PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 [64] 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Sernio
23-12-2012, 15:59
Quello da 1.7Ghz è un i7 Pensavo la differenza i3 i5 i7 sia sostanzialmente nella durata della batteria

La nvidia già è stata infornata 2 volte la prima infornata mi è durata 1 anno la seconda infornata 2 mesi

Tu al posto mio che faresti?

Ancora non ho capito se mi puoi aiutare a ripararlo o meno

Robydriver
23-12-2012, 17:19
Quello da 1.7Ghz è un i7 Pensavo la differenza i3 i5 i7 sia sostanzialmente nella durata della batteria

:confused: :confused: :confused:
i3 i5 i7 sono il tipo di cpu.Ovviamente con prestazioni a salire.
Come dire: una 500,una 159 e una Ferrari... (non è proprio così,ma rende l'idea).
Sopratutto la durata della batteria è legata principalmente a tutt'altri fattori rispetto al solo tipo di cpu.
Poi,di ognuno esistono vari modelli con differenti prestazioni,ma a grandi linee sono così ordinati.
Sono parecchio passati i tempi dai quali si valutava una cpu dalla massima velocità di clock raggiungibile... :)
Cmq,se monta un i7,male non può essere assolutamente...

La nvidia già è stata infornata 2 volte la prima infornata mi è durata 1 anno la seconda infornata 2 mesi

Tu al posto mio che faresti?

Mah,riproverei ad infornare la Nvidia.Se riesce l'infornatura e riesci a rifar partire il pc,sai di certo che la Nvidia era defunta e l'Ati ora lo è... :rolleyes:

Ancora non ho capito se mi puoi aiutare a ripararlo o meno

Se posso fornire consigli,volentieri,se hai "cotto" l'Ati,è fuori dalle mie possibilità.
Come ti ho suggerito sopra,l'unica e montargli una scheda video (presunta o,meglio,averne una funzionante) e vedere che succede.
Tentare di resuscitare la Nvidia,può aiutarti.

Maury63
26-12-2012, 09:12
Innanzi tutto buongiorno. Ho bisogno di un chiarimento: è possibile installare su questa macchina due banchi di Ram da 4 Gb cadauno per un totale di 8 Gb con sistema a 64 bit? Ne avrei reali benefici? Premetto che l'utilizzo della macchina è per uso ufficio con applicativi quali Autocad 2013, Office e similari. Che tipo di Ram va installata? (DDR2 ma a quale frequenza?) Grazie per la risposta. Maury1963:D

Sernio
26-12-2012, 12:02
Aggiornamento:

La temperatura della CPU quale dovrebbe essere? http://www.techpowerup.com/downloads/2089/mirrors.php Per adesso c'è l'ho sui 40 gradi per entrambi i core

Ecco cosa ho fatto l'ho smontato quasi pezzo pezzo ma non sono riuscito a smontare la tastiera volevo pulirla anche quella ma avevo paura di romperla. Qualcuno mi sa spiegare come si smonta la tastiera ho visto i gancetti sopra e di lato ma non riesco bene a capire come fare?!

In basso le foto di cosa ho trovato smontando il dissipatore.
Mi sembra che dovrei pulire con alcohol ed un pezzettino di carta la cpu dopodichè dovrei mettere la pasta termica sulla cpu come mi aveva fatto vedere RobyDriver nelle foto. Purtroppo non sono riuscito a trovare la mx-4 in negozio ma solo online, se per adesso per farlo funzionare c'è ne metto una con conduttività da 3.5 coolermaster è un problema? Poi inforno la scheda vecchia e vediamo se riparte, nel caso positivo proverei pure a infornare la nuova a 200° 10 minuti o 180° 8 minuti? Ovviamente metto pasta termica pure nella gpu di quella vecchia.



http://imageshack.us/scaled/medium/820/wp000402.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/wp000402.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/17/wp000404.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/wp000404.jpg/)

Buone Feste Ragazzi!

Robydriver
26-12-2012, 15:17
Innanzi tutto buongiorno. Ho bisogno di un chiarimento: è possibile installare su questa macchina due banchi di Ram da 4 Gb cadauno per un totale di 8 Gb con sistema a 64 bit? Ne avrei reali benefici? Premetto che l'utilizzo della macchina è per uso ufficio con applicativi quali Autocad 2013, Office e similari. Che tipo di Ram va installata? (DDR2 ma a quale frequenza?) Grazie per la risposta. Maury1963:D

Nonostante Acer dichiari in 4GB la capacità massima della ram installabile,è stato dimostrato in passato,qui sul forum,che è possibile installare 2 moduli da 4GB per un totale di 8.
Quanto a reali benefici,bisogna vedere se i software utilizzati ne richiedono così tanta.Se in un uso normale,tramite anche solo il gadget della taskbar,l'indicatore di utilizzo della ram è quasi sempre al massimo,allora può rendersi necessario aumentare la ram.
Se quando utilizzi il tuo pc,non superi mai il 70/80%,direi che è superfluo.
Immaginiamo la ram come un tavolo di lavoro:più è grande e più cose posso mettere/fare contemporaneamente (ammesso che le debba mettere/fare).
Ma se quel tavolo lo lascio sempre inutilizzato per il 70%,allora ottengo solo ingombro per nulla.
Oltretutto,poi,l'avere a disposizione tanta ram,va bene se poi il comparto cpu/chipset/HDD è abbastanza veloce da non soccombere per gestire,nal caso, una tale mole di dati.
Cmq,il tipo di ram è ddr2 sodimm a 667 MHz.
La 800 MHz può funzionare ugualmente,ma sempre al massimo verrà fatta funzionare a 667 MHz.Per questo motivo,PRIMA di acquistarla,controllare sul sito del produttore che sia compatibile a 667 MHz: bisognerebbe essere certi che nell'spd della ram sia prevista la tabella con i valori di settaggio automatico a 667.
Talune ram non ce l'hanno e possono verificarsi problemi di compatibilità.
Se rimani su brand famosi e non cines@te con "moduli brand XXX" non dovresti correre pericoli.


Aggiornamento:

La temperatura della CPU quale dovrebbe essere? http://www.techpowerup.com/downloads/2089/mirrors.php Per adesso c'è l'ho sui 40 gradi per entrambi i core

Ecco cosa ho fatto l'ho smontato quasi pezzo pezzo ma non sono riuscito a smontare la tastiera volevo pulirla anche quella ma avevo paura di romperla. Qualcuno mi sa spiegare come si smonta la tastiera ho visto i gancetti sopra e di lato ma non riesco bene a capire come fare?!

In basso le foto di cosa ho trovato smontando il dissipatore.
Mi sembra che dovrei pulire con alcohol ed un pezzettino di carta la cpu dopodichè dovrei mettere la pasta termica sulla cpu come mi aveva fatto vedere RobyDriver nelle foto. Purtroppo non sono riuscito a trovare la mx-4 in negozio ma solo online, se per adesso per farlo funzionare c'è ne metto una con conduttività da 3.5 coolermaster è un problema? Poi inforno la scheda vecchia e vediamo se riparte, nel caso positivo proverei pure a infornare la nuova a 200° 10 minuti o 180° 8 minuti? Ovviamente metto pasta termica pure nella gpu di quella vecchia.

Buone Feste Ragazzi!

Ciao,la temperatura della cpu a 40°,va bene.Arriva tranquillamente a 60 se la metti "sotto sforzo",ma è normale.Che cpu hai?
Per smontare il tuo pc,fai riferimento al manuale di servizio in prima pagina o QUI (http://www.intellcity.ru/content-2/service-manual-notebook-Acer/service-manual-Acer-Aspire-5920G.pdf).
La pasta CM a 3,5 va benissimo.Anzi,è molto più facile da spalmare che la mx-4,che risulta molto pastosa e collosa (detto in poche parola,la mx-4 va benissimo,ma mi piace per nulla).
Sì,infornare la Nvidia è una buona idea,se l'oventrick funziona e il pc riparte,sai che i tuoi problemi sono legati "solo" alla scheda video.
Quanto infornare l'Ati,ho paura che serva a nulla:un conto è infornare per cercare di rifondere delle saldature rotte dovute al tipo di lega impiegata.Un'altro è una scheda che può essersi rotta per la temperatura raggiunta troppo elevata.
Se la scheda ha patito a causa del troppo caldo,non è che infornandola la riaggiusti...
Mi raccomando quando rimonti le schede per provare il pc:MAI montarla posticcia di raffreddamento.
Un conto è una scheda ben dissipata che,scaldando poco per volta raggiunge una soglia di temperatura a rischio e le protezioni intervengono per spegnerla;altra cosa è un core non dissipato dove uno sbalzo di temperatura non lascia alle protezioni il tempo materiale di intervenire e si brucia il componente.Qualsiasi elettronica ha un "ritardo di intervento" che sarà sì di millisecondi o meno,ma a volte può essere un tempo troppo elevato.

Okkaido
29-12-2012, 01:10
Ciao a tutti, volevo porre ai più esperti di questo 3d una questione tecnica. Possiedo un acer 5920g con scheda video 9500 gs con il classico sfarfallio.
Stasera sono entrato in possesso di un nuovo acer il model 6920 che monta la stessissima scheda video del 5920g ma senza il problema del flikr.
Ora mi chiedevo se secondo voi ci fosse un modo per prelevare il bios della 9500 del 6920 e flasharlo nella 9500 del 5920g.

Secondo voi è fattibile? Si risolverebbe il problema noiosissimo che ci costa mantenere driver vecchi o fare settaggi assurdi con altri software?

Io non saprei da dove iniziare per salvare il bios e flasharlo se qualcuno pensa che possa andare bene sono disponibile a postare il backup del bios.

Aspetto le vostre considerazioni.

Ciao

Robydriver
29-12-2012, 08:35
Ciao a tutti, volevo porre ai più esperti di questo 3d una questione tecnica. Possiedo un acer 5920g con scheda video 9500 gs con il classico sfarfallio.
Stasera sono entrato in possesso di un nuovo acer il model 6920 che monta la stessissima scheda video del 5920g ma senza il problema del flikr.
Ora mi chiedevo se secondo voi ci fosse un modo per prelevare il bios della 9500 del 6920 e flasharlo nella 9500 del 5920g.

Secondo voi è fattibile? Si risolverebbe il problema noiosissimo che ci costa mantenere driver vecchi o fare settaggi assurdi con altri software?

Io non saprei da dove iniziare per salvare il bios e flasharlo se qualcuno pensa che possa andare bene sono disponibile a postare il backup del bios.

Aspetto le vostre considerazioni.

Ciao

Ciao.
Interessante,sopratutto per il fatto che tutte le 9500 dovrebbero esserne affette (da sfarfallio dovuto alla gestione "farlocca" del powermizer).
Beh,intanto tramite gpu-z (lo conosci?),puoi fare 2 screen per vedere le relative versioni di bios delle due 9500?
Poi,tramite la stessa utility (gpu-z),puoi estrarlo facilmente:in alto a dx,di fianco alla scritta relativa la versione di bios installata,c'è un'icona che premendola fà apparire il sottomenù "save to file" e fà una copia del file del bios.
Così,puoi postarla faclmente.

Okkaido
29-12-2012, 13:36
Ciao.
Interessante,sopratutto per il fatto che tutte le 9500 dovrebbero esserne affette (da sfarfallio dovuto alla gestione "farlocca" del powermizer).
Beh,intanto tramite gpu-z (lo conosci?),puoi fare 2 screen per vedere le relative versioni di bios delle due 9500?
Poi,tramite la stessa utility (gpu-z),puoi estrarlo facilmente:in alto a dx,di fianco alla scritta relativa la versione di bios installata,c'è un'icona che premendola fà apparire il sottomenù "save to file" e fà una copia del file del bios.
Così,puoi postarla faclmente.

Eccomi a te pronto a combattere per il bene comune :D. Ho installato GPU_Z e ho estratto il bios dalla 9500 "sana" e ho confrontato la release con quello della 9500 "malata" e in effetti sono diverse le versioni. Il bios di quella buona ha il seguente id: 60.84.69.00.36 invece quello della vga fallata ha il seguente id: 60.84.62.00.40. Per cui fin qui ci siamo anche perchè la vga buona non ha dato mai alcun cenno di sfarfallio in nessun caso. Se mi dici come postare il file di backup lo posto immediatamente così si possono fare le dovute prove che secondo me porteranno ad un successo totale.

Ho postato l'immagine di gpuz relativa alle info del bios "buono" volevo caricare anche quella dell'altra 9500 ma il forum mi dice che non posso più caricare altro.

Aspetto indicazioni

Lurkos
30-12-2012, 15:21
Salve a tutti.

Dal 2007 possiedo l'Acer Gemstone 5920g con le seguenti caratteristiche:
+ Intel T7300
+ nVidia 8600m GT
+ 2 GB RAM
+ 160 GB 5400 rpm
Ho ancora il BIOS originale 3508.

Sono indeciso se fare alcuni upgrade o se comprare un laptop nuovo.

In particolare il disco rigido mi sta veramente stretto, e la RAM inizia ad essere poca.

Inoltre ho la famigerata scheda video nVidia, che per adesso non ha dato mai problemi, ma che temo prima o poi mi abbandoni.

Secondo voi quanto mi può convenire fare un upgrade?

In particolare avevo pensato a:
+ cpu T9500 (opzionale, ne vale la pena?)
+ gpu 240M GT (quando si rompe la 8600M GT)
+ ram 4 o 8 GB (leggo che dovrebbe supportare anche 8 GB)
+ hd 500 GB 5400 rpm

Voi che cosa mi suggerite, considerati anche i prezzi attuali dei portatili?

Quello che non mi piace affatto nei nuovi portatili è la mancanza del regolatore del volume "alla Gemstone" così come l'orribile schermo 16:9.
Ho calcolato che con i nuovi portatili da 15'' 16:9 lo schermo è più stretto di ben 15 mm rispetto al 16:10 del 5920G.

Robydriver
31-12-2012, 00:09
Salve a tutti.

Dal 2007 possiedo l'Acer Gemstone 5920g con le seguenti caratteristiche:
+ Intel T7300
+ nVidia 8600m GT
+ 2 GB RAM
+ 160 GB 5400 rpm
Ho ancora il BIOS originale 3508.

Sono indeciso se fare alcuni upgrade o se comprare un laptop nuovo.

In particolare il disco rigido mi sta veramente stretto, e la RAM inizia ad essere poca.

Inoltre ho la famigerata scheda video nVidia, che per adesso non ha dato mai problemi, ma che temo prima o poi mi abbandoni.

Secondo voi quanto mi può convenire fare un upgrade?

In particolare avevo pensato a:
+ cpu T9500 (opzionale, ne vale la pena?)
+ gpu 240M GT (quando si rompe la 8600M GT)
+ ram 4 o 8 GB (leggo che dovrebbe supportare anche 8 GB)
+ hd 500 GB 5400 rpm

Voi che cosa mi suggerite, considerati anche i prezzi attuali dei portatili?

Quello che non mi piace affatto nei nuovi portatili è la mancanza del regolatore del volume "alla Gemstone" così come l'orribile schermo 16:9.
Ho calcolato che con i nuovi portatili da 15'' 16:9 lo schermo è più stretto di ben 15 mm rispetto al 16:10 del 5920G.

Beh,dato il cambiamento "radicale" dell'hardware del pc,bisogna realmente vedere i prezzi a cui riesci a trovare ciò che vorresti.
A meno di grosse botte di :ciapet: ,vedo il tuo upgrade abbastanza impegnativo...
Sopratutto,mi incuriosisce il fatto di prevedere un nuovo HDD,ma a 5400 rpm.
Uno dei grossi colli di bottiglia del 5920 è proprio costituito dalla lentezza dell'HDD.
Quindi,discorso ssd a parte,metterei nell'eventuale budget un 7200 rpm.
Il discorso della visuale schermo,è in effetti qualcosa che può farti preferire il vecchio al nuovo ma con quello che teoricamente spenderesti per acquistare di norma ciò che hai scritto,ho paura che,con l'offerta giusta, ci compri quasi un pc nuovo...

ax89
31-12-2012, 02:20
Eccomi a te pronto a combattere per il bene comune :D. Ho installato GPU_Z e ho estratto il bios dalla 9500 "sana" e ho confrontato la release con quello della 9500 "malata" e in effetti sono diverse le versioni. Il bios di quella buona ha il seguente id: 60.84.69.00.36 invece quello della vga fallata ha il seguente id: 60.84.62.00.40. Per cui fin qui ci siamo anche perchè la vga buona non ha dato mai alcun cenno di sfarfallio in nessun caso. Se mi dici come postare il file di backup lo posto immediatamente così si possono fare le dovute prove che secondo me porteranno ad un successo totale.

Ho postato l'immagine di gpuz relativa alle info del bios "buono" volevo caricare anche quella dell'altra 9500 ma il forum mi dice che non posso più caricare altro.

Aspetto indicazioni

Volevo segnalarti a tal proposito che, sebbene sulla carta non ci dovrebbero essere problemi di sorta, un utente ebbe problemi a far bootare il 5920G con una 9500M GS proveniente proprio da un 6920G come il tuo, magari con anche la stessa versione di VBIOS.
Per cominciare, farei la classica prova di swap delle due schede, metti la 9500M GS del 6920G nel 5920G e verifica se il PC si avvia. Se si avvia, allora sei a cavallo, se non si avvia, anche tu come l'utente prima menzionato dovrai aggiornare il BIOS con quello moddato che ho postato tempo fa su questo topic.
Potrebbe esserti utile comunque aggiornare il BIOS, se non lo hai già fatto, alla versione 1.3813 (ovvero l'ultima ufficiale), ed assicurarti di avere dei Forceware recenti, almeno più recenti dei 182.50 (per non falsare il risultato).
Inoltre, conserva una o più copie del VBIOS di entrambe le schede al sicuro, potrebbero sempre tornare utili.
Infine, come ulteriore prova comparativa, verifica che nel 6920G ci siano dei Forceware più recenti della versione 182.50 per essere sicuro che il flickering dipenda solo dal VBIOS e non anche dai driver in uso.

Lurkos
31-12-2012, 14:08
Beh,dato il cambiamento "radicale" dell'hardware del pc,bisogna realmente vedere i prezzi a cui riesci a trovare ciò che vorresti.
A meno di grosse botte di :ciapet: ,vedo il tuo upgrade abbastanza impegnativo...
Sopratutto,mi incuriosisce il fatto di prevedere un nuovo HDD,ma a 5400 rpm.
Uno dei grossi colli di bottiglia del 5920 è proprio costituito dalla lentezza dell'HDD.
Quindi,discorso ssd a parte,metterei nell'eventuale budget un 7200 rpm.
Il discorso della visuale schermo,è in effetti qualcosa che può farti preferire il vecchio al nuovo ma con quello che teoricamente spenderesti per acquistare di norma ciò che hai scritto,ho paura che,con l'offerta giusta, ci compri quasi un pc nuovo...

Ho fatto un po' di ricerche sulla baia, e ho visto che difficilmente me la cavo con meno di 300 euro.
Troppi direi.
A questo punto direi che cambio solo HD e RAM (che con 100 euro dovrei cavarmela).
Per il processore e scheda grafica devo aspettare che scendano ancora un po' i prezzi.

Riguardo l'HD io avevo pensato ad un 5400 rpm nella speranza che scaldasse di meno.
Come sanno tutti il gemstone è un piccolo forno, e non vorrei aggravare la situazione mettendo un 7200 rpm. Oppure i dischi odierni scaldano meno?

Robydriver
31-12-2012, 16:26
Ho fatto un po' di ricerche sulla baia, e ho visto che difficilmente me la cavo con meno di 300 euro.
Troppi direi.
A questo punto direi che cambio solo HD e RAM (che con 100 euro dovrei cavarmela).
Per il processore e scheda grafica devo aspettare che scendano ancora un po' i prezzi.

Riguardo l'HD io avevo pensato ad un 5400 rpm nella speranza che scaldasse di meno.
Come sanno tutti il gemstone è un piccolo forno, e non vorrei aggravare la situazione mettendo un 7200 rpm. Oppure i dischi odierni scaldano meno?

Mah,penso che lo scaldare sia molto soggettivo,da disco a disco...
Più che altro,in termini di prestazioni,tenere il 5400 è una palla al piede.

Okkaido
31-12-2012, 16:57
Volevo segnalarti a tal proposito che, sebbene sulla carta non ci dovrebbero essere problemi di sorta, un utente ebbe problemi a far bootare il 5920G con una 9500M GS proveniente proprio da un 6920G come il tuo, magari con anche la stessa versione di VBIOS.
Per cominciare, farei la classica prova di swap delle due schede, metti la 9500M GS del 6920G nel 5920G e verifica se il PC si avvia. Se si avvia, allora sei a cavallo, se non si avvia, anche tu come l'utente prima menzionato dovrai aggiornare il BIOS con quello moddato che ho postato tempo fa su questo topic.
Potrebbe esserti utile comunque aggiornare il BIOS, se non lo hai già fatto, alla versione 1.3813 (ovvero l'ultima ufficiale), ed assicurarti di avere dei Forceware recenti, almeno più recenti dei 182.50 (per non falsare il risultato).
Inoltre, conserva una o più copie del VBIOS di entrambe le schede al sicuro, potrebbero sempre tornare utili.
Infine, come ulteriore prova comparativa, verifica che nel 6920G ci siano dei Forceware più recenti della versione 182.50 per essere sicuro che il flickering dipenda solo dal VBIOS e non anche dai driver in uso.

Ti ringrazio per la risposta esaustiva, allora faccio una precisazione e cioè che non si tratta del 6920G ma del 6920 liscio con cpu T5750 e 9500m gs sul quale ho installato gli ultimi forceware la versione 310.70 non beta e non da il benchè minimo problema, l'ho usato almeno 6 ore di seguito e mai una volta ho notato i problemi che invece ho sul 5920G. Su entrambi ho montato le loro ultime versioni di bios ufficiali. Per effettuare la prova dello swap devo per caso dotarmi anche di nuova pasta termica e tutto il necessario oppure posso smontare e rimontare senza alcun problema?

totocamen88
31-12-2012, 18:28
Ti ringrazio per la risposta esaustiva, allora faccio una precisazione e cioè che non si tratta del 6920G ma del 6920 liscio con cpu T5750 e 9500m gs sul quale ho installato gli ultimi forceware la versione 310.70 non beta e non da il benchè minimo problema, l'ho usato almeno 6 ore di seguito e mai una volta ho notato i problemi che invece ho sul 5920G. Su entrambi ho montato le loro ultime versioni di bios ufficiali. Per effettuare la prova dello swap devo per caso dotarmi anche di nuova pasta termica e tutto il necessario oppure posso smontare e rimontare senza alcun problema?

Se monti una scheda video devi per forza metterci la pasta termica...
Evita di montare senza pasta... ;)

Maury63
01-01-2013, 11:03
Buongiorno, sono ancora qui a chiedere lumi circa la possibilità di rimettere in sesto due aspire 5920G con probabili problemi di scheda video. Al momento ho provveduto all'acquisto su ebay (in Turchia) di una scheda nuova ACER 5920G Nvidia GeForce 9500M 512MB DDR2 MXM II... La scheda in questione può essere montata senza copper mode, ma senz'altro dovrò almeno mettere i pad termici sulle ram della scheda video e.. pasta termica tra GPU e dissipatore. Da un precedente post riporto:
"Le schede che teoricamente NON necessitano di copper mod sono solo la 8600M GS/GT e la 9500M GS, avendo il die della GPU parecchio "panciuto" (processo produttivo 80 nm), mentre TUTTE LE ALTRE necessitano di copper mod." E' giusto l'approccio? Una dritta mi servirebbe sull'acquisto dei pad termici. Non so le caratteristiche che debbano avere e, se possibile, anche un link di riferimento per l'acquisto sarebbe ottimo.
Ah, dimenticavo...di che spessore vanno acquistati i pad???
Saluti a tutti quanti e... :D :D BUON ANNO 2013:D :D

Robydriver
01-01-2013, 16:37
Buongiorno, sono ancora qui a chiedere lumi circa la possibilità di rimettere in sesto due aspire 5920G con probabili problemi di scheda video. Al momento ho provveduto all'acquisto su ebay (in Turchia) di una scheda nuova ACER 5920G Nvidia GeForce 9500M 512MB DDR2 MXM II... La scheda in questione può essere montata senza copper mode, ma senz'altro dovrò almeno mettere i pad termici sulle ram della scheda video e.. pasta termica tra GPU e dissipatore. Da un precedente post riporto:
"Le schede che teoricamente NON necessitano di copper mod sono solo la 8600M GS/GT e la 9500M GS, avendo il die della GPU parecchio "panciuto" (processo produttivo 80 nm), mentre TUTTE LE ALTRE necessitano di copper mod." E' giusto l'approccio? Una dritta mi servirebbe sull'acquisto dei pad termici. Non so le caratteristiche che debbano avere e, se possibile, anche un link di riferimento per l'acquisto sarebbe ottimo.
Ah, dimenticavo...di che spessore vanno acquistati i pad???
Saluti a tutti quanti e... :D :D BUON ANNO 2013:D :D

Sorry,personalmente mai montata una 9500.
Passo. :)
Buon anno a tutti! :ubriachi:

ax89
01-01-2013, 22:36
Buongiorno, sono ancora qui a chiedere lumi circa la possibilità di rimettere in sesto due aspire 5920G con probabili problemi di scheda video. Al momento ho provveduto all'acquisto su ebay (in Turchia) di una scheda nuova ACER 5920G Nvidia GeForce 9500M 512MB DDR2 MXM II... La scheda in questione può essere montata senza copper mode, ma senz'altro dovrò almeno mettere i pad termici sulle ram della scheda video e.. pasta termica tra GPU e dissipatore. Da un precedente post riporto:
"Le schede che teoricamente NON necessitano di copper mod sono solo la 8600M GS/GT e la 9500M GS, avendo il die della GPU parecchio "panciuto" (processo produttivo 80 nm), mentre TUTTE LE ALTRE necessitano di copper mod." E' giusto l'approccio? Una dritta mi servirebbe sull'acquisto dei pad termici. Non so le caratteristiche che debbano avere e, se possibile, anche un link di riferimento per l'acquisto sarebbe ottimo.
Ah, dimenticavo...di che spessore vanno acquistati i pad???
Saluti a tutti quanti e... :D :D BUON ANNO 2013:D :D

Ciao,
sono io quello che ha scritto quella roba, sulla base del fatto che, mantenendo il pad termico originale, si può semplicemente effettuare il montaggio diretto di queste schede avendo teoricamente la possibilità di dissipare correttamente la nuova scheda, però per come sono andate le cose ultimamente, faccio mea culpa e sicuramente ora come ora ritratterei l'affermazione dicendo che anche per le 8600M GS/GT e 9500M GS un minimo di spessore di rame (diciamo tra 0,2 e 0,4 mm) è obbligatorio, perché il sistema adottato di serie è costituito da un foglietto di alluminio che si schiaccia sul pad termico sotto, incollato alla parte in rame del dissipatore; accade quindi che da una parte si riduce il contatto tra il foglietto di alluminio e il die della GPU della nuova scheda per il fatto che il primo è stato già "pressato" dalla presenza della vecchia GPU, dall'altra la secchezza del pad termico di serie immediatamente sottostante, congiunta al fatto che di norma tali pad non hanno mai grandi proprietà dissipanti, rende molto meno efficiente lo smaltimento termico, e pregiudica significativamente la vita utile di queste schede (ora che è stato dimostrato che anche le 9500M GS schiattano più o meno come le schede della serie 8).
Suggerisco pertanto di adottare anche in questo caso la copper mod.

Maury63
02-01-2013, 12:53
Grazie Robydriver e grazie ax89.. quindi copper mode per il processore GPU e pad termici per le RAM. Da 1 mm di spessore sono sufficienti?? Con caratteristiche "ThermalConductivity: 2.88 W/mk" siamo nello standard o devo cercare qualcosa di più conduttivo termicamente? Grazie e saluti cordiali.

Robydriver
02-01-2013, 13:09
Grazie Robydriver e grazie ax89.. quindi copper mode per il processore GPU e pad termici per le RAM. Da 1 mm di spessore sono sufficienti?? Con caratteristiche "ThermalConductivity: 2.88 W/mk" siamo nello standard o devo cercare qualcosa di più conduttivo termicamente? Grazie e saluti cordiali.

Ciao.
sulla specifica "ThermalConductivity: 2.88 W/mk" vatti a fidare della realtà...è come i watt delle autoradio...
Ovvio che migliore è il dichiarato e più tranquillo (con la tua coscenza) stai...
La prova sul campo sarà l'unica a dare il giusto verdetto.
Per lo spessore,1mm per le ram mi pare troppo.
Se sono troppo spessi rischi che non lascino andare "a pacco" il die della gpu con copper-shim e dissipatore.
L'ideale,in questi casi,sarebbe chiudere in posizione la scheda e con uno spessimetro a lama (occhio a non fare danni) misurare lo spessore necessario (aumentandolo di un paio di decimi).
Per la gpu,il copper shim serve più sottile,come ti ha scritto Ax89.

Threshold
02-01-2013, 20:27
Auguri a tutti i mastri fornai dello scaldapizzette Acer. :D

Okkaido
03-01-2013, 10:55
Sorry,personalmente mai montata una 9500.
Passo. :)
Buon anno a tutti! :ubriachi:

Ciao Robydriver sei ancora interessato a quell'esperimento sulle due 9500m gs di cui ti avevo parlato qualche post dietro?

Robydriver
03-01-2013, 16:44
Ciao Robydriver sei ancora interessato a quell'esperimento sulle due 9500m gs di cui ti avevo parlato qualche post dietro?

Ciao.
'nche senso? :)

Threshold
04-01-2013, 19:41
anche per le 8600M GS/GT e 9500M GS un minimo di spessore di rame (diciamo tra 0,2 e 0,4 mm) è obbligatorio...
Suggerisco pertanto di adottare anche in questo caso la copper mod.

Mi chiedo se l'avessimo adottato dall'inizio le schede avrebbero resistito di più ed avremmo anche risolto parte del problema di surriscaldamento.

Robydriver
04-01-2013, 23:02
Mi chiedo se l'avessimo adottato dall'inizio le schede avrebbero resistito di più ed avremmo anche risolto parte del problema di surriscaldamento.

Mmmmh,avevo realizzato il copper-mod a 8600gt ancora viva (mai infornata),ma lei è defunta lo stesso dopo pochi mesi...dal termine della garanzia! :mad:
Diciamo che le si rallentava un pò il declino... :rolleyes:
Il problema,non era nelle temperature massime potenzialmente raggiunte,ma il tipo di lega usata per le saldature che pativa gli shock termici derivati dallo spegnere il pc a scheda molto calda causandone un rapido calo delle temperature con relativa dilatazione/restringimento del materiale impiegato,che si crepava causando falsi contatti.

Vez86
05-01-2013, 16:02
Di recente ho sostituito l'hard disk originale con uno Scorpio Black da 750GB, gli ssd costano ancora troppo per me e ho preferito optare per un hd classico per avere più spazio a disposizione, rispetto al vecchio Hitachi comunque la differenza si sente :D

http://imageshack.us/scaled/thumb/228/hitachiw.png (http://imageshack.us/photo/my-images/228/hitachiw.png/) http://imageshack.us/scaled/thumb/39/scorpio.png (http://imageshack.us/photo/my-images/39/scorpio.png/)

arma89
07-01-2013, 12:47
ciao a tutti,sul mio 5920 ho vista come s.o e sto pensando di aggiornarlo,quale tra windows 7 e 8 mi consigliate di mettere?su un altro portatile meno potente del 5920,ho messo win7 e va che è una meraviglia,qualcuno ha provato win8 come va?grazie

ApOphis
07-01-2013, 17:03
HELP!!!!
Windows non mi rileva più il lettore DVD "Slimtype DVD A DS8A1P"...
Ho disinstallato la periferica e riavviato...
Ho cancellato le chiavi LOWERFILTERS e UPPERFILTERS all'interno del registro HKEY_LOCAL_MACHINE\system\ControlSet001\control\class\ ....
Ho cercato in giro dei driver ma nulla.
Di funzionare funziona visto che dal bios lo rileva e un cd di windows per un'eventuale installazione, parte...
Ho urgente bisogno dei driver per windows 7.

ax89
07-01-2013, 17:40
HELP!!!!
Windows non mi rileva più il lettore DVD "Slimtype DVD A DS8A1P"...
Ho disinstallato la periferica e riavviato...
Ho cancellato le chiavi LOWERFILTERS e UPPERFILTERS all'interno del registro HKEY_LOCAL_MACHINE\system\ControlSet001\control\class\ ....
Ho cercato in giro dei driver ma nulla.
Di funzionare funziona visto che dal bios lo rileva e un cd di windows per un'eventuale installazione, parte...
Ho urgente bisogno dei driver per windows 7.

Più che i driver, ti serve il firmware aggiornato: altra gente ha avuto i tuoi stessi problemi, dai un'occhiata alle guide in prima pagina, dovresti trovare link ad alcuni post con soluzioni varie per i problemi con quest'unità ottica.

desmondhume
07-01-2013, 17:44
Vedo che la discussione sul nostro termosifone da viaggio è sempre molto attiva... siamo davvero affezionati ai problemi del nostro acer :D
Grazie ai consigli su questo forum ho risolto (spero definitivamente) i casini relativi alla scheda video da un bel po' di tempo, però ora ho un nuovo problema: improvvisamente il pc non carica più il sistema operativo, si accende, vedo la schermata bianca con la scritta acer, poi lo schermo rimane nero per qualche attimo e poi si riavvia; il loop va avanti all'infinito (credo..). Ho provato a inserire un cd con windows ma non riesce a caricarlo nemmeno da lì..
Idee?:confused:

Robydriver
07-01-2013, 18:30
ciao a tutti,sul mio 5920 ho vista come s.o e sto pensando di aggiornarlo,quale tra windows 7 e 8 mi consigliate di mettere?su un altro portatile meno potente del 5920,ho messo win7 e va che è una meraviglia,qualcuno ha provato win8 come va?grazie

Qualche pagina addietro,c'era qualcuno che ha installato 8.
Pare andasse bene.

Vedo che la discussione sul nostro termosifone da viaggio è sempre molto attiva... siamo davvero affezionati ai problemi del nostro acer :D
Grazie ai consigli su questo forum ho risolto (spero definitivamente) i casini relativi alla scheda video da un bel po' di tempo, però ora ho un nuovo problema: improvvisamente il pc non carica più il sistema operativo, si accende, vedo la schermata bianca con la scritta acer, poi lo schermo rimane nero per qualche attimo e poi si riavvia; il loop va avanti all'infinito (credo..). Ho provato a inserire un cd con windows ma non riesce a caricarlo nemmeno da lì..
Idee?:confused:

Se entri nel bios,ti ci fa rimanere,o un'attimo e si riavvia anche da lì?

Threshold
07-01-2013, 18:50
Di recente ho sostituito l'hard disk originale con uno Scorpio Black da 750GB, gli ssd costano ancora troppo per me e ho preferito optare per un hd classico per avere più spazio a disposizione, rispetto al vecchio Hitachi comunque la differenza si sente :D

http://imageshack.us/scaled/thumb/228/hitachiw.png (http://imageshack.us/photo/my-images/228/hitachiw.png/) http://imageshack.us/scaled/thumb/39/scorpio.png (http://imageshack.us/photo/my-images/39/scorpio.png/)

Anche io sogno un ssd con le sue mirabolanti prestazioni ma sarà per un pc nuovo: su questo non voglio spenderci più di quanto già ho dovuto.

ciao a tutti,sul mio 5920 ho vista come s.o e sto pensando di aggiornarlo,quale tra windows 7 e 8 mi consigliate di mettere?su un altro portatile meno potente del 5920,ho messo win7 e va che è una meraviglia,qualcuno ha provato win8 come va?grazie

Avendo 7 da quando è uscito avrei bisogno di reinstallarlo per rinfrescarlo un po' anche se onestamente non ho grandi errori.
Pensavo pertanto di farlo passando ad 8 ma a me onestamente non convince per nulla: non su un pc almeno.
Probabilmente su una tavoletta o uno smartphone va benissimo ma io passo questo turno.

Tu comunque leggi qualche recensione in giro, guarda qualche video e preferibilmente provalo da chi già lo usa.

Confermo che 7 va benissimo, sopratutto se ci si arriva dopo quella fetecchia di (s)Vista che era istallato di serie sul fornetto

Threshold
07-01-2013, 18:53
Più che i driver, ti serve il firmware aggiornato: altra gente ha avuto i tuoi stessi problemi, dai un'occhiata alle guide in prima pagina, dovresti trovare link ad alcuni post con soluzioni varie per i problemi con quest'unità ottica.

Io aspetto sempre per il mio link quando hai tempo grazie ;)
Comunque questi lettori dei portatili fanno veramente pena.

Nonostante una sostituzione avrò avuto la possibilità di usare il lettore in totale non più di 6 mesi su 4 anni di possesso del 5920. :(

P.s. Ma che è rispondiamo tutti alla stessa ora? :D

Robydriver
07-01-2013, 19:02
Avendo 7 da quando è uscito avrei bisogno di reinstallarlo per rinfrescarlo un po' anche se onestamente non ho grandi errori.
Pensavo pertanto di farlo passando ad 8 ma a me onestamente non convince per nulla: non su un pc almeno.
Probabilmente su una tavoletta o uno smartphone va benissimo ma io passo questo turno.


Concordo,rispetto a 7, il nuovo 8 introduce per lo più innovazioni in "stile telefono" apprezzabili con tablet e similari,per via di una migliorata esperienza "touch".
Su notebook e desktop (senza funzione touch),sono "dubbioso" anch'io...

Threshold
07-01-2013, 19:27
Mmmmh,avevo realizzato il copper-mod a 8600gt ancora viva (mai infornata),ma lei è defunta lo stesso dopo pochi mesi...dal termine della garanzia! :mad:
Diciamo che le si rallentava un pò il declino... :rolleyes:
Il problema,non era nelle temperature massime potenzialmente raggiunte,ma il tipo di lega usata per le saldature che pativa gli shock termici derivati dallo spegnere il pc a scheda molto calda causandone un rapido calo delle temperature con relativa dilatazione/restringimento del materiale impiegato,che si crepava causando falsi contatti.

Ah vedi?
Allora non mi rammarico più di tanto.

Ma poi perché non la hai infornata per vedere se resuscitava?
Vedo che sei passato ad un nuovo PC; il 5920 ce l'hai ancora?

arma89
07-01-2013, 19:32
Concordo,rispetto a 7, il nuovo 8 introduce per lo più innovazioni in "stile telefono" apprezzabili con tablet e similari,per via di una migliorata esperienza "touch".
Su notebook e desktop (senza funzione touch),sono "dubbioso" anch'io...

vi ringrazio per le risposte ho deciso di mettere win7.ho un'ultima domanda,i driver me li scarica anche da windows update o è meglio che me li scarico dal sito della acer?

Threshold
07-01-2013, 20:41
vi ringrazio per le risposte ho deciso di mettere win7.ho un'ultima domanda,i driver me li scarica anche da windows update o è meglio che me li scarico dal sito della acer?

Se ricordo bene non dovresti avere problemi tranne che per il launch manager ma in prima pagina dovrebbe essere spiegato tutto... ;)

Threshold
07-01-2013, 20:48
Raga mi chiarite anche un'altra cosa per favore?

Per montare la 240 devo modificare i driver: devo farlo prima di montarla o posso farlo anche dopo?

Ho letto la guida di Ax89 per modificare a mano i driver per un'altra scheda.
Devo seguire quella stessa procedura giusto?
Se sì a che punto devo inserire la nuova dicitura per la 240 e qual'è la dicitura esatta?

Grazie

Robydriver
07-01-2013, 22:45
Ah vedi?
Allora non mi rammarico più di tanto.

Ma poi perché non la hai infornata per vedere se resuscitava?
Vedo che sei passato ad un nuovo PC; il 5920 ce l'hai ancora?

L'ho infornata eccome,ma penso di essere tra i pochi (se non l'unico su questo forum) ad essere un cattivo cuoco.
Anzi,ho tentato con 2 diverse,a dire il vero,e sempre con esito negativo... Sfortuna? Boh! :boh:
No,il mio 5920 l'ho venduto già da un'anno e mezzo...lo tengo in firma poichè,comunque,ci ero affezionato... ;)

vi ringrazio per le risposte ho deciso di mettere win7.ho un'ultima domanda,i driver me li scarica anche da windows update o è meglio che me li scarico dal sito della acer?

Se ricordo bene non dovresti avere problemi tranne che per il launch manager ma in prima pagina dovrebbe essere spiegato tutto... ;)

Sì,esatto,devi solo scaricare il launch manager dal sito Acer (che abilita i pulsanti a sx della tastiera,nonchè le barre di luminosità,volume,ecc. a schermo).
E in prima pagina di questo thread trovi i driver "moddati" del touchpad Synaptics se vuoi che il led rosso al fondo dei tasti multimediali si accenda.Non serve 'na ciùfala,ma fà il suo effetto...oltre a consumare inutilmente batteria! :D

ax89
07-01-2013, 23:32
vi ringrazio per le risposte ho deciso di mettere win7.ho un'ultima domanda,i driver me li scarica anche da windows update o è meglio che me li scarico dal sito della acer?

Come si suol dire dalle mie parti, pane duro e coltello che non taglia, ovvero che uno non serve e l'altro non vale. Morale della favola: i driver conviene che li scarichi dal sito del produttore del componente specifico. Ti faccio un listato veloce dei driver che ti servono.
1) Driver del chipset (Intel Chipset Installation Utility, almeno la versione 9.2.0) - sito di Intel
2) Driver Intel Rapid Storage 10.2.1004 (se usi il controller SATA in modalità AHCI) - sito di HP (su quello di Intel non funziona più il link)
3) Driver della tua scheda video - sito di NVIDIA o AMD a seconda di ciò che hai
3) Driver della scheda audio Realtek ALC888S - sito della Realtek, sezione codec audio HD
4) Driver della scheda di rete ethernet Broadcom NetLink BCM5787 - sito della Broadcom
5) Driver della scheda di rete wireless - sito di Intel se hai una Intel, diversamente station-drivers.com se hai Atheros o Broadcom
6) Driver per il touchpad Synaptics 6.5 (senza funzioni LuxPad) - sito di Synaptics
7) Driver del controller PC-Card e del lettore di schede Texas Instruments - sito di station-drivers.com, cerca Texas Instruments PCIxx21/x515/xx12 Integrated
8) Driver CIR Nuvoton - pagina di supporto Acer per il 5920G
9) Driver del modem Conexant 56K - sito di station-drivers.com
10) Driver del tuner DVB-T AverMedia A309/A310 - sito di Acer, pagina di supporto del 5920G
11) (Opzionale) Acer Launch manager 3.0.0.4 o 3.0.0.5 (quest'ultima con qualche problema di funzionamento) - sito di Acer, cercando modelli di Aspire successivi al 5920G (tipo il 7738G)
12) (Opzionale) Acer Crystal Eye Webcam - idem come sopra
Spero di non aver

Raga mi chiarite anche un'altra cosa per favore?

Per montare la 240 devo modificare i driver: devo farlo prima di montarla o posso farlo anche dopo?

Ho letto la guida di Ax89 per modificare a mano i driver per un'altra scheda.
Devo seguire quella stessa procedura giusto?
Se sì a che punto devo inserire la nuova dicitura per la 240 e qual'è la dicitura esatta?

Grazie

Puoi moddare i driver anche dopo, l'unica cosa che devi cambiare rispetto alla procedura per il modding dei driver riferita alla 9650M GT è il Device ID della scheda (DEV), che per la GT 240M è 0A34, per il resto come ho detto quando montai questa scheda, NON è più necessario disattivare il PowerMizer.

La questione in sospeso del firmware della tua unità ottica: l'unico che ho trovato è questo (versione 1.01): http://www.firmwarehq.com/download_356-file_MTFOPD-01596200-UN.exe.html

Se anche dopo aver aggiornato non ti funziona, conviene che tu faccia alcune prove con dei sistemi operativi Linux prima di decretare difettosità certa e procedere alla sostituzione del drive.

desmondhume
08-01-2013, 01:56
Vedo che la discussione sul nostro termosifone da viaggio è sempre molto attiva... siamo davvero affezionati ai problemi del nostro acer :D
Grazie ai consigli su questo forum ho risolto (spero definitivamente) i casini relativi alla scheda video da un bel po' di tempo, però ora ho un nuovo problema: improvvisamente il pc non carica più il sistema operativo, si accende, vedo la schermata bianca con la scritta acer, poi lo schermo rimane nero per qualche attimo e poi si riavvia; il loop va avanti all'infinito (credo..). Ho provato a inserire un cd con windows ma non riesce a caricarlo nemmeno da lì..
Idee?:confused:



Se entri nel bios,ti ci fa rimanere,o un'attimo e si riavvia anche da lì?

Mi fa entrare tranquillamente nel Bios

ax89
08-01-2013, 10:56
Mi fa entrare tranquillamente nel Bios

Un loop del genere di solito è un problema di natura hardware legato al disco o alla RAM, ma può anche accadere se cambi modalità del controller SATA da IDE ad AHCI (o viceversa), per cui prima di tutto accertati che nel BIOS sia impostata la giusta modalità per il tuo sistema operativo (di solito, quella che hai impostato all'atto dell'installazione).
Fai fare almeno 3 passate di MemTest86+ 4.20 bootando da pendrive USB, e se non riscontri errori, devi fare dei test diagnostici al disco, partendo da un semplice chkdsk coi flag /P /R (o /F /R, non ricordo) sull'unità C: (usando un disco o una pendrive USB con la versione di Windows che sia pari alla tua [non necessariamente che sia la stessa edizione, tipo Home Edition, ma deve rispettare comunque l'architettura di sistema, cioè su un sistema a 32 bit va usato un disco di installazione di Windows a 32 bit]).
Dopodiché riavvia e controlla se hai ancora problemi.
In caso affermativo, devi fare una diagnostica accurata al disco usando l'utility del produttore del tuo disco: a quel punto se ti saltano fuori errori, fai subito un backup dei dati avviando da una distro linux via pendrive e copiando su un disco esterno quello che ti serve, poi pialla a zero sempre utilizzando l'utility diagnostica del produttore del tuo disco e procedi alla reinstallazione ex-novo.

renaulto86
09-01-2013, 20:48
Salve a tutti, per caso qualcuno ha sostituito la batteria e saprebbe indicarmene una da prendere per il mio 5920G?

ne ho trovate alcune compatibili su ebay a 33(4400mAh) e 38(5200mAh) euro. potrebbero andare o c'è di meglio? ovviamente considero le compatibili in quanto il pc è vecchiotto e non vorrei spendere 70€ di batteria :)

grazie anticipatamente.

Lindemann
10-01-2013, 16:57
Questa mattina ho provato a rianimare la mia 8600gt con un phon...
Era decisamente morta. Ho puntato l'aggeggio sul chip e ce l'ho tenuto alla massima potenza per dieci minuti. Non so se sono state le mie preghiere accorate o il calore...adesso il notebook funziona. :D
Ho ripastato con CM High Performance...dopo un paio di video su youtube la temperatura mi pare altina...
http://imageshack.us/scaled/thumb/266/tempai.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/tempai.jpg/)

Di sicuro non la affaticherò più di tanto, la gpu, fino a che regge regge...
Saluti!:)

desmondhume
11-01-2013, 17:32
Un loop del genere di solito è un problema di natura hardware legato al disco o alla RAM, ma può anche accadere se cambi modalità del controller SATA da IDE ad AHCI (o viceversa), per cui prima di tutto accertati che nel BIOS sia impostata la giusta modalità per il tuo sistema operativo (di solito, quella che hai impostato all'atto dell'installazione).
Fai fare almeno 3 passate di MemTest86+ 4.20 bootando da pendrive USB, e se non riscontri errori, devi fare dei test diagnostici al disco, partendo da un semplice chkdsk coi flag /P /R (o /F /R, non ricordo) sull'unità C: (usando un disco o una pendrive USB con la versione di Windows che sia pari alla tua [non necessariamente che sia la stessa edizione, tipo Home Edition, ma deve rispettare comunque l'architettura di sistema, cioè su un sistema a 32 bit va usato un disco di installazione di Windows a 32 bit]).
Dopodiché riavvia e controlla se hai ancora problemi.
In caso affermativo, devi fare una diagnostica accurata al disco usando l'utility del produttore del tuo disco: a quel punto se ti saltano fuori errori, fai subito un backup dei dati avviando da una distro linux via pendrive e copiando su un disco esterno quello che ti serve, poi pialla a zero sempre utilizzando l'utility diagnostica del produttore del tuo disco e procedi alla reinstallazione ex-novo.

Dopo aver inserito il disco di win7 (stavolta della stessa architettura di sistema, la prima volta avevo sbagliato disco :muro: ) ho fatto fare un memtest e non ha trovato errori; da lì in poi ha ripreso a funzionare come sempre. Grazie mille! :D

Threshold
12-01-2013, 03:26
L'ho infornata eccome,ma penso di essere tra i pochi (se non l'unico su questo forum) ad essere un cattivo cuoco.
Anzi,ho tentato con 2 diverse,a dire il vero,e sempre con esito negativo... Sfortuna? Boh! :boh:
No,il mio 5920 l'ho venduto già da un'anno e mezzo...lo tengo in firma poichè,comunque,ci ero affezionato... ;)


E vabbé dai :)
Dovevi provare con un po' di lievito Bertolini a questo punto. ;)


Come si suol dire dalle mie parti, pane duro e coltello che non taglia

E che parti sono? Mai sentito questo proverbio.

Puoi moddare i driver anche dopo, l'unica cosa che devi cambiare rispetto alla procedura per il modding dei driver riferita alla 9650M GT è il Device ID della scheda (DEV), che per la GT 240M è 0A34, per il resto come ho detto quando montai questa scheda, NON è più necessario disattivare il PowerMizer.

Grazie ti farò sapere.

La questione in sospeso del firmware della tua unità ottica: l'unico che ho trovato è questo (versione 1.01): http://www.firmwarehq.com/download_356-file_MTFOPD-01596200-UN.exe.html

Se anche dopo aver aggiornato non ti funziona, conviene che tu faccia alcune prove con dei sistemi operativi Linux prima di decretare difettosità certa e procedere alla sostituzione del drive.

Per la serie se vengo a chiedere aiuto le ho comunque provate tutte questo lo avevo trovato anche io anche se me ne ero dimenticato.

Purtroppo mi da come errore:

F\W Loader does not apply to the DVD\CD-RW drive that you are using.

Il lettore comunque legge ma non scrive ed ha quasi sempre fatto così anche se in assistenza me lo hanno cambiato e prima il modello era diverso.

Hai qualche altro suggerimento magari?

Grazie

P.s. Se hai tempo\voglia mi interessa la tua opinione all'ultimo mp che ti ho inviato settimana scorsa.

Threshold
12-01-2013, 03:31
Questa mattina ho provato a rianimare la mia 8600gt con un phon...
Era decisamente morta. Ho puntato l'aggeggio sul chip e ce l'ho tenuto alla massima potenza per dieci minuti. Non so se sono state le mie preghiere accorate o il calore...adesso il notebook funziona. :D
Ho ripastato con CM High Performance...dopo un paio di video su youtube la temperatura mi pare altina...
http://imageshack.us/scaled/thumb/266/tempai.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/tempai.jpg/)

Di sicuro non la affaticherò più di tanto, la gpu, fino a che regge regge...
Saluti!:)

Oddio io, la scorsa estate, l'ho rianimata con il potere del sole estivo (metodo da me ribattezzato Daitarn III), tu con il phon...povero Robydriver! :D ;)

Comunque quando scrivete temperatura in idle che significa?
Computer accesso ma nessun programma avviato?

Grazie

porfirius
12-01-2013, 10:09
HELP!!!!
Windows non mi rileva più il lettore DVD.......

Ciao a tutti. Mi potreste segnalare un modello di lettore DVD per il mio Acer 5920G? Non funziona più e non mi legge più nessun cd e dvd.
Se è possibile, mi piacerebbe un modello senza cassettino.

Grazie mille.

Lindemann
12-01-2013, 16:40
Comunque quando scrivete temperatura in idle che significa?
Computer accesso ma nessun programma avviato?

Grazie

Credo che significhi proprio quello, lo avvii e lo lasci a poltrire :D

Threshold
13-01-2013, 19:51
Credo che significhi proprio quello, lo avvii e lo lasci a poltrire :D

La mia temperatura è 51 ma io non ho il fondo appunto per tenerla più fresca.

Robydriver
14-01-2013, 00:14
Oddio io, la scorsa estate, l'ho rianimata con il potere del sole estivo (metodo da me ribattezzato Daitarn III), tu con il phon...povero Robydriver! :D ;)

Comunque quando scrivete temperatura in idle che significa?
Computer accesso ma nessun programma avviato?

Grazie

...eh,vabbè,se chiami in aiuto Daitarn III... :D :D :D
idle = minimo,inattivo,cioè pc acceso e lasciato lì a far girare i pollici...

Ciao a tutti. Mi potreste segnalare un modello di lettore DVD per il mio Acer 5920G? Non funziona più e non mi legge più nessun cd e dvd.
Se è possibile, mi piacerebbe un modello senza cassettino.

Grazie mille.

Senza cassettino? Cioè con la feritoia stile hifi/autoradio o pApple minidesktop?
Non credo di averne visti nei portatili...anche perchè la feritoia (se è quello che intendi per "senza cassettino") implica un meccanismo di caricamento che occupa spazio,oltre che mangiare corrente.

mrdecoy84
14-01-2013, 11:41
ci sono...ci sono

si chiamano "slot in". Basta cercarne uno con interfaccia ide e 12,7mm di spessore :)

TA88
14-01-2013, 11:45
ci sono...ci sono

si chiamano "slot in". Basta cercarne uno con interfaccia ide e 12,7mm di spessore :)

e qualcuno lo ha già montato http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20359188&postcount=9040
il problema è trovarlo...

Vorshim92
14-01-2013, 13:04
ragazzi volevo solo dirvi che vendo pezzi di ricambio per l'acer aspire5920G, non funziona solo la gpu ovviamente, tutto il resto è perfetto :) se serve non esitate a chiedere anche per PM :D ciao a tutti!

mrdecoy84
14-01-2013, 14:02
io starei cercando il modulo dvb-t avermedia compreso di cavo e connettore esterno :)

francoalfa
14-01-2013, 17:24
Salve a tutti ,
qualcuno saprebbe indicarmi lo spessore del thermal pad da montare fra dissipatore e scheda video 8600gs del nostro amato 5920g?
Purtroppo il mio è così rovinato che si è disfatto durante lo smontaggio della vga.
Potete indicarmi un buon venditore da cui acquistarlo?
potete contattarmi anche in pvt.
Un grazie anticipato a chi mi aiuta.

quiet
14-01-2013, 18:48
ciao
ho sostituito la 8600gt (bruciata:D ) con una 8400gs e appena accendo il pc temperatura solo con internet 64/65 gradi e dopo 15 minuti 72/73, ora il mio dubbio è:
1.devo mettere solo pasta termica (artic silver 4) sul chip della vga o anche la lastrina di rame che si consiglia per le ati?
2-il foglio di color alluminio il pad morbido e il materiale grigio dall'aspetto resinoso sul dissipatore lo devo togliere per far sì che la pasta tocchi il pad rame del dissipatore?
se avete altre idee di come abbassare le mie temp.sono tutto orecchie.

Lindemann
14-01-2013, 19:42
Io quel materiale grigio sul dissi lo pulii, considerandolo come residuo di pasta termica. Ho ripastato tutto sia sulla 8600 sia sul sopra citato pad rame. Ho eseguito la stessa procedura l'altro giorno dopo aver riportato in vita la 8600. In questa occasione però le temperature sono nettamente più alte: difatti la prima volta non superavano mai i 49-50 gradi in idle. Attualmente sono sempre sui 56-57. Oggi addirittura, usando intensamente internet e youtube la temperatura è salita a 73 gradi.
Va bene che non è un mostro nella dispersione del calore però secondo me ho ripastato male io. Poi tutta la serie 8 è praticamente ultra-fallata, su 'sti prodotti. Ma per curiosità hai provato a rimettere in piedi la 8600?
Saluti!

quiet
15-01-2013, 13:06
ciao
ho sostituito la 8600gt (bruciata:D ) con una 8400gs e appena accendo il pc temperatura solo con internet 64/65 gradi e dopo 15 minuti 72/73, ora il mio dubbio è:
1.devo mettere solo pasta termica (artic silver 4) sul chip della vga o anche la lastrina di rame che si consiglia per le ati?
2-il foglio di color alluminio il pad morbido e il materiale grigio dall'aspetto resinoso sul dissipatore lo devo togliere per far sì che la pasta tocchi il pad rame del dissipatore?
se avete altre idee di come abbassare le mie temp.sono tutto orecchie.

Ma per curiosità hai provato a rimettere in piedi la 8600?

nemmeno ci penso a infornarla con esalazioni che rimangono stagnate dove ci si cucina e poi per cosa per farla durare ancora un pò!!

tornando al mio dubbio ripeto la lastrina di rame serve per questa scheda ad abbassare le temperature?

Lindemann
15-01-2013, 13:52
nemmeno ci penso a infornarla con esalazioni che rimangono stagnate dove ci si cucina e poi per cosa per farla durare ancora un pò!!

tornando al mio dubbio ripeto la lastrina di rame serve per questa scheda ad abbassare le temperature?

Per la faccenda esalazioni hai ragione, per questo ho usato un...phon :D
Non volevo spendere soldini per un altra gpu ma non volevo nemmeno buttare il notebook, allora ho tentato.
Per l'altro dubbio credo che questo post del mitico ax89 chiarisca il problema!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38793957&postcount=15765
Saluti!

quiet
15-01-2013, 14:01
sì grazie lo avevo letto ma la 8400 ha il die leggermente più appiattito per questo chiedevo.

X la 8600 l'hai fatta col phon e per quanto tempo sei rimasto immobile?:D

Robydriver
15-01-2013, 14:15
sì grazie lo avevo letto ma la 8400 ha il die leggermente più appiattito per questo chiedevo.


Pad di rame tra gpu e dissipatore SEMPRE. Rimuovendo il vecchio pad morbido o di resina...
Se poi il tuo die è più appiattito e sottile,A MAGGIOR RAGIONE!!! :D
Temperature di 55/70 gradi in idle/uso internet :eek: con la vga che lavora "solo" in 2D sono eccessive e sintomo di un cattivo contatto tra gpu/pad/dissipatore o un'eccessivo spessore di pasta,o un copper-shim (pad di rame) troppo sottile.
Il pad morbido sulla gpu NON VA BENE.
Sulle ram video vanno invece bene i pad morbidi che ci sono (attenti a non rovinarli).

Tutto questo ammesso che abbiate i driver installati e non abbiate disabilitato il powermizer per evitare il flickering delle Nvidia su questo pc.
Altrimenti con il powermizer disabilitato,la gpu lavorerà anche in 2D a frequenza piena scaldando inutilmente di più...

quiet
15-01-2013, 14:53
Pad di rame tra gpu e dissipatore SEMPRE. Rimuovendo il vecchio pad morbido o di resina...
Se poi il tuo die è più appiattito e sottile,A MAGGIOR RAGIONE!!! :D
Temperature di 55/70 gradi in idle/uso internet :eek: con la vga che lavora "solo" in 2D sono eccessive e sintomo di un cattivo contatto tra gpu/pad/dissipatore o un'eccessivo spessore di pasta,o un copper-shim (pad di rame) troppo sottile.
Il pad morbido sulla gpu NON VA BENE.
Sulle ram video vanno invece bene i pad morbidi che ci sono (attenti a non rovinarli).

Tutto questo ammesso che abbiate i driver installati e non abbiate disabilitato il powermizer per evitare il flickering delle Nvidia su questo pc.
Altrimenti con il powermizer disabilitato,la gpu lavorerà anche in 2D a frequenza piena scaldando inutilmente di più...

ciao e grazie della delucidazione ma il pad di rame lo dovrei trovare e non è facile per me, allora avevo pensato di rimuovere il vecchio pad e lo strato di alluminio e mettere il pad termico delle ram (quello di fabbrica sul dissipatore) che è ancora intatto in modo da avere sul dissipatore: pasta termica sul pad rame del dissi>pad termico adattato (intatto)>pasta termica sopra pad e die vga sopra. Che ne pensi?

Robydriver
15-01-2013, 16:19
<...>
Il pad morbido sulla gpu NON VA BENE.
<...>

Ciao,cosa non è chiaro? :mbe: :doh: :D :D :D

ciao e grazie della delucidazione ma il pad di rame lo dovrei trovare e non è facile per me, allora avevo pensato di rimuovere il vecchio pad e lo strato di alluminio e mettere il pad termico delle ram (quello di fabbrica sul dissipatore) che è ancora intatto in modo da avere sul dissipatore: pasta termica sul pad rame del dissi>pad termico adattato (intatto)>pasta termica sopra pad e die vga sopra. Che ne pensi?

Che è una ca@@ata! :rolleyes:
Così è più chiaro? :D :D :D

ax89
15-01-2013, 20:45
E vabbé dai :)
Per la serie se vengo a chiedere aiuto le ho comunque provate tutte questo lo avevo trovato anche io anche se me ne ero dimenticato.

Purtroppo mi da come errore:

F\W Loader does not apply to the DVD\CD-RW drive that you are using.

Il lettore comunque legge ma non scrive ed ha quasi sempre fatto così anche se in assistenza me lo hanno cambiato e prima il modello era diverso.

Hai qualche altro suggerimento magari?

Grazie

P.s. Se hai tempo\voglia mi interessa la tua opinione all'ultimo mp che ti ho inviato settimana scorsa.

Ciao,
ovviamente il flasher si rifiuta di flashare il firmware per via del non matching tra i produttori della tua unità e del firmware da applicare: prova a passare il comando -force o -nocheck all'utility (anche usando la trail slash in luogo del -), magari ti bypassa il sistema di verifica del checksum della ROM e l'operazione va in porto.
Quando avrò tempo, ti darò risposta per quel messaggio privato.

Ciao a tutti. Mi potreste segnalare un modello di lettore DVD per il mio Acer 5920G? Non funziona più e non mi legge più nessun cd e dvd.
Se è possibile, mi piacerebbe un modello senza cassettino.

Grazie mille.

Come da quoting prima di me (confermo essendone anch'io possessore), se lo trovi puoi montare un Optiarc (joint venture Sony/NEC) AD-7630A, che è un masterizzatore CD/DVD di tipo slot-in perfettamente montabile nel 5920G.
In alternativa, un TSST (joint venture Samsung/Toshiba) SN-T082A, che sulla carta è montabile come il primo (ma non ho verificato personalmente).

quiet
15-01-2013, 21:34
Ciao,cosa non è chiaro? :mbe: :doh: :D :D :D



Che è una ca@@ata! :rolleyes:
Così è più chiaro? :D :D :D

no!no! ho fatto io confusione allora ho tolto e pulito il vecchio pad messo pasta sul pad di rame>poggiato su lo strato di alluminio ancora pasta su e poi ho installato la vga sopra.
Ripeto è per provare ho capito che bisogna mettere copper mode ma giusto per vedere se le temp.si abbassano un pelo.

Threshold
15-01-2013, 21:39
Ciao,
ovviamente il flasher si rifiuta di flashare il firmware per via del non matching tra i produttori della tua unità e del firmware da applicare: prova a passare il comando -force o -nocheck all'utility (anche usando la trail slash in luogo del -), magari ti bypassa il sistema di verifica del checksum della ROM e l'operazione va in porto.

Ciao Ax89

"Ovviamente", quando parli di computer con me, non lo devi mai usare. ;)

Allora ho fatto così:

-Aperto un prompt DOS e mi sono spostato sulla directory dell'installer.
-Poi ho scritto MTFOPD-01596200-UN.exe -force \ -nocheck

Ho provato tutte le combinazioni possibili con i due parametri che mi hai indicato ma ricevo lo stesso errore.

Cosa sbaglio?


Quando avrò tempo, ti darò risposta per quel messaggio privato.

Grazie.

quiet
15-01-2013, 22:58
dimenticavo di chiedervi: ho tra le mani (prestata da mio cognato) una 9600gt ma ho letto che bisogna montare un bios moddato e poichè non ho mai fatto tale operazioni mi potete spiegare come fare e quale bios scaricare?da windows 7 è possibile farlo?grazie

ax89
15-01-2013, 23:01
no!no! ho fatto io confusione allora ho tolto e pulito il vecchio pad messo pasta sul pad di rame>poggiato su lo strato di alluminio ancora pasta su e poi ho installato la vga sopra.
Ripeto è per provare ho capito che bisogna mettere copper mode ma giusto per vedere se le temp.si abbassano un pelo.

Se, come suppongo di aver intuito, hai riutilizzato quel fogliettino in alluminio di spessore infimo che mettono di serie, non hai concluso nulla perché in quel caso il die della GPU non tocca affatto la parte interessata!
Gli "ingredienti" della copper mod sono sempre lo spessore di rame 15x15 o 20x20, di spessore variabile in base alla GPU, e una buona pasta termica, preferibilmente non conduttiva. Tra la parte in rame del dissipatore e lo spessore di rame non deve esistere nient'altro che un sottilissimo strato di pasta termica, come pure tra lo spessore stesso e il die della GPU.

Robydriver
15-01-2013, 23:05
Come da quoting prima di me (confermo essendone anch'io possessore), se lo trovi puoi montare un Optiarc (joint venture Sony/NEC) AD-7630A, che è un masterizzatore CD/DVD di tipo slot-in perfettamente montabile nel 5920G.
In alternativa, un TSST (joint venture Samsung/Toshiba) SN-T082A, che sulla carta è montabile come il primo (ma non ho verificato personalmente).

Belli!
Non ne avevo mai visti,nei portatili (mela a parte).
Peccato però che sono "merce rara" e quindi costosa... :rolleyes:

quiet
15-01-2013, 23:08
Se, come suppongo di aver intuito, hai riutilizzato quel fogliettino in alluminio di spessore infimo che mettono di serie, non hai concluso nulla perché in quel caso il die della GPU non tocca affatto la parte interessata!
Gli "ingredienti" della copper mod sono sempre lo spessore di rame 15x15 o 20x20, di spessore variabile in base alla GPU, e una buona pasta termica, preferibilmente non conduttiva. Tra la parte in rame del dissipatore e lo spessore di alluminio non deve esistere nient'altro che un sottilissimo strato di pasta termica, come pure tra lo spessore stesso e il die della GPU.

si hai ragione le temp.sono sempre le stesse se non peggio, la difficoltà mia è che non so calcolare la misura giusta di rame per la mia gpu??

per l'altra mia richiesta puoi aiutarmi?

ax89
16-01-2013, 00:49
si hai ragione le temp.sono sempre le stesse se non peggio, la difficoltà mia è che non so calcolare la misura giusta di rame per la mia gpu??

per l'altra mia richiesta puoi aiutarmi?

Anzitutto errata corrige, intendevo dire spessore di RAME e non quel cosetto di alluminio (sempre che di alluminio si tratti).
Poi, per quanto riguarda la 8400M GS, secondo me uno spessore di 0,4 o 0,5 mm dovrebbe andare bene, meglio propendere per il secondo (se poi noti una flessione eccessiva del PCB della scheda video, allora cambialo con uno da 0,4 mm).
Per la questione 9600M GT, dovresti flashare il BIOS moddato che ho postato tempo addietro in questo topic, usando Phlash (il flasher dei BIOS Phoenix) via DOS, e allo scopo puoi usare un'immagine pronta all'uso tipo Balder (basata su FreeDOS), oppure più semplicemente WinPhlash per Windows (meno sicuro ma più facile), usando almeno la versione 1.7.3.

ax89
16-01-2013, 13:33
Per i possessori di 9600M GT, segnalo un fix dall'autore del BIOS modificato per il 5920G sul forum di notebookreview.com, che risolve completamente il problema del flickering e delle schermate nere/BSOD coi driver ufficiali, senza necessità di disattivare il PowerMizer: http://forum.notebookreview.com/acer/689405-aspire-5720g-vs-nvidia-geforce-9600m-gt-512mb-ddr3-2.html#post8898826

Potrebbe anche funzionare con le 9650M GT e le 9500M GS, qualcuno potrebbe provarlo e postare il risultato?

ax89
17-01-2013, 10:42
Salve a tutti,
su richiesta di quiet, scrivo una breve guida per flashare il BIOS di sistema per il 5920G moddato, utile allo scopo di, ad esempio, installare la 9600M GT e parecchie altre schede video su slot MXM-II, piuttosto che sbloccare l'uso della tecnologia IDA per le CPU Core 2 Duo su entrambi i core, e molto altro.
Valgono le consuete raccomandazioni sul flashing di firmware in generale, che non elencherò qui e la cui lettura e conoscenza è particolarmente raccomandata a chi non lo avesse mai fatto, pertanto non mi assumo alcuna responsabilità in caso di danni derivanti dall'uso inappropriato e/o incorretto degli strumenti e delle procedure di seguito elencate.
Ovviamente è altamente raccomandabile effettuare le seguenti operazioni con batteria carica al massimo e ovviamente alimentazione di rete collegata, meglio anche ad un gruppo di continuità per essere paranoici.
Scollegate tutti i dispositivi dal computer, rimuovete anche eventuali dischi ottici dall'unità se presenti (sempre che sia presente anche l'unità!).

- Anzitutto, vi serve il BIOS in oggetto, che potete reperire qui: https://hotfile.com/dl/152291748/dc79f85/5920G_MXM_V3.WPH.html

IMPORTANTE: verificate l'hash MD5/SHA1 per essere certi di aver scaricato il giusto BIOS.
Gli hash devono corrispondere ai seguenti:
SHA1: ebd28978b56724103351bce5f418deb9de0ed667
MD5: 4f84a30338d478ca513f5c84483b0e2b

Dopodiché, per chi vuole flashare sotto DOS:

- Preparate una pendrive USB formattandola COMPLETAMENTE con file system FAT32 (quindi dispositivi con capienza da 128 MB a salire), usando l'utility integrata in Windows, o meglio ancora l'utility HP USB Disk Storage Format Tool 2.2.3 (anche la 2.1.8 va bene).

- Scaricate l'ultima versione di Rufus dal sito ufficiale http://rufus.akeo.ie/

- Scaricate Phlash16 1.7.0.18, l'utility di flashing per i BIOS Phoenix sotto DOS, da qui: http://www.mediafire.com/?lwik15o6pntfldr
Estraete l'archivio in una cartella a piacere.

- Inserite la chiavetta USB, avviate Rufus, lasciandolo coi settaggi di default, selezionate la vostra unità USB da rendere avviabile, premete Start e quando finisce, chiudete Rufus.

- Rinominate il file del BIOS da 5920G_MXM_V3.WPH a BIOS.WPH, e copiate questo e il file Phlash16.exe dell'altro archivio nella directory radice (quella principale) della pendrive.

- Riavviate il computer e bootate dalla medesima chiavetta USB, e quando FreeDOS è caricato, date il seguente comando:
phlash16.exe /BBL /C /Z /V BIOS.WPH
Durante il flashing, verranno riprodotti diversi beep a cadenza regolare quando si verifica la scrittura, tutto ciò è normale e dovete attendere il termine delle operazioni, in seguito al quale il sistema viene riavviato automaticamente dopo alcuni secondi.

- A questo punto, dovrete entrare nel nuovo BIOS ed editare i parametri di vostro interesse.

Per chi volesse invece flashare da Windows (qualsiasi edizione), coi dovuti rischi del caso, la procedura è la seguente:

- Scaricate WinPhlash da qui: http://www.mediafire.com/?sv73497psbq6w8b
Chi avesse architettura di sistema a 64 bit, deve invece scaricare questo: http://www.mediafire.com/?a1fco9xllgiajns
Estrate l'archivio in una cartella a piacere:

- Disconnettete qualsiasi dispositivo dal PC (USB, PC-Card, etc.).

- Avviate WinPhlash (con diritti d'amministratore se avete la funzionalità User Account Control attivata), cliccate sul tasto Browse della seconda riga e andate a selezionare il file del BIOS moddato (5920G_MXM_V3.WPH).

- Cliccate su Advanced settings, e nel tab Flags assicuratevi che siano selezionati:


Verify BIOS part number
Verify BIOS image size
Verify BIOS checksum
Zero block before erasing
Verify block after programming
Clear CMOS checksum

Nel tab DMI, selezionate dal menu a tendina di fianco ad Update mode la voce Update DMI and the BIOS (renew DMI)
Confermate con OK.

- A questo punto, cliccate su Flash BIOS e attendente il termine dell'operazione.

- Al riavvio, entrate nel nuovo BIOS e sistemate i parametri che vi interessano.

Questo è quanto, per correzioni e suggerimenti potete scrivere direttamente qui sul topic, provvederò ad integrare con i vostri contributi.
Saluti e buon flashing!

Robydriver
17-01-2013, 12:10
Salve a tutti,
su richiesta di quiet, scrivo una breve guida per flashare il BIOS di sistema per il 5920G moddato <...>

Ottimo lavoro,dovresti farla mettere in prima pagina così si evita di chiedertelo continuamente... :)
...sì,lo so,te lo chiederanno lo stesso,ma almeno gli si può rispondere: "guarda in prima pagina" :D :D :D :rolleyes:

quiet
17-01-2013, 12:41
ottimo lavoro davvero bravo.grazie;)

quiet
17-01-2013, 17:30
bios moddato riuscito e da notare che non ho avuto problemi (almeno fino a adesso) con il flickering utilizzando gli stessi driver forceware 310.90 che avevo su con la 8400gs..sarà perchè la mia 9600 è rev.A1?

l'unica cosa che noto come segnalato anche a AX89 è che la ventola è sempre in funzione, come mai?

ax89
17-01-2013, 17:52
bios moddato riuscito e da notare che non ho avuto problemi (almeno fino a adesso) con il flickering utilizzando gli stessi driver forceware 310.90 che avevo su con la 8400gs..sarà perchè la mia 9600 è rev.A1?

l'unica cosa che noto come segnalato anche a AX89 è che la ventola è sempre in funzione, come mai?

Ma esattamente hai la 9600M GS o GT?
Perchè nel caso fosse la GS, altro non è che una 8700M GT rimarchiata, e in quel caso posso ancora credere che il die arrivi a toccare (non benissimo però) il rame del dissipatore senza usare uno spessore in mezzo.
Se invece hai la 9600M GT con GPU revisione A1, stai montando un'esemplare di 9600M GT a 65 nm (rispetto ai 55 nm della revisione C1 della stessa GPU) e mi riesce difficile credere che non sia servito avere uno spessore di rame, anche togliendo i pad dalle memorie (cosa che non consiglierei di fare) e ovviamente l'X-clamp dal retro del PCB della scheda. Ovviamente se hai abusato di pasta termica per colmare il gap, hai soltanto prodotto l'effetto inverso, ovvero quello di PEGGIORARE la dissipazione termica, con il risultato di avere 74 °C sulla GPU in condizione di riproduzione video Youtube.
Devi chiaramente rivedere il discorso dello spessore di rame se non vuoi vederti morire la scheda da un giorno all'altro.

quiet
17-01-2013, 18:29
l'ho detto 9600m gt rev.A1.
Certo che non ho messo pasta abbondante per colmare il gap, ripeto ho notato solo l'impronta della pasta sul dissi quando l'ho montata.
Mi dai le misure esatte per il copper pad sia per la 8400gs che per la 9600gt?

Robydriver
17-01-2013, 18:40
l'ho detto 9600m gt rev.A1.
Certo che non ho messo pasta abbondante per colmare il gap, ripeto ho notato solo l'impronta della pasta sul dissi quando l'ho montata.
Mi dai le misure esatte per il copper pad sia per la 8400gs che per la 9600gt?

Attenzione nel rimontarle che la distanza tra la gpu e il dissipatore è sottile nelle Nvidia (0,4/0,5mm circa) e più spesso per Ati (0,6/0,7mm circa).
LA SOLA PASTA TERMICA NON BASTA,E' UN GAP TROPPO ALTO.

Cavolo,ragazzi,ma ci mettete proprio del vostro a cercare di bruciare tutto... :(
E dire che lo stiamo dicendo in tutti i modi: NON ABBIATE FRETTA DI FARE UN'INSTALLAZIONE C@ZZU@ PER LA FRETTA DI ACCENDERE IL PC E RISCHIARE DI FRIGGERE TUTTO!!! :rolleyes:
Mi chiedo se poi qualcuno ha anche la faccia tosta,poi,di scrivere a chi gliel'ha venduta dicendo: "non mi funziona,mi hai fregato..." :mbe:
La ventola che gira di continuo è perchè la temperatura E' TROPPO ALTA e il pc sta disperatamente facendo girare la ventola invano cercando di abbassarla.
...insisti così che poi,come già gli altri: "non so perchè,ma ad un tratto schermo nero e non si accende più"... :muro:

Lindemann
18-01-2013, 12:29
:confused: Dove lo trovo uno spessore di rame? Ferramenta va bene?
Per una 8600m dovrebbe andar bene 15x15 con spessore 0,5 oppure ho capito male io? :D
Saluti!

ax89
18-01-2013, 12:48
Credo che una 8600M GT abbia bisogno di uno spessore decisamente meno alto, forse persino 0,3 mm andrebbe bene, fermo restando avere le misure di lato 15x15 o 20x20 mm. Ovviamente in caso di rottura della scheda, sarai "condannato" a ricomprare un'altra 8600M GT/9500M GS per non sprecare questo spessore, altrimenti ti conviene già da adesso pensare ad una più solida HD 3650 o 9600M/9650M GT (HD 4650/4670 o 240M GT per chi vuole il massimo), prendendo una piastrina che ti può POTENZIALMENTE andar bene per un certo numero di schede.

Lindemann
18-01-2013, 14:05
Credo che una 8600M GT abbia bisogno di uno spessore decisamente meno alto, forse persino 0,3 mm andrebbe bene, fermo restando avere le misure di lato 15x15 o 20x20 mm. Ovviamente in caso di rottura della scheda, sarai "condannato" a ricomprare un'altra 8600M GT/9500M GS per non sprecare questo spessore, altrimenti ti conviene già da adesso pensare ad una più solida HD 3650 o 9600M/9650M GT (HD 4650/4670 o 240M GT per chi vuole il massimo), prendendo una piastrina che ti può POTENZIALMENTE andar bene per un certo numero di schede.

Ottimo! Grazie per la risposta Ax89!
Per adesso, finchè dura, vado avanti con la 8600m anche perchè con lo stesso spessore potrei utilizzare la 9500m gs di un altro acer che uso come pezzi di ricambio quando la mia tirerà le cuoia.
In seguito penso che acquisterò una hd 3650 con spessore di rame adeguato.
Saluti!:)

U'Ga
18-01-2013, 23:49
Ax89, ti risulta che una 9600m GT A1 sia più fresca o consumi meno di una 3650? Ho letto in giro che forse è si ma forse è meglio chiedere qui

ax89
19-01-2013, 00:32
Ax89, ti risulta che una 9600m GT A1 sia più fresca o consumi meno di una 3650? Ho letto in giro che forse è si ma forse è meglio chiedere qui

Sebbene non possa confermarti il tutto in quanto andrebbero fatti dei test specifici, sulla carta, nonostante i suoi 65 nm (contro i 55 nm della 3650), la GeForce 9600M GT GPU G96-600-A1 consuma 23 W contro 30 W della Radeon, quindi sì, direi che le voci sono vere, ma andrebbero confortate da prove sul campo che ovviamente richiedono un certo rigore di testing.

Threshold
19-01-2013, 21:23
Ciao Ax89

"Ovviamente", quando parli di computer con me, non lo devi mai usare. ;)

Allora ho fatto così:

-Aperto un prompt DOS e mi sono spostato sulla directory dell'installer.
-Poi ho scritto MTFOPD-01596200-UN.exe -force \ -nocheck

Ho provato tutte le combinazioni possibili con i due parametri che mi hai indicato ma ricevo lo stesso errore.

Cosa sbaglio?




Grazie.

Ragazzi qualcuno mi sa dire se ho eseguito bene la procedura o altrimenti cosa devo fare?

Grazie

gibo65it
22-01-2013, 17:02
[QUOTE]Salve a tutti,
su richiesta di quiet, scrivo una breve guida per flashare il BIOS di sistema per il 5920G moddato, utile allo scopo di, ad esempio, installare la 9600M GT e parecchie altre schede video su slot MXM-II, piuttosto che sbloccare l'uso della tecnologia IDA per le CPU Core 2 Duo su entrambi i core, e molto altro.[QUOTE]

Nel "molto altro" c' percaso qualche ausilio al 2,2Tb limit addressing (http://www.pcworld.com/article/235088/everything_you_need_to_know_about_3TB_hard_drives.html)? :)

ax89
22-01-2013, 18:23
Nel "molto altro" c' percaso qualche ausilio al 2,2Tb limit addressing (http://www.pcworld.com/article/235088/everything_you_need_to_know_about_3TB_hard_drives.html)? :)

Per il momento, come peraltro fa notare l'articolo da te linkato, il problema si pone solo se devi fare il boot da quel disco da 3 TB; quello dell'addressing si risolve usando le tabelle GPT al posto della classica tabella partizioni MS-DOS style, e non credo sia correlato all'hardware in uso (visto che il controller SATA dell'ICH-8M supporta sulla carta indirizzamento fino a 48 bit).
Ancora, attualmente, non ci sono dischi da 2,5 pollici che superino 1 TB di capienza, motivo per cui non vedo come potresti avere, in questo periodo ribadisco, questo tipo di problema (in futuro non si sa).

gibo65it
23-01-2013, 09:13
Ancora, attualmente, non ci sono dischi da 2,5 pollici che superino 1 TB di capienza....

Infatti chi ha detto che uso un disco da 2,5? Bastano due cavi SATA per connettere un external disk da 3,5 > 2T :)

:ciapet:

Cmq, grazie per la risposta ma... è giusto sapere che cosa "mettiamo dento" il nostro pc! :cool:

Robydriver
23-01-2013, 10:30
Infatti chi ha detto che uso un disco da 2,5? Bastano due cavi SATA per connettere un external disk da 3,5 > 2T :)

:ciapet:

Cmq, grazie per la risposta ma... è giusto sapere che cosa "mettiamo dento" il nostro pc! :cool:

Beh,basta che lo partizioni in due unità e risolvi il problema.
O devi tenere 3TB in partizione unica? A che pro?

ax89
23-01-2013, 11:36
Infatti chi ha detto che uso un disco da 2,5? Bastano due cavi SATA per connettere un external disk da 3,5 > 2T :)

:ciapet:

Cmq, grazie per la risposta ma... è giusto sapere che cosa "mettiamo dento" il nostro pc! :cool:

Soluzione a dir poco bizzarra, comunque in questo caso hai ragione a porti il dubbio: la risposta è sempre quella, se devi bootare dal disco da 3 TB ti serve Windows a 64 bit (eccetto Windows XP x64) e una tabella di partizioni di tipo GPT. Con Linux (e altri credo) non serve per forza avere il s.o. a 64 bit.

gibo65it
23-01-2013, 17:34
Soluzione a dir poco bizzarra, comunque in questo caso hai ragione a porti il dubbio: la risposta è sempre quella, se devi bootare dal disco da 3 TB ti serve Windows a 64 bit (eccetto Windows XP x64) e una tabella di partizioni di tipo GPT. Con Linux (e altri credo) non serve per forza avere il s.o. a 64 bit.

La mia provocatoria domanda era se nel rebuild del BIOS vi fosse un pò di EFI, ma... :rolleyes:

Mi spiego più "cacciaviticamente" se lo connetto da negozio non lo partizione neppure etc etc...

Il tuo discorso è ok solo come USB Host disk ma come AHCI siamo molto più bassi!:cool:

http://www.tomshardware.co.uk/forum/269483-14-seagate-barracuda
:read:

Ciao :)

gibo65it
23-01-2013, 17:51
Beh,basta che lo partizioni in due unità e risolvi il problema.
O devi tenere 3TB in partizione unica? A che pro?

...comunque per chiarire il tuo discorso :mad: si può usare DiskWizard (http://www.seagate.com/it/it/support/downloads/discwizard/discwizard-master-dl/) per i possessori di alcune unità.
:O

ax89
23-01-2013, 18:16
Per iniziare, ti suggerirei, se hai un disco Seagate, di controllare la presenza di aggiornamenti firmware, che puoi verificare qui: http://knowledge.seagate.com/articles/it/FAQ/207931it?language=it ed in caso provvedere prima di tutto ad aggiornare l'unità. Seconda cosa: se non riesci a partizionare il disco tramite il partizionatore del setup di Windows, usa GParted Live o anche Parted Magic, vedrai che ad una soluzione arrivi. La limitazione del BIOS si scavalca facilmente tramite un override che dovrebbe essere reso disponibile dal sistema operativo, come succede coi vecchi BIOS senza supporto per indirizzamenti LBA maggiori di 28 bit, ovvero con il famoso limite di 137 GB (te lo posso confermare avendo un HP OmniBook XE3 con BIOS 1.63 che non "vede" tutti i 160 GB del Samsung HM160HC che ci sta dentro, al contrario del sistema operativo che ci gira sopra senza problemi).

P.S.: il BIOS è un tipo di firmware differente da EFI/UEFI, non può esistere un BIOS UEFI, o l'uno o l'altro.

Msakko
23-01-2013, 21:45
ciao ragazzi avrei bisogno un grosso aiuto. allora io ho un
aspira 5920g
intel core 2 dui processor t7300 (2.0 800MHz FSB 4mb L2cache)
attualmente c'è installato un hdd WD1600Bevs - 22rsto
volevo sostituire hdd perché danneggiato e volevo montarne uno più grande.
non ci capisco niente ne avevo trovato uno che pensavo andasse bene ma ora non è più disponibile. spesa sui 50-60€ possibilmente? o comunque consigliatemi voi quello che va bene. puntavo almeno 500gb vi ringrazio.

Robydriver
24-01-2013, 00:01
Beh,basta che lo partizioni in due unità e risolvi il problema.
O devi tenere 3TB in partizione unica? A che pro?

La mia provocatoria domanda era se nel rebuild del BIOS vi fosse un pò di EFI, ma... :rolleyes:

Mi spiego più "cacciaviticamente" se lo connetto da negozio non lo partizione neppure etc etc...

Il tuo discorso è ok solo come USB Host disk ma come AHCI siamo molto più bassi!:cool:

http://www.tomshardware.co.uk/forum/269483-14-seagate-barracuda
:read:

Ciao :)

...comunque per chiarire il tuo discorso :mad: si può usare DiskWizard (http://www.seagate.com/it/it/support/downloads/discwizard/discwizard-master-dl/) per i possessori di alcune unità.
:O

Ciao!
Riguardo il bios,o è bios o è uefi.Non c'è un "biosuefi" (o efi).
Come dire,un pò maclindows... :confused:
Riguardo "il mio discorso",scusa ma mi sfugge il chiarimento...
Tolto l'idea "bizzarra" (come definita dal buon ax89) di avere un portatile con disco "esterno" da 3,5" (comodissimo! :D ) collegato alla scheda madre tramite cavo sata (ed a alimentatore esterno,in quanto nella presa di tensione del portatile manca il 12v),sicuro che 7 o 8 64bit (non so il 32,è da un pò che non lo utilizzo) non siano in grado di partizionare un disco da 3 TB?
Non so da prima installazione,ma a sistema operativo installato lo fanno.
Diversamente,credo che un cd live di Ubuntu recente,sia in grado di farlo...

Msakko
24-01-2013, 01:44
ciao ragazzi avrei bisogno un grosso aiuto. allora io ho un
aspira 5920g
intel core 2 dui processor t7300 (2.0 800MHz FSB 4mb L2cache)
attualmente c'è installato un hdd WD1600Bevs - 22rsto
volevo sostituire hdd perché danneggiato e volevo montarne uno più grande.
non ci capisco niente ne avevo trovato uno che pensavo andasse bene ma ora non è più disponibile. spesa sui 50-60€ possibilmente? o comunque consigliatemi voi quello che va bene. puntavo almeno 500gb vi ringrazio.

che ne dite di questi? possono andare bene?

http://www.monclick.it/schede/western+digital/WD5000BPKT/wd-black.htm

http://www.monclick.it/schede/western+digital/WD6400BPVT/wd-blue.htm

Robydriver
24-01-2013, 08:43
che ne dite di questi? possono andare bene?

http://www.monclick.it/schede/western+digital/WD5000BPKT/wd-black.htm

http://www.monclick.it/schede/western+digital/WD6400BPVT/wd-blue.htm

Il primo link (wd-black) è un HDD a 7200 rpm,molto più performante del secondo (wd-blue) che è solo a 5400 rpm.
Siccome già 500 GB sono tanti,opterei per il black ad occhi chiusi.

WaKKa
24-01-2013, 09:13
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un'informazione veloce :)
Come fare a sapere che tipo di RAM monta il mio 5920G?
Attualmente ne monta 4 ma ero intenzionato a passare a 8...

Robydriver
24-01-2013, 10:04
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un'informazione veloce :)
Come fare a sapere che tipo di RAM monta il mio 5920G?
Attualmente ne monta 4 ma ero intenzionato a passare a 8...

Ciao.
Sodimm 200 pin ddr2 667 MHz pc5300S (la S sta per sodimm).
Quelle a 800 MHz funzioneranno,ma solo e sempre a 667 MHz massimo.
Se possibile confronta i timing dichiarati che siano compatibili con quelli delle tue ram (puoi vedere i tuoi registrati nell'SPD delle tue ram con cpu-z).
Ricorda che,a differenza dei poc fissi,nei portatili non puoi impostare manualmente i timings della ram.
Nel caso,compra moduli di marca conosciuta ("repietra","corsaro",samguisuga,Hynizio,ecc.)ed evita le "cinesate katzummemory" o anonime descritte come "con chip -marcanota-".

emmedi
24-01-2013, 10:31
Per cortesia limitatevi a segnalare lo spam, peraltro facilmente riconoscibile, senza replicare. Grazie.

Msakko
24-01-2013, 12:09
Chiedo scusa per avere fatto spam ma davvero avevo bisogno di aiutoperche non c capisco nulla. Per la RAM ora ho 2 banchi da1 gb l'uno eritrei mettere su Windows 8 quindi pensavo di cambiarli con 2 da 2 gb cosa mi consigliate? So che non è molto educato ma se mi indicaste cosa prendere da quel sito di prima degli harddisk comprerei tutto li.... Fatemi spendere poco però :-) grazie per la pazienta ma sono impedito

emmedi
24-01-2013, 12:13
Tranquillo... Non eri tu a spammare... ;)

gibo65it
24-01-2013, 12:44
Ciao!
Riguardo il bios,o è bios o è uefi.Non c'è un "biosuefi" (o efi).
Come dire,un pò maclindows... :confused:
Riguardo "il mio discorso",scusa ma mi sfugge il chiarimento...
Tolto l'idea "bizzarra" (come definita dal buon ax89) di avere un portatile con disco "esterno" da 3,5" (comodissimo! :D ) collegato alla scheda madre tramite cavo sata (ed a alimentatore esterno,in quanto nella presa di tensione del portatile manca il 12v),sicuro che 7 o 8 64bit (non so il 32,è da un pò che non lo utilizzo) non siano in grado di partizionare un disco da 3 TB?
Non so da prima installazione,ma a sistema operativo installato lo fanno.
Diversamente,credo che un cd live di Ubuntu recente,sia in grado di farlo...

Rispondo a te ed ad ax89 :
La mia richiesta iniziale era SAPER cosa c'è in quel BIOS oltre a quello che avete scritto nel discaimer per il resto... la mia domanda non è indirizzata alla richiesta di risolvermi un problema (o tantomeno alla provocazione del commento...stravagante bizzarro etc) in quanto l'utilizzo e la suddivisione di un disco sono problemi miei, che riesco a risolvere autonomamente.

Ho capito, e bastava semplicemente dirlo, che nulla è stato modificato per la visibilità delle unità HDD.

Ciao :cool:

claud43
24-01-2013, 12:47
Installati con successo 2 moduli da 2 GB l'uno Crucial CT25664AC800.M16FH funzionanti a 667Mhz e HD Ibrido Momentus XT ST750LX003 (750 GB, 7200 RPM, SATA-III).

il portatile sembra rinato....

Robydriver
24-01-2013, 13:23
Chiedo scusa per avere fatto spam ma davvero avevo bisogno di aiutoperche non c capisco nulla. Per la RAM ora ho 2 banchi da1 gb l'uno eritrei mettere su Windows 8 quindi pensavo di cambiarli con 2 da 2 gb cosa mi consigliate? So che non è molto educato ma se mi indicaste cosa prendere da quel sito di prima degli harddisk comprerei tutto li.... Fatemi spendere poco però :-) grazie per la pazienta ma sono impedito

Io ho avuto modo di utilizzare QUESTI MODELLI (http://www.monclick.it/CompareProducts.aspx?cod_conf=VS2GSDS667D2,KVR667D2S5/2G,KVR667D2S5K2/4G),sul mio 5920 e mi ero trovato benissimo.

claud43
24-01-2013, 14:31
Scusate qualcuno ha montato queste memorie: Transcend JM800QSU-2G su nostro Aspire 5920G? sono in offerta su amazzonia...

Msakko
24-01-2013, 21:19
ragazzi non odiatemi ma per me è un'impresa, allora l'harddisk che stavo comprando è esaurito. ci sarebbe questo più che altre c'è scritto buffer 16 va bene comunque?
date un occhiata per piacere



inoltre per conferma sto anche per comprare questo banco di ram


come dicevo ora ne ho 2 da 1 g di un altra marca. se ne tolgo 1 e metto questa arriverei a 3gb. posso farlo o devono essere dello stesso modello e magari stessa dimensione per funzionare?

ax89
24-01-2013, 22:13
Ciao,
per quanto riguarda l'HD, che tu lo prenda da 5400 o 7200 RPM, assicurati solo che sia SATA 2 (3,0 Gbps), il buffer fa poca differenza su un disco meccanico con ben altri colli di bottiglia. In genere quelli da 7200 RPM hanno tutti 16 MB di buffer, quelli da 5400 8 MB. L'altezza del disco deve essere standard (9,5 mm), mentre per quanto riguarda la capacità, se ti fai un giro su qualche motore di ricerca di prezzi, troverai senz'altro più conveniente puntare sui tagli elevati, da 500 GB in su ad esempio, altrimenti pagherai un prezzo per GB molto maggiore. Si potrebbe quindi orientare la scelta sulle prestazioni o sul prezzo: su quali siano i più veloci dischi attualmente in commercio, le recensioni danno i Western Digital Scorpio Black in testa, seguiti dai Seagate Momentus 7200.5, però i WD costano di più a parità di caratteristiche rispetto ai Seagate, pur avendo una garanzia presso il produttore (quindi extra rispetto a quella legale) di 3 o 5 anni.
Valuta te insomma cosa acquistare. Tieni conto che per è importante considerare la presenza sul mercato dei modelli delle vecchie famiglie, che costano qualche euro in meno, a scapito di una minore raffinatezza produttiva (quindi di solito tendenza a consumare e dunque scaldare di più, o essere un pochino più rumorosi).

Per quanto riguarda la RAM, puoi montare fino a 8 GB con un kit 2 x 4 GB, ma i prezzi per un tale kit non sono assolutamente popolari. Tieni anche in considerazione il fatto che aggiungendo un modulo da 2 GB al posto di uno dei due da 1 GB che attualmente hai installato, raggiungeresti sì 3 GB, ma il sistema avrebbe pagherebbe comunque lo scotto di avere le prestazioni del modulo più recente castrate da quello più vecchio (se questo per esempio ha latenze più alte, il sistema adeguerà anche quello più nuovo a questi valori), ed inoltre perderesti il dual channel sincrono in luogo di quello asincrono che non garantisce le stesse prestazioni su tutti e due i moduli, sempre che poi questi "vadano d'accordo", come si conviene per un setup dual channel come si deve. Ti conviene dunque puntare sull'acquisto di un kit 2 x 2 GB già pronto, per avere più memoria, prestazioni uniformi e stabilità garantita nel sistema.
Saluti.

emmedi
24-01-2013, 22:20
Ricordo che i link verso i siti di commercio elettronico sono vietati.
Utilizzate le schede dei prodotti sui siti dei rispettivi produttori.

Msakko
24-01-2013, 22:24
Ciao,
per quanto riguarda l'HD, che tu lo prenda da 5400 o 7200 RPM, assicurati solo che sia SATA 2 (3,0 Gbps), il buffer fa poca differenza su un disco meccanico con ben altri colli di bottiglia. In genere quelli da 7200 RPM hanno tutti 16 MB di buffer, quelli da 5400 8 MB. L'altezza del disco deve essere standard (9,5 mm), mentre per quanto riguarda la capacità, se ti fai un giro su qualche motore di ricerca di prezzi, troverai senz'altro più conveniente puntare sui tagli elevati, da 500 GB in su ad esempio, altrimenti pagherai un prezzo per GB molto maggiore. Si potrebbe quindi orientare la scelta sulle prestazioni o sul prezzo: su quali siano i più veloci dischi attualmente in commercio, le recensioni danno i Western Digital Scorpio Black in testa, seguiti dai Seagate Momentus 7200.5, però i WD costano di più a parità di caratteristiche rispetto ai Seagate, pur avendo una garanzia presso il produttore (quindi extra rispetto a quella legale) di 3 o 5 anni.
Valuta te insomma cosa acquistare. Tieni conto che per è importante considerare la presenza sul mercato dei modelli delle vecchie famiglie, che costano qualche euro in meno, a scapito di una minore raffinatezza produttiva (quindi di solito tendenza a consumare e dunque scaldare di più, o essere un pochino più rumorosi).

Per quanto riguarda la RAM, puoi montare fino a 8 GB con un kit 2 x 4 GB, ma i prezzi per un tale kit non sono assolutamente popolari. Tieni anche in considerazione il fatto che aggiungendo un modulo da 2 GB al posto di uno dei due da 1 GB che attualmente hai installato, raggiungeresti sì 3 GB, ma il sistema avrebbe pagherebbe comunque lo scotto di avere le prestazioni del modulo più recente castrate da quello più vecchio (se questo per esempio ha latenze più alte, il sistema adeguerà anche quello più nuovo a questi valori), ed inoltre perderesti il dual channel sincrono in luogo di quello asincrono che non garantisce le stesse prestazioni su tutti e due i moduli, sempre che poi questi "vadano d'accordo", come si conviene per un setup dual channel come si deve. Ti conviene dunque puntare sull'acquisto di un kit 2 x 2 GB già pronto, per avere più memoria, prestazioni uniformi e stabilità garantita nel sistema.
Saluti.

Ti ringrazio per la spiegazione dettagliata. Visto che me ne intendo davvero poco mi potresti consigliare tu un hhd da quel sito e i banchi di RAM così compro e non c penso più

Pach
25-01-2013, 10:01
buongiorno
sono in procinto di acquistare una 9600m gt usata per questo portatile e per evitare i problemi legati al Flickering volevo sapere se sono tutte le versioni VBIOS afflitte da questo problema e/o quali invece no.
Lo so che si può rimediare con il flash ma vorrei evitare perchè non me la sentirei di farlo (almeno per la vga).

Draven94
25-01-2013, 19:30
Ho avuto modo di capire che questo notebook supporta il collegamento dlna con altri dispositivi. Qualcuno potrebbe spiegarmi la procedura corretta su Windows 7?

ball14
25-01-2013, 22:17
Ciao Ragazzi , ho modello con il lettore bluray , ho montato una ati 4500 Hd ho 3 gb di ram hd samsung 500 a 5400 rpm , windows 8 64 bit con driver synaptics , sto pensando di montare un ssd samsung da 128 , qualcuno ha provato? oggi ho effetuato il montaggio su un sony vaio e devo dire che i risultati sono stati a dir poco , strabilianti!

Okkaido
26-01-2013, 23:58
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema con la webcam del portatile in questione.
Non riesco in alcun modo a farla funzionare, finora non mi è servita ma ora che mi torna utile per fare la videochiamata con la mia famiglia la vorrei sfruttare. In pratica installo il software della acer ma non parte e non riesco a farla funzionare. Inoltre spesso si disattiva e nel pannello di controllo mi esce l'esclamativo giallo e devo reinstallarla.

Per la cronaca ho windows 8 64 bit funziona tutto a meraviglia tranne il ricevitore CIR e ora anche la webcam.

Qualcuno ha una soluzione?

Grazie mille

claud43
27-01-2013, 00:10
Ciao ragazzi, ho un piccolo problema con la webcam del portatile in questione.
Non riesco in alcun modo a farla funzionare, finora non mi è servita ma ora che mi torna utile per fare la videochiamata con la mia famiglia la vorrei sfruttare. In pratica installo il software della acer ma non parte e non riesco a farla funzionare. Inoltre spesso si disattiva e nel pannello di controllo mi esce l'esclamativo giallo e devo reinstallarla.

Per la cronaca ho windows 8 64 bit funziona tutto a meraviglia tranne il ricevitore CIR e ora anche la webcam.

Qualcuno ha una soluzione?

Grazie mille


Il ricevitore CIR dovrebbe funzionare solo con i telecomandi compatibili per la webcam hai installato i driver di windows 7?

Okkaido
28-01-2013, 00:03
Il ricevitore CIR dovrebbe funzionare solo con i telecomandi compatibili per la webcam hai installato i driver di windows 7?

Ciao grazie per la tua risposta, allora il ricevitore cir mi segna il classico esclmativo giallo e non riesco a installarlo correttamente nonostante i driver giusti per windows 7 x64, mentre la webcam non ne vuole proprio sapere, ho provato di tutto i driver non si installano in nessun modo.

Non so che fare

U'Ga
28-01-2013, 18:05
Grazie Ax per la risposta sulla 9600; ora sto pensando di mettere un T9500, che spessore di pad di rame consigli? o non serve?

Robydriver
28-01-2013, 23:08
Ciao grazie per la tua risposta, allora il ricevitore cir mi segna il classico esclmativo giallo e non riesco a installarlo correttamente nonostante i driver giusti per windows 7 x64, mentre la webcam non ne vuole proprio sapere, ho provato di tutto i driver non si installano in nessun modo.

Non so che fare

Ciao.
Non è che trovi i driver "nudi" per la webcam,devi installare il pacchetto "Acer Crystal Eye webcam".
Se non ti funziona,sbagli qualcosa.

Grazie Ax per la risposta sulla 9600; ora sto pensando di mettere un T9500, che spessore di pad di rame consigli? o non serve?

Nessun pad tra CPU (processore) e dissipatore.Solo pasta termica (un velo).

Okkaido
29-01-2013, 15:05
Ciao.
Non è che trovi i driver "nudi" per la webcam,devi installare il pacchetto "Acer Crystal Eye webcam".
Se non ti funziona,sbagli qualcosa.





Ciao io ho scaricato i driver sul sito di acer per il modello 5920G io mi attendo al software fornito da acer stessa e non funziona anzi mi dice che non rileva la webcam, poi installo un driver che me la fa vedere nel pannello di controllo e successivamente installo i driver ufficiali di acer ma niente lo stesso.

Ho installato vari driver anche di altri prodotti con webcam suyin ma niente da fare, non riesco a farla andare. Inoltre ho notato che qualunque driver installo con date diverse nel pannello di controllo mi rimane sempre il driver del 2006 fornito da microsft, boh!!!!!!!

Qualcuno mi sa dare una valida dritta su come risolvere questo maledetto problema della webcam?

Grazie

Unnatural
29-01-2013, 16:45
Io ho i driver 5.2.7.1 per W7 (Webcam Suyin), Acer Crystal Webcam smette di funzionare subito dopo l'avvio ma la webcam è installata e funziona nelle applicazioni (Skype etc.)

Pach
29-01-2013, 18:54
ciao
1-volevo sapere se tutte le versioni VBIOS della 9600gt sono afflitte dal flickering su questo portatile?
2-devo sostituire i pad delle ram della vga, come devono essere e di che misura?

fobos90
30-01-2013, 11:43
ciao
1-volevo sapere se tutte le versioni VBIOS della 9600gt sono afflitte dal flickering su questo portatile?
2-devo sostituire i pad delle ram della vga, come devono essere e di che misura?
Per la prima si ma risolvi il problema installando il programma Nvidia powermizer che tiene sottocontrollo i voltaggi e il flickering dovrebbe scomparire del tutto.
Per i pad sulle ram devi vedere lo spessore, comunque quelli di 0,5 -0,7 mm dovrebbero andare bene, poi devi essere tu a tagliarli. Ti consiglio di trovare quelli morbidi perchè quelli duri sono troppo rigidi fanno troppa pressione sulle ram e se sono spessi flettono leggermente la schede e dopo potresti avere qualche problemino con la dissipazione.

Pach
30-01-2013, 14:22
Per la prima si ma risolvi il problema installando il programma Nvidia powermizer che tiene sottocontrollo i voltaggi e il flickering dovrebbe scomparire del tutto.
Per i pad sulle ram devi vedere lo spessore, comunque quelli di 0,5 -0,7 mm dovrebbero andare bene, poi devi essere tu a tagliarli. Ti consiglio di trovare quelli morbidi perchè quelli duri sono troppo rigidi fanno troppa pressione sulle ram e se sono spessi flettono leggermente la schede e dopo potresti avere qualche problemino con la dissipazione.

per la 9600gt ho fatto il flash bios moddato e non c'è stato bisogno di powermizer e flash VBIOS della vga perchè non ho problemi flickering, per questo chiedevo se tutte erano afflitte.

per i pad che misura prendo? ho trovato 40 x 40mm se lo taglio ne vengono almeno 2?

edit:.dimenticavo devo sostituire l'hd e volevo prenderne uno tra questi:

Corsair SSD 2.5'' 60GB Force GT F60 Sata3
Crucial SSD 2.5'' 128GB V4 Sata2
WD HARD DISK 250GB Sata2 2.5'' 5400rpm 8MB Scorpio Blue WD2500BEVT-BPVT
Seagate HARD DISK 320GB SATA2 2.5'' 5400rpm 8MB ST320LM000

quale mi consigliate? ma il sata3 è compatibile con il chipset?

Okkaido
30-01-2013, 15:31
Io ho i driver 5.2.7.1 per W7 (Webcam Suyin), Acer Crystal Webcam smette di funzionare subito dopo l'avvio ma la webcam è installata e funziona nelle applicazioni (Skype etc.)

Ho provato a installarla mille volte, il driver pur installandosi non configura la webcam che rimane sempre inattiva. Ho installato cyberlink youcam per fare una prova e dice che è impossibile connettersi alla webcam, sul monitor davanti vedo accendersi la lucina 2 volte e poi niente non va più.

Soluzioni?

Draven94
31-01-2013, 01:00
Ho avuto modo di capire che questo notebook supporta il collegamento dlna con altri dispositivi. Qualcuno potrebbe spiegarmi la procedura corretta su Windows 7?

UP
C'è qualcuno che è riuscito a fare questo tipo di collegamento?

fobos90
31-01-2013, 09:42
per la 9600gt ho fatto il flash bios moddato e non c'è stato bisogno di powermizer e flash VBIOS della vga perchè non ho problemi flickering, per questo chiedevo se tutte erano afflitte.

per i pad che misura prendo? ho trovato 40 x 40mm se lo taglio ne vengono almeno 2?

edit:.dimenticavo devo sostituire l'hd e volevo prenderne uno tra questi:

Corsair SSD 2.5'' 60GB Force GT F60 Sata3
Crucial SSD 2.5'' 128GB V4 Sata2
WD HARD DISK 250GB Sata2 2.5'' 5400rpm 8MB Scorpio Blue WD2500BEVT-BPVT
Seagate HARD DISK 320GB SATA2 2.5'' 5400rpm 8MB ST320LM000

quale mi consigliate? ma il sata3 è compatibile con il chipset?
Per i pad ne devi avere 4 su tutti e 4 le ram, non solo le due laterali ma anche quelle che poi poggiano vicino alla ventola del dissipatore, in questo modo riduci ulteriormente le temperature.
Comunque ti consiglio di trovare qulli da 20x100mm oppure ne prendi 2 da 40x40.
Le dimensioni dei pad che vanno li sono piccole, 10x15mm se non ricordo male quindi quelli vanno più che bene, tanto li devi fare sulle misure delle ram.
Per gli harddisk, i sata3 non sono compatibili con il pc nel senso che leggere li legge ma andranno come i sata2 e per la scelta ti consiglio di evitare gli hard disk da 5.400rpm e trovare quelli da 7.200 che migliorano di un bel po' le prestazioni del sistema, mentre per gli ssd quello da 128GB va bene però non credi sia un po' poco come dimensione? Dopo dovrai portarti appresso un altro harddisk esterno per metterci le cose. Se poi lo usi pure per giocare con 4 5 giochi pesanti lo riempi come niente.

TA88
31-01-2013, 10:35
UP
C'è qualcuno che è riuscito a fare questo tipo di collegamento?

Io lo uso con il lettore LG HR570S: praticamente attraverso la rete locale ed utilizzando il telecomando del lettore posso guardarmi in TV tutti i contenuti video / foto (e audio ovviamente) contenuti sul PC.
Non ricordo se per farlo ho dovuto attivare il "Gruppo home" o meno...

Draven94
31-01-2013, 12:11
Io lo uso con il lettore LG HR570S: praticamente attraverso la rete locale ed utilizzando il telecomando del lettore posso guardarmi in TV tutti i contenuti video / foto (e audio ovviamente) contenuti sul PC.
Non ricordo se per farlo ho dovuto attivare il "Gruppo home" o meno...

Grazie, appena posso provo

goldrake68
31-01-2013, 17:51
Ragazzi come si scarica powermizer dal sito io non ci riesco
http://somemorebytes.com/wp/wp-content/uploads/2010/09/NVPMManagerUni-1.01.zip

Pach
31-01-2013, 18:30
Per i pad ne devi avere 4 su tutti e 4 le ram, non solo le due laterali ma anche quelle che poi poggiano vicino alla ventola del dissipatore, in questo modo riduci ulteriormente le temperature.
Comunque ti consiglio di trovare qulli da 20x100mm oppure ne prendi 2 da 40x40.
Le dimensioni dei pad che vanno li sono piccole, 10x15mm se non ricordo male quindi quelli vanno più che bene, tanto li devi fare sulle misure delle ram.
Per gli harddisk, i sata3 non sono compatibili con il pc nel senso che leggere li legge ma andranno come i sata2 e per la scelta ti consiglio di evitare gli hard disk da 5.400rpm e trovare quelli da 7.200 che migliorano di un bel po' le prestazioni del sistema, mentre per gli ssd quello da 128GB va bene però non credi sia un po' poco come dimensione? Dopo dovrai portarti appresso un altro harddisk esterno per metterci le cose. Se poi lo usi pure per giocare con 4 5 giochi pesanti lo riempi come niente.

per l'hd avevo pensato al crucial SSd da 128 perchè dati video etc.ho altro hd come backup quindi installerei solo OS e software.
per i pad termici il tizio che ho contattato li ha finiti ma credo che prenderò quelli da 40x40.

altra cosa: ho messo pad rame tra la mia 8600gt e dissipatore e le temperature con youtube,internet e word si mantengono tra 53/60 secondo te sono buone? l'unica cosa che noto che la ventola è sempre accesa seppure non a palla:D

Draven94
01-02-2013, 20:47
Altra domanda: con la scheda wireless montata su questo acer (intel 3945/4965) è possibile creare un Access Point Wifi per sfruttare la rete cablata e far connettere altri dispositivi tipo telefoni o altri PC? E' compatibile tale scheda? In caso negativo esistono altre metodologie che non siano hardware?

ax89
01-02-2013, 22:10
Ti ringrazio per la spiegazione dettagliata. Visto che me ne intendo davvero poco mi potresti consigliare tu un hhd da quel sito e i banchi di RAM così compro e non c penso più

Hard disk: un Seagate Momentus 7200.5, il taglio è a tua scelta.
RAM: Kingston KVR667D2S5K2/4G, KVR800D2S6K2/4G o Corsair VS4GSDSKIT667D2 o anche VS4GSDSKIT800D2, visto che potrebbe costare meno e/o essere più facile da reperire.

buongiorno
sono in procinto di acquistare una 9600m gt usata per questo portatile e per evitare i problemi legati al Flickering volevo sapere se sono tutte le versioni VBIOS afflitte da questo problema e/o quali invece no.
Lo so che si può rimediare con il flash ma vorrei evitare perchè non me la sentirei di farlo (almeno per la vga).

A parte disattivare il PowerMizer (che però comporta l'uso dei clock massimi in modo fisso, quindi maggior consumo di energia e maggior calore prodotto), puoi applicare il fix di .NETRoller3D che ho postato qualche pagina fa, che dovrebbe funzionare quantomeno sulle 9600M GT con GPU G96-630-C1. Per quanto riguarda i VBIOS, non so dirti quali siano affetti e quali no, ma prima di provarne altri accertati che siano idonei alla GPU in tuo possesso (perchè alcune 9600M GT hanno la GPU a 65 nm siglata nel die come G96-600-A1, mentre altre sono munite di GPU a 55 nm siglata appunto C1).

Altra domanda: con la scheda wireless montata su questo acer (intel 3945/4965) è possibile creare un Access Point Wifi per sfruttare la rete cablata e far connettere altri dispositivi tipo telefoni o altri PC? E' compatibile tale scheda? In caso negativo esistono altre metodologie che non siano hardware?

Certo, devi mettere in bridge la scheda di rete ethernet con la scheda di rete wireless. Raccomando di installare gli ultimi driver disponibili (non quelli del sito di Acer per intenderci) per entrambe le schede.

Draven94
02-02-2013, 12:41
Certo, devi mettere in bridge la scheda di rete ethernet con la scheda di rete wireless. Raccomando di installare gli ultimi driver disponibili (non quelli del sito di Acer per intenderci) per entrambe le schede.

Sarò negato per ste cose, ma proprio non riesco a sfruttare la mia connessione ethernet per far connettere il mio smartphone :cry:

Pach
02-02-2013, 16:24
A parte disattivare il PowerMizer (che però comporta l'uso dei clock massimi in modo fisso, quindi maggior consumo di energia e maggior calore prodotto), puoi applicare il fix di .NETRoller3D che ho postato qualche pagina fa, che dovrebbe funzionare quantomeno sulle 9600M GT con GPU G96-630-C1. Per quanto riguarda i VBIOS, non so dirti quali siano affetti e quali no, ma prima di provarne altri accertati che siano idonei alla GPU in tuo possesso (perchè alcune 9600M GT hanno la GPU a 65 nm siglata nel die come G96-600-A1, mentre altre sono munite di GPU a 55 nm siglata appunto C1).



allora ho la 9600M GT con GPU revisione A1 quindi a 65 nm e non ho applicato il fix perchè non riscontro problemi di flickering, sono fortunato io con questa vga o mi devo aspettare che prima o poi capita anche me schermate nere?

ti volevo chiedere altra cosa: ho messo pad rame tra la mia gpu e dissipatore, le temperature con youtube,internet e word si mantengono tra 53/60 secondo te sono buone? l'unica cosa che noto che la ventola è sempre accesa seppure non a palla è normale?

Robydriver
02-02-2013, 17:26
allora ho la 9600M GT con GPU revisione A1 quindi a 65 nm e non ho applicato il fix perchè non riscontro problemi di flickering, sono fortunato io con questa vga o mi devo aspettare che prima o poi capita anche me schermate nere?

Ciao,il flickering è un "problema" dovuto a come il powermizer (il programma che gestisce la gestione energetica della gpu) "taglia" frequenze e voltaggi della gpu quando è in risparmio energetico,il che non centra nulla con le schermate nere dovute alla rottura della scheda video a causa delle saldature fatte a suo tempo utilizzando una lega di stagno rivelatasi difettosa.
Probabilmente la tua monta nativamente un vbios che non è affetto dal problema,o Nvidia è riuscita a correggere l'errore nei nuovi drivers (prima dei 180.qualcosa ,non si manifestava questo problema).

ti volevo chiedere altra cosa: ho messo pad rame tra la mia gpu e dissipatore, le temperature con youtube,internet e word si mantengono tra 53/60 secondo te sono buone? l'unica cosa che noto che la ventola è sempre accesa seppure non a palla è normale?

Se guardi un film/filmato,possono essere accettabili,se scrivi con word o fai internet surfing,direi che sono alte.
Sopratutto,a meno che tu non tenga 36° di riscaldamento in casa,PER QUESTA STAGIONE sono alte.Se la ventola gira di continuo,già la gestione energetica del pc non le ritiene accettabili.
Le temperature vanno sempre viste anche in funzione della temperatura ambiente.
Inoltre,sono rilevate con pc connesso alla corrente di casa e quindi con impostazione energetica su "alte prestazioni" o con un "bilanciato" o,peggio,con un "risparmio energetico" e/o a batteria?

Okkaido
02-02-2013, 23:57
Salve a tutti, volevo chiedere ai più esperti se è uscita una soluzione radicale per i possessori di 9500m gs, apparte la soluzione della disattivazione del powermizer che la trovo poco pratica. Mi riferivo a qualche bios con procedura sicura senza il rischio di rovinare la sched video.

Come dicevo qualche pagina indietro io possiedo una 9500m gs senza il difetto ma per paura di bruciare la scheda non mi sento di flashare il suo bios in quella affetta da flicker e quindi mi chiedevo se fosse uscita una soluzione sicura.

Grazie in anticipo

ax89
03-02-2013, 00:56
Salve a tutti, volevo chiedere ai più esperti se è uscita una soluzione radicale per i possessori di 9500m gs, apparte la soluzione della disattivazione del powermizer che la trovo poco pratica. Mi riferivo a qualche bios con procedura sicura senza il rischio di rovinare la sched video.

Come dicevo qualche pagina indietro io possiedo una 9500m gs senza il difetto ma per paura di bruciare la scheda non mi sento di flashare il suo bios in quella affetta da flicker e quindi mi chiedevo se fosse uscita una soluzione sicura.

Grazie in anticipo

A meno che la tua 9500M GS sia munita di VBIOS non Acer, non mi risulta che esistano 9500M GS esenti da rotture (a causa delle famose saldature difettose), nè tantomeno esenti da flickering (a parte usare Windows XP o i Forceware più vecchi o uguali alla versione 182.50), quindi non ho capito se tu stessi chiedendo info su come risolvere il problema su una 9500M GS munita di VBIOS Acer oppure intendessi dire qualcos'altro: io in quel caso azzarderei con la modifica proposta da .NETRoller3D per la 9600M GT, magari si scopre funzionare anche sulla 9500M GS, o al massimo andrei a provare tutti i VBIOS che mi capitano sottomano (ovviamente è ALTAMENTE consigliato avere una scheda video di riserva per queste prove, come pure avere il BIOS di sistema moddato per evitare spiacevoli black screen dovuti non tanto a bad flashing quanto piuttosto ad incompatibilità tra struttura MXM del BIOS originale del 5920G e VBIOS in esame).

Okkaido
03-02-2013, 02:24
A meno che la tua 9500M GS sia munita di VBIOS non Acer, non mi risulta che esistano 9500M GS esenti da rotture (a causa delle famose saldature difettose), nè tantomeno esenti da flickering (a parte usare Windows XP o i Forceware più vecchi o uguali alla versione 182.50), quindi non ho capito se tu stessi chiedendo info su come risolvere il problema su una 9500M GS munita di VBIOS Acer oppure intendessi dire qualcos'altro: io in quel caso azzarderei con la modifica proposta da .NETRoller3D per la 9600M GT, magari si scopre funzionare anche sulla 9500M GS, o al massimo andrei a provare tutti i VBIOS che mi capitano sottomano (ovviamente è ALTAMENTE consigliato avere una scheda video di riserva per queste prove, come pure avere il BIOS di sistema moddato per evitare spiacevoli black screen dovuti non tanto a bad flashing quanto piuttosto ad incompatibilità tra struttura MXM del BIOS originale del 5920G e VBIOS in esame).

Grazie per la risposta, mi spiego meglio, ho due portatili un 5920g con la 9500m gs affetta da flickering e un 6920 con una 9500m gs che funziona a meraviglia con windows 8 e ultimi forceware ci sto dalla mattina alla sera e mai notato un flicker.

ax89
03-02-2013, 11:32
Grazie per la risposta, mi spiego meglio, ho due portatili un 5920g con la 9500m gs affetta da flickering e un 6920 con una 9500m gs che funziona a meraviglia con windows 8 e ultimi forceware ci sto dalla mattina alla sera e mai notato un flicker.

Fai allora un semplice flashing del VBIOS della 9500M GS proveniente dal 6920G su quella del 5920G, non prima ovviamente di aver flashato il BIOS di sistema modificato sul 5920G (per evitare il rischio di black screen dovuto ad incompatibilità).
Posta anche la versione di VBIOS che hai nella 9500M GS del 6920G.

claud43
03-02-2013, 11:42
Scusate ho visto che alcuni di voi hanno montato 2 moduli da 4GB l'uno ma per metterli li riconosce normalmente oppure c'è qualche modifica da fare?

ax89
03-02-2013, 12:46
Scusate ho visto che alcuni di voi hanno montato 2 moduli da 4GB l'uno ma per metterli li riconosce normalmente oppure c'è qualche modifica da fare?

Nel mio caso i moduli hanno funzionato da subito e con il BIOS originale (avevo l'ultima release 1.3813 installata).

claud43
03-02-2013, 13:45
Nel mio caso i moduli hanno funzionato da subito e con il BIOS originale (avevo l'ultima release 1.3813 installata).

e con un sistema operativo a 64bit vengono visti tutti?

ax89
03-02-2013, 15:08
e con un sistema operativo a 64bit vengono visti tutti?

Certo!

Pach
03-02-2013, 19:17
Ciao,il flickering è un "problema" dovuto a come il powermizer (il programma che gestisce la gestione energetica della gpu) "taglia" frequenze e voltaggi della gpu quando è in risparmio energetico,il che non centra nulla con le schermate nere dovute alla rottura della scheda video a causa delle saldature fatte a suo tempo utilizzando una lega di stagno rivelatasi difettosa.
Probabilmente la tua monta nativamente un vbios che non è affetto dal problema,o Nvidia è riuscita a correggere l'errore nei nuovi drivers (prima dei 180.qualcosa ,non si manifestava questo problema).



Se guardi un film/filmato,possono essere accettabili,se scrivi con word o fai internet surfing,direi che sono alte.
Sopratutto,a meno che tu non tenga 36° di riscaldamento in casa,PER QUESTA STAGIONE sono alte.Se la ventola gira di continuo,già la gestione energetica del pc non le ritiene accettabili.
Le temperature vanno sempre viste anche in funzione della temperatura ambiente.
Inoltre,sono rilevate con pc connesso alla corrente di casa e quindi con impostazione energetica su "alte prestazioni" o con un "bilanciato" o,peggio,con un "risparmio energetico" e/o a batteria?

sta storia delle temperature non mi è chiara..prima che mettessi il pad di rame le temp.oscillavano tra 55/68 solo con internet e con word ora che sono tra 53/60 mi dite che sono sempre alte eppure sono scese con le stesse applicazioni aperte di ben 8/9 gradi.
Per meglio rendere il concetto ora ho una temp.in casa di 20 gradi e con un fimato di 6 minuti le temperature sono di 57/58 sono sempre alte?

per il discorso risparmio energetico lo tengo su bilanciato.

l'unica cosa veramente che non mi spiego è la ventola che seppur al minimo è sempre accesa.

Okkaido
03-02-2013, 23:34
Fai allora un semplice flashing del VBIOS della 9500M GS proveniente dal 6920G su quella del 5920G, non prima ovviamente di aver flashato il BIOS di sistema modificato sul 5920G (per evitare il rischio di black screen dovuto ad incompatibilità).
Posta anche la versione di VBIOS che hai nella 9500M GS del 6920G.

Ciao ax89, volevo seguire un pò il tuo consiglio di fleshare il Vbios della 9500 buona a quello della 9500 fallata, e ho proceduto col flash del bios moddato del 5920G prelevato qualche pagina dietro con tanto di procedura però ho un problema, premetto che ho cercato di eseguire il flash sia sotto windows 8 x64 che windows 7 x64 ma nonostante seguo alla lettera la procedura sotto windows quando clicco sul pulsante per avviare il flash dopo qualche secondo mi dice che c'è un problema con l'immagine e mi restituisce l'errore -142, quale potrebbe essere la causa? Se non flesho il bios mod non posso neanche fare la prova del vbios, chi mi sa dare una mano?

Grazie

Robydriver
04-02-2013, 08:46
Ciao ax89, volevo seguire un pò il tuo consiglio di fleshare il Vbios della 9500 buona a quello della 9500 fallata, e ho proceduto col flash del bios moddato del 5920G prelevato qualche pagina dietro con tanto di procedura però ho un problema, premetto che ho cercato di eseguire il flash sia sotto windows 8 x64 che windows 7 x64 ma nonostante seguo alla lettera la procedura sotto windows quando clicco sul pulsante per avviare il flash dopo qualche secondo mi dice che c'è un problema con l'immagine e mi restituisce l'errore -142, quale potrebbe essere la causa? Se non flesho il bios mod non posso neanche fare la prova del vbios, chi mi sa dare una mano?

Grazie

Che programma usi per flashare?
Se usi quello Acer fornito con il bios originale,mi ricordo che funzionava solo con sistemi 32 bit.

sta storia delle temperature non mi è chiara..prima che mettessi il pad di rame le temp.oscillavano tra 55/68 solo con internet e con word ora che sono tra 53/60 mi dite che sono sempre alte eppure sono scese con le stesse applicazioni aperte di ben 8/9 gradi.
Per meglio rendere il concetto ora ho una temp.in casa di 20 gradi e con un fimato di 6 minuti le temperature sono di 57/58 sono sempre alte?

per il discorso risparmio energetico lo tengo su bilanciato.

l'unica cosa veramente che non mi spiego è la ventola che seppur al minimo è sempre accesa.

In generale,la scheda è normale che scaldi parecchio se lavora a frequenza piena.
Se è "a riposo",cioè lavora con programmi definiti "2D" come posta,internet surfing,word,fogli di calcolo,ecc... deve lavorare "in risparmio energetico" e non scaldare così.
Hai provato a vedere con gpu-z che la tua scheda video non lavori sempre alla massima frequenza?
Imho,con 20 gradi di temp ambientale, 55/68° con internet/office (a meno tu non stia facendo giochini web o vedendo filmati di continuo) sono troppi.
8/9 gradi in meno sono un buon guadagno,ma come sopra,sempre troppi.
Non è che tieni il pc sulle ginocchia/sul letto/sopra una tovaglia,ecc. in modo da coprire parte delle prese d'aria sotto?

ax89
04-02-2013, 12:05
Ciao ax89, volevo seguire un pò il tuo consiglio di fleshare il Vbios della 9500 buona a quello della 9500 fallata, e ho proceduto col flash del bios moddato del 5920G prelevato qualche pagina dietro con tanto di procedura però ho un problema, premetto che ho cercato di eseguire il flash sia sotto windows 8 x64 che windows 7 x64 ma nonostante seguo alla lettera la procedura sotto windows quando clicco sul pulsante per avviare il flash dopo qualche secondo mi dice che c'è un problema con l'immagine e mi restituisce l'errore -142, quale potrebbe essere la causa? Se non flesho il bios mod non posso neanche fare la prova del vbios, chi mi sa dare una mano?

Grazie

Credo sia dovuto al fatto che devi eseguire il programma WinPhlash con diritti di amministratore (tasto destro sull'eseguibile > Esegui come amministratore).
In ogni caso, puoi sempre provare il più sicuro e affidabile Phlash sotto DOS.

Okkaido
04-02-2013, 12:55
Credo sia dovuto al fatto che devi eseguire il programma WinPhlash con diritti di amministratore (tasto destro sull'eseguibile > Esegui come amministratore).
In ogni caso, puoi sempre provare il più sicuro e affidabile Phlash sotto DOS.

Per robydriver, uso il winflash x64 postato qui qualche pagina dietro dall'utente di cui non ricordo il nick, quindi non uso quello originale acer.

Per ax89, purtroppo eseguo winflash con diritti di amministratore e l'ho verificato più di una volta ma non me lo fa fare, ho provato in tutti i modi per mezza serata ma niente.

Robydriver
04-02-2013, 14:24
Credo sia dovuto al fatto che devi eseguire il programma WinPhlash con diritti di amministratore (tasto destro sull'eseguibile > Esegui come amministratore).
In ogni caso, puoi sempre provare il più sicuro e affidabile Phlash sotto DOS.

Per robydriver, uso il winflash x64 postato qui qualche pagina dietro dall'utente di cui non ricordo il nick, quindi non uso quello originale acer.

Per ax89, purtroppo eseguo winflash con diritti di amministratore e l'ho verificato più di una volta ma non me lo fa fare, ho provato in tutti i modi per mezza serata ma niente.

Segui il consiglio di Ax89 e flasha da DOS.

Pach
04-02-2013, 16:20
In generale,la scheda è normale che scaldi parecchio se lavora a frequenza piena.
Se è "a riposo",cioè lavora con programmi definiti "2D" come posta,internet surfing,word,fogli di calcolo,ecc... deve lavorare "in risparmio energetico" e non scaldare così.
Hai provato a vedere con gpu-z che la tua scheda video non lavori sempre alla massima frequenza?
Imho,con 20 gradi di temp ambientale, 55/68° con internet/office (a meno tu non stia facendo giochini web o vedendo filmati di continuo) sono troppi.
8/9 gradi in meno sono un buon guadagno,ma come sopra,sempre troppi.
Non è che tieni il pc sulle ginocchia/sul letto/sopra una tovaglia,ecc. in modo da coprire parte delle prese d'aria sotto?

no ho detto 57/58 con filmati di 6/7 minuti a intervalli di 5 minuti con internet sempre attivo.
Con gpuz ho controllato la frequenza varia tra 275 e 400 mhz.
Se insisto a capire le temp. è perchè non capisco come mai la ventola è sempre accesa però al minimo...credo che sia normale allora che ne pensi?

ax89
04-02-2013, 17:21
Per robydriver, uso il winflash x64 postato qui qualche pagina dietro dall'utente di cui non ricordo il nick, quindi non uso quello originale acer.

Per ax89, purtroppo eseguo winflash con diritti di amministratore e l'ho verificato più di una volta ma non me lo fa fare, ho provato in tutti i modi per mezza serata ma niente.

Vai un paio di pagine indietro e trovi la mia guida con i WinPhlash che funzionano bene.

Robydriver
04-02-2013, 19:03
no ho detto 57/58 con filmati di 6/7 minuti a intervalli di 5 minuti con internet sempre attivo.
Con gpuz ho controllato la frequenza varia tra 275 e 400 mhz.
Se insisto a capire le temp. è perchè non capisco come mai la ventola è sempre accesa però al minimo...credo che sia normale allora che ne pensi?

Se la ventola gira al minimo (quasi inudibile),è normale.
57/58°,sono una cosa (temperatura stabile),se però nei post precedenti scrivi 57/68° è un'altra cosa... :D

Pach
04-02-2013, 20:30
Se la ventola gira al minimo (quasi inudibile),è normale.
57/58°,sono una cosa (temperatura stabile),se però nei post precedenti scrivi 57/68° è un'altra cosa... :D

quelle temp.erano riferite a prima della modifica con rame. Comunque adesso mi sento più tranquillo sapendo che ho risolto con pad rame le mie temp. grazie;)

Okkaido
04-02-2013, 22:29
Vai un paio di pagine indietro e trovi la mia guida con i WinPhlash che funzionano bene.

Per tagliare la testa al toro ho seguito la procedura sotto dos e sembra essere andato tutto ok, piccola domanda, per un settaggio ottimizzato per windows 8 ci sono opzioni da settare nel nuovo bios che cavolo implementa molte funzioni.

Apparte il nuovo bios, volevo ora procedere a fleshare il nuovo vbios che ho prelevato dalla 9500 perfettamente funzionante e avente una versione bios diversa da quella che ha la 9500 fallata.

Ora volevo chiedervi se corro dei rischi a fare questo flash, cioè se dopo aver fleshato potrei bruciare la 9500 fallata e inoltre chiedo se qualcuno mi può scrivere la procedura corretta per fleshare il Vbios,

grazie ax89 per la procedura del bios perfetta.

marcozio84
05-02-2013, 17:57
Salve ragazzi, mi è successa una cosa MOLTO strana.

Ho un acer 5920g di 7 anni. Mai un problema. Ho provato ad installare w8, consapevole che la mia scheda grafica 8600m GT non fosse pienamente supportata dal nuovo OS.

Dopo aver effettuato l'installazione, dopo aver eseguito l'installazione dei pochi driver non riconosciuti e gli aggiornamenti di windows (ad esclusione dei driver video, che fino a quel momento non mi avevano dato nessun problema, si è verificato un errore grafico..schermo tutto a righe)... va bè.. ho pensato.. rimetto w7.. invece già dalla schermata del bios, il logo acer si vede tutto a righe e l'installazione sembra non proseguire a causa di errori di sistema.

Mi spiegate che diavolo è successo?? coincidenza?! l'installazione di w8 è andata a scrivere sul firmware della vga??
le mie poche basi sull'informatica stanno vacillando!:mc:

ax89
05-02-2013, 18:52
Per tagliare la testa al toro ho seguito la procedura sotto dos e sembra essere andato tutto ok, piccola domanda, per un settaggio ottimizzato per windows 8 ci sono opzioni da settare nel nuovo bios che cavolo implementa molte funzioni.

Apparte il nuovo bios, volevo ora procedere a fleshare il nuovo vbios che ho prelevato dalla 9500 perfettamente funzionante e avente una versione bios diversa da quella che ha la 9500 fallata.

Ora volevo chiedervi se corro dei rischi a fare questo flash, cioè se dopo aver fleshato potrei bruciare la 9500 fallata e inoltre chiedo se qualcuno mi può scrivere la procedura corretta per fleshare il Vbios,

grazie ax89 per la procedura del bios perfetta.

In teoria, se non hai modificato il VBIOS della 9500M GS "buona", mi aspetto che abbia le stesse frequenze di clock e voltaggi standard di ogni altra 9500M prodotta secondo specifiche di NVIDIA, e che quindi non dovresti andare incontro ad alcun rischio di bruciatura, ma in pratica come sia la situazione reale non mi è chiaro perchè non conosco le tue 9500M GS.
Per flashare il VBIOS, prepara una chiavetta USB con la stessa procedura che hai usato per flashare il BIOS di sistema sotto DOS, quindi scaricati nvflash da qui (http://www.techpowerup.com/downloads/2165/NVFlash_5.127.html), estrai l'archivio e copi il contenuto nella directory radice della pendrive che hai preparato in precedenza; per quanto riguarda il VBIOS, lo estrai con GPU-Z, quindi lo copi insieme al flasher nella root della chiavetta; per comodità fai in modo che l'immagine della ROM del VBIOS sia caratterizzata da un nome di 8 o meno caratteri.
Da DOS, passa questi comandi per flashare:
nvflash --save old9500.rom <-- questo comando serve a salvarti il vecchio VBIOS in caso di necessità
nvflash --protectoff <-- OPZIONALE: rimuove il Write Protect dalla flash, se presente (infatti ti consiglio di non provarlo se non ti dà problemi nel flashing)
nvflash -4 -5 -6 [nomedeltuovbiosdaflashare] <-- flasha il nuovo VBIOS forzando il flash anche se c'è mismatch tra gli ID del device e del nuovo VBIOS

Attendi il flashing, durante il quale lo schermo potrebbe sfarfallare o diventare nero per qualche istante. Quando ti ritrovi di nuovo davanti alla videata e al messaggio di avvenuto flashing, devi SPEGNERE il computer, attendere qualche secondo e riaccenderlo (N.B.: se hai dato il comando --protectoff per flashare, prima di spegnere dai il comando nvflash --protecton per riabilitare il Write Protect della flash).
Dopo questo appena sei su Windows verifica che il nuovo VBIOS sia stato correttamente flashato tramite GPU-Z, quindi procedi all'aggiornamento dei driver se necessario.

Okkaido
06-02-2013, 13:01
In teoria, se non hai modificato il VBIOS della 9500M GS "buona", mi aspetto che abbia le stesse frequenze di clock e voltaggi standard di ogni altra 9500M prodotta secondo specifiche di NVIDIA, e che quindi non dovresti andare incontro ad alcun rischio di bruciatura, ma in pratica come sia la situazione reale non mi è chiaro perchè non conosco le tue 9500M GS.
Per flashare il VBIOS, prepara una chiavetta USB con la stessa procedura che hai usato per flashare il BIOS di sistema sotto DOS, quindi scaricati nvflash da qui (http://www.techpowerup.com/downloads/2165/NVFlash_5.127.html), estrai l'archivio e copi il contenuto nella directory radice della pendrive che hai preparato in precedenza; per quanto riguarda il VBIOS, lo estrai con GPU-Z, quindi lo copi insieme al flasher nella root della chiavetta; per comodità fai in modo che l'immagine della ROM del VBIOS sia caratterizzata da un nome di 8 o meno caratteri.
Da DOS, passa questi comandi per flashare:
nvflash --save old9500.rom <-- questo comando serve a salvarti il vecchio VBIOS in caso di necessità
nvflash --protectoff <-- OPZIONALE: rimuove il Write Protect dalla flash, se presente (infatti ti consiglio di non provarlo se non ti dà problemi nel flashing)
nvflash -4 -5 -6 [nomedeltuovbiosdaflashare] <-- flasha il nuovo VBIOS forzando il flash anche se c'è mismatch tra gli ID del device e del nuovo VBIOS

Attendi il flashing, durante il quale lo schermo potrebbe sfarfallare o diventare nero per qualche istante. Quando ti ritrovi di nuovo davanti alla videata e al messaggio di avvenuto flashing, devi SPEGNERE il computer, attendere qualche secondo e riaccenderlo (N.B.: se hai dato il comando --protectoff per flashare, prima di spegnere dai il comando nvflash --protecton per riabilitare il Write Protect della flash).
Dopo questo appena sei su Windows verifica che il nuovo VBIOS sia stato correttamente flashato tramite GPU-Z, quindi procedi all'aggiornamento dei driver se necessario.

Grazie per la tua guida precisissima, allora ho confrontato i due bios con GPU-Z e sia memorie che frequenze che id sono assolutamente identici in più il Vbios della scheda fallata è immacolato mai modificato qualcosa è così come l'ha fatto nvidia la prima volta così come pure la scheda video buona.

A questo punto io rischio e spero che vada tutto bene così potrò aggiornare i driver che risalgono ancora ai 170.xx :mad: :mad:

Appena ho un pò di tempo in giornata provo e ti faccio sapere.

Ancora grazie per la guida.

Okkaido
06-02-2013, 17:06
In teoria, se non hai modificato il VBIOS della 9500M GS "buona", mi aspetto che abbia le stesse frequenze di clock e voltaggi standard di ogni altra 9500M prodotta secondo specifiche di NVIDIA, e che quindi non dovresti andare incontro ad alcun rischio di bruciatura, ma in pratica come sia la situazione reale non mi è chiaro perchè non conosco le tue 9500M GS.
Per flashare il VBIOS, prepara una chiavetta USB con la stessa procedura che hai usato per flashare il BIOS di sistema sotto DOS, quindi scaricati nvflash da qui (http://www.techpowerup.com/downloads/2165/NVFlash_5.127.html), estrai l'archivio e copi il contenuto nella directory radice della pendrive che hai preparato in precedenza; per quanto riguarda il VBIOS, lo estrai con GPU-Z, quindi lo copi insieme al flasher nella root della chiavetta; per comodità fai in modo che l'immagine della ROM del VBIOS sia caratterizzata da un nome di 8 o meno caratteri.
Da DOS, passa questi comandi per flashare:
nvflash --save old9500.rom <-- questo comando serve a salvarti il vecchio VBIOS in caso di necessità
nvflash --protectoff <-- OPZIONALE: rimuove il Write Protect dalla flash, se presente (infatti ti consiglio di non provarlo se non ti dà problemi nel flashing)
nvflash -4 -5 -6 [nomedeltuovbiosdaflashare] <-- flasha il nuovo VBIOS forzando il flash anche se c'è mismatch tra gli ID del device e del nuovo VBIOS

Attendi il flashing, durante il quale lo schermo potrebbe sfarfallare o diventare nero per qualche istante. Quando ti ritrovi di nuovo davanti alla videata e al messaggio di avvenuto flashing, devi SPEGNERE il computer, attendere qualche secondo e riaccenderlo (N.B.: se hai dato il comando --protectoff per flashare, prima di spegnere dai il comando nvflash --protecton per riabilitare il Write Protect della flash).
Dopo questo appena sei su Windows verifica che il nuovo VBIOS sia stato correttamente flashato tramite GPU-Z, quindi procedi all'aggiornamento dei driver se necessario.

Bios aggiornato con successo, mi sono fatto da autocavia e sono contento ovviamente grazie a te per la guida precisa e perfetta.

Devo solo scaricare gli ultimi forceware e fare la prova del 9.

Vi aggiorno più tardi in merito.

Ancora grazie sono molto contento di questo.

Robydriver
06-02-2013, 17:57
Salve ragazzi, mi è successa una cosa MOLTO strana.

Ho un acer 5920g di 7 anni. Mai un problema. Ho provato ad installare w8, consapevole che la mia scheda grafica 8600m GT non fosse pienamente supportata dal nuovo OS.

Dopo aver effettuato l'installazione, dopo aver eseguito l'installazione dei pochi driver non riconosciuti e gli aggiornamenti di windows (ad esclusione dei driver video, che fino a quel momento non mi avevano dato nessun problema, si è verificato un errore grafico..schermo tutto a righe)... va bè.. ho pensato.. rimetto w7.. invece già dalla schermata del bios, il logo acer si vede tutto a righe e l'installazione sembra non proseguire a causa di errori di sistema.

Mi spiegate che diavolo è successo?? coincidenza?! l'installazione di w8 è andata a scrivere sul firmware della vga??
le mie poche basi sull'informatica stanno vacillando!:mc:

Il logo Acer viene visualizzato in modo del tutto estraneo al sistema operativo che vi è installato.
Le righe,sono uno dei sintomi di malfunzionamento hardware.
L'installazione di un sistema operativo non influisce con il bios di un pc.
Al limite,ne è influenzato da come il bios è settato per alcuni parametri.
Ma a livello di vga non c'è nulla di settabile in un notebook.
Se le righe apparissero solo sotto Windsozz,potrebbe essere un problema di driver,ma se anche il logo ne è influenzato...
Se entri nel bios,anche lui è visualizzato "a righe"?

NandoPC
06-02-2013, 20:30
Appena montata una HD3650 nuova sul mio 5920g, pad termoconduttivi nuovi, tutto tocca e tutto funziona, rimane acceso per 2-3min e poi lo schermo diventa bianco! :confused:

Cosa può essere? Non riesco a capire, spero qualcuno possa aiutarmi, io ci studio con quel notebook :muro:

edit: poi cosa è questo copper mod? L'ho letto più volte associato al 5920g e alla 3650. Chi può illuminarmi?

Pach
06-02-2013, 21:07
copper mode è una modifica che devi fare tramite pad di rame tra gpu e dissipatore rimuovendo il vecchio pad morbido o di resina. Serve per ridurre il gap tra die della gpu e dissipatore.
Sicuramente il tuo problema nasce proprio dalla mancanza di questo.ciao

NandoPC
06-02-2013, 21:45
copper mode è una modifica che devi fare tramite pad di rame tra gpu e dissipatore rimuovendo il vecchio pad morbido o di resina. Serve per ridurre il gap tra die della gpu e dissipatore.
Sicuramente il tuo problema nasce proprio dalla mancanza di questo.ciao

pad di rame, scusa potresti essere più specifico?

Okkaido
06-02-2013, 21:58
Allora eccomi a postare gli aggiornamenti. Dopo aver flashato il nuovo bios ho proceduto a disinstallare i vecchi driver e ho riavviato e ahimè nonostante il vbios nuovo la scheda (senza i driver nuovi ma solo con i driver di windows 8 1.2) mi sfarfallava tantissimo. Ho poi scaricato gli ultimi driver mobile da sito nvidia e dopo l'installazione la scheda magicamente non ha più fatto il benchè minimo flicker, lo sto usando da alcune ore e finora non ho notato sfarfallii di alcun genere, mentre prima dell'aggiornamento del vbios, succedeva che con i driver wddm di windows 8 sfarfallava tantissimo (com'è successo anche ora) e dopo l'installazione dei nuovi driver assistevo a dei flicker modesti. Ora invece con l'installazione dei nuovi driver il flicker non si nota per nulla.

Ax89 mi rivolgo a te, secondo te come mai nonostante abbia flashato il vbios dell 9500 perfetta, con i driver wddm di windows 8 mi sfarfallava ugualmente? Non me lo spiego sinceramente, mentre con i driver nvidia sembra tutto ok come se la scheda non avesse il benchè minimo problema.

Per me comunque il problema è risolto tanto io installo sempre i driver proprietari e non mi affido mai ai driver generici di microsoft.

Tu come la vedi?

Pach
06-02-2013, 22:09
pad di rame, scusa potresti essere più specifico?

si tratta di una lastrina di rame fatta su misura per la tua gpu, che se ricordo bene dovrebbe essere 15 x 15 mm x 0,6 di spessore, da mettere tra die gpu e dissipatore indispensabile per nil tuo modello di vga che come detto in precedenza serve per meglio dissipare e ridurrere il gap che viene a crearsi quando monti la scheda tra questa e il dissipatore.
Credo ripeto che il tuo problema è riconducibile a quanto detto sopra.

esempio di lastrina http://www.google.it/search?q=lastrina+di+rame&hl=it&tbo=u&tbm=isch&source=univ&sa=X&ei=WcQSUbm1JoPsswbDloC4BA&ved=0CDwQsAQ&biw=1280&bih=654

cosa non ti è chiaro?

NandoPC
07-02-2013, 00:35
si tratta di una lastrina di rame fatta su misura per la tua gpu, che se ricordo bene dovrebbe essere 15 x 15 mm x 0,6 di spessore, da mettere tra die gpu e dissipatore indispensabile per nil tuo modello di vga che come detto in precedenza serve per meglio dissipare e ridurrere il gap che viene a crearsi quando monti la scheda tra questa e il dissipatore.
Credo ripeto che il tuo problema è riconducibile a quanto detto sopra.

esempio di lastrina http://www.google.it/search?q=lastrina+di+rame&hl=it&tbo=u&tbm=isch&source=univ&sa=X&ei=WcQSUbm1JoPsswbDloC4BA&ved=0CDwQsAQ&biw=1280&bih=654

cosa non ti è chiaro?

Questo perché credi, che tra la gpu e il dissipatore, rimanga sempre un po' di spazio? Non lo so, perché proprio sulla gpu e sulle vram, per sopperire a questo problema, ho comprato un pad da 2mm di spessore, credo di avere la certezza che tocchi, ma la scheda continua a fare schermo bianco... :stordita:

Il discorso della lamina di rame, dovrei metterla sopra la gpu con la pasta termoconduttiva e poi mettere il pad tra la lamina e il dissipatore?
O intendi altro? Perché con la sola pasta non tocca né gpu né vram... :muro:

Vez86
07-02-2013, 01:43
Questo perché credi, che tra la gpu e il dissipatore, rimanga sempre un po' di spazio? Non lo so, perché proprio sulla gpu e sulle vram, per sopperire a questo problema, ho comprato un pad da 2mm di spessore, credo di avere la certezza che tocchi, ma la scheda continua a fare schermo bianco... :stordita:

Il discorso della lamina di rame, dovrei metterla sopra la gpu con la pasta termoconduttiva e poi mettere il pad tra la lamina e il dissipatore?
O intendi altro? Perché con la sola pasta non tocca né gpu né vram... :muro:

Evita assolutamente di accendere il pc finchè il sistema di dissipazione non è a posto, non saresti il primo a bruciare una scheda nuova per questo motivo.
Per quanto riguarda la copper mod, ti serve una lastrina di rame da 15x15mm e 0.5-0.6mm di spessore, perfettamente piana e levigata.
Per montarla devi mettere un velo di pasta sul dissipatore, appoggiare la lastrina verificando che non tocchi sul bordo esterno, applicarci la pasta sopra e infine montare la scheda, controllando che la pasta vada a lasciare un'impronta uniforme sulla gpu.
Il pad termico va bene solo sulle vram ( non sono sicuro che lo spessore del tuo sia giusto) sul core usa solo pasta e lastina di rame ;)

ax89
07-02-2013, 02:34
Allora eccomi a postare gli aggiornamenti. Dopo aver flashato il nuovo bios ho proceduto a disinstallare i vecchi driver e ho riavviato e ahimè nonostante il vbios nuovo la scheda (senza i driver nuovi ma solo con i driver di windows 8 1.2) mi sfarfallava tantissimo. Ho poi scaricato gli ultimi driver mobile da sito nvidia e dopo l'installazione la scheda magicamente non ha più fatto il benchè minimo flicker, lo sto usando da alcune ore e finora non ho notato sfarfallii di alcun genere, mentre prima dell'aggiornamento del vbios, succedeva che con i driver wddm di windows 8 sfarfallava tantissimo (com'è successo anche ora) e dopo l'installazione dei nuovi driver assistevo a dei flicker modesti. Ora invece con l'installazione dei nuovi driver il flicker non si nota per nulla.

Ax89 mi rivolgo a te, secondo te come mai nonostante abbia flashato il vbios dell 9500 perfetta, con i driver wddm di windows 8 mi sfarfallava ugualmente? Non me lo spiego sinceramente, mentre con i driver nvidia sembra tutto ok come se la scheda non avesse il benchè minimo problema.

Per me comunque il problema è risolto tanto io installo sempre i driver proprietari e non mi affido mai ai driver generici di microsoft.

Tu come la vedi?

Ciao, mi fa piacere sapere che tu abbia risolto, però mi farebbe ancora più piacere che tu indicassi la versione di VBIOS utilizzata e magari anche che la caricassi in cloud e la condividessi con gli altri utenti di GeForce 9500M GS.
Per il flickering coi driver generici, credo dipenda dal driver generico specifico di Windows 8 piuttosto che da altri problemi, proverei comunque anche con altri sistemi operativi (tipo Windows 7 e sistemi Linux con driver open) per togliermi definitivamente ogni dubbio.

Questo perché credi, che tra la gpu e il dissipatore, rimanga sempre un po' di spazio? Non lo so, perché proprio sulla gpu e sulle vram, per sopperire a questo problema, ho comprato un pad da 2mm di spessore, credo di avere la certezza che tocchi, ma la scheda continua a fare schermo bianco... :stordita:

Il discorso della lamina di rame, dovrei metterla sopra la gpu con la pasta termoconduttiva e poi mettere il pad tra la lamina e il dissipatore?
O intendi altro? Perché con la sola pasta non tocca né gpu né vram... :muro:

Ma siamo di coccio gente!!!
Se hai letto di gente che ha montato la Mobility Radeon HD 3650, avrai letto CERTAMENTE che ad ogni user che abbia posto domande come la tua gli sia stato risposto che E' OBBLIGATORIO USARE UNO SPESSORE DI RAME per far funzionare la scheda correttamente!!!
Perchè ci vuole uno spessore? Semplice, anche togliendo l'X-clamp dal retro del PCB (il telaio metallico che ricopre la parte posteriore della scheda) lo spessore che resta tra il dissipatore del 5920G e il die della GPU è tale che non è assolutamente possibile dissipare il calore prodotto (anche senza mettere sotto sforzo la GPU) solo con l'ausilio di pasta termica, che in abbondanti dosi produce l'effetto contrario per cui viene applicata, ovvero non aiutare la dissipazione; soprattutto se a dover essere raffreddata è una GPU con ben 30 W dichiarati sulla carta, è naturale pensare che si debba dissipare tanto calore, e facendo i conti con il non efficientissimo sistema di dissipazione del 5920G, il pad morbido è altresì da EVITARE COME LA PESTE, perchè non basta neanche lontanamente a trasferire una così elevata mole di calore in maniera rapida ed efficace: ecco che qui entra in gioco lo spessore di rame, che essendo un metallo dalle ottime doti per quanto riguarda il trasferimento di calore (secondo solo ad oro e argento, che non costano mica poco comunque), è il mezzo prediletto per colmare questo spazio eccessivo tra GPU e dissipatore, coadiuvato da un sottile strato di pasta termica su entrambe le facce per massimizzare l'efficienza globale di trasferimento, rimuovendo anche quel pad di merda che mettono in fabbrica che non vale una sega. Tale concetto è stato ripetuto mille volte da quando si parla di sostituzione della scheda video in questo topic, perchè per come è costruito il 5920G questa modifica è FONDAMENTALE per assicurarsi sopravvivenza e buon funzionamento della nuova scheda video.
Infatti se andrai a guardare indietro di poche pagine, scoprirai che di recente un altro utente ha fatto la tua stessa cappellata, e nel suo caso la sfortuna non ha concesso una seconda chance perché la scheda gli è schiattata sul momento.
Per il tuo bene, procurati uno spessore (che non si chiama propriamente pad quanto invece shim, in inglese) di rame delle misure minime di 15x15 mm di lato (puoi spingerti anche fino a 20x20) e altezza di 0,6 mm. Il pad termico invece puoi metterlo (quello morbido da 1 mm però) sulle memorie video lato GPU (quelle che poggiano sul dissipatore): in quel caso è l'ideale per via dell'esiguo calore prodotto dai chip DDR2/DDR3. Dove procurarsi questo benedetto copper shim per lo scopo: cerca su eBay, altrimenti chiedi ad un fabbro o in ferramenta dalle tue parti, assicurandoti di ricevere una lamina lavorata come si deve con superficie perfettamente piana e possibilmente anche levigata a specchio.
Con questa modifica (copper mod) ti assicurerai lunga vita per la scheda video e temperature di esercizio oneste in base all'impiego.

NandoPC
07-02-2013, 02:43
cut
Grazie per la risposta dettagliata.
Scusa se non ho letto i post precedenti (800 pagine :stordita: ), ma non ho molto tempo in questi giorni e vado un po' di fretta, quindi chiedevo per una risposta concisa e veloce.
Proverò a vedere qualcosina di rame domani pomeriggio, poi vi faccio sapere.

edit: also, non c'è alcun x-clamp... just sayin'

marcozio84
07-02-2013, 10:50
Il logo Acer viene visualizzato in modo del tutto estraneo al sistema operativo che vi è installato.
Le righe,sono uno dei sintomi di malfunzionamento hardware.
L'installazione di un sistema operativo non influisce con il bios di un pc.
Al limite,ne è influenzato da come il bios è settato per alcuni parametri.
Ma a livello di vga non c'è nulla di settabile in un notebook.
Se le righe apparissero solo sotto Windsozz,potrebbe essere un problema di driver,ma se anche il logo ne è influenzato...
Se entri nel bios,anche lui è visualizzato "a righe"?

è quello che pensavo anch'io!! si, il bios si vede a righe. Anche con un "load default settings" non cambia nulla.
Però è assurdo... deve essere stato per forza w8 a far guastare la scheda! non può essere una semplice coincidenza.
Non mi resta che acquistare una scheda compatibile sulla baya....

Okkaido
07-02-2013, 13:04
Ciao, mi fa piacere sapere che tu abbia risolto, però mi farebbe ancora più piacere che tu indicassi la versione di VBIOS utilizzata e magari anche che la caricassi in cloud e la condividessi con gli altri utenti di GeForce 9500M GS.
Per il flickering coi driver generici, credo dipenda dal driver generico specifico di Windows 8 piuttosto che da altri problemi, proverei comunque anche con altri sistemi operativi (tipo Windows 7 e sistemi Linux con driver open) per togliermi definitivamente ogni dubbio.




Ci avevo già pensato diverse pagine fa ma nessuno fu interessato a volere la versione del vbios della 9500m non affetta da flickering, lietissimo di poter aiutare il forum in tal senso è il minimo che io possa fare vista la grande mole di dati che mi ha fornito per risolvere tutte queste magagne.

Allora la versione del bios che ho prelevato dalla 9500m gs buona è la 60.84.69.00.36 e questo è l'indirizzo per il bios buono che almeno nel mio caso ha funzionato benissimo e che con l'installazione degli ultimi driver ha risolto il problema del flickering non più presente.

http://www.2shared.com/file/E0FTMZn5/9500.html

Ancora grazie a tutto, non appena avrò tempo farò la prova a installare un nuovo sistema operativo, vorrei provare windows 7 e tra stasera e domani proverò.

fobos90
07-02-2013, 13:24
è quello che pensavo anch'io!! si, il bios si vede a righe. Anche con un "load default settings" non cambia nulla.
Però è assurdo... deve essere stato per forza w8 a far guastare la scheda! non può essere una semplice coincidenza.
Non mi resta che acquistare una scheda compatibile sulla baya....

Come ti ha già detto Robydriver, il sistema operativo non influisce sul bios del pc. Inoltre NVidia ha già rilasciato i driver compatibili con windows 8 e quindi non vedo dove ci possano essere problemi di incompatibilità.
Da quello che dici è molto probabile che la tua scheda video, essendo pure una delle serie fallate, sta dando segnali di cedimento. Se vuoi un consiglio prima di mettere mano al portafoglio, fagli un oventrick (infornata..) e vedi se dopo si vedono le strisce sullo schermo.
E per il fatto che sia accaduto durante l'installazione di windows 8 credo sia dovuto ad un fattore di controllo delle frequenze della scheda video infatti questo problema l'ho avuto un paio di volte quando ho overclockato eccessivamente la scheda video.

Robydriver
07-02-2013, 14:31
Grazie per la risposta dettagliata.
Scusa se non ho letto i post precedenti (800 pagine :stordita: ), ma non ho molto tempo in questi giorni e vado un po' di fretta, quindi chiedevo per una risposta concisa e veloce.
Proverò a vedere qualcosina di rame domani pomeriggio, poi vi faccio sapere.

edit: also, non c'è alcun x-clamp... just sayin'

Ciao.
Non c'è bisogno di leggere 800 pagine...basta il tasto "cerca" o un pò d'occhio in questa pagina (e/o questo post).
...giochiamo ad aguzza la vista... :D :D :D

Robydriver
07-02-2013, 14:34
è quello che pensavo anch'io!! si, il bios si vede a righe. Anche con un "load default settings" non cambia nulla.
Però è assurdo... deve essere stato per forza w8 a far guastare la scheda! non può essere una semplice coincidenza.
Non mi resta che acquistare una scheda compatibile sulla baya....

:mbe: :mbe: :mbe: ??? possiedi uno tra i chip video risultati più fallati del pianeta,"morti e sepolti" nel 99,99999999% dei pc del pianeta,ed è stato windows 8 a fare cosa??? :D :D :D
...secondo me,potrebbe anche essere colpa dei driver AMD... :D :D :D
Ah,hai Nvidia? Non importa,è colpa dei driver AMD lo stesso... :D :D :D

NandoPC
07-02-2013, 16:53
Ciao.
Non c'è bisogno di leggere 800 pagine...basta il tasto "cerca" o un pò d'occhio in questa pagina (e/o questo post).
...giochiamo ad aguzza la vista... :D :D :D

Oooh bene, ho letto i tuoi post in firma, ora dovrei avere abbastanza info per "operare" :asd:

NandoPC
07-02-2013, 18:44
Ok, è acceso da circa 30min con la piastrina di rame come avete detto (e per farla... :stordita: ) e la schermata bianca ancora non si è presentata... intanto mi gratto per scaramanzia :asd:

Non sono ancora riuscito ad entrare nel sistema per fare un check delle temperature, ma sto pulendo tutti i driver vecchi dalla modalità provvisoria e scaricando il catalyst relativo alla scheda (il sito mi ha indicato i 13.1). Vediamo...:)

edit: ok, altro problemino, riesco a caricare tranquillamente ubuntu e win7 in modalità provvisoria, ma quando avvio win7 normalmente, si freeza il video sul caricamento con la finestrella di windows, mentre sotto gira tutto normalmente, audio e login compreso... e mo che altro è? :stordita:

edit2: bon, piallato ubuntu e messo Windows 8 e tutto sembra funzionare a meraviglia :) devo solo capire come installare correttamente il catalyst 13.1 e poi dovrei essere ok

edit3: temperatura in idle 52°C, che ne pensate? Dopo provo a farci una sessione di una 30ina di min a star trek online e controllo con gpu-z

Robydriver
07-02-2013, 21:55
52 in idle sono troppi.
Sopratutto se hai installato i driver Amd e la scheda varia di frequenza durante il funzionamento (cioè non sta anche in idle a frequenze "piene").

ax89
07-02-2013, 22:17
52 in idle sono troppi.
Sopratutto se hai installato i driver Amd e la scheda varia di frequenza durante il funzionamento (cioè non sta anche in idle a frequenze "piene").

Ma anche no, secondo me sono adeguati, anche perchè non conosciamo la CPU, le condizioni ambientali con le quali ha rilevato queste temperature e il grado di pulizia del sistema di dissipazione, oltre a che pasta termica ha utilizzato per la copper mod.
Aggiungo anche che magari non sta usando nessun supporto per rialzare il computer, cosa che ovviamente potrebbe dargli beneficio in termini di temperature.

NandoPC
07-02-2013, 22:31
Rispondo ad entrambi:

52 in idle sono troppi.
Sopratutto se hai installato i driver Amd e la scheda varia di frequenza durante il funzionamento (cioè non sta anche in idle a frequenze "piene").
I driver ufficiali AMD, versione catalyst 13.1, non riesco ad installarli su Windows 8, se avete qualche dritta ve ne sarei grato. Ad ogni modo, ricordo con precisione che anche appena acquistato, con la vecchia 8600m gs, avevo circa 50°C sulla gpu.

Ah, prima ho settato il processore in risparmio energetico e, mentre navigavo, la gpu si è assestata intorno ai 50°C variabili ±2°C con una frequenza di 294Mhz, invece che dei 594Mhz quando in bilanciato.

Ma anche no, secondo me sono adeguati, anche perchè non conosciamo la CPU, le condizioni ambientali con le quali ha rilevato queste temperature e il grado di pulizia del sistema di dissipazione, oltre a che pasta termica ha utilizzato per la copper mod.
Aggiungo anche che magari non sta usando nessun supporto per rialzare il computer, cosa che ovviamente potrebbe dargli beneficio in termini di temperature.

La CPU è una T8300 a 2,4Ghz, anch'essa sempre intorno ai 45/46°C in idle dopo un'oretta di funzionamento, stabili però, mai saliti oltre i 75/80°C in full, anche mentre gioco.
No, non sto usando un supporto per rialzarlo al momento, ma di solito, specie quando avvio STO o faccio videoediting ecc, lo appoggio su due pezzi di cartone dal lato inferiore, per dargli più aria...

Purtroppo so che la pasta non è di qualità, la vecchia artic silver 5 che avevo è finita mesi fa. Ho usato quella di scorta bianca, credo sia una di quelle a base siliconica. Sicuramente sarà anche colpa di questo.

Almeno ho cercato di lappare il più possibile la superficie della piastrina :)

Robydriver
08-02-2013, 08:59
Rispondo ad entrambi:


I driver ufficiali AMD, versione catalyst 13.1, non riesco ad installarli su Windows 8, se avete qualche dritta ve ne sarei grato. Ad ogni modo, ricordo con precisione che anche appena acquistato, con la vecchia 8600m gs, avevo circa 50°C sulla gpu.



I driver per 8 64bit sono QUESTI (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/legacy/Pages/legacy-radeonaiw-vista64.aspx)

I driver per 8 32bit sono QUESTI (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/legacy/Pages/legacy-radeonaiw-vista32.aspx)

Se hai scaricato i driver corretti (per mobility radeon selezionando la serie HD 3xxx),non c'è nulla di particolare da fare.Al massimo tasto dx sull'eseguibile ed "esegui come amministratore",ma non dovrebbe essercenne bisogno.
Che errore ti dà?

ps:riguardo alle temperature,tutti,facciamo l'errore di considerare/paragonare le temperature che abbiamo dai nostri pc ritenendole un valore assoluto.
In effetti,se stai a Palermo e ci sono 40° all'ombra,una temperatura di 50° è ottima,mentre se stai a Bolzano e scrivi a pc fuori casa a -20°,allora è una temperature esagerata.
Sarebbe meglio,quando si chiede di confrontare le temperature che si hanno,menzionare anche la temperatura ambientale rilevata al momento del test.
Inoltre,cercare di considerare l'IDLE come pc in calma piatta e con le modalità di risparmio energetico attivate.
Se in test sotto sforzo,abilitare "massime prestazioni".
In modo da generare meno variabili/temperature falsate quali avere abilitate "massime prestazioni" con la cpu/gpu che lavorano a frequenza piena anche se si sta scrivendo su blocco note.

NandoPC
08-02-2013, 14:04
cut
Si vabbè ragazzi, capisco perfettamente, ma manco ho un termometro in casa, per dire... :asd:
Comunque avevo i termosifoni accesi e era abbastanza calda la camera, ma è un dato direi "abbastanza" impreciso :p

Comunque ho pulito cache di sistema, disinstallato quel poco che i driver avevano provato ad installare, dinstallato la scheda da gestione periferiche, riavviato, fatta rilevare di nuovo e ora vanno, driver e catalyst correttamente installati.
Grazie per il link diretto ;)

Ultima richiesta: per quanto riguarda tutti gli altri driver di sistema (audio, mousepad, webcam, chipset...) vanno bene anche quelli per wndows 7 x64?

antony1989
14-02-2013, 11:39
Ciao a tutti.Volevo chiedervi se secondo voi,installando windows 7 in dual boot sul 5920 con vista,una volta avviato win 7 posso usare i programmi/giochi installati sul hd o devo re-installarli su 7?

Unnatural
14-02-2013, 12:01
Ciao a tutti.Volevo chiedervi se secondo voi,installando windows 7 in dual boot sul 5920 con vista,una volta avviato win 7 posso usare i programmi/giochi installati sul hd o devo re-installarli su 7?

In generale no, sebbene ci siano programmi/giochi che fanno eccezione e li puoi semplicemente lanciare dalla loro cartella senza reinstallarli. In alcuni casi puoi trovare alternative "portable" alle applicazioni che già hai.

Un'alternativa "una tantum" sarebbe clonare l'installazione di Vista e aggiornarla a 7 impostando poi il dual boot, ma, oltre ad essere sconsigliata perchè la soluzione migliore è sempre l'installazione pulita (specialmente se vuoi passare da un sistema a 32bit a quello a 64, visto che non puoi aggiornare direttamente), dall'aggiornamento in poi i programmi nei due sistemi saranno sempre "per conto loro".

baru
14-02-2013, 19:40
Devo montare una ATI 3650M sul mio acer 5920G.

Ho fatto un pò di ricerche sul forum e quindi devo prendere il la piastrina di rame.
Credo che debba avere uno spessore di 0,6mm... non riesco a trovarlo su ebay, qualcuno può darmi qualche dritta ?

Inoltre ecco come si presenta il tutto una volta rimossa la scheda nvidia che non va più:

http://i75.servimg.com/u/f75/14/04/69/09/dsc_0310.jpg

Una volta presa la piastrina di rame con uno strato di pasta da entrambi i lati, posso montare il tutto o devo rimuovere altro ?

Grazie

ax89
15-02-2013, 00:19
Devo montare una ATI 3650M sul mio acer 5920G.

Ho fatto un pò di ricerche sul forum e quindi devo prendere il la piastrina di rame.
Credo che debba avere uno spessore di 0,6mm... non riesco a trovarlo su ebay, qualcuno può darmi qualche dritta ?

Inoltre ecco come si presenta il tutto una volta rimossa la scheda nvidia che non va più:

http://i75.servimg.com/u/f75/14/04/69/09/dsc_0310.jpg

Una volta presa la piastrina di rame con uno strato di pasta da entrambi i lati, posso montare il tutto o devo rimuovere altro ?

Grazie

Prima di mettere pasta termica e spessore di rame, devi togliere la parte che sta dentro al quadrato isolante nero sul dissipatore, fino a scoprire il nudo rame. A quel punto, sei pronto a montare il tutto come ampiamente documentato. Per il venditore di rame cerca su eBay "copper shim" vedrai che trovi il tizio inglese che ho segnalato varie volte (gli puoi anche chiedere una piastrina su misura prima di fare l'acquisto, lui te la fabbrica apposta, te paghi e la spedisce).

GG8_GAB
15-02-2013, 09:45
Volevo vendere il mio 5920g di un po di anni fa ( quello con la 5600gt ) ottime condizioni tranne due tasti che si sono rotti da un lato ( ma funzionano perfettamente )
Secondo voi quanto puo valere ? In giro ne trovo solo di rotti

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

ax89
15-02-2013, 10:57
Volevo vendere il mio 5920g di un po di anni fa ( quello con la 5600gt ) ottime condizioni tranne due tasti che si sono rotti da un lato ( ma funzionano perfettamente )
Secondo voi quanto puo valere ? In giro ne trovo solo di rotti

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Dipende dall'hardware, ma considerati i danni e anche che non hai dichiarato se la batteria funziona oppure no (e quanta autonomia può fornire), sui 200 euro o meno.

GG8_GAB
15-02-2013, 11:10
Dipende dall'hardware, ma considerati i danni e anche che non hai dichiarato se la batteria funziona oppure no (e quanta autonomia può fornire), sui 200 euro o meno.

Cavolo pensavo di piu..
Il processore è un dual core da 2.2 ghz e la scheda video ( mi sono sbagliato ) è la 6800 gt...la batteria è quasi nuova non l ho usata quasi mai... Ancora adesso tiene per un ora e mezza tranquillamente

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

antony1989
15-02-2013, 11:34
In generale no, sebbene ci siano programmi/giochi che fanno eccezione e li puoi semplicemente lanciare dalla loro cartella senza reinstallarli. In alcuni casi puoi trovare alternative "portable" alle applicazioni che già hai.

Un'alternativa "una tantum" sarebbe clonare l'installazione di Vista e aggiornarla a 7 impostando poi il dual boot, ma, oltre ad essere sconsigliata perchè la soluzione migliore è sempre l'installazione pulita (specialmente se vuoi passare da un sistema a 32bit a quello a 64, visto che non puoi aggiornare direttamente), dall'aggiornamento in poi i programmi nei due sistemi saranno sempre "per conto loro".

Grazie della risposta.Infatti volevo passare da Vista 32bit a 7 64bit,se invece installo win 7 sulla partizione D: posso passare i dati da vista( installato su C: ) a 7 per poi formattare C: e usarlo per installarci programmi e giochi?O windows deve essere installato per forza su C:?

Robydriver
15-02-2013, 14:03
Cavolo pensavo di piu..
Il processore è un dual core da 2.2 ghz e la scheda video ( mi sono sbagliato ) è la 6800 gt...la batteria è quasi nuova non l ho usata quasi mai... Ancora adesso tiene per un ora e mezza tranquillamente

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Mi sa che ti sei di nuovo sbagliato,sulla scheda video...avrai una 8600gt... :D
Prendere di più,è difficile,anzi,se uno conosce la storia della mòria di schede Nvidia,difficilmente lo comprerà per 200 euro dovendo mettere in conto che la scheda che monti è una delle ultime sopravvissute e vai a sapere se e quando darà problemi anche lei.
Considera che se hai una cpu t7x00,2Gb di ram,il disco HDD originale,la 8600 gt e la licenza di XP/sVista hai un pc bellissimo esteticamente (almeno io,lo reputo ancore un pc tra i più belli IMHO),ma a livello prestazionale si trovano pc da supermercato a 400 euro nuovi dalle prestazioni uguali o superiori,con win 7 o 8,con durata della batteria superiore,che non somigliano ad una stufa e in garanzia.
Quindi,fatti 2 conti... :)

Grazie della risposta.Infatti volevo passare da Vista 32bit a 7 64bit,se invece installo win 7 sulla partizione D: posso passare i dati da vista( installato su C: ) a 7 per poi formattare C: e usarlo per installarci programmi e giochi?O windows deve essere installato per forza su C:?

Da win sVista in avanti,il sistema operativo verrà installato (a prescindere dal reale posizionamento della partizione) sulla partizione che destinerai TU vedendola sempre come C e cambiando (ma solo all'interno di se stesso) la lettera delle altre partizioni,lasciandole però inalterate se avvii dagli altri sistemi operativi presenti.
Consiglio:visto che fai una domanda così deduco tu sia alle prime armi con la reinstallazione.
Dovendo però salvaguardare il contenuto di una partizione presente,o ti salvi i dati che vuoi conservare PRIMA di tentare qualsiasi cosa SU DI UN DISCO ESTERNO,o ti fai aiutare da qualcuno che sia esperto,lì con te.
In caso di errore sul "maneggiare" le partizioni perderai irreparabilmente TUTTO il contenuto del disco.Ricordalo.

Unnatural
15-02-2013, 14:21
Grazie della risposta.Infatti volevo passare da Vista 32bit a 7 64bit,se invece installo win 7 sulla partizione D: posso passare i dati da vista( installato su C: ) a 7 per poi formattare C: e usarlo per installarci programmi e giochi?O windows deve essere installato per forza su C:?

Quindi non sei interessato a conservare Vista? Allora non è più semplice salvare i dati in D: e installare W7 su C:?

Pach
15-02-2013, 15:24
Volevo vendere il mio 5920g di un po di anni fa ( quello con la 5600gt ) ottime condizioni tranne due tasti che si sono rotti da un lato ( ma funzionano perfettamente )
Secondo voi quanto puo valere ? In giro ne trovo solo di rotti

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

quoto Robydriver
ne ho venduto uno sulla baia è stato lì per giorni cpu 2,2 gb, 4 gb di ram, batteria scarso un'ora solo senza hd ho preso 135 euro.

antony1989
15-02-2013, 18:36
Quindi non sei interessato a conservare Vista? Allora non è più semplice salvare i dati in D: e installare W7 su C:?

volevo prima installarlo senza togliere vista, per provarlo e una volta deciso formattare vista.

baru
15-02-2013, 21:58
Prima di mettere pasta termica e spessore di rame, devi togliere la parte che sta dentro al quadrato isolante nero sul dissipatore, fino a scoprire il nudo rame. A quel punto, sei pronto a montare il tutto come ampiamente documentato. Per il venditore di rame cerca su eBay "copper shim" vedrai che trovi il tizio inglese che ho segnalato varie volte (gli puoi anche chiedere una piastrina su misura prima di fare l'acquisto, lui te la fabbrica apposta, te paghi e la spedisce).

Chiarissimo, grazie mille per le dritte.
Ne ho trovati di diverse misure e prezzi.

Ce ne sono di diversi spessori 0,2 - 0,3 - 0,6 - 1,2 - 1,5 mm... 0,6 mm va bene ?

U'Ga
16-02-2013, 12:18
Chiarissimo, grazie mille per le dritte.
Ne ho trovati di diverse misure e prezzi.

Ce ne sono di diversi spessori 0,2 - 0,3 - 0,6 - 1,2 - 1,5 mm... 0,6 mm va bene ?

ciao l'unico spessore con cui mi sono trovato bene è stato 0,7.

Ora volevo chiedere un piccolo riassunto riguardo le schede grafiche, più specificatamente quali hanno bisogno di particolari vbios/bios e quali possono essere messe "a crudo". Se io compro una scheda grafica per Asus mxm 2, non va su un 5920g? o va però essendo il vbios diverso ha impostazioni di clock diverse (che posso aggisutare dopo)?

Inoltre volevo azzardare la richiesta di info riguardo la sostituzione dello schermo con uno a risoluzione più elevata o comuqnue di qualità più alta; visto che passando a win 8 trovo che sia peggiorato molto in contrasto (ma potrei sbagliarmi)
Il pannello deve avere 30pin e 1ccfl ed essere ovviamente 15,4
ps. ho trovato questo B154PW01 da 1440x900 e un LTN154MT06 da 1680x1050

ps2. Il problema principale è lvds che nel 5920g è a 1 canale mentre in quei due sono a due canali, la notizia buona è che il 5920g supporta i due canali ma bisogna fare una sorta di adattamento nel cavo, come asserisce un utente su questo forum che l'ha fatto (http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/705962-1600x900-possible-over-single-channel-lvds-3.html#post9058806)

ax89
16-02-2013, 14:45
ciao l'unico spessore con cui mi sono trovato bene è stato 0,7.

Ora volevo chiedere un piccolo riassunto riguardo le schede grafiche, più specificatamente quali hanno bisogno di particolari vbios/bios e quali possono essere messe "a crudo". Se io compro una scheda grafica per Asus mxm 2, non va su un 5920g? o va però essendo il vbios diverso ha impostazioni di clock diverse (che posso aggisutare dopo)?

Inoltre volevo azzardare la richiesta di info riguardo la sostituzione dello schermo con uno a risoluzione più elevata o comuqnue di qualità più alta; visto che passando a win 8 trovo che sia peggiorato molto in contrasto (ma potrei sbagliarmi)
Il pannello deve avere 30pin e 1ccfl ed essere ovviamente 15,4
ps. ho trovato questo B154PW01 da 1440x900 e un LTN154MT06 da 1680x1050

ps2. Il problema principale è lvds che nel 5920g è a 1 canale mentre in quei due sono a due canali, la notizia buona è che il 5920g supporta i due canali ma bisogna fare una sorta di adattamento nel cavo, come asserisce un utente su questo forum che l'ha fatto (http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/705962-1600x900-possible-over-single-channel-lvds-3.html#post9058806)

Ciao,
partiamo da un assunto: non tutte le schede video ASUS sono costruite secondo lo schema MXM standard, alcune hanno il connettore flipped o reversed MXM, ovvero il pettine è montato al rovescio rispetto allo stesso lato di una comune scheda video fatta secondo lo standard MXM 2.x, motivo per cui non tutte le schede video MXM tipo II di ASUS sono compatibili con il 5920G; dopodichè, per quanto ne so io, la situazione è questa (escludendo le schede video di generazioni precedenti senza supporto DirectX 10, per intenderci):

--- SCHEDE VIDEO MONTATE DI SERIE SUL 5920G ---

NVIDIA

GeForce 8400M GS
GeForce 8600M GS
GeForce 8600M GT
GeForce 9500M GS

AMD/ATI

Mobility Radeon HD 3470
Mobility Radeon HD 3650

Queste schede non richiedono modifiche al BIOS di sistema, ma è comunque necessario applicare uno spessore di rame in base alla scheda che si monta, sostituendolo al pad originale quando si cambia scheda video per la prima volta, perchè il pad presente si è schiacciato secondo la forma della vecchia GPU e la relativa pasta termica è sicuramente secca ed inefficace; è altresì raccomandato sostituire i quattro pad termici sulle memorie video lato GPU se questi sono crepati e/o sporchi.
Raccomandabile anche avere il BIOS di sistema aggiornato all'ultima release 1.3813 ufficiale per minimizzare le incompatibilità (anche se la gestione della ventola cambierà in peggio aumentando un pochino la rumorosità del computer).

--- SCHEDE CHE SI POSSONO MONTARE SUL 5920G CON MOD VARIE ---

NVIDIA

GeForce 9600M GT (con GPU sia a 65 che a 55 nm)
GeForce 9650M GT
GeForce GT 240M

E possibilimente altri modelli, da confermare.

AMD/ATI

Mobility Radeon HD 4570
Mobility Radeon HD 4650
Mobility Radeon HD 4670

Nella fattispecie, tutte le ATI e le GeForce 9650M GT e GT 240M non richiedono modifiche al BIOS di sistema, funzionano anche con l'ultimo BIOS ufficiale, mentre le 9600M GT richiedono anche il BIOS di sistema modificato per funzionare correttamente (che ho postato qualche pagina indietro).
Resta comunque necessaria la copper mod, ovvero la modifica al sistema di dissipazione con aggiunta dello spessore di rame, come precisato sopra.

--- LISTA SPESSORI RACCOMANDATI (ATTENZIONE, NON E' DETTO CHE SIANO QUELLI CORRETTI IN TUTTI I CASI) ---

Le misure si intendono come valori riconosciuti idonei per permettere al die della scheda video una corretta adesione allo spessore di rame senza far flettere eccessivamente la scheda e con l'X-clamp rimosso (il telaio metallico incollato nel retro della scheda che passa per i fori di fissaggio, e che nel caso del 5920G va rimosso). Per alcune schede video, le misure riportate sono forfettarie e basate su misurazioni compiute su schede video simili, motivo per cui potrebbero esserci imprecisioni ed errori di cui non mi assumo alcuna responsabilità.

Misura spessore pad termici per le memorie video (DDR2/DDR3 e GDDR3): 1 mm
Tipo di pad termico: morbido

Misure standard spessore di rame (copper shim) di lato: 15 x 15 mm o 20 x 20 mm

Altezza spessori:

GeForce 8400M GS: sconociuto (circa 0,5 mm)
GeForce 8600M GS/GT e 9500M GS: sconosciuto (circa 0,3 ~ 0,4 mm)
GeForce 9600M GT con GPU G96-600-A1 (65 nm): circa 0,5 mm
GeForce 9600M GT con GPU G96-630-C1 (55 nm): circa 0,6 mm
GeForce 9650M GT: 0,6 mm
GeForce GT 240M: 0,6 ~ 0,7 mm

Mobility Radeon HD 3470: sconosciuto (circa 0,5 mm)
Mobility Radeon HD 3650: 0,6 ~ 0,7 mm
Mobility Radeon HD 4570: sconosciuto (circa 0,6 mm)
Mobility Radeon HD 4650/4670: 0,6 mm

In questa lista ogni contribuito è fortemente ben accetto.

--- SCHEDE VIDEO AFFETTE DA FLICKERING ---

Qui una lista (possibilmente incompleta) delle schede video affette da flickering e dei possibili rimedi applicabili. Questa lista interessa alcune GeForce, quando utilizzate sotto Windows Vista/7/8 con driver ForceWare superiori alla release 182.50.

GeForce 8600M GT (versioni con DDR2) con VBIOS 60.84.62.00.29 e 60.84.62.00.39
GeForce 9500M GS con VBIOS 60.84.62.00.40
GeForce 9600M GT (VBIOS non verificati)
GeForce 9650M GT (tutti i VBIOS disponibili)

La soluzione più efficace per tutte le schede tranne la 9650M GT (salvo smentite) è quella di flashare un VBIOS aggiornato che risolve il problema.
Un'altra soluzione consiste nel disattivare il PowerMizer, ma personalmente la sconsiglio per via del fatto che la scheda rimane coi clock massimi per tutto il tempo, consumando più energia e scaldando anche di più, anche se questa al momento pare essere l'unica soluzione per i possessori di 9650M GT. In questo caso, procurarsi il programma NVIDIA PowerMizer Manager (cè una guida se cercate in questo topic che documenta come utilizzare il programma).

Per la 8600M GT con memorie DDR2, va flashato il VBIOS aggiornato 60.84.62.00.0B, che viene offerto direttamente da Acer. Si può prelevare da qui: http://support.acer.com/acerpanam/notebook/0000/Acer/Aspire5920G/Aspire5920G_VBIOS.zip

Per la 9500M GS, prima di tutto va flashato il BIOS di sistema modificato denominato 5920G_MXM_V3.WPH (trovate il link cercando in questo thread), dopodichè va flashato il VBIOS 60.84.69.00.36 gentilmente offerto dall'utente Okkaido, prelevabile da qui: http://www.2shared.com/file/E0FTMZn5/9500.html
WARNING: se flashate questo VBIOS senza aver prima messo il BIOS di sistema modificato potreste incappare nel problema dello schermo nero che si riscontra altresì provando ad installare le 9600M GT senza prima aver flashato il BIOS moddato.

Per la 9600M GT, va seguita la procedura indicata da .NETRoller3D sul forum di notebookreview.com, qui: http://forum.notebookreview.com/acer/689405-aspire-5720g-vs-nvidia-geforce-9600m-gt-512mb-ddr3-2.html#post8898826

Tale modifica potrebbe anche funzionare sulla 9650M GT, ma non avendo mai sperimentato direttamente rimando questo test a chi lo volesse fare.

Infine, volevo specificare che per quanto ne sappia io tutte le schede video MXM prodotte da Acer hanno i clock standard come da specifiche di NVIDIA, salvo il fatto di utlizzare anche le DDR2 e quindi in tal caso avere clock per le memorie differenti da quelli indicati da NVIDIA.


Per quanto riguarda la questione del monitor, non saprei dirti, se ti va di sperimentare sarebbe una cosa molto interessante e ci auguriamo che la prova vada bene e che tu condivida la tua esperienza.
Saluti!

Robydriver
16-02-2013, 17:50
Cribbio Ax89 che bel riassunto! :eek:
In prima pagina subito! :)
Non lo leggerà quasi nessuno :rolleyes: ,ma almeno gli si può dire: "c:banned: o! Leggi in prima pagina... :read: " :D :D :D

U'Ga
16-02-2013, 18:43
Cribbio Ax89 che bel riassunto! :eek:
In prima pagina subito! :)
Non lo leggerà quasi nessuno :rolleyes: ,ma almeno gli si può dire: "c:banned: o! Leggi in prima pagina... :read: " :D :D :D

si infatti :mano: ottimo riassunto

Anzi, più che altro si dovrebbe integrare nella prossima prima pagina, perchè ormai stiamo arrivando al limite delle 800.

Adesso vorrei dire che dopo svariate ricerche, posso affermare che i monitor che il nostro 5920G supporta senza fare alcuna modifica (quindi hanno il connettore 30pin in alto a destra, un canale lvds, 1 ccfl, con risoluzione maggiore di 1280x800)

sono

QUANTA QD15AL01 rev 03 - Datasheet in generale senza numero di revisione qui (http://www.notebook-lcd.ru/pdf/QD15AL01.pdf)

SAMSUNG LTN154P2-L04 - Sembra che sia stato usato in qualche prodotto Apple - (una minoranza di siti dice che lavora a due canali, boh)

Entrambi sono 1680x1050; sulla carta il primo dovrebbe essere leggermente migliore, in più si trovano anche con trattamento anti glare.

Si trovano su ebay, io non posso al momento pensare a un upgrade perchè sto puntando a cambiare processore e ram; se qualcuno vuol fare il grande salto è il benvenuto :)

(e se qualcosa non dovesse andare, per favore non denunciatemi :) )

goldrake68
16-02-2013, 21:14
Ciao.
Sto usando win 8 tutto perfetto, Pero' ho un problema praticamente pur essendo in idle quando va in stand-by e si spegna il monitor la temperatura del procio va alle stelle arriva sui 100°, a schermo nero sento la ventola a manetta lo riattivo e le temperature diminuiscono. Non capisco quale processo porta a questo. Mi rompe perche', invece di essere tutto a basso consumo va al contrario.

U'Ga
16-02-2013, 21:28
Ciao.
Sto usando win 8 tutto perfetto, Pero' ho un problema praticamente pur essendo in idle quando va in stand-by e si spegna il monitor la temperatura del procio va alle stelle arriva sui 100°, a schermo nero sento la ventola a manetta lo riattivo e le temperature diminuiscono. Non capisco quale processo porta a questo. Mi rompe perche', invece di essere tutto a basso consumo va al contrario.

Ho notato che ci sono alcuni processi che per alcuni secondi ogni tanto mi portano la cpu al 50% e le ventole si attivano come ad esempio l'antimalware service o qualcosa del genere; se parli di stand by (non di idle) non dovrebbero esserci proprio processi in esecuzione; hai aggiornato a windows 8 o hai formattato da zero? L'aggiornamento può dare qualche problema inaspettato; d'altronde il T7700 è abbastanza caldo di suo ma non penso così tanto..

baru
17-02-2013, 10:00
Grazie mille ax89, gentilissimo !

Mi cercherò un 15x15x0,6 mm

goldrake68
17-02-2013, 10:14
Ho notato che ci sono alcuni processi che per alcuni secondi ogni tanto mi portano la cpu al 50% e le ventole si attivano come ad esempio l'antimalware service o qualcosa del genere; se parli di stand by (non di idle) non dovrebbero esserci proprio processi in esecuzione; hai aggiornato a windows 8 o hai formattato da zero? L'aggiornamento può dare qualche problema inaspettato; d'altronde il T7700 è abbastanza caldo di suo ma non penso così tanto..
Ciao
Parlo di combinazione di risparmio energia bilanciato. O installato pulito su partizione, nell'altra ho Seven

U'Ga
17-02-2013, 10:44
Ciao
Parlo di combinazione di risparmio energia bilanciato. O installato pulito su partizione, nell'altra ho Seven

Ok, allora io mi assicurerei di aver installato tutti gli aggiornamenti dal windows update, magari uno di questi va a correggere questo problema specifico, alternativamente l'installazione di windows potrebbe aver avuto qualche problema ma è difficile; assicurati comunque di aver aggiornato all'ultimo BIOS ufficiale che è 1.3813

Ora ti scrivo la mia combinazione bilanciato del processore da avanzate così tanto per fare un confronto

Risparmio energia del processore
Livello minimo prestazioni del processore
Alimentazione a batteria: %5
Alimentazione da rete elettrica 5%
Criteri di raffreddamento del sistema
Alimentazione a batteria: Passiva
Alimentazione da rete elettrica: Attiva
Livello massimo prestazioni del processore
a batteria: 100%
da rete: 100%

goldrake68
17-02-2013, 12:36
Ok, allora io mi assicurerei di aver installato tutti gli aggiornamenti dal windows update, magari uno di questi va a correggere questo problema specifico, alternativamente l'installazione di windows potrebbe aver avuto qualche problema ma è difficile; assicurati comunque di aver aggiornato all'ultimo BIOS ufficiale che è 1.3813

Tutto come sopra


Ora ti scrivo la mia combinazione bilanciato del processore da avanzate così tanto per fare un confronto

Risparmio energia del processore
Livello minimo prestazioni del processore
Alimentazione a batteria: %5
Alimentazione da rete elettrica 5%
Criteri di raffreddamento del sistema
Alimentazione a batteria: Passiva
Alimentazione da rete elettrica: Attiva
Livello massimo prestazioni del processore
a batteria: 100%
da rete: 100%
Ora verifico
edit tutto uguale

RinoDuster
17-02-2013, 13:13
ciao ragazzi..scusate l'intrusione...bellissimo forum..posseggo anche io un acer 5920g dal 2008...mai dato un problema...mi dispiace sostituirlo con uno più moderno...per cui lo sto rinnovando con la sostituzione dell'hard disk con uno scorpio black e 4giga di ram della corsair value select.
Vorrei cambiare il masterizzatore con il sony nec ad7630a che è slot-in e non a carrellino....purtroppo non si trova più sul web..ho cercato una notte intera su vari siti ma nulla...vi chiedo a voi più esperti se potreste consigliarmi un'altro modello compatibile con il nostro 5920g che sia sempre slot-in e possibilmente della sony nec, che a quanto ho capito funziona benissimo..tra l'altro ad un rivenditore ho chiesto se era compatibile il modello ad7640a che guardandolo sembra identico al ad7630a anche come caratteristiche, ma lui dice che non è compatibile...bho....potreste aiutarmi? grazie e buona domenica!

Robydriver
17-02-2013, 18:03
ciao ragazzi..scusate l'intrusione...bellissimo forum..posseggo anche io un acer 5920g dal 2008...mai dato un problema...mi dispiace sostituirlo con uno più moderno...per cui lo sto rinnovando con la sostituzione dell'hard disk con uno scorpio black e 4giga di ram della corsair value select.
Vorrei cambiare il masterizzatore con il sony nec ad7630a che è slot-in e non a carrellino....purtroppo non si trova più sul web..ho cercato una notte intera su vari siti ma nulla...vi chiedo a voi più esperti se potreste consigliarmi un'altro modello compatibile con il nostro 5920g che sia sempre slot-in e possibilmente della sony nec, che a quanto ho capito funziona benissimo..tra l'altro ad un rivenditore ho chiesto se era compatibile il modello ad7640a che guardandolo sembra identico al ad7630a anche come caratteristiche, ma lui dice che non è compatibile...bho....potreste aiutarmi? grazie e buona domenica!

A vedere sul web,il modello ad7640a si differenzia dal "30" in quanto non ha il frontalino di plastica.Probabilmente è un modello "OEM" che veniva montato ad incasso dentro pc che avevano la feritoia di accesso ricavata direttamente nel case del pc stesso (stile Mac).
Se vai sulla baia e cerchi "ad7630a" ci sono 2 oggetti in vendita all'estero (USA e HK).
Anche se non è un'oggetto propriamente economico.Quello di HK ti verrebbe a costare circa 50e spedizione inclusa (dogana esclusa).Quello USA parte da 60e e per la spedizione devi chiedere.
Lo stesso si trova anche dalle amazzoni.com,ma dovresti chiedere direttamente al negozio,visto che non è trattato direttamente dalle amazzoni e non risulta spedibile in Italia.
ps:certo che "google" vi è proprio ostico,come il pulsante "cerca"... :D :D :D :Prrr:

ax89
17-02-2013, 21:17
ciao ragazzi..scusate l'intrusione...bellissimo forum..posseggo anche io un acer 5920g dal 2008...mai dato un problema...mi dispiace sostituirlo con uno più moderno...per cui lo sto rinnovando con la sostituzione dell'hard disk con uno scorpio black e 4giga di ram della corsair value select.
Vorrei cambiare il masterizzatore con il sony nec ad7630a che è slot-in e non a carrellino....purtroppo non si trova più sul web..ho cercato una notte intera su vari siti ma nulla...vi chiedo a voi più esperti se potreste consigliarmi un'altro modello compatibile con il nostro 5920g che sia sempre slot-in e possibilmente della sony nec, che a quanto ho capito funziona benissimo..tra l'altro ad un rivenditore ho chiesto se era compatibile il modello ad7640a che guardandolo sembra identico al ad7630a anche come caratteristiche, ma lui dice che non è compatibile...bho....potreste aiutarmi? grazie e buona domenica!

Ciao,
ti parlo da possessore dell'AD-7630A: ottimo masterizzatore per quanto tu ne voglia, ma dopo del tempo mi sta dando qualche problema coi supporti DVD+RW Verbatim e sopratutto con il meccanismo di loading dei dischi che si inceppa, motivo per cui non mi dispererei a comprare proprio questo modello. Prova tranquillamente un TSST (Samsung) SN-T082A, che è sempre uno slot-in PATA che si può montare nell'Aspire 5920G.

goldrake68
18-02-2013, 11:21
Ciao.
Sto usando win 8 tutto perfetto, Pero' ho un problema praticamente pur essendo in idle quando va in stand-by e si spegna il monitor la temperatura del procio va alle stelle arriva sui 100°, a schermo nero sento la ventola a manetta lo riattivo e le temperature diminuiscono. Non capisco quale processo porta a questo. Mi rompe perche', invece di essere tutto a basso consumo va al contrario.

Mi sta facendo impazzire questa cosa non trovo la soluzione:muro: :mc:

Robydriver
18-02-2013, 12:23
Mi sta facendo impazzire questa cosa non trovo la soluzione:muro: :mc:

Allora,capiamoci bene:
lo STANDBY è una modalità dove il pc è formalmente SPENTO e nulla deve essere attivo (ventole,cpu,ecc.)e non c'è alcun programma che gira in background.Quindi led di attività HDD e CD spenti e illuminazione blu del pulsante di accensione e relativa striscia ad L accese in un lampeggio lento.
A pc acceso,quando dopo il tempo impostato si spegne il monitor,non è STANDBY ma solo una gestione dell'energia per risparmiare batteria/corrente.
In questo secondo caso,l'hardware del pc continua a rimanere attivo e allo stesso modo i programmi in background.
Quindi cominciamo a definire se si tratta di STANDBY o solo dello spegnimento del monitor.
In questo secondo caso,se il monitor lo spegni volontariamente usando Fn+F5 (o F6,non ricordo quale siala combinazione per spegnere il monitor volontariamente),succede la stessa cosa?

Poi:
8 lo hai installato "pulito" o upgradando un sistema operativo esistente?
Hai installato il launch manager Acer?
Hai fatto gli aggiornamenti automatici?
Hai installato qualche utility di OC della scheda video?
Il bios della scheda video è originale/modificato?
Quando il pc funziona,vedi (tramite utilities varie) che cpu e gpu variano la loro frequenza di funzionamento in base al carico o stanno sempre al massimo?

RinoDuster
18-02-2013, 14:54
Ciao,
ti parlo da possessore dell'AD-7630A: ottimo masterizzatore per quanto tu ne voglia, ma dopo del tempo mi sta dando qualche problema coi supporti DVD+RW Verbatim e sopratutto con il meccanismo di loading dei dischi che si inceppa, motivo per cui non mi dispererei a comprare proprio questo modello. Prova tranquillamente un TSST (Samsung) SN-T082A, che è sempre uno slot-in PATA che si può montare nell'Aspire 5920G.


grazie ragazzi! ma dove posso acquistarlo questo tsst sn t082a? non lo trovo da nessuna parte...altrimenti sarò costretto a metterne uno a carrello..pazienza...sempre se mi consigliate un samsung...e quale modello...perchè non vorrei sbagliare

goldrake68
18-02-2013, 15:37
Allora,capiamoci bene:
lo STANDBY è una modalità dove il pc è formalmente SPENTO e nulla deve essere attivo (ventole,cpu,ecc.)e non c'è alcun programma che gira in background.Quindi led di attività HDD e CD spenti e illuminazione blu del pulsante di accensione e relativa striscia ad L accese in un lampeggio lento.
A pc acceso,quando dopo il tempo impostato si spegne il monitor,non è STANDBY ma solo una gestione dell'energia per risparmiare batteria/corrente.
In questo secondo caso,l'hardware del pc continua a rimanere attivo e allo stesso modo i programmi in background.
Quindi cominciamo a definire se si tratta di STANDBY o solo dello spegnimento del monitor.
In questo secondo caso,se il monitor lo spegni volontariamente usando Fn+F5 (o F6,non ricordo quale siala combinazione per spegnere il monitor volontariamente),succede la stessa cosa?

Poi:
8 lo hai installato "pulito" o upgradando un sistema operativo esistente?
Hai installato il launch manager Acer?
Hai fatto gli aggiornamenti automatici?
Hai installato qualche utility di OC della scheda video?
Il bios della scheda video è originale/modificato?
Quando il pc funziona,vedi (tramite utilities varie) che cpu e gpu variano la loro frequenza di funzionamento in base al carico o stanno sempre al massimo?
Ciao
Parlo di combinazione di risparmio energia bilanciato. O installato pulito su partizione, nell'altra ho Seven. Launch Manager si, aggiornamenti automatici fino a ieri funzionava ora parte ma mi da errore e non so il perche' comunque non sono aggiornamenti di sitema, Il bios e' modificato per via della 9500gs, si direi che variano.

Gogeta ss4
18-02-2013, 16:18
Ciao a tutti,

ho appena sostituito la 8600GT bruciata con una ATI MOBILITY RADEON HD3650 MXM II 256MB DDR3 e ho scoperto solo adesso che devo fare la copper shim :stordita: :stordita:

Sto quindi ordinando dalla baia il copper 15 x 15 x 0,7mm

Tutto corretto? :D

Robydriver
18-02-2013, 17:30
Ciao
Parlo di combinazione di risparmio energia bilanciato. O installato pulito su partizione, nell'altra ho Seven. Launch Manager si, aggiornamenti automatici fino a ieri funzionava ora parte ma mi da errore e non so il perche' comunque non sono aggiornamenti di sitema, Il bios e' modificato per via della 9500gs, si direi che variano.

Ciao.
Il problema è solo di 8?
Con 7 che hai nell'altrta partizione non lo fa?


Ciao a tutti,

ho appena sostituito la 8600GT bruciata con una ATI MOBILITY RADEON HD3650 MXM II 256MB DDR3 e ho scoperto solo adesso che devo fare la copper shim :stordita: :stordita:

Sto quindi ordinando dalla baia il copper 15 x 15 x 0,7mm

Tutto corretto? :D

Ciao.
Sì,tutto corretto se nell'attesa eviti di adoperare il pc per non "cuocere" la3650... :)
Per l'Ati la copper-shim da 0,6/0,7 va bene.Verifica,quando la monterai,che l'impronta che lascia nella pasta termica sia corretta ed uniforme su entrambe le facce e che non faccia flettere troppo la scheda.

Gogeta ss4
18-02-2013, 17:33
Ciao.
Il problema è solo di 8?
Con 7 che hai nell'altrta partizione non lo fa?




Ciao.
Sì,tutto corretto se nell'attesa eviti di adoperare il pc per non "cuocere" la3650... :)

Assolutamente.
Me ne sono accorto perchè stava acceso 30 secondi e poi lo schermo diventava scuro ( non nero ). Cercando sono finito qui:)

Adesso aspetto il copper e poi seguo la guida.

Gogeta ss4
18-02-2013, 17:53
Ciao.
Il problema è solo di 8?
Con 7 che hai nell'altrta partizione non lo fa?




Ciao.
Sì,tutto corretto se nell'attesa eviti di adoperare il pc per non "cuocere" la3650... :)
Per l'Ati la copper-shim da 0,6/0,7 va bene.Verifica,quando la monterai,che l'impronta che lascia nella pasta termica sia corretta ed uniforme su entrambe le facce e che non faccia flettere troppo la scheda.

Ho dato una lettura alla guida, se non ho capito male la pasta termina va messa ambo i lati della copper giusto? Il pad termico esistente va lasciato?

Robydriver
18-02-2013, 18:38
Ho dato una lettura alla guida, se non ho capito male la pasta termina va messa ambo i lati della copper giusto? Il pad termico esistente va lasciato?

La pasta termica va messa da ambo i lati,
i pad termici morbidi sulle ram della scheda video vanno lasciati,
il pad termico che c'era nella vecchia gpu VA ASSOLUTAMENTE TOLTO,deve rimanere la placca di rame "a vista".

goldrake68
18-02-2013, 18:57
Ciao.
Il problema è solo di 8?
Con 7 che hai nell'altrta partizione non lo fa?



.

Esatto con 7 tutto ok

Gogeta ss4
18-02-2013, 19:00
La pasta termica va messa da ambo i lati,
i pad termici morbidi sulle ram della scheda video vanno lasciati,
il pad termico che c'era nella vecchia gpu VA ASSOLUTAMENTE TOLTO,deve rimanere la placca di rame "a vista".

Ok grazie!! :)

RinoDuster
18-02-2013, 21:55
ragazzi scusate se rompo ancora..ho cercato ma non ho trovato nulla..ho usato pure google ma poco ci ho capito...devo cambiare l'hard disk con uno scorpio black nuovo di zecca..vi chiedo..devo formattarlo in un modo particolare (non avendo sistema operativo caricato) o formato semplicemente con i dischi di installazione di windows 7?

Gogeta ss4
19-02-2013, 12:45
ragazzi scusate se rompo ancora..ho cercato ma non ho trovato nulla..ho usato pure google ma poco ci ho capito...devo cambiare l'hard disk con uno scorpio black nuovo di zecca..vi chiedo..devo formattarlo in un modo particolare (non avendo sistema operativo caricato) o formato semplicemente con i dischi di installazione di windows 7?

Io ho formattato con il disco di installazione di seven ;)

Drachenfels
19-02-2013, 16:00
Ciao a tutti, ho un acer 5920g con il problema dello schermo nero, leggendo i molti post presenti in questo incredibile Thread credevo di avere il classico problema alla VGA.
Inizio con la cottura al forno della scheda video che mi toglie tutti i dubbi sull'eventuale funzionamento (mi scappa il tempo e il risultato è una 8600GS bella abbrustolita... :muro: ).
Così decido di recuperare una 9600gt, eseguo il flash del bios moddato al buio e la situazione non cambia.
Suppongo quindi che la procedura di flash non sia andata a buon fine e decido di rimediare una 3650, e anche questa volta la situazione non cambia.
Non potendo credere di essere entrato nel guinnes dei primati, non mi do pervinto, e inizio a chiedere in giro e trovo la possibilità di provare la 3650 su un acer 6530 e questa funziona perfettamente.

Il portatile si avvia e carica w7 (sento la musichetta di avvio), nessuna immagine in controluce o con una lampada puntata contro lo schermo (quindi inverter o lampade sono ok giusto?), e nessuna immagine neanche collegando un monitor esterno (funziona Fn+f5 per lo shift senza nessuna utility?) questo lo faceva con la fu 8600GS, lo fa con la 9600GT e con l'hd3650.

Può essere il bios che non riconosca le VGA (anche l'HD3650) e il sistema parte ugualmente ma non si vede nulla?
Oppure qualche consiglio prima dello smaltimento? :cry:

Grazie in anticipo.

Gogeta ss4
19-02-2013, 16:04
Ciao a tutti, ho un acer 5920g con il problema dello schermo nero, leggendo i molti post presenti in questo incredibile Thread credevo di avere il classico problema alla VGA.
Inizio con la cottura al forno della scheda video che mi toglie tutti i dubbi sull'eventuale funzionamento (mi scappa il tempo e il risultato è una 8600GS bella abbrustolita... :muro: ).
Così decido di recuperare una 9600gt, eseguo il flash del bios moddato al buio e la situazione non cambia.
Suppongo quindi che la procedura di flash non sia andata a buon fine e decido di rimediare una 3650, e anche questa volta la situazione non cambia.
Non potendo credere di essere entrato nel guinnes dei primati, non mi do pervinto, e inizio a chiedere in giro e trovo la possibilità di provare la 3650 su un acer 6530 e questa funziona perfettamente.

Il portatile si avvia e carica w7 (sento la musichetta di avvio), nessuna immagine in controluce o con una lampada puntata contro lo schermo (quindi inverter o lampade sono ok giusto?), e nessuna immagine neanche collegando un monitor esterno (funziona Fn+f5 per lo shift senza nessuna utility?) questo lo faceva con la fu 8600GS, lo fa con la 9600GT e con l'hd3650.

Può essere il bios che non riconosca le VGA (anche l'HD3650) e il sistema parte ugualmente ma non si vede nulla?
Oppure qualche consiglio prima dello smaltimento? :cry:

Grazie in anticipo.

Hai fatto la copper shim?

Drachenfels
20-02-2013, 00:50
Serve? avevo capito che si fa per mantenere basse le temperture e di conseguenza conservare il sistema.

Hai fatto la copper shim?

ax89
20-02-2013, 00:56
Serve? avevo capito che si fa per mantenere basse le temperture e di conseguenza conservare il sistema.

:doh: :muro: Ma certo che serve, hai davvero letto le ultime pagine del topic?
Senza quello la scheda semplicemente non funziona a dovere, soffre, gli si bruciano i transistor nella GPU e poi muore (cit. Baz).

goldrake68
20-02-2013, 13:08
Ciao.
Sto usando win 8 tutto perfetto, Pero' ho un problema praticamente pur essendo in idle quando va in stand-by e si spegna il monitor la temperatura del procio va alle stelle arriva sui 100°, a schermo nero sento la ventola a manetta lo riattivo e le temperature diminuiscono. Non capisco quale processo porta a questo. Mi rompe perche', invece di essere tutto a basso consumo va al contrario.

Ho i driver della SV di microsoft potrebbe essere quello la causa?

Robydriver
20-02-2013, 13:15
Ho i driver della SV di microsoft potrebbe essere quello la causa?

L'SV sarebbe la scheda video?
Prova a mettere quelli Amd.

goldrake68
20-02-2013, 13:23
L'SV sarebbe la scheda video?
Prova a mettere quelli Amd.

si Nvidia 9500gs

SpyDanny
20-02-2013, 18:08
Scusate qualcuno ha fatto questo aggiornamento e se si' presumo da dos perche da win7 x64 non funziona l'utility phoenix nemmeno da admin. Se utilizzo una chiavetta da dos con phlash16 (sito Acer) inizia e poi si ferma quando fa' il check del chip rom...:muro: :muro:
Please help me

OK risolto con versione più recente di phlash16 ver 1.7.0.21 del 20.11.2009 kb 151 ( quella del sito acer datata 2007 non fungeva )
boot con chiavetta e utility hpflash e msdos 1998 e system32 :D :D

baru
20-02-2013, 19:22
Driver WHQL "generici" di ATI, per Windows Vista e Seven:

32-bit: http://www2.ati.com/drivers/mobile/10-3_mobility_vista_win7_32_dd_ccc.exe

64-bit: http://www2.ati.com/drivers/mobile/10-3_mobility_vista_win7_64_dd_ccc.exe

Per la 3650G, meglio i driver riportati sopra da ax89 o meglio quelli scaricati dal sito ufficiale ACER per il 5920G ?

Robydriver
20-02-2013, 23:33
si Nvidia 9500gs

Sorry,intendevo dire quelli di Nvidia.
Purtroppo si ripropongono ogni 2 o 3 pagine sempre le stesse domande e si fa fatica a stare dietro.

Per la 3650G, meglio i driver riportati sopra da ax89 o meglio quelli scaricati dal sito ufficiale ACER per il 5920G ?

Quelli originali Acer,sono ormai obsoleti.
Quelli consigliati da Ax89 sono più recenti.

baru
20-02-2013, 23:45
Sorry,intendevo dire quelli di Nvidia.
Purtroppo si ripropongono ogni 2 o 3 pagine sempre le stesse domande e si fa fatica a stare dietro.



Quelli originali Acer,sono ormai obsoleti.
Quelli consigliati da Ax89 sono più recenti.

Ottimo, userò quelli !
Devo modificarli con il mobility modder o sono "pronto uso" ?

baru
20-02-2013, 23:47
Sorry,intendevo dire quelli di Nvidia.
Purtroppo si ripropongono ogni 2 o 3 pagine sempre le stesse domande e si fa fatica a stare dietro.



Quelli originali Acer,sono ormai obsoleti.
Quelli consigliati da Ax89 sono più recenti.

Ottimo, userò quelli indicati da ax89 !
Devo modificarli con il mobility modder o sono "pronto uso" ?

ax89
21-02-2013, 01:51
Ottimo, userò quelli indicati da ax89 !
Devo modificarli con il mobility modder o sono "pronto uso" ?

Sono quelli ufficiali in versione Mobility e non desktop, quindi non serve usare il Mobility modder.

Maury63
21-02-2013, 21:17
Dopo alcune peripezie che mi hanno portato all'acquisto di una scheda NUOVA NVIDIA GS9500M , sono riuscito, finalmente, a riportare in vita almeno uno dei due Aspire5920G "morti" affetti dal famoso problema della scheda video.
Ci ho installato sopra Win8 a 64 bit e, che dire, va che è una meraviglia... Ora avrei ancora bisogno di un'ulteriore passo in avanti, cioè non riesco ad aggiornare il bios VGA, cosa che mi sarebbe gradita in quanto, se ho ben capito, con la versione BIOS 60.84.62.00.40 esistono noti problemi di "flikering" (se ho capito bene a volte, per una frazione di tempo appena percettibile, appaiono delle strisce orizzontali e con una frequenza casuale come ripetività di apparizione a monitor..) che si possono superare con un aggiornamento del BIOS VGA. Ci ho provato in DOS, ma il messaggio comparso nella finestra DOS dice che non è possibile l'aggiornamento con un programma a16bit....???? Che vuol dire..??? Ci sono procedure che potete spiegarmi passo-passo o eventualmente pubblicare nelle pagine iniziali... ???? Saluti a tutti e grazie.:D :D
Maury63:help:

ax89
22-02-2013, 11:22
Dopo alcune peripezie che mi hanno portato all'acquisto di una scheda NUOVA NVIDIA GS9500M , sono riuscito, finalmente, a riportare in vita almeno uno dei due Aspire5920G "morti" affetti dal famoso problema della scheda video.
Ci ho installato sopra Win8 a 64 bit e, che dire, va che è una meraviglia... Ora avrei ancora bisogno di un'ulteriore passo in avanti, cioè non riesco ad aggiornare il bios VGA, cosa che mi sarebbe gradita in quanto, se ho ben capito, con la versione BIOS 60.84.62.00.40 esistono noti problemi di "flikering" (se ho capito bene a volte, per una frazione di tempo appena percettibile, appaiono delle strisce orizzontali e con una frequenza casuale come ripetività di apparizione a monitor..) che si possono superare con un aggiornamento del BIOS VGA. Ci ho provato in DOS, ma il messaggio comparso nella finestra DOS dice che non è possibile l'aggiornamento con un programma a16bit....???? Che vuol dire..??? Ci sono procedure che potete spiegarmi passo-passo o eventualmente pubblicare nelle pagine iniziali... ???? Saluti a tutti e grazie.:D :D
Maury63:help:

Non devi usare il cmd.exe di Windows, quello NON E' UN AMBIENTE DOS PURO. Vai qualche pagina indietro e trovi una piccola guida che ho scritto in merito in risposta ad un altro utente.

Threshold
23-02-2013, 12:19
Ciao,
partiamo da un assunto: non tutte le schede video ASUS sono costruite secondo lo schema MXM standard, alcune hanno il connettore flipped o reversed MXM, ovvero il pettine è montato al rovescio rispetto allo stesso lato di una comune scheda video fatta secondo lo standard MXM 2.x, motivo per cui non tutte le schede video MXM tipo II di ASUS sono compatibili con il 5920G; dopodichè, per quanto ne so io, la situazione è questa (escludendo le schede video di generazioni precedenti senza supporto DirectX 10, per intenderci):

--- SCHEDE VIDEO MONTATE DI SERIE SUL 5920G ---

NVIDIA

GeForce 8400M GS
GeForce 8600M GS
GeForce 8600M GT
GeForce 9500M GS

AMD/ATI

Mobility Radeon HD 3470
Mobility Radeon HD 3650

Queste schede non richiedono modifiche al BIOS di sistema, ma è comunque necessario applicare uno spessore di rame in base alla scheda che si monta, sostituendolo al pad originale quando si cambia scheda video per la prima volta, perchè il pad presente si è schiacciato secondo la forma della vecchia GPU e la relativa pasta termica è sicuramente secca ed inefficace; è altresì raccomandato sostituire i quattro pad termici sulle memorie video lato GPU se questi sono crepati e/o sporchi.
Raccomandabile anche avere il BIOS di sistema aggiornato all'ultima release 1.3813 ufficiale per minimizzare le incompatibilità (anche se la gestione della ventola cambierà in peggio aumentando un pochino la rumorosità del computer).

--- SCHEDE CHE SI POSSONO MONTARE SUL 5920G CON MOD VARIE ---

NVIDIA

GeForce 9600M GT (con GPU sia a 65 che a 55 nm)
GeForce 9650M GT
GeForce GT 240M

E possibilimente altri modelli, da confermare.

AMD/ATI

Mobility Radeon HD 4570
Mobility Radeon HD 4650
Mobility Radeon HD 4670

Nella fattispecie, tutte le ATI e le GeForce 9650M GT e GT 240M non richiedono modifiche al BIOS di sistema, funzionano anche con l'ultimo BIOS ufficiale, mentre le 9600M GT richiedono anche il BIOS di sistema modificato per funzionare correttamente (che ho postato qualche pagina indietro).
Resta comunque necessaria la copper mod, ovvero la modifica al sistema di dissipazione con aggiunta dello spessore di rame, come precisato sopra.

--- LISTA SPESSORI RACCOMANDATI (ATTENZIONE, NON E' DETTO CHE SIANO QUELLI CORRETTI IN TUTTI I CASI) ---

Le misure si intendono come valori riconosciuti idonei per permettere al die della scheda video una corretta adesione allo spessore di rame senza far flettere eccessivamente la scheda e con l'X-clamp rimosso (il telaio metallico incollato nel retro della scheda che passa per i fori di fissaggio, e che nel caso del 5920G va rimosso). Per alcune schede video, le misure riportate sono forfettarie e basate su misurazioni compiute su schede video simili, motivo per cui potrebbero esserci imprecisioni ed errori di cui non mi assumo alcuna responsabilità.

Misura spessore pad termici per le memorie video (DDR2/DDR3 e GDDR3): 1 mm
Tipo di pad termico: morbido

Misure standard spessore di rame (copper shim) di lato: 15 x 15 mm o 20 x 20 mm

Altezza spessori:

GeForce 8400M GS: sconociuto (circa 0,5 mm)
GeForce 8600M GS/GT e 9500M GS: sconosciuto (circa 0,3 ~ 0,4 mm)
GeForce 9600M GT con GPU G96-600-A1 (65 nm): circa 0,5 mm
GeForce 9600M GT con GPU G96-630-C1 (55 nm): circa 0,6 mm
GeForce 9650M GT: 0,6 mm
GeForce GT 240M: 0,6 ~ 0,7 mm

Mobility Radeon HD 3470: sconosciuto (circa 0,5 mm)
Mobility Radeon HD 3650: 0,6 ~ 0,7 mm
Mobility Radeon HD 4570: sconosciuto (circa 0,6 mm)
Mobility Radeon HD 4650/4670: sconosciuto (circa 0,6 mm)

In questa lista ogni contribuito è fortemente ben accetto.

--- SCHEDE VIDEO AFFETTE DA FLICKERING ---

Qui una lista (possibilmente incompleta) delle schede video affette da flickering e dei possibili rimedi applicabili. Questa lista interessa alcune GeForce, quando utilizzate sotto Windows Vista/7/8 con driver ForceWare superiori alla release 182.50.

GeForce 8600M GT (versioni con DDR2) con VBIOS 60.84.62.00.29 e 60.84.62.00.39
GeForce 9500M GS con VBIOS 60.84.62.00.40
GeForce 9600M GT (VBIOS non verificati)
GeForce 9650M GT (tutti i VBIOS disponibili)

La soluzione più efficace per tutte le schede tranne la 9650M GT (salvo smentite) è quella di flashare un VBIOS aggiornato che risolve il problema.
Un'altra soluzione consiste nel disattivare il PowerMizer, ma personalmente la sconsiglio per via del fatto che la scheda rimane coi clock massimi per tutto il tempo, consumando più energia e scaldando anche di più, anche se questa al momento pare essere l'unica soluzione per i possessori di 9650M GT. In questo caso, procurarsi il programma NVIDIA PowerMizer Manager (cè una guida se cercate in questo topic che documenta come utilizzare il programma).

Per la 8600M GT con memorie DDR2, va flashato il VBIOS aggiornato 60.84.62.00.0B, che viene offerto direttamente da Acer. Si può prelevare da qui: http://support.acer.com/acerpanam/notebook/0000/Acer/Aspire5920G/Aspire5920G_VBIOS.zip

Per la 9500M GS, va flashato il VBIOS 60.84.69.00.36 gentilmente offerto dall'utente Okkaido, prelevabile da qui: http://www.2shared.com/file/E0FTMZn5/9500.html

Per la 9600M GT, va seguita la procedura indicata da .NETRoller3D sul forum di notebookreview.com, qui: http://forum.notebookreview.com/acer/689405-aspire-5720g-vs-nvidia-geforce-9600m-gt-512mb-ddr3-2.html#post8898826

Tale modifica potrebbe anche funzionare sulla 9650M GT, ma non avendo mai sperimentato direttamente rimando questo test a chi lo volesse fare.

Infine, volevo specificare che per quanto ne sappia io tutte le schede video MXM prodotte da Acer hanno i clock standard come da specifiche di NVIDIA, salvo il fatto di utlizzare anche le DDR2 e quindi in tal caso avere clock per le memorie differenti da quelli indicati da NVIDIA.


Per quanto riguarda la questione del monitor, non saprei dirti, se ti va di sperimentare sarebbe una cosa molto interessante e ci auguriamo che la prova vada bene e che tu condivida la tua esperienza.
Saluti!

Segnalerei le schede affette dal "difetto Nvidia" e che quindi prima o poi sicuramente si romperanno e che sono la causa dei nostri problemi.

Nulla vieta di ricomprarsi una 8600 però meglio sapere in anticipo che è sicuramente fallata.

Inoltre c'è il forte rischio, specialmente comprando l'usato, di incontrare disonesti che si rivendono schede resuscitate che non c'è modo di distinguere da quelle intonse.

Drachenfels
23-02-2013, 16:13
Hai fatto la copper shim?

Ritornato dalla fiera dell'elettronica-informatica-radiantismo-etuttelecianfrusagliedelmondo a mani vuote mannaggia... niente copper shim e niente pad termici per le memorie... per la HD3650 o 9600GT.

Potete indicarmi dove poter comprare il materiale?

Grazie ancora.

Maury63
24-02-2013, 20:48
:help: :help: Mi sa che ho fatto una c...ta..!!!! Ho installato il bios della scheda grafica dalla versione 60.84.62.00.40 alla 60.84.62.00.39 tramite procedura con pennina USB e con nvflash... al messaggio ERROR.PCI subsystem ID mismatch ho forzato il flash con nvflsh -4 -5 -6, poi ho riavviato al messaggio che il tutto era flashato... e ora il pc non si accende più, dà esattamente lo stesso sintomo di scheda VGA guasta... mi sa che ho mandata a pallino la mia nVidia 9500 GS M...giusto ?? Non parte neanche il bios a monitor... segno evidente di problema video con la scheda infernale. Esiste un modo per tornare indietro o devo rassegnarmi a cercare una scheda video nuova ??? Se è così, flicker o no flicker, non aggiorno più nessun bios...:muro: :muro:

ax89
25-02-2013, 10:29
:help: :help: Mi sa che ho fatto una c...ta..!!!! Ho installato il bios della scheda grafica dalla versione 60.84.62.00.40 alla 60.84.62.00.39 tramite procedura con pennina USB e con nvflash... al messaggio ERROR.PCI subsystem ID mismatch ho forzato il flash con nvflsh -4 -5 -6, poi ho riavviato al messaggio che il tutto era flashato... e ora il pc non si accende più, dà esattamente lo stesso sintomo di scheda VGA guasta... mi sa che ho mandata a pallino la mia nVidia 9500 GS M...giusto ?? Non parte neanche il bios a monitor... segno evidente di problema video con la scheda infernale. Esiste un modo per tornare indietro o devo rassegnarmi a cercare una scheda video nuova ??? Se è così, flicker o no flicker, non aggiorno più nessun bios...:muro: :muro:

Una possibilità esiste: dovresti eseguire un blind flash, ovvero un flash al buio.
Il modo migliore per farlo è preparare un file autoexec.bat che ti funga da script automatico per flashare la scheda coi parametri voluti e con il giusto VBIOS da mettere nella pendrive, quindi avviare il computer ed agire "a memoria" ripercorrendo i giusti passaggi per avviare da unità USB (tipo premere F12, ricordarsi dove si trovava la pendrive nelle voci di menu e selezionarla) e lanciare il file autoexec.bat appositamente creato se questo non viene lanciato da solo (con il metodo che ho descritto con Rufus è abbastanza difficile che lo lanci da solo, ma potrei sbagliarmi). Dopodichè è solo una questione di fortuna, se fai tutto bene recuperi la scheda video e sei a posto.

In ogni caso, se non sai flashare un firmware in generale dovresti leggerti le documentazioni e le raccomandazioni che sono contenute nelle utility di flashing, e soprattutto assicurarti SEMPRE di avere il giusto firmware tra le mani. Non ci vuole niente a brickkare un device mettendogli il firmware sbagliato, e non sempre le misure di contrasto sono efficaci, in alcuni casi si deve arrivare a dissaldare il chip della memoria flash e riscriverci sopra il firmware a mano se proprio non vuoi usare quel device come fermacarte, oppure avere strumenti costosi che ti possano ripristinare l'oggetto.
Fai più attenzione la prossima volta!

Maury63
25-02-2013, 12:05
Una possibilità esiste: dovresti eseguire un blind flash, ovvero un flash al buio.
Il modo migliore per farlo è preparare un file autoexec.bat che ti funga da script automatico per flashare la scheda coi parametri voluti e con il giusto VBIOS da mettere nella pendrive, quindi avviare il computer ed agire "a memoria" ripercorrendo i giusti passaggi per avviare da unità USB (tipo premere F12, ricordarsi dove si trovava la pendrive nelle voci di menu e selezionarla) e lanciare il file autoexec.bat appositamente creato se questo non viene lanciato da solo (con il metodo che ho descritto con Rufus è abbastanza difficile che lo lanci da solo, ma potrei sbagliarmi). Dopodichè è solo una questione di fortuna, se fai tutto bene recuperi la scheda video e sei a posto.

In ogni caso, se non sai flashare un firmware in generale dovresti leggerti le documentazioni e le raccomandazioni che sono contenute nelle utility di flashing, e soprattutto assicurarti SEMPRE di avere il giusto firmware tra le mani. Non ci vuole niente a brickkare un device mettendogli il firmware sbagliato, e non sempre le misure di contrasto sono efficaci, in alcuni casi si deve arrivare a dissaldare il chip della memoria flash e riscriverci sopra il firmware a mano se proprio non vuoi usare quel device come fermacarte, oppure avere strumenti costosi che ti possano ripristinare l'oggetto.
Fai più attenzione la prossima volta!

Il mio problema è che il pc non carica neppure il BIOS (almeno così sembra; infatti, se spengo col tasto di accensione il pc, si spegne istantaneamente) esattamente come faceva quando avevo montato su la vecchia scheda video guasta. Se partiva, avrei riprovato ad eseguire i comandi con penna USB inserita, riscrivendo il precedente BIOS VGA.... :doh:

Saluti cordiali.

ax89
25-02-2013, 13:40
Il mio problema è che il pc non carica neppure il BIOS (almeno così sembra; infatti, se spengo col tasto di accensione il pc, si spegne istantaneamente) esattamente come faceva quando avevo montato su la vecchia scheda video guasta. Se partiva, avrei riprovato ad eseguire i comandi con penna USB inserita, riscrivendo il precedente BIOS VGA.... :doh:

Saluti cordiali.

Sei proprio sicuro che il PC non si avvii per nulla?
Al massimo, ma solo per chi ha stomaco forte, puoi provare l'hot swap della scheda video, io lo feci una volta solo per curiosità e ci vuole grande rapidità e precisione, e il risultato non è affatto garantito, ma puoi sempre provarci.

Maury63
25-02-2013, 14:39
Sei proprio sicuro che il PC non si avvii per nulla?
Al massimo, ma solo per chi ha stomaco forte, puoi provare l'hot swap della scheda video, io lo feci una volta solo per curiosità e ci vuole grande rapidità e precisione, e il risultato non è affatto garantito, ma puoi sempre provarci.

No, non si avvia. Si accendono i led, si avvia la ventola ma null'altro...Se schiaccio il pulsante di accensione si spegne immediatamente tutto, senza attendere secondi necessari alla chiusura del sistema operativo che, quindi non si è caricato... Il medesimo sintomo mi dava lo stesso p.c. con la precedente scheda video defunta. Che poi ho sostituito con una nuova.... cos'è e come si fa l'hot swap...????
Saluti
Allora, sto cercando di ripristinare al "buio" in VGA BIOS e sono arrivato alla fase in cui il nvflash emette un doppio bip (per, credo l'ID mismatch ma potrei anche sbagliarmi) ma qui non ricordo la sequenza di digitazioni , dovendo sostituire l'uno con l'altro.... cioè ho già impartito il comando nvflash -4 -5 -6 nomeBios.rom (da inserire su quello che non va) ma non ho presente se il programmno mi chiede conferme o quant'altro...non ho più la possibilità di vedere passo-passo i tasti da schiacciare, cioè cosa devo rispondere.. hai possibiità di chiarirmi qualcosa...?????
Nella videata precedente al pasticcio, mi ha scritto:
GeForce 9500M GS (10DE, 0405,1025,0121) H:--NRM B:01,PCI,D:00,F:00
warning: Firmware image PCI Subsystem ID (10DE,0000)
does not match adapter PCISubsystem ID (1025,1021)
ERROR: PCI subsystem ID mismatch....
che credo di aver bypassato con nvflash -4 -5 -6 9500.rom
e i casini vari successi poi...

Grazie 1.000, no di più, 1.000.000

Robydriver
25-02-2013, 18:03
No, non si avvia. Si accendono i led, si avvia la ventola ma null'altro...<...>
Allora, sto cercando di ripristinare al "buio" in VGA BIOS e sono arrivato alla fase in cui il nvflash emette un doppio bip (per, credo l'ID mismatch ma potrei anche sbagliarmi) ma qui non ricordo la sequenza di digitazioni , dovendo sostituire l'uno con l'altro....

Ciao.
Scusa la domanda forse sciocca,ma se arrivi ad un tale punto (senti i beep),vuol dire che il bios carica (il fatto che non lo visualizzi è un'altra cosa).
Allora,non ti conviene scrivere un file autoexec.bat compilato a dovere con i giusti parametri,metterlo in una pennetta autoavviante insieme al bios corretto e riflashare il tutto in automatico?
I parametri da aggiungere,li avrai letti da qualche parte.Non te li sei scritti/copiati?

Aenil
25-02-2013, 18:18
comunque incredibile la quantità di gente che cerca pezzi di ricambio per questo computer, in 2 giorni ho venduto il mio ex 5920 disassemblato, ed io che stavo per buttar via tutto :stordita:

EDIT: incredibile ho venduto tutto O.o già mi manca :(

Maury63
25-02-2013, 19:11
Ciao.
Scusa la domanda forse sciocca,ma se arrivi ad un tale punto (senti i beep),vuol dire che il bios carica (il fatto che non lo visualizzi è un'altra cosa).
Allora,non ti conviene scrivere un file autoexec.bat compilato a dovere con i giusti parametri,metterlo in una pennetta autoavviante insieme al bios corretto e riflashare il tutto in automatico?
I parametri da aggiungere,li avrai letti da qualche parte.Non te li sei scritti/copiati?
I due bip che sento sono i bip emessi in fase di nvflash, cioè prima di partire il flash del BIOS a programma nvflash attivato al"buio", ma non riesco a concludere. Purtroppo mi sono fidato del fatto di aver interpretato che la versione di Hokkaido 9500.rom eliminava il problema flikering e ci sono andato deciso, dando conferma alla richiesta di nvfash (vedi il messaggio che ho scritto sul precedente post)..pensando fosse normale. Poi al riavvio...schermo nero, no videata BIOS, led accesi e ventola che gira...Oggi, prova et riprova, ho capito che almeno il BIOS di sistema si carica, mi vede la pennina con programa nflash e rom originale per cui sto tentando di fare un ripristino al "buio" ma non riesco ad andare oltre il punto in cui dico a nvflash di caricarsi -4 -5 -6 G84.rom (questo è il nome del precedente BIOS che ho dato), il programma nvflash parte, emette due bip ma non so poi cos'altro fare.. ho provato con invio, con y,nulla ...presumo che nvflash possa vedere il BIOS flashato ieri... ma non so poi cos'altro mi chieda...

I parametri da aggiungere...??? Cosa intendi, scusa..?? Grazie per l'attenzione
Saluti cordiali

baru
25-02-2013, 19:15
Sono quelli ufficiali in versione Mobility e non desktop, quindi non serve usare il Mobility modder.

Installati e funzionano benissimo sotto Vista.
Ora sto provando Linux Mint e ho installato i driver dal gestore pacchetti e funzionano altrettanto bene. :yeah:

ax89
26-02-2013, 02:07
I due bip che sento sono i bip emessi in fase di nvflash, cioè prima di partire il flash del BIOS a programma nvflash attivato al"buio", ma non riesco a concludere. Purtroppo mi sono fidato del fatto di aver interpretato che la versione di Hokkaido 9500.rom eliminava il problema flikering e ci sono andato deciso, dando conferma alla richiesta di nvfash (vedi il messaggio che ho scritto sul precedente post)..pensando fosse normale. Poi al riavvio...schermo nero, no videata BIOS, led accesi e ventola che gira...Oggi, prova et riprova, ho capito che almeno il BIOS di sistema si carica, mi vede la pennina con programa nflash e rom originale per cui sto tentando di fare un ripristino al "buio" ma non riesco ad andare oltre il punto in cui dico a nvflash di caricarsi -4 -5 -6 G84.rom (questo è il nome del precedente BIOS che ho dato), il programma nvflash parte, emette due bip ma non so poi cos'altro fare.. ho provato con invio, con y,nulla ...presumo che nvflash possa vedere il BIOS flashato ieri... ma non so poi cos'altro mi chieda...

I parametri da aggiungere...??? Cosa intendi, scusa..?? Grazie per l'attenzione
Saluti cordiali

A questo punto credo proprio che tu sia nella medesima condizione di un altro utente che ebbe problemi con la 9500M GS proveniente da un 6920G ed installata nel 5920G; non so se Okkaido abbia o meno il BIOS di sistema modificato, ma sicuramente tu non sei il primo a cui lo suggerisco e quindi consiglio anche a te di flashare il BIOS di sistema modificato che risolve i problemi con il modulo MXM, il che dovrebbe risolverti anche questo problema di funzionamento con il nuovo VBIOS della 9500M GS come è successo all'altro user al quale avevo consigliato di agire così.

Installati e funzionano benissimo sotto Vista.
Ora sto provando Linux Mint e ho installato i driver dal gestore pacchetti e funzionano altrettanto bene. :yeah:

Ottimo, mi fa piacere.

Drachenfels
28-02-2013, 23:49
:doh: :muro: Ma certo che serve, hai davvero letto le ultime pagine del topic?
Senza quello la scheda semplicemente non funziona a dovere, soffre, gli si bruciano i transistor nella GPU e poi muore (cit. Baz).

Ho messo la copper shim come da istruzioni... ma continua a non vedersi nulla sullo schermo.

Qualche altro suggerimento prima dello smaltimento?

Grazie ancora.

TonyBait
03-03-2013, 14:03
Ciao, una volta installata la 9650m gt al posto della 8600m gs, non viene visualizzato neanche il post. E' normale? Devo effettuare qualche operazione preliminare? E' sintomo di sicuro non funzionamento della nuova scheda? (acquistata usata). Grazie

Voglio celebrare i miei 1000 post nel forum scrivendo finalmente la guida sull'upgrade alla GeForce 9650M GT.

PREMESSA

Questa guida non assume che ciò che vi è scritto sia verità sacrosanta e pertanto potrebbe peccare in alcuni passaggi e/o particolari specifici.
Non mi assumo inoltre responsaiblità per danni che potreste causare a voi o alle vostre cose per uso improprio e/o cattiva esecuzione delle procedure. Rimetto pertanto ai lettori ogni tipo di responsabilità per questo tipo di operazioni.
Consiglio a chi non è abbastanza informato o comunque a chi volesse maggiori dettagli di leggere la guida di swap di TheAcerGuy contenuta qui: http://www.theacerguy.com/2008/12/morris-aspire-5920-gpu-swapupgrade/

OCCORRENTE

- NVIDIA GeForce 9650M GT 1 GB DDR2, MXM Tipo 2, prodotta da ASUS, montante il VBIOS 62.94.39.00.00.
- Spessore in rame (altrimenti noto come copper shim) delle dimensioni minime di 15x15x0,6 mm. Si possono adottare spessori anche più larghi, ma fino a 0,7 mm per non far flettere troppo la scheda.
- Pasta termica (a vostra discrezione).
- 4 viti a croce non autoserranti, misure 0,6x1,2 mm ca., solo se non avete viti adatte ad essere inserite nei passanti del metal plate posteriore della scheda video (quelle che andrete a rimuovere non sono adatte in quanto non entrano nei passanti e non sono sufficientemente lunghe da bloccare la scheda in sede fissandola ai sostegni).
Opzionalmente:
- Pad termici da sostituire a quelli presenti sulle memorie RAM della scheda video.

PRIMA DI INIZIARE

Prima di procedere alla sostituzione, consiglio di fare queste cose:
1) Pulire l'interno del notebook.
2) Aggiornare il BIOS del 5920G all'ultima release, la 1.3813.
3) Scaricare gli ultimi Forceware per notebook dal sito NVIDIA, qui: http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it
4) Scaricare NVIDIA PowerMizer Manager 1.01, da questo sito: http://somemorebytes.com/wp/index.php/software/nvpmmanager/
5) Disinstallare gli attuali driver video (con annessa pulizia del registro e dei rimasugli tramite utility quali CCleaner e Driver Sweeper).

PREPARATIVI
Come dicevo prima, se non avete viti adatte ad essere avvitate nei passanti del metal plate posteriore della nuova scheda video, dovete procurarvi delle viti come da misure specificate, e rimuovere questa parte dalla nuova scheda: potete aiutarvi con una tessera di ricarica telefonica, un plettro o comunque un oggetto rigido di plastica che non vada ad intaccare l'integrità dei componenti e del PCB.

MONTAGGIO
A questo punto, spegnete il computer, rimuovete l'alimentazione e la batteria, quindi svitate le viti della cover posteriore del notebook e toglietela. Fatto questo rimuovete le quattro viti che bloccano la scheda video in sede e sollevatela dal lato superiore, quello in prossimità della ventola, magari sostenendo la parte posteriore del PCB della vecchia scheda video mentre fate questo. Una volta sollevata, sfilatela verso l'alto.
A questo punto avrete il dissipatore messo a nudo: nella sede della GPU con buona probabilità troverete residuati del vecchio pad termico posto a corredo della scheda, e i pad termici blu messi sui 4 chip RAM inferiori della scheda video. Asportate i residui del vecchio pad termico con un oggetto rigido di plastica (va bene la tessera di ricarica di prima) e pulite con levasmalto per unghie (acetone) la parte in rame visibile. A questo punto prendete il vostro spessore di rame (ricordatevi che molte volte vi arriva ricoperto da una sottile pellicola di plastica, toglietela per evitare problemi di scambio termico), applicate la pasta termica da una parte, e alloggiate lo spessore nella sede in rame del dissipatore originale. Se avete intenzione di cambiare i pad termici, fatelo adesso, prima della seconda fase di montaggio. Fatto questo, passate ad applicare la pasta sul secondo lato dello spessore, quindi montate la nuova scheda video, premendo bene al centro e fissando le viti mentre la tenete premuta (per evitare la formazione di bolle d'aria nella pasta). Dopo questo, semplicemente rimontate il tutto, reinserite batteria, ricollegate l'alimentatore ed avviate il computer. Si conclude la prima parte della guida.

INSTALLAZIONE DRIVER

Lanciate il setup dei driver, e non curatevi del fatto che vi dica nessun hardware compatibile trovato, chiudete il tutto.
Recatevi in C:\NVIDIA\DisplayDriver\xxx.xx\yyyy\International\Display.Driver (dove le x sono la vostra versione di driver, le y la piattaforma di destinazione), cercate il file ListDevices.txt e apritelo. Portatevi alla riga che recita
NVAC.INF:
quindi scorrete in basso fino a trovare questa stringa:
DEV_064A&SUBSYS_01461025 "NVIDIA GeForce 9700M GT"
Inserite una nuova riga dopo, e copiateci quest'altra stringa, rispettando la tabulazione del testo:
DEV_064C&SUBSYS_01211025 "NVIDIA GeForce 9650M GT"
Fatto questo, salvate il file ed uscite.
Nella medesima cartella, troverete il file nvac.inf, apritelo, e portatevi alla riga che recita:
%NVIDIA_DEV.064A.02% = Section005, PCI\VEN_10DE&DEV_064A&SUBSYS_01461025
Aggiungete una nuova riga, copiandoci questa stringa:
%NVIDIA_DEV.064C.01% = Section005, PCI\VEN_10DE&DEV_064C&SUBSYS_01211025
Scorrete qualche riga in giù fino a trovare quest'altra stringa:
%NVIDIA_DEV.064A.02% = Section006, PCI\VEN_10DE&DEV_064A&SUBSYS_01461025
Anche qui, aggiungete una nuova riga con questo contenuto:
%NVIDIA_DEV.064C.01% = Section006, PCI\VEN_10DE&DEV_064C&SUBSYS_01211025
Infine, portatevi verso la fine del documento, dove troverete questa riga:
NVIDIA_DEV.064A.02 = "NVIDIA GeForce 9700M GT "
Aggiungete una nuova riga a capo, con questo valore:
NVIDIA_DEV.064C.01 = "NVIDIA GeForce 9650M GT"
Fatto questo, salvate il file, uscite, e lanciate il setup (che si trova nella cartella superiore, ovvero C:\NVIDIA\DisplayDriver\xxx.xx\yyyy\International\)

Non cantate vittoria! Non è tutto finito.
L'installazione procederà (vi consiglio di spuntare installazione pulita nel setup per minimizzare l'insorgenza di problemi, anche dopo le pulizie del registro di prima), quindi riavviate se vi viene chiesto.
A questo punto bisogna risolvere il problema del flickering e dei crash del driver nvlddkm.sys, quindi lanciate NVIDIA PowerMizer Manager. Se non dovreste riuscire a lavorare al primo riavvio a causa di crash e conseguente BSOD, riavviate in modalità provvisoria, quindi seguite la procedura di seguito. Molto probabilmente, come è successo a me, il programma vi avvertirà che non ci sono settaggi PowerMizer nel registro. Dovrete semplicemente fare questo:
1) Backup Settings (vi salva un file con le chiavi di registro così come si trovano nello stato attuale, utile in caso di problemi nella procedura).
2) Create PowerMizer Settings.
3) Togliere la spunta ad Enable PowerMizer Feature.
4) Premere Instant Apply!

Fatto questo, spegnete il PC, riaccendetelo e godetevi la vostra nuova 9650M GT!
Se avete suggerimenti o segnalazioni, fatemelo sapere, cercherò di integrare tutto e di sistemare meglio la guida.

ax89
03-03-2013, 15:24
Ciao, una volta installata la 9650m gt al posto della 8600m gs, non viene visualizzato neanche il post. E' normale? Devo effettuare qualche operazione preliminare? E' sintomo di sicuro non funzionamento della nuova scheda? (acquistata usata). Grazie

Se hai seguito bene questa procedura, devi essere sicuro che ci sia il VBIOS giusto indicato e che la scheda fosse effettivamente funzionante, altrimenti potrebbe essere davvero guasta.