View Full Version : Intel Core 2 Duo E8200/E8300/E8400/E8500 "Overclocking Club"
Per andare nella classifica rock solid devi rispettare le condizioni della suddetta classifica :"Richiesti 10 o più loops con almeno 1024MB di memoria sotto stress o un'ora di test completati senza errori con Intel Burn Test, LinX, OCCT, Orthos o Prime95", non hai lo screen in cui si veda l' effettiva ora di Linx?
si lo ho... lo posto subito, devo solo accendere il pc (sto ancora mettendo i tubi)...
poi al massimo se con la p5qd e il liquido faccio meglio (anche se dubito per un c0 nonostante ne ho visto uno a 4.3 :eek: però è a liquido e mi pare di capire con una maximus...) lo riposto
DrossBelly
09-02-2010, 16:49
non è troppo se di fabbrica le tue ram arrivano a 2.1v fino a quel voltaggio puoi stare tranquillo. Anzi io le porterei subito a 2.1v (sempre che reggano)...
Ma se metti auto per la frequenza e imposti i valori di fabbrica delle ram compreso vdram passi??? prova...
C'avevi preso in pieno, mettendo la vram a 1.90 (invecedi 1.80 di default) sono riuscito ad arrivare a 475x9 di fsb poi ho provato a 480 ma Orthos mi da errore dopo 11 minuti. Adesso sono a 4.275 Ghz con temperature full di 53° e a riposo 37° (i core). Tale frequenza mi basta e avanza, magari potrei andare oltre ma non avrei alcun vantaggio (credo) e dovrei alzare un po tutti i valori... un pò troppo. Anzi adesso, devo iniziare ad abbassare al minimo tutti valori, dal vcore, alla vdram etc etc. Si abbassano così come si abbassa il vcore, cioè abbasso di un tot i valori (uno alla volta ovvio) finche Orthos + Lynx non danno errori vero?
Grazie fbrbartoli, SilentDoom, pgp, e tutti gli altri:D Appena il sistema è stabile abbassando i valori ve li posto (tutti in coro <<e chi se ne frega!!!!>>) :)
SilentDoom
09-02-2010, 17:00
C'avevi preso in pieno, mettendo la vram a 1.90 (invecedi 1.80 di default) sono riuscito ad arrivare a 475x9 di fsb poi ho provato a 480 ma Orthos mi da errore dopo 11 minuti. Adesso sono a 4.275 Ghz con temperature full di 53° e a riposo 37° (i core). Tale frequenza mi basta e avanza, magari potrei andare oltre ma non avrei alcun vantaggio (credo) e dovrei alzare un po tutti i valori... un pò troppo. Anzi adesso, devo iniziare ad abbassare al minimo tutti valori, dal vcore, alla vdram etc etc. Si abbassano così come si abbassa il vcore, cioè abbasso di un tot i valori (uno alla volta ovvio) finche Orthos + Lynx non danno errori vero?
Grazie fbrbartoli, SilentDoom, pgp, e tutti gli altri:D Appena il sistema è stabile abbassando i valori ve li posto (tutti in coro <<e chi se ne frega!!!!>>) :)
Esatto (non riferito al il chi se ne frega! :asd: ), quando inizi ad abassare i valori fallo abbassandone uno per volta e poi testando, in questo modo "isoli" le varie componenti e ti concentri sull' ottimizzazione di ogni singolo voltaggio.. ;)
C'avevi preso in pieno, mettendo la vram a 1.90 (invecedi 1.80 di default) sono riuscito ad arrivare a 475x9 di fsb poi ho provato a 480 ma Orthos mi da errore dopo 11 minuti. Adesso sono a 4.275 Ghz con temperature full di 53° e a riposo 37° (i core). Tale frequenza mi basta e avanza, magari potrei andare oltre ma non avrei alcun vantaggio (credo) e dovrei alzare un po tutti i valori... un pò troppo. Anzi adesso, devo iniziare ad abbassare al minimo tutti valori, dal vcore, alla vdram etc etc. Si abbassano così come si abbassa il vcore, cioè abbasso di un tot i valori (uno alla volta ovvio) finche Orthos + Lynx non danno errori vero?
Grazie fbrbartoli, SilentDoom, pgp, e tutti gli altri:D Appena il sistema è stabile abbassando i valori ve li posto (tutti in coro <<e chi se ne frega!!!!>>) :)
Se usi le Dominator dovrebbero essere garantite fino a 2.1v. E' scritto sull'etichetta presente su ognuno dei moduli :)
pgp
DrossBelly
09-02-2010, 17:17
Si, ma tecnicamente se reggono sotto i 2.1 non è meglio? Oltre questo non vado oltre con la frequenza perchè nutro dubbi sui benefici effettivi e non vorrei alzare troppo gli altri valori...voi che fareste?:fagiano:
SilentDoom
09-02-2010, 17:20
Si, ma tecnicamente se reggono sotto i 2.1 non è meglio? Oltre questo non vado oltre con la frequenza perchè nutro dubbi sui benefici effettivi e non vorrei alzare troppo gli altri valori...voi che fareste?:fagiano:
Se reggono a voltaggi più bassi è meglio, ma sappi che puoi arrivare a dargli 2,1v.. Poi sta a te trovare il consueto compromesso! ;)
ecco l'immagine del test con linx
http://img62.imageshack.us/img62/9927/dopofull.th.png (http://img62.imageshack.us/i/dopofull.png/)
master3000
09-02-2010, 18:16
ho questo dubbio, ma in full load con test intelBurn è normale che la temperatua arrivi anche a 86° overclocckato @ 3870?
SilentDoom
09-02-2010, 18:18
ho questo dubbio, ma in full load con test intelBurn è normale che la temperatua arrivi anche a 86° overclocckato @ 3870?
Può essere; dipende dai voltaggi, dissipatore, ventilazione del case.. ecc
ecco l'immagine del test con linx
http://img62.imageshack.us/img62/9927/dopofull.th.png (http://img62.imageshack.us/i/dopofull.png/)
hai un vid basso per essere un C0 abbassa il molti e metti 500x8 :sofico:
DrossBelly
09-02-2010, 19:28
senza dilungare con altri voltaggi cosa scegliereste tra
1) 4 ghz e vcore a 1.25
2) 4.250 ghz e vcore a 1.31
vale l'aumento di voltaggio (lasciando fuori il discorso del risparmio energetico) quei 250 mhz? Oppure meglio stare bassi di voltaggio e far durare più a lungo la cpu, quei 0.06 volt sono così <<devastanti>>?
SilentDoom
09-02-2010, 19:40
senza dilungare con altri voltaggi cosa scegliereste tra
1) 4 ghz e vcore a 1.25
2) 4.250 ghz e vcore a 1.31
vale l'aumento di voltaggio (lasciando fuori il discorso del risparmio energetico) quei 250 mhz? Oppure meglio stare bassi di voltaggio e far durare più a lungo la cpu, quei 0.06 volt sono così <<devastanti>>?
Gli 0,06 volt non sono di certo devastanti, considerando che sei ancora sotto il voltaggio massimo di sicurezza.. Io ritengo che se non hai bisogno per particolari applicazioni di quei 250 MHz in più(che poi non so effettivamente che guadagno possano dare) sia un buon compromesso stare a 4 GHz risparmiando un pò con sul voltaggio..
hai un vid basso per essere un C0 abbassa il molti e metti 500x8 :sofico:
posso chiederti perchè? con la main a 500 non c'è più pericolo di instabilità? comunque devo rifare tutto perchè ho rotto la piastra e ho messo una p5qd pro, sperando sia almeno pari se non meglio della p5q pro...
DrossBelly
09-02-2010, 19:52
Ok ci sto, tanto non servirebbero nemmeno se mi comprassi la ati 5850(prossimo acquisto), 4 ghz basta e avanzano. grazie
aggiornare sti compiuter aggiornare :D
posso chiederti perchè? con la main a 500 non c'è più pericolo di instabilità? comunque devo rifare tutto perchè ho rotto la piastra e ho messo una p5qd pro, sperando sia almeno pari se non meglio della p5q pro...
Ti ho aggiunto in prima pagina anche nella sezione rock solid :)
@ User: Normalmente i C0 avevano vid inferiori a 1.25v (che è il vid più comune per un E0), quindi 1.2250v non sono pochi. Anzi, il processore mi sembra del tutto simile a quello di birmarco, che per arrivare a 4600mhz (è nella lista "max frequenza") ha dovuto dare 1.64v. I 2 processori sono entrambi E8500, con vid 1.2250v, prodotti nella stessa settimana.
pgp
aggiornare sti compiuter aggiornare :D
Le banconote da 500€ purtroppo non crescono sugli alberi. Sono convinto che se esistesse un albero del genere ci sarebbe un commercio illegale ben maggiore di quello di erba :asd:
pgp
>>The Red<<
09-02-2010, 20:38
Le banconote da 500€ purtroppo non crescono sugli alberi. Sono convinto che se esistesse un albero del genere ci sarebbe un commercio illegale ben maggiore di quello di erba :asd:
pgp
:asd:
master3000
09-02-2010, 20:51
Può essere; dipende dai voltaggi, dissipatore, ventilazione del case.. ecc
voltaggio 1.36v da cpuz
dissipatore Zalman cnps 8700 nt
ventilazione case: ventola "in" sul lato, ventola "out" sopra, ventola "out" dietro (dite che va bene?)
bertani8
09-02-2010, 21:03
Niente da fare, andato sui 460 mi da errore su orthos dopo un'ora, il limite sono proprio le ram (credo). Adesso ero
Fsb: 460
Fsb Temination Voltage: Auto
Vcore: 1.32 (a 1.30 orthos dava errore dopo 5 minuti, così dopo un'ora)
Pll: 1.50
Nb: 1.24
Sb: 1.10
Ram : 904
Dram Voltage: Auto
invece mi sa che ritorno così che è meglio (puffo quattrocchi):
Fsb: 453
Fsb Temination Voltage: Auto
Vcore: 1.25 (sotto non scende la mobo e non so perchè) (Cpuz mi segna 1.21 ihi, ma figurati)
Pll: 1.50
Nb: 1.24
Sb: 1.10
Ram : Auto (credo viaggino a 1066 visto che a 460 devo abbassare la frequenza a 904 per far <<passare>> un'ora di orthos)
Dram Voltage: Auto
Se avete consigli sono tutto orecchie, ah scusate il moltiplicatore è 9
Ciao, io con 4x1 gb di corsair dominator reggo tranquillamente i 460 di fsb
con memorie a 1105 mhz, v 1,92. Potebbe essere il vnb da sostenere oppure il command rate... che io ho settato 2T (obbligatoriamente perchè con 4 banchi non ho scelta)
SilentDoom
09-02-2010, 21:03
voltaggio 1.36v da cpuz
dissipatore Zalman cnps 8700 nt
ventilazione case: ventola "in" sul lato, ventola "out" sopra, ventola "out" dietro (dite che va bene?)
Direi che ci può stare come temp sotto IBT..
mapoetti
09-02-2010, 21:04
pgp è il migliore :O :kiss:
anche tu user111 :friend:
grazie ragazzi...i migliori!!
posso chiederti perchè? con la main a 500 non c'è più pericolo di instabilità? comunque devo rifare tutto perchè ho rotto la piastra e ho messo una p5qd pro, sperando sia almeno pari se non meglio della p5q pro...
aumenta la banda passante di comunicazione tra cpu e ram, praticamente in un secondo ""leggi e scrivi con più velocità sulle ram"" :Prrr: , ottimizzi la banda passante con le ram
aumenta la banda passante di comunicazione tra cpu e ram, praticamente in un secondo ""leggi e scrivi con più velocità sulle ram"" :Prrr: , ottimizzi la banda passante con le ram
i consigli di un vecchietto che oggi rifa' gli anni sono sempre preziosi :D auguri
master3000
09-02-2010, 23:30
ecco il mio linx con E8400 @ 3800mhz vcore 1.40 dal bios e 1.37 da cpuz
http://img716.imageshack.us/img716/7011/e84003888v140ramddr3720.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/e84003888v140ramddr3720.jpg/)
SilentDoom
09-02-2010, 23:44
ecco il mio linx con E8400 @ 3800mhz vcore 1.40 dal bios e 1.37 da cpuz
http://img716.imageshack.us/img716/7011/e84003888v140ramddr3720.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/e84003888v140ramddr3720.jpg/)
Il fatto che sia un C0 spiega in parte perchè le temp siano così alte.
Il fatto che sia un C0 spiega in parte perchè le temp siano così alte.
però io con stesse temperature e stesso vcore e stesso step (c0) sono a 4ghz e poco più... magari riesce a salire ancora no?
appena riparte il liquido provo con fsb a 500 a vedere dove arrivo...
SilentDoom
10-02-2010, 00:38
però io con stesse temperature e stesso vcore e stesso step (c0) sono a 4ghz e poco più... magari riesce a salire ancora no?
appena riparte il liquido provo con fsb a 500 a vedere dove arrivo...
Ci sono anche C0 fortunelli, sotto liquido dovresti migliorare..
master3000
10-02-2010, 01:11
però io con stesse temperature e stesso vcore e stesso step (c0) sono a 4ghz e poco più... magari riesce a salire ancora no?
appena riparte il liquido provo con fsb a 500 a vedere dove arrivo...
no niente, piu di 3.90ghz al massimo, non vado...rocksolid
i consigli di un vecchietto che oggi rifa' gli anni sono sempre preziosi :D auguri
bastardi si è sparsa la voce :asd: grazie:Prrr:
Totenrune
10-02-2010, 08:19
Ma, secondo voi, è normale che per non avere crash nei giochi (in Mass Effect 2, che è quello che sto giocando), ho dovuto alzare il vcore della cpu da 1.288 a 1.320? Con 1.288 era stabile in Orthos (8h) e in IBT (30 cicli), non pensavo che avrei dovuto dare tutti questi step in piu! :D
All'inizio pensavo che dipendesse dal valore del NB, tengo il vnb a 1.24, anche se mi sembrava più che sufficiente (sono a 4ghz con 422x9.5, e i 4GB di ram sono solo a 844Mhz 1:1, bho :mc: )
Non so, se avete qualche parere ditemelo pure, grazie! ;)
bertani8
10-02-2010, 12:42
Ci sono anche C0 fortunelli, sotto liquido dovresti migliorare..
si confermo il mio c0 regge 450x8,5 con 1,180 e 500x8 con 1,260
però x
@master3000
credo che tu non abbia ottimizzato a dovere
perchè "E8400 @ 3800mhz vcore 1.40 dal bios e 1.37 da cpuz"
mi sembrano tanti anche per una cpu poco fortunata
SilentDoom
10-02-2010, 13:17
si confermo il mio c0 regge 450x8,5 con 1,180 e 500x8 con 1,260
però x
@master3000
credo che tu non abbia ottimizzato a dovere
perchè "E8400 @ 3800mhz vcore 1.40 dal bios e 1.37 da cpuz"
mi sembrano tanti anche per una cpu poco fortunata
Non eccessivi, ci sono anche degli e8500 che non richiedono tali voltaggi per prendere i 3,8 GHz..
si confermo il mio c0 regge 450x8,5 con 1,180 e 500x8 con 1,260
però x
@master3000
credo che tu non abbia ottimizzato a dovere
perchè "E8400 @ 3800mhz vcore 1.40 dal bios e 1.37 da cpuz"
mi sembrano tanti anche per una cpu poco fortunata
il c0 che avevo prima di questo (mandato in rma perchè i sensori di temperatura non si muovevano di 1 grado dai 60°) non si occava manco morto. per stare a 3.6 ci voleva 1.4v da cpuz e non era stabile. probabilmente era venuto male, infatti i sensori non andavano
io il mio lo tengo a 3.55 con 1.34v 444*8 e sopra, sia alzando il molti che fsb vuole un kilovolt:eek: (ogni 100Mhz!!!!!:muro: )
praticamente per stare stabile a 3.77Ghz devo dare 1.45v:eek:
>>The Red<<
10-02-2010, 14:53
no niente, piu di 3.90ghz al massimo, non vado...rocksolid
Anche a me è successo.
Hai occato le ram?
Il Northbridge?
master3000
10-02-2010, 14:59
Il fatto che sia un C0 spiega in parte perchè le temp siano così alte.
non vorrei sbagliarmi, ma aprendo e pulendo un po dalla polvere il dissy e la ventola "in", sotto stress IBT/Linx sembra raggiungere max 77°
SilentDoom
10-02-2010, 15:15
non vorrei sbagliarmi, ma aprendo e pulendo un po dalla polvere il dissy e la ventola "in", sotto stress IBT/Linx sembra raggiungere max 77°
Eh bè ma se poi hai il dissi con le colonie di acari per forza che hai temp infernali!! :asd:
Dai fai una bella pulizia e vedrai che magari calano ancora..
Con il pc in firma 422x9.5 sono a 4ghz tondi, mi dite se i valori che ho messo vanno bene? vcore 1.34 cpu-z, pll 1.52, nb 1.32, ram a 845 con timing 5-5-5-18 e dram voltage su auto.Vanno bene come valori? temperatura max raggiunta con Orthos 67 gradi e dopo 1 ora e 30 nessun errore in modalita' blend stress cpu and ram.
SilentDoom
10-02-2010, 19:32
Con il pc in firma 422x9.5 sono a 4ghz tondi, mi dite se i valori che ho messo vanno bene? vcore 1.34 cpu-z, pll 1.52, nb 1.32, ram a 845 con timing 5-5-5-18 e dram voltage su auto.Vanno bene come valori? temperatura max raggiunta con Orthos 67 gradi e dopo 1 ora e 30 nessun errore in modalita' blend stress cpu and ram.
Per prima cosa non lasciare dram voltage su auto ma imposta il voltaggio di fabbrica delle tue ram.. Hai provato ad abbassare qualcuno degli altri voltaggi?
Per prima cosa non lasciare dram voltage su auto ma imposta il voltaggio di fabbrica delle tue ram.. Hai provato ad abbassare qualcuno degli altri voltaggi?
Di fabbrica stanno a 1.8 a 5-5-5-18 ma io che sono in oc a 845 quanto dovrei mettere? Che altri voltaggi potrei provare ad abbassare e a quanto? i timing vanno bene in questa maniera?
SilentDoom
10-02-2010, 19:43
Di fabbrica stanno a 1.8 a 5-5-5-18 ma io che sono in oc a 845 quanto dovrei mettere? Che altri voltaggi potrei provare ad abbassare e a quanto? i timing vanno bene in questa maniera?
Non conosco le tue ram per cui non saprei a che voltaggio possano tenere quella frequenza, magari la tengono sempre con 1,8v.
Il tuo procio è E0 o C0?
C0 :( ecco perche devo mettere 1.37 vcore da bios e cpuz-z lo vede 1.36 e non 1.34 come avevo scritto prima cmq dopo 2 ore di Orthos la temperatura del procio si è stabilizzata intorno ai 61/63 gradi penso che vada bene con un vcore cosi' altino. Per quanto riguarda le memorie come timing pensi che vadano bene anche perchè cosi' dovrebbero essere piuttosto rilassate, partendo quindi da un voltaggio di fabbrica di 1.8 a quanto mi consigli di metterlo 1.9 pensi che possa andar bene?
SilentDoom
10-02-2010, 20:16
C0 :( ecco perche devo mettere 1.37 vcore da bios e cpuz-z lo vede 1.36 e non 1.34 come avevo scritto prima cmq dopo 2 ore di Orthos la temperatura del procio si è stabilizzata intorno ai 61/63 gradi penso che vada bene con un vcore cosi' altino. Per quanto riguarda le memorie come timing pensi che vadano bene anche perchè cosi' dovrebbero essere piuttosto rilassate, partendo quindi da un voltaggio di fabbrica di 1.8 a quanto mi consigli di metterlo 1.9 pensi che possa andar bene?
Non scalda nemmeno tanto per essere un C0.. Io lascerei i timinigs @ default e proverei già con 1,8.. Poi se non è stabile provi ad alzare di poco per volta.. Poi come ti dicevo non conosco molto le tue ram e non so di conseguenza quanto sopportino l' overvolt.. :)
Non scalda nemmeno tanto per essere un C0.. Io lascerei i timinigs @ default e proverei già con 1,8.. Poi se non è stabile provi ad alzare di poco per volta.. Poi come ti dicevo non conosco molto le tue ram e non so di conseguenza quanto sopportino l' overvolt.. :)
Ok thx per i consigli, pero' è strano adesso cpu-z senza che il pc sia sotto stress mi vede come vcore 1.34 mentre prima sotto Orthos 1.36 è normale?
SilentDoom
10-02-2010, 20:35
Ok thx per i consigli, pero' è strano adesso cpu-z senza che il pc sia sotto stress mi vede come vcore 1.34 mentre prima sotto Orthos 1.36 è normale?
Hai abilitato LoadLine Calibration da bios?
Hai abilitato LoadLine Calibration da bios?
Mi sembra di si eventualmente devo metterlo su disabled e cosa si riferisce?
SilentDoom
10-02-2010, 20:45
Mi sembra di si eventualmente devo metterlo su disabled?
Lascialo pure abilitato, evidentemente nel tuo caso ti da un vdroop positivo di 0,02V... :)
Mi sembra di si eventualmente devo metterlo su disabled e cosa si riferisce?
meglio lasciarlo abilitato :)
Lascialo pure abilitato, evidentemente nel tuo caso ti da un vdroop positivo di 0,02V... :)
Ok, Grazie Silent sei stato gentilissimo i tuoi consigli sono stati preziosi ;)
spidermind79
10-02-2010, 21:57
Mi riallaccio al discorso del vdroop, nn ho ben chiaro come funziona, cioe':
- Se metto 1.34 nel bios o poi da win cpuz mi vede 1.32 vuol dire che il mio vdroop e' 0.02? quindi reale di corrente sto' dando alla cpu 1.32 o 1.34 ? Se il limite consigliato di vcore della cpu e' 1.36 e uno sapendo di tale droop mette 1.38 che poi su win diventa 1.36 puo' andarci liscio o riskia?
- nella mia scheda madre ci sono delle voci riguardo a questo vdroop, ma cosa cambia tra lasciarlo abilitato, disattivato o automatico? cioe' verificato che c'e' un certo vdroop, si puo' cercare di ridurlo oppure questi settaggi fanno altro?
SilentDoom
10-02-2010, 22:06
Ok, Grazie Silent sei stato gentilisimo i tuoi consigli sono stati preziosi ;)
Figurati ;)
Mi riallaccio al discorso del vdroop, nn ho ben chiaro come funziona, cioe':
- Se metto 1.34 nel bios o poi da win cpuz mi vede 1.32 vuol dire che il mio vdroop e' 0.02? quindi reale di corrente sto' dando alla cpu 1.32 o 1.34 ? Se il limite consigliato di vcore della cpu e' 1.36 e uno sapendo di tale droop mette 1.38 che poi su win diventa 1.36 puo' andarci liscio o riskia?
- nella mia scheda madre ci sono delle voci riguardo a questo vdroop, ma cosa cambia tra lasciarlo abilitato, disattivato o automatico? cioe' verificato che c'e' un certo vdroop, si puo' cercare di ridurlo oppure questi settaggi fanno altro?
Quello che intendi tu, cioè la differenza tra il voltaggio che imposti da bios e quello che leggi su cpu-z è il vdrop, ed in genere il vcore che imposti da bios è inferiore di quello che leggi da cpu-z. Quello "reale" è quello che leggi da cpu-z.
Il vdroop invece è la differenza tra il vcore in idle ed il vcore in full, e può essere ridotto (anche a 0) attivando da bios il LoadLine Calibration oppure con vmod fisiche alla mobo.. Sinceramente non so di altri settaggi che possano modificare il vdroop.
In ogni caso è consigliabile tenere questo settaggio abilitato quando si fa overclock.. :)
spidermind79
10-02-2010, 22:22
Grazie della risposta, ultimo quesito poi nn ti scoccio piu' :D :
- Nel mio caso, e perdonami se sono "fuori thread" , da cpuz ho 1.328 e sotto carico 1.336 , quando lancio prime95, ma se lancio un gioco che usa 2 core o 3 o meno che tu sappia il vcore si alza lo stesso o rimane a 1.32? cioe' quando tu scrivi full intendi una qualsiasi applicazione 3d? basta finito :)
SilentDoom
10-02-2010, 22:45
Grazie della risposta, ultimo quesito poi nn ti scoccio piu' :D :
- Nel mio caso, e perdonami se sono "fuori thread" , da cpuz ho 1.328 e sotto carico 1.336 , quando lancio prime95, ma se lancio un gioco che usa 2 core o 3 o meno che tu sappia il vcore si alza lo stesso o rimane a 1.32? cioe' quando tu scrivi full intendi una qualsiasi applicazione 3d? basta finito :)
Le massime condizione di full le hai usando uno stress test come ad esempio Prime95 ed in quel caso si nota se il vcore subisce dei cambiamenti.. Nel caso di giochi o altre applicazione non è facile stabilire quanto possano strassare la cpu..
C0 :( ecco perche devo mettere 1.37 vcore da bios e cpuz-z lo vede 1.36 e non 1.34 come avevo scritto prima cmq dopo 2 ore di Orthos la temperatura del procio si è stabilizzata intorno ai 61/63 gradi penso che vada bene con un vcore cosi' altino. Per quanto riguarda le memorie come timing pensi che vadano bene anche perchè cosi' dovrebbero essere piuttosto rilassate, partendo quindi da un voltaggio di fabbrica di 1.8 a quanto mi consigli di metterlo 1.9 pensi che possa andar bene?
ha un c0 che ti sta a 4ghz a 1.36 (il mio fa 4030 a 1.37) e che ti fa 63 gradi in full dopo 2 ore ad aria :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
o sbagli tu, o sbaglio io... io mio ad aria faceva 85°, adesso a liquido ne fa 72/73 a 1.39V, 4.1ghz... com'è possibile????
ragazzi ho un problema: per quale santo motivo non riesco ad andare oltre i 460 di fsb??? il procio a 455*9 è stabile a 1.39V... se provo a 500x8 (che le ram son pure più basse quindi) non fa manco il post del bios. ho provato pure a 1.45v!!! il VNB (quello del p45) l'ho messo a 1.14 contro l'1.1 di default... ma niente, non si accende. ho provato anche delle intermedie (ram permettendo) ma niente... cosa devo fargli?? volevo arrivare a 4.250. più che altro per sfizio... con la vecchia main (p5k pro, adesso p5qd turbo) ero riuscito ad aprire cpu-z a 4.5 mi pare, o forse 4.3. poi ha fatto bsod, ma partiva
mapoetti
11-02-2010, 01:45
mi sembrano un pò tanti 85 gradi in orthos...
se fai ibt dove ti arriva? :eek:
io sotto ibt 25 cicli faccio 70 gradi...
orthos penso sia giusto 63-65.....ora non ricordo quanto fà...
per ibt avevo fatto proprio 5 giorni fà....;)
master3000
11-02-2010, 02:13
ma il vcore puo stare in daily a v1.34?
master3000
11-02-2010, 02:17
Anche a me è successo.
Hai occato le ram?
Il Northbridge?
si sono a 1426 ma nn ho cambiato il voltaggio, l'ho lasciato in auto, xkè non so a quanto stanno...
stessa cosa il northbridge ...in pratica cosè ? a quanto si può impostare?
ha un c0 che ti sta a 4ghz a 1.36 (il mio fa 4030 a 1.37) e che ti fa 63 gradi in full dopo 2 ore ad aria :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
o sbagli tu, o sbaglio io... io mio ad aria faceva 85°, adesso a liquido ne fa 72/73 a 1.39V, 4.1ghz... com'è possibile????
Mmm :eek: mi sa che sbagli tu, 85 sono troppi, ma troppi.
SilentDoom
11-02-2010, 09:39
ma il vcore puo stare in daily a v1.34?
Se la dissipazione e le temp sono buone, sì.
alcuni e8400-8500 c0 hanno l' ihs messo alla cavolo.... appena smonto il pc do una super lappata alla cpu (e' fuori garanzia) perche' sotto carico ho circa 8°C di differenza tra il core 0 e il core 1:muro: (oltre che devo togliere un hd morto:cry: )
Totenrune
11-02-2010, 12:04
A me, stranamente, è tornato stabile nei giochi non alzando il vcore della cpu (l'ho rimesso a 1.288) ma abbassando i valori pll, vfsb e vnb, e pensare che li andavo alzando perchè pensavo dipendesse qualcosa da loro. Eppure quando per prova li ho rimessi a 1.50, 1.20 e 1.20, i crash sono finiti del tutto :asd:
SilentDoom
11-02-2010, 12:14
A me, stranamente, è tornato stabile nei giochi non alzando il vcore della cpu (l'ho rimesso a 1.288) ma abbassando i valori pll, vfsb e vnb, e pensare che li andavo alzando perchè pensavo dipendesse qualcosa da loro. Eppure quando per prova li ho rimessi a 1.50, 1.20 e 1.20, i crash sono finiti del tutto :asd:
Meglio così.. :)
lol ieri sera cercavo di rendere stabile il procio alzando il vcore quando invece erano le ram ad essere sballate ( pensavo di avere altre ram ed avevo timings sballati) :D
cmq ora con un e8400 step E0 sono a:
3.6ghz
vcore 1,25
temperature in full load (rock solid con 30 cicli di intel burn test a maximum) di 57-58 gradi max
pensate che potrei arrivare ai 4ghz con temperature accettabili?:stordita:
intanto stasera provo ad abbassare ancora il vcore per vedere se è ancora stabile...........
SilentDoom
11-02-2010, 12:34
lol ieri sera cercavo di rendere stabile il procio alzando il vcore quando invece erano le ram ad essere sballate ( pensavo di avere altre ram ed avevo timings sballati) :D
cmq ora con un e8400 step E0 sono a:
3.6ghz
vcore 1,25
temperature in full load (rock solid con 30 cicli di intel burn test a maximum) di 57-58 gradi max
pensate che potrei arrivare ai 4ghz con temperature accettabili?:stordita:
intanto stasera provo ad abbassare ancora il vcore per vedere se è ancora stabile...........
Come temp non sono male per ora...
Secondo me per essere un E0 è un pò alto il voltaggio, prova a vedere se riesci a limarlo..
si, ora che ho risolto il problema delle ram provo ad abbassarlo, che voltaggio dovrei avere?
comunque per quanto riguarda i 4ghz cosa ne pensate? :stordita:
SilentDoom
11-02-2010, 12:43
si, ora che ho risolto il problema delle ram provo ad abbassarlo, che voltaggio dovrei avere?
comunque per quanto riguarda i 4ghz cosa ne pensate? :stordita:
Posta la tua configurazione completa..
Difficile a spanne dire che vcore dovresti usare, comunque i 4 GHz tecnicamente dovrebbero essere fattibili..
master3000
11-02-2010, 12:49
Se la dissipazione e le temp sono buone, sì.
bhe in idle sono intorno i 31/32°
procio: e8400 step E0
vga: ati radeon 4850 512mb ram
ram: TWIN2X2048-6400C5DHX (2x)
ali: lc power 6600
SilentDoom
11-02-2010, 12:51
bhe in idle sono intorno i 31/32°
Stesse temp che ho io con l' OC in firma.. :asd:
Tamb 20°
SilentDoom
11-02-2010, 13:04
procio: e8400 step E0
vga: ati radeon 4850 512mb ram
ram: TWIN2X2048-6400C5DHX (2x)
ali: lc power 6600
Manca la mobo. :)
master3000
11-02-2010, 13:04
Stesse temp che ho io con l' OC in firma.. :asd:
Tamb 20°
:D
Tamb 20° che vuol dire? l'interno del case?
Manca la mobo. :)
lol è vero :D :p
asus p5q pro
SilentDoom
11-02-2010, 13:07
:D
Tamb 20° che vuol dire? l'interno del case?
Magari! :p
Temperatura ambiente!
lol è vero :D :p
asus p5q pro
Prova ad abbassare il vcore e testa, vediamo come si comporta il sistema..
master3000
11-02-2010, 13:21
Magari! :p
Temperatura ambiente!
Prova ad abbassare il vcore e testa, vediamo come si comporta il sistema..
xkè a me la temperatura del case è di 24°
allora ho abbassato il vcore, prima a 1,23 da bios ==> schermo blu dopo 1 minuto di ibt.......................poi 1,24 da bios ==> crash del sistema dopo 10 cicli di ibt a maximum........
sono tornato a 1,25 :D
SilentDoom
11-02-2010, 16:53
allora ho abbassato il vcore, prima a 1,23 da bios ==> schermo blu dopo 1 minuto di ibt.......................poi 1,24 da bios ==> crash del sistema dopo 10 cicli di ibt a maximum........
sono tornato a 1,25 :D
Da cpu-z che vcore hai?
ciao a tutti, volevo chiedere delle info sui settaggi del bios per un overclock daily di un E8600 a 4000 Mhz Vcore 1.23 .....il mio intento e di tnere l'OC a 4Ghz con il minimo vcore e aumentare un po' la spinta delle ram
altri mi consigliano di impostare vram 2.10 timing manulamnete a 4-4-4-12, il resto tutto in auto
le ram sono corsair twin2x 800mhz Cl4
mobo P5Q PRO
poi sapete cose' il cpu TM nel bios ? alcuni dicono di tenerlo disabilitato altri di abilitarlo
per adesso sono con questi settaggi presi da un'altro forum che non ricordo il nome
PLL 1.5
NB 1.25
pci sata 1.5
FSB terminator 1.8
101 Fsb
sutbrifge 1.10
cpu ratio disable max cpu disable excutive disable
Fsb strap auto e tutti i risparmi disabilitati(strap steep e ce1)
dovrei modificare qualcosa per migliorare un po' la stabilita' e prestazioni?
http://img199.imageshack.us/img199/1050/4000v1232vid125.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/4000v1232vid125.jpg/)
ciao a tutti, volevo chiedere delle info sui settaggi del bios per un overclock daily di un E8600 a 4000 Mhz Vcore 1.23 .....il mio intento e di tnere l'OC a 4Ghz con il minimo vcore e aumentare un po' la spinta delle ram
altri mi consigliano di impostare vram 2.10 timing manulamnete a 4-4-4-12, il resto tutto in auto
le ram sono corsair twin2x 800mhz Cl4
mobo P5Q PRO
poi sapete cose' il cpu TM nel bios ? alcuni dicono di tenerlo disabilitato altri di abilitarlo
per adesso sono con questi settaggi presi da un'altro forum che non ricordo il nome
PLL 1.5
NB 1.25
pci sata 1.5
FSB terminator 1.8
101 Fsb
sutbrifge 1.10
cpu ratio disable max cpu disable excutive disable
Fsb strap auto e tutti i risparmi disabilitati(strap steep e ce1)
dovrei modificare qualcosa per migliorare un po' la stabilita' e prestazioni?
http://img199.imageshack.us/img199/1050/4000v1232vid125.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/4000v1232vid125.jpg/)
metti un 500x8 :ciapet: il TM è una sorta di thermal throttling che rallenta il processore in caso di sovrariscaldamento
ma non dovrebbe avere le stesse prestazioni con 400 x 10, anche perche a 500 x 8 mi andrebbero a sfasare il rapporto ram da 1:1 e quindi sarebbe peggio per le ram :mbe: il cpu TM quindi posso tenerlo enable ? imposto solo il vram a 2.10 e timing a 4-4-4- 12 :confused:
succede una cosa strana con intel burn test..
perchè a volte quando lo uso mi arriva a 75 gradi dopo almeno 5 o 6 test mentre invece a volte lo faccio partire e mi arriva subito a 79 gradi in pochi secondi ? come mai tutta questa differenza ?
non ho nessuna ventola con pwm attivato quindi è sempre tutto a manetta..
come mai varia così tanto ?
vorrei usarlo come metro di paragone ma se sbarella così tanto è inutile...
master3000
11-02-2010, 21:52
metti un 500x8 :ciapet: il TM è una sorta di thermal throttling che rallenta il processore in caso di sovrariscaldamento
che vantaggio c'è nell impostare 500x8 anzicche 445x9?
F1R3BL4D3
11-02-2010, 21:59
ma non dovrebbe avere le stesse prestazioni con 400 x 10, anche perche a 500 x 8 mi andrebbero a sfasare il rapporto ram da 1:1 e quindi sarebbe peggio per le ram :mbe: il cpu TM quindi posso tenerlo enable ? imposto solo il vram a 2.10 e timing a 4-4-4- 12 :confused:
Non hai le stesse prestazioni (anche se in realtà la differenza in DU è veramente irrisoria). Guarda un po' a quanto è il bus nel primo caso e nel secondo. :D difficilmente variando un parametro avrai gli stessi risultati.
a 400 x 10 sono a 1600 di FSB..... se metto 500 x 8 avro' la stessa frequ. cpu ma + FSB questo e' matematico......ma se io ho memorie che fanno ridere a 800 Mhz che me ne faccio di superare i 1600 di fbs ? :confused:
a 400 x 10 sono a 1600 di FSB..... se metto 500 x 8 avro' la stessa frequ. cpu ma + FSB questo e' matematico......ma se io ho memorie che fanno ridere a 800 Mhz che me ne faccio di superare i 1600 di fbs ? :confused:
con 500x8 aumenti la banda passante sulle memorie e abbassi di latenza rispetto al 400x10 ...
ho capito che aumento la velocita tra cpu e ram...... ma ripeto se le mie ram sono 800 Mhz sarebbe come partire veloce e poi fermarsi in coda per entrare nella ram, secondo me ad aumentare gli fbs blocca anche un po' e comunque anche avendo delle memorie discrete minimo ddr3 la differenza non e' poi così tanta a 4000 Mhz a 6000 magari si sente un po' :D
ho capito che aumento la velocita tra cpu e ram...... ma ripeto se le mie ram sono 800 Mhz sarebbe come partire veloce e poi fermarsi in coda per entrare nella ram, secondo me ad aumentare gli fbs blocca anche un po' e comunque anche avendo delle memorie discrete minimo ddr3 la differenza non e' poi così tanta a 4000 Mhz a 6000 magari si sente un po' :D
forse per navigare , ma se parliamo di profilo gaming la differenza si nota eccome
che vantaggio c'è nell impostare 500x8 anzicche 445x9?
prova ad usare le ram a 10gb/s (test in lettura) :Prrr: si sente un bell'incremento di prestazioni a parità di frequenza
master3000
12-02-2010, 14:28
cosa strana:
nonostante inposti nel bios il moltiplicatore a 8x non mantiene l'impostazione e ritorna sempre a 9x, ma xkè??
sembra inoltre che in moltiplicatore sia bloccato solo verso il basso e non verso l'altro (a piu di 9x nn si puo impostare)
SilentDoom
12-02-2010, 14:30
cosa strana:
nonostante inposti nel bios il moltiplicatore a 8x non mantiene l'impostazione e ritorna sempre a 9x, ma xkè??
sembra inoltre che in moltiplicatore sia bloccato solo verso il basso e non verso l'altro (a piu di 9x nn si puo impostare)
Il molti è sbloccato vero il basso e bloccato verso l' alto a 9..
master3000
12-02-2010, 14:41
Il molti è sbloccato vero il basso e bloccato verso l' alto a 9..
si ma il problema/cosa strana è che anche se lo imposto a 8x non si rende effettiva la modifica....
SilentDoom
12-02-2010, 14:48
si ma il problema/cosa strana è che anche se lo imposto a 8x non si rende effettiva la modifica....
Strana è strana come cosa.. Ma proprio non diviene effettiva da bios o te ne accorgi quando sei su win?
master3000
12-02-2010, 14:50
Strana è strana come cosa.. Ma proprio non diviene effettiva da bios o te ne accorgi quando sei su win?
proprio da bios si rimette su auto...quindi 9
ma non è che sia che ho attivato il sistema di risparmio energetico?
edit: si era quello...
ma quando si abbassa il molti e si alza l'fsb bisogna cambiare qualcosa? tipo vcore o voltaggio ram? (la frequenza è presseochè uguale a prima)
master3000
12-02-2010, 15:00
prova ad usare le ram a 10gb/s (test in lettura) :Prrr: si sente un bell'incremento di prestazioni a parità di frequenza
come faccio a fare questo tipo di test?
SilentDoom
12-02-2010, 15:01
proprio da bios si rimette su auto...quindi 9
ma non è che sia che ho attivato il sistema di risparmio energetico?
edit: si era quello...
ma quando si abbassa il molti e si alza l'fsb bisogna cambiare qualcosa? tipo vcore o voltaggio ram? (la frequenza è presseochè uguale a prima)
Può essere che tu debba ritoccare qualche voltaggio, ma non è detto.
come faccio a fare questo tipo di test?
C'è un bench di quel tipo su Everest.
master3000
12-02-2010, 15:05
Può essere che tu debba ritoccare qualche voltaggio, ma non è detto.
ho impostato in modo che m desse la stessa frequenza di prima...è uguale?
C'è un bench di quel tipo su Everest.
non vorrei installare everest, non cè un altro programma portable?
SilentDoom
12-02-2010, 15:10
ho impostato in modo che m desse la stessa frequenza di prima...è uguale?
non vorrei installare everest, non cè un altro programma portable?
Per sapere se devi mettere mano ai voltaggi puoi solo testare il sistema..
Se non sbaglio ci dovrebbe essere la verisone portable di Everest, in alternativa non saprei che consigliarti dato che ho sempre usato e visto usare solo quello..
master3000
12-02-2010, 15:12
Per sapere se devi mettere mano ai voltaggi puoi solo testare il sistema..
Se non sbaglio ci dovrebbe essere la verisone portable di Everest, in alternativa non saprei che consigliarti dato che ho sempre usato e visto usare solo quello..
ok allora, grazie ancora dell aiuto:)
SilentDoom
12-02-2010, 15:13
ok allora, grazie ancora dell aiuto:)
Figurati ;)
blackfocus86
12-02-2010, 15:14
ciao a tutti, avevo intenzione di portare il mio e8400 E0 a 4 ghz e vedere se era possibile tenerlo così per un daily use (volts permettendo).
L'ho tenuto per qualche mese a 3.6 ghz (400x9 vCPU 1.128/1.136 da cpu-z, il resto a default) per via delle ram a 800 che limitavano.
Adesso mi sono arrivate le g.skill Pi (1100 a 1.8v /1200 a 2.0v) e quindi ho deciso di cominciare a spingere. La mobo è una P5Q liscia.
allora ho provato questi 2 settings (secondo me anche troppo spinti come volts) ma se arriva ad entrare in win crasha da li a poco:
1) 444 x 9 = 3996 Mhz strap 333
CPU Voltage: 1.4000 da bios (1.3860 circa da cpu-z)
Cpu GTL Reference: auto
CPU PLL Voltage: default (1.50)
FSB Termination Voltage: default (1.10)
NB Voltage: 1.36
2) 500 x 8 = 4000 Mhz strap 333
CPU Voltage: 1.4000 da bios (1.3860 circa da cpu-z)
Cpu GTL Reference: auto
CPU PLL Voltage: default (1.50)
FSB Termination Voltage: 1.30
NB Voltage: 1.30
Adesso ho provato la 444x9 (in pratica la prima opzione) con il vFSB a 1.30 e ho fatto circa 6 minuti di linx e sembrava andare, ma mi pare un pò esagerato come voltaggio, cioè 1.30 (sia per fsb che per nb) per 444 di fsb ? e forse non è neanche stabile.
Come temperature non ci dovrebbero essere problemi, l' AC freezer anche se a palla me l'ha tenuto sotto i 66°.
Quindi ho deciso di chiedere aiuto a voi luminari perchè non ne vengo fuori. :muro:
master3000
12-02-2010, 15:27
prova ad usare le ram a 10gb/s (test in lettura) :Prrr: si sente un bell'incremento di prestazioni a parità di frequenza
cioè quando alzo l'fsb posso abbassare le latenze della ram?
cioè quando alzo l'fsb posso abbassare le latenze della ram?
No.
Più è alto il bus del processore, più le prestazioni delle ram, a parità di impostazioni, sono alte.
Questo perchè alzando il bus, si alza anche la frequenza del northbridge, e, poichè il northbridge è il Memory Controller, le ram risultano velocizzate.
pgp
master3000
12-02-2010, 16:14
No.
Più è alto il bus del processore, più le prestazioni delle ram, a parità di impostazioni, sono alte.
Questo perchè alzando il bus, si alza anche la frequenza del northbridge, e, poichè il northbridge è il Memory Controller, le ram risultano velocizzate.
pgp
ah va bene, grazie della spiegazione ;)
bertani8
12-02-2010, 19:46
ciao a tutti, avevo intenzione di portare il mio e8400 E0 a 4 ghz e vedere se era possibile tenerlo così per un daily use (volts permettendo).
L'ho tenuto per qualche mese a 3.6 ghz (400x9 vCPU 1.128/1.136 da cpu-z, il resto a default) per via delle ram a 800 che limitavano.
Adesso mi sono arrivate le g.skill Pi (1100 a 1.8v /1200 a 2.0v) e quindi ho deciso di cominciare a spingere. La mobo è una P5Q liscia.
allora ho provato questi 2 settings (secondo me anche troppo spinti come volts) ma se arriva ad entrare in win crasha da li a poco:
1) 444 x 9 = 3996 Mhz strap 333
CPU Voltage: 1.4000 da bios (1.3860 circa da cpu-z)
Cpu GTL Reference: auto
CPU PLL Voltage: default (1.50)
FSB Termination Voltage: default (1.10)
NB Voltage: 1.36
2) 500 x 8 = 4000 Mhz strap 333
CPU Voltage: 1.4000 da bios (1.3860 circa da cpu-z)
Cpu GTL Reference: auto
CPU PLL Voltage: default (1.50)
FSB Termination Voltage: 1.30
NB Voltage: 1.30
Adesso ho provato la 444x9 (in pratica la prima opzione) con il vFSB a 1.30 e ho fatto circa 6 minuti di linx e sembrava andare, ma mi pare un pò esagerato come voltaggio, cioè 1.30 (sia per fsb che per nb) per 444 di fsb ? e forse non è neanche stabile.
Come temperature non ci dovrebbero essere problemi, l' AC freezer anche se a palla me l'ha tenuto sotto i 66°.
Quindi ho deciso di chiedere aiuto a voi luminari perchè non ne vengo fuori. :muro:
per il nb 1,30 è molto.....direi che 1,20 - 1,26 è il range di sicurezza.
anche il vTT (SFB Termination Voltage) è alto ..... mettilo a 1,22
e PLL 1,52
con quelle ram punta subito a 500 x 8 ;)
Totenrune
12-02-2010, 20:48
Ma a proposito, è fixato il problema del settaggio pll e vfsb che se messi manualmente a 1.50 e 1.20, rispettivamente, subivano un forte overvolt (come se messi su auto) ?
Sulle prime p5q e serie avevo letto qualcosa, e per questo ho aggiornato all'ultimo bios rilasciato (e mantenuto quindi i volt 1.50 e 1.20)
master3000
12-02-2010, 22:51
ragazzi che applicazione mi consigliare per regolare la vontola della CPU a seconda della temperatura come faccio per la VGA
SpeedFan mi permette sì di cambiare la velocità, ma non funziona la modalità automatica..
ragazzi che applicazione mi consigliare per regolare la vontola della CPU a seconda della temperatura come faccio per la VGA
SpeedFan mi permette sì di cambiare la velocità, ma non funziona la modalità automatica..
lascia il controllo alla scheda madre....
SilentDoom
13-02-2010, 09:59
lascia il controllo alla scheda madre....
Quoto, controlla nel bios se c' è l' opzione per il controllo intelligente della ventola cpu.. :)
fbrbartoli
13-02-2010, 11:20
ciao raga, è possibile che un overclock un pò spinto (e8400 a 4ghz) mi sballi il bus d'interfaccia delle pci-e e mi faccia qualche casino a proposito? Non ho mai avuto problemi ma oggi una scheda pci-e ha cominciato a non funzionare bene e la vga me l'ha portata a 8x. Tutto questo è successo dopo che spegnendo, il pc è rimasto accesso ma con tutte le periferiche spente e ho dovuto fare un reset.
C'è qualche parametro che mi controlla i pci-e su cui posso agire?
Con un clear cmos si è risistemato tutto ma vorrei riportarlo come prima. Mi conviene?
La frequenza della pci-e l'ho sempre tenuta a 100-101Mhz...
blackfocus86
13-02-2010, 13:25
per il nb 1,30 è molto.....direi che 1,20 - 1,26 è il range di sicurezza.
anche il vTT (SFB Termination Voltage) è alto ..... mettilo a 1,22
e PLL 1,52
con quelle ram punta subito a 500 x 8 ;)
Intanto grazie per la risposta.
Allora faccio un aggiornamento della situazione:
visto che con le prove precedenti mi è parso di capire che la situazione è un pò drammatica per quanto riguarda i voltaggi per i 4 ghz ho voluto fare la prova del 9 impostando subito tutti i voltaggi massimi (di certo non da DU) e vedere se almeno era fisicamente possibile arrivarci a 4 ghz con questa cpu.
PREMESSA: i vari settings che ho provato sono stati verificati velocemente con 3 cicli di linx e 3-4 minuti di orthos, quindi siamo ben lontani dalla stabilità assoluta, ma dà una indicazione di base.
Ho provato:
500 x 8 strap 333
vCPU - 1.4250 da bios (1.4000/1.416 da cpu-z)
vPLL - 1.58
vFSB - 1.38
vNB - 1.40
Test passati con t max 76°/76°
Poi ho abbassato di uno step sia la CPU (1.41875v da bios) che il PLL (1.56v) mantenendo inalterati il vFSB e il vNB (così di certo non è la mobo a intralciare). Test passati.
Abbasso ancora di uno step sia cpu che pll (1.41250v / 1.54v) e oltre a errori vari (tipo aero partito o driver ati non caricati) dei bei STOPPED su orthos che fanno sempre piacere :( .
Allora provo prima a rialzare di uno step il voltaggio della cpu e stopped di nuovo, poi provo a riabbassare la cpu e alzare di uno step il pll ma ancora stopped (+ errori vari di win).
Rimetto sia cpu che pll all'ultima config ''funzionante'' e tutto torna a filare liscio (la stabilità è ben lontana ribadisco).
Bene (male direi), quindi trovato il limite approssimativo della cpu, provo ad abbassare il vFSB e il vNB.
500x8 strap 333
vCPU - 1.41875 (da bios)
vPLL - 1.56
vFSB - 1.22
vNB - 1.26
BSOD all'avvio.
rimetto 1.38 su vFSB (da tunnare sicuramente, ma per escludere l'fsb velocemente) e lascio il vNB a 1.26v. Tutto fila liscio (ripeto sono test velocissimi).
Quindi posso settare sicuramente meglio il vFSB e il vNB, ma per quanto riguarda il vCPU e probabilmente anche per il vPLL ho trovato il limite inferiore pari a 1.41875v e 1.56v, troppo fuori da un DU (e non è neanche sicuro che sia stabile :muro: ).
Tutto questo popò di discorso per dire che adesso lascio perdere i 4 ghz e vedo se mi tiene a voltaggi umani i 3.75 ghz (500x7.5 con ram a 1200 mhz).
Se mi potete confermare la validità dalla conclusione a cui sono arrivato mi fate un piacere, almeno così so di non aver 'lavorato' alla cappero di cane :D .
Totenrune
13-02-2010, 17:39
...
Tutto questo popò di discorso per dire che adesso lascio perdere i 4 ghz e vedo se mi tiene a voltaggi umani i 3.75 ghz (500x7.5 con ram a 1200 mhz).
Se mi potete confermare la validità dalla conclusione a cui sono arrivato mi fate un piacere, almeno così so di non aver 'lavorato' alla cappero di cane :D .
Non è escluso, secondo me, che i problemi di instabilità possano dipendere, contrariamente, anche da volt. troppo elevati, e alle temperature che ne conseguono.
Dovresti rifare i tuoi test dall'opposto, partendo da volt. minimi e dal VID per la cpu, e alzare se necessario. Puoi farlo sempre in pochi minuti come hai già fatto, mentre quando sarà il momento di testare la stabilità più seriamente ti prenderai le ore necessarie.
(Inoltre mi sembrano oggettivamente troppo alti i voltaggi, è vero che ogni CPU è a sè, ma in teoria un E0 su P45 non li richiederebbe così alti)
SilentDoom
13-02-2010, 18:34
@blackfocus86:
Effettivamente hai utilizzato una metodologia diciamo "poco ortodossa".. :D
Io direi di partire da una configurazione già testata e da quel punto iniziare a salire con il procio; ram @ def per evitare concomitanze di errori e nel caso non salisse alzi il vcore, per gli altri voltaggi senza stare qua a riscriverli vanno bene quelli che ti ha indicato bertani8 poco sopra..
Una volta sistemato il procio si passa alle ram.
Cosa importante, il bios è aggiornato?
>>The Red<<
14-02-2010, 09:50
Raga, qualche tempo fa ho spinto un po il procio.
Xò quando l' ho riportato a 3.8GHz, invece di chiedere 1.92V, x essere stabile ne servono 1.2V. E' normale?
Raga, qualche tempo fa ho spinto un po il procio.
Xò quando l' ho riportato a 3.8GHz, invece di chiedere 1.92V, x essere stabile ne servono 1.2V. E' normale?
:stordita: dicevi? :asd: 1.92v?
>>The Red<<
14-02-2010, 10:26
:stordita: dicevi? :asd: 1.92v?
:asd:
Sorry, volevo scrivere 1.19V XD
io su un E8600 ho impostato sti valori e a 4000 mhz mi va una bomba con temp. sotto i 30 ° di internet meno di 50° sotto 15 cicli di IBT :D
http://img191.imageshack.us/img191/9632/e8600123vt.jpg
AI OVERCLOCKING: Manual
CPU RATIO SETTINGS: 10
FSB STRAP TO NORTHBRIDGE:auto
PCI-E FREQUENCY: 101
FSB FREQUENCY: 1600
DRAM FREQUENCY: 800MHz
DRAM TIMING CONTROL: auto
CAS Latency: 5
RAS TO CAS: 5
RAS PRE TIME: 5
RAS ACT TIME: 18
CPU Voltage: 1.2567 (da bios V1.232 da cpuz)
CPU Voltage Reference: Auto
CPU Voltage Damper: Enabled
CPU PLL Voltage: AUTO
DRAM Voltage: 2.1
FSB TERMINATION VOLTAGE: Auto
CPU SPREAD SPECTRUM: Disabled
PCI-E SPREAD SPECTRUM: Disabled
SilentDoom
14-02-2010, 12:47
Raga, qualche tempo fa ho spinto un po il procio.
Xò quando l' ho riportato a 3.8GHz, invece di chiedere 1.92V, x essere stabile ne servono 1.2V. E' normale?
Tutti gli altri voltagi sono rimasti invariati immagino.. Se sì potrebbero essere state le temperature ad influenzare i test..
io su un E8600 ho impostato sti valori e a 4000 mhz mi va una bomba con temp. sotto i 30 ° di internet meno di 50° sotto 15 cicli di IBT :D
http://img191.imageshack.us/img191/9632/e8600123vt.jpg
AI OVERCLOCKING: Manual
CPU RATIO SETTINGS: 10
FSB STRAP TO NORTHBRIDGE:auto
PCI-E FREQUENCY: 101
FSB FREQUENCY: 1600
DRAM FREQUENCY: 800MHz
DRAM TIMING CONTROL: auto
CAS Latency: 5
RAS TO CAS: 5
RAS PRE TIME: 5
RAS ACT TIME: 18
CPU Voltage: 1.2567 (da bios V1.232 da cpuz)
CPU Voltage Reference: Auto
CPU Voltage Damper: Enabled
CPU PLL Voltage: AUTO
DRAM Voltage: 2.1
FSB TERMINATION VOLTAGE: Auto
CPU SPREAD SPECTRUM: Disabled
PCI-E SPREAD SPECTRUM: Disabled
Non male, specie per le temperature..
Non lasciare quei 2 valori su auto, che vengono sparati alti..
blackfocus86
14-02-2010, 13:32
Non è escluso, secondo me, che i problemi di instabilità possano dipendere, contrariamente, anche da volt. troppo elevati, e alle temperature che ne conseguono.
Dovresti rifare i tuoi test dall'opposto, partendo da volt. minimi e dal VID per la cpu, e alzare se necessario. Puoi farlo sempre in pochi minuti come hai già fatto, mentre quando sarà il momento di testare la stabilità più seriamente ti prenderai le ore necessarie.
(Inoltre mi sembrano oggettivamente troppo alti i voltaggi, è vero che ogni CPU è a sè, ma in teoria un E0 su P45 non li richiederebbe così alti)
@blackfocus86:
Effettivamente hai utilizzato una metodologia diciamo "poco ortodossa".. :D
Io direi di partire da una configurazione già testata e da quel punto iniziare a salire con il procio; ram @ def per evitare concomitanze di errori e nel caso non salisse alzi il vcore, per gli altri voltaggi senza stare qua a riscriverli vanno bene quelli che ti ha indicato bertani8 poco sopra..
Una volta sistemato il procio si passa alle ram.
Cosa importante, il bios è aggiornato?
Bene, ho capito, ho lavorato alla c@xxo :D .
Ok, adesso sto riprovando la via dei 444x9 toccando solo il vCPU e vediamo.
Ma oltre che fsb in genere si ha la necessità di overvoltare il vTT e il vNB (sulle P45)?
Comunque bios aggiornatissimo.
SilentDoom
14-02-2010, 13:35
Bene, ho capito, ho lavorato alla c@xxo :D .
Ok, adesso sto riprovando la via dei 444x9 toccando solo il vCPU e vediamo.
Ma oltre che fsb in genere si ha la necessità di overvoltare il vTT e il vNB (sulle P45)?
Comunque bios aggiornatissimo.
Vtt sotto i 500 MHz di fsb generalmente si può lasciare a default ad 1,20v.
Vnb dipende molto anche dalla ram, attorno agli 1,20/1,22v è un buon punto di inizio.
Tutti gli altri voltagi sono rimasti invariati immagino.. Se sì potrebbero essere state le temperature ad influenzare i test..
Non male, specie per le temperature..
Non lasciare quei 2 valori su auto, che vengono sparati alti..
ok ;) metto 1.5 di PLL e 1.15 di fsb terminate
blackfocus86
14-02-2010, 13:45
Vtt sotto i 500 MHz di fsb generalmente si può lasciare a default ad 1,20v.
Vnb dipende molto anche dalla ram, attorno agli 1,20/1,22v è un buon punto di inizio.
mmm io il vFSB a default ce l'ho a 1.10v, non a 1.20v.
Quindi se volessi fare un 444 di fsb dei valori 'normali' sarebbero vFSB 1.20v (rispetto al mio 1.10v) e vNB sui 1.20 (rispetto a 1.10v di def)?
SilentDoom
14-02-2010, 13:48
ok ;) metto 1.5 di PLL e 1.15 di fsb terminate
Prova e vedi come si comporta, nel caso non reggesse aumenta ancora un pò fsb termination voltage..
mmm io il vFSB a default ce l'ho a 1.10v, non a 1.20v.
Quindi se volessi fare un 444 di fsb dei valori 'normali' sarebbero vFSB 1.20v (rispetto al mio 1.10v) e vNB sui 1.20 (rispetto a 1.10v di def)?
Esatto.
solo una cosa..... non ho ben capito a cosa si riferscono questi valori e acosa servono:
vPLL
vFSB
vNB
FSB STRAP TO NORTHBRIDGE
FSB TERMINATION VOLTAGE
forse se so cosa sono potre sciegliere un valore + ideneo manulamente per la mia configurazione, anche se altri mi dicono che se non supero i 4 gb di freq. nella mia cpu posso tranquillamente terli in auto :confused:
SilentDoom
14-02-2010, 14:13
solo una cosa..... non ho ben capito a cosa si riferscono questi valori e acosa servono:
vPLL
vFSB
vNB
FSB STRAP TO NORTHBRIDGE
FSB TERMINATION VOLTAGE
forse se so cosa sono potre sciegliere un valore + ideneo manulamente per la mia configurazione, anche se altri mi dicono che se non supero i 4 gb di freq. nella mia cpu posso tranquillamente terli in auto :confused:
I voltaggi non vanno lasciati su auto nemmeno per piccoli overclock, la mobo darà sempre voltaggi alti con tutti gli svantaggi del caso.
Una volta che hai i valori di riferimento impari in base al tuo sistema come modificarli in + o in -, è solo questione di farci la mano.
Per sapere a cosa si riferiscono quei valori ti bast afare un giro su Google. ;)
ma per sapere quali sono i valori di riferimento per la mia configurazione sotto :confused:
SilentDoom
14-02-2010, 14:27
ma per sapere quali sono i valori di riferimento per la mia configurazione sotto :confused:
vPLL : 1,50v
vNB: 1,20v
FSB STRAP TO NORTHBRIDGE: in base alla frequenza che vuoi ottenere sulla ram
FSB TERMINATION VOLTAGE: 1,20v
Valori di base, da adattare poi alla tua configurazione.
In prima pagina trovi altre info su questi valori.
grazie mille mi ho letto da capo a piedi la guida in prima pagina e mi sono imparato tantissime cose nuove ;)
la mia cpu ha un numero di wafer 62 non sarebbe ne l centro ne proprio agli estremi visto che il massimo del cerchio di silicio e 99 quindi diciamo nella media ... giusto?
i GTL li lasio in auto o devo impostarli manualmente??
bertani8
14-02-2010, 17:29
grazie mille mi ho letto da capo a piedi la guida in prima pagina e mi sono imparato tantissime cose nuove ;)
la mia cpu ha un numero di wafer 62 non sarebbe ne l centro ne proprio agli estremi visto che il massimo del cerchio di silicio e 99 quindi diciamo nella media ... giusto?
i GTL li lasio in auto o devo impostarli manualmente??
Dal tuo pc vogliamo vedere un bel 450 x 10 :D
SilentDoom
14-02-2010, 17:45
grazie mille mi ho letto da capo a piedi la guida in prima pagina e mi sono imparato tantissime cose nuove ;)
la mia cpu ha un numero di wafer 62 non sarebbe ne l centro ne proprio agli estremi visto che il massimo del cerchio di silicio e 99 quindi diciamo nella media ... giusto?
i GTL li lasio in auto o devo impostarli manualmente??
Inizialmente lasciali su auto, poi una volta sistemati gli altri settaggi puoi passare ai gtl.
conviene partire dal valore + basso settabile della mia mobo e salire pian piano sperando che non crascha o partire da valori alti e scendere piano piano per trovare il limite
FSB TERMINATION VOLTAGE
CPU PLL Voltage
NB voltage
per i GTL non c'e' la formaula da seguire per settarlo ?
0.63 * fsb terminator voltage / nb voltage
per la mia p5q pro ho trovato questi limiti:
CPU PLL tensione - I valori vanno da 1,5 V a 2.78v in 0.02v incriments. Alzare questo può contribuire a stabilizzare ad alta frequenza FSB sulla CPU.
Tensione NB - Le opzioni sono 1.1v a 2.26v in 0.02v incriments. Non più di 1.4v dovrebbero essere tenuti per FSBs nella gamma dei 425 - 500 MHz.
FSB Strap per Northbridge - Specifica la cinghia NB: per essere usato. I valori di default possono variare tra i 200-400MHz. Cambiare questo valore cambia anche il divisori disponibili per la memoria.
a 4500 lo gia' provata ma preferisco prima settare tutto per bene :D
http://img717.imageshack.us/img717/4628/45001001x1367.jpg
SilentDoom
14-02-2010, 18:06
conviene partire dal valore + basso settabile della mia mobo e salire pian piano sperando che non crascha o partire da valori alti e scendere piano piano per trovare il limite
FSB TERMINATION VOLTAGE
CPU PLL Voltage
NB voltage
per i GTL non c'e' la formaula da seguire per settarlo ?
0.63 * fsb terminator voltage / nb voltage
per la mia p5q pro ho trovato questi limiti:
CPU PLL tensione - I valori vanno da 1,5 V a 2.78v in 0.02v incriments. Alzare questo può contribuire a stabilizzare ad alta frequenza FSB sulla CPU.
Tensione NB - Le opzioni sono 1.1v a 2.26v in 0.02v incriments. Non più di 1.4v dovrebbero essere tenuti per FSBs nella gamma dei 425 - 500 MHz.
FSB Strap per Northbridge - Specifica la cinghia NB: per essere usato. I valori di default possono variare tra i 200-400MHz. Cambiare questo valore cambia anche il divisori disponibili per la memoria.
a 4500 lo gia' provata ma preferisco prima settare tutto per bene :D
http://img717.imageshack.us/img717/4628/45001001x1367.jpg
Inizia stando attorno ai valori che ti ho indicato prima, setti le ram in modo che siano @ default sia di frequenza che di timings che di voltaggio e lavori sul procio, una volta stabilizzato quello si passa alle ram.
I gtl li puoi settare anche subito, ma ti consiglio di aspettare e fare prima tutto il resto.. Non faresti altro che introdurre altre variabili che potrebbero essere causa di instabilità. Una cosa per volta, è il miglior metodo.. :)
In ogni caso ti ricordo che sei/siamo abbastanza OT, visto che l' e8600 ha un thread apposito, continua a postare di là!
ok ...un'ultima cosa non ho ben capito se devo trovare quei limiti + bassi possibili o + alti finche' non crasca con IBT ?:rolleyes:
se vanno bene quelli che mi hai detto devo continuare a cercarne altri o lascio così?
intanto riavvio e metto i limiti che mi hai detto ci sentiamo dopo
SilentDoom
14-02-2010, 18:19
ok ...un'ultima cosa non ho ben capito se devo trovare quei limiti + bassi possibili o + alti finche' non crasca con IBT ?:rolleyes:
se vanno bene quelli che mi hai detto devo continuare a cercarne altri o lascio così?
intanto riavvio e metto i limiti che mi hai detto ci sentiamo dopo
Se si tratta di voltaggi imposti i valori, se ibt crasha o da errore vuol dire che sono sono bassi ed uno per volta vanno alzati.
FINE OT.
ho finito adesso 5 cicli standard di IBT con quei valori
pll 1.5 vnb 1.20 FSB teminate 1.20 non ha crascato, devo scendere ancora o lascio così?
DrossBelly
14-02-2010, 18:30
Mi riuppo dopo un po, ma con la mia mobo in firma qualcuno sa perchè non riesco ascendere sotto 1.25 di vcore, se provo ad impostare un valore più basso si mette in auto
bertani8
14-02-2010, 19:24
ho finito adesso 5 cicli standard di IBT con quei valori
pll 1.5 vnb 1.20 FSB teminate 1.20 non ha crascato, devo scendere ancora o lascio così?
Scusa hai fatto quei test a 4,5 ghz ed ora non capisco: quanto vuoi impostare
di frequenza finale alla cpu ? con quelle ram le possibilità sono 450x8, 8,5....9,5 10 scegli tu !! poi
inbase a quello che scegli voltaggi e temp saranno in rapporto compreso tra i mini e i massimi come
da specifiche che hai postato prima.
Le specifiche intel per intenderci e non i minimi massimi del bios....se vuoi trovare un buon daily 7/24
fermati ad un 450 x 8 max 8,5 per un daily da video games penso che possa andare bene un 4 ghz
poi se vuoi veramente spingere allora quelle ram ti limitano pesantemente;
ma con un 8600 bisogna lavorare di moltiplicatore e direi che in fondo riesci a sfruttare il meglio della cpu ;)
@DrossBelly
aggiornato il bios ?
credo sia più facile che trovi risposta sul thread della tua main
si ho aggiornato mi sembra 6 mesi fa' .... per l'utilizzo avrei intenzione di tenerlo a 4gb fissi con minimo vcore possibile come sono adesso, per quello volevo impostare tutto per bene onde evitare sovraccarichi nella mobo se lascio parametri in auto :confused: sono sempre a 4 gb 400 x 10 e vdram 2.1 con timing in auto fdram 800Mhz rapporto 1:1quelli non li tocco mi basta settare giusto sti PLL, NB volt. FSB term. e qualche altra cosa e gtl
ps. mi hai messo di nuovo quel dubbio se imposto 500 x 8 e quindi vado aumentare la FBS non e' la stessa cosa di impostare 400 x 10 con FBS minore visto che ho delle memorie ddr2 da 800Mhz che limitano gli FBS della cpu?????
si ho aggiornato mi sembra 6 mesi fa' .... per l'utilizzo avrei intenzione di tenerlo a 4gb fissi con minimo vcore possibile come sono adesso, per quello volevo impostare tutto per bene onde evitare sovraccarichi nella mobo se lascio parametri in auto :confused: sono sempre a 4 gb 400 x 10 e vdram 2.1 con timing in auto fdram 800Mhz rapporto 1:1quelli non li tocco mi basta settare giusto sti PLL, NB volt. FSB term. e qualche altra cosa e gtl
ps. mi hai messo di nuovo quel dubbio se imposto 500 x 8 e quindi vado aumentare la FBS non e' la stessa cosa di impostare 400 x 10 con FBS minore visto che ho delle memorie ddr2 da 800Mhz che limitano gli FBS della cpu?????
c'è un thread apposta chiedi li ;)
bertani8
14-02-2010, 20:05
si ho aggiornato mi sembra 6 mesi fa' .... per l'utilizzo avrei intenzione di tenerlo a 4gb fissi con minimo vcore possibile come sono adesso, per quello volevo impostare tutto per bene onde evitare sovraccarichi nella mobo se lascio parametri in auto :confused: sono sempre a 4 gb 400 x 10 e vdram 2.1 con timing in auto fdram 800Mhz rapporto 1:1quelli non li tocco mi basta settare giusto sti PLL, NB volt. FSB term. e qualche altra cosa e gtl
ps. mi hai messo di nuovo quel dubbio se imposto 500 x 8 e quindi vado aumentare la FBS non e' la stessa cosa di impostare 400 x 10 con FBS minore visto che ho delle memorie ddr2 da 800Mhz che limitano gli FBS della cpu?????
si sarebbe leggermente meglio ma nn è detto che le ram ci arrivino anzi è improbabile....semmai prova a 450 x 9, 9,5 ....che già è un ottimo sfb
ok riavvio e metto 445 x 9 ... quei valori
pll 1.5 vnb 1.20 FSB teminate 1.20 visto che non crascha con 5 cicli di ibt li lascio così o provo a scendere ancora?
ok riavvio e metto 445 x 9 ... quei valori
pll 1.5 vnb 1.20 FSB teminate 1.20 visto che non crascha con 5 cicli di ibt li lascio così o provo a scendere ancora?
da una parte si continua :stordita: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1807252&page=319 occhio che non passi un mod (crossposting)
ok scusate continuo a scrivere nel tread dedicato e8600 grazie a tutti per le info :D
da una parte si continua :stordita: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1807252&page=319 occhio che non passi un mod (crossposting)
sei allergico agli 8600 :D
sei allergico agli 8600 :D
no vabbè però rispondo in 2 posti diversi :asd: contemporaneamente
blackfocus86
14-02-2010, 22:40
Allora, rapido aggiornamento:
obiettivo momentaneo 430 x 9 (3870 mhz) strap 333
Con:
vPLL default
vFSB - 1.20
vNB - 1.20
vCPU - 1.35 da bios (1.320/1.336v cpu-z)
risultato: freeze dopo 12 min di orthos.
Alzo di 3-4 step la vCPU (1.36250 da bios - 1.336/1.352 da cpu-z),il resto invariato.
Risultato: rock solid (2h10m di orthos e 20 cicli linx).
Posso magari tunnare meglio il vCPU (al max di 1-2 step al ribasso), ma mi pare di capire che sto processore è proprio disgraziato :cry: . E sono a 3.87 ghz.
Poi, trovata la stabilità con il x9, ho deciso di provare il 500x7.5 (3.75 ghz, per poter tirare la ram), fissato il voltaggio che mi garantisce la stabilità della CPU (1.336/1.352v, quello dei 3.87ghz precedenti) ho provato a modificare i v dell'FSB e del NB (vPLL default).Quindi:
vCPU sempre fissa a 1.36250 da bios
vPLL sempre a default (1.50v)
1°prova: vFSB - 1.24v / vNB - 1.26v --> bsod all'avvio
2°prova: vFSB - 1.26v / vNB - 1.24v --> bsod all'avvio
3°prova: vFSB - 1.28v / vNB - 1.24v --> bsod sotto linx (1°ciclo) [leggero miglioramento, credo causa del vFSB aumentato]
4°prova: vFSB - 1.30v / vNB - 1.24v --> bsod sotto linx (1°ciclo) [magari adesso serve più vNB, non è più causa del vFSB]
5°prova: vFSB - 1.30v / vNB - 1.26v --> bsod sotto linx (3°ciclo) [leggero miglioramento, più vNB ha fatto il suo effetto]
6°prova: vFSB - 1.30v / vNB - 1.28v --> bsod all'avvio [e qui ho mollato sconfortato].
O ritorna ad incidere anche il voltaggio (già alto) della CPU che mi garantiva la stabilità a frequenze più alte ( 3.87 contro i 3.75 ghz di adesso) che inspiegabilmente non basta più, o comincio a pensare che oltre alla cpu pure la mobo faccia pena, l'accoppiata vincente :ubriachi:
scusate se scrivo anche qui ma questo tread mi sembra + seguito :)
allora ultima configurazione bios :
AI OVERCLOCKING: Manual
CPU RATIO SETTINGS: 9 x 445 BUS, freq. CPU 4000 Mhz
FSB STRAP TO NORTHBRIDGE:333
PCI-E FREQUENCY: 101
FSB FREQUENCY: 1780
DRAM FREQUENCY: 890MHz
DRAM TIMING CONTROL: manuale
CAS Latency: 5
RAS TO CAS: 5
RAS PRE TIME: 5
RAS ACT TIME: 18
CPU Voltage: 1.26250 da bios. V1.258 da cpuz sotto ibt ( ho alzato 2 step persicurezza)
CPU Voltage Reference: Auto
CPU Voltage Damper: Enabled
CPU PLL Voltage: 1.50
DRAM Voltage: 2.10
FSB TERMINATION VOLTAGE: 1.22
NB : 1.24
CPU SPREAD SPECTRUM: Disabled
PCI-E SPREAD SPECTRUM: Disabled
http://img130.imageshack.us/img130/3642/teststabilita4000x1248.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/teststabilita4000x1248.jpg/)
http://img63.imageshack.us/img63/4465/testfinitostabilita4000.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/testfinitostabilita4000.jpg/)
si accettano tutti i consigli possibili sui valori marchiati in rosso e oltre grazie :D
bertani8
16-02-2010, 20:45
Avete fatto tutti quanti l' ultimo oc ? ....:eek: ....:wtf:
DrossBelly
16-02-2010, 21:28
si si 1400 x 9:D :D poi un immenso fumo nero:sofico:
davide66
17-02-2010, 09:15
Così sono stabile. Ora pian piano abbasso il voltaggio per vedere il limite.
http://img694.imageshack.us/img694/1382/testtc.png (http://img694.imageshack.us/i/testtc.png/)
La configurazione è questa:
MB DFI DK P45 T2RS Plus
CPU E8400
DDR2 G.Skill PC8800
mapoetti
18-02-2010, 03:35
ma perchè orthos scrive 4185 mhz?
io consiglio almeno 6--8 ore di orthos ;)
davide66
18-02-2010, 06:35
ma perchè orthos scrive 4185 mhz?
io consiglio almeno 6--8 ore di orthos ;)
Perchè orthos non riconosce il moltiplicatore *x,5
Ne ho fatto già tante ore di orthos e ora è stabile anche con:
http://img39.imageshack.us/img39/1971/voltaggio.png (http://img39.imageshack.us/i/voltaggio.png/)
Perchè orthos non riconosce il moltiplicatore *x,5
Ne ho fatto già tante ore di orthos e ora è stabile anche con:
http://img39.imageshack.us/img39/1971/voltaggio.png (http://img39.imageshack.us/i/voltaggio.png/)
non riconosce nemmeno lo speedstep e ti vede sempre come moltiplicatore alto...se metti 500x8 ti legge 500x9.5 cioè 4750MHz come xp
Così sono stabile. Ora pian piano abbasso il voltaggio per vedere il limite.
http://img694.imageshack.us/img694/1382/testtc.png (http://img694.imageshack.us/i/testtc.png/)
La configurazione è questa:
MB DFI DK P45 T2RS Plus
CPU E8400
DDR2 G.Skill PC8800
ehm :Prrr: usa l'ultima versione per i dual core quella è per i single core e metti priorità 10
SilentDoom
18-02-2010, 09:36
ehm :Prrr: usa l'ultima versione per i dual core quella è per i single core e metti priorità 10
E da cosa lo vedi che è per single core? :stordita:
davide66
18-02-2010, 10:38
ehm :Prrr: usa l'ultima versione per i dual core quella è per i single core e metti priorità 10
Se lo dici tu............. ma i fatti non ti cosano:
http://img130.imageshack.us/img130/4921/orthosg.png (http://img130.imageshack.us/i/orthosg.png/)
blackfocus86
18-02-2010, 12:48
...
io consiglio almeno 6--8 ore di orthos ;)
posso confermare :cry:
http://img706.imageshack.us/img706/466/94347228.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/94347228.jpg/)
e i 20 cicli di linx li fa senza problemi.
http://img690.imageshack.us/img690/4661/46691710.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/46691710.jpg/)
SilentDoom
18-02-2010, 13:06
posso confermare :cry:
http://img706.imageshack.us/img706/466/94347228.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/94347228.jpg/)
e i 20 cicli di linx li fa senza problemi.
http://img690.imageshack.us/img690/4661/46691710.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/46691710.jpg/)
Io proverei a sottoporlo ad un pò di daily use per vedere se ti da problemi..
blackfocus86
18-02-2010, 13:13
Io proverei a sottoporlo ad un pò di daily use per vedere se ti da problemi..
già, il 'problema' sono i voltaggi troppo alti secondo me:
500x7.5 --> 3.75 ghz strap 333
vcpu - 1.360v
vfsb - 1.30v
vnb - 1.30v
vpll - default
e poi a 430x9 --> 3.87 ghz per la cpu bastano 2-3 step in meno ed ha una frequenza maggiore :boh:
Se lo dici tu............. ma i fatti non ti cosano:
http://img130.imageshack.us/img130/4921/orthosg.png (http://img130.imageshack.us/i/orthosg.png/)
http://img105.imageshack.us/img105/7407/400x8orthos9orebe6.jpg ma non ha due "finestrelle" ? la priorità trova prima gli errori :fagiano: più è alta e meno tempo ci mette :ciapet:
>>The Red<<
18-02-2010, 19:50
http://img105.imageshack.us/img105/7407/400x8orthos9orebe6.jpg ma non ha due "finestrelle" ? la priorità trova prima gli errori :fagiano: più è alta e meno tempo ci mette :ciapet:
Più è alta e più stressa la CPU.
master3000
18-02-2010, 19:52
http://img105.imageshack.us/img105/7407/400x8orthos9orebe6.jpg ma non ha due "finestrelle" ? la priorità trova prima gli errori :fagiano: più è alta e meno tempo ci mette :ciapet:
quelle temperature (44°) le fai in full load?
>>The Red<<
18-02-2010, 20:01
quelle temperature (44°) le fai in full load?
Si xk sta stressando la CPU
master3000
18-02-2010, 20:02
Si xk sta stressando la CPU
cavolo io faccio 72 gradi in full load!! :eek:
ke sia il dissy montato male? (nn lho montato io, lho lasciato come l'aveva montato il precedente possessore)
Più è alta e più stressa la CPU.
certo e prima trova gli errori era implicita la cosa :sofico:
quelle temperature (44°) le fai in full load?
faccio i 59° sotto linx a 1.264v ma a 4200MHz :sofico: ovviamente non uso un E2180 :D
davide66
18-02-2010, 20:31
Io proverei a sottoporlo ad un pò di daily use per vedere se ti da problemi..
Personalmente in daily use zero problemi ma lunedì quando rientrerò..... dato che domani mattina parto..... lo metto in test con priorità 10.
master3000
18-02-2010, 21:00
bhe allora considerando il dissypatore che monto e la frequenza di 3860mhz dovrei preoccuparmi o almeno riapplicare la pasta termoconduttiva ???
bhe allora considerando il dissypatore che monto e la frequenza di 3860mhz dovrei preoccuparmi o almeno riapplicare la pasta termoconduttiva ???
in effetti non mi sembra un granchè, prova con as5;)
master3000
18-02-2010, 21:23
in effetti non mi sembra un granchè, prova con as5;)
cosa non ti sembra un granchè?
cosè as5?
cosa non ti sembra un granchè?
il dissipatore
devil_mcry
18-02-2010, 21:29
cmq ragazzi capita di avere errori su prime95 pur passando linx eh
infatti bisogna farli entrambi
master3000
18-02-2010, 21:36
Arctic Silver 5
ah la pasta...
master3000
18-02-2010, 21:36
il dissipatore
si ma quasi 30° gradi di differenza dall altro utente non credo dipendano tutti dal dissy no?
cioè lui in full 45° io 72°
blackfocus86
18-02-2010, 21:43
io non so più neanche dove sono, sto impazzendo.
Allora:
configurazione per portare le ram a 1100 mhz stando basso con il processore e con l'fsb/nb che non vogliono salire:
458x8 --> 3.66 ghz strap 333
vFSB 1.20v
vNB 1.20v
vPLL default
http://img411.imageshack.us/img411/9027/74023276.th.jpg (http://img411.imageshack.us/i/74023276.jpg/)
bene, ha fatto questi test su un hd sata a parte dove tengo un win7 64 bit liscio senza nessun driver, appena installato. Sata mode --> RAID.
Stacco l'hd da test, e riattacco gli hd che uso di solito ovvero 2 in RAID, dove c'è win7 RC1 32 bit con intel matrix storage.
Risultato: riavvii e freeze appena entro in win.
Riattacco l'hd test e tutto va perfettamente.
Riattacco gli hd in raid e tutto non funziona.
Provo a disinstallare l'intel matrix storage e reinstallarlo, sembra andare ma poi freeze.
Se adesso dipende anche dalla versione del SO ho chiuso. Non ne vengo fuori.
Qualcuno ha qualche idea o ha avuto esperienze simili?
C'è qualche relazione tra vCPU/FSB/NB e i driver SATA/RAID?
master3000
18-02-2010, 22:00
che dissipatore mi consigliate?
blackfocus86
18-02-2010, 22:12
che dissipatore mi consigliate?
Scusa ma tu hai un e8400 a 3.860 ghz con un dissi zalman 8700 in rame e fai 72° sotto linx con che voltaggio?
Scusa ma tu hai un e8400 a 3.860 ghz con un dissi zalman 8700 in rame e fai 72° sotto linx con che voltaggio?
non è normale. Può dipendere: (non mi viene in mentre altro)
dissipatore usato
pasta secca
circolazione d'aria
voltaggio
stepping del processore
SilentDoom
18-02-2010, 22:35
io non so più neanche dove sono, sto impazzendo.
Allora:
configurazione per portare le ram a 1100 mhz stando basso con il processore e con l'fsb/nb che non vogliono salire:
458x8 --> 3.66 ghz strap 333
vFSB 1.20v
vNB 1.20v
vPLL default
http://img411.imageshack.us/img411/9027/74023276.th.jpg (http://img411.imageshack.us/i/74023276.jpg/)
bene, ha fatto questi test su un hd sata a parte dove tengo un win7 64 bit liscio senza nessun driver, appena installato. Sata mode --> RAID.
Stacco l'hd da test, e riattacco gli hd che uso di solito ovvero 2 in RAID, dove c'è win7 RC1 32 bit con intel matrix storage.
Risultato: riavvii e freeze appena entro in win.
Riattacco l'hd test e tutto va perfettamente.
Riattacco gli hd in raid e tutto non funziona.
Provo a disinstallare l'intel matrix storage e reinstallarlo, sembra andare ma poi freeze.
Se adesso dipende anche dalla versione del SO ho chiuso. Non ne vengo fuori.
Qualcuno ha qualche idea o ha avuto esperienze simili?
C'è qualche relazione tra vCPU/FSB/NB e i driver SATA/RAID?
Se con lo stesso OC su un sistema operativo è stabile e sull' altro no, la prima cosa che mi viene da dire è che dipenda dal sistema operativo, a maggior ragione se in versione RC.. Io proverei a formattare e reinstallare da zero..
non è normale. Può dipendere: (non mi viene in mentre altro)
dissipatore usato
pasta secca
circolazione d'aria
voltaggio
stepping del processore
Quoto, poi c' è da aggiungere che ci sono anche proci che inspiegabilmente scaldano eccessivamente.. :)
mapoetti
18-02-2010, 22:39
certo e prima trova gli errori era implicita la cosa :sofico:
faccio i 59° sotto linx a 1.264v ma a 4200MHz :sofico: ovviamente non uso un E2180 :D
comunque tu hai anche un E8500 che pultroppo non è un E8400 :(
blackfocus86
18-02-2010, 22:40
Se con lo stesso OC su un sistema operativo è stabile e sull' altro no, la prima cosa che mi viene da dire è che dipenda dal sistema operativo, a maggior ragione se in versione RC.. Io proverei a formattare e reinstallare da zero..
Credo che a fare la differenza sia il controller raid che perde di stabilità a fsb fuori specifica, infatti in oc gli array tendono a saltare.
Devo solo capire quale voltaggio aumentare per farlo tornare stabile, tra fsb e nb credo che sia l'fsb.
Adesso sto provando a 1.22v di fsb (1 step in più) e vediamo come và.
master3000
18-02-2010, 22:41
non è normale. Può dipendere: (non mi viene in mentre altro)
dissipatore usato
pasta secca
circolazione d'aria
voltaggio
stepping del processore
il dissipatore è si usato, ma quando lho preso aveva si è no 1 anno
la pasta non dirti, ma potrebbe essere sia secca, anche perchè nn lho messa io e nn so come sia stata messa :S, xò solo a pensare di dover togliere e rimettere il dissipatore, con quel sistema di merda che usa il 775, che i piedini vanno sempre ad allargarsi e poi non si inserisocno di nuovo
la circolazione CREDO sia buonina: ventola retro 8x8 che butta fuori, ventola sopra 8x8 che butta fuori, ventola laterale 8x8 che butta dentro
voltaggio 1.35 da bios, 1.32 da cpuz
lo step della CPU è C0
SilentDoom
18-02-2010, 22:42
Credo che a fare la differenza sia il controller raid che perde di stabilità a fsb fuori specifica, infatti in oc gli array tendono a saltare.
Devo solo capire quale voltaggio aumentare per farlo tornare stabile, tra fsb e nb credo che sia l'fsb.
Adesso sto provando a 1.22v di fsb (1 step in più) e vediamo come và.
Non avendo mai utilizzato RAID non posso esrimermi in merito! :stordita:
mapoetti
18-02-2010, 22:48
Credo che a fare la differenza sia il controller raid che perde di stabilità a fsb fuori specifica, infatti in oc gli array tendono a saltare.
Devo solo capire quale voltaggio aumentare per farlo tornare stabile, tra fsb e nb credo che sia l'fsb.
Adesso sto provando a 1.22v di fsb (1 step in più) e vediamo come và.
io ho sempre mantenuto l'oc di quando avevo un hd.....ora ne ho 3 e va bene comunque....però potrbbe essere......
blackfocus86
18-02-2010, 22:49
...
voltaggio 1.35 da bios, 1.32 da cpuz
lo step della CPU è C0
mmm allora controlla sia il montaggio che la pasta, perchè tipo io con l'e8400 a 1.416v da cpu-z sotto linx arrivavo a 76° con un AC Freezer scrausissimo (ma montato bene e con la pasta ok).
master3000
18-02-2010, 22:51
mmm allora controlla sia il montaggio che la pasta, perchè tipo io con l'e8400 a 1.416v da cpu-z sotto linx arrivavo a 76° con un AC Freezer scrausissimo (ma montato bene e con la pasta ok).
domani con calma vedo se posso farlo, solo che non ho la pasta ora :P
SilentDoom
18-02-2010, 22:52
il dissipatore è si usato, ma quando lho preso aveva si è no 1 anno
la pasta non dirti, ma potrebbe essere sia secca, anche perchè nn lho messa io e nn so come sia stata messa :S, xò solo a pensare di dover togliere e rimettere il dissipatore, con quel sistema di merda che usa il 775, che i piedini vanno sempre ad allargarsi e poi non si inserisocno di nuovo
la circolazione CREDO sia buonina: ventola retro 8x8 che butta fuori, ventola sopra 8x8 che butta fuori, ventola laterale 8x8 che butta dentro
voltaggio 1.35 da bios, 1.32 da cpuz
lo step della CPU è C0
A ventole non sei messo a meraviglia, il case dentro a livello di cablaggio com' è, ordinato? Anche questo può incidere..
Comunque sarebbe da controllare com'è la pasta.. Se è troppa/poca/non uniforme le temp logicamente ne risentono.
master3000
18-02-2010, 23:06
A ventole non sei messo a meraviglia, il case dentro a livello di cablaggio com' è, ordinato? Anche questo può incidere..
Comunque sarebbe da controllare com'è la pasta.. Se è troppa/poca/non uniforme le temp logicamente ne risentono.
vabbe xò non è malaccio no?
diciamo in teoria l'ordine è giusto no? out sopra out dietro e in di fianco(davanti al dissy)
il cablaggio è molto ordinato, poi avendo un tagan modulare ci sono solo i cavi necessari, e poi metti in ordine sul lato, e quindi davanti al dissi e alla mobo non ci sono cavi
cmq sulla pasta allora diedi fiducia al possessore, essendo anche lui uno del forum, ma non si sa mai ;)
blackfocus86
18-02-2010, 23:11
vabbe xò non è malaccio no?
diciamo in teoria l'ordine è giusto no? out sopra out dietro e in di fianco(davanti al dissy)
il cablaggio è molto ordinato, poi avendo un tagan modulare ci sono solo i cavi necessari, e poi metti in ordine sul lato, e quindi davanti al dissi e alla mobo non ci sono cavi
cmq sulla pasta allora diedi fiducia al possessore, essendo anche lui uno del forum, ma non si sa mai ;)
la disposizione è ok, magari una in immissione davanti agli hd, ma non è certo quello che ti cambierà la vita.
Ma ti è arrivata la scheda madre con già montati processore e dissipatore?
SilentDoom
18-02-2010, 23:12
vabbe xò non è malaccio no?
diciamo in teoria l'ordine è giusto no? out sopra out dietro e in di fianco(davanti al dissy)
il cablaggio è molto ordinato, poi avendo un tagan modulare ci sono solo i cavi necessari, e poi metti in ordine sul lato, e quindi davanti al dissi e alla mobo non ci sono cavi
cmq sulla pasta allora diedi fiducia al possessore, essendo anche lui uno del forum, ma non si sa mai ;)
Le ventole da 80 fanno quello che possono, di certo se erano da 120 era meglio.. In ogni caso una controllata alla pasta sarebbe da dare, se non altro per poter confermare/escludere una causa delle temp alte.. :)
master3000
18-02-2010, 23:33
la disposizione è ok, magari una in immissione davanti agli hd, ma non è certo quello che ti cambierà la vita.
Ma ti è arrivata la scheda madre con già montati processore e dissipatore?
era uno scambio a mano e me lha portata con su già montato dissy e cpu
in pratica come lo teneva lui
blackfocus86
19-02-2010, 00:23
Se con lo stesso OC su un sistema operativo è stabile e sull' altro no, la prima cosa che mi viene da dire è che dipenda dal sistema operativo, a maggior ragione se in versione RC.. Io proverei a formattare e reinstallare da zero..
Credo che a fare la differenza sia il controller raid che perde di stabilità a fsb fuori specifica, infatti in oc gli array tendono a saltare.
Devo solo capire quale voltaggio aumentare per farlo tornare stabile, tra fsb e nb credo che sia l'fsb.
Adesso sto provando a 1.22v di fsb (1 step in più) e vediamo come và.
Niente da fare, non tiene:
vFSB - 1.22v salta lo stesso, 1.24v salta, 1.22 di vfsb e 1.22 (1 step in più) di vNB salta, 1.22v di fsb e 1.24v di NB e salta.
Adesso sto provando con 1.24v di fsb + 1.26v di nb + 1.18750v (3 step in più) di cpu ma immagino che salterà lo stesso.
Comincio a credere che sia effettivamente il SO andato, dai non ha senso sta cosa.
Dopo provo a mettere win7 64 bit pure sul raid e vedo un pò come và.
Non ho mai visto così tanti :bsod: dai tempi di winME.
davide66
19-02-2010, 06:27
@ User111
Mi chiedevo la differenza tra le due versioni di Orthos dato che entrambi sfruttano bene il dual core.
Guardando i due eseguibili il tuo è realizzato l'ora seguente. Magari è solo una differenza di interfaccia grafica in quanto entrambi, come hai visto dal mio screen, usano appieno i dual core.
;)
Ciao
davide66
19-02-2010, 06:49
Prima di partire ho provato in priorità 10 ma devo proprio andare perciò lo farò lunedì:
http://img237.imageshack.us/img237/5580/testt.png (http://img237.imageshack.us/i/testt.png/)
P.S.
Tutti i problemi che avevo avuto in passato per superare con stabilità il settaggio 425*9 non erano dovuti ai voltaggi ma semplicemente al Performance Level delle ram. Mi è bastato passare da 8 a 9 e le cose sono cambiate notevolmente.
il dissipatore è si usato, ma quando lho preso aveva si è no 1 anno
la pasta non dirti, ma potrebbe essere sia secca, anche perchè nn lho messa io e nn so come sia stata messa :S, xò solo a pensare di dover togliere e rimettere il dissipatore, con quel sistema di merda che usa il 775, che i piedini vanno sempre ad allargarsi e poi non si inserisocno di nuovo
la circolazione CREDO sia buonina: ventola retro 8x8 che butta fuori, ventola sopra 8x8 che butta fuori, ventola laterale 8x8 che butta dentro
voltaggio 1.35 da bios, 1.32 da cpuz
lo step della CPU è C0
levalo e mettine uno serio:) assieme a una pasta decente
Motorello
19-02-2010, 10:39
Beh in effetti sono altine come temperature... io con il processore a 4.00GHz 444*9 ho temperature in idle di 35° e in full 55° di picco con solo una ventola da 8cm davanti agli hdd e un'altra da 8cm dietro il dissi del cpu. La pasta termica fa tanto, prova a cambiarla e vedi di quanto scende.
punkarre
19-02-2010, 13:47
salve a tutti,
domandina veloce veloce:
processore E8400@3ghz, ventola Zalman in rame.
Volendo salire, diciamo a 3.6ghz di OC, di quanto dovrei alzare il vcore?
Sono un po indietro con l'OC per questi nuovi processori e componenti, per cui scusate la domanda "newbie".
Altra cosa, mi conviene accoppiare ad un eventuale aumento di velocità del processore anche un aumento del FSB e delle memorie? (attualmente fsb = 400mhz, memorie ddr2 800 pc6400).
Grazie a tutti,
PunKa
Motorello
19-02-2010, 13:51
A 3.6GHz lasciando il voltaggio su "auto" andava a 1.312v se non ricordo male. Mettilo su 1.3 e vai tranquillo. Le ram ti consiglio di non toccarle.
punkarre
19-02-2010, 13:57
A 3.6GHz lasciando il voltaggio su "auto" andava a 1.312v se non ricordo male. Mettilo su 1.3 e vai tranquillo. Le ram ti consiglio di non toccarle.
Innanzi tutto grazie per la risposta, ma come mai per le ram dici di non toccarle? (premetto che ne ho 4 banchi da 1 giga) ma ne metto solo 2.
Modelli: 2x1gb ddr2 Geil, 2x1gb DDR2 crucial Ballistix.:stordita:
Grazie ancora,
Punka.
PS= altri consigli:stordita:
SilentDoom
19-02-2010, 13:57
salve a tutti,
domandina veloce veloce:
processore E8400@3ghz, ventola Zalman in rame.
Volendo salire, diciamo a 3.6ghz di OC, di quanto dovrei alzare il vcore?
Sono un po indietro con l'OC per questi nuovi processori e componenti, per cui scusate la domanda "newbie".
Altra cosa, mi conviene accoppiare ad un eventuale aumento di velocità del processore anche un aumento del FSB e delle memorie? (attualmente fsb = 400mhz, memorie ddr2 800 pc6400).
Grazie a tutti,
PunKa
Dipende molto anche dalla scheda madre, e dallo step del tuo processore, sai se è E0 o C0? Ti consiglio a prescinsdere di leggerti approfonditamente la prima pagina di questo thread, ci molte info utili che è bene sapere.. :)
punkarre
19-02-2010, 14:00
Dipende molto anche dalla scheda madre, e dallo step del tuo processore, sai se è E0 o C0? Ti consiglio a prescinsdere di leggerti approfonditamente la prima pagina di questo thread, ci molte info utili che è bene sapere.. :)
Gia' letta, infatti mi scuso perche' avrei dovuto esplicitare queste info, per cui lo faccio adesso:doh: :
processore E0, mb MSI (modello preciso non lo ricordo ma supporta fsb fino a 1333). La mb nel bios presenta molte voci per smanettare in OC, dalle quali finora ero a debita distanza se non per il moltiplicatore della cpu e del fsb :stordita:
Grazie,
PunKa
Motorello
19-02-2010, 14:01
le ram è meglio non toccarla perchè è abbastanza difficile poi trovare la stabilità anche con i voltaggi.
Confermo quanto detto qui sopra. Leggi la prima pagina che ricavi informazioni utili anche per le temperature.
Motorello
19-02-2010, 14:05
E0 allora è come il mio. Come ti ho detto se non ricordo male a me andava da solo a 1.312v @3.6GHz. Prova a portarlo anche te su quel valore e vedi se è stabile.
SilentDoom
19-02-2010, 14:06
E0 allora è come il mio. Come ti ho detto se non ricordo male a me andava da solo a 1.312v @3.6GHz. Prova a portarlo anche te su quel valore e vedi se è stabile.
Attenzione a non lasciare voltaggi su auto quando si è in overclock.. Ci possono essere brutte sorprese.
Motorello
19-02-2010, 14:08
brutte sorprese di che tipo?? in effetti mi sembra un pò altino come voltaggio ma ormai è un anno che sono in OC e non ho ma avuto paroblemi di nessun tipo...
SilentDoom
19-02-2010, 14:10
brutte sorprese di che tipo?? in effetti mi sembra un pò altino come voltaggio ma ormai è un anno che sono in OC e non ho ma avuto paroblemi di nessun tipo...
Del tipo che le mobo lasciate su auto in condizioni di overclock possono overvoltare fin troppo.. Quindi si rischia di danneggiare il sistema..
Motorello
19-02-2010, 14:13
Beh adesso che sono a 4.0GHz lavora a 1.336 che non mi sembra male come voltaggio per l'OC che è... cosa ne pensi?? anche come temperature sono abbastanza basso...
SilentDoom
19-02-2010, 14:20
Beh adesso che sono a 4.0GHz lavora a 1.336 che non mi sembra male come voltaggio per l'OC che è... cosa ne pensi?? anche come temperature sono abbastanza basso...
Quello è solo il vcore, che essendo il tuo procio un E0 potrebbe anche essere eccessivo.
Il punto è che ci sono altri voltaggi che concorrono nell' overclcok; vnb, vtt, pll, vdimm.. Questi specie per il daily use hanno dei range per lavorare in sicurezza, range che la mobo può non rispettare.. ecco perchè in OC è bene avere il controllo su tutti i voltaggi.
Motorello
19-02-2010, 14:23
si questo è vero ma un mio amico l'altro ieri per portare il suo E8500 a 4.3GHz per avere stabilità ha dovuto overvoltarlo manualmente a 1.4v con la mia stessa configurazione vga a parte...
SilentDoom
19-02-2010, 14:25
si questo è vero ma un mio amico l'altro ieri per portare il suo E8500 a 4.3GHz per avere stabilità ha dovuto overvoltarlo manualmente a 1.4v con la mia stessa configurazione vga a parte...
Ogni sistema è diverso dall' altro e fa storia a sè.. :)
master3000
19-02-2010, 15:32
levalo e mettine uno serio:) assieme a una pasta decente
quale mi consigli?
bertani8
19-02-2010, 19:17
se volete overcloccare il sistema vi consiglio di leggere le prime pagine del thread. La conoscenza di tutti i parametri del bios è fondamentale e senza
impostarli con criterio, difficilmente si ottengono overclock stabili e soddisfacenti ;) .
quale mi consigli?
puoi dare uno sguardo ai noctua e i thermalright
blackfocus86
19-02-2010, 20:57
Niente da fare, non tiene:
vFSB - 1.22v salta lo stesso, 1.24v salta, 1.22 di vfsb e 1.22 (1 step in più) di vNB salta, 1.22v di fsb e 1.24v di NB e salta.
Adesso sto provando con 1.24v di fsb + 1.26v di nb + 1.18750v (3 step in più) di cpu ma immagino che salterà lo stesso.
Comincio a credere che sia effettivamente il SO andato, dai non ha senso sta cosa.
Dopo provo a mettere win7 64 bit pure sul raid e vedo un pò come và.
Non ho mai visto così tanti :bsod: dai tempi di winME.
Provato a mettere il SO nuovo di pacca, niente da fare, dopo un pò si è freezato di nuovo :help:.
Qualcuno sa se per caso dando un leggero overvolt al south bridge si aumenta la stabilità del raid (immagino di si visto che il raid è gestito propro dal sb)? o meglio che tolleranza di voltaggio ha l'ich10r, di quanto si può alzare per stare comunque tranquilli?
bertani8
19-02-2010, 21:34
Provato a mettere il SO nuovo di pacca, niente da fare, dopo un pò si è freezato di nuovo :help:.
Qualcuno sa se per caso dando un leggero overvolt al south bridge si aumenta la stabilità del raid (immagino di si visto che il raid è gestito propro dal sb)? o meglio che tolleranza di voltaggio ha l'ich10r, di quanto si può alzare per stare comunque tranquilli?
Si si può alzare un pochino, ma non credo dipenda da quello, più probabile un
problemaad un cavo sata o di alimentazione di uno dei due hd. Sicuro che gli hd siano in buone condizioni ? anche il file system ?
F1R3BL4D3
19-02-2010, 21:47
Alzare il SB serve ma per altre questioni e con ben altri voltaggi.
blackfocus86
19-02-2010, 21:51
Si si può alzare un pochino, ma non credo dipenda da quello, più probabile un
problemaad un cavo sata o di alimentazione di uno dei due hd. Sicuro che gli hd siano in buone condizioni ? anche il file system ?
li ho tolti dal raid e controllati con il tool wd per verificare i bad sectors, proprio perchè ho pensato anch'io che forse era tuonato un hd, anche se relativamente nuovi. Cavi e alimentazione non credo, a 400x9 e voltaggi a default non fanno una piega.
Proverò a dargli un +0.05 (max +0.1) e vedere se migliora.
raga non posso settare da bios il performance level?
se si qual'è la voce per le giga????:)
raga non posso settare da bios il performance level?
se si qual'è la voce per le giga????:)
MB Intelligent Tweaker(M.I.T.) > Advanced Timing Control > Channel A Timing Settings > Channel B Timing Settings > Static tREAD Value=PL;)
raga non posso settare da bios il performance level?
se si qual'è la voce per le giga????:)
il buon User ti rispondera' :)
MB Intelligent Tweaker(M.I.T.) > Advanced Timing Control > Channel A Timing Settings > Channel B Timing Settings > Static tREAD Value=PL;)
Ops Auguri per l'incarico ingwye
Ops Auguri per l'incarico ingwye
Grazie caro:)
blackfocus86
19-02-2010, 23:16
li ho tolti dal raid e controllati con il tool wd per verificare i bad sectors, proprio perchè ho pensato anch'io che forse era tuonato un hd, anche se relativamente nuovi. Cavi e alimentazione non credo, a 400x9 e voltaggi a default non fanno una piega.
Proverò a dargli un +0.05 (max +0.1) e vedere se migliora.
niente non migliora, e ho scoperto che crasha pure sul SO dell'hd test dove sembrava essere stabile (3h di orthos e linx)
Niente da fare, non tiene:
vFSB - 1.22v salta lo stesso, 1.24v salta, 1.22 di vfsb e 1.22 (1 step in più) di vNB salta, 1.22v di fsb e 1.24v di NB e salta.
Adesso sto provando con 1.24v di fsb + 1.26v di nb + 1.18750v (3 step in più) di cpu ma immagino che salterà lo stesso.
...
e in effetti salta ancora, adesso sto provando a 1.28v di fsb e 1.28v di nb e se crasha lascio perdere, troppi volt per un 458 di bus. mobo del cavolo.
davide66
20-02-2010, 07:35
Ops Auguri per l'incarico ingwye
Grazie caro:)
Non c'è più religione :D
Auguri "mod dal bel nick" ;)
Non c'è più religione :D
Auguri "mod dal bel nick" ;)
:mbe:
Grazie:)
blackfocus86
20-02-2010, 14:25
niente non migliora, e ho scoperto che crasha pure sul SO dell'hd test dove sembrava essere stabile (3h di orthos e linx)...
...in effetti salta ancora, adesso sto provando a 1.28v di fsb e 1.28v di nb e se crasha lascio perdere, troppi volt per un 458 di bus. mobo del cavolo.
bene, sembra non freezarsi più a 1.28v di fsb e nb. L'ho anche lasciato tutta la notte (quasi 10 ore) su prime95 e non ha avuto problemi.
http://img211.imageshack.us/img211/199/48389060.th.jpg (http://img211.imageshack.us/i/48389060.jpg/)
(c'è da dire che già aveva fatto 3h di orthos e linx, ma poi si freezava lo stesso nell'uso quotidiano).
Adesso 1.28v sia sul nb sia sul fsb si può tenere in tranquillità o siamo al limite?
Beh adesso che sono a 4.0GHz lavora a 1.336 che non mi sembra male come voltaggio per l'OC che è... cosa ne pensi?? anche come temperature sono abbastanza basso...
Ad ogni modo impostando manualmente i voltaggi hai la possibilità di ridurre, e a volte non di poco, con ovvio beneficio della CPU (ed eventualmente delle orecchie soprattutto per chi ha il dissy stock :sofico: ). Anche a me con 400*9 la mobo mi sparava oltre 1.30 di vcore, mentre la CPU è stabile anche con 1.22-1.23 (cioè a vdef, forse 1 step in più). @ a default la mobo da 1.12 di vcore mentre sono stabile anche con 1.06-1.07. (Ovviamente i voltaggi valgono solo nel mio caso ma il principio è valido in generale, meglio settare i voltaggi manualmente in genere le mobo tendono ad abbondare).
Volevo porre una domanda, ipotizzando di non aver usato una pasta di marca nel giro di 1-2 anni questa è facile che si secchi? (Considerando anche temperature di esercizio non proprio basse, causate anche da un ricircolo d'aria nel case una schifezza :doh: )
bertani8
20-02-2010, 17:30
bene, sembra non freezarsi più a 1.28v di fsb e nb. L'ho anche lasciato tutta la notte (quasi 10 ore) su prime95 e non ha avuto problemi.
http://img211.imageshack.us/img211/199/48389060.th.jpg (http://img211.imageshack.us/i/48389060.jpg/)
(c'è da dire che già aveva fatto 3h di orthos e linx, ma poi si freezava lo stesso nell'uso quotidiano).
Adesso 1.28v sia sul nb sia sul fsb si può tenere in tranquillità o siamo al limite?
Se le temperature sono accettabili (diciamo sottoi 70° con linx) puoi stare tranquillo, sei abbondantemente sotto i margini (per la cpu per esempio
si puo stare tranquilli sino a 1,40). Semmai controlla anche temp del nb
master3000
20-02-2010, 18:57
ho cambiato la pasta termica, con alcuna che miracolosamene ho trovato, ma non di marca...
bhe non vi dico il casino che ho dovuto fare per rifissare il dissy, xkè il gancio che era stato modificato dal precedente possessore, era danneggiato, e quinsi si è rotto dopo numerosi tentativi invani (circa 2 ore) una volta rotto del tutto ho dovuto sostituire il gancio con un altro fatto con del ferro filato ricoperto da gomma, penso che vada bene lo stesso, il risultato è lo stesso se non migliore di prima, penso lo tenga pressato alla stessa maniera,
cmq BANDO ALLE CHIACCHIERE...
risultato, sotto stress con linx dopo 5 passate, sono passato dai precedenti 77-78° ai massimo 69° attuali, in idle sta a 31° (prima stava a 33-34)
cmq ho potuto constatare che la mia CPU è di numero di Wafer "99", quindi la "peggiore"....
Compulsion
21-02-2010, 00:21
la mia è numero 10 e non riesco a fare rock solid a 4 ghz :cry:
master3000
21-02-2010, 00:59
la mia è numero 10 e non riesco a fare rock solid a 4 ghz :cry:
io faccio rocksolid 3880mhz / 484x8
ieri dopo tanto ho provato a salire con il procio,E8400 c0 @3,6ghz 1,26v, l'ho portato a 4ghz. 445x9 e ho provato a salire fino a 1,37v ma continuava a darmi dopo 5 sec. di orthos l'errore...non ho voluto salire ancora di voltaggio e ho rimesso tutto come era.Un aiuto,provo a continuare a salire ancora di V.? o devo toccare altri parametri?
le ram sono 4gb a 2.2v 55512
dissi. zalman 9700led
blackfocus86
21-02-2010, 12:07
bene, sembra non freezarsi più a 1.28v di fsb e nb. L'ho anche lasciato tutta la notte (quasi 10 ore) su prime95 e non ha avuto problemi...(c'è da dire che già aveva fatto 3h di orthos e linx, ma poi si freezava lo stesso nell'uso quotidiano).
Adesso 1.28v sia sul nb sia sul fsb si può tenere in tranquillità o siamo al limite?
Se le temperature sono accettabili (diciamo sottoi 70° con linx) puoi stare tranquillo, sei abbondantemente sotto i margini (per la cpu per esempio
si puo stare tranquilli sino a 1,40). Semmai controlla anche temp del nb
Niente da fare, arrivano lo stesso dei freeze randomici, cioè può passare 10h di prime come può freezarsi così, quando vuole.
Non riesco a capire da cosa sono provocati, quando ero instabile venivano bsod, riavvi, freeze seguiti da bsod, ma adesso ho freeze e basta a random.(tipo posso giocare e niente, come posso ascoltare musica e navigare e freeze, lascio tutto in idle e freeze, stresso tutto e niente.. e sembrerebbero come leggermente più presenti quando uso il so sul raid, ma credo sia un caso, ci sono anche sull'hd singolo)
Adesso gli ho dato 1.32v sia all'fsb che al nb e vediamo (a 1.28v ci ha messo un giorno per fare il freeze, forse sono vicino), devo riuscire a trovare la soluzione.
La temp del nb è quella che everest chiama temp 'scheda madre' vero?
blackfocus86
21-02-2010, 12:22
ieri dopo tanto ho provato a salire con il procio,E8400 c0 @3,6ghz 1,26v, l'ho portato a 4ghz. 445x9 e ho provato a salire fino a 1,37v ma continuava a darmi dopo 5 sec. di orthos l'errore...non ho voluto salire ancora di voltaggio e ho rimesso tutto come era.Un aiuto,provo a continuare a salire ancora di V.? o devo toccare altri parametri?
le ram sono 4gb a 2.2v 55512
dissi. zalman 9700led
Bè partendo dal fatto che in 'AUTO' non devresti lasciare nessun parametro, in particolare i voltaggi, prova a spingerti fino max 1.40v da cpu-z (dissipatore permettendo, ovvero al max 75° sotto linx) e vedi se ne guadagni in stabilità.
Poi puoi provare a toccare i volt dell'fsb (vFSB o vTT) e del Northbridge (che dipende anche dallo strap impostato per le ram, che determina la frequenza del nb e la possibile instabilità sempre del nb). Comincia da 1.20/1.22v per l'fsb e 1.22/1.24v per il nb e al max arriva circa sui 1.30v per tutti e 2.
Il vPLL potrebbe aiutare la cpu, ma prova prima a toccare gli altri voltaggi.
cmq ho potuto constatare che la mia CPU è di numero di Wafer "99", quindi la "peggiore"....
come lo hai visto che è la peggiore? :fagiano: comunque noctua nh-u12p ruleggia :sofico:
bertani8
21-02-2010, 13:38
Niente da fare, arrivano lo stesso dei freeze randomici, cioè può passare 10h di prime come può freezarsi così, quando vuole.
Non riesco a capire da cosa sono provocati, quando ero instabile venivano bsod, riavvi, freeze seguiti da bsod, ma adesso ho freeze e basta a random.(tipo posso giocare e niente, come posso ascoltare musica e navigare e freeze, lascio tutto in idle e freeze, stresso tutto e niente.. e sembrerebbero come leggermente più presenti quando uso il so sul raid, ma credo sia un caso, ci sono anche sull'hd singolo)
Adesso gli ho dato 1.32v sia all'fsb che al nb e vediamo (a 1.28v ci ha messo un giorno per fare il freeze, forse sono vicino), devo riuscire a trovare la soluzione.
La temp del nb è quella che everest chiama temp 'scheda madre' vero?
guarda che potrebbe essere anche il contrario...a 1,28 è già pittosto spinto
il nb.....priva 1,18 1,20 e vedi che succede (lo so è una prova ma tanto per rendersi conto).... poi proviamo anche ad abbassare il voltaggio elle ram ;)
questi due voltaggi se impostati troppo elevati possono dare il problema che hai tu. Modificane però uno alla volta se no non ci capiamo più nulla
blackfocus86
21-02-2010, 13:51
guarda che potrebbe essere anche il contrario...a 1,28 è già pittosto spinto
il nb.....priva 1,18 1,20 e vedi che succede (lo so è una prova ma tanto per rendersi conto).... poi proviamo anche ad abbassare il voltaggio elle ram ;)
questi due voltaggi se impostati troppo elevati possono dare il problema che hai tu. Modificane però uno alla volta se no non ci capiamo più nulla
allora anche con 1.32v è freezato. giusto per informazione.
Con 1.20v sia su fsb che su nb avevo già provato, era la prima prova che avevo fatto e mi aveva passato 3h di orthos e linx, ma lo stesso freeze.
L'unica è provare il range 1.10v - 1.20v sia per nb che per fsb ma già mi immagino i bsod che arriveranno.
non so altre voci da poter toccare non credo ce ne siano, le ram le tengo a default (adesso con 458 le tengo a 1100 a 1.8v strap 333, e hanno fatto 10 ore di memtest senza errori, più tutti i soliti test, quindi le escluderei).
Ho attivo la cpu TM, ma mi pare che agisca solo quando la cpu supera delle temp elevate (io qui arrivo al max a 45-50° sotto linx a 458x8) quindi non credo sia lui.
Per il resto non mi viene in mente nessun'altra impostazione del bios che possa incidere.
bertani8
21-02-2010, 16:06
allora anche con 1.32v è freezato. giusto per informazione.
Con 1.20v sia su fsb che su nb avevo già provato, era la prima prova che avevo fatto e mi aveva passato 3h di orthos e linx, ma lo stesso freeze.
L'unica è provare il range 1.10v - 1.20v sia per nb che per fsb ma già mi immagino i bsod che arriveranno.
non so altre voci da poter toccare non credo ce ne siano, le ram le tengo a default (adesso con 458 le tengo a 1100 a 1.8v strap 333, e hanno fatto 10 ore di memtest senza errori, più tutti i soliti test, quindi le escluderei).
Ho attivo la cpu TM, ma mi pare che agisca solo quando la cpu supera delle temp elevate (io qui arrivo al max a 45-50° sotto linx a 458x8) quindi non credo sia lui.
Per il resto non mi viene in mente nessun'altra impostazione del bios che possa incidere.
allora lascia 1,20 sul nb e 1,22 su Front side bus termination voltage
1,52 per il PLL
se passa 3ore di orthos e 3 ore di linx il problema sono gli hard disk ;)
consiglio,mi ha dato errore orthos dopo 20 min.
dal bios i miei voltaggi E8400 (9x445):
core 1.43
fsb 1.3
memory 2.2
Nforce spp 1.4
Nforce Mcp 1.6
Nforce spp <->mcp 1.3
gtvref lane 0 auto\1 +50Mv \2 auto \3 auto
continuo ad alzare il vcore?
bertani8
21-02-2010, 18:54
secondo me devi abbasare un pò tutto
per 445 x 9 dovresti settare così:
vcore 1,25 -1,27 (PROBABILE ANCHE MENO)
vnb 1,22 -1,25
ram 1,90 e comunque non superare il voltaggio di fabbrica
Vtt 1,22
Pll 1,50
secondo me devi abbasare un pò tutto
per 445 x 9 dovresti settare così:
vcore 1,25 -1,27 (PROBABILE ANCHE MENO)
vnb 1,22 -1,25
ram 1,90 e comunque non superare il voltaggio di fabbrica
Vtt 1,22
Pll 1,50
il procio e sfortunato è c0!le memory reggano tranquillo 2.2 hyperx testate non solo da me.mi sn arreso per ora ho rimesso rock solid a 3.6ghz
bertani8
21-02-2010, 19:38
il procio e sfortunato è c0!le memory reggano tranquillo 2.2 hyperx testate non solo da me.mi sn arreso per ora ho rimesso rock solid a 3.6ghz
Sfigato può anche essere, ma io con il mio C0 prendo i 500x8 con
1,25.....che voglia addirittura 1,4 per i 445 x 9 mi sembra molto strano
semmai prova prima i 450 x 8,5 che sono un ottimo daily !!
poi stabilizzato questo provi a salire
blackfocus86
22-02-2010, 22:58
allora lascia 1,20 sul nb e 1,22 su Front side bus termination voltage
1,52 per il PLL
se passa 3ore di orthos e 3 ore di linx il problema sono gli hard disk ;)
Gli hd li escludo al 99.99%, ho 2 SO su 2 hd diversi (1 raid0 e 1 hd singolo) e lo fa con entrambi. Ho anche cancellato l'array, controllato singolarmente i dischi con il tool wd e test approfondito e tutto ok, per l'hd singolo uguale, e ho rifatto il raid reinstallando nuovamente il SO. Freeze uguale a prima (e a 400x9 come a 333x9 non c'è questo problema).
Tra ieri e oggi ho fatto parecchi test, in quest'immagine un riassunto
http://img69.imageshack.us/img69/1619/sddsf.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/sddsf.jpg/)
error xx: prime95 o orthos hanno dato errore entro il tempo indicato
bsod: bè si sa
reset bios: non bootava
freeze: instabilità
freeze xx: stabile sotto stress test per il tempo indicato ma freeze random
Penso che a sto punto sia la mobo che non digerisce per niente un fsb + alto di un tot, in questo caso superiore a 450 sicuramente (visto che fà cosi anche a 450), qualsiasi sia il voltaggio.
Adesso sto provando a 444x8 e sperare che non faccia sti freeze, se nò posso pure rivenderle ste ddr2-1100 :cry:
Gli hd li escludo al 99.99%, ho 2 SO su 2 hd diversi (1 raid0 e 1 hd singolo) e lo fa con entrambi. Ho anche cancellato l'array, controllato singolarmente i dischi con il tool wd e test approfondito e tutto ok, per l'hd singolo uguale, e ho rifatto il raid reinstallando nuovamente il SO. Freeze uguale a prima (e a 400x9 come a 333x9 non c'è questo problema).
Tra ieri e oggi ho fatto parecchi test, in quest'immagine un riassunto
http://img69.imageshack.us/img69/1619/sddsf.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/sddsf.jpg/)
error xx: prime95 o orthos hanno dato errore entro il tempo indicato
bsod: bè si sa
reset bios: non bootava
freeze: instabilità
freeze xx: stabile sotto stress test per il tempo indicato ma freeze random
Penso che a sto punto sia la mobo che non digerisce per niente un fsb + alto di un tot, in questo caso superiore a 450 sicuramente (visto che fà cosi anche a 450), qualsiasi sia il voltaggio.
Adesso sto provando a 444x8 e sperare che non faccia sti freeze, se nò posso pure rivenderle ste ddr2-1100 :cry:
ho trovato un profilo d.u. di quando avevo la p5q liscia con e8500 , strap 333 , fsb 478 , memo 1148 , cpu v.1.35 , fsbt 1.22 , nb 1.24 , come ultimo appunto ,dopo ho cambiato main
blackfocus86
22-02-2010, 23:48
ho trovato un profilo d.u. di quando avevo la p5q liscia con e8500 , strap 333 , fsb 478 , memo 1148 , cpu v.1.35 , fsbt 1.22 , nb 1.24 , come ultimo appunto ,dopo ho cambiato main
domani provo sicuramente, intanto grazie.
Però 1.22v di fsb e 1.24v di nb li ho già provati, ma il risultato è sempre freeze a random. O interviene qualche altro parametro (non so per es. l'impostazione raid del sata bo..).
O magari è l'esemplare mio in particolare non so più che pensare.
Il PL come l'hai settato?
blackfocus86
23-02-2010, 01:14
Il PL come l'hai settato?
con i settings 'stabili' sotto stress ho provato anche con 1.52 ma non è cambiato niente.
davide66
23-02-2010, 04:14
con i settings 'stabili' sotto stress ho provato anche con 1.52 ma non è cambiato niente.
Mi sa che ti ha chiesto il PL (Perfomance Level delle ram) e non il PLL Southbridge.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.