View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone
PS aspetto ancora qualcuno che abbia fatto il crysis recovery:muro:
Non so come ti ho detto in pvt se è utile questo link, magari con l'aiuto di qualche altra anima pia potrebbe essere una soluzione quando si hanno problemi con bios e altro
(tolto link perchè da quello che dice sotto gibo65it non lo meritano)
ciao
gibo65it
01-03-2014, 16:00
Non riesco ad aggiornare il BIOS V3 con l'utility DOS PHLASH16 e vorrei evitare di usare quella Windows Winplash anche perché non so se funzia a x64...
:confused:
x maxx86 abbiamo lo stesso problema penso ma io ho già provato e non funziona! ;-/
gibo65it
01-03-2014, 16:05
Non so come ti ho detto in pvt se è utile questo link, magari con l'aiuto di qualche altra anima pia potrebbe essere una soluzione quando si hanno problemi con bios e altro
http://www.recoverybios.com/biosrecovery/It/main/main.php
ciao
Quelli di recovery sono "pocoseri" posso darti un info se mi spieghi a che pro vuoi usare il crisis disk, se hai già flashato non serve a nulla!:cool:
battalion75
01-03-2014, 16:11
Non so come ti ho detto in pvt se è utile questo link, magari con l'aiuto di qualche altra anima pia potrebbe essere una soluzione quando si hanno problemi con bios e altro
http://www.recoverybios.com/biosrecovery/It/main/main.php
me ne sono ricordato da qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1760416
ciao
me lo dissaldo io :D danke x il link così ci passo del tempo x provarci a distruggerlo del tutto :oink:
Non riesco ad aggiornare il BIOS V3 con l'utility DOS PHLASH16 e vorrei evitare di usare quella Windows Winplash anche perché non so se funzia a x64...
:confused:
x maxx86 abbiamo lo stesso problema penso ma io ho già provato e non funziona! ;-/
state facendo del casino inutile...maxx86 ha ben altri problemi,forse cavo vga forse connettore cavo vga quindi piedinatura scheda madre x cui inutile che flasha bios visto che serve ad abilitare solo il supporto di vga non supportate nativamente...male sicuro non fà ma certo non è quello il problema
se tu non dici che problemi hai o cosa hai fatto come ti si aiuta?
autoexec.bat usalo scrivendoci dentro solamente PHLASH16 bios.wph /x /s e assicurati di avere una chiavetta usb formattata in fat32 avviabile in dos (possibilmente + piccina di 4gb) e ricordati di smontare il disco fisso quando fai il flash da dos
(ps ma tu che problemi hai?la vga è viva o morta?)
salud
bb75
battalion75
01-03-2014, 16:16
Quelli di recovery sono "pocoseri" posso darti un info se mi spieghi a che pro vuoi usare il crisis disk, se hai già flashato non serve a nulla!:cool:
farina stava cercando di darmi una mano
che cosa vuol dire "se hai già flashato non serve a nulla!:cool:" ?
sto chiedendo da settimane se qualcuno ha fatto la procedura di recovery per il 5920g visto che avendo tentato di integrare un bios x una romless toshiba mi si è "brickato" e con chiavetta usb non mi flasha il bios ne quello V3 ne l'ultimo originale acer usando FN+Esc (che fà lampeggiare il bottone di accensione quando si avvia la procedura)
salud
bb75
Robydriver
01-03-2014, 16:47
farina stava cercando di darmi una mano
che cosa vuol dire "se hai già flashato non serve a nulla!:cool:" ?
sto chiedendo da settimane se qualcuno ha fatto la procedura di recovery per il 5920g visto che avendo tentato di integrare un bios x una romless toshiba mi si è "brickato" e con chiavetta usb non mi flasha il bios ne quello V3 ne l'ultimo originale acer usando FN+Esc (che fà lampeggiare il bottone di accensione quando si avvia la procedura)
salud
bb75
Ciao bb75,come stai?
Hai provato ad usare QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40345437&postcount=16840) metodo,pubblicato all'epoca da un'utente di HWupgrade?
Io l'ho "simulato" stamattina aggiornando in automatico il bios di un 5920.
Credo che i link per il kit non siano più funzionanti (o almeno non tutti).
Se vuoi,scrivimi in pvt una mail a cui inviarti il kit.
Poi,se ti funziona anche a te,vediamo di uploadarlo nuovamente ad uso degli sfortunati a cui è andato male il flash.
ps:nell'autoexec del kit,i parametri sono:
phlash16 /p /x /mfg bios.wph
Edit:dimenticavo di avere la tua mail.Ti ho inviato il kit in allegato.
gibo65it
01-03-2014, 18:27
Ciao bb75,come stai?
Hai provato ad usare QUESTO (file:///E:/Desktop/Acer%205920g%20recupero%20bios/Hardware%20Upgrade%20Forum%20-%20View%20Single%20Post%20-%20%5BOfficial%20Thread%5D%20Acer%20Aspire%205920%20Gemstone.htm) metodo,pubblicato all'epoca da un'utente di HWupgrade?
Rispondo a te ma con l'occasione anche a Batta"coso"!
QUESTO non funziona!
Magari è il caso di rileggere o modificare dopo aver scritto..
Poi x Batt... il casino penso lo fai tu che non leggi i post e azzardi risposte!
Io ho scritto un post documentato sul mio caso e se maxx chiede una cosa a me non interessa per cosa gli serve o che pikko ne vuol fare se c'è l'ho gliela do!
Se chiede come fare l'upgrade e io l'ho fatto glielo spiego e basta!
Il crisis disk IO l'ho usato per recuperare pc bloccati ma funzionanti!
Se hai già flashato col cavolo che recuperi!!! Non c'è un BIOS base o d'emergenza! Se hai flashato sbagliato devi solo sostituire l'eeprom!
Poi caro Batt se non l'hai capito ancora io sono ad un passo dal precipizio che ti ha fatto cadere nel burrone e me ne guardo bene da flashare a vanvera!
Ora spero, senza offesa, che il casino non lo faccia (più) tu perché qui in fondo ci siamo per necessità comune e non c'è nessuna gara o premio da vincere! l'unica cosa e non fottersi con operazioni fatte con facilità!
Ciao e buon reflash! :cool:
gibo65it
01-03-2014, 19:07
cmq...anche se mi ha fatto girare i c
eccoti il crisis disk (http://www.mediafire.com/download/4sryub4bag72nx2/Metod_2.rar)anke se veramente non te lo meriteresti!!!:mad:
x maxx86 abbiamo lo stesso problema penso ma io ho già provato e non funziona! ;-/
grazie tante per l'informazione, ho aspettato una conferma per intervenire.
Quindi è assodato che anche se la scheda funziona a s.o. caricato e non al boot vuol dire che sta per lasciarci le penne......
l'infornata stavolta non ha funzionato, nè ha distrutto tutto..sto aspettando info su un venditore con la 240m che non vuole il bios moddato ma solo l'ultima versione disponibile: 1.3813
Quelli di ...... sono "pocoseri" posso darti un info se mi spieghi a che pro vuoi usare il crisis disk, se hai già flashato non serve a nulla!:cool:
cmq...anche se mi ha fatto girare i c
eccoti il crisis disk (http://www.mediafire.com/download/4sryub4bag72nx2/Metod_2.rar)anke se veramente non te lo meriteresti!!!:mad:
elimina info se non lo meritano come ho fatto io ;) cosi anche chi ha quotato
Mi fa piacere aver ravvivato un po' il thread nel senso buono, ma mi raccomando lo spirito: sopportazione e collaborazione, siamo una piccola famiglia e l'unione fa la forza :)
battalion75
01-03-2014, 20:26
Rispondo a te ma con l'occasione anche a Batta"coso"!
QUESTO non funziona!
Magari è il caso di rileggere o modificare dopo aver scritto..
Poi x Batt... il casino penso lo fai tu che non leggi i post e azzardi risposte!
Io ho scritto un post documentato sul mio caso e se maxx chiede una cosa a me non interessa per cosa gli serve o che pikko ne vuol fare se c'è l'ho gliela do!
Se chiede come fare l'upgrade e io l'ho fatto glielo spiego e basta!
Il crisis disk IO l'ho usato per recuperare pc bloccati ma funzionanti!
Se hai già flashato col cavolo che recuperi!!! Non c'è un BIOS base o d'emergenza! Se hai flashato sbagliato devi solo sostituire l'eeprom!
Poi caro Batt se non l'hai capito ancora io sono ad un passo dal precipizio che ti ha fatto cadere nel burrone e me ne guardo bene da flashare a vanvera!
Ora spero, senza offesa, che il casino non lo faccia (più) tu perché qui in fondo ci siamo per necessità comune e non c'è nessuna gara o premio da vincere! l'unica cosa e non fottersi con operazioni fatte con facilità!
Ciao e buon reflash! :cool:
cmq...anche se mi ha fatto girare i c
eccoti il crisis disk (http://www.mediafire.com/download/4sryub4bag72nx2/Metod_2.rar)anke se veramente non te lo meriteresti!!!:mad:
prima cosa non si capisce un accidente di quello che scrivi...
seconda cosa nessuno sta facendo gare a vincere nulla
grazie del link che conosco da 1 mese e + ma visto che chi non legge sei tu...:muro: visto che ho anche descritto cosa ho fatto e cosa è successo...
terzo...flashato a vanvera cosa?se manco sai cosa ho fatto...
quarto...pc bloccati ma funzionanti (in italiano questa è una contraddizione...poi a casa tua non sò cosa sia) e guardacaso il mio è funzionante ma solo con bios da riflashare che in gergo o in inglese viene detto BRICKATO cioè reso mattone...ma visto che tu sei un guru queste cose già le sai...:/
giboQUALCOSA morditi la lingua la prossima volta ed evita di trollare ,grazie:doh:
gibo65it
01-03-2014, 21:31
...fai una cosa rispondi a chi te lo chiede! Io se scrivo qui e perché mi risponde sempre il "poprietario"!
ehm :D grazie del corso d'inglese che mi hai fatto mi servirà per migliorare il mio italiano con le conversazioni con i "calabresi" come te! :cool:
Robydriver
01-03-2014, 22:15
Originariamente inviato da Robydriver
Ciao bb75,come stai?
Hai provato ad usare QUESTO metodo,pubblicato all'epoca da un'utente di HWupgrade?
Rispondo a te ma con l'occasione anche a Batta"coso"!
QUESTO non funziona!
Magari è il caso di rileggere o modificare dopo aver scritto..
QUESTO sistemato...ora puoi rilassarti,che ti "leggo" un pò teso... :D
Magari,bisognerebbe usare anche un pò più di garbo... :rolleyes:
Ciao! ;)
elimina info se non lo meritano come ho fatto io ;) cosi anche chi ha quotato
Mi fa piacere aver ravvivato un po' il thread nel senso buono, ma mi raccomando lo spirito: sopportazione e collaborazione, siamo una piccola famiglia e l'unione fa la forza :)
Non intendevo certo quello che è successo ed è superfluo aggiungere altro :cry: :cry: :cry: la notte porta consiglio - buonanotte
ChristinaAemiliana
01-03-2014, 23:26
Magari,bisognerebbe usare anche un pò più di garbo... :rolleyes:
Ciao! ;)
Saggio consiglio, non avrei saputo dire di meglio.
gibo75it e battalion75, non è veramente il caso di apostrofarvi così. Un clima del genere rende pesante la lettura del thread e finisce per coinvolgere tutti. Per stavolta mi limito all'ammonizione verbale ma, se i toni non si rilassano e le provocazioni non cessano, la sospensione è veramente dietro l'angolo. Buonanotte anche da parte mia. ;)
battalion75
01-03-2014, 23:48
Saggio consiglio, non avrei saputo dire di meglio.
gibo75it e battalion75, non è veramente il caso di apostrofarvi così. Un clima del genere rende pesante la lettura del thread e finisce per coinvolgere tutti. Per stavolta mi limito all'ammonizione verbale ma, se i toni non si rilassano e le provocazioni non cessano, la sospensione è veramente dietro l'angolo. Buonanotte anche da parte mia. ;)
non mi pare di aver insultato o apostrofato cosa invece fatta dall'altro utente...anzi son io a sdrammatizzare e rilassare i toni...ma quando i calli vengono pestati anche i fessi diventano draghi:doh:
ringrazio farina robydriver x il pvt i link e l'aiuto...e ricambio volentieri nell'interesse comune
gibo65it
02-03-2014, 06:10
Saggio consiglio, non avrei saputo dire di meglio.
gibo75it :cool: (65) e battalion75, non è veramente il caso di apostrofarvi così. Un clima del genere rende pesante la lettura del thread e finisce per coinvolgere tutti. Per stavolta mi limito all'ammonizione verbale ma, se i toni non si rilassano e le provocazioni non cessano, la sospensione è veramente dietro l'angolo. Buonanotte anche da parte mia. ;)
Grazie a tutti! Devo solo dire che da parte mia non c'è alcun rammarico per nessuno, lo dimostra il fatto che nonostante tutto ho cercato di offrire il mio aiuto e le mie "conoscenze" per quello che potevano servire anche se dopo i miei posts iniziali ho ricevuto critiche per l'operato e la corretta gestione dei threads da un altro utente come me! Quindi se necessario sono pronto a chiedere scusa ma, in questo caso mi risulterà sempre difficile capire certe logiche e commenti altrui. Resto sempre disponibile e collaborativo e nel caso non risulti comprensibile sono sempre pronto a spiegarmi meglio!
Ciao ;)
PoliCarpo87
02-03-2014, 13:04
riporto la discussione sul "magico" 5920g :D
non contento del solito problema alla vga, penso che sia partito pure qualcos'altro, ossia:
mio frate ha staccato la vga con la batteria su (nn credo dipenda da questo:confused: ), dopo poco si è sentito un odore di leggero bruciato (credo)...risultato:
il 5920g è morto, non parte nè con la batteria, nè con il caricabatteria nè con entrambi
ho premuto x 1 minuto il tasto accensione...niente.
è illuminata la "L" blu ma nn si accende il led della batteria inserita qnd cè, nè la carica.
ho letto che la batteria ha un circuito di protezione, che quando rileva un corto, non eroga più corrente.
il caricabatteria l'ho cambiato 2 annetti fa, se non mi sbaglio
ho letto altre discussioni, ma il problema era diverso.
mi domando se per trovare il problema devo armarmi di santa pazienza e testare i vari componenti col tester per trovare l'"infame"? :D
visto che la vga è pure da cambiare...nn credo convenga :mc:
vi ringrazio per i vostri consigli ;)
gibo65it
02-03-2014, 14:40
il 5920g è morto, non parte nè con la batteria, nè con il caricabatteria nè con entrambi
ho premuto x 1 minuto il tasto accensione...niente.
è illuminata la "L" blu ma nn si accende il led della batteria inserita qnd cè, nè la carica.
Ciao io proverei a cambiare subito il caricabatterie :)
...forse la puzza di bruciato proviene da lì!
PS Se avessi tenuto l'originale avresti potuto controllare il led dell'assorbimento presente sul cover del trasformatore ma presumo che tu l'abbia sostituito con uno che non c'è l'ha!
in bocca al lupo! :)
PoliCarpo87
02-03-2014, 15:19
ciao!
anche il mio alimentatore non originale ha il led, che rimane cmq fisso.
ho provato con un altro ali compatibile ma la situazione rimane la stessa!
pc MORTO :D
xxxlello83xxx
02-03-2014, 15:31
ciao!
anche il mio alimentatore non originale ha il led, che rimane cmq fisso.
ho provato con un altro ali compatibile ma la situazione rimane la stessa!
pc MORTO :D
è possibile che sia il pulsante di accensione......
Inviato tramite corriere espresso
Robydriver
04-03-2014, 15:45
ringrazio farina robydriver x il pvt i link e l'aiuto...e ricambio volentieri nell'interesse comune
Ma almeno,a qualcosa son serviti i vari "kit" di recupero?
Sei fermo o stai provando?
Visto che tuo malgrado stai facendo da "cavia",almeno "facce sapè"! :D :D :D
ragà è normale che lo schermo non risulti più in Gestione Dispositivi?
prima me lo dava come monitor generico, adesso non c'è proprio più la voce "Schermo":doh:
PoliCarpo87
04-03-2014, 20:21
si si...tutto normale....tra un pò non vedrai più niente nello schermo del portatile (schermo nero) :D
tutto secondo programma ;)
si si...tutto normale....tra un pò non vedrai più niente nello schermo del portatile (schermo nero) :D
tutto secondo programma ;)
quindi mi confermi che anche tu avevi i miei stessi sintomi e hai risolto cambiando scheda video? mi dicesti che il monitor a 3/4 era simile...ma la risoluzione così alta disponibile (2048x1536) e il monitor non presente in gestione dispositivi nonostante funzioni bene, è tutto un cammino verso la moria della vga?
leggendo molti post di questa discussione non ho trovato (o forse a nessuno è mai capitato) l'informazione se la Nvidia Quadro FX770m è soggetta come le 8600m GT e le 9600m GT al problema delle saldature.
PoliCarpo87
05-03-2014, 21:54
si, si...confermo! :D
la mia risoluzione massima era diversa, ma il problema e' identico :banghead:
battalion75
05-03-2014, 23:44
signori sul 5920g funziona anche la vecchia ati x1700m a 128 bit poi divenuta ati x2500m a 64 bit
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40817478&postcount=33
vediamo se si riesce ad avere shoot
salud
bb75
x farina e robydriver
quando torno a casa provo i vostri suggerimenti
Robydriver
06-03-2014, 13:39
Ciao a tutti.
Dopo parecchio tempo che non ne avevo uno sottomano,in questi giorni ho a disposizione un 5920g di un mio amico su cui smanettare.
La contropartita è che gli installassi su windows 8.1 per provarlo in attesa di passare ad un pc nuovo.
Quale ghiotta occasione,visti i problemi derivati dall'aggiornamento da 8,che invece,funzionava "senza problemi".
Sopratutto,alcuni utenti del forum hanno lamentato problemi di funzionalità e dei driver riguardo sopratutto alle periferiche wireless.
Risultato?
La scheda Intel wireless 4965agn del 5920 FUNZIONA BENISSIMO! :D
Anche dopo vari riavii di sistema!
Il trucco?
Ecco,qui viene il "difficile".
Sono andato dritto a cercare la "soluzione" grazie all'esperienza maturata con un HP tm2 e le sue due schede video "integrata Intel/dedicata Ati" (cioè sul come installarne i driver e farle funzionare entrambe,che con 8.1 non ne volevano sapere).
Il vero "problema" sta nell'installazione/aggiornamento di 8.1 che si fa collegati online.Qui vengono caricati in automatico driver e pacchetto di gerìstione Intel che 8.1 "non digerisce" o forse sono i driver/utility Intel aggiornati che non "digeriscono" il sistema di gestione (accensione/spegnimento) del wifi del 5920..
E,nonostante subito tutto funzioni,al successivo riavvio,punto esclamativo sulla scheda Intel wireless e la scheda non va.
Invece,NOI DOBBIAMO INSTALLARE 8.1 COMPLETAMENTE OFFLINE e NON COME AGGIORNAMENTO,ma come installazione PULITA (e qui viene il problema di avere non tanto il software,ma il codice) e tra le opzioni proposte nelle primissime fasi di configurazione del sistema (quando chiede di inserire nome pc/utente,ad esempio) quando ci viene richiesto se usare impostazioni predefinite,noi andremo a selezionarle manualmente impostando "non impostare windows update(scelta sconsigliata)" e DISATTIVANDO l'opzione "ottieni automaticamente driver,app e info per i nuovi dispositivi".
Così facendo il sistema non farà nulla di automatico.
Gli aggiornamenti automatici,potranno poi essere riabilitati in seguito avendo cura di NON AGGIORNARE nulla riguardo ai driver wifi.
Poi,sempre rimanendo offline,andremo ad installare i driver scaricati sul sito Acer per windows 7:
launch manager,
audio realtek,
camera suyin,
card reader Richo,
installando il tutto in modalità compatibilità windows 7 e dando "Esegui questo programma come amministratore" spuntando l'apposita casellina in basso nella tab "compatibilità" (click dx sull'eseguibile/proprietà/compatibilità).
Sempre dal sito Acer,DOBBIAMO anche scaricare i driver della scheda Intel pro wireless,ma li troveremo solo per Vista.
Quindi,come sopra,li installeremo in modalità compatibilità con Vista (liscio,senza service pack) e con i diritti di amministratore.
ATTENZIONE,quando dico di installare con i diritti di amministratore,non intendo la voce che troviamo banalmente cliccando sull'eseguibile "Esegui come amministratore",ma proprio cliccando sull'eseguibile in questione con tasto dx/proprietà/compatibilità e mettendo la spunta al box in basso "Esegui questo programma come amministratore".
ATTENZIONE:installate SOLO i driver Intel wireless,NON il pacchetto di gestione Pro/wireless,lasciamo gestire il tutto a 8.1.
Il pc in questione ha poi una Ati hd3650 alla quale ho installato i driver AMD scaricati dal sito ufficiale e installati SEMPRE in modalità compatibilità+"Esegui questo programma come amministratore" ma questa volta con windows 8.
Ora,se avete un codice di 8.1 "nativo",non c'è problema,ma come fare ad installare 8.1 offline e farlo poi funzionare ed attivare con il codice di 8 in nostro possesso?
Beh,se i Moderatori mi concedono un piccolo "pugno" (come si faceva da bambini :D ) per un piccolo passaggio "ai limiti del",ve lo spiego.
Tra l'altro,la procedura si trova facilmente online e alla fine,si userà il PROPRIO codice di 8 per attivare la nostra licenza legalmente ACQUISTATA.
Se non possedete nè un codice di 8,nè di 8.1,allora "non posso aiutarvi". :)
Comunque,l'installazione dei driver è possibile eseguirla anche a sistema già installato/aggiornato,avendo cura di disinstallare TUTTI i driver installati,anche da 8.1 in automatico,e disabilitando l'installazione automatica dei driver di 8.1.
Ciò,però è più difficile poichè a seconda del "pasticcio" di driver installati nel tempo,mezze installazioni che hanno lasciato residui,permessi,ecc. potreste perdere giornate e giornate.
Potendolo fare,un'installazione nuova e "pulita",è sempre meglio.
Ciao a tutti.
Dopo parecchio tempo che non ne avevo uno sottomano,in questi giorni ho a disposizione un 5920g di un mio amico su cui smanettare.
La contropartita è che gli installassi su windows 8.1 per provarlo in attesa di passare ad un pc nuovo.
Quale ghiotta occasione,visti i problemi derivati dall'aggiornamento da 8,che invece,funzionava "senza problemi".
Sopratutto,alcuni utenti del forum hanno lamentato problemi di funzionalità e dei driver riguardo sopratutto alle periferiche wireless.
Risultato?
La scheda Intel wireless 4965agn del 5920 FUNZIONA BENISSIMO! :D
Anche dopo vari riavii di sistema!
Il trucco?
Ecco,qui viene il "difficile".
Sono andato dritto a cercare la "soluzione" grazie all'esperienza maturata con un HP tm2 e le sue due schede video "integrata Intel/dedicata Ati" (cioè sul come installarne i driver e farle funzionare entrambe,che con 8.1 non ne volevano sapere).
Il vero "problema" sta nell'installazione/aggiornamento di 8.1 che si fa collegati online.Qui vengono caricati in automatico driver e pacchetto di gerìstione Intel che 8.1 "non digerisce" o forse sono i driver/utility Intel aggiornati che non "digeriscono" il sistema di gestione (accensione/spegnimento) del wifi del 5920..
E,nonostante subito tutto funzioni,al successivo riavvio,punto esclamativo sulla scheda Intel wireless e la scheda non va.
Invece,NOI DOBBIAMO INSTALLARE 8.1 COMPLETAMENTE OFFLINE e NON COME AGGIORNAMENTO,ma come installazione PULITA (e qui viene il problema di avere non tanto il software,ma il codice) e tra le opzioni proposte nelle primissime fasi di configurazione del sistema (quando chiede di inserire nome pc/utente,ad esempio) quando ci viene richiesto se usare impostazioni predefinite,noi andremo a selezionarle manualmente impostando "non impostare windows update(scelta sconsigliata)" e DISATTIVANDO l'opzione "ottieni automaticamente driver,app e info per i nuovi dispositivi".
Così facendo il sistema non farà nulla di automatico.
Gli aggiornamenti automatici,potranno poi essere riabilitati in seguito avendo cura di NON AGGIORNARE nulla riguardo ai driver wifi.
Poi,sempre rimanendo offline,andremo ad installare i driver scaricati sul sito Acer per windows 7:
launch manager,
audio realtek,
camera suyin,
card reader Richo,
installando il tutto in modalità compatibilità windows 7 e dando "Esegui questo programma come amministratore" spuntando l'apposita casellina in basso nella tab "compatibilità" (click dx sull'eseguibile/proprietà/compatibilità).
Sempre dal sito Acer,DOBBIAMO anche scaricare i driver della scheda Intel pro wireless,ma li troveremo solo per Vista.
Quindi,come sopra,li installeremo in modalità compatibilità con Vista (liscio,senza service pack) e con i diritti di amministratore.
ATTENZIONE,quando dico di installare con i diritti di amministratore,non intendo la voce che troviamo banalmente cliccando sull'eseguibile "Esegui come amministratore",ma proprio cliccando sull'eseguibile in questione con tasto dx/proprietà/compatibilità e mettendo la spunta al box in basso "Esegui questo programma come amministratore".
ATTENZIONE:installate SOLO i driver Intel wireless,NON il pacchetto di gestione Pro/wireless,lasciamo gestire il tutto a 8.1.
Il pc in questione ha poi una Ati hd3650 alla quale ho installato i driver AMD scaricati dal sito ufficiale e installati SEMPRE in modalità compatibilità+"Esegui questo programma come amministratore" ma questa volta con windows 8.
Ora,se avete un codice di 8.1 "nativo",non c'è problema,ma come fare ad installare 8.1 offline e farlo poi funzionare ed attivare con il codice di 8 in nostro possesso?
Beh,se i Moderatori mi concedono un piccolo "pugno" (come si faceva da bambini :D ) per un piccolo passaggio "ai limiti del",ve lo spiego.
Tra l'altro,la procedura si trova facilmente online e alla fine,si userà il PROPRIO codice di 8 per attivare la nostra licenza legalmente ACQUISTATA.
Se non possedete nè un codice di 8,nè di 8.1,allora "non posso aiutarvi". :)
guarda io avevo installato 8.1 da 0 e i driver del wifi sembravano andare a meraviglia, infatti l'ho scritto qualche post precedente, poi un bel giorno.
puff schermo nero, credo per via della scheda video che dopo l'infornata torna ad avere qualche problemino, da quel momento in poi come ho riavviato il pc si è ripresentato il problema dei driver, che praticamente devo reistallare ad ogno avvio del pc, ma almeno per ora non ho avuto problemi con il riavvio del pc causa driver.
xxxlello83xxx
06-03-2014, 15:24
Una informazione forse un po OT, per l'esecuzione di programmi cosa mi consigliate su questo PC, una SSD? potenziare RAM? oppure il processore???
Inviato tramite corriere espresso
goldrake68
06-03-2014, 18:38
Ciao a tutti.
Dopo parecchio tempo che non ne avevo uno sottomano,in questi giorni ho a disposizione un 5920g di un mio amico su cui smanettare.
La contropartita è che gli installassi su windows 8.1 per provarlo in attesa di passare ad un pc nuovo.
Quale ghiotta occasione,visti i problemi derivati dall'aggiornamento da 8,che invece,funzionava "senza problemi".
Sopratutto,alcuni utenti del forum hanno lamentato problemi di funzionalità e dei driver riguardo sopratutto alle periferiche wireless.
Risultato?
La scheda Intel wireless 4965agn del 5920 FUNZIONA BENISSIMO! :D
Anche dopo vari riavii di sistema!
Il trucco?
Cut.....
Ciao Io sono uno de quelli afflitti dal problema in questione. Grazie per l'ottima guida, ma credo che non mi cimenterò in una installazione da zero per vari motivi. Pero' puo' tornare utile in futuro, chissà.:) :)
RinoDuster
07-03-2014, 17:45
salve ragazzi! ormai son passati 5 anni e 4 mesi..da quando acquistai il mio acer 5920g....è immacolato come nuovo..nemmeno un graffio..però ho sempre la paura di questa scheda video che potrebbe partire da un momento all'altro..la mia è la geforce 8600m gs 256mb (1gb turbocache)...parliamoci chiaro..è un bel portatile..ma sto pensando se venderlo o tenerlo magari cambiando vari elementi come hhd ram e magari anche scheda grafica e processore...ma credo non valga la candela...il fatto è che sono affezionato sia all'estetica che all'audio di questo pc.....voi che mi consigliate? mi sono imbattuto su un asus x552cl con processore i5 scheda video geforce 710 1gb 4gb ram 500gb hhd e audio sonicmaster...per meno di 500 euro on line....voi che mi consigliate? aggiorno il 5920g o passo direttamente all'asus?
battalion75
07-03-2014, 17:54
Una informazione forse un po OT, per l'esecuzione di programmi cosa mi consigliate su questo PC, una SSD? potenziare RAM? oppure il processore???
Inviato tramite corriere espresso
come ti si consiglia se non si sa la configurazione del tuo pc?
sicuro ssd cambia la vita e avere 4 o 8gb di ram aiuta...pure tanto quanto avere un t9300
salve ragazzi! ormai son passati 5 anni e 4 mesi..da quando acquistai il mio acer 5920g....è immacolato come nuovo..nemmeno un graffio..però ho sempre la paura di questa scheda video che potrebbe partire da un momento all'altro..la mia è la geforce 8600m gs 256mb (1gb turbocache)...parliamoci chiaro..è un bel portatile..ma sto pensando se venderlo o tenerlo magari cambiando vari elementi come hhd ram e magari anche scheda grafica e processore...ma credo non valga la candela...il fatto è che sono affezionato sia all'estetica che all'audio di questo pc.....voi che mi consigliate? mi sono imbattuto su un asus x552cl con processore i5 scheda video geforce 710 1gb 4gb ram 500gb hhd e audio sonicmaster...per meno di 500 euro on line....voi che mi consigliate? aggiorno il 5920g o passo direttamente all'asus?
se hai voglia di cambiare è una cosa...ma se pensi che vendendo la tua vga e mettendo una vga con ddr3 con ssd e 4gb di ram fai di tutto...se però vuoi giocare a bt4...allora cambia portatile direttamente...anche se una gt710 non mi pare un granchè x giocare...:stordita:
http://www.tomshw.it/cont/news/geforce-gt-730m-e-710m-nvidia-cambia-le-carte-in-tavola/42230/1.html
leggendo questo direi proprio di no...anzi
RinoDuster
07-03-2014, 18:03
ho capito :) tieni conto anche però che la mia vga non la compri nessuno..sempre per il solito problema famoso...in tal caso per escludere problemi dovrei orientarmi su ati hd 3650 giusto? ho visto i prezzi su ebay...mamma mia...200 euro di scheda...che poi ho trovato sia un modello con ddr2 e ddr3...e la memoria dedicata per giocare con tranquillità credo che almeno di 1gb dev'essere...e poi avrei paura di toccare il bios...
salve ragazzi! ormai son passati 5 anni e 4 mesi..da quando acquistai il mio acer 5920g....è immacolato come nuovo..nemmeno un graffio..però ho sempre la paura di questa scheda video che potrebbe partire da un momento all'altro..la mia è la geforce 8600m gs 256mb (1gb turbocache)...parliamoci chiaro..è un bel portatile..ma sto pensando se venderlo o tenerlo magari cambiando vari elementi come hhd ram e magari anche scheda grafica e processore...ma credo non valga la candela...il fatto è che sono affezionato sia all'estetica che all'audio di questo pc.....voi che mi consigliate? mi sono imbattuto su un asus x552cl con processore i5 scheda video geforce 710 1gb 4gb ram 500gb hhd e audio sonicmaster...per meno di 500 euro on line....voi che mi consigliate? aggiorno il 5920g o passo direttamente all'asus?
io non ce la farei ad abbandonare questo stupendo portatile.....insomma..come già disse uno in questa discussione, è un portatile quasi unico nel suo genere, che permette molti upgrade. Io credo che la spesa di upgradarlo e farlo diventare, a distanza di 5-6 anni un notebook di medio livello, ne vale la pena....però il tutto dipende da cosa si deve fare col notebook...concordo con te sull'audio, è una cosa spettacolare su un pc portatile
RinoDuster
07-03-2014, 19:45
infatti concordo! esteticamente bello e particolare...poi completo..non manca nulla...diciamo che questo pc non ha mai visto un gioco installato...solo internet e usato con cubase sulla mia roland td3...diciamo che vorrei iniziare a giocarci..ma con questa scheda video credo che poco si possa fare...il pc è composto da intel core 2 duo t5450 1.66ghz 2gb ram 160gb hhd e geforce 8600m gs 256mb ....volevo iniziare dalla ram a portarla a 4gb con le corsair e hhd da 500 gb scorpio black...e siamo già sui 120 euro...poi magari cambiare il procesore con il t9300 e poi la scheda video...secondo voi vale la spesa? e poi una scheda buona per giocare con giochi recenti?
io sono più per l'abbandono che per upgrade solo perchè inizia a cadere a pezzi, in questi 5 hanno ha lavorato 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ma non riesco a decidermi a comprarne uno nuovo perchè ci sono troppo affezionato :)
Robydriver
07-03-2014, 22:01
infatti concordo! esteticamente bello e particolare...poi completo..non manca nulla...diciamo che questo pc non ha mai visto un gioco installato...solo internet e usato con cubase sulla mia roland td3...diciamo che vorrei iniziare a giocarci..ma con questa scheda video credo che poco si possa fare...il pc è composto da intel core 2 duo t5450 1.66ghz 2gb ram 160gb hhd e geforce 8600m gs 256mb ....volevo iniziare dalla ram a portarla a 4gb con le corsair e hhd da 500 gb scorpio black...e siamo già sui 120 euro...poi magari cambiare il procesore con il t9300 e poi la scheda video...secondo voi vale la spesa? e poi una scheda buona per giocare con giochi recenti?
Beh,valere la "spesa" è una parolona...sicuramente più dettata dal cuore che dal cervello.
Poi,dipende che tipo di uso/giochi vorresti fare...
Finchè lo usi ufficio/casa/websurfing/cinema,no problem.
Con i giusti upgrade (t9300,ssd,ram a 4GB) fà tutto quello che fà un pc moderno di gamma medio-alta.
Se parliamo di giochi,già bisogna dire che un notebook non è il massimo per giocare a prescindere (pc Alieni e simili a parte) e qui bisogna inoltre considerare che le schede video migliori che si possono installare (almeno quelle provate finora),sono la Nvidia 240m e le Ati hd4650.
Quindi stiamo parlando al massimo di giochi dx10.
RinoDuster
08-03-2014, 01:08
ci sono affezionato pure io sinceramente...non sono accanito di giochi..ripeto non nè ho mai installato uno..però magari vorrei renderlo più performante...ripeto..sempre se ne valga la pena...cioè la scheda video costa un botto..se poi cambi hhd ram e processore..ti prendi un pc nuovo più recente..
Robydriver
08-03-2014, 08:01
E' proprio il ragionamento che devi fare tu.
Se (esagero) hai intenzione di installarci pacman e usare per lo più il pc in ambito foto/casa/ufficio,ne vale sicuramente la pena,evitando di spenderti un capitale in ram (4GB sono più che sufficienti),mettendo su un t9300 e un ssd da 120GB massimo (per stare nelle spese "terrene").Ma anche un HDD da 7200 rpm va bene,se ti serve più capienza.O metti un SSD come unità primaria e un'HDD (normale,da 5400 rpm o le versioni "green" o "red" di WD) nel vano per il cd (se non lo usi) tramite apposito adattatore.
Per la scheda video,orientati su una Ati 34xx o 36xx (se vuoi più prestazioni video),ricordandoti però che non sono schede in grado di far girare al meglio titoli "pesanti" di giochi.
Se,invece,la tua intenzione è di giocarci a Crysis,BF,Call of Duty,Titan fall,ecc. allora al momento non c'è scheda da montare su questo pc che ti consenta di trarre soddisfazioni... :)
battalion75
08-03-2014, 08:35
il pc è composto da intel core 2 duo t5450 1.66ghz 2gb ram 160gb hhd e geforce 8600m gs 256mb ....volevo iniziare dalla ram a portarla a 4gb con le corsair e hhd da 500 gb scorpio black...e siamo già sui 120 euro...poi magari cambiare il procesore con il t9300 e poi la scheda video...secondo voi vale la spesa? e poi una scheda buona per giocare con giochi recenti?
ci sono affezionato pure io sinceramente...non sono accanito di giochi..ripeto non nè ho mai installato uno..però magari vorrei renderlo più performante...ripeto..sempre se ne valga la pena...cioè la scheda video costa un botto..se poi cambi hhd ram e processore..ti prendi un pc nuovo più recente..
cambia cpu subito con t7300 che costano poco e scaldano nulla (10€ li trovi) oppure t9300 (45€ spediti li trovi)
4gb ddr 667 40€ le trovi
disco come dice robydriver cerca un ssd64gb-128gb e con 55-70€ hai un pc che vola...
la 3650 256mb ddr3 la trovi a 65-70€ (evita quella ddr2...molto lenta come ram anche se ne ha + di ram...tanto con questa fascia di vga non vedrai grossi benefici)
con 200€ ti trovi un pc
t9300
4gb ddr2
3650 ddr3
SSD come disco x sistema operativo e monti il caddy nello slot dvd (su ebaia o ammazzion con 15€ te lo porti a casa adapter ide to sata)
e ti vendi la tua vga ancora funzionante a 50-60€
con 150€ o meno hai un bel bestio...
salud
bb75
Ciao, mio fratello ha questo pc, circa 6-7 mesi fa ho fatto il primo oventrick della 8600m gt, durato 5 mesi, poi a fine gennaio ancora schermo con le righe. Ieri l'ha rifatto, finche dura 2 mesi va bene, solo che quasi quasi vorrei prendere una vga ATI, ho visto una HD 3650 da 256 mb ddr3, era di una acer 6530g, dite che va bene?
Il pc mi secca buttarlo perchè ha solo questo problema, è come nuovo, viene usato solo per youtube facebook etc
RinoDuster
08-03-2014, 14:34
grazie ragazzi per i consigli preziosi!:) quindi con 200 euro potrei farcela? mi scoccia però rimettere una scheda da 256 mb...una ati ddr3 da 1gb compatibile? poi bisogna modificare anche il bios vero?
gibo65it
08-03-2014, 15:34
Qualcuno che è riuscito a montare questa scheda con VBIOS 62.94.38.00.04 (si vede anche con GPU-Z (http://gpu-z.forumer.it/)) c'è?
Sembra sia possibile solo per i modelli Aspire della serie 6930/6935/8930...
:)
xxxlello83xxx
08-03-2014, 18:46
Qualcuno che è riuscito a montare questa scheda con VBIOS 62.94.38.00.04 (si vede anche con GPU-Z (http://gpu-z.forumer.it/)) c'è?
Sembra sia possibile solo per i modelli Aspire della serie 6930/6935/8930...
:)
Io son riuscito in un VBIOS 62.94.19.00.33
infatti concordo! esteticamente bello e particolare...poi completo..non manca nulla...diciamo che questo pc non ha mai visto un gioco installato...solo internet e usato con cubase sulla mia roland td3...diciamo che vorrei iniziare a giocarci..ma con questa scheda video credo che poco si possa fare...il pc è composto da intel core 2 duo t5450 1.66ghz 2gb ram 160gb hhd e geforce 8600m gs 256mb ....volevo iniziare dalla ram a portarla a 4gb con le corsair e hhd da 500 gb scorpio black...e siamo già sui 120 euro...poi magari cambiare il procesore con il t9300 e poi la scheda video...secondo voi vale la spesa? e poi una scheda buona per giocare con giochi recenti?
Se ti serve vendo un T7500
Inviato tramite corriere espresso
xxxlello83xxx
08-03-2014, 18:51
....
RinoDuster
08-03-2014, 21:25
Io son riuscito in un VBIOS 62.94.19.00.33
Se ti serve vendo un T7500
Inviato tramite corriere espresso
grazie ma alla fine se lo cambio...ci metto il t9300...insomma ci metto il massimo supportato capito..
xxxlello83xxx
09-03-2014, 01:55
grazie ma alla fine se lo cambio...ci metto il t9300...insomma ci metto il massimo supportato capito..
Il massimo supportato è il x9000 ma ti verrebbe a fare un botto, il t9300 è un buon compromesso tra prestazioni e soldo. Comunque si fai bene ;)
Inviato tramite corriere espresso
RinoDuster
09-03-2014, 14:04
Il massimo supportato è il x9000 ma ti verrebbe a fare un botto, il t9300 è un buon compromesso tra prestazioni e soldo. Comunque si fai bene ;)
Inviato tramite corriere espresso
addirittura l'x9000?? costerà un botto..cambio pc faccio prima...per quanto riguarda la geforce gt 720 2gb? nel senso la conoscete?
Robydriver
09-03-2014, 15:35
addirittura l'x9000?? costerà un botto..cambio pc faccio prima...per quanto riguarda la geforce gt 720 2gb? nel senso la conoscete?
Riguardo alla cpu,oltre al prezzo molto elevato,non è che un x9000 ti dia chissà che vantaggi rispetto ad un t9300.
Benchmark a parte,nell'uso quotidiano non è che vedi la differenza che sta,ad esempio,tra un t5xx0 e un t9x00.
Riguardo la scheda video,guarda che non è che metti su la scheda video che ti pare,come su un desktop.
Deve avere interfaccia (slot e form factor) MXM type II,ed essere vbios compatibile (o resa tale) con il 5920g.
Per questo la scelta di schede video è limitata.
Per questo la scelta di schede video è limitata.
ad oggi, si può ancora affermare tranquillamente che la Nvidia 240m GT è la migliore scelta possibile come prestazioni/prezzo per questo pc?
RinoDuster
09-03-2014, 16:02
Riguardo alla cpu,oltre al prezzo molto elevato,non è che un x9000 ti dia chissà che vantaggi rispetto ad un t9300.
Benchmark a parte,nell'uso quotidiano non è che vedi la differenza che sta,ad esempio,tra un t5xx0 e un t9x00.
Riguardo la scheda video,guarda che non è che metti su la scheda video che ti pare,come su un desktop.
Deve avere interfaccia (slot e form factor) MXM type II,ed essere vbios compatibile (o resa tale) con il 5920g.
Per questo la scelta di schede video è limitata.
si si lo sò! chiedevo perchè sto valutando dei notebook..riguardo al post di qualche giorno sulla indecisione se cambiarlo o meno..la gt 240 geforce in tal caso dove la potrei trovare a buon prezzo?
battalion75
09-03-2014, 16:04
ad oggi, si può ancora affermare tranquillamente che la Nvidia 240m GT è la migliore scelta possibile come prestazioni/prezzo per questo pc?
anche la 4670 non scherza mica...e cmq la gt330m ha un poco di birra in + di base...ma pare sia solo un rebranding delle gt240m
se si avesse la fortuna di trovare la 6570 ddr5 e dx11 e provarla...si saprebbe se c'è una nuova vita per questo portatile
http://www.techpowerup.com/gpudb/1211/radeon-hd-6570m.html
@ rinoduster : non la trovi a buon prezzo a prescindere...se la trovi a poco è ()() o rotta :D
salud
bb75
anche la 4670 non scherza mica...e cmq la gt330m ha un poco di birra in + di base...ma pare sia solo un rebranding delle gt240m
se si avesse la fortuna di trovare la 6570 ddr5 e dx11 e provarla...si saprebbe se c'è una nuova vita per questo portatile
eh la miseria...la 6570 rispetto alla 8600m se la magna a pieni bocconi proprio....sono proprio curioso di vedere se sarà compatibile....forza, qualcuno che si presti da cavia :D :D
se non erro la 330m costa un po' di più della 240 e come dici tu è solo la versione precedente con un po' di oc spintarello.....
Capitan Hackab
09-03-2014, 17:17
Sorry,siamo troppo lontani.
Ma non ti conviene cercare una 240 che sai per sicuro essere installabile?
Dopo una stressante ricerca non sono riuscito a trovare nella rete nessuno che avesse tentato la modifica della scheda video con una ATI 330 :cry: cosi mi sono arreso ed ho scelto la strada più percorsa: :read:
Ho preso un processore:
Intel Core 2 Duo Extreme X9000 Dell M1730 2,8 M1530 M1330 D630 D830 M4300 M6300
--- http://imageshack.com/a/img32/9031/h9wl.jpg
una scheda video:
Nvidia GeForce GT 240m 1GB DDR3 Per Acer Aspire 5920g e Laptop con Slot MXM II
--- http://imageshack.com/a/img834/1503/olmn.jpg
--- http://imageshack.com/a/img28/7071/s796.jpg
un pad termico da ritagliare 1mm:
--- http://imageshack.com/a/img607/823/ocvw.jpg
un copper mod da 0,6mm:
--- http://imageshack.com/a/img839/6818/ayef.jpg
ho controllato con CUP-Z la versione della BIOS SCHEDA MADRE e dovrebbe essere quella giusta:
--- http://imageshack.com/a/img163/9020/yrip.png
Chiedo un po' di assistenza serve un copper mod anche per la Scheda Grafica? :confused:
Qualcuno sa indicarmi nel forum qualche avvertenza particolare da seguire? ;)
il processore e tutto sbavato di pasta termica vecchia lo posso pulire con alcol? :confused:
Grazie della vostra attenzione
Robydriver
09-03-2014, 18:06
un copper mod da 0,6mm:
--- http://imageshack.com/a/img839/6818/ayef.jpg
Chiedo un po' di assistenza serve un copper mod anche per la Scheda Grafica? :confused:
Il "copper mod" va messo SOLO alla scheda grafica.
Mica lo volevi mettere alla cpu? :mbe:
gibo65it
09-03-2014, 19:02
Dopo una stressante ricerca non sono riuscito a trovare nella rete nessuno che avesse tentato la modifica della scheda video con una ATI 330 :cry: cosi mi sono arreso ed ho scelto la strada più percorsa: :read:
Io di ATI 330 non ne ho mai viste forse di nVIDIA GeForce GT330M :D
Capitan Hackab
09-03-2014, 19:07
Il "copper mod" va messo SOLO alla scheda grafica.
Mica lo volevi mettere alla cpu? :mbe:
E dire che avevo capito che andava sia al processore che alla scheda video:doh:
a questo punto non mi manca nulla se no una bella guida su come smontare e rimontare il 5920g. Ho trovato il video di un cinese (notoriamente portati per la tecnologia) che rimonta il tutto ma il brutto è che non gli si accende:muro: non vorrei mica fare la stessa fine:eek:
battalion75
10-03-2014, 09:57
si si lo sò! chiedevo perchè sto valutando dei notebook..riguardo al post di qualche giorno sulla indecisione se cambiarlo o meno..la gt 240 geforce in tal caso dove la potrei trovare a buon prezzo?
eh la miseria...la 6570 rispetto alla 8600m se la magna a pieni bocconi proprio....sono proprio curioso di vedere se sarà compatibile....forza, qualcuno che si presti da cavia :D :D
se non erro la 330m costa un po' di più della 240 e come dici tu è solo la versione precedente con un po' di oc spintarello.....
vallo a sapere se cambia qualcosa in migliorie tecniche o altro...ho letto di gente che prende bios della 330gt e lo mette sulla 240gt quindi paiono uguali e se han qualcosa di buono nel bios te lo godi pari pari...
c'è pure la gt350 asus con mxm2 ma ha ingombri nativi quindi su sto altoforno non monta...
http://www.techpowerup.com/gpudb/1314/geforce-gts-350m.html
trovate sta vga 6570m e mi offro come cavia x provarla :oink:
battalion75
10-03-2014, 10:06
E dire che avevo capito che andava sia al processore che alla scheda video:doh:
a questo punto non mi manca nulla se no una bella guida su come smontare e rimontare il 5920g. Ho trovato il video di un cinese (notoriamente portati per la tecnologia) che rimonta il tutto ma il brutto è che non gli si accende:muro: non vorrei mica fare la stessa fine:eek:
ne trovi centinaia di video sul 5920g ma è estremamente semplice...
1-leva la cover gigante che copre tutto
2-smonta la vga con le 4 viti (una dovrebbe essere + corta -quella in basso a dx verso la ventola) al massimo te le segni
3-allenta le 4 viti che sono sulla cpu (sono quelle con le molle)
4-togli le 2 viti nere sotto la vga che bloccano il dissy al portatile
5- leva la prima vite a sx nel vano batteria quella molto vicina al dissy lato cpu
6-smuovi il dissy verso il vano HD sollevando anche la plastica nell'angolo del vano batteria (prima di questo rimuovi il cavo del wifi e il cavo alimentazione ventola) -vedrai che dovrai smuovere il cavettone nero che passa sul dissy e nell'angolo infame vicino alla vite del vano batteria...sacripando un poco verrà via
7-vano cpu accessibile sblocca la cpu e cambiala (leva la pasta vecchia dalla cpu che hai preso,alcool o sgrassante dovresti non aver problemi a meno che non sia il DASH dei bimbi :sofico: )
pasta termica sul chipset (quello vicino allo slot hd)
pasta sulla cpu (dimensione un chicco di riso) e puoi anche non spalmarla,ci pensa la pressione delle viti e il dissy a uniformarla
rimetti il dissi rimonta le viti e datti alla vga dove metterai pasta sopra e sotto il copper shim
avrai temp alte dovuta alla cpu sappilo fin da ora...44w si faran sentire tutti quindi occhio a come lo usi...rmclock e via...e setfsb x overcloccarlo come han fatto parecchi su techpowerup
facce sapè se sei soddisfatto...spero tu abbia previsto almeno 4 gb ddr2 e magari un ssd visto la cpu e la vga montata ;)
salud
bb75
xxxlello83xxx
10-03-2014, 17:06
7-vano cpu accessibile sblocca la cpu e cambiala (leva la pasta vecchia dalla cpu che hai preso,alcool o sgrassante dovresti non aver problemi a meno che non sia il DASH dei bimbi :sofico: )
pasta termica sul chipset (quello vicino allo slot hd)
pasta sulla cpu (dimensione un chicco di riso) e puoi anche non spalmarla,ci pensa la pressione delle viti e il dissy a uniformarla
salud
bb75
Ho capito bene? Mettere la pasta anche sul chipset della mobo dove ci va il pad termico? :eek:
Se è bene farlo, mi avanza un po di mx-4 della artic, se mi date l'ok gli e lo metto subito :D
Inviato tramite corriere espresso
Sire_Angelus
10-03-2014, 18:28
Ciao a tutti.
Dopo parecchio tempo che non ne avevo uno sottomano,in questi giorni ho a disposizione un 5920g di un mio amico su cui smanettare.
La contropartita è che gli installassi su windows 8.1 per provarlo in attesa di passare ad un pc nuovo.
Quale ghiotta occasione,visti i problemi derivati dall'aggiornamento da 8,che invece,funzionava "senza problemi".
Sopratutto,alcuni utenti del forum hanno lamentato problemi di funzionalità e dei driver riguardo sopratutto alle periferiche wireless.
Risultato?
La scheda Intel wireless 4965agn del 5920 FUNZIONA BENISSIMO! :D
Anche dopo vari riavii di sistema!
Il trucco?
Ecco,qui viene il "difficile".
Sono andato dritto a cercare la "soluzione" grazie all'esperienza maturata con un HP tm2 e le sue due schede video "integrata Intel/dedicata Ati" (cioè sul come installarne i driver e farle funzionare entrambe,che con 8.1 non ne volevano sapere).
Il vero "problema" sta nell'installazione/aggiornamento di 8.1 che si fa collegati online.Qui vengono caricati in automatico driver e pacchetto di gerìstione Intel che 8.1 "non digerisce" o forse sono i driver/utility Intel aggiornati che non "digeriscono" il sistema di gestione (accensione/spegnimento) del wifi del 5920..
E,nonostante subito tutto funzioni,al successivo riavvio,punto esclamativo sulla scheda Intel wireless e la scheda non va.
Invece,NOI DOBBIAMO INSTALLARE 8.1 COMPLETAMENTE OFFLINE e NON COME AGGIORNAMENTO,ma come installazione PULITA (e qui viene il problema di avere non tanto il software,ma il codice) e tra le opzioni proposte nelle primissime fasi di configurazione del sistema (quando chiede di inserire nome pc/utente,ad esempio) quando ci viene richiesto se usare impostazioni predefinite,noi andremo a selezionarle manualmente impostando "non impostare windows update(scelta sconsigliata)" e DISATTIVANDO l'opzione "ottieni automaticamente driver,app e info per i nuovi dispositivi".
Così facendo il sistema non farà nulla di automatico.
Gli aggiornamenti automatici,potranno poi essere riabilitati in seguito avendo cura di NON AGGIORNARE nulla riguardo ai driver wifi.
Poi,sempre rimanendo offline,andremo ad installare i driver scaricati sul sito Acer per windows 7:
launch manager,
audio realtek,
camera suyin,
card reader Richo,
installando il tutto in modalità compatibilità windows 7 e dando "Esegui questo programma come amministratore" spuntando l'apposita casellina in basso nella tab "compatibilità" (click dx sull'eseguibile/proprietà/compatibilità).
Sempre dal sito Acer,DOBBIAMO anche scaricare i driver della scheda Intel pro wireless,ma li troveremo solo per Vista.
Quindi,come sopra,li installeremo in modalità compatibilità con Vista (liscio,senza service pack) e con i diritti di amministratore.
ATTENZIONE,quando dico di installare con i diritti di amministratore,non intendo la voce che troviamo banalmente cliccando sull'eseguibile "Esegui come amministratore",ma proprio cliccando sull'eseguibile in questione con tasto dx/proprietà/compatibilità e mettendo la spunta al box in basso "Esegui questo programma come amministratore".
ATTENZIONE:installate SOLO i driver Intel wireless,NON il pacchetto di gestione Pro/wireless,lasciamo gestire il tutto a 8.1.
Il pc in questione ha poi una Ati hd3650 alla quale ho installato i driver AMD scaricati dal sito ufficiale e installati SEMPRE in modalità compatibilità+"Esegui questo programma come amministratore" ma questa volta con windows 8.
Ora,se avete un codice di 8.1 "nativo",non c'è problema,ma come fare ad installare 8.1 offline e farlo poi funzionare ed attivare con il codice di 8 in nostro possesso?
Beh,se i Moderatori mi concedono un piccolo "pugno" (come si faceva da bambini :D ) per un piccolo passaggio "ai limiti del",ve lo spiego.
Tra l'altro,la procedura si trova facilmente online e alla fine,si userà il PROPRIO codice di 8 per attivare la nostra licenza legalmente ACQUISTATA.
Se non possedete nè un codice di 8,nè di 8.1,allora "non posso aiutarvi". :)
le schede video ati sotto la serie 5000 non hanno driver aggiornati, probabilmente serve un pachetto unico intel-ati e i driver catalyst si rifiutano di installarsi, l'ho già visto.
Robydriver
10-03-2014, 18:50
le schede video ati sotto la serie 5000 non hanno driver aggiornati, probabilmente serve un pachetto unico intel-ati e i driver catalyst si rifiutano di installarsi, l'ho già visto.
OT on:
Il "problema" è che le schede usate nei notebook sono sovente personalizzate e i driver generici non funzionano con esse.
Per questo, nel caso, funziona un'installazione pulita e cercare di installare i driver proprietari anche se in modalità di compatibilità. Disattivando, però, l'aggiornamento automatico riguardo ad essi.
OT off.
Ho capito bene? Mettere la pasta anche sul chipset della mobo dove ci va il pad termico?
Assolutamente No. Nessuna pasta dove c'è bisogno di un pad morbido.
Capitan Hackab
10-03-2014, 23:00
Ho capito bene? Mettere la pasta anche sul chipset della mobo dove ci va il pad termico? :eek:
Se è bene farlo, mi avanza un po di mx-4 della artic, se mi date l'ok gli e lo metto subito :D
Inviato tramite corriere espresso
Salve a tutti,
ho bisogno dell'aiuto di qualcuno più esperto...:help:
o seguito tutte le indicazioni che mi avete fornito, riletto i post relativi al montaggio di schede nuove. :read:
Al riavvio del pc il tutto mi è andato in esecuzione con la scheda base, carico i drive della nuova scheda, con Drive Ginius, al riavvio il risultato è questo: :nera:
http://imageshack.com/a/img703/1911/yjv8.png
Che sarà successo mai?
1) La scheda che ho comprato era difettata? :ncomment:
2) L'ho bruciata io? :incazzed:
3) devo cambiare drive? :lamer:
Quando parte windos la grafica è perfetta (alta risoluzione e colori) fino a quando chiede la Password ma quando entra in desktop si sgrana :Puke:
battalion75
10-03-2014, 23:20
se ricordo bene questo è il caso di una ram cotta...o qualche microcondensatore saltato (verifica a occhio nudo se non ne manca qualcuno,uno spostato o uno rotto spezzato o dir si voglia)
il montaggio non può aver fatto sto casino a meno che non hai dato la vga al cane x passarci il pomeriggio o l'hai accoltellata col cacciavite mentre montavi il tutto
salud
bb75
Capitan Hackab
11-03-2014, 08:38
se ricordo bene questo è il caso di una ram cotta...o qualche microcondensatore saltato (verifica a occhio nudo se non ne manca qualcuno,uno spostato o uno rotto spezzato o dir si voglia)
il montaggio non può aver fatto sto casino a meno che non hai dato la vga al cane x passarci il pomeriggio o l'hai accoltellata col cacciavite mentre montavi il tutto
salud
bb75
Adesso mi metto la e con la Santa Pazienza rismonto tutto :bsod:
Caso mai provo a rimettere la vecchia scheda per capire se il problema è relativo alla sola scheda video. :mc:
Quando parli di dei guasti sono riferiti alla scheda video o altre parti del pc? :confused:
Capitan Hackab
11-03-2014, 10:54
Adesso mi metto la e con la Santa Pazienza rismonto tutto :bsod:
Caso mai provo a rimettere la vecchia scheda per capire se il problema è relativo alla sola scheda video. :mc:
Quando parli di dei guasti sono riferiti alla scheda video o altre parti del pc? :confused:
Rimontato la vecchia scheda e sembra che tutto fili liscio....:D NON HO BRUCIATO IL PC :D
:mbe: Ma a questo punto il dubbio è:
1) sono io che non riesco a fere andare la sceda 240m;
2) l'ho bruciata (ma poi vorrei capire come);
3) la scheda era già non funzionante?
ne ad occhio ne all'olfatto pare niente di anomalo :mbe:
Sara mica :help: che debba scaricare altri drive a mano? ma dove?
con la scheda inserita lo schermo mi viene cosi tutto punticchiato e sgranato :mbe:
mi è venuto un dubbio potrebbe essere un problema di bios della scheda madre? la mia e cosi:
---http://imageshack.com/a/img163/9020/yrip.png
:help: :help: :help:
C'è qualcuno che ha già fatto la mia modifica che sa darmi un consiglio? :help:
io un difetto così l'avevo con la 8600 ogni tanto mentre giocavo, non è che tende a scaldarsi troppo?
Capitan Hackab
11-03-2014, 11:02
io un difetto così l'avevo con la 8600 ogni tanto mentre giocavo, non è che tende a scaldarsi troppo?
lo fa appena dopo l'avvio come entra in windows :confused:
nel dubbio ho provato a levare il coperchio inferiore e mettere delle un cooler con ventole proprio in corrispondenza della scheda video :(
lo fa appena dopo l'avvio come entra in windows :confused:
nel dubbio ho provato a levare il coperchio inferiore e mettere delle un cooler con ventole proprio in corrispondenza della scheda video :(
potresti comunque fare qualche prova e vedere a che temperature stà la scheda video, così intento ti togli un possibile problema.
Robydriver
11-03-2014, 12:35
lo fa appena dopo l'avvio come entra in windows :confused:
nel dubbio ho provato a levare il coperchio inferiore e mettere delle un cooler con ventole proprio in corrispondenza della scheda video :(
Prima di tentare strade arcane,controlla tramite gpu-z a che frequenze lavora la scheda con i driver installati e a che temperature arriva.
Detto già altre volte,la fase di boot è relativamente critica per cpu e gpu.Vengono fatti lavorare di solito alla massima frequenza dato che i driver di ottimizzazione non sono ancora stati caricati e possono raggiungere temperature "critiche" in pochi secondi.Non è necessario che windows si avvii.
Hai messo un lamierino di rame (con relativa pasta sui 2 lati) per la dissipazione? (copper-mod)
Hai controllato che nè la lamierina di rame,nè la pasta (che tipo usi?) tocchino i componenti intorno al die della gpu?
A vedere l'immagine da te postata,mi ricorda di una gpu alla quale si fà un'OC troppo "spinto" (sopratutto ai moduli vram) e/o un modulo vram o altro componente di essa "difettoso" o che lavora fuori specifica.
battalion75
11-03-2014, 14:55
lo fa appena dopo l'avvio come entra in windows :confused:
nel dubbio ho provato a levare il coperchio inferiore e mettere delle un cooler con ventole proprio in corrispondenza della scheda video :(
ti ripeto...visto che parlavamo della vga...è saltato un modulo/chip della ram della scheda video...e come ha detto robydriver è anche un sintomo di oc spinto ma visto che nel tuo caso la vga è a default vuol dire che le ram (sempre della vga naturalmente visto che di questo stiamo parlanodo) o una di esse è andata...fritta...cotta...deceduta o come + te piace chiamarla
Ho capito bene? Mettere la pasta anche sul chipset della mobo dove ci va il pad termico? :eek:
Se è bene farlo, mi avanza un po di mx-4 della artic, se mi date l'ok gli e lo metto subito :D
Inviato tramite corriere espresso
io sui 5920g che ho avuto non avevo il pad termico sul chipset...:mc: quindi usavo pasta xk me li trovavo a contatto col dissy direttamente senza nulla in mezzo:stordita:
Adesso mi metto la e con la Santa Pazienza rismonto tutto :bsod:
Caso mai provo a rimettere la vecchia scheda per capire se il problema è relativo alla sola scheda video. :mc:
Quando parli di dei guasti sono riferiti alla scheda video o altre parti del pc? :confused:
naturalmente parlando di vga vuol dire che il guasto è localizzato lì come da te confermato con la prova della vecchia vga
salud
bb75
PS ho provato una ati firegl v700 su 5920 dal quale vi scrivo e viene vista come ati 3650 invece che firegl...posterò lo shoot visto che è anche con bios della motherboard parecchio vecchio (1.3708)
dopo farò la prova con la fx770 con bios quello moddato 1.3818 M3
xxxlello83xxx
11-03-2014, 15:36
io sui 5920g che ho avuto non avevo il pad termico sul chipset...:mc: quindi usavo pasta xk me li trovavo a contatto col dissy direttamente senza nulla in mezzo:stordita:
salud
bb75
Meglio il pad termico oppure meglio l'artic mx-4 sul chipset???
Inviato tramite corriere espresso
Robydriver
11-03-2014, 17:49
Meglio il pad termico oppure meglio l'artic mx-4 sul chipset???
Ciao.
Se il dissipatore è A CONTATTO :mbe: con il chipset è meglio la sola pasta (ma deve proprio essere a contatto).
Se tra chipset e dissipatore c'è uno spazio anche solo di un paio di decimi di millimetro,la sola pasta non basta.Ci va il pad.
La pasta,da sola,conduce poco.
Alla fine come hai fatto a "resuscitare" il tuo pc?
Sei riuscito a flashare "al buio" la tua vga o ne hai trovata un'altra?
xxxlello83xxx
11-03-2014, 19:38
Ciao.
Se il dissipatore è A CONTATTO :mbe: con il chipset è meglio la sola pasta (ma deve proprio essere a contatto).
Se tra chipset e dissipatore c'è uno spazio anche solo di un paio di decimi di millimetro,la sola pasta non basta.Ci va il pad.
La pasta,da sola,conduce poco.
Alla fine come hai fatto a "resuscitare" il tuo pc?
Sei riuscito a flashare "al buio" la tua vga o ne hai trovata un'altra?
Ho provato varie guide, una diceva addirittura di fare con nvflash:
-r (toglie protezione)
-e -A (erase cancella il vecchio bios)
-5 -6 -f -A bios.Rom (flash forzato del nuovo bios)
-y (reboot)
Ma nulla da fare, la vga non ne vuole proprio sapere. Per adesso sto senza vga se non quella brickata
Inviato tramite corriere espresso
Capitan Hackab
11-03-2014, 19:51
Prima di tentare strade arcane,controlla tramite gpu-z a che frequenze lavora la scheda con i driver installati e a che temperature arriva.
Detto già altre volte,la fase di boot è relativamente critica per cpu e gpu.Vengono fatti lavorare di solito alla massima frequenza dato che i driver di ottimizzazione non sono ancora stati caricati e possono raggiungere temperature "critiche" in pochi secondi.Non è necessario che windows si avvii.
Hai messo un lamierino di rame (con relativa pasta sui 2 lati) per la dissipazione? (copper-mod)
Hai controllato che nè la lamierina di rame,nè la pasta (che tipo usi?) tocchino i componenti intorno al die della gpu?
A vedere l'immagine da te postata,mi ricorda di una gpu alla quale si fà un'OC troppo "spinto" (sopratutto ai moduli vram) e/o un modulo vram o altro componente di essa "difettoso" o che lavora fuori specifica.
Ho fatto tutto quello che era stato consigliato sul forum :-( ma non sembra funzionare.
Non so perché ma sono convinto che il problema sia dei Drive Video, quando ho fatto fare l'aggiornamento automatico mi è comparsa questa scritta:
http://imageshack.com/a/img401/255/5ygs.png
cercando sulla rete ho notato che sono in tanti ad aver riscontrato il problema.
Può essere mai che nessuno su questo sito abbia riscontrato tale problema?
Ovviamente mi riferisco a coloro che hanno provato la modifica vorrei sapere che Driver hanno montato.
Spero di ricevere notizie a presto
battalion75
11-03-2014, 20:31
come vi avevo anticipato ecco alcuni shoot di vga che vanno su questo note
v700 ati firegl anche conosciuta come v5725 che alla fin fine è una ati 3650 ddr3 256mb
http://i59.tinypic.com/168sz6d.jpg
ati x1700m micron 128mb incredibilmente DDR3!!! e puure 128 bit! ma non ha sensore di temperatura rilevato da gpu-z ma solo con hwmonitor cpuid si riesce a monitorarne le temperature
http://i61.tinypic.com/23wnx8m.jpg
fra poco aggiorno bios e posto la fx770m senza alcuna modifica
salud
bb75
Ho fatto tutto quello che era stato consigliato sul forum :-( ma non sembra funzionare.
Non so perché ma sono convinto che il problema sia dei Drive Video, quando ho fatto fare l'aggiornamento automatico mi è comparsa questa scritta:
http://imageshack.com/a/img401/255/5ygs.png
cercando sulla rete ho notato che sono in tanti ad aver riscontrato il problema.
Può essere mai che nessuno su questo sito abbia riscontrato tale problema?
Ovviamente mi riferisco a coloro che hanno provato la modifica vorrei sapere che Driver hanno montato.
Spero di ricevere notizie a presto
di che scheda video stai parlando? se è la 240m GT, m'è parso di capire che i driver vanno modificati aggiungendo questa stringa
DEV_0A34&SUBSYS_01211025 "NVIDIA GeForce GT 240M"
non ricordo a quale file, forse Robydriver ti sa aiutare di più
battalion75
11-03-2014, 21:46
vga quadro fx770m (come vedete dale caratteristiche è una 9600m gt 512mb ddr3) montata dopo aver aggiornato il bios M3 senza alcuna modifica driver o altro sotto 7
http://i60.tinypic.com/4rvqpz.jpg
salud
bb75
Robydriver
11-03-2014, 22:29
PS ho provato una ati firegl v700 su 5920 dal quale vi scrivo e viene vista come ati 3650 invece che firegl...posterò lo shoot visto che è anche con bios della motherboard parecchio vecchio (1.3708)
dopo farò la prova con la fx770 con bios quello moddato 1.3818 M3
Ciao.
Strano che la firegl sia vista come una 3650.Ma il vbios è della firegl o della 3650?
Robydriver
12-03-2014, 07:24
di che scheda video stai parlando? se è la 240m GT, m'è parso di capire che i driver vanno modificati aggiungendo questa stringa
DEV_0A34&SUBSYS_01211025 "NVIDIA GeForce GT 240M"
non ricordo a quale file, forse Robydriver ti sa aiutare di più
Dovete guardare tra i post di ax89.
Ricordo anch'io il fatto che i driver vanno modificati.
battalion75
12-03-2014, 08:59
Ciao.
Strano che la firegl sia vista come una 3650.Ma il vbios è della firegl o della 3650?
ciao
è una ati v700 firegl montata sugli hp 8530w quindi la classe workstation,sotto xp me la vede come firegl...:doh:
vga quadro fx770m (come vedete dale caratteristiche è una 9600m gt 512mb ddr3) montata dopo aver aggiornato il bios M3 senza alcuna modifica driver o altro sotto 7
http://i60.tinypic.com/4rvqpz.jpg
salud
bb75
ho fatto il confronto con la 8600m GT 512mb...praticamente la Memory sulla Quadro è il doppio, sugli Shader c'è un vantaggio sempre della Quadro di 300MHz circa...e la bandwith è il doppio sempre sulla Quadro....
non ne capisco moltissimo, questi valori raddoppiati, cioè la Memory e la Bandwith migliorano sensibilmente le prestazioni? cioè si sente il passaggio dalla 8600m alla Quadro in questione in termini di gaming?
per farvi un esempio...un gioco che adesso è vecchio...Fallout3 mi gira solo a dettagli bassi...o Euro Truck Simulator 2, devo abbassare praticamente tutto, togliere le ombre e gli effetti luce per avere 20 FPS
battalion75
12-03-2014, 10:46
ho fatto il confronto con la 8600m GT 512mb...praticamente la Memory sulla Quadro è il doppio, sugli Shader c'è un vantaggio sempre della Quadro di 300MHz circa...e la bandwith è il doppio sempre sulla Quadro....
non ne capisco moltissimo, questi valori raddoppiati, cioè la Memory e la Bandwith migliorano sensibilmente le prestazioni? cioè si sente il passaggio dalla 8600m alla Quadro in questione in termini di gaming?
per farvi un esempio...un gioco che adesso è vecchio...Fallout3 mi gira solo a dettagli bassi...o Euro Truck Simulator 2, devo abbassare praticamente tutto, togliere le ombre e gli effetti luce per avere 20 FPS
si parla di DDR3 contro DDR2...x quello c'è un raddoppio di frequenza (casuale che sia proprio il doppio) ma sostanziale
se raddoppia la banda sicuro aumenta le prestazioni notevolmente non del doppio pari pari ma notevole guadagno c'è...guarda anche il texture fillrate di quanto cambia...
cmq stai confrontando una 8600gt 512mb ddr2 con una 9600gt 512mb ddr3 (anche conosciuta come quadro fx770m) quindi le differenze le senti eccome
tieni conto che cambiano anche altre cose oltre i semplici numeri...verifica facendo un confronto sui siti specializzati cosa cambia tecnicamente a livello hw nelle capacità delle vga visto che sono processi produttivi differenti e tecnologicamente una superiore all'altra
buona caccia e ricerca
salud
bb75
Robydriver
12-03-2014, 12:26
ho fatto il confronto con la 8600m GT 512mb...praticamente la Memory sulla Quadro è il doppio, sugli Shader c'è un vantaggio sempre della Quadro di 300MHz circa...e la bandwith è il doppio sempre sulla Quadro....
non ne capisco moltissimo, questi valori raddoppiati, cioè la Memory e la Bandwith migliorano sensibilmente le prestazioni? cioè si sente il passaggio dalla 8600m alla Quadro in questione in termini di gaming?
per farvi un esempio...un gioco che adesso è vecchio...Fallout3 mi gira solo a dettagli bassi...o Euro Truck Simulator 2, devo abbassare praticamente tutto, togliere le ombre e gli effetti luce per avere 20 FPS
Considera che le Quadro (come le firegl ) nascono per essere schede grafiche specifiche per workstation dedicate a programmi e calcoli sostanzialmente diversi da quelli applicati ai videogiochi.
Tradotto,non è detto che la loro potenza di calcolo ne faccia delle schede superiori nell'uso di tutti i giorni.Anzi,vanno a "lavorare" su di un terreno per le quali non sono state concepite affatto.
O,meglio,le due tipologie di schede si differenziano proprio per il fatto di essere "mirate" al tipo di destinazione.
Quindi potresti vedere,in ambito desktop,una Quadro k600 (scheda da 140e su trovaprezzi) che fà "impallidire" una Titan in un benchmark dedicato al cad/grafica professionale 3D (tipo Maya) e,di riflesso,una k4000 (scheda da più di 800e) che "arranca" in un gioco e fornisce prestazioni da gtx660 o meno (tanto per dare un'idea).
Le schede professionali,detto terra-terra,non sono pensate per "fare fps" ma per "muovere" poligoni,forme solide lungo i propri assi,spostarli nello spazio.
Poi,non è detto,ma nemmeno scontato,che sappiano comportarsi bene anche in campi diversi.
battalion75
12-03-2014, 14:15
Considera che le Quadro (come le firegl ) nascono per essere schede grafiche specifiche per workstation dedicate a programmi e calcoli sostanzialmente diversi da quelli applicati ai videogiochi.
Tradotto,non è detto che la loro potenza di calcolo ne faccia delle schede superiori nell'uso di tutti i giorni.Anzi,vanno a "lavorare" su di un terreno per le quali non sono state concepite affatto.
O,meglio,le due tipologie di schede si differenziano proprio per il fatto di essere "mirate" al tipo di destinazione.
Quindi potresti vedere,in ambito desktop,una Quadro k600 (scheda da 140e su trovaprezzi) che fà "impallidire" una Titan in un benchmark dedicato al cad/grafica professionale 3D (tipo Maya) e,di riflesso,una k4000 (scheda da più di 800e) che "arranca" in un gioco e fornisce prestazioni da gtx660 o meno (tanto per dare un'idea).
Le schede professionali,detto terra-terra,non sono pensate per "fare fps" ma per "muovere" poligoni,forme solide lungo i propri assi,spostarli nello spazio.
Poi,non è detto,ma nemmeno scontato,che sappiano comportarsi bene anche in campi diversi.
concordo con roby x il discorso firegl/quadro ma analizza sullo stesso terreno cioè i giochi...qualcuno con una 9600gt mi faccia un 3dmark e io cerco con la stessa config di fare altrettanto (solitamente le quadro cedono qualche centinaio di punti alle vga prettamente native gaming -parliamo stessa vga solo in versione quadro- non molto oltre quindi si quantifica in 5-10% o meno ma preferisco fare una prova sul campo o cercare online se hanno fatto confronti del genere...)
salud
bb75
PS essere quadro vuol dire solo avere funzioni aggiuntive...il core grafico x i giochi è sempre presente e non cambia...quindi le differenze sono sottili non elevate...
PS paragona una v700 e una 3650...anche lì posso testarle...
xxxlello83xxx
12-03-2014, 14:17
@Robydriver Ho risolto il semibrick :D :D :D, non so nemmeno io come con Nvflash 5.163
Ho fatto:
Nvflash -r
Nvflash -e
Nvflash -4 -5 -6 -j -A -F BIOS.ROM
y
Nvflash -y
Riavviato, fatto di nuovo la procedura (non alla cieca per sicurezza) e il tutto funziona grazie anche a te per tanta pazienza ;)
http://img.tapatalk.com/d/14/03/12/a8umyqur.jpg
Ora sulla 9600m GT ho il vbios 62.94.10.00.33 e vorrei aggiornarla alla 62.94.3C.00.04 (http://www.techpowerup.com/vgabios/29784/acer-9600mgt-512-080630.html), qualcuno lo ha già fatto? rischi????
Inviato tramite corriere espresso
PS Qualcuno sarebbe così gentile da linkarmi una guida per rmclock su T9300 e setfsb?????
Capitan Hackab
12-03-2014, 16:01
Prima di tentare strade arcane,controlla tramite gpu-z a che frequenze lavora la scheda con i driver installati e a che temperature arriva.
Detto già altre volte,la fase di boot è relativamente critica per cpu e gpu.Vengono fatti lavorare di solito alla massima frequenza dato che i driver di ottimizzazione non sono ancora stati caricati e possono raggiungere temperature "critiche" in pochi secondi.Non è necessario che windows si avvii.
Hai messo un lamierino di rame (con relativa pasta sui 2 lati) per la dissipazione? (copper-mod)
Hai controllato che nè la lamierina di rame,nè la pasta (che tipo usi?) tocchino i componenti intorno al die della gpu?
A vedere l'immagine da te postata,mi ricorda di una gpu alla quale si fà un'OC troppo "spinto" (sopratutto ai moduli vram) e/o un modulo vram o altro componente di essa "difettoso" o che lavora fuori specifica.
Io credo di averle provate tutte....:(
Ho riletto 3/4 :read: dei tred e sono anche riuscito a moddare aggiungendo le strunghe di programma come detto da AX89 il Drive che non voleva funzionare e diceva che non riconosceva l'Hardware (GT240M) un paglio di minuti di tensione :wtf: mentre caricava i drive e alla fine
TREMENDA DELUSIONE :muro: :mc:
Niente da fare :incazzed:
Secondo me la scheda era andata sin dall'inizio:bsod:
Ora non mi rimane altro che rimontare la vecchia e provare a mandare indietro la scheda nella speranza di trovarenne una che vada bene.:mc:
Se qualcuno ha qualche illuminazione posso organizzare anche na MACUMBERA tanto è l'unica cosa che non ho ancora provato.:nera:
xxxlello83xxx
12-03-2014, 17:09
Io credo di averle provate tutte....:(
Ho riletto 3/4 :read: dei tred e sono anche riuscito a moddare aggiungendo le strunghe di programma come detto da AX89 il Drive che non voleva funzionare e diceva che non riconosceva l'Hardware (GT240M) un paglio di minuti di tensione :wtf: mentre caricava i drive e alla fine
TREMENDA DELUSIONE :muro: :mc:
Niente da fare :incazzed:
Secondo me la scheda era andata sin dall'inizio:bsod:
Ora non mi rimane altro che rimontare la vecchia e provare a mandare indietro la scheda nella speranza di trovarenne una che vada bene.:mc:
Se qualcuno ha qualche illuminazione posso organizzare anche na MACUMBERA tanto è l'unica cosa che non ho ancora provato.:nera:
Sembra il problema che aveva la mia 8600m GS.... risolto con oventrick......
Se non ricordo male anche delle HD3650 nuove dalla Cina per farle partire ho dovuto fare l'oventrick, ed avevano lo stesso difetto.
Prova a fare un aggiornamento della vbios (http://www.techpowerup.com/vgabios/66820/Acer.GT240M.1024.090730.rom) o a limite provi con un oventrick se proprio non ci sono soluzioni.....
Robydriver
12-03-2014, 17:21
PS Qualcuno sarebbe così gentile da linkarmi una guida per rmclock su T9300 e setfsb?????
Ah,ma te le cerchi proprio le rogne!!! :D :D :D
Perchè vuoi "giocare col fuoco" con una cpu che è "arte"? :)
Io credo di averle provate tutte....:(
Ho riletto 3/4 :read: dei tred e sono anche riuscito a moddare aggiungendo le strunghe di programma come detto da AX89 il Drive che non voleva funzionare e diceva che non riconosceva l'Hardware (GT240M) un paglio di minuti di tensione :wtf: mentre caricava i drive e alla fine
TREMENDA DELUSIONE :muro: :mc:
Niente da fare :incazzed:
Secondo me la scheda era andata sin dall'inizio:bsod:
Ora non mi rimane altro che rimontare la vecchia e provare a mandare indietro la scheda nella speranza di trovarenne una che vada bene.:mc:
Se qualcuno ha qualche illuminazione posso organizzare anche na MACUMBERA tanto è l'unica cosa che non ho ancora provato.:nera:
Difficile dirsi da qui,ma come ti ho già detto,non credo che il tuo problema sia dovuto ai driver... :rolleyes:
xxxlello83xxx
12-03-2014, 17:39
Ah,ma te le cerchi proprio le rogne!!! :D :D :D
Perchè vuoi "giocare col fuoco" con una cpu che è "arte"? :)
Un leggero uV giusto per il calore con rmclock e setfsb per sfruttarlo al meglio :D
Piuttosto per la 9600 che ne dici se aggiorno da 62.94.19.00.33 a 62.94.3C.00.04 (http://www.techpowerup.com/vgabios/29784/acer-9600mgt-512-080630.html) conviene????Ho letto che diminuisce il calore ;)
Robydriver
12-03-2014, 22:13
Piuttosto per la 9600 che ne dici se aggiorno da 62.94.19.00.33 a 62.94.3C.00.04 (http://www.techpowerup.com/vgabios/29784/acer-9600mgt-512-080630.html) conviene????Ho letto che diminuisce il calore ;)
Non saprei darti un consiglio diverso da ciò che puoi trovare in rete,dato che ho evitato le schede 8/9xxx per i ben noti problemi da saldature.E quindi,non ne ho mai installate.
OT on:
Il "problema" è che le schede usate nei notebook sono sovente personalizzate e i driver generici non funzionano con esse.
Per questo, nel caso, funziona un'installazione pulita e cercare di installare i driver proprietari anche se in modalità di compatibilità. Disattivando, però, l'aggiornamento automatico riguardo ad essi.
OT off.
Io continuo a preferire i driver generici di AMD a quel vecchiume di Acer, bugfixes e prestazioni superiori senza troppo sbatti (forse nemmeno la necessità di installare in modalità compatibilità, proprio per il fatto che sono più recenti).
Per esperienza, i casi in cui le personalizzazioni sono così evidenti da non permettere di utilizzare correttamente i driver "generici" del produttore (NON quelli built-in di Microsoft) sono davvero pochi, ed in quei casi io opto per modificare il driver generico ed adattarlo al design del produttore del computer (ovviamente partendo dall'assunto che prendo dei driver che supportino certamente il chip adottato nella specifica periferica).
Visto che fra poco mi aspetta un upgrade di disco, farò una lista dei driver più recenti che si possono avere per configurazioni come la mia su Windows 7 a 64 bit.
v700 ati firegl anche conosciuta come v5725 che alla fin fine è una ati 3650 ddr3 256mb
Sono portato a credere che venga riconosciuta come Mobility Radeon HD 3650 solo per il fatto che te non hai installato i Catalyst e hai usato i driver generici integrati in Windows. Sarebbe più corretto provare dopo aver installato appunto i Catalyst, ma visto che hai già i Forceware dentro, non farei questo tipo di frittate su un'installazione funzionante, ma solo se dovessi installare ex novo il sistema operativo.
Io credo di averle provate tutte....:(
Ho riletto 3/4 :read: dei tred e sono anche riuscito a moddare aggiungendo le strunghe di programma come detto da AX89 il Drive che non voleva funzionare e diceva che non riconosceva l'Hardware (GT240M) un paglio di minuti di tensione :wtf: mentre caricava i drive e alla fine
TREMENDA DELUSIONE :muro: :mc:
Niente da fare :incazzed:
Secondo me la scheda era andata sin dall'inizio:bsod:
Ora non mi rimane altro che rimontare la vecchia e provare a mandare indietro la scheda nella speranza di trovarenne una che vada bene.:mc:
Se qualcuno ha qualche illuminazione posso organizzare anche na MACUMBERA tanto è l'unica cosa che non ho ancora provato.:nera:
Ora che mi son letto i post recenti del thread, pure a me è sorto il dubbio, la scheda ha un PCB differente da quella che uso io, non vorrei che fosse stata rimaneggiata in qualche modo. Rispedisci indietro e chiedi il rimborso, non ci perderei altro tempo con chi te l'ha venduta.
Un leggero uV giusto per il calore con rmclock e setfsb per sfruttarlo al meglio :D
Piuttosto per la 9600 che ne dici se aggiorno da 62.94.19.00.33 a 62.94.3C.00.04 (http://www.techpowerup.com/vgabios/29784/acer-9600mgt-512-080630.html) conviene????Ho letto che diminuisce il calore ;)
Io anzichè sbattermi troppo con RMClock, ho installato Acer ePower Management 6 e il voltaggio è stato ridotto subito, quindi mi sta bene così e lascio RMClock dov'è.
Per quanto riguarda il VBIOS, visto che hai appena eseguito un blind flash con successo, magari puoi provare a flashare quella versione aggiornata, e al massimo se non va bene fai dietrofront.
Robydriver
13-03-2014, 12:19
Io continuo a preferire i driver generici di AMD a quel vecchiume di Acer, bugfixes e prestazioni superiori senza troppo sbatti (forse nemmeno la necessità di installare in modalità compatibilità, proprio per il fatto che sono più recenti).
Per esperienza, i casi in cui le personalizzazioni sono così evidenti da non permettere di utilizzare correttamente i driver "generici" del produttore (NON quelli built-in di Microsoft) sono davvero pochi, ed in quei casi io opto per modificare il driver generico ed adattarlo al design del produttore del computer (ovviamente partendo dall'assunto che prendo dei driver che supportino certamente il chip adottato nella specifica periferica).
Concordo perfettamente con te.Ma quando il driver aggiornato non vuole saperne e il driver "originale" funziona in modalità "compatibilità"...
In realtà,probabilmente molti hanno "travisato" l'esperienza che ho fatto per far funzionare le due schede grafiche (Ati+Intel integrata) su di UN'ALTRO pc (nello specifico un HP Tm2) dove i driver aggiornati Intel/AMD per quel tipo di combinazione non ne volevano sapere di funzionare su 8.1,che ho risolto appunto nel modo che ho poi applicato al 5920 e la sua riluttanza a far funzionare la scheda wifi lamentata da altri utenti qui sul forum.
Poi,prima o poi,forse,usciranno dei driver che risolveranno il problema,ma ad oggi,è l'unico modo che ho trovato per far funzionare il wifi del 5920 con windcozz 8.1
Mi è venuto il dubbio che più che i driver della scheda wifi,il problema sia nel "riconoscimento" dello switch hardware che la abilita/disabilita.
Quindi,al momento,chi vuole cimentarsi con tale sistema operativo ha questa possibilità.
Tra l'altro,il pc in questione continua a far funzionare la wifi nativa (Intel 4965) perfettamente.
xxxlello83xxx
13-03-2014, 14:14
Io anzichè sbattermi troppo con RMClock, ho installato Acer ePower Management 6 e il voltaggio è stato ridotto subito, quindi mi sta bene così e lascio RMClock dov'è.
Per quanto riguarda il VBIOS, visto che hai appena eseguito un blind flash con successo, magari puoi provare a flashare quella versione aggiornata, e al massimo se non va bene fai dietrofront.
Messo il nuovo vBios..... e devo dire che la scheda sembra essere rinata :D
Con questo VBIOS hai ancora il problema del flickering oppure si è risolto?
Per verificarlo, basta impostare uno schema energetico che abilita i meccanismi di risparmio (tipo il bilanciato) e fare delle prove aprendo programmi video-intensive (tipo video di qualità HD [720p] in Flash) che sfruttino un po' la GPU, e osservando il comportamento della scheda.
JohnCooper1300
13-03-2014, 18:16
Ciao a tutti,
sono nuovo, concedetemi un po' di pigrizia ma leggermi 868 pagine la vedo un filo dura...
Premetto che non sono un esperto, ma sto rifacendo il laptop di mio padre, un 5920g a cui è saltato il disco la scorsa settimana.
Gli ho messo una ssd da 250GB e bomardato un filo da ram con due bachi da 2gb anche se alla fine ne vede usa solo 3...
Come OS ho messo Win 7 pro 32bit.
Ci sono cose, aggiornamenti, settaggi, che mi consigliate di fare?
Tra l'altro nell'elenco periferiche non mi riconosce due drivers...
Grazie in anticipo!
JC:help:
xxxlello83xxx
13-03-2014, 19:07
Ci sono cose, aggiornamenti, settaggi, che mi consigliate di fare?
Tra l'altro nell'elenco periferiche non mi riconosce due drivers...
Grazie in anticipo!
JC:help:
Personalmente ti consigliere di lasciare tutto così come sta per non appesantirlo, ti legge 3gb di RAM perché monti windows a 32bit e non a 64bit, per i due driver che non riconosce puoi usare driver easy
Inviato tramite corriere espresso
Robydriver
13-03-2014, 21:24
Gli ho messo una ssd da 250GB e bomardato un filo da ram con due bachi da 2gb anche se alla fine ne vede usa solo 3...
Ci sono cose, aggiornamenti, settaggi, che mi consigliate di fare?
Ciao,
beh,intanto,ti consiglierei di diminuire la velocità con cui scrivi o di rileggerti il post prima di pubblicarlo... :D :D :D
Il fatto che ne "vede" soltanto 3GB (di ram) è dovuto al fatto che hai utilizzato una versione a 32bit.Per utilizzare i 4GB devi usare un sistema a 64bit.
Riguardo alle periferiche non riconosciute,hai installato tutti i driver scaricabili dal sito Acer per il 5920?
cmq stai confrontando una 8600gt 512mb ddr2 con una 9600gt 512mb ddr3 (anche conosciuta come quadro fx770m)
azz avevo dimenticato che sotto la rombante denominazione "Quadro fx770" ci fosse la 9600GT......ma anche questa partita di s.v. sono afflitte dal problema solito di saldature?
JohnCooper1300
14-03-2014, 11:59
Ciao,
beh,intanto,ti consiglierei di diminuire la velocità con cui scrivi o di rileggerti il post prima di pubblicarlo... :D :D :D
G R A Z I E 1 0 0 0 ! !
F a r ò s i c u r a m e n t e p i ù a t t e n z i o n e! :D :D :D :doh:
Scherzi a parte, grazie a tutti dei cosigli, i driver non li ho installati, non volevo correre il rischio di buttare su qualcosa di più vecchio... proverò sicuramente easydriver.
Per la cosa del 32bit e della RAM che sola! Non avevo scelta, avendo soltanto una licenza da 32 bit...
JC;)
xxxlello83xxx
14-03-2014, 13:16
proverò sicuramente easydriver.
JC;)
Se cerchi su google easy driver ti darà sicuramente video su recensioni auto che faceva fino a qualche anno fa, devi cercare driver easy
Inviato tramite corriere espresso
JohnCooper1300
14-03-2014, 13:35
Se cerchi su google easy driver ti darà sicuramente video su recensioni auto che faceva fino a qualche anno fa, devi cercare driver easy
Inviato tramite corriere espresso
Sono un dannato dislessico!
THX!;)
Robydriver
14-03-2014, 16:01
Per la cosa del 32bit e della RAM che sola! Non avevo scelta, avendo soltanto una licenza da 32 bit...
OT on:
Una volta,al bar sottocasa,ricordo di aver sentito una discussione a riguardo.
Un'avventore del bar sosteneva che,disponendo di un disco di installazione a 64bit,si poteva installare tranquillamente ed usare il "codicillo" della 32bit (ovvio che il tipo di S.O. deve coincidere tra disco e licenza:home,professional,ultimate,ecc.).
Poi,tutti d'accordo che ciò era vero (riguardo al funzionamento),c'era chi sosteneva che tale procedura violava quanto scritto nelle condizioni d'uso di MS,altri dicevano che non era così...insomma le eterne discussioni...
Non ho più chiesto a quel tizio,ma credo che il suo pc continui a funzionare... :)
Ora,senza continuare qui la discussione in merito che non è luogo,se qualcuno è curioso può provare da sè e vedere che succede...
OT off.
battalion75
14-03-2014, 17:23
azz avevo dimenticato che sotto la rombante denominazione "Quadro fx770" ci fosse la 9600GT......ma anche questa partita di s.v. sono afflitte dal problema solito di saldature?
x il momento non è dato sapersi :mc: :muro: cerca con google...al momento non ho sentito di fx770m decedute (ma poi vai a sapere se x saldature overheat o che altro) o infornate
salud
bb75
Ciao a tutti ,
avrei bisogno di sapere (avevo letto di battalion) se siete riusciti a resuscitare i vostri 5920.
Il mio è nella situazione di non dare alcun segno di vita se non la L blu di alimentazione... no monitor no led no ventole... etc...
ho provato con il crysys disk ma pare che non vuole saperne...
a breve vi posto maggiori info.. ora sono da un pc non mio... ;)
battalion75
14-03-2014, 22:34
Ciao a tutti ,
avrei bisogno di sapere (avevo letto di battalion) se siete riusciti a resuscitare i vostri 5920.
Il mio è nella situazione di non dare alcun segno di vita se non la L blu di alimentazione... no monitor no led no ventole... etc...
ho provato con il crysys disk ma pare che non vuole saperne...
a breve vi posto maggiori info.. ora sono da un pc non mio... ;)
io dovrei tornare a casa domani e provare i suggerimenti di farina e robydriver...non so se qualcun altro aveva tentato la follia che avevo provato io,cioè di integrare il bios per la 4570 e la 4650 nel bios della scheda madre per provare delle ati romless...per quello mi son trovato col pc fuoriuso...poi devo provare anche a riaggiornare il bios a quello di un conoscente che gli si è bloccato misteriosamente sotto sistema operativo...
salud
bb75
PS proverò anche i catalyst per vedere se la v700 viene vista come atifiregl o sempre come 3650...
PPS la v700 cazzeggiando per ore su rete filmati video e altro resta attorno ai 45°c con spessore di rame recuperato da aletta di vecchio dissy in rame x athlon barton...gpu-z segna come voltaggio 0,900v...e pensare che volevo pure abbassarlo :sofico:
xxxlello83xxx
14-03-2014, 22:36
T3st3r hai provato sia con batteria e sia con alimentatore?
Potrebbe essere il pulsante che non fa accendere i addirittura la mobo....
Inviato tramite corriere espresso
Capitan Hackab
15-03-2014, 08:33
Ora che mi son letto i post recenti del thread, pure a me è sorto il dubbio, la scheda ha un PCB differente da quella che uso io, non vorrei che fosse stata rimaneggiata in qualche modo. Rispedisci indietro e chiedi il rimborso, non ci perderei altro tempo con chi te l'ha venduta.
Scusa la mia IGNORANZA in materia ma cosa è il PBC di cui parli? :confused:
In che senso dici che la scheda è stata rimaneggiata? :confused:
Ci sono delle accortezze da seguire o dei codici particolari dal leggere sulla scheda? :confused:
Il tipo si è offerto di ritirare la scheda non funzionante e darmene una in sostituzione che vada bene.
Se conoscete siti dove posso prendere queste schede con più sicurezza potete segnalarmeli? ax89 aveva indicato un vecchio sito francese ma li non trovo più nulla. :help:
Robydriver
15-03-2014, 12:15
Scusa la mia IGNORANZA in materia ma cosa è il PBC di cui parli? :confused:
In che senso dici che la scheda è stata rimaneggiata? :confused:
Ci sono delle accortezze da seguire o dei codici particolari dal leggere sulla scheda? :confused:
Il tipo si è offerto di ritirare la scheda non funzionante e darmene una in sostituzione che vada bene.
Se conoscete siti dove posso prendere queste schede con più sicurezza potete segnalarmeli? ax89 aveva indicato un vecchio sito francese ma li non trovo più nulla. :help:
PCB = Printed Circuit Board = circuito stampato.
Dire che il pcb è diverso,significa che "a vista" il layout (disposizione) dei vari componenti della scheda cambia.
Cioò può essere dovuto ad una scheda di revisione (produzione) diversa dalla tua,fatta su richiesta di un particolare brand (marca) di pc,ecc.
Rimaneggiata credo che intenda nel senso che qualcuno si sia preso la briga di saldare dei chip di tipo X su di una scheda video di tipo Y.
Alcune volta sono le stesse case ad effettuarlo (rebrand),altre volte potrebbe essere un qualcuno che,esternamente,ha recuperato/prodotto parti di preserie e,vista la richiesta,le immette sul mercato al posto di mandarle al macero.
Vassapere...ricorda che non esiste un "mercato ufficiale",nel senso che una scheda video comprata a ricambio su canale ufficiale costa un botto (3/400 euro,ammeso che vendano a privati),ma visto che quasi tutte provengono dalla baia o dal sito di Alì (e vassapere se i 40 ladroni sono diventati soci col tempo :D ) bisogna sempre prendere un pò con riserva il fatto che sia materiale buono,funzionante,ufficiale.Il "tarocco" made in ... è sempre in agguato.
Codici stampati,vassapere,se vogliono ti falsificano una scheda e credi che si fermino davanti ad un'etichetta? :D
Se il tipo si è offerto di sostituirtela (se la cosa è fattibile,da dove spedisce?) fallo al volo.
Purtroppo quel sito francese (Asusparts) è stato "preso d'assalto" e le avrà finite.
Diversamente le trovi solo sui siti sopracitati e a prezzi generalmente elevati.Della serie: "chiudi gli occhi e buttati"... :rolleyes:
gibo65it
15-03-2014, 14:51
C'è qualcuno che ha montato la NVidia GeForce Go 8600M GS 512Mb e se si con quale VBIOS (si vede nei settaggi di prima pagina del BIOS : " i numeretti col puntino" :) )
Thanks
sandro1483
15-03-2014, 22:22
Buonasera ho praticamente due ati hd 3650 che ho testato sul mio 5920g e su quello di un amico. ecco cosa accade su entrambi: se ho già precedentemente installato un sistema operativo ( windows 7 o windows 8 ) entrambe avviano windows e posso lavorarci tranquillamente, ma quando apro una applicazione tipo gioco 3d lo schermo diventa bianco e poi scuro e quindi devo riavviare. Ho notato anche che aprendo il bios dopo un po' accade la stessa cosa e che installando windows accade la stessa cosa. so anche che potrebbe essere un blocco dovuto ad una temperatura eccessiva che in ambiente windows è di 70°C. sapreste gentilmente aiutarmi? Grazie in anticipo... :muro:
xxxlello83xxx
16-03-2014, 00:02
Con questo VBIOS hai ancora il problema del flickering oppure si è risolto?
Per verificarlo, basta impostare uno schema energetico che abilita i meccanismi di risparmio (tipo il bilanciato) e fare delle prove aprendo programmi video-intensive (tipo video di qualità HD [720p] in Flash) che sfruttino un po' la GPU, e osservando il comportamento della scheda.
Questo è il video ( https://www.dropbox.com/s/1xpd5ykg3lmi8rt/VID_20140316_003701_54.mp4) fatto a 1080p e 720p.
VGA usata con vbios aggiornato
http://img.tapatalk.com/d/14/03/16/tagusa7u.jpg
CPU usata (notare il voltaggio)
http://img.tapatalk.com/d/14/03/16/9egyby2a.jpg
Inviato tramite corriere espresso
battalion75
16-03-2014, 08:24
Buonasera ho praticamente due ati hd 3650 che ho testato sul mio 5920g e su quello di un amico. ecco cosa accade su entrambi: se ho già precedentemente installato un sistema operativo ( windows 7 o windows 8 ) entrambe avviano windows e posso lavorarci tranquillamente, ma quando apro una applicazione tipo gioco 3d lo schermo diventa bianco e poi scuro e quindi devo riavviare. Ho notato anche che aprendo il bios dopo un po' accade la stessa cosa e che installando windows accade la stessa cosa. so anche che potrebbe essere un blocco dovuto ad una temperatura eccessiva che in ambiente windows è di 70°C. sapreste gentilmente aiutarmi? Grazie in anticipo... :muro:
ciao antò...se leggi meglio sto 3ad vedi che devi mettere lo spessore in rame...
guarda che temp ho io ora...
http://i59.tinypic.com/34in3x5.jpg
e vedi di mettere subito lo spessore prima che le bruci:muro: :mc: :mbe:
salud
bb75
sandro1483
16-03-2014, 13:08
Antonio grazie ancora per il consiglio, avevo ricevuto delle dritte anche in pm da Robydriver. cerchero' di ordinare i copper pad dalla baia
Robydriver
16-03-2014, 15:16
@sandro1483: HAI I PM FULL.
Ti rispondo qui:
OK, grazie per la tua risposta, finalmente qualcuno che riesce a far chiarezza sulla situazione. ordino sulla baia i pad, mi sapresti dire se sono meglio quelli da 0,5 mm oppure quelli da 0,8 mm? grazie ancora
0,5 o 0,6 per le Ati.
0,8 generalmente fà flettere troppo la scheda.
Ricorda,quando lo monterai,di "centrare" bene il pad di rame all'interno della cornice quadrata di plastica nera incollata sul dissipatore (se c'è) e ricorda che devi vedere però il rame del dissi all'interno di tale cornice,non deve esserci nessun pad argentato.
Devi poi mettere un velo di pasta termica di buona qualità su entrambi i lati del pad di rame che metterai.
sandro1483
16-03-2014, 16:04
ok grazie, allora prendero' i pad da 0,5 mm
xxxlello83xxx
16-03-2014, 23:49
OT On:
Dopo aver fatto l'aggiornamento della vbios della 9600m GT!
Prima:
http://img.tapatalk.com/d/14/03/17/unejutas.jpg
Dopo:
http://img.tapatalk.com/d/14/03/17/a4e9u2eg.jpg
Da notare come il PCI-E da 2.0 è arrivato a 1.1 :eek: :what:
OT Off
Inviato tramite corriere espresso
Robydriver
17-03-2014, 16:51
Magari è proprio una differenza del bios...
Pare abbiano la stessa data,quindi non sembrano essere un'aggiornamento ma bensì due versioni diverse dello stesso.
xxxlello83xxx
17-03-2014, 17:29
Magari è proprio una differenza del bios...
Pare abbiano la stessa data,quindi non sembrano essere un'aggiornamento ma bensì due versioni diverse dello stesso.
Ho visto con Nibitor, quello 2.0 è del 30.4.2008 mentre quello 1.1 è del 30.6.2008 quindi è più aggiornato di 2 mesi.
Il 04.06.08 mi sa che è una data di fabbricazione della scheda....
Vecchio vbios:
http://img.tapatalk.com/d/14/03/18/a5edepy9.jpg
Nuovo vbios
http://img.tapatalk.com/d/14/03/18/jena3ehu.jpg
Inviato tramite corriere espresso
T3st3r hai provato sia con batteria e sia con alimentatore?
Potrebbe essere il pulsante che non fa accendere i addirittura la mobo....
Inviato tramite corriere espresso
Ciao,
grazie per le risposte Lello, (anche battalion):read:
Ho provato la procedura sia di fn+esc senza batt e inserendo lo spinotto dell AC
sia di fn+esc con batt e inserendo lo spinotto dell AC senza lasciare i tasti + pwr button (la classica procedura descritta un po ovunque in giro.:help: :help:
Unico neo: ho utilizzato una chiavetta usb che avevo testato prima di perdere il pc per sempre... che sembrava funzionare con la procedura di crysys recovery... ora mi viene il dubbio se in questo stato catatonico del mio pc non ci voglia un unità floppy-usb??
Ma secondo voi con una scheda sotto mano mxm-II , GT330m ad 1GB di DD3
reperita da un vecchio toshiba secondo voi avevo speranze di non buttare il pc dalla finestra??? :muro: :muro: :muro:
Ora ho ordinato un nuovo chip del bios sulla baia da saldare sulla mobo... nella speranza che mio cugino con gli attrezzi in officina per le centraline auto riesca a togliermi e saldarmi il chip...:doh: vi aggiornerò
Anche se non nascondo che non appena riesco a mettere le mani sul pc sarei lieto di poter condividere con voi la mia "infernale"(concedetemi il termine per la nostra stufetta) esperienza .. mi riferisco anche a battalion che se non sbaglio mi sembra di aver capito che anche lui una gt330m sotto le mani?:) :)
Sei riuscito a montarla sul 5920g? hai provato la procedura senza la modifica hardware??
A presto,
e grazie della comprensione!! ;)
battalion75
21-03-2014, 17:18
Ciao,
grazie per le risposte Lello, (anche battalion):read:
Ho provato la procedura sia di fn+esc senza batt e inserendo lo spinotto dell AC
sia di fn+esc con batt e inserendo lo spinotto dell AC senza lasciare i tasti + pwr button (la classica procedura descritta un po ovunque in giro.:help: :help:
Unico neo: ho utilizzato una chiavetta usb che avevo testato prima di perdere il pc per sempre... che sembrava funzionare con la procedura di crysys recovery... ora mi viene il dubbio se in questo stato catatonico del mio pc non ci voglia un unità floppy-usb??
Ma secondo voi con una scheda sotto mano mxm-II , GT330m ad 1GB di DD3
reperita da un vecchio toshiba secondo voi avevo speranze di non buttare il pc dalla finestra??? :muro: :muro: :muro:
Ora ho ordinato un nuovo chip del bios sulla baia da saldare sulla mobo... nella speranza che mio cugino con gli attrezzi in officina per le centraline auto riesca a togliermi e saldarmi il chip...:doh: vi aggiornerò
Anche se non nascondo che non appena riesco a mettere le mani sul pc sarei lieto di poter condividere con voi la mia "infernale"(concedetemi il termine per la nostra stufetta) esperienza .. mi riferisco anche a battalion che se non sbaglio mi sembra di aver capito che anche lui una gt330m sotto le mani?:) :)
Sei riuscito a montarla sul 5920g? hai provato la procedura senza la modifica hardware??
A presto,
e grazie della comprensione!! ;)
non ho visto che problemi hai avuto...puoi rifare un resoconto?
x il crisis devi rilasciare i tasti fn+esc appena comincia a lampeggiare il tasto blu di accensione...
PS io non ho una gt330m (magari...ora l'unico 5920g vivo mi è arrivato da poco e lo sto usando con x1700m , fx770m e 3650...)
ne ho devastato uno di 5920g x integrare il bios della ati 4650 toshiba romless (quindi evita di montarla xk potrebbe essere anche la tua gt330m romless...cerca una foto di quelle asus o acer e confronta con la tua...vedrai che manca un chip 8 pin se non erro...la eprom appunto...) e presto cercherò di riflashare il bios della scheda madre su rs232 e poi risaldarlo,mal che vada lo compro anche io online...
ho provato anche con floppy usb ma de nada x ora...e non ho il tempo di applicarmici na volta per tutte...ho troppi casini da smaltire x ora:muro:
salud
bb75
BlackCerberus
21-03-2014, 23:18
cari colleghi, dopo più di 7 anni di onorato e sofferto servizio in questi giorni la scheda video del mio 5920G (8600M GT) è deceduta, portando ad un incessante schermata bianca che assume a momenti aloni scuri o leggermente colorati; dico scheda video e non schermo perchè collegandola ad una presa vga lo schermo diceva di non ricevere alcun input ma se qualcuno di voi avesse altre ipotesi sarei felice di fare i dovuti accertamenti.
Ora non so cosa fare, se tentare di ripararlo o acquistare un portatile sui 300€ allineato alle mie esigenze (ufficio/programmazione per università) magari con processori di ultima generazione per i consumi più convenienti e una batteria funzionante anche se questo si tradurrebbe nella rinuncia al cellulare (moto g) che volevo acquistare in questo periodo.
Secondo voi quanto verrebbe la riparazione del 5920G ? Varrebbe la pena di spendere suddetta cifra per un computer di 7 anni fa senza batteria dotata di autonomia, con evidenti segni di usura e problemi di surriscaldamento, tutte cose che in realtà posso accettare sempre che i problemi di surriscaldamento non minino la vita del pc... ?
Grazie delle eventuali risposte.
cari colleghi, dopo più di 7 anni di onorato e sofferto servizio in questi giorni la scheda video del mio 5920G (8600M GT) è deceduta, portando ad un incessante schermata bianca che assume a momenti aloni scuri o leggermente colorati; dico scheda video e non schermo perchè collegandola ad una presa vga lo schermo diceva di non ricevere alcun input ma se qualcuno di voi avesse altre ipotesi sarei felice di fare i dovuti accertamenti.
Ora non so cosa fare, se tentare di ripararlo o acquistare un portatile sui 300€ allineato alle mie esigenze (ufficio/programmazione per università) magari con processori di ultima generazione per i consumi più convenienti e una batteria funzionante anche se questo si tradurrebbe nella rinuncia al cellulare (moto g) che volevo acquistare in questo periodo.
Secondo voi quanto verrebbe la riparazione del 5920G ? Varrebbe la pena di spendere suddetta cifra per un computer di 7 anni fa senza batteria dotata di autonomia, con evidenti segni di usura e problemi di surriscaldamento, tutte cose che in realtà posso accettare sempre che i problemi di surriscaldamento non minino la vita del pc... ?
Grazie delle eventuali risposte.
se non l'hai già fatto potresti provare ad infornare la scheda video, magari riesci a tirare avanti per un altro po di tempo. a me era durata 2 anni prima di fondersi di nuovo, ora rinfornata ma non è proprio perfetta, ma per ora mi accontento.
BlackCerberus
22-03-2014, 00:18
Uhm, lo avevamo fatto alle superiori con una PS3 di un amico... a mali estremi... :mc:
ossodiseppia
22-03-2014, 06:06
Non dico nulla di nuovo, ma vi aggiorno: il grande bb75 mi ha venduto una 3650 ddr3 con 1 Giga di memoria, che ho già montato sul mio 5920g la cui 8600GT - dopo varie cotture era deceduta. Accorgimenti del caso suggeriti da bb75 e dal forum: ho utilizzato prima uno spessore in rame di circa 0,8, poi uno legg. + sottile, pasta sopra e sotto lo spessore.
Vga riconosciuta perfettamente, con win 7 ultimate e con i driver catalist vers 13.9 e vers. bios v1.3813 (ultima ufficiale, non serve quella mod.).
In idle la temp. è entro i 48°, vagando in rete 52 °, settando la CPU (T7700) a 0,80, per ora con rmclock.
Farò altri test e vi faccio sapere, ma voglio ringraziare bb75 per la cortesia e competenza e gli altri del forum che mi hanno consentito di far rivivere questo bestio a cui mi sono affezionato. Tanto che ne ho preso un'altro d'occasione con hd rotto su cui ho installato un ssd da 120 giga della Crucial nuovo di pacca su noto sito di vendite online a 59 € spedito. Vi farò sapere anche di questo ssd. Saluti a tutti.
battalion75
22-03-2014, 06:21
cari colleghi, dopo più di 7 anni di onorato e sofferto servizio in questi giorni la scheda video del mio 5920G (8600M GT) è deceduta, portando ad un incessante schermata bianca che assume a momenti aloni scuri o leggermente colorati; dico scheda video e non schermo perchè collegandola ad una presa vga lo schermo diceva di non ricevere alcun input ma se qualcuno di voi avesse altre ipotesi sarei felice di fare i dovuti accertamenti.
Ora non so cosa fare, se tentare di ripararlo o acquistare un portatile sui 300€ allineato alle mie esigenze (ufficio/programmazione per università) magari con processori di ultima generazione per i consumi più convenienti e una batteria funzionante anche se questo si tradurrebbe nella rinuncia al cellulare (moto g) che volevo acquistare in questo periodo.
Secondo voi quanto verrebbe la riparazione del 5920G ? Varrebbe la pena di spendere suddetta cifra per un computer di 7 anni fa senza batteria dotata di autonomia, con evidenti segni di usura e problemi di surriscaldamento, tutte cose che in realtà posso accettare sempre che i problemi di surriscaldamento non minino la vita del pc... ?
Grazie delle eventuali risposte.
se leggi le ultime pagine molti sono indecisi su cosa fare co sto cassone da morto...altoforno a fusione lenta...chiamalo come vuoi...ma robusto da spezzare il fiato...
con meno di 100€ prendi una 3650 ddr3 che scalda molto meno delle nvidia 9600gt (almeno da quel che ho potuto provare io direttamente...) e anche una batteria anche se usata ma originale e ti ritrovi un portatile altrochè buono per navigare e cazzeggio intenso...quindi valuta tu se ne vale la pena di prendere un portatile da ipermercato "Supercalifragilistichespiralidoso" :D o con un centello ti ripristini questo e col resto ti prendi il Motosola
se poi riesci a montare un ssd60-128gb allora hai quasi il massimo che puoi pretendere da lui...e come dulcis in fundo cercare t9300 e 4 o 8gb di ram...
se hai una cpu t5xx0 ce credo che scalda XD vai di rmclock anche se hai un t7x00 e vedi come scendono le temperature...spesso ste cpu se le porti a 6x di moltiplicatore ti reggono 0,8-0,85v come ridere con somma gioia del dissipatore e della vga ;) fai na bella pulita col compressore e vai di pasta termica ogni 6 mesi...diventa un highlander...
Non dico nulla di nuovo, ma vi aggiorno: il grande bb75 mi ha venduto una 3650 ddr3 con 1 Giga di memoria, che ho già montato sul mio 5920g la cui 8600GT - dopo varie cotture era deceduta. Accorgimenti del caso suggeriti da bb75 e dal forum: ho utilizzato prima uno spessore in rame di circa 0,8, poi uno legg. + sottile, pasta sopra e sotto lo spessore.
Vga riconosciuta perfettamente, con win 7 ultimate e con i driver catalist vers 13.9 e vers. bios v1.3813 (ultima ufficiale, non serve quella mod.).
In idle la temp. è entro i 48°, vagando in rete 52 °, settando la CPU (T7700) a 0,80, per ora con rmclock.
Farò altri test e vi faccio sapere, ma voglio ringraziare bb75 per la cortesia e competenza e gli altri del forum che mi hanno consentito di far rivivere questo bestio a cui mi sono affezionato. Tanto che ne ho preso un'altro d'occasione con hd rotto su cui ho installato un ssd da 120 giga della Crucial nuovo di pacca su amazon a 59 € spedito. Vi farò sapere anche di questo ssd. Saluti a tutti.
grazie ma è da 256mb ddr3 come da shoot XD e grazie della tua testimonianza x chi è indeciso se buttarlo o farlo diventare un fermaporte funzionante a fusione nucleare
PS edita il nome del sito chiamando amazzonia o cmq non col nome diretto...qui nun se pò...anche se tutti sanno chi è :)
salud
bb75
BlackCerberus
22-03-2014, 09:56
per il momento mi limito a infornare la vga e vedere che succede.
Qualcuno conosce una buona guida per eseguire la procedura ?
xxxlello83xxx
22-03-2014, 10:41
per il momento mi limito a infornare la vga e vedere che succede.
Qualcuno conosce una buona guida per eseguire la procedura ?
Riscalda il forno a 200 gradi, metti su una teglia foglio di carta argentata, poi fai degli spessori con la carta argentata per mantenere la scheda quanto è più alta possibile, 15minuti di forno, la lasci raffreddare, la metti nel PC e vedi come va.
http://youtu.be/wDXGouSv_X8
con meno di 100€ prendi una 3650 ddr3 che scalda molto meno delle nvidia 9600gt (almeno da quel che ho potuto provare io direttamente...)
Chi lo ha detto che scalda meno di una 9600???
86816 :D
se hai una cpu t5xx0 ce credo che scalda XD vai di rmclock anche se hai un t7x00 e vedi come scendono le temperature...spesso ste cpu se le porti a 6x di moltiplicatore ti reggono 0,8-0,85v come ridere con somma gioia del dissipatore e della vga ;) fai na bella pulita col compressore e vai di pasta termica ogni 6 mesi...diventa un highlander...
salud
bb75
Come fate a consigliare rmclock che si ha un buon uV, ma c'è da dire anche che è un app pesante, qualcuno ha mai provato crystalcpuid???
sandro1483
22-03-2014, 11:50
allora ragazzi copper mod effettuata, con il render test di gpu z lasciato andare per una mezz'ora buona le temperture si bloccano a 87 °C in windows 45°c li mantiene facile, la pasta termica non è buona, ma il guadagno è minimo max di due gradi. io ho usato la spire sp 700.
per il momento mi limito a infornare la vga e vedere che succede.
Qualcuno conosce una buona guida per eseguire la procedura ?
mettarla in forno significa stressare tutti i componenti oltre al fatto che un reflow lascia il tempo che trova come durata.
ossodiseppia
22-03-2014, 16:11
grazie ma è da 256mb ddr3 come da shoot XD e grazie della tua testimonianza x chi è indeciso se buttarlo o farlo diventare un fermaporte funzionante a fusione nucleare
PS edita il nome del sito chiamando amazzonia o cmq non col nome diretto...qui nun se pò...anche se tutti sanno chi è :)
salud
bb75[/QUOTE]
Hai ragione la tua vga è 256 mb ddr3. Stamattina ero ancora assonnato!
Post corretto.
Io preferisco rmclock. Ciao a tutti
Ciao ragazzi! Ieri ho provato a montare la Gt 240 M, dato che la mia ad un anno dall'oventrick ha smesso di funzionare, ma sfortunatamente senza successo.
Ho provveduto a tutti i preparativi necessari, avevo il BIOS modificato, copper mod e pad termici sulle ram, ma all'accensione lo schermo resta nero. Alla prima prova ho sentito il suono di Windows quando inserisci un nuovo dispositivo.
Dato che la vecchia scheda (9500gs) l'ho ripristinata, rileggendo il thread ho visto che per la 240 M andava bene anche l'ultima versione ufficiale del bios, così l'ho installata e ho aggiornato anche i driver modificando le stringhe come descritto da ax89, ma ancora niente.
Qualcuno ha dei consigli ?
La 240M sarebbe questa
[SPOILER]http://img.tapatalk.com/d/14/03/24/vu7adahu.jpg[\SPOILER]
Sent from my Nexus
FOTOCELLULA
24-03-2014, 08:09
Ragazzi, un consiglio urgente.
Ho sostituito la nvidia geforce 8600 m gt fallata co una nuova nvidia 8400 m gs e ho montato la scheda con i pad termici e aggiornato i drivers.
La temperatura mi sta a 100/107°.
che succede? che posso fare?
p.s. ho pulito le fessure sontanto il dissipatore.
FOTOCELLULA
24-03-2014, 08:29
Ragazzi, un consiglio urgente.
Ho sostituito la nvidia geforce 8600 m gt fallata co una nuova nvidia 8400 m gs e ho montato la scheda con i pad termici e aggiornato i drivers.
La temperatura mi sta a 100/107°.
che succede? che posso fare?
p.s. ho pulito le fessure sontanto il dissipatore.
forse ho risolto, le viti della vga non erano serrate...
adesso la temperatura si è attestata tra i 69 e i 73 gradi.
non ho visto che problemi hai avuto...puoi rifare un resoconto?
x il crisis devi rilasciare i tasti fn+esc appena comincia a lampeggiare il tasto blu di accensione...
PS io non ho una gt330m (magari...ora l'unico 5920g vivo mi è arrivato da poco e lo sto usando con x1700m , fx770m e 3650...)
ne ho devastato uno di 5920g x integrare il bios della ati 4650 toshiba romless (quindi evita di montarla xk potrebbe essere anche la tua gt330m romless...cerca una foto di quelle asus o acer e confronta con la tua...vedrai che manca un chip 8 pin se non erro...la eprom appunto...) e presto cercherò di riflashare il bios della scheda madre su rs232 e poi risaldarlo,mal che vada lo compro anche io online...
ho provato anche con floppy usb ma de nada x ora...e non ho il tempo di applicarmici na volta per tutte...ho troppi casini da smaltire x ora:muro:
salud
bb75
Ciao bb75, anche io ho fatto lo stesso casino!!:doh:
riassumo: allora ho un bel 5920g carrozzato con t9300 e 4 gb ram , bello tutto contento decido di upgradare la mia scheda video(ancora perfettamente funzionante)... senza nemmeno immaginare cosa mi aspettava andando incontro al modulo mxm con schede video provenienti da toshiba (romless):muro: :muro: :muro: la mia è questa:
http://i.ebayimg.com/t/Tarjeta-video-Toshiba-Satellite-A500-Nvidia-GeForce-GT-130M-1GB-DDR3-/00/s/NTgxWDcwMQ==/z/q~kAAMXQlgtSzaK~/$_12.JPG
Secondo la persona che me l'ha ceduta è una gt130m ma mi sembra di capire che il chip n11p-ge1-a2 appartenga alle 330m...:stordita: :stordita: :stordita:
Per non portarla lunga ho provato a modificare il bios con phoenix editor ed un altro tool descritto nella guida http://forum.notebookreview.com/notebook-dummy-guide-articles/729560-guide-how-integrate-video-bios-file-into-motheboards-system-bios-based-phoenix-how-get-romless-video-card-work.html ...
Come descritto nella parte B ho provato a modificare in HEX il wph del bios originale e come il piu' furbo dei furbi , subito ho flashato il bios DA WIN 7 64 bit con l'utility winphlash (sconsigliatissimo)...!!!
risultato : arrivato al 99 % del processo il pc si è spento e non si mai più riacceso.
Piu' tardi mi sono reso conto che avevo anche dimenticato di inserire la batteria nel pc prima di flashare il bios. merito di essere :banned: lo so..
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
cmq fatto sta che ora sto cercando un floppy usb per tentare la procedura da floppy , visto che da chiavetta usb il morto non risponde....
Nel frattempo sto aspettando il chip ad 8 pin del bios dalla germania(in casi estremi credo che procederò al tentativo di rimuoverlo dalla mobo..)
a tal proposito avreste qualche buona guida da seguire per effettuare l'operazione?
inoltre visto che mi hai detto che anche tu avevi da montare la ati romless,
puoi darmi una mano col vbios + sbios per questo sistema (5920g + GT330m)?
Spero di potervi dare buone news a breve,
nel frattempo un saluto e grazie!!
Robydriver
24-03-2014, 17:58
forse ho risolto, le viti della vga non erano serrate...
adesso la temperatura si è attestata tra i 69 e i 73 gradi.
E' perchè probabilmente hai messo sola pasta tra dissipatore e gpu.
Il pad morbido e/o argentato originale tra dissipatore e gpu,se c'è,va rimosso.
Al suo posto va messo un pad di rame dello spessore di circa 0,20mm (2 decimi di mm) con pasta termica su entrambi i lati.
Sui moduli vram lascia i pad morbidi che ci sono.
In idle,se hai eseguito bene il lavoro,la 8400gs sta sui 40/45° e va sui 65/70° sotto stress (a 20° di temp ambientale).
Te lo so dire con precisione perchè ho fatto la "copper mod" 2 settimane fa ad un 5920 con 8400gs.
Ciao
@t3st3r: hai tutto il mio supporto morale per l'operazione in corso (supporto materiale purtroppo non te ne sò dare).
battalion75
24-03-2014, 19:08
Ciao bb75, anche io ho fatto lo stesso casino!!:doh:
riassumo: allora ho un bel 5920g carrozzato con t9300 e 4 gb ram , bello tutto contento decido di upgradare la mia scheda video(ancora perfettamente funzionante)... senza nemmeno immaginare cosa mi aspettava andando incontro al modulo mxm con schede video provenienti da toshiba (romless):muro: :muro: :muro: la mia è questa:
http://i.ebayimg.com/t/Tarjeta-video-Toshiba-Satellite-A500-Nvidia-GeForce-GT-130M-1GB-DDR3-/00/s/NTgxWDcwMQ==/z/q~kAAMXQlgtSzaK~/$_12.JPG
Secondo la persona che me l'ha ceduta è una gt130m ma mi sembra di capire che il chip n11p-ge1-a2 appartenga alle 330m...:stordita: :stordita: :stordita:
Per non portarla lunga ho provato a modificare il bios con phoenix editor ed un altro tool descritto nella guida http://forum.notebookreview.com/notebook-dummy-guide-articles/729560-guide-how-integrate-video-bios-file-into-motheboards-system-bios-based-phoenix-how-get-romless-video-card-work.html ...
Come descritto nella parte B ho provato a modificare in HEX il wph del bios originale e come il piu' furbo dei furbi , subito ho flashato il bios DA WIN 7 64 bit con l'utility winphlash (sconsigliatissimo)...!!!
risultato : arrivato al 99 % del processo il pc si è spento e non si mai più riacceso.
Piu' tardi mi sono reso conto che avevo anche dimenticato di inserire la batteria nel pc prima di flashare il bios. merito di essere :banned: lo so..
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
cmq fatto sta che ora sto cercando un floppy usb per tentare la procedura da floppy , visto che da chiavetta usb il morto non risponde....
Nel frattempo sto aspettando il chip ad 8 pin del bios dalla germania(in casi estremi credo che procederò al tentativo di rimuoverlo dalla mobo..)
a tal proposito avreste qualche buona guida da seguire per effettuare l'operazione?
inoltre visto che mi hai detto che anche tu avevi da montare la ati romless,
puoi darmi una mano col vbios + sbios per questo sistema (5920g + GT330m)?
Spero di potervi dare buone news a breve,
nel frattempo un saluto e grazie!!
no,non sono in grado...altrimenti non lo avrei incasinato :muro:
e il recovery non vuole funzionare...in sti gg dissaldo e via
FOTOCELLULA
24-03-2014, 23:19
[QUOTE=Robydriver;40900281]E' perchè probabilmente hai messo sola pasta tra dissipatore e gpu.
Il pad morbido e/o argentato originale tra dissipatore e gpu,se c'è,va rimosso.
Al suo posto va messo un pad di rame dello spessore di circa 0,20mm (2 decimi di mm) con pasta termica su entrambi i lati.
Sui moduli vram lascia i pad morbidi che ci sono.
In idle,se hai eseguito bene il lavoro,la 8400gs sta sui 40/45° e va sui 65/70° sotto stress (a 20° di temp ambientale).
Te lo so dire con precisione perchè ho fatto la "copper mod" 2 settimane fa ad un 5920 con 8400gs.
Ciao
Robydriver intanto grazie per la risposta, attualmente la 8400 è montata con solo le 4 viti e appoggiata su 4 pad termici che ho sosttuito a quelli vecchi della 8600.
Stando a quanto tu mi suggerisci dovrei lasciare i 4 pad termici e interporre tra gpu e dissipatore uno spessore di rame da 0,2mm cosparso su entrambi i lati di un sottile strato di pasta termica giusto???
Dove posso reperire questo spessore di rame?
ossodiseppia
25-03-2014, 06:02
[QUOTE=Robydriver;40900281]
Robydriver intanto grazie per la risposta, attualmente la 8400 è montata con solo le 4 viti e appoggiata su 4 pad termici che ho sosttuito a quelli vecchi della 8600.
Stando a quanto tu mi suggerisci dovrei lasciare i 4 pad termici e interporre tra gpu e dissipatore uno spessore di rame da 0,2mm cosparso su entrambi i lati di un sottile strato di pasta termica giusto???
Dove posso reperire questo spessore di rame?
Hello, guarda qui, arriva dalle mie parti:
http://www.ebay.it/itm/Copper-Mod-Copper-shim-pad-15x15x0-6-mm-5920g-mod-/231028127104
Forse per la 8400, 0.6 mm è un pò troppo spessa. Io ho usato spessore 0,5 per sostituire la mia 8600 con la 3650 ATI, che però ha la gpu meno spessa del cip Nvidia 8600.
C'è anche un venditore inglese sulla baia, che vende spessori di dimensioni anche inferiori (dovrebbe essere 15mm x 15mm x 0,5 - 6 di spessore - cerca sul sito del venditore).
Guarda anche qui: http://www.ebay.com/bhp/gpu-copper
Se hai un amico fabbro, te lo prepara lui.
Ciao a tutti.
FOTOCELLULA
25-03-2014, 06:54
Ma allora? Quale spessore va meglio?? 0,2 oppure 0,5?
Io sarei propenso a prendere lo 0,2 come suggerito da Roby.
Robydriver
25-03-2014, 08:10
Allora,spessori da 0,5/0,6 vanno bene SOLO per le Ati 3400/3600 che hanno il die più sottile (processo produttivo a 55nm) rispetto alle nvidia 8400 (processo produttivo a 80nm).
Le 8x00 a 80nm hanno solitamente sulla gpu un sottile pad morbido o di resina (dentro un'involucro argentato) che VANNO RIMOSSI.
Per queste,lo spessore va di 0,2mm.Non di più,altrimenti la scheda flette troppo.
Come scritto sopra ho effettuato questa mod un paio di settimane fa su di un Acer 5920 con nvidia 8400gs.
La pasta termica in caso di copper-mod (di buona qualità: mx4, pk3,ecc.) va ovviamente SEMPRE messa sia tra dissipatore e lamierino che tra lamierino e gpu in piccolo spessore (un velo).
Sui moduli vram bisogna lasciare i pad morbidi presenti o sostituirli con altri di identico spessore,se danneggiati.
...come dettagliatamente scritto nei post che ho in firma... :rolleyes:
Ciao!
FOTOCELLULA
25-03-2014, 08:19
Chiarissimo Roby, grazie mille.
Vedrò di trovare questo lamierino da 0,2
dissaldi il chip del bios, prendi un programmatore willem adatto, cerchi il bios versioen full (mi pare di aver letto che sul sito acer ci sono solo gli aggiornamenti da una versione ad un altra, mentre esistono anche versioni full da 4mb circa) e lo programmi. forse se il bios usi quello gia esistente ti basta il file dal sito acer
Ciao bb75, anche io ho fatto lo stesso casino!!:doh:
riassumo: allora ho un bel 5920g carrozzato con t9300 e 4 gb ram , bello tutto contento decido di upgradare la mia scheda video(ancora perfettamente funzionante)... senza nemmeno immaginare cosa mi aspettava andando incontro al modulo mxm con schede video provenienti da toshiba (romless):muro: :muro: :muro: la mia è questa:
http://i.ebayimg.com/t/Tarjeta-video-Toshiba-Satellite-A500-Nvidia-GeForce-GT-130M-1GB-DDR3-/00/s/NTgxWDcwMQ==/z/q~kAAMXQlgtSzaK~/$_12.JPG
Secondo la persona che me l'ha ceduta è una gt130m ma mi sembra di capire che il chip n11p-ge1-a2 appartenga alle 330m...:stordita: :stordita: :stordita:
Per non portarla lunga ho provato a modificare il bios con phoenix editor ed un altro tool descritto nella guida http://forum.notebookreview.com/notebook-dummy-guide-articles/729560-guide-how-integrate-video-bios-file-into-motheboards-system-bios-based-phoenix-how-get-romless-video-card-work.html ...
Come descritto nella parte B ho provato a modificare in HEX il wph del bios originale e come il piu' furbo dei furbi , subito ho flashato il bios DA WIN 7 64 bit con l'utility winphlash (sconsigliatissimo)...!!!
risultato : arrivato al 99 % del processo il pc si è spento e non si mai più riacceso.
Piu' tardi mi sono reso conto che avevo anche dimenticato di inserire la batteria nel pc prima di flashare il bios. merito di essere :banned: lo so..
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
cmq fatto sta che ora sto cercando un floppy usb per tentare la procedura da floppy , visto che da chiavetta usb il morto non risponde....
Nel frattempo sto aspettando il chip ad 8 pin del bios dalla germania(in casi estremi credo che procederò al tentativo di rimuoverlo dalla mobo..)
a tal proposito avreste qualche buona guida da seguire per effettuare l'operazione?
inoltre visto che mi hai detto che anche tu avevi da montare la ati romless,
puoi darmi una mano col vbios + sbios per questo sistema (5920g + GT330m)?
Spero di potervi dare buone news a breve,
nel frattempo un saluto e grazie!!
FOTOCELLULA
25-03-2014, 13:27
Chiarissimo Roby, grazie mille.
Vedrò di trovare questo lamierino da 0,2
Caspita, in italia ho trovato come spessori 0,1 oppure 0,3.
Che dite? quello da 0,2 l'ho trovato in cina e non se ne parla a riceverlo prima di 20gg.
Avete qualche alternativa?
P.S. ho già un Copper Shim da 0,5 posso limarlo fino allo spessore di 0,2mm?
Robydriver
25-03-2014, 13:29
dissaldi il chip del bios, prendi un programmatore willem adatto, cerchi il bios versioen full (mi pare di aver letto che sul sito acer ci sono solo gli aggiornamenti da una versione ad un altra, mentre esistono anche versioni full da 4mb circa) e lo programmi. forse se il bios usi quello gia esistente ti basta il file dal sito acer
Semplice no???
Consiglierei,tanto per dare un pò di difficoltà in più alla cosa,di prepararsi come contorno una scena alla "codice Swordfish" (http://www.youtube.com/watch?v=6ZjbhrS1lbg&feature=player_detailpage)... :D :D :D
...sennò,è troppo semplice e non c'è gusto... :rolleyes:
Sorry,vado a schiaffeggiarmi da solo... :doh:
Robydriver
25-03-2014, 13:31
Caspita, in italia ho trovato come spessori 0,1 oppure 0,3.
Che dite? quello da 0,2 l'ho trovato in cina e non se ne parla a riceverlo prima di 20gg.
Avete qualche alternativa?
P.S. ho già un Copper Shim da 0,5 posso limarlo fino allo spessore di 0,2mm?
Mi sa che non hai idea di cosa sia uno spessore 0,2mm sennò capiresti che "tavanata" sia pretendere di limarlo in piano... :D
Vai di 0,3.
FOTOCELLULA
25-03-2014, 13:45
Mi sa che non hai idea di cosa sia uno spessore 0,2mm sennò capiresti che "tavanata" sia pretendere di limarlo in piano... :D
Vai di 0,3.
ok, procedo immediatamente all'acquisto.
comunque intendevo con carta vetrata 1000 e calibro...:mc:
Semplice no???
Consiglierei,tanto per dare un pò di difficoltà in più alla cosa,di prepararsi come contorno una scena alla "codice Swordfish" (http://www.youtube.com/watch?v=6ZjbhrS1lbg&feature=player_detailpage)... :D :D :D
...sennò,è troppo semplice e non c'è gusto... :rolleyes:
Sorry,vado a schiaffeggiarmi da solo... :doh:
Ciao ragazzi,
mmm... ok io ci sto!! :D :D :D
bhè c'è da dire che anche se sbaglio e brucio tutta casa almeno avro' avuto un contentino, no?? ;)
ndr: scherzo... cmq siete il mio oracolo , sentirmi con voi mi fa credere ancora che riusciro a resuscitarlo...
Proprio poco fa mi è arrivato il chip dalla germania...
tra un po pensavo di iniziare a fare pratica con il saldatore su schede madri già bruciate a casa... :D :D :D
A presto!!
ossodiseppia
25-03-2014, 14:10
ok, procedo immediatamente all'acquisto.
comunque intendevo con carta vetrata 1000 e calibro...:mc:
Se non hai ancora ordinato, guarda qui:
http://www.ebay.co.uk/itm/Copper-piece-15MM-15MM-0-3mm-Laptop-Graphics-Thermal-Pad-Heat-Sink-/321246178135?pt=Computing_ComputerComponents_Fans_Heatsinks_SR&hash=item4acbc3ab57
Forse arriva prima.
Robydriver ha ragione.
no,non sono in grado...altrimenti non lo avrei incasinato :muro:
e il recovery non vuole funzionare...in sti gg dissaldo e via
Ciao bb75,
dimenticavo : ieri ho avuto un floppy usb per il recovery ma proprio niente,
non ne vuole sapere ... è in coma irreversibile... non da nessun segno di vita!!
L'unica spia ancora accesa è quella del respiratore artif... ehm del caricabatteria... :D :D la "L" blu che porta l'alimentazione all mb..
Così mi son deciso a smontarlo pezzo per pezzo ... non so se puo' esserti utile , ho usato questa guida :
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CDEQFjAA&url=http%3A%2F%2Ftim.id.au%2Flaptops%2Facer%2Faspire%25205920g.pdf&ei=Ho8xU6mWDoGX4wTTzIC4AQ&usg=AFQjCNHBS2TSXcK77oAiheunH3UEhVT6kg&sig2=6NLRRCx0KG35wevou0HFHQ&bvm=bv.63587204,d.bGQ
davvero molto utile direi ... in meno di 15 minuti avevo fatto a pezzi il pc fino ad estrarre la mobo... c'è descritto step by step cosa fare ...
Ma non è che riusciresti a supportarmi.... magari anche un semplice video dal cell di come lo dissaldi e lo rimetti ?
a me proprio oggi è arrivato dalla germania (bios-chip24) il chip già programmato da saldare al posto di quello vecchio......:help:
FOTOCELLULA
25-03-2014, 18:04
Se non hai ancora ordinato, guarda qui:
http://www.ebay.co.uk/itm/Copper-piece-15MM-15MM-0-3mm-Laptop-Graphics-Thermal-Pad-Heat-Sink-/321246178135?pt=Computing_ComputerComponents_Fans_Heatsinks_SR&hash=item4acbc3ab57
Forse arriva prima.
Robydriver ha ragione.
Alla fine ho ordinato in Italia Qui (http://www.ebay.it/itm/nuovo-rame-Copper-Pad-Shim-HP-DV6000-DV6500-DV6700-NO-VGA-FIX-/300817228884?pt=Altri_accessori_per_PC_Server_e_Portatili&hash=item460a1aa454) e parlando al telefono con il venditore mi ha confermato che dovrebbe avere oltre ai 0,3mm anche le 0,2mm.
Speriam bene...
ossodiseppia
26-03-2014, 06:24
Alla fine ho ordinato in Italia Qui (http://www.ebay.it/itm/nuovo-rame-Copper-Pad-Shim-HP-DV6000-DV6500-DV6700-NO-VGA-FIX-/300817228884?pt=Altri_accessori_per_PC_Server_e_Portatili&hash=item460a1aa454) e parlando al telefono con il venditore mi ha confermato che dovrebbe avere oltre ai 0,3mm anche le 0,2mm.
Speriam bene...
Ottima scelta, ignoravo quel venditore italiano. Ma, alla fine, minime differenze di spessore si risolvono all'atto dell'installazione, con un accorto serraggio delle 4 viti di fermo della VGA. Lì devi avere ... sensibilità nella mano e capire sin dove spingerti, per evitare che la vga fletta. Non è così difficile, se lo fai con attenzione, vincendo la tentazione di serrare a bestia!
Buona fortuna.
sandro1483
26-03-2014, 16:48
comunque io ho fatto la copper mod sia sul mio che su quello che ho in vendita e devo dire che con un pad da 0,6 mm va piu' che bene, inoltre se vi interessa li ho anche in vendita i pad termici. 2 euro l'uno piu' spese di spedizione
Robydriver
26-03-2014, 17:45
comunque io ho fatto la copper mod sia sul mio che su quello che ho in vendita e devo dire che con un pad da 0,6 mm va piu' che bene, inoltre se vi interessa li ho anche in vendita i pad termici. 2 euro l'uno piu' spese di spedizione
Il pad da 0,6 va bene con le Ati 3400 e 3600.
Con le nvidia 8000 a 80nm è troppo spesso e fa flettere troppo la scheda.
Poi,a martellate,tutto va bene.
A far le cose bene ci va lo 0,2.
Poi,metteteci anche quello da 1mm,le schede fletteranno parecchio e se poi si rompe qualcosa...beh...schede vostre... :)
my 5 cents.
sandro1483
26-03-2014, 18:37
si hai ragione dovevo specificare che ho due ati hd3650.
ossodiseppia
27-03-2014, 05:09
comunque io ho fatto la copper mod sia sul mio che su quello che ho in vendita e devo dire che con un pad da 0,6 mm va piu' che bene, inoltre se vi interessa li ho anche in vendita i pad termici. 2 euro l'uno piu' spese di spedizione
A me serve un pò di pad morbido. Dove li hai in vendita?
Se ritieni, anche in pvt.
A presto.
sandro1483
27-03-2014, 09:30
ho solo pad in rame da 0,6 mm di spessore per schede video ati.
Semplice no???
Consiglierei,tanto per dare un pò di difficoltà in più alla cosa,di prepararsi come contorno una scena alla "codice Swordfish" (http://www.youtube.com/watch?v=6ZjbhrS1lbg&feature=player_detailpage)... :D :D :D
...sennò,è troppo semplice e non c'è gusto... :rolleyes:
Sorry,vado a schiaffeggiarmi da solo... :doh:
l'utente ha chiesto ed io ho risposto :D in molti vogliono sapere cosa fare e poi lo fanno senza problemi.
Ciao ragazzi,
mmm... ok io ci sto!! :D :D :D
bhè c'è da dire che anche se sbaglio e brucio tutta casa almeno avro' avuto un contentino, no?? ;)
ndr: scherzo... cmq siete il mio oracolo , sentirmi con voi mi fa credere ancora che riusciro a resuscitarlo...
Proprio poco fa mi è arrivato il chip dalla germania...
tra un po pensavo di iniziare a fare pratica con il saldatore su schede madri già bruciate a casa... :D :D :D
A presto!!
una buona attrezzatura e poi con la pratica si ottengono ottimi risultati.
targheauto
31-03-2014, 16:10
Ciao gente, vediamo se riesco a trovare qualche consiglio ... mi sono letto un po' di pagine del thread ma tutte 871 non ce l'ho proprio fatta :eek:
Dunque, il mio Gemstone e' ancora in condizioni "originali", ossia mai modificato in nulla, con Win Vista sempre aggiornato. Funziona ancora, ma e' diventato un chiodo.
Vorrei fargli l'intervento minimale, ossia raddoppio della RAM a 4 Gb e montaggio di un SSD da 128 Gb ... penso che cosi' dovrebbe gia' migliorare parecchio no? Tenete presente che l'uso che ne faccio e' "tranquillo", cioe' proprio dove non riesco ad arrivare col tablet per capirci ...
Domande (da assoluto neofita):
1) La RAM che monta di serie sono 2 banchi da 1 Gb vero? Quindi mi serviranno 2 x 2 Gb?
2) E' possibile fare l'immagine del disco sull'SSD e poi la sostituzione? (vorrei tenermi il bay del DVD) ... oppure ci sono problemi di riconoscimento del disco?
3) Esiste una guida passo passo per fare queste operazioni in sicurezza (cambio RAM e passaggio da HDD a SSD) su questo specifico aggeggio?
Grazie!
battalion75
31-03-2014, 17:13
Ciao gente, vediamo se riesco a trovare qualche consiglio ... mi sono letto un po' di pagine del thread ma tutte 871 non ce l'ho proprio fatta :eek:
Dunque, il mio Gemstone e' ancora in condizioni "originali", ossia mai modificato in nulla, con Win Vista sempre aggiornato. Funziona ancora, ma e' diventato un chiodo.
Vorrei fargli l'intervento minimale, ossia raddoppio della RAM a 4 Gb e montaggio di un SSD da 128 Gb ... penso che cosi' dovrebbe gia' migliorare parecchio no? Tenete presente che l'uso che ne faccio e' "tranquillo", cioe' proprio dove non riesco ad arrivare col tablet per capirci ...
Domande (da assoluto neofita):
1) La RAM che monta di serie sono 2 banchi da 1 Gb vero? Quindi mi serviranno 2 x 2 Gb?
2) E' possibile fare l'immagine del disco sull'SSD e poi la sostituzione? (vorrei tenermi il bay del DVD) ... oppure ci sono problemi di riconoscimento del disco?
3) Esiste una guida passo passo per fare queste operazioni in sicurezza (cambio RAM e passaggio da HDD a SSD) su questo specifico aggeggio?
Grazie!
x avere la certezza se hai 2 banchi di ram da 1 gb lo puoi solo sapere scoperchiandolo sotto...via un pò di viti e lo scopri
Svista è il chiodo...passa a 7 se puoi...altrimenti clona il disco su SSD usando un adapter usb-Sata e hai risolto...
una volta scoperchiato per le ram sai anche come cambiare il disco...
guide le trovi su utubBe con la parola 5920...click and go! ;)
salud
bb75
targheauto
01-04-2014, 10:07
Grazie.
Il problema è che non ho una licenza di 7 ...
Secondo te, anche tenendo Vista e l'immagine dell'hd attuale, ma aumentando la memoria e passando a un SSD migliorerei le prestazioni in modo sensibile?
x avere la certezza se hai 2 banchi di ram da 1 gb lo puoi solo sapere scoperchiandolo sotto...via un pò di viti e lo scopri
Svista è il chiodo...passa a 7 se puoi...altrimenti clona il disco su SSD usando un adapter usb-Sata e hai risolto...
una volta scoperchiato per le ram sai anche come cambiare il disco..
guide le trovi su utubBe con la parola 5920...click and go! ;)
salud
bb75
sandro1483
01-04-2014, 10:12
io penso di si.
Ho avuto sotto mano molti 5920g , con un ssd, con 4gb, migliorando il processore e la scheda video diventa un ottimo pc
targheauto
01-04-2014, 10:19
Grazie. Speriamo bastino SSD e RAM.
In realtà non ci devo fare grandi cose, solo che quella volta che lo devo accendere, adesso come adesso, mi passa la voglia per via del tempo che ci mette ... :(
Robydriver
01-04-2014, 12:19
Grazie. Speriamo bastino SSD e RAM.
In realtà non ci devo fare grandi cose, solo che quella volta che lo devo accendere, adesso come adesso, mi passa la voglia per via del tempo che ci mette ... :(
Sicuramente un'unità ssd aiuta a velocizzare di parecchio il tempo necessario al caricamento del sistema operativo e la sua reattività.
Sopratutto in paragone all'HDD originale che è a 5400 rpm.
Un "problema" legato all'utilizzo di ssd in abbinamento a sVista (o XP) può venire dal fatto che tali sistemi operativi non supportano nativamente il comando TRIM (http://it.wikipedia.org/wiki/TRIM) che si rivela molto utile (se non indispensabile) per mantenere un'unità ssd veloce,reattiva e performante nel tempo.
Per questo,se vuoi/devi mantenere Vista,orientati all'acquisto di un'unità ssd il cui costruttore fornisca proprie utility per simulare/sopperire all'utilizzo della funzione TRIM in tali sistemi operativi.
Intel,Samsung,ed altri che ora non ricordo (chiedo venia) forniscono utility proprie a tal scopo che,ovviamente,funzionano solo con i propri ssd.Perciò documentati un'attimo prima di acquistare un ssd "il prezzo più basso"...
Unità sata3 sono perfettamente compatibili con il 5920.Unico limite sarà che funzioneranno alla massima velocità consentita dal chipset del pc.
Riguardo alla memoria: 4GB di ram saranno molto utili in ambito Vista data la "fame" di ram del sistema operativo.Ricorda che per beneficiarne in modo completo,devi avere Vista a 64bit,altrimenti ne utilizzerai di fatto "solo" poco più d 3GB (3,3 mi pare nel 5920) per un limite fisico di allocamento dei sistemi a 32bit.
In rete si possono trovare utility in grado di riallocare la quantità di ram oltre i 3GB nei sistemi a 32bit,ma la loro reale funzionalità è da valutarsi caso per caso.
In ogni caso,2 moduli da 2GB l'uno verranno comunque utilizzati fino alla capacità massima indirizzata in modo dual channel sincrono,meglio di un accoppiata di moduli 2+1GB che funzioneranno in modo asincrono.
Oltre a tutto ciò,che cpu hai?
Sarebbe meglio avessi anche una cpu almeno della serie t7xxx (o superiori) in abbinamento.
Ciao
FOTOCELLULA
01-04-2014, 13:50
E' perchè probabilmente hai messo sola pasta tra dissipatore e gpu.
Il pad morbido e/o argentato originale tra dissipatore e gpu,se c'è,va rimosso.
Al suo posto va messo un pad di rame dello spessore di circa 0,20mm (2 decimi di mm) con pasta termica su entrambi i lati.
Sui moduli vram lascia i pad morbidi che ci sono.
In idle,se hai eseguito bene il lavoro,la 8400gs sta sui 40/45° e va sui 65/70° sotto stress (a 20° di temp ambientale).
Te lo so dire con precisione perchè ho fatto la "copper mod" 2 settimane fa ad un 5920 con 8400gs.
Ciao
Avevi ragione Roby, ieri mi è arrivato il pad di rame e oggi l'ho montato con la pasta termica Artic MX-4.
A riposo la scheda grafica sta a 48/49°...
Vedremo sotto stress...
targheauto
01-04-2014, 13:55
Grazie Robydriver per la risposta esaustiva, non sapevo nemmeno cosa fosse io il comando TRIM! Mi informero' bene prima di fare il passaggio.
Mi chiedi della CPU, su due piedi non te lo so dire (anche perche' non ho quel PC sottomano ora), ti posso solo dire che e' la sua CPU originale, il mio 5920 non ha mai subito alcun tipo di modifica o manutenzione da quando l'ho acquistato ... stasera controllo meglio :)
karrygun
03-04-2014, 13:24
è la prima volta che scrivo in un trhead cosi tecnico e quindi mi trovo a disagio con la guida.
la mia situazioneè questa:
la mia scheda video è una 8600M gs e non riesco a farla accettare. il pc è nato con so vista 32 bit. da quando mio fratello me lo ha dato, io usavo xp 32 bit. mio fratello ha installato un driver della scheda video che non ha superato il test e il pc non mi aveva dato grossi problemi per 2/3 mesi. comodo firewall rilevo per 2 volte il driver e lo bloccò. al riavvio crash della scheda video e schermata blu col file nv4_disp col ciclo infinito. ho provato ad installare il driver della scheda video con i programmi (driver max, driverslim), ho provato a installarli su nvidia e su acer. dopo tanti mesi, mi è toccato formattare.
dopo di che metto windows 7 a 64bit per poter usare pure il 4° gb di ram. ma la scheda video tutt'ora non viene accettata.
quale è stato il problema di questa scheda video? il so? o il driver iniziale dopo la formattazione da vista? mi dicono che non può essere la seconda.
Robydriver
03-04-2014, 17:58
Hai formattato ed installato 7 "pulito" o hai aggiornato da Vista?
Hai installato i vari driver,nonchè quello Nvidia scaricato direttamente dal sito Acer per win7?
karrygun
03-04-2014, 20:14
Hai formattato ed installato 7 "pulito" o hai aggiornato da Vista?
Hai installato i vari driver,nonchè quello Nvidia scaricato direttamente dal sito Acer per win7?
ho fatto l'installazione pulita di 7 un mesetto fa (è la prima voltaxP ) . ho installato i driver della scheda video su nvidia.
quando mio fratello mi dette il notebook aveva xp 32 bit (ma il pc era nato con vista 32 bit)
non ho fatto questo
Procedura Backup dell'attivazione.
Prima cosa salvarsi il Product key con programmi come keyfinder o simili.
Salvate questo file: C:\Windows\ServiceProfiles\NetworkService\AppData\ Roaming\Microsoft\SoftwareLicensing\tokens.dat
Reinstallate vista con il seriale e saltate l'attivazione.
Modificate i permessi al file tokens dando il controllo completo al vostro utente.
Riavviate in modalità provvisoria e sostituire il file tokens.dat con quello precedentemente salvato.
Vista e' nuovamente attivato senza dover fare la procedura di attivazione.
e non ho ancora nessun programma backup. ma mi serve? che utilità ha?
Robydriver
04-04-2014, 13:06
Ciao
ho fatto l'installazione pulita di 7 un mesetto fa (è la prima voltaxP ) . ho installato i driver della scheda video su nvidia.
quando mio fratello mi dette il notebook aveva xp 32 bit (ma il pc era nato con vista 32 bit)
Dovendo cambiare sistema operativo ed essendoci i dirver ufficiali sul sito Acer,forse sarebbe meglio provare con quelli...
Tanto più che gli ultimi del sito Nvidia,sebbene più aggiornati,dubito apportino grandi cambiamenti al driver della 8600 :rolleyes:
Comunque,probabilmente hai qualche problema/fai qualche errore nell'installazione.Hai disabilitato l'UAC durante l'installazione dei driver? (sai mai che ti blocchi qualcosa)
non ho fatto questo
:banned:
e non ho ancora nessun programma backup. ma mi serve? che utilità ha?
Forse fai un pò di confusione:
Riguardo al backup dell'attivazione,credo che funzionasse (almeno un tempo) con XP/Vista e non con 7.
Serviva solo ad evitare di ripetere l'attivazione online quando ci si connetteva a 56k e si voleva risparmiare i soldini (e il tempo impiegato) del telefono di casa...ora che abbiamo l'adsl avrebbe perso comunque molto senso.
Un "programma di backup",invece,generalmente si intende un programma con cui fare un backup di files e impostazioni del pc in grado di risolvere una perdita di dati e files a seguito di un guasto/attacco da virus/cancellazione errata di files e documenti del nostro pc.
Non so che versione di 7 tu abbia,ma alcune hanno già un'utility proprietaria con cui eseguire il backup/trasferire i files/impostazioni tra pc.
Dovendo cambiare sistema operativo ed essendoci i dirver ufficiali sul sito Acer,forse sarebbe meglio provare con quelli...
Tanto più che gli ultimi del sito Nvidia,sebbene più aggiornati,dubito apportino grandi cambiamenti al driver della 8600 :rolleyes:
Invece secondo me è utile, a prescidere dagli eventuali miglioramenti apportati alle performance nei giochi per quelle vecchie schede, avere gli ultimi driver ufficiali di NVIDIA a causa delle bugfixes contenute per i programmi più diffusi (vedasi migliorie per i vari Photoshop, Flash Player, etc.), correttivi che valgono per TUTTE le schede supportate dal pacchetto, per cui io salterei ben più che volentieri i driver di Acer, che sono molto vecchi ormai.
Riguardo al backup dell'attivazione,credo che funzionasse (almeno un tempo) con XP/Vista e non con 7.
E invece si può fare il backup dell'attivazione (licenze OEM o retail indifferentemente) anche per Windows 7 (e pure 8 e 8.1) e derivati, l'importante è che il sistema operativo e l'edizione che si riattiva siano identici a quelli della precedente installazione.
Serviva solo ad evitare di ripetere l'attivazione online quando ci si connetteva a 56k e si voleva risparmiare i soldini (e il tempo impiegato) del telefono di casa...ora che abbiamo l'adsl avrebbe perso comunque molto senso.
Beh, non è che sia esattamente così, uno potrebbe voler non rifare l'attivazione online per altri motivi non legati al costo della connessione, ma banalmente, giusto per fare un esempio, anche per non "sprecare" tentativi di attivazione automatica via internet (dopo i quali si è costretti a chiamare il numero telefonico, quindi un processo più lungo e maggior dispendio in termini di tempo).
karrygun
04-04-2014, 18:21
scusate ma non vi seguo. non ho capito molto
Robydriver
04-04-2014, 20:00
E invece si può fare il backup dell'attivazione (licenze OEM o retail indifferentemente) anche per Windows 7 (e pure 8 e 8.1) e derivati, l'importante è che il sistema operativo e l'edizione che si riattiva siano identici a quelli della precedente installazione.
Buono a sapersi.E' una vita che non provo.
Beh, non è che sia esattamente così, uno potrebbe voler non rifare l'attivazione online per altri motivi non legati al costo della connessione, ma banalmente, giusto per fare un esempio, anche per non "sprecare" tentativi di attivazione automatica via internet (dopo i quali si è costretti a chiamare il numero telefonico, quindi un processo più lungo e maggior dispendio in termini di tempo).
Sai,per caso,quanti siano i tentativi permessi via internet da Microsozz?
Con alcuni videogame (tipo Crysis2),sono pochi e legati sopratutto alla sostituzione della scheda video :mbe:
Ma con 7 non mi è mai capitato di raggiungere il "massimo" e dover ricorrere all'attivazione telefonica..
karrygun
05-04-2014, 18:53
scusate ma non ho capito
Salve, non so se è una cosa che può essere risolta, io chiedo, non si sa mai.
Da qualche tempo ho un problema particolare con la tastiera, come una scema ci ho fatto cadere un po' di latte e caffè (che praticamente è colla), ho smontato tutti i tasti, ho pulito ed asciugato come meglio potevo, rimontato il tutto. Come risultato ora non funziona il tasto Alt Gr quindi non riesco a fare la @ le parentesi quadre e graffe. E non riesco neanche utilizzando i tasti ctrl+ alt. Per il resto la tastiera funziona normalmete.
Ho provato anche da Ubuntu live con lo stesso risultato.
Qualche idea su come risolvere? Mi attacco e lascio sottomano i simboli per copia/incollarli?
Un'altra cosa, da qualche giorno il monitor non riesco più a tenerlo fisso aperto come voglio, o cade indietro o si richiude. Non mi sembra di averlo forzato, cosa può essere successo? (si lo so la palla di vetro non ce l'avete... :D)
grazie
ciao
Caterpillar_WRT
09-04-2014, 09:27
Per la tastiera, secondo me puoi risolvere smontandola e controllando che la piattina non si sia spostata nel suo connettore, al 90% il problema è quello.
Per il display, è molto probabile che si sia rotta una cerniera.
battalion75
09-04-2014, 10:21
Salve, non so se è una cosa che può essere risolta, io chiedo, non si sa mai.
Da qualche tempo ho un problema particolare con la tastiera, come una scema ci ho fatto cadere un po' di latte e caffè (che praticamente è colla), ho smontato tutti i tasti, ho pulito ed asciugato come meglio potevo, rimontato il tutto. Come risultato ora non funziona il tasto Alt Gr quindi non riesco a fare la @ le parentesi quadre e graffe. E non riesco neanche utilizzando i tasti ctrl+ alt. Per il resto la tastiera funziona normalmete.
Ho provato anche da Ubuntu live con lo stesso risultato.
Qualche idea su come risolvere? Mi attacco e lascio sottomano i simboli per copia/incollarli?
Un'altra cosa, da qualche giorno il monitor non riesco più a tenerlo fisso aperto come voglio, o cade indietro o si richiude. Non mi sembra di averlo forzato, cosa può essere successo? (si lo so la palla di vetro non ce l'avete... :D)
grazie
ciao
le cerniere di alcuni portatili le puoi regolare (hanno una vite interna che puoi "tirare") altri non la hanno e una volta "molli" sono da cambiare
x il discorso tastiera non ho esperienza di pulizia dei singoli sottotasti ma fondamentalmente sono dei tasti on/off quindi o si sono ossidati al latte&caffè o l'isola con il gommino che c'è sotto il tasto non risponde + ...
puoi solo smontare pazientemente tutto (il gommino non sò come si smonti e se si riesca a rimontare...dipende da ogni tipo di tastiera) oppure fai prima a cambiarla (sulla baia o anche qui sul mercatino trovi una usata magari anche nella tua città e la provi prima di prenderla cavandotela con poche decine di euro (dipende dal ladro ehm venditore :D )
salud
bb75
\_Davide_/
09-04-2014, 10:39
Salve, non so se è una cosa che può essere risolta, io chiedo, non si sa mai.
Da qualche tempo ho un problema particolare con la tastiera, come una scema ci ho fatto cadere un po' di latte e caffè (che praticamente è colla), ho smontato tutti i tasti, ho pulito ed asciugato come meglio potevo, rimontato il tutto. Come risultato ora non funziona il tasto Alt Gr quindi non riesco a fare la @ le parentesi quadre e graffe. E non riesco neanche utilizzando i tasti ctrl+ alt. Per il resto la tastiera funziona normalmete.
Ho provato anche da Ubuntu live con lo stesso risultato.
Qualche idea su come risolvere? Mi attacco e lascio sottomano i simboli per copia/incollarli?
Un'altra cosa, da qualche giorno il monitor non riesco più a tenerlo fisso aperto come voglio, o cade indietro o si richiude. Non mi sembra di averlo forzato, cosa può essere successo? (si lo so la palla di vetro non ce l'avete... :D)
grazie
ciao
Allora.. Per la tastiera dovresti provare a smontare il tasto. Il gommino, pulirlo con lo spray disossidante per i circuiti e rimontarlo (lo avevo fatto sul mio, ma ora non ce l'ho più io e non mi ricordo com'è fatta la tastiera...
Per lo schermo devi provare a chiudere i bulloncini delle cerniere...
Capitan Hackab
09-04-2014, 23:18
Ciao ragazzi! Ieri ho provato a montare la Gt 240 M, dato che la mia ad un anno dall'oventrick ha smesso di funzionare, ma sfortunatamente senza successo.
Ho provveduto a tutti i preparativi necessari, avevo il BIOS modificato, copper mod e pad termici sulle ram, ma all'accensione lo schermo resta nero. Alla prima prova ho sentito il suono di Windows quando inserisci un nuovo dispositivo.
Dato che la vecchia scheda (9500gs) l'ho ripristinata, rileggendo il thread ho visto che per la 240 M andava bene anche l'ultima versione ufficiale del bios, così l'ho installata e ho aggiornato anche i driver modificando le stringhe come descritto da ax89, ma ancora niente.
Qualcuno ha dei consigli ?
La 240M sarebbe questa
[SPOILER]http://img.tapatalk.com/d/14/03/24/vu7adahu.jpg[\SPOILER]
Sent from my Nexus
Mi dispiace ma anche io mi sono trovato in una condizione analoga...:mbe:
Qualche post indietro ho evidenziato con foto la mia situazione :help:
Almeno a me si era acceso lo schermo....:stordita:
A quando dici hai seguito le stesse mie accortezze e procedure ma il risultato non si è discostato di molto:cry:
Ho come l'impressione che su E-Bay girino schede farlocche non capisco se rianimate con tecnica dell'Overtrick (o come si scrive), i venditori le passano a volte come nuove :sofico: altre come rigenerate.
Io su questo forum non ho mai letto di pratiche di rianimazione forzata come si fa sulla scheda 8600gt.
A quanto pare solo ax89 è riuscito a montarne una, se c'è qualcun altro batta un colpo per darci una speranza.......:help:
karrygun
09-04-2014, 23:19
Ciao
Dovendo cambiare sistema operativo ed essendoci i dirver ufficiali sul sito Acer,forse sarebbe meglio provare con quelli...
Tanto più che gli ultimi del sito Nvidia,sebbene più aggiornati,dubito apportino grandi cambiamenti al driver della 8600 :rolleyes:
Comunque,probabilmente hai qualche problema/fai qualche errore nell'installazione.Hai disabilitato l'UAC durante l'installazione dei driver? (sai mai che ti blocchi qualcosa)
uac??? allora io scaricai i driver su nvidia e su acer ma la scheda video va in crash. però io credo che il problema della scheda video non sia per la sua rottura , ma per un problema diverso.
Robydriver
10-04-2014, 07:33
L'UAC è il controllo dell'account utente (italianizzandolo),cioè quella funzione,presente da Vista in poi,che ogni qualvolta lanci un programma che tenti di eseguire modifiche al pc (come un utility per l'installazione dei driver),ti oscura leggermente lo schermo e appare un messaggio di windows che ti chiede conferma per proseguire.Solitamente,quando si aggiornano driver/installano programmi può rivelarsi utile disinserirlo da "pannello di controllo/account utente/modifica le opzioni del controllo account utente" (o qualcosa di simile,a seconda del S.O. in uso) per evitare interferenze del programma di controllo con quello che stiamo facendo.
Riguardo alla scheda video:
che problema ti fa esattamente?
Tutto può essere,se ti funziona con i driver VGA standard,ma va in crash appena installi quelli "avanzati" (cioè quelli appositi) può essere un'errore dei driver,di come li si installa,di un pasticcio di miscellanea di driver installati/disinstallati male,come un guasto hardware della sheda.
Difficile a dirsi da qui.
karrygun
10-04-2014, 10:31
ancora non ho installato i driver della scheda video dopo la formattazione. il pc era nato per vista 32. cambiando i so la scheda video non mi è piu andata bene. con xp 32 mi è andato per un mesetto e poi nv4_disp va in un ciclo infinito. se non mi da questo errore al momento del caricamento del desktop (dopo il logo di windows) il pc si congela e non fa piu niente
Mi dispiace ma anche io mi sono trovato in una condizione analoga...:mbe:
Qualche post indietro ho evidenziato con foto la mia situazione :help:
Almeno a me si era acceso lo schermo....:stordita:
A quando dici hai seguito le stesse mie accortezze e procedure ma il risultato non si è discostato di molto:cry:
Ho come l'impressione che su E-Bay girino schede farlocche non capisco se rianimate con tecnica dell'Overtrick (o come si scrive), i venditori le passano a volte come nuove :sofico: altre come rigenerate.
Io su questo forum non ho mai letto di pratiche di rianimazione forzata come si fa sulla scheda 8600gt.
A quanto pare solo ax89 è riuscito a montarne una, se c'è qualcun altro batta un colpo per darci una speranza.......:help:
Ciao! Alla fine poi ho risolto, era la scheda difettosa. Il Seller, molto serio, me l'ha cambiata senza problemi. Fortunatamente ne aveva due a disposizione. Installata e la sto usando senza problemi adesso. :)
Sent from my Nexus
ossodiseppia
11-04-2014, 06:34
Grazie Robydriver per la risposta esaustiva, non sapevo nemmeno cosa fosse io il comando TRIM! Mi informero' bene prima di fare il passaggio.
Mi chiedi della CPU, su due piedi non te lo so dire (anche perche' non ho quel PC sottomano ora), ti posso solo dire che e' la sua CPU originale, il mio 5920 non ha mai subito alcun tipo di modifica o manutenzione da quando l'ho acquistato ... stasera controllo meglio :)
A beneficio tuo e degli altri interessati racconto la mia esperienza. Avevo acquistato un 5920G privo di hd ma con vga ATI 3650 ddr2 funzionante, per ridare vita al mio 5920g la cui 8600 gt era stata stracotta più volte sino a defungere. Installo la 3650 ddr2 nel mio e va tutto bene con win 7 ultimate e driver ati giusti + copper giusta. Temp. sotto i 50° sempre e cpu T7700 settata al minimo con rmclock (che trovo eccellente, dopo averne capito bene i settaggi, maledetto inglese!). Dopo di che, decido che mi serve usare l'altro 5920G e, perciò, acquisto altra ATI 3650 ma dd3 da un noto e affidabile "master" di questo foro(di cui mi fido ciecamente). Acquisto anche - su consiglio di questi - un ssd, scegliendo un crucial 500M da 120 giga a 59€ spedito a casa.Testo prima la 3650 ddr3 sul mio 5920 (T7700) senza problemi di sorta salvo che, però, nonostante copper e pasta termica a norma (del forum) tende a stare sempre sopra i 52° anche in idle. Allora passo la 3650 ddr3 sul 2° note (cpu T5750), monto qui l'ssd crucial nuovo e vado ad installare seven ultimate pulito ma, durante la procedura lo schermo mi diventa nero e il pelo mi si rizza. Spengo subito, aspetto mezz'ora, riaccendo e riparto con l'installazione ma subito nuovo schermo nero. Spengo tutto. La mattina dopo tento di ripartire ma la ati 3650 è deceduta. Schermo nero e basta. Mi intestardisco e monto sul note la 3650 ddr2 rimasta sull'altro 5920 e rifaccio l'installazione. Posso dirvi che: l'installazione da zero di seven sull'ssd termina in 20 minuti, la funzione trim risulta già attiva senza che io abbia fatto nulla, 4 giga di ram vanno benissimo, così come la silenziosità complessiva (l'ssd è muto). Finita l'installazione il descktop di seven compare in 20-25 secondi dal boot e la reattività del note è altra cosa rispetto all'hd tradizionale (specie se 5400 rpm). Tuttavia, non posso dire di fulminea reattività di cui molti raccontano. Sicuramente, a basso costo, è un upgrade che consiglio caldamente. Forse, spendendo qualcosa in più si può avere qualcosa di più performante che, però, a me non interessava per l'uso che avevo in mente. Adesso aspetto dal mio seller una vga compatibile a basso costo. Ma Vi assicuro che questo note vale bene anche questa spesa, per la sua versatilità. Pensate, il mio primo 5920G ha anche la TV tuner e lo presi usato due anni fa a 250 €! E va ottimamente anche con hd da 5400. Ecco tutto. Buona giornata a tutti.
Jeremy01
11-04-2014, 15:51
All'improvviso lo schermo è diventato così:
http://s30.postimg.org/n3zs5yswd/IMG_20140411_130222.jpg (http://postimg.org/image/n3zs5yswd/)
http://s23.postimg.org/vzop80lvb/IMG_20140411_130229.jpg (http://postimg.org/image/vzop80lvb/)
Resta tale anche dalla prima schermata del bios, ho provato a collegarlo al monitor esterno sia con vga che con hdmi, ma il collegamento non va ne in automatico ne usando i tasti fn-F?, ne controllando nelle impostazioni video (riesco a leggere a malapena) in quanto non risultano i 2 monitor neanche facendo rileva/identifica (a differenza dell'altro portatile che ho testato) inoltre la risoluzione è bloccata a 800x600.
Secondo voi è la vga, il display o parti quali l'inverter o il flat?
Oppure, quali verifiche mi consigliate di fare?
xxxlello83xxx
12-04-2014, 00:04
All'improvviso lo schermo è diventato così:
http://s30.postimg.org/n3zs5yswd/IMG_20140411_130222.jpg (http://postimg.org/image/n3zs5yswd/)
http://s23.postimg.org/vzop80lvb/IMG_20140411_130229.jpg (http://postimg.org/image/vzop80lvb/)
Resta tale anche dalla prima schermata del bios, ho provato a collegarlo al monitor esterno sia con vga che con hdmi, ma il collegamento non va ne in automatico ne usando i tasti fn-F?, ne controllando nelle impostazioni video (riesco a leggere a malapena) in quanto non risultano i 2 monitor neanche facendo rileva/identifica (a differenza dell'altro portatile che ho testato) inoltre la risoluzione è bloccata a 800x600.
Secondo voi è la vga, il display o parti quali l'inverter o il flat?
Oppure, quali verifiche mi consigliate di fare?
Stesso problema quando avevo 8600m GS, risolto con oventrick
Inviato tramite corriere espresso
Jeremy01
12-04-2014, 10:49
Stesso problema quando avevo 8600m GS, risolto con oventrick
Inviato tramite corriere espresso
adesso è diventato tutto nero...
Consigliate forno o phon sulla gpu con protezione laterale a carta stagnola?
(p.s. forno acceso o spento al momento dell'infornata?)
xxxlello83xxx
12-04-2014, 11:05
adesso è diventato tutto nero...
Consigliate forno o phon sulla gpu con protezione laterale a carta stagnola?
(p.s. forno acceso o spento al momento dell'infornata?)
Oven Trick - Nvidia GeForce 8600M - Acer Aspire 5…: http://youtu.be/wDXGouSv_X8
Inviato tramite corriere espresso
Jeremy01
12-04-2014, 11:39
....provato (sia forno che phon) nulla da fare, schermo nero
xxxlello83xxx
12-04-2014, 19:49
....provato (sia forno che phon) nulla da fare, schermo nero
Potrebbe essere che sia morta
Inviato tramite corriere espresso
Jeremy01
12-04-2014, 23:17
sapete quali sono le varie vga che si possono montare su questo notebook? (magari do un occhiata nell'usato)
\_Davide_/
12-04-2014, 23:32
sapete quali sono le varie vga che si possono montare su questo notebook? (magari do un occhiata nell'usato)
Prova a leggere addietro ;)
xxxlello83xxx
13-04-2014, 00:27
sapete quali sono le varie vga che si possono montare su questo notebook? (magari do un occhiata nell'usato)
http://img.tapatalk.com/d/14/04/13/raze2e2y.jpg
Inviato tramite corriere espresso
daviden900
13-04-2014, 19:07
Salve,da un pò di tempo uso il 5920g come un pc fisso cioè senza batteria e collegato ad un gruppo di continuità ups.
Quando riavvio il pc senza staccare l'alimentatore,il wifi è attivo da subito(ho la scheda originale intel 3945 e windows 8.1 update con driver microsoft per la scheda wifi).
Quando invece accendo il pc dopo aver staccato l'alimentatore, il wifi è disattivato e devo premere il tasto in alto a sinistra per attivarlo,pur avendo precedentemente spento il pc con wifi attivo.
L'ora del bios rimane aggiornata, quindi penso che la batteria tampone interna sia carica.
Ovviamente non è un problema grave,ma se esistesse una soluzione semplice per risolverlo(anche disattivando totalmente il tasto fisico del wifi)sarei interessato visto che stacco sempre l'alimentatore del pc quando lo spengo.
Esiste quindi un modo per avere il wifi attivo da subito all'accensione anche quando si scollegano batteria e alimentatore?
grazie
daddesss
15-04-2014, 11:56
Ciao ragazzi, ho un problema con il Wi-Fi, spero che possiate aiutarmi.
Ho acquistato una scheda Intel Wi-Fi link 5100.
Ho disinstallato e smontato la vecchia scheda (Intel 3945), montata la scheda nuova, Windows 7 (32-bit) riconosce la scheda e prova ad installarla, ma dice impossibile installare i driver.
Su Gestione dispositivi la scheda risulta installata, ma ce il triangolo giallo.
Il tasto per accendere/spegnere il Wi-Fi non funziona piu.
Ho provato ad installare i driver dal sito della Intel, ma mi dice che i driver piu aggiornati sono già installati.
Come posso fare?
Grazie a tutti voi
Robydriver
15-04-2014, 13:03
Ciao ragazzi, ho un problema con il Wi-Fi, spero che possiate aiutarmi.
Ho acquistato una scheda Intel Wi-Fi link 5100.
Ho disinstallato e smontato la vecchia scheda (Intel 3945), montata la scheda nuova, Windows 7 (32-bit) riconosce la scheda e prova ad installarla, ma dice impossibile installare i driver.
Su Gestione dispositivi la scheda risulta installata, ma ce il triangolo giallo.
Il tasto per accendere/spegnere il Wi-Fi non funziona piu.
Ho provato ad installare i driver dal sito della Intel, ma mi dice che i driver piu aggiornati sono già installati.
Come posso fare?
Grazie a tutti voi
La scheda era "generica" o marchiata (brandizzata) HP o Lenovo,ecc.?
Hai disinstallato TUTTI i driver della vecchia (anche da gestione dispositivi spuntando la casella "elimina i driver per questo dispositivo") e fatto una "pulizia" con CCCleaner PRIMA di installare quella nuova?
daddesss
15-04-2014, 13:19
Grazie per la risposta.
Si ho disinstallato i driver da gestione dispositivi spuntando anche la casella elimina... e fatto pulizia con ccleaner.
La scheda è generica.
Jeremy01
15-04-2014, 13:26
http://img.tapatalk.com/d/14/04/13/raze2e2y.jpg
Inviato tramite corriere espresso
ok grazie quindi qualunque di queste schede mi assicurate che funzionano su questo notebook?
(p.s. ma lo slot di questo notebook è mxm o mxm2?)
Grazie per la risposta.
Si ho disinstallato i driver da gestione dispositivi spuntando anche la casella elimina... e fatto pulizia con ccleaner.
La scheda è generica.
Non usare lo strumento di rilevazione automatica dei driver dal sito Intel: punta direttamente al pacchetto dei driver, lo trovi qui:
http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/23491/eng/Wireless_16.7.0_Ds32.exe&lang=ita&Dwnldid=23491&DownloadType=Applicazioni+software&OSFullname=Windows+7+(32+bit)*
ok grazie quindi qualunque di queste schede mi assicurate che funzionano su questo notebook?
Sì, quelle in quella lista, se provviste di chip VBIOS onboard, funzionano regolarmente.
(p.s. ma lo slot di questo notebook è mxm o mxm2?)
Lo slot è MXM versione 2.1 tipo II (altri dettagli QUI (http://www.mxm-upgrade.com/Tech_13.html)).
daddesss
15-04-2014, 19:44
Si ho scaricato sia la versione da 15mb sia la versione da 80mb.
Come ho detto mi dice: il driver piu recente è gia installato.
In gestione dispositivi, nelle proprieta della scheda, poi nel tab Generale mi da: il dispositivo presenta degli errori (codice 110)
Jeremy01
15-04-2014, 20:32
Sì, quelle in quella lista, se provviste di chip VBIOS onboard, funzionano regolarmente.
cioè trovero per esempio una 8XXX o una hd3XXX con o senza bios? come è possibile verificarlo?
Lo slot è MXM versione 2.1 tipo II (altri dettagli QUI (http://www.mxm-upgrade.com/Tech_13.html)).
quindi vanno bene sia le vga vendute con la dicitura mmx che mmxII giusto?
xxxlello83xxx
15-04-2014, 22:53
cioè trovero per esempio una 8XXX o una hd3XXX con o senza bios? come è possibile verificarlo?
quindi vanno bene sia le vga vendute con la dicitura mmx che mmxII giusto?
Devi cercare tipo mxm2 e stare lontano da schede romless o schede Toshiba e lontano anche da 84xx, 86xx e hd34xx
Inviato tramite corriere espresso
Si ho scaricato sia la versione da 15mb sia la versione da 80mb.
Come ho detto mi dice: il driver piu recente è gia installato.
In gestione dispositivi, nelle proprieta della scheda, poi nel tab Generale mi da: il dispositivo presenta degli errori (codice 110)
Provala con una distro Linux e/o su un altro computer per verificare che non sia guasta.
xxxlello83xxx
15-04-2014, 23:19
.
karrygun
16-04-2014, 10:18
e per risolvere il mio problema? ho scritto in precedenza piu di una volta. non vorrei riscrivere di nuovo perchè è spam.
Robydriver
16-04-2014, 12:49
Grazie per la risposta.
Si ho disinstallato i driver da gestione dispositivi spuntando anche la casella elimina... e fatto pulizia con ccleaner.
La scheda è generica.
Si ho scaricato sia la versione da 15mb sia la versione da 80mb.
Come ho detto mi dice: il driver piu recente è gia installato.
In gestione dispositivi, nelle proprieta della scheda, poi nel tab Generale mi da: il dispositivo presenta degli errori (codice 110)
Noti che scrivi due cose che fanno a cazzotti tra loro? :D :D :D
SE hai disinstallato TUTTI i driver,come fa a dirti il driver piu recente è gia installato :mbe:
Vuol dire che non hai disinstallato TUTTI i driver,ma ci sono driver vecchi ancora memorizzati.
A tal proposito,non basta solo recarsi in pannello di controllo/disinstalla un programma e disinstallare l'utility Intel ma anche guardare in "gestione dispositivi/schede di rete" e disinstallare da lì la scheda wifi mettendo la spunta al box "elimina il driver della periferica".
Poi,riavviando,bisogna ricontrollare che tale periferica non venga ricaricata in automatico,sennò bisogna rieseguire "gestione periferiche/schede di rete" e disinstallare da lì la scheda wifi mettendo la spunta al box "elimina il driver della periferica" riavviando fino a che la scheda wifi non viene più installata,ma si vede una periferica con punto interrogativo (sconosciuta).
Bisogna inoltre rimuovere i driver di periferica non più in uso sul sistema come descritto QUI (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Rimuovere-i-driver-di-periferica-non-piu-in-uso-sul-sistema_5817) ,aggiungendo l'apposita variabile di sistema,che possono essere stati lasciati da rimozioni hardware/software fatte male e che possono dare problemi come in questo caso.
e per risolvere il mio problema? ho scritto in precedenza piu di una volta. non vorrei riscrivere di nuovo perchè è spam.
Anch'io ti ho già risposto:
Se hai installato i driver giusti correttamente (pulendo eventualmente quelli vecchi come spiegato sopra) e la scheda video è funzionante,essa DEVE funzionare.
Poco importa se il pc in origine avesse Vista o XP e adesso ha 7.
SE la scheda è funzionante,funzionerà anche con 8.
Tutto questo dando per scontato che la scheda SIA funzionante.
Ha dato problemi solo quando sei passato a 7 o dava problemi già prima?
Prova a disinstallare TUTTO il software Nvidia facndo i passaggi descritti sopra (per il problema legato ad una scheda wifi) ed abilitando la visualizzazione delle periferiche nascosta in gestione periferiche (assicurandoti che non ci sia e disinstallando l'eventuale scheda video "fantasma" ancora presente) e poi riprova ad installare i driver ufficiali Nvidia,ovviamente per il sistema operativo in uso adesso.
Jeremy01
16-04-2014, 12:51
Devi cercare tipo mxm2 e stare lontano da schede romless o schede Toshiba e lontano anche da 84xx, 86xx e hd34xx
Inviato tramite corriere espresso
grazie del consiglio ;) , come si puo capire che è romless?
inoltre, come mai devo stare alla larga da quelle vga?
daddesss
16-04-2014, 15:04
Noti che scrivi due cose che fanno a cazzotti tra loro? :D :D :D
SE hai disinstallato TUTTI i driver,come fa a dirti :mbe:
Vuol dire che non hai disinstallato TUTTI i driver,ma ci sono driver vecchi ancora memorizzati.
A tal proposito,non basta solo recarsi in pannello di controllo/disinstalla un programma e disinstallare l'utility Intel ma anche guardare in "gestione dispositivi/schede di rete" e disinstallare da lì la scheda wifi mettendo la spunta al box "elimina il driver della periferica".
Poi,riavviando,bisogna ricontrollare che tale periferica non venga ricaricata in automatico,sennò bisogna rieseguire "gestione periferiche/schede di rete" e disinstallare da lì la scheda wifi mettendo la spunta al box "elimina il driver della periferica" riavviando fino a che la scheda wifi non viene più installata,ma si vede una periferica con punto interrogativo (sconosciuta).
Bisogna inoltre rimuovere i driver di periferica non più in uso sul sistema come descritto QUI (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Rimuovere-i-driver-di-periferica-non-piu-in-uso-sul-sistema_5817) ,aggiungendo l'apposita variabile di sistema,che possono essere stati lasciati da rimozioni hardware/software fatte male e che possono dare problemi come in questo caso.
Indubbiamente mi sono espresso male :)
Quello che tu dici, già l'ho fatto, in questo ordine:
1) Disinstallato tutte le voci riguardanti il Wi-Fi in Programmi e funzionalità.
2) Disinstallato la periferica in Gestione dispositivi.
3) Pulizia CCleaner.
Non sapevo del comando in variabili di sistema, ma provando anche con quello (non ho nessuna voce in trasparenza apparte questa: scheda asincrona RAS, ma non si disinstalla) il risultato non cambia.
In pratica, ogni qualvolta riavvio il PC o faccio rileva modifiche Hardware da Gestione dispositivi, parte in automatico l'installazione dei driver del dispositivo, ma dopo poco fallisce. In Gestione dispositivi sotto la voce Schede di rete appare: Intel(R) Wifi Link 5100 AGN con affianco a l'icona raffiguranti i 2 PC (l'icona del nome della scheda in Gestione dispositivi) ce un triangolo giallo.
Ce un modo per non far partire in automatico l'installazione dei driver di un dispositivo?
Spero di essermi spiegato bene :D
Edit:
Adesso ha provato ad installarsi ma è uscito un messaggio dicendomi:
Il driver del dispositivo è stato rilevato, ma si è verificato un errore durante l'installazione.
Intel(R) Wifi Link 5100 AGN
Impossibile avviare il dispositivo. (Codice 10)
Se si conosce il produttore del dispositivo in uso,è possibile visitare il sito web per i driver (questa lo semplificata)
Robydriver
16-04-2014, 22:55
In pratica, ogni qualvolta riavvio il PC o faccio rileva modifiche Hardware da Gestione dispositivi, parte in automatico l'installazione dei driver del dispositivo, ma dopo poco fallisce. In Gestione dispositivi sotto la voce Schede di rete appare: Intel(R) Wifi Link 5100 AGN con affianco a l'icona raffiguranti i 2 PC (l'icona del nome della scheda in Gestione dispositivi) ce un triangolo giallo.
Quindi,se ad ogni riavvio parte l'installazione automatica dei driver della 5100 vuol dire che il sistema ha ancora da qualche parte i dirver per quella scheda.
Eliminando il software del dispositivo,DEVE arrivare al punto che elimina TUTTI i driver e non riesce più a riconoscere ed installare la scheda,ma dovrebbe rilevare una periferica sconosciuta identificata dal punto esclamativo.
A questo punto,SOLO a questo,lanciando l'eseguibile Intel dovrebbe installare la scheda.
Tutto ciò ritengo OVVIAMENTE che tu lo faccia disconnesso da internet...
Non è che sotto C:\ o sotto C:\programmi hai una bella cartella Intel dove ci sono contenuti i driver?
karrygun
16-04-2014, 23:14
Noti che scrivi due cose che fanno a cazzotti tra loro? :D :D :D
SE hai disinstallato TUTTI i driver,come fa a dirti :mbe:
Vuol dire che non hai disinstallato TUTTI i driver,ma ci sono driver vecchi ancora memorizzati.
A tal proposito,non basta solo recarsi in pannello di controllo/disinstalla un programma e disinstallare l'utility Intel ma anche guardare in "gestione dispositivi/schede di rete" e disinstallare da lì la scheda wifi mettendo la spunta al box "elimina il driver della periferica".
Poi,riavviando,bisogna ricontrollare che tale periferica non venga ricaricata in automatico,sennò bisogna rieseguire "gestione periferiche/schede di rete" e disinstallare da lì la scheda wifi mettendo la spunta al box "elimina il driver della periferica" riavviando fino a che la scheda wifi non viene più installata,ma si vede una periferica con punto interrogativo (sconosciuta).
Bisogna inoltre rimuovere i driver di periferica non più in uso sul sistema come descritto QUI (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Rimuovere-i-driver-di-periferica-non-piu-in-uso-sul-sistema_5817) ,aggiungendo l'apposita variabile di sistema,che possono essere stati lasciati da rimozioni hardware/software fatte male e che possono dare problemi come in questo caso.
Anch'io ti ho già risposto:
Se hai installato i driver giusti correttamente (pulendo eventualmente quelli vecchi come spiegato sopra) e la scheda video è funzionante,essa DEVE funzionare.
Poco importa se il pc in origine avesse Vista o XP e adesso ha 7.
SE la scheda è funzionante,funzionerà anche con 8.
Tutto questo dando per scontato che la scheda SIA funzionante.
Ha dato problemi solo quando sei passato a 7 o dava problemi già prima?
Prova a disinstallare TUTTO il software Nvidia facndo i passaggi descritti sopra (per il problema legato ad una scheda wifi) ed abilitando la visualizzazione delle periferiche nascosta in gestione periferiche (assicurandoti che non ci sia e disinstallando l'eventuale scheda video "fantasma" ancora presente) e poi riprova ad installare i driver ufficiali Nvidia,ovviamente per il sistema operativo in uso adesso.
ho seguito il suggerimento del sito, ma non mi trova nessuna periferica fantasma. ora provo a disinstallare di nuovo la scheda video. ma tempo fa non avevo risolto nulla
xxxlello83xxx
17-04-2014, 00:08
grazie del consiglio ;) , come si puo capire che è romless?
inoltre, come mai devo stare alla larga da quelle vga?
Lontano dalle romless perche non compatibili con il nostro pc, di solito sono quelle marcate Toshiba, le 84xx e le 86xx hanno problemi di rottura risolvibili con oventrick, 96xx un po meno delle 86xx ma sempre rischiose, le hd34xx ricordo che scaldano parecchio
Inviato tramite corriere espresso
Robydriver
17-04-2014, 07:10
Lontano dalle romless perche non compatibili con il nostro pc, di solito sono quelle marcate Toshiba, le 84xx e le 86xx hanno problemi di rottura risolvibili con oventrick, 96xx un po meno delle 86xx ma sempre rischiose, le hd34xx ricordo che scaldano parecchio
Ciao.
" le 84xx e le 86xx hanno problemi di rottura risolvibili con oventrick" è moooolto ottimistico! :D
Diciamo più "temporaneamente riesumabili con oventrick" (con un pò di :ciapet: perchè non funziona sempre).
L'unico metodo che risolve i problemi di saldatura delle Nvidia di quelle serie è un reballing professionale che sostituisca le palline di stagno originali con altre di lega diversa.
Solamente riscaldando/risaldando (reflow) la lega di stagno originale,gli si può solamente ridare un pò di vita (sempre che l'operazione riesca).
Le hd34xx hanno bisogno del copper-mode fatto bene.In tal caso,non hanno asolutamente problemi di calore.Se non toccano il dissipatore,lo credo che scaldano! :D
daddesss
17-04-2014, 08:00
Quindi,se ad ogni riavvio parte l'installazione automatica dei driver della 5100 vuol dire che il sistema ha ancora da qualche parte i dirver per quella scheda.
Eliminando il software del dispositivo,DEVE arrivare al punto che elimina TUTTI i driver e non riesce più a riconoscere ed installare la scheda,ma dovrebbe rilevare una periferica sconosciuta identificata dal punto esclamativo.
A questo punto,SOLO a questo,lanciando l'eseguibile Intel dovrebbe installare la scheda.
Tutto ciò ritengo OVVIAMENTE che tu lo faccia disconnesso da internet...
Non è che sotto C:\ o sotto C:\programmi hai una bella cartella Intel dove ci sono contenuti i driver?
Le varie cartelle della Intel, ho visto (controllo sempre quando disinstallo un programma) non ci sono da nessuna parte.
Il problema è che, apparte adesso, non ho mai collegato questa scheda al PC.
Il PC montava solo ed esclusivamente la sua (Intel PRO/Wireless 3945ABG), quindi non so dove lui abbia potuto prendere dei driver compatibili per la scheda nuova.
Ho provato perfino a rimuovere manualmente i driver che lui mi dice in:
Gestione dispositivi -> Intel(R) Wifi Link 5100 AGN -> Proprietà -> Driver -> Dettagli driver , ma niente stesso risultato.
Ecco perché chiedevo se c'era un modo per evitare l'installazione automatica dei driver.
Ovviamente anche con l'installazione tramite windows update da lo stesso risultato.
xxxlello83xxx
17-04-2014, 10:08
Ciao.
" le 84xx e le 86xx hanno problemi di rottura risolvibili con oventrick" è moooolto ottimistico! :D
Diciamo più "temporaneamente riesumabili con oventrick" (con un pò di :ciapet: perchè non funziona sempre).
L'unico metodo che risolve i problemi di saldatura delle Nvidia di quelle serie è un reballing professionale che sostituisca le palline di stagno originali con altre di lega diversa.
Solamente riscaldando/risaldando (reflow) la lega di stagno originale,gli si può solamente ridare un pò di vita (sempre che l'operazione riesca).
Le hd34xx hanno bisogno del copper-mode fatto bene.In tal caso,non hanno asolutamente problemi di calore.Se non toccano il dissipatore,lo credo che scaldano! :D
Meglio di così non potevo fare ;) .... Anche perche quando ho scritto il post ero mezzo assonnato :D
Inviato tramite corriere espresso
Robydriver
17-04-2014, 12:34
Le varie cartelle della Intel, ho visto (controllo sempre quando disinstallo un programma) non ci sono da nessuna parte.
Il problema è che, apparte adesso, non ho mai collegato questa scheda al PC.
Il PC montava solo ed esclusivamente la sua (Intel PRO/Wireless 3945ABG), quindi non so dove lui abbia potuto prendere dei driver compatibili per la scheda nuova.
Ho provato perfino a rimuovere manualmente i driver che lui mi dice in:
Gestione dispositivi -> Intel(R) Wifi Link 5100 AGN -> Proprietà -> Driver -> Dettagli driver , ma niente stesso risultato.
Ecco perché chiedevo se c'era un modo per evitare l'installazione automatica dei driver.
Ovviamente anche con l'installazione tramite windows update da lo stesso risultato.
Dunque,gli ultimi driver ufficiali Intel dovrebbero essere questi: 12/17/2013 16.7.0 (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3062&DwnldID=23491&ProductFamily=Wireless+Networking&ProductLine=Intel%C2%AE+Wi-Fi+Products&ProductProduct=Intel%C2%AE+WiFi+Link+5300+and+Intel%C2%AE+WiFi+Link+5100+products&lang=eng)
Una volta lanciato l'eseguibile giusto (32 o 64bit) ed installati,a prescindere che funzionino o no,hai provato a guardare in "gestione dispositivi/schede di rete/Intel(R) Wifi Link 5100 AGN -> Proprietà -> Driver -> Dettagli driver" che data e versione dei driver corrispondano?
Nel caso non corrispondessero,prova a farglieli installare manualmente digitando:
"gestione dispositivi/schede di rete/Intel(R) Wifi Link 5100 AGN -> Proprietà -> Driver -> Aggiorna Driver > Scegli il software driver nel computer > Scegli manalmente da un'elenco di driver nel computer > e forzando l'installazione degli ultimi scaricati (magari facendogli "puntare" la cartella giusta mediante il tasto "sfoglia").
Il fatto che non ti funzioni il driver è perchè non viene installato quello giusto.
Sempre che la scheda non sia in origine brand HP o altri. (apropo,non è che sulla scheda wifi c'è un'etichetta con scritto sps:XXXXXX-XXX dove la X sta per dei numeri).
Il Launchmanager Acer è installato? (l'ho dato per scontato).
daviden900
17-04-2014, 13:33
Salve,da un pò di tempo uso il 5920g come un pc fisso cioè senza batteria e collegato ad un gruppo di continuità ups.
Quando riavvio il pc senza staccare l'alimentatore,il wifi è attivo da subito(ho la scheda originale intel 3945 e windows 8.1 update con driver microsoft per la scheda wifi).
Quando invece accendo il pc dopo aver staccato l'alimentatore, il wifi è disattivato e devo premere il tasto in alto a sinistra per attivarlo,pur avendo precedentemente spento il pc con wifi attivo.
L'ora del bios rimane aggiornata, quindi penso che la batteria tampone interna sia carica.
Ovviamente non è un problema grave,ma se esistesse una soluzione semplice per risolverlo(anche disattivando totalmente il tasto fisico del wifi)sarei interessato visto che stacco sempre l'alimentatore del pc quando lo spengo.
Esiste quindi un modo per avere il wifi attivo da subito all'accensione anche quando si scollegano batteria e alimentatore?
grazie
Salve,scusate se mi "autoquoto" ,visto che non ho trovato risposte desidererei avere dai più esperti la conferma che non è possibile impostare l'attivazione automatica del wifi all'avvio dopo aver staccato batteria e alimentazione esterna. grazie
daddesss
17-04-2014, 14:34
Dunque,gli ultimi driver ufficiali Intel dovrebbero essere questi: 12/17/2013 16.7.0 (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3062&DwnldID=23491&ProductFamily=Wireless+Networking&ProductLine=Intel%C2%AE+Wi-Fi+Products&ProductProduct=Intel%C2%AE+WiFi+Link+5300+and+Intel%C2%AE+WiFi+Link+5100+products&lang=eng)
Una volta lanciato l'eseguibile giusto (32 o 64bit) ed installati,a prescindere che funzionino o no,hai provato a guardare in "gestione dispositivi/schede di rete/Intel(R) Wifi Link 5100 AGN -> Proprietà -> Driver -> Dettagli driver" che data e versione dei driver corrispondano?
Nel caso non corrispondessero,prova a farglieli installare manualmente digitando:
"gestione dispositivi/schede di rete/Intel(R) Wifi Link 5100 AGN -> Proprietà -> Driver -> Aggiorna Driver > Scegli il software driver nel computer > Scegli manalmente da un'elenco di driver nel computer > e forzando l'installazione degli ultimi scaricati (magari facendogli "puntare" la cartella giusta mediante il tasto "sfoglia").
Il fatto che non ti funzioni il driver è perchè non viene installato quello giusto.
Sempre che la scheda non sia in origine brand HP o altri. (apropo,non è che sulla scheda wifi c'è un'etichetta con scritto sps:XXXXXX-XXX dove la X sta per dei numeri).
Il Launchmanager Acer è installato? (l'ho dato per scontato).
Si ho installato quei driver per la versione a 32bit (provando sia quelli da 15mb che quei da 80mb).
Qui allego un documento con la scheda in questione:
https://mega.co.nz/#!EQdWEAbD!czQQEdmED3gPQZqGtX5IoZQVcL8DJdZ8BT4ijHaiCz4
Robydriver
17-04-2014, 23:24
Si ho installato quei driver per la versione a 32bit (provando sia quelli da 15mb che quei da 80mb).
Qui allego un documento con la scheda in questione:
https://mega.co.nz/#!EQdWEAbD!czQQEdmED3gPQZqGtX5IoZQVcL8DJdZ8BT4ijHaiCz4
Tra quelli che mostri,non vedo quelli che ti ho segnalato io,cioè i 12/17/2013 16.7.0
Salve,scusate se mi "autoquoto" ,visto che non ho trovato risposte desidererei avere dai più esperti la conferma che non è possibile impostare l'attivazione automatica del wifi all'avvio dopo aver staccato batteria e alimentazione esterna. grazie
Non puoi farci niente,
sono settaggi della NVRAM che si perdono sempre quando viene rimossa l'ultima sorgente di alimentazione e che non riguardano il BIOS (infatti non si perdono altri settaggi come data/ora e impostazioni varie come ad esempio quando c'è la batteria CMOS scarica).
daddesss
18-04-2014, 08:43
Tra quelli che mostri,non vedo quelli che ti ho segnalato io,cioè i 12/17/2013 16.7.0
Lo so, il problema è proprio quello.
Se cerco di aggiornare mi dice che il driver piu aggiornato è gia installato.
Per questo chiedevo se ci fosse un modo per non far partire l'installazione automatica dei driver...
modicano
18-04-2014, 09:11
Questo PC ha circa 8 anni e con Windows 8 va alla grande
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Se la cava bene ma uno degli storici a mio parere erroneamente cancellato e poi ripristinato è questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2462435
la mitica DFI LanParty UT nF4 ULTRA-D
che se non sbaglio aveva raggiunto oltre le 1500 pagine.
Sono sicuro che questo thread lo supererà per la presenza eccezionale di numerosi utenti competenti e caritatevoli che tutti conosciamo ;)
sandro1483
24-04-2014, 16:25
Ragazzi vorrei installare una hd 3650 v700 firegl su un 5920g come devo fare grazie
Ho appena rimpiazzato a malincuore il mio fidato 5920g con un Asus N56JR :D
Visto che funziona ancora pefettamente pensavo di venderlo, secondo voi quanto può valere?
L'avevo upgradato con un T7700, 4gb di ram, uno Scorpio Black da 750Gb e una GT240m acquistata nuova.
Ragazzi vorrei installare una hd 3650 v700 firegl su un 5920g come devo fare grazie
Ma proprio un copia-incolla diretto senza nemmeno riformulare la domanda? Vabbè, buona fortuna...
Jeremy01
25-04-2014, 12:23
ho trovato questa scheda, secondo voi monta? (non leggo mxm 2)
HD4570 DDR3 512MB MXM A
xxxlello83xxx
25-04-2014, 13:49
ho trovato questa scheda, secondo voi monta? (non leggo mxm 2)
HD4570 DDR3 512MB MXM A
Infatti non è compatibile, deve essere mxm2 e non mxm A
Inviato tramite corriere espresso
Jeremy01
26-04-2014, 12:14
Infatti non è compatibile, deve essere mxm2 e non mxm A
Inviato tramite corriere espresso
esistono 4570 mxm e mxm2?
xxxlello83xxx
26-04-2014, 12:38
esistono 4570 mxm e mxm2?
Non ne ho mai viste, ho visto di mxm2, della ATI le HD 3450/70, 3650/70, 4650/70; mentre della nVidia le GeForce 8400/600m, le 9600/50m e le GT 240m
Inviato tramite corriere espresso
battalion75
26-04-2014, 12:41
esistono 4570 mxm e mxm2?
sì...montano spesso sugli acer della serie 8xx0 ma sono se non erro solo DDR2...e a 64bit pure...quindi lentucce
salud
bb75
modicano
26-04-2014, 15:03
Dopo anni di duro lavoro a me fun, ione ancora alla grande. Peccato che ormai il display è obsoleto
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Jeremy01
27-04-2014, 02:18
Dopo anni di duro lavoro a me fun, ione ancora alla grande. Peccato che ormai il display è obsoleto
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In che senso obsoleto?
\_Davide_/
27-04-2014, 08:45
In che senso obsoleto?
Forse intende che mettendolo a confronto con i display FullHD IPS che montano oggi su alcuni notebook è obsoleto...
Jeremy01
27-04-2014, 10:41
Forse intende che mettendolo a confronto con i display FullHD IPS che montano oggi su alcuni notebook è obsoleto...
però credo che fullhd ips montano solo notebook di fascia alta o sbaglio?
(la mia è una pura curiosità, non seguo molto il mercato dei notebook non usandoli quasi del tutto, perciò mi interessa la cosa se oggi un notebook va valutato ad esempio sulla base di uno schermo che magari anche nella fascia di prezzo non troppo alta è decisamente superiore ad un notebook di 6-7 anni fa :) )
\_Davide_/
27-04-2014, 12:21
però credo che fullhd ips montano solo notebook di fascia alta o sbaglio?
(la mia è una pura curiosità, non seguo molto il mercato dei notebook non usandoli quasi del tutto, perciò mi interessa la cosa se oggi un notebook va valutato ad esempio sulla base di uno schermo che magari anche nella fascia di prezzo non troppo alta è decisamente superiore ad un notebook di 6-7 anni fa :) )
Si si... Lo standard di oggi della fascia medio-bassa è 1366x768 opaco/lucido.... Sui note di fascia Entertainment/Gioco tipo quello che ho in firma montano gli IPS...
stò attualmente utitlizzando il notebook con w8.1 update 1, senza installati i driver della scheda video, perchè se li installo poi ho spesso delle schermate nere e devo riavviare il tutto in modo cattivo.
senza driver invece nessun problema, però poi non si riesce a vedere un video in HD senza problemi di rallentamento.
ho ancora la cara vecchi nvidia 8600m GT infornata 2 volte :)
Jeremy01
27-04-2014, 15:49
Si si... Lo standard di oggi della fascia medio-bassa è 1366x768 opaco/lucido.... Sui note di fascia Entertainment/Gioco tipo quello che ho in firma montano gli IPS...
appunto, quindi non lo definirei obsoleto, ma semplicemente di fascia bassa (mentre all'uscta era medio bassa)
Robydriver
27-04-2014, 16:56
appunto, quindi non lo definirei obsoleto, ma semplicemente di fascia bassa (mentre all'uscta era medio bassa)
...quindi,definiamolo "a bassa risoluzione" rispetto agli standard attuali... :D
Che poi,è la verità per uno schermo da 15.4" oggigiorno... :rolleyes:
Vuoi per la risoluzione di "soli" 1280x800 e per la presenza della retroilluminazione a lampada CCFL,per quanto a volte è meglio una retroilluminazione CCFL decente che a led economica. :)
\_Davide_/
28-04-2014, 10:25
...quindi,definiamolo "a bassa risoluzione" rispetto agli standard attuali... :D
Che poi,è la verità per uno schermo da 15.4" oggigiorno... :rolleyes:
Vuoi per la risoluzione di "soli" 1280x800 e per la presenza della retroilluminazione a lampada CCFL,per quanto a volte è meglio una retroilluminazione CCFL decente che a led economica. :)
Questo è vero, ma se inizi ad usare un IPS non cambi più!
Capitan Hackab
28-04-2014, 13:10
Salve a tutti,
vorrei un vostro parere sulla anomalia che mi sta facento il 5920g di recente: :mc:
Quando avvio dopo un paglio di ore di riposo (con e senza alimentazione) il pc si ferma alla schermata dove carica il Windows, a volte arriva al logo altre non ci riesce neanche. :ncomment:
In questa fase devo forzare il riavvio brutalmente :huh: con il tasto ON per 3/4 volte dopo di che parte tutto, la cosa strana :wtf: è che da questo momento in poi posso riavviare tutto quante volte voglio ma se passano un paglio di ore devo ripetere la procedura. :eekk:
Ho provato a piallare HD togliendolo dal pc e reinstallare da capo Windows pulito e provare ad avviare tutto con e senza batteria ma il risultato non cambia. :help:
Che sarà mai?
karrygun
28-04-2014, 15:12
Salve a tutti,
vorrei un vostro parere sulla anomalia che mi sta facento il 5920g di recente: :mc:
Quando avvio dopo un paglio di ore di riposo (con e senza alimentazione) il pc si ferma alla schermata dove carica il Windows, a volte arriva al logo altre non ci riesce neanche. :ncomment:
In questa fase devo forzare il riavvio brutalmente :huh: con il tasto ON per 3/4 volte dopo di che parte tutto, la cosa strana :wtf: è che da questo momento in poi posso riavviare tutto quante volte voglio ma se passano un paglio di ore devo ripetere la procedura. :eekk:
Ho provato a piallare HD togliendolo dal pc e reinstallare da capo Windows pulito e provare ad avviare tutto con e senza batteria ma il risultato non cambia. :help:
Che sarà mai?
ero venuto su questo tread per dire che i miei problemi della scheda ideo potrebbero esser partiti perchè avevo rimosso la batteria. questo tuo messaggio mi conferma che forse i problemi erano proprio partiti da li. piu tardi proverò a rimettere la batteria e ad intallare di nuovo i driver della mia geforce 8600M gs.
modicano
28-04-2014, 22:42
Yes
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Corradossj
29-04-2014, 11:13
Salve ragazzi, ho installato da poco W8.1 sul nostro carrarmato...
Tutto ok tranne che non riesco a riconfigurare i tasti soft come li avevo configurati su W7!
Ricordo di aver messo dei driver moddati, ma i link che trovo in prima pagina non funzionano ormai più, e seguendo il link nella discussione che porta a questo sito (http://forum.notebookreview.com/acer/218872-latest-synaptics-driver-modded-acer-mediatouch.html) non si riescono ad installare.
Qualcuno ha novità più "recenti"? vorrei ripristinare quella versione moddata perché avevo spento il "tasto rosso" e lo avevo configurato come interruttore del volume (Volume on/off, comodissimo)
Grazie mille a chi mi leggerà!
Corrado
EDIT:
http://i40.tinypic.com/e5qr8z.jpg
http://i40.tinypic.com/1zd5fuq.jpg
http://i43.tinypic.com/slratu.jpg
http://i44.tinypic.com/2sams90.jpg
http://i40.tinypic.com/14bjn7a.jpg
:sofico:
In un tentativo di continuare il lavoro di @ onlymirko faccio it...modded (voglio scorrere due dita e due-tre dita azioni) i più recenti driver TouchPad Synaptics 15.0.17.0 per Acer 5920...
In a try to continue the work of @ onlymirko (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31415321&postcount=9535) i make it...modded (i want two fingers scroll and two - three fingers actions) the newer drivers TouchPad Synaptics 15.0.17.0 for Acer 5920...
This is the multi language modded Drivers_TouchPad_Synaptics_15.0.17.0_W7_W8_x32x64.
Funziona bene (e testato) su ACER 5920G e forse su altri portatili con Synaptics Luxpad MultiMedia Touch Buttons.
Works fine (and tested) on ACER 5920G and maybe on other laptops with Synaptics Luxpad MultiMedia Touch Buttons.
Tested on Windows 8 64bit.
Aggiunto:
Added:
- Acer Synaptics Luxpad settings,
- Illumination settings for Acer Media Touch (red glow on record button for 5920G),
- Actions settings for Acer Media Touch,
- Sensitivity settings for Acer Media Touch.
Installation:
1. Uninstall all current Synaptics drivers (delete installation folders).
2. Restart
3. Install the modded driver.
4. Select "Install this anyway" when asked
5. Restart again
6. Make sure that under Device Manager, Synaptics PS/2 Port Touchpad shows version "15.0.17.0"
On Windows 7 and 8 maybe must do this (windows test mode) for installation:
Su Windows 7 e 8, forse deve fare questa (modalità di windows test) per l'installazione:
Open an Elevated Command Prompt (admin) and typing the following commands, then rebooting:
1st
" bcdedit -set loadoptions DISABLE_INTEGRITY_CHECKS "
ΕNTER
2rd
" bcdedit -set TESTSIGNING ON "
ΕNTER
RESTART PC...
To turn back on, same as turning test mode off:
1st
" bcdedit -set loadoptions ENABLE_INTEGRITY_CHECKS "
ΕNTER
2rd
" bcdedit -set TESTSIGNING OFF "
ΕNTER
RESTART PC...
Here can you read about Driver Signing:
http://www.davidegrayson.com/signing/
http://www.davidegrayson.com/signing/img/win7_unverified_publisher.png
Thanks to @ onlymirko, @ Robydriver, @ x89 and hwupgrade.it forum.
Download Links:
direct download link
http://www.adrive.com/public/DYYuDN/TouchPad_Synaptics_15.0.17.0_W7_W8_x32x64_modded.rar
and
http://www.filedropper.com/touchpadsynaptics150170w7w8x32x64modded
https://mega.co.nz/#!XZdGXZzL!HsvLWDy6Imvju7AX1j4S_2dpCLVruxlX5FyG56LgmY0
https://anonfiles.com/file/96a17721f36b38808145e0600cf94e77
http://uppit.com/imwu47r89bmw/TouchPad_Synaptics_15.0.17.0_W7_W8_x32x64_modded.rar
http://www64.zippyshare.com/v/37477107/file.html
ho trovato questo post, ma il file di installazione non mi funziona uguale...qui dice di disinstallare i driver presenti, ma io non li ho installati...sapete per caso dove li trovo?!
EDIT: Risolto, non avevo eseguito cmd come amministratore e non si era preso i comandi di shell DOS... :)
karrygun
30-04-2014, 19:07
non ho risolto i problemi della mia scheda video nemmeno disinstallandola come suggerita da voi.
tempo fa ho seguito pure il suggerimento di installare la directx e mi era toccato fare il ripristino del sistema. per voi non è un problema della directx non compatibile (ho la 11 e supporta la 10 e non ho rimosso tale directx dopo diverse formattazioni).
io non me ne intendo, ma se installando anche solo la directx con il driver vga generico, perchè il pc non mi va piu? non mi torna:mc:
goldrake68
06-05-2014, 19:27
Ciao. Non so se e' gia' successo a qualcuno, ho l'altoparlante sinistro che si sente male tipo ovattato. Credo sia piu' hardware che software il problema.
Qualcuno sa darmi come sostituirli, e cosa smontare?
mrdecoy84
08-05-2014, 09:34
puoi dare un'occhiata al nostro manuale di riparazione:
5920g_service_repair_manual.pdf (https://www.dropbox.com/s/2g9u5s188h7k8ww/Aspire%205920%20Service%20and%20Repair%20Manual.pdf)
;)
goldrake68
08-05-2014, 16:45
puoi dare un'occhiata al nostro manuale di riparazione:
5920g_service_repair_manual.pdf (https://www.dropbox.com/s/2g9u5s188h7k8ww/Aspire%205920%20Service%20and%20Repair%20Manual.pdf)
;)
Si avevo gia' guardato, alla fine ho trovato un video piu' esplicito
beppe8682
08-05-2014, 21:41
ma il flickering del monitor come si risolve? ho aggiornato i driver video all'ultima versione disponibile ma continua imperterrito lo sfarfallio che a lungo andare diventa fastidiosissimo.
Se non ricordo male bisognava mettere una specifica versione driver, non ricordo quale però...
ps sono sotto win8.1 32bit
Lo sfarfallio si verifica con alcune schede che hanno VBIOS buggati, nella fattispecie:
- 8600M GT (solo VBIOS .29)
- 9500M GS (tutti i VBIOS)
All'epoca si sapeva che il bug era causato dalla funzionalità PowerMizer, mirata a ridurre clock e Vcore della GPU e delle memorie per consumare meno energia, e che il bug era apparso per la prima volta con sistemi operativi da Vista in poi e driver Forceware superiori alla release 182.50.
Per risolverlo la cosa più banale agli inizi era tornare ad una release precedente, ma visto che usi Windows 8.1, sicuramente le release in oggetto sono troppo vecchie per funzionare stabilmente, quindi puoi scartare questa soluzione.
L'altra soluzione consiste nel disattivare il PowerMizer con un tool apposito: in questo caso il rovescio della medaglia è rappresentato dal fatto che la scheda opererà SEMPRE a clock e voltaggi massimi, di fatto consumando più energia e scaldando di più, ed inoltre un secondo svantaggio è rappresentato dal fatto che questa procedura va ripetuta ad ogni aggiornamento di driver della scheda video, premesso poi che il tool continui a funzionare con release recenti, cosa che non avendo personalmente testato non credo di poter dare per scontata.
Un'altra soluzione era quella di attivare manualmente con PowerStrip o tool similare lo scaling delle frequenze, procedura piuttosto macchinosa indicata però nel dettaglio in un topic creato da Zack84 (che puoi trovare cercando sfarfallio monitor 5920G).
L'ultima soluzione è quella di aggiornare il VBIOS, tuttavia possibile solo nel caso in cui tu abbia una 8600M GT con memorie DDR2, in quanto Acer ha rilasciato l'update solo per quel modello: per altri modelli puoi provare degli altri VBIOS a tuo rischio e pericolo (non prima di aver flashato sul tuo 5920G il BIOS moddato che ha rilasciato .NETRoller3D del forum di notebookreview).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.