View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone
Spengo, riavvio e non posso mettere la password di w7 perchè i tasti non vanno..... modalità provvisoria nemmeno.... provo la tastiera esterna e nemmeno!
Anche nel bios non riuscivo a muovermi con i tasti che emettevano solo un bip....Edit. è ripartito ma i tasti rispondono a caso!!!
Potrebbe essere il bios andato...vorrei provarlo a riflashare ma con la tastiera che non risponde ai comandi.....la cosa curiosa è che mettendo una esterna i comandi i tasti che non vanno sono sempre gli stessi
:cry: :cry:
Non credo c'entri il bios ma per sicurezza leva 2 minuti la batteria piccola che sta nel vano pc accanto alla presa di alimentazione ovviamente togliendo la batteria e l'alimentato, e poi premi il tasto di avvio 5 volte di fila così da resettare le impostazioni del bios, dopo rimonta tutto. Se non funge dopo questo tentativo credo sia qualcosa di diverso. Il bios non si corrompe così facilmente a meno che non succede qualcosa mentre lo si aggiorna con una versione nuova.
signore e signori, è con immenso piacere che vi comunico, innanzitutto, che mi sono laureato.. e in secondo luogo, che il mio mezzo è appena stato sostituito da un asus n56V :D
mrdecoy84
31-07-2012, 10:25
signore e signori, è con immenso piacere che vi comunico, innanzitutto, che mi sono laureato.. e in secondo luogo, che il mio mezzo è appena stato sostituito da un asus n56V :D
auguri, soprattutto per la laurea :D
Lord Rayzen
31-07-2012, 10:34
QUI (http://asusparts.fr/it/search.php?orderby=position&orderway=desc&search_query=60-NTSVG1000-A11).......clicca e compra.Stai tranquillo,il sito è sicuro. L'abbiamo comprata gia in 3 da questo sito.
Ragazzi...non mi fa acquistare...non ce da nessuna parte acquista o disponibilità...cm mai???qualcuno può darmi delucidazioni???
Ciao a tutti, posseggo 2 5920g.
Uno ha presentato il difetto della scheda video e l'altro è un gioiello a cui ho sostituito hard disk e processore e va meglio di notebook più recenti.
Il 5920 g a cui è partita la scheda video è quello con la GT da 512mb.
Ora, ho provato a montare la 8600 gs da 256 dell'altro ACER e funziona alla grande, ho provato la ATI e ho scoperto grazie al vostro sito che non funziona senza fare la modifica(oramai l'avevo già restituita).
Ora ho la possibilità di acquistare una 8600m gs A 85€ oppure una 9500gs a 60€.
La 9500 mi viene indicata con la dicitura V086 VER 1.3, può andare senza la modifica al bios?
Ho provato a cercare e ho trovato qualche news, ma vorrei essere sicuro al 100%, ho già sbagliato un acquisto..
grazie della pazienza.
Simone
Ciao a tutti, posseggo 2 5920g.
Uno ha presentato il difetto della scheda video e l'altro è un gioiello a cui ho sostituito hard disk e processore e va meglio di notebook più recenti.
Il 5920 g a cui è partita la scheda video è quello con la GT da 512mb.
Ora, ho provato a montare la 8600 gs da 256 dell'altro ACER e funziona alla grande, ho provato la ATI e ho scoperto grazie al vostro sito che non funziona senza fare la modifica(oramai l'avevo già restituita).
Ora ho la possibilità di acquistare una 8600m gs A 85€ oppure una 9500gs a 60€.
La 9500 mi viene indicata con la dicitura V086 VER 1.3, può andare senza la modifica al bios?
Ho provato a cercare e ho trovato qualche news, ma vorrei essere sicuro al 100%, ho già sbagliato un acquisto..
grazie della pazienza.
Simone
Io ti consiglio fortemente la 9500M GS, in quanto non è stato segnalato per quanto ne sappia alcun caso di rottura, almeno in questo topic.
Per sicurezza, ti conviene mettere il BIOS moddato che puoi trovare qui (http://ifile.it/noxplab/5920G_MXM_V3.WPH), flashandolo da Windows se ci riesci ad entrare, oppure con il flasher per DOS: in questo modo scongiuri al 100% i rischi di mancato boot quando andrai a montare la scheda, fatto salvo ovviamente che questa non sia guasta per altri motivi.
Il problema è che il pc non si accende e il secondo è intoccabile in quanto e utilizzato per lavoro...la prima volta e stato i rischio e nn vorrei ripetere...comunque acquisto sicuro allora?
Robydriver
31-07-2012, 15:21
Ragazzi Gemstone morto mi sa!
Da ieri dopo averlo utilizzato un bel pò...torno e trovo che i tasti della tastiera non rispondevano bene ai comandi...il tasto 1 niente, il 2 nemmeno ... il tasto indietro dava lo spazio.
Spengo, riavvio e non posso mettere la password di w7 perchè i tasti non vanno..... modalità provvisoria nemmeno.... provo la tastiera esterna e nemmeno!
Anche nel bios non riuscivo a muovermi con i tasti che emettevano solo un bip....
Pensavo fosse un virus e poi ora ho provato a riavviarlo ma non si è acceso più.
Edit. è ripartito ma i tasti rispondono a caso!!!
Potrebbe essere il bios andato...vorrei provarlo a riflashare ma con la tastiera che non risponde ai comandi.....la cosa curiosa è che mettendo una esterna i comandi i tasti che non vanno sono sempre gli stessi
:cry: :cry:
Mah,il bios andato non ti fà avviare il pc.
A pc acceso,potresti anche rimuovere il chip del bios.Finchè non lo riavvii non se ne accorge.
Nelle vecchie mainboard con chip del bios su socket,si poteva sfilarlo a pc acceso per montarvi un'altro chip "corrotto" di una mainboard identica per riflasharlo "a caldo".
Penserei più ad un guasto a qualche driver che non va.
Prima di disastrare tutto il pc e squartarlo come una quaglia,fai la cosa giusta:scaricati/fatti prestare/fatti scaricare un cd di Ubuntu che consenta la versione live da cd.Fai il boot con quello e,una volta entrato in Ubuntu,vedi se ti dà gli stessi problemi.
Se non te li dà è solo un problema di windsozz.
Il tuo guaio,potrebbe essere un driver di windows guasto o un virus.
Se anche con Ubuntu ti dà gli stessi problemi,allora,è un guasto a qualche parte hardware,ma non credo risolvibile a livello bios.
signore e signori, è con immenso piacere che vi comunico, innanzitutto, che mi sono laureato.. e in secondo luogo, che il mio mezzo è appena stato sostituito da un asus n56V :D
Congratulazioni per la laurea (in cosa,se è lecito?).
E,sopratutto,congratulazioni per il nuovo acquisto... :D
Io ti consiglio fortemente la 9500M GS, in quanto non è stato segnalato per quanto ne sappia alcun caso di rottura, almeno in questo topic.
Per sicurezza, ti conviene mettere il BIOS moddato che puoi trovare qui (http://ifile.it/noxplab/5920G_MXM_V3.WPH), flashandolo da Windows se ci riesci ad entrare, oppure con il flasher per DOS: in questo modo scongiuri al 100% i rischi di mancato boot quando andrai a montare la scheda, fatto salvo ovviamente che questa non sia guasta per altri motivi.
Scheda acquistata, il tuo link però a me non va..mi sai dire dove recuperare il file?
grazie!
Scheda acquistata, il tuo link però a me non va..mi sai dire dove recuperare il file?
grazie!
Caricato QUI (http://www.putlocker.com/file/8B779940655B2D9D).
Congratulazioni per la laurea (in cosa,se è lecito?)
cito testualmente la pergamena:
disegno e ingegnerizzazione del prodotto industriale (design & engineering)
:P
porca miseria! ho bruciato la 9500.....ho lasciato il pc su una poltrona e ho tappato senza volere l'uscita d'aria sottostante....risultato: scheda andata!
Avete qualche indicazione per acquistarne un'altra....non ho trovato molto in giro....:rolleyes:
porca miseria! ho bruciato la 9500.....ho lasciato il pc su una poltrona e ho tappato senza volere l'uscita d'aria sottostante....risultato: scheda andata!
Avete qualche indicazione per acquistarne un'altra....non ho trovato molto in giro....:rolleyes:
nel frattempo ho acquistato anche io un Asus N56VM....non sembra male....;)
PS: Scusate non volevo rispondermi ma modificare il post precedente
Salve! :)
Avevo intenzione di togliere il mio lettore DVD (oramai inutilizzato da un paio d'anni) ed inserire un nuovo HD se non addirittura un SSD...
Posso farlo tranquillamente o potrei riscontrare dei problemi!?
Qualcuno lo ha già fatto!?
Avere dei suggerimenti su cosa montarci!?
Ciao! CiaoO!
Unnatural
01-08-2012, 12:14
Salve! :)
Avevo intenzione di togliere il mio lettore DVD (oramai inutilizzato da un paio d'anni) ed inserire un nuovo HD se non addirittura un SSD...
Posso farlo tranquillamente o potrei riscontrare dei problemi!?
Qualcuno lo ha già fatto!?
Avere dei suggerimenti su cosa montarci!?
Ciao! CiaoO!
Non so se si possa fare... dipende se esistono adattatori per la connessione (nonchè per il fissaggio), e oltretutto credo andrebbe bene solo per un'unità di storage, visto che la connessione con l'unità ottica dovrebbe essere di tipo ATA...
signore e signori, è con immenso piacere che vi comunico, innanzitutto, che mi sono laureato.. e in secondo luogo, che il mio mezzo è appena stato sostituito da un asus n56V :D
Be tantissimi augurii... Spero di seguirti tra qualche mese con laurea e pc nuovo anche se mi sono affezionato troppo a questo **
Che poi non stanno facendo più notebook con i comandi multimediali e tasti rapidi che ha questo pc e altri usciti negli stessi anni che sono veramente comodissimi da usare.
Cusciolo
01-08-2012, 14:38
Ragazzi vi aggiorno sulla situazione:
- ATi 3650 HD in mio possesso
- Copper Shim in mio possesso
- pasta termica in mio possesso
Ora questa è la situazione come in foto:
http://img.tapatalk.com/97380e6f-22cf-7671.jpg
Come potete vedere c'è già la vecchia pasta.. che faccio? Ci appoggio sopra la Copper e poi direttamente sopra la scheda (con Copper a contatto con il processore) oppure rimuovono la vecchia pasta, metto la.nuova su entrambi i lati della Copper e Poggio la scheda?
Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
Non so se si possa fare... dipende se esistono adattatori per la connessione (nonchè per il fissaggio), e oltretutto credo andrebbe bene solo per un'unità di storage, visto che la connessione con l'unità ottica dovrebbe essere di tipo ATA...
Per fisarlo mi inventavo qualche cosa...
Mi interessava sapere se la connessione era uguale...
Oppure mettevo un HD di un pc dove alloggia adesso il masterizzatore... :boh:
Caricato QUI (http://www.putlocker.com/file/8B779940655B2D9D).
Grazie,
domani mi arriva e speriamo bene!
Unnatural
01-08-2012, 16:09
Per fisarlo mi inventavo qualche cosa...
Mi interessava sapere se la connessione era uguale...
Oppure mettevo un HD di un pc dove alloggia adesso il masterizzatore... :boh:
Prova a fare una ricerca per "notebook drive caddy", dovresti trovare qualcosa che faccia al caso tuo.
Cusciolo
01-08-2012, 19:31
Copper mod effettuata ma.lo schermo rimane nero... Prima si avviava invece :( che succede?
Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
Cusciolo
01-08-2012, 21:02
Ulteriore aggiornamento.. ho rimesso la vecchia scheda Nvidia ma nn.mi sono accorto che si era staccato un chip.. risultato? Come premo l'alimentazione il pc si accende e si spegne subito.. e da lì nn si è piu riacceso.. neppure i led quando colleghi l'alimentatore.. mobo andata? O semplicemente in.protezione?
Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
supermix
02-08-2012, 11:01
ragazzi sapete dirmi dove diavolo è la batteria tampone? l'ho aperto ma non la trovo!!!!!!!!
Robydriver
02-08-2012, 13:01
Copper mod effettuata ma.lo schermo rimane nero... Prima si avviava invece :( che succede?
Ulteriore aggiornamento.. ho rimesso la vecchia scheda Nvidia ma nn.mi sono accorto che si era staccato un chip.. risultato? Come premo l'alimentazione il pc si accende e si spegne subito.. e da lì nn si è piu riacceso.. neppure i led quando colleghi l'alimentatore.. mobo andata? O semplicemente in.protezione?
Mah,la procedura giusta è:rimuovi la vecchia pasta,metti il copper con pasta sui 2 lati,rimonti e via.
Non è che il copper è troppo spesso e la scheda Ati fletteva molto quando l'hai avvitata?
In che senso la vecchia Nvidia aveva un chip staccato?Era un chip di ram?
Riprova a montare la Ati,facendo attenzione che il copper non la faccia flettere troppo quando chiudi le 4 viti,sennò è troppo spesso e potrebbe averla danneggiata.
ragazzi sapete dirmi dove diavolo è la batteria tampone? l'ho aperto ma non la trovo!!!!!!!!
Non la vedi dallo sportello sul fondo,mi pare tu debba aprire tutto lo chassis.
E' situata dalle parti della rotella del controllo volume ma dal lato mainboard verso la tastiera.
Mi pare tu possa vedere il connettore dallo sportello.
Prova a cercare sul manuale di servizio linkato in prima pagina.
Se individui il connettore giusto,e ci arrivi,senza aprire in due il pc potresti connettervi la nuova batteria a metterla più "a portata di mano".Nel caso,occhio ad isolarla in modo che non faccia corto circuito con altri componenti.
Ciao a tutti, aggiorno il mio stato.
Scheda arrivata e montata.
Premo il pulsante di avvio e schermo nero, non entra neanche in windows, lo perchè se rimonto la 8600 non vedo comunque nulla ma sento l'entrata in windows....devo aggiornare il bios?
mrdecoy84
02-08-2012, 22:28
Ciao a tutti, aggiorno il mio stato.
Scheda arrivata e montata.
Premo il pulsante di avvio e schermo nero, non entra neanche in windows, lo perchè se rimonto la 8600 non vedo comunque nulla ma sento l'entrata in windows....devo aggiornare il bios?
se la scheda non ha vbios compatibile con il 5920g perchè proveniente tipo da un 6920 o 8920 l'unico modo per farla funzionare è cambiare il bios di sistema con quello moddato, che mi pare ti abbia già linkato ax89 :)
Cusciolo
03-08-2012, 02:07
Mah,la procedura giusta è:rimuovi la vecchia pasta,metti il copper con pasta sui 2 lati,rimonti e via.
Non è che il copper è troppo spesso e la scheda Ati fletteva molto quando l'hai avvitata?
In che senso la vecchia Nvidia aveva un chip staccato?Era un chip di ram?
Riprova a montare la Ati,facendo attenzione che il copper non la faccia flettere troppo quando chiudi le 4 viti,sennò è troppo spesso e potrebbe averla danneggiata.
Non la vedi dallo sportello sul fondo,mi pare tu debba aprire tutto lo chassis.
E' situata dalle parti della rotella del controllo volume ma dal lato mainboard verso la tastiera.
Mi pare tu possa vedere il connettore dallo sportello.
Prova a cercare sul manuale di servizio linkato in prima pagina.
Se individui il connettore giusto,e ci arrivi,senza aprire in due il pc potresti connettervi la nuova batteria a metterla più "a portata di mano".Nel caso,occhio ad isolarla in modo che non faccia corto circuito con altri componenti.
Si la Copper mod l'ho eseguita come hai descritto.. la scheda nn fletteva xkè ho comprato una lastrina specifica..
Il chip staccato nella Nvidia nn è un chip di ram.. è un blocchetto metallico quadrato piuttosto spesso..
È possibile che abbia bruciato la mobo? Come faccio a capirlo secondo voi?
Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
supermix
03-08-2012, 09:18
un consiglio se devo fare un write zero su Hd...
ho scaricato l'utiliy dell'HD (western digital)... ma posso farlo su hd principale? quello da cui ho il SO o devo smontare l'hd e attaccarlo ad un altro pc?
se invece volessi sostituirlo ... com'è l'attacco? ata o sata e se sata posso mettere sata 3?
ultima cosa la batteria normale invece dopo quanti anni l'avete sostituita.
gibo65it
03-08-2012, 14:19
...a pag.25 (http://www.tuttiprezzi.it/auchan.html) l'utensile per la "cottura"! :)
aled1974
03-08-2012, 15:34
un consiglio se devo fare un write zero su Hd...
ho scaricato l'utiliy dell'HD (western digital)... ma posso farlo su hd principale? quello da cui ho il SO o devo smontare l'hd e attaccarlo ad un altro pc?
se invece volessi sostituirlo ... com'è l'attacco? ata o sata e se sata posso mettere sata 3?
ultima cosa la batteria normale invece dopo quanti anni l'avete sostituita.
write zero dello spazio "vuoto" o un write zero di tutto il disco?
l'hd ha un connettore sata, quindi puoi metterci anche un hd sata3 però poi le prestazioni sono castrate dal chipset
la batteria ha un ciclo di vita random, a seconda dell'uso che viene fatto e di come/quante volte viene ricaricata, potresti avere risposte molto diverse dai possessori ;)
ciao ciao
mrdecoy84
03-08-2012, 16:02
dopo meno di 3 mesi dall'aver sostituito la 8600m GT con una 9500m gs anche quest'ultima è andata
Squadrettamenti, linee colorate oppure schermo bianco e strisce a go go :doh:
Questo portatile sta mettendo a dura prova la mia pazienza :muro:
Almeno tu la 9500 sei riuscito a vederla andare...a me in compenso mi ha bruciato oggi la 8600 gs che andava..ora non so come fare il flash del bios...se ti interessa io ho una 9500 funzionante da dar via
mrdecoy84
03-08-2012, 17:31
Almeno tu la 9500 sei riuscito a vederla andare...a me in compenso mi ha bruciato oggi la 8600 gs che andava..ora non so come fare il flash del bios...se ti interessa io ho una 9500 funzionante da dar via
ti tengo presente, a questo punto sto valutando l'acquisto di una 240m...a trovarla :D
per il bios basta scaricarti il winflash dal sito acer (allegato al bios 3813). All'interno del programma, invece di selezionare il file ZD13813.wph selezioni il file 5920G_MXM_V3.wph moddato da netroller3d e linkato qualche post dietro
ti tengo presente, a questo punto sto valutando l'acquisto di una 240m...a trovarla :D
per il bios basta scaricarti il winflash dal sito acer (allegato al bios 3813). All'interno del programma, invece di selezionare il file ZD13813.wph selezioni il file 5920G_MXM_V3.wph moddato da netroller3d e linkato qualche post dietro
Ma come faccio se a video non vedo nulla?:mc:
mrdecoy84
03-08-2012, 19:00
Ma come faccio se a video non vedo nulla?:mc:
hai ragione, non ci avevo pensato perché la mia 8600 si vedeva male ma si vedeva. Infatti adesso l'ho rimontata in attesa della nuova
Carlo pisacane
06-08-2012, 02:48
questo modello (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220999370277&ssPageName=ADME:L:COSI:IT:1123) di scheda grafica posso montarlo sul mio acer 5920g?
supermix
06-08-2012, 10:46
write zero dello spazio "vuoto" o un write zero di tutto il disco?
ciao ciao
Proprio su tutto il disco.... voglio ripartire da ZERO!
Threshold
06-08-2012, 14:03
Ciao ragazzi,
Poiché devo spesso travasare molti dati da un disco usb ad un altro mi chiedevo se qualcuno di voi avesse mai usato quegli adattatori usb 3.0 e se, sul nostro portatile, sono supportati e incrementano realmente la velocità e se sì di quanto.
Nel caso mi consigliereste qualche prodotto?
I dischi usb sono usb 3.0 compatibili con 2.0
(http://www.amazon.it/gp/product/B004445JH2/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&smid=A11IL2PNWYJU7H)
Mi potreste anche dire quale pasta termica tra queste va bene per il copper shim?
http://bit.ly/Tb5pzR
Grazie
mrdecoy84
06-08-2012, 14:40
Ma come faccio se a video non vedo nulla?:mc:
Ciao,
mi fai sapere se vendi la 9500m gs e a che prezzo? grazie ;) (mandami un pm, forse è meglio)
aled1974
06-08-2012, 21:42
Proprio su tutto il disco.... voglio ripartire da ZERO!
alcuni nomi a caso che mi vengono in memoria: killdisk, eraser, diskredactor ma probabilmente esiste altro, prova a googlare se non ti bastano
ciao ciao
P.S.
per ripartire da zero IMHO basta formattare col diso di installazione, a meno di segreti industriali da distruggere in modo ultrasicuro :D
questo modello (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220999370277&ssPageName=ADME:L:COSI:IT:1123) di scheda grafica posso montarlo sul mio acer 5920g?
Sì, ma prima devi flashare il BIOS di sistema moddato che ho postato una pagina dietro, altrimenti ti darà schermo nero all'accensione.
Proprio su tutto il disco.... voglio ripartire da ZERO!
Usa l'utility di WD Data Lifeguard for DOS, versione 5.19, avviandola da un ambiente DOS (FreeDOS va benissimo, e lo puoi mettere su chiavetta USB), gli fai fare "Write Zeros.." e poi se vuoi anche un Extended test per monitorare lo stato di salute del disco. Se poi vuoi essere più invasivo, puoi provare le utility di terze parti nominate da aled1974, io a quella lista ti aggiungo HDD Low Level Format Tool di HDDGuru.com, molto valido, semplice ed efficace da usare.
Ma come faccio se a video non vedo nulla?:mc:
Dovresti provare il blind flash, memorizzando la procedura a mente e facendo poi il flashing con lo schermo nero e con la 8600M GS (magari anche da ambiente DOS visto che è più sicuro).
EDIT: messaggio editato perché la procedura che avevo scritto è per i BIOS Insyde.
mrdecoy84
07-08-2012, 11:24
@ax89
che tu sappia, una 9500m gs proveniente da un notebook asus dovrebbe funzionare con il modded bios?
aled1974
07-08-2012, 11:53
Usa l'utility di WD Data Lifeguard for DOS, versione 5.19, avviandola da un ambiente DOS (FreeDOS va benissimo, e lo puoi mettere su chiavetta USB), gli fai fare "Write Zeros.." e poi se vuoi anche un Extended test per monitorare lo stato di salute del disco. Se poi vuoi essere più invasivo, puoi provare le utility di terze parti nominate da aled1974, io a quella lista ti aggiungo HDD Low Level Format Tool di HDDGuru.com, molto valido, semplice ed efficace da usare.
ben detto, mi ero scordato di hddllf, veramente semplice :mano:
ciao ciao
Karkatys
07-08-2012, 15:52
Ragazzi da quando ho formattato sto uscendo letteralmente pazzo per un motivo: non trovo più il Missaggio Stereo che mi permette di registrare tutto quello che sento. :muro: Non c'è stato alcun modo di ripristinarlo, prima della formattazione c'era e adesso no! Ho visto se era tra i dispositivi disabilitati ma non c'è nemmeno! Che fare?!
Threshold
07-08-2012, 16:20
Ciao ragazzi,
Poiché devo spesso travasare molti dati da un disco usb ad un altro mi chiedevo se qualcuno di voi avesse mai usato quegli adattatori usb 3.0 e se, sul nostro portatile, sono supportati e incrementano realmente la velocità e se sì di quanto.
Nel caso mi consigliereste qualche prodotto?
I dischi usb sono usb 3.0 compatibili con 2.0
(http://www.amazon.it/gp/product/B004445JH2/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&smid=A11IL2PNWYJU7H)
Mi potreste anche dire quale pasta termica tra queste va bene per il copper shim?
http://bit.ly/Tb5pzR
Grazie
Scusate se mi quoto già il giorno dopo ma dovrei chiudere l'ordine per evitarmi Ferragosto: qualcuno mi può aiutare in merito?
Grazie
@ax89
che tu sappia, una 9500m gs proveniente da un notebook asus dovrebbe funzionare con il modded bios?
Ci metto quasi la mano sul fuoco: direi di sì...
Ragazzi da quando ho formattato sto uscendo letteralmente pazzo per un motivo: non trovo più il Missaggio Stereo che mi permette di registrare tutto quello che sento. :muro: Non c'è stato alcun modo di ripristinarlo, prima della formattazione c'era e adesso no! Ho visto se era tra i dispositivi disabilitati ma non c'è nemmeno! Che fare?!
Hai installato i driver della scheda audio?
Scusate se mi quoto già il giorno dopo ma dovrei chiudere l'ordine per evitarmi Ferragosto: qualcuno mi può aiutare in merito?
Grazie
Per quanto riguarda l'adattatore USB 3.0, beh, se è di tipo Express Card io non mi fiderei molto, solitamente usano controller embedded davvero scarsi e perdipiù vai a sapere quanto collo di bottiglia c'è nel controller della Express Card stessa.
Per quanto riguarda le paste termiche, ti straipermegaconsiglio la Zalman ZM-STG1, per me è la pasta termica di riferimento in quanto sebbene non tra le più "performanti" a livello di conducibilità del calore, risulta imho la prima in assoluto per semplicità e precisione di applicazione, fattore che da solo permette non solo migliorare al massimo l'efficienza dello scambio grazie alla presenza del giusto quantitativo di pasta, ma anche di minimizzarne gli sprechi consentendo di fare numerose applicazioni con una singola boccetta.
CONTROINDICAZIONE: con temperature alte e umidità ambientale elevata ho notato che la pasta diventa più densa e un po' più difficile da applicare bene, ma puoi sopravvivere a questo problema.
Threshold
08-08-2012, 12:47
Per quanto riguarda l'adattatore USB 3.0, beh, se è di tipo Express Card io non mi fiderei molto, solitamente usano controller embedded davvero scarsi e perdipiù vai a sapere quanto collo di bottiglia c'è nel controller della Express Card stessa.
Per quanto riguarda le paste termiche, ti straipermegaconsiglio la Zalman ZM-STG1, per me è la pasta termica di riferimento in quanto sebbene non tra le più "performanti" a livello di conducibilità del calore, risulta imho la prima in assoluto per semplicità e precisione di applicazione, fattore che da solo permette non solo migliorare al massimo l'efficienza dello scambio grazie alla presenza del giusto quantitativo di pasta, ma anche di minimizzarne gli sprechi consentendo di fare numerose applicazioni con una singola boccetta.
CONTROINDICAZIONE: con temperature alte e umidità ambientale elevata ho notato che la pasta diventa più densa e un po' più difficile da applicare bene, ma puoi sopravvivere a questo problema.
Ottimo grazie!
Allora lassam perdere l'adattatore e vado con la tua pasta.
E' un acquisto anticipato visto che non ho ancora deciso quale scheda comprare.
Intanto sto preparando un post da eventualmente mettere in prima sul cambio della gpu che così evito al prossimo di leggersi 100 pagine sull'argomento. -_-
Robydriver
08-08-2012, 15:41
Ottimo grazie!
Allora lassam perdere l'adattatore e vado con la tua pasta.
In teoria la velocità dovrebbe essere quella dell'usb 3.0,poi bisogna vedere la performance dell'adattatore express card.
Più che altro,se lo usi in abbinamento a periferiche autoalimentate non dovresti avere problemi.
Un buon adattatore,si vede quando colleghi periferiche che prendono alimentazione dall'usb.
Se non vai sul "primo prezzo" da 3 euro spedizione compresa,non dovresti avere problemi...
Nel dubbio,compralo da qualche negozio "a mano" (così se fà schifo glielo rendi) o da qualche online con la restituzione gratuita.
Intanto sto preparando un post da eventualmente mettere in prima sul cambio della gpu che così evito al prossimo di leggersi 100 pagine sull'argomento. -_-
Bravo,ottima idea.
Comunque...tranquillo...il prossimo non leggerà nè il post,nè tantomeno le 100 pagine.
Chiederà direttamente: "scusate,ho un problema,mi si è spento lo schermo,che mi consigliate?" :D
Unnatural
08-08-2012, 23:17
Comunque...tranquillo...il prossimo non leggerà nè il post,nè tantomeno le 100 pagine.
Chiederà direttamente: "scusate,ho un problema,mi si è spento lo schermo,che mi consigliate?" :D
Peggio, dirà "Ho un problema, mi si è spento lo schermo, è mai successo a qualcuno?" :muro: :Prrr:
Vorshim92
10-08-2012, 17:56
Ciao ragazzi, innanzitutto grazie per questo bellissimo TOPIC che mi ha spiegato un sacco di cose e mi ha dato un sacco di idee! però preferisco in ogni caso chiedere consiglio e aiuto lo stesso! allora, posseggo anch'io un Aspire 5920G e vi posso assicurare che dal primo giorno che l'ho comprato ho avuto problemi di riscaldamento fino ad arrivare al giorno in cui è morto definitivamente e l'ho dovuto spedire in assistenza perché si era bruciato qualcosa!
Una volta tornato il pc funzionava ma ancora i soliti problemi di riscaldamento (c'è da dire che comunque è un portatile con hardware vecchio, è normale che riscaldi così tanto! solo da poco con le ultime tecnologie di processori si stanno avendo bassissime temperature). Anyway :) col passare del tempo ho dovuto cambiare sempre più spesso alimentatore (in quanto si bruciava sempre) e anche la porta di alimentazione che si squagliava... "Immagine della porta di alimentazione" (http://www.mk-italia.it/var/StorageShop-IT/5/0/mk_item_zoom/50.AGW07.006_de_1.jpg)... cambiando completamente l'attacco, se lo vedete ora non vi sembra proprio un attacco di alimentazione di un portatile XD (stasera vi posto l'img perchè è veramente buono il sistema di alimentazione che ho messo! per sopportare l'enorme calore) comunque il mio problema attuale è la scheda video...col passare dei mesi e degli anni alla fine ha ceduto anche lei! sia per colpa del sistema di ventilazione che ormai si è andato a strebenedire che per il calore! tranquilli ho già provato a usare quelle tecniche di riscaldamento in forno eccecc, è proprio morta la gpu :P ed è qui che entrate in gioco VOI! XD mi serve una mano perché lo voglio far tornare in vita sto portatile e volevo appunto comprare la gpu nuova, solo che ho letto che è possibile inserire la 9600 utilizzando la mod del bios per fargliela leggere...cosa mi consigliate? mi compro la 9600 o me ne frego di fare tutto questo casino e vado direttamente con la 8600? consigli? :P se avete anche qualche ottima idea per dissipare meglio il calore ben venga xD
Vorshim92
10-08-2012, 18:11
ok lasciate stare il problema del comprare la scheda video! grz a Robydriver che nella sua firma ha messo questo: "-->ACER 5920g core2duo t8100;Ati HD3400 VUOI SAPERE QUALI ALTRE VGA SONO COMPATIBILI CON IL 5920g O NOTIZIE SUL COPPER-MOD? CLICCA QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36147011#post36147011)" sono riuscito a capire quello che dovevo capire! hauhauh
Vorshim92
10-08-2012, 18:59
avete idea di dove posso trovare una nVidia GeForce GT240M? MXM II ovviamente
mrdecoy84
10-08-2012, 19:01
avete idea di dove posso trovare una nVidia GeForce GT240M? MXM II ovviamente
io non sono riuscito a trovarla da settimane. Ho ripiegato su una ati 3650 :rolleyes:
Vorshim92
11-08-2012, 17:15
io non smetterò di cercarla la gt240m XD cmq ragazzi mi è venuto un dubbio...come si riconosce che è la scheda video ad essersi bruciata (morta)? quando apro il portatile lo schermo rimane sempre nero, le ventole iniziano a girare e dopo un po' si fermano ma il PC rimane "aperto"...
io devo prendere questa scheda video assolutamente nVidia Geforce GT240M (http://asusparts.fr/it/18745-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-60-ntsvg1000-a01.html)
ma come cavolo funziona sto sito!??
mrdecoy84
11-08-2012, 20:56
io non smetterò di cercarla la gt240m XD cmq ragazzi mi è venuto un dubbio...come si riconosce che è la scheda video ad essersi bruciata (morta)? quando apro il portatile lo schermo rimane sempre nero, le ventole iniziano a girare e dopo un po' si fermano ma il PC rimane "aperto"...
io devo prendere questa scheda video assolutamente nVidia Geforce GT240M (http://asusparts.fr/it/18745-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-60-ntsvg1000-a01.html)
ma come cavolo funziona sto sito!??
li ho contattati via mail. La scheda non è in stock e non sanno quando sarà nuovamente disponibile.
Mi hanno detto che è un pezzo molto richiesto :sofico:
Vorshim92
11-08-2012, 21:44
li ho contattati via mail. La scheda non è in stock e non sanno quando sarà nuovamente disponibile.
Mi hanno detto che è un pezzo molto richiesto :sofico:
grazie mille :) fammi sapere!
fra qualche minuto vi faccio vedere la modifica attuata al mio connettore dell'alimentazione
Vorshim92
11-08-2012, 22:08
Ecco a voi le immagini del mio acer aspire :) XD guardate il connettore! ahaha
IMMAGINE 1 (http://i50.tinypic.com/2r4skcw.jpg)
IMMAGINE 2 (http://i46.tinypic.com/k3x15f.jpg)
tra l'altro ho scoperto solo oggi leggendomi tutti i post che il motivo per cui si bruciavano sempre gli alimentatori e si squagliavano i connettori era per la troppa erogazione di corrente elettrica proprio perché non utilizzavo il programma Acer ePower Management in quanto avevo formattato e me lo dimenticavo sempre :'(
Ragazzi in più vi chiedo assistenza per un problemino bruttissimo che mi è successo e mi ha bloccato una delle cose più importanti del laptop...l'AUDIO!
guardate l'immagine seguente: JACK NERO (IMMAGINE 3) (http://i46.tinypic.com/qoymn5.jpg)
praticamente il jack delle cuffie mi si è spezzato lì dentro ed è rimasto attaccato un piccolissimo pezzo di jack alla porta in fondo che non riesco in nessun modo a cacciare! questo piccolissimo pezzo mi ha bloccato l'audio perché gli fa credere al PC che ci sia una cuffia attaccata e quindi l'audio degli altoparlanti rimane bloccato e non funziona! non so come estrarlo! HELP!
mrdecoy84
12-08-2012, 01:01
Ragazzi in più vi chiedo assistenza per un problemino bruttissimo che mi è successo e mi ha bloccato una delle cose più importanti del laptop...l'AUDIO!
guardate l'immagine seguente: JACK NERO (IMMAGINE 3) (http://i46.tinypic.com/qoymn5.jpg)
praticamente il jack delle cuffie mi si è spezzato lì dentro ed è rimasto attaccato un piccolissimo pezzo di jack alla porta in fondo che non riesco in nessun modo a cacciare! questo piccolissimo pezzo mi ha bloccato l'audio perché gli fa credere al PC che ci sia una cuffia attaccata e quindi l'audio degli altoparlanti rimane bloccato e non funziona! non so come estrarlo! HELP!
Se non riesci a cacciarlo da fuori, prova dall'interno. Apri il coperchio inferiore e solleva i piccoli gancetti che vedi in foto.
http://i48.tinypic.com/e0fp69.jpg
Considera che è soltanto una mia intuizione e non so se effettivamente quel coperchio ti scopre il connettore, quindi occhio a quello che fai :D
Vorshim92
12-08-2012, 01:34
Se non riesci a cacciarlo da fuori, prova dall'interno. Apri il coperchio inferiore e solleva i piccoli gancetti che vedi in foto.
Considera che è soltanto una mia intuizione e non so se effettivamente quel coperchio ti scopre il connettore, quindi occhio a quello che fai :D
niente, cacciare il coperchio non basta, non si scopre purtroppo :(
ragazzi ma è possibile montare le Memorie RAM DDR3 sull'Acer Aspire 5920G? http://www.mk-italia.it/items/show/KN.2GB0G.009
gibo65it
12-08-2012, 08:42
Ecco a voi le immagini del mio acer aspire :) XD guardate il connettore! ahaha
Ragazzi in più vi chiedo assistenza per un problemino bruttissimo che mi è successo e mi ha bloccato una delle cose più importanti del laptop...l'AUDIO!
guardate l'immagine seguente: JACK NERO (IMMAGINE 3) (http://i46.tinypic.com/qoymn5.jpg)
praticamente il jack delle cuffie mi si è spezzato lì dentro ed è rimasto attaccato un piccolissimo pezzo di jack alla porta in fondo che non riesco in nessun modo a cacciare! questo piccolissimo pezzo mi ha bloccato l'audio perché gli fa credere al PC che ci sia una cuffia attaccata e quindi l'audio degli altoparlanti rimane bloccato e non funziona! non so come estrarlo! HELP!
...potresti provare ad intervenire frontalmente con un cilindretto di adeguata misura (es. chido tagliato) dove hai apposto un piccola quantità di attak! :)
Vorshim92
12-08-2012, 11:16
...potresti provare ad intervenire frontalmente con un cilindretto di adeguata misura (es. chido tagliato) dove hai apposto un piccola quantità di attak! :)
sono due anni che provo a tirarlo fuori proprio in questo modo, utilizzando un sacco di oggetti cosparsi di super attack, fino a ieri sera...niente da fare non esce! è assurdo
fabbio62
12-08-2012, 11:51
buongiorno
ho cambiato la scheda scaldata varie volte in forno del mio aspre5920 g
una nvidia gs8600m gs
ho montato una 9500m gs modificando il bios a versione 3813
il tutto funziona
la temperatura della gpu e' sui 90 °C valore a mio parere molto elevato
vorrei settare la scheda sui valori di clock di funzionamento piu bassi, usare rm clock per impostare valori di voltaggio di alimentazione piu bassi, e infine comprare un kit per effettuare il copper mode
tutto questo e' corretto?
avete indicazioni di dove comprare un kit copper mode per una nvidia 9500 m gs, oppure compro un lamierino di rame e lo taglio e aggingo pasta conduttrice?
devo mettere dei lamierini anche sulle memorie?
la scheda e' fornita di un film plastica e alluminio incollato sulle memorie, lo tolgo?
ciao e grazie
Vorshim92
12-08-2012, 12:36
buongiorno
ho cambiato la scheda scaldata varie volte in forno del mio aspre5920 g
una nvidia gs8600m gs
ho montato una 9500m gs modificando il bios a versione 3813
il tutto funziona
la temperatura della gpu e' sui 90 °C valore a mio parere molto elevato
vorrei settare la scheda sui valori di clock di funzionamento piu bassi, usare rm clock per impostare valori di voltaggio di alimentazione piu bassi, e infine comprare un kit per effettuare il copper mode
tutto questo e' corretto?
avete indicazioni di dove comprare un kit copper mode per una nvidia 9500 m gs, oppure compro un lamierino di rame e lo taglio e aggingo pasta conduttrice?
devo mettere dei lamierini anche sulle memorie?
la scheda e' fornita di un film plastica e alluminio incollato sulle memorie, lo tolgo?
ciao e grazie
guarda sono inesperto al momento sul campo per quanto riguarda le varie richieste che hai fatto, perciò aspetta che qualcun'altro ti risponda in ogni caso penso che l'hai montata male sta nvidia 9500 perchè se in IDLE ti sta a 90° C allora c'è qualcosa che non va...forse bisogna usare il coppermode? boh
mrdecoy84
12-08-2012, 12:40
con la 9500m gs niente copper mod. Se la temperatura da te indicata riguarda il ciclo di idle, hai toppato qualcosa nell'installazione.
Sono pellicole o pad termici?
niente, cacciare il coperchio non basta, non si scopre purtroppo :(
ragazzi ma è possibile montare le Memorie RAM DDR3 sull'Acer Aspire 5920G? http://www.mk-italia.it/items/show/KN.2GB0G.009
Non farti strane idee di upgrade, le DDR3 non potrai MAI e poi MAI montarle sul 5920G, dal momento che il suo chipset non supporta questo standard, ti puoi fermare al massimo alle DDR2-667, limite tecnico del chipset (se metti DDR2-800 andranno lo stesso a 667 MHz).
buongiorno
ho cambiato la scheda scaldata varie volte in forno del mio aspre5920 g
una nvidia gs8600m gs
ho montato una 9500m gs modificando il bios a versione 3813
il tutto funziona
la temperatura della gpu e' sui 90 °C valore a mio parere molto elevato
vorrei settare la scheda sui valori di clock di funzionamento piu bassi, usare rm clock per impostare valori di voltaggio di alimentazione piu bassi, e infine comprare un kit per effettuare il copper mode
tutto questo e' corretto?
avete indicazioni di dove comprare un kit copper mode per una nvidia 9500 m gs, oppure compro un lamierino di rame e lo taglio e aggingo pasta conduttrice?
devo mettere dei lamierini anche sulle memorie?
la scheda e' fornita di un film plastica e alluminio incollato sulle memorie, lo tolgo?
ciao e grazie
Come dettoti da altri, 90° C in IDLE sono davvero troppi, hai sicuramente montato male la scheda. Per mio consiglio, rimuovi il pad termico di serie presente sul dissipatore del 5920G (il quadrato al centro dove vedi che poggia la GPU), e al suo posto metti un VELO di pasta termica di qualità, poggia la scheda e avvitala un po' senza stringere troppo, poi la togli e vedi se resta un'impronta omogenea sulla GPU: se questo non accade, ti serve mettere la celeberrima lastrina di rame tra quel dissipatore e la GPU.
Per le memorie non serve altro che del pad termico morbido, se quello di serie non si è rovinato va anche bene.
Per gestire il clock della scheda video va bene un tool come NVIDIA Inspector, mentre per gestire voltaggi della CPU e del chipset affidati senza troppo sbatti all'utility Acer ePower Management 5.x o successiva, RMClock solo se vuoi ottenere il massimo possibile del risparmio energetico (ci devi lavorare un po' sopra comunque).
Per quanto ne so al momento, tieni presente che le 9500M GS (almeno quelle di serie fornite con il 5920G) hanno palesato problemi di flickering a schermo (bande orizzontali che appaiono casualmente sullo schermo per una manciata di millesimi di secondo), per cui se vuoi eliminare il problema assicurati di disattivare il PowerMizer (o magari azzarda l'upgrade del VBIOS, ma NON PRIMA di aver messo il BIOS di sistema moddato).
Vorshim92
12-08-2012, 13:52
grazie ax89, anche se non mi era venuto in mente di fare nessuna modifica e ho chiesto per sicurezza e curiosità visto che in quel sito di ricambi mi portava le ddr3 nella sezione aspire 5920g...avranno sbagliato :)
Robydriver
12-08-2012, 16:56
ragazzi ma è possibile montare le Memorie RAM DDR3 sull'Acer Aspire 5920G? http://www.mk-italia.it/items/show/KN.2GB0G.009
Assolutamente NO.Cambia completamente l'architettura.Il chipset non le supporta e,fortunatamente,non si dovrebbero nemmeno poter inserire meccanicamente negli slot per evitare danni.
sono due anni che provo a tirarlo fuori proprio in questo modo, utilizzando un sacco di oggetti cosparsi di super attack, fino a ieri sera...niente da fare non esce! è assurdo
Beh,se l'attack è finito tra il pezzo di jack e la sede,la vedo dura estrarlo...
ho montato una 9500m gs modificando il bios a versione 3813
il tutto funziona la temperatura della gpu e' sui 90 °C valore a mio parere molto elevato
avete indicazioni di dove comprare un kit copper mode per una nvidia 9500 m gs, oppure compro un lamierino di rame e lo taglio e aggingo pasta conduttrice?
devo mettere dei lamierini anche sulle memorie?
la scheda e' fornita di un film plastica e alluminio incollato sulle memorie, lo tolgo?ciao e grazie
90 gradi,se non stai giocando con il settaggio dell'alimentazione su "potenza massima" sono troppi.
Hai sicuramente fatto qualche errore di installazione:troppa/poca pasta termica o pasta termica+vecchio pad di resina originale,ecc.
Segui il consiglio di Ax89 e vedrai che tutto funziona.
grazie ax89, anche se non mi era venuto in mente di fare nessuna modifica e ho chiesto per sicurezza e curiosità visto che in quel sito di ricambi mi portava le ddr3 nella sezione aspire 5920g...avranno sbagliato :)
Ottimo sito di ricambi...affidabile sopratutto! :D
fabbio62
12-08-2012, 17:10
grazie per i consigli
posso continuare ad usare il pc in attesa di sistemarlo?
c'e' una temperatura max di utilizzo?
provvedo a rimuovere completamente la pasta e a rimetterla.
con che solvente si puo togliere?
le famose piastrine di rame dove si comprano?
ciao e grazie
mrdecoy84
12-08-2012, 21:18
grazie per i consigli
posso continuare ad usare il pc in attesa di sistemarlo?
c'e' una temperatura max di utilizzo?
provvedo a rimuovere completamente la pasta e a rimetterla.
con che solvente si puo togliere?
le famose piastrine di rame dove si comprano?
ciao e grazie
ti sconsiglio di usarlo a quelle temperature. Sopra i 100 gradi rischi di fare danni.
Per togliere la pasta puoi usare cottonfiock asciutti all'inizio e poi lucidare con alcol 90°.
Per le piastrine, cerca su ebay "copper shim". N.B. Non sono tutte uguali. Devono essere 16x16mm e lo spessore dipende dal tipo di scheda video che hai
fabbio62
13-08-2012, 20:00
ePower Management 6.0
mi date un link per scaricarlo?
grazie
il copper mode l'ho acquistato qui:
http://www.ebay.it/itm/280941055995?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
ePower Management 6.0
mi date un link per scaricarlo?
QUI (http://global-download.acer.com/GDFiles/Application/ePower/ePower_Acer_6.00.3007_W7x86W7x64_A.zip?acerid=634601224794079797&Step1=Notebook&Step2=TravelMate&Step3=TravelMate%205760ZG&OS=721&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17).
Il tizio dove hai comprato lo spessore di rame (copper MOD indica la procedura NON il pezzo in sè utilizzato per metterla in atto) comunque non ha specificato le misure della lastrina, ti auguro di riceverla e che sia quella giusta (non mi pare molto serio come venditore, imho).
Vorshim92
13-08-2012, 23:43
QUI (http://global-download.acer.com/GDFiles/Application/ePower/ePower_Acer_6.00.3007_W7x86W7x64_A.zip?acerid=634601224794079797&Step1=Notebook&Step2=TravelMate&Step3=TravelMate%205760ZG&OS=721&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17).
Il tizio dove hai comprato lo spessore di rame (copper MOD indica la procedura NON il pezzo in sè utilizzato per metterla in atto) comunque non ha specificato le misure della lastrina, ti auguro di riceverla e che sia quella giusta (non mi pare molto serio come venditore, imho).
raga una curiosità, io ho bruciato un sacco di alimentatori e squagliato altrettanti connettori dell'alimentazione del pc e dell'alimentatore stesso. io usavo sto aspire 5920g con windows 7 formattato e installato da me e nn installavo mai questi programmi della acer, neanche l'acer epower management...mio cugino infatti mi diceva che il problema era troppa "erogazione di corrente elettrica"...a saperlo prima che sto programma gestiva l'erogazione!!! mannaia! XD
mrdecoy84
14-08-2012, 02:02
raga una curiosità, io ho bruciato un sacco di alimentatori e squagliato altrettanti connettori dell'alimentazione del pc e dell'alimentatore stesso. io usavo sto aspire 5920g con windows 7 formattato e installato da me e nn installavo mai questi programmi della acer, neanche l'acer epower management...mio cugino infatti mi diceva che il problema era troppa "erogazione di corrente elettrica"...a saperlo prima che sto programma gestiva l'erogazione!!! mannaia! XD
caro Vorshim92, mi dispiace contraddire tuo cugino, ma l'epower management della acer non c'entra assolutamente niente con i problemi di alimentazione. Controlla di utilizzare i giusti voltaggi e di acquistare alimentatori di qualità decente
Vorshim92
14-08-2012, 03:00
caro Vorshim92, mi dispiace contraddire tuo cugino, ma l'epower management della acer non c'entra assolutamente niente con i problemi di alimentazione. Controlla di utilizzare i giusti voltaggi e di acquistare alimentatori di qualità decente
strano in un messaggio di questo Thread nelle pagine precedenti un utente aveva scritto di usare Acer ePower Management per portare l'erogazione della corrente elettrica a livelli umani...poi non so...
anyway! sto ancora alle prese con il mio acer aspire, devo farlo tornare in vita. sto andando a comprare una retina da sostituire al coperchio. ho deciso di fregarmene della scheda video più potente, preferisco una scheda video che non arrivi ad alte temperature, la migliore a livello di temperature qual'è x la 5920G?
mrdecoy84
14-08-2012, 11:06
la 9500m gs scalda poco e ha prestazioni dignitose. Già la 3650 a parità di prestazioni scalda di più. La 9500m gs inoltre non necessita di copper mod. :)
Kevin[clod]
14-08-2012, 18:38
ragazzi ma nel bios normale del 5920 c'è la voce per disattivare i risparmi energetici della cpu (c3-c6 state)??
e in quelli modatti invece??
Threshold
15-08-2012, 21:15
In teoria la velocità dovrebbe essere quella dell'usb 3.0,poi bisogna vedere la performance dell'adattatore express card.
Più che altro,se lo usi in abbinamento a periferiche autoalimentate non dovresti avere problemi.
Un buon adattatore,si vede quando colleghi periferiche che prendono alimentazione dall'usb.
Se non vai sul "primo prezzo" da 3 euro spedizione compresa,non dovresti avere problemi...
Nel dubbio,compralo da qualche negozio "a mano" (così se fà schifo glielo rendi) o da qualche online con la restituzione gratuita.
Mi sapresti consigliare qualcosa magari?
Bravo,ottima idea.
Grazie, visto che sono scarso tecnicamente è l'unico contributo che posso dare.
Infatti poi "se sbaglio (qualcosa di tecnico) mi corrigerete". :D
Avevo quasi finito ma me ne stanno capitando di ogni in questo periodo...che dura da quando sono nato :cry:
Comunque...tranquillo...il prossimo non leggerà nè il post,nè tantomeno le 100 pagine.
Chiederà direttamente: "scusate,ho un problema,mi si è spento lo schermo,che mi consigliate?" :D
Certo, la maggioranza continuerà a piombare nel 3D senza leggere una riga ma se c'è il post in prima pagina il cazziatone megagalattico poi non glielo leva nessuno:sofico:
Robydriver
15-08-2012, 23:42
Mi sapresti consigliare qualcosa magari?
Ciao.
Purtroppo non so consigliartene uno in particolare in quanto non ne posseggo.
Al momento non ho ancora ceduto alla tentazione di cambiare i miei box esterni in usb 3.0 (a causa del periodaccio,economicamente parlando).
Certo, la maggioranza continuerà a piombare nel 3D senza leggere una riga ma se c'è il post in prima pagina il cazziatone megagalattico poi non glielo leva nessuno:sofico:
Beh,in effetti alla soddisfazione del caXXiatone da "leggi in prima pagina" non avevo pensato... :D
Ok la mia 9500m GS è alla fine, dopo l'ultima infornata i giochi vanno un filino male e quindi è più che probabile che sia partito qualche altro componente della scheda video anche se le temperature sono sempre sotto gli 88°C.
Ora visto che sono intenzionato a cambiarla sono indeciso se schiaffargli una 9600m GT della baia o prendere la GT 240m su asuspart.
Ho spulciato un bel po' di pagine ma c'è troppa confusione.
Per chi ha comprato la GT 240 su asuspart.fr mi può dare il link per acquistarla? Non ci capisco granchè in quel sito, e inoltre mi potete dire se la GT 240 è compatible con il bios, cioè se bisogna moddare qualcosa prima di metterla o se basta montarla con la coppermod?
Stessa cosa per la 9600...
Il BIOS del pc è l'ultimo ufficiale 0.813 se non erro.
Per la coppermod della GT 240 va bene il piastrino di 16X16X0.7 mm ?
Ok la mia 9500m GS è alla fine, dopo l'ultima infornata i giochi vanno un filino male e quindi è più che probabile che sia partito qualche altro componente della scheda video anche se le temperature sono sempre sotto gli 88°C.
Ora visto che sono intenzionato a cambiarla sono indeciso se schiaffargli una 9600m GT della baia o prendere la GT 240m su asuspart.
Ho spulciato un bel po' di pagine ma c'è troppa confusione.
Per chi ha comprato la GT 240 su asuspart.fr mi può dare il link per acquistarla? Non ci capisco granchè in quel sito, e inoltre mi potete dire se la GT 240 è compatible con il bios, cioè se bisogna moddare qualcosa prima di metterla o se basta montarla con la coppermod?
Stessa cosa per la 9600...
Il BIOS del pc è l'ultimo ufficiale 0.813 se non erro.
Per la coppermod della GT 240 va bene il piastrino di 16X16X0.7 mm ?
La GT 240M al momento non si trova (purtroppo) più su asusparts.fr, dire che sono andate a ruba è poco, ne hanno vendute uno sbotto: la puoi rimediare presso un venditore americano che però ti chiede 280 dollari + spedizione per acquistarla. Per questa scheda, va bene l'ultimo BIOS ufficiale del 5920G (1.3813), come misure della copper mod io mi son trovato benissimo con 20x20x0,7 mm, ma basta anche 15x15x0,7 mm.
La 9600M GT richiede invece il BIOS di sistema moddato (che ho linkato qualche post fa) e una lastrina di lato 15x15 o 20x20 mm e spessore di 0,6 mm circa o meno (essendo fabbricata a 65 nm).
Per entrambe le schede inoltre, servono dei pad termici sulle memorie RAM lato GPU, vanno bene quelli di serie altrimenti dei pad termici morbidi di 1,00 mm max. di spessore.
La 9600M GT si può ormai trovare facilmente su eBay, altrimenti non saprei suggerire un posto migliore (magari anche asusparts.fr se le avesse).
Saluti.
goldrake68
17-08-2012, 22:50
Che spettacolo vedere che, ancora dopo 4 anni questo 3d e questo PC sono ancora vivi (nel vero senso della parola):) :)
mrdecoy84
18-08-2012, 00:28
Che spettacolo vedere che, ancora dopo 4 anni questo 3d e questo PC sono ancora vivi (nel vero senso della parola):) :)
ci stavo pensando anche io. In questi mesi ho speso 100e+100e di schede video cadute l'una dopo l'altra e ho appena montato un ssd samsung 830 (+100e) e un dvd drive caddy per alloggiare l'hdd seagate (+20e).
Forse sarebbe il caso di comprare un note nuovo ma tiro avanti...ormai ci sono troppo affezionato :sofico:
OT
@goldrake68,
ma che per caso sei anche sulla board di esigarettaportal? :)
/OT
goldrake68
18-08-2012, 10:30
ci stavo pensando anche io. In questi mesi ho speso 100e+100e di schede video cadute l'una dopo l'altra e ho appena montato un ssd samsung 830 (+100e) e un dvd drive caddy per alloggiare l'hdd seagate (+20e).
Forse sarebbe il caso di comprare un note nuovo ma tiro avanti...ormai ci sono troppo affezionato :sofico:
OT
@goldrake68,
ma che per caso sei anche sulla board di esigarettaportal? :)
/OT
Io l'unica spesa che ho fatto e' stato L' HD e la SV e tiro avanti cosi io adoro questo note, solo per quella rotellina del volume lo terrei a vita :D
OT si che ci sono ma con il nik marcus16 scrivo poco ma seguo molto felicemente ex fumatore da quasi due anni /OT
Vorshim92
18-08-2012, 13:37
ehi ragazzi, non ho capito bene come funziona la copper mod? un video che spiega bene?
La GT 240M al momento non si trova (purtroppo) più su asusparts.fr, dire che sono andate a ruba è poco, ne hanno vendute uno sbotto: la puoi rimediare presso un venditore americano che però ti chiede 280 dollari + spedizione per acquistarla. Per questa scheda, va bene l'ultimo BIOS ufficiale del 5920G (1.3813), come misure della copper mod io mi son trovato benissimo con 20x20x0,7 mm, ma basta anche 15x15x0,7 mm.
La 9600M GT richiede invece il BIOS di sistema moddato (che ho linkato qualche post fa) e una lastrina di lato 15x15 o 20x20 mm e spessore di 0,6 mm circa o meno (essendo fabbricata a 65 nm).
Per entrambe le schede inoltre, servono dei pad termici sulle memorie RAM lato GPU, vanno bene quelli di serie altrimenti dei pad termici morbidi di 1,00 mm max. di spessore.
La 9600M GT si può ormai trovare facilmente su eBay, altrimenti non saprei suggerire un posto migliore (magari anche asusparts.fr se le avesse).
Saluti.
Nuoooo, a saperlo la prendevo un mesetto fa, ecco perchè non riuscivo a comprarla. Vabbè allora vedo se trovo da altre parti sennò mi tocca la 9600m anche se sarà più complicato vistoche devo mettere il BIOS moddato.
Grazie infinite comunque, ora mi è tutto chiaro, per i pad li avevo cambiati un mese fa alla 9500m gli ho messo 4 pad da 0.7 e fila che è una bellezza con le temperature, e di fabbrica ne avevo solo 2 sul lato.
Che spettacolo vedere che, ancora dopo 4 anni questo 3d e questo PC sono ancora vivi (nel vero senso della parola):) :)
Questo è il mio secondo portatile che ho avuto e devo dire che è uno spettacolo, a parte la scheda video e le temperature non mi ha mai dato problemi ne a livello di hardware che di software che poi un pc se uno lo sa mantenere e usare non da problemi. Io ho fatto richiesta all'Acer di rimetterlo in commercio con hardware nuovo, spero prendano in considerazione la proposta!
Karkatys
19-08-2012, 15:11
E' da tre mesetti circa che la batteria mi dura circa 20 minuti.. In effetti Windows mi dice che è consigliabile sostituirla, ma quanto mi verrebbe a costare?
mrdecoy84
19-08-2012, 15:57
E' da tre mesetti circa che la batteria mi dura circa 20 minuti.. In effetti Windows mi dice che è consigliabile sostituirla, ma quanto mi verrebbe a costare?
originale sui 70-80e
compatibile sui 30-40e.
Io avevo ordinato una batteria dalla cina a 30e spedita. I primi mesi credevo di aver fatto un affare, la batteria durava quasi 3 ore a carico medio-minimo. Dopo ha avuto un improvviso calo e adesso se dura mezz'ora mi fa contento :muro:
Ciao a tutti,
io ho un 5920 814G25Mi, che si è bruciata(anche a me) la scheda video 9500M GS. Ora ho intenzione di mettere una gt 240m, solo che devo aggiornare il bios all'ultima versione ufficiale(3813). Però a schermo nero come faccio ad aggiornarlo?
Potete aiutarmi per favore?
Grazie
fraussantin
19-08-2012, 16:45
originale sui 70-80e
compatibile sui 30-40e.
Io avevo ordinato una batteria dalla cina a 30e spedita. I primi mesi credevo di aver fatto un affare, la batteria durava quasi 3 ore a carico medio-minimo. Dopo ha avuto un improvviso calo e adesso se dura mezz'ora mi fa contento :muro:
tipico delle batteria cinesi.
cmq non è che poi siano migliori tanto quelle originali , lo fanno dopo 8 mesi.
edit queste per quanto siano carissime alomeno danno un po di garanzia http://www.duracelldirect.it/portatile-laptop-notebook/acer/aspire-5920g-batteria--h7h8py.html
Berseker86
19-08-2012, 17:05
presente pure io (anche se putroppo seguo poco il thread),
ora il 5920 lo uso saltuariamente, e dopo averlo usato per molto tempo con l'unica modifica di un hd a 7200giri, ora ce l'ho ancora a configurazione "come mamma Acer l'ha fatto", 8600mGT compresa :)
Chi ha questo modello, ovvero 5920G-814G25Mi, può dirmi per favore quale versione del bios è installata?
Karkatys
20-08-2012, 01:52
originale sui 70-80e
compatibile sui 30-40e.
Io avevo ordinato una batteria dalla cina a 30e spedita. I primi mesi credevo di aver fatto un affare, la batteria durava quasi 3 ore a carico medio-minimo. Dopo ha avuto un improvviso calo e adesso se dura mezz'ora mi fa contento :muro:
Grazie per la risposta!
Oggi l'ho formattato per la quarta volta (nessun problema, solo normale routine) però non mi spunta più a video la barra del volume verde quando alzo/abbasso il volume.. Ho già installato i driver Realtek, che mi ha risolto il problema del Missaggio Stereo che era sparito, ma nulla.. Idee?
Grazie per la risposta!
Oggi l'ho formattato per la quarta volta (nessun problema, solo normale routine) però non mi spunta più a video la barra del volume verde quando alzo/abbasso il volume.. Ho già installato i driver Realtek, che mi ha risolto il problema del Missaggio Stereo che era sparito, ma nulla.. Idee?
Serve Acer OsD, ma non mi ricordo minimamente in quale pacchetto è compreso.
Inviato dal mio Motorola E398 usando Opera Mini
goldrake68
20-08-2012, 10:10
Grazie per la risposta!
Oggi l'ho formattato per la quarta volta (nessun problema, solo normale routine) però non mi spunta più a video la barra del volume verde quando alzo/abbasso il volume.. Ho già installato i driver Realtek, che mi ha risolto il problema del Missaggio Stereo che era sparito, ma nulla.. Idee?
Serve Launch Manager
Precisamente una versione tra la 3.0.0.3, la 3.0.0.4 e la 3.0.0.5 (che ho sperimentato non avere l'indicatore OSD per alcune funzioni, quindi non la consiglio vivamente, meglio una release precedente).
[QUOTE=fobos90;37958679]Nuoooo, a saperlo la prendevo un mesetto fa, ecco perchè non riuscivo a comprarla. Vabbè allora vedo se trovo da altre parti sennò mi tocca la 9600m anche se sarà più complicato vistoche devo mettere il BIOS moddato.
Grazie infinite comunque, ora mi è tutto chiaro, per i pad li avevo cambiati un mese fa alla 9500m gli ho messo 4 pad da 0.7 e fila che è una bellezza con le temperature, e di fabbrica ne avevo solo 2 sul lato.
Monto attualmente la Gt 240 M , ma prima di questa montavo la 9600M GT 1GB DDR2 rev.C1. Tengo a precisare che è stato un upgrade volontario e non forzato da rottura della precedente che è ancora bella funzionante. Stai tranquillo, la procedura è la stessa. La procedura di flash del bios è fattibile con l'esecutivo rilasciato da Acer.L'unica limitazione, l 'esecutivo funziona solo sotto S.O. a 32bit e non x64.Per il resto la procedura è identica.Le dimensioni valide per la shim sono quelle valide per tutte le altre schede. LO spessore però è variabile. Per la 9600M GT dovrebbe andar bene 0.2/0.3 mm
Lord Rayzen
21-08-2012, 11:10
Monto attualmente la Gt 240 M , ma prima di questa montavo la 9600M GT 1GB DDR2 rev.C1. Tengo a precisare che è stato un upgrade volontario e non forzato da rottura della precedente che è ancora bella funzionante. Stai tranquillo, la procedura è la stessa. La procedura di flash del bios è fattibile con l'esecutivo rilasciato da Acer.L'unica limitazione, l 'esecutivo funziona solo sotto S.O. a 32bit e non x64.Per il resto la procedura è identica.Le dimensioni valide per la shim sono quelle valide per tutte le altre schede. LO spessore però è variabile. Per la 9600M GT dovrebbe andar bene 0.2/0.3 mm
Anche io vorrei montare la gt240 ma nn se ne trovano e devo ripiegare su una 9600 o una 9500...tu te la vuoi levare la 9600??
domanda tecnica...meglio una ddr3 da 512MB o una ddr2 da 1GB??? ;)
sulla baya ho trovato queste 9600 che ne dite:
http://www.ebay.it/itm/nVidia-GeForce-9600M-GT-512MB-DDR3-MXM-II-VGA-Card-/220999370277?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item337496c625
http://www.ebay.it/itm/New-nVIDIA-Geforce-9600M-GT-MXM-II-DDR2-Acer-VGA-Card-G96-630-C1-VG-9PG06-009-/200766355394?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item2ebe9b77c2
e questa 9500:
http://www.ebay.it/itm/NEW-ACER-5920G-Nvidia-GeForce-9500M-512MB-DDR2-MXM-II-/221106701082?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item337afc831a
Anche io vorrei montare la gt240 ma nn se ne trovano e devo ripiegare su una 9600 o una 9500...tu te la vuoi levare la 9600??
domanda tecnica...meglio una ddr3 da 512MB o una ddr2 da 1GB??? ;)
sulla baya ho trovato queste 9600 che ne dite:
http://www.ebay.it/itm/nVidia-GeForce-9600M-GT-512MB-DDR3-MXM-II-VGA-Card-/220999370277?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item337496c625
http://www.ebay.it/itm/New-nVIDIA-Geforce-9600M-GT-MXM-II-DDR2-Acer-VGA-Card-G96-630-C1-VG-9PG06-009-/200766355394?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item2ebe9b77c2
e questa 9500:
http://www.ebay.it/itm/NEW-ACER-5920G-Nvidia-GeForce-9500M-512MB-DDR2-MXM-II-/221106701082?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item337afc831a
Visti gli ultimi andazzi, con gente che si è vista morire ANCHE le 9500M GS, a questo punto non penso sia il caso di investire ancora in queste schede, perciò ti consiglio la 9600M GT; se giochi ti consiglio la versione con 512 MB GDDR3, se invece ci fai roba che occupa parecchia memoria (tipo rendering o disegno 3D) *forse* meglio scegliere la versione con 1 GB DDR2 (senti altri pareri più diretti da gente che usa questi programmi). In ogni caso, avrai bisogno di flashare il BIOS di sistema modificato, che ho linkato qualche post fa.
mrdecoy84
21-08-2012, 14:11
io consiglierei proprio di andare sulla ATI. Sono peggiori, è vero, ma dovrebbero essere affidabili. Io credo che queste schede nVidia abbiano qualcosa che non va, che siano serie 8m o 9m. La 3650 resta la sostituta ideale della 8600m GT e della 9500m GS, escludendo grandi salti di qualità tipo 240m e 4670.
PS
un dannato rivenditore inglese mi ha spedito una 3470 al posto della 3650 :doh:
Robydriver
21-08-2012, 14:38
Anche io vorrei montare la gt240 ma nn se ne trovano e devo ripiegare su una 9600 o una 9500...tu te la vuoi levare la 9600??
domanda tecnica...meglio una ddr3 da 512MB o una ddr2 da 1GB??? ;)
Bella domanda.
Bisogna vedere se il programma che gira in quel momento,vi accede spesso per leggere/scrivere dati (allora in questo caso è meglio la ddr3),oppure ne utilizza molta e quindi conta la quantità.
Sopratutto,bisogna vedere se la gpu è poi in grado di gestire 1 GB di ram video.
Bella domanda.
Bisogna vedere se il programma che gira in quel momento,vi accede spesso per leggere/scrivere dati (allora in questo caso è meglio la ddr3),oppure ne utilizza molta e quindi conta la quantità.
Sopratutto,bisogna vedere se la gpu è poi in grado di gestire 1 GB di ram video.
Coi videogiochi 3D è chiaro che per saturare 1 GB con texture e altro ci voglio dettagli pompati che la GPU non riesce comunque a processare velocemente, vuoi per il collo di bottiglia insito nella sua potenza elaborativa, vuoi per la banda passante relativamente bassa di cui dispone la versione con DDR2.
Lord Rayzen
21-08-2012, 15:51
io consiglierei proprio di andare sulla ATI. Sono peggiori, è vero, ma dovrebbero essere affidabili. Io credo che queste schede nVidia abbiano qualcosa che non va, che siano serie 8m o 9m. La 3650 resta la sostituta ideale della 8600m GT e della 9500m GS, escludendo grandi salti di qualità tipo 240m e 4670.
PS
un dannato rivenditore inglese mi ha spedito una 3470 al posto della 3650 :doh:
Grazie a tutti per le molteplici risposte...:D...come ati 3650 ho trovato questa http://www.ebay.it/itm/100-New-Acer-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-MXM-II-1GB-DDR2-Graphics-VGA-video-Card-/271033919802?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item3f1ae1693a ...che ne pensate??poi dv mettere il bios moddato postato qualche pag. fa o ne serve un altro??serve il copper shim???...mrdecoy84 dove l'hai presa??a quanto??vi risulta che l'ati scalda meno della nvidia??
otherman
21-08-2012, 16:13
ma nessuno ha fuso la scheda madre o deve sostituire lo schermo della nostra stufetta? a me son rimasti e me ne devo "liberare"...
Robydriver
21-08-2012, 17:30
ma nessuno ha fuso la scheda madre o deve sostituire lo schermo della nostra stufetta? a me son rimasti e me ne devo "liberare"...
Ecco 2 parti indistruttibili del 5920g... :D :D :D
mrdecoy84
21-08-2012, 19:21
Grazie a tutti per le molteplici risposte...:D...come ati 3650 ho trovato questa http://www.ebay.it/itm/100-New-Acer-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-MXM-II-1GB-DDR2-Graphics-VGA-video-Card-/271033919802?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item3f1ae1693a ...che ne pensate??poi dv mettere il bios moddato postato qualche pag. fa o ne serve un altro??serve il copper shim???...mrdecoy84 dove l'hai presa??a quanto??vi risulta che l'ati scalda meno della nvidia??
Io ho preso questa:
http://www.ebay.it/itm/200709323702?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649#ht_2691wt_1163
...o meglio, avrei dovuto prendere questa, ma come ho già detto il venditore mi ha inviato una 3470. Domani gliela rispedisco volentieri.
Sì, c'è bisogno di una copper shim da 0,6mm.
e No, la 3650 ha un TDP di 30w contro i 18w della 9500m GS, quindi sulla carta scalda di più.
Robydriver
21-08-2012, 20:27
Grazie a tutti per le molteplici risposte...:D...come ati 3650 ho trovato questa http://www.ebay.it/itm/100-New-Acer-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-MXM-II-1GB-DDR2-Graphics-VGA-video-Card-/271033919802?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item3f1ae1693a ...che ne pensate??poi dv mettere il bios moddato postato qualche pag. fa o ne serve un altro??serve il copper shim???...mrdecoy84 dove l'hai presa??a quanto??vi risulta che l'ati scalda meno della nvidia??
Hai letto questo,nell'inserzione?
"Attention: Some old Acer 5920G and Fujitsu-siemens model might not be compatible with HD3470 and HD3650, buyer buy these 2 kinds card at your own risk, these 2 cards not accept return if happen problem."
Testato da me,la 3650 con vbios Acer è compatibile anche con il bios 1a serie...quindi occhio.
Tra l'altro sapevo che la 3650 c'era in versione da 256 e 512MB.
Questa ha 1 GB? Effettivamente,dalle foto,ha i moduli di vram da entrambi i lati (la 3650 512 ne ha 4 su un lato,la 256 2 su un lato).
Io ho preso questa:
http://www.ebay.it/itm/200709323702?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649#ht_2691wt_1163
...o meglio, avrei dovuto prendere questa, ma come ho già detto il venditore mi ha inviato una 3470. Domani gliela rispedisco volentieri.
Sì, c'è bisogno di una copper shim da 0,6mm.
e No, la 3650 ha un TDP di 30w contro i 18w della 9500m GS, quindi sulla carta scalda di più.
Veramente il TDP della GeForce 9500M GS è pari a 20 W, e comunque per quanto riguarda la Mobility Radeon HD 3650, se tenuta alle frequenze stock, si può downvoltare tranquillamente da 1,2 V a 0,9, tagliando nettamente i consumi (equiparandoli quindi a quelli delle NVIDIA 8600M GT/9500M GS).
mrdecoy84
21-08-2012, 20:58
Veramente il TDP della GeForce 9500M GS è pari a 20 W, e comunque per quanto riguarda la Mobility Radeon HD 3650, se tenuta alle frequenze stock, si può downvoltare tranquillamente da 1,2 V a 0,9, tagliando nettamente i consumi (equiparandoli quindi a quelli delle NVIDIA 8600M GT/9500M GS).
Vero, 20w. Non so dove mi sono usciti sti 18.
Grazie per la precisazione e per l'info sul downvolt.
Lord Rayzen
22-08-2012, 10:02
ok ok...capito...allora visto che scalda di più o al massimo quanto la 9500 opterei per prendere la 9600 gt ddr3 da 512MB che dovrebbe consumare 23 V e dovrebbe essere a 65 nm (possibile??..la 9500 non è a 80 nm??è meglio o peggio??)...tanto per la 240m ho perso le speranze... :P ...ora vi pongo un altro quesito, prendendo questa scheda che shim mi consigliate??e poi io ho installato sul 5920g win 7 64 bit mi è sembrato di capire che non posso aggiornare il bios mettendo quello moddato tramite quello autolanciante dell'acer col sistema a 64bit :muro: ...come potrei fare???
...cmq grazie a tutti per le risposte!!! :D
ok ok...capito...allora visto che scalda di più o al massimo quanto la 9500 opterei per prendere la 9600 gt ddr3 da 512MB che dovrebbe consumare 23 V e dovrebbe essere a 65 nm (possibile??..la 9500 non è a 80 nm??è meglio o peggio??)...tanto per la 240m ho perso le speranze... :P ...ora vi pongo un altro quesito, prendendo questa scheda che shim mi consigliate??e poi io ho installato sul 5920g win 7 64 bit mi è sembrato di capire che non posso aggiornare il bios mettendo quello moddato tramite quello autolanciante dell'acer col sistema a 64bit :muro: ...come potrei fare???
...cmq grazie a tutti per le risposte!!! :D
Andando per gradi:
- Le misure dello shim sono 15x15 o 20x20 di lato, spessore invece penso 0,5 mm; io quando avevo la 9650M GT (GPU rev. C1 @ 55 nm) usavo uno spessore da 0,6 mm.
- Rispetto alla 9500M GS la 9600M GT è assai meglio in tutti i sensi (credo anche non abbia il problema del flickering a schermo).
- Sempre che vuoi flashare sotto Windows a 64 bit, ci sta una versione aggiornata di WinPhlash, compatibile con Windows 7 a 64 bit, che ti permette di flashare il BIOS come al solito senza troppe magagne, altrimenti ti serve Phlash per DOS. A seconda di quello che vuoi, ti posso fornire l'uno o l'altro visto che li uso entrambi (specialmente quello DOS). L'immagine da flashare va poi scelta a parte.
Lord Rayzen
22-08-2012, 12:27
Andando per gradi:
- Le misure dello shim sono 15x15 o 20x20 di lato, spessore invece penso 0,5 mm; io quando avevo la 9650M GT (GPU rev. C1 @ 55 nm) usavo uno spessore da 0,6 mm.
- Rispetto alla 9500M GS la 9600M GT è assai meglio in tutti i sensi (credo anche non abbia il problema del flickering a schermo).
- Sempre che vuoi flashare sotto Windows a 64 bit, ci sta una versione aggiornata di WinPhlash, compatibile con Windows 7 a 64 bit, che ti permette di flashare il BIOS come al solito senza troppe magagne, altrimenti ti serve Phlash per DOS. A seconda di quello che vuoi, ti posso fornire l'uno o l'altro visto che li uso entrambi (specialmente quello DOS). L'immagine da flashare va poi scelta a parte.
Ok ok...devo vedere un po cm flashare mi sa sotto DOS xkè non va sotto windows per la scheda video andata...tu k dici??...poi oltre al shim devo prendere anche i pad termici??se si k dimensioni??la pasta termica da utilizzare va bene anche quella per processori si?!?! :stordita:
...inoltre qualcuno ha mai preso la scheda oltre oceano...io vorrei prenderla da Taiwan...i feedbak sono 100%...
Robydriver
22-08-2012, 23:05
Ok ok...devo vedere un po cm flashare mi sa sotto DOS xkè non va sotto windows per la scheda video andata...tu k dici??...poi oltre al shim devo prendere anche i pad termici??se si k dimensioni??la pasta termica da utilizzare va bene anche quella per processori si?!?! :stordita:
...inoltre qualcuno ha mai preso la scheda oltre oceano...io vorrei prenderla da Taiwan...i feedbak sono 100%...
??? Scusa,ma se hai la scheda video andata,non visualizzi nulla nè da windsozz,nè da dos.Non vedi nulla e basta.
O mi sono perso qualcosa? :confused:
Lord Rayzen
23-08-2012, 09:38
??? Scusa,ma se hai la scheda video andata,non visualizzi nulla nè da windsozz,nè da dos.Non vedi nulla e basta.
O mi sono perso qualcosa? :confused:
...a me lo schermo si vede tutto come flickering, a strisce fitte per intendersi e il pc non si avvia, va in schermata di avvio ma poi è come se si avviasse il ripristino e si pianta li...all'inizio pensavo fosse la memoria ram ma cambiandola non si è risolto nulla e quindi è per forza la scheda video...o sbaglio?!?!...cmq se non si vede nulla come si fa ad aggiornare il bios???...non si parlava post addietro di una versione autolanciante per aggiornare??
Robydriver
23-08-2012, 10:22
...a me lo schermo si vede tutto come flickering, a strisce fitte per intendersi e il pc non si avvia, va in schermata di avvio ma poi è come se si avviasse il ripristino e si pianta li...all'inizio pensavo fosse la memoria ram ma cambiandola non si è risolto nulla e quindi è per forza la scheda video...o sbaglio?!?!...cmq se non si vede nulla come si fa ad aggiornare il bios???...non si parlava post addietro di una versione autolanciante per aggiornare??
Ah,ok.Mi era sembrato di capire che visualizzavi bene in dos.
Le strisce,in teoria,potrebbero essere un problema alla scheda video (ma anche all'LCD).
Però,finora,abbiamo visto che il vero problema di questo pc è al 99,9% la scheda video.
Provato a "resuscitarla" col trucco del forno (oven trik).Se ti riesce (non sempre),hai la certezza che sia lei.
A volte,basta anche solo smontarla e rimontarla e per qualche istante visualizza regolarmente.
Se non si vede nulla,per aggiornare il bios,bisogna creare un disco automatico.Mi pare si chiami crisis disk.
Lord Rayzen
23-08-2012, 10:46
Ah,ok.Mi era sembrato di capire che visualizzavi bene in dos.
Le strisce,in teoria,potrebbero essere un problema alla scheda video (ma anche all'LCD).
Però,finora,abbiamo visto che il vero problema di questo pc è al 99,9% la scheda video.
Provato a "resuscitarla" col trucco del forno (oven trik).Se ti riesce (non sempre),hai la certezza che sia lei.
A volte,basta anche solo smontarla e rimontarla e per qualche istante visualizza regolarmente.
Se non si vede nulla,per aggiornare il bios,bisogna creare un disco automatico.Mi pare si chiami crisis disk.
...si devo farlo sto cavolo di oven trick...questo fine settimana vedo di farlo...cmq googlando su internet oven trick ho letto che anche la 9600 gt ha problemi come la 8600...non è che faccio una cavolata a sostiuire la mia 9500 andata con una 9600 gt da 512 ddr3??? :muro:
...si devo farlo sto cavolo di oven trick...questo fine settimana vedo di farlo...cmq googlando su internet oven trick ho letto che anche la 9600 gt ha problemi come la 8600...non è che faccio una cavolata a sostiuire la mia 9500 andata con una 9600 gt da 512 ddr3??? :muro:
In percentuale minore anche alcune schede della serie 9 sono affette dal problema.
Robydriver
23-08-2012, 15:11
...si devo farlo sto cavolo di oven trick...questo fine settimana vedo di farlo...cmq googlando su internet oven trick ho letto che anche la 9600 gt ha problemi come la 8600...non è che faccio una cavolata a sostiuire la mia 9500 andata con una 9600 gt da 512 ddr3??? :muro:
Mah,finora per "essere tranquilli" conveniva andare su Ati 3x50 o (a trovarla) la Nvidia 240.
Qualche Ati morta,si è vista,però magari la colpa è stata in parte di chi l'ha montata non curando bene la dissipazione,visto che scalda + dell'originale 8600 e se non ben dissipata la si può "friggere",o ha "giocato" malamente con le impostazioni di frequenze e voltaggi con Atitool e similari.
Purtroppo,tengo a ricordare che il problema di Nvidia non era legato ad un tipo di scheda,ma al tipo di lega di stagno impiegato nelle saldature in un certo periodo (vassapere da/a quando).
Tendenzialmente,ne soffrono le serie 7/8/9xxx,con la serie 8xxx che pare essere stata costruita nel bel mezzo di quel periodo e,quindi,esserne maggiormente affetta.
Lord Rayzen
23-08-2012, 15:32
In percentuale minore anche alcune schede della serie 9 sono affette dal problema.
Mah,finora per "essere tranquilli" conveniva andare su Ati 3x50 o (a trovarla) la Nvidia 240.
Qualche Ati morta,si è vista,però magari la colpa è stata in parte di chi l'ha montata non curando bene la dissipazione,visto che scalda + dell'originale 8600 e se non ben dissipata la si può "friggere",o ha "giocato" malamente con le impostazioni di frequenze e voltaggi con Atitool e similari.
Purtroppo,tengo a ricordare che il problema di Nvidia non era legato ad un tipo di scheda,ma al tipo di lega di stagno impiegato nelle saldature in un certo periodo (vassapere da/a quando).
Tendenzialmente,ne soffrono le serie 7/8/9xxx,con la serie 8xxx che pare essere stata costruita nel bel mezzo di quel periodo e,quindi,esserne maggiormente affetta.
ok ok...capito...va bè poco male..tanto il 5920G lo userò come secondo pc visto che ho preso e sto utilizzando un Acer Aspire V3-571G...quindi basta che non ci siano problemi se lo uso con profilo basso e senza sforzare la grafica!! :D
Tommy Er Bufalo
23-08-2012, 19:35
Presagi dell'ennesima rottura della 8600M (già cambiata 2 anni fa sempre in questo periodo)?:mc:
http://img692.imageshack.us/img692/397/img1754un.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/img1754un.jpg/)
HotToshibo
24-08-2012, 01:03
Ciao a tutti! :)
Devo reinstallare i driver Synaptics su questo modello (all'avvio non carica più il processo SynTPEnh.exe nonostante sia presente in msconfig e quindi non vedo l'icona in basso a destra vicino all'orologio). Il link a cui si viene reinviati dalla prima pagina di questa discussione contiene link non più funzionanti (la pagina in questione è: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31415321&postcount=9535). Qualche anima pia potrebbe fornirmi un link funzionante di questa versione dei drivers o di una versione più recente se esiste, per cortesia? :( Grazie mille per l'eventuale risposta! :)
Lord Rayzen
24-08-2012, 15:55
Ragazzi qualcuno sa se posso montare un banco da 4GB DDR3 PC3-10600 sotto il 5920G??
Ragazzi qualcuno sa se posso montare un banco da 4GB DDR3 PC3-10600 sotto il 5920G??
Ovviamente no, ci vuole la DDr 2.
Inviato dal mio Motorola E398 usando Opera Mini
Corradossj
25-08-2012, 18:49
Salve a tutti, vorrei cambiare la pasta alla cpu e quindi di conseguenza, smontando tutto il dissipatore, sarebbe il caso di sostituire anche il pad termico presente sul northbridge. Vorrei mettere una soluzione più "intelligente", almeno dal punto di vista della trasmissione del calore, visto che (da quanto dice speedfan) la sua temperatura sale con il processore ma traslata in alto di una decina/quindicina di gradi.
Cosa mi consigliate?!
stavo vedendo questi prodotti:
Prodotto 1 (http://www.ebay.it/itm/PHOBYA-WLP-ULTRA-PAD-TERMICO-ADESIVO-120-X-20-X-0-5-MM-/140834703694?pt=Prodotti_per_raffreddamento_per_PC_e_Server&hash=item20ca67094e) da mezzo millimetro di spessore,
Prodotto 2 (http://www.ebay.it/itm/PAD-GOMMA-PASTA-TERMOCONDUTTIVA-TERMICA-1CMX1CMX1MM-BGA-VGA-CPU-XBOX-PS3-CHIPSET-/250973246379?pt=Prodotti_per_raffreddamento_per_PC_e_Server&hash=item3a6f2bd3ab) da un millimetro (mi sembra troppo però!)
oppure questo (http://www.ebay.it/itm/COOLLABORATORY-LIQUID-METALPAD-1-X-GPU-PAD-TERMICO-VGA-/200367406613?pt=Prodotti_per_raffreddamento_per_PC_e_Server&hash=item2ea6d3fe15), ma non sono riportate le dimensioni dello spessore e quindi ho qualche dubbio!
Grazie in anticipo per eventuali consigli!
otherman
28-08-2012, 13:59
ragazzi, dove vedo il modello esatto della scheda madre del nostro portatile? Io non posso più accenderlo, dato che ho già venduto cpu e gpu, e mi han chiesto di accertarmene prima della vendita della scheda madre.
Robydriver
28-08-2012, 14:20
ragazzi, dove vedo il modello esatto della scheda madre del nostro portatile? Io non posso più accenderlo, dato che ho già venduto cpu e gpu, e mi han chiesto di accertarmene prima della vendita della scheda madre.
Se hai la scheda in mano,da qualche parte c'è sicuramente il numero della parte come ricambio,ma non è che trovi una sigla tipo quelle dei desktop.
Tra l'altro,credo esistano solo 2 tipi di mainboard:con o senza pettine MXM II per la scheda video discreta,a seconda se con grafica Nvidia/Ati o integrata nel chipset Intel.
Salve a tutti, vorrei cambiare la pasta alla cpu e quindi di conseguenza, smontando tutto il dissipatore, sarebbe il caso di sostituire anche il pad termico presente sul northbridge. Vorrei mettere una soluzione più "intelligente", almeno dal punto di vista della trasmissione del calore, visto che (da quanto dice speedfan) la sua temperatura sale con il processore ma traslata in alto di una decina/quindicina di gradi.
Cosa mi consigliate?!
stavo vedendo questi prodotti:
Prodotto 1 (http://www.ebay.it/itm/PHOBYA-WLP-ULTRA-PAD-TERMICO-ADESIVO-120-X-20-X-0-5-MM-/140834703694?pt=Prodotti_per_raffreddamento_per_PC_e_Server&hash=item20ca67094e) da mezzo millimetro di spessore,
Prodotto 2 (http://www.ebay.it/itm/PAD-GOMMA-PASTA-TERMOCONDUTTIVA-TERMICA-1CMX1CMX1MM-BGA-VGA-CPU-XBOX-PS3-CHIPSET-/250973246379?pt=Prodotti_per_raffreddamento_per_PC_e_Server&hash=item3a6f2bd3ab) da un millimetro (mi sembra troppo però!)
oppure questo (http://www.ebay.it/itm/COOLLABORATORY-LIQUID-METALPAD-1-X-GPU-PAD-TERMICO-VGA-/200367406613?pt=Prodotti_per_raffreddamento_per_PC_e_Server&hash=item2ea6d3fe15), ma non sono riportate le dimensioni dello spessore e quindi ho qualche dubbio!
Grazie in anticipo per eventuali consigli!
Mah,lo spessore del pad per il chipset che DEVE essere morbido dovresti ricavarla dal vecchio.Anche perchè,rispetto alla misura di partenza,quanto esso sia comprimibile dipende dal materiale con cui è fatto.
Tempo fà si era parlato dei pad morbidi,ma a memoria non ricordo i tipi.
Il succo è che se il tuo è rotto,cambialo,se è intero e copia bene la superficie del chipset (gli rimane tutta l'impronta del quadrato senza che "affondi" troppo),lascialo.
Teoricamente i pad più performanti hanno una "resa" di 14 W/mK,però è molto difficile appurare se sia vero.E' un dato dichiarato e solo la prova sul chipset dà il resoconto finale.
Ciao!
Corradossj
28-08-2012, 15:35
Mah,lo spessore del pad per il chipset che DEVE essere morbido dovresti ricavarla dal vecchio.Anche perchè,rispetto alla misura di partenza,quanto esso sia comprimibile dipende dal materiale con cui è fatto.
Tempo fà si era parlato dei pad morbidi,ma a memoria non ricordo i tipi.
Il succo è che se il tuo è rotto,cambialo,se è intero e copia bene la superficie del chipset (gli rimane tutta l'impronta del quadrato senza che "affondi" troppo),lascialo.
Teoricamente i pad più performanti hanno una "resa" di 14 W/mK,però è molto difficile appurare se sia vero.E' un dato dichiarato e solo la prova sul chipset dà il resoconto finale.
Ciao!
Ne ho presa una da 0.5 mm come visto in post precedenti, vedremo e speriamo vada bene...le ho prese da 7 W/mK, il miglior pad che ho trovato...vi farò sapere!!!
Ok ho buone nuove ma...
Girovagando alla ricerca di una agoniata GT240M mi sono imbattuto in questo sito e eureka, guardate un po'
http://item.taobao.com/item.htm?spm=a230r.1.10.15&id=18455264885
Il problema è che è in cinese e non ci capisco una mazza oltre a non sapere se è affidabile. Il prezzo è di 650yuan ovvero 82 euro circa cioè il prezzo di vendita su asusparts.fr...
Questo è quello che ho trovato sul sito
http://search.taobao.com/search?q=240+mxm+%CF%D4%BF%A8&ex_q=&filterFineness=&atype=&fs=1&newpre=null
Prima di cliccare e comprare volevo il parere degli esperti...
Edit: Da qualche piccola ricerca il sito è un Ebay tutto cinese e quindi per prendere le cose serve o vivere in Cina o usare gli intermediari di acquisti... T.T Troppo complicato xD
mrdecoy84
29-08-2012, 22:50
piccola testimonianza per dirvi che con bios originale acer v1.3813 ho appena effettuato con successo lo swap dalla 8600m GT a questa:
http://img818.imageshack.us/img818/9769/gpuz3650.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/818/gpuz3650.gif/)
E' una Ati Mobility Radeon HD3650 256MB ddr3 e il codice del modello è VG.86M06.002.
La consiglio a tutti quelli che vogliono sostituire la 8600m GT o la 9500m GS in fretta e senza troppi problemi
Ovviamente ho utilizzato una copper shim da 0,6mm di spessore della grandezza 16x16mm, in questo caso ricavata da una lastra di rame e lavorata a manina da me. La pasta termica che ho utilizzato per fare il "panino" è la cara vecchia Arctic Silver 5. In idle la temperatura della VGA si attesta sui 56° senza undervolt, per ora.
Un saluto
Si ma a prestazioni rispetto la 9500m come siamo? A me sembra che la 3650 sia un po' scarsina anche se ha le ddr3.
Lord Rayzen
30-08-2012, 16:38
Ah,ok.Mi era sembrato di capire che visualizzavi bene in dos.
Le strisce,in teoria,potrebbero essere un problema alla scheda video (ma anche all'LCD).
Però,finora,abbiamo visto che il vero problema di questo pc è al 99,9% la scheda video.
Provato a "resuscitarla" col trucco del forno (oven trik).Se ti riesce (non sempre),hai la certezza che sia lei.
A volte,basta anche solo smontarla e rimontarla e per qualche istante visualizza regolarmente.
Se non si vede nulla,per aggiornare il bios,bisogna creare un disco automatico.Mi pare si chiami crisis disk.
Oven Trick della 9500 eseguito...20 minuti in forno a 200° e il pc funziona di nuovo...:D :D :D :D :D ...appena posso aggiorno il bios...per aggiornarlo dv scaricare i file dal sito acer e nei file sostituisco quello postato alcune pagine fa??va bene sia se monterò la 240M che la 9600 che la 9650???
Oven Trick della 9500 eseguito...20 minuti in forno a 200° e il pc funziona di nuovo...:D :D :D :D :D ...appena posso aggiorno il bios...per aggiornarlo dv scaricare i file dal sito acer e nei file sostituisco quello postato alcune pagine fa??va bene sia se monterò la 240M che la 9600 che la 9650???
se metti quello moddato va bene per tutto. Cmq la 240m è il top per ora e sembra sia compatibile col bios originale. A trovarla però...
Su Taobao ci stanno una trentina a 80€+20 di spedizione ma se non si vive li l'unica è usare gli intermediari ed è un casino...
Lord Rayzen
30-08-2012, 16:53
se metti quello moddato va bene per tutto. Cmq la 240m è il top per ora e sembra sia compatibile col bios originale. A trovarla però...
Su Taobao ci stanno una trentina a 80€+20 di spedizione ma se non si vive li l'unica è usare gli intermediari ed è un casino...
...e cm li metto quelli moddati??? :stordita:...se ho capito bene devo scaricare quelli dal sito acer BIOS_3813, scompattare il rar e dopo aver rinominato il file del bios moddato in "ZD13813.wph" lo sostituisco a quello orginale e poi lancio il file "WinPhlash.exe"...giusto?!?!?
mrdecoy84
30-08-2012, 19:06
Si ma a prestazioni rispetto la 9500m come siamo? A me sembra che la 3650 sia un po' scarsina anche se ha le ddr3.
è praticamente uguale. L'unico neo sono i 256mb di memoria video, ma ho preferito prenderne di meno ddr3 anziché 512ddr2
è praticamente uguale. L'unico neo sono i 256mb di memoria video, ma ho preferito prenderne di meno ddr3 anziché 512ddr2
A sto punto meglio la 9600m Gt con 512MB ddr3, almeno si gioca in modo decente a titoli impegnativi! E il prezzo non differisce di molto!
Tommy Er Bufalo
31-08-2012, 13:05
Presagi dell'ennesima rottura della 8600M (già cambiata 2 anni fa sempre in questo periodo)?:mc:
http://img692.imageshack.us/img692/397/img1754un.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/img1754un.jpg/)
Up
se la dovessi cambiare, qual è la scheda più economica che scalda meno?
mrdecoy84
31-08-2012, 14:44
Up
se la dovessi cambiare, qual è la scheda più economica che scalda meno?
se non giochi...
nvidia geforce 8400m GS, che ti sconsiglio vista la pessima riuscita della serie 8
oppure
ati mobility radeon HD3470, che ho provato ed è decisamente ok
;)
Tommy Er Bufalo
31-08-2012, 15:01
se non giochi...
nvidia geforce 8400m GS, che ti sconsiglio vista la pessima riuscita della serie 8
oppure
ati mobility radeon HD3470, che ho provato ed è decisamente ok
;)
Grazie per la risposta
Per giocare meglio il fisso:D
Nel caso la cambiassi le ati che si trovano a 56€ sulla baia da hong kong sono buone? Fanno funzionare bene l'uscita VGA e HDMI? E Linux?
mrdecoy84
31-08-2012, 15:34
Grazie per la risposta
Per giocare meglio il fisso:D
Nel caso la cambiassi le ati che si trovano a 56€ sulla baia da hong kong sono buone? Fanno funzionare bene l'uscita VGA e HDMI? E Linux?
mi è passata per le mani una 3470 con codice identificativo acer VG.82M06.001 e funziona tutto ciò a cui hai accennato, ma linux non l'ho testato mi spiace.
mrdecoy84
31-08-2012, 19:19
A sto punto meglio la 9600m Gt con 512MB ddr3, almeno si gioca in modo decente a titoli impegnativi! E il prezzo non differisce di molto!
da molte testimonianze anche la serie 9m soffre del solito bug, potresti ritrovarti con lo schermo a strisce dopo pochi mesi come è capitato a me con la 9500m gs. Il rapporto rischio/beneficio ovviamente ognuno lo valuta per sé.
Ragazzi ho un problema con un 5920g..
Ho cambiato la scheda madre, però con la nuova appena cerco di accenderlo la ventola comincia a girare ma si ferma dopo pochi secondi e rimane in loop in questo stato...
Qualche idea? Il codice della mobo è lo stesso di quella che avevo prima, solo che quella vecchia era rev. F e questa nuova rev. G
mrdecoy84
01-09-2012, 00:09
Ragazzi ho un problema con un 5920g..
Ho cambiato la scheda madre, però con la nuova appena cerco di accenderlo la ventola comincia a girare ma si ferma dopo pochi secondi e rimane in loop in questo stato...
Qualche idea? Il codice della mobo è lo stesso di quella che avevo prima, solo che quella vecchia era rev. F e questa nuova rev. G
quanti beep senti all'avvio?
forse questo ti può aiutare
http://www.ghostcomputerclub.it/articoli/news/articoligcc.php?titcode=CY780-23112004163022
quanti beep senti all'avvio?
forse questo ti può aiutare
http://www.ghostcomputerclub.it/articoli/news/articoligcc.php?titcode=CY780-23112004163022
No purtroppo non c'è nessun beep....... non compare niente e si riavvia..
Rimane lo schermo nero senza dare segni di vita, ma non è la vga altrimenti si avvierebbe ugualmente e la ventola continuerebbe a girare.
Può essere un'incompatibilità della cpu? Anche se su questa mobo c'era montato un t9300 e io dovrei metterci un t7300 che dovrebbe essere della stessa famiglia del precedente, no?
Poi non mi viene altro in mente.. Ho già provato a smontare la cpu e rimontarla,
inoltre ho fatto la prova con la sola scheda madre + bottone accensione + ram + batteria o alimentazione esterna in modo da escludere tutto il resto, ma niente :help:
mrdecoy84
01-09-2012, 01:44
No purtroppo non c'è nessun beep....... non compare niente e si riavvia..
Rimane lo schermo nero senza dare segni di vita, ma non è la vga altrimenti si avvierebbe ugualmente e la ventola continuerebbe a girare.
Può essere un'incompatibilità della cpu? Anche se su questa mobo c'era montato un t9300 e io dovrei metterci un t7300 che dovrebbe essere della stessa famiglia del precedente, no?
Poi non mi viene altro in mente.. Ho già provato a smontare la cpu e rimontarla,
inoltre ho fatto la prova con la sola scheda madre + bottone accensione + ram + batteria o alimentazione esterna in modo da escludere tutto il resto, ma niente :help:
non saprei, a questo punto potrebbe essere anche un problema di bios o scheda madre fallata. Sia il t9300 che il t7300 sono assolutamente compatibili, testati entrambi.
Assicurati di aver installato correttamente tutti i componenti, le paste termiche, il dissipatore etc...
non saprei, a questo punto potrebbe essere anche un problema di bios o scheda madre fallata. Sia il t9300 che il t7300 sono assolutamente compatibili, testati entrambi.
Assicurati di aver installato correttamente tutti i componenti, le paste termiche, il dissipatore etc...
Niente ho riprovato nuovamente a togliere il dissipatore della cpu e il massimo che ottengo è l'accensione della ventola per un po di secondi e poi si rispegne..
Solo una volta a quanto pare l'avvio stava riuscendo, ma non avendo inserito la vga mi ha dato un beep lungo e due brevi (problema della vga),
ma tutte le altre volte nessun segnale di vita...
mrdecoy84
01-09-2012, 11:03
Niente ho riprovato nuovamente a togliere il dissipatore della cpu e il massimo che ottengo è l'accensione della ventola per un po di secondi e poi si rispegne..
Solo una volta a quanto pare l'avvio stava riuscendo, ma non avendo inserito la vga mi ha dato un beep lungo e due brevi (problema della vga),
ma tutte le altre volte nessun segnale di vita...
che scheda video tieni installata?
ciao a tutti.qualcuno sa dirmi un sito dove comprare pezzi di ricambio per qusto portatile?tipo a me serve il jack di alimentazione.grazie
mrdecoy84
01-09-2012, 11:07
ciao a tutti.qualcuno sa dirmi un sito dove comprare pezzi di ricambio per qusto portatile?tipo a me serve il jack di alimentazione.grazie
italia
http://www.ebay.it/itm/DC-Power-Jack-PJ131-connettore-di-alimentazione-Acer-Aspire-5920G-Series-NUOVO-/260997375363?pt=Altri_accessori_per_PC_Server_e_Portatili&hash=item3cc4a7e583
estero
http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p3984.m570.l1313&_nkw=power+socket+5920g&_sacat=0
http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p3984.m570.l1313&_nkw=power+socket+5920g&_sacat=0
ti ringrazio per il link.ma è sicuro?è la prima volta che compro su internet,se compro in inghilterra,mi posso fidare o c'è il rischio che mi freghino?
mrdecoy84
01-09-2012, 11:17
ti ringrazio per il link.ma è sicuro?è la prima volta che compro su internet,se compro in inghilterra,mi posso fidare o c'è il rischio che mi freghino?
un posto vale l'altro, basta che il venditore abbia molti feedback positivi. Inoltre, se proprio ti va male, il prodotto da te acquistato vale pochi euro, quindi il "rischio" è veramente minimo :)
PS
ti ho messo anche il link in italia (il primo) anche se il prodotto costa quasi il doppio
PS2
giallo o blu, non dovrebbe cambiare niente.
un posto vale l'altro, basta che il venditore abbia molti feedback positivi. Inoltre, se proprio ti va male, il prodotto da te acquistato vale pochi euro, quindi il "rischio" è veramente minimo :)
PS
ti ho messo anche il link in italia (il primo) anche se il prodotto costa quasi il doppio
sei stato molto gentile,ho un'ultima domanda,il jack del mio acer è di colore azzurro e sopra c'è segnato 90w.devo comprarmene uno azzurro o va bene anche giallo?
Niente ho riprovato nuovamente a togliere il dissipatore della cpu e il massimo che ottengo è l'accensione della ventola per un po di secondi e poi si rispegne..
Solo una volta a quanto pare l'avvio stava riuscendo, ma non avendo inserito la vga mi ha dato un beep lungo e due brevi (problema della vga),
ma tutte le altre volte nessun segnale di vita...
Prova con un banco di ram alla volta ed alterna gli slot... A volte fosse quella, ma di solito quei sintomi son cpu o scheda madre...
Inviato dal mio Motorola E398 usando Opera Mini
Ho fatto tutte le prove possibili:
Con e senza dissipatore cpu
Con e senza ram
Con e senza vga
Avendo due banchi di ram ne ho lasciato uno per volta e provato cambiando pure slot
Ho pure collegato un monitor esterno ma niente, tutte queste prove non mi hanno portato a nessun risultato...
Puó essere un problema di bios?
Sent from my iPhone using Tapatalk
otherman
01-09-2012, 17:08
Ti ripeto in pubblico quanto ti ho detto in privato per avere anche un parere degli esperti: se già la vecchia scheda madre ti ha abbandonato senza preavviso, e la mia (ora tua) ha sempre funzionato perfettamente, come fai ad escludere che il problema sia la tua CPU? Tra le altre cose qui sono tanti quelli a cui si è bruciata la vga, e il processore di questa stufetta viaggia a temperature altissime, mentre praticamente nessuno (che mi sia capitato di leggere tra le migliaia di pagine di questo topic) ha avuto problemi con la mobo, quindi ho più che un lecito dubbio sull'argomento.
Ti ripeto in pubblico quanto ti ho detto in privato per avere anche un parere degli esperti: se già la vecchia scheda madre ti ha abbandonato senza preavviso, e la mia (ora tua) ha sempre funzionato perfettamente, come fai ad escludere che il problema sia la tua CPU? Tra le altre cose qui sono tanti quelli a cui si è bruciata la vga, e il processore di questa stufetta viaggia a temperature altissime, mentre praticamente nessuno (che mi sia capitato di leggere tra le migliaia di pagine di questo topic) ha avuto problemi con la mobo, quindi ho più che un lecito dubbio sull'argomento.
Veramente intanto non ti ho mai nominato nè accusato e ti ho solo contattato privatamente, quindi se ho pubblicato un messaggio qua era per avere un cosiglio da qualcuno che magari poteva aver avuto lo stesso problema..
Per quanto riguarda la cpu ti scrivo proprio ora dopo aver rimontato un altro acer che mi sono fatto prestare appositamente per provare la mia cpu e con quel pc funziona perfettamente, inoltre ho provato pure il t4400 di quel pc sulla mobo e il problema è sempre lo stesso..
Per quanto riguarda la vga, il pc dovrebbe funzionare correttamente anche senza visto che ho collegato il monitor esterno come ti ho più volte detto..
inoltre non capisco la tua frase "ho più che un lecito dubbio sull'argomento" visto che sto facendo 1000 prove dato che ti ho già detto in privato che il pc mi servirebbe funzionante entro giovedì...
otherman
01-09-2012, 18:38
No, scusami non mi sono spiegato: ho voluto io evidenziarmi sul forum come venditore della scheda con cui hai problemi, proprio perché non ho niente da nascondere e ho agito nella più totale buonafede; non volevo affatto dire che tu mi stia accusando di chissà cosa.
Il lecito dubbio era su eventuali problemi della tua CPU, che però hai testato e quindi è da escludere... ti assicuro che la cosa mi cruccia parecchio.
Rimettendomi al parere di chi è più esperto di me: è possibile magari un problema di alimentazione che ha fritto la scheda madre originale e poi la mia? È possibile magari che tra i componenti secondari (come tastiera e touchpad) ci sia qualcosa che, se non correttamente collegato, impedisce al boot di andare avanti?
La scheda madre funzionava perfettamente fino a quando ho venduto cpu e gpu; è possibile che sia morta (di solitudine?) posata tranquilla nel suo case per qualche mese?
Ultima cosa, che c'entra collegare un monitor esterno con eventuali problemi della gpu? (Non credo che il problema sia quello, ma non capisco che c'entra)
No, scusami non mi sono spiegato: ho voluto io evidenziarmi sul forum come venditore della scheda con cui hai problemi, proprio perché non ho niente da nascondere e ho agito nella più totale buonafede; non volevo affatto dire che tu mi stia accusando di chissà cosa.
ah ok, grazie per la precisazione, perchè mi sembrava di non averti tirato in ballo proprio perchè l'ho capito che non l'hai fatto di proposito..
è possibile magari un problema di alimentazione che ha fritto la scheda madre originale e poi la mia? È possibile magari che tra i componenti secondari (come tastiera e touchpad) ci sia qualcosa che, se non correttamente collegato, impedisce al boot di andare avanti?
La scheda madre funzionava perfettamente fino a quando ho venduto cpu e gpu; è possibile che sia morta (di solitudine?) posata tranquilla nel suo case per qualche mese?
Ultima cosa, che c'entra collegare un monitor esterno con eventuali problemi della gpu? (Non credo che il problema sia quello, ma non capisco che c'entra)
l'altra scheda madre nemmeno si accendeva proprio perchè si era bruciato qualche fusibile, questa invece sembra funzionare perchè la ventola della cpu gira tranquillamente, solo che non avviene il boot, come se avesse qualche problema con il bios...
inoltre ti ho già detto in privato che possiamo procedere come vuoi tu, ovviamente capirai che se funzionasse me la terrei ben stretta anche perchè mi serve e ora me ne devo andare a comprare un'altra che sicuramente mi costerà pure di più, ma in questo stato non ho che farmene....
BlackCerberus
01-09-2012, 21:11
Driver Synaptics 15.0.9 (x86 e x64) Multitouch + Acer Media Touch
[SIZE="3"]Questi driver sono stati modificati utilizzando come base i driver hp 15.0.9 che abilitano il multitouch, con l'aggiunta di file dai driver ufficiali Acer 14.0.6, e con opportune modifiche al file di configurazione grazie a quello creato per i driver moddati 10.2.4 che abilitano l'Acer Media Touch.
link: http://www.megaupload.com/?d=RUT9YKTN
link: http://www.fileserve.com/file/j4SCAQU
I driver sono stati provati e funzionano perfettamente su
- Win 7 x86 & x64 (anche su Acer 1642WLMI e touchpad Synaptics v6.2)
- Win Vista x86 & x64
Hey ragazzi, si potrebbe avere reuppato ?
Tommy Er Bufalo
01-09-2012, 23:27
Forse questi sono buoni ma forse meno aggiornati
http://forum.notebookreview.com/acer/218872-latest-synaptics-driver-modded-acer-mediatouch.html
BlackCerberus
02-09-2012, 00:39
Forse questi sono buoni ma forse meno aggiornati
http://forum.notebookreview.com/acer/218872-latest-synaptics-driver-modded-acer-mediatouch.html
grazie 1000
Robydriver
02-09-2012, 12:13
Ho fatto tutte le prove possibili:
Con e senza dissipatore cpu
Con e senza ram
Con e senza vga
Avendo due banchi di ram ne ho lasciato uno per volta e provato cambiando pure slot
Ho pure collegato un monitor esterno ma niente, tutte queste prove non mi hanno portato a nessun risultato...
Puó essere un problema di bios?
Ciao.
Per provare una mobo di notebook,è sufficiente metterci cpu (con dissipatore,MAI SENZA),1 banco di ram e la scheda video.Oltre,ovviamente,attaccarci lo spinotto di alimentazione.
Hai fatto la prova con video esterno.Però,anche se il pc partisse,se non lo selezioni da tastiera,non visualizzeresti nulla.Hai però provato a staccare il cavo che va al monitor interno (mi sfugge capire se hai la mobo "in mano" o l'hai già montata nel pc),dato che se il problema fosse nel cavo che va al pannello il fatto di collegare un monitor esterno,non esclude quello interno.
Problemi di bios:
1)se il bios non è stato toccato,da solo è difficile che si corrompa.
2)se funzionava in origine con un t9300 DEVE funzionare con un t7300,dato che quest'ultimo è più "vecchio".
La batteria del bios è ok?
Se è morta lei,sì che potrebbero esserci riavvii continui.
Ciao.
Per provare una mobo di notebook,è sufficiente metterci cpu (con dissipatore,MAI SENZA),1 banco di ram e la scheda video.Oltre,ovviamente,attaccarci lo spinotto di alimentazione.
Hai fatto la prova con video esterno.Però,anche se il pc partisse,se non lo selezioni da tastiera,non visualizzeresti nulla.Hai però provato a staccare il cavo che va al monitor interno (mi sfugge capire se hai la mobo "in mano" o l'hai già montata nel pc),dato che se il problema fosse nel cavo che va al pannello il fatto di collegare un monitor esterno,non esclude quello interno.
Problemi di bios:
1)se il bios non è stato toccato,da solo è difficile che si corrompa.
2)se funzionava in origine con un t9300 DEVE funzionare con un t7300,dato che quest'ultimo è più "vecchio".
La batteria del bios è ok?
Se è morta lei,sì che potrebbero esserci riavvii continui.
All'inizio avevo fatto la prova senza la tastiera, ma dopo (per cercare di escludere la vga) ho fatto la prova con la tastiera montata..
Anche se il monitor interno avesse problemi, collegando quello esterno non si dovrebbe escludere automaticamente?
Ho letto in giro di persone che avevano problemi con la vga che il pc gli si avviava perfettamente e non visualizzavano niente, poi collegavano il monitor esterno e gli si vedeva.. Anche con il mio vaio funziona così, appena collego il monitor esterno non c'è bisogno di fare niente.. Inoltre ho provato sia con l'uscita hdmi sia con quella s-video..
Per la batteria, ho provato a staccarla e tenere il notebook una notte senza nessun tipo di alimentazione, poi altre prove non ne ho fatte.. Ma comunque non ho sempre riavvii continui, molte volte si avvia, la ventola gira e non compare niente..
otherman
02-09-2012, 13:23
quelli che risolvono collegando ad un monitor esterno, è perché il problema è al monitor e non nella scheda video.
Hai detto che hai la scheda video 8600 (che è quella più soggetta a bruciarsi)... ora: senza scheda video è normale che non si avvii niente, e con la scheda video bruciata è normale che non riesca ad avviarsi/si riavvi/non si veda niente né sul monitor interno ne su esterno (vga o hdmi non fa differenza).
Ti conviene controllare la scheda video! (e poi magari mettere pure la batteria tampone della scheda madre vecchia sulla scheda madre che ti ho mandato io, in modo da escludere anche quella!), altrimenti pure che io ti rimborso e tu compri una terza scheda madre, rischi di ritrovarti punto e a capo!
renton82
02-09-2012, 13:31
e un dvd drive caddy per alloggiare l'hdd seagate (+20e).
OT
@goldrake68,
ma che per caso sei anche sulla board di esigarettaportal? :)
/OT
Dove hai preso il dvd drive caddy? La funzione cerca non funziona purtroppo...
Altra domanda: qualcuno ha installato windows 8? Io ho un problema con i driver del ricevitore ir...
goldrake68
02-09-2012, 13:36
@Balop. Ciao.
Prova a sostituire la scheda video. Quando mi si ruppe la 8600 il pc non si avviava, dopo averlo acceso partiva la ventola e la luce dell' HD ma per pochi secondi poi si fermava tutto quindi non faceva il boot completo.
mrdecoy84
02-09-2012, 13:52
Dove hai preso il dvd drive caddy? La funzione cerca non funziona purtroppo...
Altra domanda: qualcuno ha installato windows 8? Io ho un problema con i driver del ricevitore ir...
http://www.ebay.it/itm/190586533725#ht_2954wt_1163
anche io ho installato windows 8 e non ho ancora trovato i drivers del CIR, ma visto che non lo uso credo che lo lascerò così.
renton82
02-09-2012, 14:20
http://www.ebay.it/itm/190586533725#ht_2954wt_1163
anche io ho installato windows 8 e non ho ancora trovato i drivers del CIR, ma visto che non lo uso credo che lo lascerò così.
Grazie mille!
Robydriver
02-09-2012, 16:40
quelli che risolvono collegando ad un monitor esterno, è perché il problema è al monitor e non nella scheda video.
Infatti,se la scheda video è morta,generalmente non si visualizza nulla nè nel monitor interno,nè in uno esterno.Non è che i due monitor fanno capo a schede video diverse.
Inoltre il fatto che il monitor interno non sia collegato,non fa partire in automatico il monitor esterno in tutti i pc.Devi selezionarlo con i tasti Fn+X.
Comunque,senza un monitor collegato,il pc si avvia lo stesso.Senti i suoni di avvio di windows.
Qui ti si riavvia in continuo.Il fatto che ti ho chiesto se hai la mobo montata o "in mano" è per sapere quante cose siano collegate alla mobo.
Un riavvio continuo potrebbe essere qualcosa di collegato in cortocircuito o che assorba troppo.
Hai detto che hai la scheda video 8600 (che è quella più soggetta a bruciarsi)... ora: senza scheda video è normale che non si avvii niente, e con la scheda video bruciata è normale che non riesca ad avviarsi/si riavvi/non si veda niente né sul monitor interno ne su esterno (vga o hdmi non fa differenza).
Ti conviene controllare la scheda video!
Infatti il problema alla scheda video,si manifesta in più modi.Essendo il problema dovuto ad X balls di saldatura della gpu che si crepano (ma anche dei moduli di vram),a seconda di cosa si rompe e non fa contatto,spaziamo da artefatti,a schermo nero con il sistema che si avvia con relativi suoni,al riavvio continuo (la mia aveva fatto quest'ultima cosa).
A toglierla,il pc dovrebbe emettere i beep.ma anche qui,i comportamenti del bios sono svariati.
Ricordo qualcuno che disse che togliendo la scheda video gli si avviava il pc.
A me,non è mai capitato e stento a crederci. :rolleyes:
(e poi magari mettere pure la batteria tampone della scheda madre vecchia sulla scheda madre che ti ho mandato io, in modo da escludere anche quella!),
Come anch'io ti ho consigliato.Anzi,prima di metterla,testala sotto carico (con un led) per evitare che in entrambe tu abbia batterie scariche.Non è che sono eterne!
Ripeto,personalmente per testare una mobo,io monto i particolari essenziali: cpu,ram e scheda video (se non è integrata come in questo caso),con il relativo/i dissipatori.
Per quanto mi riguarda MAI PROVARE cpu,schede video e quanto ove sia previsto SENZA DISSIPATORE.
Pochi secondi possono causare guai irrimediabili.La fretta di vedere qualcosa funzionare è la peggior compagnia insieme ad un bicchiere/tazza piena di liquido sul tavolo di lavoro.
A questo punto,assicurati che la batteria tampone sia funzionante collegandovi un led,che deve accendersi,e misurando il voltaggio con un tester.
Poi colleghi i cavi del monitor esterno e mouse/tastiera usb (meglio sarebbe collegarvi la tastiera del notebook,ma non sempre il flat te lo concede agevolmente).
Colleghi la pulsantiera di accensione (se i pulsanti non sono integrati nella mainboard).
Infine colleghi l'alimentatore esterno (nel 5920 mi pare che il connettore non sia saldato direttamente sulla mainboard,ma abbia un cavetto con connettore).
La mobo,ovviamente deve essere appoggiata su di un piano isolante,tipo un piano di plastica o legno,che non sia troppo sensibile al calore.Ricordate che nelle mainboard circola corrente ed emette calore.
A questo punto provi ad accendere.
Tutto ciò,andrebbe fatto toccando il meno possibile i componenti ed indossando un opportuno braccialetto per scaricare la corrente statica.
Verifica anche che non ci siano capelli/peli/peletti dei vestiti appoggiati sulle file di pin degli integrati.
Prima di inserire ram e scheda video,una spruzzatina di spray disossidante sui contatti fà sempre bene.
Questo sistema ti dà modo in tempo brave di testare la main senza perdere ore per rimontare il tutto,anche se montare qualcosa in modo "provvisorio" determina sempre qualche rischio in più.
Ma almeno,se così funziona,quando rimonti il tutto e non dovesse funzionare,sai che la colpa è di qualche altro componente.
ps:prima di montare una mobo nel case di un notebook,controlla sempre che se ci sono dei fogli di alluminio incollati sulla plastica del case,non ve ne siano di parzialmente staccati,o con degli annerimenti in stile bruciatura.Mi è capitato una volta un pc a cui uno di questi fogli adesivi messi a schermatura passasse troppo vicino ad un componente e vi creasse un corto circuito.
Ricorda di maneggiare sempre le schede con calma e cura,poichè anche una piccola flessione,potrebbe rompere qualcosa.Quando la installi nela case,attento a non sfregare qualche componente o che la scheda sforzi.Se lo fà,c'è qualcosa di montato male,o la scheda è diversa.
@goldrake68, @Robydriver @otherman
per ora ho il notebook "acceso" con la ventola che gira (prima mi sembrava di avere un riavvio continuo perchè quando partiva la ventola si fermava e mi sembrava si fosse riavviato.. ora mi capita che quando l'accendo si riavvia un paio di volte e poi parte, tutto da solo..) ma non compare niente..
Sono con il monitor esterno vga (ho provato pure con tutte le altre uscite video), ma comunque a parte questo, anche se non vedessi niente, premendo il bloc maiuscolo si dovrebbe illuminare il corrispondente led, invece niente.
Per ora ho collegato:
vga e cpu con dissipatore, ram, la pulsantiera d'accensione e la tastiera del notebook.
Avevo fatto la prova pure senza vga ma sempre lo stesso..
In tutti i casi non ho nessun beep
La batteria era buona ma l'ho sostituita con quella mia vecchia perchè, misurando con il tester, era un po più carica.
Qualche altro esperimento che posso fare?
Ovviamente ho la scheda madre sul tavolo quindi avanti con le proposte..
otherman
02-09-2012, 18:46
quello che riporti è compatibile con una scheda video difettosa, molto più che non con una scheda madre fusa. L'unica prova che puoi fare è provare una scheda video compatibile sicuramente funzionante (o portare tutto da un tecnico che farà lui stesso la prova!)
goldrake68
02-09-2012, 21:10
quello che riporti è compatibile con una scheda video difettosa, molto più che non con una scheda madre fusa. L'unica prova che puoi fare è provare una scheda video compatibile sicuramente funzionante (o portare tutto da un tecnico che farà lui stesso la prova!)
Quoto, anche per me è la SV
Ho trovato il modo di capire se è la scheda video o meno, mi sto facendo prestare un pc gemello a questo in modo da poterla provare..
E' l'unico componente che mi è rimasto da provare, quindi magari può essere pure quello (lo escludevo perchè pensavo si avviasse lo stesso ma a quanto pare non è così..)
Eventualmente per una nuova vga devo stare attento solo al modello oppure al numero seriale? Avete una lista delle vga compatibili?
So che sono compatibili le 8600gt, 8600gs, 9500gs e hd3650..
Lord Rayzen
03-09-2012, 12:18
Ragazzi dopo l'oven trick la mia 9500 ha temperaure che si assestano sui 65-70° usandolo a minimo!! :confused: :confused: :confused:
otherman
03-09-2012, 12:28
Ragazzi dopo l'oven trick la mia 9500 ha temperaure che si assestano sui 65-70° usandolo a minimo!! :confused: :confused: :confused:
Io avevo la 9500, mai fusa e mai passata dal forno, e viaggiava alla stessa temperatura in uso desktop (appena avviavo qualche gioco schizzava ad almeno 95°)
Balop, riguardo le schede compatibili sinceramente non so.
Robydriver
03-09-2012, 13:22
Ho trovato il modo di capire se è la scheda video o meno, mi sto facendo prestare un pc gemello a questo in modo da poterla provare..
E' l'unico componente che mi è rimasto da provare, quindi magari può essere pure quello (lo escludevo perchè pensavo si avviasse lo stesso ma a quanto pare non è così..)
Eventualmente per una nuova vga devo stare attento solo al modello oppure al numero seriale? Avete una lista delle vga compatibili?
So che sono compatibili le 8600gt, 8600gs, 9500gs e hd3650..
:confused: Cioè il componente che più ha fatto girare le pxxxx su questo notebook è l'ultimo che provi? :eek: :doh: :D
Sinceramente,con una scheda video in parte difettosa,può essere che il pc parta,ma non visualizzi nulla.
Ma con una mancante ne dubito.
Se vi ricordate,nei vecchi pc,la scheda video è una delle prime componenti ad avviarsi:quando erano dotate di interfacce Agp e PCI (non express),si vedeva la marca/modello/stringa della scheda video PRIMA della schermata del bios.
Con l'interfaccia ISA,si poteva addirittura flashare un bios corrotto,in quanto la scheda consentiva di visualizzare il dos di un dischetto autoavviante di flash d'emergenza!
Per le vga compatibili,leggi in firma.
Ciao e in cuXo alla gpu!
Ragazzi dopo l'oven trick la mia 9500 ha temperaure che si assestano sui 65-70° usandolo a minimo!! :confused: :confused: :confused:
Ciao, se le temperature in idle ti rimangono sopra i 65 gradi vuol dire che non hai spalmato bene la pasta termica.
Ti consiglio di riaprire il pc, levare la scheda video, se non hai tolto la vecchia pasta termica levala usando un cottonfiock imbevuto di alcool e poi metti una goccia grande di pasta termica e spalmala uniformemete sul pezzo di rame che c'è. Dopo rimonta la scheda e rialzala per vedere se aderisce uniformemente al die della scheda video, se è così puoi montare e avvitare. Inoltre assicurati di avere i pad termici su tutti e 4 i banchi di ram della scheda video perchè a volte la temperatura alta è dovuto all'assenza dei pad.
Io dopo l'ultima infornata ho temperature sotto i 54°C in idle.
Lord Rayzen
03-09-2012, 16:54
Ciao, se le temperature in idle ti rimangono sopra i 65 gradi vuol dire che non hai spalmato bene la pasta termica.
Ti consiglio di riaprire il pc, levare la scheda video, se non hai tolto la vecchia pasta termica levala usando un cottonfiock imbevuto di alcool e poi metti una goccia grande di pasta termica e spalmala uniformemete sul pezzo di rame che c'è. Dopo rimonta la scheda e rialzala per vedere se aderisce uniformemente al die della scheda video, se è così puoi montare e avvitare. Inoltre assicurati di avere i pad termici su tutti e 4 i banchi di ram della scheda video perchè a volte la temperatura alta è dovuto all'assenza dei pad.
Io dopo l'ultima infornata ho temperature sotto i 54°C in idle.
Ok ok...appena posso provo a fare così!!! Thanks!! :D
emailct72
03-09-2012, 19:28
Da circa 2 anni inforno la scheda grafica 8600gt 3-4 volte l'anno sopratutto in estate, ormai sono talmente pratico che impiego non più 30 minuti, cmq nel complesso sono contento di questo portatile che oggi dopo 5 anni che l'ho comprato mi permette di giocare, vedere il Digitale terrestretramite su porta HDMI con un audio fantastico del portatile, e non ultimo lo utilizzo come unica fonte di calore in inverno, qui a catania è sufficente :-).
p.s. non perdete tempo a fare altri tentativi al 99% ci vuole una bella infornata di 10 min circa.
Robydriver
04-09-2012, 00:32
Da circa 2 anni inforno la scheda grafica 8600gt 3-4 volte l'anno sopratutto in estate, ormai sono talmente pratico che impiego non più 30 minuti, cmq nel complesso sono contento di questo portatile che oggi dopo 5 anni che l'ho comprato mi permette di giocare, vedere il Digitale terrestretramite su porta HDMI con un audio fantastico del portatile, e non ultimo lo utilizzo come unica fonte di calore in inverno, qui a catania è sufficente :-).
p.s. non perdete tempo a fare altri tentativi al 99% ci vuole una bella infornata di 10 min circa.
ROTFL!!! :D :D :D
Tommy Er Bufalo
04-09-2012, 09:36
Da circa 2 anni inforno la scheda grafica 8600gt 3-4 volte l'anno sopratutto in estate, ormai sono talmente pratico che impiego non più 30 minuti, cmq nel complesso sono contento di questo portatile che oggi dopo 5 anni che l'ho comprato mi permette di giocare, vedere il Digitale terrestretramite su porta HDMI con un audio fantastico del portatile, e non ultimo lo utilizzo come unica fonte di calore in inverno, qui a catania è sufficente :-).
p.s. non perdete tempo a fare altri tentativi al 99% ci vuole una bella infornata di 10 min circa.
Già che ci sei, dicci anche la temperatura, grazie:D
Tra poco credo mi farà comodo :(
Lord Rayzen
04-09-2012, 09:50
Già che ci sei, dicci anche la temperatura, grazie:D
Tra poco credo mi farà comodo :(
...io l'ho infornata nel forno preriscaldato a 200°, no ventilato, e fatta stare per 20 minuti!!
otherman
04-09-2012, 14:22
L'utente Balop (sospeso non so perché) che ha problemi col suo5920g, mi fa sapere che nei vari test ha notato che la gpu in realtà non trasmette un'immagine perfettamente nera, ma con sottilissime righe chiare, evidentemente così sottili da sfuggire a prima vista. Si è allora procurato una gpu funzionante e (mi ha scritto in privato) "poi ho provato la vga funzionante e sul monitor mi compare qualcosa con moltissime righe orizzontali e va pure a rallentatore, come se ci fosse la vga rotta (che invece sull'altro pc funziona). Per scrupolo ho provato pure a cambiare schermo lcd, ma sempre lo stesso..". Da questo lui deduce che sia un problema sia di gpu che di scheda madre.
Adesso, anche se sull'altro pc dice funzioni, il problema che riporta mi sembra scollegato dalla scheda madre, e ben più imputabile ad un problema della gpu e/o della sua installazione; o sbaglio?
Se poi aggiungete alla questione il fatto che tra le varie prove ha anche provato a collegare tutto senza dissipatore, potete capire la mia preoccupazione : non vorrei che avesse danneggiato lui la scheda madre durante i vari test.
Qual'è il vostro parere?
emailct72
04-09-2012, 21:33
Già che ci sei, dicci anche la temperatura, grazie:D
Tra poco credo mi farà comodo :(
200 gradi vanno bene, foglio di carta stagnola di sotto, piedini di carta stagnola nei fori delle viti scheda grafica rivolta con la gpu verso il basso, ho provato sia con il forno a gas che con quello elettrico, mai tenuta la scheda oltre i 12 min. La pasta termina è ancora quella originale.
Sara culo ma la scheda è sempre resuscitata, la penultima volta è durata quasi 6 mesi, mantenendo le temperature nella norma, non ho capito come mai il prob. si è ripresentato. Adesso le temperature salgono fino a 87 gradi dopo aver giocato a soldner, ma dopo quasi un mese ancora nessun prob.
p.s. considera che uso il 5920 come un desktop senza batteria lo lascio acceso notte e giono e lo uso per vedere la tv.
Tommy Er Bufalo
04-09-2012, 21:37
Grazie a entrambi. :)
Robydriver
04-09-2012, 22:46
"poi ho provato la vga funzionante e sul monitor mi compare qualcosa con moltissime righe orizzontali e va pure a rallentatore, come se ci fosse la vga rotta (che invece sull'altro pc funziona). Per scrupolo ho provato pure a cambiare schermo lcd, ma sempre lo stesso..". Da questo lui deduce che sia un problema sia di gpu che di scheda madre.
Adesso, anche se sull'altro pc dice funzioni, il problema che riporta mi sembra scollegato dalla scheda madre, e ben più imputabile ad un problema della gpu e/o della sua installazione; o sbaglio?
Se poi aggiungete alla questione il fatto che tra le varie prove ha anche provato a collegare tutto senza dissipatore, potete capire la mia preoccupazione : non vorrei che avesse danneggiato lui la scheda madre durante i vari test.
Qual'è il vostro parere?
1) MAI provare ad accendere una cpu/gpu (o quant'altro ne necessiti) senza l'apposito dissipatore.E' come accendere un motore senz'olio.
2) riguardo le righe,l'lcd è stato scambiato con tutto il case superiore (e quindi anche il flat che collega la motherboard all'lcd,inverter,ecc) o è solo stato uno scambio di pannello?
Robydriver
04-09-2012, 23:49
L'utente Balop che ha problemi col suo5920g <...>
Se poi aggiungete alla questione il fatto che tra le varie prove ha anche provato a collegare tutto senza dissipatore, potete capire la mia preoccupazione : non vorrei che avesse danneggiato lui la scheda madre durante i vari test.
Qual'è il vostro parere?
Scusa un'attimo,ma pensavo ora,come ha fatto a collegare il tutto senza il dissipatore? :confused:
La scheda video è infilata nel suo slot,ma se non è avvitata sul dissipatore (che è unico per cpu e gpu) sta in posizione inclinata in stile ram da notebook sganciata. :doh:
E in questo modo,oltre ad essere tutt'altro che installata (anche a livello elettrico),diventa impossibile capovolgere il pc per provare ad accenderlo.
Ma sta scheda madre è stata montata nel pc,o rivoltata in aria come una pizza?
Una volta per tutte:i componenti dei pc,non sono palline da maneggiare come giocolieri. :rolleyes:
otherman
05-09-2012, 02:07
Stai confermando tutti i miei dubbi.
Comunque il monitor di cui parla è un monitor esterno collegato via vga/hdmi.
Stai confermando tutti i miei dubbi.
Comunque il monitor di cui parla è un monitor esterno collegato via vga/hdmi.
Credo che il problema dell'utente Balop sia da imputare esclusivamente alla scheda madre se gli altri componenti funzionano. Solitamente se fosse la scheda video il pc non si riavvierebbe ma rimarrebbe lo schermo nero a meno che non va in corto ma in quel caso va in protezione la scheda madre.
Secondo me le ipotesi sono 4:
1) Ha collegato male qualche cavo o qualche componente
2) Nel montaggio ha danneggiato la scheda madre urtandola o graffiandola
3) Si è bruciata la batteria tampone o il vano in cui alloggia.
4) Si è dimenticato di attaccare l'Hard Disk al pc.
Fossi in lui sostituirei la batteria tampone con una nuova perchè solitamente i problemi che ha sono dovuti a quella... Ma l'HDD lo ha montato? Non per qualcosa ma sarebbe il colmo se avvia il pc senza HDD...
Comunque a mio avviso il problema è la batteria tampone che è andata. Tentare con una nuova non fa male anzi...
otherman
06-09-2012, 13:28
Le "righe a schermo" sono un problema della scheda madre? Da quando? Mai sentita questa cosa. E sempre le righe a schermo per non aver collegato l'hdd?
Robydriver
06-09-2012, 14:38
Credo che il problema dell'utente Balop sia da imputare esclusivamente alla scheda madre se gli altri componenti funzionano. Solitamente se fosse la scheda video il pc non si riavvierebbe ma rimarrebbe lo schermo nero a meno che non va in corto ma in quel caso va in protezione la scheda madre.
Secondo me le ipotesi sono 4:
1) Ha collegato male qualche cavo o qualche componente
2) Nel montaggio ha danneggiato la scheda madre urtandola o graffiandola
3) Si è bruciata la batteria tampone o il vano in cui alloggia.
4) Si è dimenticato di attaccare l'Hard Disk al pc.
Fossi in lui sostituirei la batteria tampone con una nuova perchè solitamente i problemi che ha sono dovuti a quella... Ma l'HDD lo ha montato? Non per qualcosa ma sarebbe il colmo se avvia il pc senza HDD...
Comunque a mio avviso il problema è la batteria tampone che è andata. Tentare con una nuova non fa male anzi...
Il pc senza HDD parte,visualizza il logo Acer e,poi,o si entra nel bios e lo visualizza,o appare la scritta che manca una disco avviabile.Ma il pc non si riavvia,non dà beep e,sopratutto,non visualizza righe confuse a schermo.
Non confondiamo il non avvio del pc con il non avvio del sistema operativo.
La batteria,gli avevo già consigliato di provarla.Ora,non so se sia stato in grado di testarla a dovere o abbia la possibilità di provarne una nuova.
Senza fare polemica e,credendo nella buona fede di entrambi,bisogna comunque dare per scontato che la scheda fosse effettivamente funzionante all'origine.
Un guaio,può succedere in fase di smontaggio,di montaggio e di stoccaggio o spedizione.
Sicuramente qualsiasi di noi effettuerà riparazioni hardware in un'ambiente sterile e con guanti/bracciali di protezione dalle cariche elettrostatiche,o la spedizione imballando il materiale in una busta isolante per le scariche elettrostatiche sigillata e con all'interno un sacchetto assorbi umidità. :D
Personalmente mi è già capitato di accantonare hardware perfettamente funzionante,poi nel momento del bisogno ritrovarlo che non va.
Curiosità:il pc dal quale la scheda proviene,per quale motivo/guasto è stato smembrato?
Da esperienza personale:il materiale pc usato è una scommessa.Tutto dipende in primis dall'onestà delle persone e,in buona parte,dal :ciapet:
Quella dell'HDD era una battuta :D
Comunque se non è la batteria tampone è il bios anche se non segnala bip il che mi sembra strano. Escludo le componenti già elencate e anche la scheda video.
Ho escluso la scheda video perchè se ha testato una scheda funzionante e ha ottenuto lo stesso risultato il problema è a monte e quindi della scheda madre.
Può anche essere che si sia corrotto o cancellato il bios.
Per le strisce bianche e nere la scheda madre è sempre la seconda causa, mi spiego meglio.
Se l'attacco della scheda video o la mappatura che parte dall'attacco fino alle periferiche video presenta danni allora il segnale video viene sfalsato, modificato, corrotto. Però nella maggior parte dei casi ciò provocherebbe un cortocircuito che manderebbe in protezione il pc.
Ho escluso la scheda video perchè se ha testato una scheda funzionante e ha ottenuto lo stesso risultato il problema è a monte e quindi della scheda madre.
Fossi in lui andrei da un tecnico prima di fare altri danni!!
PS: Il pc lo si può avviare benissimo senza dissipatore e con la scheda non avvitata, parte benissimo, solo dopo un po' si spegne perchè va in protezione perchè non si dissipa subito, ma passano minuti prima che accada, ve lo dico perchè l'ho provato e di danni al pc neanche l'ombra!
otherman
06-09-2012, 15:23
Comunque, per rispondere alla domanda, è stato smembrato per il case crepato, le temperature difficili da gestire (non ho mai fatto copper mod e simili però), l'hdd fallato nel momento in cui costavano di più, la tastiera con i tasti ballerini, e la decisa voglia di un pc nuovo...
L'utente Balop (sospeso non so perché) che ha problemi col suo5920g, mi fa sapere che nei vari test ha notato che la gpu in realtà non trasmette un'immagine perfettamente nera, ma con sottilissime righe chiare, evidentemente così sottili da sfuggire a prima vista. Si è allora procurato una gpu funzionante e (mi ha scritto in privato) "poi ho provato la vga funzionante e sul monitor mi compare qualcosa con moltissime righe orizzontali e va pure a rallentatore, come se ci fosse la vga rotta (che invece sull'altro pc funziona). Per scrupolo ho provato pure a cambiare schermo lcd, ma sempre lo stesso..". Da questo lui deduce che sia un problema sia di gpu che di scheda madre.
Adesso, anche se sull'altro pc dice funzioni, il problema che riporta mi sembra scollegato dalla scheda madre, e ben più imputabile ad un problema della gpu e/o della sua installazione; o sbaglio?
Se poi aggiungete alla questione il fatto che tra le varie prove ha anche provato a collegare tutto senza dissipatore, potete capire la mia preoccupazione : non vorrei che avesse danneggiato lui la scheda madre durante i vari test.
Qual'è il vostro parere?
scusate se mintrometto..ma nonho mai visto pc/portatili partire con schede madri bruciate..non parte propio perche sta in corto per qualche condensatore bruciato..o per altre cose..
se fa delle righe strane quasi sicuramente è da imputare alla scheda video.
anzi a fare dei test con un componente bruciato..potrebbe aver causato rotture su ram/procio e motherboard.
e cmq si sa quando si prendono pezzi usati elettronici è sempre un rischio.quindi lutente balop sa cosa andava incontro.su questo campo.
ora non fate la guerra ma fate lamore:D
Robydriver
07-09-2012, 00:23
PS: Il pc lo si può avviare benissimo senza dissipatore e con la scheda non avvitata, parte benissimo, solo dopo un po' si spegne perchè va in protezione perchè non si dissipa subito, ma passano minuti prima che accada, ve lo dico perchè l'ho provato e di danni al pc neanche l'ombra!
Ciao.
Personalmente lo reputo un modo di fare comunque sbagliato.Qualsiasi manuale/tecnico te lo sconsiglia.
Poi,per carità,tutto si può fare o almeno tentare.Ma a proprio rischio.
A mio parere,se cammini e guardi bene dove metti i piedi e inciampi io la chiamo sfortuna.Se,invece,corri ad occhi chiusi e sbatti contro un muro,io la chiamo negligenza.
Qui si tratta di materiale delicato e,come già spiegato all'utente Balop in pvt (mi ha contattato per rispondere ad alcune domande che avevo fatto in qualche post precedente) se si rivela essere non funzionante la scheda madre,è difficile ora dire se la colpa sia attribuibile al venditore che l'abbia spedita già guasta o se maldestramente il malfunzionamento non sia stato causato da imperizia/qualche componente montato in maniera posticcia.
Per corretteza e trasparenza verso gli altri utenti partecipanti alla discussione (spero di non infrangere alcuna regola) riporto in via eccezzionale sotto spoiler il risultato dello scambio mail con l'utente Balop in quanto contiene alcuni chiarimenti a domande fattegli riguardo le prove da lui condotte e a cui,al momento,lui non può rispondere.Ho tralasciato una frase verso il fondo in quanto non influente riguardo il discorso tecnico,ma riguardante lui e il venditore.
Edit:scusate la 'gnoranza,ma lo spoiler non dovrebbe sparire ed apparire solo cliccandoci? :confused:
Mi sa che sbaglio qualcosa...sarà l'ora...
Ciao, ti scrivo in privato perchè sono stato momentaneamente sospeso e purtroppo non posso scrivere nel topic ufficiale..
Ti rispondo almeno qua in modo da chiarire qualche dubbio visto che l'utente otherman per riprendersi la scheda madre aspetta il parere degli utenti di quel topic, come se foste voi ad averla in mano... Inoltre vorrei premettere che quella scheda madre è stata messa da parte da gennaio fino ad ora..
1) MAI provare ad accendere una cpu/gpu (o quant'altro ne necessiti) senza l'apposito dissipatore.E' come accendere un motore senz'olio.
2) riguardo le righe,l'lcd è stato scambiato con tutto il case superiore (e quindi anche il flat che collega la motherboard all'lcd,inverter,ecc) o è solo stato uno scambio di pannello?
1) In questo caso, al massimo, la prima cosa che si dovrebbe rompere è la cpu per le elevate temperature no? Intanto quando ho fatto la prova il pc nemmeno mi si accendeva, quindi non ha avuto modo di riscaldare, e poi la cpu l'ho testata e funziona.
Beh,non solo la cpu è raffreddata,ma anche il chipset.Oltre,ovviamente,alla "posticcità" e ai rischi che tale operazione può portare.
Inoltre,anche se il pc "non parte" la cpu è comunque sotto tensione e può scaldare oltre i limiti.E' un rischio.Comunque,la cpu l'hai testata a parte e funziona.Rimane il dubbio del chipset.Come rimane il dubbio che la scheda madre fosse funzionante in origine (a seguito di cosa il pc è stato smembrato?).
2) Mi sono fatto prestare un altro pc uguale a quello che devo riparare, quindi ho potuto cambiare tutta la parte superiore e notare che con display funzionante e scheda video funzionante ci sono moltissime righe. Ora lo so che solitamente questo è dovuto alla scheda video, ma se ne ho messa una che funziona al 100% (infatti poi l'ho rimontata sull'altro pc e funzionava ancora..) e l'ho provata a rimontare più volte (perchè l'utente otherman dice che sono incapace a montare la scheda video tipo che sia particolarmente difficile inserirla nello slot..) come si fa a dire che è ancora la vga??
Se una scheda video che sia riconosciuta dal 5920 "nativamente" e non richiede un bios differente,funziona su di un pc e sull'altro no,la scheda video è da escludere.Di che scheda video stiamo parlando?Sempre una 8600gt?
Scusa un'attimo,ma pensavo ora,come ha fatto a collegare il tutto senza il dissipatore?
La scheda video è infilata nel suo slot,ma se non è avvitata sul dissipatore (che è unico per cpu e gpu) sta in posizione inclinata in stile ram da notebook sganciata.
E in questo modo,oltre ad essere tutt'altro che installata (anche a livello elettrico),diventa impossibile capovolgere il pc per provare ad accenderlo.
Ma sta scheda madre è stata montata nel pc,o rivoltata in aria come una pizza?
Una volta per tutte:i componenti dei pc,non sono palline da maneggiare come giocolieri.
Quando avevo fatto la prova senza dissipatore c'era solo la cpu con il monitor esterno e tastiera, per vedere se almeno emettesse qualche beep, niente di tutto quello che hai scritto sopra..
Questa è stata una prova del beep (in tutti i sensi).
Provare una scheda senza i componenti essenziali non ti dà alcun risultato tranne il rischio che qualche isolamento debole ceda e crei cortocircuito.In elettronica non vanno MAI lasciati circuiti aperti.La corrente tenta sempre di chiudere il circuito ed è "pigra",cioè lo farà sempre verso il punto che offre minor resistenza elettrica.
Ciò è raro,ma non impossibile.
Ah dimenticavo, l'unica differenza con la mia scheda madre precedente è che quella era REV: F invece questa che mi è stata venduta è REV: G...
La revisione non fa alcuna differenza,dato che la piattaforma è la stessa e cpu,ram,scheda video sono compatibili per tutti i 5920g e non a seconda della revisione.
Una scheda col bios vecchio,potrebbe aver problemi con la serie t9x00,ma non con la t7x00.
Ma,anche qui,non sarebbe un problema di strisce sul monitor,ma di schermo nero e mancato avvio o messaggio a schermo che la cpu XXX non è riconosciuta/supportata (a seconda del bios).
Inoltre,il problema potrebbe presentarsi montando una revisione più vecchia,ma non è il nostro caso,visto che quella che hai comprato è successiva.
Gradirei una tua risposta visto che io sono stato costretto a comprare una nuova scheda madre e l'utente che mi ha venduto questa non vuole sapere niente di riprendersela indietro fino a quando non sente il vostro parere... Nemmeno mi risponde più ai pm.... Inoltre visto che secondo il venditore funziona, non capisco che motivo ci sia di non riprendersela indietro.. A dire che, come mi ha detto lui, "contava su quei soldi" e ci si è affezionato...
Grazie
Hai provato a spruzzare (senza inondare) dello spray disossidante per circuiti elettrici nei pettini di ram,scheda video e cpu tanto per escludere che il guaio sia imputabile a un microstrato di ossido dovuto al fermo e/o stoccaggio in ambiente poco consono?
Quando si acquista una scheda nuova,ti arriva in una busta isolante per le scariche elettrostatiche sigillata e con all'interno un sacchetto assorbi umidità.
Magari tenerla in un armadio,dentro una scatola da scarpe,avvolta in due fogli di giornale non sortisce lo stesso effetto... (esagero,ovviamente,spero tu l'abbia ricevuta in imballo adeguato).
Domanda scema:la scheda madre nuova l'hai già montata e funziona,o ti deve ancora arrivare?
Se con la nuova scheda madre funziona,è ovvio che i problemi sono da ricercarsi in quella vecchia.
Diventa però difficile capire a chi imputarne la colpa.
Potrebbe essere del venditore disonesto che vende una cosa che sa non essere funzionante per buona o combina lui qualche problema smontandola (nemmeno lui lavora in ambiente sterile e con protezioni),piuttosto che l'acquirente maldestro che,senza intenzione,fà un danno:basta davvero poco,un'urto,una flessione,il maneggiarla (come quasi tutti noi) sulla scrivania della camera piuttosto che in un'ambiente sterile e con guanti/bracciali di protezione dalle cariche elettrostatiche (e chi li ha mai avuti?).
Poi,normalmente non succede nulla,ma può succedere.
Personalmente avevo una scheda MSi da desktop socket A (AMD Athlon XP) montata su case e completa di cpu,dissi,alimentatore e ram,smontata per upgrade del mio fisso e tenuta di scorta come muletto.Dopo un sei mesi di inutilizzo ne ho bisogno,tiro fuori dall'armadio il pc muletto,lo accendo e...nulla.Schermo nero.Premetto che l'avevo messo via funzionante,fresco di reinstallazione di sistema operativo,pronto all'uso di emergenza.
Smanettato per giorni,tutti i componenti si erano rivelati ok,tranne la mobo.
Pure la batteria del bios era ok.
Cos'è successo?Boh!E' morta lì,nell'armadio,in solitudine.
Qualche componente avrà ceduto,che so,un condensatore,una resistenza,un regolatore di voltaggio.
Ma quel pc avrei giurato fosse funzionante.
Acquistare elettronica di seconda mano è così: può andarti bene e risparmiare,o fare un buco nell'acqua.
Pure sul nuovo,capita a volte di trovare componenti difettose,ma la garanzia è diversa.
Che era successo al pc dell'utente che l'ha smontato per ricambi?
Se vuoi,posso pubblicare questa mail sul forum per far leggere agli altri il tuo messaggio.
Ciao!
La scheda video dell'altro pc era una 8600gt come quella che aveva montato l'utente che mi ha venduto la scheda madre, quindi escluderei l'incompatibilità con il bios, anche perchè se fosse incompatibile darebbe schermata nera invece non è così.
Per quanto riguarda la ram, su questo pc avevo due banchi di ram più altri 2 nel pc che mi sono fatto prestare, li ho provati tutti e quattro ad uno ad uno e ogni volta in uno slot diverso, ma niente da fare..
La nuova scheda madre ce l'ho a casa, però (visto che avevo fatto la prova della vga e momentaneamente non mi serviva più) ho ridato il pc a chi me l'aveva prestato perchè tanto avevo capito ormai i due componenti danneggiati.. Eventualmente mi potrei fare ridare il pc per provare la vga su questa scheda madre (invece io aspettavo di comprare la vga nuova), ma il punto è che il venditore nemmeno mi risponde più ai pm che gli mando, ha visto che sono sospeso e non posso più rispondere e quindi mi evita,<...>
Ah se puoi pubblica pure questo messaggio sul forum, aggiungo solo come risposta a fobos90 che come avevo scritto nel topic ho controllato la batteria tampone con il tester ed era carica, inoltre ho fatto la prova pure con la mia vecchia batteria tampone che era un pò più carica, ma sempre lo stesso risultato
otherman
07-09-2012, 12:38
La mobo comunque è stata protetta dentro al 5920g fino al giorno della spedizione.
Comunque temo che, in questi termini, la discussione non sia adatta al topic, provo a rimettere tutto sotto spoiler
Se Balop mi scrive intimandomi di risarcirlo al più presto negando qualsiasi possibile responsabilità “perché la vga sull'altro PC va" (dettando lui modalità, importi e tempi), se continua anche dopo che gli specifico che attendo pareri più esperti, se insiste a cavallo del mio compleanno e della sessioni d'esami in cui inevitabilmente mi interesso di meno al tutto, è ovvio che lo "ignoro". (Lo ignorassi davvero non sarei qui a parlare o, come ho fatto in qualche post precedente, a riportare anche le sue parole)
Se io dalla mia parte ho la mia più totale buona fede, la consapevolezza che la scheda madre non è certo il punto debole del 5920g e la stranezza dei disturbi riportati da lui, mentre lui dalla sua parte ha strambi test senza dissipatore ed altri componenti essenziali, perché nel "dubbio" dovrei rinunciare ai soldi e alla scheda madre, ormai verosimilmente irrecuperabile?
Salve, ho letto la discussione interessantissima e alquanto bizzarra , perchè io avrei chiuso la discussione ,immediatamente dopo le prime due pagine, a favore di otherman. Balop ha dimostrato di avere scarsa conoscenza sia pratica che teorica e quindi non avrebbe mai dovuto rimontare da solo il portatile.
Ha ammesso più volte di aver avuto continui riavvii mentre nell'ultimo messaggio scrive "Ma comunque non ho sempre riavvii continui, molte volte si avvia, la ventola gira e non compare niente.." . Ha fatto cose da pazzi, ha testato i componenti senza dissipatore e chissà come ha maneggiato la scheda madre e con quale delicatezza ha trattato i componenti; non sarebbe la prima persona che vedo toccare a mani nude, senza opportune protezioni la scheda madre, appoggiandocisi su neanche fosse una tavola di legno! Il punto del discorso è che se ha testato malamente i componenti , ha al 90% danneggiato qualcosa e non si può certo più dare la colpa a nessuno se non a se stessi. Ma non ha testato neanche per un secondo l'alimentatore del notebook?
mrdecoy84
07-09-2012, 19:21
ragazzi,
ma dove siamo? a "Forum"? all' "Arena" di Giletti? :sofico:
Suvvia, qua si discute del 5920 non di trattative tra utenti. Chi vuole avere informazioni utili sul portatile non dovrebbe scorrere pagine e pagine sulla vostra diatriba privata. Ci sono luoghi più idonei :)
Siamo ovviamente tutti a disposizione per aiutare @Balop a rimettere in sesto il portatile, nei limiti delle nostre conoscenze e possibilità.
Un saluto
andreank
08-09-2012, 15:15
Salve a tutti,
vi leggo da un po'.Ho un 5920g con scheda vieo d cambiare.
Su asusuparts.fr non ho capito come si a ad ordinare una nuva scheda,nè 240m nè altri modelli,se clicco sui link messi da ax89 mi apre le pagine del sito ma non trovo nessun pulsante per mettere in carrello o cose del genere.
mrdecoy84
08-09-2012, 18:46
Salve a tutti,
vi leggo da un po'.Ho un 5920g con scheda vieo d cambiare.
Su asusuparts.fr non ho capito come si a ad ordinare una nuva scheda,nè 240m nè altri modelli,se clicco sui link messi da ax89 mi apre le pagine del sito ma non trovo nessun pulsante per mettere in carrello o cose del genere.
vuol dire che il prodotto non è disponibile :)
andreank
08-09-2012, 20:00
Mi sapete dire altri siti su cui comprare una scheda video compatibile spendendo poco?
Grazie
Ciao a tutti!
Ho un Acer Aspire 5920G- 814G25Mi al quale è partita la scheda video, una GeForce9500M GS; Ho una HD3650 ma l'acer non la gestisce benissimo ed il pc parte, alle volte, ma nn termina di caricamento del SO mentre altre volte non mostra neanche il logo di Windows. Vabbè...è chiaro che deve prenderne una terza, perché questa è inutilizzabile.
Dunque: ho letto che la HD8650 è perfettamente compatibile. Me lo confermate? Ci sono altre schede grafiche la cui compatibilità è stata già testata?
Ho letto un po' velocemente il tread perché si è allungato parecchio e forse queste cose le avete già dette e ridette. Abbiate pazienza...
Grazie mille.
A presto.
Vegan
Ho trovato:
-------------------
Scritto da sunic
Ti scrivo le schede video in ordine prestazionale...
Ti scrivo le schede video in ordine prestazionale che corrisponde anche al prezzo:
-ATI HD 3470
-ATI HD 3650 512 DDR2/256 DDR3 , NVIDIA 9500M GT/GS 512 DDR2
-NVIDA 9650M GT 1GB DDR2
-ATI HD 4650...
---------------------
Poi ho letto di un bios MODDATO. OH OH! Che roba è? Provo a capirci qualcosa...
mrdecoy84
09-09-2012, 11:07
Ciao a tutti!
Ho un Acer Aspire 5920G- 814G25Mi al quale è partita la scheda video, una GeForce9500M GS; Ho una HD3650 ma l'acer non la gestisce benissimo ed il pc parte, alle volte, ma nn termina di caricamento del SO mentre altre volte non mostra neanche il logo di Windows. Vabbè...è chiaro che deve prenderne una terza, perché questa è inutilizzabile.
Dunque: ho letto che la HD8650 è perfettamente compatibile. Me lo confermate? Ci sono altre schede grafiche la cui compatibilità è stata già testata?
Ho letto un po' velocemente il tread perché si è allungato parecchio e forse queste cose le avete già dette e ridette. Abbiate pazienza...
Grazie mille.
A presto.
Vegan
la 3650 non ti fa partire windows perché probabilmente non hai provveduto ad effettuare la copper mod, e ti va in blocco. Trovi informazioni in un mio post qualche pagina dietro.
la 3650 non ti fa partire windows perché probabilmente non hai provveduto ad effettuare la copper mod, e ti va in blocco. Trovi informazioni in un mio post qualche pagina dietro.
Quindi, secondo te, se compro questo benedetto lamierino e ce lo schiaffo sopra...risolvo? No perché se è così, lo faccio subito!
Ho capito che questo notebook ha qualche problema di temperatura e volevo chiederti/chiedervi se c'è qualche altro accorgimento da adottare, internamente al note, per prolungarne la vita ( ammesso che questo riparta...). HO letto di tappetini termici, pasta termina di buona marca ( esempio? )... C'è altro?
Grazie mille! Odio buttare le cose che possono essere riparate.
A presto
Vegan
Propongo, a chi gestisce questo thread, di mettere bene in evidenza e riassumere, tutta la storia del copper mod: cos'è, perché è necessario, dove prenderlo e come montarlo. Utilissima questa modifica!
Grazie a tutti!
Vegan
LugaidVandroyi
09-09-2012, 14:43
Trovi tutte le info con una ricerca nel thread :)
Oltre a vari post riassuntivi e la firma di Roby :D
Grazie per l'indicazione, ma...
Trovi tutte le info con una ricerca nel thread :)
Ho fatto una ricerca con le parole "copper mod" ed il forum ti tira fuori TUTTI i posto di questo thread dove appaiono le due parole; ricercare quello dove ti viene spiegato esattamente cos'è, a cosa serve e come si usa, non è sempre "economico" in termini di tempo. Una sorta di "nota" inserita nella prima pagina potrebbe aiutare. Ma è solo un'idea, eh!
Oltre a vari post riassuntivi e la firma di Roby :D
Anche qui, vale quello detto prima: se non sai quali sono i post riassuntivi, li devi cercare tra le centinaio di pagine e diventa comunque molto impegnativo.
La firma di Roby...non l'ho notata, sai?
Grazie comunque per il prezioso aiuto e le risposte.
A presto.
Vegan
QUI (http://www.theacerguy.com/2008/12/morris-aspire-5920-gpu-swapupgrade/) un tutorial sulle operazioni da fare per sostituire la scheda video.
:cry: :cry: :cry:
Il link non funziona...:cry: :cry:
la 3650 non ti fa partire windows perché probabilmente non hai provveduto ad effettuare la copper mod, e ti va in blocco. Trovi informazioni in un mio post qualche pagina dietro.
Rilleggendo mi chiedo: ma possibile che la temperatura salga così tanto già solo con il caricamento del SO? La copper mod, se non ho capito male, serve SOLO ad abbassare la temperatura d'esercizio, no?
Grazie mille.
Vegan
Rilleggendo mi chiedo: ma possibile che la temperatura salga così tanto già solo con il caricamento del SO? La copper mod, se non ho capito male, serve SOLO ad abbassare la temperatura d'esercizio, no?
Grazie mille.
Vegan
No, va a colmare il gap tra core della gpu e dissipatore... Senza non c'è scambio di calore perché il dissipatore non tocca, e le temperature vanno alle stelle!
Inviato dal mio Motorola E398 usando Opera Mini
No, va a colmare il gap tra core della gpu e dissipatore... Senza non c'è scambio di calore perché il dissipatore non tocca, e le temperature vanno alle stelle!
Inviato dal mio Motorola E398 usando Opera Mini
Ok, ma...ripropongo la prima domanda: possibile che la temperatura salga così tanto già solo con il caricamento del SO? Perché il punto è proprio questo: il pc, quando va bene, non conclude neanche il caricamento del SO; quando invece va male, parte ma non riesce a fare nulla.
Vegan
mrdecoy84
09-09-2012, 20:09
Ok, ma...ripropongo la prima domanda: possibile che la temperatura salga così tanto già solo con il caricamento del SO? Perché il punto è proprio questo: il pc, quando va bene, non conclude neanche il caricamento del SO; quando invece va male, parte ma non riesce a fare nulla.
Vegan
è una cosa assolutamente normale senza un minimo di dissipazione.
Threshold
09-09-2012, 21:51
:cry: :cry: :cry:
Il link non funziona...:cry: :cry:
Avevo già segnalato che puoi trovare il documento qui:
http://www.scribd.com/doc/45662396/D...ire-5920-Model
Tra l'altro se qualcuno riuscisse a tirarlo giù e renderlo disponibile come pdf sarebbe un'ottima cosa: io non ci sono ancora riuscito.
Comunque la mia guida dovrebbe essere pronta a breve (per la serie non esiste nessun "gestore" del forum ma è solo lavoro di volenterosi) ma ora tocca a me sostituire la scheda dopo che l'ho dovuta ravvivare per una seconda volta anche se col metodo, ecologico, Daitarn 3 e non con l'infornata.
Ero indeciso tra la super-adottata GT240M o la Mobility Radeon HD 4670 1 GB GDDR3 raccomandata da AX89.
Qualcuno ha provato la seconda e soprattutto dove l'ha trovata?
In merito al sito Asusparts per la GT240M, sarò stonato io, ma scusate dove sono i prezzi dei prodotti e come si compra?
Grazie
Avevo già segnalato che puoi trovare il documento qui:
http://www.scribd.com/doc/45662396/D...ire-5920-Model
Beh, guardando le figure non mi pare che ci sia da fare un grosso lavoro: basta togliere il tappettino termico, sostituirlo con una buona pasta termocoduttiva e riavvitare il tutto. Cosa che peraltro io ho già fatto, ma con scarsi risultati.
Ecco, ho riprovato proprio ora a riaccenderlo: ho prima smontato la scheda, messa altra pasta termoconduttiva, anche sulle memorie (sopra i pad...si, lo so, sarebbe stato meglio toglierli) ed ho riavviato; risultato: carica Windows, ma appena finisce di disegnare il desktop...lo schermo si fa nero.
Riprovo e dura ancora meno: si va nero al termine del caricamento, un attimo prima di disegnare il desktop. La velocità della ventola arriva al massimo, credo, quando lo schermo è ancora acceso, per poi tacitarsi quando il pc, premendo il tasto di accensione, "alla cieca", termina la procedura di spegnimento. Sembrerebbe quindi un problema di temperature ma...possibile che con pasta termoconduttiva sotto la GPU ( senza tappetino termico ) e pasta termoconduttiva sopra i tappetini termici delle ram...ancora questo non sia sufficiente per dargli un po' di autonomia, in una serata dove in casa non fa più tutto questo caldo?
Compro la copper mod ed i tappettini termici nuovi per le ram?
Grazie mille.
Vegan
LugaidVandroyi
09-09-2012, 23:33
Compro la copper mod ed i tappettini termici nuovi per le ram?
Ma LOL, te lo stanno dicendo dall'inizio!!! :D
Ma LOL, te lo stanno dicendo dall'inizio!!! :D
Ok, mi avete convinto. :p
http://www.ebay.it/itm/280941055995?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Questo della 3M va bene? http://www.ebay.it/itm/3M-PAD-Termico-Biadesivo-40mm-/170892719880?pt=Prodotti_per_raffreddamento_per_PC_e_Server&hash=item27c9fff708
E quel telaietto quadrato...che va nel retro della scheda...in corrispondenza della GPU? Io quello non ce l'ho: devo prenderlo?
Vegan
Ciao Vegan,
vedo di risponderti rapidamente per chiarire un po' i tuoi dubbi:
La Mobility Radeon HD 3650 ha un TPD (30 W) decisamente elevato rispetto alle già comunque non proprio "freschissime" 8600M GS/GT e 9500M GS (20 W ca.), motivo per cui da principio devi provvedere a raffreddarla meglio di queste ultime schede: ciò si traduce nel fatto che è OBBLIGATORIO adottare la lastrina di rame perché con il sistema del pad termico messo in fabbrica da Acer risulta impossibile dissiparla correttamente, giacché questo sistema di dissipazione non brilla per efficienza e fatica anche solo a raffreddare correttamente il trittico CPU-northbridge-GPU/VRAM lato GPU con le schede fornite di serie nelle varie configurazioni.
Devi pertanto provvedere a rimuovere il pad termico di serie che sovrasta il dissipatore della GPU e metterci la lastrina di rame di misure 15x15 mm di lato (anche 20x20 mm è ideale) e di spessore compreso tra 0,5 e 0,6 mm, corroborando l'unione dissipatore 5920G-lastrina di rame-GPU con l'ausilio di pasta termica di buona fattura (la celebre Artic Silver MX5 tanto per citarne una, o la Zalman ZM-STG1 [quella che uso e consiglio personalmente per vari motivi]). A parte questa misura specifica per la GPU, è il caso anche di raffreddare i chip di memoria con dei pad termici morbidi "aftermarket" di spessore di circa 1 mm, per migliorare l'efficienza di dissipazione e prevenire artefatti ulteriori causati dalle VRAM.
Per quanto riguarda le tue scelte indicate nel post sopra, mi sento di sconsigliarti ambedue i prodotti da te citati perché la lastrina ti arriva dagli USA con un certo ritardo ed in più dovendo pagare la dogana (quando invece la puoi prendere da un negozio eBay nel Regno Unito, chiedi in MP se vuoi sapere il nome), mentre il pad non è ideale perché è di quelli "statici" che si usano al posto della pasta termica tra dissipatori e CPU, visto che si incolla da ambedue le parti, e non è neanche dello spessore giusto.
Andando avanti, c'è da specificare che se non intendi overcloccare la scheda video, puoi eseguire una modifica alla tensione VCore massima della GPU, riflashando il tuo VBIOS corrente previa modifica con Radeon BIOS Editor (http://www.techpowerup.com/downloads/1962/TechPowerUp_Radeon_Bios_Editor_v1.28.html) (o altri tool simili che permettono di farlo), operazione comunque da eseguire con cautela, sebbene relativamente "semplice". La tensione di default è impostata a 1,2 V quando la GPU lavora con i clock massimi e il massimo carico: nel tuo specifico caso dovresti scaricarti ATITool e provare a diminuire a step di 0,1 V la tensione, eseguendo dei benchmark 3D per accertarti del grado di stabilità al fine di capire se puoi usare quel valore, procedendo fino al più basso valore che ti garantisce stabilità, e magari se il tool te lo permette, di procedere a step più granulari (tipo 0,05 V o anche 0,025 V) per determinare il miglior compromesso per il tuo specifico caso (dal momento che ogni GPU fa storia a sè per qualità costruttiva). Una volta che ottieni il valore preciso, puoi fare la modifica per aiutare ulteriormente a contenere il calore sviluppato dalla scheda video.
Per il 5920G, non serve avere quello che tu definisci "telaietto metallico", che in realtà si chiama X-clamp: quello viene usato in altri notebook dove gli alloggi di fissaggio nel dissipatore della scheda video sono compatibili e studiati per ospitare anche quel pezzo, al fine di aiutare il fissaggio corretto.
Infine, accertati quando monti la lastrina di rame di rimuovere le invisibili pellicole protettive poste ai lati di quest'ultima, di rimuovere il pad termico di serie grattandolo via usando una tessera plastificata (tipo schede di ricariche telefoniche o badge magnetici vari), pulendo poi con acetone (levasmalto per unghie) fino a che la superificie di rame del dissipatore del 5920G viene a nudo, e poi di applicare la pasta termica da entrambi i lati della piastrina, controllando se la GPU lasci l'impronta sulla faccia della lastrina stessa: a quel punto puoi fissare usando le viti che ti trovi, l'importante è non stringere troppo ma assicurarsi che queste facciano presa senza doverle per questo stringere all'inverosimile (succede che le viti di serie con alcune schede video più recenti abbiano una testa che non è in grado di trattenere la scheda in sede, motivo per cui devi trovarti delle viti alternative con un po' di fortuna [nella mia guida all'installazione della 9650M GT avevo fatto menzione delle misure necessarie per le viti "alternative"]).
Spero di aver "dissipato" :D :D alcuni tuoi dubbi a riguardo.
Saluti.
P.S.: in merito alla questione schede video alternative e BIOS moddato, c'è da sapere che alcune schede video presentano VBIOS "anomali" che il BIOS di serie (anche la versione più recente) del 5920G non "comprende" e pertanto all'avvio del sistema con tali schede si presenta una bella schermata nera (caso comune con TUTTE le GeForce 9600M GT su questo computer, anche quelle a brand Acer [tipo quelle provenienti dall'Aspire 6930G]), senza caricamento del BIOS o del sistema operativo. Per risolvere questo problema si flasha un BIOS alternativo offerto dalla community di notebookreview per fixare questo bug e far avviare pressoché tutte le schede video MXM-II che si possono installare nel 5920G.
P.P.S.: trovare la GeForce GT 240M 1 GB DDR3 MXM-II (prodotta esclusivamente da ASUS, afaik) ed in special modo le Mobility Radeon HD 4670 1 GB DDR3 (o peggio ancora la 512 MB GDDR3) è diventato alquanto difficile negli ultimi tempi, specie da quando si è diffusa la voce su asusparts.fr che aveva la 240M ad un prezzo veramente popolare (anche se usata).
Threshold
10-09-2012, 13:26
P.P.S.: trovare la GeForce GT 240M 1 GB DDR3 MXM-II (prodotta esclusivamente da ASUS, afaik) ed in special modo le Mobility Radeon HD 4670 1 GB DDR3 (o peggio ancora la 512 MB GDDR3) è diventato alquanto difficile negli ultimi tempi, specie da quando si è diffusa la voce su asusparts.fr che aveva la 240M ad un prezzo veramente popolare (anche se usata).
Ecco molto bene così rimango appiedato :(
Qualcuno comunque mi dice per piacere come diamine si ordina su Asusparts?
Dove sono i prezzi? :confused:
Ecco molto bene così rimango appiedato :(
Qualcuno comunque mi dice per piacere come diamine si ordina su Asusparts?
Dove sono i prezzi? :confused:
Non si può più ordinare neanche dopo login sul sito, hanno proprio terminato le scorte o forse peggio ancora hanno dimesso tutto (il che mi sembra improbabile, ma aspetto che mi rispondano alla richiesta di informazioni a riguardo, giusto per sapere).
Threshold
10-09-2012, 16:31
Non si può più ordinare neanche dopo login sul sito, hanno proprio terminato le scorte o forse peggio ancora hanno dimesso tutto (il che mi sembra improbabile, ma aspetto che mi rispondano alla richiesta di informazioni a riguardo, giusto per sapere).
Ah bene grazie così vuol dire che non sono completamente inetto.
Però io non vedo i prezzi di nulla, di nessun prodotto presente e questo mi era già successo mesi fa ma non essendo pronto ad ordinare non ci feci caso ed immaginai servisse registrarsi.
Tu vedi il prezzo di qualche altro prodotto?
Ce ne sono migliaia quindi mi sembra strano abbiano esaurito tutto a meno che come dici potrebbe essere che stiano dismettendo il servizio ma allora perché non bloccare le nuove registrazioni?
Io mi sono registrato proprio poco fa e mi hanno anche mandato la conferma.
Mi fai sapere appena sai qualcosa che io sto subendo degli strani "blocchi" dello schermo: diventa tipo nero opaco ma si vede l'illuminazione da dietro.
Non c'è verso di sbloccarlo ne lanciando il task manager ne le opzioni di spegnimento e quindi sono costretto a spegnerlo forzatamente.
Anche questo dipende dalla gpu morente o può essere altro?
Grazie
Grazie mille ax89, la spiegazione è stata utilissima: hai messo ordine nelle mie idee e finalmente ho un filo conduttore nella sequenza di cose che dovrò fare. Davvero molte grazie: una spiegazione del genere deve averti portato via anche del tempo prezioso, quindi l'apprezzo ancora di più.
Ti contatterò in pvt per avere indicazione su dove prendere quello che mi serve, come suggerito da te.
Grazie ancora!
Vegan
Corradossj
10-09-2012, 23:45
Ragazzi, per fare la copper mod tra dissipatore e northbridge, quanto deve essere spesso il quadratino di rame? Pensate vada bene un quadrato spesso 0.3mm? Troppo?! Troppo poco?!
Qualcuno ha provato a fare questo tipo di modifica?
Che rischi corro se è troppo spesso?
Da poco ho messo un pad morbido spesso 0.5 mm, ma le temperature non mi soddisfano...vorrei il copper mod, da 0.3mm più pasta termica dovrei colmare questa distanza...quello che ho paura è che comunque il pad morbido si può schiacciare, quindi la distanza potrebbe essere più più sottile...
consigli?
LugaidVandroyi
11-09-2012, 01:30
consigli?Scusami, ma la risposta che trovi in questa stessa pagina data da Ax89 a Vegan?
Non va bene?
Corradossj
11-09-2012, 11:56
Scusami, ma la risposta che trovi in questa stessa pagina data da Ax89 a Vegan?
Non va bene?
Se leggi bene sto parlando di dissipatore e northbridge, non di dissipatore e GPU... :cool:
LugaidVandroyi
11-09-2012, 12:31
Se leggi bene sto parlando di dissipatore e northbridge, non di dissipatore e GPU... :cool:Sarà stata l'ora, ma non avevo letto bene :)
Comunque mi sa che è la prima volta che leggo questa domanda, come mai devi fare questa modifica?
Corradossj
11-09-2012, 12:55
Sarà stata l'ora, ma non avevo letto bene :)
Comunque mi sa che è la prima volta che leggo questa domanda, come mai devi fare questa modifica?
Perchè non mi dissipa bene il northbridge, la sua temperatura sale come la cpu, ma a 15 gradi più alto (se la cpu è a 25 gradi, il northbridge è a 40, se la cpu è a 40, il northbridge è a 55, e così via...) e un pad termico morbido non fa il lavoro che dovrebbe...così ho deciso di fare anche questa modifica...
Però non esistono precedenti mi sa :D
Ah bene grazie così vuol dire che non sono completamente inetto.
Però io non vedo i prezzi di nulla, di nessun prodotto presente e questo mi era già successo mesi fa ma non essendo pronto ad ordinare non ci feci caso ed immaginai servisse registrarsi.
Tu vedi il prezzo di qualche altro prodotto?
Ce ne sono migliaia quindi mi sembra strano abbiano esaurito tutto a meno che come dici potrebbe essere che stiano dismettendo il servizio ma allora perché non bloccare le nuove registrazioni?
Io mi sono registrato proprio poco fa e mi hanno anche mandato la conferma.
Mi fai sapere appena sai qualcosa che io sto subendo degli strani "blocchi" dello schermo: diventa tipo nero opaco ma si vede l'illuminazione da dietro.
Non c'è verso di sbloccarlo ne lanciando il task manager ne le opzioni di spegnimento e quindi sono costretto a spegnerlo forzatamente.
Anche questo dipende dalla gpu morente o può essere altro?
Grazie
Ecco cosa mi hanno risposto:
Hello,
We are sorry but we have not delay from Asus, there are many request for their parts.
There are an update on our website and Asus.
When the update will be over, the parts will be available.
Regards
AsusParts.fr
To:
[email protected]
Subject: Information request
Date: Mon, 10 Sep 2012 14:34:35 +0200
Dear Asusparts.fr customer service,
I want to know why I cannot buy anything from your site, no "Add to cart" or similar buy options avaible thru every products pages I visited on your site. Is there a technical issue with your website? Neither login into my account did any difference for the problem.
Please make me know something regarding this.
Thanks in advice, and best regards.
Quindi si conferma la tesi che evidenzia come hanno ricevuto un mucchio di richieste di ricambi, e si fa luce sul perché non hanno nessun pezzo in vendita: devono aggiornare il sito e sicuramente avranno da ricatalogare migliaia di pezzi, motivo per cui devono fare un profondo lavoro di update (e spero che lo facciano in meglio visto che per ora sembra avere problemi di visualizzazione delle volte).
Ragazzi, per fare la copper mod tra dissipatore e northbridge, quanto deve essere spesso il quadratino di rame? Pensate vada bene un quadrato spesso 0.3mm? Troppo?! Troppo poco?!
Qualcuno ha provato a fare questo tipo di modifica?
Che rischi corro se è troppo spesso?
Da poco ho messo un pad morbido spesso 0.5 mm, ma le temperature non mi soddisfano...vorrei il copper mod, da 0.3mm più pasta termica dovrei colmare questa distanza...quello che ho paura è che comunque il pad morbido si può schiacciare, quindi la distanza potrebbe essere più più sottile...
consigli?
Dovrei provarci anche io non appena mi arriva l'HD nuovo e lo andrò a montare, però non sapendo l'esatto spessore mi sa che per primo provo con quello da 0,6 mm che ho sottomano ora, poi in caso ne ordino un paio di spessore inferiore se vedo che non va.
Corradossj
11-09-2012, 13:38
Dovrei provarci anche io non appena mi arriva l'HD nuovo e lo andrò a montare, però non sapendo l'esatto spessore mi sa che per primo provo con quello da 0,6 mm che ho sottomano ora, poi in caso ne ordino un paio di spessore inferiore se vedo che non va.
Secondo me 0.6mm è troppo spesso...comunque ne ho ordinati due, uno di spessore 0.5mm e uno di spessore 0.3mm...entrambi dalla cina...ci vorranno almeno venti giorni prima che arrivano, però attendo...intanto il clima si rinfresca, ma vorrei salvaguardarmi un pò il pc perchè deve fare molte simulazioni questo periodo a causa della tesi...
Ti dico che secondo me è spesso in quanto quando la settimana scorsa ho sostituito il pad del north, era sottilissimo, molto più sottile del copper mod che ho nella scheda video da 0.5mm...quindi ho ipotizzato 0.3mm...il fatto è che credo sia comunque troppo spesso, forse ci vuole uno 0.2/0.15, il problema è che non esistono...e allora via di carta vetrata!
Perchè non mi dissipa bene il northbridge, la sua temperatura sale come la cpu, ma a 15 gradi più alto (se la cpu è a 25 gradi, il northbridge è a 40, se la cpu è a 40, il northbridge è a 55, e così via...) e un pad termico morbido non fa il lavoro che dovrebbe...così ho deciso di fare anche questa modifica...
Però non esistono precedenti mi sa :D
Io sono forse il primo che propose quest'argomento di discussione. I rilevo il tuo stesso comportamento con il T9300. Ho provato invece a reinstallare il il T7500 di fabbrica e CPU e NorthBridge crescono di pari passo con temperature che si differenziano di 1-2°C. Ho infatti pensato che il northbridge abbia in realtà una dissipazione indipendente e non dipenda se gl'altri componenti sono più freschi o meno. Mi spiego meglio.
IN FULL con Cinebench 11.5
T7500-80°C ______NB-79-81°C
T9300-65°C ______NB-80°C
Sono portato a pensare quindi che la dissipazione sia costante in entrambi i casi, e che la temperatura del NB sia del tutto indipendente dal fatto che il processore svolga lo stesso identico lavoro con 15 gradi in meno.
Ciao a tutti, ho un problema con il mio aspire 5920g, che risale a più di un anno fa. Lo so l'ho trascurato ma il tempo non mi ha permesso di prendermene cura.
Adesso spiego il problema: inizialmente restava acceso per un pò, anche oltre un'ora, poi si spegneva da solo, mi segnava un aumento spropositato della temperatura, le ventole andavano al massimo e si spegneva.
Dopo qualche mese invece non si avviava più windows, appariva l'icona del OS ma poi si riavviava poco prima di far apparire il desktop. Ho provato a reinstallare windows ma nulla (si non centra nulla). Poi ho provato con uno di quei sistemi operativi che partono da cd, il sistema partiva ma anche qui dopo pochi min si spegnava. Così mi sono deciso di portarlo dal tecnico che se lo è tenuto per 3 mesi rimandando sempre la cosa e alla fine mi ha detto che gli aveva dato solo un'occhiata e a parer suo era la scheda video che non funzionava più. Mi ha anche detto di lasciarlo perdere perchè sarebbe stata un'impresa trovare la scheda.
Adesso che sono ritornato su questo forum, ho visto che il problema della scheda video sembra essere diffuso, quindi mi chiedevo se a parer vostro, potesse essere veramente la scheda video e non una questione di temperatura.
Ammetto di non avere una grande conoscenza informatica, e mi scuso se queste cose erano già state scritte nel 3d.
Il notebook in questione monta una 8600 GS e non GT che sembra essere la più comune. Se dovesse essere la vga, quale mi consigliate tenendo conto che non mi interessa overclock e nemmeno giocare (al massimo una partitella a qualche vecchio gdr)?
Grazie in anticipo
mrdecoy84
12-09-2012, 11:19
ti consiglio di tenere d'occhio la temperatura con un software tipo HwMonitor in modo da vedere se c'è qualche problema di dissipazione. Ti consiglio di controllare anche se le bocche di aerazione del notebook sono libere da polvere e quant'altro. Dopodiché si può cominciare a valutare un cambio della scheda video :)
Rei & Asuka
12-09-2012, 12:15
Una gentilezza ed una informazione: qualcuno ha sottomano il codice della batteria del portatile qui presente? La mia è bollita e vorrei cercarne un'altra :)
L'informazione: lo swap di CPU si può fare su tutti i 5920 o solo su alcuni? E' complicato?
Grazie!
mrdecoy84
12-09-2012, 12:20
Una gentilezza ed una informazione: qualcuno ha sottomano il codice della batteria del portatile qui presente? La mia è bollita e vorrei cercarne un'altra :)
L'informazione: lo swap di CPU si può fare su tutti i 5920 o solo su alcuni? E' complicato?
Grazie!
il codice della batteria è AS07B41 o AS07B42.
e
sì, lo swap si può fare su tutti i modelli. devi avere una certa manualità e un minimo di conoscenza hardware.
Rei & Asuka
12-09-2012, 12:47
Grazie molte ;) ne approffitto per un'ultima domanda: il socket della vga è compatibile con qualche FireGL o Quadro?
mrdecoy84
12-09-2012, 13:21
Grazie molte ;) ne approffitto per un'ultima domanda: il socket della vga è compatibile con qualche FireGL o Quadro?
non credo che le quadro siano mxmII, ma l'incompatibilità la vedo anche livello di bios
Rei & Asuka
12-09-2012, 13:46
Grazie ;)
otherman
12-09-2012, 13:55
Considera però che le schede nvidia della serie 8000 e 9000 sono facilmente moddabili per essere riconosciute come quadro :D
Rei & Asuka
12-09-2012, 14:11
Ah bene, l'avevo fatto in gioventù con la Ti 4200 e la x800, poi sul fisso ero passato alle Quadro e non mi ero più interessato... Anche sulla 8600GT si può fare? Bene bene :D
otherman
12-09-2012, 15:10
Io lo feci, proprio sul 5920g, con la 9500gs, che è la gemella della 8600gt, quindi immagino non ci siano problemi :)
Rei & Asuka
12-09-2012, 16:19
Allora guardo in giro, grazie :D
Robydriver
12-09-2012, 20:26
Ciao a tutti.
Ah bene, l'avevo fatto in gioventù con la Ti 4200 e la x800, poi sul fisso ero passato alle Quadro e non mi ero più interessato... Anche sulla 8600GT si può fare? Bene bene :D
Bene,bene? :mbe: E' la scheda video che ha dato i maggiori problemi e ti freghi le mani per cercarne una da modificare??? :D :D :D
Una gentilezza ed una informazione: qualcuno ha sottomano il codice della batteria del portatile qui presente? La mia è bollita e vorrei cercarne un'altra :)
L'informazione: lo swap di CPU si può fare su tutti i 5920 o solo su alcuni? E' complicato?
Grazie!
Attento che esistono due voltaggi di batteria (11,1 e 14 volt) NON intercambiabili sullo stesso portatile.Non mipare neppure si sia mai capito la differenza di voltaggio se fosse specifica o meno per una configurazione X.
Quindi,non è detto che la batteria che va bene per uno,vada bene per il tuo.
Controlla il voltaggio "nativo" della tua.Se l'etichetta è scolorita/non c'è più,dovresti poterlo vedere con un'utility tipo Everest o Aida64,nella scheda relativa alla batteria e suo stato.
Per il cambio di cpu,non ci sono problemi visto che è su socket.
Ovvio che ci va una cpu adatta,cioè Intel core2duo socket P a fsb 800 MHz max (dato che vuoi fare uno swap credo tu voglia fare upgrade e non considero le "inferiori").E' stata installata con successo anche una extreme core2duo x9000,ma visti i costi e le temperature che salgono,lo sconsiglierei... :D
Perchè non mi dissipa bene il northbridge, la sua temperatura sale come la cpu, ma a 15 gradi più alto (se la cpu è a 25 gradi, il northbridge è a 40, se la cpu è a 40, il northbridge è a 55, e così via...) e un pad termico morbido non fa il lavoro che dovrebbe...così ho deciso di fare anche questa modifica...
Però non esistono precedenti mi sa :D
Come avevo detto molti messaggi fa,il coppermod al northbridge farebbe sicuramente bene,se non ci fosse il problema di sapere la misura esatta (può variare da pc a pc,dato che dipende da che altezza ha la cpu rispetto alla scheda madre) ed essere sicuri che northbridge e cpu siano perfettamente allineati come piano da non far si che il dissipatore stia inclinato e si peggiori la dissipazione di entrambi.
Il pad morbido è lì proprio per compensare eventuali disallineamenti del piano ideale cpu/chipset.
Buona sera a tutti.
Mentre stavo facendo la reinstallazione con acer recovery (Vista 32) mi si è bloccato il laptop (il nostro ancora caro acer 5920G).
Facendo ripartire la macchina windows non parte e mi appare la scritta "Errore o riavvio imprevisto del computer. Impossibile continuare l'installazione di windows. Per installare windows scegliere ok per riavviare il pc quindi riavviare l'installazione". Ho provato a fare il boot con dvd di XP (non ho un dvd di vista) ma quando mi chiede di iniziare l'installazione il sistema mi dice che non trova un hard disk per poter lavorare.
Mi date una mano ?
Grazie in anticipo
Rei & Asuka
12-09-2012, 21:02
Grazie delle info, della 8600 lo sapevo, ma il mio (come l'8400gs della fidanzata) va come un treno, per ora, quindi non mi preoccupo e bene che posso fare la mod. Poi, quando morirà pace, il costo è stato ampiamente ammortizzato :D
Per la Cpu, adesso ha un 7500, qui di pensavo ad un 9300/9400, il mio ha il bus a 800, non ho controllato, ma quelli sopra dovrebbero andare no?
Per la batteria guardo, se la trovo, perché essendo morta non so dove l'ho messa... :D
Robydriver
13-09-2012, 00:31
Buona sera a tutti.
Mentre stavo facendo la reinstallazione con acer recovery (Vista 32) mi si è bloccato il laptop (il nostro ancora caro acer 5920G).
Facendo ripartire la macchina windows non parte e mi appare la scritta "Errore o riavvio imprevisto del computer. Impossibile continuare l'installazione di windows. Per installare windows scegliere ok per riavviare il pc quindi riavviare l'installazione". Ho provato a fare il boot con dvd di XP (non ho un dvd di vista) ma quando mi chiede di iniziare l'installazione il sistema mi dice che non trova un hard disk per poter lavorare.
Mi date una mano ?
Grazie in anticipo
XP non trova un hard disk,poichè non ha nativamente i driver per i dischi sata in modalità ahci.
Per quale motivonon ripeti l'installazione con i dischi di Acer recovery?
Robydriver
13-09-2012, 00:36
Per la Cpu, adesso ha un 7500, qui di pensavo ad un 9300/9400, il mio ha il bus a 800, non ho controllato, ma quelli sopra dovrebbero andare no?
Per la batteria guardo, se la trovo, perché essendo morta non so dove l'ho messa... :D
Sì,sorry,il 5920 ha fsb 800 MHz (per la cpu,ho corretto il post precedente).
La t9300 la puoi montare,la t9400 NO:ha fsb 1066 MHz e credo cambi socket (in ogni caso non la farebbe funzionare da bios).
Forse il voltaggio della batteria potrebbe essere anche scritto su di una targhetta al di sotto del pc,ma non sono sicuro.
Se non hai più la batteria o non c'è una targhetta sotto al pc,mi sa che è un guaio risalire al voltaggio correto.
ti consiglio di tenere d'occhio la temperatura con un software tipo HwMonitor in modo da vedere se c'è qualche problema di dissipazione. Ti consiglio di controllare anche se le bocche di aerazione del notebook sono libere da polvere e quant'altro. Dopodiché si può cominciare a valutare un cambio della scheda video :)
Ciao, grazie per la risposta. Come ho detto adesso non carica più windows e si riavvia da solo, quindi è impossibile monitorarlo. Per quanto riguarda l'areazione ho controllato, gli ho dato una pulita ma niente che ostruisse il passaggio d'aria. In più i sotto avevo messo una base con due ventole, anche se non credo facessero molto visto che i passaggi d'aria non corrispondevano.
Quindi tu credi che possa essere un problema di temperatura?
XP non trova un hard disk,poichè non ha nativamente i driver per i dischi sata in modalità ahci.
Per quale motivonon ripeti l'installazione con i dischi di Acer recovery?
Ciao Robydriver
forse ho risolto, grazie comunque
raziel_89i
13-09-2012, 23:38
Ciao a tutti ragazzi, per fortuna questo thread non muore mai :D
Ho appena avuto, come tanti altri, il problema alla scheda video sul mio acer 5920g, sigh :( la mia cara 8600GT sta iniziando ad abbandonarmi. Le ho già fatto un paio di passate con il phon ma ogni 1-2 settimane il problema si ripresenta, perché comunque le temperature raggiunte dal phon non sono sicuramente i 200° C del forno.
In ogni caso, senza dilungarmi troppo su varie questioni, penso di voler sostituire la scheda video perché al momento non ho intenzione di cambiare un pc che comunque svolge ancora alla grande il suo sporco lavoro.
Vorrei una scheda video che in prestazioni sia simile alla 8600GT, e vorrei evitare schede che già sono conosciute per difetti e preferire evitare l'installazione di bios moddati. La mia scelta è perciò ricaduta tra una di queste due:
- HD 3650 MXM II DDR3 256M
- HD 3650 MXM II GDDR2 512MB
Quale tra le due è la migliore? Potrei ricavare benefici dall'avere moduli dd3 anche se poi la memoria totale è inferiore?
Ho già letto di post addietro che parlavano della famosa "copper mode" necessaria per il corretto funzionamento della scheda video, ma ho ancora alcune domande al riguardo. In particolare, poiché comunque questa ATI ha un TPD di 30 W contro i 20W della nVidia, cioè il 50% in più e già la mia nVidia scaldava molto, vorrei capire che temperature in esercizio raggiungo dopo la famosa copper mode. Mi ritrovo con un pc che praticamente è una stufa peggio di prima o le temperature sono più o meno le stesse?
Infine (scusate per quanta roba sto scrivendo) sapreste consigliarmi una scheda video alternativa che scaldi meno e sia più o meno sulla stessa fascia di prezzo? Mi accontento anche di prestazioni un pò inferiori, ma comunque non vorrei comprare proprio una ciofeca :D
grazie mille a tutti in anticipo, già sono tanti i consigli che ho trovato su questo forum :D
Bismark2005
14-09-2012, 00:10
Salve ragazzi espongo brevemente il mio problema. Acer Aspire 5920 G con scheda video 8600M GT.
Improvvisamente mi escono delle barre verticali verdi quando accendo il notebook e carica il Bios (o se vi accedo). Quando poi carica i sistemi operativi (ho window 7 e Ubuntu in dual boot) si vede il logo, ma poi schermata nera.
Ho visto invece che windows 7 in modalità provvisoria (quindi con risoluzione della scheda video inferiore) carica normalemente.
Cosa mi consigliate? Ho letto di un procedimento per mettere la scheda video nel forno, ma si risolve in questo modo?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.