PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Unnatural
14-05-2009, 14:23
la arctic silver 5 è una delle migliori, se non la migliore (polvere d'argento).
Scaricati il manuale di servizio indicato in prima pagina

Per quanto riguarda le ram della GPU, qualche consiglio per i pad?
Io ho provato a metterci la pasta termica ma non mi fido tantissimo, credo che il gap sia troppo (tant'è che, a differenza degli altri "punti caldi", la pasta no si "stampa" sull'elemento dissipante)
Ero tentato dai MetalPad Coollaboratory, ma a quanto pare vanno bene solo per i dissipatori in rame, l'alluminio lo corrodono! -_-

mrdecoy84
14-05-2009, 15:39
Per quanto riguarda le ram della GPU, qualche consiglio per i pad?
Io ho provato a metterci la pasta termica ma non mi fido tantissimo, credo che il gap sia troppo (tant'è che, a differenza degli altri "punti caldi", la pasta no si "stampa" sull'elemento dissipante)
Ero tentato dai MetalPad Coollaboratory, ma a quanto pare vanno bene solo per i dissipatori in rame, l'alluminio lo corrodono! -_-

io la gpu l'ho lasciata così com'è. ho visto in giro dei minidissipatori per ram video che si attaccano con una sorta di biadesivo termico, ma non li ho provati.

goldrake68
14-05-2009, 17:14
Ciao ragazzi, ho preso questo portatile usato ieri sera...e' il T7500 8600gt 512mb Ho notato sin da subito l'accensione, la lentezza del so...infatti e' incasinato alla grande...trojan,virus ecc....Ho cercato di pulire il so ma non mi fa installare nessun antivirus e programmi di sicurezza...ora sono a lavoro, se cortesemente potevate suggerirmi come risolvere il problema magari qualche guida o consigli cosi quando arrivo a casa so dove mettere le mani grazie....so vista home premium 32bit
Se è talmente incasinato conviene piallare tutto.

Ale Ale Ale
14-05-2009, 18:19
Ciao raga . anche io ho l'acer aspire 5920g da più di un anno.
Volevo solo dire che le temperature alte (a parte schede nvidia 8600m uscite male) sono anche dovute agli alti vattaggi applicati al procio (il mio ha il T7500 a 2.2 ghz). Con cpuz mi sono accorto che veniva applicato 1.350 vcore, leggendo le specifiche intel il mio procio ha un range 0.900-1.300 :doh: Mi overvolta il processore ma vaff..... Pensavo fosse colpa del bios vecchio, ma non è così.
Ora uso RMclock per downvoltare e le temp sono 36 sui core in idle e 51 in full con Orthos (mica pizza e fichi) con un vcore a 2.2 ghz a 1.125 ben 0.225 in meno di quello applicato di default. :eek:
Voi come state messi??? Poi se si bruciano è colpa di noi utenti ma che volpini quelli della Acer. :mbe:

:eek:

spiegatemi una cosa, ma è come se fosse "overclokkato dalla casa"? Perchè anchio ho il T7500...

Guterboit
14-05-2009, 19:11
:eek:

spiegatemi una cosa, ma è come se fosse "overclokkato dalla casa"? Perchè anchio ho il T7500...

Sì... situazione identica per il T7300.

Ale Ale Ale
14-05-2009, 19:33
Sì... situazione identica per il T7300.

L'ho sempre detto io che il mio T7500 scannava come un maledetto :asd:

Scherzi a parte, se si riporta alle condizioni precedentemente dette (51°C in full sono ottimi!) qual è il calo prestazionale rispetto ad ora? Oppure se preferite, a quanto ammontano adesso gli èrz? :Prrr:

Aenil
14-05-2009, 19:59
Ciao raga . anche io ho l'acer aspire 5920g da più di un anno.
Volevo solo dire che le temperature alte (a parte schede nvidia 8600m uscite male) sono anche dovute agli alti vattaggi applicati al procio (il mio ha il T7500 a 2.2 ghz). Con cpuz mi sono accorto che veniva applicato 1.350 vcore, leggendo le specifiche intel il mio procio ha un range 0.900-1.300 :doh: Mi overvolta il processore ma vaff..... Pensavo fosse colpa del bios vecchio, ma non è così.
Ora uso RMclock per downvoltare e le temp sono 36 sui core in idle e 51 in full con Orthos (mica pizza e fichi) con un vcore a 2.2 ghz a 1.125 ben 0.225 in meno di quello applicato di default. :eek:
Voi come state messi??? Poi se si bruciano è colpa di noi utenti ma che volpini quelli della Acer. :mbe:

ed io che devo dire allora:(

http://g.imagehost.org/0153/sshot-2.png

vediamo che fare con RMClock ;)

PS: grazie della segnalazione:mano:

fraussantin
14-05-2009, 22:51
spiegatemi una cosa, ma è come se fosse "overclokkato dalla casa"? Perchè anchio ho il T7500...
non e overcloccato e solo che per renderlo piu stabile alla sua velocita nativa l'acer ha ben pensato di dargli un po di volt in +

avesse pensato anche di metterci un dissipatore piu grande saremmo stati piu contenti


provare per credere

dopo 20 minuti che gioco a gta4 il proc va a 94 gradi e la svideo nn e molto a di meno
(hWmonitor)

e ancora nn e estate!!!!!!

mi anno consigliato di aggiornare il bios ma ho paura a farlo , se ne legge troppe !!!!:confused:

voi che mi consigliate ?? nn il supporto ventilato perche ce l' ho gia e nn srve a niente se nn a proteggerti il tavolo!!!:D

Ale Ale Ale
14-05-2009, 23:41
non e overcloccato e solo che per renderlo piu stabile alla sua velocita nativa l'acer ha ben pensato di dargli un po di volt in +

avesse pensato anche di metterci un dissipatore piu grande saremmo stati piu contenti


provare per credere

dopo 20 minuti che gioco a gta4 il proc va a 94 gradi e la svideo nn e molto a di meno
(hWmonitor)

e ancora nn e estate!!!!!!

mi anno consigliato di aggiornare il bios ma ho paura a farlo , se ne legge troppe !!!!:confused:

voi che mi consigliate ?? nn il supporto ventilato perche ce l' ho gia e nn srve a niente se nn a proteggerti il tavolo!!!:D

vabbè con t7500 dopo 1 ora e mezza di ut3 cpu 85 e gpu 90, dopo 1 ora e mezza di assassin's creed 90 cpu 95 circa gpu.

ricordati che comunque la cpu, sito intel, ha come temperatura di funzionamento 110°C se non ricordo male, comunque almeno 105°C. Stessa cosa la gpu ;)

m1llante75
14-05-2009, 23:43
io consiglio una pasta non termoconducente a base di ceramica da inserire sotto la gpu e sotto le Vram (una densa ho usato la zerotherm ZT-100) per la cpu è un po più complesso poiche occorre smontare troppa roba, ma downvoltando (stesse frequenze) il problema temp si dovrebbe risolvere.
La artic-silver è la migliore, ma essendo a base d'argento conduce elettricità.

m1llante75
14-05-2009, 23:52
non e overcloccato e solo che per renderlo piu stabile alla sua velocita nativa l'acer ha ben pensato di dargli un po di volt in +

avesse pensato anche di metterci un dissipatore piu grande saremmo stati piu contenti


provare per credere

dopo 20 minuti che gioco a gta4 il proc va a 94 gradi e la svideo nn e molto a di meno
(hWmonitor)

e ancora nn e estate!!!!!!

mi anno consigliato di aggiornare il bios ma ho paura a farlo , se ne legge troppe !!!!:confused:

voi che mi consigliate ?? nn il supporto ventilato perche ce l' ho gia e nn srve a niente se nn a proteggerti il tavolo!!!:D

Il bios lo ho aggiornato da poco non è difficile se segui questa guida, http://www.tuttopensource.it/blogopensource/?p=251
tuttavia non penso che risolvi nulla e non te lo consiglio. Prova rmclock e abassa il volt del tuo procio, hai controllato con cpuz quanto voltaggio viene applicato? Per me le differenze di temperatura sono state di circa 20 gradi in meno con Orthos. Quando si gioca il problema è che essendo un unico dissipatore fra cpu e gpu questultima trasferisce calore alla cpu, ma con meno volt io non supero i 60 cpu e 80 gpu nemmeno dopo ore di gioco.
PS il procio a 94 gradi non è mica normale, certo magari anche così campa cento anni sia chiaro e te auguro!!!!!!!!

Ale Ale Ale
14-05-2009, 23:57
io consiglio una pasta non termoconducente a base di ceramica da inserire sotto la gpu e sotto le Vram (una densa ho usato la zerotherm ZT-100) per la cpu è un po più complesso poiche occorre smontare troppa roba, ma downvoltando (stesse frequenze) il problema temp si dovrebbe risolvere.
La artic-silver è la migliore, ma essendo a base d'argento conduce elettricità.


come hai fatto a mandare a 4ghz l'e8400? non mi sono mai interessato ma mi ha colpito! :eek:
solo grazie al zalman??!?

Grazie :D

m1llante75
15-05-2009, 00:25
come hai fatto a mandare a 4ghz l'e8400? non mi sono mai interessato ma mi ha colpito! :eek:
solo grazie al zalman??!?

Grazie :D


Be sicuramente con il dissi stock non ci si arriva imposti fsb 445, molti 9x e vcore a 1.3500 nel mio caso (o ora che ci faccio caso è lo stesso voltaggio che mi applicava l'Acer per mandare lo T7500 a 2.2 ghz ora sta a 1.125).
Comunque ci sono forum apposta ed è abbastanza comune arrivare a 4 ghz e oltre con il nostro procio :sofico:

Red89
15-05-2009, 01:29
Ho trovato su un forum inglese un topic con spiegazione che parlano proprio di del voltaggio del T7500 http://www.overclock.net/laptops-notebook-computers/308654-undervolt-laptop-guide-intel-c2d-t7500.html

Guterboit
15-05-2009, 02:14
Magnifico! :sofico:

Red89
15-05-2009, 03:10
Comunque volevo farvi notare una cosa, in passato su questo topic dissi che i clock della mia 8600M GS erano molto più bassi rispetto a quelli dichiarati dall'Nvidia (450 core,900 shader contro 600,1200 ) e mi fu risposto che era per via della memoria che è DDR2(infatti ciò incide sulla memoria che va a 400) ora per curiosità mi sono andato a leggere i benchmark della 8600M Gt in prima pagina ed ho notato che la GT con DDR2 porta i clock di default dichiarati da nvidia a parte la memoria ovviamente che è DDR2 e va a 400.
quindi la 8600M GS viene vista cosi male perchè ovviamente è meno potente della GT ma parte con lo svantaggio di essere anche downcloccata.
infatti ora che ho iniziato un po a salire i clock della scheda (fino ad ora ho provato fino a 520 core 1020 shader) al 3d mark 06 faccio 3000 punti e la temperatura è aumentata di 2°.
Volevo sapere cosa pensate di quest'osservazione.
Secondo me l'acer visto che la GS viene prima della GT ha pensato che le sue frequenze fossero più basse invece che più alte.
Che ne pensate?

mjordan
15-05-2009, 03:14
Comunque volevo farvi notare una cosa, in passato su questo topic dissi che i clock della mia 8600M GS erano molto più bassi rispetto a quelli dichiarati dall'Nvidia (450 core,900 shader contro 600,1200 ) e mi fu risposto che era per via della memoria che è DDR2(infatti ciò incide sulla memoria che va a 400) ora per curiosità mi sono andato a leggere i benchmark della 8600M Gt in prima pagina ed ho notato che la GT con DDR2 porta i clock di default dichiarati da nvidia a parte la memoria ovviamente che è DDR2 e va a 400.
quindi la 8600M GS viene vista cosi male perchè ovviamente è meno potente della GT ma parte con lo svantaggio di essere anche downcloccata.
infatti ora che ho iniziato un po a salire i clock della scheda (fino ad ora ho provato fino a 520 core 1020 shader) al 3d mark 06 faccio 3000 punti e la temperatura è aumentata di 2°.
Volevo sapere cosa pensate di quest'osservazione.
Secondo me l'acer visto che la GS viene prima della GT ha pensato che le sue frequenze fossero più basse invece che più alte.
Che ne pensate?

Penso che le cose le fanno secondo criteri tecnici ben definiti, non soltanto perchè "pensano".

Red89
15-05-2009, 03:29
Penso che le cose le fanno secondo criteri tecnici ben definiti, non soltanto perchè "pensano".

Si però il mio ragionamento fila, i clock di default nvidia dell GT sono 475,950,700(versione DDR3), la DDR2 ha i clock settati ad 475,950,400 cioè solo la memoria è abbassata proprio perchè è ddr2,
i clock di default della GS sono 600,1200,700 la mia va ad 450,900,400 ed aumentando un pò i clock (522,1022) la temperatura è aumentata di un niente 2°.
Ripeto secondo me è sbagliato il clock di default della GS(parlo sempre di shader e core la memoria e DDR2 quindi come per la GT va a 400).
Volevo sapere la GT senza overclock in game a che temperature arriva???

mjordan
15-05-2009, 04:05
Volevo sapere la GT senza overclock in game a che temperature arriva???

A volte passa pure i 90°

Hisagi
15-05-2009, 09:08
Allora, dovrei mandare il pc in assistenza all'acer.
Indicativamente qualcuno saprebbe quanto tempo dovrebbe passare prima di riaverlo?
Di solito il pc lo formattano e ripristinano tutto come se fosse nuovo?

Esiliato
15-05-2009, 09:22
qualcuno può spiegare dove e cosa modificare in rmclock per abbassare le temp?

Guterboit
15-05-2009, 09:38
Allora, dovrei mandare il pc in assistenza all'acer.
Indicativamente qualcuno saprebbe quanto tempo dovrebbe passare prima di riaverlo?
Di solito il pc lo formattano e ripristinano tutto come se fosse nuovo?

Per la tempistica dipende dal guasto e se hai o meno AcerAdvantage. Con AcerAdvantage mi hanno rispedito il PC con il monitor sostituito in una settimana. :D

Riguardo la formattazione... dipende di nuovo dal guasto. Comunque se evitabile non formattano.

qualcuno può spiegare dove e cosa modificare in rmclock per abbassare le temp?
La guida postata da Red è ottima: http://www.overclock.net/laptops-not...c2d-t7500.html (http://www.overclock.net/laptops-notebook-computers/308654-undervolt-laptop-guide-intel-c2d-t7500.html)
Hai provato a seguirla? Se mastichi l'inglese (ma in realtà è quasi sufficiente seguire le immagini) dovresti riuscire a downvoltare la cpu.
Altrimenti ti aiutiamo.

A proposito, -10°C alla cpu con rmclock con pc in idle. Oggi lo stresso un po' e vediamo :)

Hisagi
15-05-2009, 09:56
Per la tempistica dipende dal guasto e se hai o meno AcerAdvantage. Con AcerAdvantage mi hanno rispedito il PC con il monitor sostituito in una settimana. :D

Riguardo la formattazione... dipende di nuovo dal guasto. Comunque se evitabile non formattano.


Dovrebbe essere un problema di scheda video/monitor, quindi l'hd non dovrebbe essere toccato, come dici tu.
Quindi in pratica non ci vogliono tempi biblici, spero...
ps. AcerAdvantage sarebbe la garanzia?

Esiliato
15-05-2009, 10:07
si ho visto la guida, ma per un t7300 quei valori vanno bene? e se magari li alzassi poco poco ? considerando che anche io arrivo 1.388v avrei cmq un bel calo di temperature

Guterboit
15-05-2009, 10:37
Dovrebbe essere un problema di scheda video/monitor, quindi l'hd non dovrebbe essere toccato, come dici tu.
Quindi in pratica non ci vogliono tempi biblici, spero...
ps. AcerAdvantage sarebbe la garanzia?
E' la garanzia prolungata a pagamento, che in più dovrebbe garantire tempi di riconsegna in 5 giorni. Con la garanzia "normale" non so quale sia la tempistica.

si ho visto la guida, ma per un t7300 quei valori vanno bene? e se magari li alzassi poco poco ? considerando che anche io arrivo 1.388v avrei cmq un bel calo di temperature
Yup, anch'io ho il T7300, per ora sto provando con valori da 0.9000 a 1.1250.

Guterboit
15-05-2009, 11:11
Edit

Red89
15-05-2009, 11:14
A volte passa pure i 90°

questo conferma ancora di più quello che ho detto, da quando ho ripulito dalla polvere il pc le temperature della mia scheda con valori 450/900 sono dai 75° al max 80°, ora faccio una prova portando gli shader i il core al valore nominale nvidia e lasciando stare le memorie che invece il suo valore è giusto (400Mhz).
Vi faccio sapere poi il benchmark e le temperature;)

Tommy_Angelo
15-05-2009, 13:34
Cmq facendo caso al voltaggio in cpuz, cambia in base al profilo energetico applicato, per esempio prestazioni elevate il mio t7300 sta addirittura a 1.400 :\ in risparmio energetico sta a 0.9600 mi pare.

Red89
15-05-2009, 13:46
Cmq facendo caso al voltaggio in cpuz, cambia in base al profilo energetico applicato, per esempio prestazioni elevate il mio t7300 sta addirittura a 1.400 :\ in risparmio energetico sta a 0.9600 mi pare.

La stessa cosa anche a me, però ho notato una cosa cpuz vede che il clock del processore arriva massimo a 2200 ghz, invece everest vede che va a 2400 dando overclock 9%.
è everest che sbaglia o veramente si ha questo overclock di default dall'acer???

fraussantin
15-05-2009, 14:18
vabbè con t7500 dopo 1 ora e mezza di ut3 cpu 85 e gpu 90, dopo 1 ora e mezza di assassin's creed 90 cpu 95 circa gpu.

ricordati che comunque la cpu, sito intel, ha come temperatura di funzionamento 110°C se non ricordo male, comunque almeno 105°C. Stessa cosa la gpu

la intel da 100gradi come thermal specification ma cosa significa che e il limite massimo sopportabile?????http://ark.intel.com/Product.aspx?id=29761


Prova rmclock e abassa il volt del tuo procio, hai controllato con cpuz quanto voltaggio viene applicato? Per me le differenze di temperatura sono state di circa 20 gradi in meno con Orthos. Quando si gioca il problema è che essendo un unico dissipatore fra cpu e gpu questultima trasferisce calore alla cpu, ma con meno volt io non supero i 60 cpu e 80 gpu nemmeno dopo ore di gioco.

ramvolt l'ho scaricato ma volevo saopere se le modifiche che applico sono permanenti(bios) o se sono software (se formatto ritorna tutto a capo)

e se posso fare danni , e tutto in inglese e nn ci capisco nulla!!!!!!!!!!!


ho provato a cambiare dei valori con rmclock ma nn succedce nulla cpuz mi da gli stessi che nn funzioni????

fraussantin
15-05-2009, 14:22
La stessa cosa anche a me, però ho notato una cosa cpuz vede che il clock del processore arriva massimo a 2200 ghz, invece everest vede che va a 2400 dando overclock 9%.
è everest che sbaglia o veramente si ha questo overclock di default dall'acer???

sbaglia everest se controlli con everest mentre stressi la cpu (prova una conv video con AVS4YOU anche la demo) vedrai che ti sta a 2200 !!

Red89
15-05-2009, 15:30
Comunque sul fatto della 8600M GS ho alzato i clock come sono riportati da nvidia cioè ad 600/1200/400 al 3d mark 06 faccio 3168 punti, le temperature sono di 85-88° dopo un ora e mezza di gioco il picco massimo è stato 90°.
Le temperature della GT(non overclock) sono simili???

m1llante75
15-05-2009, 17:04
I processori della serie T7xxx hanno una tecnologia che prevede un overclock su un solo core ad esempio il mio t7500 passa da 2.2ghz a 2.4, ma ciò avviene per brevi periodi ed in applicazioni pensate per un solo core. Questa info l'ho letta da qualche parte.
Per ciò che riguarda la 8600m gs la Acer penso che accortasi del sistema di dissipazione scarso e dei problemi di temp di quella serie abbia volutamente abbassato il clock della scheda. la riprova sta nel fatto che la mia scheda arriva fino a 700mhz di core un incremento del 56% rispetto a 450mhz e di solo 17% rispetto ai valore di defaul 600mhz:fagiano:

Esiliato
15-05-2009, 17:17
Yup, anch'io ho il T7300, per ora sto provando con valori da 0.9000 a 1.1250.

come va con questi valori ?

CronoX
15-05-2009, 17:41
I processori della serie T7xxx hanno una tecnologia che prevede un overclock su un solo core ad esempio il mio t7500 passa da 2.2ghz a 2.4, ma ciò avviene per brevi periodi ed in applicazioni pensate per un solo core. Questa info l'ho letta da qualche parte.
:

??mai sentito

ax89
15-05-2009, 17:55
??mai sentito

Io si, ma questa feature non mi pare fosse presente nei processori mobile, o quantomeno nei Core 2 Duo/Quad di prima generazione.

Guterboit
15-05-2009, 18:06
come va con questi valori ?

Per adesso benone. Ho giocato un oretta a COD4 e anche la temperatura della gpu era più bassina di qualche grado. La cpu mi è sembrata stabile. Comunque voglio testare la configurazione ancora qualche giorno prima di tirare le somme :)

Aenil
15-05-2009, 19:11
Io si, ma questa feature non mi pare fosse presente nei processori mobile, o quantomeno nei Core 2 Duo/Quad di prima generazione.

anch'io sapevo che questa feature era adottata solo negli ultimi processori(i7 ecc..) me se ne era già parlato anche tempo fa e le conclusioni erano le medesime riportate poco sopra:rolleyes: :) sicuro al 100% di questa cosa nn lo sono nemmeno io.

Ale Ale Ale
15-05-2009, 19:17
Scusate ma io di ste cose non mi sono mai interessato :stordita:

Se abbasso il vcore c'è un calo di prestazioni sul procio? Cioè, provo a spiegarmi: il T7500 è a 2.2Ghz. Dovrebbe esserlo stando nei valori segnalati da Intel. Dunque i casi sono che o Intel ci piglia per il c--- oppure la mia cpu è overclokkata dalla acer.

Dove sbaglio? :muro: :D

ax89
15-05-2009, 19:44
Abbassando la tensione operativa dei core, il cosidetto VCore (nei C2D è identico per ogni core), si riduce il consumo energetico e quindi anche la dissipazione termica, a scapito di una inferiore stabilità alle alte frequenze. Questo aspetto tuttavia riguarda gli overclockers e attualmente sul 5920G non ci sono vie di overclock, se non probabilmente quella tramite il programma SoftFSB (e bisogna vedere con quale PLL marcia correttamente), oppure laddove possibile anche con RMClock. Se comunque il Core 2 Duo T7300 è progettato da Intel per lavorare con voltaggio massimo di 1,30 V @ 2,0 GHz (modalità HFM), se si decrementa il voltaggio non si perde assolutamente nulla in prestazioni, tuttavia a seconda della qualità del wafer da cui provengono i core della cpu, è possibile che questa non funzioni stabilmente a quella determinata frequenza con il voltaggio imposto: in tal caso è necessario alzarlo un tantino fino a stabilizzare il processore.
Per ogni chiarimento, il datasheet dei Core 2 Duo Mobile è presente a questo URL:
http://download.intel.com/design/mobile/datashts/31674505.

Comunque devo dare ragione all'utente m1llante75, in quanto nel sopracitato datasheet, al paragrafo 2.2.2, si menziona la tecnologia di cui parlava, ovvero la Intel Dynamic Acceleration Technology, da non confondersi con la Intel Dynamic Speed Technology, presente solo nei Nehalem.

Aenil
15-05-2009, 19:54
io con il t7300 penso di essere stabile così :) :

http://g.imagehost.org/t/0947/sshot-1_2.jpg (http://g.imagehost.org/view/0947/sshot-1_2)

la temperatura è di 68 °C max.. ma però il pc era acceso da quasi un giorno e con il "vecchio" voltaggio.

fraussantin
15-05-2009, 21:18
la intel da 100gradi come thermal specification ma cosa significa che e il limite massimo sopportabile?????http://ark.intel.com/Product.aspx?id=29761

ramvolt l'ho scaricato ma volevo saopere se le modifiche che applico sono permanenti(bios) o se sono software (se formatto ritorna tutto a capo)

e se posso fare danni , e tutto in inglese e nn ci capisco nulla!!!!!!!!!!!


ho provato a cambiare dei valori con rmclock ma nn succedce nulla cpuz mi da gli stessi che nn funzioni????

Aenil
15-05-2009, 21:27
la intel da 100gradi come thermal specification ma cosa significa che e il limite massimo sopportabile?????http://ark.intel.com/Product.aspx?id=29761

ramvolt l'ho scaricato ma volevo saopere se le modifiche che applico sono permanenti(bios) o se sono software (se formatto ritorna tutto a capo)

e se posso fare danni , e tutto in inglese e nn ci capisco nulla!!!!!!!!!!!


ho provato a cambiare dei valori con rmclock ma nn succedce nulla cpuz mi da gli stessi che nn funzioni????

segui bene questa guida linkata precedentemente(è un inglese molto terra terra)

http://www.overclock.net/laptops-notebook-computers/308654-undervolt-laptop-guide-intel-c2d-t7500.html

ed accertati di aver settato correttamente anche questa parte:

http://g.imagehost.org/0132/sshot-3.png

fraussantin
15-05-2009, 22:01
segui bene questa guida linkata precedentemente(è un inglese molto terra terra)

http://www.overclock.net/laptops-notebook-computers/308654-undervolt-laptop-guide-intel-c2d-t7500.html

ed accertati di aver settato correttamente anche questa parte:

http://g.imagehost.org/0132/sshot-3.png

l'ho fatto ma nn cambia nulla cpu z rimane uguale

e domando 100 gradi sono regolari o e la soglia di "fusione"

e sorprattutto e una modifica via software cioe se nn fo partire il programma non va o una volta fatta e permanente???


http://g.imagehost.org/0021/Senza_titolo-2.jpg


o provato anche a modfre il valore 7 ma nn ho avuto risultati!!!!!

kow@lski
15-05-2009, 22:05
ammazza che lavorone :eek: complimenti ;)

fraussantin
15-05-2009, 22:45
risolto funzona tutto

fraussantin
15-05-2009, 23:53
masiamo sicuri che non influisce sullle prestazioni???

fraussantin
15-05-2009, 23:55
Comunque sul fatto della 8600M GS ho alzato i clock come sono riportati da nvidia cioè ad 600/1200/400 al 3d mark 06 faccio 3168 punti, le temperature sono di 85-88° dopo un ora e mezza di gioco il picco massimo è stato 90°.
Le temperature della GT(non overclock) sono simili???

sono piu alte

Esiliato
16-05-2009, 00:13
neanche 3 minuti con quei valori e si è bloccato tutto! a sto punto mi tengo i miei 60°

fraussantin
16-05-2009, 01:07
neanche 3 minuti con quei valori e si è bloccato tutto! a sto punto mi tengo i miei 60°

http://g.imagehost.org/0115/Senza_titolo-2.jpg

questi valori funzionano con un 7500 testato l'ultimo lascialo fare se no da problemi


testato con gta calo di 15 gradi di cpu !!!!!:D :D :D :D

peccato non poter risolvere anche la gpu che continua a starmi a92 gradi

pero penso che siano testate per queste temperature!!!!

-rApSTyLe-
16-05-2009, 10:27
giorno.. stamattina ho acceso il pc e magicamente il monitor non si accende.. il sistema operativo sotto sembra che parta normalmente.. ho provato ad attaccarlo al monitor esterno, accenderlo e premere fn f5 ma non succede nulla..
è da mandare in assistenza?
la garanzia è di 2 anni o 1 anno solo?? sul foglio mi pare ci sia scritto 1 ma online ho letto che solitamente son 2 anni di garanzia..
l assistenza com'è? quanto stanno solitamente??
grazie a chi mi aiuta..

Esiliato
16-05-2009, 12:02
per applicare la pasta termica si deve solo smontare la scheda video e applicarla al posto di quel pad celeste che c'è immediatamente sotto la vga ?

Ale Ale Ale
16-05-2009, 12:14
giorno.. stamattina ho acceso il pc e magicamente il monitor non si accende.. il sistema operativo sotto sembra che parta normalmente.. ho provato ad attaccarlo al monitor esterno, accenderlo e premere fn f5 ma non succede nulla..
è da mandare in assistenza?
la garanzia è di 2 anni o 1 anno solo?? sul foglio mi pare ci sia scritto 1 ma online ho letto che solitamente son 2 anni di garanzia..
l assistenza com'è? quanto stanno solitamente??
grazie a chi mi aiuta..

Allora, una cosa alla volta :)

Se non switcha su monitor esterno potrebbe anche essere un problema di scheda grafica o al limite dell'uscita vga (o hdmi, dipende da cosa usi).

Questione garanzia...
Sul foglio 1 anno di garanzia??? Stranissimo, nel senso che al limite c'è scritto che si ha 2 anni, di cui il primo gestito dal produttore e il secondo dal rivenditore. Questo PER LEGGE.

Nel caso di Acer si ha un vantaggio, cioè che loro ti permettono di usufruire anche al secondo anno direttamente da loro (caso molto molto molto raro, appunto perchè dovrebbe dipendere dal rivenditore, cioè dove lo hai acquistato).

Le valutazioni sull'assistenza sono discordanti. Io personalmente mi sono trovato benissimo MA l'ho portato a mano io al centro assistenza italiano, a Mazzo di Rho (provincia di Milano).
Ovviamente per me è comodo, abito vicino (40km ca.). Il problema della cattiva fama dell'assistenza Acer è che i rivenditori aspettano di avere stock di prodotti da inviare alla casa. Quindi dicono che i tempi di assistenza sono di 1 mese/2 mesi.

Sul sito della Acer invece i tempi indicati, salvo casi particolarissimi, sono di 10 giorni lavorativi.
Io l'ho portato, mi hanno chiesto se ripassavo io o me lo rispedivano loro (a spese loro), ma ho deciso di passare io.

A detta loro massimo 7 giorni, neanche 10. Dopo 3 giorni mi è arrivato l'sms che era a posto :)

Quindi se ne hai la possibilità ti conviene passare a portarlo a mano!

-rApSTyLe-
16-05-2009, 12:29
Allora, una cosa alla volta :)

Se non switcha su monitor esterno potrebbe anche essere un problema di scheda grafica o al limite dell'uscita vga (o hdmi, dipende da cosa usi).

Questione garanzia...
Sul foglio 1 anno di garanzia??? Stranissimo, nel senso che al limite c'è scritto che si ha 2 anni, di cui il primo gestito dal produttore e il secondo dal rivenditore. Questo PER LEGGE.

Nel caso di Acer si ha un vantaggio, cioè che loro ti permettono di usufruire anche al secondo anno direttamente da loro (caso molto molto molto raro, appunto perchè dovrebbe dipendere dal rivenditore, cioè dove lo hai acquistato).

Le valutazioni sull'assistenza sono discordanti. Io personalmente mi sono trovato benissimo MA l'ho portato a mano io al centro assistenza italiano, a Mazzo di Rho (provincia di Milano).
Ovviamente per me è comodo, abito vicino (40km ca.). Il problema della cattiva fama dell'assistenza Acer è che i rivenditori aspettano di avere stock di prodotti da inviare alla casa. Quindi dicono che i tempi di assistenza sono di 1 mese/2 mesi.

Sul sito della Acer invece i tempi indicati, salvo casi particolarissimi, sono di 10 giorni lavorativi.
Io l'ho portato, mi hanno chiesto se ripassavo io o me lo rispedivano loro (a spese loro), ma ho deciso di passare io.

A detta loro massimo 7 giorni, neanche 10. Dopo 3 giorni mi è arrivato l'sms che era a posto :)

Quindi se ne hai la possibilità ti conviene passare a portarlo a mano!

allora.. io ho attaccato alla porta vga (quella blu giusto?) il cavo del monitor.. ho acceso il pc e sul monitor mi diceva che nn cera niente collegato.. ho premuto fn f5 e non succedeva nulla.. pero io all inizio ho il boot di ubuntu e win7/xp.. puo darsi per quello che non funzioni lo switch? o dovrebbe funzionare lo stesso?

per la garanzia, sul libricino del acer ce scritto periodo di garanzia pc notebook 1 anno (mail-in o carry-in), assitenza tecnica (solo hw) 1 anno, assitenza software 180 giorni, accessori 6 mesi.

Per la consegna io abito in friuli quindi mi tocca mandarlo tramite corriere al massimo.

alex_81
16-05-2009, 13:10
A quanto ne so la garanzia se si acquista con FATTURA,si riduce a un anno solo,quindi occhio....
Per l'assistenza,anche io essendo di Roma ho potuto consegnarlo personalmente a un centro convenzionato della Capitale,mi hanno detto massimo 10 giorni lavorativi...ne sono passati 9,speriamo che la prossiama settimana mi diano notizie....sono fiducioso

Ale Ale Ale
16-05-2009, 17:53
Allora per avere tempi rapidi o si consegna a mano o si manda con corriere espresso (magari tracciabile, o è già tracciato di suo non so). Altra soluzione è portarlo in un Acer Point, bene o male li dovrebbero sbrigarsi, l'importante è NON farlo mandare dal rivenditore (a meno che non sia stato comprato appunto in un Acer Point).

Questi sono i miei consigli.

Per quanto riguarda la durata della garanzia:
per quanto ne so io dovrebbe essere 1 anno solo se si prende tramite fornitori/grossisti (NON rivenditori), insomma quelli convenzionati con le aziende da cui poi scaricano le tasse.

In sostanza in Italia la garanzia è, al consumatore, 2 anni:
1° anno: casa produttrice (c'è sempre ed obbligatoria)
2° anno: rivenditore (nei casi sopracitati non c'è questo passaggio)

Non so ora se comprando con fattura implica il fatto dello scaricamento dalle tasse, indi per cui viene a mancare il secondo anno.

Fatto sta che nel caso di 2 anni il bello della Acer è che non importa se "sei nell'anno del rivenditore", puoi portarlo/mandarlo direttamente a loro. Questa è un'ottima cosa ed evita i tempi biblici dei rivenditori.

Sul libretto è riportato 1 anno perchè effettivamente la garanzia UFFICIALE italiana prevede 1 anno per la casa produttrice, ma se l'hai comprato "normalmente" hai 2 anni, su questo non ci piove.

Spero di essere stato un po' più chiaro :)

658h
16-05-2009, 19:15
Abbassando la tensione operativa dei core, il cosidetto VCore (nei C2D è identico per ogni core), si riduce il consumo energetico e quindi anche la dissipazione termica, a scapito di una inferiore stabilità alle alte frequenze. Questo aspetto tuttavia riguarda gli overclockers e attualmente sul 5920G non ci sono vie di overclock, se non probabilmente quella tramite il programma SoftFSB (e bisogna vedere con quale PLL marcia correttamente), oppure laddove possibile anche con RMClock. Se comunque il Core 2 Duo T7300 è progettato da Intel per lavorare con voltaggio massimo di 1,30 V @ 2,0 GHz (modalità HFM), se si decrementa il voltaggio non si perde assolutamente nulla in prestazioni, tuttavia a seconda della qualità del wafer da cui provengono i core della cpu, è possibile che questa non funzioni stabilmente a quella determinata frequenza con il voltaggio imposto: in tal caso è necessario alzarlo un tantino fino a stabilizzare il processore.
Per ogni chiarimento, il datasheet dei Core 2 Duo Mobile è presente a questo URL:
http://download.intel.com/design/mobile/datashts/31674505.

Comunque devo dare ragione all'utente m1llante75, in quanto nel sopracitato datasheet, al paragrafo 2.2.2, si menziona la tecnologia di cui parlava, ovvero la Intel Dynamic Acceleration Technology, da non confondersi con la Intel Dynamic Speed Technology, presente solo nei Nehalem.

volevo chiedere se e normale che in prestazioni elevate il valore del v core varia continuamente da 1.050 a 1.363 a 1.368, mentre sia in modalita bilanciato che risparmio energetico il valore rimane fisso su 0.963 senza variare continuamente come fa in modalita prestazioni elevate

ax89
16-05-2009, 19:44
Dovrebbe essere nella norma, nel datasheet ci sono le specifiche di variazione dei voltaggi.

fraussantin
16-05-2009, 20:43
giorno.. stamattina ho acceso il pc e magicamente il monitor non si accende.. il sistema operativo sotto sembra che parta normalmente.. ho provato ad attaccarlo al monitor esterno, accenderlo e premere fn f5 ma non succede nulla..
è da mandare in assistenza?
la garanzia è di 2 anni o 1 anno solo?? sul foglio mi pare ci sia scritto 1 ma online ho letto che solitamente son 2 anni di garanzia..
l assistenza com'è? quanto stanno solitamente??
grazie a chi mi aiuta..

io ti dico che per legge se lo ai acquistato con scontrino (utenza privata) ai diritto a 2 anni me lo anno detto loro (isg calenzano assistenza acer)
se lo compri con fattura 1 anno soltanto !!! (e un "bug" della legge italiana di estenzione obbligatoria della garanzia a due anni fatta 3-4 anni fa e loro se ne approfittano come solito fare acer) il foglio di garanzia interno e uno standard europeo ma in italia se lo ai comprato con scontrino ti devono fare 2 anni!!!!
facci poi sapere come e andata !!!
a proposito ma e un 5920 vero!!

fraussantin
16-05-2009, 20:49
volevo chiedere se e normale che in prestazioni elevate il valore del v core varia continuamente da 1.050 a 1.363 a 1.368, mentre sia in modalita bilanciato che risparmio energetico il valore rimane fisso su 0.963 senza variare continuamente come fa in modalita prestazioni elevate in modalita risparmio energia come puoi vedere l'acer ti abbassa notevolmente il clock e il voltaggio della cpu quindi la cpu non a la possibilita di "accellerarsi " quando c'è bisogno di prestazioni e rimane sempre ferma pero consuma meno scalda meno ma VA MENO!!!! se invece fai come me (leggi i post precedenti) vai al massimo ma scaldi poco e consumi poco!!!!:D :D :D :D :D

fraussantin
16-05-2009, 20:53
Dovrebbe essere nella norma, nel datasheet ci sono le specifiche di variazione dei voltaggi. qunto l'hai pagata la 9600m e dove l'hai comprata??? giosto per curiosita!!!

-rApSTyLe-
16-05-2009, 21:27
allora il portatile l ho preso all'Iper in una delle tipiche offerte :D quindi con scontrino
quindi prendendolo li ho 2 anni di garanzia? quindi mi scade tra 2 mesi la garanzia in questo caso

per acer point non ce ne sono nei dintorini mi pare :muro: brutto vivere tra i monti :mbe:
lo mandero via corriere in caso

si è un acer aspire 5920g
ora sto pensando che forse sia la scheda video rovinata visto che nemmeno il monitor esterno mi fa vedere qualcosa :confused:

ho mandato una mail all assistenza del acer spero mi rispondano cosi vedo cosa fare

grazie mille ad entrambi ;)

fraussantin
16-05-2009, 21:48
allora il portatile l ho preso all'Iper in una delle tipiche offerte :D quindi con scontrino
quindi prendendolo li ho 2 anni di garanzia? quindi mi scade tra 2 mesi la garanzia in questo caso

per acer point non ce ne sono nei dintorini mi pare :muro: brutto vivere tra i monti :mbe:
lo mandero via corriere in caso

si è un acer aspire 5920g
ora sto pensando che forse sia la scheda video rovinata visto che nemmeno il monitor esterno mi fa vedere qualcosa :confused:

ho mandato una mail all assistenza del acer spero mi rispondano cosi vedo cosa fare

grazie mille ad entrambi ;)

ti consiglio di chiamare il nm verde acer per snellire i tempi dato sei all'ultimo minuto!!!

acer e solita avere questi problemi!!

informati se ti danno un prolungamento per la garanzia della riparazione !!

solo per curiosita ma che configurazione hai ?? perche mia sorella ha anche lei un 5920g preso a offerta in conf economica (lo ha pagato poco!!!) e a avuto diversi problemi tra cui hd rotto scheda wireless rotta e ora mb rotta !!!!!!
si fa per sapere perche sta per scadere la garanzia anche a lei e nn si sa mai

fosse la solita mandata!!!

lei ha proc due duo 1.66 2 gb ram intel x1300 (credo) wireless e altro!!

m1llante75
17-05-2009, 04:27
allora il portatile l ho preso all'Iper in una delle tipiche offerte :D quindi con scontrino
quindi prendendolo li ho 2 anni di garanzia? quindi mi scade tra 2 mesi la garanzia in questo caso

per acer point non ce ne sono nei dintorini mi pare :muro: brutto vivere tra i monti :mbe:
lo mandero via corriere in caso

si è un acer aspire 5920g
ora sto pensando che forse sia la scheda video rovinata visto che nemmeno il monitor esterno mi fa vedere qualcosa :confused:

ho mandato una mail all assistenza del acer spero mi rispondano cosi vedo cosa fare

grazie mille ad entrambi ;)

E successo anche a me ed il problema era la scheda video. Me l'hanno sostituita in tre giorni. però l'ho portato a mano. Poi devi chiamare il centro assistenza acer (trovi il numero sul sito) per farti dare il tuo numero di RMA.

Red89
17-05-2009, 04:38
scusate il mio 5920 non ha il modulo Bluetooth, visto che ho comprato la chiavetta esterna volevo sapere è possibile assegnargli il tasto Bluetooth???
oppure e possibile assegnare il tasto Bluetooth ad un atra applicazione???

Red89
17-05-2009, 09:36
EDIT: Doppio post
EDIT: Scusate io ho il bios 1.3710 mi conviene aggiornarlo???
Averi delle migliorie???

-rApSTyLe-
17-05-2009, 11:03
io ho
Intel Core 2 Duo T7300 2 GHz 4MB L2 Cache, 800 MHz FSB
2048 MB, DDR2 PC5300 667Mhz SDRAM, max. 4096MB, 2x1024MB
Intel 4965AGN Wireless LAN, 10/100/1000 Gigabit Ethernet, 56K V.92 Modem, Bluetooth 2.0 + EDR, Infrared (CIR)
NVIDIA Geforce 8600M GT - 256 MB GDDR2 VRAM
e l ho pagato sui 1200

comunque grazie a tutti.. vedro di chiamare e vedere cosa mi dicono :D grazie ancora

ax89
17-05-2009, 11:17
qunto l'hai pagata la 9600m e dove l'hai comprata??? giosto per curiosita!!!

169 € se non ricordo male, dalla baia (all'estero).

fraussantin
17-05-2009, 15:49
io ho
Intel Core 2 Duo T7300 2 GHz 4MB L2 Cache, 800 MHz FSB
2048 MB, DDR2 PC5300 667Mhz SDRAM, max. 4096MB, 2x1024MB
Intel 4965AGN Wireless LAN, 10/100/1000 Gigabit Ethernet, 56K V.92 Modem, Bluetooth 2.0 + EDR, Infrared (CIR)
NVIDIA Geforce 8600M GT - 256 MB GDDR2 VRAM
e l ho pagato sui 1200

comunque grazie a tutti.. vedro di chiamare e vedere cosa mi dicono :D grazie ancora
e decisamente superiore a quello di mia sorella

AUGURI e facci sapere come e andata!!;)

giuseppeg88
18-05-2009, 00:25
giorno.. stamattina ho acceso il pc e magicamente il monitor non si accende.. il sistema operativo sotto sembra che parta normalmente.. ho provato ad attaccarlo al monitor esterno, accenderlo e premere fn f5 ma non succede nulla..
è da mandare in assistenza?


Ciao, un mio amico ha avuto lo stesso problema e l'ha portato al rivenditore per mandarlo in assistenza... ma ha avuto una amara sorpresa.

Quando il mio amico gli ha chiesto di estrarre l'hard disk prima di spedirlo (cosa che hanno fatto senza nessun problema a me qualche mese fa con il mio 5920g) per non perdere i dati (dato che di norma in assistenza formattano a prescindere) non hanno pouto soddisfare questa richiesta... anzi gli hanno chiesto ben 40€ per NON FORMATTARE l'hard disk.

Questo perchè sotto due viti del portatile c'erano due gommini attaccati e dato che al negozio non sapevano se sotto questi ci fosse della banale colla o quella valida per far valere la garanzia non l'hanno rimossi per precauzione.
Paura ancor di più fondata dopo che hanno chiamato l'acer e quest'ultima li ha informati di questo nuovo servizio a 40€ che offrono soprattutto ai professionisti che non vogliono perdere i dati, ovvero LI PAGHI PER NON FORMATTARE SENZA MOTIVO L'HARD DISK CON I TUOI DATI!!!
Secondo me questo è assurdo... sembra quasi una sorta di ricatto.

Di norma nei portatili (incluso il mio che è di solo 1 mese più vecchio del 5920g del mio amico ed è diverso da questo per poche cose) sono rimovibili senza perdere la garanzia sia l'hard disk sia la ram... ma penso che sia DOVEROSO da parte dell'acer dare la possibilità di scegliere al cliente che non ha la possibilità di rimuovere il proprio hard disk se formattare o meno quest'ultimo.

Qualcun altro ha avuto la stessa disavventura del mio amico?
E soprattutto qualcuno sa se sotto questi due tappini di gomma ci sia della banale colla o meno??? Perchè se non fosse così tutto farebbe pensare ad una nuova tattica dell'acer per avere qualche entrata in più...

mjordan
18-05-2009, 00:33
Ciao, un mio amico ha avuto lo stesso problema e l'ha portato al rivenditore per mandarlo in assistenza... ma ha avuto una amara sorpresa.

Quando il mio amico gli ha chiesto di estrarre l'hard disk prima di spedirlo (cosa che hanno fatto senza nessun problema a me qualche mese fa con il mio 5920g) per non perdere i dati (dato che di norma in assistenza formattano a prescindere) non hanno pouto soddisfare questa richiesta... anzi gli hanno chiesto ben 40€ per NON FORMATTARE l'hard disk.

Questo perchè sotto due viti del portatile c'erano due gommini attaccati e dato che al negozio non sapevano se sotto questi ci fosse della banale colla o quella valida per far valere la garanzia non l'hanno rimossi per precauzione.
Paura ancor di più fondata dopo che hanno chiamato l'acer e quest'ultima li ha informati di questo nuovo servizio a 40€ che offrono soprattutto ai professionisti che non vogliono perdere i dati, ovvero LI PAGHI PER NON FORMATTARE SENZA MOTIVO L'HARD DISK CON I TUOI DATI!!!
Secondo me questo è assurdo... sembra quasi una sorta di ricatto.

Di norma nei portatili (incluso il mio che è di solo 1 mese più vecchio del 5920g del mio amico ed è diverso da questo per poche cose) sono rimovibili senza perdere la garanzia sia l'hard disk sia la ram... ma penso che sia DOVEROSO da parte dell'acer dare la possibilità di scegliere al cliente che non ha la possibilità di rimuovere il proprio hard disk se formattare o meno quest'ultimo.

Qualcun altro ha avuto la stessa disavventura del mio amico?
E soprattutto qualcuno sa se sotto questi due tappini di gomma ci sia della banale colla o meno??? Perchè se non fosse così tutto farebbe pensare ad una nuova tattica dell'acer per avere qualche entrata in più...

Bhè, la scelta ce l'hai. Se non paghi 40€, hai l'hard disk formattato. Se paghi 40€ ti fanno il backup. Non vedo cosa ci sia di strano in un servizio extra. La garanzia prevede la riparazione e la rimessa in opera in condizioni di fabbrica, mica uno che si salva i dati al posto tuo...
Quanto alla garanzia, l'hard disk è estraibile senza problemi. Il problema non sono i gommini, il problema è che un portatile senza hard disk non è un portatile che può stare in garanzia (com'è ovvio che sia). Ti faccio notare che non avere l'hard disk formattato comporta un'iter piu' lungo di quello richiesto per la rimessa in opera con le procedure standard, da cui il prezzo. Va comunque inteso come un servizio extra. Potevano dirti comunque che i dati che stavano sull'hard disk non è problema loro. Del resto il loro obbligo legale è quello di ripararti l'hardware, non quello di salvaguardare i tuoi dati. Tu stesso citi la parola "servizio". I servizi si pagano, nessuno fa il tuo servo gratis. Che ci sta di strano non lo capisco mica, quando si parla di informatica tutti pensano che si lavori gratis. La logica è invece questa: backup dei dati = maggior tempo di rimessa in opera = maggiori costi non previsti dalla garanzia = spesa finale accollata all'utente. Piu' logico di cosi. Capisco che spendere dei soldi non piaccia a nessuno però ogni tanto bisogna capire ciò che è lecito e ciò che non lo è. Perchè definire il costo di un servizio extra come "assurdo" è appunto assurdo. Cioè loro forniscono un servizio extra e i clienti immediatamente lo riconoscono come "dovuto". Roba da pazzi. :asd:

giuseppeg88
18-05-2009, 00:55
Bhè, la scelta ce l'hai. Se non paghi 40€, hai l'hard disk formattato. Se paghi 40€ ti fanno il backup.
Gli hanno detto chiaramente che con 40€ non gli fanno il backup dei dati, ma che non formattano l'hard disk.

Quanto alla garanzia, l'hard disk è estraibile senza problemi. Il problema non sono i gommini, il problema è che un portatile senza hard disk non è un portatile che può stare in garanzia (com'è ovvio che sia).
Il mio portatile che ho mandato tenendomi tranquillamente l'hard disk a casa non ha avuto nessun problema legale o di qualsiasi altro genere.

Ti faccio notare che non avere l'hard disk formattato comporta un'iter piu' lungo di quello richiesto per la rimessa in opera con le procedure standard, da cui il prezzo. Va comunque inteso come un servizio extra.
Secondo te, si mettono a guardare se windows parte quando ricevono un pc??? Ovviamente non so come lavorano nel dettaglio poichè non ci lavoro, ma sicuramente lavorano come nelle officine con loro sistemi fatti su misura per fare i test di funzionamento.

Spero che non prendi questo mio post in modo personale. Sto solo confrontando le mie idee con le tue... ovviamente poi non tutti la pensano allo stesso identico modo su alcuni argomenti...

EDIT:

La logica è invece questa: backup dei dati = maggior tempo di rimessa in opera = maggiori costi non previsti dalla garanzia = spesa finale accollata all'utente. Piu' logico di cosi. Capisco che spendere dei soldi non piaccia a nessuno però ogni tanto bisogna capire ciò che è lecito e ciò che non lo è. Perchè definire il costo di un servizio extra come "assurdo" è appunto assurdo. Cioè loro forniscono un servizio extra e i clienti immediatamente lo riconoscono come "dovuto". Roba da pazzi. :asd:

Tanto è vero che tutto ciò è stato definito "assurdo" anche dai rivenditori, dato che in passato non hanno mai avuto problemi del genere...

Guterboit
18-05-2009, 07:27
Ho avuto anch'io il problema del monitor morto.
Mando in assistenza il pc e me lo rimandano in una settimana: nel foglio in allegato trovo scritto: "Cambio vga on board".
Felicissimo della rapidità, accendo il pc e funziona tutto a meraviglia.
Passa un giorno, nel pomeriggio accendo il pc e il monitor è di nuovo morto. Ho bruciato due VGA in una settimana? Mah...
Comunque oggi avvio un'altra pratica di garanzia e vediamo come va...
Saluti

mrdecoy84
18-05-2009, 10:13
ma sta morìa di schede video è dovuta a quel famoso caso delle schede nvidia difettose?

8kikko2
18-05-2009, 11:55
ma sta morìa di schede video è dovuta a quel famoso caso delle schede nvidia difettose?

Non è da escludere.. le saldature fatte con il culo portano al surriscaldamento e alla rottura della scheda..


Cmq ormai è tempo di impegnarsi per mettere su una Gt 130m al posto di una 9600gt oppure una 4650.. Si trovano gia in alcuni portatili , in case acer sul 5935...

Unnatural
18-05-2009, 12:21
Bhè, la scelta ce l'hai. Se non paghi 40€, hai l'hard disk formattato. Se paghi 40€ ti fanno il backup. Non vedo cosa ci sia di strano in un servizio extra. (...)

Quoto... è dai primordi dell'informatica a consumo che vige la legge: se il cliente non è un po' smaliziato e vuole la "pappa pronta" (non è inteso in senso polemico o offensivo, magari è semplicemente dovuto a inesperienza o scarsa conoscenza/familiarità etc.) senza rischiare, sborsa di più rispetto allo "smanettone". :stordita:
I tecnici hanno bisogno del pc completo, S.O. di fabbrica incluso, per riscontrare e diagnosticare il problema (che, tanto per dire, potrebbe essere dovuto, o anche solo complicato, da errori SW magari provocati dal cliente), nonchè verificarne la risoluzione nelle medesime condizioni.
40 euro per "aggirare" tutto questo non mi sembrano più immorali di quelli chiesti da tecnici informatici per interventi ben più banali (scansione antivirus, installazione S.O. da zero, etc.)

Poi, come ho scritto in questo thread qualche settimana fa, richiedendo l'intervento in garanzia ho chiesto all'operatore se era possibile mandare il notebook senza l'HD, e mi hanno risposto che l'unico problema era che non ci sarebbe stato il S.O. per i test. Al che, ho chiesto se potevo metterne uno sostitutivo, con ripristino della configurazione originale, e non c'è stato alcun problema.

mjordan
18-05-2009, 14:03
Il mio portatile che ho mandato tenendomi tranquillamente l'hard disk a casa non ha avuto nessun problema legale o di qualsiasi altro genere.


E' stato a loro discrezione. Di certo non puoi pretendere nulla se per riparare un portatile in garanzia l'hard disk ci dev'essere. Insomma, il tuo caso non è la regola. Bisogna imparare a riconoscere quando qualcosa ci è dovuto e quando invece ci fanno un piacere. A te hanno fatto un piacere.


Secondo te, si mettono a guardare se windows parte quando ricevono un pc??? Ovviamente non so come lavorano nel dettaglio poichè non ci lavoro, ma sicuramente lavorano come nelle officine con loro sistemi fatti su misura per fare i test di funzionamento.


No e questo è proprio il motivo per cui l'hard disk viene formattato. ;)
L'operazione di caricamento del software originale è automatica e immediata. Hanno dei macchinari appositi che trasferisce il contenuto del sistema operativo e del software originale, rispettando il seriale del portatile e l'eventuale CD-KEY. Sono gli stessi apparecchi che gestiscono le licenze OEM in fase di costruzione. Richiedere un backup invece è un'operazione piu' lunga.


Tanto è vero che tutto ciò è stato definito "assurdo" anche dai rivenditori, dato che in passato non hanno mai avuto problemi del genere...

Quali problemi? Che un servizio aggiuntivo sia risultato a pagamento? :p

Guterboit
18-05-2009, 14:40
ma sta morìa di schede video è dovuta a quel famoso caso delle schede nvidia difettose?
Boh, se non ricordo male chi aveva bruciato la nvidia lo aveva fatto durante l'uso, con tanto di puzza di plastica bruciata.
A me non è successo: semplicemente accendendo il pc, il monitor rimaneva spento.
Domanda: "sostituita vga board" nel foglio in allegato al momento della restituzione dal centro riparazioni, cosa significa? Vga board è la scheda video?

mjordan
18-05-2009, 15:01
Boh, se non ricordo male chi aveva bruciato la nvidia lo aveva fatto durante l'uso, con tanto di puzza di plastica bruciata.
A me non è successo: semplicemente accendendo il pc, il monitor rimaneva spento.
Domanda: "sostituita vga board" nel foglio in allegato al momento della restituzione dal centro riparazioni, cosa significa? Vga board è la scheda video?

Si è la scheda video.

Aenil
18-05-2009, 15:21
Oggi quando ho acceso il pc non mi visualizzava nulla a schermo e solo ora funge..

cambiate argomento che portate un po sfiga :p :D

a parte gli scherzi.. spero proprio che non mi abbandoni al suo (credo)3 anno di età:cry:

alex_81
18-05-2009, 15:27
Io non capisco tutti questi problemi con l'hd....ma fare un backup prima di mandarlo in assistenza è troppo complicato?
Non per essere polemico,ma a me sembra ovvio sia che gli serva l'os per fare test,sia che formattino tutto come prima cosa....boh sarò io che ragiono male...

giuseppeg88
18-05-2009, 15:32
Quali problemi? Che un servizio aggiuntivo sia risultato a pagamento? :p

Il fatto che mi fa alterare un pò è la nuova presenza di questi gommini sotto le viti che spingono gli utenti che sono impossibilitati a fare il backup dei dati che non vogliono perdere (per esempio quando si rompe la scheda video) a richiedere questo nuovo servizio, non potendo spostare nemmeno temporaneamente il proprio hard disk prima di mandarlo in assistenza.

Non so a voi, ma il collegamento logico "nuovi gommini"-->"nuovo servizio backup dati" non mi lascia molto felice.

alex_81
18-05-2009, 15:42
Vabbeh per il fatto dei gommini hai ragione,ma è una cavolata secondo me,che gli avranno detto solo per incentivarlo a fare il servizio aggiuntivo...un gommino si puo sempre staccare mica è saldato,mi sembra assurdo che la mancanza di questi possa invalidare la garanzia.

Guterboit
18-05-2009, 15:44
Si è la scheda video.

Grazie :)

giuseppeg88
18-05-2009, 15:48
Io non capisco tutti questi problemi con l'hd....ma fare un backup prima di mandarlo in assistenza è troppo complicato?
Non per essere polemico,ma a me sembra ovvio sia che gli serva l'os per fare test,sia che formattino tutto come prima cosa....boh sarò io che ragiono male...

In molti casi è possibile fare tranquillamente il backup dei dati, ma in alcuni casi come quando si rompe la scheda video oppure, per esempio, non si accende più completamente il pc ciò non è possibile.
Io non rifiuto di se per se l'idea che formattino l'hard disk... ma reputo una cosa negativa questa NUOVA tendenza che rende l'hard disk non smontabile a patto di perdere la garanzia.

Vabbeh per il fatto dei gommini hai ragione,ma è una cavolata secondo me,che gli avranno detto solo per incentivarlo a fare il servizio aggiuntivo...un gommino si puo sempre staccare mica è saldato,mi sembra assurdo che la mancanza di questi possa invalidare la garanzia.
Spero tanto che hai ragione... purtroppo però fino a quando nessuno prova a toglierli questi gommini non si può dire se ci sia della banale colla oppure quella che cambia colore (o per esempio macchia la vite) una volta rimossa.

alex_81
18-05-2009, 15:57
In molti casi è possibile fare tranquillamente il backup dei dati, ma in alcuni casi come quando si rompe la scheda video oppure, per esempio, non si accende più completamente il pc ciò non è possibile.
Io non rifiuto di se per se l'idea che formattino l'hard disk... ma reputo una cosa negativa questa NUOVA tendenza che rende l'hard disk non smontabile a patto di perdere la garanzia.


Spero tanto che hai ragione... purtroppo però fino a quando nessuno prova a toglierli questi gommini non si può dire se ci sia della banale colla oppure quella che cambia colore (o per esempio macchia la vite) una volta rimossa.

Se ti parte la vga o non si accede infatti basta togliere l'hd e fare il backup da un'altro sistema :D
è propio il fatto dei gommini e il fatto che non si possa togliere l'hd (e rimetterlo prima di spedirlo,dopo aver salvato tutto quello che interessa) che non conoscevo e che francamente mi sembra stranissimo....e anche l'esperienza di Unnatural sembra confermare che non ci sia niente di vero...

giuseppeg88
18-05-2009, 16:04
Non in tutti i 5920g sono presenti questi gommini... su quattro (incluso il mio) che ne ho visti, ho visto questi gommini solamente in uno (ovvero al mio amico che ha acquistato questo pc per ultimo).

alex_81
18-05-2009, 16:14
Non in tutti i 5920g sono presenti questi gommini... su quattro (incluso il mio) che ne ho visti, ho visto questi gommini solamente in uno (ovvero al mio amico che ha acquistato questo pc per ultimo).

Nel mio non ci ho fatto caso dato che non ho avuto bisogno di smontare l'hd per fare il backup....cmq se dovesse essere così.....sarebbe una gran bella sola!!

Così a naso non credo però che sia una pratica legale...se voglio upgradare la ram da solo devo averne la possibilità,come anche quella di cambiare hd a mio piacimento....

mjordan
18-05-2009, 16:27
Io gommini non ne ho e ripeto per la miliardesima volta che è normale che un portatile senza hard disk non debba rientrare in garanzia. Ripeto, non facciamo delle esperienze personali una condizione universale.
Nessuno ripara in garanzia portatili smontati senza hard disk. Se è stato fatto è una condizione personale e non universale. Buon per te, ma non considerarla una norma, perchè non lo è. I portatili in assistenza si mandano completi. L'unica cosa che si deve togliere è la batteria. Stop.

alex_81
18-05-2009, 16:31
Io gommini non ne ho e ripeto per la miliardesima volta che è normale che un portatile senza hard disk non debba rientrare in garanzia. Ripeto, non facciamo delle esperienze personali una condizione universale.
Nessuno ripara in garanzia portatili smontati senza hard disk. Se è stato fatto è una condizione personale e non universale. Buon per te, ma non considerarla una norma, perchè non lo è. I portatili in assistenza si mandano completi. L'unica cosa che si deve togliere è la batteria. Stop.

Questo lo trovo sacrosanto,è il fatto di non poter togliere l'hd per farsi un buckup che mi sembra francamente intollerabile....
Cmq ti volevo chiedere,perchè dici di togliere la batteria?

mjordan
18-05-2009, 16:35
Questo lo trovo sacrosanto,è il fatto di non poter togliere l'hd per farsi un buckup che mi sembra francamente intollerabile....


Uno che gli serve i backup se li fa volta per volta, non solo quando si frigge il portatile. Poi non tutti sono capaci di smontarsi un'hard disk senza fare danni. Banale che sia, c'è gente che non sa bucare un muro con un trapano, mi domando perchè io produttore dovrei coprire un portatile smontato da chicchessia. In genere non fanno problemi. Il fatto è che legalmente non sono tenuti a farlo. Quindi se vi fanno storie, nessuna pretesa: avete torto.


Cmq ti volevo chiedere,perchè dici di togliere la batteria?

Perchè la batteria è l'unico componente che non serve ai fini della riparazione. Sono quelli dell'assistenza stessa che dicono di toglierla.

alex_81
18-05-2009, 16:52
Ah bene....io gliel'ho lasciata invece :asd:
Cmq io non sono daccordo,io non posso essere limitato ad usare o upgradare un pc che ho acquistato e che è in mio possesso...poi se lo rovino durante l'upgrade è un'altra cosa...ma se faccio danni visibili è ovvio che la garanzia viene invalidata....se invece lo friggo perchè gli ho passato una carica elettrostatica (ma è così frequente?io nn ho mai sentito parlare di una cosa del genere) allora...tu produttore devi correre il rischio...
Con il criterio che dici tu nessuno dovrebbe più vendere un componente per pc allora...oppure tutti i componenti non dovrebbero essere coperti da garanzia perchè magari c'è quello che montandolo lo danneggia...

Cmq le nostre sono solo illazioni,bisognerebbe leggersi bene le leggi che dicono a riguardo,dato che sono le leggi europee e nazionali che contano,non quello che c'è scritto nel libretto di garanzia

goldrake68
18-05-2009, 18:14
cmq io ho aperto il portatile da sotto una decina di volte per la ram per pulire ecc. ed io ho questi (plastichini li chiamerei cosi') sopra le viti si levano tranquillamente e si rimettono senza problemi si c'e' una colla ma di quelle che non essiccano per far si che si possono riapplicare

-rApSTyLe-
18-05-2009, 18:38
Giorno.. allora stamattina ho chiamato l acer call center mi hanno detto di mandare via fax la copia dello scontrino e il codice che mi ha dato l'operatore
spero mi chiamino velocemente vorrei averlo prima di andare in vacanza ç_ç
ho scritto su un foglio nel pc se per favore non mi formattano perche ho dati universitari e programmi che mi servono e mi andrebbe male reinstallare tutto sistemi operativi compresi.
dite che per sostituire la scheda video o monitor hanno bisogno di formattare??

Guterboit
18-05-2009, 18:55
No, ho appena avuto lo stesso guasto e non hanno formattato nulla

Red89
18-05-2009, 19:28
scusate il mio 5920 non ha il modulo Bluetooth, visto che ho comprato la chiavetta esterna volevo sapere è possibile assegnargli il tasto Bluetooth???
oppure e possibile assegnare il tasto Bluetooth ad un atra applicazione???

Nessuno sa aiutarmi???

mjordan
18-05-2009, 20:27
Nessuno sa aiutarmi???

Una chiavetta esterna è un dispositivo USB, non ha nulla a che vedere con il tasto Bluetooth, quindi la risposta è no.
Quanto all'associare il tasto ad un'altra applicazione, c'è l'utility Acer dedicata fornita con il portatile.

fraussantin
18-05-2009, 21:42
Bhè, la scelta ce l'hai. Se non paghi 40€, hai l'hard disk formattato. Se paghi 40€ ti fanno il backup. Non vedo cosa ci sia di strano in un servizio extra. La garanzia prevede la riparazione e la rimessa in opera in condizioni di fabbrica, mica uno che si salva i dati al posto tuo...
Quanto alla garanzia, l'hard disk è estraibile senza problemi. Il problema non sono i gommini, il problema è che un portatile senza hard disk non è un portatile che può stare in garanzia (com'è ovvio che sia). Ti faccio notare che non avere l'hard disk formattato comporta un'iter piu' lungo di quello richiesto per la rimessa in opera con le procedure standard, da cui il prezzo. Va comunque inteso come un servizio extra. Potevano dirti comunque che i dati che stavano sull'hard disk non è problema loro. Del resto il loro obbligo legale è quello di ripararti l'hardware, non quello di salvaguardare i tuoi dati. Tu stesso citi la parola "servizio". I servizi si pagano, nessuno fa il tuo servo gratis. Che ci sta di strano non lo capisco mica, quando si parla di informatica tutti pensano che si lavori gratis. La logica è invece questa: backup dei dati = maggior tempo di rimessa in opera = maggiori costi non previsti dalla garanzia = spesa finale accollata all'utente. Piu' logico di cosi. Capisco che spendere dei soldi non piaccia a nessuno però ogni tanto bisogna capire ciò che è lecito e ciò che non lo è. Perchè definire il costo di un servizio extra come "assurdo" è appunto assurdo. Cioè loro forniscono un servizio extra e i clienti immediatamente lo riconoscono come "dovuto". Roba da pazzi. :asd:

la privacy deve lamettiamo!!!!!

mettiamo che uno abbia delle foto intime con la sua ragazza e non voglia farle vedere a altri
mettiamo che il pc si sia rotto e non e possibile recuperare i dati se non rimovendo 'hard disk!!!!

io penso che se tolgo l'hard disk e non faccio danni la garanzia deve restare!!!!
tuttalpiu perdere la garanzia sul disco o sullaporta sata!!!


e cmq i gommini sotto all'assistenza non li cacano neanche di striscio me lo anno detto loro a calenzano gli ho chiesto se mettevo delle ram da me (gli ho inventato che le AVEVO GIA IN CASA perche pagare 90 euro una cosa che costa 20 e disumano) perdevo la garanzia .
loro mi anno detto che no gliene frega nulla
basta dargli un sistema operativo per i test !!!!
quindi al limite puoi levare il disco fare un backup e cancellare tutto il contenuto di c: e d: lasiando la partizione nascosta per il ripristino !!!!!!!
lo rimetti e riattacchi i bollini, che poi sul mio prima di mandarlo ce n'erano 5 e me lo anno reso con 1 soltanto

hanno riattaccato soltanto quelli del monitor per motivi estetici!!!

anche perche all'assistenza anno solo interesse a riaggiustarlo per farsi pagare da acer se ti dicono che non e in garanzia e lo porti via loro no guadagnano nulla

fraussantin
18-05-2009, 22:00
Nessuno sa aiutarmi???
che io sappia non si puo

c'è uno che propio per questo ha smontato tutto e lo ha messo dentro!!!! (mha!!)

http://notebookitalia.it/forum/consigli-per-gli-acquisti/bluetooth-acer-5920-702g25/view-12.html

Unnatural
18-05-2009, 22:00
Ma si può almeno avere una foto di questi "gommini"? Perchè io mica ho capito cosa siano, se si riferisca ai due cerchietti neri che coprono la testa delle due viti "centrali" del coperchio inferiore, o chissà qualce esotica novità... :D

fraussantin
18-05-2009, 22:03
una domanda
ma la scheda video 8600 m gt 512mb si e rotta a tutti !!!!

perche mi sto preoccupando!!!!

fraussantin
18-05-2009, 22:06
Ma si può almeno avere una foto di questi "gommini"? Perchè io mica ho capito cosa siano, se si riferisca ai due cerchietti neri che coprono la testa delle due viti "centrali" del coperchio inferiore, o chissà qualce esotica novità... :D

lafoto ora e un problema ma i gommini sono
" almemo i miei "sopra le viti del pannello che è sopra le ram (lato posteriore )

sono uguali a quelli chiari ai bordi del monitor
ai 4 angoli giro giro al monitor piccoli come una vite e rotondi

Esiliato
18-05-2009, 22:47
una domanda
ma la scheda video 8600 m gt 512mb si e rotta a tutti !!!!

perche mi sto preoccupando!!!!


tranquillo a me si è rotta anche quella da 256! sei in una botte di ferro....fuso

fraussantin
18-05-2009, 23:01
tranquillo a me si è rotta anche quella da 256! sei in una botte di ferro....fuso
siamo a posto
ma si rompe perche fonde o si rompe perche e un troiaio!!!!!!!!!!


Una chiavetta esterna è un dispositivo USB, non ha nulla a che vedere con il tasto Bluetooth, quindi la risposta è no.
Quanto all'associare il tasto ad un'altra applicazione, c'è l'utility Acer dedicata fornita con il portatile.
quale e??? perche cosi anche io finalmente vedro la famigerata spia blu accesa!!!!!

goldrake68
18-05-2009, 23:28
Ma si può almeno avere una foto di questi "gommini"? Perchè io mica ho capito cosa siano, se si riferisca ai due cerchietti neri che coprono la testa delle due viti "centrali" del coperchio inferiore, o chissà qualce esotica novità... :D
Ecco qui la foto
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=67945&d=1230809606
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25654914&postcount=3810

alex_81
18-05-2009, 23:37
Ma dai!
E quegli affaretti dovrebbero invalidare la garanzia????

Sono sempre più convinto che sia stata una cavolata detta per proporre l'acquisto del buckup!
Diciamo che c'hanno provato va :D

goldrake68
18-05-2009, 23:39
Ma dai!
E quegli affaretti dovrebbero invalidare la garanzia????

Sono sempre più convinto che sia stata una cavolata detta per proporre l'acquisto del buckup!
Diciamo che c'hanno provato va :D

l'ho detto anche prima li ho tolti e rimessi una decina di volte senza problemi

alex_81
18-05-2009, 23:43
l'ho detto anche prima li ho tolti e rimessi una decina di volte senza problemi

Scusa nn avevo letto :)
Pure la colla adatta per rimetterli a posto c'è,manco tocca sprecarsi a comprarne dell'altra :asd:

giuseppeg88
18-05-2009, 23:45
ps
tempo fa si parlava anche di garanzia che saltava se nono si portava indietro con i due tappucci sopra le viti, cosa che si è rivelata alquanto inesatta

tranquillo può darsi che mamma acer abbia deciso di toglierli sui nuovi modelli, vista l'inutilità...

sul mio c'erano come su quello di altri come dicevo tempo fa si parlava di garanzia saltata se non c'erano, l'acer li usava come una sorta di sigillo di garanzia, ma potevano cadere anche non smontando mai il notebook

Non avevo letto questi vecchi (e molto interessanti) post... mi sa che quando racconterò tutto al mio amico non sarà molto felice...

Comunque finalemente si è capito che quei cosi non sono in alcun modo validi per la garanzia... meglio così!

Unnatural
18-05-2009, 23:47
LOL... sono proprio quelli allora.
Colla? Io li ho staccati e riattaccati decine di volte, al momento sono attaccati alla custodia di un cd, dove li ho messi per non perderli prima di mandare il pc in assistenza :D

OldDog
19-05-2009, 00:31
ripeto per la miliardesima volta che è normale che un portatile senza hard disk non debba rientrare in garanzia. Ripeto, non facciamo delle esperienze personali una condizione universale.
Nessuno ripara in garanzia portatili smontati senza hard disk. Se è stato fatto è una condizione personale e non universale. Buon per te, ma non considerarla una norma, perché non lo è. I portatili in assistenza si mandano completi. L'unica cosa che si deve togliere è la batteria. Stop.
Dipende dal guasto segnalato e dal modo in cui un laboratorio decide di operare.
Se vuoi ripeterlo per la miliardesima volta + uno, questo non la rende una legge di natura. ;)
In genere i laboratori odiano avere più dell'indispensabile, perché quello che non spedisci loro non è loro responsabilità renderlo integro e funzionante. Se si danneggia un HD nel trasporto, è una rogna assegnare le colpe.
Garantire la privacy dei dati conservati? Altra rogna.

Diverso se il guasto non è chiaramente identificabile, perché potrebbe essere un problema sw e quindi ripristinare il sistema allo stato di uscita dalla fabbrica può aiutare a confermare o escludere questa diagnosi.
Nei due laboratori che ho visto un paio d'anni fa non mancavano degli alimentatori per notebook e degli HD "spare" per i test base. Sul server le "immagini" delle configurazioni dei modelli più diffusi venivano applicate alla bisogna, ma ho visto modelli avviati da DVD giusto per controllare che ripartissero con tool diagnostici disponibili. Almeno uno dei laboratori lavorava come accreditato da un brand noto in ambito business.

Possibilissimo che Acer non operi così, ovviamente, e certo ci saranno pro e contro nei diversi modi di organizzare l'assistenza in garanzia.
Che non si garantisca la conservazione dei dati, ci può stare se espressamente indicata all'atto dell'invio in assistenza. Resta tecnicamente un modo di semplificare la vita al riparatore, più che di erogare un miglior servizio al cliente. Il mio meccanico può dirmi che non risponde di oggetti di valore lasciati nel bagagliaio o nell'abitacolo, ma se deve operare nel vano motore non è che mi avvisa che mi "svuoterà" l'auto. :)

giuseppeg88
19-05-2009, 00:34
Dipende dal guasto segnalato e dal modo in cui un laboratorio decide di operare.
Se vuoi ripeterlo per la miliardesima volta + uno, questo non la rende una legge di natura. ;)
In genere i laboratori odiano avere più dell'indispensabile, perché quello che non spedisci loro non è loro responsabilità renderlo integro e funzionante. Se si danneggia un HD nel trasporto, è una rogna assegnare le colpe.
Garantire la privacy dei dati conservati? Altra rogna.

Diverso se il guasto non è chiaramente identificabile, perché potrebbe essere un problema sw e quindi ripristinare il sistema allo stato di uscita dalla fabbrica può aiutare a confermare o escludere questa diagnosi.
Nei due laboratori che ho visto un paio d'anni fa non mancavano degli alimentatori per notebook e degli HD "spare" per i test base. Sul server le "immagini" delle configurazioni dei modelli più diffusi venivano applicate alla bisogna, ma ho visto modelli avviati da DVD giusto per controllare che ripartissero con tool diagnostici disponibili. Almeno uno dei laboratori lavorava come accreditato da un brand noto in ambito business.

Possibilissimo che Acer non operi così, ovviamente, e certo ci saranno pro e contro nei diversi modi di organizzare l'assistenza in garanzia.
Che non si garantisca la conservazione dei dati, ci può stare se espressamente indicata all'atto dell'invio in assistenza. Resta tecnicamente un modo di semplificare la vita al riparatore, più che di erogare un miglior servizio al cliente. Il mio meccanico può dirmi che non risponde di oggetti di valore lasciati nel bagagliaio o nell'abitacolo, ma se deve operare nel vano motore non è che mi avvisa che mi "svuoterà" l'auto. :)

Concordo perfettamente con te!

crust
19-05-2009, 00:52
sapete come si disabilita la combinazione di tasti fn+f4 che manda il computer in standby?

Red89
19-05-2009, 01:15
Una chiavetta esterna è un dispositivo USB, non ha nulla a che vedere con il tasto Bluetooth, quindi la risposta è no.
Quanto all'associare il tasto ad un'altra applicazione, c'è l'utility Acer dedicata fornita con il portatile.

ma il launch manager mi fa impostare solo il tasto con la E blu il tasto internet ed il tasto mail non il tasto Bluetooth

onizuka25
19-05-2009, 02:05
salve! ho fatto il downgrade da vista a xp! ho seguito la guida del forum passo passo! Ho installato tutto! persiste un solo problema. In nessun modo mi riconosce la scheda audio! ho installato prima hotfix UAA-K..... come da guida e poi i relativi driver in formato .exe per semplificarmi la vita! purtroppo guando conclude l'installazione che sembra essere andato tutto a buon fine mi fa riavviare il pc ma quando poi parte sono punto e a capo, ka sceda non è presente. Se vado in gestione Hardware non compare, dispositivi audio non compare, in start non compare, l'unica cosa che trovo e se vado in c:\programmi ove trovo la cartella di realteck oppure se vado in installazione applicazioni trova nell'elenco la voce realteck! potete aiutarmi in qualche modo??? please!!!

PS: ho spluciato nel forum ma non ho trovato niente del genere, nel caso mi fosse sfuggito chiedo venia in anticipo!

PPS: unica nota sulla guida : i driver per la card reader sono corrotti, li ho scaricati più volta ma niente. Alla fine ho risolto scaricandoli dal sito acer

GRAZIE IN ANITICIPO!!!

mjordan
19-05-2009, 02:39
Dai che fra un po esce Windows 7, ancora con XP state a combattere...

kakaroth1977
19-05-2009, 05:53
almeno con xp funziona il cellulare per navigare in internet.

Con vista si impalla tutto e va in crash

mjordan
19-05-2009, 06:43
almeno con xp funziona il cellulare per navigare in internet.

Con vista si impalla tutto e va in crash

E' piu corretto dire che con XP lo sai configurare mentre con Vista non lo sai configurare. Cosi va meglio.
Perchè con Vista i cellulari per navigare in Internet funzionano. Ad ammettere di non saper fare ci si fa piu' bella figura.

Ale Ale Ale
19-05-2009, 09:06
E' piu corretto dire che con XP lo sai configurare mentre con Vista non lo sai configurare. Cosi va meglio.
Perchè con Vista i cellulari per navigare in Internet funzionano. Ad ammettere di non saper fare ci si fa piu' bella figura.

"E fu così che il nostro amato ed attivo MJordan iniziò a perseguire i propri ideali con convinzione e, perchè no, un pizzico di arroganza che non guasta mai!" :asd:

Sono PIENAMENTE d'accordo con te!

goldrake68
19-05-2009, 10:27
ma si dai e' ora di abbandonare XP io ho vista 64 e va alla perfezione , sto provando anche win 7 ed ancora meglio

fraussantin
19-05-2009, 20:48
ma si dai e' ora di abbandonare XP io ho vista 64 e va alla perfezione , sto provando anche win 7 ed ancora meglio

una curiosita io pessiedo vista home premium 32bir acer oem (come tutti)

se voglio passare a vista 64 lo devo comprare o posso installarlo e usare il mio codice??? ( non sono scemo ho solo letto questo in un altro forum e volevo sapere se era una ...azzata);)

e poi ci sono dei problemi di compatibilita con i giochi o no ???:stordita:

e infine e piu peso del 32 o e meglio!!!!!:D :D

cccicccio
19-05-2009, 21:07
Puoi tranquillamente usare il codice in tuo posesso ed installare il 64.
Io ho fatto così e mi trovo benissimo. Puoi sfruttare tutti e 4 i giga di ram.
Per la compatibilità dei giochi sino ad ora non ho avuto problemi.

fraussantin
19-05-2009, 22:01
salve ho un problema volevo far partire rm clock all'avvio senza che l'uac rompesse le scatole ( ma no volevo disattivarla) e soprattutto volevo che mi caricasse il profilo da me scelto (cosa che per ora non ho capito come sifa)
ho provato con la pianificazione ma non parte propio anzi per meglio dire il prog a vista risulta avviato main reata non c'e l'icona try e soprattutto i voltaggi rimangono gli stessi predefiniti!!!

Unnatural
19-05-2009, 23:21
( non sono scemo ho solo letto questo in un altro forum e volevo sapere se era una ...azzata);)


Eh si, in questo thread non se ne accenna minimamente... :stordita:

salve ho un problema volevo far partire rm clock all'avvio senza che l'uac rompesse le scatole ( ma no volevo disattivarla) e soprattutto volevo che mi caricasse il profilo da me scelto (cosa che per ora non ho capito come sifa)
ho provato con la pianificazione ma non parte propio anzi per meglio dire il prog a vista risulta avviato main reata non c'e l'icona try e soprattutto i voltaggi rimangono gli stessi predefiniti!!!

Essendo un problema di carattere generale, probabilmente troverai più possibilità di aiuto se posti questo problema in sezioni più adatte del forum (nella fattispecie quella dedicata a Vista, credo)

kakaroth1977
19-05-2009, 23:57
E' piu corretto dire che con XP lo sai configurare mentre con Vista non lo sai configurare. Cosi va meglio.
Perchè con Vista i cellulari per navigare in Internet funzionano. Ad ammettere di non saper fare ci si fa piu' bella figura.

ti ringrazio per avermi dato dell' incompetente :D .

Su vista (ho provato anche su Seven 64) x il Samsung i560 non ci sono driver .
Ho provato anche con i driver per xp sia in modalita compatibile xp che senza toccare nulla .Con il cavo usb non lo riconosce.
Via bluetooth lo installa come modem generico ma con wind non c'è stato verso di connettersi non funziona senza però creare problemi all'os.
Con il Moto V360 con i driver e cavo usb funziona benissimo ma al primo riavvio crasha os senza alcuna possibilità di risolvere se non formattando.

Con altri cellulari non c'è alcun problema infatti un mio amico usa un lg ed è perfetto, io stesso ho configurato ad un collega due Nokia su Vista senza problema alcuno.

Ho perfino configurato su Acer One con Linpus (che di default non ha nemmeno il supporto ai cellulari) entrambi i miei cellulari tutto perfetto.

Anche su xp tutto perfetto ed è questo che intendevo su vista ne vanno il 75% (ho inventato una cifra a caso come esempio ma potrebbero anche funzionare il 90%) ma se un povero sfigato ha un cellulare che (non costa neanche poco da dire ho preso un cellulare da 2 soldi non posso lamentarmi che non vada) non và con Vista come fà??

Magari riesci tu a scrivermi un driver per vista e il Samsung i560 ??
PS: senza alcun rancore ;)

^^Eva^^
20-05-2009, 11:30
ringrazio tutte le persone del thread,perche' con la guida per il bios,sono riuscita
a installare l'ultima versione del bios. :mano: :cincin:

Robydriver
20-05-2009, 13:56
LOL... sono proprio quelli allora.
Colla? Io li ho staccati e riattaccati decine di volte, al momento sono attaccati alla custodia di un cd, dove li ho messi per non perderli prima di mandare il pc in assistenza :D

Quoto.
Anche io,li ho rimossi e rimessi a posto senza problemi,quando ho aggiunto il modulo turbo-memory(prima che me lo chidiate,è un pò + veloce all'avvio.In funzione,non ho notato molta differenza).:)
Inoltre,se il pc è caldo,si staccano facilmente.
Magari,basta toglierli e rimetterli a posto bene,senza fargli dei segni,per evitare spiacevoli discussioni.
Ovvio che se uno "zappa" o li riattacca male......:D
...ricordiamoci che ogni pretesto è buono per cercare di far decadere la garanzia.:mad: :mad: :mad:

fraussantin
20-05-2009, 14:25
..ricordiamoci che ogni pretesto è buono per cercare di far decadere la garanzia.
ripeto dipende a chi lo porti perche a me a calenzano non li hanno cacati manco
anzi e rientrato il pc di mia sorella gli hanno sostituito parti che nn ci eravamo accorti che non funzionasseto !!! loro sono privati e piu aggiustano piu guadagnano il peggio e per l'acer che fa i pc a "c...lo"



Quote:
salve ho un problema volevo far partire rm clock all'avvio senza che l'uac rompesse le scatole ( ma no volevo disattivarla) e soprattutto volevo che mi caricasse il profilo da me scelto (cosa che per ora non ho capito come sifa)
ho provato con la pianificazione ma non parte propio anzi per meglio dire il prog a vista risulta avviato main reata non c'e l'icona try e soprattutto i voltaggi rimangono gli stessi predefiniti!!!


Essendo un problema di carattere generale, probabilmente troverai più possibilità di aiuto se posti questo problema in sezioni più adatte del forum (nella fattispecie quella dedicata a Vista, credo)
[/QUOTE]

ho provato ma non o trovato nulla so che alcuni ci sono riusciti ma come??

Gogeta ss4
20-05-2009, 14:33
raga per i futuri portatili quali processori e schede video sono previste?

Aenil
20-05-2009, 14:45
Con il Moto V360 con i driver e cavo usb funziona benissimo ma al primo riavvio crasha os senza alcuna possibilità di risolvere se non formattando.

Io ho un motorola e con gli ultimi driver p2k funziona tutto.. sia con un v3(simile a tuo) ed un v8..

Ale Ale Ale
20-05-2009, 14:59
ringrazio tutte le persone del thread,perche' con la guida per il bios,sono riuscita
a installare l'ultima versione del bios. :mano: :cincin:

Eh si, qui ci sono dei grandi ;)

Probabilmente uno dei migliori thread di hwupgrade! :read: :asd:

mjordan
20-05-2009, 15:18
raga per i futuri portatili quali processori e schede video sono previste?

Schede video: GT 130M nella fascia di prezzo del 5920 ai tempi (999€).
Da notare che la GT 130M è una rimarchiatura della 9600M GT, sono esattamente la stessa identica scheda. Da notare ancora che la 9600M GT era solo un die-shrink della 8600M GT con frequenze piu' elevate. Il processo produttivo è rimasto a 55 nanometri.
Conclusione: stanno vendendo la stessa minestra da anni con qualche ritocchino quà e la. Se si cerca il modello nuovo per un buon incremento di performance, si rimane delusi...

Processori: anche quà sempre le solite minestrine riscaldate. Processori della serie P. Semplici frequenza piu' elevate, qualche die-shrink anche qui con processo produttivo piu' affinato ma niente che faccia gridare al miracolo.

Insomma, il 5920 è del 2007 ma diciamoci la verità: cambiare portatile adesso serve veramente a poco. Io stesso ero tentato di prendere un 5935, ma alla fine ho optato per tenermi in tasca i soldi.

L'unica vera novità sono i nuovi pannelli LCD retroilluminati a LED. Ma considerando che in genere sono comunque pannelli TN, anche qui non so fino a che punto conviene cambiare. E poi a me i 16:9 sui computer mi stanno sul cazzo :O

Dal punto di vista hardware quindi niente di veramente nuovo sotto il sole. In questo periodo però le tecnologie software stanno facendo passi da gigante anche per i modelli basati su serie 8. Porca eva, ieri sera mi sono messo a giocare con CUDA 2.2 e i nuovi 185.85 e mi sono gasato. :D Ho scritto il mio primo programma eseguito direttamente in GPU. Se continuano cosi, mai piu' ATI.
Stasera approfondisco il thread model di CUDA ... :p

kakaroth1977
20-05-2009, 15:54
da quel che ho letto su notebookcheck è vero che la 9600m gt e la Gt130m sono + o - uguali ma la prima è a 65 micron e 23w la seconda 55 micron con 18 w.

il resto è uguale quindi a parità di frequenze ,tipo memorie e dissipatore vanno uguali ma la 130 scalda meno e in teoria in overclock sale di +


Io ho un motorola e con gli ultimi driver p2k funziona tutto.. sia con un v3(simile a tuo) ed un v8..

potresti passarmi gentilmente i p2k che hai usato vorrei riprovare

Gogeta ss4
20-05-2009, 15:59
Schede video: GT 130M nella fascia di prezzo del 5920 ai tempi (999€).
Da notare che la GT 130M è una rimarchiatura della 9600M GT, sono esattamente la stessa identica scheda. Da notare ancora che la 9600M GT era solo un die-shrink della 8600M GT con frequenze piu' elevate. Il processo produttivo è rimasto a 55 nanometri.
Conclusione: stanno vendendo la stessa minestra da anni con qualche ritocchino quà e la. Se si cerca il modello nuovo per un buon incremento di performance, si rimane delusi...

Processori: anche quà sempre le solite minestrine riscaldate. Processori della serie P. Semplici frequenza piu' elevate, qualche die-shrink anche qui con processo produttivo piu' affinato ma niente che faccia gridare al miracolo.

Insomma, il 5920 è del 2007 ma diciamoci la verità: cambiare portatile adesso serve veramente a poco. Io stesso ero tentato di prendere un 5935, ma alla fine ho optato per tenermi in tasca i soldi.

L'unica vera novità sono i nuovi pannelli LCD retroilluminati a LED. Ma considerando che in genere sono comunque pannelli TN, anche qui non so fino a che punto conviene cambiare. E poi a me i 16:9 sui computer mi stanno sul cazzo :O

Dal punto di vista hardware quindi niente di veramente nuovo sotto il sole. In questo periodo però le tecnologie software stanno facendo passi da gigante anche per i modelli basati su serie 8. Porca eva, ieri sera mi sono messo a giocare con CUDA 2.2 e i nuovi 185.85 e mi sono gasato. :D Ho scritto il mio primo programma eseguito direttamente in GPU. Se continuano cosi, mai piu' ATI.
Stasera approfondisco il thread model di CUDA ... :p

Quindi niente quad core o intel I7 per i processori e per le schede video niente GTX? :(

mjordan
20-05-2009, 16:08
Quindi niente quad core o intel I7 per i processori e per le schede video niente GTX? :(

I quad e le GTX ci stanno, ma supponevo che tu parlassi della fascia di prezzo del 5920... Per notebook con processori e schede come dici tu, 3000€ non bastano nemmeno.

Gogeta ss4
20-05-2009, 16:12
I quad e le GTX ci stanno, ma supponevo che tu parlassi della fascia di prezzo del 5920... Per notebook con processori e schede come dici tu, 3000€ non bastano nemmeno.

a sti caxxi :D :D
Quali marchi li montano?

mjordan
20-05-2009, 16:30
a sti caxxi :D :D
Quali marchi li montano?

Per esempio l'eurocom D900F Panther.
Monta una Geforce GTX 280M, un processore Core i7 945 Extreme e costa 10.000€ :asd:

Gogeta ss4
20-05-2009, 16:31
Per esempio l'eurocom D900F Panther.
Monta una Geforce GTX 280M, un processore Core i7 945 Extreme e costa 10.000€ :asd:

omg :asd::asd::asd::asd:

Aenil
20-05-2009, 18:08
potresti passarmi gentilmente i p2k che hai usato vorrei riprovare

MP inviato :)

ax89
20-05-2009, 22:15
da quel che ho letto su notebookcheck è vero che la 9600m gt e la Gt130m sono + o - uguali ma la prima è a 65 micron e 23w la seconda 55 micron con 18 w.

il resto è uguale quindi a parità di frequenze ,tipo memorie e dissipatore vanno uguali ma la 130 scalda meno e in teoria in overclock sale di +

Quotone, si può dire al più che la GeForce GT130M è una GeForce 9650M GT rimarchiata: anche tale scheda, a differenza della 9600M GT, è prodotta a 55nm (non micron, altrimenti sarebbero 0,0055 micron). Io intanto cerco sempre disperatamente qualche buona persona che mi possa far flashare la 9600M sul suo notebook.

.Kougaiji.
20-05-2009, 22:58
Raga ho un "problema" con archlinux, praticamente al boot la luce del bluetooth è on e devo spegnerla(presumo attivi il bluetooth al boot) sempre.. come posso fare?

Ok, mi ero dimenticato il "bluetooth" nel rc.conf...almeno ora parte accesa la luce ma è effettivamente accesa :D

Tommy_Angelo
21-05-2009, 00:53
10000 euro per un pc... no comment... se mai vedro un tizio girare con quel coso, gli tirero' una testata... aggiungendo 2k euro ti prendi un alfa mito... ma lol...

mauveron
21-05-2009, 01:14
Quotone, si può dire al più che la GeForce GT130M è una GeForce 9650M GT rimarchiata: anche tale scheda, a differenza della 9600M GT, è prodotta a 55nm (non micron, altrimenti sarebbero 0,0055 micron). Io intanto cerco sempre disperatamente qualche buona persona che mi possa far flashare la 9600M sul suo notebook.

hai provato a chiedere sul thread del 5930, o su quello di altri notebook che montano la stessa scheda? Magari trovi qualche benefattore nella tua zona. :)

mjordan
21-05-2009, 01:32
Quotone, si può dire al più che la GeForce GT130M è una GeForce 9650M GT rimarchiata: anche tale scheda, a differenza della 9600M GT, è prodotta a 55nm (non micron, altrimenti sarebbero 0,0055 micron). Io intanto cerco sempre disperatamente qualche buona persona che mi possa far flashare la 9600M sul suo notebook.

Le frequenze fra 9600M GT e GT 130M sono diverse?

mjordan
21-05-2009, 01:33
10000 euro per un pc... no comment... se mai vedro un tizio girare con quel coso, gli tirero' una testata... aggiungendo 2k euro ti prendi un alfa mito... ma lol...

Ci sono esigenze e esigenze. Non perchè sia un computer non vale niente. E poi l'alfa mito a 12k euro non si trova nemmeno tenuta male col cofano ammaccato. :asd:

J3DI
21-05-2009, 08:02
10000 euro per un pc... no comment... se mai vedro un tizio girare con quel coso, gli tirero' una testata... aggiungendo 2k euro ti prendi un alfa mito... ma lol...

Punti di vista, a me verrebbe da tirare una testata al tizio che gira con l'alfa mito :asd:

ax89
21-05-2009, 11:05
Si, hanno frequenze diverse, ma stesso numero di Stream Processors.
Configurazione del core: SP 32, TMU 16, ROP 8.

GeForce 9600M GT, GPU G96M, 65nm, 600/1200/800 MHz GDDR3 (effettivi 1600 MHz)
GeForce 9650M GT, GPU NB9P-GT, 55nm, 550/1325/800 MHz GDDR3 (effettivi 1600 MHz)
GeForce GT130M, 600/1500/800 MHz GDDR3 (effettivi 1600 MHz)

Alastor85
21-05-2009, 11:56
Ciao ragazzi, devo comprare una nuova batteria per il mio 5920g. Dove mi consigliate di comprarla? C'è qualche modello che ha un'autonomia maggiore compatibile col nostro NB? La mia dura 40 minuti in risparmio energetico... è da buttare, ho fatto anche uno scan con Everest risulta essere meno performante di un buon 70%... I prezzi come sono?

Gogeta ss4
21-05-2009, 14:09
Come si eliminano le partizioni nascoste?

mauveron
21-05-2009, 14:40
Un utente turco è riuscito a installare con successo una mobility 4650 sul suo acer 5920. La scheda era già flashata con bios acer.
Di seguito il link al thread originario, con foto e bench:
http://forum.donanimhaber.com/m_31695538/mpage_1/key_//tm.htm
Il problema è che le 4650 sono, al momento, irreperibili.
Fossero state in vendita su eBay a 150€ come le 9600m gt, me ne sarei presa una al volo.
C'è ancora speranza! :)

ax89
21-05-2009, 15:11
Vabè, lui ha battuto il primato per aver montato una Radeon HD 4650, ma non ha operato modifiche di nessun genere da quel che vedo, invece tutti quelli che aspiriamo all'installazione della 9600M GT dobbiamo farci il mazzo per capire come farla partire, e semmai ci dovessi riuscire io, stabilirei ugualmente un primato.

fraussantin
21-05-2009, 15:33
Punti di vista, a me verrebbe da tirare una testata al tizio che gira con l'alfa mito :asd:

piu che daccordo si puo pagare una punto 5k euro piu cara!!!!!

goldrake68
21-05-2009, 15:43
ragazzi ho avuto un attimo di panico . ho sentito un forte odore di plastica bruciata la prima cosa che ho fatto ho spento il portatile poi ho annusato lo stesso e al 98% proveniva da pc l'odore. Ora ho acceso il clima e con il monitoraggio di everest per le temperature lo tengo sotto controllo. Non mi era mai capitato nemmeno la scorsa estate e nemmeno fino a qualche giorno fa giocando a cod4 sono arrivato anche 102° di temperatura. Non capisco cosa sia successo anche perche' ero nell'altra stanza quindi non stavo usando il pc. Speriamo bene per adesso sembra tutto normale procio 62° gpu 60°

Pete Mitchell
21-05-2009, 15:44
Vabè, lui ha battuto il primato per aver montato una Radeon HD 4650, ma non ha operato modifiche di nessun genere da quel che vedo, invece tutti quelli che aspiriamo all'installazione della 9600M GT dobbiamo farci il mazzo per capire come farla partire, e semmai ci dovessi riuscire io, stabilirei ugualmente un primato.

in verità io ho trovato su ebay una 9600m gt che partiva tranquilla sia su 5920 che 7730...forse aveva già il bios acer ? cerco il venditore e te lo posto

mrdecoy84
21-05-2009, 16:01
Ciao ragazzi, devo comprare una nuova batteria per il mio 5920g. Dove mi consigliate di comprarla? C'è qualche modello che ha un'autonomia maggiore compatibile col nostro NB? La mia dura 40 minuti in risparmio energetico... è da buttare, ho fatto anche uno scan con Everest risulta essere meno performante di un buon 70%... I prezzi come sono?

la batteria più potente che puoi montare è la batteria a 8 celle 4800mAh 14,8V LC.BTP00.007 modello AS07B42
sulla baia cerca "genuine 5920 as07b42 battery" sta sui 50e spedita

mrdecoy84
21-05-2009, 16:01
Un utente turco è riuscito a installare con successo una mobility 4650 sul suo acer 5920. La scheda era già flashata con bios acer.
Di seguito il link al thread originario, con foto e bench:
http://forum.donanimhaber.com/m_31695538/mpage_1/key_//tm.htm
Il problema è che le 4650 sono, al momento, irreperibili.
Fossero state in vendita su eBay a 150€ come le 9600m gt, me ne sarei presa una al volo.
C'è ancora speranza! :)

ottimissima notizia!

ax89
21-05-2009, 16:03
in verità io ho trovato su ebay una 9600m gt che partiva tranquilla sia su 5920 che 7730...forse aveva già il bios acer ? cerco il venditore e te lo posto

Assolutamente fake credo, sul forum di Laptopvideo2Go un utente ha affermato chiaramente di aver usato una 9600M GT con BIOS Acer già caricato e comunque non ha avuto successo.

Edgar83
21-05-2009, 16:22
ma una 4650 quanto va in più rispetto alle 8600GT ?

mrdecoy84
21-05-2009, 16:25
ma una 4650 quanto va in più rispetto alle 8600GT ?

quasi il doppio

Mike90
21-05-2009, 16:34
quasi il doppio

Azz... O_O

Meglio questa o la 9600 che il buon ax89 sta cercando di montare?

^^Eva^^
21-05-2009, 17:20
ho provato a installare il bios aggiornato da usb key. sono riuscita a trovare un programma dove si poteva formattare la usb key in fat 32. questo programma
mi permetteva anche di installare i file "dos" di win 98,che servivano per flashare il bios da dos. poi tramite delle guide che ho trovato,ho copiato i famosi
due file per poter flashiare.( uno era l'exe,l'altro era il bios aggiornato).
non avendo mai usato il dos,alla fine sono riuscita con il comando"DIR" ha trovare i 2 file copiati nella key,pero' una volta lanciati,il computre mi diceva che questo programmma non si poteva eseguire in dos.:muro: :cry:
sicuramente i file per poter aggiornare il bios l'ACER te li fornisce con un programma che si puo' lanciare solo da windows. correggetemi se sbaglio.

ora vi postero' un procedimento per istallare il sistema operativo da USB KEY (almeno questo mi e' riuscito :) )
http://i39.tinypic.com/33m39kw.jpg

se qualcuno e' riuscito a flashare da usb key, si faccia vivo :cincin:

mauveron
21-05-2009, 17:34
ragazzi ho avuto un attimo di panico . ho sentito un forte odore di plastica bruciata la prima cosa che ho fatto ho spento il portatile poi ho annusato lo stesso e al 98% proveniva da pc l'odore. Ora ho acceso il clima e con il monitoraggio di everest per le temperature lo tengo sotto controllo. Non mi era mai capitato nemmeno la scorsa estate e nemmeno fino a qualche giorno fa giocando a cod4 sono arrivato anche 102° di temperatura. Non capisco cosa sia successo anche perche' ero nell'altra stanza quindi non stavo usando il pc. Speriamo bene per adesso sembra tutto normale procio 62° gpu 60°

vergognati, non hai ancora letto la prima pagina del thread! C'è scritto chiaramente che il portatile non prende fuoco spontaneamente! :asd:

Ma hai quelle temperature in idle? E' da molto che non pulisci le feritoie dell'aria e la ventola?
Mi sembra strano che non si sia spento da solo, comunque. Non è che l'odore proveniva dal cavo d'alimentazione?

mauveron
21-05-2009, 17:48
ho provato a installare il bios aggiornato da usb key. sono riuscita a trovare un programma dove si poteva formattare la usb key in fat 32. questo programma
mi permetteva anche di installare i file "dos" di win 98,che servivano per flashare il bios da dos. poi tramite delle guide che ho trovato,ho copiato i famosi
due file per poter flashiare.( uno era l'exe,l'altro era il bios aggiornato).
non avendo mai usato il dos,alla fine sono riuscita con il comando"DIR" ha trovare i 2 file copiati nella key,pero' una volta lanciati,il computre mi diceva che questo programmma non si poteva eseguire in dos.:muro: :cry:
sicuramente i file per poter aggiornare il bios l'ACER te li fornisce con un programma che si puo' lanciare solo da windows. correggetemi se sbaglio.

ora vi postero' un procedimento per istallare il sistema operativo da USB KEY (almeno questo mi e' riuscito :) )
http://i39.tinypic.com/33m39kw.jpg

se qualcuno e' riuscito a flashare da usb key, si faccia vivo :cincin:

da QUI (http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/as_5920.) scarichi l'archivio contenente il bios e l'utility di flashing (che supporta windows).

Ma il tuo problema qual'è? Non hai windows installato? Se usi linux potresti (ci vuole una buona dose di pazzia :asd:) provare con Wine.
Altrimenti da QUI (http://www.vistablog.it/2008/11/20/windows-xp-live-usb-edition-2008) puoi scaricare un mini windows LIVE da avviare tramite chiavetta usb.

Per quanto riguarda l'installazione di XP da USB, io in genere seguo la procedura spiegata (in modo anche troppo prolisso) qui:
http://netbookitalia.it/installare-windows-xp-sui-netbook-con-usb-multiboot-10.html
Ti scarichi un programmino che ti guida in automatico attraverso i vari passi, così non devi perdere tempo con il prompt.


quasi il doppio

oltretutto il processo produttivo è a 55nm, e ciò dovrebbe contribuire in teoria a ridurne consumi e, di conseguenza, temperature.
In termini pratici, la differenza tra 65nm e 55nm è rilevante?

^^Eva^^
21-05-2009, 18:03
secono il mio modesto parere dal prompt,si fa' prima,ed e' piu' facile.:)
ho sollevato questo problema dell' aggiornamento del bios, perche' gli esperti nelle guide suggeriscono di aggiornare il bios da dos( con il floppy)perche'da windows ci sono troppi processi attivi che potrebbero interferire con la flashatura.:)
comunque ho provato ad aggiornare da windows,ed e' andato tutto a
buon fine:) .

pero' la prossima volta volevo provare ad aggiornare il bios tramite usb key,perche' e piu' sicuro. tutto qui :mano: :cincin:

mauveron
21-05-2009, 18:04
Vabè, lui ha battuto il primato per aver montato una Radeon HD 4650, ma non ha operato modifiche di nessun genere da quel che vedo, invece tutti quelli che aspiriamo all'installazione della 9600M GT dobbiamo farci il mazzo per capire come farla partire, e semmai ci dovessi riuscire io, stabilirei ugualmente un primato.

E' proprio questo il bello. :p

goldrake68
21-05-2009, 18:06
vergognati, non hai ancora letto la prima pagina del thread! C'è scritto chiaramente che il portatile non prende fuoco spontaneamente! :asd:

Ma hai quelle temperature in idle? E' da molto che non pulisci le feritoie dell'aria e la ventola?
Mi sembra strano che non si sia spento da solo, comunque. Non è che l'odore proveniva dal cavo d'alimentazione?
Guarda l'odore proveniva dal portatile ed era anche intenso. L'alimentatore e' ok da poco avevo pulito feritoie e ventola. si le mie temeprature sono quelle in questo periodo e non mi sono preoccupato nemmeno quando arrivo oltre gli 80° e ripeto con i 102° quando gioco non si spegne nemmeno e l'odore di plastica bruciata non lo mai sentita se non oggi e non credo nemmeno erano molto alte le temeprature . Ora riapro il pc per controllare meglio ventola e feritoie e sentire se c'e' adore di bruciato. P.S. il pc si trova su un paino di legno e rialzato nel posteriore.

Fisher_
21-05-2009, 18:22
ragazzi, ho controllato per la scheda ATI 4650 e devo dire che non ci credevo :confused:

roba da matti, si avrebbe un bel incremento di prestazioni (praticamente il doppio), oltretutto ha 1 gb di memoria e 300 e qualcosa sharder processor!!:sofico: :eek:
poi ho controllato il prezzo su TrovaPrezzi.it e ho visto come si trovi in molto negozi ad un prezzo stracciato! (intorno a 50 -60 euro)
ma come è possibile che sia cosi poco costosa?
ah, per la compatibilità in giro per la rete confermano tutti, e tutti sono felici come una pasqua!:read: :D
ah, si trova in un bel po' di negozi, almeno è quello che dice TrovaPrezzi :)

mauveron
21-05-2009, 18:25
attento, su trovaprezzi trovi la versione per computer fisso. A noi serve la sorellina per notebook, che va su slot MXM. ;)

paperotto81
21-05-2009, 18:26
ragazzi, ho controllato per la scheda ATI 4650 e devo dire che non ci credevo :confused:

roba da matti, si avrebbe un bel incremento di prestazioni (praticamente il doppio), oltretutto ha 1 gb di memoria e 300 e qualcosa sharder processor!!:sofico: :eek:
poi ho controllato il prezzo su TrovaPrezzi.it e ho visto come si trovi in molto negozi ad un prezzo stracciato! (intorno a 50 -60 euro)
ma come è possibile che sia cosi poco costosa?
ah, per la compatibilità in giro per la rete confermano tutti, e tutti sono felici come una pasqua!:read: :D
ah, si trova in un bel po' di negozi, almeno è quello che dice TrovaPrezzi :)


A quel prezzo hai visto sicuramente la versione desktop e non quella mobile!!!
Riguarda bene :D
E se poco poco hai ragione mi fiondo a comprarne una.....:oink:

paperotto81
21-05-2009, 18:27
attento, su trovaprezzi trovi la versione per computer fisso. A noi serve la sorellina per notebook, che va su slot MXM. ;)

Ecco appunto, mi hai precedeto ;)

Fisher_
21-05-2009, 18:32
:cry:
e io che stavo già organizzando una festa per festeggiare la benvenuta 4650:cry: :D
allora anche le specifiche non sono giuste :muro:
ecco cosa succede a conoscere vita, morte e miracoli di schede video Nvidia e non informarsi sulle altre :stordita: :doh: :D

mauveron
21-05-2009, 18:34
sulla baia c'è un utente di Singapore che vende 9600m GT a 145€ spedizione inclusa.
Se magari lo tempestassimo di messaggi chiedendo se può reperire delle 4650 con bios Acer allo stesso prezzo (o anche meno, ovviamente:D ), qualcosa potrebbe muoversi.
Io gliene ho mandato uno, intanto... e attendo risposta.

Fisher_
21-05-2009, 18:46
giusto per farvi venire la bava, guardate dei benchmarck fatti con moltissime schede video serie M, tra cui la 8600m gt e HD 4650 M :D
anche per chi non se ne intende tanto di frame al secondo, basta che guardi i colori :D http://www.notebookcheck.net/Computer-Games-on-Laptop-Graphic-Cards.13849.0.html
sbalorditivo:eek:
(la 8600m gt per esempio è quasi tutto di colore arancio-giallo e rosso, la 4650 e tutto su verde, tranne qualche sbavatura su crysis :sofico:
la voglioooooooooo

rxd8s
21-05-2009, 19:00
sulla baia c'è un utente di Singapore che vende 9600m GT a 145€ spedizione inclusa.
Se magari lo tempestassimo di messaggi chiedendo se può reperire delle 4650 con bios Acer allo stesso prezzo (o anche meno, ovviamente:D ), qualcosa potrebbe muoversi.
Io gliene ho mandato uno, intanto... e attendo risposta.

Si, ma io la voglio con le DDR3 :D

Alastor85
21-05-2009, 19:09
la batteria più potente che puoi montare è la batteria a 8 celle 4800mAh 14,8V LC.BTP00.007 modello AS07B42
sulla baia cerca "genuine 5920 as07b42 battery" sta sui 50e spedita

Grandioso, che bello avere un thread con gente come voi! Acquisto effettuato, speriamo arrivi presto!!!!!! Dalla Cina col furgone. Ma voi ne avete acquistata già una?

mauveron
21-05-2009, 19:21
Si, ma io la voglio con le DDR3 :D

Incontentabile. :sofico: Già pensi all'OC? :D

okorop
21-05-2009, 19:37
raga i driver per la webcam e per i tasti a destra per vista 64 bit dove si trovano?

Fisher_
21-05-2009, 20:46
ciao raga, dite che in negozi normali (quelli non online:D ) la vendano?
vicino a casa mia ho un mega negozio d'informatica che tiene 5 vetrine e il retro del palazzo solo di componenti del pc per intenderci :read: :sofico: :D
dite che posso trovarla? :D
la cosa mi sembra improbabile, visto che l'utente sopraè dovuto arrivare fino in cina per acquistarla ::sofico: :p
p.s sempre a quell'utente, posso chiedere quanto l'ha pagata? :)

Mike90
21-05-2009, 20:56
ciao raga, dite che in negozi normali (quelli non online:D ) la vendano?
vicino a casa mia ho un mega negozio d'informatica che tiene 5 vetrine e il retro del palazzo solo di componenti del pc per intenderci :read: :sofico: :D
dite che posso trovarla? :D
la cosa mi sembra improbabile, visto che l'utente sopraè dovuto arrivare fino in cina per acquistarla ::sofico: :p
p.s sempre a quell'utente, posso chiedere quanto l'ha pagata? :)

Ce l'hai dietro casa? E sei ancora qui sul foro? :D

Fisher_
21-05-2009, 21:02
:D ma visto che nessuno l'ha trovata mi sembra cosi impossibile che ci sia :D
pero' ragazzi, sta scheda video cambierebbe completamente le sorti del nostro amato note :cool:
ci sbavo dietro da oggi:sofico:
edit: magari con un bel processorino nuovo.... :)
pero' verrebbe a costare troppo :(
non vedo l'ora che arrivi la scheda all'utente di prima, cosi ci dice bene come funziona la cosa :sbav:

Mike90
21-05-2009, 22:08
Certo però... che ventata di ottimismo che ha portato questa scheda! :)

Ma io non ho capito, meglio questa o la 9600?

Alastor85
21-05-2009, 22:17
:D ma visto che nessuno l'ha trovata mi sembra cosi impossibile che ci sia :D
pero' ragazzi, sta scheda video cambierebbe completamente le sorti del nostro amato note :cool:
ci sbavo dietro da oggi:sofico:
edit: magari con un bel processorino nuovo.... :)
pero' verrebbe a costare troppo :(
non vedo l'ora che arrivi la scheda all'utente di prima, cosi ci dice bene come funziona la cosa :sbav:

Guarda che se ti riferisci a me, io ho comprato la batteria dala Cina e non la scheda video :D Leggi meglio ;) Cmq sicuramente qualcuno più esperto di noi prima o poi posterà una buona guida per installare una scheda video più performante sul 5920. Per ora stiamo a guardare che succede.

Fisher_
21-05-2009, 22:42
Guarda che se ti riferisci a me, io ho comprato la batteria dala Cina e non la scheda video :D Leggi meglio ;) Cmq sicuramente qualcuno più esperto di noi prima o poi posterà una buona guida per installare una scheda video più performante sul 5920. Per ora stiamo a guardare che succede.

scusa!!:muro:
ero talmente contento che non ho visto il quote e, siccome era nell'argomento, credevo si riferesse alla scheda ;) mea culpa:D
per la domanda di prima sul fatto che la scheda ATI citata sia più performante della 9600 la risposta è si. Anzi, ho visto topic in internet in cui discutono addirittura sul confronto con la 9800m!:p
naturalmente la 9800m è più performante, ma è già una bella cosa vedere che si cercano di fare questi paragoni;)

fraussantin
21-05-2009, 22:45
Guarda l'odore proveniva dal portatile ed era anche intenso. L'alimentatore e' ok da poco avevo pulito feritoie e ventola. si le mie temeprature sono quelle in questo periodo e non mi sono preoccupato nemmeno quando arrivo oltre gli 80° e ripeto con i 102° quando gioco non si spegne nemmeno e l'odore di plastica bruciata non lo mai sentita se non oggi e non credo nemmeno erano molto alte le temeprature . Ora riapro il pc per controllare meglio ventola e feritoie e sentire se c'e' adore di bruciato. P.S. il pc si trova su un paino di legno e rialzato nel posteriore.

a me e capitato lo stesso + volte mi sono impaurito avevo hv monitor aperto e come temperature di picco mi dava 95 la gf8600mgt512 e 94 il processore (mio record)
quindi penso che sia il processore a surriscaldare e dare puzzo

ora che ho downvoltato il proc no lo ho sentito
il proc mi sta a 80 e la video a 91


il problema di questo acer e che la ventola (e dissipatore)fa schifo .
l'acer si deve sempre sciupare sulle piccolezze

monta i meglio processori, le meglio schede video, periferiche di marca, e si rovina in una ca......o di ventola!!!!

io no ho voglia e nemmeno me la sento di metterci una pasta dissipatrice migliore e invalidare la garanzia!!!

caro mauveron:Prrr:
vergognati, non hai ancora letto la prima pagina del thread! C'è scritto chiaramente che il portatile non prende fuoco spontaneamente!

non hai letto in questo thread che praticamente a quasi tutti si e fusa la scheda video per surriscaldamento!!!! molto probabilmente il blocco non funziona sempre!!!!:D :D e se giri su internet troverai sicuramente chi ti dice che i componenti (tutti) piu alta tieni la temperatura prima ti si rovinano, se poi ci metti la storiella delle 8600m difettose mi sembra piu che lecito che uno si preoccupi a sentire puzza di plastica bruciata!!!!!!

Alastor85
21-05-2009, 22:49
Speriamo non abbia costi esorbitanti... insomma, da stare sotto i 200€. Altrimenti il gioco non vale la candela. :O

goldrake68
21-05-2009, 23:00
a me e capitato lo stesso + volte mi sono impaurito avevo hv monitor aperto e come temperature di picco mi dava 95 la gf8600mgt512 e 94 il processore (mio record)
quindi penso che sia il processore a surriscaldare e dare puzzo

ora che ho downvoltato il proc no lo ho sentito
il proc mi sta a 80 e la video a 91Si ma ripeto io ho raggiontu temperature anche di 102\104 gradi e non ho mai sentito la puzza.


il problema di questo acer e che la ventola (e dissipatore)fa schifo .
l'acer si deve sempre sciupare sulle piccolezze

monta i meglio processori, le meglio schede video, periferiche di marca, e si rovina in una ca......o di ventola!!!! non si puo' sostituire la ventola?

io no ho voglia e nemmeno me la sento di metterci una pasta dissipatrice migliore e invalidare la garanzia!!! idem

caro mauveron:Prrr:


non hai letto in questo thread che praticamente a quasi tutti si e fusa la scheda video per surriscaldamento!!!! molto probabilmente il blocco non funziona sempre!!!!:D :D e se giri su internet troverai sicuramente chi ti dice che i componenti (tutti) piu alta tieni la temperatura prima ti si rovinano, se poi ci metti la storiella delle 8600m difettose mi sembra piu che lecito che uno si preoccupi a sentire puzza di plastica bruciata!!!!!! quoto in pieno

Edgar83
21-05-2009, 23:34
non hai letto in questo thread che praticamente a quasi tutti si e fusa la scheda video per surriscaldamento!!!! molto probabilmente il blocco non funziona sempre!!!!:D :D e se giri su internet troverai sicuramente chi ti dice che i componenti (tutti) piu alta tieni la temperatura prima ti si rovinano, se poi ci metti la storiella delle 8600m difettose mi sembra piu che lecito che uno si preoccupi a sentire puzza di plastica bruciata!!!!!!

La scheda video non si brucia per surriscaldamento, si "rompe" perchè è difettosa, un problema di saldature, se non sbaglio...

La dissipazione del 5920 (o almeno il mio preso a novembre 07) è imho sufficente.


ciao!

ax89
22-05-2009, 00:01
La scheda video non si brucia per surriscaldamento, si "rompe" perchè è difettosa, un problema di saldature, se non sbaglio...

Invece non è così: è pur sempre vero che NVIDIA ha usato saldature economiche e di bassa qualità su molti chip mobile, anche antecedenti al G84M, che possono rovinarsi in presenza di elevate temperature, ma è altresì vero che la GPU G84M ha una soglia massima di sopportazione del calore pari a 115 °C: raggiunto o superato tale limite, il chip fonde, ovvero si brucia per surriscaldamento, anche se tale evenienza dovrebbe essere scongiurata dal sensore on-die che attiva nel BIOS la sequenza di throttling facendo abbassare le frequenze operative al raggiungimento di tale temperatura.

La dissipazione del 5920 (o almeno il mio preso a novembre 07) è imho sufficente.
ciao!

Io penso che sia sottodimensionata: la heatpipe principale che collega northbridge e CPU al radiatore, in quanto connessa anche alla GPU, dovrebbe essere più grossa per gestire meglio il raffreddamento, e anche un radiatore più voluminoso sarebbe stato ben accetto. Un altro difetto consiste nella distanza intercorrente tra il dissipatore della GPU e quest'ultima: lo spazio è infatti riempito dal pad termico di serie, che è poco adatto a trasferire grandi quantità di calore, ed infatti se si mette della pasta termica, questa non aderisce alle due superfici, provocando un cospicuo surriscaldamento.
Un altro piccolo difetto è poi la bassezza del posteriore del 5920G, in prossimità degli imbocchi d'aria della ventola: se i distanziali fossero stati più alti già qualche grado si recuperava senza far nulla di eccessivo che comportasse la riprogettazione del notebook.

Gogeta ss4
22-05-2009, 00:12
Come si eliminano le partizioni nascoste?

nessuno? :cry:

mauveron
22-05-2009, 00:31
a me e capitato lo stesso + volte mi sono impaurito avevo hv monitor aperto e come temperature di picco mi dava 95 la gf8600mgt512 e 94 il processore (mio record)
quindi penso che sia il processore a surriscaldare e dare puzzo

ora che ho downvoltato il proc no lo ho sentito
il proc mi sta a 80 e la video a 91


il problema di questo acer e che la ventola (e dissipatore)fa schifo .
l'acer si deve sempre sciupare sulle piccolezze

monta i meglio processori, le meglio schede video, periferiche di marca, e si rovina in una ca......o di ventola!!!!

io no ho voglia e nemmeno me la sento di metterci una pasta dissipatrice migliore e invalidare la garanzia!!!

caro mauveron:Prrr:


non hai letto in questo thread che praticamente a quasi tutti si e fusa la scheda video per surriscaldamento!!!! molto probabilmente il blocco non funziona sempre!!!!:D :D e se giri su internet troverai sicuramente chi ti dice che i componenti (tutti) piu alta tieni la temperatura prima ti si rovinano, se poi ci metti la storiella delle 8600m difettose mi sembra piu che lecito che uno si preoccupi a sentire puzza di plastica bruciata!!!!!!

ero semplicemente ironico nei confronti della frase in prima pagina, che si è rivelata, diciamo, eccessivamente ottimistica. :D
Ho proposto l'ipotesi dell'alimentatore al buon goldrake68 perchè in certi momenti magari si va nel panico e si pensa al peggio. Purtroppo il peggio è avvenuto svariate volte, da quel che mi dici.

La pasta termica dopo un po' secca e fa innalzare le temperature. Controllarla e cambiarla, magari dopo un annetto, dovrebbe essere una normale operazione di manutenzione. Se ufficialmente il cliente non può farlo, pena l'invalidazione della garanzia, non dovrebbe pensarci l'assistenza, su richiesta?

mjordan
22-05-2009, 00:33
La pasta termica dopo un po' secca e fa innalzare le temperature. Controllarla e cambiarla, magari dopo un annetto, dovrebbe essere una normale operazione di manutenzione. Se ufficialmente il cliente non può farlo, pena l'invalidazione della garanzia, non dovrebbe pensarci l'assistenza, su richiesta?

Ma se lo devi fare dopo un'annetto, che garanzia vuoi tenere? :asd:

mauveron
22-05-2009, 00:35
nessuno? :cry:

Se non riesci a farlo da "Gestione disco" in windows vista/7 puoi scaricare il livecd di Gparted (programmino di partizionamento per linux), inserirlo al boot e risolvere in 5 minuti.
http://gparted.sourceforge.net/livecd.php

EDIT: risolvi in 5 minuti a meno che tu non debba anche ridimensionare qualche partizione.

Ma se lo devi fare dopo un'annetto, che garanzia vuoi tenere? :asd:

dato che sono un privato, la mia garanzia è di due anni. Se Acer risponde solo del primo, del secondo dovrà rispondere direttamente il venditore. :)

Alastor85
22-05-2009, 00:38
Cmq a me si è fusa la scheda video a distanza di un anno e mezzo.
Anche se la garanzia era scaduta (avendolo comprato con la p.iva la garanzia si riduce ad un anno) me l'hanno lo stesso aggiustato senza voler niente. Per fortuna... altrimenti chissà quanto dovevo sborsare per una 8600m nuova da casa Acer!!!!

Alastor85
22-05-2009, 00:41
Ma a quanto ho capito qualcuno ha messo Windows 7 sul portatile. Come gira? I giochi subiscono notevoli aumenti di frame? E per i driver?

mauveron
22-05-2009, 00:53
Ma a quanto ho capito qualcuno ha messo Windows 7 sul portatile. Come gira? I giochi subiscono notevoli aumenti di frame? E per i driver?

Gira da dio. :) Finora sia la beta che la rc1 non mi hanno dato grossi problemi, a parte qualche crash molto occasionale del processo explorer (soprattutto nella beta) e qualche BSOD in fase d'avvio (solo nella beta).
C'è una sensazione di maggiore reattività del sistema rispetto a Vista.
Ho riscontrato piena compatibilità con tutte le applicazioni installate e, per quanto riguarda i drivers, se non ce ne sono di specifici per 7 (come quelli della scheda audio) vanno bene quelli per Vista.
Per i giochi, l'unico che avevo su Vista e che poi ho installato su 7 (versione beta, non l'ho provato con la rc1) è Stalker clear sky che, a parità di drivers utilizzati (185.20 by Dox), mi è sembrato più fluido. Non saprei darti indicazioni in termini di framerate, si tratta solo di un'impressione.

Fisher_
22-05-2009, 08:32
consolati, i crash nel processo explorer succedono ancora con Vista:p :muro:

fraussantin
22-05-2009, 08:52
Cmq a me si è fusa la scheda video a distanza di un anno e mezzo.
Anche se la garanzia era scaduta (avendolo comprato con la p.iva la garanzia si riduce ad un anno) me l'hanno lo stesso aggiustato senza voler niente. Per fortuna... altrimenti chissà quanto dovevo sborsare per una 8600m nuova da casa Acer!!!!

ho chiesto all'acer di calenzano
isg calenzano Buongiorno

Non facciamo vendita di parti di ricambio ma solo interventi tecnici.
Il costo per la sostituzione della scheda video montata sul nb presso il nostro laboratorio è di € 210.00(8600m) iva compresa, escluso trasporto.
Montare una Nvidia 9500gs 512mb costa € 270.00 iva compresa, escluso trasporto.


Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti e cordialmente la saluto
Franco Zipoli

secondo me l'acer non campa con i pc ma con le riparazioni!!!!!!!

Gogeta ss4
22-05-2009, 09:48
Se non riesci a farlo da "Gestione disco" in windows vista/7 puoi scaricare il livecd di Gparted (programmino di partizionamento per linux), inserirlo al boot e risolvere in 5 minuti.
http://gparted.sourceforge.net/livecd.php

EDIT: risolvi in 5 minuti a meno che tu non debba anche ridimensionare qualche partizione.



dato che sono un privato, la mia garanzia è di due anni. Se Acer risponde solo del primo, del secondo dovrà rispondere direttamente il venditore. :)

Da gestione del disco ho due partizioni nascoste. Con disk part posso formattarle ed eliminarle però poi vorrei fondere la partizione con C o con D.

Unnatural
22-05-2009, 10:10
Da gestione del disco ho due partizioni nascoste. Con disk part posso formattarle ed eliminarle però poi vorrei fondere la partizione con C o con D.

Sai qual è il bello di questo thread? Che col tempo in pratica è diventata una guida completa all'uso del PC.
A parte il discorso riaffrontato qualche giorno fa, in prima pagina sono linkate diverse guide che, tra le altre cose, collateralmente affrontano pure il problema "gestione partizioni nascoste", inclusi consigli di programmi.

Gogeta ss4
22-05-2009, 10:12
Sai qual è il bello di questo thread? Che col tempo in pratica è diventata una guida completa all'uso del PC.
Prova ad andare indietro di qualche pagina... :sofico:

sono 285 pagine :D
ho cercato in prima ma non c'è nulla.

Alastor85
22-05-2009, 11:58
ho chiesto all'acer di calenzano


secondo me l'acer non campa con i pc ma con le riparazioni!!!!!!!

L'unica cosa che ti posso dire è che io ho qui in mano la ricevuta di acer quando mi hanno riconsegnato il portatile con scritto:
<<

...

Descrizione intervento:

-Sostituita vga board
-Verifica funzionamento ok!

...

>>

Mi hanno detto che questo foglio vale come garanzia per un eventuale rirottura della sk video per un anno. Cmq ora vi racconto esattamente com'è andata:

-Mi reco al centro assistenza acer di persona e lascio il portatile dicendo i probleimi che mi da: artefatti durante i giochi, crash con blue screen e artefatti anche in windows.
-Mi dicono che è nella prassi comunicare un preventivo al cliente prima della riparazione nel caso questi non abbia intenzione di spendere soldi per aggiustare il prodotto.
-Me ne torno a casa con un documento per il ritiro.
-Dopo 2 settimane mi chiamano dicendomi che il portatile è stato riparato e che era la scheda video.
-Io controbatto dicendo di non aver avuto nessun preventivo e che nn ero sicuro di voler aggiustare il portatile.
-Loro mi rispondono, dopo un momento di incertezza iniziale, " Non si preoccupi, vuol dire che rientra nella garanzia".
-Io contento come una pasqua saluto e mi vado a riprendere il portatile. :winner:

Esiliato
22-05-2009, 12:34
1-quindi è meglio non applicare la pasta termica ? lo chiedo visto che avevo intenzione di farlo perchè da quando mi hanno sostituito la scheda video e hanno lasciato quel pad azzurrino la temperatura di questa nuova scheda è piu alta di quella che avevo prima...e considerando che quella è durata 1 anno e 1 mese...
2-vorrei dare una pulitina in modo sommario...ma se soffio con un compressore nella ventola con che da quanto vedo è impolverata, faccio danni?
3-ma se aprissi qualche altra feritoia per far prendere piu aria...andrei ad influenzare l'aerodinamica?...nn stiamo parlando di fondo col buco stile brawngp:sofico:

alex_81
22-05-2009, 13:17
Io non vorrei dire fesserie,ma temo che questo portatile semplicemente non sia adatto ad avere hardware così potente,almeno per quanto riguarda la scheda video.
Credo che questo sia un buon portatile nelle versioni equipaggiate con chip onboard o cmq con schede video che scaldano poco (non so se la Ati HD 3470 sia fra queste)ma che sono ovviamente anche poco performanti.
Poi hanno voluto fare gli "sboroni" e ci hanno messo detro un sacco d'hardware potente ma che è destinato ad avere problemi.
A tal proposito volevo chiedere se qualcuno sa che temperature ha questa ati 4650??
Sapere che si puo installare è già una buona notizia,sapere che non sarà destinata ad evaporare nel giro di qualche mese sarebbe ancora meglio :D

fraussantin
22-05-2009, 13:44
Invece non è così: è pur sempre vero che NVIDIA ha usato saldature economiche e di bassa qualità su molti chip mobile, anche antecedenti al G84M, che possono rovinarsi in presenza di elevate temperature, ma è altresì vero che la GPU G84M ha una soglia massima di sopportazione del calore pari a 115 °C: raggiunto o superato tale limite, il chip fonde, ovvero si brucia per surriscaldamento, anche se tale evenienza dovrebbe essere scongiurata dal sensore on-die che attiva nel BIOS la sequenza di throttling facendo abbassare le frequenze operative al raggiungimento di tale temperatura.
.

esiste un sistema per sapere se la mia sceda video e tra quelle difettose????

tornando al discorso rm clock


http://f.imagehost.org/0611/Senza_titolo-2.jpg

e scusate a cosa serve la funzione trottling??
e meglio metterla o no

ho provato se la metto il pc va piu lento
ma ho paura che se non la metto il nb non si blocchi in caso di surruscaldamento!!!!

ax89
22-05-2009, 16:17
Caro fraussantin,
il throttling, bastava cercare con zio Google, è un sistema di riduzione della temperatura di un componente (processori in generale) che TAGLIA cicli di clock MANTENENDO la frequenza operativa inalterata. Infatti, nei processori più vecchi dove non è presente un sistema di stepping delle frequenze e dei voltaggi (tipo l'Intel EIST o il Cool & Quiet di AMD), agisce questo meccanismo che fa saltare (ovvero dice di non eseguire) alla CPU istruzioni in base alla percentuale immessa, e funziona così: se imposto un valore del 62,5 %, dico al throttling di eseguire sul totale dei cicli di clock, solo il 62,5% e di saltare il rimanente 37,5 %. In questo modo si abbassa lo stress a cui un processore è sottoposto, ma se ne riducono molto di più le performance, avendo però una riduzione delle temperature poco consistente (infatti come ho detto rimangono invariati la frequenza e voltaggi). Ne puoi dedurre che l'attivazione da RMClock di questa funzionalità è del tutto inutile e svantaggiosa per i nostri Core 2 Duo: variare invece i parametri delle frequenze e dei voltaggi ti può aiutare a mantenere più basse le temperature scavalcando la gestione del risparmio energetico di default. E' opportuno dire che RMClock infatti si limita a variare i settaggi di risparmio energetico di default, che sono gestiti in automatico dal processore, e che quindi non si corre alcun rischio di surriscaldamento non usando RMClock: in questi casi la CPU agisce in maniera automatica secondo dei valori imposti in fabbrica per ridurre il calore dissipato.
Il throttling a cui mi riferivo nel post precedente è una routine ad azionamento automatico impostata nel VBIOS (cioè nel BIOS della scheda video, che è indipendente da quello della scheda madre!), ed agisce in seguito alla riduzione delle frequenze operative come ulteriore misura di abbassamento delle temperature. Non c'è comunque modo di sapere se la propria scheda è parte di un lotto (SKU) di schede prodotte usando cattive saldature, perché NVIDIA non ha dichiarato su quali serie di GPU tale problema è presente (comunicando genericamente i prodotti coinvolti).

cedrick
22-05-2009, 18:54
Ciao a tutti.
Ho una mezza intenzione di aumentare la RAM al mio acer 5920g-602g20hn. Attualmente monta 2 giga di ram. Possiedo sia vista che xp. So che entrambi i s.o. non sfrutteranno tutti i 4 giga. Penso di aumentare di 1 giga, non so..
Cosa ne pensate?
In questo portatile sono occupati tutti gli slot per la ram?
L'eventuale montaggio è difficile?
Grazie a tutti!

Aenil
22-05-2009, 19:00
Ciao a tutti.
Ho una mezza intenzione di aumentare la RAM al mio acer 5920g-602g20hn. Attualmente monta 2 giga di ram. Possiedo sia vista che xp. So che entrambi i s.o. non sfrutteranno tutti i 4 giga. Penso di aumentare di 1 giga, non so..
Cosa ne pensate?
In questo portatile sono occupati tutti gli slot per la ram?
L'eventuale montaggio è difficile?
Grazie a tutti!

sono occupati tutti e 2 gli slot con moduli da 1Gb.. ovviamente ti consiglio di prenderne 4 di Gb e casomai passare ai 64bit con vista o 7.. il passaggio è indolore e porta solo benefici.. provato personalmente con questo notebook;)

l'aggiunta di ram è piuttosto semplice.. in prima pagina nei primi post comuqnue ci dovrebbe essere scritto qualcosa a proposito.

cedrick
22-05-2009, 19:17
sono occupati tutti e 2 gli slot con moduli da 1Gb.. ovviamente ti consiglio di prenderne 4 di Gb e casomai passare ai 64bit con vista o 7.. il passaggio è indolore e porta solo benefici.. provato personalmente con questo notebook;)

l'aggiunta di ram è piuttosto semplice.. in prima pagina nei primi post comuqnue ci dovrebbe essere scritto qualcosa a proposito.

Grazie x la risp velocissima! :D
Passando ai 64bit non potrei incontrare problemi di incompatibilità?
E di xp cosa mi puoi dire?
Grazie

fraussantin
22-05-2009, 20:31
Caro fraussantin,
il throttling, bastava cercare con zio Google, è un sistema di riduzione della temperatura di un componente (processori in generale) che TAGLIA cicli di clock MANTENENDO la frequenza operativa inalterata. Infatti, nei processori più vecchi dove non è presente un sistema di stepping delle frequenze e dei voltaggi (tipo l'Intel EIST o il Cool & Quiet di AMD), agisce questo meccanismo che fa saltare (ovvero dice di non eseguire) alla CPU istruzioni in base alla percentuale immessa, e funziona così: se imposto un valore del 62,5 %, dico al throttling di eseguire sul totale dei cicli di clock, solo il 62,5% e di saltare il rimanente 37,5 %. In questo modo si abbassa lo stress a cui un processore è sottoposto, ma se ne riducono molto di più le performance, avendo però una riduzione delle temperature poco consistente (infatti come ho detto rimangono invariati la frequenza e voltaggi). Ne puoi dedurre che l'attivazione da RMClock di questa funzionalità è del tutto inutile e svantaggiosa per i nostri Core 2 Duo: variare invece i parametri delle frequenze e dei voltaggi ti può aiutare a mantenere più basse le temperature scavalcando la gestione del risparmio energetico di default. E' opportuno dire che RMClock infatti si limita a variare i settaggi di risparmio energetico di default, che sono gestiti in automatico dal processore, e che quindi non si corre alcun rischio di surriscaldamento non usando RMClock: in questi casi la CPU agisce in maniera automatica secondo dei valori imposti in fabbrica per ridurre il calore dissipato.
Il throttling a cui mi riferivo nel post precedente è una routine ad azionamento automatico impostata nel VBIOS (cioè nel BIOS della scheda video, che è indipendente da quello della scheda madre!), ed agisce in seguito alla riduzione delle frequenze operative come ulteriore misura di abbassamento delle temperature. Non c'è comunque modo di sapere se la propria scheda è parte di un lotto (SKU) di schede prodotte usando cattive saldature, perché NVIDIA non ha dichiarato su quali serie di GPU tale problema è presente (comunicando genericamente i prodotti coinvolti).

grazie per la delucidazione

quindi per essere piu chiari io anche non abilitando il throttling in rmclock non disabilito quelllo protettivo della ckeda madre e del bios (scusa il gioco di parole!!!!) e rimango che al sicuro in caso di surriscaldamento della cpu parte il trottling della skeda madre e mi protegge!!!!

fraussantin
22-05-2009, 20:37
Grazie x la risp velocissima! :D
Passando ai 64bit non potrei incontrare problemi di incompatibilità?
E di xp cosa mi puoi dire?
Grazie

io l'ho fatto ora ora

ti conviene comprare 2 banchi da 2 gb uguali (io ho preso corsair da sd shop) almeno vai in dual channel

e vero che vista ne vede solo 3 ma ti posso garantire che ho avuto un aumento prestazionale notevole!!!!

per quanto riguarda 64bit per ora non so che dire nn ho avuto voglia di formattare e di ricercare tutti i driver aggiornati a giro per la rete (quelli forniti da acer sono preistorici) ormai penso che aspettero il seven !!! sperando che sia cio che dicono!!!

moadib978
22-05-2009, 21:12
Ciao a tutti,
volevo installare i nuovi driver per la 8600m gt, precisamente i 185.85 ...
Credevo che fossero whql anche per il nostro note, però sul sito nvidia non compaiono.
Orbene fanciulli (e fanciulle), qualcheduno di voi potrebbe cortesemente darmi un link per la pappa pronta?
O almeno dirmi quali prendere per poi moddarmi da solo l'inf?
grazie :D

cedrick
22-05-2009, 21:26
io l'ho fatto ora ora

ti conviene comprare 2 banchi da 2 gb uguali (io ho preso corsair da sd shop) almeno vai in dual channel

e vero che vista ne vede solo 3 ma ti posso garantire che ho avuto un aumento prestazionale notevole!!!!

per quanto riguarda 64bit per ora non so che dire nn ho avuto voglia di formattare e di ricercare tutti i driver aggiornati a giro per la rete (quelli forniti da acer sono preistorici) ormai penso che aspettero il seven !!! sperando che sia cio che dicono!!!

ok.. grazie del consiglio! :D
Ma che marca mi consigli?

Guterboit
22-05-2009, 21:28
Ciao a tutti,
volevo installare i nuovi driver per la 8600m gt, precisamente i 185.85 ...
Credevo che fossero whql anche per il nostro note, però sul sito nvidia non compaiono.
Orbene fanciulli (e fanciulle), qualcheduno di voi potrebbe cortesemente darmi un link per la pappa pronta?
O almeno dirmi quali prendere per poi moddarmi da solo l'inf?
grazie :D

Moddati da Dox (di solito ottimi, io non li ancora provati): qui (http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=24003)

ax89
22-05-2009, 22:20
grazie per la delucidazione

quindi per essere piu chiari io anche non abilitando il throttling in rmclock non disabilito quelllo protettivo della ckeda madre e del bios (scusa il gioco di parole!!!!) e rimango che al sicuro in caso di surriscaldamento della cpu parte il trottling della skeda madre e mi protegge!!!!

Hai detto bene, tranne il fatto che per la CPU (e anche il chipset) non si tratta del throttling, questo non viene più usato! Si attiva l'abbassamento delle frequenze e dei voltaggi.

Ciao a tutti,
volevo installare i nuovi driver per la 8600m gt, precisamente i 185.85 ...
Credevo che fossero whql anche per il nostro note, però sul sito nvidia non compaiono.
Orbene fanciulli (e fanciulle), qualcheduno di voi potrebbe cortesemente darmi un link per la pappa pronta?
O almeno dirmi quali prendere per poi moddarmi da solo l'inf?
grazie :D

Non preoccuparti, ci sono eccome i WHQL per la 8600M GS/GT, basta che NON vai nella sezione "Driver per notebook": non so perché ma porta ancora i vecchi 179.48 beta.
Se invece vai nella ricerca driver completa, cioè quella che si trova qui:
http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it
e selezioni i modelli GeForce 8M, ti porta gli ultimi 185.85 WHQL ufficiali, per tutti i sistemi operativi Windows. In ogni caso, il link alla pagina di download è questo:
Windows XP 32bit: http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winxp_185.85_whql_it.html
Windows Vista 32bit: http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista_185.85_whql_it.html

Ciao!

Aenil
22-05-2009, 22:26
Grazie x la risp velocissima! :D
Passando ai 64bit non potrei incontrare problemi di incompatibilità?
E di xp cosa mi puoi dire?
Grazie

coi driver nessunissimo problema di compatibilità e coi programmi nemmeno, al massimo se sono a 64bit vanno meglio.. io ci lavoro col notebook e se c'erano problemi di sorta di certo non passavo ai 64bit;)

fraussantin
22-05-2009, 23:15
ok.. grazie del consiglio! :D
Ma che marca mi consigli?

corsairs kingstone ocz tanto piu di 667 non vanno io ho preso corsairs da sd perche tra quelle di marca sono quelle che costano meno 28 euro a banco!!

Unnatural
22-05-2009, 23:25
per quanto riguarda 64bit per ora non so che dire nn ho avuto voglia di formattare e di ricercare tutti i driver aggiornati a giro per la rete (quelli forniti da acer sono preistorici)

Tanto per cambiare, indovina nella prima pagina di quale thread trovi praticamente tutto, superfluo incluso? :sofico:

fraussantin
22-05-2009, 23:44
[QUOTE=Unnatural;27566312]Tanto per cambiare, indovina nella prima pagina di quale thread trovi praticamente tutto, superfluo incluso? :sofico:[/QUOTE


scusa hai perfettamente ragione

nn me ne ricordavo

io non e tanto che sono registrato i e non ho avuto tempo di leggerlo tutto ma mi sa che meriterebbe di essere rinominato LA GUIDA AL PORTATILE
si trova di tutto !!!!!::ave: :ave:

mauveron
22-05-2009, 23:55
coi driver nessunissimo problema di compatibilità e coi programmi nemmeno, al massimo se sono a 64bit vanno meglio.. io ci lavoro col notebook e se c'erano problemi di sorta di certo non passavo ai 64bit;)

io invece con win7 rc1 a 64 bit mi sono trovato male. L'ho utilizzato una decina di giorni, e la sensazione era di avere un OS pesante, lento addirittura nella navigazione tra le cartelle, cosa che si notava particolarmente usando il profilo power saver con le medesime impostazioni che utilizzo ora con la 32bit.
Inoltre Cubase, che è in pratica l'unico motivo per cui tengo windows sul pc, era instabile e dava errori qui e là, rendendo impossibile lavorarci.

Red89
23-05-2009, 03:35
Hai detto bene, tranne il fatto che per la CPU (e anche il chipset) non si tratta del throttling, questo non viene più usato! Si attiva l'abbassamento delle frequenze e dei voltaggi.



Non preoccuparti, ci sono eccome i WHQL per la 8600M GS/GT, basta che NON vai nella sezione "Driver per notebook": non so perché ma porta ancora i vecchi 179.48 beta.
Se invece vai nella ricerca driver completa, cioè quella che si trova qui:
http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it
e selezioni i modelli GeForce 8M, ti porta gli ultimi 185.85 WHQL ufficiali, per tutti i sistemi operativi Windows. In ogni caso, il link alla pagina di download è questo:
Windows XP 32bit: http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winxp_185.85_whql_it.html
Windows Vista 32bit: http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista_185.85_whql_it.html

Ciao!

Ma i driver ufficiali nvidia supportano l'overclock con rivatuner???

Berseker86
23-05-2009, 09:17
sono 285 pagine :D
ho cercato in prima ma non c'è nulla.
si vede che hai cercato bene...

Gogeta ss4
23-05-2009, 10:36
si vede che hai cercato bene...

ho ricercato di nuovo in prima pagina e non ho trovato nulla. Magari mi dai una mano e mi dici dovè? ;)

Zak84
23-05-2009, 11:15
A proposito di 185.85...
Li ho scaricati in versione notebook, e come tutti i driver della serie 185 (sia in versione desktop con il file .inf moddato che in versione notebook) mi danno un fastidioso problema. In pratica a intervalli apparentemente casuali (o forse quando utilizzo l'accelerazione video con dei filmati o con delle applicazioni, ma non ne sono ancora sicuro) ho problemi di flickering sul desktop. In pratica il desktop diventa nero per una frazione di secondo e poi torna normale. Il problema però è che alcune volte non si riprende e il computer si blocca e mi tocca resettarlo.
Non ho nessunissimo problema invece con i 182.50 (o comunque con qualunque versione precedente alla 185.xx) in versione desktop con il file .inf moddato presi da LaptopVideo2Go.
Ogni consiglio è bene accetto.
1-2 settimante fa ho scritto anche al supporto tecnico nVidia ma non mi hanno ancora risposto.

Il notebook è quello in firma e l'OS è Vista 64.

BYEZZZZZZZZZ!!!!! :)

Optimize
23-05-2009, 11:59
Ciao a tutti!
Posseggo un AcerAspire 5920G (la versione @ 2.4GHz, 4Gb ram, NVIDIA 8600M GS, Win Vista SP1) e spesso mi capita di vedere il tragico BSOD.
L'errore riscontrato è il seguente:
IRQ_NOT_LESS_OR_EQUAL
Ho provato a cercare nella rete qualche soluzione e in molti attribuiscono la causa a problemi con i driver video.
Ho provato a cambiare un sacco di driver (sia moddati che non) ma il problema continua a ripresentarsi, soprattutto quando gioco.

Nessuno ha il mio stesso problema o sa come posso provare a risolverlo?

PS. ho provato a monitorare le varie temperature prima della schermata blu e sono tutte sopra la media, sopratutto quella della GPU che raggiunge i 80°C circa.

Aenil
23-05-2009, 12:22
io invece con win7 rc1 a 64 bit mi sono trovato male. L'ho utilizzato una decina di giorni, e la sensazione era di avere un OS pesante, lento addirittura nella navigazione tra le cartelle, cosa che si notava particolarmente usando il profilo power saver con le medesime impostazioni che utilizzo ora con la 32bit.
Inoltre Cubase, che è in pratica l'unico motivo per cui tengo windows sul pc, era instabile e dava errori qui e là, rendendo impossibile lavorarci.

Mauveron in 10 giorni il prefetch ed il super prefetch non incominciano nemmeno a fare il loro lavoro.. immagino che tu venivi da un so che aveva + di 10 giorni di vita e che col tempo, grazie anche a queste 2 funzioni, si è auto ottimizzato.. i SO moderni necessitano di un tempo di "rodaggio" e questa cosa è risaputa.

Questa è una mia esperienza personale ed in alcuni ambiti, e con alcune applicazioni, la differenza si vede.. io sono oggettivo ma però non escludo il fatto che, in altri casi con determinati programmi, possano esserci dei problemi.

PS: io parlo di Vista a 64bit.. 7 è un SO se pur ottimo è ancora in piena fase di sviluppo ed è normale che sia + pesante della versione finale, ha sempre attivi dei servizi di debug e cose aggiuntive che nella versione finale nn saranno presenti.

^^Eva^^
23-05-2009, 12:22
^^ HI ^^.ormai e' diventata una sfida ,per favore se esiste un modo per flashare il bios da chiavetta usb,me lo potete descrivere per favore. :cincin:

Aenil
23-05-2009, 12:25
^^ HI ^^.ormai e' diventata una sfida ,per favore se esiste un modo per flashare il bios da chiavetta usb,me lo potete descrivere per favore. :cincin:

scusa la curiosità, ma perchè hai questa necessità? .. non puoi flasharlo da SO come descritto sulla guida?

Aenil
23-05-2009, 12:27
PS. ho provato a monitorare le varie temperature prima della schermata blu e sono tutte sopra la media, sopratutto quella della GPU che raggiunge i 80°C circa.

80 °C mentre si gioca sono nella norma:)

^^Eva^^
23-05-2009, 12:33
scusa la curiosità, ma perchè hai questa necessità? .. non puoi flasharlo da SO come descritto sulla guida?

ho provato da windows e ci sono riuscita.pero' ho passatato 1 minuto di paura.
poi ho trovato un programma per formattare in fat32,sul quale ho messo i file d'avvio di win 98.ho copiato l' applicazione per flashare,poi ho copiato il file del bios aggiornato. dopo entrata in DOS(che non so usare),provando in mille modi
il computer mi diceva che il programma in dos non era esegubile.
mi piacerebbe veramente capire come flashare da chiavetta usb il mio 5920g.
e' meno rischioso.
un saluto di ringraziamento per avermi risposto :)

ti linko il sito http://www.bay-wolf.com/usbmemstick.htm

ax89
23-05-2009, 13:06
Ma i driver ufficiali nvidia supportano l'overclock con rivatuner???

Assolutamente si, io sono in OC con la mia 8600M GT grazie a RivaTuner 2.24, attualmente vado a 600/1200/902.
E comunque non accuso problemi di flickering del desktop come segnalato da Zak84, probabilmente per lui si tratta di problemi di altri driver o di guasti hardware.

Aenil
23-05-2009, 14:22
ho provato da windows e ci sono riuscita.pero' ho passatato 1 minuto di paura.
poi ho trovato un programma per formattare in fat32,sul quale ho messo i file d'avvio di win 98.ho copiato l' applicazione per flashare,poi ho copiato il file del bios aggiornato. dopo entrata in DOS(che non so usare),provando in mille modi
il computer mi diceva che il programma in dos non era esegubile.
mi piacerebbe veramente capire come flashare da chiavetta usb il mio 5920g.
e' meno rischioso.
un saluto di ringraziamento per avermi risposto :)

ti linko il sito http://www.bay-wolf.com/usbmemstick.htm

guarda io so come flashare il bios della GPU da chiavetta o cose del genere ma quello della motherboard l'ho sempre fatto da SO.. sinceramente non vedo dove sta il problema. loro danno questa possibilità.. meglio di così:stordita:

comunque penso servano tool appositi come per le gpu per flashare il bios tramite riga di comando senza SO.

Aenil
23-05-2009, 14:23
Assolutamente si, io sono in OC con la mia 8600M GT grazie a RivaTuner 2.24, attualmente vado a 600/1200/902.
E comunque non accuso problemi di flickering del desktop come segnalato da Zak84, probabilmente per lui si tratta di problemi di altri driver o di guasti hardware.

anch'io sto a 600/1200 e mi trovo bene.. peccato per le ram che arrivano a 430:p ad avercele delle DDR3:fagiano:

Zak84
23-05-2009, 14:29
Assolutamente si, io sono in OC con la mia 8600M GT grazie a RivaTuner 2.24, attualmente vado a 600/1200/902.
E comunque non accuso problemi di flickering del desktop come segnalato da Zak84, probabilmente per lui si tratta di problemi di altri driver o di guasti hardware.

Posso escludere con certezza i problemi hardware. Anche per i problemi con altri driver ho forti dubbi visto che qualunque versione di forceware precedente alla serie 185 va benissimo.

Ma tu sei riuscito a far funzionare la 9600M GT sul 5920?


BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!! :)

mauveron
23-05-2009, 14:53
Mauveron in 10 giorni il prefetch ed il super prefetch non incominciano nemmeno a fare il loro lavoro.. immagino che tu venivi da un so che aveva + di 10 giorni di vita e che col tempo, grazie anche a queste 2 funzioni, si è auto ottimizzato.. i SO moderni necessitano di un tempo di "rodaggio" e questa cosa è risaputa.

Questa è una mia esperienza personale ed in alcuni ambiti, e con alcune applicazioni, la differenza si vede.. io sono oggettivo ma però non escludo il fatto che, in altri casi con determinati programmi, possano esserci dei problemi.

PS: io parlo di Vista a 64bit.. 7 è un SO se pur ottimo è ancora in piena fase di sviluppo ed è normale che sia + pesante della versione finale, ha sempre attivi dei servizi di debug e cose aggiuntive che nella versione finale nn saranno presenti.

ho pensato anche io a questa possibilità infatti, ma dato che windows 7 beta (che ho testato solo nella versione a 32bit) era stato scattante sin dal primo giorno sono tornato alla 32 bit della rc1, e la differenza si è vista da subito.
Devo dire, inoltre, che il superfetch di 7, almeno fino alla rc1, non è assolutamente aggressivo come quello di Vista. Non capita mai, neanche nei primissimi giorni, che l'HD rimanga in funzione per lunghi periodi di tempo senza che si faccia nulla.
Non saprei da cosa possa dipendere la generale lentezza che ho avvertito... magari, come dici tu, la 64 bit è momentaneamente appesantita da servizi aggiuntivi che non sono invece presnti nella 32bit. E' possibile?
Per quanto riguarda la compatibilità dei programmi è sempre meglio informarsi accuratamente prima, cosa che io, da buon fagiano, non ho fatto. :fagiano: :p

ax89
23-05-2009, 14:58
anch'io sto a 600/1200 e mi trovo bene.. peccato per le ram che arrivano a 430:p ad avercele delle DDR3:fagiano:

Io le tiro a 451 MHz senza problemi, ho le DDR2 come te.
Waiting for 9600M GT...

fraussantin
23-05-2009, 14:58
salve ho bisogno di un consiglio a mia sorella hanno riportato il 5920 dall'assistenza con scheda wireless nuova e mb nuova (anche se non era rotta!!) pero non gli anno sostituito la batteria perche secondo loro a 6 mesi di garanzia .
ho fatto de test e everest me la da buona al 70% :help: :help:

in reata carica in 30 sec e non ce la fa nemmeno a accenderlo!!!

prima di mandarlo is assistenza almeno 15 nn durava!!!:rolleyes: :rolleyes:

puo darsi che sia l'effetto memoria (come per i cellulari)o e propio rotta e nel primo caso esiste un metodo valido per risanarla!!! (almeno un po!!)

ax89
23-05-2009, 15:02
Puoi provare a scaricarla del tutto DISATTIVANDO da Windows i sistemi di sospensione/ibernazione automatica, in modo tale da portarla al limite della scarica (anche se non gli fa bene) e ricaricarla a PC SPENTO per almeno 8 ore senza usarlo.

Optimize
23-05-2009, 17:24
80 °C mentre si gioca sono nella norma:)

Dopo qualche minuto che raggiunge quelle temperature il pc si spegne senza alcun preavviso ...

Mike90
23-05-2009, 17:41
Dopo qualche minuto che raggiunge quelle temperature il pc si spegne senza alcun preavviso ...

Mah, testimonianze dirette di qualcuno qui parlano di 100-102°C senza problemi... quindi il tuo ha qualcosa che non và ;-)

goldrake68
23-05-2009, 18:14
Mah, testimonianze dirette di qualcuno qui parlano di 100-102°C senza problemi... quindi il tuo ha qualcosa che non và ;-)

confermo anche 104° e non si e' mai spento

ax89
23-05-2009, 18:53
Mi associo alla partita di possessori del 5920G che anche alla ragguardevole temperatura di 105 °C non hanno mai avuto problemi di sorta.

Pete Mitchell
23-05-2009, 19:22
non per fare a chi sputa più lontano ma la mia 8600m gs va a 650/1300/548
rispettivamente core/shader/memorie e (dopo aver messo la pasta al posto dei pad termici) non vado oltre i 100

fraussantin
23-05-2009, 22:19
anch'io sto a 600/1200 e mi trovo bene.. peccato per le ram che arrivano a 430:p ad avercele delle DDR3:fagiano:

io a suo tempo provai a overcloccarla con il software ufficiale nvidia-toll ma ottenni poco gia a 550\400\1100 a volte mi crashava

che dite che vada fatto con il bios????

fraussantin
23-05-2009, 22:24
Puoi provare a scaricarla del tutto DISATTIVANDO da Windows i sistemi di sospensione/ibernazione automatica, in modo tale da portarla al limite della scarica (anche se non gli fa bene) e ricaricarla a PC SPENTO per almeno 8 ore senza usarlo.

provato ma non carica piu di 30secondi poi mi a fatto un verso strano mi si e spento il pc e non si voleva piu riaccendere ho tolto la batteria e si e riacceso mi sa che e da buttare!!

sono ben accetti consigli per gli acquisti

ax89
23-05-2009, 23:02
non per fare a chi sputa più lontano ma la mia 8600m gs va a 650/1300/548
rispettivamente core/shader/memorie e (dopo aver messo la pasta al posto dei pad termici) non vado oltre i 100

Hai fatto la copper mod per far entrare in contatto la GPU con il dissipatore? Perché io ho steso la pasta termica sulla GPU e ho scoperto che anche serrando bene le viti, la GPU non tocca quasi per niente il dissipatore, surriscaldandosi anche in idle. Ho momentaneamente risolto mettendoci un foglietto di alluminio tra GPU e dissipatore del notebook.

ax89
23-05-2009, 23:05
provato ma non carica piu di 30secondi poi mi a fatto un verso strano mi si e spento il pc e non si voleva piu riaccendere ho tolto la batteria e si e riacceso mi sa che e da buttare!!

sono ben accetti consigli per gli acquisti

Cambia la batteria, e comunque ti confermo che la garanzia per i beni soggetti a consumo "fisiologico", come la batteria, è limitata ad un periodo inferiore, nella fattispecie sono proprio 6 mesi, come ti hanno riferito al centro assistenza.

Unnatural
24-05-2009, 08:19
A proposito di pad... come ho scritto qualche giorno fa, seppure tentato dal "Metalpad" Coollaboratory, l'avevo escluso perchè non adatto ai dissipatori in alluminio (perchè per essi corrosivo), ma solo a quelli in rame.
Aprendo nuovamente il notebook per mettere la pasta sulla GPU, ho visto che l'area di contatto tra il chip e il dissipatore è invece in rame ("incasellato" in una cornice nera), quindi volevo chiedervi se, per voi, è fattibile questa cosa.
Anche io ho la sensazione che il chip GPU non faccia buon contatto con il dissipatore, infatti, pur avendo abbondato un po' con la pasta sul chip, il dissipatore praticamente non si "sporca"... e se lo strato di pasta è troppo grosso, si rischia quasi l'effetto isolante :doh:

moadib978
24-05-2009, 10:41
Cambia la batteria, e comunque ti confermo che la garanzia per i beni soggetti a consumo "fisiologico", come la batteria, è limitata ad un periodo inferiore, nella fattispecie sono proprio 6 mesi, come ti hanno riferito al centro assistenza.

Ti quoto solo per ringraziarti per la risposta di prima (sui driver 185.85), completissima e molto gentile :D :D :D thx!

ax89
24-05-2009, 11:08
A proposito di pad... come ho scritto qualche giorno fa, seppure tentato dal "Metalpad" Coollaboratory, l'avevo escluso perchè non adatto ai dissipatori in alluminio (perchè per essi corrosivo), ma solo a quelli in rame.
Aprendo nuovamente il notebook per mettere la pasta sulla GPU, ho visto che l'area di contatto tra il chip e il dissipatore è invece in rame ("incasellato" in una cornice nera), quindi volevo chiedervi se, per voi, è fattibile questa cosa.
Anche io ho la sensazione che il chip GPU non faccia buon contatto con il dissipatore, infatti, pur avendo abbondato un po' con la pasta sul chip, il dissipatore praticamente non si "sporca"... e se lo strato di pasta è troppo grosso, si rischia quasi l'effetto isolante :doh:

Sarebbe da provare, quasi quasi ci faccio un pensierino, e cambio i pad anche alle memorie. In ogni caso, la cornice nera (che io ho erroneamente rimosso per pulire meglio l'area dai residui del vecchio pad termico di serie, e che avendola rovinata ho rimediato mettendoci delle striscioline di nastro adesivo tagliate a misura), serve ad impedire che le resistenze che si trovano a fianco al die della GPU entrino in contatto con il dissipatore andando a fare cortocircuito.

mrdecoy84
24-05-2009, 15:31
Sarebbe da provare, quasi quasi ci faccio un pensierino, e cambio i pad anche alle memorie. In ogni caso, la cornice nera (che io ho erroneamente rimosso per pulire meglio l'area dai residui del vecchio pad termico di serie, e che avendola rovinata ho rimediato mettendoci delle striscioline di nastro adesivo tagliate a misura), serve ad impedire che le resistenze che si trovano a fianco al die della GPU entrino in contatto con il dissipatore andando a fare cortocircuito.

dove kakkio si vendono i pad termici? io sulla baia non ho trovato, ma forse non so la precisa parola di ricerca