View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone
fraussantin
31-08-2010, 22:31
la prima volta hanno cambiato la MB....
e qui casca l'asino... il mio è un 5920 non G, quindi ha la vga intel, che è "saldata" sulla MB :cry:
sono caxxi.
prova solo per scrupolo a togliere la batt e a premere una 20ina di volte il tasto accensione.
se fosse in protezione per la batt andata partirebbe.
ma vedrai e la mobo.
Stevesylvester
31-08-2010, 22:59
Molto interessante, ti sei basato su una guida di questo thread o su un'altra?
E nel caso puoi realizzare una qualche guida.
E' una operazione che conosco bene perche' gia eseguita spesso per me e altri in precedenti occasioni.
Si basa sull'uso di Radeon Bios Editor di cui esiste un'ampio tutorial (in inglese ma e' il migliore) sul sito di techpowerup.
Unico invito : il tutorial sarebbe bene stamparselo per poter leggerlo BENE.
Su precedente richiesta di bonzoxxx : il punteggio ottenuto con la 3650 occata e undervoltata in 3dmark 06 e' stato di 4592 punti.
3dmark 06 e' stato scaricato ex novo (vers. 1.20-1901),installato e lanciato "as is" senza modificare nessun suo parametro e senza toccare il pc
e il punteggio e' apparso dopo essermi collegato come richiestomi dal test,al database futuremark.Se devo rieseguirlo cambiando qualcosa,
fammi sapere.
Ho un t9300, 4 gb ram di latenza molto bassa 4-4-4-9 e un HD da 500 gb samsung a soli 5400 rpm ma recente con due soli piatti.
Dimenticavo : win7 32 bit.
Stevesylvester
01-09-2010, 11:27
E' una operazione che conosco bene perche' gia eseguita spesso per me e altri in precedenti occasioni.
Si basa sull'uso di Radeon Bios Editor di cui esiste un'ampio tutorial (in inglese ma e' il migliore) sul sito di techpowerup.
Unico invito : il tutorial sarebbe bene stamparselo per poter leggerlo BENE.
Mi autoquoto per aggiungere una che dovrebbe essere classificata come ovvieta' ma e' bene ribadirla : il fatto che la mia 3650 si sia lasciata overcloccare e undervoltare non abilita tutte le 3650 a reagire allo stesso modo allo stesso trattamento.
Cautela.
ciao a tutti!
riprovo a postare un problema già descritto parecchi mesi fa, ma x il quale non ho trovato soluzione.... Ho un 5920g (ovviamente!) con sk video 8600gt e ultimi driver nvidia... premettendo che il problema si presenta con più versioni dei driver nvidia vi spiego cosa succede:
Quando premo FN+F5 per lo switch tra il monitor e la mia tv plasma, appare sul display l'osd che indica la selezione attuale e le opzioni tra le quali scegliere... io sceglio ma l'osd non va + via!!!! rimane fisso sullo schermo!!! ho provato di tutto ma non riesco a risolvere!!! allego anche un immagine in cui si vede il problema..... spero che qualcuno mi possa aiutare!
--cut--
Ciao e grazie
orlroc
Stesso identico problema che ho io...Comunque, la colpa, sarà dei driver.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
prova solo per scrupolo a togliere la batt e a premere una 20ina di volte il tasto accensione.
se fosse in protezione per la batt andata partirebbe.
Premere una ventina di volte il tasto di accensione? Questa mi incuriosisce... in che condizione del notebook suggerisci questa procedura? Perché può dare benefici? :confused:
A breve debbo portare in assistenza (a mie spese) il notebook, ma prima non vorrei lasciare nulla d'intentato, a parte il sacrificio di un vitello (con quello che costa mi ci compro il notebook nuovo) o di una vergine (e qui ti risparmio le battute scontate...). :D
Jeremy01
01-09-2010, 15:31
ho un problema drivers col 5920g con 7 ultimate 32bit: quando installo i drivers della webcam presi dal sito acer non me li fa installare dicendo che non c'è il supporto.....idem con i sinaptyc per il touchpad
fraussantin
01-09-2010, 15:33
Premere una ventina di volte il tasto di accensione? Questa mi incuriosisce... in che condizione del notebook suggerisci questa procedura? Perché può dare benefici? :confused:
A breve debbo portare in assistenza (a mie spese) il notebook, ma prima non vorrei lasciare nulla d'intentato, a parte il sacrificio di un vitello (con quello che costa mi ci compro il notebook nuovo) o di una vergine (e qui ti risparmio le battute scontate...). :D
a mia sorella (che attalmente lo sta buttando per via di un difetto alla mb) un anno fa gli è andata in corto la batteria.
non ce ne eravamo accorti e lo abbiamo mandato in assistenza a calenzano , loro gli anno cambiato la mb(tanto qualcosa devono fareXD) e quando lo abbiamo ripreso ci abbiamo rimeso ovviamente la batteria che per noi era sana.
indovina....... riva in blocco. gli telefoniamo al centro assistenza e loro ci hanno detto che molto probabilmente era in blocco per via della batteria perche da loro funzionava, e quindi di togliere la batteria e premere ripetutamente il tasto accensione.
lo abbiamo fatto ed e' ripartito.
poi abbiamo rimesso la batteria per vedere se ricaricava , e stava ricaricando , poi lo abbiamo spento riacceso , ed in blocco di nuovo.
risbloccato ,e buttata la batteria.
suppaboy
02-09-2010, 00:07
Bene ragassssuoli, ho fatto una bel pò di verifiche e di test sulla 4650 in questo weekend, il miglior risultato che non compremette la stabilità della macchina a quanto pare lo ottengo portanto il clock gpu da 550 a 640 e quello della ram da 500 a 560. I risultati ottenuti in 3dMark con questi setteggi si sono portati da 5465 con frequenze di default a 6120 ed il che non mi dispiace affatto :D
tuttavia il record resta 6440 con oveclock criminale e artefatti vari. Credo che potrei spremerla ancora un pochino ma il fatto di dover flashare ogni volta il bios ad ogni cambio frequenza rende la cosa sfiaccante e frustante e tra l' altro non c'è da esludere il fattore rischio (nonostante operi cmq in una sessione dos). Il fatto è che non sono riuscito a far funzionare nessun generatore di clock in tempo reale, con un programma come quello sarebbe il tutto più semplice e sicuro.
Un altro miglioramento che mi salta in testa di fare giusto per tenere il pc il più fresco possibile è applicare una griglia metallica con tanti bei forellini in sostituzione della normale piastra di plastica che chiude il notebook. A tal proposito vidi qui sul forum che tempo fa qualcuno era riuscito nell' impresa, farei la stessa cosa ma non ho proprio idea su come procurarmela. Help...
paperotto81
02-09-2010, 01:32
Ragazzi ho trovato una 9650GT 1GB DDR2 sulla baia ad un prezzo veramente ottimo, nell'inserzione dice che è compatibile con questi modelli:
ASPIRE: 4930G 5930G 6920G 6930G 6935G 7720G 8730G 8930G
Il nostro non c'è, potrebbe essere lo stesso compatibile?
Altrimenti ho trovato una 4670 a 200€ esplicitamente dichiarata compatibile con il 5920G.
andrewtheboss79
03-09-2010, 00:22
la prima volta hanno cambiato la MB....
e qui casca l'asino... il mio è un 5920 non G, quindi ha la vga intel, che è "saldata" sulla MB :cry:
Se cambiando la scheda madre pensi di poter risolvere il problema, sulla baia cercando con "acer 5920 motherboard", in the world, ne trovarai una con la scheda video integrata nel chipset intel. Non costa molto, per cui potrebbe fare al caso tuo.
Stesso identico problema che ho io...Comunque, la colpa, sarà dei driver.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
L'ultima versione dell'Acer Launch Manager che funzioni sul 5920G pare essere la 3.0.5, ho trovato una 3.0.7 ma verificando le date di rilascio ed installandola, pare decisamente più vecchia della 3.0.5. Non mi pronuncio invece per la 3.0.6, ma la 4.0.x è NON funzionante, non si riesce ad installarla.
ho un problema drivers col 5920g con 7 ultimate 32bit: quando installo i drivers della webcam presi dal sito acer non me li fa installare dicendo che non c'è il supporto.....idem con i sinaptyc per il touchpad
Per la questione della webcam, devi scaricarti i driver delle varie ditte produzione della webcam di questo computer (Suyn, Bison, LiteOn, Chicony o quelle che ci sono), quindi provare ad installare ciascusa di esse fino a trovare quella adeguata.
Per la questione touchpad, fai una ricerca in questo topic e troverai un post di un utente che ha preso i driver Synaptics di HP (15.0) e li ha modificati con degli Acer (14.0), creando una revisione aggiornata in grado di supportare basicamente alcuni comandi e gesture pseudo-multitouch ed anche la famosa LuxPad con i tasti blu e il celeberrimo "tasto rosso".
Ragazzi ho trovato una 9650GT 1GB DDR2 sulla baia ad un prezzo veramente ottimo, nell'inserzione dice che è compatibile con questi modelli:
ASPIRE: 4930G 5930G 6920G 6930G 6935G 7720G 8730G 8930G
Il nostro non c'è, potrebbe essere lo stesso compatibile?
Altrimenti ho trovato una 4670 a 200€ esplicitamente dichiarata compatibile con il 5920G.
Da quel che ho letto è stato certificato che la 9650M GT sia funzionante in questo computer. Se hai trovato una 4670 (NON una 4650) a quella cifra, ti consiglio vivamente l'acquisto se dotata di GDDR3, non se ne trovano mai in giro, sono delle perle rarissime, oserei dire dei diamanti grezzi.
Attento a leggere BENISSIMO l'inserzione per non incappare in imbrogli "legalizzati" dovuti al fatto che il titolo riporta una cosa ma la descrizione un'altra.
paperotto81
03-09-2010, 10:10
Da quel che ho letto è stato certificato che la 9650M GT sia funzionante in questo computer. Se hai trovato una 4670 (NON una 4650) a quella cifra, ti consiglio vivamente l'acquisto se dotata di GDDR3, non se ne trovano mai in giro, sono delle perle rarissime, oserei dire dei diamanti grezzi.
Attento a leggere BENISSIMO l'inserzione per non incappare in imbrogli "legalizzati" dovuti al fatto che il titolo riporta una cosa ma la descrizione un'altra.
Ciao Ax, grazie per la risposta ;)
Volevo un paio di chiarimenti, perchè dici NON una 4650? La 4650 non è compatibile con il nostro 5920G?
Nell'eventualità la 4670 fosse a ddr2 invece che ddr3 ne vale lo stesso la pena?
Trà la 9650M GT, 4650 e 4670 quanta differenza c'è come prestazioni?
Perchè vorrei capire se tutta quella differenza di prezzo è giustificata da tanta differenza prestazionale.
Questi sono i prezzi che ho trovato:
- nVidia GeForce 9650 M GT 1GB DDR2 MXM II______________85€
- nVidia GeForce 9650M GT 1GB DDR2 MXM II______________117€
- ATI HD4570 HD 4570 M92 DDR3 256MB MXM II____________140€
- ATI HD4650 MXM II 1GB DDR2 (Acer VG.M9606.005)_______155€
- ATI HD4670 MXM II (non ho altre informazioni)____________200€
Come puoi ben vedere i prezzi sono molto variabili, soprattutto dalla 9650 alla 4670 c'è veramente un abisso come prezzo, ma le prestazioni sono così tanto differenti?
Ti ringrazio moltissimo per la disponibilità ;)
Ciao ciao
Jeremy01
03-09-2010, 12:01
per la questione della webcam, devi scaricarti i driver delle varie ditte produzione della webcam di questo computer (Suyn, Bison, LiteOn, Chicony o quelle che ci sono), quindi provare ad installare ciascusa di esse fino a trovare quella adeguata.
Per la questione touchpad, fai una ricerca in questo topic e troverai un post di un utente che ha preso i driver Synaptics di HP (15.0) e li ha modificati con degli Acer (14.0), creando una revisione aggiornata in grado di supportare basicamente alcuni comandi e gesture pseudo-multitouch ed anche la famosa LuxPad con i tasti blu e il celeberrimo "tasto rosso".
sul sito acer per 7 ci sono solo i suyn e non me li accetta...come devo far funzionare questa web cam, nessuno lo usa con 7?
per il touchpad devo necessariamente ricorrere a questi drivers moddati?
Negative_creep
03-09-2010, 12:38
EDIT.... Risolto. Scusate ancora...
È successo a qualcuno che l'alimentatore si rompesse?
A me la tensione a vuoto è 19 V, ma con il carico collegato scende a meno di 1 V.
Adesso sto utilizzando un alimentatore compatibile della Trust.
È normale che si sia guastata in meno di tre anni?
Ciao Ax, grazie per la risposta ;)
Volevo un paio di chiarimenti, perchè dici NON una 4650? La 4650 non è compatibile con il nostro 5920G?
Nell'eventualità la 4670 fosse a ddr2 invece che ddr3 ne vale lo stesso la pena?
Trà la 9650M GT, 4650 e 4670 quanta differenza c'è come prestazioni?
Perchè vorrei capire se tutta quella differenza di prezzo è giustificata da tanta differenza prestazionale.
Questi sono i prezzi che ho trovato:
- nVidia GeForce 9650 M GT 1GB DDR2 MXM II______________85€
- nVidia GeForce 9650M GT 1GB DDR2 MXM II______________117€
- ATI HD4570 HD 4570 M92 DDR3 256MB MXM II____________140€
- ATI HD4650 MXM II 1GB DDR2 (Acer VG.M9606.005)_______155€
- ATI HD4670 MXM II (non ho altre informazioni)____________200€
Come puoi ben vedere i prezzi sono molto variabili, soprattutto dalla 9650 alla 4670 c'è veramente un abisso come prezzo, ma le prestazioni sono così tanto differenti?
Ti ringrazio moltissimo per la disponibilità ;)
Ciao ciao
Intendevo dire non che la 4650 non va sul 5920G, ma che a quel prezzo sento forte puzza di bruciato, e non vorrei come detto nel precedente post, che si trattasse di una 4650 in luogo di una 4670, dato che hanno la medesima GPU e per il venditore fare così è una facile trappola per fregare "legalmente" il malcapitato acquirente. Io personalmente non prenderei la 4670 con DDR2, perché avresti prestazioni assai castrate e molte persone con le 4650 arrivano facilmente ai clock di una 4670, quindi se non fosse per la questione delle memorie, lascerei in pace la 4670 prendendo ad occhi chiusi la 4650, ma dato che questa si trova solo con DDR2 nel formato MXM2, è più lecito puntare alla 4670 se si trova con le GDDR3, altrimenti imho non ne vale la pena. Inoltre, tu nell'elenco hai incluso una HD 4570, che non è stata verificata, da quel che so, nel 5920G, ergo puoi tagliarla fuori dalla lista per il momento, salvo che tu non voglia fare questa esperienza in prima persona. Per finire, con il clock stock abbiamo questa situazione (ponendo che tutte le schede utilizzino DDR2): 9650M GT < HD 4650 < HD 4670.
sul sito acer per 7 ci sono solo i suyn e non me li accetta...come devo far funzionare questa web cam, nessuno lo usa con 7?
per il touchpad devo necessariamente ricorrere a questi drivers moddati?
Non saprei dirti, prova con quelli per Windows Vista, o al limite fai come farei io, esclusi i driver Suyn, cercati i Bison e i Chicony in modelli più recenti, tanto alla fine funzionano lo stesso. Per il touchpad puoi sempre prenderli dal sito di Acer, ma è stato detto che i Synaptics versione 14 di Acer non abilitano tutte le funzioni previste dalla LuxPad o non funzionano affatto. Puoi tentare con i 15, che sono disponibili in modelli più recenti (con il metodo che ti ho indicato appena sopra).
fraussantin
03-09-2010, 20:40
È successo a qualcuno che l'alimentatore si rompesse?
A me la tensione a vuoto è 19 V, ma con il carico collegato scende a meno di 1 V.
Adesso sto utilizzando un alimentatore compatibile della Trust.
È normale che si sia guastata in meno di tre anni?
se danno 6 mesi di garanzia una ragione ci sara!!!
cmq io non attaccherei mai un alimentatore trust al mio note nemmeno per un secondo.
suppaboy
03-09-2010, 23:31
mmmmh una 4670 a 200€? Non sono del tutto convinto, è un prezzo troppo basso, assicurati veramente bene che si tratti del tipo MXM II, poni domande al venditore e incrocia le dita perchè se è proprio quella giusta sarai uno dei pochi fortunati possessori di quel rarissimo, parafrasando "diamante grezzo" e ad un prezzo impareggiabile.
Tuttavia tieni anche conto che ci potrebbe essere sempre un elemento di rischio, posso dirti che io in un mare di ore spese alla ricerca di suddetta scheda non ci ho mai cavato un bel niente e in quei rari casi in cui riuscivo ad individuarla presentava interfaccia incompatibile. Ho preferito andare sul sicuro e prendere una 4650 ddr2, che con un pizzico di overclock rende alla grande.
paperotto81
03-09-2010, 23:45
Intendevo dire non che la 4650 non va sul 5920G, ma che a quel prezzo sento forte puzza di bruciato, e non vorrei come detto nel precedente post, che si trattasse di una 4650 in luogo di una 4670, dato che hanno la medesima GPU e per il venditore fare così è una facile trappola per fregare "legalmente" il malcapitato acquirente. Io personalmente non prenderei la 4670 con DDR2, perché avresti prestazioni assai castrate e molte persone con le 4650 arrivano facilmente ai clock di una 4670, quindi se non fosse per la questione delle memorie, lascerei in pace la 4670 prendendo ad occhi chiusi la 4650, ma dato che questa si trova solo con DDR2 nel formato MXM2, è più lecito puntare alla 4670 se si trova con le GDDR3, altrimenti imho non ne vale la pena. Inoltre, tu nell'elenco hai incluso una HD 4570, che non è stata verificata, da quel che so, nel 5920G, ergo puoi tagliarla fuori dalla lista per il momento, salvo che tu non voglia fare questa esperienza in prima persona. Per finire, con il clock stock abbiamo questa situazione (ponendo che tutte le schede utilizzino DDR2): 9650M GT < HD 4650 < HD 4670.
mmmmh una 4670 a 200€? Non sono del tutto convinto, è un prezzo troppo basso, assicurati veramente bene che si tratti del tipo MXM II, poni domande al venditore e incrocia le dita perchè se è proprio quella giusta sarai uno dei pochi fortunati possessori di quel rarissimo, parafrasando "diamante grezzo" e ad un prezzo impareggiabile.
Tuttavia tieni anche conto che ci potrebbe essere sempre un elemento di rischio, posso dirti che io in un mare di ore spese alla ricerca di suddetta scheda non ci ho mai cavato un bel niente e in quei rari casi in cui riuscivo ad individuarla presentava interfaccia incompatibile. Ho preferito andare sul sicuro e prendere una 4650 ddr2, che con un pizzico di overclock rende alla grande.
Capisco :)
Come ho detto è un upgrade che non farei ora, troppi impegni e casini, ultimi esami, tirocinio, laurea, etc etc, però volevo cominciare a inquadrare l'acquisto ;)
Il venditore che ho trovato per la 4670 è questo:
http://www.mxm-upgrade.com/5920G.html
Come potete vedere sembra anche abbastanza sicuro, acquisto con paypal e se l'oggetto non dovesse rispondere alle specifiche ci metto poco a fammelo rimborsare ;)
Comunque dategli un occhiata e se trovate qualcosa che non và fatemelo presente.
Certo che anche la 9650M GT a 85€ non è male per niente :D
Grazie per le risposte ragazzi ;)
È successo a qualcuno che l'alimentatore si rompesse?
A me la tensione a vuoto è 19 V, ma con il carico collegato scende a meno di 1 V.
Adesso sto utilizzando un alimentatore compatibile della Trust.
È normale che si sia guastata in meno di tre anni?
ho un trust anche io..
e da quando ce l'ho ho mi è anche apparso il fastidioso problema alla scheda video.. non so se sia causato dall'alimentatore, ma quel coso fa davvero pettare, oltretutto fa un rumore.. sembra che vada a grilli che pedalano per dare corrente..
appena ho tempo ordino quello originale da non so dove, piuttosto da marte!
però, checcazzo, fra alimentatore, materiale per raffreddare il forno, e forse nuova vga, va a finire che mi conviene comprare un portatile nuovo :/
a maggior ragione se ordino al vga e il problema persiste :/
fraussantin
04-09-2010, 00:03
ho un trust anche io..
e da quando ce l'ho ho mi è anche apparso il fastidioso problema alla scheda video.. non so se sia causato dall'alimentatore, ma quel coso fa davvero pettare, oltretutto fa un rumore.. sembra che vada a grilli che pedalano per dare corrente..
appena ho tempo ordino quello originale da non so dove, piuttosto da marte!
però, checcazzo, fra alimentatore, materiale per raffreddare il forno, e forse nuova vga, va a finire che mi conviene comprare un portatile nuovo :/
a maggior ragione se ordino al vga e il problema persiste :/
che problema hai alla vga :) perche in genere sono i driver (gli ultimi) a darli.
che problema hai alla vga :) perche in genere sono i driver (gli ultimi) a darli.
mi hai dato una mano qualche giorno fa!
sono quello a cui si inchioda il portatile a 80° senza bsod :D
se torni a pagina 550 552 vedi i nostri post :D
fraussantin
04-09-2010, 00:33
mi hai dato una mano qualche giorno fa!
sono quello a cui si inchioda il portatile a 80° senza bsod :D
se torni a pagina 550 552 vedi i nostri post :D
ooops:asd:
se danno 6 mesi di garanzia una ragione ci sara!!!
6 mesi? Ad ogni modo è il primo alimentatore che vedo rompersi nella mia vita.
cmq io non attaccherei mai un alimentatore trust al mio note nemmeno per un secondo.
Perché?
Tecnicamente sono oggetti molto semplici: due avvolgimenti, un circuito magnetico, un ponte a diodi e magari un condensatore da compensazione.
Cosa hanno di male gli alimentatori Trust?
fraussantin
04-09-2010, 08:28
6 mesi? Ad ogni modo è il primo alimentatore che vedo rompersi nella mia vita.
Perché?
Tecnicamente sono oggetti molto semplici: due avvolgimenti, un circuito magnetico, un ponte a diodi e magari un condensatore da compensazione.
Cosa hanno di male gli alimentatori Trust?
tutto quello che ho comprato della trust e semtre stato di pessima qualita. perfuno un hib usb non alimentato non mi vedeva il gamepad x360 .
tastiera wifi con i tasti che restano abbassati...... mouse che vanno per conto suo ecc ecc.
e roba che costa poco.
ma in caso di un alimentatore se manda corrente a caso sulla mb rischi danni seri.
io non so che marche consigliartivperche ho sempre quello originale ( ma molti qui lo hanno cambiato) .
sirompono per 2 ragioni: o contorci il filo ( puoi tentare di ripararlo)
si surriscalda troppo e si "fonde"
hai mai provato a toccarlo in una sessione di gioco....
Stevesylvester
04-09-2010, 12:13
Perché?
Tecnicamente sono oggetti molto semplici: due avvolgimenti, un circuito magnetico, un ponte a diodi e magari un condensatore da compensazione.
Cosa hanno di male gli alimentatori Trust?
Mi aggiungo ai difensori. Ne ho uno da 125 w da tre anni che ho maltrattato e con cui ho alimentato portatili che richiedevano le tensioni piu' disparate senza problemi.
L'ho anche smontato per rifare una saldatura ed e' fatto ne meglio ne peggio di altri,ho aperto in passato degli alimentatori forniti da Acer e Compaq ben piu' balordi.
A proposito: ha anche il compensatore e una schermatura decente.
Le volte che ho dovuto misurare la tensione e la corrente in uscita,corrispondevano a sufficienza a quelle nominali segno che lo switching automatico di cui e' dotato funziona.
A meno di peggioramenti nelle serie piu' recenti,sempre possibili ,vale quanto un altro.
Io mi sono sempre trovato bene relativamente al prezzo con i prodotti TRUST, un mouse mi si ruppe dopo 2 anni di uso intenso, ma era costato 7€, difficile aspettarsi di più!
Prodotti onesti, valgono quel che costano e qualcosa in più
Ciao!
Corradossj
04-09-2010, 16:17
Ciao a tutti, volevo dire come ho risolto i problemi di temperature nel mio 5920g. Ho comprato su ebay un copper shim dall'america, le dimensioni della piastrina di rame sono 14x15x0.5 mm (13 € circa), e la pasta termoconduttiva artic silver 5, (7 €). Ho operato a cuore aperto il povero pc quasi defunto, cambiando anche la pasta al processore e al north bridge (nel quale vi è sempre un pad di plasticaccia terribile e che provvederò a sistemare presto, lo spessore è sempre 0.5mm ma ho dimenticato di misurare gli altri lati). Insomma: con 20 € di materiale ho abbassato di molto le temperature dei componenti rispetto al "prima", che in idle e sotto stress di 15 minuti (misurate con speed fan) sono indicativamente:
idle stress
GPU 53 64
HD0 37 43
Temp1 33 35
Core0 38 63
Core1 40 66
Ciao a tutti! =)
Ciao a tutti, volevo dire come ho risolto i problemi di temperature nel mio 5920g. Ho comprato su ebay un copper shim dall'america, le dimensioni della piastrina di rame sono 14x15x0.5 mm (13 € circa), e la pasta termoconduttiva artic silver 5, (7 €). Ho operato a cuore aperto il povero pc quasi defunto, cambiando anche la pasta al processore e al north bridge (nel quale vi è sempre un pad di plasticaccia terribile e che provvederò a sistemare presto, lo spessore è sempre 0.5mm ma ho dimenticato di misurare gli altri lati). Insomma: con 20 € di materiale ho abbassato di molto le temperature dei componenti rispetto al "prima", che in idle e sotto stress di 15 minuti (misurate con speed fan) sono indicativamente:
idle stress
GPU 53 64
HD0 37 43
Temp1 33 35
Core0 38 63
Core1 40 66
Ciao a tutti! =)
Ottimo lavoro, io aspetto di prendere la 9650M GT, ho già preso lo spessorino da 0,6 mm.
paperotto81
04-09-2010, 17:41
Ciao a tutti, volevo dire come ho risolto i problemi di temperature nel mio 5920g. Ho comprato su ebay un copper shim dall'america, le dimensioni della piastrina di rame sono 14x15x0.5 mm (13 € circa), e la pasta termoconduttiva artic silver 5, (7 €). Ho operato a cuore aperto il povero pc quasi defunto, cambiando anche la pasta al processore e al north bridge (nel quale vi è sempre un pad di plasticaccia terribile e che provvederò a sistemare presto, lo spessore è sempre 0.5mm ma ho dimenticato di misurare gli altri lati). Insomma: con 20 € di materiale ho abbassato di molto le temperature dei componenti rispetto al "prima", che in idle e sotto stress di 15 minuti (misurate con speed fan) sono indicativamente:
idle stress
GPU 53 64
HD0 37 43
Temp1 33 35
Core0 38 63
Core1 40 66
Ciao a tutti! =)
Ottime temp complimenti :)
Hai qualche foto del lavoro che hai fatto?
Possono essere d'aiuto a chi vuole fare lo stesso lavoro ;)
Ottimo lavoro, io aspetto di prendere la 9650M GT, ho già preso lo spessorino da 0,6 mm.
Come mai hai preso la piastrina? La 9650 è più bassa rispetto la 8600? Rischia di non poggiare bene sul dissipatore?
Corradossj
04-09-2010, 18:18
Ottime temp complimenti :)
Hai qualche foto del lavoro che hai fatto?
Possono essere d'aiuto a chi vuole fare lo stesso lavoro ;)
Come mai hai preso la piastrina? La 9650 è più bassa rispetto la 8600? Rischia di non poggiare bene sul dissipatore?
Purtroppo niente foto, non ci ho pensato....cmq è un lavoro piuttosto semplice se solo si vuole lavorare sulla scheda video, un pò più complicato se si vuole "operare" a cuore aperto (pure sul processore)! Però sempre fattibile (considera che era la prima volta per me, e il lavoro sembra essere venuto bene). Per quel che riguarda la piastrina, purtroppo ci vuole, la gpu e il dissipatore hanno un gap che è tra 0.5 e 0.7 mm...se ne metti una dallo spessore più alto la scheda video si piega e non credo sia il migliore modus operandi...poi vabbè magari dico qualche eresia, ma se la scheda video si piega, il contatto non è massimo tra dissipatore e scheda e le temperature dovrebbero schizzare in alto.
Stevesylvester
04-09-2010, 18:27
Purtroppo niente foto, non ci ho pensato....cmq è un lavoro piuttosto semplice se solo si vuole lavorare sulla scheda video, un pò più complicato se si vuole "operare" a cuore aperto (pure sul processore)! Però sempre fattibile (considera che era la prima volta per me, e il lavoro sembra essere venuto bene). Per quel che riguarda la piastrina, purtroppo ci vuole, la gpu e il dissipatore hanno un gap che è tra 0.5 e 0.7 mm...se ne metti una dallo spessore più alto la scheda video si piega e non credo sia il migliore modus operandi...poi vabbè magari dico qualche eresia, ma se la scheda video si piega, il contatto non è massimo tra dissipatore e scheda e le temperature dovrebbero schizzare in alto.
Il lavoro e' senz'altro riuscito ,lo dimostrano le temperature. Basta che il contatto tra gpu e dissipatore sia meno che ottimo che vedi passare i 100 gradi sotto stress in una manciata di secondi sempreche' non ti crasha il pc prima di arrivarci.
Quale scheda video hai su? Che temperature vedi dopo una sessione di Furmark?
bonzoxxx
04-09-2010, 23:06
raga, scusate ma perchè nn facciamo una guida completa su come sostituire i pad di CPU, GPU (e VRAM) e NB del nostro gemstone?
personalmente, posso dire che la pasta (argento nel mio caso) l'ho messa praticamente subito su CPU e GPU, ed in effetti ho ottenuto buoni risultati.
cmq, ho provato la artic cooling mx2 sul fisso e sinceramente nn mi ha impressionato molto, anzi.... la vecchia pasta all'argento secondo me andava meglio; aspetterò fino a quando nn mi arriva la AC silver, e farò le prove del caso.:read:
mrdecoy84
05-09-2010, 03:14
se danno 6 mesi di garanzia una ragione ci sara!!!
cmq io non attaccherei mai un alimentatore trust al mio note nemmeno per un secondo.
io ci ho attacato un medi@com........:sofico:
tra tutte e due non so quale sia peggio :doh:
Salve a tutti, sono anche io un felice(?) possessore di un 5920, modello G e fortunello :ciapet:
Ho un poco paura che la mia scheda 8600 GS mi possa abbandonare prima o poi e mi vorrei premunire con un upgrade della scheda video medesima. Io ero rimasto al fatto che si poteva mettere come scheda compatibile la 9500 GS, ora scopro che si può anche inserire la 9650 che come prestazioni dovrebbe essere un filino meglio delle altre, mi confermate che è possibile montare la scheda? in caso sia possibile ci sono modifiche da effettuare come per le ati 3650? un eventuale venditore che non spari prezzi improponibili?
Sono un pochino fuori dal giro per quanto riguarda i portatili quindi ogni aiuto e' ben gradito ^^
Ciao
Darkane
Buongiorno a tutti, anche io sono un felice possessore (da 2 anni e mezzo) di questo terminale (almeno lo ero fino a 2 mesi fa), poi improvvisamente l' alimentazione esterna ha iniziato a "ronzare" ed il pc non si accendeva più, se non ogni tanto... ho sostituito l' alimentazione con una trust generica, e sembrava tutto ok.. il problema viene ora, non ho installato nulla di nuovo, ma il pc dopo che l' accendo per mezz' ora funziona bene, dopo continua a bloccarsi e devo togliere la presa per spegnerlo;se provo a riaccenderlo si illuminano le luci della tastiera, gira la ventola ma non si accende nulla.... se provo ad alimentarlo con la sola batteria, migliora di poco (diciamo che almeno riesco ad arrivare a vedere la schermata del desktop), ma dopo 10 minuti si blocca tutto di nuovo (non si riavvia da solo, si blocca, il cursore del mouse non si muove e la tastiera non funziona)... ho provato ad alzare la parte posteriore del portatile (magari eccessiva temperatura) , ma la situazione non migliora...... aggiungo che mi si è appena bloccato con temperatura 46 °C dell' HD....
grazie
Jeremy01
05-09-2010, 15:15
dopo l'installazione recente si è acceso un pallino rosso in basso a destra accanto la tastiera....sapete di che si tratta?
fraussantin
05-09-2010, 15:22
dopo l'installazione recente si è acceso un pallino rosso in basso a destra accanto la tastiera....sapete di che si tratta?
del nuovo driver synaptics lo fa anche a me .
ma poi si spegne.
dopo quasi 3 anni di onorato servizio, con centinaia di ricariche, la batteria originale (AS07B32) del mio 5920 sta "morendo" :(
sul sito duracell si può procurare il ricambio originale a 150€ :eek:
e non mi sembra il caso!!!
avete suggerimenti su siti affidabili di batterie "clone"?
ciao e grazie
dopo quasi 3 anni di onorato servizio, con centinaia di ricariche, la batteria originale (AS07B32) del mio 5920 sta "morendo" :(
sul sito duracell si può procurare il ricambio originale a 150€ :eek:
e non mi sembra il caso!!!
avete suggerimenti su siti affidabili di batterie "clone"?
ciao e grazie
Parlando con un tecnico del centro assistenza autorizzato ACER di Milano mi parlava di una cifra inferiore ai 90 euro (certificato come ricambio ufficiale ACER), spedizione esclusa. Se non ricordo male su Duracell Direct poco tempo fa richiedevano un prezzo simile (non ricordo però per quante "celle" di batteria).
Se trovo il link edito questo post. :read:
bonzoxxx
06-09-2010, 15:02
mettila nel congelatore per 12 ore, completamente scarica, dentro una busta sigillata: nn si riprende del tutto, ma un pò di capacità la recupera.
fraussantin
06-09-2010, 15:11
mettila nel congelatore per 12 ore, completamente scarica, dentro una busta sigillata: nn si riprende del tutto, ma un pò di capacità la recupera.
:eek: :eek: :eek: :eek:
dopo le vga cucinate adesso le batterie congelate!!!!!
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
mettila nel congelatore per 12 ore, completamente scarica, dentro una busta sigillata: nn si riprende del tutto, ma un pò di capacità la recupera.
Hmm, occhio al congelatore! Un conto il frigorifero (temp. mediamente superiore ai 4 gradi celsius), un conto buttarsi in un congelatore vero e proprio (roba da -18 celsius).
Si rischia di danneggiare la batteria pesantemente, soprattutto se si cerca di collegarla e rimetterla in funzione prima che sia tornata a temperature interne al range di funzionamento.
Ciao! :)
bonzoxxx
06-09-2010, 16:47
Hmm, occhio al congelatore! Un conto il frigorifero (temp. mediamente superiore ai 4 gradi celsius), un conto buttarsi in un congelatore vero e proprio (roba da -18 celsius).
Si rischia di danneggiare la batteria pesantemente, soprattutto se si cerca di collegarla e rimetterla in funzione prima che sia tornata a temperature interne al range di funzionamento.
Ciao! :)
vero... posso confermare che la batte del mio gemstone ha subito 2 trattamenti di questo tipo; nn posso confermare se il mio congelatore arrivi o meno a -18, però un pò ha recuperato.
OCCHIO PERò a metterla dentro completamente scarica e attendere almeno un'ora prima di reinserirla del portatile
Jeremy01
06-09-2010, 17:11
Non saprei dirti, prova con quelli per Windows Vista, o al limite fai come farei io, esclusi i driver Suyn, cercati i Bison e i Chicony in modelli più recenti, tanto alla fine funzionano lo stesso.
ho provato quelli di vista ma non vanno, e questi bison ecc non li ho trovati.....mi aiutereste a trovarli sti drivers per W7?
sini in crisi con questa webcam che non si installa
Ale Ale Ale
06-09-2010, 18:43
dopo quasi 3 anni di onorato servizio, con centinaia di ricariche, la batteria originale (AS07B32) del mio 5920 sta "morendo" :(
sul sito duracell si può procurare il ricambio originale a 150€ :eek:
e non mi sembra il caso!!!
avete suggerimenti su siti affidabili di batterie "clone"?
ciao e grazie
Anch'io, dopo poco più di 2 anni e mezzo e centinaia di cariche e scariche ho assistito alla "morte" della mia batteria, nel senso che ormai dura a malapena 1 ora... inizialmente la tiravo sempre via una volta carica, e se dopo un mese non l'avevo usata la scaricavo e ricaricavo.
ora non so se ha influenzato o meno, ma ora dopo un anno che ho smesso di attuare questa pratica la batteria mi ha mollato :stordita:
chissà se è servito o meno!
ho letto con sorpresa il consiglio del congelatore... proverò!!!! :D
se funzia sarebbe geniale!
ora però voglio l'upgrade a 4gb di ram... cavolo mi servono... peccato che i prezzi ora siano esageratissimi... roba da vendere il portatile a 300 euro e prendersi un dell studio a 550 con 6 gb di ram! eheheheh!
a parte gli scherzi, colgo ancora l'occasione per ringraziare tutti, visto che questo thread, e quello vecchio, mi son sempre stati utilissimi :)
bonzoxxx
06-09-2010, 20:03
beh, la procedura del congelatore nn è una panacea, nn è che rende la batteria nuova.. diciamo che la mia ha recuperato un 10% circa
goldrake68
07-09-2010, 09:00
Ciao. Se non ricordo male con le utility acer c'era un software che mi pare si chiamasse Acer Crystal Eye webcam, o comunque qualcosa che permetta di attivare la cam. Dove posso recuperarlo?
onlymirko
07-09-2010, 11:26
ho provato quelli di vista ma non vanno, e questi bison ecc non li ho trovati.....mi aiutereste a trovarli sti drivers per W7?
sini in crisi con questa webcam che non si installa
Prova qui...ci sono tutti i driver aggiornati per il nostro fornetto :D
http://www.station-drivers.com/page/acer/aspire%205920%20serie.htm
la webcam è suyin però il driver è + aggiornato rispetto a quello del sito Acer e usa il software proprietario rispetto a Acer Crystal Eye webcam...anche se non cambia d molto
bonzoxxx
07-09-2010, 22:44
ok ragazzi, stasera la mia scheda video ha deciso di piantarmi nel bel mezzo di una partita a Quake III Arena (livello nightmare, nn so se rendo ;-)) cmq, l'ho sottoposta a cottura, forno preriscaldato a 200°, spento e massa la scheda per 12 min: l'ho resuscitata, ora vediamo quanto regge.
stavolta ho voluto provare una pasta termica di qualità, la AC MX-2: devo dire che all'inizio ero parecchio scettico, sembrava comportarsi peggio della pasta d'argento che avevo messo prima, e invece ora stò scrivendo dal portatile con furmark lanciato a manetta con la 8600GS@585\520 e nn supera gli 84° (il pc nn è sollevato dalla tavola con la solita tovaglia).
che ne dite? ora vediamo quanto regge.
p.s. nn ho messo nessuno spessore di rame tra il dissi e la GPU, che dite serve pure con la 8600GS?
suppaboy
07-09-2010, 23:55
Cedo la Ati 3650 a 50€.Mi lasci un PM chiunque sia interessato.
suppaboy
08-09-2010, 00:03
Raga, ma siete sicuri che lo slot mini pci-e non permetta il boot? Io in fase post se premo f12 ho anche una voce pci... troppo mistero su sta storia. Qualcuno ci ha veramente provato già?
paperotto81
08-09-2010, 00:08
Raga, ma siete sicuri che lo slot mini pci-e non permetta il boot? Io in fase post se premo f12 ho anche una voce pci... troppo mistero su sta storia. Qualcuno ci ha veramente provato già?
eheheheh questo è il grande dubbio :)
Purtroppo a quanto pare non ci ha provato nessuno, attendo anche io la prova di qualche volenteroso!!!
Comunque quel pci potrebbe anche essere lo slot PCMCIA, non sono sicuro che sia il mini pci-e.
fraussantin
08-09-2010, 08:48
eheheheh questo è il grande dubbio :)
Purtroppo a quanto pare non ci ha provato nessuno, attendo anche io la prova di qualche volenteroso!!!
Comunque quel pci potrebbe anche essere lo slot PCMCIA, non sono sicuro che sia il mini pci-e.
si ma una curiosita , ma anche su funzionasse , dove lo mettiamo il ssd ??(ora io fisicamente non li ho mai visti , ma non credo che siano poi cosi minuscoli da stare li)
paperotto81
08-09-2010, 10:12
si ma una curiosita , ma anche su funzionasse , dove lo mettiamo il ssd ??(ora io fisicamente non li ho mai visti , ma non credo che siano poi cosi minuscoli da stare li)
Eccola quì:
http://www.mydigitaldiscount.com/SPD/runcore-32gb-pro-sata-70mm-mini-pci-e-pcie-ssd-for-asus-eee-pc-900-900a-901-and-s101--8000092A-1231822185.jsp
:)
Jeremy01
08-09-2010, 14:45
Prova qui...ci sono tutti i driver aggiornati per il nostro fornetto :D
http://www.station-drivers.com/page/acer/aspire%205920%20serie.htm
la webcam è suyin però il driver è + aggiornato rispetto a quello del sito Acer e usa il software proprietario rispetto a Acer Crystal Eye webcam...anche se non cambia d molto
niente, neanche questi mi rilevano la webcam e non si installano
C'è qualcuno che riesce ad usare la webcam con 7 Ultimate 32-bit? :help:
bonzoxxx
08-09-2010, 14:56
niente, neanche questi mi rilevano la webcam e non si installano
C'è qualcuno che riesce ad usare la webcam con 7 Ultimate 32-bit? :help:
prova ad usare device doctor, lo trovi qui www.devicedoctor.com;
serve a fare l'update automatico delle periferiche del pc.
onlymirko
08-09-2010, 15:07
niente, neanche questi mi rilevano la webcam e non si installano
C'è qualcuno che riesce ad usare la webcam con 7 Ultimate 32-bit? :help:
è strano....vai in gestione dispositivi e nella sezione dispositivi di acquisizione immagini controlla se c'è qualcosa...se c'è ed è disattivata riattivala...aggiorna cmq i driver manualmente da qui scompattando la cartella di quelli precedentemente scaricati
Jeremy01
08-09-2010, 15:12
è strano....vai in gestione dispositivi e nella sezione dispositivi di acquisizione immagini controlla se c'è qualcosa...se c'è ed è disattivata riattivala...aggiorna cmq i driver manualmente da qui scompattando la cartella di quelli precedentemente scaricati
in gestione dispositivi non trovo nulla tipo "dispositivi di acquisizione immagini "...potresti dirmi precisamente come trovarlo?
fraussantin
08-09-2010, 15:30
in gestione dispositivi non trovo nulla tipo "dispositivi di acquisizione immagini "...potresti dirmi precisamente come trovarlo?
sara uno dei punti esclamativi gialli ,(hw non riconosciuto)
Unnatural
08-09-2010, 15:50
A me con Win 7 x64 la webcam funziona con i drivers Camera_Suyin_5.2.7.1_W7x64W7x86... credo di averli presi dal sito Acer, di più non ricordo perchè ormai il notebook lo uso poco, sorry :fagiano:
Salve a tutti,
ho un piccolo problemino con la ventola di questo portatile! Praticamente da un paio di mesi a questa parte non gira più al massimo e a volte quando gioco sono costretto a chiudere il gioco dopo circa 15-20 minuti perchè rallenta oppure si spegne il computer! Secondo voi quale potrebbe essere il problema??? Non credo che sia sporco perchè ho anche pulito la ventola ma continua a girare non alla massima velocità mentre gioco e si riscalda! Ho anche aggiornato il BIOS tempo fa, non è che è proprio lui il problema dato che se non sbaglio è controllata proprio dal BIOS la ventola?
Volendo ripristinare il BIOS si può fare???
Grazie mille!
piuttosto, io quest'estate ho notato che se il notebook è sollevato si scalda di più!
potrebbe essere un problema di circolazione forzata
qualcuno ha fatto prove a riguardo?
Jeremy01
09-09-2010, 13:19
sara uno dei punti esclamativi gialli ,(hw non riconosciuto)
non ho nessun punto esclamativo
A me con Win 7 x64 la webcam funziona con i drivers Camera_Suyin_5.2.7.1_W7x64W7x86... credo di averli presi dal sito Acer, di più non ricordo perchè ormai il notebook lo uso poco, sorry :fagiano:
proprio quelli (come altri) che mi danno questo errore durante l'installazione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/20100903131214_Immagine.jpg
bonzoxxx
09-09-2010, 13:38
piuttosto, io quest'estate ho notato che se il notebook è sollevato si scalda di più!
potrebbe essere un problema di circolazione forzata
qualcuno ha fatto prove a riguardo?
oddio, io personalmente ho 2 semisfere che mi tengono il pc sollevato (tranne quando faccio i bench per le temperature) e la situazione un pochino migliora, se nn altro nn si scalda + del dovuto.
sollevare il pc dal piano sul cui è appoggiato nn è una panacea, nel senso che se hai il coperchio di plastina montato, le temp scendono di poco; inoltre, il coperchio garantisce un certo circolo d'aria forzato, per cui toglierlo nn sempre potrebbe rivelarsi utile: dico questo solo per ragionamento, nn ho prove a riguardo e ben venga una testimonianza contraria.
innanzi tutto fossi in te riporterei in un post le temp in idle e sotto sforzo, utilizzando FURMARK (gpu killer per eccellenza) ed EVEREST oppure OCCT (io uso everest, mi da il grafico, temp max, min e temp medie).
Fatto questo, se ci sono problemi sicuramente saremo + che contenti di poterti dare una mano.
saluti
bonzoxxx
09-09-2010, 22:11
ragazzi, la 3650 si overclokka da windows, con programmini tipo riva-tuner, msi afterburner o simili?
potreste per cortesia indicarmi il copper da comprare per procedere al cambio? provengo da una 8600gs, e stando al 3d la 3650 dovrebbe andare un pò + di una 8600 ddr2.
HotToshibo
10-09-2010, 00:10
Ciao a tutti. Un mio amico ha un 5920G e da qualche tempo mi diceva che la batteria durava al massimo 5 minuti. Stasera l'ho preso in consegna per vedere cosa avesse. Ho provato ad accenderlo, ho caricato tranquillamente Vista, ma, effettivamente, dopo una manciata di minuti, nonostante fosse indicata una carica della batteria del 95% e senza nessun preavviso il notebook è andato in standby. A quel punto ho dovuto attaccarlo alla corrente, altrimenti non c'era verso di farlo partite, e solo dopo aver compiuto questa operazione sono riuscito a riattivarlo, con tanto di messaggio iniziale di windows che mi avvisava dell'avvenuta sospensione perchè la carica della batteria aveva raggiunto un livello critico e consiglio di attaccarmi alla rete elettrica.
La cosa che mi ha lasciato di sasso è che appena sono tornato al desktop indicava una carica della batteria all'1%, quindi la carica è proseguita gradualmente fino al 9% e da lì, in un secondo è arrivata al 100% . E' capitata una cosa simile anche a qualcuno di voi? Secondo la vostra opinione è un problema esclusivamente di batteria o ci può essere dell'altro?
Grazie mille in anticipo a chi vorrà rispondermi, meglio se il prima possibile!:D :)
bonzoxxx
10-09-2010, 00:51
Ciao a tutti. Un mio amico ha un 5920G e da qualche tempo mi diceva che la batteria durava al massimo 5 minuti. Stasera l'ho preso in consegna per vedere cosa avesse. Ho provato ad accenderlo, ho caricato tranquillamente Vista, ma, effettivamente, dopo una manciata di minuti, nonostante fosse indicata una carica della batteria del 95% e senza nessun preavviso il notebook è andato in standby. A quel punto ho dovuto attaccarlo alla corrente, altrimenti non c'era verso di farlo partite, e solo dopo aver compiuto questa operazione sono riuscito a riattivarlo, con tanto di messaggio iniziale di windows che mi avvisava dell'avvenuta sospensione perchè la carica della batteria aveva raggiunto un livello critico e consiglio di attaccarmi alla rete elettrica.
La cosa che mi ha lasciato di sasso è che appena sono tornato al desktop indicava una carica della batteria all'1%, quindi la carica è proseguita gradualmente fino al 9% e da lì, in un secondo è arrivata al 100% . E' capitata una cosa simile anche a qualcuno di voi? Secondo la vostra opinione è un problema esclusivamente di batteria o ci può essere dell'altro?
Grazie mille in anticipo a chi vorrà rispondermi, meglio se il prima possibile!:D :)
prova a metterla, completamente scarica, dentro il congelatore per 12 ore (tutta la notte); occhio però che la devi mettere in una busta sigillata.
la mattina la togli, la lasci scaldare per un'ora, poi la metti al pc: nn durerà 2 ore, ma almeno potrai vedere in quanto la carica e magari guadagnerai un quarto d'ora...
Sire_Angelus
10-09-2010, 08:12
raga.. il mio 5920g, é passato da scheda video rotta con conseguente schermata bianca a schermanta completamente nera... che faccio?????
in pratica nell'anno che sono riuscito a trovare un ascheda video compatibile adesso dà corrente al monitor ma il monitor di per se resta nero... provato a cambiare le ram ma niente... cosa posso fare??
Stevesylvester
10-09-2010, 11:38
ragazzi, la 3650 si overclokka da windows, con programmini tipo riva-tuner, msi afterburner o simili?
potreste per cortesia indicarmi il copper da comprare per procedere al cambio? provengo da una 8600gs, e stando al 3d la 3650 dovrebbe andare un pò + di una 8600 ddr2.
Io ho usato una piastrina di 0,4-0,5 mm di spessore. Le dimensioni dei lati sono ininfluenti perche' tanto ,di quello spessore, puo essere ritagliata facilmente se troppo grande ,unico problema che puoi avere.
Si overclocca solo via flash del bios ,nel mio caso si e' lasciata sia overcloccare che undervoltare e cosi' messa e' sensibilmente piu' veloce della 8600 gt/ 256 che avevo .
Non e' cosi performante come la 4650 pero', rispetto alla quale perde un migliaio di punti in 3d mark 06 nonostante l'overclock.
Visti i costi della 4650 ,ridottisi parecchio negli ultimi 6 mesi - pare ora vada sui 120 euro con ddr2 - forse conviene farci un pensiero....
bonzoxxx
10-09-2010, 11:46
grz steve, ti ringrazio molto.
intanto credo che la undervolterò, poi per l'OC si vedrà.
per la 4650, 120€ sono decisamente fuori budget (sono papà da poco, e mi servono tutti gli euri :mc: )
supermaf
11-09-2010, 10:37
come gira pes 2010 su questo?
LugaidVandroyi
11-09-2010, 12:33
come gira pes 2010 su questo?Io ci gioco regolarmente.
Tutto al massimo senza problemi.
raga.. il mio 5920g, é passato da scheda video rotta con conseguente schermata bianca a schermanta completamente nera... che faccio?
Io personalmente mi dispero giornalmente. :muro:
Ho purtroppo il notebook morto: si accendono tutti i LED ai tasti giusti, ma lo schermo resta vuoto (ho già provato a cuocere la scheda).
Andato in assistenza mi hanno diagnosticato m/b guasta (ma dove: i LED sono accesi? Mah!) e chiesto una cifra dolorosa e che non intendo spendere. :cry:
Salvo miracolose idee rivoluzionarie, il mio Gemstone chiude qui la sua carriera. Recuperato l'hard disk, mi preparo a cannibalizzare il resto del PC: purtroppo non ho certezza di quanto sia rivendibile e quanto mi resterà "sul groppone".
Speravo di poterlo almeno sostituire, ma per ora mi tengo lui rotto, visto che anche altre spese mi hanno salassato in quest'ultimo mese. Per fortuna ho un diverso hw da cui resta accessibile internet.
goldrake68
11-09-2010, 23:42
Io personalmente mi dispero giornalmente. :muro:
Ho purtroppo il notebook morto: si accendono tutti i LED ai tasti giusti, ma lo schermo resta vuoto (ho già provato a cuocere la scheda).
Andato in assistenza mi hanno diagnosticato m/b guasta (ma dove: i LED sono accesi? Mah!) e chiesto una cifra dolorosa e che non intendo spendere. :cry:
Salvo miracolose idee rivoluzionarie, il mio Gemstone chiude qui la sua carriera. Recuperato l'hard disk, mi preparo a cannibalizzare il resto del PC: purtroppo non ho certezza di quanto sia rivendibile e quanto mi resterà "sul groppone".
Speravo di poterlo almeno sostituire, ma per ora mi tengo lui rotto, visto che anche altre spese mi hanno salassato in quest'ultimo mese. Per fortuna ho un diverso hw da cui resta accessibile internet.
Mi dispiace molto. Io credo che questo note nonostante sia di ottima qualita' e prestazioni è comunque un pc che ci ha dato e ci da' grossi patemi e ansie da rotture di ogni genere dalla mobo alla vga al lcd, o al trasformatore stesso. e non ho mai sentito di notebook che hanno avuto di questi problemi. Io mi ritengo uno dei pochi fortunati (facendo gli scongiuri del caso) che attualmente non ha subito nessun tipo di danni e sono passati due anni e mezzo. e considerando che ho spesso 1399 euro mi duole molto se dovesse succedere almeno non prima dei 3,5 anni.
Secondo me se ne sentono tante di rotture perchè ne hanno venditi A VAGONATE! , a prova di questo basta guardare questo thread ufficiale che a distanza di 3 anni è ancora frequentatissimo!!! :cool:
fraussantin
12-09-2010, 02:56
Secondo me se ne sentono tante di rotture perchè ne hanno venditi A VAGONATE! , a prova di questo basta guardare questo thread ufficiale che a distanza di 3 anni è ancora frequentatissimo!!! :cool:
purtroppo i problemi sono altri , e sono ingengerizzazzione , e assemblaggio. (oltre al problema nvidia).
perche praticamete a quasi tutti si e rotto almeno una volta, e questo è decisamente sopra la media.(io valgo per 3)
Beh si, a parte il tuo caso, statisticamente, considera che in genere chi posta lo fa proprio perchè ha problemi, quindi secondo me la statistica di guasti di questo portatile è nella media degli altri, l'unica cosa "in più" è la scheda video che "parte", ma su quello conosciamo bene la storia.... :(
Io sono uno di quelli che a quasi 3 anni dall'acquisto non ha avuto alcun problema ( :sperem: ) infatti non posto mai ma seguo il 3ad ormai per "tradizione" fin dal primissimo post :)
Beh si, a parte il tuo caso, statisticamente, considera che in genere chi posta lo fa proprio perchè ha problemi, quindi secondo me la statistica di guasti di questo portatile è nella media degli altri, l'unica cosa "in più" è la scheda video che "parte", ma su quello conosciamo bene la storia.... :(
Io sono uno di quelli che a quasi 3 anni dall'acquisto non ha avuto alcun problema ( :sperem: ) infatti non posto mai ma seguo il 3ad ormai per "tradizione" fin dal primissimo post :)
Siamo in tre allora :mano: :D
paperotto81
12-09-2010, 12:29
Siamo in tre allora :mano: :D
eheheheh 4 :sofico:
A dicembre sono 3 anni, mai un cedimento, mai un tentennio, non sono soddisfatto, ma soddisfattissimo :D
Ovviamente mi stò toccando e stò incrociando le dita, non si sà mai :ciapet:
LugaidVandroyi
12-09-2010, 12:31
Beh, anche io fino all'infornata di metà luglio, non ho mai avuto nemmeno mezzo problema con questo portatile, che anzi funziona alla grande.
In oltre due anni e mezzo, solo soddisfazioni.
Intanto spero che la mia 8600M GT infornata regga ancora qualche mese e nel frattempo scelgo la sostituta.
E questo thread lo seguo da almeno due anni, non per problemi, ma per tenermi aggiornato.
supermaf
12-09-2010, 13:16
ma il processore core 2 a 1.66 ghz vuol dire 1.66ghz moltiplicato per due?
fraussantin
12-09-2010, 13:22
ma il processore core 2 a 1.66 ghz vuol dire 1.66ghz moltiplicato per due?
nel caso dei core 2 si (+o-)
Sire_Angelus
12-09-2010, 13:49
assolutamente no... vuol dire che hai due processori che operano a 1,66ghz, ne più ne meno...
Salve a tutti,
ho un piccolo problemino con la ventola di questo portatile! Praticamente da un paio di mesi a questa parte non gira più al massimo e a volte quando gioco sono costretto a chiudere il gioco dopo circa 15-20 minuti perchè rallenta oppure si spegne il computer! Secondo voi quale potrebbe essere il problema??? Non credo che sia sporco perchè ho anche pulito la ventola ma continua a girare non alla massima velocità mentre gioco e si riscalda! Ho anche aggiornato il BIOS tempo fa, non è che è proprio lui il problema dato che se non sbaglio è controllata proprio dal BIOS la ventola?
Volendo ripristinare il BIOS si può fare???
Grazie mille!
Nessuno che ha avuto lo stesso problema???
fraussantin
12-09-2010, 14:23
assolutamente no... vuol dire che hai due processori che operano a 1,66ghz, ne più ne meno...
si appunto :) 1.66x2
Ale Ale Ale
12-09-2010, 16:27
si appunto :) 1.66x2
no perchè altrimenti sarebbe 3.32 ghz, cosa non vera :O
non si fa mai la moltiplicazione velocità * numero core...
un processore single core a 2.5ghz può essere più veloce di dual core a 1.66ghz su alcune operazioni.
Ragazzi voi effettuate spesso la pulizia della ventola??
Che sistema utilizzate per togliere la polvere???
Io asparo su aria con una cannuccia
:)
paperotto81
12-09-2010, 21:09
Ragazzi voi effettuate spesso la pulizia della ventola??
Che sistema utilizzate per togliere la polvere???
Io asparo su aria con una cannuccia
:)
Io ci soffio con il compressore ad un pressione non troppo alta e tenendo bloccata la ventola per non rischiare di romperla :)
Diciamo che lo faccio ogni 2-3 settimane ed ogni volta noto che era giusto farlo!!!
P.S. complimenti per l'avatar :sofico:
Secondo me se ne sentono tante di rotture perchè ne hanno venditi A VAGONATE! , a prova di questo basta guardare questo thread ufficiale che a distanza di 3 anni è ancora frequentatissimo!!! :cool:
E' frequentato perché alcuni bravi e pazienti lo hanno ben documentato all'inizio (lode a loro!) :D
Il 5920g fu promosso molto a livello di ipermercati vari, e all'epoca faceva debuttare un po' di novità HW ed estetiche. Però certi sconti forse li abbiamo pagati nel tempo. Io non so come siete abituati voi, ma io non ho MAI avuto notebook con guasti di questa gravità, né in casa né al lavoro.
Hard disk difettosi? Un paio di volte, ma son componenti. Batteria morta giovane? Diciamo che siamo stati sfortunati.
Però non supportare i clienti per una scheda grafica sbagliata a interi lotti? Una motherboard che cede mentre era in stand-by, non collegata all'energia elettrica? Sarò certamente stato sfortunato, ma di problemi sul forum se ne son letti un po'. Direi che dopo tre anni ci son troppi "caduti sul campo".
In bocca al lupo per i sopravvissuti. :ciapet:
bonzoxxx
12-09-2010, 23:25
Nessuno che ha avuto lo stesso problema???
prova a cambiarla.
P.S. complimenti per l'avatar :sofico:
Grazieee!
Bè sai com'è sull'altra sponda del Tevere hanno fatto male i CONTI ....
per una aMATRIciana ed un'ACQUAFRESCA !!
:boxe: :boxe: :boxe: :boxe: :boxe:
fraussantin
13-09-2010, 00:54
E' frequentato perché alcuni bravi e pazienti lo hanno ben documentato all'inizio (lode a loro!) :D
Il 5920g fu promosso molto a livello di ipermercati vari, e all'epoca faceva debuttare un po' di novità HW ed estetiche. Però certi sconti forse li abbiamo pagati nel tempo. Io non so come siete abituati voi, ma io non ho MAI avuto notebook con guasti di questa gravità, né in casa né al lavoro.
Hard disk difettosi? Un paio di volte, ma son componenti. Batteria morta giovane? Diciamo che siamo stati sfortunati.
Però non supportare i clienti per una scheda grafica sbagliata a interi lotti? Una motherboard che cede mentre era in stand-by, non collegata all'energia elettrica? Sarò certamente stato sfortunato, ma di problemi sul forum se ne son letti un po'. Direi che dopo tre anni ci son troppi "caduti sul campo".
In bocca al lupo per i sopravvissuti. :ciapet:
bha io l'acer in una cosa la devo ringraziare..... con i problemi che mi ha dato... mi ha fatto conoscere ed iscrivere in questo forum e a questo 3d!!
dove a trovare persone che veramente ci capiscono in tecnologia ..ho scoperto molti trucchetti e utility per varie cose che altrimenti su gli altri forum che prima frequentavo non avrei mai scoperto.
Hu è una risorsa infinita!!!
Beh... a me finora è morta la batteria senza praticamente mai usarla e l'alimentatore senza aver praticamente mai giocato (e quindi messo sotto sforzo l'alimentazione).
Devo però dire che l'alimentatore si comportava molto meglio (= meno calore) con la 120 V 60 Hz.
Ragazzi a me la batteria ormai è andata completamente dato che la ricarico e come attacco la batteria e levo l'alimentazione il computer va in stand-by! Ora girando su internet ho trovato una batteria con lo stesso voltaggio, 14.8V e con amperaggio di 5200 mAh invece della mia 4800mAh. Secondo voi se acquisto quella da 5200 ci saranno problemi oppure mi dura semplicemente un po' di più :cool: ???
Stevesylvester
13-09-2010, 12:54
Secondo me se ne sentono tante di rotture perchè ne hanno venditi A VAGONATE! , a prova di questo basta guardare questo thread ufficiale che a distanza di 3 anni è ancora frequentatissimo!!! :cool:
Eh si,ne hanno venduti veramente una quantita' enorme. Esaurito il battage presso i negozi di informatica come macchina di livello alto, ha avuto vita ancora lunga come macchina medio-bassa e infine ancora a aprile 2009 se ne potevano trovare nei negozi virtuali di elettronica come offertona a prezzaccio con la gpu Intel integrata x3100.
Va da se che con alti numeri alta sara' ma non nella proporzione,la percentuale di quelli sculati senza contare che nei forum nessuno scrive per dire "il mio va bene".
Si trovano ovviamente solo richieste di suggerimenti per problemi da risolvere.
Non ci fosse poi stato il giallo delle schede video,comune a brand ben piu' nobili come Apple,questo forum avrebbe avuto meta' delle pagine che ha.
L'appunto che forse sarebbe da muovere,e' nei confronti della gestione Acer delle schede fallate una volta riconosciute tali ufficialmente da nvidia.
aled1974
13-09-2010, 18:06
Salvo miracolose idee rivoluzionarie, il mio Gemstone chiude qui la sua carriera. Recuperato l'hard disk, mi preparo a cannibalizzare il resto del PC: purtroppo non ho certezza di quanto sia rivendibile e quanto mi resterà "sul groppone".
direi che già soltanto considerando quanti frequentatori ci siano su questo thread non credo che ti rimarrà sul groppone a lungo, perchè di pezzi di ricambio buoni a prezzo inferiore rispetto ad Acer e siti annessi/connessi/affini e parenti fanno sempre comodo
magari a qualcuno servirà la webcam, ad un altro il touchpad, la tastiera, un pezzo di scocca e così via ;)
ciao ciao
P.S.
ovviamente mi spiace, sarebbe stato meglio se l'avessi aggiustato, confermo le vagonate ed il fatto che io sono qui per conto di un amico a cui gliel'ho fatto comprare ma che non ama girare i forum :D
Sire_Angelus
13-09-2010, 18:16
a me serve unicamente la scheda madre.. a meno che a te non é saltata proprio quella...
a me serve unicamente la scheda madre.. a meno che a te non é saltata proprio quella...
Sentirò un riparatore diverso. Al momento loro incolpano la scheda madre (sorry!), e io non sono convinto. Vedremo. :cool:
Stevesylvester
13-09-2010, 19:41
Sentirò un riparatore diverso. Al momento loro incolpano la scheda madre (sorry!), e io non sono convinto. Vedremo. :cool:
Non ho idea di quanto tu abbia tempo/voglia/capacita' di metterti a smontare parti del tuo 5920.
Volessi cimentarti, comincia a togliere : HD,batteria,unita' ottica,ram,scheda video,scheda wifi,tastiera, tv tuner (se c'e') ,scollega il display dal connettore vga e scollegalo anche dall'inverter.Scollega qualsiasi cavo sulla scheda madre tu riesca a vedere.
Togli poi la batteria tampone e reinseriscila dopo qualche minuto.
Non rammento fino a che punto va anche disassemblata parte dello chassis per togliere le cose in elenco,aiutati col solito service manual.
Attacca l'alimentatore e avvia. Se anche in questo stato non ottieni altro che una illuminazione dei soliti led e basta,allora se n'e' andata la scheda madre con buone probabilita'.
Qualsiasi segnale diverso: segnali audio dal bios,led diversi che si illuminano anche brevemente etc. indicano invece che potrebbe esserci un'altro responsabile e la mobo ancora vive.
In questo caso reinserisci uno alla volta i componenti tolti cominciando dagli essenziali (ram per prima un banco alla volta,poi HD poi ricollega il display poi gli altri cavetti piu' o meno ignoti che hai sfilato etc.). Riavvia ogni volta che ricolleghi una cosa.
Le sorprese possono venire da qualsiasi parte.
Un paio di anni fa fu buttato via un asus w5000 - un 12 pollici bellissimo - perche' fu diagnosticata morta la mobo e costava troppo ripararlo. Cannibalizzato dopo un anno venne fuori che aveva semplicemente il pannello lcd in corto. Scollegato quello,cio' che restava del w5000 riparti'!
Kerberos1986
13-09-2010, 20:20
Ultimi Driver video consigliati per questa scheda????
PS: mi interessa che funzioni bene con Starcraft2..
aled1974
13-09-2010, 21:10
Ultimi Driver video consigliati per questa scheda????
PS: mi interessa che funzioni bene con Starcraft2..
gli ultimi che trovi sul sito nVidia IMHO :D
ciao ciao
Sbaglio o leggendo anche solo le ultime pagine sembra un portatile con parecchi problemi?
Ne ho sottomano proprio ora uno che ad una prima analisi sembrava avesse problemi con la retroilluminazione dello schermo (non si vede nulla se non puntando una lampada contro).
Attaccandolo ad un monitor esterno effettivamente andava benissimo, però dopo un paio di riavvii ha dato segni di cedimento e ora non fa neanche più il boot.
Secondo voi cosa può essere? :confused:
C'è modo di rianimarlo?
Grazie
martkins
14-09-2010, 00:59
ciao a tutti, è da qualche giorno che il computer si blocca mentre o gioco o semplicemente guardo un film. Si blocca e sono quindi costretto a spegnerlo premendo il tasto apposito perchè non mi fa fare altro..Non capisco cosa possa essere, ho anche ripristinato il pc alle condizioni di fabbrica ma il problema persiste..Sapete come aiutarmi? Grazie :)
fraussantin
14-09-2010, 07:59
ciao a tutti, è da qualche giorno che il computer si blocca mentre o gioco o semplicemente guardo un film. Si blocca e sono quindi costretto a spegnerlo premendo il tasto apposito perchè non mi fa fare altro..Non capisco cosa possa essere, ho anche ripristinato il pc alle condizioni di fabbrica ma il problema persiste..Sapete come aiutarmi? Grazie :)
prova a fare uno scandisk con controllo superfice disco sia in c che in d.
poi fai il test delle ram .
quando si blocca prova ad attendere e vedi se appare una bsod.
aled1974
14-09-2010, 08:10
Sbaglio o leggendo anche solo le ultime pagine sembra un portatile con parecchi problemi?
è un portatile che come tutti quelli che sono stati commercializzati nello stesso periodo soffre del problema di aver dentro una scheda video uscita malissimo dalla fabbrica al punto che sono meno quelli in cui la vga va bene rispetto a quelli in cui la vga dopo tot tempo cede. A scanso di equivoci sto parlando di fabbrica nVidia
ciao a tutti, è da qualche giorno che il computer si blocca mentre o gioco o semplicemente guardo un film. Si blocca e sono quindi costretto a spegnerlo premendo il tasto apposito perchè non mi fa fare altro..Non capisco cosa possa essere, ho anche ripristinato il pc alle condizioni di fabbrica ma il problema persiste..Sapete come aiutarmi? Grazie :)
potrebbe anche solo essere un accumulo di polvere nella griglia di sfiato o nella ventola interna, hai già pulito il notebook internamente vero? :D
ciao ciao
Ale Ale Ale
14-09-2010, 10:51
Ciao a tutti, vorrei dare una precisazione ai presenti.
Molti lo sapranno già, altri no, ma resta il fatto che qualche tempo fa qualcuno disse che NON è possibile montare SODIMM DDR2 800.
Beh ne ho avuta sotto mano un banco, Kingston, e l'ho provato, morale:
2 gb ddr2 800 kingston + 1 gb ddr2 667 samsung (banco preesistente) = nessun problema.
Ovviamente avevo storto il naso leggendo quei consigli, dato che normalmente se la mobo supporta al max 667 semplicemente la 800, essendo ancora ddr2 200pin, si adegua come velocità.
Ergo procederò anche con l'acquisto del secondo banco appena trovo un buon prezzo.
Prossimo acquisto un bell'SSD, magari un bell'Intel X25-M :D
PS: ho visto un incremento notevole passando da 2gb a 3gb, questo perchè ho su W7 x64 professional: è stata una prova che è andata molto bene, certo che con più di 2gb le cose cambiano moltissimo :)
Pete Mitchell
14-09-2010, 11:03
Ciao a tutti, vorrei dare una precisazione ai presenti.
Molti lo sapranno già, altri no, ma resta il fatto che qualche tempo fa qualcuno disse che NON è possibile montare SODIMM DDR2 800.
Beh ne ho avuta sotto mano un banco, Kingston, e l'ho provato, morale:
2 gb ddr2 800 kingston + 1 gb ddr2 667 samsung (banco preesistente) = nessun problema.
Ovviamente avevo storto il naso leggendo quei consigli, dato che normalmente se la mobo supporta al max 667 semplicemente la 800, essendo ancora ddr2 200pin, si adegua come velocità.
Ergo procederò anche con l'acquisto del secondo banco appena trovo un buon prezzo.
Prossimo acquisto un bell'SSD, magari un bell'Intel X25-M :D
PS: ho visto un incremento notevole passando da 2gb a 3gb, questo perchè ho su W7 x64 professional: è stata una prova che è andata molto bene, certo che con più di 2gb le cose cambiano moltissimo :)
Ovviamente non hai letto TUTTO il thread visto che più volte è stato ribadito che le ddr2 a 800 mhz le puoi montare ma non avrai gli 800 mhz di velocità ma solo latenze più basse...Se vuoi ti dico anche che supporta 8Gb di RAM
Ale Ale Ale
14-09-2010, 11:07
Ovviamente non hai letto TUTTO il thread visto che più volte è stato ribadito che le ddr2 a 800 mhz le puoi montare ma non avrai gli 800 mhz di velocità ma solo latenze più basse...Se vuoi ti dico anche che supporta 8Gb di RAM
Ovviamente non ho letto tutto il thread perchè sono, insieme a quello vecchio, una cosa come 1000 pagine.
E sai anche perchè?
Perchè NON ho chiesto a nessuno se vanno, ma ho riportato la mia esperienza.
Meno caffè la mattina, fidati, ti farebbe bene :rolleyes:
Ciao a tutti, vorrei dare una precisazione ai presenti.
Molti lo sapranno già, altri no, ma resta il fatto che qualche tempo fa qualcuno disse che NON è possibile montare SODIMM DDR2 800.
(SNIP)
Ovviamente avevo storto il naso leggendo quei consigli, dato che normalmente se la mobo supporta al max 667 semplicemente la 800, essendo ancora ddr2 200pin, si adegua come velocità.
E sai anche perché?
Perchè NON ho chiesto a nessuno se vanno, ma ho riportato la mia esperienza.
Meno caffè la mattina, fidati, ti farebbe bene :rolleyes:
Guarda che nessuno mi sembrava incavolato con te: semplicemente dal tuo post iniziale hai fatto push su di un vecchio argomento, ormai sviscerato e che francamente non pareva più in discussione.
Ok, anche tu lo hai provato personalmente, ma visto che aprivi il post con un richiamo ad un tema, ti hanno scritto "già sappiamo, grazie" ;)
Piuttosto, visto che parli di prestazioni nettamente migliori, usando quali programmi hai notato maggior beneficio? Hai fatto anche qualche benchmark specifico? E' interessante mettere nel contesto tuo la tua esperienza, così è più facile capire se altri sono in situazione simile alla tua e possono realmente attendersi un beneficio analogo al tuo.
Per esempio, 3 GB di RAM sono visti anche da sistemi Win 32 bit, che era poi la versione di Vista preinstallata sul 5920G, mentre i tuoi benefici potrebbero anche essere in parte legati al fatto che hai un sistema 64 bit. :)
Ale Ale Ale
14-09-2010, 11:59
Guarda che nessuno mi sembrava incavolato con te: semplicemente dal tuo post iniziale hai fatto push su di un vecchio argomento, ormai sviscerato e che francamente non pareva più in discussione.
Ok, anche tu lo hai provato personalmente, ma visto che aprivi il post con un richiamo ad un tema, ti hanno scritto "già sappiamo, grazie" ;)
Piuttosto, visto che parli di prestazioni nettamente migliori, usando quali programmi hai notato maggior beneficio? Hai fatto anche qualche benchmark specifico? E' interessante mettere nel contesto tuo la tua esperienza, così è più facile capire se altri sono in situazione simile alla tua e possono realmente attendersi un beneficio analogo al tuo.
Per esempio, 3 GB di RAM sono visti anche da sistemi Win 32 bit, che era poi la versione di Vista preinstallata sul 5920G, mentre i tuoi benefici potrebbero anche essere in parte legati al fatto che hai un sistema 64 bit. :)
Il punto è che dimi di "non aver letto TUTTO il thread" per una cosa che poi NON è una domanda, ma una constatazione, non è molto pertinente, tutto qui.
Comunque ho iniziato ad aver bisogno di più RAM quando ho iniziato ad usare pesantemente il portatile anche per lavorare.
Il test con W7 x64 arriva dal fatto di aver licenze gratuite e voler provare la leggerezza di 7 rispetto a Vista.
Premetto che, finchè si fa un uso normale del pc, W7 x64 con 2GB di RAM gira sostanzialmente come Vista 32 (anche se secondo me Vista rompeva meno le balle in termini di rallentamenti, ma con 7 frulla meno l'hdd, anche se non è mai stato, almeno per me, un reale problema nemmeno con Vista).
Con 3GB di RAM (presto diverranno 4) ho notato un caricamento più veloce, soprattutto all'avvio, per quanto concerne la reattività. Mi pare infatti logico che, ad esempio, più sia la RAM più i tempi di ripresa dall'ibernazione siano superiori, ma la reattività subito successiva si vede e si sente. La reattività è comunque migliorata anche nell'avvio normale, all'apertura di programmi pesanti in particolare.
Per il lavoro quotidiano uso generalmente:
- sviluppo ColdFusion: Eclipse + Plugins Aptana e ColdFusion, ColdFusion Virtual Server
- sviluppo .NET: Visual Studio 2008
- per entrambi: Firefox + Firebug con almeno 5 o 6 tab (ALMENO), IE8, Chrome, SQLServer 2005 e tutti i servizi associati
più in generale invece ci sono sempre accesi Skype, MSN, Note di W7, Avira, SnagIT, Widget Vodafone
spesso utilizzo anche Word, Excel e PowerPoint 2007 (anche più istanze contemporanee) + Ps CS5 + Fw CS5 + Ai CS5 + AcrobatPro CS5 (piccoli lavori, niente di esagerato, sia chiaro).
Questi sono i programmi che utilizzo più spesso e contemporaneamente. Funzionava tutto anche con soli 2 GB di ram, ma è la reattività e i tempi morti che sono praticamente spariti. Non ho bench, non ne ho fatti, ma si vede la differenza, già anche solo ad aprire FF, che generalmente al primo avvio soffre di una lentezza incredibile.
Ai tempi di Vista 32bit avevo anche postato una prova fatta aprendo 21 programmi simultaneamente e funzionava tutto bene, Aero compreso. Ora dovrei rifare una prova simile.
Poi se volete posso provare a fare qualche prova particolare, chiede voi cosa volete e vedo di darvi i risultati che cercate, anche perchè io sono poco pratico di bench (non mi interessa molto) e valuto l'esperienza diretta nell'uso quotidiano.
E appunto come prossimo acquisto sto valutando di prendere un SSD, così il collo di bottiglia mi diventa la CPU T7500 :D
Quando premo FN+F5 per lo switch tra il monitor e la mia tv plasma, appare sul display l'osd che indica la selezione attuale e le opzioni tra le quali scegliere... io sceglio ma l'osd non va + via!!!! rimane fisso sullo schermo!!! ho provato di tutto ma non riesco a risolvere!!! allego anche un immagine in cui si vede il problema..... spero che qualcuno mi possa aiutare!
Ciao e grazie
orlroc
nessuno nessuno che mi possa aiutare???? :muro: :muro:
nessuno nessuno che mi possa aiutare???? :muro: :muro:
dipende dal programma LaunchManager, il problema è trovare una versione funzionante.
fraussantin
14-09-2010, 15:14
@ole ole ole
potresti verificare la rffettiva velocita cosi da togliere tutti i dubbi ed eventuali flame??
perche ( a me no ) ma magari veramente a qualcuni interessa.
dipende dal programma LaunchManager, il problema è trovare una versione funzionante.
ciao e grazie x la risposta x prima cosa..... :D :D
oggi mi sono messo d'impegno e ci sono arrivato anche io che il problema era proprio il launch manager... solo che io ho scaricato l'ultima versione 3.0.0.4 se non erro x win7 64bit) ma con gli stessi risultati!!!
possibile non ci sia una versione senza questo odioso bug????
grazie e a presto
orlroc
Giampy88
14-09-2010, 23:15
ciao a tutti, vorrei sapere se si é trovato un sistema per risolvere l'effetto flickering o altri bug della GEFORCE 9500M GS, ho visto che é uscito il driver 260.63, hanno risolto qualcosa, grazie per eventuali risposte
è un portatile che come tutti quelli che sono stati commercializzati nello stesso periodo soffre del problema di aver dentro una scheda video uscita malissimo dalla fabbrica al punto che sono meno quelli in cui la vga va bene rispetto a quelli in cui la vga dopo tot tempo cede. A scanso di equivoci sto parlando di fabbrica nVidia
Già, se ci può consolare anche i mackbook dell'epoca con 8600m GT soffrivano dello stesso problema :doh:
è un portatile che come tutti quelli che sono stati commercializzati nello stesso periodo soffre del problema di aver dentro una scheda video uscita malissimo dalla fabbrica al punto che sono meno quelli in cui la vga va bene rispetto a quelli in cui la vga dopo tot tempo cede. A scanso di equivoci sto parlando di fabbrica nVidia
Problemi con la retroilluminazione del monitor non li ha avuti nessun altro?
aled1974
15-09-2010, 11:40
sì, ma non ricordo se l'ho letto qui o in un altro thread Acer, ad ogni modo consiglio innanzitutto di controllare la cavetteria (dati ma soprattutto alimentazione) dello schermo smontando il notebook secondo quando indicato nel service manual
se non si dovesse risolvere allora proverei prima a sostituire il solo inverter e se no alla sostituzione del pannello
ciao ciao
P.S.
forse però prima è meglio controllare che non sia la scheda video, come? Io inizierei collegando il notebook ad un monitor esterno :D
sto per formattare la vecchia bessy, i driver nvidia consigliati per la 8600mgt sono ancora i 175.9 su xp?
aled1974
15-09-2010, 16:13
io mi chiedo che controindicazioni abbiano i 258.96 al momento disponibili sul sito nVidia :boh:
ciao ciao
io mi chiedo che controindicazioni abbiano i 258.96 al momento disponibili sul sito nVidia :boh:
ciao ciao
ah non lo so, io stavo guardando la prima pagina del thread sperando fosse agiornata XD
Tommy_Angelo
15-09-2010, 16:15
Nessuno sa se in questo 3D è stato discusso: come togliere la tastiera?
Dovrei pulire tra i tasti ma non ho la più pallida idea di come si faccia a rimuoverla :(
Per il lavoro quotidiano uso generalmente:
- sviluppo ColdFusion: Eclipse + Plugins Aptana e ColdFusion, ColdFusion Virtual Server
- sviluppo .NET: Visual Studio 2008
- per entrambi: Firefox + Firebug con almeno 5 o 6 tab (ALMENO), IE8, Chrome, SQLServer 2005 e tutti i servizi associati
più in generale invece ci sono sempre accesi Skype, MSN, Note di W7, Avira, SnagIT, Widget Vodafone
spesso utilizzo anche Word, Excel e PowerPoint 2007 (anche più istanze contemporanee) + Ps CS5 + Fw CS5 + Ai CS5 + AcrobatPro CS5 (piccoli lavori, niente di esagerato, sia chiaro).
Questi sono i programmi che utilizzo più spesso e contemporaneamente. Funzionava tutto anche con soli 2 GB di ram, ma è la reattività e i tempi morti che sono praticamente spariti.
Così a occhio penso che con 2 GB intervenisse lo swap su hard disk, con tutti i rallentamenti del caso. Firefox probabilmente ora si precarica (Win prefetch, se non ricordo male) mentre prima doveva lasciare RAM ad altri sw.
E appunto come prossimo acquisto sto valutando di prendere un SSD, così il collo di bottiglia mi diventa la CPU T7500 :D
Non ne ho mai provato uno, ma ho letto alcune recensioni dei primi modelli e ho una sensazione di efficacia minore del previsto sui tempi del sistema.
Inoltre ci sono diversi tra i tuoi programmi che probabilmente non beneficiano molto, se non per tempi di avvio minori dall'HD, di questo SSD, tranne immagino il SQL Server 2005.
Al momento mi sembra che il costo/beneficio degli SSD in commercio non torni ancora, però lo avrai ben valutato meglio di me :)
aled1974
15-09-2010, 17:03
Nessuno sa se in questo 3D è stato discusso: come togliere la tastiera?
Dovrei pulire tra i tasti ma non ho la più pallida idea di come si faccia a rimuoverla :(
puoi procurarti il service manual dove è indicato come smontare l'intero notebook, se non c'è già un link a pagina 1 puoi scrivermi in privato come preferisci che te lo passo (mail, msn, altro) :D
ciao ciao
ciao e grazie x la risposta x prima cosa..... :D :D
oggi mi sono messo d'impegno e ci sono arrivato anche io che il problema era proprio il launch manager... solo che io ho scaricato l'ultima versione 3.0.0.4 se non erro x win7 64bit) ma con gli stessi risultati!!!
possibile non ci sia una versione senza questo odioso bug????
grazie e a presto
orlroc
L'ultima versione compatibile ed installabile sull'Aspire 5920/5920G è la 3.0.0.5, per tutti quanti i sistemi operativi Windows (s'intende da XP in poi). Girando vari modelli di Acer, mi è saltata fuori una versione 3.0.0.7, che in realtà aveva, a dispetto del numero di versione più alto (quindi ad una prima riflessione "più recente"), una data di rilascio ANTERIORE alla 3.0.0.5 (confermata anche dal fatto che la grafica OSD del volume era ancora quella a "barre verdi" invece che con l'icona della cassa e le tacchette correlate), quindi, se trovassi la 3.0.0.6, guarda nel file readme.txt la data di rilascio, confrontandola con quella della 3.0.0.5, altrimenti vai con questa.
Tommy_Angelo
15-09-2010, 20:24
puoi procurarti il service manual dove è indicato come smontare l'intero notebook, se non c'è già un link a pagina 1 puoi scrivermi in privato come preferisci che te lo passo (mail, msn, altro) :D
ciao ciao
Ti ringrazio per l'altruismo xD provo a guardare prima nella scatola del notebook e vedo se ce l'ho ancora se no ti mando un PM ;)
otherman
16-09-2010, 12:48
Puoì risparmiarti lo sforzo.. i tasti son ancorati alla circuteria uno a uno, e a toglierli qualcuno lo rompi sicuro.. e te lo dice uno che ha tre o quattro tasti ballerini sul suo 5920g. In più la circuteria è sottosopra rispetto ai tasti, ed è incollata alla base. uindi sforzo davvero inutile, anche perché con quel sistema polvere sulla circuteria non ne arriva ma rimane tra il retro della stessa e i tasti.
Comunque venendo a qualcosa di più serio..
Il mio caro amichetto mi da delle belle noie da un mesetto. Si freeza di botto senza un preciso motivo: a volte è un movimento del notebook un po' troppo brusco, altre è un filmato in flash, altre ancora si blocca mentre carica tutte le varie cose subito dopo l'accesso al desktop, ed avviene sia da windows che da linux(meno frequentemente). Si tratta di freeze totali, tutto resta fermo come uno screenshot.
Io pensavo a qualcosa che riguardasse cpu o ram, ma non capisco cosa c'entrerebbero i movimenti! Che sia l'hhd? Qualche consiglio su come identificare il problema?
aled1974
16-09-2010, 13:12
testando i vari componenti hw uno alla volta? :D
ciao ciao
otherman
16-09-2010, 13:21
E come si fa? mica lo so, se no non chiedevo! :(
aled1974
16-09-2010, 13:53
copio/incollo dal file txt che uso in sez. hardware :D
cpu
occt, prime, orthos, s&m, passmark, cinebench, pc mark etc
ram
memtest, goldmemory
hd
hddscan, hd tach, hd tune, crystaldiskmark, l'utility presente sul sito del tuo hd, atto disk bench etc
vga
furmark, atitool, 3dmark, unigine, i tech demo che trovi sui siti ati-nvidia, cinebench, passmark, i test-bench di alcuni videogiochi etc
prima di effettuare qualsiasi test controlla che non ci siano accumuli di polvere all'interno del notebook in zona griglia dissipante e ventola, anche se dai sintomi sembra piuttosto l'hard disk
ciao ciao
ciao e grazie x la risposta x prima cosa..... :D :D
oggi mi sono messo d'impegno e ci sono arrivato anche io che il problema era proprio il launch manager... solo che io ho scaricato l'ultima versione 3.0.0.4 se non erro x win7 64bit) ma con gli stessi risultati!!!
possibile non ci sia una versione senza questo odioso bug????
grazie e a presto
orlroc
è una vecchia versione se vuoi provare, forse funziona
ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/aspire_5920/vista/Applications/Launch%20Manager%202.0.02.zip
otherman
16-09-2010, 15:34
ram
memtest, goldmemory
Credo sia questo, visto che al 15% circa ho avuto una stramba BSOD con scritte incomprensibili e righe bianche...
fraussantin
16-09-2010, 15:38
Credo sia questo, visto che al 15% circa ho avuto una stramba BSOD con scritte incomprensibili e righe bianche...
se la bsod e preceduta dall'arresto del disco puo essere un cluster rotto ... ne so qualcosa...
otherman
16-09-2010, 18:25
No, non credo che il disco si arresti..
salve, il mio masterizzatore ormai è andato :mad: mi consigliate con quale modello decente dovrei sostituirlo? grazie. :)
Gogeta ss4
16-09-2010, 21:27
ho appena installato seven enterprise N, quali driver consigliate per la scheda video per giocare?
nVidia 8600GT M
filusweb
17-09-2010, 16:37
Anche io ho seven 64 ma ho problemi a scegliere i driver nvidia in quanto i giochi dopo un po mi scatticchiano sempre anche con i driver originali, specialmente con la demo di pes 2011 :muro: .Mi date qualche consiglio?
P.S. Monto una 8600m gt 512
aled1974
17-09-2010, 18:02
gli ultimi ufficiali 258.96? :D
ciao ciao
Salve a tutti,
ho un piccolo problemino con la ventola di questo portatile! Praticamente da un paio di mesi a questa parte non gira più al massimo e a volte quando gioco sono costretto a chiudere il gioco dopo circa 15-20 minuti perchè rallenta oppure si spegne il computer! Secondo voi quale potrebbe essere il problema??? Non credo che sia sporco perchè ho anche pulito la ventola ma continua a girare non alla massima velocità mentre gioco e si riscalda! Ho anche aggiornato il BIOS tempo fa, non è che è proprio lui il problema dato che se non sbaglio è controllata proprio dal BIOS la ventola?
Volendo ripristinare il BIOS si può fare???
Grazie mille!
Quindi nessuno che mi può dare una mano???
fraussantin
17-09-2010, 20:57
Quindi nessuno che mi può dare una mano???
direi che si surriscalda troppo.
1 controlla le temperature con hwmonitor
2 pulisci il radiatorino che sta a lato della ventola
3 cambia\fai cambiare la pasta termica.
Threshold
17-09-2010, 21:00
Ciao ragazzi,
Miii da quanto manco sul 3D dello scaldapizzette :D
Il mio é appena entrato nel suo terzo anno!
Vorrei cancellare la partizione Acer OEM con Vista che tanto non mi serve più visto che ho 7 da tempo.
Il problema é che se la cancello poi al boot mi dice che non trova il sistema operativo e quindi devo ripristinare tutto.
Immagino che ospiti i file di boot e robe varie ma come posso fare a sbarazzarmene?
Mi pare strano che nessuno ci abbia provato ma non ho trovato nessun post sull'argomento (o almeno la ricerca non li ha trovati).
Grazie :)
fraussantin
17-09-2010, 21:05
Ciao ragazzi,
Miii da quanto manco sul 3D dello scaldapizzette :D
Il mio é appena entrato nel suo terzo anno!
Vorrei cancellare la partizione Acer OEM con Vista che tanto non mi serve più visto che ho 7 da tempo.
Il problema é che se la cancello poi al boot mi dice che non trova il sistema operativo e quindi devo ripristinare tutto.
Immagino che ospiti i file di boot e robe varie ma come posso fare a sbarazzarmene?
Mi pare strano che nessuno ci abbia provato ma non ho trovato nessun post sull'argomento (o almeno la ricerca non li ha trovati).
Grazie :)
se intendi la partizione c: è li che il bios va a cercare i file di boot , ed li mi sa che deve stare il s.o..
poi semplicemente installa seven in c: al posto di vista.
Threshold
17-09-2010, 22:38
se intendi la partizione c: è li che il bios va a cercare i file di boot , ed li mi sa che deve stare il s.o..
poi semplicemente installa seven in c: al posto di vista.
Fraussantin!!!!
Miii quanto tempo..e che ha fatto la fabbrica di punti interrogativi che usavi? :D
Allora no, non mi sono spiegato.
Voglio cancellare la partizione di recupero nascosta Acer che ospita il ripristino di Vista.
Quella di circa 10 GB.
Anche io mi aspetterei il boot su C ma non so cosa diamine sia successo ma pare che sia in questa nascosta che tra l'altro dopo l'ultimo ripristino non é nemmeno più nascosta.
Grazie :)
fraussantin
17-09-2010, 22:44
Fraussantin!!!!
Miii quanto tempo..e che ha fatto la fabbrica di punti interrogativi che usavi? :D
Allora no, non mi sono spiegato.
Voglio cancellare la partizione di recupero nascosta Acer che ospita il ripristino di Vista.
Quella di circa 10 GB.
Anche io mi aspetterei il boot su C ma non so cosa diamine sia successo ma pare che sia in questa nascosta che tra l'altro dopo l'ultimo ripristino non é nemmeno più nascosta.
Grazie :)
!!!!!!!??????????????????????????????????????????????????????:asd:
allora non saprei , ma dovrebbe andare perche alcuni addirittura hanno cambiato il disco fregandosene di rimettere la partizione di ripristino.
non lo so , magari va semplicemente (ma ripeto non lo so è una pura ipotesi !!!) riformattato da 0 e poi reinstallato 7 .
ciao ciao !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!??????????????????????????????
la fabbrica è sempre attiva :asd:
Threshold
17-09-2010, 23:23
!!!!!!!??????????????????????????????????????????????????????:asd:
allora non saprei , ma dovrebbe andare perche alcuni addirittura hanno cambiato il disco fregandosene di rimettere la partizione di ripristino.
non lo so , magari va semplicemente (ma ripeto non lo so è una pura ipotesi !!!) riformattato da 0 e poi reinstallato 7 .
ciao ciao !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!??????????????????????????????
la fabbrica è sempre attiva :asd:
Eh no scusa che differenza farebbe?
Se formatto tutto e poi rimetto solo le partizioni C e D quello comunque non trova il boot che non so perchè sta nella partizione nascosta.
Che balle!!!
Dai espertoni dove siete? :)
filusweb
18-09-2010, 00:29
gli ultimi ufficiali 258.96? :D
ciao ciao
Già provati, in confronto agli originali sono meglio ma danno qualche problema lo stesso, secondo me non e' detto che gli ultimi siano i migliori chiedevo proprio qui per sapere se qualcun'altro ne aveva installato di piùperformanti (anche facendo delle prove di benchmark) e si trovava meglio...
Eh no scusa che differenza farebbe?
Se formatto tutto e poi rimetto solo le partizioni C e D quello comunque non trova il boot che non so perchè sta nella partizione nascosta.
Premesso che non sei un debuttante inesperto, quindi scegli se farti un bel backup ora oppure pentirti dopo... :)
Hai considerato l'idea che C: non sia in questo momento configurato come disco di boot? Prova a lanciare un gparted live da CD, e vedi come ti descrive le partizioni.
Poi fai sapere. Magari basta riconfigurarle al volo. :cool:
aled1974
18-09-2010, 08:29
direi che si surriscalda troppo.
1 controlla le temperature con hwmonitor
2 pulisci il radiatorino che sta a lato della ventola
3 cambia\fai cambiare la pasta termica.
4 cambia\fai cambiare la ventola ;) :D
Già provati, in confronto agli originali sono meglio ma danno qualche problema lo stesso, secondo me non e' detto che gli ultimi siano i migliori chiedevo proprio qui per sapere se qualcun'altro ne aveva installato di piùperformanti (anche facendo delle prove di benchmark) e si trovava meglio...
non so cosa dirti, io sono con gli ultimi e non ho riscontrato nessun problema ne sul fisso ne sul portatile :boh:
tu che problemi hai avuto? :D
ciao ciao
direi che si surriscalda troppo.
1 controlla le temperature con hwmonitor
2 pulisci il radiatorino che sta a lato della ventola
3 cambia\fai cambiare la pasta termica.
1) Ho controllato le temperature ed mentre giocavo uno dei due core è arrivato a 94 gradi mentre l'altro a 92;
2) L'ho pulito anche più di una volta e l'ultima volta l'ho fatto ieri;
3) Non credo sia problema di pasta termica dato che la ventola non gira alla massima potenza come faceva una volta;
4) Come dice aled1974 potrebbe essere la ventola che non gira più alla massima velocità? E se invece è il BIOS che ho aggiornato tramite i driver ufficiali della ACER che non fanno più girare la ventola alla massima velocità?
In alternativa dove posso reperirla una ventola per questo PC?
Grazie mille
Threshold
18-09-2010, 12:27
Premesso che non sei un debuttante inesperto, quindi scegli se farti un bel backup ora oppure pentirti dopo... :)
Hai considerato l'idea che C: non sia in questo momento configurato come disco di boot? Prova a lanciare un gparted live da CD, e vedi come ti descrive le partizioni.
Poi fai sapere. Magari basta riconfigurarle al volo. :cool:
Oddio ci mancava pure il cagnaccio a mordermi le chiappe adesso!!!:D
Non li conosco sti Gparted poi vedo se trovo il loro cd su p2p.
Comunque in Disk Management mi dice:
C:Boot, Page File,Crash Dump , Logical Drive
Acer Nascosta: System, Active, Primary Partition
In MSconfig, sotto Boot c'è Windows Seven Ultimate (recovered): C:\Windows
Può sopperire a Gparted come informazioni?
Grassie :)
Oddio ci mancava pure il cagnaccio a mordermi le chiappe adesso!!!:D
Non li conosco sti Gparted poi vedo se trovo il loro cd su p2p.
Comunque in Disk Management mi dice:
C:Boot, Page File,Crash Dump , Logical Drive
Acer Nascosta: System, Active, Primary Partition
In MSconfig, sotto Boot c'è Windows Seven Ultimate (recovered): C:\Windows
Può sopperire a Gparted come informazioni?
Grassie :)
Nel BIOS, metti Disc to Disc recovery (D2D) su DISABLED.
Elimina la partizione come hai fatto, e probabilmente ti funzionerà tutto subito, altrimenti metti il DVD di installazione di Seven e vai nel prompt di comandi (scegliendo la voce di ripristino all'avvio del setup).
Da lì digiti:
bootsect -nt60 /ALL
Esci e riavii, e vedi cosa succede.
Threshold
18-09-2010, 16:50
Nel BIOS, metti Disc to Disc recovery (D2D) su DISABLED.
Elimina la partizione come hai fatto, e probabilmente ti funzionerà tutto subito, altrimenti metti il DVD di installazione di Seven e vai nel prompt di comandi (scegliendo la voce di ripristino all'avvio del setup).
Da lì digiti:
bootsect -nt60 /ALL
Esci e riavii, e vedi cosa succede.
Wow anche Ax89, che bello ci sono proprio tutti.:)
Ax prima di fare tutto faccio ovviamente un immagine di C.
Devo farla anche di D (dati) e di quella nascosta di Acer?
Cioè se qualcosa va male i dati li posso comunque leggere e ricopiare con un live cd tipo Knoppix giusto?
Lo chiedo perchè al momento non ho spazio per fare un archivio di tutta sta mappazza ma solo di C.
Grazie
Threshold
18-09-2010, 16:50
E' uscito post doppio quindi lo uso come pubblicità progresso:Riciclate!
fraussantin
18-09-2010, 22:42
E' uscito post doppio quindi lo uso come pubblicità progresso:Riciclate!
denaro sporco????
:asd:
Threshold
18-09-2010, 22:49
denaro sporco????
:asd:
Haha che scemo :D
fraussantin
18-09-2010, 22:56
raga ho un problema , praticamente da sempre , ma non gli ho mai dato importanza
allora se collego il note al router(LAN) prima che abbia fatto l'allineamento internet vista si collega al router solo in locale ma non in internet.
devo staccare la spina LAN e riattaccarla , e allora va.
anche facendolo virtualmente (cioe disattivando la porta e riattivandola) funziona.
mi chiedevo se era possibile fixare la cosa , o è normale così.
Robydriver
18-09-2010, 23:44
Comunque in Disk Management mi dice:
C:Boot, Page File,Crash Dump , Logical Drive
Acer Nascosta: System, Active, Primary Partition
Ciao a tutti.Dico la mia.
Vedo che come partizione "attiva",è contrassegnata la partizione che dovrebbe essere nascosta e non c:
Prova da: computer(tasto dx)/gestione/gestione disco,vai su c:/(tasto dx)seleziona partizione come attiva.
Tra l'altro,è anche strano che la partizione nascosta sia contrassegnata come sistema....
Nel mio,sistema è contrassegnato c: (tra glia altri)
Non è che con l'installazione di 7 hai fatto qualche passaggio sbagliato?
Threshold
18-09-2010, 23:58
Ciao a tutti.Dico la mia.
Vedo che come partizione "attiva",è contrassegnata la partizione che dovrebbe essere nascosta e non c:
Prova da: computer(tasto dx)/gestione/gestione disco,vai su c:/(tasto dx)seleziona partizione come attiva.
Tra l'altro,è anche strano che la partizione nascosta sia contrassegnata come sistema....
Nel mio,sistema è contrassegnato c: (tra glia altri)
Non è che con l'installazione di 7 hai fatto qualche passaggio sbagliato?
Ciao Roby grazie del tuo contributo.
Provando come dici tu, stranamente su C non c'è proprio l'opzione "seleziona partizione come attiva" che c'è sulla partizione Acer ma sbiancata (visto che é già attiva) e su D come selezionabile.:confused:
Che abbia potuto combinare pasticci con l'istallazione di 7 é possibile ma anche con la rimozione di Vista con cui 7 é stato in dual-boot per un po'.
Ora vedo che dice Ax ancora e poi vado a tentataivi. :)
Robydriver
19-09-2010, 00:25
Ciao Roby grazie del tuo contributo.
Che abbia potuto combinare pasticci con l'istallazione di 7 é possibile ma anche con la rimozione di Vista con cui 7 é stato in dual-boot per un po'.
Ora vedo che dice Ax ancora e poi vado a tentataivi. :)
Ciao.Figurati.
So che è una rogna,ma forse,un'installazione pulita risolverebbe tutto......:rolleyes:
Buona notte.
mrdecoy84
20-09-2010, 10:26
raga ho un problema , praticamente da sempre , ma non gli ho mai dato importanza
allora se collego il note al router(LAN) prima che abbia fatto l'allineamento internet vista si collega al router solo in locale ma non in internet.
devo staccare la spina LAN e riattaccarla , e allora va.
anche facendolo virtualmente (cioe disattivando la porta e riattivandola) funziona.
mi chiedevo se era possibile fixare la cosa , o è normale così.
potrebbe essere un problema di firewall o di drivers. quale firewall usi? prova a disattivarlo e vedi se cambia qualcosa ;)
fraussantin
20-09-2010, 13:41
potrebbe essere un problema di firewall o di drivers. quale firewall usi? prova a disattivarlo e vedi se cambia qualcosa ;)
quello di windows.
anche disattivandolo , nonnon cambia nulla.
non è colpa del router perche con un altro notebook(XP) non lo fa.
pensavo anche io a i driver LAN , ma piu che mettere quelli ufficiali , non so che fare??.
Pete Mitchell
20-09-2010, 14:33
quello di windows.
anche disattivandolo , nonnon cambia nulla.
non è colpa del router perche con un altro notebook(XP) non lo fa.
pensavo anche io a i driver LAN , ma piu che mettere quelli ufficiali , non so che fare??.
A me faceva la stessa cosa quando avevo modificato le impostazioni del router per velocizzare emule...bada di non aver ristretto il numero di indirizzi ip che il router assegna e bada che lo faccia in maniera dinamica
fraussantin
20-09-2010, 15:23
A me faceva la stessa cosa quando avevo modificato le impostazioni del router per velocizzare emule...bada di non aver ristretto il numero di indirizzi ip che il router assegna e bada che lo faccia in maniera dinamica
il router e settato di default (almeno per la LAN).
io ho solamente assegnato un ip fisso a ogni dispositivo imac che possiedo , in modo da non andare in pazzerellia per trovare la porta aperta. che sia quello?? cmq non lo posso togliere perche mi serve cosi.
Pete Mitchell
20-09-2010, 15:42
il router e settato di default (almeno per la LAN).
io ho solamente assegnato un ip fisso a ogni dispositivo imac che possiedo , in modo da non andare in pazzerellia per trovare la porta aperta. che sia quello?? cmq non lo posso togliere perche mi serve cosi.
Amen
fraussantin
20-09-2010, 15:44
Amen
allora mi rassegno a tenerlo così :( , almeno , so cos'è!!:)
mrdecoy84
20-09-2010, 23:28
che versione driver hai e su quale so?
fraussantin
20-09-2010, 23:44
che versione driver hai e su quale so?
broadcom 10.9 su vista32 acer (non ho voglia di formattarlo , tanto ,apparte queste piccolezze,va bene da se :))
Salve a tutti,
ho appena estratto il TS-L802A (masterizzatore della toshiba, nonchè lettore hd-dvd) dal mio acer 5920g. Mi ha sempre dato problemi nella masterizzazione anche dopo l'aggiornamento del firmware, in aggiunta ultimamente, la lettura del supporto ottico si bloccava generando suoni simili ai graffi.
Ho deciso quindi di sostituirlo.
Sapreste indicarmi un buon prodotto compatibile, ovviamente, col mio notebook e la maniera di recuperarlo?
Ale Ale Ale
21-09-2010, 09:30
Salve a tutti,
ho appena estratto il TS-L802A (masterizzatore della toshiba, nonchè lettore hd-dvd) dal mio acer 5920g. Mi ha sempre dato problemi nella masterizzazione anche dopo l'aggiornamento del firmware, in aggiunta ultimamente, la lettura del supporto ottico si bloccava generando suoni simili ai graffi.
Ho deciso quindi di sostituirlo.
Sapreste indicarmi un buon prodotto compatibile, ovviamente, col mio notebook e la maniera di recuperarlo?
Devi cercare i masterizzatori SLIM, li trovi dappertutto :)
es:
http://www.nexths.it/v3/results.php?mv_custom_search=menusearch_profile&mv_order=price&mv_set_ordermode=price&mv_set_resultsmode=browse&mv_arg=267
PS: ovviamente devono essere interni eheheheh :P
Devi cercare i masterizzatori SLIM, li trovi dappertutto :)
es:
http://www.nexths.it/v3/results.php?mv_custom_search=menusearch_profile&mv_order=price&mv_set_ordermode=price&mv_set_resultsmode=browse&mv_arg=267
PS: ovviamente devono essere interni eheheheh :P
Grazie x la risp.. ma va bene qualsiasi slim?
Ho appena capito che ha una connessione IDE.
Grazie x la risp.. ma va bene qualsiasi slim?
Ho appena capito che ha una connessione IDE.
Deve essere IDE/PATA e NON SATA, per il resto un qualsiasi slim interno va bene.
broadcom 10.9 su vista32 acer (non ho voglia di formattarlo , tanto ,apparte queste piccolezze,va bene da se :))
Sono stravecchi, prova i nuovi 14.2.0.5a ufficiali di Broadcom. Li trovi qui:
http://www.broadcom.com/support/ethernet_nic/netlink.php
EDIT: scusate per il doppio post, cancellate pure questo.
Ale Ale Ale
21-09-2010, 14:11
@ax89:
ciao,
ho letto in firma che hai il Momentus... ma è come quello nuovo, l'XT, ibrido hdd e ssd?
mrdecoy84
21-09-2010, 14:49
no, il 7200.3 è un normale disco rigido
Threshold
21-09-2010, 15:25
Ciao.Figurati.
So che è una rogna,ma forse,un'installazione pulita risolverebbe tutto......:rolleyes:
Buona notte.
Per carità mi tengo la partizione e pazienza :)
Comunque ho comprato un hdd per fare un immagine di tutto il disco.
Salve a tutti,
ho appena estratto il TS-L802A (masterizzatore della toshiba, nonchè lettore hd-dvd) dal mio acer 5920g. Mi ha sempre dato problemi nella masterizzazione anche dopo l'aggiornamento del firmware, in aggiunta ultimamente, la lettura del supporto ottico si bloccava generando suoni simili ai graffi.
Ho deciso quindi di sostituirlo.
Sapreste indicarmi un buon prodotto compatibile, ovviamente, col mio notebook e la maniera di recuperarlo?
I lettori hanno sempre avuto problemi su questo portatile.
Ovviamente se sei in garanzia te lo cambiano.
Deve essere IDE/PATA e NON SATA, per il resto un qualsiasi slim interno va bene.
io come masterizzatore ho un "optiarc ad 7530b ata device"(pessimo) in questa lista con quale posso sostituirlo http://www.misco.it/store/masterizzatori-dvd-vendita-online.html ovviamente tra quelli interni :)
fraussantin
21-09-2010, 22:18
Deve essere IDE/PATA e NON SATA, per il resto un qualsiasi slim interno va bene.
Sono stravecchi, prova i nuovi 14.2.0.5a ufficiali di Broadcom. Li trovi qui:
http://www.broadcom.com/support/ethernet_nic/netlink.php
grazie ora provo
bandrea15
22-09-2010, 00:47
Salve a tutti...oggi ho installato windows 7 64bit al mio 5920g...è andato tutto liscio tranne che per la rotellina del volume...sapete come posso gfare ad abilitarla?
Salve a tutti...oggi ho installato windows 7 64bit al mio 5920g...è andato tutto liscio tranne che per la rotellina del volume...sapete come posso gfare ad abilitarla?
Risposta data in passato, comunque la ridiamo per i nuovi:
La rotellina del volume sotto Seven sortisce l'effetto desiderato senza l'installazione di alcun software; in ogni caso per rendere visibile l'OSD della regolazione del volume, va installato l'Acer Launch Manager, versione 3.0.5.
Furetto1982
22-09-2010, 12:59
Salve a tutti, ho bisogno di qualche delucidazione. Ho il 5920g ed ho cambiato la scheda video mettendo la 3650HD da 512mb, non sapendo del copper mod ho messo solo tanta pasta termica finchè riuscivo a toccare la gpu(tra l'altro, rischio di rovinare qualcosa con questa procedura?).
Volevo sapere, col copper mod aumentano di tanto le prestazioni?
Quale devo prendere, ho visto su ebay ma ci sono tantissime dimensioni, e leggevo pagine addietro che c'era qualche indecisione sull'altezza, lo prendo alto 0,9mm o 0,5mm? Secondo voi esiste qualcuno che può fartelo sul momento, senza dover aspettare la spedizione di ebay?
Grazie
fraussantin
22-09-2010, 13:46
Salve a tutti, ho bisogno di qualche delucidazione. Ho il 5920g ed ho cambiato la scheda video mettendo la 3650HD da 512mb, non sapendo del copper mod ho messo solo tanta pasta termica finchè riuscivo a toccare la gpu(tra l'altro, rischio di rovinare qualcosa con questa procedura?).
Volevo sapere, col copper mod aumentano di tanto le prestazioni?
Quale devo prendere, ho visto su ebay ma ci sono tantissime dimensioni, e leggevo pagine addietro che c'era qualche indecisione sull'altezza, lo prendo alto 0,9mm o 0,5mm? Secondo voi esiste qualcuno che può fartelo sul momento, senza dover aspettare la spedizione di ebay?
Grazie
pura e semplice curiosità posti le temperature??
bandrea15
22-09-2010, 14:00
Risposta data in passato, comunque la ridiamo per i nuovi:
La rotellina del volume sotto Seven sortisce l'effetto desiderato senza l'installazione di alcun software; in ogni caso per rendere visibile l'OSD della regolazione del volume, va installato l'Acer Launch Manager, versione 3.0.5.
Grazie mille ;-)
gabrielesting
22-09-2010, 14:31
Ciao ragazzi, sono nuovo, vorrei sapere se possibile, come smontare il lettore e masterizzatore dvd in questione. E se sapete consigliarmi con cosa sostituirlo, io di solito lo uso per i dvd dl xbox.
Vi ringrazio anticipatamente e spero in una vostra risposta al più presto.
Ciao ragazzi, sono nuovo, vorrei sapere se possibile, come smontare il lettore e masterizzatore dvd in questione. E se sapete consigliarmi con cosa sostituirlo, io di solito lo uso per i dvd dl xbox.
Vi ringrazio anticipatamente e spero in una vostra risposta al più presto.
il molto tempo fà l'avevo sostituito con un Plextor PX-608AL ora inizia ad avere il suo tempo, percui non so neppure se è ancora disponibile, per smontarlo è solo 1 vite sotto il notebook basta che la sviti e sfili il lettore.
Furetto1982
22-09-2010, 15:14
pura e semplice curiosità posti le temperature??
Ho scaricato un programmino gratuito e spero attendibile e legge(sulla gpu): sui 65° in idle, mentre facendo partire Starcraft 2(c'ho giocato pochissimo, ho fatto giusto partire una schermaglia)andava sui 84° e qualcosa se non erro, ma ieri comunque c'ho giocato tutta la sera(purtroppo non ho poi controllato le temp), ma è andato tutto liscio. L'unica ho notato che mettendo dei drivers più avanzati dei miei, prima di far partire la schermaglia il catalyst recover mi dice che deve resettare il chip gpu perchè non risponde o qualcosa del genere.
aled1974
22-09-2010, 18:46
.... non sapendo del copper mod ho messo solo tanta pasta termica finchè riuscivo a toccare la gpu ....
se consideri che il compito della pasta termica è quello di garantire un contatto termico uniforme tra die e dissipatore andando a colmare quelle micro imperfezioni che inevitabilmente ci sarebbero dal contatto diretto tra i due, capisci che infilarci una farcitura in stile nutella non è il compito della pasta termoconduttiva
il rischio, semmai ci sia, è quello che con la temperatura cominci a sbrodolare visto "lo strato" con ulteriore conseguenza di un non-contatto termico con il dissipatore :D
ciao ciao
P.S.
ah, può anche creare delle bolle interne allo strato di pasta, insomma in ogni caso la conduttività termica ne risentirebbe
Furetto1982
22-09-2010, 19:50
se consideri che il compito della pasta termica è quello di garantire un contatto termico uniforme tra die e dissipatore andando a colmare quelle micro imperfezioni che inevitabilmente ci sarebbero dal contatto diretto tra i due, capisci che infilarci una farcitura in stile nutella non è il compito della pasta termoconduttiva
il rischio, semmai ci sia, è quello che con la temperatura cominci a sbrodolare visto "lo strato" con ulteriore conseguenza di un non-contatto termico con il dissipatore :D
ciao ciao
P.S.
ah, può anche creare delle bolle interne allo strato di pasta, insomma in ogni caso la conduttività termica ne risentirebbe
Ok, ora ho messo il pezzo di rame, tra 2 strati di pasta, il pezzo di rame è alto 0,6mm, ho visto che mettendoci la scheda sopra, tocca. Alzandola ho visto che la gpu era sporca di pasta, anche se non tutta la gpu, ma penso che vada bene, no? Anche perchè la pasta l'ho stesa uniforme.
Ora in pratica va a 20° in meno, in idle appena acceso va sui 40°, se gioco a starcraft 2 va sui 65°. Ora che ho l'ho tenuto acceso da parecchio la gpu è sui 57°. Dite che van bene come temperature?
O forse devo mettere un pezzo di rame più alto?
aled1974
22-09-2010, 20:32
beh dico che rispetto a prima puoi notare da solo la differenza :D
non ricordo più bene qual'era lo spessore ideale della piastrina di rame, se fai una ricerca qui sul thread lo troverai senz'altro. L'ideale sarebbe mettere un sottilissimo strato tra die gpu - dissipatore rame e tra dissipatore rame - dissipatore originario notebook, film che dovrebbe coprire tutto il die da una parte e tutta la superifice di contatto tra i dissipatori dall'altro
magari postaci pure un due foto dei "lavori in corso" :D
ciao ciao
fraussantin
23-09-2010, 02:22
una curiosita :
mia sorella sta cambiando il note (5920)perche si è rotto definitivamente, e avrebbe trovato un hp con un Processori AMD Phenom™ II Quad-Core Mobile a 1.6. e una radeon 5650 a 699€
ora mi chiedevo , secondo voi merita oppure no ??
cioe , tanto per capire quanto va meno rispetto ad una piattaforma quad intel ??(apparte l'i7 che è intoccabile)
Ciao a tutti.
Ieri sera, riavviando il PC, ho avuta la brutta sorpresa: la ventola gira, i led sono accesi, ma non succede altro.
Premesso che tenterò la tecnica dell'oventrik, mi consigliereste che scheda acquistare (magari la ATI 3650 se è meno soggetta a surriscaldamento?!?) e soprattutto dove acquistare?
Considerate che non sono un giocatore.
GRAZIE!!!
TA88
Mi rispondo da solo....
Ieri sera ho smontato la scheda e l'ho infornata come da procedura.
Quando il timer ha suonato ed ho sfornato, ho avuto la brutta sorpresa di trovare sotto la scheda un componente che si era dissaldato (quello cerchiato in rosso nella foto allegata)
Dopo un primo sconforto, mi sono ripreso e ho cercato di valutare la situazione.
In pratica il componente in questione (non so cosa sia) è saldato solo su due piedini ed evidentemente la saldatura originale era tanto debole da cedere sotto l'azione combinata del calore e del peso stesso del componente (abbastanza pesante per essere così piccolo).
Ho risaldato il tutto, sperando di azzeccare il verso, e...... miracolo!!!!
FUNZIONA DI NUOVO!!!!
Devo essere sincero: non fosse successo a me non ci crederei!
aled1974
24-09-2010, 19:17
chissà che i problemi di tutte le 8600m siano inerenti proprio a lui :eek: :sperem:
ben felice per te che hai risolto :D
ciao ciao
Ciao a tutti,
oggi mi è arrivata dalla baia l'ati 3650... ho preso uno spessore di rame da 0,5mm sempre sulla baia e arctic silver 5 + arctic clean per rimuovere i resti di vecchia pasta termica (avevo già fatto dei tentativi e ho parecchi rimasugli).
Prima di mettermi all'opera, un paio di domande: mi confermate che la pasta termica va messa su entrambi i lati dello spessore di rame? che software usare per controllare le temperature?
Grazie mille!!
una curiosita :
mia sorella sta cambiando il note (5920)perche si è rotto definitivamente, e avrebbe trovato un hp con un Processori AMD Phenom™ II Quad-Core Mobile a 1.6. e una radeon 5650 a 699€
ora mi chiedevo , secondo voi merita oppure no ??
cioe , tanto per capire quanto va meno rispetto ad una piattaforma quad intel ??(apparte l'i7 che è intoccabile)
non è affatto male, il processore è il più recente e performante in casa amd(a parte i blak ed.) e la scheda video è un'ottimo compromesso tra prestazioni e durata della batteria. :)
fraussantin
24-09-2010, 23:57
non è affatto male, il processore è il più recente e performante in casa amd(a parte i blak ed.) e la scheda video è un'ottimo compromesso tra prestazioni e durata della batteria. :)
lo ha preso , andava a ritirarlo oggi.
lo ha preso , andava a ritirarlo oggi.
bene, tieni presente che a circa quel prezzo ho preso il notebook in firma con i5 430, 4Gb ram, e Geforce 310M (che va poco più della 8600m GT) :)
io ho scelto nvidia per i software che uso per lavoro, ma altrimenti ATI conviene molto di più nell'ambito mobile.
fraussantin
25-09-2010, 01:02
bene, tieni presente che a circa quel prezzo ho preso il notebook in firma con i5 430, 4Gb ram, e Geforce 310M (che va poco più della 8600m GT) :)
io ho scelto nvidia per i software che uso per lavoro, ma altrimenti ATI conviene molto di più nell'ambito mobile.
è questo da unieuro on-lkine
http://www.unieuro.it/informatica/computer/notebook/hewlett-packard-pavilion-dv6-3033el-_t8KCggEU0wAAAEoASZh2j0X-qWEKCgKsuv8AAAET9lI721Rm.html?JumpTo=OfferList&omnitureEvar3=search#bpc-4
HEWLETT PACKARD
PAVILION DV6-3033EL, Codice: HPDV6-3033EL
Processore AMD Phenom II Quad-Core P920 - RAM 4GB - Hard Disk 500GB - Schermo 15,6" - ATI Mobility Radeon HD 5650 1 GB DDR3 - wireless 802.11 b/g/n - Colore Che...
peccato che io ora non possa spendere, perche mi pizzicano le mani :)
cmq ora non lo da piu disponibile.
ps: scusate per l'OT
LugaidVandroyi
25-09-2010, 13:17
http://www.unieuro.it/informatica/computer/notebook/hewlett-packard-pavilion-dv6-3033el-_t8KCggEU0wAAAEoASZh2j0X-qWEKCgKsuv8AAAET9lI721Rm.html?JumpTo=OfferList&omnitureEvar3=search#bpc-4
peccato che io ora non possa spendere, perche mi pizzicano le mani :)
cmq ora non lo da piu disponibile.
Hai fatto venire il prurito anche a me!
:D
copper mod con ati 3650 eseguita. ho fatto qualche test, in idle le temperature della gpu vanno tra i 34 e 38°, mentre sotto sforzo (ho giocato una ventina di minuti a Crysis) sono arrivato sui 66-67°. Vi sembrano temperature regolari? Posso dire che "l'innesto" è riuscito?
aleweiss
25-09-2010, 22:18
copper mod con ati 3650 eseguita....
scusa puoi dirmi dove hai preso il copper mod?
Grazie
scusa puoi dirmi dove hai preso il copper mod?
Grazie
me lo sono fatto arrivare dall'inghilterra, tramite metaloffcuts; sul loro sito e sulla pagina ebay non hanno copper da 0,5, ma puoi scrivergli e chiedergli di fartelo indicando le misure (1,5x1,5x0,5mm). Io ho fatto così.... alla fine ho speso 7,50 euro (ti mandano due pezzi).
Ho installato windows 7 a 64 bit sul mio 5920g ma mi si è ripresentato il problema dello sfarfallio dello schermo con la mia 9500m gs!!!! Qualcuno sa come risolvere o mi tocca tornare a vista 32 bit? :(
aleweiss
26-09-2010, 21:17
me lo sono fatto arrivare dall'inghilterra, tramite metaloffcuts...QUOTE]
Grazie molto gentile!
[QUOTE=Allure;33198299]Ho installato windows 7 a 64 bit sul mio 5920g ma mi si è ripresentato il problema dello sfarfallio dello schermo....(
Prova ad installare un altra versione dei driver perchè il problema è quello non i 64 bit.
Scusa la domanda ma hai installato la versione per la 9500"M" GS perchè se installi quelli per la 9500 senza M non vanno bene e soprattuto hai installato driver a 64 bit?
fraussantin
26-09-2010, 22:04
Ho installato windows 7 a 64 bit sul mio 5920g ma mi si è ripresentato il problema dello sfarfallio dello schermo con la mia 9500m gs!!!! Qualcuno sa come risolvere o mi tocca tornare a vista 32 bit? :(
rivaruner e lo switch manuale delle frequenze.
sull'altro 3d ci sta la guida.
tutti i driver successivi al 182,50 sono sfarfallosi.
...................................
domandone a chi ha messo 9650 o altre vga nvidia non 9500-8600
ma sfarfallano??
rivaruner e lo switch manuale delle frequenze.
sull'altro 3d ci sta la guida.
tutti i driver successivi al 182,50 sono sfarfallosi.
Letta la guida: bell'impiccio per riparare ai loro danni! Per ora mi accontento dei vecchi driver 181 a 64bit trovati su laptopvideo2go, quando ho tempo do un'occhiata seria alla guida. Che tristezza però, siamo arrivati ai 246 e non hanno mosso paglia per risolvere il problema.
scusate, ma è normale che dopo circa un'ora di attività low profile (ascolto musica e navigazione) le temperature della gpu (3650 "coppermoddata") stiano sui 55° e quelle della cpu (t7300) addirittura ad 80°??
ve lo chiedo perché prima di fare la modifica per l'ati 3650 non avevo mai monitorato le temperature...
Scusate ho letto su internet e su questo topic che la 9659M GT è compatibile con il nostro portatile, visto che ho una 8600M GS che ha 2 anni ed ho paura che esploderà a momenti:cry: ho deciso di cambiarla , qualcuno ha provato a montarla???
fraussantin
27-09-2010, 20:32
Letta la guida: bell'impiccio per riparare ai loro danni! Per ora mi accontento dei vecchi driver 181 a 64bit trovati su laptopvideo2go, quando ho tempo do un'occhiata seria alla guida. Che tristezza però, siamo arrivati ai 246 e non hanno mosso paglia per risolvere il problema.
sembra difficile. ma io che non avevo nessuna conoscenza di rivatuner in una oretta ho sistemato tutto.
cmq se non ti importa della durata della batteria basta che usi in powermise switch ( lo puoi scaricare dsl 3d della guida)e lo metti su off .
le frequenze stanno semtre al massimo senza sfarfallii.
unico neo che sta 2-3 gradi piu calda e consuma un briciolo di piu.
kenjistar
28-09-2010, 01:05
Salve a tutti!
Di recente ho comprato anche io un 5920g dato che l'ho trovato ad una cifra irrisoria, privo di difetti estetici e funzionali (150€ ad essere precisi) e soprattutto perchè avevo bisogno di un notebook di fascia media per l'università e far girare un paio di giochi...
Di preciso questa è la configurazione:
* Processore - T7300 (Santarosa)
* 2 GB Ram
* Scheda video - Nvidia 8600 GS 256MB
* Wireless - Intel 3945
* Hard Disk - WD 250gb 5400g\m
* masterizzatore DVD MATSHITA
(ho segnato solo quegli elementi che possono variare tra le varie configurazioni)
Adesso volevo esporvi i miei dubbi su questo portatile:
1 - Avevo intenzione di portare la RAM da 2 a 4 GB però prima di comprarle volevo sapere se questo acquisto porterebbe ad un "salto" delle prestazioni effettivo, dato che ora ho installato un dual boot Win Seven Ultimate 64bit / Ubuntu 10.04 e con 2 GB viaggia senza grandi problemi;
2 - L'unico problema del notebook era che la batteria non è più efficiente. Questo è il risultato dopo aver avviato "powercfg -energy" dal prompt da Win Seven:
Batteria: Ultima carica completa (%)
L'ultima volta che è stata caricata completamente, la batteria ha conservato meno del 40% della capacità nominale.
ID batteria 30393SONYChapala
Capacità nominale 44400
Ultima carica completa 13320
Ultima carica completa (%) 30
Questa mia batteria ha un voltaggio di 11.1V e su ebay avrei trovato questa che, per prezzo e prestazioni, vorrei comprare per sostituire l'originale:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360283935603&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
che però ha un voltaggio di 14,8V.
Il mio dubbio è quindi questo: secondo voi questa batteria è compatibile col mio notebook oppure le differenze tra il voltaggio e l'amperaggio tra le due batterie è troppo alto e quindi potrebbero darmi problemi al notebook?
PS: so che è OT ma volevo chiedere se sapete se RMclock funzioni anche su win seven 64bit oppure no...
1 - Avevo intenzione di portare la RAM da 2 a 4 GB però prima di comprarle volevo sapere se questo acquisto porterebbe ad un "salto" delle prestazioni effettivo, dato che ora ho installato un dual boot Win Seven Ultimate 64bit / Ubuntu 10.04 e con 2 GB viaggia senza grandi problemi;
Da quello che ho letto Win 7 Ultimate a 64 bit sarà certamente più efficace con 4 GB, ma alla fin fine il beneficio lo avrai o meno in funzione dei programmi che usi (e di quanti ne usi contemporaneamente).
Se hai trovato sodimm a prezzo decente probabilmente val la pena aggiornare, altrimenti considera la possibilità di aggiornare l'hard disk ad un modello a 7200 rpm, come feci io: beneficio tangibile in molti casi in avvio sistema e programmi. (Io ho ancora Win Vista 32 bit fornito di serie con il 5920g, la tua esperienza può essere diversa).
Questa mia batteria ha un voltaggio di 11.1V e su ebay avrei trovato questa che, per prezzo e prestazioni, vorrei comprare per sostituire l'originale:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360283935603&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
che però ha un voltaggio di 14,8V.
Il mio dubbio è quindi questo: secondo voi questa batteria è compatibile col mio notebook oppure le differenze tra il voltaggio e l'amperaggio tra le due batterie è troppo alto e quindi potrebbero darmi problemi al notebook?
Qui passo la palla, anche perché il mio 5920G in questo momento è inscatolato non funzionante in attesa di decisioni irrevocabili... :stordita:
cherubba
28-09-2010, 11:47
copper mod con ati 3650 eseguita. ho fatto qualche test, in idle le temperature della gpu vanno tra i 34 e 38°, mentre sotto sforzo (ho giocato una ventina di minuti a Crysis) sono arrivato sui 66-67°. Vi sembrano temperature regolari? Posso dire che "l'innesto" è riuscito?
Azz se ti è riuscito!!! la mia GT8600 viaggiava a 90° sotto sforzo!!!
Qualche prova di FPS l'hai fatta? Se i FPS sono buoni, sei a posto! complimenti!
Qualcuno è riuscito a disabilitare su win7 64 bit il dispositivo di puntamento? Non mi fa installare i driver a 64 bit del sito ufficiale e se vado in gestione periferiche non è possibile disattivarlo!
Robydriver
29-09-2010, 13:30
Letta la guida: bell'impiccio per riparare ai loro danni! Per ora mi accontento dei vecchi driver 181 a 64bit trovati su laptopvideo2go, quando ho tempo do un'occhiata seria alla guida. Che tristezza però, siamo arrivati ai 246 e non hanno mosso paglia per risolvere il problema.
Sorry per la domanda scema,ma di che guida si parla?
Punto 2,nemmeno con i 258.96 non si risolve nulla.
fraussantin
29-09-2010, 14:08
Sorry per la domanda scema,ma di che guida si parla?
Punto 2,nemmeno con i 258.96 non si risolve nulla.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000448
se non sei pratico , ti consiglio di usare rivatuner e aspettare a fare il flash , che è rischioso.
Robydriver
29-09-2010, 14:25
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000448
se non sei pratico , ti consiglio di usare rivatuner e aspettare a fare il flash , che è rischioso.
...parole sante,aspetterò.
Per il momento ho installato anche io i 181.x che si trovano in questo thread in prima pag. con l'aggiunta del file .inf moddato e sembra tutto ok.
onlymirko
29-09-2010, 14:38
Qualcuno è riuscito a disabilitare su win7 64 bit il dispositivo di puntamento? Non mi fa installare i driver a 64 bit del sito ufficiale e se vado in gestione periferiche non è possibile disattivarlo!
prova questi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31415321&postcount=9535
fraussantin
29-09-2010, 14:46
...parole sante,aspetterò.
Per il momento ho installato anche io i 181.x che si trovano in questo thread in prima pag. con l'aggiunta del file .inf moddato e sembra tutto ok.
il rivatuner lo puoi usare tranquillo , a meno che tu non metta valori assurdi non rischi nulla.
oppure piu sempicementre disattivi il powermize con powermize switch e lo sfarfallio sparisce.(pero consuma leggermente di piu)
...parole sante,aspetterò.
Per il momento ho installato anche io i 181.x che si trovano in questo thread in prima pag. con l'aggiunta del file .inf moddato e sembra tutto ok.
A questo punto installati i 182.50 che sono i più recenti che non danno problemi.
prova questi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31415321&postcount=9535
Perfetti, grazie! :cincin:
Azz se ti è riuscito!!! la mia GT8600 viaggiava a 90° sotto sforzo!!!
Qualche prova di FPS l'hai fatta? Se i FPS sono buoni, sei a posto! complimenti!
l'unica prova che ho fatto è proprio con crysis, e i risultati sono scarsini, 20fps al massimo... però dopo un'ora di gioco non ha MAI superato i 70°.
ho lanciato 3d mark e il risultato è 2367.. è la prima volta che ci provo: è un punteggio molto basso? stiamo sempre parlando della ati 3650, mentre la cpu è il T7300.
Robydriver
30-09-2010, 14:20
copper mod con ati 3650 eseguita. ho fatto qualche test, in idle le temperature della gpu vanno tra i 34 e 38°, mentre sotto sforzo (ho giocato una ventina di minuti a Crysis) sono arrivato sui 66-67°. Vi sembrano temperature regolari? Posso dire che "l'innesto" è riuscito?
Ciao,la 3650 l'hai trovata "generica" o con bios proprietario Acer?
Potresti mandarmi (anche in pvt) un'eventuale link dal quale l'hai comprata?
Grazie,ciao
Robydriver
30-09-2010, 14:21
A questo punto installati i 182.50 che sono i più recenti che non danno problemi.
Se sono quelli presenti sul sito Acer per il ns notebook,davano problemi anche quelli.
Robydriver
30-09-2010, 14:43
ho lanciato 3d mark e il risultato è 2367.. è la prima volta che ci provo: è un punteggio molto basso? stiamo sempre parlando della ati 3650, mentre la cpu è il T7300.
Quale versione di 3dmark hai usato,tanto per comparare?
cherubba
30-09-2010, 14:46
l'unica prova che ho fatto è proprio con crysis, e i risultati sono scarsini, 20fps al massimo... però dopo un'ora di gioco non ha MAI superato i 70°.
ho lanciato 3d mark e il risultato è 2367.. è la prima volta che ci provo: è un punteggio molto basso? stiamo sempre parlando della ati 3650, mentre la cpu è il T7300.
Dipende da quali bench hai usato...
Guarda questo link x fare un paragone con il tuo risultato:
http://www.notebookcheck.net/ATI-Mobility-Radeon-HD-3650.8839.0.html
Cmq Crysis è molto pesante come gioco... prova con qualcosa di meno "ardito" se puoi!
Se sono quelli presenti sul sito Acer per il ns notebook,davano problemi anche quelli.
No no, sono vecchi anche questi ma sono i più recenti tra quelli funzionanti. Li trovi su laptopvideo2go con il modded inf.
Robydriver
30-09-2010, 15:58
No no, sono vecchi anche questi ma sono i più recenti tra quelli funzionanti. Li trovi su laptopvideo2go con il modded inf.
Ok,thanks,allora li cerco.
A titolo di riferimento,ho provato il 3DMark06_v120_1901-[Guru3D.com] in versione free e questi sono i risultati:
dettagli sistema:
cpu Intel t9300 @2,5 GHz
nVidia m8600gt 512MB driver 181.72
ram 4096MB
so Win7 ultimate 64bit
3Dmark:
3DMark Score 4111
SM 2.0 Score 1637
SM 3.0 Score 1499
CPU Score 2273
Ovviamente con firewall/antivirus disabilitati,notebook collegato alla corrente di rete e opzioni risparmio energetico settate su "prestazioni massime".
La temperatura della GPU,monitorizzata con GPU-Z.0.4.6,durante il test è variata tra i 57° e i 75°,registrati con il file di log.
Alla scheda video del mio pc,tempo fa,avevo applicato dei dissipatori in alluminio sulle memorie del lato inferiore (quelle che in origine non hanno nessun dissipatore e tra la gpu e il suo dissi (condiviso con chipset e northbridge),ho applicato della pasta termica della Zalman.
Robydriver
30-09-2010, 16:09
No no, sono vecchi anche questi ma sono i più recenti tra quelli funzionanti. Li trovi su laptopvideo2go con il modded inf.
Unica cosa è che i 181.72 sono dichiarati per 7 e Vista 64 bit,mentre i 182.50 sono dichiarati solo per Vista 64bit.
Poi,magari,con 7 vanno lo stesso.
Qualcuno li usa con 7?
....sarà paranoia,ma con tutte le grane a livello di scheda video che ho letto in giro.....:D
Unica cosa è che i 181.72 sono dichiarati per 7 e Vista 64 bit,mentre i 182.50 sono dichiarati solo per Vista 64bit.
Poi,magari,con 7 vanno lo stesso.
Qualcuno li usa con 7?
....sarà paranoia,ma con tutte le grane a livello di scheda video che ho letto in giro.....:D
Vanno bene anche per win7 64bit
fraussantin
30-09-2010, 17:33
Unica cosa è che i 181.72 sono dichiarati per 7 e Vista 64 bit,mentre i 182.50 sono dichiarati solo per Vista 64bit.
Poi,magari,con 7 vanno lo stesso.
Qualcuno li usa con 7?
....sarà paranoia,ma con tutte le grane a livello di scheda video che ho letto in giro.....:D
se non sono compatibili W te lo dice.
cmq di certo non sono compatibili con gli ultimi giochi ..... mafia 2 .... starcraft.... e altri.
Quale versione di 3dmark hai usato,tanto per comparare?
Ho usato la tua stessa versione, 06_v120_1901.
Avevo però le impostazioni di risparmio energetico della scheda grafica settate male, per questo il punteggio era così basso e le temperature così docili! :doh:
Rifatto il test il risultato è il seguente:
cpu Intel t7300 @2,0 GHz
ATI hd3650 512MB driver
ram 2 GB
Win7 ultimate 64bit
3DMark 3814
SM2.0 1286
HDR/SM3.0 1702
CPU Score 1733
non so a quanto sia salita la temperatura durante i test, ma in fase di gioco ora mi sale a 86°-87°....
bonzoxxx
01-10-2010, 19:59
raga, mi è capitato un hp dv7 1130 el a poco e niente, che dite faccio lo scambio?
me lo cede perchè è un 17" e a questo qui gli serve un 15".
Robydriver
01-10-2010, 23:47
raga, mi è capitato un hp dv7 1130 el a poco e niente, che dite faccio lo scambio?
me lo cede perchè è un 17" e a questo qui gli serve un 15".
mod OT on:
Moooolto bello.
Se non hai problemi di "portabilità",il 17" è senz'altro una bomba.
Che poi,alla fine,ci saranno 5/6 cm di grandezza in più.
mod OT off:
ma che domande fai?????? :D
Ciao!
Tommy_Angelo
03-10-2010, 10:54
Salve a tutti, sono qui per chiedere un parere su quello che mi è appena successo:
Pochi minuti fa ho acceso il "nostro" portatile e per magia non funziona piu...
Spento ieri sera e andava una meraviglia ._.
Stamattina all'accensione presenta un *BIP* lungo e 2 *BIP* corti.
Qualcuno sa cosa significano?
Grazie in anticipo
Quel tipo di beep dal bios dovrebbe indicare un errore nella scheda video.
Posso dire però che recentemente ho avuto lo stesso problema, ma il bios non mi dava nessun segnale....
Ciao!
TA88
fraussantin
03-10-2010, 21:40
quando si ruppe la vga a me con l'ultima vs del bios suono e bene , non ho contato quante volte , ma ha suonato.
però solo la prima volta, poi si bloccava al boot con tutte le spie blu accese e fermo , non caricava neppure windows.
imho dipende dal punto dove si rompe, a senonda di cui cambia reazione del pc.
a suo tempo trovai un sito che spiegava i beep a cosa si riferissero , ma non lo trovo più
a suo tempo trovai un sito che spiegava i beep a cosa si riferissero , ma non lo trovo più
Potrebbe andar bene questo
http://www.pchell.com/hardware/beepcodes.shtml
oppure questo
http://pcsupport.about.com/od/nonworkingcomponent/ht/beepcodestb.htm (al punto 4. trovi i link che rimandano a tre diversi BIOS). :)
Tommy_Angelo
03-10-2010, 23:52
quando si ruppe la vga a me con l'ultima vs del bios suono e bene , non ho contato quante volte , ma ha suonato.
però solo la prima volta, poi si bloccava al boot con tutte le spie blu accese e fermo , non caricava neppure windows.
imho dipende dal punto dove si rompe, a senonda di cui cambia reazione del pc.
a suo tempo trovai un sito che spiegava i beep a cosa si riferissero , ma non lo trovo più
Esattamente Luci blu tutte accese e le uniche cose che fa sono: accensione e spegnimento. Si nota che non carica nulla.
Potrebbe andar bene questo
http://www.pchell.com/hardware/beepcodes.shtml
oppure questo
http://pcsupport.about.com/od/nonworkingcomponent/ht/beepcodestb.htm (al punto 4. trovi i link che rimandano a tre diversi BIOS). :)
Secondo questi link il problema è di questa natura: Display adapter problem (MDA, CGA).
Tradotto? Scheda video?
fraussantin
03-10-2010, 23:57
Esattamente Luci blu tutte accese e le uniche cose che fa sono: accensione e spegnimento. Si nota che non carica nulla.
Secondo questi link il problema è di questa natura: Display adapter problem (MDA, CGA).
Tradotto? Scheda video?
dato che se si rompe il monitor il pc parte, direi che display sta per vga :)
cmq si è rotta a tutti qui , quindi stai tranquillo (si fa per dire)
il test finale potrebbe essere di toglierla e provare ad avviare il note.
se senti il suono di windows, è quella.
(ad alcuni tempo fa andava ,io non ho provato)
Tommy_Angelo
04-10-2010, 16:32
dato che se si rompe il monitor il pc parte, direi che display sta per vga :)
cmq si è rotta a tutti qui , quindi stai tranquillo (si fa per dire)
il test finale potrebbe essere di toglierla e provare ad avviare il note.
se senti il suono di windows, è quella.
(ad alcuni tempo fa andava ,io non ho provato)
Adesso provo a toglierla e avviare il sistema, poi vi dico ._.
kenjistar
04-10-2010, 18:11
Dato che parlate di schede vga ne approfitto e faccio una domanda a chi è più esperto di me:
volevo cambiare scheda video ma leggendo i vari post dei 2 topic ho visto che quando parlavate di cambiare scheda video era necessario accertarsi che avessero bios acer altrimenti non avrebbero funzionato...
Io avrei trovato questa scheda su ebay da queste caratteristiche:
INFORMAZIONI TECNICHE PRESE DA GPU-Z 0.4.5
NVIDIA FeForce 8600M GT G84M Rev.A2 Rel.Date Jun 09, 2007
Bios Ver. 60.84.49.00.A1
Device ID: 10DE-0407
Subvendor: ASUS(1043)
Bus Interface: PCI-E x16 @ x16
Shaders 32 Unified
DirectX Support: 10.0/SM4.0
Potrebbe funzionare oppure a dato che è Asus è inutile che la compri? Dovrei flashare il bios della scheda ed installare quello acer oppure va bene così?
PS: avevo già scritto un post un paio di pagine fa per chiedere un parere ma lo ripropongo anche qui...
Di recente ho comprato anche io un 5920g dato che l'ho trovato ad una cifra irrisoria, privo di difetti estetici e funzionali (150€ ad essere precisi) e soprattutto perchè avevo bisogno di un notebook di fascia media per l'università e far girare un paio di giochi...
Di preciso questa è la configurazione:
* Processore - T7300 (Santarosa)
* 2 GB Ram
* Scheda video - Nvidia 8600 GS 256MB
* Wireless - Intel 3945
* Hard Disk - WD 250gb 5400g\m
* masterizzatore DVD MATSHITA
(ho segnato solo quegli elementi che possono variare tra le varie configurazioni)
Adesso volevo esporvi i miei dubbi su questo portatile:
1 - Avevo intenzione di portare la RAM da 2 a 4 GB però prima di comprarle volevo sapere se questo acquisto porterebbe ad un "salto" delle prestazioni effettivo, dato che ora ho installato un dual boot Win Seven Ultimate 64bit / Ubuntu 10.04 e con 2 GB viaggia senza grandi problemi;
2 - L'unico problema del notebook era che la batteria non è più efficiente. Questo è il risultato dopo aver avviato "powercfg -energy" dal prompt da Win Seven:
Batteria: Ultima carica completa (%)
L'ultima volta che è stata caricata completamente, la batteria ha conservato meno del 40% della capacità nominale.
ID batteria 30393SONYChapala
Capacità nominale 44400
Ultima carica completa 13320
Ultima carica completa (%) 30
Questa mia batteria ha un voltaggio di 11.1V e su ebay avrei trovato questa che, per prezzo e prestazioni, vorrei comprare per sostituire l'originale:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360283935603&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
che però ha un voltaggio di 14,8V.
Il mio dubbio è quindi questo: secondo voi questa batteria è compatibile col mio notebook oppure le differenze tra il voltaggio e l'amperaggio tra le due batterie è troppo alto e quindi potrebbero darmi problemi al notebook?
PS: avevo già scritto un post un paio di pagine fa per chiedere un parere ma lo ripropongo anche qui...
Di recente ho comprato anche io un 5920g dato che l'ho trovato ad una cifra irrisoria, privo di difetti estetici e funzionali (150€ ad essere precisi) e soprattutto perchè avevo bisogno di un notebook di fascia media per l'università e far girare un paio di giochi...
Io avevo anche risposto alla prima delle tue domande... :read:
cmq si è rotta a tutti qui , quindi stai tranquillo (si fa per dire)
A proposito, avete letto che NVIDIA ha quasi chiuso un accordo in USA con chi ha comprato le schede difettate, per sostituirle anche fuori garanzia (motherboard inclusa, se saldate, se ho ben capito)?
Purtroppo sono coperti solo acquirenti di alcuni modelli Dell, Apple, HP - niente ACER! :muro: Non sarebbe stato applicabile in Italia, ma almeno era un inizio.
Il PDF con l'accordo e i computer coperti è leggibile nel sito dedicato. (http://www.nvidiasettlement.com/pdfs/SettlementAgreement.pdf)
Robydriver
05-10-2010, 00:17
volevo cambiare scheda video ma leggendo i vari post dei 2 topic ho visto che quando parlavate di cambiare scheda video era necessario accertarsi che avessero bios acer altrimenti non avrebbero funzionato...
Ciao,
...mi sa che ti sei risposto da solo....:D
cmq,su questa domanda lascio terreno a chi abbia fatto delle prove.:rolleyes:
Adesso volevo esporvi i miei dubbi su questo portatile:
1 - Avevo intenzione di portare la RAM da 2 a 4 GB però prima di comprarle volevo sapere se questo acquisto porterebbe ad un "salto" delle prestazioni effettivo, dato che ora ho installato un dual boot Win Seven Ultimate 64bit / Ubuntu 10.04 e con 2 GB viaggia senza grandi problemi;
L'aumento di ram dà benefici solo nel momento che i programmi che utilizzi hanno bisogno di un'ammontare maggiore di memoria.E,a meno che tu non faccia del 3D e/o videoediting molto spinto,potresti anche non accorgerti di averla aumentata.
Se c'è più ram rispetto a quella che ti serve,il pc non va + veloce.Semplicemente,non la utilizza....
Se invece,ora, hai un'unico modulo da 2Gb montato sul tuo pc,metterne un secondo lo velocizzerà per il fatto di far lavorare la ram in dual-channell.
2 - Questa mia batteria ha un voltaggio di 11.1V e su ebay avrei trovato questa che, per prezzo e prestazioni, vorrei comprare per sostituire l'originale:
che però ha un voltaggio di 14,8V.
Il mio dubbio è quindi questo: secondo voi questa batteria è compatibile col mio notebook oppure le differenze tra il voltaggio e l'amperaggio tra le due batterie è troppo alto e quindi potrebbero darmi problemi al notebook?
In effetti è strana questa differenza di voltaggi.Non saprei.
kenjistar
05-10-2010, 07:01
Ciao,
...mi sa che ti sei risposto da solo....:D
cmq,su questa domanda lascio terreno a chi abbia fatto delle prove.:rolleyes:
@Robydriver: la mia domanda era legata al fatto che se compro una scheda video con bios non acer è possibile flashare il bios presente e sostituirlo con una versione compatibile con questo note? La scheda in questione è tipo questa:
http://cgi.ebay.it/NVIDIA-GEFORCE-8600M-GT-up-to-1Gb-MxM-II-/180566299509?pt=Schede_madri_video_e_audio_per_Portatili&hash=item2a0a971375
@OldDog: in effetti avevo notato la tua risposta e già mi sto premunendo per procurarmi un hd 500 gb da 7200 rpm.
Avrei trovato questo, uno dei pochi ad un prezzo accettabile e con 16MB di cache:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330479011766&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
Le ram avrei trovato delle aste dove (generalmente) si concudono a circa 30€ l'una, però non so se prenderle... O almeno non ancora ;)
Inoltre avevo intenzione di dare una pulita all'interno e, sempre se questo note continua a lavorare a queste temperature ( CPU: 38-39 in idle, 50-60 sotto sforzo, mentre GPU 55-58 in idle, 85-90 sotto sforzo) volevo pure cambiargli la pasta termica.
Credo che potrebbe guadagnare qualche altro grado, considerando che ho queste temperature perchè lo tengo sempre rialzato e uso rmclock per gestire il carico di lavoro...
LugaidVandroyi
05-10-2010, 10:54
@OldDog: in effetti avevo notato la tua risposta e già mi sto premunendo per procurarmi un hd 500 gb da 7200 rpm.
Avrei trovato questo, uno dei pochi ad un prezzo accettabile e con 16MB di cache:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330479011766&ssPageName=STRK:MEWAX:ITSe posso darti un consiglio, è consigliabile puntare a un Hitachi Travelstar 7K500 (HTS725050A9A364, 2.5", 500 GB, 7200 rpm), che dai benchmark risulta superiore sia ai Momentus 7200.4 di Seagate, che a gli Scorpio Black di WD.
Non è facilmente reperibile, ma visto che già sei orientato verso la baia: http://cgi.ebay.it/Hitachi-Travelstar-7K500-500GB-7200RPM-2-5-Hard-Drive-/160465196016?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item255c7893f0
Jeremy01
05-10-2010, 14:38
da oggi mi è cambiata l'icona della batteria: c'e la batteria il simbolo che è collegata all'alimentazione, ma c'è anche una x rossa, ed è uscito un messaggio che mi consiglia di sostituire la batteria.....sapete cosa è successo?
fraussantin
05-10-2010, 15:23
da oggi mi è cambiata l'icona della batteria: c'e la batteria il simbolo che è collegata all'alimentazione, ma c'è anche una x rossa, ed è uscito un messaggio che mi consiglia di sostituire la batteria.....sapete cosa è successo?
prova ad indovinare!!!!!!!
apparte tutto ma carica la batt , o no?? se stacchi l'alimentazione quanto dura??
fabbius69
05-10-2010, 18:23
Volevo passare a seven, sono andato alla pagina ufficiale dei driver http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_5920.html
Ma non fanno scaricare nessun file, Dove posso trovarli?
grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.