PDA

View Full Version : Intel Core 2 Duo E8200/E8300/E8400/E8500 "Overclocking Club"


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69

pgp
28-02-2008, 18:37
Intel® Core™2 Duo Processor E8200 / E8300 / E8400 / E8500
6M L2 Cache; 2.66 / 2.83 / 3.00 / 3.16 GHz ; 1333 MHz FSB



"OVERCLOCKING CLUB"



http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091116194248_vgu.png


Specifiche Tecniche:


Processore Intel Core 2 Duo E8200:

- Nome in Codice: Wolfdale
- sSpec Number: SLAPP
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 6 Mb
- Frequenza effettiva: 2.66 GHz
- Moltiplicatore: 8x
- Core Stepping: C0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 65 W
- Thermal Specification: 72.4°C
- Voltaggio Core: 0.85 V - 1.3625 V


Processore Intel Core 2 Duo E8300:

- Nome in Codice: Wolfdale
- sSpec Number: SLAPJ
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 6 Mb
- Frequenza effettiva: 2.83 GHz
- Moltiplicatore: 8.5x
- Core Stepping: C0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 65 W
- Thermal Specification: 72.4°C
- Voltaggio Core: 0.85 V - 1.3625 V


Processore Intel Core 2 Duo E8400:

- Nome in Codice: Wolfdale
- sSpec Number: SLAPL -> step C0
- sSpec Number: SLB9J -> step E0
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 6 Mb
- Frequenza effettiva: 3.00 GHz
- Moltiplicatore: 9x
- Core Stepping: C0 / E0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 65 W
- Thermal Specification: 72.4°C
- Voltaggio Core: 0.85 V - 1.3625 V


Processore Intel Core 2 Duo E8500:

- Nome in Codice: Wolfdale
- sSpec Number: SLAPK -> step C0
- sSpec Number: SLB9K -> step E0
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 6 Mb
- Frequenza effettiva: 3.16 GHz
- Moltiplicatore: 9.5x
- Core Stepping: C0 / E0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 65 W
- Thermal Specification: 72.4°C
- Voltaggio Core: 0.85 V - 1.3625 V


Chiave di lettura del Batch e del Numero di Wafer:

_Batch:
I processori E8300 ed E8200 esistono solo step C0. I processori E8500 ed E8400, invece, sono stati prodotti step C0 e sono prodotti step E0.
Gli esemplari step E0 sono quelli prodotti a partire dalla ventesima settimana del 2008.


Ma come fare a capire quando e dove sia stato prodotto il mio processore?
Innanzi tutto si può subito sottolineare che per sapere lo step è sufficiente utilizzare un qualsiasi programma che riconosca le specifiche del processore. Alla voce "Step" o "Revision" troverete l'informazione che cercate, vale a dire i caratteri E0 o C0.

Ma se volessimo avere maggiori dettagli dobbiamo ricorrere allo schema che segue.
Usiamo come esempio un ipotetico processore con questo batch: L149A463.
Grazie all'utente Stetteo possiamo conoscere Luogo, Anno, Settimana e Lotto di produzione della nostra CPU, semplicemente guardando il codice presente sull'IHS della CPU o su un'etichetta posta sulla scatola come sigillo.

1° Numero o lettera = luogo di costruzione (Malesia)
0 = San jose, Costa Rica
1 = Cavite, Filippine
3 = San Jose, Costa Rica
6 = Chandler, Arizona
7 = Cavite, Filippine
8 = Leixlip, Irlanda
9 = Penang, Malesia
L = Penang, Malesia
Q = Penang, Malesia
R = Manila, Filippine
Y = Leixlip, Irlanda

2° Numero = Anno di produzione (2001)

3° e 4° Numero = settimana di produzione (49° settimana)

Dal 5° all' 8° Valore = il numero di lotto

Quindi il processore preso in esempio sarà costruito in Malesia nel 2001 nella 49° settimana. Il lotto di produzione è A463.


_Numero di Wafer:

Intel utilizza wafer di silicio con diametro di 300mm per i propri processori. E' perciò chiaro che per ogni wafer di silicio possano essere prodotte molte CPU, ottenute attraverso il taglio in rettangoli di questo wafer circolare, e che alcune di esse vengano ricavate da un punto centrale del wafer, mentre altre provengano da una zona più esterna.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091116143923_29_08_wafer-test-cut_3.jpg

Generalmente (ma non sono rare le eccezioni) le CPU ottenute dal centro del wafer hanno possibilità di overclock più elevate di quelle prese in punti vicini al bordo.
Sorge allora un problema: come fare a riconoscere un processore appartenente al centro del wafer di silicio.
Ebbene, è molto semplice, ogni CPU ha un numero scritto direttamente sul PCB che ospita il die, in una zona facilmente visibile.
Guardando frontalmente il processore è possibile vedere sul bordo inferiore dello stesso un piccolo codice a barre, bianco su sfondo nero, e due righe di numeri e lettere del medesimo colore.
Il numero di wafer si può conoscere attraverso le due cifre poste alla fine della seconda riga di caratteri.
Un numero basso identifica un processore il cui die di silicio è stato ricavato da una posizione centrale nel wafer, e quindi potenzialmente è più overcloccabile. Se una CPU ha per numero di wafer "00" essa è stata presa dal centro del wafer.
Ecco due esempi. Il primo è un E8400 (il mio), che ha numero di wafer pari a 34, e perciò può essere considerato un processore leggermente superiore alla media, per quanto riguarda le potenzialità di overclock, il secondo è un Celeron Dual Core, che ho voluto inserire perchè ha il numero di wafer più alto possibile, il 99. Esso probabilmente si overcloccherà con difficoltà.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091116151543_DSC00750.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091116151543_DSC00750.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091116151526_cell.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091116151526_cell.jpg)


Temperature:

Il TJMax dei processori E8x00 è di 100°, come ufficialmente dichiarato da Intel

E' possibile che il vostro processore Core 2 Duo rilevi delle temperature anomale in idle (quando il livello di stress è prossimo allo 0%). In questo caso vi consiglio di leggere le osservazioni dell'utente Polpi_91:
LINK AL POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26015383&postcount=3)


Voltaggi:

Per un daily con raffreddamento ad aria è consigliato mantenere voltaggi piuttosto contenuti per evitare che si verifichino danni all'hardware dopo un uso prolungato del pc.
Il mio consiglio è di non superare questi valori per un daily con i dissipatori di serie della scheda madre ed un dissipatore ad aria di qualità per la CPU (es: Thermalright IFX-14, Ultra 120 eXtreme, True Black e Copper, Prolimatech Megahalems, Scythe Mugen):

vCore: 1.40V*
vTermination: 1.30v
vPLL: [sconsigliato l'overvolt per configurazioni daily use] 1.50V
vNorthBridge: [variabile a seconda del northbridge usato] 0.2V di overvolt per i chip P x5.
vSouthBridge: [Non è utile l'overvolt per migliorare le possibilità di overclock della CPU] Tensione default

* Per vcore è inteso il valore segnato da CPU-Z durante uno stress test, non quello impostato da bios, nè quello visibile quando il sistema è a riposo.
Infatti spesso accade che ci sia una differenza più o meno lieve tra il vcore selezionato dal bios e quello reale (detta vdrop), ed un'ulteriore differenza tra quello segnato da CPU-Z quando il sistema è in idle e quando è in full load (detta vdroop).

In caso di utilizzo di dissipatore stock Intel è sconsigliato l'overvolt del processore, ed è preferibile spingersi al limite delle possibilità del processore con tensione stock.
Se si utilizza un impianto a liquido di fascia alta, con radiatore, pompa e waterblock di qualità, è possibile spingersi anche a 1.45V di vCore.

In ogni caso si consiglia di abbassare il voltaggio del processore qualora le temperature rilevate durante lo stress test di Orthos in modalità Small FFT ad alte priorità (7-10) superassero i 65°, o se nello stress test di Intel Burn Test o LinX oltrepassassero i 75°.


Informazioni Utili:

E' bene sottolineare, per i meno esperti di overclock con Intel, che i processori della famiglia Core 2 Duo hanno moltiplicatore bloccato verso l'alto, e sbloccato verso il basso, fino ad un minimo di 6x

In generale le CPU step E0 si overcloccano con più facilità, e voltaggi inferiori rispetto a quelle step C0, tuttavia ci sono eccezioni, in quanto esistono C0 particolarmente fortunati in overclock, ed E0 che richiedono molti volt.
A chi volesse acquistare oggi un E8500 / E8400 usato ed avesse la possibilità di scegliere consiglio vivamente di prendere un E0, mentre chi preferisse acquistare il processore nuovo ha la quasi assoluta certezza di ottenere un esemplare step E0.

Tempo fa erano presenti due thread separati per E8400 ed E8500. Per chi li stesse cercando:
il vecchio Overclocking Club dell'E8500 è questo thread, modificato ed adattato a raccogliere le informazioni anche sui "fratelli minori".
il vecchio Overclocking Club dell'E8400, che comprendeva anche il processore Xeon E3110, invece è QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1734107).


Garanzia Intel:

Se si utilizza un dissipatore diverso da quello boxato con i processori che lo includono nella confezione la garanzia decade.
Se si pratica overclock e/o overvolt del processore la garanzia decade.
Detto questo all'interno del processore non è presente alcun registro che permetta di stabilire se il processore sia stato overcloccato o meno, o se sia stato utilizzato un dissipatore diverso da quello fornito nella confezione del processore, perciò, in caso di rottura della vostra CPU sta a voi dichiarare di avere praticato overclock e di aver sostituito il dissipatore stock. Dichiarando di non aver eseguito queste operazioni che invalidano la garanzia otterreste la sostituzione o la riparazione del vostro processore. Chiaramente siete tenuti a dichiarare il vero :asd:


http://www.pctunerup.com/up//results/_200910/20091004205521_5.PNG

pgp
28-02-2008, 18:37
Intel® Xeon® Dual Core Processor E3110 / E3120 / L3110
6M L2 Cache; 3.00 / 3.16 GHz ; 1333 MHz FSB




http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091116194315_xeon_rgb_1670.png


Specifiche Tecniche ed Individuazione dello Stepping:


Processore Intel Xeon E3110:

- Nome in Codice: Wolfdale
- sSpec Number: SLAPM -> step C0
- sSpec Number: SLB9C -> step E0
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 6 Mb
- Frequenza effettiva: 3.00 GHz
- Moltiplicatore: 9x
- Core Stepping: C0 / E0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 65 W
- Thermal Specification: 72.4°C
- Voltaggio Core: 0.950 V - 1.212 V


Processore Intel Xeon E3120:

- Nome in Codice: Wolfdale
- sSpec Number: SLB9D
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 6 Mb
- Frequenza effettiva: 3.16 GHz
- Moltiplicatore: 9.5x
- Core Stepping: E0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 65 W
- Thermal Specification: 72.4°C
- Voltaggio Core: 1.3625 V


Processore Intel Xeon L3110:

- Nome in Codice: Wolfdale
- sSpec Number: SLGP9
- Socket: LGA 775
- Processo produttivo: 45 nm
- Cache L2: 6 Mb
- Frequenza effettiva: 3.00 GHz
- Moltiplicatore: 9x
- Core Stepping: E0
- FSB: 1333 MHz
- Potenza Termica: 45 W
- Thermal Specification: 78.65°C
- Voltaggio Core: 1.250 V


I processori E3120 e L3110 esistono solo step E0. Il processore E3110, invece, è stato prodotto step C0 ed è prodotto step E0.
Se conoscete solo il numero di batch E' POSSIBILE risalire allo step della CPU. Il numero di batch infatti si presenta così " Q***A*** " (in cui ad ogni " * " corrisponde una cifra).
Gli esemplari con batch che inizia per " Q820 " o successivo sono step E0, quelli con batch precedenti sono C0.



Per i dettagli riguardanti Temperature, Voltaggi, Informazioni Aggiuntive e Garanzia Intel vi rimando al post precedente, i dati scritti sono validi sia per i processori Core 2 Duo E8x00 che per gli Xeon E31x0 e L3110.



Overclock, come Iniziare


Regole generali:

L'overclock consiste nell'aumentare la frequenza del processore, agendo su due diverse voci: Bus e moltiplicatore. Il prodotto di queste due voci è la frequenza reale del processore.
Scarichiamo ed apriamo CPU-Z [il link è nella sezione "Utilities per l'Overclock" di questo thread] per visualizzare i valori originali della nostra CPU.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090908095314_e8400.jpg
(In rosso sono evidenziati bus e moltiplicatore del processore, in blu la frequenza effettiva dello stesso)

Anche la velocità delle ram dipende dal bus del processore, e non è possibile impostarla manualmente al valore desiderato, ma solo agire sui divisori che regolano le proporzioni tra frequenza del bus e delle ram. Con il bus a default (333,33mhz) le ram possono essere impostate a 667mhz (divisore 1:1, strap 333mhz o 400mhz), 800mhz (divisore 5:6, strap 333mhz), 833mhz (divisore 4:5, strap 266mhz), 889mhz (divisore 3:4, strap 400mhz), 1000mhz (divisore 2:3, strap 266mhz o 400mhz), 1066mhz (divisore 5:8, strap 333mhz), 1111mhz (divisore 3:5, strap 200mhz), 1333mhz (divisore 1:2, strap 200mhz o 266mhz).
In devinitiva, per calcolare la frequenza effettiva delle ram sapendo bus del processore e divisore usato è sufficiente fare questa operazione: BUS x (1 / (DIVISORE)) x 2. La frequenza reale delle ram, in realtà, sarebbe la metà di quella dichiarata dai produttori, ma grazie alla tecnologia DoubleDataRate (DDR) le ram hanno velocità doppia. Per ulteriori informazioni consultate Wikipedia.

Avrete notato che ho nominato la parola "strap", ma non ho ancora spiegato cosa comporti la modifica di questa voce (che può essere impostata a 200, 266, 333 o 400mhz).
Essa determina la frequenza del northbridge, perchè agendo su di essa si cambia il moltiplicatore che lega il NB al BUS.
Con strap a 200mhz il moltiplicatore è 2 (ed il northbridge ha frequenza 667mhz con bus del processore a default), con strap a 266mhz il moltiplicatore è 1.5 (northbridge a 500mhz), con strap a 333mhz è 1.2 (northbridge a 400mhz), e con strap a 400mhz è 1 (northbridge a 333mhz).
Aumentando il più possibile la frequenza del northbridge le ram avranno una banda leggermente più ampia, ma, aumentando l'overclock, il NB perderà stabilità più facilmente.


Effettuare un Clear CMOS:

Prima di iniziare è importante sapere come porre riparo a eventuali errori. Se inserendo alcune impostazioni il pc non dovesse più riavviarsi è necessario effettuare un "clear cmos", ovvero un ripristino automatico delle impostazioni originali del bios.
Su ogni scheda madre c'è un modo per effettuare quest'operazione. Innanzitutto è necessario scollegare dal pc il cavo di alimentazione, o spegnere l'interruttore dell'alimentatore.
Poi è necessario cercare un punto della scheda madre in cui è scritto CLEAR_TC o CCMOS o ancora CLRCMOS o simili. Vicino alla scritta, in molte schede madri, sono presenti 2 o 3 pin, a seconda del produttore. Se ci sono soli 2 pin sarà sufficiente cortocircuitarli, anche per pochi istanti, con un JUMPER (http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090908103934_jumper.gif)
Ma può anche essere usata la punta di un cacciavite, ad esempio.
Se i pin sono 3, come in quest' IMMAGINE (http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090908104103_cmos.jpg), 2 di essi saranno già cortocircuitati da un jumper. Per effettuare il clear cmos sarà necessario togliere il jumper dai pin 1 e 2, metterlo sui pin 2 e 3, quindi riportarlo sui pin 1 e 2.
Alcune schede madri, in genere quelle più recenti e quelle più costose, hanno UN TASTO DEDICATO (http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090908104322_news_msix58eclipse-04.png) al clear cmos, vicino a quelli di accensione e riavvio. Per fare il clear cmos bisogna premerlo una volta.
Per le poche schede madri che non hanno i pin del clear cmos, nè il tasto, o questi non sono accessibili (perchè magari sono coperti dal dissipatore di una VGA), è possibile resettare le impostazioni del bios anche rimuovendo per un minuto la batteria circolare della motherboard.


Prima esperienza di Overclock:

E' bene iniziare ponendo come meta un risultato modesto e facilmente raggiungibile, e rimandare un overclock più marcato ad un momento successivo, quando si conoscerà meglio la reazione dei componenti all'overclock.

Entrando nel bios ci sono delle voci da modificare prima di passare all'overclock vero e proprio, e sono:
Impostare lo SpeedStep su "Disattivato" (in alcuni bios viene chiamato EIST. E' una funzione di risparmio energetico che permette di abbassare la frequenza del processore impostando il moltiplicatore a x6 nelle situazioni di riposo del pc)
Impostare il C1E su "Disattivato" (agisce insieme all'EIST, ed abbassa il vcore del processore).
Queste due voci, in overclock, possono creare instabilità, quindi, almeno in un primo momento, è consigliato disattivarle.
Impostare il PCI-E a 101MHz e il PCI a 34MHz (queste voci non sono presenti in tutte le schede madri, perchè su alcune sono preimpostate), per evitare che la loro frequenza salga durante l'overclock, causando danni alle schede di espansione (VGA, schede audio, ecc).

Ora si può passare all'overclock vero e proprio. Come inizio io consiglio di impostare il bus a 375MHz (FSB quad pumped a 1500MHz), il moltiplicatore su manuale e il massimo impostabile per il vostro processore, e di cambiare il rapporto delle ram in modo che queste non vadano fuori specifica.
Se possibile, impostate anche manualmente i timings principali delle ram (ad esempio: 5-5-5-15) a default, ed il voltaggio come indicato dal costruttore (leggibile sui moduli stessi).
Il vCore del processore (che può apparire come "Core voltage", "CPU Voltage", "VCC", o simili) va impostato manualmente al valore default (che potete conoscere leggendo la voce "VID Max" sulla schermata "Settings" del programma "Real Temp", scaricabile da questo thread al capitolo "Utilities per l'Overclock"), e se possibile (e se queste voci sono presenti nel bios) impostate anche manualmente il PLL a 1.50v, il vTermination (anche detto vFSB o vTT) a 1.20v e il vNorthBridge (MCH Core o NB Voltage) a default, a seconda del chipset in uso. Ad esempio per il P45 impostate 1.10v.
Lasciare i voltaggi su "Auto" può essere molto dannoso perchè le schede madri, in overclock, tendono ad overvoltare, spesso in modo eccessivo, tutti i valori non impostati dall'utente.

Se presente, impostate su "Attivo" anche il Load Line Calibration, che vi permetterà di azzerare o diminuire sensibilmente il vdroop.
Salvate le impostazioni e avviate il pc (in genere da bios basta premere F10), tenendo sempre a mente il fatto che, nel caso qualcosa andasse storto, avete sempre a disposizione il Clear CMOS.


Testare la Stabilità:

Arrivati in windows, in ambiente desktop, aprite subito CPU-Z e Real Temp. Controllate che la frequenza non oscilli, che il bus sia come impostato (375MHz), e che le temperature non siano troppo alte (non oltre i 45° per ora). Aprite il programma "Orthos", che trovate nella sezione "Utilities per l'Overclock", ed impostate un test "Small FFTs", priorità 8, quindi date "Start".
Dopo aver avviato questo test non utilizzate il computer, ma controllate per i primi 10/15 minuti le temperature, ogni tanto. Non devono oltrepassare i 65°.
Secondo me un overclock può dirsi "stabile" se passa almeno 2 ore di orthos senza errori (in caso di errore, invece di "GO", su orthos apparirà la parola "STOPPED") e senza riavvii o freeze prolungati del sistema. E' invece normale che ci siano freeze di qualche secondo, a volte. Dopo le 2 ore potrete lasciare il test per un altro po' oppure fermarlo cliccando su "stop".
Un test, che a mio avviso non è sufficiente a determinare la stabilità, ma può dare un'idea, è IBT (o LinX, equivalente), che trovate in "Utilities per l'Overclock". Per eseguire un test di stabilità, è sufficiente impostare il numero di loops (consiglio 20) e la ram da utilizzare (almeno 1024MB). Questo test, a differenza di orthos, ha un inizio ed una fine. La lunghezza di ogni loop è determinata dalla quantità di ram impostata. Anche in questo caso, per essere considerato stabile, il processore dovrà superare il test senza errori, BSOD o freeze. Le temperature durante il test non devono superare i 70-75° (in media sono 8-10° più alte che Orthos, a parità di impostazioni).

Un modo per essere quasi certi della stabilità del processore è fare sia 2 ore di orthos che 20 loops di IBT o Linx (non contemporaneamente, è ovvio). Per dissipare ogni dubbio, è però consigliato provare ad usare il pc per un giorno con un utilizzo "misto", come navigare (eh, sì, anche un browser può mettere in crisi un processore non completamente stabile), giocare ad un titolo particolarmente pesante eccetera.
Considerate sempre che i programmi segnalati nella guida permettono di determinare la stabilità di CPU e NB, o CPU, NB e RAM. La VGA e l'alimentatore non vengono testati, così come gli HDD, perciò, in caso di problemi non escludete automaticamente questi componenti.

Dopo aver testato la stabilità con bus a 375MHz potrete, ad esempio, provare ad impostare 400MHz, e testare nuovamente. 400MHz con il massimo moltiplciatore possibile sono universalmente considerati un buon risultato, nell'overclock dei Core 2 Duo.


Temperature in Overclock:

Le temperature del processore sono il problema principale che limita l'overclock. Esse non devono superare, indicativamente, i 65° sotto orthos e i 70-75° sotto IBT. Se queste sono troppo altre, ma avete intenzione di prolungare la vostra esperienza in overclock, acquistate ed installate un dissipatore migliore di quello fornito da Intel con i propri processori. Anche solo un Arctic Cooling 7 Pro può aiutarvi a migliorare le temperature della CPU fino e a volte oltre i 10°.
Per "temperature del processore" sono intesi i valori legati alle voci "Core0" e "Core1", non quella relativa al "Processore".
E' importante sapere che queste aumentano leggermente con l'aumentare della frequenza, ma soprattutto aumentano con il vCore. E' perciò consigliato l'utilizzo del vcore minimo suffciente a garantire la stabilità ad una determinata frequenza proprio per questo motivo. Anche abbassando solo di 0.002v il vCore le temperature calano di uno o due gradi, a parità delle altre impostazioni.


Regolazione dei Voltaggi:

Prima di leggere questo capitolo vi invito a memorizzare ciò che è scritto alla voce "Voltaggi" nel primo post.
L'overclock, per come è stato spiegato fino ad ora, consiste solo nel modificare la frequenza del processore, senza dare troppa importanza alle voci del bios. A partire da adesso, cercheremo di modulare i voltaggi in base alle frequenze dei componenti, per avere un overclock ottimizzato al meglio.

Questo significa non solo procedere in OVERVOLT (http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090910102138_20090728224025_e8400.png)(ovvero aumentando il voltaggio del processore), ma anche downvoltare il processore quando si usa una frequenza bassa.

Se siete riusciti ad ottenere la stabilità a 400mhz di bus con il vcore default ora potete provare ad abbassare il voltaggio. Procedete per gradi, ad esempio abbassando il vcore di 2 o 3 step dal bios. Testate così la stabilità, ed in caso di esito positivo abbassate nuovamente il vcore. Continuate fino a trovare il valore minimo necessario per essere stabili.
Se invece non avete trovato stabilità a 400MHz provate, con estrema cautela, ad alzare il vcore del processore, in modo analogo a quanto spiegato per abbassarlo, ma facendo ogni volta caso alle temperature, che aumenteranno di pari passo con il voltaggio.

Il problema potrebbe anche non essere il processore: le schede madri meno votate all'overclock possono creare problemi già attorno a questo bus. Perciò potete provare ad alzare un po' il vNB, il voltaggio della scheda madre più importante. Provate ad overvoltarlo di circa 0.05v, o, al massimo, di 0.1v.
il vTermination invece deve essere alzato quando si cerca la stabilità a bus più alti: in genere attorno ai 520MHz è necessario un lieve overvolt (anche qui, prima si prova con 0.05v, poi con 0.1v).
il vPLL è veleno per la vostra CPU, per un overclock da daily non è necessario alzarlo, ma è una voce che va modificata solo a bus davvero alti. Ad esempio, nel mio caso, ha senso solo oltre i 615MHz.
per quanto riguarda i GTL (anche detti CPU e MCH Reference) vi lascio a QUESTA GUIDA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25684757).
Dopo aver trovato la stabilità con determinati voltaggi potete provare ad abbassarli tutti in modo graduato (di 1 o 2 step alla volta, una voce alla volta) e testare la stabilità, per trovare i valori minimi che garantiscono il corretto funzionamento del pc.

Ora che avete imparato il metodo per overcloccare potete spingervi oltre i 400mhz di bus, e modificare anche il moltiplicatore a vostro piacimento.


Overclock delle RAM:

Il discorso sulle ram è molto, molto delicato, perchè il comportamento e la reazione ai voltaggi dei banchi di RAM dipende tantissimo dai chip usati. In generale fino a 1.9v non ci sono problemi, ed altrettanto sicuro è usare il voltaggio garantito dal produttore, visibile sui moduli, ma se avete intenzione di overvoltare ulteriormente chiedete prima di agire.
Se siete intenzionati a testare un overclock del processore che implica anche un overclock delle ram vi consiglio, agendo sul divisore, di provare le ram alla frequenza che intendete far loro raggiungere, con il processore a default, o con una configurazione di overclock precedentemente testata con ram a default (facendo girare fino al 400% almeno Memtest), e poi eseguire uno stress test che stressi sia le ram che il processore dopo aver ultimato l'overclock (ad esempio Intel Burn Test o LinX con il 95% della memoria occupata, o Orthos in modalità Blend).
Questa non è da considerarsi una guida all'overclock delle ram, ma solo un appunto di accompagnamento sui moduli alla guida sull'overclock del processore, un'indicazione sommaria.
Ricordo infine che per overclockare è necessario avere delle ram almeno discrete (a seconda dell'overclock che volete raggiungere) perchè la minima frequenza a cui esse possono lavorare è il doppio della frequenza del processore. Se per esempio portate il bus del processore a 400MHz le ram potranno essere impostate a una frequenza compresa tra 800MHz e 1600MHz. E' perciò sconsigliato l'uso di valueram in overclock, perchè limiteranno molto le possibilità di aumento della frequenza del bus.


IMPORTANTE: La responsabilità di eventuali danni a cose e persone è VOSTRA, non dell'autore della guida, perciò è sempre meglio non rischiare e chiedere ulteriori informazioni se temete di non aver compreso un passaggio nella spiegazione


http://www.pctunerup.com/up//results/_200910/20091004205521_5.PNG

pgp
28-02-2008, 18:37
Utilities per l'Overclock
In questa sezione è raccolto solo software free


Monitoraggio temperature:

Real Temp 3.70 (http://www.techpowerup.com/downloads/2089/mirrors.php)
Core Temp (http://dl.installiq.com/download/downloadpop.aspx?shortname=coretemp&a=13307&f=CoreTemp)
HWMonitor 1.19 32 bit (ftp://ftp.cpuid.com/hwmonitor/hwmonitor_1.19-32bit.zip) e 64 bit (ftp://ftp.cpuid.com/hwmonitor/hwmonitor_1.19-64bit.zip) (monitora le temperature dell'intero sistema)


Rilevamento caratteristiche:

CPU-Z 1.60.1 32 bit (ftp://ftp.cpuid.com/cpu-z/cpu-z_1.60.1-32bits-en.zip) e 64 bit (ftp://ftp.cpuid.com/cpu-z/cpu-z_1.60.1-64bits-en.zip)


Overclock da Windows:

SetFSB 2.2.134.98 (http://www13.plala.or.jp/setfsb/download/ver22/setfsb_2_2_134_98.zip)


Test di Stabilità:

Intel Burn Test 2.53 (http://www.techspot.com/downloadget.php?id=4965&file=1&evp=ce0a5c01d619729f2f0f27d871dd1aa6)
Orthos (http://sp2004.fre3.com/beta/orthos_exe_20060420.cab)
OCCT (http://www.ocbase.com/download.php?fileext=exe)
Prime95 64bit (ftp://mersenne.org/gimps/p64v266.zip)
LinX (http://www.gigaflopd.com/download/LinX.zip)


Benchmark:

SuperPI Mod (http://www.techpowerup.com/wizzard/super_pi_mod.exe)
WPrime (http://www.putme.net/wPrime209.zipp)
PiFast (http://numbers.computation.free.fr/Constants/PiProgram/pifast.zip)
NucleaRus MultiCore (http://nuc-rus.narod.ru/NuclearMC.rar)


Software con molteplici funzionalità:

HWiNFO (http://www.hwinfo.com/files/hw64_395.exe)


Ecco la schermata di CPU-Z nella pagina relativa al processore:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200907/20090728223932_e8200.png http://www.pctunerup.com/up//results/_200907/20090728224004_e8300.png http://www.pctunerup.com/up//results/_200907/20090728224025_e8400.png http://www.pctunerup.com/up//results/_200907/20090728224051_e8500.png http://www.pctunerup.com/up//results/_200907/20090731142630_e3110.png http://www.pctunerup.com/up//results/_200907/20090731142729_e3120.png http://www.pctunerup.com/up//results/_200907/20090731142748_l3110.png


http://www.pctunerup.com/up//results/_200910/20091004205521_5.PNG

pgp
28-02-2008, 18:37
Classifiche in Overclock


Questa è la stringa da utilizzare per postare i vostri overclock in prima pagina
processore @ frequenza/secondi(per il superpi) - batch - vcore cpu-z -bus x molti - motherboard (chipset) - ram @ freq. e timings - raffreddamento - nome utente (indirizzo screen/validate)
Overclock postati senza la formattazione richiesta non verranno classificati

Per creare e postare gli screen è necessario:
.Premere il tasto stamp
.Incollare l'immagine ottenuta su un foglio di Paint e salvare l'immagine in .jpg
.Eseguire l'upload dell'immagine tramite il sito www.pctunerup.com/up/ oppure http://imageshack.us/
.Salvare il link all'immagine.

Massimo Overclock Rock solid:
Richiesti 10 o più loops con almeno 1024MB di memoria sotto stress o un'ora di test completati senza errori con Intel Burn Test, LinX, OCCT, Orthos o Prime95

1° - E8500 @ 4522 MHz - * (E0) - 476x9.5 - 1,368 - Biostar TPower I45 (P45) - G.Skill F2-8800CL5D-4GBPI @ 1142 MHz 5-5-5-15 - Watercooled by Swiftech - Bobbo82 (http://img109.imageshack.us/i/41107689.png/)

2° - E8400 @ 4500 MHz - Q838A761 (E0) - 500 x 9 - 1.37V - GigaByte EP45-UD3R (P45) - 2x1 GB CellShock PC8000 C4 @ 1200MHz 5-5-5-15 - IFX-14 - pgp (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090710213022_40.jpg)

3° - E8500 @ 4398 MHz - Q822A581 (E0) - 463 x 9,5 - 1,28 - ASUS P5K (P35) - 2x2Gb G.Skill @ 1110 e 5-5-5-15 - Thermaltake Liquido - deoiridh (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090813165916_Screen4400GhzRSOrthos.jpg)

4° - E8400 @ 4335 MHz - * (C0) - 510 x 8.5 - 1.41V - P5Q Pro (P45) - OCZ Reaper HPC 10662G DDR2@2.1V 510MHz 5-5-5-15 - D-Tek Fuzion V2 - >>The Red<< (http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204201016_4335Mhz-1.416V.jpg)

5° - E8500 @ 4320 MHz - Q834A906 (E0) - 480 x 9 - 1.33v - Gigabyte GA-EP45-UD3R (P45) - 2x1GB Teamgroup Xtreem PC9600@1.18Ghz 2.2v - Noctua NH-U12F - User111 (http://img203.imageshack.us/img203/8919/4320ok.jpg)

6° - E8400@4250 - Q842B064 (E0) - 500x8.5 - 1.20v - Asus P5Q-E(P45) - dominator 2x2gb 1066 cl5@1000mhz 5-5-5-15 - zerotherm FZ-120 - Oracolo (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090419032047_Immagineecco.JPG)

6° - E8500@4250MHz - Q822A580 (E0) - 500x8.5 - 1.208V - Asus P5K-E (P35) - OCZ Reaper HPC PC6400@1000MHz 5-5-5-15 - ZEROtherm BTF80 - thegladiator (http://img13.imageshack.us/my.php?image=42501208memenbtirati.jpg)

6° - E8400 @ 4250Mhz - * (C0) - 500 x 8.5 - 1.41V - Gigabyte X48-DS4 (x48) - Corsair DDR2 PC6400 DHX C4 @2.0V 500 - 5-5-5-18 - Coolermaster Hyper 212 - Mparlav (http://img9.imageshack.us/img9/8015/rock4250.jpg)

7° - E8400 @ 4203mhz - Q826A220 (E0) - 467 x 9 - 1.264v - Asus P5Q Deluxe (P45) - OCZ Reaper HPC PC8500 @ 1120mhz 5-5-5-15 - Zerotherm Nirvana - sinfoni (http://img238.imageshack.us/img238/762/immaginezg5.jpg)

8° - E8400 @ 4200 - * (E0) - 525x8 - 1,30v - Asus Maximus II Formula - Dominator 1066 2x1 GB @ 1050MHz - Zerotherm Nirvana - SgAndrea (http://img156.imageshack.us/i/525z.jpg/)

9° - E8500 @ 4037mhz - Q813A118 (C0) - 425 x 9.5 - 1.376V - ASUS P5K-PRO (P35) - kingston Hyperx DDR2-1066 @ 1066 5-5-5-15 - Asus silent knight 2 - Rollo82 (http://img62.imageshack.us/img62/9927/dopofull.png)

10° - E8400 @ 4009mhz - Q820A649 (E0) - 501x8 - 1.36v - Asus P5K PRO(P35 rulez) - OCZ BLADE 4gb 9600@ 1200mhz 5 5 5 18 - Zerotherm Zen FZ 120 NANOXIA - Devil_Mcry (http://img197.imageshack.us/img197/2985/74100108.jpg)

11° - E8400 @ 4005 - Q922A473 (E0) - 445 x 9 - 1.28V - Asus Maximus II Formula (P45) - 2x1GB G.Skill F2 6400 800MHz CL4 @ 890MHz 5-5-5-15 - Noctua NH-U12P - JJ@66 (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090927151151_Orthos4.0GHz260909.JPG)

11° - E8400 @ 4005Mhz - Q834A395 (E0) - 445 x 9 - 1,31v - DFI ut P35 t2r (P35) - 2x1gb kingston hyperX pc8500 @ 1069 5-5-5-15 - coolermaster eclipse - fiore88 (http://img194.imageshack.us/img194/7419/445x9orthos.jpg)

12° - E8400 @ 4000mhz - * (E0) - 500x8 - 1.136v - GigaByte EP45-UD3R (P45) - Kingston HyperX 2x2GB 8500 @ 1000 5-5-5-15 - AC Freezer 7 Pro - orix (http://img58.imageshack.us/my.php?image=orthos2h500x8.jpg)

12° - E8400 @ 4000 - Q826A408 (E0) - 500x8 - 1.20V - Gigabyte GAX48-DQ6 (X48) - Teamgroup Xtreem PC9600 @1200 5-5-5-15 - Asus Silent Knight II - Sbrista (http://img136.imageshack.us/i/immaginern.jpg/][/url])



Massima frequenza:
Richiesto validate oppure screen di CPU-Z aperto su "CPU"

1° - E8500 @ 6299MHz - Q830A437 (E0) - 663 x 9.5 - 1.920V - Rampage Extreme (x48) - 2x1GB OCZ Titanium PC12800@1326MHz 8-7-7-20 1T - azoto liquido - beleno (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=789211)

2° - E8500 @ 6038MHz - Q921B467 (E0) - 635.6 x 9.5 - 1.984 - Rampage Extreme X48 - Corsair Dominator 1800 CL7 @ 1906Mhz CL7-7-7-21 - LN2 - V.V. (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091203212045_screen038.jpg)

3° - E8400 @ 5763MHz - Q828A083 (E0) - 640.3x9.0 - 1.888v - Rampage Extreme (x48) - 2x1GB Corsair Dominator PC3-14400 @ 1921MHz CL 7-6-6-18 1T - Cascade By Dimastech - V.V. (http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091023015314_640x9.jpg)

4° - E8400 @ 5448 MHz - Q807A262 (C0) - 605 MHz x 9 - 1.776v - DFI DK P35 T2RS (P35) - 2*1GB Crucial Ballistix Tracer @ 1210 MHz 5-5-5-15 - Dry Ice - F1R3BL4D3 (http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090315003048_605fsb.jpg)

5° - E8500 @ 5301 MHz - Q829A973 (E0) - 558 x 9.5 - 1,584v - GigaByte EP45-UD3R (P45) - Cellshock pc8500 2x1 GB @ 1116 MHz 5-5-5-15 - Prolimatech Megahalems - SilentDoom (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=770447)

6° - E8400 @ 5238MHz - Q838A761 (E0) - 582 x 9 - 1.584v - GigaByte EP45-UD3R (P45) - 1GB CellShock PC8000 C4 @ 1164MHz 5-5-5-15 - IFX-14 - pgp (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=770310)

7° - E8500 @ 5130MHz - Q834A906 (E0) - 540 x 9.5 - 1.568v - Gigabyte GA-EP45-UD3R (P45) - 2x1GB Teamgroup Xtreem PC9600 @ 1296MHz 5-5-4-12 - Noctua NH-U12F - User111 (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=926787)

8° - E8400 @ 5040 - Q828A076 (E0) - 630x8 - 1.71v - Gigabyte EP45-UD3R (P45) - 1Gb Cellshock PC8000 @ 1260 5-5-5-15 - Cooler Master V8 - albisdp (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=525828)

9° - E8400 @ 4950 - Q826A408 (E0) - 550x9 - 1.60V - Gigabyte GAX48-DQ6 (X48) - Teamgroup Xtreem PC9600 @1100mhz 5-7-7-25 - Asus Silent Knight II - Sbrista (http://img517.imageshack.us/img517/8822/5000.png)

10° - E8400 @ 4904 mhz - batch (C0) - 544.88*9 - 1.592V - Maximus 2 Formula (P45) - Corsair XMS2 @ 1090 mhz 6-7-7-20 - Zerotherm Fz120 - AndreaFra (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1016074)

11° - E8500 @ 4750 - Q828A340 (E0) - 500x9.5 - 1.432 v - Asus P5Q-PRO (P45) - Corsair TWIN2X4096-6400C4DHX @ 1000 5-5-5-15 - Zerotherm Nirvana - A13X (http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090912084556_20090203182257_500x9_5.jpg)

12° - E8400 @ 4603MHz - Q813A587 (C0) - 511*9 - 1,64v - P5K Vanilla (P35) - Geil Black Dragon PC8500 @ 1022 CL5-5-5-15 - Zalman 9500A LED - Validate (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=527030) - Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090422181613_4600.jpg) - birmarco

13° - E8500 @ 4037mhz - Q813A118 (C0) - 425 x 9.5 - 1.376V - ASUS P5K-PRO (P35) - kingston Hyperx DDR2-1066 @ 1066 5-5-5-15 - Asus silent knight 2 - Rollo82 (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1003553)



SuperPi 1M:
Richiesto superpi con valore finale e codice di convalida a vista e CPU-Z aperto su "CPU" e "Memory"

1° - E8500 @ 7.390s - Q830A437 (E0) - 645 x 9.5 - 1.960V - Rampage Extreme (x48) - 2x1GB OCZ Titanium PC12800@1720MHz 7-7-7-20 1T - azoto liquido - beleno (indirizzo screen/validate)

2° - E8500 @ 7.734s - Q921B467 (E0) - 635.6 x 9.5 - 1.984 - Rampage Extreme X48 - Corsair Dominator 1800 CL7 @ 1906Mhz CL7-7-7-21 - LN2 - V.V. (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091203212045_screen038.jpg)

3° - E8400 @ 8.159s - Q828A083 (E0) - 640.3x9.0 - 1.888v - Rampage Extreme (x48) - 2x1GB Corsair Dominator PC3-14400 @ 1921MHz CL 7-6-6-18 1T - Cascade By Dimastech - V.V. (http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091023015314_640x9.jpg)

4° - E8400 @ 8.531s - Q807A262 (C0) - 601 x 9 - 1.712v - DFI LanParty P35 DK (P35) - Crucial Ballistix 2*1 GB 1202 MHz 4-4-4-4 2.62v - Dry Ice - F1R3BL4D3 e Soulman (http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/20090529210557_spi3.jpg)

5° - E8400 @ 9.250s - * (E0) - 557x9 - 1.520V - Asus Rampage Extreme x48 - G.skill 1600mhz @ 1671mhz 6-6-6-18 - Noctua nh d14 - simbar78 (http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091222003102_5010mhzadaria.jpg)

6° - E8400 @ 9.344s - Q838A761 (E0) - 552 x 9 - 1.584v - GigaByte EP45-UD3R (P45) - CellShock PC8000 C4 @ 1325MHz 5-5-5-10 - IFX-14 - pgp (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200912/20091222094112_9344.PNG)

7° - E8500 @ 9.515 - Q834A906 (E0) - 516x9.5 - 1.52v - GigaByte EP45-UD3R (P45) - 2x1GB Team Group Xtreem PC9600 @ 1376mhz 5-5-5-15 - Noctua NH-U12F - User111 (http://forum.hwproject.net/imagehosting/23174b35c7b329483.jpg)

8° - E8400 @ 9.703s - Q841A108 (E0) - 522 x 9 - 1.536v - DFI DK P35 T2RS (P35) - Team Group Xtreem PC9600 @ 1253mhz 5-5-5-15 - Scythe Mugen 2 - Blasio (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090414165325_456456.JPG)

9° - E8500 @ 9,781s - Q850A148(E0) - 500 x 9,5 - 1,440 V - DFI LanParty JR T2RS (P45) - G.SKILL @ 1000MHz 5-5-5-18 - Kit Ybris Eclipse - TheSim (http://img373.imageshack.us/i/testh.jpg/)

10° - E8500 @ 9,862 sec - Q822A581 (E0) - 503 x 9,5 - 1,480 - ASUS P5K (P35) - 2x2Gb G.Skill @ 1006 e 5-5-5-15 - Thermaltake Liquido - deoiridh (http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091016165049_PI1Mba4785E8500.jpg)

11° - E8500 @ 9.953s - Q828A340 (E0) - 500x9.5 - 1.488 v - Asus P5Q-PRO (P45) - Corsair TWIN2X4096-6400C4DHX @ 1000 5-5-5-15 - Zerotherm Nirvana - A13X (http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090912084634_20090205225336_eheh.jpg)

12° - E8500 @ 9.969s - Q829A973 (E0) - 500 x 9.5 - 1,36v - GigaByte EP45-UD3R (P45) - Cellshock pc8500 2x1 GB @ 1000 MHz 5-5-5-15 - AC Freezer 7 PRO - SilentDoom (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090712155255_superpi4750.jpg)


[img]http://www.pctunerup.com/up//results/_200910/20091004205521_5.PNG

kellone
23-10-2008, 13:34
edit by KURTZ: ex primo post :)

kellone
23-10-2008, 13:43
Ricevuto da alcuni giorni il PC mi stò cominciando a cimentare nell pratica dell'OC con questo sistema che non è certo ottimizzato per questo fine:

CPU: INTEL Core 2 Duo E8500 3.16 GHz 6MB Step E0
SCHEDA MADRE: ASROCK 775 P43R1600Twins
DISSIPATORE: Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775
RAM: DDR2 800Mhz 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB)

E' una macchina piuttosto gettonata nella sezione apposita del forum negli ultimi tempi, quindi penso di trovare molti utenti alle prese con le medesime problematiche.

Sono giunto ad un OC Daily iniziale già piuttosto valido:

FBS 400MHz
CPU 3,8GHz con Vid a 1,25
RAM 800MHz in sincrono 1:1 a V2,14 timmings 4:4:4:12.

Il tutto con voltaggi rigorosamente di default ed impostato dal Bios.

In pieno stress da Orthos ecco le temperature:

Dissipatore CPU al 50% 1500rpm (totalmente inudibile):
50-52 gradi per i core, 46-48 gradi per la CPU.

Dissipatore CPU al 70% 2200rpm (ronzio avvertibile):
46-48 gradi per i core, 43-44 gradi per la CPU.

Purtroppo il mio clock generator (ICS9LPRS918JKLF) non è supportato da Setfsb e l'utlity AsRock OC turner inspiegabilmente è estremamente irregolare con il mio sistema con Vista 64.

http://my.ocworkbench.com/2008/asrock/P43R1600Twins-WiFi/IMG_0134%20copy.jpg

Davidepiu
24-10-2008, 00:54
Allora io o overcklokato il mio e8500 impostando
moltiplicatore 9 *
fsb 445
v core 1.37 da cpuz
ora e ha 4ghz stabile con 15 cicli di test superati 100% con intel burn test.
temperatura da 38 ° idle a 58° full load

Otre83
25-10-2008, 17:43
Arrivato ieri assieme alla P5Q-Deluxe, sto facendo i primi test adesso....

Bella idea quella del 3d ufficiale :yeah:

kellone
25-10-2008, 18:00
Grazie, appena ho un secondo comincio con l'infarcire il primo post. ;)

Tommy_Angelo
25-10-2008, 19:54
Mi iscrivo al 3d, come felice possessore di un E8500.
Uso in daily, 400x9.5 Vcore 1.200 (dissipatore stock). Qui (http://img367.imageshack.us/img367/5174/superpi3800vcoredefaultdp7.jpg)
Per adesso con tutti i settaggi di voltaggio a default, è anche il più stabile.
Massimo OC raggiunto con v core 1.230 (non stabile) Qui (http://img100.imageshack.us/img100/1432/4227jpguh5.jpg)
Unica cosa, le temperature sono completamente sballate, quando mi tocca i 55° massima temp raggiunta in daily use, e si tocca il dissi, quest'ultimo è tiepido appena appena, e le temp tra un chip e l'altro possono variare anche di 4-5-6° cosa che mi pare strana.

kellone
25-10-2008, 20:36
Uso in daily, 400x9.5 Vcore 1.200 (dissipatore stock).

Il Vcore hai provato tu ad abbassarlo o lo hai trovato così?

Massimo OC raggiunto con v core 1.230 (non stabile)

Non stabile in che senso? Puoi dargli ancora molto Vcore se vuoi.

Io mi stò picchiando con le RAM per arrivare in Daily a 420MHz, quindi 4GHz tondi di procio.
L'E8500 li regge con 1,25 che ho di default, e va serenamente anche oltre.

Le RAM invece, che vorrei mantenere in sincrono 1:1 a 4:4:4:10 non salgono oltra 415MHz, anche dando 2,31 di Vdram... faccio ancora un pò di tentativi poi alla peggio le rilasso a 5:5:5:15.... ma vorrei evitare.

Che test mi suggerite per le performance CPU+RAM, il SuperPi?

Dovrò farne qualcuno con la max frequenza raggiunta con le ram a 4:4:4:10 e con le ram a 5:5:5:15 e FSB presumibilmente molto più alto.

Tommy_Angelo
25-10-2008, 22:58
Il Vcore l'ho abbassato io è vero dimenticavo :)
Cmq non stabile vuol dire che riesco a fare super pi ecc ma non sai effetivamente quanto dura prima di inchiodarsi^^ capito?

kellone
25-10-2008, 23:14
Capito, era così per prova, giusto?

Io testo l'OC con orthos per almeno un paio d'ore.

Tommy_Angelo
26-10-2008, 19:01
Io prima di alzare voltaggi ecc. penso di procurarmi un dissipatore quanto meno decente, perchè con quello stock che ho non mi posso permettere tanto.
Cmq una cosa, a me Cpu-z mi scazza parecchio, mi segna 200mhz in meno perchè mi indica come moltiplicatore, 9.0 invece che 9.5 succede anche ad altri?

kellone
27-10-2008, 00:21
No cavoli, anzi... CPU-Z in genere è il più preciso.

Ma tu fai OC da bios o con un programma?

Tommy_Angelo
27-10-2008, 17:25
No rigorosamente da bios, cmq per cpu-z aspettero' la nuova versione, non so perchè mi scazza così tanto |: bo

F1R3BL4D3
27-10-2008, 17:56
Sicuro che il moltiplicatore sia a 9.5X? Impostalo manualmente nel caso...

Tommy_Angelo
27-10-2008, 18:14
Sicuro che il moltiplicatore sia a 9.5X? Impostalo manualmente nel caso...
Con tutti gli altri programmi di monitoraggio me lo indica 9.5x
manualmente da bios non posso non me lo permette.

F1R3BL4D3
27-10-2008, 18:16
Con tutti gli altri programmi di monitoraggio me lo indica 9.5x
manualmente da bios non posso non me lo permette.

Prova ad aprire solo CPU-Z senza altri programmi sotto (tipo Ai Booster o cose del genere).

Tommy_Angelo
27-10-2008, 18:27
Prova ad aprire solo CPU-Z senza altri programmi sotto (tipo Ai Booster o cose del genere).

Si è la prima cosa che ho fatto, ricordandomi di un precedente addirittura con speedfan :| ma non è servito mi sgarra il molti, poco male ci sono tante altre utility :) per il resto info su mobo e memorie sono esatte...

kellone
27-10-2008, 18:31
Hai provato a vedere se per caso hai varie impostazioni di default tipo performance, standard ecc. che diano un voltaggio più elevato a NB e SB?

Tommy_Angelo
27-10-2008, 18:41
Hai provato a vedere se per caso hai varie impostazioni di default tipo performance, standard ecc. che diano un voltaggio più elevato a NB e SB?
in effetti dovrei informarmi sui voltaggi di default di ogni singolo componente perchè da bios me li setta tutti su "auto" e sta cosa non mi convince troppo!

kellone
27-10-2008, 18:55
Ti ripeto. se vuoi toglierti da tutto guarda se sotto bios dove salbi le modifiche hai qualcosa come load performance settings.

K Reloaded
28-10-2008, 11:46
alla fine lo hai aperto e mi era sfuggito :p

kellone
28-10-2008, 12:00
Eh eh eh, lol.

Solo che sono incasinatissimo e non riesco a mettere in prima pagina quello che vorrei. :muro:

K Reloaded
28-10-2008, 12:02
Eh eh eh, lol.

Solo che sono incasinatissimo e non riesco a mettere in prima pagina quello che vorrei. :muro:

cioè? :stordita:

kellone
28-10-2008, 12:11
Una rapida guida per un OC leggero, valida per tutti, link a programmi vari per l'OC ed i test, esempi vari di configurazioni ecc.

Insomma, tutte le info che mi sono dovuto raccattare in giro leggendo qua e la, ma tutte insieme.

K Reloaded
28-10-2008, 12:23
Una rapida guida per un OC leggero, valida per tutti, link a programmi vari per l'OC ed i test, esempi vari di configurazioni ecc.

Insomma, tutte le info che mi sono dovuto raccattare in giro leggendo qua e la, ma tutte insieme.

beh oddio quelle dovrebbero stare nei threads delle mobo ... :)

nico1612
28-10-2008, 18:40
Iscritto.
Arrivata ieri ed installata oggi.
Con la P5K-E vedrò cosa riesco ad ottenere.

K Reloaded
28-10-2008, 19:34
Iscritto.
Arrivata ieri ed installata oggi.
Con la P5K-E vedrò cosa riesco ad ottenere.

almeno 4.0ghz ... :p

Tommy_Angelo
28-10-2008, 21:22
Scaricato la versione 1.48 di cpu-z:
Alternate clock computation method based on "duty cycles" for Intel Core 2 processors (see ShowDutyCycles in cpuz.ini)
Si può cambiare metodo di calcolo del clock premendo F9, così ho risolto il mio problema dell'errato calcolo della frequenza.
Prima (http://img514.imageshack.us/img514/2830/cpu3600zs7.jpg) & Dopo (http://img514.imageshack.us/img514/2830/cpu3600zs7.jpg)
Resta il fatto che non mette il molti giusto, lo toglie e basta, pero' la frequenza diventa esatta...

nico1612
28-10-2008, 21:48
almeno 4.0ghz ... :p

Beh!...il minimo.:eek:
Altrimenti non mi faccio neanche sentire!:cry:

Tommy_Angelo
28-10-2008, 22:26
Per me il muro dei 10.500 sec al Super pi sono stati infranti :)
4370.33mhz 1.280vcore 1.90ram qualche centesimo di volt su pll e cpu termination.

http://img338.imageshack.us/img338/5347/44669750fp4.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=44669750fp4.jpg)http://img338.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Ho provato con 465 di FSB ma non mi bootta neanche, secondo me sono le ram, perchè il procio è ancora bassino di vcore e puo dare molto di piu imho.
o puo essere la mobo? speriamo di no :\

Davidepiu
28-10-2008, 22:38
devi dare di vcore se vuoi arrivare piu in alto.

Tommy_Angelo
28-10-2008, 22:43
devi dare di vcore se vuoi arrivare piu in alto.
dici che è solamente un fatto di vcore? speriamo domani quando torno dal lavoro provo un po' ;)

Davidepiu
28-10-2008, 23:10
Si sicuramente
E cmq con super pi nn rilevi l stabilita
T consiglio intel burn test.
15 cicli in 20 min max ( dipende da quanta ram) Vedi se sei stabile

Tommy_Angelo
29-10-2008, 07:05
lo so che il super pi non mi testa la stabilità, ma è una cosa di record personale, non deve essere per forza stabile :)

Davidepiu
29-10-2008, 10:36
Ma nn ha senso ... CIoe anke io posso portare il processore a 5 ghz con 1.7 di v core e magari nn sn stabile , Solo x fare 8 sec di super pi :D

K Reloaded
29-10-2008, 10:40
@ Tommy: che RAM hai?

Tommy_Angelo
29-10-2008, 16:47
Ma nn ha senso ... CIoe anke io posso portare il processore a 5 ghz con 1.7 di v core e magari nn sn stabile , Solo x fare 8 sec di super pi :D
io sarei contento^^
@ Tommy: che RAM hai?
Delle ram scrause aspe che ti allego la diapositiva
http://img159.imageshack.us/img159/7885/spd1qz6.th.jpg (http://img159.imageshack.us/my.php?image=spd1qz6.jpg)http://img159.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

K Reloaded
29-10-2008, 18:20
beh rilassa i timings ... dovrebbero salire cmq ... ;)

Tommy_Angelo
29-10-2008, 21:08
Per ora questo (http://img135.imageshack.us/img135/3556/98uv1.jpg)è il mio record, ripeto non mi importa molto la stabilità quando parlo di record :)
Allora dici che rilassando i timings delle memorie a parità di Voltaggio salgono di più?
provero' ;)

K Reloaded
30-10-2008, 10:28
Per ora questo (http://img135.imageshack.us/img135/3556/98uv1.jpg)è il mio record, ripeto non mi importa molto la stabilità quando parlo di record :)
Allora dici che rilassando i timings delle memorie a parità di Voltaggio salgono di più?
provero' ;)

beh non mi pare malvagio :)

Sensi
31-10-2008, 00:27
Bella lì! :D

4GHz 1.21

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081031012206_4ghz1.213hprior8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081031012206_4ghz1.213hprior8.jpg)

boot e relativo sp1m a 4.7GHz

http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081031012332_4700sp11.45.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081031012332_4700sp11.45.jpg)

Ci risentiamo non appena arriva il vero freddo :sofico:

kellone
31-10-2008, 06:32
Le Ram come le stai tenendo?

nico1612
31-10-2008, 08:08
allora:
ASUS P5K Deluxe
Ali Seasonic S12 650watt
e8500 E0
team group pc8500 (2.2v) 2x2gb 55515

Dram:Fsb 1:1
Parto da 333 di fsb ed arrivo a 390---->390*9.5=3.705 OK
con 395 (=3.752) non bootta...metto 1.3v di vcore...bootta!
A 400 non bootta più!

Prima di mettere mano ad altri voltaggi mi dite come mai sento parlare di gente che arriva a 4 gigi senza toccare niente ed io a 3.7 devo già metere mano ai voltaggi?

Cmq come temp rimango sempre tra i 42 in idle ed i 50 con orthos (priority 8).

Otre83
31-10-2008, 12:47
Secondo voi 4100Mhz e 1.34v in daily son troppi per un e8500 e0?
(temp 37idle 59full)

K Reloaded
31-10-2008, 13:23
Secondo voi 4100Mhz e 1.34v in daily son troppi per un e8500 e0?
(temp 37idle 59full)

nn direi ... ;) certo è che se riesci a limare è meglio ... :p

K Reloaded
31-10-2008, 13:25
allora:
ASUS P5K Deluxe
Ali Seasonic S12 650watt
e8500 E0
team group pc8500 (2.2v) 2x2gb 55515

Dram:Fsb 1:1
Parto da 333 di fsb ed arrivo a 390---->390*9.5=3.705 OK
con 395 (=3.752) non bootta...metto 1.3v di vcore...bootta!
A 400 non bootta più!

Prima di mettere mano ad altri voltaggi mi dite come mai sento parlare di gente che arriva a 4 gigi senza toccare niente ed io a 3.7 devo già metere mano ai voltaggi?

Cmq come temp rimango sempre tra i 42 in idle ed i 50 con orthos (priority 8).

nn è mica detto che tutti debbano per forza andare a 4000 @ default ... ;) che VID hai?

Tommy_Angelo
31-10-2008, 13:37
Ho provato a migliorare il record personale, ma non ci sono riuscito, anche aumentantdo di molto i voltaggi, trovo impossibile superare i 475 di fsb :\ spero tanto che siano le ram che lavorano troppo fuori specifica e non la p5q che è cosi limitata :\ voi che dite?

Otre83
31-10-2008, 13:42
nn direi ... ;) certo è che se riesci a limare è meglio ... :p

ho provato ma non sono rs con meno vcore (il boot lo fa anche a 1.28v).
Cercherò di approfondire le mie conoscenze con oc intel, visto che finora ho sempre avuto amd.

Possibile che influiscano anche gli altri voltaggi (nb,pll,fsb term) sul core?

K Reloaded
31-10-2008, 15:04
Ho provato a migliorare il record personale, ma non ci sono riuscito, anche aumentantdo di molto i voltaggi, trovo impossibile superare i 475 di fsb :\ spero tanto che siano le ram che lavorano troppo fuori specifica e non la p5q che è cosi limitata :\ voi che dite?

475 al max moltiplicatore? :p

K Reloaded
31-10-2008, 15:05
ho provato ma non sono rs con meno vcore (il boot lo fa anche a 1.28v).
Cercherò di approfondire le mie conoscenze con oc intel, visto che finora ho sempre avuto amd.

Possibile che influiscano anche gli altri voltaggi (nb,pll,fsb term) sul core?

beh il clock è lo stesso, nel senso che la tecnica è uguale ... :) cmq si è possibile che anche gli altri fattori influiscano ... tutto sta a testare, testare e ancora testare ...

come ben sai il clock è prima di tutto una questione di 'sbattimento'... :)

Tommy_Angelo
31-10-2008, 16:44
475 al max moltiplicatore? :p
Si 9.5x il massimo...
ma che voi sappiate c'è un modo per per far lavorare le ram sempre in specifica?

kellone
31-10-2008, 17:06
Purtroppo no, se intendi il fatto che il molti è sempre e solo maggiore o uguale ad uno.
Quindi la frequenza delle RAM può solo equivalere o superare l'FBS.

Puoi solo rilassare i timings per andare su, portarle a 5:5:5:15 o ancora più su.

Il problema è che, almeno nel mio caso, devo trovare un bel bench che mi consenta di capire se sono più performante con:

CPU 3,8GHz
RAM 400MHz 4:4:4:10 :mbe:

oppure:

CPU 4,0GHz
RAM 420MHz 5:5:5:15

Suggerimenti? Il solo SuperPI non mi sembra l'ideale... mi sembra un pò troppo sbilanciato sulla CPU.

Ah, già che ci siamo.... ma la frequenza base del bus di 100MHz ha un senso portarla tipo a 101-103MHz o non serve ad un picchio?

plata
31-10-2008, 17:16
Mi potete indirizzare su una guida che tratti di overclocking per il mio Intel 2 Duo T8100 del notebook che potete trovare in firma?
Spero si possa fare qualcosa :D

Ciao

Davidepiu
31-10-2008, 18:48
Purtroppo no, se intendi il fatto che il molti è sempre e solo maggiore o uguale ad uno.
Quindi la frequenza delle RAM può solo equivalere o superare l'FBS.

Puoi solo rilassare i timings per andare su, portarle a 5:5:5:15 o ancora più su.

Il problema è che, almeno nel mio caso, devo trovare un bel bench che mi consenta di capire se sono più performante con:

CPU 3,8GHz
RAM 400MHz 4:4:4:10 :mbe:

oppure:

CPU 4,0GHz
RAM 420MHz 5:5:5:15

Suggerimenti? Il solo SuperPI non mi sembra l'ideale... mi sembra un pò troppo sbilanciato sulla CPU.

Ah, già che ci siamo.... ma la frequenza base del bus di 100MHz ha un senso portarla tipo a 101-103MHz o non serve ad un picchio?


Io per esempio ho portato le ram 4-4-4-12 800 mhz e cpu da 4 ghz a 3.8 ghz e l'aumento delle prestazioni sopratutto nel carikamento dei giochi si è visto xD
Credo ke sopratutto 3.8 ghz bastano e avanzano xD

Rigs
31-10-2008, 18:55
Ho comprato ieri questo procio, step E0
5LB9K
seriale Q829A244.
Come faccio a sapere se è un seriale buono in OC?? ho comprato tutto in funzione dell'Oc, maximus formula II ecc.. se vedo che non è un buon seriale lo rimando al mittente.
grazie!

Tommy_Angelo
31-10-2008, 19:13
Purtroppo no, se intendi il fatto che il molti è sempre e solo maggiore o uguale ad uno.
Quindi la frequenza delle RAM può solo equivalere o superare l'FBS.
Cazzulicchio!:rolleyes: Allora se non salgono le ram sono fregato :fagiano:
Adesso sto a 422x9.5 a 1.232 penso che non sia malaccio come vcore daily :)

kellone
31-10-2008, 19:14
Io per esempio ho portato le ram 4-4-4-12 800 mhz e cpu da 4 ghz a 3.8 ghz e l'aumento delle prestazioni sopratutto nel carikamento dei giochi si è visto xD
Credo ke sopratutto 3.8 ghz bastano e avanzano xD

Quello è certo.
Anche io in daily sono a 400 di fbs, cpu a 3,8 con ram 1:1 4:4:4:10....

Però volevo vedere tenendo 420, 4 e ram 5:5:5:15 se ero più performante, visto che a 4:4:4:10 non ne vogliono sapere di tenere i 420 di fbs.

K Reloaded
31-10-2008, 19:41
Si 9.5x il massimo...
ma che voi sappiate c'è un modo per per far lavorare le ram sempre in specifica?

hai lavorato di vFSB & vPLL ? :stordita:

K Reloaded
31-10-2008, 19:42
Ho comprato ieri questo procio, step E0
5LB9K
seriale Q829A244.
Come faccio a sapere se è un seriale buono in OC?? ho comprato tutto in funzione dell'Oc, maximus formula II ecc.. se vedo che non è un buon seriale lo rimando al mittente.
grazie!

sinchè non lo provi non lo potrai sapere ... ;)

K Reloaded
31-10-2008, 19:44
Cazzulicchio!:rolleyes: Allora se non salgono le ram sono fregato :fagiano:
Adesso sto a 422x9.5 a 1.232 penso che non sia malaccio come vcore daily :)

caro Tommy, qua siamo al ABC del clock delle ddr2 ... :)

nico1612
01-11-2008, 00:28
nn è mica detto che tutti debbano per forza andare a 4000 @ default ... ;) che VID hai?

Immagino.....è questione di :ciapet:!!!!!
Siamo a 1.25v, cmq!!!!

K Reloaded
01-11-2008, 00:31
Immagino.....è questione di :ciapet:!!!!!
Siamo a 1.25v, cmq!!!!

beh diciamo che quello aiuta ... :D

kellone
01-11-2008, 00:32
Io ho queste stracavolo di ram: DDR2 800Mhz 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB) che non ne vogliono sapere di lavorare a 420MHz....

ho provato con 5:5:5:15 e 2,2.... dite che dovrei rilassarle di più o dargli più voltaggio?

O magari il problema non è quello?

Otre83
01-11-2008, 01:31
Io ho queste stracavolo di ram: DDR2 800Mhz 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB) che non ne vogliono sapere di lavorare a 420MHz....

ho provato con 5:5:5:15 e 2,2.... dite che dovrei rilassarle di più o dargli più voltaggio?

O magari il problema non è quello?

O hai trovato le ram più sfigate della storia, oppure il problema è un altro
(con quel vdimm dovebbero andare anche a cl4 imho)

ciberbastard
01-11-2008, 01:46
Allora io o overcklokato il mio e8500 impostando
moltiplicatore 9 *
fsb 445
v core 1.37 da cpuz
ora e ha 4ghz stabile con 15 cicli di test superati 100% con intel burn test.
temperatura da 38 ° idle a 58° full load

a parer mio hai dato troppo voltaggio, provato a tenerlo + basso? non me ne intendo molto, ma io cn un e8400 e p5q pro sto cn vcore a 1,232 e il procio sta a 3,8 ghz, allego il mi screen
http://img152.imageshack.us/my.php?image=overclock38ghzzj7.jpg
il vcore nell'immagine è ancora alto sn riuscito a portarlo a 1,2500 da bios che ovviamente in full cala a 1,232
che ve ne pare?

Otre83
01-11-2008, 01:55
Secondo voi 4100Mhz e 1.34v in daily son troppi per un e8500 e0?
(temp 37idle 59full)

mi autoquoto per farvi un'altra domanda:
Le mie ram (in firma) per lavorare stabili a 1142mhz hanno bisogno di 2.34v, in poche parole il vdimm incide sul vcore che si imposta, (mettendo le ram a 2v per esempio avrei bisogno di meno v anche sul core per esser stabile alla stessa frequenza?) oppure non c'entra niente?
Mio dio che confusione che ho fatto....:mc:
Mi sento un pò niubbo con intel :fagiano:

kellone
01-11-2008, 02:11
O hai trovato le ram più sfigate della storia, oppure il problema è un altro
(con quel vdimm dovebbero andare anche a cl4 imho)

Penso anche io porco cane.
Potrebbe essere il voltaggio del procio?

Ho un vid di 1,25 ma stavo guardando adesso che con prime95 a pieno regime CPUZ mi dà come voltaggio al procio appena 1,176-1,184....

Davidepiu
01-11-2008, 10:08
a parer mio hai dato troppo voltaggio, provato a tenerlo + basso? non me ne intendo molto, ma io cn un e8400 e p5q pro sto cn vcore a 1,232 e il procio sta a 3,8 ghz, allego il mi screen
http://img152.imageshack.us/my.php?image=overclock38ghzzj7.jpg
il vcore nell'immagine è ancora alto sn riuscito a portarlo a 1,2500 da bios che ovviamente in full cala a 1,232
che ve ne pare?

Secondo te con 2 min di orthos sei stabile ? :D
Prova intel burn test. Quando farai 15 test d successo maximum stress Allora vedrai ke alzerai il v core :sofico:

Tommy_Angelo
01-11-2008, 10:33
hai lavorato di vFSB & vPLL ? :stordita:
Si qualche cosina li ho aumentati, ma non sapendo esattamente il loro "compito" non ho esagerato.
caro Tommy, qua siamo al ABC del clock delle ddr2 ... :)
Lo so che sono abbastanza ignorante sull'argomento ma fino a due settimane ero ancora un "felice" possessore di una piattaforma soket A :)
Ma fino a che voltaggio potrei portare le mie ram, senza far si che mi si fondano?

K Reloaded
01-11-2008, 10:57
Io ho queste stracavolo di ram: DDR2 800Mhz 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB) che non ne vogliono sapere di lavorare a 420MHz....

ho provato con 5:5:5:15 e 2,2.... dite che dovrei rilassarle di più o dargli più voltaggio?

O magari il problema non è quello?

puoi porvare sia l'una che l'altra ;) tieni cmq presente che i powerchip salgono meno dei micron ...

kellone
01-11-2008, 11:00
D'accordissimo, ma almeno un 420, non mi sembra di chiedere molto....

K Reloaded
01-11-2008, 11:00
D'accordissimo, ma almeno un 420, non mi sembra di chiedere molto....

prova ;)

kellone
01-11-2008, 12:43
Nulla, non va, non boota proprio.

Metto contemporaneamente:

alle RAM 5:5:5:15 con 2,21V
al procio 420MHz con 9,5x e 1,26V

Non ne vuole sapere.... mi sa che è qualche impostazione del NB o del SB... o qualche altro voltaggio.

ciberbastard
01-11-2008, 12:53
veramente ho fatto due ore e mezza di orthos ;) lo screen l'ho fatto subito perchè non avevo tempo :) invece tre ore di orthos anche quando ho abbassato il vcore a 1,232

Davidepiu
01-11-2008, 13:33
Ci sn persone ke nn durano 5 cicli di test con ITB . E hanno lasciato Orthos 6 ore :D

ciberbastard
01-11-2008, 13:34
va be sn giorni che lo uso stressandolo a + non posso, non è mai crashato i test di itb o cm si chiama li lascio a te :) intanto cn il vcore + basso non rischio che si rovinino i circuiti

plata
01-11-2008, 13:47
Mi potete indirizzare su una guida che tratti di overclocking per il mio Intel 2 Duo T8100 del notebook che potete trovare in firma?
Spero si possa fare qualcosa :D

Ciao

up

Davidepiu
01-11-2008, 15:32
va be sn giorni che lo uso stressandolo a + non posso, non è mai crashato i test di itb o cm si chiama li lascio a te :) intanto cn il vcore + basso non rischio che si rovinino i circuiti

Stai tranq ke kon la nostra ASUs i circuiti nn si rompono :D visto ke è una skeda ke permette un buon overclock . Noti anke i dissi in rame sul NB e SB

ciberbastard
01-11-2008, 16:40
parlavo del processore, io uso il pc 10 ore al giorno minimo e metà di quelle gioco non penso faccia troppo bene al procio un vcore alto :)

K Reloaded
01-11-2008, 19:36
Nulla, non va, non boota proprio.

Metto contemporaneamente:

alle RAM 5:5:5:15 con 2,21V
al procio 420MHz con 9,5x e 1,26V

Non ne vuole sapere.... mi sa che è qualche impostazione del NB o del SB... o qualche altro voltaggio.

uhm strano, 420mhz non sono tanti ... in ogni caso prova ad alzare il vNB, vPLL e vFSB sono sempre quelli i voltaggi su cui giocare ... :) (ovviamente anche il vCC)

K Reloaded
01-11-2008, 19:37
up

scusami ma sei ampiamente OT ;)

K Reloaded
01-11-2008, 19:37
parlavo del processore, io uso il pc 10 ore al giorno minimo e metà di quelle gioco non penso faccia troppo bene al procio un vcore alto :)

per i wolfs ad aria basta stare under 1.40 ;)

Davidepiu
01-11-2008, 19:58
+ alto e il v core + alte sn le temp in full load tutto qua . Se si possiede un raffredamento adeguato nn ce nexun problema x la cpu. In ogni caso in dayly use nn e consigliato superare i 1.4 di v core.

ciberbastard
01-11-2008, 21:04
meglio non superare 1,40 ma se riesco a star + basse cn il sistema stabile nn butto via :) ho 16 anni e i soldi per processori non li trovo per strada perciò se devo rischiare rischio il meno possibile. la mia era solo una considerazione cmq , posso anche sbagliarmi :)

K Reloaded
01-11-2008, 21:50
meglio non superare 1,40 ma se riesco a star + basse cn il sistema stabile nn butto via :) ho 16 anni e i soldi per processori non li trovo per strada perciò se devo rischiare rischio il meno possibile. la mia era solo una considerazione cmq , posso anche sbagliarmi :)

e noi che stiamo dicendo? :asd:

ciberbastard
01-11-2008, 21:56
ribadivo =P

K Reloaded
01-11-2008, 22:14
ribadivo =P

:asd: hai ragione meglio enfatizzare questo concetto :D

ciberbastard
01-11-2008, 22:19
XD

kellone
02-11-2008, 01:10
uhm strano, 420mhz non sono tanti ... in ogni caso prova ad alzare il vNB, vPLL e vFSB sono sempre quelli i voltaggi su cui giocare ... :) (ovviamente anche il vCC)

Abbiamo dei valori di riferimento per queste specifiche?
Che so, valori tipici e valori oltre i quali non andare....

Sai anche quale è il problema? Che per la mia scheda madre non ho le funzionalità di setfsb.... e sotto vista64 ho AsRock OC turner che sca@@a da morire...

kellone
02-11-2008, 12:12
Dunque... se avete pazienza ho qualche domanda:

http://img185.imageshack.us/img185/7479/cpuss4.jpg (http://imageshack.us)
http://img185.imageshack.us/img185/cpuss4.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img185/cpuss4.jpg/1/)

Qui ho delle opzioni che non capisco proprio, partendo dall'alto:

Overclock mode mi propone 4 opzioni (Auto - Manual -I.O.T.- Optimized) immagino io debba mettere Manual, ma gli altri due che sono?

Enanched Halt State va su Enable o Disable?


Intel SpeedStep va su Enable o Disable per un OC?


Intel C-State mi propone 4 opzioni (Disable - C2 - C3 - C4) cosa metto?



http://img185.imageshack.us/img185/5317/chipsetfk6.jpg (http://imageshack.us)

Idem qui:

CPU Voltage se lo metto ad 1.25 al riavvio con CPU-Z non lo vedo fisso, ma oscillante di continuo... come mai?

Il resto delle ozioni (NB Core - SB Core - SB 1.1V Voltage - VTT Voltage PLL Voltage) mi propongono 4 opzioni (Auto - Low - Middle - High - Highest), che devo fare?


GTLREF mi propone 4 opzioni (Auto - 0.67xVTT - 0,65xVTT - 0,63xVTT - 0,15xVTT) che devo fare?


http://img185.imageshack.us/img185/chipsetfk6.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img185/chipsetfk6.jpg/1/)

Davidepiu
02-11-2008, 12:15
Dunque... se avete pazienza ho qualche domanda:

http://img185.imageshack.us/img185/7479/cpuss4.jpg (http://imageshack.us)
http://img185.imageshack.us/img185/cpuss4.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img185/cpuss4.jpg/1/)

Qui ho delle opzioni che non capisco proprio, partendo dall'alto:

Overclock mode mi propone 4 opzioni (Auto - Manual -I.O.T.- Optimized) immagino io debba mettere Manual, ma gli altri due che sono?

Enanched Halt State va su Enable o Disable?


Intel SpeedStep va su Enable o Disable per un OC?


Intel C-State mi propone 4 opzioni (Disable - C2 - C3 - C4) cosa metto?



http://img185.imageshack.us/img185/5317/chipsetfk6.jpg (http://imageshack.us)

Idem qui:

CPU Voltage se lo metto ad 1.25 al riavvio con CPU-Z non lo vedo fisso, ma oscillante di continuo... come mai?
Il resto delle ozioni (NB Core - SB Core - SB 1.1V Voltage - VTT Voltage PLL Voltage) mi propongono 4 opzioni (Auto - Low - Middle - High - Highest), che devo fare?
GTLREF mi propone 4 opzioni (Auto - 0.67xVTT - 0,65xVTT - 0,63xVTT - 0,15xVTT) che devo fare?

http://img185.imageshack.us/img185/chipsetfk6.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img185/chipsetfk6.jpg/1/)

Devi cambiare sk madre !! !XD
Scuse eh ma come si fa a capire quanto voltaggio si da con i vati low medium high loool:confused:

kellone
02-11-2008, 12:29
Devi cambiare sk madre !! !XD
Scuse eh ma come si fa a capire quanto voltaggio si da con i vati low medium high loool:confused:

:muro:

Lo so, hai ragione.... anche quell'accidenti di OC Turner, la utility della ASRock per l'OC mi dice le stesse cose....

Il massimo che posso fare è qui, e ti prego di notare come sia inaffidabile sui valori di frequenza che nella stessa identica sessione passano da 3,5GHz a 4,2GHz come nulla fosse :eek:

http://img147.imageshack.us/img147/329/immagineci3.jpg (http://imageshack.us)
http://img147.imageshack.us/img147/immagineci3.jpg/1/w840.png (http://g.imageshack.us/img147/immagineci3.jpg/1/)

http://img147.imageshack.us/img147/471/immagine1zb7.jpg (http://imageshack.us)
http://img147.imageshack.us/img147/immagine1zb7.jpg/1/w840.png (http://g.imageshack.us/img147/immagine1zb7.jpg/1/)

Davidepiu
02-11-2008, 13:05
in ogni caso nn dare mai high lascia su medium se propio devi trovare un settaggio .
Ma tu nn riesci a stare stabile con fsb 420 esatto ?
hai provato anek a dare 1.40 di vcore?

Otre83
02-11-2008, 13:45
@ kellone:

Lo speedstep credo sia meglio che lo tieni disabilitato in oc, per il resto dei settaggi non ti so consigliare (il bios della p5q-deluxe è molto diverso), prova a postare nel 3d della tua mobo per maggiori info.

zetalife
02-11-2008, 20:05
Ciao ragazzi, mi unisco al gruppo in quanto sono anche io possessore di E8500 :)

Vorre farvi alcune domande, ma senza che sto qui a scrivervi il tutto vi rimando ad un topic che ho aperto in un' altra sezione del forum, dove potrete capire di cosa ho bisogno e cosa voglio fare:

ecco il topic: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1855202

Potete aiutarmi?

Grazie per l' attenzione!

K Reloaded
02-11-2008, 20:27
Abbiamo dei valori di riferimento per queste specifiche?
Che so, valori tipici e valori oltre i quali non andare....

Sai anche quale è il problema? Che per la mia scheda madre non ho le funzionalità di setfsb.... e sotto vista64 ho AsRock OC turner che sca@@a da morire...

asrock? :mbe:

diciamo che @ default il vFSB dovrebbe essere 1.20, e il vPLL 1.50 ... per il primo non si consiglia di oltrepassare 1.30 per il secondo 1.60 ... ma questi sono valori indicativi ... tendenzialmente si deve provare a salire uno step alla volta sinchè si raggiunge la stabilità, ma questi sono da 'azionare' una volta superate frequenze tipo 450mhz ... tu sei sotto quindi ...

speestep sempre disattivato sotto clock ... :)

K Reloaded
02-11-2008, 20:28
Ciao ragazzi, mi unisco al gruppo in quanto sono anche io possessore di E8500 :)

Vorre farvi alcune domande, ma senza che sto qui a scrivervi il tutto vi rimando ad un topic che ho aperto in un' altra sezione del forum, dove potrete capire di cosa ho bisogno e cosa voglio fare:

ecco il topic: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1855202

Potete aiutarmi?

Grazie per l' attenzione!

intanto leggiti le guide ... poi se ne potrà parlare ... così da zero è impossibile aiutarti ...

zetalife
02-11-2008, 21:04
intanto leggiti le guide ... poi se ne potrà parlare ... così da zero è impossibile aiutarti ...

Voglio leggerle tutte in modo poi da formulare domande più precise,dove le trovo?

cmq una cosa l' ho fatta ho usato CPU-Z questo è il risultato del mio sistema:


http://img517.imageshack.us/img517/5271/confad6.jpg (http://imageshack.us)
http://img517.imageshack.us/img517/confad6.jpg/1/w788.png (http://g.imageshack.us/img517/confad6.jpg/1/)

ora vorrei entrare nel bios e cominciare a impostare qualche parametro, cominciando appunto con la CPU, qualche configurazione da darmi per FSB ecc ecc?

apprendo velocemente vai tranquillo.



:)

K Reloaded
02-11-2008, 22:00
AVVISO PER TUTTI: RIMPICCIOLITE LE IMMAGINI PLS! sono sul portatile e non riesco a capirci nulla ... :p

cmq @ Zeta: le guide le trovi un pò dappertutto ... anche qui nella sez. FAQ ... :)

cmq tanto per cominciare trova i due VID della tua cpu usando real temp dopodiché entra nel bios e setta il vCC esattamente al valore che ti da come VID massimo ... e quindi inzia a salire di FSB (ora avrai 333mhz), sali pian piano, tipo 20mhz a step e vediamo sino a quando riesci a bootare ... quando non booterai più dovrai aumentare il vCC ... questa è la base ...

zetalife
02-11-2008, 22:28
AVVISO PER TUTTI: RIMPICCIOLITE LE IMMAGINI PLS! sono sul portatile e non riesco a capirci nulla ... :p

cmq @ Zeta: le guide le trovi un pò dappertutto ... anche qui nella sez. FAQ ... :)

cmq tanto per cominciare trova i due VID della tua cpu usando real temp dopodiché entra nel bios e setta il vCC esattamente al valore che ti da come VID massimo ... e quindi inzia a salire di FSB (ora avrai 333mhz), sali pian piano, tipo 20mhz a step e vediamo sino a quando riesci a bootare ... quando non booterai più dovrai aumentare il vCC ... questa è la base ...

ho scaricato l' ultima versione di real temp provo ad aprirlo ma mi da errore dicendomi: Driver Not Loaded Try Running as Administrator.

da cosa dipende?

K Reloaded
02-11-2008, 22:37
no idea :fagiano:

zetalife
02-11-2008, 23:20
no idea :fagiano:

al posto di real temp ho usato core temp per misurare le temperature, questo è il risultato:

http://img515.imageshack.us/img515/7047/tempmd2.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=tempmd2.jpg)http://img515.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

poi ho usato anche HWMonitor ecco il risultato:

http://img143.imageshack.us/img143/4041/hwmwc3.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=hwmwc3.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

va bene lo stesso usando questi 2 programmi?

se si quali dati devo leggere?

Grazie

K Reloaded
02-11-2008, 23:41
il tjmax è settato a 100°?

zetalife
03-11-2008, 00:07
il tjmax è settato a 100°?

Nel menu Settings di core temp ho settato a 100° il tjmax e queste sono le attuali temperature:


http://img300.imageshack.us/img300/9960/tmaxrz7.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=tmaxrz7.jpg)http://img300.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


Come procedo ora?

Sensi
03-11-2008, 00:45
Nel menu Settings di core temp ho settato a 100° il tjmax e queste sono le attuali temperature:


http://img300.imageshack.us/img300/9960/tmaxrz7.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=tmaxrz7.jpg)http://img300.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


Come procedo ora?

lol ! in tjunction max offset devi mettere 0 no 100

zetalife
03-11-2008, 00:47
lol ! in tjunction max offset devi mettere 0 no 100

si me ne sono accorto e ho rimesso 0 :D beh dai sono alle prime armi con l' OC anche se smanetto sui pc dal lontano 1995:D

da dove si setta tjmax? :)

Davidepiu
03-11-2008, 01:40
si me ne sono accorto e ho rimesso 0 :D beh dai sono alle prime armi con l' OC anche se smanetto sui pc dal lontano 1995:D

da dove si setta tjmax? :)

Da dove hai messo 100 metti 0 :D

zetalife
03-11-2008, 01:53
Da dove hai messo 100 metti 0 :D

fatto, cmq era già a zero di default. il tjmax ora è a 100°, come procedo?

Davidepiu
03-11-2008, 10:04
fatto, cmq era già a zero di default. il tjmax ora è a 100°, come procedo?

Abbiamo la stessa configurazione + o - . Prova cosi
Moltiplicatore 9.5
Fsb 400
e nb 1.20
sb 1.10
v core 1.34

ke latenze hai nelle ram ?

zetalife
03-11-2008, 11:15
Abbiamo la stessa configurazione + o - . Prova cosi
Moltiplicatore 9.5
Fsb 400
e nb 1.20
sb 1.10
v core 1.34

ke latenze hai nelle ram ?

ho usato CPU-Z per misurare la latenza della ram

questo è il risultato

http://img225.imageshack.us/img225/73/ramxm7.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=ramxm7.jpg)http://img225.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


consigli?

peo14
03-11-2008, 16:12
Ciao sono nuovo...sono un possessore di E8500 e volevo avventurarmi nell'overclocking....Mi potete aiutare ad avviarmi nei primi passi di questo mondo? Casa serve e cosa devo migliorare nel mio PC assemblato da me?

Allora le sue caratteristiche sono:

scheda madre: asus maximus formula

scheda video: radeon hd 3870x2 1gb

processore: intel core 2 duo E8500

ram: corsair ddr2 1066Mhz dominator 2GB

alimentatore: corsair TX 750W ultr-quiet

Hdd: 250GB + un hdd esterno da 1TB

case: cooler master CM 690 ho aggiunto anche due ventole in più per migliorare il raffredamento.

lettore: DVD RW dual leyer

OS: windows media center

Accetto consigli....

ciberbastard
03-11-2008, 16:23
se hai msn contattami e se vuoi ne parliamo in privato che si fa prima :)
ciberbastard@hotmail.it oppure xfire ciberbastard

zetalife
04-11-2008, 03:45
Allora, grazie all' aiuto di ciberbastard ho overcloccato il procio portandolo a 3,8 ghz

ho avviato orthor cpu-z e core temp per un ' ora e dieci e il sistema è stato sempre stabile con temperature con un massimo di 45° C per entrambe i core.

ecco uno screen:



http://img136.imageshack.us/img136/7818/testcorewq6.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=testcorewq6.jpg)http://img136.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


Il problema ora è che se avvio contemporaneamente due eseguibili di orthor per stressare meglio il sistema e verificare la sua stabilità, il pc dopo massimo una decina di minuti si impalla....

impostazIoni nel bios:


Moltiplicatore 9.5

FSB: 400

DRAM: DDR2 801MHZ

timing delle ram impostato cosi:

4
4
4
15

vcore: 1.25

ram voltage: 2.1

Load line calibration: enabled


Come posso migliorare la mia situazione?

grazie.

Davidepiu
04-11-2008, 10:04
omg !!! Basta un orthos !! X stressare la cpu basta solo un eseguibile ! .
Cmq buono :) hai una cpu sembrerebbe fortunata la mia nn regge 10 min a quel voltaggio xD
KE dissi hai ? Le temp sono piuttosot buone

zetalife
04-11-2008, 11:43
omg !!! Basta un orthos !! X stressare la cpu basta solo un eseguibile ! .
Cmq buono :) hai una cpu sembrerebbe fortunata la mia nn regge 10 min a quel voltaggio xD
KE dissi hai ? Le temp sono piuttosot buone

Arctic Cooling Freezer 7PRO|

zetalife
04-11-2008, 11:44
omg !!! Basta un orthos !! X stressare la cpu basta solo un eseguibile ! .
Cmq buono :) hai una cpu sembrerebbe fortunata la mia nn regge 10 min a quel voltaggio xD
KE dissi hai ? Le temp sono piuttosot buone

Ho un dissi Arctic Cooling Freezer 7PRO, cmq mi chiedevo fino a quanto posso scendere di vcore? so che più è basso e piu è meglio...giusto?


Edit: Scusate il doppio post ma mi è scappato il mouse :D

raekwon
04-11-2008, 11:50
fai il test in small per stressare maggiormente la cpu...

oggi forse dovrebbe arrivarmi questo procio!
vediamo come va e poi metto i risultati qui!

a presto...:D

K Reloaded
04-11-2008, 12:31
usate OCCT per fare i test ... ;)

zetalife
04-11-2008, 14:13
usato OCCCT ecco il risultato

http://img145.imageshack.us/img145/165/2008110415h06cpu2yo3.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=2008110415h06cpu2yo3.jpg)http://img145.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

zetalife
04-11-2008, 15:04
usato OCCCT il sistema è stabile ecco il risultato

http://img145.imageshack.us/img145/165/2008110415h06cpu2yo3.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=2008110415h06cpu2yo3.jpg)http://img145.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

inoltre vorrei spingerlo fino ad arrivare a 4,0Ghz

consigli sulle impostazioni da mettere per riuscire nell' impresa?

grazie.

ciberbastard
04-11-2008, 15:28
per arrivare a 4 ghz fai come ti ho detto ieri, alzi l'fsb senza alzare il vcore , se il sistema si impalla aumenti dì uno step e cosi via finche il sistema è stabile

raekwon
04-11-2008, 17:17
arrivato la cpu...:D

lavori in corso...

occt in esecuzione a 3.8ghz 1.2v temp 43°

ciberbastard
04-11-2008, 18:17
arrivato la cpu...:D

lavori in corso...

occt in esecuzione a 3.8ghz 1.2v temp 43°

che processore culato bel voltaggio :) e belle temperature :P

K Reloaded
04-11-2008, 20:00
usato OCCCT ecco il risultato

http://img145.imageshack.us/img145/165/2008110415h06cpu2yo3.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=2008110415h06cpu2yo3.jpg)http://img145.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

mi pare decente no? ;)

zetalife
04-11-2008, 20:03
mi pare decente no? ;)

penso di si :D

Edit: Oggi ho provato a portare il procio a 4 Ghz ma quando ho avviato mi ha dato una schermata blu con messaggi di errore poi è sparita e il pc si è arrivato e sono dovuto tornare nel bios a sistemare. ho rischiato qualcosa?

Avevo messo le impostazioni cosi:

FSB: 422
RAM: a 845MHZ
Timing delle ram 4-4-4-15
cpu voltage: 1.25
dram voltage: 2.10


Dove sta l' errore?

mi consigliate di alzare il vcore portandolo che so a 1.28 o 1.30 ? e il dram voltage a 2.20 ? l' FSB va bene a 422 o è meglio 420?

Grazie.

raekwon
05-11-2008, 08:15
ho lasciato correre occt stanotte....
penso possa essere stabile così...

vcore 1.2

adesso appena ho tempo vediamo di salire

Flegias85
05-11-2008, 11:20
Finalmente il 3d che stavo cercando! :)

Le mie intenzioni sono un OC leggero leggero per arrivare a 3.8GHz anche perchè ho il dissi standard e voglio dar lunga vita al procio!

La MoBo è quella che ho in firma e purtroppo non ha un 3d ufficiale ne una guida da seguire per poter occare in sicurezza, quindi chiederò il vostro aiuto anche perchè è la prima volta.

Le Ram pure sono quelle in firma.

Quindi come dovrei muovermi per raggiungere il mio obbiettivo? Alzare l' FSB subito a 400 e vedere se regge con Orthos o IBT monitorando le temperature?

kellone
05-11-2008, 11:31
Esatto, dovrebbe reggerti tutto in specifica a 400Mhz, ram comprese.

Controlla con CPU-Z con che timings stanno lavorando.

K Reloaded
05-11-2008, 11:40
Finalmente il 3d che stavo cercando! :)

Le mie intenzioni sono un OC leggero leggero per arrivare a 3.8GHz anche perchè ho il dissi standard e voglio dar lunga vita al procio!

La MoBo è quella che ho in firma e purtroppo non ha un 3d ufficiale ne una guida da seguire per poter occare in sicurezza, quindi chiederò il vostro aiuto anche perchè è la prima volta.

Le Ram pure sono quelle in firma.

Quindi come dovrei muovermi per raggiungere il mio obbiettivo? Alzare l' FSB subito a 400 e vedere se regge con Orthos o IBT monitorando le temperature?

inizia a cambiare il dissi và ... ;)

K Reloaded
05-11-2008, 11:40
penso di si :D

Edit: Oggi ho provato a portare il procio a 4 Ghz ma quando ho avviato mi ha dato una schermata blu con messaggi di errore poi è sparita e il pc si è arrivato e sono dovuto tornare nel bios a sistemare. ho rischiato qualcosa?

Avevo messo le impostazioni cosi:

FSB: 422
RAM: a 845MHZ
Timing delle ram 4-4-4-15
cpu voltage: 1.25
dram voltage: 2.10


Dove sta l' errore?

mi consigliate di alzare il vcore portandolo che so a 1.28 o 1.30 ? e il dram voltage a 2.20 ? l' FSB va bene a 422 o è meglio 420?

Grazie.

vNB?

Flegias85
05-11-2008, 11:45
Esatto, dovrebbe reggerti tutto in specifica a 400Mhz, ram comprese.

Controlla con CPU-Z con che timings stanno lavorando.

Grazie per la pronta risposta! :)
I timings delle RAM li ho impostati proprio ieri ai valori che dichiara il produttore ovvero 4-4-4-15 a 2.1 V e 800MHz ma non capisco perchè se nel bios erano in auto i timings erano: 5-5-5-15

Poi portando l'FSB a 400 la ratio DRAM:FSB sarebbe 1:1
Dico giusto?

Flegias85
05-11-2008, 11:47
inizia a cambiare il dissi và ... ;)

Si eh? Dici che non va bene nemmeno per un leggero OC?

Allora mi informo un pò su quale dissipatore comprare!

zetalife
05-11-2008, 11:49
vNB?

mi sembra sia impostato su auto...

come devo impostarlo?

K Reloaded
05-11-2008, 12:35
Si eh? Dici che non va bene nemmeno per un leggero OC?

Allora mi informo un pò su quale dissipatore comprare!

eh si caro ... cioè gli puoi anche dare con lo stock, ma io sinceramente te lo sconsiglio caldamente :D nn hai idea (modo di dire ovviamente) che miglioramenti puoi avere con un dissi decente tipo il nirvana o lo zen tanto per citarne due ...

mi sembra sia impostato su auto...

come devo impostarlo?

nn lo so dipende dalla tua mobo ... prova 1.35 ... :)

giulo77
05-11-2008, 13:20
Ciao a tutti, leggendo qua e la ho notato che la mia scheda video è molto cpu limited, quindi mi sono detto perchè non aumentare un pochino la cpu!?!
Allora volevo chiedervi gentilmente un consiglio su come fare un Oc uso strettamente daily di almeno 5 ore filate in full load con la configurazione in firma e soprattutto con dissipatore cpu originale.

K Reloaded
05-11-2008, 13:22
Ciao a tutti, leggendo qua e la ho notato che la mia scheda video è molto cpu limited, quindi mi sono detto perchè non aumentare un pochino la cpu!?!
Allora volevo chiedervi gentilmente un consiglio su come fare un Oc uso strettamente daily di almeno 5 ore filate in full load con la configurazione in firma e soprattutto con dissipatore cpu originale.

semplice, metti in manuale e dagli di FSB e di vCC ... :asd:

giulo77
05-11-2008, 13:32
Ok, ma la domanda nasce dal fatto che chiedevo esperienze di OC sicuramente stabili per uso daily.. così mi rimandi a prove su prove.... con poca esperienza mi sento di dire che potrei anche non trovare la soluzione adatta!

K Reloaded
05-11-2008, 13:34
Ok, ma la domanda nasce dal fatto che chiedevo esperienze di OC sicuramente stabili per uso daily.. così mi rimandi a prove su prove.... con poca esperienza mi sento di dire che potrei anche non trovare la soluzione adatta!

il clock presume prove su prove c'è poco da fare ... le cpu e le mobo non sono mica standardizzate! ;)

giulo77
05-11-2008, 13:44
Ok, allora rimango in attesa di qualcuno che magari ha il mio stesso HW!

Davidepiu
05-11-2008, 13:50
Ok, allora rimango in attesa di qualcuno che magari ha il mio stesso HW!

Ogni sistema e differente !
Cmq se usi il dissy stock di contisglio di tenerlo cosi ;) e gia potente xD

gigi88
05-11-2008, 15:14
Ogni sistema e differente !
Cmq se usi il dissy stock di contisglio di tenerlo cosi ;) e gia potente xD

quoto, con il dissi stock non si va lontano :)

zetalife
05-11-2008, 17:46
allora sono riuscito a occare il procio e portarlo a 4GHZ ecco una screen di occct

http://img355.imageshack.us/img355/889/testoccctci7.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=testoccctci7.jpg)http://img355.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


il vcore ho dovuto portarlo a 1.30 al di sotto i lsistema è instabile, quindi lo lascio cosi che ne pensate?


ora la domanda mi sorge spontana a quanto posso portarlo massimo il procio?

ed inoltre le ram credo che dovrò cambiarle con un modello da 1066Mhz visto che le mie sono solo da 800Mhz, voi cosa dite?

grazie.

Flegias85
05-11-2008, 18:07
Ho provato ad alzare l'FSB a 400 e a far partire Intel Burn Test ma dopo 1 minuto mi son fermato perchè le temperature dei 2 core sono salite a 90º :eek:

Cambierò dissi! :D

Comunque IBT lo brucia proprio il processore eh...
Forse sarebbe stato meglio utilizzare orthos ma ormai aspetto di cambiare il dissipatore.

gigi88
05-11-2008, 18:15
Ho provato ad alzare l'FSB a 400 e a far partire Intel Burn Test ma dopo 1 minuto mi son fermato perchè le temperature dei 2 core sono salite a 90º :eek:

Cambierò dissi! :D

Comunque IBT lo brucia proprio il processore eh...
Forse sarebbe stato meglio utilizzare orthos ma ormai aspetto di cambiare il dissipatore.

si se hai il dissi stock direi che è davvero il caso si cambiarlo

raekwon
05-11-2008, 18:19
allora sono riuscito a occare il procio e portarlo a 4GHZ ecco una screen di occct

http://img355.imageshack.us/img355/889/testoccctci7.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=testoccctci7.jpg)http://img355.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)


il vcore ho dovuto portarlo a 1.30 al di sotto i lsistema è instabile, quindi lo lascio cosi che ne pensate?


ora la domanda mi sorge spontana a quanto posso portarlo massimo il procio?

ed inoltre le ram credo che dovrò cambiarle con un modello da 1066Mhz visto che le mie sono solo da 800Mhz, voi cosa dite?

grazie.

1h secondo me non è sufficiente per dire che il sistema è completamente stabile.... imposta infito e lascialo andare per almeno 6 ore...

a quanto lo puoi portare dipende...devi solo provare e riprovare....ma sopra i 4ghz se non per bench è abb inutile

raekwon
05-11-2008, 18:21
Ho provato ad alzare l'FSB a 400 e a far partire Intel Burn Test ma dopo 1 minuto mi son fermato perchè le temperature dei 2 core sono salite a 90º :eek:

Cambierò dissi! :D

Comunque IBT lo brucia proprio il processore eh...
Forse sarebbe stato meglio utilizzare orthos ma ormai aspetto di cambiare il dissipatore.

90 :eek: :eek: :eek:
guarda che secondo me è montato male...anche se è lo stock e fa schifo sono troppi!!!
controlla la pasta e che il contatto sia perfetto

Flegias85
05-11-2008, 18:28
90 :eek: :eek: :eek:
guarda che secondo me è montato male...anche se è lo stock e fa schifo sono troppi!!!
controlla la pasta e che il contatto sia perfetto

Lo hai provato IBT? Ho letto in rete che altri sono arrivati a valori simili col dissi di serie.

Con applicazioni normali sto a 40-45º

Se faccio lo stress test della cpu di everest arriva a 65º

Io penso sia solo IBT che è "bastard inside" :asd:

gigi88
05-11-2008, 18:53
Lo hai provato IBT? Ho letto in rete che altri sono arrivati a valori simili col dissi di serie.

Con applicazioni normali sto a 40-45º

Se faccio lo stress test della cpu di everest arriva a 65º

Io penso sia solo IBT che è "bastard inside" :asd:

si è particolarmente massacrante, diciamo che rispetto ad orthos scalda una decina di gradi in piu.

K Reloaded
05-11-2008, 19:19
Lo hai provato IBT? Ho letto in rete che altri sono arrivati a valori simili col dissi di serie.

Con applicazioni normali sto a 40-45º

Se faccio lo stress test della cpu di everest arriva a 65º

Io penso sia solo IBT che è "bastard inside" :asd:

tutto quello che vuoi ma 90° è troppo!

gigi88
05-11-2008, 20:06
tutto quello che vuoi ma 90° è troppo!

si quoto!

raekwon
05-11-2008, 21:07
io con ibt a 3.8ghz arrivo a 50°
ok il diss che ha i contro**** però 40 gradi di diff sono un enormità!

io ti consiglio di controllare il diss

gigi88
05-11-2008, 21:10
io con ibt a 3.8ghz arrivo a 50°
ok il diss che ha i contro**** però 40 gradi di diff sono un enormità!

io ti consiglio di controllare il diss

si bè ma il tuo dissi non di può certo paragonare con il dissi stock.. :D

zetalife
05-11-2008, 22:03
Scusate ragazzi una curiosità, ho notato che dopo 2 ore di OCCCT allo scadere dell' ultimo secondo delle 2 ore ho sentito come un leggero "schiocco" tipo lo schioccare delle dita e il pc si è riavviato, dopo di che mi ha chiesto se volevo avviare windows normalmente....


questo è un segnale di instabilità oppure è normale che OCCCT lo faccia se si imposta il timer a 2 ore e più come una specie di reset dopo il test eseguito?

raekwon
06-11-2008, 06:07
Scusate ragazzi una curiosità, ho notato che dopo 2 ore di OCCCT allo scadere dell' ultimo secondo delle 2 ore ho sentito come un leggero "schiocco" tipo lo schioccare delle dita e il pc si è riavviato, dopo di che mi ha chiesto se volevo avviare windows normalmente....


questo è un segnale di instabilità oppure è normale che OCCCT lo faccia se si imposta il timer a 2 ore e più come una specie di reset dopo il test eseguito?

no non credo sia normale...almeno non me l'ha mai fatto...penso sia un segnale di sintabilità, prova a lasciarlo andare in infinito e vedi se ti passa le 2 ore e oltre, dopo di che sei tranquillo

K Reloaded
06-11-2008, 11:02
no non credo sia normale...almeno non me l'ha mai fatto...penso sia un segnale di sintabilità, prova a lasciarlo andare in infinito e vedi se ti passa le 2 ore e oltre, dopo di che sei tranquillo

si ... ;)

milanok82
06-11-2008, 12:57
Salve raga che differenza c'è tra e8500 stepC0 e stepE0?

K Reloaded
06-11-2008, 12:58
Salve raga che differenza c'è tra e8500 stepC0 e stepE0?

si, E0 consuma e scalda meno ;)

milanok82
06-11-2008, 13:00
si, E0 consuma e scalda meno ;)

Grazie,un'altra domanda,a livello di overclock e prestazioni sono uguali??

kellone
06-11-2008, 13:12
Grazie,un'altra domanda,a livello di overclock e prestazioni sono uguali??

Sulla carta no, proprio per i motivi suesposti.

K Reloaded
06-11-2008, 13:17
Sulla carta no, proprio per i motivi suesposti.

poi può anche capitare che un C0 vada di più di un E0 ... :read:

gigi88
06-11-2008, 13:42
poi può anche capitare che un C0 vada di più di un E0 ... :read:

infatti gli E0 richiedono un voltaggio inferiore, ma i C0 salgono (in media) un pò di più.

Flegias85
06-11-2008, 13:45
Ho provato ad alzare l'FSB a 400 e a far partire Intel Burn Test ma dopo 1 minuto mi son fermato perchè le temperature dei 2 core sono salite a 90º :eek:

Cambierò dissi! :D

Comunque IBT lo brucia proprio il processore eh...
Forse sarebbe stato meglio utilizzare orthos ma ormai aspetto di cambiare il dissipatore.

tutto quello che vuoi ma 90° è troppo!

si quoto!

Ho ripristinato l'FSB in AUTO quindi a 333MHz giusto?
Ho fatto girare IBT e la temperatura dei 2 core è arrivata a 67º max

Diciamo che il dissipatore stock non è per niente adatto nemmeno ad un OC leggero.

Stavo pensando a:
Arctic Cooling Freezer 7PRO € 18.00
ASUS Silent Knight II € 41.00
Thermaltake Blue Orb FX € 35.20
THERMALTAKE Blue Orb II € 25.00
THERMALTAKE Max ORB € 40.50

Considerate che mi basterà arrivare ad un 4GHZ al massimo!
Che mi dite?

gigi88
06-11-2008, 13:46
Ho ripristinato l'FSB in AUTO quindi a 333MHz giusto?
Ho fatto girare IBT e la temperatura dei 2 core è arrivata a 67º max

Diciamo che il dissipatore stock non è per niente adatto nemmeno ad un OC leggero.

Stavo pensando a:
Arctic Cooling Freezer 7PRO € 18.00
ASUS Silent Knight II € 41.00
Thermaltake Blue Orb FX € 35.20
THERMALTAKE Blue Orb II € 25.00
THERMALTAKE Max ORB € 40.50

Considerate che mi basterà arrivare ad un 4GHZ al massimo!
Che mi dite?

la scelta è limitata a quelli citati?

Flegias85
06-11-2008, 13:50
la scelta è limitata a quelli citati?

beh no sono solo alcuni che vendono su prokoo

gigi88
06-11-2008, 14:11
beh no sono solo alcuni che vendono su prokoo

budget? hai problemi di spazio nel case?

Flegias85
06-11-2008, 14:25
budget? hai problemi di spazio nel case?

40 € massimo, spazio nel case va bene + che altro è lo spazio per la sk madre.
Una p5ql-e che ha gli slot delle ram molto vicini al processore quindi non saprei quale scegliere.
Cmq stiamo andando OT continuiamo in pvt ;)

thegladiator
06-11-2008, 17:46
Ciao, ma se un E8500 E0 dovesse risultare stabile a 4.05Ghz@1.168V da cpuz (full 54°C), come sarebbe? :)

zetalife
06-11-2008, 17:47
ok ho aumentato di uno step il vcore, rifatto il test con occct per 2 ore e mezza tutto liscio. sistema stabile con Max 49° di temp.


unica pecca le ventole del dissi girano a palla! cosa comporta a lungo andare?

grazie.

K Reloaded
06-11-2008, 17:57
Ciao, ma se un E8500 E0 dovesse risultare stabile a 4.05Ghz@1.168V da cpuz (full 54°C), come sarebbe? :)

direi ottimo ... ;)

K Reloaded
06-11-2008, 17:58
ok ho aumentato di uno step il vcore, rifatto il test con occct per 2 ore e mezza tutto liscio. sistema stabile con Max 49° di temp.


unica pecca le ventole del dissi girano a palla! cosa comporta a lungo andare?

grazie.

che la CPU rimane più fresca? :fagiano:

gigi88
06-11-2008, 18:14
che la CPU rimane più fresca? :fagiano:

e che ti sanguinano le orecchie dopo un pò! :asd:

kellone
06-11-2008, 18:17
Però l'ENEL è felicissima :D

gigi88
06-11-2008, 18:23
Però l'ENEL è felicissima :D

vero! :D :asd:

Rigs
06-11-2008, 18:36
Salve ragazzi, nel thred della mia scheda madre non ne vogliono sapere di aiutarmi, ho un E8500 (EO), asus maxumus formula II, 2X2GB OCZ repear 800
mhz e win XP 32.
Volevo sapere quali parametri settare per cercare di salire un po.
per lo meno quelli da cui partire,
Non riesco a trovare da dove si setta il molti,
e non ho capito come funziona lo strap , che vuol dire se lo imposto a 200 o a 333??
sapete indicarmi dove posso trovare una quida per overclokkare questi benedetti E8500?? grazie.

kellone
06-11-2008, 18:38
Parti da qui, poi ne parliamo:

http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=16632

zetalife
06-11-2008, 18:38
e che ti sanguinano le orecchie dopo un pò! :asd:

ok chiaro :asd:

cmq il dissi non si sente per niente anche se gira a 2636/2721 RPM, strano ma vero grande arctic con 18 euro mi ha dato un mostriciattolo :sofico:

gigi88
06-11-2008, 18:52
ok chiaro :asd:

cmq il dissi non si sente per niente anche se gira a 2636/2721 RPM, strano ma vero grande arctic con 18 euro mi ha dato un mostriciattolo :sofico:

Se non lo senti sei apposto! ;)

zetalife
06-11-2008, 19:11
Se non lo senti sei apposto! ;)

finche la bolletta dell enel non di venta troppo pesante per colpa del pc occato sto a posto, :D

K Reloaded
06-11-2008, 19:26
Salve ragazzi, nel thred della mia scheda madre non ne vogliono sapere di aiutarmi, ho un E8500 (EO), asus maxumus formula II, 2X2GB OCZ repear 800
mhz e win XP 32.
Volevo sapere quali parametri settare per cercare di salire un po.
per lo meno quelli da cui partire,
Non riesco a trovare da dove si setta il molti,
e non ho capito come funziona lo strap , che vuol dire se lo imposto a 200 o a 333??
sapete indicarmi dove posso trovare una quida per overclokkare questi benedetti E8500?? grazie.

Parti da qui, poi ne parliamo:

http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=16632

quoto Kellone!

gigi88
06-11-2008, 19:30
finche la bolletta dell enel non di venta troppo pesante per colpa del pc occato sto a posto, :D

ma si tranquillo! ;)

gigi88
06-11-2008, 19:31
Parti da qui, poi ne parliamo:

http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=16632

Ottima guida, l'ho trovata anch'io tempo fa e ritengo sia fatta molto bene.

Rigs
08-11-2008, 00:38
Parti da qui, poi ne parliamo:

http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=16632

grazie era proprio quello che mi ci voleva, fra un paio di giorni ne parliamo eccome.:)

BlackEagle75
12-11-2008, 00:07
Salve ragazzi sto pensando di prendere questa CPU per tirarla al massimo ad un FSB di 420 per daily use o almeno FSB 400 (se dovessi aver problemi a 420 daily use).

Sono indeciso sulle ram da affiancraci, la scelta è tra:
DDR2 1066Mhz PC8500 4GB OCZ HPC REAPER DC KIT CL5
DDR2 800Mhz PC6400 4GB G.Skill F2-6400CL4D-4GBPI-B (2x2GB)

Praticamente hanno lo stesso prezzo (poco più di 10€ di differenza), se la differenza in termini di costo fosse maggiore prenderei il secondo Kit visto che in termini di prestazioni effettive non dovrebbe esserci un abisso, ma essendo così bassa son tentato dalle prime, voi che dite?

ciberbastard
12-11-2008, 00:21
le prime :) e puoi alzarle tranquillamente fino a 1200 mhz imho, non dovrebbero aver problemi sopratt di temperature

yuma76
12-11-2008, 20:12
Ciao a tutti,
Dopo 2 anni ho deciso di rifare tutto il pc e visto che gioco principalmente come cpu ho deciso di buttarmi sull' E8500, lasciando stare i quad e risparmiando qualche euro.

Ora la parte difficile ... scheda madre e ram.

La mia idea era quella di un kit ram 2*2 da far andare a 800 in sincrono con il fbs a 400 e la cpu a 3600 o 3800.

Non ho pretese di spingermi oltre, per cui le domande sono :

1) La Cpu regge tranquillamente con il dissi boxed e i voltaggi standard ?

2) Meglio Ram a 800 con latency 4-4-4-12(15) ed in sincrono oppure Ram 1066 con latency 5-5-5-15 ma che lavorano in 4:3 ?

3) A questo punto su quali ram andare ? Ocz , g.skill , corsair ... altro ?

4) Scheda Madre , sono orientato sul chipset P45 e penso di non sbagliare, non volendo appunto fare oc estremo su quale vado esattamente, Asus, Gigabyte , altro ?

Lo so che le domande 2-3-4 sono un pò OT :D ma sono sempre legate alla CPU in qualche modo.

Cmq sto leggendo un pò ovunque ma districarsi tra mille mila info non è facile , soprattutto perchè dopo aver acquistato il pc non ho più la forza mentale di seguire gli sviluppi tecnologici e così quando devo ri-acquistare mi trovo sempre un pò in difficoltà.

Nota finale, il budget non è un problema , però la mia filosofia è cmq non buttare i soldi dove non servono.

Grazie in anticipo ! :)

K Reloaded
12-11-2008, 20:17
1) si ma è meglio se ci metti un dissi decente ;)
2) meglio le 1066
3) cellshock! :D
4) se non vuoi rogne asus ... ;)

Tedesco
13-11-2008, 19:45
Per prima cosa mi interesserebbe sapere se si trovano ancora step c0 in giro o se compro un E8500 adesso posso essre sicuro che sia un e0 ?

Meglio se c0 o e0 ?
Quali sono i migliori Batch per un E8500 ?

Grazie

yuma76
13-11-2008, 21:27
1) si ma è meglio se ci metti un dissi decente ;)
2) meglio le 1066
3) cellshock! :D
4) se non vuoi rogne asus ... ;)

Grazie per le risposte, cercherò un buon dissipatore allora :)

zetalife
15-11-2008, 13:02
scusate raga, ho rimesso tutto su default nel bios, quindi ho tolto l' oc, ma stranamente le ventole del dissi girano a 2636 RPM

come mai?

K Reloaded
15-11-2008, 21:12
Per prima cosa mi interesserebbe sapere se si trovano ancora step c0 in giro o se compro un E8500 adesso posso essre sicuro che sia un e0 ?

Meglio se c0 o e0 ?
Quali sono i migliori Batch per un E8500 ?

Grazie

si credo che oramai siano solo E0 in commercio ... :)

zetalife
15-11-2008, 22:47
scusate raga, ho rimesso tutto su default nel bios, quindi ho tolto l' oc, ma stranamente le ventole del dissi girano a 2636 RPM

come mai?

qualcuno sa il perche succede questo?

gpau
15-11-2008, 23:11
Ciao raga ho un dilemma per questo processore Intel CORE2DUO E8500-VPRO&SIPP
quale scheda madre é meglio, anche per un eventuale overcloking :mc:
e poi quale é il migliore ? questo o quello sopra
Intel CORE2Quad Q6600-G0 Step, QUAD-Core,1066MHz,8MB,Box

e di questa scheda madre?

ASUS Maximus II Formula,P45

K Reloaded
16-11-2008, 10:47
ottima direi ;)

gigi88
16-11-2008, 11:14
Ciao raga ho un dilemma per questo processore Intel CORE2DUO E8500-VPRO&SIPP
quale scheda madre é meglio, anche per un eventuale overcloking :mc:
e poi quale é il migliore ? questo o quello sopra
Intel CORE2Quad Q6600-G0 Step, QUAD-Core,1066MHz,8MB,Box

e di questa scheda madre?

ASUS Maximus II Formula,P45

La mobo è ottima, per la cpu dipende dall'utilizzo che intendi farne

gpau
16-11-2008, 11:28
La mobo è ottima, per la cpu dipende dall'utilizzo che intendi farne

per fare overcloking va bene?

l'idea sarebbe questa
CPU
Intel CORE2Quad Q6600-G0 Step, QUAD-Core,1066MHz,8MB,Box
O
Intel CORE2DUO E8600-VPRO&SIPP, 775P,1333MHz,6MB,45nm,Fan,BOX

Scheda madre
ASUS Striker II Formula,nF780, FSB1333,Audio,1394,RAID,2xGLAN

RAM
Patriot DDR2 2GB Kit, PC6400 , HeatShield,240Pin,800MHz, CL5
O
Patriot DDR2 2GB Kit, PC9600, 1200MHz,CL5,(Kit-of-2)

Che dite? :confused:

K Reloaded
16-11-2008, 11:35
striker ora? il 780 è no buono ... ;)

gpau
16-11-2008, 17:46
striker ora? il 780 è no buono ... ;)

Azz e allora che scheda asus?

K Reloaded
16-11-2008, 19:38
Azz e allora che scheda asus?

MIIF ;)

beppppe
18-11-2008, 18:27
Ciao,settimana scorsa mi è arrivato il pc nuovo:

1 x COOLER MASTER RC-590
1 x Corsair CMPSU-650TXEU 650W
1 x ASROCK 775 P43R1600Twins-110dB
1 x INTEL Core 2 Duo E8500 3.16 GHz 6MB BOX
1 x Arctic Cooling Freezer 7PRO PWM 775
1 x DDR2 800Mhz PC6400 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB)
1 x ATI HD4850 Gainward Golden Sample 512MB (PCI-E,2xD,T,A)
1 x SEAGATE 500GB ST3500320AS 7200rpm 32MB 7200.11
1 x DVD-RW Pioneer DVR-216D-BK Nero SATA
1 x Samsung LCD 20" SyncMaster T200 rose black

Preciso che il pc è per mio nipote e lo userà prevalentemente per i giochi, ora è a casa mia per testarlo e caricargli qualche gioco.
Volevo sapere se secondo voi vale la pena fare un leggero oc (3,8ghz senza modificare nessun voltaggio) i miglioramenti nelle prestazioni si avvertono o sono trascurabili?
Nei giochi credo conti molto di più la scheda video, nel mio caso pur aumentando la frequenza del processore sarei sempre limitato dalla scheda video o questa ne trarrebbe benefici?
Volevo chiedere anche un altra cosa,ho gia chiesto in altri thread ma sono ancora confuso:
la ventola della mia cpu gira sempre alla stessa velocità e non in funzione della temperatura, è normale?
Nel bios ho provato a mettere in HW monitor/cpu quiet fan=enable e poi livello 7 (di default era 9 ma la ventola fa casino) temp. =50°C.
In questo modo la ventola gira sempre sui 2000g indipendentemente dalla temperatura e credo che quando questa superi i 50°C la cpu si blocchi.
Dove e come devo impostare la velocità di questa ventola in modo che aumenti all'aumentare della temperatura?
Chiedo questo perchè appena arrivato il pc ho dovuto aggiornare il bios (quando spegnevo il pc andavano ancora le ventole) ho messo tutti i parametri a default e non so se bisogna cambiarne qualcuno manualmente.

kellone
18-11-2008, 18:33
Hai esattamente il mio stesso computer, pezzo per pezzo, incredibile.

Metti 400MHz di FBS dal bios e la ventola tranquillamente a 5.
Le Ram settale 1:1 con timings 4:4:4:10
La scheda grafica overcloccala da CCC al max consentito e sei sereno.

Se serve qualcosa chiedi.

ciberbastard
18-11-2008, 18:47
io ne ho tratto bei benefici cn stessa scheda e stessa frequenza di procio

beppppe
18-11-2008, 18:49
Hai esattamente il mio stesso computer, pezzo per pezzo, incredibile.

Metti 400MHz di FBS dal bios e la ventola tranquillamente a 5.
Le Ram settale 1:1 con timings 4:4:4:10
La scheda grafica overcloccala da CCC al max consentito e sei sereno.

Se serve qualcosa chiedi.

La scheda grafica per il momento non vorrei toccarla, per la cpu vado nel bios e modifico solo fbs e ram? nessun altro parametro da abilitare o disabilitare?
Per quanto riguarda la ventola allora la velocità è sempre costante?
si può scegliere ma poi e sempre quella.
la temperatura che si seleziona (45-65°C) invece cosa rappresenta? a quanto la metto?
se fosse quella di protezione della cpu mi sembra un pò bassa la mia è 50°.
Ciao e grazie per la risposta.
beppe

ciberbastard
18-11-2008, 19:21
be sarebbe anche da impostare il vcore xD il vcore automatico potrebbe spararti tensioni non proprio facili da gestire ad aria

beppppe
18-11-2008, 20:07
Hai esattamente il mio stesso computer, pezzo per pezzo, incredibile.

Metti 400MHz di FBS dal bios e la ventola tranquillamente a 5.
Le Ram settale 1:1 con timings 4:4:4:10
La scheda grafica overcloccala da CCC al max consentito e sei sereno.

Se serve qualcosa chiedi.

Se non sono troppi potresti dirmi tutti i parametri da modificare?
C'è anche da spostare qualche ponticello sulla mb?

kellone
18-11-2008, 20:11
Nessun ponticello
Metti frequenza manuale, imposti 400MHz, poi alle ram assegni il profilo 1 ed hai finito.

beppppe
18-11-2008, 20:14
Nessun ponticello
Metti frequenza manuale, imposti 400MHz, poi alle ram assegni il profilo 1 ed hai finito.

ok grazie,proverò.
la temperatura in cpu quiet fan a quanto lametto?

V4n{}u|sH
19-11-2008, 09:16
Ciao ragazzi, ho appena preso un E8500 e sto provando a farlo andare a 4.2GHz stabilmente ma non ne vuole sapere :muro:
Bootare boota, Orthos per qualche minuto và (oltre non ho fatto in tempo a provare), ma quando premo il pulsante di reset la macchina si spegne, si riaccende per 1s con un piccolo fake boot e poi riparte normalmente (sempre a 4.2GHz)...
Ho provato ad alzare un po' tutti i voltaggi per vedere se la situazione cambia, ma a quanto pare non c'è niente da fare :asd:
Dite che 1.35V in full sono troppi in daily use? Ho un case ultra-ventilato e il dissy in sign (finora non ho mai toccato oltre i 58°C :D)...

raekwon
19-11-2008, 12:27
Ciao ragazzi, ho appena preso un E8500 e sto provando a farlo andare a 4.2GHz stabilmente ma non ne vuole sapere :muro:
Bootare boota, Orthos per qualche minuto và (oltre non ho fatto in tempo a provare), ma quando premo il pulsante di reset la macchina si spegne, si riaccende per 1s con un piccolo fake boot e poi riparte normalmente (sempre a 4.2GHz)...
Ho provato ad alzare un po' tutti i voltaggi per vedere se la situazione cambia, ma a quanto pare non c'è niente da fare :asd:
Dite che 1.35V in full sono troppi in daily use? Ho un case ultra-ventilato e il dissy in sign (finora non ho mai toccato oltre i 58°C :D)...

il fake boot è normale...
se vuoi capire se è stabile devi lasciare andare orthos per un paio d'ore almeno
....cmq dal mio punto di vista li vedo inutili 4.2ghz per daily use.
un oc tranquillo a 3.8 con voltaggio basso è migliore secondo me, poi se devi fare bench o altro le cose cambiano

V4n{}u|sH
19-11-2008, 12:32
il fake boot è normale...
se vuoi capire se è stabile devi lasciare andare orthos per un paio d'ore almeno
....cmq dal mio punto di vista li vedo inutili 4.2ghz per daily use.
un oc tranquillo a 3.8 con voltaggio basso è migliore secondo me, poi se devi fare bench o altro le cose cambiano
Sì, lo so... conosco bene tutta la suite di benchmark e come vanno eseguiti... io di solito lo lascio andare anche per 12h :D
4GHz mi sembra il minimo, visto che parte da 3.16 :)
Il fake boot ogni volta che riavvio col pulsante non è normale comunque, se lascio le frequenze più basse non lo fa :p

K Reloaded
19-11-2008, 12:33
Ciao ragazzi, ho appena preso un E8500 e sto provando a farlo andare a 4.2GHz stabilmente ma non ne vuole sapere :muro:
Bootare boota, Orthos per qualche minuto và (oltre non ho fatto in tempo a provare), ma quando premo il pulsante di reset la macchina si spegne, si riaccende per 1s con un piccolo fake boot e poi riparte normalmente (sempre a 4.2GHz)...
Ho provato ad alzare un po' tutti i voltaggi per vedere se la situazione cambia, ma a quanto pare non c'è niente da fare :asd:
Dite che 1.35V in full sono troppi in daily use? Ho un case ultra-ventilato e il dissy in sign (finora non ho mai toccato oltre i 58°C :D)...

che frequenze e voltaggi hai?

gigi88
19-11-2008, 12:37
Ciao ragazzi, ho appena preso un E8500 e sto provando a farlo andare a 4.2GHz stabilmente ma non ne vuole sapere :muro:
Bootare boota, Orthos per qualche minuto và (oltre non ho fatto in tempo a provare), ma quando premo il pulsante di reset la macchina si spegne, si riaccende per 1s con un piccolo fake boot e poi riparte normalmente (sempre a 4.2GHz)...
Ho provato ad alzare un po' tutti i voltaggi per vedere se la situazione cambia, ma a quanto pare non c'è niente da fare :asd:
Dite che 1.35V in full sono troppi in daily use? Ho un case ultra-ventilato e il dissy in sign (finora non ho mai toccato oltre i 58°C :D)...

Chipset Intel + OC = fake boot

Che VID hai?

beppppe
19-11-2008, 12:37
un oc tranquillo a 3.8 con voltaggio basso è migliore secondo me, poi se devi fare bench o altro le cose cambiano[/QUOTE]

Voltaggio basso significa quello di default?
Io vorrei portare il mio e8500 a 3,8ghz e mi sembra di aver capito che devo solo portare fsb a 400mhz, non devo modificare nessuna tensione vero?

gigi88
19-11-2008, 12:40
un oc tranquillo a 3.8 con voltaggio basso è migliore secondo me, poi se devi fare bench o altro le cose cambiano

Voltaggio basso significa quello di default?
Io vorrei portare il mio e8500 a 3,8ghz e mi sembra di aver capito che devo solo portare fsb a 400mhz, non devo modificare nessuna tensione vero?

Non è assolutamente detto, non è una regola fissa

V4n{}u|sH
19-11-2008, 13:34
che frequenze e voltaggi hai?
9/9.5x e la situazione non cambia, 4.2GHz. Come voltaggi li ho provati tutti fino a 1.35V da BIOS...
Chipset Intel + OC = fake boot

Che VID hai?
Risposto sopra, ho alzato anche il V-FSB fino a 1.4V e il V-Chipset fino a 1.6V... oltre al voltaggio dell'ICH fino a 1.8V...

Davidepiu
19-11-2008, 15:06
Non è assolutamente detto, non è una regola fissa

Esatto io ho 1.34 x 3.8 ghz ;)

K Reloaded
19-11-2008, 15:36
9/9.5x e la situazione non cambia, 4.2GHz. Come voltaggi li ho provati tutti fino a 1.35V da BIOS...

Risposto sopra, ho alzato anche il V-FSB fino a 1.4V e il V-Chipset fino a 1.6V... oltre al voltaggio dell'ICH fino a 1.8V...

ich che è? il vNB? il v-chipset che è? il vPLL? cmq il vFSB è TROPPO! se non sei solido l'unica cosa che gli manca è il vCC non gli altri voltaggi ... quelli si toccano quando cerchi benchate particolarmente alte ...

gigi88
19-11-2008, 15:40
ich che è? il vNB? il v-chipset che è? il vPLL? cmq il vFSB è TROPPO! se non sei solido l'unica cosa che gli manca è il vCC non gli altri voltaggi ... quelli si toccano quando cerchi benchate particolarmente alte ...

quoto

V4n{}u|sH
19-11-2008, 16:17
ich che è? il vNB? il v-chipset che è? il vPLL? cmq il vFSB è TROPPO! se non sei solido l'unica cosa che gli manca è il vCC non gli altri voltaggi ... quelli si toccano quando cerchi benchate particolarmente alte ...
Ora stavo facendo due prove così veloci...
L'ICH è l'ICH9R... il V-FSB/V-core max che posso mettere in daily qual è?
P.S. Il V-chipset è il V-NB, lo stavo per scrivere...

raekwon
19-11-2008, 18:43
un oc tranquillo a 3.8 con voltaggio basso è migliore secondo me, poi se devi fare bench o altro le cose cambiano

Voltaggio basso significa quello di default?
Io vorrei portare il mio e8500 a 3,8ghz e mi sembra di aver capito che devo solo portare fsb a 400mhz, non devo modificare nessuna tensione vero?[/QUOTE]

il mio a 3.8 sta stabile sotto il voltaggio di default...:) devi provare,ogni cpu fa storia a se...

cmq per arrivare a 3.8 non devi toccare molte cose...anzi... poi dipende dalla mobo però

K Reloaded
19-11-2008, 18:45
Ora stavo facendo due prove così veloci...
L'ICH è l'ICH9R... il V-FSB/V-core max che posso mettere in daily qual è?
P.S. Il V-chipset è il V-NB, lo stavo per scrivere...

Van consentimi, non si clocka così ... :) inizia a pompare la cpu toccando SOLO il vCC ... il resto lascialo stare ... quello lo tocchi solo se superi 450mhz di FSB e/o se clocki le RAM ...

K Reloaded
19-11-2008, 18:46
Voltaggio basso significa quello di default?
Io vorrei portare il mio e8500 a 3,8ghz e mi sembra di aver capito che devo solo portare fsb a 400mhz, non devo modificare nessuna tensione vero?
il mio a 3.8 sta stabile sotto il voltaggio di default...:) devi provare,ogni cpu fa storia a se...

cmq per arrivare a 3.8 non devi toccare molte cose...anzi... poi dipende dalla mobo però

DEVI settare il vCC @ VID (lo controlli con real temp) e vedere fino a quanto riesci a salire ... (credo 3800 in scioltezza) testi con OCCT e se sei solido sali ancora ...

V4n{}u|sH
19-11-2008, 21:24
Van consentimi, non si clocka così ... :) inizia a pompare la cpu toccando SOLO il vCC ... il resto lascialo stare ... quello lo tocchi solo se superi 450mhz di FSB e/o se clocki le RAM ...
Ascolta, non overclocko da ieri e né tanto meno è il primo C2D su cui metto le mani, e ti posso garantire che su quello vecchio che avevo aumentare il V-FSB dava i suoi risultati... e comunque ora sono stabile a 4.2GHz (2 ore di Orthos priorità 9 su Small FFTs)@1.34V in full, 2.20V sulle RAM occate@5-5-5-15 1:1 (forse vanno anche meglio), 1.3V V-FSB, 1,5V V-NB (me lo metteva in auto a 1.45V quando superavo i 333 di FSB con l'E2160) e V-SB@1.8V (idem come quello di prima, lo metteva in auto a 1.8V), SB Core Power 1.15V :)
4.3GHz WIP... e dimenticavo... T.max 59°C sotto Orthos impostato come scritto sopra (ventole del case@75% circa) :D

K Reloaded
19-11-2008, 21:33
le cose con il wolfs sono leggermente cambiate ;)

gigi88
19-11-2008, 21:38
le cose con il wolfs sono leggermente cambiate ;)

vero VFSB >1.45v can kill 45nm

V4n{}u|sH
19-11-2008, 22:20
vero VFSB >1.45v can kill 45nm
Mai andato sopra 1.4V... e ora lo tengo a 1.325V (max consigliato da BIOS)... sto provando 4.3GHz, voglio vedere fin dove arriva, poi deciderò a quanto tenerlo anche in base alle RAM...
P.S. Ho anche un altro E8400 che però non sembra tenere a default neanche 3.6GHz :doh:

K Reloaded
20-11-2008, 09:21
Mai andato sopra 1.4V... e ora lo tengo a 1.325V (max consigliato da BIOS)... sto provando 4.3GHz, voglio vedere fin dove arriva, poi deciderò a quanto tenerlo anche in base alle RAM...
P.S. Ho anche un altro E8400 che però non sembra tenere a default neanche 3.6GHz :doh:

ma anche 1.40 è tanto per il DU ;)

V4n{}u|sH
20-11-2008, 09:32
ma anche 1.40 è tanto per il DU ;)
Infatti ora l'ho messo a 1.3V e il V-core a circa 1.37V e sembra reggere :D

K Reloaded
20-11-2008, 09:44
Infatti ora l'ho messo a 1.3V e il V-core a circa 1.37V e sembra reggere :D

bene così ;)

V4n{}u|sH
20-11-2008, 09:54
bene così ;)
4.3GHz in daily use non sono poi così male... e terrebbe pure 4.4 se alzassi un po' il V-core mi sa... sono stato fortunato :)

K Reloaded
20-11-2008, 09:58
4.3GHz in daily use non sono poi così male... e terrebbe pure 4.4 se alzassi un po' il V-core mi sa... sono stato fortunato :)

direi proprio di si :)

V4n{}u|sH
20-11-2008, 10:00
direi proprio di si :)
A breve posto uno screen ;)
T.max di picco (su uno dei due core) 61°C con ventole case@75% circa...

K Reloaded
20-11-2008, 11:00
A breve posto uno screen ;)
T.max di picco (su uno dei due core) 61°C con ventole case@75% circa...

sotto cosa? OCCT? hai provato IBT? :p

V4n{}u|sH
20-11-2008, 11:07
sotto cosa? OCCT? hai provato IBT? :p
Orthos in modalità Small FFTs priorità 9 :D
Non ho provato altro per ora, anche perché TAT non và :doh:
In questo momento (dovrebbe) essere ancora acceso sotto test...

K Reloaded
20-11-2008, 11:10
Orthos in modalità Small FFTs priorità 9 :D
Non ho provato altro per ora, anche perché TAT non và :doh:
In questo momento (dovrebbe) essere ancora acceso sotto test...

TAT non funge con i wolfs, devi usare real temp ... ;)

V4n{}u|sH
20-11-2008, 11:15
TAT non funge con i wolfs, devi usare real temp ... ;)
Uso l'ultimo Coretemp che và benissimo (credo) :p
Ma lo volevo usare per stressare il processore, più che altro ;)

K Reloaded
20-11-2008, 11:16
Uso l'ultimo Coretemp che và benissimo (credo) :p
Ma lo volevo usare per stressare il processore più che altro ;)

meglio real temp fidati ;)

V4n{}u|sH
20-11-2008, 11:21
meglio real temp fidati ;)
Dici che è più pesante? Mediamente TAT mi dava 2° in più di Orthos al massimo...

K Reloaded
20-11-2008, 11:23
Dici che è più pesante? Mediamente TAT mi dava 2° in più di Orthos al massimo...

aspetta stai facendo confusione :p real temp si usa per monitorare le temperature, per stressare la cpu meglio di IBT (Intel Burning Test) non c'è nulla ... ;)

Davidepiu
20-11-2008, 11:43
aspetta stai facendo confusione :p real temp si usa per monitorare le temperature, per stressare la cpu meglio di IBT (Intel Burning Test) non c'è nulla ... ;)

Quoto 3 ore di orthos con 1.32 d vcore alla mia cpu sono bastate x 3.8 ghz. Mentre per superare 15 test max stress o dovuto alzarlo a 1.34 . Ma dp 15 test superati nn penso ke il mio sistema crashi :D

K Reloaded
20-11-2008, 11:45
Quoto 3 ore di orthos con 1.32 d vcore alla mia cpu sono bastate x 3.8 ghz. Mentre per superare 15 test max stress o dovuto alzarlo a 1.34 . Ma dp 15 test superati nn penso ke il mio sistema crashi :D

assolutamente! in ogni caso meglio OCCT di Orthos .. :)

beppppe
20-11-2008, 12:28
Nessun ponticello
Metti frequenza manuale, imposti 400MHz, poi alle ram assegni il profilo 1 ed hai finito.

Non sono riuscito ho fatto come hai detto ma il pc prima non si avviato poi si ad una frequenza inferiore.
Ho messo (nel bios) Overclock mode=manuale cpu frequency=400 ratio è rimasto a 9,5 poi le ram o scelto il profilo 1 e mi sembra anche di aver selezionato ddr 800mhz.
Appena riavviato è comparsa una pagina piena di scritte con sfondo blu poi si è riavviato e sono tornato nel bios per vedere se avevo sbagliato qualcosa ma era "tutto a posto".
Ho riavviato e vista è partito ma quando ho aperto OCtuner ho visto che il moltiplicatore era a 6 la frequenza non ricordo ma sotto i 3ghz e soprattutto il cpuvoltage non era più 1,25 ma meno di 1.
Ho spento tutto e ho riavviato la frequenza è tornata a 3,16 ma il cpuvoltage è rimasto basso poi era tardi e non ho più toccato niente.
Ora vado a lavorare stasera ti faccio sapere qualcosa spero di non aver danneggiato niente.
Ciao

K Reloaded
20-11-2008, 12:52
Non sono riuscito ho fatto come hai detto ma il pc prima non si avviato poi si ad una frequenza inferiore.
Ho messo (nel bios) Overclock mode=manuale cpu frequency=400 ratio è rimasto a 9,5 poi le ram o scelto il profilo 1 e mi sembra anche di aver selezionato ddr 800mhz.
Appena riavviato è comparsa una pagina piena di scritte con sfondo blu poi si è riavviato e sono tornato nel bios per vedere se avevo sbagliato qualcosa ma era "tutto a posto".
Ho riavviato e vista è partito ma quando ho aperto OCtuner ho visto che il moltiplicatore era a 6 la frequenza non ricordo ma sotto i 3ghz e soprattutto il cpuvoltage non era più 1,25 ma meno di 1.
Ho spento tutto e ho riavviato la frequenza è tornata a 3,16 ma il cpuvoltage è rimasto basso poi era tardi e non ho più toccato niente.
Ora vado a lavorare stasera ti faccio sapere qualcosa spero di non aver danneggiato niente.
Ciao

nn hai danneggiato nulla, hai semplicemente sbagliato qualcosa ... il moltiplicatore x6 è l'EIST (questo sconosciuto) ...

se ti ha dato BSoD significa che gli manca voltaggio ... probabilmente alle RAM ...

V4n{}u|sH
20-11-2008, 13:06
aspetta stai facendo confusione :p real temp si usa per monitorare le temperature, per stressare la cpu meglio di IBT (Intel Burning Test) non c'è nulla ... ;)
TAT prima lo usavo per testare la stabilità affiancato ad Orthos perché con le temperature era completamente sballato con l'E2160 :nono:
assolutamente! in ogni caso meglio OCCT di Orthos .. :)
Dopo settimane di test ho riscontrato l'esatto opposto :)

K Reloaded
20-11-2008, 13:10
guarda il monitoraggio voltaggi e temperature come le ha OCCT ogni altro bench se le sogna ... ;)

V4n{}u|sH
20-11-2008, 15:02
guarda il monitoraggio voltaggi e temperature come le ha OCCT ogni altro bench se le sogna ... ;)
Sì, ma è molto più leggero... io quando testo una macchina con ore di Orthos dopo risulta completamente stabile in ogni situazione :)
E poi i voltaggi e le temperature comunque dipendono dalle sonde e dai rilevatori della mobo più che dal software...
P.S. 4.3GHz confermati, arriva lo screen :cool:

http://img136.imageshack.us/img136/3599/e850043ghzrskd7.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=e850043ghzrskd7.jpg)http://img136.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

K Reloaded
20-11-2008, 15:15
Sì, ma è molto più leggero... io quando testo una macchina con ore di Orthos dopo risulta completamente stabile in ogni situazione :)
E poi i voltaggi e le temperature comunque dipendono dalle sonde e dai rilevatori della mobo più che dal software...
P.S. 4.3GHz confermati, arriva lo screen :cool:

molto più leggero? scherzi? guarda che lo puoi settare anche OCCT ... :) cmq ripeto se vuoi provare qualcosa di SERIO devi provare IBT ...

V4n{}u|sH
20-11-2008, 15:29
molto più leggero? scherzi? guarda che lo puoi settare anche OCCT ... :) cmq ripeto se vuoi provare qualcosa di SERIO devi provare IBT ...
Lo sto scaricando ;)



Ho già toccato i 74°C :asd: