View Full Version : Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
St1ll_4liv3
29-01-2012, 09:57
è strano che con voltaggi bassi regge Linx e non Prime con temperature maggiori durante Linx..
Con Prime stessi voltaggi ma si blocca il pc dopo un pò con temperature molto basse rispetto a Linx.. Di chi bisogna fidarsi?
Mio parere? Assolutamente di prime.
St1ll_4liv3
29-01-2012, 09:58
Domanda fatta probabilmente mille volte, piu o meno a quanto si puo' salire senza modificare il v core?
boh..dipende qual è il vcore di partenza! con 1,2volt ci sono cpu che reggono 4 ghz e altre che reggono i 4,5ghz..
System Shock
29-01-2012, 09:59
è strano che con voltaggi bassi regge Linx e non Prime con temperature maggiori durante Linx..
Con Prime stessi voltaggi ma si blocca il pc dopo un pò con temperature molto basse rispetto a Linx.. Di chi bisogna fidarsi?
Prime 95 anche se scalda meno spesso richiede un Vcore superiore a LinX , bisognerebbe trovare un Vcore che permetta di superare entrambi .
Io mi fiderei di Prime95, che infatti nel mio ciclo è il secondo test.
Il primo, veloce ed efficace per la CPU è LinX.
In 20 minuti ho una buona attendibilità.
Il secondo, come detto, è Prime95 che a me ha SEMPRE lavorato con Vcore inferiore rispetto a LinX.
Con questo testo il sistema in toto, soprattutto controller RAM e RAM stesse.
Il difetto è che ci vogliono alcune ore.
Il terzo test, il più importante, è il daily.
Giocare, lavorare, navigare e video-editing.
Due settimane e rock solid decretato.
E perchè in prima pagina viene chiesto di fare 20 cicli con Linx e poi basta? Io pensavo di essere a posto con quel voltaggio e quella frequenza e invece scopro che con Prime dopo un pò si blocca il pc (non bsod, si blocca il pc proprio).
@Sistem Shock: visto che con Prime devo ancora trovare una certa stabilità, penso che se trovo quella stabilità con Prime non ci saranno problemi con Linx, puoi cancellare intanto la mia configurazione che avevi messo perchè non vale più..
St1ll_4liv3
29-01-2012, 11:22
Per curiosità ho provato a mandare la cpu @ default :asd: E' la prima volta, credo, che sta a default...il voltaggio @ 3,5ghz (non so perchè non vada a 3,4) è di 1,16 volt :eek: In full eh! infatti temperatura max con prime: 49 gradi :asd: (con ventola dell'archon @ 600 giri...cioè, ferma in pratica..)
Non è un pò poco? quanto fanno le vostre cpu @ default?
@rchim3d3
29-01-2012, 11:35
ho provato 5 cicli di linx ,ma da l'errore dopo 6 minuti di lavoro :cry: ho provato anche a dare un pò di corrente in piu ... ho toccato 1.350 ma idem:confused: stesso e identico errore .....
tra il settaggio stabile a 4500 Mhz e la prova che stavo facendo a 4800Mhz ho cambiato solamente il vcore..... oltre che ad abilitare il PLL overvoltage.
sapete dirmi qualcosa???
¥º·RG·º¥
29-01-2012, 11:39
Per curiosità ho provato a mandare la cpu @ default :asd: E' la prima volta, credo, che sta a default...il voltaggio @ 3,5ghz (non so perchè non vada a 3,4) è di 1,16 volt :eek: In full eh! infatti temperatura max con prime: 49 gradi :asd: (con ventola dell'archon @ 600 giri...cioè, ferma in pratica..)
Non è un pò poco? quanto fanno le vostre cpu @ default?
La mia 1.18..
lee_oscar
29-01-2012, 11:56
boh..dipende qual è il vcore di partenza! con 1,2volt ci sono cpu che reggono 4 ghz e altre che reggono i 4,5ghz..
Mm è normale che in full mi arriva a 1.3/1.32 V senza aver toccato il vcore ma solo il ratio x40?
liberato87
29-01-2012, 12:21
Mm è normale che in full mi arriva a 1.3/1.32 V senza aver toccato il vcore ma solo il ratio x40?
se hai lasciato il vcore su auto può darsi che alzando il ratio il vcore l'abbia alzato la mobo.
St1ll_4liv3
29-01-2012, 12:21
Mm è normale che in full mi arriva a 1.3/1.32 V senza aver toccato il vcore ma solo il ratio x40?
sicuramente può scendere molto
ciao ragazzi... è la prima volta che faccio oc con questo i5 2500k su una asrock extreme 4 rev 3 e sono in difficolta settaggio parametri... ho letto un po a giro ma ho bisogno di un esperto in materia che mi aiuti... ho impostato il moltiplicatore a 40 arrivano ai 4ghz... ho impostato il vcore da cpuz a 1.128 e sembrerei essere stabile, nel bios ho impostato tutto al difuori del vcore come era da originale (valori tipo pll a 1.8v vtt e ecc ecc...) ho disabilitato voci come spectrum (o come si scrive non mi ricordo) impostato il limitatore di potenza a 200 e i valori di risparmio energia li ho disabilitati (c1-c2-c3) ho fatto bene? fatto male? ho disabilitato anche la voce che ti faceva variare la frequenza cpu lasciandola fissa ai 4ghz... come temp max adesso raggiungo i 48 gradi con prime (ho un silver arrow)... avete consigli da darmi?
E perchè in prima pagina viene chiesto di fare 20 cicli con Linx e poi basta?
Perchè è il thread delle CPU, non dei sistemi che le ospitano.
LinX è in grado di isolare molto bene lo stress sulla sola CPU, quindi è quello che viene considerato più indicativo circa la stabilità della stessa.
Ma per un sistema (SISTEMA, non CPU) rock solid è solo un punto di partenza.
lee_oscar
29-01-2012, 13:21
sicuramente può scendere molto
ok :) , magari provo a portarlo a 1.2/1.22, per ora faccio solo leggero oc, poi un altra cosa, modificando il voltaggio manualmente rimane cmq attivo il risparmio, quindi in idle scende a 1V o rimane fisso a 1.2 ?
grazie
St1ll_4liv3
29-01-2012, 13:21
Perchè è il thread delle CPU, non dei sistemi che le ospitano.
LinX è in grado di isolare molto bene lo stress sulla sola CPU, quindi è quello che viene considerato più indicativo circa la stabilità della stessa.
Ma per un sistema (SISTEMA, non CPU) rock solid è solo un punto di partenza.
Quello che dici ERA giusto finchè, con i sandy bridge, non hanno integrato il controller della memoria nella cpu stessa :)
E linx il controller della memoria non lo stressa minimamente, ahimè...
St1ll_4liv3
29-01-2012, 13:21
ok :) , magari provo a portarlo a 1.2/1.22, per ora faccio solo leggero oc, poi un altra cosa, modificando il voltaggio manualmente rimane cmq attivo il risparmio, quindi in idle scende a 1V o rimane fisso a 1.2 ?
grazie
scendi di frequenza a 1600mhz, ma il voltaggio resta 1,2 :)
SPIRITOFLOUIS
29-01-2012, 14:08
ciao a tutti sto configurando un nuovo pc e quindi avevo bisogno di qualche consiglio in merito a scheda madre e memorie, quindi sarei interessato a comprare una mobo gigabyte GA-Z68X-UD5-B3 e a memorie corsair dominator gt da 8 gb ,1833mhz, secondo voi e un buon abbinamento con processore i7 2600k?????????????? grazie in anticipo a chi mi risponderà
:help:
St1ll_4liv3
29-01-2012, 14:22
ciao a tutti sto configurando un nuovo pc e quindi avevo bisogno di qualche consiglio in merito a scheda madre e memorie, quindi sarei interessato a comprare una mobo gigabyte GA-Z68X-UD5-B3 e a memorie corsair dominator gt da 8 gb ,1833mhz, secondo voi e un buon abbinamento con processore i7 2600k?????????????? grazie in anticipo a chi mi risponderà
:help:
1) controlla sul sito della gigabyte se sono compatibili con la mobo in questione
2) controlla che lavorino a 1,5volt
3) dopodichè scegline altre perchè sono davvero soldi sprecati :) sui sandy bridge la velocità e i timings della memoria contano davvero, ma davvero poco. Il mio consiglio? Prenditi delle ram 1600mhz cl9, o cl8 se costano 2/3 euro in più...ma non ha senso prendere nulla di meglio, le dominator gt sono inutilmente costose.
Piuttosto, perchè non investire la differenza in un 2700k (a quanto pare salgono mediamente meglio dei 2600k), oppure in un buon dissipatore? Mi sembra una spesa molto più sensata :)
ciao ragazzi... è la prima volta che faccio oc con questo i5 2500k su una asrock extreme 4 rev 3 e sono in difficolta settaggio parametri... ho letto un po a giro ma ho bisogno di un esperto in materia che mi aiuti... ho impostato il moltiplicatore a 40 arrivano ai 4ghz... ho impostato il vcore da cpuz a 1.128 e sembrerei essere stabile, nel bios ho impostato tutto al difuori del vcore come era da originale (valori tipo pll a 1.8v vtt e ecc ecc...) ho disabilitato voci come spectrum (o come si scrive non mi ricordo) impostato il limitatore di potenza a 200 e i valori di risparmio energia li ho disabilitati (c1-c2-c3) ho fatto bene? fatto male? ho disabilitato anche la voce che ti faceva variare la frequenza cpu lasciandola fissa ai 4ghz... come temp max adesso raggiungo i 48 gradi con prime (ho un silver arrow)... avete consigli da darmi?
nessuno mi da un parere esperto?:(
St1ll_4liv3
29-01-2012, 14:46
nessuno mi da un parere esperto?:(
leggi la guida nella prima pagina...c'è scritto tutto
voyager 74656
29-01-2012, 15:32
salve ragazzi ho assemblato un pc per mio fratello e volevo occare la cpu a 4,5ghz... ho fatto un test cn linx ma ho notato che i gflops sono bassi... perche? http://img221.imageshack.us/img221/3163/ocx45000560minlinx.png
pc: cpu 2600k; mobo asrock z68 extreme 4 gen3; ram 4x4gb Vengeance 1600mhz cl9; dissi corsair h100; ali corsair 650HXEU; ssd crucial m4 128gb
per superare il test di linx ho impostato come vcore +0.005 in offset
ragazzi qualcuno mi può aiutare?:D
Perchè è il thread delle CPU, non dei sistemi che le ospitano.
LinX è in grado di isolare molto bene lo stress sulla sola CPU, quindi è quello che viene considerato più indicativo circa la stabilità della stessa.
Ma per un sistema (SISTEMA, non CPU) rock solid è solo un punto di partenza.
Si ma io penso che sono capaci tutti di fare andare la cpu ad un voltaggio basso con LinX, regge magari quei 10 o 20 cicli dopo basta perchè con Prime è tutta un'altra musica..
Cioè non ha senso che io posto una configurazione che mi fa andare Linx per 20 cicli senza problemi con un voltaggio basso se poi quando faccio una prova con prime si blocca il pc dopo poco tempo..
E come mai c'è scritto Uso Daily i7 2600k se Linx serve a vedere se la cpu regge con un certo voltaggio?
Secondo me dovrebbe essere messa una configurazione che sia rock solid e quindi d'uso in daily (come c'è scritto)
Io chiedo a quelli che hanno un voltaggio fuori dal normale di provare a far partire Prime e lasciarlo per un po di ore giusto da vedere quanto veramente la cpu regge quel voltaggio..
Sbaglio?
ragazzi qualcuno mi può aiutare?:D
Hai l'ultima versione di Linx (prima pagina)?
Hai Windows7 Service Pack 1?
Con entrambi i gflops raddoppiano ;)
St1ll_4liv3
29-01-2012, 15:44
ragazzi qualcuno mi può aiutare?:D
non hai il service pack aggiornato...aggiorna service pack e librerie di linx.
SPIRITOFLOUIS
29-01-2012, 16:27
1) controlla sul sito della gigabyte se sono compatibili con la mobo in questione
2) controlla che lavorino a 1,5volt
3) dopodichè scegline altre perchè sono davvero soldi sprecati :) sui sandy bridge la velocità e i timings della memoria contano davvero, ma davvero poco. Il mio consiglio? Prenditi delle ram 1600mhz cl9, o cl8 se costano 2/3 euro in più...ma non ha senso prendere nulla di meglio, le dominator gt sono inutilmente costose.
Piuttosto, perchè non investire la differenza in un 2700k (a quanto pare salgono mediamente meglio dei 2600k), oppure in un buon dissipatore? Mi sembra una spesa molto più sensata :)
----------------------------------
grazie ma il procio lo trovo a un buon prezzo e spendere 100 euri in più per 2700 ,mha!! il dissipatore direi che non mi serve vado a liquido.. per le memorie mi piacevano quelle perchè o letto che in oc si comportano molto bene con altre tipo a-data- g-skill e ocz, mi sono trovato sempre male!!
Si ma io penso che sono capaci tutti di fare andare la cpu ad un voltaggio basso con LinX, regge magari quei 10 o 20 cicli dopo basta perchè con Prime è tutta un'altra musica..
LOL.
Io chiedo a quelli che hanno un voltaggio fuori dal normale di provare a far partire Prime e lasciarlo per un po di ore giusto da vedere quanto veramente la cpu regge quel voltaggio..
Infatti, solo per farti un esempio, tutti i miei test a 4,5 - 4,6 - 4,7 - 4,8 - 4,9 - 5,0 GHz hanno lo screen di LinX e almeno 8 ore di Prime95..... e sono tutti postati nel thread.....
Ma forse perchè io cerco il daily, non un record per la libidine.
Dovessimo fare un test con il solo Prime95 potrei serenamente togliere uno o due step di Vcore..... ma poi non sarei stabile con LinX, quindi adieu rock solid.
Questo per farti capire che non c'è una regola fissa, ma cambia da sistema a sistema.
Infatti quando si parla di RS si ripete sempre di passare entrambi e poi spararsi moolte giornate in daily, sempre che sia quello che vi interessi.
Solo qualche giorno fa se non erro proprio qui ho visto un utente con 6 anni di esperienza di OC estremo (sic) presentarsi con uno screen temperature + Super_Pi :eek: alla vertiginosa altezza di 4500MHz.....
Insomma, se qualcuno si è sbattuto a fare delle istruzioni in prima pagina ed a suggerire un test uniformante per aiutare nella comprensione di queste CPU non è non andando le cose come si spera ci si deve fiondare nell'anarchia.
SPIRITOFLOUIS
29-01-2012, 16:30
Si ma io penso che sono capaci tutti di fare andare la cpu ad un voltaggio basso con LinX, regge magari quei 10 o 20 cicli dopo basta perchè con Prime è tutta un'altra musica..
Cioè non ha senso che io posto una configurazione che mi fa andare Linx per 20 cicli senza problemi con un voltaggio basso se poi quando faccio una prova con prime si blocca il pc dopo poco tempo..
E come mai c'è scritto Uso Daily i7 2600k se Linx serve a vedere se la cpu regge con un certo voltaggio?
Secondo me dovrebbe essere messa una configurazione che sia rock solid e quindi d'uso in daily (come c'è scritto)
Io chiedo a quelli che hanno un voltaggio fuori dal normale di provare a far partire Prime e lasciarlo per un po di ore giusto da vedere quanto veramente la cpu regge quel voltaggio..
Sbaglio?
---------------------------------------
concordo con tè su l'uso di prime molto meglio di linx che da solo una parvenza di avercela fatta---
voyager 74656
29-01-2012, 16:43
Hai l'ultima versione di Linx (prima pagina)?
Hai Windows7 Service Pack 1?
Con entrambi i gflops raddoppiano ;)
linx è quello della prima pagina e ho il sp1... comunque ho provato a mettere il vcore in fixed e ho visto che ora và, ma che cambia tra fixed e offset?
ho impostato il vcore a 1.330 dopo 15min è andato in bsod... ma nel frattempo aveva concluso il primo ciclo con 105 gflop e la temp del core più alto era di 59° e i watt che consumava sono arrivati a 120, quando ho un po di tempo continuo ad alzare il vcore e a riprovare il test di linx per 60min
---------------------------------------
concordo con tè su l'uso di prime molto meglio di linx che da solo una parvenza di avercela fatta---
LinX è un aiuto, come lo è Prime95.
Il test finale è l'uso giornaliero.
LinX dà indicazioni in 20 minuti.
Prime95 dà indicazioni in una decina di ore.
Il daily dà la sicurezza in settimane.
LOL.
Infatti, solo per farti un esempio, tutti i miei test a 4,5 - 4,6 - 4,7 - 4,8 - 4,9 - 5,0 GHz hanno lo screen di LinX e almeno 8 ore di Prime95..... e sono tutti postati nel thread.....
Ma forse perchè io cerco il daily, non un record per la libidine.
Dovessimo fare un test con il solo Prime95 potrei serenamente togliere uno o due step di Vcore..... ma poi non sarei stabile con LinX, quindi adieu rock solid.
Questo per farti capire che non c'è una regola fissa, ma cambia da sistema a sistema.
Infatti quando si parla di RS si ripete sempre di passare entrambi e poi spararsi moolte giornate in daily, sempre che sia quello che vi interessi.
Solo qualche giorno fa se non erro proprio qui ho visto un utente con 6 anni di esperienza di OC estremo (sic) presentarsi con uno screen temperature + Super_Pi :eek: alla vertiginosa altezza di 4500MHz.....
Insomma, se qualcuno si è sbattuto a fare delle istruzioni in prima pagina ed a suggerire un test uniformante per aiutare nella comprensione di queste CPU non è non andando le cose come si spera ci si deve fiondare nell'anarchia.
Mi stai dicendo che usi un Vcore maggiore perchè sennò con Linx non passi i 10 o 20 cicli e non sei rocksolid?
Ma se Prime95 è più affidabile di Linx perchè non usi il Vcore basso che con Prime non ti da problemi?
Comunque si, bisogna poi vedere se nell'uso di sempre il pc va bene o no ma con Prime si capisce se si ha un pc stabile o no..
Poi è da vedere perchè può essere che con un voltaggio inferiore i giochi vanno lo stesso e non ci sono schermate blu durante l'uso del pc, capita..
é dalle 15 che ho lanciato Prime95 impostando dal bios il vcore a 1.390 (non ne sono sicuro, mi dimentico sempre :muro: ) e fino adesso nessun blocco, con cpu-z mi da vcore a 1.336v..
Per l'offset come si trova il giusto voltaggio in idle? Ci son test particolari? :ciapet:
Scusa Kellone, non dubito sul tuo operato ;D ma non c'è Prime nei tuoi screen :D
Mi stai dicendo che usi un Vcore maggiore perchè sennò con Linx non passi i 10 o 20 cicli e non sei rocksolid?
Ma se Prime95 è più affidabile di Linx perchè non usi il Vcore basso che con Prime non ti da problemi?
Perchè lo stress che offre LinX sotto Prime95 e nel daily non lo raggiungerai mai con nient'altro.... ma il mio concetto di RS daily prevede di passare anche quello.... soprattutto la mia pazienza mi consente solo una decina di tentativi da 20 minuti con LinX.... con Prime95 direttamente sclererei.
Se in genere vige la logica che con X al Vcore sei stabile sotto test allora per il daily metti X+uno step io lascio direttamente il Vcore di LinX.
Per l'offset come si trova il giusto voltaggio in idle? Ci son test particolari? :ciapet:
Scusa Kellone, non dubito sul tuo operato ;D ma non c'è Prime nei tuoi screen :D
L'offset è la stessa prassi.
Gli screen in prima sono solo con LinX, quelli di Prime95 li avevo messi qualche tempo fa quando era scoppiata una diatriba sui test.
Ad esempio ti posto i miei 4,5GHz, che è la frequenza più gettonata sul thread... con LinX settato a 4096 di RAM e 10 ore di Prime95:
LinX:
http://s8.postimage.org/4mnojc4c1/4500_Lin_X.jpg (http://postimage.org/image/4mnojc4c1/)
Prime durante il test:
http://s7.postimage.org/w1vuf6jon/4500_Prime95_working_10h.jpg (http://postimage.org/image/w1vuf6jon/)
Prime allo stop:
http://s15.postimage.org/bjc2htxif/4500_Prime95_test_stop_10h.jpg (http://postimage.org/image/bjc2htxif/)
Osserva la notevole freschezza di Prime95 rispetto a LinX a parità di Vcore.
St1ll_4liv3
29-01-2012, 18:47
@ kellone
Devo fare due piccole osservazioni.
Dallo screen di prime si evince che l'intervallo massimo è di 896k.
Così non stressi il controller della memoria in maniera particolarmente pesante.
Per stressare maggiormente il controller della memoria, l'intervallo deve essere almeno da 1344k in su, ma puoi mettere anche direttamente 2048-4096 :)
Così stressi "poco" la cpu in sè e per sè, ma moltissimo il controller della memoria.
Ma se la fai lavorare con intervalli così piccoli (fino a 896k per intenderci), allora fai lo stesso lavoro di linx..solo che linx, come facevi notare tu, è più pesante.
Insomma, da quello che vedo io, hai testato con due programmi diversi la stessa cosa :)
Ti rimando alla discussione di questo utente che ha fatto fondamentalmente le mie stesse prove - arrivando alle stesse conclusioni. Lui però è riuscito, a quanto pare, a risolvere alzando il voltaggio delle ram...nel mio caso non ha funzionato
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=697639
Ciao,
avrei bisogno di aiuto
Sono passato da una P8P67 pro ad una Asus Maximus Gene-Z/GEN3, in quanto la mia prima scheda madre aveva il problema delle porte sata).
Per la prima volta, acquistando questa scheda madre, non mi sono informato come il mio solito sul suo form-factor...e quindi mi sono ritrovato con questa scheda micro-ATX, che male si adatta al mio sistema (sli di gtx 580 e dissipatore Noctua NH-D14...e vi lascio immaginare da voi come stanno ad incastro -.- ed l'HAF-X mezzo vuoto è una tristezza -.- )
Cmq, a parte questo, che è la meno, in quanto le temperature sembrano le medesime che avevo con l'altra MB, quello che non mi piace è come si sta comportando adesso la mia cpu (i7 2600k) su questa scheda:
Sul vecchio sistema avevo impostato un vcore di 1,310 per mantenere i 4,5 Ghz (ovviamente provando linx e prime95)
Su questa nuova scheda se non metto ALMENO 1,345 ricevo schermate blu con errori 0x00000101 o 0x00000124
Ma come mai ?
Anche perché a questi voltaggi, dopo un po' di tempo che ho LinX aperto le temperature arrivano anche ad 82...ed ora è inverno...
Sono due giorni che provo ed impazzisco dietro i valori del bios di questa scheda madre, ma non capisco come fare per tenere la cpu alla stessa velocità che tenevo con la vecchia scheda madre, ma abbassandogli le temperature, quindi con vcore più basso...
Sapreste aiutarmi ?
UP
St1ll_4liv3
29-01-2012, 18:53
UP
sicuro che le fasi di alimentazione della mobo siano le stesse?
Dallo screen di prime si evince che l'intervallo massimo è di 896k.
Io Prime95 lo lancio con impostazioni default per il blend.
Intervallo 8 - 4096.
Da cosa lo evinci scusa, dal fatto che per casualità dopo 10h era a quel punto?
St1ll_4liv3
29-01-2012, 19:21
Io Prime95 lo lancio con impostazioni default per il blend.
Intervallo 8 - 4096.
Da cosa lo evinci scusa, dal fatto che per casualità dopo 10h era a quel punto?
No, no...leggiti il post che ti ho linkato.
Intervalli piccoli ----> Massimo uso della cpu (fpu stress), minimo per l'IMC
Intervalli grandi ----> Massimo utilizzo dell'IMC (specie se selezioni l'80% della ram disponibile).
Da un test all'altro cambia il mondo :)
No, no...leggiti il post che ti ho linkato.
Intervalli piccoli ----> Massimo uso della cpu (fpu stress), minimo per l'IMC
Intervalli grandi ----> Massimo utilizzo dell'IMC (specie se selezioni l'80% della ram disponibile).
Da un test all'altro cambia il mondo :)
Ho capito, ma se il blend di default è settato tra 8 e 4096 significa che gli intervalli a rotazione variano ed anche quelli elevati vengono presi in considerazione, no?
Ne consegue che se il momento in cui viene bloccato è quello in cui viene testato un intervallo "basso" non sgnifica che il test sia stato eseguito tutto così....
è un voltaggio ottimo allora..
Io non capisco come mai a 4.7ghz con prime mi va bene se metto 1.380v di vcore dal bios, su cpuz mi legge 1.336/1.344 con prime.. Se scendo dal bios di uno step mi da problemi..Di solito se il voltaggio non è sufficiente dovrebbe presentarsi la schermata blu, il blocco del pc non riesco a capirlo..
Il voltaggio che ho messo è nel limite o è troppo alto per un daily a lungo andare?
Per l'offset ho notato che se lo abilito quando vado a settarlo non mi fa impostare piu il vcore ma solo l'offset.. Come funziona? Il vcore rimane quello che avevo messo prima?
Il Vcore in offset è quello di default, tu puoi solo decidere se calarlo o alzarlo e di quanto.
Il Vcore in offset è quello di default, tu puoi solo decidere se calarlo o alzarlo e di quanto.
Si ma se io imposto la cpu a 4.7ghz ho bisogno di un vcore diverso da quello di default.. Se abilito l'offset quindi ho il voltaggio di default (1.25v o quel che è) e quindi perdo la stabilità?
Si ma se io imposto la cpu a 4.7ghz ho bisogno di un vcore diverso da quello di default.. Se abilito l'offset quindi ho il voltaggio di default (1.25v o quel che è) e quindi perdo la stabilità?
Se il voltaggio di default fosee 1,25 ed a pieno carico necessitassi di 1,35 dovresti mettere +0,10.
devil_mcry
29-01-2012, 21:23
Ho capito, ma se il blend di default è settato tra 8 e 4096 significa che gli intervalli a rotazione variano ed anche quelli elevati vengono presi in considerazione, no?
Ne consegue che se il momento in cui viene bloccato è quello in cui viene testato un intervallo "basso" non sgnifica che il test sia stato eseguito tutto così....
esatto
♪Aqualung♫
29-01-2012, 21:23
Una domanda da profano circa l'offset..
Premesso che uno abbia trovato stabilità in oc su "manual"... se si passa ad offset si interviene solo sul vcore e null'altro viene modificato, oppure il passaggio implica delle variazioni automatiche di qualche altro parametro già impostato manualmente?
Non ho mai sfruttato questa possibilità ma dato che il mio 2500K con il molti a 45 tiene vcore .1.235 con 4500MHz (da cpuz) sotto stress, con impostato 1.280 da bios volevo valutate appunto l'offset... da provare secondo voi?
Grazie
uppettino ..please!:D
devil_mcry
29-01-2012, 21:29
uppettino ..please!:D
in linea di massima si
ci sono delle considerazioni da fare ma è marginale, nel senso che non è uguale se cambi con lo stesso offset l'llc per l'additional turbo voltage
cmq si, metti quello il resto non varia, però non è detto che trovi la stabilità allo stesso voltaggio leggendo quanto riportato da alcuni
Se il voltaggio di default fosee 1,25 ed a pieno carico necessitassi di 1,35 dovresti mettere +0,10.
Aaaah capito ora, quindi se ora necessito di 1.380v devo mettere +0.13 :D
Ho fatto diverse prove intanto, riguardo alla voce LLC ho fatto dei calcoli, in pratica con il 50% porta il vcore a -0.044v in full, con il 75% a -0.08/0.016v.
Leggevo che dal 75% in su c'è il fenomeno overshot che è negativo per la cpu..
Se io ho la cpu che ha bisogno di 1.344v in full per essere stabile su Prime95 e invece di mettere l'LLC al 50% lo metto al 75% posso abbassare il voltaggio dal bios e tramite LLC alto mi fa abbassare di poco il voltaggio in full.
♪Aqualung♫
29-01-2012, 21:35
in linea di massima si
ci sono delle considerazioni da fare ma è marginale, nel senso che non è uguale se cambi con lo stesso offset l'llc per l'additional turbo voltage
cmq si, metti quello il resto non varia, però non è detto che trovi la stabilità allo stesso voltaggio leggendo quanto riportato da alcuni
Grazie...
faccio qualche prova e vediano cosa ne viene fuori :)
Prova prima a fare prove con LLC basso..... poi fai sempre a tempo ad alzarlo.
@rchim3d3
29-01-2012, 21:55
ho provato 5 cicli di linx ,ma da l'errore dopo 6 minuti di lavoro :cry: ho provato anche a dare un pò di corrente in piu ... ho toccato 1.350 ma idem:confused: stesso e identico errore .....
tra il settaggio stabile a 4500 Mhz e la prova che stavo facendo a 4800Mhz ho cambiato solamente il vcore..... oltre che ad abilitare il PLL overvoltage.
sapete dirmi qualcosa???
grazie per l'info..............
grazie per l'info..............
Che possiamo dirti?
Passi da 4,5GHz a 4,8GHz senza step intermedi..... info zero.
La CPU potrebbe murare per quel che ne sai.
Sali di un passo alla volta.
Prime 95 anche se scalda meno spesso richiede un Vcore superiore a LinX , bisognerebbe trovare un Vcore che permetta di superare entrambi .
E nel caso in cui per essere stabile a 4,5 ghz devo dare 1,304v per passare Prime e per Linx devo arrivare a circa 1,336 ? ..a chi devo credere ? Per ora sto ad un voltaggio che mi permetta di passarli entrambi, ma anche impostando 1,304 non mi è mai crashato nessun programma nè gioco, solo Linx o Intel Burn test si bloccano.
okprova123
30-01-2012, 07:18
Scusate, avrei bisogno di una mano da parte vostra perchè è la prima volta che mi affaccio sull'OC di questi processori e vorrei cercare di andare per gradi...
Vorrei chiedere in particolare, da inesperto, da dove potrei partire per fare un piccolo overclock al mio 2500k.. senza andare a smanettare più di tanto.
Ho sottomano la guida in prima pagina tuttavia ho sempre capito che per fare OC su questi processori bastava andare a muovere il moltiplicatore che già si overcloccava.. correggetemi se sbaglio.
se così è dove trovo il moltiplicatore nel bios?
e comunque è vero che basta agire solo su questo parametro senza toccare altro?
per adesso mi fermo qui, spero possiate aiutarmi
Potreste darmi qualche indicazione?
grazie
VRM Frequency............................[Manual] .. Questa voce e le prossime 3 , permettono di impostare la configurazione dei circuiti di alimentazione ...
VRM Fixed Frequency Mode............[360] ....... così sono ottimizzati per la stabilita della cpu , lasciandoli in auto ...
una domanda per i più esperti:
nella guida viene consigliato questo valore di VRM, ma potrebbe aiutare cambiarlo a chi come me magari si ritrova quello "strano" comportamento che con il vcore giusto per linx non riesce a passare anche prime ?
Ci sono rischi alzando troppo il valore ?
Su cosa agisce in parole povere la freq. del vrm ?
devil_mcry
30-01-2012, 10:22
una domanda per i più esperti:
nella guida viene consigliato questo valore di VRM, ma potrebbe aiutare cambiarlo a chi come me magari si ritrova quello "strano" comportamento che con il vcore giusto per linx non riesce a passare anche prime ?
Ci sono rischi alzando troppo il valore ?
Su cosa agisce in parole povere la freq. del vrm ?
Domanda, ma perché vi fissate in questo modo? Se passa linx e nn prime95 date più vcore e basta. Tutto quello che fa a def una cpu lo deve fare in oc, a default li passerebbe tutti e due...
Cmq il vrm frequency, Settato per bene con il valore ottimale dovrebbe garantire il minor vcore, ma va testato non messo a caso E Cmq non ti cambia nulla per la tua situazione diciamo
Per altro li viene consigliato 360 non so bene perché ma potresti mettere anche 500 non cambia niente non si rovina la cpu, scaldano un po' di più le fasi
Se la mobo fosse super intelligente quello sarebbe un valore sensato da lasciare in auto così da non fare duemila prove lol
Per i più esperti...... mi spiegate per quale motivo sia sconsigliato mettere load line calibration su Ultra High ?
Ho dato un'occhiata ad alcuni overclock d'oltralpe , nonchè a vari forum in genere, ma ho anche riscontrato di persona sul mio sistema che con questo valore ,a voltaggi daily, non sembrano esserci overvolt pericolosi ma solo una precisa corrispondenza tra voltaggio impostato da bios e quello letto da CPU z .
Sbaglio qualcosa ?
Domanda, ma perché vi fissate in questo modo? Se passa linx e nn prime95 date più vcore e basta. Tutto quello che fa a def una cpu lo deve fare in oc, a default li passerebbe tutti e due...
Cmq il vrm frequency, Settato per bene con il valore ottimale dovrebbe garantire il minor vcore, ma va testato non messo a caso E Cmq non ti cambia nulla per la tua situazione diciamo
Per altro li viene consigliato 360 non so bene perché ma potresti mettere anche 500 non cambia niente non si rovina la cpu, scaldano un po' di più le fasi
Se la mobo fosse super intelligente quello sarebbe un valore sensato da lasciare in auto così da non fare duemila prove lol
- appunto.. proprio perchè come dici tu "nella guida dicono di mettere 360 ma non so bene perchè"
ci permetti che vorrei saperlo questo Perchè ??
-nella tua frase che ho messo in grassetto dici proprio che settarlo bene serve a diminuire il vcore... e allora è proprio quello che serve a me..
e di certo non ho chiesto se qualcuno mi poteva sparare a caso un numero da metterci..altrimenti non avrei chiesto e potevo inventarmelo io...
che poi fare una domanda sul forum è reato ?
ho letto che può aiutare in OC aumentare questa freq. VRM e visto che cmq che prime non mi sballa dopo 5 minuti ma dopo più di un'ora, magari anzichè tenere un offset di +0.045 (stabile con entrambi) tenevo +0.025 (stabile con linx) e riuscivo a tenere la stabilità anche li...
o magari visto che come dici tu non cambia niente questo valore, lo metto più basso ed evito di far scaldare i mosfet visto che sono a liquido e non ho ventole da quelle parti....
se qualcuno volesse dirmi la sua opinione a riguardo (magari appoggiandola con prove fatte sul proprio sistema ecc) grazie :help:
St1ll_4liv3
30-01-2012, 13:08
- appunto.. proprio perchè come dici tu "nella guida dicono di mettere 360 ma non so bene perchè"
ci permetti che vorrei saperlo questo Perchè ??
-nella tua frase che ho messo in grassetto dici proprio che settarlo bene serve a diminuire il vcore... e allora è proprio quello che serve a me..
e di certo non ho chiesto se qualcuno mi poteva sparare a caso un numero da metterci..altrimenti non avrei chiesto e potevo inventarmelo io...
che poi fare una domanda sul forum è reato ?
ho letto che può aiutare in OC aumentare questa freq. VRM e visto che cmq che prime non mi sballa dopo 5 minuti ma dopo più di un'ora, magari anzichè tenere un offset di +0.045 (stabile con entrambi) tenevo +0.025 (stabile con linx) e riuscivo a tenere la stabilità anche li...
o magari visto che come dici tu non cambia niente questo valore, lo metto più basso ed evito di far scaldare i mosfet visto che sono a liquido e non ho ventole da quelle parti....
se qualcuno volesse dirmi la sua opinione a riguardo (magari appoggiandola con prove fatte sul proprio sistema ecc) grazie :help:
a quanto sta il vccio?
io mi rimangio tutto quello che avevo detto prima: in realtà è stata solo una coincidenza...abbassare il vccio non è servito. Per qualche motivo ogni tanto reggeva 2hr di prime, ogni tanto crashava dopo 5 minuti...a parità di impostazioni!!
Ciò che è servito invece è stato alzarlo.
Ho riportato tutto a default e il sistema a 42x. con vccio a default avevo bsod dopo 1h o 2. Quindi ho alzato il vccio @ 1,081 e sono diventato stabile per 10hr (l'ho bloccato io dopo).
A quanto ce l'hai tu ora? Aumentarlo ulteriormente, nel mio caso, non mi ha aiutato a diminuire il vcore
a quanto sta il vccio?
io mi rimangio tutto quello che avevo detto prima: in realtà è stata solo una coincidenza...abbassare il vccio non è servito. Per qualche motivo ogni tanto reggeva 2hr di prime, ogni tanto crashava dopo 5 minuti...a parità di impostazioni!!
Ciò che è servito invece è stato alzarlo.
Ho riportato tutto a default e il sistema a 42x. con vccio a default avevo bsod dopo 1h o 2. Quindi ho alzato il vccio @ 1,081 e sono diventato stabile per 10hr (l'ho bloccato io dopo).
A quanto ce l'hai tu ora? Aumentarlo ulteriormente, nel mio caso, non mi ha aiutato a diminuire il vcore
allora per ora io sto a:
45x 100
ram 1600 cl 9-9-9-24 (tanto quando le ho portate a 1866 10-10-10-27 non cambiava poi cosi tanto neanche con i bench escluso i gigaflops di linx che salgono !!!)
pll overvoltage disattivato
cpu long duration power limit 190
long duration maintained 1
short duration power limit 190
additional turbo voltage AUTO (questo la mobo lo usa solo se si lascia il moltiplicatore libero di usare il turbo??)
Primary plane current limit 190
LLC regular (quindi disattivo)
vrm manual su 360 (messo così solo xkè diceva nella guida...vorrei provare a salirlo giusto per togliermi la curiosità e se non cambia nulla, provare ad abbassarlo e vedere se perdo stabilità il tutto a pari voltaggi ovviamente)
phase control Extreme
Duty control T.Probe
cpu current capability 130%
cpu voltage offset (+0.025 x linx che sotto cpuz è praticamente sotto stress 1.308, ma non passa prime custom. Per quello infatti devo salirlo a +0.045 cioè 1.328 sotto carico in cpuz...)
dram voltage 1.50625
vccsa attuale 0.925 (alzarlo non mi hai mai aiutato)
vccio attuale 1.075 (alzarlo fino a 1.1 mi ha solo dato un leggero allungamento di tempi sotto prime con offset +0.025... abbassarlo a 1.000 invece mi ha dato errore dopo 10 minuti di prime)
pll voltage 1.80625 (alzarlo non mi ha dato vantaggi concreti, abbassarlo invece mi fa perdere gflops in linx)
risparmi energetici tutti ATTIVI
St1ll_4liv3
30-01-2012, 13:39
allora per ora io sto a:
45x 100
ram 1600 cl 9-9-9-24 (tanto quando le ho portate a 1866 10-10-10-27 non cambiava poi cosi tanto neanche con i bench escluso i gigaflops di linx che salgono !!!)
pll overvoltage disattivato
cpu long duration power limit 190
long duration maintained 1
short duration power limit 190
additional turbo voltage AUTO (questo la mobo lo usa solo se si lascia il moltiplicatore libero di usare il turbo??)
Primary plane current limit 190
LLC regular (quindi disattivo)
vrm manual su 360 (messo così solo xkè diceva nella guida...vorrei provare a salirlo giusto per togliermi la curiosità e se non cambia nulla, provare ad abbassarlo e vedere se perdo stabilità il tutto a pari voltaggi ovviamente)
phase control Extreme
Duty control T.Probe
cpu current capability 130%
cpu voltage offset (+0.025 x linx che sotto cpuz è praticamente sotto stress 1.308, ma non passa prime custom. Per quello infatti devo salirlo a +0.045 cioè 1.328 sotto carico in cpuz...)
dram voltage 1.50625
vccsa attuale 0.925 (alzarlo non mi hai mai aiutato)
vccio attuale 1.075 (alzarlo fino a 1.1 mi ha solo dato un leggero allungamento di tempi sotto prime con offset +0.025... abbassarlo a 1.000 invece mi ha dato errore dopo 10 minuti di prime)
pll voltage 1.80625 (alzarlo non mi ha dato vantaggi concreti, abbassarlo invece mi fa perdere gflops in linx)
risparmi energetici tutti ATTIVI
ma solitamente prime ti dà bsod o errore?
Cmq, il long duration mantained proverei a lasciarlo su auto...e a questo punto provare con un vccio di 1,12...sali fino a 1,15 e vedi se la situazione con prime cambia. Puoi provare anche a dare un pò di volt in più alle ram eventualmente...
con le ram ho provato fino a 1.55 e non è cambiato mai nulla.
per prime in pratica la situazione è questa:
Offset +0.025 (quello stabile con linx)
se lascio girare cosi, va per un po e poi arriva bsod !!!
se abbasso il vccio dopo 10 min mi ferma un worker
se lo alzo mi dura un po in piu' ma poi bsod.
se alzo offset a +0.045 con il vccio anche al default 1.05 allora prime va anche per 8-9 ore (non ho provato più a lungo)...
St1ll_4liv3
30-01-2012, 13:45
con le ram ho provato fino a 1.55 e non è cambiato mai nulla.
per prime in pratica la situazione è questa:
Offset +0.025 (quello stabile con linx)
se lascio girare cosi, va per un po e poi arriva bsod !!!
se abbasso il vccio dopo 10 min mi ferma un worker
se lo alzo mi dura un po in piu' ma poi bsod.
se alzo offset a +0.045 con il vccio anche al default 1.05 allora prime va anche per 8-9 ore (non ho provato più a lungo)...
secondo me devi alzare ancora il vccio...
portalo a 1,12, e se non va sali fino a 1,15!
ma a sto punto, anzichè andare fuori spec. con il vccio meglio alzare solo il vcore no ? alla fine così sono stabile e le temp sono più che buone (sono a liquido)
St1ll_4liv3
30-01-2012, 14:10
ma a sto punto, anzichè andare fuori spec. con il vccio meglio alzare solo il vcore no ? alla fine così sono stabile e le temp sono più che buone (sono a liquido)
Mah, praticamente ovunque dicono che fino a 1,20 di vccio non ci sono problemi.
Secondo me a 1,15 stai tranquillissimo...cmq per curiosità potresti provare!
Vedi se così funziona oppure no...poi decidi tu se alzare il vcore oppure no!
Anche perchè pure alzando il vcore vai fuori spec :)
voyager 74656
30-01-2012, 14:49
salve ragazzi sto portando un 2600k a 4.5ghz, ho impostato il vcore a 1.345 in fixed però non riesco a superare 1h di linx:muro: , mentre con prime ho superato le 2h ed è ancora sotto test:confused: . che devo fare aumento ancora il vcore?
ma comunque prime non richiedeva meno vcore linx?
metto i screen dei test:
linx: http://img521.imageshack.us/img521/4598/oc45errore.png http://img850.imageshack.us/img850/185/oc45errore2.png
prime: http://img839.imageshack.us/img839/383/oc452oreprime.png
pc: cpu 2600k, mobo asrock z68 extreme 4 gen 3; ali corsair hx650; ram 4x4gb Vengeance 1600mhz cl9, dissi corsair h100
Per i più esperti...... mi spiegate per quale motivo sia sconsigliato mettere load line calibration su Ultra High ?
Ho dato un'occhiata ad alcuni overclock d'oltralpe , nonchè a vari forum in genere, ma ho anche riscontrato di persona sul mio sistema che con questo valore ,a voltaggi daily, non sembrano esserci overvolt pericolosi ma solo una precisa corrispondenza tra voltaggio impostato da bios e quello letto da CPU z .
Sbaglio qualcosa ?
Io da parte mia, anche cercando, non ho mai trovato articoli che giustificassero la paura dell'overvolt. Anzi ho letto una o due recensioni che cercavano di scongiurarlo.
Da test personali LLC sul 75% semplicemente mi mantiene il vcore più costante, effettuate delle oscillazioni sia in basso che in alto ma solo di circa 0.06v .
Con LLC impostato a 100% (Ultra high?) il vcore non scende mai sotto il valore impostato, anzi sta abbastanza sopra con picchi anche di 0.08 - 0.1 (sto andando a memoria però).
Immagino che in quest'ultimo caso possa essere pericoloso se si raggiunge molto il limite della cpu e con temperature allo stremo, in situazioni di overclock "tranquillo" come quello che in genere facciamo qui non penso sia un problema.
Io di base sto overclockando la cpu con LLC su 75% semplicemente perché mi mantiene il vcore più stabile e riesco a testare meglio, altrimenti con LLC su 50% alle volte dovevo impostare un vcore notevolmente superiore perché in fase di test mi calava troppo. Premetto però che sto ancora testa (tempo permettendo) e quindi non sono ancora sicuro di come sia meglio impostarlo.
se alzo offset a +0.045 con il vccio anche al default 1.05 allora prime va anche per 8-9 ore (non ho provato più a lungo)...
Ciao scusa nn capisco il tuo problema Still_4liv3 nn riesce a stare 4500mhz, invece tu riesci con l'offset +0.045, in + 8h di prime95, LLC come L'hai impostato?Io già da due settimane che nn tocco più niente e ho i tuoi stessi settaggi LLC medium offset +0.045 C-statt tutte abilitate. La tua cpu sembra identica alla mia x i 4500mhz deve stare x forza con un v.core 1.320-1.336.A te sembra troppo 1.328v??
Io da parte mia, anche cercando, non ho mai trovato articoli che giustificassero la paura dell'overvolt. Anzi ho letto una o due recensioni che cercavano di scongiurarlo.
Da test personali LLC sul 75% semplicemente mi mantiene il vcore più costante, effettuate delle oscillazioni sia in basso che in alto ma solo di circa 0.06v .
Con LLC impostato a 100% (Ultra high?) il vcore non scende mai sotto il valore impostato, anzi sta abbastanza sopra con picchi anche di 0.08 - 0.1 (sto andando a memoria però).
Immagino che in quest'ultimo caso possa essere pericoloso se si raggiunge molto il limite della cpu e con temperature allo stremo, in situazioni di overclock "tranquillo" come quello che in genere facciamo qui non penso sia un problema.
Io di base sto overclockando la cpu con LLC su 75% semplicemente perché mi mantiene il vcore più stabile e riesco a testare meglio, altrimenti con LLC su 50% alle volte dovevo impostare un vcore notevolmente superiore perché in fase di test mi calava troppo. Premetto però che sto ancora testa (tempo permettendo) e quindi non sono ancora sicuro di come sia meglio impostarlo.
Concordo con te su tutto..
Se lascio LLC su High mi cala di un botto il Vcore e per avere 1,330v devo impostare 1,365/1,370v .
Con l'impostazione Ultra una volta scelto il voltaggio da bios non ho praticamente oscillazioni apprezzabili da cpu-z ed è più semplice trovare il valore giusto per un certo overclock.
Però qui quasi tutti sconsigliano quest'impostazione in favore del LLC su High...
Intel ha in serbo l'uscita dell'I5 2550K sprovvisto di scheda video integrata. Sono curioso di vedere se ci saranno delle ottimizzazioni a livello di consumi e overclock massimi.
http://img209.imageshack.us/img209/52/immaginecz.png (http://imageshack.us/photo/my-images/209/immaginecz.png/)
Qualcuno sa dirmi perché i Gflops sono così bassi rispetto a altri risultati?
Può centrare qualcosa il C3 e il C6 State che ho lasciato su Enabled?
La frequenza della cpu è a 4500MHZ con HT abilitato...nn fate caso allo screen
Qualcuno mi sa aiutare?
I miei setting li trovate a questo indirizzo (https://plus.google.com/u/0/photos/115766192477615966742/albums/5663810906039949697)
Ciao scusa nn capisco il tuo problema Still_4liv3 nn riesce a stare 4500mhz, invece tu riesci con l'offset +0.045, in + 8h di prime95, LLC come L'hai impostato?Io già da due settimane che nn tocco più niente e ho i tuoi stessi settaggi LLC medium offset +0.045 C-statt tutte abilitate. La tua cpu sembra identica alla mia x i 4500mhz deve stare x forza con un v.core 1.320-1.336.A te sembra troppo 1.328v??
a me con +0.045 sta pure come te tra 1.328 e 1.336... non è che mi sembra troppo (certo non è poco paragonato ad altri risultati di altri utenti)...
solo volevo capire come mai prime mi richiede + volt di linx sul vcore visto che linx lo stressa addirittura di più !!! Io la stabilità l'ho trovata e volevo solo capire il perchè di questo comportamento e se possibile (magari variando qualcosa che ora è "malconfigurato") riuscire a tenere 1.308 sia per linx sia per prime..
sempre tempo permettendo devo provare prime95 in modalità Blend con 1.308 perchè fin ora i test l'ho sempre fatti impostandolo su CUSTOM e tutta la ram disponibile..
St1ll_4liv3
30-01-2012, 18:14
Ciao scusa nn capisco il tuo problema Still_4liv3 nn riesce a stare 4500mhz, invece tu riesci con l'offset +0.045, in + 8h di prime95, LLC come L'hai impostato?Io già da due settimane che nn tocco più niente e ho i tuoi stessi settaggi LLC medium offset +0.045 C-statt tutte abilitate. La tua cpu sembra identica alla mia x i 4500mhz deve stare x forza con un v.core 1.320-1.336.A te sembra troppo 1.328v??
A stare a 4500mhz ci riesco pure io...ma il voltaggio con prime deve essere di 1,336-1,344.
Ma il voltaggio di default che la scheda madre imposta per la cpu quant'è?
Io per avere in full load un voltaggio di 1.320 devo impostare l'offset a +0.015v..
devil_mcry
30-01-2012, 19:09
- appunto.. proprio perchè come dici tu "nella guida dicono di mettere 360 ma non so bene perchè"
ci permetti che vorrei saperlo questo Perchè ??
-nella tua frase che ho messo in grassetto dici proprio che settarlo bene serve a diminuire il vcore... e allora è proprio quello che serve a me..
e di certo non ho chiesto se qualcuno mi poteva sparare a caso un numero da metterci..altrimenti non avrei chiesto e potevo inventarmelo io...
che poi fare una domanda sul forum è reato ?
ho letto che può aiutare in OC aumentare questa freq. VRM e visto che cmq che prime non mi sballa dopo 5 minuti ma dopo più di un'ora, magari anzichè tenere un offset di +0.045 (stabile con entrambi) tenevo +0.025 (stabile con linx) e riuscivo a tenere la stabilità anche li...
o magari visto che come dici tu non cambia niente questo valore, lo metto più basso ed evito di far scaldare i mosfet visto che sono a liquido e non ho ventole da quelle parti....
se qualcuno volesse dirmi la sua opinione a riguardo (magari appoggiandola con prove fatte sul proprio sistema ecc) grazie :help:
non ho capito cosa non ti torna...
e come se ti dicessi metti i gtl a +30 e +10, ormai non ci sono più nei bios dipende se avevi i 775, se sai cosa sono capisci che non ha senso mettere un valore a caso
tanto comunque prima o poi la stabilità la trovi e sostanzialmente non cambia niente, ma a quel punto tanto vale l'auto tanto non fa danni in nessun caso...
quel valore ha effetto solo se impostato correttamente, ma un effetto molto marginale e varia di scheda in scheda e di cpu in cpu. io non lo so perchè hanno messo proprio quel valore. ad ogni modo prova. maggiore è il valore maggiore è la velocità della risposta delle fasi, per quello i vrm migliori raggiungono valori maggiori (es 1mhz per i drmos e le fasi delle rog extreme, più alto mi pare quelle digitali), tendenzialmente i valori ottimali si ottengono a frequenze alte, ma il cambiamento è minimo, 1 step, 2 al massimo
puoi metterle anche a 500hz non si rovina niente, le fasi sono dissipate adeguatamente, anche perchè dubito che tu stai erogando la massima potenza possibile pertanto... se ti fai di quei problemi sarebbe meglio mettere le fasi in t.probe per dire ad esempio.
e cmq serve a diminuire il vcore su tutto il range, sempre che per caso non hai già un settaggio ottimale, ma l'effetto rimane uguale, magari dopo ti passa prime95 con il voltaggio che stai provando ora ma te ne chiede di meno per linx quindi cosa cambia? cioe a quel punto potresti dare magari +5mv anzichè +25 (ma dubito limi cosi tanto)
su amd beccavo errori dopo 4 ore di prime95 pertanto non è niente di anormale, anche il mio vuole + vcore per prime95, ne ho dato d+ e morta li. era cosi anche su nehalem con certi clock e su amd, non ci trovo niente di problematico come ci trovate voi...
cmq non ho capito cosa ti urti tanto, ne cosa ci fosse di tanto criptico nel mio post precedente riguardo al settaggio...
Ma nell'indice prestazioni di winzozz com'è possibile che un i7 2600k @4.5ghz ottenga 7.8 e non 7.9 non esistono processori a default che vanno di più, nemmeno i nuovi 3960x. Secondo me sto dato puzzetta...
Ma nell'indice prestazioni di winzozz com'è possibile che un i7 2600k @4.5ghz ottenga 7.8 e non 7.9 non esistono processori a default che vanno di più, nemmeno i nuovi 3960x. Secondo me sto dato puzzetta...
magari valuta il numero di core/thread e tu stai su un 4/8 mentre esistono processori con 6/12 che magari portati alla tua stessa frequenza (o forse anche meno) ottengono con win7 il punteggio di 7.9
basta pensare che il voto degli hard disk mi dava 4.9 (se non ricordo male???) con 1 sata2 e mi dava lo stesso identico voto con 2 hd sata2 in raid0... mentre nella realtà le prestazioni cambiano !!!
infatti per gli hd meccanici qualsiasi velocità abbiano il voto era bloccato a quel valore max !! (non ricordo se era 4.9 o 5.9 boh) cmq era per fare un esempio
Ma nell'indice prestazioni di winzozz com'è possibile che un i7 2600k @4.5ghz ottenga 7.8 e non 7.9 non esistono processori a default che vanno di più, nemmeno i nuovi 3960x. Secondo me sto dato puzzetta...
A me dà 7.8 pure con un 2700k a 4,9, fai tu...
Mentre la scorsa installazione aveva dato 7.9 alla velocità di default (3.9 con turbo)
gentilmente... mi dite un voltaggio adatto a un daily di 4.5 ghz? sono a 4ghz con 1.128v sotto prime 95 da cpu-z, penso sia buono... scusate queste domande sono una new entry e mi devo adattare a questa cpu :muro:
liberato87
30-01-2012, 21:13
gentilmente... mi dite un voltaggio adatto a un daily di 4.5 ghz? sono a 4ghz con 1.128v sotto prime 95 da cpu-z, penso sia buono... scusate queste domande sono una new entry e mi devo adattare a questa cpu :muro:
che cpu hai?2500k o 2600k?
che dissipatore hai?
comunque se sei pigro, metti 1,35v e poi se sei stabile lima.
io comunque, proprio perchè sei new entry, ti consiglio di farti le ossa, leggerti bene la guida e procedere lentamente per step, che paga sempre.
che cpu hai?2500k o 2600k?
che dissipatore hai?
comunque se sei pigro, metti 1,35v e poi se sei stabile lima.
io comunque, proprio perchè sei new entry, ti consiglio di farti le ossa, leggerti bene la guida e procedere lentamente per step, che paga sempre.
ciao! ho un silver arrow e un i5 2500k... volevo evitare voltaggi alti... sono un pignolo... cerco sempre il voltaggio piu basso possibile :)
voyager 74656
31-01-2012, 10:42
salve ragazzi sto portando un 2600k a 4.5ghz, ho impostato il vcore a 1.345 in fixed però non riesco a superare 1h di linx:muro: , mentre con prime ho superato le 2h ed è ancora sotto test:confused: . che devo fare aumento ancora il vcore?
ma comunque prime non richiedeva meno vcore linx?
metto i screen dei test:
linx: http://img521.imageshack.us/img521/4598/oc45errore.png http://img850.imageshack.us/img850/185/oc45errore2.png
prime: http://img839.imageshack.us/img839/383/oc452oreprime.png
pc: cpu 2600k, mobo asrock z68 extreme 4 gen 3; ali corsair hx650; ram 4x4gb Vengeance 1600mhz cl9, dissi corsair h100
qualcuno mi aiuta pls :D ah llc l'ho impostato a livello 3,Short Duration Power Limit [200] Long Duration Power Limit [200], Core Current Limit [200] il resto non l'ho toccato
qualcuno mi aiuta pls :D ah llc l'ho impostato a livello 3,Short Duration Power Limit [200] Long Duration Power Limit [200], Core Current Limit [200] il resto non l'ho toccato
Se non ti supera i 20 cicli di lynx (o 10 con più di 7GB di memoria) allora alza il vcore.
Prime dalla mia esperienza richiede meno vcore, ma da quello che ho visto è molto soggettivo.
Lynx è più "noioso" e scalda molto di più.
a me con +0.045 sta pure come te tra 1.328 e 1.336... non è che mi sembra troppo (certo non è poco paragonato ad altri risultati di altri utenti)...
solo volevo capire come mai prime mi richiede + volt di linx sul vcore visto che linx lo stressa addirittura di più !!! Io la stabilità l'ho trovata e volevo solo capire il perchè di questo comportamento e se possibile (magari variando qualcosa che ora è "malconfigurato") riuscire a tenere 1.308 sia per linx sia per prime..
sempre tempo permettendo devo provare prime95 in modalità Blend con 1.308 perchè fin ora i test l'ho sempre fatti impostandolo su CUSTOM e tutta la ram disponibile..
A me invece fa l` opposto..... con prime modalità custom e tutta la memoria disponibile richiede 1,304 v, con linx mi vuole 1,336........ altrimenti mi dà errore!
Come mai dei comportamenti così diversi?
voyager 74656
31-01-2012, 11:01
Se non ti supera i 20 cicli di lynx (o 10 con più di 7GB di memoria) allora alza il vcore.
Prime dalla mia esperienza richiede meno vcore, ma da quello che ho visto è molto soggettivo.
Lynx è più "noioso" e scalda molto di più.
ok allora povo con 10gb visto che fino ad adesso ho sempre impostato all, ma sul mio pc quando portai a 4.2 la cpu, con prime ho dovuto alzare di 2 step il vcore rispetto a linx:confused:
voyager 74656
31-01-2012, 12:41
Se non ti supera i 20 cicli di lynx (o 10 con più di 7GB di memoria) allora alza il vcore.
Prime dalla mia esperienza richiede meno vcore, ma da quello che ho visto è molto soggettivo.
Lynx è più "noioso" e scalda molto di più.
ho fatto come hai detto tu, prima ho provato cn il vcore 1,345 con questo ho passato 3ore di prime e ho fatto il test con linx 10gb di ram, ho avuto un errore dopo 12 cicli, ho alzato il vcore a 1,350 e ho avuto bsod dopo 4min:muro: :muro: oltre 1,350 non voglio andare perchè è per uso daily.... a questo punto che faccio?
solmer88
31-01-2012, 13:33
ho fatto come hai detto tu, prima ho provato cn il vcore 1,345 con questo ho passato 3ore di prime e ho fatto il test con linx 10gb di ram, ho avuto un errore dopo 12 cicli, ho alzato il vcore a 1,350 e ho avuto bsod dopo 4min:muro: :muro: oltre 1,350 non voglio andare perchè è per uso daily.... a questo punto che faccio?
prova a mettere le RAM a default senza XMP e stabilizzati con il procio
voyager 74656
31-01-2012, 14:09
prova a mettere le RAM a default senza XMP e stabilizzati con il procio
intendi di stabilizzarmi la cpu con le ram a 1333 e poi le riporto a 1600?
intendi di stabilizzarmi la cpu con le ram a 1333 e poi le riporto a 1600?
Ma quando parli di voltaggi ti riferisci a quelli sotto carico oppure quelli impostati da bios ?
Comunque sia la risposta alla tua domanda è si, prima cerca di stabilire il limite della Cpu poi pensa alle ram..
Anche se a dirla tutta sti sandy B hanno dei comportamenti molto strani...
anche a me con il computer di mio fratello capita che a 1,335 linx dà errore intorno al 15 ciclo e se alzo il vcore a 1,340v compare bsod dopo due cicli appena... Con le vecchie generazioni di CPU non mi era mai capitata una cosa del genere...
voyager 74656
31-01-2012, 14:38
Ma quando parli di voltaggi ti riferisci a quelli sotto carico oppure quelli impostati da bios ?
Comunque sia la risposta alla tua domanda è si, prima cerca di stabilire il limite della Cpu poi pensa alle ram..
Anche se a dirla tutta sti sandy B hanno dei comportamenti molto strani...
anche a me con il computer di mio fratello capita che a 1,335 linx dà errore intorno al 15 ciclo e se alzo il vcore a 1,340v compare bsod dopo due cicli appena... Con le vecchie generazioni di CPU non mi era mai capitata una cosa del genere...
si intendo i voltaggi che imposto dal bios, ora sto provando con 1,345 con le ram a 1333, vediamo un po come va il test, ora ha completato il 4 ciclo su 20, il test lo sto facendo con 10gb di ram...
solmer88
31-01-2012, 14:47
si intendo i voltaggi che imposto dal bios, ora sto provando con 1,345 con le ram a 1333, vediamo un po come va il test, ora ha completato il 4 ciclo su 20, il test lo sto facendo con 10gb di ram...
Aspettiamo tue notizie: capita che a volte saresti stabile di processore quando invece per controller e/o RAM non lo sei.
voyager 74656
31-01-2012, 14:58
Aspettiamo tue notizie: capita che a volte saresti stabile di processore quando invece per controller e/o RAM non lo sei.
niente dopo 7 cicli ha dato errore:(
Ste powa
31-01-2012, 15:12
questo processore dà ancora soddisfazioni : 1.3V tranquillamente stabile a 4,5 ghz dopo 20 cicli di linx .
Ho provato a portarlo a 5 ghz ma il dissipatore non riesce a smaltire tutto il calore generato da questa bestiolina, quindi ho abbandonato il progetto 5ghz . Nonostante ciò i 4,8 ghz si possono tenere anche con tensioni molto basse .
Ho notato però che con schede madri top di gamma ci vuole meno tensione; ma in generale a queste frequenze non molto spinte le tensioni sono molto simili a tutti .
thegladiator
31-01-2012, 15:18
Come mai dei comportamenti così diversi?
Alcuni di noi se lo stanno domandando da settimane.... mai successo... :rolleyes:
solmer88
31-01-2012, 15:21
niente dopo 7 cicli ha dato errore:(
devi alzare il vcore. non interessarti di quanto imposti da BIOS/UEFI, devi guardare quello reale mostrato da cpu-z.
secondo me ti droppa a 1.280-1.300 impostando a 1.350V, che potrebbe essere basso a 45x.
altrimenti stai più basso in frequenza se non vuoi continuare ad alzare.
Ste powa
31-01-2012, 16:08
devi alzare il vcore. non interessarti di quanto imposti da BIOS/UEFI, devi guardare quello reale mostrato da cpu-z.
secondo me ti droppa a 1.280-1.300 impostando a 1.350V, che potrebbe essere basso a 45x.
altrimenti stai più basso in frequenza se non vuoi continuare ad alzare.
io invece sto cercando di capire per a me succede il contrario : se imposto 1,30 da BIOS CPU z mostra 1,33 (sotto full stress).
St1ll_4liv3
31-01-2012, 16:14
io invece sto cercando di capire per a me succede il contrario : se imposto 1,30 da BIOS CPU z mostra 1,33 (sotto full stress).
sicuramente hai la load line calibration al massimo: abbassala!
voyager 74656
31-01-2012, 16:28
devi alzare il vcore. non interessarti di quanto imposti da BIOS/UEFI, devi guardare quello reale mostrato da cpu-z.
secondo me ti droppa a 1.280-1.300 impostando a 1.350V, che potrebbe essere basso a 45x.
altrimenti stai più basso in frequenza se non vuoi continuare ad alzare.
bè effettivamente con cpuz sotto carico il vcore è più basso di quello che imposto da bios, però ogni tanto leggo i valori che imposto da bios quando è a riposo:confused: . per il daily qual'è il limite di vcore?
ma quale devo tenere in considerazione quello che imposto da bios o quello che legge cpuz quando la cpu è sotto stess?
Ste powa
31-01-2012, 17:39
bè effettivamente con cpuz sotto carico il vcore è più basso di quello che imposto da bios, però ogni tanto leggo i valori che imposto da bios quando è a riposo:confused: . per il daily qual'è il limite di vcore?
ma quale devo tenere in considerazione quello che imposto da bios o quello che legge cpuz quando la cpu è sotto stess?
tieni in considerazione CPU z. se non sei stabile fino alla fine dei 20 cicli alza la tensione.
nel caso dei 4.5 GHz io proverei da 1.3 . se risulti stabile con questo valore (ovviamente letto da CPU z ) provo ad abbassare altrimenti alza.
ciao a tutti:)
io ho un asrock extreme7 gen 3 e l i7 2600k 4.6ghz 1.32v dayli use RS...i 20 cicli di linx me li passa pure ad 1.30v ma poi accade che dopo qualche giorno(il pc è acceso giorno e notte)ho un b-sod..quindi non userei i 20 cicli di linx come metro standard per misurare la stabilità del sistema..
i power limit sono al massimo(500-500-300)e col line calibrate 1..li tengo cosi per quando bencho a 5.2ghz..tanto col il vcore fixato a 1.32v e non ho nessun fenomeno di vdroop..i vcore che mi legge cpu-z vanno da 1.30v(a riposo)a 1.32v(come da fix)..secondo me per evitare "i comportamenti strani" basta fissare il vcore e togliere i power limit.. si evitano i freni e l altalena di sali e scendi che è la causa dei b-sod..
Ste powa
31-01-2012, 18:26
ciao a tutti:)
io ho un asrock extreme7 gen 3 e l i7 2600k 4.6ghz 1.32v dayli use RS...i 20 cicli di linx me li passa pure ad 1.30v ma poi accade che dopo qualche giorno(il pc è acceso giorno e notte)ho un b-sod..quindi non userei i 20 cicli di linx come metro standard per misurare la stabilità del sistema..
i power limit sono al massimo(500-500-300)e col line calibrate 1..li tengo cosi per quando bencho a 5.2ghz..tanto col il vcore fixato a 1.32v e non ho nessun fenomeno di vdroop..i vcore che mi legge cpu-z vanno da 1.30v(a riposo)a 1.32v(come da fix)..secondo me per evitare "i comportamenti strani" basta fissare il vcore e togliere i power limit.. si evitano i freni e l altalena di sali e scendi che è la causa dei b-sod..
beh normale : una volta passato il test di linx hai stessato il processore per pochissimo tempo . Per questo motivo è meglio abbondare un pò per l' uso di ogni giorno, senza contare il fatto che se tieni il processore sempre al limite con il tempo questo si danneggia
il b-sod me lo dava per mancanza di vcore..a 1.32v non accade piu..lo porto a 5.2 naturalmente solo per brevi bench..comunque la temp massima sotto linx è 59/60°c(sono sotto liquido)..
il b-sod me lo dava per mancanza di vcore..a 1.32v non accade piu..lo porto a 5.2 naturalmente solo per brevi bench..comunque la temp massima sotto linx è 59/60°c(sono sotto liquido)..
ps..per limite cosa intendi?
Poliacido
31-01-2012, 18:35
ciao a tutti:)
io ho un asrock extreme7 gen 3 e l i7 2600k 4.6ghz 1.32v dayli use RS...i 20 cicli di linx me li passa pure ad 1.30v ma poi accade che dopo qualche giorno(il pc è acceso giorno e notte)ho un b-sod..quindi non userei i 20 cicli di linx come metro standard per misurare la stabilità del sistema..
i power limit sono al massimo(500-500-300)e col line calibrate 1..li tengo cosi per quando bencho a 5.2ghz..tanto col il vcore fixato a 1.32v e non ho nessun fenomeno di vdroop..i vcore che mi legge cpu-z vanno da 1.30v(a riposo)a 1.32v(come da fix)..secondo me per evitare "i comportamenti strani" basta fissare il vcore e togliere i power limit.. si evitano i freni e l altalena di sali e scendi che è la causa dei b-sod..
non tenere la LLC a 1 è troppo alta, cosi fa overshot sulla tensione senza immaginare che botte gli da quando fai bench a 5.2
ma non dovrebbe restare fisso :confused:
Poliacido
31-01-2012, 18:41
ma non dovrebbe restare fisso :confused:
no, questi non sono i vecchi 775 ;)
quando bencho a 5.2ghz naturalmente il voltaggio che metto fixato è piu alto..forse mi sono spiegato male..non balza da 1.30v ad 1.46v..
scusa poliacido vorrei comprendere meglio.. l overshoot ci sarebbe se avesse uno sbalzo di tensione giusto?
Ma usi l'offset?
si..levo i power limit e fisso il vcore
si..levo i power limit e fisso il vcore
Ma l'offset non modifica il vcore di default? Cioè tu imposti un valore positivo o negativo in base al voltaggio sotto carico che ti da su cpuz?
Ma l'offset non modifica il vcore di default? Cioè tu imposti un valore positivo o negativo in base al voltaggio sotto carico che ti da su cpuz?
controllo un attimo..mi sa che mi sto confondendo perche io non metto un vcore minimo e un vcore massimo..ma fixo il vcore..fissandolo non hai altre opzioni..quello è e quello resta..
cpu-z mi da ,a 4,6ghz,1.30v a riposo ed 1.32v sotto prime95
controllo un attimo..mi sa che mi sto confondendo perche io non metto un vcore minimo e un vcore massimo..ma fixo il vcore..fissandolo non hai altre opzioni..quello è e quello resta..
cpu-z mi da ,a 4,6ghz,1.30v a riposo ed 1.32v sotto prime95
An ok, pensavo avevi impostato l'offset..
ho controllato..sto usando il fixed mode..
come dicevo cosi evito sali e scendi..(scusate ma è un po che non cambio i parametri)..
avevo scelto questa opzione proprio perche avevo notato che il sistema era piu stabile..cerchi il vcore sufficente per data frequenza,l imposti e non hai colpi di tensione..per questo non comprendevo il discorso di Poliacido..in questo modo non posso avere overshoot
Poliacido
31-01-2012, 19:13
scusa poliacido vorrei comprendere meglio.. l overshoot ci sarebbe se avesse uno sbalzo di tensione giusto?
ho controllato..sto usando il fixed mode..
come dicevo cosi evito sali e scendi..(scusate ma è un po che non cambio i parametri)..
avevo scelto questa opzione proprio perche avevo notato che il sistema era piu stabile..cerchi il vcore sufficente per data frequenza,l imposti e non hai colpi di tensione..per questo non comprendevo il discorso di Poliacido..in questo modo non posso avere overshoot
No non hai capito bene, anche se metti vcore fixed o offset quando la cpu va sotto carico si crea un calo di tensione che la mobo va a autocompensare col il LLC, ma questa compensazione dovrebbe tenere la cpu al voltaggio impostato ma non è cosi, la mobo per compensare da delle botte perfino superiore che possono portare il voltaggio parecchio più in alto di quello che si è prefissato. Spesso sono intervalli talmente brevi che programmi come CPU-Z non fa in tempo a rilevarli. Per esempio (del tutto casuale): se metti 1v e droppando va giu a 0.9 la mobo compensa a 1v ancora ma crea picchi magari anche di 1.1 o più (a seconda di quanto aggressivo sia il LLC)
E queste cpu son parecchio sensibili a questi sbalzi, le mobo appunto hanno il LLC regolabile in modo da poter regolare da noi quanto Vdroop Control dare alla nostra mobo. Insomma meglio non esagerare ;)
grazie della spiegazione poliacido..ora mi è piu chiaro:)
ps..mettendo internal pll overvoltage su enable non dovrei evitare questo problema?lo chiedo perche mi era stato consigliato di metterlo su enable per quando andavo oltre i 5 ghz e alla fine l ho lasciato cosi..
Secondo voi con l'offset mode c'è il rischio di danneggare maggiormente la cpu per via degli sbalzi di tensione? Da 1v a 1.4v per dire come diceva Gekko può peggiorare la cpu?
Ci ho pensato pure io.. Certo che avere la cpu sempre a 1.37v anche con freq. minori non è la stessa cosa di avere 1v con cpu in idle..
Secondo voi con l'offset mode c'è il rischio di danneggare maggiormente la cpu per via degli sbalzi di tensione? Da 1v a 1.4v per dire come diceva Gekko può peggiorare la cpu?
Ci ho pensato pure io.. Certo che avere la cpu sempre a 1.37v anche con freq. minori non è la stessa cosa di avere 1v con cpu in idle..
be lo svantaggio sono i consumi..sono piu alti in fixed mode..ma contando che a 4.6 ghz si ci arriva con 1.30/1.34v a seconda della cpu non sei oltre il limite di 1.37v dato da intel..naturalmente ci vuole una buona dissipazzione..
be lo svantaggio sono i consumi..sono piu alti in fixed mode..ma contando che a 4.6 ghz si ci arriva con 1.30/1.34v a seconda della cpu non sei oltre il limite di 1.37v dato da intel..naturalmente ci vuole una buona dissipazzione..
Dipende, io a 4.7ghz con Prime sto cercando stabilità che penso di avere con 1.352 o 1.360v.. Quello che dicevo è se la cpu ha problemi o si danneggia con tutti questi sbalzi di tensione tra una freq. e l'altra..
Dipende, io a 4.7ghz con Prime sto cercando stabilità che penso di avere con 1.352 o 1.360v.. Quello che dicevo è se la cpu ha problemi o si danneggia con tutti questi sbalzi di tensione tra una freq. e l'altra..
bè,sicuramente è piu sollecitata..
ps..per cosa ti servono i 4.7ghz stabili?per il dayli use sono inutili a meno che non monti almeno uno sli..
Di default la CPU varia la tensione in base al molti, quindi è nata ed è stata testata per farlo.
E' il fixed che è un artificio.
Di default la CPU varia la tensione in base al molti, quindi è nata ed è stata testata per farlo.
E' il fixed che è un artificio.
ma..io mi ricordo che su x58 non c era offset..
il modo fixed non mi sembra una novità..
edit:intendevi artificio su questa piattaforma..ma quindi cosa sarebbe meglio usare come mode?
Sto iniziando finalmente a delineare i limiti della cpu.
Il problema è che con Lynx sto iniziando a notare che magari 10 cicli mi risultano stabili (7GB-8GB ram) mentre se rifaccio il test magari mi dà bsod...
Stasera ho fatto test con Lynx uno dopo l'altro a stesse impostazioni (5.0 1.445) e mentre con 7GB ram mi dava stabile con 8gb mi ha dato bsod... Sto seriamente iniznado ad odiare questo programma :muro:
Prime per il resto mi và sempre tranquillo con vcore decisamente più bassi e temp anche 10° sotto.
Ho raggiunto i 4.8 facilmente con 1.35 (o 1.345, devo ricontrollare un po' bene), 4.9 a 1.4v solido. I 5.0 sembrano richiedere circa 1.445-1.45... sembrava solido ma l'ultimo test mi ha perplesso un po'...
Per ora sto lavorando in fixed con LLC a 75% per mantenere il vcore stabile su per giù. Il momento che sono tranquillo inizio a testare con offset, anche se mi lascia un po' perplesso dover impostare solo l'offset e far decidere il voltaggio alla mobo ! (se ho ben capito... mai oveclockato con offset)
Temp fino a 4.9Mhz sto tranquillo sotto i 70°, superato il vcore 1.4 salgono parecchio fino a superare gli 80°. Questo weekend vedo se rimontando il wb e aggiungendo una pompa riesco a calare di almeno 5°.
Se non fosse che prime richiede così più tempo per i test lo preferirei a lynx, che sinceramente cambia abbastanza da volta a volta...
è vero che la cpu è fatta e testata per il sali e scendi di frequenza e vcore..ma da parametri e frequenze intel,la sollecitazione è minima..superando le specifiche per cui è garatito il funzionamento(quindi overclock)le funzionalita garantite da intel decadono..a 4.6ghz non si ha la stessa sollecitazione che si ha da 3.4 a 3.8ghz col turbo,lo sbalzo di vcore è maggiore..sarà anche fatta per lavorare cosi..ma visto che tengo alla salute della cpu gli limito lo stress..per questo la mia decisione di fixare il vcore ed evitare che partisse da un vcore minimo ad uno massimo..che secondo me non gli fa bene a queste frequenze..
per fare un esempio che non centra niente con l hardware..l ammortizzatore di una macchina è fatto per stemperare gli urti..ma piu urti riceve piu si consuma e quindi si scarica.. sopratutto se montato su un veicolo che ha velocita superiore a quello in cui doveva essere montato..
Sto iniziando finalmente a delineare i limiti della cpu.
Il problema è che con Lynx sto iniziando a notare che magari 10 cicli mi risultano stabili (7GB-8GB ram) mentre se rifaccio il test magari mi dà bsod...
Stasera ho fatto test con Lynx uno dopo l'altro a stesse impostazioni (5.0 1.445) e mentre con 7GB ram mi dava stabile con 8gb mi ha dato bsod... Sto seriamente iniznado ad odiare questo programma :muro:
Prime per il resto mi và sempre tranquillo con vcore decisamente più bassi e temp anche 10° sotto.
Ho raggiunto i 4.8 facilmente con 1.35 (o 1.345, devo ricontrollare un po' bene), 4.9 a 1.4v solido. I 5.0 sembrano richiedere circa 1.445-1.45... sembrava solido ma l'ultimo test mi ha perplesso un po'...
Per ora sto lavorando in fixed con LLC a 75% per mantenere il vcore stabile su per giù. Il momento che sono tranquillo inizio a testare con offset, anche se mi lascia un po' perplesso dover impostare solo l'offset e far decidere il voltaggio alla mobo ! (se ho ben capito... mai oveclockato con offset)
Temp fino a 4.9Mhz sto tranquillo sotto i 70°, superato il vcore 1.4 salgono parecchio fino a superare gli 80°. Questo weekend vedo se rimontando il wb e aggiungendo una pompa riesco a calare di almeno 5°.
Se non fosse che prime richiede così più tempo per i test lo preferirei a lynx, che sinceramente cambia abbastanza da volta a volta...
:eek: sei troppo alto con le temperature ..io ho l ek supreme hf come te e a 5.2ghz 1.50v ho un picco di 66°c sul core piu caldo con prime95..c è qualcosa che non va..non so come hai montato l impianto,ma per avere quelle temperature penso che tu abbia fatto un unico loop e che la cpu si prenda il liquido caldo delle vga..oppure la pompa non da un flusso sufficente e il liquido "stagna" nei waterblock prendendo una temperatura superiore..(per tutto quel ben di dio ti serve una sanso 12v)non ci vedo altra spiegazione..hai un flussimetro?i radiatori che leggo nella tua firma sono addirittura troppi per dissipare il tutto..fai 2 loop..vedrai come cambia la musica!!
ps..controlla che il wb cpu sia alimentato correttamente(destra in, sinistra out)se fosse montato al contrario ti blocca il flusso..
salve, io da un pò ho acquistato un nuovo PC assemblato da me, e lo integrerò a breve con un H80 corsair.
adesso vorrei overcloccarlo un bel pò ottenendo 2 configurazioni, una in daily intorno ai 4,5GHz ed una extreme da usare raramente ma da tenere.
ora, non sono inesperto ed alle prime armi, ma sentire un vostro parere non fa mai male, ho letto le vostre guide, ma un raffronto di persona è meglio.
la mia configurazione è:
CPU: intel i7 2600K
MB: asus P8P67 Deluxe
RAM: corsair vengeance 1600MHz
SV: asus GTX 560 Ti
alimentatore da 1000W (credo che basti) :D
un vostro parere su una configurazione da tenere sempre e poi si pensa ad una extreme.
conto sul vostro aiuto, un salto, MCDJ90.
voyager 74656
01-02-2012, 11:21
ragazzi mi spiegate sta cosa: sotto test con linx leggo il vcore da cpuz ed è 1.288 e ogni tanto sale a 1.296, mentre a riposo sale anche oltre l'1.30:confused: :confused: ma non dovrebbe essere il contrario? ovvero sotto stress sale?
il valore impostato da bios è 1.345 in fixed
ah un'altra cosa, che cambia se metto llc a liv4 invece che liv3?
ragazzi mi spiegate sta cosa: sotto test con linx leggo il vcore da cpuz ed è 1.288 e ogni tanto sale a 1.296, mentre a riposo sale anche oltre l'1.30:confused: :confused: ma non dovrebbe essere il contrario? ovvero sotto stress sale?
il valore impostato da bios è 1.345 in fixed
ah un'altra cosa, che cambia se metto llc a liv4 invece che liv3?
Si chiama V drop, googla un pò.
Se imposti LLC su 4 invece che 3 te lo trovi sotto LinX a 1,26 (x ipotesi) e BSOD.
ragazzi mi spiegate sta cosa: sotto test con linx leggo il vcore da cpuz ed è 1.288 e ogni tanto sale a 1.296, mentre a riposo sale anche oltre l'1.30:confused: :confused: ma non dovrebbe essere il contrario? ovvero sotto stress sale?
il valore impostato da bios è 1.345 in fixed
ah un'altra cosa, che cambia se metto llc a liv4 invece che liv3?
si è strano come comportamento..come dici,dovrebbe essere il contrario..ma io non ci darei peso..
come dice kellone llc è il v-drop..mettendo a livello 3 avresti una tolleranza piu ampia di erogazione volt in caso di bisogno..in pratica questa funzione sarebbe un "freno".. se ci clicchi sopra alla tua destra compare un graffico esplicativo..
voyager 74656
01-02-2012, 11:52
Si chiama V drop, googla un pò.
Se imposti LLC su 4 invece che 3 te lo trovi sotto LinX a 1,26 (x ipotesi) e BSOD.
ok quindi devo tenere in considerazione il vcore che leggo da cpuz sotto stress? perchè dato che da bios ho impostato 1,345 ero un po preoccupato dato che non riesco a passare i test per i 4,5, quindi stavo pensando di abbassare la frequenza. mentre se devo tenere conto solo di quello che leggo da cpuz sotto stress lo posso alzare ancora tranquillamente:)
:eek: sei troppo alto con le temperature ..io ho l ek supreme hf come te e a 5.2ghz 1.50v ho un picco di 66°c sul core piu caldo con prime95..c è qualcosa che non va..non so come hai montato l impianto,ma per avere quelle temperature penso che tu abbia fatto un unico loop e che la cpu si prenda il liquido caldo delle vga..oppure la pompa non da un flusso sufficente e il liquido "stagna" nei waterblock prendendo una temperatura superiore..(per tutto quel ben di dio ti serve una sanso 12v)non ci vedo altra spiegazione..hai un flussimetro?i radiatori che leggo nella tua firma sono addirittura troppi per dissipare il tutto..fai 2 loop..vedrai come cambia la musica!!
ps..controlla che il wb cpu sia alimentato correttamente(destra in, sinistra out)se fosse montato al contrario ti blocca il flusso..
Penso anche io di dover rimontare il wb (anche io EK Supreme HF), per la pompa metterò un'altra Laing DDC in serie.
Non penso sinceramente di riuscire ad arrivare a 66° in full a 1.5, ma ci posso provare :mc:
se devo tenere conto solo di quello che leggo da cpuz sotto stress lo posso alzare ancora tranquillamente:)
Considera che per un daily dovresti stare al massimo a 1,35Vcore, idle o full che sia.
E' chiaro che i problemi di temperatura si hanno quando si è in full, anche se in fixed con molto Vdrop calerai rispetto all'idle.
non puoi lavorare in offset?
Penso anche io di dover rimontare il wb (anche io EK Supreme HF), per la pompa metterò un'altra Laing DDC in serie.
Non penso sinceramente di riuscire ad arrivare a 66° in full a 1.5, ma ci posso provare :mc:
io direi di si invece..la componentistica che hai te lo permette:) e il supreme hf è il migliore wb col 370 koolance (che è pero restrittivo)in circolazione..la seconda pompa in serie sarà molto utile..pero bisogna vedere come hai impostato il loop..
solmer88
01-02-2012, 12:04
si è strano come comportamento..come dici,dovrebbe essere il contrario..ma io non ci darei peso..
coime dice kellone è il v-drop..mettendo a livello 3 avresti una tolleranza piu ampia di erogazione volt in caso di bisogno..in pratica questa funzione sarebbe un "freno".. se ci clicchi sopra alla tua destra compare un graffico esplicativo..
io invece non ci vedo niente di strano: normale effetto del vdrop.
ok quindi devo tenere in considerazione il vcore che leggo da cpuz sotto stress? perchè dato che da bios ho impostato 1,345 ero un po preoccupato dato che non riesco a passare i test per i 4,5, quindi stavo pensando di abbassare la frequenza. mentre se devo tenere conto solo di quello che leggo da cpuz sotto stress lo posso alzare ancora tranquillamente:)
è quello che ti stiamo spiegando da 2 giorni. alza quella tensione :O
prova tra 1.3 e 1.35 per i 45x
voyager 74656
01-02-2012, 12:05
Considera che per un daily dovresti stare al massimo a 1,35Vcore, idle o full che sia.
E' chiaro che i problemi di temperatura si hanno quando si è in full, anche se in fixed con molto Vdrop calerai rispetto all'idle.
non puoi lavorare in offset?
si prima ci stavo lavorando, ma purtroppo mi faceva 54gflop e non so il perchè... mentre quando son passato al fixed mi ha dato 102gflop... tutte le altre impostazioni erano identiche...
ma perchè in offset è meglio?
p.s. sul pc mio ho il 2600 in offset a 4.2 -0.020 e non da problemi, i 2 pc sono in firma
St1ll_4liv3
01-02-2012, 12:12
Considera che per un daily dovresti stare al massimo a 1,35Vcore, idle o full che sia.
E' chiaro che i problemi di temperatura si hanno quando si è in full, anche se in fixed con molto Vdrop calerai rispetto all'idle.
non puoi lavorare in offset?
Mi permetto di correggerti.
1,35v in idle o in full NON sono la stessa cosa. Molto meglio un vcore in idle di 1,4volt con llc su "medium" con risultante vcore in full, magari, di 1.32volt, piuttosto che un vcore in idle e in full di 1,32volt ed llc su ultra high.
Il vcore in idle NON danneggia al cpu, e anche i consumi non ne risentono quasi per nulla.
Sono più che d'accordo sul vcore max in full load di 1,35volt per il daily use...ma in idle è tutt'altra storia (tant'è che intel parla di un vid di 1,52volt..ben lontano dall'1.35!)
ognuno imposta l overclock come meglio crede..io pero,con le impostazioni che uso non ho certi fenomeni che leggo in questi post..e non ho mai un b-sod..resto per il fixed mode..poi,ripeto,ognuno mette le impostazioni come meglio crede...
solmer88
01-02-2012, 12:16
si prima ci stavo lavorando, ma purtroppo mi faceva 54gflop e non so il perchè... mentre quando son passato al fixed mi ha dato 102gflop... tutte le altre impostazioni erano identiche...
ma perchè in offset è meglio?
tanti sostengono fixed, in quanto si ottiene stabilità con voltaggio più basso, e questo è particolarmente vero a voltaggi medio alti.
Avere voltaggi alti in idle non comporta consumi (molto) più elevati, ne tanto meno un usura maggiore, in quanto parliamo di correnti più o meno simili (siamo sui 10-20 in idle) a cui si moltiplica la tensione (supponiamo 0.9V offset VS 1.3V fixed): capisci che si parla di pochi Watt.
nel mio caso daily (42x) ho notato che c'è solo la differenza di 1 step, quindi preferisco l'offset per avere l'idle più basso, che alla fine mi aggiro cmq sui 1.20-1.22V in full
voyager 74656
01-02-2012, 12:37
tanti sostengono fixed, in quanto si ottiene stabilità con voltaggio più basso, e questo è particolarmente vero a voltaggi medio alti.
Avere voltaggi alti in idle non comporta consumi (molto) più elevati, ne tanto meno un usura maggiore, in quanto parliamo di correnti più o meno simili (siamo sui 10-20 in idle) a cui si moltiplica la tensione (supponiamo 0.9V offset VS 1.3V fixed): capisci che si parla di pochi Watt.
nel mio caso daily (42x) ho notato che c'è solo la differenza di 1 step, quindi preferisco l'offset per avere l'idle più basso, che alla fine mi aggiro cmq sui 1.20-1.22V in full
mmmm più vado avanti e più mi confondo :D , in caso riprovassi con l'offset a quanto lo devo impostare per iniziare a fare test sempre a 4.5?
ah a titolo informativo con il vcore da bios a 1,350 e frequenza a 4.3 ho passato 20 cicli di linx con 7gb di ram, e cpu z mi leggeva 1.328 a riposo e 1.288/1.296 in full
Dopo alcuni problemi di rma e avendo ottenuto l'h100 sostitutivo da corsair posso finalmente iniziare a divertirmi... :D
Per ora posto:
HT:Y | 1.288 | 4500.8 Mhz (100.00 Mhz*40) | L132B615, D2 | 49 55 55 51 | Corsair H100 | ASUS Maximus IV GENE-Z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img213.imageshack.us/img213/4226/over4500low.png) | Iron3
che poi è fondamentalmente è il mio daily, ma il mio obiettivo sfruttando anche i giorni rigidi, è di 4800 tenendomi sotto gli 1.4 di voltaggio.
Volevo comunque un parere in merito al mio VCCIO (anche se asus segue la politica VCCSA/IO) che ho settato a 1.0815 (effettivi 1.095-1.105) e che ho addirittura downvoltato visto che di default il bios asus me lo setta a 1.1 (effettivi 1.118).
Leggendo in vari forum pare che sia un voltaggio normale/accettabile anche se secondo le specifiche intel dovrebbe essere 1.05 +/-3%... voi che ne pensate?
Dopo alcuni problemi di rma e avendo ottenuto l'h100 sostitutivo da corsair posso finalmente iniziare a divertirmi... :D
Per ora posto:
HT:Y | 1.288 | 4500.8 Mhz (100.00 Mhz*40) | L132B615, D2 | 49 55 55 51 | Corsair H100 | ASUS Maximus IV GENE-Z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img213.imageshack.us/img213/4226/over4500low.png) | Iron3
che poi è fondamentalmente è il mio daily, ma mio obiettivo, sfruttando anche i giorni rigidi, è di 4800 tenendomi sotto gli 1.4 di voltaggio.
Volevo comunque un parere in merito al mio VCCIO (anche se asus segue la politica VCCSA/IO) che ho settato a 1.0815 (effettivi 1.095-1.1) e che ho addirittura downvoltato visto che di default il bios asus me lo setta a 1.1 (effettivi 1.118).
Leggendo in vari forum pare che sia un voltaggio normale/accettabile anche se secondo le specifiche intel dovrebbe essere 1.05 +/-3%... voi che ne pensate?
il vcc voltage standard è 1.059v se vai su con le ram 1.085..il limite consigliato è 1.100v ma si mette solo con ram da 2133mhz con basse latenze..tieni conto che tirandolo su,si alzera anche la temp della cpu..
il vvc voltage standard è 1.059v se vai su con le ram 1.085..il limite consigliato è 1.100v ma si mette solo con ram da 2133mhz con basse latenze..tieni conto che tirandolo su,si alzera anche la temp della cpu..
Ok, provo a vedere a 1.06 cosa succede :)
Penso anche io di dover rimontare il wb (anche io EK Supreme HF), per la pompa metterò un'altra Laing DDC in serie.
Non penso sinceramente di riuscire ad arrivare a 66° in full a 1.5, ma ci posso provare :mc:
eccoti qui uno screen:)
http://imageshack.us/f/7/catturatest2.jpg/
conta che ho le ram a 1866mhz e il VCC voltage a 1.085.. quindi la cpu è piu calda di qualche grado..
a 4.6ghz ho 53°gradi di picco..
http://imageshack.us/photo/my-images/109/catturaprime.jpg/
solmer88
01-02-2012, 13:55
mmmm più vado avanti e più mi confondo :D , in caso riprovassi con l'offset a quanto lo devo impostare per iniziare a fare test sempre a 4.5?
ah a titolo informativo con il vcore da bios a 1,350 e frequenza a 4.3 ho passato 20 cicli di linx con 7gb di ram, e cpu z mi leggeva 1.328 a riposo e 1.288/1.296 in full
adesso o provi a ridurre il voltaggio o sali di moltiplicatore.
per quanto riguarda l'offset dipende molto dalla scheda madre
voyager 74656
01-02-2012, 14:09
adesso o provi a ridurre il voltaggio o sali di moltiplicatore.
per quanto riguarda l'offset dipende molto dalla scheda madre (nel mio caso anche dalle imposta
ho riprovato a rimettere in offset, ho impostato sempre i 4,5 e l'offset a -0.010 sembra che ho fatto un passo in avanti, vcore a riposo: 0.950, full: 1.320.
ho lanciato linx per 20 cicli, mi ha dato un errore al 19°... forse xche mi si è collegato ad internet e ha iniziato a cercare gli aggiornamenti?
comunque la temp max raggiunta è 62, che ne dite?
ma l'Internal PLL OverVoltage è da tenere on o off? perchè sul mio ce l'ho on
St1ll_4liv3
01-02-2012, 14:09
Dopo alcuni problemi di rma e avendo ottenuto l'h100 sostitutivo da corsair posso finalmente iniziare a divertirmi... :D
Per ora posto:
HT:Y | 1.288 | 4500.8 Mhz (100.00 Mhz*40) | L132B615, D2 | 49 55 55 51 | Corsair H100 | ASUS Maximus IV GENE-Z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img213.imageshack.us/img213/4226/over4500low.png) | Iron3
che poi è fondamentalmente è il mio daily, ma il mio obiettivo sfruttando anche i giorni rigidi, è di 4800 tenendomi sotto gli 1.4 di voltaggio.
Volevo comunque un parere in merito al mio VCCIO (anche se asus segue la politica VCCSA/IO) che ho settato a 1.0815 (effettivi 1.095-1.105) e che ho addirittura downvoltato visto che di default il bios asus me lo setta a 1.1 (effettivi 1.118).
Leggendo in vari forum pare che sia un voltaggio normale/accettabile anche se secondo le specifiche intel dovrebbe essere 1.05 +/-3%... voi che ne pensate?
Vai tranquillo, lascia il valore di vccio che ti permette di essere più stabile. 1,10 va benissimo, anche se può darsi che ti basti meno.
Nb: usa prime95, custom con l'80% della memoria disponibile e range 2048-4096. Così stressi a fondo il controller della memoria/ram; è lì che si capisce se serve più vccio oppure no. Con linx non ci fai nulla :)
Nb2: potresti dover alzare il vccio anche con le ram a default eh! Non è vero che serve SOLO quando si overcloccano le ram...dipende da caso a caso
1,35v in idle o in full NON sono la stessa cosa. Molto meglio un vcore in idle di 1,4volt con llc su "medium" con risultante vcore in full, magari, di 1.32volt, piuttosto che un vcore in idle e in full di 1,32volt ed llc su ultra high.
Si si, assolutamente.
Mi sono spiegato male io. ;)
eccoti qui uno screen:)
http://imageshack.us/f/7/catturatest2.jpg/
conta che ho le ram a 1866mhz e il VCC voltage a 1.085.. quindi la cpu è piu calda di qualche grado..
a 4.6ghz ho 53°gradi di picco..
http://imageshack.us/photo/my-images/109/catturaprime.jpg/
Già che oggi sono bloccato in casa dalla tormenta provo a sistemare un po' il sistema per ridurre le temp.
Considera comunque che prime 95 scalda parecchio meno di lynx. Con Prime dopo 5 ore a 4.9Mhz e 1.4vcore non supero i 72°... con lynx dopo 5min sono già sui 74-75° :rolleyes:
Se testassi solo con Prime a 5.0Mhz non supererei i 72-74°... Lynx mi scalda anche 10° di più.
Già che oggi sono bloccato in casa dalla tormenta provo a sistemare un po' il sistema per ridurre le temp.
Considera comunque che prime 95 scalda parecchio meno di lynx. Con Prime dopo 5 ore a 4.9Mhz e 1.4vcore non supero i 72°... con lynx dopo 5min sono già sui 74-75° :rolleyes:
Se testassi solo con Prime a 5.0Mhz non supererei i 72-74°... Lynx mi scalda anche 10° di più.
vero..4/5°c in piu con linx..ma lanciare linx a 5.2ghz non ha senso:)
sarebbe da suicida:D
Vai tranquillo, lascia il valore di vccio che ti permette di essere più stabile. 1,10 va benissimo, anche se può darsi che ti basti meno.
Nb: usa prime95, custom con l'80% della memoria disponibile e range 2048-4096. Così stressi a fondo il controller della memoria/ram; è lì che si capisce se serve più vccio oppure no. Con linx non ci fai nulla :)
Nb2: potresti dover alzare il vccio anche con le ram a default eh! Non è vero che serve SOLO quando si overcloccano le ram...dipende da caso a caso
Considera che ho già provato linx con VCCIO 1.05 (effettivo 1.065-1.07) e dopo 5 cicli tutto ok, stoppato e sto attualmente testando come mi hai consigliato con prime95, memoria settata a 13108 e almeno fino a 3200k dove sto ora sembra tutto ok.
In realtà tutto il casino dell'overvolt del VCCIO è creato da ste cazzo di ram a basso voltaggio g.skill che sulla carta sono XMP 9-9-9-24@1.25 ma per set 2x4GB, mentre in caso di 4x4GB leggevo sul forum g.skill che è preferibile tenerle a 1.35v alzando anche il VCCIO se necessario. Cosa che ho scoperto piuttosto veritiera paradossalmente a seguito di alcuni BSOD 0x116 e crash del driver nvidia solo mentre giocavo e misteriosamente scoparsi una volta alzato il voltaggio delle ram a 1.35v.
Comunque da un certo punto di vista è quasi un vantaggio giocare per testare la solidità dell'oc... se mi crasha il driver nvidia devo alzare o la ram o vccio :P e alla fine non sono nemmeno malaccio ste ram, a 1.5v diventano CL8 visto che le ho tenute stabilmente per giorni a 8-9-8-25 con sistema rock solid :D
St1ll_4liv3
01-02-2012, 15:21
Considera che ho già provato linx con VCCIO 1.05 (effettivo 1.065-1.07) e dopo 5 cicli tutto ok, stoppato e sto attualmente testando come mi hai consigliato con prime95, memoria settata a 13108 e almeno fino a 3200k dove sto ora sembra tutto ok.
In realtà tutto il casino dell'overvolt del VCCIO è creato da ste cazzo di ram a basso voltaggio g.skill che sulla carta sono XMP 9-9-9-24@1.25 ma per set 2x4GB, mentre in caso di 4x4GB leggevo sul forum g.skill che è preferibile tenerle a 1.35v alzando anche il VCCIO se necessario. Cosa che ho scoperto piuttosto veritiera paradossalmente a seguito di alcuni BSOD 0x116 e crash del driver nvidia solo mentre giocavo e misteriosamente scoparsi una volta alzato il voltaggio delle ram a 1.35v.
Comunque da un certo punto di vista è quasi un vantaggio giocare per testare la solidità dell'oc... se mi crasha il driver nvidia devo alzare o la ram o vccio :P e alla fine non sono nemmeno malaccio ste ram, a 1.5v diventano CL8 visto che le ho tenute stabilmente per giorni a 8-9-8-25 con sistema rock solid :D
Non mi stupisce che un vccio a 1,05 sia sufficiente...
Che frequenza e che voltaggi della cpu?
:eek: sei troppo alto con le temperature ..io ho l ek supreme hf come te e a 5.2ghz 1.50v ho un picco di 66°c sul core piu caldo con prime95..c è qualcosa che non va..non so come hai montato l impianto,ma per avere quelle temperature penso che tu abbia fatto un unico loop e che la cpu si prenda il liquido caldo delle vga..oppure la pompa non da un flusso sufficente e il liquido "stagna" nei waterblock prendendo una temperatura superiore..(per tutto quel ben di dio ti serve una sanso 12v)non ci vedo altra spiegazione..hai un flussimetro?i radiatori che leggo nella tua firma sono addirittura troppi per dissipare il tutto..fai 2 loop..vedrai come cambia la musica!!
ps..controlla che il wb cpu sia alimentato correttamente(destra in, sinistra out)se fosse montato al contrario ti blocca il flusso..
Stessa cosa che gli avevo detto io, una Laing non è sufficiente per tutto quel circuito.. Ok che i radiatori sono in genere molto poco restrittivi ma visto la marea di cose che vengono raffreddate meglio una pompa come la Sanso oppure un sistema con due loop separati.
Comunque sia anche io sto cominciando ad odiare Linx.. e vi spiego anche il perchè :
Una volta trovato un voltaggio sufficiente per passare indenne almeno 20 cicli di Linx con tutta la memoria disponibile (es 1,305 v) dico tra me e me : " Alzo ancora di uno step così sono di sicuro più tranquillo " faccio di nuovo il test e mi crasha con tanto di bsod dopo solo 2 cicli !!
Abbasso di un pelo il voltaggio e di nuovo passo il test, lo rialzo e mi si blocca tutto .. Come è possibile che capiti una cosa del genere ? Le temperature non c'entrano nulla perchè in tutti e due i casi arrivavano al massimo a 60 gradi e quindi non possono essere un fattore determinante.. Da che cosa dipende allora questa stranezza ?? Per essere di nuovo stabile devo alzare di ben 4 step il v-core...
Pensavo che potesse essere dipeso da un eccesso di v-dropp superata una certa soglia di voltaggio .. Magari fino a 1,305v il vdropp è molto contenuto e consente una certa stabilità mentre alzando il Vcore il voltaggio sotto carico cala in maniera maggiore e mi compaiono gli errore o i bsod.. altrimenti una cosa del genere non me la so prorpio spiegare.. Che ne pensate ?
St1ll_4liv3
01-02-2012, 15:51
Stessa cosa che gli avevo detto io, una Laing non è sufficiente per tutto quel circuito.. Ok che i radiatori sono in genere molto poco restrittivi ma visto la marea di cose che vengono raffreddate meglio una pompa come la Sanso oppure un sistema con due loop separati.
Comunque sia anche io sto cominciando ad odiare Linx.. e vi spiego anche il perchè :
Una volta trovato un voltaggio sufficiente per passare indenne almeno 20 cicli di Linx con tutta la memoria disponibile (es 1,305 v) dico tra me e me : " Alzo ancora di uno step così sono di sicuro più tranquillo " faccio di nuovo il test e mi crasha con tanto di bsod dopo solo 2 cicli !!
Abbasso di un pelo il voltaggio e di nuovo passo il test, lo rialzo e mi si blocca tutto .. Come è possibile che capiti una cosa del genere ? Le temperature non c'entrano nulla perchè in tutti e due i casi arrivavano al massimo a 60 gradi e quindi non possono essere un fattore determinante.. Da che cosa dipende allora questa stranezza ?? Per essere di nuovo stabile devo alzare di ben 4 step il v-core...
Pensavo che potesse essere dipeso da un eccesso di v-dropp superata una certa soglia di voltaggio .. Magari fino a 1,305v il vdropp è molto contenuto e consente una certa stabilità mentre alzando il Vcore il voltaggio sotto carico cala in maniera maggiore e mi compaiono gli errore o i bsod.. altrimenti una cosa del genere non me la so prorpio spiegare.. Che ne pensate ?
Prova anche altri programmi oltre a linx...al vcore minimo per passare linx, fai un giro di prime, di occt e/o di ibt e vedi se sei stabile oppure no
a che frequenza sei con 1.30v?
Allora nel mio pc prime necessita di meno v-core di linx.. la prima stabilità di linx la ho con v-core 1,305 reale, poi più nulla fino ad arrivare a 1,336 v reali .... nei voltaggi in mezzo a questi valori non ho mai la stabilità. Prime lo passo con 1,3 v reali , anche 3-4 ore di fila con custom test e tutta la memoria disponibile.
Per ora sono a 4500 mhz.
St1ll_4liv3
01-02-2012, 16:32
Allora nel mio pc prime necessita di meno v-core di linx.. la prima stabilità di linx la ho con v-core 1,305 reale, poi più nulla fino ad arrivare a 1,336 v reali .... nei voltaggi in mezzo a questi valori non ho mai la stabilità. Prime lo passo con 1,3 v reali , anche 3-4 ore di fila con custom test e tutta la memoria disponibile
occt e ibt che dicono?
Se dai 1,336 volt con prime che succede?
Non mi stupisce che un vccio a 1,05 sia sufficiente...
Che frequenza e che voltaggi della cpu?
100.0 x 45 ad 1.285 da bios, effettivi da cpu-z 1.288v ma non è detto che non possa fare di meglio, visto che se gioco col vccio riesco a tenere stabile anche la ram a 1.26v, diciamo che sto ancora sperimentando :)
@rchim3d3
01-02-2012, 16:35
una domanda .....
sono arrivato a 4900Mhz con il mio 2600k vcore 1.380 ,ho fatto un piccolo test con linx di 5 cicli ,e tutto pare ok....ho provato a farlo da 10 ma al 6° step da un errore.... ma solamente linx il pc rimane perfettamente acceso.
alcuni settaggi del bios
49x100.1
Pll overvoltage:enabled
turbo boost power :180-180
core current limit: 180
vcore: 1.380
cpu load line :calibration level 1
dram voltage 1.545
phc voltage :1.059
cpu pll voltage :1.832
vtt voltage :1.059
vccsa voltage :0.925
c1e : disabled
c3 :disabled
c6: disabled
cpu thermal throttling :disabled
dite che devo toccare qualche altro parametro???? o dò un pelino di vcore...+
temperature massime 71°
occt e ibt che dicono?
Se dai 1,336 volt con prime che succede?
Ibt mi richiede gli stessi voltaggi di linx.
Prime con vcore di 1,336 nn fa nessuna piega... ed oltretutto nei voltaggi intermedi non dà mai errore....
St1ll_4liv3
01-02-2012, 16:38
100.0 x 45 ad 1.285 da bios, effettivi da cpu-z 1.288v ma non è detto che non possa fare di meglio, visto che se gioco col vccio riesco a tenere stabile anche la ram a 1.26v, diciamo che sto ancora sperimentando :)
Immagino che tu abbia sparato l'llc su ultra high?
Se si, ti consiglio di abbassarlo...personalmente, almeno fino a 4.4/4.5 ghz non ho notato NESSUN beneficio nella load line calibration. Forse serve sopra i 4,5ghz, ma tanto la mia cpu non mi permette di andare oltre in daily.
Il vcore in full richiesto, almeno nel mio caso, è sempre puntualmente lo stesso. Se aumento la llc NON diminuisce il vcore in full minimo.
Fai così, prova a lavorare in offset, e abbassa la LLC su regular (cioè off). A questo punto regola l'offset in modo da avere lo stesso voltaggio in full di 1,288, e vedi se sei stabile. Probabilmente dovrai mettere + 0,30 o giù di lì.
Se sei stabile hai fatto due cose utili
1) Disabilitato la LLC, che bene alla cpu non fa
2) Risparmiato qualche watt in idle...anche se la differenza è minima.
St1ll_4liv3
01-02-2012, 16:39
Ibt mi richiede gli stessi voltaggi di linx.
Prime con vcore di 1,336 nn fa nessuna piega... ed oltretutto nei voltaggi intermedi non dà mai errore....
quindi anche con ibt @ 1,304 tutto liscio, poi bsod finchè non sali a 1,336?
St1ll_4liv3
01-02-2012, 16:41
100.0 x 45 ad 1.285 da bios, effettivi da cpu-z 1.288v ma non è detto che non possa fare di meglio, visto che se gioco col vccio riesco a tenere stabile anche la ram a 1.26v, diciamo che sto ancora sperimentando :)
Ah, se aumenti il vccio sei stabile @ 1,26? Di quanto lo aumenti?
allora devo sostituire le mie ram in firma per prendere 2x4gb...quali moduli posso prendere che vanno a 1866mhz 8-9-8-24@1.5v o per come le ho settate adesso 1600 7-8-7-24?Spesa max sui 60 euro :)
Stavo pensando alle:
G.Skill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.25 Voltage
Si occano bene?
St1ll_4liv3
01-02-2012, 17:01
allora devo sostituire le mie ram in firma per prendere 2x4gb...quali moduli posso prendere che vanno a 1866mhz 8-9-8-24@1.5v o per come le ho settate adesso 1600 7-8-7-24?Spesa max sui 60 euro :)
Stavo pensando alle:
G.Skill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.25 Voltage
Si occano bene?
No, non si overcloccano bene :)
No, non si overcloccano bene :)
quanto salgono?
liberato87
01-02-2012, 17:03
allora devo sostituire le mie ram in firma per prendere 2x4gb...quali moduli posso prendere che vanno a 1866mhz 8-9-8-24@1.5v o per come le ho settate adesso 1600 7-8-7-24?Spesa max sui 60 euro :)
2x4 gb è più difficile tenere quei timings a 1,5v.
1866 cl9 non dovrebbero esserci problemi.
dovresti prendere delle sniper/eco e vedere se riesci a salire
2x4 gb è più difficile tenere quei timings a 1,5v.
1866 cl9 non dovrebbero esserci problemi.
dovresti prendere delle sniper/eco e vedere se riesci a salire
ciao liberato queste vanno bene?
F3-12800CL9D-8GBSR2
liberato87
01-02-2012, 17:06
ciao liberato queste vanno bene?
F3-12800CL9D-8GBSR2
review
http://forum.lowyat.net/topic/1932910/all
i timings che vuoi tu sono troppo tirati per 2 banchi da 4gb a 1,5v
oppure prendi un kit da 2133 e scendi (io ho avuto anche le gskill ripjawsx che erano 2133 cl9 @ 1,6 e le tenevo tranquillamente a 1866 cl9 a 1,5v.
io con le adata le posso tenere anche a 1866 7-7-7-21 1T @ 1,575v.
però 8 gigabyte di adata xpg+ 2200 c8 apparte che ti costano un botto, ma poi non si possono montare perchè il dissipatore è troppo grande :D
e non le fanno da 4gb li kit (impossibile trovare un kit con un modulo da 4gb di hyper)
puoi vedre queste F3-14900CL8D-8GBXMD
e vedere se sono stabili con un leggero downvolt (ma è impossibile che tengano gli stessi timings a 1,5v)
quindi cosa consigli restando sui 50/60 euro?
e se prendo queste?
G.Skill Ripjaws-X F3-17000CL11D-8GBXL 2133MHz 8GB (2x4GB) CL11
69 euro
liberato87
01-02-2012, 17:17
quindi cosa consigli restando sui 50/60 euro?
8gb (4x2gb) @ 1,5v?
> 2133mhz
Corsair Vengeance rot DIMM Kit 8GB PC3-17066U CL11-11-11-27 (DDR3-2133) (CMZ8GX3M2A2133C11R)
G.Skill RipJaws-X DIMM Kit 8GB PC3-17066U CL11-11-11-30 (DDR3-2133) (F3-17000CL11D-8GBXL)
> 1866mhz
Crucial Ballistix Elite DIMM Kit 8GB PC3-14900U CL9-9-9-27 (DDR3-1866) (BLE2CP4G3D1869DE1TX0CEU)
Corsair Vengeance Low Profile rot DIMM Kit 8GB PC3-14900U CL9-10-9-27 (DDR3-1866) (CML8GX3M2A1866C9R)
o queste se le vuoi 1600 7-8-7-24
GeIL EVO Corsa DIMM Kit 8GB PC3-12800U CL7-8-7-24 (DDR3-1600) (GOC38GB1600AC7BDC)
o le eco ma non saprei come vanno su z68
G.Skill ECO DIMM Kit 8GB PC3L-12800U CL8-8-8-24 (DDR3L-1600) (F3-12800CL8D-8GBECO)
e se prendo queste?
G.Skill Ripjaws-X F3-17000CL11D-8GBXL 2133MHz 8GB (2x4GB) CL11
69 euro
queste pure vanno benissimo, le ho consigliate anche ad altri amici.
io ho avuto la versione 2133 9 11 9 @ 1,6 (2x2gb però)
in pratica, se vuoi 8gb, ti devi "accontentare".
penso che a quel prezzo 8gb a 2133mhz siano ottimi.
8gb (4x2gb) @ 1,5v?
si o quelle sopra anche...
ma dici che le G.Skill-F3-17000CL11D-8GBXL li fanno i 9-10-9 a 2133?
liberato87
01-02-2012, 17:27
ma dici che le G.Skill-F3-17000CL11D-8GBXL li fanno i 9-10-9 a 2133?
a quanto?
forse a 1,65v.. ma ne dubito fortemente.
sono un kit più rilassato (e con chip meno selezionati) di queste
[ RipjawsX ] F3-17000CL9D-8GBXLD
che sono 2133 9 11 9 a 1.6v ...
a quanto?
forse a 1,65v.. ma ne dubito fortemente.
sono un kit più rilassato (e con chip meno selezionati) di queste
[ RipjawsX ] F3-17000CL9D-8GBXLD
che sono 2133 9 11 9 a 1.6v ...
e con 1,57v dove potrebbero arrivare?Ma nn esistono blu? :D
liberato87
01-02-2012, 17:35
e con 1,57v dove potrebbero arrivare?Ma nn esistono blu? :D
blu
[ RipjawsX] F3-17000CL9D-8GBXM
DDR3-2133 PC3 17000 8GB(4GB x 2)
CL 9-11-10-28-2N 1.65V
Designed For 2nd Generation Intel® Core™ Processors
[ RipjawsX] F3-17000CL9Q-16GBXM
DDR3-2133 PC3 17000 16GB(4GB x 4)
CL 9-11-10-28-2N 1.65V
vedi queste, belle ma introvabili
[ RipjawsX] F3-17000CL9D-8GBXH
DDR3-2133 PC3 17000 8GB(4GB x 2)
CL 9-10-10-28-2N 1.5V
Designed For 2nd Generation Intel® Core™ Processors
comunque ti avevo linkato delle geil che fanno 1600 7-8-7 @ 1,5v
oppure queste (però sono 4gb!=
F3-12800CL6D-4GBXH (2x2GB) 1.5v
bè,sicuramente è piu sollecitata..
ps..per cosa ti servono i 4.7ghz stabili?per il dayli use sono inutili a meno che non monti almeno uno sli..
è per il daily, volevo portarlo a 4.5ghz ma ho visto che richiede un voltaggio che va vicino a quello che uso per i 4.7 quindi mi son messo dietro a testare questa freq.
Mi sa che levo l'offset e lascio il vcore fisso perchè come è stato detto ci son troppi sbalzi di volt che per la cpu non fanno bene..
Ah, se aumenti il vccio sei stabile @ 1,26? Di quanto lo aumenti?
come me lo setta in AUTO il bios cioè 1.10 e cioè effettivi 1.115v
morespeed
01-02-2012, 18:25
Raga qualcuno ha una scheda madre asrock, magarli la extreme 7 :D
Se possibile mi puo' postare i suoi settings piu' che altro per capire le varie differenze dei nomi per i settings.
Avevo visto postato qualcosa proprio per le asrock, ma non riesco piu' a trovarlo :(
GRAZIE.
Qualcuno mi spiega come mai se imposto da bios la voce XMP per le ram, scelgo il profilo xmp appunto che comprende 1.25v, se lascio su auto nella voce VDRAM mi setta 1.343v (ovvero 1.350)???
Finora avevo impostato io il valore giusto a 1.25v, che sia per questo motivo che ogni test con prime95 mi manda in blocco il pc dopo un po?
Da quel che so se fosse un problema di vcore troppo basso o insufficiente dovrebbe venire una schermata di bsod come mi è già successo con LinX (ad esempio quando ho provato a togliere l'LLC e impostare un vcore di 1.330v, dopo qualche secondo di LinX mi ha dato schermata blu con errore sul processore dovuto appunto ad un vcore basso)
St1ll_4liv3
01-02-2012, 18:34
Qualcuno mi spiega come mai se imposto da bios la voce XMP per le ram, scelgo il profilo xmp appunto che comprende 1.25v, se lascio su auto nella voce VDRAM mi setta 1.343v (ovvero 1.350)???
Finora avevo impostato io il valore giusto a 1.25v, che sia per questo motivo che ogni test con prime95 mi manda in blocco il pc dopo un po?
Da quel che so se fosse un problema di vcore troppo basso o insufficiente dovrebbe venire una schermata di bsod come mi è già successo con LinX (ad esempio quando ho provato a togliere l'LLC e impostare un vcore di 1.330v, dopo qualche secondo di LinX mi ha dato schermata blu con errore sul processore dovuto appunto ad un vcore basso)
Beh lo scopri subito...dai 1,4volt alle ram e vedi se prime si blocca oppure no
Beh lo scopri subito...dai 1,4volt alle ram e vedi se prime si blocca oppure no
Ora ho lasciato su AUTO le ram, ma comunque di default vanno a 1.25v, c'è scritto ovunque.. Perchè mi sembra impossibile che Prime mi manda in blocco il pc senza bsod anche se aumento il vcore di due o più step. Ora sono sceso a 4.5ghz..
St1ll_4liv3
01-02-2012, 18:42
Ora ho lasciato su AUTO le ram, ma comunque di default vanno a 1.25v, c'è scritto ovunque.. Perchè mi sembra impossibile che Prime mi manda in blocco il pc senza bsod anche se aumento il vcore di due o più step. Ora sono sceso a 4.5ghz..
Che a default vadano @ 1,25volt non significa che ci vadano pure con il processore overcloccato.
Sono garantite per andarci con il processore @ default...non con più di 1ghz di overclock sopra!
Il mio consiglio è: imposta manualmente un voltaggio più elevato, tipo 1,40 o 1,45volt (sulle ram dico eh!) e a quel punto lanci prime..
Che a default vadano @ 1,25volt non significa che ci vadano pure con il processore overcloccato.
Sono garantite per andarci con il processore @ default...non con più di 1ghz di overclock sopra!
Il mio consiglio è: imposta manualmente un voltaggio più elevato, tipo 1,40 o 1,45volt (sulle ram dico eh!) e a quel punto lanci prime..
Ma le ram non le ho overcloccate.. Sinceramente non sapevo sto discorso.. Provo a vedere se con 0.1v in più prime regge.. Grazie del consiglio!
St1ll_4liv3
01-02-2012, 18:48
Ma le ram non le ho overcloccate.. Sinceramente non sapevo sto discorso.. Provo a vedere se con 0.1v in più prime regge.. Grazie del consiglio!
Prego, prova e fammi sapere!
Qualcuno mi spiega come mai se imposto da bios la voce XMP per le ram, scelgo il profilo xmp appunto che comprende 1.25v, se lascio su auto nella voce VDRAM mi setta 1.343v (ovvero 1.350)???
Finora avevo impostato io il valore giusto a 1.25v, che sia per questo motivo che ogni test con prime95 mi manda in blocco il pc dopo un po?
Da quel che so se fosse un problema di vcore troppo basso o insufficiente dovrebbe venire una schermata di bsod come mi è già successo con LinX (ad esempio quando ho provato a togliere l'LLC e impostare un vcore di 1.330v, dopo qualche secondo di LinX mi ha dato schermata blu con errore sul processore dovuto appunto ad un vcore basso)
A sto punto visto che hai anche le mie stesse e identiche ram mi quoto da solo:
Considera che ho già provato linx con VCCIO 1.05 (effettivo 1.065-1.07) e dopo 5 cicli tutto ok, stoppato e sto attualmente testando come mi hai consigliato con prime95, memoria settata a 13108 e almeno fino a 3200k dove sto ora sembra tutto ok.
In realtà tutto il casino dell'overvolt del VCCIO è creato da ste cazzo di ram a basso voltaggio g.skill che sulla carta sono XMP 9-9-9-24@1.25 ma per set 2x4GB, mentre in caso di 4x4GB leggevo sul forum g.skill che è preferibile tenerle a 1.35v alzando anche il VCCIO se necessario. Cosa che ho scoperto piuttosto veritiera paradossalmente a seguito di alcuni BSOD 0x116 e crash del driver nvidia solo mentre giocavo e misteriosamente scoparsi una volta alzato il voltaggio delle ram a 1.35v.
Comunque da un certo punto di vista è quasi un vantaggio giocare per testare la solidità dell'oc... se mi crasha il driver nvidia devo alzare o la ram o vccio :P e alla fine non sono nemmeno malaccio ste ram, a 1.5v diventano CL8 visto che le ho tenute stabilmente per giorni a 8-9-8-25 con sistema rock solid :D
La questione è semplice a sto punto o alzi il VCCIO e lasci/setti manualmente 1.25 oppure lasci invariato il VCCIO e alzi il voltaggio delle ram e benchi.
A proposito di default quanto ti segna VCCIO il bios?
Che a default vadano @ 1,25volt non significa che ci vadano pure con il processore overcloccato.
Sono garantite per andarci con il processore @ default...non con più di 1ghz di overclock sopra!
Il mio consiglio è: imposta manualmente un voltaggio più elevato, tipo 1,40 o 1,45volt (sulle ram dico eh!) e a quel punto lanci prime..
Vero, ma ti dico che a me sempre con oc 4500@1.3 e 4x4GB delle stesse g.skill sniper SR2 reggono a @1,265 tipo... a maggior ragione credo che visto che ha solo 2 slot dovrebbe farcela.
C'è da dire però che lasciavo VCCIO a @1.1
A sto punto visto che hai anche le mie stesse e identiche ram mi quoto da solo:
La questione è semplice a sto punto o alzi il VCCIO e lasci/setti manualmente 1.25 oppure lasci invariato il VCCIO e alzi il voltaggio delle ram e benchi.
A proposito di default quanto ti segna VCCIO il bios?
Dopo guardo e ti dico comunque tu hai 4 banchi di ram, io due.. Il voltaggio che hanno le mie ram son proprio di 1.25v.. Ora provo a vedere a 1.343 se regge prime perchè proprio non riesco a capire come mai mi va sempre in blocco..
Scusate ma solo a me Prime va in blocco senza bsod? Non è capitato a nessuno di voi di avere il pc bloccato durante Prime?
Dopo guardo e ti dico comunque tu hai 4 banchi di ram, io due.. Il voltaggio che hanno le mie ram son proprio di 1.25v.. Ora provo a vedere a 1.343 se regge prime perchè proprio non riesco a capire come mai mi va sempre in blocco..
Quello che ti dico per mia personale esperienza è che con questo tipo di ram non va sottovalutato né il voltaggio proprio né quello del VCCIO, nel mio caso avevo problemi di BSOD 0x116 e crash del driver nvidia con TUTTI i giochi e ci ho passato qualche mese a disinstallare driver nvidia, aggiungere cazzate al registro di win etc. poi un bel giorno giorno provo a lasciare VCCIO 1.1 e le ram a 1,5 e non si è mai più verificato... da allora sto limando i valori e basta.
Raga qualcuno ha una scheda madre asrock, magarli la extreme 7 :D
Se possibile mi puo' postare i suoi settings piu' che altro per capire le varie differenze dei nomi per i settings.
Eccoli, al solito ricorda l'estrema variabilità dei voltaggi da CPU a CPU.
ADVANCED TURBO 50 = DISABLE
LOAD OPTIMIZED CPU OC SETTING = DISABLE
CPU CONTROL
-------------------------------------------
CPU RATIO SETTING = MANUAL
MAX RATIO = 45 (4500) 46 (4600) 47 (4700) 48 (4800) 49 (4900) 50 (5000)
INTERNAL PLL OVERVOLTAGE = DISABLE (fino a 4900) ENABLE (5000)
INTEL SPEED STEP TECHNOLOGY = ENABLE
TURBO BOOST POWER LIMIT = MANUAL
SHORT DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION POWER LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
LONG DURATION MAINTAINED = 1
ADDITIONAL TURBO VOLTAGE = AUTO
CORE CURRENT LIMIT = 180 (fino a 4900) 220 (5000)
HOST CLOCK OVERRIDE (BCLK) = 100.0
SPREAD SPRECTUM = DISABLE
VOLTAGE CONTROL
-------------------------------------------
POWER SAVING MODE = DISABLED
CPU CORE VOLTAGE = OFFSET MODE
OFFSET VOLTAGE = -0,060 (4500 @1,208) -0,045 (4600 @1,232) -0,030 (4700 @1,272) -0,015 (4800 @1,288) +0,020 (4900 @1,320) +0,020 (5000 @1,368)
CPU LOAD LINE CALIBRATION = LEVEL 5 (fino a 4600) 4 (4700) 4 (4800) 4 (4900) 3 (5000)
IGPU VOLTAGE = AUTO
IGPU VDROOP = AUTO
DRAM VOLTAGE = 1.515
PCH VOLTAGE = 1,059
CPU PLL VOLTAGE = 1,791
VTT VOLTAGE = 1,077
VCCSA VOLTAGE = 0,925
ADVANCED/CPU CONFIGURATION
------------------------------------------
ACTIVE PROCESSOR CORES = ALL
HARDWARE PREFETCHER = ENABLED
ADJACEN CACHE LINE PREFETCHER = ENABLED
ENHANCEND HALT STATE = ENABLED
CPU C3 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
CPU C6 = ENABLE (fino a 4900) DISABLE (5000)
PACKAGE C STATE SUPPORT = AUTO
CPU THERMAL THROTTLING = ENABLE
INTEL VIRTUALIZATION TECHNOLOGY = ENABLE
NO EXECUTE MEMORY PROTECTION = DISABLED
liberato87
01-02-2012, 19:25
ragazzi per le ram fate sempre un bel memtest!!
sopratutto se avete il processore overclockato!
memtest non guarda solo le ram, ma se avete il processore occato può svelare anche altri tipi di problema, come il vcore basso!
io passando dalla fatal1ty alla mive-z all inizio ho provato ad inserire i valori di voltaggi e frequenze che avevo sulla vecchia main, lasciando invariate le ram.
ovviamente non conoscevo ancora bene la gestione della load line calibration, ma comunque durante il test il vcore non mi sembrava basso.
eppure memtest mi dava errore.. e io all inizio ho provato a dare un pò più di volt al dram, un pò più al vccio, ma mi sembrava strano visto che LE RAM di per sè le avevo tenute così anche sull'altra main.
memtest comunque mi trovava errori non riuscivo ad arrivare al 400-500% senza errori e toccando quei valori i risultati erano random, a volte miglioravano a volte no, a volte peggioravano pure.
modifcando la load line calibration il problema è svanito.
quindi non erano le ram, ma era il vcore della cpu (tanto per sfatare il mito che memtest non serve a una ceppa, serve solo le ram sono difettose).
Quello che ti dico per mia personale esperienza è che con questo tipo di ram non va sottovalutato né il voltaggio proprio né quello del VCCIO, nel mio caso avevo problemi di BSOD 0x116 e crash del driver nvidia con TUTTI i giochi e ci ho passato qualche mese a disinstallare driver nvidia, aggiungere cazzate al registro di win etc. poi un bel giorno giorno provo a lasciare VCCIO 1.1 e le ram a 1,5 e non si è mai più verificato... da allora sto limando i valori e basta.
Si si infatti ma l'esperienza personale è quella che conta veramente.. ;)
Le schermate blu me le dava solo quando testavo con linx ed il voltaggio era basso.. Con prime mi si bloccava il pc ed è da un po di giorni che ci penso. Se è il vcore troppo basso mi deve dare bsod.. I blocchi del pc cosi in effetti sembrano proprio dovuti alle ram..
Infatti è da quasi un'ora che è sotto stress con prime a 4.5ghz con vcore 1.33da bios (con cpuz mi da 1.288). A 4.7ghz dovevo impostare 1.390v dal bios ma non ero neanche sicuro che era stabile con prime.. Il vccio mi segna con aisuite 1.05v penso anche dal bios..
Le ram se proprio le imposto a 1.35v dal bios e poi provo per curiosità a 4.7ghz con un vcore basso, magari 1.35 dal bios e vedo cosa succede..
SPIRITOFLOUIS
01-02-2012, 19:49
SALVE < a tutti visto che passo dal prima seria i7 1366 a questo seconda serie i7 1155 come socket volevo chiedere alcune informazioni in merito alle memorie ero indirizzato a scegliere tra due tipi:
AM DDR3 G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9
corsair dominator gt 2000mhz.
ne esistono altre che voi sappiate per la scheda madre se indicata o scelto la gigabyte z68 ud5
ragazzi per le ram fate sempre un bel memtest!!
sopratutto se avete il processore overclockato!
memtest non guarda solo le ram, ma se avete il processore occato può svelare anche altri tipi di problema, come il vcore basso!
Quoto e aggiungo il mio:
http://img822.imageshack.us/img822/4361/immagineeig.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/immagineeig.jpg/)
Ho deciso che compro altri 2 banchi di Gskill Eco 1600 Cl7 1,35v così li accoppio a queste :D
Sarebbe meglio eseguirlo all'avvio e non sotto Win, ma va bene lo stesso.
Sarebbe meglio eseguirlo all'avvio e non sotto Win, ma va bene lo stesso.
no è uguale alla fine...nn cambia nulla...già provato gli errori li trova alla stessa maniera e forse anche in minor tempo...
SgAndrea
01-02-2012, 22:23
Posso consigliare queste ?
G.Skill F3-12800CL6D-4GBXH
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?266839-79.99-G.Skill-F3-12800CL6D-4GBXH-(2x2GB)-1.5v-DDR3-2133-CL7!
liberato87
01-02-2012, 22:32
Posso consigliare queste ?
G.Skill F3-12800CL6D-4GBXH
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?266839-79.99-G.Skill-F3-12800CL6D-4GBXH-(2x2GB)-1.5v-DDR3-2133-CL7!
Ottime, ma si parlava di kit 2x4gb ;)
queste dovrebbero essere le sorelle maggiori
[ RipjawsX ] F3-17000CL9D-8GBXH
ma non si trovano...
sennò le sempre ottime (ma overpriced) dominator gt CMT8GX3M2B2133C9
@rchim3d3
01-02-2012, 23:09
una domanda .....
sono arrivato a 4900Mhz con il mio 2600k vcore 1.380 ,ho fatto un piccolo test con linx di 5 cicli ,e tutto pare ok....ho provato a farlo da 10 ma al 6° step da un errore.... ma solamente linx il pc rimane perfettamente acceso.
alcuni settaggi del bios
49x100.1
Pll overvoltage:enabled
turbo boost power :180-180
core current limit: 180
vcore: 1.380
cpu load line :calibration level 1
dram voltage 1.545
phc voltage :1.059
cpu pll voltage :1.832
vtt voltage :1.059
vccsa voltage :0.925
c1e : disabled
c3 :disabled
c6: disabled
cpu thermal throttling :disabled
dite che devo toccare qualche altro parametro???? o dò un pelino di vcore...+
temperature massime 71°
sapete darmi un consiglio...
solmer88
02-02-2012, 07:27
una domanda .....
sono arrivato a 4900Mhz con il mio 2600k vcore 1.380 ,ho fatto un piccolo test con linx di 5 cicli ,e tutto pare ok....ho provato a farlo da 10 ma al 6° step da un errore.... ma solamente linx il pc rimane perfettamente acceso.
alcuni settaggi del bios
49x100.1
Pll overvoltage:enabled
turbo boost power :180-180
core current limit: 180
vcore: 1.380
cpu load line :calibration level 1
dram voltage 1.545
phc voltage :1.059
cpu pll voltage :1.832
vtt voltage :1.059
vccsa voltage :0.925
c1e : disabled
c3 :disabled
c6: disabled
cpu thermal throttling :disabled
dite che devo toccare qualche altro parametro???? o dò un pelino di vcore...+
temperature massime 71°
sapete darmi un consiglio...
ti serve più vcore. ma viste le temperature ti consiglio di scendere almeno a 48x.
altrimenti hai provato a disabilitare il pll overvoltage e aumentare vcore?
Stessa cosa che gli avevo detto io, una Laing non è sufficiente per tutto quel circuito.. Ok che i radiatori sono in genere molto poco restrittivi ma visto la marea di cose che vengono raffreddate meglio una pompa come la Sanso oppure un sistema con due loop separati.
Infatti ieri ho montato la seconda Laing in serie (plexi cover 2x, molto figo :D ), ho smad***to un po' per farci stare tutto per bene ma la portata è visibilmente migliorata. Le temp devo ancora testarle per bene, in idle sono calate forse di 1-2°, ma difficile a dirsi.
Oggi smonto e rimonto l'EK supreme HF con la prolimatech, poi vediamo se cambia qualcosa.
Il doppio loop da varie recensioni ho letto che cambia pressoché nulla rispetto ad un loop singolo (ovviamente premesso di aver una pompa sufficiente, appunto), quindi ora come ora non mi impegno a smontare e rifare tutto.
Magari ci faccio un pensiero un domani, ma per ora non ne vedo l'effettivo vantaggio.
Infatti ieri ho montato la seconda Laing in serie (plexi cover 2x, molto figo :D ), ho smad***to un po' per farci stare tutto per bene ma la portata è visibilmente migliorata. Le temp devo ancora testarle per bene, in idle sono calate forse di 1-2°, ma difficile a dirsi.
Oggi smonto e rimonto l'EK supreme HF con la prolimatech, poi vediamo se cambia qualcosa.
Il doppio loop da varie recensioni ho letto che cambia pressoché nulla rispetto ad un loop singolo (ovviamente premesso di aver una pompa sufficiente, appunto), quindi ora come ora non mi impegno a smontare e rifare tutto.
Magari ci faccio un pensiero un domani, ma per ora non ne vedo l'effettivo vantaggio.
sarei curioso di vedere in quale recensioni hai letto una cosa simile...
se usi il 360 per la cpu(che sarebbe esagerato)il calore trasportato dal liquido sarà completamente stemperato..
idem se usi il 480 per le vga(la 6990 è un forno..l ho avuta pure io)..anche se col fatto che hai un crocefire di 6990+6970 direi sufficente..
per logica,come fa un unico circuito a dissipare come 2 loop separati ?hai piu calore in circolo nella stessa linea e se i radiatori non sono tutti esterni e dissipati con ventole con un alto flusso(almeno 70/85 cfm)avrai delle temperature superiori..un esempio?avevo montato l i7 2600k in unico loop con sli gtx 580 3gb..la prima 580 cosi in full(engine heaven 2.5 naturalmente in overclock) era a 58°c..senza parlare della seconda..anche se a valle c era un radiatore la cpu non aveva il liquido completamente stemperato..separando i loop la gtx 580 era in full a 45°c..ora comprendi il perche del mio dissenso..le ho provate tutte per avere le temperature che ho..naturalmente tanto dipende da come imposti il loop..
hai gia tutto..ti basterebbe una vaschetta frontale doppia(le EK con flussimetro sono stupende!!)ed elimineresti il rad da 140.. avendo ottime prestazioni,il case piu libero e ordinato da grovigli di tubi e meno rumore..naturalmente è solo un consiglio..
sarei curioso di vedere in quale recensioni hai letto una cosa simile...
se usi il 360 per la cpu(che sarebbe esagerato)il calore trasportato dal liquido sarà completamente stemperato..
idem se usi il 480 per le vga(la 6990 è un forno..l ho avuta pure io)..anche se col fatto che hai un crocefire di 6990+6970 direi sufficente..
per logica,come fa un unico circuito a dissipare come 2 loop separati ?hai piu calore in circolo nella stessa linea e se i radiatori non sono tutti esterni e dissipati con ventole con un alto flusso(almeno 70/85 cfm)avrai delle temperature superiori..un esempio?avevo montato l i7 2600k in unico loop con sli gtx 580 3gb..la prima 580 cosi in full(engine heaven 2.5 naturalmente in overclock) era a 58°c..senza parlare della seconda..anche se a valle c era un radiatore la cpu non aveva il liquido completamente stemperato..separando i loop la gtx 580 era in full a 45°c..ora comprendi il perche del mio dissenso..le ho provate tutte per avere le temperature che ho..naturalmente tanto dipende da come imposti il loop..
hai gia tutto..ti basterebbe una vaschetta frontale doppia(le EK con flussimetro sono stupende!!)ed elimineresti il rad da 140.. avendo ottime prestazioni,il case piu libero e ordinato da grovigli di tubi e meno rumore..naturalmente è solo un consiglio..
Questa è una delle rece che ho letto:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?254683-Dual-Loop-versus-Single-the-facts
Poi online se ne trovano diverse.
Discutendo sul thread del liquido anche lì alla fine dei conti mi avevano confermato che le prestazioni single o dual loop sono analoghe.
Inizialmente anche io pensavo a fare un doppio loop, poi ho ripiegato sul singolo. A logica il tuo ragionamento fila, il punto però è che monitorando la temperatura dell'acqua si nota chiaramente che rimane pressoché invariata se non di 1-2° rispetto al numero di componenti da raffreddare. Questo ovviamente presupponendo una buona pompa e flusso.
Giusto per fare un'esempio:
1) No overclock: temp dell'acqua in idle è sui 25-27° (ho due sensori ai due punto opposti del loop e danno sempre la stessa). In full la temp dell'acqua pressoché non varia, al massimo ha qualche picco sui 28°
2) Overclock sia cpu (4.8Mhz) che Vga (950Mhz x 3 chip): temp in idle dell'acqua aumenta forse di 1°. In Full al massimo l'ho vista arrivare a 30° dopo qualcosa come 2 ore di Lynx e 5 ore di prime....
Poi probabilmente con un doppio loop avrei magari un vantaggio di forse 1°, e magari prima o poi lo testerò provandoci, ma ora come ora non ne vedrei l'effettivo vantaggio.
Questa è una delle rece che ho letto:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?254683-Dual-Loop-versus-Single-the-facts
Poi online se ne trovano diverse.
Discutendo sul thread del liquido anche lì alla fine dei conti mi avevano confermato che le prestazioni single o dual loop sono analoghe.
Inizialmente anche io pensavo a fare un doppio loop, poi ho ripiegato sul singolo. A logica il tuo ragionamento fila, il punto però è che monitorando la temperatura dell'acqua si nota chiaramente che rimane pressoché invariata se non di 1-2° rispetto al numero di componenti da raffreddare. Questo ovviamente presupponendo una buona pompa e flusso.
Giusto per fare un'esempio:
1) No overclock: temp dell'acqua in idle è sui 25-27° (ho due sensori ai due punto opposti del loop e danno sempre la stessa). In full la temp dell'acqua pressoché non varia, al massimo ha qualche picco sui 28°
2) Overclock sia cpu (4.8Mhz) che Vga (950Mhz x 3 chip): temp in idle dell'acqua aumenta forse di 1°. In Full al massimo l'ho vista arrivare a 30° dopo qualcosa come 2 ore di Lynx e 5 ore di prime....
Poi probabilmente con un doppio loop avrei magari un vantaggio di forse 1°, e magari prima o poi lo testerò provandoci, ma ora come ora non ne vedrei l'effettivo vantaggio.
bè,il guadagno non è di un grado:) basta che confronti le tue temp con le mie..da questo confrontare viene il mio consiglio..io per la cpu ho un loop con phobya 360..i nostri componenti sono simili se non uguali..conta che il mio pc è acceso giorno e notte..quindi le temp che ti ho postato non erano di un impianto appena acceso..
ripeto il mio è solo un consiglio poi naturalmente fai come ti trovi meglio:)
bè,il guadagno non è di un grado:) basta che confronti le tue temp con le mie..da questo confrontare viene il mio consiglio..io per la cpu ho un loop con phobya 360..i nostri componenti sono simili se non uguali..conta che il mio pc è acceso giorno e notte..quindi le temp che ti ho postato non erano di un impianto appena acceso..
ripeto il mio è solo un consiglio poi naturalmente fai come ti trovi meglio:)
E' più che ben accetto il consiglio! E non escludo che in futuro smonterò tutto per fare un doppio loop, solamente è che per ora non penso sia la soluzione per i miei "problemi".
Prima di fare un cambiamento così "drastico" voglio controllare tutte le altre possibilità, come smontare e rimontare il dissi della cpu.
In realtà penso di essere al massimo 5° sopra le temp "normali", da quello che vedo in tutti gli screen iniziali a certe frequenze è facile superare i 70°.
Giusto per dare un'idea delle mie temp
A 4.8 con 1.35vcore dopo 30min di lynx tocco al massimo i 69°. Con prime sarei sicuramente più basso.
A 4.9 con 1.4 vcore e 10 cicli di lynx (8GB) temp di picco è 75°.
A 5.0 con 1.45 vcore e 10 clicli lynx (8GB) temp di picco è 82°.
Sicuramente posso lavorarci sopra e diminuire sia le temp che ottimizzare l'overclock (ora come ora ho solo testato e aumentato il vcore), ma non è che in base alle schermate che vedo in prima pagina le mie temp siano così sballate.
PS: questi dati sono quelli che avevo con una singola pompa, devo ancora rifare i test con doppia Laing
PPS: le ventole dei rad io le tengo tutte al 60% . Non mi metto a fare test con tutto al 100% perché sarebbe sballato rispetto a quello che uso io poiché sto cercando una configurazione daily. Senza considerare che data la quantità di superficie dissipante la differenza è comunque minima.
E' più che ben accetto il consiglio! E non escludo che in futuro smonterò tutto per fare un doppio loop, solamente è che per ora non penso sia la soluzione per i miei "problemi".
Prima di fare un cambiamento così "drastico" voglio controllare tutte le altre possibilità, come smontare e rimontare il dissi della cpu.
In realtà penso di essere al massimo 5° sopra le temp "normali", da quello che vedo in tutti gli screen iniziali a certe frequenze è facile superare i 70°.
Giusto per dare un'idea delle mie temp
A 4.8 con 1.35vcore dopo 30min di lynx tocco al massimo i 69°. Con prime sarei sicuramente più basso.
A 4.9 con 1.4 vcore e 10 cicli di lynx (8GB) temp di picco è 75°.
A 5.0 con 1.45 vcore e 10 clicli lynx (8GB) temp di picco è 82°.
Sicuramente posso lavorarci sopra e diminuire sia le temp che ottimizzare l'overclock (ora come ora ho solo testato e aumentato il vcore), ma non è che in base alle schermate che vedo in prima pagina le mie temp siano così sballate.
PS: questi dati sono quelli che avevo con una singola pompa, devo ancora rifare i test con doppia Laing
non sono sballate chissa come..intendevo che potresti scendere di 5/6°c in full..
per le frequenze sopra i 4.7ghz evita di usare linx..anche se le temp sono nella norma comunque solleciti la cpu(con relativo invecchiamento precoce)..
nell uso gaming ,visione film,web da 5 ghz a 4,6ghz non si notava nessuna differenza..io la porto su solo per fare i bench..
mariod84
02-02-2012, 12:09
voglio assemblarmi un nuovo pc e sono intenzionato a prendere un 2500k ed provare anche ad overclockarlo, come scheda madre ho scelto l'ASUS P8Z68-V PRO-GEN3 ora il dubbio mi rimane sulle ram, tra queste Corsair cosa mi consigliate?
- Vengeance 2x4gb 1600mhz 8-8-8-24
- Vengeance 2x4gb 1866mhz 9-10-9-27
grazie
le ram corsair vengeance low profile red 1866mhz 2x4 come sono ? qualcuno le ha testate ? vorrei accoppiarle ad un 2600k per oc, me le consigliate o ci metto delle semplici 1600 ?
Posso consigliare queste ?
G.Skill F3-12800CL6D-4GBXH
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?266839-79.99-G.Skill-F3-12800CL6D-4GBXH-(2x2GB)-1.5v-DDR3-2133-CL7!
Sono identiche alle mie e a quelle di Kira@zero... i risultati extreme sistem coincidono in pieno con i miei test... ne voglio prendere un altro kit per testarle su lga2011... 4 banchi da 2gb per il quad channel...
Sono ottime ram, ma il rapporto gb/prezzo non è a loro favore... dei kit da 4gb 1600mhz come questi costano la metà, io le ho prese 60 euro dalla germania spedite ma sono solo 4gb... allo stesso prezzo prendi dei kit da 8gb!!!
morespeed
02-02-2012, 16:37
Eccoli, al solito ricorda l'estrema variabilità dei voltaggi da CPU a CPU.
KELLONE TI AMOOOOOOOOOO erano questi che avevo visto e ricordo benissimo che li avevi postati tu. Non riesco piu' a trovare quella pagina :D
Se non ricordo male avevi postato anche un file tipo txt o qualcosa del genere giusto?
SMACK grazie :-D ahoooo sia chiaro che me piacciono le donne eh, non ci sperare ;)
devil_mcry
02-02-2012, 17:04
Sono identiche alle mie e a quelle di Kira@zero... i risultati extreme sistem coincidono in pieno con i miei test... ne voglio prendere un altro kit per testarle su lga2011... 4 banchi da 2gb per il quad channel...
Sono ottime ram, ma il rapporto gb/prezzo non è a loro favore... dei kit da 4gb 1600mhz come questi costano la metà, io le ho prese 60 euro dalla germania spedite ma sono solo 4gb... allo stesso prezzo prendi dei kit da 8gb!!!
si ma non cl6 :\
ci prendi 8gb 1600 cl9, se ti va di culo forse un kit 1866
ragazzi, per i 4.5 ghz come posso aiutarmi con il voltaggio nella voce del bios? con voltage fix o con l'offset? comè secondo voi meglio??? ho una asrock extreme 4 rev 3
E' più che ben accetto il consiglio! E non escludo che in futuro smonterò tutto per fare un doppio loop, solamente è che per ora non penso sia la soluzione per i miei "problemi".
Prima di fare un cambiamento così "drastico" voglio controllare tutte le altre possibilità, come smontare e rimontare il dissi della cpu.
In realtà penso di essere al massimo 5° sopra le temp "normali", da quello che vedo in tutti gli screen iniziali a certe frequenze è facile superare i 70°.
Giusto per dare un'idea delle mie temp
A 4.8 con 1.35vcore dopo 30min di lynx tocco al massimo i 69°. Con prime sarei sicuramente più basso.
A 4.9 con 1.4 vcore e 10 cicli di lynx (8GB) temp di picco è 75°.
A 5.0 con 1.45 vcore e 10 clicli lynx (8GB) temp di picco è 82°.
Sicuramente posso lavorarci sopra e diminuire sia le temp che ottimizzare l'overclock (ora come ora ho solo testato e aumentato il vcore), ma non è che in base alle schermate che vedo in prima pagina le mie temp siano così sballate.
PS: questi dati sono quelli che avevo con una singola pompa, devo ancora rifare i test con doppia Laing
PPS: le ventole dei rad io le tengo tutte al 60% . Non mi metto a fare test con tutto al 100% perché sarebbe sballato rispetto a quello che uso io poiché sto cercando una configurazione daily. Senza considerare che data la quantità di superficie dissipante la differenza è comunque minima.
Cambiato la pasta al WB con la prolimatech PK1, che stando ad alcune recensioni dovrebbe essere una delle migliori sul mercato.
Non è pressoché cambiato una cippa lippa a colpo d'occhio però lol... posso solo presumere che fosse montato bene anche prima... o che lo ho montato male stavolta (volta scorsa avevo "spalmato" la pasta con una carta tipo di credito, velo sottilissimo. Stavolta usato metodo del chicco di riso al centro)
A questo puntp penso di accontentarmi per le temp, full con a 4.8Mhz con Lynx tocco i 70°-71° (considerate che Tamb nel case è di 27°, in camera è di 25°... riscaldamento centralizzato :rolleyes: )
A breve posto la mia stringa definitiva di oc.
SPIRITOFLOUIS
02-02-2012, 18:00
Sono identiche alle mie e a quelle di Kira@zero... i risultati extreme sistem coincidono in pieno con i miei test... ne voglio prendere un altro kit per testarle su lga2011... 4 banchi da 2gb per il quad channel...
Sono ottime ram, ma il rapporto gb/prezzo non è a loro favore... dei kit da 4gb 1600mhz come questi costano la metà, io le ho prese 60 euro dalla germania spedite ma sono solo 4gb... allo stesso prezzo prendi dei kit da 8gb!!!
-------------------------------------------------------------
ciao visto che devo ordinare tutto il materiale per il pc nuovo ,se puoi darmi un tuo parere volevo prendere la scheda madre gigabyte z68 ud4, e delle memorie da 8giga, quali mi consigli tu volevo stare sul modello da 2000mhz, o 2133mhz?????
morespeed
02-02-2012, 18:33
Raga una mano x favore perche' sono niubbo di sandy :D
Allora sono a 4500 con questi setting:
Cpu Voltage Offset -0.020 (se metto -0.25 o meno non sono stabile)
Dram voltage 1.500 (ho ddr3 1866 1,5 volt)
Pch voltage 1.059
Vtt Voltage 1.072
Cpu pll voltage 1.750
Vccsa Voltage 0.925
Igpu Voltage offset 0
Le temperature massime dopo 90 minuti di linx sono le seguenti:
core 1 63°
core 2 71°
core 3 73°
core 4 69°
Le temperature durante il lavoro normale sono:
core 1 34°
core 2 35°
core 3 32°
core 4 31°
Vorrei provare a scendere un altro po' con le temperature. Come dissipatore ho il corsair H100 dentro case corsair carbide 400r (unica pecca che e' un po' al chiuso)
GRAZIE ;)
liberato87
02-02-2012, 18:38
Raga una mano x favore perche' sono niubbo di sandy :D
Allora sono a 4500 con questi setting:
Cpu Voltage Offset -0.020 (se metto -0.25 o meno non sono stabile)
Dram voltage 1.500 (ho ddr3 1866 1,5 volt)
Pch voltage 1.059
Vtt Voltage 1.072
Cpu pll voltage 1.750
Vccsa Voltage 0.925
Igpu Voltage offset 0
Le temperature massime dopo 90 minuti di linx sono le seguenti:
core 1 63°
core 2 71°
core 3 73°
core 4 69°
Le temperature durante il lavoro normale sono:
core 1 34°
core 2 35°
core 3 32°
core 4 31°
Vorrei provare a scendere un altro po' con le temperature. Come dissipatore ho il corsair H100 dentro case corsair carbide 400r (unica pecca che e' un po' al chiuso)
GRAZIE ;)
il voltaggio in full sotto linx quanto è?
pll abilitato?
considera comunque che linx scalda 10-15 gradi in più di qualsiasi altra applicazione pesante che si utilizza in daily
morespeed
02-02-2012, 18:45
il voltaggio in full sotto linx quanto è?
pll abilitato?
considera comunque che linx scalda 10-15 gradi in più di qualsiasi altra applicazione pesante che si utilizza in daily
internal Pll overvoltage disabilitato (presumo tu intenda questa voce)
Cpu Vcore voltage 1.240v
liberato87
02-02-2012, 18:47
internal Pll overvoltage disabilitato (presumo tu intenda questa voce)
Cpu Vcore voltage 1.240v
hai un 2500k o un 2600/2700 k?
i voltaggi sono ottimi, non credo tu possa limare ancora.
che ventole monti sull h100?
comunque ti ripeto, se hai "paura" per le temperature, prova a lanciare un gioco oppure un programma pesante tra quelli che usi in daily. non toccherai neanche i 60 gradi probabilmente.
morespeed
02-02-2012, 18:53
hai un 2500k o un 2600/2700 k?
i voltaggi sono ottimi, non credo tu possa limare ancora.
che ventole monti sull h100?
comunque ti ripeto, se hai "paura" per le temperature, prova a lanciare un gioco oppure un programma pesante tra quelli che usi in daily. non toccherai neanche i 60 gradi probabilmente.
Ho un 2600k per i programmi ho gia' provato anche heaven ungine e non supero i 60° sul primo core.
Per il resto non dovrei aver problemi, gioco poco con il pc. Era per provare a diminuire qualcosa.
Le ventole sono quelle originali, quando raccimolo qualche soldino le cambio con piu' performanti e mono rumorose. Ah.... la velocita' e' la via di mezzo, non le ho messe a tutta velocita', proprio per rimanere in daily use
Ho fatto partite Prime questa mattina e sono tornato a casa ora.. ho trovato il pc ancora funzionante e con Prime attivo senza blocchi.. Evidentemente alzando il voltaggio delle ram si è stabilizzato il pc, che poi 0.1v non è tanto ma vabbè..
Una cosa, a parte che Aisuite ha dei problemi quando si è sotto linx o Prime.. Mi dava valori a 0, temperature tipo-41gradi, poi si era bloccato e non rispondeva più.. è normale? Boh..
Ma come mai su Prime, delle 8 finestre dove era partito il test, erano stati fatti diversi test? Cioè quando ho terminato il test in generale mi dava in ogni finestra "xxx test completati" e quel xxx era diverso.. è segno di instabilità o è normale che fa diversi test?
si ma non cl6 :\
ci prendi 8gb 1600 cl9, se ti va di culo forse un kit 1866
Si ma tieni presente sempre che uso ci fai con le memorie... io ci faccio bench quindi andare oltre i 2133 mi serve e con queste ram mi trovo bene!!! non chiedono volt per andare over 2133 e sinceramente tirare tanto i timing non serve troppo se non sull'estremo... sul 1155 conta molto la frequenza e meno i timing!! sui 1366 avere i timing tirati dava molto piu vantaggio sempre a livello di benchmark perchè in dayli la differenza nn si vede!!!
Per chi non bencha è molto meglio prendere dei kit piu economici da 8gb allo stesso prezzo e magari usarne un po per un ramdisk con la cache dei browser e tutto il TEMP di wndows!!!
-------------------------------------------------------------
ciao visto che devo ordinare tutto il materiale per il pc nuovo ,se puoi darmi un tuo parere volevo prendere la scheda madre gigabyte z68 ud4, e delle memorie da 8giga, quali mi consigli tu volevo stare sul modello da 2000mhz, o 2133mhz?????
le 2000 le escluderei visto che i 1155 non hanno il divisore per tenerle a quella frequenza, sui 2133 prendi un kit qualunque, che siano cl9 o cl10 in dayli non fa differenza... guarda qualunque test di everest "chache and memory" e guarda come passando da 1333 a 1600 a 1866 a 2133 la banda cresce anche se i timing sono rilassati!!!
salve, io da un pò ho acquistato un nuovo PC assemblato da me, e lo integrerò a breve con un H80 corsair.
adesso vorrei overcloccarlo un bel pò ottenendo 2 configurazioni, una in daily intorno ai 4,5GHz ed una extreme da usare raramente ma da tenere.
ora, non sono inesperto ed alle prime armi, ma sentire un vostro parere non fa mai male, ho letto le vostre guide, ma un raffronto di persona è meglio.
la mia configurazione è:
CPU: intel i7 2600K
MB: asus P8P67 Deluxe
RAM: corsair vengeance 1600MHz
SV: asus GTX 560 Ti
alimentatore da 1000W (credo che basti) :D
un vostro parere su una configurazione da tenere sempre e poi si pensa ad una extreme.
conto sul vostro aiuto, un salto, MCDJ90.
Marò ci sono stati una miriade di post dopo il mio, nessuno che può darmi un suo consiglio/parere?
Spero di si!!! Un saluto, MCDJ90
Memtest da avviare in windows dove si trova?
Perchè ho scaricato l'installer usb, ho avviato memtest da bios e mi parte il test di default delle ram però vedo che mi legge la cpu a 3.4ghz quando invece è a 4.7, non vorrei che mi fa il test con la frequenza di base della cpu e cosi non rileva se ci sono errori con l'overclock.
Poi una cosa, vedo che ci sono molti con un 2500k overcloccato oltre i 4 giga con voltaggi molto bassi rispetto a chi ha il 2600k.. Come mai??
morespeed
02-02-2012, 21:18
Memtest da avviare in windows dove si trova?
Poi una cosa, vedo che ci sono molti con un 2500k overcloccato oltre i 4 giga con voltaggi molto bassi rispetto a chi ha il 2600k.. Come mai??
Provo a dare una risposta, ma magari e' una cacchiata, forse perche' non avendo meno cache, e non avendo l'ht riescono a contenere il calore ed avere lo stesso clock ma con meno voltaggio, dovendo logicamente far "lavorare" meno componenti all'interno della cpu.
Ripeto, e' una mia supposizione, magari c'e' chi ha la risposta giusta e magari ce la dice ad entrambi :D
oggi ho fatto una scoperta clamorosa... :D :D
Le mie GSkill Eco 1600 CL7 1.35v che tenevo su mobo H67 a 1333mhz, visto che oltre non si può andare su questo chipset, tengono su Z68 2133mhz 9-11-9-28 con soli 1.525v :D :D Voi mi direte che tanto nel daily non cambia un caiser tra 1600mhz e 2133mhz ma sono troppo contento lo stesso e soprattutto del voltaggio :sofico: immagino che se rilassassi un pò i timings potrebbero starci con appena 1.5v :cool: Sicuramente da provare...ecco a voi lo screen :O
http://img59.imageshack.us/img59/9544/immaginezt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/immaginezt.jpg/)
morespeed
02-02-2012, 22:24
oggi ho fatto una scoperta clamorosa... :D :D
Le mie GSkill Eco 1600 CL7 1.35v che tenevo su mobo H67 a 1333mhz, visto che oltre non si può andare su questo chipset, tengono su Z68 2133mhz 9-11-9-28 con soli 1.525v :D :D Voi mi direte che tanto nel daily non cambia un caiser tra 1600mhz e 2133mhz ma sono troppo contento lo stesso e soprattutto del voltaggio :sofico: immagino che se rilassassi un pò i timings potrebbero starci con appena 1.5v :cool: Sicuramente da provare...ecco a voi lo screen :O
Se posti le foto un po' piu' piccoline le vediamo ugualmente, mi escono fuori dal mio 23" FAI TU :D
eh su imageshack nn c'è più il link per le miniature :mbe:
morespeed
02-02-2012, 22:48
eh su imageshack nn c'è più il link per le miniature :mbe:
Ridimensionale prima di buttarle su ;)
Cmq non la prendere come un offesa, solo che si fatica a vedere queste foto giganti :D
Dopo varie ottimizzazioni sono riuscito finalmente a migliorare seriamente il mio daily:
HT:Y | 1.264 | 4500.6 Mhz (100.00 Mhz*40) | L132B615, D2 | 48 54 52 49 | Corsair H100 | ASUS Maximus IV GENE-Z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img35.imageshack.us/img35/391/over4500low3.png) | Iron3
il tutto con OFFSET -0.015 e abbassando rispetto al precedente il VCCIO
PWM: T.Probe - LLC: 0% - VRM Phase Control: Optimized - Cpu Current Protection: 100% e tutto il resto su AUTO
Adesso proviamo x47 e x48 e vediamo un po' che ne esce... :D
Dopo varie ottimizzazioni sono riuscito finalmente a migliorare seriamente il mio daily:
HT:Y | 1.264 | 4500.6 Mhz (100.00 Mhz*40) | L132B615, D2 | 48 54 52 49 | Corsair H100 | ASUS Maximus IV GENE-Z | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://img35.imageshack.us/img35/391/over4500low3.png) | Iron3
il tutto con OFFSET -0.015 e abbassando rispetto al precedente il VCCIO
PWM: T.Probe - LLC: 0% - VRM Phase Control: Optimized - Cpu Current Protection: 100% e tutto il resto su AUTO
Adesso proviamo x47 e x48 e vediamo un po' che ne esce... :D
Ottimo risultato, vcore bello basso (anche se non capisco bene come è che da 1.15 impostato arrivi a 1.264, ma non sono molto pratico delle ottimizzazioni in offset).
Ma che T.Amb hai per avere la scheda madre a 18° :mbe: !
Ottimo risultato, vcore bello basso (anche se non capisco bene come è che da 1.15 impostato arrivi a 1.264, ma non sono molto pratico delle ottimizzazioni in offset).
Ma che T.Amb hai per avere la scheda madre a 18° :mbe: !
Guarda con l'offset non ci ho poi smanettato tantissimo, ma a seguito di ragionamenti empirici posso dirti quello che ho capito.
Di default si parte da 1.165v come voltaggio standard quindi per i @3400/3800 di default (il mio è 1.150v perché parto con -0.015).
Quindi per intuito ho dedotto che il voltaggio che vedi in aumento, all'aumentare del moltiplicatore, sia bilanciato all'incirca di uno 0.11 (oppure 0.12 a seconda degli step del processore) in più rispetto al valore settato con l'offset tramite un paio di calcoli che ti riporto più sotto.
Ad esempio: adesso con offset +0.005 (1.165+0.005= 1.170v settati) riesco a tenere 4600@1.296 mentre con +0.065 (1.230v settati) ho 4700@1344/52 già testato e pseudo-stabile :)
Se associamo i valori abbiamo:
4500@1.264 settando 1.150 = 0.114 differenza
4600@1.296 settando 1.170 = 0.126 differenza
4700@1.344 settando 1.230 = 0.114 differenza
E' un po' cervellotico ma capito il meccanismo secondo me è una modalità da tenere in considerazione anche perché permette di trovare stadi intermedi tra due voltaggi del fixed, nel mio caso ad esempio fixed 1.264 non è stabile.
Quello che preferisco di questo approccio è inoltre che mantengo il processore a 1600@0.968 tipo, quindi meno stress al processore più che il risparmio energetico che sappiamo essere di un paio di watt.
Non mi fiderei molto delle temperature AI suite, anche se effettivamente con sto freddo dubito ci siano più di 18°C in camera... ed in tutto ciò anche l'h100 fa una bella figura, vorrò proprio vederlo st'estate se mi regge ste temperature :D
PS: Ovviamente tutto il ragionamento riportato vale per gli i7 2600k (in particolare per il mio, il resto non saprei) e a patto di avere LCC disabilitato.
I misteri dell'elettronica:
tempo fa avevo postato una configurazione fatta dopo un test con Linx, c'era un vcore 1.304 in full load sotto linx. Avevo fatto diversi test con Linx e nessuna schermata blu con quella configurazione del bios. Però non mi andava Prime per altri motivi..
Ieri dopo vari tentativi ho lanciato prime fino alle 6 di questo pomeriggio e non mi ha dato nessun blocco.. Per curiosità provo linx e mi da schermata blu dopo un ciclo.. Il vcore in full load era superiore a quell'altro..
Sembra una barzelletta ma è la verità :D Ora linx mi da problemi e prime no con le stesse configurazioni della prima volta..
Originariamente inviato da MCDJ90
salve, io da un pò ho acquistato un nuovo PC assemblato da me, e lo integrerò a breve con un H80 corsair.
adesso vorrei overcloccarlo un bel pò ottenendo 2 configurazioni, una in daily intorno ai 4,5GHz ed una extreme da usare raramente ma da tenere.
ora, non sono inesperto ed alle prime armi, ma sentire un vostro parere non fa mai male, ho letto le vostre guide, ma un raffronto di persona è meglio.
la mia configurazione è:
CPU: intel i7 2600K
MB: asus P8P67 Deluxe
RAM: corsair vengeance 1600MHz
SV: asus GTX 560 Ti
alimentatore da 1000W (credo che basti)
un vostro parere su una configurazione da tenere sempre e poi si pensa ad una extreme.
conto sul vostro aiuto, un salto, MCDJ90.
Marò ci sono stati una miriade di post dopo il mio, nessuno che può darmi un suo consiglio/parere?
Spero di si!!! Un saluto, MCDJ90
Ci rinuncio, ho iniziato le prove e posso farcela lo stesso, grazie comunque per i consiglio che sono stati molto utili.
Un saluto, MCDJ90.
Ci rinuncio, ho iniziato le prove e posso farcela lo stesso, grazie comunque per i consiglio che sono stati molto utili.
Un saluto, MCDJ90.
Come parere su una configurazione da tenere semplice ti affido un paio di semplici regole, IMHO, ovviamente.
Vcore in daily a 1,32 massimo sotto LinX
Temp core max 75 gradi sotto LinX
Ora, tenendo come punti fermi questi due punti si tratta di vedere quanto è fortunato il tuo procio e quindi che molti può tenere.
Ci sono esemplari che con quei valori non vanno oltre 4,3GHz ed altri che arrivano a 5GHz.
Grazie innanzitutto per la dritta, spero abbia avuto abbastanza fortuna con il mio processore, non mi resta che aspettare la arctic mx-4 e montare il dissipatore, poi posso iniziare a provare.
Vedremo come andrà.
Guarda che la pasta pre-applicata originale è ottima.... io e molti altri abbiamo lasciato quella.
SPIRITOFLOUIS
04-02-2012, 17:16
ciao kellone,posso chiederti una informazione visto che io sto componento un pc, mobo gigbyte z68-ud4, quae memoria mi consigli con timming bassi????
io avrei visto queste cosa ne dici?
G.SKill Ripjaws X 8GB Kit DDR3 PC3-12800 CL7 (F3-12800CL7Q-8GBXM)
ciao kellone,posso chiederti una informazione visto che io sto componento un pc, mobo gigbyte z68-ud4, quae memoria mi consigli con timming bassi????
io avrei visto queste cosa ne dici?
G.SKill Ripjaws X 8GB Kit DDR3 PC3-12800 CL7 (F3-12800CL7Q-8GBXM)
Delle cl8 o delle cl9 ti fanno proprio schifo? :D
Ma che te ne fai dei timmings bassi?
Con i SB i timmings contano nell'ordine dell'1%, mentre le frequenze nell'ordine del 3%.
In pratica avrai dei benefici solo con i bench, nell'uso pratico ti conviene mille volte con 60 euro prenderti 16Gb e farti un RamDisk da 4Gb dove buttare tutte le cache i TEMP ed i TMP dentro.
N_E_O_72
04-02-2012, 18:32
x System Shock
Potresti inserirmi in fondo al database...
1.120 | 4000.5 Mhz (100.00 Mhz*40) | L041C241, D2 | 49 58 57 55 | XigmaTek Gaia | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen (http://imageshack.us/photo/my-images/210/ocdaily.jpg/) | N_E_O_72
..grazie! :sborone:
newtechnology
04-02-2012, 18:35
Ma che te ne fai dei timmings bassi?
Con i SB i timmings contano nell'ordine dell'1%, mentre le frequenze nell'ordine del 3%.
In pratica avrai dei benefici solo con i bench, nell'uso pratico ti conviene mille volte con 60 euro prenderti 16Gb e farti un RamDisk da 4Gb dove buttare tutte le cache i TEMP ed i TMP dentro.
Quoto al 100% , i timmings influiscono nulla , per le cpu con memory controller integrato , passare da 8 a 9 ns , si ottiene una differenza insignificante.
Meglio più ram e con frequenza più alte piuttosto che buttare i soldi per quelle a bassa latenza (che solitamente sono di 1 ns più basse)
SPIRITOFLOUIS
04-02-2012, 20:49
Ma che te ne fai dei timmings bassi?
Con i SB i timmings contano nell'ordine dell'1%, mentre le frequenze nell'ordine del 3%.
In pratica avrai dei benefici solo con i bench, nell'uso pratico ti conviene mille volte con 60 euro prenderti 16Gb e farti un RamDisk da 4Gb dove buttare tutte le cache i TEMP ed i TMP dentro.
-------------------------------------
quindi per overclok con scheda gigabyte quale modello di g.skill mi consigli visto che quelle che ho detto non vanno bene??????
L'OC mica lo fai sulle RAM oggi come oggi, ma sul molti del procio e le RAM non vengono coinvolte.
Prendi delle normalissime ed economiche 1600 CL9.
SPIRITOFLOUIS
04-02-2012, 21:24
L'OC mica lo fai sulle RAM oggi come oggi, ma sul molti del procio e le RAM non vengono coinvolte.
Prendi delle normalissime ed economiche 1600 CL9.
---------------------------------------------
ok allora mi butto su questo modello visto che costano poco:DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL8D-
EagleStar
04-02-2012, 22:46
Che voltaggio mi consigliate di mettere su VCCIO e PLL Voltage con 4x4GB di ram a 1866Mhz? Trovo sempre stabilità nei miei test in full ma nell'uso giornaliero capitano riavvii casuali....
devil_mcry
05-02-2012, 01:15
Che voltaggio mi consigliate di mettere su VCCIO e PLL Voltage con 4x4GB di ram a 1866Mhz? Trovo sempre stabilità nei miei test in full ma nell'uso giornaliero capitano riavvii casuali....
il pll non centra con le ram... cmq il vccio lo puoi alzare fino a 1.08v circa, il pll non ti dovrebbe cambiare nulla
piuttosto prova a dare anche uno step di vcore in piu... ha l'offset negativo? se si potrebbe essere quella la causa
EagleStar
05-02-2012, 08:18
Si offset negativo, ora sto a 4,4 Ghz a -0,050 e cpu-z indica 1,296 max in full con linx.
Ora ho provato a mettere così:
Voltaggio RAM 1,52500
Voltaggio VCCIO 1,068750 (3 step in più da default)
Voltaggio PLL 1,81750 (3 step in più da default)
Noto che il voltaggio in VCCIO e sempre più alto di quello che imposto e già così sfiora 1,091 di picco in bios. Posso portarlo a 1,08 senza rischi?
Si offset negativo, ora sto a 4,4 Ghz a -0,050 e cpu-z indica 1,296 max in full con linx.
Ora ho provato a mettere così:
Voltaggio RAM 1,52500
Voltaggio VCCIO 1,068750 (3 step in più da default)
Voltaggio PLL 1,81750 (3 step in più da default)
Noto che il voltaggio in VCCIO e sempre più alto di quello che imposto e già così sfiora 1,091 di picco in bios. Posso portarlo a 1,08 senza rischi?
Bella domanda. Considera ad esempio che almeno dal bios 0902 della gene-z il VCCSA/IO (quindi non il SOLO VCCIO, visto che sono unificati :rolleyes:) è impostato di default a 1.10 fottendosene delle specifiche intel. Secondo il supporto ROG comunque i famosi valori di riferimento 1.05 +/-3% valgono per le memorie con moltiplicatore stock e con frequenze inferiori a 1600Mhz e ritengono "sicuro" fino a 1.125, in tutti i casi io sono riuscito a rientrare entro 1.085.
Leggendo in giro in forum esteri c'è gente che per trovare la stabilità con 4 slot 4x4GB ha dovuto portare il VCCIO fino a 1.25v, praticamente più del voltaggio del processore stesso ma lì c'è sicuro qualcosa che non va :D
devil_mcry
05-02-2012, 11:15
Si offset negativo, ora sto a 4,4 Ghz a -0,050 e cpu-z indica 1,296 max in full con linx.
Ora ho provato a mettere così:
Voltaggio RAM 1,52500
Voltaggio VCCIO 1,068750 (3 step in più da default)
Voltaggio PLL 1,81750 (3 step in più da default)
Noto che il voltaggio in VCCIO e sempre più alto di quello che imposto e già così sfiora 1,091 di picco in bios. Posso portarlo a 1,08 senza rischi?
no e inutile tanto il problema molto probabilmente e nell'offset. abbassando così tanto l'offset vai a minare la stabilità nei stati inferiori della cpu. probabilmente sw facessi qualche stress test a 1600mhz vedi che nn e stabile
quella frequenza e quella più delicata per quanto riguarda l'undervolt, cosa che in sostanza fai quando metti offset negativi
quindi ti suggerisco di provare a testare la stabilità a 1600 bloccando la cpu al minimo, sono abbastanza sicuro che ti si riavvia o da bsod
a questo punto modifica quel valore alzando verso lo 0
http://thumbnails42.imagebam.com/17329/a808fe173280236.jpg (http://www.imagebam.com/image/a808fe173280236)
EagleStar
05-02-2012, 12:53
Grazie a tutti per le info innanzi tutto.
Credo di aver risolto e trovato la stabilita con i 4 moduli di ram.
Avevo tralasciato di usare prime95 fino ad ora, e con i settaggi precedenti, quando lanciavo il test, 2 sezioni rimanevano in rosso con la scritta worker stopped. Ora ho riportato i valori a default tranne il VCCIO che ho portato a 1,08125 e prime95 è da 4 ore che non mi dà errori e la temperatura rimane sempre sotto i 60°. CPU-Z mi indica 1,304 con picco massimo nei test.
Ora sono a 4400mhz con offset -0,050 e ho impostato così il bios:
internal PLL disabled
phase control standard
Current Capability 100%
VRM Fixed Frequency Mode 300
il resto come da guida in prima pagina. Ditemi se ho sbagliato qualcosa.
noshalans
05-02-2012, 13:21
http://thumbnails42.imagebam.com/17329/a808fe173280236.jpg (http://www.imagebam.com/image/a808fe173280236)
mi sembra un pochino basso come punteggio considerando che con la tua stessa cpu ma a 4,6Ghz e stessa vga faccio questo:
http://img254.imageshack.us/img254/451/1866cl9withppu.jpg
Se volete fare paragoni con il vantage, cominciate a disabilitare il physix e guardate il cpu score!!! altrimenti state parlando di niente!!!
I punteggi sono diversi ma avete le vga a due frequenze diverse... o le mettere entrambe alla stessa frequenza oppure inutile fare paragoni sul punteggio totale... guardate solo il cpu score ma con physisx disabilitato!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.