PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 [67] 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

ax89
20-09-2013, 07:03
Visto che lo chiedevi, mi ero preso la briga di ricordare tutti i casi a me noti, e quindi ho incluso anche quelle due circostanze in cui è il VBIOS a fare la differenza.

Robydriver
20-09-2013, 11:34
Ti sono grato del tuo aiuto, ma non sono sicuro al 100% che tu dica una cosa corretta. Per questo chiedevo l'opinione di altri utenti, non più la tua.

Non so perchè,ma mi ha richiamato alla mente QUESTO (http://www.dailymotion.com/video/x1cbih_carlo-verdone-aci_fun) :D :D :D

@ ax89,per quanto possa valere,sappi che hai tutta la mia comprensione e stima... :rolleyes:

@ al17,le Ati mobility 3***,SE SONO DICHIARATE DAL VENDITORE (e lo sono veramente) COMPATIBILI con Acer 5920g,allora vengono riconosciute anche da revisioni bios del 5920 "vecchie".Personalmente,ne ho installata una su di un 5920 acquistato tra i primi (T7300+8600gt) e mai aggiornato.Mi pare avesse un numero di versione tipo 1.07 o F07.
Se la Ati (o più correttamente,ora,AMD...sai mai che...) hanno LORO VBIOS (cioè VideoBIOS,cioè quello della scheda video) "brandizzato" Toshiba (o versioni senza chip VBIOS sulla scheda video,che ci sono state anni fa sulla baia) NON la farai funzionare nemmeno a piangerci.Almeno da mie esperienze passate.

Il BIOS MOD del 5920g,oltre ad aggiungere qualche funzione particolare alla gestione del "turbo" presente in alcuni modelli di Intel core2Duo e altre cosette,porta anche una correzzione alla tabella di gestione MXM,aumentando/estendendo la compatibilità con talune schede video: NON parlo di modelli in assoluto,ma di particolari numeri di serie/revisione delle schede video.
Ma qui,vale la prova sul campo,singolo modello per singolo modello o quasi.
...ma per curiosità sul BIOS MOD,dovresti chiedere lumi ad ax89 (e sopratutto leggere tra i suoi messaggi),dato che ne è stato uno tra i primi a "scoprirlo" ed utilizzarlo...
Poi,se non ti fidi,chiedi pure ad altri sul forum... :mbe: :D
Sorry,non ho resistito... :stordita:

lukecobain
20-09-2013, 11:44
Ciao a tutti :)
io ho un acer 5920g a cui volevo montare la scheda 9600m Gt da 1GB proveniente da un 6930G aspire... leggendo in vari siti ho visto che praticamente bisogna flashare/moddare il bios... ora la mia domanda è: Come faccio a moddare il bios per farsi che la mia scheda madre supporti quella scheda video?(siccome sono un pippa coi computer se poteste mettermi una guida mi sarebbe davvero utile :)) Grazie per l'attenzione :D

ax89
20-09-2013, 20:01
Ciao a tutti :)
io ho un acer 5920g a cui volevo montare la scheda 9600m Gt da 1GB proveniente da un 6930G aspire... leggendo in vari siti ho visto che praticamente bisogna flashare/moddare il bios... ora la mia domanda è: Come faccio a moddare il bios per farsi che la mia scheda madre supporti quella scheda video?(siccome sono un pippa coi computer se poteste mettermi una guida mi sarebbe davvero utile :)) Grazie per l'attenzione :D

Se provi a cercare un attimo, tra i miei post, ne trovi uno che descrive il flashing del BIOS moddato.

Kevin[clod]
20-09-2013, 20:56
Non so perchè,ma mi ha richiamato alla mente QUESTO (http://www.dailymotion.com/video/x1cbih_carlo-verdone-aci_fun) :D :D :D


ahahhahah....idem

ax89
20-09-2013, 23:19
Ragazzi, non facciamone un caso, c'è stata sicuramente qualche incomprensione nel modo di chiedere e rispondere tra di noi, però non mi serve certo un sostegno morale, non mi sento offeso e lui è assolutamente libero di dubitare di quanto io ho detto, sono anzi io il primo che vuole un chiarimento e sono assolutamente prono ad ogni eventuale smentita da parte sua, non posso fare altro che augurargli un forte in bocca al lupo per una buona riuscita.

TA88
21-09-2013, 10:18
Ciao a tutti!
Ho sostituito la scheda wifi 3945 con una wifi 4965 che mi hanno regalato e volevo avere dei chiarimenti.
La 4965 ha connettori per tre antenne: io ho utilizzato i due esterni, è corretto?
Gestione attività mi dice che la connessione è a 144Mbps, mentre mi aspettavo i 300 supportati dal router: è normale?
Grazie per le vostre risposte!

TA88

lukecobain
21-09-2013, 11:27
- Al riavvio, entrate nel nuovo BIOS e sistemate i parametri che vi interessano.

Questo è quanto, per correzioni e suggerimenti potete scrivere direttamente qui sul topic, provvederò ad integrare con i vostri contributi.
Saluti e buon flashing!

quali sono i parametri di cui parli?

Radeon89
21-09-2013, 11:34
Ciao a tutti!

Sono in attesa dell'arrivo della scheda video nuova, che arriverà settimana prossima. Stamattina stavo usando Windows e ho deciso di passare un attimo alla modalità di risparmio energetico "Prestazioni Elevate", a quel punto ho avuto un freeze, un BSOD relativo ad un file dei driver della scheda video e da quel momento windows ha smesso di funzionare, se non in modalità provvisoria. Linux va. E' strano però, perché non ho artefatti a video.... Quando tento di avviare Windows succede che dopo la schermata di Windows 7 di caricamento, tutto si ferma (non c'è più attività dell'hard-disk) e lo schermo rimane nero.

E' sempre un problema relativo alla scheda video? Spero di sì... :mc:

Robydriver
21-09-2013, 12:21
Ciao a tutti!
Ho sostituito la scheda wifi 3945 con una wifi 4965 che mi hanno regalato e volevo avere dei chiarimenti.
La 4965 ha connettori per tre antenne: io ho utilizzato i due esterni, è corretto?

Ciao.
Sì,devi collegare i due connettori esterni.La terza antenna serve a migliorare la ricezione/velocità di trasferimento che altrimenti possono risultare più basse della velocità massima nominale,che essendo nominale e assolutamente NON garantita,non è detto che corrisponda alla realtà...

Gestione attività mi dice che la connessione è a 144Mbps, mentre mi aspettavo i 300 supportati dal router: è normale?


...appunto. :(
La velocità ci trasferimento,come tanti altri valori,è "per un massimo di...".
Poi,possono essere 1000 i fattori hardware/software/ambientali che influenzano negativamente una prestazione wifi.
Il fatto di avere un'antenna in meno,sicuramente qualcosa fà.
Ma in ogni caso la velocità massima raggiungibile,ripeto,non è per nulla scontata nè certa.
Dico questo prima che ti venga l'idea di sventrare il pc per passarci una terza antenna... :D :D :D
Tra l'altro,in fatto di velocità,considera che ha impatto nel caso di trasferimento dati all'interno della rete a cui si è collegati,ma poco conta se il collegamento è rivolto esclusivamente verso il web:le adsl,almeno le normali via cavo/fibra,hanno velocità di dwl di 4/7/20 Mbit/sec nominali.
Quindi,comunque,ben al di sotto delle potenzialità della tua wifi.
E a volte,è meglio un buon segnale stabile che la velocità massima raggiungibile ma "ballerina".

Ciao a tutti!

Sono in attesa dell'arrivo della scheda video nuova, che arriverà settimana prossima. Stamattina stavo usando Windows e ho deciso di passare un attimo alla modalità di risparmio energetico "Prestazioni Elevate", a quel punto ho avuto un freeze, un BSOD relativo ad un file dei driver della scheda video e da quel momento windows ha smesso di funzionare, se non in modalità provvisoria. Linux va. E' strano però, perché non ho artefatti a video.... Quando tento di avviare Windows succede che dopo la schermata di Windows 7 di caricamento, tutto si ferma (non c'è più attività dell'hard-disk) e lo schermo rimane nero.

E' sempre un problema relativo alla scheda video? Spero di sì... :mc:

Detto così,se con Linux và (lanciando qualche test/applicazione che utilizzi la scheda video in modo decente),mi fà pensare ad un problema di gestione da parte dei drivers video in windcozz...
Hai installato driver "originali" o moddati?
Utilizzi la gestione risparmio energetico di windcozz o quella dell'utility Acer? (sorry,non ricordo come si chiama) :rolleyes:

TA88
21-09-2013, 12:35
Ciao.
...appunto. :(
Tra l'altro,in fatto di velocità,considera che ha impatto nel caso di trasferimento dati all'interno della rete a cui si è collegati,ma poco conta se il collegamento è rivolto esclusivamente verso il web:le adsl,almeno le normali via cavo/fibra,hanno velocità di dwl di 4/7/20 Mbit/sec nominali.
Quindi,comunque,ben al di sotto delle potenzialità della tua wifi.


Grazie Robydriver, in effetti un po' di velocità in più mi fa comodo perché al router è collegato un disco di backup, per il web ero cosciente che l'adsl è molto più lenta anche del wifi "g".
Grazie ancora!

Robydriver
21-09-2013, 13:24
Grazie Robydriver, in effetti un po' di velocità in più mi fa comodo perché al router è collegato un disco di backup, per il web ero cosciente che l'adsl è molto più lenta anche del wifi "g".
Grazie ancora!

...qindi,ora,verrai assalito dalla "scimmia da terza antenna"... :D :D :D

ax89
21-09-2013, 13:51
Ciao a tutti!
Ho sostituito la scheda wifi 3945 con una wifi 4965 che mi hanno regalato e volevo avere dei chiarimenti.
La 4965 ha connettori per tre antenne: io ho utilizzato i due esterni, è corretto?
Gestione attività mi dice che la connessione è a 144Mbps, mentre mi aspettavo i 300 supportati dal router: è normale?
Grazie per le vostre risposte!

TA88

Ciao, assicurati di avere installati gli ultimi driver della scheda e l'ultimo firmware nel tuo router, quindi riprova.

quali sono i parametri di cui parli?

Uno su tutti è la modalità del controller SATA (AHCI/IDE), e le altre robette tipo l'ordine di avvio, il richiamo del menu di avvio dal tasto F12, e tutte le altre robe configurabili secondo proprio gusto.

Radeon89
21-09-2013, 15:39
Detto così,se con Linux và (lanciando qualche test/applicazione che utilizzi la scheda video in modo decente),mi fà pensare ad un problema di gestione da parte dei drivers video in windcozz...
Hai installato driver "originali" o moddati?
Utilizzi la gestione risparmio energetico di windcozz o quella dell'utility Acer? (sorry,non ricordo come si chiama) :rolleyes:

Dunque, Linux va ma ho i driver non ufficiali di Nouveau che fanno abbastanza schifo (magari non usano tutte le features della scheda video). Windows non l'ho toccato, sono gli stessi driver da mesi. Quindi suppongo che sia sempre tutto relativo alla scheda video...
Anche perché, prima, dopo aver usato un po' Linux, ho riavviato e Windows è partito nuovamente. Ho lavorato un po', poi ho spento il pc per andare a mangiare e ora sono nuovamente bloccato in Linux, di nuovo con gli artefatti (righe verticali gialle e righe orizzontali blu che compaiono per un istante quando si muove qualcosa sullo schermo...). Fortuna che settimana prossima dovrebbe arrivarmi la scheda video nuova...

Lord Rayzen
21-09-2013, 18:48
Aggiornamento: ...sto aspettando ancora i pad termici dalla Germania e non posso montare....che rottura di scatole....nel frattempo ho un mio amico che fa pantografi e per provarne uno ho fatto fare dei copper shim 20x20x0.6...guardate il risultato...che dite?!?!? :D

http://img191.imageshack.us/img191/1122/0utv.jpg

Robydriver
22-09-2013, 07:19
Aggiornamento: ...sto aspettando ancora i pad termici dalla Germania e non posso montare....che rottura di scatole....nel frattempo ho un mio amico che fa pantografi e per provarne uno ho fatto fare dei copper shim 20x20x0.6...guardate il risultato...che dite?!?!? :D


...che è quello che serve. :)
...vedo posato su quello straccio l'inizio di un nuovo business... :D

darkane
23-09-2013, 09:01
Ciao a tutti
sto procedendo pian piano a ripristinare il portatile dopo le traversie di qualche pagina fa, in effetti erano gli hd, c'erano dei settori danneggiati che davano problemi all'avvio, ora sto vedendo e provando per vedere se c'e' qualche altro errore hardware, ma sembrerebbe procedere tutto ok...
Sono però ora bloccato con la scheda video, la procedura di Ax89 per i driver per la 9650m GT funziona fino ai driver del giugno 2011, con quelli più recenti è cambiata la procedura e non so cosa andare a modificare e con cosa, ho visto un post per la 240m GT ma non so cosa andare ad inserire, qualcuno può postare un link per una guida?
Grazie a tutti

Lord Rayzen
23-09-2013, 15:22
...che è quello che serve. :)
...vedo posato su quello straccio l'inizio di un nuovo business... :D

ahahaha...si...faccio un grande business!! :D :D :D

Radeon89
24-09-2013, 16:51
Ciao a tutti!

Mi è arrivata oggi la scheda video, non posso ancora montarla perché mi manca il copper shim e la pasta termoconduttiva, ma ho visto poco fa che il tdp dichiarato è 30w, mentre la 8600m gt che monto ora è 20w. Il problema è che già così sto a 64°C in idle, con la cpu in risparmio energetico (dipende ovviamente dalla temperatura dell'aria, quest'estate in Calabria era a 66/67°C)... Non è che mettendo la scheda video nuova prenderà tutto fuoco? XD
Chi ha già questa scheda video potrebbe dirmi come si trova?

Ah, nella scatola della scheda video c'era un copper shim, che ho misurato col calibro ed è spesso 0,4mm... Non c'è nemmeno da pensarci a provarlo, vero?

Grazie mille a tutti come sempre :)

Robydriver
25-09-2013, 12:40
Ciao a tutti!

Mi è arrivata oggi la scheda video, non posso ancora montarla perché mi manca il copper shim e la pasta termoconduttiva, ma ho visto poco fa che il tdp dichiarato è 30w, mentre la 8600m gt che monto ora è 20w. Il problema è che già così sto a 64°C in idle, con la cpu in risparmio energetico (dipende ovviamente dalla temperatura dell'aria, quest'estate in Calabria era a 66/67°C)... Non è che mettendo la scheda video nuova prenderà tutto fuoco? XD
Chi ha già questa scheda video potrebbe dirmi come si trova?

Ah, nella scatola della scheda video c'era un copper shim, che ho misurato col calibro ed è spesso 0,4mm... Non c'è nemmeno da pensarci a provarlo, vero?

Grazie mille a tutti come sempre :)

0,4 mi pare poco,ma potresti provare a montare il tutto ed osservare come si comporta l'impronta sulla pasta termica.
Senza pasta termica NON montarlo.
64° in idle mi sembrano temperature date da qualcosa che non va.
Ammesso che i driver funzionino e la scheda sia veramente in risparmio e non al 100% anche solo visualizzando il desktop.

Radeon89
25-09-2013, 13:02
0,4 mi pare poco,ma potresti provare a montare il tutto ed osservare come si comporta l'impronta sulla pasta termica.
Senza pasta termica NON montarlo.
64° in idle mi sembrano temperature date da qualcosa che non va.
Ammesso che i driver funzionino e la scheda sia veramente in risparmio e non al 100% anche solo visualizzando il desktop.

Boh, è sempre stato così, forse da nuovo stava sui 60°... Cosa intendi con "osservare come si comporta l'impronta sulla pasta termica"? Grazie :)

totocamen88
25-09-2013, 13:37
Boh, è sempre stato così, forse da nuovo stava sui 60°... Cosa intendi con "osservare come si comporta l'impronta sulla pasta termica"? Grazie :)

Penso proprio che voglia dire, prova a montare tutto con quel copper shim da 0,4...
Metti la pasta sul lato del copper shim che va a contatto col dissipatore, e la metti anche sulla scheda video...
Monti il tutto, smonti e vedi se la pasta rimane ""impressa"" sul copper shim..

Da li ti regoli ;)

Robydriver
25-09-2013, 23:09
Boh, è sempre stato così, forse da nuovo stava sui 60°... Cosa intendi con "osservare come si comporta l'impronta sulla pasta termica"? Grazie :)

Penso proprio che voglia dire, prova a montare tutto con quel copper shim da 0,4...
Metti la pasta sul lato del copper shim che va a contatto col dissipatore, e la metti anche sulla scheda video...
Monti il tutto, smonti e vedi se la pasta rimane ""impressa"" sul copper shim..

Da li ti regoli ;)

Precisamente...in base a se e come la pasta viene schiacciata ti dovresti rendere conto se lo spessore del pad è sufficiente o no.

Radeon89
27-09-2013, 00:19
Domani o nel week-end dovrei provare a montare la nuova scheda video. Sapete per caso che tipo di alcohol va bene per pulire il dissipatore dalla pasta termoconduttiva (ed eventualmente cpu)? Ne ho comprata una boccettina (sono in Francia e non trovo gli amati flaconi rosa che ci sono in Italia) e, a parte che mi è costata un accidenti, è dichiarato come 90% vol. Sul retro il contenuto è "Alcohol, Aqua, Acetone, Isopropyl alcohol, alcool pour usages techniques"...
Dovrebbe andare bene, no? Grazie :)

goldrake68
27-09-2013, 14:40
Domani o nel week-end dovrei provare a montare la nuova scheda video. Sapete per caso che tipo di alcohol va bene per pulire il dissipatore dalla pasta termoconduttiva (ed eventualmente cpu)? Ne ho comprata una boccettina (sono in Francia e non trovo gli amati flaconi rosa che ci sono in Italia) e, a parte che mi è costata un accidenti, è dichiarato come 90% vol. Sul retro il contenuto è "Alcohol, Aqua, Acetone, Isopropyl alcohol, alcool pour usages techniques"...
Dovrebbe andare bene, no? Grazie :)

Io ho usato lo sgrassante per la catena della bici, una goccia su un batuffolo di cotone e via

westmere
27-09-2013, 14:57
Salve ragazzi, ho un problema con questo notebook. Da un momento all'altro quando ho tentato di accenderlo, tutti i led erano illuminati ma il video completamente nero. Ho pensato quindi di sostituire la scheda video (le arcinote 8600m) con una ati hd3650. Montata, ma nulla da fare, sempre lo stesso problema. Il pc si accende, parte la ventola del procio che dopo qualche secondo si ferma. Ho tolto HD, ram e modulo wireless ma nulla da fare.
É partita la mobo? :mad:

gugly75
27-09-2013, 15:13
salve a tutti,spero qualcuno puo darmi una mano al mio problema:
io ho un acer aspire 5920g dove ho da poco sostituito la vecchia gpu 8600 gt da 512mb con una ati 3650hd ddr3 da 256...inizialmente da profano avevo inserito direttamente la gpu sostituendo il vecchio pad con pasta termica e facendo il boot di avvio il laptop si avviava regolarmente ma solo dopo un 15 secondi si oscurava il monitor ma il pc rimaneva acceso...cosi ho provato a mettere un copper di rame adeguatamente e su entrambi lati pasta termica e cosi sono riuscito a far andare il 5920g...adesso posso usarlo tranquillamente per internet e filmati e la temperatura che ho rilevato di base si mantiene sui 62°:il problema però si presenta appena lancio un gioco gira per 5 minuti al massimo e poi nuovamente lo scherma si oscura ma il pc rimane acceso...in questo caso la temperatura schizza a 110°.premetto che il pc ha l'ultimo bios acer 3818 e gli ultimi driver catalist 13.1 dove sta il problema?ho forse fatto male qualcosa?grazie fatemi sapere!:confused:

mrdecoy84
27-09-2013, 15:57
Salve ragazzi, ho un problema con questo notebook. Da un momento all'altro quando ho tentato di accenderlo, tutti i led erano illuminati ma il video completamente nero. Ho pensato quindi di sostituire la scheda video (le arcinote 8600m) con una ati hd3650. Montata, ma nulla da fare, sempre lo stesso problema. Il pc si accende, parte la ventola del procio che dopo qualche secondo si ferma. Ho tolto HD, ram e modulo wireless ma nulla da fare.
É partita la mobo? :mad:

messo il copper shim? messa la pasta termica? rimesso i pad termici alle ram?


salve a tutti,spero qualcuno puo darmi una mano al mio problema:
io ho un acer aspire 5920g dove ho da poco sostituito la vecchia gpu 8600 gt da 512mb con una ati 3650hd ddr3 da 256...inizialmente da profano avevo inserito direttamente la gpu sostituendo il vecchio pad con pasta termica e facendo il boot di avvio il laptop si avviava regolarmente ma solo dopo un 15 secondi si oscurava il monitor ma il pc rimaneva acceso...cosi ho provato a mettere un copper di rame adeguatamente e su entrambi lati pasta termica e cosi sono riuscito a far andare il 5920g...adesso posso usarlo tranquillamente per internet e filmati e la temperatura che ho rilevato di base si mantiene sui 62°:il problema però si presenta appena lancio un gioco gira per 5 minuti al massimo e poi nuovamente lo scherma si oscura ma il pc rimane acceso...in questo caso la temperatura schizza a 110°.premetto che il pc ha l'ultimo bios acer 3818 e gli ultimi driver catalist 13.1 dove sta il problema?ho forse fatto male qualcosa?grazie fatemi sapere!:confused:

probabile che il copper shim non sia di spessore e grandezza adeguati. Probabilmente avrai anche messo troppa o troppo poca pasta termica. Quali sono le misure del copper shim? Hai ripristinato i pad termici sulle ram?

gugly75
27-09-2013, 16:10
ti ringrazio per la risposta...non so esattamente quanto sia lo spessore del copper di rame me lo ha regalato un tecnico...e i copper pad sono quelli originali,non li ho cambiati...ho da parte dei pad termici da 2mm di spessore credi possano andar bene per le ram? quale è lo spessore e larghezza giusta di copper di rame da mettere sul core? e con la pasta termica come faccio a stabilire la dose esatta? ce chi dice un chicco di riso a centro,chi invece un striscia da spalmare...cosa mi consigli?

Radeon89
27-09-2013, 17:26
Ho appena smontato la scheda video per mettere quella nuova e ho trovato questo... (http://imageshack.us/photo/my-images/194/a6ok.jpg/)

Cosa ne pensate di questi pad termici? Io finora avevo visto solo quelli bianchi nelle immagini, invece qui da un lato c'è quello nero, che tra l'altro è molto meno spesso di quelli bianchi :mbe:

Comunque adesso pulisco bene e provo la hd3650, sempre che il copper shim che ho qui vada bene...

gugly75
27-09-2013, 17:36
poi mi dici come è andata...io dovrei smontare pure ma aspetto che il nostro amico mi dia delle risposte più corrette onde evitare di fare continue prove infruttuose...io cmq i pad termic li ho in tutte 4 le ram non il velino nero che si vede in foto,da me è solo al centro

Radeon89
27-09-2013, 18:06
poi mi dici come è andata...io dovrei smontare pure ma aspetto che il nostro amico mi dia delle risposte più corrette onde evitare di fare continue prove infruttuose...io cmq i pad termic li ho in tutte 4 le ram non il velino nero che si vede in foto,da me è solo al centro

Appena acceso (qualche minuto) con il copper shim da 0,4mm, credo non sia abbastanza oppure ho messo troppa pasta perché la temperatura è adesso stabile a 80° (troppo per idling XD). Tra poco pubblico la foto per la quantità di pasta che ho messo...

gugly75
27-09-2013, 18:27
il rame credo sia decisamente piccolo...ma per avere certezza ci vuole qualcuno che ha fatto la miglior realizzazione possibile...volendo si potrebbe anche mettere un bel pad termico sul core ma senza pasta termica...come impostazione di fabbrica,ma anche qui in base alla 3650 non saprei propio di che spessore!

mrdecoy84
27-09-2013, 18:30
Questo è il post con il quale condivisi con gli altri del forum la corretta installazione della mia nuova ati HD3650.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38016142&postcount=15127

Come potete leggere, montai una copper shim da 0,6mm

gugly75
27-09-2013, 18:42
Questo è il post con il quale condivisi con gli altri del forum la corretta installazione della mia nuova ati HD3650.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38016142&postcount=15127

Come potete leggere, montai una copper shim da 0,6mm

PERò HO NOTATO che hai fatto un downclock della vga...e della quantita di pasta come ti sei regolato...io ho provato a farlo con afterburner e precisionx ma con entrambi non cambiava nulla...invece l'undervolt i programmi in questione non l'ho gestiscono con questa scheda ti risulta?io anche sbloccando i settaggi volt,i programmi non variano!

mrdecoy84
27-09-2013, 18:48
PERò HO NOTATO che hai fatto un downclock della vga...e della quantita di pasta come ti sei regolato...io ho provato a farlo con afterburner e precisionx ma con entrambi non cambiava nulla...invece l'undervolt i programmi in questione non l'ho gestiscono con questa scheda ti risulta?io anche sbloccando i settaggi volt,i programmi non variano!

credo che tu non abbia letto bene il mio post. Dico chiaramente che ho 56° in idle SENZA undervolt. Io la pasta preferisco spalmarla. Comincio con un chicco di riso e un pezzo di carta di credito o un plettro. Se proprio vedo che il chicco non basta aggiungo dove manca e rispalmo fino a coprire.

gugly75
27-09-2013, 18:51
credo che tu non abbia letto bene il mio post. Dico chiaramente che ho 56° in idle SENZA undervolt. Io la pasta preferisco spalmarla. Comincio con un chicco di riso e un pezzo di carta di credito o un plettro. Se proprio vedo che il chicco non basta aggiungo dove manca e rispalmo fino a coprire.

quindi in questo modo provando a giocare a quanto ti arriva la temperatura? riesci a giocarci senza che lo schermo diventi nero?

mrdecoy84
27-09-2013, 18:53
quindi in questo modo provando a giocare a quanto ti arriva la temperatura? riesci a giocarci senza che lo schermo diventi nero?

al momento sto usando un desktop ma ricordo di non aver avuto nessun problema giocando per diverse ore a Battlefield2

Radeon89
27-09-2013, 19:06
Anche io l'ho spalmata. Prima sul dissipatore e ci ho messo sopra il copper shim, poi sul copper shim e ho montato la vga. Ho avvitato le viti e dopo qualche minuto ho rismontato la vga per vedere l'"impronta" e tentare di capire se andava bene o meno... Boh, per me andava bene, ma non so... XD

Ecco qui le foto, scusate se sono sfocate:
copper shim con pasta (marca ignota, era quella nella scatola con la VGA) (http://img41.imageshack.us/img41/672/hz75.jpg)
vga (http://img18.imageshack.us/img18/903/3unr.jpg)

Probabilmente ora che ci faccio caso, visto che non è rimasta pasta su tutta la gpu vuol dire semplicemente che il copper shim non è abbastanza alto...

mrdecoy84, ricordi se per caso le temperature in idle sono scese dopo aver installato i driver ufficiali? Perché pensavo che senza driver ufficiali la vga dovrebbe stare alle frequenze massime e scaldare di più. Magari se installo i driver le temperature scendono un po' e posso quantomeno usarlo mentre cerco il copper shim giusto, e magari una pasta termica migliore...

Radeon89
27-09-2013, 19:32
Mi rispondo da solo...

Adesso l'ho riacceso e Windows 7 ha installato i suoi driver, che tra poco aggiornerò, e a sorpresa la temperatura è prima salita solo fino a 57° C mentre il processore era ancora freddo, ed ora è scesa fino a 51° C mentre è salita quella del processore... Direi che può andare no? :)

Non so perché quelle temperature così alte prima...

mrdecoy84
27-09-2013, 20:00
quelle temperature vanno benissimo ;)

Radeon89
27-09-2013, 20:20
Però ho provato a lanciare un benchmark, 3dMark06 e dopo il primo test ho dovuto smettere subito perché la scheda video ha toccato i 92° C che è decisamente troppo per una temperatura ambiente di 21° C o poco più... X_X
Tra l'altro credo che di norma la temperatura sia di 57-58° in idle, come avevi detto tu. Non so perché alla seconda accensione, prima è salita e poi era scesa così tanto fino ad arrivare ad appena 51...

Robydriver
27-09-2013, 23:50
Ecco qui le foto, scusate se sono sfocate:
copper shim con pasta (marca ignota, era quella nella scatola con la VGA) (http://img41.imageshack.us/img41/672/hz75.jpg)
vga (http://img18.imageshack.us/img18/903/3unr.jpg)

Probabilmente ora che ci faccio caso, visto che non è rimasta pasta su tutta la gpu vuol dire semplicemente che il copper shim non è abbastanza alto...


Lo spessore dello shim,probabilmente è troppo poco.
Con Ati deve essere di 0,6mm circa.
Sul dissipatore e sulla gpu NON c'è un'impronta ma solo un certo spessore di pasta "per contatto",nemmeno troppo schiacciata.
Se le temperature schizzano in alto appena si chiede potenza alla gpu,vuol dire che il "copper mod" non è stato fatto bene.
Vuoi per lo spessore del pad usato,per la sua non planarità,vuoi per il materiale/tipo di pasta usata ma comunque non va.
Se durante un test,monitorate la temperatura,e vedete che essa sale e scende di colpo al mettere sotto carico o meno la gpu,vuol dire che il trasferimento di calore dalla gpu al dissipatore non va bene.
50/60 gradi in "idle" sono troppi.
Se la dissipazione funziona e i driver sono installati correttamente,la scheda scende di frequenza/voltaggio e deve stare sui 35/40°.
I pad morbidi delle ram vanno max di 1mm di spessore.

gugly75
28-09-2013, 08:15
Lo spessore dello shim,probabilmente è troppo poco.
Con Ati deve essere di 0,6mm circa.
Sul dissipatore e sulla gpu NON c'è un'impronta ma solo un certo spessore di pasta "per contatto",nemmeno troppo schiacciata.
Se le temperature schizzano in alto appena si chiede potenza alla gpu,vuol dire che il "copper mod" non è stato fatto bene.
Vuoi per lo spessore del pad usato,per la sua non planarità,vuoi per il materiale/tipo di pasta usata ma comunque non va.
Se durante un test,monitorate la temperatura,e vedete che essa sale e scende di colpo al mettere sotto carico o meno la gpu,vuol dire che il trasferimento di calore dalla gpu al dissipatore non va bene.
50/60 gradi in "idle" sono troppi.
Se la dissipazione funziona e i driver sono installati correttamente,la scheda scende di frequenza/voltaggio e deve stare sui 35/40°.
I pad morbidi delle ram vanno max di 1mm di spessore.

MA QUESTO lo affermi secondo un giusto concetto tecnico o effettivamente hai testato personalmente o altri sulla ati 3650? quindi hai fatto le prove con vari spessori di rame per capire lo spessore adatto?nel mio caso comunque la gpu schizza solo quando tento di giocare e non fa sbalzi improvvisi durante l'uso normale si mantiene sui 63-64 e con i video sfiora gli 80 e anche i volte salgono da 0,9 a 1,1...questo penso sia normale giusto? ora comq mi procuro dei pad termici da 1mm e anche il copper di rame purche 0,6 sia la miglior misura che si possa montare!invece della nvidia 240gt ddr3 da 1gb che mi sta arrivando che mi dici? anch'essa ha bisogno di copper shim? se si sai che spessore?saluti e grazie mille!

moadib978
28-09-2013, 11:53
Ciao a tutti,
chiedo gentilmente un consiglio su quali driver video installare ... "originali" o moddati, per me è indifferente ... vorrei solo fare qualche partitella a pes 2014 con il nostro - mitico - 5920 :D
Ho una 8600m gt da 256 mb che funziona ancora bene!
Grazie a chi mi risponderà!

Robydriver
28-09-2013, 12:35
MA QUESTO lo affermi secondo un giusto concetto tecnico o effettivamente hai testato personalmente o altri sulla ati 3650? quindi hai fatto le prove con vari spessori di rame per capire lo spessore adatto?

ora comq mi procuro dei pad termici da 1mm e anche il copper di rame purche 0,6 sia la miglior misura che si possa montare!invece della nvidia 240gt ddr3 da 1gb che mi sta arrivando che mi dici? anch'essa ha bisogno di copper shim? se si sai che spessore?saluti e grazie mille!

:D :D :D :mbe:
...saranno mille pagine che si parla di schede e spessori... :rolleyes:
vediamo se trovi qualcosa in questo mio post che ti aiuta ad avere risposta alle tue domande... :)
Ciao e...aguzza la vista!!! :D :D :D

gugly75
28-09-2013, 14:32
GRAZIE....ho letto i post di ax89 l'unica cosa che non ho capito è che si deve moddare la inf per far riconoscere al software dei driver la scheda...perdona la mia ignoranza ma come si fa questa modifica?

gugly75
28-09-2013, 15:08
Ciao a tutti,
chiedo gentilmente un consiglio su quali driver video installare ... "originali" o moddati, per me è indifferente ... vorrei solo fare qualche partitella a pes 2014 con il nostro - mitico - 5920 :D
Ho una 8600m gt da 256 mb che funziona ancora bene!
Grazie a chi mi risponderà!

puoi provare gli ultimi stabili driver nvidia originali per notebook 307.83 ma risalgono al mese di febbraio 2013 o puoi installare gli ultimi 327.23 per pc fisso che funzionano comunque anche per le 8600 mobili...è molto probabile che installando il 307.83 il software ti chiederà di fare l'aggiornamento a quest'ultimi per la serie pc fisso...è strano ma nvidia in fase di aggiornamento non fa distinzioni tra una scheda da fisso o mobile....saluti!non credo sia necessario installare driver moddati!!!

Radeon89
28-09-2013, 16:28
Lo spessore dello shim,probabilmente è troppo poco.
Con Ati deve essere di 0,6mm circa.
Sul dissipatore e sulla gpu NON c'è un'impronta ma solo un certo spessore di pasta "per contatto",nemmeno troppo schiacciata.
Se le temperature schizzano in alto appena si chiede potenza alla gpu,vuol dire che il "copper mod" non è stato fatto bene.
Vuoi per lo spessore del pad usato,per la sua non planarità,vuoi per il materiale/tipo di pasta usata ma comunque non va.
Se durante un test,monitorate la temperatura,e vedete che essa sale e scende di colpo al mettere sotto carico o meno la gpu,vuol dire che il trasferimento di calore dalla gpu al dissipatore non va bene.
50/60 gradi in "idle" sono troppi.
Se la dissipazione funziona e i driver sono installati correttamente,la scheda scende di frequenza/voltaggio e deve stare sui 35/40°.
I pad morbidi delle ram vanno max di 1mm di spessore.

Ok, quindi magari è meglio prenderne uno da 0,7mm per stare sicuri?

Quanto ai pad delle ram, hai visto cosa avevo io? Credo che sia meglio se compro qualche pad e sostituisco almeno quella cosa nera che si vede nella foto, no? Avresti qualche marca da consigliare?

Grazie!

ax89
28-09-2013, 19:32
GRAZIE....ho letto i post di ax89 l'unica cosa che non ho capito è che si deve moddare la inf per far riconoscere al software dei driver la scheda...perdona la mia ignoranza ma come si fa questa modifica?

Ciao,
se torni indietro di alcune pagine o cerchi tra i miei post, ne trovi uno che mostra come si moddano i driver per la 9650M GT: prendendo spunto da quella guida, per la GT 240M variano solo un paio di passaggi. Ho riportato le modifiche da attuare in un post abbastanza recente, ne ho parlato quando ho aggiornato i driver (a maggio di quest'anno), per cui cerca un po' e troverai quello che ti serve.
La base di partenza sono i driver per notebook ufficiali di NVIDIA.

Ok, quindi magari è meglio prenderne uno da 0,7mm per stare sicuri?

Quanto ai pad delle ram, hai visto cosa avevo io? Credo che sia meglio se compro qualche pad e sostituisco almeno quella cosa nera che si vede nella foto, no? Avresti qualche marca da consigliare?

Grazie!

Magari a 0,7mm la scheda fa più contatto, ma può anche darsi che vada a flettersi troppo quando avvitata, per cui farei attenzione.
Per quanto riguarda i pad termici per le VRAM, direi che nel tuo caso hanno proprio fatto un errore in fase di assemblaggio, quello nero a me sembra un banale foglio di plastica per isolare dal contatto con il metallo, altro che pad termico, fa l'opposto! Di roba aftermarket puoi cercare i Phobya morbidi da 1 mm di spessore, li trovi in formato striscia o quadrato, ti andrai a ritagliare poi quello che ti serve.

gugly75
28-09-2013, 21:37
Ciao,
se torni indietro di alcune pagine o cerchi tra i miei post, ne trovi uno che mostra come si moddano i driver per la 9650M GT: prendendo spunto da quella guida, per la GT 240M variano solo un paio di passaggi. Ho riportato le modifiche da attuare in un post abbastanza recente, ne ho parlato quando ho aggiornato i driver (a maggio di quest'anno), per cui cerca un po' e troverai quello che ti serve.
La base di partenza sono i driver per notebook ufficiali di NVIDIA.



Magari a 0,7mm la scheda fa più contatto, ma può anche darsi che vada a flettersi troppo quando avvitata, per cui farei attenzione.
Per quanto riguarda i pad termici per le VRAM, direi che nel tuo caso hanno proprio fatto un errore in fase di assemblaggio, quello nero a me sembra un banale foglio di plastica per isolare dal contatto con il metallo, altro che pad termico, fa l'opposto! Di roba aftermarket puoi cercare i Phobya morbidi da 1 mm di spessore, li trovi in formato striscia o quadrato, ti andrai a ritagliare poi quello che ti serve.

TI ringrazio per la disponibilita,ho fatto una gran fatica con tutte queste pagine alla fine ho trovato le modifiche per la 240 del mese di maggio...ma valgono anche per gli ultimi driver giusto? suppongo il file inf lo trovo dopo aver scompattato nella cartella nvidia e lo apro con blocco note...e sul listdevices.txt che devo modificare? la guida della 9650 non l'ho trovata,non so a che pagina cercare!!!comporta qualcosa installare i driver + recenti di questa scheda che in realta sono fatti per i grafici desktop? l'ultima release per il notebook è la 307 del mese di febbraio...hai notato sta cosa strana? a non so se te lo detto ma io ho il bios 3813 non serve moddarlo per questa scheda giusto? per l'hardware è tutto chiaro: copper shim 0,7x15x15 con adeguata pasta termica,pad termici sulle ram da 1mm..non mi resta che chiarire la questione software....sono nelle tue mani!!!

ax89
29-09-2013, 07:23
TI ringrazio per la disponibilita,ho fatto una gran fatica con tutte queste pagine alla fine ho trovato le modifiche per la 240 del mese di maggio...ma valgono anche per gli ultimi driver giusto?

Chi cerca trova: credo proprio che le modifiche valgano anche per l'ultimo driver.

suppongo il file inf lo trovo dopo aver scompattato nella cartella nvidia e lo apro con blocco note...e sul listdevices.txt che devo modificare?

Devi aggiungere la riga che dichiara l'esistenza di una GT 240M (DEV_0A34) con ID produttore Acer (SUBSYS_VEN_ID_1002).

la guida della 9650 non l'ho trovata,non so a che pagina cercare!!!

Cerca il link nella prima pagina di questo topic.

comporta qualcosa installare i driver + recenti di questa scheda che in realta sono fatti per i grafici desktop? l'ultima release per il notebook è la 307 del mese di febbraio...hai notato sta cosa strana?

In teoria non ci dovrebbero essere problemi, in pratica non ho mai provato direttamente, ma per semplicità uso sempre e comunque i ForceWare per notebook, e non mi stranizza che siano indietro rispetto alle release per chip grafici desktop.

a non so se te lo detto ma io ho il bios 3813 non serve moddarlo per questa scheda giusto?

Proprio così, non serve mettere quello moddato.

per l'hardware è tutto chiaro: copper shim 0,7x15x15 con adeguata pasta termica,pad termici sulle ram da 1mm..non mi resta che chiarire la questione software....sono nelle tue mani!!!

In realtà lo shim potresti prenderlo anche 20x20x0,7 mm: io ho usato queste misure e calza a pennello, mi ci sono trovato strabene.

gugly75
29-09-2013, 09:46
[QUOTE=ax89;40035612]Chi cerca trova: credo proprio che le modifiche valgano anche per l'ultimo driver.



Devi aggiungere la riga che dichiara l'esistenza di una GT 240M (DEV_0A34) con ID produttore Acer (SUBSYS_VEN_ID_1002).



Cerca il link nella prima pagina di questo topic.



In teoria non ci dovrebbero essere problemi, in pratica non ho mai provato direttamente, ma per semplicità uso sempre e comunque i ForceWare per notebook, e non mi stranizza che siano indietro rispetto alle release per chip grafici desktop.



Proprio così, non serve mettere quello moddato.



In realtà lo shim potresti prenderlo anche 20x20x0,7 mm: io ho usato queste misure e calza a pennello, mi ci sono trovato strabene.[/QUOTE

IN QUANTO A QUESTA DICITURA CHE HAI DETTO:

Devi aggiungere la riga che dichiara l'esistenza di una GT 240M (DEV_0A34) con ID produttore Acer (SUBSYS_VEN_ID_1002).
HO DOVUTO CAPIRE UN ATTIMO IL NUMERO CHE HAI INSERITO,PERCHE NON CORRISPONDE A QUELLO CHE HAI MESSO NEL POST... QUELLA GIUSTA DOVREBBE ESSERE QUESTA:
DEV_0A34&SUBSYS_01211025 "NVIDIA GeForce GT 240M"
MI CONFERMI? IL 1002 NON LO VEDO NELLA GUIDA DELLA 9650!!! POI QUALCOSA NON MI TORNA: NELL'AGGIORNAMENTO DI MAGGIO TU HAI AGGIORNATO I DRIVER ALLA 314.22...MA COME PUò ESSERE SE POCO FA MI HAI DETTO DI AVER UTILIZZATO SEMPRE E COMUNQUE SOLO I DRIVER PER NOTEBOOK SE IN REALTA GLI ULTIMI SONO I 307.83??

ax89
29-09-2013, 10:06
In primo luogo ti suggerisco vivamente di non scrivere tutto in maiuscolo, è vietato dal regolamento del forum in quanto non rispetta i canoni della netiquette (equivale ad urlare detto in breve), potresti essere sospeso per questo.

In secondo luogo, sì hai ragione, il SUBSYS è quello da te riportato, non 1002 (che è ATI, non Acer).

Punto tre: ad oggi, gli ultimi driver ufficiali per schede video NVIDIA mobile per sistemi operativi recenti (Windows 7 e successivi), come riportato qui (http://www.nvidia.it/object/notebook-win8-win7-64bit-327.23-whql-driver-it.html), sono i 327.23, evidentemente stai prendendo quelli per Windows XP o per Windows Vista (che anche a me risultano essere i 307.83, sul sito di NVIDIA).

gugly75
29-09-2013, 10:21
scusa non sapevo del maiuscolo...cmq io ho windows vista e mi dice che gli ultimi sono i 307 ma la cosa strana e che dopo l'installazione mi dice di aggiornare a quelli successivi...

fraussantin
29-09-2013, 10:34
scusate una curiosità ot , ma hanno cessato il supporto a windows vista per i driver o è un ,'eccezzione.

no perche ho un amico che deve farsi un pc e era indeciso se mettere w8 o w7.

io gli consigliavo 7 ma se devono cessare anticipatamente i supporti per i vecchi os ....

gugly75
29-09-2013, 10:52
i driver per vista sono fermi ma solo per quanto riguarda i notebook per le schede grafiche desktop che girano con vista i driver rilasciato sono ancora quelli recenti ma non so ancora per quanto tempo...per la longevità opta sempre per i sistema operativo più recente

Drainoa
29-09-2013, 16:16
Buongiorno,
acer 5920g è compatibile con l'hard disk

HGST - MOBILE HDD - Travelstar 1 TB Sata III 6 Gb / s 2.5" Buffer 32 MB 7200 RPM

?

gugly75
29-09-2013, 17:50
Buongiorno,
acer 5920g è compatibile con l'hard disk

HGST - MOBILE HDD - Travelstar 1 TB Sata III 6 Gb / s 2.5" Buffer 32 MB 7200 RPM

?
il 5920g ha un controller sata II quindi in teoria potresti mettergli anche un ssd.
Cmq se devi spendere meglio mettici un hard disk ibrido seagate momentus da 1TB 7200rpm + 8GB ssd hybrid. Ti assicuro che il pc diventa velocissimo nel caricare, ancora meglio è mettere un SSD...quello che che ti riferisci tu è di tipo III quindi anche se funzionasse non avrebbe il massimo delle prestazioni sul 5920g...non conosco i dati tecnici ma di certo fsb sarà diversa!ottimi anche i western digital...

Radeon89
29-09-2013, 20:48
Credo che tutti voi sappiate (se l'avete mai usato), quanto Ubuntu sia energeticamente poco efficiente con il risparmio energetico (a meno di non andare nel dettaglio del problema con tools vari e cose a me sconosciute). Purtroppo ho bisogno di Ubuntu per dei test e quindi oggi ho provato ad installare i driver ufficiali AMD, scaricabili da qui (http://support.amd.com/us/gpudownload/linux/legacy/Pages/legacy-radeon_linux.aspx), per installarli. Per disinstallare i driver vecchi ho lanciato il solito comando sudo apt-get remove <nome_pacchetto> disinstallando così i driver nouveau per la scheda nVidia che avevo in precedenza.

Poi ho seguito la procedura per installare il file scaricato dal sito (.run) e cioèsudo service lightdm stop

sudo chmod +x <nome_file_dei_driver>.run

sudo ./<nome_file_dei_driver>.run

La procedura però non è andata a buon fine e ha creato un file log di errore che contiene questo: Check if system has the tools required for installation.

Uninstalling any previously installed drivers.

Unloading radeon module...

ERROR: Module radeon is in use

Unloading drm module...

ERROR: Module drm is in use by radeon,ttm,drm_kms_helper

[Message] Kernel Module : Trying to install a precompiled kernel module.

[Message] Kernel Module : Precompiled kernel module version mismatched.

[Message] Kernel Module : Found kernel module build environment, generating

kernel module now.

AMD kernel module generator version 2.1

doing Makefile based build for kernel 2.6.x and higher
rm -rf *.c *.h *.o

*.ko *.a .??* *.symvers
make -C /lib/modules/3.5.0-40-generic/build

SUBDIRS=/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x modules
make[1]: Entering

directory `/usr/src/linux-headers-3.5.0-40-generic'
CC [M]

/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.o
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c: In function

‘KCL_MEM_AllocLinearAddrInterval’:
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.c:2152:5: error: implicit

declaration of function ‘do_mmap’ [-Werror=implicit-function-declaration]
cc1: some warnings being treated as errors
make[2]: ***

[/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/firegl_public.o] Error 1
make[1]: ***

[_module_/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x] Error 2
make[1]: Leaving

directory `/usr/src/linux-headers-3.5.0-40-generic'
make: *** [kmod_build]

Error 2
build failed with return value 2
[Error] Kernel Module : Failed to

compile kernel module - please consult readme.
[Reboot] Kernel Module :

update-initramfs


Allora dopo aver riavviato sono andato nella schermata "System Settings" e ho aperto la finestra di "Additional Drivers" (non sono sicuro sia questo il nome, ma con questo link di esempio (http://i.stack.imgur.com/xzlTY.png) dovrebbe essere chiaro). Ho selezionato il driver amd proposto e cliccato su "Activate". Però dopo aver installato il driver, tornando in quella schermata, i driver che vengono segnalati come attivati sono "Ati fire GL" e nonostante tutto le temperature sono elevate, me ne accorgo perché la ventola è molto rumorosa e riavviando e avviando Windows la temperatura inizia a scendere partendo da 80° (suppongo quindi che la temperatura in Linux sia pure più alta...)

Cosa posso fare??? :(

EDIT: PS Scusate se il post è troppo lungo, ma ho voluto fornire le informazioni più complete possibili riguardo al problema nel caso ci sia qualche esperto in giro...!

the_clown
30-09-2013, 17:37
Ciao,
innanzitutto ho provato a leggere i 10110 post ma giuro di aver creato solo confusione nella mia testa..so come funzionano i forum e chiedo pirdonanza (alla catarella) se non son riuscito a leggere tutto..allora solito problema..pc di mio fratello scheda video bruciata..provata la cottura in forno problema non risolto..cerco sulla baia e ho trovato disponibili sotto gli 80 euri nuova (non gioca e non vuole spendere un patrimonio):
- hd3650 256DDR3 (Graphics Chip: 216-0683013) Model: VG.86M06.002 € 59.07 (pare diano anche un copper)
http://www.ebay.it/itm/New-ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-DDR3-256MB-MXM-II-VGA-Card-For-ACER-5920G-6920G-/281174891364?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item4177545b64

- hd 4570 512DDR2 (Model: VG.M9206.004) € 70.14
http://www.ebay.it/itm/NEW-ATI-Mobility-Radeon-HD-4570-HD4570-MXM-II-512MB-DDR2-Acer-Aspire-6530G-/281138858313?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item41752e8949

sapendo già che la 3650 è più performante per via delle DDR3 e dei 128 bit ecc..vorrei solo sapere quale delle due funziona, visto che i venditori dicono che sono entrambe compatibili..vorrei solo averne la certezza..se qualcuno le ha testate..inoltre quella delle due che da meno sbattimenti (mio fratello non è proprio un genio con bios e software vari).
Grazie!

ax89
30-09-2013, 18:36
Ciao,
se non deve giocarci io punterei sulla HD 4570 a causa del design del chip più raffinato (a parità di processo produttivo) che le permette di consumare, sulla carta, meno corrente della HD 3650.
Le raccomandazioni sono le solite, avere il BIOS di sistema aggiornato alla release 1.3813 (altrimenti potresti avere schermo nero all'avvio con la nuova scheda) e soprattutto effettuare la copper mod.
Per la HD 4570 penso valga più o meno lo stesso spessore della 3650, al più un decimo di millimetro più alto (0,7mm), le misure vanno bene sia 15x15 che 20x20. Ovviamente tutto deve essere corroborato da una pasta termica decente per avere il massimo dell'efficienza del sistema dissipante.
A voi le conclusioni.

Drainoa
30-09-2013, 20:50
il 5920g ha un controller sata II quindi in teoria potresti mettergli anche un ssd.
Cmq se devi spendere meglio mettici un hard disk ibrido seagate momentus da 1TB 7200rpm + 8GB ssd hybrid. Ti assicuro che il pc diventa velocissimo nel caricare, ancora meglio è mettere un SSD...quello che che ti riferisci tu è di tipo III quindi anche se funzionasse non avrebbe il massimo delle prestazioni sul 5920g...non conosco i dati tecnici ma di certo fsb sarà diversa!ottimi anche i western digital...

Ciao, non riesco a trovare l'hd da te suggerito da nessuna parte!
l'unico trovato è a 5.400 giri sigla seagate ST1000LM014

gugly75
30-09-2013, 21:57
Ciao, non riesco a trovare l'hd da te suggerito da nessuna parte!
l'unico trovato è a 5.400 giri sigla seagate ST1000LM014

si trovano,per esempio se vai su ebay e scrivi seagate ssd,seagate momentus,seagate hybrid hai l'imbarazzo della scelta trovi tutti i modelli che la seagate ha fatto....gli hybrid hanno le miglior prestazioni in fatto di velocita ma non tutte le marche sono alla portata di mano ditutti, vedi per esempio gli eccellenti OCZ dalle cifre esorbitanti,o anche gli stessi transcend costosi....attualmente il miglior ssd in circolazione come rapporto qualità prezzo è il Samsung SSD 840 EVO 500GB che si aggira intorno alle 200 euro ma anche questo di tipo sata 3 che non so quanto valga la pena montarlo su un 5920g ne se sia compatibile...

okorop
30-09-2013, 22:11
il 5920g ha un controller sata II quindi in teoria potresti mettergli anche un ssd.
Cmq se devi spendere meglio mettici un hard disk ibrido seagate momentus da 1TB 7200rpm + 8GB ssd hybrid. Ti assicuro che il pc diventa velocissimo nel caricare, ancora meglio è mettere un SSD...quello che che ti riferisci tu è di tipo III quindi anche se funzionasse non avrebbe il massimo delle prestazioni sul 5920g...non conosco i dati tecnici ma di certo fsb sarà diversa!ottimi anche i western digital...

Io ho tolto l'hard disk e ho messo un samsun 840 128 gb che va benone, al posto del lettore dvd, inutile, ho messo un segate 1tb e sto a posto :sofico: è un altro pc :D

the_clown
30-09-2013, 22:18
Ciao,
se non deve giocarci io punterei sulla HD 4570 a causa del design del chip più raffinato (a parità di processo produttivo) che le permette di consumare, sulla carta, meno corrente della HD 3650.
Le raccomandazioni sono le solite, avere il BIOS di sistema aggiornato alla release 1.3813 (altrimenti potresti avere schermo nero all'avvio con la nuova scheda) e soprattutto effettuare la copper mod.
Per la HD 4570 penso valga più o meno lo stesso spessore della 3650, al più un decimo di millimetro più alto (0,7mm), le misure vanno bene sia 15x15 che 20x20. Ovviamente tutto deve essere corroborato da una pasta termica decente per avere il massimo dell'efficienza del sistema dissipante.
A voi le conclusioni.

Innanzitutto grazie per la risposta..allora la 4570 funziona, basta aggiornare il bios, ma se non fosse aggiornato, come faccio se è tutto nero? o cmq la schermata del bios la vedo ugualmente? ahh parliamo del bios della scheda madre..giusto? ok per la copper mod..piastrina in rame tra diss e scheda..
So che hai già consigliato la 4570, ma nel caso si volessero risparmiare i 15 euro e prendere una 3650 256ddr3..funziona? Quali sono le raccomandazioni (a parte il copper mode)?
Con la 3650 spendo meno e ho maggiori prestazioni, di contro ho maggiori consumi..non credo influisca sulla bolletta ma più che altro sulle temperature..mi creerebbero tanti problemi?
Grazie

gugly75
01-10-2013, 07:36
devi augurarti che mettendo il copper mod il computer si accende e che si avvia con i driver predefiniti di windows...allora potrai scaricare il bios della scheda madre dal sito acer e aggiornarlo con il file winflash.exe che trovi all'interno della cartella poi potrai installare i driver della ati...se ciò non fosse hai due possibilità ho fatti prestare una scheda video da qualcuno e fare il tutto, oppure, aggiornare il bios in modalità offline,procedura al quanto complessa che solo i veri tecnici sanno fare,anche se dovrebbero esserci delle guide per farlo....io con la 3650 non ho avuto bisogno di aggiornare il bios per rilevare la scheda,però come scheda scalda molto e appunto potrebbe darti noia...è verò che una ddr3 da maggiori prestazioni,ma importante da considerare anche la quantita di ram,importante ad esempio per far girare qualche game un po recente...quindi stiamo parlando di una serie ati 3 contro una serie 4....ti consiglio di optare per la 4570 possibilmente con la massima memoria disponibile per quel tipo di scheda!

gugly75
01-10-2013, 07:43
Io ho tolto l'hard disk e ho messo un samsun 840 128 gb che va benone, al posto del lettore dvd, inutile, ho messo un segate 1tb e sto a posto :sofico: è un altro pc :D

cioè hai messo il samsung al posto dell'hard disk e hai tolto il masterizzatore dvd dal 5920g per metter cosa?!?

ax89
01-10-2013, 10:59
si trovano,per esempio se vai su ebay e scrivi seagate ssd,seagate momentus,seagate hybrid hai l'imbarazzo della scelta trovi tutti i modelli che la seagate ha fatto....gli hybrid hanno le miglior prestazioni in fatto di velocita ma non tutte le marche sono alla portata di mano ditutti, vedi per esempio gli eccellenti OCZ dalle cifre esorbitanti,o anche gli stessi transcend costosi....attualmente il miglior ssd in circolazione come rapporto qualità prezzo è il Samsung SSD 840 EVO 500GB che si aggira intorno alle 200 euro ma anche questo di tipo sata 3 che non so quanto valga la pena montarlo su un 5920g ne se sia compatibile...

Dunque, prima di creare ulteriore entropia nell'incertezza, diamo un nome alle cose.
La famiglia Momentus è composta da queste categorie (escludendo modelli Thin e solo SSD):

1) Momentus 7200.4: ultima incarnazione dei dischi da 2,5" e 7200 RPM di Seagate, con interfaccia SATA 2 (3,0 Gbps) e capienze fino a 750 GB.
2) Momentus 5400.6: la più recente famiglia di dischi da 2,5" e 5400 RPM, interfaccia SATA 2 e capienze fino a 640 GB.

Caratteristiche tecniche dettagliate, nonchè nomi precisi dei modelli, a questa pagina (http://www.seagate.com/it/it/internal-hard-drives/laptop-hard-drives/momentus-laptop/).

3) Momentus XT: prima incarnazione di dischi ibridi da 2,5" parte di Seagate. Due modelli da 2,5", uno da 500 GB 7200 RPM con 4 GB di flash incorporata e interfaccia SATA 2 e codice modello ST95005620AS, l'altro da 750 GB RPM con 8 GB di flash e interfaccia SATA 3 (6 Gpbs), codice modello ST750LX003.

Ulteriori informazioni QUI (http://www.seagate.com/files/www-content/product-content/momentus-fam/momentus-xt/it/docs/momentus-xt-data-sheet-ds-1704-5-1209it.pdf).

4) Famiglia Laptop SSHD, composta da modelli da 2,5" con velocità di 5400 RPM e 8 GB di flash, tutti con interfaccia SATA 3 e capienze fino a 1 TB.

Altri dettagli QUI (http://www.seagate.com/files/www-content/product-content/momentus-fam/momentus-xt/laptop-sshd/it/docs/laptop-sshd-laptop-thin-sshd-data-sheet-ds-1784-1-1302it.pdf).

Se al posto di dischi meccanici vogliamo parlare di SSD, separiamo le due cose. In ogni caso, gli HD ibridi (meccanici + flash NAND) non danno tutto quel vantaggio prestazionale che ci si potrebbe attendere, anche a causa della dimensione ridotta della NAND di cui dispongono, cosa che non giustifica il loro sovrapprezzo rispetto alle proposte convenzionali solo meccaniche.
Occhio alle vostre scelte.

devi augurarti che mettendo il copper mod il computer si accende e che si avvia con i driver predefiniti di windows...allora potrai scaricare il bios della scheda madre dal sito acer e aggiornarlo con il file winflash.exe che trovi all'interno della cartella poi potrai installare i driver della ati...se ciò non fosse hai due possibilità ho fatti prestare una scheda video da qualcuno e fare il tutto, oppure, aggiornare il bios in modalità offline,procedura al quanto complessa che solo i veri tecnici sanno fare,anche se dovrebbero esserci delle guide per farlo....io con la 3650 non ho avuto bisogno di aggiornare il bios per rilevare la scheda,però come scheda scalda molto e appunto potrebbe darti noia...è verò che una ddr3 da maggiori prestazioni,ma importante da considerare anche la quantita di ram,importante ad esempio per far girare qualche game un po recente...quindi stiamo parlando di una serie ati 3 contro una serie 4....ti consiglio di optare per la 4570 possibilmente con la massima memoria disponibile per quel tipo di scheda!

Anche qui, non spariamo nomi a caso e procedure impossibili.
Il BIOS di cui ho accennato prima è quello di sistema, se non è compatibile con la scheda nuova non sarà MAI possibile avviare lo stesso computer né tantomeno il sistema operativo per flashare il BIOS, salvo casi specifici (alcune 9500M GS mi pare). Non esiste una modalità offline, i BIOS si aggiornano in tre modi:

1) Flashing da sistema operativo utente (sia esso Windows o DOS, Linux in casi poco frequenti)
2) Flashing con procedura di recovery (che presumo sia quella a cui ti riferisci)
3) Flashing con estrazione materiale e riprogrammazione tramite specifici programmatori del chip flash che contiene il firmware del BIOS.

Pertanto, direi che se non può attuare la procedura di emergenza, non gli resta che prendere in prestito una scheda video compatibile e flashare il BIOS del suo 5920G prima di installare la nuova scheda.

cioè hai messo il samsung al posto dell'hard disk e hai tolto il masterizzatore dvd dal 5920g per metter cosa?!?

Sì, per quei PC che non sono dotati di propri sistemi di espansione (vedi alcuni IBM ThinkPad e Dell Latitude), esistono dei bay con cassettino per HD da 2,5" da porre al posto dell'unità ottica, anche se nel caso del 5920G ammazzi le prestazioni del disco di moltissimo, visto che l'interfaccia dell'unità ottica è la vecchia PATA (e credo che il trasferimento si fermi allo standard ATA100/UDMA5). Buono se hai un disco veloce per sue caratteristiche naturali e non vuoi rinunciare ad avere tanto spazio di storage, altrimenti è una soluzione che ha i suoi pro e contro, imho.

Robydriver
01-10-2013, 11:37
Dunque, prima di creare ulteriore entropia nell'incertezza, diamo un nome alle cose. <...>
La famiglia Momentus è composta da queste categorie esistono dei bay con cassettino per HD da 2,5" da porre al posto dell'unità ottica, anche se nel caso del 5920G ammazzi le prestazioni del disco di moltissimo, visto che l'interfaccia dell'unità ottica è la vecchia PATA (e credo che il trasferimento si fermi allo standard ATA100/UDMA5). Buono se hai un disco veloce per sue caratteristiche naturali e non vuoi rinunciare ad avere tanto spazio di storage, altrimenti è una soluzione che ha i suoi pro e contro, imho.

Quoto tutto il discorso riguardo HDD,SSD e flash del BIOS.
Inoltre,aggiungo per esperienza personale,che se per un'adattatore da HDD PATA (normale IDE,non spaventatevi) in unità ottica PATA di solito vale il massimo transfer rate dato dall'interfaccia del pc (che appunto dovrebbe essere ATA100,ma non posso confermarlo al momento),in caso di adattatore da HDD o SSD SATA a unità ottica PATA,il massimo transfer rate sarà dato dalla velocità minore supportata tra il pc e il circuito presente nell'adattatore convertitore (solitamente più basso) che,a seconda della bontà del circuito presente nel cassettino adattatore,può scendere anche a ATA66 o addirittura ATA33.
Qui,bisognerebbe chiedere al venditore che dato viene dichiarato oppure ricavarlo in base al chip controller montato nel cassettino.

the_clown
01-10-2013, 19:57
Allora appurato che nel mio caso sarebbe meglio una 4570 512 DDR2, qualcuno ha provato ad installarla e a farla funzionare? Avevo letto che non era ancora stata testata su 5920g ma penso che quel post non fosse tanto recente..ahhh tenendo sempre conto di tutte le questioni inerenti il bios..
Grazie.

Drainoa
02-10-2013, 12:26
Ma quindi che hd mi consigliate sulle 120-130 €?

Robydriver
02-10-2013, 12:58
Non ricordo di nessuno che abbia detto: "ecco,l'ho montata!".
La maggior parte ripiega sulle Ati 3xx0 più facili da reperire,economiche (una volta) e di quasi sicuro funzionamento (se la scheda non è di derivazione Toshiba o comunque con vbios strani o senza vbios su scheda) oppure sulle Nvidia gt240 (la + moderna/potente installabile).
Sul web avevo letto di installazioni di 4670.Anche se scaldavano molto se non downvoltate a dovere.
Quindi forza:spirito da pioniere e "facci" da cavia... :D :D :D

ax89
02-10-2013, 14:09
Allora appurato che nel mio caso sarebbe meglio una 4570 512 DDR2, qualcuno ha provato ad installarla e a farla funzionare? Avevo letto che non era ancora stata testata su 5920g ma penso che quel post non fosse tanto recente..ahhh tenendo sempre conto di tutte le questioni inerenti il bios..
Grazie.

Loro affermano di averla testata: http://www.mxm-upgrade.com/5920G.html

Ma quindi che hd mi consigliate sulle 120-130 €?

Se devi spendere proprio quella cifra, forse un SSD è più indicato come spesa, altrimenti per circa 50-60 euro prendi un Western Digital Scorpio Black da 7200 RPM e 750 GB con garanzia di 5 anni, oppure un Hitachi TravelStar 7K1000 da 1 TB e 7200 RPM, codice modello HTS721010A9E630.

Drainoa
02-10-2013, 20:13
Se devi spendere proprio quella cifra, forse un SSD è più indicato come spesa, altrimenti per circa 50-60 euro prendi un Western Digital Scorpio Black da 7200 RPM e 750 GB con garanzia di 5 anni, oppure un Hitachi TravelStar 7K1000 da 1 TB e 7200 RPM, codice modello HTS721010A9E630.

Sulla baia ho trovato un Sandisk SSD Hard Disk 256 GB 2,5 HD Sata 3 a 140 euro - è compatibile con il 5920g ? E' un buon prezzo?

Lord Rayzen
02-10-2013, 22:10
Ragazzi è con grande piacere che vi comunico che ho montato tutto sul mio 5920g e dopo due mesi e mezzo è tornato a funzionare!!! :winner:

...il pc funziona bene e con temperature di 50-60°C in idle!! :D

...ho fatto un paio di foto durante il montaggio:

Fase 0 - Smonataggio vecchia VGA (9500M) e pulizia con spirito e cottonfiok!
http://img844.imageshack.us/img844/1228/vkhy.jpg

Fase 1 - Pasta termica sul dissi (al di sotto dell copper shim).
http://img23.imageshack.us/img23/3328/eii2.jpg

Fase 2 - Posizionamento pad termici, copper shim e pasta termica al di sopra.
http://img694.imageshack.us/img694/9466/wee0.jpg

Fase 3 - Posizionamento nuova VGA (HD3650) e prova impronta si pasta termica!
http://img43.imageshack.us/img43/6196/jrec.jpg

Robydriver
03-10-2013, 18:03
Dalle foto è sempre difficile capire bene,però mi pare tu l'abbia "affogata" un pò troppo di pasta e nell'ultima foto che mostra l'impronta,è una mia impressione o uno spigolo non viene schiacciato?

Lord Rayzen
03-10-2013, 18:56
Dalle foto è sempre difficile capire bene,però mi pare tu l'abbia "affogata" un pò troppo di pasta e nell'ultima foto che mostra l'impronta,è una mia impressione o uno spigolo non viene schiacciato?

..per tutto il lavoro ho consumato una siringa da 1 gr di pasta termica...che spigolo non viene schiacciato??

PS: se a qualcuno servono copper shim artigianali da 20x20x0,6 mm ne ho quattro che vendo!! ;)

ax89
03-10-2013, 23:26
In primo luogo concordo con Robydriver, decisamente troppa pasta termica (anche perchè hai fatto l'improbabile scelta sia di spalmarla che di usare il metodo del chicco di riso al centro).
Inoltre, secondo me, il pad termico sopra l'area di rame del dissipatore dovrebbe poggiare direttamente sul metallo (come quello di sinistra), non sulla plastica nera isolante.
Insomma, da rivedere come lavoro, imho.

Kevin[clod]
04-10-2013, 04:25
Ragazzi è con grande piacere che vi comunico che ho montato tutto sul mio 5920g e dopo due mesi e mezzo è tornato a funzionare!!! :winner:

...il pc funziona bene e con temperature di 50-60°C in idle!! :D

che temperatura hai sulla 3650??

Robydriver
04-10-2013, 07:48
..per tutto il lavoro ho consumato una siringa da 1 gr di pasta termica...che spigolo non viene schiacciato??

PS: se a qualcuno servono copper shim artigianali da 20x20x0,6 mm ne ho quattro che vendo!! ;)

Eccolo qua,il business!!! :D
Se ricordo bene,per montare il pad da 20x20 devi rimuovere (o ritagliare per benino) la pellicola nera che c'è sul dissipatore originale,sennò se il quadratino di rame pizzica la pellicola nera (non entra dentro) e non toccherà direttamente sul rame sottostante.
Nella foto che hai postato,si vede che la pasta è tutta arricciata (troppa,si vede solo pasta,non si intravede neppure il rame sottostante) tranne,pare,una parte verso lo spigolo in alto a dx,che mi sembra non venga toccata/premuta affatto.

http://img43.imageshack.us/img43/6196/jrec.jpg

Una buona impronta dovrebbe somigliare a questa,un sottile velo che lascia intravedere il rame sottostante e uno "sbordo" uniforme ai 4 lati della pasta in eccesso,che si forma soltanto se la pasta viene schiacciata a dovere e le superfici gpu/dissipatore sono perfettamente in piano fra loro:

http://img811.imageshack.us/img811/7346/imag1583.jpg

ps:una siringa di pasta da 1g per una sola applicazione è un'enormità...

Lord Rayzen
04-10-2013, 09:51
In primo luogo concordo con Robydriver, decisamente troppa pasta termica (anche perchè hai fatto l'improbabile scelta sia di spalmarla che di usare il metodo del chicco di riso al centro).
Inoltre, secondo me, il pad termico sopra l'area di rame del dissipatore dovrebbe poggiare direttamente sul metallo (come quello di sinistra), non sulla plastica nera isolante.
Insomma, da rivedere come lavoro, imho.

...e si...perchè l'avevo prima spalmata ma mi sembrava poca e non uniforme, cmq il chicco l'ho messo solo sopra al copper, al di sotto l'ho solo spalmata!!

;40059744']che temperatura hai sulla 3650??

...le temp fino ora rilevate in idle, stando un po su internet e vedendo qualche video sono state tra 45° per poi salire al max fino a 62°!!!

Eccolo qua,il business!!! :D
Se ricordo bene,per montare il pad da 20x20 devi rimuovere (o ritagliare per benino) la pellicola nera che c'è sul dissipatore originale,sennò se il quadratino di rame pizzica la pellicola nera (non entra dentro) e non toccherà direttamente sul rame sottostante.
Nella foto che hai postato,si vede che la pasta è tutta arricciata (troppa,si vede solo pasta,non si intravede neppure il rame sottostante) tranne,pare,una parte verso lo spigolo in alto a dx,che mi sembra non venga toccata/premuta affatto.

Una buona impronta dovrebbe somigliare a questa,un sottile velo che lascia intravedere il rame sottostante e uno "sbordo" uniforme ai 4 lati della pasta in eccesso,che si forma soltanto se la pasta viene schiacciata a dovere e le superfici gpu/dissipatore sono perfettamente in piano fra loro:

ps:una siringa di pasta da 1g per una sola applicazione è un'enormità...

..hai visto il business!! :D ...cmq non pensavo fosse un'enormità 1 gr di pasta termica per questo lavoro... :fagiano: ...poi hai ragione, non ho rifilato il bordo della plastica nera dove ho posizionato il copper shim e quindi un po i bordi si toccano :doh: ...inoltre quella parte a dx che non vedi premuta e perchè ho spalmato la pasta sul dissi e non ci sono riuscito alla perfezione per questo alla fine ho optato anche per il chicco di riso al di sopra del copper!!...cmq monitoro un po le temp e se vedo che si scalda troppo rifaccio tutto!! ;)

Robydriver
04-10-2013, 12:25
...poi hai ragione, non ho rifilato il bordo della plastica nera dove ho posizionato il copper shim e quindi un po i bordi si toccano :doh: ...inoltre quella parte a dx che non vedi premuta e perchè ho spalmato la pasta sul dissi e non ci sono riuscito alla perfezione per questo alla fine ho optato anche per il chicco di riso al di sopra del copper!!

:rolleyes: il quadratino di rame DEVE toccare le superfici di dissipatore e gpu SENZA interposizione di altri materiali.Sopratutto un lembo di "plastica",come in questo caso... :muro:

Kevin[clod]
04-10-2013, 16:57
...le temp fino ora rilevate in idle, stando un po su internet e vedendo qualche video sono state tra 45° per poi salire al max fino a 62°!!!

a me arrivata sui 61° si stabilizza su quella temperatura e non scende più anche in idle....a te riscende dopo che arriva sui 61-62°?

p.s. forse ti conviene togliere il quadrato di nastro isolante per fare aderire meglio....certo se sei già a 45 in idle e 62 in full sotto sforzo a me sembrano già ottime come temperature.

Lord Rayzen
04-10-2013, 21:27
;40062979']a me arrivata sui 61° si stabilizza su quella temperatura e non scende più anche in idle....a te riscende dopo che arriva sui 61-62°?

p.s. forse ti conviene togliere il quadrato di nastro isolante per fare aderire meglio....certo se sei già a 45 in idle e 62 in full sotto sforzo a me sembrano già ottime come temperature.

...più o meno si stabilizza sui 55 gradi in idle...poi se sto su internet e vedo video sale sopra i 61/62 gradi e poi riscende...;)

Inviato dal mio GT-I9300

Kevin[clod]
05-10-2013, 00:24
...più o meno si stabilizza sui 55 gradi in idle...poi se sto su internet e vedo video sale sopra i 61/62 gradi e poi riscende...;)

Inviato dal mio GT-I9300
il processore invece?

p.s. te avevi smontato anche il dissipatore e cambiato la pasta sulla cpu?

Lord Rayzen
05-10-2013, 13:24
;40064728']il processore invece?

p.s. te avevi smontato anche il dissipatore e cambiato la pasta sulla cpu?

...no il dissi e la cpu non li ho toccati proprio!!

...cmq ora sono in idel da un'ora e la gpu è a 55° mentre il procio sui 42°!!

Parcs
05-10-2013, 13:49
Ciao a tutti, stavo pensando di fare un upgrade con un hard disk più capiente, e dando un'occhiata ai prezzi mi ero orientato sul wd scorpio blue da 750GB (anche se è 5400rpm). Il dubbio sono le dimensioni: 7mm. Sarà compatibile col 5920g?

Grazie!

Karkatys
05-10-2013, 22:29
Nuovi problemi per il mio 5920G.. La scheda video è andata a farsi benedire, mi dava freeze continui e ho provato con la soluzione estrema dell'Oven Trick e per il momento sta funzionando. Ho però un problema penso al sistema di alimentazione. L'alimentazione va a tratti, ovvero certi momenti non si accende proprio la luce blu d'alimentazione, sto tre ore a fare leva e metti e poi dopo un po' finalmente si decide ad accendersi. Inoltre non so perché ha cominciato anche a non cagare più la batteria. Nel senso che è inserita, il computer me la rileva ma appena stacco l'alimentazione il pc si spegne e non si accende con la sola batteria inserita. :rolleyes: Inoltre all'avvio trovo sempre il modulo WiFi spento, non so cosa possa significare.. E' giunta la pensione?

ax89
06-10-2013, 17:06
Ciao,
a parte il caso della scheda video, riguardo il problema di alimentazione ancora una volta ribadisco la necessità di usare solo parti originali (non quelle di Fast & Furious), intendo alimentatore originale e di giusto voltaggio e amperaggio, oltre ovviamente alla batteria anch'essa originale: comunque sia, se questa è esausta, ad ogni riavvio i settaggi della NVRAM si perdono e quindi il PC ripristina lo stato di luminosità, del wifi e altri parametri (NON quelli del BIOS) al loro valore predefinito.
Assicurati almeno di avere l'alimentatore originale, e se anche la batteria non lo fosse, io utilizzerei il PC facendo a meno di questa (anche perchè sembra proprio che non ti funzioni).

Karkatys
06-10-2013, 17:35
Ciao,
a parte il caso della scheda video, riguardo il problema di alimentazione ancora una volta ribadisco la necessità di usare solo parti originali (non quelle di Fast & Furious), intendo alimentatore originale e di giusto voltaggio e amperaggio, oltre ovviamente alla batteria anch'essa originale: comunque sia, se questa è esausta, ad ogni riavvio i settaggi della NVRAM si perdono e quindi il PC ripristina lo stato di luminosità, del wifi e altri parametri (NON quelli del BIOS) al loro valore predefinito.
Assicurati almeno di avere l'alimentatore originale, e se anche la batteria non lo fosse, io utilizzerei il PC facendo a meno di questa (anche perchè sembra proprio che non ti funzioni).

L'alimentatore non è originale, anche se il voltaggio e l'amperaggio sono adatti per il 5920G (poi se erogano corrente e tensione diversa da quella dichiarata è un altro discorso).. Comunque adesso è proprio defunto definitivamente.. La spia blu di carica si accende, ma accendendo il computer dopo un paio di secondi si spegne e si riavvia, dopodiché rimane acceso senza nessuna risposta. In tutto questo lo schermo rimane nero!

Inviato dal mio LG-E975 con Tapatalk 2

ax89
06-10-2013, 19:18
In tutto questo io continuo a dare la colpa a quelle merde di alimentatori non originali, che possono dichiarare quello che vogliono ma restano sempre inadeguati per l'alimentazione di un dispositivo quale un personal computer (ma non li considererei nemmeno fossero un caricabatterie di un telefono, per capirci), esattamente come quelle scatole semivuote che si trovano nei case cosidetti OEM che ti vendono per due lire.
Prima di ufficializzare una sentenza, mi procurerei un alimentatore originale da 19 V e 4,74 A (fabbricato da LiteOn o Delta Electronics) con cui fare ulteriori indagini. Comunque sia, non escludo che questo accrocchio non originale ti abbia rovinato la sezione di alimentazione della scheda madre, per cui incrocio le dita per te.

Robydriver
06-10-2013, 22:05
Straquoto.
E' incredibile i soldi che si spendono per pc completi/componenti da urlo e poi,che siano desktop o portatili,vi si collegano alimentatori da 4 soldi... che oltre a non alimentare adeguatamente,rischiano più spesso di quanto si creda di essere le vere fonti di problemi in quanto fornendo tensioni e correnti non adeguate/stabilizzate a dovere fanno lavorare male l'hardware del pc.Se non addirittura lo rovinano.
:rolleyes:

nexx999
06-10-2013, 23:43
Tempo fa, dopo aver fatto sostituire in garanzia la scheda madre, mi si deve essere ripresentata la medesima rogna :mbe: :muro: :muro: :muro:
Praticamente non si accende e lampeggia solo il led dell'alimentatore. Ho provato a seguire varie procedure per 'rianimarlo' ma al led piace lampeggiare mentre al 5920G farmi imprecare...
Ora ci siamo decisi a farlo sistemare, ma ci troviamo con un fastidioso dilemma:
nello specifico il nostro 5920G è il modello 3A2G225MI serie LXAN40X T5450 con scheda madre SATA ZD1 MBAGW006001..... ;
la scheda madre comprata del 5920g da dove ricaveremmo la scheda è si ZD1, ma processore T7300 MBAGW006002........... .
Purtroppo, non avendo trovato alcuna info tecnica su Internet e su questa Discussione, mi può qualcuno per piacere conferire per quello che è la sua esperienza/conoscenza sulla intercambiabilità tra le 2 schede o le eventuali problematiche prima di trovare qualcuno per procedere alla sostituzione? Grazie in anticipo :)

ax89
07-10-2013, 07:53
Ciao,
secondo quel che leggo l'unica differenza è nel processore, che se incluso nel ricambio che compri, è anche meglio del Core 2 Duo T5450 che attualmente possiedi.
Sempre che anche nel tuo caso non sia un problema di alimentatore non originale, direi che gli unici modelli di schede madri per 5920G sono due, uno ha il chipset PM965 e lo slot MXM, l'altro ha il GM965 e NON ha lo slot MXM, per cui sono sicuro che fintanto che il ricambio ha lo stesso chipset del tuo (basta verificare appunto la presenza dello slot MXM), sei a cavallo.

farina1
07-10-2013, 09:52
Salve ragazzi, dei due 5920 che ho voglio recuperare in toto quello che ho acquistato qui sul mercatino come riserva con il problema alla 8600 che ancora funziona parzialmente per qualche ora o poi incomincia a dare problemi: in sintesi qualche striscia all'avvio, poi a sistema avviato funziona regolarmente e poi dopo un po' di tempo incomincia a dare problemi.
Il mio problema è la "cottura" ottimale di quanti minuti è a 200 gradi essendoci dati differenti in rete? Seguo questo video
http://www.allvoices.com/contributed-news/11977288/video/90476276-oven-trick---nvidia-geforce-8600m---acer-aspire-5920g
o ne avete uno migliore?
La soluzione sarebbe upgradare la scheda ma non ho molto tempo da dedicare a pad, spessori vari, paste termiche adeguate e siccome non ci gioco, ma solo office e internet (forse è per questo che il mio funziona alla grande dopo tanti anni -19.2.2009-, avendolo però mai usato del tutto poggiato su una superfice piana) valuto anche acquisto in pvt di una scheda economica grazie

totocamen88
07-10-2013, 10:20
Ciao a tutti!!!

Una info veloce veloce...

Per una ATI 3650 la copper mod dev'essere fatta con spessore 0,6mm giusto?

Ma qualcuno ha mai provato con uno spessore di 0,5?
Da problemi?

Kevin[clod]
07-10-2013, 10:55
Ciao a tutti!!!

Una info veloce veloce...

Per una ATI 3650 la copper mod dev'essere fatta con spessore 0,6mm giusto?

Ma qualcuno ha mai provato con uno spessore di 0,5?
Da problemi?
si 0,6 mm......per lo 0,5 non so se qualcuno ha mai provato.

Robydriver
07-10-2013, 12:59
Salve ragazzi,
Il mio problema è la "cottura" ottimale di quanti minuti è a 200 gradi essendoci dati differenti in rete?
La soluzione sarebbe upgradare la scheda ma non ho molto tempo da dedicare a pad, spessori vari, paste termiche adeguate e siccome non ci gioco, ma solo office e internet

Ciao.Guarda che non c'è una cottura "ottimale".La procedura del forno funziona a botta di :ciapet: ...
...come la durata delle schede stesse.
C'è chi l'ha eseguita per 20 minuti,chi per 15,chi in due trance da 10 min l'una,chi l'ha riscaldata col phon per capelli...
Cmq,la maggior parte di quelli di cui ho letto,parlava di circa 20 minuti.
Riguardo il discorso paste,spessori e pad,beh comunque una dissipazione decente devi assicurarla anche dopo una cottura in forno.Non è che prendi la 8600 e la sbatti lì.

Ciao a tutti!!!

Una info veloce veloce...

Per una ATI 3650 la copper mod dev'essere fatta con spessore 0,6mm giusto?

Ma qualcuno ha mai provato con uno spessore di 0,5?
Da problemi?

Come scritto in più guide (ma il "cerca" non lo usa nessuno :D ) non esiste uno spessore X,ma esiste una linea guida dove si consiglia (ad esempio) per le 3650 uno spessore di circa 0,6/0,7 mm.
Tali garantiscono,di norma,un contatto ottimale senza far flettere troppo la scheda.
Poi,viste le grandezze in gioco (decimi di millimetro,ma tra pad e pad,possono anche solo esserci centesimi di differenza),bisognerebbe poter provare di caso in caso quale è meglio montare.
Se il pad è troppo spesso,la scheda flette molto e può danneggiarsi.
Se è troppo sottile,lascia troppa pasta tra il contatto tra rame del dissipatore/pad/gpu e il raffreddamento non risulta ottimale.Sopratutto negli innalzamenti di temperatura rapidi che una buona linea di dissipazione si trova a contrastare.
Differenze di spessore,possono essere dovute anche alla distanza tra gpu e dissipatore originale che può essere differente tra vari esemplari di pcb della scheda madre e/o pcb della scheda video per via di diverse tolleranze meccaniche in fase di produzione/saldatura dei vari chip,pcb e relativi slot di accoppiamento.
Sono pur sempre schede composte dall'assemblaggio di diverse componenti tra loro e stiamo parlando di differenze di centesimi/decimi di millimetro.
Tra l'altro anche difficili da misurare alla perfezione con un normale calibro casalingo,magari oltretutto di provenienza economica o sbattacchiato qua e là in un cassetto.
Prendete il vostro ed osservate in controluce la chiusura delle "ganasce" di misura.
Non dovete vedere alcuna luce fra di esse.
Se la vedete,già qualche centesimo di errore lo fanno loro...

farina1
07-10-2013, 16:13
Ciao.Guarda che non c'è una cottura "ottimale".La procedura del forno funziona a botta di :ciapet: ...
...come la durata delle schede stesse.
C'è chi l'ha eseguita per 20 minuti,chi per 15,chi in due trance da 10 min l'una,chi l'ha riscaldata col phon per capelli...
Cmq,la maggior parte di quelli di cui ho letto,parlava di circa 20 minuti.
Riguardo il discorso paste,spessori e pad,beh comunque una dissipazione decente devi assicurarla anche dopo una cottura in forno.Non è che prendi la 8600 e la sbatti lì.

Col phon già l'ho fatto, siccome con il cerca qui sul forum ho visto periodi differenti da quello del link volevo conferma da chi è riuscito i tempi come magari da qualcuno che l'ha abbrustolita, quanto tempo l'aveva infornata.
E' chiaro che poi la classica goccia di pasta ce la inserisco :D
PS Male che vada prendo un ati senza pretese da qualcuno di voi ;)

Kevin[clod]
07-10-2013, 18:57
Col phon già l'ho fatto, siccome con il cerca qui sul forum ho visto periodi differenti da quello del link volevo conferma da chi è riuscito i tempi come magari da qualcuno che l'ha abbrustolita, quanto tempo l'aveva infornata.
E' chiaro che poi la classica goccia di pasta ce la inserisco :D
PS Male che vada prendo un ati senza pretese da qualcuno di voi ;)
giusto per curiosità ma il phone verso che parte andrebbe puntato??dove c'è il chip o sotto?

nexx999
07-10-2013, 20:18
Ciao,
secondo quel che leggo l'unica differenza è nel processore, che se incluso nel ricambio che compri, è anche meglio del Core 2 Duo T5450 che attualmente possiedi.
Sempre che anche nel tuo caso non sia un problema di alimentatore non originale, direi che gli unici modelli di schede madri per 5920G sono due, uno ha il chipset PM965 e lo slot MXM, l'altro ha il GM965 e NON ha lo slot MXM, per cui sono sicuro che fintanto che il ricambio ha lo stesso chipset del tuo (basta verificare appunto la presenza dello slot MXM), sei a cavallo.

Purtroppo non so dove devo verificare il tipo di chipset e dove è posizionata la slot MXM.....:confused:
Posto una foto della nuova scheda madre sperando che si possa individuare qualcosa

Robydriver
07-10-2013, 23:21
Purtroppo non so dove devo verificare il tipo di chipset e dove è posizionata la slot MXM.....:confused:
Posto una foto della nuova scheda madre sperando che si possa individuare qualcosa

Il chipset è quel quadrato grande come la cpu appena sotto ad essa.
Lo slot mxm è quel pettine bianco lungo (simile a quello delle ram) alla sua destra.
QUESTA ad esempio non ha lo slot mxm:a destra del chipset,c'è lo spazio per il pettine mxm vuoto.

ax89
08-10-2013, 09:10
Purtroppo non so dove devo verificare il tipo di chipset e dove è posizionata la slot MXM.....:confused:
Posto una foto della nuova scheda madre sperando che si possa individuare qualcosa

Quella che hai postato in foto ha lo slot MXM, quindi può ospitare schede grafiche dedicate. Non ti resta che vedere se la tua attuale scheda somigli a questa.

farina1
08-10-2013, 15:03
;40077008']giusto per curiosità ma il phone verso che parte andrebbe puntato??dove c'è il chip o sotto?

Io l'ho fatto dov'è il chip, comunque credo che sia sempre una temperatura inferiore ai 200 gradi e limitata a qualche minuto.
PS acceso dopo diversi mesi :eek: :eek: e per oltre 4 ore nessun segno al video forse la paura di finire nel forno?

nexx999
08-10-2013, 16:03
Quella che hai postato in foto ha lo slot MXM, quindi può ospitare schede grafiche dedicate. Non ti resta che vedere se la tua attuale scheda somigli a questa.

Grazie 1000! Purtroppo lo scoprirò quando verrà disassemblato dal laboratorio che alla fine sceglierò in base all'impressione che mi farà di primo acchito.
Poi, vedendo sul web le immagini delle MB AGW06001 mi paiono tutte uguali.
Purtroppo la pulce nell'orecchio me la mise qualche settimana fa un tecnico ufficiale Acer che mi disse al telefono che per le schede madri è necessario che venga rispettata prettamente la sigla MB AGW06001.... Ma non mi convinse del tutto quindi alla prima occasione che ho trovato l'ho presa anche se è MB AGW06002..sperando di non aver fatto la cavolata :fagiano:
Il 5920g è veramente un ottimo notebook e, per quanto delicato, vorrei potergli dare un'altra possibilità prendendo tutte le precauzioni del caso per evitare surriscaldamenti... anche se il mio credo non si sia surriscaldato :rolleyes:

Robydriver
09-10-2013, 08:00
Grazie 1000! Purtroppo lo scoprirò quando verrà disassemblato dal laboratorio che alla fine sceglierò in base all'impressione che mi farà di primo acchito.
Poi, vedendo sul web le immagini delle MB AGW06001 mi paiono tutte uguali.
Purtroppo la pulce nell'orecchio me la mise qualche settimana fa un tecnico ufficiale Acer che mi disse al telefono che per le schede madri è necessario che venga rispettata prettamente la sigla MB AGW06001.... Ma non mi convinse del tutto quindi alla prima occasione che ho trovato l'ho presa anche se è MB AGW06002..sperando di non aver fatto la cavolata :fagiano:


Ciao.Scusami,il tuo portatile ha nativamente la scheda video Nvidia o Ati?
Oppure ha la scheda video integrata Intel?
Se ha Nvidia o Ati,allora HA lo slot MXM nativamente.Come lo ha quella che hai postato nella foto.
Per paragone,invece, QUESTA non ha lo slot MXM. Manca di fatto il connettore a pettine bianco lungo,c'è solo lo spazio vuoto a lui dedicato sul pcb (a fianco del chipset) e mancano anche 3 delle 4 boccole filettate che servono a chiudere la scheda video.
Perdonami,ma non puoi leggere sulla tua la sigla? E' scritta sull'etichetta adesiva apposta su uno degli slot per le memorie.Facilmente accessibile e visibile smontando solamente il coperchio inferiore.

nexx999
09-10-2013, 15:55
Ciao.Scusami,il tuo portatile ha nativamente la scheda video Nvidia o Ati?
Oppure ha la scheda video integrata Intel?
Se ha Nvidia o Ati,allora HA lo slot MXM nativamente.Come lo ha quella che hai postato nella foto.
Per paragone,invece, QUESTA non ha lo slot MXM. Manca di fatto il connettore a pettine bianco lungo,c'è solo lo spazio vuoto a lui dedicato sul pcb (a fianco del chipset) e mancano anche 3 delle 4 boccole filettate che servono a chiudere la scheda video.
Perdonami,ma non puoi leggere sulla tua la sigla? E' scritta sull'etichetta adesiva apposta su uno degli slot per le memorie.Facilmente accessibile e visibile smontando solamente il coperchio inferiore.

C'è scritto Nvidia GeForce 8600M GS 256mb :)

Scusami, ma non riesco a vedere le immagini che posti: ho solo QUESTA

totocamen88
09-10-2013, 20:31
Son riuscito a procurarmi una ATI 3650...

Unico problema (oltre al copper shim che è in arrivo, spero) è l'x-clamp..

Ho visto nel topic che è stato trattato questo argomento, ma gli x-clamp che ho visto negli altri messaggi son diversi da quel che ho io...

dite che devo toglierlo anche io per forza, oppure posso solo trovare delle viti più lunghe di quelle che ho io ora per la 8600M GT?

http://imageshack.us/scaled/thumb/545/6h2g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/6h2g.jpg/) http://imageshack.us/scaled/thumb/18/e2gf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/e2gf.jpg/)

ErodeGrigo
09-10-2013, 21:02
Ho per le mani un 5920 morto.

Alimentandolo si accende il led blu ma la pressione del tasto di accensione non produce alcun risultato.

Ho provato a scollegarlo da tutto e a tenere premuto il pulsante di avvio per due minuti, ma ricollegato alla corrente non parte.

Ho anche provato a staccare la scheda grafica e non si accende, praticamente non parte nulla nè la ventola nè il display e neanche bippa.

Potrei provare a mettere la scheda grafica a 200 gradi per 10 minuti ma comincio a dubitare che il problema sia la scheda grafica, penso piuttosto alla scheda madre o al circuito di alimentazione (Sempre sulla mobo).

Che posso fare? ci terrei molto a recuperarlo visto che è del boss di lavoro...

Bye.

totocamen88
09-10-2013, 21:07
Ho per le mani un 5920 morto.

Alimentandolo si accende il led blu ma la pressione del tasto di accensione non produce alcun risultato.

Ho provato a scollegarlo da tutto e a tenere premuto il pulsante di avvio per due minuti, ma ricollegato alla corrente non parte.

Ho anche provato a staccare la scheda grafica e non si accende, praticamente non parte nulla nè la ventola nè il display e neanche bippa.

Potrei provare a mettere la scheda grafica a 200 gradi per 10 minuti ma comincio a dubitare che il problema sia la scheda grafica, penso piuttosto alla scheda madre o al circuito di alimentazione (Sempre sulla mobo).

Che posso fare? ci terrei molto a recuperarlo visto che è del boss di lavoro...

Bye.

Quando accendi il pc, non si accende nessun altro led??

Il 99% dei guasti del 5920g comunque son dovuti alla scheda video...che modello monta questo pc?

ax89
10-10-2013, 07:57
Ho per le mani un 5920 morto.

Alimentandolo si accende il led blu ma la pressione del tasto di accensione non produce alcun risultato.

Ho provato a scollegarlo da tutto e a tenere premuto il pulsante di avvio per due minuti, ma ricollegato alla corrente non parte.

Ho anche provato a staccare la scheda grafica e non si accende, praticamente non parte nulla nè la ventola nè il display e neanche bippa.

Potrei provare a mettere la scheda grafica a 200 gradi per 10 minuti ma comincio a dubitare che il problema sia la scheda grafica, penso piuttosto alla scheda madre o al circuito di alimentazione (Sempre sulla mobo).

Che posso fare? ci terrei molto a recuperarlo visto che è del boss di lavoro...

Bye.

Al solito, cominciamo a controllare a monte di tutto: l'alimentatore è quello originale? Ha il giusto voltaggio e amperaggio? Come si comporta il computer togliendo la batteria?

Robydriver
10-10-2013, 12:15
C'è scritto Nvidia GeForce 8600M GS 256mb :)

Scusami, ma non riesco a vedere le immagini che posti: ho solo QUESTA

Riproviamo: QUESTA la vedi? (http://www.aliexpress.com/item-img/P-N-MB-AKV06-001-MBAKV06001-motherboard-system-board-use-for-Acer-Aspire-5920-LAPTOP-Free/435236079.html)

Robydriver
10-10-2013, 12:24
Son riuscito a procurarmi una ATI 3650...

Unico problema (oltre al copper shim che è in arrivo, spero) è l'x-clamp..

Ho visto nel topic che è stato trattato questo argomento, ma gli x-clamp che ho visto negli altri messaggi son diversi da quel che ho io...

dite che devo toglierlo anche io per forza, oppure posso solo trovare delle viti più lunghe di quelle che ho io ora per la 8600M GT?


Il problema non è tanto il cercare viti più lunghe (a trovarle),ma sopratutto che l'X-clamp non obblighi la scheda a stare rialzata rispetto al punto di appoggio della gpu sul dissipatore.
Le boccole di guida dell'X-clamp nei 4 fori di fissaggio,sporgono dal pcb dal lato della gpu?
Se sì anche in minima parte devi toglierlo per forza,altrimenti costringeranno la scheda ad una posizione inclinata rispetto al piano originario (che è obbligato,dato dall'altezza del connettore MXM) e causerà una cattiva dissipazione e una flessione del pcb della scheda video a prescindere dallo spessore del copper shim.

ErodeGrigo
10-10-2013, 13:20
Quando accendi il pc, non si accende nessun altro led??

Il 99% dei guasti del 5920g comunque son dovuti alla scheda video...che modello monta questo pc?

8600 GS 256 MB.
Ho letto tutto il discorso della gpu ma se fosse questo componente il notebook dovrebbe quantomeno accendersi, la ventola girare ecc..., ma così non è.

Al solito, cominciamo a controllare a monte di tutto: l'alimentatore è quello originale? Ha il giusto voltaggio e amperaggio? Come si comporta il computer togliendo la batteria?

Ali originale, ho controllato il voltaggio ed è ok..per l'amperaggio non so, non ho la pinza amperometrica nè la possibilità di mettere in serie il tester.

totocamen88
10-10-2013, 14:01
Il problema non è tanto il cercare viti più lunghe (a trovarle),ma sopratutto che l'X-clamp non obblighi la scheda a stare rialzata rispetto al punto di appoggio della gpu sul dissipatore.
Le boccole di guida dell'X-clamp nei 4 fori di fissaggio,sporgono dal pcb dal lato della gpu?
Se sì anche in minima parte devi toglierlo per forza,altrimenti costringeranno la scheda ad una posizione inclinata rispetto al piano originario (che è obbligato,dato dall'altezza del connettore MXM) e causerà una cattiva dissipazione e una flessione del pcb della scheda video a prescindere dallo spessore del copper shim.

Le boccole non spuntavano dall'altra parte, ma l'ho tolto comunque...

Nel caso servisse a qualcuno, questo tipo di x-clamp ha del biadesivo sotto...
Con una carta plastica (tipo carca di credito) ho smorzato il biadesivo dai 4 buchi, e con un pò di pressione si è tolto tutto... ;)
Senza far flettere troppo la scheda, e senza andare a intaccare i vari componenti ovviamente, sennò si rischia troppo...

farina1
10-10-2013, 14:27
Ho per le mani un 5920 morto.

Alimentandolo si accende il led blu ma la pressione del tasto di accensione non produce alcun risultato.

Ho provato a scollegarlo da tutto e a tenere premuto il pulsante di avvio per due minuti, ma ricollegato alla corrente non parte.

Ho anche provato a staccare la scheda grafica e non si accende, praticamente non parte nulla nè la ventola nè il display e neanche bippa.

Potrei provare a mettere la scheda grafica a 200 gradi per 10 minuti ma comincio a dubitare che il problema sia la scheda grafica, penso piuttosto alla scheda madre o al circuito di alimentazione (Sempre sulla mobo).

Che posso fare? ci terrei molto a recuperarlo visto che è del boss di lavoro...

Bye.


Ho preso un 5920 usato con problemi alla scheda video, ci ho fatto un reflow con il phon sulla cpu per qualche minuto e sta funzionando senza ancora infornarlo (è un tentativo semplice che non costa niente dopo aver escluso anche altri) anche se invasivo e casereccio, ma almeno hai la risposta

nexx999
10-10-2013, 19:32
Riproviamo: QUESTA la vedi? (http://www.aliexpress.com/item-img/P-N-MB-AKV06-001-MBAKV06001-motherboard-system-board-use-for-Acer-Aspire-5920-LAPTOP-Free/435236079.html)

Si, sotto quegli adesivi seriali sulla destra ci sono come 2 'pettini' (nella mia sono bianchi) disassati che dovrebbero fungere da spinotti. Mipare che quelli della foto che hai postato siano comunque uguali.
Leggo il post di ErodeGrigo e il problema pare simile a quello che si è presentato al mio, senonchè il mio 5920g ha solo il led dell'alimentatore che lampeggia mentre a lui il led blu del notebook. Può essere comunque un problema comune quello che afflige i nostri 5920g?

Endriuz77
10-10-2013, 19:45
Salve a tutti! vorrei chiedervi un consiglio:
posseggo un 5920g t5450 e volevo sostituire l hdd da 250 GB con un wd scorpio black da 750GB e 7200rpm; conviene clonare il vecchio hdd o fare tutto da capo? secondo voi può andare bene? avrò problemi di temperatura e/o compatibilità? dopo questo lavoro mi appresterò a sostituire la famigerata 8600m gs con ati 3650 che ho adocchiato sul web.... credo di aver letto abbastanza sul caso anche se sto facendo fatica a reperire copper pads di adeguate dimensioni
(0,6 mm di spessore giusto?)
graditi consigli di ogni genere, grazie!!!

marco0209
10-10-2013, 20:35
scheda video 8600M GT 512 defunta..
dopo un solo reflow (fra l'altro durato solo 5 giorni) non si accende + il monitor.. (ho già riprovato 2 volte.. per 10 min in forno a 200°C ..inutilmente..)
Ho provato a leggere qua e la.. quello che volevo chiedere è come faccio ad aggiornare il bios per far si che mi riconosca una "ATI HD3650 DDR2 512MB MXM II"?
Oppure cosa mi consigliate di acquistare sapendo che non ho la possibilità di aggiornare il bios?
Preferirei sostituire la vecchia con una scheda di pari o superiore potenza..
:mc: :mc: :mc: :help:

Vez86
10-10-2013, 21:58
Salve a tutti! vorrei chiedervi un consiglio:
posseggo un 5920g t5450 e volevo sostituire l hdd da 250 GB con un wd scorpio black da 750GB e 7200rpm; conviene clonare il vecchio hdd o fare tutto da capo? secondo voi può andare bene? avrò problemi di temperatura e/o compatibilità? dopo questo lavoro mi appresterò a sostituire la famigerata 8600m gs con ati 3650 che ho adocchiato sul web.... credo di aver letto abbastanza sul caso anche se sto facendo fatica a reperire copper pads di adeguate dimensioni
(0,6 mm di spessore giusto?)
graditi consigli di ogni genere, grazie!!!

Ti rispondo in merito all'hard disk, io ho montato proprio uno Scorpio Black da 750GB, prestazioni ottime, nessun problema di temperatura o compatibilità da segnalare, per la clonazione immagino non ci siano problemi ma ti consiglierei di installare da capo l'OS, un'installazione pulita non fa mai male ;)

farina1
10-10-2013, 23:08
Salve a tutti! vorrei chiedervi un consiglio:
posseggo un 5920g t5450 e volevo sostituire l hdd da 250 GB con un wd scorpio black da 750GB e 7200rpm; conviene clonare il vecchio hdd o fare tutto da capo? secondo voi può andare bene? avrò problemi di temperatura e/o compatibilità? dopo questo lavoro mi appresterò a sostituire la famigerata 8600m gs con ati 3650 che ho adocchiato sul web.... credo di aver letto abbastanza sul caso anche se sto facendo fatica a reperire copper pads di adeguate dimensioni
(0,6 mm di spessore giusto?)
graditi consigli di ogni genere, grazie!!!

una bella installazione nuova e sicuramente sarà tutto più performante, io ho appena passato un 500 gb da 7200 rpm sull'acer sul mio primo acer 5920 e un hitachi da 150 gb da 7200 rpm sul secondo acer comperato qui sul mercato con 8600 che resiste e con il quale ti sto scrivendo
Installato Seven 7 64 bit con i drivers dell'Acer migliorati, ho lasciato su entrambi i drivers di Seven per la scheda visto che non ho pretese
PS Benvenuto su questo Forum;)

Robydriver
10-10-2013, 23:46
Si, sotto quegli adesivi seriali sulla destra ci sono come 2 'pettini' (nella mia sono bianchi) disassati che dovrebbero fungere da spinotti. Mipare che quelli della foto che hai postato siano comunque uguali.


:muro: Quelli sono gli slot per le memorie.
SULLA TUA:lo vedi quello slot unico,bianco,simile ai 2 delle memorie,ma posto nel lato opposto giusto alla base del rettangolo nero di plastica isolante con diverse boccole filettate di cui 4 disposte a quadrato subito sopra lo slot MXM?
SU QUELLA DI CUI IL LINK:vedi che nello stesso posto non ci sono nè lo slot MXM,nè il rettangolo di plastica,nè 3 delle 4 boccole filettate?
Appunto... :)


Ho provato a leggere qua e la.. quello che volevo chiedere è come faccio ad aggiornare il bios per far si che mi riconosca una "ATI HD3650 DDR2 512MB MXM II"?


L'Ati 3650 non ha bisogno di bios aggiornati.Devi solo assicurarti col venditore che sia compatibile col 5920.
Alcune 3650 hanno il VBIOS (della scheda video,appunto) che non è compatibile col 5920.

marco0209
11-10-2013, 21:35
ok..Grazie!!!
Ah ho fatto una ricerca..ma esiste una 3650 con 512Mb di ram video? le ho trovate tutte da 256 MB..
forse l'ho trovata..hai mp con il link..

\_Davide_/
12-10-2013, 18:05
Salve ragazzi, ho trovato un intel T7250 che vorrei sostituire con il T5500 che ho adesso sul notebook. Non dovrei bruciare nulla giusto? Devo per forza cambiare pasta termica/pad?:mc:

ax89
12-10-2013, 18:43
Di sicuro devi cambiare la pasta termica, pulendo bene il vecchio dissipatore.
Se fai attenzione, il pad del chipset non si dovrebbe rovinare in fase di rimozione del gruppo dissipante, ma dal momento che per togliere questo devi togliere anche la scheda video, devi fare attenzione anche ai pad termici delle RAM di quest'ultima. Un pensierino alla GPU io lo farei fossi in te, però a te l'ardua sentenza.

\_Davide_/
13-10-2013, 09:38
Di sicuro devi cambiare la pasta termica, pulendo bene il vecchio dissipatore.
Se fai attenzione, il pad del chipset non si dovrebbe rovinare in fase di rimozione del gruppo dissipante, ma dal momento che per togliere questo devi togliere anche la scheda video, devi fare attenzione anche ai pad termici delle RAM di quest'ultima.

Tranquill... ho la versione senza scheda video....
AS5 Va bene?

ax89
13-10-2013, 11:29
Con la giusta applicazione la Arctic Silver 5 va benissimo.

\_Davide_/
13-10-2013, 12:34
Con la giusta applicazione la Arctic Silver 5 va benissimo.

Oppure ho visto: [Cooler Master IC Essential E1] [Akasa Performance Compund 455] [Noctua NT-H1] [Zalman ZM-STG2]... So che c'è il 3d apposta, ma qual'è la più indicata per questo pc?

ax89
13-10-2013, 21:20
Non ho provato nessuna di quelle paste termiche, tuttavia qui qualcuno c'è che ha usato la AS5 e non mi pare abbia lamentato chissà quali problemi.

\_Davide_/
13-10-2013, 22:27
Non ho provato nessuna di quelle paste termiche, tuttavia qui qualcuno c'è che ha usato la AS5 e non mi pare abbia lamentato chissà quali problemi.
Grazie mille... Cerco la AS5 e faccio il cambio; poi vi faccio sapere come va a finire... Non devo smontare tutto il dietro vero???

ax89
13-10-2013, 22:32
Solo le 9 viti che reggono il pannello rimovibile...

\_Davide_/
14-10-2013, 09:57
Solo le 9 viti che reggono il pannello rimovibile...

Ok, grazie mille :D

TA88
14-10-2013, 11:43
Ciao, assicurati di avere installati gli ultimi driver della scheda e l'ultimo firmware nel tuo router, quindi riprova.


Riprendo il discorso del wifi per un aggiornamento.
Il problema della velocità max limitata a 144Mbps è dovuto al connubio 4965agn - mio router.
Il router trasmette solo a 2,4 Ghz con larghezza di banda 40Mhz, quindi potenzialmente raggiunge i 300 Mbps, la 4965 funziona sia a 2,4 che a 5,2 Ghz, ma utilizza la larghezza di 40Mhz solo a 5,2, altrimenti è di 20Mhz.
Risultato: a 2,4 Ghz la velocità ottenibile è la metà di quella massima, quindi 144 Kbps!

Ciao a tutti!

TA88

Robydriver
14-10-2013, 12:56
Riprendo il discorso del wifi per un aggiornamento.
Il problema della velocità max limitata a 144Mbps è dovuto al connubio 4965agn - mio router.
Il router trasmette solo a 2,4 Ghz con larghezza di banda 40Mhz, quindi potenzialmente raggiunge i 300 Mbps, la 4965 funziona sia a 2,4 che a 5,2 Ghz, ma utilizza la larghezza di 40Mhz solo a 5,2, altrimenti è di 20Mhz.
Risultato: a 2,4 Ghz la velocità ottenibile è la metà di quella massima, quindi 144 Kbps!

Ciao a tutti!

TA88

Forse diciamo la stessa cosa,ma so che il limite dei 300 Mbps (benchè come la maggior parte dei dati riguardanti alle prestazioni,sempre teorico) sia dovuto alla mancanza della terza antenna collegata alla 4965.
Citando dal web:
"La velocità massima di trasferimento dati di un 11n è di 150 Mbps per un singolo flusso di dati.
Un router supporta comunque flussi di dati simultanei per creare un unico grande flusso di dati da 300 Mbps o più. <...>
802.11n include anche la possibilità di utilizzare la tecnologia MIMO (multiple-input multiple-output).Questo consentirà di utilizzare più antenne per trasmettere e più antenne per ricevere incrementando la banda disponibile utilizzando una multiplazione di tipo spaziale attraverso una codifica <...>"

TA88
14-10-2013, 14:03
Forse diciamo la stessa cosa,ma so che il limite dei 300 Mbps (benchè come la maggior parte dei dati riguardanti alle prestazioni,sempre teorico) sia dovuto alla mancanza della terza antenna collegata alla 4965.


Credo di sì, anche se di antenne ne bastano comunque due.
In pratica per "allargare" la banda vengono utilizzati due canali anzichè uno (ognuno con una larghezza di 20Mhz) ed ognuno deve avere un'antenna dedicata.
Nel mio caso, avendo il router due antenne, anche se il portatile ne avesse tre non cambierebbe nulla.
La scheda 4965, come rilevabile dal sito Intel, può utilizzare due canali solo a 5Ghz e non a 2,4.
Con inSSIDer ho verificato che il router trasmette su due canali con velocità possible di 300Mbps.

ax89
14-10-2013, 15:22
Questo è ciò che è chiamato RX-diversity. È chiaro appunto che se la scheda non supporta l'ampiezza canale a 40 MHz sulla banda dei 2,4 GHz il massimo che si può fare con 802.11n è 150 Mbps . Sul fatto che la 4965AGN non supportasse i canali ampi 40 MHz sulla 2,4 GHz non ero al corrente: io personalmente l'ho sostituita con la più recente 5300AGN e aggancio 300 Mbps tranquillamente, usando 2 stream sulle due antenne (MIMO 2x2).

totocamen88
15-10-2013, 13:56
Son riuscito a procurarmi il pezzetto di rame per fare la copper mod...

L'ho tagliato a misura (15mm x 15mm)

Ora mi chiedevo...
Partendo dal dissipatore, io faccio

Dissipatore - pasta - copper shim - pasta - scheda

E fin qui ci sono..

Ma vedendo la grandezza della GPU e del pezzo di rame mi sta sorgendo un dubbio..

Io sulla scheda video ho altri componenti "esposti" oltre alla GPU...

Non c'è la possibilità che il pezzetto di rame gli faccia fare corto se tocca? Cosa posso fare per evitare la possibilità che questo accada?

http://imageshack.us/scaled/thumb/24/y71r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/y71r.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/855/he96.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/he96.jpg/)

ax89
15-10-2013, 18:49
Io sulla scheda video ho altri componenti "esposti" oltre alla GPU...

Non c'è la possibilità che il pezzetto di rame gli faccia fare corto se tocca? Cosa posso fare per evitare la possibilità che questo accada?


Nastro Kapton o Mylar sui componenti intorno al die della GPU.

totocamen88
15-10-2013, 21:15
Nastro Kapton o Mylar sui componenti intorno al die della GPU.

Capito...

Tipo quelle pellicole che ci sono sulle schede madri quindi...

totocamen88
16-10-2013, 14:36
Nastro Kapton o Mylar sui componenti intorno al die della GPU.

In zona non ho trovato niente del genere....tutti perplessi quando gli chiedevo questo materiale...

Ho visto su internet si trova, ma prima di spendere altri soldi per un pezzetto piccolo di nastro mi chiedevo...
Questi 2 tipi di adesivi possono fare al caso mio?

http://imageshack.us/scaled/medium/43/62gt.jpg
http://imageshack.us/scaled/medium/35/3w9g.jpg


In queste due foto c'è dell'adesivo arancione e dell'adesivo nero...sono montati su una scheda madre che devo buttare di un Toshiba...

Sopratutto l'adesivo arancione mi da buoni segnali, perchè è messo anche sulla staffa di supporto del processore, quindi dovrebbe reggere le temperature alte...che ne dite?

http://imageshack.us/scaled/medium/855/ujlu.jpg
http://imageshack.us/scaled/medium/703/f9cp.jpg



Prima di montare vorrei avere un vostro consiglio....

Io intanto ho sagomato l'adesivo, che risulta quindi essere così sul die della GPU....a intera protezione dei componenti...

ax89
16-10-2013, 16:27
Confermo, quello arancione dovrebbe essere Mylar e va bene (resistente alle temperature e non conduttivo). Il lavoro è fatto anche a modino, direi che puoi andare sul sicuro: personalmente approvo, ben fatto!

totocamen88
16-10-2013, 22:03
Confermo, quello arancione dovrebbe essere Mylar e va bene (resistente alle temperature e non conduttivo). Il lavoro è fatto anche a modino, direi che puoi andare sul sicuro: personalmente approvo, ben fatto!


Ok grazie...
Domani monto tutto...mi sembra di avere tutto il nexessario...

scheda video
pasta arctic silver 5
copper shim
adesivo isolante mylar

vi farò sapere come vanno.le.cose... ;-)

farina1
16-10-2013, 23:01
Ok grazie...
Domani monto tutto...mi sembra di avere tutto il nexessario...

scheda video
pasta arctic silver 5
copper shim
adesivo isolante mylar

vi farò sapere come vanno.le.cose... ;-)

;) posta foto passo passo che ti seguiamo
in pvt mi puoi dire fonte e prezzo della 3650, a me piacciono le scorte

totocamen88
17-10-2013, 11:58
Ho finito da poco di rimettere a posto il mio PC!!!! :):)

Ora si che va meglio, che posso anche spegnerlo senza problemi ahahahah

Temperatura in IDLE della ATI 51°

Penso che sia ottima come temperatura...

A breve il report fotografico ahahah :)

PS: i casi della vita...il copper shim me lo sono fatto artigianalmente da un pezzo di rame, perché quel che avevo comprato non arrivava ormai da un mese...monto il tutto, suona il postino....e cosa arriva???il copper shim!!!!!nooooooooooooooooooo :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

totocamen88
17-10-2013, 19:20
Una piccola photogallery dell'intervento chirurgico...


Prima cosa ovviamente smontare il telaietto di chiusura....
http://imageshack.us/scaled/medium/198/jg53.JPG (http://imageshack.us/photo/my-images/198/jg53.JPG/)

Tolgo la scheda video
http://imageshack.us/scaled/medium/11/t179.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/t179.jpg/)

Pulisco per bene il dissipatore, togliendo tutte le tracce della vecchia pasta...
http://imageshack.us/scaled/medium/203/h3ft.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/203/h3ft.jpg/)

Metto la pasta e sopra il copper shim
http://imageshack.us/scaled/medium/818/01nk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/01nk.jpg/)

Un pò di pasta sul die della GPU con la plastica isolante sulla scheda video per proteggere i componenti
http://imageshack.us/scaled/medium/818/ep7b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/ep7b.jpg/)

Rimonto il tutto...
http://imageshack.us/scaled/medium/194/qncp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/qncp.jpg/)

Funzionaaaaaaaaaa
http://imageshack.us/scaled/medium/89/9wyf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/9wyf.jpg/)

Poi ovviamente carico i driver dell'ATI e funziona alla perfezione...


Queste son le temperature in IDLE
http://imageshack.us/scaled/thumb/199/v0kb.JPG (http://imageshack.us/photo/my-images/199/v0kb.JPG/)

E queste son le schermate di GPU-Z..
E' a risparmio energetico sta scheda?Vedo il voltaggio a 0,9V...
http://imageshack.us/scaled/thumb/31/nuh.JPG (http://imageshack.us/photo/my-images/31/nuh.JPG/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/850/9cei.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/9cei.jpg/)

\_Davide_/
17-10-2013, 22:29
[QUOTE=totocamen88;40129446]

Prima cosa ovviamente smontare il telaietto di chiusura....
/QUOTE]

Posso chiederi cos'è quella scheda che si vede in basso a sinistra nella prima foto?

totocamen88
18-10-2013, 07:12
[QUOTE=totocamen88;40129446]

Prima cosa ovviamente smontare il telaietto di chiusura....
/QUOTE]

Posso chiederi cos'è quella scheda che si vede in basso a sinistra nella prima foto?


è la scheda x il digitale terrestre...

marco0209
18-10-2013, 12:59
Ben fatto!!! Hai aggiornato il bios della scheda madre prima di montarla o no? Io ho la 8600gt fuori uso e non riuscendo ad aggiornare il bios prima di acquistarla vorrei èssere sicuro che funzioni..

Endriuz77
18-10-2013, 17:15
Scusate, ho appena installato windows 7 ma si vede tutto 'zoomato'; cosa dovrei fare? Installare i driver originali nvidia in luogo di quelli di"7"? Devo usare qualche tool?
Grazie in anticipo.

totocamen88
18-10-2013, 22:20
Ben fatto!!! Hai aggiornato il bios della scheda madre prima di montarla o no? Io ho la 8600gt fuori uso e non riuscendo ad aggiornare il bios prima di acquistarla vorrei èssere sicuro che funzioni..
avevo gia aggiornato il bios prima che si rompesse la.8600...quindi non posso dirti se funziona con quello vecchio...


Scusate, ho appena installato windows 7 ma si vede tutto 'zoomato'; cosa dovrei fare? Installare i driver originali nvidia in luogo di quelli di"7"? Devo usare qualche tool?
Grazie in anticipo.

esatto.....devi installare i driver nvidia x avere la.risoluzione ottimale....

Enriko!!
22-10-2013, 13:46
qualcuno mi può indicare dove comprare il copper shim? o mettermi una foto tanto per capire cosa devo comprare :D

(ho pure io una ati da montare al posto di una 8600...su un 5920G di un amico...)

Poi altra domanda...
questo per il mio 5920...a cui volevo fare un upgrade per quanto possibile...
1) la ram, il mio monta 3gb di ram e volevo portarlo a 4GB che mi sembra di capire sia il limite massimo (leggendo la scheda ad inizio topic), ma è il limite massimo con cui viene venduto o anche la quantità massima di ram che il portatile supporta?
In ogni caso che tipo di ram dovrei cercare? presumo che al momento monti un banco da 1gb e uno da 2gb...teoricamente mi basterebbe trovare un altro banco da 2gb e riciclare quello che già ho...

Vedo poi anche che per non molto si trovano cpu T7700 potrei montarlo senza problemi sul mio? (al momento ha il T5550)...

Complessivamente avrei una qualche miglioria accettabile o mi conviene lasciare stare? (considerando che comunque così a spanne non credo che fra ram e cpu verrei a spendere tanto più di 50-60 euro, insomma una cifra tutto sommato contenuta)

arma89
22-10-2013, 14:43
vorrei chiede se questa cpu è giusta per il 5920g.grazie


Intel Core2 Duo Processor T7700 SLAF7 od. SLA43 (4 MB Cache, 2.40 GHz, 800 MHz)
Specification

Essentials
Processor number: T7700
# of cores: 2
# of Threads: 2
Clock Speed: 2.4 GHz
L2 Cache: 4 MB
Bus/Core Ratio: 12
FSB Speed: 800 MHz
FSB Parity: No
Instruction Set: 64-bit
Lithography: 65 nm
Max TDP: 35 W
VID Voltage Range: 1.075V - 1.250V


Package Specifications
TJUNCTION: 100°C
Package Size: 35mm x 35mm
Processing Die Size: 143 mm2
# of Processing Die Transistors: 291 million
Sockets Supported: PGA478

ax89
22-10-2013, 16:16
qualcuno mi può indicare dove comprare il copper shim? o mettermi una foto tanto per capire cosa devo comprare :D

(ho pure io una ati da montare al posto di una 8600...su un 5920G di un amico...)

Questo venditore eBay (http://stores.ebay.it/metaloffcuts) ha un sacco di spessori, li fa anche a richiesta su misura.


Poi altra domanda...
questo per il mio 5920...a cui volevo fare un upgrade per quanto possibile...
1) la ram, il mio monta 3gb di ram e volevo portarlo a 4GB che mi sembra di capire sia il limite massimo (leggendo la scheda ad inizio topic), ma è il limite massimo con cui viene venduto o anche la quantità massima di ram che il portatile supporta?
In ogni caso che tipo di ram dovrei cercare? presumo che al momento monti un banco da 1gb e uno da 2gb...teoricamente mi basterebbe trovare un altro banco da 2gb e riciclare quello che già ho...

L'Aspire 5920G viene venduto di serie con al massimo 4 GB di RAM in configurazione dual channel 2 x 2 GB. Le memorie sono SODIMM DDR2 e la frequenza massima supportata dal chipset è 667 MHz (PC2-5300).
Come per molti altri dispositivi dotati di chipset della famiglia Crestline (PM965 e GM965), ufficialmente il limite massimo è di 4 GB ma per alcuni prodotti esiste (non ufficialmente dichiarata) la possibilità di installare 8 GB di RAM. Io l'ho fatto usando un kit di Corsair Value Select e il computer non fa una piega, solo che ti costano un rene.


Vedo poi anche che per non molto si trovano cpu T7700 potrei montarlo senza problemi sul mio? (al momento ha il T5550)...

Complessivamente avrei una qualche miglioria accettabile o mi conviene lasciare stare? (considerando che comunque così a spanne non credo che fra ram e cpu verrei a spendere tanto più di 50-60 euro, insomma una cifra tutto sommato contenuta)

Il T7700 è stata una CPU montata anche di serie sul 5920G, puoi installarlo senza problemi. Considera che sopra i 50 euro l'upgrade assume poco senso se devi sfruttare parecchio il PC, ovvero per impieghi gravosi come videogame e simulazioni/rendering 3D/video editing/etc: in questo caso meglio investire in qualcosa di più recente con una spesa nemmeno troppo maggiore.

vorrei chiede se questa cpu è giusta per il 5920g.grazie

Come sopra, basta che sia fatto con package mPGA478.

ax89
22-10-2013, 16:30
Doppio post, scusate. Segnalo per eliminazione...

arma89
22-10-2013, 16:44
Come sopra, basta che sia fatto con package mPGA478.
quindi quello che ho scritto io non va bene?

ax89
22-10-2013, 16:47
Penso sia un banale mispelling delle caratteristiche, a regola i T7700 esistono solo nel formato PPGA478 e PBGA479 (specifiche ufficiali qui (http://ark.intel.com/products/29762/Intel-Core2-Duo-Processor-T7700-4M-Cache-2_40-GHz-800-MHz-FSB?q=T7700)).

arma89
22-10-2013, 16:51
se non è un disturbo,posto il link del venditore ebay,puoi dare un occhiata?

http://www.ebay.it/itm/Intel-Core2-Duo-Processor-T7700-SLAF7-od-SLA43-4-MB-Cache-2-40-GHz-800-MHz-/290949293807?pt=DE_Elektronik_Computer_CPUs&hash=item43bdede6ef


casomai,conosci un altro venditore affidabile?

ax89
22-10-2013, 17:58
A leggere lo Spec Number (SLA43) direi che è quello giusto e confermo la svista/errore nella descrizione, però sul venditore non saprei consigliarti, leggiti i suoi feedback per bene.

arma89
22-10-2013, 18:58
ho letto i feedback e sembrano tutti positivi.a quel prezzo mi conviene passare da un t5750 a t7700,o è meglio che appena riesco mi prendo un t9300?

ax89
22-10-2013, 23:47
Il T9300 sicuramente è preferibile al T7700, se riesci a metterci le mani sarebbe meglio.

Enriko!!
23-10-2013, 09:53
Questo venditore eBay (http://stores.ebay.it/metaloffcuts) ha un sacco di spessori, li fa anche a richiesta su misura.



L'Aspire 5920G viene venduto di serie con al massimo 4 GB di RAM in configurazione dual channel 2 x 2 GB. Le memorie sono SODIMM DDR2 e la frequenza massima supportata dal chipset è 667 MHz (PC2-5300).
Come per molti altri dispositivi dotati di chipset della famiglia Crestline (PM965 e GM965), ufficialmente il limite massimo è di 4 GB ma per alcuni prodotti esiste (non ufficialmente dichiarata) la possibilità di installare 8 GB di RAM. Io l'ho fatto usando un kit di Corsair Value Select e il computer non fa una piega, solo che ti costano un rene.



Il T7700 è stata una CPU montata anche di serie sul 5920G, puoi installarlo senza problemi. Considera che sopra i 50 euro l'upgrade assume poco senso se devi sfruttare parecchio il PC, ovvero per impieghi gravosi come videogame e simulazioni/rendering 3D/video editing/etc: in questo caso meglio investire in qualcosa di più recente con una spesa nemmeno troppo maggiore.



Come sopra, basta che sia fatto con package mPGA478.

Per la spesa, io avevo trovato questa come CPU:
http://www.ebay.it/itm/190904833894?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
anche se non ho ben capito se è quella che va bene...
con un altri 20 euro circa dovrei rimediare anche la ram per arrivare sui 4gb...

Per il resto non ci faccio molto con il portatile, per lo più riproduzione film/video collegato alla tv...cazzeggio in internet e ci trasferisco le foto quando scatto "in studio" per una visualizzazione al volo e magari una prima leggera postproduzione, ma niente di che...
Diciamo che già come va ora non è che mi sia poi così "stretto" per quello che devo fare, ma se con una spesa contenuta ci si può dare un po' più di brio magari ci penso su :)

Però ora pensando a quello del mio amico a cui si è bruciata la scheda video, e per trovarne una di ricambio si viaggia sui 70 euro e oltre (magari a meno si trovano le nvidia, ma avendone già bruciate 2...) mi chiedo...vale la pena? visto che tutto sommato mi sembra di capire che su questo portatile non vale tanto la pena di spendere più di 50 euro in upgrade?

Endriuz77
23-10-2013, 16:06
[QUOTE=Enriko!!;40152534]qualcuno mi può indicare dove comprare il copper shim? o mettermi una foto tanto per capire cosa devo comprare :D



sto aspettando 5 copper shim da 0,6 dall oriente... se te ne interessa uno o due.

goldrake68
23-10-2013, 16:53
Ciao. Dopo aver di recente aggiornato a win 8.1 la mia scheda wifi ha smesso di funzionare, dopo vari tentativi tra driver vari non ho risolto, (ne sa qualcosa anche ax89)Oggi ho provato a sostituire la scheda con una broadcom di un altro note. quest'ultima funziona. mi chiedo se avete da consigliarmi una broadcom buona ovviamente con standard N o magari la intel 5300.

Robydriver
23-10-2013, 18:01
Ciao. Dopo aver di recente aggiornato a win 8.1 la mia scheda wifi ha smesso di funzionare, dopo vari tentativi tra driver vari non ho risolto, (ne sa qualcosa anche ax89)Oggi ho provato a sostituire la scheda con una broadcom di un altro note. quest'ultima funziona. mi chiedo se avete da consigliarmi una broadcom buona ovviamente con standard N o magari la intel 5300.

Per curiosità:che scheda wifi montavi che non è riconosciuta da Win 8.1?
In linea teorica,le Intel consumano meno.Le 5300 sono accreditate di alte prestazioni in quanto a velocità di trasferimento (anche se il 5920 di suo non ha la 3a antenna)...le Broadcom (a seconda del chip) sono ricercate da chi ha "particolari esigenze" in campo wifi...
Ti conviene guardare sulla baia a seconda del budget.
Attenzione che le schede brandizzate/dichiarate per pc HP o Lenovo NON funzionano su altri pc.

goldrake68
23-10-2013, 18:36
Per curiosità:che scheda wifi montavi che non è riconosciuta da Win 8.1?
In linea teorica,le Intel consumano meno.Le 5300 sono accreditate di alte prestazioni in quanto a velocità di trasferimento (anche se il 5920 di suo non ha la 3a antenna)...le Broadcom (a seconda del chip) sono ricercate da chi ha "particolari esigenze" in campo wifi...
Ti conviene guardare sulla baia a seconda del budget.
Attenzione che le schede brandizzate/dichiarate per pc HP o Lenovo NON funzionano su altri pc.

Ho la 4965agn, prima con win 8 andava benissimo adesso con 8.1 non va, per le broadcom non mi fido molto in quanto quella che ho preso dal samsung per far la prova viaggia a 72 kbs mentre prima la mia viaggiava a 144 kbs, dico questo perche' lo avevo notato sul note samsung ma avevo dato colpe a driver o antenne ecc, invece montandola sul mio note andava alla stessa velocita', comunque quella che ho usato era compresa di blt. ma non fvorrei che la 5300 poi non va
edit
tra l'altro mi da' lo stesso errore sul controller,

ax89
24-10-2013, 08:44
Attenzione che le schede brandizzate/dichiarate per pc HP o Lenovo NON funzionano su altri pc.

Falso: il BIOS lock ce l'hanno proprio HP e Lenovo, dove se metti una scheda non fra quelle nella whitelist (anche del loro stesso marchio) il PC si rifiuta di avviarsi. Nel 5920G (e in altri Acer, per mia esperienza) puoi mettere qualunque scheda, non ti fa rogne (personalmente testato).

Ho la 4965agn, prima con win 8 andava benissimo adesso con 8.1 non va, per le broadcom non mi fido molto...comunque quella che ho usato era compresa di blt.

E fai bene, sottolineo, a non fidarti di Broadcom per quanto riguarda le schede di rete wireless: sono un incubo, e beato te che non ci lavori su Linux. Poi non parliamo di quelle con il SoC WiFi+Bluetooth, hanno bug incredibili...
Qualcomm Atheros tutta la vita, se devi cambiare scheda di rete.


ma non vorrei che la 5300 poi non va

A me la 5300AGN non fa una piega, va una meraviglia! (su Windows 7 però, anche se per Windows 8 ho visto che hanno messo dei driver)

-gillo-
24-10-2013, 12:15
ciao a tutti! è tutta la settimana che leggo pagine e pagine del thread ma non ne vengo a capo..dopo anni con il mio fidato 5920g con xp pro mi son deciso a provare win 8.1..ma non riesco ad installarlo: quando mi dice di scegliere una partizione, io clicco ma viene visualizzato un messaggio di errore del tipo: "non è stata trovata nessuna partizione". non riesco a capire cosa succede. ho provato anche ad impostare dal bios l'ahci però non c'è nessuna voce che mi permetta di farlo..

Robydriver
24-10-2013, 12:38
Originally Posted by Robydriver View Post
Attenzione che le schede brandizzate/dichiarate per pc HP o Lenovo NON funzionano su altri pc. Falso: il BIOS lock ce l'hanno proprio HP e Lenovo, dove se metti una scheda non fra quelle nella whitelist (anche del loro stesso marchio) il PC si rifiuta di avviarsi. Nel 5920G (e in altri Acer, per mia esperienza) puoi mettere qualunque scheda, non ti fa rogne (personalmente testato).

Ciao.Interessante ciò che dici.
Allora su pc HP e Lenovo,se non si usano bios modificati ad hoc,nel momento che si installa una scheda wifi NON in whitelist (cioè non brandizzata e tra quelle memorizzate nella whitelist presente nel bios),il pc non si avvia e appare la scritta che nel pc è contenuto un'hardware non compatible et similari.
Per mia esperienza ho provato ad installare delle schede wifi marchiate HP (una 6200 e una 6250) su un Compaq DOT e un'Asus eeepc.
E' vero che in questo caso,il pc si avvia normalmente e riconosce le schede,ma una volta installati i driver (sia da Intel,che da win update,che dal produttore del pc,che estratti dal pacchetto originale HP) la scheda,anche se sempre correttamente riconosciuta come modello,presentava l'errore codice 10 "impossibile avviare il dispositivo,ecc.ecc..." e,ovviamente,non funzionava.
Tu come hai risolto il problema dei driver?
Riguardo le schede di provenienza Lenovo,non saprei.Mai avute sottomano.

A me la 5300AGN non fa una piega, va una meraviglia! (su Windows 7 però, anche se per Windows 8 ho visto che hanno messo dei driver)

Io,nel mio Toughbook che ho in firma,ho su windsozz 8.1 e scheda Intel wifi 5100 e viene correttamente fatta funzionare.
Quindi,credo che anche per la 5300 non dovrebbero esserci problemi.
Strano che la 4965 ti dia rogne.Sopratutto se funzionava già con 8.
Avevi lasciato il wifi acceso durante l'aggiornamento a 8.1?
Hai disinstallato per benino i vecchi driver e,sopratutto,cancellato eventuali schede wifi "fantasma" in gestione dispositivi/mostra dispositivi nascosti ,dopo avere abilitato la visualizzazione di periferiche non più presenti tramite l'aggiunta della apposita variabile d'ambiente in proprietà del sistema?
Se non sai di cosa parlo,leggi QUI (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Rimuovere-i-driver-di-periferica-non-piu-in-uso-sul-sistema_5817)
A volte,una periferiche disinstallata male,può lasciare "residui" di driver che creano rogne.
Dopo aver abilitato la visualizzazione,riconoscerai le periferiche non presenti poichè la loro sigla sarà leggermente evanescente rispetto alle altre.
Attenzione a non disinstallare nulla di cui non sei sicuro.
Vai solo sotto la voce "schede di rete" e disinstalla le voci evanescenti relative al wifi (se ce ne sono).

Robydriver
24-10-2013, 12:52
ciao a tutti! è tutta la settimana che leggo pagine e pagine del thread ma non ne vengo a capo..dopo anni con il mio fidato 5920g con xp pro mi son deciso a provare win 8.1..ma non riesco ad installarlo: quando mi dice di scegliere una partizione, io clicco ma viene visualizzato un messaggio di errore del tipo: "non è stata trovata nessuna partizione". non riesco a capire cosa succede. ho provato anche ad impostare dal bios l'ahci però non c'è nessuna voce che mi permetta di farlo..

La voce relativa all'AHCI del bios del 5920 mi pare si chiami "modalità nativa sata" o qualcosa di simile.Purtroppo non ho un 5920 sottomano per potertelo dire con esattezza.
Sicuro che il disco sia già partizionato?
Come te le mostra le partizioni presenti,win 8?
Ce n'è una con spazio libero sufficiente?
win 8 che usi è autentico e completo o scaricato/moddato dal web?

Se cambi la modalità da ide in ahci e il sistema operativo presente non è stato installato/modificato per l'AHCI mode (detto brutalmente) al riavvio,del sistema già presente,ti apparirà la famigerata schermata blu di errore.
Nessun problema se stai installando un sistema nuovo.

-gillo-
24-10-2013, 13:03
ho la preview perchè volevo provarlo per decidere se vale la pena passare a 8.1 o 7, comunque quella voce nel bios non c'è proprio..in pratica da bios posso solo cambiare l'ordine delle periferiche di boot, inserire una password e poche altre cose..è la v. 0.3508 datata maggio 2007.
il disco ha 2 partizioni, una da 100Gb in cui è installato winxp e l'altra per i dati da 150Gb, adesso vuota e formattata ntfs prima con partition master, poi con l'installer di win 8, che mi fa fare diverse operazioni sll'hd, ma poi non installa nulla.
le partizioni me le fa vedere normalmente, indicando il file system e la denominazione (logica, ecc). per curiosità ho provato con linstallazione di 7 ultimate x64 di un parente e fa la stessa cosa..

goldrake68
24-10-2013, 16:54
Io,nel mio Toughbook che ho in firma,ho su windsozz 8.1 e scheda Intel wifi 5100 e viene correttamente fatta funzionare.
Quindi,credo che anche per la 5300 non dovrebbero esserci problemi.
Strano che la 4965 ti dia rogne.Sopratutto se funzionava già con 8.
Avevi lasciato il wifi acceso durante l'aggiornamento a 8.1?
Si ho aggiornato tramite wifi, c'e stato un momento in cui ha funzionato poi ha smesso e non ne ha voluto piu' sapere.


Hai disinstallato per benino i vecchi driver e,sopratutto,cancellato eventuali schede wifi "fantasma" in gestione dispositivi/mostra dispositivi nascosti ,dopo avere abilitato la visualizzazione di periferiche non più presenti tramite l'aggiunta della apposita variabile d'ambiente in proprietà del sistema?
Se non sai di cosa parlo,leggi QUI (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Rimuovere-i-driver-di-periferica-non-piu-in-uso-sul-sistema_5817)
A volte,una periferiche disinstallata male,può lasciare "residui" di driver che creano rogne.
Dopo aver abilitato la visualizzazione,riconoscerai le periferiche non presenti poichè la loro sigla sarà leggermente evanescente rispetto alle altre.
Attenzione a non disinstallare nulla di cui non sei sicuro.
Vai solo sotto la voce "schede di rete" e disinstalla le voci evanescenti relative al wifi (se ce ne sono).
Ho seguito la tua guida c'era della roba strana tra cui anche una scheda 39xx che ho rimosso ma nulla. sempre errore 10.
P.S. quanta roba trasparente c'e in gestione sistema.:eek:

ax89
24-10-2013, 21:53
Ciao.Interessante ciò che dici.
Allora su pc HP e Lenovo,se non si usano bios modificati ad hoc,nel momento che si installa una scheda wifi NON in whitelist (cioè non brandizzata e tra quelle memorizzate nella whitelist presente nel bios),il pc non si avvia e appare la scritta che nel pc è contenuto un'hardware non compatible et similari.

Giusto, e aggiungo che la whitelist non fa differenza solo tra il brand riconoscibile tramite gli ID PCI delle periferiche, visto che sono bannate anche le schede dello stesso brand ma non rientranti nei P/N autorizzati.
In sostanza, la whitelist contiene la lista degli ID PCI di tutte le schede di quel brand che sono disponibili per quella serie di computer, motivo per cui se si prende una scheda anche del giusto brand ma di un P/N che non è tra quelli delle parti installate di fabbrica, il computer si rifiuta di avviarsi.
È possibile hackerare questa limitazione flashando un BIOS moddato (se esiste) per togliersi di mezzo definitivamente il problema, oppure modificare gli identificativi PCI della singola scheda (da una macchina dove tale scheda possa già funzionare) per farla passare come una di quelle tra i P/N autorizzati. Risulta comunque evidente che se si volesse installare una scheda wireless dotata di un chip prodotto da un vendor che non rientra tra quelli che riforniscono l'ODM di quel computer, c'è molto più sbatti perchè ci si deve modificare anche il driver da installare per includere gli ID falsi, procedura non sempre lineare e semplice.


Per mia esperienza ho provato ad installare delle schede wifi marchiate HP (una 6200 e una 6250) su un Compaq DOT e un'Asus eeepc. E' vero che in questo caso,il pc si avvia normalmente e riconosce le schede,ma una volta installati i driver (sia da Intel,che da win update,che dal produttore del pc,che estratti dal pacchetto originale HP) la scheda,anche se sempre correttamente riconosciuta come modello,presentava l'errore codice 10 "impossibile avviare il dispositivo,ecc.ecc..." e,ovviamente,non funzionava.
Tu come hai risolto il problema dei driver?

Il Compaq non fa testo, perchè Compaq è un marchio di HP e quindi mi sembra scontato che "riciclino" i progetti di base per ridurre al minimo i costi di ingegnerizzazione, tenendo al contempo "vivo" il marchio (idem con patate Acer con Packard Bell per fare un altro esempio). Mi pare quindi ovvio che sul Compaq si possano incontrare le stesse difficoltà che su un HP.

Per quanto riguarda l'Asus, non mi esprimo perchè non ho avuto modo di osservare il problema direttamente, ma azzarderei un bug nel firmware del BIOS come causa dei problemi.

comunque quella voce nel bios non c'è proprio..in pratica da bios posso solo cambiare l'ordine delle periferiche di boot, inserire una password e poche altre cose..è la v. 0.3508 datata maggio 2007.

Direi che potresti aggiornarlo alla versione 1.3813 ufficiale, sei indietro e anche di parecchio, mi sa che tu sei uno di quelli delle "earl release" con BIOS dei primissimi 5920G venduti.

Robydriver
24-10-2013, 22:00
Il Compaq non fa testo, perchè Compaq è un marchio di HP e quindi mi sembra scontato che "riciclino" i progetti di base per ridurre al minimo i costi di ingegnerizzazione, tenendo al contempo "vivo" il marchio (idem con patate Acer con Packard Bell per fare un altro esempio). Mi pare quindi ovvio che sul Compaq si possano incontrare le stesse difficoltà che su un HP.

Per quanto riguarda l'Asus, non mi esprimo perchè non ho avuto modo di osservare il problema direttamente, ma azzarderei un bug nel firmware del BIOS come causa dei problemi.


Sorry,ho detto una castronata: era un Packard Bell DOT,non un Compaq.
Appena mi ricapita tra le mani un 5920,provo a vedere se riesce ad installare le due schede marcate HP.

Robydriver
24-10-2013, 22:12
ho la preview perchè volevo provarlo per decidere se vale la pena passare a 8.1 o 7, comunque quella voce nel bios non c'è proprio..in pratica da bios posso solo cambiare l'ordine delle periferiche di boot, inserire una password e poche altre cose..è la v. 0.3508 datata maggio 2007.


Nella tab "advanced" non c'è nulla riguardo "sata mode --> native" o cose simili?


Ho seguito la tua guida c'era della roba strana tra cui anche una scheda 39xx che ho rimosso ma nulla. sempre errore 10.
P.S. quanta roba trasparente c'e in gestione sistema.:eek:

Sì,ci sono periferiche che sono "trasparenti" in quanto disabilitate,o non presenti (tipo pendrive inseriti in passato).
Elimina solo cose che conosci e sai di certo che non siano più presenti o non connetterai più,tipo un HDD o altro hardware sostituito,un pendrive che non hai più,una vecchia stampante,ecc.

-gillo-
25-10-2013, 10:12
Direi che potresti aggiornarlo alla versione 1.3813 ufficiale, sei indietro e anche di parecchio, mi sa che tu sei uno di quelli delle "earl release" con BIOS dei primissimi 5920G venduti.

Si infatti era quello che pensavo..mi pare di averlo preso quandi ho cominciato l'università quindi settembre 2007..il fatto è che mi spaventa un po' mettere le mani sul bios!però non mi spiego comunque come mai non mi legge correttamente l'hdd durante l'installazione..

Nella tab "advanced" non c'è nulla riguardo "sata mode --> native" o cose simili?

eh no, neanche c'è il tab advanced! ho tipo 4 voci: sys info, security, boot e credo nient'altro!:muro:

\_Davide_/
25-10-2013, 10:36
eh no, neanche c'è il tab advanced! ho tipo 4 voci: sys info, security, boot e credo nient'altro!:muro:

Anch'io penso di avere questa versione del bios... Però non mi da problemi... Secondo voi è il caso di aggiornarla?

ax89
25-10-2013, 11:44
Posso confermare che con almeno le ultime due versioni è sicuramente presente la voce che permette di impostare la modalità del controller SATA da IDE ad AHCI. Continuo a pensare che sia un bug del BIOS quello che non permette a gillo di installare una versione più recente di Windows, quindi raccomando come sempre l'aggiornamento.

-gillo-
25-10-2013, 12:14
ho aggiornato il bios all'ultima versione ed effettivamente è comparsa la voce sata mode, che nel mio caso era già su ahci. Ho riprovato con l'installazione ma niente, il problema persiste..

Robydriver
25-10-2013, 13:05
ho aggiornato il bios all'ultima versione ed effettivamente è comparsa la voce sata mode, che nel mio caso era già su ahci. Ho riprovato con l'installazione ma niente, il problema persiste..

Ah,ecco,mi pareva ci fosse.
Per il tuo problema:probabilmente hai in mano un win7 e win8 farlocchi,o,senza offesa,sbagli qualcosa tu.
Partiamo per step:
-inserisci il dvd con win7/8 nel lettore.
-selezioni boot da cd/dvd (o f12 all'avvio per scegliere l'unità di boot,se ricordo bene).
Parte il boot da dvd e comincia a caricare la barra di 7 e/o 8.
-dopo qualche clic su installazione e accordo di licenza,ti mostra l'elenco delle partizioni presenti e ti chiede dove vuoi installare.
Ci siamo?Le vedi le partizioni,con relative dimensioni,spazio libero,ecc.?
A questo punto,selezionando una partizione con spazio sufficiente,deve partire l'installazione.
Altrimenti credo tu abbia qualcosa che non va all'mbr/HDD/allineamento delle partizioni.
7 e 8 sono già stati ampiamente installati su questo pc senza problemi simili.
Devi mantenere qualcosa su quel HDD o puoi cancellare le partizioni esistenti e crearne una o più nuove usando il disco di 7?

-gillo-
25-10-2013, 15:26
ho risolto cavolo! il problema a quanto ho capito era che nell'ordine di boot avevo una usb ed il lettore cd prima dell'hdd..l'installer così vedeva che il primo device era una periferica rimovibile e, anche se nella schermata io vedevo il mio hdd tutto bello formattato e vuoto, probabilmente non me lo installava per quello! non avevo proprio pensato ad una cosa del genere, comunque grazie dell'aiuto! :D

iettafune
26-10-2013, 09:37
Buongiorno, possiedo un vecchio notebook Acer Aspire 5920G con scheda video NVIDIA GeForce 8600M GS.

Ho intenzione di comprare un monitor al quale collegare l'uscita HDMI del notebook.

Leggendo sul web, pare che la risoluzione massima offerta dalla scheda video sia:
Max Resolution 2560 x 1600 at 60.0 Hz
Max Resolution Details DVI: 2560 x 1600 at 60 Hz / VGA: 2048 x 1536 at 85Hz

Però non viene riportata la risoluzione massima in output dalla porta HDMI per risoluzione 16:9.

Voi conoscete tale risoluzione? Almeno procedo con l'acquisto di un monitor supportato.

PS: quale cavo dovrei comprare per collegare i due le due periferiche?

Qui altre specifiche della scheda video:
- http://www.gpureview.com/geforce-8600m-gs-card-533.html
- http://en.wikipedia.org/wiki/GeForce_8_Series
- http://www.cnet.com/graphics-cards/nvidia-geforce-8600m-gs/4507-8902_7-32473760.html

Grazie

-gillo-
26-10-2013, 10:29
Ho la 4965agn, prima con win 8 andava benissimo adesso con 8.1 non va, per le broadcom non mi fido molto in quanto quella che ho preso dal samsung per far la prova viaggia a 72 kbs mentre prima la mia viaggiava a 144 kbs, dico questo perche' lo avevo notato sul note samsung ma avevo dato colpe a driver o antenne ecc, invece montandola sul mio note andava alla stessa velocita', comunque quella che ho usato era compresa di blt. ma non fvorrei che la 5300 poi non va
edit
tra l'altro mi da' lo stesso errore sul controller,

risolto un problema eccone subito un altro..anche io ho la intel 4965abgn..al primo avvio dopo l'installazione di 8.1 pulito funzionava alla grande..ero tranquillamente connesso al mio router..dopo il riavvio niente, impossibile avviare il dispositivo..:muro:

goldrake68
26-10-2013, 11:10
risolto un problema eccone subito un altro..anche io ho la intel 4965abgn..al primo avvio dopo l'installazione di 8.1 pulito funzionava alla grande..ero tranquillamente connesso al mio router..dopo il riavvio niente, impossibile avviare il dispositivo..:muro:

Io ho ordinato una 5300 vediamo se si risolve, per caso hai lo stesso errore sul controller Ata Channel 1?

-gillo-
26-10-2013, 12:03
Io ho ordinato una 5300 vediamo se si risolve, per caso hai lo stesso errore sul controller Ata Channel 1?

si esatto..poi ho altre 2 periferiche non riconosciute e mi mancano i driver CIR, ma adesso vorrei risolvere col wifi..leggendo un po in giro ho visto che si dice che il problema viene risolto disabilitando la modalità n e quella della disattivazione legata al risparmio energetico..quello che mi fa inca...re è che al primo avvio funzionava, e pure bene..:doh:

Robydriver
26-10-2013, 12:24
risolto un problema eccone subito un altro..anche io ho la intel 4965abgn..al primo avvio dopo l'installazione di 8.1 pulito funzionava alla grande..ero tranquillamente connesso al mio router..dopo il riavvio niente, impossibile avviare il dispositivo..:muro:

Provato a disinstallare scheda e utility Intel e poi a reinstallare secondo quando Intel stessa consiglia QUI? (http://www.intel.com/p/en_US/support/highlights/wireless/4965agn) e/o QUI? (http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-033845.htm)

goldrake68
26-10-2013, 12:29
si esatto..poi ho altre 2 periferiche non riconosciute e mi mancano i driver CIR, ma adesso vorrei risolvere col wifi..leggendo un po in giro ho visto che si dice che il problema viene risolto disabilitando la modalità n e quella della disattivazione legata al risparmio energetico..quello che mi fa inca...re è che al primo avvio funzionava, e pure bene..:doh:
La modalita' N a me serve , anche io ho la stessa situazione in gestione dispositivi Cir era gia' noto in quanto non ci sono driver compatibili lo era anche prima con win 8 e credo che quelle due periferiche non riconosciute sono legati al cir

\_Davide_/
26-10-2013, 17:33
ok ragazzi, ho installato il T7250 col la Artic Silver 5 ed ho trovato il tutto molto, ma molto più semplice di quel che credevo :D però....
Vado a controllare le temperature... 34 in idle e 60 sotto sforzo (Identiche al T5550) poi faccio un salto sulla pagina del clock e scopro che ha un overclock del 10% che io non ho impostato :eek: come è possibile? Adesso viaggia a 2,2 Ghz... :eek: Ogni tanto scende e torna normale...-

ax89
26-10-2013, 21:31
risolto un problema eccone subito un altro..anche io ho la intel 4965abgn..al primo avvio dopo l'installazione di 8.1 pulito funzionava alla grande..ero tranquillamente connesso al mio router..dopo il riavvio niente, impossibile avviare il dispositivo..:muro:

Visto che siete in due, segnalate il bug a Microsoft e/o Intel.

\_Davide_/
26-10-2013, 22:20
Visto che siete in due, segnalate il bug a Microsoft e/o Intel.

A me sai dire qualcosa???:(

rafpro
26-10-2013, 23:23
ragazzi chiedo scusa per l'intromissione potete dare un sguardo e darmi un consiglio e' per un amico :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604435

rafpro
26-10-2013, 23:32
chiedo scusa ai moderatori se ho aperto un altro 3D ma non avevo visto che c'era un 3D dedicato al 5920 mi scuso ancora

goldrake68
27-10-2013, 08:09
Visto che siete in due, segnalate il bug a Microsoft e/o Intel.
Intel dice di contattare Microsoft

rafpro
27-10-2013, 11:03
ragazzi chiedo scusa per l'intromissione potete dare un sguardo e darmi un consiglio e' per un amico :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604435

nessuno mi da' un consiglio?

ax89
27-10-2013, 11:26
ok ragazzi, ho installato il T7250 col la Artic Silver 5 ed ho trovato il tutto molto, ma molto più semplice di quel che credevo :D però....
Vado a controllare le temperature... 34 in idle e 60 sotto sforzo (Identiche al T5550) poi faccio un salto sulla pagina del clock e scopro che ha un overclock del 10% che io non ho impostato :eek: come è possibile? Adesso viaggia a 2,2 Ghz... :eek: Ogni tanto scende e torna normale...-

Quella funzionalità dell'overclock si chiama Intel Dynamic Acceleration technology, e si attiva su uno solo dei due core quando possibile (meno raffinata sicuramente del turbo boost). Riguardo alle temperature, non mi stupisco visto che il die di un T7250 contiene più transistor del T5500, oltre al fatto di avere un clock più elevato.
Magari potresti migliorare un pelo installando l'Acer ePower Management 6 o RMClock configurato a dovere.

leos808
27-10-2013, 11:47
Ciao! qualcuno di voi ha provato ad inserire un SSD? volevo comprare il samsung 840 evo.

Si riesce a metterlo al posto del lettore ottico o meglio metterlo al posto del HD meccanico?

\_Davide_/
27-10-2013, 13:04
Magari potresti migliorare un pelo installando l'Acer ePower Management 6 o RMClock configurato a dovere.

Provo con l'acer epm... ma a me le temperature vanno benissimo... ho bisogno che tiri avanti fino a gennaio, poi prendo un pc più potente e questo lo tengo come muletto...

ax89
27-10-2013, 14:24
Ciao! qualcuno di voi ha provato ad inserire un SSD? volevo comprare il samsung 840 evo.

Si riesce a metterlo al posto del lettore ottico o meglio metterlo al posto del HD meccanico?

Certo che si può installare, però metterlo al posto dell'unità ottica è un autentico suicidio a causa dell'interfaccia PATA di cui dispone il 5920G (uccidi prestazioni, consumi e possibilmente anche longevità dell'SSD): molto meglio metterlo al posto dell'HD tradizionale (magari swappando questo con appunto l'unità ottica).

leos808
27-10-2013, 15:42
Certo che si può installare, però metterlo al posto dell'unità ottica è un autentico suicidio a causa dell'interfaccia PATA di cui dispone il 5920G (uccidi prestazioni, consumi e possibilmente anche longevità dell'SSD): molto meglio metterlo al posto dell'HD tradizionale (magari swappando questo con appunto l'unità ottica).

ah ok buono a sapersi.
approfitto per chiedere anche:

ho un HD da 7200, se lo metto quindi al posto dell'unità ottica non perdo prestazioni invece? ho bisogno di adattatori?
l'hd va formattato se si cambia "di posizione"?
Grazie!

ax89
27-10-2013, 17:10
Andiamo per punti:

1) Per quanto riguarda l'interfaccia, anche considerando il più vecchio standard SATA1 (1,5 Gbps), rispetto al più performante e di precedente generazione PATA (133 MB/s), c'è già una lieve differenza, e includendo anche le differenze date dai comandi nativi supportati su bus SATA2 (NCQ in primis, risparmio energetico, etc.), il gap non fa che aumentare.
Il resto lo fa proprio l'interfaccia di conversione da SATA a PATA, che generalmente nei box adattatori da dischi SATA da 2,5" a slot per unità ottiche è composta da chip ed elettroniche molto economiche e scarsamente performanti, il che rende assolutamente meno prestante già il semplice disco meccanico SATA, figuriamoci un SSD.

2) Ti serve un adattatore, ovviamente (caddy optical drive adapter).

3) Non ti serve formattare niente (anzi, puoi pure bootare da quello).

Robydriver
27-10-2013, 18:08
nessuno mi da' un consiglio?

Guarda nel bios che non siano disattivate le relative voci (se ci sono) e/o prova ad usare una live di Ubuntu per vedere che non si tratti semplicemente di mancanza di driver.
Win 7 è stato caricato con un disco di 7 "ufficiale" o da qualche versione lite/moddata casalinga alla quale hanno tolto la maggior parte dei driver?

-gillo-
28-10-2013, 10:58
Io ho ordinato una 5300 vediamo se si risolve, per caso hai lo stesso errore sul controller Ata Channel 1?

ho pensato anche io di cambiarla ma sul sito intel http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-033845.htm dicono che questi modelli non sono supportati da win 8:

Intel® WiFi Link 5100
Intel® WiFi Link 5300
Intel® WiFi/WiMAX Link 5150
Intel® WiFi/WiMAX Link 5350
Intel® PRO/Wireless 2200BG Network Connection
Intel® PRO/Wireless 2915ABG Network Connection
Intel® PRO/Wireless 3945ABG Network Connection
Intel® Wireless WiFi Link 4965AGN

cavolo al primo avvio andava così bene..

Robydriver
28-10-2013, 12:32
ho pensato anche io di cambiarla ma sul sito intel http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-033845.htm dicono che questi modelli non sono supportati da win 8:

Intel® WiFi Link 5100
Intel® WiFi Link 5300
Intel® WiFi/WiMAX Link 5150
Intel® WiFi/WiMAX Link 5350
Intel® PRO/Wireless 2200BG Network Connection
Intel® PRO/Wireless 2915ABG Network Connection
Intel® PRO/Wireless 3945ABG Network Connection
Intel® Wireless WiFi Link 4965AGN

cavolo al primo avvio andava così bene..

Mah,nella pagina che hai linkato,si vede questa tabella che pare dire il contrario:

http://img818.imageshack.us/img818/6863/02qc.jpg

Tra l'altro,nel mio Toughbook CF-T8 ho una 5100 che funziona normalmente dopo l'upgrade a 8.1
Hai seguito la procedura di disinstallare il software wifiPro,la periferica Intel e poi procedere ad installare il nuovo wifiPro Intel avendo cura di accendere/attivare da bios a periferica prima di installare?
Hai provato a reinstallare il launchmanager in modalità compatibilità con 7? Magari è una questione di "vedere" a livello hardware le periferiche ed i pulsanti che le comandano.
Il bluetooth ti funziona?

goldrake68
28-10-2013, 12:38
ho pensato anche io di cambiarla ma sul sito intel http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-033845.htm dicono che questi modelli non sono supportati da win 8:

Intel® WiFi Link 5100
Intel® WiFi Link 5300
Intel® WiFi/WiMAX Link 5150
Intel® WiFi/WiMAX Link 5350
Intel® PRO/Wireless 2200BG Network Connection
Intel® PRO/Wireless 2915ABG Network Connection
Intel® PRO/Wireless 3945ABG Network Connection
Intel® Wireless WiFi Link 4965AGN

cavolo al primo avvio andava così bene..

Lo sapremo solo vivendo appena arriva ti faccio sapere. Anche a me andava bene dopo il riavvio, poi al successivo ha smesso. Ieri ho disattivato il consumo enerfetico ed e' ripartita poi ho riavviato e ha smesso di nuovo.

ErodeGrigo
29-10-2013, 08:49
C'è modo di sapere il modello di scheda madre senza smontare il portatile?
Io ho la versione con scheda video esterna.
Sulla baia vedo diverse sigle di mobo con differenti numeri di versione.

Bye.

Robydriver
29-10-2013, 12:37
C'è modo di sapere il modello di scheda madre senza smontare il portatile?
Io ho la versione con scheda video esterna.
Sulla baia vedo diverse sigle di mobo con differenti numeri di versione.

Bye.

La sigla dovresti vederla su di un'adesivo attaccato ad uno dei due socket ram.

\_Davide_/
29-10-2013, 21:42
Scusate ragazzi, ma everest, nella lista dei sensori, mi segnala un "GMCH1" che ha sempre temperature più alte degli altri componenti... Cos'è?
Mi è capitato anche che apparisse "GMCH2" però in quel momento avevo collegato anche un hard disk esterno (non so se può influenzare) che però visualizzava la sua temperatura normalmente come "Hitachi........":mc:

goldrake68
30-10-2013, 09:31
Ciao, Allora la 5300 e' arrivata, purtroppo non funziona da' lo stesso errore. Ho provato un paio di driver presi da intil dove specificava win 8.1 ma niente. La cosa che mi fa strano e' che ogni volta che cambiavo driver nei dettagli dava sempre la stessa data e stessa versione. Mi sorge il dubbio che non li carica proprio. poi essendo un eseguibile non posso fare l'instalazione manuale.

Robydriver
30-10-2013, 12:36
Ciao, Allora la 5300 e' arrivata, purtroppo non funziona da' lo stesso errore. Ho provato un paio di driver presi da intil dove specificava win 8.1 ma niente. La cosa che mi fa strano e' che ogni volta che cambiavo driver nei dettagli dava sempre la stessa data e stessa versione. Mi sorge il dubbio che non li carica proprio. poi essendo un eseguibile non posso fare l'instalazione manuale.

Molto strano.Sopratutto che versione/data ti mostrava?
La scheda wifi è abilitata da bios?
Hai provato tasto dx sulla scheda in questione in gestione periferiche/aggiorna driver/cerca driver nel computer/scegli driver manualmente da un'elenco nel computer?
Dovrebbe mostrarti un'elenco di periferiche simili per ogni versione del driver.
Hai disabilitato l'UAC prima di installare i driver o eseguito l'exe come amministratore?

goldrake68
30-10-2013, 12:49
Molto strano.Sopratutto che versione/data ti mostrava?
La scheda wifi è abilitata da bios?
Hai provato tasto dx sulla scheda in questione in gestione periferiche/aggiorna driver/cerca driver nel computer/scegli driver manualmente da un'elenco nel computer?
Dovrebbe mostrarti un'elenco di periferiche simili per ogni versione del driver.
Hai disabilitato l'UAC prima di installare i driver o eseguito l'exe come amministratore?

Mi mostra la data 22/01/2012 e versione 14.3.2.1 Le ho provate tutte ho anche provato a installarli in modalita' compatibile.

Robydriver
30-10-2013, 13:03
Mi mostra la data 22/01/2012 e versione 14.3.2.1 Le ho provate tutte ho anche provato a installarli in modalita' compatibile.

Mah,dal sito Intel,mi risulta che gli ultimi driver siano versione 16.1.1 del 07/08/2013 come puoi vedere QUI (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3062&DwnldID=23044&ProductFamily=Wireless+Networking&ProductLine=Intel%C2%AE+Wi-Fi+Products&ProductProduct=Intel%C2%AE+WiFi+Link+5300+and+Intel%C2%AE+WiFi+Link+5100+products&lang=eng)
Mi raccomando,dopo tutto questo installare/disinstallare,DISINSTALLA programma Intel del wifi e relativa scheda da gestione periferiche PRIMA di installare altro.
Inoltre,fai una pulizia di sistema e di registro mediante CCCleaner o similari (conosco e consiglio il primo),facendo comunque un backup o punto di ripristino PRIMA di procedere alla pulizia del registro (si sa mai).
Poi, pulito e riavviato il tutto almeno 2 volte,prova con i driver che ti ho segnalato.
Magari,prova ad installare solo i driver scegliendo il pacchetto senalato come "De",senza tutto il programma di gestione.
ps:quando hai installato tutto,hai provato ad avviare il wifi dal "pulsante" della barra laterale che si apre a monitor cliccando sull'icona di rete nella barra delle applicazioni?

goldrake68
30-10-2013, 13:37
Mah,dal sito Intel,mi risulta che gli ultimi driver siano versione 16.1.1 del 07/08/2013 come puoi vedere QUI (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3062&DwnldID=23044&ProductFamily=Wireless+Networking&ProductLine=Intel%C2%AE+Wi-Fi+Products&ProductProduct=Intel%C2%AE+WiFi+Link+5300+and+Intel%C2%AE+WiFi+Link+5100+products&lang=eng)
Mi raccomando,dopo tutto questo installare/disinstallare,DISINSTALLA programma Intel del wifi e relativa scheda da gestione periferiche PRIMA di installare altro.
Inoltre,fai una pulizia di sistema e di registro mediante CCCleaner o similari (conosco e consiglio il primo),facendo comunque un backup o punto di ripristino PRIMA di procedere alla pulizia del registro (si sa mai).
Poi, pulito e riavviato il tutto almeno 2 volte,prova con i driver che ti ho segnalato.
Magari,prova ad installare solo i driver scegliendo il pacchetto senalato come "De",senza tutto il programma di gestione.
ps:quando hai installato tutto,hai provato ad avviare il wifi dal "pulsante" della barra laterale che si apre a monitor cliccando sull'icona di rete nella barra delle applicazioni?
Adesso provo a fare pulizia con cccleaner , dalla barra laterale non vi e' nulla in quanto non riconosce la scheda in questione,
P,S, ho sempre scaricato i De ora provo con il pacchetto completo

Edit.
niente da fare, ho fatto pulizia ho caricato la versione completa cosi' mi ha creato la cartella con i driver, ed ho potuto installarli anche manualmente. ma niente di niente. Mi fa proprio inc.... sta cosa, possibile che sia intel che microsoft non facciano nulla? parecchia gente ha problemi legati all'aggiornamento di win 8.1

TA88
30-10-2013, 14:20
Mah,dal sito Intel,mi risulta che gli ultimi driver siano versione 16.1.1 del 07/08/2013 come puoi vedere QUI

In realtà se guardi QUI http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-034315.htm ti dice che per la 5300 gli ultimi driver sono sempre 14.3.2.1, cioè per le schede più "vecchie" il driver non viene più aggiornato...
Secondo me c'è qualcosa nella versione Win 8.1 che va in conflitto con il driver, ma solo all'avio del PC.... magari provando a fare un avvio selettivo in modalità provvisoria si riesce a venirne a capo.

TA88
30-10-2013, 14:56
Prova a leggere qui http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_8-hardware/intel-wifi-link-5300-agn-adapter-not-working/19872f48-3b0c-4cf7-bc75-09cd021570bd?msgId=15249b5d-70f3-47f8-948b-7878adfff78f forse è la soluzione giusta...

goldrake68
30-10-2013, 15:18
Prova a leggere qui http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_8-hardware/intel-wifi-link-5300-agn-adapter-not-working/19872f48-3b0c-4cf7-bc75-09cd021570bd?msgId=15249b5d-70f3-47f8-948b-7878adfff78f forse è la soluzione giusta...

Grazi. l'avevo letta ma non ha risolto

Robydriver
31-10-2013, 07:42
Ciao.
Allora,questo è lo screen della mia 5100AGN su Toughbook cf-T8 con win 8.1pro.
La versione dei driver,è più vecchia di quella che hai tu.
Tra l'altro,non ricordo di avere installato driver a parte per il wifi,ma credo che siano quelli di update automatico.
Hai provato a disinstallare la scheda e in gestione dispositivi click dx sul nome del pc/rileva nuovo hardware e farglieli installare mediante windows update?
Hai una versione di 8.1 preview o definitiva?
Considera che,nel primo caso,si tratta di versione "beta".Non so quanto sia attendibile...

http://img209.imageshack.us/img209/6794/wydk.jpg

goldrake68
31-10-2013, 09:20
Ciao.
Allora,questo è lo screen della mia 5100AGN su Toughbook cf-T8 con win 8.1pro.
La versione dei driver,è più vecchia di quella che hai tu.
Tra l'altro,non ricordo di avere installato driver a parte per il wifi,ma credo che siano quelli di update automatico.
Hai provato a disinstallare la scheda e in gestione dispositivi click dx sul nome del pc/rileva nuovo hardware e farglieli installare mediante windows update?
Hai una versione di 8.1 preview o definitiva?
Considera che,nel primo caso,si tratta di versione "beta".Non so quanto sia attendibile...


Ogni volta che aggiorno dopo aver eliminato la scheda mi ricarica gli stessi driver non mi permette di caricare quelli di win update, la versione e' quella definitiva aggiornato tramite il rilascio sullo store di win.

Robydriver
31-10-2013, 11:23
Ogni volta che aggiorno dopo aver eliminato la scheda mi ricarica gli stessi driver non mi permette di caricare quelli di win update, la versione e' quella definitiva aggiornato tramite il rilascio sullo store di win.

Quando disinstalli la scheda da gestione dispositivi,non ti appare nella finestrella di disinstallazione la casellina da flaggare "elimina il driver di questo dispositivo"?
Hai eseguito un'installazione "pulita" di win 8.1 o hai fatto l'upgrade da altri sistemi operativi?
Sei in single oppure in dual boot con altri sistemi operativi?

goldrake68
31-10-2013, 11:38
Quando disinstalli la scheda da gestione dispositivi,non ti appare nella finestrella di disinstallazione la casellina da flaggare "elimina il driver di questo dispositivo"?
Hai eseguito un'installazione "pulita" di win 8.1 o hai fatto l'upgrade da altri sistemi operativi?
Sei in single oppure in dual boot con altri sistemi operativi?

1 )Si flaggo
2) non e' pulita ho aggiornato da win 8 dopo il rilascio di win 8.1 dallo store.
3) sono in dual boot con Seven

Sto cercando la versione di driver che hai tu ma non li trovo

alex_81
31-10-2013, 19:13
Ho un Samsung SSD 840 pro,comprato per il pc desktop,che è una bomba però sta risultando essere uin po piccolino per le mie esigenze.
E' possibile montarlo su questo portatile?
L'HD montato di fabbrica sul portatile,a sua volta,può essere usato come disco esterno?

Ho bisogno di adattatori?Quali?


Poi ho una domanda che per me è diventata ormai esistenziale...ho la batteria out (dura 15 min)....che batteria mi consigliate che duri decentemente e non pesi una tonnellata e mezza?

\_Davide_/
31-10-2013, 19:59
Ho un Samsung SSD 840 pro,comprato per il pc desktop,che è una bomba però sta risultando essere uin po piccolino per le mie esigenze.
E' possibile montarlo su questo portatile?

Si, certo che puoik, al posto dell'HDD:D

L'HD montato di fabbrica sul portatile,a sua volta,può essere usato come disco esterno?

Ho bisogno di adattatori?Quali?

Ti serve un adattatore da sata a USB, praticamente è una "scatoletta" con un piccolo circuito che protegge l'hard disk e passa da sata a usb la porta dell'hard disk... in parole semplici!

Poi ho una domanda che per me è diventata ormai esistenziale...ho la batteria out (dura 15 min)....che batteria mi consigliate che duri decentemente e non pesi una tonnellata e mezza?

Prima di buttarla, prova a fare una cosa... :D
Scaricala completamente fino a quando il computer si spegne, mettila due orette buone nel freezer, lasciala tornare a temperatura ambiente (io le lascio una notte per tornare a t.a.) e ricaricala; al massimo ripeti l'operazione... Non fa miracoli ma io sono passato da computer che non si accendeva neanche a circa 15-20 minuti di autonomia :D

totocamen88
31-10-2013, 21:59
Prima di buttarla, prova a fare una cosa... :D
Scaricala completamente fino a quando il computer si spegne, mettila due orette buone nel freezer, lasciala tornare a temperatura ambiente (io le lascio una notte per tornare a t.a.) e ricaricala; al massimo ripeti l'operazione... Non fa miracoli ma io sono passato da computer che non si accendeva neanche a circa 15-20 minuti di autonomia :D

Ma veramente funziona questo metodo??

\_Davide_/
01-11-2013, 08:24
Ma veramente funziona questo metodo??

io non ci credevo, poi mi hanno dato un cellulare con la batteria che, nonappena si staccava il caricabatterie lasciava spegnere il cellulare.... allora ho provato e ora dura più di una giornata.... L'ho fatto anche con la batteria del 5920 e il livello di usura è passato dal 100% al 70%:D ... Ok, non fa miracoli, però...
P.S. funziona solo con le batterie agli ioni di litio (Lithium ion);)

ErodeGrigo
01-11-2013, 08:24
La sigla dovresti vederla su di un'adesivo attaccato ad uno dei due socket ram.

MBAGW060017450612325...

Questo? E' l'unico adesivo sugli slot ram.
Non mi pare di aver visto mobo con questa sigla sulla baia...son tutte MBAKV06...

Bye.

Robydriver
01-11-2013, 10:48
MBAGW060017450612325...

Questo? E' l'unico adesivo sugli slot ram.
Non mi pare di aver visto mobo con questa sigla sulla baia...son tutte MBAKV06...

Bye.

Probabilmente la sigla della tua è quella.
Che io sappia,le motherboard del 5920 si dividono in CON e SENZA slot MXM,a seconda che la scheda grafica sia Intel integrata nel chipest (965GM) o a parte,Nvidia o Ati,su slot (965PM).
Poi,le varie sigle possono indicare qualche diversità nei tipi/marche di componenti impiegati in eventuali revisioni della mobo/pc.
Ad esempio,si sà che ci sono 5920 con batteria da 11,8v e altri con batteria da 14v.
Senza che vi sia un nesso tra batteria e dotazione/età originaria del pc.
Nemmeno,mi pare,è chiaro se le batterie siano intercambiabili tra loro (non credo).
Di sicuro,se trovassi la sigla esatta,sarebbe più certa la compatibilità...

\_Davide_/
01-11-2013, 11:12
io ho quello senza slot MXM... Se vi servono informazioni...

battalion75
01-11-2013, 13:32
Visto che siete in due, segnalate il bug a Microsoft e/o Intel.

hai una delle cpu t7300 dotate di IDA il turbo...controlla la sigla della cpu Sxxxx e vedrai su cpu-world

non sparate minchiate ;) che fà male alla salute...vostra e di chi legge che rotolandosi a terra dalle risate sbatte la capa :D

salud
bb75

battalion75
01-11-2013, 13:41
Per la questione 9600M GT, dovresti flashare il BIOS moddato che ho postato tempo addietro in questo topic, usando Phlash (il flasher dei BIOS Phoenix) via DOS, e allo scopo puoi usare un'immagine pronta all'uso tipo Balder (basata su FreeDOS), oppure più semplicemente WinPhlash per Windows (meno sicuro ma più facile), usando almeno la versione 1.7.3.

è possibile postare in prima pagina tale link?

altrimenti potresti mandarmi pvt col link che non lo trovo nei 15mila post? :D

salud
bb75

ho risposto anche io x ilturbo core ida non avendo visto la tua risp prima

\_Davide_/
01-11-2013, 18:22
non sparate minchiate ;) che fà male alla salute...vostra e di chi legge che rotolandosi a terra dalle risate sbatte la capa :D

Cioè???:mbe:

battalion75
01-11-2013, 18:55
Cioè???:mbe:

scusa nnon era x te ma x ax89 che poche righe dopo ti ha dato la spiegazione del tuo t7200 dotato di IDA (non tutti i t7200 lo hanno x questo ti avevo detto di controllare la sigla)

salud
bb75

thanfun
01-11-2013, 18:57
I think solved

...the problem is not only on wifi is on other 3-4 device like ata-ide (dvd-rw), intel storage, card reader etc.
The problem is the "fresh" auto update drivers for 2 devices below...

This is the steps:
1) Install windows 8.1 without internet connection (no auto update drivers).
2) After installation and before first internet connection install manual drivers (old from windows 7) for:
- Card Reader Ricoh Card Reader Driver (R5C833) v.3.62.02 (2009/10/22) from Acer Acer | Download (http://us.acer.com/ac/en/US/content/drivers)
- CIR WinBond CIR (Consumer IR) Driver v.7.1.62.2012 (2008/12/03)
3) Done, no more unknown devices on device manager, no more devices with yellow mark (except the CIR WinBond but this no problem, just like windows 8).

Now i test my laptop....i hope no more problems like that....

Thanks to all for answers

____________________

Edit

I have some issues with internet connection (limited or no internet), but i am not sure if is windows 8.1 drivers (this thread) issue or modem wifi router settings problem or problem of my wifi card.
My new wifi card is this Intel® Centrino® Advanced-N + WiMAX 6250 622ANXHMW (Intel® Centrino® Advanced-N + WiMAX 6250 622ANXHMW: Declaration (http://www.intel.com/content/www/us/en/declaration-of-conformity/wireless-products/centrino-advanced-n-wimax-6250-622anxhmw-declaration-of-conformity.html?wapkw=intel%C2%AE+centrino%C2%AE+advanced-n+6250)) and don't how use it well. I 'll test my old Intel WiFi Link 4965AGN.

____________________

Edit 2

My old wifi card Intel WiFi Link 4965AGN works perfect now. I don't know...what can i tell about all this situation...

____________________

Edit 3

Finally after many checks with many different drivers for different OS and different devices and before to back to Windows 8, FIND IT !
- The problem on device manager with 3-4 device like ata-ide (dvd-rw), intel storage, card reader etc (yellow mark, no drivers or can't start work etc) is on drivers for windows 8.1 and the solution is in my previous post (old drivers on link above).
- The problem for the Intel WiFi Link 4965AGN is the win 8.1 and the new microsoft drivers (from auto updates) and the solution is in my previous post (old drivers on link above).
- BUT the problem for the Intel Centrino Advanced-N + WiMAX 6250 622ANXHMW the problem is the security options of wireless network and the point is the data encryption. When use on my wifi modem router WPA2-PSK [AES] (Wi-Fi Protected Access 2 with Pre-Shared Key) or higher security options (for examble Mixed WPA-PSK+WPA2-PSK) the wireless connection is problematic but if use WPA-PSK [TKIP] WPA-PSK (Wi-Fi Protected Access Pre-Shared Key) NO PROBLEM, works fine!

Now work on my Acer 5920G with Windows 8.1 Pro WMC without wifi connection problems for few hours, i am keep testing.
Thnaks....

_________________

Edit 4

All OK, No problem after few days :thumbsup:

\_Davide_/
02-11-2013, 11:33
scusa nnon era x te ma x ax89 che poche righe dopo ti ha dato la spiegazione del tuo t7200 dotato di IDA (non tutti i t7200 lo hanno x questo ti avevo detto di controllare la sigla)

salud
bb75

Scusa per la mia ignoranza, ma cercando su internet non sono riuscito a capire cos'è l'IDA :mc: La sigla sul procio è SLA49

battalion75
02-11-2013, 12:45
Scusa per la mia ignoranza, ma cercando su internet non sono riuscito a capire cos'è l'IDA :mc: La sigla sul procio è SLA49

sei una persona pigra vero? :mbe:

bastava mettessi la sigla della tua cpu come ti avevo detto su google e trovavi questo

http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SLA49.html

buona lettura

salud
bb75

goldrake68
02-11-2013, 19:24
la telenovela continua. Ieri ho rimosso e disnstallato la scheda wifi, ho pulito le 2 cartelle temp di Windows e poi ho cliccato rileva modifiche hardware, come per magia la schede era funzionante . aveva caricato dei driver vecchi del 2012, spengo il pc e stamattina di nuovo l'errore. ma cosa sara' che dopo il riavvio manda in conflitto la suddetta¿

\_Davide_/
02-11-2013, 20:41
sei una persona pigra vero? :mbe:

bastava mettessi la sigla della tua cpu come ti avevo detto su google e trovavi questo

http://www.cpu-world.com/sspec/SL/SLA49.html

buona lettura

salud
bb75

Lo avevo già fatto prima di scrivere la risposta! Ho visto che c'è scritto "Frequanza in modo ida" però non ho capito cos'è questo ida!!!

battalion75
03-11-2013, 07:21
Lo avevo già fatto prima di scrivere la risposta! Ho visto che c'è scritto "Frequanza in modo ida" però non ho capito cos'è questo ida!!!

confermo che sei pigro :sofico:

se metti IDA su google trovi delle bellissime pagine con la spiegazione

http://www.overclock.net/t/722363/guide-for-core-2-duo-how-to-enable-intel-dynamic-acceleration-ida-on-both-cores

è un turbo mode ma solo su un core mentre l'altro viene messo in ibernazione + o - profonda...

salud
bb75

PS manco fosse na cosa negativa ;) sarebbe il turbo boost vecchia maniera...molto grezza e meno performante ma visto che era agli albori...meglio che nulla :stordita:

\_Davide_/
03-11-2013, 08:56
confermo che sei pigro :sofico:

:D Guarda cos'è venuto fuori quando ho cercato IDA su google.... (http://img854.imageshack.us/img854/802/2z1i.png)

alex_81
04-11-2013, 16:02
Si, certo che puoik, al posto dell'HDD:D

Ti serve un adattatore da sata a USB, praticamente è una "scatoletta" con un piccolo circuito che protegge l'hard disk e passa da sata a usb la porta dell'hard disk... in parole semplici!


Prima di buttarla, prova a fare una cosa... :D
Scaricala completamente fino a quando il computer si spegne, mettila due orette buone nel freezer, lasciala tornare a temperatura ambiente (io le lascio una notte per tornare a t.a.) e ricaricala; al massimo ripeti l'operazione... Non fa miracoli ma io sono passato da computer che non si accendeva neanche a circa 15-20 minuti di autonomia :D


Che dire...consiglio azzeccatissimo:la batteria ora dura un 50% in più!
Stasera la ricongelo e ripeto l'operazione,magari riesco a ottenere ancora qualcosa :)

Grazie per la dritta!!

marco0209
05-11-2013, 00:55
per chi volesse montare una 9600M GT 512DDR3 è obbligatorio aggiornare il bios della scheda madre con questo moddato..
5920G_MXM_V3.WPH
http://www.fileswap.com/dl/XbVl3J7EUS/

Per il momento funziona alla grande!
Vi ho cambiato anche il processore con un T9300+9600M GT 512 DDR3 ed in videostreaming rimango a 50°C per il processore e 62°C per la scheda video..

Mentre dopo circa 15/20 minuti di League of legends CPU 60 , GPU 82°C stabili.. per il momento ho lasciato frequenze a defoult e pad termici originali senza applicare nessuna placchetta di rame come spessore..
a giorni lo testerò meglio..

ax89
05-11-2013, 10:18
Sapevamo della mod del BIOS da tempo, mi pare l'avessi linkata io.
Ti consiglio comunque di mettere lo spessore di rame sulla GPU, ne va della sua durata.

battalion75
05-11-2013, 10:41
Sapevamo della mod del BIOS da tempo, mi pare l'avessi linkata io.
Ti consiglio comunque di mettere lo spessore di rame sulla GPU, ne va della sua durata.


ax89 io ho faticato a seguire il 3ad...potete farlo mettere in prima pagina nell'interesse di tutti?

l'ho chiesto pochi post fà e nessuno ha risposto...cerchiamo di collaborare nell'interesse di tutti ;)

PS qualcuno ha provato il q9000?fonti non ufficiali confermano o smentiscono che viene retto da sto mostriciattolo?

salud
bb75

marco0209
05-11-2013, 11:22
non l'avevo visto :P
Per quanto riguarda lo spessore di rame meglio 0,8mm o 1 mm? sulle ram i pad termici sono sufficienti da 1mm?
Ho notato che se metto sotto il notebook un supporto con 2 ventole.. stranamente la temperatura aumenta perché ci "soffia" aria dal basso verso l'alto non facendo uscire l'aria dalla bocchetta ..qualche consiglio?

\_Davide_/
05-11-2013, 13:36
Che dire...consiglio azzeccatissimo:la batteria ora dura un 50% in più!
Stasera la ricongelo e ripeto l'operazione,magari riesco a ottenere ancora qualcosa :)

Grazie per la dritta!!

Bene! :D
Sono felice di esserti stato d'aiuto ;)

battalion75
05-11-2013, 13:45
non l'avevo visto :P
Per quanto riguarda lo spessore di rame meglio 0,8mm o 1 mm? sulle ram i pad termici sono sufficienti da 1mm?
Ho notato che se metto sotto il notebook un supporto con 2 ventole.. stranamente la temperatura aumenta perché ci "soffia" aria dal basso verso l'alto non facendo uscire l'aria dalla bocchetta ..qualche consiglio?

se puoi inverti le ventole...cmq strano...a parte che aspira soprattutto lateralmente...quindi se proprio vuoi usare la base e lo tinei spesso fermo a casa leva il coperchio inferiore :sofico:


una cosa strana...ho 6 batterie che vanno sul Gemstone...tutte indicano stesso wear level...increbile?stregato il mio?voi come lo misurate?io utilizzo rmclock...si accettano consigli visto che sto cercando maniera di estendere sensibilmente la durata (ssd , cpu&vga downvoltate/downcloccate)

nessuno ha saputo se il q9000 è installabile?


salud
bb75

Robydriver
05-11-2013, 16:06
si accettano consigli visto che sto cercando maniera di estendere sensibilmente la durata (ssd , cpu&vga downvoltate/downcloccate)

nessuno ha saputo se il q9000 è installabile?

salud
bb75

Mai sentito nessuno che abbia provato a montare il q9000.
Forse,a livello meccanico si installa (dato che ha socket P),ma dubito che il bios lo riconosca,in quanto fà parte delle cpu Penryn a 1066 di fsb.
Inoltre,a parte il gusto di avere un quad-core ad ogni costo :mbe: ,il q9000 è già basso di frequenza di suo (2 GHz) e a 800 di fsb consentito dal chipset del 5920 lavorerebbe ancora a meno (ammesso che).
Poi,in origine,ha TDP dichiarato di 45watt. Quindi,almeno a livello teorico,scalda e consuma di più...
Tra l'altro,se il tuo obbiettivo è la maggior durata della batteria,montare un quad-core non è una grande idea... :rolleyes:

battalion75
05-11-2013, 17:32
Mai sentito nessuno che abbia provato a montare il q9000.
Forse,a livello meccanico si installa (dato che ha socket P),ma dubito che il bios lo riconosca,in quanto fà parte delle cpu Penryn a 1066 di fsb.
Inoltre,a parte il gusto di avere un quad-core ad ogni costo :mbe: ,il q9000 è già basso di frequenza di suo (2 GHz) e a 800 di fsb consentito dal chipset del 5920 lavorerebbe ancora a meno (ammesso che).
Poi,in origine,ha TDP dichiarato di 45watt. Quindi,almeno a livello teorico,scalda e consuma di più...
Tra l'altro,se il tuo obbiettivo è la maggior durata della batteria,montare un quad-core non è una grande idea... :rolleyes:

sto cercando di farmi un desk replacement avendo uno di questi abbandonato sotto la scrivania...e vedendo che il q9000 a volte si prende davvero con poco volevo provare la mod@boot 800 unito al downvolt che quindi farebbe calare notevolmente dai fin troppi 45w...

4core sfruttabile per altre operazioni visto che non gioco e downvolto persino la 8800gts che ho su un hp 20"...

in effetti hai ragione tanto vale che mollo questo pc e passo sul 6930 che ha nativo 1066 di bus,2slot hd e supporto pieno a tutte le vga mxm2...ma avere un quad come desk replacement mi sfagiolava soprattutto come sfida personale a provarne di ogni come le pinmod che ho usato su diversi note...chiedevo chi era riuscito a far bere delle cpu 1066 su questo note nei forum esteri...se trovo riscontro vi faccio sapere xk poter montare una p8700 da 25w non ha prezzo ;)

salud
bb75

goldrake68
06-11-2013, 14:50
la telenovela continua. Ieri ho rimosso e disnstallato la scheda wifi, ho pulito le 2 cartelle temp di Windows e poi ho cliccato rileva modifiche hardware, come per magia la schede era funzionante . aveva caricato dei driver vecchi del 2012, spengo il pc e stamattina di nuovo l'errore. ma cosa sara' che dopo il riavvio manda in conflitto la suddetta¿

Per adesso ho risolto con una chiavetta usb tp-link e va alla grande.
http://i39.tinypic.com/t02dnd.jpg

Maverickcs76
06-11-2013, 18:44
8600M GT andata: ieri mille artefatti, oggi schermo nero. La procedura del forno non ha risolto nulla.
Mi consigliate una vga che non richiede modding? Va bene la HD3470 MXM? L'avrei trovata sulla baia da un venditore nei pressi di Palermo.

battalion75
06-11-2013, 19:55
8600M GT andata: ieri mille artefatti, oggi schermo nero. La procedura del forno non ha risolto nulla.
Mi consigliate una vga che non richiede modding? Va bene la HD3470 MXM? L'avrei trovata sulla baia da un venditore nei pressi di Palermo.

orientati se puoi di budget su ddr3...e ricorda che le ati hanno bisogno della copper mod...

salud
bb75

nickmot
06-11-2013, 22:46
ALE! Morta la 9500m gs sotto I miei occhi... fino a stasera non aveva dato segni di cedimento...
Qual'è l'alternativa più economica?
Non ho mai aggiornato il BIOS quindi la compatibilità con le vga sarà scarsina.

Sent from my DROID4 using Tapatalk