PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 [62] 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

raziel_89i
13-09-2012, 23:17
@bismark2005
la tua scheda video, come quella di quasi tutti, ti sta dicendo addio. Puoi probabilmente cercare di riprenderla per un pò con l'oven trick, cioè mettendola nel forno.
Io per non metterla nel forno e per paura che si finisca di rompere uso un phon per capelli (il modello classico con solo la resistenza elettrica, non quello agli ioni).
Togli alimentazione, batteria e svita le viti che ti permettono di accedere al retro del pc dove si trova anche l'hard disk. Con il computer capovolto e il lato batteria rivolto verso l'alto, il componente che vedi più in alto dell'hard disk è la scheda video. Ci sono 4 viti a croce, toglile e la scheda video si smonta. Togli la scheda video, prendi un bel phon, mettilo a massima potenza (o potenza media ma comunque massimo del caldo) e dirigi il getto di calore per circa 10-15 minuti sul processore video (è praticamente il pezzo al centro della scheda video tutto nero).
Aspetta che la scheda si raffreddi da sola, impiegherà pochi minuti e rimontala. Se non riesci a rimontarla cerca video su youtube e capirai subito come si fa.
Attendo a non dare scariche elettrostatiche alla scheda video mentre compi questa operazione, non toccare i componenti e stai scalzo (cioè niente scarpe/ciabatte) così almeno scarichi a terra e non accumuli elettricità statica.
Come soluzione provvisoria dovrebbe andar bene e non danneggia sicuramente altri componenti, poi magari valuterai l'idea di applicare l'oven trick, cioè infornare la scheda, che sicuramente richiede qualche minuto in più di preparazione coraggio :D

Robydriver
14-09-2012, 00:17
Salve ragazzi espongo brevemente il mio problema. Acer Aspire 5920 G con scheda video 8600M GT.

Improvvisamente mi escono delle barre verticali verdi quando accendo il notebook e carica il Bios (o se vi accedo). Quando poi carica i sistemi operativi (ho window 7 e Ubuntu in dual boot) si vede il logo, ma poi schermata nera.

Ho visto invece che windows 7 in modalità provvisoria (quindi con risoluzione della scheda video inferiore) carica normalemente.

Cosa mi consigliate? Ho letto di un procedimento per mettere la scheda video nel forno, ma si risolve in questo modo?

Grazie

Scheda video morta,al 100%...
Il forno (se hai fortuna) risolve temporaneamente,NON definitivamente.
E' utile per essere sicuri che sia la scheda video il problema (che lo è al 99,9% dei casi).
Ciao.

Bismark2005
14-09-2012, 08:15
Scheda video morta,al 100%...
Il forno (se hai fortuna) risolve temporaneamente,NON definitivamente.
E' utile per essere sicuri che sia la scheda video il problema (che lo è al 99,9% dei casi).
Ciao.

Quindi cosa conviene fare?

-Sostituire la scheda video?
-Mettere nel forno l'attuale?
-O fare le modifiche (coper mode ecc) di cui leggo nel forum?

fobos90
14-09-2012, 12:05
Quindi cosa conviene fare?

-Sostituire la scheda video?
-Mettere nel forno l'attuale?
-O fare le modifiche (coper mode ecc) di cui leggo nel forum?
Mettila in forno per 10-15 min a 200°C e riparte che è una bellezza. Il die della scheda video deve essere rivolto verso l'alto altrimenti rischi che si stacchi il processore della scheda, dopo 15 min spegni il forno e la lasci raffreddare mezz'oretta e poi rimonti e vedrai che riparte.
La copper mode serve solo se ci schiaffi dentro le schede ati, e le Nvidia 9600m, 9650m e la 240m GT. Per la 8600 e la 9500 non serve!

PS: Io l'ultimo oven trick l'ho fatto in un forno ventilato con la ventola accesa, per 20 min a 200°C, scaduti i 20 min l'ho lasciata in forno per altri 10 min in un verso, poi l'ho tolta e l'ho capovolta e lasciata raffreddare e poi l'ho rimontata. Ora è tornata quasi come nuova e sta durando più di quanto durava. Negli ultimi tempi finiva in forno ogni 20 giorni, ora ne so passati 40 dall'ultima infornata ed ancora non ha dato segni di cedimento! xD

Necos
15-09-2012, 01:32
Mettila in forno per 10-15 min a 200°C e riparte che è una bellezza. Il die della scheda video deve essere rivolto verso l'alto altrimenti rischi che si stacchi il processore della scheda, dopo 15 min spegni il forno e la lasci raffreddare mezz'oretta e poi rimonti e vedrai che riparte.
La copper mode serve solo se ci schiaffi dentro le schede ati, e le Nvidia 9600m, 9650m e la 240m GT. Per la 8600 e la 9500 non serve!

PS: Io l'ultimo oven trick l'ho fatto in un forno ventilato con la ventola accesa, per 20 min a 200°C, scaduti i 20 min l'ho lasciata in forno per altri 10 min in un verso, poi l'ho tolta e l'ho capovolta e lasciata raffreddare e poi l'ho rimontata. Ora è tornata quasi come nuova e sta durando più di quanto durava. Negli ultimi tempi finiva in forno ogni 20 giorni, ora ne so passati 40 dall'ultima infornata ed ancora non ha dato segni di cedimento! xD

Ciao fobos90, secondo te il fatto che dopo pochi minuti dall'avvio di windows il notebook si blocca a fermo immagine può essere riconducibile alla vga?
Un'altra cosa, nel caso volessi cambiare la vga, e considerando che ne voglio mettere una meno prestante senza dover intervenire sul bios o altro, quale mi consigli?
Grazie

fobos90
15-09-2012, 18:03
Ciao fobos90, secondo te il fatto che dopo pochi minuti dall'avvio di windows il notebook si blocca a fermo immagine può essere riconducibile alla vga?
Un'altra cosa, nel caso volessi cambiare la vga, e considerando che ne voglio mettere una meno prestante senza dover intervenire sul bios o altro, quale mi consigli?
Grazie

Si, potrebbe essere la vga che è partita. Prova a far partire il pc in modalità provvisoria e prova a collegarlo ad un altro schermo esterno tramite cavo vga o hdmi!
Se non l'hai aggiornato ti consiglio di mettere l'ultimo bios rilasciato da acer prima di cambiare una scheda video.
Comunque le schede in cui non devi moddare il bios e meno prestanti sono
-Nvidia: 8600m Gt, 9500m GS
-ATI Radeon: HD 3450, HD 3470, HD 3650
Su ebay trovi facilmente le ati nuove, tra cui la migliore di quelle elencate è la HD 3650 256 mb DDR3.
Poi se vuoi piazzargli una scheda video potente punta sulle 9650m GT, 240m GT, HD 4670... La 9600 richiede il bios moddato in quanto non è riconosciuta dal modello del notebook e inoltre ha gli stessi artefatti della serie 8600m, quindi si rischia di restare a piedi dopo un mese.

Bismark2005
15-09-2012, 22:56
Io quasi quasi provo ad adottare questa soluzione:

http://imageshack.us/photo/my-images/225/img1358th2.jpg/

Non è facile da fare ma dovrebbe risolvere il problema

Tommy Er Bufalo
16-09-2012, 08:15
Io quasi quasi provo ad adottare questa soluzione:

http://imageshack.us/photo/my-images/225/img1358th2.jpg/

Non è facile da fare ma dovrebbe risolvere il problema

Meglio fare dei fori col trapano nella scocca di plastica, è più sicuro. Così sei costretto a fare molta attenzione affinché la griglia non tocchi nessun componente e potresti pure bruciarti asd

Bismark2005
16-09-2012, 08:26
Meglio fare dei fori col trapano nella scocca di plastica, è più sicuro. Così sei costretto a fare molta attenzione affinché la griglia non tocchi nessun componente e potresti pure bruciarti asd

In effetti anche la soluzione del trapano non è male. In ogni caso devo risolvere il problema delle temperature, non voglio rischiare di ritrovarmi tra qualche mese con la scheda video di nuovo bruciata.

Lord Rayzen
16-09-2012, 10:17
Ragazzi ho provato a montare sotto il mio 5920G una 9500 m GS di un 6920G (o 6930G non mi ricordo bene :P)...il risultato schermo nero in avvio...problema di bios?!?!?!:mc:

mrdecoy84
16-09-2012, 11:00
Ragazzi ho provato a montare sotto il mio 5920G una 9500 m GS di un 6920G (o 6930G non mi ricordo bene :P)...il risultato schermo nero in avvio...problema di bios?!?!?!:mc:

sì, dovresti installare prima il bios modificato da netroller

Rei & Asuka
16-09-2012, 15:19
Sì,sorry,il 5920 ha fsb 800 MHz (per la cpu,ho corretto il post precedente).
La t9300 la puoi montare,la t9400 NO:ha fsb 1066 MHz e credo cambi socket (in ogni caso non la farebbe funzionare da bios).
Forse il voltaggio della batteria potrebbe essere anche scritto su di una targhetta al di sotto del pc,ma non sono sicuro.
Se non hai più la batteria o non c'è una targhetta sotto al pc,mi sa che è un guaio risalire al voltaggio correto.

Ho preso la versione a 11.1v, teoricamente se andasse la 14v, essendo minore, non dovrebbe far danni ma semplicemente non partire, giusto? ;)

Bonex
16-09-2012, 16:08
Salve a tutti, sono iscritto a questo 3d da parecchio tempo anche se non ci capito da molto tempo e venendoci giorni addietro ho letto di ax89 che ha montato una NVIDIA GeForce GT 240M 1 GB DDR3 al posto della gpu che aveva prima e vorrei farle un upgrade anchio:
- processore: cosa consigliate?
- GPU: vorrei una migliore della mia 8600m gt, tipo la NVIDIA GeForce GT 240M 1 GB DDR3 o una ATI: consigli e modifiche particolari?
Le uniche modiche fatte alla configurazione base sono aumentare la ram a 3gb e l'SSD ma per in resto è originale (Bios compreso).
Fatemi sapere...

fobos90
16-09-2012, 21:43
Salve a tutti, sono iscritto a questo 3d da parecchio tempo anche se non ci capito da molto tempo e venendoci giorni addietro ho letto di ax89 che ha montato una NVIDIA GeForce GT 240M 1 GB DDR3 al posto della gpu che aveva prima e vorrei farle un upgrade anchio:
- processore: cosa consigliate?
- GPU: vorrei una migliore della mia 8600m gt, tipo la NVIDIA GeForce GT 240M 1 GB DDR3 o una ATI: consigli e modifiche particolari?
Le uniche modiche fatte alla configurazione base sono aumentare la ram a 3gb e l'SSD ma per in resto è originale (Bios compreso).
Fatemi sapere...

Come processore il T9300 è tra i migliori che puoi mettergli.
Come schede video le migliori sono la menzionata GT 240M DDR3 "MXM ii" che è rarissima di seconda mano e nuova la trovi a partire da 200-250 euro, e l'ATI Radeon HD 4650/4670 che è ancora più rara da trovare.
Consigli? Copper shim obbligatorio per entrambe le schede video, pasta termica prestante, e notepal da mettere sotto il pc e mettere l'ultmo bios rilasciato da mamma Acer, la versione 8.13 oppure qui trovi la versione moddata con cui puoi mettere le schede video con bios non compatibile con questo pc.

Bonex
16-09-2012, 21:55
Come processore il T9300 è tra i migliori che puoi mettergli.
Come schede video le migliori sono la menzionata GT 240M DDR3 "MXM ii" che è rarissima di seconda mano e nuova la trovi a partire da 200-250 euro, e l'ATI Radeon HD 4650/4670 che è ancora più rara da trovare.
Consigli? Copper shim obbligatorio per entrambe le schede video, pasta termica prestante, e notepal da mettere sotto il pc e mettere l'ultmo bios rilasciato da mamma Acer, la versione 8.13 oppure qui trovi la versione moddata con cui puoi mettere le schede video con bios non compatibile con questo pc.

Per la CPU provo a cercare ma penso sulle 100€ dovrei trovarla, per la scheda video sono orientato sulla GT 240M quindi vedo di cercarmela bene mentre per il copper shim di che dimensione per la nvidia?
Da quello che leggo devo mettere il bios moddato se voglio la nvidia quindi potete linkare dove posso prenderlo?
Notepal? dite che il ventilatore+AC non basti? :Prrr:

Robydriver
16-09-2012, 23:06
Ho preso la versione a 11.1v, teoricamente se andasse la 14v, essendo minore, non dovrebbe far danni ma semplicemente non partire, giusto? ;)

Beh,ammesso che meccanicamente siano compatibili e quindi tu possa montarla,bisognerebbe essere sicuri che la piedinatura dei contatti sia la stessa.
Inoltre,io non sarei molto dubbioso sul fatto che parta o no...in fin dei conti la circuiteria interna viaggia tutta a 5 volt,in un notebook,se non sbaglio.
Il problema è semmai che il pc potrebbe avere poca alimentazione/autonomia e,sopratutto,bisogna vedere come si comporterà il circuito di ricarica della batteria:se il pc dovesse caricarla considerandola una 14v... beh,di danni ne puoi fare eccome.
Non mi pare si sia mai capito a che cosa era legato il fatto di avere dei 5920 con batteria a 11v e altri a 14v.
Poi,magari si scopre che sono intercambiabili...ma io non ci proverei col mio! :D :D :D

Bonex
16-09-2012, 23:23
Ho provato a flashare il bios usando WinPhlash 1.6.8.4i1 ed il bios 3813 ma su Win8 x64 mi da errore :help:
Eccolo: http://uppix.net/d/b/2/0d87af08937f80f7b142b3fa34a35.png

Robydriver
17-09-2012, 08:00
Ho provato a flashare il bios usando WinPhlash 1.6.8.4i1 ed il bios 3813 ma su Win8 x64 mi da errore :help:
Eccolo: http://uppix.net/d/b/2/0d87af08937f80f7b142b3fa34a35.png

Se hai usato l'utility del sito Acer per il flash,ti dà errore perchè usi innanzitutto un sistema a 64bit e poi perchè è fatto per XP e sVista (compatibile con Seven) ma sempre a 32bit.
Inoltre,utilizzare windsozz8 (leggi:sistema nuovo,ancora in sviluppo e potenzialmente instabile) per flashare un bios... :D
Mi pare che Ax89 avesse segnalato un'utility per flashare da 64bit,ma per quanto compatibile con Seven,io non mi arrischierei da windows8.
Non puoi fare la procedura da dos,se non hai un'altro sistema operativo?

Lord Rayzen
17-09-2012, 09:17
Mi pare che Ax89 avesse segnalato un'utility per flashare da 64bit....

qual'è questa utility??....cmq la butto là...e se si flasha il bios cn un sistema a 32bit vista o seven e poi si formatta il pc e si installa un seven a 64bit il flash rimane??

Bonex
17-09-2012, 11:04
Se hai usato l'utility del sito Acer per il flash,ti dà errore perchè usi innanzitutto un sistema a 64bit e poi perchè è fatto per XP e sVista (compatibile con Seven) ma sempre a 32bit.
Inoltre,utilizzare windsozz8 (leggi:sistema nuovo,ancora in sviluppo e potenzialmente instabile) per flashare un bios... :D
Mi pare che Ax89 avesse segnalato un'utility per flashare da 64bit,ma per quanto compatibile con Seven,io non mi arrischierei da windows8.
Non puoi fare la procedura da dos,se non hai un'altro sistema operativo?

Instabile no dato che utilizzo la RTM scaricata dal msdnaa quindi è la relase ufficiale, poco supportata magari ma ufficiale...
Certo, posso mettergli il drive magnetico suo, dove c'è win7, e installarlo da li ma anche win7 che ho è a 64bit quindi mi serve il sw a 64bit.

qual'è questa utility??....cmq la butto là...e se si flasha il bios cn un sistema a 32bit vista o seven e poi si formatta il pc e si installa un seven a 64bit il flash rimane??

Stai flashando/aggiornando il bios ovvero la sua memoria non dati che rimangono sul disco fisso quindi SI, puoi flashare da un so a 32bit e poi formattare e metterne uno a 64bit...

Robydriver
17-09-2012, 12:49
Instabile no dato che utilizzo la RTM scaricata dal msdnaa quindi è la relase ufficiale, poco supportata magari ma ufficiale...
Certo, posso mettergli il drive magnetico suo, dove c'è win7, e installarlo da li ma anche win7 che ho è a 64bit quindi mi serve il sw a 64bit.

Il fatto che sia una release ufficiale,poco importa.E' che è un sistema appena nato e con tutti i rischi che ciò comporta.
Più che altro,l'utility fornita per il 5920g era uscita per XP e Vista a 32bit.
Già aggiornare un bios è un'operazione non priva di rischi,farlo poi con un programma di flash "vecchio" confronto al sistema operativo,con nessuna garanzia di compatibilità al 100% tra i due...se ti si dovesse bloccare il pc con il flash a metà,diventa una bella grana rimettere le cose a posto.
Come dire:cercarsi grane a tutti i costi.
In ogni caso,se vuoi farlo,cerca tra i messaggi di Ax89 o chiedi direttamente a lui il flash Acer compatibile coi sistemi 64bit..

Stai flashando/aggiornando il bios ovvero la sua memoria non dati che rimangono sul disco fisso quindi SI, puoi flashare da un so a 32bit e poi formattare e metterne uno a 64bit...

Quoto.Il bios risiede in un chip non volatile montato sulla mainboard.
E' completamente indipendente dal sistema operativo installato sull'HDD del pc.
Il discorso del sistema operativo a 32 o 64 bit è solo legato al fatto che l'utility che fornisce Acer per eseguire il flash a sistema operativo avviato,può essere compatibile con l'uno o l'altro dei sistemi.
Quella scaricabile insieme al file del 5920 è appunto per sistemi a 32bit.

Bonex
17-09-2012, 13:20
Come ho detto ho l'HHD originale del notebook, ripristino la partizione originale di sVista a 32bit e flasho da li :read:

Lord Rayzen
17-09-2012, 14:33
Stai flashando/aggiornando il bios ovvero la sua memoria non dati che rimangono sul disco fisso quindi SI, puoi flashare da un so a 32bit e poi formattare e metterne uno a 64bit...

Ok Ok...allora questo fine settimana se ho tempo...partiziono l'HDD installo un bel win XP e falshioooo e poi cancello tutto!!! :D

Rei & Asuka
17-09-2012, 16:19
Altra domandina: attualmente, avendo bollito l'hd originale, ero nell'impossibilità di rimettere Vista. Qualcuno sa dove recuperare il cd oem o una iso compatibile? Per ora ho tamponato con un momentaneo W7, appena uscirà l'8 farò l'upgrade. Però per farlo mi servirà l'installazione di Vista sopra o meno? Del tipo, devo sbattermi a cercarlo o posso farne a meno?

Bonex
17-09-2012, 16:51
Il fatto che sia una release ufficiale,poco importa.E' che è un sistema appena nato e con tutti i rischi che ciò comporta.[...]

Ma che vuol dire, è un sistema che è uscito adesso dopo mesi e mesi di alpha e beta testing e varie relase.
In pratica e come aver preso un portatile ai primi di Novembre con Win8 di fabbrica...

Altra domandina: attualmente, avendo bollito l'hd originale, ero nell'impossibilità di rimettere Vista. Qualcuno sa dove recuperare il cd oem o una iso compatibile? Per ora ho tamponato con un momentaneo W7, appena uscirà l'8 farò l'upgrade. Però per farlo mi servirà l'installazione di Vista sopra o meno? Del tipo, devo sbattermi a cercarlo o posso farne a meno?

Guarda, di Windows 8 trovi anche adesso tutte le versioni 32 e 64 bit in certi forum di download solamente che ancora non c'è un crack o/e un keygen funzionante quindi puoi installarlo e usarlo per tre mesi completo ma in prova e allo scadere dei tre mesi ti chiederà che vuoi fare...
Per l'installazione ti conviene fare un'installazione pulita, come ho fatto io.
Crei il DVD e lo installi in modo pulito, io l'ho messo sul SSD appena acquistato, o/e eliminando le vecchie partizioni del SO precedente...

Robydriver
17-09-2012, 17:10
Ma che vuol dire, è un sistema che è uscito adesso dopo mesi e mesi di alpha e beta testing e varie relase.
In pratica e come aver preso un portatile ai primi di Novembre con Win8 di fabbrica...


Conosco bene windsozz8,pescaricata direttamente da MSDN.
Non ti sto dicendo che il rischio sia windows8,ma il fatto che il programma che dovrai usare per flashare il bios sia stato concepito per sistemi operativi più obsoleti e,quindi,c'è il rischio che se qualche istanza cozza con qualche cosa durante la procedura di flash e te la dovesse bloccare,ti ritroveresti con un bios flashato a metà che non ti riconsente il riavvio.
Perdonami,ma non conosco la tua esperienza di pc e di quante volte tu abbia eseguito aggiornamenti di bios di sistema.
Spero tu conosca esattamente cosa comporta,nel dubbio,ti metto in guardia dai possibili rischi.
Ciao.

Bonex
17-09-2012, 17:28
Conosco bene windsozz8,pescaricata direttamente da MSDN.
Non ti sto dicendo che il rischio sia windows8,ma il fatto che il programma che dovrai usare per flashare il bios sia stato concepito per sistemi operativi più obsoleti e,quindi,c'è il rischio che se qualche istanza cozza con qualche cosa durante la procedura di flash e te la dovesse bloccare,ti ritroveresti con un bios flashato a metà che non ti riconsente il riavvio.
Perdonami,ma non conosco la tua esperienza di pc e di quante volte tu abbia eseguito aggiornamenti di bios di sistema.
Spero tu conosca esattamente cosa comporta,nel dubbio,ti metto in guardia dai possibili rischi.
Ciao.

Vedo che windows non ti piace da come lo nomini :D certo che è un sistema nuovo, essendo uscito in RTM a metà Agosto, e quindi ancora non del tutto sicuro (come non lo è ancora seven del resto sotto certi punti di vista) e, cosa più importante, supportato...
Capisco però che non essendo supportato win8 dal sw di aggiornamento del bios comporta ciò molti rischi... Metterò il disco magnetico e rimetto Vista 32bit per fare l'aggiornamento.

PS: io ho la versione RTM ufficiale con seriale originale e valido.

fobos90
17-09-2012, 17:56
Per la CPU provo a cercare ma penso sulle 100€ dovrei trovarla, per la scheda video sono orientato sulla GT 240M quindi vedo di cercarmela bene mentre per il copper shim di che dimensione per la nvidia?
Da quello che leggo devo mettere il bios moddato se voglio la nvidia quindi potete linkare dove posso prenderlo?
Notepal? dite che il ventilatore+AC non basti? :Prrr:
Eheheh per la GT240M buona ricerca, io la sto cercando di seconda mano ma niente. Se vuoi spenderci 200 e passa euro la trovi nuova!
La copper shim ha dimensioni in millimetri di 20x20x0.5 come standard.
No, il bios moddato lo devi mettere solo se vuoi installare le Nvidia 9600m e 9650m e non ricordo quale delle ati in quanto hanno bios nativo per altri modelli. La GT240M la trovi già compatibile per il 5920G salvo casi molto rari, però nelle descrizioni della scheda dove l'acquisti troverai quasi sempre la scritta "compatibile con l'acer aspire 5920g e altri modelli".
Per quanto riguarda il Notepal o meglio la base raffreddante con la ventola che si piazza sotto il pc è d'obbligo in quanto aumenta anche se di pochi gradi la dissipazione del calore permettendo di mantenere le plastiche intette. per quanto riguarda il pannello posteriore del pc puoi modificarlo per aumentare le dimensioni della griglia di aspirazione così circola più aria! E poi tenendo il pc rialzato da dietro è più comodo da usare!

Bonex
17-09-2012, 18:32
Anchio la stò cercando e vedo che costano un botto ma in qualsiasi caso spero che il ventilatore messo come l'ho messo basti mentre per il notepal ho il CM NotePal W1 a 3 ventole ma non lo uso da un pò...
Per il bios via spero non ci sia bisogno di aggiornarlo...

goldrake68
17-09-2012, 20:51
Consigli a chi cercano la gt240m.Ho visto su alcuni siti di annunci, che vendono alcuni portatili con la suddetta scheda, avete provato a chiedere se smembrano?

Bonex
18-09-2012, 11:17
Consigli a chi cercano la gt240m.Ho visto su alcuni siti di annunci, che vendono alcuni portatili con la suddetta scheda, avete provato a chiedere se smembrano?

C'ho pensato anchio a far così http://uppix.net/0/6/8/19053c1ae50f543d048cd76cf9d92.png

Bismark2005
18-09-2012, 13:27
Scheda video messa nel forno a 200° Ora sembra tutto ok. Ho bucato con il trapano anche la scocca del sotto pc e gli ho messo un cooler pad (a breve gli metto una ventola da 120 mm).

Ho anche installato hwmonitor. A quando dovrebbe rimanere la temperatura del processore e della scheda video per rimanere tranquilli?

Grazie

Bismark2005
18-09-2012, 19:11
Ad un primo utilizzo le temperature risultano:

Processore: tra 37 e 42 gradi, mai oltre i 52 gradi

Scheda video: Temperatura inchiodata a 57 gradi

Che ne dite?

Bonex
18-09-2012, 20:16
Ad un primo utilizzo le temperature risultano:

Processore: tra 37 e 42 gradi, mai oltre i 52 gradi

Scheda video: Temperatura inchiodata a 57 gradi

Che ne dite?

Come range è ottimo http://uppix.net/0/6/8/19053c1ae50f543d048cd76cf9d92.png certo bisogna vedere sotto stess come reagiscono, la scheda video sopratutto...

Bismark2005
18-09-2012, 20:19
Per mettere sotto sforzo processore e scheda video devo installare un gioco?

Bonex
18-09-2012, 21:07
Puoi anche installare un sw di benchmark per testare e mandare sotto sforzo il pc senza dover per forza installare un gioco.

Necos
19-09-2012, 00:29
Si, potrebbe essere la vga che è partita. Prova a far partire il pc in modalità provvisoria e prova a collegarlo ad un altro schermo esterno tramite cavo vga o hdmi!
Se non l'hai aggiornato ti consiglio di mettere l'ultimo bios rilasciato da acer prima di cambiare una scheda video.
Comunque le schede in cui non devi moddare il bios e meno prestanti sono
-Nvidia: 8600m Gt, 9500m GS
-ATI Radeon: HD 3450, HD 3470, HD 3650
Su ebay trovi facilmente le ati nuove, tra cui la migliore di quelle elencate è la HD 3650 256 mb DDR3.
Poi se vuoi piazzargli una scheda video potente punta sulle 9650m GT, 240m GT, HD 4670... La 9600 richiede il bios moddato in quanto non è riconosciuta dal modello del notebook e inoltre ha gli stessi artefatti della serie 8600m, quindi si rischia di restare a piedi dopo un mese.

Grazie per la risposta, appena ho tempo mi dedico a testarla un pò. Ieri però ho parlato con un tecnico, dice che se dovesse essere la vga lui per 50 euro circa me la sistema, assicurandomi che duri molto di più rispetto a metterla nel forno. A questo punto non so se mi conviene farla riparare o spendere 100 euro di scheda nuova...

mrdecoy84
19-09-2012, 01:00
Grazie per la risposta, appena ho tempo mi dedico a testarla un pò. Ieri però ho parlato con un tecnico, dice che se dovesse essere la vga lui per 50 euro circa me la sistema, assicurandomi che duri molto di più rispetto a metterla nel forno. A questo punto non so se mi conviene farla riparare o spendere 100 euro di scheda nuova...

Reballing...diffida e compra una scheda nuova che non abbia la data di scadenza :rolleyes:

Lord Rayzen
19-09-2012, 09:30
Come range è ottimo http://uppix.net/0/6/8/19053c1ae50f543d048cd76cf9d92.png certo bisogna vedere sotto stess come reagiscono, la scheda video sopratutto...

..anche a me dopo la cotture le temp della vga stanno sui 60° in idle con massime anche fino a 70°...sotto sforzo non l'ho portata per paura di friggerla!!

ax89
19-09-2012, 17:37
Reballing...diffida e compra una scheda nuova che non abbia la data di scadenza :rolleyes:

In realtà il reballing dovrebbe essere definitivo, ma va fatto su GPU e memorie e per 50 euro personalmente dubito fortemente che si tratti di reballing completo, propendo più per il reflow non casareccio ma comunque sempre tenendosi lo stagno di me***, il che significa rimandare soltanto di un tempo X la prossima rottura.

zanfo
19-09-2012, 20:11
ho installato seven e tuti i driver,compresi gli invidia,ed ho notato che i video su youtube girano a scatti. E' normale o si può fare qualcosa?

mrdecoy84
19-09-2012, 21:32
In realtà il reballing dovrebbe essere definitivo, ma va fatto su GPU e memorie e per 50 euro personalmente dubito fortemente che si tratti di reballing completo, propendo più per il reflow non casareccio ma comunque sempre tenendosi lo stagno di me***, il che significa rimandare soltanto di un tempo X la prossima rottura.

una reinfornata professionale insomma :D . Ribadisco, soldi e tempo buttati, IMHO.

raziel_89i
19-09-2012, 22:56
Ad un primo utilizzo le temperature risultano:
Processore: tra 37 e 42 gradi, mai oltre i 52 gradi
Scheda video: Temperatura inchiodata a 57 gradi
Che ne dite?
ma secondo me non è tanto un discorso di temperature. Alla fine ormai la tua scheda video è andata, l'infornata potrà garantirti qualche mese di utilizzo se sei fortunato, ma penso che comunque il problema ti si ripresenterà.
A me ormai quasi una volta a settimana mi tocca riscaldarla di nuovo col phon, anche se magari a te l'utilizzo del forno garantirà vita più lunga.

Ma ad oggi, volendo sostituire questa scheda grafica, quale sarebbe la scheda più semplice da trovare e montare con un budget accettabile? Non esistono schede video che non richiedono l'applicazione di "copper mod" o altre modifiche del genere ? Ah e con prestazioni non troppo scadenti :D

@mrdecoy84: Vedo che tu hai una hd3650... l'hai montata tu con copper mod? In caso affermativo che temperature raggiungi durante un uso quotidiano senza stressarla troppo?

mrdecoy84
19-09-2012, 23:33
@mrdecoy84: Vedo che tu hai una hd3650... l'hai montata tu con copper mod? In caso affermativo che temperature raggiungi durante un uso quotidiano senza stressarla troppo?

piccola testimonianza per dirvi che con bios originale acer v1.3813 ho appena effettuato con successo lo swap dalla 8600m GT


E' una Ati Mobility Radeon HD3650 256MB ddr3 e il codice del modello è VG.86M06.002.
La consiglio a tutti quelli che vogliono sostituire la 8600m GT o la 9500m GS in fretta e senza troppi problemi

Ovviamente ho utilizzato una copper shim da 0,6mm di spessore della grandezza 16x16mm, in questo caso ricavata da una lastra di rame e lavorata a manina da me. La pasta termica che ho utilizzato per fare il "panino" è la cara vecchia Arctic Silver 5. In idle la temperatura della VGA si attesta sui 56° senza undervolt, per ora.
Un saluto

scusate l'autoquote, giusto per non ripetere le stesse cose ;)
effettuare la copper mod è una sciocchezza, non farti intimidire. Sulle ati vai sicuro, sulle nvidia 8x e 9x è sempre una roulette. Le ho avute entrambe e mi hanno lasciato entrambe a piedi. La 8600m GT è durata 4-5 anni, la 9500m GS pochi mesi, anche se ho il sospetto che quest'ultima fosse stata già cotta :)

Necos
20-09-2012, 04:13
Scusate ma non conosco la terminologia, però mi sono appena aggiornato. Riassumendo:
-un reflow è temporaneo e ogni "x" tempo devo reinfornarla, e la cosa un po mi scoccia;
- 50 euro per il reballing sono pochi e non è detto che sia definitivo;
Quindi alla fine mi tocca spendere un pò di più per una vga nuova, con la speranza che l'installazione dia buoni risultati.

Ho appena guardato su ebay la vga di mrdecoy84 che è una "Ati Mobility Radeon HD3650 256MB ddr3" , ho visto che oscilla dai 65 ai 110 euro, a questo punto sembra conveniente....

raziel_89i
20-09-2012, 13:35
@mrdecoy84
Ok grazie mille :) . Secondo te meglio una hd3650 con 512Mb ddr2 o sempre una hd3650 ma con 256mb ddr3?

ax89
20-09-2012, 13:50
@mrdecoy84
Ok grazie mille :) . Secondo te meglio una hd3650 con 512Mb ddr2 o sempre una hd3650 ma con 256mb ddr3?

Sarebbero più performanti le GDDR3 (ricordo che esistono anche le DDR3 come memorie video e differiscono dalle GDDR3 in maniera consistente), ma "soli" 256 MB di framebuffer (escludendo quindi l'uso della tecnologia HyperMemory) sono davvero pochi se devi giocare a certi titoli recenti (dal 2008 in poi diciamo), quindi dipende strettamente dai titoli che devi farci girare o dalle applicazioni che usi maggiormente: personalmente io non prenderei la versione da 256 MB perché troppo pochi secondo me per sfruttare appieno la potenza della GPU, specie se vuoi usare dettagli elevati o filtri grafici spinti coi giochi che te lo permettono: sostanzialmente meglio 512 lenti che 256 veloci + 128 o più MB di RAM di sistema molto più lenti, imho.

raziel_89i
20-09-2012, 14:03
Sarebbero più performanti le GDDR3 (ricordo che esistono anche le DDR3 come memorie video e differiscono dalle GDDR3 in maniera consistente), ma "soli" 256 MB di framebuffer (escludendo quindi l'uso della tecnologia HyperMemory) sono davvero pochi se devi giocare a certi titoli recenti (dal 2008 in poi diciamo), quindi dipende strettamente dai titoli che devi farci girare o dalle applicazioni che usi maggiormente: personalmente io non prenderei la versione da 256 MB perché troppo pochi secondo me per sfruttare appieno la potenza della GPU, specie se vuoi usare dettagli elevati o filtri grafici spinti coi giochi che te lo permettono: sostanzialmente meglio 512 lenti che 256 veloci + 128 o più MB di RAM di sistema molto più lenti, imho.
Grazie mille della risposta, non sapevo dell'esistenza di GDDR3 e dopo aver ricontrollato le inserzioni delle due schede video, queste risultano avere:
1) GDDR2 512Mb
2) DDR3 256 Mb

a patto che i venditori non abbiano scritto cavolate. A questo punto immagino che a maggior ragione mi consiglierai la prima :D

ax89
20-09-2012, 14:08
Grazie mille della risposta, non sapevo dell'esistenza di GDDR3 e dopo aver ricontrollato le inserzioni delle due schede video, queste risultano avere:
1) GDDR2 512Mb
2) DDR3 256 Mb

a patto che i venditori non abbiano scritto cavolate. A questo punto immagino che a maggior ragione mi consiglierai la prima :D

Vabbè, tra le due varianti sono sempre più veloci le DDR3 delle GDDR2, che essenzialmente sono semplici DDR2 (il nome diciamo è con la G iniziale per ragioni di marketing, non differiscono di niente rispetto alle DDR2 normali [guardacaso infatti molto spesso il clock di queste "GDDR2" è di 400 MHz nominali, quindi 800 MHz effettivi, come se fossero gli stessi chip delle comuni RAM DDR2-800 PC2-6400]).
Io preferirei sempre e comunque 512 MB di VRAM.

P.S.: le uniche schede a me note, compatibili con il 5920G, che montano GDDR3 sono la GeForce 9600M GT con GPU G96-C1-650 e le Mobility Radeon HD 4670/4650 (attenzione a queste ultime perché ci sono anche e purtroppo varianti con DDR3 e DDR2, specie quelle da 1 GB che ho notato avere tutte memorie DDR2 [sia la 4650 che la 4670]).

raziel_89i
20-09-2012, 15:41
Vabbè, tra le due varianti sono sempre più veloci le DDR3 delle GDDR2, che essenzialmente sono semplici DDR2 (il nome diciamo è con la G iniziale per ragioni di marketing, non differiscono di niente rispetto alle DDR2 normali [guardacaso infatti molto spesso il clock di queste "GDDR2" è di 400 MHz nominali, quindi 800 MHz effettivi, come se fossero gli stessi chip delle comuni RAM DDR2-800 PC2-6400]).


Hmm, cioè in pratica stai dicendo che le gddr3 differiscono in maniera consistente dalle ddr3 mentre invece le ddr2 sono quasi uguali alle gddr2.

Sulla questione ram video ora ci rifletto un pò; questo notebook ormai non lo uso più tanto per giocare perchè ha fatto il suo tempo. L'hardware è abbastanza "datato" e si dovrebbe scendere a troppi compromessi per un gaming serio.
A questo punto, escluedendo la questione gaming (eccetto qualche fifa/pes che non penso richiedano eccessiva ram video), magari potrebbero farmi più comodo dei moduli ram più veloci che una maggiore memoria ram nelle prestazioni generali del sistema.
Tutto questo solo se la differenza tra ddr3 e gddr2 è veramente tangibile, altrimenti vado sui 512Mb.


Ne approfitto poi per farti un'altra domanda sulla "Copper Mod". Premetto di aver letto il tuo post scritto poche pagine indietro ma volevo essere certo di aver capito alcune cose.

La prima operazione che devo fare è togliere la pasta termica che sovrasta il dissipatore in corrispondenza del chip video della scheda grafica e pulire tutto per bene.

Poi, quando monto la lastrina di rame, devo mettere la pasta termica in due punti:
1) Tra il dissipatore del notebook e la lastrina di rame;
2) Sopra la lastrina di rame in modo che poi il chip video della nuova scheda grafica ci tocchi sopra. In pratica quando metto la scheda grafica in posizione deve fare una specie di impronta giusto sulla pasta giusto?

Ho capito bene o ho capito male?

Infine si devono sostituire i 4 pad termici sui quali poggiano i chip di memoria con degli altri "aftermarket" di spessore di circa 1mm... Ma questo perchè quelli in dotazione non sono adatti come misure o perchè ormai hanno fatto il loro tempo? Nel mio caso sono ancora tutti e 4 intatti.

Ah, un'ultima cosa. La lastrina deve essere quadrata con lato di 15-20mm e lo spessore deve essere di soli 0,5-0,6 mm (cioè meno di 1mm ?!) ?

Rei & Asuka
20-09-2012, 18:44
Arrivata la batteria da 11v... Non so se fosse la sua, ma per ora non è esploso e funge :asd:

Bonex
20-09-2012, 19:12
Sulla baia c'è la nVidia GT 240M 1GB usata in asta a 70€ http://uppix.net/0/6/8/19053c1ae50f543d048cd76cf9d92.png

Robydriver
20-09-2012, 19:22
Sulla baia c'è la nVidia GT 240M 1GB usata in asta a 70€ http://uppix.net/0/6/8/19053c1ae50f543d048cd76cf9d92.png

...e il mondo,andò sulla baia... :D :D :D

mrdecoy84
20-09-2012, 19:50
Sulla baia c'è la nVidia GT 240M 1GB usata in asta a 70€ http://uppix.net/0/6/8/19053c1ae50f543d048cd76cf9d92.png

buona asta a tutti :D
ah io non partecipo, ma forse dovevi tenertelo per te ahahah

Bonex
20-09-2012, 20:07
buona asta a tutti :D
ah io non partecipo, ma forse dovevi tenertelo per te ahahah

Ho altre fonti io per acquistarla http://uppix.net/8/2/f/27898d3abf9f1c74b71afa0f178f7.gif
Ve la linko: qui (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330794325354).

raziel_89i
21-09-2012, 09:44
ragazzi se qualcuno ha voglia risponda al mio post, giusto una pagina indietro, per ulteriori conferme sul copper mod. Lo so che l'argomento è stato trito e ri-trito ma sono giusto un paio di domande per essere certo.

Infine, per chi ha montato una ati hd3650, quanto è spessa la lastrina che avete comprato?

grazie mille in anticipo

Robydriver
21-09-2012, 10:04
Ne approfitto poi per farti un'altra domanda sulla "Copper Mod". Premetto di aver letto il tuo post scritto poche pagine indietro ma volevo essere certo di aver capito alcune cose.

La prima operazione che devo fare è togliere la pasta termica che sovrasta il dissipatore in corrispondenza del chip video della scheda grafica e pulire tutto per bene.

Poi, quando monto la lastrina di rame, devo mettere la pasta termica in due punti:
1) Tra il dissipatore del notebook e la lastrina di rame;
2) Sopra la lastrina di rame in modo che poi il chip video della nuova scheda grafica ci tocchi sopra. In pratica quando metto la scheda grafica in posizione deve fare una specie di impronta giusto sulla pasta giusto?

Ho capito bene o ho capito male?

Infine si devono sostituire i 4 pad termici sui quali poggiano i chip di memoria con degli altri "aftermarket" di spessore di circa 1mm... Ma questo perchè quelli in dotazione non sono adatti come misure o perchè ormai hanno fatto il loro tempo? Nel mio caso sono ancora tutti e 4 intatti.

Ah, un'ultima cosa. La lastrina deve essere quadrata con lato di 15-20mm e lo spessore deve essere di soli 0,5-0,6 mm (cioè meno di 1mm ?!) ?

ragazzi se qualcuno ha voglia risponda al mio post, giusto una pagina indietro, per ulteriori conferme sul copper mod. Lo so che l'argomento è stato trito e ri-trito ma sono giusto un paio di domande per essere certo.

Infine, per chi ha montato una ati hd3650, quanto è spessa la lastrina che avete comprato?

grazie mille in anticipo

Ciao,scusa,cosa non ti è chiaro?
...ora vediamo se nella mia mail trovi la risposta ai tuoi dubbi... :D:D:D

raziel_89i
21-09-2012, 10:13
Ciao,scusa,cosa non ti è chiaro?
...ora vediamo se nella mia mail trovi la risposta ai tuoi dubbi... :D:D:D
Beh l'avevo scritto nella prima domanda che hai quotato cosa non mi è chiaro :D
1) Volevo essere certo del fatto che la pasta termica vada messa su entrambi i lati della lastrina, cioè sia tra dissipatore e lastrina che tra lastrina e chip video;
2) Volevo poi avere informazioni più certe sullo spessore della lastrina che mi occorre, visto che lo spessore dipende dalla scheda video in questione a quanto pare; (vorrei montare una hd3650)
3) Volevo sapere perché devo sostituire i pad termici sui moduli vram, per una questione di spessore (e quindi sono costretto) o di qualità (e quindi potrei tenere quelli che ho) ? I miei sono intatti, per questo lo chiedo :D

Tra pasta termica, lastrina e pad termici ci vogliono altri 25-30 euro xD

mrdecoy84
21-09-2012, 10:28
Beh l'avevo scritto nella prima domanda che hai quotato cosa non mi è chiaro :D
1) Volevo essere certo del fatto che la pasta termica vada messa su entrambi i lati della lastrina, cioè sia tra dissipatore e lastrina che tra lastrina e chip video;
2) Volevo poi avere informazioni più certe sullo spessore della lastrina che mi occorre, visto che lo spessore dipende dalla scheda video in questione a quanto pare; (vorrei montare una hd3650)
3) Volevo sapere perché devo sostituire i pad termici sui moduli vram, per una questione di spessore (e quindi sono costretto) o di qualità (e quindi potrei tenere quelli che ho) ? I miei sono intatti, per questo lo chiedo :D

Tra pasta termica, lastrina e pad termici ci vogliono altri 25-30 euro xD

1) devi applicare 2 volte la pasta termica: una prima volta sul dissipatore del 5920g>applichi la copper shim>spalmi un velo di pasta sul chip della vga>>monti il tutto
2)lo spessore deve essere 0,6mm
3) Se i pad termici delle ram sono intonsi puoi lasciarli

raziel_89i
21-09-2012, 10:52
1) devi applicare 2 volte la pasta termica: una prima volta sul dissipatore del 5920g>applichi la copper shim>spalmi un velo di pasta sul chip della vga>>monti il tutto
2)lo spessore deve essere 0,6mm
3) Se i pad termici delle ram sono intonsi puoi lasciarli

grazie mille :) :D

Robydriver
21-09-2012, 12:14
Beh l'avevo scritto nella prima domanda che hai quotato cosa non mi è chiaro :D
1) Volevo essere certo del fatto che la pasta termica vada messa su entrambi i lati della lastrina, cioè sia tra dissipatore e lastrina che tra lastrina e chip video;
2) Volevo poi avere informazioni più certe sullo spessore della lastrina che mi occorre, visto che lo spessore dipende dalla scheda video in questione a quanto pare; (vorrei montare una hd3650)
3) Volevo sapere perché devo sostituire i pad termici sui moduli vram, per una questione di spessore (e quindi sono costretto) o di qualità (e quindi potrei tenere quelli che ho) ? I miei sono intatti, per questo lo chiedo :D

Tra pasta termica, lastrina e pad termici ci vogliono altri 25-30 euro xD

Ciao!
...mi è chiaro che,nonostante la mia firma rechi: " VUOI SAPERE QUALI ALTRE VGA SONO COMPATIBILI CON IL 5920g O NOTIZIE SUL COPPER-MOD? CLICCA QUI",nessuno si prenda la briga di leggere... :D :D :D
La risposta NON era nella quotatura ai tuoi messaggi! :D :D :D
...che dispettoso che sono.. :p
25-30 euro sono parecchi,però se fatto bene,il "copper mod" o "modifica del sistema di dissipazione" (che fa meno figo e,forse,meno paura come definizione),dà i suoi risultati.
ps: pasta termica poca,giusto un velo,giusto che chiudendo la scheda e,rismontandola,ne rimanga un sottile velo e si veda l'impronta più fedele possibile dei die di cpu e gpu sulla piastrina.
Se c'è troppa pasta,il "copper mod" viene vanificato.
Ariciao!

raziel_89i
21-09-2012, 12:40
Ciao!
...mi è chiaro che,nonostante la mia firma rechi: " VUOI SAPERE QUALI ALTRE VGA SONO COMPATIBILI CON IL 5920g O NOTIZIE SUL COPPER-MOD? CLICCA QUI",nessuno si prenda la briga di leggere... :D :D :D
La risposta NON era nella quotatura ai tuoi messaggi! :D :D :D
...che dispettoso che sono.. :p
25-30 euro sono parecchi,però se fatto bene,il "copper mod" o "modifica del sistema di dissipazione" (che fa meno figo e,forse,meno paura come definizione),dà i suoi risultati.
ps: pasta termica poca,giusto un velo,giusto che chiudendo la scheda e,rismontandola,ne rimanga un sottile velo e si veda l'impronta più fedele possibile dei die di cpu e gpu sulla piastrina.
Se c'è troppa pasta,il "copper mod" viene vanificato.
Ariciao!
Grazie mille della risposta :D .
Tranquillo la tua firma l'avevo letta e mi è stata anche molto utile :D ( però l'avevo notata solo perché facendo una ricerca dal browser con "copper" è saltata fuori altrimenti non ci avrei mai fatto caso xD :D )

Semplicemente volevo qualche conferma per essere certo di tutto prima di decidermi a cacciare 150 (e più) eurozzi tra scheda video e altro materiale.... dannata acer ! (o forse in questo caso dannata nVidia)

andreank
21-09-2012, 12:46
Ragazzi quale sarebbe un buon prezzo per "ATI RADEON HD 3470 GRAPHICS 256 MB" ne ho trovata una montata su un 5920g con scheda madre bruciata.

Se il venditore accetta la mia offerta devo farmi dare solo la scheda vera e propria che si svita o devo farmi dare anche altro?

Grazie

Andrea

Bonex
21-09-2012, 13:15
Ragazzi quale sarebbe un buon prezzo per "ATI RADEON HD 3470 GRAPHICS 256 MB" ne ho trovata una montata su un 5920g con scheda madre bruciata.

Se il venditore accetta la mia offerta devo farmi dare solo la scheda vera e propria che si svita o devo farmi dare anche altro?

Grazie

Andrea

Se prendi quella scheda ATI devi comprare un "copper shim" da 0,6/0,7mm circa più una buona basta termica.

andreank
21-09-2012, 15:41
Se prendi quella scheda ATI devi comprare un "copper shim" da 0,6/0,7mm circa più una buona basta termica.

Ah,avevo capito che questa con scheda non bisognava fare modifiche,buono a sapersi.Come prezzo 30-40 euro è buono?

Quello che volevo capire è se il venditore deve solo svitare la scheda dal modulo mxm2 o se deve darmi anche altro.Per capirci devo solo sostituire la parte che si inforna col trick o anche altro?

Grazie

Bonex
21-09-2012, 16:44
Per quello guardati un video sul tubo...

zanfo
21-09-2012, 17:33
scusate una info:con win7 pro vi girano bene i video in hd?Perchè da me scattano,a volte anche quelli su youtube.Grazie

mrdecoy84
21-09-2012, 17:59
scusate una info:con win7 pro vi girano bene i video in hd?Perchè da me scattano,a volte anche quelli su youtube.Grazie

non c'entra niente windows 7 :),
controlla che siano installati i drivers video corretti e i codec.

andreank
21-09-2012, 19:30
Ragazzi ho preso una 3470hd a 40 euro da un 5920g dove il proprietario diceva si fosse bruciata la scheda madre.
Arrivato a casa ho provato a montarla al volo giusto per vedere se va e manco il tempo di caricare windows che mi da gli artefatti e poi si blocca lo schermo come faceva la vecchia 8600gt.
Ora voglio capire se può dipendere dalla momentanea mancanza di copper mode e dalla mancanza dei suoi driver visto che stanno caricati ancora quelli della 8600 o se in realtà il proprietario ha fatto il furbo ed aveva la scheda video infornata e ha provato a piazzarmela.Fatemi sapere presto che nel caso vado a riprendermi i soldi.:mad:
Vi risultano 3470hd bruciate?Perchè il tipo mi ha detto che la ha presa su ebay a 105 euro che la sua precedente era andata.

Grazie

Andrea

mrdecoy84
21-09-2012, 19:38
Ragazzi ho preso una 3470hd a 40 euro da un 5920g dove il proprietario diceva si fosse bruciata la scheda madre.
Arrivato a casa ho provato a montarla al volo giusto per vedere se va e manco il tempo di caricare windows che mi da gli artefatti e poi si blocca lo schermo come faceva la vecchia 8600gt.
Ora voglio capire se può dipendere dalla momentanea mancanza di copper mode e dalla mancanza dei suoi driver visto che stanno caricati ancora quelli della 8600 o se in realtà il proprietario ha fatto il furbo ed aveva la scheda video infornata e ha provato a piazzarmela.Fatemi sapere presto che nel caso vado a riprendermi i soldi.:mad:
Vi risultano 3470hd bruciate?Perchè il tipo mi ha detto che la ha presa su ebay a 105 euro che la sua precedente era andata.

Grazie

Andrea

installa la copper mod, altrimenti non ti entrerà mai in windows.

andreank
21-09-2012, 19:44
installa la copper mod, altrimenti non ti entrerà mai in windows.

Il problema è che non la ho disponibile e devo ordinarla.Volevo fare un controllo al volo per vedere se la scheda video andasse.
Montata la scheda video faccio per accendere il pc si vede la sritta acer e subito dopo artefatti e shermo bloccato.Dici che dipende tutto dalla mancanza della copper mod?
Nel caso sai come posso farne una casereccia giusto per vedere un po' se la scheda va prima di aver perso soldi?

Grazie

zanfo
21-09-2012, 19:54
non c'entra niente windows 7 :),
controlla che siano installati i drivers video corretti e i codec.

I driver li ho presi dal sito acer e come platee uso vlc,volevo sapere se anche altri hanno problemi o solo il mio

mrdecoy84
21-09-2012, 19:55
Il problema è che non la ho disponibile e devo ordinarla.Volevo fare un controllo al volo per vedere se la scheda video andasse.
Montata la scheda video faccio per accendere il pc si vede la sritta acer e subito dopo artefatti e shermo bloccato.Dici che dipende tutto dalla mancanza della copper mod?
Nel caso sai come posso farne una casereccia giusto per vedere un po' se la scheda va prima di aver perso soldi?

Grazie

puoi provare a staccare un pad termico da una delle ram e piazzarlo in corrispondenza del dissipatore della gpu. Attenzione che i pad sono molto fragili e si rompono facilmente, quindi..sollevali delicatamente con un taglierino.
Ovviamente il tutto a tuo rischio e pericolo ;)

@zanfo,
io con Win7 non ho mai avuto problemi

Bonex
21-09-2012, 20:00
@zanfo: a me non da problemi nel processare video in HD (720p) come non ne dà con quelli in FHD (1080p)...
Ne ho parecchi così e mai avuto problemi a vederli, certo è che se la cpu era impegnata a fare altro a volte scattano ma se quando guardi un film fai solo quello allora no.

Vez86
21-09-2012, 20:09
Il problema è che non la ho disponibile e devo ordinarla.Volevo fare un controllo al volo per vedere se la scheda video andasse.
Montata la scheda video faccio per accendere il pc si vede la sritta acer e subito dopo artefatti e shermo bloccato.Dici che dipende tutto dalla mancanza della copper mod?
Nel caso sai come posso farne una casereccia giusto per vedere un po' se la scheda va prima di aver perso soldi?

Grazie

Intanto ti direi di non provare a riaccenderlo così, rischi solo di fare danni perchè la scheda non fa contatto con il dissipatore e la temperatura sale subito in modo eccessivo.
Se riesci a reperire un pezzetto di lamiera di rame del giusto spessore puoi provare a farti il lamierino da solo con un po' di pazienza, in alternativa penso che possa andare bene anche l'alluminio per fare una prova rapida

andreank
21-09-2012, 20:17
Intanto ti direi di non provare a riaccenderlo così, rischi solo di fare danni perchè la scheda non fa contatto con il dissipatore e la temperatura sale subito in modo eccessivo.
Se riesci a reperire un pezzetto di lamiera di rame del giusto spessore puoi provare a farti il lamierino da solo con un po' di pazienza, in alternativa penso che possa andare bene anche l'alluminio per fare una prova rapida

Avevo pensato anche io all'alluminio per provare.
Ma lo metto sopra la pasta termica che c'è già o sotto?

Bonex
21-09-2012, 20:25
Avevo pensato anche io all'alluminio per provare.
Ma lo metto sopra la pasta termica che c'è già o sotto?

La regola è pasta termica -> copper shim -> pasta termica -> dissipatore...
Vedi te...

andreank
21-09-2012, 20:32
Col pezzetto di alluminio fai da te sono riuscito a caricare windows poi dopo poco ha iniziato a dare artfatti e ho spento,effettivamente la gpu era bollente.
Chi mi consiglia un buon venditore per la copper shim e pasta termica?
Avete un tutorial per rimbecilliti per il suo montaggio?

Grazie mille e scusate :P

zanfo
21-09-2012, 20:47
@zanfo: a me non da problemi nel processare video in HD (720p) come non ne dà con quelli in FHD (1080p)...
Ne ho parecchi così e mai avuto problemi a vederli, certo è che se la cpu era impegnata a fare altro a volte scattano ma se quando guardi un film fai solo quello allora no.

Puoi darmi il link ai driver che usi tu? Grazie

Bonex
21-09-2012, 20:58
Col pezzetto di alluminio fai da te sono riuscito a caricare windows poi dopo poco ha iniziato a dare artfatti e ho spento,effettivamente la gpu era bollente.
Chi mi consiglia un buon venditore per la copper shim e pasta termica?
Avete un tutorial per rimbecilliti per il suo montaggio?

Grazie mille e scusate :P

Ecco a te il video per smontare la scheda video: qui (http://www.youtube.com/watch?v=wDXGouSv_X8); questo video è relativo sì a come smontare la scheda video ma fà vedere come infornarla per il reballing ma almeno vedi come fare per smontarla (non credo ti serva visto che l'hai già cambiata xD)
Il copper mod lo prendi su ebay così come la pasta termica...

Puoi darmi il link ai driver che usi tu? Grazie
Ho preso quelli ufficiali dal sito ufficiale nVIDIA, me li aggiorna in automatico...

andreank
21-09-2012, 21:22
Per smontarla lo so fare la mia vecchia l'ho infornata un paio di volte finchè non è morta definitivmente;volevo capire bene come fare il copper mod.
Qualcuno ha delle foto o un video passo passo tipo per l'owen trick?
Oppure se c'è qualcuno zona Taranto che è capace gli pago il disturbo.

Bonex
21-09-2012, 21:35
Per smontarla lo so fare la mia vecchia l'ho infornata un paio di volte finchè non è morta definitivmente;volevo capire bene come fare il copper mod.
Qualcuno ha delle foto o un video passo passo tipo per l'owen trick?
Oppure se c'è qualcuno zona Taranto che è capace gli pago il disturbo.

Questo non è il video ma ti fà capire come fare: qui (http://www.youtube.com/watch?v=t9w-khwIj3U) (minuto 6,20 e vedi li)
Fai così: metti la pasta sul dissipatore e ci poggi il copper shim poi rimetti la pasta nella faccia di superiore della copper e ci merri su la scheda, è facile :read:

PS: sto tipo ha usato un penny di rame come copper :D

zanfo
21-09-2012, 22:15
Ecco a te il video per smontare la scheda video: qui (http://www.youtube.com/watch?v=wDXGouSv_X8); questo video è relativo sì a come smontare la scheda video ma fà vedere come infornarla per il reballing ma almeno vedi come fare per smontarla (non credo ti serva visto che l'hai già cambiata xD)
Il copper mod lo prendi su ebay così come la pasta termica...


Ho preso quelli ufficiali dal sito ufficiale nVIDIA, me li aggiorna in automatico...

grazie,li ho scaricati ma niente da fare.Questo è un esempio di un video a 720 che su youtube si vede poco fluido: http://www.youtube.com/watch?v=f44XOGadypQ&feature=related

Se riesci a guardare anche solo l'inizio poi mi confermi o meno che scatta.Grazie

Robydriver
21-09-2012, 22:29
grazie,li ho scaricati ma niente da fare.Questo è un esempio di un video a 720 che su youtube si vede poco fluido: http://www.youtube.com/watch?v=f44XOGadypQ&feature=related

Se riesci a guardare anche solo l'inizio poi mi confermi o meno che scatta.Grazie

Ciao,il video E' poco fluido...lascia stare i tuoi poveri driver,non c'entrano nulla! :D :D :D

Bonex
21-09-2012, 22:42
Ciao,il video E' poco fluido...lascia stare i tuoi poveri driver,non c'entrano nulla! :D :D :D

Quoto :D è IL video ad essere poco fluido e non il tuo pc che non te lo processa bene :D

Robydriver
21-09-2012, 23:26
Col pezzetto di alluminio fai da te sono riuscito a caricare windows poi dopo poco ha iniziato a dare artfatti e ho spento,effettivamente la gpu era bollente.


AAAAAAAArrrrrrgggggg!!!! :ncomment: :grrr:

NON si provano cpu e gpu SENZA la dovuta dissipazione! :huh:
Se comprate un'auto od una moto,per la fretta di fare un giro,la provate senz'olio nel motore? :doh:
...e si ha pure il coraggio di incazzarsi col venditore se poi non va! :muro: :muro: :muro:

andreank
21-09-2012, 23:49
Hai ragione :P
Sapete dove trovare la copper in Italia o al massimo in Ue?
Su amazon non trovo il giusto spessore e su ebay lo trovo solo in Cina con millemila giorni di attesa :-(

Robydriver
22-09-2012, 00:14
Hai ragione :P
Sapete dove trovare la copper in Italia o al massimo in Ue?
Su amazon non trovo il giusto spessore e su ebay lo trovo solo in Cina con millemila giorni di attesa :-(

Guarda sulla baia...non è una cosa facile da trovare nei negozi.
O,se hai dimestichezza nel fai da te,vai da un lattoniere e ti fai dare un pezzetto di lamiera di rame da 15x15mm (max 20x20) con uno spessore tra i o,6/o,7mm.
Prima di montarlo assicurati che sia lucido e piano.

Lord Rayzen
22-09-2012, 12:13
Ragazzi sto installando xp su una partizione per poter fare l'agg del bios, per montare una scehda video 9500 m GS di un 6930 devo aggiornare il bios con quelli moddati...ho quello: "%275920G_MXM_V3.WPH%27" va bene o me ne serve un altro??

mrdecoy84
22-09-2012, 12:55
Ragazzi sto installando xp su una partizione per poter fare l'agg del bios, per montare una scehda video 9500 m GS di un 6930 devo aggiornare il bios con quelli moddati...ho quello: "%275920G_MXM_V3.WPH%27" va bene o me ne serve un altro??

sì, devi flashare quello ;)

andreank
22-09-2012, 13:39
Allora ho rimediato una copper artigianale da un negozio che lavora rame. dimensioni circa 17mm x 17 mm spessore 0.6mm dovrebbe andare bene spero.
http://imageshack.us/a/img211/7711/foto2sq.jpg



Ora voglio ben capire il procedimento

http://imageshack.us/a/img515/7489/foto1az.jpg

La pasta termica va messa dove ho fatto le frecce rosse giusto?
Devo prima rimuovere qualcosa?Soprattutto nel centro dove va la copper devo togliere qualcosa?O metto pasta copper pasta scheda e basta?


http://imageshack.us/a/img833/4510/foto3spp.jpg

Sulla scheda le viti basta metterle dove ho segnato le frecce blu o serve anche dove ho messo le frecce rosse?Dove ho segnato di giallo serve mettere pasta termica o basta metterla solo sul supporto della scheda del portatile?


Ultime richieste:
mi servono i driver giusti per il 5920g per la mia 3470hd;i seriali che ha la scheda sono VG.82M06.001 e MSV122B0809663077.
un programma affidabile per monitorare le temperature della gpu così poi ve le posto e mi dite se vanno bene.

Grazie mille a tutti per l'aiuto e spero che la mia sperienza possa essere utile a chi si cimenta per la prima volta come me con una copper mod.

mrdecoy84
22-09-2012, 13:55
@andreank

ma sta già scritto tutto negli ultimi post...e checcavolo :D

la pasta termica non va messa sulle ram

la pasta termica va messa in due punti: sopra il dissipatore del 5920 e sul chip grafico, con la copper shim che sta tra i due strati di pasta.

Come programma per rilevare le temperature scarica HwMonitor, mentre per i drivers visita il sito ufficiale amd e nella sezione support & drivers scarica gli ultimi catalyst

Bonex
22-09-2012, 13:58
http://imageshack.us/a/img515/7489/foto1az.jpg

Togli la pasta termica presente dove và il DIE (quella a sinistra) e ci metti la nuova e ci poggi la copper mod mentre le altre lasciale.

http://imageshack.us/a/img833/4510/foto3spp.jpg

Dopo aver messo il copper sul dissipatore mettici la pasta e monta la scheda e dopo metti le viti.

Io quando ripulii il dissipatore feci così, senza copper però...

andreank
22-09-2012, 14:00
@andreank

ma sta già scritto tutto negli ultimi post...e checcavolo :D

la pasta termica non va messa sulle ram

la pasta termica va messa in due punti: sopra il dissipatore del 5920 e sul chip grafico, con la copper shim che sta tra i due strati di pasta.

Come programma per rilevare le temperature scarica HwMonitor, mentre per i drivers visita il sito ufficiale amd e nella sezione support & drivers scarica gli ultimi catalyst

Di esserci scritto c'è ma ho specificato di essere un po' rimbecillito qualche post fa e voglio essere certo di fare le cose per bene :doh:

andreank
22-09-2012, 16:21
Vi scrivo finalmente dal riesumato 5920g!!!

Per fare una prova tra la copper e la scheda video in attesa di acquistare la pasta termica ho messo i pad termici non utilizzati dalla 3470 hd (cerchiati di giallo)

http://imageshack.us/a/img194/7489/foto1az.jpg

Sarebbe una follia tenere questi invece della pasta termica?

Queste sono le temperature inseguito a questo collage casereccio e dopo aver visto qualche video su youtube e navigato una mezz'ora...che dite?

http://imageshack.us/a/img23/7497/tempkc.jpg

mrdecoy84
22-09-2012, 16:50
sono nella norma :),
ovviamente senza copper mod quando lo utilizzerai in applicazioni intensive la situazione sarà meno ottimale

andreank
22-09-2012, 16:54
sono nella norma :),
ovviamente senza copper mod quando lo utilizzerai in applicazioni intensive la situazione sarà meno ottimale

Ma la lastrina in rame l'ho usata...praticamente dopo aver tolto la vecchia pasta termica dal dissipatore ho usato i 2 pad termici al posto della pasta termica per fare il "sandwich" con la lastrina in rame e mi chiedevo se potesse andare bene in maniera permanente o se fosse meglio lunedì acquistare la pasta termica :P

mrdecoy84
22-09-2012, 16:56
Ma la lastrina in rame l'ho usata...praticamente dopo aver tolto la vecchia pasta termica dal dissipatore ho usato i 2 pad termici al posto della pasta termica per fare il "sandwich" con la lastrina in rame e mi chiedevo se potesse andare bene in maniera permanente o se fosse meglio lunedì acquistare la pasta termica :P

okok, quanto prima acquista la pasta e rimetti al fresco le memorie ;)
buon lavoro

andreank
22-09-2012, 16:59
Ora le temperature mi sono salite a 62-63 gradi.
Mi sai dire entro quanto sono nella norma e da che temp devo preoccuparmi?
Così una volta messa la pasta controllo che sia tutto ok e mi metto momentaneamente il cuore in pace :D

mrdecoy84
22-09-2012, 17:01
Ora le temperature mi sono salite a 62-63 gradi.
Mi sai dire entro quanto sono nella norma e da che temp devo preoccuparmi?
Così una volta messa la pasta controllo che sia tutto ok e mi metto momentaneamente il cuore in pace :D

quando giocavo anni addietro a Battlefield2 la temperatura della mia 8600 toccava anche i 95°, quindi diciamo che fino a 85-90 puoi stare tranquillo

Bonex
22-09-2012, 18:13
Quoto mrdecoy84, anchio quando gioco con la mia 8600m gt raggiungo, se non dissipo con accessori esterni, gli 85°-90° e anche oltre ma finche rimani entro il range dei 90° dovresti stare tranquillo...

Robydriver
22-09-2012, 18:26
Ma la lastrina in rame l'ho usata...praticamente dopo aver tolto la vecchia pasta termica dal dissipatore ho usato i 2 pad termici al posto della pasta termica per fare il "sandwich" con la lastrina in rame e mi chiedevo se potesse andare bene in maniera permanente o se fosse meglio lunedì acquistare la pasta termica :P

Azz! Dopo i cuochi,si stanno avvicinando i pasticceri(-oni) a questo pc... :D
Cioè,fammi capire:al posto di fare dissipatore/pasta termica/lastrina da 0,6/pasta termica/gpu,tu hai fatto dissipatore/PAD MORBIDO/lastrina da 0,6/PAD MORBIDO/gpu?
Ma che spessore ti è venuto fuori?La scheda video ti starà arcuata come una banana! :eek:
A parte il fatto che flettendo troppo la scheda rischi il distacco/rottura di qualche componente,ma poi se 1 solo pad morbido trasferisce poco,cosa razionalmente ti ha fatto pensare che "dù is megl' che uan"?
La lastra di rame migliora la conduzione IN ASSENZA dei pad,ma con la pasta termica CHE CI DEVE ESSERE PER FORZA e su entrambi i lati del rame IN PICCOLA QUANTITA',leggi UN VELO.Non è che la lastrina di rame abbia proprietà miracolose e il solo fatto di essere nel sandwich,fà miracoli.
In attesa di avere tutti i pezzi (leggi pasta termica),NON montate provvisoriamente i componenti tanto per provare.
Rischiate il pc! :mad:

Bismark2005
23-09-2012, 11:25
Salve ragazzi, dopo aver infornato la scheda video e fatti i buchi con il trapano nella scocca del pc ho usato 2 programmi per mettere sotto stress Cpu e scheda video:

Prime95 per la cpu

Videocard stability test per la scheda Video.

Le temperature dopo circa 1 ora di utilizzo dei due software sono:

Processore: Max 79 gradi

Scheda video: Max 80 gradi.

Che ne dite? sembrano nella norma.

Grazie

zanfo
23-09-2012, 11:39
Collegando alla tv via hdmi non sento l' audio. Ho configurato le impostazioni audio in uscita hdmi,ma il suono non si sente. Sapete come posso fare?

mrdecoy84
23-09-2012, 12:04
Collegando alla tv via hdmi non sento l' audio. Ho configurato le impostazioni audio in uscita hdmi,ma il suono non si sente. Sapete come posso fare?

hai attivato e impostato come predefinita l'uscita hdmi in "dispositivi di riproduzione"? Hai controllato il volume nelle proprietà?
Hai attivato l'uscita hdmi nel software della scheda video?

@bismark2005
sì, possono andare

zanfo
23-09-2012, 12:19
hai attivato e impostato come predefinita l'uscita hdmi in "dispositivi di riproduzione"? Hai controllato il volume nelle proprietà?
Hai attivato l'uscita hdmi nel software della scheda video?

@bismark2005
sì, possono andare

Si ho fatto. Il volume in hdmi nella barra del volume si muove ma non si sente,come se avessi collegato delle casse esterne ma lasciate spente

mrdecoy84
23-09-2012, 13:50
Si ho fatto. Il volume in hdmi nella barra del volume si muove ma non si sente,come se avessi collegato delle casse esterne ma lasciate spente

prova a controllare le impostazioni audio del televisore

Lord Rayzen
23-09-2012, 14:17
Ragazzi cm faccio a capire se ho installato bene i bios moddati???!l'operazione è andata a buon fine ma posso vedere da qualche parte se è andata effettivamente bene??

Robydriver
23-09-2012, 15:28
Allora,dato che sto notando ultimamente molti dubbi riguardo a come migliorare il raffreddamento,scrivo questa noiosa guida,per chiarire cosa deve fare un dissipatore.
Dunque,è palese che cpu,gpu e altri componenti generino una grande quantità di calore durante il loro funzionamento.Calore che va smaltito nel migliore dei modi,pena la distruzione del componente stesso.
Vediamo principalmente il discorso del dissipatore per cpu/gpu.
Il fine è di far sì che il processore (che sia di cpu e/o gpu,è lo stesso) sia messo in contatto con un oggetto che per trasferimento assorba e smaltisca il calore da lui prodotto e ne limiti la temperatura.
A tal fine,si usano dei "blocchi" di alluminio o rame,generalmente alettati,per far sì che vi sia una più grande superficie in grado di cedere calore.
Il rame è un conduttore di calore migliore dell'alluminio.Ma più pesante e costoso.
Indicativamente,abbiamo un valore di circa:
420 W/mk per l’argento,
390 W/mk per il rame,
220 W/mk per l’alluminio.
In linea teorica,il massimo trasferimento di calore tra processore e dissipatore,si ha mettendo DIRETTAMENTE A CONTATTO le relative superfici.Questo è corretto,nel caso di una situazione ideale nella quale le due superfici siano perfettamente piane,lisce e prive di ossido.
Il che è meccanicamente quasi impossibile:qui entra in gioco la rugosità dei materiali e la tendenza ad ossidarsi a contatto dell'aria.
Qualsiasi materiale,per quanto liscio e lucido ad occhio e tatto,avrà sempre un certo grado di rugosità superficiale.
Immaginiamo che i due piani in contatto tra loro (cpu/gpu e dissipatore),non siano costituite da superficie liscia,ma,esagerandola,da due superfici rigate e immaginiamo di guardarle in "sezione",cioè dal lato.
Saranno in contatto solo le sommità delle rigature,poichè il fondo dei solchi rimmarrà vuoto e pieno d'aria che ha un basso grado di smaltimento del calore.
A questo interviene una buona pasta termica:il suo compito NON è quello di stare tra processore e dissipatore,ma solo di riempire i "vuoti" dati dalla rugosità dei materiali e sostituirsi all'aria avendo un miglior coefficiente termico e,quindi,migliorando la dissipazione.
Inoltre,eliminando l'aria dalle superfici,ne previene anche l'ossidazione.
Per questo dico sempre che di pasta ne serve un velo,e NON uno strato,e per lo stesso motivo non è sufficiente la pasta se le superfici tra cpu/gpu e dissipatore non sono in contatto tra loro.
Il pad,invece,viene usato quando c’è uno spessore da colmare e unisce tra loro i due materiali,presentandosi come unica superficie di scambio e costituendo il “collo di bottiglia” nella catena di trasferimento cpu/gpu e dissipatore.E’ meglio della sola pasta,ma non sarà mai all’altezza della dissipazione di rame o alluminio,visto che i pad morbidi hanno una conducibilità che varia tra i 3 e i 6 W/mK (raramente si vedono pad a 14 W/mK).
Nel caso del “copper mod” (non fatevi intimorie dal nome:letteralmente modifica del rame),andremo così a sostituire il pad morbido con un pad (quadratino) di rame dalla conducibilità termica di molto superiore.Bisogna però fare attenzione allo spessore:il pad morbido può schiacciarsi ed adattarsi meglio allo spessore necessario,quello di rame andrà calcolato in modo più preciso,in modo da non far flettere troppo la scheda sulla quale viene montato il dissipatore.
Un SOTTILE velo di pasta dovrà essere spalmato su entrambe le facce del quadratino (pad) di rame,per il motivo della rugosità dei materiali di cui sopra.

Vez86
23-09-2012, 15:36
Ragazzi cm faccio a capire se ho installato bene i bios moddati???!l'operazione è andata a buon fine ma posso vedere da qualche parte se è andata effettivamente bene??

Penso che tu possa verificare la versione installata direttamente da bios o usando Cpu-z

Robydriver
23-09-2012, 16:34
Ragazzi cm faccio a capire se ho installato bene i bios moddati???!l'operazione è andata a buon fine ma posso vedere da qualche parte se è andata effettivamente bene??

Se il bios moddato abilita il dual-ida,lancia cpu-z e contemporaneamente usa qualche programma (devi visualizzare cpu-z).Se hai una cpu t7x00,t8x00 o t9x00,dovresti vedere la frequenza di lavoro della cpu (sotto carico) salire di 150/200 MHz oltre il valore nominale.

supermix
23-09-2012, 19:33
help amici

ho formattato il pc e installato seven... quali driver per la nvidia uso ma soprattutto dove li trovo?

e poi come si fanno a far funzionare i pulsanti play stop ecc sula destra?

mrdecoy84
23-09-2012, 19:56
help amici

ho formattato il pc e installato seven... quali driver per la nvidia uso ma soprattutto dove li trovo?

e poi come si fanno a far funzionare i pulsanti play stop ecc sula destra?

leggi la prima pagina del thread,
per i drivers visita il sito ufficiale acer italia e nVidia

Lord Rayzen
23-09-2012, 20:59
Se il bios moddato abilita il dual-ida,lancia cpu-z e contemporaneamente usa qualche programma (devi visualizzare cpu-z).Se hai una cpu t7x00,t8x00 o t9x00,dovresti vedere la frequenza di lavoro della cpu (sotto carico) salire di 150/200 MHz oltre il valore nominale.

Ok Ok...thanks!!..penso sia installata perchè ho un t9300 con frequenza 2,5 GHz e con CPU-Z il core speed in idle sta ad 800 MHz avviando un applicazione per un attimo è schizzato a 2670 MHz.... :D :D

...anche se facendo lo stress della cpu con prime95 il massimo è 2500 MHz...mah?!?!?!

Corradossj
23-09-2012, 21:03
Vi scrivo finalmente dal riesumato 5920g!!!

Per fare una prova tra la copper e la scheda video in attesa di acquistare la pasta termica ho messo i pad termici non utilizzati dalla 3470 hd (cerchiati di giallo)

http://imageshack.us/a/img194/7489/foto1az.jpg

Sarebbe una follia tenere questi invece della pasta termica?

Queste sono le temperature inseguito a questo collage casereccio e dopo aver visto qualche video su youtube e navigato una mezz'ora...che dite?

http://imageshack.us/a/img23/7497/tempkc.jpg

Secondo me le tue temperature sono troppo elevate...non credo che possa essere una soluzione definitiva, anche perchè io nel mio pc acceso da stamattina adesso ho GPU a 49/50 gradi e CPU a 25 gradi...inoltre prenderei in considerazione di sostituire la pasta termoconduttiva anche alla cpu...ormai si sarà seccata per avere quelle temperature...

Bonex
23-09-2012, 21:45
Che pasta termica consigliate di prendere? Sia che faccia l'upgrade che no vorrei comunque fare una bella pulizia generale...

mrdecoy84
23-09-2012, 22:12
Che pasta termica consigliate di prendere? Sia che faccia l'upgrade che no vorrei comunque fare una bella pulizia generale...

io mi trovo molto bene con Arctic Silver 5 :D

raziel_89i
24-09-2012, 22:24
Ragazzi ennesima domanda, vi prego non sparatemi.
Vorrei montare una hd3650
la lastrina di dimensioni
20mmx20mm e spessore di 0,7 mm va bene o è troppo spessa ? :D
Io dico che va bene però se me lo dice anche qualcun'altro è meglio xD

Ps @ Robydriver:
Ottima la tua spiegazione sulla funzione della pasta termoconduttiva. Ho notato che l'hai aggiunta alla tua firma e hai anche modificato l'altro post già presente in modo che sia più chiaro... davvero un ottimo lavoro :D
Consiglierei di farlo aggiungere in prima pagina dove ci sono i link per i malfunzionamenti della scheda video nvidia

ciaoo


ps2: secondo voi nel momento in cui mi trovo a smanettare con pasta termica ecc. mi conviene anche fare una cambiata di pasta termica sul processore o altre operazioni simili ? Il pc ha comunque quasi 5 anni, piccolo :D

andreank
24-09-2012, 23:38
Finalemente ho messo la pasta termica al posto giusto e quindi la copper mod dovrebbe essere completa. :)
Ora vado a monitorare le temperature per un paio di giorni per vedere se è tutto ok.
Ultima domanda,la cheda video con gli ultimi driver ufficiali ati mi viene riconosciuta come una 3400,cosa devo fare nello specifico per farla riconoscere come una 3470hd?

grazie

Robydriver
25-09-2012, 00:14
Ps @ Robydriver:
Ottima la tua spiegazione sulla funzione della pasta termoconduttiva. Ho notato che l'hai aggiunta alla tua firma e hai anche modificato l'altro post già presente in modo che sia più chiaro... davvero un ottimo lavoro :D
Consiglierei di farlo aggiungere in prima pagina dove ci sono i link per i malfunzionamenti della scheda video nvidia

ps2: secondo voi nel momento in cui mi trovo a smanettare con pasta termica ecc. mi conviene anche fare una cambiata di pasta termica sul processore o altre operazioni simili ? Il pc ha comunque quasi 5 anni, piccolo :D

...grazie,troppo buono. :)
Sì,nel momento che "smanetti",conviene cambiarla anche alla cpu.
Occhio nello smontare il dissi dalla cpu:mi pare di ricordare ci sia da togliere una vite nel vano batteria per lasciare alzare un pò il bordo del case e far sì che il dissipatore esca più agevolmente.


Ultima domanda,la cheda video con gli ultimi driver ufficiali ati mi viene riconosciuta come una 3400,cosa devo fare nello specifico per farla riconoscere come una 3470hd?


E' normale.3450 o 3470,vengono sempre viste come 3400 dai driver AMD.
Per vederle col loro numero,devi installare i driver Acer,che però sono più vecchi.
Differenza di prestazioni tra i driver?
Non saprei,ma con i driver AMD potevo eseguire 3dMark,con gli Acer no.

andreank
25-09-2012, 00:25
E' normale.3450 o 3470,vengono sempre viste come 3400 dai driver AMD.
Per vederle col loro numero,devi installare i driver Acer,che però sono più vecchi.
Differenza di prestazioni tra i driver?
Non saprei,ma con i driver AMD potevo eseguire 3dMark,con gli Acer no.


Grazie per la risposta sempre velocissima! ;)

Ho fatto una mezz'ora di test per stressare un po' la nuova scheda con copper mod con video card stability e queste sono le temperature subito dopo,che ne pensi?

http://imageshack.us/a/img696/5628/temphqo.jpg

Robydriver
25-09-2012, 11:15
Grazie per la risposta sempre velocissima! ;)

Ho fatto una mezz'ora di test per stressare un po' la nuova scheda con copper mod con video card stability e queste sono le temperature subito dopo,che ne pensi?

http://imageshack.us/a/img696/5628/temphqo.jpg

Mah,in generale direi che sono altine,anche se è "normale" che cpu e gpu sotto stress raggiungano i 90°.
La mia scheda,mi pareva raggiungere e superare di poco gli 80/82°.
La cpu,non ricordo,bisogna che guardo se ho conservato qualche screen.
Sopratutto bisognerebbe segnalare (quando si vogliono comparare questi test) che temperatura ambiente hai.
E' ovvio che a 20° ambiente otterrai un risultato,ma se abiti in una città calda e hai 40°,sarà tutta un'altra cosa.

Edit:ho trovato solo più questo screen che si riferiva ad un'oretta di utilizzo web/musica/caXXeggio:
http://imageshack.us/a/img14/9117/temp5920gt7300atihd3400.jpg
Si riferisce a Luglio del 2011.Quindi,presumo una temperatura ambiente di 25/28°

raziel_89i
25-09-2012, 14:31
magari è sfuggito il mio post, lo riscrivo :D
Con 0,7 mm di spessore della lastrina di rame posso stare tranquillo o sono troppi ? Vorrei montare una hd3650.

mrdecoy84
25-09-2012, 14:44
magari è sfuggito il mio post, lo riscrivo :D
Con 0,7 mm di spessore della lastrina di rame posso stare tranquillo o sono troppi ? Vorrei montare una hd3650.

non avendola provata non posso darti risposte certe, ma credo che un minimo di tolleranza con leggerissima flessione della scheda dovresti averla

Bismark2005
25-09-2012, 15:18
Salve ragazzi, secondo voi conviene aggiornare il bios (io ho la versione 3708 che non mi da problemi)?

Grazie

ax89
25-09-2012, 16:01
Salve ragazzi, secondo voi conviene aggiornare il bios (io ho la versione 3708 che non mi da problemi)?

Grazie

In ottica upgrade futuri di CPU e scheda video potrebbe anche farti comodo avere la 1.3813, ovvero l'ultima release ufficiale del BIOS per il 5920G.

raziel_89i
25-09-2012, 17:45
non avendola provata non posso darti risposte certe, ma credo che un minimo di tolleranza con leggerissima flessione della scheda dovresti averla

capito grazie mille... Allora vada per lo 0,7mm e speriamo bene :D
Invece come dimensioni è meglio 15x15 oppure 20x20 ?

Robydriver
25-09-2012, 17:52
magari è sfuggito il mio post, lo riscrivo :D
Con 0,7 mm di spessore della lastrina di rame posso stare tranquillo o sono troppi ? Vorrei montare una hd3650.

Non è sfuggito...
Magari è sfuggito a te che lo spessore per Ati è di circa 0,6/0,7mm come detto e ridetto in millemilapost di questo forum (e abbondantemente nelle pagine immediatamente addietro),e come riportato nella guida nella mia firma nel post appena sopra al tuo... :D
Su ragazzi,non si pretende di leggere mille post,ma un po' di occhi aperti... :)
Uno spessore "esatto" non esiste perche' differenze di decimi di millimetro possono venire fuori da come e' stato saldato il tuo chip.
Magari qualcuno puo' addirittura trovarsi bene con lo 0,5 ed altri con lo 0,8.
Bisogna provare a montarlo e vedere che il chip video tocchi senza far flettere troppo la scheda video.
Di solito 0,6/0,7 sono gli spessori piu' usati per Ati 3400/3600.
15x15 o 20x20 cambia poco,dipende da cosa trovi.Queste sono le misure minime e massime consigliate per la piastrina.
Ciao!

supermix
25-09-2012, 21:25
leggi la prima pagina del thread,
per i drivers visita il sito ufficiale acer italia e nVidia


e il problema è che sul sito acer non c'è mentre sul sito nvidia il driver installato ogni minuto compaiono per un attimo righe orrizzontali nella parte bassa del monitor

... per questo chiedevo consiglio su quali avevate voi!!!!

mrdecoy84
25-09-2012, 21:28
e il problema è che sul sito acer non c'è mentre sul sito nvidia il driver installato ogni minuto compaiono per un attimo righe orrizzontali nella parte bassa del monitor

... per questo chiedevo consiglio su quali avevate voi!!!!

personalmente ho sempre installato gli ultimi drivers disponibili sul sito nvidia e non mi hanno mai dato problemi :confused:

ax89
25-09-2012, 23:07
e il problema è che sul sito acer non c'è mentre sul sito nvidia il driver installato ogni minuto compaiono per un attimo righe orrizzontali nella parte bassa del monitor

... per questo chiedevo consiglio su quali avevate voi!!!!

Classico problema del flickering con tutti i Forceware 182.50 o superiori con le 8600M GT con VBIOS finale .29 o le 9500M GS (tutte).
Ci sono varie soluzioni, dipende da quale scheda video possiedi.

Tommy Er Bufalo
26-09-2012, 06:57
Classico problema del flickering con tutti i Forceware 182.50 o superiori con le 8600M GT con VBIOS finale .29 o le 9500M GS (tutte).
Ci sono varie soluzioni, dipende da quale scheda video possiedi.

Puoi aiutare anche me?
Ho la 8600M GT.

ax89
26-09-2012, 08:21
Puoi aiutare anche me?
Ho la 8600M GT.

Se hai la 8600M GT con VBIOS versione .29 (ultime due cifre), puoi applicare un update ufficiale rilasciato da Acer che risolve questo problema.
Lo trovi qui: http://support.acer.com/acerpanam/notebook/0000/Acer/Aspire5920G/Aspire5920G_VBIOS.zip

In alternativa puoi effettuare il downgrade del VBIOS alla versione .18, o disabilitare il PowerMizer (più semplice e meno rischiosa come operazione, che comporta tuttavia un consumo maggiore in virtù del fatto che viene disattivato il clock switch per load della GPU, mantenendo sempre le frequenze operative massime e producendo di conseguenza maggiore calore).

Tommy Er Bufalo
26-09-2012, 14:32
Grazie, ho risolto aggiornando il bios della scheda video.

giuseppeg88
29-09-2012, 23:35
ciao a tutti!
Mi unisco anch'io al club "cambio scheda video"... ormai, sto vedendo, che tutte le nostre vecchie nvidia stanno morendo una ad una.

Fortunatamente un mio amico mi ha regalato una Ati 3650 HD presa da un altro pc Acer.
Purtroppo ho un problema che non riesco a risolvere (anche se penso, e spero, di aver capito cosa è che non và).

Ho comprato in rete un copper shim di 16x16 mm di spessore 0,7mm e i pad termici per le vram.
Per la pasta termica pensavo di comprarne una buona direttamente in qualche negozio vicino casa mia, ma purtroppo (per ora) mi sono dovuto accontentare dell'unica disponibile: pasta termica Manhattan.

Ho montato tutto mettendo i pad alle vram e la pasta termica tra dissipatore e copper shim e tra quest'ultima e la GPU.
Quindi accendo il pc e guardo subito le temperature (premetto che non ho ancora installato i driver ati) e vedo che la scheda video si trova già a 69 gradi e dopo 5 minuti è arrivata velocemente a 82... così ho spento tutto per evitare di bruciare qualcosa.

Ho provato a rimettere la pasta termica prestando maggiore attenzione a non metterne troppa e nemmeno troppo poca... ma il risultato non è cambiato.

Può essere colpa della pasta termica non di "buona" fattura?
Spero che possiate aiutarmi...
Grazie!

mrdecoy84
30-09-2012, 00:22
ciao a tutti!
Mi unisco anch'io al club "cambio scheda video"... ormai, sto vedendo, che tutte le nostre vecchie nvidia stanno morendo una ad una.

Fortunatamente un mio amico mi ha regalato una Ati 3650 HD presa da un altro pc Acer.
Purtroppo ho un problema che non riesco a risolvere (anche se penso, e spero, di aver capito cosa è che non và).

Ho comprato in rete un copper shim di 16x16 mm di spessore 0,7mm e i pad termici per le vram.
Per la pasta termica pensavo di comprarne una buona direttamente in qualche negozio vicino casa mia, ma purtroppo (per ora) mi sono dovuto accontentare dell'unica disponibile: pasta termica Manhattan.

Ho montato tutto mettendo i pad alle vram e la pasta termica tra dissipatore e copper shim e tra quest'ultima e la GPU.
Quindi accendo il pc e guardo subito le temperature (premetto che non ho ancora installato i driver ati) e vedo che la scheda video si trova già a 69 gradi e dopo 5 minuti è arrivata velocemente a 82... così ho spento tutto per evitare di bruciare qualcosa.

Ho provato a rimettere la pasta termica prestando maggiore attenzione a non metterne troppa e nemmeno troppo poca... ma il risultato non è cambiato.

Può essere colpa della pasta termica non di "buona" fattura?
Spero che possiate aiutarmi...
Grazie!

dove hai collocato la pasta termica? sei al corrente che ne occorrono due strati? Ovvero uno sul dissipatore e uno sul chip della scheda grafica?

E' probabile che tu abbia semplicemente sbagliato qualche passaggio della copper mod :D

andreank
30-09-2012, 09:56
Un passaggio da t7300 a t8100 vale la pena?
C'è da fare qualche modifica o basta smontare un processore e montare l'altro?

grazie

mrdecoy84
30-09-2012, 10:19
Un passaggio da t7300 a t8100 vale la pena?
C'è da fare qualche modifica o basta smontare un processore e montare l'altro?

grazie

non credo valga la pena sinceramente. Dipende anche da quanto lo paghi. L'unico vantaggio è che scalda di meno...per il resto hai solo 100mhz in più su ogni core ma purtroppo anche 1mb in meno di cache rispetto al t7300

giuseppeg88
30-09-2012, 10:25
dove hai collocato la pasta termica? sei al corrente che ne occorrono due strati? Ovvero uno sul dissipatore e uno sul chip della scheda grafica?

E' probabile che tu abbia semplicemente sbagliato qualche passaggio della copper mod :D

Grazie per avermi risposto. Comunque si: ho messo tutti e due gli strati di pasta termica.

Può essere che ne ho messo troppo poca tra copper shim e GPU? (ho messo una leggera passata di pasta spalmata con una scheda telefonica)

andreank
30-09-2012, 10:39
non credo valga la pena sinceramente. Dipende anche da quanto lo paghi. L'unico vantaggio è che scalda di meno...per il resto hai solo 100mhz in più su ogni core ma purtroppo anche 1mb in meno di cache rispetto al t7300

Credo che con una trentina di euro potrei portare a casa un banco ram da 2gb e il t8100.Anche io però avevo delle perplessità sul cambio per così poca differenza.
Sul t9300 invece quale sarebbe un buon prezzo?

mrdecoy84
30-09-2012, 10:50
Grazie per avermi risposto. Comunque si: ho messo tutti e due gli strati di pasta termica.

Può essere che ne ho messo troppo poca tra copper shim e GPU? (ho messo una leggera passata di pasta spalmata con una scheda telefonica)

non saprei, in realtà ne basta un leggerissimo velo :rolleyes:

Credo che con una trentina di euro potrei portare a casa un banco ram da 2gb e il t8100.Anche io però avevo delle perplessità sul cambio per così poca differenza.
Sul t9300 invece quale sarebbe un buon prezzo?

stiamo sui 50-60e, ma 500mhz per core e 2mb in più di cache si sentono

giuseppeg88
30-09-2012, 10:56
non saprei, in realtà ne basta un leggerissimo velo :rolleyes:


Ma sai se la qualità della pasta termica può influire così tanto nelle temperature?

mrdecoy84
30-09-2012, 11:00
Ma sai se la qualità della pasta termica può influire così tanto nelle temperature?

considera che la tua pasta termica "manhattan" ha una conduttività di 0.9w/M-K mentre una di buona qualità come la Arctic Silver 5 ne ha 9.0W/M-K.
Non saprei quanti gradi in più comporta però ti consiglio comunque di comprare una buona pasta termica ;)

Lord Rayzen
30-09-2012, 11:12
Ragazzi ho trovato un foro che ha questo mod bios per 5920G : Aspire 5920G BIOS_3813 EIST MOD_FIXED.rar ---->QUI (http://forum.notebookreview.com/acer/480992-acer-laptop-phoenix-bios-bios-mod-request-60.html)....post #595 dite che è buono?!?!?! :D

LugaidVandroyi
30-09-2012, 16:34
ciao a tutti!
Mi unisco anch'io al club "cambio scheda video"... ormai, sto vedendo, che tutte le nostre vecchie nvidia stanno morendo una ad una.

Fortunatamente un mio amico mi ha regalato una Ati 3650 HD presa da un altro pc Acer.
Purtroppo ho un problema che non riesco a risolvere (anche se penso, e spero, di aver capito cosa è che non và).

Ho comprato in rete un copper shim di 16x16 mm di spessore 0,7mm e i pad termici per le vram.
Per la pasta termica pensavo di comprarne una buona direttamente in qualche negozio vicino casa mia, ma purtroppo (per ora) mi sono dovuto accontentare dell'unica disponibile: pasta termica Manhattan.

Ho montato tutto mettendo i pad alle vram e la pasta termica tra dissipatore e copper shim e tra quest'ultima e la GPU.
Quindi accendo il pc e guardo subito le temperature (premetto che non ho ancora installato i driver ati) e vedo che la scheda video si trova già a 69 gradi e dopo 5 minuti è arrivata velocemente a 82... così ho spento tutto per evitare di bruciare qualcosa.

Ho provato a rimettere la pasta termica prestando maggiore attenzione a non metterne troppa e nemmeno troppo poca... ma il risultato non è cambiato.

Può essere colpa della pasta termica non di "buona" fattura?
Spero che possiate aiutarmi...
Grazie!Io ho fatto tutto con la artic 5 e poi con la zalman, dunque non so dirti nulla su quella pasta termica, ma ricordo che io dimenticai di levare l'adesivo dal copper e le temperature erano elevate, poi rimosso diventarono più... "normali".
So che è una sciocchezza, ma io me ne dimenticai :D

Robydriver
30-09-2012, 16:51
Grazie per avermi risposto. Comunque si: ho messo tutti e due gli strati di pasta termica.

Può essere che ne ho messo troppo poca tra copper shim e GPU? (ho messo una leggera passata di pasta spalmata con una scheda telefonica)

Hai controllato che non ci sia sui due lati del pad di rame un foglio sottile trasparente protettivo?
Devi toglierlo se c'è.
Di pasta ne serve poca,l'importante che ti accorgi che sia "schiacciata" in modo uniforme dalla pressione del die della cpu e del dissipatore.

Tommy Er Bufalo
30-09-2012, 16:59
Non potrebbe essere che senza driver non viene gestito il risparmio energetico e la scheda va sempre al massimo?

giuseppeg88
30-09-2012, 17:16
Hai controllato che non ci sia sui due lati del pad di rame un foglio sottile trasparente protettivo?
Devi toglierlo se c'è.
Di pasta ne serve poca,l'importante che ti accorgi che sia "schiacciata" in modo uniforme dalla pressione del die della cpu e del dissipatore.

Sul pad di rame c'era la pellicola protettiva blu e l'ho tolta.

Non potrebbe essere che senza driver non viene gestito il risparmio energetico e la scheda va sempre al massimo?

Ci ho pensato pure io, solo che con quelle temperature a riposo avevo paura di lasciare il pc troppo acceso. Oltre al fatto che arrivare a 80 gradi così velocemente mi sembra eccessivo anche con la mancanza dei driver appropriati.

Io ho fatto tutto con la artic 5 e poi con la zalman, dunque non so dirti nulla su quella pasta termica, ma ricordo che io dimenticai di levare l'adesivo dal copper e le temperature erano elevate, poi rimosso diventarono più... "normali".

Mi sa che mi conviene cercare la zalman e poi riprovare... e sperare di poter riutilizzare presto il mio acer. Anche se sarei più contento sapere se c'è qualcuno che avuto il mio stesso problema ed ha risolto cambiando semplicemente pasta termica.

Grazie a tutti per avermi risposto!
Se avete altri consigli sono felicissimo di ascoltarvi!

Robydriver
30-09-2012, 21:36
Ci ho pensato pure io, solo che con quelle temperature a riposo avevo paura di lasciare il pc troppo acceso. Oltre al fatto che arrivare a 80 gradi così velocemente mi sembra eccessivo anche con la mancanza dei driver appropriati.
Mi sa che mi conviene cercare la zalman e poi riprovare... e sperare di poter riutilizzare presto il mio acer. Anche se sarei più contento sapere se c'è qualcuno che avuto il mio stesso problema ed ha risolto cambiando semplicemente pasta termica.
Grazie a tutti per avermi risposto!
Se avete altri consigli sono felicissimo di ascoltarvi!

Mah,una temperatura così alta da subito è molto strana.
Il fattore pasta termica può influire,ma non così tanto:ricordo che è il pad di rame che deve fare da "conduttore" principale,non la pasta.Altrimenti vuol dire che c'è solo pasta tra le superfici.
Sicuro che il pad sia da 0,7mm?
Sicuro che il pad tocchi bene sia sul dissi che sul die della scheda video?
La pasta viene schiacciata bene,tanto che il pad lascia la sua impronta sul dissi e la gpu sul pad?
Non è che i pad morbidi delle vram sono troppo spessi e non lasciano andare "a pacco" gpu/shim/dissipatore?
Altrimenti mi viene da pensare che la scheda video abbia un vbios modificato,troppo pompato.

giuseppeg88
30-09-2012, 22:13
Non è che i pad morbidi delle vram sono troppo spessi e non lasciano andare "a pacco" gpu/shim/dissipatore?

Ottima domanda. In effetti non ci avevo pensato: è pericoloso montare la scheda video togliendoli e provare senza pad nelle vram?

Robydriver
30-09-2012, 22:36
Ottima domanda. In effetti non ci avevo pensato: è pericoloso montare la scheda video togliendoli e provare senza pad nelle vram?

E' meglio se le ram vengono raffreddate,ma le schede da 512 MB hanno i due moduli dal lato contrario al dissipatore senza nulla.
Quindi,puoi provare tranquillamente.

simo988
01-10-2012, 09:50
C'è nessuno che puo consigliarmi ssd supportato pienamente dal nostro portatile?
Vi chiedo questo perché ho provato il vertex2 e l'agility3 di ocz ma non sono riuscito a far funzionare correttamente lo standby e l'ibernazione
Nessuno ha qualche esperienza diretta?

Robydriver
01-10-2012, 11:58
C'è nessuno che puo consigliarmi ssd supportato pienamente dal nostro portatile?
Vi chiedo questo perché ho provato il vertex2 e l'agility3 di ocz ma non sono riuscito a far funzionare correttamente lo standby e l'ibernazione
Nessuno ha qualche esperienza diretta?

Qualsiasi ssd è compatibile con il pc.Al massimo possono variare le prestazioni in funzione del chipset o del sistema operativo installato,ma lo standby e l'ibernazione,se non funzionano,è per via di qualche driver male installato a livello di sistema operativo,non per il tipo/marca di ssd.
A meno che non si vada ad installare qualche cinesata da 4 soldi,ma quelli che hai nominato,sono OCZ.
Per darti un parere migliore,che sistema operativo hai?
Hai abilitato l'AHCI da bios (PRIMA di installare il sistema operativo) ?
ATTENZIONE: NON modificare tale voce dopo aver installato il sistema operativo,altrimenti il pc darà schermata blu in avvio e riavvii continui.
E' possibile modificare tale voce,ma solo DOPO aver modificato/abilitato alcune voci di registro di Windcozz.
E' la voce "modalità nativa SATA" o qualcosa di simile.
Hai installato i driver del chipset più aggiornati (dal sito Intel),hai installato i Rapid Storage Driver (sempre da Intel) ?

ax89
01-10-2012, 12:14
Qualsiasi ssd è compatibile con il pc.Al massimo possono variare le prestazioni in funzione del chipset o del sistema operativo installato,ma lo standby e l'ibernazione,se non funzionano,è per via di qualche driver male installato a livello di sistema operativo,non per il tipo/marca di ssd.
A meno che non si vada ad installare qualche cinesata da 4 soldi,ma quelli che hai nominato,sono OCZ.
Per darti un parere migliore,che sistema operativo hai?
Hai abilitato l'AHCI da bios (PRIMA di installare il sistema operativo) ?
ATTENZIONE: NON modificare tale voce dopo aver installato il sistema operativo,altrimenti il pc darà schermata blu in avvio e riavvii continui.
E' possibile modificare tale voce,ma solo DOPO aver modificato/abilitato alcune voci di registro di Windcozz.
E' la voce "modalità nativa SATA" o qualcosa di simile.
Hai installato i driver del chipset più aggiornati (dal sito Intel),hai installato i Rapid Storage Driver (sempre da Intel) ?

Attenzione al driver Rapid Storage, visto che come avevo detto tempo fa, Intel ha segato il supporto AHCI per gli ICH8(M) nelle più recenti release, quindi gli ultimi ufficiali che si possono installare sono i 10.1.2.1004.

arma89
02-10-2012, 13:11
ciao a tutti.oggi ho sostituito il jack di alimentazione al mio 5920g con uno compatibile comprato in inghilterra.apparte il fatto che è più lungo di quello originale,sembra funzionare correttamente.dopo un paio d'ore sento puzza di bruciato provenire dall'alimentatore(universale della a-quip)e controllando dentro il portatile sento il cavo del connettore caldo.ora mi sembra che l'alimentatore si sia bruciato perchè quando lo collego al portatile il led a forma di "L" si accende e si spegne.secondo voi può averlo causato il connettore il danno o è l'alimentatore che ormai era da buttare?succede qualcosa se il cavo del connettore tocca sul dissipatore e con il cavo del wifi?che alimentatore mi consigliate di comprare?

ax89
02-10-2012, 13:31
ciao a tutti.oggi ho sostituito il jack di alimentazione al mio 5920g con uno compatibile comprato in inghilterra.apparte il fatto che è più lungo di quello originale,sembra funzionare correttamente.dopo un paio d'ore sento puzza di bruciato provenire dall'alimentatore(universale della a-quip)e controllando dentro il portatile sento il cavo del connettore caldo.ora mi sembra che l'alimentatore si sia bruciato perchè quando lo collego al portatile il led a forma di "L" si accende e si spegne.secondo voi può averlo causato il connettore il danno o è l'alimentatore che ormai era da buttare?succede qualcosa se il cavo del connettore tocca sul dissipatore e con il cavo del wifi?che alimentatore mi consigliate di comprare?

Compra un alimentatore originale, rischierai meno e funzionerà tutto meglio.

arma89
02-10-2012, 13:34
ti ringrazio per la risposta,per quanto riguarda il connettore succede qualcosa per il fatto che è più lungo e mi rimane sopra i fili del wifi e al dissipatore?

ricevuto l'mp grazie

ax89
02-10-2012, 13:39
ti ringrazio per la risposta,per quanto riguarda il connettore succede qualcosa per il fatto che è più lungo e mi rimane sopra i fili del wifi e al dissipatore?

Dovrebbe aumentare un po' la resistenza elettrica (il che non è bene), comunque se è di pochi mm non succede niente, più importante è che la sezione dei fili sia corrispondente a quella degli originali, e che il tutto sia avvolto in una guaina protettiva che gli permette appunto di passare nella zona del dissipatore senza sciogliersi (anche se potresti pensare di sistemare un attimino meglio la posizione del cavo facendolo passare sotto al dissipatore, sfruttando per questo il bordo arrotondato creato dal supporto della vite che serra il dissipatore alla CPU [quello in alto a sinistra, per intenderci, guardando il portatile con la ventola rivolta verso l'alto e a destra]).

arma89
02-10-2012, 13:54
posto un immagine http://imageshack.us/photo/my-images/20/02102012018.jpg/
purtroppo un po di cm in più

ax89
02-10-2012, 15:46
posto un immagine http://imageshack.us/photo/my-images/20/02102012018.jpg/
purtroppo un po di cm in più

Io me lo farei cambiare, troppo lungo. Non so quali effetti possa avere il fatto che passa così vicino al cavo della scheda wireless, un minimo di disturbo lo genererà imho.

arma89
02-10-2012, 16:19
purtroppo quelli che ho visto su ebay,sono tutti di questa lunghezza,sia in italia che all'estero.il problema più grande è se mi brucia l'alimentatore,avevo un dubbio sul comprarlo o no,visto che sul lato della "testa"di questo connettore c'è scritto 65w invece nell'originale è 90w.casomai se risolvo posso provare ad accorciarlo o non cambia niente?

ax89
02-10-2012, 16:34
purtroppo quelli che ho visto su ebay,sono tutti di questa lunghezza,sia in italia che all'estero.il problema più grande è se mi brucia l'alimentatore,avevo un dubbio sul comprarlo o no,visto che sul lato della "testa"di questo connettore c'è scritto 65w invece nell'originale è 90w.casomai se risolvo posso provare ad accorciarlo o non cambia niente?

Se la sezione dei due fili è inadeguata, semplicemente si surriscalda fino all'autocombustione, cosa che è ovviamente da evitare: la prova del 9 devi farla con software molto stressanti per il sistema, tipo FurMark e Linpack assieme oppure usando i bench automatici di OCCT per capire se al massimo carico ti regge lo stress generato dall'assorbimento di corrente del sistema (che raggiunge in questi frangenti il suo apice).

arma89
02-10-2012, 17:01
in che senso la sezione dei 2 fili?il problema è che non funziona piu l'alimentatore e non posso provarlo sotto stress come si comporta,devo comprarlo ma rischio che mi si bruci anche il nuovo alimentatore o non centra il connettore.scusa le tante domande ma non sono molto esperto di elettronica.

raziel_89i
04-10-2012, 09:22
ciao a tutti, torno a parlare della scheda video per chiedere un'informazione

C'è un tipo che vende una hd 3650 mxm2 ma non ha espressamente scritto nell'inserzione che il vbios è acer, così glielo ho chiesto.
La sua risposta è stata che la scheda video è compatibile con il mio pc (acer 5920g) ma che a causa di un problema di dissipazione del calore dopo poco tempo si spegne il notebook (problema noto che si risolve con la copper mod).
Ora quello che mi chiedo io è: Se la scheda video non ha il vbios acer, non parte proprio il computer o ci sono problemi successivi? Io immagino che con il vbios sbagliato il notebook non si avvia proprio, ma vorrei un'ulteriore conferma da parte vostra.
grazie ciaoo

ps @ giuseppeg88: Come procede a te la situazione? Il tuo post non è per niente rassicurante, considerando che ho appena comprato una lastrina da 20x20 e di 0,7mm di spessore anche io :D

ax89
04-10-2012, 11:31
Può darsi anche che sia funzionante così com'è, ma se non dovesse funzionare devi flashare il BIOS di sistema modificato per vedere se risolvi, visto che era successo ad un altro utente di ricevere una 9500M GS da un altro ACER ma che non gli partisse il computer: messo il BIOS modificato, tutto è andato per il meglio.

Lord Rayzen
04-10-2012, 12:00
Può darsi anche che sia funzionante così com'è, ma se non dovesse funzionare devi flashare il BIOS di sistema modificato per vedere se risolvi, visto che era successo ad un altro utente di ricevere una 9500M GS da un altro ACER ma che non gli partisse il computer: messo il BIOS modificato, tutto è andato per il meglio.

...solo a me con BIOS moddato provo a montare una 9500 di un 6930 ma ho schermo nero...ho provato tutti i bios moddati che h trovato ma niente!!! :muro:

Robydriver
04-10-2012, 12:31
in che senso la sezione dei 2 fili?il problema è che non funziona piu l'alimentatore e non posso provarlo sotto stress come si comporta,devo comprarlo ma rischio che mi si bruci anche il nuovo alimentatore o non centra il connettore.scusa le tante domande ma non sono molto esperto di elettronica.

Per "sezione" dei fili elettrici,si intende il diametro della parte conduttiva,cioè l'insieme dei fili di rame contenuti dentro la guaina di ciascun cavo.
Se la sezione è più piccola/composta da meno filini di rame (awg)/fabbricata con rame di pessima qualità/molto più lunga dell'originale si possono avere fenomeni di aumento della resistenza del filo al passaggio della corrente con diminuzione della potenza erogata e srriscaldamento del cavo stesso,fino al limite eccessivo di fusione (bruciatura) dei fili e,a volte,dei connettori.
Stesso discorso per gli alimentatori e i connettori.
Alimentatori low-cost e ricambi non originali sarebbero sempre da evitare...
Per farvi un'idea dovreste andare o guardarne il catalogo online di un negozio SERIO di componenti elettronici,per vedere che differenza di costo ci sia tra una banale resistenza con tolleranza 10% e una con tolleranza 1%.
Poi,moltiplicando la differenza per il numero dei componenti dal quale è composto un'alimentatore,potete farvi un'idea del perchè,a pari wattaggio,ci siano alimentatori che costano 100 euro ed altri che ne costano 20.


...solo a me con BIOS moddato provo a montare una 9500 di un 6930 ma ho schermo nero...ho provato tutti i bios moddati che h trovato ma niente!!! :muro:

ATTENZIONE: un conto è il bios del pc.Un'altro è il bios (o vbios) della scheda video.
Quando si dice di cercare una scheda video con bios brand Acercompatibile col 5920,si intende il bios della scheda video.
Avere nel 5920 il bios moddato (del pc),aiuta ad estenderne la compatibilità a molte più schede video,ma non a tutte.
Dando per scontato che la scheda video che hai sia funzionante,magari è il suo vbios (cioè il bios della scheda video) ad essere completamente indigesto al 5920.
A volte basta un singolo bit a fare la differenza.

raziel_89i
04-10-2012, 12:48
ATTENZIONE: un conto è il bios del pc.Un'altro è il bios (o vbios) della scheda video.
Quando si dice di cercare una scheda video con bios brand Acercompatibile col 5920,si intende il bios della scheda video.
Avere nel 5920 il bios moddato (del pc),aiuta ad estenderne la compatibilità a molte più schede video,ma non a tutte.
Dando per scontato che la scheda video che hai sia funzionante,magari è il suo vbios (cioè il bios della scheda video) ad essere completamente indigesto al 5920.
A volte basta un singolo bit a fare la differenza.
C'è un modo di capire qual è il vbios di una scheda video? Mi sa che il venditore non è in grado di dirmelo. Se il vbios non è acer immagino che il pc non parta proprio o sbaglio?

Robydriver
04-10-2012, 15:27
C'è un modo di capire qual è il vbios di una scheda video? Mi sa che il venditore non è in grado di dirmelo. Se il vbios non è acer immagino che il pc non parta proprio o sbaglio?

mmmmh,la versione la vedi solo installando la scheda in un pc che la fa funzionare e leggendolo con gpu-z o tramite utility di flash tipo atiflash o similari.
Se la scheda è montata nel tuo pc (che non la riconosce) è complicato e rischioso fare un flash "al buio".
Talvolta qualche scheda ha la versione del vbios scritta su di una targhetta adesiva incollata sul pcb,ma vatti a fidare che dica la verità o non sia stato modificato... :rolleyes:
Diciamo che se il vbios non è compatibile,il pc non visualizza nulla/può emettere dei beep,se si avvia schermata di boot e sistema operativo sei a cavallo...il discorso "marchiato Acer" è vecchio e relativo:ad esempio le m240 sono brandizzate Asus e funzionano così come sono.
Mettila così,dato che il 5920 è stato uno dei pc più diffusi ad avere le famigerate schede Nvidia difettose ed essere stato tra i pochi modelli ad avere la scheda su slot e non saldata sulla mainboard,credo che i venditori di schede video da portatile dovrebbero sapere bene se quella che ti vendono sia compatibile o no.

francoalfa
04-10-2012, 22:36
Salve a tutti,
faccio parte anch'io del club dei possesori di Acer 5920g con problemi alla scheda video, quindi da un po' di tempo a questa parte mi sto guardando intorno anch'io alla ricerca di una sostituta della 8600GS.
Leggendo molti interventi in questa discussione ho capito che a livello di affidabilità delle buone schede candidate come sostitute delle Geforce possono essere le Radeon HD3450 e HD3650.
Ciò che non capisco è come funzionino una volta installate con la copper mod: le Geforce sono accreditate per un tdp di 20W, mentre le ATI per un tdp di ben 30W. Chi le ha installate che temperature si ritrova sul proprio gemstone?Il dissipatore di serie del 5920g riesce a gestire la dissipazione di ben 10w aggiuntivi?
Il mio dubbio è di ritrovarmi con un pc bollente sempre e ancora una volta a rischio rottura....

Rei & Asuka
04-10-2012, 23:45
Domandona da un milione di $ :asd: vero che se ho 2 monitor, non posso collegarli all'HDMI, al VGA e usare il monitor del notebook anche per averne 3 in contemporanea?

Robydriver
05-10-2012, 06:33
Domandona da un milione di $ :asd: vero che se ho 2 monitor, non posso collegarli all'HDMI, al VGA e usare il monitor del notebook anche per averne 3 in contemporanea?

Interno ed esterno contemporanei funzionano (credo però alla stessa risoluzione del notebook).
I due esterni contemporaneamente non credo.
Sopratutto interno ed esterno visualizzano la stessa cosa,non credo tu possa abilitare una sorta di eyefinity o roba del genere (servono altre schede video).
Poi,la parola a chi ha provato.

Rei & Asuka
05-10-2012, 08:49
Il monitor extension e non solo il clone funzionano, con il monitor del note ed una esterna (hdmi avvo provato).
Usare monitor del note, hdmi e VGA non so se sia fattibile, 3 mi sembrano troppi... Se nessuno ha provato, vedrò di farlo :D

giuseppeg88
05-10-2012, 14:52
@ giuseppeg88: Come procede a te la situazione? Il tuo post non è per niente rassicurante, considerando che ho appena comprato una lastrina da 20x20 e di 0,7mm di spessore anche io :D

Non avevo fatto più prove per mancanza di tempo e nel frattempo ho comprato della buona pasta termica in rete (che dovrebbe arrivarmi la prossima settimana).

Stamattina ho fatto la prova consigliata qualche post fa: ho provato la scheda video senza i pad nelle vram... purtroppo dopo aver avviato il pc, ho visto che la temperatura di questa era già di 68 gradi e dopo qualche secondo (mentre stavo avviando chrome per scaricare subito i driver) lo schermo è diventato tutto nero!

Ho riavviato e adesso lo schermo resta nero fin da subito (nessun segnale dallo schermo).
Per ora non posso provare nemmeno la vecchia scheda video perché ho finito la pasta termica... spero davvero che non si sia rotto pure lo schermo (inverter o qualcos'altro) se no posso dire addio al mio Acer.

Secondo voi cosa è successo?

Gogeta ss4
05-10-2012, 15:03
Ciao a tutti,

devo prendere 2 moduli ram da 2gb l'uno. Quali devo prendere?

DDR2? Con quale frequenza?

Grazie!

Robydriver
05-10-2012, 17:10
Ciao a tutti,

devo prendere 2 moduli ram da 2gb l'uno. Quali devo prendere?

DDR2? Con quale frequenza?

Grazie!

Ovviamente ddr2 sodimm (per notebook) con frequenza 667 Mhz.
Se le prendi da 800 MHz funzioneranno comunque a 667 che è il massimo gestito dal chipset,per le memorie (altra cosa sono gli 800 MHz della cpu).

Non avevo fatto più prove per mancanza di tempo e nel frattempo ho comprato della buona pasta termica in rete (che dovrebbe arrivarmi la prossima settimana).

Stamattina ho fatto la prova consigliata qualche post fa: ho provato la scheda video senza i pad nelle vram... purtroppo dopo aver avviato il pc, ho visto che la temperatura di questa era già di 68 gradi e dopo qualche secondo (mentre stavo avviando chrome per scaricare subito i driver) lo schermo è diventato tutto nero!

Ho riavviato e adesso lo schermo resta nero fin da subito (nessun segnale dallo schermo).
Per ora non posso provare nemmeno la vecchia scheda video perché ho finito la pasta termica... spero davvero che non si sia rotto pure lo schermo (inverter o qualcos'altro) se no posso dire addio al mio Acer.

Secondo voi cosa è successo?

Mi pare assurda una temperatura di 68° già dall'avvio.Per qualsiasi scheda i driver avanzati che gestiscono il risparmio energetico li installi dopo che il pc si è avviato,ma nel frattempo non è che la scheda diventa incandescente.
Con temperature del genere,senti la ventola interna che gira sempre e di continuo alla massima velocità per tutto il tempo,dall'accensione in poi?
Sei SICURO che la gpu tocchi bene sulla lastrina di rame e questa poggi a diretto contatto con il quadrato di rame annegato nell'alluminio del dissipatore?
Hai tolto il pad morbido/di resina che c'è in origine tra il dissipatore e la scheda video? E' all'interno di una "cornice nera" di materiale isolante.All'interno devi vedere il rame.
Guarda QUESTA FOTO (http://img4.annuncicdn.it/c8/0d/c80d8fc20fc651fb9b3cc4e2c0da3620_orig.jpg) presa da internet,la zona dove va a "poggiare" la gpu tramite interposizione del nostro copper-mod (o lastrina di rame),è quella in basso a sinistra all'interno della cornice di plastica nera (che può anche essere tolta,serve comunque ad evitare che eventuali sbordature di pasta termica possano provocare corto-circuiti accidentali tra la parte superiore della gpu e il dissipatore.Quindi se c'è/se puoi,lasciala).
All'interno di quella cornice,devi vedere il colore del rame come la heatpipe.
NON ci deve essere un foglio di color alluminio,NE' un pad morbido,NE' un materiale grigio dall'aspetto resinoso.
Se c'è la cornice nera e vedi il rame del dissipatore all'interno,accertati che la lastrina di rame che metti per il copper-mod ENTRI dentro alla cornice e NON stia sollevata perchè è più grande del foro quadrato all'interno della cornice.O perchè l'hai messa storta.
Quando hai messo la pasta (su entrambi i lati della piastrina di rame del copper-mod),la pasta veniva schiacciata fuori da entrambe le facce o ti pare che da una parte non schizzi fuori? Dovresti notarlo quando la smonti,poichè vedi l'impronta sul dissipatore o lasciata dalla gpu con il bordino attorno del mucchietto di pasta che sborda.
Altrimenti mi viene da pensare ad una scheda con valori di bios sballati che surriscalda troppo,ma prima di dare colpa alla scheda sarebbe bello vedere se è stata montata correttamente.
Riesci a postare delle foto del tuo dissipatore e come si presenta la pasta smontando a step la scheda video e la lastrina del copper-mod?

giuseppeg88
06-10-2012, 16:36
Mi pare assurda una temperatura di 68° già dall'avvio.Per qualsiasi scheda i driver avanzati che gestiscono il risparmio energetico li installi dopo che il pc si è avviato,ma nel frattempo non è che la scheda diventa incandescente.
Con temperature del genere,senti la ventola interna che gira sempre e di continuo alla massima velocità per tutto il tempo,dall'accensione in poi?
Sei SICURO che la gpu tocchi bene sulla lastrina di rame e questa poggi a diretto contatto con il quadrato di rame annegato nell'alluminio del dissipatore?
Hai tolto il pad morbido/di resina che c'è in origine tra il dissipatore e la scheda video? E' all'interno di una "cornice nera" di materiale isolante.All'interno devi vedere il rame.
Guarda QUESTA FOTO (http://img4.annuncicdn.it/c8/0d/c80d8fc20fc651fb9b3cc4e2c0da3620_orig.jpg) presa da internet,la zona dove va a "poggiare" la gpu tramite interposizione del nostro copper-mod (o lastrina di rame),è quella in basso a sinistra all'interno della cornice di plastica nera (che può anche essere tolta,serve comunque ad evitare che eventuali sbordature di pasta termica possano provocare corto-circuiti accidentali tra la parte superiore della gpu e il dissipatore.Quindi se c'è/se puoi,lasciala).
All'interno di quella cornice,devi vedere il colore del rame come la heatpipe.
NON ci deve essere un foglio di color alluminio,NE' un pad morbido,NE' un materiale grigio dall'aspetto resinoso.
Se c'è la cornice nera e vedi il rame del dissipatore all'interno,accertati che la lastrina di rame che metti per il copper-mod ENTRI dentro alla cornice e NON stia sollevata perchè è più grande del foro quadrato all'interno della cornice.O perchè l'hai messa storta.
Quando hai messo la pasta (su entrambi i lati della piastrina di rame del copper-mod),la pasta veniva schiacciata fuori da entrambe le facce o ti pare che da una parte non schizzi fuori? Dovresti notarlo quando la smonti,poichè vedi l'impronta sul dissipatore o lasciata dalla gpu con il bordino attorno del mucchietto di pasta che sborda.
Altrimenti mi viene da pensare ad una scheda con valori di bios sballati che surriscalda troppo,ma prima di dare colpa alla scheda sarebbe bello vedere se è stata montata correttamente.
Riesci a postare delle foto del tuo dissipatore e come si presenta la pasta smontando a step la scheda video e la lastrina del copper-mod?

Grazie mille per l'aiuto!
Ecco le foto:
http://imageshack.us/a/img831/6135/dsc0080iv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/dsc0080iv.jpg/)http://imageshack.us/a/img441/8986/dsc0081wo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/dsc0081wo.jpg/)http://imageshack.us/a/img62/2145/dsc0083ad.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/dsc0083ad.jpg/)http://imageshack.us/a/img803/2887/dsc0084ss.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/dsc0084ss.jpg/)

A questo punto sto iniziando a pensare che la lametta di rame possa essere troppo piccola.... boh

PS: devo confessare che l'ultima volta l'ho lasciato un pò più sporco nei bordi poichè era già in previsione di rismontarlo per mettere la pasta termica nuova (quando mi arriverà)

Robydriver
06-10-2012, 23:17
Grazie mille per l'aiuto!
Ecco le foto:
http://imageshack.us/a/img831/6135/dsc0080iv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/dsc0080iv.jpg/)http://imageshack.us/a/img441/8986/dsc0081wo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/dsc0081wo.jpg/)http://imageshack.us/a/img62/2145/dsc0083ad.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/dsc0083ad.jpg/)http://imageshack.us/a/img803/2887/dsc0084ss.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/dsc0084ss.jpg/)

A questo punto sto iniziando a pensare che la lametta di rame possa essere troppo piccola.... boh

PS: devo confessare che l'ultima volta l'ho lasciato un pò più sporco nei bordi poichè era già in previsione di rismontarlo per mettere la pasta termica nuova (quando mi arriverà)

Ciao.
Guardando le foto:
riguardo la scheda video,cos'è tutto quel "grigio" vicino ai condensatori intorno al die?
Se hai usato (come credo) pasta all'argento,direi che quell'alone intorno è residuo di pasta non pulita a rischio cortocircuito.
Mai imbrattare componenti elettronici con la pasta.
Vanno "lavati" per bene usando un pennello e dell'acetone/alcool.
Nella seconda foto la pasta sembra essere sparsa ovunque sul dissipatore.Troppo sporco!Se i condensatori intorno al die l'hanno presa da lì,sai che festa!
La terza foto,quella con il dissipatore e la lastrina:dalla foto,ad occhio,direi che la piastrina è più larga del foro della cornice nera.Se non è un'effetto ottico dell'obbiettivo direi che non entra.Hai misurato che ci stesse SOLO a contatto del rame?Se te la tiene sollevata da un bordo,addio contatto.
Tra l'altro,dalla foto,non sembrerebbe nemmeno piana:cosè quella specie di bordatura della piastrina sul lato sinistro?

giuseppeg88
07-10-2012, 10:36
Ciao.
Guardando le foto:
riguardo la scheda video,cos'è tutto quel "grigio" vicino ai condensatori intorno al die?
Se hai usato (come credo) pasta all'argento,direi che quell'alone intorno è residuo di pasta non pulita a rischio cortocircuito.
Mai imbrattare componenti elettronici con la pasta.
Vanno "lavati" per bene usando un pennello e dell'acetone/alcool.
Nella seconda foto la pasta sembra essere sparsa ovunque sul dissipatore.Troppo sporco!Se i condensatori intorno al die l'hanno presa da lì,sai che festa!
La terza foto,quella con il dissipatore e la lastrina:dalla foto,ad occhio,direi che la piastrina è più larga del foro della cornice nera.Se non è un'effetto ottico dell'obbiettivo direi che non entra.Hai misurato che ci stesse SOLO a contatto del rame?Se te la tiene sollevata da un bordo,addio contatto.
Tra l'altro,dalla foto,non sembrerebbe nemmeno piana:cosè quella specie di bordatura della piastrina sul lato sinistro?

Ok, ti rispondo a tutte le domande (ammettendo che alcune di esse mi hanno fatto mettere le mani in testa facendomi dire tra me e me: "cosa ho fatto?!!").

Primo. Pensavo che la pasta termica a mia disposizione non fosse argentata e quindi io fossi al sicuro da cortocircuiti. E per questo nell'ultima prova (spero non fatale) ho solamente tolto i pad dalle vram e sistemato la pasta nella gpu&co senza preoccuparmi di pulire i bordi. Spero davvero che questo mio errore non mi abbia fatto bruciare la scheda...

Secondo. Per quanto riguarda la lametta di rame, quella che ho ordinato era di 20x20, solo che era troppo larga e non entrava nella fessura: così l'ho fatta tagliare 16x16... a parte quella striatura in un lato, sembra piana ed ora entra nella fessura senza poggiare nei bordi neri.

herny
09-10-2012, 10:09
Ok, ti rispondo a tutte le domande (ammettendo che alcune di esse mi hanno fatto mettere le mani in testa facendomi dire tra me e me: "cosa ho fatto?!!").

Primo. Pensavo che la pasta termica a mia disposizione non fosse argentata e quindi io fossi al sicuro da cortocircuiti. E per questo nell'ultima prova (spero non fatale) ho solamente tolto i pad dalle vram e sistemato la pasta nella gpu&co senza preoccuparmi di pulire i bordi. Spero davvero che questo mio errore non mi abbia fatto bruciare la scheda...

Secondo. Per quanto riguarda la lametta di rame, quella che ho ordinato era di 20x20, solo che era troppo larga e non entrava nella fessura: così l'ho fatta tagliare 16x16... a parte quella striatura in un lato, sembra piana ed ora entra nella fessura senza poggiare nei bordi neri.

ciao.la pasta solitamente la si mette al centro,ne basta poca,la tiri poi con una scheda,solo un velo mi raccomando giusto per creare uno strato tra i due componenti,fai molta attenzione alla pasta in argento,ottimo conduttore ma pericolosa se imbratti qlc componente.

herny
09-10-2012, 10:21
C'è nessuno che puo consigliarmi ssd supportato pienamente dal nostro portatile?
Vi chiedo questo perché ho provato il vertex2 e l'agility3 di ocz ma non sono riuscito a far funzionare correttamente lo standby e l'ibernazione
Nessuno ha qualche esperienza diretta?

ciao io ho montato un vertex3 e seguito questa guida con dei buoni risultati http://www.tomshw.it/cont/articolo/aumentare-velocita-e-spazio-di-un-ssd-miti-alla-prova-disabilitare-il-ripristino-di-sistema-e-l-indicizzazione/32080/3.html

francoalfa
09-10-2012, 14:26
Come ho già scritto qualche post fa
faccio parte anch'io del club dei possesori di Acer 5920g con problemi alla scheda video, quindi da un po' di tempo a questa parte mi sto guardando intorno alla ricerca di una sostituta della 8600GS.
Leggendo molti interventi in questa discussione ho capito che a livello di affidabilità delle buone schede candidate come sostitute delle Geforce possono essere le Radeon HD3450 e HD3650.
Chi le ha installate che temperature si ritrova sul proprio gemstone?
Il dissipatore di serie del 5920g riesce a gestire la dissipazione del calore prodotto da queste schede?
Chi ha fatto questa modifica come si trova?
Fareste un fischio da queste parti?
Grazie a chi gentilmente mi risponde.

Robydriver
09-10-2012, 15:24
Leggendo molti interventi in questa discussione ho capito che a livello di affidabilità delle buone schede candidate come sostitute delle Geforce possono essere le Radeon HD3450 e HD3650.
Chi le ha installate che temperature si ritrova sul proprio gemstone?
Il dissipatore di serie del 5920g riesce a gestire la dissipazione del calore prodotto da queste schede?
Chi ha fatto questa modifica come si trova?
Fareste un fischio da queste parti?
Grazie a chi gentilmente mi risponde.

Ciao!
Probabilmente,non hai letto abbastanza... :D
Cmq,per ora,le piu' "resistenti" paiono essere appunto le HD3x50.
La 3450 ha prestazioni simili ad una Intel integrata/una nvidia 8400gs,la 3650 simili alla 8600gt.
Il dissipatore ce la fa a smaltire il calore in piu' (ovvio con ventola che gira spesso),a patto che sia modificato DECENTEMENTE tramite interposizione di lastrina di rame tra gpu e dissipatore (copper-mod).
Se fatto bene,non vedi differenze nell'uso rispetto alla 8600.
Personalmente,le ho avute entrambe,a suo tempo,sul mio e le temperature stavano sui 40/50 gradi in utilizzo "normale" e fin verso gli 80 in ambito videoludico/benchmark.
Piu' benchmark che videoludico,dato che sono schede abbastanza "attempate" e non e' che ci puoi giocare molto.

herny
09-10-2012, 17:02
Come ho già scritto qualche post fa
faccio parte anch'io del club dei possesori di Acer 5920g con problemi alla scheda video, quindi da un po' di tempo a questa parte mi sto guardando intorno alla ricerca di una sostituta della 8600GS.
Leggendo molti interventi in questa discussione ho capito che a livello di affidabilità delle buone schede candidate come sostitute delle Geforce possono essere le Radeon HD3450 e HD3650.
Chi le ha installate che temperature si ritrova sul proprio gemstone?
Il dissipatore di serie del 5920g riesce a gestire la dissipazione del calore prodotto da queste schede?
Chi ha fatto questa modifica come si trova?
Fareste un fischio da queste parti?
Grazie a chi gentilmente mi risponde.

se ti interessa ho una 8600gs montata su di un altro 5920g regalatomi da unamico,gli era caduto e rotto quasi tutta la scocca e nn ha voluto ripararlo nel caso manda un pvt...ciao

francoalfa
09-10-2012, 19:01
Grazie per le vostre risposte!
Per Robydriver: certo che non ho letto abbastanza....Sono 772(!!!!) pagine di thread!
In realtà ci sto provando da diverso tempo,ma procedo per parti.
Mi sono reso conto comunque che montando le ATI c'è necessariamente da fare la copper-mod.
Però prima di tutto devo valutare l'opzione più giusta per le mie esigenze e poi posso procedere all'acquisto di una scheda video sostitutiva alla mia 8600GS in crisi

Per Henry grazie per la proposta, ci penserò.

raziel_89i
09-10-2012, 21:15
Ciao.
La terza foto,quella con il dissipatore e la lastrina:dalla foto,ad occhio,direi che la piastrina è più larga del foro della cornice nera.Se non è un'effetto ottico dell'obbiettivo direi che non entra.Hai misurato che ci stesse SOLO a contatto del rame?Se te la tiene sollevata da un bordo,addio contatto.

Questa cosa non l'avevo capita... cioè se la lastrina è più grande del foro che si trova al centro della cornice nera allora non va bene ?
In questo caso come si deve procedere ? Sotto la cornice nera c'è altro rame (e quindi basta tagliare un pò la cornice nera) oppure si deve tagliare la lastrina?
grazie mille in anticipo

Robydriver
09-10-2012, 23:08
Questa cosa non l'avevo capita... cioè se la lastrina è più grande del foro che si trova al centro della cornice nera allora non va bene ?
In questo caso come si deve procedere ? Sotto la cornice nera c'è altro rame (e quindi basta tagliare un pò la cornice nera) oppure si deve tagliare la lastrina?
grazie mille in anticipo

Accidenti!La cornice nera è un materiale plastico dello spessore di circa un decimo o giù di lì,se la lastrina di rame non sta completamente all'interno di esso,ma ci sale sopra,il contatto con il rame del dissipatore è compromesso.
La lastrina di rame sta storta e sotto ad essa si forma un velo di sola pasta.
Devi essere sicuro che la lastra di rame ENTRI completamente dentro quella cornice,lasciando uno spazietto di un paio di millimetri intorno.Tanto il core della gpu è più piccolo.
Altrimenti,devi rimuovere la cornice.
Al di sotto c'è per quasi la stessa grandezza,la base in rame del dissipatore.
La funzione di quella cornice è di far si che in caso di sbordamenti di pasta eccessivi,si eviti il cortocircuito tra il dissipatore e quei condensatori/resistenze smd che vi sono saldate intorno al core della gpu.
Vai mai a sapere che qualche utente sbadatello fà pasticcio con la pasta... :D :D :D

raziel_89i
10-10-2012, 17:08
grazie mille, tutto chiaro adesso... :D
Mi raccomando aggiorna i post nella tua firma con quest'ultima informazione :D

raziel_89i
11-10-2012, 16:09
La settimana prossima dovrebbe arrivarmi l'ati hd3650 che ho ordinato (che al 90% è fake :D , ma per quello che l'ho pagata va più che bene, ammesso che funzioni)
Dopo averla montata con copper mod e quant'altro seguendo scrupolosamente tutte le istruzioni, che test posso effettuare per verificare la stabilità della scheda video e per avere una idea sulle prestazioni? Sapreste consigliarmi un programma per testarla e dirmi che risultato dovrei aspettarmi ?
Please accorrete in mio aiuto :D
grazie mille in anticipo
ciaoo

fabbius69
11-10-2012, 22:02
oggi quando accwnso il notebook mi appare la scritta
"error disk read error occurred press ctrl alt del restart"

il sistema operativo e windows 7 23 bit, ho scaricato windowa 7 32 bit recovery, ma dopo il caricamento della barra di windows lo schermo diventa tutto nero con solo la freccia del mouse.
Ho provato ha vedere se potevo installare windows 7 ma da sempre lo stesso sintomo, dopo il caricamento di windows appare lo schermo nero con la freccia del mouse.
Come posso risolvere?
Grazie

Robydriver
12-10-2012, 07:33
oggi quando accwnso il notebook mi appare la scritta
"error disk read error occurred press ctrl alt del restart"

il sistema operativo e windows 7 23 bit, ho scaricato windowa 7 32 bit recovery, ma dopo il caricamento della barra di windows lo schermo diventa tutto nero con solo la freccia del mouse.
Ho provato ha vedere se potevo installare windows 7 ma da sempre lo stesso sintomo, dopo il caricamento di windows appare lo schermo nero con la freccia del mouse.
Come posso risolvere?
Grazie

Quindi,il problema dello schermo nero (con puntatore visibile) appare solo DOPO il caricamento di windows? Durante tutta l'installazione (che dura una quindicina/venti minuti) tutto è normale e visibile?
Hai a disposizione un disco di Ubuntu?Prova a lanciarlo "live",cioè senza installazione e vedi se,una volta caricato,ti mostra qualche errore del disco rigido.
Di solito Ubuntu ti segnala gli errori del disco rigido già in "apertura" di sistema,quando neppure lo scandisk di windsozz se ne accorge.

fabbius69
12-10-2012, 08:13
Quindi,il problema dello schermo nero (con puntatore visibile) appare solo DOPO il caricamento di windows? Durante tutta l'installazione (che dura una quindicina/venti minuti) tutto è normale e visibile?
Hai a disposizione un disco di Ubuntu?Prova a lanciarlo "live",cioè senza installazione e vedi se,una volta caricato,ti mostra qualche errore del disco rigido.
Di solito Ubuntu ti segnala gli errori del disco rigido già in "apertura" di sistema,quando neppure lo scandisk di windsozz se ne accorge.
Non si installa windows ma si blocca prima.

Robydriver
12-10-2012, 11:16
Non si installa windows ma si blocca prima.

In primis,se sai farlo,controlla che l'HDD non si sia spostato dalla sua sede e il connettore sia ben fermo e non crepato.E' molto difficile che si muova,ma un'urto un pò maldestro...
Altrimenti potrebbe essere snche "solo" un banale hard disk rotto.
In fase di installazione,hai provato a formattarlo o non arrivi a nessuna delle schermate di installazione di Windows?

herny
12-10-2012, 14:47
al boot lo smart che dice,entra nel BIOS e verifica che l'hard disk sia incluso nel boot sequence e che sia impostato in prima posizione. Prova anche a reimpostare le impostazioni del BIOS ai valori di default...
dopo di che prova a far partire il sistema operativo con di disco di wondows,poi usa la consolle di ripristino e fai un bel chkdsk /r magari risolvi...

francoalfa
12-10-2012, 16:39
Come già sapete dai miei messaggi precedenti sono alla ricerca di una scheda video sostitutiva della mia 8600gs...
Sapete se una radeon hd3650 proveniente da un laptop hp è compatibile con il nostro Acer 5920g?

Lord Rayzen
14-10-2012, 11:50
Ragazzi..se ha qualcuno può interessare ho installato sul nostro caro 5920G Windows 8 Enterprise e devo dire che va molto bene!! :D

Robydriver
14-10-2012, 15:10
Come già sapete dai miei messaggi precedenti sono alla ricerca di una scheda video sostitutiva della mia 8600gs...
Sapete se una radeon hd3650 proveniente da un laptop hp è compatibile con il nostro Acer 5920g?

Mah,se è slot MXM II meccanicamente è compatibile.
Poi,resta sempre il grande dubbio legato alla compatibilità del bios del pc (che sicuramente dev'essere quello moddato) con il vbios della scheda video.
Purtroppo per quest'ultimo dubbio,bisogna provare a montarla...

fobos90
15-10-2012, 16:53
Mah,se è slot MXM II meccanicamente è compatibile.
Poi,resta sempre il grande dubbio legato alla compatibilità del bios del pc (che sicuramente dev'essere quello moddato) con il vbios della scheda video.
Purtroppo per quest'ultimo dubbio,bisogna provare a montarla...

Le 3650 dovrebbero avere tutte il vbios compatibile con questo notebook quindi non credo serva moddare il bios del pc.
Sempre meglio testare prima di moddare.

francoalfa
15-10-2012, 18:25
Grazie per le vostre risposte!
Il mio dubbio nasce dalla possibilità che la hd3650 proveniente da un laptop hp possa avere un bios video hp e dunque una volta montata sul 5920g non sia riconosciuta.

raziel_89i
15-10-2012, 20:26
Comunque la lastrina di rame che consigliate, di spessore 0,6-0,7 mm è troppo poco spessa e non va bene per montare una hd3650.
Provato personalmente, dopo aver messo la lastrina, sia mantenendo che togliendo i pad termici il chip della scheda video non lascia l'impronta sulla pasta termica, non riesce a fare contatto.
Dopo averla montata, sono riuscito ad avviare windows ed installare i driver, ma la temperatura della scheda video senza far nulla era di 70°C... :(

supermix
15-10-2012, 21:10
AIUTO SITUAZIONE DISPERATA:

ho formattato tutto e installato seven, poi ho scaricato i driver da acer ed ho problemi con la scheda viseo .... spiego:

scheda video nvidia ge force 8600m gt

nessun problema senza installazione dei driver mentre installati ogni minuto mi compaiono delle righe bianche nella parte basa del monitor (compaiono e scompaiono)

escluso un problema di lcd dal momento che senza driver non appare il problema ho provato sia con driver di acer che con driver di nvidia anche disinstallandoli con driver sweeper

consigli ....


........ è davvero fastidioso!!!!!

Robydriver
15-10-2012, 21:46
Grazie per le vostre risposte!
Il mio dubbio nasce dalla possibilità che la hd3650 proveniente da un laptop hp possa avere un bios video hp e dunque una volta montata sul 5920g non sia riconosciuta.

...che alla fine è il dubbio che c'è sempre quando si monta una qualsiasi scheda video di ricambio...

Comunque la lastrina di rame che consigliate, di spessore 0,6-0,7 mm è troppo poco spessa e non va bene per montare una hd3650.
Provato personalmente, dopo aver messo la lastrina, sia mantenendo che togliendo i pad termici il chip della scheda video non lascia l'impronta sulla pasta termica, non riesce a fare contatto.
Dopo averla montata, sono riuscito ad avviare windows ed installare i driver, ma la temperatura della scheda video senza far nulla era di 70°C... :(

Ciao.
No,guarda,di hd3650 ne ho montate 5 in 5 diversi 5920g ed è sempre bastata ed avanzata la copper da 0,6/0,7 SENZA pad.
Inoltre,direi che sei il primo che ha un così grande problema di distanza,finora.
Se sulla tua,il pad di rame da 0,7 INSIEME a 2 pad morbidi (che saranno da 0,5/0,7mm cadauno) non lascia ancora impronte,HAI una scheda video che ha qualche problema o stai montando qualcosa molto male.
In un 5920 normale,se chiudi la gpu con il copper tra due pad delle vram,fai flettere la scheda in modo incredibile!
Scusa,non è che la tua ha un telaietto di metallo nel retro della scheda (il lato opposto alla gpu) che fa da ulteriore distanziale nei 4 fori?
Puoi postare una foto del retro della scheda?

AIUTO SITUAZIONE DISPERATA:

ho formattato tutto e installato seven, poi ho scaricato i driver da acer ed ho problemi con la scheda viseo .... spiego:

scheda video nvidia ge force 8600m gt

nessun problema senza installazione dei driver mentre installati ogni minuto mi compaiono delle righe bianche nella parte basa del monitor (compaiono e scompaiono)

escluso un problema di lcd dal momento che senza driver non appare il problema ho provato sia con driver di acer che con driver di nvidia anche disinstallandoli con driver sweeper

consigli ....


........ è davvero fastidioso!!!!!

Con i driver standard la scheda funziona con bassissime prestazioni,quando si installano i driver giusti,la scheda funziona a "forza piena" e possono emergere i soliti problemi di tutte le 8600 e affini...

supermix
15-10-2012, 21:51
Con i driver standard la scheda funziona con bassissime prestazioni,quando si installano i driver giusti,la scheda funziona a "forza piena" e possono emergere i soliti problemi di tutte le 8600 e affini...

quindi cosa consigli?

driver standard cosa intendi? perchè il problema si verifica anche con i driver del sito acer

raziel_89i
15-10-2012, 21:59
No,guarda,di hd3650 ne ho montate 5 in 5 diversi 5920g ed è sempre bastata la copper da 0,6/0,7 SENZA pad.
Se sulla tua,il pad di rame da 0,7 INSIEME a 2 pad morbidi (che saranno da 0,5/0,7mm cadauno) non lascia ancora impronte,HAI una scheda video che ha qualche problema o stai montando qualcosa molto male.
In un 5920 normale,se chiudi la gpu con il copper tra due pad delle vram,fai flettere la scheda in modo incredibile!
Scusa,non è che la tua ha un telaietto di metallo nel retro della scheda (il lato opposto alla gpu) che fa da ulteriore distanziale nei 4 fori?
Puoi postare una foto del retro della scheda?
Ohi caro, grazie mille per la risposta rapida. Ci siamo capiti male. Io non ho messo il pad delle vram tra scheda video e copper mod, li avevo semplicemente tolti (senza nemmeno accedenre il pc) per capire se fossero loro a fare spessore e non farmi toccare il chip della scheda grafica con la lastrina di rame.
A breve ti posto le foto, comunque io ho fatto così:
1)Pulito tutto;
2)Tolto la cornice nera;
3)Messo la pasta termica sul dissipatore rame dell'acer 5920g e sopra il rame dell'acer5920g ho messo la mia lastrina di rame (dimensioni 20x20x0,7 mm). La lastrina praticamente è "entrata" nella cavità.
4)Rimesso la cornice nera usando un nastro bi-adesivo sui bordi;
5)Messo la pasta termica sulla lastrina di rame e montato la scheda video.

Aggiungo che ho tolto le protezioni di plastica sulla lastrina di rame che avevo comprato.

Acceso il pc sono riuscito a fare tutto, avviare windows e installare i driver, la temperatura della scheda video (vista con GPU-Z.0.6.5 perchè su hwmonitor non compariva) era in media di 70°C.
Rismonto tutto, tolgo la scheda video e noto che non ha lasciato alcuna impronta sulla pasta termica...

Ecco le foto:
1)http://imageshack.us/photo/my-images/803/20121015230104.jpg/
2)http://imageshack.us/photo/my-images/840/20121015230055.jpg/

Qualunque aiuto è gradito, grazie mille. Per ora sono tornato con la nVidia

Ps: quale sarebbe il problema nel caso della presenza di quel telaietto? Cioè si troverebbe in direzione opposta alla gpu, quindi perchè dovrebbe creare problemi ? (te lo dico perché prima c'era, insieme ad un foglio nero (tipo pellicola fotografica) sulla scheda grafica ma io l'ho tolto. Potrei rimetterlo senza problemi sulla scheda grafica, ma poi non potrei avvitarla sul notebook...

raziel_89i
15-10-2012, 22:19
quindi cosa consigli?
driver standard cosa intendi? perchè il problema si verifica anche con i driver del sito acer

Molto probabilmente per driver standard intendeva quelli pre-installati in windows, non quelli della nVidia (ovunque tu li scarichi).
Ma avevi già avuto precedenti problemi di scheda video? L'hai mai infornata o fatto altro? Molto probabilmente stai iniziando ad avere i primi difetti classici della scheda video che tutti i possessori del 5920g hanno avuto o avranno

Robydriver
16-10-2012, 00:18
Grazie mille per l'aiuto!
Ecco le foto:
http://imageshack.us/a/img831/6135/dsc0080iv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/dsc0080iv.jpg/)http://imageshack.us/a/img441/8986/dsc0081wo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/dsc0081wo.jpg/)http://imageshack.us/a/img62/2145/dsc0083ad.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/dsc0083ad.jpg/)http://imageshack.us/a/img803/2887/dsc0084ss.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/dsc0084ss.jpg/)

A questo punto sto iniziando a pensare che la lametta di rame possa essere troppo piccola.... boh

PS: devo confessare che l'ultima volta l'ho lasciato un pò più sporco nei bordi poichè era già in previsione di rismontarlo per mettere la pasta termica nuova (quando mi arriverà)

Ohi caro, grazie mille per la risposta rapida. Ci siamo capiti male. Io non ho messo il pad delle vram tra scheda video e copper mod, li avevo semplicemente tolti (senza nemmeno accedenre il pc) per capire se fossero loro a fare spessore e non farmi toccare il chip della scheda grafica con la lastrina di rame.
A breve ti posto le foto, comunque io ho fatto così:
1)Pulito tutto;
2)Tolto la cornice nera;
3)Messo la pasta termica sul dissipatore rame dell'acer 5920g e sopra il rame dell'acer5920g ho messo la mia lastrina di rame (dimensioni 20x20x0,7 mm). La lastrina praticamente è "entrata" nella cavità.
4)Rimesso la cornice nera usando un nastro bi-adesivo sui bordi;
5)Messo la pasta termica sulla lastrina di rame e montato la scheda video.

Aggiungo che ho tolto le protezioni di plastica sulla lastrina di rame che avevo comprato.

Acceso il pc sono riuscito a fare tutto, avviare windows e installare i driver, la temperatura della scheda video (vista con GPU-Z.0.6.5 perchè su hwmonitor non compariva) era in media di 70°C.
Rismonto tutto, tolgo la scheda video e noto che non ha lasciato alcuna impronta sulla pasta termica...

Ecco le foto:
1)http://imageshack.us/photo/my-images/803/20121015230104.jpg/
2)http://imageshack.us/photo/my-images/840/20121015230055.jpg/

Qualunque aiuto è gradito, grazie mille. Per ora sono tornato con la nVidia

Ps: quale sarebbe il problema nel caso della presenza di quel telaietto? Cioè si troverebbe in direzione opposta alla gpu, quindi perchè dovrebbe creare problemi ? (te lo dico perché prima c'era, insieme ad un foglio nero (tipo pellicola fotografica) sulla scheda grafica ma io l'ho tolto. Potrei rimetterlo senza problemi sulla scheda grafica, ma poi non potrei avvitarla sul notebook...

Ciao,scusa,nel primo post hai messo delle foto della Ati col pcb rosso.
Ora col pcb verde... :confused: :confused:
Ma che scheda hai?

Molto probabilmente per driver standard intendeva quelli pre-installati in windows, non quelli della nVidia (ovunque tu li scarichi).
Ma avevi già avuto precedenti problemi di scheda video? L'hai mai infornata o fatto altro? Molto probabilmente stai iniziando ad avere i primi difetti classici della scheda video che tutti i possessori del 5920g hanno avuto o avranno

Quoto,per driver standard intendo quelli che windows installa come "vga standard".
Quoto anche il discorso relativo al difetto probabile.

raziel_89i
16-10-2012, 08:01
Ciao,scusa,nel primo post hai messo delle foto della Ati col pcb rosso.
Ora col pcb verde... :confused: :confused:
Ma che scheda hai?


No guarda che siamo due utenti diversi :D
Io ho quella col PCB verde, quello che aveva la scheda col PCB rosso era un altro. Piuttosto puoi spiegarmi il discorso relativo al telaietto di metallo ? Sono due schede video diverse?

herny
16-10-2012, 10:02
Ma avevi già avuto precedenti problemi di scheda video? L'hai mai infornata o fatto altro? Molto probabilmente stai iniziando ad avere i primi difetti classici della scheda video che tutti i possessori del 5920g hanno avuto o avranno

io lho dal 2007,lo accendo alle 8 del mattino fino alluna di notte,mediamente gioco un paio dore al giorno,ho sempre installato evga precision per alzare qlcosina i valori e fino ad ora nn ho avvertito alcun difetto grafico.
nn ho seguito molto il problema della scheda video,solitamente si manifesta dopo un uso intensivo,un tot di tempo,qlc serie di schede o che altro...grazie

raziel_89i
16-10-2012, 10:49
io lho dal 2007,lo accendo alle 8 del mattino fino alluna di notte,mediamente gioco un paio dore al giorno,ho sempre installato evga precision per alzare qlcosina i valori e fino ad ora nn ho avvertito alcun difetto grafico.
nn ho seguito molto il problema della scheda video,solitamente si manifesta dopo un uso intensivo,un tot di tempo,qlc serie di schede o che altro...grazie Neanche io avevo mai seguito il problema della scheda video, semplicemente a fine luglio, da un giorno all'altro, senza nessun preavviso (ne artefatti ne niente) mi sono ritrovato col pc che non si accendeva più, schermo totalmente nero. Precisamente stavo guardando una partita in streaming e la scheda scaldava molto, ad un certo punto non si riusciva più a fare niente col pc e ho pensato di riavviarlo.... ma non immaginavo che non si sarebbe più riavviato :D

Comunque anche io faccio un uso abbastanza intenso dell'acer perché comunque lo uso come pc principale e non solo come un portatile, a dicembre compie 5 anni . :D
Il difetto in teoria lo hanno tutte le schede video, probabilmente usare le schede video intensamente può farlo comparire prima ma non è detto. Potrebbe anche essere che sei particolarmente fortunato e il difetto non ti comparirà mai :ciapet: .
Comunque alla fine inutile allarmarsi, e di certo non avrebbe senso buttarsi la zappa sui piedi (e limitare l'uso della scheda video) se il problema ancora non si è presentato.

Nel mio caso comunque sto andando avanti da fine luglio sempre con la nVidia. Ogni 1-2 settimane mi tocca tirarla fuori e farle una bella asciugata di capelli con il phon e poi torna a funzionare per un pò :D .
Alla lunga la situazione non è accettabile, perché comunque conto di mantenere questo notebook ancora per un pò visto che non problemi.

Ps: robydriver vieni in mio aiuto :D

ax89
16-10-2012, 12:46
AIUTO SITUAZIONE DISPERATA:

ho formattato tutto e installato seven, poi ho scaricato i driver da acer ed ho problemi con la scheda viseo .... spiego:

scheda video nvidia ge force 8600m gt

nessun problema senza installazione dei driver mentre installati ogni minuto mi compaiono delle righe bianche nella parte basa del monitor (compaiono e scompaiono)

escluso un problema di lcd dal momento che senza driver non appare il problema ho provato sia con driver di acer che con driver di nvidia anche disinstallandoli con driver sweeper

consigli ....


........ è davvero fastidioso!!!!!

Non ti disperare, quello è il flickering che accade con le GeForce 8600M GT (e le gemelle ribrandizzate 9500M GS) con VBIOS .29 finale e qualunque driver ForceWare di versione più recente della 182.50.
Ci sono due soluzioni:
1) Metti i driver più recenti ufficiali di NVIDIA e disattivi il PowerMizer tramite un programmino - soluzione semplice ma da ripetere se cambi s.o., driver o reinstalli Windows
2) Applichi l'aggiornamento del VBIOS offerto da Acer per le 8600M GT, che risolve il problema definitivamente, e permane anche dopo varie reinstallazioni, installazioni di nuovi driver e con tutti i sistemi operativi che andrai ad installare, fino a quando la scheda non crepa per i suoi soliti problemi di tenuta delle saldature. - soluzione difficile e un po' rischiosa, ma se segui la procedura non succede niente di anomalo

Scaricati ed esegui GPU-Z per scoprire che versione di VBIOS hai, poi ripassa da qui e fornisci queste indicazioni.

Robydriver
16-10-2012, 12:57
No guarda che siamo due utenti diversi :D
Io ho quella col PCB verde, quello che aveva la scheda col PCB rosso era un altro. Piuttosto puoi spiegarmi il discorso relativo al telaietto di metallo ? Sono due schede video diverse?

Sorry,mi sono confuso,è l'età... :D
Comunque,per inteso:la copper mod ALMENO per le hd3xx0 con pcb verde,varia da 0,6 a 0,7mm.La variabilità è a discrezione del buon senso dell'utente in base a quanto vede flettere la scheda ammesso che l'impronta sulla pasta sia piana ed uniforme.
Di hd3xx0 con pcb verde NON ne ho mai montate.Magari la distanza cambia.
In ogni caso,dovreste provare "sul campo":
1)prendete un pad di spessore X, PERFETTAMENTE PIANO E LISCIO e lo montate SENZA pasta.
Provate a montare la scheda video ed osservatela:se chiudendo le viti PRIMA di chiuderle completamente notate che la scheda flette nel centro appena,è ok.
Se flette troppo,il pad è TROPPO SPESSO.
Se non flette per nulla e/o inclinando il pc di lato il pad si sposta,allora è troppo SOTTILE.
NON ACCENDETE ASSOLUTAMENTE IL PC.
Se vi sembra che la scheda fletta appena,allora mettete la pasta su entrambi i lati del copper shim (un velo),montate la scheda e dopo alcune decine di secondi,smontatela e guardate che la pasta sia stata schiacciata fuori dal sandwich dissipatore/pad/gpu uniformemente (non mettetene troppa,sennò sporcate tutto),generalmente una goccia di pasta grande come un chicco di riso/testa di fiammifero per lato è più che sufficiente.
Guardate che le impronte lasciate nella pasta rispecchino il più possibile la forma del core della gpu sulla shim e della shim sul dissipatore.Se sono irregolari/parziali il contatto non va bene.C'è qualcosa di storto.
Se fate tutto bene,le temperature Ati sono come le nvidia.
Generalmente sui 35/45 in uso normale fino a 80/85 nei giochi (su una temp ambiente di 20/25°.
Assolutamente NON tenete il pc sulle gambe/sul letto/su una coperta o tovaglia/in ogni altro modo da ostruire la presa d'aria della ventola sotto di esso.Meglio se lo tenete sollevato con appositi stand per notebook/qualcosa in modo da aumentare la zona di pescaggio dell'aria di raffreddamento da sotto.
Impostate bilanciato/risparmio di energia la modalità di gestione energetica di windsozz.
Puoi postare uno screen di gpu-z per vedere che frequenze opera la tua scheda?
Eventualmente estraine il vbios per leggerlo e vedere che tu non abbia frequenze/voltaggi sbagliati.


Nel mio caso comunque sto andando avanti da fine luglio sempre con la nVidia. Ogni 1-2 settimane mi tocca tirarla fuori e farle una bella asciugata di capelli con il phon e poi torna a funzionare per un pò :D .
Alla lunga la situazione non è accettabile, perché comunque conto di mantenere questo notebook ancora per un pò visto che non problemi.

Ps: robydriver vieni in mio aiuto :D

Scheda video morta come tutti,e sei fortunato che riesci a resuscitarla di continuo.
Unico modo,cambiarla.

herny
16-10-2012, 15:02
Neanche io avevo mai seguito il problema della scheda video, semplicemente a fine luglio, da un giorno all'altro, senza nessun preavviso (ne artefatti ne niente) mi sono ritrovato col pc che non si accendeva più, schermo totalmente nero. Precisamente stavo guardando una partita in streaming e la scheda scaldava molto, ad un certo punto non si riusciva più a fare niente col pc e ho pensato di riavviarlo.... ma non immaginavo che non si sarebbe più riavviato :D

Comunque anche io faccio un uso abbastanza intenso dell'acer perché comunque lo uso come pc principale e non solo come un portatile, a dicembre compie 5 anni . :D
Il difetto in teoria lo hanno tutte le schede video, probabilmente usare le schede video intensamente può farlo comparire prima ma non è detto. Potrebbe anche essere che sei particolarmente fortunato e il difetto non ti comparirà mai :ciapet: .
Comunque alla fine inutile allarmarsi, e di certo non avrebbe senso buttarsi la zappa sui piedi (e limitare l'uso della scheda video) se il problema ancora non si è presentato.

Nel mio caso comunque sto andando avanti da fine luglio sempre con la nVidia. Ogni 1-2 settimane mi tocca tirarla fuori e farle una bella asciugata di capelli con il phon e poi torna a funzionare per un pò :D .
Alla lunga la situazione non è accettabile, perché comunque conto di mantenere questo notebook ancora per un pò visto che non problemi.

Ps: robydriver vieni in mio aiuto :D

ok,grazie...
io qlc anno fa ho cambiato bios,ora monta questa Versione 60.84.62.00.0B

giuseppeg88
16-10-2012, 18:11
Acceso il pc sono riuscito a fare tutto, avviare windows e installare i driver, la temperatura della scheda video (vista con GPU-Z.0.6.5 perchè su hwmonitor non compariva) era in media di 70°C.
Rismonto tutto, tolgo la scheda video e noto che non ha lasciato alcuna impronta sulla pasta termica...

Ecco le foto:
1)http://imageshack.us/photo/my-images/803/20121015230104.jpg/
2)http://imageshack.us/photo/my-images/840/20121015230055.jpg/

Qualunque aiuto è gradito, grazie mille. Per ora sono tornato con la nVidia

Ps: quale sarebbe il problema nel caso della presenza di quel telaietto? Cioè si troverebbe in direzione opposta alla gpu, quindi perchè dovrebbe creare problemi ? (te lo dico perché prima c'era, insieme ad un foglio nero (tipo pellicola fotografica) sulla scheda grafica ma io l'ho tolto. Potrei rimetterlo senza problemi sulla scheda grafica, ma poi non potrei avvitarla sul notebook...

Rieccomi.
Mi è arrivata la pasta termica ed ho potuto finalmente effettuare di nuovo qualche prova.

L'ultima volta che avevo provato a montare la 3650hd, quest'ultima ha raggiunto già dall'avvio temperature molto alte e, purtroppo, dopo qualche minuto improvvisamente lo schermo è diventato tutto nero.

Ieri ho quindi riprovato a togliere e rimettere la scheda mettendo la pasta termica nuova e avendo cura di posizionare in modo corretto la copper shim... purtroppo lo schermo non ha dato nessun segnale di vita.:cry:
Osservando attentamente l'impronta lasciata dalla gpu sulla lametta di rame ho notato che questa era solo parziale e molto leggera. Forse ciò è dovuto al taglio che è stato fatto alla lametta per farla diventare 16x16 mm rendendola forse meno spesso in qualche punto.

Rimettendo la vecchia scheda video nvidia lo schermo si accende... quindi mi sa che l'ati si sia bruciata.

Ora non so se la scheda si sia bruciata per colpa delle temperature alte o per colpa di qualche corto circuito causato di un'applicazione errata della vecchia pasta termica (anche se non penso).

Adesso forse ho la possibilità di far fare un reflow alle schede video... secondo voi c'è possibilità che l'ati ritorni in vita?

PS: la scheda ati in mio possesso ha il telaietto nella in direzione opposta alla gpu, comporta qualche passaggio aggiuntivo?

supermix
16-10-2012, 22:44
Non ti disperare, quello è il flickering che accade con le GeForce 8600M GT (e le gemelle ribrandizzate 9500M GS) con VBIOS .29 finale e qualunque driver ForceWare di versione più recente della 182.50.
Ci sono due soluzioni:
1) Metti i driver più recenti ufficiali di NVIDIA e disattivi il PowerMizer tramite un programmino - soluzione semplice ma da ripetere se cambi s.o., driver o reinstalli Windows
2) Applichi l'aggiornamento del VBIOS offerto da Acer per le 8600M GT, che risolve il problema definitivamente, e permane anche dopo varie reinstallazioni, installazioni di nuovi driver e con tutti i sistemi operativi che andrai ad installare, fino a quando la scheda non crepa per i suoi soliti problemi di tenuta delle saldature. - soluzione difficile e un po' rischiosa, ma se segui la procedura non succede niente di anomalo

Scaricati ed esegui GPU-Z per scoprire che versione di VBIOS hai, poi ripassa da qui e fornisci queste indicazioni.



BIOS Version 60.84.62.00.29

Grazie mille...

preciso che von vista non avevo nessun problema..

raziel_89i
18-10-2012, 08:37
Rieccomi.
Mi è arrivata la pasta termica ed ho potuto finalmente effettuare di nuovo qualche prova.

L'ultima volta che avevo provato a montare la 3650hd, quest'ultima ha raggiunto già dall'avvio temperature molto alte e, purtroppo, dopo qualche minuto improvvisamente lo schermo è diventato tutto nero.

Ieri ho quindi riprovato a togliere e rimettere la scheda mettendo la pasta termica nuova e avendo cura di posizionare in modo corretto la copper shim... purtroppo lo schermo non ha dato nessun segnale di vita.:cry:
Osservando attentamente l'impronta lasciata dalla gpu sulla lametta di rame ho notato che questa era solo parziale e molto leggera. Forse ciò è dovuto al taglio che è stato fatto alla lametta per farla diventare 16x16 mm rendendola forse meno spesso in qualche punto.

Rimettendo la vecchia scheda video nvidia lo schermo si accende... quindi mi sa che l'ati si sia bruciata.

Ora non so se la scheda si sia bruciata per colpa delle temperature alte o per colpa di qualche corto circuito causato di un'applicazione errata della vecchia pasta termica (anche se non penso).

Adesso forse ho la possibilità di far fare un reflow alle schede video... secondo voi c'è possibilità che l'ati ritorni in vita?

PS: la scheda ati in mio possesso ha il telaietto nella in direzione opposta alla gpu, comporta qualche passaggio aggiuntivo?

Io ora sto usando di nuovo la nVidia. Nel mio caso (ati con pcb verde e telaietto posteriore tolto, altrimenti non potevo montarla :D ) la lastra di rame di 0,7mm non è sufficiente a colmare il gap.
Sono in attesa di ordinarne altre di spessore un pò più elevato e riprovare. Purtroppo pare che in Italia nessuno le venda queste lastrine del cavolo :muro:
Il reflow, che io sappia, è una cosa temporanea e a fortuna. Può durarti o può morirti subito

Scude10
19-10-2012, 10:14
BIOS Version 60.84.62.00.29

Grazie mille...

preciso che von vista non avevo nessun problema..

Ciao a tutti,
anche io ho lo stesso problema.

Sono passato da qualche giorno da Vista a Seven ed ora (ho installato i driver piu' recenti scaricati dal sito nVidia) all'avvio del SO compaiono per qualche secondo delle righe bianche nella parte bassa del monitor.

Questo accade soprattutto al momento dell'avvio, poi sembra "stabilizzarsi".
Ho letto che probabilmente aggiornando il BIOS della Scheda Video il problema si risolve.

Qualcuno potrebbe indicarmi passo-passo come fare questa operazione (fornendo anche i relativi files necessari)? Non vorrei bruciare la tanto amata GeForce 8600m GT!!!:D

Ringrazio tutti in anticipo :)

ax89
19-10-2012, 12:29
Rieccomi.
PS: la scheda ati in mio possesso ha il telaietto nella in direzione opposta alla gpu, comporta qualche passaggio aggiuntivo?

Quel supporto metallico a X si chiama X-clamp, e va rimosso per permettere alle viti di serrarsi bene nei fori praticati nel dissipatore del 5920G, altrimenti si genera un ulteriore gap che inificia il montaggio.

BIOS Version 60.84.62.00.29

Grazie mille...

preciso che von vista non avevo nessun problema..

Esattamente come sospettavo, hai il VBIOS con versione finale .29, quindi affetto da questo problema. Con Vista ti darebbe gli stessi problemi se monti un qualunque driver ForceWare di revisione superiore alla 182.50.
La soluzione più pratica che metterei in atto è quella di aggiornare il BIOS con quello fornito ufficialmente da Acer, che trovi qui:
http://support.acer.com/acerpanam/notebook/0000/Acer/Aspire5920G/Aspire5920G_VBIOS.zip

Visto che ci sono, spiego anche come fare a flasharlo senza grandi complicazioni:

1) Fate il download del BIOS aggiornato.
2) Procuratevi la più recente versione di YUMI da www.pendrivelinux.com.
3) Prendete una qualsiasi pendrive che sia formattabile in FAT32, e formattatela con la formattazione completa, NON QUELLA VELOCE.
4) Aprite YUMI, selezionate la vostra pendrive dal menù a tendina (in base alla lettera che Windows gli ha assegnato), quindi dall'elenco delle distro selezionate la voce "FreeDOS (Balder img)", spuntate "Download the img (Optional)" e quindi salvate l'immagine nella stessa cartella in cui avete salvato YUMI, quindi cliccate su "Create" per avviare l'operazione, confermando con Yes alla successiva finestra di dialogo che apparirà, quindi su Next e alla fine rispondete No quando vi chiede di aggiungere altre immagini.
5) Scompattate il contenuto del file zip che contiene il nuovo VBIOS di Acer, e copiate l'ultima sottocartella chiamata VBIOS nella cartella di root della pendrive, ovvero per intenderci copiate la suddetta cartella nella pendrive senza metterla dentro altre cartelle già presenti. Fate attenzione quando copiate la cartella VBIOS, assicurandovi che sia quella che contiene subito dentro il materiale per flashare il BIOS, e non una sottocartella a sua volta (giusto per evitare di impartire comandi leggermente differenti a quelli che spiegherò sotto).
6) Avviate il PC dalla pendrive appena preparata, selezionate System Tools, quindi Balder DOS image (FreeDOS), quindi la voce n.1 (la seconda in elenco).
ATTENZIONE: il layout tastiera sarà quello americano, per cui i caratteri da digitare differiscono da quelli della mappatura fisica di una tastiera italiana.
7) Date il comando C:, seguito da cd VBIOS.
8) Digitate nv.bat e date invio.
9) Quando appare a schermo la domanda "Update display adapter firmware?", premere il tasto y per confermare.
A questo punto il VBIOS verrà aggiornato e lo schermo potrebbe annerirsi per una decina o più di secondi. Attendente almeno un minuto, fino a che sentirete dei beep corti che confermano l'avvenuto flashing, e l'immagine a schermo che ritorna visibile. Potrete anche leggere a schermo la conferma del successo dell'operazione.
10) Spegnete il computer, e riaccendetelo per rendere effettivo l'aggiornamento.
Fatto questo, il problema del flickering sarà svanito, e la vostra 8600M GT avrà il VBIOS 60.84.62.00.0B (confermabile sempre con GPU-Z). Per sicurezza, suggerisco personalmente di disinstallare i driver correnti nel vostro sistema e reinstallare gli ultimi driver ufficiali di NVIDIA, prelevabili dal rispettivo sito internet, per rendere pienamente effettivi i cambiamenti.

Io ora sto usando di nuovo la nVidia. Nel mio caso (ati con pcb verde e telaietto posteriore tolto, altrimenti non potevo montarla :D ) la lastra di rame di 0,7mm non è sufficiente a colmare il gap.
Sono in attesa di ordinarne altre di spessore un pò più elevato e riprovare. Purtroppo pare che in Italia nessuno le venda queste lastrine del cavolo :muro:
Il reflow, che io sappia, è una cosa temporanea e a fortuna. Può durarti o può morirti subito

Contattami in PM, ti fornisco il contatto di un venditore inglese molto serio.

Ciao a tutti,
anche io ho lo stesso problema.

Sono passato da qualche giorno da Vista a Seven ed ora (ho installato i driver piu' recenti scaricati dal sito nVidia) all'avvio del SO compaiono per qualche secondo delle righe bianche nella parte bassa del monitor.

Questo accade soprattutto al momento dell'avvio, poi sembra "stabilizzarsi".
Ho letto che probabilmente aggiornando il BIOS della Scheda Video il problema si risolve.

Qualcuno potrebbe indicarmi passo-passo come fare questa operazione (fornendo anche i relativi files necessari)? Non vorrei bruciare la tanto amata GeForce 8600m GT!!!:D

Ringrazio tutti in anticipo :)

Come sopra ^^^

Scude10
19-10-2012, 12:50
Grande!!!! Grazie mille :)


10) Spegnete il computer, e riaccendetelo per rendere effettivo l'aggiornamento.
Fatto questo, il problema del flickering sarà svanito, e la vostra 8600M GT avrà il VBIOS 60.84.62.00.0B (confermabile sempre con GPU-Z). Per sicurezza, suggerisco personalmente di disinstallare i driver correnti nel vostro sistema e reinstallare gli ultimi driver ufficiali di NVIDIA, prelevabili dal rispettivo sito internet, per rendere pienamente effettivi i cambiamenti.


Approfitto di te ancora per una cosa: riguardo al punto 10). Io ho gia' installato gli ultimi driver ufficiali scaricati dal sito ufficiale nVidia. Prima di aggiornare il BIOS devo cmq disinstallare i driver e poi re-installarli oppure questa operazione non e' necessaria?

Grazie

ax89
19-10-2012, 13:52
Grande!!!! Grazie mille :)

Approfitto di te ancora per una cosa: riguardo al punto 10). Io ho gia' installato gli ultimi driver ufficiali scaricati dal sito ufficiale nVidia. Prima di aggiornare il BIOS devo cmq disinstallare i driver e poi re-installarli oppure questa operazione non e' necessaria?

Grazie

Ti suggerisco di disinstallarli e reinstallarli come da guida.

raziel_89i
19-10-2012, 14:13
Eccomi qui a raccontare l'epilogo (spero) delle mie vicende con la ati hd 3650 con pcb verde.
Alla fine sono riuscito a montarla correttamente, al momento le temperature a pc acceso con utilizzo normale sono intorno ai 50°C . Non è nemmeno un giorno che la uso quindi diciamo che sono ancora in fase di test.
Comunque alla fine sono riuscito a montarla usando due lastrine di rame (lo so non è la situazione migliore ma questo passa il convento al momento :D) di cui una di spessore 0,5 mm e un'altra di spessore 0,1 mm mettendo pasta termica anche tra le due lastrine.
Alla fine infatti ho scoperto che il simpatico venditore di ebay mi ha venduto una lastrina il cui spessore era di 0,5mm e non di 0,7mm come invece dichiarato nell'inserzione (grazie metaloffcuts :muro: ). Purtroppo all'inizio non avevo proprio pensato a controllarne lo spessore con il calibro, in quanto mi ero fidato del venditore. Quindi alla fine, come sempre consigliato da tutti, una lastrina di spessore 0,6-0,7 mm è l'ideale... Mi raccomando se la comprate fate sempre attenzione allo spessore e se possibile misuratelo con il calibro.
0,1mm di differenza possono sembrare una sciocchezza ma fanno la differenza tra dissipare e no, almeno nel mio caso è stato così.
Vorrei ringraziare ancora tutti per l'aiuto fornitomi, ed in particolare Robydriver, sia per l'aiuto diretto che indiretto mediante i suoi post ben dettagliati sulle operazioni da fare :)

Ps : Come vi sembrano 50-53°C in condizioni normali? Tenete conto anche i processori nel mio caso sono allineati su quella temperatura, quindi a me sembra accettabile, voi che ne dite ?

ax89
19-10-2012, 15:11
A parte il disguido con quel venditore (te l'avevo consigliato io, o sbaglio?), storia sulla quale vorrei avere approfondimenti (ora non mi posso permettere di misurare lo spessore della mia lastrina, ma credo che sia un errore di buona fede), direi che il lavoro è stato fatto bene e quindi posso dirti che personalmente il risultato è abbastanza nella media, specie per il tipo di copper mod che hai praticato, per cui dovresti stare tranquillo ormai.

raziel_89i
19-10-2012, 16:53
Si, il venditore me l'avevi consigliato proprio tu ed infatti ti ringrazio per questo, anche perché è uno dei pochi che vende lastrine di quelle dimensione. Alla fine la lastrina che mi ha mandato era sbagliata, ma comunque senza di quella sarai ancora nella ......... (ci siamo capiti) :D

Comunque me ne sono accorto solo dopo che ero riuscito a procurarmi un'altra lastrina da 1mm (con cui volevo montare la scheda visto che quella da 0,7mm era troppo piccola).
Appena vista la lastrina da 1mm ho capito che qualcosa non andava, perché ad occhio si vedeva che era enorme rispetto a quell'altra. Ed infatti quando ho provato a montare la scheda video con questa da 1mm fletteva in un modo incredibile e avvitarla sarebbe stata una follia. Misurandola ho scoperto che era meno appunto 0,5mm e non i 0,7mm dichiarati.
Sicuramente un errore può capitare, se me ne fossi accorto prima glielo avrei anche detto. Comunque senza di quella ancora oggi non avrei ancora risolto, per cui grazie mille ancora di tutto anche a te :)

Ps: Sempre questione temperature, l'unica cosa che noto è che la gpu forse fatica a raffreddarsi oltre un certo limite. Per esempio prima l'ho fatta salire sui 60°C mentre vedevo un video ed ora, nonostante sia passata qualche ora, è stabile sui 57-58°C ma non riesce a scendere oltre (forse anche perché quella dannatissima ventola del notebook non si attiva seriamente fa solo un breve on-off ogni tanto). 57-58°C come temperatura media dici che va ancora bene? Considera che i processori sono sui 54-56°C, quindi non molto distanti.

Edit: manco il tempo di finire di scrivere il post, chiuso chrome e impostato "prestazioni elevate" sono tornato a 50°C... :D
Comunque un parere su una temperatura di 57-58°C non mi dispiacerebbe averlo. Personalmente non penso siano temperature compromettenti, anche perché il muletto (fisso non notebook) che monta una 8600gt, ha la scheda sui 62°C fissi e non ha nessuna intenzione di smuoversi da lì..... voi che ne dite ?

Robydriver
19-10-2012, 18:00
Edit: manco il tempo di finire di scrivere il post, chiuso chrome e impostato "prestazioni elevate" sono tornato a 50°C... :D
Comunque un parere su una temperatura di 57-58°C non mi dispiacerebbe averlo. Personalmente non penso siano temperature compromettenti, anche perché il muletto (fisso non notebook) che monta una 8600gt, ha la scheda sui 62°C fissi e non ha nessuna intenzione di smuoversi da lì..... voi che ne dite ?

Ciao.
Magari imposta "risparmio di energia" o "bilanciato" e qualcosa dovresti scendere.
Cmq,intorno ai 60° non è il massimo se solo ci navighi ma può essere accettabile.Sopratutto considerato che già il copper mod migliora la situazione rispetto al pad morbido,ma la peggiora rispetto al contatto diretto tra gpu e dissipatore,qui oltretutto tu hai 2 lastrine...
Che temperatura ambiente hai?

giuseppeg88
19-10-2012, 19:09
Alla fine infatti ho scoperto che il simpatico venditore di ebay mi ha venduto una lastrina il cui spessore era di 0,5mm e non di 0,7mm come invece dichiarato nell'inserzione (grazie metaloffcuts :muro: ). Purtroppo all'inizio non avevo proprio pensato a controllarne lo spessore con il calibro, in quanto mi ero fidato del venditore. Quindi alla fine, come sempre consigliato da tutti, una lastrina di spessore 0,6-0,7 mm è l'ideale... Mi raccomando se la comprate fate sempre attenzione allo spessore e se possibile misuratelo con il calibro.
0,1mm di differenza possono sembrare una sciocchezza ma fanno la differenza tra dissipare e no, almeno nel mio caso è stato così.

:eek: :cry:
Non avendo nessun calibro a casa, non potevo verificare correttamente la dimensione della lastrina venduta dal tuo stesso venditore. A questo punto può essere che abbia avuto pure io la stessa sf**a... mi fa piacere che almeno tu hai avuto un epilogo migliore rispetto al mio (che è ancora incerto e in attesa di un possibile reflow).

Quel supporto metallico a X si chiama X-clamp, e va rimosso per permettere alle viti di serrarsi bene nei fori praticati nel dissipatore del 5920G, altrimenti si genera un ulteriore gap che inificia il montaggio.

Pensavo che questo problema non sorgesse utilizzando le viti (un pò più lunghe) date in dotazioni insieme alla scheda video.


Comunque, al di là di come andrà a finire al mio pc, ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato e dato consigli... è impressionate la mole di post e di utenti che hanno partecipato dando consigli/idee/aiuti/guide su questo pc che (a parte la scheda video data con la data di scadenza) reputo davvero buono.

raziel_89i
19-10-2012, 19:19
Ciao.
Magari imposta "risparmio di energia" o "bilanciato" e qualcosa dovresti scendere.
Cmq,intorno ai 60° non è il massimo se solo ci navighi ma può essere accettabile.Sopratutto considerato che già il copper mod migliora la situazione rispetto al pad morbido,ma la peggiora rispetto al contatto diretto tra gpu e dissipatore,qui oltretutto tu hai 2 lastrine...
Che temperatura ambiente hai?
Ma guarda la cosa divertente è che la temperatura è iniziata a scendere proprio dopo che ho rimosso il risparmio energetico e ho messo prestazioni elevate. In realtà ora sono più di 3 ore che è stata stazionaria sui 51°C (al momento in cui scrivo è a 53°C). Come temperatura ambiente sono al sud, al momento il termometro di una sveglietta cinese da 4 soldi segna 22°C :D

:eek: :cry:
Non avendo nessun calibro a casa, non potevo verificare correttamente la dimensione della lastrina venduta dal tuo stesso venditore. A questo punto può essere che abbia avuto pure io la stessa sf**a... mi fa piacere che almeno tu hai avuto un epilogo migliore rispetto al mio (che è ancora incerto e in attesa di un possibile reflow).
ma quanto te lo fanno pagare il reflow? Se te lo fanno pagare 50 euro mi sa che non ti conviene

giuseppeg88
19-10-2012, 19:34
ma quanto te lo fanno pagare il reflow? Se te lo fanno pagare 50 euro mi sa che non ti conviene
Spero di poterlo fare gratis da un amico.

Comunque se con ciò non dovessi risolvere i miei problemi, mi dovrei rimettere alla ricerca di una nuova scheda video... o, in alternativa, "smembrare" l'acer e venderlo pezzo a pezzo (possibilità che per ora preferisco non pensare).

raziel_89i
19-10-2012, 21:13
Se le prendi oltre-oceano sulla baia con 70 euro spedizione inclusa te ne esci, però ci mette un mesetto ad arrivare (hd3650).
In alternativa c'è un utente del forum che vende una 8600gs, non so se ti può interessare.
ciao, in bocca al lupo per il reflow

Robydriver
19-10-2012, 21:32
Pensavo che questo problema non sorgesse utilizzando le viti (un pò più lunghe) date in dotazioni insieme alla scheda video.


Ciao.
Scusa,mi sfugge una cosa:ma quindi,la tua scheda,l'hai montata tenendo il telaietto ad X sulla scheda video?
Se così fosse è ovvio che non arriva a contatto col dissipatore...

giuseppeg88
19-10-2012, 22:19
Si l'ho montato con il telaietto ad x con le viti date in dotazione, ma dato che questo fosse dall'altra parte della gpu non pensavo che potesse cambiare qualcosa.

http://imageshack.us/scaled/thumb/803/dsc0084ss.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/dsc0084ss.jpg/)

Robydriver
20-10-2012, 00:23
Si l'ho montato con il telaietto ad x con le viti date in dotazione, ma dato che questo fosse dall'altra parte della gpu non pensavo che potesse cambiare qualcosa.

http://imageshack.us/scaled/thumb/803/dsc0084ss.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/dsc0084ss.jpg/)

Beh,non la fa andare al suo posto.Ecco perchè avevi le temperature così alte.Il die non toccava il dissipatore.

mvb95
20-10-2012, 15:38
Sapete dirmi per favore se questa scheda video è perfettamente compatibile con il nostro pc?
http://www.ebay.it/itm/ATI-Mobility-Radeon-HD4670-1GB-DDR2-MXM-2-1A-VGA-Module-/120840940675?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item1c22ae6c83#ht_922wt_1262
Grazie in anticipo

raziel_89i
20-10-2012, 16:04
Sapete dirmi per favore se questa scheda video è perfettamente compatibile con il nostro pc?
http://www.ebay.it/itm/ATI-Mobility-Radeon-HD4670-1GB-DDR2-MXM-2-1A-VGA-Module-/120840940675?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item1c22ae6c83#ht_922wt_1262
Grazie in anticipo
Dovrebbe essere compatibile, su mxmupgrade la consigliano come scheda video per upgradare proprio l'acer 5920g.

mvb95
20-10-2012, 16:11
Dovrebbe essere compatibile, su mxmupgrade la consigliano come scheda video per upgradare proprio l'acer 5920g.
Il part number è questo: 288-1E161-000EU
Dici che è compatibile quindi?

ax89
20-10-2012, 16:32
Il part number è questo: 288-1E161-000EU
Dici che è compatibile quindi?

In teoria le ATI hanno da sempre scazzato meno delle NVIDIA per funzionare su questo notebook, in ogni caso però la versione con DDR2 fa abbastanza cagare, e il prezzo è alto secondo me, non te la consiglierei come upgrade "di potenza".
Comunque, se la prendi, metti in conto la solita copper mod, con spessore simile alla HD 3650 (0,6/0,7 mm di lato 15x15 fino a 20x20).
Male che vada, dovrai anche flashare il BIOS di sistema moddato per farla riconoscere al 5920G, ma questo non è possibile dirlo a prescindere.

mvb95
20-10-2012, 16:41
In teoria le ATI hanno da sempre scazzato meno delle NVIDIA per funzionare su questo notebook, in ogni caso però la versione con DDR2 fa abbastanza cagare, e il prezzo è alto secondo me, non te la consiglierei come upgrade "di potenza".
Comunque, se la prendi, metti in conto la solita copper mod, con spessore simile alla HD 3650 (0,6/0,7 mm di lato 15x15 fino a 20x20).
Male che vada, dovrai anche flashare il BIOS di sistema moddato per farla riconoscere al 5920G, ma questo non è possibile dirlo a prescindere.

Grazie ax89. Ma è come la gt240m? devo per forza installare l'ultima versione del bios? o potrebbe andare anche con le versioni meno recenti?

ax89
21-10-2012, 00:55
Grazie ax89. Ma è come la gt240m? devo per forza installare l'ultima versione del bios? o potrebbe andare anche con le versioni meno recenti?

Come prestazioni è leggermente superiore, ma sostanzialmente, a parità di memorie (DDR3), si equivalgono su un buon numero di videogiochi, prevalendo l'una o l'altra scheda, in misure marginali, a seconda del titolo esaminato. Prima del montaggio ti consiglio vivamente di avere ALMENO l'ultima release ufficiale del BIOS, ovvero la 1.3813, e poi se ci sono problemi, suggerisco di usare quello moddato (basato sull'ultima versione ufficiale).

mvb95
21-10-2012, 10:08
Come prestazioni è leggermente superiore, ma sostanzialmente, a parità di memorie (DDR3), si equivalgono su un buon numero di videogiochi, prevalendo l'una o l'altra scheda, in misure marginali, a seconda del titolo esaminato. Prima del montaggio ti consiglio vivamente di avere ALMENO l'ultima release ufficiale del BIOS, ovvero la 1.3813, e poi se ci sono problemi, suggerisco di usare quello moddato (basato sull'ultima versione ufficiale).
Ok, grazie ancora ax89

Scude10
22-10-2012, 11:16
Ti suggerisco di disinstallarli e reinstallarli come da guida.

Grazie,
BIOS aggiornato e ora e' tutto ok!

Grazie mille per la fantastica guida! :)

totocamen88
22-10-2012, 11:48
Quel supporto metallico a X si chiama X-clamp, e va rimosso per permettere alle viti di serrarsi bene nei fori praticati nel dissipatore del 5920G, altrimenti si genera un ulteriore gap che inificia il montaggio.



Esattamente come sospettavo, hai il VBIOS con versione finale .29, quindi affetto da questo problema. Con Vista ti darebbe gli stessi problemi se monti un qualunque driver ForceWare di revisione superiore alla 182.50.
La soluzione più pratica che metterei in atto è quella di aggiornare il BIOS con quello fornito ufficialmente da Acer, che trovi qui:
http://support.acer.com/acerpanam/notebook/0000/Acer/Aspire5920G/Aspire5920G_VBIOS.zip

Visto che ci sono, spiego anche come fare a flasharlo senza grandi complicazioni:

1) Fate il download del BIOS aggiornato.
2) Procuratevi la più recente versione di YUMI da www.pendrivelinux.com.
3) Prendete una qualsiasi pendrive che sia formattabile in FAT32, e formattatela con la formattazione completa, NON QUELLA VELOCE.
4) Aprite YUMI, selezionate la vostra pendrive dal menù a tendina (in base alla lettera che Windows gli ha assegnato), quindi dall'elenco delle distro selezionate la voce "FreeDOS (Balder img)", spuntate "Download the img (Optional)" e quindi salvate l'immagine nella stessa cartella in cui avete salvato YUMI, quindi cliccate su "Create" per avviare l'operazione, confermando con Yes alla successiva finestra di dialogo che apparirà, quindi su Next e alla fine rispondete No quando vi chiede di aggiungere altre immagini.
5) Scompattate il contenuto del file zip che contiene il nuovo VBIOS di Acer, e copiate l'ultima sottocartella chiamata VBIOS nella cartella di root della pendrive, ovvero per intenderci copiate la suddetta cartella nella pendrive senza metterla dentro altre cartelle già presenti. Fate attenzione quando copiate la cartella VBIOS, assicurandovi che sia quella che contiene subito dentro il materiale per flashare il BIOS, e non una sottocartella a sua volta (giusto per evitare di impartire comandi leggermente differenti a quelli che spiegherò sotto).
6) Avviate il PC dalla pendrive appena preparata, selezionate System Tools, quindi Balder DOS image (FreeDOS), quindi la voce n.1 (la seconda in elenco).
ATTENZIONE: il layout tastiera sarà quello americano, per cui i caratteri da digitare differiscono da quelli della mappatura fisica di una tastiera italiana.
7) Date il comando C:, seguito da cd VBIOS.
8) Digitate nv.bat e date invio.
9) Quando appare a schermo la domanda "Update display adapter firmware?", premere il tasto y per confermare.
A questo punto il VBIOS verrà aggiornato e lo schermo potrebbe annerirsi per una decina o più di secondi. Attendente almeno un minuto, fino a che sentirete dei beep corti che confermano l'avvenuto flashing, e l'immagine a schermo che ritorna visibile. Potrete anche leggere a schermo la conferma del successo dell'operazione.
10) Spegnete il computer, e riaccendetelo per rendere effettivo l'aggiornamento.
Fatto questo, il problema del flickering sarà svanito, e la vostra 8600M GT avrà il VBIOS 60.84.62.00.0B (confermabile sempre con GPU-Z). Per sicurezza, suggerisco personalmente di disinstallare i driver correnti nel vostro sistema e reinstallare gli ultimi driver ufficiali di NVIDIA, prelevabili dal rispettivo sito internet, per rendere pienamente effettivi i cambiamenti.



Contattami in PM, ti fornisco il contatto di un venditore inglese molto serio.



Come sopra ^^^

Complimenti per la guida!
Quando dovrò formattare aggiornerò anche io il VBIOS, perchè ho lo stesso problema con i driver nuovi...
Suggerisco di mettere un link in prima pagina, così da poterla ritrovare facilmente...

kekkodrf
27-10-2012, 22:01
qualcuno ha provato a installare windows 8?
io possiedo la versione con 2gb di ram 5920g,secondo voi se provo a comprare la versione ad aggiornarlo ora che ci sta la promozione online a 29.90.
avro' problemi di drive?il sistema reggerà o sarà pesante con 2 gb di ram

Robydriver
27-10-2012, 22:08
qualcuno ha provato a installare windows 8?
io possiedo la versione con 2gb di ram 5920g,secondo voi se provo a comprare la versione ad aggiornarlo ora che ci sta la promozione online a 29.90.
avro' problemi di drive?il sistema reggerà o sarà pesante con 2 gb di ram

Windows 8 è un discendente 7,alleggerito,con meno servizi attivi di 7 pensando all'uso su tablet & co.
Quindi,non dovresti avere problemi.
Si tratta solo di vedere che tutto sia compatibile.
Oltretutto,ormai,con poche decine di euro puoi aggiornare facilmente la ram a 4GB,se ne sentissi la necessità.

kekkodrf
27-10-2012, 22:47
sul sito acer a questo link (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/manually-upgrade) si parla di procedure e metodi di installazione e fra i vari portatile per il supporto drive che il mio non vedo affatto nella lista.quindi chiedevo una volta che nstallo windows 8 che drive dovro mettere, se percaso non dovesse funzionare wifi?come esempio

mrdecoy84
28-10-2012, 01:45
sul sito acer a questo link (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/manually-upgrade) si parla di procedure e metodi di installazione e fra i vari portatile per il supporto drive che il mio non vedo affatto nella lista.quindi chiedevo una volta che nstallo windows 8 che drive dovro mettere, se percaso non dovesse funzionare wifi?come esempio

Funziona tutto anche con i drivers di 7. Mi pare che non sono riuscito solo a installare il ricevitore cir, il resto è ok.

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

kekkodrf
28-10-2012, 14:07
Il ricevitore cir sarebbe?quindi con 2 gb va bene

Lord Rayzen
28-10-2012, 15:23
qualcuno ha provato a installare windows 8?
io possiedo la versione con 2gb di ram 5920g,secondo voi se provo a comprare la versione ad aggiornarlo ora che ci sta la promozione online a 29.90.
avro' problemi di drive?il sistema reggerà o sarà pesante con 2 gb di ram

...ti rispondo con mio quote:

Ragazzi..se ha qualcuno può interessare ho installato sul nostro caro 5920G Windows 8 Enterprise e devo dire che va molto bene!! :D

magotus
28-10-2012, 16:58
...ti rispondo con mio quote:
questione compatibilità funziona tutto bene? se si quasi quasi ci faccio un pensierino.....:)

Lord Rayzen
28-10-2012, 18:54
questione compatibilità funziona tutto bene? se si quasi quasi ci faccio un pensierino.....:)

...per ora tutto bene...non ho riscontrato nessun problema!!! :)

kekkodrf
29-10-2012, 12:39
raga scusate come l'avete installato tramite chiave usb? perche quando mis carico l'app di acer per upgrate a win 8 non funziona mi da problemi.

CZ452
30-10-2012, 12:42
Salve a tutti, due giorni fa dopo 5 anni di onorato servizio, il portatile si è messo a fare i capricci... il computer è praticamente impallinato, è come se caricasse continuamente qualcosa, non apre nulla (sono riuscito con un colpo fortuito a copiare tutti i dati in C e D senza perdere nulla), tanto che subito pensavo ad un virus...
ho provato a reinstallare windows7 da cd, ma mi compare la scritta:
PXE-E61: Media test failure,check cable
PXE-M0F: Exiting Broadcom PXE ROM

e qui la paura di aver preso un virus che non mi fa reinstallare windows...
provo con un vecchio cd di windows xp , e tutto funziona, quindi scarterei a priori il virus... qualcuno sa cosa è successo, e riesce ad aiutarmi? grazie

Robydriver
30-10-2012, 13:07
ho provato a reinstallare windows7 da cd, ma mi compare la scritta:
PXE-E61: Media test failure,check cable
PXE-M0F: Exiting Broadcom PXE ROM


Queste sono semplicemente le scritte che appaiono quando nel boot è settato l'avvio da lan (come si trattasse di un client),ma che ovviamente non trovano la "partizione di boot" nella lan,dato che si tratta di impostazioni se utilizzassi un server aziendale.
Non è che hai in qualche modo "giocato" con le impostazioni del bios e hai settato come unica partizione di boot,la lan appunto?
Controlla,comunque,nel bios che sia selezionato tra le opzioni (ordine di boot) il tuo HDD(come seconda unità di boot,se devi reinstallare lascia l'unità ottica per prima).