PDA

View Full Version : Intel Core 2 Duo E8200/E8300/E8400/E8500 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67 68 69

ern89
22-02-2011, 21:54
lo stressa di più. E inoltre raagiunge temperature più elevate

Si....ma a che pro? :rolleyes:

User111
22-02-2011, 22:16
Si....ma a che pro? :rolleyes:


trova gli errori subito
provi le temperature massime raggiungibili


io se lo stresso lo faccio come si deve imho :sofico: linx (livello di stress max e memoria usata su all) + prime 95 oppure occt

caurusapulus
23-02-2011, 09:11
ho visto..in genere linX quando passa il terzo run va'...quindi eri al 100% RS

No su questo ti smentisco, quando ho rimontato la P5Q avevo subito provato 3.6GHz tutto a default (sull'altra mobo reggeva) e avevo messo 20 cicli linx con tutta la memoria da utilizzare (ero a 400x9 dunque le DDR2-800 le avevo messe 1:1 dunque RAM stabilissime) dopo 18 cicli è crashato segno che comunque glielo devi fare finire quasi tutto il test.

BlackCat84
23-02-2011, 10:24
No su questo ti smentisco, quando ho rimontato la P5Q avevo subito provato 3.6GHz tutto a default (sull'altra mobo reggeva) e avevo messo 20 cicli linx con tutta la memoria da utilizzare (ero a 400x9 dunque le DDR2-800 le avevo messe 1:1 dunque RAM stabilissime) dopo 18 cicli è crashato segno che comunque glielo devi fare finire quasi tutto il test.

a me se setto tutto come si deve da bios una volta passato il 3°/4° ciclo, termina senza errori...cmq impostando 400x9 (con ram settate a 800 o 1066 a seconda del modello ke possiedi) con tutti i settaggi da bios su AUTO,il sistema dovrebbe essere stabilissimo al 100%:si tratta di un c2 duo con tdp da 65 W,a 3.6 non dovrebbe dissipare più di 55 W in condizioni di max load e poi hai un dissy il cui collasso termico dovrebbe manifestarsi oltre i 100 W...cmq se la cpu è culatella o meno i 3.6 dovrebbe reggerteli con un vcore non superirore a 1.17 V...fai una prova con tale voltaggio e vedi se sei stabile..Ke VID e revision ha la tua CPU?

caurusapulus
23-02-2011, 11:12
1,18 se non vado errato
cmq ora sono RS @3.6ghz a 1,226v ed è un E0

nikolas03
23-02-2011, 16:44
chiedo aiuto qua , perchè tanto nella discussione che ho aperto non mi risponderà piu nessuno , allora questo è il mio pc:

case midi black COOLER MASTER
alimentatore da 550 watt silen HKC
scheda madre ASUS P5QD Turbo
processore intel core 2 duo E8400 3.0 ghz con dissipatore zalman cnps9300 AT
4 gb di ram DIMM DDR2/800 kingston
scheda grafica sapphire radeon 5770 1 gb

ho gia letto la guida ma alla fine non ho capito come fare , vorrei mandare il processore a 4 ghz , o di piu se si riesce :D , chiedo aiuto a voi , vi ringrazio in anticipo

nikolas03
24-02-2011, 09:28
sono riuscito a mandarlo a 3,6 stabile , voltaggio 1.25 , la ram a 800 , ho provato a mandarlo a 4 ma a un certo punto mi crasha , e penso che sia colpa della ram che non posso piu metterle minimo a 800 , ma 899 , volevo chiedere se è questo il problema , e comunque se mi poteste aiutare a mandarlo a 4

User111
24-02-2011, 13:52
1,18 se non vado errato
cmq ora sono RS @3.6ghz a 1,226v ed è un E0

dai puoi fare di meglio :sofico: che vid è?

nikolas03
24-02-2011, 14:49
non mi sa rispondere nessuno ??

caurusapulus
24-02-2011, 17:56
dai puoi fare di meglio :sofico: che vid è?
non me lo ricordo ti dico la verità
domani te lo dico :D

nikolas03
24-02-2011, 18:33
lol , ma mi ignorate ? :D

User111
24-02-2011, 19:18
sono riuscito a mandarlo a 3,6 stabile , voltaggio 1.25 , la ram a 800 , ho provato a mandarlo a 4 ma a un certo punto mi crasha , e penso che sia colpa della ram che non posso piu metterle minimo a 800 , ma 899 , volevo chiedere se è questo il problema , e comunque se mi poteste aiutare a mandarlo a 4
leva 2 banchi e riprova. Con 4gb è molto difficile overcloccare, magari con 2 no.
non me lo ricordo ti dico la verità
domani te lo dico :D

beh io li raggiungo stabilmente con 1.12v :ciapet:

nikolas03
24-02-2011, 19:48
io ho 2 banchi di ram :D , 2 gb e 2 gb , e comunque mi servono 4 gb di ram , chiedevo se cera un modo di settarla a 800

User111
25-02-2011, 07:45
io ho 2 banchi di ram :D , 2 gb e 2 gb , e comunque mi servono 4 gb di ram , chiedevo se cera un modo di settarla a 800

ecco infatti non sali. puoi arrivare a 850MHz se ci riesci comuque ai 4GHz non ci arrivi imho per le ram

nikolas03
25-02-2011, 08:45
vabe , per adesso mi accontenterò , quando avrò i soldi magari ci farò un pensierino , tanto ormai quanto costa della ram ddr2 buona?? comunque grazie mille , per adesso 3,8 stabile :sofico: , oggi quando torno a casa provo a 3,9 :fagiano:

caurusapulus
25-02-2011, 17:16
dai puoi fare di meglio :sofico: che vid è?

non me lo ricordo ti dico la verità
domani te lo dico :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110225181417_Coretemp_default.jpg

1,25v

Ora l'ho rimesso a default, tutto in auto.

caurusapulus
25-02-2011, 19:54
Bene, ho rifatto da zero i test.

3,6GHz non erano RS 100% infatti ho dovuto dargli 1,275v da BIOS (vPLL 1,50 - FSB termination 1,30 - vNB 1,16 - vDIMM 1,80) ho passato 1h di LinX usando problem size 18000
3,8GHz invece vuole ben 1,375v da BIOS - CPU-Z rileva 1,360 (vPLL 1,50 - FSB termination 1,40 - vNB 1,26 - vDIMM 1,86) anche qui 1h di LinX con problem size 18000 temp max 66°C
4GHz ancora non c'ho avuto il tempo di metterci mani, ma l'impressione è che tenere un daily a quella freq significherebbe andare oltre 1,4v sul vCore e sinceramente non mi pare il caso.
Sta CPU è affamata di volt.

murrieta
26-02-2011, 00:18
son troppi 1.35 V per un e8500 a 4 ghz?

BlackCat84
26-02-2011, 00:25
Bene, ho rifatto da zero i test.

3,6GHz non erano RS 100% infatti ho dovuto dargli 1,275v da BIOS (vPLL 1,50 - FSB termination 1,30 - vNB 1,16 - vDIMM 1,80) ho passato 1h di LinX usando problem size 18000
3,8GHz invece vuole ben 1,375v da BIOS - CPU-Z rileva 1,360 (vPLL 1,50 - FSB termination 1,40 - vNB 1,26 - vDIMM 1,86) anche qui 1h di LinX con problem size 18000 temp max 66°C
4GHz ancora non c'ho avuto il tempo di metterci mani, ma l'impressione è che tenere un daily a quella freq significherebbe andare oltre 1,4v sul vCore e sinceramente non mi pare il caso.
Sta CPU è affamata di volt.

una domanda di curiosità:che valori setti da bios per fsb moltiplicatore per raggiungere le frequenze da te menzionate?
ho rivisto i miei test RS col mio E8500 (VID pari a 1.225 V revision C0) raggiungevo rispettivamente:
- 3.6 Ghz=400x9 con vcore=1.16 V;
- 3.8 GHz=400x9.5 con vcore=1.20 V oppure 425x9 con vcore pari 1.25 V;
- 4.0 GHz=425x9.5 con vcore=1.33 V oppure 450x9 con vcore=1.36 V oppure 500x8 con vcore=1.36 V;
- i 4.2 li prendevo con vcore=1.38 V;
Di più non mi sono spinto (sarebbe servito soltanto per benchare!!)...tutto raffreddato ad aria...
Cmq mi sembra che le p5q siano affamate di voltaggio dell'nb (> 1.50 V) per fsb superiori ai 400 MHz...ti consiglierei per i tuoi test di settare in auto tutti i voltaggi eccezion fatta del vcore...una volta passati i test così andresti a limare gli altri voltaggi...io ho fatto così...;)

BlackCat84
26-02-2011, 00:26
son troppi 1.35 V per un e8500 a 4 ghz?

assolutamente,puoi limare ulteriormente se hai :ciapet: ....

Davidepiu
26-02-2011, 01:44
assolutamente,puoi limare ulteriormente se hai :ciapet: ....

lo tengo a 1.38 da 2 anni ormai e va sempre che una meraviglia .
Il resto è solo fuffa
Per quanto riguarda il degrado penso se superi i 1.4 volt . Sotto sei al sicuro .
Purtroppo avendo un C0 mi devo accontentare ma utilizzando un case aerato e un dissi aftermarket si va alla grande .:O

User111
26-02-2011, 07:08
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110225181417_Coretemp_default.jpg

1,25v

Ora l'ho rimesso a default, tutto in auto.

come il mio. Secondo me puoi fare bei numeri

caurusapulus
26-02-2011, 08:06
una domanda di curiosità:che valori setti da bios per fsb moltiplicatore per raggiungere le frequenze da te menzionate?
ho rivisto i miei test RS col mio E8500 (VID pari a 1.225 V revision C0) raggiungevo rispettivamente:
- 3.6 Ghz=400x9 con vcore=1.16 V;
- 3.8 GHz=400x9.5 con vcore=1.20 V oppure 425x9 con vcore pari 1.25 V;
- 4.0 GHz=425x9.5 con vcore=1.33 V oppure 450x9 con vcore=1.36 V oppure 500x8 con vcore=1.36 V;
- i 4.2 li prendevo con vcore=1.38 V;
Di più non mi sono spinto (sarebbe servito soltanto per benchare!!)...tutto raffreddato ad aria...
Cmq mi sembra che le p5q siano affamate di voltaggio dell'nb (> 1.50 V) per fsb superiori ai 400 MHz...ti consiglierei per i tuoi test di settare in auto tutti i voltaggi eccezion fatta del vcore...una volta passati i test così andresti a limare gli altri voltaggi...io ho fatto così...;)
Si questo è vero, è una motherboard con la quale appena esci "fuori dal seminato" sull'FSB devi aumentare vNB e FSB termination.
Cmq ho fatto tutti i test con moltiplicatore 9x, dunque i 3,6GHz erano 400x9, mentre i 3,8 erano 422x9.
come il mio. Secondo me puoi fare bei numeri
:eek: vediamo che si riesce a fare

User111
26-02-2011, 09:54
Si questo è vero, è una motherboard con la quale appena esci "fuori dal seminato" sull'FSB devi aumentare vNB e FSB termination.
Cmq ho fatto tutti i test con moltiplicatore 9x, dunque i 3,6GHz erano 400x9, mentre i 3,8 erano 422x9.

:eek: vediamo che si riesce a fare

se vedi in prima pagina, te ne rendi conto. All'epoca lo pagai 190€ :mc: :muro: :cry: un motivo in più per non rivenderlo . Diciamo che mi regala belle soddisfazioni (non sempre però :stordita: ). Adesso sono stabilissimo a 3.8Ghz 1.168v. Prova

caurusapulus
26-02-2011, 10:06
Ho scoperto magicamente :eek: che mettendo GTL 1/3 su 0.635mv (dunque -35mv) regge a vcore molto inferiori i 3,8GHz. Avevo il presentimento di sta possibilità, poi mi sono documentato un po' e in effetti è vero.
Ora sta frullando LinX :stordita:
edit come non detto, ha appena fallito @1,325

caurusapulus
26-02-2011, 12:09
C'ho lavorato tutta la mattinata, ma non sono riuscito ancora a trovare il bandolo della matassa.
Sono partito dai 3.8GHz di ieri @1,375 da bios e ho provato prima a modificare il GTL 1/3 @0.635mv, fatto il test era stabile ho provato a calare vcore, scendendo già di 1 step dopo una 20 di cicli leggeri di LinX crasha.
Alchè ho provato a seguire i suggerimenti di BlackCat, messo 422x9 tutto in auto tranne il vcore, non si avvia neanche Windows :rolleyes:
Anche sparando 1,4v sul vCore niente da fare, win non boota (BSOD).
Tornando dunque ai settaggi manuali ho provato ancora a giocare con FSB termination e vNB, ma anche sparandoli rispettivamente a 1,50 e 1,50 ( :eek: ) non c'è niente da fare, non regge.
La fortuna non mi assiste neanche usando il moltiplicatore 8x, provando infatti un 450x8 con vCore 1,4 (tanto per esser sicuri, e ricordo che la stessa freq regge 400x9 @1,275) vNB 1,56 ( :eek: :eek: ) e FSB termination 1,50 non fa neanche in tempo a uscire la schermata di windows che reboota.

Ora le questioni sono molteplici:
- la CPU è sfigata
- la MoBo è rognosa
- io non sono capace :asd: (che è la più probabile :asd: )

Per ora, lo lascio 400x9 @ 1,275.

fbrbartoli
26-02-2011, 12:19
potrebbero contare molto anche le ram. Quanti banchi hai?

caurusapulus
26-02-2011, 12:39
potrebbero contare molto anche le ram. Quanti banchi hai?

2x2gb ddr2 team group 800mhz
ma quelle reggono senza problemi, le ho tirate sulla vecchia mobo anche ben oltre

BlackCat84
26-02-2011, 12:45
C'ho lavorato tutta la mattinata, ma non sono riuscito ancora a trovare il bandolo della matassa.
Sono partito dai 3.8GHz di ieri @1,375 da bios e ho provato prima a modificare il GTL 1/3 @0.635mv, fatto il test era stabile ho provato a calare vcore, scendendo già di 1 step dopo una 20 di cicli leggeri di LinX crasha.
Alchè ho provato a seguire i suggerimenti di BlackCat, messo 422x9 tutto in auto tranne il vcore, non si avvia neanche Windows :rolleyes:
Anche sparando 1,4v sul vCore niente da fare, win non boota (BSOD).
Tornando dunque ai settaggi manuali ho provato ancora a giocare con FSB termination e vNB, ma anche sparandoli rispettivamente a 1,50 e 1,50 ( :eek: ) non c'è niente da fare, non regge.
La fortuna non mi assiste neanche usando il moltiplicatore 8x, provando infatti un 450x8 con vCore 1,4 (tanto per esser sicuri, e ricordo che la stessa freq regge 400x9 @1,275) vNB 1,56 ( :eek: :eek: ) e FSB termination 1,50 non fa neanche in tempo a uscire la schermata di windows che reboota.

Ora le questioni sono molteplici:
- la CPU è sfigata
- la MoBo è rognosa
- io non sono capace :asd: (che è la più probabile :asd: )

Per ora, lo lascio 400x9 @ 1,275.

ma il settaggio 400x9=3.6 GHz te lo regge impostando "tutto" in AUTO da bios compresi i voltaggi e impostando le ram a 800 con timings default?...fai questa prova (parti da quì) al volo e vedi qual'è il vcore letto in windows...
per quanto riguarda i 3.8 GHz, dovresti impostare 425x9 con vcore a partire da 1.35 V (poi gradualmente riduci),loadline calibration Enabled,CPU GTL ref=0.63,nb GTL ref.=0.67 e per le ram metti la frequenza di default e voltaggio in AUTO o 1.90 V,tutti gli altri voltaggi su auto...haha altra cosa:utilizza uno strap di 266 MHz....vedi se va' così...
potrsti postare qualke screen del bios inerente la schermata dei settaggi OC,così potrei esserti di maggiore aiuto?non conosco il bios della p5q...

User111
26-02-2011, 13:26
C'ho lavorato tutta la mattinata, ma non sono riuscito ancora a trovare il bandolo della matassa.
Sono partito dai 3.8GHz di ieri @1,375 da bios e ho provato prima a modificare il GTL 1/3 @0.635mv, fatto il test era stabile ho provato a calare vcore, scendendo già di 1 step dopo una 20 di cicli leggeri di LinX crasha.
Alchè ho provato a seguire i suggerimenti di BlackCat, messo 422x9 tutto in auto tranne il vcore, non si avvia neanche Windows :rolleyes:
Anche sparando 1,4v sul vCore niente da fare, win non boota (BSOD).
Tornando dunque ai settaggi manuali ho provato ancora a giocare con FSB termination e vNB, ma anche sparandoli rispettivamente a 1,50 e 1,50 ( :eek: ) non c'è niente da fare, non regge.
La fortuna non mi assiste neanche usando il moltiplicatore 8x, provando infatti un 450x8 con vCore 1,4 (tanto per esser sicuri, e ricordo che la stessa freq regge 400x9 @1,275) vNB 1,56 ( :eek: :eek: ) e FSB termination 1,50 non fa neanche in tempo a uscire la schermata di windows che reboota.

Ora le questioni sono molteplici:
- la CPU è sfigata
- la MoBo è rognosa
- io non sono capace :asd: (che è la più probabile :asd: )

Per ora, lo lascio 400x9 @ 1,275.

ma che scheda madre è?

caurusapulus
26-02-2011, 14:27
ma il settaggio 400x9=3.6 GHz te lo regge impostando "tutto" in AUTO da bios compresi i voltaggi e impostando le ram a 800 con timings default?...fai questa prova (parti da quì) al volo e vedi qual'è il vcore letto in windows...
per quanto riguarda i 3.8 GHz, dovresti impostare 425x9 con vcore a partire da 1.35 V (poi gradualmente riduci),loadline calibration Enabled,CPU GTL ref=0.63,nb GTL ref.=0.67 e per le ram metti la frequenza di default e voltaggio in AUTO o 1.90 V,tutti gli altri voltaggi su auto...haha altra cosa:utilizza uno strap di 266 MHz....vedi se va' così...
potrsti postare qualke screen del bios inerente la schermata dei settaggi OC,così potrei esserti di maggiore aiuto?non conosco il bios della p5q...
No per 400x9 devo comunque impostare tutto a mano. Non ho provato tutto su auto cmq ora faccio ste prove e posto qualche screen.
ma che scheda madre è?
P5Q Deluxe

User111
26-02-2011, 15:20
secondo me dovresti andare per gradi. Cosi non serve (sparare i volt a caso e fare le prove random)...

caurusapulus
26-02-2011, 15:54
Dunque:

400x9 tutto su auto, la mobo da' 1,312 di vCore. Non c'era manco bisogno di fare girare LinX ma tanto per sfizio ho fatto 2 giri, e ho notato che i GFlop sono aumentati rispetto a 400x9@1,275 che avevo trovato io (25 vs 22,6)
http://i55.tinypic.com/2iqeuyb_th.jpg (http://i55.tinypic.com/2iqeuyb.jpg)

Qui i parametri che posso settare nel BIOS:
http://i55.tinypic.com/193yvs_th.jpg (http://i55.tinypic.com/193yvs.jpg)http://i52.tinypic.com/2ch3me0_th.jpg (http://i52.tinypic.com/2ch3me0.jpg)

Poi ho provato 425x9 LLC enabled CPU GTL 0,63 NB GTL 0,67:
- a 1,35 vCore con strap 400mhz (memorie a 850 mhz) 1,9 vDIMM, PLL/vFSB/vNB su auto -> BSOD
- a 1,35 vCore con strap 333mhz (memorie a 851 mhz) stessi settaggi di prima -> BSOD
- a 1,35 vCore con strap 233mhz (memorie a 1066 mhz) 2,1 vDIMM, PLL/vFSB/vNB su auto -> non boota neanche, ho dovuto fare clear CMOS
- a 1,40 vCore con tutti e 3 gli strap non arriva in windows che reboota (lasciando sempre PLL/vFSB/vNB su auto)
- a 1,45 vCore ho dovuto fare di nuovo clear CMOS anche qui lasciando su auto quei parametri

@User111: si infatti ora riparto dai valori di ieri e cerco di lavorare la' attorno

BlackCat84
26-02-2011, 19:07
Dunque:

400x9 tutto su auto, la mobo da' 1,312 di vCore. Non c'era manco bisogno di fare girare LinX ma tanto per sfizio ho fatto 2 giri, e ho notato che i GFlop sono aumentati rispetto a 400x9@1,275 che avevo trovato io (25 vs 22,6)
http://i55.tinypic.com/2iqeuyb_th.jpg (http://i55.tinypic.com/2iqeuyb.jpg)

Qui i parametri che posso settare nel BIOS:
http://i55.tinypic.com/193yvs_th.jpg (http://i55.tinypic.com/193yvs.jpg)http://i52.tinypic.com/2ch3me0_th.jpg (http://i52.tinypic.com/2ch3me0.jpg)

Poi ho provato 425x9 LLC enabled CPU GTL 0,63 NB GTL 0,67:
- a 1,35 vCore con strap 400mhz (memorie a 850 mhz) 1,9 vDIMM, PLL/vFSB/vNB su auto -> BSOD
- a 1,35 vCore con strap 333mhz (memorie a 851 mhz) stessi settaggi di prima -> BSOD
- a 1,35 vCore con strap 233mhz (memorie a 1066 mhz) 2,1 vDIMM, PLL/vFSB/vNB su auto -> non boota neanche, ho dovuto fare clear CMOS
- a 1,40 vCore con tutti e 3 gli strap non arriva in windows che reboota (lasciando sempre PLL/vFSB/vNB su auto)
- a 1,45 vCore ho dovuto fare di nuovo clear CMOS anche qui lasciando su auto quei parametri

@User111: si infatti ora riparto dai valori di ieri e cerco di lavorare la' attorno

prova questi settaggi in condizioni di oc:

DRAM Static read control=Disabled;
DRAM Read training=Disabled;
AI Clock Twister=Manual e poi parti da 06 per i performance level per freq >= 3.8 ghz
CPU Spread Spectrum=Disabled;
PCIE SPread SPECTRum=Disabled;
CPU clock screw=100 ps;
NB clock screw=100 ps;


La voce MEM: OC Charger cosa ti poermette di scegliere?Se ci sono metti le voci Lighter or Moderate.

Klomar
27-02-2011, 18:47
ciao a tutti
ho un problema riguardante l'overclock del mio e8400 sull'asus p5q pro (sistema in firma).
in sostanza, i problemi si sono creati da quando ho aggiornato il bios della mobo.
prima di farlo, riuscivo a stare a 455x9 con 1.29v.. l'unica condizione per essere rock solid in quel caso era che l'opzione Cpu margin Enhancement doveva essere settata su compatible anzichè optimized sennò il sistema nemmeno si avviava.. mai capito perchè.

comunque ora, da quando ho aggiornato il bios, non riesco più a salire oltre i 443x9.. e se metto la compatible su cpu margin enhancement invece che funzionare fa tutto l'opposto: subito dopo la schermata del bios rimane schermo nero anzichè caricare windows..

la cosa strana è che se faccio test come intelburntest con le frequenze che avevo prima il sistema regge.. però crasha inevitabilmente dopo qualche secondo mentre gioco..

..che posso fare? :help:

User111
27-02-2011, 19:59
ciao a tutti
ho un problema riguardante l'overclock del mio e8400 sull'asus p5q pro (sistema in firma).
in sostanza, i problemi si sono creati da quando ho aggiornato il bios della mobo.
prima di farlo, riuscivo a stare a 455x9 con 1.29v.. l'unica condizione per essere rock solid in quel caso era che l'opzione Cpu margin Enhancement doveva essere settata su compatible anzichè optimized sennò il sistema nemmeno si avviava.. mai capito perchè.

comunque ora, da quando ho aggiornato il bios, non riesco più a salire oltre i 443x9.. e se metto la compatible su cpu margin enhancement invece che funzionare fa tutto l'opposto: subito dopo la schermata del bios rimane schermo nero anzichè caricare windows..

la cosa strana è che se faccio test come intelburntest con le frequenze che avevo prima il sistema regge.. però crasha inevitabilmente dopo qualche secondo mentre gioco..

..che posso fare? :help:

rimetti il vecchio bios..perchè hai messo quello nuovo?

Klomar
27-02-2011, 20:13
rimetti il vecchio bios..perchè hai messo quello nuovo?

per aggiungere una nvidia per la fisica (il vecchio bios aveva la rilevazione dello slot pci-e primario buggato). comunque anche togliendo questa scheda non cambia niente.. possibili soluzioni senza dover ricorrere al vecchio bios?

User111
27-02-2011, 20:17
per aggiungere una nvidia per la fisica (il vecchio bios aveva la rilevazione dello slot pci-e primario buggato). comunque anche togliendo questa scheda non cambia niente.. possibili soluzioni senza dover ricorrere al vecchio bios?

La Pro digerisce male fsb superiori a 440-450. Prova con un'altro bios :)

ps: usa IBT e Prime95

Klomar
27-02-2011, 20:29
La Pro digerisce male fsb superiori a 440-450. Prova con un'altro bios :)

ps: usa IBT e Prime95

proverò anche se non ce ne sono molti altri XD.
..speriamo solo che non fallisca l'update :muro:

EDIT: niente da fare.. nessuna altra possibile soluzione?

User111
28-02-2011, 06:54
proverò anche se non ce ne sono molti altri XD.
..speriamo solo che non fallisca l'update :muro:

EDIT: niente da fare.. nessuna altra possibile soluzione?

non usare quella scheda aggiuntiva se non ti è necessario, e rimetti il vecchio bios

Klomar
28-02-2011, 17:38
non usare quella scheda aggiuntiva se non ti è necessario, e rimetti il vecchio bios

..a parte questo? XD

Rob46
28-02-2011, 20:43
Ciao a tutti, sono un possessore di un E8400 montato su una GA-ex38 dq6.
Vorrei spremere un pò il mio sistema per riuscire a sfruttare decentemente una HD 5870.

1) Secondo voi salendo in frequenza l'e8400 farebbe ugualmente da collo di bottiglia per la gpu?

2) Potete postarmi il link ad una guida completa sull' oc per principianti? non so nulla in merito..

fbrbartoli
28-02-2011, 21:47
attualmente ho un e8400 a 4ghz con gtx480 e ti posso assicurare che non è collo di bottiglia per nessun gioco. Gioco a 1680x1050 nativo con tutti i filtri attivati a tutti gli ultimi giochi senza scendere sotto i 60 fps (bbc2 compreso)...
la guida sta in prima pagina.

Klomar
28-02-2011, 22:17
niente.. la mia mobo non digerisce oltre i 450 di fsb.. ho provato sia ad abbassare il moltiplicatore che ad abbassare la frequenza della cpu per rimettere la stessa frequenza delle ram che avrei con 450.. nel primo caso sempre crash, nel secondo funzionava..
anche alzando il fsb termination voltage o il nb voltage non cambia niente.. bah :muro:

makko91
01-03-2011, 09:13
salve gente :D toglietemi una curiosità ... ma gtl reference voi come lo settate?? ora sono stabili a 3.8 con 1.2v e tutti gli altri valori impostati al minimo è un risultato decente per un e8400??

Zappa1981
01-03-2011, 09:48
niente.. la mia mobo non digerisce oltre i 450 di fsb.. ho provato sia ad abbassare il moltiplicatore che ad abbassare la frequenza della cpu per rimettere la stessa frequenza delle ram che avrei con 450.. nel primo caso sempre crash, nel secondo funzionava..
anche alzando il fsb termination voltage o il nb voltage non cambia niente.. bah :muro:

dicesi wall delle schede asus.. è pazzesco...ne avevo una p5q però la l-e, era wallata a 429, ora con la p5kc anche se più vecchia supero i 500 tranquillamente...

User111
01-03-2011, 12:41
niente.. la mia mobo non digerisce oltre i 450 di fsb.. ho provato sia ad abbassare il moltiplicatore che ad abbassare la frequenza della cpu per rimettere la stessa frequenza delle ram che avrei con 450.. nel primo caso sempre crash, nel secondo funzionava..
anche alzando il fsb termination voltage o il nb voltage non cambia niente.. bah :muro:

dicesi wall delle schede asus.. è pazzesco...ne avevo una p5q però la l-e, era wallata a 429, ora con la p5kc anche se più vecchia supero i 500 tranquillamente...

l'avevo intuito tempo fà...per fortuna che l'ho venduta.

Klomar
01-03-2011, 13:42
dicesi wall delle schede asus.. è pazzesco...ne avevo una p5q però la l-e, era wallata a 429, ora con la p5kc anche se più vecchia supero i 500 tranquillamente...

l'avevo intuito tempo fà...per fortuna che l'ho venduta.

ma che diavolo.. e ce l'avevo pure una p5k però è andata..
vabbè per un futuro che scheda consigliate allora? gigabyte?

EDIT: ho letto che overvoltando il fsb termination voltage e il cpu pll può aiutare a superare il wall.. di quanto posso salire in questi valori secondo voi?

akiramax2
01-03-2011, 13:56
io con la p5k pro sto tranquillamente a 500mhz e sicuramente posso salire ancora un bel po! :D

User111
01-03-2011, 14:00
ma che diavolo.. e ce l'avevo pure una p5k però è andata..
vabbè per un futuro che scheda consigliate allora? gigabyte?

EDIT: ho letto che overvoltando il fsb termination voltage e il cpu pll può aiutare a superare il wall.. di quanto posso salire in questi valori secondo voi?

gigabyte ga-ep45-ud3r la migliore p45 come prezzo/prestazioni. Oppure una Asus Maximus II Formula. Io con la giga ho trovato il limite del mio processore portato a 633x6 cosa che con la pro me lo sognavo :asd:

Klomar
01-03-2011, 14:18
ook grazie..
per quanto riguarda vtt e pll voltage invece che mi consigliate come tetto massimo?

EDIT: incredibile, forse sono riuscito a farlo andare addirittura a 455x9!
sembra che regga mettendo i timings delle ram a 6-6-6-19 anzichè 5-5-5-18 di base e questi voltaggi:
cpu voltage: 1.30v
cpu gtl referece: 0.65x
cpu pll voltage: 1.56v
fsb termination voltage: 1.40v
dram voltage: 2.20v
nb voltage: 1.40v
sb voltage: 1.10v
pcie sata voltage: 1.50v

inoltre ho anche messo l'opzione "cpu margin enhancement" su performance mode

dite che così va bene o mi consigliate di modificare qualcosa?

EDIT 2: ma non è possibile.. non va di nuovo.. ma proprio a caso allora XD

Rob46
01-03-2011, 19:10
attualmente ho un e8400 a 4ghz con gtx480 e ti posso assicurare che non è collo di bottiglia per nessun gioco. Gioco a 1680x1050 nativo con tutti i filtri attivati a tutti gli ultimi giochi senza scendere sotto i 60 fps (bbc2 compreso)...
la guida sta in prima pagina.

ok grazie per l'info.. mi avevano fatto venire dubbi sul thread di f1 2010 però c'è da dire che magari non hai colli di bottiglia perk hai già fatto un oc..

Visto che abbiamo lo stesso procio, che dissipatore consigli?

La differenza di prestazioni con un aumento di frequenza come il tuo sono percepibili nelle varie applicazioni (compressione file, e programmi in generale)?

amarildo85
01-03-2011, 20:08
Ciao ragazzi io ne sto provando di tutte ma non riesco proprio a salire superiore a 3.8ghz ora vi posto i miei risultati


http://img219.imageshack.us/f/immaginetwk.jpg/


volevo sapere se posso salire ancora oltre che con la cpu anche di ram
la cpu e raffreddata con il silent knight2 e le ram con dissipatore OCZ XTC Cooler Rev.2
Datemi una mano

Grazie ragazzi!!!:D :D

Klomar
01-03-2011, 22:08
ook grazie..
per quanto riguarda vtt e pll voltage invece che mi consigliate come tetto massimo?

EDIT: incredibile, forse sono riuscito a farlo andare addirittura a 455x9!
sembra che regga mettendo i timings delle ram a 6-6-6-19 anzichè 5-5-5-18 di base e questi voltaggi:
cpu voltage: 1.30v
cpu gtl referece: 0.65x
cpu pll voltage: 1.56v
fsb termination voltage: 1.40v
dram voltage: 2.20v
nb voltage: 1.40v
sb voltage: 1.10v
pcie sata voltage: 1.50v

inoltre ho anche messo l'opzione "cpu margin enhancement" su performance mode

dite che così va bene o mi consigliate di modificare qualcosa?

EDIT 2: ma non è possibile.. non va di nuovo.. ma proprio a caso allora XD

ora ha di nuovo funzionato impostando però 475x8.5.. possibile che fosse un fsb hole? se è così potrei alzare ancora.. l'unico problema sarebbero le ram che non so fino a quanto reggono di frequenze..

Shippo
01-03-2011, 22:24
Ragazzi mi date una mano a portare la mia CPU @ 4 Ghz ? :)

Questa è la mia situazione attuale 3,8.

http://img806.imageshack.us/img806/4318/3800linxtest.jpg (http://img806.imageshack.us/i/3800linxtest.jpg/)



Vi riporto le mie impostazioni, che possono anche essere di aiuto ad altri utenti per l'OC del proprio pc:

CPU E8200 su Asus P5K Premium black Pearl ed.

Multi 8
FSB Strap 333 Mhz
PCI Freq 101
DRAMI Freq. 951 Mhz
C. Rate 2 N
Timing 5-5-5-15

CPU Volt 1,30 V
PLL 1,50 V
FSB Term Volt. 1,10 V
DRAM Volt 2,10
NB Volt 1,25
SB Volt 1,05
CLOCK OVER C.V. auto
Load Line C. ENABLED


CPU GTL 0,63x
PCIE GTL 0,67x

CPU Spread S. DISABLE
PCIE Spread S. DISABLE

CPU Clock AUTO
NB Clock AUTO


CPU CONFIG

Tutto disabilitato


Grazie

User111
02-03-2011, 13:14
bel processore :) il wall della cpu? oltre i 475 sei andato?

Shippo
02-03-2011, 13:20
bel processore :) il wall della cpu? oltre i 475 sei andato?

Ho provato i 500x8 ma non passa il test con LinX.

Wall ? :mbe:

Klomar
02-03-2011, 13:22
bel processore :) il wall della cpu? oltre i 475 sei andato?

ci sto provando ma tipo già a 480x8.5 ibt arriva al secondo giro per poi dare un errore.. invece tipo se apro crysis crasha il gioco appena carica la partita (ma solo il gioco non il sistema)

Klomar
02-03-2011, 16:45
sembra che abbia raggiunto un ottimo risultato..
470x9!
regge fino a 10 giri di ibt senza errori e anche a crysis sembra..
l'unico problema è che il voltaggio è un pò alto e si surriscalda.. (90° in full con ibt)
posto i settaggi ditemi se secondo voi vanno bene
http://img703.imageshack.us/img703/5338/02032011281.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/02032011281.jpg/)http://img845.imageshack.us/img845/8720/02032011282.th.jpg (http://img845.imageshack.us/i/02032011282.jpg/)http://img810.imageshack.us/img810/9921/02032011283.th.jpg (http://img810.imageshack.us/i/02032011283.jpg/)

User111
02-03-2011, 21:27
Ho provato i 500x8 ma non passa il test con LinX.

Wall ? :mbe:

prova prima i 500x6 e


CPU Volt 1,30 V
PLL 1,50 V
FSB Term Volt. 1,10 V
DRAM Volt 2,10
NB Volt 1,25
SB Volt 1,05
queste voci ti consiglio di alzare 1 tacca

Shippo
02-03-2011, 21:58
prova prima i 500x6 e


queste voci ti consiglio di alzare 1 tacca

Ma 500x6 vado a 3 Ghz :mbe:

Il FSB T.V passa a 1,20 mentre il NB Volt a 1,40 (alto?)

User111
02-03-2011, 22:15
Ma 500x6 vado a 3 Ghz :mbe:

Il FSB T.V passa a 1,20 mentre il NB Volt a 1,40 (alto?)

ma per sapere il tuo fsbwall. Comunque a 4.00GHz ci arrivi. Prima di alzarli entrambi prova a aggiungere una tacca sul vcore.

Shippo
02-03-2011, 22:32
ma per sapere il tuo fsbwall. Comunque a 4.00GHz ci arrivi. Prima di alzarli entrambi prova a aggiungere una tacca sul vcore.

Quindi in base ai settaggi nel post sopra porto a 500x8 e alzo il vcore e basta ?

User111
03-03-2011, 07:55
prima prova ad alzare di una tacca il vcore o comunque alzalo a 1.3250 v

amarildo85
03-03-2011, 19:45
ragazzi mi date una mano
qualcuno mi può dire se sto overckloccando bene la cpu???
vi sposto i risultati

SONO RIUSCITO A SUPERARE I 4 ghz :sofico: :sofico:

PERò HO BISOGNO DI AIUTO PER QUANTO RIGUARDANO LE RAM

help


http://img819.imageshack.us/f/amarildo85.jpg/

Klomar
03-03-2011, 20:04
sapete mica spiegarmi perchè se da bios le mie ram sono impostate per stare a 941mhz da cpuz risultano stare a 470mhz?

User111
03-03-2011, 20:44
sapete mica spiegarmi perchè se da bios le mie ram sono impostate per stare a 941mhz da cpuz risultano stare a 470mhz?


470MHz velocità reale
940MHz velocità effettiva


essendo DDR la frequenza di cpuz và moltiplicata per 2

Klomar
04-03-2011, 15:54
470MHz velocità reale
940MHz velocità effettiva


essendo DDR la frequenza di cpuz và moltiplicata per 2

capito grazie..
questi voltaggi vanno bene o sono un pò alti?
cpu pll voltage: 1.60
fsb termination voltage: 1.40
nb voltage: 1.42

User111
04-03-2011, 16:26
capito grazie..
questi voltaggi vanno bene o sono un pò alti?
cpu pll voltage: 1.50
fsb termination voltage: 1.20
nb voltage: 1.28

beh direi :fagiano:

Klomar
04-03-2011, 18:36
beh direi :fagiano:

se li abbasso a quei valori il sistema crasha.. quali sono i tetti massimi per quei voltaggi?

Maddux Donner
04-03-2011, 19:23
Salve, scusate il disturbo. Ho letto la guida in prima pagina perchè vorrei overcloccare questo hardware un pò vecchiotto in vista di un prossimo acquisto di VGA. Tuttavia, ho notato che nel mio bios non ci sono tutte le voci riportate per i voltaggi. Nel mio compaiono le voci: DDR3 Overvoltage, PCI-E overvoltage, FSB overvoltage, MCH overvoltage e CPU overvoltage. Avevo fatto delle prove, ma sembra che oltre un 3600 mhz presumibilmente stabili (6 ore di orthos senza problemi) non riesco ad andare più su con vari stopped e schermate blu. Qualche consiglio? Sbaglio qualcosa? CPU sfigata? Le ram mi mollano prima?

A proposito delle ram, purtroppo sono una mezza sega e di tempi di latenza non ci capisco na mazza e quindi lasciavo che fosse il sistema a gestirli... qualche consiglio su come impostarli?

Ma togliendo l'EIST e il C1 non è rischioso tenere sempre il sistema al massimo? Non rischia di consumare solo corrente?

Vi ringrazio per qualsiasi aiuto possiate darmi.

User111
04-03-2011, 21:30
se li abbasso a quei valori il sistema crasha.. quali sono i tetti massimi per quei voltaggi?

diminuisci la frequenza della cpu allora

Maddux Donner
04-03-2011, 22:39
Qualche piccola delucidazione sui miei dubbi? :confused:

minna
05-03-2011, 16:41
ragazzi com'è possibile ke il mio e8400 (E0) stia a 500x9 con:
voce 1.408
vtt: 1.16
NB: 1.18
rapporto in sincrono cn le ram
e non mi riesce nemmeno cn le cannonate d stare a 4.7 nemmeno cn 1.55vcore??
è da ieri ke sudo per salire a 4.6ghz e sembrerebbe ke il vcore s aggiri fra 1.45 e 1.468 ma m sn accorto ke toccando i gtl ho recuperato uno step. ma i 4.7 manco morto me li fa. voi ke dite?? sono arrivato al limite? magari x tirere quei 100mhz in + vuole oltre 1.60?
la skeda madre è una p5q deluxe e 523 di fbs li tiene xke ho fatto il test cn il moltiplicatore al minimo. quindi nn è colpa d un limite della skeda...credo.

User111
06-03-2011, 08:46
Salve, scusate il disturbo. Ho letto la guida in prima pagina perchè vorrei overcloccare questo hardware un pò vecchiotto in vista di un prossimo acquisto di VGA. Tuttavia, ho notato che nel mio bios non ci sono tutte le voci riportate per i voltaggi. Nel mio compaiono le voci: DDR3 Overvoltage, PCI-E overvoltage, FSB overvoltage, MCH overvoltage e CPU overvoltage. Avevo fatto delle prove, ma sembra che oltre un 3600 mhz presumibilmente stabili (6 ore di orthos senza problemi) non riesco ad andare più su con vari stopped e schermate blu. Qualche consiglio? Sbaglio qualcosa? CPU sfigata? Le ram mi mollano prima??.

dato che hai i kit 2x2gb potrebbero essere le ram che non salgono. VTT e cpu overvoltage lascierei al default (mi sembra 1.20v e 1.25v)


A proposito delle ram, purtroppo sono una mezza sega e di tempi di latenza non ci capisco na mazza e quindi lasciavo che fosse il sistema a gestirli... qualche consiglio su come impostarli?.

5-5-5-15 1.8v al limite proverei a 1.85v

Ma togliendo l'EIST e il C1 non è rischioso tenere sempre il sistema al massimo? Non rischia di consumare solo corrente?.
esatto, infatti in overclock per ridurre il rischio di bsod del pc, attivo solamente lo speedstep.

Maddux Donner
07-03-2011, 02:37
Alla fine sono rimaste stabile (presumo, dopo 6 ore di orthos...) con un 3600 mhz. Mi accontento, poi con l'estate che si avvicina, meglio non tirare troppo la corda...

User111
07-03-2011, 07:23
presumo che dalla tua firma reggono tranquillamente anche i 900MHz..quindi un tentativo a 450x9 lo farei

rafpro
07-03-2011, 14:54
ragazzi qualcuno ha la voce "auto psi" nel bios? se si la tenete attivata?

Maddux Donner
10-03-2011, 14:47
presumo che dalla tua firma reggono tranquillamente anche i 900MHz..quindi un tentativo a 450x9 lo farei

Gli e8200 non salgono oltre gli 8x. Si le mie ram reggono i 900 mhz e le ho testate anche a 1000 e sembrano reggere....sembra.
_________________

Edit.

Sono riuscito a portarlo a un presumibilmente stabile 3800 mhz (6 ore 21 minuti e 40 secondi di orthos blend priorità 8 senza errori). Un bel traguardo per il sottoscritto.

User111
11-03-2011, 06:41
Gli e8200 non salgono oltre gli 8x. Si le mie ram reggono i 900 mhz e le ho testate anche a 1000 e sembrano reggere....sembra.
_________________

Edit.

Sono riuscito a portarlo a un presumibilmente stabile 3800 mhz (6 ore 21 minuti e 40 secondi di orthos blend priorità 8 senza errori). Un bel traguardo per il sottoscritto.

i 4000MHz li vedo molto difficili. Comunque overclocca e stressale con memtest prima le ram per vedere se superano stabilmente i 900MHz mantenendo il voltaggio sotto i 2v.

Maddux Donner
11-03-2011, 13:56
C'è un problema: dopo quelle sei ore e passa, ho fatto partire un gioco e BAM! Blue Screen e riavvio. Vorrei sottolineare che in fase di overclock, quando cerco il vcore corretto, i blue screen arrivano come fosse niente. Non vorrei che fosse un problema di scheda video o del bus pci-e. Mi sembra assurdo che passi sei ore di orthos e poi crasciare non appena faccio partire un gioco.

Edit.

Mi ricordo che io avevo grossi problemi di Blue Screen molto tempo fa, quando avevo fatto un leggero OVERCLOCK AL SISTEMA portandolo a 3200 mhz e impostavo la frequenza del PCI-E su 100 o 101. Mi venivano Blue Screen a random anche solo navigando in rete senza un motivo. Successivamente impostai la frequenza del PCI-E su AUTO e da allora non riapparvero più i BSOD. So che non è saggio impostare su auto il PCI-E perchè quando si alza il bus si alza anche quello del PCI-E, ma c'è il rischio di danneggiamento hardware o della scheda video se provo di nuovo a portarlo a un 3800 mhz e vedere se ci sono nuovamente blue screen impostando poi il bus pci-e su AUTO?

User111
12-03-2011, 05:43
C'è un problema: dopo quelle sei ore e passa, ho fatto partire un gioco e BAM! Blue Screen e riavvio. Vorrei sottolineare che in fase di overclock, quando cerco il vcore corretto, i blue screen arrivano come fosse niente. Non vorrei che fosse un problema di scheda video o del bus pci-e. Mi sembra assurdo che passi sei ore di orthos e poi crasciare non appena faccio partire un gioco.

Edit.

Mi ricordo che io avevo grossi problemi di Blue Screen molto tempo fa, quando avevo fatto un leggero OVERCLOCK AL SISTEMA portandolo a 3200 mhz e impostavo la frequenza del PCI-E su 100 o 101. Mi venivano Blue Screen a random anche solo navigando in rete senza un motivo. Successivamente impostai la frequenza del PCI-E su AUTO e da allora non riapparvero più i BSOD. So che non è saggio impostare su auto il PCI-E perchè quando si alza il bus si alza anche quello del PCI-E, ma c'è il rischio di danneggiamento hardware o della scheda video se provo di nuovo a portarlo a un 3800 mhz e vedere se ci sono nuovamente blue screen impostando poi il bus pci-e su AUTO?

controlla le ram con memtest

HippoVB
12-03-2011, 07:41
Da un 8500 passare ad un i7 é conveniente in questo momento o conviene aspettare ancora un po' di tempo per vedere se escono processori più veloci?

User111
12-03-2011, 07:42
cosi non lo cambierai mai :asd:

HippoVB
12-03-2011, 08:00
cosi non lo cambierai mai :asd:

Si certo però se vale la pena passare da un 8500 ad un i7 per notare ad occhio una performance migliore, non so se mi spiego...

User111
12-03-2011, 08:10
Si certo però se vale la pena passare da un 8500 ad un i7 per notare ad occhio una performance migliore, non so se mi spiego...

ma scusa stai paragonando un dual core nativo ad un quad core nativo. Il miglioramento c'è (su programmi che sfruttano i 4 cor) ma il discorso

conviene aspettare ancora un po' di tempo per vedere se escono processori più veloci?
non regge dato che ogni 6 mesi ne escono di nuovi :D

HippoVB
12-03-2011, 08:32
ma scusa stai paragonando un dual core nativo ad un quad core nativo. Il miglioramento c'è (su programmi che sfruttano i 4 cor) ma il discorso


non regge dato che ogni 6 mesi ne escono di nuovi :D

Ok grazie;)

fbrbartoli
12-03-2011, 08:51
adesso come adesso se volessi cambiare il mio dual core passerei ad un 6core amd.

HippoVB
12-03-2011, 09:14
adesso come adesso se volessi cambiare il mio dual core passerei ad un 6core amd.

E che tipo di scheda madre prenderesti con le appropriate memorie?

fbrbartoli
12-03-2011, 09:21
diciamo che siamo un pò OT.
m-itx con amd 890G Sb850 (in particolare J&W Minix) e ram so-dimm ddr3 1600 cl9 kingston (riportate in una news pochi giorni fa). A breve dovrei aver tutto il materiale...

HippoVB
12-03-2011, 11:08
diciamo che siamo un pò OT.
m-itx con amd 890G Sb850 (in particolare J&W Minix) e ram so-dimm ddr3 1600 cl9 kingston (riportate in una news pochi giorni fa). A breve dovrei aver tutto il materiale...

Grazie. Chiedo scusa, colpa mia (fine OT)

Maddux Donner
12-03-2011, 11:18
controlla le ram con memtest

Ho già controllato le ram con memtest anche a 1000 mhz e non mi danno errori, non ho problemi di ram.

fbrbartoli
12-03-2011, 13:24
se lasci pcie su auto non hai più bsod anche adesso???

User111
12-03-2011, 13:56
Ho già controllato le ram con memtest anche a 1000 mhz e non mi danno errori, non ho problemi di ram.

mettendo pciex a 100?

Maddux Donner
12-03-2011, 22:42
Si, ma quando faccio i test delle ram downclocco il procio e alzo solo le ram. Comunque si. Non ho provato però a 101...

Ma perchè dovrebbe influire sulle ram?

se lasci pcie su auto non hai più bsod anche adesso???

Questo non lo so perchè non ho provato. Avevo letto che c'è il pericolo di friggere il sistema se si lascia su auto. Io ricordo che quando facevo l'verclock a 3200 mhz se mettevo 101 o 100 arrivavano bsod a randoma, ma con la certezza che arrivavano priam o poi. Se impostavo AUTO non apparivano più, quindi mi è balenata l'idea di volerci provare, ma non vorrei friggere tutto, specie la scheda video, che sono in procinto di venderla, non vorrei farla fuori. :p

Volevo chiedere: mi è sempre stato detto di fare almeno 6 ore di orthos per dire se un sistema è stabile, ma possono servirne anche molte di meno? Tipo 2 ore può bastare?

fbrbartoli
15-03-2011, 15:18
diciamo che 6 ore sono per la stabilità assoluta... puoi fare 2 ore e usarlo. Se non ti capitano bsod per l'uso quotidiano ci può stare...

ehi user ti volevo chiedere una cosa? sei poi passato ai 6core amd? mi ricordo che eri intenzionato. Come li vedi ora? Sarei in procinto di cambiare per un 6core amd. Mi piaceva soprattutto la questione che quando non serve vanno a 3core che è il numero di core davvero utili per quasi tutto al giorno d'oggi. come li vedi?

User111
15-03-2011, 15:53
Si, ma quando faccio i test delle ram downclocco il procio e alzo solo le ram. Comunque si. Non ho provato però a 101...

Ma perchè dovrebbe influire sulle ram?



Questo non lo so perchè non ho provato. Avevo letto che c'è il pericolo di friggere il sistema se si lascia su auto. Io ricordo che quando facevo l'verclock a 3200 mhz se mettevo 101 o 100 arrivavano bsod a randoma, ma con la certezza che arrivavano priam o poi. Se impostavo AUTO non apparivano più, quindi mi è balenata l'idea di volerci provare, ma non vorrei friggere tutto, specie la scheda video, che sono in procinto di venderla, non vorrei farla fuori. :p

Volevo chiedere: mi è sempre stato detto di fare almeno 6 ore di orthos per dire se un sistema è stabile, ma possono servirne anche molte di meno? Tipo 2 ore può bastare?
consiglio linx (20-25 cicli al massimo stress) + prime 95 oppure occt.
diciamo che 6 ore sono per la stabilità assoluta... puoi fare 2 ore e usarlo. Se non ti capitano bsod per l'uso quotidiano ci può stare...

anche troppo. Il minimo sindacale sono 2h fatte bene, nel caso di orthos è quella di impostare la priorità a 10 o almeno 9.

ehi user ti volevo chiedere una cosa? sei poi passato ai 6core amd? mi ricordo che eri intenzionato. Come li vedi ora? Sarei in procinto di cambiare per un 6core amd. Mi piaceva soprattutto la questione che quando non serve vanno a 3core che è il numero di core davvero utili per quasi tutto al giorno d'oggi. come li vedi?

lo sono ancora, ma ho pensato..visto che esce bulldozer a questo punto passo direttamente alla piattaforma AM3+ però mancano i liquidi :fagiano: aspettando che si assestino i prezzi e che venga digerita dal mercato

fbrbartoli
15-03-2011, 15:56
anche io sono stato frenato da bulldozer ma mi tocca aspettare fine estate con un sugo sg07 ad attendere vuoto :D sempre che escano subito am3+ in m-itx...

Maddux Donner
15-03-2011, 18:09
Il problema è che ortos a 9 o 10 mi blocca gli altri programmi e non riesco a leggere più la temperatura...

Okay, quindi diciamo un 3 ore con linx, orthos o prime possono bastare per determinare la stabilità?

Grazie.

fbrbartoli
15-03-2011, 19:18
devi tenere orthos e il programma che ti legge le temperature sullo schermo contemporaneamente l'uno a fianco all'altro...

User111
15-03-2011, 19:40
Il problema è che ortos a 9 o 10 mi blocca gli altri programmi e non riesco a leggere più la temperatura...

Okay, quindi diciamo un 3 ore con linx, orthos o prime possono bastare per determinare la stabilità?

Grazie.

si ma non sei sicuro al 100% perchè solo a default lo sei :D

Maddux Donner
15-03-2011, 19:40
ovviamente intendo almeno un 99%. Comunque, Grazie.

User111
15-03-2011, 20:24
ovviamente intendo almeno un 99%. Comunque, Grazie.

ma anche di meno. Diciamo sull'85% o poco più

Maddux Donner
15-03-2011, 20:36
Scusa, come si imposta linx al massimo stress?

User111
15-03-2011, 20:47
Scusa, come si imposta linx al massimo stress?

settings -> priority class -> high (non ha senso mettere real time ) ovviamente all'interfaccia principale clicca su all per usare tutta la memoria

Maddux Donner
15-03-2011, 20:54
Okay grazie, lo faccio 25 cicli a quante ore corrispondono?

User111
15-03-2011, 20:56
Okay grazie, lo faccio 25 cicli a quante ore corrispondono?

se usi tutta la memoria disponibile ci mette anche un oretta o poco più, dipende dalla quantità di ram usata. Comunque linx stressa più la cpu e ram, orthos invece stressa cpu ram e sistema in generale.

Maddux Donner
15-03-2011, 20:59
Quindi orthos è un test più incisivo?

User111
15-03-2011, 21:05
distribuisce lo stress in modo più generalizzato

Maddux Donner
15-03-2011, 21:08
Ho capito. Spero di riuscire a portarlo a 3800 stabili, ma inizio a dubitarne fortemente.

User111
15-03-2011, 21:11
Ho capito. Spero di riuscire a portarlo a 3800 stabili, ma inizio a dubitarne fortemente.

tu prova, ho visto E8200 che raggiungevano i 500x8 tranquillamente, magari cerca di mantenerti sotto gli 1.35v

Maddux Donner
15-03-2011, 21:21
il problema è che questo non è possibile. Già fare 475x8, cpuz mi registrava un vicore parecchio alto in idle, si abbassava in stress, ma in ogni caso da bios dovevo impostatre 1.405 e comunque, dopo sei ore di tranquillità, appena facevo partire un gioco schermo blu. Quando avevo fatto 3600 mhz dovevo impostare da bios 1.33 e cpuz mi registrava un vcore sotto 1.30. Non mi spiego, forse ho l'hardware sfigato. A 3600 mhz sembra stabile, mi è apparso un bsod una volta mentre navigavo...non so se è stato un incidente isolato oppure no. Bah. :rolleyes:

EDIT

Sto linx rileva errori che orthos manco vede, il che lo rende un programma valido (pare). Quello che io credevo un 3600 stabile, mi è stato stroncato in 20 minuti di linx priorità alta e su ALL. Pure quel 3800 che 6 ore di orthos non aveva dato alcun problema, dopo 5 minuti mi ha dato errore. Sto ricominciando da capo ora. Ora lo portato a 3200 mhz con le ram standard a 800 mhz, senza variazioni del Vcore e lo ha retto tutti i 25 passaggi su priorità alto e ALL. Domani provo a portarlo a 3400 mhz sperando di non dover alzare troppo il vcore.

Io per misurare le temperature sono solito usare CORE TEMP e controllo il vcore con CPUZ, tuttavia, quando parte linx si bloccano questi programmi e diventano inutili. Ma nei pochi momenti di lucidità, registravo temperature vertiginose che con orthos non ho mai visto. Addirittura quando ho provato a 3800 mhz, ho visto sparare un 72° O_O tanto che mi sono venuti i sudori freddi perchè credevo che stesse andando in fiamme -_- Però non vorrei che rilevasse temperature errate visto che praticamente risulta bloccato quando gira linx, perchè con orthos non ho mai visto sti valori sparati e meno male che c'è sopra uno zalman...

Che cosa posso usare per rilevare la temperatura? Mi sembra di aver visto dentro linx dei monitor per rilevare la temperatura.

User111
16-03-2011, 06:44
realtemp, everest...tutto tranne speedfan

fbrbartoli
16-03-2011, 08:21
72° non sono ancora un livello preoccupante. Io di solito uso il programma di dfi che con orthos non si pianta...

domanda:
qualcuno conosce gli skew delle ram ddr3 kingston hyperx 1600 cl8? Sto cercando di tenerne 4 banchi da 2gb su un e8400 a 500x8 ma mi danno problemi... Le uso su dfi ut p45...

rafpro
16-03-2011, 11:13
il problema è che questo non è possibile. Già fare 475x8, cpuz mi registrava un vicore parecchio alto in idle, si abbassava in stress, ma in ogni caso da bios dovevo impostatre 1.405 e comunque, dopo sei ore di tranquillità, appena facevo partire un gioco schermo blu. Quando avevo fatto 3600 mhz dovevo impostare da bios 1.33 e cpuz mi registrava un vcore sotto 1.30. Non mi spiego, forse ho l'hardware sfigato. A 3600 mhz sembra stabile, mi è apparso un bsod una volta mentre navigavo...non so se è stato un incidente isolato oppure no. Bah. :rolleyes:

EDIT

Sto linx rileva errori che orthos manco vede, il che lo rende un programma valido (pare). Quello che io credevo un 3600 stabile, mi è stato stroncato in 20 minuti di linx priorità alta e su ALL. Pure quel 3800 che 6 ore di orthos non aveva dato alcun problema, dopo 5 minuti mi ha dato errore. Sto ricominciando da capo ora. Ora lo portato a 3200 mhz con le ram standard a 800 mhz, senza variazioni del Vcore e lo ha retto tutti i 25 passaggi su priorità alto e ALL. Domani provo a portarlo a 3400 mhz sperando di non dover alzare troppo il vcore.

Io per misurare le temperature sono solito usare CORE TEMP e controllo il vcore con CPUZ, tuttavia, quando parte linx si bloccano questi programmi e diventano inutili. Ma nei pochi momenti di lucidità, registravo temperature vertiginose che con orthos non ho mai visto. Addirittura quando ho provato a 3800 mhz, ho visto sparare un 72° O_O tanto che mi sono venuti i sudori freddi perchè credevo che stesse andando in fiamme -_- Però non vorrei che rilevasse temperature errate visto che praticamente risulta bloccato quando gira linx, perchè con orthos non ho mai visto sti valori sparati e meno male che c'è sopra uno zalman...

Che cosa posso usare per rilevare la temperatura? Mi sembra di aver visto dentro linx dei monitor per rilevare la temperatura.


72° di core o cpu?

Maddux Donner
16-03-2011, 11:16
A sto punto provo real temp. Speruma.

Edit

Di core, core temp non mi dice la temperatura del cpu, ma solo dei core.

rafpro
16-03-2011, 11:41
A sto punto provo real temp. Speruma.

Edit

Di core, core temp non mi dice la temperatura del cpu, ma solo dei core.

coretemp no ma everest si
comunque 72 beh troppi no ma nemmeno pochi .....che dissipatore hai?

Maddux Donner
16-03-2011, 12:06
Quello in firma. Zalman CNPS9500 AT.

Secondo me si è trattato di un'anomalia, perchè non ho mai registrato così tanti gradi con orthos, nemmeno dopo sei ore a priorità 8 con vcore sparato.

User111
16-03-2011, 12:26
72° non sono ancora un livello preoccupante. Io di solito uso il programma di dfi che con orthos non si pianta...

domanda:
qualcuno conosce gli skew delle ram ddr3 kingston hyperx 1600 cl8? Sto cercando di tenerne 4 banchi da 2gb su un e8400 a 500x8 ma mi danno problemi... Le uso su dfi ut p45...

ma se è linx il problema neanche si pone

Maddux Donner
16-03-2011, 12:32
Perchè con linx il problema non si pone?

User111
16-03-2011, 12:36
Perchè con linx il problema non si pone?

non è che non si pone, io non me lo pongo. Semplicemente perchè "sovra"-stressa la cpu in una maniera devastante (è quello più massacrante) pertanto si tratta di valori di temperatura di solito non raggiungibili durante il normale uso del pc. Ovviamente tieniti sempre sotto la temperatura massima consigliata dalla Intel anche sotto linx

Maddux Donner
16-03-2011, 12:42
Okay capito. In teoria non dovrei superare i 72 gradi, quindi non penso di averlo devastato per quei pochi momenti che ha resistito. Oggi provo a portarlo poco alla volta più in alto. Ora sono a 3200 mhz senza aver modificato il vcore. Speriamo bene.

repompeo
16-03-2011, 16:01
secondo me e meglio che ti fermi a 3200mh e lascia perdere senno' ti viene il mal di fegato
tanto perderesti solo ore ore a far nulla
mo sara' la scheda madre sara' il procio, la ram ecc.. ma il buon giorno si vede dal mattino
evidentemente il tuo hardware nn e' molto fortunato
oppure sei tu a nn essere cosi bravo eheheheh
provato a mettere bios diverso alla mamma
a volte capita che l'ultimissimo nn sia il migliore ecc

User111
16-03-2011, 16:03
Okay capito. In teoria non dovrei superare i 72 gradi, quindi non penso di averlo devastato per quei pochi momenti che ha resistito. Oggi provo a portarlo poco alla volta più in alto. Ora sono a 3200 mhz senza aver modificato il vcore. Speriamo bene.

va be, io ho detto per dire:sofico: quando sei a temperature superiori ai 80° allora si che è pericoloso. Comunque tieni attivo il thermal throttle

Maddux Donner
18-03-2011, 03:54
Salvo imprevisti incresciosi, sono riuscito ad arrivare stabile a 3600 mhz questa volta (si spera). Ho tentato la strada del 3800 mhz, ma anche se linx non mi segnava errori, comportamenti anomali di windows e freeze in game mi hanno convinto che non riesco minimamente a stabilizzarlo, quindi non provo oltre e mi accontento di 3600 mhz, sperando che non ci siano imprevisti, ma per ora tiene anche in game piuttosto bene. :rolleyes:

User111
18-03-2011, 07:08
Salvo imprevisti incresciosi, sono riuscito ad arrivare stabile a 3600 mhz questa volta (si spera). Ho tentato la strada del 3800 mhz, ma anche se linx non mi segnava errori, comportamenti anomali di windows e freeze in game mi hanno convinto che non riesco minimamente a stabilizzarlo, quindi non provo oltre e mi accontento di 3600 mhz, sperando che non ci siano imprevisti, ma per ora tiene anche in game piuttosto bene. :rolleyes:

linx+prime95 hai fatto cosi?

Maddux Donner
18-03-2011, 11:21
Ho fatto solo linx più un uso normale tra giochi, web e altro.

User111
18-03-2011, 12:00
Ho fatto solo linx più un uso normale tra giochi, web e altro.

magari usa sempre linx+prime95 non sempre se passi linx sei sicuro che non crasha

Maddux Donner
18-03-2011, 12:32
Vedrò cosa posso fare, ma credo sia stabile comunque.

User111
18-03-2011, 21:58
Vedrò cosa posso fare, ma credo sia stabile comunque.

la prassi è quella di usare linx+orthos/prime95 oppure occt

rafpro
18-03-2011, 23:22
la prassi è quella di usare linx+orthos/prime95 oppure occt

quoto ...linx o prime95 oppure sulle cpu con piu' di 2 core 2 o piu istanze di orthos

Maddux Donner
19-03-2011, 03:27
Inizio a disperarmi ragazzi, vorrei dei consigli. Dopo ore di uso normale su pc, game compresi, ecco che arriva, di nuovo la odiata BSOD. Mi potete aiutare per favore? Nella mia scheda madre non ci sono molti settaggi che si possono fare, gli unici relativi ai voltaggi sono i seguenti:

DDR2 overvoltage
PCI - E overvoltage
FSB overvoltage
MCH overvoltage
CPU voltage

Ora io settavo il voltaggio delle mie memorie come da specifiche, ossia 0.2, perchè so che normale per lui vuol dire 1.8, ma le mie ram sono a 2.0, quindi aggiungo un più 0.2, tutti gli altri li lascio su normal e alzo solo il Vcore. Ma continuo a essere inevitabilmente beccato da BSOD, anche dopo ore di test assurdi che vengono passati. il PCI-E è su 101 come da programma :rolleyes: Non ci sono altre voci di interesse. Che cacchio devo fare? Perchè vengo bersagliato da bsod? :muro: per altro modificando gli altri voltaggi ottengo solo comportamenti anomali di windows, vome programmi che si arrestano o decidono di reinstallarsi :mbe: L'unico overclock in vita mia che ho posto con successo lo avevo fatto di pura ignoranza a 3200 mhz mettendo tutto su auto :stordita: ed è stato per anni senza fare storie, ne bsod. Tranne quando avevo impostato su 101 il pci-e, ma mettendo su auto, mai successo niente. :rolleyes: non vorrei avere un poltergeist dell'hardware :p No seriamente, potete aiutarmi?

Maddux Donner
19-03-2011, 03:29
Edit

Doppio post.

venax
19-03-2011, 19:18
ciao, io ho un e8500 (oltre al 2500k), che ho tenuto overcloccato a 3.8 ghz per 6-7 mesi se non sbaglio, e non ho mai avuto problemi. Da circa 2 settimane pero tutti i giochi mi vanno in crash e bsod, pensavo che queste cose fossero dovute ad altri fattori, pero alla fine mi sono deciso di fare un test sulla cpu, cosi ho messo su occt, e mi ha dato errore sul core 0. Qualcuno puo spiegarmi perche per tutto questo tempo non ho mai avuto problemi e ora si sono presentati??

mi dite una buona configurazione per portarlo a 3.8??? io gli davo 1.24 di voltaggio, pero vorrei sapere le altre impostazioni cosi magari mi regolo

repompeo
21-03-2011, 17:01
ciao, io ho un e8500 (oltre al 2500k), che ho tenuto overcloccato a 3.8 ghz per 6-7 mesi se non sbaglio, e non ho mai avuto problemi. Da circa 2 settimane pero tutti i giochi mi vanno in crash e bsod, pensavo che queste cose fossero dovute ad altri fattori, pero alla fine mi sono deciso di fare un test sulla cpu, cosi ho messo su occt, e mi ha dato errore sul core 0. Qualcuno puo spiegarmi perche per tutto questo tempo non ho mai avuto problemi e ora si sono presentati??

mi dite una buona configurazione per portarlo a 3.8??? io gli davo 1.24 di voltaggio, pero vorrei sapere le altre impostazioni cosi magari mi regolo

stesso processore tuo sono 1.32 di voltaggio 3.8 nessun problema nemmeno con le temp ad aria con blu orb II alle memorie sto con +0.45 ancke li nessun problem ormai sono 2 anni e mezzo skeda madre gigabyte p35 ds4

fbrbartoli
21-03-2011, 17:59
Inizio a disperarmi ragazzi, vorrei dei consigli. Dopo ore di uso normale su pc, game compresi, ecco che arriva, di nuovo la odiata BSOD. Mi potete aiutare per favore? Nella mia scheda madre non ci sono molti settaggi che si possono fare, gli unici relativi ai voltaggi sono i seguenti:

DDR2 overvoltage
PCI - E overvoltage
FSB overvoltage
MCH overvoltage
CPU voltage

Ora io settavo il voltaggio delle mie memorie come da specifiche, ossia 0.2, perchè so che normale per lui vuol dire 1.8, ma le mie ram sono a 2.0, quindi aggiungo un più 0.2, tutti gli altri li lascio su normal e alzo solo il Vcore. Ma continuo a essere inevitabilmente beccato da BSOD, anche dopo ore di test assurdi che vengono passati. il PCI-E è su 101 come da programma :rolleyes: Non ci sono altre voci di interesse. Che cacchio devo fare? Perchè vengo bersagliato da bsod? :muro: per altro modificando gli altri voltaggi ottengo solo comportamenti anomali di windows, vome programmi che si arrestano o decidono di reinstallarsi :mbe: L'unico overclock in vita mia che ho posto con successo lo avevo fatto di pura ignoranza a 3200 mhz mettendo tutto su auto :stordita: ed è stato per anni senza fare storie, ne bsod. Tranne quando avevo impostato su 101 il pci-e, ma mettendo su auto, mai successo niente. :rolleyes: non vorrei avere un poltergeist dell'hardware :p No seriamente, potete aiutarmi?

bisognerebbe capire cosa ti da il bsod. Scaricati windbg del debugging tools di windows. Con quello puoi rileggerti il bsod. Potrebbe anche essere un qualsiasi driver installato male (a me capitava con i driver delle cuffie). Se è sempre la stessa causa (esempio file .ini o .sys) allora è un driver altrimenti se la causa varia spesso e riguarda tante cose è instabilità dell'oc... a sto punto se passi tutti i test ma hai comunque bsod a random penso proprio che ci sia qualche problema di driver o hardware difettoso...

fbrbartoli
21-03-2011, 18:00
ciao, io ho un e8500 (oltre al 2500k), che ho tenuto overcloccato a 3.8 ghz per 6-7 mesi se non sbaglio, e non ho mai avuto problemi. Da circa 2 settimane pero tutti i giochi mi vanno in crash e bsod, pensavo che queste cose fossero dovute ad altri fattori, pero alla fine mi sono deciso di fare un test sulla cpu, cosi ho messo su occt, e mi ha dato errore sul core 0. Qualcuno puo spiegarmi perche per tutto questo tempo non ho mai avuto problemi e ora si sono presentati??

mi dite una buona configurazione per portarlo a 3.8??? io gli davo 1.24 di voltaggio, pero vorrei sapere le altre impostazioni cosi magari mi regolo

in effetti 1.24v è da cpu fortunella... potresti provare a dare un pò di più. ci servono anche altre info però... ram, scheda madre...
infatti il tuo collega usa 1.32. Io per 450x9 uso attualmente 1.30v su e8400 parecchio sfigato...

lo scrivo qui che è il mio thread preferito:
cazzo mi sono perso il post 1000!!! NOOOOOO!!!

Maddux Donner
21-03-2011, 18:36
bisognerebbe capire cosa ti da il bsod. Scaricati windbg del debugging tools di windows. Con quello puoi rileggerti il bsod. Potrebbe anche essere un qualsiasi driver installato male (a me capitava con i driver delle cuffie). Se è sempre la stessa causa (esempio file .ini o .sys) allora è un driver altrimenti se la causa varia spesso e riguarda tante cose è instabilità dell'oc... a sto punto se passi tutti i test ma hai comunque bsod a random penso proprio che ci sia qualche problema di driver o hardware difettoso...

Ho già controllato le ram e sono a posto. Ho notato che sul secondo hard disk avevoi pimi 190 mb difettosi e ora li ho isolati, ma dubito siano quelli. Che sia la schedra madre ciucca? Non credo, in default mi va tutto perfetto. Ma possibile che un driver possa mandare in crash un overclock? Come posso capire che driver potrebbe essere?

venax
21-03-2011, 18:44
in effetti 1.24v è da cpu fortunella... potresti provare a dare un pò di più. ci servono anche altre info però... ram, scheda madre...
infatti il tuo collega usa 1.32. Io per 450x9 uso attualmente 1.30v su e8400 parecchio sfigato...

lo scrivo qui che è il mio thread preferito:
cazzo mi sono perso il post 1000!!! NOOOOOO!!!

bhe gli ho dato anche 1.35 a una certa...

comunque ora una cosa ancora piu strana, ho dato 1.30 e messo fsb a 360 e il pc non partiva, manco il bios, ora mi parte solo se gli do 400 cioe 3.8 , pero come detto poi mi da errore sul core 0, com e sta storia???

ram team elite 800 mhz 2x2
p5ql pro

fbrbartoli
21-03-2011, 18:58
Ho già controllato le ram e sono a posto. Ho notato che sul secondo hard disk avevoi pimi 190 mb difettosi e ora li ho isolati, ma dubito siano quelli. Che sia la schedra madre ciucca? Non credo, in default mi va tutto perfetto. Ma possibile che un driver possa mandare in crash un overclock? Come posso capire che driver potrebbe essere?

sisi è possibilissimo. Potrebbe essere il driver video o qualunque driver di periferica, devi leggere il bsod e se ti specifica un file .ini o .sys ricercarlo in modo da capire a quale periferica corrisponde... google per cercare istruzioni su come usare windgb...

fbrbartoli
21-03-2011, 18:59
bhe gli ho dato anche 1.35 a una certa...

comunque ora una cosa ancora piu strana, ho dato 1.30 e messo fsb a 360 e il pc non partiva, manco il bios, ora mi parte solo se gli do 400 cioe 3.8 , pero come detto poi mi da errore sul core 0, com e sta storia???

ram team elite 800 mhz 2x2
p5ql pro

fai un clear cmos e riparti con i tuoi valori stabili...

venax
21-03-2011, 19:15
fai un clear cmos e riparti con i tuoi valori stabili...

ma quindi mettere dal bios su auto non resetta tutto??

fbrbartoli
21-03-2011, 19:51
meglio fare un clear cmos.

repompeo
22-03-2011, 09:13
meglio fare un clear cmos.

secondo me nn basta ti conviene riflesciare il bios della mamma
sai dopo un po di sgegnimenti errori vari riavvii puo' essere che il bios si sia corrotto
quindi riflescia e prova anche qualcuno diverso
io con bios diversi, diversi risultati in overckloc

fbrbartoli
22-03-2011, 09:27
secondo me nn basta ti conviene riflesciare il bios della mamma
sai dopo un po di sgegnimenti errori vari riavvii puo' essere che il bios si sia corrotto
quindi riflescia e prova anche qualcuno diverso
io con bios diversi, diversi risultati in overckloc

si. riflescialo che stai sul sicuro... Non so però se te lo fa rifleshare con lo stesso... probabilmente rileva che non c'è bisogno e ti interrompe la procedura... l'unica è provare con uno più aggiornato

repompeo
22-03-2011, 14:38
si. riflescialo che stai sul sicuro... Non so però se te lo fa rifleshare con lo stesso... probabilmente rileva che non c'è bisogno e ti interrompe la procedura... l'unica è provare con uno più aggiornato

anche con qualcuno prima del tuo nn e' detto che nn vada meglio
al mio mulettino ho un bios alla gigabyte tipo f10 ma l'ultimo e f14

venax
22-03-2011, 15:13
si. riflescialo che stai sul sicuro... Non so però se te lo fa rifleshare con lo stesso... probabilmente rileva che non c'è bisogno e ti interrompe la procedura... l'unica è provare con uno più aggiornato

ma ho gia l ultimo bios come faccio?

fbrbartoli
22-03-2011, 18:29
appunto. se hai l'ultimo puoi provare a reflashare uno precedente ma non è detto che te lo permetta come non credo ti permetta di riflashare con il tuo attuale bios... prova. al massimo ti dice che hai già il bios più aggiornato e interrompe la procedura...

venax
22-03-2011, 18:45
appunto. se hai l'ultimo puoi provare a reflashare uno precedente ma non è detto che te lo permetta come non credo ti permetta di riflashare con il tuo attuale bios... prova. al massimo ti dice che hai già il bios più aggiornato e interrompe la procedura...

ho provato a mettere uno precendente e niente, invece provando a riflashare lo stesso bios si interrompe :(

fbrbartoli
22-03-2011, 20:59
ho provato a mettere uno precendente e niente, invece provando a riflashare lo stesso bios si interrompe :(

ma hai provato cmq un clear cmos e poi ripetere l'oc?

venax
22-03-2011, 21:24
ma hai provato cmq un clear cmos e poi ripetere l'oc?

no stavo provando prima a flashare, ora provo a fare clear cmos

rafpro
22-03-2011, 23:34
ho provato a mettere uno precendente e niente, invece provando a riflashare lo stesso bios si interrompe :(

ma la versione piu' aggiornata non sarebbe meglio?

fbrbartoli
23-03-2011, 07:41
ha già detto che ha su la versione più aggiornata... stiamo parlando di 775, ormai nessuna casa esce più con i bios nuovi...

User111
23-03-2011, 07:46
ha già detto che ha su la versione più aggiornata... stiamo parlando di 775, ormai nessuna casa esce più con i bios nuovi...

:mbe: magari c'è una versione del bios più aggiornata rispetto alla sua, mica perchè l'hanno distribuita ieri :D

fbrbartoli
23-03-2011, 09:33
si ovvio. resta il fatto che lui ha detto due post fa che ha già installato l'ultima versione e visto che dai due post precedenti ad oggi sono passati pochi giorni dubito che escano ora con un nuovo bios... la mia frase si riferiva a questo...

repompeo
23-03-2011, 11:53
azz vabbe' che nn riflescio piu da un po alla mia 775 ma io alla gigabyte misi un bios piu recente ma nn mi piaceva xke' meno stabile nel oc e passai a quello di prima e tutto senza problemi

fbrbartoli
23-03-2011, 14:13
azz vabbe' che nn riflescio piu da un po alla mia 775 ma io alla gigabyte misi un bios piu recente ma nn mi piaceva xke' meno stabile nel oc e passai a quello di prima e tutto senza problemi

si, infatti dovrebbe potertelo permettere con tutte le schede madri penso...

Rob46
23-03-2011, 14:48
Qualche esperto può dare una mano ai principianti?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1743803

Rob46
23-03-2011, 19:58
Ciao a tutti, ho un E8400 step C0 con dissi stock montato su una Ga-ex38 dq6 con ram ocz 800 MHz 5-5-5-15..

Vorrei iniziare a fare un pò di oc tranquillo da usare in daily..

Innanzitutto portandolo a 3.6 GHz si nota una differenza prestazionale tale da permettermi di guadagnare qualche fps con la mia hd 5870?

Per iniziare se non ho capito male dovrei settare per prima cosa pci-e a 101 MHz per non danneggiare la gpu.. è corretto?

Poi dovrei poter iniziare a salire poco alla volta con FSB..

visto che ho anche una x-fi extreme music pci devo modificare qualcos'altro dal bios per non danneggiarla?


Prima di iniziare sto monitorando le temperature e in idle ho 40° mentre in full le temperature sono di circa 62°.. è normale?

EDIT: Per fare oc è necessario alimentare il procio a 2x4 12V oppure posso tenerlo come ora a 2x2 12V?? Posso tranquillamente passare dall'uno all'altro ditemi voi..

fbrbartoli
23-03-2011, 20:24
il 101 su pcie è un vecchio trucco per evitare alcuni crash con vecchi modelli di mobo. Per evitare danneggiamenti a pci da quel che ricordo devi disabilitare pcie spread spectrum. cmq per prima cosa trovati il valore di default di vcore che ti riporta coretemp. Imposti quello come fisso e imposti allo stesso modo il nbcore e tutti gli altri settaggi di core come riportato il prima pagina. Fatto questo cominci aumentando l'fsb di 50 in 50 o meno. Entri in win e testi con almeno 2 ore di orthos... arrivi così al valore richiesto (es 400x9) e di seguito cali il vcore di qualche punto, di volta in volta testando con orthos fino a trovare il valore più basso che ti regge il settaggio di fsb...

Rob46
23-03-2011, 20:27
ok grazie.. per caso sai dirmi quali sono le funzioni legate al processore da disabilitare (tipo EIST..)?

EDIT: Aggiungo che la mia mobo suggerisce di non aumentare il valore di frequenza sul PCI-E oltre i 100 MHz.. che faccio, setto lo stesso 101?

EDIT2: Non trovo nessuna voce per settare la frequenza della PCI su 33.. :help:

fbrbartoli
23-03-2011, 21:35
ok grazie.. per caso sai dirmi quali sono le funzioni legate al processore da disabilitare (tipo EIST..)?

EDIT: Aggiungo che la mia mobo suggerisce di non aumentare il valore di frequenza sul PCI-E oltre i 100 MHz.. che faccio, setto lo stesso 101?

EDIT2: Non trovo nessuna voce per settare la frequenza della PCI su 33.. :help:

lascia perdere i settaggi su pcie e pci non ti servono. l'importante è che non siano su auto. 100 va bene. all'inizio tieni disabilitato EIST C1E e termal management control. poi quando sei stabile e hai raggiunto l'oc che ti eri preposto puoi riattivarli così consumi meno e non tieni sempre la cpu a palla...

Rob46
23-03-2011, 21:37
lascia perdere i settaggi su pcie e pci non ti servono. l'importante è che non siano su auto. 100 va bene. all'inizio tieni disabilitato EIST C1E e termal management control. poi quando sei stabile e hai raggiunto l'oc che ti eri preposto puoi riattivarli così consumi meno e non tieni sempre la cpu a palla...

Il problema è che non trovo niente per la PCI quindi non posso sapere se è AUTO o no..

Ha senso prendere una zalman 9700 a 40 euro? Per lo stesso prezzo si può trovare di meglio?

fbrbartoli
24-03-2011, 10:11
si direi che per quel prezzo trovi di meglio tipo thermalright. che scheda madre hai?

Rob46
24-03-2011, 15:04
si direi che per quel prezzo trovi di meglio tipo thermalright. che scheda madre hai?

Potresti suggerirmi un modello specifico? Comunque ho una GA-ex38-dq6.. dovrebbe consentirmi di raggiungere risultati dignitosi :)

Per quanto riguarda le dimensioni di un dissi monto tutto su un chieftec cx-05b-b

Intanto per il momento senza modificare nessuna tensione sono arrivato a 3.4 con ram a 760 MHz e timings 4-4-4-15..
Ho superato i primi 30 minuti di occt ma non ho fatto nessun'altro test..
Poi l'ho portato a 3.6 con ram a 800 e timings 5-5-5-15 ma ho avuto un bsod.. allora sono tornato indietro a 3.4 e sto facendo un'altra oretta di occt..

C'è una voce nel bios che non conosco: Loadline calibration

Come la setto? Enabled o Disabled?

fbrbartoli
24-03-2011, 15:38
loadline calibration enable.
A 3.6 probabilmente devi aumentare un pò il vcore. Non temere il bsod. Se ti capita aumenta il vcore. Sempre che tu voglia raggiungere di più di un 3.4.
Le ram cerca di tenerle in specifica. Che settaggi hanno di fabbrica consigliati?
La scheda è abbastanza buona. Il bios però non lo conosco. Prova a cercare sul sito Gigabyte un manuale di istruzioni del bios così vediamo di capire sti settaggi per pcie. Ma ripeto se non ci sono fa lo stesso, non ti stare a preoccupare più di tanto...

per quanto riguarda i dissipatori io ti consiglio i kit a liquido chiusi della corsair tipo H50 che dovrebbe aggirarsi sui 50 euro. Vieni sul thread della mia firma per farti un'idea. Altrimenti se vuoi un dissipatore standard ad aria dovresti fare un salto su qualche sito tipo drako.it (che non ha i prezzi migliori comunque) e valuti un pò in base al budget. Non saprei darti un modello un particolare per quelli ad aria ma thermalright e noctua attualmente sono i migliori soprattutto nei loro top di gamma.

Rob46
24-03-2011, 16:12
loadline calibration enable.
A 3.6 probabilmente devi aumentare un pò il vcore. Non temere il bsod. Se ti capita aumenta il vcore. Sempre che tu voglia raggiungere di più di un 3.4.
Le ram cerca di tenerle in specifica. Che settaggi hanno di fabbrica consigliati?
La scheda è abbastanza buona. Il bios però non lo conosco. Prova a cercare sul sito Gigabyte un manuale di istruzioni del bios così vediamo di capire sti settaggi per pcie. Ma ripeto se non ci sono fa lo stesso, non ti stare a preoccupare più di tanto...

per quanto riguarda i dissipatori io ti consiglio i kit a liquido chiusi della corsair tipo H50 che dovrebbe aggirarsi sui 50 euro. Vieni sul thread della mia firma per farti un'idea. Altrimenti se vuoi un dissipatore standard ad aria dovresti fare un salto su qualche sito tipo drako.it (che non ha i prezzi migliori comunque) e valuti un pò in base al budget. Non saprei darti un modello un particolare per quelli ad aria ma thermalright e noctua attualmente sono i migliori soprattutto nei loro top di gamma.

Si conosco i dissipatori a liquido.. in particolare ero molto interessato all'H70 che però lo trovo a 90 euro e mi scoccia spendere quei soldi se non sarà compatibile con il socket che ci sarà tra 2 annetti quando valuterò di costruire un pc nuovo..

Francamente tra i miei obiettivi c'è quello di portare il procio minimo a 3.6 possibilmente a 4 e qualcosa..


Per quanto riguarda le ram sono le OCZ2p800R22Gk 4-4-4@2.1V

A proposito.. significa che per ottenere quei timing devo dare 2.1 v?? al momento da cpu-z sembra che viaggino a 1.8..

caurusapulus
24-03-2011, 16:27
Francamente tra i miei obiettivi c'è quello di portare il procio minimo a 3.6 possibilmente a 4 e qualcosa..
Per quanto riguarda le ram sono le OCZ2p800R22Gk 4-4-4@2.1V
A proposito.. significa che per ottenere quei timing devo dare 2.1 v?? al momento da cpu-z sembra che viaggino a 1.8..

Per non saper nè leggere e nè scrivere io farei così: bios tutto in auto, setta solo PCI-E 101MHz e metti FSB 400MHz, moltiplicatore 9x.
Vedi se boota, e quanto vcore da' la mobo in automatico a questa frequenza.
Parti da qui.
Le DDR2 hanno come tensione standard 1,8V dunque è normale, devi modificarlo tu dal bios @2,1 per avere quei timings così spinti ;)

Rob46
24-03-2011, 16:36
Per non saper nè leggere e nè scrivere io farei così: bios tutto in auto, setta solo PCI-E 101MHz e metti FSB 400MHz, moltiplicatore 9x.
Vedi se boota, e quanto vcore da' la mobo in automatico a questa frequenza.
Parti da qui.
Le DDR2 hanno come tensione standard 1,8V dunque è normale, devi modificarlo tu dal bios @2,1 per avere quei timings così spinti ;)

Nel frattempo ho fatto una prova mettendo FSB a 400MHz e alzando un filo il vcore che da 1.225 è passato a 1.23e_qualcosa.. al momento non ho ancora avuto crash e pensavo di fare un test con occt.. Però forse hai ragione provo a fare prima come hai detto tu giusto per avere un riferimento..

Rob46
24-03-2011, 17:04
Quasi quasi prendo lo Zalman 9700 NT a 42 euro perchè potrei già prenderlo domani in uno shop che posso raggiungere tranquillamente..

Sempre in questo shop potrei prendere anche i seguenti dissi:

1) Corsair CAFA50 41,90€
2) Zalman 9900NT 51,90€
3) Corsair CAFA70 54,00€
4) Thermaltake Frio 55,00€
5) Zalman CNPS10X-Extreme 55,00€

Se poi dovesse essere garantita in qualche modo anche la possibilità di estendere la compatibilità ai futuri socket per l'h70 potrei valutare di prenderlo per 90 euro..

:help:

venax
24-03-2011, 18:40
ho fatto il clear cmos togliendo la batteria, pero il problema overclock persiste :(.... ora sto riprovando a fare il bios pero il programma Afudos BIOS update tool V2.38 non mi funziona dice che e incompatibile -.-, ho 7 64 bit che caspita devo fare??

fbrbartoli
24-03-2011, 19:00
Per non saper nè leggere e nè scrivere io farei così: bios tutto in auto, setta solo PCI-E 101MHz e metti FSB 400MHz, moltiplicatore 9x.
Vedi se boota, e quanto vcore da' la mobo in automatico a questa frequenza.
Parti da qui.
Le DDR2 hanno come tensione standard 1,8V dunque è normale, devi modificarlo tu dal bios @2,1 per avere quei timings così spinti ;)

no no, non fare così. metti il vcore che ti legge coretemp come base di partenza, come indicato in prima pagina, il riferimento ce l'hai, te lo dice coretemp, quel valore è giusto. Metti le ram in specifica con tutti i parametri del produttore compreso il voltaggio.
Lasciare il vcore su auto non serve a nulla perchè il più delle volte la scheda madre non sa cosa mettere e spara un valore a caso... Secondo me prima c'eri anche arrivato. Rimetti tutto come prima e lancia un orthos, che paura hai???

@ venax

usa un floppy disk eventualmente usb.

venax
24-03-2011, 19:06
update: sono riuscito a riflashare il bios pero non capisco perche non riesco a mettere un altra versione

Rob46
24-03-2011, 19:11
no no, non fare così. metti il vcore che ti legge coretemp come base di partenza, come indicato in prima pagina. Metti le ram in specifica con tutti i parametri del produttore compreso il voltaggio.
Lasciare il vcore su auto non serve a nulla perchè il più delle volte la scheda madre non sa cosa mettere e spara un valore a caso... Secondo me prima c'eri anche arrivato. Rimetti tutto come prima e lancia un orthos, che paura hai???

@ venax

usa un floppy disk eventualmente usb.

Sono riuscito a tenerlo a 3.6 passando da 1.225 (valore di coretemp) a 1.237 e qualcosa.. Ho fatto un'ora di test con occt ed è filato tutto liscio solo che la temperatura del procio saliva a 67 e allora ho preferito tornare a 3.4...

Al momento non ho toccato la tensione delle ram che lavorano @760MHz e ho messo timings rilassati 5-5-5-15..

A questo punto ho una domanda: quando arriverò a 400 MHz le ram andranno a 800MHz e a quel punto potrò alzare la tensione a 2.1 per mettere i timing a 4-4-4-15.. Ma se volessi aumentare ulteriormente il FSB sono costretto a provare le RAM fuori specifica?? oppure non posso aumentare il FSB oltre i 400 a causa delle ram?

Nel mio bios non riesco a trovare i divisori ma ho solo delle diciture tipo 2.00B 2.60B etc.. quindi per le ram non riesco a fare meno di un 2x :help:

Inoltre dal bios non riesco a vedere qual'è la tensione di partenza delle ram ma posso solo decidere gli incrementi di tensione in passi da 0.05V.. è normale?

Please datemi una mano anche con la scelta del dissi che domani mattina voglio andare a prenderlo!

venax
24-03-2011, 19:17
no no, non fare così. metti il vcore che ti legge coretemp come base di partenza, come indicato in prima pagina, il riferimento ce l'hai, te lo dice coretemp, quel valore è giusto. Metti le ram in specifica con tutti i parametri del produttore compreso il voltaggio.
Lasciare il vcore su auto non serve a nulla perchè il più delle volte la scheda madre non sa cosa mettere e spara un valore a caso... Secondo me prima c'eri anche arrivato. Rimetti tutto come prima e lancia un orthos, che paura hai???

@ venax

usa un floppy disk eventualmente usb.

che confusione: allora io ora ho la versione 1004 07/01/2009 con asus update utility provo ad aggiornare ad una versione piu avanzata data 03/12/2009(questa versione pero non la trovo sul sito) pero mi dice che non e possibile aggiornare, solo con asus dos utility...come flasho il nuovo bios
grazie


EDIT :bha io sto impazzendo, ma e possibile che parta solo con 400 di fsb??? dio caro se gli do 360 non parte



EDIT 2: SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII FINALMENTE sono riuscito a trovare la stabilitia 400x9,5 vcore 1.35 ora provo a scendere, potreste dirmi anche le altre impostazioni?? nb sb? grazie per tutte le risposte

fbrbartoli
24-03-2011, 20:51
Sono riuscito a tenerlo a 3.6 passando da 1.225 (valore di coretemp) a 1.237 e qualcosa.. Ho fatto un'ora di test con occt ed è filato tutto liscio solo che la temperatura del procio saliva a 67 e allora ho preferito tornare a 3.4...

Al momento non ho toccato la tensione delle ram che lavorano @760MHz e ho messo timings rilassati 5-5-5-15..

A questo punto ho una domanda: quando arriverò a 400 MHz le ram andranno a 800MHz e a quel punto potrò alzare la tensione a 2.1 per mettere i timing a 4-4-4-15.. Ma se volessi aumentare ulteriormente il FSB sono costretto a provare le RAM fuori specifica?? oppure non posso aumentare il FSB oltre i 400 a causa delle ram?

Nel mio bios non riesco a trovare i divisori ma ho solo delle diciture tipo 2.00B 2.60B etc.. quindi per le ram non riesco a fare meno di un 2x :help:

Inoltre dal bios non riesco a vedere qual'è la tensione di partenza delle ram ma posso solo decidere gli incrementi di tensione in passi da 0.05V.. è normale?

Please datemi una mano anche con la scelta del dissi che domani mattina voglio andare a prenderlo!

allora. 67 di temperatura va ancora bene. puoi tenerlo a 3.6 tanto quelle temperature non le raggiungi usandolo ma solo con gli stresstest. Quando arriverai a 400 le ram andranno tenute a 2.1v di fabbrica. Oltre i 400 le soluzioni sono due. O aumenti lo strap (es 333/1333, 400/1333) oppure le provi fuori specifica. In quest'ultimo caso se reggono fuori specifica non ci sono problemi altrimenti non ti fa entrare in windows o ti da errori e quindi ti tocca ritornare a 400. In sostanza a quel punto dipende molto dalle tue ram...
Il dissipatore scegli quello che più ti aggrada tra quelli del tuo elenco, penso siano tutti allo stesso livello...

@ venax

hai provato con un floppy disk da dos? penso appunto che ti dica di usare dos...

per quanto riguarda nb e sb non ricordo ma di solito (i valori di default li trovi in prima pagina, di solito sono i più bassi). Puoi provare a tenere il nb un pelo in overvolt per avere più stabilità ma di solito si usa alzarlo se hai ram fuori specifica o 4 banchi (es i miei 8gb)...

venax
24-03-2011, 20:54
allora. 67 di temperatura va ancora bene. puoi tenerlo a 3.6 tanto quelle temperature non le raggiungi usandolo ma solo con gli stresstest. Quando arriverai a 400 le ram andranno tenute a 2.1v di fabbrica. Oltre i 400 le soluzioni sono due. O aumenti lo strap (es 333/1333, 400/1333) oppure le provi fuori specifica. In quest'ultimo caso se reggono fuori specifica non ci sono problemi altrimenti non ti fa entrare in windows o ti da errori e quindi ti tocca ritornare a 400. In sostanza a quel punto dipende molto dalle tue ram...
Il dissipatore scegli quello che più ti aggrada tra quelli del tuo elenco, penso siano tutti allo stesso livello...

@ venax

hai provato con un floppy disk da dos? penso appunto che ti dica di usare dos...

per quanto riguarda nb e sb non ricordo ma di solito (i valori di default li trovi in prima pagina, di solito sono i più bassi). Puoi provare a tenere il nb un pelo in overvolt per avere più stabilità ma di solito si usa alzarlo se hai ram fuori specifica o 4 banchi (es i miei 8gb)...

si bhe non ho floppy disk....

ok grazie quindi i valori in prima pagina vanno bene?

fbrbartoli
24-03-2011, 21:16
si.
procuratene uno, magari usb. non costano nulla e per il bios è fondamentale...

Rob46
24-03-2011, 21:55
Ho "ristretto" i miei dubbi solo agli zalman..

E' urgente datemi un consiglio tra Zalman CNPS10X-Extreme oppure il 9900NT o il 9700 NT :help:

fbrbartoli
25-03-2011, 09:25
mi sembra che il 9700 sia il giusto compromesso tra i 3. Sei sicuro che non lo trovi a meno? Hai provato trovaprezzi???

Rob46
26-03-2011, 19:53
mi sembra che il 9700 sia il giusto compromesso tra i 3. Sei sicuro che non lo trovi a meno? Hai provato trovaprezzi???

Rieccomi.. Ho preso il 9900 NT e l'ho già sostituito perchè me ne avevano dato uno in cui mancavano viti e altri pezzi :mbe: (i vantaggi di un negozietto fisico :) )

Al momento mi ritengo molto soddisfatto visto che ho abbassato di 20°C a parità di condizioni le temperature rispetto al dissi stock,,, Il rumore (sebbene simile a quello di un'aspirapolvere) sembra accettabile ma devo ammettere che la ventola non è ancora andata al max..

Al momento ho fatto un'ora di occt con il procio a 3.4, 45° max, vcore 1.225 ram a 760 MHz 5-5-5-15 (strap 400 MHz)..

Non ho ben capito però cosa implica scegliere uno strap.. anzi non ho proprio capito cos'è questo strap :help:

Rob46
26-03-2011, 22:00
Come si usa memtest?

User111
27-03-2011, 07:53
Come si usa memtest?

hai formattato la chiavetta usb? e lanciato l'eseguibile? (http://www.memtest.org/download/4.20/memtest86+-4.20.usb.installer.zip)

Rob46
27-03-2011, 13:00
hai formattato la chiavetta usb? e lanciato l'eseguibile? (http://www.memtest.org/download/4.20/memtest86+-4.20.usb.installer.zip)

Ho provato con il cd di boot ma mi dice che non può trovare il bios :confused:

Come funziona il metodo a chiavetta?

User111
27-03-2011, 19:12
Ho provato con il cd di boot ma mi dice che non può trovare il bios :confused:

Come funziona il metodo a chiavetta?

metti la chiavetta e avvii l'eseguibile fà tutto lui :sofico:

fbrbartoli
27-03-2011, 19:48
io memtest lo uso da win...

Rob46
27-03-2011, 21:05
metti la chiavetta e avvii l'eseguibile fà tutto lui :sofico:

Ma quindi lo devo usare in windows?

io memtest lo uso da win...

Per caso c'entra con la chiavetta??

Cmq sono riuscito a portare il procio a 4 GHz.. Ho fatto un'ora di OCCT con linpack e l'ho passato.. Poi ho provato intel burning test ma questo non l'ho passato.. ma non dovrebbero essere la stessa cosa??

fbrbartoli
27-03-2011, 22:44
in win no. devi lanciare l'eseguibile. Io ne lancio uno per ogni banco e gli do il quantitativo di ram che mi avvisa essere libera...

Rob46
28-03-2011, 08:18
Ma è attendibile intel burn test?

Cmq per un daily è troppo tenere l'E8400 @ 4,005 GHz (445x9) v-core 1.36875 V (da bios oppure 1.344 BALLERINO da cpu-z) ram a 890MHz 4-4-4-15 e MHC +0.075 V ?

Le temperature massime del processore sono sui 60°C,,,

fbrbartoli
28-03-2011, 10:34
si è attendibile e per quanto mi riguarda non è troppo. quelle temperature se sono in full sono ancora fattibili...

Redvex
28-03-2011, 10:43
L'ho portato a 380 di fsb (3.4) e 101 pci.
Il resto è tutto auto e il vcore max arriva a 1.22.
Il problema è che avendo i sensori stuckati non mi so molto regolare.
Cioè il sensore della mobo stressando con OCCT mi da 61° mentre la cpu segna 55°, ma con intel stess a maximum la mobo segna 71 e la cpu 66°.
Non sono un po troppi? come mi regolo?

fbrbartoli
28-03-2011, 10:57
questo perchè intel stressa di più. quindi hai temperature maggiori ma non mi starei a preoccupare più di tanto poichè non arriverai mai a stressare così tanto la cpu nel normale utilizzo (giochi compresi). Comunque ti consiglio fortemente di non tenere vcore su auto ma dargli tu un valore. Idem per gli altri valori di voltaggio e per le ram. 101 su pcie non serve a niente l'importante è non tenerla su auto... Imposta 1.22 di vcore e gli altri settaggi su nb e sb (pll il più basso possibile) li trovi in prima pagina... lancia un orthos e testa...

Redvex
28-03-2011, 11:15
Ok impostato così
vcore 1.2250
vt :1.20
nb 1.10
ram 1.90
Ram 761 mhz
FSB 380

Ora provo

fbrbartoli
28-03-2011, 11:20
ok. se dovessi fallire aumenta il vtt e il vcore, prima mi ero sbagliato volevo dire pll/sb il più basso possibile...

Redvex
28-03-2011, 11:27
ok. se dovessi fallire aumenta il vtt e il vcore, prima mi ero sbagliato volevo dire pll/sb il più basso possibile...

Ho fatto 10 minuti di Orthos
Torture Test ran 10 minutes 31 seconds - 0 errors, 0 warnings.
25 minuti di OCCT
e niente errori.

fbrbartoli
28-03-2011, 13:08
Ho fatto 10 minuti di Orthos
Torture Test ran 10 minutes 31 seconds - 0 errors, 0 warnings.
25 minuti di OCCT
e niente errori.

emm... almeno 2 ore di orthos. 10 minuti non servono a molto...

Redvex
28-03-2011, 13:58
emm... almeno 2 ore di orthos. 10 minuti non servono a molto...

10 min di orthos, 25 di occp e 1 oretta di crysis 2...che dici?

Rob46
28-03-2011, 16:18
ok. se dovessi fallire aumenta il vtt e il vcore, prima mi ero sbagliato volevo dire pll/sb il più basso possibile...

Tutte queste voci non le trovo nella mia mobo.. :help:

MHC sarebbe la tensione del NB, giusto? pll/sb sarebbe la tensione del fsb?

padsi
28-03-2011, 16:32
Ragazzi un E8400 a 3,6Ghz quanti GFlop in Links dovrebbe fare?

fbrbartoli
28-03-2011, 17:06
Tutte queste voci non le trovo nella mia mobo.. :help:

MHC sarebbe la tensione del NB, giusto? pll/sb sarebbe la tensione del fsb?

non saprei dirtelo. Non trovi una guida pdf del tuo bios da qualche parte o sul sito asus? cmq diciamo che se queste voci non le hai forse la mobo è limitata nei settaggi e cmq ti basta settare il vcore e già stai a posto...

caurusapulus
28-03-2011, 18:26
Ragazzi un E8400 a 3,6Ghz quanti GFlop in Links dovrebbe fare?

A spanne mi ricordo che su IBT faceva 22/23GFlop o comunque una cosa del genere, su LinX non so.

User111
29-03-2011, 07:41
Ma quindi lo devo usare in windows?



Per caso c'entra con la chiavetta??

Cmq sono riuscito a portare il procio a 4 GHz.. Ho fatto un'ora di OCCT con linpack e l'ho passato.. Poi ho provato intel burning test ma questo non l'ho passato.. ma non dovrebbero essere la stessa cosa??

si lanci l'installer con la chiavetta usb vuota e te la prepara lui

Rob46
29-03-2011, 09:40
si lanci l'installer con la chiavetta usb vuota e te la prepara lui

Si ho fatto come dicevi tu... ho passato una notte intera di test! :D Effettivamente con chivetta è molto comodo ;)

Redvex
29-03-2011, 11:29
Ho passato orthos 1 ora.
Bene penso che sia stabile e mi accontenterò

Rob46
29-03-2011, 20:32
Ma è possibile aumentare il moltiplicatore di 0.5??? Se non erro l'E8500 è un E8400 con molti che arriva a 9.5..

Ergo penso che riuscirei a fare grandi cose :sofico: se solo riuscissi ad impostare il moltiplicatore a 8.5..

esiste un modo oppure devo rinunciarci in partenza?

alethebest90
30-03-2011, 13:33
salve ragazzi forse ho problemi con l'overclock che sembrava essere stabile fino a poco tempo fa

giocando a crysis o gta 4 spesso ho crash delle applicazioni

mi hanno consigliato di aumentare o di abbassare i voltaggi....però non so se tutti o qualcuno in particolare... qualcuno mi sa dare qualche consiglio ?

ecco i miei settaggi al momento

CPU Vcore 1.25V
CPU PLL 1.5V
Termination 1.20V
reference 0.745V

dram 2.1V

mch core 1.20V

con cpu a 4005mhz
fbs a 445mhz
molti x9

fbrbartoli
30-03-2011, 13:59
Ma è possibile aumentare il moltiplicatore di 0.5??? Se non erro l'E8500 è un E8400 con molti che arriva a 9.5..

Ergo penso che riuscirei a fare grandi cose :sofico: se solo riuscissi ad impostare il moltiplicatore a 8.5..

esiste un modo oppure devo rinunciarci in partenza?

sul mio e8400 non mi prende i mezzi moltiplicatori. Non so però se possa dipendere dalla scheda madre...

Rob46
30-03-2011, 15:30
sul mio e8400 non mi prende i mezzi moltiplicatori. Non so però se possa dipendere dalla scheda madre...

Moolto triste :( però sarebbe come dire che se prendessimo un E8500 a noi andrebbe a 3 GHz anziché a 3.15 GHz..

Però considerando che l'E8500 è nell'elenco dei processori supportati dalla mia mobo credo ci debba essere il modo di impostare a passi di 0.5...

fbrbartoli
30-03-2011, 15:55
trovato.
L'e8500 si differenzia dall'e8400 proprio per il mezzo moltiplicatore che quindi ti permette di fare overclock più fini(di x0.5 in x0.5).
In effetti non si sarebbe spiegata una reale differenza tra i due senza questo aspetto. Gli 0.16ghz di differenza non avrebbero avuto un senso altrimenti e nessuno avrebbe comprato una cpu differente solo per 0.16ghz e niente altro...:D

Rob46
30-03-2011, 19:43
trovato.
L'e8500 si differenzia dall'e8400 proprio per il mezzo moltiplicatore che quindi ti permette di fare overclock più fini(di x0.5 in x0.5).
In effetti non si sarebbe spiegata una reale differenza tra i due senza questo aspetto. Gli 0.16ghz di differenza non avrebbero avuto un senso altrimenti e nessuno avrebbe comprato una cpu differente solo per 0.16ghz e niente altro...:D

Mannaggia io pensavo che l'unica differenza fosse che il moltiplicatore poteva arrivare a 9.5 anziché 9 :(

Quindi è ufficiale che non esiste il modo di mettere il moltiplicatore a 8.5 con l'E8400?
:cry: ad averlo saputo prima....

malatodihardware
30-03-2011, 19:47
Mannaggia io pensavo che l'unica differenza fosse che il moltiplicatore poteva arrivare a 9.5 anziché 9 :(

Quindi è ufficiale che non esiste il modo di mettere il moltiplicatore a 8.5 con l'E8400?
:cry: ad averlo saputo prima....

Non penso proprio, io con la mia DFI P45 e l'E8400 posso mettere anche i moltiplicatori di 0,5x ve lo assicuro.

Rob46
30-03-2011, 19:51
Non penso proprio, io con la mia DFI P45 e l'E8400 posso mettere anche i moltiplicatori di 0,5x ve lo assicuro.

OTTIMO!!! significa che c'è speranza.. ma secondo è possibile che il problema sia la scheda madre?? Alla fine la mia GA-Ex8 era classificata come prodotto enthusiast mi sembra assurdo che ci sia un limite di questo tipo.. Ma per mettere la virgola ti basta semplicemente premere il rispettivo tasto?

fbrbartoli
30-03-2011, 19:54
si con l'e8400 non si può. però nn so dirti se con l'e8500 ti sposti solo e sempre di 1x oppure puoi spostarti di 0.5x...

malatodihardware
30-03-2011, 19:56
si con l'e8400 non si può. però nn so dirti se con l'e8500 ti sposti solo e sempre di 1x oppure puoi spostarti di 0.5x...

Adesso non mi metto a riavviare tutto il pc per farti uno screen del bios, ma nella DFI c'è una voce che abilita i mezzi moltiplicatori..
Se trovo uno screen online te lo posto

malatodihardware
30-03-2011, 20:02
Screen (http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Nidecker/Dfip45/Bios/4.jpg)
La voce CPU N/2 Ratio
:D :D

P.S: Edito l'immagine e metto il link

Rob46
30-03-2011, 20:10
Screen (http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Nidecker/Dfip45/Bios/4.jpg)
La voce CPU N/2 Ratio
:D :D

P.S: Edito l'immagine e metto il link

Ma è possibile che una scheda madre non abbia quella feature?

fbrbartoli
30-03-2011, 20:14
aaaaaaaaaaah! Davvero??? Io ho la dfi p45 ut-t3rs... adesso che lo so provo subito. Non ho mai saputo cosa significasse quel parametro... che bello non si finisce mai di imparare.

edit: come non detto ho letto sul manuale che quella voce è attiva solo sulle serie QX. Ma scusa che significa? Io ho una main di livello superiore alla tua p45...

edit: da manuale dfi:
CPU N/2 Ratio: Disable / Enable (Support QX series)
CPU 0.5 multiplier supporting, it depends on CPU type and auto pop put item when detected a 0.5
multiplier supported CPU.
@malatodihardware
Ma sei sicuro di avere un e8400???

Rob46
30-03-2011, 20:18
Mannaggia ma sono l'unico sfortunato che non può?? toglietemi un dubbio.. ma per caso la Asus striker extreme ha questa possibilità?? Ai tempi ero indeciso se prenderla o meno... Alla fine sono andato di gigabyte..

Se la striker da questa possibilità mi mangio le @@

malatodihardware
30-03-2011, 20:19
Ma è possibile che una scheda madre non abbia quella feature?
Può darsi.. Per sicurezza leggiti il manuale o fai passare attentamente tutte le voci..

malatodihardware
30-03-2011, 20:20
aaaaaaaaaaah! Davvero??? Io ho la dfi p45 ut-t3rs... adesso che lo so provo subito. Non ho mai saputo cosa significasse quel parametro... che bello non si finisce mai di imparare.
edit: come non detto ho letto sul manuale che quella voce è attiva solo sulle serie QX. Ma scusa che significa? Io ho una main di livello superiore alla tua p45...
edit: da manuale dfi:
CPU N/2 Ratio: Disable / Enable (Support QX series)
CPU 0.5 multiplier supporting, it depends on CPU type and auto pop put item when detected a 0.5
multiplier supported CPU.
@malatodihardware
Ma sei sicuro di avere un e8400???
Sì, ho un E8400 adesso provo a cambiare il moltiplicatore.
Avevo visto la voce ma non l'avevo mai provata..

Rob46
30-03-2011, 20:24
Sì, ho un E8400 adesso provo a cambiare il moltiplicatore.
Avevo visto la voce ma non l'avevo mai provata..

Grazie... siamo in trepida attesa :sperem:

fbrbartoli
30-03-2011, 20:25
Sì, ho un E8400 adesso provo a cambiare il moltiplicatore.
Avevo visto la voce ma non l'avevo mai provata..

sono curioso... secondo me non va! Mi pare strano che non l'abbia mai provata come voce...

malatodihardware
30-03-2011, 20:29
http://img839.imageshack.us/img839/8608/immaginelbd.jpg (http://img839.imageshack.us/i/immaginelbd.jpg/)

Sì può eccome..:D :D :D

Però devi prima mettere il moltiplicatore sopra a 8 e poi attivi la voce così diventa 8,5 e puoi scende anche a 7,5 o 6,5
Se lo lasci a 9 ti fa diventare 9,5 che ovviamente non può e quindi appena ti sposti si disattiva.

alethebest90
30-03-2011, 20:31
Grazie... siamo in trepida attesa :sperem:

ho io un E8400 con gigabyte EP45 UD3R


e ti assicuro che il moltiplicatore si può modificare scendendo ad x 8,5

ora sto vedendo da easy tune il prog da windows però mi ricordo che si poteva fare anche da bios

nel frattempo se qualcuno mi può aiutare


salve ragazzi forse ho problemi con l'overclock che sembrava essere stabile fino a poco tempo fa

giocando a crysis o gta 4 spesso ho crash delle applicazioni

mi hanno consigliato di aumentare o di abbassare i voltaggi....però non so se tutti o qualcuno in particolare... qualcuno mi sa dare qualche consiglio ?

ecco i miei settaggi al momento

CPU Vcore 1.25V
CPU PLL 1.5V
Termination 1.20V
reference 0.745V

dram 2.1V

mch core 1.20V

con cpu a 4005mhz
fbs a 445mhz
molti x9

fbrbartoli
30-03-2011, 20:31
aaaah ecco perchè. Che bella notizia che mi hai dato. Provo subito 500x8.5 :P

fbrbartoli
30-03-2011, 20:33
ho io un E8400 con gigabyte EP45 UD3R


e ti assicuro che il moltiplicatore si può modificare scendendo ad x 8,5

ora sto vedendo da easy tune il prog da windows però mi ricordo che si poteva fare anche da bios

nel frattempo se qualcuno mi può aiutare

puoi aumentare un pò il vcore e il termination e prova a dare 2 ore di orthos. 445x9 con e8400 a quel voltaggio è bello culato. Io aumenterei i due valori che ti ho detto...

alethebest90
30-03-2011, 20:35
puoi aumentare un pò il vcore e il termination e prova a dare 2 ore di orthos. 445x9 con e8400 a quel voltaggio è bello culato. Io aumenterei i due valori che ti ho detto...

ok proverò prima con questi settaggi per essere sicuro poi proverò a cambiare quelle voci

l'altra volta feci solo un test con linkpack ovviamente di 15 passaggi se ricordo bene

malatodihardware
30-03-2011, 20:37
puoi aumentare un pò il vcore e il termination e prova a dare 2 ore di orthos. 445x9 con e8400 a quel voltaggio è bello culato. Io aumenterei i due valori che ti ho detto...
Ma che bomba è questa??? :muro:
Se è un E0 è fin troppo..
Io sono a 4 ghz con 1,2 Volt da BIOS (nello screen avevo solo cambiato il moltiplicatore, non i voltaggi..)
EDIT: 1,2 Volt da bios, lo screen non era in full load

alethebest90
30-03-2011, 20:39
Ma che bomba è questa??? :muro:
Se è un E0 è fin troppo..
Io sono a 4 ghz con 1,15 Volt da BIOS (nello screen avevo solo cambiato il moltiplicatore, non i voltaggi..)

:fagiano:

si la cpu è E0....a questo punto proverei piu ad abbassarli :sofico:

malatodihardware
30-03-2011, 20:41
:fagiano:

si la cpu è E0....a questo punto proverei piu ad abbassarli :sofico:

Vedi sopra l'edit.. 1,20 :D
Comunque lascialo a 1,25 che dovrebbe bastare per ogni occasione e prova a cambiare qualcos'altro.. (non conosco le gigabyte)

alethebest90
30-03-2011, 20:47
ok magari sono proprio questi due giochi che mi mandano in tilt RAM file di paging e RAM video

fbrbartoli
30-03-2011, 20:51
Ma che bomba è questa??? :muro:
Se è un E0 è fin troppo..
Io sono a 4 ghz con 1,2 Volt da BIOS (nello screen avevo solo cambiato il moltiplicatore, non i voltaggi..)
EDIT: 1,2 Volt da bios, lo screen non era in full load

non tutti gli E0 sono così fortunati. E0 non vuol dire culato... Il mio è un E0 e per tenerlo a 450x9 devo stare a 1.3v... fai un pò te!!!
dal punto di vista dei voltaggi le mb sono tutte uguali. Aumenta vcore e vtt se vuoi la stabilità...

se è un E0 è fin troppo... bella questa...molto dipende anche dal vid max letto in real temp e dalla posizione della tua cpu del wafer di silicio...

preso dalla prima pagina:
In generale le CPU step E0 si overcloccano con più facilità, e voltaggi inferiori rispetto a quelle step C0, tuttavia ci sono eccezioni, in quanto esistono C0 particolarmente fortunati in overclock, ed E0 che richiedono molti volt.

Rob46
30-03-2011, 20:51
Al momento sono anche io a 445x9 ma ho v-core impostato da bios 1.35625 e MCH a +0.1v--

Ma dove si trova il v-termination con le gigabyte???

CMQ EUREKA: Nella gigabyte si chiama Fine Cpu Clock Ratio!!! posso mettere anche io 8.5
:D

EDIT: per la cronaca il mio è C0 :cry:

fbrbartoli
30-03-2011, 20:53
:fagiano:

si la cpu è E0....a questo punto proverei piu ad abbassarli :sofico:

abbassa e poi prova :D... Sicuramente devi provare 1.25v ma come ripeto non è assolutamente detto che tu sia stabile. Hai provato orthos per 2 ore? Io sono stabile a 1.3v non meno e a 480x9 faccio proprio fatica... Riuscivo bene a 500x8 con 1.32v ma ora che ho 4 banchi da 2gb quel fsb non lo tiene e sono dovuto tornare ai 450... ora sto provando 480x8.5 e sembra regga bene...
cmq crash delle applicazione non è detto che sia legato all'oc. Io pensavo a crash del sistema... potresti anche avere qualche casino con driver video (esempio senza aver pulito dai precedenti) oppure con win...

alethebest90
30-03-2011, 21:07
abbassa e poi prova :D... Sicuramente devi provare 1.25v ma come ripeto non è assolutamente detto che tu sia stabile. Hai provato orthos per 2 ore? Io sono stabile a 1.3v non meno e a 480x9 faccio proprio fatica... Riuscivo bene a 500x8 con 1.32v ma ora che ho 4 banchi da 2gb quel fsb non lo tiene e sono dovuto tornare ai 450... ora sto provando 480x8.5 e sembra regga bene...
cmq crash delle applicazione non è detto che sia legato all'oc. Io pensavo a crash del sistema... potresti anche avere qualche casino con driver video (esempio senza aver pulito dai precedenti) oppure con win...

orthos non l'ho proprio provato e proverò appena avrò un po di tempo

per quanto riguarda il problema lo penso anche io che sia un problema di driver

ora ho installato quelli nuovi disinstallando i precedenti a differenza dell'altra volta che glie li installai sopra

Rob46
30-03-2011, 21:07
Al momento sono a 480x8.5 ho abbassato di uno step il v-core e ho passato 5 loop di intel burn test :D

Che dite per un daily è meglio fermarmi qui e abbassare il più possibile il v-core oppure provare a spingermi oltre?

fbrbartoli
30-03-2011, 21:09
provare non costa nulla...

@alethebest
Mai MAI installare i driver video senza disinstallare i precedenti. Inoltre dovresti anche pulire con driver sweeper dopo avere disinstallato i precedenti. Con nvidia puoi fare una pulizia pre-installazione (è una novità da poche release) che evita di usare driver sweeper...

alethebest90
30-03-2011, 21:11
provare non costa nulla...

@alethebest
Mai MAI installare i driver video senza disinstallare i precedenti. Inoltre dovresti anche pulire con driver sweeper dopo avere disinstallato i precedenti. Con nvidia puoi fare una pulizia pre-installazione (è una novità da poche release) che evita di usare driver sweeper...

sono con amd e ho sempre disinstallato e reinstallato i nuovi e non ho avuto problemi di sorta...

driver sweeper lo evito perchè mi portò problemi una volta e cmq eventualmente lo farei se un giorno passerò a marca diversa....un po difficile xD

fbrbartoli
31-03-2011, 09:32
emmm... non dipende dalla marca... chi usa ati usa driver sweeper, chi usa nvidia attualmente non lo usa più perchè ti fa la pulizia direttamente l'eseguibile dei driver... fai come vuoi cmq è straconsigliato pulire con driver sweeper soprattutto ati/amd perchè la disinstallazione non basta, infatti se disinstalli e poi lanci driver sweeper ti trova ancora dei file ati o nvidia che siano... Devi selezionare solo driver video ati nulla di più facile...

semmai è il contrario... quando passerai a nvidia (se passerai) non dovrai più usare driver sweeper...

alethebest90
31-03-2011, 09:47
emmm... non dipende dalla marca... chi usa ati usa driver sweeper, chi usa nvidia attualmente non lo usa più perchè ti fa la pulizia direttamente l'eseguibile dei driver... fai come vuoi cmq è straconsigliato pulire con driver sweeper soprattutto ati/amd perchè la disinstallazione non basta, infatti se disinstalli e poi lanci driver sweeper ti trova ancora dei file ati o nvidia che siano... Devi selezionare solo driver video ati nulla di più facile...

semmai è il contrario... quando passerai a nvidia (se passerai) non dovrai più usare driver sweeper...

no non mi va bene usarlo e ti spiego anche il perchè....hai mai sentito problemi dell'installazione del windows service pack 1 per seven ? bene molti dei problemi erano legati a driver sweeper e infatti nel change log della release successiva c'erano voci come improved support service pack 1, some bug fix sp1....

ed è solo un esempio di come un software cosi sia molto dannosso

in piu ti ripeto che da quando passai a windows vista, che ci fù una diversa gestione dei driver, che non uso pulitori del genre (prima usavo driver cleaner) ;)

sono esperienze

ps. dimenticavo di dire che anche con cambi schede ho avuto bisogno di una sola disinstallazione e reinstallazione ati x1600pro >amd hd4850 >amd hd 5770 >amd hd 6870


fin quando si usano schede della stessa casa va piu che bene
solo al passaggio tipo da amd a nvidia o viceversa è consigliato...anche se un bel format risolve tutto e meglio :D

fbrbartoli
31-03-2011, 09:56
vabbè fai come vuoi... a me non ha mai dato nessun problema di sorta. anzi se vuoi fare le cose fatte davvero bene dovresti lanciare driver sweeper in modalità provvisoria. cmq ALMENO disinstalla i vecchi driver, cosa che non avevi fatto... hai risolto???

alethebest90
31-03-2011, 10:13
vabbè fai come vuoi... a me non ha mai dato nessun problema di sorta. anzi se vuoi fare le cose fatte davvero bene dovresti lanciare driver sweeper in modalità provvisoria. cmq ALMENO disinstalla i vecchi driver, cosa che non avevi fatto... hai risolto???

eh proverò in serata ma ieri ho avuto almeno miglioramenti in gta con lo stuttering

forse erano i driver...

comunque appena posso proverò prima a vedere se un giro di orthos da 2 ore va a buon fine poi vedrò anche di limare i voltaggi

Guizzo_86
31-03-2011, 15:38
Ciao a tutti, allora io ho un E8400 sono riuscito a portarlo stabilmente a 3,8Ghz (425x9) con ram 1:1 5-4-4-12 a 2.2v e fin qui tutto ok, il problema sorge quando con l'apposito strap cerco di mettere le ram a 1066 come da loro specifica in pratica non fa il boot cos'è che sbaglio devo alzare il voltaggio al FSB o al NB? Grazie a chi mi aiuterà a risolvere il problema

skizofrenic
31-03-2011, 15:51
A naso posson essere i timing delle ram.

con fsb 425 ti vanno a 850, quindi anche se hai abbassato i timing ....vanno


Hai già provato a mettere a 1066 / 5-5-5-15 ?

Guizzo_86
31-03-2011, 17:07
Si hai ragione non l'ho specificato, allora le ram da specifica per lavorare a 1066 devono avere i timings di 5-5-5-15 e 2.2v infatti così li ho messi, ma non c'è verso di farlo partire

Rob46
31-03-2011, 18:25
Si hai ragione non l'ho specificato, allora le ram da specifica per lavorare a 1066 devono avere i timings di 5-5-5-15 e 2.2v infatti così li ho messi, ma non c'è verso di farlo partire

Al di la del divisore ti consiglio di sistemare lo strap in modo che il moltiplicatore del NB sia il più basso possibile... Potrebbe essere quello il problema..

Ti consiglio di iniziare a mettere lo strap a 400 MHz e al limite prova ad alzare un pelo la tensione del NB..

fbrbartoli
31-03-2011, 18:45
prova a dare più voltaggio al nb...

Guizzo_86
31-03-2011, 19:14
Allora con Fsb di 425 le opzioni che ho sono queste:

Con strap 266 posso settare le ram a 1066,1278 o 1703Mhz
con strap 333 a 851,1021 o 1361Mhz
con strap 400 a 850,1133 o 1275Mhz

Io avevo scelto lo strap 266 con ram quindi a 1066 ma non boottava, a quanto mi consigliate di portare il voltaggio del Nb io da bios lo posso mettere al max fino a 1,4V

lucadue
31-03-2011, 19:22
oggi ho dato un po di sprint al mio E8400 :)

Un daily da 3,6ghz è buono o alzereste ancora?
Ho uno Zalman 9700 a raffreddare... tiene a vcore def

http://i56.tinypic.com/i6b0jd.jpg

Rob46
31-03-2011, 19:47
oggi ho dato un po di sprint al mio E8400 :)

Un daily da 3,6ghz è buono o alzereste ancora?
Ho uno Zalman 9700 a raffreddare... tiene a vcore def


Sono partito anche io come te..
Contando che hai lo zalman io alzerei.. Anche se dipende da cosa ci devi fare. Io ho alzato praticamente per F1 2010 e posso dirti che tra 3.6 e 4 GHz la differenza è di circa 6 fps su 46 quindi direi niente male!

Ultima cosa, anche se forse è di minore interesse, passando da 3.6 a 4 l'indice di prestazioni di 7 dovrebbe aumentarti di 0.1 o 0.2..

In sintesi: Alza :oink: :oink: :Perfido: