PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

goldrake68
15-07-2013, 12:54
Non ci posso credere con L' HD nuovo ho avuto un freeze.....:muro: :muro: :confused: :confused:

ax89
15-07-2013, 17:40
Non ci posso credere con L' HD nuovo ho avuto un freeze.....:muro: :muro: :confused: :confused:

MemTest86+ immediato. Comunque, a questo punto chiamerei in causa le temperature di funzionamento e anche il sistema operativo e/o il comparto driver e software.

goldrake68
15-07-2013, 18:04
MemTest86+ immediato. Comunque, a questo punto chiamerei in causa le temperature di funzionamento e anche il sistema operativo e/o il comparto driver e software.

Piu' che software e SO(lo fa sia su win7 che 8) opterei per la temperatura spesso mi arriva a 58°.
Perche' pensi alla Memoria?

ax89
15-07-2013, 19:09
Piu' che software e SO(lo fa sia su win7 che 8) opterei per la temperatura spesso mi arriva a 58°.
Perche' pensi alla Memoria?

Perchè appunto con 58° siamo ben lungi da avere problemi di temperatura, a meno che non siano i gradi registrati dall'HD (a quel punto mi preoccuperei non poco di raffreddare il notebook con una base).

goldrake68
15-07-2013, 19:23
Perchè appunto con 58° siamo ben lungi da avere problemi di temperatura, a meno che non siano i gradi registrati dall'HD (a quel punto mi preoccuperei non poco di raffreddare il notebook con una base).

Si si parlavo dell' HD adesso sono cosi'
http://i41.tinypic.com/t4z3ur.jpg
ma a volte quando uso giochi in flash mi arrivano: cpu 90°, gpu 80° e HD 58°

ax89
15-07-2013, 19:36
Inutile dire che ti serve pulire il sistema di dissipazione dalla polvere usando aria compressa (tieni ferma la ventola mentre spruzzi per non danneggiarla), e se necessario cambiare la pasta termica a processore e scheda video (con relativa copper mod se necessario per la GPU).
Inoltre, per migliorare il raffreddamento generale, ti consiglio una bella base raffreddante con ventola da 140 mm o più, ed inoltre per aiutare momentaneamente il circolo d'aria, puoi rimuovere le dummy card che coprono lo slot ExpressCard (che si trova proprio sopra l'HD, migliorandone direttamente la dissipazione) e lo slot per le schede di memoria, così da arginare un po' il problema.
Ovviamente prima ti adegui meglio è.

goldrake68
15-07-2013, 19:50
Inutile dire che ti serve pulire il sistema di dissipazione dalla polvere usando aria compressa (tieni ferma la ventola mentre spruzzi per non danneggiarla), e se necessario cambiare la pasta termica a processore e scheda video (con relativa copper mod se necessario per la GPU).
Inoltre, per migliorare il raffreddamento generale, ti consiglio una bella base raffreddante con ventola da 140 mm o più, ed inoltre per aiutare momentaneamente il circolo d'aria, puoi rimuovere le dummy card che coprono lo slot ExpressCard (che si trova proprio sopra l'HD, migliorandone direttamente la dissipazione) e lo slot per le schede di memoria, così da arginare un po' il problema.
Ovviamente prima ti adegui meglio è.
per la polvere ho eseguito la pulizia un paio di giorni fa quano ho cambiato l' hd. Per la pasta non sono pratico con la cpu mentre per la gpu la cambiai tempo fa dopo aver sostituito la SV con la 9500 gs ma non ha la copper mod in quanto non era necessaria.

ax89
16-07-2013, 11:22
per la polvere ho eseguito la pulizia un paio di giorni fa quano ho cambiato l' hd. Per la pasta non sono pratico con la cpu mentre per la gpu la cambiai tempo fa dopo aver sostituito la SV con la 9500 gs ma non ha la copper mod in quanto non era necessaria.

Invece come vedi la copper mod, pur se con un ridotto spessore, è bene farla anche su quelle schede lì, il problema nasce quando queste passeranno a miglior vita.
Comunque, sulla CPU avrai pasta ultrasecca ormai, cambiala!

Malanoch3
16-07-2013, 12:06
salve a tutti,
sono nuovo del forum (non ho trovato la sezione per presentarsi, se c'è potreste linkarmela così mi presento).
Tornando a noi, mi sono inscritto si questo forum perchè ho un problema con il mio acer aspire 5920g. Anche a me è andata a farsi benedire la scheda video (nvidia 9500m GS) come molto anche io l'ho infilata nel forno, è ha ripreso vita, ma questa operazione nell'arco di 2 anni l'ho dovuta fare già 4 volte.
qualche giorno fa su internet ho trovato un'occasione con una scheda video rigenerata mod. ATI RADEON HD2600 256 MB.
Mi è arrivata ieri. Prima di installarla nel pc ho provveduto all'installazione dei driver. Fatto questo ho spendo il pc ho montato la nuova scheda video, ma con spiacevole sorpresa il pc non va, o almeno si accendo ma lo schermo rimane nero.
Allora ho rimesso la nvidia ho riacceso il pc e disinstallato i driver nvidia pensando che andassero in conflitto con quelli dell'ati.
Niente da fare nemmeno così.
Ora non so più cosa fare, ed è per questo che che chiedo aiuto alla vostra comunity.

Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità e spero di riuscire a risolvere questo problema insieme a voi.

goldrake68
16-07-2013, 14:33
Invece come vedi la copper mod, pur se con un ridotto spessore, è bene farla anche su quelle schede lì, il problema nasce quando queste passeranno a miglior vita.
Comunque, sulla CPU avrai pasta ultrasecca ormai, cambiala!

La volta scorsa ho messo la pasta sulla gpu, tipo un chicco di riso, senza spalmarla. Faccio lo stesso sulla cpu o meglio spalmarla?

ax89
16-07-2013, 15:04
qualche giorno fa su internet ho trovato un'occasione con una scheda video rigenerata mod. ATI RADEON HD2600 256 MB.
Mi è arrivata ieri. Prima di installarla nel pc ho provveduto all'installazione dei driver. Fatto questo ho spendo il pc ho montato la nuova scheda video, ma con spiacevole sorpresa il pc non va, o almeno si accendo ma lo schermo rimane nero.
Allora ho rimesso la nvidia ho riacceso il pc e disinstallato i driver nvidia pensando che andassero in conflitto con quelli dell'ati.
Niente da fare nemmeno così.
Ora non so più cosa fare, ed è per questo che che chiedo aiuto alla vostra comunity.

Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità e spero di riuscire a risolvere questo problema insieme a voi.

Ciao,
benvenuto sul forum di Hardware Upgrade.
Prima di tutto, come mai hai scelto di prendere una ATI Mobility Radeon HD 2600 (rigenerata/ricondizionata tra l'altro, quindi vai a sapere quanto durerà...), se non avevi prima controllato la compatibilità con l'Aspire 5920G?
Che mi risulti nessuno ha messo mai una Radeon HD 2600, perciò la tua scelta non era molto sensata: piuttosto, avresti dovuto puntare sulle HD 3650 o le HD 3470, che uscivano anche di serie con questo computer, per avere certezza sul funzionamento (e prestazioni superiori alla HD 2600, quantomeno se prendiamo in esame la HD 3650).
Per caso il venditore dichiarava la compatibilità con il 5920G con il BIOS di serie?
In ogni caso, non dipende assolutamente dai driver, perchè se all'avvio del computer, inteso subito dopo aver premuto il tasto di accensione, non visualizzi niente, è un problema di mancato riconoscimento della scheda video.
In quel caso le opzioni da fare sono tre, fatto salvo che la scheda video sia integra e funzionante (cosa della quale non posso essere sicuro da quel che leggo):
1) Se il venditore ti ha venduto la Mobility Radeon HD 2600 dichiarandola compatibile con l'Acer Aspire 5920G, restituiscila e fatti rimborsare, e coi soldi che hai prendi piuttosto la Mobility Radeon HD 3650 (non ricondizionata, preferibilmente), che va abbastanza meglio. Se non puoi restituirla, le alternative sono le due sotto.
2) Prova ad aggiornare il BIOS del computer all'ultima release ufficiale, la 1.3813, usando la GeForce 9500M GS per questa procedura, quindi rimonta la ATI e riprova.
3) Se nemmeno così andasse, l'ultima chance è flashare il BIOS modificato non ufficiale per questo computer, che correggendo un problema alla struttura del modulo MXM nel codice abilita il funzionamento di numerose schede video altrimenti non supportate, come ad esempio la GeForce 9600M GT. Il link per il download si trova in questo topic, in uno dei miei post precedenti, che puoi trovare facilmente cercando questa stringa: 5920G_MXM_V3.WPH

In caso di esito negativo, prova a rivenderti la scheda o a scambiarla con qualcuno che la possa utilizzare e che ti dia una scheda video compatibile a sua volta, altrimenti temo avrai un costoso fermarcarte da soprammobile.

La volta scorsa ho messo la pasta sulla gpu, tipo un chicco di riso, senza spalmarla. Faccio lo stesso sulla cpu o meglio spalmarla?

Io personalmente con le paste termiche a tubetto preferisco sempre il metodo a goccia, lo trovo più efficace, soprattutto se si ha la capacità di mettere il chicco della giusta grandezza. Ovviamente la pasta termica vecchia va tolta e sia CPU che dissipatore vanno ripuliti per bene. Quando riapplichi la pasta mettine solo dal lato della CPU. Trovi alcune indicazioni riguardo allo smontaggio del dissipatore in un mio post recente qualche pagina indietro.
Saluti.

Malanoch3
17-07-2013, 13:07
Ciao,
benvenuto sul forum di Hardware Upgrade.
Prima di tutto, come mai hai scelto di prendere una ATI Mobility Radeon HD 2600 (rigenerata/ricondizionata tra l'altro, quindi vai a sapere quanto durerà...), se non avevi prima controllato la compatibilità con l'Aspire 5920G?
Che mi risulti nessuno ha messo mai una Radeon HD 2600, perciò la tua scelta non era molto sensata: piuttosto, avresti dovuto puntare sulle HD 3650 o le HD 3470, che uscivano anche di serie con questo computer, per avere certezza sul funzionamento (e prestazioni superiori alla HD 2600, quantomeno se prendiamo in esame la HD 3650).
Per caso il venditore dichiarava la compatibilità con il 5920G con il BIOS di serie?
In ogni caso, non dipende assolutamente dai driver, perchè se all'avvio del computer, inteso subito dopo aver premuto il tasto di accensione, non visualizzi niente, è un problema di mancato riconoscimento della scheda video.
In quel caso le opzioni da fare sono tre, fatto salvo che la scheda video sia integra e funzionante (cosa della quale non posso essere sicuro da quel che leggo):
1) Se il venditore ti ha venduto la Mobility Radeon HD 2600 dichiarandola compatibile con l'Acer Aspire 5920G, restituiscila e fatti rimborsare, e coi soldi che hai prendi piuttosto la Mobility Radeon HD 3650 (non ricondizionata, preferibilmente), che va abbastanza meglio. Se non puoi restituirla, le alternative sono le due sotto.
2) Prova ad aggiornare il BIOS del computer all'ultima release ufficiale, la 1.3813, usando la GeForce 9500M GS per questa procedura, quindi rimonta la ATI e riprova.
3) Se nemmeno così andasse, l'ultima chance è flashare il BIOS modificato non ufficiale per questo computer, che correggendo un problema alla struttura del modulo MXM nel codice abilita il funzionamento di numerose schede video altrimenti non supportate, come ad esempio la GeForce 9600M GT. Il link per il download si trova in questo topic, in uno dei miei post precedenti, che puoi trovare facilmente cercando questa stringa: 5920G_MXM_V3.WPH

In caso di esito negativo, prova a rivenderti la scheda o a scambiarla con qualcuno che la possa utilizzare e che ti dia una scheda video compatibile a sua volta, altrimenti temo avrai un costoso fermarcarte da soprammobile.



Io personalmente con le paste termiche a tubetto preferisco sempre il metodo a goccia, lo trovo più efficace, soprattutto se si ha la capacità di mettere il chicco della giusta grandezza. Ovviamente la pasta termica vecchia va tolta e sia CPU che dissipatore vanno ripuliti per bene. Quando riapplichi la pasta mettine solo dal lato della CPU. Trovi alcune indicazioni riguardo allo smontaggio del dissipatore in un mio post recente qualche pagina indietro.
Saluti.

Ho trovato la tua guida per il cambio del BIOS con la versione moddata, certo che è un po complicatuccio come procedimento.
Ho cercato su internet anche le altre schede video compatibili, ma non ho trovato nullo sotto gli 80 euro.
A questo punto non mi resta che capire se ne vale davvero la pena fare il cambio BIOS o no.
Oltre alla possibilità di installare una diversa scheda video, che altri benefici porta questo BIOS moddato?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

Tommy Er Bufalo
18-07-2013, 16:52
Montato il Phobya XT, ecco il risultato:
Prima con i pad di 5 anni fa e la copper mod:
http://thumbnails102.imagebam.com/26607/32554f266064685.jpg (http://www.imagebam.com/image/32554f266064685)
Adesso con i Phobya e la copper mod:
http://thumbnails102.imagebam.com/26607/941b74266064686.jpg (http://www.imagebam.com/image/941b74266064686)
Il 5920 ha il sata formato normale quindi posso montarci qualsiasi ssd giusto? Qualcuno ha provato? Ne vale la pena rispetto a un hd meccanico su un portatile che ha qualche anno sulle spalle?
http://thumbnails101.imagebam.com/26607/2709e9266064684.jpg (http://www.imagebam.com/image/2709e9266064684)

Grazie di nuovo ad ax89!

Kevin[clod]
22-07-2013, 01:13
Se ti riferisci ai pad termici morbidi e non agli spessori di rame, basta cercare in giro, fra i modelli disponibili, quelli di Phobya delle serie Ultra Pad o XT Pad, che sembrano avere buone doti di conducibilità del calore e il giusto spessore richiesto (1 mm).
si mi riferivo a quelli e non a quelli per la gpu......ah ecco quindi 1 mm devono essere...grazie

goldrake68
22-07-2013, 09:06
Invece come vedi la copper mod, pur se con un ridotto spessore, è bene farla anche su quelle schede lì, il problema nasce quando queste passeranno a miglior vita.
Comunque, sulla CPU avrai pasta ultrasecca ormai, cambiala!
Allora ieri ho cambiato la pasta termica sulla cpu era diventato cemento :eek: ma sono riuscito a toglierla usando lo sgrassante che uso per la catena della mia MTB, :D , Ho notato che per togliere il dissipatore ho dovuto faticare e infatti ho strappato il pad termico che va sul northbridge, è andato a strisciare sopra quella linguetta di plastica vicino all' HD, non avendo il ricambio l'ho lasciato cosi'. Eventualmente si puo' togliere e usare la pasta termica? Poi gia' che c'ero ho cambaito anche quella della GPU e fatto una bella pulizia dentro la ventola c'era abbastanza polvere che non si riesce a togliere se non smonti il dissipatore. Ad ogni modo ho migliorato le temperature della CPU ma non quella della GPU forse ho messo poca pasta, prima andava meglio. la rimettero'. Se interessa a qualcuno ho fatto delle foto.
P.S.
quella specie di quadratino argentato sulla GPU è una sorta di Copper Mod?

ax89
22-07-2013, 10:29
Eventualmente si puo' togliere e usare la pasta termica?

No, sul northbridge la sola pasta termica non basta a causa della differenza di spessore da colmare ed inoltre è superflua visto il basso TDP del PM965.


P.S.
quella specie di quadratino argentato sulla GPU è una sorta di Copper Mod?

Quello è IL MALE! Toglilo immediatamente e rimpiazzalo con un sottile (0,3-0,4 mm) spessore di rame condito di pasta termica!

goldrake68
22-07-2013, 11:22
No, sul northbridge la sola pasta termica non basta a causa della differenza di spessore da colmare ed inoltre è superflua visto il basso TDP del PM965.
Ok il pad anche se lesionato riesce a fare il suo lavoro?



Quello è IL MALE! Toglilo immediatamente e rimpiazzalo con un sottile (0,3-0,4 mm) spessore di rame condito di pasta termica!
:D ok provvedero', e come dimensione?

Robydriver
22-07-2013, 11:23
quella specie di quadratino argentato sulla GPU è una sorta di Copper Mod?

...che funziona da copper mod quanto l'acqua di fonte come contraccettivo... :D
Fai una copper mod decente e vedrai le temperature della gpu abbassarsi.

Robydriver
22-07-2013, 11:25
Ok il pad anche se lesionato riesce a fare il suo lavoro?


Se è completo e garantisce un buon contatto,diciamo che puoi tenerlo fino a quando non ne hai uno di ricambio.

goldrake68
22-07-2013, 12:03
...che funziona da copper mod quanto l'acqua di fonte come contraccettivo... :D
Fai una copper mod decente e vedrai le temperature della gpu abbassarsi.

Se è completo e garantisce un buon contatto,diciamo che puoi tenerlo fino a quando non ne hai uno di ricambio.

Ottimo grazie

totocamen88
23-07-2013, 21:01
Ragazzi la ATI 4570HD da 512MB DDR2 è montabile sul nostro 5920g giusto?
so per certo che serve la copper mod, ma anche il BIOS moddato?

Sarebbe questa..
Link (http://www.aliexpress.com/item/New-Laptop-Graphics-Card-VGA-Card-Video-Card-HD4570-HD-4570-512M-DDR2-MXM-II-for/1097340845.html)

ax89
23-07-2013, 21:27
Ragazzi la ATI 4570HD da 512MB DDR2 è montabile sul nostro 5920g giusto?
so per certo che serve la copper mod, ma anche il BIOS moddato?

Sarebbe questa..
Link (http://www.aliexpress.com/item/New-Laptop-Graphics-Card-VGA-Card-Video-Card-HD4570-HD-4570-512M-DDR2-MXM-II-for/1097340845.html)

Loro confermano (http://www.mxm-upgrade.com/5920G.html), direi che va anche con BIOS ufficiale (come del resto la GT 240M, e le HD 4xx0/3xx0) visto che non fanno menzione a mod particolari: la copper mod invece è quasi scontata vista la minuscola dimensione del die, anche se per lo spessore non sono in grado di esprimermi, ma "a naso" direi circa 0,6 mm.

totocamen88
23-07-2013, 22:20
Loro confermano (http://www.mxm-upgrade.com/5920G.html), direi che va anche con BIOS ufficiale (come del resto la GT 240M, e le HD 4xx0/3xx0) visto che non fanno menzione a mod particolari: la copper mod invece è quasi scontata vista la minuscola dimensione del die, anche se per lo spessore non sono in grado di esprimermi, ma "a naso" direi circa 0,6 mm.


ok grazie x l'info...ci sto facendo un pensiero perche con 70€ sistemerei il pc....
son 2 settimane che non lo spengo ormai x paura che non si riaccenda piu ahahahah...

anche se sembra che un trattamento personalizzato col phon fa effetto x risuscitare la 8600...però scoccia ogni volta smontare e rimontare tutto......

Robydriver
24-07-2013, 11:26
ok grazie x l'info...ci sto facendo un pensiero perche con 70€ sistemerei il pc....


Beh,consiglio personale,metti in budget qualcosa in più per una spedizione "decente" DHL o UPS.
Con HK/EMS post,rischi di aspettarla 2 mesi...ultimamente sono lentissimi e perdono diverse spedizioni (almeno per esperienza personale)...
E metti in conto anche la dogana.
Non stai comprando in EU.

Malanoch3
24-07-2013, 11:52
Ragazzi la ATI 4570HD da 512MB DDR2 è montabile sul nostro 5920g giusto?
so per certo che serve la copper mod, ma anche il BIOS moddato?

Sarebbe questa..
Link (http://www.aliexpress.com/item/New-Laptop-Graphics-Card-VGA-Card-Video-Card-HD4570-HD-4570-512M-DDR2-MXM-II-for/1097340845.html)

Ciao,
Visto che anche io sono alla ricerca di una scheda video per il mio 5920, che ne dici di di vedere le spese di spedizione ? Se per te va bene(ovviamente ti pago prima di fare l'ordine )
Di dove sei ?

Inviato dal mio commodore 64

totocamen88
24-07-2013, 14:41
Beh,consiglio personale,metti in budget qualcosa in più per una spedizione "decente" DHL o UPS.
Con HK/EMS post,rischi di aspettarla 2 mesi...ultimamente sono lentissimi e perdono diverse spedizioni (almeno per esperienza personale)...
E metti in conto anche la dogana.
Non stai comprando in EU.

Ah già non c'avevo pensato che stavo oltre i 22€...
Diciamo che tra una cosa e l'altra arrivo a 100€ mi sa, tra spedizione e eventuale dogana...
Risparmierei comunque 50€ rispetto alla 240M...

Ciao,
Visto che anche io sono alla ricerca di una scheda video per il mio 5920, che ne dici di di vedere le spese di spedizione ? Se per te va bene(ovviamente ti pago prima di fare l'ordine )
Di dove sei ?

Inviato dal mio commodore 64

Io sono della provincia di Latina, al confine con la Campania...

Malanoch3
24-07-2013, 14:58
Io sono della provincia di Latina, al confine con la Campania...
Io sono di salerno ma per il mese di agosto dovrei andare a Roma...sai più o meno per i tempi di consegna ?



Inviato dal mio commodore 64

totocamen88
24-07-2013, 15:04
Io sono di salerno ma per il mese di agosto dovrei andare a Roma...sai più o meno per i tempi di consegna ?



Inviato dal mio commodore 64

Dalla cina è sempre un incognita...
Io ho preso delle cose che mi son arrivate in 10gg, altre in 40gg, con lo stesso servizio di spedizione...

L'ultima volta che ho comprato con corriere ci ha messo una ventina di giorni...

Malanoch3
24-07-2013, 17:58
Dalla cina è sempre un incognita...
Io ho preso delle cose che mi son arrivate in 10gg, altre in 40gg, con lo stesso servizio di spedizione...

L'ultima volta che ho comprato con corriere ci ha messo una ventina di giorni...
Eh mio malgadro so quanto sono poco precise le spedizioni dalla Cina. È un peccato perché al cambio attuale la scheda video viene poco più di 70 euro.
Bisognerebbe vedere quanto costa la spedizione tramite posta con la busta imbottita ...
Inviato dal mio commodore 64

daviden900
28-07-2013, 19:43
Salve,innanzitutto ringrazio chi ha partecipato a questo thread che mi ha consentito di riparare un 5920g dopo che la 8600m gs di serie ha smesso di funzionare.Adesso ho installato una hd3650 256mb ddr3 con copper shim 0,6mm e artic silver 5. Il pc con intel t7300,4 gb ram,windows 8 64 bit e soprattutto con ssd samsung 840 pro 128gb va benissimo per me che non lo utilizzo per i videogiochi ma solo per i video e per navigare.Avrei alcune domande:

1)In questi giorni usando hwmonitor,con 30 gradi dentro casa e pc sopra un supporto,l'hard disk ssd arriva massimo a 50 gradi,la gpu a 0,9 volt sta in idle a 54 gradi stabili e arriva a 62 guardando dei video mentre la cpu,selezionando “bilanciato”, sta in idle con a 49 gradi il core 1 e 45 il core 0 ma arriva facilmente a 84 gradi quando c'è un operazione di windows in corso,tipo la pulizia hard disk, o guardando dei video, per poi scendere rapidamente(tra core 0 e core 1 ci sono a volte 4 gradi di differenza e dopo la reinstallazione di win 8,prima che pulissi la ventola,la cpu era arrivata a 100 gradi)
E' necessario che cambi la pasta termica della cpu e metta un copper shim per la cpu(se possibile),operazioni per me complicate,oppure,considerando il caldo, va bene cosi e posso fare qualche altra cosa più semplice per abbassare la temperatura massima della cpu?

2)ho l'ultimo bios ufficiale acer 3813,adesso che il pc funziona è il caso di mettere il bios moddato per eventuali futuri cambi di gpu(non mi interessano le gpu top) o è meglio non rischiare?dove si trova eventualmente un link affidabile al bios moddato?(qui non lo trovo)

3)Non penso di aumentare il voltaggio della gpu dai 0,9 volt attuali ma eventualmente quale programma si usa per modificare il voltaggio della hd 3650? grazie e scusate se mi sono dilungato.

ax89
29-07-2013, 01:11
Ciao e bentrovato, anzitutto.

Avrei alcune domande:

1)In questi giorni usando hwmonitor,con 30 gradi dentro casa e pc sopra un supporto,l'hard disk ssd arriva massimo a 50 gradi,la gpu a 0,9 volt sta in idle a 54 gradi stabili e arriva a 62 guardando dei video mentre la cpu,selezionando “bilanciato”, sta in idle con a 49 gradi il core 1 e 45 il core 0 ma arriva facilmente a 84 gradi quando c'è un operazione di windows in corso,tipo la pulizia hard disk, o guardando dei video, per poi scendere rapidamente(tra core 0 e core 1 ci sono a volte 4 gradi di differenza e dopo la reinstallazione di win 8,prima che pulissi la ventola,la cpu era arrivata a 100 gradi)
E' necessario che cambi la pasta termica della cpu e metta un copper shim per la cpu(se possibile),operazioni per me complicate,oppure,considerando il caldo, va bene cosi e posso fare qualche altra cosa più semplice per abbassare la temperatura massima della cpu?

Precisazione giusto per spaccare il capello: un SSD non è un HD, lo chiami SSD o Solid State Drive, ma non HD (anche se l'informatica della domenica ha sempre traviato le menti a confondere il contenente con il contenuto e instillare questo termine per definire tutte le memorie di massa interne).
Scusa per la parentesi, riguardo ai problemi, vado per gradi sintetizzando:

- Nelle CPU Intel Core 2 Duo è possibile riscontrare anomalie tra il sensore di un core e l'altro, succede anche a me, se questo ti conforta.
- Sulla CPU NON va fatta assolutamente la copper mod, in quanto aderisce bene al dissipatore senza necessità di spessori.
- Quelle temperature a me le fa solo con una sessione di Linpack a manetta (un'alternativa pesante al SuperPI per chi non lo conoscesse) dopo mezz'ora.
- Suggerisco caldamente la sostituzione della pasta termica (previa pulizia di dissipatore e die della CPU).
- Suggerisco l'installazione dell'Acer ePower Management versione 6.0.3007 (che non grava affatto sulle performance del sistema e non richiede altro crapware Acer) per fare in modo che il voltaggio fornito al core sia a livelli ragionevoli, visto che il BIOS lo imposta a un paio di decimi di volt in più, il tutto senza utilizzare RMclock.


2)ho l'ultimo bios ufficiale acer 3813,adesso che il pc funziona è il caso di mettere il bios moddato per eventuali futuri cambi di gpu(non mi interessano le gpu top) o è meglio non rischiare?dove si trova eventualmente un link affidabile al bios moddato?(qui non lo trovo)

Se i cambi futuri di GPU non ricadono sulla GeForce 9600M GT, puoi evitare tranquillamente (a patto che non ti interessino funzionalità extra tipo dual IDA, virtualizzazione hardware abilitabile da BIOS, etc.). Puoi reperirlo cercando in questo topic la stringa "5920_MXM_V3.WPH": non molto tempo fa lo avevo postato io per una guida.


3)Non penso di aumentare il voltaggio della gpu dai 0,9 volt attuali ma eventualmente quale programma si usa per modificare il voltaggio della hd 3650? grazie e scusate se mi sono dilungato.

Se lo vuoi modificare e rendere permanente la modifica, ti salvi il VBIOS con GPU-Z o con il flasher di AMD/ATI per DOS/Windows e lo modifichi con Radeon BIOS Editor, se invece vuoi una modifica al volo (premesso che sia fattibile perchè non sempre lo è) credo ti serva ATITrayTool, ATITool, RivaTuner o MSI Afterburner (se lo fanno per schede video AMD, tra parentesi), o comunque un qualche tool che permette di aggiustare il voltaggio on the fly sulle Mobility Radeon.

daviden900
29-07-2013, 09:37
Grazie mille per la risposta.Mi sono però sorti altri dubbi,purtroppo :)
Ho controllato meglio la temperatura della cpu ed ho visto che se riproduco un file video salvato sul pc con vlc questa rimane sotto i 60 gradi.Arriva a 85 gradi solo quando riproduco un video lungo in streaming con il flash player con la cpu che si “blocca” alla massima frequenza e in genere se c'è un processo(non so se è il termine giusto) che usa la cpu al massimo per tanti minuti.Dopo però la temperatura rimane stabile e non supera gli 85 gradi con uno streaming flash a 1080p di un'ora e 30 gradi effettivi di temperatura dentro casa(non ho capito se 85 gradi stabili sono troppi per la cpu).

1)Detto ciò di quanti gradi più o meno scenderebbe in questi casi la temperatura massima della cpu con pasta termica nuova?(visto che hai detto che anche a te quando è impiegata al massimo la cpu arriva a oltre 80 gradi)

2)Il sensore della "acer,inc chapala"(credo che sia il nome della scheda madre)è arrivato a 88 gradi dopo 30 minuti di video in streaming flash.C'è qualcosa di specifico che si deve fare o basta la pasta termica nuova sulla cpu?

3)Riguardo all'acer epower management hai parlato di voltaggi cpu,quindi agisce diversamente rispetto ai profili di risparmio energetico di windows(bilanciato,risparmio di energia) ? Vanno bene versioni successive alla 6 di acer epower management? Grazie ancora e scusami per le troppe domande.

ax89
29-07-2013, 12:08
Grazie mille per la risposta.Mi sono però sorti altri dubbi,purtroppo :)
Ho controllato meglio la temperatura della cpu ed ho visto che se riproduco un file video salvato sul pc con vlc questa rimane sotto i 60 gradi.Arriva a 85 gradi solo quando riproduco un video lungo in streaming con il flash player con la cpu che si “blocca” alla massima frequenza e in genere se c'è un processo(non so se è il termine giusto) che usa la cpu al massimo per tanti minuti.Dopo però la temperatura rimane stabile e non supera gli 85 gradi con uno streaming flash a 1080p di un'ora e 30 gradi effettivi di temperatura dentro casa(non ho capito se 85 gradi stabili sono troppi per la cpu).

Flash Player è stranoto per la sua ottimizzazione del piffero, non mi sorprende affatto questa cosa.


1)Detto ciò di quanti gradi più o meno scenderebbe in questi casi la temperatura massima della cpu con pasta termica nuova?(visto che hai detto che anche a te quando è impiegata al massimo la cpu arriva a oltre 80 gradi)

Con un lavoro fatto a modino anche di 15 °C.


2)Il sensore della "acer,inc chapala"(credo che sia il nome della scheda madre)è arrivato a 88 gradi dopo 30 minuti di video in streaming flash.C'è qualcosa di specifico che si deve fare o basta la pasta termica nuova sulla cpu?

Quello è il sensore posto sul northbridge del chipset. La temperatura è ovviamente alta, consiglio una sostituzione del pad termico sul PM965 con uno morbido da 1 mm di spessore: insieme alla sostituzione della pasta termica sulla CPU la temperatura di questo componente potrebbe ridursi anche di 20 °C.


3)Riguardo all'acer epower management hai parlato di voltaggi cpu,quindi agisce diversamente rispetto ai profili di risparmio energetico di windows(bilanciato,risparmio di energia) ? Vanno bene versioni successive alla 6 di acer epower management? Grazie ancora e scusami per le troppe domande.

L'Acer ePower Management si integra con la gestione dell'alimentazione di Windows, non lo rimpiazza ma piuttosto lo completa. Io personalmente ho testato fino alla versione 6.0.3007 e non ho avuto problemi, potrebbero funzionare anche versioni successive.

Lord Rayzen
31-07-2013, 20:02
Ciao ragazzi, dopo un anno mi si è di nuovo fatta la 9500 e l'ho di nuovo cotta al forno e rimontata solo che ora il pc non si accende, inserisco il cavo dell'alimentazione e si accende la striscia blu e la spia arancione di batteria in carica, ma quando premo il tasto di accensione si spengono tutte le luci e il pc non si accende, allora devo levare e mettere la batteria e mi si riaccendono le luce e riprovo ad accedere e fa la stessa cosa, ho già provato a smontare e rimontare la ram ma nulla è cambiato...help me!!!!

ax89
31-07-2013, 22:46
Ciao ragazzi, dopo un anno mi si è di nuovo fatta la 9500 e l'ho di nuovo cotta al forno e rimontata solo che ora il pc non si accende, inserisco il cavo dell'alimentazione e si accende la striscia blu e la spia arancione di batteria in carica, ma quando premo il tasto di accensione si spengono tutte le luci e il pc non si accende, allora devo levare e mettere la batteria e mi si riaccendono le luce e riprovo ad accedere e fa la stessa cosa, ho già provato a smontare e rimontare la ram ma nulla è cambiato...help me!!!!

Ho il sentore che tu abbia qualche cortocircuito sulla scheda madre o sull'alimentatore: com'è la situazione a batteria?

Lord Rayzen
31-07-2013, 23:34
Ho il sentore che tu abbia qualche cortocircuito sulla scheda madre o sull'alimentatore: com'è la situazione a batteria?

La batteria è andata non regge nemmeno 5 minuti...cmq sia con la sola batteria che con la sola alimentazione che con tutti e due il pc non si accende...come è possibile un corto? Quando ho smontato la sk video hi fatto qualche casino?

Inviato dal mio GT-I9300

Robydriver
01-08-2013, 22:13
La batteria è andata non regge nemmeno 5 minuti...cmq sia con la sola batteria che con la sola alimentazione che con tutti e due il pc non si accende...come è possibile un corto? Quando ho smontato la sk video hi fatto qualche casino?

Inviato dal mio GT-I9300

O magari,la scheda video si è "scotta" (:D ) e ora ha qualche componente che crea cortocircuito e il pc va in protezione spegnendosi.
Hai provato ad "accendere" il pc senza montare la scheda video?
Giusto per vedere se,senza scheda, quando accendi il pc parte la ventola della cpu o,comunque,non si spengono tutte le luci?
In fin dei conti il trucco del forno si è rivelato utile in molti casi,ma è pur sempre un metodo poco ortodosso di riparazione elettronica... :rolleyes:

Lord Rayzen
02-08-2013, 07:09
O magari,la scheda video si è "scotta" (:D ) e ora ha qualche componente che crea cortocircuito e il pc va in protezione spegnendosi.
Hai provato ad "accendere" il pc senza montare la scheda video?
Giusto per vedere se,senza scheda, quando accendi il pc parte la ventola della cpu o,comunque,non si spengono tutte le luci?
In fin dei conti il trucco del forno si è rivelato utile in molti casi,ma è pur sempre un metodo poco ortodosso di riparazione elettronica... :rolleyes:

...ci hai preso in pieno!!!...:eek:...ho provato a far partire il pc senza la scheda video e parte, o meglio la ventola inizia a girare e sembra partire normale...però ho spento subito per paura di far danni...cmq appena posso provo a cuocerla di nuovo la 9500 e vedo che succede e se no cercherò uba sostituta...:banghead:....le frattempo grazie per le risposte!! ;)

Inviato dal mio GT-I9300

Robydriver
02-08-2013, 07:44
...mmmh,se qualcosa è già andato "in corto",eviterei di insistere.
Il forno può aiutare a ripristinare il contatto tra punti di saldatura crepati/interrotti,ma non ripara punti in cortocircuito.Che probabilmente si sono formati tra 2 saldature adiacenti che sono venute in contatto fra loro o uno o più componenti che non hanno retto alla temperatura e si sono danneggiati.
Un conto è il pc che si accende ma la scheda non visualizza nulla.
Un'altro è il pc che va in protezione.
Magari lo fai andare in protezione mille volte e non succede nulla.
Magari la milleunesima volta qualcosa non funziona a dovere e bruci qualcos'altro.
Poi,de gustibus...
Il mio consiglio è di investire il tuo tempo nella ricerca del ricambio.
Tanto più che il trucco del forno non ripara il pc definitivamente,ma allunga solo l'agonia della scheda video...che a mio modesto parere facilmente ora è defunta del tutto.

Lord Rayzen
02-08-2013, 09:45
...mmmh,se qualcosa è già andato "in corto",eviterei di insistere.
Il forno può aiutare a ripristinare il contatto tra punti di saldatura crepati/interrotti,ma non ripara punti in cortocircuito.Che probabilmente si sono formati tra 2 saldature adiacenti che sono venute in contatto fra loro o uno o più componenti che non hanno retto alla temperatura e si sono danneggiati.
Un conto è il pc che si accende ma la scheda non visualizza nulla.
Un'altro è il pc che va in protezione.
Magari lo fai andare in protezione mille volte e non succede nulla.
Magari la milleunesima volta qualcosa non funziona a dovere e bruci qualcos'altro.
Poi,de gustibus...
Il mio consiglio è di investire il tuo tempo nella ricerca del ricambio.
Tanto più che il trucco del forno non ripara il pc definitivamente,ma allunga solo l'agonia della scheda video...che a mio modesto parere facilmente ora è defunta del tutto.

..e pure hai ragione!! :D :D

ho trovato queste due schede, ma non sono in italia e non so se fidarmi delle spedizioni...voi che ne dite??

- ATI RADEON HD 3650
1 - http://www.ebay.it/itm/121145071816?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
2 - http://www.ebay.it/itm/ATI-HD3650-DDR2-512MB-MXM-II-Graphics-Card-4-Laptops-HD-3650-/190869046007?pt=UK_Computing_Other_Computing_Networking&hash=item2c70ae82f7&_uhb=1
3 - http://www.ebay.it/itm/New-100-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-MXM-II-256MB-DDR3-VGA-video-Card-Acer-/321156573144?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item4ac66c67d8&_uhb=1

- nVIDIA GT 240M
http://www.ebay.it/itm/231024940366?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

daviden900
02-08-2013, 12:21
..e pure hai ragione!! :D :D

ho trovato queste due schede, ma non sono in italia e non so se fidarmi delle spedizioni...voi che ne dite??

- ATI RADEON HD 3650
1 - http://www.ebay.it/itm/121145071816?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
2 - http://www.ebay.it/itm/ATI-HD3650-DDR2-512MB-MXM-II-Graphics-Card-4-Laptops-HD-3650-/190869046007?pt=UK_Computing_Other_Computing_Networking&hash=item2c70ae82f7&_uhb=1
3 - http://www.ebay.it/itm/New-100-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-MXM-II-256MB-DDR3-VGA-video-Card-Acer-/321156573144?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item4ac66c67d8&_uhb=1

- nVIDIA GT 240M
http://www.ebay.it/itm/231024940366?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

Gli oggetti dalla Cina a me arrivano dopo un mese e nel caso di una scheda ati hd3650 ,che ti costerebbe circa 60 euro, potrebbe esserci il rischio che in caso di controllo applichino anche delle tasse doganali.

Io ho preso a circa 90 euro una ati hd3650 nuova dall'inghilterra(anche se era un venditore cinese che spediva dall' inghilterra)e funziona perfettamente(è necessario mettere una piastrina di rame di 0,6mm con buona pasta termica).

Come saprai con oggetti provenienti dall'unione europea non c'è il rischio di tasse doganali e di solito arrivano in 10 giorni.

daviden900
02-08-2013, 12:33
Flash Player è stranoto per la sua ottimizzazione del piffero, non mi sorprende affatto questa cosa.



Con un lavoro fatto a modino anche di 15 °C.



Quello è il sensore posto sul northbridge del chipset. La temperatura è ovviamente alta, consiglio una sostituzione del pad termico sul PM965 con uno morbido da 1 mm di spessore: insieme alla sostituzione della pasta termica sulla CPU la temperatura di questo componente potrebbe ridursi anche di 20 °C.



L'Acer ePower Management si integra con la gestione dell'alimentazione di Windows, non lo rimpiazza ma piuttosto lo completa. Io personalmente ho testato fino alla versione 6.0.3007 e non ho avuto problemi, potrebbero funzionare anche versioni successive.


Ho sostituito la pasta termica sulla cpu,dopo aver pulito tutto,e ho sostituito i pad termici del dissipatore con dei pad 5w/mk da 1mm.La situazione è rimasta esattamente la stessa,quindi non penso di aver montato male qualcosa altrimenti ci sarebbe stato un peggioramento o sbaglio?


Penso che sia proprio il sistema di dissipazione di questo notebook che evidentemente non regge bene un utilizzo della cpu al 100% per tanti minuti.(ho installato anche acer epower management versione 7..., compatibile con windows 8).

Basta cambiare la risoluzione di un video in flash su youtube da 1080p a 720 p e la temperatura massima della cpu scende da 85 gradi a 75.
Per non rischiare quindi non vedrò più video lunghi in flash a 1080p ,credo sia l'unica soluzione visto che in tutte le altre situazioni le temperature sono buone.

Lord Rayzen
02-08-2013, 13:12
Gli oggetti dalla Cina a me arrivano dopo un mese e nel caso di una scheda ati hd3650 ,che ti costerebbe circa 60 euro, potrebbe esserci il rischio che in caso di controllo applichino anche delle tasse doganali.

Io ho preso a circa 90 euro una ati hd3650 nuova dall'inghilterra(anche se era un venditore cinese che spediva dall' inghilterra)e funziona perfettamente(è necessario mettere una piastrina di rame di 0,6mm con buona pasta termica).

Come saprai con oggetti provenienti dall'unione europea non c'è il rischio di tasse doganali e di solito arrivano in 10 giorni.

Capito...tu ne hai presa una tipo questa che è cinese ma spedisce dal regno unito??

http://www.ebay.it/itm/271245985587?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

daviden900
02-08-2013, 18:27
Capito...tu ne hai presa una tipo questa che è cinese ma spedisce dal regno unito??

http://www.ebay.it/itm/271245985587?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

Si,l'ho presa proprio da questo venditore ed ho scelto la spedizione tracciabile da 4,99 pounds.
E' arrivata in circa 10 giorni, anche se poi ho dovuto aspettare che mi arrivassero dalla Cina i copper shim da 0,6mm prima di provarla(visto che senza rame non si deve provare nemmeno per un secondo).
Nel mio caso finora va tutto bene,la temperatura in idle rimane stabile a massimo 53 gradi mentre con i video in flash arriva a 63 gradi massimo.

Lord Rayzen
03-08-2013, 09:33
Si,l'ho presa proprio da questo venditore ed ho scelto la spedizione tracciabile da 4,99 pounds.
E' arrivata in circa 10 giorni, anche se poi ho dovuto aspettare che mi arrivassero dalla Cina i copper shim da 0,6mm prima di provarla(visto che senza rame non si deve provare nemmeno per un secondo).
Nel mio caso finora va tutto bene,la temperatura in idle rimane stabile a massimo 53 gradi mentre con i video in flash arriva a 63 gradi massimo.

...domandina...il copper shim è un normale pezzo di rame che posso prendere anche dal ferramenta oppure è trattato con appositi prodotti per l'uso specifico che se ne deve fare??le dimensioni mi confermate che sono 20x20x0.6 al max 0.7??qualcuno ne ha comprato più di uno che mi vuole vendere??oppure qualcuno li deve prendere che li prendiamo insieme?? :D

daviden900
03-08-2013, 12:31
...domandina...il copper shim è un normale pezzo di rame che posso prendere anche dal ferramenta oppure è trattato con appositi prodotti per l'uso specifico che se ne deve fare??le dimensioni mi confermate che sono 20x20x0.6 al max 0.7??qualcuno ne ha comprato più di uno che mi vuole vendere??oppure qualcuno li deve prendere che li prendiamo insieme?? :D

Non penso il copper shim sia trattato con prodotti specifici,semplicemente deve essere esattamente della misura richiesta e liscio.Io dai ferramenta non l'ho trovato e nemmeno ho trovato venditori europei che vendessero quello da 20x20x0.6mm.

Se non vuoi aspettare un mese prendendoli dalla cina e risparmiando(costano meno di 2 euro) ,puoi vedere se qualche venditore europeo vende quello da 0.7mm ma potrebbe costarti anche 10 euro o più,a meno che adesso non ci siano nuove offerte rispetto a un mese fa.

Robydriver
03-08-2013, 12:50
...domandina...il copper shim è un normale pezzo di rame che posso prendere anche dal ferramenta oppure è trattato con appositi prodotti per l'uso specifico che se ne deve fare??le dimensioni mi confermate che sono 20x20x0.6 al max 0.7??

Niente trattamenti.Puro,semplice,liscio rame.
Più che ferramente,dovresti chiedere a qualche lattoniere.
Le grondaie possono essere fatte di rame e,con un pò di pazienza e disponibilità del lattoniere,potresti trovare negli scarti qualche ritaglio di spessore ad hoc (spessore da misurare con apposito strumento,non ad "occhiometro").
Stessa cosa,dicasi dai rottamai.
Unica cosa,che la piastrina sia liscia e piana (meglio se lucidata).

...ohè,che fai??? Scendi subito dal tetto del vicino!!! :D :D :D

Lord Rayzen
03-08-2013, 13:14
Non penso il copper shim sia trattato con prodotti specifici,semplicemente deve essere esattamente della misura richiesta e liscio.Io dai ferramenta non l'ho trovato e nemmeno ho trovato venditori europei che vendessero quello da 20x20x0.6mm.

Se non vuoi aspettare un mese prendendoli dalla cina e risparmiando(costano meno di 2 euro) ,puoi vedere se qualche venditore europeo vende quello da 0.7mm ma potrebbe costarti anche 10 euro o più,a meno che adesso non ci siano nuove offerte rispetto a un mese fa.







Niente trattamenti.Puro,semplice,liscio rame.
Più che ferramente,dovresti chiedere a qualche lattoniere.
Le grondaie possono essere fatte di rame e,con un pò di pazienza e disponibilità del lattoniere,potresti trovare negli scarti qualche ritaglio di spessore ad hoc (spessore da misurare con apposito strumento,non ad "occhiometro").
Stessa cosa,dicasi dai rottamai.
Unica cosa,che la piastrina sia liscia e piana (meglio se lucidata).

...ohè,che fai??? Scendi subito dal tetto del vicno!!! :D :D :D

Ok ok..perfetto...:thumbup:...da me in zona ce uno che fa scossalinee e gronde e posso domandare a lui se mi da o mi fa un pezzo di 20x20x0.6 bello liscio e lucido....:D...vi terrò aggiornati!! ;)

Inviato dal mio GT-I9300

ax89
05-08-2013, 20:45
Ho sostituito la pasta termica sulla cpu,dopo aver pulito tutto,e ho sostituito i pad termici del dissipatore con dei pad 5w/mk da 1mm.La situazione è rimasta esattamente la stessa,quindi non penso di aver montato male qualcosa altrimenti ci sarebbe stato un peggioramento o sbaglio?


Penso che sia proprio il sistema di dissipazione di questo notebook che evidentemente non regge bene un utilizzo della cpu al 100% per tanti minuti.(ho installato anche acer epower management versione 7..., compatibile con windows 8).

Basta cambiare la risoluzione di un video in flash su youtube da 1080p a 720 p e la temperatura massima della cpu scende da 85 gradi a 75.
Per non rischiare quindi non vedrò più video lunghi in flash a 1080p ,credo sia l'unica soluzione visto che in tutte le altre situazioni le temperature sono buone.

Beh, premesso che il sistema di dissipazione come hai giustamente detto non è dei migliori, ci sono comunque dei margini di miglioramento consistenti se il lavoro viene fatto a modino: sicuramente ti sfugge qualche piccolo particolare, se puoi ricontrolla bene e assicurati che la CPU sia a contatto diretto con il dissipatore senza dislivelli o zone "d'ombra" che il dissi non tocca.

daviden900
06-08-2013, 19:49
Beh, premesso che il sistema di dissipazione come hai giustamente detto non è dei migliori, ci sono comunque dei margini di miglioramento consistenti se il lavoro viene fatto a modino: sicuramente ti sfugge qualche piccolo particolare, se puoi ricontrolla bene e assicurati che la CPU sia a contatto diretto con il dissipatore senza dislivelli o zone "d'ombra" che il dissi non tocca.

Ti ringrazio ancora per i tuoi consigli molto utili.Sicuramente avendo pochissima esperienza posso sbagliare.Non capisco però come possa aver sbagliato a montare il dissipatore ,i fori per le viti sono sempre quelli e lo ho riavvitato esattamente come prima dopo aver pulito tutto e dopo aver messo la artic silver 5 sulla cpu spalmandola con una tessera di plastica(infatti la temperatura,esattamente come prima, sale solo con i video in flash in hd e siamo anche in estate).

Visto che mi avevi detto che sulla cpu non si deve mettere il copper shim,pensi che il mio dissipatore sia difettoso e che non "tocchi" bene la cpu?

Eventualmente dovrei eliminare le zone d'ombra mettendo altra pasta termica sulla cpu?(prima di rimontare ho controllato bene ed era spalmata in maniera uniforme)

Anche se il tuo 5920 ha componenti diversi rispetto al mio ,a te guardando un video in flash di 60 minuti su youtube a 1080p che temperature raggiunge la cpu? grazie

Robydriver
06-08-2013, 23:24
...dopo aver pulito tutto e dopo aver messo la artic silver 5 sulla cpu spalmandola con una tessera di plastica(infatti la temperatura,esattamente come prima, sale solo con i video in flash in hd e siamo anche in estate).

Visto che mi avevi detto che sulla cpu non si deve mettere il copper shim,pensi che il mio dissipatore sia difettoso e che non "tocchi" bene la cpu?

Eventualmente dovrei eliminare le zone d'ombra mettendo altra pasta termica sulla cpu?(prima di rimontare ho controllato bene ed era spalmata in maniera uniforme)

Anche se il tuo 5920 ha componenti diversi rispetto al mio ,a te guardando un video in flash di 60 minuti su youtube a 1080p che temperature raggiunge la cpu? grazie

La Arctic5 è discretamente densa,fai attenzione che una volta montato il dissi non crei spessore,ma ne rimanga solo un velo uniforme tra die della cpu e dissipatore (osserva l'impronta che lascia).
ps:scusa la curiosità,ma che senso ha guardare un filmato a 1080 se lo schermo non è fullHD?

ax89
06-08-2013, 23:57
Ti ringrazio ancora per i tuoi consigli molto utili.Sicuramente avendo pochissima esperienza posso sbagliare.Non capisco però come possa aver sbagliato a montare il dissipatore ,i fori per le viti sono sempre quelli e lo ho riavvitato esattamente come prima dopo aver pulito tutto e dopo aver messo la artic silver 5 sulla cpu spalmandola con una tessera di plastica(infatti la temperatura,esattamente come prima, sale solo con i video in flash in hd e siamo anche in estate).

Visto che mi avevi detto che sulla cpu non si deve mettere il copper shim,pensi che il mio dissipatore sia difettoso e che non "tocchi" bene la cpu?

Eventualmente dovrei eliminare le zone d'ombra mettendo altra pasta termica sulla cpu?(prima di rimontare ho controllato bene ed era spalmata in maniera uniforme)

Anche se il tuo 5920 ha componenti diversi rispetto al mio ,a te guardando un video in flash di 60 minuti su youtube a 1080p che temperature raggiunge la cpu? grazie

Ciao,
beh affermare che il dissipatore sia storto di fabbrica è un po' ardita come considerazione, però ci può stare che si fletta un po' a causa di maneggiamento improprio.
Dal mio punto di vista c'è la possibilità e non escludo che esista un problema di contatto tra dissipatore e CPU, e ciò potrebbe essere causato anche dall'uso di troppa pasta termica (visto e considerato anche che lo spessore di rame è assolutamente inutile). Visto che poi il blocco dissipante è unico, chiamerei in causa anche la GPU che potrebbe essere raffreddata non al meglio, o ancora lo stesso Flash Player che magari non è aggiornato (ultima versione attualmente 11.8.800.94) e quindi non sfruttando l'accelerazione video della GPU ti carica tanto la CPU per la decodifica, o ancora driver video molto vecchi che non permetto a Flash di usare la GPU al meglio.
Personalmente non ho mai provato a vedere un filmato flash full HD di quella durata, ma se mi giri il link posso anche fare una prova nei prossimi giorni (bundle dati permettendo, maledetta connessione dati a pacchetto con volume di 10 GB del menga).

daviden900
07-08-2013, 00:59
La Arctic5 è discretamente densa,fai attenzione che una volta montato il dissi non crei spessore,ma ne rimanga solo un velo uniforme tra die della cpu e dissipatore (osserva l'impronta che lascia).
ps:scusa la curiosità,ma che senso ha guardare un filmato a 1080 se lo schermo non è fullHD?

Come ho letto qui, ho cercato di mettere solo un velo di pasta termica spalmandola con una tessera di plastica in maniera uniforme.Stessa cosa che ho fatto per la copper mod della hd3650, che ha temperature ottime(53 gradi) e non supera mai i 63 gradi.

Ho messo un video in flash a 1080p perchè è stato il primo metodo che mi è venuto in mente per testare le temperature massime di gpu e cpu.Oltre allo schermo mi sa che neanche il dissipatore supporta i 1080p :).

daviden900
07-08-2013, 01:14
Ciao,
beh affermare che il dissipatore sia storto di fabbrica è un po' ardita come considerazione, però ci può stare che si fletta un po' a causa di maneggiamento improprio.
Dal mio punto di vista c'è la possibilità e non escludo che esista un problema di contatto tra dissipatore e CPU, e ciò potrebbe essere causato anche dall'uso di troppa pasta termica (visto e considerato anche che lo spessore di rame è assolutamente inutile). Visto che poi il blocco dissipante è unico, chiamerei in causa anche la GPU che potrebbe essere raffreddata non al meglio, o ancora lo stesso Flash Player che magari non è aggiornato (ultima versione attualmente 11.8.800.94) e quindi non sfruttando l'accelerazione video della GPU ti carica tanto la CPU per la decodifica, o ancora driver video molto vecchi che non permetto a Flash di usare la GPU al meglio.
Personalmente non ho mai provato a vedere un filmato flash full HD di quella durata, ma se mi giri il link posso anche fare una prova nei prossimi giorni (bundle dati permettendo, maledetta connessione dati a pacchetto con volume di 10 GB del menga).

Grazie.Mantenere aggiornati(solo con aggiornamenti ufficiali stabili però) i pc e tutti i dispositivi che possiedo, per me è praticamente un vizio :)

Ho sicuramente l'ultimo flash player,gli ultimi driver gpu scaricati dal sito amd e la gpu durante questi video a 1080p è arrivata massimo a 63 gradi.

La cosa strana è che visto che le temperature non sono cambiate rispetto all'assemblaggio originale,mi sembra improbabile che abbia ottenuto proprio lo stesso risultato di prima sbagliando.

Riguardo ai video basta che su youtube cerchi "concerto" oppure "disco" e ti appaiono tanti video che durano anche più di un'ora.

Dani333
07-08-2013, 16:13
ciao, sono nuovo e un po' ignorante in materia, ma dovrei cambiare hard disk al mio acer aspire 5920G perchè 250gb sono un po' pochini. Andando alla ricerca dei più economici, questi due mi sembravano i più adatti alle mie esigenze...vanno bene per il suddetto computer:
http://www.amazon.it/Seagate-ST1000LM024-HardDisk/dp/B007NVGWV0/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1375884838&sr=1-3
http://www.amazon.it/WD-Blue-1TB-Hard-Disk-Interno/dp/B005EOZHSM/ref=sr_1_7?s=pc&ie=UTF8&qid=1375885049&sr=1-7&keywords=2.5%22
Qual'è la differenza fra i due (oltre al prezzo)? Il Seagate è abbastanza veloce?
Grazie

orlroc
09-08-2013, 07:51
Ciao a tutti!
Questa mattina accendendo il mio 5920g ho avuto un grosso problema...
Il portatile fa il classico beep, ma non mostra nulla sullo schermo e rimangono illuminati esclusicamente i tasti "multimediali" posti sulla destra.... e non succede altro...

Ho provato a spegnere e riavviare premendo F2 per entrare nel bios ma senza riuscire ad accedere al bios...

Che potrebbe essere successo??

Grazie
orlroc

iceone
09-08-2013, 10:44
Ciao ragazzi, (se sono ot faccio cancellare il post da un mod)
volevo avvisarvi che ho venduto il mio affezionato gemstone metto in vendita delle schede video che avevo ricavato da altri notebook per la maggioranza con mb o monitor rotto (fisicamente).
Se vi interessa andate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39817985#post39817985).

Robydriver
09-08-2013, 16:23
Ciao a tutti!
Questa mattina accendendo il mio 5920g ho avuto un grosso problema...
Il portatile fa il classico beep, ma non mostra nulla sullo schermo e rimangono illuminati esclusicamente i tasti "multimediali" posti sulla destra.... e non succede altro...

Ho provato a spegnere e riavviare premendo F2 per entrare nel bios ma senza riuscire ad accedere al bios...

Che potrebbe essere successo??

Grazie
orlroc

Il pc non visualizza nulla?Nemmeno il logo "Acer" all'inizio?
Il display lcd sembra "illuminarsi" anche se resta nero?
Hai provato a collegare un monitor esterno e vedere se lì visualizza qualcosa?
Che tipo di scheda video monti? Se fosse una Nvidia 8xxx/9xxx,potrebbe trattarsi del "solito" problema derivato dalla dipartita della stessa.

ciao, sono nuovo e un po' ignorante in materia, ma dovrei cambiare hard disk al mio acer aspire 5920G perchè 250gb sono un po' pochini. Andando alla ricerca dei più economici, questi due mi sembravano i più adatti alle mie esigenze...vanno bene per il suddetto computer:
Seagate-ST1000LM024
WD-Blue-1TB
Qual'è la differenza fra i due (oltre al prezzo)? Il Seagate è abbastanza veloce?
Grazie

Se vuoi vedere incrementi prestazionali,dovresti installare un modello a 7200 rpm.
Per il resto,tra i due,non ho idea di che benefici "tangibili" potresti trarre dal tuo,oltre la capienza (a meno che non sia ancora il modello a 4200rpm).

Ciao ragazzi, (se sono ot faccio cancellare il post da un mod)
volevo avvisarvi che ho venduto il mio affezionato gemstone metto in vendita delle schede video che avevo ricavato da altri notebook per la maggioranza con mb o monitor rotto (fisicamente).
Se vi interessa andatequi

Ehm,scusa la franchezza e se mi permetto,ma non mi pare questo essere il thread migliore per promuovere la vendita di tali modelli di schede video,dato che per più della metà dei post si è proprio trattato dei problemi a questo pc,derivati dalle saldature Nvidia difettose ... :D

iceone
09-08-2013, 16:55
si infatti, non era per promuovere era solo per avvisare se serviva a qualcuno invece che prenderla sulla baia.
Cmq se è ot segnalatelo tranquillamente ai mod.
Altra cosa non tutte le schede hanno avuto questo problema almeno la mia è quello del portatile di mio fratello non hanno mai riscontrato questo problema eppure i pc sono stati usati prevalentemente per fifa e pes... c'è da dire che i due portatili da me presi erano consegutivo come sn quindi magari era la partita giusta.
Oppure che da appena sono stati scartati ho messo sotto i fresko gel della tucano.

orlroc
09-08-2013, 18:14
Il pc non visualizza nulla?Nemmeno il logo "Acer" all'inizio?
Il display lcd sembra "illuminarsi" anche se resta nero?
Hai provato a collegare un monitor esterno e vedere se lì visualizza qualcosa?
Che tipo di scheda video monti? Se fosse una Nvidia 8xxx/9xxx,potrebbe trattarsi del "solito" problema derivato dalla dipartita della stessa.


Allora... ho fatto varie prove e alla fine ho tentato di installare una 8400gm al posto della mia 8600gt ed infatti il sistema è partito anche se con continui riavvi e blocchi... per cui abbiamo appurato che si tratta del modulo della GPU.... che si fa ora? :D

Cerco la stessa scheda su ebay e simili o mi consigliate di sostituirla con un altro tipo???

grazie a tutti fin da ora per l'aiuto! ;)

mrdecoy84
10-08-2013, 11:02
Allora... ho fatto varie prove e alla fine ho tentato di installare una 8400gm al posto della mia 8600gt ed infatti il sistema è partito anche se con continui riavvi e blocchi... per cui abbiamo appurato che si tratta del modulo della GPU.... che si fa ora? :D

Cerco la stessa scheda su ebay e simili o mi consigliate di sostituirla con un altro tipo???

grazie a tutti fin da ora per l'aiuto! ;)

Io come ho consigliato a molti altri ti consiglio di andare su ati 3470 o 3650. Le nvidia serie 8xxx e 9xxx sono destinate tutte alla stessa fine.

Dani333
12-08-2013, 15:51
Allora, ho preso il nuovo hard disk e l'ho installato. Ho installato Windows 8 (64 bit) e funziona molto bene, solo che ogni tanto nello schermo c'è una specie di sfarfallio, non saprei bene come definirlo...penso che sia un problema di driver, qualcuno sa come risolverlo?
E come posso far tornare funzionanti i tasti multimediali (quelli laterali per la riproduzione...)? Per ora non funzionano...
Grazie

Robydriver
12-08-2013, 17:40
Allora, ho preso il nuovo hard disk e l'ho installato. Ho installato Windows 8 (64 bit) e funziona molto bene, solo che ogni tanto nello schermo c'è una specie di sfarfallio, non saprei bene come definirlo...penso che sia un problema di driver, qualcuno sa come risolverlo?
E come posso far tornare funzionanti i tasti multimediali (quelli laterali per la riproduzione...)? Per ora non funzionano...
Grazie

Che scheda video hai?
Se è una nvidia,c'erano problemi di sfarfallio dovuti ai driver oltre una certa release.
Per i tasti,hai installato l'utility Dritek Launchmanager? (scaricabile dal sito Acer)
La troverai,ovviamente, per windsozz 7.
Semmai,installala in modalità compatibile.

Dani333
12-08-2013, 18:04
Che scheda video hai?
Se è una nvidia,c'erano problemi di sfarfallio dovuti ai driver oltre una certa release.
Per i tasti,hai installato l'utility Dritek Launchmanager? (scaricabile dal sito Acer)
La troverai,ovviamente, per windsozz 7.
Semmai,installala in modalità compatibile.

Per i tasti ho risolto installando i driver del touchpad synaptics, scaricati dal supporto acer...però per un altro computer...vabbè, comunque quelli vanno ora.
La scheda video è una NVIDIA GeForce 9500M GS, sai per caso da quale release sono cominciati i problemi di sfarfallio?

thanfun
12-08-2013, 18:37
PLEASE - PLEASE - PLEASE

PER FAVORE.....

Per favore qualcuno può dare un link attivo per i driver di onlymirko

:confused:

Questi link sono grazie morti

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31415321&postcount=9535


sorry google translate !!!

ax89
12-08-2013, 19:25
Per i tasti ho risolto installando i driver del touchpad synaptics, scaricati dal supporto acer...però per un altro computer...vabbè, comunque quelli vanno ora.
La scheda video è una NVIDIA GeForce 9500M GS, sai per caso da quale release sono cominciati i problemi di sfarfallio?

Leggi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39040130&postcount=15943).

thanfun
13-08-2013, 15:04
PLEASE - PLEASE - PLEASE

MOLTO PREGO.....

Per favore qualcuno può dare un link attivo per i driver di onlymirko

:confused:

Questi link sono grazie morti

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31415321&postcount=9535

sorry google translate !!!

PLEASE - PLEASE - PLEASE

MOLTO PREGO !!! :help: :help: :help: :help: :help:

ax89
13-08-2013, 16:03
PLEASE - PLEASE - PLEASE

MOLTO PREGO !!! :help: :help: :help: :help: :help:

Hey there my big friend, I hope you understand english so we can freely speak without having to use uncle G translator.
First point, using capital letters is equal to scream, which is not permitted on this forum, so please calm down and stop writing uppercase letters all the time.
Second, nobody here is working full time to see new posts and reply them on the fly, and moreover no one refused to help you, it's just a matter of time before someone will reply to your question if they know the answer. Why don't you try to contact onlymirko by private message (PM) to ask him directly?
Maybe he's not owning an Aspire 5920G anymore, so bothering him or other people too much is not worth of the time you can spend to search for a solution together with us: why don't we start to mod more recent drivers using onlymirko's previous work? I hope that somebody has a copy of the drivers he modified so we can see and learn how to do it.
Best regards my friend!

orlroc
13-08-2013, 20:34
Io come ho consigliato a molti altri ti consiglio di andare su ati 3470 o 3650. Le nvidia serie 8xxx e 9xxx sono destinate tutte alla stessa fine.


grazie del consiglio... cercherò qualcosa in quella direzione... ma secondo te/voi... come mai mettendo la 8400 presa da un asus 57xx (non ricordo bene la sigla!) il 5920g parte ed arriva fino alla maschera di login di windows 8 senza problemi e poi si spegne o blocca? per qualcosa da cambiare nel bios o perché magari ha problemi di dissipazione???

grazie

ax89
13-08-2013, 20:51
grazie del consiglio... cercherò qualcosa in quella direzione... ma secondo te/voi... come mai mettendo la 8400 presa da un asus 57xx (non ricordo bene la sigla!) il 5920g parte ed arriva fino alla maschera di login di windows 8 senza problemi e poi si spegne o blocca? per qualcosa da cambiare nel bios o perché magari ha problemi di dissipazione???

grazie

Al 90% problemi di dissipazione dati dal fatto che il core G86 della 8400M GS è meno alto del G84 delle 8600M GT/9500M GS causa minor numero di transistor, quindi non va a contatto con il dissipatore e si spegne automaticamente oltre una certa soglia di temperatura per non danneggiarsi irrimediabilmente.

CZ452
14-08-2013, 12:42
BUongiorno a tutti...
mi serve un piccolo aiuto... sono un felice possessore di un acer aspire 5920G - 304G25mi ormai da 5 anni ... la batteria ormai è andata (ma vi giuro che ha funzionato egregiamente per 4 anni (non l' ho mai usata la ricaricavo e scaricavo ogni tanto). Attualmente sono all' estero e prima di partire non ho acquistato la batteria, in quanto ritenevo più facile trovarla qui in loco... effettivamente l' ho già trovata ed anche ad un buon prezzo nella baia... il problema è che da scemo non mi sono scaricato i dati della batteria originale che ho lasciato in Italia...
chiedo a qualche anima pia che mi desse il voltaggio e i mAh?
In internet ho trovato parecchi pareri discordanti... chi dice 11.1 e chi 14.8 V
Grazie

Dani333
14-08-2013, 14:17
Leggi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39040130&postcount=15943).

Ok, come c'era scritto in quel post ho flashato il vbios col file scaricato da li, ma qualcosa deve essere evidentemente andato storto perché adesso all'accensione resta schermo nero....
Gli avevo fatto fare una copia del vbios originale prima di sovrascriverlo ma non so più come ripristinarla perché non vedo nulla!!
Adesso cosa faccio?????

Lord Rayzen
14-08-2013, 14:19
BUongiorno a tutti...
mi serve un piccolo aiuto... sono un felice possessore di un acer aspire 5920G - 304G25mi ormai da 5 anni ... la batteria ormai è andata (ma vi giuro che ha funzionato egregiamente per 4 anni (non l' ho mai usata la ricaricavo e scaricavo ogni tanto). Attualmente sono all' estero e prima di partire non ho acquistato la batteria, in quanto ritenevo più facile trovarla qui in loco... effettivamente l' ho già trovata ed anche ad un buon prezzo nella baia... il problema è che da scemo non mi sono scaricato i dati della batteria originale che ho lasciato in Italia...
chiedo a qualche anima pia che mi desse il voltaggio e i mAh?
In internet ho trovato parecchi pareri discordanti... chi dice 11.1 e chi 14.8 V
Grazie


Ciao, eccoti una foto della batteria del mio 5920G

http://img5.imageshack.us/img5/8241/67uv.jpg

...leggo 11.1 V!!

Aggiornamento copper shim...ho trovato un "pezzettino"di rame:

http://img809.imageshack.us/img809/500/65q5.jpg

...l'ho lucidato e fatto il segno per il taglio:
lato 1
http://img849.imageshack.us/img849/8436/00sj.jpg
lato 2
http://img11.imageshack.us/img11/2981/vzh8.jpg
segno del taglio
http://img850.imageshack.us/img850/9959/8hj9.jpg

..ora il problema è il taglio preciso!! :mc:

ax89
14-08-2013, 15:34
Ok, come c'era scritto in quel post ho flashato il vbios col file scaricato da li, ma qualcosa deve essere evidentemente andato storto perché adesso all'accensione resta schermo nero....
Gli avevo fatto fare una copia del vbios originale prima di sovrascriverlo ma non so più come ripristinarla perché non vedo nulla!!
Adesso cosa faccio?????

Se il computer esegue il boot, potresti provare il blind flash (cercando di ricordarti a memoria i comandi da impartire), altrimenti, a tuo estremo rischio e pericolo, bootare con una scheda differente e fare l'hot swap al momento immediatamente precedente quello di confermare il comando di flashing, procedura il cui successo è tutt'altro che assicurato (ma io l'ho fatto a suo tempo senza rompere niente, pur con grande cautela, precisione e rapidità).

Ora che ci penso, basterebbe mettere il BIOS di sistema modificato, è un difetto noto con certi VBIOS di 9500M GS. Scusa se non l'ho detto prima, corro a modificare il post di guida.

thanfun
14-08-2013, 17:02
Hey there my big friend, I hope you understand english so we can freely speak without having to use uncle G translator.
First point, using capital letters is equal to scream, which is not permitted on this forum, so please calm down and stop writing uppercase letters all the time.
Second, nobody here is working full time to see new posts and reply them on the fly, and moreover no one refused to help you, it's just a matter of time before someone will reply to your question if they know the answer. Why don't you try to contact onlymirko by private message (PM) to ask him directly?
Maybe he's not owning an Aspire 5920G anymore, so bothering him or other people too much is not worth of the time you can spend to search for a solution together with us: why don't we start to mod more recent drivers using onlymirko's previous work? I hope that somebody has a copy of the drivers he modified so we can see and learn how to do it.
Best regards my friend!

First, THANKS for your answer.
Second, no more big capital letters from me (i am very sorry about that :( )....
Third i have send a PM to onlymirko but no answer :cry: ...
And please tell me where can i find the work of the onlymirko ? Please guide me, give me a link or something....
Thanks again :)

______________

Innanzitutto, grazie per la risposta. Secondo, non più grandi lettere maiuscole da me (mi dispiace molto che :().... Terzo ho inviare un PM a @ onlymirko ma nessuna risposta :cry: ... e dirmi dove posso trovare @ onlymirko per il lavoro di? Per favore mi guida, mi dia un link o qualcosa del genere... Grazie ancora :)

thanfun
14-08-2013, 17:08
Io come ho consigliato a molti altri ti consiglio di andare su ati 3470 o 3650. Le nvidia serie 8xxx e 9xxx sono destinate tutte alla stessa fine.

http://forum.notebookreview.com/acer/669655-acer-5920g-upgrade-8600m-gt-9500m-gs-9600m-gt.html

Dani333
14-08-2013, 17:19
Se il computer esegue il boot, potresti provare il blind flash (cercando di ricordarti a memoria i comandi da impartire), altrimenti, a tuo estremo rischio e pericolo, bootare con una scheda differente e fare l'hot swap al momento immediatamente precedente quello di confermare il comando di flashing, procedura il cui successo è tutt'altro che assicurato (ma io l'ho fatto a suo tempo senza rompere niente, pur con grande cautela, precisione e rapidità).

Secondo me non fa proprio il boot, o comunque non riesco a fare il blind flash...
Ma se reinstallo completamente il bios tramite floppy col bios scaricato dal sito acer, torna a funzionare??

ax89
14-08-2013, 17:23
Ho aggiornato la risposta di prima.
Va messo il BIOS di sistema modificato denominato 5920G_MXM_V3.WPH, per farlo ti serve un'altra scheda video che funzioni, poi potrai riutilizzare la 9500M GS.

Robydriver
14-08-2013, 18:08
First, THANKS for your answer.
Second, no more big capital letters from me (i am very sorry about that :( )....
Third i have send a PM to onlymirko but no answer :cry: ...
And please tell me where can i find the work of the onlymirko ? Please guide me, give me a link or something....
Thanks again :)

______________

Innanzitutto, grazie per la risposta. Secondo, non più grandi lettere maiuscole da me (mi dispiace molto che :().... Terzo ho inviare un PM a @ onlymirko ma nessuna risposta :cry: ... e dirmi dove posso trovare @ onlymirko per il lavoro di? Per favore mi guida, mi dia un link o qualcosa del genere... Grazie ancora :)

HERE (http://qshare.com/get/1272360/Driver_Synaptics_Acer_5920g_multitouch.zip.html) you can find the multitouch modded driver posted by onlymirko. I've found it on my old 5920g backup file.
I don't know how much serious is the hosting site where I've upload it,but it's the only one I've found for free... :rolleyes:
Use it at your own risk! ;)

Kevin[clod]
14-08-2013, 18:57
Ciao,
10) A questo punto, dovresti avere una piastrina di rame molto sottile (circa 0,3 mm) da utilizzare per la famosa copper mod come riempitivo dello spazio tra GPU e dissipatore, ora non più a contatto diretto. Si tratta dunque di applicare un leggero strato di pasta termica sul die della CPU e della GPU (nonchè sulla faccia dello spessore di rame a contatto con il dissipatore), e quindi di rimontare il tutto. I metodi di applicazione sono molteplici e dipende anche da che pasta ti ritrovi, io uso quello della goccia (o chicco di riso), ma ci vuole dimestichezza per non metterne troppa. Nel tuo caso puoi aiutarti stendendo a mano la pasta leggermente, usando un oggetto piano non contuntende. Ricordati solo di non esagerare con le quantità, non ne otterai benefici.

ciao ragazzi ho appena fatto l'oven trick della 8600 gt per la prima volta dopo tanti anni.....perchè dava le classiche righe gialle al dispay....adesso sto aspettando che si raffreddi la scheda.

togliendo la scheda video ho uno strato di alluminio che aveva la pasta seccata sotto al contatto con il rame che era all'interno del quadrato di nasto isolante dove fa contatto la gpu......pensando che poi rimettendo soltanto la pasta termica bastasse a colmare il divario.

Adesso leggo che una volta tolta la pasta seccata sulla gpu e questo strato di alluminio c'è bisogno di una pistrina in rame da 0.3 mm??
oppure ho capito male e basta solo la pasta termica?

la mia situazione attuale è la seguente:
http://s23.postimg.org/d5r6extnb/P1040405.jpg (http://postimg.org/image/d5r6extnb/)

posso rimettere soltanto la pasta termica all'interno di quel quadratino e rimontare il tutto?

Grazie in anticipo.

P.S. mi date anche un consiglio su che scheda video prendere con i relativi prezzi??

grazie ancora

ax89
14-08-2013, 19:48
No, la sola pasta termica non basta, c'è un considerevole gap da colmare, credo che 0,3 mm sia una misura abbastanza valida per lo spessore, l'importante è NON riutilizzare la 8600M GT senza quello spessore, rischi di danneggiarla peggio ancora di prima.

Kevin[clod]
14-08-2013, 20:19
No, la sola pasta termica non basta, c'è un considerevole gap da colmare, credo che 0,3 mm sia una misura abbastanza valida per lo spessore, l'importante è NON riutilizzare la 8600M GT senza quello spessore, rischi di danneggiarla peggio ancora di prima.
se lo sapevo ghghg......ax mi sai dare via pm qualche link su dove trovare questo spessore???non so ebay...

0.3mm sono per la 8600gt, mentre per le altre video compatibili lo spessore è diverso?

cmq ho fatto l'oven trick per 12 minuti in forno e non si avvia.....dovrebbe almeno avviarsi se era andato a buon fine anche solo con la pasta termina senza lo spessore giusto???
rimane lo schermo nero....tra l'altro mi pare che la pasta faccia cmq contatto con la gpu.

ax89
14-08-2013, 20:29
;39835479']se lo sapevo ghghg......ax mi sai dare via pm qualche link su dove trovare questo spessore???non so ebay...

0.3mm sono per la 8600gt, mentre per le altre video compatibili lo spessore è diverso?

cmq ho fatto l'oven trick per 12 minuti in forno e non si avvia.....dovrebbe almeno avviarsi se era andato a buon fine anche solo con la pasta termina senza lo spessore giusto???
rimane lo schermo nero....tra l'altro mi pare che la pasta faccia cmq contatto con la gpu.

Per quanto riguarda lo spessore, io mi son fornito sempre da un venditore inglese di eBay, ti giro il link del suo negozio per PM.

Per quanto riguarda l'oven trick, devi chiedere ai grandi mastri fornai di questo forum, io per mia fortuna non ho mai dovuto farlo (sostituendo la mia 8600M GT prima che si rompesse da sè), ma che io ricordi i tempi di cottura raccomandati superavano il quarto d'ora pieno, quindi mi sa che a giudicare dall'insuccesso non hai seguito a modino i consigli degli chef.

Per quanto riguarda la dissipazione della GPU, è ormai appurato che anche la 8600M GT richiede un minimo di spessore che colmare con la pasta equivale a rendere inusabile entro breve termine la scheda video, con il rischio poi che l'oven trick non sia più sufficiente.

Kevin[clod]
14-08-2013, 21:39
Per quanto riguarda lo spessore, io mi son fornito sempre da un venditore inglese di eBay, ti giro il link del suo negozio per PM.

Per quanto riguarda l'oven trick, devi chiedere ai grandi mastri fornai di questo forum, io per mia fortuna non ho mai dovuto farlo (sostituendo la mia 8600M GT prima che si rompesse da sè), ma che io ricordi i tempi di cottura raccomandati superavano il quarto d'ora pieno, quindi mi sa che a giudicare dall'insuccesso non hai seguito a modino i consigli degli chef.

Per quanto riguarda la dissipazione della GPU, è ormai appurato che anche la 8600M GT richiede un minimo di spessore che colmare con la pasta equivale a rendere inusabile entro breve termine la scheda video, con il rischio poi che l'oven trick non sia più sufficiente.
allora per lo spessore ne ho preso una da ebay....ti ho mandato il link...dicono sia spesso 0.3mm*1.5 cm ed è in italia.....lo usavano per gli hp che pure sembravano avere problemi con la gpu.

Il punto è che anche senza lo spessore se l'oven trick era andato a buon fine il pc doveva cmq partire e mostrarmi almeno la schermata invece resta nero.....poi ovvio che non doveva essere utilizzato senza la copper da 0.3mm.
Proverò come consigliato a rifare l'over trick per più minuti per vedere se riesce.

Adesso visto che cmq l'oven trick è una cosa temporanea che scheda video mi consigliate di prendere senza modificare il bios, cioè che venga riconosciuta subito??

La 3650?o c'è qualcosa di più economico?
ho trovato questa su ebay:
Technical Details

MXM II Interface
Model: VG.86M06.002
ATI HD3650 Chipset, 256MB GDDR3 Memory
Fit laptops
Dimension: 73 x78 mm

come faccio a sapere se è compatibile con il 5920G??
e soprattutto il copper di che spessore ci vorrebbe avendo io tolto quello strato di alluminio?

grazie in anticipo.

ax89
14-08-2013, 21:55
;39835682']allora per lo spessore ne ho preso una da ebay....ti ho mandato il link...dicono sia spesso 0.3mm*1.5 cm ed è in italia.....lo usavano per gli hp che pure sembravano avere problemi con la gpu.

Il punto è che anche senza lo spessore se l'oven trick era andato a buon fine il pc doveva cmq partire e mostrarmi almeno la schermata invece resta nero.....poi ovvio che non doveva essere utilizzato senza la copper da 0.3mm.
Proverò come consigliato a rifare l'over trick per più minuti per vedere se riesce.

Adesso visto che cmq l'oven trick è una cosa temporanea che scheda video mi consigliate di prendere senza modificare il bios, cioè che venga riconosciuta subito??

La 3650?o c'è qualcosa di più economico?
ho trovato questa su ebay:
Technical Details

MXM II Interface
Model: VG.86M06.002
ATI HD3650 Chipset, 256MB GDDR3 Memory
Fit laptops
Dimension: 73 x78 mm

come faccio a sapere se è compatibile con il 5920G??
e soprattutto il copper di che spessore ci vorrebbe avendo io tolto quello strato di alluminio?

grazie in anticipo.

Beh considera che lo spessore di rame, proprio a causa delle proprietà fisiche del siddetto materiale, è universalmente adottato quando si tratta di sopperire alle lacune dei sistemi di dissipazione in un gran numero di prodotti, anche nelle console di attuale generazione. Nei portatili di fascia consumer, come ben sappiamo ormai, laddove si può risparmiare anche 1 euro nei costi di progettazione e/o produzione, si fa di tutto, pure realizzare dissipatori di altezza non adeguata e sopperire a questa mancanza con uno pseudo strato di alluminio con pasta termica di infima qualità, per non parlare invece delle soluzioni dove si usa direttamente un merdoso pad termico o anche dissipatori con radiatori completamente di alluminio o di un materiale simile per colore al rame che invece è ottone o qualche lega meno pregiata.

Se vuoi un'alternativa alla tua scheda video senza lo sbatti del mod al BIOS di sistema, puoi andare a scegliere sicuramente fra tutta la gamma di prodotti ATI/AMD, nello specifico la HD 3470, 3650, 4570, 4650 e 4670, che rispettino le specifiche MXM 2.0 e siano nel formato di tipo II. La HD 3650 va benissimo come soluzione alternativa, a patto di munirla di spessore di rame (come pure le altre in caso), nella fattispecie di altezza pari a 0,6 mm se non ricordo male (sunic e altri ne sanno qualcosa di più).

Kevin[clod]
14-08-2013, 21:58
Se vuoi un'alternativa alla tua scheda video senza lo sbatti del mod al BIOS di sistema, puoi andare a scegliere sicuramente fra tutta la gamma di prodotti ATI/AMD, nello specifico la HD 3470, 3650, 4570, 4650 e 4670, che rispettino le specifiche MXM 2.0 e siano nel formato di tipo II. La HD 3650 va benissimo come soluzione alternativa, a patto di munirla di spessore di rame (come pure le altre in caso), nella fattispecie di altezza pari a 0,6 mm se non ricordo male (sunic e altri ne sanno qualcosa di più).
quindi tutte queste schede elencate vanno senza bisogno di mettere il bios modificato?
di queste scheda la 3650 è inferiore alla 8600gt che c'era montata?

e hanno tutte bisogno di uno spessore da 0,6 mm?
ma 0,6 mm lo intendi partendo dalla parte in rame del dissipatore quindi con quello strato argentato sottile già tolto come nel mio caso?

ax89
14-08-2013, 22:11
;39835725']quindi tutte queste schede elencate vanno senza bisogno di mettere il bios modificato?
di queste scheda la 3650 è inferiore alla 8600gt che c'era montata?

e hanno tutte bisogno di uno spessore da 0,6 mm?
ma 0,6 mm lo intendi partendo dalla parte in rame del dissipatore quindi con quello strato argentato sottile già tolto come nel mio caso?

Tutte le schede ATI/AMD montabili in questo portatile, ovvero quelle che ti ho elencato, non richiedono altro se non l'ultima release ufficiale del BIOS del 5920G. All'occorrenza, per ridurre le temperature, puoi a tuo rischio e pericolo riflasharti il VBIOS della scheda video per ridurre il voltaggio al core, e quindi ridurre il calore prodotto, ma non è un'operazione esente da rischi.
A suo tempo ho cercato di raccogliere le info a riguardo in un post su questo topic, dai uno sguardo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39040130&postcount=15943).
Tutti gli spessori si intendono da applicarsi al nudo rame del dissipatore, quindi avendo preventivamente rimosso il foglietto di alluminio e ripulito il tutto dalla vecchia pasta termica stock.

CZ452
15-08-2013, 01:36
Ciao, eccoti una foto della batteria del mio 5920G

http://img5.imageshack.us/img5/8241/67uv.jpg

...leggo 11.1 V!!

...



Gentilissimo e velocissimo! GRAZIE MILLE

ax89
15-08-2013, 08:30
A proposito di batterie, volevo ricordati che comunque esiste la AS07B42 per il 5920G che è da 14,8 V e 4800 MAh.

Dani333
15-08-2013, 10:26
Ho aggiornato la risposta di prima.
Va messo il BIOS di sistema modificato denominato 5920G_MXM_V3.WPH, per farlo ti serve un'altra scheda video che funzioni, poi potrai riutilizzare la 9500M GS.

Ma io non ho schede video a disposizione... :cry:
Secondo te riesco a installare il bios modificato tramite la Bios recovery mode e floppy disk?

EDIT: ho una radeon x700...mi può servire a qualcosa? (So già che no)

Kevin[clod]
15-08-2013, 11:10
A suo tempo ho cercato di raccogliere le info a riguardo in un post su questo topic, dai uno sguardo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39040130&postcount=15943).
Tutti gli spessori si intendono da applicarsi al nudo rame del dissipatore, quindi avendo preventivamente rimosso il foglietto di alluminio e ripulito il tutto dalla vecchia pasta termica stock.
ah ecco gli spessori si intendono da applicarsi sul rame ok.....per quanto riguarda gli spessori ho visto sy ebay e quelli da 0.6 mm li trovo solo dalla cina.....da uk già fatti al max ho trovato da 0.5 mm.

sennò si dovrebbe chiedere come da te consigliato a quel venditore uk di fare qualche spessore da 0.6 mm.

ax per la gt 240 che invece hai te c'è bisogno di bios modificato oppure no??te quanto l'hai pagata?

Kevin[clod]
15-08-2013, 13:37
edit

Winter374
15-08-2013, 20:02
Buonasera, a breve dovrei comprare una 3650 per un 5920g con la 8600m gs defunta.
Per la corretta installazione dovrei applicare sul dissipatore un copper di rame giusto? (come consigliato da 0.6mm)
Da entrambi i lati applicare la pasta termica?
Grazie mille :)

thanfun
15-08-2013, 20:32
HERE (http://qshare.com/get/1272360/Driver_Synaptics_Acer_5920g_multitouch.zip.html) you can find the multitouch modded driver posted by onlymirko. I've found it on my old 5920g backup file.
I don't know how much serious is the hosting site where I've upload it,but it's the only one I've found for free... :rolleyes:
Use it at your own risk! ;)


:D :D :D :D
Thanks, Thanks my friend... Robydriver You are a god !...
The only way to install is in windows test mode:

Open an Elevated Command Prompt (admin) and typing the following commands, then rebooting:

1st
" bcdedit -set loadoptions DISABLE_INTEGRITY_CHECKS "
ΕNTER
2rd
" bcdedit -set TESTSIGNING ON "
ΕNTER
RESTART PC...
To turn back on, same as turning test mode off:
1st
" bcdedit -set loadoptions ENABLE_INTEGRITY_CHECKS "
ΕNTER
2rd
" bcdedit -set TESTSIGNING OFF "
ΕNTER
RESTART PC...
____________________________

I test it and i have some problems in the settings menu (some dll files maybe) but the drivers works, now i have 2 fingers scroll and keep test it......
I will try to fix it.

HERE is some good (more of them is free, unlimited, without time limit and register....i think...)
FILE HOSTING sites
http://www.datafilehost.com/
http://textuploader.com/?p=1
http://www.filedropper.com/
http://rghost.net/main
https://anonfiles.com/
http://www.filesin.com/
http://www.zippyshare.com/
http://uppit.com/
https://mega.co.nz/#start

THANKS again...

Robydriver
15-08-2013, 23:01
Ma io non ho schede video a disposizione... :cry:
Secondo te riesco a installare il bios modificato tramite la Bios recovery mode e floppy disk?

Mah,con una enorme dose di :ciapet: e i comandi esatti...

EDIT: ho una radeon x700...mi può servire a qualcosa? (So già che no)

Io credo che nessuno abbia mai provato.Se è in formato standard MXM II magari ti funziona.
Nel caso tu voglia provarla,occhio a come e se tocca sul dissipatore,sennò rischi di fumarti 2 schede video in una volta sola...
Non provare senza la giusta dissipazione.

Buonasera, a breve dovrei comprare una 3650 per un 5920g con la 8600m gs defunta.
Per la corretta installazione dovrei applicare sul dissipatore un copper di rame giusto? (come consigliato da 0.6mm)
Da entrambi i lati applicare la pasta termica?
Grazie mille :)

Se non usi il "cerca",almeno aguzza la vista! :D

Bismark2005
16-08-2013, 12:19
Salve ragazzi, volevo un'informazione. Ho un acer aspire 5920G e volevo montarci un Hard Disk SSD. Mi hanno detto che l'operazione conviene solo se il notebook ha almeno un sata II. Sapete quale titpo di sata monta il notebook?

Grazie

Kevin[clod]
16-08-2013, 14:42
Salve ragazzi, volevo un'informazione. Ho un acer aspire 5920G e volevo montarci un Hard Disk SSD. Mi hanno detto che l'operazione conviene solo se il notebook ha almeno un sata II. Sapete quale titpo di sata monta il notebook?

Grazie
ti confermo che supporta il SATA 2....vai tranquillo.

thanfun
16-08-2013, 17:41
:D :D :D :D
Thanks, Thanks my friend...Robydriver You are a god !...
The only way to install is in windows test mode:

Open an Elevated Command Prompt (admin) and typing the following commands, then rebooting:
1st
" bcdedit -set loadoptions DISABLE_INTEGRITY_CHECKS "
ΕNTER
2rd
" bcdedit -set TESTSIGNING ON "
ΕNTER
RESTART PC...
To turn back on, same as turning test mode off:
1st
" bcdedit -set loadoptions ENABLE_INTEGRITY_CHECKS "
ΕNTER
2rd
" bcdedit -set TESTSIGNING OFF "
ΕNTER
RESTART PC...
___________________________

I test it and i have some problems in the settings menu (some dll files maybe) but the drivers works, now i have 2 fingers scroll and keep test it......
I will try to fix it.

HERE is some good (more of them is free, unlimited, without time limit and register....i think...)
FILE HOSTING sites
http://www.datafilehost.com/
http://textuploader.com/?p=1
http://www.filedropper.com/
http://rghost.net/main
https://anonfiles.com/
http://www.filesin.com/
http://www.zippyshare.com/
http://uppit.com/
https://mega.co.nz/#start

THANKS again...

That is my problem with settings menu: the error "Windows shell common DLL has stopped working" When i try to open the option "Acer Media Touch" in settings.
Please any help?

PS
sorry for the English language, is that ok?

Kevin[clod]
17-08-2013, 00:02
O.T.
ragazzi c'è qualcuno che ha uno spessore da 0,6 mm in + da vendere.......visto che dalla cina li spediscono a lotti di 5 e ne serve solo 1 per la gpu.

grazie

Robydriver
17-08-2013, 08:22
That is my problem with settings menu: the error "Windows shell common DLL has stopped working" When i try to open the option "Acer Media Touch" in settings.
Please any help?

PS
sorry for the English language, is that ok?

I remembre many problem with this modified driver.
The Acer touchpad is not totally compatible with multitouch function.
I've tried to use this driver in past,but I remember they make many problems.
So I've always used the standard driver in my "old" pc.
ps:sorry for MY english! :D

Winter374
17-08-2013, 16:05
Grazie mille, ho letto i post nella tua firma :)

Lord Rayzen
19-08-2013, 10:14
Aggiornamento, ho ordinato la scheda video, l'ATI HD 3650 256 mb DDR3 anche se poi ho anche trovato una HD 4570 512 mb DDR2...quale è meglio?!?!

inoltre ecco il copper shim artigianale che mi sono fatto...che ve ne pare?!?!?

http://img443.imageshack.us/img443/4854/tt3q.jpg

http://img850.imageshack.us/img850/6136/z66p.jpg

mrdecoy84
20-08-2013, 20:53
è da rifinire e da lucidare a specchio. Sarà molto più performante ;)

\_Davide_/
20-08-2013, 21:05
Interessava anche a me la batteria... ma con quello che costa faccio prima ad andare in giro con un gruppo elettrogeno! :D

Robydriver
22-08-2013, 16:20
Aggiornamento, ho ordinato la scheda video, l'ATI HD 3650 256 mb DDR3 anche se poi ho anche trovato una HD 4570 512 mb DDR2...quale è meglio?!?!

inoltre ecco il copper shim artigianale che mi sono fatto...che ve ne pare?!?!?


Sicuramente la 4570 dovrebbe essere più prestante,per quanto sempre scheda "datata".
Bisogna vedere a che prezzo le trovi e se la 4570 sia compatibile col 5920.
Riguardo il copper non si capisce molto dalle foto.
Per funzionare,considera che deve essere il più piano e liscio/lucido possibile.
Oltre che di rame.

ax89
22-08-2013, 16:39
Aggiornamento, ho ordinato la scheda video, l'ATI HD 3650 256 mb DDR3 anche se poi ho anche trovato una HD 4570 512 mb DDR2...quale è meglio?!?!

Premesso che lo spessore potrebbe differire per altezza tra le due schede, anche se la HD 4570 è dotata di una GPU con architettura più recente, ha memorie DDR2 che sono più lente delle DDR3 (figuriamoci poi se si tratta di GDDR3, che sono ancora meglio delle DDR3 lisce), e poi il bus dati verso la RAM video è di soli 64 bit a fronte dei 128 bit della HD 3650, quindi, sulla carta, io propenderei per la 3650 per il versante prestazioni, anche se questa consuma qualcosa in più.

Lord Rayzen
22-08-2013, 19:24
è da rifinire e da lucidare a specchio. Sarà molto più performante ;)

Sicuramente la 4570 dovrebbe essere più prestante,per quanto sempre scheda "datata".
Bisogna vedere a che prezzo le trovi e se la 4570 sia compatibile col 5920.
Riguardo il copper non si capisce molto dalle foto.
Per funzionare,considera che deve essere il più piano e liscio/lucido possibile.
Oltre che di rame.

Premesso che lo spessore potrebbe differire per altezza tra le due schede, anche se la HD 4570 è dotata di una GPU con architettura più recente, ha memorie DDR2 che sono più lente delle DDR3 (figuriamoci poi se si tratta di GDDR3, che sono ancora meglio delle DDR3 lisce), e poi il bus dati verso la RAM video è di soli 64 bit a fronte dei 128 bit della HD 3650, quindi, sulla carta, io propenderei per la 3650 per il versante prestazioni, anche se questa consuma qualcosa in più.

Grazie per le risposte...alla fine ho preso la 3650, ho visto un pò le specifiche e mi sembrava più "potente" proprio per il bus a 128 bit... :D ...per quanto riguarda il copper è piano ma non è perfettamente liscio perchè ci sono un po i segni della pinza con cui l'ho tenuto per limarlo, ma sono imperfezioni che a mala pena si sentono sotto le dita!!...dite che tali imperfezioni posso creare danni alla scheda nuova? mi sconsigliate di usarlo se non perfetto?

ax89
23-08-2013, 14:24
Grazie per le risposte...alla fine ho preso la 3650, ho visto un pò le specifiche e mi sembrava più "potente" proprio per il bus a 128 bit... :D ...per quanto riguarda il copper è piano ma non è perfettamente liscio perchè ci sono un po i segni della pinza con cui l'ho tenuto per limarlo, ma sono imperfezioni che a mala pena si sentono sotto le dita!!...dite che tali imperfezioni posso creare danni alla scheda nuova? mi sconsigliate di usarlo se non perfetto?

Se lo spessore è corroborato da una pasta termica ben applicata non dovrebbe darti alcun problema.

Robydriver
23-08-2013, 16:11
..per quanto riguarda il copper è piano ma non è perfettamente liscio perchè ci sono un po i segni della pinza con cui l'ho tenuto per limarlo, ma sono imperfezioni che a mala pena si sentono sotto le dita!!...dite che tali imperfezioni posso creare danni alla scheda nuova? mi sconsigliate di usarlo se non perfetto?

Difficile dirlo...
Diciamo che,per un'ottimo risultato,la piastrina va perfettamente piana e liscia.Il massimo è se lucida come uno specchio (per i maniaci).
Poi,a seconda di come e quanto si discosta in peggio da ciò,otterrai il risultato.
Se le imperfezioni/creste sono molto marcate/la piastrina risulta ricurva/con bordi rialzati,tutto ciò terrà staccata la piastrina dal dissipatore e/o die della gpu (a dito non si dovrebbero sentire per nulla.Altro discorso se si sentono appena con le unghie),costringendo così la pasta termica,che si troverà ad essere in spessore maggiore al dovuto,ad effettuare il grosso del lavoro di scambio termico.
E abbiamo già detto alla nausea che la pasta,anche la migliore,non lavora bene "a spessore".
La cosa migliore è provare a ""impastarla",montarla,chiudere la scheda video e rismontarla senza accendere il pc ed osservare in primis che tipo di impronte/spessore nella pasta termica vengono fuori sia lato gpu che dissipatore.
Poi,il quanto ti può rendere la tua piastrina,lo vedrai solo provandola.
Se vedi che il pc si spegne ancor prima di caricare il sistema operativo,vuol dire che lo scambio è pessimo e la scheda surriscalda troppo.
Se il pc si avvia normalmente,installa i driver e monitorizzane le temperature tramite un'utility adeguata che ti mostri la temperatura della vga (HWinfo,HWmonitor,GPU-z et simili).
A quel punto,vediamo che temperature ti dà.
Prima di lanciarti in qualche bench,controlla bene che le temperature non salgano di brutto tra stato di "idle" e non appena la scheda va "in tiro".
In ogni caso,utilizza benchmark che ti consentano di controllare in tempo reale la temperatura e stoppalo non appena vedi che la temperatura va troppo in alto:ad esempio 86-88° con una T-amb di 25° sono già una temperatura altina,non pericolosa in generale ma altina,almeno per i miei gusti.

Kevin[clod]
23-08-2013, 19:20
Prima di lanciarti in qualche bench,controlla bene che le temperature non salgano di brutto tra stato di "idle" e non appena la scheda va "in tiro".
In ogni caso,utilizza benchmark che ti consentano di controllare in tempo reale la temperatura e stoppalo non appena vedi che la temperatura va troppo in alto:ad esempio 86-88° con una T-amb di 25° sono già una temperatura altina,non pericolosa in generale ma altina,almeno per i miei gusti.
che tipo di bench consiglieresti che consenta di tenere allo stesso tempo sotto controllo la temperatura?

Lord Rayzen
23-08-2013, 23:15
Difficile dirlo...
Diciamo che,per un'ottimo risultato,la piastrina va perfettamente piana e liscia.Il massimo è se lucida come uno specchio (per i maniaci).
Poi,a seconda di come e quanto si discosta in peggio da ciò,otterrai il risultato.
Se le imperfezioni/creste sono molto marcate/la piastrina risulta ricurva/con bordi rialzati,tutto ciò terrà staccata la piastrina dal dissipatore e/o die della gpu (a dito non si dovrebbero sentire per nulla.Altro discorso se si sentono appena con le unghie),costringendo così la pasta termica,che si troverà ad essere in spessore maggiore al dovuto,ad effettuare il grosso del lavoro di scambio termico.
E abbiamo già detto alla nausea che la pasta,anche la migliore,non lavora bene "a spessore".
La cosa migliore è provare a ""impastarla",montarla,chiudere la scheda video e rismontarla senza accendere il pc ed osservare in primis che tipo di impronte/spessore nella pasta termica vengono fuori sia lato gpu che dissipatore.
Poi,il quanto ti può rendere la tua piastrina,lo vedrai solo provandola.
Se vedi che il pc si spegne ancor prima di caricare il sistema operativo,vuol dire che lo scambio è pessimo e la scheda surriscalda troppo.
Se il pc si avvia normalmente,installa i driver e monitorizzane le temperature tramite un'utility adeguata che ti mostri la temperatura della vga (HWinfo,HWmonitor,GPU-z et simili).
A quel punto,vediamo che temperature ti dà.
Prima di lanciarti in qualche bench,controlla bene che le temperature non salgano di brutto tra stato di "idle" e non appena la scheda va "in tiro".
In ogni caso,utilizza benchmark che ti consentano di controllare in tempo reale la temperatura e stoppalo non appena vedi che la temperatura va troppo in alto:ad esempio 86-88° con una T-amb di 25° sono già una temperatura altina,non pericolosa in generale ma altina,almeno per i miei gusti.

Se lo spessore è corroborato da una pasta termica ben applicata non dovrebbe darti alcun problema.

Rinnovo i ringraziamenti per le risposte sempre complete ed esaustive...e vedrò di fare delle prove non appena mi arriva la scheda video...se ho tempo cerco di caricare altre foto più chiare e da prospettive migliori del copper!! :D

AMD K10
24-08-2013, 15:58
ciao, questo pomeriggio mio fratello stava utilizzando il pc normalmente, non ha mai giocato visto che scaldava molto, però oggi ha dato bsod e lo schermo è diventato nero. Smontandola e rimettendola, ora si vedono le righe colorate, quindi penso sia al 100% la Vga, una 8600m gt da 512 mb. Vale la pena di prrvare l'oven trick secondo voi? altrmenti, che altra vga compatibile c'è per questo pc e dove posso trovarle? grazie

Robydriver
24-08-2013, 16:49
ciao, questo pomeriggio mio fratello stava utilizzando il pc normalmente, non ha mai giocato visto che scaldava molto, però oggi ha dato bsod e lo schermo è diventato nero. Smontandola e rimettendola, ora si vedono le righe colorate, quindi penso sia al 100% la Vga, una 8600m gt da 512 mb. Vale la pena di prrvare l'oven trick secondo voi? altrmenti, che altra vga compatibile c'è per questo pc e dove posso trovarle? grazie

Se ne parla in continuazione.Basta anche solo leggere le ultime 2 pagine o...aguzzare la vista!!! :D :D :D

;39867291']che tipo di bench consiglieresti che consenta di tenere allo stesso tempo sotto controllo la temperatura?

Anche solo quel test compreso in gpu-z,cliccando sul punto interrogativo vicino alla voce che visualizza il tipo intefaccia (bus interface) della gpu e selezionando la linguetta relativa ai sensori per monitorare la temperatura.
Ovviamente,il test và lasciato in modalità "finestra" e NON schemo intero (necessario SOLO per i sistemi multi-gpu).
E' un test che mette bene alla frusta gpu e dissipatore della gpu...
ps:per ci non lo conosce,va bene sia per Ati/AMD che per Nvidia.

http://static.techarena.it/wp-content/uploads/2012/01/GPU-Z.jpg

AMD K10
24-08-2013, 17:58
ho letto anche la tua guida intanto. Comuqnue al momento sono un po in difficoltà economica , vorrei prioma provare con l'oven trick, seguirò il video che hai in firma. Ho notato che il pad sulla scheda video non è messo benissimo, posso mettere della pasta termica, l'arctic silver 5 intanto?

totocamen88
24-08-2013, 21:08
ho letto anche la tua guida intanto. Comuqnue al momento sono un po in difficoltà economica , vorrei prioma provare con l'oven trick, seguirò il video che hai in firma. Ho notato che il pad sulla scheda video non è messo benissimo, posso mettere della pasta termica, l'arctic silver 5 intanto?

I pad vanno soltanto sulle ram della scheda video...

Sulla GPU va soltanto pasta termica (o con opportuna copper shim se devi cambiare scheda video rispetto a quella che hai già)...

AMD K10
24-08-2013, 23:38
ho fatto oven trick e ha funzionato, ma ho messo la pasta termica. E' a 60 gradi in idle, è alta? Comunque aveva il pad , perchè quando l'ho tolta è rimasta piu o meno uniforme, era un po piu piccolo e piu fino di quelle delle ram, son sicuro che non era pasta termica asd

Kevin[clod]
25-08-2013, 04:39
ho fatto oven trick e ha funzionato, ma ho messo la pasta termica. E' a 60 gradi in idle, è alta? Comunque aveva il pad , perchè quando l'ho tolta è rimasta piu o meno uniforme, era un po piu piccolo e piu fino di quelle delle ram, son sicuro che non era pasta termica asd
se hai tolto quel piccolo pad dalla gpu devi metterci uno spessore in rame da 0.3 mm e fare la copper mod....

AMD K10
25-08-2013, 09:33
ma io ho usato la stessa scheda, ho tolto il pad sul chipset della vga, e rimesso la pasta, arctic silver 5. Devo comunque fare la copper mod?


Mi pare di aver trovato su ebay 1.5 x 1.5 x 0.03 per modelli hp, va bene?

thanfun
25-08-2013, 20:38
That is my problem with settings menu: the error "Windows shell common DLL has stopped working" When i try to open the option "Acer Media Touch" in settings.
Please any help?

PS
sorry for the English language, is that ok?

:D
Finlay i make it...moded the newer drivers TouchPad Synaptics 15.0.17.0 for Acer 5920 (and other models with luxpad) and tested on Windows 8 x64 without problems.
I finish the job and i will upload it soon. :)

AMD K10
26-08-2013, 09:57
;39871425']se hai tolto quel piccolo pad dalla gpu devi metterci uno spessore in rame da 0.3 mm e fare la copper mod....

ok ho preso il pezzetto di rame sulla baia. Poi la pasta termica, la devo mettere da entrambi i lati?

Io comunque, sui primi post ho letto che il pezzetto di rame non serve.. invece altri scrivono che senza quello si puo danneggiare la vga, allora chi fa un po di chiarezza?

thanfun
26-08-2013, 17:52
:D
Maybe he's not owning an Aspire 5920G anymore, so bothering him or other people too much is not worth of the time you can spend to search for a solution together with us: why don't we start to mod more recent drivers using onlymirko's previous work? I hope that somebody has a copy of the drivers he modified so we can see and learn how to do it.
Best regards my friend!

:D
Finlay i make it...modded the newer drivers TouchPad Synaptics 15.0.17.0 for Acer 5920 (and other models with luxpad) and tested on Windows 8 x64 without problems.
I finish the job and i will upload it soon. :)

http://i40.tinypic.com/e5qr8z.jpg
http://i40.tinypic.com/1zd5fuq.jpg
http://i43.tinypic.com/slratu.jpg
http://i44.tinypic.com/2sams90.jpg
http://i40.tinypic.com/14bjn7a.jpg

:sofico:

In un tentativo di continuare il lavoro di @ onlymirko faccio it...modded (voglio scorrere due dita e due-tre dita azioni) i più recenti driver TouchPad Synaptics 15.0.17.0 per Acer 5920...
In a try to continue the work of @ onlymirko (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31415321&postcount=9535) i make it...modded (i want two fingers scroll and two - three fingers actions) the newer drivers TouchPad Synaptics 15.0.17.0 for Acer 5920...

This is the multi language modded Drivers_TouchPad_Synaptics_15.0.17.0_W7_W8_x32x64.

Funziona bene (e testato) su ACER 5920G e forse su altri portatili con Synaptics Luxpad MultiMedia Touch Buttons.
Works fine (and tested) on ACER 5920G and maybe on other laptops with Synaptics Luxpad MultiMedia Touch Buttons.
Tested on Windows 8 64bit.

Aggiunto:
Added:
- Acer Synaptics Luxpad settings,
- Illumination settings for Acer Media Touch (red glow on record button for 5920G),
- Actions settings for Acer Media Touch,
- Sensitivity settings for Acer Media Touch.

Installation:
1. Uninstall all current Synaptics drivers (delete installation folders).
2. Restart
3. Install the modded driver.
4. Select "Install this anyway" when asked
5. Restart again
6. Make sure that under Device Manager, Synaptics PS/2 Port Touchpad shows version "15.0.17.0"

On Windows 7 and 8 maybe must do this (windows test mode) for installation:
Su Windows 7 e 8, forse deve fare questa (modalità di windows test) per l'installazione:

Open an Elevated Command Prompt (admin) and typing the following commands, then rebooting:
1st
" bcdedit -set loadoptions DISABLE_INTEGRITY_CHECKS "
ΕNTER
2rd
" bcdedit -set TESTSIGNING ON "
ΕNTER
RESTART PC...
To turn back on, same as turning test mode off:
1st
" bcdedit -set loadoptions ENABLE_INTEGRITY_CHECKS "
ΕNTER
2rd
" bcdedit -set TESTSIGNING OFF "
ΕNTER
RESTART PC...

Here can you read about Driver Signing:
http://www.davidegrayson.com/signing/

http://www.davidegrayson.com/signing/img/win7_unverified_publisher.png

Thanks to @ onlymirko, @ Robydriver, @ x89 and hwupgrade.it forum.

Download Links:

direct download link
http://www.adrive.com/public/DYYuDN/TouchPad_Synaptics_15.0.17.0_W7_W8_x32x64_modded.rar
and
http://www.filedropper.com/touchpadsynaptics150170w7w8x32x64modded
https://mega.co.nz/#!XZdGXZzL!HsvLWDy6Imvju7AX1j4S_2dpCLVruxlX5FyG56LgmY0
https://anonfiles.com/file/96a17721f36b38808145e0600cf94e77
http://uppit.com/imwu47r89bmw/TouchPad_Synaptics_15.0.17.0_W7_W8_x32x64_modded.rar
http://www64.zippyshare.com/v/37477107/file.html

Karkatys
26-08-2013, 19:51
Ragazzi sto avendo di nuovo problemi con questo maledettissimo portatile.. È da ieri che riscalda in maniera indecente, appena lo accendevo già dopo 5 minuti la ventola girava al massimo della velocità. Mi sono deciso allora ad aprirlo per vedere se la pasta termica magari era secca o qualcosa del genere. Ho tolto dunque la scheda video ma mi sono fermato nello smontare il dissipatore, perché le viti 2 e 3 si svitano, mentre la 1 proprio non si svita nemmeno a pagarla. Allora ho abbandonato e ho rimontato tutto.. Appena ho accesso ho notato che la scheda video cominciava a darmi problemi.. Il pc si è freezato due volte e ho dovuto spegnerlo manualmente.. Inoltre un po' prima mi ha avvisato che il driver della scheda video aveva smesso di funzionare.. Allora magari penso che l'ho montata male, riapro il pc, smonto la scheda video e la rimonto. Adesso ho acceso il pc e c'è il fatidico schermo nero. Anche collegando via Hdmi o Vga non si vede nulla. Ma è mai possibile che devo avere tutti questi problemi?! La scheda video è nuova, l'ho cambiata sì e no verso Marzo!

Scruffy
26-08-2013, 20:42
se hai messo lo stesso modello, morta la prima dovrebbe morire anche la seconda e così via..... :)

controlla cmq che ram e vga siano montate bene. per svitare le viti prendi cacciaviti professionali ocn punte in acciaio o titalio o cmq leghe che non si rovinano e della misura giusta. se anceh così la terza vite non si svita, prendi una pinza di buona fattura e mentre giri la vite con la pinza, gira anche con il cacciavite e vedrai che si sviterà.


Ragazzi sto avendo di nuovo problemi con questo maledettissimo portatile.. È da ieri che riscalda in maniera indecente, appena lo accendevo già dopo 5 minuti la ventola girava al massimo della velocità. Mi sono deciso allora ad aprirlo per vedere se la pasta termica magari era secca o qualcosa del genere. Ho tolto dunque la scheda video ma mi sono fermato nello smontare il dissipatore, perché le viti 2 e 3 si svitano, mentre la 1 proprio non si svita nemmeno a pagarla. Allora ho abbandonato e ho rimontato tutto.. Appena ho accesso ho notato che la scheda video cominciava a darmi problemi.. Il pc si è freezato due volte e ho dovuto spegnerlo manualmente.. Inoltre un po' prima mi ha avvisato che il driver della scheda video aveva smesso di funzionare.. Allora magari penso che l'ho montata male, riapro il pc, smonto la scheda video e la rimonto. Adesso ho acceso il pc e c'è il fatidico schermo nero. Anche collegando via Hdmi o Vga non si vede nulla. Ma è mai possibile che devo avere tutti questi problemi?! La scheda video è nuova, l'ho cambiata sì e no verso Marzo!

Karkatys
26-08-2013, 20:47
se hai messo lo stesso modello, morta la prima dovrebbe morire anche la seconda e così via..... :)

controlla cmq che ram e vga siano montate bene. per svitare le viti prendi cacciaviti professionali ocn punte in acciaio o titalio o cmq leghe che non si rovinano e della misura giusta. se anceh così la terza vite non si svita, prendi una pinza di buona fattura e mentre giri la vite con la pinza, gira anche con il cacciavite e vedrai che si sviterà.

Ci credi che avevo messo la scheda video male? :fagiano: Praticamente ho visto un video e prima si deve incastrare nella fessura e poi piegare ma io non lo facevo perché avevo paura che si rompesse. :stordita: L'unica cosa è che una vite delle quattro che la fissano alla GPU non entra più, in nessuno dei quattro buchi, non so perché.. E' un problema se l'ho lasciata solo con tre viti?

Comunque il problema principale rimane il surriscaldamento. L'ho acceso da 9 minuti e la ventola già è alla massima potenza, la CPU mi segnala 91° C.

Scruffy
26-08-2013, 20:58
91 su cpu mi sembrano troppi se in idle... intendi cmq cpu o gpu? in entrambi i casi se in idle son cmq troppi, quindi qualcosa non funge al sistema di dissipazione.

Ci credi che avevo messo la scheda video male? :fagiano: Praticamente ho visto un video e prima si deve incastrare nella fessura e poi piegare ma io non lo facevo perché avevo paura che si rompesse. :stordita: L'unica cosa è che una vite delle quattro che la fissano alla GPU non entra più, in nessuno dei quattro buchi, non so perché.. E' un problema se l'ho lasciata solo con tre viti?

Comunque il problema principale rimane il surriscaldamento. L'ho acceso da 9 minuti e la ventola già è alla massima potenza, la CPU mi segnala 91° C.

ax89
26-08-2013, 21:08
Ragazzi sto avendo di nuovo problemi con questo maledettissimo portatile.. È da ieri che riscalda in maniera indecente, appena lo accendevo già dopo 5 minuti la ventola girava al massimo della velocità. Mi sono deciso allora ad aprirlo per vedere se la pasta termica magari era secca o qualcosa del genere. Ho tolto dunque la scheda video ma mi sono fermato nello smontare il dissipatore, perché le viti 2 e 3 si svitano, mentre la 1 proprio non si svita nemmeno a pagarla. Allora ho abbandonato e ho rimontato tutto.. Appena ho accesso ho notato che la scheda video cominciava a darmi problemi.. Il pc si è freezato due volte e ho dovuto spegnerlo manualmente.. Inoltre un po' prima mi ha avvisato che il driver della scheda video aveva smesso di funzionare.. Allora magari penso che l'ho montata male, riapro il pc, smonto la scheda video e la rimonto. Adesso ho acceso il pc e c'è il fatidico schermo nero. Anche collegando via Hdmi o Vga non si vede nulla. Ma è mai possibile che devo avere tutti questi problemi?! La scheda video è nuova, l'ho cambiata sì e no verso Marzo!

Sono convinto che mentre provavi a svitare le viti del dissipatore della CPU hai svitato anche il perno di base, e per questo la vite non gira più, o meglio, gira a vuoto.
E' successo anche a me, ti tocca smontare tutto il PC per arrivare al lato della scheda madre che sta nella parte superiore della scocca, come puoi vedere in questa foto:
http://s14.postimg.org/d1oi3yscd/DSC00279.jpg (http://postimg.org/image/d1oi3yscd/)
Dopodichè, devi stringere le viti opposte al socket mPGA479, nello specifico quelle in alto a sinistra e a destra e unicamente la vite in basso a sinistra (come si nota nell'immagine), la vite in basso a destra viene avvitata dopo aver riapplicato la parte superiore della scocca.
Per quanto riguarda la vite che non entra più nel dissipatore, è un problema di allineamento con una vite che sta dalla parte opposta dello chassis, però adesso non ricordo bene come risolverlo (anche questo è un problema che richiede lo smontaggio del PC).

Karkatys
26-08-2013, 21:26
Sono convinto che mentre provavi a svitare le viti del dissipatore della CPU hai svitato anche il perno di base, e per questo la vite non gira più, o meglio, gira a vuoto.
E' successo anche a me, ti tocca smontare tutto il PC per arrivare al lato della scheda madre che sta nella parte superiore della scocca, come puoi vedere in questa foto:
http://s14.postimg.org/d1oi3yscd/DSC00279.jpg (http://postimg.org/image/d1oi3yscd/)
Dopodichè, devi stringere le viti opposte al socket mPGA479, nello specifico quelle in alto a sinistra e a destra e unicamente la vite in basso a sinistra (come si nota nell'immagine), la vite in basso a destra viene avvitata dopo aver riapplicato la parte superiore della scocca.
Per quanto riguarda la vite che non entra più nel dissipatore, è un problema di allineamento con una vite che sta dalla parte opposta dello chassis, però adesso non ricordo bene come risolverlo (anche questo è un problema che richiede lo smontaggio del PC).

Stiamo parlando della vite della scheda video, giusto? Comunque se fosse un problema "a monte", allora non dovrei essere in grado di mettere la vita in un singolo buco, no? Invece il mio problema sta nella vite stessa, non si avvita in nessuno dei quattro buchi, mentre le altre viti negli stessi buchi si avvitano tranquillamente..

ax89
27-08-2013, 00:55
Stiamo parlando della vite della scheda video, giusto? Comunque se fosse un problema "a monte", allora non dovrei essere in grado di mettere la vita in un singolo buco, no? Invece il mio problema sta nella vite stessa, non si avvita in nessuno dei quattro buchi, mentre le altre viti negli stessi buchi si avvitano tranquillamente..

Magari ti stai sbagliando con una vite rimossa da altre parti.

Karkatys
27-08-2013, 01:27
No no, la vite è proprio della scheda video.. Le ho rimosse tutte e quattro e le ho messe a parte proprio per evitare di mischiarle con altre.. Comunque poco fa è capitata una cosa strana, dopo un 2 ore che ho utilizzato il pc, si è spento improvvisamente da solo, all'improvviso mentre stavo tranquillamente su Facebook quindi non stavo facendo nulla che sforzasse la Cpu.. Che può essere? Premetto che l'aveva già fatto anche quando avevo montato male la scheda video e si vedeva..

ax89
27-08-2013, 11:56
No no, la vite è proprio della scheda video.. Le ho rimosse tutte e quattro e le ho messe a parte proprio per evitare di mischiarle con altre.. Comunque poco fa è capitata una cosa strana, dopo un 2 ore che ho utilizzato il pc, si è spento improvvisamente da solo, all'improvviso mentre stavo tranquillamente su Facebook quindi non stavo facendo nulla che sforzasse la Cpu.. Che può essere? Premetto che l'aveva già fatto anche quando avevo montato male la scheda video e si vedeva..

Sono del parere che il dissipatore non aderisce bene alla GPU. Come detto milioni di volte, anche con le 8600M GT è altamente raccomandabile - ovvero obbligatorio - effettuare la copper mod, ovvero mettere lo spessore di rame tra GPU e dissipatore. Prima di fare questo, va rimosso quel foglietto di alluminio (sempre che sia alluminio) che sta all'interno del quadrato nero dal lato del dissipatore dove poggia la GPU, quindi vanno ripuliti come si deve i residui di pasta termica sia dalla GPU e che dal dissipatore, quindi va applicato lo spessore di rame adatto (misure standard di lato 15x15 mm o 20x20 mm [quest'ultimo entra a pennello nella cavità intorno al quadrato nero]), che nel tuo caso dovrebbe essere alto 0,3 mm. Da ambedue le parti dello spessore va steso il giusto quantitativo di pasta con il metodo che più ti aggrada (anche in base alla pasta termica in possesso), quindi va rimessa la scheda video, assicurandosi comunque che il die della GPU vada a lasciare un'impronta uniforme sulla faccia corrispondente dello shim (lo spessore di rame).

Kevin[clod]
27-08-2013, 12:37
ma io ho usato la stessa scheda, ho tolto il pad sul chipset della vga, e rimesso la pasta, arctic silver 5. Devo comunque fare la copper mod?

Mi pare di aver trovato su ebay 1.5 x 1.5 x 0.03 per modelli hp, va bene?
se hai tolto quel pad argentato all'interno del quadrato di nastro isolante si devi fare la copper mod sennò le temperature sarannò molto alte...

si dovrebbe andar bene questo che hai trovato.

Karkatys
27-08-2013, 13:25
Sono del parere che il dissipatore non aderisce bene alla GPU. Come detto milioni di volte, anche con le 8600M GT è altamente raccomandabile - ovvero obbligatorio - effettuare la copper mod, ovvero mettere lo spessore di rame tra GPU e dissipatore. Prima di fare questo, va rimosso quel foglietto di alluminio (sempre che sia alluminio) che sta all'interno del quadrato nero dal lato del dissipatore dove poggia la GPU, quindi vanno ripuliti come si deve i residui di pasta termica sia dalla GPU e che dal dissipatore, quindi va applicato lo spessore di rame adatto (misure standard di lato 15x15 mm o 20x20 mm [quest'ultimo entra a pennello nella cavità intorno al quadrato nero]), che nel tuo caso dovrebbe essere alto 0,3 mm. Da ambedue le parti dello spessore va steso il giusto quantitativo di pasta con il metodo che più ti aggrada (anche in base alla pasta termica in possesso), quindi va rimessa la scheda video, assicurandosi comunque che il die della GPU vada a lasciare un'impronta uniforme sulla faccia corrispondente dello shim (lo spessore di rame).

Grazie mille per le informazioni. Dunque, vediamo se ho capito. Smontando la scheda video mi ritrovo questa situazione (è una foto presa su internet, prendiamo solo in considerazione l'alloggio della scheda video):

http://www.sirioelettronica.org/Foto_immagini_lavorate/DISSIPATORE_ACER5920G.jpg

E in effetti anche io ho il quadrato nero con al centro quella specie di alluminio. Io non ho pasta termica sulla GPU, probabilmente quello stupido che mi ha sostituito la scheda video nemmeno l'ha messa (e l'ho pure pagato abbastanza). :mbe: Dunque tolgo il quadratino di "alluminio", ripulisco da eventuali residui di pasta termica che posso trovare sotto, taglio la piastrina di rame, metto la pasta termica da ambo i lati e poi la posiziono sopra il quadrato nero. Dopodiché rimonto la scheda video. E' corretto?

Che pasta termica mi consigli? Inoltre la piastrina di rame di 3 mm dove posso trovarla? Grazie.

Attualmente HWMonitor mi segnala 105°C per la scheda video, 98° il processore e 59° l'HDD. :mc:

AMD K10
27-08-2013, 14:01
;39880838']se hai tolto quel pad argentato all'interno del quadrato di nastro isolante si devi fare la copper mod sennò le temperature sarannò molto alte...

si dovrebbe andar bene questo che hai trovato.

io ho tolto il pad che c'era, e ho messo della normale pasta artic silver 5. Mi segna 62 gradi, max 67. Quindi devo mettere, come in alto nella foto di Karkatys, pasta sul quadrato dove c'è il nastro, piu un velo sul chipset della vga giusto?

Comunque il pc il resto ha , mobo 50 gradi, processori 40-45, mi pare non male, ovviamete solo guardando fb youtube, e non game o full

Karkatys
27-08-2013, 14:11
io ho tolto il pad che c'era, e ho messo della normale pasta artic silver 5. Mi segna 62 gradi, max 67. Quindi devo mettere, come in alto nella foto di Karkatys, pasta sul quadrato dove c'è il nastro, piu un velo sul chipset della vga giusto?

Comunque il pc il resto ha , mobo 50 gradi, processori 40-45, mi pare non male, ovviamete solo guardando fb youtube, e non game o full

Li avessi io quei valori! Il mio pc in questo istante ha questi valori:

http://i.imgur.com/lCpYBBK.jpg

Con 3 ore di attività e senza giocare, solo YouTube, Facebook e iTunes aperto. :confused:

Tu che hai fatto? Hai sostituito/modificato qualcosa?

AMD K10
27-08-2013, 14:20
no, non ho modificato nulla, solo levato e rimesso il dissipatore, messa nuova pasta termica al processore e vga ( e l'oven trick :asd: )

chiaramente li hai problemi, il pc scotta? non ti consiglio neanche di continuare a tenerlo cosi, rischi di fondere mobo cpu etc li. ( io ho un T5450 cmq )

ax89
27-08-2013, 17:14
Li avessi io quei valori! Il mio pc in questo istante ha questi valori:

http://i.imgur.com/lCpYBBK.jpg

Con 3 ore di attività e senza giocare, solo YouTube, Facebook e iTunes aperto. :confused:

Tu che hai fatto? Hai sostituito/modificato qualcosa?

Come già detto, credo fortemente che sul tuo computer ci sia un sostanziale problema di dissipazione, perlopiù suppongo dovuto alla mancanza di pasta termica tra CPU/GPU e dissipatore, uso di pasta termica scadente o peggio ancora di pad termici, disallineamento del dissipatore, mancanza di contatto completo tra chip e dissipatore, polvere e sporcizia nell'alloggiamento della ventola e nel radiatore del dissipatore o comunque qualcos'altro che impedisce il corretto smaltimento di calore, perchè avere queste temperature in idle è qualcosa che non si può assolutamente comprendere, nemmeno adducendo a processi che portano a palla processore e scheda video, perchè effettivamente, salvo rotture dei sensori di temperatura (e poi eventualmente di tutti i sensori, fatto ancora più strano), avere quelle temperature non è per niente normale, neanche con 35 °C ambientali, io non ci arrivo neppure nella più sfrenata sessione di gaming che mi posso permettere.

Karkatys
27-08-2013, 20:00
Come già detto, credo fortemente che sul tuo computer ci sia un sostanziale problema di dissipazione, perlopiù suppongo dovuto alla mancanza di pasta termica tra CPU/GPU e dissipatore, uso di pasta termica scadente o peggio ancora di pad termici, disallineamento del dissipatore, mancanza di contatto completo tra chip e dissipatore, polvere e sporcizia nell'alloggiamento della ventola e nel radiatore del dissipatore o comunque qualcos'altro che impedisce il corretto smaltimento di calore, perchè avere queste temperature in idle è qualcosa che non si può assolutamente comprendere, nemmeno adducendo a processi che portano a palla processore e scheda video, perchè effettivamente, salvo rotture dei sensori di temperatura (e poi eventualmente di tutti i sensori, fatto ancora più strano), avere quelle temperature non è per niente normale, neanche con 35 °C ambientali, io non ci arrivo neppure nella più sfrenata sessione di gaming che mi posso permettere.

Al ritorno dalle vacanze cercherò di sistemarlo da cima a fondo! Poco fa il pc si è spento nuovamente. Il pc scotta in modo assurdo. :rolleyes:

\_Davide_/
27-08-2013, 20:27
Al ritorno dalle vacanze cercherò di sistemarlo da cima a fondo! Poco fa il pc si è spento nuovamente. Il pc scotta in modo assurdo. :rolleyes:
E' meglio... il mio è non è la versione "fondischedevideo" ma per il resto non passo mai i 60°... in questo momento, con circa 30° fuori; ho il mulo, itunes, chrome e everest aperti e sono sui 46° per il procio e 40° per l'hard disk :)

Karkatys
27-08-2013, 20:40
E' meglio... il mio è non è la versione "fondischedevideo" ma per il resto non passo mai i 60°... in questo momento, con circa 30° fuori; ho il mulo, itunes, chrome e everest aperti e sono sui 46° per il procio e 40° per l'hard disk :)

Azz, insomma ho circa 50-60°C in più! :confused: Ho rismontato di nuovo la scheda video, questa volta la quarta vite è entrata! Mi sono accorto però di una cosa, è normale che il processore non abbia pasta termica? :confused: Ho fatto una foto al volo con l'iPod:

http://i.imgur.com/8oTWuHy.jpg

EDIT: Ho detto una cazzata dettata dal mio star uscendo pazzo con questo portatile. Quello è il southbridge, non la CPU, ho fatto mente locale solamente adesso! :doh:

Robydriver
27-08-2013, 22:30
Al ritorno dalle vacanze cercherò di sistemarlo da cima a fondo! Poco fa il pc si è spento nuovamente. Il pc scotta in modo assurdo. :rolleyes:

Ovvio che si spegne:hai delle temperature esagerate.E meno male che si spegne,anche se è meglio non abusare della protezione termica.
A forza di darci dentro potresti rovinare qualcosa.
Controllalo o fallo controllare da qualcuno esperto al più presto.

Unnatural
28-08-2013, 12:44
This is the multi language modded Drivers_TouchPad_Synaptics_15.0.17.0_W7_W8_x32x64.

Funziona bene (e testato) su ACER 5920G e forse su altri portatili con Synaptics Luxpad MultiMedia Touch Buttons.
Works fine (and tested) on ACER 5920G and maybe on other laptops with Synaptics Luxpad MultiMedia Touch Buttons.
Tested on Windows 8 64bit.


I'm trying it, seems to work like a charm, thank you! ;)

Kevin[clod]
29-08-2013, 07:03
io ho tolto il pad che c'era, e ho messo della normale pasta artic silver 5. Mi segna 62 gradi, max 67. Quindi devo mettere, come in alto nella foto di Karkatys, pasta sul quadrato dove c'è il nastro, piu un velo sul chipset della vga giusto?

Comunque il pc il resto ha , mobo 50 gradi, processori 40-45, mi pare non male, ovviamete solo guardando fb youtube, e non game o full
se hai tolto il pad che c'era sulla gpu e hai messo solo pasta termica non va bene....ci vuole uno spessore di rame da 0.3 mm.....il buon ax89 mi corregga se sbaglio.

sul nastro nero hai messo la pasta??bhe lì è inutile...non tocca il nastra sulla gpu.

AMD K10
29-08-2013, 11:06
mi è arrivato lo spessore, ora provo :)

Edit: no no, non ho messo pasta li, solo sul quadrato in rame al'interno asd

Edit2. ho messo il pezzo di rame , a panino tra "mobo" e vga, quindi tutti due i lati con la pasta, è giusto? Non ho cambiato pasta, solo inserito il pezzetto. Temp piu o meno uguali come prima sui 63

Karkatys
29-08-2013, 19:55
Ragazzi, un'informazione.. Visto che sabato starò via per una settimana ed ho bisogno del pc, cercavo soluzioni temporanee che potessero in qualche modo aiutarmi, in attesa di procedere a una più attenta revisione.. Domani volevo comprare la pasta termica ed applicarla su GPU e CPU.. Però avrei bisogno di un'indicazione.. Soprattutto per la GPU! Quel quadratino di "alluminio" non posso toglierlo per il momento perché non ho lo spessore di rame con cui sostituirlo.. Secondo voi combino danni se metto la pasta termica direttamente sulla GPU? :fagiano: Insomma, volevo metterla qui:

http://i.imgur.com/vkHwyZQ.jpg

E' una cattiva idea? :confused:

\_Davide_/
29-08-2013, 20:44
Azz, insomma ho circa 50-60°C in più! :confused: Ho rismontato di nuovo la scheda video, questa volta la quarta vite è entrata! Mi sono accorto però di una cosa, è normale che il processore non abbia pasta termica? :confused: Ho fatto una foto al volo con l'iPod:

http://i.imgur.com/8oTWuHy.jpg

EDIT: Ho detto una cazzata dettata dal mio star uscendo pazzo con questo portatile. Quello è il southbridge, non la CPU, ho fatto mente locale solamente adesso! :doh:
Il southbridge non ha pasta termica poichè non è collegato al dissipatore :D
Ragazzi, un'informazione.. Visto che sabato starò via per una settimana ed ho bisogno del pc, cercavo soluzioni temporanee che potessero in qualche modo aiutarmi, in attesa di procedere a una più attenta revisione.. Domani volevo comprare la pasta termica ed applicarla su GPU e CPU.. Però avrei bisogno di un'indicazione.. Soprattutto per la GPU! Quel quadratino di "alluminio" non posso toglierlo per il momento perché non ho lo spessore di rame con cui sostituirlo.. Secondo voi combino danni se metto la pasta termica direttamente sulla GPU? :fagiano: Insomma, volevo metterla qui:

http://i.imgur.com/vkHwyZQ.jpg

E' una cattiva idea? :confused:

Lì non c'era già la pasta termica??? :eek: Io nel mio non ho la scheda video (o meglio non sostituibile) però mi sà che se lì non metti la pasta fondi tutto:wtf:

AMD K10
29-08-2013, 23:09
Comunque io non ho capito, quale sarebbe il quadrato in alluminio, questo dove ho segnato la x?

http://img842.imageshack.us/img842/2958/u78m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/u78m.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Io ho solo levato il pad e messo pasta termica, mi segna 62 gradi con fb youtube etc. max 67

Oggi ho messo il pezzetto di rame da 0.03 tra la x in rosso e la scheda video. Quindi è sbagliato, ho fatto na cappella?

Karkatys
30-08-2013, 00:37
Il southbridge non ha pasta termica poichè non è collegato al dissipatore :D


Lì non c'era già la pasta termica??? :eek: Io nel mio non ho la scheda video (o meglio non sostituibile) però mi sà che se lì non metti la pasta fondi tutto:wtf:

No! La GPU è direttamente a contatto con il quadratino di alluminio.. Comunque ho un altro grosso problema.. Ci sono due viti del dissipatore che non riesco proprio a smontare perché hanno la testa spanata.. Quindi non riesco a togliere il dissipatore per poter accedere al processore.. Sto letteralmente uscendo pazzo! Inoltre credo che ci sia un problema anche nel dissipatore stesso.. Perché mi sono accorto che le viti 2 e 3 non sono pienamente dentro.. Cioè, per girare girano e arrivano a fine corsa perché stringendo non girano più, però vedo che sono un po' sollevate, non sono proprio a filo! E la vite numero 1 invece è quella che non riesco proprio a togliere, insieme alla vite sotto la scheda video.. Una tragedia!

Ax89, il problema che gentilmente mi hai mostrato tu nella pagina precedente (del perno della scheda madre penso) può essere correlato a questo mio problema? Delle viti che sembrano non entrare totalmente?

Robydriver
30-08-2013, 15:55
Comunque io non ho capito, quale sarebbe il quadrato in alluminio, questo dove ho segnato la x?

http://img842.imageshack.us/img842/2958/u78m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/u78m.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Io ho solo levato il pad e messo pasta termica, mi segna 62 gradi con fb youtube etc. max 67

Oggi ho messo il pezzetto di rame da 0.03 tra la x in rosso e la scheda video. Quindi è sbagliato, ho fatto na cappella?

Ciao.
Se dove hai messo la X è color rame (come l'heat-pipe e la parte con le lamelle sottili),vuol dire che è il rame del dissipatore.Quindi ok.
Il quadratino di rame è da mettere lì,avendo cura di mettere un velo di pasta termica su entrambi i lati del lamierino di rame da 0,3 (non 0,03) che andrai a mettere.
Chi lì ha un quadratino color grigio/argento che pare alluminio,E' QUELLO il pad termico applicato da Acer DA RIMUOVERE e per cui VA FATTO il "copper-mod".
Il cui nome lo fa sembrare una cosa arcana,da spaventare,ma significa solo MODifica di rame (in inglese copper).
Quindi,letteralmente,sostituire la porcata di pad termico originale con uno di rame... :rolleyes:
Ovviamente,un VELO di pasta termica và spalmato su entrambi i lati: dissipatore-piastrina e piastrina-gpu.
Mi pareva di averlo già spiegato nella mia firma... :D :rolleyes: :doh:

Robydriver
30-08-2013, 16:11
Ragazzi, un'informazione.. Visto che sabato starò via per una settimana ed ho bisogno del pc, cercavo soluzioni temporanee che potessero in qualche modo aiutarmi, in attesa di procedere a una più attenta revisione.. Domani volevo comprare la pasta termica ed applicarla su GPU e CPU.. Però avrei bisogno di un'indicazione.. Soprattutto per la GPU! Quel quadratino di "alluminio" non posso toglierlo per il momento perché non ho lo spessore di rame con cui sostituirlo.. Secondo voi combino danni se metto la pasta termica direttamente sulla GPU? :fagiano: Insomma, volevo metterla qui:

http://i.imgur.com/vkHwyZQ.jpg

E' una cattiva idea? :confused:

In origine,non c'è pasta termica tra la gpu e il pad di alluminio,in quanto è un pad fatto apposta,costruito da un "contenitore" di alluminio con della pasta resinosa all'interno che,chiudendo la scheda video la prima volta,si schiaccia (noterete un leggero rigonfiamento nel pad argentato intorno all'impronta lasciata dalla gpu)e va ad adattarsi (si schiaccia e diventa solida) tra gpu e dissipatore per "sveltire e semplificare" la fase di montaggio del pc da nuovo.
Ovviamente non è previsto un riposizionamento,quindi un pò di pasta termica bisogna mettercela,ora.E controllare le temperature che non peggiorino drasticamente.

AMD K10
30-08-2013, 17:17
ah quindi ho sbagliato io a prenderlo, ti ho mandato un pvt se non ti dispiace ;)

ma mi sa che io ho messo in cm, quind 0.03 è giusto, ma voi parlate in mm ecco l'arcano :)

Robydriver
31-08-2013, 16:53
ah quindi ho sbagliato io a prenderlo, ti ho mandato un pvt se non ti dispiace ;)

ma mi sa che io ho messo in cm, quind 0.03 è giusto, ma voi parlate in mm ecco l'arcano :)

Sì,infatti.Si intendeva 15mm di lato per 0,3mm di spessore corrispondenti a 1,5cm per 0,03cm di spessore.
Quindi quello da te scelto,dovrebbe essere giusto.

zaganis
31-08-2013, 19:24
Salve a tutti!
inannzitutto vorrei scusarmi se non ho letto le precedenti 820 pagine di forum e magari questo problema è stato già trattato, ma "in giro" non ne ho mai sentito parlare.
Stamattina dopo aver tranquillamente acceso il mio 5920G, ho scelto Ubuntu dalla schermata di grub e ho avuto accesso al sistema.. (quindi tutto funzionante).
Per un vezzo (magari avolte mi dovrei mettere le mani da qualche altra parte..) ho voluto cambiare l'icona del puntatore del mouse... seleziono e... pufff! il pc si spegne! (non penso che sia per aver voluto cambiare l'icona, ma non si sa mai!)
Ora la situazione è questa, il pc (con batteria o rete) si illumina nei suoi led principali segnalando la presenza di rete.
- L'alimentatore non mi da nessun segnale tipo led lampeggianti poichè l'originale è defunto diverso tempo fa e lo ho sostituito con un'altro (marchiato oltretutto acer) stesso voltaggio e amperaggio.
- Quandio prova ad avviarlo schiacciando il pulsante, tenta di avviarsi ma dopo 2 secondi dalla pressioen del pulsante si rispegne, quindi non si avverte nessun segno di vita dalle ventole o H.D.
- La scheda video che montava in origine, 8600mGt 256Ram, già la ho sostituita con una 9600m gt 1G Ram e opportuna riscrittura del Bios moddato..
- Ho provato ad accenderlo sia senza H.D. che senza RAM, solo con rete e solo batteria, e in combo, ma nulla..

Prima di provare ad acquistare
"Dual LCD Mini PCI-E PCI LPC Diagnostic Analyzer Post Test Debug Cards for Motherboard"
chiedo a voi, così se assodo che la M.B. è morta, non ci penso più..

Grazie anticipatamente...

Aspire 5920G - 320G16Mi - intel T7300 - 2Gb ram - 9600m gt 1G Ram - acquistato 2007

Robydriver
31-08-2013, 21:36
Salve a tutti!
inannzitutto vorrei scusarmi se non ho letto le precedenti 820 pagine di forum e magari questo problema è stato già trattato, ma "in giro" non ne ho mai sentito parlare.
Stamattina dopo aver tranquillamente acceso il mio 5920G, ho scelto Ubuntu dalla schermata di grub e ho avuto accesso al sistema.. (quindi tutto funzionante).
Per un vezzo (magari avolte mi dovrei mettere le mani da qualche altra parte..) ho voluto cambiare l'icona del puntatore del mouse... seleziono e... pufff! il pc si spegne! (non penso che sia per aver voluto cambiare l'icona, ma non si sa mai!)
Ora la situazione è questa, il pc (con batteria o rete) si illumina nei suoi led principali segnalando la presenza di rete.
- L'alimentatore non mi da nessun segnale tipo led lampeggianti poichè l'originale è defunto diverso tempo fa e lo ho sostituito con un'altro (marchiato oltretutto acer) stesso voltaggio e amperaggio.
- Quandio prova ad avviarlo schiacciando il pulsante, tenta di avviarsi ma dopo 2 secondi dalla pressioen del pulsante si rispegne, quindi non si avverte nessun segno di vita dalle ventole o H.D.
- La scheda video che montava in origine, 8600mGt 256Ram, già la ho sostituita con una 9600m gt 1G Ram e opportuna riscrittura del Bios moddato..
- Ho provato ad accenderlo sia senza H.D. che senza RAM, solo con rete e solo batteria, e in combo, ma nulla..

Prima di provare ad acquistare
"Dual LCD Mini PCI-E PCI LPC Diagnostic Analyzer Post Test Debug Cards for Motherboard"
chiedo a voi, così se assodo che la M.B. è morta, non ci penso più..

Grazie anticipatamente...

Aspire 5920G - 320G16Mi - intel T7300 - 2Gb ram - 9600m gt 1G Ram - acquistato 2007

Tralasciando discorsi sull'utilità delle post test cards,direi che i tuoi sono tra i sintomi dell'ennesima vga morta.
Tra l'altro,la serie Nvidia 9xxx non è risultata affatto esente da tale problematica.
E visto che nelle 800 e passa pagine se ne è trattato almeno per l'80%...

zaganis
31-08-2013, 22:14
Tralasciando discorsi sull'utilità delle post test cards,direi che i tuoi sono tra i sintomi dell'ennesima vga morta.
Tra l'altro,la serie Nvidia 9xxx non è risultata affatto esente da tale problematica.
E visto che nelle 800 e passa pagine se ne è trattato almeno per l'80%...

Allora...
io ho escluso il "decesso VGA" per il semplice motivo che le altre volte (con la mia vecchia 8600Gt) il pc quanto meno si accendeva e con esso le ventole, i led e si sentiva l'H.D. macinare", mentre questa volta NON si accaende proprio, cerca di partire ma muore subito..
Quindi tu dici che sarebbe quantomeno il caso di provare a buttarci nuovamente su la mia vecchia 8600Gt (a cui ho "rigenerato" le saldature con una stazione saldante) e vedere se accende?
Escludi qualsiasi altra causa??

Grazie!

Robydriver
31-08-2013, 22:48
Allora...
io ho escluso il "decesso VGA" per il semplice motivo che le altre volte (con la mia vecchia 8600Gt) il pc quanto meno si accendeva e con esso le ventole, i led e si sentiva l'H.D. macinare", mentre questa volta NON si accaende proprio, cerca di partire ma muore subito..
Quindi tu dici che sarebbe quantomeno il caso di provare a buttarci nuovamente su la mia vecchia 8600Gt (a cui ho "rigenerato" le saldature con una stazione saldante) e vedere se accende?
Escludi qualsiasi altra causa??

Grazie!

In elettronica,nulla è escludibile.Ma i sintomi del decesso della vga,sono stati molteplici.
E la scheda video è stata IL problema di questo pc nel 99% dei casi di "decesso" del pc trattati in questo thread.
Ne ho visto uno che riusciva a far funzionare un monitor collegato all'uscita vga,mentre nel proprio non visualizzava nulla.
Inoltre,il tuo sintomo è identico a quello della mia vga rotta quando successe a me.
Hai provato ad eseguire il boot smontando la vga?
Alle volte,senza,non visualizzi nulla ovvio,ma il sistema operativo parte e senti che si avvia dal suono di sistema all'avvio.
In ogni caso,se hai la 8600 "riparata" (e avevi già provato che funzionasse,quindi ne sei sicuro),nulla ti costa provare a rimontarla.Mi raccomando di montarla per bene con adeguata dissipazione e non "posticcia" per evitare di friggerla! :D

zaganis
01-09-2013, 11:23
... la scheda video è stata IL problema di questo pc nel 99% dei casi di "decesso" del pc trattati in questo thread.
Può darsi che il mioproblema appartenga all' 1%...:)
Ne ho visto uno che riusciva a far funzionare un monitor collegato all'uscita vga,mentre nel proprio non visualizzava nulla.
In quel caso doveva flashare un bios moddato poichè (come ben saprai) con certe schede video che si sostituiscono al 5920G, il bios devia il segnale video sull'uscita invece che sullo schermo, e il modding consiste appunto nella riscrittura del bios cambiando la periferica che viene abilitata di default.
Inoltre,il tuo sintomo è identico a quello della mia vga rotta quando successe a me.
Se mi indichi la pagina sarò felice di leggerla e confrontare i "sintomi"
Alle volte,senza,non visualizzi nulla ovvio,ma il sistema operativo parte e senti che si avvia dal suono di sistema all'avvio.....
Ripeto il mio NON parte proprio, e nei primi 2 secondi non sento neppure la ventola, dopo 2 secondi il pc si SPEGNE nuovamente..
Hai provato ad eseguire il boot smontando la vga?
No, ho provato oggi SOSTITUENDO la 9600m GT con la mia 8600m GT (funzionante), ma IL PROBLEMA PERSISTE IDENTICO!

Grazie!!

Scruffy
01-09-2013, 11:36
a volte quando un pc si accende e si spegne subito, fa pensare a chissa quale rottura interna, mentre può essere l'alimentatore o connettore o cmq alimentazioen del notebook che non da corrente e non carica + la batteria. uan volta che la batteria si è scaricata fa accendi e spegni. controlla quindi l'alimentatore se da i corretti volt e se la luce di carica della batteria quando lo colleghi si accende.


Può darsi che il mioproblema appartenga all' 1%...:)

In quel caso doveva flashare un bios moddato poichè (come ben saprai) con certe schede video che si sostituiscono al 5920G, il bios devia il segnale video sull'uscita invece che sullo schermo, e il modding consiste appunto nella riscrittura del bios cambiando la periferica che viene abilitata di default.

Se mi indichi la pagina sarò felice di leggerla e confrontare i "sintomi"

Ripeto il mio NON parte proprio, e nei primi 2 secondi non sento neppure la ventola, dopo 2 secondi il pc si SPEGNE nuovamente..

No, ho provato oggi SOSTITUENDO la 9600m GT con la mia 8600m GT (funzionante), ma IL PROBLEMA PERSISTE IDENTICO!

Grazie!!

zaganis
01-09-2013, 12:06
a volte quando un pc si accende e si spegne subito, fa pensare a chissa quale rottura interna, mentre può essere l'alimentatore o connettore o cmq alimentazioen del notebook che non da corrente e non carica + la batteria. uan volta che la batteria si è scaricata fa accendi e spegni. controlla quindi l'alimentatore se da i corretti volt e se la luce di carica della batteria quando lo colleghi si accende.

Salve,
allora la batteria pur durando pochissimo (ormai è esaurita) 15 - 20 minuti di pc funzionante li fa, quindi almeno a batteria dovrebbe andare... ma nulla!

L'alimentatore eroga 19,3V circa, la luce di carica della batteria si accende correttamente...

dovrei solo provare mercoledì se a lavoro trovo un'altro alimentatore compatibile...

Esattamente il pc diciamo che si accende (o prova a farlo) e spegne in 2 secondi.. come se gli mancasse lo "spunto"

Grazie!

Robydriver
02-09-2013, 12:34
Salve,
Esattamente il pc diciamo che si accende (o prova a farlo) e spegne in 2 secondi.. come se gli mancasse lo "spunto"
Grazie!

Allora,il discorso è questo:ad oggi,è stato assodato che il 99% dei guasti è derivato dalla scheda video.
A parte guai vari procurati da urti/annaffiamenti/riparazioni/mod/upgrade eseguiti "bovinamente".
Quindi,per problemi diversi non c'è una casistica.A parte la scheda video,questo notebook è risultato parecchio robusto.

allora la batteria pur durando pochissimo (ormai è esaurita) 15 - 20 minuti di pc funzionante li fa, quindi almeno a batteria dovrebbe andare... ma nulla!

L'alimentatore eroga 19,3V circa, la luce di carica della batteria si accende correttamente...

dovrei solo provare mercoledì se a lavoro trovo un'altro alimentatore compatibile...

Prima di tutto,bisogna essere sicuri che abbia l'alimentazione.Una batteria ormai esausta,può morire del tutto.L'alimentatore,bisogna provarlo col carico connesso:cioè,potrebbe segnare il corretto voltaggio solo con un tester,ma crollare di tensione non appena collagato al pc.Se hai misurato la tensione "dentro" al pc,mentre premevi il pulsante di accensione,allora è ok.
Altra cosa che potrebbe dare problemi è la batteria tampone della cmos.Cambiarla è un casino:bisogna smontare l'intero pc.Ma se hai fortuna e il cavetto è abbastanza lungo e libero,dovresti vederne il connettore vicino alla zona del secondo slot mini-pciex (quella per il modulo TV o il modulo ramdrive).
Il fatto che tu non senta nemmeno la ventola,mi pare strano.Il cavetto è correttamente collegato?

No, ho provato oggi SOSTITUENDO la 9600m GT con la mia 8600m GT (funzionante), ma IL PROBLEMA PERSISTE IDENTICO!

Domanda scema,visto che quando morì la mia 8600 mi succedeva come al tuo:led accesi,(ventola però ON),qualche istante e spento del tutto.
Sei assolutamente sicuro che la 8600 che hai usato per provare non sia morta?
Puoi provare le tue schede ORA su un'altro pc?
Come l'avevi riparata/fatta riparare?
Se è stata fatta una SOSTITUZIONE delle palline di stagno di GPU E MODULI VRAM,dissaldando,pulendo il vecchio stagno,sostituendo le"balls" con il tipo di lega usato ora e risaldato il tutto tramite OPPORTUNA APPARACCHIATURA AD INFRAROSSI professionale e testata dopo la riparazione,allora puoi essere quasi sicuro.
Se come "riparazione" mi intendi il riscaldamento del chip in forno/tramite pistola ad aria calda,allora la sicurezza va a farsi benedire... :rolleyes:
La "semplice" riscaldatura con forno o pistola termica NON è in grado di risaldare le palline di stagno (che fonde a valori ben più alti),ma più probabilmente solo consentire (nemmeno sempre) un nuovo contatto posticcio realizzatosi meccanicamente tra le parti per via dello sfregamento causato dalla dilatazione termica fuori dal normale.Non è assolutamente sicura nè duratura nel tempo.Tantomeno definitiva.

Scusa se mi permetto di insistere sul discorso VGA,ma essendo la cosa più "normale" che causa il fermo di questo pc,devi ASSOLUTAMENTE essere sicuro al 100% che la scheda video funzioni,prima di aprire in due il pc...oltre,ovviamente,ad essere in primis sicuro che non sia un banale problema di alimentatore...

zaganis
02-09-2013, 13:49
Prima di tutto,bisogna essere sicuri che abbia l'alimentazione.Una batteria ormai esausta,può morire del tutto.L'alimentatore,bisogna provarlo col carico connesso:cioè,potrebbe segnare il corretto voltaggio solo con un tester,ma crollare di tensione non appena collagato al pc.Se hai misurato la tensione "dentro" al pc,mentre premevi il pulsante di accensione,allora è ok.

No!, ho provato a testare l'alimentatore a vuoto, infatti come avrò la disponibiltà di un'altro alimentatore (magari di quelli universali) proverò sicuramente ad avviarlo e stabilire che non sia un difetto dell'alimentatore.. (per me o è quello, oppure è qualcosa di alimentazione sulla M.B.)

Altra cosa che potrebbe dare problemi è la batteria tampone della cmos.Cambiarla è un casino:bisogna smontare l'intero pc.Ma se hai fortuna e il cavetto è abbastanza lungo e libero,dovresti vederne il connettore vicino alla zona del secondo slot mini-pciex (quella per il modulo TV o il modulo ramdrive).
Il fatto che tu non senta nemmeno la ventola,mi pare strano.Il cavetto è correttamente collegato?

Guarda, il pc mi si è spento dopo averlo avviato sotto ubuntu (quindi escluderei anche virus..) e funzionava tutto, ventole h.d. e scheda video.. non vedo come possa essersi staccato..

Domanda scema,visto che quando morì la mia 8600 mi succedeva come al tuo:led accesi,(ventola però ON),qualche istante e spento del tutto.
Sei assolutamente sicuro che la 8600 che hai usato per provare non sia morta?

Il mio quando è morta la scheda, si avviava ma non visualizzavi nulla a monitor, rimaneva nero ma tutto il resto andava, perciò credo che questo non sia un problema di scheda video..
Ho sostituito la mia 8600 che funzionava ancora, per evitare ulteriori "problemi" ho preso una 9600 e una ATI3650, e come sono arrivate 3-4 giorni la ho sostituita..

Puoi provare le tue schede ORA su un'altro pc?

No, ora non la posso provare da nessuna parte..

Come l'avevi riparata/fatta riparare?
Se è stata fatta una SOSTITUZIONE delle palline di stagno di GPU E MODULI VRAM,dissaldando,pulendo il vecchio stagno,sostituendo le"balls" con il tipo di lega usato ora e risaldato il tutto tramite OPPORTUNA APPARACCHIATURA AD INFRAROSSI professionale e testata dopo la riparazione,allora puoi essere quasi sicuro.
Se come "riparazione" mi intendi il riscaldamento del chip in forno/tramite pistola ad aria calda,allora la sicurezza va a farsi benedire... :rolleyes:
La "semplice" riscaldatura con forno o pistola termica NON è in grado di risaldare le palline di stagno (che fonde a valori ben più alti),ma più probabilmente solo consentire (nemmeno sempre) un nuovo contatto posticcio realizzatosi meccanicamente tra le parti per via dello sfregamento causato dalla dilatazione termica fuori dal normale.Non è assolutamente sicura nè duratura nel tempo.Tantomeno definitiva.

La "riparazione" è stata fatta con una stazione saldante professionale scaldando/risaldando con la stessa lega già presente, seguendo un video che indica le zone da riscaldare e le temperature da raggiungere (fino a 400° C, non so a quale temperatura fonda quella lega ma 400° C mi sembrano abbastanza..). Al 1° giro la scheda mi è durata 3 mesi.. ad un collega ancora stà andando, nei 4 giorni che la ho utilizzata stava andando benissimo... e poi ripeto quando la ho sostituita ancora FUNZIONAVA.

Scusa se mi permetto di insistere sul discorso VGA,ma essendo la cosa più "normale" che causa il fermo di questo pc,devi ASSOLUTAMENTE essere sicuro al 100% che la scheda video funzioni,prima di aprire in due il pc...oltre,ovviamente,ad essere in primis sicuro che non sia un banale problema di alimentatore...

Concordo!

Nel frattempo già mi sto informando su un notebbok da acquistarmi per sostituirlo.. e accetto cosigli/suggerimenti (budget ideale sui 500€)

Grazie!

goldrake68
02-09-2013, 13:54
ciao. chi sa indicarmi dove posso trovare una shim 15x15x0,3 ? anche in mp
grazie

zaganis
02-09-2013, 15:59
ciao. chi sa indicarmi dove posso trovare una shim 15x15x0,3 ? anche in mp
grazie

Guarda, siccome non mi veniva in mente cosa era una shim, ho googlolato "shim 15x15x0,3" e ne ho trovato diverse in vendita su ebay e su altri siti, ma penso che li potresti trovare anche qualche negozio di elettronica/informatica/componenti pc della tua città..

U'Ga
02-09-2013, 16:37
Ehila vi piace questa combinazione bianco/nero? XDD

http://img708.imageshack.us/img708/2153/5ryu.jpg

Quella originale si è rotta perchè si è fatta una doccia e ora ho questa cinese, fa cagare ma almeno funziona

Robydriver
02-09-2013, 18:14
Guarda, il pc mi si è spento dopo averlo avviato sotto ubuntu (quindi escluderei anche virus..) e funzionava tutto, ventole h.d. e scheda video.. non vedo come possa essersi staccato..


Il mio quando è morta la scheda, si avviava ma non visualizzavi nulla a monitor, rimaneva nero ma tutto il resto andava, perciò credo che questo non sia un problema di scheda video..


Ciao,non intendevo di vedere per il connettore se si era staccato,ma per provare a vedere se la tensione della batteria tampone è presente: circa 3,15/3,2 volt.
Potrebbe essersi scaricata del tutto ed impedire il corretto avvio del bios.

Riguardo i problemi da scheda video,come ripetuto a noia,i sintomi sono svariati.Tutto dipende da che zona dei pin (anzi balls) è stata coinvolta dalle "rotture".
Riguardo la riscaldatura della scheda,non è affidabile,poichè il problema è nel tipo di stagno impiegato.Oltre al fatto che un "semplice" riscaldamento senza l'apparecchiatura adatta non garantisce l'effettiva risaldatura di tutte le zone in modo uniforme,nulla vieta che durante le flessioni per montarla,smontarla o date dalle dilatazioni termiche in fase di accensione/spegnimento ne possano procurare una nuova rottura in alcune zone.
Per questo non c'è la sicurezza che sia funzionante,se non metterla in un'altro pc e assicurarsi che lo sia davvero.

goldrake68
02-09-2013, 20:47
Guarda, siccome non mi veniva in mente cosa era una shim, ho googlolato "shim 15x15x0,3" e ne ho trovato diverse in vendita su ebay e su altri siti, ma penso che li potresti trovare anche qualche negozio di elettronica/informatica/componenti pc della tua città..

Io da 0,3 non le trovo

Vez86
02-09-2013, 21:48
No, ho provato oggi SOSTITUENDO la 9600m GT con la mia 8600m GT (funzionante), ma IL PROBLEMA PERSISTE IDENTICO!

Grazie!!

Se non sei assolutamente certo del funzionamento delle tue 8600 e 9600, prova ad avviare il notebook senza la scheda video come ti ha consigliato Robydriver, se togliendola il pc riesce a fare il boot è quasi certamente un problema di scheda video, mentre se la situazione rimane invariata puoi procedere con le altre prove

Kevin[clod]
03-09-2013, 17:54
Se non sei assolutamente certo del funzionamento delle tue 8600 e 9600, prova ad avviare il notebook senza la scheda video come ti ha consigliato Robydriver, se togliendola il pc riesce a fare il boot è quasi certamente un problema di scheda video, mentre se la situazione rimane invariata puoi procedere con le altre prove
per boot intendi che deve fare quel piccolo rumore??

zaganis
03-09-2013, 20:36
Io da 0,3 non le trovo

Vedi qui....

http://www.ebay.de/itm/5x-Laptop-CPU-GPU-Copper-Shim-Kupferpads-Waermeleit-Thermal-Pad-15x15x0-3mm-NEU-/251064797257

quantità 5, presso 4,99€

zaganis
03-09-2013, 20:43
Ciao,non intendevo di vedere per il connettore se si era staccato,ma per provare a vedere se la tensione della batteria tampone è presente: circa 3,15/3,2 volt.
Potrebbe essersi scaricata del tutto ed impedire il corretto avvio del bios.

Riguardo i problemi da scheda video,come ripetuto a noia,i sintomi sono svariati.Tutto dipende da che zona dei pin (anzi balls) è stata coinvolta dalle "rotture".
Riguardo la riscaldatura della scheda,non è affidabile,poichè il problema è nel tipo di stagno impiegato.Oltre al fatto che un "semplice" riscaldamento senza l'apparecchiatura adatta non garantisce l'effettiva risaldatura di tutte le zone in modo uniforme,nulla vieta che durante le flessioni per montarla,smontarla o date dalle dilatazioni termiche in fase di accensione/spegnimento ne possano procurare una nuova rottura in alcune zone.
Per questo non c'è la sicurezza che sia funzionante,se non metterla in un'altro pc e assicurarsi che lo sia davvero.

@Vez86..

Domani dovrei (spero) provare con un'altro alimentatore che prenderò in prestito da un collega...
Dopodomani al massimo testerò la batteria cmos.
Se non avrò risultati proverò ad avviarlo senza scheda (sono sicuro che la mia va, ma meglio togliersi il dubbio, tanto mi costa solo un po di pasta termica)
Se non avrò nessun riscontro proverò con la test card.. altrimenti :muro:
e pc nuovo!

Grazie

goldrake68
03-09-2013, 22:10
Vedi qui....

http://www.ebay.de/itm/5x-Laptop-CPU-GPU-Copper-Shim-Kupferpads-Waermeleit-Thermal-Pad-15x15x0-3mm-NEU-/251064797257

quantità 5, presso 4,99€

Questi li avevo visti ma non spediscono in italia
@ax89: da 0,5 puo' andar bene lo stesso con la scheda che ho in firma?

mrdecoy84
05-09-2013, 11:54
Ehila vi piace questa combinazione bianco/nero? XDD

Quella originale si è rotta perchè si è fatta una doccia e ora ho questa cinese, fa cagare ma almeno funziona

beh esteticamente come hai detto tu fa cagare però complimenti per il coraggio :D

ax89
05-09-2013, 13:57
Questi li avevo visti ma non spediscono in italia
@ax89: da 0,5 puo' andar bene lo stesso con la scheda che ho in firma?

A mio avviso no, perchè la 9500M GS avendo la stessa GPU (G84) della 8600M GT, ha un die panciuto che farebbe flettere la scheda un po' troppo per stare tranquilli. Prova almeno con uno 0,4. In ogni caso, spero di non procurarmi le ire degli admin per questo, puoi cercare sul negozio eBay del venditore inglese metaloffcuts, che fa anche spessori su richiesta delle dimensioni volute (basta inviargli un messaggio di richiesta).
Saluti.

goldrake68
05-09-2013, 16:32
A mio avviso no, perchè la 9500M GS avendo la stessa GPU (G84) della 8600M GT, ha un die panciuto che farebbe flettere la scheda un po' troppo per stare tranquilli. Prova almeno con uno 0,4. In ogni caso, spero di non procurarmi le ire degli admin per questo, puoi cercare sul negozio eBay del venditore inglese metaloffcuts, che fa anche spessori su richiesta delle dimensioni volute (basta inviargli un messaggio di richiesta).
Saluti.

ottimo grazie

zaganis
05-09-2013, 20:26
Ciao,non intendevo di vedere per il connettore se si era staccato,ma per provare a vedere se la tensione della batteria tampone è presente: circa 3,15/3,2 volt.
Potrebbe essersi scaricata del tutto ed impedire il corretto avvio del bios.


Salve, scusa ma non riesco a capite quale è il connettore della batteria..
ho smontato tutto il pc ma non ho trovato la batteria tampone (è dietro il monitor??)
E' per caso quello nella immagine allegata??

Comunque ho provato senza scheda video e con un'altro alimentatore ma idem, continua a fare lo stesso problema...

mi sa che rimane solo da acquistarne un'altro

:muro: :muro: :muro:

Robydriver
05-09-2013, 22:10
Salve, scusa ma non riesco a capite quale è il connettore della batteria..
ho smontato tutto il pc ma non ho trovato la batteria tampone (è dietro il monitor??)
E' per caso quello nella immagine allegata??

Comunque ho provato senza scheda video e con un'altro alimentatore ma idem, continua a fare lo stesso problema...

mi sa che rimane solo da acquistarne un'altro

:muro: :muro: :muro:

No,quello dovrebbe essere il connettore audio delle casse.
Il connettore ha solo 2 fili (rosso e nero) e si trova al di sotto del socket per la seconda scheda mini pci-express.Di fianco alla rotella del volume.
La batteria è molto imboscata,generalmente è posizionata tra il palmrest e la scheda madre e va rimossa completamente la scheda madre dallo chassis per sostituirla.
Guarda questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2415528) thread,la zona della batteria è cerchiata di rosso.Ma di solito la batteria è "rigirata" sul lato opposto della motherboard e non dietro il socket come in foto.

zaganis
06-09-2013, 08:30
No,quello dovrebbe essere il connettore audio delle casse.
Il connettore ha solo 2 fili (rosso e nero) e si trova al di sotto del socket per la seconda scheda mini pci-express.Di fianco alla rotella del volume.
La batteria è molto imboscata,generalmente è posizionata tra il palmrest e la scheda madre e va rimossa completamente la scheda madre dallo chassis per sostituirla.
Guarda questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2415528) thread,la zona della batteria è cerchiata di rosso.Ma di solito la batteria è "rigirata" sul lato opposto della motherboard e non dietro il socket come in foto.

OK GRAZIE! trovata e testata.
MA :cry: 3.29-3.3V, quindi questo esclude anche la batteria... :cry:
Se non avete altre ideee devo solo scegliere se cercare un 5920G con qualche altro guasto o se acquistarne un'altro...

Grazie!!

Scruffy
06-09-2013, 11:45
OK GRAZIE! trovata e testata.
MA :cry: 3.29-3.3V, quindi questo esclude anche la batteria... :cry:
Se non avete altre ideee devo solo scegliere se cercare un 5920G con qualche altro guasto o se acquistarne un'altro...

Grazie!!

direi proprio di buttarti su altro modello di miglior fattura.

Lord Rayzen
06-09-2013, 16:39
Ragazzi, finalmente la scheda mi è arrivata e domani vorrei montare il tutto, la mia domanda è:

la pasta termica, oltre che sul dissi e sul il copper va messa anche sulle memorie 1, 2, 3, 4 della scheda (vedi foto)??

http://img163.imageshack.us/img163/8440/m0cd.png

ax89
06-09-2013, 17:18
Ragazzi, finalmente la scheda mi è arrivata e domani vorrei montare il tutto, la mia domanda è:

la pasta termica, oltre che sul dissi e sul il copper va messa anche sulle memorie 1, 2, 3, 4 della scheda (vedi foto)??

http://img163.imageshack.us/img163/8440/m0cd.png

Assolutamente NO, sulle memorie della scheda video ci vanno solo pad morbidi di spessore pari a 1 mm.

Robydriver
06-09-2013, 17:18
Ragazzi, finalmente la scheda mi è arrivata e domani vorrei montare il tutto, la mia domanda è:

la pasta termica, oltre che sul dissi e sul il copper va messa anche sulle memorie 1, 2, 3, 4 della scheda (vedi foto)??

http://img163.imageshack.us/img163/8440/m0cd.png

No,sulle memorie ci vanno i pad morbidi.
Ricorda anche di montare lo spessore di ram adeguato sul core della gpu.

Robydriver
06-09-2013, 17:20
Assolutamente NO, sulle memorie della scheda video ci vanno solo pad morbidi di spessore pari a 1 mm.

Aaaaarrggghh!!!
Battuto in velocità dal buon Ax89... ;)

Lord Rayzen
06-09-2013, 18:04
Assolutamente NO, sulle memorie della scheda video ci vanno solo pad morbidi di spessore pari a 1 mm.





No,sulle memorie ci vanno i pad morbidi.
Ricorda anche di montare lo spessore di ram adeguato sul core della gpu.

Ok ok....i pad li prendo sulla baia? Avete qualche link da proporre. ..anche in PM...:D...cmq lo spessore di rame è 20 x 20 x 0.6 mm...penso vada bene! ;)

Inviato dal mio GT-I9300

Robydriver
06-09-2013, 23:44
Ok ok....i pad li prendo sulla baia? Avete qualche link da proporre. ..anche in PM...:D...cmq lo spessore di rame è 20 x 20 x 0.6 mm...penso vada bene! ;)

Inviato dal mio GT-I9300

Digita thermal pad sulla baia e scegli in base a prezzo e velocità di arrivo per te.
Diciamo che pur essendoci differenza da pad a pad,sono comunque irrisorie in questo pad.
Di solito,quelli con il miglior coefficiente di scambio termico sono quelli grigi.
Lo spessore di rame,se è per una 3650,è corretto da 0,6.
Per il discorso del 20x20 controlla che non venga "pizzicato" sul bordo del quadrato isolante nero del dissipatore (o rimuovilo).Sennò,vanifichi l'uso del pad di rame.

Lord Rayzen
07-09-2013, 08:39
Digita thermal pad sulla baia e scegli in base a prezzo e velocità di arrivo per te.
Diciamo che pur essendoci differenza da pad a pad,sono comunque irrisorie in questo pad.
Di solito,quelli con il miglior coefficiente di scambio termico sono quelli grigi.
Lo spessore di rame,se è per una 3650,è corretto da 0,6.
Per il discorso del 20x20 controlla che non venga "pizzicato" sul bordo del quadrato isolante nero del dissipatore (o rimuovilo).Sennò,vanifichi l'uso del pad di rame.

si è una 3650 e il quadrato isolante nero è saltato dopo il primo oventrick ;) ...ho trovato questo (http://www.ebay.it/itm/50MMx15MMx1MM-Laird-Technologies-T-flex-Thermal-PAD-Warmeleitpad-5-0-W-mK-MwSt-/321123329200?pt=DE_Computing_W%C3%A4rmeleitpasten_Zubeh%C3%B6r&hash=item4ac47124b0&_uhb=1#shId) pad da 50x15x1 mm che poi taglierò in 4 da 1x15x1 mm...che dite??ma i pad vanno su tutte e quattro le memorie????

goldrake68
07-09-2013, 11:56
A mio avviso no, perchè la 9500M GS avendo la stessa GPU (G84) della 8600M GT, ha un die panciuto che farebbe flettere la scheda un po' troppo per stare tranquilli. Prova almeno con uno 0,4. In ogni caso, spero di non procurarmi le ire degli admin per questo, puoi cercare sul negozio eBay del venditore inglese metaloffcuts, che fa anche spessori su richiesta delle dimensioni volute (basta inviargli un messaggio di richiesta).
Saluti.
Dopo averlo contattato mi ha risposto dicendo che lo spessore piu' piccolo che ha e' da 0,4. Potrei provare

Kevin[clod]
07-09-2013, 13:11
ragazzi anche io ho ordinato una ati hd 3650.....per i pad posso lasciare quelli che usavo per la 8600gt visto che sono intatti?

cioè come posizionamento conincidono giusto?

ax89
07-09-2013, 14:07
Dopo averlo contattato mi ha risposto dicendo che lo spessore piu' piccolo che ha e' da 0,4. Potrei provare

Può darsi vada bene, ma ho qualche perplessità a riguardo. Puoi fare una prova, però se ti va male è un problema poi riutilizzare quello spessore.

;39929995']ragazzi anche io ho ordinato una ati hd 3650.....per i pad posso lasciare quelli che usavo per la 8600gt visto che sono intatti?

cioè come posizionamento conincidono giusto?

Puoi lasciare dove sono i pad esistenti, vanno bene.

Kevin[clod]
07-09-2013, 14:25
Puoi lasciare dove sono i pad esistenti, vanno bene.
ok grazie.

ax in questa foto vedo che hai messo del nastro isolante in sostituzione di quello di serie tolto, è nasto isolante bianco semplice cioè quello che si usa per gli impianti elettrici??

ha una sua funzione, cioè consigli anche a me di metterlo attorno all'area di rame??non c'è rischio che si bruci?

goldrake68
08-09-2013, 12:36
Può darsi vada bene, ma ho qualche perplessità a riguardo. Puoi fare una prova, però se ti va male è un problema poi riutilizzare quello spessore.





Bhe non mi interessa riutilizzarlo , come mai non si trovano in giro?

ax89
08-09-2013, 14:43
;39930319']ok grazie.

ax in questa foto vedo che hai messo del nastro isolante in sostituzione di quello di serie tolto, è nasto isolante bianco semplice cioè quello che si usa per gli impianti elettrici??

ha una sua funzione, cioè consigli anche a me di metterlo attorno all'area di rame??non c'è rischio che si bruci?

Sì, era comune nastro isolante messo lì per prevenire eventuali problemi con la vecchia 8600M GT, ma poi l'ho completamente rimosso, in quanto non adeguato.

Bhe non mi interessa riutilizzarlo , come mai non si trovano in giro?

No, intendo dire che uno spessore di 0,4mm lo usi solo per pochi modelli di schede video, almeno su questo computer.

Kevin[clod]
08-09-2013, 16:53
Sì, era comune nastro isolante messo lì per prevenire eventuali problemi con la vecchia 8600M GT, ma poi l'ho completamente rimosso, in quanto non adeguato.

No, intendo dire che uno spessore di 0,4mm lo usi solo per pochi modelli di schede video, almeno su questo computer.
e che tipo di problemi poteva risolvere quel nastro con la 8600gt?

quindi con la 3650 è inutile metterlo?

Radeon89
09-09-2013, 08:32
Ciao a tutti!

Ieri mattina dopo aver usato il pc per 20 minuti con Windows, sono comparsi degli strani artefatti sullo schermo, poi ha lampeggiato un attimo, infine si è spento completamente e ho dovuto spegnere il pc dal tasto di accensione.

Riavviandolo, sono riuscito ad avviare solo la modalità provvisoria di windows, che presentava degli artefatti video, così come linux.

Al pomeriggio ho riprovato ad accenderlo e ha ripreso a funzionare, l'ho usato tutto il giorno fino ad oggi, e lo sto usando ancora.

Non so quanto durerà ancora, ma secondo voi si trovano ancora delle schede compatibili con questo pc che non siano affette dal problema che da tempo tutti conosciamo? (Se non ricordo male erano della serie 9***... Attualmente ho una 8600m GT)

Scusate per la domanda che sicuramente avrete letto troppe volte.
Grazie mille! :D

ax89
09-09-2013, 11:05
Domanda e risposta trita e ritrita, comunque il sunto è questo.

Con NVIDIA, a meno di non comprare la 9650M GT (salvo smentite) e la GT 240M, il problema dell'uso di stagni scadenti è presente anche nella serie 9, quantomeno tra le schede si possono installare nell'Aspire 5920G, in special modo nella 9500M GS e anche in alcune 9600M GT, sebbene in maniera meno accenutata. Posto questo, potresti prendere invece le schede video di AMD/ATI, che fin'ora non hanno avuto massicci problemi di questo tipo, soltanto casi credo assai sporadici (che di fatto rientrerebbero nella normale casistica di guasti generici piuttosto che di prodotti "defective by design").
Le due opzioni meno care sarebbero la Mobility Radeon HD 3650 e la sorellina minore HD 3470, oppure le più recenti HD 4570, 4650 e 4670, che però costano di più (anche se rendono di più come consumi/prestazioni).

Kevin[clod]
09-09-2013, 12:38
Domanda e risposta trita e ritrita, comunque il sunto è questo.

Con NVIDIA, a meno di non comprare la 9650M GT (salvo smentite) e la GT 240M, il problema dell'uso di stagni scadenti è presente anche nella serie 9, quantomeno tra le schede si possono installare nell'Aspire 5920G, in special modo nella 9500M GS e anche in alcune 9600M GT, sebbene in maniera meno accenutata. Posto questo, potresti prendere invece le schede video di AMD/ATI, che fin'ora non hanno avuto massicci problemi di questo tipo, soltanto casi credo assai sporadici (che di fatto rientrerebbero nella normale casistica di guasti generici piuttosto che di prodotti "defective by design").
Le due opzioni meno care sarebbero la Mobility Radeon HD 3650 e la sorellina minore HD 3470, oppure le più recenti HD 4570, 4650 e 4670, che però costano di più (anche se rendono di più come consumi/prestazioni).
la 4570 su ebay dove ho preso la 3650 veniva meno di quest'ultima, infatti mi sembrava strano.....andando a cercare il modello in questione ho visto che ha il bus a 64bit e non a 128bit come la 3650....

il modello della 4570 con bus a 64 bit è il seguente: VG.M9206.004

Lord Rayzen
09-09-2013, 12:43
Aggiornamento... :D

..alla fine ho preso due di questi :

http://www.ebay.it/itm/200935497096?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

...sperando che vadano bene e che arrivino il prima possibile!!! ;)

ax89
09-09-2013, 14:49
;39937344']la 4570 su ebay dove ho preso la 3650 veniva meno di quest'ultima, infatti mi sembrava strano.....andando a cercare il modello in questione ho visto che ha il bus a 64bit e non a 128bit come la 3650....

il modello della 4570 con bus a 64 bit è il seguente: VG.M9206.004

Le Mobility Radeon HD 4570 sono tutte a 64 bit, perchè è la GPU (M92) che contiene un memory controller di quell'ampiezza. Per chi cerca un sostituto molto tranquillo in termini di consumi, può anche andar bene.
Le HD 4650/70 sono invece le dirette eredi della 3650, in quanto rimpiazzavano questa scheda nella stessa fascia di prezzo ma con prestazioni superiori e consumi inferiori.

Kevin[clod]
09-09-2013, 16:31
Le Mobility Radeon HD 4570 sono tutte a 64 bit, perchè è la GPU (M92) che contiene un memory controller di quell'ampiezza. Per chi cerca un sostituto molto tranquillo in termini di consumi, può anche andar bene.
Le HD 4650/70 sono invece le dirette eredi della 3650, in quanto rimpiazzavano questa scheda nella stessa fascia di prezzo ma con prestazioni superiori e consumi inferiori.
capito, quindi la 4570 512mb DDR2 avendo il controller a 64 bit è un gradino sotto la hd 3650 256mb DDR3??

P.S. ragazzi quando mi arriverà la scheda oltre a disinstallare i driver vecchi della 8600gt che software mi consigliate per ripulire i driver della vecchia scheda nvidia??

e per la ati hd3650 quali sono gli ultimi driver aggiornati?
grazie

ax89
09-09-2013, 18:02
;39938610']capito, quindi la 4570 512mb DDR2 avendo il controller a 64 bit è un gradino sotto la hd 3650 256mb DDR3??

P.S. ragazzi quando mi arriverà la scheda oltre a disinstallare i driver vecchi della 8600gt che software mi consigliate per ripulire i driver della vecchia scheda nvidia??

e per la ati hd3650 quali sono gli ultimi driver aggiornati?
grazie

Ciao,
secondo me la HD 4570 con 512 MB DDR2 è inferiore come potenza pura alla HD 3650 con 256 MB DDR3 non solo per il fattore bus memorie e larghezza di banda aggiuntiva di cui può godere la seconda a causa delle DDR3, ma anche considerate semplicemente le specifiche tecniche della GPU che parlano chiaro: 120 shaders contro 80 (rimanendo invariate TMU a 8 e ROP a 4).

Per fare pulizia, disinstalli i driver, riavvii, fai tutte le passate necessarie di CCleaner sul registro di sistema (finquando non ti mostra più problemi da sistemare), riavvii un'altra volta e installi i Catalyst Mobility 13.1 (che sono gli ultimi stabili e ufficiali rilasciati per le schede fino alle HD 4xx0) da QUI (http://www2.ati.com/drivers/legacy/13-1-legacy_vista_win7_win8_64_dd_ccc.exe) oppure i 13.4 BETA da QUI (http://www2.ati.com/drivers/beta/amd_catalyst_13.4_legacy_beta_vista_win7_win8.exe), quindi riavii et voilà, dovresti avere tutto funzionante al volo.
Altrimenti, ripassa di qua che ti si dà una mano per sistemare.
Saluti.

Radeon89
10-09-2013, 14:02
Domanda e risposta trita e ritrita, comunque il sunto è questo.

Con NVIDIA, a meno di non comprare la 9650M GT (salvo smentite) e la GT 240M, il problema dell'uso di stagni scadenti è presente anche nella serie 9, quantomeno tra le schede si possono installare nell'Aspire 5920G, in special modo nella 9500M GS e anche in alcune 9600M GT, sebbene in maniera meno accenutata. Posto questo, potresti prendere invece le schede video di AMD/ATI, che fin'ora non hanno avuto massicci problemi di questo tipo, soltanto casi credo assai sporadici (che di fatto rientrerebbero nella normale casistica di guasti generici piuttosto che di prodotti "defective by design").
Le due opzioni meno care sarebbero la Mobility Radeon HD 3650 e la sorellina minore HD 3470, oppure le più recenti HD 4570, 4650 e 4670, che però costano di più (anche se rendono di più come consumi/prestazioni).

Ok, grazie per la risposta precisa come sempre :)

Per mettere la HD3650 o la HD4650 devo fare qualche mod avendo una 8600m GT oppure no?

EDIT: e già che ci sono... Un buon posto dove comprare òa hd3650, magari, in Francia XD (in ogni caso qualsiasi buon sito affidabile va bene, non mi fido molto di ebay e su amazon non la trovo a prezzi decenti, quando la trovo...)

Kevin[clod]
10-09-2013, 14:21
Ciao,
secondo me la HD 4570 con 512 MB DDR2 è inferiore come potenza pura alla HD 3650 con 256 MB DDR3 non solo per il fattore bus memorie e larghezza di banda aggiuntiva di cui può godere la seconda a causa delle DDR3, ma anche considerate semplicemente le specifiche tecniche della GPU che parlano chiaro: 120 shaders contro 80 (rimanendo invariate TMU a 8 e ROP a 4).

Per fare pulizia, disinstalli i driver, riavvii, fai tutte le passate necessarie di CCleaner sul registro di sistema (finquando non ti mostra più problemi da sistemare), riavvii un'altra volta e installi i Catalyst Mobility 13.1 (che sono gli ultimi stabili e ufficiali rilasciati per le schede fino alle HD 4xx0) da QUI (http://www2.ati.com/drivers/legacy/13-1-legacy_vista_win7_win8_64_dd_ccc.exe) oppure i 13.4 BETA da QUI (http://www2.ati.com/drivers/beta/amd_catalyst_13.4_legacy_beta_vista_win7_win8.exe), quindi riavii et voilà, dovresti avere tutto funzionante al volo.
Altrimenti, ripassa di qua che ti si dà una mano per sistemare.
Saluti.
come pensavo....ok grazie.

ax89
10-09-2013, 14:21
Ok, grazie per la risposta precisa come sempre :)

Per mettere la HD3650 o la HD4650 devo fare qualche mod avendo una 8600m GT oppure no?

EDIT: e già che ci sono... Un buon posto dove comprare òa hd3650, magari, in Francia XD (in ogni caso qualsiasi buon sito affidabile va bene, non mi fido molto di ebay e su amazon non la trovo a prezzi decenti, quando la trovo...)

Per le HD 3650 e 4650 serve solo la copper mod e l'ultimo BIOS ufficiale rilasciato da Acer (1.3813)
In Francia la speranza di acquistare schede video MXM si chiama asusparts.fr, che è il noto venditore della GT 240M a circa 136 euro, però per le HD 3650 e HD 4650 bisognerebbe trovare prima il part number giusto delle schede compatibili, esclusi problemi di compatibilità del VBIOS da verificare.

Radeon89
11-09-2013, 23:57
Per le HD 3650 e 4650 serve solo la copper mod e l'ultimo BIOS ufficiale rilasciato da Acer (1.3813)
In Francia la speranza di acquistare schede video MXM si chiama asusparts.fr, che è il noto venditore della GT 240M a circa 136 euro, però per le HD 3650 e HD 4650 bisognerebbe trovare prima il part number giusto delle schede compatibili, esclusi problemi di compatibilità del VBIOS da verificare.

...mmmh. E' da ieri che tento di accedere a quel sito ma non funziona.

Quanto al problema, è strano perché ci lavoro tutto il giorno e non lo fa, tranne ogni tanto, riesco ad avviare linux, lo utilizzo un po' e poi gli artefatti spariscono... Stamattina mi è bastato avviarlo, 10 secondi e gli artefatti sono scomparsi e non si sono ripresentati fino a stasera. Di nuovo, 10 minuti di Linux e adesso funziona normalmente...

ax89
12-09-2013, 08:02
...mmmh. E' da ieri che tento di accedere a quel sito ma non funziona.

Hanno nuovamente il problema di non avere gli oggetti acquistabili: è successo già un po' di tempo fa, speriamo risolvano presto.

Enriko!!
12-09-2013, 12:17
Salve,
mi ritrovo a dover cambiare per la seconda volta la scheda video Nvidia 8600 di questo portatile...
questa volta visto che su 2 se ne sono bruciate 2 vorrei cambiare scheda video e mettere una ati sperando che non salti pure quella...
mi sembra di capire che le Mobility Radeon HD 3650 e l'HD 3470 sono ugualmente compatibili...
Domanda per installare una di queste 2 versioni devo aggiornare qualche bios/modificare qualche FW?
C'è un tutorial guida da qualche parte?

ho trovato una 3470 proveniente da un 5530G...serve anche li il copper mod (che roba è?)
Graize :)

ax89
12-09-2013, 15:32
Salve,
mi ritrovo a dover cambiare per la seconda volta la scheda video Nvidia 8600 di questo portatile...
questa volta visto che su 2 se ne sono bruciate 2 vorrei cambiare scheda video e mettere una ati sperando che non salti pure quella...
mi sembra di capire che le Mobility Radeon HD 3650 e l'HD 3470 sono ugualmente compatibili...
Domanda per installare una di queste 2 versioni devo aggiornare qualche bios/modificare qualche FW?
C'è un tutorial guida da qualche parte?

ho trovato una 3470 proveniente da un 5530G...serve anche li il copper mod (che roba è?)
Graize :)

Ciao, scusa se magari ti sembro scortese, è vero che non c'è la "superguida" riassuntiva, però sei un veterano del forum e dovresti sapere che se usi la funzione Cerca all'interno di questo topic trovi tutte le info che cerchi da solo.
Torna qui se hai difficoltà e chiedi chiarimenti solo dopo aver letto bene le guide di robydriver, le mie e di altri utenti. Alcune le trovi linkate subito in prima pagina.
Ci si becca.

Claudio1988
13-09-2013, 01:37
ciao a tutti,
ho un 5920 (quello con grafica integrata intel x3100), sempre usato con os xp x32 ;
ultimamente era diventato piuttosto lento cosi ho messo un hard disk ibrido seagate 8ssd+1tb, e un kit di ram corsair 4gb.
(ho anche preso una cpu t9300 e sto aspettando che mi arrivi).
Ho formattato e installato win 7 x64. Mi sono subito accorto che scaldava troppo , così ho controllato le temperature e ho visto che la cpu(core duo t5550) arriva a 80 gradi anche solamente guardando un video su youtube.
Inoltre da cpuz ho notato che il clock della cpu varia e quando si abbassa tipo a 1ghz la temperatura scende sui 65 gradi.
Con xp non avevo alcun problema di surriscaldamenti..., anche perchè il pc lo uso solamente per navigare o con programmi leggeri.
cosa potrebbe essere?
edit: il bios è aggiornato alla 3813.
http://img17.imageshack.us/img17/3498/3882.png
http://imageshack.us/a/img580/9751/gw6j.png

Radeon89
13-09-2013, 09:09
Per le HD 3650 e 4650 serve solo la copper mod e l'ultimo BIOS ufficiale rilasciato da Acer (1.3813)
In Francia la speranza di acquistare schede video MXM si chiama asusparts.fr, che è il noto venditore della GT 240M a circa 136 euro, però per le HD 3650 e HD 4650 bisognerebbe trovare prima il part number giusto delle schede compatibili, esclusi problemi di compatibilità del VBIOS da verificare.

Per quanto riguarda la scheda video, vorrei prendere una hd3650 per rimanere nella stessa fascia di prestazioni della 8600m gt. Su Amazon non trovo nulla, il sito asusparts.fr non funziona, quindi mi sono rivolto a ebay e ho trovato questo: http://www.ebay.fr/itm/New-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-MXM-II-VGACard-256MB-DDR3-/271245985587?pt=UK_Computing_Computer_Components_Graphics_Video_TV_Cards_TW&hash=item3f27854733
Vedo che il modello è VG.86M06.002 e a quanto ho capito cercando sul forum dovrebbe essere compatibile, vero?
Però non mi convince molto il fatto che il venditore nella descrizione scriva "This item not accept return !!"... Non mi sembra il massimo... X_X
Qualcuno conosce qualche ebayer da cui è stata già comprata una scheda video hd3650 funzionante?

ciao a tutti,
ho un 5920 (quello con grafica integrata intel x3100), sempre usato con os xp x32 ;
ultimamente era diventato piuttosto lento cosi ho messo un hard disk ibrido seagate 8ssd+1tb, e un kit di ram corsair 4gb.
(ho anche preso una cpu t9300 e sto aspettando che mi arrivi).
Ho formattato e installato win 7 x64. Mi sono subito accorto che scaldava troppo , così ho controllato le temperature e ho visto che la cpu(core duo t5550) arriva a 80 gradi anche solamente guardando un video su youtube.
Inoltre da cpuz ho notato che il clock della cpu varia e quando si abbassa tipo a 1ghz la temperatura scende sui 65 gradi.
Con xp non avevo alcun problema di surriscaldamenti..., anche perchè il pc lo uso solamente per navigare o con programmi leggeri.
cosa potrebbe essere?
edit: il bios è aggiornato alla 3813.

Magari è una domanda stupida ma... Hai controllato che la ventola giri? A volte a me capita che il pc si accenda ma le temperature continuino a salire, credo sia perché la ventola alcune volte non riesce a partire. Dopo un po' però si accende e le temperature smettono di salire e tornano normali... Magari la tua si è rotta durante l'intallazione di win 7, non si può mai sapere...

Tommy Er Bufalo
13-09-2013, 11:32
Ho una scheda wifi di un eeepc (AzureWave AR5B95) che probabilmente si è rotta. Per accertarmene posso montarla sul 5920? I dubbi mi sono venuti perché è più piccola della Intel che c'è sul mio Acer.

Unnatural
13-09-2013, 12:07
Ho una scheda wifi di un eeepc (AzureWave AR5B95) che probabilmente si è rotta. Per accertarmene posso montarla sul 5920? I dubbi mi sono venuti perché è più piccola della Intel che c'è sul mio Acer.

Se è solo più corta, ma il lato con i pin è identico allora si, anche se probabilmente dovrai trovare un modo per fissarla in sede in modo sicuro almeno il tempo per il test; esistono infatti due standard di lunghezza di queste schede.
Se invece cambia l'attacco... beh, ovviamente no :fagiano:

Lord Rayzen
13-09-2013, 12:13
Per quanto riguarda la scheda video, vorrei prendere una hd3650 per rimanere nella stessa fascia di prestazioni della 8600m gt. Su Amazon non trovo nulla, il sito asusparts.fr non funziona, quindi mi sono rivolto a ebay e ho trovato questo: http://www.ebay.fr/itm/New-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-MXM-II-VGACard-256MB-DDR3-/271245985587?pt=UK_Computing_Computer_Components_Graphics_Video_TV_Cards_TW&hash=item3f27854733
Vedo che il modello è VG.86M06.002 e a quanto ho capito cercando sul forum dovrebbe essere compatibile, vero?
Però non mi convince molto il fatto che il venditore nella descrizione scriva "This item not accept return !!"... Non mi sembra il massimo... X_X
Qualcuno conosce qualche ebayer da cui è stata già comprata una scheda video hd3650 funzionante?

Siamo in tre o forse anche di più che abbiamo preso quella scheda da quel venditore che è Giapponese/cinese ma spedisce dalla Gran Bretagna (http://www.ebay.it/itm/271245985587?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649), un utente l'ha montata ed è ok, a me è arriavata ma aspetto i pad termici per montarla e una altro utente sta aspettando che gli arrivi...a me è sembrato affidabile come venditore!!

DOMANDA: i pad termici vanno attaccati sulla scheda, quindi sulle memorie, oppure sul dissi in corrispondenza delle memorie in modo che ci si poggino sopra una volta avviata la scheda??

Claudio1988
13-09-2013, 12:45
cut

ho aperto la griglia mentre il pc era acceso e gira perfettamente.

altra domanda : ma l'hd ibrido va usato in ahci o in ide mode?

Tommy Er Bufalo
13-09-2013, 14:17
Se è solo più corta, ma il lato con i pin è identico allora si, anche se probabilmente dovrai trovare un modo per fissarla in sede in modo sicuro almeno il tempo per il test; esistono infatti due standard di lunghezza di queste schede.
Se invece cambia l'attacco... beh, ovviamente no :fagiano:

Bene, l'attacco è lo stesso e si regge alla perfezione con uno spessore di carta :)

ax89
13-09-2013, 14:43
ciao a tutti,
ho un 5920 (quello con grafica integrata intel x3100), sempre usato con os xp x32 ;
ultimamente era diventato piuttosto lento cosi ho messo un hard disk ibrido seagate 8ssd+1tb, e un kit di ram corsair 4gb.
(ho anche preso una cpu t9300 e sto aspettando che mi arrivi).
Ho formattato e installato win 7 x64. Mi sono subito accorto che scaldava troppo , così ho controllato le temperature e ho visto che la cpu(core duo t5550) arriva a 80 gradi anche solamente guardando un video su youtube.
Inoltre da cpuz ho notato che il clock della cpu varia e quando si abbassa tipo a 1ghz la temperatura scende sui 65 gradi.
Con xp non avevo alcun problema di surriscaldamenti..., anche perchè il pc lo uso solamente per navigare o con programmi leggeri.
cosa potrebbe essere?
edit: il bios è aggiornato alla 3813.


Direi che oltre a provvedere alla canonica pulizia del corpo radiatore e ventola, puoi cambiare la pasta termica la processore per migliorare la situazione. Tali problemi inoltre si verificano perchè nel BIOS originale di Acer c'è una gestione "scellerata" delle tensioni di alimentazione del Vcore, molto più alte del necessario. Per ovviare a ciò, basta installare l'Acer ePower Management versione 6.0.3007 (anche la versione 5 e altre minor release della 6 funzionano ugualmente bene) e impostare lo schema energetico di Windows 7 su "Bilanciato", in modo da avere il downclocking/downvolting automatico che ti permette di consumare meno energia e quindi ridurre la temperatura di esercizio quando il processore non è impegnato al 100%.
In ultimo, giusto per non farsi mancare nulla, potrebbe essere un problema causato da cattiva alimentazione, forse perchè hai una batteria morente/danneggiata o un alimentatore non originale di quelli compatibili: assicurati almeno di avere l'alimentatore originale e funzionante.
Per quanto riguarda l'HD ibrido, ti consiglio ALTAMENTE di impostare come modalità del controller SATA quella AHCI e di installare i driver del chipset (Intel Chipset Installation Utility 9.4, o al minimo la versione 9.2) e di installare i driver del controller SATA AHCI compatibili con l'ICH8-M, ovvero Intel Rapid Storage versione 10.1.2.1004, che è l'ultima release ufficiale compatibile con il controller integrato in questo southbridge (accidenti a Intel che ha supportato persino l'ICH7 fino alla release 11.7 o giù di lì abbandonando di fatto a sè stesso un controller più recente come l'ICH8).
Ciao.

DOMANDA: i pad termici vanno attaccati sulla scheda, quindi sulle memorie, oppure sul dissi in corrispondenza delle memorie in modo che ci si poggino sopra una volta avviata la scheda??

Io personalmente consiglio di applicarli direttamente sul dissipatore dopo averlo ripulito dai residui dei vecchi pad (usando comune alcool etilico) e un panno che non lasci pelucchi.

Kevin[clod]
13-09-2013, 16:02
Siamo in tre o forse anche di più che abbiamo preso quella scheda da quel venditore che è Giapponese/cinese ma spedisce dalla Gran Bretagna (http://www.ebay.it/itm/271245985587?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649), un utente l'ha montata ed è ok, a me è arriavata ma aspetto i pad termici per montarla e una altro utente sta aspettando che gli arrivi...a me è sembrato affidabile come venditore!!

DOMANDA: i pad termici vanno attaccati sulla scheda, quindi sulle memorie, oppure sul dissi in corrispondenza delle memorie in modo che ci si poggino sopra una volta avviata la scheda??
confermo presa anche io da quel venditore con la spedizione che viene qualche sterlina in + ma che è tracciata.....dovrebbe essere in dirittura d'arrivo.

Radeon89 ricordati poi che devi procurarti il copper in rame dallo spessore di 0,6 mm.

Claudio1988
13-09-2013, 20:49
Direi che oltre a provvedere alla canonica pulizia del corpo radiatore e ventola, puoi cambiare la pasta termica la processore per migliorare la situazione. Tali problemi inoltre si verificano perchè nel BIOS originale di Acer c'è una gestione "scellerata" delle tensioni di alimentazione del Vcore, molto più alte del necessario. Per ovviare a ciò, basta installare l'Acer ePower Management versione 6.0.3007 (anche la versione 5 e altre minor release della 6 funzionano ugualmente bene) e impostare lo schema energetico di Windows 7 su "Bilanciato", in modo da avere il downclocking/downvolting automatico che ti permette di consumare meno energia e quindi ridurre la temperatura di esercizio quando il processore non è impegnato al 100%.
In ultimo, giusto per non farsi mancare nulla, potrebbe essere un problema causato da cattiva alimentazione, forse perchè hai una batteria morente/danneggiata o un alimentatore non originale di quelli compatibili: assicurati almeno di avere l'alimentatore originale e funzionante.
Per quanto riguarda l'HD ibrido, ti consiglio ALTAMENTE di impostare come modalità del controller SATA quella AHCI e di installare i driver del chipset (Intel Chipset Installation Utility 9.4, o al minimo la versione 9.2) e di installare i driver del controller SATA AHCI compatibili con l'ICH8-M, ovvero Intel Rapid Storage versione 10.1.2.1004, che è l'ultima release ufficiale compatibile con il controller integrato in questo southbridge (accidenti a Intel che ha supportato persino l'ICH7 fino alla release 11.7 o giù di lì abbandonando di fatto a sè stesso un controller più recente come l'ICH8).
Ciao.



Io personalmente consiglio di applicarli direttamente sul dissipatore dopo averlo ripulito dai residui dei vecchi pad (usando comune alcool etilico) e un panno che non lasci pelucchi.

grazie dei consigli, in effetti la batteria non è praticamente piu utilizzabile perchè dura al max 5 minuti , il pc lo uso sempre attaccato alla rete elettrica.
L'alimentatore quello originale mi si era rotto e lho sostituito con uno compatibile.
ho provato a switchare in ahci ma non si avvia windows, devo riformattare tutto?

grazie

ax89
13-09-2013, 21:39
grazie dei consigli, in effetti la batteria non è praticamente piu utilizzabile perchè dura al max 5 minuti , il pc lo uso sempre attaccato alla rete elettrica.
L'alimentatore quello originale mi si era rotto e lho sostituito con uno compatibile.
ho provato a switchare in ahci ma non si avvia windows, devo riformattare tutto?

grazie

Io come sempre consiglio solo alimentatori originali in quanto quelli compatibili purtroppo sono fatti più a caso di quelli già semiscrausi che sono gli originali, quindi spenderei una quarantina d'euro per ricomprare un alimentatore originale che almeno garantisca la stabilità d'uso alle massime potenze e tensioni abbastanza regolari da non mandare fuori uso la circuiteria interna troppo presto e potenzialmente generare problemi come il tuo.

Per il discorso AHCI in teoria dovresti reinstallare da capo, ma c'è un trucchetto che puoi adottare per ingannare Windows.
Anzitutto scarica e installa il più recente pacchetto dei driver Intel Chipset Installation utility (al momento la più recente ufficiale è la 9.4.0) dal sito di Intel, riavvia il computer, poi scaricati i driver del controller AHCI contenuti nel pacchetto Intel Rapid Storage 10.1.2.1004 che devi estrarre ma non installare (io lo linkai tempo fa su questo topic). Al suo interno c'è una cartella che contiene il driver vero e proprio, nominato IaStor.inf
Vai in Pannello di controllo > Gestione dispositivi, espandi la categoria "Controller IDE ATA/ATAPI", cerca il dispositivo nominato "Intel ICH8M-E/M Ultra ATA Storage Controllers - 2829", facci click con il destro, vai su Proprietà > Driver > Aggiorna driver > Cerca il software del driver nel computer > Scegli manualmente da un elenco di driver del dispositivo nel computer > Disco driver, quindi sfoglia fino alla precedentemente menzionata cartella dove si trova il file IaStor.inf, lo selezioni e premi OK, quindi dall'elenco che apparirà nella finestra di prima dovrai togliere la spunta a "Mostra hardware compatibile" e scegliere il dispositivo nominato "Intel ICH8M-E/M SATA AHCI Controller", confermare di installare i driver anche se Windows ti avverte che non sono adeguati per l'hardware in oggetto, quindi spegnere il PC, riavviarlo ed entrare subito nel BIOS modificando la voce della modalità SATA in AHCI, quindi salvare e uscire e lasciare avviare Windows. Dopo il primo avvio molto probabilmente ti chiederà ad un certo punto di riavviare per completare l'installazione del nuovo hardware, lo fai e a quel punto potrai installare tutto il pacchetto Intel Rapid Storage di cui sopra.
In caso di problemi all'avvio premi F8 e seleziona dal menù che appare "Ultima configurazione sicuramente funzionante", ricordandoti di reimpostare su IDE la modalità del controller SATA.
WARNING: questa è una soluzione che ti permette di non reinstallare Windows, ma così molto probabilmente se hai un disco che supporta l'Advanced Format (altrimenti noto come formattazione logica avanzata con settori da 4096 byte o 4K qualsivoglia) potresti trovarti i settori logici non allineati e quindi subire un calo di prestazioni rispetto a quanto ottenibile predisponendo un'installazione pulita sul disco.
A te la scelta finale.

Claudio1988
13-09-2013, 23:27
Io come sempre consiglio solo alimentatori originali in quanto quelli compatibili purtroppo sono fatti più a caso di quelli già semiscrausi che sono gli originali, quindi spenderei una quarantina d'euro per ricomprare un alimentatore originale che almeno garantisca la stabilità d'uso alle massime potenze e tensioni abbastanza regolari da non mandare fuori uso la circuiteria interna troppo presto e potenzialmente generare problemi come il tuo.

Per il discorso AHCI in teoria dovresti reinstallare da capo, ma c'è un trucchetto che puoi adottare per ingannare Windows.
Anzitutto scarica e installa il più recente pacchetto dei driver Intel Chipset Installation utility (al momento la più recente ufficiale è la 9.4.0) dal sito di Intel, riavvia il computer, poi scaricati i driver del controller AHCI contenuti nel pacchetto Intel Rapid Storage 10.1.2.1004 che devi estrarre ma non installare (io lo linkai tempo fa su questo topic). Al suo interno c'è una cartella che contiene il driver vero e proprio, nominato IaStor.inf
Vai in Pannello di controllo > Gestione dispositivi, espandi la categoria "Controller IDE ATA/ATAPI", cerca il dispositivo nominato "Intel ICH8M-E/M Ultra ATA Storage Controllers - 2829", facci click con il destro, vai su Proprietà > Driver > Aggiorna driver > Cerca il software del driver nel computer > Scegli manualmente da un elenco di driver del dispositivo nel computer > Disco driver, quindi sfoglia fino alla precedentemente menzionata cartella dove si trova il file IaStor.inf, lo selezioni e premi OK, quindi dall'elenco che apparirà nella finestra di prima dovrai togliere la spunta a "Mostra hardware compatibile" e scegliere il dispositivo nominato "Intel ICH8M-E/M SATA AHCI Controller", confermare di installare i driver anche se Windows ti avverte che non sono adeguati per l'hardware in oggetto, quindi spegnere il PC, riavviarlo ed entrare subito nel BIOS modificando la voce della modalità SATA in AHCI, quindi salvare e uscire e lasciare avviare Windows. Dopo il primo avvio molto probabilmente ti chiederà ad un certo punto di riavviare per completare l'installazione del nuovo hardware, lo fai e a quel punto potrai installare tutto il pacchetto Intel Rapid Storage di cui sopra.
In caso di problemi all'avvio premi F8 e seleziona dal menù che appare "Ultima configurazione sicuramente funzionante", ricordandoti di reimpostare su IDE la modalità del controller SATA.
WARNING: questa è una soluzione che ti permette di non reinstallare Windows, ma così molto probabilmente se hai un disco che supporta l'Advanced Format (altrimenti noto come formattazione logica avanzata con settori da 4096 byte o 4K qualsivoglia) potresti trovarti i settori logici non allineati e quindi subire un calo di prestazioni rispetto a quanto ottenibile predisponendo un'installazione pulita sul disco.
A te la scelta finale.
ho letto solo ora, ho gia formattato e reinstallato l'os.
grazie lo stesso.

whynot0
14-09-2013, 17:24
scusate se 'e stato detto 1000 volte
vorrei sapere quale tra queste e ' piu performante
RADEON 2400XT 256MB 125€
GEFORCE 9300M GS 512MB / 159€
ATI 3650 256MB / 179€
nVidia 9300M GS 256MB MXM 129,90€

qual e' che mi conviene di piu???

ax89
14-09-2013, 18:46
scusate se 'e stato detto 1000 volte
vorrei sapere quale tra queste e ' piu performante
RADEON 2400XT 256MB 125€
GEFORCE 9300M GS 512MB / 159€
ATI 3650 256MB / 179€
nVidia 9300M GS 256MB MXM 129,90€

qual e' che mi conviene di piu???

Ciao,
al fine di fare una precisa scaletta delle prestazioni, premesso che la seconda e la terza hanno la stessa GPU, supponendo quindi che tali due schede abbiano lo stesso tipo di memoria (DDR2 o GDDR3), l'ordine sarebbe questo, dalla più veloce alla meno veloce:

1) ATI Mobility Radeon HD 3650 256 MB
2) NVIDIA GeForce 9300M GS 512 MB
3) NVIDIA GeForce 9300M GS 256 MB
4) ATI Mobility Radeon HD 2400 XT 256 MB

L'ordine delle due GeForce 9300M GS è da considerarsi inverso solo se il modello da 256 MB monta GDDR3 rispetto al modello da 512 MB, ma su schede di quella fascia è estremamente difficile vedere memorie di questa caratura (anche se le specifiche di NVIDIA sanciscono il supporto teorico ad ambedue le tipologie).

Skixzo
14-09-2013, 18:50
scusate se 'e stato detto 1000 volte
vorrei sapere quale tra queste e ' piu performante
RADEON 2400XT 256MB 125€
GEFORCE 9300M GS 512MB / 159€
ATI 3650 256MB / 179€
nVidia 9300M GS 256MB MXM 129,90€

qual e' che mi conviene di piu???

La migliore tra quelle è l'ATI 3650 però è anche quella con il prezzo più elevato e non so se necessita di copper mod o aggiornamenti al bios. Personalmente avevo installato una 9650m GT su questo portatile, ho avuto qualche problema all'inizio con le temperature ma poi ho risolto con il copper mod. Non consiglierei di metterla a meno che non si è abbastanza esperti e armati di tanta pazienza perchè se non si fà tutto alla perfezione in game si raggiungono tranquillamente i 110° e la scheda va in throttling. Inoltre bisogna disabilitare il powermizer per evitare che il pc freeze ogni 5 secondi. Una volta che si riesce a settare tutto bene, le prestazioni sono discrete (giocavo a f1 2012 con dettagli bassi-medi a 25-30 frame al secondo).
Naturalmente nessuna di queste schede video di permetterà di giocare bene ai giochi di questa generazione e della prossima.

whynot0
14-09-2013, 19:00
l ha riingrazio di tutto

Bismark2005
14-09-2013, 19:24
Salve ragazzi alcune domande sul mio Acer Aspire 5920g.

-La temperatura della scheda video sta tra i 50 e i 58 gradi nell'uso quotidiano(senza nessun dispositivo di raffreddamento). E' normale?

-Volevo montare un Hard Disk SSD. Mi hanno detto che ci sono benefici solo se il notebook ha un collegamento sata II. Il 5920g ha un collegamento sata II o sataI?

-Ho fatto una modifica al notebook per le alte temperature. In Pratica con il trapano ho fatto una serie di buchi sul cover inferiore. Mettendo il notebook su un notebook cooler (fatto da me) la temperatura si piazza tra i 25-30 gradi per il processore e 47-50 gradi per la scheda video in tutte le condizioni di utilizzo. Però il dispositivo da me fatto è rumoroso e volevo comprare questo:
http://www.amazon.it/Cooler-Master-Notepal-EDITION-intercambiabili/dp/B002SGATH8/ref=cm_cr_pr_product_top
che ne dite?

-Vorrei infine metterci 4 gb di ram, mi indicate qualche buon prodotto?

Grazie

whynot0
14-09-2013, 20:13
Acer MXM Models and Cards
tutti i modelli e le card


http://forum.notebookreview.com/acer/396320-acer-mxm-models-cards.html


ciao

Kevin[clod]
14-09-2013, 20:46
scusate se 'e stato detto 1000 volte
vorrei sapere quale tra queste e ' piu performante
RADEON 2400XT 256MB 125€
GEFORCE 9300M GS 512MB / 159€
ATI 3650 256MB / 179€
nVidia 9300M GS 256MB MXM 129,90€

qual e' che mi conviene di piu???
per la 3650 bastava guardare qualche post più su......per rendersi conto che quel prezzo è uno sproposito.

Robydriver
15-09-2013, 09:50
scusate se 'e stato detto 1000 volte
vorrei sapere quale tra queste e ' piu performante
RADEON 2400XT 256MB 125€
GEFORCE 9300M GS 512MB / 159€
ATI 3650 256MB / 179€
nVidia 9300M GS 256MB MXM 129,90€

qual e' che mi conviene di piu???

...a questi prezzi....nessuna... :eek:

Radeon89
15-09-2013, 15:52
Siamo in tre o forse anche di più che abbiamo preso quella scheda da quel venditore che è Giapponese/cinese ma spedisce dalla Gran Bretagna (http://www.ebay.it/itm/271245985587?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649), un utente l'ha montata ed è ok, a me è arriavata ma aspetto i pad termici per montarla e una altro utente sta aspettando che gli arrivi...a me è sembrato affidabile come venditore!!

DOMANDA: i pad termici vanno attaccati sulla scheda, quindi sulle memorie, oppure sul dissi in corrispondenza delle memorie in modo che ci si poggino sopra una volta avviata la scheda??

Ok, fammi sapere come va, che se continuano i problemi con questa scheda video, la compro anche io! :) Sai qual è il nome dell'altro utente che sta aspettando che gli arrivi? Grazie

Lord Rayzen
15-09-2013, 16:04
Ok, fammi sapere come va, che se continuano i problemi con questa scheda video, la compro anche io! :) Sai qual è il nome dell'altro utente che sta aspettando che gli arrivi? Grazie

ok ok :D ...cmq è questo l'utente

;39960430']confermo presa anche io da quel venditore con la spedizione che viene qualche sterlina in + ma che è tracciata.....dovrebbe essere in dirittura d'arrivo.

Radeon89 ricordati poi che devi procurarti lo spessore in rame dallo spessore di 0,6 mm.

devil997
15-09-2013, 22:49
Qualcuno ha mai notato che le porte usb, in fase di boot funzionano in modalità 1.0? Con le distro live di linux è un agonia.... 10 minuti per fare il boot.

Esiste un fix? Mi sa che è colpa del bios...

darkane
16-09-2013, 08:30
Salve
ho qualche problema con il 5920g.
Qualche tempo fa mi dava il problema che all'avvio di win7 impiegava tempi biblici per caricarsi, per la precisione mi stava fermo sul logo di win, per poi infine dopo + di un'ora non si caricava niente.
Ho deciso di staccare l'hd e di sostituirlo con un altro, per un paio di giorni tutto ok, po staccato riposto in un angolo e riacceso si ripresenta lo stesso problema.
Formatto l'hd, stessa situazione e dopo un paio di giorni tempi infiniti di caricamento del SO e infine niente...
Ricambio l'hd e stesso discorso... provo un chkdsk e mi trova su quest'altro hard disk degli errori... li faccio fixare e dopo qualche ora mi si ripresenta lo stesso problema... Per la cronaca ho ordinato un hd nuovo e farò un nuovo test per verificare se il portatile si mangia gli hd o se è stata una statistica sfortunata (3 hd anche se usati che becco con settori danneggiati ).
In un momento di lucidità del sistema ho provato ad installare dei driver vecchi della scheda video, modificandoli a manina, seguendo la guida di AX89 (sono uno dei primi ad aver installato la 9650m GT) ma alla fine avevo dei puntini in refresh sullo schermo (tipo rumore bianco) e windows continuava a dirmi che vi era una periferica USB non riconosciuta e non vi era niente in quel momento collegato.
Gli unici driver e programmi installati erano steam, alcuni driver dell'Acer (synaptics, cir e qualche altra cosina scaricati dal sito Acer per Win7 64) ma non quelli del chipset della scheda madre e audio che ho lasciato gestire a win.
In cosa sbaglio? devo riprovare a reinstallare il tutto? problema hardware o software con scheda video e/o chipset? c'e' una guida aggiornata per installare gli ultimi driver nvidia anche per la 9650m GT, che è sempre stata una scheda rognosa per trovare i driver?
Vi ringrazio anticipatamente e scusate il lungo post, ma mi rattrista vedere un portatile ancora valido che se ne sta lì triste e sconsolato...

Kevin[clod]
16-09-2013, 16:42
ragazzi arrivata la hd 3650 e montata con copper da 0.6 mm e pasta su entrambi i lati, solo che le temperature sono alte....sto a 69-70 in idle, anche se devo dire che il problema potrebbe essere anche il processore che scalda molto da prima al quale non ho sostituito la pasta avendo paura di rompere il pad da 1mm (e non avendo il ricambio) nel tentativo di smontare il dissi.

volevo sapere ma la hd 3650 come voltaggio è normale che stia a 1.100 fissa??non dovrebbe andare a 0,90?

perchè in gpu-z nella scheda sensor in alto e poi VDDC mi da 1.100 come valore in idle.....non dovrebbe variare?

ax89
16-09-2013, 18:50
Devi moddarti il VBIOS per avere quella tensione in idle, e non è detto che l'esemplare della tua GPU regga. Prova ad usare ATI Tray Tools prima per verificare la stabilità di funzionamento a quel voltaggio, e casomai poi ti riflashi il tuo stesso VBIOS impostando questo voltaggio (o quello di riferimento che non ti fa crashare [con +0,05 per sicurezza]).

Kevin[clod]
16-09-2013, 19:23
Devi moddarti il VBIOS per avere quella tensione in idle, e non è detto che l'esemplare della tua GPU regga. Prova ad usare ATI Tray Tools prima per verificare la stabilità di funzionamento a quel voltaggio, e casomai poi ti riflashi il tuo stesso VBIOS impostando questo voltaggio (o quello di riferimento che non ti fa crashare [con +0,05 per sicurezza]).
mi correggo.....a 0,900v ci va da solo ora, forse perchè da quando avevo installato i driver non avevo ancora riavviato quando stava ancora a 1,100v....cmq ora come temperature in idle sta sui 61-62......resta il fatto che dovrei smontare il dissipatore e cambiare la pasta sulla cpu, solo che non avendo i pad di ricambio non l'ho fatto.

Kevin[clod]
17-09-2013, 12:41
Allora ieri ho cambiato la pasta termica sulla cpu era diventato cemento :eek: ma sono riuscito a toglierla usando lo sgrassante che uso per la catena della mia MTB, :D , Ho notato che per togliere il dissipatore ho dovuto faticare e infatti ho strappato il pad termico che va sul northbridge, è andato a strisciare sopra quella linguetta di plastica vicino all' HD, non avendo il ricambio l'ho lasciato cosi'. Eventualmente si puo' togliere e usare la pasta termica? Poi gia' che c'ero ho cambaito anche quella della GPU e fatto una bella pulizia dentro la ventola c'era abbastanza polvere che non si riesce a togliere se non smonti il dissipatore. Ad ogni modo ho migliorato le temperature della CPU ma non quella della GPU forse ho messo poca pasta, prima andava meglio. la rimettero'. Se interessa a qualcuno ho fatto delle foto.
P.S.
quella specie di quadratino argentato sulla GPU è una sorta di Copper Mod?
potresti postare le foto che hai fatto......io vorrei fare l'intervento di pulizia dissipatore e cambio pasta sulla cpu ma ho paura di strappare il pad.

P.S. ma quella linguetta di plastica vicino all'hd si può tagliare nel caso o serve a qualcosa??

ALIEN3
17-09-2013, 13:38
Dopo anni di servizio anche il mio notebook è stato colpito dalla maledizione della scheda video (una 9500gs credevo che ne fossero esenti:( ) con presenza vistosa di artefatti appena acceso (da qualche giorno si bloccava inspiegabilmente). Senza disperarmi, smonto il tutto prendo la scheda video e la inforno per 10min a 180° dopo aver rimosso tutte le etichette. Appena raffreddato rimonto il tutto e accendo...tutto perfettamente funzionante :D (per il pensionamento è ancora presto meglio farlo lavorare ancora un po' :stordita: ).

Byezzzzzzzzzzzzzzz

Radeon89
17-09-2013, 14:01
Credo che andrò di HD3650...

Avete qualche venditore particolare su ebay a cui affidarmi per il copper mod? A quanto ho capito devo procurarmi uno spessore in rame da 0,6mm, dimensioni ancora non le so (sto cercando nella discussione ma se qualcuno le sa a memoria grazie in anticipo :D ). Inoltre qual è un prezzo corretto per questo spessore?

Grazie mille a tutti :)


EDIT: da quanto ho trovato credo che la dimensione giusta sia un quadrato di 1,5cm di lato e 0,6mm di spessore...?

EDIT2: ho aggiornato il BIOS all'ultima versione nel mentre, la 3813. Non è andato tutto liscio come l'olio ma ce l'ho fatta alla fine. Io ho windows a 64 bit quindi ho dovuto usare un dvd di windows vista 32 bit. Inizialmente ho notato che nella console non funzionava il cd, ovvero non si spostava dalla posizione in cui era. Poi però sono riuscito tramite vari comandi dir, a capire il path completo e lanciare l'utility. Poi però ho avuto problemi di schermate blu con Windows ma ho subito scoperto che il bios resettandosi aveva perso l'impostazione "IDE mode" dell'hard-disk, e l'aveva impostata di default a "AHCI mode" (se non sbaglio). Beh, almeno adesso sono tranquillo di non dover fare nessun blind upgrade del bios XD

Kevin[clod]
17-09-2013, 17:30
EDIT: da quanto ho trovato credo che la dimensione giusta sia un quadrato di 1,5cm di lato e 0,6mm di spessore...?

allora il quadrato va bene da 1,5 cm fino a 2 cm...per 0.6 mm di spessore.

Lo spessore in rame da 2 cm va perfettamente dentro il quadrato di rame che trovi sul dissipatore del computer una volta tolto quel quadrato nero di nastro nero e pulito bene dai residui con alcool.

Bismark2005
18-09-2013, 03:50
Dopo anni di servizio anche il mio notebook è stato colpito dalla maledizione della scheda video (una 9500gs credevo che ne fossero esenti:( ) con presenza vistosa di artefatti appena acceso (da qualche giorno si bloccava inspiegabilmente). Senza disperarmi, smonto il tutto prendo la scheda video e la inforno per 10min a 180° dopo aver rimosso tutte le etichette. Appena raffreddato rimonto il tutto e accendo...tutto perfettamente funzionante :D (per il pensionamento è ancora presto meglio farlo lavorare ancora un po' :stordita: ).

Byezzzzzzzzzzzzzzz

Anche a me è successa la stessa cosa con una 8600 M gt. Dopo aver infornato ho fatto dei buchi con il trapano sotto il cover inferiore del pc e gli ho piazzato 2 ventole da 8mm con un dispositivo fatto da me (artigianale). Le temperature ora sono troppo basse :-)

darkane
18-09-2013, 10:45
Salve
ho qualche problema con il 5920g.
Qualche tempo fa mi dava il problema che all'avvio di win7 impiegava tempi biblici per caricarsi, per la precisione mi stava fermo sul logo di win, per poi infine dopo + di un'ora non si caricava niente.
Ho deciso di staccare l'hd e di sostituirlo con un altro, per un paio di giorni tutto ok, po staccato riposto in un angolo e riacceso si ripresenta lo stesso problema.
Formatto l'hd, stessa situazione e dopo un paio di giorni tempi infiniti di caricamento del SO e infine niente...
Ricambio l'hd e stesso discorso... provo un chkdsk e mi trova su quest'altro hard disk degli errori... li faccio fixare e dopo qualche ora mi si ripresenta lo stesso problema... Per la cronaca ho ordinato un hd nuovo e farò un nuovo test per verificare se il portatile si mangia gli hd o se è stata una statistica sfortunata (3 hd anche se usati che becco con settori danneggiati ).
In un momento di lucidità del sistema ho provato ad installare dei driver vecchi della scheda video, modificandoli a manina, seguendo la guida di AX89 (sono uno dei primi ad aver installato la 9650m GT) ma alla fine avevo dei puntini in refresh sullo schermo (tipo rumore bianco) e windows continuava a dirmi che vi era una periferica USB non riconosciuta e non vi era niente in quel momento collegato.
Gli unici driver e programmi installati erano steam, alcuni driver dell'Acer (synaptics, cir e qualche altra cosina scaricati dal sito Acer per Win7 64) ma non quelli del chipset della scheda madre e audio che ho lasciato gestire a win.
In cosa sbaglio? devo riprovare a reinstallare il tutto? problema hardware o software con scheda video e/o chipset? c'e' una guida aggiornata per installare gli ultimi driver nvidia anche per la 9650m GT, che è sempre stata una scheda rognosa per trovare i driver?
Vi ringrazio anticipatamente e scusate il lungo post, ma mi rattrista vedere un portatile ancora valido che se ne sta lì triste e sconsolato...

Aggiorno in caso qualcuno volesse aiutarmi...
Provato ieri sera dopo format e reinstallazione di win 7 64, computer liscio... fatti aggiornamenti e installato l'intel chipset installation utility indicato da Ax89 e il computer si blocca/rallenta, questo sempre con uno degli hd "usati" che ho utilizzato... in attesa di piazzarci un hd nuovo si accettano suggerimenti.

ax89
18-09-2013, 15:07
Il mio suggerimento è installare tutto bello aggiornato dal sito del produttore (solo un paio di robe dal sito di Acer).
La lista è in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38825706&postcount=15787).

Radeon89
18-09-2013, 22:52
Ho appena ordinato questa (http://www.ebay.fr/itm/New-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-MXM-II-VGACard-256MB-DDR3-/271245985587?pt=UK_Computing_Computer_Components_Graphics_Video_TV_Cards_TW&hash=item3f27854733)

Oltre allo spessore in rame e alla pasta termoconduttiva devo prendere altro? Pensavo alle RAM... Sopra dovrebbero esserci dei pad termici o qualcosa di simile, devo prendere anche quelli? Grazie in anticipo.

Ah, sapete se con Linux posso disinstallare i driver dopo aver installato nel pc la nuova scheda? O è come windows che devo toglierli prima? Dovrei avere installato i "nouveau" (con quelli nVidia avevo problemi di flickering)...

Radeon89
19-09-2013, 08:19
Ahem... Oltre al mio messaggio qui sopra... A qualcuno è per caso rimasto un copper shim? Non posso aspettare un mese per farlo arrivare dalla Cina! :(

ax89
19-09-2013, 09:00
Ciao,
per quanto riguarda i pad termici da mettere sulle RAM della scheda video, questi devono essere di tipo morbido e alti 1 mm circa.
Il copper shim lo puoi ordinare dal venditore inglese su eBay che ho citato in un post qualche pagina fa.
Per quanto riguarda Linux, di norma non dovresti preoccuparti più di tanto dei driver precedenti, se proprio vuoi rimuovere il vecchio driver dovresti togliere dal kernel i moduli di nouveau (driver open per chip grafici NVIDIA) e/o disinstallare i driver installati dal tuo sistema operativo (questo poi dipende anche dal server grafico che hai installato sulla tua macchina).

al17
19-09-2013, 10:36
Bios, bios... ma è davvero necessario avere l'ultimo bios disponibile per sostiure la scheda video?

Nel mio ultimo messaggio di qualche mese fa mi era stato detto che le vga erano sostituibili anche con il bios più vecchio.

Un chiarimento definitivo da un esperto? :)

ax89
19-09-2013, 11:24
Ciao,
premesso che non sto ad elencarti i tanti motivi per cui un BIOS dovrebbe essere tenuto aggiornato, i casi in cui, per mia conoscenza, è necessario farlo in presenza di cambio di scheda video sono questi:

- Installazione schede video come GeForce GT 240M e 9650M GT (pena potenziale problema dello schermo nero all'avvio), nonchè Radeon HD della famiglia HD 4000
- Installazione schede video della famiglia ATI Radeon HD 3000, che comunque non richiedono necessariamente l'ultima versione per funzionare (ma una certa revisione che non ricordo esattamente quale fosse)

Nello specifico, poi, le seguenti schede video richiedono inoltre il flashing dell'ultima versione moddata del BIOS ufficiale (1.3813):

- NVIDIA GeForce 9600M GT, tutte le revisioni (G96-600-A1 e G96-630-C1)
- NVIDIA GeForce 9500M GS non provviste di VBIOS "di serie" versione 60.84.62.00.40 (quello inserito nelle 9500M GS stock del 5920G da Acer)
- In generale schede, tutte quelle schede provenienti da altri produttori di notebook che non abbiano VBIOS compatibili con la gestione MXM del BIOS ufficiale di Acer.

al17
19-09-2013, 15:24
Ciao,
premesso che non sto ad elencarti i tanti motivi per cui un BIOS dovrebbe essere tenuto aggiornato, i casi in cui, per mia conoscenza, è necessario farlo in presenza di cambio di scheda video sono questi:

- Installazione schede video come GeForce GT 240M e 9650M GT (pena potenziale problema dello schermo nero all'avvio), nonchè Radeon HD della famiglia HD 4000
- Installazione schede video della famiglia ATI Radeon HD 3000, che comunque non richiedono necessariamente l'ultima versione per funzionare (ma una certa revisione che non ricordo esattamente quale fosse)

Nello specifico, poi, le seguenti schede video richiedono inoltre il flashing dell'ultima versione moddata del BIOS ufficiale (1.3813):

- NVIDIA GeForce 9600M GT, tutte le revisioni (G96-600-A1 e G96-630-C1)
- NVIDIA GeForce 9500M GS non provviste di VBIOS "di serie" versione 60.84.62.00.40 (quello inserito nelle 9500M GS stock del 5920G da Acer)
- In generale schede, tutte quelle schede provenienti da altri produttori di notebook che non abbiano VBIOS compatibili con la gestione MXM del BIOS ufficiale di Acer.

Parlavo di bios della scheda madre non della vga. Riconosco che in generale aggiornare un bios può essere utile, purchè si accetti il rischio (minimo) che qualcosa non funzioni e si debba buttare il pc.

Personalmente aggiorno un bios di un portatile solo se estremamente necessario. Se i miglioramenti non portano quasi ad una rivoluzione o non correggono gravi errori, preferisco lasciare il bios attualmente in uso.

L'unica ragione che mi farebbe rischiare un aggiornamento del bios di questo acer è l'incompatibilità di una versione vecchia con la maggior parte delle vga potenzialmente compatibili.

Purtroppo dal tuo post non sono ancora riuscito a capire se almeno la serie ati 3*** necessiti dell'ultimo bios (della mb) o se si "accontenti" di una versione qualsiasi.

Altri pareri?

Kevin[clod]
19-09-2013, 16:41
Ho appena ordinato questa (http://www.ebay.fr/itm/New-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-MXM-II-VGACard-256MB-DDR3-/271245985587?pt=UK_Computing_Computer_Components_Graphics_Video_TV_Cards_TW&hash=item3f27854733)

Oltre allo spessore in rame e alla pasta termoconduttiva devo prendere altro? Pensavo alle RAM... Sopra dovrebbero esserci dei pad termici o qualcosa di simile, devo prendere anche quelli? Grazie in anticipo.

i pad che hai già su se sono in buone condizioni come lo erano i miei puoi anche lasciare quelli sulle memorie della scheda video.

ax89
19-09-2013, 16:53
Scusami, ma secondo te io stavo parlando mica del VBIOS della scheda video (quella V davanti non è un caso)? E' ovvio che mi riferivo al BIOS della scheda madre.
Ribadisco ancora una volta: con le ATI/AMD Radeon HD serie 3000, NON è necessario avere l'ultima release del BIOS 1.3813, ma comunque, sicuramente una release che non è la prima (essendo queste schede uscite in modelli di produzione più recente rispetto a quelli originali con le GeForce serie 8M).
Purtroppo non ricordo quale fosse la release necessaria per far funzionare queste schede, tuttavia puoi provare comunque ad installare la scheda senza aggiornare il BIOS di sistema e sperimentare direttamente la necessità o meno di dover fare l'upgrade al BIOS.
Buona fortuna.

goldrake68
19-09-2013, 22:03
Parlavo di bios della scheda madre non della vga. Riconosco che in generale aggiornare un bios può essere utile, purchè si accetti il rischio (minimo) che qualcosa non funzioni e si debba buttare il pc.

Personalmente aggiorno un bios di un portatile solo se estremamente necessario. Se i miglioramenti non portano quasi ad una rivoluzione o non correggono gravi errori, preferisco lasciare il bios attualmente in uso.

L'unica ragione che mi farebbe rischiare un aggiornamento del bios di questo acer è l'incompatibilità di una versione vecchia con la maggior parte delle vga potenzialmente compatibili.

Purtroppo dal tuo post non sono ancora riuscito a capire se almeno la serie ati 3*** necessiti dell'ultimo bios (della mb) o se si "accontenti" di una versione qualsiasi.

Altri pareri?
Anche Lui parlava del bios della scheda madre

al17
20-09-2013, 00:46
Scusami, ma secondo te io stavo parlando mica del VBIOS della scheda video (quella V davanti non è un caso)? E' ovvio che mi riferivo al BIOS della scheda madre.
Ribadisco ancora una volta: con le ATI/AMD Radeon HD serie 3000, NON è necessario avere l'ultima release del BIOS 1.3813, ma comunque, sicuramente una release che non è la prima (essendo queste schede uscite in modelli di produzione più recente rispetto a quelli originali con le GeForce serie 8M).
Purtroppo non ricordo quale fosse la release necessaria per far funzionare queste schede, tuttavia puoi provare comunque ad installare la scheda senza aggiornare il BIOS di sistema e sperimentare direttamente la necessità o meno di dover fare l'upgrade al BIOS.
Buona fortuna.

Qui facevi riferimento anche a un vbios

- NVIDIA GeForce 9500M GS non provviste di VBIOS "di serie" versione 60.84.62.00.40 (quello inserito nelle 9500M GS stock del 5920G da Acer)
- In generale schede, tutte quelle schede provenienti da altri produttori di notebook che non abbiano VBIOS compatibili con la gestione MXM del BIOS ufficiale di Acer.

Comunque lungi da me fare polemica è solo che ricordo distintamente di aver letto molte pagine fa che anche il primissimo bios era sufficiente per le ati 3***. Tu dici il contrario. Ti sono grato del tuo aiuto, ma non sono sicuro al 100% che tu dica una cosa corretta. Per questo chiedevo l'opinione di altri utenti, non più la tua.

al17
20-09-2013, 00:50
il mese scorso ho montato la 3650 presa sulla baia sul mio notebook acquistato nel maggio 2008 con bios di fabbrica e nessun problema.
La scorsa settimana ho aggiornato il bios del nb all'ultimo aggiornamento disponibile sul sito acer e tutto ok.

Da quanto capito è il bios della scheda video che conta e chi me l'ha venduta mi ha dato piena compatibilità con il nostro nb.

ciao

Ho ripescato questo vecchio post. Sembra che anche il primissimo bios sia sufficiente per le ati 3***.