PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 [78]

Sonic_ITA
14-12-2021, 08:38
Ciao.
Io, nell'ultimo 5920 che ho aggiornato ho montato questa 7260ac + bt 4.0: cerca ASIN B07PBVCCNX sulle amazzoni.
Ricorda che la scheda è half-size, cioè grande la metà in lunghezza rispetto ad una mini pci-e standard, quindi per montarla ti servirà anche una staffa per adattarla completa di viti: cerca ASIN B06XVCLSQ8
In generale, come hai detto tu ce ne sono millemila, devi assicurarti che chi la vende la dichiari compatibile per laptop Acer o, al limite, per Dell / Asus che solitamente sono compatibili. Meglio se l'acquisto lo fai dove sia semplice un cambio/reso. Ad occhio sembrano quasi tutte identiche, ma a volte la piedinatura non è la stessa. Evita quelle con 3 prese per antenne (integrare una terza antenna non è semplice) e occhio che mi è capitato di vedere delle 7260 che NON erano ac ma solo b/g/n.
L'uso dei pulsanti fisici per attivare il wifi, come ti ho scritto sopra, è sconsigliabile visto che il 5920 li ha "monostabili". Quello relativo al bluetooth, inoltre, funziona ESCLUSIVAMENTE con il modulo bluetooth separato che se non ricordo male e se non era presente in origine, è anche difficile da integrare (oltre che "obsoleto") visto che si trova sulla parte della motherboard verso la tastiera e installarlo significa smontare tutto il pc.

Eccomi qua, siamo quasi alla fine del "ringiovanimento".
Ho sostituito anche la 4965 con la 7260 e tutto sembra andare a meraviglia, grazie mille Robydriver (e a tutti gli altri che hanno scritto decine di cose utili in questo meraviglioso thread).
L'unico problemino è l'attivazione di Windows 10, ho una licenza che dovrebbe essere multi-pc (precedentemente ci ho attivato solo il desktop di casa) che però non funziona, ma sto provvedendo.
Ho fatto un controllo delle prestazioni tramite powershell e il punto debole rimane la scheda video, per cui sto facendo un pensierino ad una sostituzione anche di questa (ed in merito ho letto con interesse anche gli ultimi post qui sopra).
Al momento monto una 8600 GT 512 MB che (sgraaat!!!) finora non mi ha dato problemi. Mi chiedo se una qualche sostituzione, oltre a scongiurare il verificarsi delle note anomalie, potrebbe portare anche ad un sostanziale miglioramento delle prestazioni.
Lo so che forse il pc non vale i soldi che ci avrò speso alla fine (per ora siamo sui 100€), ma c'è in ballo anche la soddisfazione per rimetterlo in gioco (e la mia ritrosia a buttar via qualsiasi cosa che possa ancora funzionare...). :D

Sonic_ITA
14-12-2021, 10:05
Eccomi qua, siamo quasi alla fine del "ringiovanimento".
Ho sostituito anche la 4965 con la 7260 e tutto sembra andare a meraviglia, grazie mille Robydriver (e a tutti gli altri che hanno scritto decine di cose utili in questo meraviglioso thread).
L'unico problemino è l'attivazione di Windows 10, ho una licenza che dovrebbe essere multi-pc (precedentemente ci ho attivato solo il desktop di casa) che però non funziona, ma sto provvedendo.
Ho fatto un controllo delle prestazioni tramite powershell e il punto debole rimane la scheda video, per cui sto facendo un pensierino ad una sostituzione anche di questa (ed in merito ho letto con interesse anche gli ultimi post qui sopra).
Al momento monto una 8600 GT 512 MB che (sgraaat!!!) finora non mi ha dato problemi. Mi chiedo se una qualche sostituzione, oltre a scongiurare il verificarsi delle note anomalie, potrebbe portare anche ad un sostanziale miglioramento delle prestazioni.
Lo so che forse il pc non vale i soldi che ci avrò speso alla fine (per ora siamo sui 100€), ma c'è in ballo anche la soddisfazione per rimetterlo in gioco (e la mia ritrosia a buttar via qualsiasi cosa che possa ancora funzionare...). :D

Mi auto-quoto...
Ho riletto le pagine precedenti.
In pratica, GT 240M, HD 4650M o HD 4670M.
Vediamo... :)

Robydriver
14-12-2021, 20:39
Ciao. Sì, esatto. Comunque tieni conto che sono tutte abbastanza introvabili e, ormai, non è che ti cambino poi molto l'esperienza d'uso con win10. A meno che tu non abbia qualche programma che DEVI far girare su quel pc e le schede che hai menzionato siano tra i requisiti consigliati/richiesti.
Poi, per carità, a volte basta la soddisfazione di avere un pezzo particolare...

Sonic_ITA
17-12-2021, 15:16
Sì, ho visto un po' in giro.
Si trova solo usato, ovviamente, e poco sotto i 100€.
Mi sa che non ne vale la pena.
Ho cercato anche due banchi di RAM da 4Gb, ma anche lì i prezzi sono gli stessi...

farina1
17-12-2021, 23:06
Piuttosto, punterei su questa ATI Mobility Radeon HD 4650 1 GB DDR2 (https://www.ebay.it/itm/265062614962) o su questa NVIDIA GeForce 9650M GT 1 GB DDR2 (https://www.ebay.it/itm/255123965470), mi sembrano proposte decisamente più ragionevoli in base al prezzo e alle prestazioni offerte.

AGGIORNAMENTO:
Allora sto usando e scrivendo dal 5920g con la scheda trattata con la stazione infrarossi e già questo per me è un successo perchè ho evitato il forno che l'avrebbe distrutta inesorabilmente. Ogni tanto un minimo accenno ed è chiaro che non so quando durerà perciò googlando ho trovato anche questa Quadro FX770 in America https://www.ebay.ca/itm/153821738042?hash=item23d07d743a:g:2nkAAOSw9lteOgXR ma sarà nuova come dice e mi tenta solo per il suo stato altrimenti la 4650 suggerita da Ax89
Sto cercando di modificare una "piastrina" di rame da tagliare 15x15 e dello spessore adatto e cambiare a questo punto anche la pasta termica specifica. Tutti i drivers funzionanti tranne quella del ricevitore cir

PS Qualcuno ha installato Windows 11 su questo portatile? https://www.ebay.it/itm/324862408138

Robydriver
18-12-2021, 08:57
Ciao, riguardo la scheda video, parlare di schede "nuove" è un termine astratto. Tolto che nulla vieta il fatto che siano un residuo di magazzino mai installate, ma comunque sono schede che probabilmente hanno una decina d'anni a livello di produzione. Poi, a parte il fatto che siano nuove o usate, l'importante è che funzionino. Tanto non credo abbiano garanzia della casa madre, a prescindere.

Per curiosità e se proprio ne hai bisogno, riguardo i drivers del ricevitore CIR hai provato la procedura che avevo postato? LINK SU HWupgrade (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46736482&postcount=19098)

Riguardo windows 11, personalmente non ho provato (non ho sotto mano un 5920 al momento), ma credo si possa installare al pari di 10. Ovviamente occorre eseguire una delle tante procedure che si trovano online (anche spiegate dalla stessa microsozz, a titolo di prova) per bypassare il controllo compatibilità hardware.

farina1
18-12-2021, 13:16
Ciao, riguardo la scheda video, parlare di schede "nuove" è un termine astratto. Tolto che nulla vieta il fatto che siano un residuo di magazzino mai installate, ma comunque sono schede che probabilmente hanno una decina d'anni a livello di produzione. Poi, a parte il fatto che siano nuove o usate, l'importante è che funzionino. Tanto non credo abbiano garanzia della casa madre, a prescindere.

Per curiosità e se proprio ne hai bisogno, riguardo i drivers del ricevitore CIR hai provato la procedura che avevo postato? LINK SU HWupgrade (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46736482&postcount=19098)

Riguardo windows 11, personalmente non ho provato (non ho sotto mano un 5920 al momento), ma credo si possa installare al pari di 10. Ovviamente occorre eseguire una delle tante procedure che si trovano online (anche spiegate dalla stessa microsozz, a titolo di prova) per bypassare il controllo compatibilità hardware.

Grazie per l'aiuto non sapevo del tuo link per il cir, chiaramente non mi serve ma ci proverò anche perchè il mio portatile oltre ad avere lettore bluray ha anche sintonizzatore e antenna ;)
Per windows ho visto in rete che per prova chiaramente, al solo titolo accademico, l'eseguibile di w11 sostituto al posto di w10 funziona così hai w11 con l'installazione del 10
https://www.youtube.com/watch?v=Tb4KoyGIgiA

farina1
18-12-2021, 18:22
Sì, ho visto un po' in giro.
Si trova solo usato, ovviamente, e poco sotto i 100€.
Mi sa che non ne vale la pena.
Ho cercato anche due banchi di RAM da 4Gb, ma anche lì i prezzi sono gli stessi...

queste dovrebbero andare bene
https://www.ebay.it/itm/363512252884?var=632779487254
forse ti riferisci a queste
https://www.subito.it/vi/413162136.htm

il dilemma è quale avrà Ax89 sul suo portatile

ax89
18-12-2021, 23:18
googlando ho trovato anche questa Quadro FX770 in America https://www.ebay.ca/itm/153821738042?hash=item23d07d743a:g:2nkAAOSw9lteOgXR ma sarà nuova come dice e mi tenta solo per il suo stato altrimenti la 4650 suggerita da Ax89
Condivido il parere di Robydriver riguardo alla presunta condizione di vendita; considerato che una Quadro FX 770M equivale grossomodo ad una 9600M GT come prestazioni (a parità di tipologia di memoria, ovviamente) il prezzo (includendo le spese di spedizione e di dogana) risulta decisamente poco conveniente se rapportato a quello delle schede che avevo citato nel messaggio precedente. In ogni caso, dato che l'asta della 9650M GT è terminata, resterebbe solo la Mobility Radeon HD 4650.

il dilemma è quale avrà Ax89 sul suo portatile
Bastava leggere la firma!
In ogni caso, Corsair Value Select DDR2-800 (kit 2x 4 GB), corrispondente a quello dell'inserzione su Subito (il part number è unico per questo kit).

farina1
18-12-2021, 23:38
Bastava leggere la firma!
In ogni caso, Corsair Value Select DDR2-800 (kit 2x 4 GB), corrispondente a quello dell'inserzione su Subito (il part number è unico per questo kit).

Hai ragione purtroppo incomincio a perdere colpi, però volevo sapere qualcosa sul prezzo e cosa pensi delle trascend che sono più abbordali.
Windows 11 qualcuno del thread lo ha installato?

farina1
19-12-2021, 16:38
Aggiorno ancora per acquisto ati 4650 segnalata da Ax89 e già spedita

farina1
20-12-2021, 13:53
Ciao



AAAAARRRRRGGGGGHHHHH!!!!! :muro: :muro: :muro: :mbe:

Contento, acquistato insieme alla ATI 4650 anche l'arctic MX4 da 8 gr sull'amazzone per euro 7,02. Mi resta da risolvere solo la "piastrina" sperando che non ci siano problemi di driver dopo l'installazione e che venga riconosciuta subito;) Comunque quella che usavo era anomima ma credo di qualità, colore bianco e presa in un negozio di componenti elettronici

farina1
23-12-2021, 21:26
Allora scheda arrivata oggi a tempo di record con dhl
https://www.ebay.it/itm/265062614962
installata ma schermo nero dall'inizio mi date un aiuto per capire se è fallata?

ax89
23-12-2021, 22:03
Allora scheda arrivata oggi [...] installata ma schermo nero dall'inizio mi date un aiuto per capire se è fallata?
Avevi già aggiornato il BIOS all'ultima versione ufficiale o a quella moddata?

farina1
23-12-2021, 22:07
Avevi già aggiornato il BIOS all'ultima versione ufficiale o a quella moddata?

No nessun aggiornamento o modifica, ho installato la 9500 e appena si riassesta il so verifico che bios è installato grazie
bios v.3811

ax89
23-12-2021, 22:36
bios v.3811
L'ultima versione ufficiale è la 3813, puoi provare questa o la versione modificata basata su questa, mi pare di averla linkata non troppo tempo fa.
Dopo l'aggiornamento ti consiglio di entrare nel setup del BIOS e di caricare le impostazioni predefinite.

farina1
23-12-2021, 22:47
Purtroppo l'unico bios che aggiorno è quello dei portatili dell che fa tutto in automatico, qui alzo le mani che potrei fare danni irreparabili e non nme sono capace e non conosco l'inglese:cry: . In prima pagina ho visto ma il link non sembra funzionare, tu puoi postarli qui o aggiornare il link della versione ufficiale e quelli moddati? La vedo dura e chiedo se c'è un altro modo per vedere se la schedaè fallata oppure no? E' normale schermo nero dall'inizio senza nessuna possibilità di accesso? Ormai la priorità è questa poi vedrò il da farsi.

ax89
23-12-2021, 22:55
In prima pagina ho visto ma il link non sembra funzionare, tu puoi postarli qui o aggiornare il link della versione ufficiale e quelli moddati?
Ultima versione ufficiale dal sito di Acer: qui (https://global-download.acer.com/GDFiles/BIOS/BIOS/BIOS_3813.zip?acerid=633643226268343506&Step1=NOTEBOOK&Step2=ASPIRE&Step3=ASPIRE%205920G&OS=ALL&LC=it&BC=ACER&SC=EMEA_17).
Ultima versione moddata: qui (https://mega.nz/#F!iJ5FwAoR!PqYOcbC_r9dciJ5sut6AfA) (5920G_MXM_V3.WPH).
Credit: .NetRolller3D dal forum di Notebook Review (thread ufficiale (http://forum.notebookreview.com/threads/acer-mxm-bios-mods-and-discussion-was-x920g-vs-9600m-gt.575866/)).

La vedo dura e chiedo se c'è un altro modo per vedere se la schedaè fallata oppure no?
A parte l'ispezione visiva, che comunque non può provare fino in fondo lo stato di funzionamento, ti servirebbe un altro laptop con slot MXM 2.x tipo II o una scheda di sviluppo tipo questa (http://pcidv.com/en/products.asp?id=628).

E' normale schermo nero dall'inizio senza nessuna possibilità di accesso?
Sì, se il BIOS non è in grado di inizializzare la scheda grafica.

farina1
23-12-2021, 23:13
grazie una buona notizia credo che il bios non riesca come hai detto tu, il sito che mi hai suggerito è serissimo, ottima comunicazione e oggetto arrivato velocissimo. Mi devo solo attrezzare e trovare chi mi può dare una mano in senso materiale adesso perchè io non riesco. Complimenti comunque ma come fai a sapere tutte queste cose tipo anche la scheda che mi hai postato per provare se ne funziona un'altra? Solo passione o altro?

ax89
24-12-2021, 20:20
Mi devo solo attrezzare e trovare chi mi può dare una mano in senso materiale adesso perchè io non riesco.
Per quanto riguarda il flashing del BIOS di sistema ne avevamo parlato in thread di recente, prova a sfogliare le ultime 3-4 pagine, dovresti trovare dei riferimenti che avevo lasciato per una questione simile.
Se non volessi rischiare di far danni ovviamente non ti consiglio di procedere se non avessi chiaro cosa stai facendo, ma comunque fintanto che si può dare una mano chiedi pure qui.

farina1
26-12-2021, 00:03
Riletto più di 10 pagine e ho trovato questo video postato da Robydriver che ringrazio anche pubblicamente
TUTORIAL SU FLASH DEL BIOS PER ACER 5920G (https://www.youtube.com/watch?v=hHB6ldJSIDE)
e pure quest'altro video
https://www.youtube.com/watch?v=vqvmFP4py_o

Ho rimesso la 9500m ed il pc funziona.

Ho rimediato anche un altro 5920 da rottamare con un bel 8300 dove, dal dissipatore senza ventola ho ricavato due copper mod che ho ridotti a 15x15 e spessore intorno 0,8
Mi è arrivata anche la pasta artic mx-4 e recuperati pad termici in abbondanza e viti più lunghe per evitare di smontare la piastra di acciaio sul retro della scheda ATi 4650
Ho sia sd con windows 10 che hd con windows seven ultimate


Allora inizio con una serie di domande:
1) Installo seguendo il video il bios originale 1.3813 con sistema operativo avviato con windws 10 o windows seven?
2) Se qualcosa dovesse andare male, il portatile è irrecuperabile?
3) Devo installare il bios originale o direttamento quello moddato visto che la 4650 non è facile da digerire come la serie 36.. e sicuramente non sarà riconosciuta?

ax89
26-12-2021, 18:27
1) Installo seguendo il video il bios originale 1.3813 con sistema operativo avviato con windws 10 o windows seven?
Che io ricordi la versione di Insyde/Phoenix WinPlhash (1.6.8.4i1) fornita in bundle con l'ultima versione ufficiale del BIOS di sistema (1.3813) non funziona correttamente con sistemi a 64 bit ed era pensata per Windows Vista (il sistema operativo con cui era in origine venduto questo laptop), nel dubbio comunque proverei con Windows 7 a prescindere dall'architettura del sistema operativo.
Ricordati di lanciare l'eseguibile WinPhlash.exe come amministratore e di impostare il percorso corretto per l'immagine del BIOS (visto che - con alta probabilità - hanno pacchettizzato questo aggiornamento copiandolo dalla postazione dell'ingegnere che ci ha lavorato su, a giudicare dal path preconfigurato nel file PLHASH.INI e dal log contenuto in PLHASH.LOG)

2) Se qualcosa dovesse andare male, il portatile è irrecuperabile?
Non necessariamente, dipende dal momento in cui la procedura si interrompe: se questo avvenisse durante l'operazione di cancellazione e/o scrittura della EEPROM allora è piuttosto alta la possibilità che si provochi un danno semipermanente, al quale comunque si può in teoria rimediare (in alcuni casi) tentando la procedura di "crisys recovery" per i BIOS di Phoenix/Insyde oppure rimuovendo fisicamente il chip EEPROM dalla scheda madre e riprogrammandolo esternamente.

3) Devo installare il bios originale o direttamento quello moddato visto che la 4650 non è facile da digerire come la serie 36.. e sicuramente non sarà riconosciuta?
Andando a memoria sulla base dell'ultimo 5920G sul quale ho installato una Mobility Radeon HD 4650, mi pare che possa bastare anche l'ultima versione ufficiale, ma nel dubbio io metterei quella moddata per ogni futura esigenza ed anche per abilitare un piccolo overclock sul processore tramite lo sblocco della funzionalità Intel Dynamic Acceleration Technology (antesignana della tecnologia Intel Turbo Boost) su entrambi i core del processore (100 o 200 MHz a seconda del modello).

farina1
26-12-2021, 21:23
Ax grazie a te e Robydriver per il video postato a pag. 955 inerente la guida passo passo, sono riuscito a fare una cosa che non ho mai azzardato in 30 anni di informatica per le conseguenze che ne potevano derivare. Ho aggiornato il bios con l'ultimo ufficiale 1.3813 utilizzando il s.o. windows 7 ultimate a 32 bit e tutto è andato alla perfezione e che la 8600m che avevo recuperato sull'ACER in disuso sembra anche funzionare alla grande.

Allora partendo da questa situazione mi consigliate di installare direttamente anche Ultima versione moddata: (5920G_MXM_V3.WPH)

oppure installare direttamente la 4650m è vedere se funziona con seven?

In alternativa sostituire hd sul portatile con ssd con sopra windows 10 e vedere se riconosce la 4650m?

Come mi consigliate di procedere?

Potete linkarmi anche versione driver ati e nvidea perchè mi sorge il dubbio che sia la 9500m trattata ad infrarossi che la 8600 potrebbero funzionare e quel leggero sfarfallio che sorge di tanto in tanto potrebbe derivare da un noto problema che non ricordo più come risolvere

ax89
26-12-2021, 22:02
Allora partendo da questa situazione mi consigliate di installare direttamente anche Ultima versione moddata: (5920G_MXM_V3.WPH)

oppure installare direttamente la 4650m è vedere se funziona con seven?
Adesso che hai aggiornato all'ultima versione, ti consiglio anzitutto di caricare i settaggi di default nel BIOS, salvare e riavviare almeno una volta in modo che il PC superi la fase di POST, dopodiché puoi riconfigurare le opzioni che avevi eventualmente modificato.
Prima di flashare la versione moddata ti consiglio di fare un tentativo con l'installazione della 4650 per vedere se quantomeno riesci a vedere la schermata di avvio.

In alternativa sostituire hd sul portatile con ssd con sopra windows 10 e vedere se riconosce la 4650m?
Personalmente non agirei così a prescindere, preferirei partire da un foglio bianco e non migrare un disco con già installato sopra Windows.
Qualora tu non voglia impiegare il tempo necessario ad un'installazione ex-novo, il minimo che suggerirei sarebbe la rimozione completa del driver video esistente (nell'installazione di Windows 10, s'intende) con annessa pulizia estesa tramite il software Display Driver Uninstaller (DDU), in modo da non lasciare tracce che potrebbero causare problemi di funzionamento con l'altra macchina al momento della migrazione.

Potete linkarmi anche versione driver ati e nvidea perchè mi sorge il dubbio che sia la 9500m trattata ad infrarossi che la 8600 potrebbero funzionare e quel leggero sfarfallio che sorge di tanto in tanto potrebbe derivare da un noto problema che non ricordo più come risolvere
I driver sono in prima pagina, comunque sia lo sfarfallio (o flickering) si risolve essenzialmente flashando un VBIOS non affetto da questo problema (per la 8600M GT con DDR2 c'è un aggiornamento ufficiale di Acer) oppure agendo con un workaround che disabilita PowerMizer (il meccanismo di switching tra vari profili di clock/tensione proprietario di NVIDIA per le schede video per laptop di vecchie generazioni), utilizzando il tool PowerMizer Manager.
Avevo scritto tempo fa questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39040130&postcount=15947) per raccogliere un po' di info in merito, puoi leggere lì per maggiori dettagli.

farina1
27-12-2021, 16:56
Adesso che hai aggiornato all'ultima versione, ti consiglio anzitutto di caricare i settaggi di default nel BIOS, salvare e riavviare almeno una volta in modo che il PC superi la fase di POST, dopodiché puoi riconfigurare le opzioni che avevi eventualmente modificato.
Prima di flashare la versione moddata ti consiglio di fare un tentativo con l'installazione della 4650 per vedere se quantomeno riesci a vedere la schermata di avvio.



Avevo scritto tempo fa questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39040130&postcount=15947) per raccogliere un po' di info in merito, puoi leggere lì per maggiori dettagli.

Fatto tutto, provata la 4650 sia con windows 7 che windows 10 ed ho sempre lo schermo nero mentre la 8600 funziona con entrambi i sistemi operativi

Letto attentamente e molte info utili ma a questo punto credo che devo moddare il bios originale con questo 5920G_MXM_V3.WPH

Un aiuto per conferma dei passaggi se ho ben compreso
1) apro l'ultimo bios originale 3813 da windows 7 ultimate che è a 32 bit cosi non ho problemi e lancio l'eseguibile winphlash
2) il file 5920G_MXM_V3.WPH deve essere copiato nella cartella bios_3813
3) ma ma può coesistere con quello ZD13813.wph o quest'ultimo deve essere eliminato?

ax89
27-12-2021, 20:02
Fatto tutto, provata la 4650 sia con windows 7 che windows 10 ed ho sempre lo schermo nero
Questa cosa mi preoccupa un po', in teoria dovrebbe funzionare anche con il BIOS ufficiale. In ogni caso, puoi procedere a questo punto con il flashing di quello modificato.


1) apro l'ultimo bios originale 3813 da windows 7 ultimate che è a 32 bit cosi non ho problemi e lancio l'eseguibile winphlash
Se ha funzionato il WinPlhash del pacchetto del BIOS originale allora puoi certamente riutilizzarlo anche per scrivere la versione modificata.

2) il file 5920G_MXM_V3.WPH deve essere copiato nella cartella bios_3813
Non necessariamente, ma per pace dei sensi lo puoi mettere nella stessa cartella.

3) ma ma può coesistere con quello ZD13813.wph o quest'ultimo deve essere eliminato?
Può coesistere senza problemi: ti consiglio piuttosto di spostare il file denominato BIOS.BAK, che sarebbe la copia di backup della versione del BIOS precedentemente in uso sul tuo 5920G (ammesso che tu non abbia cancellato la cartella del programma di aggiornamento del BIOS dopo averlo aggiornato), diversamente il programma ti sovrascriverà quel file a meno che tu non cambi il percorso di backup o il nome del file prima di procedere alla scrittura del nuovo BIOS.

farina1
28-12-2021, 17:01
Precedente cartella sul portatile era stata eliminata.
Ripresa cartella 3813, scompattata e copiato file 5920G_MXM_V3.WPH senza toccare nulla. Eseguito winphlash da amministratore come da video e utilizzato 5920G_MXM_V3 e tutto è andato a buon fine (Ho fatto anche video)
Installata ati 4650 e sia che con seven che 10 non funziona dall'inizio, schermo nero mentre il sistema operativo funzionava.
Installato 8600 e funziona con entrambi i sistemi operativi.
Ora c'è un programma per vedere il bios modificato perchè con F2 mi dice sempre 3813.

Ax89 Può coesistere senza problemi: ti consiglio piuttosto di spostare il file denominato BIOS.BAK, che sarebbe la copia di backup della versione del BIOS precedentemente in uso sul tuo 5920G (ammesso che tu non abbia cancellato la cartella del programma di aggiornamento del BIOS dopo averlo aggiornato), diversamente il programma ti sovrascriverà quel file a meno che tu non cambi il percorso di backup o il nome del file prima di procedere alla scrittura del nuovo BIOS.

Non mi è proprio chiaro ma alla fine utilizzando il file 3813 e caricando 5920G_MXM_V3.WPH in effetti è come se avessi caricato il bios moddato e non quello originale o sbaglio?

Chiarisco anche per completezza dei fatti ed una maggiore chiarezza che ho inserito la piastrina ed ho utilizzato il pad termico che era sulla 8600 ponendolo sul core della 4650 senza pasta dissipante per non pasticciare per poi pulire e quei pochi secondi per vedere se funzionava. Un'altra cosa che mi ero dimenticato che la 4650 ha la "cpu" di traverso a tutte le altre comprese la serie 36.. e quindi non combacia con la dissipazione in rame; potrebbe inficiarne il funzionamento? E' solo per eccesso di zelo per non trascurare niente, magari da un po' fastidio perchè è di traverso ma non credo che crei problemi.

ax89
28-12-2021, 22:13
Installata ati 4650 e sia che con seven che 10 non funziona dall'inizio, schermo nero mentre il sistema operativo funzionava.
Comincio a pensare che sia guasta o che sia una versione senza la EEPROM che contiene il VBIOS della scheda (anche se dalle immagini dell'inserzione non sembrerebbe).

Ora c'è un programma per vedere il bios modificato perchè con F2 mi dice sempre 3813.
È assolutamente normale, il BIOS modificato è basato sulla versione 1.3813 ufficiale e NON modifica la stringa della versione, che dunque rimane tale e quale. Premesso che sarebbe consigliabile resettare nuovamente le impostazioni del BIOS a quelle di default per minimizzare eventuali problemi, puoi sicerarti che il BIOS modificato sia in uso navigando tra le varie schede di configurazione, dovresti notare nuove impostazioni non presenti in precedenza.

ma alla fine utilizzando il file 3813
Presumo tu intenda dire l'omonima cartella che si ottiene decomprimendo il file BIOS_3813.zip che contiene il software di aggiornamento e l'immagine del BIOS di sistema aggiornata.

e caricando 5920G_MXM_V3.WPH in effetti è come se avessi caricato il bios moddato e non quello originale o sbaglio?
Se nel secondo campo (quello al di sotto del testo "Specify new BIOS file:") avessi indicato il file del BIOS modificato allora hai certamente flashato la versione modificata.

Chiarisco anche per completezza dei fatti ed una maggiore chiarezza che ho inserito la piastrina ed ho utilizzato il pad termico che era sulla 8600 ponendolo sul core della 4650 senza pasta dissipante per non pasticciare per poi pulire e quei pochi secondi per vedere se funzionava.
Posto che il contatto tra il die e la piastrina mediante il pad termico sia stabile, pochi secondi di attività non dovrebbero causare problemi o danni.

Un'altra cosa che mi ero dimenticato che la 4650 ha la "cpu" di traverso a tutte le altre comprese la serie 36.. e quindi non combacia con la dissipazione in rame; potrebbe inficiarne il funzionamento?
E' solo per eccesso di zelo per non trascurare niente, magari da un po' fastidio perchè è di traverso ma non credo che crei problemi.
Una caratteristica peculiare di diverse schede grafiche di ATI/AMD è quella di avere il die della GPU ruotato di 45° sul package, i motivi di questa scelta sono da ricondursi, se non ricordo male, al particolare design scelto per ottimizzare le connessioni tra il memory controller e i pin sul substrato.
Il die ruotato non dovrebbe causare problemi in quanto la posizione della GPU è standardizzata nei moduli MXM, di conseguenza il centro dovrebbe essere simmetrico con la parte in rame esposta del blocco dissipatore del 5920G; oltretutto, il die della GPU della Mobility Radeon HD 4650 è più piccolo di quello della GeForce 8600M GT (puoi confrontarli ad occhio per notarlo), dunque è difficile (ma non impossibile, non conosco i margini di tolleranza relativi) che possa risultare disallineato o rimanere parzialmente scoperto/non a contatto con la piastrina dello spessore di rame.

farina1
28-12-2021, 23:14
Comincio a pensare che sia guasta o che sia una versione senza la EEPROM che contiene il VBIOS della scheda (anche se dalle immagini dell'inserzione non sembrerebbe).

Penso pure io che sia guasta, ho inviato messaggio al venditore ebayer, con le foto e con richiesta indirizzo posta per inviare anche video a conferma delle mie asserzioni. Ho notato però che pur avendo circa 30000 vendite, nell'ultimo anno ha 49 feedback negativi ed almeno tre utenti hanno vissuto la mia stesse esperienza anche con schermo nero. Chiederò la restituzione della scheda ma la vedo difficile perchè non accetta restituzione

È assolutamente normale, il BIOS modificato è basato sulla versione 1.3813 ufficiale e NON modifica la stringa della versione, che dunque rimane tale e quale. Premesso che sarebbe consigliabile resettare nuovamente le impostazioni del BIOS a quelle di default per minimizzare eventuali problemi, puoi sicerarti che il BIOS modificato sia in uso navigando tra le varie schede di configurazione, dovresti notare nuove impostazioni non presenti in precedenza.


Presumo tu intenda dire l'omonima cartella che si ottiene decomprimendo il file BIOS_3813.zip che contiene il software di aggiornamento e l'immagine del BIOS di sistema aggiornata.


si confermo

Se nel secondo campo (quello al di sotto del testo "Specify new BIOS file:") avessi indicato il file del BIOS modificato allora hai certamente flashato la versione modificata.

confermo
Posto che il contatto tra il die e la piastrina mediante il pad termico sia stabile, pochi secondi di attività non dovrebbero causare problemi o danni.


Una caratteristica peculiare di diverse schede grafiche di ATI/AMD è quella di avere il die della GPU ruotato di 45° sul package, i motivi di questa scelta sono da ricondursi, se non ricordo male, al particolare design scelto per ottimizzare le connessioni tra il memory controller e i pin sul substrato.
Il die ruotato non dovrebbe causare problemi in quanto la posizione della GPU è standardizzata nei moduli MXM, di conseguenza il centro dovrebbe essere simmetrico con la parte in rame esposta del blocco dissipatore del 5920G; oltretutto, il die della GPU della Mobility Radeon HD 4650 è più piccolo di quello della GeForce 8600M GT (puoi confrontarli ad occhio per notarlo), dunque è difficile (ma non impossibile, non conosco i margini di tolleranza relativi) che possa risultare disallineato o rimanere parzialmente scoperto/non a contatto con la piastrina dello spessore di rame.

differenza veramente impercettibile almeno tra la 9500 e la 4650 perchè la 8600 è installata

Robydriver
29-12-2021, 09:02
Ciao e auguri a tutti.
@farina1: considerando che hai flashato il bios mod e che si può escludere qualsiasi altro problema al pc (visto che con le altre schede che hai funziona), è sicuro che il "problema" sia la hd46x0 in tuo possesso:
o è guasta,
o non ha vbios onboard (quella da te ricevuta, ha sul circuito la EEPROM che contiene il VBIOS della scheda?),
o ha vbios onboard, ma non compatibile col 5920g: è ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIO che il venditore dichiari la scheda compatibile col 5920g nella descrizione, non solo "genericamente" con altri Acer.
Purtroppo non ci sono modi (che io conosca) per sapere a priori se la scheda è compatibile, se non provando ad installarla.
Sul discorso dissipazione, personalmente SCONSIGLIO ASSOLUTAMENTE di montare un processore e/o una scheda video senza mettere per bene la pasta termica ed accertarsi che il contatto tra dissipatore e die sia adeguato: che possa diventare un problema o meno anche solo in seguito a pochi secondi di prova, almeno escludi a priori un malfunzionamento dovuto alla fretta.

ax89
29-12-2021, 14:44
Ciao e auguri a tutti.
Grazie, anche io rinnovo l'augurio di buone feste a tutti/e.

o ha vbios onboard, ma non compatibile col 5920g
Questo in teoria non è più un problema quando si utilizza il BIOS modificato, comunque sia dalla mia esperienza (con un solo esemplare, poco rappresentativo) non serve neppure avere il BIOS moddato per installare una 4650.

Purtroppo non ci sono modi (che io conosca) per sapere a priori se la scheda è compatibile, se non provando ad installarla.
In realtà esiste un modo, ovvero conoscere in anticipo il part number della scheda e il VBIOS preinstallato (ammetto che bisognerebbe comunque stilare una tabella sul thread per raccogliere queste info in modo coerente e coeso), il che comunque implica che quelle non di serie siano provate da qualche utente prima di essere inserite in questa tabella.

farina1
29-12-2021, 17:45
Ragazzi grazie per il vostro sostegno, se puo' essere utile posso inserire la foto della scheda incriminata e trovo sorprendente come questo venditore molto esperto di 5920g (scorrere fine pagina inserzione) riesca persino a proporre la 4650 o una NVIDIA 240 0 330 come upgrade
https://www.ebay.it/itm/255105943219
Pensavo che la NVIDIA 240 fosse il top e adesso vedo che c'è anche la 330 :eek: (come disse il vecchietto a 99 anni c'è sempre da imparare)

ax89
29-12-2021, 18:12
Ragazzi grazie per il vostro sostegno, se puo' essere utile posso inserire la foto della scheda incriminata
Sarebbe utile per capire se effettivamente esista o meno un chip EEPROM sul PCB (a patto che la risoluzione della foto e la messa a fuoco siano sufficienti a vederlo), e potrebbe anche servire per quello che dicevo prima, ovvero una tabella di compatibilità tra P/N di schede video di terze parti ed il 5920G.

e trovo sorprendente come questo venditore molto esperto di 5920g (scorrere fine pagina inserzione) riesca persino a proporre la 4650 o una NVIDIA 240 0 330 come upgrade
Avrà probabilmente un surplus di schede che magari ha provato sulla sua macchina che ora ha deciso di vendere.

Pensavo che la NVIDIA 240 fosse il top e adesso vedo che c'è anche la 330
Esiste in teoria (mi pare fosse presente in alcuni laptop Toshiba dell'epoca), in pratica io non son mai riuscito a trovare in commercio un esemplare di GeForce GT 330M nativo in formato MXM 2 tipo II: in ogni caso trattasi della medesima GPU della GeForce GT 240M (nome in codice GT216), con clock leggermente superiori per quanto riguarda core e shaders, quindi potrebbe anche darsi che sia stato soltanto crossflashato il VBIOS della GT 330M in una GT 240M (esperimento che non ho provato direttamente, quindi potrei sbagliarmi del tutto su questa ipotesi).

Le schede video "top" che puoi installare sul 5920G rimangono la GT 240M (ed eventualmente questa GT 330M) sul fronte NVIDIA e la Mobility Radeon HD 4670 sul fronte ATI/AMD.

farina1
29-12-2021, 19:26
Sarebbe utile per capire se effettivamente esista o meno un chip EEPROM sul PCB (a patto che la risoluzione della foto e la messa a fuoco siano sufficienti a vederlo), e potrebbe anche servire per quello che dicevo prima, ovvero una tabella di compatibilità tra P/N di schede video di terze parti ed il 5920G.

Postatemi una foto di che cosa devo inquadrare della scheda e procedo con immagine dettagliata (ho anche lente di ingrandimento nel laboratorio di mio cognato) e nessun problema se mi fornite un contatto telefonico in pvt a inviarvi tutte le altre foto e video fatti in proposito che utilizzerò sicuramente nella controversia con paypal e la garanzia di ebay perchè volevo restituire la scheda ed il venditore non accetta il reso benchè nelle indicazioni con la scheda ha indicato che se non funzionava si poteva restituire

Avrà probabilmente un surplus di schede che magari ha provato sulla sua macchina che ora ha deciso di vendere.

E' specializzato prettamente in 5920g che recupera, (ne ha anche altri in vendita) assembla e rivende infatti per sua stessa affermazione da messaggio ha tutti i ricambi e non solo

Esiste in teoria (mi pare fosse presente in alcuni laptop Toshiba dell'epoca), in pratica io non son mai riuscito a trovare in commercio un esemplare di GeForce GT 330M nativo in formato MXM 2 tipo II: in ogni caso trattasi della medesima GPU della GeForce GT 240M (nome in codice GT216), con clock leggermente superiori per quanto riguarda core e shaders, quindi potrebbe anche darsi che sia stato soltanto crossflashato il VBIOS della GT 330M in una GT 240M (esperimento che non ho provato direttamente, quindi potrei sbagliarmi del tutto su questa ipotesi).

Visto la tua competenza potresti inviargli un pvt se sei anche un ebayer e chiederglielo se è crossflashiata oppure no, magari potresti far diventare la tua da 240 a 330

Le schede video "top" che puoi installare sul 5920G rimangono la GT 240M (ed eventualmente questa GT 330M) sul fronte NVIDIA e la Mobility Radeon HD 4670 sul fronte ATI/AMD.

Scusatemi per il modo delle risposte ma non riesco a quotare come voi;)

ax89
29-12-2021, 19:52
Scusatemi per il modo delle risposte ma non riesco a quotare come voi;)
Per quotare basta racchiudere il testo nel tag preposto, ovvero QUOTE e /QUOTE. Esempio:

Postatemi una foto di che cosa devo inquadrare della scheda e procedo con immagine dettagliata (ho anche lente di ingrandimento nel laboratorio di mio cognato) e nessun problema se mi fornite un contatto telefonico in pvt a inviarvi tutte le altre foto e video fatti in proposito che utilizzerò sicuramente nella controversia con paypal e la garanzia di ebay perchè volevo restituire la scheda ed il venditore non accetta il reso benchè nelle indicazioni con la scheda ha indicato che se non funzionava si poteva restituire

Quando non racchiuso in un altro tag, il risultato è quello che vedi nelle risposte precedenti.

Rispondendo ai tuoi dubbi in ordine:
Postatemi una foto di che cosa devo inquadrare della scheda e procedo con immagine dettagliata
Prendendo come spunto delle foto presenti sul web, prova a postare scatti come questo (https://www.mediafire.com/convkey/a843/pnx0mwqigaan4wsfg.jpg?size_id=e) oppure questo (http://remont-note.ru/d/vc6_01.jpg), sia della parte anteriore che di quella posteriore.

e nessun problema se mi fornite un contatto telefonico in pvt a inviarvi tutte le altre foto e video fatti in proposito
Preferisco personalmente evitare la conversazione privata, meglio lasciare sul thread più informazioni possibili a beneficio collettivo (a parte informazioni personali, ovviamente).

che utilizzerò sicuramente nella controversia con paypal e la garanzia di ebay perchè volevo restituire la scheda ed il venditore non accetta il reso benchè nelle indicazioni con la scheda ha indicato che se non funzionava si poteva restituire
Secondo me basta dimostrare che:
1) Il PC è in grado di supportare a livello hardware e software la scheda venduta (verificabile con informazioni prelevabili su forum pubblici).
2) Non vi è vizio di installazione (ovvero non hai maneggiato impropriamente la scheda).
3) Il PC funziona con altre schede video ma non con quella venduta.

farina1
29-12-2021, 20:13
vanno bene?
https://i.ibb.co/8jLRgV6/1640804807106.jpg (https://ibb.co/SK41wpR)

https://ibb.co/1fF4FHF
https://i.ibb.co/8D1Q1F1/1640804807121.jpg (https://ibb.co/1fF4FHF)

Se serve qualche zona specifica fatemi sapere e magari ne faccio una alla luce del sole

ax89
29-12-2021, 20:23
vanno bene?
A parte l'assenza della foto del retro del PCB, anche se non perfette vanno bene e vedo che 1) il chip del VBIOS è presente e 2) l'aspetto è conforme alla foto che avevo visto nell'inserzione.

Giusto per non saper né leggere né scrivere, ti consiglio di ritentare un'ultima volta pulendo il pettine del connettore MXM con un pezzetto di carta (fazzoletto o carta igienica) o con un bastoncino cotonato imbevuto di alcol (preferibilmente isopropilico) e di rimuovere delicatamente (sempre con l'ausilio di un bastoncino cotonato imbevuto di alcol) quei piccoli residui di pasta termica presenti sui condensatori SMD a sinistra della GPU (guardando la scheda con il connettore MXM rivolto verso il basso) e tra i due chip di memoria in alto, non si può mai sapere.

farina1
29-12-2021, 20:50
Secondo me basta dimostrare che:
1) Il PC è in grado di supportare a livello hardware e software la scheda venduta (verificabile con informazioni prelevabili su forum pubblici).
2) Non vi è vizio di installazione (ovvero non hai maneggiato impropriamente la scheda).
3) Il PC funziona con altre schede video ma non con quella venduta.

Non ho molto fortuna con ebay perchè non legge attentamente i messaggi e io ho 70 feedback rispetto a chi ne ha 30.000 circa . Pensa che una volta come documentato in questo thread

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247582

per ottenere un rimborso di un windows contraffatto dovetti ottenere la certificazione da parte della Microsoft e salvando diversi acquirenti creando un'inserzione per avvisarli (messaggi 14 e 21) mi fu subito rimossa benchè ne spiegassi i motivi. Ora che paypal è stata anche messa da parte perchè non è riconosciuto come principale mezzo di pagamento, la vedo difficile ma sono aiutato da quelle che sono state le mie esperienze lavorative è stato il mio lavoro

Seguirò i tuoi consigli anche se installata e rimossa molte volte; puoi indicare con una freccia quale è il pcb ? Per completezza nessun problema a postare foto del retro
https://i.ibb.co/2WL7qXg/1640809192018.jpg (https://ibb.co/fqKYMm4) qui la staffa è differente dalla foto della vendita, può significare qualcosa?? Scusami per la qualità della foto

ax89
29-12-2021, 21:48
Non ho molto fortuna con ebay perchè non legge attentamente i messaggi e io ho 70 feedback rispetto a chi ne ha 30.000 circa.
Penso che il numero di feedback di un utente, in questo caso perlomeno, non debba essere usato come metro di giudizio per risolvere una controversia relativa al funzionamento di un bene venduto come usato ma funzionante che all'atto pratico non lo risulti. In ogni caso credo che la contesa possa essere risolta se il venditore accetti dietro prova di mancato funzionamento di rimborsarti il costo del prodotto e delle spese di restituzione senza ricorrere all'apertura di una controversia su eBay o di un reclamo su PayPal.

Pensa che una volta come documentato in questo thread per ottenere un rimborso di un windows contraffatto dovetti ottenere la certificazione da parte della Microsoft e salvando diversi acquirenti creando un'inserzione per avvisarli
Beh in un certo senso non sono meravigliato in quanto eBay ha sempre avuto una storia difficile con le vendite di prodotti contraffatti, mi viene in mente anche la piaga delle pendrive USB riflashate che mentivano sulla capacità reale (truffa che va ancora di moda oggi in qualche forma).

Seguirò i tuoi consigli anche se installata e rimossa molte volte; puoi indicare con una freccia quale è il pcb?
Il PCB è la superficie laminata di vetronite dove sono saldati i componenti di un circuito stampato, ho usato questo termine in luogo di "scheda video", magari non la migliore sineddoche possibile ma il senso era proprio quello di descrivere l'intera scheda grafica.

qui la staffa è differente dalla foto della vendita, può significare qualcosa??
Probabilmente la staffa metallica (nota anche come X-clamp per la sua forma) è stata modificata dal venditore per accomodare la scheda in laptop come il 5920G, diversamente non riusciresti a serrare le viti perché le misure del foro calettato nel dissipatore e di quello della staffa stessa non corrispondono.

farina1
29-12-2021, 22:39
https://i.ibb.co/xfcYYPV/vetronite-2.png (https://ibb.co/VQhxxrX)

tutto chiaro anche se il venditore non sapeva su quale pc andava installata e poteva anche essere un acer 8530 ecc. e quindi non corrisponde all'immagine del prodotto in foto che mi è arrivato. Per fortuna non ho toccato l'X-clamp ma delle viti più lunghe e per pcn con lamina di vetroonite è 1, 2 o 3. Purtroppo non sono tanto tecnico :cry:

ax89
29-12-2021, 23:35
tutto chiaro anche se il venditore non sapeva su quale pc andava installata e poteva anche essere un acer 8530 ecc.
Questa è una mia ipotesi, non posso dimostrare che lo abbia fatto lui, sto semplicemente dicendo che i fori sembra siano stati lavorati a mano per via dei segni di abrasione che si vedono intorno, magari si tratta soltanto dei graffi lasciati dalle viti (la qualità della foto non mi permette di giudicare meglio e ci sta che mi stia sbagliando).

e quindi non corrisponde all'immagine del prodotto in foto che mi è arrivato.
Un ulteriore elemento per corroborare la tua causa, qualora tu abbia intenzione di procedere con una controversia.

e per pcn con lamina di vetroonite è 1, 2 o 3.
Nessuna delle tre opzioni: il PCB (Printed Circuit Board) è la lastra (rossa, in questo caso) privata di tutti i componenti SMD saldati sopra, in pratica il solo circuito stampato (che è fatto di vetronite/fibra di vetro con diversi strati di rame a sandwitch in mezzo).
I componenti che hai indicato sono:
1) Chip EEPROM che contiene il VBIOS (ovvero il firmware della scheda video).
2,3) Induttori schermati collegati alle fasi di alimentazione della scheda video.

Robydriver
30-12-2021, 13:59
Giusto per non saper né leggere né scrivere, ti consiglio di ritentare un'ultima volta pulendo il pettine del connettore MXM con un pezzetto di carta (fazzoletto o carta igienica) o con un bastoncino cotonato imbevuto di alcol (preferibilmente isopropilico) e di rimuovere delicatamente (sempre con l'ausilio di un bastoncino cotonato imbevuto di alcol) quei piccoli residui di pasta termica presenti sui condensatori SMD a sinistra della GPU (guardando la scheda con il connettore MXM rivolto verso il basso) e tra i due chip di memoria in alto, non si può mai sapere.

Ottimo suggerimento. Tentar non nuoce. Anche se alcune paste termiche non sono elettroconduttive, la polvere/particelle/micropelucchi/ecc. che possono attirare/inglobare potrebbero fornire un "terreno" fertile a scariche elettriche parassite e non. Conviene SEMPRE evitare di sporcare il pcb da residui più o meno appiccicosi (sopratutto fra condensatori e/o moduli di potenza/mosfet/ecc).
E, personalmente, mi è capitato di pc che non si avviavano (dando errore ram) risolto con la pulizia del pettine dei contatti che anche se ad occhio sembrava pulito, in realtà non lo era. Ottimo per queste cose l'alcool isopropilico (si trova a pochi euro anche in bombolette spray) che pulisce molto meglio dei classici "svitol" et similari non lasciando residui untuosi e potenzialmente isolanti.
Non è semplice giudicare da una foto,ma anche i vari componenti appena intorno al die della gpu sembrano essere "sporchi".
Poi, per carità, non sarà questo il caso, ma un lavoro "pulito" ed eseguito con calma da subito aiuta molto ad evitare problemi e dubbi.
Ciao e di nuovo auguri a tutti!

farina1
30-12-2021, 23:15
Ax89 tutto chiaro adesso anche per le altre informazioni.

Ho seguito i vostri consigli ma sempre schermo nero.
Ho rimesso la 9500 visibile angolo sx das Aida64 ed è tutto perfetto, grazie a .... visibile scritta in rosso, perdonatemi non si vede tanto

https://i.ibb.co/QvhJzNW/1640902231231.jpg (https://ibb.co/nM4wZcX)


La situazione ebay è questa:
Il venditore mi ha scritto che non ci sono problemi che la riprende indietro e che non ha mai visto che si puo' sostituire una Nvidia con una scheda AMD sui vecchi modelli Acer, non vuole discutere e mi ha proposto di inviarmi un'altra scheda e se anche quest'ultima non funzionasse dovevo rispedirle rispedirle entrambe indietro.

Io gli ho risposto che " ho apprezzato la professionalità. Considerata anche la loro risposta e non escludendosi un altro fallimento preferisco inviare la scheda e non rischiare. Poichè il sistema di ebay non mi permette la restituzione e devo spendere 9,70 euro per inviarvela con UPS, datemi una conferma ufficiale, anche tramite messaggio che posso procedere. Comunicherò appena in possesso numero e spedizione e avvenuta consegna al corriere. Saluti "

Mi hanno risposto che sono dispiaciuti che devo aprire un reso.

Il problema come già avevo segnalato ebay quando vado a cliccare restituisci mi fa caricare motivo, messaggio e foto ma non mi chiude la la richiesta e non me la fa partire (sveleremo quest'altro mistero)

ax89
30-12-2021, 23:42
grazie a .... visibile scritta in rosso, perdonatemi non si vede tanto
Non serve scusarti, anzi!
Comunque sia ci si aiuta a vicenda nei limiti del possibile, alla fine è una cosa positiva per chiunque si ritrovi in situazioni simili ed il motivo per cui questo thread esiste (ancora).

Il venditore mi ha scritto che non ci sono problemi che la riprende indietro e che non ha mai visto che si puo' sostituire una Nvidia con una scheda AMD sui vecchi modelli Acer
Ci sono prove su vari forum su internet che invece dimostrano il contrario, però questo da solo non è una garanzia universale di funzionamento, andrebbe trovato il caso specifico di un'altra persona che ha un 5920G ed ha installato una scheda grafica con lo stesso part number di quella che hai ordinato, a quel punto avresti la conferma definitiva.
Sfortunatamente non ricordo quale fosse il part number della 4650 che ho installato sul 5920G di un conoscente, probabilmente era lo stesso di questa scheda perché il PCB era rosso come in questo caso, ma non ci metterei la mano sul fuoco, però se mi ricapitasse di sentirlo glielo chiederò volentieri.

non vuole discutere e mi ha proposto di inviarmi un'altra scheda e se anche quest'ultima non funzionasse dovevo rispedirle rispedirle entrambe indietro.
Mi sembra una proposta ragionevole, però dovrebbe comunque offrirti la possibilità di restituirle entrambe con rimborso completo se anche l'altro esemplare risultasse non funzionante.

Io gli ho risposto che " ho apprezzato la professionalità. Considerata anche la loro risposta e non escludendosi un altro fallimento preferisco inviare la scheda e non rischiare.
Anche questa è una scelta legittima, ovviamente.

Il problema come già avevo segnalato ebay quando vado a cliccare restituisci mi fa caricare motivo, messaggio e foto ma non mi chiude la la richiesta e non me la fa partire (sveleremo quest'altro mistero)
Onestamente non ricordo come funzioni, ma puoi contattare l'assistenza di eBay via email o anche telefonicamente e spiegare direttamente il problema, penso siano in grado di offrirti istruzioni più precise sul da farsi.

Robydriver
31-12-2021, 10:05
grazie a .... visibile scritta in rosso, perdonatemi non si vede tanto

Ma figurati. Lo scopo del thread è condividere e scambiarsi info e aiuto. Grazie a te.

La situazione ebay è questa:
Il venditore mi ha scritto che non ci sono problemi che la riprende indietro e che non ha mai visto che si puo' sostituire una Nvidia con una scheda AMD sui vecchi modelli Acer

Beh, no, questo (ed altri thread su forum informatici) sono pieni di 5920g cui è stata sostituita la Nvidia di serie con le Ati hd3x00. Che non ci siano molte testimonianze in merito alle hd46x0 è vero, ma soltanto perchè più difficile a reperirsi e, in tempo di mòria generale delle m8x00, la serie hd4000 costava un botto: mentre con cifre tra i 60 e i 100 euro potevi reperire una hd3450/3650/3670 con 256/512MB di ram, per le hd 4650/4670 te ne chiedevano verso/oltre i 200 (ed essendo quasi tutte provenienti da venditori extraEU dovevi pure aggiungere le spese doganali). Oltretutto il 5920g è sempre stato un pc "caldo" e la serie hd4000 era tutt'altro che una gpu che migliorasse le cose...

Il problema come già avevo segnalato ebay quando vado a cliccare restituisci mi fa caricare motivo, messaggio e foto ma non mi chiude la la richiesta e non me la fa partire (sveleremo quest'altro mistero)

Ti conviene contattare il servizio clienti.

farina1
03-01-2022, 20:39
Ragazzi aggiornamento e situazione credo ormai chiusa:

* sono riuscito a far partire la richiesta di restituzione inserendo nel messaggio che avrei pagato io le spese di restituzione per 9,70
* il venditore ha accettato il reso e con mia sorpresa mi ha inviato anche l'etichetta di restituzione che però non è arrivata
* nel momento che ho sollecitata il reinvio, il venditore mi ha stupito e rimborsato la somma pagata comportandosi da ebayer professionale.
Per il momento l'ho ringraziato con questo feedback

" Spedizione velocissima, è stato consegnato in 4 giorni; venditore professionale con ottima comunicazione. Se c'era un problema, mi seguiva e andava oltre i suoi obblighi di venditore. Si è comportato come un "gentiluomo" e un Ebayer eccezionale. Questo feedback non è sufficiente per mostrare la mia gratitudine. grazie con tutto il cuore ".

Sicuramente hanno valutato che era la cosa migliore da fare considerando anche il mio comportamento che oltre a foto e messaggi ho inviato anche tre video che documentano l'occorso come è riscontrabile anche su questo forum.

farina1
07-01-2022, 23:17
Vorrei se riesco trovare un'alimentatore originale e avevo già affrontato tempo addietro al post 19017 del 10-12-2019 con la risposta di Ax89 a quello successivo questo argomento, cercando di ricordare se era marcato Acer- Liteon o altro. Sono andato alla prima pagina del Thread e i due collegamenti al manuale ormai non funzionano più. Ho cercato e tra i miei tanti manuali ho trovato quello originale del 5920g in pdf. di 3,93 mb che ho risfogliato volentieri e a pag. 88 mi sono risposto da solo. Il manuale e' disponibile ma non riesco ad inserirlo, nessun problema se qualcuno è più capace o me lo chiede ;)
https://i.ibb.co/Y3zVDmN/alimentatore.png

Robydriver
08-01-2022, 13:15
Vorrei se riesco trovare un'alimentatore originale <...>

Ciao.
Più che un'originale (che magari costa un'occhio ed è vecchio di magazzino) basta un buon alimentatore che abbia le stesse caratteristiche dell'originale.
Poi, che sia difficile orientarsi per un buon alimentatore nella giungla dell'offerta "made in prc" è un'altra storia...
Buon anno a tutti

ax89
08-01-2022, 14:36
Sono andato alla prima pagina del Thread e i due collegamenti al manuale ormai non funzionano più.
Provvederò ad inserire un nuovo link (se possibile) nei prossimi giorni.

Più che un'originale (che magari costa un'occhio ed è vecchio di magazzino) basta un buon alimentatore che abbia le stesse caratteristiche dell'originale.
Concordo, infatti è quello che ho scelto di fare personalmente, come avevo documentato a suo tempo in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46527220&postcount=19018).

Buon anno a tutti
Grazie! Buon anno anche da parte mia.

GoKeN_SDS
05-06-2022, 13:51
Ciao a tutti, recupero questo mitico thread.

Sto sistemando un vecchio Acer 5920G (con T7200, 8600m GT), a cui ho montato un SSD e 4GB di RAM recuperati da altri PC, per darlo a parenti senza grosse pretese. Cambiato pasta termica, pulito, ecc.
Tutto ok, se non fosse che appena installo i driver nvidia, al riavvio subito dopo il login mi dà schermata nera.

Ho risolto (sto scrivendo proprio da questo PC) semplicemente riavviando in modalità provvisoria e forzando i driver generici di Microsoft ("Scheda video di base Microsoft"). Così funziona tutto perfettamente, ma credo che le prestazioni ne risentano. Non vorrei di certo giocarci, ma con questi driver non riesco a gestire agevolmente la riproduzione dei video youtube, né lo streaming video della webcam.

Ho provato ad aggiornare il BIOS.
Ho messo il file 5920G_MXM_V3.WPH preso da qui: https://mega.nz/folder/iJ5FwAoR#PqYOcbC_r9dciJ5sut6AfA
Ho smadonnato non poco perché l'unica versione che mi funziona da windows 10 64 bit è Winphlash64 v1.0.3.5 preso da qui:
https://www.wimsbios.com/phoenixflasher.jsp

NB: se, come me, avevate già l'ultimo bios ufficiale 1.3813 e volete passare al moddato, aggiungete al file PHLASH.INI le righe:

[UI]
Advanced=1
e dal nuovo pulsante Advanced togliete il blocco al check della versione.

(guida: https://www.raymond.cc/blog/how-to-downgrade-bios-using-phoenix-winphlash/)

Dopo questa premessa vi chiedo:
1. c'è modo di far funzionare i driver nvidia su windows 10 pro?
2. conviene a questo punto sostituire la GPU? Con una spesa di 20-40 euro ho trovato alcune ati oppure una gt240m.
3. Già che ci sono, investo altri 30-50 euro per una CPU t9300-t9500?

Lo scopo è riprodurre flussi video in fullHD e gestire almeno le videocall.

Grazie!

Robydriver
05-06-2022, 15:33
Ciao a tutti, recupero questo mitico thread.

Sto sistemando un vecchio Acer 5920G (con T7200, 8600m GT) <...>

Ciao.
Che driver installi? Driver di derivazione win7 in modalità compatibilità o i driver nvidia che installa 10 da win update? (se li installa in automatico).
Ti chiedo poichè è da una vita che non maneggio un 5920 con su la 8600.
Solitamente una scheda che funziona con i driver "VGA standard" ma mostra schermo nero non appena installi i suoi driver, è sintomo di vga con problemi: non appena si esce dalle frequenze/carichi di lavoro "basici", lei alza bandiera bianca. E, visto che si tratta di una delle schede più "problematiche" del suo periodo... :rolleyes:
C'è questo e il thread precedente (chiuso per eccessiva lunghezza!) fatto al 90% di questioni relative/derivate dal problema scheda video Nvidia (o,meglio, dal problema relativo alla scelta del materiale per le saldature dei chip nvidia all'epoca)...

Riguardo il cambio scheda, se a prezzi umani, conviene sicuramente. Tanto, prima o dopo, la 8600 finirebbe per darti i soliti problemi (se già non lo sta facendo).
Generalmente, le ati 3650 erano le "meno problematiche" da gestire. Ai limiti del plug'n play, adeguando OBBLIGATORIAMENTE però il sistema di raffreddamento con la famosa copper-mode, a prescindere che va fatto con OGNI altra scheda per migliorare le temperature di lavoro.
Non mi è chiara la questione riguardo i flussi fullHD: hai intenzione di adoperarlo con un monitor esterno? Perchè quello del 5920 non è fullHD.
Discorso cpu: la serie t9x00 è più performante rispetto al t7200. Se ne trovi una a prezzo modico può valerne la pena.
Discorso viedocall: non credo sia un grosso problema cpu/gpu a prescindere. Tutto dipende se riesci ad utilizzare il cavo di rete o devi utilizzare il wifi e, sopratutto, che connessione hai/riesci ad ottenere sia lato pc->modem che modem->provider internet. La cam onboard non è una cam 4k...
Poi, se devi gestire contemporaneamente videocall/megasessione di pagine internet aperte e qualche altro programma energivoro, forse non è più il tipo di pc che ti serve...

Detto questo, occhio però a non metterci su troppi soldi, poichè è comunque un pc ormai vecchiotto e con cifre modeste può capitare di trovare pc molto più recenti e,in proporzione, performanti.

ax89
05-06-2022, 17:05
Tutto ok, se non fosse che appena installo i driver nvidia, al riavvio subito dopo il login mi dà schermata nera.

Penso proprio che sia un difetto hardware, come aveva già anticipato Robydriver, ergo necessita di sostituzione (riparazione vera e propria sempre possibile, ma credo antieconomica).


Ho provato ad aggiornare il BIOS.

Non risolve il problema ma è un'ottima mossa per aggirare i problemi al boot con altre schede grafiche (GeForce 9600M GT su tutte).


1. c'è modo di far funzionare i driver nvidia su windows 10 pro?

Certamente, ma la premessa è avere una scheda grafica funzionante, altrimenti ti ritrovi sempre lo stesso problema che stai riscontrando adesso.


2. conviene a questo punto sostituire la GPU? Con una spesa di 20-40 euro ho trovato alcune ati oppure una gt240m.

Già che hai investito del tempo per riportarlo in condizioni operative, a quelle cifre secondo me ha ancora senso sostituire la scheda grafica, specialmente se riuscissi ad accaparrarti la GeForce GT 240M.


3. Già che ci sono, investo altri 30-50 euro per una CPU t9300-t9500?

Qui invece mi sento di sconsigliarti l'investimento, 30 € a mio dire son troppi per un Core 2 Duo T9300/T9500: processori del genere dovrebbero costare la metà di questa cifra, ed anche in questo caso saresti sopra una somma ragionevole (giusto per dare un riferimento, un anno fa ho comprato un T9600 e ho speso circa 12 € compresa la spedizione).


Lo scopo è riprodurre flussi video in fullHD e gestire almeno le videocall.

Il grosso del lavoro di decodifica dei contenuti a 1080p è svolto fortunatamente dalla scheda grafica, sistemata quella questo problema è certamente risolto (anche perché diversamente avresti un forte collo di bottiglia volendo usare solo il processore, pur disponendo di un T9500).
Al contrario, anche considerando l'upgrade della scheda grafica e del processore, ho i miei dubbi sulla capacità di gestire adeguatamente le videochiamate, dato che i software moderni sono delle bestie voraci in termini di risorse (sia lato processore che lato memoria RAM), e questo vale anche e a maggior ragione quando utilizzi tali servizi tramite applicativo web via browser: in questo scenario credo che una macchina come il 5920G, anche disponendo di componenti hardware prestanti e curando molto il lato software, non riuscirebbe a sopportare chiamate con numerosi partecipanti connessi, anche riducendo la qualità del flusso video.

GoKeN_SDS
05-06-2022, 20:07
Ciao.
Che driver installi? Driver di derivazione win7 in modalità compatibilità o i driver nvidia che installa 10 da win update? (se li installa in automatico).
Ti chiedo poichè è da una vita che non maneggio un 5920 con su la 8600.
Solitamente una scheda che funziona con i driver "VGA standard" ma mostra schermo nero non appena installi i suoi driver, è sintomo di vga con problemi: non appena si esce dalle frequenze/carichi di lavoro "basici", lei alza bandiera bianca. E, visto che si tratta di una delle schede più "problematiche" del suo periodo... :rolleyes:
C'è questo e il thread precedente (chiuso per eccessiva lunghezza!) fatto al 90% di questioni relative/derivate dal problema scheda video Nvidia (o,meglio, dal problema relativo alla scelta del materiale per le saldature dei chip nvidia all'epoca)...

Succede sia con i driver presi in automatico da windows update, sia gli ultimi dichiarati compatibili da nvidia, che dovrebbero essere o i 341.74 o i 342.01. Tutti questi driver danno schermata nera.


Non mi è chiara la questione riguardo i flussi fullHD: hai intenzione di adoperarlo con un monitor esterno? Perchè quello del 5920 non è fullHD.

Oddio, diciamo che ho detto FullHD perché tendenzialmente lo ritengo il minimo accettabile nel 2022 e volendo sì, si potrebbe usare un monitor esterno. Diciamo che, realisticamente parlando, serve almeno 720p, altrimenti è inutilizzabile.


Discorso viedocall: non credo sia un grosso problema cpu/gpu a prescindere. Tutto dipende se riesci ad utilizzare il cavo di rete o devi utilizzare il wifi e, sopratutto, che connessione hai/riesci ad ottenere sia lato pc->modem che modem->provider internet. La cam onboard non è una cam 4k...
Poi, se devi gestire contemporaneamente videocall/megasessione di pagine internet aperte e qualche altro programma energivoro, forse non è più il tipo di pc che ti serve...

La banda non è un problema, vedo che il wifi (anche se con la sua età) regge tranquillamente oltre 20Mbps in download ed altrettanti in upload.
Però da windows anche solo aprendo il programma fotocamera, lo stream video fa schifo, scatta, si blocca o rimane direttamente nero.

Ho provato anche linux. Non sono ancora riuscito ad installare i driver proprietari nvidia, ma con i Nouveau ho prestazioni video abbastanza migliori: tiene i 720p (anche se a stento, perde qualche frame) e lo stream dalla webcam in locale funziona benone (con Cheese).


Detto questo, occhio però a non metterci su troppi soldi, poichè è comunque un pc ormai vecchiotto e con cifre modeste può capitare di trovare pc molto più recenti e,in proporzione, performanti.
Esatto, è il mio dubbio più grande. Non vale la pena spenderci soldi, è solo uno sfizio per giochicchiare un po' con vecchio hardware e la soddisfazione sarebbe solo quella di essere riuscito a farlo. Molto probabilmente, il PC finirà inutilizzato.


Penso proprio che sia un difetto hardware, come aveva già anticipato Robydriver, ergo necessita di sostituzione (riparazione vera e propria sempre possibile, ma credo antieconomica).


Non risolve il problema ma è un'ottima mossa per aggirare i problemi al boot con altre schede grafiche (GeForce 9600M GT su tutte).


Certamente, ma la premessa è avere una scheda grafica funzionante, altrimenti ti ritrovi sempre lo stesso problema che stai riscontrando adesso.


Già che hai investito del tempo per riportarlo in condizioni operative, a quelle cifre secondo me ha ancora senso sostituire la scheda grafica, specialmente se riuscissi ad accaparrarti la GeForce GT 240M.


Qui invece mi sento di sconsigliarti l'investimento, 30 € a mio dire son troppi per un Core 2 Duo T9300/T9500: processori del genere dovrebbero costare la metà di questa cifra, ed anche in questo caso saresti sopra una somma ragionevole (giusto per dare un riferimento, un anno fa ho comprato un T9600 e ho speso circa 12 € compresa la spedizione).


Il grosso del lavoro di decodifica dei contenuti a 1080p è svolto fortunatamente dalla scheda grafica, sistemata quella questo problema è certamente risolto (anche perché diversamente avresti un forte collo di bottiglia volendo usare solo il processore, pur disponendo di un T9500).
Al contrario, anche considerando l'upgrade della scheda grafica e del processore, ho i miei dubbi sulla capacità di gestire adeguatamente le videochiamate, dato che i software moderni sono delle bestie voraci in termini di risorse (sia lato processore che lato memoria RAM), e questo vale anche e a maggior ragione quando utilizzi tali servizi tramite applicativo web via browser: in questo scenario credo che una macchina come il 5920G, anche disponendo di componenti hardware prestanti e curando molto il lato software, non riuscirebbe a sopportare chiamate con numerosi partecipanti connessi, anche riducendo la qualità del flusso video.
La GPU che ho trovato è questa:
https://www.ebay.it/itm/185393326216?hash=item2b2a4da888:g:CsYAAOSwzKxiX-oM
Sono 36 euro, ma ho un coupon da 5 euro di ebay che mi scade a breve.

Altrimenti ho trovato questa:
https://www.subito.it/informatica/scheda-video-acer-5920-milano-398249572.htm

Grazie a tutti!

ax89
05-06-2022, 22:36
Succede sia con i driver presi in automatico da windows update, sia gli ultimi dichiarati compatibili da nvidia, che dovrebbero essere o i 341.74 o i 342.01. Tutti questi driver danno schermata nera.

Questo confermerebbe il problema hardware della scheda.


Però da windows anche solo aprendo il programma fotocamera, lo stream video fa schifo, scatta, si blocca o rimane direttamente nero.

Penso che dipenda dall'assenza del driver video, quindi dall'incapacità del driver generico (rendering software) di stare al passo.


Ho provato anche linux. Non sono ancora riuscito ad installare i driver proprietari nvidia, ma con i Nouveau ho prestazioni video abbastanza migliori: tiene i 720p (anche se a stento, perde qualche frame) e lo stream dalla webcam in locale funziona benone (con Cheese).

L'accelerazione video fornita da nouveau non va di default perché devi installare manualmente un binario proprietario (https://nouveau.freedesktop.org/VP2.html) di NVIDIA per "sbloccare" l'uso del Video Processing Engine, la porzione di silicio della GPU dedicata all'accelerazione hardware della decodifica video.
In ogni caso, non è sto granché anche col binario, forse meglio il driver proprietario (che comunque potrebbe non essere compatibile con tutti i desktop manager e gli init system, per questo dovresti controllare la documentazione della distribuzione da te utilizzata).


La GPU che ho trovato è questa:
https://www.ebay.it/itm/185393326216
Sono 36 euro, ma ho un coupon da 5 euro di ebay che mi scade a breve.

Mi sembra quella giusta, il part number è lo stesso di quella che ho montato sul mio, ergo dovrebbe funzionare senza problemi a patto di eseguire la "copper mod", ovvero modificare il sistema di raffreddamento installando una piastrina di rame per realizzare uno spessore utile a colmare il vuoto tra il die della GPU ed il dissipatore.


Altrimenti ho trovato questa:
https://www.subito.it/informatica/scheda-video-acer-5920-milano-398249572.htm

Si direbbe essere una ATI Mobility Radeon HD 3650, non è specificato il quantitativo di memoria ma io preferirei comunque la GT 240M dato che ne hai l'occasione.

GoKeN_SDS
05-06-2022, 23:07
Grazie, vedo a quanto mi farebbe la ATI, poi vedo se puntare direttamente alla gt240m.
Sto cercando anche le piastrine di rame su eBay, ma dovrei capire lo spessore esatto...

GoKeN_SDS
06-06-2022, 00:41
La butto lì: usare una moneta da 1 centesimo lappata, in modo da ridurne lo spessore e renderla liscia? Ok, non è rame, ma le dimensioni potrebbero funzionare :fagiano:

Robydriver
06-06-2022, 09:03
La butto lì: usare una moneta da 1 centesimo lappata, in modo da ridurne lo spessore e renderla liscia? Ok, non è rame, ma le dimensioni potrebbero funzionare :fagiano:

No. tolta la difficoltà di ottenere una superficie PERFETTAMENTE PIANA, PARALELLA TRA LE DUE FACCE (che a mano la vedo moooolto dura), il materiale non è comunque adatto. Tratto da Wikipedia:
1 centesimo di euro (0,01 €) è il più piccolo taglio delle monete in euro. Come le monete da 2 e 5 centesimi è di acciaio con placcatura in rame (da cui il colore rossastro); la percentuale di acciaio è del 94,35% mentre quella del rame del 5,65%.
Quindi, anche volendo consumarsi le dita a limarla, rimarresti con uno spessore di acciaio non adatto alla bisogna.
Il quadratino di rame va circa 15mm di lato e tra gli 0,5/0,7mm di spessore, ma non è una misura uguale per tutti: va preso della giusta misura in base alla scheda che andrai ad installare. 0,2mm in più o in meno del necessario possono far la differenza tra una dissipazione scarsa per spessore insufficiente fino a una rottura della scheda per troppo spessore e conseguente flessione della stessa. Quindi PRIMA acquisti la scheda, poi in base a ciò che hai acquistato cercherai il lamierino del giusto spessore. L'ideale sarebbe montare la scheda fittizia sul dissipatore e poi misurarne il gap con l'aiuto di uno spessimetro. Diversamente sulla baia/amazzoni ci sono dei "kit" dove ti vendono alcuni lamierini di spessore diverso e provi. Oppuire in base alla scheda che avrai acquistato, chiedi a chi ne ha montata una come la tua e incroci le dita...

Robydriver
06-06-2022, 09:09
Altrimenti ho trovato questa:
https://www.subito.it/informatica/scheda-video-acer-5920-milano-398249572.htm

Grazie a tutti!

Occhio che l'inserzione da 15e si riferisce a una 3650 dichiarata:

Vendo scheda video smontata da acer 5920g non funzionante, quindi da testare vendo come non funzionante.

E poi dice di averne un'altra funzionante a 35.

GoKeN_SDS
06-06-2022, 11:42
No. tolta la difficoltà di ottenere una superficie PERFETTAMENTE PIANA, PARALELLA TRA LE DUE FACCE (che a mano la vedo moooolto dura), il materiale non è comunque adatto. Tratto da Wikipedia:

Quindi, anche volendo consumarsi le dita a limarla, rimarresti con uno spessore di acciaio non adatto alla bisogna.
Il quadratino di rame va circa 15mm di lato e tra gli 0,5/0,7mm di spessore, ma non è una misura uguale per tutti: va preso della giusta misura in base alla scheda che andrai ad installare. 0,2mm in più o in meno del necessario possono far la differenza tra una dissipazione scarsa per spessore insufficiente fino a una rottura della scheda per troppo spessore e conseguente flessione della stessa. Quindi PRIMA acquisti la scheda, poi in base a ciò che hai acquistato cercherai il lamierino del giusto spessore. L'ideale sarebbe montare la scheda fittizia sul dissipatore e poi misurarne il gap con l'aiuto di uno spessimetro. Diversamente sulla baia/amazzoni ci sono dei "kit" dove ti vendono alcuni lamierini di spessore diverso e provi. Oppuire in base alla scheda che avrai acquistato, chiedi a chi ne ha montata una come la tua e incroci le dita...
Eh, volevo appunto evitare tutta questa trafila... So che il materiale non è dei più adatti, ma anche se perdo qualche grado a causa della capacità conduttiva inferiore non ne faccio un dramma.
Proverò comunque a cercare uno spessore di rame in ferramenta, che poi eventualmente limo per renderlo più sottile. Tecnicamente non è difficile da fare.

Occhio che l'inserzione da 15e si riferisce a una 3650 dichiarata:

E poi dice di averne un'altra funzionante a 35.
Sì, ho visto, infatti l'ho contattato per chiedere il prezzo di quella funzionante (tra l'altro l'unica delle due che gli è rimasta).

Grazie a entrambi, tutte le vostre info sono preziosissime!

EDIT: dimenticavo, credo di prendere anche la CPU. Ho un altro portatile di recupero (ASUS F3Jc) che monta un Intel Core Duo T2600, che è 32bit e non ci può installare windows10, né una distribuzione Linux aggiornata. Se prendo la CPU per l'acer, la sua t7200 potrei montarla su questo asus. Faccio due conti e decido.

farina1
16-06-2022, 12:04
https://ibb.co/x5PGpvZ
Buon giorno ragazzi tra questi tre alimentatori di recupero e modifica dello spinotto quale ritenete essere il migliore? Grazie
https://i.postimg.cc/47HbcdmQ/IMG-20220613-184824.jpg (https://postimg.cc/47HbcdmQ)

ax89
16-06-2022, 14:40
https://ibb.co/x5PGpvZ
Buon giorno ragazzi tra questi tre alimentatori di recupero e modifica dello spinotto quale ritenete essere il migliore? Grazie

Sulla carta ed in base a quanto visibile dalle etichette il più affidabile è senza ombra di dubbio il modello al centro brandizzato HP, ma è anche quello più rognoso per via della presenza (presumo) del connettore a 3 pin, dovrai controllare con accuratezza col multimetro per verificare quali sono i due cavi che ti interessa collegare.

farina1
16-06-2022, 19:06
Sulla carta ed in base a quanto visibile dalle etichette il più affidabile è senza ombra di dubbio il modello al centro brandizzato HP, ma è anche quello più rognoso per via della presenza (presumo) del connettore a 3 pin, dovrai controllare con accuratezza col multimetro per verificare quali sono i due cavi che ti interessa collegare.

Grazie come sempre per la tua disponibilità

farina1
22-10-2022, 21:05
https://ibb.co/x5PGpvZ
Buon giorno ragazzi tra questi tre alimentatori di recupero e modifica dello spinotto quale ritenete essere il migliore? Grazie
https://i.postimg.cc/47HbcdmQ/IMG-20220613-184824.jpg (https://postimg.cc/47HbcdmQ)

Ragazzi un saluto ed aggiornamento al post, ho trovato e sostituito "l'intruso HP modificato" con il suo alimentatore originale acquistato qui
https://www.subito.it/vi/411328868.htmc
Avevo dimenticato l'effetto visivo con il led verde :) e che differenza con quello modificato HP, quasi il doppio nelle dimensioni. Ho avuto anche la possibilità di "liberarmene" ma alla fine mi son tenuto il fornetto :D ed ho ceduto un Toshiba Satellite C50-B-14D pure equipaggiato con ssd e molto più recente.

RiccardoB
29-10-2022, 12:26
Ciao a tutti
Ho il suddetto portatile 5920G (dato in dotazione a mio papà che ha poche pretese) portato con 4GB di ram, ssd e win10 pro.
Il resto dell'hw è originale, inclusa la scheda di rete wifi 3945abg.
Al momento il pc è collegato via cavo al router per l'adsl, un fritzbox 3490 aggiornato che supporta il nuovo standard wpa3.
Ebbene se provo a collegare il portatile col router in questione con la sicurezza wpa3, nonostante veda la rete wifi e venga inserita la giusta chiave di rete non c'è verso di collegarsi.
Impostando sul router di usare la wpa2 invece va bene.
Presto dovrò cambiare il 3490 con un 7510 con wifi 6.

Volevo sapre:
1) qualcuno ha già sperimentato questi problemi tra la 3945 e il wpa3?
2) volendo aggiornare la scheda di rete, cambiandola internamente senza spendere molto ma avendo qualcosa che vada anche con standard di sicurezza moderni, cosa potrei prendere di compatibile?

Grazie

farina1
29-10-2022, 13:56
Ciao a tutti
Ho il suddetto portatile 5920G (dato in dotazione a mio papà che ha poche pretese) portato con 4GB di ram, ssd e win10 pro.
Il resto dell'hw è originale, inclusa la scheda di rete wifi 3945abg.
Al momento il pc è collegato via cavo al router per l'adsl, un fritzbox 3490 aggiornato che supporta il nuovo standard wpa3.
Ebbene se provo a collegare il portatile col router in questione con la sicurezza wpa3, nonostante veda la rete wifi e venga inserita la giusta chiave di rete non c'è verso di collegarsi.
Impostando sul router di usare la wpa2 invece va bene.
Presto dovrò cambiare il 3490 con un 7510 con wifi 6.

Volevo sapre:
1) qualcuno ha già sperimentato questi problemi tra la 3945 e il wpa3?
2) volendo aggiornare la scheda di rete, cambiandola internamente senza spendere molto ma avendo qualcosa che vada anche con standard di sicurezza moderni, cosa potrei prendere di compatibile?

Grazie

Cioa non sono esperto e non ci capisco niente di rete ma se vai solo qualche pagina più indietro 963 o 964 qualcuno hai le risposte al tuo quesito ;) In questo thread c'è tutto sul fornetto il più delle volte basta solo cercare

RiccardoB
31-10-2022, 11:16
Cioa non sono esperto e non ci capisco niente di rete ma se vai solo qualche pagina più indietro 963 o 964 qualcuno hai le risposte al tuo quesito ;) In questo thread c'è tutto sul fornetto il più delle volte basta solo cercare

Ciao
Ho visto i post in questione e parlano solo del problema del pulsante fisico di attivazione del wifi con windows 10, non è quello il problema che ho riscontrato.
Aggiungo che ho già fatto ricerche estensive su google e non ho trovato alcun chè da nessuna parte, per questo chiedevo.

Robydriver
02-11-2022, 14:10
Ciao a tutti
Volevo sapre:
1) qualcuno ha già sperimentato questi problemi tra la 3945 e il wpa3?
2) volendo aggiornare la scheda di rete, cambiandola internamente senza spendere molto ma avendo qualcosa che vada anche con standard di sicurezza moderni, cosa potrei prendere di compatibile?

Grazie

Ciao. Non credo che la 3945 supporti il wpa3.
Inoltre sul tuo router (fritz) la modalità da selezionare, se non erro, è "WPA2 + WPA3", quindi mista per far sì che nuove e vecchie periferiche possano collegarsi simultaneamente e non costringere ad un totale cambio dell'hardware in famiglia se non si vuole/può farlo: al momento credo ci siano ancora in funzione molte più periferiche che non supportano wpa3 rispetto a quelle che lo supportano.
A proposito hai letto la pagina QUI SUL SITO FRITZBOX (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3544_La-connessione-Wi-Fi-viene-stabilita-solo-con-WPA2-invece-che-con-WPA3/) relativo alle problematiche di connessione in modalità "mista"?

Relativamente alla scheda di rete interna, ho visto che il mercato propone schede wifi Half mini PCI-e wifi6 "native":

https://m.media-amazon.com/images/I/618MtDm1gcL._AC_UL320_.jpg

Essendo formato "half-size" necessitano di piastrina (e le necessarie viti) per adattarne la lunghezza in quanto lo slot del 5920 è mini pci-e "full size":

https://m.media-amazon.com/images/I/31w9NJs2KFL._AC_.jpg

Oppure adattatori per installare schede wifi6 ngff attuali su slot mini pci-e:

https://m.media-amazon.com/images/I/51b2NBDKokL._AC_.jpg

Poi, quanto/come/se funzionino bene, bisognerebbe provare. Considera inoltre che nelle schede wifi più recenti (ngff) si utilizzano dei connettori per le antenne diversi (ora non rammento la sigla esatta), quindi se acquisti una scheda e/o un'adattatore, assicurati che chi li fornisce te ne assicuri la compatibilità (cavetti aggiuntivi convertitori/ doppia presa standard nuovo e vecchio). Eviterei di sostituire in toto le antenne integrate poichè significa smontare mezzo pc (sono dietro al pannello lcd). Devi anche assicurarti che il venditore dichiari la scheda compatibile con pc Acer.

alex oceano
05-11-2022, 20:53
ho montato oggi un amd ati hd 3470 ma il portatile si accende e poi si spegna da solo:mc:

mrdecoy84
06-11-2022, 10:15
dopo quanto tempo? Appare nulla a schermo?
Hai installato correttamente il copper shim, la pasta termica e i pad per le memorie?

alex oceano
06-11-2022, 10:29
dopo quanto tempo? Appare nulla a schermo?
Hai installato correttamente il copper shim, la pasta termica e i pad per le memorie?

buongiorno
ho messo la nuova amd ati hd 3470 ma il coopper shim era messo male una volta messo correttamente ed applicato la pasta termica è partito e non si è più spento
lo step di adesso
w 10 64 pro
4gb di ram
ssd 500gb patriot
sono davvero contento
luniche 2 cose da vedere sono driver scheda wifi, e calore generato notevole

Robydriver
06-11-2022, 17:17
buongiorno
ho messo la nuova amd ati hd 3470 ma il coopper shim era messo male una volta messo correttamente ed applicato la pasta termica è partito e non si è più spento

Ciao.Bene

luniche 2 cose da vedere sono driver scheda wifi, e calore generato notevole

Riguardo il wifi, c'è tutta una serie di upgrade possibili a seconda di necessità e budget.
Per il calore, è sempre stato nominato bonariamente "il fornetto"... ci sarà un perchè... :D
Ciao!

RiccardoB
15-11-2022, 22:52
Ciao. Non credo che la 3945 supporti il wpa3.
Inoltre sul tuo router (fritz) la modalità da selezionare, se non erro, è "WPA2 + WPA3", quindi mista per far sì che nuove e vecchie periferiche possano collegarsi simultaneamente e non costringere ad un totale cambio dell'hardware in famiglia se non si vuole/può farlo [CUT]

Ciao Robydriver grazie del post era esattamente la risposta che cercavo.
Sul fritz la modalità era wpa2 + wpa3, tra l'altro non c'è una modalità solo wpa3. Mettendo la modalità solo wpa2 ovviamente funziona tutto.

Sto pensando se ha senso prendere la scheda di rete aggiornata per un pc così vecchio, per carità fa bene il suo dovere e alla fine i 54 mbps che da il vecchio standard g vanno pure bene per quel poco che deve essere fatto.
Quello su cui non lesino è la sicurezza ma alla fine il wifi ha pur sempre un raggio limitato e un attaccante dovrebbe essere entro i 20-30 metri dalla casa, e i vicini sono tutti vecchi :D

gtgibo
25-11-2022, 22:27
Salve a tutti purtroppo mi ha lasciato la mia scheda video 8600M GS, ora ho montato una amd 3650 Hd ma non sono soddisfatto in prestazioni. Chi me l'ha venduta mi ha consigliato un'altra scheda che potrebbe fornirmi la nvidia 9600m gs ma mi ha detto che prima devo installare un bios mod. Io attualmente monto il bios 3813 penso l'ultimo. Ho provato a caricare il bios mod con il programma adatto ma mi esce un errore che indica che è là stessa versione che già monto.

gtgibo
26-11-2022, 01:26
Per montare una gt 240m c'è da installare qualche mod bios? E dove si può trovare questa scheda da acquistare? Grazie

Robydriver
26-11-2022, 13:54
Salve a tutti purtroppo mi ha lasciato la mia scheda video 8600M GS, ora ho montato una amd 3650 Hd ma non sono soddisfatto in prestazioni. Chi me l'ha venduta mi ha consigliato un'altra scheda che potrebbe fornirmi la nvidia 9600m gs ma mi ha detto che prima devo installare un bios mod. Io attualmente monto il bios 3813 penso l'ultimo. Ho provato a caricare il bios mod con il programma adatto ma mi esce un errore che indica che è là stessa versione che già monto.

Ciao.
Se hai già il bios mod, non c'è altra versione da installare. Il bios mod(ificato) lo riconosci poichè ha delle voci in più che nella versione standard non sono abilitate (non le vedi proprio). Ora, non avendone uno sottomano, non ricordo esattamente le voci visualizzate in più. Forse, una su tutte, la possibilità di modificare/abilitare la funzionalità "EIST".

Per montare una gt 240m c'è da installare qualche mod bios? E dove si può trovare questa scheda da acquistare? Grazie

"Ufficialmente" sullo storeparts di Asus (le schede Asus solitamente erano compatibili con il bios Acer) mi pare non si trovi più da un pezzo (non so nemmeno se lo store esista ancora).
Quindi soliti canali: alibaba/express, ebaia, venditori amazzonici, web, mercatini vari, con le solite raccomandazioni:
-La compatibilità con il 5920g DEVE essere dichiarata dal venditore (alcune schede video non hanno chip vbios onboard e lo stesso DEVE esserci e DEVE essere compatibile con il bios del pc, sennò schermo nero).
-NON devono avere telaietti metallici di aggancio/rinforzo nei fori di ancoraggio al dissipatore oppure vanno rimossi (nel farlo "bovinamente" c'è un grosso rischio di danni alla scheda video, quindi attenzione e delicatezza).
-DEVE essere eseguito un "copper-mod" adeguato (il quadratino/spessore di rame di misura adeguata alla differente altezza del die della nuova scheda video) in quanto essendo più sottile non consente un'adeguato contatto tra die del chip e dissipatore e anche in poco tempo (leggi tempo di avvio) può causare un danno irreversibile alla scheda stessa. Pad morbidi/strato di pasta termica da soli NON bastano.

klodfor
29-11-2022, 18:11
Download Links:

direct download link
http://www.adrive.com/public/DYYuDN/TouchPad_Synaptics_15.0.17.0_W7_W8_x32x64_modded.rar
and
http://www.filedropper.com/touchpadsynaptics150170w7w8x32x64modded
https://mega.co.nz/#!XZdGXZzL!HsvLWDy6Imvju7AX1j4S_2dpCLVruxlX5FyG56LgmY0
https://anonfiles.com/file/96a17721f36b38808145e0600cf94e77
http://uppit.com/imwu47r89bmw/TouchPad_Synaptics_15.0.17.0_W7_W8_x32x64_modded.rar
http://www64.zippyshare.com/v/37477107/file.html

somebody have this? TouchPad_Synaptics_15.0.17.0_W7_W8_x32x64_modded.rar

Robydriver
01-12-2022, 09:27
somebody have this? TouchPad_Synaptics_15.0.17.0_W7_W8_x32x64_modded.rar

Sorry, I haven't it. Let's hope for someone else.

Ricky68
13-02-2023, 10:10
Ciao a tutti, metto in vendita il mio 5920G, con qualche problema alla scheda madre...
Scheda video 8600M cambiata 3 anni fa, ora perfettamente funzionante.
Lcd perfetto, tasti ingialliti, wifi che all'avvio non si connette in automatico (bisogna farlo manualmente), credo sempre per problemi alla mobo.

50€ e bonanotte al secchio. :D

goldrake68
26-08-2023, 15:46
Ciao c'è qualcuno ancora :mc: interessato al portatile in questione? Perfettamente funzionante

ax89
26-08-2023, 16:20
Interessato a parlarne certamente, per la compravendita c'è la sezione apposita direi.

goldrake68
26-08-2023, 19:30
aprire un 3d apposta mi sembra esagerato per un portatile di nicchia

jimdugan
09-10-2023, 21:26
Ciao a tutti.
È possibile installare Windows 10 Home edition sul 5920G?
Ho la versione con processore 7700 e 4 giga di ram, VGA Nvidia 8600.

Vorrei farlo usare da mio figlio che vuole giocare a Medieval Total War II.

È fattibile la cosa?

Grazie.

ax89
10-10-2023, 16:31
Sì, è possibile installare Windows 10 Home (ed anche altre edizioni) sul 5920G, e direi che la 8600M (GS o GT) è all'altezza di Medieval II: Total War, essendo un titolo del 2006, perlomeno utilizzando il display interno: discorso differente invece con un display esterno, lì non ho idea di come possa scalare a risoluzioni maggiori di quella nativa del pannello integrato (1280x800), specie se si mantiene il livello di impostazioni grafiche sui valori più alti.

jimdugan
10-10-2023, 20:47
Sì, è possibile installare Windows 10 Home (ed anche altre edizioni) sul 5920G, e direi che la 8600M (GS o GT) è all'altezza di Medieval II: Total War, essendo un titolo del 2006, perlomeno utilizzando il display interno: discorso differente invece con un display esterno, lì non ho idea di come possa scalare a risoluzioni maggiori di quella nativa del pannello integrato (1280x800), specie se si mantiene il livello di impostazioni grafiche sui valori più alti.

Vorrei collegarlo ad un monitor QHD 2560 x 1440, potrebbe farcela la VGA?

Pensavo anche ad una SSD economica da piccolo taglio 120/240 GB, ho visto che le vendono sotto i 20€.

Non smanetto da anni, devo aspettarmi difficoltà nell' installazione del SO e dei driver?

Grazie.

ax89
11-10-2023, 08:22
Vorrei collegarlo ad un monitor QHD 2560 x 1440, potrebbe farcela la VGA?
Assolutamente no, per pilotare uno schermo a quella risoluzione con refresh rate a 60 Hz va usata necessariamente la porta HDMI.

Pensavo anche ad una SSD economica da piccolo taglio 120/240 GB, ho visto che le vendono sotto i 20€.
Per quanto poco costano in questo momento storico gli SSD SATA, anche quelli con cache DRAM dedicata (Samsung 870 EVO e Crucial MX500, tanto per citarne un paio), io non perderei tempo con prodotti economici e no-brand: l'MX500 da 500 GB, per esempio, anche se più costoso (circa 35 €), ha di sicuro ha meno limitazioni di modelli DRAMless e con controller e firmware di (solitamente) mediocre qualità/implementazione.


Non smanetto da anni, devo aspettarmi difficoltà nell' installazione del SO e dei driver?
Grazie.
Con la configurazione stock l'unico grosso problema è il bug del BIOS che causa il funzionamento delle porte USB alla velocità ridotta di 12 Mbps (USB 1.1), che renderà il boot iniziale del setup di Windows estremamente lento.
Soluzioni: usare l'unità ottica o un bootloader come Plop che faccia chainload di quello del supporto di installazione USB che contiene Windows.

jimdugan
11-10-2023, 15:50
Assolutamente no, per pilotare uno schermo a quella risoluzione con refresh rate a 60 Hz va usata necessariamente la porta HDMI.


Per quanto poco costano in questo momento storico gli SSD SATA, anche quelli con cache DRAM dedicata (Samsung 870 EVO e Crucial MX500, tanto per citarne un paio), io non perderei tempo con prodotti economici e no-brand: l'MX500 da 500 GB, per esempio, anche se più costoso (circa 35 €), ha di sicuro ha meno limitazioni di modelli DRAMless e con controller e firmware di (solitamente) mediocre qualità/implementazione.


Con la configurazione stock l'unico grosso problema è il bug del BIOS che causa il funzionamento delle porte USB alla velocità ridotta di 12 Mbps (USB 1.1), che renderà il boot iniziale del setup di Windows estremamente lento.
Soluzioni: usare l'unità ottica o un bootloader come Plop che faccia chainload di quello del supporto di installazione USB che contiene Windows.

Si, scusa hai ragione, ho scritto VGA ma l'idea è quella di utilizzare l'HDMI.

Il problema delle USB si risolve una volta installato il SO è messo i driver?

Per la SSD volevo prendere una Lexar da 19€. Non vorrei spendere il doppio, perché alla fine il notebook serve solo per giocare a Medieval Total War II.

ax89
12-10-2023, 14:46
Il problema delle USB si risolve una volta installato il SO è messo i driver?
Il bug segnalato riguarda solo l'handling del controller USB da parte del firmware della macchina, una volta avviato il sistema operativo le porte operano a piena velocità USB 2.0 (480 Mbps) e non è richiesta l'installazione di driver specifici (vengono usati i driver nativi del sistema operativo).

Enrico9800
02-12-2024, 21:36
salve, qualcuno che ha i dischi di ripristino per questo portatile può condividerli su google drive o MEGA? ne ho bisogno dato che ho acquistato usato senza sistema operativo, grazie

ax89
03-12-2024, 18:56
salve, qualcuno che ha i dischi di ripristino per questo portatile può condividerli su google drive o MEGA? ne ho bisogno dato che ho acquistato usato senza sistema operativo, grazie

Piuttosto, non hai considerato di fare un'installazione vanilla (anche di Windows Vista) e mettere a mano lo stretto necessario? Avresti certamente un sistema più efficiente dal punto di vista delle prestazioni, probabilmente anche della stabilità.

Enrico9800
04-12-2024, 00:51
Piuttosto, non hai considerato di fare un'installazione vanilla (anche di Windows Vista) e mettere a mano lo stretto necessario? Avresti certamente un sistema più efficiente dal punto di vista delle prestazioni, probabilmente anche della stabilità.

preferisco il sistema originale come era, hai la iso del disco di recovery?

ax89
04-12-2024, 07:55
preferisco il sistema originale come era, hai la iso del disco di recovery?

Non ho l'immagine localmente, ma ho ancora i 2 DVD di ripristino creati con l'utility pertinente a suo tempo (il mio sistema aveva Windows Vista di fabbrica, avendolo comprato prima del lancio di Windows 7), però non riuscirò a farne un upload a breve, come minimo tra due settimane visto che non li ho a portata di mano.

Se ti andasse bene aspettare fammi sapere, così imposto un promemoria per ricordarmene.

Ciao e buon tutto.

Enrico9800
04-12-2024, 13:44
Non ho l'immagine localmente, ma ho ancora i 2 DVD di ripristino creati con l'utility pertinente a suo tempo (il mio sistema aveva Windows Vista di fabbrica, avendolo comprato prima del lancio di Windows 7), però non riuscirò a farne un upload a breve, come minimo tra due settimane visto che non li ho a portata di mano.

Se ti andasse bene aspettare fammi sapere, così imposto un promemoria per ricordarmene.

Ciao e buon tutto.

Si, per me va bene, aspetto il messaggio 🙂

Enrico9800
19-12-2024, 20:34
Non ho l'immagine localmente, ma ho ancora i 2 DVD di ripristino creati con l'utility pertinente a suo tempo (il mio sistema aveva Windows Vista di fabbrica, avendolo comprato prima del lancio di Windows 7), però non riuscirò a farne un upload a breve, come minimo tra due settimane visto che non li ho a portata di mano.

Se ti andasse bene aspettare fammi sapere, così imposto un promemoria per ricordarmene.

Ciao e buon tutto.

Ciao, novità? 🙂

ax89
06-01-2025, 23:26
Ciao, novità? ��

Ciao,
perdona l'attesa, ti confermo che ho trovato i 2 DVD di ripristino dell'immagine di fabbrica che avevo creato a suo tempo, subito dopo il primo avvio della macchina, ricorrendo come dicevo all'utility di Acer (eRecovery Management): ho eseguito il rip dei due dischi ma al momento mi trovo in una località con forti limitazioni sul fronte dell'accesso ad internet, quindi potrò caricare le immagini ISO solo nel fine settimana, pertanto ti ricontatterò fra pochi giorni scrivendoti in privato.

Saluti e buon anno!

Enrico9800
07-01-2025, 00:18
Ciao,
perdona l'attesa, ti confermo che ho trovato i 2 DVD di ripristino dell'immagine di fabbrica che avevo creato a suo tempo, subito dopo il primo avvio della macchina, ricorrendo come dicevo all'utility di Acer (eRecovery Management): ho eseguito il rip dei due dischi ma al momento mi trovo in una località con forti limitazioni sul fronte dell'accesso ad internet, quindi potrò caricare le immagini ISO solo nel fine settimana, pertanto ti ricontatterò fra pochi giorni scrivendoti in privato.

Saluti e buon anno!

va bene grazie, aspetto il messaggio :)

ax89
13-01-2025, 16:58
va bene grazie, aspetto il messaggio :)

Materiale inviato via messaggio privato.

Wilde
14-01-2025, 20:50
Ho avuto questo notebook
Mi ricordo ancora la gioia quando lo utilizzavo le prime volte per giocare ad Oblivion.


Ora sono cresciuto e quella gioia è quella speranza chissà se torneranno.

renton82
20-01-2025, 10:47
Ciao a tutti, ho appena rimesso mano a questo portatile dato che avevo bisogno di un sistema Windows per un upgrade di un componente. Ho installato Win11 e diciamo che va quasi tutto bene se non per un fastidioso bug: se lo schermo si spenge per risparmio energetico, al risveglio, lo schermo si accende ma il sistema rimane bloccato e si "sblocca" soltanto don ctrl+alt+canc, dopodichè va di nuovo tutto liscio (non sto parlando della sospensione ma soltanto del banalissimo spengimento dello schermo).
Sospetto siano i driver della scheda video perchè utilizzando i driver generici di windows il problema non si presenta.
Ho una 9600M (ho sostituito la 8600M).
Ho installato gli ultimi driver nvidia 342.01 per win10 64 ma facendo anche delle prove con qualche versione precedente non cambia nulla.
Avete idea di come e se posso risolvere?
Grazie.

ax89
20-01-2025, 13:51
Non ho provato ad installare Windows 11 su questa macchina, adesso non saprei dirti, però magari prova a disabilitare il meccanismo di autoregolazione delle frequenze della scheda video (il c.d. PowerMizer), magari è questo che causa problemi.

P.S.: hai il BIOS originale o quello moddato?

renton82
20-01-2025, 14:50
Non ricordo che bios ho, ma credo sicuramente quello mod per far riconoscere la 9600.
Ma a proposito, come si disabilita??? :D

renton82
20-01-2025, 18:30
Ho trovato un tool che gestisce il PowerMizer ma purtroppo non sembra essere quello il problema.

renton82
27-01-2025, 11:41
Sto provando anche a reinstallare win11 ma non va oltre al logo di windows 11 blu su schermo nero sia da DVD che da USB, cosa può essere???

ax89
27-01-2025, 15:19
Sto provando anche a reinstallare win11 ma non va oltre al logo di windows 11 blu su schermo nero sia da DVD che da USB, cosa può essere???
Potrebbe essere (uso il condizionale non avendolo mai provato in prima persona) dovuto alle restrizioni hardware imposte da Microsoft per l'installazione, il 5920G non ha nulla di ufficialmente supportato, ti tocca ricorrere a tool di terze parti che io non ho provato e che lascio a te esplorare, tipo Flyby11 (https://github.com/builtbybel/Flyby11) o anche Rufus (https://rufus.ie/en/).

renton82
27-01-2025, 16:33
Potrebbe essere (uso il condizionale non avendolo mai provato in prima persona) dovuto alle restrizioni hardware imposte da Microsoft per l'installazione, il 5920G non ha nulla di ufficialmente supportato, ti tocca ricorrere a tool di terze parti che io non ho provato e che lascio a te esplorare, tipo Flyby11 (https://github.com/builtbybel/Flyby11) o anche Rufus (https://rufus.ie/en/).

Ovviamente la ISO l'ho creata con Rufus... proverò flyby... tra l'altro ho provato sia da DVD che da USB ma da la stessa cosa, bho...

ho provato anche con la ISO di Win10 ma rimane comunque bloccato, non mi arriva neanche alla prima schermata. Sarà un problema di settaggi BIOS o di BIOS stesso?

renton82
27-01-2025, 18:03
Avresti per caso il file del bios ed il programma per flasharlo?Attualmente ho la versione v1.3813. Ho provato un sacco di link ma non ne funziona più neanche uno... Il bios deve essere necessariamente compatibile con un T9300 e con una 9600M GT.
Grazie!

ax89
27-01-2025, 18:55
Avresti per caso il file del bios ed il programma per flasharlo?Attualmente ho la versione v1.3813. Ho provato un sacco di link ma non ne funziona più neanche uno... Il bios deve essere necessariamente compatibile con un T9300 e con una 9600M GT.
Grazie!

Per fortuna la cartella dei BIOS Acer moddati (https://mega.nz/folder/iJ5FwAoR#PqYOcbC_r9dciJ5sut6AfA) su Mega pubblicata dal grande .NETRolller3D è ancora in piedi, lì trovi quel che cerchi.
Per flashare puoi usare una versione recente di WinPhlash64 della Phoenix, ne trovi alcune qui (https://www.wimsbios.com/phoenixflasher.jsp) e qua (https://soggi.org/motherboards/bios-update-flash-utilities.htm).

renton82
27-01-2025, 19:14
Per fortuna la cartella dei BIOS Acer moddati (https://mega.nz/folder/iJ5FwAoR#PqYOcbC_r9dciJ5sut6AfA) su Mega pubblicata dal grande .NETRolller3D è ancora in piedi, lì trovi quel che cerchi.
Per flashare puoi usare una versione recente di WinPhlash64 della Phoenix, ne trovi alcune qui (https://www.wimsbios.com/phoenixflasher.jsp) e qua (https://soggi.org/motherboards/bios-update-flash-utilities.htm).

Grazie mille! Ho provato a flashare il bios ma winphlash non me lo flasha. Bho, probabilmente c'è qualche incompatibilità con Win11. Però adesso il problema è che se dovessi reinstallare un qualsiasi SO, non parte più niente ne' da DVD ne' da USB.

ax89
27-01-2025, 20:06
Grazie mille! Ho provato a flashare il bios ma winphlash non me lo flasha. Bho, probabilmente c'è qualche incompatibilità con Win11. Però adesso il problema è che se dovessi reinstallare un qualsiasi SO, non parte più niente ne' da DVD ne' da USB.
A parte raccomandarti di lanciare il software come amministratore, non mi vengono altre idee: se avessi un altro HDD o SSD da utilizzare, con Windows 7 andresti sul sicuro, diversamente ti tocca creare un supporto avviabile con sistema DOS (tipo FreeDOS) ed usare il tool di flashing da riga di comando (che si chiama Phlash16 se non erro).

renton82
28-01-2025, 09:35
A parte raccomandarti di lanciare il software come amministratore, non mi vengono altre idee: se avessi un altro HDD o SSD da utilizzare, con Windows 7 andresti sul sicuro, diversamente ti tocca creare un supporto avviabile con sistema DOS (tipo FreeDOS) ed usare il tool di flashing da riga di comando (che si chiama Phlash16 se non erro).

Grazie mille! Il bios "giusto" è 5920G_MXM_V3.WPH ?

ax89
28-01-2025, 11:51
Grazie mille! Il bios "giusto" è 5920G_MXM_V3.WPH ?
Sì, è quello che avevo flashato sul mio (però a suo tempo avevo già la GT 240M, e prima di questa la 9650M GT, che funzionava anche con il firmware di sistema stock).

renton82
28-01-2025, 17:32
Sì, è quello che avevo flashato sul mio (però a suo tempo avevo già la GT 240M, e prima di questa la 9650M GT, che funzionava anche con il firmware di sistema stock).

Sono riuscito a reinstallare win11 tramite DVD, purtroppo il problema del freeze del pc dopo che il monitor si disattiva permane... Se spengo il monitor tramite tasto FN va tutto liscio; va tutto ok anche se al posto della 9600 installo i driver di scheda video generica. Tra l'altro non è che il sistema si blocca perchè se clicco per esempio sul tasto chiusura della finestra, una volta premuto ctrl+alt+canc la finestra la trovo chiusa, idem per youtube: se premo su play pausa, sento l'audio del video ma rimane l'immagine ferma; quando ripremo ctrl+alt+canc il video riprende normalmente come se in background continui a girare. Veramente un bel mistero :muro: .
Ho anche un altro problema con la scheda wireless integrata: non supporta il WPA3 o meglio i driver di windows 11 non lo supportano perchè avviando ubuntu live la scheda wireless funziona anche con protezione WPA3. Esistono per caso driver compatibili per win11 per la scheda 4965AGN?

ax89
29-01-2025, 07:49
Sono riuscito a reinstallare win11 tramite DVD, purtroppo il problema del freeze del pc dopo che il monitor si disattiva permane... Se spengo il monitor tramite tasto FN va tutto liscio; va tutto ok anche se al posto della 9600 installo i driver di scheda video generica.
Al momento non saprei darti altre dritte, quando avrò del tempo (e di nuovo il mio 5920G sotto mano) potrei fare qualche prova con scenario simile per vedere cosa succede con la GT 240M (anche questa si ferma ai Forceware 342.01) e con la 9650M GT (che era stata più problematica anche ai tempi con Windows 7).

Ho anche un altro problema con la scheda wireless integrata: non supporta il WPA3 o meglio i driver di windows 11 non lo supportano perchè avviando ubuntu live la scheda wireless funziona anche con protezione WPA3. Esistono per caso driver compatibili per win11 per la scheda 4965AGN?
La 4965AGN non ha supporto per sistemi più recenti di Windows 7 che io ricordi, anche con Windows 10 c'erano tante segnalazioni di problemi di compatibilità/stabilità, ti conviene forse pensare ad una sostituzione con una scheda più moderna e supportata (ti servirà sicuramente un adattatore da M.2 key A/E a mini PCIe se comprassi schede moderne).

renton82
29-01-2025, 07:54
Al momento non saprei darti altre dritte, quando avrò del tempo (e di nuovo il mio 5920G sotto mano) potrei fare qualche prova con scenario simile per vedere cosa succede con la GT 240M (anche questa si ferma ai Forceware 342.01) e con la 9650M GT (che era stata più problematica anche ai tempi con Windows 7).


La 4965AGN non ha supporto per sistemi più recenti di Windows 7 che io ricordi, anche con Windows 10 c'erano tante segnalazioni di problemi di compatibilità/stabilità, ti conviene forse pensare ad una sostituzione con una scheda più moderna e supportata (ti servirà sicuramente un adattatore da M.2 key E a mini PCIe se comprassi schede moderne).

Sarei curioso di provare una 240m per vedere se fa la stessa cosa... Eventualmente c'è abbastanza differenza di prestazioni per le quali potrei comunque optare per un cambio? Su Ebay si trovano a circa 40€. I pad e lo spessore sono gli stessi che per la 9600m GT?
Per quanto riguarda la scheda wireless cosa potrei prendere? Per l'adattatore, intendi uno di questi: https://www.amazon.it/Express-Converter-Adapter-Bluetooth-Wireless/dp/B09W4TS5Z5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=UHBYXPE7YY2J&dib=eyJ2IjoiMSJ9.l8lXe6dPXxs4gqj88Xe5d8XMhNsFp19MwLunlQfSzZDbAZdlOHhr4tGLU1cVnv2FH_GHee1WMr-x-KLLY_lHgkvp60GYLDBz2IQUx8FvGoJXoZ7SyIvYQTeX4PujQNotIA6KYc9xGGUPnSaSNdzh7ShfTKuUVFyl6YofH43Oe4fAj1K3ZeGTPa875PCIe2t2xq1G3FHPXxiYZLEPVivZwYumPCOJmdBEywEGvDYc2_Pkqt1LVAtD2VZvWN054WkT_jN5tHBWkC83cn9aC3PNUhLgLQs0bdpaztP0vLQ9JKyLlf8ROUmVwWFH59BQrp5U4yDan0_81bMMDhUQkwqCjvEAcoE9ZxlsFfB7tjRNKVJ2YP0Qk7stX2QizNXuC4ZtXP-Ty27zlm85kA6HaW7HU2ShTONvxwuBUJmhHGy5DYu0rfokvWXswNtKasFHtIDu.edb7VMOA3wlNVgCzQfc72qsvlbemg3g24ti9SQLRdj4&dib_tag=se&keywords=m.2%2Bkey%2Be%2Bmini%2Bpci%2Be&qid=1738133579&sprefix=m.2%2Bkey%2Be%2Bmini%2Bpci%2B%2Caps%2C100&sr=8-9&th=1 ?
Grazie.

ax89
31-01-2025, 16:41
Sarei curioso di provare una 240m per vedere se fa la stessa cosa... Eventualmente c'è abbastanza differenza di prestazioni per le quali potrei comunque optare per un cambio? Su Ebay si trovano a circa 40€.
Prendendo questi due risultati di 3DMark 03 [1 (https://www.3dmark.com/3dm03/6429216), 2 (https://www.3dmark.com/3dm03/6440864)]] la GT 240M ha segnato +12% circa, ma ovviamente non sono direttamente paragonabili a causa della differente piattaforma di prova.


I pad e lo spessore sono gli stessi che per la 9600m GT?
No, il die della GT 240M è più piccolo e siede più in basso nel package, ti serve sicuramente uno spessore differente. Avevo documentato queste misure nel thread, se usi la funzione di ricerca troverai il post.


Per quanto riguarda la scheda wireless cosa potrei prendere? Per l'adattatore, intendi uno di questi: https://www.amazon.it/Express-Converter-Adapter-Bluetooth-Wireless/dp/B09W4TS5Z5 ?
Grazie.
Per quanto riguarda la scheda di rete WiFi, se scegliessi di prenderla interna e moderna, probabilmente è da guardare alle Intel della serie AX (io ho la AX210 (https://www.amazon.it/gp/product/B0B293H4S8/) retrofittata su un altro laptop, utilizzando questo adattatore (https://www.amazon.it/gp/product/B0BS72KJX4/) simile a quello da te linkato).
Però pensando alle prestazioni complessive della macchina e ai costi ritengo sprecata una scheda come quella, io personalmente proverei qualcosa di più economico, anche non necessariamente interno, se quello che cerchi è unicamente il supporto allo standard WPA3.
Prodotti interni alternativi alla AX210 sono le Intel AX200 (WiFi 6) o le AMD RZ616 (MediaTek MT7922A, WiFi 6E), sul fronte Realtek invece schede basate sui chip RTL8852BE o RTL8852CE (rispettivamente WiFi 6 e 6E).

renton82
31-01-2025, 16:50
Grazie mille! Questa scheda wifi dici che può andare abbinata all'adattatore che mi hai linkato? https://www.amazon.it/Bluetooth-wireless-5400Mbps-Interfaccia-Windows10/dp/B0B39631G1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3465W2F4YJXPQ&dib=eyJ2IjoiMSJ9.MfumsL1v_LQm1crJo5TeqWtZkVBlw1JSdxoZU-LrN1po7alnaMSmAUUwubk6pwA5YR2_p8kZPt9mUv09uA0DdgHCOD6d_q0AMXzsAUPkJf0Epo0ZVI8ZudUIX6fX7QL9kOBtWzkzhwCM5XD_KPOAzSpGWfZpygYmYgk4OhbyDy0SCW9ZnlLgMl4Ik1Q0WoP9wqjOYEVLCTu-iKnUL9xLlj7i6Ya86bGvbNQX70JMt_5ZFB_uesUcS6fVb4sjlwdtw40EdwYO-cf7p-F6WzVAbPzfyp075kexw9_ZdjsDsNlyaBv2IsC7kKG3MMFNkac2AOUwvPveqIbuICeTxQ6d1RJw06MrX6oQYu38tYeGdU4.sWg7AbO_jUS5ORTNG15IdmyFsMc0TX9ttrAB5FPTMa4&dib_tag=se&keywords=Intel+AX200&qid=1738338463&s=electronics&sprefix=intel+ax200%2Celectronics%2C93&sr=1-4

Per la scheda video, ho trovato una 240M a 40€ spedita e l'ho presa. Ho visto che lo spessore dovrebbe essere 0,6-0,7mm e fortunatamente ce l'ho. I pad per le memorie posso usare gli stessi oppure no?

Enrico9800
10-02-2025, 20:47
salve, qualcuno ha tutti i driver di Windows XP/Vista/7 sia 32bit che 64bit? magari caricarli tutti in un unico file zip, ne ho bisogno

renton82
11-02-2025, 07:30
salve, qualcuno ha tutti i driver di Windows XP/Vista/7 sia 32bit che 64bit? magari caricarli tutti in un unico file zip, ne ho bisogno

Sarebbe una gran cosa!

ax89
11-02-2025, 08:01
salve, qualcuno ha tutti i driver di Windows XP/Vista/7 sia 32bit che 64bit? magari caricarli tutti in un unico file zip, ne ho bisogno
In prima pagina di questo thread c'è la raccolta dei driver (per le singole periferiche), se ci fossero link non funzionanti segnalatelo e provvederò a correggerli, grazie.

AIEMEVOH
17-02-2025, 19:36
Saluti,
vorrei sostituire la 8600m GT ovviamente non funzionante, su ali.x.ss ho trovato come più economica la 9650m GT da 1 GB G96-650-C1 a 35€ e vorrei sapere se mi servirà eventualmente anche uno spessore in rame. Ho già il bios moddato del pc da installare per farla riconoscere, avrò bisogno di altro?
Se questa scheda dovesse avere problemi di flickering dovo trovo un bios grafico da aggiornare?
La 9600m GT da 512 MB G96-630-A1 costa 38 €, darebbe meno problemi?
Ho escluso la 240m GT perchè ci si avvicina ai 100 € e non conviene.
L'originale 8600m GT costa 50 € e preferirei spendere meno ed avere prestazioni superiori.
Grazie

AIEMEVOH
16-03-2025, 19:56
Ho trovato una GT 240M ad un buon prezzo su bay e l'ho presa e montata seguendo le istruzioni qui presenti e tutto è andato bene, infatti dal programma AIDA64 viene riconosciuta.
Però per quanto riguarda i drivers ho seguito la procedura della prima pagina ma non me li fa installare comunque nè eseguendo l'installer nè cercandoli da aggiornamento manuale.
Come posso fare?

ax89
16-03-2025, 21:14
Però per quanto riguarda i drivers ho seguito la procedura della prima pagina ma non me li fa installare comunque nè eseguendo l'installer nè cercandoli da aggiornamento manuale.
Come posso fare?

Con tutta probabilità devi disabilitare l'imposizione della firma dei driver in quanto editare il file .inf invalida la firma digitale del driver, per cui Windows si rifiuta di installare il driver.

AIEMEVOH
19-03-2025, 12:44
Ok grazie mille, ha funzionato.
Nonostante l'età riesco ancora ad utilizzare questo portatile che ha ricevuto vari upgrade negli anni, proprio come il tuo in firma.
Ha il BIOS moddato, il processore X9000 portato a 3.00 GHz, 8 GB di RAM con utilizzo di un Ramdisk, l'SSD Samsung 850 EVO da 500 GB con Rapid Mode attivata, ed ora anche una Nvidia GT 240M da 1 GB di memoria DDR3.
Inoltre ho spostato il connettore di alimentazione sul lato destro, accanto al connettore per l'antenna TV.
A proposito, come mai non hai un SSD?

https://ibb.co/bg7V1D5R
https://ibb.co/j99CzWfd

ax89
19-03-2025, 15:22
Ok grazie mille, ha funzionato.
Bene, mi fa piacere.


A proposito, come mai non hai un SSD?
Non metto le mani su questo laptop da parecchio, anche se adesso ho un sostituto per il disco meccanico, che quando ne avrò occasione provvederò ad installare.
All'epoca mi sembrava poco sensato spendere in un SSD a causa dei prezzi e delle limitazioni hardware (su questo computer è supportato solo il protocollo SATA2 a 3,0 Gbps, con ovvio impatto sulle prestazioni ottenibili), per cui scelsi di continuare con i dischi meccanici (da 7200 RPM ed anche di tipo ibrido con cache SLC onboard).

AIEMEVOH
19-03-2025, 16:10
Probabilmente per alcuni componenti la spesa non vale l'impresa come ho fatto io ma credo che un SSD dia una buona percentuale di vantaggio prestazionale anche se l'interfaccia è SATA 2, considerando anche il costo attuale.

farina1
22-03-2025, 15:04
Ho trovato una GT 240M ad un buon prezzo su bay e l'ho presa e montata seguendo le istruzioni qui presenti e tutto è andato bene, infatti dal programma AIDA64 viene riconosciuta.
Però per quanto riguarda i drivers ho seguito la procedura della prima pagina ma non me li fa installare comunque nè eseguendo l'installer nè cercandoli da aggiornamento manuale.
Come posso fare?
Ciao mi puoi inviare dove hai acquistata la scheda esatamente e che prezzo hai pagato anche con messaggio. Sono affezionato a questo fornetto, ancora la sua originale mai cambiata e funzionante ma si incominciono a vedere segni di cedimento cpme strisce e altro. Grazie

goldrake68
02-11-2025, 20:36
Ciao se qualcuno fosse interessato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3037722