PDA

View Full Version : Intel Core 2 Duo E8200/E8300/E8400/E8500 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69

kellone
24-01-2009, 21:25
Con il Vcore impostato manualmente è normale.... tu come lo hai?

edopLay
24-01-2009, 22:43
Con il Vcore impostato manualmente è normale.... tu come lo hai?idle 2.5ghz: 1.216
full 3.9ghz: 1.224

:p è ovvio che in full richiede più Vcore..è una cosa logica alla fine

kellone
24-01-2009, 22:54
idle 2.5ghz: 1.216
full 3.9ghz: 1.224

:p è ovvio che in full richiede più Vcore..è una cosa logica alla fine

Ma perchè lo tieni in automatico?
In manuale non è possibile.

In automatico io arrivo al max a 3,8GHz e mi tiene:

idle 2,4GHz: 1,088
full 3,8GHz: 1,160

Per andare oltre devo mettere Vcore manuale.

edopLay
24-01-2009, 23:10
Ma perchè lo tieni in automatico?
In manuale non è possibile.

In automatico io arrivo al max a 3,8GHz e mi tiene:

idle 2,4GHz: 1,088
full 3,8GHz: 1,160

Per andare oltre devo mettere Vcore manuale.

io vcore solo manuale a 1.25 da bios

kellone
24-01-2009, 23:22
io vcore solo manuale a 1.25 da bios

E te lo cala in idle pur essendo in manuale?
La mia mobo non lo fa...

edopLay
24-01-2009, 23:26
E te lo cala in idle pur essendo in manuale?
La mia mobo non lo fa...

col C1 attivo sì..

kellone
24-01-2009, 23:29
col C1 attivo sì..

Io ho attivato addirittura il C4.... altroche...

edopLay
25-01-2009, 00:04
Io ho attivato addirittura il C4.... altroche...

non saprei manco dove attivarlo! che sarebbe?

kellone
25-01-2009, 00:37
Sono diversi gradi di risparmio energetico, il più profondo è il C4, lo metto sempre per quando lo lascio acceso di notte a scaricare.

edopLay
25-01-2009, 00:40
Sono diversi gradi di risparmio energetico, il più profondo è il C4, lo metto sempre per quando lo lascio acceso di notte a scaricare.

dove si imposta?

kellone
25-01-2009, 00:52
Dal Bios.

C'è un bell'articolo qui:

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081215&page=risparmio-energetico-prestazioni-01

lappi
25-01-2009, 10:03
ragazzi quanti cicli devo impostare con IBT per vedere se è davvero stabile il sistema?

A13X
25-01-2009, 10:05
...io ne faccio 15 di solito...una mezzoretta e passa la paura.

ricky_kaka
25-01-2009, 10:07
mmmm dura...anzi, puoi provare a mettere l'fsb a 415 ;)
io per esempio ho 415x9.5 vcore 1.22

Solo che io non vorrei far alzare ancora le temp. Ora in idle sto a 31° mentre in full load sto a 58°. Che dici? Sono nella norma per il mio dissi?

lappi
25-01-2009, 10:24
ecco una prova al volo, ora cerco di alzare la frequenza pian piano :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090125112308_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090125112308_Immagine.JPG)

Davidepiu
25-01-2009, 12:00
ragazzi quanti cicli devo impostare con IBT per vedere se è davvero stabile il sistema?

15 loops

A13X
25-01-2009, 14:46
Beh...tutti andate a 4 gigi....ed ecco pure me:

IBT in esecuzione:


http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090125153850_4giga1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090125153850_4giga1.JPG)


IBT completato (15 loops):

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090125154059_4giga2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090125154059_4giga2.JPG)


Dal BIOS ho variato solo l'FSB ed il Vcc...tutto il resto su auto, solo le memorie si sono impostate in automatico a 2.1 v.

Ora provo a scendere un altro pò di voltaggio.

Volevo chiedere una cosa....tra full ed idle ci sono solamente 0.008 volt di differenza...non son troppo pochi? Cioè, in ilde la cpu scende di circa 1,5 Ghz...possibile che il voltaggio scenda di così poco?

@ kellone: se mi mandi la mail ti mando le immagini per la prima pagina.

edopLay
25-01-2009, 15:19
Beh...tutti andate a 4 gigi....ed ecco pure me:

IBT in esecuzione:


http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090125153850_4giga1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090125153850_4giga1.JPG)


IBT completato (15 loops):

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090125154059_4giga2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090125154059_4giga2.JPG)


Dal BIOS ho variato solo l'FSB ed il Vcc...tutto il resto su auto, solo le memorie si sono impostate in automatico a 2.1 v.

Ora provo a scendere un altro pò di voltaggio.

Volevo chiedere una cosa....tra full ed idle ci sono solamente 0.008 volt di differenza...non son troppo pochi? Cioè, in ilde la cpu scende di circa 1,5 Ghz...possibile che il voltaggio scenda di così poco?

@ kellone: se mi mandi la mail ti mando le immagini per la prima pagina.

oddio 2.216Vcore?????? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
io ho 2.216 in idle a 2.5ghz.....a 3.95ghz sono a 2.224Vcore.............

cosa hai impostato sul bios?
penso che tu abbia una cpu fortunata..

lappi
25-01-2009, 15:22
Beh...tutti andate a 4 gigi....ed ecco pure me:


Dal BIOS ho variato solo l'FSB ed il Vcc...tutto il resto su auto, solo le memorie si sono impostate in automatico a 2.1 v.



anche io ho fatto cosi ho messo solo le memorie a 2.2 comunque mi sa che sbaglio qualcosa perchè quando cerco di andare a 4.5 ghz, mettendo vcore 1.375 mi da errore ibt, non vorrei che devo anche aumentare il nb,sb dato che ora sono RS a 1.275 da bios cioè 1.216

A13X
25-01-2009, 16:05
oddio 2.216Vcore?????? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
io ho 2.216 in idle a 2.5ghz.....a 3.95ghz sono a 2.224Vcore.............

cosa hai impostato sul bios?
penso che tu abbia una cpu fortunata..

...manco con l'atlhon xp-m davo 2.216...:D

Ho provato a scendere un pò...mi supera IBT 15 cicli con 1.208 v in full...ma ogni tanto mi sale a 1.216 v....ciò mi fa pensare che sto al limite....che faccio?? rimetto come prima che in full era stabile con 1.216 v? O me la rischio con questo Vcc traballante in full anche se è stabile?

A13X
25-01-2009, 16:17
...dimenticavo per chi ha mammeboard asus..badate che tutte quelle vocine dopo i timing delle memorie non vanno lasciate su auto...leggete il manuale...leggete...:read:

Situazione attuale:

Vcc: 1.216 in full, 1.208 in Idle

Vdram: 2.1 con fsb 421 Mhz e timing 4-4-4-12.

Le temperature col mio ARCTIC COOLING non superano i 57° sotto IBT.

Davidepiu
25-01-2009, 16:31
...dimenticavo per chi ha mammeboard asus..badate che tutte quelle vocine dopo i timing delle memorie non vanno lasciate su auto...leggete il manuale...leggete...:read:

Situazione attuale:

Vcc: 1.216 in full, 1.208 in Idle

Vdram: 2.1 con fsb 421 Mhz e timing 4-4-4-12.

Le temperature col mio ARCTIC COOLING non superano i 57° sotto IBT.

57° sn alti per quel voltaggio .

lappi
25-01-2009, 16:33
io invece
420*9.5
idle : 1.224
full : 1.200
appena testati con 20 cicli di ibt e temperature sotto i 48°
ma come è possibile che in idle il vcore sia maggiore che in full??:confused:

A13X
25-01-2009, 16:37
57° sn alti per quel voltaggio .

Ciao Davide, io pensavo che stavo messo benino con le temperature...

...ora (iexplorer, torrent) sto a 34° fissi, prima ho provato a rilanciare IBT ed arrivo sempre a 57°...temperatura ambiente 20°.....consigli?

A13X
25-01-2009, 16:38
Ciao Lappi, te che dissipatore monti?

lappi
25-01-2009, 17:39
Ciao Lappi, te che dissipatore monti?

thermalright ultra 120 extreme con nanoxia ma presto cambio ventola e ne metto una un po piu performante

kellone
25-01-2009, 17:42
io invece
420*9.5
idle : 1.224
full : 1.200
appena testati con 20 cicli di ibt e temperature sotto i 48°
ma come è possibile che in idle il vcore sia maggiore che in full??:confused:

Anche per me è così.

Io a 420*9,5 ho 1,288 in idle e 1,216 in full.

Hai dei valori sia di voltaggio che di temperature pazzeschi, ma che sistema hai?

alex oceano
25-01-2009, 17:49
bel forum complimenti al capo forum!!!
E8500 è un ottima cpu dalle grandi prestazioni

kellone
25-01-2009, 17:53
bel forum complimenti al capo forum!!!
E8500 è un ottima cpu dalle grandi prestazioni

Che fai, sfotti?

Ho chiesto anche aiuto per una prima pagina dignitosa...

alex oceano
25-01-2009, 18:00
Che fai, sfotti?

Ho chiesto anche aiuto per una prima pagina dignitosa...

no assolutamente !
gurdo il lato tecnico e non i disegnini (se ci sono contribuiscono ad aumentare il valore ma non sono tutto) e poi finalmente un forum che si dedica solo a E8500 e non agli altri fratelli minori ecc quello che volevo in poche parole

kellone
25-01-2009, 18:06
Ah, ok....

E' che quando ho preso l'E8500 cercavo un pò di info... ed ho trovato nell'ordine...

Superclub esclusivo E8600 solo maggiorate e superdotati

Megaprivè E8400 doubleanaloralattitude

...e dell'8500 nulla... allora lo ho aperto.

ciberbastard
25-01-2009, 18:12
Ah, ok....

E' che quando ho preso l'E8500 cercavo un pò di info... ed ho trovato nell'ordine...

Superclub esclusivo E8600 solo maggiorate e superdotati

Megaprivè E8400 doubleanaloralattitude

...e dell'8500 nulla... allora lo ho aperto.

ci manca solo che apri un thread sulla tua mobo :muro:


:Prrr: skerzo ^^

kellone
25-01-2009, 18:17
ci manca solo che apri un thread sulla tua mobo

Intanto ho riesumato ogni thread nel quale è citata per tenere il forum sul chi vive.... poi si vedrà..... :oink:

alex oceano
25-01-2009, 18:17
Ah, ok....

E' che quando ho preso l'E8500 cercavo un pò di info... ed ho trovato nell'ordine...

Superclub esclusivo E8600 solo maggiorate e superdotati

Megaprivè E8400 doubleanaloralattitude

...e dell'8500 nulla... allora lo ho aperto.

hai fatto bene

lappi
25-01-2009, 18:23
Anche per me è così.

Io a 420*9,5 ho 1,288 in idle e 1,216 in full.

Hai dei valori sia di voltaggio che di temperature pazzeschi, ma che sistema hai?

asus p5e moddata in rampage formula,e8500 e0+pasta termica economica(per ora :P) +thermalright ultra 120 extreme lappato, 2*1gb crucial ballistix tracer pc8500, corsair hx620, il resto è in costruzione quindi ho come scheda video e hard disk modelli vecchiotti :)

kellone
25-01-2009, 18:35
Beh lappi, complimenti.

Però mi chiedevo... se il dissi lo prendi già lappato che ti lappi?
No, dai... non lo voglio sapere... :D

lappi
25-01-2009, 18:41
il mio non era lappato :( lo mettevo sul marmo e girava tranquillamente anche mettendoci un righello sopra si vedeva che al centro era rialzato rispetto ai bordi :)

kellone
25-01-2009, 18:45
il mio non era lappato :( lo mettevo sul marmo e girava tranquillamente anche mettendoci un righello sopra si vedeva che al centro era rialzato rispetto ai bordi :)

E' un sollievo per me sapere che lappasti solo ciò che in un forum di hardware andrebbe lappato...

Il mio Zalman invece è arrivato perfetto :D

A13X
25-01-2009, 19:11
Buonasera ragazzacci...vedo che ci siete un pò tutti...:sofico:


Per sfizio ho lanciato IBT a 20 loops....ed è venuto fuori l'errore...:D

Ho dovuto tirar su di nuovo il Vcc, ora sto ad 1.224 in full e 1.216 in Idle.

Ciò vuol dire che 15 loops di ITB non bastano :rolleyes:

@ Kellone: ci aggiorniamo dopo cena.

Ciauuuuuzzzzz.

K Reloaded
25-01-2009, 21:21
@ Kello: serve una spiegazione dettagliata sulla differenza tra i due steps ... :) e magari anche iniziare a registrare i results degli utenti ... così si fa per il clocking club ... :p

edopLay
25-01-2009, 21:32
...dimenticavo per chi ha mammeboard asus..badate che tutte quelle vocine dopo i timing delle memorie non vanno lasciate su auto...leggete il manuale...leggete...:read:

Situazione attuale:

Vcc: 1.216 in full, 1.208 in Idle

Vdram: 2.1 con fsb 421 Mhz e timing 4-4-4-12.

Le temperature col mio ARCTIC COOLING non superano i 57° sotto IBT.

scrivi scrivi :D
ho la asus p5q!

dimmi tutti i settaggi che bisogna mettere

edopLay
25-01-2009, 21:36
Beh lappi, complimenti.

Però mi chiedevo... se il dissi lo prendi già lappato che ti lappi?
No, dai... non lo voglio sapere... :D

lappato???? che vuol dire? :D

edopLay
25-01-2009, 21:37
@ Kello: serve una spiegazione dettagliata sulla differenza tra i due steps ... :) e magari anche iniziare a registrare i results degli utenti ... così si fa per il clocking club ... :p

quoto per i risultati!!! :)

kellone
25-01-2009, 22:08
Dunque... per il layout direi di compilare una cosa di questo tipo:

E8500 Step X0 [da CPU-Z ver.1.48 alla voce revision] Core VID X,XX - X,XX [da Real Temp ver.2.90 alla voce settings]
X,XXGHz (FBS XXXMHz * X,X)[da CPU-Z ver.1.48 alle voci Bus Speed e Multiplier]
Vcore min in idle (6x se speedstep attivo)[da CPU-Z ver.1.48 alla voce Core Voltage]
Vcore max in full (durante un test con Intel Burn Test al maximum stress di almeno 10 loops)[da CPU-Z ver.1.48 alla voce revision]
Temp core max in idle [da Real Temp ver.2.90 alla voce minimum]
Temp core min in full (al termine di un test con Intel Burn Test al maximum stress di almeno 10 loops) [da Real Temp ver.2.90 alla voce maximum]
Modello scheda madre
Modello dissipatore

kellone
25-01-2009, 22:22
Quindi nel mio caso sarebbe:

E8500 Step E0 Core VID 1,10 - 1,25
4,00GHz (FBS 420MHz * 9,5)
Vcore max in idle (6x) 1,288
Vcore min in full 1,216
Temp core max in idle 39° (sensori bloccati)
Temp core min in full 58°
AsRock p431600 Twins WiFi
Zalman 9700cu Led

edopLay
25-01-2009, 22:29
Mio:

E8500 Step E0 Core VID 1,10 - 1,25
3,94GHz (FBS 415MHz * 9,5)
Vcore min in idle (6x) 1.216
Vcore max in full 1.224
Temp core max in idle 37°
Temp core min in full 63°
Asus P5Q
ThermalRight XP-90C con staffa per adattarlo a Socket 775





et voilà!
possiamo già caricarle nella prima pagina! stiliamo una classifica o semplicemente riportiamo i risultati?
cmq ovviamente volevo farti anche io i complimenti per il bel topic, kellone.

lappi
26-01-2009, 07:19
ragazzi è possibile che in idle il core0 mi stia a 30° e il core1 a 21? 9° di differenza possibile? :confused:

kellone
26-01-2009, 10:57
Potresti avere un sensore bloccato verso il basso... a me sotto i 39° non vanno ad esempio...

K Reloaded
26-01-2009, 10:59
ragazzi è possibile che in idle il core0 mi stia a 30° e il core1 a 21? 9° di differenza possibile? :confused:

fai il test sensori ;)

Sensi
26-01-2009, 11:12
Kellone modifica il titolo in prima pagina, c'è scritto E8600... lapsus freudiano :asd:

kellone
26-01-2009, 11:18
Cacchiarola, grazie, hai ragione.... all'insegna del vorrei ma non posso.... :D

K Reloaded
26-01-2009, 11:38
Cacchiarola, grazie, hai ragione.... all'insegna del vorrei ma non posso.... :D

:cool: :cool:

OK thread taggato e registrato come membro del club ... mi raccomando non abbandonatelo ora ... :)

ben fatta :p

Davidepiu
26-01-2009, 12:11
:cool: :cool:

OK thread taggato e registrato come membro del club ... mi raccomando non abbandonatelo ora ... :)

ben fatta :p

Piccolo OT

Ma alla fine il tuo e8600 lai fatto rullare ? XD Io sto ancora aspettando i 6 gigi :sofico:

lappi
26-01-2009, 13:08
ok appena fatto
ma non ho capito come si fa a vedere se non funziona :(
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126140745_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126140745_Immagine.JPG)
mi sa che non va perchè sotto i 30 non va proprio

BTinside
26-01-2009, 13:35
Salve ragazzi. Scusate la domanda stupida da neofita ma vorrei sapere che rapporti di dipendenza ci sono tra ram e cpu per l'overclocking.

Sono intenzionato a prendere un E8500 e una mobo Asus Maximus Formula. Scelgo questa perchè le ram DDR2 a 1150mhz e bassa latenza delle OCZ le prendo a 80€. Mentre le DDR3 costano ancora troppo.

Volevo sapere se con questo tipo di ram posso permettermi di overcloccare un pò la cpu, magari fino a 3,6 Ghz.

Cioè facendo funzionare CPU e RAM in maniera asincrona posso overcloccare la CPU indipendentemente dalla ram giusto?

Oppure andare a variare il moltiplicatore e la frequenza di bus va a variare anche valori alla ram?


Inoltre mi pare di ricordare che esistono diverse versioni di E8500, una poù overcloccabile e una meno, può darsi? Eventualmente quale dovrei comprare?

ricky_kaka
26-01-2009, 13:50
Salve ragazzi. Scusate la domanda stupida da neofita ma vorrei sapere che rapporti di dipendenza ci sono tra ram e cpu per l'overclocking.

Sono intenzionato a prendere un E8500 e una mobo Asus Maximus Formula. Scelgo questa perchè le ram DDR2 a 1150mhz e bassa latenza delle OCZ le prendo a 80€. Mentre le DDR3 costano ancora troppo.

Volevo sapere se con questo tipo di ram posso permettermi di overcloccare un pò la cpu, magari fino a 3,6 Ghz.

Cioè facendo funzionare CPU e RAM in maniera asincrona posso overcloccare la CPU indipendentemente dalla ram giusto?

Oppure andare a variare il moltiplicatore e la frequenza di bus va a variare anche valori alla ram?


Inoltre mi pare di ricordare che esistono diverse versioni di E8500, una poù overcloccabile e una meno, può darsi? Eventualmente quale dovrei comprare?
Dal BIOS puoi impostare il divisore tra CPU e RAM: il moltiplicatore non c'entra, le ram variano al variare del FSB. Quindi se il divisore è 1:1 e hai l'fsb a 400, le ram staranno a 400 (valore ovviamente da moltiplicare per due con le ddr).
EDIT: La frequenza delle ram è quindi sempre legata proporzionalmente alla frequenza del fsb del procio.

L'ultima versione dell'e8500 è quella con lo Step E0 ed è ovviamente la migliore.

BTinside
26-01-2009, 14:13
Dal BIOS puoi impostare il divisore tra CPU e RAM: il moltiplicatore non c'entra, le ram variano al variare del FSB. Quindi se il divisore è 1:1 e hai l'fsb a 400, le ram staranno a 400 (valore ovviamente da moltiplicare per due con le ddr).
EDIT: La frequenza delle ram è quindi sempre legata proporzionalmente alla frequenza del fsb del procio.

L'ultima versione dell'e8500 è quella con lo Step E0 ed è ovviamente la migliore.

Il divisore si pi può impostare anche come 1:2? Altri valori sono disponibili?


Se ho ben capito, dato che la cpu ha FSB 1333 (quindi nel caso del E8500 333Mhz) e le Ram DDR2 che ho intenzione di prendere sono a 1150Mhz ( diviso 2 = 575Mhz quindi ) lasciando i valori della cpu di default (quindi 333*9,5) e impostando il divisore a 1:1 le ram subiranno un overclock che le porterebbe da 1150 a 1332 Mhz.

Come faccio quindi a far quadrare tutto?

Non è possibile impostare il divisore a 1:2, diminuire il FSB da 333Mhz a 287 (frequenza delle ram 1150/4 = 287, se possibile) e impostare il moltiplicatore a 11 anzichè 9,5? Oppure il moltiplicatore ha solo dei valori predefiniti?

Ci sono altre soluzioni?

F1R3BL4D3
26-01-2009, 14:22
Il divisore si pi può impostare anche come 1:2? Altri valori sono disponibili?

Si ci sono anche il 5:6, 4:5 e altri ancora.


Se ho ben capito, dato che la cpu ha FSB 1333 (quindi nel caso del E8500 333Mhz) e le Ram DDR2 che ho intenzione di prendere sono a 1150Mhz ( diviso 4 = 287Mhz quindi ) lasciando i valori della cpu di default (quindi 333*9,5) e impostando il divisore a 1:1 le ram subiranno un overclock che le porterebbe da 1150 a 1332 Mhz.

No. Andranno a 667 MHz (333 MHz*2, circa).


Non è possibile lasciare il divisore a 1:1, diminuire il FSB da 333Mhz a 287 (se possibile)(frequenza delle ram) e impostare il moltiplicatore a 11 anzichè 9,5?

Non puoi usare un moltiplicatore superiore a 9.5X inoltre ti conviene alzare l'FSB in generale.

:p Ti conviene leggerti una guida perchè son proprio le basi del sistema (neanche dell'OC).

BTinside
26-01-2009, 14:40
Si ci sono anche il 5:6, 4:5 e altri ancora.




No. Andranno a 667 MHz (333 MHz*2, circa).




Non puoi usare un moltiplicatore superiore a 9.5X inoltre ti conviene alzare l'FSB in generale.

:p Ti conviene leggerti una guida perchè son proprio le basi del sistema (neanche dell'OC).
Ah ok, forse comincio a capire.

Quindi quando si dice che cpu e ram vanno in modo sincrono vuol dire che l'fsb (che è da dividere per 4 dato che si considera quad pumped?) è sempre la metà esatta della frequenza della ram? (che è da dividere sempre per due perchè si considera double data rate)? Quindi il rapporto è sempre 1:2?

Per esempio. Ho un procio con FSB 1333, prendo RAM DDR3 1333Mhz, imposto il divisore a 1:2, vanno in sincrono giusto?


E allora se frequenza delle ram e del fsb sono proporzionali e strettamente legate, quand'è che cpu e ram vanno in modo asincrono?

F1R3BL4D3
26-01-2009, 14:44
Quindi quando si dice che cpu e ram vanno in modo sincrono vuol dire che l'fsb (che è da dividere per 4 dato che si considera quad pumped?) è sempre la metà esatta della frequenza della ram? (che è da dividere sempre per due perchè si considera double data rate)? Quindi il rapporto è sempre 1:2?

No. E' sincrono perchè è 1:1 se no non si chiamerebbe sincrono. Le DDR hanno frequenza reale doppia rispetto a quella teorica ma per fare i conti ti devi basare su quella teorica. FSB 333 MHz Ram 333 MHz. Rapporto 1:1 con frequenza quad pumped 1333 MHz e ram 667 MHz (non 666 perchè non sono mai precisi).


E allora se frequenza delle ram e del fsb sono proporzionali e strettamente legate, quand'è che cpu e ram vanno in modo asincrono?

quando usi 5:6, 4:5, 2:3 o altri divisori diversi da 1:1.

BTinside
26-01-2009, 14:52
Quindi se ho CPU con FSB a 333 Mhz e RAM DDR3 a 1333 per farli funzionare in modo sincrono bisognerebbe o downcloccare la ram da 1333 a 667 o overcloccare paurosamente (cosa impossibile no?) la cpu portando l'FSB da 333 a 667 ?:eek:




Inoltre mi sembra di capire che se avessi intenzione di abbinare una DDR2 1150Mhz a una CPU con FSB di 1333Mhz sarei costretto a :


- Downcloccare la CPU da 333*9.5 a 287*9.5

Oppure

- Overcloccare la Ram da 1150 Mhz a circa 1334 Mhz

?:(

Quindi è una soluzione da scartare? Devo per forza prendere ram DDR3 con un E8500 o E8600?

K Reloaded
26-01-2009, 14:53
ok appena fatto
ma non ho capito come si fa a vedere se non funziona :(
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090126140745_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090126140745_Immagine.JPG)
mi sa che non va perchè sotto i 30 non va proprio

c'è scritto chiaramente come farlo funzionare ;)

kellone
26-01-2009, 14:55
OT

Mamma mia, chissà quanto soffriranno i possessori di E8600 all'uscita degli E8700.... :D

/OT

F1R3BL4D3
26-01-2009, 14:58
CUT

Perchè dovresti usare per forza il rapporto sincrono?

Puoi tranquillamente usare le DDR2 e ottenere ottimi OC.

:p Ripeto che ti conviene leggerti una guida su come funzionano i vari componenti per avere maggiore chiarezza e poi fare gli acquisti.

BTinside
26-01-2009, 15:10
Perchè dovresti usare per forza il rapporto sincrono?

Puoi tranquillamente usare le DDR2 e ottenere ottimi OC.

:p Ripeto che ti conviene leggerti una guida su come funzionano i vari componenti per avere maggiore chiarezza e poi fare gli acquisti.

Si, ma ti prego non mi mollare proprio adesso. Le ultime 3 domande promesso e poi leggo una guida.:D

Ho bisogno urgentemente di qualcuno che mi chiarisca un pò le idee adesso perchè mi trovo in una situazione in cui non ho il tempo di leggere una guida.:(

Rispondi semplicemente si o no.

1) Dici che posso tranquillamente usare le DDR2. Ma se prendo quel modello da 1150Mhz sarò costretto a portarle a circa 1334 Mhz giusto? Si o no?


2) Se si, secondo te, senza alcun tipo di raffreddamento ausiliare, reggono questo overclock? Sono le OCZ della serie Reaper HPC
http://www.ocztechnology.com/images/products/memory/b/reaper_logo_b.jpg



3) Se invece dovessi prendere delle DDR3 da 1600Mhz (ovviamente porterei l'FSB da 333 a 400 comprando anche un dissipatore migliore) però, inizialmente, vorrei poter tenere l'FSB della CPU a 333 e non a 400, le RAM funzioneranno?

Subiranno un downclock da 1600 a 1333Mhz, quindi funzioneranno comunque no?

In parole povere, delle RAM DDR3 1600 possono funzionare come delle DDR3 1333?



Grazie della pazienza.

kellone
26-01-2009, 15:14
Se prendi delle DDR800 puoi tenendole 1:1 ed occandole assieme al procio tenerle ad esempio, rilassando i timmings, sino a 900MHz, ovvero FBS 450MHz che sull'E8500 sono 4,3GHz, ti bastano?

Matt39
26-01-2009, 15:14
OT

Mamma mia, chissà quanto soffriranno i possessori di E8600 all'uscita degli E8700.... :D

/OT

<OT>
nn vedo l ora di vedere come si comportano..:D :D
e se va tutto bene il mio 8500 potrebbe lasciarmi..
</OT>

kellone
26-01-2009, 15:16
Tradirlo così per una unità moltiplicativa in più?

Ma scusa... l'E8500 cosa fai, lo vendi? Ci rimetti un sacco per un incremento che otterresti semplicemente occandolo.

Allora avrebbe più senso un salto ai quad o alla nuova piattaforma.

F1R3BL4D3
26-01-2009, 15:19
1) no. Puoi impostarle a quanto vuoi e a quanto tengono. Non esiste l'esser costretto a...
2) dipende dai chip e da tutto il resto (PCB,etc.). Dovrebbero avere i D9, che sono chip che salgono molto. Ma comunque non ti devi porre il problema del 1300 MHz.
3) si che funzioneranno. Le specifiche delle DDR vengono date in base ai chip ma non sono stagne. Quindi DDR2 800 MHz possono andare anche a oltre 1200 MHz e funzionare anche a 667 MHz (ovviamente variando i timings e i voltaggi e sempre che il resto del sistema regga).

K Reloaded
26-01-2009, 15:25
OT

Mamma mia, chissà quanto soffriranno i possessori di E8600 all'uscita degli E8700.... :D

/OT

<OT>
nn vedo l ora di vedere come si comportano..:D :D
e se va tutto bene il mio 8500 potrebbe lasciarmi..
</OT>

Tradirlo così per una unità moltiplicativa in più?

Ma scusa... l'E8500 cosa fai, lo vendi? Ci rimetti un sacco per un incremento che otterresti semplicemente occandolo.

Allora avrebbe più senso un salto ai quad o alla nuova piattaforma.

thread aperto nella sez. processori .. :p

BTinside
26-01-2009, 16:13
Ma scusa... l'E8500 cosa fai, lo vendi? Ci rimetti un sacco per un incremento che otterresti semplicemente occandolo.
No, devo comprarlo. L'8500 è molto più conveniente ma non saprei come riconoscerne uno che sia Step E0.

1) no. Puoi impostarle a quanto vuoi e a quanto tengono. Non esiste l'esser costretto a...
2) dipende dai chip e da tutto il resto (PCB,etc.). Dovrebbero avere i D9, che sono chip che salgono molto. Ma comunque non ti devi porre il problema del 1300 MHz.
3) si che funzioneranno. Le specifiche delle DDR vengono date in base ai chip ma non sono stagne. Quindi DDR2 800 MHz possono andare anche a oltre 1200 MHz e funzionare anche a 667 MHz (ovviamente variando i timings e i voltaggi e sempre che il resto del sistema regga).

Chiari i punti 2 e 3.

1) E come si fa?

In definitiva,mettiamola così, io voglio comprare un E8500 ma voglio abbinare RAM DDR2 perchè costa meno e costa meno anche la scheda madre. L'E8500 ha FSB 1333 e la RAM è 1200 (o 1150 devo ancora decidere) cosa devo fare per far si che le RAM vadino a 1200 e l'FSB della CPU resti a 333?

F1R3BL4D3
26-01-2009, 16:22
In definitiva,mettiamola così, io voglio comprare un E8500 ma voglio abbinare RAM DDR2 perchè costa meno e costa meno anche la scheda madre. L'E8500 ha FSB 1333 e la RAM è 1200 (o 1150 devo ancora decidere) cosa devo fare per far si che le RAM vadano a 1200 e l'FSB della CPU resti a 333?

Dovresti trovare il divisore delle ram corretto che non esiste per quella condizione particolare. Dovrai alzare l'FSB finché non trovi un divisore che va bene.

BTinside
26-01-2009, 16:25
Dovresti trovare il divisore delle ram corretto che non esiste per quella condizione particolare. Dovrai alzare l'FSB finché non trovi un divisore che va bene.

Perfetto, grazie dell'aiuto e della pazienza.;)

A13X
26-01-2009, 16:26
Complimenti kellone...bella prima pagina....:D

kellone
26-01-2009, 16:46
Complimenti kellone...bella prima pagina....:D

Stasse finisco e metto i sentiti ringraziamenti a chi mi ha aiutato... :D

A13X
26-01-2009, 16:57
Sono risceso a 3.8 Ghz...più che sufficienti per il DU.

Ho notato una cosina....con l'aumentare del Vcc i sensori sulla cpu si risvegliano...per intenderci, con un Vcc max di 1.224 (4 Ghz@421x9.5) i sensori attivi sono 7 sul core 0 e 7 sul core 1, diminuendo il Vcc max a 1.176 (3.8 Ghz@400x9.5) i sensori attivi diventano 5 sul core 0 e 3 sul core 1...che sia una coincidenza?

kellone
26-01-2009, 17:07
I sensori?

Mi sa che hai confuso...

I sensori sono uno per core.... quelli che ti segna il test sono i movimenti che vengono registrati nelle temperature.

A13X
26-01-2009, 17:09
Mumble mumble...mi sa che stavolta mi merito il tapiro....ok ok... rimandato a settembre!!!! Ho letto qualcosa in merito che mi ha deviato....:muro:

kellone
26-01-2009, 17:15
Ma va, sereno... io ne ho fatte di molto peggio.

A13X
26-01-2009, 17:35
Ragazzacci orthos a che priorità lo impostate per fare un test severo?

K Reloaded
26-01-2009, 17:36
per fare i test sensori dovete scaricare una versione 'sperciale' di real temp ed associarla a prime95 ... come spiegato chiaramente nel link in firma ... :rolleyes:

K Reloaded
26-01-2009, 17:37
Ragazzacci orthos a che priorità lo impostate per fare un test severo?

usa IBT priorità 1 loops 15 ... fai prima ...:stordita:

F1R3BL4D3
26-01-2009, 17:38
Ragazzacci orthos a che priorità lo impostate per fare un test severo?

8 o 9.

A13X
26-01-2009, 17:40
Fatto con IBT...ieri 15 loops me li manteneva...poi ho provato 20 loops ed ha tirato fuori l'errore...ed ho ritirato su il Vcc...volevo provare Orthos e l'ho lanciato stanotte..ma stamane ho trovato il pc riavviato...

Ma cpu spread spectrum lo disabilito?

K Reloaded
26-01-2009, 17:43
Fatto con IBT...ieri 15 loops me li manteneva...poi ho provato 20 loops ed ha tirato fuori l'errore...ed ho ritirato su il Vcc...volevo provare Orthos e l'ho lanciato stanotte..ma stamane ho trovato il pc riavviato...

Ma cpu spread spectrum lo disabilito?

si.

kellone
26-01-2009, 17:44
per fare i test sensori dovete scaricare una versione 'sperciale' di real temp ed associarla a prime95 ... come spiegato chiaramente nel link in firma ... :rolleyes:

Ma con Vista 64 Prime va?

Quello che hai in firma non riesco a scaricarlo, si ferma al 20%

A13X
26-01-2009, 17:45
@ K: come ce lo vedi il fatto che a 15 loops di IBT tutto ok e con le stesse impostazioni a 20 loops è venuto fuori l'errore?

lappi
26-01-2009, 18:29
ecco il mio daily ( per ora :D)

E8500 Step E0 VID 1.1000 - 1.2500
4,00GHz (FBS 420MHz * 9.5)
Vcore min in idle (8x) = 1.224
Vcore max in full = 1.200
Temp core max in idle = core0 : 30° (sensore bloccato); core1 : 24°
Temp core min in full = 48° su entrambi i core
Mobo = asus p5e moddata in rampage formula
Dissi = thermalright ultra 120 extreme + nanoxia fx12 (1250rpm)

A13X
26-01-2009, 22:04
Ekkimeeeee.....

Mi sembrava uno spreco lasciare il procio a tregigieotto e così:

E8500 Step E0 VID 1.1000 - 1.2500
4,00GHz (FBS 421MHz * 9.5)
Vcore min in idle = 1.216
Vcore max in full (sotto IBT) = 1.224
Temp core max in idle = 34 °C
Temp core max in full (sotto IBT) = 56 °C
Mobo = Asus P5Q PRO
Dissi = Arctic Cooling Freezer 7 Pro.

A proposito..per chi ha asus serie P5Q....nella sezione tweaker ho una voce che non viene riportata sul manuale...esattamente l'ultima voce (dopo cpu spread spectrum e pci-e spread spectrum)....dovrebbe dare maggiore possibilità di OC della cpu se impostata su enable....voi ne sapete qualcosa?

edopLay
26-01-2009, 22:10
kellone, dovrei rettificare :mbe:
in idle faccio 35° gradi......lo sto facendo adesso!
e non fa manco troppo freddo in casa, anzi!


E8500 Step E0 Core VID 1,10 - 1,25
3,94GHz (FBS 415MHz * 9,5)
Vcore min in idle (6x) 1.216
Vcore max in full 1.224
Temp core in idle 35°
Temp core in full 63°
Asus P5Q
ThermalRight XP-90C con staffa per adattarlo a Socket 775

edopLay
26-01-2009, 22:13
kellone, dovrei rettificare :mbe:
in idle faccio 35° gradi......lo sto facendo adesso!
e non fa manco troppo freddo in casa, anzi!


E8500 Step E0 Core VID 1,10 - 1,25
3,94GHz (FBS 415MHz * 9,5)
Vcore min in idle (6x) 1.216
Vcore max in full 1.224
Temp core in idle 35°
Temp core in full 63°
Asus P5Q
ThermalRight XP-90C con staffa per adattarlo a Socket 775 + ventola arctic cooling

A13X
26-01-2009, 23:08
Modificando qualche vocina del bios (non i vari voltaggi) sono arrivato qui:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090127000703_4giga3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090127000703_4giga3.JPG)

Posso ritenermi R.S.? Penso di poter scendere ancora di Vcc.

kellone
26-01-2009, 23:14
Mi sembra ottimo.

edopLay
26-01-2009, 23:56
Mi sembra ottimo.

kellone, modifica il mio risultato in prima pagina con questo:

E8500 Step E0 Core VID 1,10 - 1,25
3,94GHz (FBS 415MHz * 9,5)
Vcore min in idle (6x) 1.216
Vcore max in full 1.224
Temp core in idle 35°
Temp core in full 63°
Asus P5Q
ThermalRight XP-90C con staffa per adattarlo a Socket 775 + ventola arctic cooling




cmq domani, quando ho tempo, provo ad abbassare il Vcore di una tacca...mantenendo 415 di fsb

A13X
27-01-2009, 05:11
buongiorno, modificare grazie:

Vcore min in idle = 1.208
Vcore max in full (sotto IBT) = 1.216


A stasera!

il divino
27-01-2009, 08:33
Mi sta arrivando un Artic Cooling Freezer Pro, la pasta in stock va bene o meglio cambiarla?

Lo monto con la ventola verso le ram, così spinge nell'altra direzione(retro del case)?

kellone
27-01-2009, 08:44
Si, il montaggio è corretto.
La pasta è una MX-2, più che valida, lasciala serenamente.

il divino
27-01-2009, 09:33
Si, il montaggio è corretto.
La pasta è una MX-2, più che valida, lasciala serenamente.

OK, lascio quella (così tra l'altro sto tranquillo che è la quantità giusta)!

COn quel dissi, posso fare un pò di OC, tipo 3,5 - 4.0 mhz?

kellone
27-01-2009, 09:51
Altrochè, se il case è ventilato....

Io lo ho tenuto sino a pochi giorni fa ed a 4GHz con Vcore a 1,29 non passavo i 65° con 15 loop di IBT.

A13X
27-01-2009, 11:11
Buongiorno ragazzacci, sto andando al manicomio....:mc:

Allora...con le impostazioni postate prima supero con tranquillità 20 loops di IBT a priorità 1 con Vcc max pari a 1.176 volt.

Se lancio Orthos, blend priorità 8, il Vcc a volte mi sale fino a 1.224 volt e dopo un oretta mi va in errore sul core 1.

Che ne pensate?? Possibile che Orthos stressa la cpu più di IBT?

Quali possono essere le cause? Poco voltaggio o le memorie??

Consigli....

kellone
27-01-2009, 11:16
Prova a fare un Orthos solo alle memorie ed uno solo alla CPU, così lo sai subito.

ciberbastard
27-01-2009, 17:50
Prova a fare un Orthos solo alle memorie ed uno solo alla CPU, così lo sai subito.

a me dava lo stesso problema con l'e8400, passati 5 6 giorni dopo che ho settato il bios in modo definitivo non ho + avuto crash . magari ci vuole un attimo che il sistema si stabilizzi

edopLay
27-01-2009, 21:33
cosa è questo TJMax? su real temp, e ora me lo chiede pure su ATT (ATI HD4870) per settare le temperature......su realtemp era settato a 58, su ATT a 100.
cosa è e come devo settarlo?

A13X
27-01-2009, 21:35
...ho aumentato di uno step il Vcc...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090127223152_4giga4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090127223152_4giga4.JPG)



http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090127223316_4giga5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090127223316_4giga5.JPG)

Ciò vuol dire che 20 loops di IBT non mi hanno garantito il rock solid.

....Commenti???

kellone
27-01-2009, 21:41
cosa è questo TJMax? su real temp, e ora me lo chiede pure su ATT (ATI HD4870) per settare le temperature......su realtemp era settato a 58, su ATT a 100.
cosa è e come devo settarlo?

Tjmax va settato a 100

http://img150.imageshack.us/img150/5032/catturapk6.jpg (http://imageshack.us)
http://img150.imageshack.us/img150/catturapk6.jpg/1/w713.png (http://g.imageshack.us/img150/catturapk6.jpg/1/)

edopLay
27-01-2009, 21:46
Tjmax va settato a 100

ok, settato a 100 su entrambe le applicazioni

kellone
27-01-2009, 21:49
Ricontrolla rapidamente le temperature allora se avevi le impostazioni sballate... sai, per evitare sorprese
10 minuti di IBT e passa la paura.

edopLay
27-01-2009, 21:52
Ricontrolla rapidamente le temperature allora se avevi le impostazioni sballate... sai, per evitare sorprese
10 minuti di IBT e passa la paura.

si, devo assolutamente farlo. non 10 cicli, ma di più! domani proverò pure ad aumentare l'fsb senza toccare i voltaggi, vediamo.
cmq, domani mentre monto il nuovo filtrazzo a cono :D faccio i test con IBT

A13X
27-01-2009, 21:56
Ehilà ragazzacci...vi ricordo che 4 gigi son 421x9.5 NON 420x9.5...dai su che vi costa tirar su di un Mhz??


@ kellone: pagina 100 si avvicina....pronto con la bottiglia???

edopLay
27-01-2009, 21:58
Ehilà ragazzacci...vi ricordo che 4 gigi son 421x9.5 NON 420x9.5...dai su che vi costa tirar su di un Mhz??


@ kellone: pagina 100 si avvicina....pronto con la bottiglia???

io con 1.24 su bios non vado a 420x9.5.....domani riprovo :s (questo vcore los to tenendo con 415fsb)

kellone
27-01-2009, 22:04
Ehilà ragazzacci...vi ricordo che 4 gigi son 421x9.5 NON 420x9.5...dai su che vi costa tirar su di un Mhz??


@ kellone: pagina 100 si avvicina....pronto con la bottiglia???

Purtroppo con questa mobo non posso tirare di più... stavo pensando ad una asus ma poi alla fine il mio daily in obbiettivo è questo... quindi... boh.

Pagina 100... va beh, dai... nulla di che. ;)

ciberbastard
27-01-2009, 22:10
Purtroppo con questa mobo non posso tirare di più... stavo pensando ad una asus ma poi alla fine il mio daily in obbiettivo è questo... quindi... boh.

Pagina 100... va beh, dai... nulla di che. ;)

kellone il tuo obbiettivo non è quello fiditi
il tuo obbiettivo e avere una asus (solo che ancora non lo sai)

A13X
27-01-2009, 22:12
azz...kellone non ti riconosco...dai che il meglio deve ancora venire...ci stiam smplicemente riscaldando per ora!!!

edopLay
27-01-2009, 22:13
kellone il tuo obbiettivo non è quello fiditi
il tuo obbiettivo e avere una asus (solo che ancora non lo sai)

asus p5q :D

kellone
27-01-2009, 22:14
P5Q Pro se la prendo... ma non lo so

Davidepiu
27-01-2009, 23:02
P5Q Pro se la prendo... ma non lo so

Guarda io lo presa anke x un investimento futuro... Magari l'anno prossimo passo ad un bel quad ;) e lo tiro su senza problemi

kellone
27-01-2009, 23:05
Stavo guardando il thread ufficiale.... non capisco se riuscirei ad utilizzare il modulo wifi che ho attualmente con la asrock... non capisco se quel tipo di connettore c'è.

altrimenti per avere il wifi dovrei mettere una scheda?

F1R3BL4D3
27-01-2009, 23:24
Il connettore che cerchi quale sarebbe? Dov'è posizionato?

kellone
27-01-2009, 23:35
http://www.asrock.com/mb/photo/P43R1600Twins-WiFi(Enlarge).jpg

è quello partendo da sinistra di colore nero piccolo subito dopo le tre PCI bianche.

Sulla P5Q Pro non vedo nulla di simile

http://www.tsvc.com.au/files/t_68721.jpg

ciberbastard
27-01-2009, 23:41
P5Q Pro se la prendo... ma non lo so

Guarda io lo presa anke x un investimento futuro... Magari l'anno prossimo passo ad un bel quad ;) e lo tiro su senza problemi
:cool: :read:

asus p5q :D
edopLay ci sei sulla marca ma ancora per i modelli ne devi fare strada :asd:

F1R3BL4D3
27-01-2009, 23:43
è quello partendo da sinistra di colore nero piccolo subito dopo le tre PCI bianche.

Allora sulla P5Q Pro non la potrai montare. Ma comunque basta comprarsi una scheda PCI WiFi (son soldi in più ma comunque è riutilizzabile). Su modelli di fascia più alta di Asus in alcune versioni è presente il WiFi, ma oltre a costare di più, la scheda è già integrata.

kellone
27-01-2009, 23:48
Allora sulla P5Q Pro non la potrai montare. Ma comunque basta comprarsi una scheda PCI WiFi (son soldi in più ma comunque è riutilizzabile). Su modelli di fascia più alta di Asus in alcune versioni è presente il WiFi, ma oltre a costare di più, la scheda è già integrata.

E giu palanche.... la trovo a 100 euro.

Ti faccio una domanda... secondo te se ordinassi una cosa del genere dovrei anche cambiare ram?
Ed in tal caso cosa prenderesti?

E' la mobo che mi consigliate spassionatamente?

Secondo te sul mercatino la asrock e l'arctic 7pro riesco a venderli?

ciberbastard
28-01-2009, 00:00
E giu palanche.... la trovo a 100 euro.

Ti faccio una domanda... secondo te se ordinassi una cosa del genere dovrei anche cambiare ram?
Ed in tal caso cosa prenderesti?

E' la mobo che mi consigliate spassionatamente?

Secondo te sul mercatino la asrock e l'arctic 7pro riesco a venderli?

io te la consiglio con il cuore :asd: cmq tieniteli i pezzi, magari pian piano ti tiri su un muletto . cmq le ram le puoi tenere, perkè non dovresti o0?

F1R3BL4D3
28-01-2009, 00:05
E giu palanche.... la trovo a 100 euro.

Chi tanto spende, poco spende.

Chi non risica non rosica!

:D il tutto per dire: sarebbe stato più conveniente comprare direttamente una buona MoBo.

Ti faccio una domanda... secondo te se ordinassi una cosa del genere dovrei anche cambiare ram?

Allora, cambiare ram nel tuo caso non è obbligatorio ma comunque esistono ram più performanti che ti permetterebbero di impostare altri divisori diversi dall'1:1.

Ed in tal caso cosa prenderesti?

Vuoi 2*2 GB o 2*1 GB?

E' la mobo che mi consigliate spassionatamente?

Io premetto che le Asus a me non piacciono (parere personale ovviamente) ma son comunque migliori rispetto a quella che hai.
Prova a vedere se con il tuo budget riesci a prendere una Gigabyte GA-EP45-UD3R, che con P45 ha sfornato MoBo che paiono veramente ottime.

Secondo te sul mercatino la asrock e l'arctic 7pro riesco a venderli?

Di solito si riesce a vendere quasi tutto. Dovresti riuscirci.

kellone
28-01-2009, 00:05
io te la consiglio con il cuore :asd: cmq tieniteli i pezzi, magari pian piano ti tiri su un muletto . cmq le ram le puoi tenere, perkè non dovresti o0?

Eh, vero... ci esce il muletto...
Le RAM da 800MHz 4:4:4:12 mi sa che non tengono se salgo.
Ok che posso rilassarle, però...

Davidepiu
28-01-2009, 00:08
Eh, vero... ci esce il muletto...
Le RAM da 800MHz 4:4:4:12 mi sa che non tengono se salgo.
Ok che posso rilassarle, però...

Con la p5q pro 4-4-4-12 a 840 mhz a voltaggio standard le tengo senza problemi . Ma ho preferito 1000 mhz .

kellone
28-01-2009, 00:10
sarebbe stato più conveniente comprare direttamente una buona MoBo.
Hai ragione... ma è il mio primo desk... prima sempre e solo portatili.

Vuoi 2*2 GB o 2*1 GB?
Rigorosamente 2*2

Gigabyte GA-EP45-UD3R
125 euro contro i 110 della asus....
Più che altro mi sembra che la asus sia più "commentata" sui forum, quindi più guide, bios più comprensibile ecc, o sbaglio?

Di solito si riesce a vendere quasi tutto. Dovresti riuscirci.
Potrei proporre mobo+dissi+ram... chissà.

kellone
28-01-2009, 00:12
Con la p5q pro 4-4-4-12 a 840 mhz a voltaggio standard le tengo senza problemi . Ma ho preferito 1000 mhz .

Ah, beh... anche io... anzi, ho calato da 2,14 a 2,08 e sono stabili a 840MHz 4:4:4:12

Ma mi interessava sapere se salendo non convenga, già che si rilassano a 5:5:5:15 non cambiare rapporti e prendere delle 1066 a 5:5:5:15

F1R3BL4D3
28-01-2009, 00:15
Hai ragione... ma è il mio primo desk... prima sempre e solo portatili.

:D era così per dire...

Rigorosamente 2*2

Allora mi dovrei informare su quali kit attualmente sono i migliori.

Sentivo delle Crucial Ballistix Red Tracer, ma i moduli da 2*2 non li ho mai presi in considerazione seriamente.

125 euro contro i 110 della asus....
Più che altro mi sembra che la asus sia più "commentata" sui forum, quindi più guide, bios più comprensibile ecc, o sbaglio?

Le Gigabyte sono uscite anche dopo rispetto alle Asus. Io ne ho sentito parlare bene in quanto a facilità di salita in OC e in generale (sui modelli P45).

Potrei proporre mobo+dissi+ram... chissà.

Prova a vedere, magari qualcuno compra il pacco completo o anche parte di esso.

kellone
28-01-2009, 00:20
i moduli da 2*2 non li ho mai presi in considerazione seriamente.
Eh... con vista 64 4Gb sono irrinunciabili.


Le Gigabyte sono uscite anche dopo rispetto alle Asus. Io ne ho sentito parlare bene in quanto a facilità di salita in OC e in generale (sui modelli P45).


Non è che devo fare il WR di OC... voglo solo stare in daily attorno ai 4-4,2GHz senza dover dare voltaggi pazzeschi.

Ora come ora a 4GHz mi tocca dare 1,288 in idle perchè appena sale in full mi precipita a 1,216... mentre con una mobo decente potrei con questi voltaggi stare molto più alto.

ciberbastard
28-01-2009, 00:23
DDR2 1066Mhz PC8500 2GB TEAM Xtreem Dark KIT CL5 (2x1GB) queste sono delle ottime ram, senò vai su ocz o ancora meglio gskill, levatemi una curiosità, ma è vero che in genere salgono + i kit 2x1 gb che i 2x2 ?

Sensi
28-01-2009, 00:25
Kellone fai come ti ha consigliato Fire , prendi la UD3R . Non ti preoccupare anche le gigabyte sono molto diffuse, qui sul forum ce l hanno molti utenti

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1884049

Stesso nel 3d potresti farti consigliare dei buoni kit 2x2

Sul mercatino piazzi tutto o quasi ( firma docet :asd:)

kellone
28-01-2009, 00:26
è vero che in genere salgono + i kit 2x1 gb che i 2x2 ?

lo ho letto anche io.

ciberbastard
28-01-2009, 00:26
Kellone fai come ti ha consigliato Fire , prendi la UD3R . Non ti preoccupare anche le gigabyte sono molto diffuse, qui sul forum ce l hanno molti utenti

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1884049

Stesso nel 3d potresti farti consigliare dei buoni kit 2x2

Sul mercatino piazzi tutto o quasi ( firma docet :asd:)

p5q pro a vita U.U dopo che l'ho comprata io l'han presa 5 miei amici, in overclock nessuno ha avuto il minimo problema

ciberbastard
28-01-2009, 00:27
lo ho letto anche io.

io ho preso 2 kit da 2 gb della ocz sn arrivato a 1135 mhz senza problemi, ma penso che salgano tranquillamente di + visto che i voltaggi sn a default

kellone
28-01-2009, 00:28
io ho preso 2 kit da 2 gb della ocz sn arrivato a 1135 mhz senza problemi, ma penso che salgano tranquillamente di + visto che i voltaggi sn a default

5:5:5:15 immagino... fighe comunque.

ciberbastard
28-01-2009, 00:31
5:5:5:15 immagino... fighe comunque.

si sn stupende e sn pure marchiate fatal1ty, il + grande player di quake al mondo *_* assieme a stermyy

Davidepiu
28-01-2009, 00:58
OMG penso di avere la cpu + sfigata del pianeta bauhau xd ho detto vediamo quanti volt vuole almeno per entrare in windwos a 4370 mhz....

Giudicate voi :muro:

http://img264.imageshack.us/img264/8350/4370vo3.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=4370vo3.jpg)

Vabbe restera a 3800 mhz :D o al massimo quando propio ne sentiro il bisogno a 4000 . D + non si puo :(

ciberbastard
28-01-2009, 01:00
OMG penso di avere la cpu + sfigata del pianeta bauhau xd ho detto vediamo quanti volt vuole almeno per entrare in windwos a 4370 mhz....

Giudicate voi :muro:

http://img264.imageshack.us/img264/8350/4370vo3.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=4370vo3.jpg)

Vabbe restera a 3800 mhz :D o al massimo quando propio ne sentiro il bisogno a 4000 . D + non si puo :(

va be ma hai un C0 quel voltaggio imho ci può anche stare

F1R3BL4D3
28-01-2009, 10:08
Non è che devo fare il WR di OC... voglo solo stare in daily attorno ai 4-4,2GHz senza dover dare voltaggi pazzeschi.

Infatti la Gigabyte P45 è anche facile da far salire. Per questo te lo dicevo.

A13X
28-01-2009, 11:12
Sarò duro di testa ma continuo a non capire perchè in full load avete il calo di Vcc....non capisco neanche perchè rispetto all'idle (2500 mhz)ed al Full (4000 Mhz) ho una differenza di Vcc di soli 0.008 v (1.216 idle -- 1.224 full) ed una differenza di frequenza di 1.5 Ghz.

Mi ricordo che quando ero a default (3.16 Ghz) il Vcc variava da 1.080 (idle) e 1.190 (full).

Qualcuno ha un pò di pazienza per spiegarmi il tutto??

Grazie.

kellone
28-01-2009, 11:19
Credo perchè la mia mobo non ha un gestore in grado di adeguare il Vcore al carico, per cui invece che dare costantemente un valore il Vcore effettivo cala con la richiesta.

Se fosse costante a 4GHz io potrei dare 1,216 in full che non voglio immaginare quanto poco sia in idle... invece mi tocca dare 1,288 per compensare il calo e non scendere in full sotto 1,216 che è il minimo prima del crash sotto IBT.

Pensa che sino a 3,8GHz con tutto in auto, ed evidentemente un degno gestore di Vcore, io ho 1,088 in idle e 1,160 in full....

F1R3BL4D3
28-01-2009, 11:30
Sarò duro di testa ma continuo a non capire perchè in full load avete il calo di Vcc....

Fatto normale. E' quello che viene definito v-droop.

non capisco neanche perchè rispetto all'idle (2500 mhz)ed al Full (4000 Mhz) ho una differenza di Vcc di soli 0.008 v (1.216 idle -- 1.224 full) ed una differenza di frequenza di 1.5 Ghz.

Quello dipende da come la MoBo gestisce il C1E e lo SpeedStep. Io dando 1.280 in full ho poi in idle 1.168 perchè DFI gestisce in questo modo i voltaggi in condizione di riposo.

A13X
28-01-2009, 11:37
Fatto normale. E' quello che viene definito v-droop.



Quello dipende da come la MoBo gestisce il C1E e lo SpeedStep. Io dando 1.280 in full ho poi in idle 1.168 perchè DFI gestisce in questo modo i voltaggi in condizione di riposo.

1) Ciò mi fa pensare che non sono affetto da v-droop?

2) <consiglio: visto che la mia mobo mi imposta un Vcc in Idle relativamente alto...converrebbe disattivare tutte le funzioni di risparmi energetico?

Per essere chiaro:

@ default: full load 3.16 Ghz--->Vcc= 1.192 v

@ 421x9.5: idle 2.526 Ghz --> Vcc= 1.216 v

Questo voltaggio così alto in Idle non rischia di rovinare la cpu?

F1R3BL4D3
28-01-2009, 11:40
1) Ciò mi fa pensare che non sono affetto da v-droop?

Quando mandi sotto stress il sistema, hai un calo del v-core (ovviamente togliendo i sistemi di risparmio energetico)?

Se si hai il v-droop se no, probabile che tu abbia abilitato il controllo sul v-droop che è integrato in molte MoBo ultimamente e dovrebbe averlo anche la tua.

2) <consiglio: visto che la mia mobo mi imposta un Vcc in Idle relativamente alto...converrebbe disattivare tutte le funzioni di risparmi energetico?

Per essere chiaro:

@ default: full load 3.16 Ghz--->Vcc= 1.192 v

@ 421x9.5: idle 2.526 Ghz --> Vcc= 1.216 v

Questo voltaggio così alto in Idle non rischia di rovinare la cpu?

Rovinare no. Più che altro praticamente viene meno l'utilità del risparmio energetico.

A13X
28-01-2009, 11:44
Allora...io non ho mai disattivato le opzioni di risparmi energetico, lo faccio appena arrivo a casa e vediamo sel il vcc max cala.

In effetti ho la funzione load line calibration attivata.

Cmq alla fine se tra idle e full devo avere una differenza di soli 0.008 v non conviene mantenere le impostazioni di risparmio energetico attivate.

kellone
28-01-2009, 12:07
Scusate, la P5K Pro al posto della P5Q Pro non va bene?

F1R3BL4D3
28-01-2009, 12:13
Scusate, la P5K Pro al posto della P5Q Pro non va bene?

La P5K Pro è il modello con P35. Aveva una buona gestione delle fasi però è anche più difficile farla salire rispetto ad una P45.

Certo, si può anche non prendere Asus...

edopLay
28-01-2009, 13:04
sto cominciando l'overclock della CPU.
allora, voglio portarla a 4ghz (421x9.5).

al momento i miei settaggi sono:
fsb 415
molti 9.5
dram freq 667
4-4-4-12
vcore 1.24 (da bios)
vram 2.12 (da bios)


punto a questi settaggi:
fsb 421
molti 9.5
dram freq 667
4-4-4-12
vcore 1.25 (da bios), 1.232V in FULL, 1.224V in IDLE
vram 2.10 (da bios)

Settaggi BIOS consigliati da A1EX (mobo asus p5q):
DRAM READ TRAINING: DISABLED
MEM OC CHARGHER: ENABLED
CPU SPREAD SPECTRUM: DISABLED




vi aggiorno.

edopLay
28-01-2009, 14:06
allora, con questi settaggi:
fsb 421
molti 9.5
dram freq 667
4-4-4-12
vcore 1.25 (da bios), 1.232V in FULL, 1.224V in IDLE
vram 2.10 (da bios)

DRAM READ TRAINING: DISABLED
MEM OC CHARGHER: ENABLED
CPU SPREAD SPECTRUM: DISABLED

ho fatto questo:
http://img160.imageshack.us/img160/5595/snap0004thumbmw5.jpg (http://img161.imageshack.us/img161/1767/snap0004tn7.jpg)


20 Cicli di IBT, niente riavvii, quindi tutto perfetto. max temperatura 69°, ma volevo sapere una cosa: come vedete nello screen, su IBT ha fatto 17 cicli su 20. cosa vuol dire questa cosa? ci sta che non ha fatto 3 cicli e che non si è riavviato, o vuol dire che non vanno bene i settaggi che ho messo?

kellone
28-01-2009, 14:42
Vuole dire che non è stabile per un pelo.

edopLay
28-01-2009, 14:43
Vuole dire che non è stabile per un pelo.

porca miseria...
mi ha crashato Counter Strike Source, riavviandomi il PC.
ho messo fsb 420mhz.....e lasciato tutto com'è.
per cosa è dovuto il fatto che non ho superato il test? se fosse stato il vcore, non si dovrebbe riavviare?

Davidepiu
28-01-2009, 14:58
-.- come fai ad avere superato 17 cicli su 20 e nn essere stabile .. Io ne supero 15 e dp avere finito cod 5 nn mai avuto un crash . E nn ditemi che CS e + pesante.
Secondo me sn le ram .

edopLay
28-01-2009, 15:08
-.- come fai ad avere superato 17 cicli su 20 e nn essere stabile .. Io ne supero 15 e dp avere finito cod 5 nn mai avuto un crash . E nn ditemi che CS e + pesante.
Secondo me sn le ram .

gli ho dato 2.1......dici di rimettere 2.12?

Davidepiu
28-01-2009, 15:10
gli ho dato 2.1......dici di rimettere 2.12?

si dagli 2.12 e rilassa i timing a 5-5-5-15 ;)

edopLay
28-01-2009, 15:16
si dagli 2.12 e rilassa i timing a 5-5-5-15 ;)

no, i timings vanno bene e non mi hanno dato mai problemi. dopo metto 2.12, avete ragione.
una curiosità:
chi è a 4GHZ, quanto Vcore ha messo in BIOS (e in CPUZ)?

edopLay
28-01-2009, 15:22
quindi, ricapitolando, provo con questi settaggi:
fsb 421
molti 9.5
dram freq 667
4-4-4-12
vcore 1.25 (da bios), 1.232V in FULL, 1.224V in IDLE
vram 2.12 (da bios)

DRAM READ TRAINING: DISABLED
MEM OC CHARGHER: ENABLED
CPU SPREAD SPECTRUM: DISABLED


e se mi dà un errore nel loop, metto uno step sopra il vcore?

Davidepiu
28-01-2009, 15:41
no, i timings vanno bene e non mi hanno dato mai problemi. dopo metto 2.12, avete ragione.
una curiosità:
chi è a 4GHZ, quanto Vcore ha messo in BIOS (e in CPUZ)?

ti ripeto secondo me sn propio i timing xD
Cmq io ha 4 giga sn stabile con 1.38 di vcore.

kellone
28-01-2009, 15:50
ti ripeto secondo me sn propio i timing xD
Cmq io ha 4 giga sn stabile con 1.38 di vcore.

Si, ma 1,38 da bios?

A noi servirebbe sapere quanto ti dà cpuz in idle ed in full sotto IBT.

lappi
28-01-2009, 16:04
no, i timings vanno bene e non mi hanno dato mai problemi. dopo metto 2.12, avete ragione.
una curiosità:
chi è a 4GHZ, quanto Vcore ha messo in BIOS (e in CPUZ)?
bios non ricordo ma cpuz 1.200 (ma credo di avere una cpu molto fortunella :))

Davidepiu
28-01-2009, 16:11
Si, ma 1,38 da bios?

A noi servirebbe sapere quanto ti dà cpuz in idle ed in full sotto IBT.

Dunque da bios devo mettere 1.40 e cpuz mi segna 1.38 in idle e in full non cambia se no di poco . la p5q pro vdroppa una fesseria.

paxxo1985
28-01-2009, 21:49
fsb 500
molti 8
dram freq 1601
7-7-6-24
vcore 1.304 (da bios), 1.304V in FULL, 1.296V in IDLE
vram 1.80
Temp in idle 35/38 Temp in full con 10 cicli ibt 69c°
Caruccia la mia mobo che inizia a pompare sul serio :) diciamo che il mio step c0 non è sfortunato :)

ciberbastard
28-01-2009, 22:05
bios non ricordo ma cpuz 1.200 (ma credo di avere una cpu molto fortunella :))

esageratamente fortunata, troppo fortunata :bsod: :incazzed:

paxxo1985
28-01-2009, 22:08
esageratamente fortunata, troppo fortunata :bsod: :incazzed:


:sofico:

edopLay
28-01-2009, 22:11
direi che sono arrivato alla configurazione ottimale, anche se non ho superato 3 cicli su 60 cicli di IBT; direi che è una percentuale irrisoria, e posso considerarmi RS.

http://img518.imageshack.us/img518/2414/snap0005thumbqj3.jpg (http://img518.imageshack.us/img518/9848/snap0005gf9.jpg)

i miei settaggi definitivi, che sono gli stessi con cui ho fatto il test di IBT sono:

fsb 421
molti 9.5
dram freq 842mhz
4-4-4-12
vcore su CPUZ 1.240V in FULL (1.25 e qualcosa da BIOS), su CPUZ 1.232V in IDLE
vram 2.12 (da bios)

DRAM READ TRAINING: DISABLED
MEM OC CHARGHER: ENABLED
CPU SPREAD SPECTRUM: DISABLED



posso ritenermi soddisfatto?
rispetto ai 1.224Vcore che avevo a 415x9.5, il mio 1.240Vcore influisce tanto alla durata del mio processore?



*Vi invito a guardare il mio breve website: http://edoedoo.altervista.org

ciberbastard
28-01-2009, 22:25
direi che sono arrivato alla configurazione ottimale, anche se non ho superato 3 cicli su 60 cicli di IBT; direi che è una percentuale irrisoria, e posso considerarmi RS.

http://img518.imageshack.us/img518/2414/snap0005thumbqj3.jpg (http://img518.imageshack.us/img518/9848/snap0005gf9.jpg)

i miei settaggi definitivi, che sono gli stessi con cui ho fatto il test di IBT sono:

fsb 421
molti 9.5
dram freq 842mhz
4-4-4-12
vcore su CPUZ 1.240V in FULL (1.25 e qualcosa da BIOS), su CPUZ 1.232V in IDLE
vram 2.12 (da bios)

DRAM READ TRAINING: DISABLED
MEM OC CHARGHER: ENABLED
CPU SPREAD SPECTRUM: DISABLED



posso ritenermi soddisfatto?
rispetto ai 1.224Vcore che avevo a 415x9.5, il mio 1.240Vcore influisce tanto alla durata del mio processore?



*Vi invito a guardare il mio breve website: http://edoedoo.altervista.org


ma lasciala vivere in pace quella cpu xD va bene 15 cicli, vanno bene 20, 25 .. ok 30... posso capirli, 60??? avrebbe tt le ragioni per suicidarsi xD povero procio

edopLay
28-01-2009, 22:32
ma lasciala vivere in pace quella cpu xD va bene 15 cicli, vanno bene 20, 25 .. ok 30... posso capirli, 60??? avrebbe tt le ragioni per suicidarsi xD povero procio

ero andato a lavoro...e son tornato 20min fa

paxxo1985
28-01-2009, 23:53
edolplay se fai 5 cicli di ibt quanti gradi fai max?

edopLay
29-01-2009, 00:00
edolplay se fai 5 cicli di ibt quanti gradi fai max?

non so...cmq sempre sui 69°

edopLay
29-01-2009, 06:32
ma xke a voi, quando finite IBT vi viene fuori tutta quella roba, a modo di lista?
il mio:
http://img518.imageshack.us/img518/2414/snap0005thumbqj3.jpg (http://img518.imageshack.us/img518/9848/snap0005gf9.jpg)

ma all'inizio, quando ti chiede "turn on error detecting?" devo mettere "y" o "n" ?
xke io l'ho sempre fatto con yes, quindi attivo, ma vedo dai vostri screen che tanti di voi non lo fanno con l'error detecting attivo.

A13X
29-01-2009, 08:24
Buongiorno ragazzacci, ieri ho fatto un pò di prove su come impostare i vari parametri del risparmio energetico.

Questa è la situazione attuale:

Cpu@421x9.5 Vcc-max 1.224 Vcc-min 1.216

Load line calibration: AUTO

C1: DISABLED

moltiplicatore impostato manualmente così da disattivare automaticamente lo Speedstep di Intel....sto quindi viaggiando sempre alla stessa frequenza (Idle-Full).

Disattivando il loadline calibration ho anche io il calo del Vcc da 1,216 a 1.208/1.200 con relativo crash del sistema sotto sforzo.

Riattivando il loadline calibration la situazioni si è normalizzata, mentendendo la frequenza fissa (NO C1 -- NO SPEEDSTEP) ho valori di Vcc che variano dagli 1,216 v in Idle e 1.224 in Full Load (IBT).

Mi chiedo se è normale che pur mantenendo la frequenza fissa, si presenta ugualmente la variazione di Vcc.

Può essere che mi sfugge qualche impostazione della mia P5Q PRO?

Ah, tornando a noi, io per mantenere 1.224 in full load ho dovuto impostare 1.23750 da BIOS.

edopLay
29-01-2009, 12:30
Buongiorno ragazzacci, ieri ho fatto un pò di prove su come impostare i vari parametri del risparmio energetico.

Questa è la situazione attuale:

Cpu@421x9.5 Vcc-max 1.224 Vcc-min 1.216

Load line calibration: AUTO

C1: DISABLED

moltiplicatore impostato manualmente così da disattivare automaticamente lo Speedstep di Intel....sto quindi viaggiando sempre alla stessa frequenza (Idle-Full).

Disattivando il loadline calibration ho anche io il calo del Vcc da 1,216 a 1.208/1.200 con relativo crash del sistema sotto sforzo.

Riattivando il loadline calibration la situazioni si è normalizzata, mentendendo la frequenza fissa (NO C1 -- NO SPEEDSTEP) ho valori di Vcc che variano dagli 1,216 v in Idle e 1.224 in Full Load (IBT).

Mi chiedo se è normale che pur mantenendo la frequenza fissa, si presenta ugualmente la variazione di Vcc.

Può essere che mi sfugge qualche impostazione della mia P5Q PRO?

Ah, tornando a noi, io per mantenere 1.224 in full load ho dovuto impostare 1.23750 da BIOS.

io voglio tenere la cosa del risparmiare energia...ne giova il processore e la bolletta

Davidepiu
29-01-2009, 12:37
io voglio tenere la cosa del risparmiare energia...ne giova il processore e la bolletta

Fidati che propio la cpu e quella che consuma meno :)

F1R3BL4D3
29-01-2009, 12:39
Mi chiedo se è normale che pur mantenendo la frequenza fissa, si presenta ugualmente la variazione di Vcc.

E' normale. Anche perchè se noti, la variazione è in positivo e non più in negativo come prima segno che il LLC stà funzionando. Dipende dalla struttura delle fasi di alimentazione e del bios.

edopLay
29-01-2009, 12:43
Fidati che propio la cpu e quella che consuma meno :)

vabbe ma cmq giova alla vita della cpu

edopLay
29-01-2009, 13:46
come si fa ad impostare alla ventola del dissy della cpu di andare più veloce?

ricky_kaka
29-01-2009, 15:33
come si fa ad impostare alla ventola del dissy della cpu di andare più veloce?
Vai dal bios in Hardware Monitor e lì dovresti vedere il parametro Q-Fan Control: attivalo e scegli il profilo da attivare; puoi scegliere tra Silent, Standard e Turbo.

P.S: A me cambiando il profilo la velocità rimane la stessa:boh:

edopLay
29-01-2009, 15:51
Vai dal bios in Hardware Monitor e lì dovresti vedere il parametro Q-Fan Control: attivalo e scegli il profilo da attivare; puoi scegliere tra Silent, Standard e Turbo.

P.S: A me cambiando il profilo la velocità rimane la stessa:boh:

anche a me la stessa cosa.............

ricky_kaka
29-01-2009, 15:56
anche a me la stessa cosa.............

Ce l'hanno in molti quel problema: è proprio Q-Fan che è fatto male:muro:

edopLay
29-01-2009, 16:00
Ce l'hanno in molti quel problema: è proprio Q-Fan che è fatto male:muro:

secondo me non possiamo regolare la ventola non originale....io ho una arctic 9

paxxo1985
29-01-2009, 16:16
devi avere la ventola con attacco 4 pin per usare quella funzione

edopLay
29-01-2009, 16:38
devi avere la ventola con attacco 4 pin per usare quella funzione

la ventola deve avere già predisposto questo attacco oppure ce lo posso mettere io?

F1R3BL4D3
29-01-2009, 16:49
Sono ventole con PWM. Sono 4 fili anziché 3.

Tipo questa:
http://specialtech.co.uk/spshop/files/detail/R4-P8B-25AK-GP.jpg

o quella del dissy stock!

Matt39
29-01-2009, 16:55
le nanoxia sono così?

F1R3BL4D3
29-01-2009, 16:58
le nanoxia sono così?

Le ultime Nanoxia dovrebbero integrare un controller PWM:

http://www.nanoxia-europe.com/index.php?option=com_content&view=article&id=9&Itemid=12&lang=en

A13X
29-01-2009, 17:44
Ok, in definitiva disabilito le funzioni di risparmio energetico visto che cmq ho sempre lo stesso range di voltaggi.

Fisso a 4 gigi e passa la paura!!!

@ edo: ma nella confezione della M/B c'era il manuale?? :mbe: :oink: :ciapet:

Cmq....stabilito il mio DU....vediamo quanto sale sta cpu....:boxe:

edopLay
29-01-2009, 18:11
Ok, in definitiva disabilito le funzioni di risparmio energetico visto che cmq ho sempre lo stesso range di voltaggi.

Fisso a 4 gigi e passa la paura!!!

@ edo: ma nella confezione della M/B c'era il manuale?? :mbe: :oink: :ciapet:

Cmq....stabilito il mio DU....vediamo quanto sale sta cpu....:boxe:

no non me l'hanno dato :Prrr:

DU ché?

dovrei essere al 95% rock solid a 1.232Vcore in FULL (CPUZ) a 421x9.5! 10 su 10 cicli passati su IBT, ne proverò altri.


http://img300.imageshack.us/img300/6992/snap0010uc4.jpg

A13X
29-01-2009, 18:23
Edooooooo...DU= Daily Use....

Io non mi fido di IBT....io ero R.S. con 20 passate di IBt....lanciato Orthos è venuto fuori l'errore....fai te.

Fra Idle e full load come ti variano le frequenze ed i voltaggi???

Se mi dai la mail.....ti mando il manuale....ih ih ih ih ih:Prrr:

edopLay
29-01-2009, 18:26
Edooooooo...DU= Daily Use....

Io non mi fido di IBT....io ero R.S. con 20 passate di IBt....lanciato Orthos è venuto fuori l'errore....fai te.

Fra Idle e full load come ti variano le frequenze ed i voltaggi???

Se mi dai la mail.....ti mando il manuale....ih ih ih ih ih:Prrr:non mi veniva la parola.
comunque, da cpuz, idle 1.224Vcore; full 1.232Vcore. il mio procio si è sempre alzato di uno step il Vcore tra idle e full, con qualsiasi Vcore.

edopLay
29-01-2009, 19:40
facciamo una lista dei programmi che abbiamo nel nostro computer, che servono per overcloccare/monitorare i nostri componenti hardware? con relativa didascalia, per gli utenti meno esperti.

comincio io. premetto già che mi manca un programma che serve a monitorare la frequenza della CPU (come grafico, quindi che mostra quando è in idle e quando è in full):

everest = esplorazione/monitoraggio computer
real temp = temperature cpu
cpuz = frequenze cpu/ram
gpuz = frequenze + temperature vga
hwmonitor = monitoraggio dei voltaggi
superpi = test velocità processore
intel burn test = stress test processore
hd tune = test velocità hard disk
furmark = stress test vga
3dmark06 = benchmark computer
crysis benchmark tool = benchmark di Crysis

Azlim16
29-01-2009, 21:38
ciao ragazzi, non sono molto esperto in overclock, diciamo che lo faccio in modo leggero..

ho voluto alzare un po il mio e8500 step c0 con il sistema in sign

ora sto a 370x9.5 ram 1:1 stabile ( non che ci sia voluto molto)

però mi sorge un dubbio per quanto riguarda le temp.
temp. ambiente 19 gradi
core 1 37° (sensore bloccato, oltre i 37 reagisce normale) core 2 31-33°
ma se lancio per 5 min orthos la temp schizza a 53° su tutti e 2 i core, secondo vio è eccessivo? forse il blueorb fx non regge?

allego uno screen di cpuz
http://img91.imageshack.us/img91/6728/e8500xp0.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=e8500xp0.jpg)

kellone
29-01-2009, 21:43
core 1 37° (sensore bloccato, oltre i 37 reagisce normale) core 2 31-33°
ma se lancio per 5 min orthos la temp schizza a 53° su tutti e 2 i core, secondo vio è eccessivo? forse il blueorb fx non regge?

Assolutamente normale, sino a 70-75° durante gli stress test più pesanti vai sereno.

lappi
29-01-2009, 21:44
usa ibt per testare seriamente iil processore comunque a quelle temp sono nella media! :) con ibt dovresti andare intorno ai 60..se abbassi il vcore?

Nyo25
29-01-2009, 21:49
ciao ragazzi, sono nuovo di questo thead,
vorrei pompare un pochino il mio e8500 montato su una asus p5q deluxe con diss thermalright e pasta termo Arctic Silver

Mi date qualche dritta su come alzare il molti???

Grazie

Azlim16
29-01-2009, 21:49
ok grazie della info.... allora magari posso tentare di salire ancora un po dato che con il mio hardware dovre riuscire senza problemi...

magari ora lo lascio un po cosi in modo che la pasta termica si assesti dato che l'ho montato da qualche giorno (cambio scheda madre)

p.s: pasta termica uso la zalman zm-stg1


domani faccio ancora qualche prova e provo ad abbassare il vcore

grazie mille

edopLay
29-01-2009, 21:51
purtroppo mi si è riavviato il pc in full 1.232Vcore..... :(
ho rimesso Vcore 1.240 in full da cpuz...........

Azlim16
29-01-2009, 21:51
ciao ragazzi, sono nuovo di questo thead,
vorrei pompare un pochino il mio e8500 montato su una asus p5q deluxe con diss thermalright e pasta termo Arctic Silver

Mi date qualche dritta su come alzare il molti???

Grazie


devi alzare l'fsb il moltiplicatore in tutti i core duo (a parte gli extreme) sono bloccati

Nyo25
29-01-2009, 22:03
devi alzare l'fsb il moltiplicatore in tutti i core duo (a parte gli extreme) sono bloccati

adesso è in auto, se metto in manuale parte da 333 a quanto lo metto??
il vcore devo alzarlo??

Azlim16
29-01-2009, 22:09
alza poco alla volta... io per esempio pian piano sono arrivato a 370 di fsb con tutto il resto in auto... il voltaggio non alzarlo...

che dissipatore hai (modello preciso)?

lappi
29-01-2009, 22:12
se lascia il voltaggio in auto aumenta spropositatamente alzando le temperature di molto

kellone
29-01-2009, 22:12
adesso è in auto, se metto in manuale parte da 333 a quanto lo metto??
il vcore devo alzarlo??

parti con tutto in auto, Vcore a 1,25 e 400 fbs

Nyo25
29-01-2009, 22:14
parti con tutto in auto, Vcore a 1,25 e 400 fbs

ok testo e vi dico!
che programma uso per stressare?
io c'ho orthos puo' andare??

kellone
29-01-2009, 22:19
Usa Intel Burn Test, fai 5 loop ad 1, così ci metti meno, circa 10 minuti.

edopLay
29-01-2009, 22:23
facciamo una lista dei programmi che abbiamo nel nostro computer, che servono per overcloccare/monitorare i nostri componenti hardware? con relativa didascalia, per gli utenti meno esperti.

comincio io. premetto già che mi manca un programma che serve a monitorare la frequenza della CPU (come grafico, quindi che mostra quando è in idle e quando è in full):

everest = esplorazione/monitoraggio computer
real temp = temperature cpu
cpuz = frequenze cpu/ram
gpuz = frequenze + temperature vga
hwmonitor = monitoraggio dei voltaggi
superpi = test velocità processore
intel burn test = stress test processore
hd tune = test velocità hard disk
furmark = stress test vga
3dmark06 = benchmark computer
crysis benchmark tool = benchmark di Crysis

nyo25 leggi qua ->

Azlim16
29-01-2009, 22:23
ok adesso sono a 400 x 9.5 a 1.25 (anche se cpuz segna da 1.224 a 1.232)

ora provo a fare il test con intel burn test

edit

passato l' intel burn test temp massima 58°(ogni tanto tornava a 53-54°)

Nyo25
29-01-2009, 22:37
Usa Intel Burn Test, fai 5 loop ad 1, così ci metti meno, circa 10 minuti.

ho scaricato il programma
prima domanda premo y
poi seconda domanda 1
terza domanda 1 giusto???

FSB 400
Vcore 1.215

mi dice test pass!

sono a 3,8 ghz

ciberbastard
29-01-2009, 22:48
ho scaricato il programma
prima domanda premo y
poi seconda domanda 1
terza domanda 1 giusto???

FSB 400
Vcore 1.215

mi dice test pass!

sono a 3,8 ghz
terza domana almeno 5 (come minimo minimo minimo)

kellone
29-01-2009, 23:01
ok adesso sono a 400 x 9.5 a 1.25 (anche se cpuz segna da 1.224 a 1.232)

ora provo a fare il test con intel burn test

edit

passato l' intel burn test temp massima 58°(ogni tanto tornava a 53-54°)

Direi ottimo, ora puoi provare a salire a 410 e poi 420, se crasha o non passa IBT dai un pò di Vcore, ma dovresti farcela ad occhio.

kellone
29-01-2009, 23:02
Per curiosità con tutto AUTO ho fatto un piccolo test anche io a 400FBS.

Sino a 400FBS (3,8GHz) la maledetta (mobo) lavora in auto splendidamente, dando un minimo di 1,06 in idle a 6x ed un massimo di 1,21 in full a 9,5x sotto IBT.

Appena mi azzardo a salire di 1MHz devo per forza mettere mano al Vcore e così facendo mi devo succhiare il Vdroop, con valori alti in idle e nettamente più bassi in full.


http://img90.imageshack.us/img90/8189/400fbsautomb7.jpg (http://imageshack.us)

Azlim16
29-01-2009, 23:06
ok grazie, domani proverò se ho tempo...

ora vado a nanna che domani se no a lavorare ronfo sul monitor!!!:O

ciberbastard
29-01-2009, 23:12
kellone, in auto a quanto te lo manda il vcore in full?

kellone
29-01-2009, 23:16
kellone, in auto a quanto te lo manda il vcore in full?

Ho messo l'immagine apposta... :muro:

Scherzo.

Comunque 1, ma è un picco che con CPU-Z non sono riuscito a vedere, stava sempre a 1,168.

ciberbastard
29-01-2009, 23:35
Ho messo l'immagine apposta... :muro:

Scherzo.

Comunque 1, ma è un picco che con CPU-Z non sono riuscito a vedere, stava sempre a 1,168.

sry, non avevo visto la voce max nel programma =)
cmq tienlo in auto a sto punto, se ti spara solo quel vcore in full tanto meglio 1.21 su ibt nn è alto

kellone
29-01-2009, 23:46
sry, non avevo visto la voce max nel programma =)
cmq tienlo in auto a sto punto, se ti spara solo quel vcore in full tanto meglio 1.21 su ibt nn è alto


Paradossalmente stavo notando che se metto manuale il Vdram mi regge un aumento dell'FBS lasciando Vcore in auto... si tratta solo di trovare il bilanciamento.

ciberbastard
29-01-2009, 23:52
Paradossalmente stavo notando che se metto manuale il Vdram mi regge un aumento dell'FBS lasciando Vcore in auto... si tratta solo di trovare il bilanciamento.

ti linko in privato una cosa che ti piacerà :asd:

kellone
30-01-2009, 01:15
ti linko in privato una cosa che ti piacerà :asd:

Bastard Inside :oink:

Comunque il massimo che mi concede è 404,5 in auto dove ho oscillazioni di Vcore tra 1,064 (idle) e 1,208 (full).
Le Ram sono a 809MHz 4:4:4:12 con Vdram 2,02 (la specifica a 800MHz prevede 2,14)

http://img291.imageshack.us/img291/1158/409autofr4.jpg (http://imageshack.us)

edopLay
30-01-2009, 06:22
Bastard Inside :oink:

Comunque il massimo che mi concede è 404,5 in auto dove ho oscillazioni di Vcore tra 1,064 (idle) e 1,208 (full).
Le Ram sono a 809MHz 4:4:4:12 con Vdram 2,02 (la specifica a 800MHz prevede 2,14)

http://img291.imageshack.us/img291/1158/409autofr4.jpg (http://imageshack.us)

no! specifica a 4-4-4-412 800mhz 2.1vdram :D

edopLay
30-01-2009, 06:24
per ora sto a 1.240Vcore in full con IBT su cpuz.......ma voglio abbassarlo!
per ora ho le ram a 2.12vdram...dite che se metto 2.14vdram posso abbassare di uno step il vcore?!

kellone
30-01-2009, 06:40
per ora ho le ram a 2.12vdram...dite che se metto 2.14vdram posso abbassare di uno step il vcore?!

Non credo Edo, è un tentativo che ho fatto io per aggirare i limiti della mia mobo, ma la tua questi limiti non li dovrebbe avere, quindi Vram e Vcore dovrebbero essere totalmente indipendenti nella tua.

kellone
30-01-2009, 06:46
Credo di avere capito quale sia il problema della mia Mobo.

In Manuale il Vcore soffre di un Vdroop allucinante, per cui per avere in full il giusto voltaggio devo caricare molto più del necessario in idle.

In Auto lavora molto bene, ma non c'è modo di andare oltre i 404,5 FBS.

Questo perchè il Bios legge i valori di VID della CPU e si mantiene su quei valori, quindi max Vcore da Bios 1,25 (1,208 da CPU-Z) e min Vcore da Bios 1,10 (1,064 da CPU-Z).

Ora io vi domando:

Esiste un sistema per ingannare il Bios e dargli dei valori di VID della CPU a mio piacimento?

Che so.... un editor di Bios, un editor di CPU VID... :muro:


E' ovvio che una valida alternativa potrebbe essere anche la Vdrop mod, ovvero la smatitata... ma non c'è nulla sulla rete a riguardo per questa scheda, quindi non so davvero dove mettere le mani.

edopLay
30-01-2009, 06:55
Non credo Edo, è un tentativo che ho fatto io per aggirare i limiti della mia mobo, ma la tua questi limiti non li dovrebbe avere, quindi Vram e Vcore dovrebbero essere totalmente indipendenti nella tua.

che palleeeeeeeeee :( :( :( :( :(
aiutami a trovare una strategia per abbassare questo maledetto 1.240Vcore in full (su cpuz)..........421x9.5...sto schizzando!
voglio riportarlo a 1.232Vcore in full (uno step inferiore)







edit: a 1.240Vcore in full su CPUZ 421x9.5 sono ROCK SOLID. 20 cicli su 20. ma desidero abbassarlo, ora ho chiesto nella sezione della mia scheda madre se c'è un BIOS più aggiornato di quello che ho, magari mi aiuta in overclock.

il divino
30-01-2009, 07:44
Ho messo il dissipatore in firma.

Speedfan mi da queste temperature, prese con PC acceso da pochi minuti.

Core: 49°
Core0: 42°
Core1: 43°

E' normale?

kellone
30-01-2009, 07:51
Dipende... se le hai bloccate verso il basso a quei valori oppure no.

A me sotto i 39° non scendono ad esempio.

Prova a lanciare IBT e vedi se ti salgono oltre i 65°.

Nel caso ferma tutto.

il divino
30-01-2009, 10:15
Dipende... se le hai bloccate verso il basso a quei valori oppure no.

A me sotto i 39° non scendono ad esempio.

Prova a lanciare IBT e vedi se ti salgono oltre i 65°.

Nel caso ferma tutto.

Adesso provo!

Davidepiu
30-01-2009, 11:06
Adesso provo!

Usa coretemp speed fan e un programma idiota .

edopLay
30-01-2009, 13:07
come sono i benchmark e gli stress test di everest?

Davidepiu
30-01-2009, 13:44
come sono i benchmark e gli stress test di everest?

Direi inutili :D

A13X
30-01-2009, 14:21
Orthos forever

Nyo25
30-01-2009, 18:29
Ciao ragazzi, sono riuscito a over il mio E8500 a 3,9 ghz con vcare a 1,2750!
Le temp in full sono 76-78°

Fino a quanto posso spingere il E8500???

Consigli???

Matt39
30-01-2009, 18:45
Ciao ragazzi, sono riuscito a over il mio E8500 a 3,9 ghz con vcare a 1,2750!
Le temp in full sono 76-78°

Fino a quanto posso spingere il E8500???

Consigli???

temp troppo alte..

lappi
30-01-2009, 18:57
mi sa che è meglio che scendi con quelle temp sei gia in zona rischio :)
comunque ragazzi inauguriamo la pagina 100! :D

Nyo25
30-01-2009, 19:23
temp troppo alte..

Ma perchè queste temperature schizzano cosi' in alto??
Come dissipatore ho un thermalright con pasta Arctic Silver5 e ventola da 120mm montato su una Asus P5Q DELUXE

Come posso alzare l'FSB senza alzare il vcore??
modificando il voltaggio delle ram è possibile??

Cmq 420x9,5 Vcore 1,28 4GHZ
Con queste impostazioni è stabilE pero' temp a 80-82° con REALTEMP 2.90!

Consigli???

Matt39
30-01-2009, 19:35
Ma perchè queste temperature schizzano cosi' in alto??
Come dissipatore ho un thermalright con pasta Arctic Silver5 e ventola da 120mm montato su una Asus P5Q DELUXE

Come posso alzare l'FSB senza alzare il vcore??
modificando il voltaggio delle ram è possibile??

Cmq 420x9,5 Vcore 1,28 4GHZ
Con queste impostazioni è stabilE pero' temp a 80-82° con REALTEMP 2.90!

Consigli???

quel voltaggio nn è alto..il problema è un altro..nn so cosa..forse l aerazione..

kellone
30-01-2009, 19:49
Hai controllato se il dissi era da lappare?

vomito72
30-01-2009, 20:05
Credo di avere capito quale sia il problema della mia Mobo.

In Manuale il Vcore soffre di un Vdroop allucinante, per cui per avere in full il giusto voltaggio devo caricare molto più del necessario in idle.

In Auto lavora molto bene, ma non c'è modo di andare oltre i 404,5 FBS.

Questo perchè il Bios legge i valori di VID della CPU e si mantiene su quei valori, quindi max Vcore da Bios 1,25 (1,208 da CPU-Z) e min Vcore da Bios 1,10 (1,064 da CPU-Z).

Ora io vi domando:

Esiste un sistema per ingannare il Bios e dargli dei valori di VID della CPU a mio piacimento?

Che so.... un editor di Bios, un editor di CPU VID... :muro:


E' ovvio che una valida alternativa potrebbe essere anche la Vdrop mod, ovvero la smatitata... ma non c'è nulla sulla rete a riguardo per questa scheda, quindi non so davvero dove mettere le mani.

Hai controllato se esiste una vmod? Con la mia vecchia asrock Dual Vsta funzionava bene pure la pencilmod con la matita.
Se ti conforta anche la mia asus vdroopa 0,09v che non è per niente poco.

ciao

kellone
30-01-2009, 20:41
Hai controllato se esiste una vmod? Con la mia vecchia asrock Dual Vsta funzionava bene pure la pencilmod con la matita.
Se ti conforta anche la mia asus vdroopa 0,09v che non è per niente poco.

ciao

La farei al volo la pencilmod, ma non trovo nulla e non so quale sia la resistenza da smatitare.

Tu hai qualche conoscenza in merito per riuscire a capirci qualcosa?

paxxo1985
30-01-2009, 21:25
Ciao ragazzi, sono riuscito a over il mio E8500 a 3,9 ghz con vcare a 1,2750!
Le temp in full sono 76-78°

Fino a quanto posso spingere il E8500???

Consigli???

Direi innannzitutto di non spingere oltre il tuo e8500... ancora qualche giorno a quei gradi e ti si frigge...
Primo... sai montare un dissipatore?
Secondo... se si smonta il dissipatore che hai "montato" o ti hanno montato pulisci la pasta termica in eccesso e rimontalo mettendo un sottile velo di pasta (e per sottile velo intendo: lo spessore di un capello) e per aiutarti a spalmarla uniformemente usa una carta di credito o una tessera in plastica.

Poi dopo che hai fatto questo fai le prove con case aperto e guarda che temperature raggiunge (max 72 c per non rovinare la cpu).
Se sta sotto questa temperatura prova a chiudere il case e rifare la stessa prova e vedi a che temp ti sta e facci sapere :)

paxxo1985
30-01-2009, 21:27
La farei al volo la pencilmod, ma non trovo nulla e non so quale sia la resistenza da smatitare.

Tu hai qualche conoscenza in merito per riuscire a capirci qualcosa?


Io ti direi.. cambia mobo :Prrr:

kellone
30-01-2009, 21:32
Io ti direi.. cambia mobo :Prrr:


E' una sfida ormai.

E poi non è che non mi soddisfi sino a 4GHz, anzi...

paxxo1985
30-01-2009, 21:46
ma prenditi una bella p5e3 che 550+ di fsb, pochissimo vdrop e se la viaggia :)

kellone
30-01-2009, 21:52
ma prenditi una bella p5e3 che 550+ di fsb, pochissimo vdrop e se la viaggia :)

Veramente dovessi cambiarla andrei sulla P5Q Pro....

edopLay
30-01-2009, 21:52
cos'è sto lappare il dissi?

deoiridh
30-01-2009, 21:57
Ciao a tutto questo splendido topic:
vi posto alcuni screen, dato che sono riuscito ad essere RS a 4180 senza disattivare niente del risparmio energetico (i valori da Bios sono tutti Enabled nella pagina relativa) e con Vcore su Auto.
questo è il superamento dei 15 cicli di IBT:

http://img150.imageshack.us/img150/8586/15ibtsuperati4180ram105kv4.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=15ibtsuperati4180ram105kv4.jpg)

Questo mentre era in esecuzione, per vedere il Vcore sotto stress:

http://img100.imageshack.us/img100/1985/15ibtpassati4180ram1056ru0.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=15ibtpassati4180ram1056ru0.jpg)

Prima mi ero fermato a 4 Ghz con le vecchie Ram Corsair, 4x 1 Gb DHX:

http://img516.imageshack.us/img516/5478/ibt15cicli4ghzcorsair44sb4.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=ibt15cicli4ghzcorsair44sb4.jpg)

Senza superare IBT, ma non crashando in nient'altro, e gioco anche x 4 ore di fila in rete, sono arrivato a 4275 (450 x9,5), ora proverò meglio ;-)

kellone
30-01-2009, 21:58
cos'è sto lappare il dissi?

Praticamente rendere perfettamente piana la superficie del dissi a contatto con il procio.

A13X
30-01-2009, 22:01
Edoooooooooo....hai mai sentito parlare di basi irregolari dei dissipatori? Basi non perfettamente a contatto con l'his del processore?? Oddio mi voglio ammazzare:D

Scherzi a parte...si lappa il dissipatore quando la sua base non è "perfettamente a contatto" con la cpu.

Se cerchi un pò sul web (googla caro, googla) trovi ricche guide molto complete.

Comunque, buona centesima pagina a tutti.

Sti giorni non riesco a dedicarmi al pc che ho la mia bimba con la febbre!:(

lappi
30-01-2009, 22:04
Ciao a tutto questo splendido topic:
vi posto alcuni screen, dato che sono riuscito ad essere RS a 4180 senza disattivare niente del risparmio energetico (i valori da Bios sono tutti Enabled nella pagina relativa) e con Vcore su Auto.
questo è il superamento dei 15 cicli di IBT:

http://img150.imageshack.us/img150/8586/15ibtsuperati4180ram105kv4.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=15ibtsuperati4180ram105kv4.jpg)

Questo mentre era in esecuzione, per vedere il Vcore sotto stress:

http://img100.imageshack.us/img100/1985/15ibtpassati4180ram1056ru0.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=15ibtpassati4180ram1056ru0.jpg)

Prima mi ero fermato a 4 Ghz con le vecchie Ram Corsair, 4x 1 Gb DHX:

http://img516.imageshack.us/img516/5478/ibt15cicli4ghzcorsair44sb4.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=ibt15cicli4ghzcorsair44sb4.jpg)

Senza superare IBT, ma non crashando in nient'altro, e gioco anche x 4 ore di fila in rete, sono arrivato a 4275 (450 x9,5), ora proverò meglio ;-)

beh direi cpu superfortunata 1.192 con quell'fsb è davvero spaventoso

kellone
30-01-2009, 22:05
Sti giorni non riesco a dedicarmi al pc che ho la mia bimba con la febbre!:(

Non dirmi nulla, la mia da ieri sera ha una tosse pazzesca e si stà sparando aerosol a raffica...

In compenso quando è così in coma adora stare sul divano a guardare i classici disney (ha 4 anni) ed io ho via libera con il computer. ;)

paxxo1985
30-01-2009, 22:21
Edoooooooooo....hai mai sentito parlare di basi irregolari dei dissipatori? Basi non perfettamente a contatto con l'his del processore?? Oddio mi voglio ammazzare:D

Scherzi a parte...si lappa il dissipatore quando la sua base non è "perfettamente a contatto" con la cpu.

Se cerchi un pò sul web (googla caro, googla) trovi ricche guide molto complete.

Comunque, buona centesima pagina a tutti.

Sti giorni non riesco a dedicarmi al pc che ho la mia bimba con la febbre!:(


Cmq dalle ultime dal mondo dei dissipatori è + dissipante un dissipatore con la superficie irregolare a zig zag... mi sembra di aver letto qualkosa del genere riguardo gli zerotherm

edopLay
30-01-2009, 22:24
Ciao a tutto questo splendido topic:
vi posto alcuni screen, dato che sono riuscito ad essere RS a 4180 senza disattivare niente del risparmio energetico (i valori da Bios sono tutti Enabled nella pagina relativa) e con Vcore su Auto.
questo è il superamento dei 15 cicli di IBT:

http://img150.imageshack.us/img150/8586/15ibtsuperati4180ram105kv4.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=15ibtsuperati4180ram105kv4.jpg)

Questo mentre era in esecuzione, per vedere il Vcore sotto stress:

http://img100.imageshack.us/img100/1985/15ibtpassati4180ram1056ru0.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=15ibtpassati4180ram1056ru0.jpg)

Prima mi ero fermato a 4 Ghz con le vecchie Ram Corsair, 4x 1 Gb DHX:

http://img516.imageshack.us/img516/5478/ibt15cicli4ghzcorsair44sb4.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=ibt15cicli4ghzcorsair44sb4.jpg)

Senza superare IBT, ma non crashando in nient'altro, e gioco anche x 4 ore di fila in rete, sono arrivato a 4275 (450 x9,5), ora proverò meglio ;-)
no, non ti credo con quel fsb a 1.192Vcore..no no!

edopLay
30-01-2009, 22:29
cazzarola di un budda cane!
ho lasciato 30 cicli di IBT prima di andare a lavorare, ora sono tornato e cosa vedo? che si è riavviato il pc :doh:

ma non mi dò per vinto, stamattina ha retto 20 cicli su 20...stessi settaggi:
vcore 1.240
fsb 421x9.5