CPU (per esempio io sono con Offset -0.005 a 4.7 e LLC 50% 1.296) ma comunque diciamo di si :), Per quanto riguarda invece il discorso del livello di LLC: quando si occa tramite Offset è consigliato tenere la LLC ai livelli piu bassi o addirittura disattivata, quindi si..meglio salire un po piu con il vcore, tenendo ovviamente sempre in cosiderazione i valori riportati in prima pagina per restare in sicurezza ;)
Kevin[clod]
10-03-2012, 19:49
Diciamo che il concetto di "media" non è molto sensato perche l'OC varia da CPU a CPU (per esempio io sono con Offset -0.005 a 4.7 e LLC 50% 1.296) ma comunque diciamo di si :), Per quanto riguarda invece il discorso del livello di LLC: quando si occa tramite Offset è consigliato tenere la LLC ai livelli piu bassi o addirittura disattivata, quindi si..meglio salire un po piu con il vcore, tenendo ovviamente sempre in cosiderazione i valori riportati in prima pagina per restare in sicurezza ;)
capito, ma per disattivare la LLC devo metterla a 5?non mi pare ci sia disable.....cmq io con LLC 3 sono al 50%....
ultima cosa ho utilizzato questi parametri:
CPU LOAD LINE CALIBRATION = [3]
IGPU VOLTAGE = [AUTO]
IGPU VDROOP = [AUTO]
DRAM VOLTAGE = [AUTO] le tiene a 1.529 mi pare in auto
PCH VOLTAGE = [AUTO]
CPU PLL VOLTAGE = [AUTO]
VTT VOLTAGE = [AUTO]
VCCSA VOLTAGE = [AUTO]
Ho dram voltage su auto e affianco le tiene a 1,529.
Se tento di metterle in manuale mi da 1,499 e 1,529.....che dici mi conviene metterle a 1,499? o lascio su auto e non fa nulla che stiano a 1,529?
Per gli altri valori sopra su auto c'è bisogno di impostarli a mano o possono andare su auto?
¥º·RG·º¥
10-03-2012, 20:00
;37076819']capito, ma per disattivare la LLC devo metterla a 5?non mi pare ci sia disable.....cmq io con LLC 3 sono al 50%....
ultima cosa ho utilizzato questi parametri:
CPU LOAD LINE CALIBRATION = [3]
IGPU VOLTAGE = [AUTO]
IGPU VDROOP = [AUTO]
DRAM VOLTAGE = [AUTO] le tiene a 1.529 mi pare in auto
PCH VOLTAGE = [AUTO]
CPU PLL VOLTAGE = [AUTO]
VTT VOLTAGE = [AUTO]
VCCSA VOLTAGE = [AUTO]
Ho dram voltage su auto e affianco le tiene a 1,529.
Se tento di metterle in manuale mi da 1,499 e 1,529.....che dici mi conviene metterle a 1,499? o lascio su auto e non fa nulla che stiano a 1,529?
Per gli altri valori sopra su auto c'è bisogno di impostarli a mano o possono andare su auto?
Tenerla a 5 equivale a tenerla disattivata ;).. per quanto riguarda il template settalo cosi:
CPU LOAD LINE CALIBRATION = [3]
IGPU VOLTAGE = [AUTO]
IGPU VDROOP = [AUTO]
DRAM VOLTAGE = (Impostalo a 1.499, che equivale a 1.50 [sempre se le tue ram richiedono gli 1.50 in base alle specifiche)
PCH VOLTAGE = [1.05]
CPU PLL VOLTAGE = [1.80]
VTT VOLTAGE = [1.05]
VCCSA VOLTAGE = [0.925]
Kevin[clod]
10-03-2012, 20:26
Tenerla a 5 equivale a tenerla disattivata ;).. per quanto riguarda il template settalo cosi:
CPU LOAD LINE CALIBRATION = [3]
IGPU VOLTAGE = [AUTO]
IGPU VDROOP = [AUTO]
DRAM VOLTAGE = (Impostalo a 1.499, che equivale a 1.50 [sempre se le tue ram richiedono gli 1.50 in base alle specifiche)
PCH VOLTAGE = [1.05]
CPU PLL VOLTAGE = [1.80]
VTT VOLTAGE = [1.05]
VCCSA VOLTAGE = [0.925]
ok si le mie ram sono le vengeance in firma e richiedono 1,50, quindi metto a 1,499....ok
metto 1,499 anche per la configurazione a defaulta che aveva tutto in auto e le teneva a 1,529 quindi?
per il resto dei valori ma sono validi per qualunque overclock, cioè da 4000 mhz a 4500 mhz vanno sempre bene quelli?però mi sa i valori saranno sempre a 3 cifre...devo vedere quello che si avvicina a quelli che hai postato che hanno 2 cifre..
con auto me li tiene così:
http://www.imagehost.it/dm-UF7G.png (http://www.imagehost.it/pm-UF7G.html)
¥º·RG·º¥
10-03-2012, 20:32
;37076955']ok si le mie ram sono le vengeance in firma e richiedono 1,50, quindi metto a 1,499....ok
metto 1,499 anche per la configurazione a defaulta che aveva tutto in auto e le teneva a 1,529 quindi?
per il resto dei valori ma sono validi per qualunque overclock, cioè da 4000 mhz a 4500 mhz vanno sempre bene quelli?però mi sa i valori saranno sempre a 3 cifre...devo vedere quello che si avvicina a quelli che hai postato che hanno 2 cifre..
Si ;)
Kevin[clod]
10-03-2012, 23:28
Tenerla a 5 equivale a tenerla disattivata ;)
¥º·RG·º¥ mi sa che per tenerla disattivata bisogna metterla a 1, mentre 5 corrisponde al valore + basso e controllato nel grafico da bios.....insomma il contrario...magari può servire a qualcuno..
Realtek85
11-03-2012, 01:43
Salve,
è normale che in IDLE ho vcore altalenante 1.264-1.256 ??
http://img717.imageshack.us/img717/1286/idlee.png (http://imageshack.us/photo/my-images/717/idlee.png/)
Il mio sett.. del BIOS
Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[100]
By All Cores.................................[42]
Internal PLL OverVoltage...............[Auto]
Memory Frequency.......................[1600]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[Auto]
VRM Frequency............................[Auto]
VRM Spread Spectrum...................[Disabled]
Phase Control..............................[Optmized]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[100%]
CPU Voltage................................[1.250v]
DRAM Voltage .............................[1.50 V]
VCCIO Voltage.............................[Auto]
CPU PLL Voltage...........................[Auto]
PCH Voltage................................[Auto]
CPU Spread Spectrum....................[Enabled]
Menu Advanced>CPU Configuration
CPU ratio........................................[42]
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Enabled]
Hyper-threading...............................[Disabled]
Active Processor Cores......................[All]
Limit CPUID Maximum........................[Disabled]
Execute Disable Bit...........................[Enabled]
Intel Virtualization Technology............[Disabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Enabled]
CPU C6 Report.................................[Enabled]
in Full
http://img403.imageshack.us/img403/7334/fullz.png (http://imageshack.us/photo/my-images/403/fullz.png/)
¥º·RG·º¥
11-03-2012, 10:17
;37077547']¥º·RG·º¥ mi sa che per tenerla disattivata bisogna metterla a 1, mentre 5 corrisponde al valore + basso e controllato nel grafico da bios.....insomma il contrario...magari può servire a qualcuno..
Sulle Asrock i valori della LLC hanno valore decrescente partendo da 1 fino ad arrivare a 5, dove 5 corrisponde allo 0% :). Ma comunque per esserne sicuri, basta leggere nel bios..
Kevin[clod]
11-03-2012, 16:59
Sulle Asrock i valori della LLC hanno valore decrescente partendo da 1 fino ad arrivare a 5, dove 5 corrisponde allo 0% :). Ma comunque per esserne sicuri, basta leggere nel bios..
http://assets.vr-zone.net/13629/6.jpg
allora presa questa immagine da internet ma il grafico è come nel mio bios, a me sembra in base al grafico che con level 1 cioè quello più alto è l'unico che dia sempre il massimo vcore anche all'aumentare del load........quindi con 1 dovrebbe essere disabilitata nel senso che ti da sempre il valore massimo di vcore....o sbaglio?
con 5 il vcore diminuisce in maniera massima all'aumentare del load....quindi è quella maggiormente calibrato.
¥º·RG·º¥
11-03-2012, 17:06
;37080738']http://assets.vr-zone.net/13629/6.jpg
allora presa questa immagine da internet ma il grafico è come nel mio bios, a me sembra in base al grafico che con level 1 cioè quello più alto è l'unico che dia sempre il massimo vcore anche all'aumentare del load........quindi con 1 dovrebbe essere disabilitata nel senso che ti da sempre il valore massimo di vcore....o sbaglio?
con 5 il vcore diminuisce in maniera massima all'aumentare del load....quindi è quella maggiormente calibrato.
E' errato perche,come credo che tu sappia, la LLC serve per ridurre il Vdrop e proprio dal grafico si evince che con l'aumentare del carico della CPU il vcore resta costante con LLC=1, quindi livello 1 = LLC 100% ;)
Ciao a tutti,
ho assemblato da poco un nuovo pc e ho deciso da subito di avventurarmi nel mondo dell'overclocking...
il pc è così composto:
- case Cooler Master HAF 622 con aggiunta alle 3 classiche ventole di serie di 2 ventole da 120 sul pannello laterale che sparano aria diretta rispettivamente su dissipatore e scheda video
- processore I5 2500k raffreddato ad aria da un Cooler Master Hyper 412S con ventola aggiuntiva che segue il flusso di quella che spara aria sul dissipatore spingendola verso la ventola del case che a sua volta la espelle fuori.
- scheda madre Asus P8Z68-V/GEN3
- ram Corsair Vengeance DDR3 1600MHz PC3-12800 CL9 Low Profile
- scheda video Asus GTX570 DCII
premesso che credo di aver montato correttamente il dissipatore e di aver steso nel modo e nelle quantità giuste la pasta termica...
dai primi tentativi (seguendo le varie guide che si trovano in giro) questo è il risultato che ho ottenuto a 4.4GHz / 1.29v in tutta stabilità e cercando di rimanere sul limite dei 70° in full:
http://img846.imageshack.us/img846/8319/catturarp.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/846/catturarp.png/)
questi sono i settaggi:
http://img13.imageshack.us/img13/6315/img20120311191339.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/img20120311191339.jpg/)http://img15.imageshack.us/img15/6442/img20120311191449.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/img20120311191449.jpg/)http://img198.imageshack.us/img198/808/img20120311191547.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/img20120311191547.jpg/)
può andar bene per un uso daily? ho margini di miglioramento? oppure ho sbagliato qualcosa se non tutto? :D
grazie :)
homoinformatico
11-03-2012, 19:52
Ah ah ah le mie prove con offset alto han portato a un bel crash di sistema ossia non mi vede più il boot loader di seven :D mi appare il bel messaggio NTMGR is missing ....
Per fortuna ho un altro disco con su xp - os di servizio e se seleziono quello nel bios mi appare il boot loader di seven e seven poi parte regolarmente dalle vertex.... c'è qualcosa che non funge su c: mi si deve essere corrotto il boot loader, il problema è come ripristinarlo, perchè non mi era mai capitata sta cosa
Ho tentato con bootsect /nt60 c: ma non ha fatto una cippa lippa.... avevo su una utility* che gestisce il boot manager ma non so dove devo metter le mani con certezza.... da console non rileva errori, da msconfig non posso fare nulla.... da gestione dischi vedo la partizione come attiva
Lo so è un poco Ot, ma prima di chieder di là magari una dritta.... :fagiano:
Ho il programmino easybcd ma non so bene come agire, non l'ho mai utilizzato....
da console non fungono i comandi bootrec ( non mi vede neppure l'installazione di win...)
Se seleziono d: come unità di boot carica il boot loader e poi carica seven da c: boh....
il primo file che carica windows da vista in poi non è più ntldr bensì bootmgr. probabilmente ti boota da qualche altro hard disk che è stato formattato con xp
Phenomenale
12-03-2012, 10:16
ho deciso da subito di avventurarmi nel mondo dell'overclocking... può andar bene per un uso daily? ho margini di miglioramento? oppure ho sbagliato qualcosa se non tutto?
Congratulazioni, davvero un buon daily. Solo due suggerimenti per migliorare: disabilita "Internal PLL Overvolting" ed abilita "Adaptive Thermal Monitor".
Il primo toglilo perchè a soli 4,4GHz stressa inutilmente, il secondo mettilo perchè in caso di surriscaldamento anomalo è meglio avere un rallentamento che una frittura :D
il menne
12-03-2012, 14:20
il primo file che carica windows da vista in poi non è più ntldr bensì bootmgr. probabilmente ti boota da qualche altro hard disk che è stato formattato con xp
Infatti era così, mi si era incasinato tutto il boot dopo il crash per vcore in idle troppo basso per oc in offset -0.050v troppo spinto, stava a 0,9v anche meno e win aveva crashato di brutto.... ho risolto ripristinando il file bootmgr sulle ssd dall'altro disco di avvio.....
Attualmente sto in daily a 4500 con llc al 50% 3 offset a -0.020 dove ho in idle 0,968v ( e regge ) e in full 1.320V ( ed è qui che volevo migliorare, in quanto regge i 4500 con 1.296 in fixed.... non ho fatto altre prove per mancanza di tempo.
Ora voglio provare, però con llc al 25%, in full dovrebbe droppare un poco ma magari trovo il bandolo della matassa in daily a 4500.
Poi farò le altre prove per vedere il daily a 4600/4700 in offset mode che ho fatto solo in modo sommario. ;)
Edit: test in progress! Ma se tanti mi da tanto ho trovato le migliori impostazioni per il daily a 4500. Con llc al 25% finalmente in full con offset -0.020v ho 1.29-1.30v e in idle 0.968-1.01 v e tutto e'perfetto. Temperature in pieno controllo sotto i 70 migliorabile aggiustando il controllo ventole della pompa. Finalmente cominciamo ad esserci. Aspettiamo la fine dei test, pero.
Test terminato, tutto ok, ho dovuto solo settare l'offset a -0.015 perchè a -0.020 non era stabile stando in full a 1.296v e ci vuole leggerissimamente di più, così sta a 1.304v e passa linx tranquillamente e le temperature stanno sotto i 70 gradi a parte all'inizio dove le ventole della pompa devono partire e non lo fanno finche il liquido non sale di temperatura.
Un buon daily, finalmente. Stasera metto lo screen.
Kevin[clod]
12-03-2012, 14:52
Congratulazioni, davvero un buon daily. Solo due suggerimenti per migliorare: disabilita "Internal PLL Overvolting" ed abilita "Adaptive Thermal Monitor".
Il primo toglilo perchè a soli 4,4GHz stressa inutilmente, il secondo mettilo perchè in caso di surriscaldamento anomalo è meglio avere un rallentamento che una frittura :D
scusa phenomenale sai per caso nelle mb asrock come si chiama da bios la voce adaptive thermal monitor, voglio controllare che sia abilitata.....grazie
edit, trovata dovrebbe essere CPU THERMAL THROTTLING giusto?
Phenomenale
12-03-2012, 15:54
;37086018']trovata dovrebbe essere CPU THERMAL THROTTLING giusto?
Yesss... ormai sei un diventato un mostro :sofico:
Kevin[clod]
12-03-2012, 16:41
Yesss... ormai sei un diventato un mostro :sofico:
hahahah :p era già abilitata, perchè si trova in advanced cpu config dove avevo lasciato tutto a default.
Cmq devo ancora provare -0,015 con 4300 mhz.....e magari anche -0,20....
oppure volendo limare i 4200 mhz sempre con off -0,015 mi consigli di portare la LLC da 3 a 4?
papillon56
12-03-2012, 18:56
@System Shock
la mia stringa...
se è ok magari mettila dove deve stare..:D
Grazie
Che dite.. posso osare ancora?? A riposo il vcore è 1.284
A giorni cambio il dissi con un Noctua D14 .. conviene aspettare?
1.248 | 4500.69 Mhz (100.2 Mhz*45) | L116B576, D2 | 63 67 68 64 | CORSAIR A70 | Asus P8Z68 V-Pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img21.imageshack.us/img21/6920/ocvalidodel12marzo01212.jpg) | papillon56
Dr.Speed
12-03-2012, 19:15
una curiosita, ma i dissipatori a liquido come il corsair h100 hanno bisogno di manutenzione o posso montarli e pulire soltanto le ventole ogni tanto?
papillon56
12-03-2012, 19:18
una curiosita, ma i dissipatori a liquido come il corsair h100 hanno bisogno di manutenzione o posso montarli e pulire soltanto le ventole ogni tanto? se non erro c'è un 3D apposito sul raffreddamento a liquido con istruzioni accuratissime..
ma non lo trovo e non posso linkartelo.. sono con una 56K:muro:
una curiosita, ma i dissipatori a liquido come il corsair h100 hanno bisogno di manutenzione o posso montarli e pulire soltanto le ventole ogni tanto?
Puoi montarli e pulire le ventole ogn tanto ;)
Che dite.. posso osare ancora?? A riposo il vcore è 1.284
A giorni cambio il dissi con un Noctua D14 .. conviene aspettare?
Altrochè se puoi osare.
Per adesso sali sino a che le temp arrivano attorno ai 72-73 gradi, poi con il noctua vai avanti.
una curiosita, ma i dissipatori a liquido come il corsair h100 hanno bisogno di manutenzione o posso montarli e pulire soltanto le ventole ogni tanto?
se non erro c'è un 3D apposito sul raffreddamento a liquido con istruzioni accuratissime..
ma non lo trovo e non posso linkartelo.. sono con una 56K:muro:
[Official Topic] Corsair Hydro H100-H80-H70-H60-H50 Dissipatori Liquido All-in-one (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028) ;)
System Shock
12-03-2012, 21:06
@System Shock
la mia stringa...
se è ok magari mettila dove deve stare..:D
Grazie
Che dite.. posso osare ancora?? A riposo il vcore è 1.284
A giorni cambio il dissi con un Noctua D14 .. conviene aspettare?
1.248 | 4500.6 Mhz (100.2 Mhz*45) | L116B576, D2 | 63 67 68 64 | CORSAIR A70 | Asus P8Z68 V-Pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img21.imageshack.us/img21/6920/ocvalidodel12marzo01212.jpg) | papillon56
Ok , il Vcore è ancora contenuto ,volendo puoi salire ma in fondo non è che se arrivi a 4600 o 4700 cambia tanto di certo con 1.248 V la CPU è più che riposata .
Vedo che ora linx ti funziona è bastato formattare ?
il menne
12-03-2012, 21:08
Ecco il mio daily attuale a 4500. :D
http://img692.imageshack.us/img692/2791/4500off015llc25.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/4500off015llc25.jpg/)
Si la cpu non è proprio fortunella di più non posso ottenere neppure in offset...
A breve le prove a 4600/4700mhz.
;)
papillon56
12-03-2012, 22:40
Ok , il Vcore è ancora contenuto ,volendo puoi salire ma in fondo non è che se arrivi a 4600 o 4700 cambia tanto di certo con 1.248 V la CPU è più che riposata .
Si è vero, ma era giusto per fare qualche test e vedere fino dove arriva..
Vorrei provare in offset, ma mi devo documentare un po dato che non ne so quasi nulla
il cucciolo della scimmia cresce ....adesso scimmiotto... poi... gorilla????..http://forum.wintricks.it/images/smilies/59.gif.:D :sofico:
Vedo che ora linx ti funziona è bastato formattare ?
Alla faccia della memoria!! ti ricordi ancora del mio problema con LinX...http://img709.imageshack.us/img709/7982/clapw.gif
No.... non ho ancora formattato...
l'unica modifica che ho apportato, ma non in questi giorni, è stato spostare il file di paging da C:/ a D.. dato che ho il S.O su SSD e in un 3D qui nel forum consigliano in tal senso..
se sia dipeso da questo .......bohhhh!!
Comunque da ieri LinX gira regolarmente e va bene così!!
Il "format C:/" può aspettare..:D
Grazie
CoolSh@rK
12-03-2012, 23:29
Ciao ragazzi chiedo aiuto a voi in quanto non so proprio cosa fare per abbassare il core voltage.
Gigabyte z68X-UD5-B3 (bios F9) / 2600K 4400Mhz - 1.370v / 2*4Gb Corsair Vengeance 1600Mhz XMP 8-8-8-24 - 1.5v / Antec Kuhler h920
Cosi configurato daily
CPU ratio....................................[44]
CPU Voltage................................[1.370v]
Bclk Freq....................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[Enabled]
Load-Line Calibration....................[Level 6]
DRAM Voltage .............................[1.50 V]
QPI/VTT.............................[1.20 V]
Hyper-threading...............................[Enabled]
Real Time Changes in OS.....................[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Enabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3/C6.........................................[Disabled]
http://img213.imageshack.us/img213/4374/senzatitolo1tvy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/213/senzatitolo1tvy.jpg/) http://img841.imageshack.us/img841/5171/bios2i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/bios2i.jpg/) http://img688.imageshack.us/img688/7499/bios1p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/bios1p.jpg/)
E' l'unico modo in cui sono riuscito a mantenerlo totalmente stabile a 4400Mhz dopo 20min di Linx 0.6.4 (ultimi linpacks, 101.xx Gflops stabili) e temperature dei core mai oltre 70°.
Con il moltiplicatore a x44 se abbasso il core voltage da 1.370 a 1.365 va in BSOD con Linx 0.6.4 all memory, ultimi linpacks dopo circa 5-6 minuti.
Continuando a ridurre il core voltage a step di -0.005 arrivo a 1.350 che va in BSOD mentre inizia il caricamento di windows oppure all'inserimento password.
Inoltre con moltiplicatore a x45 e core voltage a 1.375 va in BSOD in idle dopo qualche ora, decide lui e ci ho rinunciato.
Ragazzi chiedo aiuto a voi prima di far danni e dovermi ritrovare a comprare un nuovo procio o una nuova mobo..
Cosa faccio apro un nuovo 3d in sezione? E' grave? :D
il menne
13-03-2012, 00:12
@CoolSh@rk
1.37v è il vcore da bios in full droppi a 1.21v mi pare, e 1.21 per reggere a 4400 è pochino in genere, se non si ha una cpu fortunella, quindi devi aumentare il vcore da bios oppure aumentare il loadline calibration, ora mi pare che nelle gigabyte sia al contrario delle asus, quindi llc max dovrebbe essere livello 1 e via a salire. Se mi ricordo bene ed è così prova ad aumentare la llc di uno step ( ossia portarla a 5 ) e vedere cosa fa. Abilita anche il c3/c6 state.
Prova anche con settaggi in offset. La mia cpu per essere rs a 4500 vuole come minimo 1.30v in full. Ossia 1.34 da bios con llc al 50% ( asus llc ) oppure -0.015 in offset con llc al 25 %.
CoolSh@rK
13-03-2012, 00:35
Ok dopo un po di lavori mi ritrovo cosi:
HT:Y | 1.248 | 4513.3 Mhz (100.3 Mhz*45) | 3129B542, D2 | 64 72 72 68 | Antec Kuhler H920 | Gigabyte z68x-UD5-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img33.imageshack.us/img33/3541/senzatitolo1vy.jpg) | Coolshark
http://img33.imageshack.us/img33/3541/senzatitolo1vy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/senzatitolo1vy.jpg/) http://img696.imageshack.us/img696/3230/img0996yt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/696/img0996yt.jpg/) http://img19.imageshack.us/img19/2646/img0995xt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/img0995xt.jpg/) http://img28.imageshack.us/img28/716/img0994i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/img0994i.jpg/)
Cosa ne pensate per un utilizzo daily?
Phenomenale
13-03-2012, 09:43
;37086820']volendo limare i 4200 mhz sempre con off -0,015 mi consigli di portare la LLC da 3 a 4?Da esperienze personali:
LLC basso (5 o 4) = temperature cpu minori
LLC alto (3 o 2) = stabilità cpu migliore su overclock elevati
Per 4200 MHz io proporrei un LLC il più moderato possibile (4 o 5 <- il minimo); può essere interessante stressare per alcuni minuti con Prime95 e vedere le temperature come variano al variare dell' LLC impostato.
¥º·RG·º¥
13-03-2012, 10:56
Da esperienze personali:
LLC basso (5 o 4) = temperature cpu minori
LLC alto (3 o 2) = stabilità cpu migliore su overclock elevati
Per 4200 MHz io proporrei un LLC il più moderato possibile (4 o 5 <- il minimo); può essere interessante stressare per alcuni minuti con Prime95 e vedere le temperature come variano al variare dell' LLC impostato.
Sottoscrivo :)
non ricordo e non riesco a trovare.. ma si diceva che in caso di BSOD in iddle, quali risparmi energetici bisognava disabilitare per ovviare a questo problema ?
0.928 di vcore in iddle a 4200mhz non credo che regga, in tal caso volevo disabilitare i risparmi e provare.
¥º·RG·º¥
13-03-2012, 13:36
non ricordo e non riesco a trovare.. ma si diceva che in caso di BSOD in iddle, quali risparmi energetici bisognava disabilitare per ovviare a questo problema ?
0.928 di vcore in iddle a 4200mhz non credo che regga, in tal caso volevo disabilitare i risparmi e provare.
C3 e C6 ;)
CoolSh@rK
13-03-2012, 14:06
Ok dopo un po di lavori mi ritrovo cosi:
HT:Y | 1.248 | 4513.3 Mhz (100.3 Mhz*45) | 3129B542, D2 | 64 72 72 68 | Antec Kuhler H920 | Gigabyte z68x-UD5-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img33.imageshack.us/img33/3541/senzatitolo1vy.jpg) | Coolshark
http://img33.imageshack.us/img33/3541/senzatitolo1vy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/senzatitolo1vy.jpg/) http://img696.imageshack.us/img696/3230/img0996yt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/696/img0996yt.jpg/) http://img19.imageshack.us/img19/2646/img0995xt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/img0995xt.jpg/) http://img28.imageshack.us/img28/716/img0994i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/img0994i.jpg/)
Cosa ne pensate per un utilizzo daily? :D
il menne
13-03-2012, 14:49
Ok dopo un po di lavori mi ritrovo cosi:
HT:Y | 1.248 | 4513.3 Mhz (100.3 Mhz*45) | 3129B542, D2 | 64 72 72 68 | Antec Kuhler H920 | Gigabyte z68x-UD5-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img33.imageshack.us/img33/3541/senzatitolo1vy.jpg) | Coolshark
http://img33.imageshack.us/img33/3541/senzatitolo1vy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/senzatitolo1vy.jpg/) http://img696.imageshack.us/img696/3230/img0996yt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/696/img0996yt.jpg/) http://img19.imageshack.us/img19/2646/img0995xt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/img0995xt.jpg/) http://img28.imageshack.us/img28/716/img0994i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/img0994i.jpg/)
Cosa ne pensate per un utilizzo daily? :D
Penso che da quello screen si vede poco, perchè per le gigabyte z68 a quanto so cpu-z come cpu-voltage ( vcore ) fa vedere il VTT con le versioni del programma vecchie...non so se abbian risolto con l'ultima, devi in alternativa utilizzare la schermata cpu di easy tune in load per vedere quanto sia davvero il tuo vcore in full... inoltre per il test di stabilità con 8gb di ram servono almeno 10 cicli di linx chiusi.
Inoltre ci vuole real remp e non core temp per il check delle temperature dei core.
Con un vcore da bios 1.37 e llc level 6 il vcore in full non può essere, a mio avviso 1.24v, dropperebbe ben 0.13v ....
Ripeti il test controllando il vcore reale in full da easytune per dieci cicli di linx ( e fai lo screen meglio se con linx in esecuzione, ne setti 11 e fai lo screen dopo che ne ha chiusi 10, abilitando però lo speedstep. )
Ora non so se con l'ultima versione di cpu-z il problema del vcore sia stato risolto, magari prova anche quella, la tua non è l'ultima, mi pare sia la 1.59 l'ultima release.
CoolSh@rK
13-03-2012, 15:00
Confermo che con la versione 1.60 di CPU-Z hanno risolto i problemi di lettura del Core Voltage. Ora i valori riportati da CPU-Z per il Core Voltage sono identici a quelli mostrati da Easy Tune.
Stó eseguendo Linx e rilevando le letture. In Idle viene riportato un Core Voltage di 1.380v ma variabile con picchi di 1.392v (nessun programma in esecuzione). In load varia tra 1.356v e 1.368v (letture identiche tra CPU-Z/EasyTune).
Edit purtroppo ho fatto una cavolata con gli screen e ora mi ritrovo a dover rieseguire il test! :D Evvai! Appena ho i risultati aggiorno questo post!
Screen in Idle:
http://img210.imageshack.us/img210/215/senzatitolo1rml.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/senzatitolo1rml.jpg/)
Screen in load:
http://img844.imageshack.us/img844/1997/loadq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/loadq.jpg/)
Come mi muovo ora? :D
Grazie per l'aiuto, siete davvero indispensabili quando serve! :)
raga scusate,
porgo una domanda che ho posto di la nel 3d della mobo, perdonate il cross posting ma mi sono reso conto dopo che il 3d piu adatto potrebbe essere questo:
il dissi (uno a torre standard) viene piu facile montarlo a mobo smontata o dentro al case??
grazie...
System Shock
13-03-2012, 17:31
Ok dopo un po di lavori mi ritrovo cosi:
HT:Y | 1.248 | 4513.3 Mhz (100.3 Mhz*45) | 3129B542, D2 | 64 72 72 68 | Antec Kuhler H920 | Gigabyte z68x-UD5-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img33.imageshack.us/img33/3541/senzatitolo1vy.jpg) | Coolshark
http://img33.imageshack.us/img33/3541/senzatitolo1vy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/senzatitolo1vy.jpg/) http://img696.imageshack.us/img696/3230/img0996yt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/696/img0996yt.jpg/) http://img19.imageshack.us/img19/2646/img0995xt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/img0995xt.jpg/) http://img28.imageshack.us/img28/716/img0994i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/img0994i.jpg/)
Cosa ne pensate per un utilizzo daily?
No 3 cicli di linx non bastano per entrare in classifica (ne servono almeno 10 ) e non danno neanche una buona indicazione sulla stabilità del sistema .
CoolSh@rK
13-03-2012, 17:37
No 3 cicli di linx non bastano per entrare in classifica (ne servono almeno 10 ) e non danno neanche una buona indicazione sulla stabilità del sistema .
Sisi, se guardi il post su ho effettuato i test correttamente come richiesto. Comunque scusami se mi sono permesso di postare la stringa quando l'oc che ho fatto è niubbo e inguardabile.
Vista la situazione mi sono permesso di aprire un 3d qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454071
Grazie ancora
papillon56
13-03-2012, 17:55
Si è vero, ma era giusto per fare qualche test e vedere fino dove arriva..
Vorrei provare in offset, ma mi devo documentare un po dato che non ne so quasi nulla
il cucciolo della scimmia cresce ....adesso scimmiotto... poi... gorilla????..http://forum.wintricks.it/images/smilies/59.gif.:D :sofico:
Alla faccia della memoria!! ti ricordi ancora del mio problema con LinX...http://img709.imageshack.us/img709/7982/clapw.gif
No.... non ho ancora formattato...
l'unica modifica che ho apportato, ma non in questi giorni, è stato spostare il file di paging da C:/ a D.. dato che ho il S.O su SSD e in un 3D qui nel forum consigliano in tal senso..
se sia dipeso da questo .......bohhhh!!
Comunque da ieri LinX gira regolarmente e va bene così!!
Il "format C:/" può aspettare..:D
Grazie
@System Shock
Uppetino a proposito di Linx...
inoltre volevo chiederti se per caso qui nel forum c'è qualche 3D che spiega meglio come agire per l'offset
Ciao
Thanks
System Shock
13-03-2012, 18:25
@System Shock
Uppetino a proposito di Linx...
inoltre volevo chiederti se per caso qui nel forum c'è qualche 3D che spiega meglio come agire per l'offset
Ciao
Thanks
La tua stringa l'ho già inserita ieri , quando ti ho risposto (se per "up" intendevi quello ).
Per discutere dell'offset questo è il topic giusto , che ce ne siano altri riguardanti solo la regolazione dell'offset non mi risulta .
papillon56
13-03-2012, 18:29
La tua stringa l'ho già inserita ieri , quando ti ho risposto (se per "up" intendevi quello ).
Per discutere dell'offset questo è il topic giusto , che ce ne siano altri riguardanti solo la regolazione dell'offset non mi risulta .
no, so che la stringa l'hai insrita e ti ringrazio
.. intendevo solo complimentarmi per la memoria!!!:)
Per l'offset intanto mi documento un po.. poi chiederò eventualmente aiuto a voi!!
Kevin[clod]
13-03-2012, 19:21
Da esperienze personali:
LLC basso (5 o 4) = temperature cpu minori
LLC alto (3 o 2) = stabilità cpu migliore su overclock elevati
Per 4200 MHz io proporrei un LLC il più moderato possibile (4 o 5 <- il minimo); può essere interessante stressare per alcuni minuti con Prime95 e vedere le temperature come variano al variare dell' LLC impostato.
ma è meglio con IBT o linx?.......perchè ho notato che rispetto agli altri 2 che prime95 quando stresso le temperature restano + basse.....come se lo stress fosse meno intensivo......edit ho appena letto sotto che con prim95 un utente ha vcore + alto che con gli altri 2....bho..
Però per arrivare a 5 di llc mi sa devo dare un pochino più di offset....perchè sennò non ce la fa..
P.S. ma una volta impostati i vari offset e llc, per vededere se regge in idle si deve soltanto provare manualmente non so navigando o altro??non c'è un test che simula l'idle?
TigerTank
13-03-2012, 19:47
Ok dopo un po di lavori mi ritrovo cosi:
HT:Y | 1.248 | 4513.3 Mhz (100.3 Mhz*45) | 3129B542, D2 | 64 72 72 68 | Antec Kuhler H920 | Gigabyte z68x-UD5-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img33.imageshack.us/img33/3541/senzatitolo1vy.jpg) | Coolshark
http://img33.imageshack.us/img33/3541/senzatitolo1vy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/senzatitolo1vy.jpg/) http://img696.imageshack.us/img696/3230/img0996yt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/696/img0996yt.jpg/) http://img19.imageshack.us/img19/2646/img0995xt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/img0995xt.jpg/) http://img28.imageshack.us/img28/716/img0994i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/img0994i.jpg/)
Cosa ne pensate per un utilizzo daily? :D
mamma mia...ora che sono abituato all'uefi non riuscirei più a tornare su questo tipo di bios. Meno male che la gigabyte per la nuova famiglia Z77 ha provveduto in tal senso :)
certo che l'OFFSET...
se con LINX ho vcore 1.240, non ho capito perchè con prime95 abbia 1.256.. droppa tra 1.248 e 1.256 continuamente...
e quindi a quale devo far riferimento ?!
inoltre il vcore 1.256 lo notato anche sotto giochi..
bah...
TigerTank
13-03-2012, 20:07
certo che l'OFFSET...
se con LINX ho vcore 1.240, non ho capito perchè con prime95 abbia 1.256.. droppa tra 1.248 e 1.256 continuamente...
e quindi a quale devo far riferimento ?!
inoltre il vcore 1.256 lo notato anche sotto giochi..
bah...
Credo sia normale, il primo stressa maggiormente il processore, il secondo stressa l'insieme. Se trovi la stabilità da daily tu comunque dai sempre 1-2 step in più così stai tranquillo.
Credo sia normale, il primo stressa maggiormente il processore, il secondo stressa l'insieme. Se trovi la stabilità da daily tu comunque dai sempre 1-2 step in più così stai tranquillo.
col fixed ero rs con 1.224/1.232 in full sotto linx e 8 ore di prime.. a 4200mhz
in OFFSET passo linx 1.240.... ma in prime95 il vcore è 1.256..
non mi piace questo vdrop in prime continuo tra 1.248/1.256..
alla fine in OFFSET, il vcore reale NON è quello sotto LINX, se sotto altre applicazioni normali, come giochi o altri come prime, il vcore è maggiore.
CoolSh@rK
13-03-2012, 23:19
mamma mia...ora che sono abituato all'uefi non riuscirei più a tornare su questo tipo di bios. Meno male che la gigabyte per la nuova famiglia Z77 ha provveduto in tal senso :)
ahahhaha ma pure tu che mi dici cosi! Già l'idea di cambiare mobo m'era passata per la testa, cosi mi convinci :D lol
Comunque volendomela togliere la mia mobo, quali canali mi consigliereste? :O
il menne
14-03-2012, 08:08
col fixed ero rs con 1.224/1.232 in full sotto linx e 8 ore di prime.. a 4200mhz
in OFFSET passo linx 1.240.... ma in prime95 il vcore è 1.256..
non mi piace questo vdrop in prime continuo tra 1.248/1.256..
alla fine in OFFSET, il vcore reale NON è quello sotto LINX, se sotto altre applicazioni normali, come giochi o altri come prime, il vcore è maggiore.
E'normale, linx stressa al 100% la cpu portandola per un periodo prolungato al limite, il vcore in full è quello, è poi chiaro che nell'uso corrente che siano giochi o programmi - per quanto pesanti - non arriverà mai al livello di load prolungato cpu che si ha con linx, così come le temperature, non raggiungeranno mai i picchi che raggiungono in linx, e il vcore sarà spesso superiore a quello in full load da linx.
Il che poi è normale, con minore carico di lavoro il vcore resta più alto.... ;)
TigerTank
14-03-2012, 09:34
ahahhaha ma pure tu che mi dici cosi! Già l'idea di cambiare mobo m'era passata per la testa, cosi mi convinci :D lol
Comunque volendomela togliere la mia mobo, quali canali mi consigliereste? :O
Ora non ti conviene, tieni quella e goditela...quando poi saranno maturate le mobo z77 + Ivy valuterai se sarà il caso di cambiare ;)
solmer88
14-03-2012, 14:01
ahahhaha ma pure tu che mi dici cosi! Già l'idea di cambiare mobo m'era passata per la testa, cosi mi convinci :D lol
Comunque volendomela togliere la mia mobo, quali canali mi consigliereste? :O
Ora non ti conviene, tieni quella e goditela...quando poi saranno maturate le mobo z77 + Ivy valuterai se sarà il caso di cambiare ;)
A meno che tu non abbia intenzione di acquistare anche l'ivy, io non prenderei in considerazione il solo cambio scheda.
Comunque sia le gigabyte p67/z68 a meno del problema del cold boot che hanno avuto (ora risolto) sono stabilissime. Non andrei a rischiare una mobo nuova con bios potenzialmente problematico.
Phenomenale
14-03-2012, 15:10
Non andrei a rischiare una mobo nuova con bios potenzialmente problematico.
Come ti capisco, anche io ad ogni aggiornamento hardware mi prende male pensando a tutte le cose che magari non funzioneranno più :cry:
il menne
14-03-2012, 15:25
Dopo svariati giorni di test, posso dire che i settaggi ottimizzati per un daily a 4500mhz li ho trovati così: offset mode -0.015v e llc al 25%.
Con questi settaggi il sistema è stabilissimo, in idle vcore 0.968v/1.01v a 1600mhz, in full sotto linx rs con vcore 1.304v con lievissime oscillazioni a 1.296v per pochi secondi. Temperature in pieno controllo e ventole radiatore silenziosissime, anche dopo ore di gioco.
La domanda è: restare così per il daily oppure posso osare di più, la cpu ha già passato i test di stabilità in fixed a 4600 e 4700mhz da ottimizzare in offset e llc.
Tendenzialmente gli serve vcore in full 1.336v in full a 4600mhz
E 1.368v a 4700mhz, ho già provato ad abbassarli in fixed ma non è stato possibili, quindi per quanrto ottimizzi in offset dovrò restare attorno a sti valori qua.
La cpu boota anche a 4800 ma per ora non ho trovato la stabilità con linx, con vcore 1.37v-1.38v, ho idea che ci vogliano 1.39 e passa per essere stabili a 4800.
Se volessi raggiungere i 5000 prevedo che 1.40v sarebbero ampiamente superati. Sono curioso di vedere se ci arriva per un bench.
Chi è arrivato a 5ghz sotto linx stabile che settaggi ha messo? ( sicuramente necessiterà qualche settaggio più aggressivo per alimentazione o quant'altro )
Sicuramente saranno cpu più fortunate della mia, ma almeno un bench a 5giggi vorrei farlo, se possibile! :D
grande menne,
utilizzero i tuoi dati come riferimento ottimo lavoro!!
E'normale, linx stressa al 100% la cpu portandola per un periodo prolungato al limite, il vcore in full è quello, è poi chiaro che nell'uso corrente che siano giochi o programmi - per quanto pesanti - non arriverà mai al livello di load prolungato cpu che si ha con linx, così come le temperature, non raggiungeranno mai i picchi che raggiungono in linx, e il vcore sarà spesso superiore a quello in full load da linx.
Il che poi è normale, con minore carico di lavoro il vcore resta più alto.... ;)
menne ma questo è quando si è in fixed.. io sto in OFFSET..
è sbagliato in OFFSET fare riferimento al vcore massimo quello sotto LINX, quando con prime95 ed altre applicazioni, tipo giochi, il vcore è maggiore..!
te in linx hai un vcore, ma in prime o con altre applicazioni in OFFSET a quanto ce lhai ?...
ripeto mi sembra un pro strano che in prime oscilli continuamente tra 1.248/1.256, quando sotto LINX il vcore è 1.240.
bah terrò l'OFFSET LLC 50% in iddle 0.928 , full sotto giochi 1.256.. in LINX 1.240
killeragosta90
14-03-2012, 19:14
Ecco qui anche il mio daily use con i7 2700k fatto questo pomeriggio, fresco fresco di giornata :p (non guardate la data e l'ora che non sono state impostate xD)
HT:Y | 1.352 | 4800.0 Mhz (100.00 Mhz*48) | L151B481, D2 | 61 70 70 67 | Thermalright Silver Arrow | Asus Sabertooth P67 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img26.imageshack.us/img26/7758/linx4800mhz.png) | killeragosta
Che ne dite, è un buon risultato? :)
Per le temperature (anche se son già ottime) avrei potuto far meglio, il problema è che oggi pomeriggio (ho iniziato i test dalle 13:00 più o meno) c'era un clima quasi estivo, basta guradare le temperature minime rilevate, avevo una temperatura ambiente di 18° o poco più.
Per quanto riguarda il v.core (che tengo impostato su fixed) non so se avrei potuto limare ulteriormente, FORSE si, o forse no, il fatto è che ero soddisfatto così per cui non ho perso ulteriore tempo, anche considerando che il 2600k che avevo prima non mi teneva neanche i 4600Mhz con 1.360v!
Non andrei a rischiare una mobo nuova con bios potenzialmente problematico.
Però non possiamo vivere con questa "paura" :D
solmer88
14-03-2012, 19:57
Però non possiamo vivere con questa "paura" :D
ovvio che no, ma si può sempre aspettare qualche mese che risolvano i primi bug
http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/426041_385371131473029_100000004365851_1540119_1831700433_n.jpg
ragazzi che ne pensate? gli st dando troppa corrente per la frequenza che ho raggiunto?
poi volevo sapere una cosa...come mai con gpu z mi riconosce la gpu integrata della cpu?
scusate ma sono niubbo in materia
Dr.Speed
15-03-2012, 12:12
ragazzi che ne pensate? gli st dando troppa corrente per la frequenza che ho raggiunto?
poi volevo sapere una cosa...come mai con gpu z mi riconosce la gpu integrata della cpu?
scusate ma sono niubbo in materia
che temperature hai con quel vcore?
per cpuz intendi che non ti riconosce la vga discreta? dove hai collegato il monitor?
che temperature hai con quel vcore?
per cpuz intendi che non ti riconosce la vga discreta? dove hai collegato il monitor?
con linx tocco i 67-72
parlo di gpu z ....non cpu z
mi riconoscie una gpu intel....dovrebbe essere quella della cpu o no?
http://img832.imageshack.us/img832/5882/immagineoln.png
questo è un prime veloce
http://imageshack.us/photo/my-images/337/immagineegi.png/
Non so se devo chiedere qui oppure nel thread ufficiale della mobo, in caso ditemi che posto di là, comunque...
Con la msi p67a-gd65 come faccio a far sì che si abbassi il vcore in idle?
Ho impostato 1,3V da bios e quello rimane fisso anche in windows; si alza leggermente con linx o quando la cpu è sotto stress ma sotto a 1,3 non scende.
Ho attivato tutti i risparmi energetici tranne c1e, infatti il molti varia in funzione del carico di lavoro ma il vcore no...
overclock80
15-03-2012, 18:44
Primi test di moderato overclock su Core i5 2500K
Mobo GA-Z68MA-D2H B3
4,0GHz a 1,20V stabile, dopo 3 ore di Prime95 in-place large FFTs (lettura voltaggio da Easytune).
Dynamic Vcore -0,15V
C1E/C3/C6 Abilitati
Temperature
Idle 23°C
Full Load 49°C
T.Ambiente 20°C
La stranezza sulla quale volevo chiedere lumi è che Easytune legge 1,20V stabili a pieno carico a 4,0 GHz mentre HwInfo32 legge un Core VID di 1,37V a pieno carico.:confused:
A default in full Load Easytune legge 1,08V, Hwinfo32 mi da un Core VID di 1,25-1,26V.
Tendenzialmente mi verrebbe da credere alle letture fornite dall'utility del produttore, ma visto che 1,37V sarebbero un pò tanti per i miei gusti specie considerato che è un overclock solamente a 4,0GHz, chiedo qui per vedere se qualcuno ha riscontrato situazioni simili con mobo gigabyte.
Magari c'è già risposta nella discussione, :O ma ho iniziato solo ora a leggerla, datemi un pò di tempo. :D
daily in fix
HT:Y | 1.232 | 4200.5 Mhz (100.01 Mhz*42) | L144B508, D2 | 54 60 64 57 | NOCTUA NH-D14 | ASUS MAXIMUS IV EXTREME B3 | Windows 7 Ultimate, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/f/13/oc42.jpg/) | XEV
ora mi metterò a provare con frequenze maggiori
Non so se devo chiedere qui oppure nel thread ufficiale della mobo, in caso ditemi che posto di là, comunque...
Con la msi p67a-gd65 come faccio a far sì che si abbassi il vcore in idle?
Ho impostato 1,3V da bios e quello rimane fisso anche in windows; si alza leggermente con linx o quando la cpu è sotto stress ma sotto a 1,3 non scende.
Ho attivato tutti i risparmi energetici tranne c1e, infatti il molti varia in funzione del carico di lavoro ma il vcore no...
Nessuno?
Leggo di vcore fix, offset, llc ma sono tutte impostazioni che nel bios della gd65 non ci sono.
Con l'ultimo bios posso solo impostare il vcore e scegliere low vdroop o auto... :help:
FIX cioè no offset??
si in fixed, in OFFSET con LLC 50% -0.085 ho un vcore sotto linx 1.240 e sotto giochi o prime95 che droppa continuamente 1.256/1.264, in iddle 0.928 e non mi piace per niente..
proverò in fixed con frequenze maggiori per vedere quanto vcore richiede il CPU, dopo di che sui 4.2/4.3 max voglio stabilizzarmi in OFFSET provando varie impostazioni di LLC .
bah io oserei dire che un fixed daily con vc sotto gli 1,30 può andare più che bene...
io saranno 10 anni che provo a combattere con asus e vdrop... ho quasi sempre perso...
bah io oserei dire che un fixed daily con vc sotto gli 1,30 può andare più che bene...
io saranno 10 anni che provo a combattere con asus e vdrop... ho quasi sempre perso...
mah, vorrei tentare di stare in OFFSET, visto che la macchina sta molto di + in iddle che in full in questo periodo.
mah, guarda, da quel che vedo l'offset serve appunto a chi usa voltaggi altini in full e non vuole affaticare la cpu in idle, ma nel tuo caso, sotto gli 1,30 non credo proprio che avrai problemi, e cmq lo vedresti dalle temperature di esercizio se sei a rischio...
certo un buon offset ti permette di tenere la cpu "a riposo" in idle ma a quanto vedo e un lavoraccio tanto di fino, e non e detto che il sistema resti stabile...
certo a meno di non passare giornate intere a testare....
ore e ore di cicli...
secondo me per un buon daily a voltaggi decenti l'offset PUO esere ANCHE evitato...
CoolSh@rK
16-03-2012, 10:59
Ragazzi chiedo aiuto a voi:
Qui alcuni test (multi / vCore CPU-z misurato in stress / offset / temp (realtemp) / watt peak (realtemp)/ linx results). Perdonate le screen in idle, leggete il vCore reale dalla stringa sopra la screen..
*45 / 1.356v(>1.364v) / +0.065v / 64 72 72 69 (Cooler Profile: Extreme) / 129.5w peak - Linx 20mins >>>PASSED<<< 104.7~ Gflops
http://img811.imageshack.us/img811/5241/104xgflops45ghzoffset00.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/104xgflops45ghzoffset00.jpg/)
*45 / 1.356v(>1.356v) / +0.060v / 63 73 71 69 (Cooler Profile: Extreme) / 130.5w peak - Linx 20mins >>>PASSED<<< 103.8~ Gflop
http://img685.imageshack.us/img685/2858/1038gflops45ghzoffset00.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/1038gflops45ghzoffset00.jpg/)
*44 / 1.332v(>1.344v) / +0.035v / 61 68 69 66 (Cooler Profile: Extreme) / 125.9w peak - Linx 20mins >>>PASSED<<< 101.0~ Gflops
http://img821.imageshack.us/img821/3913/1010gflops44ghzoffset00.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/1010gflops44ghzoffset00.jpg/)
*44 / 1.320v(>1.320v) / +0.030v / 60 68 68 65 (Cooler Profile: Extreme) / 125.0w peak - Linx 20mins >>>PASSED<<< 101.9~ Gflops
http://img851.imageshack.us/img851/7200/1019gflops44ghzoffset00.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/1019gflops44ghzoffset00.jpg/)
*44 / 1.320v(1.320v) / +0.025v / 60 68 69 65 (Cooler Profile: Extreme) / 124.8w peak - Linx 20mins >>>BSOD #124 (2nd cycle)<<< 101.7~ Gflop
*44 / 1.320v(1.320v) / +0.020v / 60 67 68 64 (Cooler Profile: Extreme) / 124.5w peak - Linx 20mins >>>BSOD #124 (3rd cycle)<<< 101.5~ Gflop
Scusatemi se sono intervenuto qui, se qualcuno ha voglia di darmi qualche consiglio qui trovate il 3d dedicato :) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454071&page=2
mah, guarda, da quel che vedo l'offset serve appunto a chi usa voltaggi altini in full e non vuole affaticare la cpu in idle, ma nel tuo caso, sotto gli 1,30 non credo proprio che avrai problemi, e cmq lo vedresti dalle temperature di esercizio se sei a rischio...
certo un buon offset ti permette di tenere la cpu "a riposo" in idle ma a quanto vedo e un lavoraccio tanto di fino, e non e detto che il sistema resti stabile...
certo a meno di non passare giornate intere a testare....
ore e ore di cicli...
secondo me per un buon daily a voltaggi decenti l'offset PUO esere ANCHE evitato...
si un lavoraccio lo è! :D
come immaginavo...
senti giacche' mi metterò anche io proprio oggi a smanettare un po' sul mio 2500k con la maximus, hai qualche consiglio in particolare da darmi o devo seguire la guida in prima pagina e vado liscio??
hai usato qualche app del pacchetto asus per l'oc o hai fatto tutto da bios??
a me ste applicazioni asus San tanto di
porcheria...
quali vale la pena provare??
come immaginavo...
senti giacche' mi metterò anche io proprio oggi a smanettare un po' sul mio 2500k con la maximus, hai qualche consiglio in particolare da darmi o devo seguire la guida in prima pagina e vado liscio??
hai usato qualche app del pacchetto asus per l'oc o hai fatto tutto da bios??
a me ste applicazioni asus San tanto di
porcheria...
quali vale la pena provare??
fai tutto da bios, non ho utilizzato nessun soft. asus, più che altro se provi in OFFSET, testa anche con LLC 75%.. sul forum rog viene raccomandato di settarlo.. devo provare anche io ma con frequenze un po + alte.
il menne
16-03-2012, 14:05
fai tutto da bios, non ho utilizzato nessun soft. asus, più che altro se provi in OFFSET, testa anche con LLC 75%.. sul forum rog viene raccomandato di settarlo.. devo provare anche io ma con frequenze un po + alte.
Si ma va vista la forbice, io per esempio con llc al 50% a 4500 in full stava troppo su e se riducevo l'offset avevo bsod in idle. Ho trovato la quadratura del cerchio con llc al 25%.
Presumo che i livelli superiori llc vadano adottati per daily da 4600 in su.
Poi si deve provare, io penso si debba trovare l'equilibrio con llc minore possibile e offset minore possibile rispetto al valore vCore full trovato in fixed, ossia che in full poi si abbia quel valore. Questo e'l'equilibrio migliore, imho.
interessante,
faro alcune prove seguendo la guida, l'offset me lo tengo per ultimo!! :D
il menne
16-03-2012, 15:21
Nel week, se avrò tempo, vorrei vedere le impostazioni di massima stabilità in offset a 4600mhz da affinare un poco rispetto a quelle viste funzionare, con llc al 50% e offset a -0.020, per vedere se riesco a far scendere il vcore full che sta sui 1.344 mentre in fixed bastani 1.330 e vedere poi di quanto aumentano le temperature per vedere se abbia senso tenere il daily a 4600 piuttosto che a 4500 come adesso, dove, per inciso, dopo ore di programmi e giochi le temperature non hanno mai superato i 60 gradi a 4500.... ( ovviamente sotto linx stanno vicine ai 70 gradi, a 4500 )
Inoltre voglio fare le prove in offset anche a 4700 che ho visto essere stabile con vcore in full fixed 1.36 circa.
Mi piacerebbe infine vedere se ce la faccio a raggiungere i 5000 per benchare.... ma prima devo passare da 4800 e 4900.... i need time! :D
Ciao ragazzi meglio asrock z68 extreme 4 g3 o la MSI z68 gd65 g3?
Farò o.c. E collegherò un ssd Samsung 830
Consigliatemi voi!
Non so se devo chiedere qui oppure nel thread ufficiale della mobo, in caso ditemi che posto di là, comunque...
Con la msi p67a-gd65 come faccio a far sì che si abbassi il vcore in idle?
Ho impostato 1,3V da bios e quello rimane fisso anche in windows; si alza leggermente con linx o quando la cpu è sotto stress ma sotto a 1,3 non scende.
Ho attivato tutti i risparmi energetici tranne c1e, infatti il molti varia in funzione del carico di lavoro ma il vcore no...
Vabbè ho capito... mi terrò il vcore fixed :rolleyes:
_Synyster_
16-03-2012, 16:39
Ho seguito questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35137061&postcount=2) per overcloccare "leggermente" (4ghz) il mio 2500k con il dissi stock e ho impostato i valori così:
Menu>Ai Tweaker
Ai Overclock Tuner........................[Manual]
BLCK Freq...................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[Enabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[350]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[Auto]
VCCSA Voltage.............................[Auto]
VCCIO Voltage..............................[Auto]
CPU PLL Voltage............................[Auto]
PCH Voltage.................................[Auto]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled]
Menu >Advanced>CPU Configuration
Cpu ratio.........................................[40]
Intel Adaptive Thermal Monitor............[Disabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Disabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Enabled]
CPU C6 Report.................................[Enabled]
ma una volta salvato,riavviato e tornato a windows mi risulta così:
http://i.imgur.com/Tyr2t.jpg
questo senza turbo attivato altrimenti mi rileva normalmente 4ghz ma in base alla guida non dovrebbe essere attivo...:confused: :help: :help: :help:
Ps. non sono praticissimo di overclock, ma cerco di fare qualcosa entro i miei limiti
Dr.Speed
16-03-2012, 16:43
\cut
come sono le temperature in full load? io ora ho il dissy stock e in full load senza oc arriva a 80° sarei curioso di sapere se posso abassare un po il vcore mantenendo la frequenza originale
¥º·RG·º¥
16-03-2012, 16:49
Ho seguito questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35137061&postcount=2) per overcloccare "leggermente" (4ghz) il mio 2500k con il dissi stock e ho impostato i valori così:
Menu>Ai Tweaker
Ai Overclock Tuner........................[Manual]
BLCK Freq...................................[100]
Memory Frequency.......................[1600]
Internal PLL OverVoltage...............[Enabled] [Disabled]
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[350]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[130%]
CPU Voltage................................[Auto] [Fixed] [1.20] (se non regge sali di uno step per volta, fino a trovare la stabilita)
VCCSA Voltage.............................[Auto] [0.925]
VCCIO Voltage..............................[Auto] [1.05]
CPU PLL Voltage............................[Auto] [1.80]
PCH Voltage.................................[Auto] [1.05]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled]
Menu >Advanced>CPU Configuration
Cpu ratio.........................................[40]
Intel Adaptive Thermal Monitor............[Disabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled]
Turbo Mode.....................................[Disabled] [Enabled]
CPU C1E.........................................[Enabled]
CPU C3 Report.................................[Enabled]
CPU C6 Report.................................[Enabled]
Ps. non sono praticissimo di overclock, ma cerco di fare qualcosa entro i miei limiti
Ti ho indicato i valori da modificare in rosso ;)
Che la frequenza scenda in Idle è normale, poi automaticamente sale a 4.0 nelle applicazioni 3D ;)
_Synyster_
16-03-2012, 16:54
come sono le temperature in full load? io ora ho il dissy stock e in full load senza oc arriva a 80° sarei curioso di sapere se posso abassare un po il vcore mantenendo la frequenza originale
in full load con cosa? non amo usare programmi di test come prime95 e simili...quindi io "testo" con i giochi...ho provato fifa 12, ma per ora gioco con la gpu integrata, e la temp max che ho avuto è stata di 49°C! tieni conto però che mi dice 3.3ghz a meno che cambia dopo ma non ho modo di verificarlo credo...
_Synyster_
16-03-2012, 16:55
Ti ho indicato i valori da modificare in rosso ;)
Che la frequenza scenda in Idle è normale, poi automaticamente sale a 4.0 nelle applicazioni 3D ;)
ah ti ringrazio ora vedo come va :D
_Synyster_
16-03-2012, 17:17
allora ecco qui:
idle
http://i.imgur.com/IJMA2.jpg
full
http://i.imgur.com/hgbKV.jpg
¥º·RG·º¥ cosa ne pensi?
Ps: La voce VCCSA Voltage non ce l'ho più o forse non l'avevo anche prima...boh xD
Pps: Per quanto riguarda il turbomode perchè se disattivato mi risulta su CoreTemp 3300 mentre se attivo mi da il valore giusto?
¥º·RG·º¥
16-03-2012, 17:25
¥º·RG·º¥ cosa ne pensi?
Ps: La voce VCCSA Voltage non ce l'ho più o forse non l'avevo anche prima...boh xD
Pps: Per quanto riguarda il turbomode perchè se disattivato mi risulta su CoreTemp 3300 mentre se attivo mi da il valore giusto?
Il turbo si blocca automaticamente su Enabled non appena vai a modificare il moltiplicatore e ti permette appunto di raggiungere la frequenza che decidi di impostare...non va mai disabilitato ;)
Ora, visto che ho letto che non ami testare molto con i vari stress test, sei costretto a farlo. Magari fai una 30ina di minuti di Prime95 e poi testa con i vari giochi che hai.. ma questo non ti da assolutamente la sicurezza di essere stabile, in quanto andrebbero effettuati test approfonditi. Tuttavia l'OC è davvero basso, quindi piu o meno dovrebbe darti un idea di stabilita :)
P.S. Se durante Prime le temperature si avvicinano e superano i 72-73° interrompi il test
_Synyster_
16-03-2012, 17:39
Il turbo si blocca automaticamente su Enabled non appena vai a modificare il moltiplicatore e ti permette appunto di raggiungere la frequenza che decidi di impostare...non va mai disabilitato ;)
Ora, visto che ho letto che non ami testare molto con i vari stress test, sei costretto a farlo. Magari fai una 30ina di minuti di Prime95 e poi testa con i vari giochi che hai.. ma questo non ti da assolutamente la sicurezza di essere stabile, in quanto andrebbero effettuati test approfonditi. Tuttavia l'OC è davvero basso, quindi piu o meno dovrebbe darti un idea di stabilita :)
P.S. Se durante Prime le temperature si avvicinano e superano i 72-73° interrompi il test
mhmhmh ok ho capito...cmq non amo usarli perchè non voglio fare arrivare a temperature troppo elevate i componenti e poi perchè non li conosco per nulla xD anche qui non so dove mettere mano :fagiano:
vado a forza di screen :D
qui che devo impostare?
http://i.imgur.com/WjeT4.jpg
¥º·RG·º¥
16-03-2012, 17:42
mhmhmh ok ho capito...cmq non amo usarli perchè non voglio fare arrivare a temperature troppo elevate i componenti e poi perchè non li conosco per nulla xD anche qui non so dove mettere mano :fagiano:
vado a forza di screen :D
qui che devo impostare?
basta semplicemente dare l'ok e partira da solo.. con Coretemp controlli il carico della CPU (100%) e poi basta controllare il tempo ;)
_Synyster_
16-03-2012, 17:50
P.S. Se durante Prime le temperature si avvicinano e superano i 72-73° interrompi il test
dopo nemmeno 2 min di test le temp sono andate oltre fino ad arrivare agli 80°!!! :rolleyes:
Dr.Speed
16-03-2012, 18:00
dopo nemmeno 2 min di test le temp sono andate oltre fino ad arrivare agli 80°!!! :rolleyes:
purtroppo il dissipatore originale è pessimo, a me supera gli 80° senza oc per questo volevo sapere se a 3.3GHz potevo abassare un po il vcore
Wolfhang
16-03-2012, 18:00
Vabbè ho capito... mi terrò il vcore fixed :rolleyes:
con MSI non puoi impostare l'offset, devi tenere il fixed, oppure passare in auto e controllare i voltaggi, la mia in auto imposta per esempio 1.27 max a 4400mhz, in idle scende fino a 0.93...;)
fatto partire ora un prime...
45x100 ram 1600 1,25 vcore da bios
in win 1,256 in stress droppa tra 1,216 e 1,224 azzo se droppa....
per ora siamo a 15 min e tutto ok.... temp sui 50 gradi nonostante il dissipatoraccio e le ventole al min..
quant e il minimo sindacale di prime come tempo??
¥º·RG·º¥
16-03-2012, 18:12
dopo nemmeno 2 min di test le temp sono andate oltre fino ad arrivare agli 80°!!! :rolleyes:
Allora lascia perdere Prime.. e testa con i vari giochi..
_Synyster_
16-03-2012, 18:18
purtroppo il dissipatore originale è pessimo, a me supera gli 80° senza oc per questo volevo sapere se a 3.3GHz potevo abassare un po il vcore
si purtroppo è vero ma è anche vero, credo, che sti test stressano oltre il limite di quanto si faccia di solito! quindi proprio per questo non ho mai voluto utilizzarli.
Allora lascia perdere Prime.. e testa con i vari giochi..
ok grazie mille per tutto :)
¥º·RG·º¥
16-03-2012, 18:20
ok grazie mille per tutto :)
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.