PDA

View Full Version : Intel Core 2 Duo E8200/E8300/E8400/E8500 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69

devil_mcry
14-09-2009, 17:09
eh cavolo...però che strano tutto da solo, ha fatto tutto perfetto e non mi carica nulla non mi fa provare nessuna soluzione:muro: ....esperienze passate a flashare mai successo nulla del genere?
che poi magari ho sbagliato questo è quello che c'è nel floppy dategli un occhiata è giusto?
http://img29.imageshack.us/img29/561/immagineuc.th.png (http://img29.imageshack.us/i/immagineuc.png/)

http://www.m-link.it/m-link_news/Bios_corrotto__recupero_notebook_o_pc_dopo_il_fallito_aggiornamento_del_bios.asp

prova cn questo tanto ormai...

SilentDoom
14-09-2009, 17:18
oggi fa freddo devo vedere ad ogni modo nn penso di mettermi li a limare il vcore :D

Quoto, mi godo le temperature un pò più fresche ma non ritocco l' OC.. Per quello aspetto di avere un tamb inferiore ai 15° in camera.. :asd:

ingwye
14-09-2009, 17:19
Per quello aspetto di avere un tamb inferiore ai 15° in camera.. :asd:

Quando arriva babbo natale! :asd:

User111
14-09-2009, 17:46
un abisso cosa intendi e in favore di chi?

P5Q-E e la giga

SilentDoom
14-09-2009, 17:49
Quando arriva babbo natale! :asd:

Esatto! :asd:

sbrista
14-09-2009, 18:26
grazie per l'aiuto raga ho scoperto cosa non ha funzionato nel processo di flashing quel dannato floppy mi dava errore di ridondanza ciclo...e mi ha fregato la mobo ora appena trovo un floppy sicuro provo l'ultimo tentativo suggerito da devil...poi vi faccio sapere...ma la vedo grigia però secondo voi con un floppy di avvio dos che forzi il riflashamento del bios è fattibile? perchè la procedura segnalata da devil dice quello fondamentalmente sta a vedere se in quei 3 sec può già accedere al floppy....

A13X
14-09-2009, 19:20
...secondo me risolvi...oppure acquistare una nuova eeprom già programmata.

F1R3BL4D3
14-09-2009, 19:23
...secondo me risolvi...oppure acquistare una nuova eeprom già programmata.

Non se ne fa niente. E' saldata.

devil_mcry
14-09-2009, 19:36
grazie per l'aiuto raga ho scoperto cosa non ha funzionato nel processo di flashing quel dannato floppy mi dava errore di ridondanza ciclo...e mi ha fregato la mobo ora appena trovo un floppy sicuro provo l'ultimo tentativo suggerito da devil...poi vi faccio sapere...ma la vedo grigia però secondo voi con un floppy di avvio dos che forzi il riflashamento del bios è fattibile? perchè la procedura segnalata da devil dice quello fondamentalmente sta a vedere se in quei 3 sec può già accedere al floppy....
nn so , le mobo nuove hanno una specie di prebios x recuperare un bad flash... tipo la mia o quella di mio fratello lo ha e lo fanno via usb ma sono asus nn giga

ombra666
14-09-2009, 19:42
le giga non hanno il dual bios? la mia lo ha

sbrista
14-09-2009, 20:05
per quello mi girano ad elica....ha il dual bios ma niente si riavvia senza possibilità d'appello...

F1R3BL4D3
14-09-2009, 20:08
le giga non hanno il dual bios? la mia lo ha

Solo alcuni modelli. Nella sua per esempio c'è il Virtual Dual Bios, che non è come avere due chip bios fisici.

sbrista
14-09-2009, 21:27
giusto fire sempre preciso...;)

A13X
15-09-2009, 06:47
Non se ne fa niente. E' saldata.


non lo sapevo...cmq è possibile recuperare anche quelli saldati..non a casa ovviamente.

Blasio
15-09-2009, 09:05
Ke dire io e ingwe abbiamo mi sa due cpu identiche :D

http://img149.imageshack.us/img149/4144/immagineoo.th.jpg (http://img149.imageshack.us/i/immagineoo.jpg/)

NB: 1.24V
CPU PLL: 1.5V (DEFAULT)
VCORE: 1.186V
FSB VOLTAGE: 1.2V (DEFAULT)



Lasciatemi capire come settare al meglio i setting della mia nuova mobo UD3r e vi fazz vede come la portiamo a 5.2gigi :-P

bertani8
15-09-2009, 22:19
...temperature in picchiata :D

tutti a smanettare con gli oc

Blasio
15-09-2009, 23:37
...temperature in picchiata :D

tutti a smanettare con gli oc

ehehe X°D estateeee mamma fuori fa freddo e dentro le case un caldooo

corgiov
16-09-2009, 10:47
...temperature in picchiata :D

tutti a smanettare con gli ocMagari! Ad Alghero son tre giorni che piove, ma la temperatura non sembra scendere.
Questa mattina era tornato il sole fino le 10,30 circa. Ora vedo dalla finestra che si prepara un altro pomeriggio caldo:mbe:

sbrista
16-09-2009, 20:48
ragazzi 120 € tutta spedita una giga x48 dq6 come vi sembra????:D

ingwye
16-09-2009, 20:50
ragazzi 120 € tutta spedita una giga x48 dq6 come vi sembra????:D

Non male direi, costa circa €160 attualmente.

alano987
17-09-2009, 12:33
ciao.
non sono molto pratico di overclock....
ci perdevo tempo ai tempi degli Amd toledo, quando ero felice possessore appena uscito di un 4400+ con dfi lanparty e ogni componente era ciò che meglio si prestava all'overlcock...
dopo lo avevo venduto per inutilizzo, e dopo 2 anni di intel p4 1700, mi sono preso la suddetta configurazione (ogni componente è rigorosamente usato)


intel e8200
asus p5ke wi-fi ap
corsair 2x1gb. 800mhz
x1600pro (fa schifo lo so ma la uso solo per worms :D )
alimentatore cooler master real power 520watt..

La configurazione so che non è adatta per spremere l'ultimo mhz dal processore.

a me però interessa solo velocizzare le ram visto che non sono molto capienti e alzare giusto un pelo il processore abbassando magari il v.core.

come mi consigliate di procedere?

il case ha 1 ventola da 12cm in entrata, e 2 x 12 in uscita. cpu con dissy stock ..
a default fa 52gradi dopo 1 ora di orthos.

User111
17-09-2009, 13:14
ciao.
non sono molto pratico di overclock....
ci perdevo tempo ai tempi degli Amd toledo, quando ero felice possessore appena uscito di un 4400+ con dfi lanparty e ogni componente era ciò che meglio si prestava all'overlcock...
dopo lo avevo venduto per inutilizzo, e dopo 2 anni di intel p4 1700, mi sono preso la suddetta configurazione (ogni componente è rigorosamente usato)


intel e8200
asus p5ke wi-fi ap
corsair 2x1gb. 800mhz
x1600pro (fa schifo lo so ma la uso solo per worms :D )
alimentatore cooler master real power 520watt..

La configurazione so che non è adatta per spremere l'ultimo mhz dal processore.

a me però interessa solo velocizzare le ram visto che non sono molto capienti e alzare giusto un pelo il processore abbassando magari il v.core.

come mi consigliate di procedere?

il case ha 1 ventola da 12cm in entrata, e 2 x 12 in uscita. cpu con dissy stock ..
a default fa 52gradi dopo 1 ora di orthos.
52° in full "leggero" non è malvagio :stordita: :)

alano987
17-09-2009, 13:17
ora sono a 375 di fsb con v core e tutto a default....
tenendo in overclock non si può vero mantenere attiva la funzione di risparmio energetico???

User111
17-09-2009, 13:24
ora sono a 375 di fsb con v core e tutto a default....
tenendo in overclock non si può vero mantenere attiva la funzione di risparmio energetico???

in genere è preferibile disattivare i controlli risparmio energetico perchè potrebbe causare problemi di instabilità. Però nessuno te lo vieta di usarli

alano987
17-09-2009, 13:56
in genere è preferibile disattivare i controlli risparmio energetico perchè potrebbe causare problemi di instabilità. Però nessuno te lo vieta di usarli

cambiato idea..
alla fine non ho voglia di sbattermi:mc: ..
lo lascio a default..
al massimo un giorno provo ad abbassare il v.core e renderlo il + silenzioso possibile, visto che è acceso tutto il giorno.

quello che mi chiedo...
le mie ram pc6400 lavorano a deafult a 400mhz?? oppure a 333?

stessa cosa se montassi delle pc 8500??

pgp
17-09-2009, 14:01
le mie ram pc6400 lavorano a deafult a 400mhz?? oppure a 333?

stessa cosa se montassi delle pc 8500??

:wtf:

PC-6400 = 800MHz DDR = 400MHz reali (e vanno a questa velocità senza impostare nulla)
PC-8500 = 1067MHz DDR = 533MHz reali (ma vanno a 400MHz se non le imposti diversamente da bios).


pgp

alano987
17-09-2009, 14:40
:wtf:

PC-6400 = 800MHz DDR = 400MHz reali (e vanno a questa velocità senza impostare nulla)
PC-8500 = 1067MHz DDR = 533MHz reali (ma vanno a 400MHz se non le imposti diversamente da bios).


pgp

proprio quello che volevo sapere.
Grazie.
vale la pena abbassare un pelo le latenze delle ram??? tenendo il processore a default??
io ho delle corsair xms2 2x1gb 5.5.5.18...

come cerchereste di settare voi?

pgp
17-09-2009, 14:45
proprio quello che volevo sapere.
Grazie.
vale la pena abbassare un pelo le latenze delle ram??? tenendo il processore a default??
io ho delle corsair xms2 2x1gb 5.5.5.18...

come cerchereste di settare voi?

Le ho uguali e vanno a 800MHz 4-4-4-12 con 2.0v (puoi tenerle benissimo così), e anche a 1000MHz 4-4-4-12 con 2.4v (ma forse il voltaggio è un po' alto per tenerle in daily).
Impostate così sono stabili secondo memtest (il programma è in prima pagina, se vuoi scaricarlo).


pgp

alano987
17-09-2009, 19:10
grazie
provo subito...

mcgyver83
18-09-2009, 07:47
Ciao, ieri ho ripreso un po a sistemare il pc.
Ho ripristinato il profilo di oc che avevo prima dell'estate.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090918084305_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090918084305_Immagine.JPG)

Ieri sera ho fatto girare IBT per 15 cicli e ho ottenuto max 51° in 390Mhz e le ram a 468mhz (5:6).
Ho portato il Vmem a 2,3v (default 2,1v), fin dove posso salire di Vmem?

Invece la cpu per un du fin che vcore posso mettere=?Ora sono 1,2v da bios, cpuz in full 1,12v.

A13X
18-09-2009, 07:56
Ciao, ieri ho ripreso un po a sistemare il pc.
Ho ripristinato il profilo di oc che avevo prima dell'estate.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090918084305_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090918084305_Immagine.JPG)

Ieri sera ho fatto girare IBT per 15 cicli e ho ottenuto max 51° in 390Mhz e le ram a 468mhz (5:6).
Ho portato il Vmem a 2,3v (default 2,1v), fin dove posso salire di Vmem?

Invece la cpu per un du fin che vcore posso mettere=?Ora sono 1,2v da bios, cpuz in full 1,12v.


Ciao,

aspettando gli altri...il risultato mi pare abbastanza buono, potresti osare anche qualcosina in più sulla cpu...per quanto riguarda le ram il Vmem mi pare un tantino alto...se sali ancora mi sa che devi rinunciare a timing così "tirati".

SaLuTi, Alex.

mcgyver83
18-09-2009, 14:46
Si con la cpu vorrei salire ancora....questo è overclock step1!
Fin a che vcore posso osare per du?
Inoltre la temp massima 51° mi da un po di margine ancora.

Per le ram di default sono 2,1v con i timing un poco più rilassati.
Ora devo lavorare un po su strap e divisori...ma non ci capisco molto.. :muro:

User111
18-09-2009, 14:48
Si con la cpu vorrei salire ancora....questo è overclock step1!
Fin a che vcore posso osare per du?
Inoltre la temp massima 51° mi da un po di margine ancora.

Per le ram di default sono 2,1v con i timing un poco più rilassati.
Ora devo lavorare un po su strap e divisori...ma non ci capisco molto.. :muro:

molto simile al mio, prova con linx. Dovrebbe darti 3-4° in più. Cmq per il periodo invernale fino a 1.33v sei ok quindi hai un bel margine :D

Blasio
18-09-2009, 15:08
il dealy use secondo me va benissimo e tranquillo fino a 1,24 (stock) e tu in effetti con quel vcore mi sa ke raggiungi tranquillamente i 4,250ghz cmq vi si deve badare sempre alle temperature , tipo io lo tengo a 4ghz con 1.18v dealy use e temperature max con ibt a 57°; cosa ke non accade mai quando utilizzi il pc anke per i game tranquillo :D. IBT e Linpack lo sfondono di lavoro ahhaha

pgp
18-09-2009, 15:10
Invece la cpu per un du fin che vcore posso mettere=?Ora sono 1,2v da bios, cpuz in full 1,12v.

Dai un'occhiata ai primi post in prima pagina, c'è scritto (quasi) tutto :)

Comunque ottimo processore, con le ram non andrei oltre i 2.3v, oppure 2.4v ma solo con una ventola puntata sopra i banchi.


pgp

User111
18-09-2009, 15:28
il dealy use secondo me va benissimo e tranquillo fino a 1,24 (stock) e tu in effetti con quel vcore mi sa ke raggiungi tranquillamente i 4,250ghz cmq vi si deve badare sempre alle temperature , tipo io lo tengo a 4ghz con 1.18v dealy use e temperature max con ibt a 57°; cosa ke non accade mai quando utilizzi il pc anke per i game tranquillo :D. IBT e Linpack lo sfondono di lavoro ahhaha

avevo provato i 4200 rs con ibt, 73° ero al limite :fagiano: adesso sono a def.

Blasio
18-09-2009, 16:27
questo è orthos ke come al solito :doh: vuole più volt del normale 1,18v vcore
http://img2.imageshack.us/img2/4766/popopop.th.jpg (http://img2.imageshack.us/i/popopop.jpg/)


questo è ibt a 1,16v di vcore
http://img30.imageshack.us/img30/3193/ibt116.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/ibt116.jpg/)

User111
18-09-2009, 16:29
questo è ibt a 1,16v di vcore
http://img30.imageshack.us/img30/3193/ibt116.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/ibt116.jpg/)

prova con 50 cicli :)

Blasio
18-09-2009, 16:34
prova con 50 cicli :)

sono 10 cilci a MAX stress :D

mcgyver83
18-09-2009, 16:49
Ok per le ram, son della ocz con un dissipatore su entrambe i lati, le ho toccate e erano tiepide dopo la prova, comunque starò attento.

Per la cpu ok, proverò fino a 1,28v di vcore visto che ho un dark knight come dissipatore.

I cicli erano 15 tanto per provare,intanto stavo usando il pc,sta notte provo 5 a max stress (prima erano 15 max stress).

Blasio
18-09-2009, 16:54
Ok per le ram, son della ocz con un dissipatore su entrambe i lati, le ho toccate e erano tiepide dopo la prova, comunque starò attento.

Per la cpu ok, proverò fino a 1,28v di vcore visto che ho un dark knight come dissipatore.

I cicli erano 15 tanto per provare,intanto stavo usando il pc,sta notte provo 5 a max stress (prima erano 15 max stress).

no non le ho toccate cmq a 2,1v tutto standard anke le frequenze come vedi erano basse rispetto ai 1150 defualt

00700
18-09-2009, 18:25
curiosita':

le adata vitesta extreme 800 4-4-4-12 2.0-2.1v 2*1GB sono d9 gmh??

e' normale che a 2.0v scaldino da sentirle belle calde???:eek:

pero' tirano.... 833 a 4-4-4-8 (o era 3-4-4-8???) e 2.056v


comunque io overclocko con il c1e attivo 8riduce il molti della cpu in idle) e non ho instabilita'.. solo devo alzare di 2 step il vcore:D

F1R3BL4D3
18-09-2009, 18:29
comunque io overclocko con il c1e attivo 8riduce il molti della cpu in idle) e non ho instabilita'.. solo devo alzare di 2 step il vcore:D

:stordita: e la tua MoBo ti permette anche di abbassare il voltaggio quando sei in OC?

pgp
18-09-2009, 18:45
curiosita':

le adata vitesta extreme 800 4-4-4-12 2.0-2.1v 2*1GB sono d9 gmh??

e' normale che a 2.0v scaldino da sentirle belle calde???:eek:

pero' tirano.... 833 a 4-4-4-8 (o era 3-4-4-8???) e 2.056v


comunque io overclocko con il c1e attivo 8riduce il molti della cpu in idle) e non ho instabilita'.. solo devo alzare di 2 step il vcore:D

Fai subito questa prova: 1000MHz 4-4-4-12 con 2.1v, oppure 1200MHz 5-5-5-15 con 2.2v.


pgp

User111
18-09-2009, 19:22
sono 10 cilci a MAX stress :D

lo so, ma fai ,se non 50, almeno 30..

birmarco
18-09-2009, 19:51
lo so, ma fai ,se non 50, almeno 30..

bastano 20 ;)

User111
18-09-2009, 20:10
bastano 20 ;)

20-25 siamo li

Blasio
19-09-2009, 10:33
raga mi stavo kiedendo perkè fare ore ed ore di orthos per testare il NB se va bene o meno quando poi imho con MEMTEST viene messo a palla lo stesso? ho notato ke il pc va molto più sotto stress co questo test e surriscalda anke di più il NB anzichè orthos ke sembra molto + leggero.........200% di memtest e 50 cicli di linx dovrebbero bastare secondo me per farmi dormire tranquillo?

http://img245.imageshack.us/img245/8823/30390282.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/30390282.jpg/)

mcgyver83
19-09-2009, 13:57
Memtest non era lanciabile da cd/usb bootabile?Come fai a lanciarlo da win?

per ora sono a
cpu 410mhz*9.5= 3895 vcore da bios 1,225 cpuz 1,104.
Ho abbassato le ram a 820mhz e vmem 2,15v perchè prima trovo la max freq della cpu, poi mi dedico alle ram!!!

Vado fino a 1,3v da bios per la cpu.
Per ora 15cicli ibt ok. (max 53°).vado di 30.

pgp
19-09-2009, 14:18
raga mi stavo kiedendo perkè fare ore ed ore di orthos per testare il NB se va bene o meno quando poi imho con MEMTEST viene messo a palla lo stesso? ho notato ke il pc va molto più sotto stress co questo test e surriscalda anke di più il NB anzichè orthos ke sembra molto + leggero.........200% di memtest e 50 cicli di linx dovrebbero bastare secondo me per farmi dormire tranquillo?

http://img245.imageshack.us/img245/8823/30390282.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/30390282.jpg/)

La cosa importante non è solo mandare la CPU al 100% di utilizzo, ma anche testare se dà errori durante il test: ad esempio Orthos, se rileva un errore si ferma (STOPPED). In questo caso memtest non rileverebbe nulla.
So che vuoi tenere la CPU a 1.16v, e puoi anche farlo, ma non puoi dire di essere stabile al 100%, perchè con orthos l'errore c'è.


pgp

floop
19-09-2009, 16:54
dove posso arrivare col seguente pc?
e8400 step e0
dissi stock
asus p5ql pro
4gb team elite 800mhz cl5
ati 4850
corsair vx550w

ce la faccio ad arrivare col dissi stock a 3.6ghz stabili senza problemi?e come temperature?
consigli?come imposto il bios?
i soliti:
pci-ex 101mhz
pci 33mhz
ram a 400
fsb 400
molti 9

e poi?

grazie a tutti

devil_mcry
19-09-2009, 17:02
raga mi stavo kiedendo perkè fare ore ed ore di orthos per testare il NB se va bene o meno quando poi imho con MEMTEST viene messo a palla lo stesso? ho notato ke il pc va molto più sotto stress co questo test e surriscalda anke di più il NB anzichè orthos ke sembra molto + leggero.........200% di memtest e 50 cicli di linx dovrebbero bastare secondo me per farmi dormire tranquillo?

http://img245.imageshack.us/img245/8823/30390282.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/30390282.jpg/)

non basta, gia testato e non basta chiedi a kratos

Blasio
19-09-2009, 20:08
ecco i miei setting ottimoooooo sghizzzaaaa come un pazzo X°D

guadagnati 400punti al 3dmarck xon pc in firma :P

http://img43.imageshack.us/img43/368/sdfsdfsdv.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/sdfsdfsdv.jpg/)

devil_mcry
19-09-2009, 20:14
ecco i miei setting ottimoooooo sghizzzaaaa come un pazzo X°D

guadagnati 400punti al 3dmarck xon pc in firma :P

http://img43.imageshack.us/img43/368/sdfsdfsdv.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/sdfsdfsdv.jpg/)

hai le ram che volevo prendere io prima di scoprire le blade ^^

ingwye
19-09-2009, 20:17
hai le ram che volevo prendere io prima di scoprire le blade ^^

e non hai fatto bene ad aspettare?:asd:

devil_mcry
19-09-2009, 20:21
e non hai fatto bene ad aspettare?:asd:

ovvio :mano: :gluglu: :asd:

tra l'altro mi sa che sei stato tu a dirmi dove prenderle lol

ingwye
19-09-2009, 20:22
tra l'altro mi sa che sei stato tu a dirmi dove prenderle lol

:fiufiu:

Dovevo prenderne 8GB però:(

Blasio
20-09-2009, 01:16
:fiufiu:

Dovevo prenderne 8GB però:(

fatemi sapere dove prenderle possiamo fare anke uno stock (lotto) e risparmiare io ci sono al 110%

Blackbox11
20-09-2009, 04:17
Ciao regas. Tra un pò mi arrivano le nuove e fiammanti ram: ocz reaper ddr3 1800 mhz....in attesa ho riportato il mio e8500 a default da 4 ghz.

Avevo pensato ad un rapporto 1:2 in OC con ram a 900 Mhz e fsb a 450 (x9) per tornare a 4ghz...secondo voi protrei avere problemi di stabilità? La mia mobo ha chipset p45....ciauu

pgp
20-09-2009, 12:14
dove posso arrivare col seguente pc?
e8400 step e0
dissi stock
asus p5ql pro
4gb team elite 800mhz cl5
ati 4850
corsair vx550w

ce la faccio ad arrivare col dissi stock a 3.6ghz stabili senza problemi?e come temperature?
consigli?come imposto il bios?
i soliti:
pci-ex 101mhz
pci 33mhz
ram a 400
fsb 400
molti 9

e poi?

grazie a tutti


Ho fatto una guida in prima pagina: leggi quella, se poi hai altri dubbi chiedi ;)


pgp

cioco87
20-09-2009, 18:47
Salve a tutti avevo una domanda da fare...
Io ho un E8500 spinto fino a 3,9 Ghz (non voglio esagarare troppo) xò non ho toccato le ram visto che le mie sono già 4Gb dominator ddr3 da 1600. Secondo voi spingere anche con le ram conviene? o non ci sono così tanti vantaggi.....
Grazie.

Blackbox11
20-09-2009, 18:48
Salve a tutti avevo una domanda da fare...
Io ho un E8500 spinto fino a 3,9 Ghz (non voglio esagarare troppo) xò non ho toccato le ram visto che le mie sono già 4Gb dominator ddr3 da 1600. Secondo voi spingere anche con le ram conviene? o non ci sono così tanti vantaggi.....
Grazie.


1600 mhz sono già una buona velocità...magari se non vuoi salire di frequenza puoi provare ad abbassare i timings manualmente

Blasio
20-09-2009, 19:00
ragazzi mi capita una cosa straniissima mentre gioco a Need for speed Shift dopo 15 minuti se ne esce in automatico dal gioco o meglio termina in automatico l'esecuzione del processo o.O mica perkè la skeda video raggiunge temperature alte? o problema di oc sballato? ho notato ke mentre giocavo si bloccava il pc, poi ho aumentato il NB di uno step ma niente block continui, poi sono sceso di CPU di 5 fsb e sembrava andare ma nonostante crasha il game riportandomi a winzozz desktop O.o eppure in firma i test sono tt OK .........

sbrista
20-09-2009, 19:46
facile prova a togliere tutto l'OC e se lo hai ancora è il gioco...se no vuol dire che non sei stabile a prova di bomba....

floop
20-09-2009, 19:53
ho portato il e8400 a 3.6ghz
vcore a 1.25
temperature comprese fra 39 e 72° idle-full

tutto ok?

87gio
20-09-2009, 20:00
ho portato il e8400 a 3.6ghz
vcore a 1.25
temperature comprese fra 39 e 72° idle-full

tutto ok?

insomma.... dovresti avere 3,6 con meno volt provato con meno?

sbrista
20-09-2009, 20:00
ho portato il e8400 a 3.6ghz
vcore a 1.25
temperature comprese fra 39 e 72° idle-full

tutto ok?

si ora scendi col vcore se non sali più con l'fsb...

cioco87
20-09-2009, 21:48
ragazzi mi capita una cosa straniissima mentre gioco a Need for speed Shift dopo 15 minuti se ne esce in automatico dal gioco o meglio termina in automatico l'esecuzione del processo o.O mica perkè la skeda video raggiunge temperature alte? o problema di oc sballato? ho notato ke mentre giocavo si bloccava il pc, poi ho aumentato il NB di uno step ma niente block continui, poi sono sceso di CPU di 5 fsb e sembrava andare ma nonostante crasha il game riportandomi a winzozz desktop O.o eppure in firma i test sono tt OK .........

Io avevo lo stesso identico problema con crysis. Alla fine grazie allo schermo della mia g19 e ad everest ho scorperto che la mia video arrivava fino a 96 gradi e poi si piantava. Anche i miei test erano tutti ok però evidentemente non bastavano. Risolto il problema delle temperatura tutto tranquillo, non ho avuto mai più problemi. Ciao

Blasio
20-09-2009, 22:03
Io avevo lo stesso identico problema con crysis. Alla fine grazie allo schermo della mia g19 e ad everest ho scorperto che la mia video arrivava fino a 96 gradi e poi si piantava. Anche i miei test erano tutti ok però evidentemente non bastavano. Risolto il problema delle temperatura tutto tranquillo, non ho avuto mai più problemi. Ciao

infatti sono sceso di PCI EX da 100 a 101 e sembra okiuz solo ke se ne esce dal game X°°°D devo vede di far partire la ventolona al 60% e poi al 100% fissi (tanto questo case è murato X°°D)

User111
21-09-2009, 06:44
insomma.... dovresti avere 3,6 con meno volt provato con meno?

guarda che è una p5ql pro :ciapet:

pgp
21-09-2009, 07:47
ho portato il e8400 a 3.6ghz
vcore a 1.25
temperature comprese fra 39 e 72° idle-full

tutto ok?

Bene, adesso, come spiegato, prova ad abbassare il vcore agendo 2 o 3 step alla volta ;)


pgp

mcgyver83
21-09-2009, 11:05
Memtest non era lanciabile da cd/usb bootabile?Come fai a lanciarlo da win?

per ora sono a
cpu 410mhz*9.5= 3895 vcore da bios 1,225 cpuz 1,104.
Ho abbassato le ram a 820mhz e vmem 2,15v perchè prima trovo la max freq della cpu, poi mi dedico alle ram!!!

Vado fino a 1,3v da bios per la cpu.
Per ora 15cicli ibt ok. (max 53°).vado di 30.

35 cicli terminati con temp max di 57°.,,
salgo ancora....arrivo max a 65° (dato che alla fine a meno di non fare video editing continuamente non credo di raggiungere giocando..Noi facciamo ore di test ma alla fine la cpu al 100% non ci sta che per decine di secondi nelle applicazioni comuni).

Per quanto riguarda la ram...praticamente dovrei provare tutti i possibili settaggi ma è un casino...qualcuno ha qualche info sulle questioni strap,divisori,ecc..
Che casino...meglio 10mhz in più o un timings minore...??mah...

Mi preoccupa di più l'oc della ram in quanto quella si è sempre sotto stress.
La mia mobo non consente di regolare il Vnb.Come faccio a stressare il nb per vedere se regge?

Life bringer
21-09-2009, 11:16
'sta scheda madre è una disgrazia! Ho speso 100€ di scheda madre per una disgrazia (cit.)!!!!

Allora, il sistema è stabile a 4070mhz (540*7.5) lasciando i voltaggi in auto, ma sappiamo che non è cosa salutare soprattutto con le asus, ok allora mi son messo d'impegno e ho modificato settaggio per settaggio ogni voltaggio, uno alla volta, modificandolo da auto e mettendolo sui valori di default, stress test per capire se era stabile o no e di seguito per i vari voltaggi.
Stanotte, dopo essermi fermato l'ultima volta con 1.30 sul nb con windows mezzo rotto, ho ricominciato, invece di toccare il vnb ho smanettato prima con il FSB Termination voltage. Calcolando che a 3800 ne vuole 1.14 son partito dandone 1.20, sistema stabile, scendo a 1.18, sistema stabile, scendo a 1.16, 30 cicli di ibt e sistema stabile, se non fosse che il sistema quando ha da accendersi fa le bizze, non boota, vabbeh aumentiamo, 1.18 non boota, 1.20 boota! Mi spiego, se il pc è acceso funziona perfettamente, se lo devo accendere può fare la fase di post come no, ma se la fa è perfettamente stabile, sono quindi costretto a tenere 1.20 anche se è stabile a 1.16?
Altra cosa, riguardo il nb voltage, su auto funziona tutto da dio, purtroppo non so a quanto corrisponde il valore auto (certo fra parentesi potrebbero mettercelo :rolleyes: ), stessa cosa per il NB GTL Reference, su auto funziona tutto perfettamente, se lo setto al suo valore standard (0.630) schermata blu subito appena parte il caricamento di windows.

Ora, cosa devo fare? Lascio quei 2 settaggi in auto? Ho provato a chiedere sul topico della scheda madre ma l'unica risposta che ho ottenuto è: voltaggio basso, alza alza, senza aver alcuna indicazione di quanto e come alzarlo, soprattutto il GTL che a quanto ne so può essere abbastanza "pericoloso".

Visto che non ho voglia di allegare tabelline, metto 2 foto giusto per far vedere com è impostato il bios:

http://img197.imageshack.us/img197/1285/21092009481.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/21092009481.jpg/)

http://img197.imageshack.us/img197/5333/21092009482.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/21092009482.jpg/)

Suggerimenti?

pgp
21-09-2009, 11:34
Per prima cosa ti dico che se possibile è sempre meglio evitare i daily oltre i 500 mhz di bus perchè richiedono voltaggi alti e sono difficili da impostare. Con un E8400 puoi ad esempio cercare la stabilità a 450x9, una frequenza molto simile alla tua.

Comunque il vtermination a 1.20v va bene, non c'è problema a tenerlo così, il vNB e il PLL sono da mettere manuali perchè lasciandoli su auto rischi dei valori davvero esagerati (la mia UD3r dà rispettivamente 1.45v e 1.9v :eek: ).
Il vNB va bene fino a 1.30v, il PLL tienilo a default (1.5v).

I GTL se funzionano lasciali pure su auto, quelli, comunque vengano impostati, non danneggiano mai l'hardware.

Imposta anche il Load Line calibration su "enabled" o simili.

Certo è che una lettura alla guida in prima pagina non farebbe male, tutte le cose che ho detto erano scritte anche lì, e ce ne sono anche altre.


pgp

Life bringer
21-09-2009, 11:41
Ti ringrazio per la risposta, la prioma pagina l'ho letta, ma soprattutto la sezione voltaggi richiede una particolare attenzione, il pll sempre per merito della guida in prima pagina è il primo che ho settato a default :D
Stanotte farò altre prove...

devil_mcry
21-09-2009, 12:08
beh 500x8 d.u. mi pare un ottimo compromesso prestazioni prezzo...

Cobain
21-09-2009, 13:33
ragazzi mi capita una cosa straniissima mentre gioco a Need for speed Shift dopo 15 minuti se ne esce in automatico dal gioco o meglio termina in automatico l'esecuzione del processo o.O mica perkè la skeda video raggiunge temperature alte? o problema di oc sballato? ho notato ke mentre giocavo si bloccava il pc, poi ho aumentato il NB di uno step ma niente block continui, poi sono sceso di CPU di 5 fsb e sembrava andare ma nonostante crasha il game riportandomi a winzozz desktop O.o eppure in firma i test sono tt OK .........

possibile che sia la vga, a me usciva da solo nei giochi dopo tot tempo di gioco mi accorgei che fosse la vga perche toccando il case nella parte bassa era quasi bollente.poi per risovere comprai una ventolozza pci di espulsione e risovei il problema hai una nvidia?

Blasio
21-09-2009, 13:39
possibile che sia la vga, a me usciva da solo nei giochi dopo tot tempo di gioco mi accorgei che fosse la vga perche toccando il case nella parte bassa era quasi bollente.poi per risovere comprai una ventolozza pci di espulsione e risovei il problema hai una nvidia?

si come vedi in firma una gtx 275, mi hai letto nel pensiero mi sa ke la prendo oppure piazzo una laterale ad espulsione :)

test terminato con successo 1,52v 3,9gigi a 460 di bus :D ho fatto uno screen prima ke terminasse così da far notare la realtà dei fatti :D

http://img11.imageshack.us/img11/4497/linxe8400.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/linxe8400.jpg/)

ovviamente preferisco tenerlo a 1,164v non si sa mai cmq soddisfatissimo :D

corgiov
21-09-2009, 13:54
Io pure sto riscontrando un problema tecnico con un videogioco, Assassin’s Creed. Con FSB settato a 450 o non si avvia o crasha dopo poco. È l’unico gioco che finora mi ha dato questo problema. La GPU non è overclockata.
Gli altri game finora provati hanno tutti quanti funzionato. Uno solo è andato leggermente lento, il demo di MotoGP 08..

bertani8
21-09-2009, 19:16
si come vedi in firma una gtx 275, mi hai letto nel pensiero mi sa ke la prendo oppure piazzo una laterale ad espulsione :)

test terminato con successo 1,52v 3,9gigi a 460 di bus :D ho fatto uno screen prima ke terminasse così da far notare la realtà dei fatti :D

http://img11.imageshack.us/img11/4497/linxe8400.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/linxe8400.jpg/)

ovviamente preferisco tenerlo a 1,164v non si sa mai cmq soddisfatissimo :D


Ho la tua stessa configurazione per il daily....con un pò più di volt per via della
cpu c0 ...comunque ottima configurazione per prestazioni cpu, ram e temperature ;)

User111
22-09-2009, 10:29
non male, oggi proverò la stabilità :sofico: adesso non ho tempo :(
http://img21.imageshack.us/img21/9507/cpu4103.png

renato10
22-09-2009, 14:57
ci ho provato anchio. Come scheda madre possiedo una p5kpl cm. Ditemi se è meglio tenerlo cosi oppure se lo devo abbassare o posso pure alzarlo ancora.
Uso un dissi termaltake i1, però ho paura per le ram. Sono corsair xms da 667 2x1 gb:D
http://img97.imageshack.us/img97/7684/stabilitytestj.png
IN IDLEhttp://img97.imageshack.us/img97/740/idle35.pnghttp://img101.imageshack.us/img101/3940/over.png

User111
22-09-2009, 16:42
le ram a quanto stanno?

renato10
22-09-2009, 16:45
stanno a 390mhz al posto dei classici 333:D poi però quando copiavo un file o lo estraevo dal rar sentivo un fruscio per niente piacevole... loriportato al normale 3 ghz e ora nn sento piu niente

User111
22-09-2009, 16:49
stanno a 390mhz al posto dei classici 333:D poi però quando copiavo un file o lo estraevo dal rar sentivo un fruscio per niente piacevole... loriportato al normale 3 ghz e ora nn sento piu niente

potresti provare a 400 fino a 2.00v sei ok, cmq che tipo di fruscìo?

renato10
22-09-2009, 17:39
lo sentito pure quando ho fatto partire the sims 3... non so se sia sulla scheda video o hard disk o procio... mentre copiavo lo sentito.. poi anche quando faccio partire il gioco...:mbe:

pgp
22-09-2009, 17:48
ci ho provato anchio. Come scheda madre possiedo una p5kpl cm. Ditemi se è meglio tenerlo cosi oppure se lo devo abbassare o posso pure alzarlo ancora.
Uso un dissi termaltake i1, però ho paura per le ram. Sono corsair xms da 667 2x1 gb:D
[IMG]

E' un buon inizio. Leggi la guida che ho fatto in prima pagina, e prova (a tua scelta) a overcloccare ancora, mantenendo lo stesso vcore, oppure ad abbassare il voltaggio e cercare la stabilità alla stessa frequenza.

Le ram provale a 1.9-2.0v, vedi se reggono almeno i 400MHz (con cui potresti fare un bel 400x9=3.6GHz).


pgp

pgp
22-09-2009, 17:50
lo sentito pure quando ho fatto partire the sims 3... non so se sia sulla scheda video o hard disk o procio... mentre copiavo lo sentito.. poi anche quando faccio partire il gioco...:mbe:

Sarà la scheda madre, è la cosa più probabile. Oppure al max la VGA, di certo non la CPU. Se è l'HDD il rumore è diverso (o un fischio molto acuto fisso oppure il solito suono legato alla lettura/scrittura dati sul piatto). E' un suono che resta sempre uguale o cambia?


pgp

renato10
22-09-2009, 18:48
ho estratto dal rar un file di 7 gb e faceva uno fruscio poi ha smesso.. parte sims 3 e fa un altro rumorino diverso dal primo:( ... la prima cosa quando era in overclock a 3.5 e la seconda normale a 3.0

sbrista
22-09-2009, 20:21
ragazzi domanda stupida: ma posso alzare la frequenza delle ram imponendo che queste restino in sincrono con l'fsb? o posso solo alzarle modificando il rapporto?:rolleyes:

corgiov
22-09-2009, 20:25
Sbrista, certo che puoi. È ciò che fa la maggioranza.
Addirittura, con certe schede madri, tipo la mia, sembra che sia l’unica via (in un altro Thread si diceva che le ASRock lavorano solo in sincrono, 1:1).
Per quanto sia riuscito a impostare altri rapporti, 1:1 è il più stabile col mio sistema. Al momento sto facendo lavorare a 450 CPU e RAM.

Come ho già scritto, solo con Assassin’s Creed non riesco a lavorare a 450. Qualsiasi altro software, game, attività, ecc. non ha problemi.

sbrista
22-09-2009, 20:56
allora era la p35 (mia vecchia mobo) che non aveva la voce nel bios potevo solo modificare i rapporti tra fsb e ram...tra l'altro incasinatissimi divisi per 2 in numeri decimali un casino speriamo vada meglio con l'x48...per le giga sapete come si chiama la voce modificabile dram frequency?

00700
23-09-2009, 09:08
le asus hanno la possibilita' di far salire le ram slegate dell fsb (pero' non credo coi chipset intel)
ma non porta alcun vantaggio eprche' la latenza delle ram aumenta da paura:muro:

alla fine e' sempre meglio far salire fsb e ram con un determinato rapporto (sia il 2.0 sia il 2.4 xsia il 2.66 o il 3 riospetto l' fsb)

generalmente piu' e' basso il moltiplicatore dell' fsb (che ti da la frequenza effettiva delle ram (ad esempio 2.0 e' un rapporto 1:1)) piu' sono tirati i subtimings quindi e' piu' difficile salire (ma a pari clock hai prestazioni maggiori)

pgp
23-09-2009, 12:28
le asus hanno la possibilita' di far salire le ram slegate dell fsb

Non sono le Asus, sono i chipset nVidia che permettono questa funzionalità, indipendentemente dalla marca.


pgp

devil_mcry
23-09-2009, 12:59
le asus hanno la possibilita' di far salire le ram slegate dell fsb (pero' non credo coi chipset intel)
ma non porta alcun vantaggio eprche' la latenza delle ram aumenta da paura:muro:

alla fine e' sempre meglio far salire fsb e ram con un determinato rapporto (sia il 2.0 sia il 2.4 xsia il 2.66 o il 3 riospetto l' fsb)

generalmente piu' e' basso il moltiplicatore dell' fsb (che ti da la frequenza effettiva delle ram (ad esempio 2.0 e' un rapporto 1:1)) piu' sono tirati i subtimings quindi e' piu' difficile salire (ma a pari clock hai prestazioni maggiori)

nn lo sapevo molto curioso

pgp
23-09-2009, 13:32
generalmente piu' e' basso il moltiplicatore dell' fsb (che ti da la frequenza effettiva delle ram (ad esempio 2.0 e' un rapporto 1:1)) piu' sono tirati i subtimings quindi e' piu' difficile salire (ma a pari clock hai prestazioni maggiori)

Scusa, veramente il problema non sono i subtimings delle ram, ma piuttosto, più basso è il moltiplicatore dellFSB più, a parità di frequenza della RAM, il northbridge lavora a frequenze superiori.
Questo poi, come dicevi, ha effetti sull'overclock possibile e sulle prestazioni, ma non dipende affatto dai subtimings, che restano uguali.


pgp

00700
23-09-2009, 13:33
Non sono le Asus, sono i chipset nVidia che permettono questa funzionalità, indipendentemente dalla marca.


pgp


di asus recenti non ne ho avute per mano:D
l' ultima era la (gloriosa) p4p800-e:p

sbrista
23-09-2009, 14:17
mi è arrivata l'x48 ho montato tutto solo che ho usato un ali con 4 pin invece di 8 l'ho acceso e è partito fino a caricare con le scritte di info ho letto la cpu 450*8 e poi premo canc per entrare nel bios e si riavvia...ora provo ad accenderlo e rimane acceso per un minutino solo che lo schermo dice no signal per poi spegnersi? cosa può essere l'ali che ne vuole uno ad 8 pin?????

pgp
23-09-2009, 20:05
In overlcock è fortemente consigliato l'utilizzo del cavo a 8pin, perchè migliora la stabilità. E' perciò probabile che l'instabilità sia causata dal cavo 4pin che alimenta la CPU.

Prova a fare clear cmos ed avviare il pc a default.


pgp

sbrista
23-09-2009, 20:27
a questo punto aspetto altri 2 giorni che arriva il tx750 della corsair e provo con quello speriamo vada tutto bene...:(

renato10
23-09-2009, 21:38
ecco il mini-test fatto a 3412 mhz
secondo voi le temperature come stanno? sono in full.. e quello vin1 e vin3 è il vero voltaggio della ram?ECCO
ECCO CON LA PRIORITà 8

http://img19.imageshack.us/img19/1563/3412e.jpg

Life bringer
23-09-2009, 21:45
Priority 1? :asd:
Priority 8 o 9 se vuoi far sul serio :asd:

sbrista
23-09-2009, 22:43
In overlcock è fortemente consigliato l'utilizzo del cavo a 8pin, perchè migliora la stabilità. E' perciò probabile che l'instabilità sia causata dal cavo 4pin che alimenta la CPU.

Prova a fare clear cmos ed avviare il pc a default.


pgp

si però mi chiedo è così consigliato tanto da non partire una cpu a 3.6 che con una p35(4 pin) andava una meraviglia ora x48(8 pin) li vuole per forza...:confused:

renato10
24-09-2009, 08:59
Priority 1? :asd:
Priority 8 o 9 se vuoi far sul serio :asd:

ho fatto con priority 8:D post precedente

User111
24-09-2009, 12:53
:rolleyes: leggermente migliore
http://img148.imageshack.us/img148/8618/362.th.png (http://img148.imageshack.us/i/362.png/)
3,62Ghz

spruz
24-09-2009, 13:04
chi mi passa il link per LinX??

grazias ;)

JJ@66
24-09-2009, 13:20
chi mi passa il link per LinX??

grazias ;)

LinX (http://www.benchmarkhq.ru/fclick/fclick.php?fid=386) ;)

spruz
24-09-2009, 13:23
:mano:

pgp
24-09-2009, 14:09
chi mi passa il link per LinX??

grazias ;)

Mi vien da piangere a sapere che la prima pagina venga completamente ignorata :asd:


pgp

corgiov
24-09-2009, 14:18
In overlcock è fortemente consigliato l'utilizzo del cavo a 8pin, perchè migliora la stabilità. E' perciò probabile che l'instabilità sia causata dal cavo 4pin che alimenta la CPU.

Prova a fare clear cmos ed avviare il pc a default.


pgpAnche se fino 450 di FSB il mio sistema è stabilissimo, vorrei provare un adattatore per passare da 4 a 8 pin. Esiste?

F1R3BL4D3
24-09-2009, 14:22
Si ma è inutile.

corgiov
24-09-2009, 14:23
Bene. Essendo il sistema stabilissimo così, non sto a perder tempo a cercarlo.

sbrista
24-09-2009, 15:00
Mi vien da piangere a sapere che la prima pagina venga completamente ignorata :asd:


pgp

io la userò per ripristinare l'OC precedente e andare anche oltre...;)

pgp
24-09-2009, 17:41
io la userò per ripristinare l'OC precedente e andare anche oltre...;)

Era più che altro riferito alla richiesta del link per scaricare LinX, che è presente in testa al thread, ma pochi lo notano :)


pgp

JJ@66
24-09-2009, 20:01
Era più che altro riferito alla richiesta del link per scaricare LinX, che è presente in testa al thread, ma pochi lo notano :)


pgp

E' che partono dall'ultima pagina ;)

Primi test dell'E8400 @ 3.6GHz Ram in sincrono - 50 cicli di LinX

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090924203519_LinX3.6GHz240909.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090924203519_LinX3.6GHz240909.JPG)

pgp
24-09-2009, 20:05
Buono, buono... Sali ancora, oppure lima il vcore ;)


pgp

JJ@66
24-09-2009, 20:27
Buono, buono... Sali ancora, oppure lima il vcore ;)


pgp

Si è da affinare ancora e pensavo di scendere con il Vcore, giusto per capire quali sono i limiti per tenere stabili i 3.6GHz ;)

pgp
25-09-2009, 06:14
Si è da affinare ancora e pensavo di scendere con il Vcore, giusto per capire quali sono i limiti per tenere stabili i 3.6GHz ;)

Buona idea.

Poi, se completi la stringa, te la metto in prima pagina.


pgp

sbrista
25-09-2009, 13:15
ho cambiato mobo e ali...ma il problema dei riavvi dopo avere flashato il bios della p35 si è riproposto....non è che mi sono giocato il processore????? l'unica cosa che mi viene in mente....
è ripartita 1 volta è uscita la schermata bianca della giga ma si è piantato e non funzionava la tastiera...ho provato a far diversi cmos ma niente il bios non può essere perchè questa ha il dual bios fisico....che posso fare?????:muro:
edit:
che poi ora la cpu è 450*8 3.6 ghz ma l'fsb supportato è 1600...e 450*4=1800 può esser questo?
che poi con un cmos dovrebbe tornare tutto @default....non so che pesci prendere...

deoiridh
25-09-2009, 15:06
ho cambiato mobo e ali...ma il problema dei riavvi dopo avere flashato il bios della p35 si è riproposto....non è che mi sono giocato il processore????? l'unica cosa che mi viene in mente....
è ripartita 1 volta è uscita la schermata bianca della giga ma si è piantato e non funzionava la tastiera...ho provato a far diversi cmos ma niente il bios non può essere perchè questa ha il dual bios fisico....che posso fare?????:muro:
edit:
che poi ora la cpu è 450*8 3.6 ghz ma l'fsb supportato è 1600...e 450*4=1800 può esser questo?
che poi con un cmos dovrebbe tornare tutto @default....non so che pesci prendere...

Mah, assai strano. Casomai io additerei le Ram, che mi sembrano l'anello debole del tuo sistema (se sono sempre quelle in firma). Mai provato a testarle a modo com memtest? 1 banco alla volta.

sbrista
25-09-2009, 16:57
però non è che le avevo spinte chissa quanto gli avevo solo abbassato le latenze a 5-5-5-15 mi pare, da memset non da bios...e di overvolt +0.1 tanto che everest segnava 1.9V che poi le facevo funzionare @800 quindi niente OV...

sbrista
25-09-2009, 17:12
tutto ok...per il momento...

User111
26-09-2009, 16:41
:stordita: oltre i 4000 iniziano i problemi, prima no :fagiano:
http://img176.imageshack.us/img176/6153/pazzesco.png

ps: è pesantuccia

sbrista
26-09-2009, 17:27
ma il dissi non dissipa 55 gradi tutto a default col dissi originale come sono?
con lo speedstep attivato e molti a x6.......

JJ@66
26-09-2009, 19:44
Lasciando invariati i parametri precedenti e alzando l'FSB a 425x9 3825MHz (e con RAM a 850Mhz) ho fatto girare 3 ore di Orthos

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090926203949_Orthos3.8GHz260909.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090926203949_Orthos3.8GHz260909.JPG)

sto provando a raggiungere i 4GHz per fare la stringa, ma credo che poi mi assesterò a 3.6GHz per un d.u. sereno :D

pgp
27-09-2009, 09:07
@ JJ@66:

Buono, ma imho puoi dare un po' di vcore in meno.
Inoltre per lla stringa in prima pagina accetto solo schermate complete, e si deve vedere la frequenza della CPU e possibilmente anche delle ram attraverso CPU-Z. Lo dico perchè programmi come Orthos non rilevano le variazioni di moltiplicatore :)

@ User:
Problemi di che tipo?Prova a fare un "balzo" oltre i 4.2-4.3GHz, anche al mio processore piace poco la frequenza a 4GHz circa (devo un po' capire meglio la situazione).
P.S: Come sembre, bellissimi gli sfondi che usi.


pgp

User111
27-09-2009, 10:41
@ JJ@66:


@ User:
Problemi di che tipo?Prova a fare un "balzo" oltre i 4.2-4.3GHz, anche al mio processore piace poco la frequenza a 4GHz circa (devo un po' capire meglio la situazione).
P.S: Come sembre, bellissimi gli sfondi che usi.


pgp

non so, mi sembra strano che sono stabile a 3.8Ghz con meno di 1.17v e poi oltre i 4.0 ho seri problemi :stordita: è vero anche che ho cambiato molto poco, quasi lasciato tutto su normal.

ps: grazie :)

corgiov
27-09-2009, 11:25
sto provando a raggiungere i 4GHz per fare la stringa, ma credo che poi mi assesterò a 3.6GHz per un d.u. sereno :D

Son due settimane che sto a 4,05 fissi (tranne se carico Assassin’s Creed). Oggi ci sono circa 30°C, e sta funzionando senza problemi. :cool:
In teoria, fino marzo dovrei restare pertanto con FSB a 450 fissi. :D

JJ@66
27-09-2009, 14:31
@ JJ@66:

Buono, ma imho puoi dare un po' di vcore in meno.
Inoltre per lla stringa in prima pagina accetto solo schermate complete, e si deve vedere la frequenza della CPU e possibilmente anche delle ram attraverso CPU-Z. Lo dico perchè programmi come Orthos non rilevano le variazioni di moltiplicatore :)

pgp

A destra (nella colonna di Everest) ci sono tutti i valori se ci guardi bene ;)

Qui sotto i 4GHz con CPU-Z

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090927151151_Orthos4.0GHz260909.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090927151151_Orthos4.0GHz260909.JPG)

e questa è la stringa compilata :D

E8400 @ 4050 - Q922A473 (E0) - 445 x 9 - 1.28V - Asus Maximus II Formula (P45) - 2x1GB G.Skill F2 6400 800MHz CL4 @ 890MHz 5-5-5-15 - Noctua NH-U12P - JJ@66 (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090927151151_Orthos4.0GHz260909.JPG)

User111
27-09-2009, 14:59
vid 1,2875? :cry:

JJ@66
27-09-2009, 15:15
vid 1,2875? :cry:

Si: ho lasciato il VID di default per i 4GHz senza provare a limare nulla, ora mi assesto sui 3.6GHz e inizio a scendere ;)

User111
27-09-2009, 15:17
Si: ho lasciato il VID di default per i 4GHz senza provare a limare nulla, ora mi assesto sui 3.6GHz e inizio a scendere ;)

altissimo come vid :stordita: ma è nuovo?

JJ@66
27-09-2009, 15:24
altissimo come vid :stordita: ma è nuovo?
Acquistato ad agosto e sostituito dopo RMA :muro: a metà settembre

User111
27-09-2009, 15:30
Acquistato ad agosto e sostituito dopo RMA :muro: a metà settembre

li fanno sempre più sfigati :mc: non c'è ne sono più come una volta :muro:

JJ@66
27-09-2009, 15:36
li fanno sempre più sfigati :mc: non c'è ne sono più come una volta :muro:
Vero, però in prima pagina a 4GHz c'è solo orix con voltaggi inferiori ai miei, gli altri due sono oltre 1.3v ;)

6° - E8400 @ 4009mhz - Q820A649 (E0) - 501x8 - 1.36v - Asus P5K PRO(P35 rulez) - OCZ BLADE 4gb 9600@ 1200mhz 5 5 5 18 - Zerotherm Zen FZ 120 NANOXIA - Devil_Mcry

7° - E8400 @ 4005Mhz - Q834A395 (E0) - 445 x 9 - 1,31v - DFI ut P35 t2r (P35) - 2x1gb kingston hyperX pc8500 @ 1069 5-5-5-15 - coolermaster eclipse - fiore88

8° - E8400 @ 4000mhz - * (E0) - 500x8 - 1.136v - GigaByte EP45-UD3R (P45) - Kingston HyperX 2x2GB 8500 @ 1000 5-5-5-15 - AC Freezer 7 Pro - orix

Poi (se ho letto bene) con un VID "alto" si dovrebbero avere temperature più basse...

P.S: oramai ci sono abituato, il Q6600 ce l'ho a 1.325v :muro:

User111
27-09-2009, 15:39
Vero, però in prima pagina a 4GHz c'è solo orix con voltaggi inferiori ai miei, gli altri due sono oltre 1.3v ;)

6° - E8400 @ 4009mhz - Q820A649 (E0) - 501x8 - 1.36v - Asus P5K PRO(P35 rulez) - OCZ BLADE 4gb 9600@ 1200mhz 5 5 5 18 - Zerotherm Zen FZ 120 NANOXIA - Devil_Mcry

7° - E8400 @ 4005Mhz - Q834A395 (E0) - 445 x 9 - 1,31v - DFI ut P35 t2r (P35) - 2x1gb kingston hyperX pc8500 @ 1069 5-5-5-15 - coolermaster eclipse - fiore88

8° - E8400 @ 4000mhz - * (E0) - 500x8 - 1.136v - GigaByte EP45-UD3R (P45) - Kingston HyperX 2x2GB 8500 @ 1000 5-5-5-15 - AC Freezer 7 Pro - orix

Poi (se ho letto bene) con un VID "alto" si dovrebbero avere temperature più basse...

P.S: oramai ci sono abituato, il Q6600 ce l'ho a 1.325v :muro:

è vero che alla fine è relativo :sofico: io avevo un E4400 con lo stesso vid del Q6600 e lo tenevo benissimo con il vcore def (da cpuz 1,328v) a 400x8

JJ@66
27-09-2009, 16:30
è vero che alla fine è relativo :sofico: io avevo un E4400 con lo stesso vid del Q6600 e lo tenevo benissimo con il vcore def (da cpuz 1,328v) a 400x8
Infatti alla fine è relativo :D
Ora provo a scendere sotto i 1.2v a 3.6GHz ;)

pgp
27-09-2009, 17:13
A destra (nella colonna di Everest) ci sono tutti i valori se ci guardi bene ;)

Qui sotto i 4GHz con CPU-Z

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090927151151_Orthos4.0GHz260909.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090927151151_Orthos4.0GHz260909.JPG)

e questa è la stringa compilata :D

E8400 @ 4050 - Q922A473 (E0) - 445 x 9 - 1.28V - Asus Maximus II Formula (P45) - 2x1GB G.Skill F2 6400 800MHz CL4 @ 890MHz 5-5-5-15 - Noctua NH-U12P - JJ@66 (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090927151151_Orthos4.0GHz260909.JPG)


Lo so, ma chiedo sempre CPU-Z per una questione di chiarezza ed affidabilità, e per avere sempre visibili e evidenziate le impostazioni principali.


pgp

JJ@66
27-09-2009, 17:24
Lo so, ma chiedo sempre CPU-Z per una questione di chiarezza ed affidabilità, e per avere sempre visibili e evidenziate le impostazioni principali.


pgp

Non c'è problema (ne polemica di sorta), avevo usato l'OSD di Everest perché avevo constatato la bontà dei rilevamenti, che combaciavano perfettamente con CPU-Z ;)

pgp
27-09-2009, 17:28
Ok, comunque il mio è un consiglio più che altro... Se ci si dimentica la schermata di CPU-Z ma c'è qualcos'altro che provi la frequenza e il voltaggio del processore accetto comunque lo screen ;)


pgp

don_mosella
27-09-2009, 18:45
CIAO A TUTTI RAGAZZI. AVREI BISOGNO DI UN MOMENTO VELOCE DI AIUTO DA PARTE VOSTRA PERCHè SONO PROSSIMO AD UN AGGIORNAMENTO GENERALE E MI SERVE IL PARERE DI CHI è ESPERTO COME VOI. DUNQUE: il mio hardware lo potete vedere in firma ed è abbastazna decente. voglio cambiare però i componenti peggiore e vi dico cosa intenderei mettere:
1. case cm 690
2.dissipatore zen 120 nanoxia ed
3. ram teamgroup oppure ocz oppure corsair
4. scheda video (7900 gtx, 8800 gtx o altre)
5. alimenatore corsair 550 w modulare

I punti che ancora nn mi sono chiari sono le ram che nno ho ancora alba di che scegliere e la scheda video anche. gli altri componenti credo che anche voi li troverete adeguati.

Scrivo questo topic qui perchè intendo fare un oc fino a 3,8 max 4 gigi qd avro il pc pronto e mi servono le ram buone ma anche ali e dissi.
Grazie ancora a tutti ciao

pgp
27-09-2009, 21:02
Come dissipatore io sceglierei altro: Arctic Cooling Freezer Xtreme, Scythe Mugen 2 oppure Prolimatech Megahalems a seconda del budget.

Per quanto riguarda le ram, ovviamente, è difficile consigliarti non sapendo nè il budget nè se vuoi un kit da 2 o 4GB.

L'alimentatore VX 550W di Corsair non è modulare. Modulari sono invece l'HX 520W, HX450W e HX 620W. Sono tutti eccellenti alimentatori.


pgp

kennymanson
28-09-2009, 00:35
ciao a tutti

vorrei anche io ora iniziare a fare un pò di o.c. visto che mi hanno appena regalato un v1

mi son letto un pò di guide, ma stando nello specifico della mia configurazione che valori mi consigliate di impostare per iniziare con un o.c. leggero?

grazie a tutti

daviderules
28-09-2009, 02:01
direi 3.8 sicurissimo, anche 4ghz...
conta che io mi sono fatto tutta sta estate giocando e facendo stronzate con la cpu a 3.6 col dissi standard e non ho mai superato i 65 gradi....

kennymanson
28-09-2009, 10:06
come devo fare per portare su il valore a 3.8ghz?

gigi88
28-09-2009, 10:15
come devo fare per portare su il valore a 3.8ghz?

leggi qualche guida!

JJ@66
28-09-2009, 10:16
come devo fare per portare su il valore a 3.8ghz?

Vai in prima pagina di questo thread e leggi i post n° 1 e 2, li ci sono le nozioni di base per iniziare a capire qualcosa sia sull'hardware che sull'OC ;)

corgiov
28-09-2009, 12:09
I punti che ancora nn mi sono chiari sono le ram che nno ho ancora alba di che scegliere e la scheda video anche.

Per la video, aspetta ottobre. Con l’arrivo delle schede DX11, si abbasseranno i prezzi delle DX10 (già sono stati abbassati ... la mia HD3850 ora costa la metà di un anno fa).
Così potrai scegliere più ampiamente, e il tuo portafogli ringrazierà:D

ciao a tutti

vorrei anche io ora iniziare a fare un pò di o.c. visto che mi hanno appena regalato un v1

mi son letto un pò di guide, ma stando nello specifico della mia configurazione che valori mi consigliate di impostare per iniziare con un o.c. leggero?

grazie a tuttiIl V1 non è molto diverso dal mio V14Pro. La differenza dovrebbe essere che il tuo non è compatibile con il socket 1366 e compagnia bella.
Io al momento sto tenendo la velocità MINIMA (meno di 1000 rpm) e FSB a 450, pertanto 450*9 = 4,05 GHz.

Temperature? Durante il periodo estivo, non potevo andare sopra i 425*9, ma sono riuscito per qualche minuto a provare i 500*9!
Le temperature sono nella norma. 425*9 in estate ero sempre sotto i 60°C, spesso la CPU scendeva sotto i 50°C, mentre la motherboard a volte sotto i 20!
Ora a 450 con pochi gradi esterni di meno (sempre circa 30° C!), le temperature sono simili a 425*9.

don_mosella
28-09-2009, 16:12
per corgiov: io ho xp nn mi cambia dx10 o dx11 xk tnt posso avere solo dx 9...alla luce di cio cosa mi consigli ora?

per pgp: si scs volevo dire HX520 watt. per le ram 2*1 gb budget max 120 euro ma max max... dissipatore prolimatech megahlemens nn mi attira; artic cooling mi sembra che sia peggiore dello zen e schye mugen nn mi piace un po per il nome per il colore (anche se sigh devo ammettere che supera un po lo zen). volevo pero ricordare che lo zen 120 tempo fa era stato uno dei migliori dissi in assoluto..vi ricordo poi che voglio fare un oc di 0,64 max o, 0,85 ghz quindi io pensavo che uno zen poteva bastare.. inizialmente ero indirizzato sull ifx 14 ma non mi interessa avere una bestia del genere..sarebbe uno spreco.
cosa ne pensate?

corgiov
28-09-2009, 18:50
per corgiov: io ho xp nn mi cambia dx10 o dx11 xk tnt posso avere solo dx 9...alla luce di cio cosa mi consigli ora?



Ti consiglio d’installare le DirectX 10 in Windows XP. Non sono disponibili sotto Windows Update.

bertani8
28-09-2009, 18:53
Ti consiglio d’installare le DirectX 10 in Windows XP. Non sono disponibili sotto Windows Update.

Sono supportate da Win Xp? e dove si trovano?

corgiov
28-09-2009, 18:56
Google ...
Sono una versione modificata delle DX10. Cercale con un motore di ricerca, perché non sono rilasciate ufficialmente da Windows Update.

http://www.techmixer.com/it/download-directx-10-for-windows-xp/

don_mosella
28-09-2009, 19:57
SI OK VEDRò DI WAPPARMELA, INTANTO FAMMI/FATEMI UNA CLASSFICIA DELLE VGA CHE MI CONSIGLI COSI CAPSICO UN PO E POI PARLAMI/ATEMI ANCHE DEGLI ALTRI COMPNENTI IN PARTICOLARE DELLE RAMME

bertani8
28-09-2009, 20:20
Google ...
Sono una versione modificata delle DX10. Cercale con un motore di ricerca, perché non sono rilasciate ufficialmente da Windows Update.

http://www.techmixer.com/it/download-directx-10-for-windows-xp/

ahh..ok grazie mille

PS: vado tranquillo? tu le hai provate?

kennymanson
28-09-2009, 20:41
ok mi son letto un pò di guide qui e su tom's hw

non è semplicissimo ma voglio cmq provare, ovviamente mi frena un pò la paura di far dei danni...

per iniziare, se modifico solo l'fsb è ok o automaticamente se modifico quello devo modificare altre cose?

scusate le domande che magari per voi son stupide :(

bertani8
28-09-2009, 20:59
ok mi son letto un pò di guide qui e su tom's hw

non è semplicissimo ma voglio cmq provare, ovviamente mi frena un pò la paura di far dei danni...

per iniziare, se modifico solo l'fsb è ok o automaticamente se modifico quello devo modificare altre cose?

scusate le domande che magari per voi son stupide :(

ricordati che le asus impostano voltaggi piùttosto elevati quando
sono lasciati su auto in abbinamento con l' oc
ti consiglio quindi di impostarli manualmente

travis^__^
28-09-2009, 21:00
ok mi son letto un pò di guide qui e su tom's hw

non è semplicissimo ma voglio cmq provare, ovviamente mi frena un pò la paura di far dei danni...

per iniziare, se modifico solo l'fsb è ok o automaticamente se modifico quello devo modificare altre cose?

scusate le domande che magari per voi son stupide :(

beh, l'ideale sarebbe non lasciare i voltaggi principali su Auto, in quanto molte mobo ne applicano di enormi, aumentando i rischi...nel bios, imposti i minimi valori consentiti e sei a posto.

bertani8
28-09-2009, 21:05
con la tua configurazione hw comunque parti così....

FSB 400
strap 400
ddr 1066

Vcore 1,23 - 1,24 (è già molto...poi dipende anche dallo step della cpu)
pll 1,52
Vfsb 1,22
(esti non serve che li alzi oltre....anche se imposti oc superiori)
Vram lascia auto
Vnb un paio di tacche sotto il giallo
LoadLineCalibration enabled

fai poi un pò di hortos o ibt e controlla le temperature.
Con queste impostazioni sei sicuramente ok !!

sbrista
28-09-2009, 21:22
se io volessi amumentare la frequenza ram senza modificare i timing tenendoli a 5-5-5-15 le mie non ce la fanno vero? devo per forza rilassarli???

SilentDoom
28-09-2009, 22:26
se io volessi amumentare la frequenza ram senza modificare i timing tenendoli a 5-5-5-15 le mie non ce la fanno vero? devo per forza rilassarli???

Non è detto, puoi alzare la frequenza mantenendo i timings 5-5-5-15..

sbrista
28-09-2009, 22:33
si ma nel bios non ho nessuna voce oltre al SPD che mi modifica la frequnza ram e mi modifica anche timing...non ho voci che modificano solo la frequenza...quindi colpa della mobo?:D
e poi quanto conta l'OV delle ram al fine della stabilità tanto o poco?

SilentDoom
28-09-2009, 22:43
si ma nel bios non ho nessuna voce oltre al SPD che mi modifica la frequnza ram e mi modifica anche timing...non ho voci che modificano solo la frequenza...quindi colpa della mobo?:D
e poi quanto conta l'OV delle ram al fine della stabilità tanto o poco?

Variando l' FSB varia anche la frequenza delle ram in base allo strap che utilizzi.
La stabilità delle ram è importante tanto quanto quella del procio per intenderci! ;)

sbrista
28-09-2009, 22:55
ahhh quindi se io voglio alzare di poco la frequenza della ram imposto un divisore adatto e salgo con l'fsb...è vero non ci avevo pensato:p

kennymanson
28-09-2009, 22:57
con la tua configurazione hw comunque parti così....

FSB 400
strap 400
ddr 1066

Vcore 1,23 - 1,24 (è già molto...poi dipende anche dallo step della cpu)
pll 1,52
Vfsb 1,22
(esti non serve che li alzi oltre....anche se imposti oc superiori)
Vram lascia auto
Vnb un paio di tacche sotto il giallo
LoadLineCalibration enabled

fai poi un pò di hortos o ibt e controlla le temperature.
Con queste impostazioni sei sicuramente ok !!

ciao grazie per i valori che mi hai consigliato.
l'unica cosa non capisco bene dove devo inserire questi dati nel bios
vi posto 2img del mio bios ancora in versione non overcloccata
mi riuscite a dare una piccola mano? scusate ancora

http://img29.imageshack.us/img29/76/p9280059.jpg
http://img29.imageshack.us/img29/4918/p9280060.jpg

SilentDoom
28-09-2009, 22:58
ahhh quindi se io voglio alzare di poco la frequenza della ram imposto un divisore adatto e salgo con l'fsb...è vero non ci avevo pensato:p

A parità di fsb puoi modificare la frequenza delle ram agendo sui divisori.. ;)

sbrista
28-09-2009, 23:05
A parità di fsb puoi modificare la frequenza delle ram agendo sui divisori.. ;)

però la modifica diciamo più fine avviene modificando l'FSB a parità di divisori giusto?:D

SilentDoom
28-09-2009, 23:14
però la modifica diciamo più fine avviene modificando l'FSB a parità di divisori giusto?:D

In sostanza sì. :)

sbrista
28-09-2009, 23:40
già che siamo in tema per alzare ancora le frequenze ram vorrei provare a modificare l'fsb mantenendo il divisore a 2.40 ovvero 6/5...mantenendo la frequenza di 3.6 farei un 450*8 così le ram andrebbero a 540...gli devo dare anche OV all'fsb di quanto?e alle ram? sempre in base alla stabilità lo so ma avrei bisogno di qualche valore di tensione di riferimento da cui partire...

corgiov
29-09-2009, 07:29
ahh..ok grazie mille

PS: vado tranquillo? tu le hai provate?

No. Ero già migrato su Vista quando sono state presentate. In ogni caso le DX11 non sono state promesse per XP (ma si può sempre sperare in una patch simile a questa).

SI OK VEDRò DI WAPPARMELA, INTANTO FAMMI/FATEMI UNA CLASSFICIA DELLE VGA CHE MI CONSIGLI COSI CAPSICO UN PO E POI PARLAMI/ATEMI ANCHE DEGLI ALTRI COMPNENTI IN PARTICOLARE DELLE RAMMEDipende dal budget. In ogni caso, una HD4850 oramai costano meno di 100 €. Una HD3850 costa meno di 50 €.
Le NVidia tendono a costare di più, ma i prezzi stanno diventando abbordabili in favore delle nuove AMD HD5850 e HD5870, probabilmente i due migliori abbinamenti agli Intel 8000.

SilentDoom
29-09-2009, 09:39
ciao grazie per i valori che mi hai consigliato.
l'unica cosa non capisco bene dove devo inserire questi dati nel bios
vi posto 2img del mio bios ancora in versione non overcloccata
mi riuscite a dare una piccola mano? scusate ancora

http://img29.imageshack.us/img29/76/p9280059.jpg
http://img29.imageshack.us/img29/4918/p9280060.jpg

Ecco come vengono indicate le rispettive voci (ho usato la risposta inviatati da bertani8:

FSB 400 --> FSB Frequency
strap 400 --> FSB strap to NorthBridge
ddr 1066 --> DRAM Frequency (strettamente legata allo strap)

Vcore 1,23 - 1,24 (è già molto...poi dipende anche dallo step della cpu) --> CPU Voltage
pll 1,52 --> CPU PLL Voltage
Vfsb 1,22 --> FSB Termination Voltage
(esti non serve che li alzi oltre....anche se imposti oc superiori)
Vram lascia auto
Vnb un paio di tacche sotto il giallo
LoadLineCalibration enabled

fai poi un pò di hortos o ibt e controlla le temperature.
Con queste impostazioni sei sicuramente ok !!

Ciò non toglie che la condizione necessaria e sufficiente per overcloccare è conoscere il proprio hw, ti consiglio quindi di fare un giro sul thread della tua mobo. ;)

Giuseppe Rossi
29-09-2009, 10:00
Ecco come vengono indicate le rispettive voci (ho usato la risposta inviatati da bertani8:

FSB 400 --> FSB Frequency
strap 400 --> FSB strap to NorthBridge
ddr 1066 --> DRAM Frequency (strettamente legata allo strap)

Vcore 1,23 - 1,24 (è già molto...poi dipende anche dallo step della cpu) --> CPU Voltage
pll 1,52 --> CPU PLL Voltage
Vfsb 1,22 --> FSB Termination Voltage
(esti non serve che li alzi oltre....anche se imposti oc superiori)
Vram lascia auto
Vnb un paio di tacche sotto il giallo
LoadLineCalibration enabled

fai poi un pò di hortos o ibt e controlla le temperature.
Con queste impostazioni sei sicuramente ok !!

Ciò non toglie che la condizione necessaria e sufficiente per overcloccare è conoscere il proprio hw, ti consiglio quindi di fare un giro sul thread della tua mobo. ;)

Ciao Silent hai letto il MSG?
Stavo pensando che quasi quasi prendo l'E8500 Step EO con la differenza di soli 30€ dal mio, così potrei osare di più nell'overclock visto che magari quello scalderaà meno del mio sicuramente, che dici?

SilentDoom
29-09-2009, 10:13
Ciao Silent hai letto il MSG?
Stavo pensando che quasi quasi prendo l'E8500 Step EO con la differenza di soli 30€ dal mio, così potrei osare di più nell'overclock visto che magari quello scalderaà meno del mio sicuramente, che dici?

Ti sto giusto rispondendo :cool:

Giuseppe Rossi
29-09-2009, 11:17
Non é possibile che andando via il caldo estivo a 3.6Ghz di overclock sto cacchio di CPU mi fa ancora 51° di temperatura in IDLE. Diciamo che é migliorato un po' in full però non potrei osare più di tanto ad andare oltre i 3.6Ghz. Mi sono rotto le palle di sto processore ne voglio un'altroooo!!:bsod:

Davidepiu
29-09-2009, 11:31
Non é possibile che andando via il caldo estivo a 3.6Ghz di overclock sto cacchio di CPU mi fa ancora 51° di temperatura in IDLE. Diciamo che é migliorato un po' in full però non potrei osare più di tanto ad andare oltre i 3.6Ghz. Mi sono rotto le palle di sto processore ne voglio un'altroooo!!:bsod:

Mandalo in RMa overclockalo finke non si brucia e aspetti quello nuovo con VID 0.83 :sofico:

Giuseppe Rossi
29-09-2009, 11:38
Mandalo in RMa overclockalo finke non si brucia e aspetti quello nuovo con VID 0.83 :sofico:

Ma se io ho chiamato al negozio dove l'ho comprato e mi ha detto che non li sostituiscono i processori anche se sono in garanzia perché si bruciano. Li sostituiscono solo se hanno difetti di elaborazione dati. Che si inchiadano o ce ne so altro......
E poi come faccio a mandarlo in RMA devo contattare la Intel?

corgiov
29-09-2009, 11:57
Oggi ho riacceso il condizionatore ... più di 25°C e afa! È tornata l’estate ad Alghero!

FSB a 450, temperature:
Scheda madre: 52°C
Singolo Core: 46°C
GPU: 55°C (contro i 70°C e passa dell’estate)
HDD: 44°C (2°C in più dell’estate:confused: ).

Davidepiu
29-09-2009, 12:19
Ma se io ho chiamato al negozio dove l'ho comprato e mi ha detto che non li sostituiscono i processori anche se sono in garanzia perché si bruciano. Li sostituiscono solo se hanno difetti di elaborazione dati. Che si inchiadano o ce ne so altro......
E poi come faccio a mandarlo in RMA devo contattare la Intel?

Si infatti mica lo dai al negozio lo mandi alla intel ..

Giuseppe Rossi
29-09-2009, 12:22
Si infatti mica lo dai al negozio lo mandi alla intel ..

Scusami l'ultiama e poi fine OT ma se dovessi contattare la Intel come faccio a dimostrargli che il processore é in garanzia, tramite lo scontrino?

Davidepiu
29-09-2009, 12:26
Scusami l'ultiama e poi fine OT ma se dovessi contattare la Intel come faccio a dimostrargli che il processore é in garanzia, tramite lo scontrino?

Si Dentro il box.. ce tutto Logo e garanzia . Stiamo skerzando se t si brucia ... per via di un fulmine te lo danno nuovo ! ( Fulmine ) :asd:

kennymanson
29-09-2009, 13:15
Ecco come vengono indicate le rispettive voci (ho usato la risposta inviatati da bertani8:

FSB 400 --> FSB Frequency
strap 400 --> FSB strap to NorthBridge
ddr 1066 --> DRAM Frequency (strettamente legata allo strap)

Vcore 1,23 - 1,24 (è già molto...poi dipende anche dallo step della cpu) --> CPU Voltage
pll 1,52 --> CPU PLL Voltage
Vfsb 1,22 --> FSB Termination Voltage
(esti non serve che li alzi oltre....anche se imposti oc superiori)
Vram lascia auto
Vnb un paio di tacche sotto il giallo
LoadLineCalibration enabled

fai poi un pò di hortos o ibt e controlla le temperature.
Con queste impostazioni sei sicuramente ok !!

Ciò non toglie che la condizione necessaria e sufficiente per overcloccare è conoscere il proprio hw, ti consiglio quindi di fare un giro sul thread della tua mobo. ;)

Grazieeee!!! Grandissimo!!! Stasera provo e faccio qualche test cosi vedo un pò le temp come vanno!!
mi basta impostare questi dati quindi per partire???

pgp
29-09-2009, 13:22
Mi scuso con tutti per l'OT, rispondo solo a un messaggio privato di Giuseppe Rossi, che ha la cartella piena ;)


Ma visto che il 9550 va a 3.88Ghz non noterei un rallentamento nell'uso normale rispetto a un E8400 o E8500? Forse dovrei portarlo da 2.88Ghz a 3.6Ghz come il mio attuale E8400 per non notare cambiamenti, non credi? Ciao e grazie

Come sempre, le pure prestazioni velocistiche non sono l'unico parametro da considerare. Il Q9650 ha un prezzo insensato, perciò ti consiglio un Q9550 che, sebbene a default vada leggermente meno, può essere overcloccato (mediamente) quanto un Q9650.

Ovviamente considera che in generale un quad core si overclocca meno di un dual, perciò una buona parte dei Q9550 e Q9650 arrivano a 3.6GHz con voltaggi decenti per un daily, ma ci sono anche alcuni esemplari che non ci arrivano (come, del resto, ce ne sono altri che raggiungono anche i 4GHz con voltaggi accettabilissimi).


pgp

Giuseppe Rossi
29-09-2009, 13:29
Mi scuso con tutti per l'OT, rispondo solo a un messaggio privato di Giuseppe Rossi, che ha la cartella piena ;)



Come sempre, le pure prestazioni velocistiche non sono l'unico parametro da considerare. Il Q9650 ha un prezzo insensato, perciò ti consiglio un Q9550 che, sebbene a default vada leggermente meno, può essere overcloccato (mediamente) quanto un Q9650.

Ovviamente considera che in generale un quad core si overclocca meno di un dual, perciò una buona parte dei Q9550 e Q9650 arrivano a 3.6GHz con voltaggi decenti per un daily, ma ci sono anche alcuni esemplari che non ci arrivano (come, del resto, ce ne sono altri che raggiungono anche i 4GHz con voltaggi accettabilissimi).


pgp

Ho svuotato la casella, hai un altro mesaggio :)

don_mosella
29-09-2009, 16:53
scusate potete rispondere alla domanda che vi ho ftt per favore? grz

sbrista
29-09-2009, 19:55
ecco una bella screen notate le ram:
http://img17.imageshack.us/img17/2084/immaginepc.th.png (http://img17.imageshack.us/i/immaginepc.png/)
sono passato dagli stessi timing con divisore 6:5 fsb 400:
R 7144/W 8475/C 6690/L 77.5
a fsb 480 in sincrono:
R 7488/W9798/C 7686/L 73.8
mantenendo la frequenza del procio totale a 3.6gigi ho dato +0.1 alle ram e +0.1 all'fsb ma non so se serve per ora il procio gli ho dato anche uno step di vcore in più rispetto alla P35...
come vi sembra??? datemi pareri...

floop
29-09-2009, 19:57
che vcore metto per un e8400 step e0 a 3.6ghz su mobo asus p5ql pro?

ah dissi stock

Giuseppe Rossi
29-09-2009, 19:58
ecco una bella screen notate le ram:
http://img17.imageshack.us/img17/2084/immaginepc.th.png (http://img17.imageshack.us/i/immaginepc.png/)
sono passato dagli stessi timing con divisore 6:5 fsb 400:
R 7144/W 8475/C 6690/L 77.5
a fsb 480 in sincrono:
R 7488/W9798/C 7686/L 73.8
mantenendo la frequenza del procio totale a 3.6gigi ho dato +0.1 alle ram e +0.1 all'fsb ma non so se serve per ora il procio gli ho dato anche uno step di vcore in più rispetto alla P35...
come vi sembra??? datemi pareri...

Caspita, come hai fatto a tenere così basso il Vcore?

pgp
29-09-2009, 20:04
Caspita, come hai fatto a tenere così basso il Vcore?

Ogni processore è diverso, ci sono quelli che vogliono meno volt e quelli che salgono solo se alimentati abbondantemente.
Il tuo comunque si può considerare un processore fortunato sotto questo aspetto, ce ne sono alcuni che per essere stabili a 3.6-3.8GHz vogliono anche più di 1.3v.

P.S: Svuota i messaggi privati ;)


pgp

Giuseppe Rossi
29-09-2009, 20:05
Ogni processore è diverso, ci sono quelli che vogliono meno volt e quelli che salgono solo se alimentati abbondantemente.

P.S: Svuota i messaggi privati ;)


pgp

Svuotato.
Ma più si va avanti con versioni recenti e meglio si sale con Vcore basso o non c'entra un cacchio?

pgp
29-09-2009, 20:06
che vcore metto per un e8400 step e0 a 3.6ghz su mobo asus p5ql pro?

ah dissi stock

Il minore possibile: inizia col vcore default, poi scendi poco a poco. E' tutto spiegato nella guida in prima pagina.


pgp

Giuseppe Rossi
29-09-2009, 20:08
che vcore metto per un e8400 step e0 a 3.6ghz su mobo asus p5ql pro?

ah dissi stock

Hai la mia stessa scheda sfigata ;)
Io co, tuo processore e la tua scheda a 3.6Ghz ho il Vcore a 1.176

pgp
29-09-2009, 20:14
Svuotato.
Ma più si va avanti con versioni recenti e meglio si sale con Vcore basso o non c'entra un cacchio?

In generale lo step E0 sale meglio del C0, ma tra gli step E0 non c'è differenza tra gli esemplari più nuovi e quelli più vecchi, è una questione di :ciapet:
Anche questo c'è in prima pagina :)


pgp

floop
29-09-2009, 20:15
Il minore possibile: inizia col vcore default, poi scendi poco a poco. E' tutto spiegato nella guida in prima pagina.


pgp
e quale è default?

Hai la mia stessa scheda sfigata ;)
Io co, tuo processore e la tua scheda a 3.6Ghz ho il Vcore a 1.176
okay:D

bertani8
29-09-2009, 20:42
Grazieeee!!! Grandissimo!!! Stasera provo e faccio qualche test cosi vedo un pò le temp come vanno!!
mi basta impostare questi dati quindi per partire???

per partire questo è già un ottimo oc (3,8 ghz ;) molto rilassato), poi quando prenderai confidenza con i vari settaggi potrai sicuramente salire ancora molto e affinare i vari voltaggi

aspettiamo i risultati di stabilità e temperature

un grande a kennymanson anche da parte mia !!

pgp
29-09-2009, 20:47
e quale è default?


Anche questo in prima pagina: scarica real temp (sezione "Utilities per l'Overclock"), vai su settings e guarda la voce VID Max .


pgp

Life bringer
30-09-2009, 03:25
Lunedi mi è arrivato un wattmetro, la prima cosa che ho fatto è verificare i consumi del mio "sistemone", ecco i risultati:

Standard (ovvero non overcloccato, cpu v1.05):
Bios: 176 143
Idle: 170 137
cpu: 210 177
cpu + gpu: 297 264

SOC (Oc a 540x7.5=4070 con cpu a v1.2):
Bios: 194 161
Idle: 182 149
Cpu: 255 222
Cpu + Gpu: 346 313

I primi valori sono quelli rilevati realmente, però nella multipresa sono attaccati router, casse, stampante, monitor, insomma un po' di roba, i valori della seconda colonna sono ottenuti eliminando 33W che è il consumo medio rilevato a monte con il pc spento. I test li ho fatti nel seguente modo:
Bios: pc fermo in una schermata del bios della scheda madre
Idle: Windows 7 appena caricato
Cpu: IBT Test con settaggio Max.
Cpu + Gpu: Con Occt e il test power supply che stressa contemporaneamente cpu e gpu (sembrava di essere all'areoporto :asd: )
I consumi in idle sono abbastanza appiattiti (mi aspettavo qualcosa di più), stressando la cpu la differenza di W rilevati è pari a 45W, mentre nel test scoppia alimentatori la differenza "sale" a 49W. C'è da tenere in conto che nel sistema overcloccato il voltaggio della ram si alza da 2.10 a 2.20, in più il voltaggio del nb rimane un mistero (visto che come lo smuovo da auto mi va in balla tutto). Per fare un paragone, l'athlon a basso consumo che ho di la mi mangia 105w, quindi i consumi mi sembrano tutto sommato contenuti (mi aspettavo peggio, o forse meglio dall'altro pc :muro: )

renato10
30-09-2009, 16:21
ho fatto il test con orthos al livello 9 e dopo mezz'ora mi sono messo a guardare le temperature e voltaggi con CPUID hardware monitor il vcore è salito a 1.57 volt e le ram erstavano a 1.70. Ho fatto un leggerissimo oc. Da 3 ghz a 3.24. Mi spiegate il perche di queste temp? La cpu restava sui 53:confused:

bertani8
30-09-2009, 17:29
un grande a kennymanson anche da parte mia !!

ops :doh: ho fatto un pò di confusione con i post

SilentDoom
30-09-2009, 17:46
ho fatto il test con orthos al livello 9 e dopo mezz'ora mi sono messo a guardare le temperature e voltaggi con CPUID hardware monitor il vcore è salito a 1.57 volt e le ram erstavano a 1.70. Ho fatto un leggerissimo oc. Da 3 ghz a 3.24. Mi spiegate il perche di queste temp? La cpu restava sui 53:confused:

Innanzitutto sarebbe utilie sapere il tuo hardware e le modifiche che hai fatto..

renato10
30-09-2009, 18:02
Innanzitutto sarebbe utilie sapere il tuo hardware e le modifiche che hai fatto..

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29004300&postcount=10859
scheda madre asus p5kplcm e ram corsair xms 2x1 gb 667 mhz
modifiche ho solo alzato fsb e nessun'altra modifica

SilentDoom
30-09-2009, 18:15
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29004300&postcount=10859
scheda madre asus p5kplcm e ram corsair xms 2x1 gb 667 mhz
modifiche ho solo alzato fsb e nessun'altra modifica

Quindi il resto è tutto su auto; inizia ad impostare il vcore manualmente ad un valore prossimo al vid e poi ritesta. Hai già letto la guida all' OC in prima pagina?

renato10
30-09-2009, 18:44
certo che lo letta e la sto seguendo... solo che ho provato prima in auto... ma vedo che è pericoloso... cmq poi mettendo le mani si puo ritornare alle impostazioni di default?

SilentDoom
30-09-2009, 18:50
certo che lo letta e la sto seguendo... solo che ho provato prima in auto... ma vedo che è pericoloso... cmq poi mettendo le mani si puo ritornare alle impostazioni di default?

Certo che si può tornare a default, l' importante è modificare i valori con un pò di senno! Si rischiano di fare più danni lasciando su auto ;)

pgp
30-09-2009, 21:52
certo che lo letta e la sto seguendo... solo che ho provato prima in auto... ma vedo che è pericoloso... cmq poi mettendo le mani si puo ritornare alle impostazioni di default?

MAI lasciare i settaggi su auto, segui la mia guida, impostando manualmente tutto quello che puoi, e vedrai che i 3.6GHz saranno un traguardo raggiungibile in pochi minuti.
Un paragrafo della guida è dedicato al ripristino forzato delle impostazioni di fabbrica, così potrai ritornare al punto di partenza quando vorrai, agendo semplicemente sull'hardware.


pgp

SilentDoom
30-09-2009, 22:20
Quoto!
L' importante (come già noto) è impostare i voltaggi entro i range di sicurezza! :)

Giuseppe Rossi
01-10-2009, 12:49
Ragazzi con una differenza di 33 circa euri ho preso un E8500. Grazie a tuti per i consigli che mi avete fornito, siete molto gentili, pazienti (con un fissato come me...) e competenti. Ho scelto alla fine di prendere un E8500 perché ragionando un po' e facendo 2 calcoli in base alle vostre informazioni o stabilito che tutto sommato il Quad non lo sfruterei a pieno in quanto adopero poco programmi che lo sfruttano tipo Pinnacle che lo uso ogni tanto quando faccio qualche ripresa a mia figlia o quando vado in vacanza una volta l'anno e adopero anche una videocamera con una risoluzione di 800.000 pixel quindi un dual é più che sufficiente per elaborare i filmati.
L'unica cosa che vorrei sapere é se quando monterò il nuovo 8500 posso tenere le impostazioni attuali della scheda madre o devo mettere tuto in default e reimpostare tutto? Oppure devo solo mettere in default i voltaggi e l'FSB? della CPU? e iniziare a salire piano piano testando con IBT?
Ciao a tutti e grazie per qualsiasi risposta.

Davidepiu
01-10-2009, 12:54
Ragazzi con una differenza di 33 circa euri ho preso un E8500. Grazie a tuti per i consigli che mi avete fornito, siete molto gentili, pazienti (con un fissato come me...) e competenti. Ho scelto alla fine di prendere un E8500 perché ragionando un po' e facendo 2 calcoli in base alle vostre informazioni o stabilito che tutto sommato il Quad non lo sfruterei a pieno in quanto adopero poco programmi che lo sfruttano tipo Pinnacle che lo uso ogni tanto quando faccio qualche ripresa a mia figlia o quando vado in vacanza una volta l'anno e adopero anche una videocamera con una risoluzione di 800.000 pixel quindi un dual é più che sufficiente per elaborare i filmati.
L'unica cosa che vorrei sapere é se quando monterò il nuovo 8500 posso tenere le impostazioni attuali della scheda madre o devo mettere tuto in default e reimpostare tutto? Oppure devo solo mettere in default i voltaggi e l'FSB? della CPU? e iniziare a salire piano piano testando con IBT?
Ciao a tutti e grazie per qualsiasi risposta.

rifai tutto da capo anche perke sicuramente avrai un bel e8500 e0 stra sculato da tirare almeno 4.5 ghz ^_^

SilentDoom
01-10-2009, 13:04
Ragazzi con una differenza di 33 circa euri ho preso un E8500. Grazie a tuti per i consigli che mi avete fornito, siete molto gentili, pazienti (con un fissato come me...) e competenti. Ho scelto alla fine di prendere un E8500 perché ragionando un po' e facendo 2 calcoli in base alle vostre informazioni o stabilito che tutto sommato il Quad non lo sfruterei a pieno in quanto adopero poco programmi che lo sfruttano tipo Pinnacle che lo uso ogni tanto quando faccio qualche ripresa a mia figlia o quando vado in vacanza una volta l'anno e adopero anche una videocamera con una risoluzione di 800.000 pixel quindi un dual é più che sufficiente per elaborare i filmati.
L'unica cosa che vorrei sapere é se quando monterò il nuovo 8500 posso tenere le impostazioni attuali della scheda madre o devo mettere tuto in default e reimpostare tutto? Oppure devo solo mettere in default i voltaggi e l'FSB? della CPU? e iniziare a salire piano piano testando con IBT?
Ciao a tutti e grazie per qualsiasi risposta.

L' hai preso E0, vero? :)
Comunque quoto Davidepiù, fai tutto da capo. ;)

kennymanson
01-10-2009, 14:21
un saluto a tutti

questa è la mia situazione attuale (ancora non in overclock)
http://img121.imageshack.us/i/primadioverclock.jpg/

l'altro giorno parlando con bertani e silentdoom si parlava di impostare con questi valori. Possono andare bene per partire con un over non troppo pesante? non vorrei rischiare subito di bloccare tutto....

Volevo chiedervi un'altra cosa...siccome ho letto nella guida come fare se l'over non va a buon fine (per resettare) mi chiedevo una cosa: posso utilizzare anche il tasto reset presente sulla mobo p5q-e? inoltre oggi leggevo su una rivista che anche tenendo premuto il tasto ins in fase d'avvio si procede ad un reset della mobo (mi pare una stupidata ma non sapendolo può anche essere....)

FSB 400 --> FSB Frequency
strap 400 --> FSB strap to NorthBridge
ddr 1066 --> DRAM Frequency (strettamente legata allo strap)

Vcore 1,23 - 1,24 (è già molto...poi dipende anche dallo step della cpu) --> CPU Voltage
pll 1,52 --> CPU PLL Voltage
Vfsb 1,22 --> FSB Termination Voltage
(esti non serve che li alzi oltre....anche se imposti oc superiori)
Vram lascia auto
Vnb un paio di tacche sotto il giallo
LoadLineCalibration enabled

grazie a tutti!!!

Giuseppe Rossi
01-10-2009, 14:33
rifai tutto da capo anche perke sicuramente avrai un bel e8500 e0 stra sculato da tirare almeno 4.5 ghz ^_^

Grazie del consiglio, allora devo mettere in default tutto...:eek: Vabbé...

L' hai preso E0, vero? :)
Comunque quoto Davidepiù, fai tutto da capo. ;)

Certo!!! Ci mancherebbe altro... neanche a chiederlo! ;)
E spero che come dice Davidepiu di avere un po di :ciapet: nella temperatura e nell'overclock, altrimenti vengo a casa tua a rubarti il tu eh? stai attento! :cincin:

SilentDoom
01-10-2009, 14:37
Grazie del consiglio, allora devo mettere in default tutto...:eek: Vabbé...



Certo!!! Ci mancherebbe altro... neanche a chiederlo! ;)
E spero che come dice Davidepiu di avere un po di :ciapet: nella temperatura e nell'overclock, altrimenti vengo a casa tua a rubarti il tu eh? stai attento! :cincin:

Diamine speriamo davvero che questo faccia il suo dovere.. L' hai preso nuovo?

SilentDoom
01-10-2009, 14:42
un saluto a tutti

questa è la mia situazione attuale (ancora non in overclock)
http://img121.imageshack.us/i/primadioverclock.jpg/

l'altro giorno parlando con bertani e silentdoom si parlava di impostare con questi valori. Possono andare bene per partire con un over non troppo pesante? non vorrei rischiare subito di bloccare tutto....

Volevo chiedervi un'altra cosa...siccome ho letto nella guida come fare se l'over non va a buon fine (per resettare) mi chiedevo una cosa: posso utilizzare anche il tasto reset presente sulla mobo p5q-e? inoltre oggi leggevo su una rivista che anche tenendo premuto il tasto ins in fase d'avvio si procede ad un reset della mobo (mi pare una stupidata ma non sapendolo può anche essere....)

FSB 400 --> FSB Frequency
strap 400 --> FSB strap to NorthBridge
ddr 1066 --> DRAM Frequency (strettamente legata allo strap)

Vcore 1,23 - 1,24 (è già molto...poi dipende anche dallo step della cpu) --> CPU Voltage
pll 1,52 --> CPU PLL Voltage
Vfsb 1,22 --> FSB Termination Voltage
(esti non serve che li alzi oltre....anche se imposti oc superiori)
Vram lascia auto
Vnb un paio di tacche sotto il giallo
LoadLineCalibration enabled

grazie a tutti!!!

In linea di massima sì, io apporterei queste modifiche:
PLL puoi lasciarlo anche ad 1,50
FSB Termination Voltage a 1,20
Vnb mettilo circa ad 1,15v, dovrebbe bastare.
Vram metti il voltaggio di default delle tue ram.
E poi avvii.

kennymanson
01-10-2009, 14:43
eccomi mi sono lanciato!
senza nemmeno aspettare la risposta al mess di prima ho impostato un pò di valori (anche se per ora aspetto la vostra approvazione)

ho inserito tutto giusto??
ecco qualche screen

http://img268.imageshack.us/img268/4091/pa010056.jpg
http://img246.imageshack.us/img246/2222/pa010059.jpg
non ho trovato questo voce.: Vram
qual'è nel bios in foto?

Vnb invece è nbvoltage???

non vorrei sbagliare...

inoltre in questa foto...ovvero nella scheda Advanced, cosa devo mettere in cpu ratio setting? gli altri valori ho letto nella guida che vanno tutti messi enabled giusto?
http://img143.imageshack.us/img143/8400/pa010060.jpg

oltre alle schede ai tweaker e advanced, c'è da modificare qualcosa d'altro?

grazie per l'aiuto che mi state dando, sto cercando di fare il possibile anche da solo ma un confronto con voi è assolutamente d'obbligo!

SilentDoom
01-10-2009, 14:48
eccomi mi sono lanciato!
senza nemmeno aspettare la risposta al mess di prima ho impostato un pò di valori (anche se per ora aspetto la vostra approvazione)

ho inserito tutto giusto??
ecco qualche screen

http://img268.imageshack.us/img268/4091/pa010056.jpg
http://img246.imageshack.us/img246/2222/pa010059.jpg
non ho trovato questo voce.: Vram
qual'è nel bios in foto?

Vnb invece è nbvoltage???

non vorrei sbagliare...

inoltre in questa foto...ovvero nella scheda Advanced, cosa devo mettere in cpu ratio setting? gli altri valori ho letto nella guida che vanno tutti messi enabled giusto?
http://img143.imageshack.us/img143/8400/pa010060.jpg

oltre alle schede ai tweaker e advanced, c'è da modificare qualcosa d'altro?

grazie per l'aiuto che mi state dando, sto cercando di fare il possibile anche da solo ma un confronto con voi è assolutamente d'obbligo!

vram è dram voltage.
Dimenticavo, setta PCIE Frequenzcy a 101.
vnb è nbvoltage.
CPU ratio è il moltiplicatore, lo imposti a 9.5 per averlo al massimo; quindi 400x9,5, saresti a 3800 MHz. :)

kennymanson
01-10-2009, 15:14
vram è dram voltage.
Dimenticavo, setta PCIE Frequenzcy a 101.
vnb è nbvoltage.
CPU ratio è il moltiplicatore, lo imposti a 9.5 per averlo al massimo; quindi 400x9,5, saresti a 3800 MHz. :)

ok quindi..
vram posso lasciare auto..
vnb metto 1,15
pcie frequency dove lo trovo?
capito per il cpu ratio è quello per cui posso poi andar su dopo i 400..

poi rispetto all'altro mess di prima abbasso un pò pll
metto fsb termination a 1,20

nella scheda advanced metto tutto enalbled le altre voci o no?
altro da modificare?

SilentDoom
01-10-2009, 15:23
ok quindi..
vram posso lasciare auto..
vnb metto 1,15
pcie frequency dove lo trovo?
capito per il cpu ratio è quello per cui posso poi andar su dopo i 400..

poi rispetto all'altro mess di prima abbasso un pò pll
metto fsb termination a 1,20

nella scheda advanced metto tutto enalbled le altre voci o no?
altro da modificare?

vram devi mettere il voltaggio delle tue ram, non auto. ;)
CPU ratio al massimo è a 9.5, più in su non si va! Se poi vorrai aumentare ancora la frequenza dovrai salire con l' FSB. :D
Per il resto direi puoi lasciare stare così.

kennymanson
01-10-2009, 15:35
vram devi mettere il voltaggio delle tue ram, non auto. ;)
CPU ratio al massimo è a 9.5, più in su non si va! Se poi vorrai aumentare ancora la frequenza dovrai salire con l' FSB. :D
Per il resto direi puoi lasciare stare così.

si si avevo capito bene, cpu ratio è messo al max ovvero 9.5 poi se uno vuol andar su va su con l'fsb! ottimo!

per il voltaggio ho guardato ora cpu-z (adoro questo programma)

se non sbaglio è 1,8v
http://img525.imageshack.us/i/voltaggioddr2.jpg/


un'altra cosa...se qualcosa andasse male posso usare il tasto reset della mobo? e la cosa del tasto ins è vera???

SilentDoom
01-10-2009, 15:40
si si avevo capito bene, cpu ratio è messo al max ovvero 9.5 poi se uno vuol andar su va su con l'fsb! ottimo!

per il voltaggio ho guardato ora cpu-z (adoro questo programma)

se non sbaglio è 1,8v
http://img525.imageshack.us/i/voltaggioddr2.jpg/


un'altra cosa...se qualcosa andasse male posso usare il tasto reset della mobo? e la cosa del tasto ins è vera???

Direi che 1,8v può andar bene.

edit: il reset dovrebbe fare al caso tuo. Per quanto riguarda ins non saprei..

kennymanson
01-10-2009, 15:51
le altre voci le lascio cosi come sono settate?nella scheda advanced poi tutto enabled quelle sotto al cpu ratio???


tra stasera e domani proverò speriamo di non fare danni

intanto grazie mille per il supporto e l'aiuto!!!

SilentDoom
01-10-2009, 16:20
le altre voci le lascio cosi come sono settate?nella scheda advanced poi tutto enabled quelle sotto al cpu ratio???


tra stasera e domani proverò speriamo di non fare danni

intanto grazie mille per il supporto e l'aiuto!!!

Sì, per ora il resto lascialo così com'è.. Facci sapere come va allora! ;)

Klomar
01-10-2009, 17:46
illuminatemi!
perchè col pc in firma mettendo fsb= 450x9, vcore a 1.3, ram a 901mhz, dram voltage a 2.20, resiste perfettamente a orthos ma crasha durante i giochi, se inserisco un cd e nel frattempo sto facendo altro, se apro un gioco in finestra nemmeno troppo pesante in contemporanea a msn e tante altre volte? (ho provato anche ad aumentare il vcore fino ad arrivare a 1.4 ma crasha lo stesso. ovviamente però se rimetto tutto automatico senza overclock non crasha piu) :muro:

SilentDoom
01-10-2009, 17:48
illuminatemi!
perchè col pc in firma mettendo fsb= 450x9, vcore a 1.3, ram a 901mhz, dram voltage a 2.20, resiste perfettamente a orthos ma crasha durante i giochi, se inserisco un cd e nel frattempo sto facendo altro, se apro un gioco in finestra nemmeno troppo pesante in contemporanea a msn e tante altre volte? :muro:

Difinisci 'resiste perfettamente ad orthos'; blend o small fft, priorità, e per quanto tempo hai testato. :)

Klomar
01-10-2009, 17:50
Difinisci 'resiste perfettamente ad orthos'; blend o small fft, priorità, e per quanto tempo hai testato. :)

blend con priorità 1. come durata mi accontento di poco. dai 5 ai 10 minuti di solito e se non crasha tengo così.. si lo so che per esser un test perfetto dovrebbe durare un bel po di ore però la mia pazienza non arriva a tale portata XD

SilentDoom
01-10-2009, 17:54
blend con priorità 1. come durata mi accontento di poco. dai 5 ai 10 minuti di solito e se non crasha tengo così.. si lo so che per esser un test perfetto dovrebbe durare un bel po di ore però la mia pazienza non arriva a tale portata XD

Per forza che ti crasha.. Testa in blend con priorità 8/9 e facci almeno 1 h.. è il minimo sindacale.. ;)

Klomar
01-10-2009, 18:09
Per forza che ti crasha.. Testa in blend con priorità 8/9 e facci almeno 1 h.. è il minimo sindacale.. ;)

ok l'ho messo a fare. per ora 10 minuti tutto ok a parte temperature un bel po elevate (picchi di 85°) ho dovuto aprire il case per abbassarle un po perchè per questo primo test ho deciso di tenere il vcore ancora a 1.4 anche se mi sembra esageratamente alto.. però sembra crashi di meno col vcore piu alto

SilentDoom
01-10-2009, 18:10
ok l'ho messo a fare. per ora 10 minuti tutto ok a parte temperature un bel po elevate (picchi di 85°) ho dovuto aprire il case per abbassarle un po perchè per questo primo test ho deciso di tenere il vcore ancora a 1.4 anche se mi sembra esageratamente alto.. però sembra crashi di meno col vcore piu alto

85°? Con questa temp è meglio se fermi tutto.. Sei con il dissi stock?

Edit: ho visto adesso che non sei con il dissi stock.. Ma la temp è troppo alta.. Così come lo è anche il Vcore.

Klomar
01-10-2009, 18:13
85°? Con questa temp è meglio se fermi tutto.. Sei con il dissi stock?

ora che ho aperto il case sta a 72°
comunque no ho il dissy che c'è in firma, il cooler master gemin ii s
ma ho sempre avuto problemi di temperature ho un case non molto areato (mobo sempre sui 50°/55°, un po meno gli hd, la svga prima che modificassi io le velocità della ventola in auto arrivava anche a 100°/110°)

Klomar
01-10-2009, 18:14
85°? Con questa temp è meglio se fermi tutto.. Sei con il dissi stock?

Edit: ho visto adesso che non sei con il dissi stock.. Ma la temp è troppo alta.. Così come lo è anche il Vcore.

annullo e ricomincio con vcore a 1.3?

SilentDoom
01-10-2009, 18:16
annullo e ricomincio con vcore a 1.3?

Direi di sì, posta anche tutti gli altri voltaggi; ram, nb, ecc.. Così è più facile capire la situazione..

Klomar
01-10-2009, 18:17
Direi di sì, posta anche tutti gli altri voltaggi; ram, nb, ecc.. Così è più facile capire la situazione..

i voltaggi sono tutti automatici tranne il vcore e quello della ram che è a 2.20

renato10
01-10-2009, 18:22
salve, ho cominicato con loverclock nn lasciando a auto pero non le vedo le opzioni cioè mi spiego meglio: le opzioni auto, manual o quello con la percentuale riesco a cambiarli, però su manual non mi fa cambiare nulla cioè la ram è auto oppure 667 o 800 o 1100. Dove le vedo tutte quelle robe la dei timings vcore ecc. mettendo manual? mi fa solo cambiare l fsb.. ho una asus p5kplcm

SilentDoom
01-10-2009, 18:22
i voltaggi sono tutti automatici tranne il vcore e quello della ram che è a 2.20

Il mio consiglio è il consueto allora; in prima pagina c'è una bella guida di 'primo overclock' che ti può aiutare. Poi considera che non è bene lasciare i voltaggi su auto quando si overclocca, puoi rischiare anche di danneggiare l' hw, in prima pagina trovi anche i principali range di voltaggio da utilizzare per stare tranquillo.

bertani8
01-10-2009, 18:41
le altre voci le lascio cosi come sono settate?nella scheda advanced poi tutto enabled quelle sotto al cpu ratio???


tra stasera e domani proverò speriamo di non fare danni

intanto grazie mille per il supporto e l'aiuto!!!

ciao
come va?

A13X
01-10-2009, 18:46
...ragazzi permettetemi un piccolo OT....chiedo scusa in anticipo...

...avendo la possibilità...voi passereste a P55 + I7 al posto della piattaforma in firma?? Non so proprio che fare....:( :(

Ovviamente per non inquinare troppo aspetto numerosi i vostri pvt.


:D :D :D :D :D

:help: :help: :help: :help:

Giuseppe Rossi
01-10-2009, 18:57
Diamine speriamo davvero che questo faccia il suo dovere.. L' hai preso nuovo?

Certo che l'ho preso nuovo 145€ boxato compreso spese di spedizione Step EO

In regalo un dissipatore della zalman... scherzo:)

pgp
01-10-2009, 19:07
...ragazzi permettetemi un piccolo OT....chiedo scusa in anticipo...

...avendo la possibilità...voi passereste a P55 + I7 al posto della piattaforma in firma?? Non so proprio che fare....:( :(

Ovviamente per non inquinare troppo aspetto numerosi i vostri pvt.


:D :D :D :D :D

:help: :help: :help: :help:

Ovviamente a seconda del costo :D
Io, siccome non mi attirano queste piattaforme, penso che aspetterò la generazione successiva :D


pgp

bertani8
01-10-2009, 19:09
...ragazzi permettetemi un piccolo OT....chiedo scusa in anticipo...

...avendo la possibilità...voi passereste a P55 + I7 al posto della piattaforma in firma?? Non so proprio che fare....:( :(

Ovviamente per non inquinare troppo aspetto numerosi i vostri pvt.


:D :D :D :D :D

:help: :help: :help: :help:

scordati i 4,0 ghz !!

Klomar
01-10-2009, 19:20
Il mio consiglio è il consueto allora; in prima pagina c'è una bella guida di 'primo overclock' che ti può aiutare. Poi considera che non è bene lasciare i voltaggi su auto quando si overclocca, puoi rischiare anche di danneggiare l' hw, in prima pagina trovi anche i principali range di voltaggio da utilizzare per stare tranquillo.

ok ho seguito la guida, impostato i vari voltaggi (vcore=1.25 PLL=1.50 vtermination=1.20 NB voltage=1.10 dram voltage=2.00)
ho avviato orthos ma dopo 5 minuti circa si è riavviato il pc, allora ho portato il vcore a 1.30 e da quel momento in poi prima di iniziare a caricare il sistema operativo, non so per quale motivo, non arriva piu segnale video e resta tutto nero e senza caricare per almeno una ventina di secondi.
comunque ho riavviato orthos con vcore 1.3
andato bene per un po poi a parte la barra delle applicazioni è diventato tutto nero e vista mi ha detto "Logon Screen Saver è stato terminato in seguito a un grave errore". orthos continuava ad andare e potevo muovere il mouse, non era freezato. però non mi faceva vedere le finestre perciò ho riavviato tutto e ora ho rimesso a fare orthos sempre con 1.3 di vcore.

spiegazioni di tutto cio?

F1R3BL4D3
01-10-2009, 19:35
scordati i 4,0 ghz !!

ma anche no. Non è detto che se li debba scordare, sono solo più difficili da raggiungere.

bertani8
01-10-2009, 19:48
ho visto che scaldano molto, e in più non è ancora del tutto chiaro come gestire turbomode e HT in oc.....forse è solo un problema di giovinezza
probabilemente arriveranno step migliori ed esperienze consolidate sugli oc
...... al momento anche la scimmia si sofferma a riflettere su queste cose !!! poi appena arriveranno cpu migliori e conferme dagli overclocker credo che nussuno riuscirà più a tenerla a bada :D

Sarebbe interessante un confronto prestazionale tra un daily (umano e
intelligente in Volt e temp) di e8500 e i7 860

bertani8
01-10-2009, 19:52
OT: ma perchè il conteggio dei miei messagi rimane sempre fisso su 241 ?

bertani8
01-10-2009, 19:54
:doh:
ok capito, scusate !

Klomar
01-10-2009, 20:39
ok ho seguito la guida, impostato i vari voltaggi (vcore=1.25 PLL=1.50 vtermination=1.20 NB voltage=1.10 dram voltage=2.00)
ho avviato orthos ma dopo 5 minuti circa si è riavviato il pc, allora ho portato il vcore a 1.30 e da quel momento in poi prima di iniziare a caricare il sistema operativo, non so per quale motivo, non arriva piu segnale video e resta tutto nero e senza caricare per almeno una ventina di secondi.
comunque ho riavviato orthos con vcore 1.3
andato bene per un po poi a parte la barra delle applicazioni è diventato tutto nero e vista mi ha detto "Logon Screen Saver è stato terminato in seguito a un grave errore". orthos continuava ad andare e potevo muovere il mouse, non era freezato. però non mi faceva vedere le finestre perciò ho riavviato tutto e ora ho rimesso a fare orthos sempre con 1.3 di vcore.

spiegazioni di tutto cio?


non ha piu fatto il problema dell'avvio lento perciò lasciam stare XD.
orthos con 1.3 ha fallito.
ho riprovato con vcore=1.3 e aumentando NB voltage a 1.16 e il vtermination a 1.26 e è riuscito a fare 1 ora di orthos blend a priorità 8 senza errori con temperature medie sui 70° con picchi di 75° una volta sola in 1 ora. questo a case chiuso.
penso che proverò a scendere un po gradualmente ancora di vcore e a vedere a quanto riesco ad arrivare. poi magari proverò ad aumentare ancora un po la frequenza magari con 460x9 o 465x9

grazie per l'aiuto:D

User111
01-10-2009, 21:17
...ragazzi permettetemi un piccolo OT....chiedo scusa in anticipo...

...avendo la possibilità...voi passereste a P55 + I7 al posto della piattaforma in firma?? Non so proprio che fare....:( :(

Ovviamente per non inquinare troppo aspetto numerosi i vostri pvt.


:D :D :D :D :D

:help: :help: :help: :help:

io no:stordita:

SilentDoom
01-10-2009, 22:26
non ha piu fatto il problema dell'avvio lento perciò lasciam stare XD.
orthos con 1.3 ha fallito.
ho riprovato con vcore=1.3 e aumentando NB voltage a 1.16 e il vtermination a 1.26 e è riuscito a fare 1 ora di orthos blend a priorità 8 senza errori con temperature medie sui 70° con picchi di 75° una volta sola in 1 ora. questo a case chiuso.
penso che proverò a scendere un po gradualmente ancora di vcore e a vedere a quanto riesco ad arrivare. poi magari proverò ad aumentare ancora un po la frequenza magari con 460x9 o 465x9

grazie per l'aiuto:D

Con fsb non troppo alti il termination lascialo ad 1,2v che dovrebbe essere sufficiente. :)

sbrista
01-10-2009, 22:30
raga come faccio a calcolare i gigaflop a cui va il pc perchè ho sentito di un super computer IBM in fase di lavorazione da 200 Teraflop!!!!!:sbavvv: :ops:
voglio vedere quanti e8400 ci vogliono per fare un mostro del genere...:D

SilentDoom
01-10-2009, 22:33
raga come faccio a calcolare i gigaflop a cui va il pc perchè ho sentito di un super computer IBM in fase di lavorazione da 200 Teraflop!!!!!:sbavvv: :ops:
voglio vedere quanti e8400 ci vogliono per fare un mostro del genere...:D

Testa il sistema con Linx, e guarda i valori nella colonna GFlops! ;)

Klomar
01-10-2009, 22:37
non ha piu fatto il problema dell'avvio lento perciò lasciam stare XD.
orthos con 1.3 ha fallito.
ho riprovato con vcore=1.3 e aumentando NB voltage a 1.16 e il vtermination a 1.26 e è riuscito a fare 1 ora di orthos blend a priorità 8 senza errori con temperature medie sui 70° con picchi di 75° una volta sola in 1 ora. questo a case chiuso.
penso che proverò a scendere un po gradualmente ancora di vcore e a vedere a quanto riesco ad arrivare. poi magari proverò ad aumentare ancora un po la frequenza magari con 460x9 o 465x9

grazie per l'aiuto:D

...come non detto.
nonostante la stabilità di orthos con 1 ora di blend priorità 8 a vcore=1.3 e un altra ora di stabilità blend priorità 8 con vcore=1.28
continua a freezarsi quando apro tante applicazioni o giochi....

SilentDoom
01-10-2009, 22:39
...come non detto.
nonostante la stabilità di orthos con 1 ora di blend priorità 8 a vcore=1.3 e un altra ora di stabilità blend priorità 8 con vcore=1.28
continua a freezarsi quando apro tante applicazioni o giochi....

A che frequenza stai testando?

Klomar
01-10-2009, 22:41
A che frequenza stai testando?

a 4050MHz (450x9) e le ram a 901MHz (con voltage a 1.90)

SilentDoom
01-10-2009, 22:46
a 4050MHz (450x9) e le ram a 901MHz (con voltage a 1.90)

Secondo me sono le ram che ti limitano..