View Full Version : Intel Core 2 Duo E8200/E8300/E8400/E8500 "Overclocking Club"
Il Cosmos? Tanto :cry:
210€
Comunque questo un anno e mezzo fa, ora si trova a poco:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_cosmos.aspx
Tra l'altro c'è anche un risultato a 150€ che non appare se si digita il nome completo Cosmos 1000 o Cosmos S, e che non avevo mai visto :eek:
pgp
troppo costoso :) il mio lo pagai 60€ ma 2 anni fà, adesso mi stà stretto..cmq fine ot
Alessandro Sabatino
06-07-2009, 21:31
Nel Cosmos invece il Freezer 7 Pro ci si perdeva :asd:
http://img440.imageshack.us/img440/9665/foto058fj6.jpg
Scusate per la qualità, non avevo ancora una fotocamera :fagiano:
pgp
Ma com'é messa la ventola sotto? Soffia l'aria verso sopra? Ma anche tu hai un Artic Cooling Freezer 7 pro? Certo che nel tuo ci sta tutto alla grande, é molto più spazioso del mio e sembra che i cavi manco ci siano.....
Alessandro Sabatino
06-07-2009, 21:34
Ma com'é messa la ventola sotto? Soffia l'aria verso sopra? Ma anche tu hai un Artic Cooling Freezer 7 pro? Certo che nel tuo ci sta tutto alla grande, é molto più spazioso del mio e sembra che i cavi manco ci siano.....
Ma alcuni cavi li hai fatti passare dietro l'altro pannello laterale?, si può fare?
Alessandro Sabatino
06-07-2009, 21:38
Nel Cosmos invece il Freezer 7 Pro ci si perdeva :asd:
http://img440.imageshack.us/img440/9665/foto058fj6.jpg
Scusate per la qualità, non avevo ancora una fotocamera :fagiano:
pgp
Ma i cavi SATA dove cacchio li hai fatti finire? Gli hardisk? I DVD-R? ma che hai un garage al posto di un miditower?
Ma alcuni cavi li hai fatti passare dietro l'altro pannello laterale?, si può fare?
Dipende dal case, in quelli di concezione moderna, e di marca decente (Cooler Master, Antec, Thermaltake, Lian Li, Silverstone ecc) sì, negli altri è più raro.
Il Cosmos 1000 non ha ventole anteriori, perciò l'aria entra dalle predisposizioni poste sotto al case (rialzato e dotato di filtri per la polvere)
Avevo un Freezer 7 Pro, prima di passare all'IFX-14. Le foto recenti le ho aggiunte al mio ultimo post prima di questo.
Se vuoi cambiare case, comunque, ti consiglio di aprire un thread QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107), oppure di usare un thread già esistente in quella sezione, visto che con i processori E8000 questo discorso c'entra poco. Se lo aprirai verrò ad aiutarti a scegliere ;)
EDIT: Il case non sembra grande, lo è: http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090628200505_DSC00851.JPG http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090628200545_DSC00852.JPG (il monitor è 22", le casse sono alte 24cm).
pgp
Alessandro Sabatino
06-07-2009, 21:50
Il Cosmos? Tanto :cry:
210€
Comunque questo un anno e mezzo fa, ora si trova a poco:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_cosmos.aspx
Tra l'altro c'è anche un risultato a 150€ che non appare se si digita il nome completo Cosmos 1000 o Cosmos S, e che non avevo mai visto :eek:
Quella è una foto d'epoca, ora la situazione è questa:
http://img217.imageshack.us/ifs/7917/img140/4/dsc00653z.jpg
http://img4.imageshack.us/ifs/4368/img140/2/dsc00652ogj.jpg
http://img248.imageshack.us/ifs/630/img140/2/dsc00650faj.jpg
http://img7.imageshack.us/ifs/2659/img140/3/dsc00654o.jpg
pgp
Prima di tutto mi devi spiegare dove hai messo i cavi, o hai collegato le periferiche a infrarossi? MA che dissipatore hai?
F1R3BL4D3
06-07-2009, 21:54
:D sistemare i cavi è una cosa lunga ma che alla fine da soddisfazioni! Un buon case sicuramente aiuta.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080427222230_Immagine005.jpg
Soulman84
06-07-2009, 21:57
avevo ancora la dfi dk p35, ma questo ero riuscito a fare nel poco spazio che ho nel v1000:
http://img149.imageshack.us/img149/5706/dscn1166.th.jpg (http://img149.imageshack.us/i/dscn1166.jpg/)
Alessandro Sabatino
06-07-2009, 22:01
Dipende dal case, in quelli di concezione moderna, e di marca decente (Cooler Master, Antec, Thermaltake, Lian Li, Silverstone ecc) sì, negli altri è più raro.
Il Cosmos 1000 non ha ventole anteriori, perciò l'aria entra dalle predisposizioni poste sotto al case (rialzato e dotato di filtri per la polvere)
Avevo un Freezer 7 Pro, prima di passare all'IFX-14. Le foto recenti le ho aggiunte al mio ultimo post prima di questo.
Se vuoi cambiare case, comunque, ti consiglio di aprire un thread QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107), oppure di usare un thread già esistente in quella sezione, visto che con i processori E8000 questo discorso c'entra poco. Se lo aprirai verrò ad aiutarti a scegliere ;)
EDIT: Il case non sembra grande, lo è: http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090628200505_DSC00851.JPG http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090628200545_DSC00852.JPG (il monitor è 22", le casse sono alte 24cm).
pgp
Grazie molto gentile.
Ho attaccato la malattie delle foto ai case...:D
Prima di tutto mi devi spiegare dove hai messo i cavi, o hai collegato le periferiche a infrarossi? MA che dissipatore hai?
I cavi sono qui:
http://img229.imageshack.us/img229/8458/dsc00871x.th.jpg (http://img229.imageshack.us/i/dsc00871x.jpg/)
Quello del DVD (IDE che ho reso rounded) è quello blu che parte in corrispondenza della ventola Intel sulle ram e va verso la parte anteriore del case, quello SATA è giallo e passa solo dietro il case.
pgp
Ho visto che in prima pagina scarseggiano i C0 :)
Questi sono un po' di test che ho fatto col mio E8400 - C0, Gigabyte x48-DS4, 4x2Gb DDR2 800 Corsair DHX e Coolermaster Hyper 212 doppia ventola (Tamb 30 C° circa).
10 loop con 1Gb su IBT non sono così impegnativi come i test con 7 Gb.
Un giorno di questi rifaccio il bench dei 4.2Ghz, ma devo ritestare a quanto devo sparare il voltaggio del chipset che non me lo ricordo più :)
4.0 GHz - 1.3 V dropped con Loadline Calibration disable
http://img219.imageshack.us/img219/2084/4000.th.jpg (http://img219.imageshack.us/i/4000.jpg/)
4.1 GHz - 1.35 V dropped
http://img88.imageshack.us/img88/4451/4100.th.jpg (http://img88.imageshack.us/i/4100.jpg/)
4.2 Ghz - 1.4 V dropped
http://img210.imageshack.us/img210/766/4200.th.jpg (http://img210.imageshack.us/i/4200.jpg/)
Un Wprime1024 su Seven x64 build 7100, a 4.5 Ghz e 1.45V dropped (forse regge anche con meno, ma non ho provato)
http://img505.imageshack.us/img505/360/wprime1024.th.jpg (http://img505.imageshack.us/i/wprime1024.jpg/)
Per essere C0 sono buoni risultati :)
Se compili la stringa che trovi in prima pagina ti aggiungo ;)
pgp
Fatto :)
Core 2 Duo E8400 @ 4201MHz - * (C0) - 467 x 9 - 1.44V - Gigabyte x48-DS4 (x48) - 4x2Gb Corsair DDR2 PC6400 DHX C4 @ 467Mhz 5-5-5-15 @2.3V - Coolermaster Hyper 212 dual fan - Mparlav (http://img210.imageshack.us/img210/766/4200.jpg)[/b]
Preferirei l' IBT con 7.0 Gb: quando riesco a completarlo come si deve, magari poi facciamo il cambio.
SilentDoom
06-07-2009, 22:39
Grazie molto gentile.
Ho attaccato la malattie delle foto ai case...:D
Quando monterai il dissi approfitta anche per fare un pò dì ordine dei cavi, vedrai che le temperature non potranno che migliorare.. Dai, smaliziati che vogliamo vederti tirare un pò quel procio!! :D ;)
sono ottimi result...
io sto a 1.424 idle 1.386 full (loadline on) con il mio e8400
Infatti, mi sembra un buon risultato ;)!!!
Preferirei l' IBT con 7.0 Gb: quando riesco a completarlo come si deve, magari poi facciamo il cambio.
Ok :)
pgp
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 08:24
Quando monterai il dissi approfitta anche per fare un pò dì ordine dei cavi, vedrai che le temperature non potranno che migliorare.. Dai, smaliziati che vogliamo vederti tirare un pò quel procio!! :D ;)
Allora devo darmi da fare:)
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 09:56
Terribile... 70° sotto orthos non li vedo neppure a 4.6GHz...
Imposta la ventola un po' più veloce perchè così lo cuoci il processore...
Inoltre da bios disattiva Eist (enhanced Intel SpeedStep technology) e C1E ed imposta manualmente il vcore a 1.10v, così avrai temperature un po' più basse (e non dovresti avere problemi di stabilità).
pgp
Scusami ma io ho distattivato come mi hai detto EIST e CIE in bios ma il Vcore non riesco ad impostarlo, però senza impostare il Vcore e disattivando quelle due opzioni che mi hai detto tu, mi va tutto un po' più lento di prima il PC, è normale? Però le temperature sono rimaste invariate, come prima :confused:
SilentDoom
07-07-2009, 10:00
Scusami ma io ho distattivato come mi hai detto EIST e CIE in bios ma il Vcore non riesco ad impostarlo, però senza impostare il Vcore e disattivando quelle due opzioni che mi hai detto tu, mi va tutto un po' più lento di prima il PC, è normale? Però le temperature sono rimaste invariate, come prima :confused:
Com'è possibile che tu non riesca ad impostare il vcore.. :confused:
Disattivando EIST e C1E e non variando il vcore le prestazioni dovrebbero essere pressochè identiche..
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 11:42
Com'è possibile che tu non riesca ad impostare il vcore.. :confused:
Disattivando EIST e C1E e non variando il vcore le prestazioni dovrebbero essere pressochè identiche..
MA ci dev'essere scritto proprio Vcore, o qualcosa di simile? E' sempre nella sezione dove Ho disattivato le due opzioni?
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 12:08
Com'è possibile che tu non riesca ad impostare il vcore.. :confused:
Disattivando EIST e C1E e non variando il vcore le prestazioni dovrebbero essere pressochè identiche..
Ma poi controllando con CPU-Z il mio COre Voltage é intorno a 1.130
Ma impostare quei settaggi praticamente a cosa serve a parte il discorso della temperatura? Fanno rallentare un po' il PC?
SilentDoom
07-07-2009, 12:26
Ma poi controllando con CPU-Z il mio COre Voltage é intorno a 1.130
Ma impostare quei settaggi praticamente a cosa serve a parte il discorso della temperatura? Fanno rallentare un po' il PC?
La voce del bios dovrebbe essere cpu voltage, tranquillo che non è nascosa, è nella sezione in cui ci sono le modifiche di tutti i voltaggi.. EISTe C1e sono per il risparmio energtico.
La voce del bios dovrebbe essere cpu voltage, tranquillo che non è nascosa, è nella sezione in cui ci sono le modifiche di tutti i voltaggi.. EISTe C1e sono per il risparmio energtico.
Esatto, ed aggiungo che abbassando il voltaggio non perdi nulla in prestazioni (quelle dipendono dalla frequenza), ma il processore consumerà meno (quanto basta a garantire il suo funzionamento, comunque), e di conseguenza anche le temperature scenderanno un po'.
Il C1E fa una cosa simile: abbassa il voltaggio quando il processore non viene utilizzato, ed appena l'utilizzo sale oltre il 30-40% il voltaggio torna normale.
Invece se abbassi da bios il core voltage il voltaggio rimarrà sempre più basso.
pgp
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 13:45
La voce del bios dovrebbe essere cpu voltage, tranquillo che non è nascosa, è nella sezione in cui ci sono le modifiche di tutti i voltaggi.. EISTe C1e sono per il risparmio energtico.
E disattivandoli dovrei risparmiare energia? E che centra con la temperatura?
E disattivandoli dovrei risparmiare energia? E che centra con la temperatura?
no tenendoli attivi! :doh:
Davidepiu
07-07-2009, 13:52
Attivandolo risparmi energia , xk diminiusice il voltaggio della cpu e di conseguenza meno calore..
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 13:56
no tenendoli attivi! :doh:
Ah... tenendoli attivi risparmierei energia? Allora la configurazione giusta é tenerli disattivati? A cosa servirebbero quelle due impostazione oltre che all'energia? Dovrebe in teoria girare meglio il S.O. abbassando la temperatura? Ho provato ad andare nell'impostazione CPU Voltage ma non riesco a muoverla dall'AUTO
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 13:56
La voce del bios dovrebbe essere cpu voltage, tranquillo che non è nascosa, è nella sezione in cui ci sono le modifiche di tutti i voltaggi.. EISTe C1e sono per il risparmio energtico.
L'ho trovata ma non si muova dal settaggio "AUTO"
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 13:59
Attivandolo risparmi energia , xk diminiusice il voltaggio della cpu e di conseguenza meno calore..
Ma se mi é stato etto di disattivarli....:confused:
EIST e C1E, li devo attivare o disattivare?????????????????
In defoult sono già attivate :muro:
Ma se mi é stato etto di disattivarli....:confused:
EIST e C1E, li devo attivare o disattivare?????????????????
In defoult sono già attivate :muro:
intanto che overclocchi ma poi li riattivi..........
Si lasciano disattivati sono in condizioni di oc particolarmente spinti, oppure se lavori all'Enel.
Soulman84
07-07-2009, 14:01
intanto che overclocchi ma poi li riattivi..........
Si lasciano disattivati sono in condizioni di oc particolarmente spinti.
il bello è che lui non overclocca:rolleyes:
il bello è che lui non overclocca:rolleyes:
si si infatti.
SilentDoom
07-07-2009, 14:03
Allora:
Se tu tieni il vcore su normal e tieni il risparmio energietico attivato (C1e ed EIST attivati) quando il carico del processore non è elevato esso lavorerà a frequenze e voltaggi minori ( voltaggio minore del valore "normal"), e quando il carico sarà consistente verrà automaticamente portato alla frequenza nominale e così anche il voltaggio verrà portato a "normal.
Quello che si diceva prima era di disattivare il risparmio energetico e di abbassare manualmente il vcore. Perchè? Perchè in tal modo avresti un voltaggio SEMPRE basso, anche quando il processore è a pieno carico, e a parità di frequenza avere un vcore basso si traduce logicamente in temperature più basse.
Spero di essere stato sufficientemente esauriente.. ;)
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 14:41
Allora:
Se tu tieni il vcore su normal e tieni il risparmio energietico attivato (C1e ed EIST attivati) quando il carico del processore non è elevato esso lavorerà a frequenze e voltaggi minori ( voltaggio minore del valore "normal"), e quando il carico sarà consistente verrà automaticamente portato alla frequenza nominale e così anche il voltaggio verrà portato a "normal.
Quello che si diceva prima era di disattivare il risparmio energetico e di abbassare manualmente il vcore. Perchè? Perchè in tal modo avresti un voltaggio SEMPRE basso, anche quando il processore è a pieno carico, e a parità di frequenza avere un vcore basso si traduce logicamente in temperature più basse.
Spero di essere stato sufficientemente esauriente.. ;)
Adesso ho capito, allora tendoli disattivati asnche se il processore é a pieno carico con il CPU Voltage a 1.10 dovrei risparmiare energia tenendo la temperatura un po' più bassa.....:O
L'unica cosa che C1E e EIST sono riuscito a disattivarli ma in CPU voltage non riesco ad impostare su V1.10 inquanto l'impostazione non si muove da "AUTO".
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 14:56
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090707155425_Temperature.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090707155425_Temperature.JPG)
Questa é la situazione di temperatura sotto stress con EIST e C!E disattivato ma con CPU Voltage su AUTO, perché non riesco ad impostarlo su 1.10
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 15:11
Sono riuscito ad impostare il "CPU Voltage", praticamente devo digitarlo a mano il voltaggio preferito, io ho inserito "1.10" ma quando ho premuto "Invio" mi é rimasto impresso "1.100000", é normale?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090707155425_Temperature.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090707155425_Temperature.JPG)
Questa é la situazione di temperatura sotto stress con EIST e C!E disattivato ma con CPU Voltage su AUTO, perché non riesco ad impostarlo su 1.10
strano, dovresti riuscirci inserendo i valori manualmente direttamente nella casella del bios...
SilentDoom
07-07-2009, 15:14
Sono riuscito ad impostare il "CPU Voltage", praticamente devo digitarlo a mano il voltaggio preferito, io ho inserito "1.10" ma quando ho premuto "Invio" mi é rimasto impresso "1.100000", é normale?
Tranquillo, è normale.
Ora prova a testare e vediamo che ne esce..
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 15:40
Tranquillo, è normale.
Ora prova a testare e vediamo che ne esce..
Datemi 5 minuti....
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 15:59
Dopo aver disattivato "EIST" e "C1E" e aver impostato CPU Voltage su "1.100000", la situazione dopo 8,30 min. di test é la seguente:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090707165540_Temperature.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090707165540_Temperature.JPG)
Praticamente ho guadagnato circa 5° credo che già sia un traguardo:D
L'unica cosa che vorrei sapere é se con queste impostazione aver guadagnato un po' di temperatura non mi svantaggia a livello di prestazioni e velocita nelle applicazioni (Conversioni video, ecc...).
SilentDoom
07-07-2009, 16:01
Dopo aver disattivato "EIST" e "C1E" e aver impostato CPU Voltage su "1.100000", la situazione dopo 8,30 min. di test é la seguente:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090707165540_Temperature.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090707165540_Temperature.JPG)
Praticamente ho guadagnato circa 5° credo che già sia un traguardo:D
L'unica cosa che vorrei sapere é se con queste impostazione aver guadagnato un po' di temperatura non mi svantaggia a livello di prestazioni e velocita nelle applicazioni (Conversioni video, ecc...).
Se sei stabile non ti porta nessuno svantaggio, anzi!
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 16:02
Se sei stabile non ti porta a nessun svantaggo, anzi!
Per capire se sono stabile però dovrei fare andare Orthos per più tempo non é vero? Se si, quanto circa?
intanto che overclocchi ma poi li riattivi..........
Si lasciano disattivati sono in condizioni di oc particolarmente spinti, oppure se lavori all'Enel.
Io ho detto di disattivarli e downvoltare la CPU manualmente, così da avere un voltaggio basso sia in idle che in full (dove il C1E non arriva), per abbassare le temperature sotto orthos che nel suo caso arrivano a 70° a default :stordita:
pgp
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 16:03
Allora posso rimanere con questi settaggi fino a quando monto il dissi nuovo?
supeuser
07-07-2009, 16:05
madoooooooooooo :D
Io ho detto di disattivarli e downvoltare la CPU manualmente, così da avere un voltaggio basso sia in idle che in full (dove il C1E non arriva), per abbassare le temperature sotto orthos che nel suo caso arrivano a 70° a default :stordita:
pgp
non avevo letto il tuo post.
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 16:06
Io ho detto di disattivarli e downvoltare la CPU manualmente, così da avere un voltaggio basso sia in idle che in full (dove il C1E non arriva), per abbassare le temperature sotto orthos che nel suo caso arrivano a 70° a default :stordita:
pgp
Ma io l'ho fatto quello che hai detto e ho guadagnato in temperatura, rimango con questi settaggi fino a quando cambiero il Dissi? Hai visto la mia figura che ho mandato prima? Sembra sia buono, no?
Ma io l'ho fatto quello che hai detto e ho guadagnato in temperatura, rimango con questi settaggi fino a quando cambiero il Dissi? Hai visto la mia figura che ho mandato prima? Sembra sia buono, no?
Sì, è esattamente quello che consigliavo io, anzi, se riesci ad abbassare ancora il vcore è meglio, più basso è, più guadagnerai in termini di temperature.
Poi, per verificare la stabilità dopo ogni modifica al vcore del processore, puoi lanciare orthos.
@ gigi: scusa (non era mia intenzione dare un tono aggressivo al mio scorso post) :)
pgp
SilentDoom
07-07-2009, 16:13
Ma io l'ho fatto quello che hai detto e ho guadagnato in temperatura, rimango con questi settaggi fino a quando cambiero il Dissi? Hai visto la mia figura che ho mandato prima? Sembra sia buono, no?
Finchè il sistema è stabile puoi abbassare ulteriormente il voltaggio.. Tutto a beneficio della temperatura. :)
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 16:14
Sì, è esattamente quello che consigliavo io, anzi, se riesci ad abbassare ancora il vcore è meglio, più basso è, più guadagnerai in termini di temperature.
Poi, per verificare la stabilità dopo ogni modifica al vcore del processore, puoi lanciare orthos.
@ gigi: scusa (non era mia intenzione dare un tono aggressivo al mio scorso post) :)
pgp
E per abbassarlo ancora a quanto lo dovrei mettere? E per quanto tempo devo fare andare Northo per essere sicuro di una stabilità?
SilentDoom
07-07-2009, 16:19
E per abbassarlo ancora a quanto lo dovrei mettere? E per quanto tempo devo fare andare Northo per essere sicuro di una stabilità?
Abbassa il vcore di un paio di step e poi testa con Orthos.. Il minimo sindacale è 1 ora.. 2 sarebbero meglio..
E per abbassarlo ancora a quanto lo dovrei mettere? E per quanto tempo devo fare andare Northo per essere sicuro di una stabilità?
Io proverei a scendere anche di 4 step alla volta (se ora hai impostato 1.1000v vai a 1.075v). Per il resto segui le indicazioni di SilentDoom.
P.S: Se cambiando le impostazioni il pc non riuscisse neppure a bootare, e quindi non fosse possibile accedere al bios, ti consiglio per prima cosa di imparare a fare un clear cmos.
pgp
Sì, è esattamente quello che consigliavo io, anzi, se riesci ad abbassare ancora il vcore è meglio, più basso è, più guadagnerai in termini di temperature.
Poi, per verificare la stabilità dopo ogni modifica al vcore del processore, puoi lanciare orthos.
@ gigi: scusa (non era mia intenzione dare un tono aggressivo al mio scorso post) :)
pgp
figurati, ma solo per chiarezza, cosa intendi per "dove il C1E non arriva"? :)
figurati, ma solo per chiarezza, cosa intendi per "dove il C1E non arriva"? :)
Intendevo dire che il C1E non è attivo in full load: abbassando il vcore e disattivandolo è come andare sempre con il C1E attivo :D
pgp
Intendevo dire che il C1E non è attivo in full load: abbassando il vcore e disattivandolo è come andare sempre con il C1E attivo :D
pgp
ok ora mi è chiaro :)
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 17:03
Io proverei a scendere anche di 4 step alla volta (se ora hai impostato 1.1000v vai a 1.075v). Per il resto segui le indicazioni di SilentDoom.
P.S: Se cambiando le impostazioni il pc non riuscisse neppure a bootare, e quindi non fosse possibile accedere al bios, ti consiglio per prima cosa di imparare a fare un clear cmos.
pgp
Ci risiamo.,...:rolleyes: e che sarebbe sto "clear cmos"???:muro:
supeuser
07-07-2009, 17:09
ARIMADOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!:D :D :D
Ci risiamo.,...:rolleyes: e che sarebbe sto "clear cmos"???:muro:
Consente il "reset" della memoria Cmos e quindi il ripristino dei parametri di default del bios.
Ricordati che esiste anche google comunque.
ARIMADOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!:D :D :D
:D Sò che non è facile, ma non smadonnare troppo! :p
supeuser
07-07-2009, 17:18
ci provo... :rolleyes:
Alessandro, la si scherza eeeeeee' :Prrr:
Ci risiamo.,...:rolleyes: e che sarebbe sto "clear cmos"???:muro:
E' come dice Gigi. Per farlo, il modo più semplice sulla tua P5QL Pro dovrebbe essere:
Spegnere l'alimentatore del pc
Togliere la batteria rotonda presente sulla scheda madre per un minuto
Rimontarla ed avviare il pc
La scheda madre perderà i settaggi dell'overclock e tornerà alle impostazioni default. Togliendo la batteria perderai anche l'ora in windows.
Se invece esiste il metodo per il clear cmos via jumper io non lo so :boh:
Sarebbe preferibile perchè non si perde l'ora e la data di sistema. Prova a chiedere come si fa nel thread ufficiale della tua mobo ;)
pgp
SilentDoom
07-07-2009, 18:00
Alessandro con le spiegazioni che ti sono state date ora non sono più ammessi dubbi! :D :D ;)
E' come dice Gigi. Per farlo, il modo più semplice sulla tua P5QL Pro dovrebbe essere:
Spegnere l'alimentatore del pc
Togliere la batteria rotonda presente sulla scheda madre per un minuto
Rimontarla ed avviare il pc
La scheda madre perderà i settaggi dell'overclock e tornerà alle impostazioni default. Togliendo la batteria perderai anche l'ora in windows.
Se invece esiste il metodo per il clear cmos via jumper io non lo so :boh:
Sarebbe preferibile perchè non si perde l'ora e la data di sistema. Prova a chiedere come si fa nel thread ufficiale della tua mobo ;)
pgp
la P5K faceva cosi, la P5Q PRO anche..la P5QL dovrebbe farlo via jumper anzi deve perchè ci sono schede più vecchie che le hanno ( tipo la mia su cui è messo il Pentium 4 )
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 18:25
ci provo... :rolleyes:
Alessandro, la si scherza eeeeeee' :Prrr:
Lo so, lo so... devo comunque a parte tutto ringraziare tutti voi del forum per il tempo e pazienza che mi state dedicando. Sapete io ho sempre usato il PC in defoult senza stare li a toccare bios o quant'altro. Sono un Deejay e ho sempre usato il PC per gli MP3 e successivamente mixarli ;)
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 18:36
Alessandro con le spiegazioni che ti sono state date ora non sono più ammessi dubbi! :D :D ;)
:cincin:
Comunque dopo un'ora e un quanrto che ho fatto andare Orthos con un voltaggio di 1.075 la temperatura mi è rimasta sui 64° credo che per il momento visto che devo montare il dissi nuovo potrei accontentarmi no? O provo a scendere fino a 1.050?
Comunque forse é meglio togliere la batteria a tampone e mandare la scheda in defoult invece che lavorare sui jumper, tanto i settaggi si possono memorizzare su un dischetto, adesso memorizzo quelli attuali in modo che se dovesse succere qualcosa riparto dai settaggi attuali
SilentDoom
07-07-2009, 18:45
:cincin:
Comunque dopo un'ora e un quanrto che ho fatto andare Orthos con un voltaggio di 1.075 la temperatura mi è rimasta sui 64° credo che per il momento visto che devo montare il dissi nuovo potrei accontentarmi no? O provo a scendere fino a 1.050?
Comunque forse é meglio togliere la batteria a tampone e mandare la scheda in defoult invece che lavorare sui jumper, tanto i settaggi si possono memorizzare su un dischetto, adesso memorizzo quelli attuali in modo che se dovesse succere qualcosa riparto dai settaggi attuali
Hai comunque abbassato la temp di 6°, non mi sembra male.. Poi se vuoi sbizzarrirti puoi anche abbassarlo di più il vcore, basta che poi testi la stabilità.. ;)
Quando poi ti deciderai a far uscire dalla gestazione e montare quel benedetto dissi nuovo..... :Prrr:
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 18:46
Hai comunque abbassato la temp di 6°, non mi sembra male.. Poi se vuoi sbizzarrirti puoi anche abbassarlo di più il vcore, basta che poi testi la stabilità.. ;)
Quando poi ti deciderai a far uscire dalla gestazione e montare quel benedetto dissi nuovo..... :Prrr:
Eh Eh... Già...:)
Hai comunque abbassato la temp di 6°, non mi sembra male.. Poi se vuoi sbizzarrirti puoi anche abbassarlo di più il vcore, basta che poi testi la stabilità.. ;)
Quando poi ti deciderai a far uscire dalla gestazione e montare quel benedetto dissi nuovo..... :Prrr:
in questo periodo meglio tenere il procio undervoltato a meno che non si hanno esigenze particolari:)
SilentDoom
07-07-2009, 18:51
in questo periodo meglio tenere il procio undervoltato a meno che non si hanno esigenze particolari:)
Tu al momento a quanto hai il procio?
Tu al momento a quanto hai il procio?
1.8GHz 1.072v per ora lo uso cosi, tanto mi serve per fare le cose banali:)
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 19:03
Ho settato a 1.050, adesso provo con Orthos, l'importante comunque é di non perdere la velocità che già sono a 3Ghz scarsi se poi perdo anche velocità devo farmi rimorchiare da qualcuno:D
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 19:11
Ho provato a fare Orthos con 1.050 e non appena l'ho fatto partire é uscita una scritta in rosso "STOPPED" lampeggiante. Vuol dire che non ha passato il test? devo aumentare un po' il Vcore? A 1.075 è andato per un'ora e un quarto senza darmi segni di errore
Ho provato a fare Orthos con 1.050 e non appena l'ho fatto partire é uscita una scritta in rosso "STOPPED" lampeggiante. Vuol dire che non ha passato il test? devo aumentare un po' il Vcore? A 1.075 è andato per un'ora e un quarto senza darmi segni di errore
scusami 3.0 Ghz 1.05? :stordita: certo che sei instabile :asd: ripeto se vuoi vedere in maniera più rapida se sei stabile o meno meglio IBT
SilentDoom
07-07-2009, 19:25
scusami 3.0 Ghz 1.05? :stordita: certo che sei instabile :asd: ripeto se vuoi vedere in maniera più rapida se sei stabile o meno meglio IBT
Già segna 64° con Orthos, se poi usa IBT stasera si mangia sformato di e8400.. :p
Alessandro prova allora a tenere 1,075 V che con quelli mi pareva fossi stabile.. O se proprio prova valori di Vcore tra 1,075 e 1,050
Già segna 64° con Orthos, se poi usa IBT stasera si mangia sformato di e8400.. :p
Alessandro prova allora a tenere 1,075 V che con quelli mi pareva fossi stabile..
già se lancia IBT quell'E8400 va all'altromondo..
SilentDoom
07-07-2009, 19:27
in questo periodo meglio tenere il procio undervoltato a meno che non si hanno esigenze particolari:)
E le temp come sono?
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 19:35
ma allora dite di provarlo o no so IBT anche se non so nemmeno dove andarlo a raccattare...
ma allora dite di provarlo o no so IBT anche se non so nemmeno dove andarlo a raccattare...
no! lo utilizzerai quando avrai un buon dissi
Già segna 64° con Orthos, se poi usa IBT stasera si mangia sformato di e8400.. :p
Alessandro prova allora a tenere 1,075 V che con quelli mi pareva fossi stabile.. O se proprio prova valori di Vcore tra 1,075 e 1,050
allora meglio undervoltarlo e undercloccarlo per cercare la massima satbilità con il minimo vcore possibile, imho
no! lo utilizzerai quando avrai un buon dissi
quoto meglio quando sarà più fresco, oppure come ho già detto lo undervolti e cerchi la massima stabilità in questo modo sei sicuro che è al 100% stabile cmq sempre meglio provare con dissipatori migliori
Ho provato a fare Orthos con 1.050 e non appena l'ho fatto partire é uscita una scritta in rosso "STOPPED" lampeggiante. Vuol dire che non ha passato il test? devo aumentare un po' il Vcore? A 1.075 è andato per un'ora e un quarto senza darmi segni di errore
Alza di 2 step (1.0625v) e riprova.
Però controlla anche il vcore reale, tenendo aperto CPU-Z durante il test di orthos.
E' normale avere instabilità a poco più di un volt @ 3GHz, anzi, il fatto che sia stabile a 1.075v è già un buon segno ;)
Finchè usi il dissipatore stock non avviare mai programmi come LinX o Intel Burn Test. Lo dico per il bene della tua CPU :)
pgp
Oggi fa' un caldo bestiale e senza clima ho sadicamente ritoccato l'overclock, questa volta con 7168Mb testati a 64bit.
Quando guarderete le temperature capirete perchè :D
http://img188.imageshack.us/img188/9383/7168.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/7168.jpg/)
ho fatto "solo" 5 loop a 500x8.5, ma sono quasi certo che regge i 10 loop, però aspetto una giornata termicamente più favorevole :)
Con vdrop sto' a 1.44V, fsb/vtt a 1.3V e NB a 1.55V
E' molto meglio di 472 x 9, che con gli stessi voltaggi, non è stabile neanche nel test da 1024Mb.
Ho ricompilato cmq la stringa:
Core 2 Duo E8400 @ 4250MHz - * (C0) - 500 x 8.5 - 1.472V - Gigabyte x48-DS4 (x48) - 4x2Gb Corsair DDR2 PC6400 DHX C4 @ 500Mhz 5-5-5-18 @2.3V - Coolermaster Hyper 212 - Mparlav (http://img188.imageshack.us/img188/9383/7168.jpg)
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 20:47
Alza di 2 step (1.0625v) e riprova.
Però controlla anche il vcore reale, tenendo aperto CPU-Z durante il test di orthos.
E' normale avere instabilità a poco più di un volt @ 3GHz, anzi, il fatto che sia stabile a 1.075v è già un buon segno ;)
Finchè usi il dissipatore stock non avviare mai programmi come LinX o Intel Burn Test. Lo dico per il bene della tua CPU :)
pgp
Ma prima si parlava di IBT non di Linx o Intel Burn Test, forse sono simili?
Come mai mentre va Orthos ogni tanto appare una scritta rossa "beging" o raba simile, e poi sparisce continuando a testare
Ma prima si parlava di IBT non di Linx o Intel Burn Test, forse sono simili?
Come mai mentre va Orthos ogni tanto appare una scritta rossa "beging" o raba simile, e poi sparisce continuando a testare
IBT = Intel Burn Test :D
LinX usa lo stesso tipo di stress di IBT, perciò ti sconsiglio di usare anche quello ;)
pgp
SilentDoom
07-07-2009, 20:52
Ma prima si parlava di IBT non di Linx o Intel Burn Test, forse sono simili?
Come mai mentre va Orthos ogni tanto appare una scritta rossa "beging" o raba simile, e poi sparisce continuando a testare
IBT è Intel Burn Test, Linx utilizza (per capirci) lo stesso principio di IBT per testare.
Non ricordo che scritta sia quella di Orthos, l' importante è che non appaia STOP ;)
Non dovrei classificare quel test, in quanto sono 5 loops di IBT, ma sinceramente mi sento in dovere di fare uno strappo alla regola, con 7GB di ram sotto stress :)
pgp
SilentDoom
07-07-2009, 20:55
Oggi fa' un caldo bestiale e senza clima ho sadicamente ritoccato l'overclock, questa volta con 7168Mb testati a 64bit.
Quando guarderete le temperature capirete perchè :D
http://img188.imageshack.us/img188/9383/7168.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/7168.jpg/)
ho fatto "solo" 5 loop a 500x8.5, ma sono quasi certo che regge i 10 loop, però aspetto una giornata termicamente più favorevole :)
Con vdrop sto' a 1.44V, fsb/vtt a 1.3V e NB a 1.55V
E' molto meglio di 472 x 9, che con gli stessi voltaggi, non è stabile neanche nel test da 1024Mb.
Ho ricompilato cmq la stringa:
Core 2 Duo E8400 @ 4250MHz - * (C0) - 500 x 8.5 - 1.472V - Gigabyte x48-DS4 (x48) - 4x2Gb Corsair DDR2 PC6400 DHX C4 @ 500Mhz 5-5-5-18 @2.3V - Coolermaster Hyper 212 - Mparlav (http://img188.imageshack.us/img188/9383/7168.jpg)
Appena ho guardato lo screen ho sgranato gli occhi.. :eek: 2970624 seconds!!! :D
Appena ho guardato lo screen ho sgranato gli occhi.. :eek: 2970624 seconds!!! :D
ragazzi ma 90°C di cpu non sono tanti!? :eek:
ragazzi ma 90°C di cpu non sono tanti!? :eek:
Azz è vero... Non tenere il pc in daily così, ed anzi, non fare neppure i test, se raggiungi quelle temperature :eek: Durante IBT la CPU rischia di andare in protezione :eekk:
pgp
ragazzi ma 90°C di cpu non sono tanti!? :eek:
si decisamente troppi
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 21:03
IBT è Intel Burn Test, Linx utilizza (per capirci) lo stesso principio di IBT per testare.
Non ricordo che scritta sia quella di Orthos, l' importante è che non appaia STOP ;)
Ecco appunto, a 1.0625v dopo 2 minuti e uscito Stopped
Magari provo a 1.070
Intel Burn Test son riuscito a trovarlo su Google e l'ho scaricato ma IBT e Linx non riesco a trovarli, però se tu mi idci che sono uguali mi tengo Intel Burn Test senza provarlo per il momento :D
Azz è vero... Non tenere il pc in daily così, ed anzi, non fare neppure i test, se raggiungi quelle temperature :eek: Durante IBT la CPU rischia di andare in protezione :eekk:
pgp
già un daily così è da suicidio, povero procio
Ecco appunto, a 1.0625v dopo 2 minuti e uscito Stopped
Magari provo a 1.070
Intel Burn Test son riuscito a trovarlo su Google e l'ho scaricato ma IBT e Linx non riesco a trovarli, però se tu mi idci che sono uguali mi tengo Intel Burn Test senza provarlo per il momento :D
Tutti i link necessari per overcloccare li trovi nella prima pagina di questo thread, al mio secondo post ;)
Comunque sotto IBT o Linx arriverai a circa 80°, tanti per un E8400.
P.S: IBT E' Intel Burn Test!
pgp
F1R3BL4D3
07-07-2009, 21:05
Ecco appunto, a 1.0625v dopo 2 minuti e uscito Stopped
Magari provo a 1.070
Intel Burn Test son riuscito a trovarlo su Google e l'ho scaricato ma IBT e Linx non riesco a trovarli, però se tu mi idci che sono uguali mi tengo Intel Burn Test senza provarlo per il momento :D
Guarda che IBT è l'abbreviazione di Intel Burn Test.
Azz è vero... Non tenere il pc in daily così, ed anzi, non fare neppure i test, se raggiungi quelle temperature :eek: Durante IBT la CPU rischia di andare in protezione :eekk:
pgp
si decisamente troppi
già un daily così è da suicidio, povero procio
:asd:
Guarda che IBT è l'abbreviazione di Intel Burn Test.
già te l'ha anche esplicitato pgp in precedenti post!
Appena ho guardato lo screen ho sgranato gli occhi.. :eek: 2970624 seconds!!! :D
Infatti l'output di quei secondi è proprio sballato.
Cmq, per fare i test sopra i 4Mb mi sa' che ci voglio gli i7 e gli 8 threads. Non finisce mai :)
Certo è impressionante vedere 90 C° con IBT stabili, quando con Prime95 64bit ne faccio 64-65 C°, e pensare che qualche anno fa' lo consideravo il peggio del peggio che potesse capitare alla cpu.
Alessandro Sabatino
07-07-2009, 21:13
Guarda che IBT è l'abbreviazione di Intel Burn Test.
:D :D :D :D :D ....già...che pirla!
Comunque a 1.065 mi va in Stopped dopo 2 minuti mentre 1.070 il Bios non me li da mi da minimo 1.075, quindi mi sa che mi sono fermato a 1.075, temo che sono arrivato al traguardo :winner:
Però vi prometto che piano piano a forza di rompervi i ....... quando installerò il dissi nuovo farò un overclock da Deejay :ciapet:
Rivisti leggermente i requisiti per essere considerati RS: il result di birmarco è stato cancellato perchè riportava solo 5 loops di IBT con 256MB di ram stressata, completati senza errori in 25 secondi.
pgp
Ragazzi tranquilli: sono sadico con la cpu, ma mica così maldestro :D
Quello è solo un test di 50 min, e non mi sogno lontanamente di tenerlo in daily in quel modo.
Normalmente sto a 333 x 9 con 1.2V e funzione "Turbo" della Mb Gigabyte che lo porta a 409 x 9 sotto carico.
Il più delle volte, mi basta così. Oppure 445 x 9 con 1.35V quando devo fare qualcosa di oneroso.
Cmq, pgp non voglio nessuno strappo alla regola: aspetto una giornata più fresca (oppure provo ad abbassare il vcore, ma dubito) e rifaccio il test a 10 loop ;)
SilentDoom
07-07-2009, 21:31
Infatti l'output di quei secondi è proprio sballato.
Cmq, per fare i test sopra i 4Mb mi sa' che ci voglio gli i7 e gli 8 threads. Non finisce mai :)
Certo è impressionante vedere 90 C° con IBT stabili, quando con Prime95 64bit ne faccio 64-65 C°, e pensare che qualche anno fa' lo consideravo il peggio del peggio che potesse capitare alla cpu.
Talmente mi ha colpito la "durata" del test che non ho fatto caso ai 90°.. Bel picco...
Conosco solo Rmclock per fare il monitoraggio del Thermal Monitor 2, ma funziona da schifo sotto i 64bit (crasha 1 su 2).
Qualcuno conosce un'altra utility per il monitoraggio per i 64bit?
Altrimenti rifaccio il test su una partizione WinXp 32bit, per vedere se passati i 72-74 C° con assorbimento massimo, viene forzato davvero il throttling anche quando è disabilitato nel bios (così dice il datasheet Intel)
Io stasera sto testando un nuovo RS, visto che ho tolto quello @ 4510MHz che avevo in prima pagina (non rispettava i nuovi requisiti).
http://img148.imageshack.us/img148/7924/85276559.th.png (http://img148.imageshack.us/i/85276559.png/)
Ora sono a 18 minuti...
pgp
pgp mi dici anche i settaggi tutti di easy tune , magari fammi uno screen fai prima :D
Ho fatto un po' di test con RMclock su Win Xp per farvi vedere il funzionamento del Thermal Monitor, o meglio come non è entrato in funzione neanche a 84 C°.
Innanzi tutto ho disabilitato EIST, Thermal Monitor 2 e le altre cosucce da bios. Poi ho lanciato IBT con Rmclock in esecuzione e monitoraggio, e potete notare come il grafico magenta, quello del throttling non è in funzione
http://img44.imageshack.us/img44/3936/102432bit.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/102432bit.jpg/)
Ho terminato rock solid l'intero test:
http://img13.imageshack.us/img13/6361/102432bitfine.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/102432bitfine.jpg/)
poi sono andato nel pannello di RMclock ed ho spuntato la casella per il il "Force Thermal Throttling" al 50% (la forzatura on demand va dal 18% all'87.5% secondo le specifiche del datasheet Intel). Ho rilanciato il test
http://img15.imageshack.us/img15/6028/thermmon.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/thermmon.jpg/)
sempre con IBT in esecuzione, vedete come la cpu "appaia" come se andasse alla metà del clock (Rmclock non riconosce lo 0.5x) quindi, 2.0Ghz sul grafico magenta, in realtà il Thermal Monitor sta mandando la metà dei cicli di clock a vuoto per raffreddare la cpu (ed il risultato è evidente, così come le prestazioni)
http://img13.imageshack.us/img13/2388/thermmonon.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/thermmonon.jpg/)
questo metodo potete utilizzarlo per "undercloccare" all'estremo la cpu (in realtà sono solo cicli di clock a vuoto) ;)
Purtroppo resta "precario" sui 64bit :(
Io stasera sto testando un nuovo RS, visto che ho tolto quello @ 4510MHz che avevo in prima pagina (non rispettava i nuovi requisiti).
http://img148.imageshack.us/img148/7924/85276559.th.png (http://img148.imageshack.us/i/85276559.png/)
Ora sono a 18 minuti...
pgp
Per il tuo step "E0" diciamo che il rapporto clock / vcore "parla" da solo ;)
Ma che figata il Row refresh a 36 :D
Il Performance level è 7?
Io stasera sto testando un nuovo RS, visto che ho tolto quello @ 4510MHz che avevo in prima pagina (non rispettava i nuovi requisiti).
http://img148.imageshack.us/img148/7924/85276559.th.png (http://img148.imageshack.us/i/85276559.png/)
Ora sono a 18 minuti...
pgp
cosi non vale :mad: :ciapet:
A 20 minuti si è piantato... Ma penso che il problema fosse che facevo troppe cose al pc durante il test di orthos con priorità abbastanza alta e ho fatto piantare windows :asd:
Stasera se ho tempo riprovo con le stesse impostazioni (tutti i voltaggi default tranne il vnb a 1.20v. Il vcore da bios era 1.3000v). Oggi comunque sto tenendo il pc così (le temp sono buone: 35° in idle e 52-54° in full).
pgp
Per il tuo step "E0" diciamo che il rapporto clock / vcore "parla" da solo ;)
Ma che figata il Row refresh a 36 :D
Il Performance level è 7?
No, il PL è a 8. Per il PL a 7 devo overvoltare di più il nb, e preferisco non farlo :D
pgp
A 20 minuti si è piantato... Ma penso che il problema fosse che facevo troppe cose al pc durante il test di orthos con priorità abbastanza alta e ho fatto piantare windows :asd:
Stasera se ho tempo riprovo con le stesse impostazioni (tutti i voltaggi default tranne il vnb a 1.20v. Il vcore da bios era 1.3000v). Oggi comunque sto tenendo il pc così (le temp sono buone: 35° in idle e 52-54° in full).
pgp
ibt allora è meglio che non lo usi :asd:
ibt allora è meglio che non lo usi :asd:
:D già!
No, il PL è a 8. Per il PL a 7 devo overvoltare di più il nb, e preferisco non farlo :D
pgp
Sono d'accordo: con 2Gb di ram non ne vale la pena.
Io con 4Gb a 500Mhz massimo posso tenere il row refresh a 46 e PL a 8, mentre con 8Gb devo passare a 52 e 9 con overvolt di +0.2V del NB (ma su questo punto ho del margine d'intervento)
A 20 minuti si è piantato... Ma penso che il problema fosse che facevo troppe cose al pc durante il test di orthos con priorità abbastanza alta e ho fatto piantare windows :asd:
Stasera se ho tempo riprovo con le stesse impostazioni (tutti i voltaggi default tranne il vnb a 1.20v. Il vcore da bios era 1.3000v). Oggi comunque sto tenendo il pc così (le temp sono buone: 35° in idle e 52-54° in full).
pgp
:) aspetto ancora le impostazioni.
p.s ragazzi ma per un daily il vnb fino a quando si puo tenere??
io su x38 lo tengo a +0.30v e fsb +0.20/25(non ricordo)
pero' ho una ventola da 50mm sui msofet di alimentazione collegati con heatpipe al dissy northbridge (che non si scalda tanto)
Su x38/48 (90nm) il voltaggio default del northbridge è 1.45V
Su G45/P45 (65nm) è 1.1V
A meno di non usare quad core, 4-8Gb di ram magari pure belli tirati o fsb di almeno 450-500Mhz, non serve aumentare il voltaggio del nb.
Io mi terrei a massimo +0.2V per i primi e +0.1V per i secondi.
Anch'io sul mio x48 ho una ventolina da 60x60 a 7V, anche se il più delle volte lo tengo a voltaggio standard.
SilentDoom
08-07-2009, 10:15
:) aspetto ancora le impostazioni.
p.s ragazzi ma per un daily il vnb fino a quando si puo tenere??
Sulla ud3r io per un daily mi terrei massimo su 1,36V, ma su configurazioni per d.u. dovresti essere stabile con valori inferiori..
Sulla ud3r io per un daily mi terrei massimo su 1,36V, ma su configurazioni per d.u. dovresti essere stabile con valori inferiori..
quindi se do 1,28 o 1,30 posso stare trnquillissimo ?
SilentDoom
08-07-2009, 10:37
quindi se do 1,28 o 1,30 posso stare trnquillissimo ?
Direi proprio di sì. :)
Direi proprio di sì. :)
io credevo che per un daily 1,26 era il max :muro:
p.s e per il vtt?
SilentDoom
08-07-2009, 11:03
io credevo che per un daily 1,26 era il max :muro:
p.s e per il vtt?
Quando ho posto la stessa domanda qualche tempo fa più di un utente mi ha risposto ciò che poi ho riportato a te :)
:Quando ho posto la stessa domanda qualche tempo fa più di un utente mi ha risposto ciò che poi ho riportato a te :)
e per il vtt ? :D
SilentDoom
08-07-2009, 11:30
:
e per il vtt ? :D
Io non andrei di molto sopra 1,3V..
ibt allora è meglio che non lo usi :asd:
Perchè? :confused: 54° sotto orthos si tradurranno in massimo 65° sotto IBT, una temperatura accettabile :)
:) aspetto ancora le impostazioni.
Le impostazioni principali le ho dette, comunque:
500x8.5
VTT default
PLL downvoltato a 1.35v (male non fa)
VNB 1.20v
VCore 1.300v
GTL CPU 0.76 (default)
GTL NB 0.76 (default)
ram 5:6 1200mhz 5-5-5-15 (subtimings 4-4-6-36-4-2, PL 8)
VDIMM 2.04v
pgp
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 12:10
:) ...Ragazzi, visto che adesso ho impostato il Vcore e mi sono abbassato un po' con temperature, sevondo voi se do un ritocchino alle memorie senza toccare le impostazioni della CPU faccio male?
:) ...Ragazzi, visto che adesso ho impostato il Vcore e mi sono abbassato un po' con temperature, sevondo voi se do un ritocchino alle memorie senza toccare le impostazioni della CPU faccio male?
adesso come sono settate?
Soulman84
08-07-2009, 12:13
che memorie sono?
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 12:15
adesso come sono settate?
Sono settate in AUTO
Sono delle Kingston 800Mhz DDR2
Soulman84
08-07-2009, 12:17
Sono settate in AUTO
Sono delle Kingston 800Mhz DDR2
si ma che versione? CAS?
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 12:20
si ma che versione? CAS?
Mamma mia... e come faccio a capire la versione? Fai conto che avranno 5 mesi.. perché quante versioni hanno fato delle mie memorie?
SilentDoom
08-07-2009, 12:21
Sono settate in AUTO
Sono delle Kingston 800Mhz DDR2
Mah, io finchè tieni il procio a default le ram le lascerei stare..
Soulman84
08-07-2009, 12:21
Mamma mia... e come faccio a capire la versione? Fai conto che avranno 5 mesi.. perché quante versioni hanno fato delle mie memorie?
sui banchi cisa cìè scritto? hanno il dissipatore?
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 12:23
si ma che versione? CAS?
Mamma mia... e come faccio a capire la versione? Fai conto che avranno 5 mesi.. perché quante versioni hanno fato delle mie memorie?
Comunque non sono le OCZ, sono le PC6400
Soulman84
08-07-2009, 12:26
Mamma mia... e come faccio a capire la versione? Fai conto che avranno 5 mesi.. perché quante versioni hanno fato delle mie memorie?
Comunque non sono le OCZ, sono le PC6400
ma non hai detto che erano kingston?:doh: :doh:
SilentDoom
08-07-2009, 12:29
ma non hai detto che erano kingston?:doh: :doh:
Infatti ha detto che non sono OCZ :p
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 12:30
ma non hai detto che erano kingston?:doh: :doh:
DIMM 2GB DDR2 800 PC6400 KINGSTON
Soulman84
08-07-2009, 12:31
DIMM 2GB DDR2 800 PC6400 KINGSTON
quasi di sicuro sono cas5...lascia perdere che non ti danno margini di overclock...
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 12:33
quasi di sicuro sono cas5...lascia perdere che non ti danno margini di overclock...
in che senso lascia perdere? DI non Overcloccarle?
Soulman84
08-07-2009, 12:34
in che senso lascia perdere? DI non Overcloccarle?
esatto...
SilentDoom
08-07-2009, 12:35
in che senso lascia perdere? DI non Overcloccarle?
Al massimo potrai pensare di provarci quando e se deciderai di overcloccare il procio, ma come diceva Soul avrai poco margine di guadagno.
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 12:37
Al massimo potrai pensare di provarci quando e se deciderai di overcloccare il procio, ma come diceva Soul avrai poco margine di guadagno.
E che tipo di memorie occorrono per porle overcloccare che me le compro?
Soulman84
08-07-2009, 12:39
E che tipo di memorie occorrono per porle overcloccare che me le compro?
innanzi tutto inizia a capire che ram hai...non ci hai detto se sono delle kingston serie value oppure se sono delle hiperx.... nel caso cerca un kit 2x2gb almeno ddr2 8500, cioè certificate per andare a 1066mhz..
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 12:43
innanzi tutto inizia a capire che ram hai...non ci hai detto se sono delle kingston serie value oppure se sono delle hiperx.... nel caso cerca un kit 2x2gb almeno ddr2 8500, cioè certificate per andare a 1066mhz..
Non c'è un software che ti indica che tipo di memorie hai installato?
Soulman84
08-07-2009, 12:45
Non c'è un software che ti indica che tipo di memorie hai installato?
meglio se guardi fisicamente...cmq con cpu-z vai nella pagina SPD e guarda se per caso ha qualche profilo epp memorizzato..
Come sono le memorie? Così:
http://www.trustedreviews.com/images/article/inline/5955-KingstonHyperX1.jpg
Oppure così:
http://www.prlog.org/10240151-kingston-value-ram-memory2-gbdimm-240pinddr3.jpg
pgp
meglio se guardi fisicamente...cmq con cpu-z vai nella pagina SPD e guarda se per caso ha qualche profilo epp memorizzato..
Non in tutte c'è il profilo EPP, anzi, penso che le kingston non l'abbiano...
pgp
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 12:48
meglio se guardi fisicamente...cmq con cpu-z vai nella pagina SPD e guarda se per caso ha qualche profilo epp memorizzato..
Ok grazie, stasera quando sono davanti al mio PC controllo e poi ti faccio sapere. Grazie e buonagiornata
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 12:49
Come sono le memorie? Così:
http://www.trustedreviews.com/images/article/inline/5955-KingstonHyperX1.jpg
Oppure così:
http://www.prlog.org/10240151-kingston-value-ram-memory2-gbdimm-240pinddr3.jpg
pgp
Quelle verdi sotto
Soulman84
08-07-2009, 12:50
Non in tutte c'è il profilo EPP, anzi, penso che le kingston non l'abbiano...
pgp
è la stessa cosa che pensavo pure io...però sinceramente non so se kingston usa i profili epp oppure no..
edit, quelle memorie è già tanto se arrivano a 900mhz cas 5...
Quelle verdi sotto
Allora è meglio se le lasci come sono, non sono ram da overclock.
Se vuoi cambiarle ti consiglio un kit di OCZ Blade 1200mhz. Neppure queste sono da overclock, ma la frequenza default è già altissima e sufficiente in (quasi) tutte le situazioni.
pgp
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 12:59
Allora è meglio se le lasci come sono, non sono ram da overclock.
Se vuoi cambiarle ti consiglio un kit di OCZ Blade 1200mhz. Neppure queste sono da overclock, ma la frequenza default è già altissima e sufficiente in (quasi) tutte le situazioni.
pgp
ma la P5QL-PRO mi sembra che non le sopporta le 1200Mhz e poi due banchi da 2GB l'uno a 1200Mhz chissà quanto costano....
ma la P5QL-PRO mi sembra che non le sopporta le 1200Mhz e poi due banchi da 2GB l'uno a 1200Mhz chissà quanto costano....
87€...
In alternativa puoi scegliere un kit usato da 1066 o 1100mhz, che trovi nel mercatino del forum a poco prezzo.
pgp
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 13:02
massimo sopporta le PC2-8500
F1R3BL4D3
08-07-2009, 13:05
Non c'entra quanto è scritto nelle specifiche (c'entra relativamente).
Comunque anche la MoBo è al limite. E' una soluzione di fascia bassa e non è che permetta chissà quali overclock.
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 13:09
Non c'entra quanto è scritto nelle specifiche (c'entra relativamente).
Comunque anche la MoBo è al limite. E' una soluzione di fascia bassa e non è che permetta chissà quali overclock.
Beh... adesso che c'entri o meno non lo so certo che se in un manuale c'è scritto che può andare massimo con le PC2-8500 a 1066Mhz di certo non vado ad installarci dell 1200Mhz, se poi non me le vede che me ne faccio di 1200Mhz?
F1R3BL4D3
08-07-2009, 13:16
Beh... adesso che c'entri o meno non lo so certo che se in un manuale c'è scritto che può andare massimo con le PC2-8500 a 1066Mhz di certo non vado ad installarci dell 1200Mhz, se poi non me le vede che me ne faccio di 1200Mhz?
:D Ma figurati. Le specifiche contano fino ad un certo punto, te l'ho detto.
Dipende dalle specifiche del Jedec e dalla volontà del produttore di certificarle per una data frequenza. Inoltre alcune memorie escono dopo la scheda madre ma non ci sono comunque problemi.
Beh... adesso che c'entri o meno non lo so certo che se in un manuale c'è scritto che può andare massimo con le PC2-8500 a 1066Mhz di certo non vado ad installarci dell 1200Mhz, se poi non me le vede che me ne faccio di 1200Mhz?
di solito vengono garantite a vita dal produttore a 1200 o 1333 poi se la mobo non le riconosce le si porta a quella frequenza:sofico:
Beh... adesso che c'entri o meno non lo so certo che se in un manuale c'è scritto che può andare massimo con le PC2-8500 a 1066Mhz di certo non vado ad installarci dell 1200Mhz, se poi non me le vede che me ne faccio di 1200Mhz?
inizio ot : :D
se vedi nel mercatino ho delle ram patriot in vendita che per te vanno benissimo.visitami li e ne parliamo...
fine ot.
io con delle value single side sono arrivato r.s. a 950 mhz con 2,3v usate stabili per 2 mesi e ancora sono vive e vegete
certo pero' se fossero delle double side, montando un dissipatore te la cavi meglio con le temp ma se non tengono quelle frequenze e' inutile anche metterceli.
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 18:45
inizio ot : :D
se vedi nel mercatino ho delle ram patriot in vendita che per te vanno benissimo.visitami li e ne parliamo...
fine ot.
io con delle value single side sono arrivato r.s. a 950 mhz con 2,3v usate stabili per 2 mesi e ancora sono vive e vegete
certo pero' se fossero delle double side, montando un dissipatore te la cavi meglio con le temp ma se non tengono quelle frequenze e' inutile anche metterceli.
Ma noterei molta differenza tra due bamchi da 2GB a 1200Mhz a 2 da 2GB a 800Mhz?
Ma noterei molta differenza tra due bamchi da 2GB a 1200Mhz a 2 da 2GB a 800Mhz?
a parita di fsb no nessuna nell'uso normale.
il fatto e' pero' che potresti salire di piu in fsb mettendoti magari a 500 con ram a 1000 mhz e li vedresti una bella differenza.
Soulman84
08-07-2009, 18:57
a parita di fsb no nessuna nell'uso normale.
il fatto e' pero' che potresti salire di piu in fsb mettendoti magari a 500 con ram a 1000 mhz e li vedresti una bella differenza.
:mbe: :mbe:
dipende dall'applicazione...alcune app richiedono molta ram e la differenza tra 2 e 4gb si sente eccome...dipende dall'uso che fa del pc...
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 19:00
a parita di fsb no nessuna nell'uso normale.
il fatto e' pero' che potresti salire di piu in fsb mettendoti magari a 500 con ram a 1000 mhz e li vedresti una bella differenza.
Scusami ma non ho capito il concetto...
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 19:03
:mbe: :mbe:
dipende dall'applicazione...alcune app richiedono molta ram e la differenza tra 2 e 4gb si sente eccome...dipende dall'uso che fa del pc...
Ma io non intendevo dire tra 2GB e 4GB intendevo dire tra due banchi sempre da 2GB solo che uno da 800Mhz e l'altro da 1200Mhz
Soulman84
08-07-2009, 19:04
Ma io non intendevo dire tra 2GB e 4GB intendevo dire tra due banchi sempre da 2GB solo che uno da 800Mhz e l'altro da 1200Mhz
nel daily poco o niente, solo che it permettono di salire con la cpu in oc...sinceramente però tu hai ben altri problemi prima che devi risolvere...
Ma io non intendevo dire tra 2GB e 4GB intendevo dire tra due banchi sempre da 2GB solo che uno da 800Mhz e l'altro da 1200Mhz
la risposta e' la stessa, per me e per le mie esigenze due banchi ddr2 da 1066 da 1 gb sono piu che sufficienti sia per divertirmi che per lavorarci degnamente.
le differenze tra due banchi ddr2 da 2gb a 800 e due banchi ddr2 da 1gb 1066 sono davvero minime sopratutto considerando che la banda passante in oc aumenta tantissimo e che per prendere 2 banchi da 1066 buoni non spendi piu di 50 euro mentre per 4 gb sei attorno agli 85/90
ho portato il mio E8400 a 4 Ghz daily :cool:
SilentDoom
08-07-2009, 19:59
ho portato il mio E8400 a 4 Ghz daily :cool:
Vcore? Hai qualche screen? :)
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 19:59
nel daily poco o niente, solo che it permettono di salire con la cpu in oc...sinceramente però tu hai ben altri problemi prima che devi risolvere...
:(
Soulman84
08-07-2009, 20:43
:(
non è una critica alla persona, è solo che:
_non sai una mezza favazza di hardware, anche di cose basilari che esulano dal semplice oc
_dimistichezza dentro al pc zero, tant'è che hai paura di montare un dissipatore normalissimo
secondo me con questi presupposti non vai da nessuna parte...ed è inutile che continui a piazzarti qui cercando di fare qualcosa...prima ti occorre farti un bel pò le ossa iniziando a studiarti bene come funziona tutto l'ambaradan che c'è dentro ad un pc, poi puoi tornare qui e vedere di combinare qualcosa in overclock..
non è una critica alla persona, è solo che:
_non sai una mezza favazza di hardware, anche di cose basilari che esulano dal semplice oc
_dimistichezza dentro al pc zero, tant'è che hai paura di montare un dissipatore normalissimo
secondo me con questi presupposti non vai da nessuna parte...ed è inutile che continui a piazzarti qui cercando di fare qualcosa...prima ti occorre farti un bel pò le ossa iniziando a studiarti bene come funziona tutto l'ambaradan che c'è dentro ad un pc, poi puoi tornare qui e vedere di combinare qualcosa in overclock..
va bho soul ;) si deve leggere e capire qlk guida questo e ' sicuro ma montare un dissi o due ram non credo ci voglia tanta scienza.... :stordita:
Adesso sono un po' più soddisfatto del mio overclock :)
http://img9.imageshack.us/img9/8015/rock4250.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/rock4250.jpg/)
Ho fatto prima l'OCCT test 1 per 1h (tmax 60 C°) e poi IBT 10 loop da 1024Mb (Tmax 79 C°, alta sì, ma rispetto all'overclock di ieri una sciocchezza :D
Entrambi utili perchè con l'OCCT si scoprono magagne col chipset e ram che non compaiono con l'IBT.
E finalmente mi sono convinto di quanto rompa le scatole il Loadline Calibration.
La "compensazione" del vdroop induce una maggiore instabilità (lo aveva rilevato Anadtech tempo fa', oltre a maggiori consumi in full load). Meglio toglierlo ed aumentare leggermente il vid da bios.
In questo modo, settando 1.45V da bios senza Loadline, ho rispettivamente:
1.428V rilevati dal bios
1.408V al desktop di Seven
1.376V in full load con IBT
in pratica, stabile con -0.07V rispetto al validato di ieri (che era 1.472 cpu-z e 1.44V in full load)
Ho ricompilato la stringa giusto per:
Core 2 Duo E8400 @ 4250Mhz - * (C0) - 500 x 8.5 - 1.41V - Gigabyte X48-DS4 (x48) - Corsair DDR2 PC6400 DHX C4 @2.0V 500 - 5-5-5-18 - Coolermaster Hyper 212 - Mparlav (http://img9.imageshack.us/img9/8015/rock4250.jpg)
Alessandro Sabatino
08-07-2009, 21:24
non è una critica alla persona, è solo che:
_non sai una mezza favazza di hardware, anche di cose basilari che esulano dal semplice oc
_dimistichezza dentro al pc zero, tant'è che hai paura di montare un dissipatore normalissimo
secondo me con questi presupposti non vai da nessuna parte...ed è inutile che continui a piazzarti qui cercando di fare qualcosa...prima ti occorre farti un bel pò le ossa iniziando a studiarti bene come funziona tutto l'ambaradan che c'è dentro ad un pc, poi puoi tornare qui e vedere di combinare qualcosa in overclock..
vabbé sto imparando... non credo di dare poi tanto fastidio...
Soulman84
08-07-2009, 22:23
vabbé sto imparando... non credo di dare poi tanto fastidio...
ma non è questione di dare fastidio Alessandro...è solo che credo tu stia cercando nel posto sbagliato...cerca di andare per gradi, alrimenti non riuscirai mai a partire col piede giusto nel mondo dell'oc..
Adesso sono un po' più soddisfatto del mio overclock :)
http://img9.imageshack.us/img9/8015/rock4250.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/rock4250.jpg/)
Ho fatto prima l'OCCT test 1 per 1h (tmax 60 C°) e poi IBT 10 loop da 1024Mb (Tmax 79 C°, alta sì, ma rispetto all'overclock di ieri una sciocchezza :D
Entrambi utili perchè con l'OCCT si scoprono magagne col chipset e ram che non compaiono con l'IBT.
E finalmente mi sono convinto di quanto rompa le scatole il Loadline Calibration.
La "compensazione" del vdroop induce una maggiore instabilità (lo aveva rilevato Anadtech tempo fa', oltre a maggiori consumi in full load). Meglio toglierlo ed aumentare leggermente il vid da bios.
In questo modo, settando 1.45V da bios senza Loadline, ho rispettivamente:
1.428V rilevati dal bios
1.408V al desktop di Seven
1.376V in full load con IBT
in pratica, stabile con -0.07V rispetto al validato di ieri (che era 1.472 cpu-z e 1.44V in full load)
Ho ricompilato la stringa giusto per:
Core 2 Duo E8400 @ 4250Mhz - * (C0) - 500 x 8.5 - 1.41V - Gigabyte X48-DS4 (x48) - Corsair DDR2 PC6400 DHX C4 @2.0V 500 - 5-5-5-18 - Coolermaster Hyper 212 - Mparlav (http://img9.imageshack.us/img9/8015/rock4250.jpg)
interessante a sapersi.. provero' visto che io vado sia di loadline che di c1e attivi a 444*8.5:D con 1.396 reali
F1R3BL4D3
08-07-2009, 22:50
Per anandtech ti riferisci all'articolo in cui si parlava dei picchi di tensione?
Non ricordo parlasse di instabilità comunque...
Ah, non modifichi il VID ma il v-core.
vabbé sto imparando... non credo di dare poi tanto fastidio...
In parte sono d'accordo con soul... Anche se in altre cose non condivido completamente la sua opinione:
imho per overclock moderati (3.6 o 4GHz) non è così fondamentale saper mettere le mani nel case, o almeno non più di tanto: cambiare un dissipatore è una cosa che si deve imparare a fare, come comprendere l'utilità e il modo di fare clear cmos, ma per il resto si può usare solo windows.
Per fare i primi passi nel mondo dell'overclock è fondamentale la lettura di qualche guida, e la comprensione di TUTTE le voci del bios nelle mobo facili come la tua (conosco la P5QL- Pro, ed ha un bios idiota con 4 opzioni), o quasi tutte in una mobo molto complessa.
Quando conosci quelle, ti sarà molto più semplice arrvare al vero overclock, che contempla l'overvolt di componenti "secondari" per aumentare le possibilità di cloccare.
pgp
Per Overclockare è indispensabile conoscere il proprio Hardware, dal Bios della Mobo, alle capacità fisiche della propria CPU ("Il rapporto" che c'è tra Frequenza\Voltaggi\Temperature), a come reagiscono i Chip delle Ram a determinati Settings, Etc.Etc...
Davidepiu
09-07-2009, 00:52
Raga secondo voi mi conviene cambiare il mio zalman 8500CPNS con il 9500 Am2 ?
Se cambi, fatti almeno un Megahalems o un IFX-14 ;)!!!
Davidepiu
09-07-2009, 00:59
No un tizio mi ha offerto lo scambio ma purtroppo... e solo AMD -.- uff
Per Overclockare è indispensabile conoscere il proprio Hardware, dal Bios della Mobo, alle capacità fisiche della propria CPU ("Il rapporto" che c'è tra Frequenza\Voltaggi\Temperature), a come reagiscono i Chip delle Ram a determinati Settings, Etc.Etc...
Quoto, ottimo :)
In parte sono d'accordo con soul... Anche se in altre cose non condivido completamente la sua opinione:
imho per overclock moderati (3.6 o 4GHz) non è così fondamentale saper mettere le mani nel case, o almeno non più di tanto: cambiare un dissipatore è una cosa che si deve imparare a fare, come comprendere l'utilità e il modo di fare clear cmos, ma per il resto si può usare solo windows.
Per fare i primi passi nel mondo dell'overclock è fondamentale la lettura di qualche guida, e la comprensione di TUTTE le voci del bios nelle mobo facili come la tua (conosco la P5QL- Pro, ed ha un bios idiota con 4 opzioni), o quasi tutte in una mobo molto complessa.
Quando conosci quelle, ti sarà molto più semplice arrvare al vero overclock, che contempla l'overvolt di componenti "secondari" per aumentare le possibilità di cloccare.
pgp
quoto rispetto alla UD3R i bios delle P5Q (ad eccezione della Deluxe) fanno ridere come settaggi :sbonk: cmq sono ottimi per iniziare a muovere i primi passi:stordita:
non è una critica alla persona, è solo che:
_non sai una mezza favazza di hardware, anche di cose basilari che esulano dal semplice oc
_dimistichezza dentro al pc zero, tant'è che hai paura di montare un dissipatore normalissimo
secondo me con questi presupposti non vai da nessuna parte...ed è inutile che continui a piazzarti qui cercando di fare qualcosa...prima ti occorre farti un bel pò le ossa iniziando a studiarti bene come funziona tutto l'ambaradan che c'è dentro ad un pc, poi puoi tornare qui e vedere di combinare qualcosa in overclock..
infatti un minimo di conoscenze sono indispensabili, anche per mettere da parte qualche € visto che c'è chi lo fà per lui ma a pagamento
inizio ot : :D
se vedi nel mercatino ho delle ram patriot in vendita che per te vanno benissimo.visitami li e ne parliamo...
fine ot.
io con delle value single side sono arrivato r.s. a 950 mhz con 2,3v usate stabili per 2 mesi e ancora sono vive e vegete
certo pero' se fossero delle double side, montando un dissipatore te la cavi meglio con le temp ma se non tengono quelle frequenze e' inutile anche metterceli.
occhio ai post stile mercatino :fagiano: cmq io alle value (teamgroup ddr2 800) ho dato anche 2,35v senza dissipatore :asd: non salivano però :rotfl:
ps: queste per capirci
http://img91.imageshack.us/img91/6544/foto0400ay5.jpg
Per anandtech ti riferisci all'articolo in cui si parlava dei picchi di tensione?
Non ricordo parlasse di instabilità comunque...
Ah, non modifichi il VID ma il v-core.
Questi sono gli articoli riguardo al Loadline Calibration:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3184&p=6
ed in specifico sulla X48T-DQ6 (che non è poi così diversa nei settaggi della mia X48-DS4):
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3190&p=13
Sull'uso del termine VID (ufficiale dai datasheet Intel) e Vcore (ufficioso degli utenti) l'importante è cmq intendersi :)
Alessandro Sabatino
09-07-2009, 08:27
In parte sono d'accordo con soul... Anche se in altre cose non condivido completamente la sua opinione:
imho per overclock moderati (3.6 o 4GHz) non è così fondamentale saper mettere le mani nel case, o almeno non più di tanto: cambiare un dissipatore è una cosa che si deve imparare a fare, come comprendere l'utilità e il modo di fare clear cmos, ma per il resto si può usare solo windows.
Per fare i primi passi nel mondo dell'overclock è fondamentale la lettura di qualche guida, e la comprensione di TUTTE le voci del bios nelle mobo facili come la tua (conosco la P5QL- Pro, ed ha un bios idiota con 4 opzioni), o quasi tutte in una mobo molto complessa.
Quando conosci quelle, ti sarà molto più semplice arrvare al vero overclock, che contempla l'overvolt di componenti "secondari" per aumentare le possibilità di cloccare.
pgp
Adesso appena cambio dissi e incomincio a vedere le temperature un po' più basse incomincierò a pensare al OC. Ho dovuto portare il Vcore a 1.081 perché ieri sera dopo un test con Orthos a 1.70 é uscita la scritta Stopped! mentre a 1.081 dopo 4 e più ore di test tuto recolare con temperatura fissata a non più di 65° gradi, credo che per il momento non dovrei rischiare nulla per la CPU considerato anche le temperature delle giornate. Per quanto riguarda l'OC io ho leto qualcosa al primo post ma é anchye dura capirci bene per uno che il bios la sempre tenuto in defoult pur avendo smanetato coi PC per anni a livello di monta e smonta periferiche, installazione Sistema Operativo, e utilizzo dei software, uso di Vegas, mix meiste, nero, pinnacle, roxio, ecc... quindi anche quando dovrò iniziare a fare l'OC visto che comunque é un'operazione delicata vi romperò i c.....:D ... scherzo... mi state facendo affascinare da sta cosa tirandomi dentro:)
SilentDoom
09-07-2009, 09:12
Adesso appena cambio dissi e incomincio a vedere le temperature un po' più basse incomincierò a pensare al OC. Ho dovuto portare il Vcore a 1.081 perché ieri sera dopo un test con Orthos a 1.70 é uscita la scritta Stopped! mentre a 1.081 dopo 4 e più ore di test tuto recolare con temperatura fissata a non più di 65° gradi, credo che per il momento non dovrei rischiare nulla per la CPU considerato anche le temperature delle giornate. Per quanto riguarda l'OC io ho leto qualcosa al primo post ma é anchye dura capirci bene per uno che il bios la sempre tenuto in defoult pur avendo smanetato coi PC per anni a livello di monta e smonta periferiche, installazione Sistema Operativo, e utilizzo dei software, uso di Vegas, mix meiste, nero, pinnacle, roxio, ecc... quindi anche quando dovrò iniziare a fare l'OC visto che comunque é un'operazione delicata vi romperò i c.....:D ... scherzo... mi state facendo affascinare da sta cosa tirandomi dentro:)
Per capire l' OC devi capire e conoscere il tuo hardware, e per farlo serve anche sapere che cosa modifichi con ogni voce del bios; questo implica un iniziale apprendimento dei supporti con cui andrai a lavorare; scheda madre, processore, ram, ecc.
Nel tuo caso hai anche un bios semplice, (considera che io ho mosso i primi passi in OC su una p5k SE che ha un bios scarno al massimo) e per iniziare va bene.
Conosci il tuo sistema, impara come funziona il bios, cosa vai effettivamente a modificare con il bios e come queste modifiche incidono sui componenti; l' insieme di queste cose ti darà i mezzi per poter iniziare a fare OC capendo cosa stai facendo. Poi se hai dubbi o difficoltà sai dove chiedere.. ;)
Edit: p5k SE
Per capire l' OC devi capire e conoscere il tuo hardware, e per farlo serve anche sapere che cosa modifichi con ogni voce del bios; questo implica un iniziale apprendimento dei supporti con cui andrai a lavorare; scheda madre, processore, ram, ecc.
Nel tuo caso hai anche un bios semplice, (considera che io ho mosso i primi passi in OC su una p5k che ha un bios scarno al massimo) e per iniziare va bene.
Conosci il tuo sistema, impara come funziona il bios, cosa vai effettivamente a modificare con il bios e come queste modifiche incidono sui componenti; l' insieme di queste cose ti darà i mezzi per poter iniziare a fare OC capendo cosa stai facendo. Poi se hai dubbi o difficoltà sai dove chiedere.. ;)
eh già bei ricordi :cry: 4.0GHz con un E4400.. con pll 1.7 vcore 1.7 tutto al max :sofico:
li parla addirittura di non bvoot, cosa che non e' mai accaduta a me su ga-x38-ds5
poi ricordo che gigabyte e asus implementano la situazione in modo differente.
una considerazione riguarda appunto il loadline di gigabyte, seppur vi siano 3mila possibili vcore quello effettivo sotto carico varia a step di 2-3-4 rispetto quello da bios (piu' si sale di vcore quanto piu' il gradino effettivo e' grande)
ad esempio per avere 1.396 (a me) effettivi posso andare da 1.4125 a 1.4285:D
sarebbe bello se facessero una comparativa tra i loadline di:
-asus
-gigabyte
-msi
-dfi
sia per sistemi intel che amd... ma credo restera' un sogno.
nelle ultime revirew tra l' altro non fanno piu' vedere come variano i timings internoi delle mobo al salire di frequenza (cosa che pctuner faceva una volta)
nelle x38 di gigabyte ad esempio passare i 500MHz implica avere un decadimento prestazionale elevatissimo:( (vai piu' forte a 420MHz circa con le ram 5:6 che a 500MHz 1:1)
p.s. esiste ancora il ctrl+f1 sulle giga :D cosi' da poter controllare i gtl ^^
SilentDoom
09-07-2009, 09:24
eh già bei ricordi :cry: 4.0GHz con un E4400.. con pll 1.7 vcore 1.7 tutto al max :sofico:
Io avevo una p5k SE, e il mio e4600 proprio non riuscivo a farlo salire..! Per fortuna ora la storia è cambiata.. :cool:
Alessandro Sabatino
09-07-2009, 09:31
Per capire l' OC devi capire e conoscere il tuo hardware, e per farlo serve anche sapere che cosa modifichi con ogni voce del bios; questo implica un iniziale apprendimento dei supporti con cui andrai a lavorare; scheda madre, processore, ram, ecc.
Nel tuo caso hai anche un bios semplice, (considera che io ho mosso i primi passi in OC su una p5k SE che ha un bios scarno al massimo) e per iniziare va bene.
Conosci il tuo sistema, impara come funziona il bios, cosa vai effettivamente a modificare con il bios e come queste modifiche incidono sui componenti; l' insieme di queste cose ti darà i mezzi per poter iniziare a fare OC capendo cosa stai facendo. Poi se hai dubbi o difficoltà sai dove chiedere.. ;)
Edit: p5k SE
Comunque a quanto ho notato sul primo post dovrebbe esserci tutto il necessario per apprendere quello che si deve pian piano settare sul bio, no?
Io avevo una p5k SE, e il mio e4600 proprio non riuscivo a farlo salire..! Per fortuna ora la storia è cambiata.. :cool:
:asd:
mi ricordo che avevo portato il pc (smontato tutto) sotto al piano terra, erano i giorni di metà febbraio quando faceva qualche nevicata, la sera appena aperte le finestre (mi sono coperto :rotfl: ) ho acceso il pc e con win2k sono salito sperando di vedere i 4000MHz peccato che non ci sono riuscito :muro::rolleyes: ma mi sono fermato solo a 19MHz in meno validati. Avevo 57° in idle a 3965MHz :sofico: :sofico: :sofico: :asd:
ps: ecco il link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1483361&page=203
li parla addirittura di non bvoot, cosa che non e' mai accaduta a me su ga-x38-ds5
poi ricordo che gigabyte e asus implementano la situazione in modo differente.
una considerazione riguarda appunto il loadline di gigabyte, seppur vi siano 3mila possibili vcore quello effettivo sotto carico varia a step di 2-3-4 rispetto quello da bios (piu' si sale di vcore quanto piu' il gradino effettivo e' grande)
ad esempio per avere 1.396 (a me) effettivi posso andare da 1.4125 a 1.4285:D
sarebbe bello se facessero una comparativa tra i loadline di:
-asus
-gigabyte
-msi
-dfi
sia per sistemi intel che amd... ma credo restera' un sogno.
nelle ultime revirew tra l' altro non fanno piu' vedere come variano i timings internoi delle mobo al salire di frequenza (cosa che pctuner faceva una volta)
nelle x38 di gigabyte ad esempio passare i 500MHz implica avere un decadimento prestazionale elevatissimo:( (vai piu' forte a 420MHz circa con le ram 5:6 che a 500MHz 1:1)
p.s. esiste ancora il ctrl+f1 sulle giga :D cosi' da poter controllare i gtl ^^
Sul discorso vcore è vero. Gli step "reali" rilevati sotto carico sono ben diversi (certo, sarebbe meglio rilevarli direttamente col tester, ma per gli overclock ordinari chissenefrega :).
Per il loadline calibration, non so' come funziona per le altre marche, quindi non posso giudicare. la mia voleva essere una considerazione più rivolta al mio modello che "generalista"
Per le prestazioni delle memorie: io testo con 8Gb, per forza di cose devo scendere a molti compromessi sui subtiming altrimenti manco faccio il boot.
D'altronde, sono delle DHX C4, garantite per i timing aggressivi (400-440) 4-4-4-12 @2.1V, non certo per passare i 500 (su una coppia faccio i 530 5-5-5-15, sull'altra i 510, sulle precedenti che ho mandato in RMA, facevo i 540, e potevo tenere fsb a 440 e 8Gb a 528Mhz)
ragazzi ho l'impressione che il mio hd stia per partire ogni tanto fa un rumorino tipo tic diciamo ogni minuto piu o meno anche se il pc e' fermo....
confermate?
pero con hd tune dice tutto ok
On3sgh3p
09-07-2009, 13:29
ragazzi ho l'impressione che il mio hd stia per partire ogni tanto fa un rumorino tipo tic diciamo ogni minuto piu o meno anche se il pc e' fermo....
confermate?
pero con hd tune dice tutto ok
hai controllato se l'alimentazione è correttamente inserita e non faccia falso contatto? cmq quel tic sarà sicuramente il rumore del "motore" dell'hd che si spegne e si riaccende..
hai controllato se l'alimentazione è correttamente inserita e non faccia falso contatto? cmq quel tic sarà sicuramente il rumore del "motore" dell'hd che si spegne e si riaccende..
ho controllato ed e' tutto correttamente inserito:muro:
F1R3BL4D3
09-07-2009, 13:56
Sull'uso del termine VID (ufficiale dai datasheet Intel) e Vcore (ufficioso degli utenti) l'importante è cmq intendersi :)
Il VID è una cosa mentre il v-core un'altra.
Il VID è un valore che non si può modificare e imposto da Intel al momento della produzione della CPU. Il v-core invece si può modificare per ovvi motivi.
EDIT: dopo mi rileggo il datasheet Intel per vedere che dice.
ragazzi ho l'impressione che il mio hd stia per partire ogni tanto fa un rumorino tipo tic diciamo ogni minuto piu o meno anche se il pc e' fermo....
confermate?
pero con hd tune dice tutto ok
nnt il ticchettio nn se ne va ho controllato tutti i cavi, fatto scandisk e hd tune
e mi risulta tutt ok
ma so ticchettio ogni 30 secondi rimane ! che puo essere?
nnt il ticchettio nn se ne va ho controllato tutti i cavi, fatto scandisk e hd tune
e mi risulta tutt ok
ma so ticchettio ogni 30 secondi rimane ! che puo essere?
qua siamo OT però a che temperatura sta l'HDD?
Per il RS a 4250 devo ancora studiare un po', nel frattempo ho fatto quello a 3800 che mi è riuscito senza alcun problema:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090709183423_RS3800.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090709183423_RS3800.jpg)
Forse è RS anche a 1.152v, ma non ho avuto tempo di provare... Ho fatto solo qualche decina di secondi di orthos.
pgp
Davidepiu
09-07-2009, 17:38
Per il RS a 4250 devo ancora studiare un po', nel frattempo ho fatto quello a 3800 che mi è riuscito senza alcun problema:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090709183423_RS3800.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090709183423_RS3800.jpg)
Forse è RS anche a 1.152v, ma non ho avuto tempo di provare... Ho fatto solo qualche decina di secondi di orthos.
pgp
Sbav :D .
Mi Sn arrivate le Corsair 1066 2* 2gb Dominator
Le ho portate a 1120 5-5-5-18 2.2 v secondo voi e buono ? Sono RS
Ho provato 4-4-4-12 con 2.3 ma nulla e pl a 15 :(
qua siamo OT però a che temperatura sta l'HDD?
hdtune segna 37 gradi
a pgp mi metti uno screen di easy tune dei voltaggi e dei settaggi ero a 500 di bus :)
grazie
hdtune segna 37 gradi
a pgp mi metti uno screen di easy tune dei voltaggi e dei settaggi ero a 500 di bus :)
grazie
la temp è buona hai provato a lasciarlo un pò scollegato?
Mi Sn arrivate le Corsair 1066 2* 2gb Dominator
Le ho portate a 1120 5-5-5-18 2.2 v secondo voi e buono ? Sono RS
Ogni singolo MHz di overclock con ram 2x2GB è oro, 1120mhz sono un ottimo risultato. CAS4 a che frequenza le hai provate? Provale a 1000MHz 4-4-4-10 con 2.3V.
pgp
Davidepiu
09-07-2009, 17:45
Ogni singolo MHz di overclock con ram 2x2GB è oro, 1120mhz sono un ottimo risultato. CAS4 a che frequenza le hai provate? Provale a 1000MHz 4-4-4-10 con 2.3V.
pgp
azz :D Pensavo facevano cagare.. Dunque Cas 4 ho provato direttamente 1003 mhz con 2.3 e nn boota xD . Ho provato 1200 mhz 2.3 5-5-5-18 niente -.-
Ps ho xp 32 bit.. Ho fatto girare MEmtest da winzoz e nn mi ha dato errori..
SilentDoom
09-07-2009, 17:46
Per il RS a 4250 devo ancora studiare un po', nel frattempo ho fatto quello a 3800 che mi è riuscito senza alcun problema:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090709183423_RS3800.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090709183423_RS3800.jpg)
Forse è RS anche a 1.152v, ma non ho avuto tempo di provare... Ho fatto solo qualche decina di secondi di orthos.
pgp
Bel result, mi accodo alla richiesta di 87gio per i settaggi.. Sono curioso ;)
Per il 4250 sono semplicemente questi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090709184841_v.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090709184841_v.jpg)
Ovvero quasi tutto a default (tutto tranne il nb).
pgp
la temp è buona hai provato a lasciarlo un pò scollegato?
ho provato a lasciarlo 10 minuti spento ma nn cambia nulla. il mio pc e' acceso 16/18 ore al giorno.
pgp cmq hai un procio da paura !!
Per il 4250 sono semplicemente questi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090709184841_v.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090709184841_v.jpg)
Ovvero quasi tutto a default (tutto tranne il nb).
pgp
caspita :) pure la mobo allora a me continua a darmi problemi la mobo in oc mi si spegne da solo il pc :mbe: per ora ho rimesso tutto a default e sono 3 gg che nn si spegne mai. quindi credo sia un problema di settaggi
SilentDoom
09-07-2009, 18:03
Per il 4250 sono semplicemente questi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090709184841_v.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090709184841_v.jpg)
Ovvero quasi tutto a default (tutto tranne il nb).
pgp
Ottimo, lo tieni come daily?
Edit, intendo i 3.8 GHz come daily, non questo :p
caspita :) pure la mobo allora a me continua a darmi problemi la mobo in oc mi si spegne da solo il pc :mbe: per ora ho rimesso tutto a default e sono 3 gg che nn si spegne mai. quindi credo sia un problema di settaggi
sicuramente, significa che non sei stabile. Con che programmi avevi testato la stabilità?
ho provato a lasciarlo 10 minuti spento ma nn cambia nulla. il mio pc e' acceso 16/18 ore al giorno.
pgp cmq hai un procio da paura !!
non sò che dire, se hai la sensazione che sta tirando gli ultimi ti conviene fare un bel backup se hai qualcosa di importante!
SilentDoom
09-07-2009, 18:19
non sò che dire, se hai la sensazione che sta tirando gli ultimi ti conviene fare un bel backup se hai qualcosa di importante!
Quoto, se poi il problema si risolve da solo tanto meglio, ma finchè è vivo per sicurezza approfittane.. ;)
sicuramente, significa che non sei stabile. Con che programmi avevi testato la stabilità?
questo lo sapevo il problema e' che non riesco a capire perche e a cosa e' dovuta la non stabilita'.
testato con ibit se faccio 10 15 cicli li passo tutti al 100% se ne metto a fare 30 a volte li passo 100% a volte si spegne il pc.
e mi si spegne o blocca anche nell'uso normale questo e' quello che mi da fastidio.
Quoto, se poi il problema si risolve da solo tanto meglio, ma finchè è vivo per sicurezza approfittane.. ;)
i dati sono gia stati salvati
ora ho piazzato una ventola sotto l'hd... vediamo che succede.
la situazione e' questa:
pc acceso stamattina alle 8.00 nessun tic fino alle 15.00 dalle 15.00 tic tic fino alle 18,45 ora ha rismesso :muro: :muro: bhooo
SilentDoom
09-07-2009, 18:23
questo lo sapevo il problema e' che non riesco a capire perche e a cosa e' dovuta la non stabilita'.
testato con ibit se faccio 10 15 cicli li passo tutti al 100% se ne metto a fare 30 a volte li passo 100% a volte si spegne il pc.
e mi si spegne o blocca anche nell'uso normale questo e' quello che mi da fastidio.
Hai provato a fare almeno un paio d' ore di Orhos?
Hai provato a fare almeno un paio d' ore di Orhos?
NO perche non credo camabi qlks, visto che anche se nn faccio nulla il pc si spegne da solo entro 24 ore di sicuro una volta oppure si blocca.
Per il RS a 4250 devo ancora studiare un po', nel frattempo ho fatto quello a 3800 che mi è riuscito senza alcun problema:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090709183423_RS3800.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090709183423_RS3800.jpg)
Forse è RS anche a 1.152v, ma non ho avuto tempo di provare... Ho fatto solo qualche decina di secondi di orthos.
pgp
Davvero notevole quel risultato, complimenti: lo terrei così tutta la vita :D
Per il 4250 sono semplicemente questi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090709184841_v.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090709184841_v.jpg)
Ovvero quasi tutto a default (tutto tranne il nb).
pgp
stabile ? :stordita: se non lo è non vale niente :asd:
ps: 30 loops di IBT richiesti :O
E' uscito IBT versione 2.3.
Nel changelog viene riportato:
Added latest Linpack binaries and patched for AMD CPUs
- Added Xtreme Stress Mode (Right-click the "Start" button)
Ho provato l'Xtreme Stress Mode, e non solo mi crasha in overclock, ma anche a cpu default e pure overvoltata!
Sto' aspettando che AgentGOD dia qualche delucidazione (un'altro utente gli ha rilevato il problema su Xtremesystems): probabilmente c'è qualche bug nei nuovi binari di Linpack.
Cmq, se qualcuno di voi vuole provare questa nuova modalità.
E' uscito IBT versione 2.3.
Nel changelog viene riportato:
Added latest Linpack binaries and patched for AMD CPUs
- Added Xtreme Stress Mode (Right-click the "Start" button)
Ho provato l'Xtreme Stress Mode, e non solo mi crasha in overclock, ma anche a cpu default e pure overvoltata!
Sto' aspettando che AgentGOD dia qualche delucidazione (un'altro utente gli ha rilevato il problema su Xtremesystems): probabilmente c'è qualche bug nei nuovi binari di Linpack.
Cmq, se qualcuno di voi vuole provare questa nuova modalità.
azz :eek: quanta ram occupa? sempre il massimo disponibile?
stabile ? :stordita: se non lo è non vale niente
Oh yes, questo con 1.26v :O
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090709204609_RS4250_.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090709204609_RS4250_.jpg)
pgp
azz :eek: quanta ram occupa? sempre il massimo disponibile?
Se seleziono l'Xtreme Stress Mode, anche con 1024Mb e 5 cicli, freeza dopo 3-4 sec.
Provato con e senza overclock sotto Seven x64bit.
Sto' aspettano che AgentGOD risponda ad un utente che gli ha posto il quesito, perchè potrebbe essere una modalità per spremere gli i7 con SMT, non le altre cpu.
Di più non so' dirti, dopo 3 tentativi ho mollato...
Oh yes, questo con 1.26v :O
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090709204609_RS4250_.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090709204609_RS4250_.jpg)
pgp
Semplicemente vergognoso :D
NO perche non credo camabi qlks, visto che anche se nn faccio nulla il pc si spegne da solo entro 24 ore di sicuro una volta oppure si blocca.
che ali hai?
che ali hai?
itek da 700w ho controllato con everest e le tensioni rimangono stabili sempre
e cmq se fosse l'ali dovrebbe darmi problemi anche a default e invece non li ho. impostando tutto a default da bios con : imposta settaggi ottimali non ho nessun freeze ne spegnimento mai ora sono tre gg che ho il pc 24/24 ore proprio per costatare questo fatto e tutto va alla grande.
devil_mcry
09-07-2009, 20:40
itek da 700w ho controllato con everest e le tensioni rimangono stabili sempre
e cmq se fosse l'ali dovrebbe darmi problemi anche a default e invece non li ho. impostando tutto a default da bios con : imposta settaggi ottimali non ho nessun freeze ne spegnimento mai ora sono tre gg che ho il pc 24/24 ore proprio per costatare questo fatto e tutto va alla grande.
ma se non tocchi nulla il pc va?
ma se non tocchi nulla il pc va?
si se non occo va tutto ok
itek da 700w ho controllato con everest e le tensioni rimangono stabili sempre
e cmq se fosse l'ali dovrebbe darmi problemi anche a default e invece non li ho. impostando tutto a default da bios con : imposta settaggi ottimali non ho nessun freeze ne spegnimento mai ora sono tre gg che ho il pc 24/24 ore proprio per costatare questo fatto e tutto va alla grande.
Prova a dare più vcore (in modo che CPU-Z segni 0.016v in più di prima) :boh:
L'ali è piuttosto scandaloso, ma non penso sia lui la causa del problema.
pgp
Oh yes, questo con 1.26v :O
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090709204609_RS4250_.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090709204609_RS4250_.jpg)
pgp
ti piacerebbe eh? :sofico:
ps: 30 loops di IBT richiesti
:asd:
ps: scherzo ma hai provato con ibt?
ti piacerebbe eh? :sofico:
:asd:
ps: scherzo ma hai provato con ibt?
Tu mi hai chiesto la stabilità da IBT con 1.28v, io te l'ho postata con Orthos a 1.26v, penso che sarà stabile anche per IBT a 1.28, se non a 1.26v. Però sto avendo dei problemi con il Linkpack, perciò uso solo Orthos, in questo periodo.
pgp
lo volevo vedere sotto ibt cosi imho non è sicuro che sia stabile veramente
F1R3BL4D3
09-07-2009, 21:23
lo volevo vedere sotto ibt cosi imho non è sicuro che sia stabile veramente
Neanche con IBT è sicuro che lo sia. :p
Neanche con IBT è sicuro che lo sia. :p
:stordita: cioè se passo 30 loop di IBT non è sicuro che è stabile? ti riferisci alla 2.3?
F1R3BL4D3
09-07-2009, 21:50
:stordita: cioè se passo 30 loop di IBT non è sicuro che è stabile? ti riferisci alla 2.3?
:D si. E' il solito discorso per cui non ci si può affidare ad un solo tool per vedere la stabilità.
Prova a dare più vcore (in modo che CPU-Z segni 0.016v in più di prima) :boh:
L'ali è piuttosto scandaloso, ma non penso sia lui la causa del problema.
pgp
ma quale scandaloso :) e un 30% meglio di quello che avevo prima e con quello di prima non avevo problemi quindi con questo a maggior ragione,
il problema del v core posso provare stanotte provo e lo lascio girare con orthos che ho temp piu basse.
pero' avevo riscontrato lo stesso problema anche a 421 di fsb invece di 333 quindi non credo sia nemmeno il v core perche in quel caso lo avevo tenuto come se fosse a 500 di fsb 1,31850v da dos
:D si. E' il solito discorso per cui non ci si può affidare ad un solo tool per vedere la stabilità.
ah si vero la versione di ibt 2.3 ti crasha pure a default :asd:
F1R3BL4D3
09-07-2009, 21:55
ah si vero la versione di ibt 2.3 ti crasha pure a default :asd:
Leggevo...Adesso bisogna vedere dov'è il problema.
Leggevo...Adesso bisogna vedere dov'è il problema.
dovrebbe correggerlo al più presto AgentGOD ;)
ps: se no l'80% degli utenti di hwu non dormiranno :D (se usano la versione 2.3):sofico:
x me e' la mobo che ha dato problemi dall'inizio, rispetto alle altre fuole gtl completamente sfasati e per di piu se non a default non e' mai stata stabile in nessuna prova che ho fatta.
per di piu ora ho provato a mettere tutto su auto tranne il vram e non mi bootte piu nemmeno a 500 e non lo fa piu nemmeno con i settaggi che prima voleva per boottare.
come e' possibile?
supeuser
09-07-2009, 23:27
e' l'alimentatore... tra default e overclock ci sono molti watts e ampere in piu'... gia sofffriva prima era al mimite, credo abbia mollato... di preciso che ali e'?
e' l'alimentatore... tra default e overclock ci sono molti watts e ampere in piu'... gia sofffriva prima era al mimite, credo abbia mollato... di preciso che ali e'?
l'ali e' un itek 700w ma non credo sia l'ali e' nuovo e cmq a default funziona e ora rifunziona anche a 500 nn ci capisco nulla.
le tensioni sono tutte apposto :
ora ho cambiato bios o messo l'ultimo f9 e ribbottato con tutto in auto cosi :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090710002958_500busf9.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090710002958_500busf9.JPG)
e poi ho abbassato i voltaggi con easy tune cosi :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090710003252_500modf9.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090710003252_500modf9.JPG)
per ora tutto ok nessun freeze. quei voltaggi sono tutti aumentati di 2-3 step rispetto a quando bottava sempre e crashava nel giro di 24 ore.
ora testo con othos per tutta la notte e vediamo se crasha.
ho fatto 10 loop di ibt mod1 e li ho passati... :mbe:
supeuser
09-07-2009, 23:42
voltaggi NB SB RAM PROCIO?
edit ho visto ora... dimmi sono NB e SB...
il kmio ex e8500 per stare a 422x9.5 (4ghz) voleva 1.3750...
usa il bios e non da win per OC...
voltaggi NB SB RAM PROCIO?
edit ho visto ora... dimmi sono NB e SB...
il kmio ex e8500 per stare a 422x9.5 (4ghz) voleva 1.3750...
usa il bios e non da win per OC...
questo programma giga cambia i voltaggi pari pari da bios e affidabilissimo.
il problema e che ha crashato dopo 14 cicli di ibit mod 3 :muro:
nb 1.30 e sb def.
il mio procio sulla p5q pro era stabile a 500 con 1,2980v qui ne ho dat effettivi 1,31v.... spero non sia questo il prob
edit forse e' l'ali ho messo tutto a default e lanciato orthos in priorita 10 e dopo 20 minuti si e spento :( e' in garanzia me lo cambiano?
devil_mcry
10-07-2009, 00:13
se e l'ali si
se e l'ali si
era un si me lo passano?
devil_mcry
10-07-2009, 00:18
se e lui si , ma io avrei dubbi...x curiosita quanto costa? cmq @ def la potenza richiesta e pochetta... hai provato cn le patriot? l'ali vecchio?
se e lui si , ma io avrei dubbi...x curiosita quanto costa? cmq @ def la potenza richiesta e pochetta... hai provato cn le patriot? l'ali vecchio?
le patriot non c'entrano nulla in questa storia,le mie cell sono ultra testate e sicure al 1000 nonche nuove di rma quindi non hanno nessun problema.
l'ali vecchio invece lo ho venduto :( per comprare questo e quelle era un normalissimo ali incluso nel case a 20 euro :(
le cose da escludere sono tutte cioe cpu,vga,ram
mentre ora ho dei dubbi su mobo e ali
l'ali l'ho preso usato sul forum ma e' in garanzia. ed era davvero nuovo
nuovo costa sui 67/68 euro + s.s.
devil_mcry
10-07-2009, 09:36
le patriot non c'entrano nulla in questa storia,le mie cell sono ultra testate e sicure al 1000 nonche nuove di rma quindi non hanno nessun problema.
l'ali vecchio invece lo ho venduto :( per comprare questo e quelle era un normalissimo ali incluso nel case a 20 euro :(
le cose da escludere sono tutte cioe cpu,vga,ram
mentre ora ho dei dubbi su mobo e ali
l'ali l'ho preso usato sul forum ma e' in garanzia. ed era davvero nuovo
nuovo costa sui 67/68 euro + s.s.
si ma magari la monbo nn le digerisce le tue ram bene
x quello ti ho detto di provare le patriot...
si ma magari la monbo nn le digerisce le tue ram bene
x quello ti ho detto di provare le patriot...
ma le patriot sono sempre d9 che cambia? :muro:
poi ho notato he a volte mi da un altro problema, mentre scorro con la freccetta del maus sul desk o cmq in generale la freccetta si blocca per un sec e poi riparte e lo fa spesso e da appena arriva in win, se non lo fa all'inizio non lo fa mai.
ragazzi non ci sto capendo nulla comunque ora riprovo il test tutto a default e vediamo se risuccede la stessa cosa sotto orthos.
p.s la situazione sta peggiorando, il pc si spegne anche senza metterlo sotto sforzo e default non piu una volta al gg ma da questa mattina in un ora 4 volte :(:(:(
a questo punto credo sia l'ali perche la mobo non dovrebbe dare questi comportamenti o no?
SilentDoom
10-07-2009, 10:23
Toglietemi una curiosità; stressando il sistema (ad es con Orthos) sarebbe meglio non usare il pc mentre si testa?
Toglietemi una curiosità; stressando il sistema (ad es con Orthos) sarebbe meglio non usare il pc mentre si testa?
io mentre stresso non lo uso mai
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.