View Full Version : Intel Core 2 Duo E8200/E8300/E8400/E8500 "Overclocking Club"
nikolas03
17-09-2011, 11:22
Si, le kingston sono abbastanza supportate di solito. (certo che le ddr2 costano un casino rispetto alle ddr3 :S)
Per l'OC non ti limitano, tanto fino a 533 di bus ci arrivi e presumo che 550 li prendano quelle ram...
il problema è che le ddr3 non sono compatibili con la mia scheda madre , comunque allora punto sta qui di ram
devil_mcry
17-09-2011, 11:31
il problema è che le ddr3 non sono compatibili con la mia scheda madre , comunque allora punto sta qui di ram
sisi era una riflessione generale
Ho deciso di riportare la mia discussione in questo 3d...
Potete aiutarmi???
Vedendo la mia cpu bella fresca per poter fare OC. nei giorni scorsi mi sono adoperato a portare il mio E8400 a 4ghz circa...
Ora peró vedendolo ancora leggermente fresco, a linx arriva max 68/72 gradi (considerando che queste temperature non possono mai essere raggiunte in situazioni normali di utilizzo) mi chiedevo se fosse possibile spingermi ancora piú in la con OC.
Vi posto un screen significativo della mia situazione attuale...
http://img823.imageshack.us/img823/3466/overc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/overc.jpg/)
DOMANDA
Ci sono margini di ulteriore OC. della CPU???
Considerando che adesso ho 1.37Vcore???
Vnb 1.26
Vfsb 1.20
GRAZIE MILLE :)
quanto ti vdroppa ? in full sotto linx
il vcore non è certo basso, comunque le specifiche intel parlavano di 1.3625v (mi pare) come vid max, e 1.45v di vcc max quindi diciamo che sei ancora in specifica, ma dovrebbe fare meglio un E0 in linea generale
se abbassi bsodda?
Io non sono per la propaganda terroristica/psicologica sui voltaggi. I datasheet ci sono per evitare questo. cmq anche da un punto di vista elettrico saresti ancora a posto, visto quanto hai fatto fin'ora dubito che riesci a salire stabile oltre con voltaggi ragionevoli. oltra la fatto che lo sconsiglierei
prova piuttosto a limare, e nel caso a vedere dove arrivi con quel voltaggio
si ma fare 15fps minimi a prototype mi da molto fastidio :cry:
ci voleva almeno una 6950.. http://www.hwcompare.com/6004/radeon-hd-4870-x2-vs-radeon-hd-6870/
Ormai il mercato delle DDR2 è abbastanza morente, ti posso consigliare di cercare un buon kit 1066 5 5 5 15, da 4gb vedi cosa trovi.
Dubito che siano ancora reperibili kit 1100,1150 o 1200 in tagli da 4gb
Se invece non necessiti di kit da 4gb forse trovi roba più spinta ma la paghi
soprattutto a prezzo stracciato praticamente.
ci voleva almeno una 6950.. http://www.hwcompare.com/6004/radeon-hd-4870-x2-vs-radeon-hd-6870/
a parte il fatto che guardando i benchmark la 6870 non mi sembra inferiore alla 4870x2, non credo che i miei problemi di fps siano legati alla vga perchè a 1024x768 ho gli stessi problemi
a parte il fatto che guardando i benchmark la 6870 non mi sembra inferiore alla 4870x2, non credo che i miei problemi di fps siano legati alla vga perchè a 1024x768 ho gli stessi problemi
non credo che un E5200 vada più di un E8400
fbrbartoli
17-09-2011, 14:29
a parte il fatto che guardando i benchmark la 6870 non mi sembra inferiore alla 4870x2, non credo che i miei problemi di fps siano legati alla vga perchè a 1024x768 ho gli stessi problemi
di solito è tutto un problema di vga. C'è da dire che giochi come prototipe, gta4 ecc sono più contenti con un quad... diciamo che da e5200 a e8400 non si può che migliorare, forse di poco, ma peggiorare proprio no, quindi credo che sia un problema di quel particolare titolo...
iaiuarmando
17-09-2011, 15:19
sisi era una riflessione generale
quanto ti vdroppa ? in full sotto linx
il vcore non è certo basso, comunque le specifiche intel parlavano di 1.3625v (mi pare) come vid max, e 1.45v di vcc max quindi diciamo che sei ancora in specifica, ma dovrebbe fare meglio un E0 in linea generale
se abbassi bsodda?
Io non sono per la propaganda terroristica/psicologica sui voltaggi. I datasheet ci sono per evitare questo. cmq anche da un punto di vista elettrico saresti ancora a posto, visto quanto hai fatto fin'ora dubito che riesci a salire stabile oltre con voltaggi ragionevoli. oltra la fatto che lo sconsiglierei
prova piuttosto a limare, e nel caso a vedere dove arrivi con quel voltaggio
vdroppa da 1.368 arriva MAX a 1.384...
Il fatto é che cmq lo sento scattoso e non fluido quando lo tengo sotto stress... questo mi fa pensare che ci sia qualche voltaggio non proprio apposto...
Come posso iniziare a rivedere i voltaggi??? (Vnb, Vfsb, Vcore)
grazie
non credo che un E5200 vada più di un E8400
a chi ti riferisci, perchè io non l'ho mai detto :D
so che in molti son passati al sandy bridge, ma io non ne voglio sapere... quindi mi sono messo a cercare un nuovo oc stabile per il daily un po' più tirato...
La mia config è:
8400 E0
Rampage Extreme X48
4 banchi da 1gb di CSX Diablo cl8 2000mhz
Prolimatech Megahalems Black Series (non è lo shadow, è la versione speciale della rev.c: http://upload.hardver-teszt.hu/imgs/news/2011/1718/prolimatech-megahalems-black-series-cpu-cooler-0-b.jpg )
Volevo una valutazione su i miei attuali settaggi:
FSB: 450 x 8.5 (quindi 3850mhz)
DDR Freq: 1801mhz
DDR TIMING: 9-9-9-27
DDR V: 2.0013
vCore: 1.20625
PLL: 1.51106
FSB termination V: 1.10016
NBv: 1.49772
SB 1.5: 1.51106
SB 1.05: 1.06039
Le temperature sono di 44° in idle (ma il sensore deve essere bloccato) e di 64° in load durante l'ultimo dei 20 passaggi di LinX.
Vanno bene? Sinceramente mi sarei aspettato qualcosa di meglio dal megahalems appena montato... (lo sto usando abbinato a un' apollish vegas da 140 e all'interno di un Cubitek Tattoo Fire con una ventola anteriore in immissione, una superiore in estrazione e una posteriore sostituita da un Apache PWM in estrazione).
Per quanto riguarda le ram invece qualcuno ha qualche accoppiata voltaggio/timing da suggerire? Le Diablo sono abbastanza fiscali e se sbagli e/o vai un po' fuori dai setting consigliati dal manuale proprio non ti boota neanche... Personalmente mi sarebbe piaciuto farle andare a 2000mhz ma non ne vogliono sapere di andare su x48 con i valori che da la CSX...
Babumba92
17-09-2011, 16:46
Raga scusate se mi intrometto.....
io ho avuto sto procio e adesso chiedo a voi, ma rende ancora bene coi giochi ecc?Puo' sembrare una domanda banale, ma e' dal 2006 che sono usciti i dual core e a me pare che ancora non vengano ben sfruttati...voi che dite? :D
devil_mcry
17-09-2011, 17:56
vdroppa da 1.368 arriva MAX a 1.384...
Il fatto é che cmq lo sento scattoso e non fluido quando lo tengo sotto stress... questo mi fa pensare che ci sia qualche voltaggio non proprio apposto...
Come posso iniziare a rivedere i voltaggi??? (Vnb, Vfsb, Vcore)
grazie
vfsb hai poco da ritoccare, il vnb se hai un p45 potresti limare un po ma più o meno
se lo percepisci scattoso in win potrebbe anche essere qualcosa relativo alle ram
iaiuarmando
17-09-2011, 20:53
quindi mi suggerisci di lavorare sul voltaggio delle ram ??? oppure dovrei abbassare la frequenza???
come posso settarle? adesso sono a 1.9 da BIOS.
grazie mille
nikolas03
17-09-2011, 21:14
Raga scusate se mi intrometto.....
io ho avuto sto procio e adesso chiedo a voi, ma rende ancora bene coi giochi ecc?Puo' sembrare una domanda banale, ma e' dal 2006 che sono usciti i dual core e a me pare che ancora non vengano ben sfruttati...voi che dite? :D
io ancora oggi con l'e8400 gioco a tutto , tieni conto che il mio schermo ha 1600x900 di risoluzione nativa , in full HD non so come vada
iaiuarmando
18-09-2011, 00:17
ho dimenticato di dire che i microscatti si verificano in fifa 12... con MSAA a 4x, non mi sono accorto che avevo la cpu che variava dal 90% al 100%...
Forse i microscatti sono dovuti alla cpu che non aveva piu capacita di calcolo, tipo nei picchi dove tocca il 100%???
O sto dicendo una grossa boiata???
Infatti togliendo l'MSAA, il gioco é diventato fluidissimo con utilizzo max cpu intorno al 70/80%.
Grazie :)
Ultimo OC. sono salito a 4.1ghz senza toccare voltaggio ed altro... in pratica ho fatto una partita a fifa senza blocco o riavvio...
a chi ti riferisci, perchè io non l'ho mai detto :D
o è la scheda video che ti fà da collo di bottiglia o il processore. Secondo me la 6870 :O
o è la scheda video che ti fà da collo di bottiglia o il processore. Secondo me la 6870 :O
i test li ho fatti a 1024x768 proprio per escludere che il problema sia la vga
iaiuarmando
18-09-2011, 13:38
i test li ho fatti a 1024x768 proprio per escludere che il problema sia la vga
puoi verificare se la cpu viaggia al 100% quando hai questi problemi!!!
Forse sei al limite con il processore...
bye
puoi verificare se la cpu viaggia al 100% quando hai questi problemi!!!
Forse sei al limite con il processore...
bye
si, infatti ho verificato e quando mi trovo in queste situazioni i due core sono entrambi al 98%
iaiuarmando
18-09-2011, 17:10
quindi sei limitato dal processore!
lo stesso problema che incontro nei game quando attivo AA. Devo pensare che AA viene gestita dalla CPU???
mi sto confondendo!!!
quindi sei limitato dal processore!
lo stesso problema che incontro nei game quando attivo AA. Devo pensare che AA viene gestita dalla CPU???
mi sto confondendo!!!
O_O
devil_mcry
18-09-2011, 20:19
quindi mi suggerisci di lavorare sul voltaggio delle ram ??? oppure dovrei abbassare la frequenza???
come posso settarle? adesso sono a 1.9 da BIOS.
grazie mille
dovrebbero essere a posto
fai memtest se trova errori agisci
iaiuarmando
18-09-2011, 23:50
dovrebbero essere a posto
fai memtest se trova errori agisci
DEVIL leggevo un po di post dietro... in pratica ho letto che 1.38 di vCore sono alti, potrei arrecare danni alla CPU...
Che mi sai dire al proposito???
PS. Ho messo 1.22Vfsb e 1.37 di vcore e sembra reggere... forse é questa la strada da seguire per diminuire di Vcore???
Bye
DEVIL leggevo un po di post dietro... in pratica ho letto che 1.38 di vCore sono alti, potrei arrecare danni alla CPU...
Che mi sai dire al proposito???
PS. Ho messo 1.22Vfsb e 1.37 di vcore e sembra reggere... forse é questa la strada da seguire per diminuire di Vcore???
Bye
io tengo 1,41V di vcore daily u.u
nikolas03
19-09-2011, 17:51
dato che devo cambiare ram , volevo provare a spingere a fondo questa che ho adesso , ho 2x2 gb kingston valueram ddr2 800mhz , vorrei dei consigli su come settare da bios i timing , volt e frequenza
nikolas03
20-09-2011, 01:23
nessuno ??
komodo_1
20-09-2011, 11:27
Ciao a tutti.
Ora che mi sono procurato un buon case e un dissi adatto (Archon), vorrei procedere col mio primo oc.
L'hw è quello in firma.
Le ram che ho sono 2x2gb di corsair, che cpu-z mi riconosce come "part number: cm3x2g1600c9dhx"
Pensavo di utilizzare questi parametri ma, per evitare di far casini e bruciare tutto subito subito, volevo chiedervi il favore di fare una verifica preliminare essendo voi esperti.
******MB Intelligent Tweaker(M.I.T.)******
Robust Graphics Booster ...............: [AUTO]
CPU Clock Ratio ..........................: 9
Fine CPU Clock Ratio.....................: .5
CPU Frequency ....................: 3.80GHZ (9.5 X 400 FSB)
******Clock Chip Control******
Standard Clock Control
CPU Host Clock Control..................: [Enabled]
CPU Host Frequency (Mhz) ............: 400Mhz
PCI Express Frequency (Mhz) .........: 100
******Advanced Clock Control [Press Enter]******
CPU Clock Drive...........................: <<< 800
PCI Express Clock Drive.................: <<< 900
CPU Clock Skew (ps)....................: <<< auto
MCH Clock Skew (ps)...................: <<< auto
******DRAM Performance Control******
Performance Enhance...................: [STANDARD]
Extreme Memory Profile (X.M.P.).....: Disabled
(G)MCH Frequency Latch...............: [333]
System Memory Multiplier ..............: 2.00
******Motherboard Voltage Control******
Voltage Type.………... Manual
CPU
CPU Vcore….……….........................: 1.35? 1.3125? (coretemp mi da
MAX VID 1.2125 con eist e c1e attivi. quale usare??)
CPU Termination…..... 1.200V*.......: <<< auto
CPU PLL…………………....1.500V*.......: <<< auto o mi conviene usare 1.6??
CPU Referen.…………....0.755V*.......: <<< va bene se lascio auto?
CPU Reference2………,,0.800V*.......:<<< auto
MCH/ICH
MCH Core…………….....1.100V...........: << 1.3 (considerando i 2x2GB Ram che uso, va bene o conviene 1.240 o 1.10 ?)
MCH Reference….…….0.800V...........; <<< meglio 0.79?
MCH/DRAM Ref.…......0.900V...........: <<< auto
ICH I/O……………….....1.550V............: <<< auto
ICH Core…………...……1.100V............: <<< auto
DRAM
DRAM Voltage ……....1.800V............: 1.9V (o uso 2.000v ?)
DRAM Termination .…0.900V............: <<< auto
Channel A Reference 0.900V............: <<< auto
Channel B Reference 0.900V............: <<< auto
Advanced Settings
Limit CPUID Max. to 3.....................: [Disabled]
No-Execute Memory Protect............: [Enabled]
CPU Enhanced Halt (C1E)................: [Disabled]
C2/C2E State Support....................: [Disabled]
x C4/C4E State Support..................: [Disabled]
CPU Thermal Monitor 2(TM2) ...........: [Enabled]
CPU EIST Function.........................: [Disabled]
Virtualization Technology................: [Disabled]
Pensate che possa andare??
Oppure ho scritto qualche ca....stroneria?
Allego qualche screen:
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_dominator_ram1.jpg (http://s199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/?action=view¤t=dominator_ram1.jpg)
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_dominator_ram2.jpg (http://s199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/?action=view¤t=dominator_ram2.jpg)
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_coretemp_cpu-z.jpg (http://s199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/?action=view¤t=coretemp_cpu-z.jpg)
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_hwmonitor.jpg (http://s199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/?action=view¤t=hwmonitor.jpg)
Grazie mille
P.S. Da qui non posso vedere le anteprime delle immagini (websense malefico!!!), quindi ditemi se ho fatto ca****e, che correggo subito il post! :)
dato che devo cambiare ram , volevo provare a spingere a fondo questa che ho adesso , ho 2x2 gb kingston valueram ddr2 800mhz , vorrei dei consigli su come settare da bios i timing , volt e frequenza
scusa ma che scheda madre hai? che ram vuoi mettere?
iaiuarmando
20-09-2011, 13:21
Komodo...
prima di procedere all'overclock devi bloccare la freq. del pciex!
Per quanto riguarda il processore direi che puoi arrivare lontano... EDIT
bye
komodo_1
20-09-2011, 13:35
Komodo...
prima di procedere all'overclock devi bloccare la freq. del pciex!
Per frequenza pci-ex intendi questa:
PCI Express Frequency (Mhz) .........: 100
O questa:
PCI Express Clock Drive.................: <<< 900
Per quanto riguarda il processore direi che puoi arrivare lontano... Ma hai dissy stock???
Il dissi è un TM Archon attualmente mono-ventola, ma appena mi arrivano i cavi a y monto la seconda :)
Ciao a tutti.
Ora che mi sono procurato un buon case e un dissi adatto (Archon), vorrei procedere col mio primo oc.
nikolas03
20-09-2011, 14:22
scusa ma che scheda madre hai? che ram vuoi mettere? p5qd turbo , in teoria mi prenderò della ddr2 da 1066 mhz , la marca quasi sicuro kingston , se non trovo qualcos'altro di buono
iaiuarmando
20-09-2011, 15:49
ragazzi ritornando al problema della scattosita del sistema nei games, mi sono imbattuto ad aumentare il vram portandolo a 2.0
appena messo a questo valore il problema nn si ripresenta piu o comunque non come prima... questo mi induce a pensare che non si tratta di "microshuttering" o come si dice...
forse la p5qpro non riproduce fedelmente il voltaggio sulle ram da BIOS e Windows... un po come per il vcore, infatti le ram che monto io stanno di specifica a 1100mhz con 1.9 eppure c'è questo problema...
aiutatemi
p5qd turbo , in teoria mi prenderò della ddr2 da 1066 mhz , la marca quasi sicuro kingston , se non trovo qualcos'altro di buono
per farci cosa? overclock?
nikolas03
20-09-2011, 16:31
per farci cosa? overclock?
si
Anonimix
20-09-2011, 17:52
Mainboard Model Gigabyte EP45C-DS3R
Processor
Name Intel Core 2 Duo E8400
Codename Wolfdale
Specification Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E8400 @ 3.00GHz
FID/VID Control yes
FID range 6.0x - 9.0x
Max VID 1.250 V
Package (platform ID) Socket 775 LGA (0x0)
CPUID 6.7.A
Extended CPUID 6.17
Core Stepping E0 (ottimo step per overclock! :D )
Technology 45 nm
TDP Limit 65 Watts
Core Speed 2002.2 MHz
Multiplier x FSB 6.0 x 333.7 MHz
Rated Bus speed 1334.8 MHz
Stock frequency 3000 MHz
Memory 2x1024 MBytes DDR2
Module format Regular UDIMM
Manufacturer (ID) Team Group Inc. (7F7F7F7FEF000000)
Size 1024 MBytes
Max bandwidth PC2-6400 (400 MHz)
Part number Team-Elite-800 (quanto le posso spingere secondo voi?)
Nominal Voltage 1.80 Volts
JEDEC #1 3.0-3-3-8-11 @ 200 MHz
JEDEC #2 4.0-4-4-10-14 @ 266 MHz
JEDEC #3 5.0-5-5-15-21 @ 400 MHz
Questa è la configurazione base! Con dissipatore stock!
http://img189.imageshack.us/img189/2783/imgpcale.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/imgpcale.jpg/)
Come vedete in 5 min di Orthos arrivava a 65° ora dopo aver messo il dissipatore Thermalright Ultra 120 Extreme sto messo cosi!
http://img339.imageshack.us/img339/3036/e8400standardclock.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/e8400standardclock.jpg/)
Ho seguito la guida per l'OC e sono arrivato qui!
http://img844.imageshack.us/img844/9784/e84003600400ok.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/e84003600400ok.jpg/)
Dite che posso salire oltre?
Vorrei toccare i 4Ghz!
Grazie mille!
komodo_1
20-09-2011, 18:58
Niente.
Ho provato la configurazione che avevo indicato sopra.
La prima volta ha fatto il boot ma non era cambiato nulla.
Riavviando e controllando nel bios mi ha detto che c'era stato un problema e aveva utilizzato i parametri standard x il boot e che quelli indicati non corrispondevano a quelli utilizzati.
Ho messo le ram tutto su auto, ho riavviato e non è proprio partito il pc nè mi ha fatto modificare i parametri nel bios.
Ho dovuto fare un clear_cmos
Qualche suggerimento? :confused: :confused:
Io intanto riprovo seguendo le guida e piano piano
Gracias
iaiuarmando
20-09-2011, 20:17
komodo... ti spiego come sono arrivato ai 4ghz "stabili"...
in pratica... poichè hai una mobo diversa dalla mia, devi iniziare in questo modo...
1) metti la cpu con il moltiplicatore piu basso
2) metti la ram alla frequenza piu bassa
3) metti le frequenze in questo modo
-vcore 1.25 per essere sicuri...
-vpll 1.50
-vFsb 1.22
-vnb 1.26
-vram d.
penso che basti
TUTTO CIO per capire se la tua mobo è capace di arrivare a fsb elevati, tipo 450, proprio per capire se riesci a portare il tuo procio a 4ghz...
una volta che riesci ad avere un fsb elevato e con sistema stabile, puoi provare ad aumentare il moltiplicatore e il vcore della cpu, finche non sei stabile con l'intero sistema...
N.B. questo discorso vale affinchè tu abbia delle ram tali da raggiungere certe frequenze.
Bye
nikolas03
20-09-2011, 21:39
quindi io con la ram che ho adesso (2x2 gb ddr2 kingston da 800mhz) è impossibile che arrivo a 4 ghz stabili ?
komodo_1
21-09-2011, 09:09
Ciao Armando,
ho letto solo ora il post e i pvt.
Ieri, dopo alcune prove sono riuscito ad individuare l'errore: mi ero confuso e le ram le avevo impostate a frequenza troppo alta per il vRAM (1600Mhz con vRAM 1.5). :muro:
Ho portato il procio a 3,6 come prima prova (375*9.5).
Ora non ho tutti i dettagli dei valori che ho impostato in quanto sono a lavoro, ma ricordo che:
Ho usato il vcore max indicato da real temp (1.2125v mi pare)
Ho impostato il vdram a 1.50 (con 1.8 dovrebbero arrivare a 1600mhz da quel che leggo in giro ma temo di fonderle)
Freq. ram a 1000 (come detto sopra, le mie sono 1600 quindi potrei spingerle di più) ma non ricordo le latenze risultanti
Ho cambiato il vMCH (dopo edito e inserisco i valori impostati, mi pare 1.10)
Impostato vpll a 1.50
Il sistema mi sembrava già molto più prestante ed ho fatto 20 minuti di ortos, small test a priorità 8, senza alcun errore e con temp massime inferiori ai 50°.
Appena possibile edito e inserisco tutti i valori impostati.
Tornato a casa proverò a salire a 4ghz e fargli girare ortos per 1oretta.
Grazie del supporto
D.
komodo... ti spiego come sono arrivato ai 4ghz "stabili"
......snip.....
Bye
quindi io con la ram che ho adesso (2x2 gb ddr2 kingston da 800mhz) è impossibile che arrivo a 4 ghz stabili ?
il moltiplicatore è fisso a 9x e le ram non essendo almeno a 1000 ma 800 praticamente direi di si. Almeno che non hai :ciapet:
iaiuarmando
21-09-2011, 12:57
Ciao Armando,
ho letto solo ora il post e i pvt.
Ieri, dopo alcune prove sono riuscito ad individuare l'errore: mi ero confuso e le ram le avevo impostate a frequenza troppo alta per il vRAM (1600Mhz con vRAM 1.5). :muro:
Ho portato il procio a 3,6 come prima prova (375*9.5).
Ora non ho tutti i dettagli dei valori che ho impostato in quanto sono a lavoro, ma ricordo che:
Ho usato il vcore max indicato da real temp (1.2125v mi pare)
Ho impostato il vdram a 1.50 (con 1.8 dovrebbero arrivare a 1600mhz da quel che leggo in giro ma temo di fonderle)
Freq. ram a 1000 (come detto sopra, le mie sono 1600 quindi potrei spingerle di più) ma non ricordo le latenze risultanti
Ho cambiato il vMCH (dopo edito e inserisco i valori impostati, mi pare 1.10)
Impostato vpll a 1.50
Il sistema mi sembrava già molto più prestante ed ho fatto 20 minuti di ortos, small test a priorità 8, senza alcun errore e con temp massime inferiori ai 50°.
Appena possibile edito e inserisco tutti i valori impostati.
Tornato a casa proverò a salire a 4ghz e fargli girare ortos per 1oretta.
Grazie del supporto
D.
Il tuo obiettivo deve essere quello di capire a quanto riesci a salire di FSB con la tua MOBO...
N.B. Abbassa il moltiplicatore della cpu, e metti le ram alla frequenza piu bassa impostabile nel bios (in modo tale che sia la ram che la cpu non ti crei problemi di alcun genere nel salire con FSB)
1) obiettivo principale é quello di individuare il tuo FSB piú stabile... prova a salire fino ai fatidici 445/450 per poi darci dentro con l'oc della cpu per portarla a 4ghz
2) prova a mettere le ram a default (se sono 1600mhz metti tanto), in modo tale che non ti creino problemi poi nell'overclock della cpu
3) non ti resta che salire con la cpu, aumentando moltiplicatore e vcore (non esagerare MAX1.4 controllando sempre le temp.)
fammi sapere come va
bye
komodo_1
21-09-2011, 13:05
Ok.
Allora, se ho capito bene, metto il molti al minimo e il vcore a default.
Cerco il moltiplicatore delle ram che le porti a 1600 e il vdram a default (1.5)? O per il vdram uso 1.8?
MCH e altri parametri li lascio come li ho impostati ora (dovrebbero essere i parametri di default) o li metto in auto?
Come torno a casa faccio ulteriori prove e ti faccio sapere
Danke Sher :ave:
Il tuo obiettivo deve essere quello di capire a quanto riesci a salire di FSB con la tua MOBO...
N.B. Abbassa il moltiplicatore della cpu, e metti le ram alla frequenza piu bassa impostabile nel bios (in modo tale che sia la ram che la cpu non ti crei problemi di alcun genere nel salire con FSB)
1) obiettivo principale é quello di individuare il tuo FSB piú stabile... prova a salire fino ai fatidici 445/450 per poi darci dentro con l'oc della cpu per portarla a 4ghz
2) prova a mettere le ram a default (se sono 1600mhz metti tanto), in modo tale che non ti creino problemi poi nell'overclock della cpu
3) non ti resta che salire con la cpu, aumentando moltiplicatore e vcore (non esagerare MAX1.4 controllando sempre le temp.)
fammi sapere come va
bye
Anonimix
21-09-2011, 13:06
Mainboard Model Gigabyte EP45C-DS3R
Processor
Name Intel Core 2 Duo E8400
Codename Wolfdale
Specification Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E8400 @ 3.00GHz
FID/VID Control yes
FID range 6.0x - 9.0x
Max VID 1.250 V
Package (platform ID) Socket 775 LGA (0x0)
CPUID 6.7.A
Extended CPUID 6.17
Core Stepping E0 (ottimo step per overclock! :D )
Technology 45 nm
TDP Limit 65 Watts
Core Speed 2002.2 MHz
Multiplier x FSB 6.0 x 333.7 MHz
Rated Bus speed 1334.8 MHz
Stock frequency 3000 MHz
Memory 2x1024 MBytes DDR2
Module format Regular UDIMM
Manufacturer (ID) Team Group Inc. (7F7F7F7FEF000000)
Size 1024 MBytes
Max bandwidth PC2-6400 (400 MHz)
Part number Team-Elite-800 (quanto le posso spingere secondo voi?)
Nominal Voltage 1.80 Volts
JEDEC #1 3.0-3-3-8-11 @ 200 MHz
JEDEC #2 4.0-4-4-10-14 @ 266 MHz
JEDEC #3 5.0-5-5-15-21 @ 400 MHz
Questa è la configurazione base! Con dissipatore stock!
http://img189.imageshack.us/img189/2783/imgpcale.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/imgpcale.jpg/)
Come vedete in 5 min di Orthos arrivava a 65° ora dopo aver messo il dissipatore Thermalright Ultra 120 Extreme sto messo cosi!
http://img339.imageshack.us/img339/3036/e8400standardclock.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/e8400standardclock.jpg/)
Ho seguito la guida per l'OC e sono arrivato qui!
http://img844.imageshack.us/img844/9784/e84003600400ok.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/e84003600400ok.jpg/)
Dite che posso salire oltre?
Vorrei toccare i 4Ghz!
Grazie mille!
:mbe:
iaiuarmando
21-09-2011, 13:26
Ok.
Allora, se ho capito bene, metto il molti al minimo e il vcore a default.
Cerco il moltiplicatore delle ram che le porti a 1600 e il vdram a default (1.5)? O per il vdram uso 1.8?
MCH e altri parametri li lascio come li ho impostati ora (dovrebbero essere i parametri di default) o li metto in auto?
Come torno a casa faccio ulteriori prove e ti faccio sapere
Danke Sher :ave:
no... non mi sono spiegato bene...
devi mettere il moltiplicatore della cpu al suo valore piú basso...
Cioé, devi overcloccare solo l'FSB della mobo...
in un secondo momento, quando hai visto che la modo tiene i 445 di fsb, ti dedichi al processore e poi alle ram...
Bye
komodo_1
21-09-2011, 13:31
Si si, avevo capito che devo impostare il moltiplicatore cpu al minimo e alzare il fsb.
Ma le ram e il resto lo metto in auto?? Avevo letto che potrebbe causare danni lasciare voltaggi in auto.
:mc: :help:
So duro, lo so. Abbiate pacienz'
no... non mi sono spiegato bene...
devi mettere il moltiplicatore della cpu al suo valore piú basso...
Cioé, devi overcloccare solo l'FSB della mobo...
in un secondo momento, quando hai visto che la modo tiene i 445 di fsb, ti dedichi al processore e poi alle ram...
Bye
komodo_1
21-09-2011, 13:38
edit doppio post
sorry
iaiuarmando
21-09-2011, 13:40
Si si, avevo capito che devo impostare il moltiplicatore cpu al minimo e alzare il fsb.
Ma le ram e il resto lo metto in auto?? Avevo letto che potrebbe causare danni lasciare voltaggi in auto.
:mc: :help:
So duro, lo so. Abbiate pacienz'
no come vram metti quello di specifica...
;)
komodo_1
21-09-2011, 13:49
ok,
quindi come le ho impostate ora :)
grazie... ti aggiorno in serata
Anonimix
21-09-2011, 15:57
Il mio post non v'è piaciuto è?
iaiuarmando
21-09-2011, 19:33
Il mio post non v'è piaciuto è?
io non ho la tua scheda madre, quindi non posso esserti utile al 100%...
penso che comunque puoi iniziare nel modo che ho suggerito a K...
fammi sapere! bye
HO visto che hai delle ddr2 800mhz, quindi puoi salire massimo a 410 di fsb, non penso possa fare di più!!! i 4 ghz rimangono un sogno...
Anonimix
21-09-2011, 19:55
io non ho la tua scheda madre, quindi non posso esserti utile al 100%...
penso che comunque puoi iniziare nel modo che ho suggerito a K...
fammi sapere! bye
HO visto che hai delle ddr2 800mhz, quindi puoi salire massimo a 410 di fsb, non penso possa fare di più!!! i 4 ghz rimangono un sogno...
Su questa mobo posso montare anche le DDR 3 fino a 1600 era una di quelle mobo miste! Mi consigli di comprarmi 4Gb di DDR e se si quali?
Ciao e grazie mille sei stato Cmq molto di aiuto!
komodo_1
21-09-2011, 20:25
Armando
con la modalità e i parametri suggeriti son riuscito ad arrivare a 450 fsb x 7.5
quando ho provato il molti a 8.5 non c'è stato verso di arrivare neanche al post. Ho provato anche a salire tutti gli step di vcore fino a 1.3
Ora non sto riuscendo neanche a ripartire con 450*7.5
ma se fallisce l'oc va fatto un clear cmos?
Ora ho messo gli optimized setting e caricato windows.
Ho riavviato e voglio riprovare almeno a partire con 450*7.5
vediamo se riesco
Demoralization..... Cosa diavolo sbaglierò??? :(
edit: con fsb 425 * 7.5 sta partendo. Mi sa che 450 nn li regge. Mo' provo 445
Edit2: con 445 parte anche a 8.5x ora provo 9.5 e poi giù di ortos. Se sale alzo le RAM che ora sono a 900mhz
iaiuarmando
21-09-2011, 20:38
allora prova 449 di fsb... e prova...
tu cmq a 445 gia stai a 4ghz con il molti della cpu a 9...
Ps. io per stare a 4ghz do 1,36 votls alla cpu...
Tu cmq hai un E8500, me ne ero dimenticato.. quindi gia a 425 di fsb sei a 4 ghz con il molti a 9,5... :)
PSS. Forza napoli :)
komodo_1
21-09-2011, 21:09
È partito ma poi s'è riavviato aprendo chrome
Ho messo vcore 3.5 (edit: 1.35) e vediam se regge. Appena riesco a stabilizzarlo faccio qualche screen
ora è a 4.2 con fsb445*9.5 (forse dato l'ali schifoso mi converrebbe calare un po'??)
se regge poi lavoro sulle RAM
Grazie dell'aiuto!!! :D :ave:
p.s. Dall'iphone si posta da schifo :(
EDIT:
Ora mangio qualcosa e poi ortos seguito da prime95
Ecco uno screen della situazione attuale. Che ne dici??
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_1stOC.jpg (http://s199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/?action=view¤t=1stOC.jpg)
iaiuarmando
21-09-2011, 21:42
È partito ma poi s'è riavviato aprendo chrome
Ho messo vcore 3.5 e vediam se regge. Appena riesco a stabilizzarlo faccio qualche screen
ora è a 4.2 con fsb445*9.5 (forse dato l'ali schifoso mi converrebbe calare un po'??)
se regge poi lavoro sulle RAM
Grazie dell'aiuto!!! :D :ave:
p.s. Dall'iphone si posta da schifo :(
EDIT:
Ora mangio qualcosa e poi ortos seguito da prime95
Ecco uno screen della situazione attuale. Che ne dici??
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_1stOC.jpg (http://s199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/?action=view¤t=1stOC.jpg)
quel parametro non mi torna... :D
Cmq ottimo risultato con quel vcore...
ps. attento alle temperature...
komodo_1
21-09-2011, 23:48
lol
Mi sa che ho sbagliato a scrivere... la stanchezza. :doh:
1.35 volevo dire, comunque in uso base sta max a 50°. É alta la temp? ;)
Per farlo partire ho alzato il vcore saltando diversi step, oggi magari proverò anche ad abbassarlo un poco, nella speranza calino le temp, e vediamo che fa.
Sta sera però non sono riuscito ad andare avanti.
Domani alzo le ram e poi metto tutto sotto test.
O mi conviene stresstestare prima e poi alzare le ram?
Sono niubbissimo, è il mio I° oc. :fagiano:
Grazie ancora per l'aiuto
e buona notte ;)
quel parametro non mi torna... :D
Cmq ottimo risultato con quel vcore...
ps. attento alle temperature...
iaiuarmando
22-09-2011, 13:18
lol
Mi sa che ho sbagliato a scrivere... la stanchezza. :doh:
1.35 volevo dire, comunque in uso base sta max a 50°. É alta la temp? ;)
Per farlo partire ho alzato il vcore saltando diversi step, oggi magari proverò anche ad abbassarlo un poco, nella speranza calino le temp, e vediamo che fa.
Sta sera però non sono riuscito ad andare avanti.
Domani alzo le ram e poi metto tutto sotto test.
O mi conviene stresstestare prima e poi alzare le ram?
Sono niubbissimo, è il mio I° oc. :fagiano:
Grazie ancora per l'aiuto
e buona notte ;)
le temp sono alte, io a 1.37vcore sto a 41gradi in idle...
prova prima a stressare la cpu, poi se mantiene stabile, agisci sulla ram...
Bye
Ps. devo provare a scendere con il vcore!!! 1.37é troppo alto!!!
iaiuarmando
22-09-2011, 13:52
sono riuscito a limare...
ora in idle sta a 1.36vcore, in full sale a 1.368vcore...
Quali parametri posso toccare per limare ancora???
Bye
iaiuarmando
22-09-2011, 14:11
sono riuscito a limare...
ora in idle sta a 1.36vcore, in full sale a 1.368vcore...
Quali parametri posso toccare per limare ancora???
Bye
Ha fatto BSOD, ho riportato il vcore a 1.368, adesso in full arriva a 1.376!!!
Speriamo bene!!!
komodo_1
22-09-2011, 15:07
Io oggi, se riesco coi tempi, monto la seconda ventola dell'Archon.
Spero che le temp scendano un poco.
In alternativa, se non migliora la situazione, potrei diminuire il moltiplicatore di 0.5 arrivando a 4000 mhz
Grazie mille
EDIT:
Dopo qualche minuto di ortos (con skype e chrome con molte schede) si è riavviato.
Entrando nel bios non mi ha dato messaggi di errore, temo che il vcore non fosse sufficiente.
Ho calato il molti da 9.5 a 9 (4Ghz) e ha retto 16 min di ortos senza problemi.
Le temp. però mi sembrano altine (65° max sotto ortos, 59° sotto prime) anche se ho aggiunto la seconda ventola del dissi (push-pull). :confused:
La cosa non mi piace per niente!!! :muro:
Screen dopo 16 minuti di ortos (l'avevo stoppato e fatto ripartire da poco, quindi le temp al momento in cui ho preso lo screen non erano a 65, ma si vedono le massime raggiunte nel precedente ciclo):
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_OrtosOC1.jpg (http://s199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/?action=view¤t=OrtosOC1.jpg)
OT
Ho un dubbio:
Accanto al dissi ho la ventola posteriore in estrazione.
Questa ventola è proprio vicina alla ventola del dissi, temo che ciò possa creare problemi al dissi rubandogli aria e diminuendone l'efficacia.
Dato che in estrazione ho già le due ventole superiori da 200mm, potrebbe convenire ruotare quella posteriore e metterla in immissione così che butti aria sul dissi invece di toglierla?
/OT
sono riuscito a limare...
ora in idle sta a 1.36vcore, in full sale a 1.368vcore...
Quali parametri posso toccare per limare ancora???
Bye
sei a 500x8?
che programmi usate per fare il benchmark?
iaiuarmando
23-09-2011, 01:11
sei a 500x8?
no... sono a 449*9....
cmq a 1.368 vcore sembra stabile!!!!
bye
no... sono a 449*9....
cmq a 1.368 vcore sembra stabile!!!!
bye
prova 500x8, magari chiede meno vcore
iaiuarmando
23-09-2011, 08:56
prova 500x8, magari chiede meno vcore
nel provare cosi, lascio il vnb a 1.26 ed il vfsb a 1.22???
ovviamente devo vedere se mi consente di impostare le ram a 550/570 max...
PS. un vcore max per tutti i gg quale può essere???
Anonimix
23-09-2011, 10:52
Su questa mobo posso montare anche le DDR 3 fino a 1600 era una di quelle mobo miste! Mi consigli di comprarmi 4Gb di DDR e se si quali?
Ciao e grazie mille sei stato Cmq molto di aiuto!
Le compro ste DD3?
iaiuarmando
23-09-2011, 13:34
scusami ma perché vuoi comprare le ddr3???
ciao a tutti avete idea sul perchè su un E8600 a 434x10 il core c0 sia più alto di temperatura del core c1 di almeno 8/9° eppure la pasta è stesa perfettamente e il dissipatore fa la sua porca figura visto i 41°c1 49° c0 in full load mi viene il dubbio che sia la placca cioè la saldatura sottostante in sede di catena di montaggio che sia stata saldata non bene
http://img710.imageshack.us/img710/6177/sistema775e8600gtx4808g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/710/sistema775e8600gtx4808g.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Anonimix
23-09-2011, 15:43
io non ho la tua scheda madre, quindi non posso esserti utile al 100%...
penso che comunque puoi iniziare nel modo che ho suggerito a K...
fammi sapere! bye
HO visto che hai delle ddr2 800mhz, quindi puoi salire massimo a 410 di fsb, non penso possa fare di più!!! i 4 ghz rimangono un sogno...
Perché ho le DDR2 e visto che mi hai scritto che non posso arrivare a 4Ghz con quelle, metto le DDR3 la scheda madre le supporta entrambe! Cosi chiedevo consiglio sul modello da comprare!!
iaiuarmando
23-09-2011, 17:43
Penso che puoi accontentarti di qualsiasi modulo DDR3 che sia compatibile con la tua mobo!!! Deve essere CL9!!!
bye
iaiuarmando
23-09-2011, 17:47
http://img710.imageshack.us/img710/6177/sistema775e8600gtx4808g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/710/sistema775e8600gtx4808g.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
:eek:
aiutatemi a capire del perchè il core C0 è più alto di temperatura del core C1 premesso che la stabilità è ottima mai un crash
nel provare cosi, lascio il vnb a 1.26 ed il vfsb a 1.22???
ovviamente devo vedere se mi consente di impostare le ram a 550/570 max...
PS. un vcore max per tutti i gg quale può essere???
si. Il vcore max è 1.35v da bios, al limite metti vfsb a 1.20v
user111 tu non potresti darmi una mano a capire l'arcano?
iaiuarmando
24-09-2011, 09:01
si. Il vcore max è 1.35v da bios, al limite metti vfsb a 1.20v
Ho provato in tutte le salse possibili...
Non ne vuole sapere di essere stabile sotto i 1.368Vcore, con VFsb 1.22 e Vnb 1.26...
Bye
iaiuarmando
24-09-2011, 09:02
user111 tu non potresti darmi una mano a capire l'arcano?
Forse sará un difetto di fabbrica!!!:(
iaiuarmando cosa ne pensi del risultato raggiunto è accettabile??
alethebest90
24-09-2011, 12:04
user111 tu non potresti darmi una mano a capire l'arcano?
io credo che hai un core bloccato con la temperatura verso il basso...probabilmente i due core sono alla stessa temperatura però per alcuni misteri (e dico misteri perchè ti spiego il perchè a breve) ad uno dei due il sensore blocca la temperatura ad un certo livello...
dicevo misteri perchè capitò anche a me e può succedere quando si avvita troppo il dissipatore....capitò a me e infatti svitai di poco le viti e la temperatura si aggiustò
infatti ora sono a c0 42° e c1 35° a 4340mhz 1,30v e non capisco se debbo dar retta all'uno o all'altro
mentre sotto stress arrivo a 56° e 45° rispettivamente per i due core
aiutatemi a capire del perchè il core C0 è più alto di temperatura del core C1 premesso che la stabilità è ottima mai un crash
sensori non a posto? :stordita:
komodo_1
24-09-2011, 21:49
Oggi ho smontato, pulito, risteso la pk-1 e rimontato l'Archon.
Ma a 445 fsb*9 continua a fare 48° in idle e 62° sotto ortos.
Non so più che fare :muro: :muro: :muro:
ringrazio tutti per la risposta celere ma a questo punto visto la stabilità del sistema non me ne preoccupo più di tanto della differenza dei core in temperatura ;)
ma i sensori sono nel die della cpu a sulla mobo??? come potrei risolvere intervenendo dove?
ma i sensori sono nel die della cpu a sulla mobo??? come potrei risolvere intervenendo dove?
core 0 -> nella cpu
core 1 -> nella cpu
his -> mobo
fbrbartoli
25-09-2011, 12:34
Oggi ho smontato, pulito, risteso la pk-1 e rimontato l'Archon.
Ma a 445 fsb*9 continua a fare 48° in idle e 62° sotto ortos.
Non so più che fare :muro: :muro: :muro:
mi sembrano temperature nella norma.
Oggi ho smontato, pulito, risteso la pk-1 e rimontato l'Archon.
Ma a 445 fsb*9 continua a fare 48° in idle e 62° sotto ortos.
Non so più che fare :muro: :muro: :muro:
dormi tranquillo :D
komodo_1
25-09-2011, 13:56
Davvero??
Wow, grazie.
Vedevo che altri, con moltiplicatori anche superiori, avevano temp molto più basse (vedi il buon adia che sotto stress ha 56° e 45° per i due core) e mi ero preoccupato di aver sbagliato qualcosa.
Sarà semplicemente il mio procio sfigato??
Gli ultimi due numeri sul pcb del procio sono: 57... non dovrebbe essere manco malissimo.
direi più che altro il dissipatore, comunque nella norma ;)
komodo_1
26-09-2011, 08:55
Buongiorno
Ho verificato la base con una scheda (tipo bancomat) e mi è sembrata bella dritta.
Potrebbe essere il caso di tentare comunque un RMA?
Grazie
p.s. ho portato le ram a 1400 e rotti con voltaggio 1.6v (da sticker sulle stesse reggono fino a 1.8). ho fatto 1 ora circa di Ortos (blend cpu+ram) a priorità 8 e non ha dato errori. Ho giocato 3/4 d'ora a gta IV e non ha crashato...
Dovrebbe andar bene, no?
p.p.s da quando ho fatto oc, all'avvio fa una prima breve startata, poi si ferma e riparte di nuovo. quindi va tutto ok. É normale? O vuol dire che qualche frequenza o tensione non è impostata bene?
Anonimix
26-09-2011, 12:35
Buongiorno
Ho verificato la base con una scheda (tipo bancomat) e mi è sembrata bella dritta.
Potrebbe essere il caso di tentare comunque un RMA?
Grazie
p.s. ho portato le ram a 1400 e rotti con voltaggio 1.6v (da sticker sulle stesse reggono fino a 1.8). ho fatto 1 ora circa di Ortos (blend cpu+ram) a priorità 8 e non ha dato errori. Ho giocato 3/4 d'ora a gta IV e non ha crashato...
Dovrebbe andar bene, no?
p.p.s da quando ho fatto oc, all'avvio fa una prima breve startata, poi si ferma e riparte di nuovo. quindi va tutto ok. É normale? O vuol dire che qualche frequenza o tensione non è impostata bene?
Ciao io ho la tua stessa configurazione! Stessa mobo stesso case! E8400 e mi sono comprato delle DDR 3 corsair dominator 2x2Gb! Ti volevo chiedere qualche consiglio sull'Oc e soprattutto se sugli OSX Leopard ti riconosce tutti i driver e le periferiche della mobo!
P.s. Quando attivo il raid dal bios e entro nell'utility con ctrl+i creo lo stirpe ma poi windows non mi si avvia Piu! E riavvia il pc in loop! Mi sai aiutare?
p.p.s da quando ho fatto oc, all'avvio fa una prima breve startata, poi si ferma e riparte di nuovo. quindi va tutto ok. É normale? O vuol dire che qualche frequenza o tensione non è impostata bene?
fakeboot, lo fà solo quando stacchi la corrrente
komodo_1
26-09-2011, 16:13
Ciao Anonimix.
Per l'OC delle ram ti potrò dare maggiori info da casa.
Comunque da quel che ricordo, in relazione al fsb, sono riuscito a portarle a 1400 (e qualcosa) con 1.6v (le mie supportano 1.8 da come riportato sullo sticker), non ho cambiato altro lasciando tutto in auto.
Vorrei fare un po' di prove per migliorare i timings ma prima mi devo documentare meglio.
Su osx mi riconosce tutto, ovviamente ho inserito i kext adatti e il dsdt.aml editato appositamente.
Se ti servissero i file che uso io, te li posso spedire.
Fammi sapere in pvt a che guide ti stai riferendo e ti dico se son le stesse usate da me.
Per il raid, però, non ti posso aiutare. Non lo utilizzo.
Ciao io ho la tua stessa configurazione! Stessa mobo stesso case! E8400 e mi sono comprato delle DDR 3 corsair dominator 2x2Gb! ... Mi sai aiutare?
Ahh ecco. Io la sera spengo la ciabatta... Da qui il problema. Terrò presente. Grazie mille User111
fakeboot, lo fà solo quando stacchi la corrente
allora con cpuz un pò datato cioè la versione 1.45 le ddr3 vengono rilevate a 675mhz con l'ultima revision di cpuz la 1.58 le ddr3 sono a 750mhz chi mi spiega che succede???? premetto che anche sandra e memset 4.01 mi dicono 750mhz a voi il mistero!!!! http://img695.imageshack.us/img695/6656/8gigacorsairddr3.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/695/8gigacorsairddr3.jpg/)
Anonimix
28-09-2011, 20:32
Ciao Anonimix.
Per l'OC delle ram ti potrò dare maggiori info da casa.
Comunque da quel che ricordo, in relazione al fsb, sono riuscito a portarle a 1400 (e qualcosa) con 1.6v (le mie supportano 1.8 da come riportato sullo sticker), non ho cambiato altro lasciando tutto in auto.
Vorrei fare un po' di prove per migliorare i timings ma prima mi devo documentare meglio.
Su osx mi riconosce tutto, ovviamente ho inserito i kext adatti e il dsdt.aml editato appositamente.
Se ti servissero i file che uso io, te li posso spedire.
Fammi sapere in pvt a che guide ti stai riferendo e ti dico se son le stesse usate da me.
Per il raid, però, non ti posso aiutare. Non lo utilizzo.
Ahh ecco. Io la sera spengo la ciabatta... Da qui il problema. Terrò presente. Grazie mille User111
mi sai dire che versione hai di Leo? che ce ne sono molte e i vari kext che hai usato! grazie mille!!
komodo_1
28-09-2011, 20:42
Hai pvt!!
Anonimix
28-09-2011, 21:32
Hai pvt!!
Grazie mille dei consigli! il sito lo conoscevo già solo che sono davvero scarso e dopo le istallazioni basi mi fermo perche non sono capace di inserire i driver bene ho anche seguito le guide vabbè sbaglierò qualcosa, magari ne parliamo in pvt!
Cmq stasera ho deciso di smadonnare in aramaico antico con ste bestioline qua!
2x2Gb DD3 appena comprate! CMP4GX3M2C1600C7
http://img193.imageshack.us/img193/3193/cmp4gx3m2c1600c7.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/cmp4gx3m2c1600c7.jpg/)
Non riesco ad arrivare a 4Ghz credo sia la Mobo a sto punto! anche se i 444 se abbasso il multipler ri regge! Sto a smadonna!
me se riavvia!!!
Ho alzato fino a 3 step il vcore con nessun risultato! non è quello!
alzo le ram avvia e poi restarta sul logo!!!!! dio bono!!!!! :muro: :muro: :muro:
mcgyver83
02-10-2011, 10:15
CIao, riprendo ancora una volta la strada dell'oc sul mio vecchio pc...
Per ora sto cercando di trovare quale strap si adatta meglio alla mia configurazione.
Mi è venuta una considerazione che ora mi sembra ovvia ma non ci ho mai pensato prima (ormai sono più di 2 anni che quando ho un po' ti tempo smantetto su questo pc :-) )
Ci sono due aree di intervento: CPU e RAM (in un certo senso correlate per alcuni parametri)
Il mio problema è sempre stato capire se, a seguito di instabilità, quale dei due componenti cedeva.
Ma, ecco l'idea: se uso memtest per testare la ram, non riesco a ottenere una configurazione RAM Solid ( :D ) per potermi poi dedicare a sistemare il comparto CPU e testare il tutto con i soliti IBT ecc.?
Cosa mi dite degli screen allegati?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111002111053_bios.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111002111053_bios.jpg)
Grazie mille dei consigli! il sito lo conoscevo già solo che sono davvero scarso e dopo le istallazioni basi mi fermo perche non sono capace di inserire i driver bene ho anche seguito le guide vabbè sbaglierò qualcosa, magari ne parliamo in pvt!
Cmq stasera ho deciso di smadonnare in aramaico antico con ste bestioline qua!
2x2Gb DD3 appena comprate! CMP4GX3M2C1600C7
http://img193.imageshack.us/img193/3193/cmp4gx3m2c1600c7.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/cmp4gx3m2c1600c7.jpg/)
Non riesco ad arrivare a 4Ghz credo sia la Mobo a sto punto! anche se i 444 se abbasso il multipler ri regge! Sto a smadonna!
me se riavvia!!!
Ho alzato fino a 3 step il vcore con nessun risultato! non è quello!
alzo le ram avvia e poi restarta sul logo!!!!! dio bono!!!!! :muro: :muro: :muro:
belle ram peccato che le tieni a quella freq.
medievalspawn
11-10-2011, 10:13
ciao, ho un problema:
da ieri il mio E8400 correttamente usato da più di 1 anno a 3.00@3.69, ha iniziato ad andare solo alla frequenza di 2.40. Non c'è verso di schiodarlo da li, neanche se imposto il bios con la frequenza di default di 3.00. Non ho toccato niente nel bios, cosa potrebbe essere successo??? mi sembra inspiegabile
Grazie
hai controllato se non hai attivato per sbaglio l'opzione relativa all'attivazione dello speedstep?
medievalspawn
11-10-2011, 13:55
hai controllato se non hai attivato per sbaglio l'opzione relativa all'attivazione dello speedstep?
Grazie, ho risolto resettando con il jumper la scheda madre, evidentemente era impazzita.
Grazie cmq
DieselVin
11-10-2011, 22:20
ciao ragazzi, io ho overcloccato il pc che ho in firma ottenendo questi risultati:
- aggiornato i driver video
- portato il procio da 3,16GHz a 3,8GHz
- portato le ram da 666MHz 5:6 con timmings 5:5:5:15 a 800MHz 1:1 con timmings 4:4:4:12
- attivata la write cache back degl HDD in RAID0
- portato la 4870x2 da 750/800 a 800/1000
Direi un miglioramento globale delle prestazioni non indifferente, almeno un 20% in ogni settore.
Che dite ? cosi facendo che miglioramenti avrò?
mcgyver83
11-10-2011, 22:34
CIao, riprendo ancora una volta la strada dell'oc sul mio vecchio pc...
Per ora sto cercando di trovare quale strap si adatta meglio alla mia configurazione.
Mi è venuta una considerazione che ora mi sembra ovvia ma non ci ho mai pensato prima (ormai sono più di 2 anni che quando ho un po' ti tempo smantetto su questo pc :-) )
Ci sono due aree di intervento: CPU e RAM (in un certo senso correlate per alcuni parametri)
Il mio problema è sempre stato capire se, a seguito di instabilità, quale dei due componenti cedeva.
Ma, ecco l'idea: se uso memtest per testare la ram, non riesco a ottenere una configurazione RAM Solid ( :D ) per potermi poi dedicare a sistemare il comparto CPU e testare il tutto con i soliti IBT ecc.?
Cosa mi dite degli screen allegati?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111002111053_bios.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111002111053_bios.jpg)
Nessuno più smanetta con questo vecchio signore :-(
extraterrestre90
12-10-2011, 22:09
ragazzi da poco mi sono cimentato nell OC del mio procio, ho seguito la guida passo passo, l'ho portato a 3900 ho fatto vari test e fin quì tutto ok, ma è quando lo occo ankora fino a 4000 che iniziano i problemi, non riesco a stbbilizzarlo a 4000 è assurdo ho provato ad alzare il vcore fino a 1.5, poi l'ho riabbassato fino a 1.28, e poi sono salito a poco a poco uno step alla volta, risultato una bella schermata blu e si riavvia il pc, oppure mi falliscono tutti i test... mamma mia sono 5 giorni che combatto, se qualcuno sa aiutarmi lo ringrazio in anticipo, se no sono costretto a mandare tutto a quel paese e riportare a default... please helpme!!!
alethebest90
13-10-2011, 09:54
se proprio non va puoi tenerlo anche a 3,6 ghz che è una frequenza buona...poi se sta bene a 3,9 perchè portare a default :fagiano:
comunque fai attenzione alle ram che a volte sono loro a dare problemi
extraterrestre90
13-10-2011, 10:59
se proprio non va puoi tenerlo anche a 3,6 ghz che è una frequenza buona...poi se sta bene a 3,9 perchè portare a default :fagiano:
comunque fai attenzione alle ram che a volte sono loro a dare problemi
Ma V e frequenze delle ram sono messe in auto, oggi ho disattivato gli spread spectrum ed ho alzato il procio di uno step, sono arrivato a 3969MHZ X 9, Vcore 1,36.
Cmq il mio obbiettivo era 4200, ho visto molta gente che ce l'ha a questa frequenza, e visto anche che mi è arrivato 2 giorni fa il case nuovo, HAF 932, quindi tutto il sistema dovrebbe stare abbastanza fresco. Adesso vredemo... non è che sai consigliarmi qualke impostazione da attivare o disattivare oltre quelle che ci sono in guida?
alethebest90
13-10-2011, 12:00
Ma V e frequenze delle ram sono messe in auto, oggi ho disattivato gli spread spectrum ed ho alzato il procio di uno step, sono arrivato a 3969MHZ X 9, Vcore 1,36.
Cmq il mio obbiettivo era 4200, ho visto molta gente che ce l'ha a questa frequenza, e visto anche che mi è arrivato 2 giorni fa il case nuovo, HAF 932, quindi tutto il sistema dovrebbe stare abbastanza fresco. Adesso vredemo... non è che sai consigliarmi qualke impostazione da attivare o disattivare oltre quelle che ci sono in guida?
le ram le devi mettere o alla frequenza di default o una frequenza di poco superiore...se le tieni in auto aumentando il bus aumenti anche la fequenza della ram e quindi le fai andare fuori specifica
extraterrestre90
13-10-2011, 14:08
le ram le devi mettere o alla frequenza di default o una frequenza di poco superiore...se le tieni in auto aumentando il bus aumenti anche la fequenza della ram e quindi le fai andare fuori specifica
si ma sono le uniche 2 opzioni che ho sul bios, o le metto in auto oppure mi salgono ad 887 oppure a frequenze molto più alte e non mi pare proprio il caso, non riesco proprio a metterle a default. Posso provare a metterle ad 887 ma non mi reggono, non so magari alzo un pò il vram? tipo uno step?
Cmq sono le ram sicuro xchè ho fatto un test cn orthos in modalità normale e va tutto ok, appena faccio partire il test che implica anke la memoria ecco che viene fuori l'errore. che ball!!
extraterrestre90
13-10-2011, 17:46
si ma sono le uniche 2 opzioni che ho sul bios, o le metto in auto oppure mi salgono ad 887 oppure a frequenze molto più alte e non mi pare proprio il caso, non riesco proprio a metterle a default. Posso provare a metterle ad 887 ma non mi reggono, non so magari alzo un pò il vram? tipo uno step?
Cmq sono le ram sicuro xchè ho fatto un test cn orthos in modalità normale e va tutto ok, appena faccio partire il test che implica anke la memoria ecco che viene fuori l'errore. che ball!!
Evviva finalmente ho risolto!!!! grazie x avermi indirizzato sulla strada giusta. aumentando il bus della cpu aumentava automaticamente la frequenza delle ram fino a quando il Vram non era più sufficente, insomma ho dato un OV alle ram di 2 step. Risultato sistema stabile!!! 4005 MHZ.
Il mio obbiettivo era 4200, ma considerato che le ram salgono così tanto penso che mi fermerò quì, adesso devo solo vedere fino a quanto posso abbassare il Vcore così da guadagnare in temperatura. Grazie mille x l'aiuto!!!
alethebest90
13-10-2011, 18:35
Evviva finalmente ho risolto!!!! grazie x avermi indirizzato sulla strada giusta. aumentando il bus della cpu aumentava automaticamente la frequenza delle ram fino a quando il Vram non era più sufficente, insomma ho dato un OV alle ram di 2 step. Risultato sistema stabile!!! 4005 MHZ.
Il mio obbiettivo era 4200, ma considerato che le ram salgono così tanto penso che mi fermerò quì, adesso devo solo vedere fino a quanto posso abbassare il Vcore così da guadagnare in temperatura. Grazie mille x l'aiuto!!!
era il mio stesso problema all'inizio e scusami se non ti ho aiutato bene perchè avevo dimenticato che si doveva cambiare lo step e non la frequenza in modo manuale
però mi fa piacere che hai risolto ;)
extraterrestre90
14-10-2011, 19:15
era il mio stesso problema all'inizio e scusami se non ti ho aiutato bene perchè avevo dimenticato che si doveva cambiare lo step e non la frequenza in modo manuale
però mi fa piacere che hai risolto ;)
secondo te potrei alzare ancora? oppure rischio di fare andare troppo fuori specifica le ram? La vera domanda è: le ram tengono oltre i 900?
secondo te potrei alzare ancora? oppure rischio di fare andare troppo fuori specifica le ram? La vera domanda è: le ram tengono oltre i 900?
avendo 2gb (immagino 2x1gb) secondo me a 2.00v senza dissipatore sei ok, al limite però:) . Prova con memtest86+ a vedere fin dove sono stabili, l'unico modo per saperlo. Certo che con chip micron d9 era un altra storia..
extraterrestre90
15-10-2011, 10:13
avendo 2gb (immagino 2x1gb) secondo me a 2.00v senza dissipatore sei ok, al limite però:) . Prova con memtest86+ a vedere fin dove sono stabili, l'unico modo per saperlo. Certo che con chip micron d9 era un altra storia..
non ho 2 Gb ne ho 4 2x2 senza dissi, ma nn penso che cambi molto la storia, no?
cmq vorrei portare le ram più alte così da potermi permettere un clock del procio più alto e non dovere stare sempre attento alle Ram! anche se forse come O.C del procio sono un pò bloccato dalle temperature (idle 33C°, full 71C°) come vi sembrano? a me la max mi sembra un pò altina!
non ho 2 Gb ne ho 4 2x2 senza dissi, ma nn penso che cambi molto la storia, no?
cmq vorrei portare le ram più alte così da potermi permettere un clock del procio più alto e non dovere stare sempre attento alle Ram! anche se forse come O.C del procio sono un pò bloccato dalle temperature (idle 33C°, full 71C°) come vi sembrano? a me la max mi sembra un pò altina!
in peggio..i banchi da 2gb non tollerano molto l'overclock
extraterrestre90
15-10-2011, 14:20
in peggio..i banchi da 2gb non tollerano molto l'overclockhai ragione già testato, penso che x ora posso fermarmi quì, se alzo ancora il procio di conseguenza alza le ram. Sono bloccato da temperatura e ram.
la temp del procio come ti sembra accettabile? non riesco ad abbassare il vcore, e se abbassassi il moltiplicatore?
hai ragione già testato, penso che x ora posso fermarmi quì, se alzo ancora il procio di conseguenza alza le ram. Sono bloccato da temperatura e ram.
la temp del procio come ti sembra accettabile? non riesco ad abbassare il vcore, e se abbassassi il moltiplicatore?
adesso inizia a fare freddo, quindi trova il limite delle ram e tienile al limite, cosi guadagni qualche mhz sulla cpu, comunque cambiando anche dissipatore , visto che 70° sono altine
extraterrestre90
15-10-2011, 16:41
[QUOTE=User111;36150101]adesso inizia a fare freddo, quindi trova il limite delle ram e tienile al limite, cosi guadagni qualche mhz sulla cpu, comunque cambiando anche dissipatore , visto che 70° sono altine[le ram sono già a limite, come opzioni ho (attuale) 893 a 1.26V oppure 1067 e non sono riuscito a farlo partire, credo che voglia parecchio Vdim ma sono arrivato a 2.04 ed ho un pò di paura ad alzare ancora.
extraterrestre90
15-10-2011, 16:47
adesso inizia a fare freddo, quindi trova il limite delle ram e tienile al limite, cosi guadagni qualche mhz sulla cpu, comunque cambiando anche dissipatore , visto che 70° sono altine
le ram sono già a limite, come opzioni ho (attuale) 893 a 1.26V oppure 1067 e non sono riuscito a farlo partire, credo che voglia parecchio Vdim ma sono arrivato a 2.4 ed ho un pò di paura a salire ancora.
cmq le temperature sono relative al test di occt, metre cn orthos faccio praticamente 10 c° in meno.
extraterrestre90
15-10-2011, 16:50
[QUOTE=User111;36150101]adesso inizia a fare freddo, quindi trova il limite delle ram e tienile al limite, cosi guadagni qualche mhz sulla cpu, comunque cambiando anche dissipatore , visto che 70° sono altine[le ram sono già a limite, come opzioni ho (attuale) 893 a 1.26V oppure 1067 e non sono riuscito a farlo partire, credo che voglia parecchio Vdim ma sono arrivato a 2.04 ed ho un pò di paura ad alzare ancora.
scusate errore mio non tenetelo in conto questo
le ram sono già a limite, come opzioni ho (attuale) 893 a 1.26V oppure 1067 e non sono riuscito a farlo partire, credo che voglia parecchio Vdim ma sono arrivato a 2.4 ed ho un pò di paura a salire ancora.
cmq le temperature sono relative al test di occt, metre cn orthos faccio praticamente 10 c° in meno.
no, non superare i 2.00v i banchi indipendentemente dal voltaggio non vanno oltre un certo limite. Per essere sicuro stressale con memtest86+
extraterrestre90
17-10-2011, 00:25
no, non superare i 2.00v i banchi indipendentemente dal voltaggio non vanno oltre un certo limite. Per essere sicuro stressale con memtest86+
ok ok. prove fatte. adesso ho il procio a 4100Mhz :D cn un vcore di 1.32V e le ram stanno a 905 a 1.90V. Temp: idle 33c° full stress 69c°.
Che ne dite? :confused: a me le temp mi sembrano un pò alte, se solo riuscissi a guadagnare 2-3 gradi non sarebbe male. :asd:
ok ok. prove fatte. adesso ho il procio a 4100Mhz :D cn un vcore di 1.32V e le ram stanno a 905 a 1.90V. Temp: idle 33c° full stress 69c°.
Che ne dite? :confused: a me le temp mi sembrano un pò alte, se solo riuscissi a guadagnare 2-3 gradi non sarebbe male. :asd:
senza dissipatore le ram possono stare fino a 2.00v senza problemi
extraterrestre90
17-10-2011, 23:09
ragazzi ma è possibile mai? non smetto più di abbassare il vcore sono ad una frequenza di 4050 cn un vcore che a me pare ridicolo 1.28V, e non mi fermo più di abbassare, x oggi mi sono fermato xkè mi sono seccato a riavviare sempre il pc, solo oggi l'avrò fatto almeno 20 volte :D. temperature anche loro ridicole (min 32 Max 55) temperature occt, con orthos nn voglio nemmeno vedere. ahahah
stressa con linx e prime95
ragazzi da poco mi sono cimentato nell OC del mio procio, ho seguito la guida passo passo,
scusatemi senza leggermi 850 pagine qualcuno puo' dirmi per cortesia in che punto trovo la guida???
grazie
komodo_1
25-10-2011, 15:55
Senza leggere 850 pg, bastava leggere i primi due post... :read:
La guida parte dal secondo :D :cool: ;)
Overclock, come Iniziare
Regole generali:
Ciao ciao
Extraterrestre90, sei riuscito a scendere ulteriormente?
ragazzi ma è possibile mai? non smetto più di abbassare il vcore sono ad una frequenza di 4050 cn un vcore che a me pare ridicolo 1.28V, e non mi fermo più di abbassare, x oggi mi sono fermato xkè mi sono seccato a riavviare sempre il pc, solo oggi l'avrò fatto almeno 20 volte :D. temperature anche loro ridicole (min 32 Max 55) temperature occt, con orthos nn voglio nemmeno vedere. ahahah
komodo_1
25-10-2011, 15:56
edit per doppio post.
Chiedo ai mod, se possibile, di eliminare questo.
Senza leggere 850 pg, bastava leggere i primi due post... :read:
La guida parte dal secondo :D :cool: ;)
Ciao ciao
ti ringrazio!! scusami si in effetti era abbastanza ovvio, ma vendendo il messaggio recente pensavo ne avessero aggiunta un altra..mio errore sorry!!!:D :D
komodo_1
25-10-2011, 16:03
You're very welcome
Il mio era un commento scherzoso ovviamente
Enjoy
mcgyver83
27-10-2011, 09:51
CIao, riprendo ancora una volta la strada dell'oc sul mio vecchio pc...
Per ora sto cercando di trovare quale strap si adatta meglio alla mia configurazione.
Mi è venuta una considerazione che ora mi sembra ovvia ma non ci ho mai pensato prima (ormai sono più di 2 anni che quando ho un po' ti tempo smantetto su questo pc :-) )
Ci sono due aree di intervento: CPU e RAM (in un certo senso correlate per alcuni parametri)
Il mio problema è sempre stato capire se, a seguito di instabilità, quale dei due componenti cedeva.
Ma, ecco l'idea: se uso memtest per testare la ram, non riesco a ottenere una configurazione RAM Solid ( :D ) per potermi poi dedicare a sistemare il comparto CPU e testare il tutto con i soliti IBT ecc.?
Cosa mi dite degli screen allegati?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111002111053_bios.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111002111053_bios.jpg)
Nessuno ha pensato a questa cosa?
Scusa però non specifichi che marca e modello di ram hai (e la loro frequenza), io dallo screen ad esempio vedo gia che hai le ram a 1067 mhz e non è detto che ci arrivino senza problemi; inoltre hai il voltaggio della ram a 2.20, che è ALTISSIMO a meno che non siano, come ad esempio le mie, delle pc1066.
Inoltre il GTL io lo lascerei su auto.
Visto ora la firma, se sono quelle ram li non possono reggere a 1067mhz passandogli 2.20volt, strano che non le hai cotte.
Riportale vicino alla loro frequenza nominale e dando loro 1.8volt (fino a 1.9) e vedi se cosi la parte ram è stabile, poi passerai alla parte cpu.
Riedit: scusa eh ma in firma dici che sei a 460x9.5, non capisco cosa pretendi, sei a 4320 mhz invece che a 3ghz, non è sufficiente?
Ciao a tutti!
Siccome vedo che i giochi iniziano ad avere qualche problematica, e sono a corto di soldi, ho pensato di tentare un OC sul processore così da migliorare un po' le condizioni.
La configurazione è in firma.
Ho letto un po' di cose in questa sezione, tra le altre il fatto che con il dissipatore di fabbrica si fa poco... Tuttavia mi piacerebbe capire se si può comunque fare qualcosa o bisogna per forza buttarsi nell'acquisto di un dissipatore di qualità.
L'alimentatore è da 550W: ho letto che bisogna curarsi anche di vedere quanta corrente fornisce sulla linea +12V ( è necessario almeno un 25A per reggere un minimo no? ). Sul mio c'è scritto così:
+12V1: 16A
+12V2: 18A
Che significa quindi? Che la +12V ha 34A di corrente?
Mi sento abbastanza sperduto nel mondo dell'OC, non avendo mai fatto uno... Ho visto anche che la scheda madre permette infinite impostazioni di frequenze e tensioni dal BIOS, cosa che mi spaventa ancor di più perchè non saprei proprio dove mettere le mani...
Vorrei capire se riesco a fare qualcosa senza comperare niente e se si, come procedere.
Grazie!
mcgyver83
07-11-2011, 13:09
Ops la firma contiene i componenti giusti ma i valori sono della precedente configurazione appena torno a casa la aggiorno.
Le ram il sito ocz le da 1.9V a 2.1V e hanno un dissipatore sui due lati.
Il gtl ho letto da varie parti che le cpu a 45nm richiedevano qualcosina in meno del 57%..
Per ora con questa configurazione passo memtest di un'ora, per quello chiedevo lumi sulla mia ipotesi di incolpare il comparto CPU per l'instabilità rilevata con IBT (giocando o convertendo i filmati della videocamera con nero vision, 4 ore di tempo, non ci sono problemi)..
Scusa però non specifichi che marca e modello di ram hai (e la loro frequenza), io dallo screen ad esempio vedo gia che hai le ram a 1067 mhz e non è detto che ci arrivino senza problemi; inoltre hai il voltaggio della ram a 2.20, che è ALTISSIMO a meno che non siano, come ad esempio le mie, delle pc1066.
Inoltre il GTL io lo lascerei su auto.
Visto ora la firma, se sono quelle ram li non possono reggere a 1067mhz passandogli 2.20volt, strano che non le hai cotte.
Riportale vicino alla loro frequenza nominale e dando loro 1.8volt (fino a 1.9) e vedi se cosi la parte ram è stabile, poi passerai alla parte cpu.
Riedit: scusa eh ma in firma dici che sei a 460x9.5, non capisco cosa pretendi, sei a 4320 mhz invece che a 3ghz, non è sufficiente?
Ops la firma contiene i componenti giusti ma i valori sono della precedente configurazione appena torno a casa la aggiorno.
Le ram il sito ocz le da 1.9V a 2.1V e hanno un dissipatore sui due lati.
Il gtl ho letto da varie parti che le cpu a 45nm richiedevano qualcosina in meno del 57%..
Per ora con questa configurazione passo memtest di un'ora, per quello chiedevo lumi sulla mia ipotesi di incolpare il comparto CPU per l'instabilità rilevata con IBT (giocando o convertendo i filmati della videocamera con nero vision, 4 ore di tempo, non ci sono problemi)..
fregatene di ibt e simili, punta invece sulle applicazioni più usate. O comunque stressa con prime95 che stressa in generale tutto il sistema.
komodo_1
07-11-2011, 15:22
Ciao a tutti
Vorrei modificare un po' il primo oc che ho fatto, scendendo col moltiplicatore e salendo col fsb.
Questo, nei miei piani almeno, al fine di poter scendere un po' col vcore per abbassare le temperature.
(Mi confermate che se calo il moltiplicatore posso calare vcore?)
Però non so su quali valori agire.
Inoltre con le attuali impostazioni, nonostante regga 4 ore circa di torture test con prime95, a volte capitano dei bsod.
Volevo chiedervi un consiglio su come regolare meglio il sistema.
Vi posto di seguito l'attuale configurazione
n.b Ho evidenziato la "CPU PLL" che penso sia impostata male e necessiti modifica in quanto il valore default sarebbe 1.500 e io ho 1.150 :mbe:
Le ram supportano fino a 1.8v, provo a salire anche con quelle o è inutile?
Robust Graphics Booster [AUTO]
CPU Clock Ratio [9x]
Fine CPU Clock Ratio [+0.0]
CPU Frequency 4.00 GHz (445x9)
***Clock Chip COntrol***
>>Standard Clock Control<<
CPU Host Clock COntrol [ENABLED]
CPU Host Frequency (Mhz) [445]
PCI Express Frequency [100]
C.I.A.2 [DISABLED]
>>Advanced Clock Control<<
CPU Clock Drive [700mV]
PCI Express Clock Drive [700mV]
CPU Clock Skew [0ps]
MCH Clock Skew [0ps]
***DRAM Performance Control***
Performance Enhance [Standard]
(G)MCH Frequency Latch [Auto]
System Memory Multiplier(SPD) [3.33D]
Memory Frequency (Mhz) 1.066 1483
DRAM Timing Selectable(SPD) [Auto]
***MOB Voltage Control***
CPU VCORE 1.21250v [1.36250v]
CPU Termination 1.200v [1.220v]
CPU PLL 1.500 [1.150v] !!!!!!!
CPU Reference 0.760v [AUTO]
>>MCH/ICH<<
MCH CORE 1.100v [1.260v]
MCH Reference 0.760v [AUTO]
MCH/DRAM Reference 0.750v [AUTO]
ICH I/O 1.500v [AUTO]
>>DRAM<<
DRAM Voltage 1.500v [1.600v]
DRAM Termination 0.750v [AUTO]
Channel A Reference 0.750v [AUTO]
Channel B Reference 0.750v [AUTO]
Per salire di fsb devo alzare il MCH core, diminuire il molti e posso quindi diminuire anche il cpu vcore?
:muro: :muro: :muro:
Dato che l'ali poi non è granchè, qual'è la via migliore da seguire?
Scusate se continuo a stressarvi coi miei dubbi :confused:
EDIT: Non so perchè, lo spoiler non funziona. rimane tutto visibile :confused: :confused:
mcgyver83
07-11-2011, 15:50
fregatene di ibt e simili, punta invece sulle applicazioni più usate. O comunque stressa con prime95 che stressa in generale tutto il sistema.
Ok,...un'ultima domanda stupida...
Non c'è modo di fare uno screenshot del bios per mostrare i settaggi impostati?
Con le foto fa abbastanza schifo :-)
komodo_1
07-11-2011, 15:54
Trascrivi su un foglietto e poi passi su notepad.
Io ho fatto così :p
p.s. che alimentatore hai??
Ok,...un'ultima domanda stupida...
Non c'è modo di fare uno screenshot del bios per mostrare i settaggi impostati?
Con le foto fa abbastanza schifo :-)
.... :bsod: ....
mcgyver83
15-11-2011, 11:35
Trascrivi su un foglietto e poi passi su notepad.
Io ho fatto così :p
p.s. che alimentatore hai??
.... :bsod: ....
Ehmm.....Alimentatore Serie Super Silent 550 Watt ATX versione 2.2....così dice la bolla di spedizione :-P Si tratta di 3 anni fa...
komodo_1
15-11-2011, 11:58
Ciao
Ho corretto il CPU PLL che era impostato male.
Il sistema sembra più stabile.
Appena ho tempo provo a scendere col cpu vcore e vediamo se ora regge meglio
Vi farò sapere.
Saluti
CPU PLL 1.500 [1.150v] !!!!!!
fbrbartoli
15-11-2011, 13:06
Ciao
Ho corretto il CPU PLL che era impostato male.
Il sistema sembra più stabile.
Appena ho tempo provo a scendere col cpu vcore e vediamo se ora regge meglio
Vi farò sapere.
Saluti
In teoria più è alto e più è stabile. C'è da dire però che 1.5 sono esageratamente troppi.
komodo_1
15-11-2011, 14:29
Ma quello è il valore di default. :rolleyes:
Voce del bios valore default valore impostato da me
CPU PLL 1.500 [1.50v]
In teoria più è alto e più è stabile. C'è da dire però che 1.5 sono esageratamente troppi.
fbrbartoli
15-11-2011, 14:50
si è vero mi sono riguardato la guida in prima. In effetti ora che ci penso sulla mia dfi si impostava minimo 1.55 ma non bisogna toccarlo mai. Allora non credo sia quello che ti rende instabile...
komodo_1
15-11-2011, 16:42
Era instabile quando c'era il valore errato (1.15)
Ora che ho messo 1.50 mi pare tutto ok, ma devo ancora verificare con prime95 e ortos
Poi procederò ad abbassare il vcore, così spero di abbassare anche le temp
;)
Grazie
Edit: ho provato ad abbassare il vcore, ma niente... Dopo quasi 1 ora di prime95 (torture test), errore sul core 1. Dovrò provare a scendere di molti e salire di fsb.
Sono sempre ben accetti suggerimenti su quali valori del bios modificare
ragazzi dopo 2 anni vi abbandono sto per passare ad un Phenom II X4-X6 :stordita: buon oc a tutti :p
Devastator III
18-11-2011, 19:56
Buonasera a tutti ragazzi.
Scrivo per chiedervi informazioni riguardo al mio primo overclock.
E' da 3 anni che viaggio a frequenze standard, e volevo provare a vedere se con un leggero overclock potrei allungare la longevità del mio E8500.
Dunque, la configurazione è in firma, quindi scheda madre P5Q-Pro.
La mia ram è da 800mhz.
Dunque, informandomi in giro ho visto più o meno quali parametri dovrei toccare, il fatto è che al primo tentativo fatto, il pc aveva problemi a bootare.
Si avviava ma lo schermo rimaneva nero come se non arrivasse segnale.
Quindi molto umilmente vi chiedo di aiutarmi a capire come fare un leggero overclock e rendere stabile il sistema.
Mi basterebbe anche arrivare a 3,6ghz. Ma se dite che arrivare a 4 è sicuro, non mi faccio problemi :D
La guida che ho provato a seguire è questa
These Settings are used to Achieve 4Ghz or 4005Mhz on a E8500 - should be possible on every E8500
Ai Overclock Tuner : Manual
CPU Ratio Setting : 9
FSB Frequency : 445
PCIE Frequency: 105
FSB Strap to North Bridge : Auto (p5q pro has some problems with straps)
DRAM Frequency: Auto, this will be set to 890Mhz(or change to the mhz of your memory)
DRAM Timing Control: Auto (adjust to your timings of your memory)
DRAM Static Read Control: Auto
Dram Read Training : Auto
MEM OC Charger : Auto
Ai Clock Twister : Auto
Ai Transaction Booster : Auto
CPU Voltage : Set what you need, this will range from 1.20-1.4v
CPU GTL Reference: Auto
CPU PLL Voltage : 1.50
FSB Termination Voltage: 1.30
DRAM Voltage : 2.1
NB Voltage : Auto
PCIE Sata Voltage: Auto
Load Line Calabration : Enabled
CPU Sread Spectrum : Disabled
PCIE Spread Spectrum : Disabled
CPU Clock Skew: Auto
MB Clock Skew: Auto
Pensate che vada bene?
Grazie in anticipo e spero che qualche anima pia mi sappia aiutare :)
komodo_1
19-11-2011, 02:44
Ciao
Non sono espertissimo...
Ma se ho capito bene:
la frequenza delle ram in auto rischia di mandartele a frequenze troppo alte
il pcie frequency deve stare a 100
il dram voltage a 2.1 penso che te le cuoce
Senti magari il pare di qualcuno più esperto.
Saludos
Devastator III
19-11-2011, 09:13
Ciao
Non sono espertissimo...
Ma se ho capito bene:
la frequenza delle ram in auto rischia di mandartele a frequenze troppo alte
il pcie frequency deve stare a 100
il dram voltage a 2.1 penso che te le cuoce
Senti magari il pare di qualcuno più esperto.
Saludos
Eh infatti, aspettavo qualcuno che mi sapesse indirizzare meglio, ma finora nisba :(
Il sito è questo (http://www.computerlounge.co.nz/forum/default.aspx?g=posts&t=50), e il tizio che ha scritto la guida sembrava preparato.
Boh aspetto chi ne sa più di me :)
komodo_1
19-11-2011, 14:07
Verifica le voci che ti ho suggerito.
La frequenza delle ram impostala in modo che non superi quella di fabbrica.
Il vdram impostalo come da specifica delle ram (di solito sta scritto sullo sticker)
il pcie freq. impostalo a 100
Ricordati di disabilitare le voci di risparmio energetico che, almeno in una prima fase, non farebbero che destabilizzare il sistema.
Sulla mia mobo queste si chiamano:
CPU Enhanced Halt (C1E)
CPU EIST Function
Queste due devono essere disabilitate
Devastator III
19-11-2011, 18:43
Verifica le voci che ti ho suggerito.
La frequenza delle ram impostala in modo che non superi quella di fabbrica.
Il vdram impostalo come da specifica delle ram (di solito sta scritto sullo sticker)
il pcie freq. impostalo a 100
Ricordati di disabilitare le voci di risparmio energetico che, almeno in una prima fase, non farebbero che destabilizzare il sistema.
Sulla mia mobo queste si chiamano:
CPU Enhanced Halt (C1E)
CPU EIST Function
Queste due devono essere disabilitate
Proverò.
Quindi devo cambiare solo quei parametri?
Per il Pcie, nella guida c'era scritto: Set it to 105. This slightly boosts your graphics performance.
Per le frequenze e i voltaggi putroppo non ne capisco niente. Le mie ram sono da 800mhz.
komodo_1
19-11-2011, 18:51
Prova con 100 sulla pcie
le frequenze delle ram le devi modificare usando i divisori.
Vedi con i vari divisori a quanto ti vanno, è collegato al fsb che usi.
cerca di farle stare entro la frequenza di specifica
ricorda di disabilitare quelle due voci che ti dicevo
facci sapere
ciao
Devastator III
23-11-2011, 10:02
Allora, vi aggiorno su come procedono i miei tentativi di overclock.
Rieccomi
Allora, oggi ho provato ad impostare dei parametri con cui il pc sembra stabile.
http://dl.dropbox.com/u/8931966/20111123_102625.jpg
http://dl.dropbox.com/u/8931966/20111123_102646.jpg
Solo che all'avvio, aprendo CPU-Z, mi scrive questi valori:
http://dl.dropbox.com/u/8931966/20111123_102502.jpg
Come mai secondo voi?
Il Core Speed e il Multiplier non dovrebbero essere gli stessi che ho impostato da bios?
Ho anche disattivato l'Epu 6 engine (il programma della Asus che automaticamente varia i vari settaggi in base all'uso del pc).
O mi compaiono questi valori perchè il pc è in idle?
Mentre se vado sul Pannello di controllo e poi sulle propietà del sistema, mi segnala 3,33ghz...
Spero possiate suggerirmi qualcosa.
Grazie in anticipo
fbrbartoli
23-11-2011, 10:48
cpuz potrebbe sbagliare. i valori di riferimento ovvero quelli da prendere come giusti sono quelli del bios.
Devastator III
24-11-2011, 10:21
cpuz potrebbe sbagliare. i valori di riferimento ovvero quelli da prendere come giusti sono quelli del bios.
Ho capito che in realtà era lo Speedstep attivo. Ossia in idle abbassava il moltiplicatore.
Infatti ieri li ho disattivati, e CPU-Z segnava i giusti valori.
Oggi sono arrivato a quota 3800mhz.
Ho impostato il FSB a 400, e il moltiplicatore a 9.5.
Testato 15 minuti con Orthos, le temperature sono sono mai salite sopra i 60 gradi.
E' un buon risultato? Potrei già vedere un aumento di prestazioni così?
Dato che il sistema sembra stabile, posso riattivare lo Speedstep e il Ce1?
Devastator III
25-11-2011, 23:38
Up :)
Ho capito che in realtà era lo Speedstep attivo. Ossia in idle abbassava il moltiplicatore.
Infatti ieri li ho disattivati, e CPU-Z segnava i giusti valori.
Oggi sono arrivato a quota 3800mhz.
Ho impostato il FSB a 400, e il moltiplicatore a 9.5.
Testato 15 minuti con Orthos, le temperature sono sono mai salite sopra i 60 gradi.
E' un buon risultato? Potrei già vedere un aumento di prestazioni così?
Dato che il sistema sembra stabile, posso riattivare lo Speedstep e il Ce1?
io proverei 500x8 al massimo solo con speedstep attivo (al minimo è a 500x6, mentre a 415x9.5 e quindi a 2.5GHz a riposo 415x6, c1e potrebbe causare instabilità)
Con dissipatore di casa, mi consigliereste un set up base per overclokkare un pò il mio E8400 ?
komodo_1
28-11-2011, 20:02
Forse sarebbe il caso di specificare anche il resto dell'hardware (mobo, psu, ram, ecc.)
Con dissipatore di casa, mi consigliereste un set up base per overclokkare un pò il mio E8400 ?
Una domanda:
pensate sia possibile che a causa dell'oc (magari non perfetto) il disco si frammenti in maniera impressionante e sia necessario deframmentarlo una volta al mese?
O più probabilmente è il disco che è andato?
Grazie
Ciao, che dite provo a overclockare il mio E8500?? ho un reale beneficio o dovrei per forza passare ad esempio ad un i5 2500??? nel caso quale dissipatore compatibile con socket 775 e futuri consigliate??? il corsair H60 vale la spesa o si trovano migliori dissipatori ad aria?
komodo_1
30-11-2011, 17:01
Io, personalmente, ho riscontrato un notevole miglioramento (a parte ora che ho il disco in procinto di morire)
Io, come dissipatore, h preso l'Archon
Ciao, che dite provo a overclockare il mio E8500?? ho un reale beneficio o dovrei per forza passare ad esempio ad un i5 2500??? nel caso quale dissipatore compatibile con socket 775 e futuri consigliate??? il corsair H60 vale la spesa o si trovano migliori dissipatori ad aria?
ma hard disk morto a causa di overclock??? visto che devo cambiare hard disk pure io, non vorrei che si danneggi un altro
komodo_1
30-11-2011, 18:07
Bah ho chiesto anche io, pochi post sopra, se fosse possibile...
Poi, riflettendoci bene, ho ricordato che era già devastato prima dell'oc.
Quindi direi di no.
Proverò a formattare e reinstallare.
Se non fosse sufficiente...punterò su un bel ssd.
ma hard disk morto a causa di overclock??? visto che devo cambiare hard disk pure io, non vorrei che si danneggi un altro
potrebbe essere, se non usi i vecchi e cari fix
komodo_1
01-12-2011, 18:06
Temevo fosse una cosa possibile.
Numero elevato di errori = file molto frammentati??
Come ho detto, però, il mio era devastato già da prima.
Certo dopo un mese si è riscassato...e la cosa non mi piace
Di che fix parli??
:confused: :confused: :confused:
potrebbe essere, se non usi i vecchi e cari fix
Temevo fosse una cosa possibile.
Numero elevato di errori = file molto frammentati??
Come ho detto, però, il mio era devastato già da prima.
Certo dopo un mese si è riscassato...e la cosa non mi piace
Di che fix parli??
:confused: :confused: :confused:
è il gergo dell'abc quando si overclocca. Si fissano le frequenze pci e pciexpress sopratutto perchè aumentano di pari passo con quella della cpu, quindi potrebbe essere imputato a questo fatto
komodo_1
02-12-2011, 09:49
Io, purtroppo, non sono andato alla scola di overclocco.
comunque ok, la pci è impostata a 100
Pensavo parlassi di qualche patch, o similia, da installare e specifica per hd
Saludos
è il gergo dell'abc quando si overclocca. Si fissano le frequenze pci e pciexpress sopratutto perchè aumentano di pari passo con quella della cpu, quindi potrebbe essere imputato a questo fatto
Io, purtroppo, non sono andato alla scola di overclocco.
comunque ok, la pci è impostata a 100
Pensavo parlassi di qualche patch, o similia, da installare e specifica per hd
Saludos
si si, si parla di fix dai tempi del pentium 4 :asd: la pci a 33MHz pci express 100MHz
komodo_1
02-12-2011, 13:41
Ok,
la pci non ricordo se l'avessi impostata a 33, la pcie a 100 sicuramente
Grazie mille
Ok,
la pci non ricordo se l'avessi impostata a 33, la pcie a 100 sicuramente
Grazie mille
se non c'è la dicitura è impostato automaticamente nel momento in cui metti pci express a 100
komodo_1
02-12-2011, 18:50
si , infatti non mi pare ci fosse nulla in proposito.
ma dopo controllo di nuovo
grazie ancora
se non c'è la dicitura è impostato automaticamente nel momento in cui metti pci express a 100
ciao ragazzi, stavo provando a far superare la soglia dei 4ghz al mio vetusto e8500, ma incontro varie difficolta':
sotto posto l'attuale overclock con relativi parametri. E' stabile ormai da qualche anno.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111202212250_Senza-titolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111202212250_Senza-titolo-1.jpg)
ho fatto varie prove per farlo andare a 4250ghz:
ho aumentato il moltiplicatore a 8.5, aumentato il voltaggio fino a 1.275v da MB (cpuz segna 1.248v).
il problema sono cpu reference e mch reference, per i quali non riesco a trovare, o meglio a capire come impostarli.
se alzo mch reference il pc non si avvia.
se alzo cpu reference (l'ho portato fino a 815), il pc parte, ma dopo poco orthos mi si inchioda.
non è che qualche anima pia mi potrebbe dare una mano?
A dimenticavo, se alzo solo il voltaggio lasciando il cpu e l'mch reference come nell'immagine, mi fa 20 cicli di itb, ma dopo pochi minuti di orthos si riavvia....
grazie.
ciao ragazzi, stavo provando a far superare la soglia dei 4ghz al mio vetusto e8500, ma incontro varie difficolta':
sotto posto l'attuale overclock con relativi parametri. E' stabile ormai da qualche anno.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111202212250_Senza-titolo-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111202212250_Senza-titolo-1.jpg)
ho fatto varie prove per farlo andare a 4250ghz:
ho aumentato il moltiplicatore a 8.5, aumentato il voltaggio fino a 1.275v da MB (cpuz segna 1.248v).
il problema sono cpu reference e mch reference, per i quali non riesco a trovare, o meglio a capire come impostarli.
se alzo mch reference il pc non si avvia.
se alzo cpu reference (l'ho portato fino a 815), il pc parte, ma dopo poco orthos mi si inchioda.
non è che qualche anima pia mi potrebbe dare una mano?
A dimenticavo, se alzo solo il voltaggio lasciando il cpu e l'mch reference come nell'immagine, mi fa 20 cicli di itb, ma dopo pochi minuti di orthos si riavvia....
grazie.
mi ricordano qualcosa :sofico: metti 1.325v da bios
mi ricordano qualcosa :sofico: metti 1.325v da bios
Sto provando con 1,3 da bios con cpu reference e mch reference entrambi a 760. Per ora sono a 36 minuti di orthos. Aspettiamo.
A proposito complimenti per il tuo oc, lo stavo giusto guardando prima.
Ma sti cacchio di reference????
Vanno calcolati in base al vcore?
Quanto serve di orthos???
edit: 1ora di orthos e no problem.....
ho disseminato il thread :Prrr: i voltage reference vanno un pò a :ciapet: devi provare:) visto che hai la ex mobo che avevo metti il bios all' F12
ho disseminato il thread :Prrr: i voltage reference vanno un pò a :ciapet: devi provare:) visto che hai la ex mobo che avevo metti il bios all' F12
sono ad 1 ora e mezza di orthos....speriamo bene!
che cambia con l'F12?
sono ad 1 ora e mezza di orthos....speriamo bene!
che cambia con l'F12?
quasi 3 ore di orthos:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111203011857_orthos.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111203011857_orthos.jpg)
20 cicli di IBT:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111203011959_ibt.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111203011959_ibt.jpg)
direi che ci siamo.....
domani provo a salire un po di frequenze o a limare il vcore.
che dite?
sono ad 1 ora e mezza di orthos....speriamo bene!
che cambia con l'F12?
era come il mio, se alzi lo stress level ad ibt non lo passi :Prrr: mettendo da standard a maximum e la stessa cosa vale per orthos, priorità almeno 9 non 1
era come il mio, se alzi lo stress level ad ibt non lo passi :Prrr: mettendo da standard a maximum e la stessa cosa vale per orthos, priorità almeno 9 non 1
e quindi dovrei alzare il vcore in caso non lo passasse?
edit:
ho alzato il vcore da bios a 1.325, ma ibt con stress level al max non passa....
mi sa che non ho voglia di continuare ad alzare il vcore.....per il daily use non avrebbe molto senso credo.
serpente cosmico
03-12-2011, 11:05
Salve a tutti!! provando a stressare la CPU con prime95 ho notato che le temp risultano forse un pò altine..
Processore 52°
Core 1 69°
Core 2 65°
Processore: E8500 3,6 GHz (Bus 379Mhz e moltiplicatore a 9,5), Core Voltage 1,18V (stabile)
Scheda madre: Asus P5Q-PRO
Dissipatore: Cooler master Vortex Plus :rolleyes: con pasta Artic Silver
Ho controllato e tutto è montato correttamente, forse è il dissipatore che è una vera ciofeca!!:confused:
e quindi dovrei alzare il vcore in caso non lo passasse?
edit:
ho alzato il vcore da bios a 1.325, ma ibt con stress level al max non passa....
mi sa che non ho voglia di continuare ad alzare il vcore.....per il daily use non avrebbe molto senso credo.
io usavo a 1.296v da cpuz, prova a mettere le impostazioni di default e ad aggiornare il bios, mi ricordo che l'F12 fù un netto passo avanti, soprattutto in overclock.
io usavo a 1.296v da cpuz, prova a mettere le impostazioni di default e ad aggiornare il bios, mi ricordo che l'F12 fù un netto passo avanti, soprattutto in overclock.
stavo provando ad aggiornare il bios, ma qflash non mi vede la chiavina usb!!!! e nemmono gli HDD.
lo stesso se provo a salvare le impostazioni correnti del bios su un altro dispositivo. non mi vede nulla.....
alethebest90
04-12-2011, 12:51
buongiorno a tutti
volevo sapere una cosa riguardo il mio overclock della cpu
vedo spesso la frequenza che passa da 3997 mhz a 3989 mhz dall'lcd della tastiera con aida 64
secondo voi c'è qualcosa che non va ? non ho speedstep e l'altra cosa che non ricordo come si chiama attivi
è normale questa cosa ? o mi devo preoccupare
stavo provando ad aggiornare il bios, ma qflash non mi vede la chiavina usb!!!! e nemmono gli HDD.
lo stesso se provo a salvare le impostazioni correnti del bios su un altro dispositivo. non mi vede nulla.....
prima di aggiornare devi impostare i settings di fabbrica -> aggiorni -> (con il bios nuovo) riprovi l'overclock
ps: per l'aggiornarmento c'è scritto tutto sul manuale
prima di aggiornare devi impostare i settings di fabbrica -> aggiorni -> (con il bios nuovo) riprovi l'overclock
ps: per l'aggiornarmento c'è scritto tutto sul manuale
sono passato ad f12 come da te consigliatomi ed i cambiamenti in stabilitaè sono veramente tanti.
ora non crasha piu' con vcore 1,296 passate 3 ore di orthos priorita' 9.
komodo_1
05-12-2011, 10:51
Invidia!!!! :sbav: :sbavvv: :sbav: :sbavvv:
Facciamo a scambio di MOBO?
sono passato ad f12 come da te consigliatomi ed i cambiamenti in stabilitaè sono veramente tanti.
ora non crasha piu' con vcore 1,296 passate 3 ore di orthos priorita' 9.
sono passato ad f12 come da te consigliatomi ed i cambiamenti in stabilitaè sono veramente tanti.
ora non crasha piu' con vcore 1,296 passate 3 ore di orthos priorita' 9.
ecco, visto? :Prrr:
stefanonweb
08-12-2011, 14:07
Ragazzi mi aiutate? Ho un 8400 che sale parecchio, ma possiedo una scheda MSI G45M Digital. Anche mettendo il moltiplicatore a 8/7 non riesco a salire più di 400 di FSB, le ram vanno bene, ma di fatto con 400 posso arrivare al max @3600. Come faccio ad andare oltre di bus???
komodo_1
09-12-2011, 13:10
Ieri ho aggiornato il bios alla versione f6 (dice beta, speriamo sia buona)
Ho installato Win 7 (64b) poi ho ripristinato i settings di oc utilizzati prima di flashare.
Questi giorni proverò a scendere un po' di vcore... speriamo sia migliorata la stabilità...
I'll let you know asap
Laserjetf1
09-12-2011, 15:15
Sono appena diventato uno di voi(e8200)e stavo dando un'occhiata al tutto.
Non avevo mai portato le RAM così in alto,finora...sto testando adesso con Orthos (Blend 1)e nessun errore o problema a 1Ghz(DDR2 800 Mhz).
Questo prima di provare 500x8 e tirar su 1:1.
Volevo provare ad alzare gli FSB con moltiplicatore 7 ma non mi dà altre opzioni oltre ad "Auto".
475x8 mi ha dato un errore quasi subito con Orthos,però(vcore da bios 1.3625)
Mi aiutate ad arrivare ad un ottimo daily?
con calma posto tutta la configurazione e magari i voltaggi(altrimenti suggerite voi,grazie)
Laserjetf1
09-12-2011, 15:28
CPU FREQUENCY: 475
DRAM FREQUENCY: DDR 950
PCI EXPRESS FREQUENCY: 100 MHZ
PCI CLOCK SYNCHRONIZATION: 33.33 MHZ
SPREAD SPECTRUM: DISABLE
CPU VCORE VOLTAGE: 1.3625
FSB TERMINATION VOLTAGE: 1,35 v
NB VCORE: 1,300 v
MEMORY VOLTAGE: 2.0 V
DDR2 CANNEL A REF VOLTAGE: AUTO
DDR2 CANNEL B REF VOLTAGE: AUTO
DDR2 CONTROLLER REF VOLTAGE: AUTO
SB VCORE(SATA,PCIE): 1,55 v
SB CHIPSET VOLTAGE: 1,100 v
ASUS C.G.I.: DISABLE
STATIC READ CONTROL: FAST
Così si accende senza problemi ma mi pare poco stabile e già "caldo"...
Che test mi consigliate di fare?
Asus Commando
Team Group Xtreme Dark 800Mhz
e8200 + BTF-95
Thermaltake Armor
Corsair AX 750W
P.S.Già chiesto ma come cambio eventualmente il moltiplicatore?Grazie
komodo_1
09-12-2011, 20:36
Non so se a causa del nuovo bios (f6 beta) o di Win7 a 64bit, ma non regge neanche più i setting di prima.
Dopo 1 ora di prime95 il core 2 è andato in errore.
Inoltre coretemp non visualizza più le info su Modulation e TDP
Pensate mi convenga tornare al bios f5?
Si può fare il downgrade?
Tristesa, rosico sempre di più!!!
:muro: :muro: :muro:
Laserjetf1
10-12-2011, 13:19
475x7 non ho problemi con vcore(bios) 1.20v
500x7 non mi avvia Windowd manco salendo fino a 1.30v
Le memorie non mi danno problemi,a quella quota.
Gli altri voltaggi e impostazioni sono quelli di sopra.
Su cosa mi conviene intervenire,secondo voi?
Forse dovrei provare 500x6,per vedere se il problema sono gli FSB della mobo(non dovrebbe)?
Ieri ho aggiornato il bios alla versione f6 (dice beta, speriamo sia buona)
Ho installato Win 7 (64b) poi ho ripristinato i settings di oc utilizzati prima di flashare.
Questi giorni proverò a scendere un po' di vcore... speriamo sia migliorata la stabilità...
I'll let you know asap
chiedi sul thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2040997) della tua scheda madre qual'è il miglior bios per l'oc
komodo_1
10-12-2011, 16:39
Giusto!!!
Non ci avevo pensato proprio.
Once again... grazie!!
chiedi sul thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2040997) della tua scheda madre qual'è il miglior bios per l'oc
Salve, la ASROCK 775 P5B-DE P965 DDR2 ATX è adatta per l'OC di un e8500?
Dissipatore : TT ISGC-200!
Ho rotto la mia vecchia intel dp35dp e dal Porko hanno solo questa :(
Salve, la ASROCK 775 P5B-DE P965 DDR2 ATX è adatta per l'OC di un e8500?
Dissipatore : TT ISGC-200!
Ho rotto la mia vecchia intel dp35dp e dal Porko hanno solo questa :(
vai sull'usato :)
vai sull'usato :)
Ne vale la pena? a meno di 50 euri la prendo nuova una MB, cambia tanto da una p5q a questa in OC?
Ne vale la pena? a meno di 50 euri la prendo nuova una MB, cambia tanto da una p5q a questa in OC?
se sei fortunato puoi portarti a casa una ottima mobo P45 come le vecchie ma altrettanto validissime Gigabyte GA-EP45-UD3R, comunque mai sentita :fagiano: questa mobo..riguardo alla giga non c'è bisogno che chiedi :D lo sappiamo tutti che è la miglior mobo P45 (qualità/prezzo)
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p35-dq6/ che te ne pare di questa?
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-p35-dq6/ che te ne pare di questa?
oramai costano tutte poco conoscendo quello che possono offrire. Buona anche quella, ma dipende dal prezzo
komodo_1
11-12-2011, 21:31
User,
ma secondo te... scusate se continuo a batter su sto chiodo, ma mi tritura il cervelo...51°idle/69°full, con questo oc, non è un po' troppo alta come temp?
E8500 a freq standard. Un ora di Prime95, entrambi i core a 53^, TT ISGC-200 , Posso iniziare a salire o le temp sono troppo alte per fare un OC?
User,
ma secondo te... scusate se continuo a batter su sto chiodo, ma mi tritura il cervelo...51°idle/69°full, con questo oc, non è un po' troppo alta come temp?
in effetti, specie adesso, prova a controllare i ricircolo dell'aria e pasta termica ecc, al limite abbassa anche il vcore
Laserjetf1
12-12-2011, 18:38
Temperature davvero elevate,in effetti.
Io sto cercando il miglior daily possibile al mio e8200
A parità di(bassi)voltaggi...vcore 1.20v da bios,il resto grosso modo default,o poco più
413x8 e RAM a 1033
475x7 950
Temperature 30 gradi IDLE,sotto moderato sforzo arrivano a 41-42
Moderato perchè sia Orthos che Prime95 mi danno errore e Intel Burn neanche mi si apre(magari scaricato male).
Dove e come mi consigliate di insistere?
Grazie
komodo_1
12-12-2011, 19:05
User,
era quello che temevo anch'io.
Se riesco, nel week-end, rimonterò nuovamente il dissi e proverò a usare il chicco di riso (pk-1), invece che stendere la pasta termica con la scheda telefonica sulla cpu come ho fatto fino ad ora.
Ho provato ad abbassarlo, ma con meno vcore prime95 va quasi subito in errore.
Approfitto della tua disponibilità per capirci qualcosa (considera sempre che in fatto di oc sono totally niubbo!!)
Per poterlo abbassare (il vcore), devo compensare alzando qualcuno tra questi?
CPU Clock Drive [700mV]
CPU Clock Skew [0ps]
MCH Clock Skew [0ps]
CPU Termination 1.200v [1.220v]
CPU PLL 1.500 [1.500]
CPU Reference 0.760v [AUTO]
MCH CORE 1.100v [1.260v]
MCH Reference 0.760v [AUTO]
MCH/DRAM Reference 0.750v [AUTO]
ICH I/O 1.500v [AUTO]
Per il ricircolo, nel case ci sono una ventola da 220 laterale e quella frontale (mi pare sia da 120) in ingresso, quella posteriore e le due sul top sono in estrazione.
Il case è sul piano scrivania, che è traforato e metallico.
La parte superiore è libera.
La parte posteriore è a circa 15/20cm dal muro....
Dovrebbe andar bene, no?
Ti ringrazio davvero dell'aiuto e degli ulteriori consigli che potrai darmi. :cincin:
D.
in effetti, specie adesso, prova a controllare i ricircolo dell'aria e pasta termica ecc, al limite abbassa anche il vcore
EDIT:
Forse ho capito una possibile causa delle temp alte...
Dalle faq del sito Prolimatech (LINK (http://www.prolimatech.com/en/support/index.asp?itemid=20)) (posso mettere questo link vero?)
I would like to know which methods you recommend applying the pk -1 to CPU.
Please spread out evenly a thin layer of PK-1 onto the whole CPU and to the whole heatsink base bottom.
Io ho steso la pasta solo sulla cpu :eek:
Spero nel w-e di aver tempo per rifare il tutto
3.8, aumentando il fsb a 400, senza toccare il vcore, le temp sono queste dopo mezz'oretta di prime95...posso andare oltre o lascio così?
Ho ddr2 800mhz (Kingston Full Brand per intenderci)...
3.8, aumentando il fsb a 400, senza toccare il vcore, le temp sono queste dopo mezz'oretta di prime95...posso andare oltre o lascio così?
Ho ddr2 800mhz (Kingston Full Brand per intenderci)...
Ho avuto un BSOD con codice c0000218 e non partiva più windows, poi son riuscito a farlo ripartire... Il pc era acceso da 4-5 ore, non capisco che componente non regga 400fsb, oppure è un errore del disco indipendente dall'OC?
komodo_1
17-12-2011, 13:05
Ho avuto un BSOD con codice c0000218 e non partiva più windows, poi son riuscito a farlo ripartire... Il pc era acceso da 4-5 ore, non capisco che componente non regga 400fsb, oppure è un errore del disco indipendente dall'OC?
L'alimentatore è affidabile?
Può essere un calo di tensione?
in effetti, specie adesso, prova a controllare i ricircolo dell'aria e pasta termica ecc, al limite abbassa anche il vcore
Io ho smontato, ripulito e risteso la pasta su cpu e dissi.
Non è cambiato nulla 45/48° in idle e 62/65° dopo 15 minuti in full con prime95.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
morpheus89
21-12-2011, 20:24
Salve a tutti, mi è appena arrivato un bell'esemplare di E8400 E0 :D
Il mio obiettivo (se ci riesco) e portarlo a 4500MHz stabili, ma mi rendo conto che è un traguardo ambizioso.
Siccome non ho mai spinto così in alto l'FSB della mia P5Q-Pro volevo chiedervi: fino a quanto conviene overvoltare il vTT e il NB per arrivare a quei fatidici 500 MHz?
Poi un'altra cosa: il vid della CPU è di 1.16v. come vi sembra?
Salve a tutti, mi è appena arrivato un bell'esemplare di E8400 E0 :D
Il mio obiettivo (se ci riesco) e portarlo a 4500MHz stabili, ma mi rendo conto che è un traguardo ambizioso.
Siccome non ho mai spinto così in alto l'FSB della mia P5Q-Pro volevo chiedervi: fino a quanto conviene overvoltare il vTT e il NB per arrivare a quei fatidici 500 MHz?
Poi un'altra cosa: il vid della CPU è di 1.16v. come vi sembra?
fidati non ci arrivi a 500 con una p5q pro :fagiano: l'ho avuta io stesso. Il dissipatore è troppo piccolo del chipset, di conseguenza scalda molto e fà fatica a salire. Comunque prova i 500x6 non si sa mai.
ps: conterraneo e concittadino:sofico:
morpheus89
21-12-2011, 21:05
fidati non ci arrivi a 500 con una p5q pro :fagiano: l'ho avuta io stesso. Il dissipatore è troppo piccolo del chipset, di conseguenza scalda molto e fà fatica a salire. Comunque prova i 500x6 non si sa mai.
ps: conterraneo e concittadino:sofico:Cavolo, un vero peccato :( proprio ora che ho una CPU che sale e un ottimo dissipatore.
In ogni modo già ho fatto 5 cicli di IBT a livello massimo e me li regge a 4000MHz (445x9) con i seguenti voltaggi:
vCORE: 1,25
vTT 1,24
vNB 1,14
ora provo a salire un po' alla volta...
PS: piacere di conoscere un altro pescarese su HU :) (anche se sono di spoltore :fagiano: )
Cavolo, un vero peccato :( proprio ora che ho una CPU che sale e un ottimo dissipatore.
In ogni modo già ho fatto 5 cicli di IBT a livello massimo e me li regge a 4000MHz (445x9) con i seguenti voltaggi:
vCORE: 1,25
vTT 1,24
vNB 1,14
ora provo a salire un po' alla volta...
PS: piacere di conoscere un altro pescarese su HU :) (anche se sono di spoltore :fagiano: )
a me non è piaciuta proprio come scheda, anche per il fatto del bios molto confusionario, magari trovando un ottima mobo P35 o P45 tanto oramai costano poco per quello che danno in overclock ;)
ps: pescara, pescara :)
morpheus89
21-12-2011, 21:21
a me non è piaciuta proprio come scheda, anche per il fatto del bios molto confusionario, magari trovando un ottima mobo P35 o P45 tanto oramai costano poco per quello che danno in overclock ;)
ps: pescara, pescara :)Una P5Q-E può bastare? oppure una P5Q Deluxe o Premium che hanno 16 fasi di alimentazione?
Una P5Q-E può bastare? oppure una P5Q Deluxe o Premium che hanno 16 fasi di alimentazione?
deluxe
morpheus89
21-12-2011, 21:41
deluxeHmm, allora se ne riparlerà tra un po' di tempo dato che costicchia.
Senti, quali parametri mi consigli di impostare da bios oltre la frequenza dell'FSB e del PCI-E e le tensioni di CPU, NB, FSB Terminator e PLL?
Poi siccome con IBT raggiungo gli 80° a 4125MHz dove mi trovo ora, posso testarla solo con Orthos e considerare l'OC affidabile lo stesso?
Hmm, allora se ne riparlerà tra un po' di tempo dato che costicchia.
sul forum, 40-45€ dovresti farcela, ovviamente perfetta deve essere. Oppure una Gigabyte GA-EP45-UD3R l'ho consigliata a tutti, per me rimane la migliore per socket 775 (ho rotto i 630MHz di fsb :sofico: secondo me ne aveva ancora.. ) pazzesca :ave: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=966391
Senti, quali parametri mi consigli di impostare da bios oltre la frequenza dell'FSB e del PCI-E e le tensioni di CPU, NB, FSB Terminator e PLL?
mi trovi impreparato, prova a chiedere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809756
Poi siccome con IBT raggiungo gli 80° a 4125MHz dove mi trovo ora, posso testarla solo con Orthos e considerare l'OC affidabile lo stesso?
troppo alto..scendi
amoredipipa
21-12-2011, 22:03
Orthos va bene per i dual core, ma meglio se usi Prime95.
Se devi salire parecchio con l'FSB devi alzare il VTT.
Il limite massimo da specifiche Intel è V 1.45 ma per l'uso daily è meglio non andare oltre 1.35, ti consiglio di impostare questo valore e vedere dove arrivi .
Se il guadagno è marginale rispetto all'impostazione di 1.25 preferisci quest'ultimo voltaggio del VTT all'esiguo incremento di Mhz.
Naturalmente anche il Vcore ha la sua importanza, ma su quello devi lavorarci tu perché ogni CPU fa storia a se . Anche in questo caso il margine massimo consigliato da specifica è sempre 1.45, ma per il daily sarebbe meglio non andare oltre 1.37 .
Come ti hanno già detto il chipset P45 è quello che ti permette di raggiungere il limite massimo per l'FSB, ma visto che un sistema non è fatto di sola frequenza della CPU io ti consiglierei, se vuoi proprio cambiare mainboard, di prendere una X48 a buon prezzo.
morpheus89
21-12-2011, 22:08
sul forum, 40-45€ dovresti farcela, ovviamente perfetta deve essere. Oppure una Gigabyte GA-EP45-UD3R l'ho consigliata a tutti, per me rimane la migliore per socket 775 (ho rotto i 630MHz di fsb :sofico: ) pazzesca :ave: http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=966391Hmm vedo che l'ultima persona che ha venduto una Gigabyte GA-EP45-UD3R sei tu (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2416481&highlight=Gigabyte+GA-EP45-UD3R) :D
La P5Q Deluxe invece non la trovo, dovrei cercare su altri forum...
Hmm vedo che l'ultima persona che ha venduto una Gigabyte GA-EP45-UD3R sei tu (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2416481&highlight=Gigabyte+GA-EP45-UD3R) :D
La P5Q Deluxe invece non la trovo, dovrei cercare su altri forum...
:cry: già. Speriamo che la nuova 1155 almeno si dimostri allo stesso livello :fagiano:
morpheus89
21-12-2011, 22:13
Orthos va bene per i dual core, ma meglio se usi Prime95.
Se devi salire parecchio con l'FSB devi alzare il VTT.
Il limite massimo da specifiche Intel è V 1.45 ma per l'uso daily è meglio non andare oltre 1.35, ti consiglio di impostare questo valore e vedere dove arrivi .
Se il guadagno è marginale rispetto all'impostazione di 1.25 preferisci quest'ultimo voltaggio del VTT all'esiguo incremento di Mhz.
Naturalmente anche il Vcore ha la sua importanza, ma su quello devi lavorarci tu perché ogni CPU fa storia a se . Anche in questo caso il margine massimo consigliato da specifica è sempre 1.45, ma per il daily sarebbe meglio non andare oltre 1.37 .
Come ti hanno già detto il chipset P45 è quello che ti permette di raggiungere il limite massimo per l'FSB, ma visto che un sistema non è fatto di sola frequenza della CPU io ti consiglierei, se vuoi proprio cambiare mainboard, di prendere una X48 a buon prezzo.Attualmente tengo il vTT a 1.28v, mi consigli quindi di impostarlo a 1.35v? Conta che già a 1.30 la scheda madre inizia a evidenziare la scritta di giallo...
Il NB posso tranquillamente lasciarlo a 1.10v? lo tengo su AUTO casomai?
PS: quali vantaggi avrei con una X48?
amoredipipa
21-12-2011, 22:20
Si vedrai che fino a 1.35 sarà giallo, diventerà rosso probabilmente da 1.45 in poi.
Come ti ho detto sopra devi provare, se il guadagno è marginale e l'incremento della tensione è sostanziale non ne vale la pena.
Il northebridge va anch'essa aumentata, ma stai attento alle temperature dello stesso che salgono in maniera sensibile, comunque in automatico è pericoloso, non mi sorprenderei se ti spara un voltaggio elevato.
I vantaggi del chipset X48 sono molteplici, lo stesso è sensibilmente più prestazionale e per molte mainboard ti permette, o meglio ti costringe :D , ad usare DDR3 .
morpheus89
21-12-2011, 22:27
Si vedrai che fino a 1.35 sarà giallo, diventerà rosso probabilmente da 1.45 in poi.
Come ti ho detto sopra devi provare, se il guadagno è marginale e l'incremento della tensione è sostanziale non ne vale la pena.
Il northebridge va anch'essa aumentata, ma stai attento alle temperature dello stesso che salgono in maniera sensibile, comunque in automatico è pericoloso, non mi sorprenderei se ti spara un voltaggio elevato.
I vantaggi del chipset X48 sono molteplici, lo stesso è sensibilmente più prestazionale e per molte mainboard ti permette, o meglio ti costringe :D , ad usare DDR3 .Hmm, procurarsi anche delle memorie DDR3 sarebbe una spesa in più...
La Rampage Formula e la Rampage Extreme come sono?
amoredipipa
21-12-2011, 22:31
Ottime entrambe ;)
morpheus89
21-12-2011, 22:39
Ottime entrambe ;)E vorrei dire, con quello che costano :eek:
Ma la Extreme monta solo DDR3?
PS: ho provato ORTHOS a priorità 10, è pazzesco, tocco a malapena i 55°, in pratica 25 gradi di meno di IBT!
amoredipipa
21-12-2011, 23:08
La Rampage Extreme è solo DDR3 ;)
Si vedrai che fino a 1.35 sarà giallo, diventerà rosso probabilmente da 1.45 in poi.
Come ti ho detto sopra devi provare, se il guadagno è marginale e l'incremento della tensione è sostanziale non ne vale la pena.
Il northebridge va anch'essa aumentata, ma stai attento alle temperature dello stesso che salgono in maniera sensibile, comunque in automatico è pericoloso, non mi sorprenderei se ti spara un voltaggio elevato.
I vantaggi del chipset X48 sono molteplici, lo stesso è sensibilmente più prestazionale e per molte mainboard ti permette, o meglio ti costringe :D , ad usare DDR3 .
se non costano un rene e un polmone :stordita: dovrebbero costare di più di 50€
morpheus89
22-12-2011, 13:12
sono costretto a fermarmi a 450MHz, la mobo non regge oltre :(
peccato, le temperature sono davvero ottime!
morpheus89
22-12-2011, 14:19
allora, ecco quali sono i parametri attuali:
http://i.imgur.com/KsBZ5.jpg
quali altri parametri mi consigliate di modificare per cercare di spremere la massima frequenza dell'FSB? e fino a che punto per non correre rischi e per avere un OC giornaliero stabile?
allora, ecco quali sono i parametri attuali:
http://i.imgur.com/KsBZ5.jpg
quali altri parametri mi consigliate di modificare per cercare di spremere la massima frequenza dell'FSB? e fino a che punto per non correre rischi e per avere un OC giornaliero stabile?
vnb è alto per il "dissipatorino" della tua mobo prova 1.22-1.24.
llc enabled
cpu spread spectrum disabled
pcie spread spectrum disabled
morpheus89
22-12-2011, 18:23
dannazione mi ero dimenticato di disabilitare i due spread spectrum :doh:
invece LLC a cosa serve?
amoredipipa
22-12-2011, 20:34
a stabilizzare il voltaggio della cpu tra idle e ful load .
Concordo con quanto ti è stato consigliato sopra :)
morpheus89
23-12-2011, 11:31
Appena completati 20 cicli di IBT a 455x9
http://i.imgur.com/ieset.jpg
Oltre la scheda madre non è stabile. Posso dire che non si tratta della CPU perché ho provato 456x8 (poco più di 3600Mhz) e il sistema non completava il test, quando con lo stesso vCore lo completava a 4000Mhz abbassando l'FSB e alzando il moltiplicatore.
Il vTT è a 1.34V, voi sconsigliate di alzarlo ulteriormente, vero?
edit: poiché mi sta venendo il sospetto che i test con il moltiplicatore a 8x li abbia fatti dando troppa tensione alla CPU rispetto a quella che realmente necessitava (3600MHz me li regge a 1,16v) sto rifacendo i test a 6x, quindi SOTTO i 3GHz lasciando la tensione 1,16v.
In questo modo la CPU dovrà sicuramente funzionare a dovere e se c'è qualche errore sarà dovuto sicuramente dall'FSB troppo elevato per la scheda madre. che ne dite?
amoredipipa
23-12-2011, 14:41
Purtroppo l'aumento del Vcore non è sempre lineare con l'aumento della frequenza o meglio, fino ad un certo limite ( limite variabile da processore a processore ) le due impostazione hanno una certa correlazione proporzionale ( spesso il limite di correlazione è tra 3.8 e 4.0 Ghz) . Superato quel limite ( che ribadisco è soggettivo per ogni CPU ) pochi Mhz in più possono richiedere notevoli incrementi del Vcore ;) . Devi prima conoscere bene i limiti del tuo esemplare, i limite della tua mainboard, i limite delle tue ram e alla fine combinare tra loro le impostazioni con il giusto compromesso .
Per daily non andare oltre 1.35 di VTT, per verificare se è questo a limitarti puoi tentare impostazioni fino a 1.45 ma solo per sessioni brevi di test non per il daily.
Raffredda bene il chipset della mainboard magari applicando momentaneamente una ventola che indirizza un flusso d'aria aggiuntivo su di esso .
Appena completati 20 cicli di IBT a 455x9
http://i.imgur.com/ieset.jpg
Oltre la scheda madre non è stabile. Posso dire che non si tratta della CPU perché ho provato 456x8 (poco più di 3600Mhz) e il sistema non completava il test, quando con lo stesso vCore lo completava a 4000Mhz abbassando l'FSB e alzando il moltiplicatore.
Il vTT è a 1.34V, voi sconsigliate di alzarlo ulteriormente, vero?
edit: poiché mi sta venendo il sospetto che i test con il moltiplicatore a 8x li abbia fatti dando troppa tensione alla CPU rispetto a quella che realmente necessitava (3600MHz me li regge a 1,16v) sto rifacendo i test a 6x, quindi SOTTO i 3GHz lasciando la tensione 1,16v.
In questo modo la CPU dovrà sicuramente funzionare a dovere e se c'è qualche errore sarà dovuto sicuramente dall'FSB troppo elevato per la scheda madre. che ne dite?
se non vuoi spenderci troppo, un dissipatorino per il p45 e altri proverei a mettercelo..qualche guida su come sostituire i dissipatori ci dovrebbe essere :fagiano: buono il vcore per 3600MHz, io li facevo con 1.12v
morpheus89
24-12-2011, 11:23
L'overclock per bravi sessioni non mi interessa, voglio ottenere la massima frequenza stabile rock solid, quindi non andrò oltre 1.35V :)
PS: dato che da bios posso aumentare il vTT a multipli di 2, 1.36V va bene lo stesso? oppure meglio 1.34 se voglio tenerlo per un uso giornaliero?se non vuoi spenderci troppo, un dissipatorino per il p45 e altri proverei a mettercelo..qualche guida su come sostituire i dissipatori ci dovrebbe essere :fagiano: buono il vcore per 3600MHz, io li facevo con 1.12vnono, se devo fare queste modifiche artigianali preferisco comprarmi una P45 come si deve o una X48 :p
per quanto riguarda i 3600MHz non ho neanche provato ad andare sotto a 1.16V (dato che è la tensione vid).
più in là proverò a limare :)
Laserjetf1
29-12-2011, 09:28
Buondì.
Qualcuno potrebbe gentilmente aiutare anche me?
Ai messaggi precedenti nessuno mi ha risposto,allora ho fatto altre prove per conto mio...
Una domanda,intanto...
Gli alti voltaggi sono sconsigliati solo perchè causano temperature elevate(e quindi non creano problemi tenendo sotto controllo le stesse)o a prescindere?
Tra 475x7 stando basso e 500x8 stando ALTO direi che differenza ce n'è eccome...
Grazie.
mcgyver83
28-01-2012, 10:51
Ogni tanto questo vecchio macinino mi da soddisfazione!
Ecco la nuova configurazione bios:
http://img713.imageshack.us/img713/8435/28012012007.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/28012012007.jpg/)http://img811.imageshack.us/img811/2039/28012012006.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/28012012006.jpg/)http://img94.imageshack.us/img94/5664/28012012005.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/28012012005.jpg/)
E dopo 20 cicli di IBT
http://img204.imageshack.us/img204/7560/immaginegeg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/immaginegeg.jpg/)
STABILE!!!
Qualche consiglio ulteriore sulla configurazione bios?
Buondì.
Qualcuno potrebbe gentilmente aiutare anche me?
Ai messaggi precedenti nessuno mi ha risposto,allora ho fatto altre prove per conto mio...
Una domanda,intanto...
Gli alti voltaggi sono sconsigliati solo perchè causano temperature elevate(e quindi non creano problemi tenendo sotto controllo le stesse)o a prescindere?
Tra 475x7 stando basso e 500x8 stando ALTO direi che differenza ce n'è eccome...
Grazie.
di solito aumentando il FSB la cpu necessita di più vcore quindi dovrebbe scaldare di più. I fattori scatenanti l'aumento di temperatura sono frequenza e tensione, mantenendo entro valori accettabili non dovrebbero esserci problemi. Leggi come settare correttamente la TJ Max
mcgyver83
31-01-2012, 10:19
Ogni tanto questo vecchio macinino mi da soddisfazione!
Ecco la nuova configurazione bios:
http://img713.imageshack.us/img713/8435/28012012007.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/28012012007.jpg/)http://img811.imageshack.us/img811/2039/28012012006.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/28012012006.jpg/)http://img94.imageshack.us/img94/5664/28012012005.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/28012012005.jpg/)
E dopo 20 cicli di IBT
http://img204.imageshack.us/img204/7560/immaginegeg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/immaginegeg.jpg/)
STABILE!!!
Qualche consiglio ulteriore sulla configurazione bios?
Qualche suggerimento per i valori del bios?
metti 500X8,5 o 450x9 e le ram 5-5-5-15
Ciao a tutti, dopo più di un anno che ho fatto un piccolo overclock da 3.2 a 3.8 pensate che sia opportuno fare un test di stabilità considerando che ho cambiato anche scheda video?
mcgyver83
31-01-2012, 23:27
metti 500X8,5 o 450x9 e le ram 5-5-5-15
Provvederò appena rientrato...
ma quindi può darsi che non raggiunga l'FSB wall ma una sorta di frequency wall e quindi abbassando il moltiplicatore riesca a salire di fsb senza aumentare la frequenza finale?migliorerei la banda e frequenza delle ram giusto?
Provvederò appena rientrato...
ma quindi può darsi che non raggiunga l'FSB wall ma una sorta di frequency wall e quindi abbassando il moltiplicatore riesca a salire di fsb senza aumentare la frequenza finale?migliorerei la banda e frequenza delle ram giusto?
dato che hai 4 banchi da 1GB dovrebbe essere difficile toccare i 900MHz (anche se ci sei praticamente arrivato) secondo me comunque vedi fin dove arrivano le ram
ragazzi mi date un parere?
3800Ghz
vcore 1.22 (cpu-z)
vcore NB 1.29
ram a 1200 2.4v (vdef) 5-5-5-15
ragazzi mi date un parere?
3800Ghz
vcore 1.22 (cpu-z)
vcore NB 1.29
ram a 1200 2.4v (vdef) 5-5-5-15
3800GHz :sofico: ? che ram sono?
ahahaha! 3.8GHz..sono geil black edition 1066!
ahahaha! 3.8GHz..sono geil black edition 1066!
2.4v sono un enormità :stordita: abbassa almeno a 2.2v
ma sono nate per questi voltaggi. c'è scritto sull'etichetta e sul sito. sono ram da gioco e dovrebbero salre molto. e poi devono alimentare gli occhi del drago..:cool:
ma sono nate per questi voltaggi. c'è scritto sull'etichetta e sul sito. sono ram da gioco e dovrebbero salre molto. e poi devono alimentare gli occhi del drago..:cool:
:stordita: almeno sono correttamente dissipate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.