View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone
Robydriver
05-11-2019, 08:29
ok grazie.Esiste qualche scheda video a cui non vanno messi spessori o altro? Devo togliere la nvidia e mettere la ati.
NESSUNA scheda video si può montare senza lo spessore di rame. Già in origine vi era uno spessore di una spece di resina racchiusa in un'involucro di alluminio (poco efficace termicamente,comunque) poichè scheda e dissipatore non sono progettati per andare a contatto.Probabilmente perchè il sistema di dissipazione era stato "riciclato" da qualche sistema più vecchio con schede video aventi die più spessi (vai a sapere quali e se compatibili con il 5920).
Comunque nessuna scheda di quelle dalla serie Nvidia m8x00 / Ati hd3x50/70 in poi si può montare senza un'adeguato spessore.
Prima della domanda: i pad termici morbidi NON sono adeguati alla quantità di calore che si deve smaltire dalla gpu.
Non ho idea se riescono a farlo/con che prestazione i pad metallici "morbidi" (mai provati). Oltretutto,occhio che sono conduttori di corrente e potrebbero creare corto circuiti. Inoltre non so se comunque sarebbero dello spessore adatto (non credo). Senza contare che poi alcune di queste soluzioni "metallo liquido", "grafite", ecc. possono rivelarsi corrosivi per gli altri metalli (sicuramente NON devono stare a contatto dell'alluminio).
Lucciano
07-11-2019, 06:21
NESSUNA scheda video si può montare senza lo spessore di rame. Già in origine vi era uno spessore di una spece di resina racchiusa in un'involucro di alluminio (poco efficace termicamente,comunque) poichè scheda e dissipatore non sono progettati per andare a contatto.Probabilmente perchè il sistema di dissipazione era stato "riciclato" da qualche sistema più vecchio con schede video aventi die più spessi (vai a sapere quali e se compatibili con il 5920).
Comunque nessuna scheda di quelle dalla serie Nvidia m8x00 / Ati hd3x50/70 in poi si può montare senza un'adeguato spessore.
Prima della domanda: i pad termici morbidi NON sono adeguati alla quantità di calore che si deve smaltire dalla gpu.
Non ho idea se riescono a farlo/con che prestazione i pad metallici "morbidi" (mai provati). Oltretutto,occhio che sono conduttori di corrente e potrebbero creare corto circuiti. Inoltre non so se comunque sarebbero dello spessore adatto (non credo). Senza contare che poi alcune di queste soluzioni "metallo liquido", "grafite", ecc. possono rivelarsi corrosivi per gli altri metalli (sicuramente NON devono stare a contatto dell'alluminio).
Grazie. Potresti gentilmente indicarmi dove posso trovare e comprare questi spessori in rame e come si mettono? GraIe
Robydriver
07-11-2019, 11:31
Grazie. Potresti gentilmente indicarmi dove posso trovare e comprare questi spessori in rame e come si mettono? GraIe
Leggi nella mia firma.Troverai i ragguagli che cerchi
Stratoblu
07-11-2019, 11:44
Buongiorno a tutti...
ho acquistato nuovo questo ottimo portatile che con sdd non fa rimpiangere un molto più recente e costoso parente. Quantomeno in compiti di medio carico.
Anche dopo aver verificato la totale disattivazione delle impostazioni di risparmio energetico per la scheda wireless, il 5920G T9300, 4GB RAM, Win10 1903, alla riattivazione da stand-by si ritrova senza connessione wireless rendendo necessaria selezione e avvio dalla tray di una determinata rete wireless per connettermi ad internet.
C'è modo di automatizzare la connessione, eventualmente creando un compito da eseguire all'avvio nell'Utilità di Pianificazione?
Saluti....
[EDIT] Come non detto. La connessione a portatile collegato avviene in automatico, ma dopo più un minuto dopo il log-in.
Saluti.
Lucciano
08-11-2019, 20:58
Leggi nella mia firma.Troverai i ragguagli che cerchi
Grazie ho dato uno sguardo. Non mi è chiara una cosa. Una scheda ati paragonabile come potenza alla 8600 M GT da 512 MB che non scaldi potrebbe essere la ati 3450?
Grazie
Robydriver
08-11-2019, 22:16
Grazie ho dato uno sguardo. Non mi è chiara una cosa. Una scheda ati paragonabile come potenza alla 8600 M GT da 512 MB che non scaldi potrebbe essere la ati 3450?
Grazie
Direi più la 3650. La 3450 era più la 8400.
Lucciano
09-11-2019, 21:56
Salve, ho provato a mettere nel forno la scheda video del mio Acer aspire 5920g. Ho rimontato tutto, però adesso quando tento di avviarlo non parte più. Mi visualizza solo la luce blu a forma di L e se premo il pulsante di accensione si spegne anche quella e non da più segni di vita. Secondo voi è la scheda video o qualche altro problema?
Grazie
Edit[Se tolgo la scheda video il notebook parte anche se ovviamente lo schermo è nero]
Robydriver
10-11-2019, 12:14
Salve, ho provato a mettere nel forno la scheda video del mio Acer aspire 5920g. Ho rimontato tutto, però adesso quando tento di avviarlo non parte più. Mi visualizza solo la luce blu a forma di L e se premo il pulsante di accensione si spegne anche quella e non da più segni di vita. Secondo voi è la scheda video o qualche altro problema?
Grazie
Edit[Se tolgo la scheda video il notebook parte anche se ovviamente lo schermo è nero]
Ti sei risposto da solo,direi...
La pratica del forno è una lotteria a basso montepremi. A me,personalmente,non è mai riuscita.
Oltre che,comunque,non ripara ma al massimo ritarda un'altro pò la morte della scheda visto che il problema non risiedeva sulla qualità "generica" della saldatura in sè ma piuttosto sul tipo/caratteristiche della lega impiegata in essa. Un reballing (sostituzione delle palline,dette "balls",della saldatura) fatta con altra lega può risolvere il problema in via "definitiva".Poi attenzione che la saldatura NON è l'unico motivo di morte a lungo termine,ad esempio potrebbero essersi usurati i condensatori o altri chip.
Lucciano
10-11-2019, 20:22
grazie. credo proprio che comprerò una ati hd 3650 da 512 mb di ram con copper mode da 0.8 mm+pasta termica. spero che non siano soldi buttati
Robydriver
10-11-2019, 21:15
grazie. credo proprio che comprerò una ati hd 3650 da 512 mb di ram con copper mode da 0.8 mm+pasta termica. spero che non siano soldi buttati
Dipende da cosa ti aspetti.
In ogni caso sia la 8600gt originale che la 3650/70 sono schede ormai "obsolete".
Salve a tutti Sono un possessore di un aspire 5920 con intel core 2 duo T5550 hdd 160 e 4gb di ram -
vengo al problema che mi affligge non riesco praticamente piu a sentire le casse frontali , Sento solo il piccolo Subwoofer e vi lascio immaginare che non si capisce nulla ed e' impossibile ascoltare qualsiasi cosa video musica ecc .
ho provato a smontare solo la parte superiore del notebook ma vedo tutti i cavetti nei loro alloggi , ho sempre fatto pulizia alla ventola mai un problema , ora mi sa che la scheda audio mi ha voluto abbandonare o spero non sia cosi'!
ho anche reinstallato Windows 7 prima in 32 bit poi in 64 ma la situazione con e senza driver non cambia.
Qualcuno Ha vuto lo stesso problema ? E' possibile risolvere e se ce' qualcosa che non ho controllato magari ci fosse ..
Aspetto con speranza una vostra risposta grazie a Tutti .
Robydriver
11-11-2019, 22:45
Salve a tutti Sono un possessore di un aspire 5920 con intel core 2 duo T5550 hdd 160 e 4gb di ram -
vengo al problema che mi affligge non riesco praticamente piu a sentire le casse frontali , Sento solo il piccolo Subwoofer e vi lascio immaginare che non si capisce nulla ed e' impossibile ascoltare qualsiasi cosa video musica ecc .
ho provato a smontare solo la parte superiore del notebook ma vedo tutti i cavetti nei loro alloggi , ho sempre fatto pulizia alla ventola mai un problema , ora mi sa che la scheda audio mi ha voluto abbandonare o spero non sia cosi'!
ho anche reinstallato Windows 7 prima in 32 bit poi in 64 ma la situazione con e senza driver non cambia.
Qualcuno Ha vuto lo stesso problema ? E' possibile risolvere e se ce' qualcosa che non ho controllato magari ci fosse ..
Aspetto con speranza una vostra risposta grazie a Tutti .
Ciao.Se colleghi un paio di cuffie o di casse al jack di uscita audio si sente normalmente o no?
Ciao.Se colleghi un paio di cuffie o di casse al jack di uscita audio si sente normalmente o no?
Domani mattina provo comunque mi sa di sì però Con precisione ti dico domani grazie. Spero ci sia qualche speranza e davvero nuovo non è mai stato sfruttato utilizzato solo per word manco video e musica..
Ciao.Se colleghi un paio di cuffie o di casse al jack di uscita audio si sente normalmente o no?
Ciao , Allora ho provato con le cuffie col jack da 3.5 si sentono una bomba anche fin troppo bene e volume abbastanza alto .. quindi togliamo un'altro tassello.. Vado in fissa quando ci sono certi problemi perche' il pc per me e' inutilizzabile visto che sto sempre a veder video e ad ascoltare mp3.
vengo al problema che mi affligge non riesco praticamente piu a sentire le casse frontali , Sento solo il piccolo Subwoofer e vi lascio immaginare che non si capisce nulla ed e' impossibile ascoltare qualsiasi cosa video musica ecc .
[...]
Qualcuno Ha vuto lo stesso problema ? E' possibile risolvere e se ce' qualcosa che non ho controllato magari ci fosse ..
Aspetto con speranza una vostra risposta grazie a Tutti .
È un problema purtroppo arcinoto, presumo si possa definire come un difetto di progettazione e/o di produzione, e se questo potesse consolare, dico che è successo anche a me.
Nel mio caso le casse gracchiano emettendo dei fastidiosi rumori principalmente con l'emissione di toni medi e bassi con intensità variabile a seconda del volume di ascolto, ed il timbro del suono naturalmente è cambiato drasticamente, sebbene il subwoofer svolga ancora bene il suo mestiere.
Ciò è probabilmente dovuto alla rottura della membrana o in generale di uno o di entrambi gli altoparlanti posti in cima, e l'unico modo di risolvere il problema è sostituire l'intero gruppo degli altoparlanti, non essendo questi rimpiazzabili singolarmente (a parte il subwoofer), oppure rinunciare permanentemente all'audio integrato ed usare altoparlanti esterni, collegabili sia via canonico jack stereo da 3,5 mm che tramite l'uscita ottica digitale attraverso connettore mini Toslink, ubicato sulla medesima uscita analogica, o ancora routando l'audio (digitale) via porta HDMI ed infine anche via Bluetooth (se si disponesse di un dispositivo Bluetooth installato nel proprio sistema).
Ritorno con nostalgia su questo thread e saluto tutti voi. Un aiuto per il mio fornetto regalato ad un amico che mi ha telefonato avvisandomi che il suo alimentatore non funziona più. Potete cortesemente pistarmi qualche link che ancora li vende originale o in buon compatibile? Lo ha qualcuno da vendere, se sì mi può contattare in pvt grazie
Ritorno con nostalgia su questo thread e saluto tutti voi.
Bentornato/a, salute a te!
Un aiuto per il mio fornetto regalato ad un amico che mi ha telefonato avvisandomi che il suo alimentatore non funziona più. Potete cortesemente pistarmi qualche link che ancora li vende originale o in buon compatibile?
Ho dovuto affrontare anche io la questione, visto che l'alimentatore originale ha iniziato a fare le bizze dopo anni di onoratissimo servizio in regime quasi full-time.
Il mio esemplare in particolare risultava apparentemente funzionante per un po' di tempo (da alcuni minuti a diverse ore), salvo poi "ammutolirsi" e causare un'interruzione permanente dell'alimentazione fino a che non fosse stata tolta e reinserita la spina dalla presa domestica. Questa soluzione ha funzionato per poco, tanto che dopo alcuni arresti improvvisi non bastava più semplicemente rimuovere e reinserire la spina per far riprendere l'alimentatore, si doveva lasciarlo anche "riposare" con la spina disinserita, pena un repentino spegnimento alla successiva riaccensione del laptop.
Personalmente ho cercato un'alternativa aftermarket non originale ma migliore di quella di serie in termini di efficienza energetica, trovando una risposta convincente in un prodotto della Delta Electronics (che peraltro ha fabbricato anche l'esemplare originale in mio possesso), ovvero il modello ADP-90MD HDM (https://www.mouser.it/datasheet/2/632/delta_01202016_ADP%2019V-1215988.pdf).
Ho acquistato questo modello da quasi 2 anni e posso dirmi pienamente soddisfatto, perché è un upgrade perfettamente compatibile con il 5920G: il plug è a barilotto e le misure sono praticamente identiche a quelle del modello originale (mantiene anche la forma angolata "a pipa"), tensione ed amperaggio sono identici a quelli del modello di serie (19 V e 4,74 A, piuttosto standard per fortuna), la lunghezza del cavo è all'incirca uguale, l'efficienza energetica è migliore (classe VI contro classe IV dell'originale, diciamo equivalente ad un alimentatore desktop certificato 80 Plus Silver) dunque chiaramente scalda meno e consuma meno energia elettrica, ed è persino un tantintello più compatto, manca solo il LED di funzionamento presente nel modello di serie (aspetto trascurabile per quel che mi riguarda, visto che scollego sempre l'alimentatore dalla presa qualora il computer non sia acceso).
Ammetto che il prezzo non sia certamente popolare (60 € circa spedito, laddove un ricambio originale è valutato più o meno la metà di questa somma), ma ho valutato che i benefici compensano di gran lunga questo "difetto": comunque vada è un alimentatore con un tasso di compatibilità così alto che è difficile ipotizzare che rimanga inutilizzato, e probabilmente il 5920G che alimenta adesso continuerà a macinare elettroni oltre il ciclo di vita di questo alimentatore, ma se non dovesse succedere molto semplicemente troverà impiego altrove.
https://www.ebay.it/itm/Original-90W-Power-Supply-Cord-For-Acer-Aspire-5920-5920G-5930G-6920G-6930-6935/274006462834?hash=item3fcc0ed172:g:sGwAAOSwLT9dew1k
Grazie ax89 sei sempre disponile ed esaustivo perché stamattina il portatile mi hanno riferito che è tornato a funzionare e la tua risposta calza a pennello con il problema.Cosa pensi dei link circa il prodotto da acquistare? Mi sembra originale!!!!
https://www.adattatore-pc.it/index.php?main_page=product_info&cPath=41_3&products_id=110021&gclid=CjwKCAiAob3vBRAUEiwAIbs5Ttm4vVWbEsGvLdNpOo1Hxa4rH4AU4ZElrzK7DJct8vuevyOoEQAX_xoCoeIQAvD_BwE
PS Il primo originale si ruppe diversi anni fa' e questo era un compatibile TRUST particolare perché aveva commutatore per diversi voltaggi
Cosa pensi dei link circa il prodotto da acquistare? Mi sembra originale!!!!
Quello dell'inserzione su eBay tecnicamente ha le specifiche corrette quindi sulla carta è idoneo, però il venditore si è beccato qualche opinione non positiva in merito ad altre vendite di alimentatori, quindi spero che sia davvero un prodotto nuovo ed originale e non un'imitazione falsa: purtroppo capita anche che vengano taroccati gli alimentatori, ne ho visto uno di presenza ed il peso era quasi la metà della versione originale, nonostante avesse un'etichetta identica ad un ricambio originale.
Inutile aggiungere che in caso di problemi potrebbe essere difficile ottenere rimborsi e soprattutto sostituzione del prodotto in garanzia, quindi lascio a voi decidere che fare.
Il secondo invece non è tecnicamente adeguato perchè ha un amperaggio inferiore rispetto a quanto richiesto da un 5920G, potrebbe andare bene sui 5920 NON G, cioè quelli con la scheda grafica integrata.
Grazie per queste tue diritte, dopo tanto tempo non sono più allenato e ti ringrazio di cuore perchè mi hai dato utili suggerimenti di cui faccio tesoro. Per il momento il mio amico mi ha riferito che l'alimentatore ha ripreso a funzionare e spero che duri il più a lungo possibile ;)
Domanda: ho un 5920 (non G) al quale dovrei cambiare la scheda video.
L'elenco delle schede video compatibili è lo stesso del modello 5920G oppure no?
In caso negativo, sapreste indicarmi i modelli di schede video compatibili?
Domanda: ho un 5920 (non G) al quale dovrei cambiare la scheda video.
Ciao!
Purtroppo il 5920 liscio (non G) non dispone dello slot MXM sulla scheda madre, ergo non puoi installare schede video internamente.
Hai comunque due possibili soluzioni:
1) Rimpiazzare la scheda madre con una munita di slot MXM (tutte quelle dei modelli 5920G lo hanno).
2) Usare un sistema per collegare una scheda grafica esterna (dock esterna collegata via ExpressCard o slot miniPCIe + scheda video desktop + display esterno).
Entrambe le soluzioni presentano benefici e svantaggi, dipende dal budget e dal tempo che vuoi investirci sopra.
Domanda: ho un 5920 (non G) al quale dovrei cambiare la scheda video.
L'elenco delle schede video compatibili è lo stesso del modello 5920G oppure no?
In caso negativo, sapreste indicarmi i modelli di schede video compatibili?
non spendere soldi su questi modelli obsoleti. con 100-200€ prendi un dell latitude perfettamente funzionante ed esente da problemi.
Ciao!
Purtroppo il 5920 liscio (non G) non dispone dello slot MXM sulla scheda madre, ergo non puoi installare schede video internamente.
Hai comunque due possibili soluzioni:
1) Rimpiazzare la scheda madre con una munita di slot MXM (tutte quelle dei modelli 5920G lo hanno).
2) Usare un sistema per collegare una scheda grafica esterna (dock esterna collegata via ExpressCard o slot miniPCIe + scheda video desktop + display esterno).
Entrambe le soluzioni presentano benefici e svantaggi, dipende dal budget e dal tempo che vuoi investirci sopra.
Quindi se il portatile già montava una scheda video (una 8600M GS) significa che il modello è il 5920g, esatto?
Sul portatile è riportato il codice 5920 senza g.
Quindi se il portatile già montava una scheda video (una 8600M GS) significa che il modello è il 5920g, esatto?
Corretto.
Sul portatile è riportato il codice 5920 senza g.
Il badge blu (https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_migrated/pics/acer_aspire_5920_detailtast.jpg) con la scritta serigrafata in bianco è tale su tutte le macchine, sia nei modelli con grafica dedicata che non.
Conta piuttosto il codice modello riportato sull'etichetta bianca (https://itechscotland.files.wordpress.com/2011/10/cmos1.jpg) incollata sul fondo dello chassis nella parte sinistra, quella che riporta anche il numero SKU relativo alla configurazione di fabbrica.
Nel dubbio, puoi sempre rimuovere il coperchio sul fondo e verificare se esiste una scheda installata al di sotto della ventola.
Robydriver
06-01-2020, 16:22
Quindi se il portatile già montava una scheda video (una 8600M GS) significa che il modello è il 5920g, esatto?
Sul portatile è riportato il codice 5920 senza g.
Si,certamente.I portatili 5920 e 5920g sono praticamente identici.Cambiano sotto la scocca per la scheda madre che (nel caso del "G") ha il connettore MXM II per la scheda grafica discreta (ati o nvidia,il termine discreta non si riferisce alla qualità ma nel non essere integrata nel chipset) e per il dissipatore (più grande) che presenta lo spazio per avvitare (e dissipare) la scheda video.
Il modello "liscio" ha la grafica integrata nel chipset Intel, NON ha il connettore MXM II e il vano dove c'è la parte di dissipatore per la gpu nonchè la scheda video,è vuoto.
Stratoblu
08-02-2020, 14:01
Buongiorno a tutti e ben trovati.
Torno qui ad alimentare la discussione con una seconda richiesta di aiuto.
La prima, risolta con successo grazie ad @ax89 era la scheda video originale sostituita con un ATI. Successivamente ho installato una memoria di massa a stato solido che ha ringiovanito moltissimo il dispositivo. Ora sembra essere la volta della/delle schede di rete wireless.
In presenza di segnale perdo sempre la connessione (spessissimo, al punto di non consentirmi un uso normale del portatile) e per riattivarla devo usare casualmente la disabilitazione della connessione con successiva riattivazione, oppure disattivazione/riattivazione hardware della scheda col pulsante a sinistra.
Chi ci fosse già passato, può darmi qualche indizio su quale/i scheda/e di rete reperire e dove trovarli? E nel caso, se fosse necessario aggiornare il bios?
Riguardo lo smontaggio me la vedo da solo.
Un cordiale saluto.
PS
Ho già un ottimo secondo è più recente portatile, il 5920G lo uso fuori casa per compiti meno pesanti e pressanti. Non ho intenzione per ora di sostituirlo, anche perchè con 10/20€, un pò di pazienza e manualità risolvo il problema. Ciao
In presenza di segnale perdo sempre la connessione (spessissimo, al punto di non consentirmi un uso normale del portatile) e per riattivarla devo usare casualmente la disabilitazione della connessione con successiva riattivazione, oppure disattivazione/riattivazione hardware della scheda col pulsante a sinistra.
Stai usando per caso la 4965AGN? Mi sembra di ricordare che altri/e utenti lamentassero questi problemi usando questa scheda su Windows 10.
Chi ci fosse già passato, può darmi qualche indizio su quale/i scheda/e di rete reperire e dove trovarli?
Personalmente ho sostituito il modello di fabbrica solo per avere prestazioni migliori e driver più recenti e sicuri rispetto a quelli non più aggiornati delle schede di serie.
Come ho già detto più volte, anche non troppi post fa, personalmente consiglio le schede wireless con chip Atheros/Qualcom serie AR9xxx/QCA95xx in quanto in termini di stabiltà e maturità del driver hanno praticamente zero rivali.
Il modello esatto dipende dalla volontà di avere o meno Bluetooth integrato, radio dual band, MIMO con 3 stream ed altre peculiarità che non sto qui a menzionare, comunque sia definendo le tue necessità si può sempre trovare la soluzione più idonea al tuo caso d'uso.
E nel caso, se fosse necessario aggiornare il bios?
No, per cambiare la scheda di rete wireless non è richiesto aggiornare il BIOS di sistema.
Stratoblu
08-02-2020, 14:43
Stai usando per caso la 4965AGN? Mi sembra di ricordare che altri/e utenti lamentassero questi problemi usando questa scheda su Windows 10.
Personalmente ho sostituito il modello di fabbrica solo per avere prestazioni migliori e driver più recenti e sicuri rispetto a quelli non più aggiornati delle schede di serie.
Come ho già detto più volte, anche non troppi post fa,
Ciao ax89 ! Piacere di ritrovarti :)
Si, da gestione dispositivi appare essere una 4965AGN.
personalmente consiglio le schede wireless con chip Atheros/Qualcom serie AR9xxx/QCA95xx in quanto in termini di stabiltà e maturità del driver hanno praticamente zero rivali.
Il modello esatto dipende dalla volontà di avere o meno Bluetooth integrato, radio dual band, MIMO con 3 stream ed altre peculiarità che non sto qui a menzionare, comunque sia definendo le tue necessità si può sempre trovare la soluzione più idonea al tuo caso d'uso.
dammi p/f una definizione completa della scheda, per cercarla e trovarla, non sono i 10€ di differenza a costituire un problema....
No, per cambiare la scheda di rete wireless non è richiesto aggiornare il BIOS di sistema.
Perfetto. intanto inizio con una ricerca, ma se accodi il modello esatto te ne sono grato.
Intanto, buon fine settimana . . .
dammi p/f una definizione completa della scheda, per cercarla e trovarla, non sono i 10€ di differenza a costituire un problema....
Perfetto. intanto inizio con una ricerca, ma se accodi il modello esatto te ne sono grato.
Ciao,
personalmente punterei su schede basate su questi chip:
1) Atheros AR9462 (dual band, MIMO 2x2, bluetooth 4.0 incorporato)
2) Atheros AR9592 (come sopra ma senza bluetooth)
I chip menzionati supportano solo fino allo standard WiFi 4 (802.11n), perciò se volessi qualcosa con standard 802.11ac dovrai orientare la scelta verso schede basate su:
3) Qualcomm QCA9892 (dual band abgn+ac fino a 867 Mbps, MIMO 2x2, no bluetooth)
4) Intel Wireless-AC 7260 Dual Band (https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/75439/intel-dual-band-wireless-ac-7260.html) (dual band abgn+ac fino a 867 Mbps, MIMO 2x2, bluetooth 4.0)
Ho tuttavia qualche riserva sul fatto che Intel voglia continuare ad aggiornare i driver per la famiglia 726x, dal momento che il prodotto è ormai fuori produzione da tempo.
Infine, per le schede half-size dovrai comprare un extender per poterle fissare correttamente ai supporti presenti sulla scheda madre.
Stratoblu
08-02-2020, 23:01
Ciao,
personalmente punterei su schede basate su questi chip:
1) Atheros AR9462 (dual band, MIMO 2x2, bluetooth 4.0 incorporato)
2) Atheros AR9592 (come sopra ma senza bluetooth)
I chip menzionati supportano solo fino allo standard WiFi 4 (802.11n), perciò se volessi qualcosa con standard 802.11ac dovrai orientare la scelta verso schede basate su:
3) Qualcomm QCA9892 (dual band abgn+ac fino a 867 Mbps, MIMO 2x2, no bluetooth)
4) Intel Wireless AC-7260 Dual Band (https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/75439/intel-dual-band-wireless-ac-7260.html) (dual band abgn+ac fino a 867 Mbps, MIMO 2x2, bluetooth 4.0)
Ho tuttavia qualche riserva sul fatto che Intel voglia continuare ad aggiornare i driver per la famiglia 726x, dal momento che il prodotto è ormai fuori produzione da tempo.
Infine, per le schede half-size dovrai comprare un extender per poterle fissare correttamente ai supporti presenti sulla scheda madre.
Quindi, se non ho capito male, la scelta migliore relativamente al WiFi (1GB teorico) potrebbe essere la QCA9892, rinunciando al bluetooth, eventualmente compensando con un dongle bluetooth esterno che peraltro ho già.
Se invece mi "accontentassi" di 300Mbps con bluetooth integrato potrei optare per la AR9462.
Suppongo che le schede di cui sopra siano full-size.
Grazie mille ! Vado a documentarmi, ricerca e acquisto.
Un cordiale saluto .
Quindi, se non ho capito male, la scelta migliore relativamente al WiFi (1GB teorico) potrebbe essere la QCA9892, rinunciando al bluetooth, eventualmente compensando con un dongle bluetooth esterno che peraltro ho già.
Premesso che le schede di cui sopra non arrivano esattamente a negoziare alla velocità di 1 Gbps neppure in teoria (come scrivevo, arrivano fino a 867 Mbps, che è il massimo ottenibile in 802.11ac con 2 antenne e 2 stream usando l'ampiezza canale massima supportata da quei chip, ovvero 80 MHz), in quanto a prestazioni assolute con apparati compatibili con lo standard 802.11ac (WiFi 5), tra questa e la Intel 7260 non ci sono differenze significative, almeno sulla carta (non ho benchmark che possano supportare quest'affermazione, per cui prendi tutto con le pinze).
Tuttavia, le schede aftermarket basate su quel chip si contano su una mano ed essendo poco diffuse (perlopiù in ambito industriale e all'interno di access point/router ad alte prestazioni) costano davvero tanto (vedi questa Compex WLE600VX-I (https://techship.com/products/compex-wle600vx-i/)), per cui è decisamente più semplice puntare sulla Intel Wireless-AC 7260, dal momento che è senza dubbio più diffusa e si può ancora acquistare nuova spendendo meno.
Un'alternativa al chip QCA9892 può essere il più "entry level" ma più recente QCA6174(A), presente in molte schede OEM che usano il reference design di Qualcomm siglato NFA344(A), tuttavia in questo caso ti servirebbe un più costoso adattatore da M.2 a miniPCIe perché quasi tutte le varianti esistono nel form factor M.2 (NGFF) ed alcune usano peraltro connettori MHF4 per le antenne invece degli u.FL usati nelle antenne del 5920G.
L'unico prodotto che usa il form factor miniPCIe (unitamente a connettori u.FL) sembra essere questa scheda: JJPlus JWX6058 (https://www.jjplus.com/jwx6058/).
Se invece mi "accontentassi" di 300Mbps con bluetooth integrato potrei optare per la AR9462.
Sì, decisamente la scelta più economica ma anche versatile dal mio punto di vista.
Suppongo che le schede di cui sopra siano full-size.
Che io sappia, a parte le schede basate sui chip AR9592 e QCA9892 (non tutte peraltro), nessuna scheda tra quelle basate sui chip sopraelencati esiste nel formato full size, ti servirà un adattatore/extender di sicuro (ma costano poco per fortuna).
Stratoblu
09-02-2020, 14:45
. . . . . . .
. . . . . . . .
......... per cui è decisamente più semplice puntare sulla Intel Wireless-AC 7260, dal momento che è senza dubbio più diffusa e si può ancora acquistare nuova spendendo meno.
..............
L'unico prodotto che usa il form factor miniPCIe (unitamente a connettori u.FL) sembra essere questa scheda: JJPlus JWX6058 (https://www.jjplus.com/jwx6058/).
Sì, decisamente la scelta più economica ma anche versatile dal mio punto di vista.
Che io sappia, a parte le schede basate sui chip AR9592 e QCA9892 (non tutte peraltro), nessuna scheda tra quelle basate sui chip sopraelencati esiste nel formato full size, ti servirà un adattatore/extender di sicuro (ma costano poco per fortuna).
quindi, mi pare di aver capito - volendo selezionare una scheda di più facile reperibilità, flessibilità e prezzo - rimarrebbero la Intel Wireless-AC 7260, o la Atheros AR9462, con le quali è però necessario utilizzare un extender.
Giusto?
[EDIT] tenendo conto che per l'Intel AC-7260 si avrebbero difficoltà ad aggiornare i driver poichè la scheda è fuori produzione.
quindi, mi pare di aver capito - volendo selezionare una scheda di più facile reperibilità, flessibilità e prezzo - rimarrebbero la Intel Wireless-AC 7260, o la Atheros AR9462, con le quali è però necessario utilizzare un extender.
Giusto?
Corretto, ma ovviamente questo non implica che tu non abbia ulteriori scelte, queste sono raccomandazioni sulla base di esperienze personali che non rappresentano che una ridotta parte dei casi d'uso generali, però su due piedi penso di poterle consigliare senza doverci pensare su eccessivamente.
[EDIT] tenendo conto che per l'Intel AC-7260 si avrebbero difficoltà ad aggiornare i driver poichè la scheda è fuori produzione.
Come è successo in passato con praticamente tutte le vecchie famiglie di schede di rete wireless prodotte da Intel, dopo alcuni anni viene cessato il supporto, e secondo me la famiglia 726x è prossima ad essere archiviata, interrompendo pertanto il supporto software, quantomeno per Windows: questo potrebbe avere ricadute dal punto di vista della compatibilità con future versioni di Windows 10 che potrebbero introdurre cambiamenti architetturali significativi, o lasciare vulnerabilità di sicurezza non patchate.
Tuttavia, non è detto che accada qualcosa del genere e possibilmente nonostante i driver non vengano più aggiornati non avrai problemi ad usare la scheda per gli anni a venire: magari intanto succede pure che cambi sistema operativo ed il problema viene mitigato dall'ecosistema intorno al driver, non si può mai prevedere con certezza assoluta.
Stratoblu
23-02-2020, 11:01
Come è successo in passato con praticamente tutte le vecchie famiglie di schede di rete wireless prodotte da Intel, dopo alcuni anni viene cessato il supporto, e secondo me la famiglia 726x è prossima ad essere archiviata, interrompendo pertanto il supporto software, quantomeno per Windows: questo potrebbe avere ricadute dal punto di vista della compatibilità con future versioni di Windows 10 che potrebbero introdurre cambiamenti architetturali significativi, o lasciare vulnerabilità di sicurezza non patchate.
Tuttavia, non è detto che accada qualcosa del genere e possibilmente nonostante i driver non vengano più aggiornati non avrai problemi ad usare la scheda per gli anni a venire: magari intanto succede pure che cambi sistema operativo ed il problema viene mitigato dall'ecosistema intorno al driver, non si può mai prevedere con certezza assoluta.
Buongiorno @ax89, buongiorno a tutti . . .
Riprendo questa discussione con ritardo causa vari problemi accaduti nel frattempo. Spero di ritrovarti perchè sei l'unico che risponde oltre ad essere documentato e indefesso manutentore di questa discussione. Grazie !
Le due schede Intel AC7260 e Atheros AR9462 hanno un prezzo simile e contenuto.... Le principali diffenze sono che intel non è più supportata ma offre il più veloce 802.11ac. mentre l'Atheros è attualmente supportata ma si ferma all'802.11n. Non sono in grado di capire se la maggiore velocità dell'802.11ac possa essere determinante per la scelta, tenendo anche conto che se pure il supporto Intel è terminato, forse scheda e driver sopravviveranno al portatile. Più su consigliavi l'Atheros (che ha due piedini in più della intel)... io sono indeciso, tenendo conto che al momento uso una Intel 4965AGN quale ti senti di consigliarmi tra le due?
Alla fine ho comprato questi due pezzi. . . . spero andranno bene....
Un cordiale saluto . . .
https://i.ibb.co/VJjsBVk/Scheda-Intel-7260-Immagine.jpg (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/tMP8NNp/adattatore-half-full-size.jpg (https://imgbb.com/)
alex oceano
23-02-2020, 15:52
il mio Aspire 5920 Gemstone mi ha abbandonato freeze allo schermo e schermo nero penso che la vga sia partita...:help:
Stratoblu
23-02-2020, 16:11
il mio Aspire 5920 Gemstone mi ha abbandonato freeze allo schermo e schermo nero penso che la vga sia partita...:help:
Benvenuto nel club :)
Nelle pagine dietro troverai varie soluzioni. Dopo la "cottura" della scheda video che nel mio caso è durata qualche mese, la più efficace e definitiva è la sostituzione. In poche pagine dietro questa potrai trovare varie soluzioni tutte valide e semplici da effettuare. Più lungo a spiegarsi che a farsi . . .
Robydriver
23-02-2020, 18:36
@Stratoblu:
nel mio 5920g ho montato di recente una Intel 7260Ac con BT (nello specifico una 7260HMW),di taglia half-size usando una piastrina adattatore per sistemarla nella sede originale e funziona benissimo. Bisogna solamente spostare un pò i cavetti delle antenne per recuperare la distanza maggiore ad arrivare ai connettori (la schedina è più corta dell'originale.
Per spegnere le rispettive trasmittenti (wifi e BT) utilizzo i toggle originali di win10 dell'area di notifica.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61XvSkd2ivL._AC_SL1001_.jpg
alex oceano
23-02-2020, 18:38
Benvenuto nel club :)
Nelle pagine dietro troverai varie soluzioni. Dopo la "cottura" della scheda video che nel mio caso è durata qualche mese, la più efficace e definitiva è la sostituzione. In poche pagine dietro questa potrai trovare varie soluzioni tutte valide e semplici da effettuare. Più lungo a spiegarsi che a farsi . . .
grazie vado a cercare
Buongiorno @ax89, buongiorno a tutti . . .
Riprendo questa discussione con ritardo causa vari problemi accaduti nel frattempo. Spero di ritrovarti perchè sei l'unico che risponde oltre ad essere documentato e indefesso manutentore di questa discussione. Grazie !
Salute a te e grazie per gli apprezzamenti, ma non penso di essere l'unico/a in circolazione su questo thread che continua a rispondere. Nessun problema inoltre con i "ritardi", qui si viene a discutere non certo per prassi lavorativa e quindi lo si fa nei tempi e coi modi possibili.
Le due schede Intel AC7260 e Atheros AR9462 hanno un prezzo simile e contenuto....
Da quel che vedo su eBay le schede basate su AR9462 sono ancora più economiche rispetto alle Intel 7260, specie considerando che la variante miniPCIe di queste ultime risulta meno diffusa (almeno in territorio europeo).
Le principali diffenze sono che intel non è più supportata ma offre il più veloce 802.11ac. mentre l'Atheros si ferma all'802.11n.
Grossomodo è così, ovviamente nel dettaglio ci sono particolari di funzionamento diversi tra le due, ma a grandi linee si può semplificare in questo modo.
forse scheda e driver sopravviveranno al portatile.
Altamente probabile che la scheda durerà a lungo, forse anche più dello stesso computer che la ospita.
Più su consigliavi l'Atheros (che ha due piedini in più della intel)... io sono indeciso, tenendo conto che al momento uso una Intel 4965AGN quale ti senti di consigliarmi tra le due?
Io propendo per la Atheros perché mi sembra un prodotto più maturo ed affidabile, e su GNU/Linux quantomeno il driver usato per le schede di quella famiglia è una roccia in quanto a stabilità e funzionalità, ed oltretutto non richiede blob binari proprietari aggiuntivi per funzionare (firmware).
Per quanto riguarda le prestazioni secondo me non è il caso di fasciarsi troppo la testa, tranne che lo streaming di contenuti multimediali o il trasferimento di dati su rete locale sia un uso primario nel tuo caso.
In merito ai piedini in più (o in meno) non farci caso, dipende dall'OEM che realizza la scheda, se non ci sono vuol dire che il reference design non li prevede all'origine e la loro assenza chiaramente non inificia il corretto funzionamento della scheda.
Inoltre dove posso trovare un "extender" perchè entrambe le schede appaiono sostanzialmente più corte della 4965AGN ?
Questo prodotto di DeLock (https://www.delock.com/produkte/1718_Mini-PCI-Express/65326/merkmale.html) può esserti d'aiuto, si trova facilmente in tanti negozi e anche venduto da altri brand (o anche del tutto no brand), più o meno son prodotti tutti dalle stesse fabbriche, le differenze si possono ricondurre alla presenza di viti aggiuntive, cacciaviti, chincaglieria minore varia.
Saluti!
Buongiorno. Ho questo notebook e sto tentando di installare almeno windows 7 da USB senza successo. PC bloccato alla bandiera iniziale... Qualcuno sa cosa fare?
Buongiorno. Ho questo notebook e sto tentando di installare almeno windows 7 da USB senza successo. PC bloccato alla bandiera iniziale... Qualcuno sa cosa fare?
Può darsi che sia solo colpa del bug del BIOS che limita i dispositivi USB alla velocità di 12 Mbit/s (USB 1.1) all'avvio, prova semplicemente ad attendere alcuni minuti (4-5 minuti direi).
Altro semplice suggerimento: verifica che l'immagine che hai scritto sulla tua unità USB sia integra, nel caso riscarica e riscrivi l'immagine su un'unità USB differente.
Infine, prova a cambiare anche la porta USB per eliminare un'altra possibile causa.
Può darsi che sia solo colpa del bug del BIOS che limita i dispositivi USB alla velocità di 12 Mbit/s (USB 1.1) all'avvio, prova semplicemente ad attendere alcuni minuti (4-5 minuti direi).
Altro semplice suggerimento: verifica che l'immagine che hai scritto sulla tua unità USB sia integra, nel caso riscarica e riscrivi l'immagine su un'unità USB differente.
Infine, prova a cambiare anche la porta USB per eliminare un'altra possibile causa.
Già provato, non mi resta che il.DVD...
Già provato, non mi resta che il.DVD...
Non è un buon segno, ma spero si sia trattato di coincidenze e basta, altrimenti mi vien da pensare che ci sia un problema hardware più strutturato.
Un'altra prova per così "stupida" potrebbe essere caricare i settaggi di default del BIOS e riprovare ancora una volta da USB, giusto per capire se magari non sia qualche impostazione che risulti indigesta (ma ne dubito fortemente).
Dopo aver fatto queste cose, non ti resta che verificare l'integrità della RAM con 4 o 5 passate di fila con MemTest86+ ed usare una distro di GNU/Linux da avviare sempre via USB per avere riscontri più probanti.
Risolto, finalmente boot da DVD... Volevo provare una versione di 10 alleggerita, non ho letto tutto il thread, i problemi del driver WiFi sono risolti?
Risolto, finalmente boot da DVD...
Posso immaginare che probabilmente l'unità USB avviabile che avevi creato non fosse stata creata correttamente, o magari al BIOS non "piaceva" particolarmente il modello della pendrive che hai usato.
Volevo provare una versione di 10 alleggerita, non ho letto tutto il thread, i problemi del driver WiFi sono risolti?
Dipende dalla scheda di rete wireless che hai, con la 4965AGN ci son problemi confermati da più utenti, con la 3945ABG non saprei dirti.
Stratoblu
01-03-2020, 09:33
Buongiorno a tutti, buongiorno @ax89, buongiorno @Robydriver.
Ho ritirato ieri le due componenti e l'ho montate stamattina in 12 minuti :-) Come al solito è più lungo a dirsi che a farsi. Peraltro non è stato necessario rimuovere tutto il retro ma solo una parte. Come diceva Robydriver è stato necessario modificare leggermente il percorso dei cavi di antenna per recuperare la minor lunghezza della scheda.
In effetti la Intel è costata di più della Atheros, ma appena acceso il 5920g - per quel che vale - non è stato nemmeno necessario installare il driver wireless, perchè il precedente installato ha riconosciuto la scheda ed ha funzionato istantaneamente.
Successivamente ho disinstallato i driver precedenti ed installato gli ultimi disponibili scaricati precedentemente assieme ai driver bluetooth che invece non avevo installati perchè la scheda di fabbrica non implementava il bluetooth.
Facendo le somme, ad oggi il vecchietto, oltre alla sostituzione di due batterie, ha subito i segg. trapianti:
1. scheda video ATI HD3650 (ca. € 44€)
2. HD Crucial MX500 (€ 73)
3. Scheda Wireless+adattatore (€ 35)
In totale 152 €. Forse al prox default lo archivio, ma con immenso dispiacere.
Chissà perchè amo questo vecchio e superato dispositivo acquistato forse nel 2002 ....
Grazie, un cordiale saluto a tutti, e alla prossima :)
EDIT: aggiunta foto:
https://i.ibb.co/vqxTCnv/2020-03-01-Sostituzione-Scheda-Wireless.jpg (https://ibb.co/6wRTcCJ)
https://i.ibb.co/BcZzVhv/IMG-20200301-121811.jpg (https://ibb.co/Jm7BRY8)
In effetti la Intel è costata di più della Atheros, ma appena acceso il 5920g - per quel che vale - non è stato nemmeno necessario installare il driver wireless, perchè il precedente installato ha riconosciuto la scheda ed ha funzionato istantaneamente.
In realtà gli ultimi driver ufficiali che supportano la 4965AGN sono persino antecedenti all'uscita sul mercato della 7260, semplicemente Windows installa quelli inclusi nel sistema (che non sono però aggiornati come quelli distribuiti da Intel).
In totale 152 €. Forse al prox default lo archivio, ma con immenso dispiacere.
Beh sicuramente almeno 2 dei 3 upgrade possono essere riutilizzati facilmente in contesti differenti.
Sul disco SSD avresti potuto risparmiare sicuramente una decina d'euro (su Amazon il Crucial MX500 da 500 GB è addirittura stato venduto a 49,99 € durante la giornata del 20 dicembre dello scorso anno), ma purtroppo il prezzo oscilla di frequente a causa dello scarso approvvigionamento di memorie NAND, oltre ai recenti "disguidi epidemici" su scala mondiale.
Chissà perchè amo questo vecchio e superato dispositivo....
Non sei il solo: al di là del fattore puramente emotivo, uno dei grossi pregi di questo laptop è la sua modularità, che ne garantisce, anche a distanza di anni, una facile riparabilità in caso di guasti ed espandibilità/aggiornamento per adeguarlo all'uso con applicazioni moderne, posto comunque che a certe somme diventa oggettivamente problematico giustificare la spesa per via del rendimento decrescente dell'investimento rispetto alle prestazioni, ma questo è un altro discorso.
Grazie, un cordiale saluto a tutti, e alla prossima :)
Di niente, ci si rivede a queste latitudini.
Raga se volessi inserire una scheda wi fi recente devo prendere un adattatore per lo slot ?
Raga se volessi inserire una scheda wi fi recente devo prendere un adattatore per lo slot ?
Ciao!
Essenzialmente dipende dalla scheda che compri. In qualche (ormai raro) caso trovi ancora schede full height che non necessitano di spaziatori (extender) per essere installate, mentre in caso contrario serve quel supporto metallico che "allunga" la scheda mini per portarla all'altezza di una full in modo da fissarla con le viti alla scocca del computer, che puoi vedere molto bene dalla foto postata sopra da Stratoblu.
Stratoblu
27-03-2020, 17:15
Raga se volessi inserire una scheda wi fi recente devo prendere un adattatore per lo slot ?
Buongiorno...
Rcentemente ho sostituito la scheda WiFi come scritto appena più su ed ho dovuto acquistare anche l'extender e per questo ringrazio @ax89 che me l'ha fatto notare perchè io non ci avevo pensato.
L'extender è costato 6 euro, praticamente una rapina per una lamina metallica di pochi cm e pochi gr. che volendo con attrezzatura e manualità si potrebbe realizzare anche in autonomia.
In pratica "prolunga" la più corta recente scheda video rispetto la quella originale più lunga.
Ciao . . .
Stratoblu
27-03-2020, 17:29
@ax89,
ho una mancanza che spero la tua esperienza possa colmare anche se OT:
(purtroppo non ho trovato nulla in rete)
in altro portatile (Asus N751JX) le Proprietà Windows della scheda di rete "Realtek PCIe GbE Family Controller" alla scheda Avanzate > Velocità e duplex visualizza - tra le altre - l'opzione 1Gbps Full Duplex", confermando la capacità della scheda di rete di negoziare pacchetti alla velocità di 1Gbps (sempre che questo parametro non sia mostrato comunque anche con hardware limitato).
Anche le caratteristiche ufficiali (https://www.asus.com/it/Laptops/N751JX/specifications/) confermano la scheda di rete abilitata alla connessione 1Gbps.
Se collego il portatile ad una connessione ethernet la cui velocità confermata è di 1Gbps o superiore con cavo CAT6, rilevo che la velocità del portatile non supera mai i 200 Mbps, come se la velocità della scheda di rete o della porta di rete - credo entrambe saldate sulla mainboard - sia appunto limitata a 200Mbps.
Ho ragione ?
Se collego il portatile ad una connessione ethernet la cui velocità confermata è di 1Gbps o superiore con cavo CAT6, rilevo che la velocità del portatile non supera mai i 200 Mbps, come se la velocità della scheda di rete o della porta di rete - credo entrambe saldate sulla mainboard - sia appunto limitata a 200Mbps.
Ho ragione ?
In breve: hai mai testato il throughput effettivo della scheda (anche un banale iperf, sebbene non accurato)?
Anche se tecnicamente sono "conformi" a negoziare alla velocità di 1 Gbps in full duplex, gran parte degli adattatori di rete "consumer", cioè votati ad utenza generica e non pensati espressamente per ambienti workstation/server, non sono mai in grado di saturare l'intera banda anche avendo endpoint in grado di negoziare velocità più alte (es. un server con scheda di rete a 10 Gbps): le migliori schede di rete gigabit ethernet che ho osservato non hanno mai superato 980 Mbps effettivi (overhead incluso), però effettivamente almeno 700 Mbps dovrebbero essere fattibili per burst di pochi secondi (di più se gli apparati di rete che usi supportano Jumbo Frame).
Per questi argomenti magari meglio consultare la sezione apposita del forum (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18) dove c'è gente sicuramente più preparata di me.
jim86jim
28-03-2020, 18:02
Salve qualcuno mi spiega in che modo moddare il bios e dove lo tro per installare la scheda video geforce 9600m gt sul mio acer 5920g? grazie a tutti
Stratoblu
28-03-2020, 19:06
In breve: hai mai testato il throughput effettivo della scheda (anche un banale iperf, sebbene non accurato)?
Anche se tecnicamente sono "conformi" a negoziare alla velocità di 1 Gbps in full duplex, gran parte degli adattatori di rete "consumer", cioè votati ad utenza generica e non pensati espressamente per ambienti workstation/server, non sono mai in grado di saturare l'intera banda anche avendo endpoint in grado di negoziare velocità più alte (es. un server con scheda di rete a 10 Gbps): le migliori schede di rete gigabit ethernet che ho osservato non hanno mai superato 980 Mbps effettivi (overhead incluso), però effettivamente almeno 700 Mbps dovrebbero essere fattibili per burst di pochi secondi (di più se gli apparati di rete che usi supportano Jumbo Frame).
Per questi argomenti magari meglio consultare la sezione apposita del forum (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=18) dove c'è gente sicuramente più preparata di me.
Ciao ax89 e grazie per la risposta . . .
no, non ho provato, anche perchè non conoscevo sino ad oggi questo programma. Mi documento e provo.
Condivido il resto e non avrei posto il problema se avessi avuto un dwnstream intorno alla metà della velocità massima che ti confermo essere vicina al Gbps, confermata col pc fisso come vedi dall'immagine temporanea in firma.
Salve qualcuno mi spiega in che modo moddare il bios e dove lo tro per installare la scheda video geforce 9600m gt sul mio acer 5920g? grazie a tutti
Ciao!
Una guida per programmare il BIOS di sistema modificato si trova qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41230819&postcount=17609) (grazie all'utente Robydriver).
Ti suggerisco anche di rivedere qualche consiglio pratico per l'installazione della scheda, qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39040130&postcount=15947).
Raga da qualche parte c'è un driver per windows 10 per il CIR ? o magari da bios c'è un modo per disattivarlo ? grazie
Raga da qualche parte c'è un driver per windows 10 per il CIR ? o magari da bios c'è un modo per disattivarlo ? grazie
In prima pagina c'è una nota nel box dedicato, comunque sia è un rimando a questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45242478&postcount=18842).
In prima pagina c'è una nota nel box dedicato, comunque sia è un rimando a questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45242478&postcount=18842).
Grazie ma ho un altro piccolo imprevisto... me lo vede come "Nuvoton CIR Transceiver" e non mi lascia cambiare dicendomi che ha questi e non ne vuole altri ... ma appunto non vanno xD come posso fare ?
Grazie ma ho un altro piccolo imprevisto... me lo vede come "Nuvoton CIR Transceiver" e non mi lascia cambiare dicendomi che ha questi e non ne vuole altri ... ma appunto non vanno xD come posso fare ?
Presumo che sia a causa dei driver che hai precedentemente installato (tu o Windows tramite Windows Update).
Devi disattivare l'installazione automatica dei driver, disconnetterti da internet, riavviare, rimuovere il dispositivo da "Gestione dispositivi" spuntando la casella per rimuovere anche il software del driver, riavviare ed installare manualmente il driver più vecchio (che dovrebbe registrare la periferica come "Winbond CIR Transceiver").
Non usando Windows 10, non so darti indicazioni più precise di così, prova e facci sapere.
P.S.: il driver in questione va scaricato dal sito di Acer selezionando come sistema operativo Windows XP a 32 bit.
Presumo che sia a causa dei driver che hai precedentemente installato (tu o Windows tramite Windows Update).
Devi disattivare l'installazione automatica dei driver, disconnetterti da internet, riavviare, rimuovere il dispositivo da "Gestione dispositivi" spuntando la casella per rimuovere anche il software del driver, riavviare ed installare manualmente il driver più vecchio (che dovrebbe registrare la periferica come "Winbond CIR Transceiver").
Non usando Windows 10, non so darti indicazioni più precise di così, prova e facci sapere.
P.S.: il driver in questione va scaricato dal sito di Acer selezionando come sistema operativo Windows XP a 32 bit.
Pannello di Controllo (Classico e non il Metro) > Hardware e suoni > Dispositivi e Stampanti > Tasto destro sul nome del tuo PC > Impostazioni Installazioni Dispositivo > selezionare NO
Poi > Gestione dispositivi > Disinstalla dispositivo con la spunta che rimuove anche il software...
Cerco di installare il "CIR_Winbond_7.1.64.1010_XPx86" mi cambia il nome correttamente ma non me lo fa funzionare dicendoimi che cè qualcosa che non va... tasto detro e messo su disattiva e amen
Cerco di installare il "CIR_Winbond_7.1.64.1010_XPx86" mi cambia il nome correttamente ma non me lo fa funzionare dicendoimi che cè qualcosa che non va... tasto detro e messo su disattiva e amen
Potrebbe essere che il driver non funziona più con le build più recenti di Windows 10, tuttavia non usando questo s.o. non sono in grado di fornire spiegazioni più attendibili.
Prova a sentire l'utente ossodiseppia il cui messaggio ho citato in precedenza, magari saprà esserti d'aiuto più di me (se poi riferisci anche sul thread si aggiornano le info in prima pagina).
Cerco di installare il "CIR_Winbond_7.1.64.1010_XPx86" mi cambia il nome correttamente ma non me lo fa funzionare dicendoimi che cè qualcosa che non va... tasto detro e messo su disattiva e amen
Potrebbe essere che il driver non funziona più con le build più recenti di Windows 10, tuttavia non usando questo s.o. non sono in grado di fornire spiegazioni più attendibili.
Prova a sentire l'utente ossodiseppia il cui messaggio ho citato in precedenza, magari saprà esserti d'aiuto più di me (se poi riferisci anche sul thread si aggiornano le info in prima pagina).
Stratoblu
30-03-2020, 18:19
CIao ragazzi, mi date un consiglio su quale software usare x fare un backup completo del sistema? uso vista 64 bit....CIAO!:mc:
Di validi e gratuiti che io conosco per windows ci sono Aomei, Todo backup e Macrium Reflect
Macrium Reflect lo uso da anni e l'ho usato anche oggi. Nel caso con la tua versione di windows non funzionasse copia l'errore su google e troverai un'estensione MS da scaricare e installare.
Se fossi dotato di cloud puoi usare Duplicati, che è un software di sincronizzazione. Un'altro ottimo software di sincronizzazione gratuito locale e di rete è FreeFileSync
--------
Pannello di Controllo (Classico e non il Metro) > Hardware e suoni > Dispositivi e Stampanti > Tasto destro sul nome del tuo PC > Impostazioni Installazioni Dispositivo > selezionare NO
Poi > Gestione dispositivi > Disinstalla dispositivo con la spunta che rimuove anche il software...
Cerco di installare il "CIR_Winbond_7.1.64.1010_XPx86" mi cambia il nome correttamente ma non me lo fa funzionare dicendoimi che cè qualcosa che non va... tasto detro e messo su disattiva e amen
Se non hai fretta, aspetti la fine di quetsa emergenza, appena raggiungo l'abitazione dove ho il 5920G posso inviarti il driver che a me funziona con l'ultimo agiornamento Win10.
Prova a mandarmi un msg privato, per ricordarmi della cosa. Sempre che non risolvi nel frattempo in autonomia. Ciao.
Tommy Er Bufalo
31-03-2020, 09:46
sul mio con w10 è installato il driver winbond ma c'è il triangolino giallo e dice che il driver non può essere caricato
Stratoblu
31-03-2020, 10:58
Pannello di Controllo (Classico e non il Metro) > Hardware e suoni > Dispositivi e Stampanti > Tasto destro sul nome del tuo PC > Impostazioni Installazioni Dispositivo > selezionare NO
Poi > Gestione dispositivi > Disinstalla dispositivo con la spunta che rimuove anche il software...
Cerco di installare il "CIR_Winbond_7.1.64.1010_XPx86" mi cambia il nome correttamente ma non me lo fa funzionare dicendoimi che cè qualcosa che non va... tasto detro e messo su disattiva e amen
Buongiorno a tutti . . . Ciao @susy21,
mi sono ricordato che il portatile 5920 in cui è salvato il driver è sincronizzato con il mio server a cui ho accesso anche da qui.
Questo è il link da cui scaricare il file "nuvotron_cir_8.1.64.5000.exe": http://gofile.me/4q8Me/WGWOdYqoV la psw è 5920 - il file rimane in download per una settimana !
È IMPORTANTE TENER CONTO DI QUANTO RIPORTATO NEL FILE MIA NOTA.TXT PERCHÈ IL FILE NON SI INSTALLA CLICCANDO SULL'EXE !!!
NON TENTARE L'INSTALLAZIONE DEL FILE nuvotron_cir_8.1.64.5000.exe PERCHE' FALLISCE
DECOMPRIMERE CON 7.ZIP IL FILE nuvotron_cir_8.1.64.5000.exe QUINDI INSTALLARE IL FILE nuvotonir.inf
ALLA PROPOSTA INSTALLARE IL FILE CON PREFISSO "HD"
Magari fammi sapere se funziona. A me ha funzionato.
Un cordiale saluto a tutti.
[EDIT]
È possibile che l'antivirus o anche Chrome tentino di bloccare il download di un file compresso che cmq ha estensione .exe di conseguenza dovrai/dovrete attuare le opportune metodologie.
Da parte mia e per quel che vale il file è pulito. Questo è il report di Virus Total: https://www.virustotal.com/gui/file/dac9f659f2ae5159cf2e77f569a518619b4d4c0554951f4b8a4152646e2c3203/detection
Tommy Er Bufalo
31-03-2020, 12:29
grazie per la condivisione del file, ha funzionato perfettamente:D ciao
Stratoblu
31-03-2020, 13:51
:yeah:
DOPO tutto questo tribolare, ho pensato che magari la stessa soluzione si potrebbe tentare anche col file originale: anzichè lanciare l'exe, decompilarlo e tentare l'installazione dell'inf. magari funziona lo stesso . . . . :)
Il mio deve essere sfigato... non ci sono santi ..ma le madonne le metto io
ora mi vede sempre come winbond CIR con il triangolo giallo con il punto esclamativo ..
Grazie comunque
Stratoblu
31-03-2020, 15:27
Il mio deve essere sfigato... non ci sono santi ..ma le madonne le metto io
ora mi vede sempre come winbond CIR con il triangolo giallo con il punto esclamativo ..
Grazie comunque
che versione di windows hai ? Nel mio caso ha funzionato con Win10 Pro 64bit. Per quanto scontato, hai disinstallato il driver presistente prima di installare?
ha installato solo il file nuvotonir.inf come spiegato più su?
Anche io, come anche Tommy oggi, abbiamo avuto il tuo stesso problema ed abbiamo risolto... Cmq, salvo che tu non voglia controllare il laptop tramite un telecomando ad infrarossi, è una soluzione prettamente estetica. . . ;)
che versione di windows hai ? Nel mio caso ha funzionato con Win10 Pro 64bit. Per quanto scontato, hai disinstallato il driver presistente prima di installare?
ha installato solo il file nuvotonir.inf come spiegato più su?
Anche io, come anche Tommy oggi, abbiamo avuto il tuo stesso problema ed abbiamo risolto... Cmq, salvo che tu non voglia controllare il laptop tramite un telecomando ad infrarossi, è una soluzione prettamente estetica. . . ;)
windows 10 pro ver.1909 . si ho disinstallato e fatto le prove ma lo disattivo non lo uso e amen
jim86jim
05-04-2020, 10:52
ciao susy21 siccome sei l'unica online chiedo a te, per caso tu hai sostituito la scheda video con una geforce 9600m gt? oppure sai dove posso trovare una guida per installarla e dove scaricare il bios?
alex oceano
05-04-2020, 11:05
ciao susy21 siccome sei l'unica online chiedo a te, per caso tu hai sostituito la scheda video con una geforce 9600m gt? oppure sai dove posso trovare una guida per installarla e dove scaricare il bios?
idem la scheda grafica è partita anche al mio è che i prezzi sono alti
ciao susy21 siccome sei l'unica online chiedo a te, per caso tu hai sostituito la scheda video con una geforce 9600m gt? oppure sai dove posso trovare una guida per installarla e dove scaricare il bios?
la scheda mi sembra di averla trovata sulla baya e il bios mod "5920G_MXM_V3.WPH" (mi sembra fosse questo ma aspetta conferma da chi si ricorda meglio di me) proprio in questo thread, ho pure cambiato il procio mettendo quello più grosso che ci stava ^^
Anche io mi associo alla discussione. Scheda video andata, ho provato a infornarla 2 volte ma senza risultato. Schermo nero, 2 beep di avviso al boot.
Ne comprerò una su Aliexpress al prezzo più basso.
jim86jim
13-04-2020, 17:34
grazie a chi mi ha risposto, comunque la mia scheda non è andata io sono già in possesso della geforce 9600 m gt , mi serve solo la procedura di installazione del bios o una guida completa in merito anche al raffreddamento
Robydriver
13-04-2020, 19:35
Ciao.Vedi un pò se trovi qualcosa che fa al caso tuo nella mia firma... :D
Però,mi pare di ricordare che per le nvidia 96x0 (o le Ati 4xx0) non fosse proprio una passeggiata adattarle.
Avere il bios del pc moddato è d'obbligo per farle riconoscere (sempre che la scheda in questione sia compatibile con Acer,ma questo può dirtelo solo,se lo sa,chi te l'ha venduta).
Mi sembra che ax89,nelle sue varie mod del 5920g,fosse riuscito ad adattare una 9600. Ma forse era una 9650.
Meglio chiedere a lui...
Berseker86
15-04-2020, 14:35
buongiorno, a volte ritornano!!
chiedo ai frequentatori del thread, oggigiorno qual'è la versione windows consigliata per cercare di dare nuova vita a questo pc per uso basico? ho recuperato anche un piccolo disco SSD sottomarca da installare al posto di quello standard , niente di eccezionale ma sicuramente più rapido di un 7200giri.. per il resto il PC è ancora praticamente originale
ringraziando,
Robydriver
15-04-2020, 14:39
Ciao!
Beh,bene o male i requisiti minimi tra 7 e 10 sono simili,per cui metti pure 10 se ne hai la possibilità. 7 è in via di pensionamento.
L'ssd è la miglior cura ringiovanente per questo pc.Direi che,superciofeche sconosciute a parte (e a volte nemmeno quelle), qualsiasi ssd è meglio dell'hdd meccanico. Unica discriminante a livello di ssd,potrebbe essere la presenza o meno nello stesso della cache su ddr onboard al posto della cache slc "dinamica": detto moooolto semplicisticamente una parte delle celle dell'ssd viene destinata a cache (a volte in quantità fissa,a volte a quota variabile dinamicamente in % rispetto alla disponilità di celle libere nel disco) e gestita in modalità slc al posto del normale funzionamento mlc/tlc.Comunemente ce l'hanno quelli da prezzo più basso mentre la cache su modulo interno ddr dedicato è generalmente più prestante.
Considera che il maggior collo di bottiglia è il controller sata integrato nel chipset che è di tipo II. Ma numeri a parte,difficilmente ne vedrai differenze nell'uso standard.
Unica "rogna" con 10 se hai una scheda wifi serie 4xxx che generalmente non funziona perchè "incompatibile" con win 10 (ricordo qualcosa legato a problemi di sicurezza legati al chip in questione) e il sensore ad infrarosso per il telecomando (che generalmente è un pò rognoso da far "digerire" a 10.
Se poi vuoi mettere una delle "ultime" schede wifi compatibili (ma generalmente in formato halfsize) basta che guardi le ultime 2 pagine indietro per modelli compatibili.
Berseker86
15-04-2020, 16:45
ok ti ringrazio!
jim86jim
18-04-2020, 17:27
Salve a tutti sarò monotono ma vi prego di aiutarmi, non sono un esperto in materia ma ho bisogno per cortesia delle procedure passo passo per poter montare la mia geforce 9600m gt sul 5920g.
ho scaricato il bios 5920G_MXM_V3.WPH.
come si installa?
ho letto un po nei vari thread che bisogna anche modificare il vbios e l'sbios, dove li trovo e come si installano o modificano anche essi?
inoltre ho visto che va aggiunto anche un pad termico di rame dello spessore di 0.6mm che ho gia acquistato per le temperature.
per favore aiutatemi, so che molti di voi hanno gia installato questa gpu, ci sto davvero ammattendo non ho trovato una guida davvero esauriente che spieghi le procedure da eseguire. Grazie a tutti
Robydriver
21-04-2020, 10:59
Ciao.Guarda che di 9600/9650 non mi risulta ci sia stato il mondo a montarla. Anzi,mi pare che sia tutt'altro che una passeggiata.
Oltretutto le nvidia avevano il "problema" del flickering dello schermo che andava fixato agendo sui parametri della gestione energetica della scheda (via driver e/o vbios),quindi non sono state proprio una prima scelta.
Poi,senza offesa,ma se non hai la minima idea di come si installa (flasha per dirla in gergo) un bios...considera che è un'attimo sbagliare qualcosa e rendere inutilizzabile il pc come fosse un soprammobile.
Posso chiederti perchè hai preso proprio quella scheda e dove? Non puoi fartela cambiare con una più "facile" da installare?
Se hai letto nei link che ho in firma (SENNò LEGGILI :) ),le uniche schede "plug'n play" sono,oltre alle nvidia serie 8x00 montate di serie, le Ati della serie 3450/70 3650/70 che,con la sola modifica a livello dello spessore del dissipatore,si installano senza bisogno di flashare bios del pc e/o vbios della scheda video. Sempre ammesso che abbiano il vbios compatibile con Acer o provengano da pc compatibili con Acer (di solito Asus) ma è chi te la vende che deve dichiarartene la compatibilità. Non c'è modo di stabilirlo ad occhio,se non installandola e provando ad accendere il pc MONTANDOLA CON LA DISSIPAZIONE BEN FATTA,non al volo senza pad/pasta solo per provare se funziona. Perchè "bruciarla" è un'attimo.Ma nel senso letterale dell'attimo. E che non abbiano il telaietto metallico di rinforzo,che generalmente è una rogna da togliere o da modificare per lasciarlo.
jim86jim
21-04-2020, 11:51
Ciao.Guarda che di 9600/9650 non mi risulta ci sia stato il mondo a montarla. Anzi,mi pare che sia tutt'altro che una passeggiata.
Oltretutto le nvidia avevano il "problema" del flickering dello schermo che andava fixato agendo sui parametri della gestione energetica della scheda (via driver e/o vbios),quindi non sono state proprio una prima scelta.
Poi,senza offesa,ma se non hai la minima idea di come si installa (flasha per dirla in gergo) un bios...considera che è un'attimo sbagliare qualcosa e rendere inutilizzabile il pc come fosse un soprammobile.
Posso chiederti perchè hai preso proprio quella scheda e dove? Non puoi fartela cambiare con una più "facile" da installare?
Se hai letto nei link che ho in firma (SENNò LEGGILI :) ),le uniche schede "plug'n play" sono,oltre alle nvidia serie 8x00 montate di serie, le Ati della serie 3450/70 3650/70 che,con la sola modifica a livello dello spessore del dissipatore,si installano senza bisogno di flashare bios del pc e/o vbios della scheda video. Sempre ammesso che abbiano il vbios compatibile con Acer o provengano da pc compatibili con Acer (di solito Asus) ma è chi te la vende che deve dichiarartene la compatibilità. Non c'è modo di stabilirlo ad occhio,se non installandola e provando ad accendere il pc MONTANDOLA CON LA DISSIPAZIONE BEN FATTA,non al volo senza pad/pasta solo per provare se funziona. Perchè "bruciarla" è un'attimo.Ma nel senso letterale dell'attimo. E che non abbiano il telaietto metallico di rinforzo,che generalmente è una rogna da togliere o da modificare per lasciarlo.
Ciao la scheda l'ho comprata su ebay, e cercando a lungo è compatibile con acer, comunque in merito alla 9600m gt sono in molti ad averla montata ed installata sul 5920g, però purtroppo sono diversi giorni che leggo pagine e pagine ma non trovo una guida che mi spieghi passo passo che software usare e la procedura per il flash, c'è chi usa phoenix winphlash chi wincrisis ed ecc... Tutti a dire che lo usano ma nessuno che spiega come si usa, certo qualcosa ti dicono ma basilare tipo durante la procedura magari un passo da fare, io quello che vorrei è solo che mi si spieghi come fare a flashare il bios, come creare il backup, e come nel caso qualcosa vada storto reinstallarlo.
In merito alle temperature procederò comunque alle modifiche del dissipatore di calore, quello è il meno, sulla manualità non ho problemi, anzi voglio azzardare a fare un ulteriore modifica che forse nessuno ha ancora provato perchè magari ritenuta inutile o non è stata ancora pensata ma che a mio parere credo possa abbassare di qualche ulteriore grado il calore.
jim86jim
21-04-2020, 11:57
@Ax89
Ciao ho letto nelle prime pagine del tuo upgrade, sei poi riuscito ad installare 8gb di ram sul tuo 5920g? e se si va eseguita una modifica del bios anche per quello?
Robydriver
21-04-2020, 13:30
ma non trovo una guida che mi spieghi passo passo che software usare e la procedura per il flash, c'è chi usa phoenix winphlash chi wincrisis ed ecc... Tutti a dire che lo usano ma nessuno che spiega come si usa, certo qualcosa ti dicono ma basilare tipo durante la procedura magari un passo da fare, io quello che vorrei è solo che mi si spieghi come fare a flashare il bios, come creare il backup, e come nel caso qualcosa vada storto reinstallarlo.
Ciao,forse se avessi letto dove ti ho detto avresti già trovato alcune risposte...
Riguardo flashare il bios DEL PC,non è che ognuno fà a caso.Dipende in che stato di funzionamento si trova il pc nel momento che decidi di aggiornare il bios:
-WINPLASH si usa in ambiente Windows (32bit,la versione compatibile per sistemi 64bit era rognosa da trovare) quando il pc funziona perfettamente (è l'utility compresa anche nel pacchetto del bios che si scaricava dal sito Acer).Click sull'eseguibile,ti propone in automatico se fare il bkp del bios esistente e poi si procede con l'upgrade del bios.Basta seguire i passaggi del wizard a schermo e tutto fila liscio.Però il presupposto è che il pc e la scheda video montata siano funzionanti,in vista di futuri upgrade.
Se la scheda video vecchia è andata e la nuova non viene riconosciuta diventa praticamente impossibile da utilizzare.
-PHLASH16.EXE è il programma per il flash del bios Phoenix.Se il pc funziona si esegue da Dos con chiavetta/disco di avvio.
Se il pc funziona (dopo un tot di tempo dall'accensione,se hai l'HDD/SSD con windows installato sentirai i suoni di avvio di windows) ma non visualizza nulla perchè la scheda nuova necessita del bios del pc modificato per funzionare,allora DEVI creare una chiavetta/disco di aggiornamento del bios autoavviante (di boot) e con al suo interno oltre al file plash16.exe e quello del nuovo bios,devi compilare un file di testo autoeseguibile = compilare un file di testo da notepad,poi salvandolo e rinominandolo da autoexec.txt in autoexec.bat (attiva nel pc la visualizzazione delle estensioni del nome file e dei file protetti di sistema,altrimenti dopo averlo rinominato non lo vedrai più o,se lo vedi,sarà perchè è in realtà è stato rinominato in autoexec.bat.txt e non funzionerà), contenente la lista dei comandi automatici per fare (se vuoi) il bkp del vecchio bios (solo se usi una chiavetta/pendrive usb,non se usi un cd. MA A CHE TI SERVE SE LA SK VIDEO NUOVA NON FUNZIONA?) e dare il via al flash di quello nuovo:
tradotto, la/lo prepari, la/lo infili nel pc SPENTO E SENZA HDD/SSD (in modo che l'unica periferica di boot possibile sia la chiavetta O il cd) accendi il pc,incroci le dita,osservi il lampeggiare del led della chiavetta (se c'è) o del led del disco per vedere l'attività di lettura e poi,dopo circa tre/quattro minuti (se hai compilato con i giusti comandi)
-O il pc si riavvia in automatico e tutto funziona
-O premendo il tasti INVIO (magari il comando per il reboot era in attesa di comando manuale e tu non potevi vederlo)
-O provi a riavviarlo tu: ctrl+alt+canc O spegnendo brutalmente tenendo premuto il tasto di accensione per poi riaccenderlo.
SE tutto è andato bene ti troverai con il nuovo bios installato e la nuova scheda video funzionante.
Diversamente:
SE il pc continuasse a non visualizzare nulla,sono razzi.
Bisognerebbe sapere SE l'upgrade del bios è andato a buon fine o no,SE la scheda video da installare sia compatibile/funzionante,SE il pc abbia altri problemi.Ma senza altro materiale hardware da provare a montare diventa impossibile.
Flashare un bios "al buio" (cioè senza poter visualizzare cosa stai facendo) è tutt'altro che facile. E la percentuale di rendere inutilizzabile il pc aumenta in modo esponenziale.
-IL "CRISIS DISK" è una procedura per tentare il recupero del pc quando la procedura di flash "normale" è andata male e tutto è in vacca.Ma va eseguita SOLO se si è certi che il flash del bios sia andato a male e il pc non dà più segni di vita:
-prima dell'upgrade del bios il pc funzionava bene (quindi l'unica causa è qualcosa che è andato storto nel flash),
-hai tolto/è andata via la corrente prima che la procedura fosse portata a termine (bisognerebbe SEMPRE collegare il pc ad un gruppo di continuità durante il flash del bios.La batteria di un notebook NON è da considerarsi alla stregua del gruppo di continuità),
-ti accorgi di aver flashato il file sbagliato o hai dato/scritto i comandi sbagliati.
Clicca col pulsante destro sul seguente link: LINK AL POST PRESENTE NELLA MIA FIRMA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41230819&postcount=17609)
che sono sicuro tu non abbia ancora guardato.Trovi UNA delle procedure per compilare il file autoeseguibile da mettere in una pendrive RESA di avvio (magari usando il software RUFUS (https://rufus.ie/it_IT.html) )e con i files plash16.exe più quello del nuovo bios.
Dico UNA delle procedure poichè a seconda della versione di plash16.exe i comandi possono avere una sintassi diversa e non funzionare.Bisognerebbe lanciare la versione di plash16 (da DOS non per windows) che hai in un pc funzionante e con il comando /? o /help scriversi la lista dei comandi da utilizzare nella compilazione del file autoexec da utilizzare per il flash.NON è una cosa uguale per tutte le versioni.
Tra l'altro,ripeto,fare il backup del bios attuale ha poco senso,poichè tanto non ti servirebbe con la nuova scheda.E in ogni caso il bios originale,lo trovi sul sito Acer.
Attenzione che col bios modificato appariranno alcune voci che nel bios originale sono nascoste per precauzione e NON sono da modificare,pena il fallimento dell'avvio del pc se non si è più che sicuri a cosa si riferiscono.
Flashare il VBIOS della scheda video è grossomodo come sopra (leggi: un gran casino),con programmi diversi,adatti alla scheda video in questione.Ma personalmente non mi sono cimentato di persona sull'installazione di altre schede nvidia sul 5920,quindi lascio la parola ad altri.
Se invece ti servissero i files da copiare all'interno di una chiavetta usb (ma devi renderla prima autoavviante tu) comprendente l'utility phlash16,il file del bios mod e l'autoexec già pronto te li posso inviare via mail,ma devi convincermi di aver capito come rinominare il file autoexec sennò non funzionerà.
Inoltre non mi assumo alcuna responsabilità se non dovesse andare a buon termine e il pc si trasformasse in un bel soprammobile non più funzionante (cosa che,senza offesa,peraltro ha un'alta percentualità di capitare).
Il gruppo di files funziona perfettamente se esegui tutto in modo giusto.Se non funziona hai sbagliato qualcosa e allora sono i razzi di cui sopra...
Continuo a dire,perchè non cerchi una Ati 3450/70 3650/70 adatta,e tieni quella o,al limite, la utilizzi per fare l'upgrade al bios modificato potendo vedere cosa fai?
In merito alle temperature <...> voglio azzardare a fare un ulteriore modifica che forse nessuno ha ancora provato perchè magari ritenuta inutile o non è stata ancora pensata ma che a mio parere credo possa abbassare di qualche ulteriore grado il calore.
Tipo?
jim86jim
21-04-2020, 13:58
Ciao,forse se avessi letto dove ti ho detto avresti già trovato alcune risposte...
Riguardo flashare il bios DEL PC,non è che ognuno fà a caso.Dipende in che stato di funzionamento si trova il pc nel momento che decidi di aggiornare il bios:
-WINPLASH si usa in ambiente Windows (32bit,la versione compatibile per sistemi 64bit era rognosa da trovare) quando il pc funziona perfettamente (è l'utility compresa anche nel pacchetto del bios che si scaricava dal sito Acer).Click sull'eseguibile,ti propone in automatico se fare il bkp del bios esistente e poi si procede con l'upgrade del bios.Basta seguire i passaggi del wizard a schermo e tutto fila liscio.Però il presupposto è che il pc e la scheda video montata siano funzionanti,in vista di futuri upgrade.
Se la scheda video vecchia è andata e la nuova non viene riconosciuta diventa praticamente impossibile da utilizzare.
-PHLASH16.EXE è il programma per il flash del bios Phoenix.Se il pc funziona si esegue da Dos con chiavetta/disco di avvio.
Se il pc funziona (dopo un tot di tempo dall'accensione,se hai l'HDD/SSD con windows installato sentirai i suoni di avvio di windows) ma non visualizza nulla perchè la scheda nuova necessita del bios del pc modificato per funzionare,allora DEVI creare una chiavetta/disco di aggiornamento del bios autoavviante (di boot) e con al suo interno oltre al file plash16.exe e quello del nuovo bios,devi compilare un file di testo autoeseguibile = compilare un file di testo da notepad,poi salvandolo e rinominandolo da autoexec.txt in autoexec.bat (attiva nel pc la visualizzazione delle estensioni del nome file e dei file protetti di sistema,altrimenti dopo averlo rinominato non lo vedrai più o,se lo vedi,sarà perchè è in realtà è stato rinominato in autoexec.bat.txt e non funzionerà), contenente la lista dei comandi automatici per fare (se vuoi) il bkp del vecchio bios (solo se usi una chiavetta/pendrive usb,non se usi un cd. MA A CHE TI SERVE SE LA SK VIDEO NUOVA NON FUNZIONA?) e dare il via al flash di quello nuovo:
tradotto, la/lo prepari, la/lo infili nel pc SPENTO E SENZA HDD/SSD (in modo che l'unica periferica di boot possibile sia la chiavetta O il cd) accendi il pc,incroci le dita,osservi il lampeggiare del led della chiavetta (se c'è) o del led del disco per vedere l'attività di lettura e poi,dopo circa tre/quattro minuti (se hai compilato con i giusti comandi)
-O il pc si riavvia in automatico e tutto funziona
-O premendo il tasti INVIO (magari il comando per il reboot era in attesa di comando manuale e tu non potevi vederlo)
-O provi a riavviarlo tu: ctrl+alt+canc O spegnendo brutalmente tenendo premuto il tasto di accensione per poi riaccenderlo.
SE tutto è andato bene ti troverai con il nuovo bios installato e la nuova scheda video funzionante.
Diversamente:
SE il pc continuasse a non visualizzare nulla,sono razzi.
Bisognerebbe sapere SE l'upgrade del bios è andato a buon fine o no,SE la scheda video da installare sia compatibile/funzionante,SE il pc abbia altri problemi.Ma senza altro materiale hardware da provare a montare diventa impossibile.
Flashare un bios "al buio" (cioè senza poter visualizzare cosa stai facendo) è tutt'altro che facile. E la percentuale di rendere inutilizzabile il pc aumenta in modo esponenziale.
-IL "CRISIS DISK" è una procedura per tentare il recupero del pc quando la procedura di flash "normale" è andata male e tutto è in vacca.Ma va eseguita SOLO se si è certi che il flash del bios sia andato a male e il pc non dà più segni di vita:
-prima dell'upgrade del bios il pc funzionava bene (quindi l'unica causa è qualcosa che è andato storto nel flash),
-hai tolto/è andata via la corrente prima che la procedura fosse portata a termine (bisognerebbe SEMPRE collegare il pc ad un gruppo di continuità durante il flash del bios.La batteria di un notebook NON è da considerarsi alla stregua del gruppo di continuità),
-ti accorgi di aver flashato il file sbagliato o hai dato/scritto i comandi sbagliati.
Clicca col pulsante destro sul seguente link: LINK AL POST PRESENTE NELLA MIA FIRMA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41230819&postcount=17609)
che sono sicuro tu non abbia ancora guardato.Trovi UNA delle procedure per compilare il file autoeseguibile da mettere in una pendrive RESA di avvio (magari usando il software RUFUS (https://rufus.ie/it_IT.html) )e con i files plash16.exe più quello del nuovo bios.
Dico UNA delle procedure poichè a seconda della versione di plash16.exe i comandi possono avere una sintassi diversa e non funzionare.Bisognerebbe lanciare la versione di plash16 (da DOS non per windows) che hai in un pc funzionante e con il comando /? o /help scriversi la lista dei comandi da utilizzare nella compilazione del file autoexec da utilizzare per il flash.NON è una cosa uguale per tutte le versioni.
Tra l'altro,ripeto,fare il backup del bios attuale ha poco senso,poichè tanto non ti servirebbe con la nuova scheda.E in ogni caso il bios originale,lo trovi sul sito Acer.
Attenzione che col bios modificato appariranno alcune voci che nel bios originale sono nascoste per precauzione e NON sono da modificare,pena il fallimento dell'avvio del pc se non si è più che sicuri a cosa si riferiscono.
Flashare il VBIOS della scheda video è grossomodo come sopra (leggi: un gran casino),con programmi diversi,adatti alla scheda video in questione.
Continuo a dire,perchè non cerchi una Ati 3450/70 3650/70 adatta,e tieni quella o,al limite, la utilizzi per fare l'upgrade al bios modificato potendo vedere cosa fai?
Tipo?
Ciao ti ringrazio per le dritte anche se ho ancora piccoli dubbi, allora il mio laptop è perfettamente funzionante, al suo interno ho la ati 3650 (funzionante), il fatto è che con windows 10 non ci sono i giusti driver installati e la ati non li forniscre più e non è performante, per questo voglio sostituirla poi sto eseguendo un upgrade generale del laptop, ho gia sostituito cpu e hd, ho anche notebook più avanzati però sono affezionato a questo e vorrei renderlo performante ancora per qualche anno, finche rientrerà nei requisiti previsti per i sistemi operativi futuri.
1. La mia domanda ora è la seguente, nell.eseguire il flash oltre a smontare l.hd non devo anche smontare la scheda video e rimontarla una volta terminato il flash?
2. Poi una volta creata la chiavina per farla partire ho visto che andrebbe staccato l.alomentazione e la batteria, inserire l'usb flash, premere fn+esc, collegare l.alimentatore con i tasti sempre premuti accendere il ccomputer e rilasciare i tasti. Mi confermi?
3. Ho provato ad eseguire il phoenix winplash e provare a creare il backup ma non fa nulla, mi chiede di inserire il backup bios e il mod bios, però non ho azzardato ad eseguire non sapendo cosa poteva succedere.quindi dovrei usarlo su un sistema operativo a 32bit da quel che ho capito.
4.conosci la procedura per far partire la scheda video integrata per usare il monitor e non procedere al buio, oppure mi confermi che con un cavo vga ed un monitor esterno e possibile procedere non alla cieca e il monitor esterno sarà attivo?
In merito alle firme non le ho lette perche non ho ben capito a cosa ti riferisci sono andato sul tuo profilo, le firme sarebbero dove sono i tuoi link?
jim86jim
21-04-2020, 14:16
https://www.google.com/search?q=pad+rame+piatto&safe=active&client=ms-android-huawei&prmd=ivsn&sxsrf=ALeKk02bFM_M8QywzD72aQS80pW9xpZYag:1587475071849&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwiE9_y9zfnoAhUVAxAIHZgxDS0Q_AUoAXoECAoQAQ&biw=360&bih=524#imgrc=iTxMmtUyjHad4MTipo?[/QUOTE]
Vorrei oltre ad inserire gli spessori termici in rame, installare altre due pad piatti in rame lungo (tipo quelle nel link) saldandoli di fianco a quelle gia montate. Una sulla cpu fino al dissipatore in rame ad alette sulla ventola, eseguondo un taglo nello stesso e saldarvi la striscia di rame dentro. E lo stesso dal dissipatore della gpu alla ventola. Secondo una mia idea dovrebbe traferire quasi il doppio del calore alla ventola in un tempo minore e ottenendo così qualche grado in meno. Non so se ho reso l.idea!Cosa ne pensi? Potrebbe essere una buona idea?
Ps. Ho capito le firme quali sono:D
jim86jim
21-04-2020, 15:09
https://app.box.com/file/656193701252
questo è il winplash che ho io, nella prima parte devo inserire il bios scaricato dal support acer?
e nella seconda?
jim86jim
21-04-2020, 15:30
Clicca col pulsante destro sul seguente link: LINK AL POST PRESENTE NELLA MIA FIRMA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41230819&postcount=17609)
che sono sicuro tu non abbia ancora guardato.Trovi UNA delle procedure per compilare il file autoeseguibile da mettere in una pendrive RESA di avvio (magari usando il software RUFUS (https://rufus.ie/it_IT.html) )e con i files plash16.exe più quello del nuovo bios.
Dico UNA delle procedure poichè a seconda della versione di plash16.exe i comandi possono avere una sintassi diversa e non funzionare.Bisognerebbe lanciare la versione di plash16 (da DOS non per windows) che hai in un pc funzionante e con il comando /? o /help scriversi la lista dei comandi da utilizzare nella compilazione del file autoexec da utilizzare per il flash.NON è una cosa uguale per tutte le versioni.
Link Aperto e File Autoexec.bat creato con codice: phlash16.exe /p /x bios.wph :D
Cliccando su dettagli nelleproprietà mi risulta come autoexec.bat e non .bat.txt o txt quindi credo sia in ordine.
Procedo agli altri passaggi del link. Cmq Grazie per ora.
Robydriver
21-04-2020, 16:21
Ciao ti ringrazio per le dritte anche se ho ancora piccoli dubbi, allora il mio laptop è perfettamente funzionante, al suo interno ho la ati 3650 (funzionante), il fatto è che con windows 10 non ci sono i giusti driver installati e la ati non li forniscre più e non è performante, per questo voglio sostituirla poi sto eseguendo un upgrade generale del laptop, ho gia sostituito cpu e hd, ho anche notebook più avanzati però sono affezionato a questo e vorrei renderlo performante ancora per qualche anno, finche rientrerà nei requisiti previsti per i sistemi operativi futuri.
Con la Ati win 10 utilizza i driver standard sufficienti a far funzionare il pc ad uso home/office senza problemi,a piena risoluzione del monitor.Senza trasformare il pc in un forno.
Nvidia fornisce dei driver "aggiornati" al 2016.Ma non saprei in buona sostanza se e quanto migliorino l'esperienza d'uso.Di sicuro entrambe le schede sono ormai vecchie.Le più recenti installabili sono le Ati HD4x00 e la nvidia gt240m. Introvabili o quasi e,comunque,vecchiotte e costose. Parliamo sempre di schede dx10 al massimo.In più schede in standard MXM II (il tipo di slot) è un pezzo che non vengono più prodotte.Quindi upgrade futuri,ne vedo ben poichi...
1. La mia domanda ora è la seguente, nell.eseguire il flash oltre a smontare l.hd non devo anche smontare la scheda video e rimontarla una volta terminato il flash?
Assolutamente no. Qui si flasha il BIOS del PC per "aumentarne" la compatibilità con altre schede video standard MXM II.
NON si sta flashando il VBIOS (VIDEO-BIOS) della scheda video,per il quale,ovviamente,DEVE esserci montata la scheda video corrispondente al VBIOS che si vuol installare.
Per cui,visto che hai la Ati funzionante (ti ho già detto,vero,di non cercarti grane e tenere quella,vero? :D ) esegui l'upgrade del BIOS DEL PC con quella montata.
POI,a upgrade del BIOS eseguito con successo,potrai passare a cercarti le rogne con l'installazione della 9600. :)
2. Poi una volta creata la chiavina per farla partire ho visto che andrebbe staccato l.alomentazione e la batteria, inserire l'usb flash, premere fn+esc, collegare l.alimentatore con i tasti sempre premuti accendere il ccomputer e rilasciare i tasti. Mi confermi?
Eh,dimentichi il "dai un bacio a chi vuoi tu..." :doh:
ASSOLUTAMENTE NO. Quella è la procedura per il tentativo di avvio di recupero del bios (the last and impossible chanche) mediante "crisis disk",dopo che avessi combinato un casino con l'installazione del bios "normale" e il pc non desse più alcun segno di vita.Se si accendono le spie e parte la ventola NON serve.
Perdonami ma SE avessi letto quel link che ti ho scritto per esteso sopra,riguardo alla procedura automatica con la pendrive:
-rendi la chiavetta di boot tramite l'utility HP format tool (E' VECCHIA,IL POST RISALE AL 2014,USA RUFUS COME TI HO SCRITTO SOPRA),
-aggiungi il file phlash16.exe
-aggiungi il file del bios 5920G_MXM_V3.WPH rinominandolo in BIOS.WPH
-togli l'HDD e l'unità CD,
-batteria carica e cavo di corrente collegato alla rete (meglio se collegato ad un gruppo di continuità,
-inserisci la chiavetta usb,
-accendi il pc e lascia che faccia lui.
Quando si riavvia il pc,spegnilo tenendo premuto il pulsante di accensione,rimonta l'HDD/SSD (togli la chiavetta usb) ed accendi.Se tutto è stato fatto bene (ed ha funzionato),tutto funzionerà.
3. Ho provato ad eseguire il phoenix winplash e provare a creare il backup ma non fa nulla, mi chiede di inserire il backup bios e il mod bios, però non ho azzardato ad eseguire non sapendo cosa poteva succedere.quindi dovrei usarlo su un sistema operativo a 32bit da quel che ho capito.
Se non gli dici cosa fare,ovviamente non fa nulla.E' una procedura guidata.
Winplash che hai scaricato dal sito Acer FUNZIONA SOLO se scarichi la versione a 32bit e lo lanci in un sistema operativo a 32bit.
Con quelli che puoi trovare sul web a 64bit ci sono stati molti problemi,non so se qualcuno ha conservato una versione funzionante (provata). Io non ce l'ho. Piuttosto reinstalla un windows 32 bit "al volo" su un'altro disco ed esegui l'aggiornamento da lì.
Nella finestra seleziona "backup e upgrade..",poi ti chiede la posizione dove salvare l'attuale bios (che verrà nominato come .bak),poi sotto ti chiederà di selezionare il bios da flashare. Qui gli selezionerai il file del bio mod che andrà nominato ESATTAMENTE come il bios che puoi scaricare dal sito Acer (mi pare ZD13813.wph ma guarda come si chiama quello originale che hai scaricato insieme all'utility),quindi click su "flash bios" e attendi che il pc termini la procedura.
In rete si trovano diversi video tutorial in merito.
GOOGLE SEARCH, 3 secondi di ricerca et voilà: CLICCA SULLA SCRITTA A FIANCO--> TUTORIAL SU FLASH DEL BIOS PER ACER 5920G (https://www.youtube.com/watch?v=hHB6ldJSIDE)
Molto chiaro,visibile ed esaustivo.Un like all'autore del video.
ps: è chiaro,che phlash16 e winphlash si somigliano nel nome ma sono 2 versioni diverse vero?
-phlash16 è la versione "generica" per bios phoenix,si lancia da DOS e ha necessità di dare i comandi "manualmente" o per via del file precompilato autoexec PIU' DIFFICILE PER UN PRINCIPIANTE
-winphlash è la versione "ufficiale" (che scaricherai dal sito Acer) funzionante in ambiente windows 32 bit MOOOLTO PIU' FACILE PER UN PRINCIPIANTE.
C'è anche il video tutorial sopra. GUARDALO.
4.conosci la procedura per far partire la scheda video integrata per usare il monitor e non procedere al buio, oppure mi confermi che con un cavo vga ed un monitor esterno e possibile procedere non alla cieca e il monitor esterno sarà attivo?
???
Se smonti la scheda video dallo slot,il pc ne sarà PRIVO.
Il 5920G NON ha scheda video integrata nel chipset.NON si può attivare nulla.
Il 5920 che ha la scheda video Intel (5920 "liscio" NON G,che sta ad indicare la presenza della scheda Grafica "discreta") NON ha lo slot per la scheda MXM type II.
In merito alle firme non le ho lette perche non ho ben capito a cosa ti riferisci sono andato sul tuo profilo, le firme sarebbero dove sono i tuoi link?
Già... :rolleyes:
Anche le prime 2 pagine del thread sono molto esaustive per avere un'idea del pc in questione...
jim86jim
21-04-2020, 16:46
Con la Ati win 10 utilizza i driver standard sufficienti a far funzionare il pc ad uso home/office senza problemi,a piena risoluzione del monitor.Senza trasformare il pc in un forno.
Nvidia fornisce dei driver "aggiornati" al 2016.Ma non saprei in buona sostanza se e quanto migliorino l'esperienza d'uso.Di sicuro entrambe le schede sono ormai vecchie.Le più recenti installabili sono le Ati HD4x00 e la nvidia gt240m. Introvabili o quasi e,comunque,vecchiotte e costose. Parliamo sempre di schede dx10 al massimo.In più schede in standard MXM II (il tipo di slot) è un pezzo che non vengono più prodotte.Quindi upgrade futuri,ne vedo ben poichi...
Quindi anche montando la gt 9600m gt tipo per qualche gioco non posso fare granchè. Attualmente ho installato Asphalt9 e mi va a scatti. secondo te potrebbe migliorare?
ti pongo l'ultimo quesito e poi non ti tormento piu:D
1. cmq il link l'ho letto ed è straordinario, sei un grande!
con l'hp usb... pero mi da noia per creare l'usb flah con la pen drive dice che è protetta da scrittura, ho scaricato Rufus, ho selezionato boot: Free Dos, poi al lato lascio seleziona o imposto download? e altra domanda il file autoexec.bat,phlash16.exe e bios.wph una volta creata la usb flash con rufus basta copiarli e incollarli nella pen drive?
comunque ora farò la procedura come mi hai detto installerò un sistema operativo a 32 bit e userò phoenix, mi creo anche un ripristino con crisi del backup bios e poi ci provo, spero non ho rotture con il vbios se no sto punto e a capo.
le due schede che mi hai nominato su a trovare si trovano ma costano un occhio della testa, ora si che si che ci so affezionato ma manco voglio spendere un patrimonio:D :D :D.
cmq grazie mille mi stai aprendo un mondo!
Robydriver
21-04-2020, 22:55
Quindi anche montando la gt 9600m gt tipo per qualche gioco non posso fare granchè. Attualmente ho installato Asphalt9 e mi va a scatti. secondo te potrebbe migliorare?
Non saprei.Difficile fare un paragone con una scheda che non ho mai provato e che comunque risale al 2008 per un gioco uscito nel 2018.Considera che le schede video in versione "mobile" non è che siano proprio delle bestie da gaming.
ti pongo l'ultimo quesito e poi non ti tormento piu:D
1. cmq il link l'ho letto ed è straordinario, sei un grande!
con l'hp usb... pero mi da noia per creare l'usb flah con la pen drive dice che è protetta da scrittura, ho scaricato Rufus, ho selezionato boot: Free Dos, poi al lato lascio seleziona o imposto download? e altra domanda il file autoexec.bat,phlash16.exe e bios.wph una volta creata la usb flash con rufus basta copiarli e incollarli nella pen drive?
Seleziona/download servono solo se vuoi installare/scaricare un'immagine iso.Non selezionare nulla.Una volta creata la pendrive avviabile,copi i suddetti files direttamente nella directory principale della chiavetta (copia/incolla diretti).
comunque ora farò la procedura come mi hai detto installerò un sistema operativo a 32 bit e userò phoenix, mi creo anche un ripristino con crisi del backup bios e poi ci provo, spero non ho rotture con il vbios se no sto punto e a capo.
Il che è MOOOOOOOOLTO meglio.
1-Batteria carica al 100% (che tenga la carica)
2-Caricabatteria collegato
3-STRACONSIGLIATO-Se possiedi un UPS collega l'alimentatore del pc a quest'ultimo (personalmento lo ritengo un'obbligo)
Se soddisfi i tre requisiti sopra non avrai bisogno di backup/crisis disk.
le due schede che mi hai nominato su a trovare si trovano ma costano un occhio della testa, ora si che si che ci so affezionato ma manco voglio spendere un patrimonio:D :D :D.
cmq grazie mille mi stai aprendo un mondo!
Sì,infatti sono improponibili.Poi le Ati 4000 consumano e scaldano tantissimo.Oltre a non avere comunque chissà che senso in termini di prestazioni viste al giorno d'oggi.
jim86jim
22-04-2020, 09:49
Grazie davvero per tutto, comunque vorrei sapere anche la tua opinione in merito alla modifica del dissipatore. Che ne pensi?
Robydriver
22-04-2020, 12:47
Grazie davvero per tutto, comunque vorrei sapere anche la tua opinione in merito alla modifica del dissipatore. Che ne pensi?
Se non ho capito male,tu vorresti posizionare 2 heat-pipe addizionali,una grossomodo parallelamente a quella che già c'è tra cpu e ventola ed un'altra dalla gpu alla ventola.
Ora,se è questo che vuoi fare,secondo me è un gran lavoro,ma non saprei dirti se il gioco vale la candela finchè,temperature alla mano,non si verifica il risultato.
Il perchè dipende da molti fattori:
1-piegare/sagomare/saldare una heat-pipe non è cosa facilissima senza danneggiarla (romperla/forarla/rendere inefficente il processo di scambio termico interno),pur avendo gli strumenti adatti e che comunque non sono di uso e reperibilità comuni.Tanto per dire,come pensi di saldarla?
2-le heat-pipe di loro nascono per trasferire il calore che va poi "eliminato" mediante una superficie dissipante.Le alette del dissipatore presente non è che siano sovrabbondanti.Quindi altro problema sarebbe fare si che le nuove heat-pipe trasferiscano il calore per dissiparlo,senza diminuire la già attuale dimensione limitata (rispetto ad un comune dissipatore per pc desktop) e senza diminuire il passaggio d'aria:una heat-pipe in mezzo alle alette è già di per sè un'impedimento,2 o 3 peggioreranno ulteriormente i flussi.
3-le heat-pipe lavorano bene entro un certo range di temperatura che "inneschi" e permetta lo scambio termico al loro interno.Ora,non sono in grado di dirti numeri certi,ma tra un pò che ho letto in giro per il web e un pò che ho provato con l'esperienza negli anni (sono sempre stato amante di pc freschi ma silenziosi),le heat-pipe a contatto diretto con il punto da raffreddare (entro certi range di temperatura) funzionano con un certo rendimento,quelle "affiancate" ma non direttamente in contatto con la zona più calda,rendono molto meno,se non nulla.
Senza citare nomi (ma chi da anni si cimenta a "giocare" con dissipatori aftermarket saprà di cosa parlo), in ambiente desktop sono innumerevoli gli esempi di schede video (tanto per dire) che,a dispetto di un dissipatore di dimensioni generose e tante heat-pipe,alla fine dei conti avevano rendimenti scarsi per via del fatto che non tutte le heat-pipe toccavano/coprivano direttamente il core della gpu (o dei vrm). Restando quindi fredde e non "attivando" dentro di sè quel "flusso" termodinamico che consente lo scambio termico voluto.Quindi,di fatto,dissipatori di dimensioni e peso elevati (tanto da deformare i pcb) lasciavano che la gpu (o i vrm) raggiungessero comunque temperature da brivido.
Questo per dirti che sulla carta è un'idea tanto affascinante quanto di difficile realizzazione.Però i risultati reali li puoi vedere solamente a lavoro finito.
Anni fa avevo visto sul web un video di un ragazzo russo (mi pare) che aveva fatto qualcosa del genere proprio sul 5920g.Ma credo di ricordare che alla fine la differenza fosse di pochi gradi rispetto al dissipatore di serie e con un lavoro molto consistente,al di fuori della portata dell'hobbista medio.
Magari a te va meglio.
Poi,ben vengano nuove idee.Se realizzi qualcosa,non dimenticare di postare il tuo lavoro.Fà sempre piacere vedere nuove idee che prendono forma.
jim86jim
22-04-2020, 15:07
La saldatura vorrei eseguirla con lo stagno-argento che raggiunge la fusione ad una temperatura di oltre 250 gradi ed è meno rischioso nell'incorrere in danni futuri.
In effetti ho gia messo in considerazione anche l.impedimento che possa provocare alle estremità delle alette. Per cui la studierò meglio quando sarò all'opera, in merito a dare la forma senza danneggiare credo che scaldando per ben con una pistola ad alta temperatura non corro rischi e sarebbe più maneggevole. Come attrezzatura da lavoro non serve molto, mi basta una pistola termica, lo stagno agento ed un flessibile da taglio per hobbistica. Per il resto olio di gomito e tanta buona fortuna:) :D
Ciao, ragazzi ritorno a scrivere per il 5920G, vorrei sapere se qualcuno ha una soluzione per la ventola che gira troppo veloce.Ho provato a fare una videoconferenza con skype funziona benissimo ma il microfono registra anche un rumore di sottofondo che probabilmente è il rumore della ventola. C'è un modo per farla andare più piano con windows 10? ho controllato le temperature della cpu variano da 30-40 C. perchè gira così veloce?
Ho provato a mettere i driver ALC1200 direttamente dal sito ufficiale e mi sono accorto che il connettore con audio out non va o driver funzionano male ..
Robydriver
23-04-2020, 08:02
Il mio deve essere sfigato... non ci sono santi ..ma le madonne le metto io
ora mi vede sempre come winbond CIR con il triangolo giallo con il punto esclamativo ..
Grazie comunque
Ciao.Per chi ha problemi con l'installazione della periferica winbond CIR col punto esclamativo dopo il passaggio a win10, provo a scrivere per bene i passaggi per installare il driver,dato che la procedura funziona (testata ora su win 10 home 64bit 1909/18363.815) ma è un pò diversa da come si è abituati ad installare i driver in windows.
winbond CIR sensore IR:
NON TENTARE L'INSTALLAZIONE DEL FILE nuvotron_cir_8.1.64.5000.exe PERCHE' FALLISCE
Decomprimere con 7.zip il file "nuvotron_cir_8.1.64.5000.exe" segnalato dall'utente Stratoblu IN QUESTO SUO POST (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46693118&postcount=19067) che fa riferimento al file segnalato dall'utente TA88 IN QUESTO SUO POST (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45906014&postcount=18925) ,quindi installare il file "nuvotonir.inf" andando in:
gestione computer/ (digitando "gestione computer" nella barra di ricerca di windows oppure dal desktop tasto dx su "questo pc"/gestione/gestione dispositivi)
gestione dispositivi/
tasto dx sulla periferica "...CIR receiver..." con il punto esclamativo giallo/
aggiorna driver/
cerca il software del driver nel computer/
scegli da un'elenco di driver disponibili nel computer/
disco driver/
sfoglia/
#APRIRE LA CARTELLA NEL PERCORSO DOVE SI E' SCOMPATTATO IL FILE nuvotron_cir_8.1.64.5000.exe CON 7zip#/
selezionare il file "nuvotonir.inf"/
cliccare su "Apri" (la finestra si chiuderà e tornerà in automatico alla finestra "installazione da disco")
cliccare su "OK"
nella finestra che appare "SELEZIONARE IL DRIVER DI DISPOSITIVO DA INSTALLARE PER L'HARDWARE" selezionare: "Nuvoton HID CIR Receiver"
cliccare su "Avanti"
all'apparizione dell'avviso sull'aggiornamento driver "Si consiglia di non installare questo driver...proseguire con l'installazione del driver?" cliccare SI (l'avviso appare solo perchè il driver non è "testato/certificato" per win10.In buona sostanza Windows non sa cos'è. Ma glielo diciamo noi. :D )
A questo punto partirà l'installazione et voilà: punto esclamativo sparito e driver installato.
Se ancora non funziona,allora state sbagliando/saltando qualche passaggio o il file che state installando non è quello giusto. :)
jim86jim
23-04-2020, 13:05
Ciao.Per chi ha problemi con l'installazione della periferica winbond CIR col punto esclamativo dopo il passaggio a win10, provo a scrivere per bene i passaggi per installare il driver,dato che la procedura funziona (testata ora su win 10 home 64bit 1909/18363.815) ma è un pò diversa da come si è abituati ad installare i driver in windows.
winbond CIR sensore IR:
NON TENTARE L'INSTALLAZIONE DEL FILE nuvotron_cir_8.1.64.5000.exe PERCHE' FALLISCE
Decomprimere con 7.zip il file "nuvotron_cir_8.1.64.5000.exe" segnalato dall'utente Stratoblu IN QUESTO SUO POST (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46693118&postcount=19067) che fa riferimento al file segnalato dall'utente TA88 IN QUESTO SUO POST (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45906014&postcount=18925) ,quindi installare il file "nuvotonir.inf" andando in:
gestione computer/ (digitando "gestione computer" nella barra di ricerca di windows oppure dal desktop tasto dx su "questo pc"/gestione/gestione dispositivi)
gestione dispositivi/
tasto dx sulla periferica "...CIR receiver..." con il punto esclamativo giallo/
aggiorna driver/
cerca il software del driver nel computer/
scegli da un'elenco di driver disponibili nel computer/
disco driver/
sfoglia/
#APRIRE LA CARTELLA NEL PERCORSO DOVE SI E' SCOMPATTATO IL FILE nuvotron_cir_8.1.64.5000.exe CON 7zip#/
selezionare il file "nuvotonir.inf"/
cliccare su "Apri" (la finestra si chiuderà e tornerà in automatico alla finestra "installazione da disco")
cliccare su "OK"
nella finestra che appare "SELEZIONARE IL DRIVER DI DISPOSITIVO DA INSTALLARE PER L'HARDWARE" selezionare: "Nuvoton HID CIR Receiver"
cliccare su "Avanti"
all'apparizione dell'avviso sull'aggiornamento driver "Si consiglia di non installare questo driver...proseguire con l'installazione del driver?" cliccare SI (l'avviso appare solo perchè il driver non è "testato/certificato" per win10.In buona sostanza Windows non sa cos'è. Ma glielo diciamo noi. :D )
A questo punto partirà l'installazione et voilà: punto esclamativo sparito e driver installato.
Se ancora non funziona,allora state sbagliando/saltando qualche passaggio o il file che state installando non è quello giusto. :)
Grazie per l'info Robydriver; in merito alla scheda wi-fi esiste una procedura per risolvere i problemi riscontrati da tutti o bisogna procedere a sostituirla?
quale è quella più recente e prestante compatibile con il nostro 5920g?
sto riscontrando problemi audio con i driver che ha installato direttamente windows:
1) installa due microfoni e non funzionano
2) le uscite audio out non funzionano
3) disabilitando un microfono, l'altro funziona ma con rumori eccessivi di fondo
ho risolto parzialmente, con i driver realtek alc1200 scaricati dal sito ufficiale
risolve il problema del microfono integrato e audio in
ma audio out non va collegando delle casse esterne continuo a sentire quelle del portatile
per chi ha come me la scheda video integrata intel non installate l'ultima build di windows 10 perchè si pianta il portatile. nel senso che il desktop grafico si appesantisce troppo
red.hell
02-05-2020, 08:49
sono possessore di questo portatile dal 2007, con utilizzo molto saltuario, mi ricordo solo i 2Gb di ram e la scheda video ATI -non so che modello- sostituita all'originale nvidia 8600 anni fa
ho problemi da molto tempo con il connettore di alimentazione, una volta che lo inserisco devo ruotarlo mille volte per fargli fare contatto, e all'interno del connettore lato alimentatore ci sono segni di scintille/bruciature
visto l'uso molto sporadico e la non necessità della batteria, che a piena carica durerebbe sì e no 5 minuti, stavo pensando ad una modifica per trasformarlo in all in one
Qualcuno ha provato a rimuovere il connettore e saldare i cavi di alimentazione direttamente sulla scheda?
in caso di problemi analoghi qualcuno ha trovato altre soluzioni?
Grazie
jim86jim
02-05-2020, 09:37
sono possessore di questo portatile dal 2007, con utilizzo molto saltuario, mi ricordo solo i 2Gb di ram e la scheda video ATI -non so che modello- sostituita all'originale nvidia 8600 anni fa
ho problemi da molto tempo con il connettore di alimentazione, una volta che lo inserisco devo ruotarlo mille volte per fargli fare contatto, e all'interno del connettore lato alimentatore ci sono segni di scintille/bruciature
visto l'uso molto sporadico e la non necessità della batteria, che a piena carica durerebbe sì e no 5 minuti, stavo pensando ad una modifica per trasformarlo in all in one
Qualcuno ha provato a rimuovere il connettore e saldare i cavi di alimentazione direttamente sulla scheda?
in caso di problemi analoghi qualcuno ha trovato altre soluzioni?
Grazie
Ciao ma sei sicuro che sia un problema del connettore laptop? hai povato con un altro alimentatore prima! a me successe una cosa simile ma era difettoso l'alimentatore.
Cmq se realmente riscontri che il connettore sia difettoso ti invio il link per il ricambio, credo sia meglio sostituirlo.
https://www.ebay.it/itm/CONNETTORE-ALIMENTAZIONE-DC-POWER-IN-PER-ACER-ASPIRE-5920G/221839194804?hash=item33a6a57ab4:g:JnkAAOSwi0xaA1yE
jim86jim
02-05-2020, 09:44
Assolutamente no. Qui si flasha il BIOS del PC per "aumentarne" la compatibilità con altre schede video standard MXM II.
NON si sta flashando il VBIOS (VIDEO-BIOS) della scheda video,per il quale,ovviamente,DEVE esserci montata la scheda video corrispondente al VBIOS che si vuol installare.
Per cui,visto che hai la Ati funzionante (ti ho già detto,vero,di non cercarti grane e tenere quella,vero? :D ) esegui l'upgrade del BIOS DEL PC con quella montata.
POI,a upgrade del BIOS eseguito con successo,potrai passare a cercarti le rogne con l'installazione della 9600. :)
Ciao Robydriver, perdona se non mi sono più fatto sentire ma purtroppo ho perso mio padre giorni a dietro e non mi sono più collegato.
Comunque volevo aggiornarti, ho eseguito il flash del bios con winphlash col mod bios e credo sia andato a buon fine perche adesso la schermata ad accensione pc con la gpu ati la vedo diversa. Purtroppo però installando la Geforce 9600m gt sento che il sistema operativo si avvia ma ho buio totale, soltanto la retroilluminazione accesa sin da quando accendo il laptop!
Ho sbagliato qualcosa? o devo lavorare su altro?
Con la Ati mi funziona perfettamente invece.
red.hell
02-05-2020, 11:47
Ciao ma sei sicuro che sia un problema del connettore laptop? hai povato con un altro alimentatore prima! a me successe una cosa simile ma era difettoso l'alimentatore.
Cmq se realmente riscontri che il connettore sia difettoso ti invio il link per il ricambio, credo sia meglio sostituirlo.
https://www.ebay.it/itm/CONNETTORE-ALIMENTAZIONE-DC-POWER-IN-PER-ACER-ASPIRE-5920G/221839194804?hash=item33a6a57ab4:g:JnkAAOSwi0xaA1yE
grazie per l'informazione
non è solo quello a sembrarmi difettoso, il pin centrale è forse un po' consumato, ma anche quello dell'alimentatore, che avevo comprato nuovo 4-5 anni fa, e non ho voglia di prenderne un altro, nonostante su ebay -che però non uso- costino un inezia
jim86jim
02-05-2020, 11:55
grazie per l'informazione
non è solo quello a sembrarmi difettoso, il pin centrale è forse un po' consumato, ma anche quello dell'alimentatore, che avevo comprato nuovo 4-5 anni fa, e non ho voglia di prenderne un altro, nonostante su ebay -che però non uso- costino un inezia
Lo so però purtroppo l'unica alternativa è di mettere mano al portafogli dopo aver riscontrato il reale problema dell'apparecchio.
Mi sembra che ax89,nelle sue varie mod del 5920g,fosse riuscito ad adattare una 9600. Ma forse era una 9650.
Meglio chiedere a lui...
Ho avuto entrambe, ma la 9600M GT è finita su un altro portatile, sul mio ho avuto la 9650M GT (1 GB DDR2).
Ottima scheda grafica dal momento che non richiede l'uso del BIOS di sistema modificato, e le prestazioni/temperature sono migliori della 8600M GT (DDR2) che avevo in precedenza, tuttavia non è stata il top perché senza disattivare il PowerMizer c'era flickering ad ogni cambiamento di powermode (ovvero quando il driver varia frequenza e tensione della GPU e delle memorie), quindi sostanzialmente la dovevo tenere costantemente con il clock bloccato sulle frequenze 3D (o mantenerla coi clock 2D/basso carico e cambiare manualmente le frequenze prima di usare qualcosa di impegnativo).
@Ax89
Il direct quoting/mentioning non è una funzionalità di questo forum, non arrivano notifiche quando lo fai (e non ho avuto modo di leggere la discussione ultimamente).
Ciao ho letto nelle prime pagine del tuo upgrade, sei poi riuscito ad installare 8gb di ram sul tuo 5920g? e se si va eseguita una modifica del bios anche per quello?
Da anni uso 8 GB di RAM senza problema alcuno. Nello specifico, come puoi vedere dalla firma, si tratta di un kit SODIMM Corsair Value Select 2 x 4 GB DDR2-800 (che per limiti del chipset opera a 667 MHz).
Non serve modificare il BIOS di sistema, ma probabilmente avere l'ultima versione ufficiale è quantomeno consigliabile (mi ricordo di averla sicuramente flashata ancor prima di fare l'upgrade ad 8 GB).
ho risolto parzialmente, con i driver realtek alc1200 scaricati dal sito ufficiale
I driver presenti sul sito di Realtek risalgono a 3 anni fa, se guardi in prima pagina c'è un elenco con un link dal quale reperire l'ultima versione disponibile, magari con quella risolvi un po' di problemi.
Purtroppo però installando la Geforce 9600m gt sento che il sistema operativo si avvia ma ho buio totale, soltanto la retroilluminazione accesa sin da quando accendo il laptop!
Ho sbagliato qualcosa? o devo lavorare su altro?
Con la Ati mi funziona perfettamente invece.
Ammesso di aver flashato correttamente il BIOS di sistema modificato e di aver flashato l'ultima versione di quest'ultimo, posso ipotizzare soltanto due cose, ovvero cattiva installazione e/o scheda video difettosa, altrimenti dovresti quantomeno vedere il logo di Acer all'avvio nel POST screen.
jim86jim
02-05-2020, 12:34
Ammesso di aver flashato correttamente il BIOS di sistema modificato e di aver flashato l'ultima versione di quest'ultimo, posso ipotizzare soltanto due cose, ovvero cattiva installazione e/o scheda video difettosa, altrimenti dovresti quantomeno vedere il logo di Acer all'avvio nel POST screen.
Ciao Ax89 ho scaricato il bios di netroller da questo link:https://mega.co.nz/#F!iJ5FwAoR!PqYOcbC_r9dciJ5sut6AfA.
puoi dare un occhiata e vedere se è la versione più aggiornata? Grazie.
Il dubbio della scheda difettosa mi è sorto ma se non sbaglio e non ricordo dove c'è stato anche qualcun'altro che ha riscontrato il medesimo problema.
non ricordo come ha risolto però!
puoi dare un occhiata e vedere se è la versione più aggiornata? Grazie.
La versione è quella corretta.
Il dubbio della scheda difettosa mi è sorto ma se non sbaglio e non ricordo dove c'è stato anche qualcun'altro che ha riscontrato il medesimo problema.
non ricordo come ha risolto però!
Per quel che ricordo, una volta flashata l'ultima versione del BIOS di sistema modificato, le 9600M GT funzionano a colpo sicuro: al massimo si potrebbe riscontare del flickering, del quale si parla anche sul forum di notebookreview.com dove c'è un post in cui l'utente .NetRolller 3D ha documentato una possibile soluzione che comporta modificare il VBIOS della propria scheda grafica per risolverlo.
Puoi al massimo entrare nel BIOS e cariare i settaggi predefiniti, salvare e riavviare la macchina per poi spegnerla e ritentare la sostituzione della scheda grafica.
Come misura ulteriore, prima di procedere all'installazione della 9600M GT pulisci i contatti con della gomma morbida da cancellare (quelle bianche sono preferibili) e ripassa con dell'alcol i contatti del pettine della scheda prima di alloggiarla nello slot.
jim86jim
02-05-2020, 14:11
La versione è quella corretta.
Per quel che ricordo, una volta flashata l'ultima versione del BIOS di sistema modificato, le 9600M GT funzionano a colpo sicuro: al massimo si potrebbe riscontare del flickering, del quale si parla anche sul forum di notebookreview.com dove c'è un post in cui l'utente .NetRolller 3D ha documentato una possibile soluzione che comporta modificare il VBIOS della propria scheda grafica per risolvelo.
Puoi al massimo entrare nel BIOS e cariare i settaggi predefiniti, salvare e riavviare la macchina per poi spegnerla e ritentare la sostituzione della scheda grafica.
Come misura ulteriore, prima di procedere all'installazione della 9600M GT pulisci i contatti con della gomma morbida da cancellare (quelle bianche sono preferibili) e ripassa con dell'alcol i contatti del pettine della scheda prima di alloggiarla nello slot.
Purtroppo ho visivamente analizzato la Gpu ed ho riscontrato che un condensatore smd è mancante, ho due soluzioni o ricomprare una nuova gpu o comprare il componente e tentare la riparazione.
A scheda video montata ho fatto contatto tra i due poli e magicamente anche se in modo sgranato la grafica e apparsa. Per cui Hardware difettoso:muro: :cry:.
Cmq a parte le alte temperature sono soddisfatto di questo laptop. Già con l'ssd ha delle prestazioni ottime, il t9500 installato dopo ha contrubuito nel aumentarle ancora.
Risolverò il problema Gpu e continuerò l'upgrade... 8gb ram e scheda wirless.
approposito come faccio a sapere quale scheda wirless/bluetooth più recente è compatibile? che caratteristiche tecniche devo osservare a parte la porta pci-e?
Risolverò il problema Gpu e continuerò l'upgrade... 8gb ram e scheda wirless.
Auguri con la RAM: i prezzi per un kit nuovo sono da pura follia, sull'usato al momento c'è un ricarico altrettanto allucinante, ma anche in periodi più tranquilli le DDR2 non sono quasi mai state a buon mercato (almeno in Italia), perciò poniti un serio quesito sul rapporto costi/benefici, a meno che non tu non abbia voglia di "pimpare" il computer a iosa senza badare a spese.
Per quanto riguarda la scheda di rete wireless vale comunque lo stesso ragionamento, sebbene in questo caso i prezzi siano decisamente più abbordabili e quindi è più semplice effettuare un upgrade del modello di serie con un ragionevole guadagno in rapporto alla spesa richiesta.
approposito come faccio a sapere quale scheda wirless/bluetooth più recente è compatibile? che caratteristiche tecniche devo osservare a parte la porta pci-e?
Scorri il thread indietro di qualche pagina (varia a seconda del numero di post che hai configurato nella visualizzazione) e troverai diversi miei messaggi a proposito.
Auguri con la RAM: i prezzi per un kit nuovo sono da pura follia, sull'usato al momento c'è un ricarico altrettanto allucinante, ma anche in periodi più tranquilli le DDR2 non sono quasi mai state a buon mercato (almeno in Italia), perciò poniti un serio quesito sul rapporto costi/benefici, a meno che non tu non abbia voglia di "pimpare" il computer a iosa senza badare a spese.
Per quanto riguarda la scheda di rete wireless vale comunque lo stesso ragionamento, sebbene in questo caso i prezzi siano decisamente più abbordabili e quindi è più semplice effettuare un upgrade del modello di serie con un ragionevole guadagno in rapporto alla spesa richiesta.
Scorri il thread indietro di qualche pagina (varia a seconda del numero di post che hai configurato nella visualizzazione) e troverai diversi miei messaggi a proposito.
2 giorni fa ho acquisto online una Scheda Mini PCI-E WLAN Dual-Band
BMC94322MC per 10 euro. Va molto più veloce di quella intel non più supportata con i driver . Ho risolto i problemi su windows 10. l'unica differenza che il led del wifi non lampeggià ma rimane fisso.
le memorie le trovi anche a 20-25€ 2x2GB DDR2 800Mhz
Robydriver
02-05-2020, 18:13
Ciao Robydriver, perdona se non mi sono più fatto sentire ma purtroppo ho perso mio padre giorni a dietro e non mi sono più collegato.
Accidenti...sentite condoglianze e un grosso abbraccio a te... :(
Lucciano
04-05-2020, 15:33
Salve gruppo, ho preso una hd 3470 256mb per montarla sul vecchio acer aspire 5920g. Ho preso anche pasta termica e spessori in rame 15*15 da 0.8mm. Sto aspettando che mi arrivi il tutto. Volevo chiedere se ci sono delle accortezze che devo prendere prima di montare il tutto. Grazie
Ho preso anche pasta termica e spessori in rame 15*15 da 0.8mm.
Penso che quella scheda grafica richieda uno spessore inferiore a 0,8 mm: probabilmente il PCB fletterà molto e questo non è buono, in particolar modo per la GPU e per le memorie, le cui saldature BGA saranno molto stressate in caso di flessione eccessiva.
Volevo chiedere se ci sono delle accortezze che devo prendere prima di montare il tutto. Grazie
Solite accortezze:
1) Aggiornare il BIOS di sistema all'ultima versione (anche quella non moddata va bene) per massimizzare la compatibilità tra scheda madre e scheda grafica;
2) Rimuovere il telaio metallico posto dietro alla GPU della nuova scheda grafica (cosidetto X-clamp), sebbene con qualche modifica sia possibile tenerlo e tendenzialmente sarebbe anche ottimale per distribuire meglio la forza applicata dalle viti sul PCB;
3) Rimuovere e pulire accuratamente il pad termico di serie (costituito da un foglietto di alluminio e della pasta termica), magari passando più volte della carta inumidita con alcol isopropilico;
4) Applicare la giusta dose di pasta termica tra spessore di rame e dissipatore del computer, così come tra la GPU e la faccia dello spessore a quest'ultima esposta (consiglio di applicarla sulla GPU invece che sullo spessore in questo caso). La Arctic MX-4 è sicuramente una delle paste termiche più affidabili e quindi raccomandate, ma ogni altra pasta termica di qualità e non elettricamente conduttiva andrà bene (a meno che tu non vada ad isolare i componenti SMD sul package della GPU per impedire contatti accidentali con la pasta termica e potenziali cortocircuiti in modo da usare della paste termica elettricamente conduttiva [nota a margine: sconsiglio il metallo liquido, andrebbe a corrodere il rame vivo dello spessore]);
5) Disinstallare completamente i driver della vecchia scheda grafica e riavviare il computer prima di installare la nuova scheda;
6) Opzionalmente, prima di installare i driver per questa nuova scheda, eseguire una pulizia completa con Display Driver Uninstaller (DDU) dalla modalità provvisoria di Windows.
Per quanto riguarda i driver, c'è un riferimento nel primo post a pagina 1 di questo thread, si tratta di link alla pagina ufficiale di AMD per scaricare il driver più recente per queste schede.
Buona fortuna con la sostituzione.
Lucciano
04-05-2020, 17:11
Grazie. In realtà devo installare il sistema operativo da zero, credo che metterò Ubuntu 20.04. Per quanto riguarda gli spessori in rame sul web dicono che lo spessore consigliato è 0.8 mm. Puoi darmi qualche link per capire come aggiornare il bios? Grazie ancora
In realtà devo installare il sistema operativo da zero, credo che metterò Ubuntu 20.04.
Allora nessun problema, avrai il driver opensource radeon preinstallato.
Per quanto riguarda gli spessori in rame sul web dicono che lo spessore consigliato è 0.8 mm.
Può darsi che mi sbagli ed anzi è perfettamente possibile visto che non ho mai installato una Radeon HD 3470 in un 5920G, quindi se avessi visto/seguito delle guide di chi ha messo effettivamente una 3470 nel proprio sistema che consigliano questo spessore allora tanto meglio. Nel caso puoi fare una ricerca nel thread o in tutto il forum per trovare sperabilmente qualche utente di questo sito che abbia documentato la sua esperienza.
M'ero dimenticato di sottolineare anche l'installazione di pad morbidi per le memorie video, e lo spessore varia a seconda della scheda (nella mia GeForce GT 240M ho usato quelli da 1,0 mm). Nulla ti vieta di impilare due pad da 0,5 mm, le prestazioni ne risentiranno un po' ma nulla di cui crucciarsi (a differenza dello spessore di rame per la GPU).
Puoi darmi qualche link per capire come aggiornare il bios?
Anzitutto assicurati di conoscere l'attuale versione installata. Basta entrare nel BIOS con il tasto F2 all'avvio e guardare nel primo tab "Main".
In caso tu non abbia la versione 1.3813 installata, che è l'ultima, hai più modi per aggiornare:
1) Usare il pacchetto di aggiornamento del BIOS ufficiale per Windows Vista/7 a 32 bit.
2) Usare un'utility di flashing diversa da quella inclusa nel pacchetto di aggiornamento ufficiale e l'immagine del BIOS che preferisci (moddata o originale), per versioni più recenti di Windows o comunque per le edizioni a 64 bit.
3) Usare l'utility di flashing per ambienti DOS e l'immagine di tua preferenza (con necessità di preparare un boot drive USB per eseguire l'aggiornamento).
4) Usare il metodo di recupero d'emergenza per BIOS Phoenix corrotti (c.d. "crysis disk"), che però non ti consiglio con una macchina in salute data la possibilità maggiore di commettere errori nel procedimento.
Visto che queste sono procedure già descritte, magari se indicassi quale preferisci posso provare ad abbozzare una guida specifica, che metterò in caso in prima pagina.
Robydriver
04-05-2020, 22:07
quindi se avessi visto/seguito delle guide di chi ha messo effettivamente una 3470 nel proprio sistema che consigliano questo spessore allora tanto meglio.
Ciao.
Personalmente di 3470/3650 ne ho installate diverse.
Generalmente ho sempre consigliato di stare sullo 0,6/0,7 max che la scheda di solito si piega già un pò.Meglio cercare di trovare il minimo necessario per limitarne la flessione pur garantendo un poco di "pressione" sul dissipatore. Se uno ha gli strumenti e un pò di manualità si può misurare il gap tramite uno spessimetro tipo quello che si usa per regolare il gioco delle valvole nei motori ( :D ) e si può trovare la giusta misura. Ricordo che stiamo parlando di un'ordine di grandezza di decimi di mm e di una precisione di "quote" che a volte è differente tra due schede all'apparenza simili (ma anche i dissipatori hanno la parte di rame "assemblata" e può presentare differenze).
Per non parlare dei pad che a volte sono differenti (in più o in meno) dalla misura dello spessore nominale.Per cui andrebbero misurati anche loro prima del montaggio.
Oppure,affidarsi all'occhiometro e vedere che visivamente la scheda non fletta troppo mentre si serrano le viti.
Se si smonta il dissipatore del pc e si ha uno spessimetro a disposizione non è poi molto complicato misurare il gap effettivo riguardo la propria scheda.
Mi raccomando un velo sottile di pasta.Troppa peggiora lo scambio termico.
Lucciano
04-05-2020, 22:49
Cosa sono i pad morbidi per le memorie video? Sono necessari? Dove si trovano?
@Robydriver: quindi tu dici che 0.8 mm per lo spessore in rame è assolutamente da evitare?
@ax89. Non so vedi tu quale guida mettere per aggiornare il bios.Tieni presente che voglio installarci Ubuntu 20.04
Robydriver
05-05-2020, 07:27
Cosa sono i pad morbidi per le memorie video? Sono necessari? Dove si trovano?
Ciao.
Tra i modulini della ram saldati sulla scheda video e il dissipatore (solo su quel lato a prescindere che la scheda video abbia i moduli anche sulla faccia opposta dove si trovano le viti) troverai 2 pad morbidi che dovrai fare attenzione a non rovinare quando smonti la scheda e,nel caso tu non li sostituisca,dovrai riutilizzarli.
Con le Ati (vram ddr2) puoi tranquillamente usare gli originali del portatile.
Se la tua ati montasse vram ddr3 controlla che non siano più sottili e che vadano in contatto con i pad/dissipatore.Non ho mai montato Ati con ddr3 ma so che esistono.
@Robydriver: quindi tu dici che 0.8 mm per lo spessore in rame è assolutamente da evitare?
0.8 è parecchio spesso.Io non ne ho mai dovuti montare.Già lo 0,7 è spesso.Personalmente ho sempre usato 0,6 e nell'ultimo pc cui ho sostituito la nvidia con la ati ho utilizzato addirittura uno 0,5.
Per questo converrebbe,se è possibile,misurare.
Cmq,puoi renderti conto anche solo ad occhio,montando la scheda senza pasta e controllando se flette.Una leggera flessione,uniforme al serrare delle 4 viti,indicherà che la scheda è in contatto con pad e dissipatore.La pasta poi darà un'ulteriore spessore.
E' un modo un pò meno elegante,ma con un pò di attenzione si può fare...
Attenzione che però il pad venga comunque pizzicato un poco in modo che non possa muoversi e scivolare via.Per questo sarebbe meglio fare la prova smontando il corpo del dissipatore dal pc e facendo il test di montaggio con il dissipatore in mano (smontarlo dal pc è un pelo rognoso ma non impossibile).
Nel caso attenzione anche ai/al pad che troverai sotto ad esso.
NON accendere assolutamente il pc senza aver messo la pasta termica.
Lucciano
05-05-2020, 12:55
Grazie Robydriver. Ultima cosa...dove posso acquistare questi pad termici? Puoi darmi un link?
Grazie
@ax89. Non so vedi tu quale guida mettere per aggiornare il bios.Tieni presente che voglio installarci Ubuntu 20.04
Nel tuo caso direi che l'opzione migliore è la n. 3. Provvederò a scrivere una miniguida appena trovo del tempo.
Grazie Robydriver. Ultima cosa...dove posso acquistare questi pad termici? Puoi darmi un link?
Uno dei prodotti considerabili "crème de la crème" nella categoria pad termici morbidi è sicuramente il Minus Pad 8 (http://thermal-grizzly.com/en/products/13-minus-pad-8-en) della Thermal Grizzly, che puoi acquistare un po' dovunque (nel sito ufficiale ci sono anche i retailer autorizzati).
Lucciano
06-05-2020, 17:21
Nel tuo caso direi che l'opzione migliore è la n. 3. Provvederò a scrivere una miniguida appena trovo del tempo.
Uno dei prodotti considerabili "crème de la crème" nella categoria pad termici morbidi è sicuramente il Minus Pad 8 (http://thermal-grizzly.com/en/products/13-minus-pad-8-en) della Thermal Grizzly, che puoi acquistare un po' dovunque (nel sito ufficiale ci sono anche i retailer autorizzati).
Grazie puoi lnkarmi qualche video dove mettono/cambiano questi pad termici, anche di altre gpu giusto x avere un'idea. Grazie
jim86jim
10-05-2020, 16:42
Salve a tutti sono finalmente riuscito a riparare la mia geforce 9600m gt, le ho saldato un nuovo condensatore ceramico, installata nel notebook ed è partita:D!
Sinceramente però sono un pò deluso, all'avvio il pc si è rallentato ed inoltre ho provato ad avviare un gioco che con la ati hd 3650 risultavo lento nella grafica ma con la geforce si ferma al caricamento è non parte proprio, qualcuno può darmi una spiegazione? ho installato il driver delscheda video scaricato dal sito ufficiale nvidia!
Robydriver
10-05-2020, 18:02
Difficile dirlo a distanza.
1- il gioco è compatibile con la scheda? (o meglio la scheda rientra nei requisiti minimi?)
2- hai fatto un'installazione pulita dei driver eliminando del tutto i vecchi Ati?
3- hai provato a reinstallare il gioco? (sai mai che non "veda"/carichi automaticamente i settaggi video giusti per la nuova scheda)
4- magari il condensatore mancante non consentiva la visualizzazione,ma potrebbe esserci qualche altro guaio per cui la scheda non rende come dovrebbe
Hai possibilità di scaricare qualche programma di benchmark per la gpu? Non che sia definitivo,nel senso che poi magari è il gioco a non essere compatibile,ma confrontando la prestazione della tua scheda con altre simili potresti capire se c'è un problema hardware.
Unigine Heaven/Valley potrebbero esserti d'aiuto.E sono free.Magari mentre li fai girare monitorizza le frequenze e sopratutto le temperature tramite un programma adatto (tipo HWinfo) per vedere se almeno raggiunge le frequenze di gpu/vram come dovrebbe.
Non ricordo,che Ati avevi (modello e quantità di vram) e che modello esatto di gpu m9600 hai?
Hai provato a vedere se tramite gpu-z i dati corrispondano ad una 9600 e non ad altro?
faithjano
18-05-2020, 17:47
buonasera a tutti, sono anche io possessore dell`Acer 5920G da ormai più di dieci anni e praticamente è stato il mio unico pc fino allo scorso anno.
Lo sto ancora usando come muletto, vorrei qualche consiglio sull`upgrade dell`HHD in SSD.
Non riesco a capire che tipo di SSD cercare (inteso come tipo)e i benefici massimi che potrei ottenere.
grazie per l`eventuale risposta
Robydriver
18-05-2020, 18:54
Ciao.
Un classico SSD sata in formato da 2,5 pollici.Per lo spessore è indifferente che sia da 9 o 7mm.
https://s.eet.eu/products/5_25satassd.jpg
Riguardo la tipologia,dipende dal budget e dalla necessità di spazio.
Qualsiasi SSD attuale sarà più veloce del disco meccanico di serie. Meglio se hanno la cache su dram che la cache di tipo slc (il primo utilizza un modulo onboard di ram ddr3/4 come cache,il secondo utilizza una parte di spazio libero come fossero celle slc a singolo bit).Di solito il modello con dram cache è più reattivo in caso di utilizzo di programmi che leggono/scrivono molti dati (per dirla in due parole).
L'interfaccia del 5920 è sata 2. Ma qualsiasi unità sata 3 è retrocompatibile (e funzionerà alla massima velocità consentita dal chipset.
Sulla qualità,le solite marche blasonate e vai sul sicuro.
La differenza rispetto ad un disco meccanico è come da una VHS ad un BluRay. Sopratutto con win10 che "digerisce" veramente male i dischi meccanici.
faithjano
18-05-2020, 20:26
Ciao.
Un classico SSD sata in formato da 2,5 pollici.Per lo spessore è indifferente che sia da 9 o 7mm.
https://s.eet.eu/products/5_25satassd.jpg
Riguardo la tipologia,dipende dal budget e dalla necessità di spazio.
Qualsiasi SSD attuale sarà più veloce del disco meccanico di serie. Meglio se hanno la cache su dram che la cache di tipo slc (il primo utilizza un modulo onboard di ram ddr3/4 come cache,il secondo utilizza una parte di spazio libero come fossero celle slc a singolo bit).Di solito il modello con dram cache è più reattivo in caso di utilizzo di programmi che leggono/scrivono molti dati (per dirla in due parole).
L'interfaccia del 5920 è sata 2. Ma qualsiasi unità sata 3 è retrocompatibile (e funzionerà alla massima velocità consentita dal chipset.
Sulla qualità,le solite marche blasonate e vai sul sicuro.
La differenza rispetto ad un disco meccanico è come da una VHS ad un BluRay. Sopratutto con win10 che "digerisce" veramente male i dischi meccanici.Ti ringrazio per la risposta immediata.
I miei dubbi erano infatti proprio riguardanti la dimensione e la retrocompatibilità, siccome stavo cercando un SSD aggiuntivo per il nuovo notebook pensavo di dare una svecchiata anche all'Acer, senza però spenderci una fortuna (visto che comunque potrebbe anche abbandonarmi).
Mi stavo orientando verso i tcsunbow, dei quali mi hanno parlato molto bene (per un SSD m.2), qualcuno li ha provati?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
alex oceano
19-05-2020, 19:51
io invece sono alla ricerca di una vga senza tante modifiche
Robydriver
19-05-2020, 22:23
Nelle ultime 5/6 pagine se ne è parlato parecchio...
faithjano
24-05-2020, 19:09
Buonasera nuovamente, avevo scritto qualche giorno fa a proposito di un SSD da montare al posto dell'hdd principale, e mi sarei orientato verso il crucial bx500.
Siccome il mio lettore DVD funziona molto molto male, stavo pensando di spostare l'hhd che adesso è primario al posto del lettore DVD, usando un caddy.
Qualcuno ha fatto questa operazione?
Grazie per le eventuali risposte
Robydriver
25-05-2020, 07:53
Buonasera nuovamente, avevo scritto qualche giorno fa a proposito di un SSD da montare al posto dell'hdd principale, e mi sarei orientato verso il crucial bx500.
Siccome il mio lettore DVD funziona molto molto male, stavo pensando di spostare l'hhd che adesso è primario al posto del lettore DVD, usando un caddy.
Qualcuno ha fatto questa operazione?
Grazie per le eventuali risposte
E' fattibile,però mi pare di ricordare che l'interfaccia dello slot dell'unità ottica sia "PATA" (connettore mini IDE),quindi il disco secondario sarà da utilizzare esclusivamente come disco dati,anche più lento del solito.
Il caddy/cassetto adattatore dovrà prevedere il connettore sata verso l'hdd e il convertitore/connettore mini-IDE verso il portatile.
Non ho idea del costo attuale di un tale cassetto (un minimo decente) e ,visti gli attuali prezzi degli ssd,investirei tale somma per acquistare un ssd di dimensioni più grandi (e magari qualitativamente migliore della serie BX).
faithjano
25-05-2020, 10:49
E' fattibile,però mi pare di ricordare che l'interfaccia dello slot dell'unità ottica sia "PATA" (connettore mini IDE),quindi il disco secondario sarà da utilizzare esclusivamente come disco dati,anche più lento del solito.
Il caddy/cassetto adattatore dovrà prevedere il connettore sata verso l'hdd e il convertitore/connettore mini-IDE verso il portatile.
Non ho idea del costo attuale di un tale cassetto (un minimo decente) e ,visti gli attuali prezzi degli ssd,investirei tale somma per acquistare un ssd di dimensioni più grandi (e magari qualitativamente migliore della serie BX).
Intanto grazie per la risposta.
La mia idea era quella di
1) prendere un SSD da max 240 GB senza spenderci una fortuna per provare a vedere l'effetto che fa su un PC che uso come muletto
2) usare il vecchio hhd come storage esterno visto che comunque sono 320 GB
Solo che poi ho visto che esistono i caddy, così mi è venuto in mente di fare questa prova, anche perché il lettore DVD non mi funziona.
Prima del tuo post quindi non sapevo neanche cosa cercare inteso come caratteristiche, quindi avrei rischiato di comprarne 7 prima di trovare quello giusto.
Allo stesso tempo la mia idea era di metterci.max un budget di 10€, il discorso velocità mi interessa poco o.noente visto che comunque lo userei solo per backup di emergenza di cose poco importanti.
Una cosa così potrebbe andare bene?
#Aliexpress € 10,33 | SATA 2nd HDD Caddy per 12.7 millimetri IDE Universale CD/DVD-ROM
https://a.aliexpress.com/_d8hkvkv
Robydriver
25-05-2020, 13:02
Boh.tolto il fatto che esistono store che li vendono a 10 euro anche senza passare da alìbabà (non ce l'ho con loro sia chiaro,mi pare solo assurdo aspettare una vita + le eventuali spese doganali che,anche se il valore è modesto,sai mai che ci mettano su le tasse lo stesso),il problema di questi adattatori è vedere SE e come funzionano.
Inoltre quello che hai segnalato è per pc Dell e dalla foto monta un frontalino "piatto".Se osservi il 5920 il lettore ha il bordo inferiore dello sportellino smussato.Quindi direi che combinerebbe abbastanza male.Sempre ammesso che ci entri,visto che nella descrizione accetta HDD fino allo spessore di 12,7mm (discretamente fuori standard,i primi HDD da 2,5" avevano quella misura e potrebbe risultare troppo spesso per il vano del 5920.Io ne cercherei uno dichiarato compatibile con il 5920 per non sbagliare... :)
Ciò non toglie che per prendere un bx da 240GB e spendere 10/15 euro in un caddy vassapere,spenderei quei 15/20 euro in più per un bx da 480GB,avendo lo spazio che mi serve a disposizione,avendo una sola unità che consuma corrente (se lo usi ancora a batteria) e non avendo un'unità HDD meccanica che,quando il sistema operativo indicizza/ottimizza spreca inutilmente risorse.
Oppure metterei l'HDD meccanico in un case usb esterno da collegarsi solo alla bisogna.
Poi,per carità,ognuno...
faithjano
25-05-2020, 14:53
Boh.tolto il fatto che esistono store che li vendono a 10 euro anche senza passare da alìbabà (non ce l'ho con loro sia chiaro,mi pare solo assurdo aspettare una vita + le eventuali spese doganali che,anche se il valore è modesto,sai mai che ci mettano su le tasse lo stesso),il problema di questi adattatori è vedere SE e come funzionano.
Inoltre quello che hai segnalato è per pc Dell e dalla foto monta un frontalino "piatto".Se osservi il 5920 il lettore ha il bordo inferiore dello sportellino smussato.Quindi direi che combinerebbe abbastanza male.Sempre ammesso che ci entri,visto che nella descrizione accetta HDD fino allo spessore di 12,7mm (discretamente fuori standard,i primi HDD da 2,5" avevano quella misura e potrebbe risultare troppo spesso per il vano del 5920.Io ne cercherei uno dichiarato compatibile con il 5920 per non sbagliare... :)
Ciò non toglie che per prendere un bx da 240GB e spendere 10/15 euro in un caddy vassapere,spenderei quei 15/20 euro in più per un bx da 480GB,avendo lo spazio che mi serve a disposizione,avendo una sola unità che consuma corrente (se lo usi ancora a batteria) e non avendo un'unità HDD meccanica che,quando il sistema operativo indicizza/ottimizza spreca inutilmente risorse.
Oppure metterei l'HDD meccanico in un case usb esterno da collegarsi solo alla bisogna.
Poi,per carità,ognuno...
grazie di nuovo per la risposta,
si effettivamente ho sbaglaito link, :muro: avevo trovato una cosa su ebay per acer 5920g, stesso prezzo circa e da Cina.
infatti la mia domanda iniziale era proprio questa, capire se il gioco valesse la candela, ma mi sembrerebbe proprio di no:)
alla fine farò come hai detto, troppo sbattimento e nessun vantaggio effettivo, un ssd interno e il vecchio hdd in un case sesterno
Lucciano
30-05-2020, 20:53
Nel tuo caso direi che l'opzione migliore è la n. 3. Provvederò a scrivere una miniguida appena trovo del tempo.
Uno dei prodotti considerabili "crème de la crème" nella categoria pad termici morbidi è sicuramente il Minus Pad 8 (http://thermal-grizzly.com/en/products/13-minus-pad-8-en) della Thermal Grizzly, che puoi acquistare un po' dovunque (nel sito ufficiale ci sono anche i retailer autorizzati).
Ciao finalmente e' arrivata la schdda grafica. Volevo sapere se posso installarla senza pad termici. grazie
Lucciano
30-05-2020, 22:02
Ciao Robydriver finalmente mi è arrivata la scheda grafica x il mio acer aspire 5920g. Volevo sapere se i pad termici (dato che non ho capito dove vanno messi) vanno installati per forza. Grazie
Robydriver
30-05-2020, 22:43
Certo che vanno installati.Quando smonti la vecchia,guarda dove sono messi.
Lucciano
30-05-2020, 22:51
Certo che vanno installati.Quando smonti la vecchia,guarda dove sono messi.
Se ti posto qualche foto potresti aiutarmi a capire come fare?
Ciao finalmente e' arrivata la schdda grafica. Volevo sapere se posso installarla senza pad termici. grazie
Assolutamente sconsigliabile, a meno che tu non faccia una prova di funzionamento di brevissima durata (meno di 1 minuto), ovvero accendi il PC, verifichi che ci sia segnale a schermo e poi spegni e ti fermi fino a che non hai i pad termici da applicare.
Se ti posto qualche foto potresti aiutarmi a capire come fare?
Se ti può rassicurare, posta pure le foto della parte frontale della nuova e della vecchia scheda grafica, così possiamo indicarti meglio.
Tendenzialmente, come diceva Robydriver prima, puoi recuperare i vecchi pad termici qualora non siano logori e a condizione di non danneggiarli in fase di rimozione dalla vecchia scheda video: puoi usare una tessera plastificata sottile (esempio: vecchie schede telefoniche) o un biglietto da visita come aiuto per la rimozione, muovendoti con calma.
I pad vanno messi sopra i chip della memoria video, sono 4 "quadratini neri" e non ti puoi sbagliare perché sono disposti a forma di "L" intorno a due lati della GPU e su entrambe le facce della scheda grafica: in questo laptop vanno messi solo sui chip esposti al dissipatore, cioè quelli sullo stesso lato della GPU, ovvero il chip grafico più grande al centro del circuito stampato.
Lucciano
31-05-2020, 10:00
Dopo che ho smontato la scheda video ho individuato i 4 pad termici. Non sembrano messi male. Sto procedendo nel seguente modo:
Pasta termica
Spessore in rame
Pasta termica sopra lo spessore in rame
inserimento scheda video.
Ho acceso e sembra funzionare tutto. Sto installando ubuntu 20.04. Vi aggiorno
Ps: A quali temperature dovrebbe essere la scheda video in media? (Ho installato una hd 3470).
Ps: A quali temperature dovrebbe essere la scheda video in media? (Ho installato una hd 3470).
In idle (a riposo) con i clock e la tensione della GPU ai valori minimi mi aspetterei non oltre i 50 °C con temperature ambientali non superiori a 22 °C e a condizione che il radiatore e la ventola siano puliti ed al massimo della propria efficienza: tuttavia, non conoscendo a fondo questa scheda grafica, prendi la mia affermazione con la dovuta cautela, ci sta benissimo che non sia attendibile.
Robydriver
31-05-2020, 14:59
Ciao.Confermo: con una TA (temperatura ambiente) di 22/23° è corretto avere una temperatura della 3470 che oscilla tra i 45/50° in idle/utilizzo leggero fino a 75/80° in utilizzo più spinto.
Oltre al discorso di come montare correttamente il dissipatore ed i pad,è bene ricordare che il 5920 aspira l'aria di raffreddamento dal basso,quindi occhio a non posarlo su tovaglie/tappeti/tenerlo sulle gambe in modo da non ostruire le prese e diminuire l'aria che entra dalla parte inferiore.Prevedere un rialzo (che siano dei semplici piedini adesivi per sollevarlo dal piano d'appoggio o un'apposito supporto per notebbok con ventole) in modo da aumentare il flusso d'aria fresca è un buon sistema per migliorarne il raffreddamento.
Oltre gli 85° sarebbe il caso di ricontrollare la dissipazione:entra poca aria,le lamelle del dissipatore in uscita sono sporche,la pasta termica è troppa/poca/mal spalmata/di bassa qualità (cosa adoperi?),lo spessore del pad della gpu è sbagliato,ecc.
Lucciano
31-05-2020, 21:09
Salve, vi aggiorno sulla situazione.
Ho installato l'ati radeon HD 3470 con lo spessore in rame uscito nella confezione della scheda video (i termal pad non li ho cambiati).
Ho installato windows 10 e ubuntu 18.04 in dual boot.
Sembra funzionare tutto. Ho un solo problema. Se collego il pc ad un monitor esterno noto un leggero sfarfallio (questo avviene solo sotto Ubuntu), mentre con windows tutto ok. Se uso il monitor del notebook tutto ok.
Per le temperature vi allego un'immagine di hwupgrade, fatemi sapere che ne pensate (stavo vedendo dei video su youtube).
Grazie
Robydriver
01-06-2020, 09:18
Direi temperature ottimamente nella norma.
Riguardo lo sfarfallio con il monitor esterno,se lo fa solo con Ubuntu,credo sia da attribuire ad un problema di driver/gestione di Ubuntu.
Lucciano
01-06-2020, 10:37
Direi temperature ottimamente nella norma.
Riguardo lo sfarfallio con il monitor esterno,se lo fa solo con Ubuntu,credo sia da attribuire ad un problema di driver/gestione di Ubuntu.
Grazie Roby. Ancora una domanda. Adesso vorrei prendere un ssd per risolvere il vero collo di bottiglia del notebook. Oltre a questo vorrei aumentare anche la Ram. Al momento ho 3 gb di ram (un banco da 2gb e 1 banco da 1gb). Volevo comprare un banco da 4gb in modo che avrei 4gb+2gb= 6 gb di ram. A tuo avviso il notebook regge il banco da 4 gb?
Grazie
Robydriver
01-06-2020, 16:48
Se guardi la firma di Ax89, lui ha 8GB di ram nel suo 5920g.
Semmai la cosa difficile è trovare moduli di ddr2 sodimm da 4GB l'uno a prezzo umano.
Lucciano
02-06-2020, 22:41
Si ho visto che la ram costa parecchio. Anzi potete darmi un consiglio su dove acquistarla a prezzi accettabili?
Grazie
Lucciano
02-06-2020, 23:02
https://www.ebay.it/itm/Crucial-4GB-2x2GB-PC2-6400-DDR2-800Mhz-RAM-for-Dell-Latitude-D530-531-D620-D630/282917539652?hash=item41df330f44:g:9C8AAOSwB7JaywY~
Queste vanna bene?
Robydriver
03-06-2020, 12:46
Sono 2 moduli da 2GB l'uno a 800MHz di fsb. Potrebbero andare bene,però cercando online la sigla "ct2g2s800m" risultano essere memorie per MAC (anche se l'inserzione le dichiara Dell). Possono andare bene come avere qualche timing/impostazione/salcavolo non compatibile/riconoscibile da/con un pc normale.Rammenta che nei notebook (e,solitamente nei pc di marca assemblati)i vari timings/impostazioni della memoria non sono gestibili.O il pc la digerisce com'è oppure ciccia.
L'unico modo per vedere se funzionano e se sono compatibili,sarà installarli quando li hai in mano.
Detto fra noi,anche se costerà qualcosa in più,io li cercherei su qualche store con cui avrei meno rogne a restituirli se non funzionassero...
Poi,mi pare tu abbia detto di avere 3GB (2+1).Passare da 3 a 4 non è che sia dal giorno alla notte. Quindi,al limite,non ti conviene cercare un modulo uguale a quello da 2GB che hai già?
Berseker86
03-06-2020, 18:26
Ragazzi sto cercando di pulire il PC per farlo soffrire un po' meno.. cambiato pasta termica alla cpu, vedo che la GPU hai pad termici invece della pasta.. posso sostituire il pad termico con un po' di pasta ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200603/ec7c6ad7ecf60374b7de870da3669807.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Robydriver
03-06-2020, 22:36
Ciao!
Il pad morbido della gpu DEVI sostituirlo (copper-mod) se vuoi farlo rinfrescare un pò.
Quelli morbidi sui moduli di vram,invece,lasciali dove sono.
Se sei nuovo del forum,ti consiglio di leggere dall'inizio...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Diversamente,pasta come se non ci fosse un domani sulla gpu e due belle salcicce da grigliare sulla scheda video!
E una birra... :cincin:
Negative_creep
04-06-2020, 11:53
Ciao a tutti, ho da poco inserito un SSD Crucial da 240 GB e devo dire che questo portatile è stupendo.
Una domanda sulla RAM: il limite fisico del Chipset Intel per le RAM è 667Mhz,
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/29822/intel-82pm965-memory-controller.html
avendo letto ovunque che inserendo RAM a 800 Mhz si sarebbero autosettate a 667 Mhz ho deciso di comprare un banco di DDR2 della Nilox (DDR2 2GB 800 Mhz CL6 NXS2800M1C6) ed il problema che riscontro è che il portatile non parte proprio.
Non fa il boot, nessun beep, si accende e rimane lo schermo nero.
Togliendo la RAM e reinserendo la sua originale tutto torna a funzionare.
Ho provato tutte le disposizioni possibili ma appena inserisco quella RAM il portatile non parte proprio. (Pensavo funzionasse che so a 2GB originali senza leggere i 2GB della Nilox o viceversa invece nulla).
Cosa si può fare ? Il BIOS è quello originale mai aggiornato ma dubito porti benefici legati al supporto della frequenza della RAM.
Il BIOS è quello originale mai aggiornato ma dubito porti benefici legati al supporto della frequenza della RAM.
non so se sia il tuo caso ma normalmente gli aggiornamenti del bios su qualsiasi scheda madre servono soprattutto per migliorare la compatibilità delle periferiche, CPU e RAM, poi vedi tu xD
Negative_creep
04-06-2020, 14:27
ci fosse una qualche info, changelog o release notes sul bios e su quali siano i benefici lo farei anche, ma eviterei l'aggiornamento se non necessario.
Berseker86
04-06-2020, 18:06
Se sei nuovo del forum,ti consiglio di leggere dall'inizio...
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
nuovissimo :D sopratutto del thread
Diversamente,pasta come se non ci fosse un domani sulla gpu e due belle salcicce da grigliare sulla scheda video!
E una birra... :cincin:
metterò quanto mi avanza della pasta termica, adesso mi spulcio il thread comunque (ieri ero da cellulare e su tapatalk non c'è la funzione ricerca, o sono impedito io ;) - ora sono al PC quindi guardo meglio
edit dove lo vado a prendere uno spessore da 1mm di rame? XD non posso mettere solo un po' di pasta termica e stop sulla GPU?
grazie
Robydriver
04-06-2020, 22:09
nuovissimo :D sopratutto del thread
Già... :D
metterò quanto mi avanza della pasta termica, adesso mi spulcio il thread comunque (ieri ero da cellulare e su tapatalk non c'è la funzione ricerca, o sono impedito io ;) - ora sono al PC quindi guardo meglio
edit dove lo vado a prendere uno spessore da 1mm di rame? XD non posso mettere solo un po' di pasta termica e stop sulla GPU?
grazie
No,la pasta termica non basta! C'è troppo gap e ti "fumi la gpu".
1mm di spessore credo sia troppo a prescindere dalla tua scheda video (quale hai?) Dai un'occhiata ai link nella mia firma per le info che cerchi.
Per gli spessori in rame,ormai si trovano abbastanza facilmente.Sia sulla baia che dalle 'mazzoni.
ci fosse una qualche info, changelog o release notes sul bios e su quali siano i benefici lo farei anche, ma eviterei l'aggiornamento se non necessario.
Il problema non è nel bios in sè,che come quasi ogni notebook ha poche opzioni modificabili.Ma più probabilmente nei moduli di ram che hai preso che sono nativi 800MHz e (detto alla spiccia) nella tabella SPD onboard non sono stati programmati timings validi per il 5920.O più semplicemente non è previsto che i moduli funzionino a frequenza minore.
Cos'è l'SPD?
%MOTOREDIRICERCAPREFERITO%/WIKIPEDIA/Serial Presence Detect (SPD) (https://it.wikipedia.org/wiki/Serial_Presence_Detect)
Il Serial Presence Detect (SPD) è una funzione utilizzata nei personal computer, per supportare la configurazione automatica dei banchi di memoria RAM installati.
La funzione SPD è implementata tramite uno specifico chip (una EEPROM di 1024 bit o, più spesso, di 2048 bit) aggiunto dal costruttore nei moduli di memoria RAM (p.e. i DIMM). In tale chip, secondo una codifica precisamente specificata, sono raccolti i dati dei vari parametri necessari al buon funzionamento di quel modulo di memoria (per esempio, il voltaggio d'alimentazione e la frequenza di clock). All'avvio del computer, durante l'iniziale fase del POST, tali dati possono essere letti dal BIOS per automatizzare la configurazione del sistema, permettendo la gestione ottimale della memoria installata e la successiva stabilità operativa.
Questa,in definitiva,è la dimostrazione pratica all'utente sopra che aveva postato il link ad un modulo di memoria chiedendo "secondo voi funziona nel 5920?" e al quale ho risposto: potrebbe ma fino a che non l'hai montato non puoi saperlo.
Per essere certi che funzioni:
-o cerchi un modulo simile ad uno che hai già installato,
-o cerchi sul sito di un produttore/venditore di ram un modulo dato per compatibile con il 5920 (e,a volte,incrocia le dita lo stesso),
-o provi a montarlo e vedi se e come va.
Attenzione che un modulo potrebbe permettere lo stesso al pc di avviarsi ma poi dare problemi/BSOD comunque,se i timings presenti nello SPD non sono perfettamente compatibili con il pc o viceversa.
Negative_creep
04-06-2020, 23:52
Già... :D
Il problema non è nel bios in sè,che come quasi ogni notebook ha poche opzioni modificabili.Ma più probabilmente nei moduli di ram che hai preso che sono nativi 800MHz e (detto alla spiccia) nella tabella SPD onboard non sono stati programmati timings validi per il 5920.O più semplicemente non è previsto che i moduli funzionino a frequenza minore.
Cos'è l'SPD?
%MOTOREDIRICERCAPREFERITO%/WIKIPEDIA/Serial Presence Detect (SPD) (https://it.wikipedia.org/wiki/Serial_Presence_Detect)
Questa,in definitiva,è la dimostrazione pratica all'utente sopra che aveva postato il link ad un modulo di memoria chiedendo "secondo voi funziona nel 5920?" e al quale ho risposto: potrebbe ma fino a che non l'hai montato non puoi saperlo.
Per essere certi che funzioni:
-o cerchi un modulo simile ad uno che hai già installato,
-o cerchi sul sito di un produttore/venditore di ram un modulo dato per compatibile con il 5920 (e,a volte,incrocia le dita lo stesso),
-o provi a montarlo e vedi se e come va.
Attenzione che un modulo potrebbe permettere lo stesso al pc di avviarsi ma poi dare problemi/BSOD comunque,se i timings presenti nello SPD non sono perfettamente compatibili con il pc o viceversa.
Perfetto è un pò come pensavo anche io, forse dipende anche dalla Cache Latency della RAM, probabilmente già il fatto che sia diversa è un problema. Ti ringrazio per la spiegazione dell'SPD !!
Berseker86
05-06-2020, 06:29
Ciao,per ordine dato che vedo che i collegamenti nella mia firma non li legge nessuno
..omissis..
Per quanto può rendere l'idea,due immagini di come dovrebbero apparire un die di gpu e la relativa impronta nel dissipatore che un "velo" di pasta:superficie di contatto uniforme,quasi trasparente,ma che il piccolo "salamotto" di pasta sbordata tutt'intorno garantisce che la pasta è uniforme ovunque tra le due superfici (ps:le foto si riferiscono ad una hd7970,non a quella del 5920...giusto per evitare malintesi :-p ).
http://img87.imageshack.us/img87/7190/imag1584c.jpg
http://img811.imageshack.us/img811/7346/imag1583.jpg
post perfetto - bravo!
(non vedevo perchè ho disabilitato la visualizzazione delle firme... :doh: )
Scheda Wi Fi cambiata e va benissimo, il CIR lo ho disattivato xD
prossimo passo rimetto SSD che ho tolto provvisoriamente
https://i.ibb.co/mTW4mw3/IMG-5343.jpg (https://ibb.co/tKrDSt9) https://i.ibb.co/TLF32tb/IMG-5345.jpg (https://ibb.co/hftz9VZ)
Lucciano
05-06-2020, 17:06
Ciao Robydriver per quanto riguarda la ram installata sul mio notebook è quella allegata in foto. Una simile dove posso trovarla?
Robydriver
05-06-2020, 22:05
Ciao Robydriver per quanto riguarda la ram installata sul mio notebook è quella allegata in foto. Una simile dove posso trovarla?
Boh.Quel seriale non è un'etichetta di ram commerciale.Se ci sono altre sigle prova ad inserirle su un motore di ricerca.
Se è una delle tante ram da pochi euro prese da venditori cinesi su ebay...auguri...
Al limite,a ram installata e pc acceso,lancia un'utility tipo cpu-z e vedi se ti dicesse marca/modello/sigla di quel modulo.
ho deciso di comprare un banco di DDR2 della Nilox (DDR2 2GB 800 Mhz CL6 NXS2800M1C6) ed il problema che riscontro è che il portatile non parte proprio.
Non fa il boot, nessun beep, si accende e rimane lo schermo nero.
Cosa si può fare ? Il BIOS è quello originale mai aggiornato ma dubito porti benefici legati al supporto della frequenza della RAM.
Secondo me è colpa dei moduli che sono un pacco, nel senso che non sono di un brand riconosciuto dal quale ti aspetti un certo controllo qualità e funzionamento standard senza scorciatoie e trucchi vari.
Assunto che non sia difettoso uno o più chip del modulo stesso, anche io ritengo sia colpa dei timings programmati nell'SPD, molto probabilmente mancano o non rispettano le tabelle ufficiali JEDEC.
Detto questo, quando feci l'upgrade da 2 a 4 GB e poi a 8 GB avevo già flashato l'ultima versione ufficiale del BIOS (1.3813), quindi non posso confermare se le versioni precedenti avessero dei problemi di compatibilità o meno con alcuni moduli di RAM, ed è vero che dal changelog non si evince granché, però in questo caso scommetterei più sulla qualità scadente del modulo di memoria che non sulla presunta incompatibilità del BIOS di sistema.
ax89
Ciao ho appena avuto da mio fratello un notebook ACER 5920G e vorrei aggiornarlo. A tal proposito ho letto i tuoi post in questa discussione e li ho trovati molto interessanti. Puoi girarmi per cortesia il bios 1.3813 MOD di cui hai parlato? È l'ultima versione oppure nel frattempo ne è uscita una più recente ed affidabile? Ciao e grazie ed aspetto tue notizie!
Puoi girarmi per cortesia il link per scaricare il bios 1.3813 Mod di cui parli in questa discussione?
Nel frattempo sono uscite nuove versioni più efficienti?
Grazie ed aspetto tue notizie
Ciao,
l'ultima versione moddata del BIOS per il 5920G è la V3, basata sul BIOS ufficiale versione 1.3813, ed è l'ultima versione disponibile (non penso proprio usciranno versioni più aggiornate, né ufficiali né moddate).
Il link aggiornato è fornito in questo thread (http://forum.notebookreview.com/threads/acer-mxm-bios-mods-and-discussion-was-x920g-vs-9600m-gt.575866/) curato da .NetRolller 3D, guarda in fondo al primo post, troverai il link aggiornato.
ax89,
Posso installarlo in ambiente Windows usando il classico programmino di flash fornito di phoenix oppure devo farlo in DOS?
Per le impostazioni da usare nel bios esiste una guida?
Tu che lo fai provato e testato, è veramente migliore ed affidabile rispetto a quello originale 1.3813, cioè lo consigli?
Grazie per le risposte che mi fornirai?
Ciao Robydriver per quanto riguarda la ram installata sul mio notebook è quella allegata in foto. Una simile dove posso trovarla?
marca e modello stanno sotto il primo foglio di carta.... se riesci a toglierla senza danneggiare quella sotto puoi vedere che marca è.
Raga con una scheda wi fi (come da immagine), secondo voi posso sostituirla con la stessa che ho montato nel 5920 la "Intel Dual Band Wireless-AC 7260 2x2 + adattatore " ? e le antenne hanno un senso o nn cambia nulla se la nera sta a dx o viceversa ?
https://i.ibb.co/0hftz2F/image1.jpg (https://ibb.co/Chn2S8M)
https://i.ibb.co/MCYxTys/IMG-6443.jpg (https://ibb.co/qrt3GLd)
Raga con una scheda wi fi (come da immagine), secondo voi posso sostituirla con la stessa che ho montato nel 5920 la "Intel Dual Band Wireless-AC 7260 2x2 + adattatore " ?
Se ho ben capito la domanda, vorresti sapere se sia possibile rimpiazzare in un altro computer che non è l'Acer Aspire 5920G la Intel 3945ABG mostrata nelle immagini con una Intel Wireless AC-7260 Dual Band: escluso il fattore meccanico (nella fattispecie, posizione dello slot miniPCIe e lunghezza dei cavi delle antenne), la compatibilità dipende essenzialmente dal produttore e dal firmware della scheda madre (BIOS o UEFI che sia, ma immagino BIOS vista l'anzianità della scheda di rete wireless in questione). HP e IBM/Lenovo (ma non solo questi due) hanno una lunga tradizione di whitelisting nei firmware dei propri PC per quanto riguarda le schede di rete installabili, dunque se si tratta di un laptop di uno di questi due produttori le chances di sostituzione sono basse e dettate essenzialmente dalla possibilità di aggirare la whitelist tramite firmware modificati o modificando gli ID del dispositivo nel firmware della scheda di rete wireless che intendi installare (operazione che comunque non è fattibile che io sappia sulle Intel 7260, e andando a memoria ricordo solo le Atheros serie AR9000 come candidate idonee a questa modifica).
e le antenne hanno un senso o nn cambia nulla se la nera sta a dx o viceversa ?
Teoricamente hanno un senso corretto che è pensato per sfruttare il design delle antenne con la funzionalità di spatial diversity e per frequenze diverse, quindi dovresti rispettare la convenzione in uso sul computer in questione.
Solitamente il cavo dell'antenna principale è di colore bianco o grigio, mentre quello dell'antenna secondaria/ausiliare è nero (ma questo può variare a seconda del prodotto in questione, che potrebbe avere anche tre o più antenne dedicate a differenti schede di rete wireless [bluetooth, 3G/4G e persino GPS]).
Ti puoi orientare seguendo le serigrafie e i pittogrammi stampati sull'etichetta sia della scheda che stai sostituendo che sulla nuova scheda che andrai eventualmente ad installare, oltre che alle eventuali etichette affisse agli stessi cavi delle antenne presenti: in linea teorica se rispetti la posizione dei collegamenti sulla vecchia scheda o l'indicazione sull'etichetta dei cavi delle antenne, riportandoli sulla nuova tali e quali (quindi cavo che andava sul connettore main della vecchia scheda da inserire sul connettore main della nuova, che potrebbe anche non essere nella stessa posizione del vecchio, e stessa cosa per il cavo ausiliare) allora non penso avrai problemi, ma alle volte questa è una questione di lana caprina visto che capita che i laptop abbiano design e posizione simmetrici per le due antenne (ma qualche volta non è così), sebbene magari le schermature o la vicinanza di altri componenti possano effettivamente fare una differenza che però non saprei come quantificare perché ribadisco dipende da come è stato progettato il prodotto in questione.
e' un VAIO della Sony, per entrare con l'adattatore entra, provo a vedere se funziona stasera, al massimo non la rileva
aggiornamento: installata e rilevata senza problemi xD
Stratoblu
04-08-2020, 11:04
Buongiorno a tutti e ben trovati. Per chi è in vacanza, buon divertimento :-)
RISOLTO
Ho l'ultimo bios ufficiale Acer.
Per tentare di avviare da pendrive USB l'immagine ISO dell'OS Win10, sono entrato nel bios e ho cambiato l'ordine di avvio dei dispositivi con F5/F6, mettendo in primo piano le periferiche USB iniziando dapprima con quella "avanzata" (non ricordo come si chiamasse). Non avendo funzionato ho cambiato l'avvio impostando la seconda USB.
Anche in questo caso non sono riuscito ad avviare l'OS (*), ma ora non riesco più ad entrare nel bios: i tasti F2 e F12 vengono ignorati e accedo direttamente all'OS.
Come ripristinare l'accesso al bios ?
Un cordiale saluto a tutti.
COME NON DETTO !
Al 6/7 riavvio ho potuto accedere al bios e ripristinare l'ordine di avvio.
E' stata un occasione per salutare.
Ciao a tutti,
circa un anno fa ho sostituito l'HD del nostro portatile con un SSD.
Ho installato ora Samsung magician per controllare se ci fosse un nuovo firmware e lo stato del disco mi dice "Modalità AHCI non attiva".
Ovviamente il bios è settato in AHCI e sono installati i driver INTEL, il pc funziona bene ed è veloce, molto più che con il disco classico.
Secondo voi è normale
Ho installato ora Samsung magician per controllare se ci fosse un nuovo firmware e lo stato del disco mi dice "Modalità AHCI non attiva".
A seconda dell'unità che possiedi, potresti anche fare a meno di Magician per controllare la presenza di nuovi firmware e per flasharli, basta usare l'immagine ISO avviabile fornita da Samsung per effettuare l'aggiornamento, vedi qui (https://www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/download/tools/#ge_semi_anchor_stand3) per ulteriori dettagli.
Ovviamente il bios è settato in AHCI e sono installati i driver INTEL, il pc funziona bene ed è veloce, molto più che con il disco classico.
Secondo voi è normale
Fintanto che nel BIOS è impostata la modalità AHCI e stai usando un driver appropriato non ci dovrebbero essere problemi, è probabile che sia un bug nella routine di controllo del software Magician (puoi sempre scrivere al supporto tecnico di Samsung per trovare conferme).
ho un problema con il 5920 e windows 10 non mi rileva i jack audio frontali e il microfono. Quali driver sono ottimizzati per windows 10?
ho un problema con il 5920 e windows 10 non mi rileva i jack audio frontali e il microfono.
Potrebbe anche trattarsi di un problema ai contatti dei connettori interni, magari il pin ground non va bene a contatto col jack inserito: hai già provato altri cavi/strumentazione audio per conferme?
Quali driver sono ottimizzati per windows 10?
Che io sappia, non ci sono driver ufficiali "ottimizzati" specificamente per Windows 10, tutt'al più ci sono pacchetti che contengono esclusivamente i driver per Windows 10 e non includono anche quelli per le versioni meno recenti di Windows (7 e 8.x).
I driver per i codec audio HD di Realtek sono generici e tutte le versioni da agosto 2015 in poi in teoria supportano Windows 10; anche qualora le varie build di Windows 10 succedute nel tempo abbiano rotto la compatibilità di certe versioni di driver, mi sento di poter dire (senza però metterci la mano sul fuoco) che in quei casi bastava aggiornare alla versione più recente dei driver per risolvere la maggior parte delle problematiche osservate.
Nel tuo caso proverei quindi a prelevare la versione più recente disponibile sul mirror che ho elencato nel primo post, nella sezione driver.
Negative_creep
12-11-2020, 19:48
Secondo me è colpa dei moduli che sono un pacco, nel senso che non sono di un brand riconosciuto dal quale ti aspetti un certo controllo qualità e funzionamento standard senza scorciatoie e trucchi vari.
Assunto che non sia difettoso uno o più chip del modulo stesso, anche io ritengo sia colpa dei timings programmati nell'SPD, molto probabilmente mancano o non rispettano le tabelle ufficiali JEDEC.
Detto questo, quando feci l'upgrade da 2 a 4 GB e poi a 8 GB avevo già flashato l'ultima versione ufficiale del BIOS (1.3813), quindi non posso confermare se le versioni precedenti avessero dei problemi di compatibilità o meno con alcuni moduli di RAM, ed è vero che dal changelog non si evince granché, però in questo caso scommetterei più sulla qualità scadente del modulo di memoria che non sulla presunta incompatibilità del BIOS di sistema.
Con un pò di ritardo, perdonami ma volevo solo ringraziarti comunque per la risposta e per la tua opinione.
Aggiorno anche eventuali interessati:
Non ho più seguito il thread perchè sono riuscito a risolvere comprando un banco da 2GB di RAM a 667Mhz e facendo il reso di quello da 800Mhz.
Ormai sono mesi che il portatile funziona perfettamente.
Berseker86
04-01-2021, 06:47
Un saluto al thread in occasione di un aggiornamento al PC.. ancora quasi originale se non per l'HD.. cavolo è un PC che ha quasi 15 anni ormai :/https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210104/ffe17f2e3da69a0c5b7dfb83247d698c.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Robydriver
04-01-2021, 10:01
:D Il pc Highlander! Buon 2021 a tutti!
:D Il pc Highlander! Buon 2021 a tutti!
sono abbastanza certo che se accendessi il mio, dopo la sostituzione della 8600mgt con la 240M ci farei girare win7 meglio che sul mio n56vm
Berseker86
05-01-2021, 08:01
miiii ho ripreso il pc in mano dopo una vita e dopo la prima giornata che andava bene, al riavvio non si accende più lo schermo. penso di aver individuato il problema, in pratica al primo avvio la scheda video viene vista come "generica" normale e va bene, dopo una mezzoretta collegato a internet, windows scarica il driver "microsoft" riconoscendo la scheda come 8600mGT, e al successivo riavvio da schermo nero. la cosa strana è che collegandomi da desktop remoto la connessione va (quindi il pc si avvia e si connette alla rete lan con l'iP fisso che avevo impostato prima del riavvio) ma anche da remoto lo schermo rimane nero.. quindi non saprei quale possa essere il problema. è già la terza volta che reinstallo il sistema e avevo provato a disattivare tutti gli aggiornamenti automatici di Windows, senza però avere successo, dopo una mezzora mi è uscito lo stesso l'avviso "trovato driver migliore, riavviare per completare l'installazione" - qualche suggerimento?
edit sono riuscito ad accedere a windows in modalità provvisoria e funziona, ora cerco di togliere sto driver e forzare il PC a non aggiornarlo
per ora ho risolto usando questo metodo (in pratica ho disabilitato la scheda, forzando dunque windows a usare un driver generico anche in modalità normale)
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/screen-goes-black-after-log-on-screen-and-works/e91df427-d13e-4769-9e1b-62d5ec6a0f19
alex oceano
05-01-2021, 09:12
ragazzi voi quanta ram avete a bordo?
io attualmente 3gb
Robydriver
05-01-2021, 12:56
miiii ho ripreso il pc in mano dopo una vita e dopo la prima giornata che andava bene, al riavvio non si accende più lo schermo. penso di aver individuato il problema, in pratica al primo avvio la scheda video viene vista come "generica" normale e va bene, dopo una mezzoretta collegato a internet, windows scarica il driver "microsoft" riconoscendo la scheda come 8600mGT, e al successivo riavvio da schermo nero. la cosa strana è che collegandomi da desktop remoto la connessione va (quindi il pc si avvia e si connette alla rete lan con l'iP fisso che avevo impostato prima del riavvio) ma anche da remoto lo schermo rimane nero.. quindi non saprei quale possa essere il problema. è già la terza volta che reinstallo il sistema e avevo provato a disattivare tutti gli aggiornamenti automatici di Windows, senza però avere successo, dopo una mezzora mi è uscito lo stesso l'avviso "trovato driver migliore, riavviare per completare l'installazione" - qualche suggerimento?
edit sono riuscito ad accedere a windows in modalità provvisoria e funziona, ora cerco di togliere sto driver e forzare il PC a non aggiornarlo
per ora ho risolto usando questo metodo (in pratica ho disabilitato la scheda, forzando dunque windows a usare un driver generico anche in modalità normale)
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/screen-goes-black-after-log-on-screen-and-works/e91df427-d13e-4769-9e1b-62d5ec6a0f19
Ciao.Magari non è il tuo caso,ma credo che tu abbia il "solito" problema alla scheda video. Per esperienza,le scheda video danneggiate a volte funzionano (sembrano funzionare) con i driver standard poichè i driver generici non stressano troppo la scheda rimanendo su frequenze/voltaggi di gpu/vram bassi e,consentimi il termine,prestazioni/funzionalità di base. Non appena installi i driver dedicati che "spingono sull'accelleratore" puoi avere problemi che vanno dagli artefatti allo schermo nero.
Potendoti collegare in remoto,prova a vedere se riesci a leggere le temperature della scheda video e che non sia un "banale" problema di surriscaldamento.
Però,visto il passato di queste schede video... mi sa che ti conviene cominciare a cercarne un'altra...
Berseker86
06-01-2021, 10:43
Ciao.Magari non è il tuo caso,ma credo che tu abbia il "solito" problema alla scheda video. Per esperienza,le scheda video danneggiate a volte funzionano (sembrano funzionare) con i driver standard poichè i driver generici non stressano troppo la scheda rimanendo su frequenze/voltaggi di gpu/vram bassi e,consentimi il termine,prestazioni/funzionalità di base. Non appena installi i driver dedicati che "spingono sull'accelleratore" puoi avere problemi che vanno dagli artefatti allo schermo nero.
Potendoti collegare in remoto,prova a vedere se riesci a leggere le temperature della scheda video e che non sia un "banale" problema di surriscaldamento.
Però,visto il passato di queste schede video... mi sa che ti conviene cominciare a cercarne un'altra...Mah adesso avendo "disabilitato" la gpu nel modo descritto sopra, funziona e per quello che devo usare questo laptop, va benissimo.. di certo ora non provo più a giocare a crysis o half Life 2 come feci 10 anni or sono :) .. ho messo Windows 10 e ottimizzato con uno script che si trova facilmente scrivendo "ottimizzare e velocizzare Windows 10" e con un SSD va più che bene per uso base.. ho approfittato del ripristino anche per installare l'ultimo BIOS disponibile in formato Mod, magari con questo potrei anche risolvere, potrei provare :)
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
SaggioFedeMantova
09-02-2021, 16:53
Salve a tutti ragazzi!
Sono anche io un fortunatissimo possessore di questo splendido portatile, con configurazione con nvidia 9500m gs e T8100.
Ovviamente mi è partita la scheda video ed ho trovato una HD 3650 qua sul mercatino.
Volendo essere sicuro di riuscire a rimetterlo in sesto senza buttare dei soldi per niente, vorrei chiedere per sicurezza se sapete se possa essere compatibile.
Ho letto in giro che parecchie persone hanno avuto problemi dovuti a vecchie versioni del bios installate sul portatile, ma io non ho la possibilità di capire che versione ho, dato il fatto che lo schermo resta ovviamente nero.
Leggendo ho visto che la HD 3650 è uscita a gennaio 2008 mentre la 9500m gs a febbraio 2008, quindi ho supposto che il bios montato possa probabilmente supportare anche la ATI essendo uscita 1 mese prima. Ma ovviamente non è esattamente un metodo scientifico :D .
A parte questo ho letto anche che si deve inserire uno spessore di rame perchè la GPU faccia contatto con il dissipatore, altrimenti va in overheating, dal momento che i pad termici hanno preso la forma della vecchia VGA.
Confermate anche questo? Nel caso dove posso recuperare uno spessore delle dimensioni corrette? Voi cosa avete utilizzato?
Scusate le tante domande, ma essendo un portatile molto vecchio e di scarso valore, se capisco che rischio fortemente di buttare dei soldi, piuttosto butto l'acer nell'isola ecologica :D
Io per non impazzire ho preso una 8600GT uguale all'originale su Aliexpress. Risolto, e bonanotte al secchio. :D
Nel tuo caso, la 9500M c'è a 35€... solo che devi aspettare un mesetto che arrivi.
SaggioFedeMantova
09-02-2021, 17:04
Io per non impazzire ho preso una 8600GT uguale all'originale su Aliexpress. Risolto, e bonanotte al secchio. :D
Nel tuo caso, la 9500M c'è a 35€... solo che devi aspettare un mesetto che arrivi.
Grazie per la risposta, in effetti non ho considerato aliexpress, anche perchè non ho mai acquistato li.
E' sicuro che mi arrivi la scheda video o è un po' come su ebay che ti dicono che te la spediscono dopo 3 mesi e poi non arriva niente e non puoi più fare il reclamo?
SaggioFedeMantova
09-02-2021, 17:13
Io per non impazzire ho preso una 8600GT uguale all'originale su Aliexpress. Risolto, e bonanotte al secchio. :D
Nel tuo caso, la 9500M c'è a 35€... solo che devi aspettare un mesetto che arrivi.
Mi hai convinto così tanto che l'ho già ordinata :D
Grazie per la risposta, in effetti non ho considerato aliexpress, anche perchè non ho mai acquistato li.
E' sicuro che mi arrivi la scheda video o è un po' come su ebay che ti dicono che te la spediscono dopo 3 mesi e poi non arriva niente e non puoi più fare il reclamo?
Guarda, compro spesso su Aliexpress robaccia varia di scarsa qualità (c'è solo quello) e cose che magari su ebay non si trovano. Il 90% delle volte mi va bene.
Sulla scheda video mi è andata bene, anche perchè è materiale obsoleto e usato, non si può contraffare, non c'è motivo di fregare la gente :)
Incrocio le dita per te :)
SaggioFedeMantova
09-02-2021, 18:34
Guarda, compro spesso su Aliexpress robaccia varia di scarsa qualità (c'è solo quello) e cose che magari su ebay non si trovano. Il 90% delle volte mi va bene.
Sulla scheda video mi è andata bene, anche perchè è materiale obsoleto e usato, non si può contraffare, non c'è motivo di fregare la gente :)
Incrocio le dita per te :)
Mi fido :D
Appena mi arriva aggiorno la situazione!
Robydriver
10-02-2021, 12:50
Volendo essere sicuro di riuscire a rimetterlo in sesto senza buttare dei soldi per niente, vorrei chiedere per sicurezza se sapete se possa essere compatibile.
E pensare che sarebbe bastato leggere 2 post sopra il tuo e avresti avuto tante risposte subito... :D
GREENMERCURY
10-02-2021, 14:15
Buoniorno, io o un 5920 e il suo quasi gemello 5720(dal quale sto scrivendo).
ora entrambi soffrono della scheda video e che consigliate la 9500gtm
mi chiedevo se era piu affidabile delle radeon(2600/512, che monta il 5720) o della 8400m ? La 3450 mi sembra che la reputiate decente ?
Attualmente le configurazioni sono :
5920g
t7700
3gb ddr800
8400gs 256mb, morta
hdd 250gb wd
5720g
t7700
4 gb ddr2 800
hd2600 512mb
ssd 240
secondo voi posso mettere la hd2600 sull' 5920g ? il dissipatore mi pare diverso e volendo fare la mod con le piastrine in rame forsse è piu complicata o meno efficace ?
SaggioFedeMantova
10-02-2021, 18:09
E pensare che sarebbe bastato leggere 2 post sopra il tuo e avresti avuto tante risposte subito... :D
Ho letto dappertutto su internet ma non ho guardato sotto al mio naso :muro:
Robydriver
10-02-2021, 21:58
secondo voi posso mettere la hd2600 sull' 5920g ? il dissipatore mi pare diverso e volendo fare la mod con le piastrine in rame forsse è piu complicata o meno efficace ?
Ciao.Non ho mai avuto modo di provare,ma se è una mxm II dovrebbe/potrebbe funzionare.
La piastrina in rame è necessaria per compensare la distanza tra gpu e dissipatore (in genere la gpu NON è a contatto diretto col dissipatore).
Se metti un pad morbido o, peggio, sola pasta, rischi di fare danno.
Però non saprei che spessore consigliarti. Dovrai cercare di misurare da solo.
Ciao a tutti ragazzi, ho un Acer Aspire 5920g con una scheda video Geforce 8600M GS Turbocache. Ho appena montato un bel ssd e il portatile ora è migliorato nella velocità. Quale scheda video potrei optare per migliorare la velocità quindi migliore di quella che monto? Forse la 9500gtm o esiste qualcosa di ancora più performante?
alex oceano
16-03-2021, 12:13
Ciao a tutti ragazzi, ho un Acer Aspire 5920g con una scheda video Geforce 8600M GS Turbocache. Ho appena montato un bel ssd e il portatile ora è migliorato nella velocità. Quale scheda video potrei optare per migliorare la velocità quindi migliore di quella che monto? Forse la 9500gtm o esiste qualcosa di ancora più performante?
ottima domanda mi assoccio
Quale scheda video potrei optare per migliorare la velocità quindi migliore di quella che monto? Forse la 9500gtm o esiste qualcosa di ancora più performante?
La GeForce 9500M GT è certamente migliore della tua attuale 8600M GS. Risulta speculare alla 8600M GT in quanto a prestazioni, con l'unica potenziale differenza rappresentata dalla tipologia di memoria video (le varianti di 8600M GT con GDDR3 sono più performanti di quelle con semplici DDR2 a parità di clock della GPU).
A parer mio, se l'obiettivo fosse massimizzare le prestazioni nel campo dei videogiochi (per quelli che hanno requisiti di sistema compatibili, si intende), la scelta ricade sulla NVIDIA GeForce GT 240M o sulle AMD Radeon HD 4650M o 4670M, possibilmente con 1 GB di VRAM, tenendo conto del fatto che le AMD hanno un TDP della GPU dichiarato di 35 W in luogo dei 23 W dichiarati per la GT 240 M, fattore che rende necessario curare meglio il raffraddamento e considerare temperature d'esercizio più elevate.
Se l'obiettivo fosse invece un semplice upgrade senza troppe pretese, punterei alla 9650M GT o alla 9600M GT (previa modifica del BIOS di sistema per quest'ultima), che quantomeno sulla carta non hanno il problema delle saldature difettose tra GPU ed interposer tipico delle GPU della serie G80 (oltre a performare decisamente meglio rispetto alla 9500M GT).
La GeForce 9500M GT è certamente migliore della tua attuale 8600M GS. Risulta speculare alla 8600M GT in quanto a prestazioni, con l'unica potenziale differenza rappresentata dalla tipologia di memoria video (le varianti di 8600M GT con GDDR3 sono più performanti di quelle con semplici DDR2 a parità di clock della GPU).
A parer mio, se l'obiettivo fosse massimizzare le prestazioni nel campo dei videogiochi (per quelli che hanno requisiti di sistema compatibili, si intende), la scelta ricade sulla NVIDIA GeForce GT 240M o sulle AMD Radeon HD 4650M o 4670M, possibilmente con 1 GB di VRAM, tenendo conto del fatto che le AMD hanno un TDP della GPU dichiarato di 35 W in luogo dei 23 W dichiarati per la GT 240 M, fattore che rende necessario curare meglio il raffraddamento e considerare temperature d'esercizio più elevate.
Se l'obiettivo fosse invece un semplice upgrade senza troppe pretese, punterei alla 9650M GT o alla 9600M GT (previa modifica del BIOS di sistema per quest'ultima), che quantomeno sulla carta non hanno il problema delle saldature difettose tra GPU ed interposer tipico delle GPU della serie G80 (oltre a performare decisamente meglio rispetto alla 9500M GT).
Grazie per la tua risposta, vorrei cambiare la scheda video per far girare dei programmi di grafica 3d per stampanti 3d. E vedo che in quel frangente che adoperò questi programmi il pc si "siede" parecchio. Quindi cosa mi consiglieresti? Ancora grazie.
Grazie per la tua risposta, vorrei cambiare la scheda video per far girare dei programmi di grafica 3d per stampanti 3d. E vedo che in quel frangente che adoperò questi programmi il pc si "siede" parecchio. Quindi cosa mi consiglieresti? Ancora grazie.
In questo caso credo sia meglio controllare i requisiti di sistema degli specifici programmi, e se questi richiedono driver certificati probabilmente meglio orientarsi su schede grafiche professionali, ne esistono anche in formato MXM 2 tipo II, anche se nutro riserve sul guadagno prestazionale possibile.
In questo caso credo sia meglio controllare i requisiti di sistema degli specifici programmi, e se questi richiedono driver certificati probabilmente meglio orientarsi su schede grafiche professionali, ne esistono anche in formato MXM 2 tipo II, anche se nutro riserve sul guadagno prestazionale possibile.
Vedo che monti dalla tua firma una GeForce GT 240M, per montare questa scheda che modifiche ci son da fare lato software e hardware? Quasi quasi vorrei provare questa che tu monti.
Facendo una ricerca è questa che potrebbe andare bene?
https://it.aliexpress.com/item/32889776574.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.524210c6zsE964&algo_pvid=2f4019b9-4508-4a70-a4c9-696ed9ed3f20&algo_expid=2f4019b9-4508-4a70-a4c9-696ed9ed3f20-1&btsid=2100bddf16158985306953265e08f4&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_
Vedo che monti dalla tua firma una GeForce GT 240M, per montare questa scheda che modifiche ci son da fare lato software e hardware?
Per installare la GeForce GT 240M serve una semplice modifica ai driver ufficiali che invalida la firma WHQL (a meno di non installare una propria Certification Authority nella root dei certificati di sistema e firmarsi autonomamente il "nuovo" driver modificato). Trovi informazioni a riguardo più dettagliate nella prima pagina di questo topic.
A livello hardware è necessario rimuovere il pad termico di serie presente nel dissipatore del laptop ed ubicare al suo posto uno spessore di rame con misure 15x15 o 20x20 mm e spessore di 0,6 mm da interporre tra il corpo del dissipatore del 5920G e la GPU della nuova scheda grafica, avendo cura ovviamente di utilizzare della pasta termica non elettricamente conduttiva (o mascherando con nastro kapton il substrato della GPU per evitare cortocircuiti nel caso si utilizzasse una pasta termica elettricamente conduttiva) per colmare le sacche d'aria tra le superfici dovute alle imperfezioni dei materiali.
Analogamente, dato il diverso packaging dei chip di memoria DDR3 rispetto alle DDR2 della 8600M GS, sarà necessario applicare dei pad termici morbidi dello spessore di 1 mm (se non ricordo male) oppure uno speciale "stucco termico" (che è una sorta di ibrido tra pad termico e pasta termica) tra dissipatore e moduli di memoria della scheda grafica.
Facendo una ricerca è questa che potrebbe andare bene?
https://it.aliexpress.com/item/32889776574.html
No, questa è una variante con connettore MXM 3.0 tipo A, non è compatibile con il 5920G (che richiede invece una scheda in formato MXM 2.0/2.1 tipo II).
No, questa è una variante con connettore MXM 3.0 tipo A, non è compatibile con il 5920G (che richiede invece una scheda in formato MXM 2.0/2.1 tipo II).[/QUOTE]
Questa può andare bene?
https://it.aliexpress.com/item/1005002035058452.html?spm=a2g0o.detail.1000014.38.15d04abecQQRtm&gps-id=pcDetailBottomMoreOtherSeller&scm=1007.33416.213724.0&scm_id=1007.33416.213724.0&scm-url=1007.33416.213724.0&pvid=c3358001-5c18-47ad-93db-cfb9921e447b&_t=gps-id:pcDetailBottomMoreOtherSeller,scm-url:1007.33416.213724.0,pvid:c3358001-5c18-47ad-93db-cfb9921e447b,tpp_buckets:668%230%23131923%230_668%23888%233325%232_23416%230%23213724%230_23416%234721%2321967%23553_23416%234722%2321972%2310_668%232846%238113%231998_668%232717%237565%23738_668%231000022185%231000066059%230_668%233422%2315392%23977_4452%230%23214000%230_4452%233474%2315675%23307_4452%234862%2324463%23217_4452%233098%239599%23510_4452%235108%2323442%23299_4452%233564%2316062%23782
Questa può andare bene?
https://it.aliexpress.com/item/1005002035058452.html
Ad occhio sembra quella giusta, inoltre che io sappia esiste un solo modello di GeForce GT 240M su slot MXM 2.x tipo II, ed è quella fabbricata per alcuni modelli di ASUS (basta osservare le serigrafie vicino al pettine MXM o l'etichetta verde per averne una conferma).
ma non ti conviene cambiare solo il chip bga alla tua ?
ma non ti conviene cambiare solo il chip bga alla tua ?
Non credo abbia mai detto di avere problemi di funzionamento con la sua scheda grafica, mi sembra di capire che volesse consigli per fare un upgrade prestazionale rispetto a quanto sta già usando.
ma non ti conviene cambiare solo il chip bga alla tua ?
La mia scheda video che monto funziona bene. Volevo solo fare un upgrade prestazionale, ma aimè per prendere una scheda ci vogliono almeno 80 euri.
ma aimè per prendere una scheda ci vogliono almeno 80 euri.
In effetti i prezzi sono decisamente troppo alti, considerato che diversi anni fa comprai la medesima scheda come ricambio originale e nuovo per un valore appena superiore.
Probabilmente ti conviene puntare alle 9650M/9600M GT se cercassi un compromesso tra prezzo e prestazioni, tuttavia prima dell'acquisto proverei a tarare le aspettative cercando di capire quale possa essere il potenziale guadagno e se l'investimento è accettabile per le tue tasche.
In effetti i prezzi sono decisamente troppo alti, considerato che diversi anni fa comprai la medesima scheda come ricambio originale e nuovo per un valore appena superiore.
Probabilmente ti conviene puntare alle 9650M/9600M GT se cercassi un compromesso tra prezzo e prestazioni, tuttavia prima dell'acquisto proverei a tarare le aspettative cercando di capire quale possa essere il potenziale guadagno e se l'investimento è accettabile per le tue tasche.
Si infatti hai pienamente d'accordo. Cercherò la scheda che hai tu la gt 240m e se troverò l'occasione bene se no amen. Non ha senso spendere 80 euri per una scheda usata di anni che come hai detto tu l'avevi pagata nuova.
renton82
15-10-2021, 15:55
Ciao a tutti, volevo sostituire la mia 8600m GT che sta cominciando a dare segni di squilibrio con questa: https://www.ebay.it/itm/264454308836?mkevt=1&mkpid=0&emsid=e11051.m43.l1123&mkcid=7&ch=osgood&euid=8226e48a7ae74e64ba10a8af916589c2&bu=44228875398&osub=-1%7E1&crd=20211015014106&segname=11051&sojTags=ch%3Dch%2Cbu%3Dbu%2Cosub%3Dosub%2Ccrd%3Dcrd%2Csegname%3Dsegname%2Cchnl%3Dmkcid , è fattibile soltanto dopo avere flashato il bios con quello modded chiamato 5920G_MXM_V3.WPH ?
Ciao a tutti,
Ciao!
volevo sostituire la mia 8600m GT che sta cominciando a dare segni di squilibrio con questa: https://www.ebay.it/itm/264454308836, è fattibile soltanto dopo avere flashato il bios con quello modded chiamato 5920G_MXM_V3.WPH ?
Sì, trattandosi di una GeForce 9600M GT è obbligatorio flashare il BIOS modificato prima della sostituzione, altrimenti ti ritroveresti un PC incapace di avviarsi (con lo schermo che rimane nero).
renton82
15-10-2021, 16:11
Grazie per la risposta, avresti per caso il link al bios moddato? Io l'ho trovato ma non sono sicuro al 100% che sia quello... Per il flash da windows cosa posso usare?
avresti per caso il link al bios moddato?
Come scrissi qualche tempo addietro, nel thread originale dell'autore di questa mod, ospitato qui (http://forum.notebookreview.com/threads/acer-mxm-bios-mods-and-discussion-was-x920g-vs-9600m-gt.575866/).
Io l'ho trovato ma non sono sicuro al 100% che sia quello...
Qui di seguto trovi l'hash SHA-256 di quello che ho conservato localmente per compararlo con quello in tuo possesso:
92622FFA51E170C54C4E0C1B15B50250B397305E5EEEB8D4B9FAE292F231CF81
Per il flash da windows cosa posso usare?
Una versione più recente di Winphlash della Insyde rispetto a quella fornita in bundle con la versione più recente del BIOS ufficiale di Acer, ottenibile su vari siti di terze parti (senza alcuna garanzia, voglio ricordarlo), ad esempio qui (https://www.wimsbios.com/phoenixflasher.jsp).
renton82
15-10-2021, 17:16
Perfetto, grazie mille!
renton82
15-10-2021, 18:19
Adesso comunque il pc si accende sempre con la vecchia 8600GT, quale programma devo usare per flashare il bios da windows 10?
Ho provato WinPhlash ma non funziona mi da errore.
quale programma devo usare per flashare il bios da windows 10?
In ambiente Windows, come ho scritto sopra, devi usare WinPlhash: assicurati anzitutto di aver scaricato una versione compatibile con l'architettura scelta (32 o 64 bit, in base alla versione che hai installato sul tuo PC), partendo dalla più recente ovviamente.
Se l'errore persistesse, prova una versione precedente ed in caso di difficoltà ulteriori, a parte suggerirti di utilizzare una versione precedente di Windows, c'è sempre l'utility Plhash16 che puoi eseguire in ambiente DOS.
Ho provato WinPhlash ma non funziona mi da errore.
Potresti descrivere in maniera più estesa che tipo di messaggio di errore?
renton82
15-10-2021, 19:21
Adesso non ho il computer qua con me, domattina ti dico!
renton82
16-10-2021, 08:42
Ecco cosa ottengo rispettivamente con WinPhlash e Secure WinPhlash
https://i.ibb.co/RpL60Gx/Cattura.jpg (https://ibb.co/RpL60Gx)
https://i.ibb.co/102zqwd/Cattura2.jpg (https://ibb.co/102zqwd)
Sarà per caso "colpa" di Windows 10?
renton82
16-10-2021, 10:24
Ho provato anche da dos con usb avviabile ma ho già provato 4 versioni di phlash16 ed ognuna mi da un errore diverso! Mi potreste linkare una versione che funziona sicuramente?
renton82
16-10-2021, 10:55
Dopo 50 tentativi alla fine ho risolto con la versione 1.7.0.41!
Ora non mi resta che comprare la scheda.
Dopo 50 tentativi alla fine ho risolto con la versione 1.7.0.41!
Ottimo!
Da quel che ho visto, comunque, sembra che tu non avviassi il programma con i diritti di amministratore, e dunque è normale che fallisse ogni tentativo di flashing.
renton82
16-10-2021, 11:27
Ottimo!
Da quel che ho visto, comunque, sembra che tu non avviassi il programma con i diritti di amministratore, e dunque è normale che fallisse ogni tentativo di flashing.
Ho provato anche come amministratore...
renton82
18-10-2021, 17:48
Ho dimenticato di chiedere: ma a livello di dissipatore ci sono da fare delle modifiche per la 9600GT oppure tolgo la 8600 e metto la 9600?
ma a livello di dissipatore ci sono da fare delle modifiche per la 9600GT oppure tolgo la 8600 e metto la 9600?
Sì, devi adattare il dissipatore alla nuova scheda grafica rimuovendo il pad termico di serie ed inserendo il classico spessore di rame (noto anche col termine inglese di "copper shim") di misure 15x15 o 20x20 mm e spessore adeguato: avevo scritto un post con le misure esatte o stimate degli spessori da adottare, ma per quanto riguarda la 9600M GT non avevo/ho informazioni precise, ergo ti consiglio di procurarti un set di spessori da 0,3 a 0,6 mm estremi compresi.
Classico reminder dell'occasione, ricordarsi di pulire accuratamente i residui di vecchi pad e paste termiche ed utilizzare della pasta termica decente sia tra dissipatore del laptop e lato inferiore dello spessore di rame che tra il lato opposto di quest'ultimo ed il die della GPU, per aiutare il sistema gestire le temperature al meglio ed al contempo risultare meno rumoroso.
Oltre a questo intervento fondamentale, ti consiglierei già che ti ritrovi anche di rinnovare i pad termici delle memorie video con un bel set nuovo da 1 mm di spessore (o con adeguata quantità di stucco termico).
Per serrare il tutto, va rimosso l'X-clamp sulla nuova scheda (quel telaio metallico posto dietro alla GPU) ed usare delle viti di passo identico ma lunghezza maggiore, adoperando preferibilmente anche delle guarnizioni in nylon per evitare di scavare il PCB della scheda video stringendo troppo: a tal proposito, occhio alla coppia di serraggio, non andarci pesante e se notassi troppa flessione ai lati, riduci la misura dello spessore di rame per evitare danni.
renton82
19-10-2021, 08:17
Sai dove potrei reperire gli spessori in rame e le viti?
renton82
20-10-2021, 18:30
Le viti le ho trovate ma gli spessori in rame no, trovo soltanto dei fogli grandi del solito spessore (anche 0,1mm), ma è lo stesso se ne sovrappongo più di uno?
Su eBay c'è una miriade di inserzioni per spessori di rame, strano che tu non abbia trovato queste misure (sono estremamente comuni, anche al di fuori del contesto di questo laptop).
renton82
21-10-2021, 07:24
Su Ebay ci sono gli spessori in rame ma in fogli abbastanza grandi e se non so lo spessore preciso ne devo comprare più di uno spendendo un capitale. Per questo volevo sapere se posso sovrapporli, così prendo un foglio magari da 0,3mm e faccio più strati.
Su Ebay ci sono gli spessori in rame ma in fogli abbastanza grandi e se non so lo spessore preciso ne devo comprare più di uno spendendo un capitale.
Mi permetto di dissentire:ci sono anche inserzioni come questa (https://www.ebay.it/itm/192556120972) dove sono messi in vendita diversi spessori pretagliati con misure di spessore differenti, ad un costo direi piuttosto accessibile (considerato il periodo storico).
Per questo volevo sapere se posso sovrapporli, così prendo un foglio magari da 0,3mm e faccio più strati.
Puoi sicuramente sovrapporli, ma è un modo subottimale di trasferire il calore perché devi passare 3 volte invece che 2 da un'interfaccia termica all'altra (in questo caso, da rame a pasta termica), riducendo sicuramente le prestazioni di dissipazione termica (anche se non sono in grado di prevedere quanto).
Per evitare ciò serve ovviamente la misura precisa che ti permetta di sapere correttamente e in anticipo cosa acquistare, ed in questo caso occorre munirsi di spessimetro ed avere la scheda grafica in questione per effettuare misurazioni esatte.
renton82
21-10-2021, 12:10
Grazie mille, evidentemente sbagliavo parola chiave, ma dall'italia nulla? :D
Grazie mille, evidentemente sbagliavo parola chiave, ma dall'italia nulla? :D
Non saprei dirti, forse localmente potresti avere più fortuna nel trovare fablab o simili con una macchina per il taglio CNC rispetto a cercare spessori pretagliati nei più comuni siti di commercio online che siano prodotti e/o spediti da località nazionali.
goldrake68
17-11-2021, 19:51
Giusto per la cronaca il mio Acerone continua a funzionare , attualmente gli sto facendo girare Home Assistant su Debian, da piu' di un anno senza mai spegnerlo.....
Un saluto ai fedelissimi in un thread legato a tanti ricordi per un acer top di gamma acquistato nel 2008 a 830 euro presso Euronics e forse secondo, solo a quello di Axe che saluto. Mi è tornato indietro per video nero. In efetti lo avevo dato ad un amico e l'ha usato per tre o quattro anni. Ripeto top di gamma con cpu 9300; ddr. 2x2; scheda video 8600gs vado a memoria; lettore bluray; antenna tv con telecomando ecc. ecc., mai nessun problema e sostituito solo hd con attuale ssd Kingston con win 10. Ora un consiglio:
1) mi conviene a distanza di 13 anni intervenirci con la sostituzione della scheda video, operazione materiale di cui sono capace a differenza di interventi, con driver moddati in cui non sono capace di intervenire ecc. ecc.;
2) tento di farlo riparare da una ditta specializzata con reballing di cui non so ancora i costi per un intervento o lo inforno a come viene, cosa che non mi convince tanto per i risultati incerti;
3) conviene venderlo a pezzi visto la cpu di spessore; il lettore bluray; antenna tv e telecomando.
Grazie come sempre
PS propongo ad Axe nel post iniziale riservato di elencare gli utenti che ancora hanno il "fornetto"
Un saluto ai fedelissimi in un thread legato a tanti ricordi per un acer top di gamma acquistato nel 2008 a 830 euro presso Euronics e forse secondo, solo a quello di Axe che saluto.
Un caro saluto anche a te, e giusto per spaccare il capello, Ax, senza la e finale :).
Mi è tornato indietro per video nero.
Sappiamo già cosa sia accaduto...
Ora un consiglio:
1) mi conviene a distanza di 13 anni intervenirci con la sostituzione della scheda video, operazione materiale di cui sono capace a differenza di interventi, con driver moddati in cui non sono capace di intervenire ecc. ecc.;
Dipende da quanto vuoi investirci in tempo e denaro, e questo dipende a sua volta dal tuo grado di affezione e dalla volontà di portare avanti un computer funzionante che ovviamente è idoneo per certi impieghi ma chiaramente meno per altri.
2) tento di farlo riparare da una ditta specializzata con reballing di cui non so ancora i costi per un intervento o lo inforno a come viene, cosa che non mi convince tanto per i risultati incerti;
Il reballing vero e proprio, che non sia un semplice reflow (come accade col metodo grezzo del forno), comporta anche la sostituzione del chip grafico che si presume essere difettoso, al cui costo devi sommare anche il costo della manodopera (ed essendo un lavoro molto specializzato, di norma il prezzo è alto): personalmente non credo che l'esborso richiesto per un intervento simile possa essere inferiore all'acquisto di un'intera scheda grafica usata, e considerando anche che in ogni caso per il reballing acquisteresti un chip della stessa famiglia di GPU (e bisogna vedere anche se si possano reperire dei chip nuovi a distanza di tutti questi anni), la quale ha un problema con il bonding tra substrato e die secondo ammissione stessa di NVIDIA, potresti vedere il problema ripresentarsi a distanza di tempo, per cui secondo la mia modesta opinione non è consigliabile il reballing su una scheda grafica come questa.
Il reflow casareccio mi sembra altrettanto sconsigliabile in primis per la discutibile efficacia dell'intervento, sia come durata della riparazione che come tasso di successo, ed in secundis anche per il risvolto negativo potenziale per quanto riguarda lo stress termico al quale si sottopone l'intero PCB e i suoi componenti, e non ultimo anche per l'emissione di sostanze nocive in un ambiente destinato ad uso per scopi alimentari (salvo che ovviamente tu non abbia un forno dedicato o uno strumento specifico adeguato).
3) conviene venderlo a pezzi visto la cpu di spessore; il lettore bluray; antenna tv e telecomando.
Non ho verificato lo stato del mercato per componenti di ricambio, tuttavia presumo che il pezzo di maggior valore possa essere appunto il solo processore e probabilmente la scheda madre, il resto è un po' difficile da stabilire a priori.
Considera anche il valore per l'acquisto di una scheda grafica di ricambio per stabilire la convenienza: da quel che vedo, con circa 50/60 € si riesce a trovare delle schede video compatibili col 5920G, cui devi sommare il costo per acquistare uno spessore adeguato (circa 5 €, su eBay perlomeno), dei pad termici per i chip della VRAM (circa 11 € per degli Arctic APT2560 da 1 mm) e della pasta termica (circa 7-10 € per un tubetto di Arctic MX-4).
Tira un po' le somme e stabilisci se il gioco vale la candela.
PS propongo ad Axe nel post iniziale riservato di elencare gli utenti che ancora hanno il "fornetto"
A dire il vero non vedo un buon motivo per farlo, questo thread è sempre aperto per tutte le persone che siano interessate in generale all'Acer Aspire 5920 e 5920G, il "badge" di utente possessore/utilizzatore non mi sembra possa portare beneficio alla discussione (perlomeno io la vedo così), anche perché c'è chi "indossa" questa mostrina attraverso la propria firma per esternare questo apprezzamento.
alex oceano
04-12-2021, 16:39
anche a me si è rotta la vga siti dove reperirla a poco?
anche a me si è rotta la vga siti dove reperirla a poco?
Dipende dal valore che attribuisci te a "poco": di solito sono siti come eBay/Aliexpress a dominare la scena per quanto riguarda la reperibilità delle schede video MXM, anche se in passato c'erano diversi siti di realtà specializzate esclusivamente nella vendita di schede video nuove in questo formato, ai quali si aggiungevano anche i siti di aziende che vendevano ricambi per laptop dai quali ordinare il pezzo in questione (come ad esempio feci io a suo tempo per la GeForce GT 240M). Oggi non mi è nota la situazione generale, ma dubito si trovino facilmente ricambi nuovi per schede video in formato MXM 2.0/2.1 (quello accettato dal 5920G).
Ax grande come sempre:)
Ho provato qua dove la prendesti tu, c'è qualche cosa?
https://www.asusparts.eu/en/asus/graphics-card
1) Mi sovviene un dubbio, lo schermo nero potrebbe dipendere anche da altro:confused:
2) escludo reballing, hai ragione, concordo con te per i motivi menzionati, mai in forno al massimo in laboratorio tecnico con phon professionale
3) siccome non gioco solo ufficio e internet va bene ati HD3650 dove mi sembra di ricordare che non c'erano modiche da fare tipo questa https://it.aliexpress.com/item/32957109824.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.7bfb20eaLsOLH9&algo_pvid=fc0e4452-03bf-4ee7-a4c7-b24980263e87&algo_exp_id=fc0e4452-03bf-4ee7-a4c7-b24980263e87-8&pdp_ext_f=%7B%22sku_id%22%3A%2266434378632%22%7D
Puoi postare tu qualche link di quale acquistare?
Forse la soluzione più immediata e sicura è questa, almeno è nuova
https://www.ebay.it/itm/273375572444?hash=item3fa67431dc:g:WTYAAOSwE0JbWv3v
Ho provato qua dove la prendesti tu, c'è qualche cosa?
https://www.asusparts.eu/en/asus/graphics-card
Purtroppo non ci sono ricambi per la GeForce GT 240M con i part number corretti (60-NTSVG1000-A01 e 60-NW2VG1000-A01).
1) Mi sovviene un dubbio, lo schermo nero potrebbe dipendere anche da altro:confused:
Certamente, non sono da escludersi altre cause oltre alla scheda grafica: potrebbe essere un problema con i moduli SO-DIMM della RAM (magari uno o entrambi sono difettosi o non correttamente inseriti), con il display (facilmente verificabile tramite un dispositivo collegato ad una delle uscite video disponibili), con il processore (molto poco probabile, ma pur sempre possibile) o anche con la scheda madre (più difficile da diagnosticare senza aver prima escluso le altre cause, perlomeno RAM e scheda grafica).
Un'indicazione (non sempre affidabile) sulla natura del guasto si può avere osservando il comportamento del PC all'accensione (ammesso che ci sia un disco con un sistema operativo installato ed avviabile): se, nonostante lo schermo rimanga nero, si nota che il led dell'attività del disco si accende in maniera irregolare come di norma avviene durante l'uso (e magari si sente anche il suono di logon del proprio sistema operativo), allora con buona probabilità il guasto è da imputarsi alla scheda video.
3) siccome non gioco solo ufficio e internet va bene ati HD3650 dove mi sembra di ricordare che non c'erano modiche da fare tipo questa https://it.aliexpress.com/item/32957109824.html
In realtà con qualunque scheda grafica, sia disponibile di serie che aftermarket, è sempre e comunque consigliabile modificare la soluzione termica di fabbrica per lo spessore di rame in quanto con questa modifica si migliora drasticamente l'efficacia della dissipazione del calore e si riducono decisamente le temperature, a vantaggio di una potenziale minore rumorosità della macchina e di uno stress termico ridotto sulla nuova GPU, con ricadute benefiche sulla durata vitale potenziale del componente di ricambio.
Puoi postare tu qualche link di quale acquistare?
Forse la soluzione più immediata e sicura è questa, almeno è nuova
https://www.ebay.it/itm/273375572444
Personalmente eviterei di acquistare una ATI Mobility Radeon HD 3650 con soli 256 MB DDR2, non quantomeno a quel prezzo, mi sembra un costo eccessivo visto quanto disponibile altrove, ed in ogni caso non mi fido della descrizione proposta (c'è scritto che la scheda è nuova ma poi il venditore offre soltanto 30 giorni di garanzia, in barba alla normativa sulla garanzia legale di conformità che prevede 24 mesi di durata minima per prodotti nuovi).
Piuttosto, punterei su questa ATI Mobility Radeon HD 4650 1 GB DDR2 (https://www.ebay.it/itm/265062614962) o su questa NVIDIA GeForce 9650M GT 1 GB DDR2 (https://www.ebay.it/itm/255123965470), mi sembrano proposte decisamente più ragionevoli in base al prezzo e alle prestazioni offerte.
.... se, nonostante lo schermo rimanga nero, si nota che il led dell'attività del disco si accende in maniera irregolare come di norma avviene durante l'uso (e magari si sente anche il suono di logon del proprio sistema operativo), allora con buona probabilità il guasto è da imputarsi alla scheda video.
Sistema operativo installato, schermo nero nonostante led attività disco in funzione.. proverò comunque tutto quello da te consigliato.
In realtà con qualunque scheda grafica, sia disponibile di serie che aftermarket, è sempre e comunque consigliabile modificare la soluzione termica di fabbrica per lo spessore di rame in quanto con questa modifica si migliora drasticamente l'efficacia della dissipazione del calore e si riducono decisamente le temperature, a vantaggio di una potenziale minore rumorosità della macchina e di uno stress termico ridotto sulla nuova GPU, con ricadute benefiche sulla durata vitale potenziale del componente di ricambio.
Ok recepito
Personalmente eviterei di acquistare una ATI Mobility Radeon HD 3650 con soli 256 MB DDR2, non quantomeno a quel prezzo, mi sembra un costo eccessivo visto quanto disponibile altrove, ed in ogni caso non mi fido della descrizione proposta (c'è scritto che la scheda è nuova ma poi il venditore offre soltanto 30 giorni di garanzia, in barba alla normativa sulla garanzia legale di conformità che prevede 24 mesi di durata minima per prodotti nuovi).
Giusta riflessione, non ci avevo fatto caso
Piuttosto, punterei su questa ATI Mobility Radeon HD 4650 1 GB DDR2 (https://www.ebay.it/itm/265062614962) o su questa NVIDIA GeForce 9650M GT 1 GB DDR2 (https://www.ebay.it/itm/255123965470), mi sembrano proposte decisamente più ragionevoli in base al prezzo e alle prestazioni offerte.[/QUOTE]
Grazie per le dritte, di solito i tedeschi sono affidabili meno i corrieri, mi preoccupa poi non tanto l'installazione, spessore di rame ecc. ma intervenire sui driver moddati ma è l'ultima cosa, che dirti grazie come sempre, ma di cuore ;)
Grazie per le dritte, di solito i tedeschi sono affidabili meno i corrieri, mi preoccupa poi non tanto l'installazione, spessore di rame ecc. ma intervenire sui driver moddati ma è l'ultima cosa, che dirti grazie come sempre, ma di cuore ;)
Figurati, non ho fatto nulla di speciale.
La modifica e l'installazione dei driver moddati (nel caso acquistassi la 9650M GT) non è nulla di trascendentale: è certamente più tediosa su Windows 8.x/10 (e presumo anche 11) che non su Windows 7 e precedenti, ma ugualmente fattibile con qualche accorgimento in più.
Nel caso acquistassi la HD 4650 non dovrebbe essere necessario modificare il driver per far funzionare l'installer, a prescindere dal sistema operativo utilizzato.
Sonic_ITA
09-12-2021, 07:35
Buongiorno a tutti.
Scusate se entro un po' a gamba tesa, ma dopo qualche tempo di impolveramento all'interno di un armadio, complice anche qualche malfunzionamento del desktop che uso normalmente (non gaming, ma anche per lavoro in parte), ho deciso di rivitalizzare un po' il mio vecchio Gemstone e ho riaperto questo thread che già mi era stato utile in passato, scoprendo con stupore che, a distanza di più di un decennio, è tuttora uno dei più attivi tra quelli dei laptop, motivo per cui faccio i complimenti agli esperti che lo curano.
Tornando alla gamba tesa, alla configurazione iniziale (T7300 se non ricordo male e 8600 GT, ora non ce l'ho sottomano) ho aggiunto un Crucial MX500 da 500 GB e 2+2 GB di RAM DDR2 800.
Il PC si avvia, ma ovviamente non trova il sistema operativo.
Ho visto in prima pagina che ci sono i link ai vari driver, ma la mia domanda: esiste una guida dettagliata per un'installazione funzionante di Windows 10 su questo scintillante dinosauro?
Ho già provato a cercare, sia qui che sul web in generale, ma non sono riuscito a trovare niente di particolare.
Grazie, soprattutto per la pazienza... :help: :stordita:
Robydriver
09-12-2021, 08:04
Ciao.
Sai eseguire una comune installazione?
Windows 10 si installa senza grossi problemi sul 5920g. Ti scarichi/crei una chiavetta (pendrive) avviabile utilizzando l'apposito tool Microsoft ( LEGGI QUI (https://support.microsoft.com/it-it/windows/creare-un-file-iso-per-windows-10-38547366-1dcb-7afd-1726-9eb222d72705)), fai il boot da chiavetta (se non hai altro sistema operativo installato sull'ssd lo farà automaticamente) ed installi.
I driver vengono riconosciuti quasi tutti in automatico.
Ad installazione terminata (vado un pò a memoria poichè è un pò che non ne aggiorno) rimangono delle periferiche non installate (punto esclamativo in gestione risorse) che sono:
-il sensore IR CIR -> guarda la procedura di installazione a QUESTO LINK SU HWupgrade (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46736482&postcount=19098) se ne hai bisogno,
-la scheda di rete wifi: se hai una Intel 4965xxx mi sembra di ricordare che a causa di una vulnerabilità riconosciuta NON FUNZIONA CON 10. La serie 3xxx funziona, o le più recenti 5/6/7xxx. Per la 4965 su 8.1 si INSTALLAVA COSI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40822266&postcount=17275). Se devi acquistarne una, puoi cercare una Intel 7260ac con Bluetooth integrato. Serve un'adattatore (poichè generalmente è "half-size") e bisogna far fare un giro diverso ai cavi delle antenne (niente di trascendentale, basta spostarli leggermente dal loro percorso obbligato).
-card reader Ricoh (Ricoh Card Reader (Lettore SD) --> installare manualmente il driver previsto per win7 6ax801ww36402.exe)
Ad installazione terminata, colleghi il pc al web e lanci "windows update":
Periferiche che si autoinstallano da winUpdate
-Ati HD3xx0 (se hai una scheda video Ati/AMD)
-CXT HDAUDIO soft fax data modem.
Con le schede video Ati/AMD, i driver per le hd3xx0 vengono scaricati in automatico, con Nvidia non so.
Non mi pare di ricordare altre magagne, ma comunque i driver ufficiali per 7 funzionano anche per 10 (sensore IR e Wlan a parte).
Riguardo l'attivazione, se avevi il codice di 7 (anche il codice upgrade rilasciato da Acer all'epoca dell'uscita di 7) puoi usarlo per attivare il 10.
Se non ne hai, durante l'installazione, quando ti chiede il codice, seleziona la voce "non ho un codice" e vai avanti con l'installazione della versione scelta. Poi provvederai ad acquistarne uno ed attivare 10 in un secondo momento (ricorda che la versione installata deve corrispondere a quella di cui hai/acquisterai la licenza).
Sonic_ITA
09-12-2021, 09:00
Ciao.
Sai eseguire una comune installazione?
Windows 10 si installa senza grossi problemi sul 5920g. Ti scarichi/crei una chiavetta (pendrive) avviabile utilizzando l'apposito tool Microsoft ( LEGGI QUI (https://support.microsoft.com/it-it/windows/creare-un-file-iso-per-windows-10-38547366-1dcb-7afd-1726-9eb222d72705)), fai il boot da chiavetta (se non hai altro sistema operativo installato sull'ssd lo farà automaticamente) ed installi.
I driver vengono riconosciuti quasi tutti in automatico.
Ad installazione terminata (vado un pò a memoria poichè è un pò che non ne aggiorno) rimangono delle periferiche non installate (punto esclamativo in gestione risorse) che sono:
-il sensore IR CIR -> guarda la procedura di installazione a QUESTO LINK SU HWupgrade (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46736482&postcount=19098) se ne hai bisogno,
-la scheda di rete wifi: se hai una Intel 4965xxx mi sembra di ricordare che a causa di una vulnerabilità riconosciuta NON FUNZIONA CON 10. La serie 3xxx funziona, o le più recenti 5/6/7xxx. Per la 4965 su 8.1 si INSTALLAVA COSI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40822266&postcount=17275). Se devi acquistarne una, puoi cercare una Intel 7260ac con Bluetooth integrato. Serve un'adattatore (poichè generalmente è "half-size") e bisogna far fare un giro diverso ai cavi delle antenne (niente di trascendentale, basta spostarli leggermente dal loro percorso obbligato).
-card reader Ricoh (Ricoh Card Reader (Lettore SD) --> installare manualmente il driver previsto per win7 6ax801ww36402.exe)
Ad installazione terminata, colleghi il pc al web e lanci "windows update":
Periferiche che si autoinstallano da winUpdate
-Ati HD3xx0 (se hai una scheda video Ati/AMD)
-CXT HDAUDIO soft fax data modem.
Con le schede video Ati/AMD, i driver per le hd3xx0 vengono scaricati in automatico, con Nvidia non so.
Non mi pare di ricordare altre magagne, ma comunque i driver ufficiali per 7 funzionano anche per 10 (sensore IR e Wlan a parte).
Riguardo l'attivazione, se avevi il codice di 7 (anche il codice upgrade rilasciato da Acer all'epoca dell'uscita di 7) puoi usarlo per attivare il 10.
Se non ne hai, durante l'installazione, quando ti chiede il codice, seleziona la voce "non ho un codice" e vai avanti con l'installazione della versione scelta. Poi provvederai ad acquistarne uno ed attivare 10 in un secondo momento (ricorda che la versione installata deve corrispondere a quella di cui hai/acquisterai la licenza).
Ti ringrazio.
Sì, in generale non ho problemi, l'unica preoccupazione deriva dal fatto che leggo in giro che alcuni hanno riscontrato dei malfunzionamenti (per il wifi in particolare, ma non solo) per cui mi chiedevo se eventualmente ci fosse qualche precauzione o sequenza da seguire per evitare certe problematiche.
Stasera provo seguendo i tuoi consigli poi ti faccio sapere.
Grazie ancora. :)
Robydriver
09-12-2021, 12:01
Ciao.
Come scritto sopra, l'unico "problema" con il wifi è legato alla scheda che hai installato.
Poi, ricorda che win 10 gestisce le periferiche wifi/bt tramite i propri "pulsanti" digitali (cioè tramite accendi/spegni wifi/bluetooth dal proprio pannello di controllo/notifiche).
I "pasticci" in ambito attivazione wifi/BT succedono quando si utilizzano i pulsanti fisici presenti sui pc più datati e non nati con 10.
A volte si risolve installando il launch manager per 7. Si hanno così le segnalazioni a video di stato di attivazione del wifi/bt e del livello di regolazione di volume e luminosità.
Se c'è un pulsante on/off bistabile (generalmente "a scorrimento" che ha posizione di ON e posizione di OFF) conviene lasciar gestire da lui accensione e spegnimento. Quando,come nel caso del 5920, sono pulsanti monostabili (cioè ogni volta che si preme fa variare lo stato per via di uno stesso impulso interpretato dalla logica del pc, il classico pulsante a molla e/o a sfioramento) è meglio non utilizzare i pulsanti fisici ma far gestire il tutto da 10 (come nei pc attuali). Spero si capisca cosa intendo... :stordita:
Se il BT non è installato su modulo separato ma è parte della scheda wifi (le più recenti), il pulsante "fisico" dedicato al BT del 5920 non funzionerà (ovviamente).
ps: che scheda wifi monta il tuo 5920?
Sonic_ITA
09-12-2021, 12:31
Ciao.
Come scritto sopra, l'unico "problema" con il wifi è legato alla scheda che hai installato.
Poi, ricorda che win 10 gestisce le periferiche wifi/bt tramite i propri "pulsanti" digitali (cioè tramite accendi/spegni wifi/bluetooth dal proprio pannello di controllo/notifiche).
I "pasticci" in ambito attivazione wifi/BT succedono quando si utilizzano i pulsanti fisici presenti sui pc più datati e non nati con 10.
A volte si risolve installando il launch manager per 7. Si hanno così le segnalazioni a video di stato di attivazione del wifi/bt e del livello di regolazione di volume e luminosità.
Se c'è un pulsante on/off bistabile (generalmente "a scorrimento" che ha posizione di ON e posizione di OFF) conviene lasciar gestire da lui accensione e spegnimento. Quando,come nel caso del 5920, sono pulsanti monostabili (cioè ogni volta che si preme fa variare lo stato per via di uno stesso impulso interpretato dalla logica del pc, il classico pulsante a molla e/o a sfioramento) è meglio non utilizzare i pulsanti fisici ma far gestire il tutto da 10 (come nei pc attuali). Spero si capisca cosa intendo... :stordita:
Se il BT non è installato su modulo separato ma è parte della scheda wifi (le più recenti), il pulsante "fisico" dedicato al BT del 5920 non funzionerà (ovviamente).
ps: che scheda wifi monta il tuo 5920?
Grazie, tutto chiaro.
Non ricordo quale scheda monta, appena rientro controllo e te lo dico...
Sonic_ITA
10-12-2021, 06:47
Ciao.
Come scritto sopra, l'unico "problema" con il wifi è legato alla scheda che hai installato.
Poi, ricorda che win 10 gestisce le periferiche wifi/bt tramite i propri "pulsanti" digitali (cioè tramite accendi/spegni wifi/bluetooth dal proprio pannello di controllo/notifiche).
I "pasticci" in ambito attivazione wifi/BT succedono quando si utilizzano i pulsanti fisici presenti sui pc più datati e non nati con 10.
A volte si risolve installando il launch manager per 7. Si hanno così le segnalazioni a video di stato di attivazione del wifi/bt e del livello di regolazione di volume e luminosità.
Se c'è un pulsante on/off bistabile (generalmente "a scorrimento" che ha posizione di ON e posizione di OFF) conviene lasciar gestire da lui accensione e spegnimento. Quando,come nel caso del 5920, sono pulsanti monostabili (cioè ogni volta che si preme fa variare lo stato per via di uno stesso impulso interpretato dalla logica del pc, il classico pulsante a molla e/o a sfioramento) è meglio non utilizzare i pulsanti fisici ma far gestire il tutto da 10 (come nei pc attuali). Spero si capisca cosa intendo... :stordita:
Se il BT non è installato su modulo separato ma è parte della scheda wifi (le più recenti), il pulsante "fisico" dedicato al BT del 5920 non funzionerà (ovviamente).
ps: che scheda wifi monta il tuo 5920?
Ok, ieri sera non avevo molto tempo così ho provato a fare un'installazione "automatica", giusto per vedere l'effetto che fa.
Installato tutto senza problemi direi, a parte il tv tuner di cui non m'importa nulla.
La scheda wireless è una 4965agn. Al primo avvio ed al primo riavvio ha funzionato, dopo spegnimento ed avvio non si connette alla rete, anche se in gestione perferiche è tutto a posto. Sarei propenso a sostituirla, come da te suggerito, con una 7260ac, anche perchè guadagnerei parecchio in velocità di connessione. Quest'ultima lavorerebbe anche mantenendo l'uso dei pulsanti fisici del gemstone? Visto che ce ne sono un milione (tutte cinesi naturalmente), ce n'è qualcuna in particolare su cui andrebbe puntato l'occhio?
Grz...
Robydriver
10-12-2021, 07:48
Ciao.
Io, nell'ultimo 5920 che ho aggiornato ho montato questa 7260ac + bt 4.0: cerca ASIN B07PBVCCNX sulle amazzoni.
Ricorda che la scheda è half-size, cioè grande la metà in lunghezza rispetto ad una mini pci-e standard, quindi per montarla ti servirà anche una staffa per adattarla completa di viti: cerca ASIN B06XVCLSQ8
In generale, come hai detto tu ce ne sono millemila, devi assicurarti che chi la vende la dichiari compatibile per laptop Acer o, al limite, per Dell / Asus che solitamente sono compatibili. Meglio se l'acquisto lo fai dove sia semplice un cambio/reso. Ad occhio sembrano quasi tutte identiche, ma a volte la piedinatura non è la stessa. Evita quelle con 3 prese per antenne (integrare una terza antenna non è semplice) e occhio che mi è capitato di vedere delle 7260 che NON erano ac ma solo b/g/n.
L'uso dei pulsanti fisici per attivare il wifi, come ti ho scritto sopra, è sconsigliabile visto che il 5920 li ha "monostabili". Quello relativo al bluetooth, inoltre, funziona ESCLUSIVAMENTE con il modulo bluetooth separato che se non ricordo male e se non era presente in origine, è anche difficile da integrare (oltre che "obsoleto") visto che si trova sulla parte della motherboard verso la tastiera e installarlo significa smontare tutto il pc.
AGGIORNAMENTO:
Smontato dissipatore CPU 9300 pulito, rimessa pasta bianca "anonima" e rimontato.
Smontata la scheda video ho constatato che è una ge-force 9500m gs 512mb ms-v086b0803438278 da 512mb, portata in laboratorio e con somma sorpresa ho appreso che ci si proverà a fare una passata di flussante e a rifare le saldature con stazione ad infrarossi che non è per niente invasiva con possibilità di un risultato positivo. Sono contro l'infornata per tanti motivi ed al laboratorio ci avevo pensato per un intervento con il phon professionale ma mi è stato sconsigliato perchè comunque molto invasivo.
Smontata la scheda video ho constatato che è una ge-force 9500m gs 512mb ms-v086b0803438278 da 512mb
Non tanto meno fallace delle 8600M GS e GT, ma questo conta poco.
portata in laboratorio e con somma sorpresa ho appreso che ci si proverà a fare una passata di flussante e a rifare le saldature con stazione ad infrarossi che non è per niente invasiva con possibilità di un risultato positivo.
Trattasi di un reflow fatto a modo con gli strumenti giusti, ma non so quanto possa essere risolutivo, il problema di solito è nel package della GPU piuttosto che nelle saldature BGA del chip, magari nel tuo caso c'è un problema anche o solo lì, quindi non resta che augurarti buona fortuna.
Sono contro l'infornata per tanti motivi ed al laboratorio ci avevo pensato per un intervento con il phon professionale ma mi è stato sconsigliato perchè comunque molto invasivo.
Questo è qualcosa che fa chi lavora in una carrozzeria, non in un laboratorio di elettronica che si possa definire tale (e per fortuna sembra che nel tuo caso ci sia gente esperta e competente).
Robydriver
10-12-2021, 20:48
Ciao
AGGIORNAMENTO:
Smontato dissipatore CPU 9300 pulito, rimessa pasta bianca "anonima" e rimontato.
AAAAARRRRRGGGGGHHHHH!!!!! :muro: :muro: :muro: :mbe:
Ciao
AAAAARRRRRGGGGGHHHHH!!!!! :muro: :muro: :muro: :mbe:
Hai ragione ce ne sono delle migliori come anche suggerito da Ax89 ma ho un barattolino piccolo ed ho sempre usata quella bianca e mai problemi perché solo navigazione - office e mai, nessun gioco di alcun tipo. E' chiaro che se la situazione fosse stata differente avrei usato un prodotto più performante,
AGGIORNAMENTO:
Smontato dissipatore CPU 9300 pulito, rimessa pasta bianca "anonima" e rimontato.
Smontata la scheda video ho constatato che è una ge-force 9500m gs 512mb ms-v086b0803438278 da 512mb, portata in laboratorio e con somma sorpresa ho appreso che ci si proverà a fare una passata di flussante e a rifare le saldature con stazione ad infrarossi che non è per niente invasiva con possibilità di un risultato positivo. Sono contro l'infornata per tanti motivi ed al laboratorio ci avevo pensato per un intervento con il phon professionale ma mi è stato sconsigliato perchè comunque molto invasivo.
lascia perdere il reflow... al massimo ti dura qualche giorno o mese. strano cmq che la vga sia saltata con temperature invernali. in genere si rompono da giugno a settembre questo tipo di vga. hai gia fatto uan prova con altra vga per vedere se il problema è quello, o hai provato a far andare il pc e vedere se si sente hdd caricare l'os ?
io faccio rework hobbistico da 8 anni circa e se cambi chip hai molta piu sicurezza. una 9500gs è una 8600gt rimarchiata e con frequenze leggermente diverse. unica differenza, con il bios della 9500gs si ha un flicher allo schermo, mentre con 8600 gt no. (parlo di chip nuovi, magari i vecchi 9600gs in giro avevano qualche differenza ).
cmq facendolo da hobby, non effettuo mai rework da novembre a marzo circa per via delle temperature troppo basse. uan volta che il macchinario ha raggiunto la temperatura di fusione, parte la ventola e far andare aria a 10° su un pc che si aggira sui 250° per me non è ottimale; si avrebbe una rampa di discesa troppo repentina.
un chip a 64 bit ( ti dimezza la memoria rilevata ed utilizzaile) costa poche decine di euro.
un 128bit costa 30-35€ nuovo.
lascia perdere il reflow... al massimo ti dura qualche giorno o mese. strano cmq che la vga sia saltata con temperature invernali. in genere si rompono da giugno a settembre questo tipo di vga. hai gia fatto uan prova con altra vga per vedere se il problema è quello, o hai provato a far andare il pc e vedere se si sente hdd caricare l'os ?
io faccio rework hobbistico da 8 anni circa e se cambi chip hai molta piu sicurezza. una 9500gs è una 8600gt rimarchiata e con frequenze leggermente diverse. unica differenza, con il bios della 9500gs si ha un flicher allo schermo, mentre con 8600 gt no. (parlo di chip nuovi, magari i vecchi 9600gs in giro avevano qualche differenza ).
cmq facendolo da hobby, non effettuo mai rework da novembre a marzo circa per via delle temperature troppo basse. uan volta che il macchinario ha raggiunto la temperatura di fusione, parte la ventola e far andare aria a 10° su un pc che si aggira sui 250° per me non è ottimale; si avrebbe una rampa di discesa troppo repentina.
un chip a 64 bit ( ti dimezza la memoria rilevata ed utilizzaile) costa poche decine di euro.
un 128bit costa 30-35€ nuovo.
Grazie mi informo meglio su quello che hai detto, il problema in maniera semplice è risolvibile come suggerito da Ax89 con l'acquisto di una 4650 a 50 euro. Sto tentando quest'altra soluzione perchè dovrebbe essere a costo zero ma mi informo su quanto hai descritto tu. In effetti cambieresti il chip video sulla mia stessa scheda? Puoi postare qualche foto o info più dettagliata perchè "il vecchietto a 99 anni disse che aveva sempre da imparare" ed io stimo questo vecchietto;) Puoi anche inviarmi pvt con dettagli
in genere si rompono da giugno a settembre questo tipo di vga
Beh però trattandosi di componenti vecchi avranno alle spalle diversi cicli termici, per cui non mi sembra impossibile che si verifichi in qualunque periodo dell'anno.
una 9500gs è una 8600gt rimarchiata e con frequenze leggermente diverse.
Vero che sono le stesse a parte un dettaglio minore sulla GPU (documentato in uno dei primi post, peraltro), ma è anche vero che hanno le stesse identiche frequenze per la GPU (core e shaders) ed anche per le memorie se si confrontano le versioni con lo stesso tipo di VRAM DDR2 (fanno eccezione ovviamente le 8600M GT che montano GDDR3 invece che DDR2), verificato personalmente con una 9500M GS originale di un 5920G.
unica differenza, con il bios della 9500gs si ha un flicher allo schermo, mentre con 8600 gt no.
C'era flicker anche con alcune 8600M GT quando si utilizzava il VBIOS che finiva con .29, ma per queste c'era anche un aggiornamento del VBIOS ufficiale di Acer (per le 8600M GT con DDR2) che risolveva questo problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.