PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Bonex
29-10-2009, 15:44
meglio seagate o western digital

Mha!!! La Seagate ha al suo interno anche la Maxtor percui credo sia affidabile ma anche i Samsung sono buoni, per quanto riguarda la WD non so...

Bismark2005
29-10-2009, 16:02
Come Ram il nostro portatile supporta:
PC2-5300
Tecnologia: DDR2
Tipologia: SO-DIMM
Frequenza (bus clock rate): 667 MHz
Massima Ram installabile: 4GB
Slot: 2

percui rekka la RAM che hai trovato è compatibile inoltre, come ha detto OldDog, se prendi Ram a frequenza 800Mhz funzionano a 667 percui è uno speco (se le trovi però che che costino meno delle 667, difficile, prendile perchè vanno bene lo stesso) l'importante e che siano DDR2 e non 3 perche non sono compatibili.

io ho trovato queste: Kingston KAC-MEMF/2G (http://www.monclick.it/schede/kingston/KAC%252DMEMF%252F2G/kac%252Dmemf%252F2g.htm).

Per l'HDD va bene uno qualsiasi 2.5", prendetelo naturalmente 7K2, SATA poi, in relazione a quello chiesto da Bismark2005, quello che è montato sul vostro portatile, una volta estratto e sostituito con il nuovo, potete usarlo come HDD esterno comprando un box, sulla baia per esempio, costandovi sulla ventina di euro.

Per HDD stavo visionando questi: Seagate Momentus 7200.4 320GB 16MB SATA (http://bow.it/Hard_Disk_Notebook/98430/Seagate_Momentus_7200.4_320GB_16MB_SATA.html).

@aloeb puoi dire quali driver hai installato?!? fai un elenco così vediamo quale manca...
Su Xp li devi mettere praticamente tutti a mano percui di quali hai messo e così andiamo per escusione, no?!?

La ram costa 62 euro esagerato!!! Sono solo 2 gb

Bonex
29-10-2009, 16:06
La ram costa 62 euro esagerato!!! Sono solo 2 gb

Oh!!! Su monclick la danno a quel prezzo, che vuoi che ti dica...
Anche a me sembra troppo però sulle 60-70€ per 4gb di RAM toccherà spenderli, sempre che riusciamo a trovarle di qualità decente a circa 30€, e + l'HDD siamo a 150€ circa...

rekka
29-10-2009, 18:44
ma per cambiare l'HDD che accortezze bisogna avere???

Bismark2005
29-10-2009, 19:01
150 Euro per Ram e Hard Disk? Si ci può stare.

Comunque l'aggiornamento lo farò in 2 step. Cambierò innanzitutto l'hard disk e poi aumenterò la ram a 4 gb.

Volevo sapere se con 2gb di ram è utile mettere un sistema a 64 bit.

Grazie.

Bonex
29-10-2009, 19:06
ma per cambiare l'HDD che accortezze bisogna avere???

Devi:
- smontare il fondo, per prima cosa XD.
- togliere l'HDD slittandolo verso destra.
- smontarne il carrello dall'hard disk che lo blocca nel fondo del notebook.
- montare il carrello nel nuovo (sono 4 viti).
- renserire il nuovo HDD nello slot.

Difficile?!?

150 Euro per Ram e Hard Disk? Si ci può stare.

Comunque l'aggiornamento lo farò in 2 step. Cambierò innanzitutto l'hard disk e poi aumenterò la ram a 4 gb.

Volevo sapere se con 2gb di ram è utile mettere un sistema a 64 bit.

Grazie.

A parte il sistema più veloce e un minor uso di RAM per incominciare?!?
Io con Vista, sitema pulito, usavo il 46% della ram mentre con Win7 Pro x64 uso il 32%... Bel risparmio è!?!

rekka
29-10-2009, 19:09
prova a vedere i link che ho messo in qualche post fà... i prezzi mi sembrano ottimi

Bismark2005
29-10-2009, 19:13
Anche queste Ram: http://www.bow.it/Memorie_Notebook/29756/Kingston_KVR667D2S5-2G.html

sembrano più che buone. Cosa ne dite?

Bismark2005
29-10-2009, 19:18
Non avevo visto che rekka aveva segnalato le stesse ram.

Ps: Anche se bisognerebbe vedere di quanto il notebook acquista in prestazioni passando da 2 a 4 gb di ram e mettendo un hard disk da 7200 rpm

Bonex
29-10-2009, 20:12
prova a vedere i link che ho messo in qualche post fà... i prezzi mi sembrano ottimi

@ Bismark2005

Io come HDD sceglierei il Seagate, mi sembra migliore, mentre per la RAM va bene quella della BOW.

Per quanto riguarda l'aumento delle prestazioni della Ram lo senti moltissimo con un So a 64bit ma per l'HDD neanche te ne accorgi...

Chris Garner
29-10-2009, 20:32
Devi:
- smontare il fondo, per prima cosa XD.
- togliere l'HDD slittandolo verso destra.
- smontarne il carrello dall'hard disk che lo blocca nel fondo del notebook.
- montare il carrello nel nuovo (sono 4 viti).
- renserire il nuovo HDD nello slot.

Difficile?!?



A parte il sistema più veloce e un minor uso di RAM per incominciare?!?
Io con Vista, sitema pulito, usavo il 46% della ram mentre con Win7 Pro x64 uso il 32%... Bel risparmio è!?!

Perdona l'intrusione ma volevo un chiarimento su quanto da te detto. Praticamente da come hai detto tu sembra che con 2gb viene utilizzata più ram da quando ne metti 4gb, o mi sto sbagliando? Cioè praticamente per te utilizzare 900 e passa mega di ram (il 46% di 2048mb) è di più che utilizzare più di 1000 mega (cioè il 32% di 4096mb)? Per fare un confronto con percentuali bisogna avere una base uguale, altrimenti sarebbe come dire che il 20% di 10 è di più del 5% di 100, il che sarebbe una grossa castroneria...O forse ho capito male io?

rekka
29-10-2009, 20:45
Devi:
- smontare il fondo, per prima cosa XD.
- togliere l'HDD slittandolo verso destra.
- smontarne il carrello dall'hard disk che lo blocca nel fondo del notebook.
- montare il carrello nel nuovo (sono 4 viti).
- renserire il nuovo HDD nello slot.

Difficile?!?



Intendevo a livello Bios

Bonex
29-10-2009, 21:07
Intendevo a livello Bios

Non cambia niente a livello bios, stai solo cambiando un componente che verrà riconosciuto al primo avvio...

Perdona l'intrusione ma volevo un chiarimento su quanto da te detto. Praticamente da come hai detto tu sembra che con 2gb viene utilizzata più ram da quando ne metti 4gb, o mi sto sbagliando? Cioè praticamente per te utilizzare 900 e passa mega di ram (il 46% di 2048mb) è di più che utilizzare più di 1000 mega (cioè il 32% di 4096mb)? Per fare un confronto con percentuali bisogna avere una base uguale, altrimenti sarebbe come dire che il 20% di 10 è di più del 5% di 100, il che sarebbe una grossa castroneria...O forse ho capito male io?

Io intendevo che con il sistema con 2Gb di Ram, il mio portatile almeno, con Vista pulito con solo l'antivirus, il synaptics, Luch Manager e il twek NVidia occupava il 45% delle risorse con sistema appena avviato.
Mentre con il Win7 x64, sempre con 2Gb di Ram, mi occupava, a parità di programmi avviati, il 10% in meno...
Io non ho mai parlato di sistema a 4Gb, io ho risposto principalmente a questa domanda:



...

Volevo sapere se con 2gb di ram è utile mettere un sistema a 64 bit.

Grazie.

Vista questa domanda io ho risposto che, visto quello succede nel mio sistema, un SO a 64bit mi sembra consumi meno RAM di uno a 32bit, sempre osservando quello che fa il mio notebook...

Poi certo, adesso ho 3Gb percui un po è diverso però, con il sistema a 2Gb con il SO a 64bit mi sembrava più veloce e stando al Task Manager la memoria occupata a parita di programmi nella lista di avvio era inferiore a quando avevo il SO a 32bit...

Chris Garner
29-10-2009, 21:20
Io intendevo che con il sistema con 2Gb di Ram, il mio portatile almeno, con Vista pulito con solo l'antivirus, il synaptics, Luch Manager e il twek NVidia occupava il 45% delle risorse con sistema appena avviato.
Mentre con il Win7 x64, sempre con 2Gb di Ram, mi occupava, a parità di programmi avviati, il 10% in meno...
Io non ho mai parlato di sistema a 4Gb, io ho risposto principalmente a questa domanda:



Vista questa domanda io ho risposto che, visto quello succede nel mio sistema, un SO a 64bit mi sembra consumi meno RAM di uno a 32bit, sempre osservando quello che fa il mio notebook...

Poi certo, adesso ho 3Gb percui un po è diverso però, con il sistema a 2Gb con il SO a 64bit mi sembrava più veloce e stando al Task Manager la memoria occupata a parita di programmi nella lista di avvio era inferiore a quando avevo il SO a 32bit...


Ah ecco, avevo capito male io, pensavo stavamo parlando di confronti di prestazione tra quantità di ram e non tra sistemi operativi... Perdonami...

Draven94
29-10-2009, 21:59
Sì, ma il paragone deve essere fatto sulla medesima base. Oggi lo sanno anche i muri che W7 è meno "avido" perchè ha una gestione del superfetch ed altri servizi leggermente differente rispetto a Vista per cui il dibattito/confronto andrebbe affrontato confrontando vista x86 vs vista x64 o le rispettive versioni di W7 :stordita:
Tuttavia è un discorso che ha diversi punti di vista per cui, almeno per il momento, non mi ci voglio addentrare :D

OldDog
29-10-2009, 22:06
Per quanto riguarda l'aumento delle prestazioni della Ram lo senti moltissimo con un So a 64bit ma per l'HDD neanche te ne accorgi...
Forse fraintendo la tua risposta. A parità di sistema operativo il passaggio dal disco originale al 7200 giri velocizza decisamente gli accessi al disco, quindi l'avvio delle applicazioni e tutte le attività che richiedono accesso a dati non in memoria. Non ho fatto un benchmark prima e dopo il cambio, se non il test di windows performance, ma la differenza per me è stata percepibile.

Per la risposta sulla RAM, tecnicamente parlando un sistema a 64 bit richiede un po' più RAM del medesimo sistema operativo a 32 bit, infatti MS raccomanda minimo 2GB per la versione a 64bit di Seven, invece di 1 GB.

Tu però confronti la RAM allocata da Vista con quella allocata da Win 7, quindi strategie di preallocazione diverse che non sono paragonabili.
Fate un giro sui thread e siti "tecnici" non dedicati al gemstone e ne avrete conferma.
Se invece ho frainteso il tuo messaggio, mi scuso fin d'ora. :)

Bonex
29-10-2009, 22:27
@ Chris Garner, @ Draven94 e @OldDog io parlo dell'Acer in mio possesso e da quel che ho visto e provato io.
Poi sul fatto che tra Vista e Win7 ci sia una diversa gestione della memoria e dei processi è normale dato che Win7 "dovrebbe essere l'evoluzione" di Vista...
Io come sistema ho provato originali WinXP Pro x32, Vista Home Premium x32 e Vista Professional x64 e Win7 Professional x64 mentre Win7 Ultimate x32 & x64 non originali e devo dire che nelle versioni x64 ho notato, sull'Acer 5920G in mio possesso, che l'utilizzo della ram era inferiore rispetto ai SO con architettura x32.
@OldDog per quanto riguarda la questione del disco dipende da che sistema è e da quali servizi sono attivi all'avvio...
Poi se il punto è da quando premi il pulsante a quando arrivi al Login è un conto ma io, generalmente credo, da quando premi il pulsante all'uso effettivo del SO...

Ho rimesso temporaneamente 2GB di RAM e Windows7 Professional x64 appena avviato, con i servizi detti prima, usa di memoria il 34%...
Fatemi rimettere i 3Gb mo...

Unnatural
29-10-2009, 22:42
Scusate, ho letto anche l'altro thread di Zak84 sul flickering ma non capisco se corrisponde al mio problema (credo di no).

Ho 7 x64, e il firmware della mia 8600M GT è 60.84.62.00.29
Praticamente, quando uso il notebook con il monitor esterno VGA, nessun problema. Quando invece uso lo schermo del portatile ogni tanto (non puramente a random, ma solo in concomitanza di qualche azione, come passaggi tra tab o finestre, o minimizzazione/ripristino di queste ultime), c'è come un glitch della metà inferiore dello schermo, che non so come spiegare... :muro: avete presente quando (specie su pc molto vecchi e/o sottosforzo) una finestra o la taskbar "tardasse" a ridursi lasciando brevissimamente una serie di impressioni? Appare brevissimamente qualcosa del genere, come delle striature bianche e nere di varia entità. A volte, più che un flickering "totale" come descritto nell'altro thread, c'è solo un annerimento parziale, come quando si apre per un infinitesimo di secondo una finestra DOS.
Ho provato diversi forceware, sia 17* che 18* e che 19*, moddati e non.
Qualche idea? :mbe:
Grazie :stordita:

EDIT: il problema si manifesta anche impostando Win sul tema classico non Aero.

Bismark2005
30-10-2009, 09:57
Sul sito nvidia sembra siano presenti i drivers per la 8600 M Gt(x Win 7 64 bit):

http://www.nvidia.it/object/notebook_winvista_win7_x64_186.81_whql_it.html

rekka
30-10-2009, 10:43
dove si possono scaricare i driver nvidia 8600gs per win7 64bit moddati???

ho cercato a ritroso ma non li trovo più

grazie

OldDog
30-10-2009, 10:54
Io come sistema ho provato originali WinXP Pro x32, Vista Home Premium x32 e Vista Professional x64 e Win7 Professional x64 mentre Win7 Ultimate x32 & x64 non originali e devo dire che nelle versioni x64 ho notato, sull'Acer 5920G in mio possesso, che l'utilizzo della ram era inferiore rispetto ai SO con architettura x32.
Se mi dici che hai confrontato l'occupazione di RAM di Vista x32 rispetto a Vista x64, OK - io avevo capito che stavi confrontando Vista x32 con Win 7 x64.
@OldDog per quanto riguarda la questione del disco dipende da che sistema è e da quali servizi sono attivi all'avvio...
Poi se il punto è da quando premi il pulsante a quando arrivi al Login è un conto ma io, generalmente credo, da quando premi il pulsante all'uso effettivo del SO...
A parità di installazione, RAM, servizi e caching, io ho sostituito il disco precedente con uno con tempi d'accesso nettamente migliori (e poi ripristinato tutto il software dal backup) e la differenza se avvio un programma, per esempio OpenOffice, è visibilmente migliore di diversi secondi.

Forse dal mio messaggio tu hai capito che io stessi confrontando l'avvio di installazioni diverse del sistema operativo, ma questo non sarebbe un confronto utile a valutare l'HD e non era quello che intendevo.

Poi hai fatto una osservazione significativa: con RAM abbondante come la tua i pre-fetch di Vista e Windows 7 mitigano l'accesso al disco fisso, quindi le differenze HW tra dischi sono probabilmente meno visibili. :)

Bonex
30-10-2009, 12:01
dove si possono scaricare i driver nvidia 8600gs per win7 64bit moddati???

ho cercato a ritroso ma non li trovo più

grazie

Non esistono ancora, è quello che si discuteva sui post precedenti, bisogna attendere che escano...
per ora ci dobbiamo accontentare dei driver ufficiali...

Se mi dici che hai confrontato l'occupazione di RAM di Vista x32 rispetto a Vista x64, OK - io avevo capito che stavi confrontando Vista x32 con Win 7 x64.

A parità di installazione, RAM, servizi e caching, io ho sostituito il disco precedente con uno con tempi d'accesso nettamente migliori (e poi ripristinato tutto il software dal backup) e la differenza se avvio un programma, per esempio OpenOffice, è visibilmente migliore di diversi secondi.

Forse dal mio messaggio tu hai capito che io stessi confrontando l'avvio di installazioni diverse del sistema operativo, ma questo non sarebbe un confronto utile a valutare l'HD e non era quello che intendevo.

Poi hai fatto una osservazione significativa: con RAM abbondante come la tua i pre-fetch di Vista e Windows 7 mitigano l'accesso al disco fisso, quindi le differenze HW tra dischi sono probabilmente meno visibili. :)

Ho confrontato due versioni diverse di Vista sia per versione che per architettura e la differenza si nota eccome...
Poi passando a Win7 la senti ancora di più perchè, come dici anche tu, hanno migliorato la gestione della memoria e tutto il resto...
Poi penso di averlo detto in un post precendente: Vista va usato per almeno un mesetto prima che vada bene, e in quel periodo bisogna mettere tutti i setting in modo che funzioni bene...

Per l'HDD io intendevo che comunque parlando in ms la differenza non la noti perche passi da 18-20ms dei 5k2 a 11ms dei 7k2...
Poi sta tutto al SO indicizzare meglio le risorse e un HDD da 7k2 è usato meglio da Win7 che da Vista...

aloeb
30-10-2009, 13:39
X Bonex, mi è difficile scriverti tutti i driver che ho istallato, ti ho contattato su msn, se mu aggiungi così possiamo parlarne meglio.

Quello che mi manca comunque è : Controller IDE ATA/ATAPI

Ps: ma Win7 funziona bene sul nostro pc, il mio è con scheda madre t8100.

Bonex
30-10-2009, 14:56
X Bonex, mi è difficile scriverti tutti i driver che ho istallato, ti ho contattato su msn, se mu aggiungi così possiamo parlarne meglio.

Quello che mi manca comunque è : Controller IDE ATA/ATAPI

Ps: ma Win7 funziona bene sul nostro pc, il mio è con scheda madre t8100.

Vada MSN e vediamo un pò...

Processore t8100 magari?!?
Comunque si, l'Acer 5920G, sostanzialmente è compatibile con Win7 che io consiglio anche al posto di XP...

rekka
30-10-2009, 15:37
X Bonex, mi è difficile scriverti tutti i driver che ho istallato, ti ho contattato su msn, se mu aggiungi così possiamo parlarne meglio.

Quello che mi manca comunque è : Controller IDE ATA/ATAPI

Ps: ma Win7 funziona bene sul nostro pc, il mio è con scheda madre t8100.

Possibile che win 7 non abbia i driver del controller IDE ATA/ATAPI compatibili con il controller del 5920???

Bonex
30-10-2009, 16:07
Possibile che win 7 non abbia i driver del controller IDE ATA/ATAPI compatibili con il controller del 5920???

E chi cavolo l'ha detta questa?!?
Stavamo parlando di XP...

Questo è Gestione dispositivi del mio Acer 5920G su Win7 Pro x64:
http://img266.imageshack.us/img266/737/gestinedispositivi2.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/gestinedispositivi2.jpg/)
Si vede che è riconosciuto...

rekka
30-10-2009, 16:14
:muro: :muro: non ne becco una!!!!

Bonex
30-10-2009, 16:27
:muro: :muro: non ne becco una!!!!

Tranquillo!!! :D

Unnatural
30-10-2009, 16:28
Scusate, ho letto anche l'altro thread di Zak84 sul flickering ma non capisco se corrisponde al mio problema (credo di no).
(...)
Ho provato diversi forceware, sia 17* che 18* e che 19*, moddati e non.
Qualche idea? :mbe:
Grazie :stordita:
EDIT: il problema si manifesta anche impostando Win sul tema classico non Aero.

Aggiornamento: pare che il problema non si presenti usando entrambi gli schermi contemporaneamente.
niente? :muro:

fortyseven
30-10-2009, 16:34
Qualcuno mi sa dire se lo slot frontale legge queste card?
grazie.

pocho4ever
30-10-2009, 18:59
ho questo portatile intel core 2 duo 1.83ghx,667mhz fsb,2mb l2 cache,nvidia geforce 8600m gs 256mb,ram 4gb ddr2 e volevo prendere windows 7 ultimate 64 bit me lo consigliate?una volta installato qualcuno ha trovato problemi con i vari driver ecc?ho letto delle cose tipo msn non va...stupidate?

Bonex
30-10-2009, 19:23
Qualcuno mi sa dire se lo slot frontale legge queste card?
grazie.

Intendi le micro SD superiori a 4gb?!?
Se si allora le legge, nel mio Smartphone HTC Magic ho una Micro SDHC da 8gb e me la legge senza problemi...

ho questo portatile intel core 2 duo 1.83ghx,667mhz fsb,2mb l2 cache,nvidia geforce 8600m gs 256mb,ram 4gb ddr2 e volevo prendere windows 7 ultimate 64 bit me lo consigliate?una volta installato qualcuno ha trovato problemi con i vari driver ecc?ho letto delle cose tipo msn non va...stupidate?

Come specifiche sei nella norma per installare sia il 32bit che il 64bit (consiglio quest'ultimo), con i driver invece nessun problema se non come detto un po di post addietro devi scaricarti il driver NVidia dal sito ufficiale, per il driver del card-reader lo devi prendere dal dvd dei driver di vista mentre il bluetooth lo trovi windows update dopo che sei connesso in internet e premi l'interruttore...
L'unica che non ho inserito è la webcam...

pocho4ever
30-10-2009, 22:03
la mia batteria si è bruciata ho letto pareri di utenti che l'hanno presa da ebay a pochi € e sono soddisfatti mi potreste dare i link sulla baia?

joeyto
30-10-2009, 22:15
scusate ma secondo voi si puo' fare un upgrade da vista a win7 in modo da non perdere i programmi già installati e varie configurazioni?

fraussantin
30-10-2009, 22:41
una curiosità , ma noi che abbiamo ,una scheda dx 10 , se un domani usciranno giochi dx 11 nativi (poco probabile) non ci potremo giocare???
perche vista update me le ha installate da se anche se non mi servono a nulla.

Bonex
30-10-2009, 23:26
la mia batteria si è bruciata ho letto pareri di utenti che l'hanno presa da ebay a pochi € e sono soddisfatti mi potreste dare i link sulla baia?

Guarda un paio di pagine indietro e vedrai i link della baia...

scusate ma secondo voi si puo' fare un upgrade da vista a win7 in modo da non perdere i programmi già installati e varie configurazioni?

Basta fare invece upgrade (aggiorna) invece che installa e tutto fatto, ricordati però che la versione di Win7 deve essere l'ecquivalente di Vista ovvero HP con HP o Ultimate con Ultimate perchè se le due versioni sono differenti si perde tutto mentre se sono compatibili allora ok.

fraussantin
30-10-2009, 23:33
Guarda un paio di pagine indietro e vedrai i link della baia...



Basta fare invece upgrade (aggiorna) invece che installa e tutto fatto, ricordati però che la versione di Win7 deve essere l'ecquivalente di Vista ovvero HP con HP o Ultimate con Ultimate perchè se le due versioni sono differenti si perde tutto mentre se sono compatibili allora ok.

a me l'acer i aveva detto che non si poteva fare l'upgrade perche avevo un licenza oem???

Bonex
31-10-2009, 00:04
a me l'acer i aveva detto che non si poteva fare l'upgrade perche avevo un licenza oem???

Non mi intendo molto di licenze o altro ma alla peggio formatti e metti un nuovo sistema operativo e poi rimetti i programmi...
La licenza OEM indica che quel SO è legato a quella specifica macchina e che dunque non puoi trasferirlo ad altre, credo dunque che se avessi Win7 Home Premium (supponendo e presumendo tu abbia Vista Home Premium) originale puoi fare l'aggiornamento, se il setup di Win7 te lo permette, e la Acer non può dire niente perche quello che ci fai girare sulla macchina, inteso come SO & programmi, non è affar loro...
Loro devono preoccuparsi solo che il notebook funzioni bene.

Unnatural
31-10-2009, 09:42
a me l'acer i aveva detto che non si poteva fare l'upgrade perche avevo un licenza oem???

Non puoi fare l'upgrade della licenza, ovvero acquistare Windows 7 a prezzo ridotto (detto terra terra), ma puoi fare l'upgrade dell'installazione, quello non è un problema (in pratica devi farla partire a sistema già avviato invece di bootare dal dvd)

onlymirko
31-10-2009, 11:04
ragazzi vi volevo avvisare ke cn i driver 181.71 ufficiali e l'inf moddato d laptopvideo2go ho risolto i problemi d flickering (su consiglio d zak84) e provando il video ke avete messo in qualke post precedente, su mpc-homecinema, nn ho avuto problemi il video è andato fluido e nn a scatti...nn so se questo v può essere utile al fine d trovare dei driver ottimali per questa scheda video!

se potete cmq aiutarmi riguardo il bluetooth ve ne sarei grato. e anke se sapete qualcosa riguardo l'aumento dei load cycle su win 7

grazie :)

rekka
31-10-2009, 12:41
ragazzi vi volevo avvisare ke cn i driver 181.71 ufficiali e l'inf moddato d laptopvideo2go ho risolto i problemi d flickering (su consiglio d zak84) e provando il video ke avete messo in qualke post precedente, su mpc-homecinema, nn ho avuto problemi il video è andato fluido e nn a scatti...nn so se questo v può essere utile al fine d trovare dei driver ottimali per questa scheda video!

se potete cmq aiutarmi riguardo il bluetooth ve ne sarei grato. e anke se sapete qualcosa riguardo l'aumento dei load cycle su win 7

grazie :)

mi indichi la versione dei driver che hai utilizzato e la modalità di installazione del file .INF moddato??

per win7 64bit vero???

onlymirko
31-10-2009, 12:53
mi indichi la versione dei driver che hai utilizzato e la modalità di installazione del file .INF moddato??

per win7 64bit vero???

Esatto per Win 7 64 bit (io utilizzo la Ultimate nn so se è uguale per tutte le verioni)
il link dove scaricare il driver è:
http://www.nvidia.it/object/win7_x64_181.71_beta_it.html

l'inf moddato si trova in:
http://forums.laptopvideo2go.com/topic/23265-v18171-windows-7vista-64bit-nvidia/
(clicca su INF Moddied)

mi sono permesso d scrivere i link relativi ai file...se per caso esiste qualke regola del forum ke sostiene d non poterlo fare v prego d segnalarmelo così provvedo a rimuoverli :)

cmq per l'installazione è semplice basta ke scompatti il file del driver nvidia (x es con 7zip) poi sostituisci il file nv_disp.inf cn quello moddato e installi tramite setup.exe. Ricorda d rimuovere i driver vekki!!

rekka
31-10-2009, 13:05
Esatto per Win 7 64 bit (io utilizzo la Ultimate nn so se è uguale per tutte le verioni)
il link dove scaricare il driver è:
http://www.nvidia.it/object/win7_x64_181.71_beta_it.html

l'inf moddato si trova in:
http://laptopvideo2go.com/infs/180series/18171_win7x64/nv_disp.inf

mi sono permesso d scrivere i link relativi ai file...se per caso esiste qualke regola del forum ke sostiene d non poterlo fare v prego d segnalarmelo così provvedo a rimuoverli :)

cmq per l'installazione è semplice basta ke scompatti il file del driver nvidia (x es con 7zip) poi sostituisci il file nv_disp.inf cn quello moddato e installi tramite setup.exe. Ricorda d rimuovere i driver vekki!!

grazie ma l'inf non è presente sul link postato

onlymirko
31-10-2009, 13:08
grazie ma l'inf non è presente sul link postato

ho corretto l'altro post
verifica di nuovo il link ;)

fortyseven
31-10-2009, 13:21
Qualcuno mi sa dire se lo slot frontale legge queste card?
grazie.

[QUOTE=Bonex;29494519]Intendi le micro SD superiori a 4gb?!?
Se si allora le legge, nel mio Smartphone HTC Magic ho una Micro SDHC da 8gb e me la legge senza problemi...



Ora posso confermare anch'io, ho appena comprato una macchina fotografica con usa scheda SDHC da 4Gb e il lettore frontale del 5920 le legge tranquillamente!

rekka
31-10-2009, 13:50
ho corretto l'altro post
verifica di nuovo il link ;)


ok grazie

pocho4ever
31-10-2009, 14:11
mi scalda troppo sotto c'è qualche soluzione?

onlymirko
31-10-2009, 14:23
mi scalda troppo sotto c'è qualche soluzione?

si...prova cn un pò di zeppa sotto il pc (dove sta lo skermo)
funziona anke se è un metodo grezzo :D

rekka
31-10-2009, 14:23
mi scalda troppo sotto c'è qualche soluzione?

sulla prima pagina ci deve essere qualcosa

onlymirko
31-10-2009, 14:25
ok grazie

figurati ;)

fraussantin
31-10-2009, 14:43
mi scalda troppo sotto c'è qualche soluzione?


per il tavolo
1 due legnarotti di rialzo
2 un pad ventilato per rialzo(spendici poco perche non funzionano molto)
3 una bella pulizia interna con tanto di cambio di pasta termica
4 agg bios mb (rischioso) con tanto di ventola accesa a diritto anche a freddo


per le ginocchia
1 un pad di rialzo cooler master non ventintilato" anti ustione":asd:
2 punto pr. 3
3 punto pr. 4

Threshold
31-10-2009, 16:41
Ciao ragazzi,

Vorrei passare a Seven e pensavo di fare un piccolo upgrade della RAM e quindi istallare Seven a 64 pur perdendo tutti i programmi (sic :cry: )

Mi sono letto un bel po' di pagginazze e, non avendo mai smanettato, ho capito che:

La Ram deve essere DDR2 a 663.

Quello che vorrei sapere è:

1) Quanta metterne? 4GB o più?
Una cosa tipo 6 (4+2) avrebbe senso?
2) E' difficile cambiarla?
Ci vogliono accortezze particolari? Serve un saldatore o cose simili?
3) Quale marca\modello scegliere (ho visto il modello consigliato in prima pagina ma non so se è aggiornato)?
I costi variano tanto per prodotti che a me sembrano equivalenti e quindi
non so come regolarmi.

Grazie mille dell'aiuto. :)

P.s. Non mi pare di aver visto questo collegamento quindi lo metto per chi possa servire avere una guida sull'upgrade a Seven: http://www.acer.com/windows7/eng/
A quanto pare il nostro 5920 non sarebbe adatto a Seven secondo Acer :(

Abadir
31-10-2009, 16:47
Il gemstone supporta al massimo 4GB
Cambiare la ram è questione di un attimo basta smontare lo chassis sono 7-8 viti e te le trovi praticamente al centro (sono due pezzi di plastica uno sopra l'altro messi a mo di scalino).
La ram si asporta e si installa molto semplicemente.

Threshold
31-10-2009, 17:05
Il gemstone supporta al massimo 4GB
Cambiare la ram è questione di un attimo basta smontare lo chassis sono 7-8 viti e te le trovi praticamente al centro (sono due pezzi di plastica uno sopra l'altro messi a mo di scalino).
La ram si asporta e si installa molto semplicemente.

Ah molte grazie Abadir.

E su quale modello comprare?
Io onestamente non ho idea quali scegliere visto che hanno tutte le stesse caratteristiche ma prezzi molto differenti.
L'unica differenza che noto è Error Checking che alcune supportano ed altre no: immagino sia una cosa positiva, no?

Grazie :)

Chris Garner
31-10-2009, 17:12
Ciao ragazzi,



...La Ram deve essere DDR2 a 663....



Per la precisione 667.. 663 non esistono..



...A quanto pare il nostro 5920 non sarebbe adatto a Seven secondo Acer...


Non dare retta alle scemenze che scrivono alla acer... Fanno prima a dire che non vogliono aggiornare i driver di tutti i notebook... Io il 7 appena posso ce lo metto di corsa e tolgo quella mezza ciofeca di vista...

Pete Mitchell
31-10-2009, 17:44
Il gemstone supporta al massimo 4GB
Cambiare la ram è questione di un attimo basta smontare lo chassis sono 7-8 viti e te le trovi praticamente al centro (sono due pezzi di plastica uno sopra l'altro messi a mo di scalino).
La ram si asporta e si installa molto semplicemente.

il note supporta tranquillamente anche 8GB di ram... in questo stesso thread un ragazzo li ha provati ed ha postato anche gli screens...che poi costino un fottio di soldi è un altro discorso...

Pete Mitchell
31-10-2009, 17:46
a qualcino interessa la cpu t7300? a me è appena arrivata la 9300 e quindi vendo la precedente...

Threshold
31-10-2009, 18:06
Per la precisione 667.. 663 non esistono..

Meno male che avevo scritto che non sono uno smanettone esperto :D


Non dare retta alle scemenze che scrivono alla acer... Fanno prima a dire che non vogliono aggiornare i driver di tutti i notebook... Io il 7 appena posso ce lo metto di corsa e tolgo quella mezza ciofeca di vista...

Bene però poi come si fa se non li aggiornano tutti?
Poi mettendo Seven da zero tutte le storie Acer, tipo il ePower, eAudio etc. si possono rimettere?

Grazie a tutti quelli che hanno risposto però qualcuno che mi sa consigliare qualche modello\marca specifiche di memoria da comprare?

Mille grazie :)

otherman
31-10-2009, 18:20
Io sul mio caro notebook ho win7 da mesi e va stupendamente, meglio che xp. Per i driver puoi usare quelli di vista, sono compatibili, e per la scheda video puoi scaricarli dal sito del produttore. Tutti i vari programmini acer, ti consiglio di evitarli, appesantiscono il sistema e basta.
Comunque.. ho un bel problema, che sembra essere comune a molti, anche parecchi vaio con lo stesso masterizzatore, ne ho lette tante segnalazioni ma nessuna soluzione.
Il mio masterizzatore, MATSHITA BD-CMB UJ-120, non va più, o meglio, legge tutti i supporti, ma non riesco a mandare in play i dvd video ne masterizzate alcun dvd(ho provato diversi programmi e sistemi operativi), o almeno ci riesco una volta su cento, mentre per i cd non ho problemi di sorta. In più ho notato che il mio masterizzatore nella scheda del notebook non c'è tra i modelli disponibili.. il mio è un 5920g-934g32bn. spero sappiate aiutarmi.

rekka
31-10-2009, 19:46
4 agg bios mb (rischioso) con tanto di ventola accesa a diritto anche a freddo


me la spieghi meglio questa??

dfg
01-11-2009, 00:00
ciao a tutti io volevo chiedere se se qualcuno di voi ha aggiornato il bios alla versione 1.3813 e sapere se ci sono problemi di aggiornamento visto ke io ho la verisone 1.3807
grazie :)

Threshold
01-11-2009, 00:04
ciao a tutti io volevo chiedere se se qualcuno di voi ha aggiornato il bios alla versione 1.3813 e sapere se ci sono problemi di aggiornamento visto ke io ho la verisone 1.3807
grazie :)

Io ho la 13 da un pezzo senza nessun problema.
O meglio qualche problema al pc ce l'ho sempre ma non credo dipenda dal bios :)

dfg
01-11-2009, 00:08
Io ho la 13 da un pezzo senza nessun problema.
O meglio qualche problema al pc ce l'ho sempre ma non credo dipenda dal bios :)

curiosità: ke problemi hai?

Threshold
01-11-2009, 00:11
Raga,

Aspettando qualche buon consiglio dagli espertoni su quale memoria istallare ho cominciato a fare qualche ricerca.

Cosa ne pensate di questo modello?
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_vista_performance_platinum_edition

Ho trovato 4 GB a 63€.
L'unica cosa è che è una memoria del 2007 quindi non so se vada ancora bene ne se sia specifica per Vista come dice nel nome.

Inoltre il configuratore OCZ per il nostro Aspire (anche se non c'è il modello di Acer esatto) mi consigliava un'altra memoria ma essendo i costi simili a quella platinum pensavo fosse meglio la platinum.
http://www.ocztechnology.com/products/standard_memory/laptop_memory/


Mi consigliate un po'?

Grazie :)

rekka
01-11-2009, 08:40
4 agg bios mb (rischioso) con tanto di ventola accesa a diritto anche a freddo


ti chiedevo mi rispieghi meglio questa???

Chris Garner
01-11-2009, 09:24
Raga,

Aspettando qualche buon consiglio dagli espertoni su quale memoria istallare ho cominciato a fare qualche ricerca.

Cosa ne pensate di questo modello?
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400_vista_performance_platinum_edition

Ho trovato 4 GB a 63€.
L'unica cosa è che è una memoria del 2007 quindi non so se vada ancora bene ne se sia specifica per Vista come dice nel nome.

Inoltre il configuratore OCZ per il nostro Aspire (anche se non c'è il modello di Acer esatto) mi consigliava un'altra memoria ma essendo i costi simili a quella platinum pensavo fosse meglio la platinum.
http://www.ocztechnology.com/products/standard_memory/laptop_memory/


Mi consigliate un po'?

Grazie :)

Le memorie che hai visto non sono per portatili ma bensì per pc desktop. Le memorie per portatili della OCZ sono queste: http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc2_5400_ddr2_sodimm
Giusto per la cronaca le ram per desktop si dicono DIMM quelle per notebook (generalmente usate per notebook, possono essere usate anche su pc desktop poco ingombranti e su schede madri piccole) si dicono SODIMM. Praticamente è la sigla che identifica la grandezza della ram.. Ah, un'altra cosa: non esistono memorie specifiche per sistema operativo, è tutta una mossa di marketing! Non è che quelle "specifiche" per Vista non vadano bene per xp o seven, sono tutte mosse pubblicitarie...


@Pete Mitchell: sei sicuro di quello che dici? Io sul manuale di servizio dell'aspire leggo che supporta max 4gb di ram totali e max 2gb di ram per socket....
Queste sono le specifiche per le memorie riportate lì:

Memory controller Built-in Intel
® PM965
Memory size0MB (no on-board memory)
DIMM socket number2 sockets
Supports memory size per socket2GB
Supports maximum memory size4GB (by two 1024MB SO-DIMM module)
Supports DIMM typeDDR 2 Synchronous DRAM
Supports DIMM Speed533/667 MHz
Supports DIMM voltage1.8V and 0.9V
Supports DIMM package200-pin soDIMM
Memory module combinationsYou can install memory modules in any combinations as long as they
match the above specifications.

Infatti anche andando sul sito intel alle specifiche del nostro chipset trovi che al max sono supportati 4gb... http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=28116

Pete Mitchell
01-11-2009, 10:17
Le memorie che hai visto non sono per portatili ma bensì per pc desktop. Le memorie per portatili della OCZ sono queste: http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc2_5400_ddr2_sodimm
Giusto per la cronaca le ram per desktop si dicono DIMM quelle per notebook (generalmente usate per notebook, possono essere usate anche su pc desktop poco ingombranti e su schede madri piccole) si dicono SODIMM. Praticamente è la sigla che identifica la grandezza della ram.. Ah, un'altra cosa: non esistono memorie specifiche per sistema operativo, è tutta una mossa di marketing! Non è che quelle "specifiche" per Vista non vadano bene per xp o seven, sono tutte mosse pubblicitarie...


@Pete Mitchell: sei sicuro di quello che dici? Io sul manuale di servizio dell'aspire leggo che supporta max 4gb di ram totali e max 2gb di ram per socket....
Queste sono le specifiche per le memorie riportate lì:

Memory controller Built-in Intel
® PM965
Memory size0MB (no on-board memory)
DIMM socket number2 sockets
Supports memory size per socket2GB
Supports maximum memory size4GB (by two 1024MB SO-DIMM module)
Supports DIMM typeDDR 2 Synchronous DRAM
Supports DIMM Speed533/667 MHz
Supports DIMM voltage1.8V and 0.9V
Supports DIMM package200-pin soDIMM
Memory module combinationsYou can install memory modules in any combinations as long as they
match the above specifications.

Infatti anche andando sul sito intel alle specifiche del nostro chipset trovi che al max sono supportati 4gb... http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=28116

torna indietro nel thread e vedi

manga81
01-11-2009, 10:17
Per la precisione 667.. 663 non esistono..

Non dare retta alle scemenze che scrivono alla acer... Fanno prima a dire che non vogliono aggiornare i driver di tutti i notebook... Io il 7 appena posso ce lo metto di corsa e tolgo quella mezza ciofeca di vista...

a dire la verità acer ha inserito i driver per win7 da alcuni giorni

:asd:




a qualcino interessa la cpu t7300? a me è appena arrivata la 9300 e quindi vendo la precedente...


non si possono mettere questi postr stile mercatino...correggi il post che i mod s'incazzano ;)


ps
la cpu l'hai cambiata da solo?
quanto l'hai preso il 9300?



Io sul mio caro notebook ho win7 da mesi e va stupendamente, meglio che xp. Per i driver puoi usare quelli di vista, sono compatibili, e per la scheda video puoi scaricarli dal sito del produttore. Tutti i vari programmini acer, ti consiglio di evitarli, appesantiscono il sistema e basta.
Comunque.. ho un bel problema, che sembra essere comune a molti, anche parecchi vaio con lo stesso masterizzatore, ne ho lette tante segnalazioni ma nessuna soluzione.
Il mio masterizzatore, MATSHITA BD-CMB UJ-120, non va più, o meglio, legge tutti i supporti, ma non riesco a mandare in play i dvd video ne masterizzate alcun dvd(ho provato diversi programmi e sistemi operativi), o almeno ci riesco una volta su cento, mentre per i cd non ho problemi di sorta. In più ho notato che il mio masterizzatore nella scheda del notebook non c'è tra i modelli disponibili.. il mio è un 5920g-934g32bn. spero sappiate aiutarmi.


purtroppo molti hanno avuto problemi col masterizzatore :muro:



Le memorie che hai visto non sono per portatili ma bensì per pc desktop. Le memorie per portatili della OCZ sono queste: http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc2_5400_ddr2_sodimm
Giusto per la cronaca le ram per desktop si dicono DIMM quelle per notebook (generalmente usate per notebook, possono essere usate anche su pc desktop poco ingombranti e su schede madri piccole) si dicono SODIMM. Praticamente è la sigla che identifica la grandezza della ram.. Ah, un'altra cosa: non esistono memorie specifiche per sistema operativo, è tutta una mossa di marketing! Non è che quelle "specifiche" per Vista non vadano bene per xp o seven, sono tutte mosse pubblicitarie...


@Pete Mitchell: sei sicuro di quello che dici? Io sul manuale di servizio dell'aspire leggo che supporta max 4gb di ram totali e max 2gb di ram per socket....
Queste sono le specifiche per le memorie riportate lì:

Memory controller Built-in Intel
® PM965
Memory size0MB (no on-board memory)
DIMM socket number2 sockets
Supports memory size per socket2GB
Supports maximum memory size4GB (by two 1024MB SO-DIMM module)
Supports DIMM typeDDR 2 Synchronous DRAM
Supports DIMM Speed533/667 MHz
Supports DIMM voltage1.8V and 0.9V
Supports DIMM package200-pin soDIMM
Memory module combinationsYou can install memory modules in any combinations as long as they
match the above specifications.

Infatti anche andando sul sito intel alle specifiche del nostro chipset trovi che al max sono supportati 4gb... http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=28116

concordo non confondiamo le so-dimm con le memorie per desktop

Pete Mitchell
01-11-2009, 10:21
la cpu l'ho presa su ebay e la puoi cambiare tranquillamente da solo...qualke vite da svitare ed il dissipatore da smontare, il resto è na cazzata

Chris Garner
01-11-2009, 10:30
@Pete: dovrei sfogliarmi 300 e passa pagine di thread? :D E poi ammesso e non concesso che quell'utente ci abbia installato veramente 8gb (e poi abbia funzionato tutto), come le spieghi le specifiche intel sul massimo della ram supportata dal nostro chipset? Alla intel dicono cavolate?
EDIT: Non è che per caso ti riferivi a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29494519&postcount=7825) post?
@Manga: e allora perchè il nostro notebook non dovrebbe andare bene per win 7 secondo la acer?

otherman
01-11-2009, 11:15
perchè così te ne compri uno nuovo...

comunue, chi ha avuto problemi col masterizzatore che ha fatto? ha sostituito l'unita? (ditemi di no vi prego :cry: )

Chris Garner
01-11-2009, 11:23
Se col cacchio... (per non dire un'altra cosa) :D

Gerva85
01-11-2009, 13:58
Ciao a tutti!

Sono appena passato da Vista a 7 e sono molto soddisfatto. Per ora ho riscontrato solo un problema, che sono riuscito a risolvere solo parzialmente.

Mi spiego: con Vista ho collegato molte volte il Pc tramite Hdmi al mio Lcd 32", riuscendo senza problemi a far uscire l'audio dalle casse della tv (settando Realtek HDMI output come dispositivo predefinito).
Con l'installazione di 7 e l'aggiornamento dei driver della mia 8600M GS alla versione 186.81, anche dopo aver settato l'HDMi come uscita audio la Tv restava muta.
Ho risolto rimettendo i vecchissimi driver 175.90 (che infatti avevo anche con Vista), ma con questi ho qualche problemino, ad esempio con i Gadget di Windows.
Ho provato a installare alcuni driver successivi, ma il risultato è stato sempre lo stesso.

Avete qualche consiglio per fare in modo che non debba tener istallati driver di 2 anni fa?
Grazie in anticipo per chi proverà ad aiutarmi!

rekka
01-11-2009, 14:07
ragazzi vi volevo avvisare ke cn i driver 181.71 ufficiali e l'inf moddato d laptopvideo2go ho risolto i problemi d flickering (su consiglio d zak84) e provando il video ke avete messo in qualke post precedente, su mpc-homecinema, nn ho avuto problemi il video è andato fluido e nn a scatti...nn so se questo v può essere utile al fine d trovare dei driver ottimali per questa scheda video!

se potete cmq aiutarmi riguardo il bluetooth ve ne sarei grato. e anke se sapete qualcosa riguardo l'aumento dei load cycle su win 7

grazie :)

mi spieghi esattamente cosa risolve il file .INF moddato???

onlymirko
01-11-2009, 14:35
mi spieghi esattamente cosa risolve il file .INF moddato???

precisamente nn lo so..so ke viene modificato per far in modo d adattare i driver sl alle skede video dei portatili...in questo caso t posso dire ke senza l'inf moddato il driver 181.71 nn me lo permetteva d installare sul mio notebook

rekka
01-11-2009, 14:44
precisamente nn lo so..so ke viene modificato per far in modo d adattare i driver sl alle skede video dei portatili...in questo caso t posso dire ke senza l'inf moddato il driver 181.71 nn me lo permetteva d installare sul mio notebook

ma perchè non lo installava??? sono driver Nvidia originali e la nostra scheda è Nvidia quindi non capisco perchè non li installava.

Chris Garner
01-11-2009, 14:45
L'inf dei driver viene modificato soltanto includendo nella lista delle schede supportate dal driver le schede dei portatili...

onlymirko
01-11-2009, 14:50
ma perchè non lo installava??? sono driver Nvidia originali e la nostra scheda è Nvidia quindi non capisco perchè non li installava.

i driver sono beta e sono un pò vekki...quelli ke ti ho postato nn sono stati progettati per le skede video mobile ma solo per le desktop...ti occorreva per forza l'inf moddato!

rekka
01-11-2009, 14:50
L'inf dei driver viene modificato soltanto includendo nella lista delle schede supportate dal driver le schede dei portatili...

ma dal sito Nvidia tale driver supporta anche la 8600 gs... perdonatemi ma non capisco.

Può essere che l'Acer non permette di installae driver non proprietari??? e quindi anche quelli di Nvidia!

Chris Garner
01-11-2009, 14:57
ma dal sito Nvidia tale driver supporta anche la 8600 gs... perdonatemi ma non capisco.

Può essere che l'Acer non permette di installae driver non proprietari??? e quindi anche quelli di Nvidia!

Ma infatti ora teoricamente non ci sarebbe più bisogno del'inf moddato, infatti io ho installato tranquillamente i driver dal sito della nvidia.. Precedentemente invece i driver per i notebook non c'erano sul sito nvidia!;)

Threshold
01-11-2009, 15:06
Le memorie che hai visto non sono per portatili ma bensì per pc desktop. Le memorie per portatili della OCZ sono queste: http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc2_5400_ddr2_sodimm
Giusto per la cronaca le ram per desktop si dicono DIMM quelle per notebook (generalmente usate per notebook, possono essere usate anche su pc desktop poco ingombranti e su schede madri piccole) si dicono SODIMM. Praticamente è la sigla che identifica la grandezza della ram.. Ah, un'altra cosa: non esistono memorie specifiche per sistema operativo, è tutta una mossa di marketing! Non è che quelle "specifiche" per Vista non vadano bene per xp o seven, sono tutte mosse pubblicitarie...


Grazie mille Chris!

Meno male che mi hai spiegato sennò facevo un guaio.
Avevo pensato anche io che la storia di Vista era una marchettata ma meglio essere sicuri.:D

Comunque sui vari configuratori delle memorie dice che il nostro portatile monta max 4 GB.

Mi spiegheresti anche questi 4200 5400 6400 8500?
Se ho capito di questi valori posso scegliere quello che voglio ma nel nostro portatile funziona al max a 5400?

Grazie :)

DFG Nulla di troppo grave, a volte il pc rallenta tantissimo e non ho capito perchè ma avendo deciso di reistallare Seven nemmeno me ne importa più di tanto.

onlymirko
01-11-2009, 15:10
ma dal sito Nvidia tale driver supporta anche la 8600 gs... perdonatemi ma non capisco.

Può essere che l'Acer non permette di installae driver non proprietari??? e quindi anche quelli di Nvidia!

esatto la 8600 gs nn 8600m gs...nn si tratta della versione mobile! nn confonderti.. cmq questo è un driver vekkio ke nn supporta le skede video dei notebook invece negli ultimi driver la nvidia fornisce il supporto anke a queste ultime :)

Chris Garner
01-11-2009, 15:20
Grazie mille Chris!

Meno male che mi hai spiegato sennò facevo un guaio.
Avevo pensato anche io che la storia di Vista era una marchettata ma meglio essere sicuri.:D

Comunque sui vari configuratori delle memorie dice che il nostro portatile monta max 4 GB.

Mi spiegheresti anche questi 4200 5400 6400 8500?
Se ho capito di questi valori posso scegliere quello che voglio ma nel nostro portatile funziona al max a 5400?

Grazie :)

DFG Nulla di troppo grave, a volte il pc rallenta tantissimo e non ho capito perchè ma avendo deciso di reistallare Seven nemmeno me ne importa più di tanto.

Semplice: la storia dei valori 4200 5400 6400 non è altro che: 5400=667 6400=800 Davanti a 5400 6400 ecc ci va PC così diventa PC5400 PC6400 e così via... Da quello che so io è un altro modo di identificare la potenza delle memorie... Per questo motivo il nostro note non va oltre PC5400, proprio perchè PC5400 corrisponde a 667, la massima frequenza di mhz supportata! Ah comunque ti conviene mettere sempre il massimo supportato se puoi!

E comunque diglielo anche tu a Pete che si sta sbagliando per quanto riguarda la massima quantità di memoria supportata dal nostro note, e anche di grosso!;)

Threshold
01-11-2009, 16:19
Semplice: la storia dei valori 4200 5400 6400 non è altro che: 5400=667 6400=800 Davanti a 5400 6400 ecc ci va PC così diventa PC5400 PC6400 e così via... Da quello che so io è un altro modo di identificare la potenza delle memorie... Per questo motivo il nostro note non va oltre PC5400, proprio perchè PC5400 corrisponde a 667, la massima frequenza di mhz supportata! Ah comunque ti conviene mettere sempre il massimo supportato se puoi!

E comunque diglielo anche tu a Pete che si sta sbagliando per quanto riguarda la massima quantità di memoria supportata dal nostro note, e anche di grosso!;)

Bah e non potevano usare gli stessi numeri?
Comunque si metterò minimo 5400 ma a parità di prezzo di più anche se poi va comunque a 5400 perchè magari le posso sempre riutilizzare su un pc che supporta più di 5400.

A Pete meglio che non dico nulla perchè come potete leggere in materia non ci capisco molto. :D
Ho solo riportato quello che dicono i configuratori delle memorie :)

rekka
01-11-2009, 16:27
esatto la 8600 gs nn 8600m gs...nn si tratta della versione mobile! nn confonderti.. cmq questo è un driver vekkio ke nn supporta le skede video dei notebook invece negli ultimi driver la nvidia fornisce il supporto anke a queste ultime :)


chiarissimo... mi sfuggiva la "M"

Chris Garner
01-11-2009, 16:34
Bah e non potevano usare gli stessi numeri?
Comunque si metterò minimo 5400 ma a parità di prezzo di più anche se poi va comunque a 5400 perchè magari le posso sempre riutilizzare su un pc che supporta più di 5400.



Hanno usato quelle sigle perchè indicano oltre alla frequenza anche la banda massima (bandwith)....

mrdecoy84
01-11-2009, 23:15
batteria 6 celle morta dopo 2 anni :cry:
ordinata batteria originale 8 celle direttamente in Cina (baia).
34e spedita :D
speriamo bene

otherman
02-11-2009, 09:51
possibile che nessuno sappia niente dei problemi del mio masterizzatore?

Over Boost
02-11-2009, 10:34
Parliamo di cose interessanti.....ogni tanto ;)
Qualcuno ha moddato il bios per installare 7 ?
Ciao.

otherman
02-11-2009, 11:18
moddare il bios per installare 7??? ma di che parli? Uso 7 dalla prima beta ed è sempre andato perfettamente senza alcuna modifica ad alcunchè, sia a 32bit che a 64.

Gogeta ss4
02-11-2009, 11:20
batteria 6 celle morta dopo 2 anni :cry:
ordinata batteria originale 8 celle direttamente in Cina (baia).
34e spedita :D
speriamo bene

Idem, la mia dura mezzora a malapena. Comprarla nuova in italia costa veramente tanto, siamo sui 100€ :eek: :eek:

Over Boost
02-11-2009, 12:01
moddare il bios per installare 7??? ma di che parli? Uso 7 dalla prima beta ed è sempre andato perfettamente senza alcuna modifica ad alcunchè, sia a 32bit che a 64.
Lascia stare,non sconfinare su praterie a te sconosciute.... :D

rekka
02-11-2009, 12:24
esatto la 8600 gs nn 8600m gs...nn si tratta della versione mobile! nn confonderti.. cmq questo è un driver vekkio ke nn supporta le skede video dei notebook invece negli ultimi driver la nvidia fornisce il supporto anke a queste ultime :)

ma con i drive moddati si risolve anche il problema per i filmati HD???

Gerva85
02-11-2009, 12:58
Ciao a tutti!

Sono appena passato da Vista a 7 e sono molto soddisfatto. Per ora ho riscontrato solo un problema, che sono riuscito a risolvere solo parzialmente.

Mi spiego: con Vista ho collegato molte volte il Pc tramite Hdmi al mio Lcd 32", riuscendo senza problemi a far uscire l'audio dalle casse della tv (settando Realtek HDMI output come dispositivo predefinito).
Con l'installazione di 7 e l'aggiornamento dei driver della mia 8600M GS alla versione 186.81, anche dopo aver settato l'HDMi come uscita audio la Tv restava muta.
Ho risolto rimettendo i vecchissimi driver 175.90 (che infatti avevo anche con Vista), ma con questi ho qualche problemino, ad esempio con i Gadget di Windows.
Ho provato a installare alcuni driver successivi, ma il risultato è stato sempre lo stesso.

Avete qualche consiglio per fare in modo che non debba tener istallati driver di 2 anni fa?
Grazie in anticipo per chi proverà ad aiutarmi!

Nessuno mi sa dare un suggerimento? Non saprei più cosa provare.. :cry:

Aenil
02-11-2009, 13:17
Lascia stare,non sconfinare su praterie a te sconosciute.... :D

http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php

Evita questa saccenza che non porta da nessuna parte :)

Sarei interessato anch'io alla cosa, se è legale e non va contro il regolamento perché non ci spieghi?

Chris Garner
02-11-2009, 13:24
Se ho capito bene quello di cui si sta parlando mi sa che non sia troppo legale.. Per caso abbiamo a che fare con attivazioni di 7? :D
Ps. Quoto Aenil, non c'è bisogno di fare i saputelli, il forum è una comunità di appassionati, c'è chi ne capisce qualcosa di più e chi qualcosa in meno, tutto sta a chi capisce qualcosa in più a condividerla con l'altro, che a sua volta potrà condividere qualcosa che l'altro ignorava... Qua nessuno è uno scienziato, siamo tutti allo stesso livello...;)

Pete Mitchell
02-11-2009, 13:26
aggiornare lo slic del bios al 2.1 non è illegale,lo è l'eventuale uso per installare seven senza regolare licenza... in ogni caso su extreme system trovate l'ultima release del nostro bios con lo slic 2.1. io l'ho flashato e non ho avuto problemi

8kap
02-11-2009, 13:54
aggiornare lo slic del bios al 2.1 non è illegale,lo è l'eventuale uso per installare seven senza regolare licenza... in ogni caso su extreme system trovate l'ultima release del nostro bios con lo slic 2.1. io l'ho flashato e non ho avuto problemi

Scusate ma di che parlate?
che cosa è lo slic?
L'ultimo bios non è 1.3813?

Over Boost
02-11-2009, 14:15
... in ogni caso su extreme system trovate l'ultima release del nostro bios con lo slic 2.1. io l'ho flashato e non ho avuto problemi

Grazie.

P.S. non volevo mancare di rispetto a nessuno,chi si è offeso chiedo scusa ;)

P.P.S.S.
Hai usato slic acer o hp?
Ciao

onlymirko
02-11-2009, 14:34
ma con i drive moddati si risolve anche il problema per i filmati HD???

guarda io li ho provati e anke il video ke hanno messo in qualke post precedente nn mi danno problemi! però ho provato anke dxvaChecker però nn so cm funziona e quindi nn so se i driver abilitano anke l'accelerazione hardware per questi filmati!

rekka
02-11-2009, 14:37
guarda io li ho provati e anke il video ke hanno messo in qualke post precedente nn mi danno problemi! però ho provato anke dxvaChecker però nn so cm funziona e quindi nn so se i driver abilitano anke l'accelerazione hardware per questi filmati!

;)

aloeb
02-11-2009, 15:29
come vaaaaaaaaaaaaaaaaa?

angelodm
02-11-2009, 15:34
qualcuno mi può aiutare perfavore a trovare la key di windows 7 ultimate?:mc:

La trovi sulla confezione che hai appena acquistato...... :banned:

aloeb
02-11-2009, 16:01
La trovi sulla confezione che hai appena acquistato...... :banned:

a si è vero ora va tutto bene.

OldDog
02-11-2009, 16:27
Scusate ma di che parlate?
che cosa è lo slic?
L'ultimo bios non è 1.3813?
Sulla base di queste scoperte, i "cracker" hanno verificato che per saltare il processo di attivazione di Windows 7 è sufficiente utilizzare un BIOS modificato che includa SLIC (Software Licensing Description Table) 2.1. SLIC è la zona del BIOS dove gli OEM possono archiviare un codice di riconoscimento delle proprie macchine: modificando opportunamente il valore qui contenuto, si può far credere a Windows che un qualsiasi PC è, ad esempio, un autentico sistema di un determinato produttore. Un BIOS modificato con SLIC 2.1, unito al corrispettivo certificato OEM ("riciclato" da Windows Vista) e alla master key, permette di attivare qualsiasi copia di Windows 7 Ultimate. Lo SLIC 2.1 può essere integrato nel BIOS modificando il BIOS stesso...
Salvo casi particolari, a mia conoscenza un BIOS viene modificato in questo modo solo a fini di illecita installazione di licenze OEM: ergo stai pure con il BIOS ufficiale rilasciato da ACER.

Pete Mitchell
02-11-2009, 18:48
Grazie.

P.S. non volevo mancare di rispetto a nessuno,chi si è offeso chiedo scusa ;)

P.P.S.S.
Hai usato slic acer o hp?
Ciao

Ho usato il bios già moddato sul forum che ho suggerito...non l'ho fatto io

Threshold
02-11-2009, 19:00
guarda io li ho provati e anke il video ke hanno messo in qualke post precedente nn mi danno problemi! però ho provato anke dxvaChecker però nn so cm funziona e quindi nn so se i driver abilitano anke l'accelerazione hardware per questi filmati!

Scusa ma quali sono questi drive moddati?
Hai un link pre piacere?

Io quel filmato hd di qualche pagina fa non riesco proprio a riprodurlo.
Con VLC mi da tutti blocchi ma dall'inizio.
Come mai? Che devo aggiornare?

Grazie :)

Aenil
02-11-2009, 19:20
Salvo casi particolari, a mia conoscenza un BIOS viene modificato in questo modo solo a fini di illecita installazione di licenze OEM: ergo stai pure con il BIOS ufficiale rilasciato da ACER.

Quoto, anch'io ero rimasto fermo a quel punto.. :rolleyes:
Felicissimo poi di essere smentito :)

sz.nico
02-11-2009, 21:57
Scusa ma quali sono questi drive moddati?
Hai un link pre piacere?

Io quel filmato hd di qualche pagina fa non riesco proprio a riprodurlo.
Con VLC mi da tutti blocchi ma dall'inizio.
Come mai? Che devo aggiornare?

Grazie :)

non devi utilizzare vlc...prova media player home cinema che è gratuito...

piliniak
02-11-2009, 22:36
scusate, io ho delle casse 5.1 con 3 uscite jack: front, rear e sub...ho provato a connetterle al pc ma va solo in 2.1 in pratica solo 1 dei 3 ingressi jack funge, non c'è modo di farli andare tutti e 3 in uscita?
esistono dei driver audio moddati?

ax89
03-11-2009, 01:27
scusate, io ho delle casse 5.1 con 3 uscite jack: front, rear e sub...ho provato a connetterle al pc ma va solo in 2.1 in pratica solo 1 dei 3 ingressi jack funge, non c'è modo di farli andare tutti e 3 in uscita?
esistono dei driver audio moddati?

L'uscita 5.1 se non erro è ottica, non è questione di driver utilizzati, devi procurarti un adattatore specifico.

sky 1987
03-11-2009, 08:54
Ciao a tutti! Raga volevo chiedere alcune info, è normale che nel mio acer, ultimamente, la ventola si attiva e disattiva in continuazione(a bassi regimi)??
In due anni che ho il 5920 non mi è mai successo è da qualche giorno che mi accade;non credo di aver fatto qualcosa, non è un problema driver video in quanto lo fa con vari driver, non ho modificato il bios dellla motherboard, l'unica cosa che ho modificato negli ultimi giorni è di spegnere il computer più spesso(prima era eternamente acceso) e di utilizzarlo collegato alla rete elettrica ma senza la batteria inserita per non usurare eccessivamente quest'ultima!!
Un'altra cosa, io ho attualmente il dual boot vista/xp, con l'avvento di 7 è possibile fare il dual boot 7/xp, se si , devo procedere nella stessa maniera utilizzata per il dual boot vista/xp??

OldDog
03-11-2009, 10:47
è normale che nel mio acer, ultimamente, la ventola si attiva e disattiva in continuazione(a bassi regimi)??
(...)
l'unica cosa che ho modificato negli ultimi giorni è di spegnere il computer più spesso(prima era eternamente acceso) e di utilizzarlo collegato alla rete elettrica ma senza la batteria inserita
Mah, suppongo che la temperatura ambientale non sia cambiata (dopo tutto si accendono i riscaldamenti in questa stagione :) ), quindi mi viene da ipotizzare che la batteria, con la sua massa, offriva una diversa inerzia termica e dissipava diversamente.
La controprova è facile: a pari condizioni, misura con e senza batteria ogni quanto si accendono le ventole. Poi facci sapere, che gli esperimenti sono affascinanti. (non ti sto prendendo in giro, ho un po' una testa da "vedere prima di credere"). :)

sky 1987
03-11-2009, 11:44
ok ora lo testo un po' e ti faccio sapere

Pepeppe 2009
03-11-2009, 12:05
Salve ragazzi ho bisogno di un aiuto......:muro: ho un acer aspire 5920g ho installato windows 7 64 bit aggiornato il bios alla versione 3813 scaricato i driver nvidia dal sito nvidia vers 186.81 per notebook 9m dato che ho la 9500m gs ebbene il computer è instabile mi lampeggia ogni tanto e poi si blocca un paio di minuti e poi riprende normalmente ....premetto che sono andato sul sito della acer e ho scaricato tutti i driver per windows 7 x64 ma i driver video non ci sono........ho notato anche un altro problema sulla scheda di rete wireless (ho dovuto installare i driver di win vista x64 visto che non mi funzionava) apro intel proset faccio la diagnostica e mi dice hardware wireless installato driver caricato netw4x64 versione 11.1.0.86 test radio la radio hardware è spenta ma io non ho un pulsante per accenderla...come accendo il wireless???

grazie per l'aiuto!:confused:

Chris Garner
03-11-2009, 12:16
aggiornare lo slic del bios al 2.1 non è illegale,lo è l'eventuale uso per installare seven senza regolare licenza... in ogni caso su extreme system trovate l'ultima release del nostro bios con lo slic 2.1. io l'ho flashato e non ho avuto problemi

Ehi Pete ma in merito alla questione degli 8gb di ram ti sei convinto o no?:)

onlymirko
03-11-2009, 13:06
Salve ragazzi ho bisogno di un aiuto......:muro: ho un acer aspire 5920g ho installato windows 7 64 bit aggiornato il bios alla versione 3813 scaricato i driver nvidia dal sito nvidia vers 186.81 per notebook 9m dato che ho la 9500m gs ebbene il computer è instabile mi lampeggia ogni tanto e poi si blocca un paio di minuti e poi riprende normalmente ....premetto che sono andato sul sito della acer e ho scaricato tutti i driver per windows 7 x64 ma i driver video non ci sono........ho notato anche un altro problema sulla scheda di rete wireless (ho dovuto installare i driver di win vista x64 visto che non mi funzionava) apro intel proset faccio la diagnostica e mi dice hardware wireless installato driver caricato netw4x64 versione 11.1.0.86 test radio la radio hardware è spenta ma io non ho un pulsante per accenderla...come accendo il wireless???

grazie per l'aiuto!:confused:

ma x lampeggiare intendi lo sfarfallio? se si controlla qualke post precedente (2-3 pag prima d questa) e ho postato una possibile soluzione cn i driver 181.71 d nvidia. x la scheda wireless io nn ho avuto problemi cmq sto usando i driver stesso d intel per il win 7 64, li trovi sul sito di intet, la versione è 13.0.0.107. Sono gli ultimi e nn mi danno problemi (installati ieri :D ) disinstalla prima tt i vekki e metti i nuovi! spero ke riesci a risolvere

ciao :)

Threshold
03-11-2009, 13:07
non devi utilizzare vlc...prova media player home cinema che è gratuito...

Grazie SZ, con Media Player si vede abbastanza bene anche se spesso rallenta: devo aggiornare qualcosa altro?

Strano che non funzioni con VLC che funziona con tutto, come mai?

Grazie :)

Pepeppe 2009
03-11-2009, 13:22
ma x lampeggiare intendi lo sfarfallio? se si controlla qualke post precedente (2-3 pag prima d questa) e ho postato una possibile soluzione cn i driver 181.71 d nvidia. x la scheda wireless io nn ho avuto problemi cmq sto usando i driver stesso d intel per il win 7 64, li trovi sul sito di intet, la versione è 13.0.0.107. Sono gli ultimi e nn mi danno problemi (installati ieri :D ) disinstalla prima tt i vekki e metti i nuovi! spero ke riesci a risolvere

ciao :)

grazie provero oggi pomeriggio....ho riscontrato anche uno spegnimento improvviso del monitor:mbe: e il pc sotto era acceso...riavviavo e la pagina bianca di acer era metà nera meta bianca come se avessi abbassato la luce.......poi spento riacceso ancora lampeggiava nero scuro e poi ha ripreso improvvisamente a funzionare bene speriamo non si stia rompendo il monitor:cry:

Pepeppe 2009
03-11-2009, 15:16
ma x lampeggiare intendi lo sfarfallio? se si controlla qualke post precedente (2-3 pag prima d questa) e ho postato una possibile soluzione cn i driver 181.71 d nvidia. x la scheda wireless io nn ho avuto problemi cmq sto usando i driver stesso d intel per il win 7 64, li trovi sul sito di intet, la versione è 13.0.0.107. Sono gli ultimi e nn mi danno problemi (installati ieri :D ) disinstalla prima tt i vekki e metti i nuovi! spero ke riesci a risolvere

ciao :)

niente i driver beta 181.71 non me li fa installare dice non riconosce la versione di windows .......(strano sul sito invidia li danno compatibili con windows7 x64 e nvidia ge force 9500 gs):cry: non so proprio che altro provare uffaaaaaaaaaaaaaaa

Chris Garner
03-11-2009, 15:29
niente i driver beta 181.71 non me li fa installare dice non riconosce la versione di windows .......(strano sul sito invidia li danno compatibili con windows7 x64 e nvidia ge force 9500 gs):cry: non so proprio che altro provare uffaaaaaaaaaaaaaaa

Scusa ma non ho capito se hai provato la versione 186.81...

Pepeppe 2009
03-11-2009, 15:38
Scusa ma non ho capito se hai provato la versione 186.81...

si ho usato i driver nvidia ge force 186.81 ma il sistema con questi driver non è stabile ogni tanto frezza....e poi si muove lo schermo :mbe: e a lungo andare mi blocca anche le applicazioni che vanno in errore:doh: ho pensato che aggiornando il bios risolvevo invece poi oggi pomeriggio si è oscurato in parte anche lo schermo del mio acer....ora ha ripreso sembra a funzionare normalmente

Chris Garner
03-11-2009, 15:57
si ho usato i driver nvidia ge force 186.81 ma il sistema con questi driver non è stabile ogni tanto frezza....e poi si muove lo schermo :mbe: e a lungo andare mi blocca anche le applicazioni che vanno in errore:doh: ho pensato che aggiornando il bios risolvevo invece poi oggi pomeriggio si è oscurato in parte anche lo schermo del mio acer....ora ha ripreso sembra a funzionare normalmente

Ti faccio una domanda ovviamente stupida: hai già provato a usare qualche tool per rimuovere tracce di driver precedenti? Tipo il driver sweeper che puoi scaricare dal sito guru3d.com?

Pepeppe 2009
03-11-2009, 16:21
Ti faccio una domanda ovviamente stupida: hai già provato a usare qualche tool per rimuovere tracce di driver precedenti? Tipo il driver sweeper che puoi scaricare dal sito guru3d.com?

no non ho provato.....non è una domanda stupida io mi ricordo che appena installai windows 7 mi fece installare una versione di driver invidia pre relase 1.1 e con quella andava bene era tutto perfetto....poi mi decisi ad installare un gioco e decisi di aggiornare il driver della scheda video:muro: :muro: non l'avessi mai fatto

Chris Garner
03-11-2009, 16:32
Vabbè a questo punto puoi provare a fare così: disinstalla la versione che monti, fai una bella pulizia con quel tool che ti ho suggerito, poi riavvia e lancia l'update, vedi se windows ti suggerisce qualche versione di driver video, scaricala installala e fai qualche prova...

Pepeppe 2009
03-11-2009, 17:08
Vabbè a questo punto puoi provare a fare così: disinstalla la versione che monti, fai una bella pulizia con quel tool che ti ho suggerito, poi riavvia e lancia l'update, vedi se windows ti suggerisce qualche versione di driver video, scaricala installala e fai qualche prova...


anche questa non va! provato riavviato collegato ad internet lancio windows update e non trova aggiornamenti....vado su pannello di controllo gestione dispositivi scheda video vga aggiorna driver.....mi dice il driver appropriato è gia installato quindi reinstallo la 186.81 e mi rida il vecchio problema movimenti del quadro e instabilità:cry:

Chris Garner
03-11-2009, 17:22
Scusa ma se ti dice che il driver più appropriato è già installato perchè metti la versione 186? Togli la 186 e vedi che versione ti mette windows (basta che vai nella gestione dispositivi, clicchi 2 volte su scheda video, vai nella tab driver e leggi le ultime 5 cifre del codice che ti appare...)

sz.nico
03-11-2009, 19:35
Grazie SZ, con Media Player si vede abbastanza bene anche se spesso rallenta: devo aggiornare qualcosa altro?

Strano che non funzioni con VLC che funziona con tutto, come mai?

Grazie :)

VLC non ti permette di utilizzare l'accelerazione hardware...
Con media player home cinema devi comportarti cosi ( copio da una guida trovata in rete : Per abilitare l’accelerazione hardware è sufficiente seguire i seguenti piccoli accorgimenti: selezionare Visualizza > Opzioni > Riproduzione e selezionare Auto-carica i sottotitoli (questo non forzerà l’uso dei sottotitoli nei video che ne fanno uso, bensì ne consentirà l’uso con i codec DXVA abilitati), in seguito sotto Riproduzione selezionare Output e impostare EVR custom Pres. per gli utenti di Windows Vista e Windows 7, VMR9 renderless per gli utenti di Windows XP. Infine sempre in Opzioni, selezionare Filtri Interni e in Filtri sorgente selezionare tutti i formati che vogliamo riprodurre e sotto Filtri di trasformazione i relativi codec. Cliccare su Applica e Ok per confermare le impostazioni e chiudere la finestra.
Ora Media Player Classic Home Cinema è pronto per riprodurre i filmati mediante l’ausilio dell’accelerazione hardware via GPU
Cosi dovrebbe andare...senza rallentamenti...:D

bigasluna
03-11-2009, 19:58
E' arrivato il momento di portare a 4gb di ram il mio 5920g, solo che oggi aprendo lo sportellino ho visto che i 2gb sono divisi in 2 banchetti da 1gb, quindi con dispiacere me ne devo disfare x forza.
Volevo chiedervi se hanno un mercato e piu 'o meno quanto potrei chiedere x 2gb di ram?
Grazie.

=>TaroKSoft<=
03-11-2009, 20:47
ma riguardo a windows 7 e i drivers si sa qualcosa?? Qualcuno ha provato ad installarlo??

rekka
03-11-2009, 20:54
ma riguardo a windows 7 e i drivers si sa qualcosa?? Qualcuno ha provato ad installarlo??

ma se sono 40 pagine che se ne parla:D

=>TaroKSoft<=
03-11-2009, 21:18
ma se sono 40 pagine che se ne parla:D

haha :D mi aspettavo qualcosa di comodo in 1° pagina :Prrr:

Comunque mo mi rileggo le ultime 40 pag :cry: :cry: :cry:

:asd:

OldDog
04-11-2009, 09:50
E' arrivato il momento di portare a 4gb di ram il mio 5920g, solo che oggi aprendo lo sportellino ho visto che i 2gb sono divisi in 2 banchetti da 1gb, quindi con dispiacere me ne devo disfare x forza.
Volevo chiedervi se hanno un mercato e piu 'o meno quanto potrei chiedere x 2gb di ram?
Grazie.
Si, la configurazione standard dei modelli con due GB usa due banchi identici per ragioni di costo complessivo e migliori prestazioni.
Per il valore di mercato del tuo usato, ti suggerisco di fare una ricerca su ebay e farti un'idea dei prezzi che spuntano, oppure cerca il nuovo con trovaprezzi.it e taglia almeno della metà. :)

Over Boost
04-11-2009, 09:58
Riferendomi a questa foto:
http://www.bios-service-center.com/popup_image.php?pID=6318

Non riesco a trovarlo :(
Mi date per favore una mano :D
Ringrazio in anticipo.

Chris Garner
04-11-2009, 10:53
Riferendomi a questa foto:
http://www.bios-service-center.com/popup_image.php?pID=6318

Non riesco a trovarlo :(
Mi date per favore una mano :D
Ringrazio in anticipo.

Posso sapere cosa ci dovresti fare? Lo devi sostituire?
Comunque hai provato a vedere dietro la scheda madre?

Over Boost
04-11-2009, 11:03
Si lo devo sostituire :D
La scheda la ho completamente smontata.........ma non lo trovo.

Caronte64
04-11-2009, 11:34
Salve a tutti
volevo sapere se vi è mai successo quello che sta accadendo a me.
Ho perso i DVD di ripristino del sistema e quindi ho deciso di ricrearli.
Accedo nella sezione apposta delle procedure di Backup e chiedo la creazione dei due DVD che servono.
A questo punto il sistema prima inizia l'operazione e dopo pochi secondi mi dice che è impossibile realizzarla.
E' inutile che vi dica che i DVD sono stati cambiati di varie marche ben 3 volte oltre al fatto che comunque esegue correttamente qualsiasi tipo di masterizzazione.

L'unica cosa diversa è che ho eliminato la partizione D ed ho nominato un hard disk esterno come unità D.
Premetto che mi ha creato il disco DVD dei driver senza problemi.
Sapete aiutarmi?

Chris Garner
04-11-2009, 11:35
Si lo devo sostituire :D
La scheda la ho completamente smontata.........ma non lo trovo.

Quindi hai già visto sia sopra che sotto?
Comunque guardando il sito pare che la serie aspire dalla 4000 in su monta lo stesso chip.. Hai scaricato da qui il manuale di servizio? Se si potrebbe essere il chip n°14 della bottom view a pagina 13...

Over Boost
04-11-2009, 12:29
Cappero non riesco a leggere niente che possa farmi capire che è un chip bios.:mad:

Chris Garner
04-11-2009, 12:37
Prova a vedere le corrispondenze con i codici riportati sulla foto del sito che hai messo...

Over Boost
04-11-2009, 13:07
La vista mi va tutta a catasfascio.
Dannazione non riesco a reperire una foto sul web di questo chip dove venga evidenziata la sua posizione.
Oltretutto penso che la foto che ho postato non rispecchi nella realtà la sua forma reale (credo abbiano usato la stessa foto anche pe altri chip).

sky 1987
04-11-2009, 15:48
Mah, suppongo che la temperatura ambientale non sia cambiata (dopo tutto si accendono i riscaldamenti in questa stagione :) ), quindi mi viene da ipotizzare che la batteria, con la sua massa, offriva una diversa inerzia termica e dissipava diversamente.
La controprova è facile: a pari condizioni, misura con e senza batteria ogni quanto si accendono le ventole. Poi facci sapere, che gli esperimenti sono affascinanti. (non ti sto prendendo in giro, ho un po' una testa da "vedere prima di credere"). :)

ok ora lo testo un po' e ti faccio sapere

Allora Old Dog ho fatto questo "test", in pratica da quello che ho notato, almeno in questi due giorni, è che con la batteria inserita la ventola tende a essere sempre accesa a bassi regimi, o meglio si spegne molto meno frequentemente, per questo non lo avevo mai notato, quando si spegne e si accende con frequenza te ne rendi conto perchè diventa fastidioso!!


Raga ho letto in alcuni post di questo nuovo bios 2.1(che, se ho capito bene, non è un qualcosa di ufficiale dato che non c'è sul sito acer) ma a che serve e che novità introduce?? Inoltre ho letto di persone che stanno sperimentando il windows 7! si potrebbero avere delle delucidazioni oppure se possibile inserire queste info su bios e OS in prima pagina!

OldDog
04-11-2009, 21:28
Allora Old Dog ho fatto questo "test", in pratica da quello che ho notato, almeno in questi due giorni, è che con la batteria inserita la ventola tende a essere sempre accesa a bassi regimi, o meglio si spegne molto meno frequentemente, per questo non lo avevo mai notato, quando si spegne e si accende con frequenza te ne rendi conto perchè diventa fastidioso!
Ok, quindi vale la mia supposizione: togliere la batteria cambia la dissipazione del sistema, quindi la ventola cambia profilo di attivazione. A te la scelta.

Raga ho letto in alcuni post di questo nuovo bios 2.1(che, se ho capito bene, non è un qualcosa di ufficiale dato che non c'è sul sito acer) ma a che serve e che novità introduce?? Inoltre ho letto di persone che stanno sperimentando il windows 7! si potrebbero avere delle delucidazioni oppure se possibile inserire queste info su bios e OS in prima pagina!
Leggi il mio post qui al link, dove riporto una descrizione di questo "hack" http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29525960&postcount=7898
Ma in sintesi: non ci sono vantaggi nel funzionamento del PC. Semplicemente pare diventi possibile ingannare il sistema Microsoft usato per accettare l'installazione di licenze OEM su sistemi diversi (a mia conoscenza una prassi non legale, ma puoi verificare con un esperto). :banned:
Inoltre non dimenticare che un BIOS scaricato da chissà dove potrebbe contenere chissà che. Comunque il PC è tuo. :ciapet:

sky 1987
04-11-2009, 21:54
Ok, quindi vale la mia supposizione: togliere la batteria cambia la dissipazione del sistema, quindi la ventola cambia profilo di attivazione. A te la scelta.

Ma più che di profilo penso che dovendo mantenere in carica anche la batteria tende a dissipare più calore e ciò richiede il funzionamento continuo della ventola! Ma ora che me lo dici, ti rilancio una domanda, ma non c'è un modo, un programma, per controllarla sta bendetta ventola???


Leggi il mio post qui al link, dove riporto una descrizione di questo "hack" http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29525960&postcount=7898
Ma in sintesi: non ci sono vantaggi nel funzionamento del PC. Semplicemente pare diventi possibile ingannare il sistema Microsoft usato per accettare l'installazione di licenze OEM su sistemi diversi (a mia conoscenza una prassi non legale, ma puoi verificare con un esperto). :banned:
Inoltre non dimenticare che un BIOS scaricato da chissà dove potrebbe contenere chissà che. Comunque il PC è tuo. :ciapet:

Ah GRAZIE finalmente mi è chiaro la questione del bios! No figurati ste modifiche strane preferisco evitarle, mi tengo il mio bel bios dell'acer!
Piuttosto avevo intenzione di fare un dual boot xp/seven, mi sai dire se la procedura è la stessa indicata in prima pagina per il dual boot xp/vista?

OldDog
04-11-2009, 22:17
Ma più che di profilo penso che dovendo mantenere in carica anche la batteria tende a dissipare più calore e ciò richiede il funzionamento continuo della ventola! Ma ora che me lo dici, ti rilancio una domanda, ma non c'è un modo, un programma, per controllarla sta vendetta ventola?
Quando la batteria è carica non dovrebbe assorbire energia in continuazione: comunque che la tua ipotesi sia migliore della mia è possibile, ma in sostanza non cambia la causa data dalla presenza o meno della batteria. Purtroppo non ho mai usato sw per la regolazione delle ventole, ma mi sembra che alcuni post ne abbiano parlato in passato.
Ah GRAZIE finalmente mi è chiaro la questione del bios! No figurati ste modifiche strane preferisco evitarle, mi tengo il mio bel bios dell'acer!
Piuttosto avevo intenzione di fare un dual boot xp/seven, mi sai dire se la procedura è la stessa indicata in prima pagina per il dual boot xp/vista?
Mi spiace, io non ho mai messo XP sul Gemstone, preferendo abituarmi volente o nolente al preinstallato Vista, e per ora ho deciso che Win 7 per le mie esigenze non vale 129 euro rispetto a Vista. Quando avrò letto di qualche smussatura e miglioramenti accertati rivaluterò la mia idea.
Ho già un dual boot su di un altro PC (vecchio), tra Win XP preinstallato e Kubuntu 9.10 e di altri esperimenti non ho voglia.

sky 1987
05-11-2009, 00:02
Mi spiace, io non ho mai messo XP sul Gemstone, preferendo abituarmi volente o nolente al preinstallato Vista, e per ora ho deciso che Win 7 per le mie esigenze non vale 129 euro rispetto a Vista. Quando avrò letto di qualche smussatura e miglioramenti accertati rivaluterò la mia idea.
Ho già un dual boot su di un altro PC (vecchio), tra Win XP preinstallato e Kubuntu 9.10 e di altri esperimenti non ho voglia.

Dovendo formattare volevo provarlo sto Win 7, il fatto è che il solo pensiero di qualche problema durante l'installazione mi annoia mortalmente dato che per configurare ad hoc il dual boot ci vuole tempo e salute hehehe...vabè grazie mille ;)

eleprue
05-11-2009, 02:00
Speriamo bene anche perchè rimandarglielo dopo che ti era ritornato non è il max...
A me è successo, quella volta che mi hanno graffiato la cover, che mi hanno sostitutito la scheda madre mettendomene una con la batteria del bios scarica e il controller dell'HDD diffettoso e mi è toccato rimandarglielo dopo neanche un mese perchè l'antivirus dava noie dato che l'orologio ritornava all'ora della prima accensione, e ogni avvio dovevo rimetterla (ka palle...) e di punto in bianco crashava tutto perche per il sistema l'HDD era sparito, riavvio ed non veniva neanche rilevato dal bios. Dovevo "shecherarlo" per farlo rilevare ma non poteva andare a lungo così...
Un minimo di attenzione no?!? :muro:
Ragazzi, mi dispiace disturbarvi di nuovo, ma non so che fare... sono indecisa e vorrei sapere che fareste voi al mio posto.
Sono riuscita a localizzare da dove proviene esattamente lo "scivolamento" e proviene dal monitor, lato destro.
In questi giorni (è passata una settimana), l'ho usato e non mi ha dato nessun problema... va tutto bene, compreso il monitor. Quella cosa che scivola non si sente sempre... probabilmente, perché a volte si blocca da qualche parte.
Il problema adesso è questo... l'Acer mi ha detto di rispedirglielo, ma mi spavento un po' a far affrontare altri due viaggi al mio laptop e rimandarlo a loro in garanzia, anche perché io l'avevo inviato perfettamente bloccato e protetto da polistirolo e cuscinetti d'aria e mi è tornato indietro soltanto con bolle d'aria ed il laptop vagante nella scatola. Per cui, ho un po' paura e se non è strettamente necessario, vorrei evitare di inviarlo di nuovo.
Lo "scivolamento" proviene dal monitor ed il monitor funziona... se è solo una vite dimenticata o un pezzo di plastica rotto o un cavo che sbatte, potrei evitare di rimandarglielo o rischierei qualcosa nel monitor? Dato che è appurato che viene da lì e non da altrove. Questa "cosa" che rotola si muove leggermente, non sempre ed è localizzata a destra del monitor... fa semplicemente su e giù.
Non so se è stata una dimenticanza loro che hanno lasciato qualcosa dentro quando l'hanno smontato per il cavo LCD, o se ha preso qualche botta durante il viaggio per il loro cattivo imballaggio.
Io, sinceramente, non mi sento molto tranquilla a ripetere l'esperienza se non è strettamente necessario, anche perché non lo fanno spedire neanche in assicurata. Potrebbe ritornare con un altro problema, magari anche più grave di questo.
Ed un altro mese senza laptop non mi entusiasma...

sky 1987
05-11-2009, 09:50
Ragazzi, mi dispiace disturbarvi di nuovo, ma non so che fare... sono indecisa e vorrei sapere che fareste voi al mio posto.
Sono riuscita a localizzare da dove proviene esattamente lo "scivolamento" e proviene dal monitor, lato destro.
In questi giorni (è passata una settimana), l'ho usato e non mi ha dato nessun problema... va tutto bene, compreso il monitor. Quella cosa che scivola non si sente sempre... probabilmente, perché a volte si blocca da qualche parte.
Il problema adesso è questo... l'Acer mi ha detto di rispedirglielo, ma mi spavento un po' a far affrontare altri due viaggi al mio laptop e rimandarlo a loro in garanzia, anche perché io l'avevo inviato perfettamente bloccato e protetto da polistirolo e cuscinetti d'aria e mi è tornato indietro soltanto con bolle d'aria ed il laptop vagante nella scatola. Per cui, ho un po' paura e se non è strettamente necessario, vorrei evitare di inviarlo di nuovo.
Lo "scivolamento" proviene dal monitor ed il monitor funziona... se è solo una vite dimenticata o un pezzo di plastica rotto o un cavo che sbatte, potrei evitare di rimandarglielo o rischierei qualcosa nel monitor? Dato che è appurato che viene da lì e non da altrove. Questa "cosa" che rotola si muove leggermente, non sempre ed è localizzata a destra del monitor... fa semplicemente su e giù.
Non so se è stata una dimenticanza loro che hanno lasciato qualcosa dentro quando l'hanno smontato per il cavo LCD, o se ha preso qualche botta durante il viaggio per il loro cattivo imballaggio.
Io, sinceramente, non mi sento molto tranquilla a ripetere l'esperienza se non è strettamente necessario, anche perché non lo fanno spedire neanche in assicurata. Potrebbe ritornare con un altro problema, magari anche più grave di questo.
Ed un altro mese senza laptop non mi entusiasma...

Guarda anche io sono uno che se ha un problemino preferisce tenerselo piuttosto che inviarlo in garanzia, dato che sono dei barbari, però detto sinceramente un qualcosa che si muove dietro al monitor non mi sembra un problemino, il mio consiglio è non farti condizionare dalla paura, tu hai pagato per un qualcosa che deve essere perfetto o quanto meno ai limiti della perfezione, non è scritto da nessuna parte che ti devi accontenare. Magari scatta anche delle foto del computer e del pacco prima di inviarlo, ti possono sempre servire ai fini legali in caso di altri problemi ;)

Chris Garner
05-11-2009, 13:29
Dovendo formattare volevo provarlo sto Win 7, il fatto è che il solo pensiero di qualche problema durante l'installazione mi annoia mortalmente dato che per configurare ad hoc il dual boot ci vuole tempo e salute hehehe...vabè grazie mille ;)

Se hai già una partizione vuota pronta per ospitare il seven basta che installi... I problemi con il dual boot si possono avere soltanto con xp o linux... Vista-Seven si riconoscono..

OldDog
05-11-2009, 13:33
Sono riuscita a localizzare da dove proviene esattamente lo "scivolamento" e proviene dal monitor, lato destro.
In questi giorni (è passata una settimana), l'ho usato e non mi ha dato nessun problema... va tutto bene, compreso il monitor. Quella cosa che scivola non si sente sempre... probabilmente, perché a volte si blocca da qualche parte.

Lo "scivolamento" proviene dal monitor ed il monitor funziona... se è solo una vite dimenticata o un pezzo di plastica rotto o un cavo che sbatte, potrei evitare di rimandarglielo o rischierei qualcosa nel monitor? Dato che è appurato che viene da lì e non da altrove. Questa "cosa" che rotola si muove leggermente, non sempre ed è localizzata a destra del monitor... fa semplicemente su e giù.
Non so se è stata una dimenticanza loro che hanno lasciato qualcosa dentro quando l'hanno smontato per il cavo LCD, o se ha preso qualche botta durante il viaggio per il loro cattivo imballaggio.

Abiti lontano da Milano? Perché se non sei troppo distante puoi valutare l'ipotesi di consegnarlo personalmente e andarlo a riprendere quando ti avvisano che è pronto. Se non hanno cambiato, la consegna si fa a Mazzo di Rho (MI), ma prima devi farti autorizzare un rientro dal contact center.

Le parti che "vanno in giro" possono essere pezzetti di plastica o viti. Per la plastica non rischi nulla, per le viti dipende se nella cornice del pannello TFT dello schermo c'è qualche pista o collegamento che possa venir cortocircuitato.
Diciamo che se fosse stata una vite a spasso sulla motherboard sarebbe stata più rischiosa. :cool:

angelodm
05-11-2009, 13:55
Non è un processo semplicissimo, procurati il manuale di servizio per capire cosa smontare, io te lo spiegherei volentieri ma ora non ho il tempo.

Non è difficilissimo, c'è solo da dislocare con molta delicatezza e allo stesso tempo fermezza il blocco dissipatore, (previo svitamento e rimozione di scheda video e wireless).

Approvo decisamente la questione della rimozione del dissipatore con estrema delicatezza, ma quello della rimozione della scheda wireless NO, casomai vanno momentaneamente staccati i cavi dell'antenna di quest'ultima, che passano sopra al dissy seguendo le scanalature relative. Ovviamente la scheda video va rimossa, come giustamente detto, e oltre a questo, per permettere di sollevare il dissy e di inclinarlo quanto basta per toglierlo senza rischi, va rimossa una vite che si trova nel comparto batteria (togliendo quest'ultima), in modo da facilitare il momentaneo spostamento della plastica ove al di sotto della quale passa la heatpipe diretta al radiatore di raffreddamento dipinto di nero. Dopodiché, va inclinato il dissy partendo dal punto che tocca il chip del northbridge, spostandolo leggermente a destra, e quindi estraendolo (avendo ovviamente rimosso prima le viti di sostegno, che sono 4 per la zona del socket P, e 2 per la zona della GPU, immediatamente sotto la ventola. Bisogna avere molta cura per evitare di scheggiare il die della CPU e/o del northbridge, e di rovinare il pad che copre ques'ultimo. Infatti io ho intenzione di sostituirlo perché ho notato che quando ho tolto il dissy per intero, si è un po' rovinato il pad di contatto del PM965, e penso che lo sostituirò fra non molto, insieme ai pad delle memorie della GPU (che fanno in generale schifo perché si rovinano con niente, anche dopo un paio di smontaggi).

Salve ragazzi.... grazie per il vostro supporto!!! Ho appena finito di installare la nuova cpu t9300 sul mio 5920g.... è stato più semplice del previsto!!!! I pad termici della gpu fortunatamente sono rimasti intatti e sulla cpu ho messo una goccia di pasta termica Artic cooling mx-2..... le temperature della cpu sono all'incirca 40°C facendo un uso normale del pc, quindi con qualche applicativo office attivo e navigando su internet... che dite sono ok????
Cmq non ho notato nessuna grossa miglioria passando dal t8300 :( ... avevo compresso una cartella con winrar (circa 600mb) e poi l'ho scompattata sia con il vecchio t8300 che ora con il t9300, ho guadagnato solo 2 secondi....
Vabbè cmq è stata una soddisfazione fare un'upgrade ad un portatile.... finora avevo solo sostituito hard disk e ram sui portatili.... sui desk invece ho 15 anni di esperienza sulle spalle come assemblatore!!!! :Prrr:
Grazie di nuovo a tutti!!!!

eleprue
05-11-2009, 14:19
Guarda anche io sono uno che se ha un problemino preferisce tenerselo piuttosto che inviarlo in garanzia, dato che sono dei barbari, però detto sinceramente un qualcosa che si muove dietro al monitor non mi sembra un problemino, il mio consiglio è non farti condizionare dalla paura, tu hai pagato per un qualcosa che deve essere perfetto o quanto meno ai limiti della perfezione, non è scritto da nessuna parte che ti devi accontenare. Magari scatta anche delle foto del computer e del pacco prima di inviarlo, ti possono sempre servire ai fini legali in caso di altri problemi ;)
Grazie per il consiglio! ^^
Abiti lontano da Milano? Perché se non sei troppo distante puoi valutare l'ipotesi di consegnarlo personalmente e andarlo a riprendere quando ti avvisano che è pronto. Se non hanno cambiato, la consegna si fa a Mazzo di Rho (MI), ma prima devi farti autorizzare un rientro dal contact center.
Sarebbe ottimo, ma sono più lontana che non si può... a Palermo. -.-"
Le parti che "vanno in giro" possono essere pezzetti di plastica o viti. Per la plastica non rischi nulla, per le viti dipende se nella cornice del pannello TFT dello schermo c'è qualche pista o collegamento che possa venir cortocircuitato.
Diciamo che se fosse stata una vite a spasso sulla motherboard sarebbe stata più rischiosa. :cool:
Sì, infatti... quando ho capito che proveniva dal monitor, un po' ho tirato un sospiro di sollievo.

Comunque, non so che fare... il viaggio che deve fare è lungo. T_T
Per una sciocchezza del genere, basterebbe che lo aprissero nel centro Acer di qui, ma perderei la garanzia... è assurdo. :muro:

sky 1987
05-11-2009, 15:38
Se hai già una partizione vuota pronta per ospitare il seven basta che installi... I problemi con il dual boot si possono avere soltanto con xp o linux... Vista-Seven si riconoscono..

Perfetto grazie mille Chris, appena compro il Seven mi metto all'opera ;)

ax89
05-11-2009, 16:31
Grazie per il consiglio! ^^

Sarebbe ottimo, ma sono più lontana che non si può... a Palermo. -.-"

Sì, infatti... quando ho capito che proveniva dal monitor, un po' ho tirato un sospiro di sollievo.

Comunque, non so che fare... il viaggio che deve fare è lungo. T_T
Per una sciocchezza del genere, basterebbe che lo aprissero nel centro Acer di qui, ma perderei la garanzia... è assurdo. :muro:

Ora capisco il perché degli imballi mancanti, io sono di zona, e queste cose le conosco tramite gente che me ne ha parlato (prima di portarli a me). Ti sconsiglio vivamente di rimandarlo ad un centro locale, rischi di peggiorare il danno, la maggior parte (mi duole parlare in questi toni, ma è la verità) fa i lavori malvolentieri e con poca cura "amorevole" per le cose con cui lavora.

Salve ragazzi.... grazie per il vostro supporto!!! Ho appena finito di installare la nuova cpu t9300 sul mio 5920g.... è stato più semplice del previsto!!!! I pad termici della gpu fortunatamente sono rimasti intatti e sulla cpu ho messo una goccia di pasta termica Artic cooling mx-2..... le temperature della cpu sono all'incirca 40°C facendo un uso normale del pc, quindi con qualche applicativo office attivo e navigando su internet... che dite sono ok????
Cmq non ho notato nessuna grossa miglioria passando dal t8300 :( ... avevo compresso una cartella con winrar (circa 600mb) e poi l'ho scompattata sia con il vecchio t8300 che ora con il t9300, ho guadagnato solo 2 secondi....
Vabbè cmq è stata una soddisfazione fare un'upgrade ad un portatile.... finora avevo solo sostituito hard disk e ram sui portatili.... sui desk invece ho 15 anni di esperienza sulle spalle come assemblatore!!!! :Prrr:
Grazie di nuovo a tutti!!!!

Per il discorso temperature, tutto regolare imho, quantomeno attualmente vai alla pari con me (per quanto mi rigurada il minimo "storico" è stato 35° C per tutti e due i core).
Discorso prestazioni: hai un incremento così basso? Mi pare strano, ovvio che WinRAR da solo non dice nulla di più, però sicuramente benefici con altre applicazioni ci saranno, stai tranquillo. Anche per te è giunto il momento di editare la firma ;).

eleprue
05-11-2009, 17:16
Ora capisco il perché degli imballi mancanti, io sono di zona, e queste cose le conosco tramite gente che me ne ha parlato (prima di portarli a me). Ti sconsiglio vivamente di rimandarlo ad un centro locale, rischi di peggiorare il danno, la maggior parte (mi duole parlare in questi toni, ma è la verità) fa i lavori malvolentieri e con poca cura "amorevole" per le cose con cui lavora.
E' stata l'Acer di Milano a rimandarmelo con soli cuscinetti d'aria, sballottante da una parte all'altra, non quella di Palermo. Fra l'altro, i cuscinetti d'aria lasciavano scoperti i lati e lo "scivolamento", infatti, proviene dal lato destro del monitor. :cry:

pocho4ever
05-11-2009, 17:18
su windows 7 ultimate ho messo i driver nvidia e non so dove scaricare i realtek audio,oltre questi ce ne sono altri di driver che mi consigliate di installare?

onlymirko
05-11-2009, 17:36
su windows 7 ultimate ho messo i driver nvidia e non so dove scaricare i realtek audio,oltre questi ce ne sono altri di driver che mi consigliate di installare?

scaricali dal sito di acer...hanno messo tt quelli ke ti servono! t consiglio cmq d installare il card reader e gli infrarossi sicuramente per evitare prob d periferiche sconosciute. I driver realtek sono sempre su acer!

Over Boost
05-11-2009, 17:51
e non so dove scaricare i realtek audio

Se hai un automobile da tagliandere FIAT in garanzia dove la porti? non di certo alla Renault,no? quindi la porterai da un concessionario FIAT!!

Stessa cosa per i driver.....dove trovi i driver Realtek?.......................... sul sito www.realtek.com o no ?
Ciao ;)

onlymirko
05-11-2009, 18:29
ragazzi ho provato a installare i driver aggiornati per la scheda video 9500m gs da acer su win 7 64bit...ma anke cn questi continua il problema sfarfallio. non esiste una soluzione? qualcuno è in grado d modificarli per evitare questo fastidioso problema? magari li modifica cm i vekki di vista 64 ke andavano bn senza sfarfallii!

ax89
05-11-2009, 19:03
A sapere quali byte vanno sistemati, si potrebbe fare, purché non intacchi le funzionalità del resto del pacchetto driver.

niko83
05-11-2009, 21:13
Ragazzi voi riuscite ad utilizzare l uscita vga o l' s-video?

Io ci sto provando in ogni modo ma nn ce la faccio.

Ho fatto il downgrade da vista a xp..potrebbero essere i driver il problema?
Ho una 8600m gt.

OldDog
05-11-2009, 23:22
Ragazzi voi riuscite ad utilizzare l uscita vga o l' s-video?

Io ci sto provando in ogni modo ma nn ce la faccio.

Ho fatto il downgrade da vista a xp..potrebbero essere i driver il problema?
Ho una 8600m gt.
A meno di un guasto hw alla porta (ma entrambe? sarebbe sfiga terribile), direi che i driver sono l'imputato numero uno, due, tre... :)

Ma non riesci ad avere nessun segnale in uscita? Nemmeno (scusa la domanda stupida) premendo Fn+F5?

niko83
05-11-2009, 23:34
Ho provato l impossibile.. accendere prima il pc e poi la tv.. accendere prima la tv e poi il tv.. forzare il riconoscimento,premere fn+f5,cambiare tv,cambiare cavi..

Mi viene un dubbio.. dall uscita s-video uso un adattatore s-video-rca e poi vado alla tv.. potrebbe essere questo adattatore che a causa di un gioco di impedenze non riesce a mandare l impulso video alla tv?
Premetto che non ho nessun segnale di vita sulla tv.. mentre l hdmi funziona alla perfezione..

ugori57
06-11-2009, 10:36
Ho provato l impossibile.. accendere prima il pc e poi la tv.. accendere prima la tv e poi il tv.. forzare il riconoscimento,premere fn+f5,cambiare tv,cambiare cavi..

Mi viene un dubbio.. dall uscita s-video uso un adattatore s-video-rca e poi vado alla tv.. potrebbe essere questo adattatore che a causa di un gioco di impedenze non riesce a mandare l impulso video alla tv?
Premetto che non ho nessun segnale di vita sulla tv.. mentre l hdmi funziona alla perfezione..

prova a cambiare l'adattatore scart

ugori57
06-11-2009, 10:39
ciao a tutti.
per win 7 64bit qualcuno sa se sono usciti i synaprics moddati? quelli precedenti per la versione a 64 bit di win7 non vanno bene. sarebbe bello poter riabilitare la lucina rossa.

bigasluna
06-11-2009, 10:55
Ho appena installato windows 7 32 bit, finora tutto alla grande, infatti ho scaricato i driver scheda video (8600GS) appositi dal sito acer e sembrano funzionare bene, oltre a cio', sempre dal sito acer, ho scaricato i driver realtek HD, e pure questi sembra vadano bene!
Sono appena all'inizio e devo ottimizzare ancora il tutto, pero' ho riscontrato alcune cose che vorrei risolvere:
1. La rotellina del tasto volume funziona ma a video non visualizza le tacchette di incremento o decremento audio.

2. In gestione dispositivi mi risultano 4 componenti sconosciuti, pero' suppongo che dipendano da driver acer che ancora devo scaricare...vedro'.

3. La cam crystal eye webcam non va, sapete se basta scaricare i driver dal sito acer riferiti alla "telecamera" oppure ci sono driver appositi?

4.Non trovo piu' il tasto per la gestione AERO, che prima su VISTA era ben visibile in barra applicazioni, e' normale?

5. Ma il media player integrato non avrebbe dovuto leggere i file .mkv in HD?
Ho provato ma mi da il messaggio di file sconosciuto:stordita:

6. Infine, sapete se e' previsto un upgrade (a pagamento) da VISTA OEM a SEVEN OEM per note acquistati prima di giugno 2009 o si deve pagare la licenza piena e buttare nel cesso quella acquistata (VISTA) con il note?

Over Boost
06-11-2009, 11:18
1. La rotellina del tasto volume funziona ma a video non visualizza le tacchette di incremento o decremento audio.Sei sicuro di aver scaricato l'applicazione giusta,per gentilezza ti fornisco il link.................questo (http://global-download.acer.com/GDFiles/Application/LaunchManager/LaunchManager_Dritek_3.0.04_W7x64W7x86_A.zip?acerid=633918737847397602&Step1=Notebook&Step2=Aspire&Step3=Aspire 5920G&OS=702&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17)
2. In gestione dispositivi mi risultano 4 componenti sconosciuti, pero' suppongo che dipendano da driver acer che ancora devo scaricare...vedro'.
Da questa affermazione ho capito che il sito della ACER a te non piace e mi fa perdere la voglia di aiutarti.
3. La cam crystal eye webcam non va, sapete se basta scaricare i driver dal sito acer riferiti alla "telecamera" oppure ci sono driver appositi?
La Cam funziona con i driver incorporati di Seven......ma se vai sul sito da te odiato.....ACER...trovi i driver aggiornati.
4.Non trovo piu' il tasto per la gestione AERO, che prima su VISTA era ben visibile in barra applicazioni, e' normale?
Credo che non sia normale il comportamento di molti,e qui sto zitto,ma ti è cosi difficile cliccare sulla barra di avvio l'icona windows e cerare in "Guida e supporto tecnico"?
6. Infine, sapete se e' previsto un upgrade (a pagamento) da VISTA OEM a SEVEN OEM per note acquistati prima di giugno 2009 o si deve pagare la licenza piena e buttare nel cesso quella acquistata (VISTA) con il note?
La strada piu veloce è la ricerca sul sito del produttore....guarda caso http://www.microsoft.com/it/it/default.aspx chi l'avrebbe mai detto,
comunque esiste sempre www.google.it per chi se lo fosse dimenticato.

Scusami,non te la prendere,ma il tuo post su questa board cosi come lo hai messo giu è inutile :banned:

bigasluna
06-11-2009, 11:38
Sei sicuro di aver scaricato l'applicazione giusta,per gentilezza ti fornisco il link.................questo (http://global-download.acer.com/GDFiles/Application/LaunchManager/LaunchManager_Dritek_3.0.04_W7x64W7x86_A.zip?acerid=633918737847397602&Step1=Notebook&Step2=Aspire&Step3=Aspire 5920G&OS=702&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17)

Da questa affermazione ho capito che il sito della ACER a te non piace e mi fa perdere la voglia di aiutarti.

La Cam funziona con i driver incorporati di Seven......ma se vai sul sito da te odiato.....ACER...trovi i driver aggiornati.

Credo che non sia normale il comportamento di molti,e qui sto zitto,ma ti è cosi difficile cliccare sulla barra di avvio l'icona windows e cerare in "Guida e supporto tecnico"?

La strada piu veloce è la ricerca sul sito del produttore....guarda caso http://www.microsoft.com/it/it/default.aspx chi l'avrebbe mai detto,
comunque esiste sempre www.google.it per chi se lo fosse dimenticato.

Scusami,non te la prendere,ma il tuo post su questa board cosi come lo hai messo giu è inutile :banned:

Ue' ue', e che' e' stato? Tutta questa tua "gentilezza" mi commuove; Non so ancora bene se gioire e ringraziarti di essere rientrato nel tuo spettro d'azione "umanitaria" oppure sentirmi una monnezza....mi sento quasi un imputato in aula di tribunale:doh:
Tu sei sprecato in giro per la rete, questi forum non ti rendono giustizia; non perdere tempo a sbattere le ditine sulla tastiera a rispondere a un "ignorante" come me, non sprecare il tuo prezioso tempo e la tua somma scienza.
Mi sembri il "MORALIZZATORE" delle "IENE SHOW"!!!
Comunque il sito Acer non lo detesto affato, infatti ho specificato che ho appena finito di installare il programma e che dovevo completare la visione e il download dal sito dei driver che mi offriva x seven:fagiano:
Pero' in tutto cio' mi raccomando...non te la prendere!!!

angelodm
06-11-2009, 11:58
Per il discorso temperature, tutto regolare imho, quantomeno attualmente vai alla pari con me (per quanto mi rigurada il minimo "storico" è stato 35° C per tutti e due i core).
Discorso prestazioni: hai un incremento così basso? Mi pare strano, ovvio che WinRAR da solo non dice nulla di più, però sicuramente benefici con altre applicazioni ci saranno, stai tranquillo. Anche per te è giunto il momento di editare la firma ;).

Grazie ax..... sono tranquillo sulle temperature allora!!!
Per le prestazioni, invece, sinceramente non me ne faccio neanche un grosso problema.... la cpu è superiore alla precedente, ha 100mhz in più :fagiano: e 3 mb di cache l2 in più..... quindi sicuramente andrà qualcosina piùforte della vecchia.... sarà che finora non ho mai sfruttato tutta la potenza della vecchia cpu, figuriamoci ora di questa!!! Il portatile lo uso prevalentemente per navigare in rete e per lavoretto con fogli elettronici... vabbè, verrà il momento in cui servirà maggior potenza!!!

Ora una domanda: fra qualche giorno mi arriverà l'hd da 7200rpm e vorrei installarci direttamente il seven a 64bit..... ho visto che sul sito acer ci sono tutti i drivers tranne quelli per la vga.... premesso che non ci gioco col portatile, posso mettere quelli di vista 64bit??? o è meglio mettere quelli presi direttamente da nvidia??? oppure faccio fare a seven????
Lo so che qualche pagina fa se ne è già discusso (e l'ho letto) ma sinceramente non è che ci ho capito molto.....

@Over Boost: se dovessimo usare solo il sito Acer o google, questo topic non dovrebbe nemmeno esistere..... c'è gente che si perde quando si digita "acer 5920G" su google, e queste board dovrebbero servire anche per aiutare queste persone, e ci sono anche persone "comode" che postano una richiesta in un thread ufficiale, anche se la risposta potrebbe facilmente reperirla su google......

sky 1987
06-11-2009, 12:54
Ora una domanda: fra qualche giorno mi arriverà l'hd da 7200rpm e vorrei installarci direttamente il seven a 64bit

Ciao angelo, dato che anche io sono interessato a prendere un hard disk 7200 per il 5920G, tu cosa hai scelto, io sono orientato verso il seagate momentus 7200.4 Rpm 500Gb!!

angelodm
06-11-2009, 13:13
Ciao angelo, dato che anche io sono interessato a prendere un hard disk 7200 per il 5920G, tu cosa hai scelto, io sono orientato verso il seagate momentus 7200.4 Rpm 500Gb!!

Ciao, io ho preso un western digital scorpio 320gb WD3200BEKT.... cmq quello che hai intenzione di prendere è un ottimo disco;)

sky 1987
06-11-2009, 13:46
Ok!Grazie mille Angelo ;)

ax89
06-11-2009, 15:22
Ciao angelo, dato che anche io sono interessato a prendere un hard disk 7200 per il 5920G, tu cosa hai scelto, io sono orientato verso il seagate momentus 7200.4 Rpm 500Gb!!

Straquoto. Felice possessore del 7200.3 320 GB provvisto di ASG, anche io ho pianificato un secondo upgrade proprio con il disco da te indicato. Se sei interessato, con un modico sovrapprezzo (5 € circa), ti prendi il modello con sigla finale ASG (quello normale ha la sigla ST9500420AS), dotato di G-Force Protection che migliora la resistenza a shock ed urti.

Grazie ax..... sono tranquillo sulle temperature allora!!!
Per le prestazioni, invece, sinceramente non me ne faccio neanche un grosso problema.... la cpu è superiore alla precedente, ha 100mhz in più :fagiano: e 3 mb di cache l2 in più..... quindi sicuramente andrà qualcosina piùforte della vecchia.... sarà che finora non ho mai sfruttato tutta la potenza della vecchia cpu, figuriamoci ora di questa!!! Il portatile lo uso prevalentemente per navigare in rete e per lavoretto con fogli elettronici... vabbè, verrà il momento in cui servirà maggior potenza!!!

Ora una domanda: fra qualche giorno mi arriverà l'hd da 7200rpm e vorrei installarci direttamente il seven a 64bit..... ho visto che sul sito acer ci sono tutti i drivers tranne quelli per la vga.... premesso che non ci gioco col portatile, posso mettere quelli di vista 64bit??? o è meglio mettere quelli presi direttamente da nvidia??? oppure faccio fare a seven????
Lo so che qualche pagina fa se ne è già discusso (e l'ho letto) ma sinceramente non è che ci ho capito molto.....

Prego, ci si scambia volentieri un parere, anche se di recente posto meno spesso a causa di mancanza di tempo. Il discorso dei driver della scheda video, nel particolare delle schede video GeForce 8600M GS/GT e 9500M GS (anche se nessuno ha mai detto se dei tanti problemi riscontrati con le NVIDIA ce ne siano di simili che si accusano anche con le ATI Radeon HD3470 e HD3650 usando driver moddati o ufficiali), va visto in base a certi pro e contro cui si va incontro scegliendo una particolare release, che sia di Acer o di NVIDIA, definendo un certo tipo di utilizzo:

PREMESSA: non tratterò la questione del flickering. I problemi di flickering si risolvono con tutte le release Forceware, made by NVIDIA o made by Acer, antecedenti ai 182.xx, vale a dire tutte le serie che supportano le schede video di cui in oggetto fino alla 181.xx (questa distribuita solo da NVIDIA come driver desktop, quindi da moddare in caso a mano tramite l'inf reperibile su Laptopvideo2go oppure tramite il comodissimo Mobility Modder NVIDIA Edition by DriverHeaven). La seconda soluzione sarebbe rappresentata dal flashing del BIOS per operare un downgrade ad una release non affetta dal problema (sebbene non conosco un changelog che spiega cosa è stato corretto nell'ultima), di cui si ha un'unica testimonianza, fallimentare, di Zak84 sulla sua 9500M GS (causa immagine del BIOS utilizzato corrotta): nessuna prova è stata invece portata a termine con le due 8600M. Io personalmente sono tra i fortunati possessori di 8600M GT con i BIOS vecchia serie, di cui posso offrire una copia su richiesta, che non accusano flickering in 2D o in 3D (anche a regime di overclock). Questa premessa sottintende che la soluzione per quelli che hanno tale problema sia appunto questa.

SCELTE D'USO (su Windows 7 x64, lo ricordo):
1) Utilizzo 2D SENZA fruizione di contenuti HD da programmi che sfruttano l'accelerazione hardware DXVA, senza uso dell'uscita HDMI con annesso segnale audio, PROBABILMENTE anche senza impiego di PhysX e di CUDA (lo hanno scritto altri ma non sono sicuro di ciò, lo scrivo per beneficio d'informazione cosciente del fatto di non aver provato la veridicità di tali informazioni): ultima release driver per notebook NVIDIA, Forceware 186.81 per Vista e Seven x64 (a 64 bit).

PRO: ultima release certificata WHQL ufficiale per Seven x64, contenente le migliorie e correzioni indicate nel rispettivo changelog.
CONTRO: quello che ho scritto nella descrizione qui sopra.

2) Utilizzo 2D con fruizione di contenuti HD accelerati tramite DXVA, uso della porta HDMI, probabilmente come sopra senza supporto per PhysX e CUDA (che potrebbero funzionare a dovere): ultima release ufficiale di Acer per Windows Vista x64, con version number 7.15.11.0145, disponibili a questo URL: http://global-download.acer.com/GDFiles%5CDriver/VGA/VGA_nVidia_7.15.11.0145_Vistax64.zip?acerid=633639038336646082&Step1=Notebook&Step2=Aspire&Step3=Aspire%205920G&OS=V07&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17

PRO: quelli indicati nella descrizione.
CONTRO: possibili problemi minori con l'interfaccia di Windows 7.

3) Utilizzo 3D (gaming e non) senza fruizione (da confermare) di contenuti HD accelerati tramite DXVA, SENZA impiego della porta HDMI, con supporto PhysX e CUDA: ultima release driver per desktop ufficiale NVIDIA, Forceware 191.07, certificati WHQL, da MODDARE.

PRO: ultimi driver certificati attualmente, ergo ultime correzioni disponibili per giochi e aumenti prestazionali, perciò più fluidità (NON SEMPRE VERO, però senza distinguere i vari casi, sarebbe così), supporto per PhysX con dentro l'ultimo pacchetto driver e per CUDA.
CONTRO: quello che ho descritto su, e probabilmente l'assenza o il mancato funzionamento del PowerMizer, quindi clock fissi sulle frequenze 3D, e temperature ragionevolmente maggiori, risolvibile con RivaTuner.

OPPURE: ultima release driver per notebook BETA di NVIDIA, ForceWare 195.39.

PRO: davvero la release più aggiornata che si possa avere, per notebook.
CONTRO: la natura beta come sappiamo descrive prodotti non del tutto testati che possono originare problemi vari.

4) Utilizzo 3D (gaming e non) con fruizione di contenuti HD accelerati tramite DXVA, con impiego della porta HDMI, supporto PhysX e CUDA: ultima release ufficiale di Acer per Windows Seven, con version number 8.15.11.8664, prelevabile da qui: http://global-download.acer.com/GDFiles%5CDriver/VGA/VGA_NVIDIA_8.15.11.8664_W7x64_A.zip?acerid=633917259807442073&Step1=Notebook&Step2=Aspire&Step3=Aspire%205920G&OS=721&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17

PRO: quasi tutto dovrebbe andare bene, anche se le prestazioni non saranno al massimo.
CONTRO: non contengono correzioni e miglioramenti apportati dalle ultime release.

Dopo questa carrellata, che non assume il pretesto di guida, a te l'ardua sentenza.

onlymirko
06-11-2009, 17:47
ragazzi qualcuno ne sa qualcosa sui load cycle dell'hdd? io sto avendo dei problemi con win 7 64 mi aumentano di molto ogni ora!!

angelodm
06-11-2009, 17:48
...........................
4) Utilizzo 3D (gaming e non) con fruizione di contenuti HD accelerati tramite DXVA, con impiego della porta HDMI, supporto PhysX e CUDA: ultima release ufficiale di Acer per Windows Seven, con version number 8.15.11.8664, prelevabile da qui: http://global-download.acer.com/GDFiles%5CDriver/VGA/VGA_NVIDIA_8.15.11.8664_W7x64_A.zip?acerid=633917259807442073&Step1=Notebook&Step2=Aspire&Step3=Aspire%205920G&OS=721&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17

PRO: quasi tutto dovrebbe andare bene, anche se le prestazioni non saranno al massimo.
CONTRO: non contengono correzioni e miglioramenti apportati dalle ultime release.

Dopo questa carrellata, che non assume il pretesto di guida, a te l'ardua sentenza.

Grazie mille ax, sei stato molto esaustivo e credo che il tuo post vada inserito in prima pagina, dove nuovi e vecchi utenti possessori del 5920G potranno reperire facilmente queste ed altre info!!!!
Credo che opterò per la quarta soluzione, non tanto per il gaming ma quanto per la visione di filmati HD godendo dell'accelerazione del chip grafico, ma soprattutto per CUDA, visto che utilizzo photoshop CS4 e tramite CUDA si hanno notevoli vantaggi.
Vi terrò informati sull'esito dell'installazione e riporterò eventuali altri pro e contro di questi driver.... sperando però che durante l'attesa per l'arrivo del disco Acer rilasci una versione ufficiale per win 7 64bit specifica per il nostro 5920G.
Grazie di nuovo!!!!!

ax89
06-11-2009, 19:03
ragazzi qualcuno ne sa qualcosa sui load cycle dell'hdd? io sto avendo dei problemi con win 7 64 mi aumentano di molto ogni ora!!

1) Aggiorna il BIOS della scheda madre, se non l'hai già fatto, all'ultima versione 1.3813.
2) Aggiorna i driver del chipset e del controller SATA (se hai attiva la modalità AHCI) usando i rispettivi pacchetti separati per Windows 7 x64, presenti a questi URL:

Chipset, versione 9.​1.​1.​1019: http://downloadcenter.intel.com/T8Clearance.aspx?sType=&agr=Y&ProductID=&DwnldID=18052&url=/18052/a08/infinst911_autol.exe&PrdMap=&strOSs=&OSFullName=&lang=eng

Controller SATA AHCI (Intel Matrix Storage Manager), versione 8.​9.​0.​1023: http://downloadcenter.intel.com/T8Clearance.aspx?sType=&agr=Y&ProductID=&DwnldID=17882&url=/17882/a08/IATA89CD.exe&PrdMap=&strOSs=&OSFullName=&lang=eng

3) Segnala il problema al produttore del tuo HD, richiedendo un eventuale nuovo firmware.
4) Cambia l'HD.

Puoi anche provare, ma giusto per una probabile inefficienza/malfunzionamento del controller SATA, ad impostarlo in modalità IDE (a scapito di una perdita di performance).
Altra cosa, come tieni settata la modalità d'uso del PC quando verifichi questo inconveniente? Risp. batteria, bilanciato o prestazioni ?

scrambler69
06-11-2009, 19:13
ciao ragazzi,
volevo chiedervi una cosa, che leggendo le pagine precedenti non sono riuscito a capire bene.
Sul mio 5920G ho fatto l'upgrade a seven professional a 32 bit; ho installato i driver 186.81 (ho una 9500M GS) però ogni tanto noto una specie di sfarfallio dello schermo: sapete dirmi come fare a risolvere?
grazie a tutti!:)

ax89
06-11-2009, 19:21
ciao ragazzi,
volevo chiedervi una cosa, che leggendo le pagine precedenti non sono riuscito a capire bene.
Sul mio 5920G ho fatto l'upgrade a seven professional a 32 bit; ho installato i driver 186.81 (ho una 9500M GS) però ogni tanto noto una specie di sfarfallio dello schermo: sapete dirmi come fare a risolvere?
grazie a tutti!:)

Leggi il mio post lungo in questa pagina, soltanto il trafiletto della PREMESSA.

scrambler69
06-11-2009, 19:23
Leggi il mio post lungo in questa pagina, soltanto il trafiletto della PREMESSA.

ok, thanks;)

onlymirko
06-11-2009, 19:38
1) Aggiorna il BIOS della scheda madre, se non l'hai già fatto, all'ultima versione 1.3813.
2) Aggiorna i driver del chipset e del controller SATA (se hai attiva la modalità AHCI) usando i rispettivi pacchetti separati per Windows 7 x64, presenti a questi URL:

Chipset, versione 9.​1.​1.​1019: http://downloadcenter.intel.com/T8Clearance.aspx?sType=&agr=Y&ProductID=&DwnldID=18052&url=/18052/a08/infinst911_autol.exe&PrdMap=&strOSs=&OSFullName=&lang=eng

Controller SATA AHCI (Intel Matrix Storage Manager), versione 8.​9.​0.​1023: http://downloadcenter.intel.com/T8Clearance.aspx?sType=&agr=Y&ProductID=&DwnldID=17882&url=/17882/a08/IATA89CD.exe&PrdMap=&strOSs=&OSFullName=&lang=eng

3) Segnala il problema al produttore del tuo HD, richiedendo un eventuale nuovo firmware.
4) Cambia l'HD.

Puoi anche provare, ma giusto per una probabile inefficienza/malfunzionamento del controller SATA, ad impostarlo in modalità IDE (a scapito di una perdita di performance).
Altra cosa, come tieni settata la modalità d'uso del PC quando verifichi questo inconveniente? Risp. batteria, bilanciato o prestazioni ?

grazie per l'interessamente :)
cmq avevo installato già tutto ma senza nessuna miglioria! il problema mi sorge sia su win 7 che su ubuntu (anke se su quest'ultimo so ke esiste un bug). il problema mi si presenta su tutti i profili risparmio energia, bilanciato e prestiazioni massime. ho provato anke a mettere l'utility di acer power management d vista 64 ma stesso problema.
l'hdd è un WD3200BEVT-22ZCT di 320gb...sono andato sul sito della western digital ma nn trovo nessun firmware.
cmq cn vista nn mi sono mai accorto d questo problema perchè da quando ho seven sento questo continuo ticchettio dell'hd. poi ho controllato e ho scoperto ke erano i load cycle ke aumentavano man mano. in 10 mesi sono arrivato a 15764 :(

Chris Garner
06-11-2009, 19:41
Leggi il mio post lungo in questa pagina, soltanto il trafiletto della PREMESSA.

Scusami io non ho capito una cosa: ma il problema dello "sfarfallio" è soltanto un problema di driver sul seven oppure un problema di driver e basta? No perchè io avendo installato sul note ancora il vista (però con driver successivi ai 182.xx) e con bios aggiornato non noto alcun problema.. Quindi deduco che il problema affligge solo alcuni in relazione all'hardware posseduto e non al sistema operativo installato, giusto? No te lo chiedo anche perchè vorrei fare l'upgrade a seven e non vorrei ritrovarmi con questo problema...

bigasluna
06-11-2009, 20:01
Grazie mille ax, sei stato molto esaustivo e credo che il tuo post vada inserito in prima pagina, dove nuovi e vecchi utenti possessori del 5920G potranno reperire facilmente queste ed altre info!!!!
Credo che opterò per la quarta soluzione, non tanto per il gaming ma quanto per la visione di filmati HD godendo dell'accelerazione del chip grafico, ma soprattutto per CUDA, visto che utilizzo photoshop CS4 e tramite CUDA si hanno notevoli vantaggi.
Vi terrò informati sull'esito dell'installazione e riporterò eventuali altri pro e contro di questi driver.... sperando però che durante l'attesa per l'arrivo del disco Acer rilasci una versione ufficiale per win 7 64bit specifica per il nostro 5920G.
Grazie di nuovo!!!!!

Io ho installato proprio questa versione dei driver vga, e devo dire che finora sembra andare tutto alla perfezione.
Ho anche provato qualche file .mkv dopo aver installato divx7 e ac3filter, e finalmente windows media player davvero legge i file HD, mi resta solo di provare (domani) a fare lo streaming sulla 360 e sul mio plasma, poi davvero potro' esprimermi a pieno.;)

Zak84
06-11-2009, 20:14
PREMESSA: non tratterò la questione del flickering. I problemi di flickering si risolvono con tutte le release Forceware, made by NVIDIA o made by Acer, antecedenti ai 182.xx, vale a dire tutte le serie che supportano le schede video di cui in oggetto fino alla 181.xx (questa distribuita solo da NVIDIA come driver desktop, quindi da moddare in caso a mano tramite l'inf reperibile su Laptopvideo2go oppure tramite il comodissimo Mobility Modder NVIDIA Edition by DriverHeaven). La seconda soluzione sarebbe rappresentata dal flashing del BIOS per operare un downgrade ad una release non affetta dal problema (sebbene non conosco un changelog che spiega cosa è stato corretto nell'ultima), di cui si ha un'unica testimonianza, fallimentare, di Zak84 sulla sua 9500M GS (causa immagine del BIOS utilizzato corrotta): nessuna prova è stata invece portata a termine con le due 8600M. Io personalmente sono tra i fortunati possessori di 8600M GT con i BIOS vecchia serie, di cui posso offrire una copia su richiesta, che non accusano flickering in 2D o in 3D (anche a regime di overclock). Questa premessa sottintende che la soluzione per quelli che hanno tale problema sia appunto questa.

Ciao, volevo solo precisare una cosa.
Riporto il post che ho scritto nell'altra discussione appena 5 minuti fa:

Il bios che ho provato io è quello di techpowerup al quale però ho cambiato con NiBiTor

Device ID
Sub Vendor ID
Sub System ID
Board ID

perchè erano differenti dal quelli del mio bios originale. In teoria queste modifiche, proprio perchè le ho fatte rendendo i parametri di riconoscimento della scheda identici a quella della scheda originale con bios Acer, non avrebbero dovuto causare problemi. Invece ne ho avuti parecchi e non sono sicuro che la causa siano le mie modifiche o il bios farlocco di suo.
Io ho provato con questo: Acer.9500MGS.512.080222.bin

E' l'ultimo disponibile ed è la versione che non dovrebbe dare problemi di flickering.
Sinceramente non me la sento di dirti di andare tranquillo. L'ideale sarebbe che qualcuno con la 9500M GS in un portatile Acer (e che non ha problemi con gli ultimi Forceware) ci passasse il suo bios salvato tramite GPU-Z, come ho fatto io passando il bios della 8600M GT di un altro mio portatile Acer ad anto986. In questo modo lui ha risolto i problemi. Se poi scopri che qualcuno ha caricato senza problemi il bios di TechpowerUp e te la senti di provare facci sapere com'è andata.
Io al momento, come ho già detto alcuni post fa, sto usando gli ultimi Forceware in versione desktop moddati da me per far riconoscere la 9500M GS. Ho provveduto a disabilitare il Powermizer nel registro di sistema e ho creato dei profili con RivaTuner per fare lo switch manuale delle frequenze.
Devo dire che mi sto trovando veramente bene.

BYEZZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!! :)

Quindi se qualcuno se la sente di provare quello di techpowerup senza fare modifiche, o se riesce a recuperare personalmente un bios funzionante da qualcuno con una 9500M GS su portatile Acer non esiti a farcelo sapere. :)
Il bios funzionante della 8600M GT che ho passato ad anto986 è linkato nel primo post dell'altra discussione: Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000448)


BYEZZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!! :)

garibaldi2000
06-11-2009, 20:15
Io ho installato proprio questa versione dei driver vga, e devo dire che finora sembra andare tutto alla perfezione.
Ho anche provato qualche file .mkv dopo aver installato divx7 e ac3filter, e finalmente windows media player davvero legge i file HD, mi resta solo di provare (domani) a fare lo streaming sulla 360 e sul mio plasma, poi davvero potro' esprimermi a pieno.;)

ma l'audio via hdmi funziona?
io continuo ad usare i vecchissimi 175 rilasciati per vista proprio perchè sono gli unici ad assicurarmi questa funzionalità ...

ax89
06-11-2009, 20:18
grazie per l'interessamente :)
cmq avevo installato già tutto ma senza nessuna miglioria! il problema mi sorge sia su win 7 che su ubuntu (anke se su quest'ultimo so ke esiste un bug). il problema mi si presenta su tutti i profili risparmio energia, bilanciato e prestiazioni massime. ho provato anke a mettere l'utility di acer power management d vista 64 ma stesso problema.
l'hdd è un WD3200BEVT-22ZCT di 320gb...sono andato sul sito della western digital ma nn trovo nessun firmware.
cmq cn vista nn mi sono mai accorto d questo problema perchè da quando ho seven sento questo continuo ticchettio dell'hd. poi ho controllato e ho scoperto ke erano i load cycle ke aumentavano man mano. in 10 mesi sono arrivato a 15764 :(

Non capisco che differenza possa esserci, premesso che tu abbia l'HD di serie (perché dici che prima non lo faceva, non per altro), tra Vista e Seven, mi stranizza tanto, secondo me dovevi farli là i test, non su Seven e Ubuntu, e credo che i tuoi 15764 load cycle siano stati in gran parte frutto del "lavoro" di Vista, specie se in origine avevi preinstallata la versione senza Service Pack 1. Comunque i firmware degli HD non li puoi trovare né ora né mai sul sito del produttore, devi farne esplicita richiesta tramite email al loro supporto tecnico, come feci io con un vecchio IBM DeskStar 60GXP alla Hitachi. L'unico piccolo "repository" di firmware per HD vari è sul sito di Lenovo, ma non contiene se non erro (l'ho usato un mese fa) firmware per questo tuo HD. Inoltre il servizio di supporto tecnico saprà suggerirti cosa fare, anche per esempio usare delle loro utility particolari per modificare la gestione elettronica di silenziosità e di altri parametri del disco rigido.
Se ti dicono che non hanno firmware più aggiornati, purtroppo penso che dovrai cambiare HD visto che le hai provate tutte, oppure rifare test più approfonditi con Vista e possibilmente anche con XP (giusto per paragone, dato che Vista e Seven sono praticamente lo stesso kernel di base).

Scusami io non ho capito una cosa: ma il problema dello "sfarfallio" è soltanto un problema di driver sul seven oppure un problema di driver e basta? No perchè io avendo installato sul note ancora il vista (però con driver successivi ai 182.xx) e con bios aggiornato non noto alcun problema.. Quindi deduco che il problema affligge solo alcuni in relazione all'hardware posseduto e non al sistema operativo installato, giusto? No te lo chiedo anche perchè vorrei fare l'upgrade a seven e non vorrei ritrovarmi con questo problema...

Non è un problema di driver, ma di BIOS della scheda video, solo che con alcune revisioni più vecchie di driver stranamente non si presenta o lo fa molto meno spesso. Devi fare delle prove magari utilizzando una distro Live di Ubuntu/Kubuntu per vedere se te lo fa; può comunque essere una coincidenza (seppure non lo nascondo molto strana) che la tua scheda video o lo schermo del tuo computer (inverter e/o cavo di collegamento alla scheda madre) si siano guastati proprio in questo momento, ma non trovo correlazioni tra l'installazione di Seven e questi episodi di flickering, forse è meglio che parli chi ha avuto questo problema perché io non ho installato Seven e neppure ho il flickering perché ho una versione di VBIOS non affetta da questo problema.

onlymirko
06-11-2009, 20:27
Non capisco che differenza possa esserci, premesso che tu abbia l'HD di serie (perché dici che prima non lo faceva, non per altro), tra Vista e Seven, mi stranizza tanto, secondo me dovevi farli là i test, non su Seven e Ubuntu, e credo che i tuoi 15764 load cycle siano stati in gran parte frutto del "lavoro" di Vista, specie se in origine avevi preinstallata la versione senza Service Pack 1. Comunque i firmware degli HD non li puoi trovare né ora né mai sul sito del produttore, devi farne esplicita richiesta tramite email al loro supporto tecnico, come feci io con un vecchio IBM DeskStar 60GXP alla Hitachi. L'unico piccolo "repository" di firmware per HD vari è sul sito di Lenovo, ma non contiene se non erro (l'ho usato un mese fa) firmware per questo tuo HD. Inoltre il servizio di supporto tecnico saprà suggerirti cosa fare, anche per esempio usare delle loro utility particolari per modificare la gestione elettronica di silenziosità e di altri parametri del disco rigido.
Se ti dicono che non hanno firmware più aggiornati, purtroppo penso che dovrai cambiare HD visto che le hai provate tutte, oppure rifare test più approfonditi con Vista e possibilmente anche con XP (giusto per paragone, dato che Vista e Seven sono praticamente lo stesso kernel di base).

si l'hdd è quello di serie e il vista ke avevo preinstallato già aveva l'sp1 integrato! cmq hai ragione la verifica la dovevo fare prima, però, il continuo rumore dell'hdd nn lo sentivo prima cm ora che ho seven! nn so del fatto del kernel del vista e del seven se siano uguali, forse simili, ma nn lo so d sicuro. magari avevo qualke applicativo preinstallato dall'acer ke mi evitava questo problema (ma dubito). cmq credo ke l'unico modo è richiedere un firmware aggiornato.
ti ringrazio cmq :)

bigasluna
06-11-2009, 20:33
ma l'audio via hdmi funziona?
io continuo ad usare i vecchissimi 175 rilasciati per vista proprio perchè sono gli unici ad assicurarmi questa funzionalità ...

Se vuoi ti faro' sapere domani, ora non sono a casa e prima di domani non rientrero'.;)
Provero' sia il collegamento diretto Notebook-Plasma via HDMI che quello tramite la xbox360.:)

Over Boost
06-11-2009, 23:15
Pero' in tutto cio' mi raccomando...non te la prendere!!!
Io non me la prendo affatto,me la prendo solo con chi potrebbe avercela con le mie persone più care ;)
E poi abbi pazienza ma il tuo intervento a che prò lo hai fatto? a chi è tornato utile? potevi benissimo scrivere come è andata la tua giornata oltre aver scritto che hai installato 7.................. o no?
Ti sembra utile quello che hai detto? a me sembrava più un intervento da blog/facebook,di quelli ce ne sono a caterva.....tipo quegli utenti di FB che mettono un intervento a ogni tirar della catella del cesso.
Ti sembra giusto allungare COME STO FACENDO IO IN QUESTO MOMENTO questo 3d?non ti sembra gia abbastanza lungo.......
Psssssss ovviamente il mondo è bello perchè è vario.

Ti ripeto io non me la sono presa..........è un tuo problema e di chi cerca la soluzione a un problema in questo 3d formato da centinaia di interventi,aime aumentati dai nostri 4 interventi (da parte mia chiudo) a dal tuo sicuro ulteriore.

Piccola considerazione ma il MOD in questo 3d :fiufiu:

bigasluna
07-11-2009, 08:19
Io non me la prendo affatto,me la prendo solo con chi potrebbe avercela con le mie persone più care ;)
E poi abbi pazienza ma il tuo intervento a che prò lo hai fatto? a chi è tornato utile? potevi benissimo scrivere come è andata la tua giornata oltre aver scritto che hai installato 7.................. o no?
Ti sembra utile quello che hai detto? a me sembrava più un intervento da blog/facebook,di quelli ce ne sono a caterva.....tipo quegli utenti di FB che mettono un intervento a ogni tirar della catella del cesso.
Ti sembra giusto allungare COME STO FACENDO IO IN QUESTO MOMENTO questo 3d?non ti sembra gia abbastanza lungo.......
Psssssss ovviamente il mondo è bello perchè è vario.

Ti ripeto io non me la sono presa..........è un tuo problema e di chi cerca la soluzione a un problema in questo 3d formato da centinaia di interventi,aime aumentati dai nostri 4 interventi (da parte mia chiudo) a dal tuo sicuro ulteriore.

Piccola considerazione ma il MOD in questo 3d :fiufiu:

Ascolta, tu hai qualche problema relazionale, te lo dico proprio in modo sincero e onesto.
Il mio post era di richiesta e quindi non poteva tornare utile (come tu erroneamente evidenzi) , di conseguenza.
Ti ho risposto una sola volta dopo la tua esaltante piazzata, questa e' la seconda volta che lo faccio e non ritengo di farlo ulteriormente, questo solo per dirti che nei thread si discute di problemi inerenti il titolo dello stesso, e non si puo' essere oggetto di sentenziatori e presuntuosi che alla prima occasione fanno la paternale sul come-quando e perche' qualcuno ha postato una lecita domanda di aiuto, seppur a parer tuo inutile.
Sei un guerrafondaio, che auspica l'intervento dei mod per ripulire il thread dalla "melma" di domande non all'altezza della tua preparazione in materia?
Allora creati una elite di sapientoni e vieta l'accesso a chi non supera gli esami che stabilisci tu, se questa e' la tua "eccitazione".
Impara l'umilta' e il rispetto per le persone, che dovrebbe essere al di sopra di ogni tipo di argomentazione tecnica o frivola che sia, e datti una ridimensionata.

sky 1987
07-11-2009, 10:28
Straquoto. Felice possessore del 7200.3 320 GB provvisto di ASG, anche io ho pianificato un secondo upgrade proprio con il disco da te indicato. Se sei interessato, con un modico sovrapprezzo (5 € circa), ti prendi il modello con sigla finale ASG (quello normale ha la sigla ST9500420AS), dotato di G-Force Protection che migliora la resistenza a shock ed urti.


Bene bene, anche tu il Seagate ;)...d'altronde da i vari test visti in rete appare il migliore...
Si, si ho visto anche io che con questa differenza di 5 euro mi viene fornita questa g-force protection, a dirti la verità pensavo fosse una bufala, ma dato che me lo fai notare, in quanto ne hai già uno provvisto di protezione, me lo prendo anche io con l'ASG, tanto che sono 5 euro in più :D

nicosen1
07-11-2009, 11:05
salve,anche io ho il 5920 con hd da 250 5.400.mi potete dire se le prestazioni aumentano in modo sensibile adottando il ST9500420AS?
mi potete dire un buon shop online dove prenderlo?

bigasluna
07-11-2009, 11:36
salve,anche io ho il 5920 con hd da 250 5.400.mi potete dire se le prestazioni aumentano in modo sensibile adottando il ST9500420AS?
mi potete dire un buon shop online dove prenderlo?

Anche io ho ancora questo hd con il tuo stesso taglio e la stessa velocita' di rotazione, sentendo tutti questi upgrade mi sta venendo lo sfizio di cambiarlo, anche perche' io uso molto i programmi di editing video e un 7.200 rpm dovrebbe dare molti vantaggi in quel settore.
Quasi quasi....:mbe:

sky 1987
07-11-2009, 12:23
salve,anche io ho il 5920 con hd da 250 5.400.mi potete dire se le prestazioni aumentano in modo sensibile adottando il ST9500420AS?
mi potete dire un buon shop online dove prenderlo?

Allora nico per le prestazioni non ti posso dare una prova concreta, in quanto ancora non ce l'ho, però ax89 ti può dire qualcosa in più perchè ne ha uno simile a quello che ho intenzione di comprare... per quanto riguarda il dove comprarlo non so se si può dire il nome qui sul forum, te lo scrivo in mp ;)

Berseker86
07-11-2009, 12:24
salve,anche io ho il 5920 con hd da 250 5.400.mi potete dire se le prestazioni aumentano in modo sensibile adottando il ST9500420AS?
mi potete dire un buon shop online dove prenderlo?

Anche io ho ancora questo hd con il tuo stesso taglio e la stessa velocita' di rotazione, sentendo tutti questi upgrade mi sta venendo lo sfizio di cambiarlo, anche perche' io uso molto i programmi di editing video e un 7.200 rpm dovrebbe dare molti vantaggi in quel settore.
Quasi quasi....:mbe:
in prima pagina è segnalato come un upgrade molto efficace, e ti confermo che la differenza nell'uso generale del pc si sente eccome. A livello di editing video non ti so dire poichè non faccio quel tipo di utilizzo

mrdecoy84
07-11-2009, 14:06
i ho upgradato hdd, cpu e ram, ma le migliori soddisfazioni me le ha date il seagate momentus 7200.3 :D

battistaci
07-11-2009, 15:51
ma quindi conviene un hd a 7200rpm?

Chris Garner
07-11-2009, 16:03
ma quindi conviene un hd a 7200rpm?

Mi sembra che questa cosa viene detta (e ripetuta) fin dalla prima pagina di questo topic... :D

otherman
08-11-2009, 09:14
Per quanto riguarda il problema del flickering.. Ho avuto modo di fare diversi test sulla mia 9500m gs.

Su 7, i driver che installavano le prime beta (17x.xx non ricordo bene) funzionavano perfettamente. I problemi per me sono arrivati sopra i 186.xx, sia su 7, che XP, che su linux.
Attualmente però, su 7 ho i 190.89 (beta con supporto opencl) che riducono drasticamente il problema, che risulta del tutto assente nelle applicazioni 3d;
Su linux ho i 190.42 che risolvono totalmente il problema sia in 2d che 3d;
Su XP non ricordo adesso che versione ho tra i 189.xx e i 195.xx, so solo che il flickering è terrificante e senza tregua (mi devo decidere a cambiarli, ma ormai uso sempre Sette o Ubuntu).

Spero di essere stato minimamente utile.

Per il resto, nessuno conosce una soluzione per il mio matshita uj120 che non ne vuole più sapere di masterizzare i dvd? :cry:

kappa85
08-11-2009, 09:21
Due cose.

1) è arrivata anche a me la batteria da hongkong da 30€, è identica all'originale e funziona perfettamente :)

2) anche io volevo cambiare il disco. Avrei disponibile un ST9320423AS, è un Momentus 7200.4 320GB... quali le differenze col modello citato? (ok, non ha l'antishock...) Monta con successo sul 5920?
Vi chiedo questo perchè lo porterei via con 55€, mentre quello citato prima esiste da 500GB (fin troppo per me) e costa sui 100€....

Zak84
08-11-2009, 10:52
Per quanto riguarda il problema del flickering.. Ho avuto modo di fare diversi test sulla mia 9500m gs.

Su 7, i driver che installavano le prime beta (17x.xx non ricordo bene) funzionavano perfettamente. I problemi per me sono arrivati sopra i 186.xx, sia su 7, che XP, che su linux.
Attualmente però, su 7 ho i 190.89 (beta con supporto opencl) che riducono drasticamente il problema, che risulta del tutto assente nelle applicazioni 3d;
Su linux ho i 190.42 che risolvono totalmente il problema sia in 2d che 3d;
Su XP non ricordo adesso che versione ho tra i 189.xx e i 195.xx, so solo che il flickering è terrificante e senza tregua (mi devo decidere a cambiarli, ma ormai uso sempre Sette o Ubuntu).

Spero di essere stato minimamente utile.

Per il resto, nessuno conosce una soluzione per il mio matshita uj120 che non ne vuole più sapere di masterizzare i dvd? :cry:

Su 7 vanno bene i 181.71 (è la prima release rilasciata) se si vuole il WDM 1.1 altrimenti i 182.50 per Vista con WDM 1.0

In 3D non hai problemi perchè le frequenze sono sempre al massimo e il powermizer non interviene.


BYEZZZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!!!!

Zak84
08-11-2009, 10:53
Due cose.

1) è arrivata anche a me la batteria da hongkong da 30€, è identica all'originale e funziona perfettamente :)

2) anche io volevo cambiare il disco. Avrei disponibile un ST9320423AS, è un Momentus 7200.4 320GB... quali le differenze col modello citato? (ok, non ha l'antishock...) Monta con successo sul 5920?
Vi chiedo questo perchè lo porterei via con 55€, mentre quello citato prima esiste da 500GB (fin troppo per me) e costa sui 100€....

Potresti dirmi in pm da chi l'hai presa? Dovrei prenderne un paio anche io. :)

pocho4ever
08-11-2009, 11:44
ho questo portatile con intel core 2 duo t5550 1.83ghz,667MHz FSB,2 MB L2 cache sto notando che per molti giochi i requisiti del processore non sono adatti non si può cambiare il processore?quali modifiche si possono apportare a questo portatile ce l'ho da luglio 2008,4 gb di ram bastano credo e per l'hard disk mi va bene questo da 160gb che ho,spero in un vostro aiuto grazie a presto

Zak84
08-11-2009, 11:50
Puoi montare fino al T9300.

pocho4ever
08-11-2009, 11:54
non sono un esperto i miglioramenti in cosa si notano?quanto costa?

Zak84
08-11-2009, 12:27
I miglioramenti si notano in qualunque gioco o programma che siano molto dipendenti dalla cpu. Per i giochi ovviamente dipende anche da che scheda video hai.

Rispetto al tuo va a 2,5GHz, ha 6MB di cache L2, FSB 800MHz, istruzioni SSE4 (che aumentano di molto le prestazioni in video editing con quei codec che le sfruttano), è a 45nm (quindi scalda e consuma di meno).

Il prezzo in Italia non so dirtelo, però da un venditore di Hong-Kong sulla baia dal quale ho già fatto acquisti e sono rimasto molto soddisfatto per velocità e precisione costa 153€ + 17,51€ di spedizione. A me una VGA mi è arrivata in 3gg con DHL.


BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!! :)

kappa85
08-11-2009, 12:28
Scusate se uppo dopo poco, qualcuno mi aiuta su questo punto? Se no l'hdd mi scappa dalle mani :D


2) anche io volevo cambiare il disco. Avrei disponibile un ST9320423AS, è un Momentus 7200.4 320GB... quali le differenze col modello citato? (ok, non ha l'antishock...) Monta con successo sul 5920?
Vi chiedo questo perchè lo porterei via con 55€, mentre quello citato prima esiste da 500GB (fin troppo per me) e costa sui 100€....

Zak84
08-11-2009, 12:31
Come hd puoi montare ciò che vuoi. Io ho letto in giro di parecchi problemi con i 7200.4
Se dovessi cambiare HD prenderei sicuramente un WD Scorpio Black da 320Gb con sensore di caduta.


BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!! :)

pocho4ever
08-11-2009, 12:49
I miglioramenti si notano in qualunque gioco o programma che siano molto dipendenti dalla cpu. Per i giochi ovviamente dipende anche da che scheda video hai.

Rispetto al tuo va a 2,5GHz, ha 6MB di cache L2, FSB 800MHz, istruzioni SSE4 (che aumentano di molto le prestazioni in video editing con quei codec che le sfruttano), è a 45nm (quindi scalda e consuma di meno).

Il prezzo in Italia non so dirtelo, però da un venditore di Hong-Kong sulla baia dal quale ho già fatto acquisti e sono rimasto molto soddisfatto per velocità e precisione costa 153€ + 17,51€ di spedizione. A me una VGA mi è arrivata in 3gg con DHL.


BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!! :)
il processore è sempre quello quindi potrei acquistarlo da questo venditore ma come si monta nel portatile?se lo compro poi quello che ho a quanto posso rivenderlo?ora ho intel core 2 duo t5550 1.83ghz,667mhz fsb,2mb,l2 cache

ax89
08-11-2009, 12:49
Puoi montare fino al T9300.

Correggo: tecnicamente e praticamente il massimo che si può avere e montare è l'X9000, ma ci sono pro e contro. Analizzo brevemente 3 CPU della famiglia Penryn (45 nm) della serie T9xxx, che sono il top di gamma in termini di prestazioni e di consumi per il nostro portatile (se paragoniamo gli stessi ai vecchi Merom @ 65 nm). A tutti è comune la cache L2 da 6 MB, il FSB quad pumped da 800 MHz, il processo produttivo a 45nm della famiglia Penryn e quindi il set di istruzioni supportate. Cambia insomma soltanto la frequenza (e il costo ovviamente).

Intel Core 2 Extreme X9000 - 2,8 GHz, moltiplicatore di frequenza sbloccato (feature inutile sul 5920G in quanto il BIOS non supporta la variazione del moltiplicatore e quindi resta sulla sua frequenza di default).
PRO: la punta di diamante come potenza di processore per piattaforma Centrino Duo (cioè con chipset PM965, ovvero quello su cui si basa il nostro portatile).
CONTRO: ha un TDP di 44 W, e al nostro 5920G come ben sappiamo avere watt in più da dissipare fa assolutamente male visto il sottodimensionato sistema di raffreddamento. In più questo processore è ragionevolmente il più caro della serie, nonché di difficile reperibilità, si trovano solo vari esemplari ES che io sconsiglio a causa della mancanza di talune features.

Intel Core 2 Duo T9500 - 2,6 GHz, moltiplicatore bloccato
PRO: il meglio che si può chiedere in termini di performance e di consumi, perché si attesta sui 35 W di TDP come tutti gli altri processori montati sul 5920G.
CONTRO: costo non molto vantaggioso e come l'X9000 bassa reperibilità in forma OEM finale, non ES insomma.

Intel Core 2 Duo T9300 - 2,5 GHz, moltiplicatore bloccato
PRO: la CPU con assoluto il migliore rapporto prezzo/prestazioni, di facile (non diciamo facilissima ma meglio degli altri due) reperibilità, montato anche su alcune configurazioni di default che Acer propone per il 5920G.
CONTRO: praticamente nessuno, 100 MHz in meno rispetto al T9500 non mi sembra valore tale da dichiarare "inferiorità" in prestazioni.

Ergo a chi interessa, ne tragga le dovute conclusioni.

non sono un esperto i miglioramenti in cosa si notano?quanto costa?

In tutte le applicazioni che beneficiano di frequenze di clock più elevate, nonché in quelle in grado di sfruttare gli specifici set di istruzioni SSE4.1 .

Come hd puoi montare ciò che vuoi. Io ho letto in giro di parecchi problemi con i 7200.4
Se dovessi cambiare HD prenderei sicuramente un WD Scorpio Black da 320Gb con sensore di caduta.


BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!! :)

Vorrei sapere qualcosa in più di questi problemi che danno i nuovi 7200.4, grazie.

Zak84
08-11-2009, 12:57
Grazie per la precisazione. Mi chiamavano perchè era pronto il pranzo e ho tagliato corto con l'unica cpu che valesse la pena di comprare. :sofico:

Comunque se proprio vogliamo essere pignoli il T9300 è a 2,5GHz e non a 2,53GHz.

A 2,53GHz ci va il T9400 che ha l'FSB a 1066! :D


BYEZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!! :p

pocho4ever
08-11-2009, 13:01
il processore è sempre quello quindi potrei acquistarlo da questo venditore ma come si monta nel portatile?se lo compro poi quello che ho a quanto posso rivenderlo?ora ho intel core 2 duo t5550 1.83ghz,667mhz fsb,2mb,l2 cache
volevo avere una risposta a questa domanda e volevo sapere se è possibile per quanto riguarda i driver ho windows 7 finora ho aggiornato quelli per la scheda video,audio mi manca qualcosa?avevo un programma che mi rilevava dei driver intel chipset servono? se si dove li trovo?grazie della disponibilità ;)

bomber76
08-11-2009, 13:39
Ragazzi consiglio:
Mi e' appena esploso il caricabatterie universale del notebook di mia moglie :D
Quando lo comprai aveva gia' quello universale di ali, logicamente era usato il pc.
Devo comprare quello originale oppure c'e' qualche prodotto affidabile economicamente parlando?
Grazie ;)

Zak84
08-11-2009, 13:47
Ragazzi consiglio:
Mi e' appena esploso il caricabatterie universale del notebook di mia moglie :D
Quando lo comprai aveva gia' quello universale di ali, logicamente era usato il pc.
Devo comprare quello originale oppure c'e' qualche prodotto affidabile economicamente parlando?
Grazie ;)

Vai con questo:

Cooler Master SNA 95 (http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=329&id=6802)

E' da 95W, ha il 90% di efficienza e supporta praticamente tutti i portatili. Si trova a circa 50€. Cerca su trovaprezzi.it.

BYEZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!!! :)

Zak84
08-11-2009, 14:01
Vorrei sapere qualcosa in più di questi problemi che danno i nuovi 7200.4, grazie.

Dai un'occhiata qui: Link (http://www.newegg.com/Product/ProductReview.aspx?Item=22-148-374&SortField=0&SummaryType=0&Pagesize=10&SelectedRating=1&PurchaseMark=&VideoOnlyMark=False&VendorMark=&Keywords=%28keywords%29&Page=2)

In particolare il commento di AJ a pag. 2
Dice di aver acquistato 24 7200.4 e averne dovuti mandare 6 in RMA. I problemi che ha avuto sono quelli di cui si sono lamentati molti altri utenti: calore, freeze, ticchettii in idle, rotture frequenti. Dovrebbe esserci anche un firmware aggiornato che corregge questi problemi ma non sembra farlo del tutto.

Altri casi sono qui:

Link 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2055781&highlight=7200.4)

Link 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2034179&highlight=7200.4)

Anche per le prestazioni il Seagate non è il top. O meglio, lo è, ma solo per letture e scritture sequenziali, che lasciano il tempo che trovano.

Guarda questi risultati con IOMeter (l'unico test in grado di creare pattern di utilizzo del disco in grado di riprodurre l'uso reale):

Link 1 (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090618&page=hdd-500gb-notebook-10)

Link 2 (http://techreport.com/articles.x/17010/10)

Anche lo scorpio Blue che è a 5400rpm sta davanti al 7200.4.


BYEZZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!!!!! :)

ax89
08-11-2009, 16:26
Grazie per la precisazione. Mi chiamavano perchè era pronto il pranzo e ho tagliato corto con l'unica cpu che valesse la pena di comprare. :sofico:

Comunque se proprio vogliamo essere pignoli il T9300 è a 2,5GHz e non a 2,53GHz.

A 2,53GHz ci va il T9400 che ha l'FSB a 1066! :D


BYEZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!! :p

Giustissimo, ti chiedo scusa per esserti sembrato aggressivo:non era mia intenzione assolutamente darti lezioni, ed infatti ecco, anche io ho fallato.

volevo avere una risposta a questa domanda e volevo sapere se è possibile per quanto riguarda i driver ho windows 7 finora ho aggiornato quelli per la scheda video,audio mi manca qualcosa?avevo un programma che mi rilevava dei driver intel chipset servono? se si dove li trovo?grazie della disponibilità ;)

Ecco qua una rapida lista di driver, alcuni saranno omessi. Sono hotlink, probabilmente saranno bloccati a causa del refferer non autorizzato.
Driver per Windows 7 x86 (32 bit):

Chipset Intel PM965 & ICH8-M/ICH8M-E, versione 9.​1.​1.​1019: http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/18052/a08/infinst911_autol.exe&agr=&ProductID=&DwnldId=18052&strOSs=&OSFullName=&lang=eng

Controller SATA AHCI - Intel Matrix Storage Manager (non viene installato con il pacchetto generale), versione 8.​9.​0.​1023: http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/17882/a08/IATA89CD.exe&agr=&ProductID=&DwnldId=17882&strOSs=&OSFullName=&lang=eng

Scheda di rete Wireless Intel 3945ABG / 4965AGN, versione 13.​0.​0.​107:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18211&ProdId=2753&lang=eng

Scheda video GeForce 8600M GS/GT & 9500M GS, versione 186.81: http://it.download.nvidia.com/Windows/186.81/186.81_notebook_win7_winvista_32bit_international_whql.exe

Scheda audio Realtek ALC888S, versione 2.36: http://www.realtek.com/downloads/RedirectFTPSite.aspx?SiteID=1&DownTypeID=3&DownID=575&PFid=24&Conn=3

Scheda di rete LAN Broadcom NetLink Gigabit BCM5787A, versione 12.2.2.1 (sono per Vista, non so se Seven li ha incorporati): http://www.broadcom.com/docs/driver_download/570x/win_vista_2k8_32-12.2.2.1.zip

Touchpad Synaptics, versione 14.0.3: http://drivers.synaptics.com/Synaptics_v14_0_3_C_XP32_Vista32_Win7-32_Signed_default.exe

Dai un'occhiata qui: Link (http://www.newegg.com/Product/ProductReview.aspx?Item=22-148-374&SortField=0&SummaryType=0&Pagesize=10&SelectedRating=1&PurchaseMark=&VideoOnlyMark=False&VendorMark=&Keywords=%28keywords%29&Page=2)

In particolare il commento di AJ a pag. 2
Dice di aver acquistato 24 7200.4 e averne dovuti mandare 6 in RMA. I problemi che ha avuto sono quelli di cui si sono lamentati molti altri utenti: calore, freeze, ticchettii in idle, rotture frequenti. Dovrebbe esserci anche un firmware aggiornato che corregge questi problemi ma non sembra farlo del tutto.

Altri casi sono qui:

Link 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2055781&highlight=7200.4)

Link 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2034179&highlight=7200.4)

Anche per le prestazioni il Seagate non è il top. O meglio, lo è, ma solo per letture e scritture sequenziali, che lasciano il tempo che trovano.

Guarda questi risultati con IOMeter (l'unico test in grado di creare pattern di utilizzo del disco in grado di riprodurre l'uso reale):

Link 1 (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090618&page=hdd-500gb-notebook-10)

Link 2 (http://techreport.com/articles.x/17010/10)

Anche lo scorpio Blue che è a 5400rpm sta davanti al 7200.4.


BYEZZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!!!!! :)

Grandioso, grazie tante, io ero convinto che erano buoni come i .3 (sempre che anche questi non siano difettosi, il mio sembra avere ottima stabilità e non ho riscontrato i problemi che hanno segnalato quelle persone). Mi pare proprio che a questo giro Seagate abbia lanciato prodotti immaturi come le controparti desktop Barracuda della serie 12 (mi pare fosse questa).
Vedrò con più calma il discorso dell'HD, mille grazie!

Zak84
08-11-2009, 16:31
Giustissimo, ti chiedo scusa per esserti sembrato aggressivo:non era mia intenzione assolutamente darti lezioni, ed infatti ecco, anche io ho fallato.

Figurati... non avevo colto nessuna forma aggressiva. :p

G@brius
08-11-2009, 16:33
Grandioso, grazie tante, io ero convinto che erano buoni come i .3 (sempre che anche questi non siano difettosi, il mio sembra avere ottima stabilità e non ho riscontrato i problemi che hanno segnalato quelle persone). Mi pare proprio che a questo giro Seagate abbia lanciato prodotti immaturi come le controparti desktop Barracuda della serie 12 (mi pare fosse questa).
Vedrò con più calma il discorso dell'HD, mille grazie!

Io invece spero vivamente di no dal momento che proprio due giorni fa ho ordinato proprio un Momentus 7200.4 da 500gb....eppure mi ero documentato tanto.....:( :( :(

ax89
08-11-2009, 16:57
Io invece spero vivamente di no dal momento che proprio due giorni fa ho ordinato proprio un Momentus 7200.4 da 500gb....eppure mi ero documentato tanto.....:( :( :(

Puoi tornarlo indietro perfettamente intatto (prodotto e imballi interni ed esterni) e ti fai ridare i soldi, dicasi DIRITTO DI RECESSO, solitamente valevole per circa 10 giorni (min. 5 max. 20 giorni).
Altrimenti lo tieni, contatti il supporto Seagate, ti fai mandare il più recente firmware e lo testi per eventuali anomalie. Resta il fatto che se il prodotto manifesta palesi difetti, sei tenuto ad averne uno nuovo per via della garanzia.

goldrake68
08-11-2009, 17:13
Adesso che ne state parlando segnalo che anche il mio HD ogni tanto ma raramente, fa uno strano rumore tipo quel gracchiare che facevano i vecchi HD dei desktop. Altra cosa che ho notato da quando ho questo HD e' un rumore diciamo di (funzionamento) che si sente solo quando appoggio il note su un libbro,(lo faccio la sera quando sono a letto e ripongo il note sul comodino con sotto il libbro) cosa che prima non ho mai sentito quando avevo l' HD originale. Inizialmente non gli ho dato molto peso, ma adesso che ne state parlando mi preoccupa la cosa.

G@brius
08-11-2009, 17:23
Puoi tornarlo indietro perfettamente intatto (prodotto e imballi interni ed esterni) e ti fai ridare i soldi, dicasi DIRITTO DI RECESSO, solitamente valevole per circa 10 giorni (min. 5 max. 20 giorni).
Altrimenti lo tieni, contatti il supporto Seagate, ti fai mandare il più recente firmware e lo testi per eventuali anomalie. Resta il fatto che se il prodotto manifesta palesi difetti, sei tenuto ad averne uno nuovo per via della garanzia.

Si certo c'è il diritto di recesso, però ugualmente mi auguro che questo HDD non sia cosi "schifoso" come lo dipingono alcuni. Voglio dire è stato testato anche da tom's hardware e se avesse palesato problemi cosi gravi avrebbero dovuto scriverlo...magari negli ultimi esemplari i presunti problemi sono stati risolti, no?

P.S. Inoltre avevo letto da qualche parte che il WD da 7200rpm fosse piu rumoroso e sviluppasse piu calore del Seagate...uno dei motivi che mi aveva indirizzato verso il Momentus...

D-TheGame-X
08-11-2009, 18:23
Inoltre avevo letto da qualche parte che il WD da 7200rpm fosse piu rumoroso e sviluppasse piu calore del Seagate...uno dei motivi che mi aveva indirizzato verso il Momentus...

Stesso motivo per il quale anche io ho scelto il seagate, inoltre i problemi linkati pochi post fa, tipo rumore che ogni tanto fa l'hd, schermate blu ecc.., avevo letto, non ricordo dove, che era dovuto alla protezione g-force del seagate; quindi ho optato per il 7200.4 senza protezione, ormai lo uso da 4 mesi e non ho mai avuto il minimo problema.

G@brius
08-11-2009, 18:44
Stesso motivo per il quale anche io ho scelto il seagate, inoltre i problemi linkati pochi post fa, tipo rumore che ogni tanto fa l'hd, schermate blu ecc.., avevo letto, non ricordo dove, che era dovuto alla protezione g-force del seagate; quindi ho optato per il 7200.4 senza protezione, ormai lo uso da 4 mesi e non ho mai avuto il minimo problema.

Noooo non dirmi cosi io ho preso la versione col g-force :( :( :( :( :( :( cmq mi pare di ricordare che i problemi li desse su portatili apple che gia integrano la funzionalità g-force che quindi andava in conflitto....

mjordan
08-11-2009, 20:08
Qualcuno ha provato Borderlands e Dragon Age: Origins su questo portatile? Come girano?

Threshold
08-11-2009, 22:00
non devi utilizzare vlc...prova media player home cinema che è gratuito...

VLC non ti permette di utilizzare l'accelerazione hardware...
Con media player home cinema devi comportarti cosi ( copio da una guida trovata in rete : Per abilitare l’accelerazione hardware è sufficiente seguire i seguenti piccoli accorgimenti: selezionare Visualizza > Opzioni > Riproduzione e selezionare Auto-carica i sottotitoli (questo non forzerà l’uso dei sottotitoli nei video che ne fanno uso, bensì ne consentirà l’uso con i codec DXVA abilitati), in seguito sotto Riproduzione selezionare Output e impostare EVR custom Pres. per gli utenti di Windows Vista e Windows 7, VMR9 renderless per gli utenti di Windows XP. Infine sempre in Opzioni, selezionare Filtri Interni e in Filtri sorgente selezionare tutti i formati che vogliamo riprodurre e sotto Filtri di trasformazione i relativi codec. Cliccare su Applica e Ok per confermare le impostazioni e chiudere la finestra.
Ora Media Player Classic Home Cinema è pronto per riprodurre i filmati mediante l’ausilio dell’accelerazione hardware via GPU
Cosi dovrebbe andare...senza rallentamenti...:D

Ciao SZ.Nico,

Ho seguito tutti i tuoi consigli ma purtroppo il video sembra sempre come rallentato.
Grazie mille comunque.
Mi diresti da dove hai tratto quei consigli per piacere?

Qualcuno ha qualche altro suggerimento in merito a quel vido hd e come riprodurlo correttamente?

Threshold
08-11-2009, 22:14
Se hai già una partizione vuota pronta per ospitare il seven basta che installi... I problemi con il dual boot si possono avere soltanto con xp o linux... Vista-Seven si riconoscono..

Scusa Chris,

Se creo una partizione ed istallo 7 insieme a Vista poi all'avvio esce una schermata che mi chiede quale sistema voglio far partire o bisogna settare qualcosa?

Una volta poi che voglio rimuovere Vista definitivamente come si fa?
E poi é possibile cambiare la partizione di 7 in C?

Threshold
08-11-2009, 22:16
4.Non trovo piu' il tasto per la gestione AERO, che prima su VISTA era ben visibile in barra applicazioni, e' normale?

Scusate ma quale è questo tasto per la gestione aero?
Io non credo di averlo mai visto da nessuna parte. :confused:

Grazie

sz.nico
08-11-2009, 22:21
Ciao SZ.Nico,

Ho seguito tutti i tuoi consigli ma purtroppo il video sembra sempre come rallentato.
Grazie mille comunque.
Mi diresti da dove hai tratto quei consigli per piacere?

Qualcuno ha qualche altro suggerimento in merito a quel vido hd e come riprodurlo correttamente?

Su internet...prova allora a cambiare i driver...io ho 179.48 e va fluido...i rallentamenti che vedi sicuro che non sia l'effetto del filmato?va lento anche sul finire quando soffia il vento?

Threshold
08-11-2009, 22:35
Su internet...prova allora a cambiare i driver...io ho 179.48 e va fluido...i rallentamenti che vedi sicuro che non sia l'effetto del filmato?va lento anche sul finire quando soffia il vento?

Emh..si immaginavo la guida fosse su Internet ma visto che è quel tantinello vasto pensavo ti ricordassi il linchio del sito :D

In merito ai rallentamenti non credo siano dovuti al filmato: cioè la cascata che rallenta non l'ho mai vista ma magari è una nuova scoperta scientifica :sofico:

Chris Garner
08-11-2009, 22:41
Scusa Chris,

Se creo una partizione ed istallo 7 insieme a Vista poi all'avvio esce una schermata che mi chiede quale sistema voglio far partire o bisogna settare qualcosa?

Una volta poi che voglio rimuovere Vista definitivamente come si fa?
E poi é possibile cambiare la partizione di 7 in C?

1- Si se le installazioni sono andate a buon fine ti dovrebbe uscire la schermata che ti chiede quale sistema far partire.. In caso non dovesse uscirti dopo alla fine dell'installazione puoi far partire il sistema di nuovo con il dvd di vista o seven e tentare un ripristino dell'avvio...

2- Rimuovere vista lo puoi fare anche dopo però ti rimarrà ovviamente la partizione. A meno che non decidi di eliminarla e integrarla nella partizione dove c'è il seven tramite un software tipo l'acronis disk director o il paragon partition manager.. Cambiare la partizione in c, si mi sembra che si può fare ma non te lo consiglio. Dal momento che se non mi sbaglio sia il vista che il seven riconoscono automaticamente la loro partizione come c (cioè se avvi il seven ti dirà che è installato su C, stessa cosa se avvi il vista) che ovviamente non corrisponde a C sul disco. In altre parole le partizioni si suddividono sul disco solitamente con le stesse lettere con cui si suddividono nel sistema operativo. Però spesso accade che il sistema ti dica di essere installato su c (vista e seven, xp invece mi sembra riconoscesse la lettera della partizione del disco), mentre magari è installato sulla seconda partizione del disco che corrisponde in realtà a D. Penso che questa cosa sia stata introdotta con il vista proprio per evitare i casini con le lettere del disco e del sistema operativo..
Non so se mi sono spiegato bene... :D

Threshold
08-11-2009, 22:43
Ragazzi vista la mia caprineria in materia mi confermate che queste 3 memorie sono adatte al nostro laptop e magari mi consigliate la migliore?

http://www.pixmania.com/it/it/3729313/art/veritech/memoria-pc-portatile-2-gb.html

http://www.pixmania.com/it/it/2614868/art/corsair/memoria-portatile-value-s.html

http://www.pixmania.com/it/it/993704/art/corsair/memoria-portatile-value-s.html

http://www.pixmania.com/it/it/1988723/art/ocz/memoria-portatile-standar.html

Ovviamente ci sono anche tanti altri modelli quindi se qualcuno ne ha uno da consigliare migliore fatevi avanti.
io non riesco a capire le differenze di prezzo per prodotti che a me sembrano avere le stesse caratteristiche (non mi riferisco a quelli che ho selezionato).
Insomma non so quanto bisogni spendere per una buona memoria e se diciture come Value, Standard etc abbiano un significato reale o solo di marketing.


Grazie mille :)

Laura2009
08-11-2009, 22:46
Ciao.
Bellissimo forum.:)

Dunque...pur essendo abbastanza digiuna di computer (faccio tutt'altro lavoro), mi sono voluta cimentare con l'installazione di Win 7 64 bit "pulita" (avevo vista 32x) sul mio 5920g; ho aggiornato manualmente i vari (peraltro pochissimi, ancora) drivers scaricabili dal sito di acer.
Ho aggiornato il Bios della scheda madre installando win 7 32x su una partizione del disco.
Il problema più grande è la scheda Nvidia 9500M gs.
Ho provato tutti i driver possibili e immaginabili, ma il video è sempre instabile (compresa la versione pubblicata sul sito di acer); ho scoperto da voi che lo "sfarfallio" è il "flickering".
L'unica possibilità, citata da ax89 e zak84, è montare la 181.71 per desktop "moddata"; purtroppo ho scaricato il software moblity modder, ma non modda una cippa!:D

Sono disperata, perchè non sono certo capace di moddare manualmente la 181.71...qualcuno, mi aiuta? Esiste, per caso, un altro software capace di moddare? Oppure una versione non soggetta a flickering? (la 186.81 , 186.13, acer 8.15.11.8664 non funzionano) :help:

Threshold
08-11-2009, 22:52
1- Si se le installazioni sono andate a buon fine ti dovrebbe uscire la schermata che ti chiede quale sistema far partire.. In caso non dovesse uscirti dopo alla fine dell'installazione puoi far partire il sistema di nuovo con il dvd di vista o seven e tentare un ripristino dell'avvio...

2- Rimuovere vista lo puoi fare anche dopo però ti rimarrà ovviamente la partizione. A meno che non decidi di eliminarla e integrarla nella partizione dove c'è il seven tramite un software tipo l'acronis disk director o il paragon partition manager.. Cambiare la partizione in c, si mi sembra che si può fare ma non te lo consiglio. Dal momento che se non mi sbaglio sia il vista che il seven riconoscono automaticamente la loro partizione come c (cioè se avvi il seven ti dirà che è installato su C, stessa cosa se avvi il vista) che ovviamente non corrisponde a C sul disco. In altre parole le partizioni si suddividono sul disco solitamente con le stesse lettere con cui si suddividono nel sistema operativo. Però spesso accade che il sistema ti dica di essere installato su c (vista e seven, xp invece mi sembra riconoscesse la lettera della partizione del disco), mentre magari è installato sulla seconda partizione del disco che corrisponde in realtà a D. Penso che questa cosa sia stata introdotta con il vista proprio per evitare i casini con le lettere del disco e del sistema operativo..
Non so se mi sono spiegato bene... :D

Allora, nel ringraziarti, ti dico quello che ho capito io che comunque devo prima aggiornare la memoria che già è un dramma.

1) Prima di istallare 7 io mi faccio un'immagine di tutto il disco quindi in caso problemi rimetto tutto come prima
2) Dopo un mesetto di coabitazione io toglierei Vista (peccato che lo possa distruggere solo virtualmente e non bruciare nella pubblica piazza) estendendo 7 sulla partizione di Vista ma lasciando la lettera della partizione che 7 si è dato da solo che può essere virtualmente C anche se logicamente (cioè quella che compare in disk management) quella dove lo ho istallato è F (esempio).

Una cosa che mi chiedo è se per rimuove Vista devo semplicemente cancellare la partizione o premere qualcosa tipo "autodistruzione", "raggio gamma" o simili

Grazie :)

Chris Garner
08-11-2009, 22:57
Ciao.
Bellissimo forum.:)

Dunque...pur essendo abbastanza digiuna di computer (faccio tutt'altro lavoro), mi sono voluta cimentare con l'installazione di Win 7 64 bit "pulita" (avevo vista 32x) sul mio 5920g; ho aggiornato manualmente i vari (peraltro pochissimi, ancora) drivers scaricabili dal sito di acer.
Ho aggiornato il Bios della scheda madre installando win 7 32x su una partizione del disco.
Il problema più grande è la scheda Nvidia 9500M gs.
Ho provato tutti i driver possibili e immaginabili, ma il video è sempre instabile (compresa la versione pubblicata sul sito di acer); ho scoperto da voi che lo "sfarfallio" è il "flickering".
L'unica possibilità, citata da ax89 e zak84, è montare la 181.71 per desktop "moddata"; purtroppo ho scaricato il software moblity modder, ma non modda una cippa!:D

Sono disperata, perchè non sono certo capace di moddare manualmente la 181.71...qualcuno, mi aiuta? Esiste, per caso, un altro software capace di moddare? Oppure una versione non soggetta a flickering? (la 186.81 , 186.13, acer 8.15.11.8664 non funzionano) :help:

Potresti provare con questo (http://www.laptopvideo2go.com/enhancer) a moddare il file inf e poi ti scarichi la versione 181 da qui (http://www.laptopvideo2go.com/drivers/13) (si potrebbe anche scaricare l'inf già pronto però pare che al momento lo dia non disponibile per il download..) :)

Chris Garner
08-11-2009, 23:00
Allora, nel ringraziarti, ti dico quello che ho capito io che comunque devo prima aggiornare la memoria che già è un dramma.

1) Prima di istallare 7 io mi faccio un'immagine di tutto il disco quindi in caso problemi rimetto tutto come prima
2) Dopo un mesetto di coabitazione io toglierei Vista (peccato che lo possa distruggere solo virtualmente e non bruciare nella pubblica piazza) estendendo 7 sulla partizione di Vista ma lasciando la lettera della partizione che 7 si è dato da solo che può essere virtualmente C anche se logicamente (cioè quella che compare in disk management) quella dove lo ho istallato è F (esempio).

Una cosa che mi chiedo è se per rimuove Vista devo semplicemente cancellare la partizione o premere qualcosa tipo "autodistruzione", "raggio gamma" o simili

Grazie :)

Si hai capito quello che volevo dirti... Per rimuovere vista potresti anche assoldare un assassino, però fai prima (e risparmi!) a eliminare direttamente la partizione di vista e poi la integri in seven con uno di quei programmi che ti ho segnalato.. Non serve formattare, a meno che tu non voglia installarci qualche altra cosa o tenerla per qualche altro uso..
Ps: ma perchè non pialli tutto subito e ci schiaffi direttamente il seven eliminando la (mezza) ciofeca di vista?

Laura2009
08-11-2009, 23:00
Grazie per la velocità nella rispondermi, Chris :flower:

Proverò e poi ti faccio sapere.

Threshold
08-11-2009, 23:22
Ps: ma perchè non pialli tutto subito e ci schiaffi direttamente il seven eliminando la (mezza) ciofeca di vista?

Perchè non vorrei passare una settimana ad istallare programmi, risolvere problemi, sfarfallii e capperi vari.
Almeno su Vista, anche se è una ciofeca, più o meno ho imparato a muovermi ed ho tutto quello che mi serve e posso personalizzare 7 con calma.

Comunque al momento ho urgenza qualcuno mi risponda sui link della memoria che ho postato sopra che sennò mi scade il buono di quelle chiaviche di pixmania (sconsigliatissimo a tutti, io ci compro solo perchè costretto!).

Grazie :)

Chris Garner
08-11-2009, 23:55
Grazie per la velocità nella rispondermi, Chris :flower:

Proverò e poi ti faccio sapere.

Di niente. figurati! ;) Aspetto che mi fai sapere allora!

@Threshold: io a naso mi butterei sulle corsair da 6400, quelle da 5300 vanno un pelino meno delle 5400 che monta il portatile (diciamo che nemmeno si sente), però se sei pignolo o se vuoi sfruttare le memorie da 800 su un altro portatile in futuro... Le veritech non lo so, non le ho mai sentite a dir la verità però potrebbero andare anche bene.. Su questa questione non mi pronuncio più di tanto, aspetterei magari qualcuno che ne sa di più in merito... ;)

dettamy
09-11-2009, 01:28
salve gente! la guida l'ho trovata utilissima, come sempre, ma il mio SCALDAPIZZETTE® ha un paio di problemi con windows 7 ultimate x64..

mi mancano i driver di 2 cose, che non sò che siano però: l'ubicazioni di queste 2 periferiche sono
Bus PCI 10, dispositivo 9, funzione 2
Bus PCI 10, dispositivo 9, funzione 3
che però non capisco cosa possano essere... il lettore di card SD sul davanti? ma il sito della acer non me li fa scaricare...

inoltre ogni tanto diciamo ogni 15-20 minuti, ha un freeze di ogni cosa che dura dai 10 ai 30 secondi, mi permette di continuare a muovere la freccetta e alt tabbare tra i programmi, ma diventano bianchi e finchè non finisce di caricare (il led dell'hd è fisso in quei momenti) o scaricare la memoria... succede anche a qualcuno di voi?

bigasluna
09-11-2009, 07:05
Scusate ma quale è questo tasto per la gestione aero?
Io non credo di averlo mai visto da nessuna parte. :confused:

Grazie

Su vista era il tasto per tornare al desktop, che premuto piu' volte sostituiva la funzione di (win+tab).

qbert
09-11-2009, 07:46
salve gente! la guida l'ho trovata utilissima, come sempre, ma il mio SCALDAPIZZETTE® ha un paio di problemi con windows 7 ultimate x64..

mi mancano i driver di 2 cose, che non sò che siano però: l'ubicazioni di queste 2 periferiche sono
Bus PCI 10, dispositivo 9, funzione 2
Bus PCI 10, dispositivo 9, funzione 3
che però non capisco cosa possano essere... il lettore di card SD sul davanti? ma il sito della acer non me li fa scaricare...

inoltre ogni tanto diciamo ogni 15-20 minuti, ha un freeze di ogni cosa che dura dai 10 ai 30 secondi, mi permette di continuare a muovere la freccetta e alt tabbare tra i programmi, ma diventano bianchi e finchè non finisce di caricare (il led dell'hd è fisso in quei momenti) o scaricare la memoria... succede anche a qualcuno di voi?

Io ho messo su Win7 ma 32bit.
Il driver che mi ha fatto tribolare alla fine è stato il ricevitore winbond CIR.
L'altro potrebbe essere il lettore di card.
Se non trovi i driver specifici, prova a controllare sul sito del produttore della periferica. Per il freez che hai ogni tanto, hai messo anche i driver sata per il disco ?
Ciao

OldDog
09-11-2009, 11:23
però fai prima a eliminare direttamente la partizione di vista e poi la integri in seven con uno di quei programmi che ti ho segnalato.. Non serve formattare, a meno che tu non voglia installarci qualche altra cosa o tenerla per qualche altro uso.
Ricordo che, oltre a sw a pagamento, potete scaricarvi gratis da internet la ISO della Ubuntu Live, masterizzarla su di un CD-Rom, riavviarci il PC (se non lo fa, settate da BIOS la sequenza di avvio).
Scegliendo dal menu la prova di Linux Ubuntu senza installazione, partirà Ubuntu e dal suo menu potrete scegliere il gestore partizioni.
Con molta facilità potrete rimuovere partizioni, allargare o stringere partizioni esistenti, formattarle (NTFS come in questo caso, o altri formati quando serve).
Fatto tutto chiudete Linux Ubuntu e rimuovete il CD. Al riavvio Win si lamenterà di dover fare un controllo di coerenza di NTFS: lasciatelo lavorare (può servire una mezz'ora, dipende dal disco) e poi partirà regolarmente.

Ovviamente, tutto funziona senza problemi salvo legge di Murphy, quindi fatevi prima una copia di tutti i dati e programmi importanti, nel caso (remoto, ma non impossibile) che si scassi tutto e dobbiate reinstallare Windows da zero.
Per la cronaca, ho pasticciato con le partizioni per una dozzina di diverse operazioni e non ho mai avuto danni. Chiaro che questo non è campione statistico significativo, ma vedete voi. :D

OldDog
09-11-2009, 11:35
ho questo portatile con intel core 2 duo t5550 1.83ghz,667MHz FSB,2 MB L2 cache sto notando che per molti giochi i requisiti del processore non sono adatti non si può cambiare il processore?quali modifiche si possono apportare a questo portatile ce l'ho da luglio 2008,4 gb di ram bastano credo e per l'hard disk mi va bene questo da 160gb che ho
In genere sui portatili il cambio di CPU è uno sfizio per appassionati: è vincolato dalla motherboard che ovviamente non si può sostituire come nei desktop; se è un salto significativo di modello rischi sia comunque costoso e dai benefici marginali.
La scheda video è pure peggio come vincolo, e spesso è il collo di bottiglia maggiore nella resa dei game.
La RAM è facile da sostituire e nel nostro notebook anche il disco si cambia facilmente con vantaggi apprezzabili nei caricamenti. Questi due IMHO sono due aggiornamenti che possono valere il loro costo, anche in beneficio generale, poi non farei altro.

Come scrivono spesso altri più "hard player" di me qui sul thread: se usi un portatile per i giochi devi accettare i suoi compromessi, quindi se trovi indispensabile stare allo stato dell'arte devi mettere in conto un cambio di portatile frequente, diciamo ogni 18 mesi o più spesso.
Ti conviene? Scegli tu. :)

.Kougaiji.
09-11-2009, 12:24
salve gente! la guida l'ho trovata utilissima, come sempre, ma il mio SCALDAPIZZETTE® ha un paio di problemi con windows 7 ultimate x64..

mi mancano i driver di 2 cose, che non sò che siano però: l'ubicazioni di queste 2 periferiche sono
Bus PCI 10, dispositivo 9, funzione 2
Bus PCI 10, dispositivo 9, funzione 3
che però non capisco cosa possano essere... il lettore di card SD sul davanti? ma il sito della acer non me li fa scaricare...

inoltre ogni tanto diciamo ogni 15-20 minuti, ha un freeze di ogni cosa che dura dai 10 ai 30 secondi, mi permette di continuare a muovere la freccetta e alt tabbare tra i programmi, ma diventano bianchi e finchè non finisce di caricare (il led dell'hd è fisso in quei momenti) o scaricare la memoria... succede anche a qualcuno di voi?

http://www.station-drivers.com/telechargement/ricoh/RICOH_Media_2.07.01.00(www.station-drivers.com).exe (richiede riavvio)

Threshold
09-11-2009, 12:49
Su vista era il tasto per tornare al desktop, che premuto piu' volte sostituiva la funzione di (win+tab).

Aaaah si, è che chiamandolo tasto pensavo a qualcosa sulla tastiera.
Io il passaggio tra finestre lo tengo impostato sul puntatore che è anche più comodo.

Grazie :)

Threshold
09-11-2009, 12:56
Ricordo che, oltre a sw a pagamento, potete scaricarvi gratis da internet la ISO della Ubuntu Live, masterizzarla su di un CD-Rom, riavviarci il PC (se non lo fa, settate da BIOS la sequenza di avvio).
Scegliendo dal menu la prova di Linux Ubuntu senza installazione, partirà Ubuntu e dal suo menu potrete scegliere il gestore partizioni.

Grazie del consiglio Olddog,

Questo Linux pare na bomba, un os che si avvia da un cd, chissà perchè non prende piede ;)

Comunque avendo il sw a pagamento userò quello.
Io ci ho pasticciato poche volte ed ho sempre combinato guai ma per fortuna faccio sempre delle immagini del disco.

Ragaz, mi spiace essere pressante, ma mi direste sulle memorie che ho postato sopra per piacere che mi scade il buono acquisto?
Va bene il consiglio di Chris Garner?

Grazie :)

bigasluna
09-11-2009, 13:21
Aaaah si, è che chiamandolo tasto pensavo a qualcosa sulla tastiera.
Io il passaggio tra finestre lo tengo impostato sul puntatore che è anche più comodo.

Grazie :)

Scusa, mi sono espresso male io:D
Non amo usare la tastiera oltre che per scrivere, come si imposta sul mouse?:)

ax89
09-11-2009, 14:04
Segnalo come editor di partizioni l'ottima e leggerissima distro linux GParted Live, che sta in soli 50 MB circa, masterizzabile come tutte su CD o anche su memoria flash USB e avviabile in pressoché tutti i computer. E' altamente specializzata in operazioni di partizionamento, donde il nome, che a mio avviso, avendola usata moltissime volte, rende più immediata la gestione del/dei proprio/i hard disk(s), secondo me superiore ad Ubuntu Live, poi ognuno usa gli strumenti con cui si trova meglio. Per quanto mi riguarda, un fido alleato per ogni esigenza (l'unica che manca se non erro è il "low level" format, tipo l'omonima utility di HDD Guru, a parte questo sarebbe perfetta).
@ Threshold: io con le Corsair SODIMM DDR2-667 Value Select 2 x 2 GB in firma mi trovo benissimo, volevo addirittura comprare il kit da 8 GB, ma costa una cifra spropositata (a dispetto del basso costo d'acquisto delle memorie DDR2 di questi tempi). L'unico upgrade sarà forse il kit DDR2-800, sempre della famiglia VS di Corsair, per beneficiare di latenze più basse (anche se come ho detto in passato c'erano voci sulla possibilità di sfruttare la frequenza piena di 800 MHz con il chipset PM965).

angelodm
09-11-2009, 14:13
Segnalo come editor di partizioni l'ottima e leggerissima distro linux GParted Live, che sta in soli 50 MB circa, masterizzabile come tutte su CD o anche su memoria flash USB e avviabile in pressoché tutti i computer. E' altamente specializzata in operazioni di partizionamento, donde il nome, che a mio avviso, avendola usata moltissime volte, rende più immediata la gestione del/dei proprio/i hard disk(s), secondo me superiore ad Ubuntu Live, poi ognuno usa gli strumenti con cui si trova meglio. Per quanto mi riguarda, un fido alleato per ogni esigenza (l'unica che manca se non erro è il "low level" format, tipo l'omonima utility di HDD Guru, a parte questo sarebbe perfetta).
@ Threshold: io con le Corsair SODIMM DDR2-667 Value Select 2 x 2 GB in firma mi trovo benissimo, volevo addirittura comprare il kit da 8 GB, ma costa una cifra spropositata (a dispetto del basso costo d'acquisto delle memorie DDR2 di questi tempi). L'unico upgrade sarà forse il kit DDR2-800, sempre della famiglia VS di Corsair, per beneficiare di latenze più basse (anche se come ho detto in passato c'erano voci sulla possibilità di sfruttare la frequenza piena di 800 MHz con il chipset PM965).

Due domandine Ax :eek: :eek: : ma il nostro portatile non supporta al max 4GB di memoria??? E come sarebbe possibile sfruttare a pieno il bus del PM965???

Zak84
09-11-2009, 14:38
Ciao.
Bellissimo forum.:)

Dunque...pur essendo abbastanza digiuna di computer (faccio tutt'altro lavoro), mi sono voluta cimentare con l'installazione di Win 7 64 bit "pulita" (avevo vista 32x) sul mio 5920g; ho aggiornato manualmente i vari (peraltro pochissimi, ancora) drivers scaricabili dal sito di acer.
Ho aggiornato il Bios della scheda madre installando win 7 32x su una partizione del disco.
Il problema più grande è la scheda Nvidia 9500M gs.
Ho provato tutti i driver possibili e immaginabili, ma il video è sempre instabile (compresa la versione pubblicata sul sito di acer); ho scoperto da voi che lo "sfarfallio" è il "flickering".
L'unica possibilità, citata da ax89 e zak84, è montare la 181.71 per desktop "moddata"; purtroppo ho scaricato il software moblity modder, ma non modda una cippa!:D

Sono disperata, perchè non sono certo capace di moddare manualmente la 181.71...qualcuno, mi aiuta? Esiste, per caso, un altro software capace di moddare? Oppure una versione non soggetta a flickering? (la 186.81 , 186.13, acer 8.15.11.8664 non funzionano) :help:


Ho appena postato una guida sulla creazione dei profili nell'altra discussione (quella sul problema dello sfarfallio), visto che già me l'avevano chiesta anche altre persone.

La trovi qui: Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000448)

Se hai dubbi chiedi pure nell'altra discussione così non intasiamo questa che già è immensa. :D


@ Threshold: io con le Corsair SODIMM DDR2-667 Value Select 2 x 2 GB in firma mi trovo benissimo, volevo addirittura comprare il kit da 8 GB, ma costa una cifra spropositata (a dispetto del basso costo d'acquisto delle memorie DDR2 di questi tempi). L'unico upgrade sarà forse il kit DDR2-800, sempre della famiglia VS di Corsair, per beneficiare di latenze più basse (anche se come ho detto in passato c'erano voci sulla possibilità di sfruttare la frequenza piena di 800 MHz con il chipset PM965).

Cos'è questa storia degli 8GB e degli 800MHz?!?!? Sputa il rospo! :D


BYEZZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!! :)

Threshold
09-11-2009, 14:54
Scusa, mi sono espresso male io:D
Non amo usare la tastiera oltre che per scrivere, come si imposta sul mouse?:)

Non ti preoccupare :)

Sul puntatore lo puoi impostare se hai dei tasti liberi, dipende quindi dal modello che hai.
Il mio ha un totale di 6 tasti ma ce ne sono anche con molti di più (quelli per giocare ad esempio).