View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
naumakos
09-07-2012, 22:56
Salve a tutti .E da oggi pomeriggio che sono possessore di un 2600k su Asrock z68 Extreme 3 .Dato che il bios qui sulla discussione riguarda Asus , desideravo sapere cosa sono i seguenti paramentri nel mio bios :
SHORT DURATION POWER LIMIT
LONG DURATION POWER LIMIT.
Provengo da un sistema sempre i7 ma x58 .Pertanto ho seguito le impostazioni di prima .Vcore 1,20 a 4 ghz con multi a 40 e ram settate a 1.600 .Grazie anticipatamente
liberato87
09-07-2012, 23:50
Salve a tutti .E da oggi pomeriggio che sono possessore di un 2600k su Asrock z68 Extreme 3 .Dato che il bios qui sulla discussione riguarda Asus , desideravo sapere cosa sono i seguenti paramentri nel mio bios :
SHORT DURATION POWER LIMIT
LONG DURATION POWER LIMIT.
Provengo da un sistema sempre i7 ma x58 .Pertanto ho seguito le impostazioni di prima .Vcore 1,20 a 4 ghz con multi a 40 e ram settate a 1.600 .Grazie anticipatamente
sono i limiti del tdp.
se non li alzi non puoi overclockare.
nella guida c è un file zip con le voci per gli altri bios (anche asrokc)
se vuoi approfondire puoi farti un giro qui
http://www.overclock.net/t/1198504/sandy-ivy-bridge-complete-overclocking-guide-asrock-edition
naumakos
10-07-2012, 00:06
sono i limiti del tdp.
se non li alzi non puoi overclockare.
nella guida c è un file zip con le voci per gli altri bios (anche asrokc)
se vuoi approfondire puoi farti un giro qui
http://www.overclock.net/t/1198504/sandy-ivy-bridge-complete-overclocking-guide-asrock-edition
Domani lo studierò a fondo .Per adesso sono stabile a 4.4 ghz ma con il oc gia preconfigurato della mobo.Ho soltanto settato manualmente il vcore abbassandolo a 1.24 .Grazie mille intanto .Posterò appena possibile !!!
Per adesso sono stabile a 4.4 ghz ma con il oc gia preconfigurato della mobo.Ho soltanto settato manualmente il vcore abbassandolo a 1.24 .OTTIMO !:)
naumakos
10-07-2012, 00:18
OTTIMO !:)
Ma preferisco settare l'OC totalmente in manuale :D
Ma preferisco settare l'OC totalmente in manuale :Dti credo sulla parola:sofico: che MB hai?:O
naumakos
10-07-2012, 05:11
Asrock Z68 Extreme 3 Gen 3
Asrock Z68 Extreme 3 Gen 3okay!
z68 come me!:O :)
Eheheheh lo so...purtroppo però si sa che la passione informatica è come un rifornimento di banane di prima qualità e la scimmia è sempre lì che cerca di allungare la zampina per prenderle :D
pensa che anche io volevo prendere l'ivy quest'anno ma ho cambiato idea viste le prestazioni e gli ho investiti aumentando la ram e cambiando top panel al mio case CM 690 II
naumakos
10-07-2012, 18:15
Dopo una giornata di prove mi sono deciso a disattivare il Thermal Trottling.Cosi ho fatto un oc interamente in manuale .Attualmente sono a 4.2 ghz a 1.22 e 4.4 ghz a 1.24 .Le temp max si aggirano intorno i 68-70° a causa del TT disattivato.In serata poserò i test
naumakos
10-07-2012, 18:22
Dopo una giornata di prove mi sono deciso a disattivare il Thermal Trottling.Cosi ho fatto un oc interamente in manuale .Attualmente sono a 4.2 ghz a 1.22 e 4.4 ghz a 1.24 .Le temp max si aggirano intorno i 68-70° a causa del TT disattivato.In serata poserò i test
Dimenticavo, 68-70° dopo il test di linx e prime95
naumakos
10-07-2012, 19:38
Eccol i risultati del test :
http://imageshack.us/f/444/catturazr.png/
dariofreud
10-07-2012, 19:58
Eccol i risultati del test :
http://imageshack.us/f/444/catturazr.png/
Gflops troppo bassi...dovresti fare il test con il massimo della memoria per avere dei risultati plausibili
EDIT: inoltre con test così veloci non testi minimamente la stabilità del sistema, troppo poco tempo in stress....
naumakos
10-07-2012, 20:32
Dammi il tempo , ancora sono 24 ore che lo possiedo :D
dariofreud
10-07-2012, 22:18
Dammi il tempo , ancora sono 24 ore che lo possiedo :D
Figurati, solo che un linx fatto cosi non ha praticamente valore, tutto qui ;)
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
naumakos
10-07-2012, 23:24
Non ho intenzione di tenerlo a 4.4 ghz e manco a 4, 2 .Lo terro a 4 ghz a 1.20 in daily.Per quello che devo fare io, videoediting e rendering e piu che sufficiente . Ognitanto faro qualche test per vedere se arriva a 4.7 e oltre.Parlando di stabilita, personalemte superato i 20 cicli di linx non ho mai avuto problemi o blue screen !!!
Non ho intenzione di tenerlo a 4.4 ghz e manco a 4, 2 .Lo terro a 4 ghz a 1.20 in daily.Per quello che devo fare io, videoediting e rendering e piu che sufficiente . Ognitanto faro qualche test per vedere se arriva a 4.7 e oltre.Parlando di stabilita, personalemte superato i 20 cicli di linx non ho mai avuto problemi o blue screen !!!
spero tu non fraintenda quello che voglio dire ma dario ha perfettamente ragione,un test effettuato in quel modo non ha praticamente senso poi fai come vuoi ma se chiedi ed uno ti risponde non puoi dire " ok tanto lo tengo a 4 ghz e dopo un test di 20 cicli di linx nessun errore o blue screen" perche' se usi 772 mb e' normale che sia cosi' tanto valeva a questo punto impostare a x42 e non farne proprio di test :stordita:
ragazzi stamattina ho 10 min di tempo libero prima di andare a lavoro e ho lanciato linx con il thermal trhottle della cpu disattivato (come consigliatomi da voi)...e niente di risolto...stesse impostazioni di sempre e linx non va: non mi fa proprio nessun loop !! va avanti il tempo e basta...
ho provato a scaricare linx da 0 con le librerie nuove e l'unica cosa che è cambiata è che dopo un 4 minuti circa che stressava ho avuto bsod !!! codice 101
di che c'ero ho alzato di 2 step l'offset del vcore da +0,45 a +0,55 e ora in stress linx mi ha dato 120gflops (ritorniamo a valori normali) la temp è salita di 1° grado ( a parità di tempo circa 5 minuti) prima era max 70° ora max 71° (so che non vuol dire niente dopo così poco tempo)
Ad ogni modo quello che noto ed è strano è che il voltaggio rilevato da cpuz, nonostante abbia alzato l'offeset, è sempre uguale a prima tranne che ha qualche picco in alto che prima non aveva cioè:
prima durante il test stava per lo più a 1.320 - 1.328
ora invece sta a 1.328 - 1.336 - 1.344 - 1.352 - 1.360
* in grassetto i valori che tiene per la maggior parte del test...
però sembra più ballerino il voltaggio... è normale ??? può essere dovuto dalle fasi di alimentazione ?? magari per la temp, evitano di surriscaldarsi e danno il voltaggio un po così ???
io ho un sensore di temperatura infilato sotto il dissipatore dei mosfet e mi legge in questo momento al 3° loop 72° !!
Edit: dopo il 3° loop ho avuto di nuovo bsod 101 !!
riavviato e tolto il T.Probe sulle fasi di alimentazione e messo Extreme solo per provare.... il voltaggio è ballerino comunque...
ho anche aumentato il cpu current capable da 130% a 140%
_Nico1588_
11-07-2012, 09:33
ragazzi, una domanda:
posseggo un 2600k accoppiato con una z77 pro 3 e mi sono accordo dando un occhiata al bios che gli step incrementali del voltaggio sono già fissati tipo 1.15, 1.20, 1.25 e così via...
e non li posso impostare manualmente tipo 1.17 o 1.28... vi risulta??
come mai questa scelta di limitare l'immissione manuale di un valore così importante? può essere controproducente in oc non poter avere 1.32 e dover passare da 1.30 a 1.35-1.40?
dariofreud
11-07-2012, 10:11
ragazzi, una domanda:
posseggo un 2600k accoppiato con una z77 pro 3 e mi sono accordo dando un occhiata al bios che gli step incrementali del voltaggio sono già fissati tipo 1.15, 1.20, 1.25 e così via...
e non li posso impostare manualmente tipo 1.17 o 1.28... vi risulta??
come mai questa scelta di limitare l'immissione manuale di un valore così importante? può essere controproducente in oc non poter avere 1.32 e dover passare da 1.30 a 1.35-1.40?
Probabilmente per quella mobo non è possibile farlo...evidentemente non è propriamente votata all'oc
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Phenomenale
11-07-2012, 10:25
una z77 pro 3 ... come mai questa scelta di limitare l'immissione manuale di un valore così importante?
E' una mainboard economicissima... la scelta è dovuta al fatto che deve costare nulla.
Ti dò un dritta: sai quanto costano gli Z77 Intel agli OEM? 48$.
Come vedi, i margini per fare una mainboard completa low-cost sono ristrettissimi.
Io dico ke se guardi bene trovi il modo per rendere i voltaggi manual..
_Nico1588_
11-07-2012, 10:54
che non costi un rene è certo, però che non sia votata all'oc non sono d'accordo... ce da tenere presente che le differenze con le z77 piu costose sono veramente ridottissime secondo specifica e comunque ininfluenti direttamente o comunque non limitanti all'oc stesso. il chipset z77 a parere di molti sembra ottimo...
il commenti di jack già mi piace di piu:D onestamente non è che abbia guardato poi piu di tanto solo uno sguardo veloce, chiedevo appunto qui conferma da chi ne possiede una dello stesso tipo
cmq vai nel posto giusto...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2460701
che non costi un rene è certo, però che non sia votata all'oc non sono d'accordo... ce da tenere presente che le differenze con le z77 piu costose sono veramente ridottissime secondo specifica e comunque ininfluenti direttamente o comunque non limitanti all'oc stesso. il chipset z77 a parere di molti sembra ottimo...
il commenti di jack già mi piace di piu:D onestamente non è che abbia guardato poi piu di tanto solo uno sguardo veloce, chiedevo appunto qui conferma da chi ne possiede una dello stesso tipo
IO avevo una z77 gigabyte che aveva un problema simile e l'ho venduta dopo una settimana :stordita:
IO avevo una z77 gigabyte che aveva un problema simile e l'ho venduta dopo una settimana :stordita:
Avevi un ds3h, che come altre z77 entry level, non permette di regolare il vcore....hanno attive diverse funzioni, ma e' assente forse quella piu importante.
Con schede sotto 100euro e ' difficile trovare modelli che permettono di modificare il vcore.
La msi g43 vcore automatico, la asrock pro 3 con limitazioni, la gigabyte vcore automatico.
Visto che devo comprare una nuova mobo, per fortuna prima di fare l'ordine ho fatto una ricerca...altrimenti per risparmiare 20euro avrei perso la possibilita di modificare il vcore manualmente.
Dovrei acquistare una gigabyte d3h z77 che permette di fare buoni overclock con sandy (almeno 4.5) ad un costo contenuto (105euro)
Phenomenale
11-07-2012, 12:52
Visto che devo comprare una nuova mobo, per fortuna prima di fare l'ordine ho fatto una ricerca...altrimenti per risparmiare 20euro avrei perso la possibilita di modificare il vcore manualmente
Bravissimo, scelta molto saggia documentarsi prima invece di disperarsi dopo ;)
Appena arrivato il procio :gluglu: . 2600K .Batch: L201B208 :sperem: .
qualcuno sa dari qualche drtitta per il problema che ho esposto qualche post più su ^
x9drive9in
11-07-2012, 14:46
Io per natale vorrei cambiare mobo con una P8Z77-V. Quella che ho ora in firma manca di alcune funzioni per l'overclock e il fan xpert non mi piace molto (posso controllare manualmente solo due ventole alla fine, cpu e case). Le funzioni delle nuove mobo Z77 invece mi piacciono un casino compreso il fan xpert 2 che con tutte le funzioni che ha mi farebbe risparmiare anche l'acquisto di un fan controller. Purtroppo non potevo spendere molto e non sapendo tutte queste cose sulle cpu e sulle mobo ho preso quella scheda di fascia bassa e me ne sono pentito. In compenso se la cambio quella che ho ora la monto sul muletto assieme ad una cpu migliore, poi chi lo sa che fino a natale non escono nuovi chipset.
liberato87
11-07-2012, 14:51
ragazzi stamattina ho 10 min di tempo libero prima di andare a lavoro e ho lanciato linx con il thermal trhottle della cpu disattivato (come consigliatomi da voi)...e niente di risolto...stesse impostazioni di sempre e linx non va: non mi fa proprio nessun loop !! va avanti il tempo e basta...
ho provato a scaricare linx da 0 con le librerie nuove e l'unica cosa che è cambiata è che dopo un 4 minuti circa che stressava ho avuto bsod !!! codice 101
di che c'ero ho alzato di 2 step l'offset del vcore da +0,45 a +0,55 e ora in stress linx mi ha dato 120gflops (ritorniamo a valori normali) la temp è salita di 1° grado ( a parità di tempo circa 5 minuti) prima era max 70° ora max 71° (so che non vuol dire niente dopo così poco tempo)
Ad ogni modo quello che noto ed è strano è che il voltaggio rilevato da cpuz, nonostante abbia alzato l'offeset, è sempre uguale a prima tranne che ha qualche picco in alto che prima non aveva cioè:
prima durante il test stava per lo più a 1.320 - 1.328
ora invece sta a 1.328 - 1.336 - 1.344 - 1.352 - 1.360
* in grassetto i valori che tiene per la maggior parte del test...
però sembra più ballerino il voltaggio... è normale ??? può essere dovuto dalle fasi di alimentazione ?? magari per la temp, evitano di surriscaldarsi e danno il voltaggio un po così ???
io ho un sensore di temperatura infilato sotto il dissipatore dei mosfet e mi legge in questo momento al 3° loop 72° !!
Edit: dopo il 3° loop ho avuto di nuovo bsod 101 !!
riavviato e tolto il T.Probe sulle fasi di alimentazione e messo Extreme solo per provare.... il voltaggio è ballerino comunque...
ho anche aumentato il cpu current capable da 130% a 140%
che clock stai testando?
il vcore è ballerino per via della load line calibration, a quanto l hai impostata?
ti consiglio di testare prima in fixed cosi ti rendi conto di quanto vcore serve alla tua cpu e poi ti ricavi l offset.
non togliere il tprobe non è consigliabile specialmente con questo caldo (e sotto linx sopratutto).
Io per natale vorrei cambiare mobo con una P8Z77-V. Quella che ho ora in firma manca di alcune funzioni per l'overclock e il fan xpert non mi piace molto (posso controllare manualmente solo due ventole alla fine, cpu e case). Le funzioni delle nuove mobo Z77 invece mi piacciono un casino compreso il fan xpert 2 che con tutte le funzioni che ha mi farebbe risparmiare anche l'acquisto di un fan controller. Purtroppo non potevo spendere molto e non sapendo tutte queste cose sulle cpu e sulle mobo ho preso quella scheda di fascia bassa e me ne sono pentito. In compenso se la cambio quella che ho ora la monto sul muletto assieme ad una cpu migliore, poi chi lo sa che fino a natale non escono nuovi chipset.
Come dicevo qualche post sopra, se una persona ha esigenze particolari (overclock, ventole etc...) è bene puntare su una mobo di fascia superiore o informarsi prima se si vuole risparmiare qualcosa (io punto alla gigabyte D3h che con 105€ permette buoni overclock e si possono regolare fino a 3/4 ventole)....del resto la mobo è la madre di tutti i componenti...non ha senso risparmiare troppo su un componente cosi materno :D
Avevi un ds3h, che come altre z77 entry level, non permette di regolare il vcore....hanno attive diverse funzioni, ma e' assente forse quella piu importante.
Con schede sotto 100euro e ' difficile trovare modelli che permettono di modificare il vcore.
La msi g43 vcore automatico, la asrock pro 3 con limitazioni, la gigabyte vcore automatico.
Visto che devo comprare una nuova mobo, per fortuna prima di fare l'ordine ho fatto una ricerca...altrimenti per risparmiare 20euro avrei perso la possibilita di modificare il vcore manualmente.
Dovrei acquistare una gigabyte d3h z77 che permette di fare buoni overclock con sandy (almeno 4.5) ad un costo contenuto (105euro)
esatto,avevo proprio una ds3h comunque e' bene sapere che effettivamente sotto i 100 euro a volte si puo' trovare qualche mobo che non permette di modificare il vcore
x9drive9in
11-07-2012, 16:20
Come dicevo qualche post sopra, se una persona ha esigenze particolari (overclock, ventole etc...) è bene puntare su una mobo di fascia superiore o informarsi prima se si vuole risparmiare qualcosa (io punto alla gigabyte D3h che con 105€ permette buoni overclock e si possono regolare fino a 3/4 ventole)....del resto la mobo è la madre di tutti i componenti...non ha senso risparmiare troppo su un componente cosi materno :D
Eh lo so, l'ho capito troppo tardi :)
_Nico1588_
11-07-2012, 18:27
Buona sera, dopo le varie discussioni mi è presa un poco la scimmia e ho fatto giusto un paio di test all'acqua di rose modificando 4 valori in croce d bios con la quale sono riuscito a concludere 20 cicli di linx @ 4.500Ghz con 1.256V la cosa che mi lascia perplesso è che vedendo i valori dei Gflops dei vostri test alla stessa frequenza i miei sono molto piu bassi, ovvero 96 il primo e tutti gli altri 85... come mai?? cosa sbaglio?
se puo essere utile c'erano i risparmi energetici attivi infatti il carico non era sempre 4.5 e anche i voltaggi scendevano parecchio...
Eccol i risultati del test :
http://imageshack.us/f/444/catturazr.png/
Gflops troppo bassi...dovresti fare il test con il massimo della memoria per avere dei risultati plausibili
EDIT: inoltre con test così veloci non testi minimamente la stabilità del sistema, troppo poco tempo in stress....
Buona sera, dopo le varie discussioni mi è presa un poco la scimmia e ho fatto giusto un paio di test all'acqua di rose modificando 4 valori in croce d bios con la quale sono riuscito a concludere 20 cicli di linx @ 4.500Ghz con 1.256V la cosa che mi lascia perplesso è che vedendo i valori dei Gflops dei vostri test alla stessa frequenza i miei sono molto piu bassi, ovvero 96 il primo e tutti gli altri 85... come mai?? cosa sbaglio?
se puo essere utile c'erano i risparmi energetici attivi infatti il carico non era sempre 4.5 e anche i voltaggi scendevano parecchio...
io faccio 80gflops a 4.1-4.2ghz vdef 1.2v e mi dicono che sto basso come gflops
_Nico1588_
11-07-2012, 18:49
beh naumakos sta a 50.. io a 80. il giusto è sopra i cento...
mah ti dirò io a dafault senza fare nessun tipo di oc non è che stia altissimo sui 93-96 mi pare...
ma cio che non capisco è come aumentarli o come mai sono piu bassi del normale?
che problemi ci sono con quella quantità che ho io?
che clock stai testando?
il vcore è ballerino per via della load line calibration, a quanto l hai impostata?
ti consiglio di testare prima in fixed cosi ti rendi conto di quanto vcore serve alla tua cpu e poi ti ricavi l offset.
non togliere il tprobe non è consigliabile specialmente con questo caldo (e sotto linx sopratutto).
sto testando i 4,5ghz frequenza cui ero perfettamente stabile quando ho testato prima !!!!!
il t.probe l'ho tolto solo per 10 minuti per vedere se era la causa del problema e non posso dire che non lo era perché non ho testato abbastanza senza t.probe...
il LLC è a Regular (0% su asus) perché ero stabilissimo così ed evitavo picchi di voltaggio sul procio !!!
sto testando con l offset perchè ai tempi avevo già testato con il fixed e poi trovato il giusto valore di offset..
il problema dell'instabilità ora è dato da cosa??? questa era la domanda!
beh naumakos sta a 50.. io a 80. il giusto è sopra i cento...
mah ti dirò io a dafault senza fare nessun tipo di oc non è che stia altissimo sui 93-96 mi pare...
ma cio che non capisco è come aumentarli o come mai sono piu bassi del normale?
che problemi ci sono con quella quantità che ho io?
se i gigaflops sono bassi (stesso problema che miritrovo io anche se prima non lo avevo) vuol dire che il sistema non ha un oc stabile/ottimizzato !!
io a 4,5ghz faccio circa 121gflops per ora ma ho problemi e mi da pure schermata blu O.o
aiutooooooooooooo
hai la stanza climatizzata? altrimenti potrebbe essere il caldo...
hai la stanza climatizzata? altrimenti potrebbe essere il caldo...
parli con me?? se si, No... :muro: niente climatizzatore.. e so che potrebbe essere il caldo, ma in questo caso qual'è la soluzione? Aumentare il vcore (xkè oggi l'ho salito di 2 step e mi ha fatto un salto: da 50 gigaflops che mi dava per sto problema a darmene di nuovo 121)...però il dubbio è:
se maggiore temperatura = maggiore vcore per essere stabile
maggiore vcore = maggiore temperatura
quindi entro in un loop infinito che più aumento più devo aumentare?
purteoppo senza clima è un casino a mantenere OC stabili come mesi fa, staai buonino per un mesetto e dopo torni a dare del gas :asd:
trova un compromesso, non fare linx, testa con 3dmark in bassa risoluzione...poi in autunno....
io da 4.8 ghz sono sceso a 4.6 in estate...
sto testando i 4,5ghz frequenza cui ero perfettamente stabile quando ho testato prima !!!!!
il t.probe l'ho tolto solo per 10 minuti per vedere se era la causa del problema e non posso dire che non lo era perché non ho testato abbastanza senza t.probe...
il LLC è a Regular (0% su asus) perché ero stabilissimo così ed evitavo picchi di voltaggio sul procio !!!
sto testando con l offset perchè ai tempi avevo già testato con il fixed e poi trovato il giusto valore di offset..
il problema dell'instabilità ora è dato da cosa??? questa era la domanda!
se i gigaflops sono bassi (stesso problema che miritrovo io anche se prima non lo avevo) vuol dire che il sistema non ha un oc stabile/ottimizzato !!
io a 4,5ghz faccio circa 121gflops per ora ma ho problemi e mi da pure schermata blu O.o
aiutooooooooooooo
ho la tua stessa mobo e l' llc lo imposto su hight i picchi si hanno con llc extreme io pero' uso SOLO l'offset perche' col fixed non riesco ad overcloccare bene,hai attivato il pll overvoltage?
_Nico1588_
11-07-2012, 20:47
Ho fatto una prova resettando i valori del bios a default con frequenze e voltaggi a dafault chiaramente il risultato per 20 cicli è
66 80 80 80
risulta normale? è in linea con i vostri?
chiaramente ho settato le impostazioni della memoria su "all" ed ho 8 gb
dariofreud
11-07-2012, 22:38
purteoppo senza clima è un casino a mantenere OC stabili come mesi fa, staai buonino per un mesetto e dopo torni a dare del gas :asd:
trova un compromesso, non fare linx, testa con 3dmark in bassa risoluzione...poi in autunno....
io da 4.8 ghz sono sceso a 4.6 in estate...
Come non quotarti...ragazzi d'estate è tutta un altra storia, lasciamo un po'di ferie anche ai nostri proci. Con questo caldo è facile che quello che è andato bene per 12 mesi non valga per un po'...
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
io sono stabile a 4,7 ghz con temperature non troppo alte (75-76 gradi con linx) pero' ho la camera climatizzata anche se il climatizzatore e' impostato su 26/27 gradi :D
Come non quotarti...ragazzi d'estate è tutta un altra storia, lasciamo un po'di ferie anche ai nostri proci. Con questo caldo è facile che quello che è andato bene per 12 mesi non valga per un po'...
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
ragazzi purtroppo "si fa per dire" mi arriva un 2500k tra pochi giorni e devo testare il mio in queste condizioni perchè farò lo stesso con quello che arriva per decidere quale tenere (con la speranza di poter benchare a 5ghz :P )
ovviamente non posso confrontare il procio che arriva con i risultati stabili di Gennaio del mio attuale procio... per cui sto testando per questo motivo...
capisco il caldo ma come prima, ripeto:
con il caldo per essere stabile devo dare + vcore ? e così non sale ancora d + la temperatura ? quindi non ho soluzioni al problema !?
Cmq mentre vi scrivo ho rimesso l'offset come prima stabile +0.045 e ho aumentato il LCC da regular 0% a medium 25% !!
vcore in test ora 1.360 che scende a 1.352 - 1.344 e sale max a 1.368.....vediamo
ho la tua stessa mobo e l' llc lo imposto su hight i picchi si hanno con llc extreme io pero' uso SOLO l'offset perche' col fixed non riesco ad overcloccare bene,hai attivato il pll overvoltage?
il pll a 4.5ghz non mi è mai servito prima... solo per salire oltre e non vorrei avere un daily con questa opzione attivata... per llc ho seguito in parte il tuo consiglio e l'ho salito di uno step, ma già High i picchi mi sa che ci sono...se non ricordo male in questo thread si diceva molte pagine fa, che i picchi ci sono sempre con LLC, è solo che con cpuz non li rilevi... ma rovini la cpu soprattutto se è daily immagino..
ho lo screen (stabile 20 loop a gennaio) aperto sul pc da cui vi scrivo e:
temp minima core: 20°
temp max core: 59°
vcore in screen: 1.336
gflops in linx: 123,3xxx
adesso mentre vi scrivo 4 loop fatti:
temp minima core: 37° (+18°)
temp max core: 74° (+15° ancora al 4° loop però)
vcore medio: 1.352 - 1.360
gflops in linx: 123.2xxx
forse forse ho rutrivato la stabilità..??
Buona sera, dopo le varie discussioni mi è presa un poco la scimmia e ho fatto giusto un paio di test all'acqua di rose modificando 4 valori in croce d bios con la quale sono riuscito a concludere 20 cicli di linx @ 4.500Ghz con 1.256V la cosa che mi lascia perplesso è che vedendo i valori dei Gflops dei vostri test alla stessa frequenza i miei sono molto piu bassi, ovvero 96 il primo e tutti gli altri 85... come mai?? cosa sbaglio?
se puo essere utile c'erano i risparmi energetici attivi infatti il carico non era sempre 4.5 e anche i voltaggi scendevano parecchio...
io faccio 80gflops a 4.1-4.2ghz vdef 1.2v e mi dicono che sto basso come gflops
dovete aumentare il TDP, o il vcore, a 4.5ghz si devono fare circa 120gflops... se voi ne fate 40 in meno significa che non state sfruttando tutti i mhz del processore
il pll a 4.5ghz non mi è mai servito prima... solo per salire oltre e non vorrei avere un daily con questa opzione attivata... per llc ho seguito in parte il tuo consiglio e l'ho salito di uno step, ma già High i picchi mi sa che ci sono...se non ricordo male in questo thread si diceva molte pagine fa, che i picchi ci sono sempre con LLC, è solo che con cpuz non li rilevi... ma rovini la cpu soprattutto se è daily immagino..
hai le idee un po' confuse :D
il problema con llc high non esiste e con le asus puoi spingerti fino ad ultra high perche' i problemi ci sono solo con llc extreme mentre per quanto riguarda il pll overvoltage non vedo perche' tu non debba attivarlo attivandolo hai piu' stabilita' lo attivi,provi ed una volta trovata la stabilita' provi a disattivarlo ...se hai paura di bruciare qualcosa basta tenerlo spento il pc :stordita:
cmq io con 2500k come il tuo e con mobo asus p8p67 evo come la tua sto' a 4,7 ghz con 1,36v pll overvoltage attivo e llc su hight e non ho mai bruciato nulla se vuoi puoi farti un giro nel 3d ufficiale della tua mobo e troverai molte risposte
hai le idee un po' confuse :D
il problema con llc high non esiste e con le asus puoi spingerti fino ad ultra high perche' i problemi ci sono solo con llc extreme mentre per quanto riguarda il pll overvoltage non vedo perche' tu non debba attivarlo attivandolo hai piu' stabilita' lo attivi,provi ed una volta trovata la stabilita' provi a disattivarlo ...se hai paura di bruciare qualcosa basta tenerlo spento il pc :stordita:
cmq io con 2500k come il tuo e con mobo asus p8p67 evo come la tua sto' a 4,7 ghz con 1,36v pll overvoltage attivo e llc su hight e non ho mai bruciato nulla se vuoi puoi farti un giro nel 3d ufficiale della tua mobo e troverai molte risposte
almeno inizialmente si parlava di processori defunti a causa proprio di LLC + PLL overvoltage e vcore che quindi salivano alle stelle...
poi cmq scusa io ho trovato la stabilità con llc a 0% vcore in full a 1.336 e pll off... perchè avrei dovuto attivarli se già era ok in quel modo O.o !?!? che poi le prove le avevo fatte eh !!
ora il problema è nato tutto dal fatto di voler testare ORA con il caldo per il poter fare il paragone con la nuova cpu che arriva a giorni e la stresserò a pari condizioni (circa ovviamente)...
cmq adesso cambiando SOLAMENTE il LLC a medium, sono arrivato mentre scrivo al loop 9 !!!!! mantenendo gflops stabilissimi... tra 2 minuti posto lo screen
almeno inizialmente si parlava di processori defunti a causa proprio di LLC + PLL overvoltage e vcore che quindi salivano alle stelle...
poi cmq scusa io ho trovato la stabilità con llc a 0% vcore in full a 1.336 e pll off... perchè avrei dovuto attivarli se già era ok in quel modo O.o !?!? che poi le prove le avevo fatte eh !!
ora il problema è nato tutto dal fatto di voler testare ORA con il caldo per il poter fare il paragone con la nuova cpu che arriva a giorni e la stresserò a pari condizioni (circa ovviamente)...
cmq adesso cambiando SOLAMENTE il LLC a medium, sono arrivato mentre scrivo al loop 9 !!!!! mantenendo gflops stabilissimi... tra 2 minuti posto lo screen
ti sei risposto da solo in pratica comunque visto che sei convinto di essere sulla strada giusta continua pure a testare cosi :stordita:
che poi forse non te ne sei accorto ma la guida in prima pagina e' stata fatta con una asus e dice chiaramente di impostare llc su high
dalla guida:
-Internal PLL OverVoltage...............[Enabled]
-Load-Line Calibration.....................[High] ...... (Per semplicità LLC) Riduce il Vdroop,Ultra High ed Extreme,sono da evitare per uso Daily,per il fenomeno detto overshot dannoso per la CPU (quindi se vuoi fare il pignolo eviti ultra high ed extreme)
ti sei risposto da solo in pratica comunque visto che sei convinto di essere sulla strada giusta continua pure a testare cosi :stordita:
che poi forse non te ne sei accorto ma la guida in prima pagina e' stata fatta con una asus e dice chiaramente di impostare llc su high
alzare llc o alzare il vcore, l'effetto sulla stabilità prima o poi arriva, solamente che dappertutto leggi ed è ovvio che:
- se aumenti l'offset, il voltaggio aumenta in full ma anche in idle..
- se aumenti LLC, il voltaggio aumenta solo in full quando gli serve di più ma causando dei picchi non visibili da cpuz che alla lunga a sti processori (a differenza di quelli più vecchiotti, tipo i core2 duo & quad che erano pure più robusti per i 65nm) fanno male..
ad ogni modo aumentare a Medium (che ritengo accettabile io secondo la mia scala PERSONALE) mi ha portato a questo:
http://img819.imageshack.us/img819/4815/linxstabileestate4500.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/819/linxstabileestate4500.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e per quello che dovevo fare va bene... ora mi tocca aspettare l'altro processore e testare a pari condizioni, sperando di poter abbassare il vcore O llc O tutti e due per avere la stessa stabilità a stessa frequenza !!!
E magari di arrivare ai tanto voluti 5 ghz..
se cmq mi indichi da qualche parte della guida dove si dice che aumentare LLC non fa male al processore te ne sono grato
alzare llc o alzare il vcore, l'effetto sulla stabilità prima o poi arriva, solamente che dappertutto leggi ed è ovvio che:
- se aumenti l'offset, il voltaggio aumenta in full ma anche in idle..
- se aumenti LLC, il voltaggio aumenta solo in full quando gli serve di più ma causando dei picchi non visibili da cpuz che alla lunga a sti processori (a differenza di quelli più vecchiotti, tipo i core2 duo & quad che erano pure più robusti per i 65nm) fanno male..
ad ogni modo aumentare a Medium (che ritengo accettabile io secondo la mia scala PERSONALE) mi ha portato a questo:
http://img819.imageshack.us/img819/4815/linxstabileestate4500.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/819/linxstabileestate4500.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e per quello che dovevo fare va bene... ora mi tocca aspettare l'altro processore e testare a pari condizioni, sperando di poter abbassare il vcore O llc O tutti e due per avere la stessa stabilità a stessa frequenza !!!
E magari di arrivare ai tanto voluti 5 ghz..
se cmq mi indichi da qualche parte della guida dove si dice che aumentare LLC non fa male al processore te ne sono grato
no so se sei sarcastico o cosa ma ...
questo e' scritto nella guida in prima pagina che a questo punto penso tu non abbia letto
- Load-Line Calibration.....................[High] ...... (Per semplicità LLC) Riduce il Vdroop,Ultra High ed Extreme,sono da evitare per uso Daily,per il fenomeno detto overshot dannoso per la CPU .
cioe' dice di impostare l'llc su high mentre dice di evitare ultra high ed extreme perche' potrebbero essere dannosi per la cpu per il fenomeno che citi ripeto,sei libero di tenere l'llc a normal o come vuoi ma con le asus si puo' tenere tranquillamente su high anzi e' consigliato perche' riduce il vdrop e facilita nella ricerca del vcore migliore
3DMark79
12-07-2012, 01:44
purteoppo senza clima è un casino a mantenere OC stabili come mesi fa, staai buonino per un mesetto e dopo torni a dare del gas :asd:
trova un compromesso, non fare linx, testa con 3dmark in bassa risoluzione...poi in autunno....
io da 4.8 ghz sono sceso a 4.6 in estate...
Quoto...utilizzare linx in questo periodo è un suicidio...meglio lasciare perdere e riprendere quando le temperature tornano alla normalità...qui in Sicilia si crepa.:sbav:
naumakos
12-07-2012, 06:19
Quoto...utilizzare linx in questo periodo è un suicidio...meglio lasciare perdere e riprendere quando le temperature tornano alla normalità...qui in Sicilia si crepa.:sbav:
Siamo vicini di casa :D , con 37 ° in camera usare linx è controproducente
no so se sei sarcastico o cosa ma ...
questo e' scritto nella guida in prima pagina che a questo punto penso tu non abbia letto
- Load-Line Calibration.....................[High] ...... (Per semplicità LLC) Riduce il Vdroop,Ultra High ed Extreme,sono da evitare per uso Daily,per il fenomeno detto overshot dannoso per la CPU .
cioe' dice di impostare l'llc su high mentre dice di evitare ultra high ed extreme perche' potrebbero essere dannosi per la cpu per il fenomeno che citi ripeto,sei libero di tenere l'llc a normal o come vuoi ma con le asus si puo' tenere tranquillamente su high anzi e' consigliato perche' riduce il vdrop e facilita nella ricerca del vcore migliore
la guida di leggerla l'ho letta eccome ma ti ripeto che proprio nelle pagine di questo thread si parlava di evitare se possibile... del genere meglio accontenrarsi di un vcore leggermente più alto in idle (ofset più alto ed llc off) piuttosto che alzare llc...
comunque il tuo consiglio alla fine l'ho seguito e ho pure messo screen stabile quindi perchè ti scaldi così tanto :confused:
in questo momento ho abbassato l'offset da +0.045 a + 0.020 (a occhio) e ho alzato llc a high... aperto linx e il voltaggio mentre stressa è di 1.352 - 1.360 - 1.368 - 1.376, diciamo quindi che il range è quasi lo stesso solo spostato di uno step verso su:
prima il minimo era 1.344 ora 1.352 e il max era 1.368 ora 1.376
se fosse stabile in entrambi i modi, tra le due tu mi consiglieresti lo stesso quella con llc high ?
_Nico1588_
12-07-2012, 09:33
Buon giorno! Vi aggiorno sulla situazione:D
Intanto ho capito definitivamente che nella mia mobo il vid è impostabile solo tramite offset, che vanno di 0.05 per step. la modalità fixed non è presente.
e qui le prime perplessità... se io ho gli step ma non so quanto è il vid di partenza come faccio a sapere quanto droppa?:confused: :stordita:
ho provato ieri ad avviare modificando i seguenti valori:
internal PLL voltage [enabled]
LLC [100 %] le mie voci sono differenti ce 0 50% 100% proverò oggi a metterlo a 50% e a 0 per vedere le differenze
cpu voltage con step + 0.05 (rilevando da cpuz 1.254v)
cpu PLL voltage il mio in auto sta a 1.60
cpu ratio [46] ha bootato arrivato a win ho cazzeggiato 5 minuti poi avviato i vari programmi cpuz, real temp e linx fatto 10 minuti poi errore.
i cicli di linx impostati erano 20 ma i Gflops troppo bassi...
riavviato settando cpu ratio a 45 e il voltaggio a -0.05 (rilevando 1.246v da cpu z)
stessa procedura sopra descritta ho passato questa volta 20 cicli di linx con temperature tutto sommato nella media di 70°-75° a case aperto
con i gflops che vi dicevo ieri, ovvero attorno agli 83.
il mio dubbio è che anche a dafault linx mi segna sempre 80 gflops, cosa ce che non quandra?
magari 80gflops sono giusti a default? sinceramente io non ho mai provato :eek:
però a 4,5ghz come già è stato detto dovrebbero essere CIRCA 120 quindi:
o hai qualche limite impostato tipo:
long duration power limit
e altre voci simili che io su mobo asus mi ritrovo
il thermal adaptive control o thermal throttle della cpu è attivo o no ?
puoi provare ad alzare un po l'offset e vedi se risolvi...
la guida di leggerla l'ho letta eccome ma ti ripeto che proprio nelle pagine di questo thread si parlava di evitare se possibile... del genere meglio accontenrarsi di un vcore leggermente più alto in idle (ofset più alto ed llc off) piuttosto che alzare llc...
comunque il tuo consiglio alla fine l'ho seguito e ho pure messo screen stabile quindi perchè ti scaldi così tanto :confused:
in questo momento ho abbassato l'offset da +0.045 a + 0.020 (a occhio) e ho alzato llc a high... aperto linx e il voltaggio mentre stressa è di 1.352 - 1.360 - 1.368 - 1.376, diciamo quindi che il range è quasi lo stesso solo spostato di uno step verso su:
prima il minimo era 1.344 ora 1.352 e il max era 1.368 ora 1.376
se fosse stabile in entrambi i modi, tra le due tu mi consiglieresti lo stesso quella con llc high ?
e' chiaro ed e' NORMALE che cambiando da llc normal ad llc high devi modificare il vcore ,cosa ti aspettavi? salvati la config con la quale avevi trovato stabilita' e prova llc high abbassando il vcore ....tornando al discorso io ti rigiro la domanda..... trovami nel 3d qualcuno che dica che mettendo llc su high con una asus sia dannoso ripeto la guida e' chiarissima ma visto che ormai sai tutto io ho finito con i consigli per quel poco che so :mano:
e' chiaro ed e' NORMALE che cambiando da llc normal ad llc high devi modificare il vcore ,cosa ti aspettavi? salvati la config con la quale avevi trovato stabilita' e prova llc high abbassando il vcore ....tornando al discorso io ti rigiro la domanda..... trovami nel 3d qualcuno che dica che mettendo llc su high con una asus sia dannoso ripeto la guida e' chiarissima ma visto che ormai sai tutto io ho finito con i consigli per quel poco che so :mano:
forse mi hai frainteso... non ho mai detto che so tutto e che tu non sai niente.. e proprio per questo ho ascoltato il tuo consiglio..
p.s. la prova con LLC HIGH e vcore +0.020 (piu basso quindi del +0.045) l'ho già fatta e i gigaflops erano 120 anziche 122 su 5 loop che ha fatto (poi sn dovuto andare a lavoro)
_Nico1588_
12-07-2012, 12:50
e' chiaro ed e' NORMALE che cambiando da llc normal ad llc high devi modificare il vcore ,cosa ti aspettavi? salvati la config con la quale avevi trovato stabilita' e prova llc high abbassando il vcore ....tornando al discorso io ti rigiro la domanda..... trovami nel 3d qualcuno che dica che mettendo llc su high con una asus sia dannoso ripeto la guida e' chiarissima ma visto che ormai sai tutto io ho finito con i consigli per quel poco che so :mano:
dai non litigate che intristite il thread:( :cry:
dai gae aiuta me:D
dai non litigate che intristite il thread:( :cry:
dai gae aiuta me:D
io non sto' litigando con nessuno e ci mancherebbe
se vuoi ti do' una mano per quel poco che so' ;)
-llc a 100 % equivale alla voce extreme quindi potrebbe creare problemi di
picchi alla cpu
- per conoscere il vid invece imposta dal bios il molti alla frequenza che vuoi raggiungere per esempio x45 ed offset su - ed auto poi riavvia il pc ed avvia real temp clicca nel riquadro in alto e saprai il vid richiesto dal processore a quella determinata frequenza a questo punto puoi agire sull'offset abbassando o alzando ( se per esempio a 4,5 ghz hai 1,40 vid e' chiaro che puoi impostare offset a - e testare abbassando di uno step alla volta)
-cpu pll voltage non lasciarlo su auto ma impostalo ad 1,75 minimo la guida parla di 1,80v "CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]"
-disabilita i risparmi energetici
-internal pll overvoltage lascialo su enable ma puoi provare anche a disattivarlo
-le ram impostale come da specifica timing e voltaggio
puoi iniziare da questa base e testare ma rileggiti bene la guida in prima pagina e' semplice e sopratutto efficace ;)
E magari di arrivare ai tanto voluti 5 ghz..
se cmq mi indichi da qualche parte della guida dove si dice che aumentare LLC non fa male al processore te ne sono grato
i 5ghz scordali,con un buon WB e Temp.Amb. 26/27°C se il procio è fortunato puoi riuscire..
Phenomenale
12-07-2012, 13:30
-llc a 100 % equivale alla voce extreme quindi potrebbe creare problemi di picchi alla cpu
Adesso faccio litigare anche io :Prrr:
Nelle Asrock l' LLC gira al contrario delle Asus: 0% è extreme - 100% è il regular. :mc:
Se lasciata su AUTO sulle Asrock vedete che LLC si imposta al 100%, che è il regular.
Adesso faccio litigare anche io :Prrr:
Nelle Asrock l' LLC gira al contrario delle Asus: 0% è extreme - 100% regular. :mc:
Se lasciata su AUTO vedete che si imposta al 100%, che è il regular.
ma infatti la guida e' fatta con le asus ma comunque alzo le mani perche' non conosco le asrock sapevo che c'era qualcosa di diverso con le asus sull'llc ma comunque non ho motivo per dubitare di questo anzi ti ringrazio per la spiegazione ;) a parte questo con una asrock quindi sarebbe consigliabile un llc a 50%?
Phenomenale
12-07-2012, 13:37
Ma io non credo che si possa dare un consiglio universale per l' LLC migliore... altrimenti il menù di settaggio nel bios sarebbe inutile ;)
Ciascuno con la propria accoppiata CPU + Mainboard deve trovare la propria stabilità!!!
Ma io non credo che si possa dare un consiglio universale per l' LLC migliore... altrimenti il menù di settaggio nel bios sarebbe inutile ;)
Ciascuno con la propria accoppiata CPU + Mainboard deve trovare la propria stabilità!!!
questo e' vero e ci mancherebbe ma dire che impostando su high nelle asus porta al fenomeno dell'overshot non mi pare corretto e non parlo di te :stordita:
Phenomenale
12-07-2012, 14:00
Sono d'accordissimo su questo, per qualunque marca di mainboard l'unico LLC a rischio overshoot è l'impostazione più elevata disponibile, le altre sono tranquille.
Ma a bassi voltaggi l'overshoot non è che sia un gran pericolo, certo che se dai 1,5v alla CPU e poi overshootta ad 1,6v allora... :doh:
solmer88
12-07-2012, 14:21
io non sto' litigando con nessuno e ci mancherebbe
se vuoi ti do' una mano per quel poco che so' ;)
-llc a 100 % equivale alla voce extreme quindi potrebbe creare problemi di
picchi alla cpu
- per conoscere il vid invece imposta dal bios il molti alla frequenza che vuoi raggiungere per esempio x45 ed offset su - ed auto poi riavvia il pc ed avvia real temp clicca nel riquadro in alto e saprai il vid richiesto dal processore a quella determinata frequenza a questo punto puoi agire sull'offset abbassando o alzando ( se per esempio a 4,5 ghz hai 1,40 vid e' chiaro che puoi impostare offset a - e testare abbassando di uno step alla volta)
-cpu pll voltage non lasciarlo su auto ma impostalo ad 1,75 minimo la guida parla di 1,80v "CPU PLL Voltage...........................[1.80 V]"
-disabilita i risparmi energetici
-internal pll overvoltage lascialo su enable ma puoi provare anche a disattivarlo
-le ram impostale come da specifica timing e voltaggio
puoi iniziare da questa base e testare ma rileggiti bene la guida in prima pagina e' semplice e sopratutto efficace ;)
io con una P67 gigabyte il CPU PLL lo ho impostato manualmente a 1.62V (mi pare che con 1.6 calava di qualche GFlops) e mai avuto problemi in bench.
Vi consiglio di lasciarlo a 1.8V finché cercate la stabilità e poi lo abbassate per ridurre di 1-2°C le temperature...
_Nico1588_
12-07-2012, 14:54
Buon consiglio ne farò tesoro, in ogni caso la situazione è un poco delicata, considerando il caldo che fa e il dissipatore non all'altezza volevo capire se è possibile farmi un idea delle prestazioni della mia cpu e della mobo, con una 20ina di cicli con temperature umane avendo risultati accettabili di linx in termini di Gflops o in alternativa sapere di che morte morire:D
Ah a tal proposito stavo valutando un sistema di raffreddamento e sarei propenso tra il siver arrow SE-B oppure valutare un sistema a liquido.
cosa consigliate per questa cpu? probalilmente il SA invecchierà e con lui la sua efficienza, ma anche il liquido sarebbe soggetto a tale degrado?
x9drive9in
12-07-2012, 15:52
Una curiosità, anche i S.B. possono essere scoperchiati?
Phenomenale
12-07-2012, 16:13
No, i Sandy hanno una saldatura fluxless in metallo sul die.
@gaevulk le frecciatine te le puoi risparmiare :doh: ho solo ripetuto robe che sono state dette 6 mesi fa in questo thread! si parlava che a pari stabilità era (ovviamente) meglio avere un livello più basso di LLC e punto !
Ieri con la prova fatta con LLC Medium al posto che Regular ho trovato stabilità, ma mettendo HIGH e abbassando l'offset in modo tale da avere lo stesso vcore, pur essendo stabile per 5/10 loop (test interrotto per mancanza tempo non per problemi) linx dava 2 gigaflops in meno...
non che te ne rendi conto se usi il pc al di fuori dei bechmark ma è EVIDENTE che lavora MEGLIO con LLC un pelo più basso e offset più alto (a pari voltaggi.... ) e sto parlando della MIA CPU nelle condizioni descritte in cui ho testato !!!!
se hai qualche consiglio da darmi è BEN ACCETTO.
@Jack07 per i 5ghz il wb c'è: ybris black sun accompagnato da radiatore 3ventola e 20 litri d'acqua :sofico: ...
con l'attuale processore, pur sparando il vcore e llc alle stelle, attivando il pll overvoltage e alzando anche altri voltaggi, non c'è mai stato verso di bootare in windows !!!!! max bootabile a 48x e ho chiuso un super pi ma poi per la stabilità: impossibile senza dare voltaggi da suicidio :muro:
spero tanto in questo processore che arriva.. magari i 5ghz non li prendo ora che ci sono 40° amb però se vedo che regge i 4,5 meglio dell'attuale, magari ho qualche possibilità più in la quando la T amb cala :cool:
@gaevulk le frecciatine te le puoi risparmiare :doh: ho solo ripetuto robe che sono state dette 6 mesi fa in questo thread! si parlava che a pari stabilità era (ovviamente) meglio avere un livello più basso di LLC e punto !
Ieri con la prova fatta con LLC Medium al posto che Regular ho trovato stabilità, ma mettendo HIGH e abbassando l'offset in modo tale da avere lo stesso vcore, pur essendo stabile per 5/10 loop (test interrotto per mancanza tempo non per problemi) linx dava 2 gigaflops in meno...
non che te ne rendi conto se usi il pc al di fuori dei bechmark ma è EVIDENTE che lavora MEGLIO con LLC un pelo più basso e offset più alto (a pari voltaggi.... ) e sto parlando della MIA CPU nelle condizioni descritte in cui ho testato !!!!
se hai qualche consiglio da darmi è BEN ACCETTO.
@Jack07 per i 5ghz il wb c'è: ybris black sun accompagnato da radiatore 3ventola e 20 litri d'acqua :sofico: ...
con l'attuale processore, pur sparando il vcore e llc alle stelle, attivando il pll overvoltage e alzando anche altri voltaggi, non c'è mai stato verso di bootare in windows !!!!! max bootabile a 48x e ho chiuso un super pi ma poi per la stabilità: impossibile senza dare voltaggi da suicidio :muro:
spero tanto in questo processore che arriva.. magari i 5ghz non li prendo ora che ci sono 40° amb però se vedo che regge i 4,5 meglio dell'attuale, magari ho qualche possibilità più in la quando la T amb cala :cool:
nessuna frecciatina ma se vieni qui a chiedere consigli e poi dici di sapere gia' tutto che vieni a fare a chiedere consigli?
vuoi un oc a 5 ghz senza pll overvoltage ed llc su normal e qui dimostri di non aver letto la guida ma vabbe' ognuno legge quello che vuole per quanto riguarda i gflops basta semplicemente avere qualche applicazione in background per avere qualche gflops in meno oppure hai il cpu pll basso oppure non hai settato bene i timing ed il voltaggio delle ram o addirittura li haiu lasciati su auto ma sono sicuro che lo sai gia' :stordita: :stordita:
se hai un minuto leggi la classifica in prima pagina io sono il primo o il secondo con dissipatore ad aria a 4,8 ghz non mi va di polemizzare con un utente ma dico solo che IO quando ho avuto bisogno di un aiuto ho chiesto ed ho ascoltato non ho cercato di dare lezioni a nessuno anche perche' se ho chiesto voleva dire che avevo difficolta' in qualcosa e se ero un maestro di certo non chiedevo tu pero' di sicuro sei un po' distrato o non sai leggere perche' la guida e' chiarissima :read:
buona continuazione
bye bye
COSAA??? io ho detto che voglio 5 ghx SENZA PLL ECC ECC ??? MA SAI LEGGERE ?? a questo punto mi vengono seri DUBBI .. io ho detto TUTTO IL CONTRARIO: ho detto che li avevo attivati quando avevo provato e che non sono riuscito a bootare lo stesso..
5a2v0
con l'attuale processore, pur sparando il vcore e llc alle stelle, attivando il pll overvoltage e alzando anche altri voltaggi, non c'è mai stato verso di bootare in windows
poi le applicazioni in background ci possono stare ok, ma ripetendo il test a 4500 con LLC MEDIO ritornano 122 , ripetendo con llc HIGH ritornano 120.. guarda caso che ho qualche applicazione che parte in esecuzione automatica solo quando alzo il LLC... :muro:
e cmq le latenze e frequenze delle ram sono FIXATE come da specifica delle ram...(1600mhz 9-9-9-24 2n @ 1,5v)
a me dispiace che tutto quello che scrivo lo leggi al contrario... io ho chiesto info, ho ascoltato il tuo consiglio (infatti ho aumentato llc a medio) se poi non sono libero di postare i risultati di un test che mi hai consigliato TU di fare...
ripeto, i consigli sono ben accetti, le offese come le tue no!
p.s. non ho mai detto di sapere tutto, anzi !!!
ad ogni modo aumentare a Medium (che ritengo accettabile io secondo la mia scala PERSONALE) mi ha portato a questo:
http://img819.imageshack.us/img819/4815/linxstabileestate4500.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/819/linxstabileestate4500.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e per quello che dovevo fare va bene... ora mi tocca aspettare l'altro processore e testare a pari condizioni, sperando di poter abbassare il vcore O llc O tutti e due per avere la stessa stabilità a stessa frequenza !!!
E magari di arrivare ai tanto voluti 5 ghz..
se cmq mi indichi da qualche parte della guida dove si dice che aumentare LLC non fa male al processore te ne sono grato
io ho letto eh se ho interpretato male ti chiedo scusa , comunque se cambi llc devi risettare il vcore mentre tu vorresti provare con lo stesso con cui avevi stabilita' prima :doh:
io sono contento di quello che ho ottenuto con la mia poca esperienza ...per ora:
http://i49.tinypic.com/xnxfs3.jpg
ripeto visto che sei in gamba io non ho tutta questa esperienza per
consigliarti nulla quindi buona continuazione
io ho letto eh se ho interpretato male ti chiedo scusa , comunque se cambi llc devi risettare il vcore mentre tu vorresti provare con lo stesso con cui avevi stabilita' prima :doh:
io sono contento di quello che ho ottenuto con la mia poca esperienza ...per ora:
ripeto visto che sei in gamba io non ho tutta questa esperienza per
consigliarti nulla quindi buona continuazione
di nuovo: non ho MAI detto di aver alzato LLC e tenuto stesso vcore !!!! SEMMAI ho alzato LLC e abbassato l'offset da da +0.045 a +0.020...
:read:
solamente in FULL era simile/quasi uguale il vcore (comunque 0,008 in più CIRCA) e i gigaflops erano lo stesso più bassi.. avevo postato perchè tra l'altro non capivo come mai..............................
_Nico1588_
12-07-2012, 20:08
i
- per conoscere il vid invece imposta dal bios il molti alla frequenza che vuoi raggiungere per esempio x45 ed offset su - ed auto poi riavvia il pc ed avvia real temp clicca nel riquadro in alto e saprai il vid richiesto dal processore a quella determinata frequenza a questo punto puoi agire sull'offset abbassando o alzando ( se per esempio a 4,5 ghz hai 1,40 vid e' chiaro che puoi impostare offset a - e testare abbassando di uno step alla volta)
ho fatto uno prova tornato dal lavoro usando i settaggi da alla guida in prima pagina, ho fatto come hai detto per vedere il vid che mi dice ed effettivamente ce una discrepanza enorme tra quello che mi dice real temp 1.371 e quello che mi rileva cpu z sotto stress ovvero 1.310 come devo gestirla la cosa?
e ancora io non capisco i valori di linx perchè sono così bassi ho provato a dafault e a varie frequenze aumentando e diminuendo il vid ma i risultati son sempre uguali che io faccia 4.500ghz @ 1.21 o che li faccia @ 1.31
mi viene il dubbio che ci siano voci nel bios che non imposto in maniera efficace... se poi un anima pia può darmi dei valori di linx dopo 20 cicli con processore a default gliene sarei grato, così potrei vedere se i miei valori sono sballati anche a default.
edit posto screen del bios
http://i.imgur.com/95kYp.jpg
http://i.imgur.com/316bz.jpg
http://i.imgur.com/Qmss8.jpg
Poliacido
12-07-2012, 20:16
ho fatto uno prova tornato dal lavoro usando i settaggi da alla guida in prima pagina, ho fatto come hai detto per vedere il vid che mi dice ed effettivamente ce una discrepanza enorme tra quello che mi dice real temp 1.371 e quello che mi rileva cpu z sotto stress ovvero 1.310 come devo gestirla la cosa?
e ancora io non capisco i valori di linx perchè sono così bassi ho provato a dafault e a varie frequenze aumentando e diminuendo il vid ma i risultati son sempre uguali che io faccia 4.500ghz @ 1.21 o che li faccia @ 1.31
mi viene il dubbio che ci siano voci nel bios che non imposto in maniera efficace... se poi un anima pia può darmi dei valori di linx dopo 20 cicli con processore a default gliene sarei grato, così potrei vedere se i miei valori sono sballati anche a default.
ciao, non ho letto i tuoi post precedenti e spero di non dire cose che magari hai gia letto comunque il fatto che hai 2 valori diversi è normale tenendo conto che magari hai agito con l'offset e poi tieni conto che la mobo sotto stress vdroppa quindi la differenza è ancora più marcata.
per il discorso linx se intendi che hai valori di gflops troppo bassi prova a scaricare intanto l'ultima versione di linx e metti la mem su all..... e poi per la mobo hai sistemato i limitatori di assorbimento? ciao
ho fatto uno prova tornato dal lavoro usando i settaggi da alla guida in prima pagina, ho fatto come hai detto per vedere il vid che mi dice ed effettivamente ce una discrepanza enorme tra quello che mi dice real temp 1.371 e quello che mi rileva cpu z sotto stress ovvero 1.310 come devo gestirla la cosa?
e ancora io non capisco i valori di linx perchè sono così bassi ho provato a dafault e a varie frequenze aumentando e diminuendo il vid ma i risultati son sempre uguali che io faccia 4.500ghz @ 1.21 o che li faccia @ 1.31
mi viene il dubbio che ci siano voci nel bios che non imposto in maniera efficace... se poi un anima pia può darmi dei valori di linx dopo 20 cicli con processore a default gliene sarei grato, così potrei vedere se i miei valori sono sballati anche a default.
il vid e' un valore che conta poco serve per farti un idea di base sull'offset
io per esempio a 4,5 ghz imposto un offset che con cpu-z mi permette di avere un vcore sottocarico di 1,26v ;)
prova ad abbassare il vcore uno step alla volta e testa con linx e cpu-z facendo attenzione a non superare 1,37v sotto stress test, testa fino a quando non avrai schermata blu o blocchi ed a quel punto alza di uno step il vcore e sei stabile con il minimo vcore necessario per il problema dei gflops puoi risolvere con l'ultima versione di linx o impostando le ram come da specifica o alzando il cpu pll a 1,80v
ciao, non ho letto i tuoi post precedenti e spero di non dire cose che magari hai gia letto comunque il fatto che hai 2 valori diversi è normale tenendo conto che magari hai agito con l'offset e poi tieni conto che la mobo sotto stress vdroppa quindi la differenza è ancora più marcata.
per il discorso linx se intendi che hai valori di gflops troppo bassi prova a scaricare intanto l'ultima versione di linx e metti la mem su all..... e poi per la mobo hai sistemato i limitatori di assorbimento? ciao
ciao poliacido , dagli screen si vede che tiene tutto su auto ram ,cpu pll etc secondo te oltre ad avere probabilmente una versione vecchia di linx potrebbe incidere sui gflops bassi?
_Nico1588_
12-07-2012, 20:36
ciao, non ho letto i tuoi post precedenti e spero di non dire cose che magari hai gia letto comunque il fatto che hai 2 valori diversi è normale tenendo conto che magari hai agito con l'offset e poi tieni conto che la mobo sotto stress vdroppa quindi la differenza è ancora più marcata.
per il discorso linx se intendi che hai valori di gflops troppo bassi prova a scaricare intanto l'ultima versione di linx e metti la mem su all..... e poi per la mobo hai sistemato i limitatori di assorbimento? ciao
ho scaricato il linx dal link della home page ed eseguito con la voce mem su all. ho la versione 0.6.4.0
i limitatori di assorbimento non so a che voce corrispondano quindi penso di non averli toccati, se mi dici come fare provo.
a tal proposito ho postato gli screen del bios così potete vedere anche voi le voci che mi mette;)
il vid e' un valore che conta poco serve per farti un idea di base sull'offset
io per esempio a 4,5 ghz imposto un offset che con cpu-z mi permette di avere un vcore sottocarico di 1,26v ;)
prova ad abbassare il vcore uno step alla volta e testa con linx e cpu-z facendo attenzione a non superare 1,37v sotto stress test, testa fino a quando non avrai schermata blu o blocchi ed a quel punto alza di uno step il vcore e sei stabile con il minimo vcore necessario per il problema dei gflops puoi risolvere con l'ultima versione di linx o impostando le ram come da specifica o alzando il cpu pll a 1,80v
io ho superato per ora linx a 4.5 con 1.21 domani proverò a scendere ulteriormente per vedere come va. se la situazione scendendo non varia in termini di gflops provvederò poi ad aumentare uno step per volta fino alla soglia di 1.35 (gia oltre il limite per il mio dissi)
le ram a default su auto sono già impostate secondo specifica il cpu pll su auto risulta essere piu alto del necessario, come vedi nello screen è 1.832 ma nei test di oggi l'ho impostato a 1.79 e 1.80.
grazie molte per l'auito ad entrambi;)
edit:
questi sono screen resettando le impostazioni a default per farvi vedere le voci, ma sotto overclock ho modificato in ordine:
pll voltage > enabled
llc > 100% e 50%
il cpu voltage con step +0.5 e -0.5 avendo rispettivamente 1.254 e 1.246 sotto carico
cpu pll a 1.79 e 1.80
e ratio a 45 e 46 con i voltaggi sopra indicati
Poliacido
12-07-2012, 20:51
ciao poliacido , dagli screen si vede che tiene tutto su auto ram ,cpu pll etc secondo te oltre ad avere probabilmente una versione vecchia di linx potrebbe incidere sui gflops bassi?
hei ciao gae, no non penso sia dovuto a quello, a patto che non ho visto quanto bassi intenda... per il resto i voltaggi su auto vengono tenuti @default quindi non sono + bassi del previsto
ho scaricato il linx dal link della home page ed eseguito con la voce mem su all. ho la versione 0.6.4.0
i limitatori di assorbimento non so a che voce corrispondano quindi penso di non averli toccati, se mi dici come fare provo.
a tal proposito ho postato gli screen del bios così potete vedere anche voi le voci che mi mette;)
io ho superato per ora linx a 4.5 con 1.21 domani proverò a scendere ulteriormente per vedere come va. se la situazione scendendo non varia in termini di gflops provvederò poi ad aumentare uno step per volta fino alla soglia di 1.35 (gia oltre il limite per il mio dissi)
le ram a default su auto sono già impostate secondo specifica il cpu pll su auto risulta essere piu alto del necessario, come vedi nello screen è 1.832 ma nei test di oggi l'ho impostato a 1.79 e 1.80.
grazie molte per l'auito ad entrambi;)
edit:
questi sono screen resettando le impostazioni a default per farvi vedere le voci, ma sotto overclock ho modificato in ordine:
pll voltage > enabled
llc > 100% e 50%
il cpu voltage con step +0.5 e -0.5 avendo rispettivamente 1.254 e 1.246 sotto carico
cpu pll a 1.79 e 1.80
e ratio a 45 e 46 con i voltaggi sopra indicati
ciao, no per la versione di linx non devi guardare quella indicata sulla barra (0.6.4) bisogna guardare che librerie linpack sono inserite (leggi qui ;) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)).. cmq se hai scaricato quella uppata di recente in home page va bene
per la mobo non riesco a vedere gli screen nel tuo post.. cmq che mobo hai? di solito si chiamano current limit, current capability o simili...
Ragazzi che dite???
4.6 GHz 1.27v oppure 4.8 GHz 1.32v???
Un consiglio a tutti....lasciate il llc a 5 sulle asrock e minimo sulle asus.
il pll a 1.7/1.75v massimo e lasciate il pll overvoltage disabilitato....
dariofreud
12-07-2012, 21:06
Ragazzi che dite???
4.6 GHz 1.27v oppure 4.8 GHz 1.32v???
Un consiglio a tutti....lasciate il llc a 5 sulle asrock e minimo sulle asus.
il pll a 1.7/1.75v massimo e lasciate il pll overvoltage disabilitato....
In offset o fixed? Nel primo caso 4,8 altrimenti 4,6, imho
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
In offset o fixed? Nel primo caso 4,8 altrimenti 4,6, imho
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Assolutamente sempre e solo offset il fixed non l'ho mai usato :)
_Nico1588_
12-07-2012, 21:21
hei ciao gae, no non penso sia dovuto a quello, a patto che non ho visto quanto bassi intenda... per il resto i voltaggi su auto vengono tenuti @default quindi non sono + bassi del previsto
ciao, no per la versione di linx non devi guardare quella indicata sulla barra (0.6.4) bisogna guardare che librerie linpack sono inserite (leggi qui ;) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117)).. cmq se hai scaricato quella uppata di recente in home page va bene
per la mobo non riesco a vedere gli screen nel tuo post.. cmq che mobo hai? di solito si chiamano current limit, current capability o simili...
grazie ora leggo e mi faccio una cultura;)
per i gflops sono piu o meno stabili per tutte le frequenze e voltaggi sin ora provati e si attestano tra gli 80-85
la mobo e una z77 pro 3
e per il current capability mi pare di averlo intravisto nelle cpu setting ma non ci giurerei:D
Un consiglio a tutti....lasciate il llc a 5 sulle asrock e minimo sulle asus.
il pll a 1.7/1.75v massimo e lasciate il pll overvoltage disabilitato....
la mia sk ha 3 valori di llc ovvero 100% (auto) 50% e 0% quindi non so a che valore corrisponde il tuo 5 che scala hai?
il pll overvoltage ho provato in entrambi i modi sia enabled che disabled;)
grazie mille a tutti:D
Poliacido
12-07-2012, 22:04
grazie ora leggo e mi faccio una cultura;)
per i gflops sono piu o meno stabili per tutte le frequenze e voltaggi sin ora provati e si attestano tra gli 80-85
la mobo e una z77 pro 3
e per il current capability mi pare di averlo intravisto nelle cpu setting ma non ci giurerei:D
la mia sk ha 3 valori di llc ovvero 100% (auto) 50% e 0% quindi non so a che valore corrisponde il tuo 5 che scala hai?
il pll overvoltage ho provato in entrambi i modi sia enabled che disabled;)
grazie mille a tutti:D
Primary plane current limit e seconday plane current limit.... metti tipo 250-300 ... anche su long e short duration power :)
Ragazzi che dite???
4.6 GHz 1.27v oppure 4.8 GHz 1.32v???
Un consiglio a tutti....lasciate il llc a 5 sulle asrock e minimo sulle asus.
il pll a 1.7/1.75v massimo e lasciate il pll overvoltage disabilitato....
guarda,proprio oggi si e' discusso questo argomento io ho una p8p67 evo e ti dico che se imposto x45 ed llc su high con offset a -0,080 sono stabile mentre con le stesse impostazioni ma cambiando l'llc da high a regular devo scendere con l'offset a - 0,015 e non sono neanche stabilissimo oltretutto il vdrop in regular mi porta ad avere picchi di 1,30/1,31v mentre settando llc in high al massimo i picchi stanno ad 1,27/28v
A MIO MODO DI VEDERE E PER QUELLO CHE HO CAPITO CHIEDENDO E PROVANDO alzando l'llc si ha meno vdrop e si puo' avere stabilita' con qualche step di vcore in meno almeno questo e' quello che succede a me
Poliacido
12-07-2012, 22:23
guarda,proprio oggi si e' discusso questo argomento io ho una p8p67 evo e ti dico che se imposto x45 ed llc su high con offset a -0,080 sono stabile mentre con le stesse impostazioni ma cambiando l'llc da high a regular devo scendere con l'offset a - 0,015 e non sono neanche stabilissimo oltretutto il vdrop in regular mi porta ad avere picchi di 1,30/1,31v mentre settando llc in high al massimo i picchi stanno ad 1,27/28v
A MIO MODO DI VEDERE E PER QUELLO CHE HO CAPITO CHIEDENDO E PROVANDO alzando l'llc si ha meno vdrop e si puo' avere stabilita' con qualche step di vcore in meno almeno questo e' quello che succede a me
vero ma sotto stress... se stai in stato idle o con medio utilizzo hai un vcore mediamente più basso e rischi il crash lo stesso ;)
_Nico1588_
13-07-2012, 18:26
Ed eccoci anche oggi con una nuova puntata del vostro rompi balle preferito!:D
dunque come promesso ho fatto alcuni test di cui vi riporto i risultati.
prove effettuate solo alla frequenza di 4.500ghz
per prima cosa ho seguito le indicazioni del buon poliacido settando:
Primary plane current limit 300
seconday plane current limit 300
short duration power 300
long duration power 300
con nessun beneficio apparente.
pll voltage disabled
llc 100%
pll voltage 1.80 (ho provato vari valori dai 70 agli 80 apparentemente senza alcun beneficio)
test 20minuti di linx con gflops compresi tra 99 e 85
alchè provo a disabilitare l'hyper threading e.... rullo di tamburi
i gflops schizzano tra i 114 e i 105 con 1.26v allora mi dico sei sulla strada giusta continua così!
provo a mettere 1.28 avvio linx e...:muro: valori tra il 100 e 90...:mbe:
questo è riassunto il risultato dei test di oggi. qualcuno ha idea di come vanno interpretai questi risultati?
cpu voltage 1.24
Moreno Morello
13-07-2012, 18:44
Allora ho provato a overlockare il mio 2500K
Ho settato
clock 45
load line calibration: livello 6
vcore: 1.30v (di default era 1.21)
blck: 100Mhz
ram: 1333Mhz 1.5v
e altri parametri seguendo la guida che si trova in op. Ho provato a fare una mezz'oretta di linx un 10min di prime95 e battlefield 3 ed e' tutto ok. Ovviamente domattina faro' un test completo di qualche ora con Linx.
Il problema sono le temperature, ma devo pulire il dissipatore(Xigmatec aegir) che e' impolverato. Nel caso non dovessero calare di molto, sono proibitive per un uso in daily?
http://i50.tinypic.com/a44tcg.jpg
Poliacido
13-07-2012, 18:52
Ed eccoci anche oggi con una nuova puntata del vostro rompi balle preferito!:D
dunque come promesso ho fatto alcuni test di cui vi riporto i risultati.
prove effettuate solo alla frequenza di 4.500ghz
per prima cosa ho seguito le indicazioni del buon poliacido settando:
Primary plane current limit 300
seconday plane current limit 300
short duration power 300
long duration power 300
con nessun beneficio apparente.
pll voltage disabled
llc 100%
pll voltage 1.80 (ho provato vari valori dai 70 agli 80 apparentemente senza alcun beneficio)
test 20minuti di linx con gflops compresi tra 99 e 85
alchè provo a disabilitare l'hyper threading e.... rullo di tamburi
i gflops schizzano tra i 114 e i 105 con 1.26v allora mi dico sei sulla strada giusta continua così!
provo a mettere 1.28 avvio linx e...:muro: valori tra il 100 e 90...:mbe:
questo è riassunto il risultato dei test di oggi. qualcuno ha idea di come vanno interpretai questi risultati?
cpu voltage 1.24
ciao, un paio di domande che probabilmente ne avevi gia preso nota: hai win 7 con il sp1? hai programmi in background che lavorano? Le memorie le hai impostate secondo spd con i suoi timings? perchè dal bios sembra le hai impostate a 1333
comunque se togliendo L'HT hai risultati + alti è normale ma comunque non è normale che siano ballerini ... da 114 a 105... hai provato a fare una prova dando + vcore tipo sui 1.35?
per i limitatori non so se abbiano cambiato l'unità di misura per il tuo bios rispetto al mio, ho letto in una guida per z77 che dicono di impostarli a 10000... giusto per tagliare la testa al toro
Poliacido
13-07-2012, 18:54
Allora ho provato a overlockare il mio 2500K
Ho settato
clock 45
load line calibration: livello 6
vcore: 1.30v (di default era 1.21)
blck: 100Mhz
ram: 1333Mhz 1.5v
e altri parametri seguendo la guida che si trova in op. Ho provato a fare una mezz'oretta di linx un 10min di prime95 e battlefield 3 ed e' tutto ok. Ovviamente domattina faro' un test completo di qualche ora con Linx.
Il problema sono le temperature, ma devo pulire il dissipatore(Xigmatec aegir) che e' impolverato. Nel caso non dovessero calare di molto, sono proibitive per un uso in daily?
queste temp le hai avute con linx? sono abbastanza altine comunque nell'uso normale non raggiungeresti in nessun caso quelle temp :)
Moreno Morello
13-07-2012, 19:04
queste temp le hai avute con linx? sono abbastanza altine comunque nell'uso normale non raggiungeresti in nessun caso quelle temp :)
Si, sotto Linx.
Comunque domani provo a pulire il disspatore ed abbassare un po il vcore, puo darsi che regge quella frequenza anche a valori inferiori
_Nico1588_
13-07-2012, 20:31
ciao, un paio di domande che probabilmente ne avevi gia preso nota: hai win 7 con il sp1? hai programmi in background che lavorano? Le memorie le hai impostate secondo spd con i suoi timings? perchè dal bios sembra le hai impostate a 1333
comunque se togliendo L'HT hai risultati + alti è normale ma comunque non è normale che siano ballerini ... da 114 a 105... hai provato a fare una prova dando + vcore tipo sui 1.35?
per i limitatori non so se abbiano cambiato l'unità di misura per il tuo bios rispetto al mio, ho letto in una guida per z77 che dicono di impostarli a 10000... giusto per tagliare la testa al toro
si, service pack 1 con 7 a 64bit programmi in background nessuno avvio solo cpuz real temp e linx.
ora ricontrollo ma credo che siano proprio da specifiche dato che non le ho proprio toccate come impostazioni.
il v corre non l'ho mai sparato su quei valori perchè il dissi che ho su non credo ce la faccia a raffreddarlo in modo efficiente, però posso provare, non capisco come a 1.26v sia piu alto che a 1.28v il valore dei gflops... e poi tutta questa incostanza tra i valori mi pare strana... prima erano bassi ma molto vicini con differenze veramente minime sull'ordine degli 0.500
quale voce dovrebbe essere a 10000?
Poliacido
13-07-2012, 21:37
si, service pack 1 con 7 a 64bit programmi in background nessuno avvio solo cpuz real temp e linx.
ora ricontrollo ma credo che siano proprio da specifiche dato che non le ho proprio toccate come impostazioni.
il v corre non l'ho mai sparato su quei valori perchè il dissi che ho su non credo ce la faccia a raffreddarlo in modo efficiente, però posso provare, non capisco come a 1.26v sia piu alto che a 1.28v il valore dei gflops... e poi tutta questa incostanza tra i valori mi pare strana... prima erano bassi ma molto vicini con differenze veramente minime sull'ordine degli 0.500
quale voce dovrebbe essere a 10000?
se le hai lasciate @ default allora non sono a specifica, devi mettere i dati riportati sull'etichetta delle ram o cmq vedi la voce sul bios SPD metti quelli.
per il vcore fai una prova tanto non rompi niente visto che fai test brevi con un occhio alle temp... vedi cosi almeno se cambia qualcosa dandogli un voltaggio più deciso. Il valore intendo i limitatori di corrente che ti avevo suggerito... fai una prova ma dubito sia quello il problema
ciao
_Nico1588_
13-07-2012, 22:00
provato a 1,30 v....
i gflops sono diminuiti a 80:-)
Allora ho provato a overlockare il mio 2500K
Ho settato
clock 45
load line calibration: livello 6
vcore: 1.30v (di default era 1.21)
blck: 100Mhz
ram: 1333Mhz 1.5v
Nel caso non dovessero calare di molto, sono proibitive per un uso in daily?
Prova ke fai prima a mettere liv.5 a 1.26
le impostazioni ke avevo postato non erano stabili, ora così lo sono.
Soffia le ventole e ridai la pasta xò.
non c'è male direi :D
ho dato da +0.004 @ +0.008 di turbo voltage
settando (per compensare) l'offset da -0.04V @ -0.06V
non oso pensare al motivo, ma che risultato :D :D :D
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/fyikaub5s92m7m0lsfq_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/fyikaub5s92m7m0lsfq.jpg)
non so quest'inverno se riesco a sparare un bel linx a 5GHz :D
mi sa che davvero tengo in daily i 4,6GHz a 1.25V
non so quest'inverno se riesco a sparare un bel linx a 5GHz :D
mi sa che davvero tengo in daily i 4,6GHz a 1.25V
Raga occhio ke dopo i 4.8 Ghz diventa dura la pagnotta :asd:se guardate in prima pagina ci sono pochi fortunati, ci vogliono 1.4 abbondanti e ki li raffredda?
Raga occhio ke dopo i 4.8 Ghz diventa dura la pagnotta :asd:se guardate in prima pagina ci sono pochi fortunati, ci vogliono 1.4 abbondanti e ki li raffredda?
ioi 4.8ghz li tengo con 1.32V di voltaggio massimo
il punto è che tra 4.6 a 1.26v e 4.8 a 1.32v è indubbiamente meglio la prima per me
liberato87
15-07-2012, 02:04
non c'è male direi :D
ho dato da +0.004 @ +0.008 di turbo voltage
settando (per compensare) l'offset da -0.04V @ -0.06V
non oso pensare al motivo, ma che risultato :D :D :D
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/fyikaub5s92m7m0lsfq_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/fyikaub5s92m7m0lsfq.jpg)
non so quest'inverno se riesco a sparare un bel linx a 5GHz :D
mi sa che davvero tengo in daily i 4,6GHz a 1.25V
sicuro che sia stabile?
hai postato uno screen con 3 minuti di prime
sicuro che sia stabile?
hai postato uno screen con 3 minuti di prime
Grazie al cavolo era solamente per far vedere la tensione, volevi 5 ore di prime e 9 ore di linx quando con un mugen 3 le temperature schizzano a oltre 80C dopo nemmeno un minuto? No grazie!!! E non venirmi a dire che linx vale davvero la stabilità....sai bene che non è così....
Cmq son stabile, lo ho così da una settimana e mai bsod con qualsiasi uso, gaming, bench, ragazza al pc (e vi assicuro che è il test più serio...) YouTube ecc....solite cose che danno bsod dopo ore di prime e linx, postero sicuramente la stringa di linx ma quando le temperature lo permetteranno.....e non sarà di certo a 4.6ghz dato che posso portarlo a 4.8/4.9 con 1.33v
_Nico1588_
15-07-2012, 10:57
Vi allego qualche screen, magari riuscite a trovare il difetto che io non riesco a trovare:)
http://i.imgur.com/L6y25.jpg
http://i.imgur.com/X4CN7.jpg
redeagle
15-07-2012, 11:02
Grazie al cavolo
aho mica t'ha detto cotica :asd:
Poliacido
15-07-2012, 11:30
Vi allego qualche screen, magari riuscite a trovare il difetto che io non riesco a trovare:)
la situazione è alquanto stramba non dovresti avere dei ggaflops cosi ballerini...
una piccola domanda: le tua ram prevedono di essere impostate a 1T di command rate? nel caso fossero su 2T faresti qualche gigaflops in meno... o almeno io guadagno 3-4 gigalfops :fagiano:
E prova con HT disabilitato... comunque non dovresti avere tutti sti sbalzi con un vcore alto come hai messo su 1.35.....
_Nico1588_
15-07-2012, 12:17
mmm no aspetta il v core reale dovrebbe essere 1.256 come da primo screen di cpu z, ho messo anche altri screen per testimoniare sbalzi importanti di voltaggio e di ghz, durante lo stesso test di linx.
da come si vede negli screen un attimo è al massimo a 1.256 @ 4.500 l'attimo dopo è a 1.136 @ 3.400ghz
eccone un altro con relative impostazioni anche del bios.
http://i.imgur.com/A2vBJ.jpg
http://i.imgur.com/FVAeY.jpg
http://i.imgur.com/7Ff2O.jpg
http://i.imgur.com/n5jLg.jpg
http://i.imgur.com/ffiQc.jpg
con ht disabilitato riproverò ma come dicevo i gflops aumentano a 100 circa (sempre sotto il valore corretto però!)
in ogni caso stavo testando in game ecc e con questi setting tiene bene anche con temp piuttosto basse...
io avevo un problema simile al tuo con una mobo z77 entry level gigabyte che abbassava la frequenza con l'aumentare della temperatura anche se hai la cpu al 100% ma a 3,4 ghz anziche' a 4,5 ghz e' normale che i gflops siano ballerini e bassi sempre se la tua mobo soffre di un qualche problema simile a quello che ti ho descritto
Poliacido
15-07-2012, 12:34
mmm no aspetta il v core reale dovrebbe essere 1.256 come da primo screen di cpu z, ho messo anche altri screen per testimoniare sbalzi importanti di voltaggio e di ghz, durante lo stesso test di linx.
da come si vede negli screen un attimo è al massimo a 1.256 @ 4.500 l'attimo dopo è a 1.136 @ 3.400ghz
eccone un altro con relative impostazioni anche del bios.
con ht disabilitato riproverò ma come dicevo i gflops aumentano a 100 circa (sempre sotto il valore corretto però!)
in ogni caso stavo testando in game ecc e con questi setting tiene bene anche con temp piuttosto basse...
Intendi dire che la frequenza varia durante linx da 4500 a 3400?? questo spiegherebbe il motivo dei gigaflops
Hai provato a disabilitare lo speedstep e gli altri risparmi energetici?
mmm no aspetta il v core reale dovrebbe essere 1.256 come da primo screen di cpu z, ho messo anche altri screen per testimoniare sbalzi importanti di voltaggio e di ghz, durante lo stesso test di linx.
da come si vede negli screen un attimo è al massimo a 1.256 @ 4.500 l'attimo dopo è a 1.136 @ 3.400ghz
eccone un altro con relative impostazioni anche del bios.
http://i.imgur.com/A2vBJ.jpg
http://i.imgur.com/FVAeY.jpg
http://i.imgur.com/7Ff2O.jpg
http://i.imgur.com/n5jLg.jpg
http://i.imgur.com/ffiQc.jpg
con ht disabilitato riproverò ma come dicevo i gflops aumentano a 100 circa (sempre sotto il valore corretto però!)
in ogni caso stavo testando in game ecc e con questi setting tiene bene anche con temp piuttosto basse...
Guarda che il thermal throttling va disabilitato!!!
(Parlo dell'ultima schermata che hai intelligentemente postato)
Ovvio sennò che non tira, appena salgono le temp te lo riporta a default e dato che siamo in estate le temp salgono come niente....prova linx disabilitandolo vedrai i gf che salgono un sacco, come le temp....il thermal va SEMPRE TOLTO se si occa pesantemente.
_Nico1588_
15-07-2012, 13:19
Intendi dire che la frequenza varia durante linx da 4500 a 3400?? questo spiegherebbe il motivo dei gigaflops
Hai provato a disabilitare lo speedstep e gli altri risparmi energetici?
ho rifatto un testi di 10 minuti con l'intel speed step tecnology disabled
Guarda che il thermal throttling va disabilitato!!!
(Parlo dell'ultima schermata che hai intelligentemente postato)
Ovvio sennò che non tira, appena salgono le temp te lo riporta a default e dato che siamo in estate le temp salgono come niente....prova linx disabilitandolo vedrai i gf che salgono un sacco, come le temp....il thermal va SEMPRE TOLTO se si occa pesantemente.
grazie come dicevo a poliacido disabilitato ora il throttling e lo speed step fatto 10 minuti ancora i gflops son bassi ho notato ancora che però ad un certo punto del test passavo da 4.500 a 3.400 ghz quindi ce ancora qualcosa da disabilitare.
nel primo ciclo di linx è stato per il 90% del tempo a 4.500 e il rusiltato è stato 96 gflops nel secondo ciclo insipegabilmente è stato per molto tempo @ 3.400 ghz e il risultato è 86 gflops, visto che andava così ho staccato è evidente che ci siano ancora delle voci sballate.. (risparmi energetici??)
non capisco però quali voci interessano. se serve vi posto altri screen fatemi sapere.
_Nico1588_
15-07-2012, 13:46
asrock z77 pro3
(risparmi energetici??)
non capisco però quali voci interessano. se serve vi posto altri screen fatemi sapere. C3 C6 " status support" - off
prova:)
Poliacido
15-07-2012, 13:49
ho rifatto un testi di 10 minuti con l'intel speed step tecnology disabled
grazie come dicevo a poliacido disabilitato ora il throttling e lo speed step fatto 10 minuti ancora i gflops son bassi ho notato ancora che però ad un certo punto del test passavo da 4.500 a 3.400 ghz quindi ce ancora qualcosa da disabilitare.
nel primo ciclo di linx è stato per il 90% del tempo a 4.500 e il rusiltato è stato 96 gflops nel secondo ciclo insipegabilmente è stato per molto tempo @ 3.400 ghz e il risultato è 86 gflops, visto che andava così ho staccato è evidente che ci siano ancora delle voci sballate.. (risparmi energetici??)
non capisco però quali voci interessano. se serve vi posto altri screen fatemi sapere.
No occhio che NON DEVI disabilitare il thermal throttling: quella funzione serve che se la cpu va sopra le temp di sicurezza fa spegnere il pc. Nel tuo caso le temp non vanno oltre parametri di sicurezza quindi la funzione non entra comunque in funzione.
prova disabilitanto l'eist e tutte le funzioni c1 di risparmio
con la cpu a default e con mobo sempre default hai lo stesso i gigaflops ballerini?
boh per me avra' qualche problema legato alla mobo non di fascia alta come succedeva alla mia z77 ds3h della gigabyte avevo gli stessi idenbtici problemi ed ho risolto sostituendola
raga!
voglio andare al sodo!:D
lo tengo a 4.3 GHZ RS-DU ma lo vorrei tirare un po oltre!
potete scrivermi un po di parametri, cosi magari trovo il limite della cpu e faccio un po di test ?
MB GA-Z68X-UD4-B3
cpu 2600k
qualcuno ha delle dritte:)
grazie
Poliacido
15-07-2012, 14:46
boh per me avra' qualche problema legato alla mobo non di fascia alta come succedeva alla mia z77 ds3h della gigabyte avevo gli stessi idenbtici problemi ed ho risolto sostituendola
può darsi :fagiano:
comunque @ default non dovrebbe persistere il problema
può darsi :fagiano:
comunque @ default non dovrebbe persistere il problemal'ho pensato ma non scritto altrimenti non faceva nemeno quei cicli a 3.4 ghz... sembra qualcosa da configurare nella mobo!:) chissa se lo fa anche con "IBT"
_Nico1588_
15-07-2012, 15:12
C3 C6 " status support" - off
prova:)
No occhio che NON DEVI disabilitare il thermal throttling: quella funzione serve che se la cpu va sopra le temp di sicurezza fa spegnere il pc. Nel tuo caso le temp non vanno oltre parametri di sicurezza quindi la funzione non entra comunque in funzione.
prova disabilitanto l'eist e tutte le funzioni c1 di risparmio
con la cpu a default e con mobo sempre default hai lo stesso i gigaflops ballerini?
grazie ad entrambi;)
dunque ho disabilitato le funzioni di risp. energetico
halt state c1E
c3 state support
c6 state support
stessi identici risultati di prima:)
ho provato con tutti i valori a default come chiedevi ecco i valori:
http://i.imgur.com/wlohf.jpg
ho notato durante tutta l'esecuzione del test che il voltaggio e le frequenze erano FISSE ovvero 1.16v@ 3.500ghz per tutto il tempo, mentre prima erano ballerini anche dopo aver disabilitato le opzioni di risparmio energetico:confused:
ti posso dire che a " riposo" tenendo attivato il risparmio energetico solitamente la cpu non dovrebbe stare a 3.4 o 3.5 ma a 1600 mhz, almeno dal mio:O
vedo il tuo bus speed a 100.00 Mhz, il mio sta a 100.30 mhz, io ti passo queste informazione a titolo di confronto valori:)
grazie ad entrambi;)
dunque ho disabilitato le funzioni di risp. energetico
halt state c1E
c3 state support
c6 state support
stessi identici risultati di prima:)
ho provato con tutti i valori a default come chiedevi ecco i valori:
http://i.imgur.com/wlohf.jpg
ho notato durante tutta l'esecuzione del test che il voltaggio e le frequenze erano FISSE ovvero 1.16v@ 3.500ghz per tutto il tempo, mentre prima erano ballerini anche dopo aver disabilitato le opzioni di risparmio energetico:confused:anche con "IBT" fa cosi?
hai provato con "OCCT" http://www.ocbase.com/index.php/download ???
anche io in passato con linx ho avuto dei problemmi, in termini di GFLOPS poi usando ibt mi rendevo conto che i gflops aumentavano!
hai un os a 64 bit vero?
SP1?
Poliacido
15-07-2012, 15:55
grazie ad entrambi;)
dunque ho disabilitato le funzioni di risp. energetico
halt state c1E
c3 state support
c6 state support
stessi identici risultati di prima:)
ho provato con tutti i valori a default come chiedevi ecco i valori:
ho notato durante tutta l'esecuzione del test che il voltaggio e le frequenze erano FISSE ovvero 1.16v@ 3.500ghz per tutto il tempo, mentre prima erano ballerini anche dopo aver disabilitato le opzioni di risparmio energetico:confused:
@ default funziona correttamente infatti i gigaflops sono costanti e coerenti con il test.
La cpu quindi funziona correttamente mi viene da pensare come aveva detto gaevulk che potrebbe essere un discorso di mobo che non tiene stabile l'oc... se non sbaglio ha solo 4 fasi di alimentazione contro le tipiche 8 o + della maggior parte delle mobo.
Il bios ce lo hai aggiornato all'ultima versione?
Per il discorso di LINX/IBT o OCCT non credo cambi la sinfonia... come hai letto nella guida sono le librerie linpack che contano non l'interfaccia utente utilizzata.
Per provare un altro test proverei con Prime95 tenendo d'occhio la frequenza per vedere se anche con quel test non tiene il moltiplicatore
_Nico1588_
15-07-2012, 15:59
IBT non l'ho mai provato, questi però sono i valori con tutto a default quindi che siano "bassi" desumo sia normale, non so se siano o meno in linea con i valori delle vostre cpu a def...
il problema è che però anche a 4.500 ghz i valori sono li vicino, e non mi spiego i lfatto che affettivamente il processore ragga bene quelle frequenze con voltaggi relativamente bassi, come dicevo prima ci ho fatto delle sessioni di gioco e altro e non ho avuto nessun problema, questi valori dei gflops quanto influiscono se io poi non ho problemi usandolo tutti i giorni? cioè ok i valori sono bassi ma penso che questa cpu abbia un buon potenziale (probabilmente castrato da una mobo non all'altezza)
come e quanto è problematico avere valori così fuori dalla norma?
ps proverò anche con ibt però non l'ho mai usato cis sono accorgimenti particolari da prendere o versioni particolari da usare? quali valori devo tenere d'occhio?
pps si win 7 64 bit sp1;)
@ default funziona correttamente infatti i gigaflops sono costanti e coerenti con il test.
La cpu quindi funziona correttamente mi viene da pensare come aveva detto gaevulk che potrebbe essere un discorso di mobo che non tiene stabile l'oc... se non sbaglio ha solo 4 fasi di alimentazione contro le tipiche 8 o + della maggior parte delle mobo.
Il bios ce lo hai aggiornato all'ultima versione?
Per il discorso di LINX/IBT o OCCT non credo cambi la sinfonia... come hai letto nella guida sono le librerie linpack che contano non l'interfaccia utente utilizzata.
Per provare un altro test proverei con Prime95 tenendo d'occhio la frequenza per vedere se anche con quel test non tiene il moltiplicatore
IL problema che avevo io con la mia vecchia mobo era proprio questo e la stessa gigabyte aveva inserito una qualche protezione per evitare dei problemi viste le poche fasi di alimentazione ed anche provando con ibt,prime ,occt il risultato era lo stesso
ps proverò anche con ibt però non l'ho mai usato cis sono accorgimenti particolari da prendere o versioni particolari da usare? quali valori devo tenere d'occhio?nessuno! vai tranq.... 15 minuti di linx mi sono sempre bastati ad ogni variazione di ghz (oc intendo) poi il resto lo vedo come si comporta con programmi che fanno uso intensivo della cpu! nel daily usage...
prova prima 15 minuti di ibt e poi se vuoi (facci sapere se cambia qualcosa)
15 di "OCCT" giusto per tagliar la testa al toro con i gli stress tools per cpu.
comq. o è sballato cpuz oppure sei rock solidi ma c'è uno sballo nella lettura dei valori da parte di programmi che usi, ma quest'ultima opzione è piu prbabile che la cpu non sia buona secondome!
da win7 c'è da aspettarsi di tutto:asd: vado per via di esclusione:)
_Nico1588_
15-07-2012, 17:42
non ho capito è la cpu farlocca o i programmi che la monitorano??:fagiano:
ecco i risultati di IBT nettamente superiori a linx
http://i.imgur.com/hFGVs.jpg
ma hai visto il " core speed" ora come sta a riposo:asd: :fiufiu:
_Nico1588_
15-07-2012, 18:00
cosa mi vuoi dire?:stordita: non ho capito:fagiano:
conta che ora ci son tutti i risparmi energetici attivi ho solo modificato frequenza, voltaggi e alimentazione della mobo.
quindi come li devo interpretare sti risultati?
cosa mi vuoi dire?:stordita: non ho capito:fagiano:
conta che ora ci son tutti i risparmi energetici attivi ho solo modificato frequenza, voltaggi e alimentazione della mobo.
quindi come li devo interpretare sti risultati?sempre a 4.5 ghz lo tieni? se è si credo che va bene ora
19Dante86
16-07-2012, 10:19
Ciao ragazzi sono in attesa che arrivi il mio processore e la scheda madre che ho in firma , siccome sul sito dove compro la g43 non ci sta ancora e dovrei aspettare una settimana volevo sapere quale altra scheda madre potrei prendere al suo posto per anticipare la spedizione, non per la settimana ma perchè non vorrei che la g43 mi castri troppo l'oc, anche se io non conto di superare i 4,2 ghz . Quale posso prendere? il cambio lo dovrei fare entro oggi pomeriggio.
dariofreud
16-07-2012, 10:53
Ciao ragazzi sono in attesa che arrivi il mio processore e la scheda madre che ho in firma , siccome sul sito dove compro la g43 non ci sta ancora e dovrei aspettare una settimana volevo sapere quale altra scheda madre potrei prendere al suo posto per anticipare la spedizione, non per la settimana ma perchè non vorrei che la g43 mi castri troppo l'oc, anche se io non conto di superare i 4,2 ghz . Quale posso prendere? il cambio lo dovrei fare entro oggi pomeriggio.
Quanto intendi spendere? Comunque i 4.2 dovrebbero essere abbordabili per più o meno tutte le mobo medie (magari quelle da 40 euro no :D ).
2° 2500k arrivato.. Batch: 3204B083 ... speriamo che sto batch si meriti una bella stringa xD
Programma della giornata:
- ore 13:00 chiusura ufficio
- ore 13:05 arrivo a casa e pranzo (se pronto sennò digiuno :D )
- ore 13:15 accendo pc e stresso 10 min con linx e vedo le temp come sono combinate.
- ore 13:25 spengo pc e cambio cpu
- ore 13:30 riaccendo (incrocio le dita e spero che booti)
- ore 13:32 vedo se intanto a pari impostazioni bios regge lo stesso OC (4,5ghz) e confronto le temperature
- se stabile scendo il voltaggio (ideale sarebbe tenere la stessa frequenza sotto 1,3xx v)
- se tiene la stabilità con quel voltaggio già mi tengo questo nuovo procio...
- poi se c'è tempo e se la temperatura permette provo a SOLO bootare in windows a 5 ghz...
poi vi dico tutto :stordita:
temperatura ambiente penso intorno ai 30° circa.
Il sensore di temperatura posto sotto il dissipatore della circuiteria di alimentazione segna 42° in idle mentre circa 49° in full (dopo 6 loop di linx come in figura) mentre il sensore dentro il dissipatore delle ram dice 34°.
Però ho messo il ventilatore davanti !!!!
http://img600.imageshack.us/img600/3961/cpuvecchia.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/600/cpuvecchia.png/)
procedo a cambiare la cpu
temperature simili anche se la pasta l ho messa molto velocemente giusto per testare :)
non ho finito tutto il test perchè ho voglia di provare direttamente con voltaggio piu basso...
http://img843.imageshack.us/img843/7691/cpunuova.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/843/cpunuova.png/)
ho abbassato l'offset da +0.045 a + 0.005 con un voltaggil in full quindi di 1.312
ho fatto 5 loop e non solo è stato stabile, ma senza capire il perchè i gigaflops sono addirittura aumentati da 120 a 123 !!! Qualcuno mi spiega questa cosa ?
Ora riavvio e abbasso un altro po il voltaggio...
http://img98.imageshack.us/img98/5936/cpunuova2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/98/cpunuova2.png/)
secondo voi se compro un kit liquido della ek tipo l'h3o 120 o 240 fino a che voltaggio posso tenere in dayli la cpu?sempre se il liquido permette di osare con i voltaggi ......
abbassando da +0,005 a -0,005 linx nei primi loop mi ha dato 122 gflops.. e mi sembra pure un po meno reattivo il pc... per cui mi sa che ho trovato il minimo da dare per i 4500...
1.312 al posto degli 1.362 del precedente processore a pari frequenza...ora prima ancora di fare un linx definitivo, provo a salire invece con il moltiplicatore :)
dariofreud
16-07-2012, 15:01
abbassando da +0,005 a -0,005 linx nei primi loop mi ha dato 122 gflops.. e mi sembra pure un po meno reattivo il pc... per cui mi sa che ho trovato il minimo da dare per i 4500...
1.312 al posto degli 1.362 del precedente processore a pari frequenza...ora prima ancora di fare un linx definitivo, provo a salire invece con il moltiplicatore :)
Se hai guadagnato uno 0.05 è davvero ottimo! In bocca al lupo per i prossimi test
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Se hai guadagnato uno 0.05 è davvero ottimo! In bocca al lupo per i prossimi test
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
eh si...magari se metto bene la pasta finisce che ci h guadagnato anche qualcosa in temperature immagino...
cmq VELOCEMENTE ho provato poi a bootare con molti a 47x e offset +0.045 (praticamente il valore cui tenevo l'altro a 4.5) ed è entrato in win ma non credo sia stabile... però già anche in questo caso meglio del precedente che già per bootare a 46x dovevo obbligatoriamente attivare pll overvoltage altrimenti nisba
dariofreud
16-07-2012, 19:47
eh si...magari se metto bene la pasta finisce che ci h guadagnato anche qualcosa in temperature immagino...
cmq VELOCEMENTE ho provato poi a bootare con molti a 47x e offset +0.045 (praticamente il valore cui tenevo l'altro a 4.5) ed è entrato in win ma non credo sia stabile... però già anche in questo caso meglio del precedente che già per bootare a 46x dovevo obbligatoriamente attivare pll overvoltage altrimenti nisba
Diciamo che abbiamo appurato che sei andato sicuro meglio di prima. Comunque prenditi tempo, visto che stiamo nel bel mezzo della calura estiva, con il freddo sarà sicuramente meglio
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
abbassando da +0,005 a -0,005 linx nei primi loop mi ha dato 122 gflops.. e mi sembra pure un po meno reattivo il pc... per cui mi sa che ho trovato il minimo da dare per i 4500...
1.312 al posto degli 1.362 del precedente processore a pari frequenza...ora prima ancora di fare un linx definitivo, provo a salire invece con il moltiplicatore :)
perdonami,non voglio essere polemico ;)
passare da 123 a 122 gfops o da 122 a 123 significa ben poco ,secondo me puoi abbassare di molto il vcore a 4,5 ghz anche perche' con 122 gflops sei abbondantemente nella media io per esempio ne ho 120 a 4,5 ghz e 124 a 4,7 non sono certo i gflops ad indicare il voltaggio minimo indispensabile ad una cpu:stordita:
per trovare il voltaggio minimo al quale sei stabile con il tuo processore devi abbassare di 1 step alla volta il vcore e fare almeno 15 loop con linx (3-4-5 run non servono a nulla) quando avrai instabilita' con bsod o freez o blocchi alzi di 1 step il vcore e sei stabile col minimo vcore possibile a quella frequenza e stai sicuro che se guadagni o perdi un 0,05 gflops o anche 1 gflops non te ne accorgeresti assolutamente nelll'uso normale altrimenti sei davvero un marafenomeno :stordita:
se invece vuoi andare sopra i 4,5 il pll overvoltage che tanto odi e' quasi obbligatorio tieni presente anche che queste cpu ...almeno alcune ... richiedono poco vcore fino a 4,5-4,6 ghz poi diventano assetate la mia per esempio sta' a 4,5 ghz con 1,28v mentre a 4,7ghz vuole 1,35v e a 4,8 ghz 1,376v
perdonami,non voglio essere polemico ;)
passare da 123 a 122 gfops o da 122 a 123 significa ben poco ,secondo me puoi abbassare di molto il vcore a 4,5 ghz anche perche' con 122 gflops sei abbondantemente nella media io per esempio ne ho 120 a 4,5 ghz e 124 a 4,7 non sono certo i gflops ad indicare il voltaggio minimo indispensabile ad una cpu:stordita:
per trovare il voltaggio minimo al quale sei stabile con il tuo processore devi abbassare di 1 step alla volta il vcore e fare almeno 15 loop con linx (3-4-5 run non servono a nulla) quando avrai instabilita' con bsod o freez o blocchi alzi di 1 step il vcore e sei stabile col minimo vcore possibile a quella frequenza e stai sicuro che se guadagni o perdi un 0,05 gflops o anche 1 gflops non te ne accorgeresti assolutamente nelll'uso normale altrimenti sei davvero un marafenomeno :stordita:
se invece vuoi andare sopra i 4,5 il pll overvoltage che tanto odi e' quasi obbligatorio tieni presente anche che queste cpu ...almeno alcune ... richiedono poco vcore fino a 4,5-4,6 ghz poi diventano assetate la mia per esempio sta' a 4,5 ghz con 1,28v mentre a 4,7ghz vuole 1,35v e a 4,8 ghz 1,376v
Quoto su tutto eccetto il pll
Io SENZA pll overvoltage ho
4.6 1.26
4.7 1.31
4.8 1.33
4.9 1.37
Lo tengo per ovvie ragioni a 4.6 ma con il pll abilitato o meno non mi cambia veramente niente.
A savio....te l'avevo di andare con un 2500k....
Quoto su tutto eccetto il pll
Io SENZA pll overvoltage ho
4.6 1.26
4.7 1.31
4.8 1.33
4.9 1.37
Lo tengo per ovvie ragioni a 4.6 ma con il pll abilitato o meno non mi cambia veramente niente.
A savio....te l'avevo di andare con un 2500k....
io ho detto che e' quasi obbligatorio;)
io faccio cosi'.... abilito il pll overvoltage se voglio andare oltre i 4,5 ghz una volta trovata la stabilita' provo a disabilitarlo e riprovo i test se va vuol dire che regge senza altrimenti va riattivato
riepilogo: facevo solo 4 o 5 loop era perché il tempo a disposizione è purtroppo oco...ma comunque se passava abbassavo e riprovavo finchè linx non mi trovava errore !! Infatti appena ho trovato errore ho dato 2 step in + di vcore e ho ritestato... ho lo screen ma sull 'altro pc, poi lo posto, ha fatto circa 15 loop con tutta la memoria (ho 8 gb) e secondo la guida ne bastano 10... quindi sono a posto con 1.312 mentre prima era 1.362 e quel -0.05 mi gasa e fa ben sperare per l'inverno :D
per il pll overvoltage io l'attivo senza problemi se voglio benchare a 5ghz ma ripeto il tempo era pochino e ho fatto na prova moooooooolto veloce a 47x senza pll e con piacere ho notato che almeno il boot l'ho fatto mentre con l'altro processore già a 46x o l'attivavo o niente boot .)
Non vorrei fare il corvo, ma quei due cpu visto i volt ke desiderano ora ci vorrà un supercooool per farli andare a 5 ghz :sofico: aspettiamo l'inverno :asd:
Non vorrei fare il corvo, ma quei due cpu visto i volt ke desiderano ora ci vorrà un supercooool per farli andare a 5 ghz :sofico: aspettiamo l'inverno :asd:
no vabbè non sentirti corvo perchè già ho visto da me che anche questa nuova cpu non è fortunatissima rispetto ad altre qui postale nel forum :doh: !! però se l'altra bootava a 48x magari questa a bootare a 50x ce la fa bohhhhhhh
:sperem: io non sono mai riuscito a stare stabile a 5ghz, colpa secondo me dell'impianto ke fa anche la gtx580 ke è un fornello e l'acqua nie na fa proprio a star fresca con un solo triventola :muro:
x9drive9in
17-07-2012, 07:50
:sperem: io non sono mai riuscito a stare stabile a 5ghz, colpa secondo me dell'impianto ke fa anche la gtx580 ke è un fornello e l'acqua nie na fa proprio a star fresca con un solo triventola :muro:
Tieni la gtx e la cpu con un unico tri ventola? Se si, non sarebbe meglio due radiatori da 240 o 280?
1.328 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3204B083, D2 | 70 75 72 73 | Ybris BlackSun | Asus P8P67 Evo | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img801.imageshack.us/img801/4290/cpunuovadefinitivo.png) | 5a2v0
la stringa eccola qua...purtroppo le temperature sono alte ma come ho detto ieri la pasta è stata messa molto "alla veloce".. il voltaggio nello screenshoot è di 1.328 ma è quello che raggiunge nei picchi proprio.. durante la maggior parte dei test tiene il 1.312
http://img801.imageshack.us/img801/4290/cpunuovadefinitivo.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/801/cpunuovadefinitivo.png/)
e ora una domanda:
se con il processore precedente in inverno ero stabile con 1.304 (vedi stringa in prima pagina) e ora in estate sn dovuto passare a 1.36x per avere la stabilità a pari di tutto eccetto le temperature...
visto che il processore attuale ora tiene 1.31 in estate, è ipotizzabile che in temperature invernali lo possa tenere sotto 1.3 ??
dariofreud
17-07-2012, 12:41
e ora una domanda:
se con il processore precedente in inverno ero stabile con 1.304 (vedi stringa in prima pagina) e ora in estate sn dovuto passare a 1.36x per avere la stabilità a pari di tutto eccetto le temperature...
visto che il processore attuale ora tiene 1.31 in estate, è ipotizzabile che in temperature invernali lo possa tenere sotto 1.3 ??
Penso e spero per te proprio di si, i 45x spesso si tengono sotto gli 1.3v quindi io sarei fiducioso :D
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Ogni CPU fa storia a se, può essere come non può essere....la stabilità su sb al 99% non è data dalla temperatura eccessiva
1.328 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | 3204B083, D2 | 70 75 72 73 | Ybris BlackSun | Asus P8P67 Evo | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img801.imageshack.us/img801/4290/cpunuovadefinitivo.png) | 5a2v0
la stringa eccola qua...purtroppo le temperature sono alte ma come ho detto ieri la pasta è stata messa molto "alla veloce".. il voltaggio nello screenshoot è di 1.328 ma è quello che raggiunge nei picchi proprio.. durante la maggior parte dei test tiene il 1.312
http://img801.imageshack.us/img801/4290/cpunuovadefinitivo.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/801/cpunuovadefinitivo.png/)
e ora una domanda:
se con il processore precedente in inverno ero stabile con 1.304 (vedi stringa in prima pagina) e ora in estate sn dovuto passare a 1.36x per avere la stabilità a pari di tutto eccetto le temperature...
visto che il processore attuale ora tiene 1.31 in estate, è ipotizzabile che in temperature invernali lo possa tenere sotto 1.3 ??
beh anche io ho dovuto alzare di uno step il mio oc in questo periodo quindi credo che in inverno riuscirai ad abbassare un po' il vcore ;)
per quanto riguarda il vcore che hai per la stabilita' devi calcolare il picco massimo quindi hai 1,328v ora ...anche perche' altrimenti io per esempio avrei 1,24v a 4,5 ghz :stordita: pero'...non sei fortunato con queste cpu 1,32v per i 4,5 son tantini :mbe:
Ogni CPU fa storia a se, può essere come non può essere....la stabilità su sb al 99% non è data dalla temperatura eccessiva
infatti,pero' a quanto ho capito lui e' uno di quelli che non tende a sfruttare al massimo la cpu ma preferisce preservarla da problemi dovuti a temperature etc
diciamo che visto che sono "costretto" a tenere voltaggi piu' alti rispetto la media per i 4.5ghz vorrei non eccedere anche in temperature..
diciamo che visto che sono "costretto" a tenere voltaggi piu' alti rispetto la media per i 4.5ghz vorrei non eccedere anche in temperature..
fai bene,che dissipatore hai?
ybris black sun :)
ora mi è arrivata la pasta artic MX-4 (per ora ho la MX-2 per giunta messa male)
appena ho 2 minuti di tempo (penso nel fine settimana) smonto e pulisco tutto e rimetto bene la pasta nuova e vedo se ci guadagno qualcosa in ° !!
ybris black sun :)
ora mi è arrivata la pasta artic MX-4 (per ora ho la MX-2 per giunta messa male)
appena ho 2 minuti di tempo (penso nel fine settimana) smonto e pulisco tutto e rimetto bene la pasta nuova e vedo se ci guadagno qualcosa in ° !!
ed hai quelle temperature? :eek:
yes... vediamo cosa ottengo infatti appena metto la pasta bene e soprattutto mx-4 anzichè mx-2
papillon56
17-07-2012, 17:25
yes... vediamo cosa ottengo infatti appena metto la pasta bene e soprattutto mx-4 anzichè mx-2 Non penso che solo cambiando pasta tu possa abbassare di molto la temp.. forse un paio di gradi...forse!!!.
Ma raffreddando io ad aria non saprei come consigliarti in merito..:D
Solo non fare troppo affidamento sulla pasta.. la MX2 è già una buona pasta.. io la uso ancora oggi e mi trovo benissimo con quantitivi minimi!!
In bocca al lupo :)
x9drive9in
17-07-2012, 18:11
Secondo voi scoperchiando un sandy bridge ottengo dei miglioramenti in fatto di temp o è così solo sugli ivy? se si di quanto possono scendere le temp?
papillon56
17-07-2012, 18:29
Se non ricordo male (possibilissimo!!:D ) i S.B. sono saldati mentre Ivy bridge si "scappellano" facilmente... ma attendi qualcuno più affidabile di me in questo campo per una conferma..:D
Se non ricordo male (possibilissimo!!:D ) i S.B. sono saldati mentre Ivy bridge si "scappellano" facilmente... ma attendi qualcuno più affidabile di me in questo campo per una conferma..:D
confermo....non c'è paragone fra la conducibilità termica di una saldatura rispetto anche la miglior pasta termica, scoperchiare sandy porta solo un incremento di temperature (azoto liquido escluso ovviamente)
da una mx-2 a una mx-4 cmq cambiano si e no 2 °C
naumakos
17-07-2012, 22:45
Salve a tutti.Oggi è la prima serata piu fresca da parecchi giorni e cosi mi sono deciso a fare qualche test con linx usando solo metà memoria disponibile.Sono da poco proprietario di una piattaforma con 2600k e ci vado molto piano .Cmq giudicate voi il test a 4.4 ghz con 1.27 di vcore .
http://imageshack.us/f/521/cattura6i.png/
http://img811.imageshack.us/img811/2268/cattura7j.png
Tieni la gtx e la cpu con un unico tri ventola? Se si, non sarebbe meglio due radiatori da 240 o 280?
Ho voluto integrarlo dentro al case sotto tetto e non saprei dove mettere un secondo, fuori non mi piace.
papillon56
17-07-2012, 22:56
confermo....non c'è paragone fra la conducibilità termica di una saldatura rispetto anche la miglior pasta termica, scoperchiare sandy porta solo un incremento di temperature (azoto liquido escluso ovviamente)
da una mx-2 a una mx-4 cmq cambiano si e no 2 °C
Grazie... hai rinfrescato anche la mia memoria...:D
alzando l'offset di 4 step trovata stabilità a 46x...
http://img580.imageshack.us/img580/497/nuovacpu4600stabile.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/580/nuovacpu4600stabile.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
pasta termica cambiata e rispetto ai 74° raggiunti con la mx2 a 4,5ghz con 1.32circa ora sono a 75° a 4,6ghz con 1,352..
comunque l'acqua della "vaschetta" è calda !! :muro: :muro: :muro:
il triventola non basta a raffreddare l'acqua O.o
Un triventola per solo il processore ? Che triventola hai, e soprattutto che ventole ci sono sopra ?
x9drive9in
18-07-2012, 10:03
confermo....non c'è paragone fra la conducibilità termica di una saldatura rispetto anche la miglior pasta termica, scoperchiare sandy porta solo un incremento di temperature (azoto liquido escluso ovviamente)
da una mx-2 a una mx-4 cmq cambiano si e no 2 °C
Se non ricordo male (possibilissimo!!:D ) i S.B. sono saldati mentre Ivy bridge si "scappellano" facilmente... ma attendi qualcuno più affidabile di me in questo campo per una conferma..:D
Capito, grazie ad entrambi ;)
x9drive9in
18-07-2012, 10:05
Ho voluto integrarlo dentro al case sotto tetto e non saprei dove mettere un secondo, fuori non mi piace.
La butto lì, puoi aggiungere un mono ventola da mettere sul retro da collegare all'impianto?
Un triventola per solo il processore ? Che triventola hai, e soprattutto che ventole ci sono sopra ?
radiatore ho un magicool slim: questo (http://www.ybris-cooling.it/radiatore-magicool-slim-3x120-p-1862.html)
le 3 ventole sono molto silenziose e le ho prese dal case che usavo prima (era un NZXT Tempest) collegate comunque al rheobus anche se non si sentono proprio neanche se messe al max dei loro giri!
radiatore ho un magicool slim: questo (http://www.ybris-cooling.it/radiatore-magicool-slim-3x120-p-1862.html)
le 3 ventole sono molto silenziose e le ho prese dal case che usavo prima (era un NZXT Tempest) collegate comunque al rheobus anche se non si sentono proprio neanche se messe al max dei loro giri!
Anche se non so quali possano essere le prestazioni di quel radiatore , se usato per raffreddare il solo processore basta ed avanza.
Purtroppo non tutte le ventole sono fatte apposta per i radiatori, ne servono con alti pescaggi e alte pressioni , quindi per forza di cose sono tendenzialmente più rumorose; il tuo radiatore in questo è avvantaggiato perchè essendo sottile non necessierà di alte pressioni per funzionare a regime.
La butto lì, puoi aggiungere un mono ventola da mettere sul retro da collegare all'impianto?
Lo farò dopo ad agosto :D
alzando l'offset di 4 step trovata stabilità a 46x...
http://img580.imageshack.us/img580/497/nuovacpu4600stabile.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/580/nuovacpu4600stabile.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
pasta termica cambiata e rispetto ai 74° raggiunti con la mx2 a 4,5ghz con 1.32circa ora sono a 75° a 4,6ghz con 1,352..
comunque l'acqua della "vaschetta" è calda !! :muro: :muro: :muro:
il triventola non basta a raffreddare l'acqua O.o
Anche il pc di mio fratello ha un procio non fortunatissimo.. non ci sono santi che tengano e per essere stabile a 4,7 devo dargli 1,352 di vcore .
Le temperature invece sono buone, al massimo 68-69 gradi con temperatura ambiente di 30 °C.
Se vuoi un consiglio per la pasta termica prendi o la Noctua oppure ancor meglio la TFC H-Bridge, se vuoi restare tra le siliconiche, altrimenti buttati sulla Liquid Pro della Collaboratory che è un altro pianeta.
allora qualche giorno fa erano:
idle: 34 - 34 - 34 - 34
full: 62 - 75 - 75 - 72
dopo aver cambiato la mx2 con la mx4 le temp stamattina sono:
idle: 35 - 35 - 31 - 33
10 min linx: 64 - 70 - 66 - 67
18 min linx: 65 - 71 - 67 - 69
22 min linx: 65 - 72 - 67 - 69
forse la pasta non è stesa perfettamente, visto che è aumentata la temp del primo core, sono invece scese le temp degli altri core in particolare di -3° -8° e --3°
in effetti devo controllare l'impronta non vorrei che la pasta si sia stesa in modo poco uniforme... certo che se fossi a 67° di massima su tutti i core non penso m potrei lamentare tanto no ?
-8 °C con cambio di pasta termoconduttiva sono pura utopia.
Sicuro prima ne avevi messa troppa o troppo poca , al massimo cambiando pasta si può abbassare la temperatura di un grado, due al massimo . Un altro po' si guadagna passando al metallo liquido , ma 8 gradi guadagnati sono un'enormità.
il problema che non capisco è che guardando l'impronta sembra ottima quella che avevo prima con la mx-2 devo ancora guardare l'impronta di questa perchè mi viene qualche dubbio che non sia ben distribuita...cioè se un core prima mi stava a 75 e ora a 67 senza cambiare valori, frequenze voltaggi niente solo la pasta !!!!
appena smonto casomai faccio foto dell'impronta posto e rimetto la pasta...tanto è arrivata gratis xD
il problema che non capisco è che guardando l'impronta sembra ottima quella che avevo prima con la mx-2 devo ancora guardare l'impronta di questa perchè mi viene qualche dubbio che non sia ben distribuita...cioè se un core prima mi stava a 75 e ora a 67 senza cambiare valori, frequenze voltaggi niente solo la pasta !!!!
appena smonto casomai faccio foto dell'impronta posto e rimetto la pasta...tanto è arrivata gratis xD
Non hai fatto i test allo stesso momento....io 2 giorni fa avevo circa 80C con linx dopo nemmeno 20secondi, ieri, 77 dopo qualche minuto( 6?)....il fatto della differenza tra il core più caldo e più freddo è normale....guarda in prima pagina e ti accorgi da te che nella norma è fino 9/10 gradi.
Tra mx-2 e mx-4 ovviamente è meglio la 4 ma avendole entrambe, e dato che già c'era la mx-2 il cambio non vale la pena....
SgAndrea
19-07-2012, 13:38
Parere vostro ? Impostazione inizio pagina .
http://i46.tinypic.com/jg7fk3.jpg
Parere vostro ? Impostazione inizio pagina .
cut
purtoppo non va bene perchè mancano le temp con realtemp aperto, per quanto riguarda la cpu mi pare uguale alla mia....prova a vedere se con 1.26V tiene i 4.6/4.7
SgAndrea
19-07-2012, 13:47
purtoppo non va bene perchè mancano le temp con realtemp aperto, per quanto riguarda la cpu mi pare uguale alla mia....prova a vedere se con 1.26V tiene i 4.6/4.7
Ah ho continuato a lasciar aperto linx usandoi l pc...pero' i gigaflops son sballati vappunto perchè lo sto usando...son a 45 min a 1.240....che dite?ora provo ad alzare il molti..vediamo...temp 72° con il pc sotto la scrivania sigillato e impolverato....
Ah ho continuato a lasciar aperto linx usandoi l pc...pero' i gigaflops son sballati vappunto perchè lo sto usando...son a 45 min a 1.240....che dite?ora provo ad alzare il molti..vediamo...temp 72° con il pc sotto la scrivania sigillato e impolverato....
non mi sembrano sballati i gf, anzi....sono davvero molto costanti...
sono bassi di circa 1/2 GF solo per le ram.....calcola che con la config in firma, io ne faccio 126/127 dovresti provare a diminuire almeno di un paio, la latenza delle ram....come mai sei stato così in alto???
prenderesti sicuramente almeno 2GF
Non hai fatto i test allo stesso momento....io 2 giorni fa avevo circa 80C con linx dopo nemmeno 20secondi, ieri, 77 dopo qualche minuto( 6?)....il fatto della differenza tra il core più caldo e più freddo è normale....guarda in prima pagina e ti accorgi da te che nella norma è fino 9/10 gradi.
Tra mx-2 e mx-4 ovviamente è meglio la 4 ma avendole entrambe, e dato che già c'era la mx-2 il cambio non vale la pena....
se guardi però la temp max sul core più caldo è uguale... è scesa praticamente quella del core 3 !!! magari se riguardo l'impronta e la miglioro scendono anche altre !
se guardi però la temp max sul core più caldo è uguale... è scesa praticamente quella del core 3 !!! magari se riguardo l'impronta e la miglioro scendono anche altre !
e secondo te è a causa dell'impronta che un core è più caldo di circa 10°C?
guarda in prima pagina.....nessuno che sa spalmare la pasta eh qui dentro :D
ricorda che la pasta ha almeno 5/6 giorni per "spalmarsi" bene da sola
SgAndrea
19-07-2012, 14:35
http://i50.tinypic.com/358c58p.jpg
good ?
http://i50.tinypic.com/358c58p.jpg
good ?
Good???
Veeery good!!!!
Hai la CPU come la mia, ora sono al mare, quando vado a casa controllo il batch....stesso voltaggio e stessa frequenza!
SgAndrea
19-07-2012, 16:16
Ho provato a metter le memorie a 2133 solo che non parte...ho il VCCIO a 1,05 lo devo alzare?A quanto stai a 47x100 ?? Gli altri voltaggi come gli imposti ?
Ho provato a metter le memorie a 2133 solo che non parte...ho il VCCIO a 1,05 lo devo alzare?A quanto stai a 47x100 ?? Gli altri voltaggi come gli imposti ?
Le mem tienile a 1600 o 1866 cl8/9 o 9/10
Per i voltaggi sto
Vccsa 0.92
Vccio 1.5
Vddr 1.44
Vpll 1.71
Pll overvoltage disable
Ovviamente llc a 5....per frequenze superiori CAMBIANDO SOLO VCORE E MOLTIPLICATORE
4.6 1.26
4.7 1.3
4.8 1.31
I 4.7 gli piacciono poco....ovviamente l'indecisione è quindi tra 4.6 e 4.8
Nemesi18
19-07-2012, 20:22
Non sono un grande espero di OC, quello che vorrei chiedervi e' se secondo voi, per un uso gamin, il mio 2500k senza OC possa fare da collo di bottiglia.
Come sistema ho:
i5 2500k 3,3 Ghz
msi z77 g45-a
zalman CNPS 9900MAX
GSkill Ares DDR3 1600 2x4 GB
Asus GTX 670 Direct CUII 2GB
Per ora ho trovato rallentamenti solo con batman arkam city e the witcher 2 (che non hanno la fama di essere ben ottimizzati). Non vorrei mettermi a fare OC spinto, ne senza motivo, ma se pensate che il processore senza OC mi castri le prestazioni un leggero overclocking lo vorrei provare.
Moreno Morello
19-07-2012, 21:28
Allora ho dato una sistemata alla pasta termica e al dissipatore e ho riprovato l'oc con questi valori
Moltiplicatore 45
MULTI-STEPS LOAD-LINE: LVL. 6
BCLK: Auto
Vcore: 1.29 (ho provato valori inferiori ma dopo 30 minuti Linx mi da errore)
PLL voltage: 1.8v
DRAM voltage: 1.5v
RATIO 1: 45
RATIO 2: 45
RATIO 3: 45
RATIO 4: 45
TURBO POWER LIMIT: 300
CORE CURRENT: 300
RAM: Auto
Oltre questi settaggi non ho toccato nient'altro e li ho testati con un'ora di linx senza errori con una temperatura massima di 74 gradi in una stanza che e' un forno. Direi che va bene no?
Poliacido
19-07-2012, 21:43
Non sono un grande espero di OC, quello che vorrei chiedervi e' se secondo voi, per un uso gamin, il mio 2500k senza OC possa fare da collo di bottiglia.
Come sistema ho:
i5 2500k 3,3 Ghz
msi z77 g45-a
zalman CNPS 9900MAX
GSkill Ares DDR3 1600 2x4 GB
Asus GTX 670 Direct CUII 2GB
Per ora ho trovato rallentamenti solo con batman arkam city e the witcher 2 (che non hanno la fama di essere ben ottimizzati). Non vorrei mettermi a fare OC spinto, ne senza motivo, ma se pensate che il processore senza OC mi castri le prestazioni un leggero overclocking lo vorrei provare.
In se non fa collo di bottiglia se usi una configurazione a singola vga, tieni conto che anche a default ha una ottima potenza di calcolo. Ciò non toglie che facendo un po di oc sicuramente riesci a rosicchiare qualche fps in più.
A mio parere comunque se hai preso una cpu K non la puoi lasciare @default :D
Allora ho dato una sistemata alla pasta termica e al dissipatore e ho riprovato l'oc con questi valori
Moltiplicatore 45
MULTI-STEPS LOAD-LINE: LVL. 6
BCLK: Auto
Vcore: 1.29 (ho provato valori inferiori ma dopo 30 minuti Linx mi da errore)
PLL voltage: 1.8v
DRAM voltage: 1.5v
RATIO 1: 45
RATIO 2: 45
RATIO 3: 45
RATIO 4: 45
TURBO POWER LIMIT: 300
CORE CURRENT: 300
RAM: Auto
Oltre questi settaggi non ho toccato nient'altro e li ho testati con un'ora di linx senza errori con una temperatura massima di 74 gradi in una stanza che e' un forno. Direi che va bene no?
Vanno benone sia come temp che come voltaggio sei nella norma ;)
System Shock
20-07-2012, 09:21
Ho provato a metter le memorie a 2133 solo che non parte...ho il VCCIO a 1,05 lo devo alzare?A quanto stai a 47x100 ?? Gli altri voltaggi come gli imposti ?
Il Vccio volendo puoi tenerlo in daily fino ad 1.10 v oltre non conviene ,poi se vuoi entrare in classifica , va tutto già benissimo . ;)
Le mem tienile a 1600 o 1866 cl8/9 o 9/10
Per i voltaggi sto
Vccsa 0.92
Vccio 1.5 (1.05 Qui penso ci sia un errore di battitura)
Vddr 1.44
Vpll 1.71
Pll overvoltage disable
Ovviamente llc a 5....per frequenze superiori CAMBIANDO SOLO VCORE E MOLTIPLICATORE
4.6 1.26
4.7 1.3
4.8 1.31
I 4.7 gli piacciono poco....ovviamente l'indecisione è quindi tra 4.6 e 4.8
Non sono un grande espero di OC, quello che vorrei chiedervi e' se secondo voi, per un uso gamin, il mio 2500k senza OC possa fare da collo di bottiglia.
Come sistema ho:
i5 2500k 3,3 Ghz
msi z77 g45-a
zalman CNPS 9900MAX
GSkill Ares DDR3 1600 2x4 GB
Asus GTX 670 Direct CUII 2GB
Per ora ho trovato rallentamenti solo con batman arkam city e the witcher 2 (che non hanno la fama di essere ben ottimizzati). Non vorrei mettermi a fare OC spinto, ne senza motivo, ma se pensate che il processore senza OC mi castri le prestazioni un leggero overclocking lo vorrei provare.
Ma guarda prova con 4.0 / 4.2 Ghz , sono facilissimi da raggiungere e privi di ogni rischio , in prima pagina trovi una guida con tutto quello che serve per cominciare.
Nemesi18
20-07-2012, 13:55
Ma guarda prova con 4.0 / 4.2 Ghz , sono facilissimi da raggiungere e privi di ogni rischio , in prima pagina trovi una guida con tutto quello che serve per cominciare.
In prima pagina ho cercato tra l'elenco delle configurazioni usate da altri utenti, secondo voi questa puo' fare al caso mio?
1.224 | 4191.1 Mhz (099.80 Mhz*42)
-Il primo valore indica il vcore?
-Nel mio caso posso tenere Internal PLL OverVoltage su Disabled visto che lo overclocco poco?
-Un overclock anche modesto riduce la vita della cpu?
x9drive9in
20-07-2012, 14:01
Dipende, meglio nn tenersi sopra i 3,8 di vcore
System Shock
20-07-2012, 15:14
In prima pagina ho cercato tra l'elenco delle configurazioni usate da altri utenti, secondo voi questa puo' fare al caso mio?
1.224 | 4191.1 Mhz (099.80 Mhz*42)
-Il primo valore indica il vcore?
-Nel mio caso posso tenere Internal PLL OverVoltage su Disabled visto che lo overclocco poco?
-Un overclock anche modesto riduce la vita della cpu?
Il database può essere utile come riferimento ,a parità di frequenza il Vcore per essere RS può variare da cpu a cpu .
Comunque 1.224 V per 4200 andrebbero bene , l'importante è testare la stabilità .
Dipende, meglio nn tenersi sopra i 3,8 di vcore
Con 3.8 di Vc penso ti esplode il pc ancora prima di accenderlo :asd:
Nemesi18
20-07-2012, 16:10
Con la funzione EIST e le altre di risparmio energetico attivate, in idle la cpu avra' la stessa frequenza che ha ora senza OC? In sostanza la frequenza massima consentita dall'overclock viene raggiunta solo a bisogno?
Poliacido
20-07-2012, 17:08
Con la funzione EIST e le altre di risparmio energetico attivate, in idle la cpu avra' la stessa frequenza che ha ora senza OC? In sostanza la frequenza massima consentita dall'overclock viene raggiunta solo a bisogno?
esattamente la cpu si rilassa quando non è sotto sforzo e va a circa 1600mhz e il vcore scende sotto il volt :)
esattamente la cpu si rilassa quando non è sotto sforzo e va a circa 1600mhz e il vcore scende sotto il volt :)
Scende sotto il volt con offset?
Poliacido
20-07-2012, 17:58
se tieni offset si, se usi vcore fixed rimane fisso e scende solo la frequenza della cpu
naumakos
20-07-2012, 18:02
Scusate la mia ignoranza, ma che differenza ce tra vcore fixed che sto usando io ed offset ? :(
se tieni offset si, se usi vcore fixed rimane fisso e scende solo la frequenza della cpu
Devo decidermi a provare l'offset allora.. Ho dovuto mettere 1,34 per essere stabile e non mi piace avere un vcore così "alto"..
Poliacido
20-07-2012, 18:10
Scusate la mia ignoranza, ma che differenza ce tra vcore fixed che sto usando io ed offset ? :(
Col vcore fixed la mobo imposta un voltaggio fisso sempre, l'unica variabile che lo andrà a intaccare è la load line calibration. Il vcore in offset è un voltaggo dinamico che viene appunto regolato in base al vid della cpu... per quello si regola a +0.xxx o -0.xxx :)
naumakos
20-07-2012, 18:32
Grazie mille . Il piu consigliato quale sarebbe allora ?
Poliacido
20-07-2012, 18:39
Grazie mille . Il piu consigliato quale sarebbe allora ?
Non esiste uno consigliato, come col vcore fixed bisogna trovare il settaggio stabile nel mezzo di: si da troppo poco ed è instabile o si da troppo e si ha un surplus di voltaggio non necessario :)
naumakos
20-07-2012, 18:45
Non esiste uno consigliato, come col vcore fixed bisogna trovare il settaggio stabile nel mezzo di: si da troppo poco ed è instabile o si da troppo e si ha un surplus di voltaggio non necessario :)
:)
Cybermanu
20-07-2012, 18:49
Ciao raga, ho da poco preso un sistema 2700k+ASRock z77 Extrme4. Sto cercando una configurazione OC daily e sto avendo, a mio parere, dei problemi con le temperature.
Dissipatore: Noctua NH-D14
Cpu a 4,6GHz
Vcore: offset -0,020v (1,280v)
Loadline: 4
Vpll: 1,701v
Tutti i risparmi energetici e HT accesi
Temperatura ambiente: 30,0°C
Temperature IDLE: 33 34 32 37
Temperature FULL(dopo 20 cicli di LinX): 73 82 84 82 :confused:
Come case ho un HAF912 ben organizzato e mi sembrano davvero troppo elevate queste temperature. Ho provato a rimettere la pasta facendo in modo che le superfici di dissy e cpu siano tutte a contatto.
A 4,5GHz la cpu è stabile con tutti i voltaggi @default e le temperature sono quasi 10°C più basse! Qualche consiglio? :mc:
http://img84.imageshack.us/img84/6801/i72700k4600mhz20linx4gb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/i72700k4600mhz20linx4gb.jpg/)
Poliacido
20-07-2012, 19:37
Ciao raga, ho da poco preso un sistema 2700k+ASRock z77 Extrme4. Sto cercando una configurazione OC daily e sto avendo, a mio parere, dei problemi con le temperature.
Dissipatore: Noctua NH-D14
Cpu a 4,6GHz
Vcore: offset -0,020v (1,280v)
Loadline: 4
Vpll: 1,701v
Tutti i risparmi energetici e HT accesi
Temperatura ambiente: 30,0°C
Temperature IDLE: 33 34 32 37
Temperature FULL(dopo 20 cicli di LinX): 73 82 84 82 :confused:
Come case ho un HAF912 ben organizzato e mi sembrano davvero troppo elevate queste temperature. Ho provato a rimettere la pasta facendo in modo che le superfici di dissy e cpu siano tutte a contatto.
A 4,5GHz la cpu è stabile con tutti i voltaggi @default e le temperature sono quasi 10°C più basse! Qualche consiglio? :mc:
http://img84.imageshack.us/img84/6801/i72700k4600mhz20linx4gb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/i72700k4600mhz20linx4gb.jpg/)
beh una Tamb di 30° è alta quindi le temp ne risentono non poco... comunque come dici un escursione di 10 gradi con lo stesso voltaggio mi pare un po alta. Per linx devi fare il test con memoria impostata su all, o se non parte mettila di poco inferiore a all. Riprova con questo setting e vedi se cambia qualcosa
Se metti a 4.5 con voltaggio default quale voltaggio rileva cpuz sotto stress?
Cybermanu
20-07-2012, 19:46
Bhè, effettivamente ho detta una boiata. A 4,5GHz è si stabile con Vcore default (CPUz rileva 1,264v come valore massimo) però le temperature sono solo di un paio di gradi più basse. Sempre con Tamb @30°C. Lo screen che c'è qui sotto l'ho appena snappato.
La cosa strana è che mi sembra ci sia un divario davvero troppo elevato tra le temperature in idle (vicinissime alla temperatura all'interno del case) e quelle in full.. :cry:
Adesso faccio una decina di cicli con frequenza e voltaggi default e poi ri-posto. Grazie! :)
http://img96.imageshack.us/img96/1973/i72700k450074mhz10linx4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/i72700k450074mhz10linx4.jpg/)
EDIT: Boiata numero 2 vedo solo ora che il VCore a frequenza stock è 1,168v quindi presumo per gli 80°C pur non avendo cambiato i voltaggi siano da imputare alla Loadline Calibration... Con tutto a default il core più caldo tocca i 65°C in full sempre con Tamb 29.8°C. E non penso sia malvagio...
Poliacido
20-07-2012, 22:46
comunque sia perchè il test di LINX sia veritiero e stressi adeguatamente devi impostare la memoria su ALL, riprova entrambi i setup con questa impostazione :)
mi sbaglio o il mio tentativo di overclock non è al 100%
lo volevo a 4.5
:( :cry:
:help:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i168263_hacnet.jpg
datemi una mano a renderlo al 100% a 4.5 !!!
x9drive9in
21-07-2012, 08:59
se il blck è a 100.00 allora in full sei a 4,5 con moltiplicatore x45
se il blck è a 100.00 allora in full sei a 4,5 con moltiplicatore x45ho tutti i risparmi energetici off
anche il monitoraggio della cpu di intel mi da 4.5 quando la cpu lavora!
per il blck non so propio come settarlo a 100 e basta:cry: :mc:
15 cicli di linx li ha superati ora provo ibt e occt:)
consigli sono i benvenuti
grazie raga!
mi sbaglio o il mio tentativo di overclock non è al 100%
lo volevo a 4.5
:( :cry:
:help:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i168263_hacnet.jpg
datemi una mano a renderlo al 100% a 4.5 !!!
disattiva il "CPU spread spectrum"
Le mem tienile a 1600 o 1866 cl8/9 o 9/10
Per i voltaggi sto
Vccsa 0.92
Vccio 1.5
Vddr 1.44
Vpll 1.71
Pll overvoltage disable
Ovviamente llc a 5....per frequenze superiori CAMBIANDO SOLO VCORE E MOLTIPLICATORE
4.6 1.26
4.7 1.3
4.8 1.31
I 4.7 gli piacciono poco....ovviamente l'indecisione è quindi tra 4.6 e 4.8
Cioè tieni VCCIO a 1,5 v ???
SgAndrea
21-07-2012, 10:50
Cmq puoi far 50 minuti di linx ed esser stabile...ma cod4 ti dice subito se sei rock solid...infatti a 4600 dopo 2 min che gioco il gioco crasha...a 4500 no...
scusate ma che temp in idle dovrei avere?
e max? durate utiliso massicio della cpu tipo conversioni video?
ho un D-14
Cybermanu
21-07-2012, 15:34
comunque sia perchè il test di LINX sia veritiero e stressi adeguatamente devi impostare la memoria su ALL, riprova entrambi i setup con questa impostazione :)
http://img840.imageshack.us/img840/2461/i72700k4600mhz52linx6gb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/i72700k4600mhz52linx6gb.jpg/)
3 ore di Linx con più di 6GB di ram per un totale di 52 cicli.. Pare che sia stabile con 1,28v per i 4,6GHz e oggi che fa un pelo meno caldo (ho sempre 28,5°C in casa) le temperature si sono abbassate di un paio di gradi. :)
Posso postare la mia stringa?
HT:Y | 1.280 | 4600.7 Mhz (100.00 Mhz*46) | 3149D301, D2 | 71 80 80 79 | Noctua NH-D14 | ASRock Z77 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img840.imageshack.us/img840/2461/i72700k4600mhz52linx6gb.jpg) | Cybermanu
ecco il mio, i5 2500k, come vcore siam messi bene, le temperature sono un po' alte, devo provare a regolare tutte le noctua al max o quando fara' un po' meno caldo, comunque:
1.224 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | L131B720, D2 | 64 71 74 71 | noctua nh-d14 | asus maximus IV extreme z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/28/immaginewou.png/) | nevione
ah sulla scatola ho trovato il batch del procio ma non la revision, ho lasciato D2.
System Shock
21-07-2012, 16:36
http://img840.imageshack.us/img840/2461/i72700k4600mhz52linx6gb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/i72700k4600mhz52linx6gb.jpg/)
3 ore di Linx con più di 6GB di ram per un totale di 52 cicli.. Pare che sia stabile con 1,28v per i 4,6GHz e oggi che fa un pelo meno caldo (ho sempre 28,5°C in casa) le temperature si sono abbassate di un paio di gradi. :)
Posso postare la mia stringa?
HT:Y | 1.280 | 4600.7 Mhz (100.00 Mhz*46) | 3149D301, D2 | 71 80 80 79 | Noctua NH-D14 | ASRock Z77 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img840.imageshack.us/img840/2461/i72700k4600mhz52linx6gb.jpg) | Cybermanu
Si ok.
ecco il mio, i5 2500k, come vcore siam messi bene, le temperature sono un po' alte, devo provare a regolare tutte le noctua al max o quando fara' un po' meno caldo, comunque:
1.208 | 4500.0 Mhz (100.00 Mhz*45) | L131B720, D2 | 64 70 73 70 | noctua nh-d14 | asus maximus IV extreme z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/809/immaginexfzd.png/) | nevione
ah sulla scatola ho trovato il batch del procio ma non la revision, ho lasciato D2.
Hai usato solo 2000 mb per linx , non sono sufficienti , in prima pagina trovi il regolamento .
Si ok.
Hai usato solo 2000 mb per linx , non sono sufficienti , in prima pagina trovi il regolamento .
Chiedo scusa, mi era sfuggito, dopo rifaccio.
ok rifatto con memoria su all e 10 cicli, ho fatto screen mentre andava l'undicesimo visti i risparmi attivi, dovrebbe andar bene.
ho modificato la stringa del post sopra, se vi sembrano un po' ballerini i gigaflops aumento leggermente il vcore e rifaccio.
Sentite un po'... ho cambiato Mobo e alimentatore perche' quelli vecchi mi davano problemi e sono passato ad una Sabertooth z77 e ad un Corsair AX1200.
Ora, ho lasciato gli stessi identici settings e voltaggi da bios.. e infatti l'oc e' stabile ma mi succede una cosa strana: il bus non sta a 100.
Perche'?
http://s11.postimage.org/hlk5ruv77/nuovo.png
sai cosa potrebbe essere vicomte un teak oppure lieve overclock della tua nuova MB!
io ho 2 sistemi identici e infatti copiando il profillo sulla chiavetta e dandolo poi in pasto al secondo pc:O il " core speed" visto da CPUZ è identico!, almeno nel mio caso:(
non so chi mente il tool di "monitoraggio" per icore di intel o cpuZ ma una cosa è certa le prestazioni sono migliorate alla grande da 4.3 ghz a 4.5,
è cpuz che non si skioda dal bus a 99.77:mad:
ANY HELP!!! mo siamo in 2:help: :help: :help:
x9drive9in
22-07-2012, 08:36
Sentite un po'... ho cambiato Mobo e alimentatore perche' quelli vecchi mi davano problemi e sono passato ad una Sabertooth z77 e ad un Corsair AX1200.
Ora, ho lasciato gli stessi identici settings e voltaggi da bios.. e infatti l'oc e' stabile ma mi succede una cosa strana: il bus non sta a 100.
Perche'?
http://s11.postimage.org/hlk5ruv77/nuovo.png
Sicuramente sono dei leggeri picchi, anche il moltiplicatore ogni tanto quando facevo i bench ogni tanto saliva e scendeva subito. Nel tuo caso parliamo del bus che scende di soli 0,2 megahertz ma è lo stesso.
A 100 non arriva mai.
Ho risolto aumentandolo a 101.1 .. quello lo tiene :D
Pero' e' curiosa come cosa.
avete provato a disattivare il "cpu spread spectrum" ????
avete provato a disattivare il "cpu spread spectrum" ????al prox boot facio il check su questo!
grazie:)
Cioè tieni VCCIO a 1,5 v ???
ovviamente mi son perso uno zero.....
vccio a 1.05V :)
ribadendo l'attuale configurazione è
Per i voltaggi sto
Vccsa 0.92
Vccio 1.05
Vddr 1.44
Vpll 1.71
Pll overvoltage disable
Ovviamente llc a 5 (offset -0.04V)
per frequenze superiori CAMBIANDO SOLO VCORE E MOLTIPLICATORE ( il pll non da miglioramenti)
4.6 1.26
4.7 1.3
4.8 1.31
http://img840.imageshack.us/img840/2461/i72700k4600mhz52linx6gb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/840/i72700k4600mhz52linx6gb.jpg/)
3 ore di Linx con più di 6GB di ram per un totale di 52 cicli.. Pare che sia stabile con 1,28v per i 4,6GHz e oggi che fa un pelo meno caldo (ho sempre 28,5°C in casa) le temperature si sono abbassate di un paio di gradi. :)
Posso postare la mia stringa?
HT:Y | 1.280 | 4600.7 Mhz (100.00 Mhz*46) | 3149D301, D2 | 71 80 80 79 | Noctua NH-D14 | ASRock Z77 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img840.imageshack.us/img840/2461/i72700k4600mhz52linx6gb.jpg) | Cybermanu
3 ore di linx?:eek:
con 8 gb ti bastano 10 cicli ma io ne farei massimo 15-20 per poi passarea prime e fare un paio d'ore in blend
ok, presi i 4,7
1.264 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | L131B720, D2 | 69 77 80 77 | noctua nh-d14 | asus maximus IV extreme z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/9/immagineadw.png/) | nevione
ovviamente mi son perso uno zero.....
vccio a 1.05V :)
ribadendo l'attuale configurazione è
Per i voltaggi sto
Vccsa 0.92
Vccio 1.05
Vddr 1.44
Vpll 1.71
Pll overvoltage disable
Ovviamente llc a 5 (offset -0.04V)
per frequenze superiori CAMBIANDO SOLO VCORE E MOLTIPLICATORE ( il pll non da miglioramenti)
4.6 1.26
4.7 1.3
4.8 1.31
ma a proposito di vccsa e vccio toglietemi sto dubbio, su p67 sono separati e su z68 accorpati?
perche' sulla maximus z68 ho solo vccsa/io e in auto gli da il voltaggio che normalmente si darebbe al vccio.
ok, presi i 4,7
1.264 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | L131B720, D2 | 69 77 80 77 | noctua nh-d14 | asus maximus IV extreme z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/9/immagineadw.png/) | nevione
la tua cpu regge 4,7 ghz con 1,26v e con sto' caldo :eek:
e' mostruosa :eek:
la tua cpu regge 4,7 ghz con 1,26v e con sto' caldo :eek:
e' mostruosa :eek:
ultimamente con le cpu mi va di culo, avevo un I750 mostruoso, mi e' spiaciuto venderlo :D
comunque ho fatto solo 20 cicli di linX, devo testare meglio, intanto sto limando cose qua e la e facendo esperimenti.
anzi, adesso riavvio che ho dubbi su 2/3 voci del bios e chiedo qui, cosi' do la configurazione per buona e testo un po' piu' a lungo.
ok, presi i 4,7
1.264 | 4700.0 Mhz (100.00 Mhz*47) | L131B720, D2 | 69 77 80 77 | noctua nh-d14 | asus maximus IV extreme z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/9/immagineadw.png/) | nevione
sei in fixed o offset?
sei in fixed o offset?
in fixed.
allora ho riavviato e volevo chiedere queste 3 cose a parte la questione di prima del vccio, vccsa.
1)nella sezione del bios digi+ vrm/power control non trovo il vrm load line calibration
2)igpu load line calibration e igpu current capability vanno bene su high e 130% rispettivamente?
3)vdram over current protection e vccsa over current protection vanno bene impostati su disable o devo impostarli su enable?
ecco risolti sti 3 dubbi direi che posso testare piu' a fondo la stabilita'.
ma a proposito di vccsa e vccio toglietemi sto dubbio, su p67 sono separati e su z68 accorpati?
perche' sulla maximus z68 ho solo vccsa/io e in auto gli da il voltaggio che normalmente si darebbe al vccio.
non possono essere accorpati in teoria dato che uno vuole sotto 1V e uno sopra 1,05V
la tua cpu regge 4,7 ghz con 1,26v e con sto' caldo :eek:
e' mostruosa :eek:
gli regge 4,5ghz con solo 1,22V ok che è in fixed (in offset almeno ne richiederebbe 1,25) brattak una volta ha detto giustissimamente che ci vogliono circa 0,02V per ogni moltiplicatore aggiunto....fai il conto :)
in fixed.
allora ho riavviato e volevo chiedere queste 3 cose a parte la questione di prima del vccio, vccsa.
1)nella sezione del bios digi+ vrm/power control non trovo il vrm load line calibration
2)igpu load line calibration e igpu current capability vanno bene su high e 130% rispettivamente?
3)vdram over current protection e vccsa over current protection vanno bene impostati su disable o devo impostarli su enable?
ecco risolti sti 3 dubbi direi che posso testare piu' a fondo la stabilita'.
2) si ;)
3) serve solo a limitare la corrente o togliere il blocco.....se fai le cose con la testa (come sicuramente succede) puoi disabilitare tutte le protezioni senza problemi....anzi, pure meglio)
CUT
grazie per le risposte.
sul vccio/sa hai ragione, mi sono confuso, semplicemente nei parametri del bios non vedo che si possa regolare il voltaggio del vccsa come da foto che allego.
gia' che ci sono i voltaggi impostati su auto sono ok o dovrei metterli manualmente?
http://img21.imageshack.us/img21/7752/img1604go.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/img1604go.jpg/)
mentre per il vrm load line allego 2 schermate, non trovo la voce:
http://img441.imageshack.us/img441/9536/img1602ve.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/img1602ve.jpg/)
http://img401.imageshack.us/img401/2869/img1603ox.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/img1603ox.jpg/)
ultima cosa il vccsa full phase control va bene su auto?
scusate le numerose domande ma ho la mobo da un po e mi sono deciso ad occare solo ora e prima ero con un I5 750 che e' un po' diverso, comunque ho finito :D
so che può sembrare assurda come conclusione/domanda, ma a sto punto però la faccio per togliermi ogni dubbio !
Visto che ho avuto la fortuna di poter togliermi il vecchio 2500k e prenderne uno nuovo, con batch totalmente differente, e che quest'ultimo come il primo mi sta stabile a 4,5ghz (seppur con poco meno voltaggio) ma già a 4600 iniziano i problemi di stabilità, oltre la sfiga che posso avere coi proci, non è che per caso ci si può mettere di mezzo qualche limite della mobo ?
grazie per le risposte.
sul vccio/sa hai ragione, mi sono confuso, semplicemente nei parametri del bios non vedo che si possa regolare il voltaggio del vccsa come da foto che allego.
gia' che ci sono i voltaggi impostati su auto sono ok o dovrei metterli manualmente?
mentre per il vrm load line allego 2 schermate, non trovo la voce:
ultima cosa il vccsa full phase control va bene su auto?
scusate le numerose domande ma ho la mobo da un po e mi sono deciso ad occare solo ora e prima ero con un I5 750 che e' un po' diverso, comunque ho finito :D
l'llc è sulla seconda schermata postata, dove leggi vcore load line calibration ;)
imposta SEMPRE tutto manualmente
so che può sembrare assurda come conclusione/domanda, ma a sto punto però la faccio per togliermi ogni dubbio !
Visto che ho avuto la fortuna di poter togliermi il vecchio 2500k e prenderne uno nuovo, con batch totalmente differente, e che quest'ultimo come il primo mi sta stabile a 4,5ghz (seppur con poco meno voltaggio) ma già a 4600 iniziano i problemi di stabilità, oltre la sfiga che posso avere coi proci, non è che per caso ci si può mettere di mezzo qualche limite della mobo ?
guarda io ho avuto almeno 6 2500k per averne uno decente...mi era venuto anche a me il dubbio dato che 4/6 erano sfigatissimi (manco a 4,4ghz il penultimo 4,5 con 1,288V) ho così tolto asrock extreme 4
messo la p8p67 deluxe....provato la z77 sabertooth, provato la p67 fatality nada....ero sempre li (miglioramenti di circa 0,004V
ho dato l'ultimo che avevo ad un ragazzo e mi è capitato alla pari un altro 2500k.....provato per sfizio l'ultimo e sulla asrock p67 extreme4 sto a 4,6ghz con 1,26V
purtroppo le mobo vogliono dire poco e niente sopratutto se una è tutto sommato fattibile come una p8p67 evo, ripeto, limi al massimo (prendendo una decente da una ottima) 0,004V passando ad esempio ad una deluxe
conta al 99,99% la cpu
gli regge 4,5ghz con solo 1,22V ok che è in fixed (in offset almeno ne richiederebbe 1,25) brattak una volta ha detto giustissimamente che ci vogliono circa 0,02V per ogni moltiplicatore aggiunto....fai il conto :)
boh io non so perche' ma con il fixed non riesco ad overcloccare e addirittura mi richiede un vcore maggiore :mbe:
visto che oggi si sale con il moltiplicatore e non con il bus in effetti la logica lo suggeriva.. ma chi meglio di te con tutte queste prove alle spalle poteva convincermi :D
poco fa ho dato 1.38v in fixed e ho messo pll overv. attivo e ho messo su high la LLC, ho aumentato di 2 step i pll, vccio, vccsa e pch, ho messo il molti a 48 e a windows ci arrivo ho fatto anche un superPI ma se apro linx e gli metto SOLO 4mb di memoria e qualcosa come 9999999 loop (così da vedere con loop velocissimi se almeno un minimo tiene) e ha dato bsod dopo una quindicina di loop e il codice del bsod era 101!!!
cioè considera che con llc a high quel 1.38 non sarà sceso di molto..e lui mi da codice 101 ancora..... e quanto gli dovrei dare
visto che oggi si sale con il moltiplicatore e non con il bus in effetti la logica lo suggeriva.. ma chi meglio di te con tutte queste prove alle spalle poteva convincermi :D
poco fa ho dato 1.38v in fixed e ho messo pll overv. attivo e ho messo su high la LLC, ho aumentato di 2 step i pll, vccio, vccsa e pch, ho messo il molti a 48 e a windows ci arrivo ho fatto anche un superPI ma se apro linx e gli metto SOLO 4mb di memoria e qualcosa come 9999999 loop (così da vedere con loop velocissimi se almeno un minimo tiene) e ha dato bsod dopo una quindicina di loop e il codice del bsod era 101!!!
cioè considera che con llc a high quel 1.38 non sarà sceso di molto..e lui mi da codice 101 ancora..... e quanto gli dovrei dare
a me con llc high mi scende di 0,040v,in pratica ho come vid 1,40v per i 4,7 ghz e sono stabile a 1,35/1,36v ma in offset perche' in fixed non sono stabile neanche con 1,40v (che poi sarebbero 1,35v con il vdrop):stordita:
fai una prova ...scaricati hw monitor avvialo ed avvia linx una volta avviato linx vai su hwmonitor alla voce wiever in alto e fai reset cosi ti resetta i valori massimi e minimi del vcore registrato ...poi prima di finire il test fai uno screen cosi ti rendi conto del vcore massimo registrato da hwmonitor ;)
però c'è il problema che dovrei cmq aumentarlo per non fargli fare bsod sennò il test mica me lo fa finire :cry: :cry:
però c'è il problema che dovrei cmq aumentarlo per non fargli fare bsod sennò il test mica me lo fa finire :cry: :cry:
si ok ma tieni presente che a te interessa il vcore massimo che hai sotto sforzo mica quello che imposti :stordita:
se per esempio imposti 1,40v in fixed e con linx sotto stress hai 1,35v beh tu sei stabile ad 1,35v non a 1,40v ;) quindi il fatto che hai dato 1,38v e' relativo perche' sotto stress avrai sicuramente 1,34/1,35v e sara' difficile essere stabile a 4,8 ghz
si ok ma tieni presente che a te interessa il vcore massimo che hai sotto sforzo mica quello che imposti :stordita:
se per esempio imposti 1,40v in fixed e con linx sotto stress hai 1,35v beh tu sei stabile ad 1,35v non a 1,40v ;) quindi il fatto che hai dato 1,38v e' relativo perche' sotto stress avrai sicuramente 1,34/1,35v e sara' difficile essere stabile a 4,8 ghz
si però llc dovrebbe fare salire un po il voltaggio oltre quello che cpuz rileva in idle no ?? cmq proverò a mettere ancora di più da bios giusto per vedere, ma mi sa che andrò troppo vicino ai 1.4 reali per poter fare qualche test senza bsod a 4,8
si però llc dovrebbe fare salire un po il voltaggio oltre quello che cpuz rileva in idle no ?? cmq proverò a mettere ancora di più da bios giusto per vedere, ma mi sa che andrò troppo vicino ai 1.4 reali per poter fare qualche test senza bsod a 4,8
l'importante e' stare entro gli 1,376 v sotto stress test (non in idle)
l'importante e' stare entro gli 1,376 v sotto stress test (non in idle)
tu per i 4.8 il pll overv. lo hai attivo o disatt. ??
sei in fixed o offset con il vcore ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.