PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 [53] 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Corradossj
20-07-2011, 12:51
Hai installato un modulo "Intel Turbo Memory" sul secondo slot miniPci-ex del pc?

Si!

WaKKa
20-07-2011, 14:03
Inoltre la mia scheda è una 9500m gs quindi da quanto ho capito non ho alcun bisogno di copper mod o altro giusto? E per quanto riguarda i pad termici (credo li abbia anche io) posso rimuoverli tranquillamente?
La temperatura in idle della scheda video è sui 65-70° e mi sembra altino, spero almeno d arrivare sui 55-60 con la nuova pasta!
Hai capito male...la 9500m gs vuole una lastrina di rame di 0.5mm, di dimensione 15x15 se non ricordo male...o 20x20, non ricordo :D ma queste dimensioni puoi prenderle con un righello una volta smontata la scheda video.

Non pensare che sia un lavoraccio, io l'ho fatto un mesetto fa con l'aiuto di robydriver, bronzoxxx e qualcun'altro e non ho avuto problemi ;)

OldDog
20-07-2011, 15:59
e cosa più importante trasferisco i file su un HD esterno
Quello è il minore dei problemi: con 20/30 euro compri un box esterno per dischi SATA da 2,5" con attacco USB 2.0 / 3.0 (non serve altra alimentazione).
Sviti la base del portatile, vedi il disco e afferrando la linguetta lo fai scorrere lateralmente sulla sua slitta. Sviti 4 viti che vincolano HD e slitta e lo rimonti dentro il case esterno, inserendo il connettore SATA. Chiudi, colleghi ad altro PC e lo lasci montare come disco esterno USB.

Dovresti poter leggere ogni dato, salvo tu abbia criptato il contenuto, e copiarlo a piacere.

e, scaramanticamente parlando :cool: , oggi inizio a girare anche 1 pò per un portatile nuovo XD XD ... stanno uscendo gli i5 di seconda generazione...
Ora passo di qua raramente (è un po' effetto telenovela, le puntate si assomigliano ma non riesci a staccartene :D ) perché sono migrato ad un ASUS che dovresti poter trovare a circa 900 euro con i7 seconda generazione, 6 GB RAM, HD abbondante e masterizzatore Blue-ray. Facci un pensierino. :cool:

TheAlkemist
20-07-2011, 18:28
Quello è il minore dei problemi: con 20/30 euro compri un box esterno per dischi SATA da 2,5" con attacco USB 2.0 / 3.0


sono migrato ad un ASUS che dovresti poter trovare a circa 900 euro con i7 seconda generazione, 6 GB RAM, HD abbondante e masterizzatore Blue-ray. Facci un pensierino. :cool:


Grazie per il suggerimento! Credo proprio che seguirò il tuo consiglio per il box esterno!

Quell asus l'ho visto proprio oggi da Mediaword! mi aveva tentato forte! mi frenava solo un pò la scheda video se devo dirla tutta, tu come ti stai trovando sotto il profilo videoludico/ film e grafica se ne fai ?

1 altro note. che mi sta tentanto è il 5742G acer, ha un processore i5480 di "vecchia" generazione però l'hd da 750 gli 8GB di ram e la geforce gt 540 da 2 Gb ded. (saranno poi effettivi e sfruttabili fino in fondo? nn sò) x 700 eurozzi...

intanto.... vi terrò informati sul risultato dell'oven trick... :(

Edgar83
20-07-2011, 18:34
Ragazzi forse è la volta buona che abbandono questo thread....

Vendo il mio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2376810


:cry:

phili
21-07-2011, 09:04
Ciao a tutti!
Ho un problemone con il mio adorato Acer...dopo che il monitor ha iniziato a sfarfallare l'ho spento e da lì non si è più acceso...quando provo ad accenderlo fa un inizio di boot, sempre a schermo nero, ma poi sto...
Dite che si sia bruciata solo la 8600m GT o è possibile un guasto anche alla scheda madre?

ax89
21-07-2011, 12:22
Rispondo a chi stava menzionando la GeForce GT 240M.
Dalle mie ricerche, non si tratta affatto di un prodotto inesistente: lungi ancora dal negare che quelle viste su eBay siano effettivamente PCB di schede video GeForce serie 9 con sopra la GPU N10P-GS-A2, alias GT 240M, posso affermare con certezza che esiste tale scheda, ed è prodotta dalla ASUS per il suo notebook M60J. Se cercate infatti il part number 60-NTSVG1000-A01, dovreste trovare appunto una GT 240M con 1 GB di DDR3 onboard, su slot MXM 2.1 tipo II non flipped o reversed MXM (tipico invece di altri notebook di ASUS). Pertanto, mi farò avanti appena possibile acquistando una di queste schede e provandola di persona, per sciogliere i dubbi in merito.
Stay tuned.

ax89
21-07-2011, 12:56
Ne ho parlato più di un mese fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35286526&postcount=12843
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35287395&postcount=12848
Ciao ax89 ;)

Mi dispiace contraddirti, ma il chip del BIOS è presente fisicamente sulla scheda ed incorpora comunque il firmware stesso.
Non lo dico io ma lo dice il tizio che ha reso possibile mettere le 9600M GT sugli Acer serie x920G, perciò non gli darei torto:
http://forum.notebookreview.com/acer/396320-acer-mxm-models-cards-165.html#post7545492
Per quanto riguarda il design, a vedere le foto non sembra essere di tipo flipped, in quanto un altro tale ha provato ad installare la 8600M GT del suo C90 in un M60J, che non si è avviato (ripredendo il post di prima, forse per l'assenza della struttura MXM nel BIOS), ma non ha detto che non era riuscito ad inserirla, quindi questo fa ben sperare.
Aggiungo, quelli che hanno comprato questa scheda su eBay ha tutti dato feedback positivo.

TheAlkemist
21-07-2011, 14:33
Ragazzi, anche se titubante fino alla fine, ci ho creduto.....
improvvisatomi chef ho cotto a puntino la mia 8600M gt e tadaaa! ora funziona nuovamente. :p :p :p

Un grazie a tutti quelli che mi hanno saputo dare delle dritte ed a questo magnifico forum fonte inesauribile di idee, consigli e know-how!

H4cker
21-07-2011, 14:58
Ciao stò slerando, mi potete aiutare a capire perche il mio acer 5920g ha le ram che girano a 333mhz ma in teoria sono 667mhz (2gb 2rx8 pc2 5300s 555 12 e3), se la mia deduzione è esatta mi dite come si portano a 667mhz dal bios non riesco a configurare niente.

P.S: se conoscete una discussione che parla dell'argomento andrebbe anche bene.

ax89
21-07-2011, 15:08
Ciao stò slerando, mi potete aiutare a capire perche il mio acer 5920g ha le ram che girano a 333mhz ma in teoria sono 667mhz (2gb 2rx8 pc2 5300s 555 12 e3), se la mia deduzione è esatta mi dite come si portano a 667mhz dal bios non riesco a configurare niente.

P.S: se conoscete una discussione che parla dell'argomento andrebbe anche bene.

E' un fattore normalissimo: in quanto previsto dalla tecnologia delle DDR, il clock esterno è doppio rispetto a quello interno, che possiamo chiamare clock "nominale" dei chip. Si suole considerare che dato che per loro natura le DDR (1, 2 e 3) trasmettono 2 bit contemporaneamente per ciclo di clock, ovvero lavorano in full duplex, tale comportamento corrisponde ad avere il doppio del clock nominale dei chip, pertanto le DDR2-667 avranno un clock interno di circa 333 MHz, che per il sopracitato motivo diviene 667 in pratica.
Scusate per il discorso semplicistico e poco tecnico, era per fare chiarezza.

Aenil
21-07-2011, 15:30
Scusate per il discorso semplicistico e poco tecnico, era per fare chiarezza.

se questo è semplicistico non oso immaginare quello tecnico :D

cmq è impressionante come dopo quasi 6 anni il topic del 5920 sia ancora vivo :sofico: per me rimarrà uno dei migliori portatili che ho avuto..

darkane
21-07-2011, 16:58
Ciao Ax89
appena trovi un fornitore della scheda 240m fammi un fischio cosi' la prendo anche io, devo dire che concordo con voi, il portatile ancora regge:P

sunic
21-07-2011, 18:17
Rispondo a chi stava menzionando la GeForce GT 240M.
Dalle mie ricerche, non si tratta affatto di un prodotto inesistente: lungi ancora dal negare che quelle viste su eBay siano effettivamente PCB di schede video GeForce serie 9 con sopra la GPU N10P-GS-A2, alias GT 240M, posso affermare con certezza che esiste tale scheda, ed è prodotta dalla ASUS per il suo notebook M60J. Se cercate infatti il part number 60-NTSVG1000-A01, dovreste trovare appunto una GT 240M con 1 GB di DDR3 onboard, su slot MXM 2.1 tipo II non flipped o reversed MXM (tipico invece di altri notebook di ASUS). Pertanto, mi farò avanti appena possibile acquistando una di queste schede e provandola di persona, per sciogliere i dubbi in merito.
Stay tuned.

Ciao Ax89
appena trovi un fornitore della scheda 240m fammi un fischio cosi' la prendo anche io, devo dire che concordo con voi, il portatile ancora regge:P

Anche io sarei interessato, visto che probabilmente mi ha abbandonato anche la mia Hd 3650.

sunic
21-07-2011, 18:20
C´ e´qualcuno disposto a testare la mia HD3650? Non so se ho il bios corrotto, o motherboard andata, o solamente Vga fritta.....chiaramente chiedo agli onesti...:-)

Vez86
21-07-2011, 23:04
Ciao a tutti, ho acquistato la fantomatica 240m da una decina di giorni, in sostituzione alla mia 4650 che mi ha abbandonato un po' di tempo fa :mad:
La spesa è stata abbastanza consistente (circa 160€) ma non avevo intenzione di cambiare un portatile che funziona ancora perfettamente, e mi serviva una scheda con prestazioni decenti in ambito gaming.
L'unica difficoltà nel montaggio è stata causata dai fori per le viti, che sono più larghi rispetto a quelli delle altre schede, mi sono arrangiato per il momento con le viti che avevo già e costruendo delle rondelline di plastica svasate per compensare la scarsa lunghezza delle viti.
Il venditore mi aveva mandato anche due copper shim, ho montato quello più spesso che a occhio era circa di 0,6 mm.
Per quanto riguarda i driver, ho dovuto moddare i file .inf prendendo spunto dalla ottima guida di Ax89 per la 9650.
Le prestazione sono buone (6600 punti a 3dm06) e le temperature non male (60° in idle e non oltre gli 85 giocando).
Intanto vi allego uno screen di Gpu-z, se vi servono altre info chiedete pure :D
http://img804.imageshack.us/img804/9610/240m.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/804/240m.png/)

ax89
22-07-2011, 08:14
Ciao a tutti, ho acquistato la fantomatica 240m da una decina di giorni, in sostituzione alla mia 4650 che mi ha abbandonato un po' di tempo fa :mad:
La spesa è stata abbastanza consistente (circa 160€) ma non avevo intenzione di cambiare un portatile che funziona ancora perfettamente, e mi serviva una scheda con prestazioni decenti in ambito gaming.
L'unica difficoltà nel montaggio è stata causata dai fori per le viti, che sono più larghi rispetto a quelli delle altre schede, mi sono arrangiato per il momento con le viti che avevo già e costruendo delle rondelline di plastica svasate per compensare la scarsa lunghezza delle viti.
Il venditore mi aveva mandato anche due copper shim, ho montato quello più spesso che a occhio era circa di 0,6 mm.
Per quanto riguarda i driver, ho dovuto moddare i file .inf prendendo spunto dalla ottima guida di Ax89 per la 9650.
Le prestazione sono buone (6600 punti a 3dm06) e le temperature non male (60° in idle e non oltre gli 85 giocando).
Intanto vi allego uno screen di Gpu-z, se vi servono altre info chiedete pure :D
http://img804.imageshack.us/img804/9610/240m.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/804/240m.png/)

Neanche a farlo apposta, ecco che arriva la conferma che smantella ogni dubbio e diceria.
Grazie per avercelo comunicato!

P.S.: guarda che secondo me se stai usando i clock di default, hai delle temperature alte, verifica di aver montato bene il tutto, io con la 9650M GT che è fabbricata a 55nm, in questo periodo faccio intorno ai 50 °C (grado più/grado meno) a riposo e neanche 80 °C in full load (magari con FurMark li supero, ma non ho ancora testato con quel software).

phili
22-07-2011, 10:12
Ragazzi, anche se titubante fino alla fine, ci ho creduto.....
improvvisatomi chef ho cotto a puntino la mia 8600M gt e tadaaa! ora funziona nuovamente. :p :p :p

Un grazie a tutti quelli che mi hanno saputo dare delle dritte ed a questo magnifico forum fonte inesauribile di idee, consigli e know-how!

Ciao, in che senso? Avevi la 8600m GT andata e sei riuscito a risistemarla?

sunic
22-07-2011, 11:08
Ciao a tutti, ho acquistato la fantomatica 240m da una decina di giorni, in sostituzione alla mia 4650 che mi ha abbandonato un po' di tempo fa :mad:
La spesa è stata abbastanza consistente (circa 160€) ma non avevo intenzione di cambiare un portatile che funziona ancora perfettamente, e mi serviva una scheda con prestazioni decenti in ambito gaming.
L'unica difficoltà nel montaggio è stata causata dai fori per le viti, che sono più larghi rispetto a quelli delle altre schede, mi sono arrangiato per il momento con le viti che avevo già e costruendo delle rondelline di plastica svasate per compensare la scarsa lunghezza delle viti.
Il venditore mi aveva mandato anche due copper shim, ho montato quello più spesso che a occhio era circa di 0,6 mm.
Per quanto riguarda i driver, ho dovuto moddare i file .inf prendendo spunto dalla ottima guida di Ax89 per la 9650.
Le prestazione sono buone (6600 punti a 3dm06) e le temperature non male (60° in idle e non oltre gli 85 giocando).
Intanto vi allego uno screen di Gpu-z, se vi servono altre info chiedete pure :D
http://img804.imageshack.us/img804/9610/240m.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/804/240m.png/)

Geniali.....potresti dirci dove l`hai acquistata?

Vez86
22-07-2011, 12:50
Neanche a farlo apposta, ecco che arriva la conferma che smantella ogni dubbio e diceria.
Grazie per avercelo comunicato!

P.S.: guarda che secondo me se stai usando i clock di default, hai delle temperature alte, verifica di aver montato bene il tutto, io con la 9650M GT che è fabbricata a 55nm, in questo periodo faccio intorno ai 50 °C (grado più/grado meno) a riposo e neanche 80 °C in full load (magari con FurMark li supero, ma non ho ancora testato con quel software).

Allora, i clock non li ho proprio toccati, ma penso che la scheda sia montata correttamente, avevo verificato che non flettesse e che l'impronta della pasta (Artic MX-2) sul copper shim fosse uniforme, stando attento a non esagerare con la quantità.
Preciso che comunque le temperature in idle scendono anche a 45-50° usando una buona base ventilata (Enermax Aeolus Premium) che non fa miracoli ma qualche grado lo fa guadagnare.
La temperatura in full che ho citato prima l'ho rilevata sempre usando la base, però ho usato HWMonitor che mi ha registrato solo i picchi minimi e massimi.
Secondo me sono più alte rispetto alle tue anche perchè ho un T7700 che dovrebbe essere più caldo rispetto al tuo T9500.

Geniali.....potresti dirci dove l`hai acquistata?
Su ebay, l'oggetto che ho acquistato era questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=140571789956&ssPageName=STRK:MEWNX:IT).
Devo dire che il venditore è stato velocissimo, ho comprato la scheda un martedì e mi è arrivata il lunedì dopo

ax89
22-07-2011, 15:09
Secondo me sono più alte rispetto alle tue anche perchè ho un T7700 che dovrebbe essere più caldo rispetto al tuo T9500.

In effetti non avevo pensato a quello, potrebbe essere il motivo principale.

Robydriver
22-07-2011, 17:00
Ciao a tutti, ho acquistato la fantomatica 240m da una decina di giorni, in sostituzione alla mia 4650 che mi ha abbandonato un po' di tempo fa :mad:

Intanto vi allego uno screen di Gpu-z, se vi servono altre info chiedete pure :D
http://img804.imageshack.us/img804/9610/240m.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/804/240m.png/)

Ciao.
Come detto,felice di venire smentito! :)
Ora,se io fossi in te metterei a conoscenza il venditore di questo tuo messaggio in questo forum.
...e poi gli chiederei la percentuale sulle vendite future!!! :D :D :D

EDIT:
Chiedo venie e,tirato fuori il cilicio,vado ad autoflagellarmi.
Ecco qui (http://notebookitalia.it/recensione-asus-m60j-7557/all-pages) le foto dell'interno dell'Asus m60j (scorrete la recensione verso il basso) con in bella vista la scheda video,dove si vede che ha slot MXM II.

Robydriver
22-07-2011, 17:05
Originariamente inviato da Robydriver:
Hai installato un modulo "Intel Turbo Memory" sul secondo slot miniPci-ex del pc?
Si!

Allora scarica ed installa i driver "Intel Turbo memory" DAL SITO ACER.
Li troverai per Vista,non per Seven,ma funzionano lo stesso.
NON usare quelli che puoi trovare sul sito della Intel.Puoi usarli per aggiornare,ma SOLO DOPO aver installato quelli che trovi sul sito Acer.
Sul mio,così funziona,altrimenti no.

garibaldi2000
23-07-2011, 09:35
Azz ragazzi sono tra i ricercatori di schede video compatibili?
Stamattina senza alcun preavviso il mio 5920, dopo un riavvio, si e` bloccato su schermo nero.
All' accensione sento una sequenza di due beep che dovrebbero indicare problemi di memoria ma nonostante abbia rimosso, invertito e sostituito i moduli il risultato non cambia
Qualcuno con la graficca fritta ha avuto i beep all'avvio?
Attendo questa conferma prima dell'infornata
Grazie

emiliom77
23-07-2011, 11:03
Salve a tutti.
Ho un 5920g con scheda madre andata volevo chiedervi se vale la pena sostituirla o cestinarla.
Se è possibile la sostituzione dove posso trovare il ricambio (originale o ricondizionata)???

Grazie a tutti in anticipo, e buon week!!!

Corradossj
23-07-2011, 12:48
Originariamente inviato da Robydriver:
Hai installato un modulo "Intel Turbo Memory" sul secondo slot miniPci-ex del pc?


Allora scarica ed installa i driver "Intel Turbo memory" DAL SITO ACER.
Li troverai per Vista,non per Seven,ma funzionano lo stesso.
NON usare quelli che puoi trovare sul sito della Intel.Puoi usarli per aggiornare,ma SOLO DOPO aver installato quelli che trovi sul sito Acer.
Sul mio,così funziona,altrimenti no.

Allora, ci sono riuscito e ho fatto così...scaricati i driver dal sito acer come mi hai detto, ho avviato l'installazione...se continuavo ad installare avevo schermata blu a metà installazione, allora ho proceduto così: ho avviato l'installazione, poi quando a video mi ha scritto che mi avrebbe caricato i driver per il modulo intel turbo memory allora sono andato in gestione periferiche e ho disinstallato e disattivato la periferica Controller Memoria PCI...dopodichè sono tornato all'installazione e ho messo avanti...niente schermata blu e il computer mi ha chiesto di riavviare...riavviato windows, automaticamente è stata rilevata la nuova periferica e ha installato i driver mancanti da sola...mettendo finalemente la spunta verde vicino al modulo PCI-e :) risultato?! Funziona correttamente e (sembra di già) temperature più basse per l'hard disk...vedremo in una giornata più calda, però ora il sentore è quello!!! =)

Robydriver
23-07-2011, 23:20
POST DEL 13/11/2010
Ho ripetuto il test con i driver ufficiali Nvidia 260.99
Questi sono i risultati:

3DMark score 4101
SM 2.0 Score 1646
SM 3.0 Score 1488
CPU Score 2231

Temperature comprese tra 56° e 76°.Temperatura ambiente di 21,5°.

Comunque,nessuno sfarfallio (almeno questo....:) )


Ciao a tutti, ho acquistato la fantomatica 240m da una decina di giorni,
Le prestazione sono buone (6600 punti a 3dm06) e le temperature non male (60° in idle e non oltre gli 85 giocando).


Direi un'aumento del 60% circa,rispetto alla 8600gt 512

Edgar83
26-07-2011, 09:43
Ragazzi per me sono le ultime ore in compagnia del caro 5920G, scende la lacrimuccia... :cry:

Un ottimo portatile, mai un problema (anche la 8600GT non mi ha mai tradito), un pò caldo (ma mai instabile) dal design piacevole, ottime prestazioni a buon prezzo, mi ha seguito ovunque, senza tradirmi mai.


Il mio primo portatile, un ottimo portatile, grazie. ;)

Un saluto a tutti :p

OldDog
26-07-2011, 12:47
Ragazzi per me sono le ultime ore in compagnia del caro 5920G, scende la lacrimuccia...
Un saluto a tutti :p

Ciao Edgar. A cosa passi? Ti si legge qui in giro?

Cazzeggiatore
26-07-2011, 14:22
Ciao a tutti, da qualche giorno ho un problema al mio acer... esattamente nn so se il problema sia la scheda video o il omnitor fatto sta che il risultato è questo...

http://img195.imageshack.us/img195/5978/img2276c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/img2276c.jpg/)
http://img824.imageshack.us/img824/1133/img2283c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/img2283c.jpg/)

le foto son fatte malissimo, purtroppo se le facevo con il flash nn si capiva così bene il problema... ad ogni modo funziona così... appena acceso il display è come nella prima voto, bianco con qualche segno più scuro verticale... appena passa un minuto o 2 diventa più scuro (gradualmente) come vedere in foto 2...
se attacco un monitor esterno nn succede nulla, ovviamente utilizzando i tasti funzione, nn passa l'immagine... posso solo variarne la luminosità e spegnerlo e riaccenderlo (il monitor)... per il resto il pc va, si sentono i suoni di avvio e tutto il resto... solo che nn si vede na mazza.... :D

non so se sia la vga o il monitor, penso più la vga... ma nn so... la palla a voi... se potete aiutarmi ve ne sono grato! :D



Ciao
Ale

Edgar83
26-07-2011, 15:00
Ciao Edgar. A cosa passi? Ti si legge qui in giro?

Ciao! Resto in casa acer, ho in ordine un 4820tg dalla germania, modello non nuovissimo, ma questa versione esce con i7 640m, amd hd6550 e ssd intel da 160 gb, il tutto in 14 pollici a circa 900 comtesa la spedizione.

Speriamo non scaldi troppo :-D

TheAlkemist
26-07-2011, 20:23
Ciao, in che senso? Avevi la 8600m GT andata e sei riuscito a risistemarla?

Scusami il ritardo nel risponderti, ma ero a farmi un bel w.e. ad Ischia :D :cool:

si, ti scrivo adesso dal mio 5920G con ge force 8600 revitalizzata dopo una breve cottura in forno 200°C per 11 min ad essere precisi.

sunic
27-07-2011, 08:18
Ciao a tutti, da qualche giorno ho un problema al mio acer... esattamente nn so se il problema sia la scheda video o il omnitor fatto sta che il risultato è questo...

http://img195.imageshack.us/img195/5978/img2276c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/img2276c.jpg/)
http://img824.imageshack.us/img824/1133/img2283c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/img2283c.jpg/)

le foto son fatte malissimo, purtroppo se le facevo con il flash nn si capiva così bene il problema... ad ogni modo funziona così... appena acceso il display è come nella prima voto, bianco con qualche segno più scuro verticale... appena passa un minuto o 2 diventa più scuro (gradualmente) come vedere in foto 2...
se attacco un monitor esterno nn succede nulla, ovviamente utilizzando i tasti funzione, nn passa l'immagine... posso solo variarne la luminosità e spegnerlo e riaccenderlo (il monitor)... per il resto il pc va, si sentono i suoni di avvio e tutto il resto... solo che nn si vede na mazza.... :D

non so se sia la vga o il monitor, penso più la vga... ma nn so... la palla a voi... se potete aiutarmi ve ne sono grato! :D



Ciao
Ale

SCHEDA VIDEO!!!!Comincia a cercarti una vga Mxm II. Se vuoi risistemarlo per un lasso di tempo breve e instabile, tenta l´infornata a 200 gradi come ha fatto il nostro amico.

Cazzeggiatore
27-07-2011, 14:01
pacco!... ah al diavolo, ormai era alla frutta e epr fare rendering mi serve più potenza.... vabè cambierò il notebook a sto punto... nn voglio spenderci 100€ di scheda quando il notebook ne vale più o meno la stessa cifra...

grazie cmq!! :)

ciao
Ale!

goldrake68
27-07-2011, 15:46
pacco!... ah al diavolo, ormai era alla frutta e epr fare rendering mi serve più potenza.... vabè cambierò il notebook a sto punto... nn voglio spenderci 100€ di scheda quando il notebook ne vale più o meno la stessa cifra...

grazie cmq!! :)

ciao
Ale!

Almeno fai un tentativo. cuocila

Robydriver
27-07-2011, 17:15
Ciao a tutti, da qualche giorno ho un problema al mio acer... esattamente nn so se il problema sia la scheda video o il omnitor fatto sta che il risultato è questo...

http://img195.imageshack.us/img195/5978/img2276c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/img2276c.jpg/)
http://img824.imageshack.us/img824/1133/img2283c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/img2283c.jpg/)

non so se sia la vga o il monitor, penso più la vga... ma nn so... la palla a voi... se potete aiutarmi ve ne sono grato! :D


Ciao.
Mah,al 99,9% finora i problemi di questo pc sono stati a causa della scheda video.

pocho4ever
27-07-2011, 21:06
si sono tolti 2 tasti e non riesco a rimetterli ho visto un video in inglese non c'ho capito niente,aiuto
falso allarme ci sono riuscito :D

Robydriver
28-07-2011, 12:22
Il mio 5745G è in vendita sul Mercatino :fiufiu:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2376005&highlight=5745g

P.S. Scusatemi per il disturbo :rolleyes:

Ok,50€ (cinquanta/00) spedizione compresa e pagamento post-prova e te lo compro io... :D :D :D
ps:ovviamente è in garanzia,vero??? :D
Azz,a parte gli scherzi è un periodaccio :nera: ,altrimenti,un pensierino... :rolleyes:

si sono tolti 2 tasti e non riesco a rimetterli ho visto un video in inglese non c'ho capito niente,aiuto
falso allarme ci sono riuscito :D

...quando si dice: "fatti una domanda e datti una risposta..." :D

Ciao!
Scusate,oggi và così... :stordita:

desmondhume
28-07-2011, 15:22
Continua la saga del mio termosifone da viaggio (alias acer 5920g); ho sistemato la scheda video grazie a un amico che l'ha gentilmente sottoposta ai 200° di un saldatore ad infrarossi. Ora però la batteria, che era in crisi già da tempo, non carica più; prima di comprarne una nuova vorrei essere certo che il pc tenti di caricarla, ma non so bene quali contatti collegare al tester per misurare tensione e corrente... Qualcuno ha idea di come siano i collegamenti tra batteria e pc?

Grazie!

Ciccioformaggio11
29-07-2011, 17:49
ciao, ho messo i driver sp49601 per il touchpad( quelli linkati in prima pagina e mi hanno creato una cartella in C:\swsetup\SP49601
Si può cancellare questa cartella?
è solo la cartella dove vengono scompattati i driver oppure all'interno ci sono i driver veri e proprio e quindi cancellandola avrei problemi?

kRyll
30-07-2011, 15:13
Ho acquistato su ebay ad un prezzo vantaggioso un 5920G, da dedicare ESCLUSIVAMENTE al multimedia. Infatti la sua destinazione è sotto al TV a cui è collegato tramite HDMI. Diversamente da quello che ho da un paio di anni ha una diversa scheda grafica: la nvidia 8600M GS anziché la 9800M GS. Ma la differenza non è solo questa.

Prima di continuare, premetto che li utilizzo entrambi SENZA batteria, che collego solo in caso di effettiva necessità. Ovviamente al fine di preservarne la durata.

Sul mio "vecchio 5920" anche senza batteria inserita, ad una successiva ri-accensione del portatile, la scheda wireless è attiva e pronta al collegamento col router.

Il "nuovo" acer, quello acquistato su ebay, invece, alla ri-accensione la scheda wireless risulta disabilitata e bisogna attivarla con l'apposito pulsante.

Per caso esiste qualche tuning/aggiornamento o modifica da effettuare, per fare in modo di ritrovare la scheda attiva ad ogni nuova accensione ?

Inoltre nelle proprietà avanzate della scheda in questione la voce "Miglioramento velocità effettiva" è disabilitata. Ne sapete nulla ? Si può abilitare ?

longy
01-08-2011, 08:30
da un paio di giorni il mio 5920 mi da schermo nero.

Ho provato a collegarlo in hdmi ma al display esterno non arriva nessun segnale.

Ho provato con fn+f5 e win+p, senza risultati...

Come ultimo disperato tentativo ho cercato di imparare a memoria la sequenza per raggiungere l'utility di sistema da cui è possibile cambiare risoluzione, ma niente...

Esiste qualche programma, che permette all'avvio, di avere il video direttamente su monitor esterno?

Non so che fare, almeno per capire se dipende dalla scheda video o dal monitor, non ho alcun segnale video neanche all'avvio.

Grazie in anticipo per eventuali consigli.

OldDog
01-08-2011, 09:08
da un paio di giorni il mio 5920 mi da schermo nero. Ho provato a collegarlo in hdmi ma al display esterno non arriva nessun segnale.

(...)

Non so che fare, almeno per capire se dipende dalla scheda video o dal monitor, non ho alcun segnale video neanche all'avvio.
Mi sembrano i soliti sintomi di scheda grafica morta, come spiega circa il 25% dei post su questo thread, negli ultimi due anni.
Soluzioni possibili:
- sostituzione con scheda in assistenza (costosa, e a pari scheda non risolve il problema del guasto che è costruttivo per difetto nelle saldature);
- sostituzione fai da te con scheda compatibile (decine di spiegazioni nel thread, richiede una certa manualità per intervenire di persona con copper mod, ecc.);
- cannibalizzare da altro 5920G in vendita nell'usato (meno costosa, ma con lo stesso problema pronto a ripresentarsi);
- tentare un recupero temporaneo infornando la scheda (ovviamente a rischio di rendere irreparabile il guasto - cerca "oven trick" sul forum);
- estrarre il disco fisso, metterlo in un box esterno, e attaccarlo ad un portatile nuovo per recuperare tutti i dati. Vendere/rottamare i componenti funzionanti del vecchio 5920G.

Credo di averti detto tutto. Io ho riportato in vita il gemstone con una scheda low level e l'ho usato un po' come muletto, ora lo vendo - essendo passato al portatile ASUS in firma.
Dati i diversi costi e vantaggi, i conti con le tue tasche li lascio a te. :)

longy
01-08-2011, 09:27
Mi sembrano i soliti sintomi di scheda grafica morta, come spiega circa il 25% dei post su questo thread, negli ultimi due anni.
Soluzioni possibili:
- sostituzione con scheda in assistenza (costosa, e a pari scheda non risolve il problema del guasto che è costruttivo per difetto nelle saldature);
- sostituzione fai da te con scheda compatibile (decine di spiegazioni nel thread, richiede una certa manualità per intervenire di persona con copper mod, ecc.);
- cannibalizzare da altro 5920G in vendita nell'usato (meno costosa, ma con lo stesso problema pronto a ripresentarsi);
- tentare un recupero temporaneo infornando la scheda (ovviamente a rischio di rendere irreparabile il guasto - cerca "oven trick" sul forum);
- estrarre il disco fisso, metterlo in un box esterno, e attaccarlo ad un portatile nuovo per recuperare tutti i dati. Vendere/rottamare i componenti funzionanti del vecchio 5920G.

Credo di averti detto tutto. Io ho riportato in vita il gemstone con una scheda low level e l'ho usato un po' come muletto, ora lo vendo - essendo passato al portatile ASUS in firma.
Dati i diversi costi e vantaggi, i conti con le tue tasche li lascio a te. :)

Anche se fa ridere come soluzione, andrò di oven trick e che dio me la mandi buona, grazie della dritta

lucabis
01-08-2011, 11:29
Ciao a tutti vi scrivo per uno strano problema con l'acer aspre 5920g, ho installato windows 7 64 bit, visto che sul sito acer l'ho danno compatibile, e fin qui tutto ok.
Utilizzando i driver generici di windows per la scheda video una geforce 8600m gt tutto ok anche se la prova delle prestazioni davano come valore 1, sono andato nel sito nvidia ed ho scaricato gli ultimi driver disponobili per questa scheda(perchè sul sito acer non ci sono per 7), alla prima installazione mi apparso un errore che non poteva continuare l'istallazione, ho riprovato e si sono istallati da questo momento appaiono nella parte bassa del monitor per un altezza di circa 3-4 cm delle linee colorate che durano alcuni secondi poi scompaiono per altri 10-15 secondi e così via.
Vi chiedo cortesemente se sapete come risolvere il problema.
Grazie.

kRyll
01-08-2011, 12:37
Ciao a tutti vi scrivo per uno strano problema con l'acer aspre 5920g, ho installato windows 7 64 bit, visto che sul sito acer l'ho danno compatibile, e fin qui tutto ok.
Utilizzando i driver generici di windows per la scheda video una geforce 8600m gt tutto ok anche se la prova delle prestazioni davano come valore 1, sono andato nel sito nvidia ed ho scaricato gli ultimi driver disponobili per questa scheda(perchè sul sito acer non ci sono per 7), alla prima installazione mi apparso un errore che non poteva continuare l'istallazione, ho riprovato e si sono istallati da questo momento appaiono nella parte bassa del monitor per un altezza di circa 3-4 cm delle linee colorate che durano alcuni secondi poi scompaiono per altri 10-15 secondi e così via.
Vi chiedo cortesemente se sapete come risolvere il problema.
Grazie.

Non sono espertissimo, ma ci sono appena passato, quindi forse posso consigliarti, in attesa che qualcuno risponda alla mia richiesta appena più su della tua . . .

La risposta è affermativa il nostro acer 5920G supporta S.O. a 64 bit. Io l'ho installato da una settimana.

Ti confermo che l'ultimo driver scaricato dal sito nVidia per il 5920G con scheda grafica Geforce 8600M GS 256 MB :
275.33-notebook-win7-winvista-64bit-international-whql
funziona regolarmente, come regolarmente funziona il driver video ufficiale nVidia scaricato dal sito Acer : "VGA_NVIDIA_8.15.11.8664_W7x64"

Quindi se hai ancora problemi:
- verifichi ancora una volta di aver scaricato la versione corretta del driver
- disinstalli a fondo prima il relativo software, quindi il driver,
- riavvii
- reinstalli il driver

Se non è un problema hardware di scheda cotta, tutto dovrebbe funzionare bene come nel mio caso.

A proposito... io ho sostituito il mio vetusto Wvista con il più performante Seven Ice Extreme V.1

Robydriver
01-08-2011, 13:38
Ciao a tutti vi scrivo per uno strano problema con l'acer aspre 5920g, ho installato windows 7 64 bit, visto che sul sito acer l'ho danno compatibile, e fin qui tutto ok.
Utilizzando i driver generici di windows per la scheda video una geforce 8600m gt tutto ok anche se la prova delle prestazioni davano come valore 1, sono andato nel sito nvidia ed ho scaricato gli ultimi driver disponobili per questa scheda(perchè sul sito acer non ci sono per 7), alla prima installazione mi apparso un errore che non poteva continuare l'istallazione, ho riprovato e si sono istallati da questo momento appaiono nella parte bassa del monitor per un altezza di circa 3-4 cm delle linee colorate che durano alcuni secondi poi scompaiono per altri 10-15 secondi e così via.
Vi chiedo cortesemente se sapete come risolvere il problema.
Grazie.

Ciao.
Ti confermo che 7 64bit va a meraviglia su questo pc.
Come ti confermo che i driver per le verie versioni di 7 a 32 e 64 bit ci sono,sul sito di dwl dei driver di Acer (ovviamente selezionando pc e sistema operativo giusti,nei menù. :D )
Per il monitor,a giudicare dagli errori che ti ha dato in fase di installazione (che non sono affatto normali),presumo un'errore dovuto a driver sbagliato e/o errore nell'installazione.

OldDog
01-08-2011, 16:05
Sul mio "vecchio 5920" anche senza batteria inserita, ad una successiva ri-accensione del portatile, la scheda wireless è attiva e pronta al collegamento col router.

Il "nuovo" acer, quello acquistato su ebay, invece, alla ri-accensione la scheda wireless risulta disabilitata e bisogna attivarla con l'apposito pulsante.

Per caso esiste qualche tuning/aggiornamento o modifica da effettuare, per fare in modo di ritrovare la scheda attiva ad ogni nuova accensione ?

E' possibile che tu abbia differenze nella versione e patch del s.o. installato, nella versione di driver della scheda wireless, nell'aver installato o meno il sw Acer di gestione delle connessioni.
Puoi verificare con tool e proprietà del sistema se ci sono discrepanze?
La scheda network Wi-Fi che non si attiva, presenta in "Proprietà" di Sistema qualche punto esclamativo, indicante errore nel riconoscimento in avvio?

Robydriver
01-08-2011, 22:54
Il "nuovo" acer, quello acquistato su ebay, invece, alla ri-accensione la scheda wireless risulta disabilitata e bisogna attivarla con l'apposito pulsante.

Per caso esiste qualche tuning/aggiornamento o modifica da effettuare, per fare in modo di ritrovare la scheda attiva ad ogni nuova accensione ?

Inoltre nelle proprietà avanzate della scheda in questione la voce "Miglioramento velocità effettiva" è disabilitata. Ne sapete nulla ? Si può abilitare ?

Ciao.
Riguardo al wireless,nella raccolta delle utilities originali (quellecontenute nel widget rappresentato dalla "e" sul desktop,in particolare quella della gestione energetica dell'Acer,mi pare di ricordare ci fosse una voce riguardo all'attivazione del wifi all'avvio.Mi sembra fosse selezionabile separatamente a seconda dell'uso a batteria o da rete.
Senza quel gruppo di utilities,non saprei.
Riguardo alla voce "Miglioramento velocità effettiva" non so.
ps:riguardo al rimuovere la batteria a pc acceso ci sono varie scuole di pensiero.
Cmq,discorsi di preservazione della batteria a parte,essa funziona come UPS,"ammortizzando" anche parte delle variazioni di tensione che possono esserci nell'impianto di corrente domestica.
Quindi,a meno che il tuo pc non sia connesso già sotto UPS,farlo lavorare senza batteria,lo espone maggiormente a rischi provenienti da sbalzi di tensione.

desmondhume
02-08-2011, 14:44
Continua la saga del mio termosifone da viaggio (alias acer 5920g); ho sistemato la scheda video grazie a un amico che l'ha gentilmente sottoposta ai 200° di un saldatore ad infrarossi. Ora però la batteria, che era in crisi già da tempo, non carica più; prima di comprarne una nuova vorrei essere certo che il pc tenti di caricarla, ma non so bene quali contatti collegare al tester per misurare tensione e corrente... Qualcuno ha idea di come siano i collegamenti tra batteria e pc?

Grazie!

Nessuna idea? :confused:

OldDog
02-08-2011, 16:02
Nessuna idea? :confused:
Scusa, non mi è chiara la domanda. Hai un tester, sai che l'alimentatore esterno ha determinate caratteristiche di erogazione (Volt, Ampere/h, corrente continua ecc.), hai un tester...
Regola lo strumento in quel campo di applicazione e tocca i contatti con il tester, con le precauzioni di sicurezza personale consuete per i circuiti alimentati.
Che danno puoi fare? :confused:
Non l'ho più a portata di mano, ma non mi pare che nemmeno nel manuale tecnico che viene menzionato in prima pagina del thread ci fosse questa informazione sul circuito elettrico.

desmondhume
02-08-2011, 17:34
Scusa, non mi è chiara la domanda. Hai un tester, sai che l'alimentatore esterno ha determinate caratteristiche di erogazione (Volt, Ampere/h, corrente continua ecc.), hai un tester...
Regola lo strumento in quel campo di applicazione e tocca i contatti con il tester, con le precauzioni di sicurezza personale consuete per i circuiti alimentati.
Che danno puoi fare? :confused:
Non l'ho più a portata di mano, ma non mi pare che nemmeno nel manuale tecnico che viene menzionato in prima pagina del thread ci fosse questa informazione sul circuito elettrico.

Ci sono troppi contatti e non riesco a capire qual è la tensione normale di carica; misurando non ottengo mai i 15 V (mi pare) che sarebbero la tensione nominale della batteria, quindi non riesco a capire se sta funzionando bene o no. So di non fare alcun danno, solo che così non riesco a misurare nulla di utile :muro:

kRyll
02-08-2011, 19:24
E' possibile che tu abbia differenze nella versione e patch del s.o. installato, nella versione di driver della scheda wireless, nell'aver installato o meno il sw Acer di gestione delle connessioni.
Puoi verificare con tool e proprietà del sistema se ci sono discrepanze?
La scheda network Wi-Fi che non si attiva, presenta in "Proprietà" di Sistema qualche punto esclamativo, indicante errore nel riconoscimento in avvio?

Grazie x la risposta . . . Rispondo ai quesiti con lo stesso ordine...
- La scheda di rete wireless si presenta spenta all'accensione con due sistemi operativi: Vista 32 bit caricato originale di default con tutte le utilità acer e con Seven Ice 64 bit che funziona mooolto bene, ma su cui non è prevista il software Acer di gestione delle connessioni "enet management"

- da proprietà di sistema non ho nessuna discrepanza, e non mi viene in mente nessun tool da poter utilizzare.

- non ho nessun punto esclamativo. Tutto appare correttamente installato.

Di sicuro se il problema fosse solo software, con uno script automatico in avvio penso di poter risolvere. Ma non sono in grado di capire se il problema è software o hardware.

Ciao.
Riguardo al wireless,nella raccolta delle utilities originali (quellecontenute nel widget rappresentato dalla "e" sul desktop,in particolare quella della gestione energetica dell'Acer,mi pare di ricordare ci fosse una voce riguardo all'attivazione del wifi all'avvio.Mi sembra fosse selezionabile separatamente a seconda dell'uso a batteria o da rete.
Senza quel gruppo di utilities,non saprei.
Riguardo alla voce "Miglioramento velocità effettiva" non so.
ps:riguardo al rimuovere la batteria a pc acceso ci sono varie scuole di pensiero.
Cmq,discorsi di preservazione della batteria a parte,essa funziona come UPS,"ammortizzando" anche parte delle variazioni di tensione che possono esserci nell'impianto di corrente domestica.
Quindi,a meno che il tuo pc non sia connesso già sotto UPS,farlo lavorare senza batteria,lo espone maggiormente a rischi provenienti da sbalzi di tensione.

Ciao grazie per la risposta....
Purtroppo l'utilità acer di cui parli, non sembra disponibile per seven 64 bit...
Però darò un'occhiata al secondo acer. Nel caso esista l'opzione che dici, cercherò di trasportare il sw sul 64 bit... ti saprò confermare !

Interessante la teoria della batteria che funziona come tampone... Non ci avevo pensato. Tuttavia il "vecchio 5920G" sono più di due anni che funziona quasi sempre senza batteria. O sono stato molto fortunato, oppure potrebbe essere un falso problema.

OldDog
03-08-2011, 09:21
Di sicuro se il problema fosse solo software, con uno script automatico in avvio penso di poter risolvere. Ma non sono in grado di capire se il problema è software o hardware.
Non può essere un problema HW, IMHO, altrimenti non potresti via software riattivare poi la connessione Wi-Fi come dici di riuscire a fare.
Sembra solo un problema di avvio dei driver, oppure un'opzione - che non posso verificarti avendo in questo momento "imbalsamato" il vecchio portatile per venderlo.

Interessante la teoria della batteria che funziona come tampone... Non ci avevo pensato. Tuttavia il "vecchio 5920G" sono più di due anni che funziona quasi sempre senza batteria. O sono stato molto fortunato, oppure potrebbe essere un falso problema.
Per esserci passato: l'utilità dell'effetto tampone ovviamente dipende dallo stato della rete elettrica nella tua zona, e il contro è che la batteria al litio patisce il calore continuo al quale viene esposta nel 5920G. Nessun portatile in mio possesso in questi anni ha mai degradato così rapidamente la batteria come il 5920G. Nota: sono stati distribuiti con ilk 5920G due modelli di batteria, una più capiente e che pare aver retto meglio negli anni, l'altra troppo "risicata" per sopravvivere all'uso.

kRyll
03-08-2011, 11:27
Tu lo stai vendendo... io ne ho appena comprato un secondo su ebay a poco e funziona degnamente (anche questo direttamente connesso alla rete senza la batteria).
Ognuno gestisce le proprie cose come meglio crede e secondo le proprie necessità, ma il probabile valore di realizzo ne sconsiglierebbe la vendita, rendendolo idoneo per usi multimediali, con tutti gli utilizzi connessi che non sto a suggerre, connesso stabilmente alla tv via hdmi e magari controllato da una tastiera bluetooth :http://www.syspack.com/prodotti/ITK228/TASTIERA-Bluetooth-Ultra-Slim-con-TouchPad-WIRELESS.aspx

Oltre a darne, consigli e punti di vista li accetto volentieri :)

In attesa di risolvere con il wireless, vorrei chiedere se è possibile, in modalità hdmi dual-viev a schermi separati (non clonica), di poter utilizzare frequenze superiori ai 50-60 Hrz che il 5920G sembra avere come unica frequenza di uscita per gli LCD/Plasma del secondo monitor ... Il mio TV funziona a 600 Hz...

Ciao.

Robydriver
03-08-2011, 14:45
Ci sono troppi contatti e non riesco a capire qual è la tensione normale di carica; misurando non ottengo mai i 15 V (mi pare) che sarebbero la tensione nominale della batteria, quindi non riesco a capire se sta funzionando bene o no. So di non fare alcun danno, solo che così non riesco a misurare nulla di utile :muro:

Ciao.Provato sul mio (che carica normalmente la batteria)e a pc collegato alla rete e batteria staccata,non ho trovato alcuna tensione sui vari pin.
Probabilmente se la batteria non è collegata,la tensione al connettore viene "spenta".


In attesa di risolvere con il wireless, vorrei chiedere se è possibile, in modalità hdmi dual-viev a schermi separati (non clonica), di poter utilizzare frequenze superiori ai 50-60 Hrz che il 5920G sembra avere come unica frequenza di uscita per gli LCD/Plasma del secondo monitor ... Il mio TV funziona a 600 Hz...
Ciao.

Ciao.
Per quanto riguarda il wireless,l'opzione di wifi spenta/accesa all'accensione non era legato all'utility di gestione wifi dell'Acer,ma a quella riguardo la gestione energetica del pc con i vari comportamenti da tenere a batteria/corrente di rete riguardo luminosità schermo,tempi di accensione monitor,ecc.
Non posso controllare poichè con l'installazione di 7 non ho + reinstallato quella "paccata" di utilities,ma mi ricordo ci fosse tale opzione.
Riguardo all'uscita HDMI,non saprei.Mai usata.
ps:nel mio accendendo il wifi dal pulsante con il disegno della parabola a sx della tastiera,al riavvio il wifi continua ad essere acceso.Stessa cosa spegnendo il pc con il wifi spento,al riavvio è spento.
Ho win7 64bit installato pulito,con tutte le opzioni di default e nessuna modifica particolare (anzi,la wlan è impostata di default con ip automatico).
L'unico software Acer è il LaunchManager presente sul sito di download alla voce "applicazione",per far sì che funzionino i tasti dedicati (wifi,BT,ecc.) ai lati della tastiera.

LostSoul1981GL
04-08-2011, 23:24
Possiedo un 5920G da 4 anni dotato del seguente hardware:

CPU t7300 2.0 GHz (mai overclock)
2 GB RAM (gli originali)
8600m GT (mai problemi mai overclock)
HD da 250 7200 G/min (sostituito all'originale che era da 5400 G/min)
BT - Wifi n e tutto il resto che ha qualunque 5920G

Secondo voi a quanto lo potrei vendere? (vorrei passare ad un modello dalla diagonale minore tipo 13")

Includerei nella vendita:
Borsa originale Acer, Mouse Acer e dissipatore Zalman ZM-NC1000 (pagato una 60ina di € se ricordo bene)

Robydriver
05-08-2011, 00:02
Possiedo un 5920G da 4 anni dotato del seguente hardware:

CPU t7300 2.0 GHz (mai overclock)
2 GB RAM (gli originali)
8600m GT (mai problemi mai overclock)
HD da 250 7200 G/min (sostituito all'originale che era da 5400 G/min)
BT - Wifi n e tutto il resto che ha qualunque 5920G

Secondo voi a quanto lo potrei vendere? (vorrei passare ad un modello dalla diagonale minore tipo 13")

Includerei nella vendita:
Borsa originale Acer, Mouse Acer e dissipatore Zalman ZM-NC1000 (pagato una 60ina di € se ricordo bene)

Mah,se il pc,esteticamente è tenuto in modo perfetto (no graffi/scoloriture/rotture),la tastiera è bella,non ci sono segni/scoloriture,la batteria tiene bene (almeno 1h e 1/2 usandolo,non in idle a schermo spento) non è utopia chiedere fin verso i 350 euro. Poi,da lì,a scalare a seconda dei "difetti".
Di più,comincia ad essere dura,poichè ci si avvicina a delle "macchine" nuove,con caratteristiche simili e numeri,riguardo ram e HDD,maggiori.
Poi,prove alla mano,se non vai sul gaming dove è la eventuale scheda video a "far la differenza",continuo a sostenere che difficilmente fà rimpiangere un più moderno core i3,anzi...

Robydriver
05-08-2011, 11:14
Hola,

scusa il disturbo... ho visto che hai montato una Ati 3400 sull'Acer 5920... hai dovuto fare modifiche al dissipatore?
vorrei installare una Ati 3470 cod. VG.82M06.001 al posto della 8600 e prima di comprarla gradirei avere la certezza sulla compatibilità...

grazie
Jean

Ciao.Nessun disturbo.Ti rispondo qui sul forum,poichè in PVT mi dice che hai la casella piena e non mi fa inviare la mail.
In primis,assicurati presso il venditore che la scheda abbia vbios Acer,o cmq compatibile col nostro pc.Quelle per Toshiba,ad es., pare NON siano compatibili.
L'unica modifica sta nel pad tra il core della gpu e il dissipatore,nel senso che la Ati,rispetto alla nvidia,ha bisogno di uno spessore maggiore (il suo core è più sottile).
Ti sconsiglio l'uso di un dissipatore morbido,in quanto il gap da colmare è di circa 0,6/0,7 mm e quindi,nonostante la Ati scaldi meno,si avrebbe un surriscaldamento maggiore per la scheda video.
Ti consiglio l'uso di un pad (placchetta) in rame,comprato od autocostruito,nella forma di un quadrato di circa 15mm di lato e dello spessore di 0,6/0,7mm appunto.Ricorda di mettere su entrambi i lati del pad un leggero velo di pasta termica di qualità decente.
I pad per le vRAM,invece,vanno bene.Non c'è differenza di spessore.Occhio quindi a non danneggiare i vecchi,o cambiali SEMPRE E SOLO con pad morbidi.
Se usi i driver Ati prelevati dal sito Acer,la scheda sarà vista come hd3470,se usi quelli prelevati dal sito AMD per mobility radeon,sarà vista come hd3400 "generica".E' NORMALE.
I driver del sito AMD sono più recenti.
Ciao!

JeanCaneo
05-08-2011, 14:39
Ciao.Nessun disturbo.Ti rispondo qui sul forum,poichè in PVT mi dice che hai la casella piena e non mi fa inviare la mail.
In primis,assicurati presso il venditore che la scheda abbia vbios Acer,o cmq compatibile col nostro pc.Quelle per Toshiba,ad es., pare NON siano compatibili.
L'unica modifica sta nel pad tra il core della gpu e il dissipatore,nel senso che la Ati,rispetto alla nvidia,ha bisogno di uno spessore maggiore (il suo core è più sottile).
Ti sconsiglio l'uso di un dissipatore morbido,in quanto il gap da colmare è di circa 0,6/0,7 mm e quindi,nonostante la Ati scaldi meno,si avrebbe un surriscaldamento maggiore per la scheda video.
Ti consiglio l'uso di un pad (placchetta) in rame,comprato od autocostruito,nella forma di un quadrato di circa 15mm di lato e dello spessore di 0,6/0,7mm appunto.Ricorda di mettere su entrambi i lati del pad un leggero velo di pasta termica di qualità decente.
I pad per le vRAM,invece,vanno bene.Non c'è differenza di spessore.Occhio quindi a non danneggiare i vecchi,o cambiali SEMPRE E SOLO con pad morbidi.
Se usi i driver Ati prelevati dal sito Acer,la scheda sarà vista come hd3470,se usi quelli prelevati dal sito AMD per mobility radeon,sarà vista come hd3400 "generica".E' NORMALE.
I driver del sito AMD sono più recenti.
Ciao!

grazie!
ho visto adesso che mi avevi risposto qui...

per il core può andar bene anche un pad morbido da 0,5? non saprei dove trovare i pad in rame...

JeanCaneo
05-08-2011, 14:45
Ciao.Nessun disturbo.Ti rispondo qui sul forum,poichè in PVT mi dice che hai la casella piena e non mi fa inviare la mail.
In primis,assicurati presso il venditore che la scheda abbia vbios Acer,o cmq compatibile col nostro pc.Quelle per Toshiba,ad es., pare NON siano compatibili.
L'unica modifica sta nel pad tra il core della gpu e il dissipatore,nel senso che la Ati,rispetto alla nvidia,ha bisogno di uno spessore maggiore (il suo core è più sottile).
Ti sconsiglio l'uso di un dissipatore morbido,in quanto il gap da colmare è di circa 0,6/0,7 mm e quindi,nonostante la Ati scaldi meno,si avrebbe un surriscaldamento maggiore per la scheda video.
Ti consiglio l'uso di un pad (placchetta) in rame,comprato od autocostruito,nella forma di un quadrato di circa 15mm di lato e dello spessore di 0,6/0,7mm appunto.Ricorda di mettere su entrambi i lati del pad un leggero velo di pasta termica di qualità decente.
I pad per le vRAM,invece,vanno bene.Non c'è differenza di spessore.Occhio quindi a non danneggiare i vecchi,o cambiali SEMPRE E SOLO con pad morbidi.
Se usi i driver Ati prelevati dal sito Acer,la scheda sarà vista come hd3470,se usi quelli prelevati dal sito AMD per mobility radeon,sarà vista come hd3400 "generica".E' NORMALE.
I driver del sito AMD sono più recenti.
Ciao!

grazie!
ho visto adesso che mi avevi risposto qui...

per il core può andar bene anche un pad morbido da 0,5? non saprei dove trovare i pad in rame...

Robydriver
05-08-2011, 14:47
grazie!
ho visto adesso che mi avevi risposto qui...

per il core può andar bene anche un pad morbido da 0,5? non saprei dove trovare i pad in rame...

mmmh,no.
Come detto,il pad in rame andrebbe da 0,6/0,7mm.Quindi quello morbido dovrebbe essere almeno da 0,8.
I pad di rame,se non hai del materiale (qualche buona ferramenta/lattoneria),li trovi sul web (baia e similari).Secondo me,se chiedi direttamente a chi ti vende la scheda video,te ne fornisce lui uno adatto.

ax89
07-08-2011, 17:18
Ciao a tutti vi scrivo per uno strano problema con l'acer aspre 5920g, ho installato windows 7 64 bit, visto che sul sito acer l'ho danno compatibile, e fin qui tutto ok.
Utilizzando i driver generici di windows per la scheda video una geforce 8600m gt tutto ok anche se la prova delle prestazioni davano come valore 1, sono andato nel sito nvidia ed ho scaricato gli ultimi driver disponobili per questa scheda(perchè sul sito acer non ci sono per 7), alla prima installazione mi apparso un errore che non poteva continuare l'istallazione, ho riprovato e si sono istallati da questo momento appaiono nella parte bassa del monitor per un altezza di circa 3-4 cm delle linee colorate che durano alcuni secondi poi scompaiono per altri 10-15 secondi e così via.
Vi chiedo cortesemente se sapete come risolvere il problema.
Grazie.

E' il classico problema del flickering che accusano tutti i possessori di 8600M GT con VBIOS versione .29 finale, utilizzando Windows Vista/Seven con i Forceware più recenti (a partire dai 182.50 esclusi in su). Le soluzioni sono tre:
1) Aggiorna il VBIOS all'ultima release distribuita da Acer per la 8600M GT (http://support.acer.com/acerpanam/notebook/0000/Acer/Aspire5920G/Aspire5920G_VBIOS.zip).
2) Effettua il downgrade del VBIOS alla precedente versione .18 finale.
3) Disabilita il PowerMizer (impatto negativo sull'autonomia a batteria).

phili
07-08-2011, 18:34
Anche se fa ridere come soluzione, andrò di oven trick e che dio me la mandi buona, grazie della dritta

Ciao, sei riuscito a sistemare?

manga81
07-08-2011, 20:02
Aggiornamento BIOS sull’Acer 5920/5920G
Aggiornata al 16 Settembre 2008 - aggiunti link al bios e informazioni sull'ultima versione

Ultima Versione Bios --> 1.3813
Link --> clicca (http://support.acer-euro.com/drivers/notebook/select_bios.php?dir=notebook/aspire_5920/vista/BIOS)

Una volta scaricato il nuovo BIOS sul Desktop, estraiamolo direttamente con il nostro programma di scompattazione file (nell'esempio, ho usato l'italianissimo 7Zip (http://www.7-zip.org/)). Entriamo poi nella cartella appena estratta.

http://img99.imageshack.us/img99/2284/img1tz3.jpg
Spostiamoci all'interno della cartella e, dopo aver notato il file ZD13808.WPH che ci servirà dopo (nell'esempio, è mostrato infatti
l'aggiornamento al BIOS versione 1.3808), estraiamo il file "SWinflash2034.zip" contenuto in essa, sempre nello stesso modo di prima.

http://img137.imageshack.us/img137/2241/img2zs7.jpg

Entriamo nella cartella così creata, e avviamo l'utility di aggiornamento del BIOS, facendo doppio click su di essa
(SWinFlash.exe) -- su Windows Vista, per avviare l'utility bisognerà cliccarci sopra col destro e selezionare "Esegui in modalità amministratore".

http://img99.imageshack.us/img99/6121/img3hc1.jpg

Aperta l'utility, clicchiamo sul pulsante "Browse" evidenziato in figura ..

http://img99.imageshack.us/img99/7354/img4ku8.jpg

.. e selezioniamo il file notato prima, che è appunto l'immagine del nuovo BIOS che dovremo installare sulla nostra macchina.

http://img99.imageshack.us/img99/4336/img5ls4.jpg

Eventualmente, verremo avvertiti se vogliamo sovrascrivere il backup del bios (che stranamente nel bios 3808 è già incluso nel pacchetto,
anche se non dovrebbe esserci), noi rispondiamo di si perchè così il programmino creerà da solo il backup del BIOS che andiamo a sovrascrivere.

http://img99.imageshack.us/img99/3884/img6fr8.jpg

A questo punto siamo pronti, dopo aver chiuso tutti i processi come Antivirus, utility varie, dopo aver attaccato il pc alla corrente elettrica, disattivato il wireless
\bluetooth, staccato cavi di rete, eventuali periferiche USB (non sarebbe necessario ma per sicurezza io l'ho sempre fatto), clicchiamo sul Tasto "Flash BIOS" e, dopo AVER LETTO ATTENTAMENTE I WARNING che ci avvisano di non toccare il pc, non inserire periferiche USB, non attivare\disattivare il wireless, ecc ecc durante l'operazione, confermiamo il tutto cliccando su OK.

http://img137.imageshack.us/img137/7453/img7qe4.jpg

L'aggiornamento durerà qualche secondo, dopodichè il sistema si riavvierà da solo. Se vogliamo subito controllare che il nuovo BIOS sia installato, premiamo F2 subito dopo
l'accensione (quando esce il logo Acer) e nella prima finestra che apparirà, vedremo la riga di versione del BIOS che porterà appunto la dicitura della nuova versione.
Premiamo poi "Esc" e selezioniamo dal menu "Exit discarding changes" per uscire dal BIOS e avviare normalmente il sistema.

http://img209.imageshack.us/img209/9030/img8nh1.jpg
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Aggiornare il BIOS su Vista x64 (o un generico sistema a 64bit)

Acer purtroppo non considera che pure gli utenti di sistemi a 64bit vogliano aggiornare il BIOS della propria macchina, e non fornisce una versione di WinFlash (l'utility di
aggiornamento del BIOS) funzionante su un sistema a 64bit. Esiste però un modo per risolvere in maniera semplice ed indolore il problema.

Ecco come fare:
Innanzitutto, accertatevi di avere:

un Acer Gemstone 5920
Chiavetta USB sulla quale caricare il BIOS nuovo
DVD di Vista 32 bit (quello disponibile in alcune confezioni come "Windows Anytime Upgrade" è perfetto, ovviamente se a 32bit).
una minima conoscenza della console di sistema di Windows (funziona con i comandi del vecchio DOS, o se preferite in maniera piuttosto simile alla console di Linux)

Procedimento

scaricate il BIOS aggiornato dal sito Acer (vedere il link sopra)
Decomprimete tutto il contenuto del file zippato sulla chiavetta (nel mio test, la chiavetta era formattata in FAT32).
Prima di staccare la chiavetta, ricordatevi qual'era il nome dell'unità a cui era assegnata la chiavetta, vi servirà dopo.
Durante il procedimento inseritela sempre nella stessa porta USB. Staccate a questo punto la chiavetta e spegnete il pc.
Riavviate il pc, inserendo il DVD di Vista32bit e bootate il sistema da quello (non preoccupatevi, non intaccherete la vostra installazione di Windows 64bit,
o di qualsiasi altro sistema abbiate installato), così facendo entreremo in una sorta di sistema a 32bit temporaneo..
Andate avanti nella procedura guidata fino a che appare la schermata con il checkbox relativo alla attivazione online, e togliete il check relativo.
A questo punto, inserite la chiavetta nel pc (usate la stessa porta USB di prima).
Premete Shift-F10 per aprire una console di sistema.
Entrate manualmente nella directory della vostra chiavetta (come si faceva col vecchio dos, inserite il comando cd (esempio, cd E: se la vostra chiavetta
era stata associata all'unità E) ed entrate nella cartella che avete messo sulla chiavetta (per visualizzare il contenuto della cartella in cui vi trovate, usate il comando
dir, poi per spostarvi in una cartella usate sempre il comando cd + il nome della cartella che volete raggiungere, es "cd cartella")
una volta che vi trovate nella cartella dove c'è l'utility di aggiornamento del bios, eseguitela scrivendo il nome dell'utility e premendo Invio.
ora procedete all'aggiornamento come descritto nella guida normale (vedi sopra)
assicuratevi dopo l'aggiornamento di levare il DVD di Vista32 dal drive, prima di riavviare.

Ricordate che avete solo sfruttato l'ambiente a 32bit creato nella RAM dal disco di installazione per utilizzare l'utility a 32bit, ma niente è stato toccato nel vostro disco rigido.

Ps questa procedura è stata eseguita dal sottoscritto con successo per l'aggiornamento al bios 1.3811.

Derivata dalla guida presente su questo blog (http://blogs.digitalmediaphile.com/barb/2007/10/25/Updating+Acer+Ferrari+X64+Ultimate+With+New+BIOS.aspx), adattata al 5920 e tradotta da Berseker86 --> che non si assume NESSUNA responsabilità per eventuali danni causati da altrui imperizia

avendo un sistema dual boot con win7 e dentro tramite wubi ubuntu a 32 bit, posso aggiornare il bios tramite ubuntu?

WaKKa
07-08-2011, 22:47
avendo un sistema dual boot con win7 e dentro tramite wubi ubuntu a 32 bit, posso aggiornare il bios tramite ubuntu?
Io non rischierei...

Soundpost
07-08-2011, 23:17
Ciao a tutti,
da qualche giorno il tasto FN del mio acer 5920g è impazzito e si comporta in modo stranissimo: quando lo premo (da solo, senza premere contemporaneamente altri tasti) appare la scritta num lock on (oppure off), in altre parole è come se invece di premere FN il computer pensasse che stia premendo Bloc Num (cioè FN+F11). Ma non è finita qui, se ho una finestra aperta e premo FN, la finestra va a schermo pieno (come se stessi premendo F11 senza premere contemporaneamente FN) e ovviamente compare sempre la scritta NUM LOCK ON opp. OFF.
Infine, mi appare una finestra di avviso che mi chiede se voglio attivare la navigazione con cursore, che presumo si debba ottenere premendo F7.
Insomma, un bel pasticcio.

Qualcuno sa aiutarmi? Vorrei non dover fare a meno del tasto FN...

Grazie già da ora.
Sound

OldDog
08-08-2011, 09:36
Io non rischierei...
Condivido: ogni strato di software che sta tra il bios e il tool di aggiornamento è potenzialmente un punto di incompatibilità e crash; non a caso si raccomanda di chiudere ogni programma attivo, prima di operazioni delicate come questa.
Diverso se fai partire il PC da una "live Linux" e operi da lì, ma non sono un esperto di Linux, quindi non posso aiutarti con altri consigli. :cool:

OldDog
08-08-2011, 09:58
Ciao a tutti,
da qualche giorno il tasto FN del mio acer 5920g è impazzito e si comporta in modo stranissimo: quando lo premo (da solo, senza premere contemporaneamente altri tasti) appare la scritta num lock on (oppure off), in altre parole è come se invece di premere FN il computer pensasse che stia premendo Bloc Num (cioè FN+F11).
Così d'acchito mi pare un problema delle funzioni di accesso facilitato.
Prova a controllare se hai erroneamente attivato qualche aiuto di questo tipo (tendono a evitare la necessità di compiere complicate sequenze di tasti che possono essere difficili per persone con ridotto controllo manuale).

Pannello di controllo / Accesso Facilitato e controlla le opzioni.

Oppure potresti aver attivato delle funzioni particolari tenendo premuto per diversi secondi un tasto come lo shift destro (maiuscolo) oppure Block Num. Il sistema dovrebbe chiederti conferma prima di attivare / disattivare questi setup particolari, ma può sfuggire il messaggio (un classico è appoggiare erroneamente qualcosa sulla tastiera).

Non sono certo di quale sia la soluzione, ma per ora accantonerei verifiche su driver e problemi hw della tastiera per puntare a soluzioni più semplici. :)

Soundpost
08-08-2011, 11:01
Così d'acchito mi pare un problema delle funzioni di accesso facilitato.
Prova a controllare se hai erroneamente attivato qualche aiuto di questo tipo (tendono a evitare la necessità di compiere complicate sequenze di tasti che possono essere difficili per persone con ridotto controllo manuale).

Pannello di controllo / Accesso Facilitato e controlla le opzioni.

Oppure potresti aver attivato delle funzioni particolari tenendo premuto per diversi secondi un tasto come lo shift destro (maiuscolo) oppure Block Num. Il sistema dovrebbe chiederti conferma prima di attivare / disattivare questi setup particolari, ma può sfuggire il messaggio (un classico è appoggiare erroneamente qualcosa sulla tastiera).

Non sono certo di quale sia la soluzione, ma per ora accantonerei verifiche su driver e problemi hw della tastiera per puntare a soluzioni più semplici. :)

Ti ringrazio molto, ho controllato tutte le opzioni dell'accesso facilitato, della tastiera e le funzioni tipo il filtro tasti (shift destro), bloc num, ecc. Purtroppo sembra che sia tutto in ordine, non c'è nulla di strano. L'unica cosa strana è il comportamento del tasto FN... sto impazzendo.
Per caso ti viene in mente qualche altra soluzione? Ho rivoltato le opzioni del pannello di controllo come un pedalino, controllando e ricontrollando molte volte, ma niente da fare.

Grazie,
Sound

sunic
08-08-2011, 13:30
mmmh,no.
Come detto,il pad in rame andrebbe da 0,6/0,7mm.Quindi quello morbido dovrebbe essere almeno da 0,8.
I pad di rame,se non hai del materiale (qualche buona ferramenta/lattoneria),li trovi sul web (baia e similari).Secondo me,se chiedi direttamente a chi ti vende la scheda video,te ne fornisce lui uno adatto.

Ciao Roby. Io ho messo un pad da 0,5mm per la Northbridge, e notato che il dissipatore lascia sul paduna leggera ad indicare che la pressione esercitata su di esso. Per le Vram avendo il pad intero da 0,8mm ne ho messo 2 da 0,5mm. Dici che potrebbe andare comunque? una domanda: dove ti rifornisci di pad termici? perche spessori come 0,8 e´ non riesco a trovarne.

goldrake68
08-08-2011, 17:10
Ciao a tutti,
da qualche giorno il tasto FN del mio acer 5920g è impazzito e si comporta in modo stranissimo: quando lo premo (da solo, senza premere contemporaneamente altri tasti) appare la scritta num lock on (oppure off), in altre parole è come se invece di premere FN il computer pensasse che stia premendo Bloc Num (cioè FN+F11). Ma non è finita qui, se ho una finestra aperta e premo FN, la finestra va a schermo pieno (come se stessi premendo F11 senza premere contemporaneamente FN) e ovviamente compare sempre la scritta NUM LOCK ON opp. OFF.
Infine, mi appare una finestra di avviso che mi chiede se voglio attivare la navigazione con cursore, che presumo si debba ottenere premendo F7.
Insomma, un bel pasticcio.

Qualcuno sa aiutarmi? Vorrei non dover fare a meno del tasto FN...

Grazie già da ora.
Sound
Era successa una cosa analoga anche a me, alla fine era un tasto incastrato e non me ne ero accorto.

Soundpost
08-08-2011, 18:01
Era successa una cosa analoga anche a me, alla fine era un tasto incastrato e non me ne ero accorto.

Grazie, ho provato a strigliare e a pulire tutti i tasti ma niente da fare. Mi sono accorto inoltre che non funzionano neanche i tasti sulla sinistra, cioè quelli che fanno partire il browser, il programma delle email, il wifi e (per chi ha il modulo installato) il bluetooth. E ovviamente il tasto FN continua a fare quello che vuole, cioè a comportarsi come ho descritto sopra.
Qualcuno sa come si mappa la tastiera, se c'è un modo per cambiare la mappatura scegliendo per ogni tasto le funzioni?

Grazie a tutti,
Sound

iveneran
09-08-2011, 10:25
Ciao ragazzi, possiedo un 5920G con 4GB di ram di fabbrica.
E' possibile portarlo a 8GB con 2 moduli da 4 l'uno? Purtroppo non riesco a trovare una risposta precisa a questa domanda...
grazie a tutti!

OldDog
09-08-2011, 13:16
Ciao ragazzi, possiedo un 5920G con 4GB di ram di fabbrica.
E' possibile portarlo a 8GB con 2 moduli da 4 l'uno? Purtroppo non riesco a trovare una risposta precisa a questa domanda...

E' una domanda ricorrente, alla quale è stato risposto nelle prime pagine del thread: Acer dice di no, ma ci sono testimonianze concrete di iscritti al forum che confermano sia possibile portare a 8GB il sistema.
Sincerati di avere il BIOS aggiornato, al fine di avere un supporto più recente a queste configurazioni "estreme". :)

OldDog
09-08-2011, 13:22
Mi sono accorto inoltre che non funzionano neanche i tasti sulla sinistra, cioè quelli che fanno partire il browser, il programma delle email, il wifi e (per chi ha il modulo installato) il bluetooth.

Sono comandati da sw di Acer: mi pare da quello di gestione del touchpad, lo trovi con una ricerca nel thread. Probabilmente devi reinstallarlo.

E ovviamente il tasto FN continua a fare quello che vuole, cioè a comportarsi come ho descritto sopra.
Qualcuno sa come si mappa la tastiera, se c'è un modo per cambiare la mappatura scegliendo per ogni tasto le funzioni?

Se il keymap è italiano e neppure reinstallando il sw di cui sopra noti differenze, sono propenso a credere che tu abbia un problema hw di malfunzionamento della tastiera. Non conosco sw utente adatto per rimapparsi i tasti comando come Fn, mi spiace. :(

Soundpost
09-08-2011, 13:59
Sono comandati da sw di Acer: mi pare da quello di gestione del touchpad, lo trovi con una ricerca nel thread. Probabilmente devi reinstallarlo.

Se il keymap è italiano e neppure reinstallando il sw di cui sopra noti differenze, sono propenso a credere che tu abbia un problema hw di malfunzionamento della tastiera. Non conosco sw utente adatto per rimapparsi i tasti comando come Fn, mi spiace. :(

Ti ringrazio, ho provato a reinstallare tutto il sw Acer (compreso quello del touchpad), ho reinstallato il bios, ho provato a creare un altro account utente in Vista, ma senza risultati positivi.
L'unica cosa che sono riuscito a scoprire è che il tasto FN genera un bel po' di codici quando viene premuto, fra cui Num lock, End, F6, F7, F11, ecc.
Anche i tasti funzione generano codici strani e multipli, ad esempio il tasto che dovrebbe aprire il browser fa andare giù il cursore (anche dopo la reinstallazione del software).

Grazie per il supporto Old.

iveneran
09-08-2011, 14:17
E' una domanda ricorrente, alla quale è stato risposto nelle prime pagine del thread: Acer dice di no, ma ci sono testimonianze concrete di iscritti al forum che confermano sia possibile portare a 8GB il sistema.
Sincerati di avere il BIOS aggiornato, al fine di avere un supporto più recente a queste configurazioni "estreme". :)

Molte grazie.
Quindi in sostanza, aggiornando il bios il sistema al 100% funziona con 8GB?

Berseker86
09-08-2011, 15:15
http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/550281-what-maximum-ram-size-supported-acer-aspire-5920g.html#post7232730

trovato con google di "5920g 8gb ram"

sunic
09-08-2011, 17:15
Molte grazie.
Quindi in sostanza, aggiornando il bios il sistema al 100% funziona con 8GB?

E si....Io 6gb DDr2 in dual channel. Chiaramente puoi installare solo DDR2.......

iveneran
09-08-2011, 18:47
E si....Io 6gb DDr2 in dual channel. Chiaramente puoi installare solo DDR2.......

Quindi tu hai un modulo da 4 e uno da 2?

iveneran
09-08-2011, 20:56
Certo,iveneran ;)

Grande. DOve posso reperire il bios aggiornato? Va bene il sito ufficiale Acer o ve n'è un altro più "all'avanguardia"?
Grazie ancora

Robydriver
10-08-2011, 14:50
Ciao Roby. Io ho messo un pad da 0,5mm per la Northbridge, e notato che il dissipatore lascia sul paduna leggera ad indicare che la pressione esercitata su di esso. Per le Vram avendo il pad intero da 0,8mm ne ho messo 2 da 0,5mm. Dici che potrebbe andare comunque? una domanda: dove ti rifornisci di pad termici? perche spessori come 0,8 e´ non riesco a trovarne.

Ciao.Per i pad in rame,o trovi una
ferramenta/lattoneria ben fornita e chiedi un pezzo/ritaglio di lamiera di rame (anche di grondaia) dello spessore adatto,o cerchi dul web e/o ebay "thermal pad" o "copper mod".
Stesso per i pad morbidi.
Per lo spessore giusto dei morbidi,devi guardare che,chiudendo le viti della scheda,rimanga il segno esatto del chip,senza che sia troppo profondo.

Grazie, ho provato a strigliare e a pulire tutti i tasti ma niente da fare. Mi sono accorto inoltre che non funzionano neanche i tasti sulla sinistra, cioè quelli che fanno partire il browser, il programma delle email, il wifi e (per chi ha il modulo installato) il bluetooth. E ovviamente il tasto FN continua a fare quello che vuole, cioè a comportarsi come ho descritto sopra.
Qualcuno sa come si mappa la tastiera, se c'è un modo per cambiare la mappatura scegliendo per ogni tasto le funzioni?
Grazie a tutti,
Sound

Reinstalla il launchmanager di Acer.I tasti speciali dipendono da lui.
Altrimenti scarica,metti su cd e lancia una versione live di ubuntu.
Se il tasto Fn risulta "pazzo" anche li',e' un problema hardware,senno' e' qualcosa che hai installato o ti manca in windows.

avendo un sistema dual boot con win7 e dentro tramite wubi ubuntu a 32 bit, posso aggiornare il bios tramite ubuntu?

Gia' aggiornare il bios e' un rischio,figuriamoci farlo con un'altro sistema operativo o virtuale...
Quindi,NON e' consigliabile (oltre che,forse,impossibile).

ps:scusate ma in questo periodo sono fuori e scrivere dal cellu e' 'na rottura...
Ciao a tutti!

OldDog
10-08-2011, 23:39
Altrimenti scarica e metti su cd e lancia
una versione live di ubuntu.Se il tasto Fn risulta "pazzo" anche li',e' un problema hardware, senno' è qualcosa che hai installato o ti manca in windows.

Giusto, non mi ero ricordato di proporre il test col disco live di Linux! :)

Stratoblu
12-08-2011, 14:23
L'argomento è stato già postato alla fine di luglio, ma non è stata trovata una risposta esaustiva. Ringraziando ancora chi ha tentato di darmi una mano, ripropongo la domanda sperando di essere letto da chi ha risolto questo problema.

Ho due 5920g .

Entrambi funzionano da sempre senza batteria. Uno dei due - rimasto totalmente originale, con Vista e le varie utilità Acer installate, alla ri-accensione con collegamento alla rete elettrica viene abilitato in automatico il modulo wireless. Ciò accade anche con batteria disconnessa.

Nell'altro - che inizialmente aveva Vista e le varie utilità Acer, successivamente upgradato a Windows SevenIce Extreme v.1, (senza utilità Acer) questo comodo automatismo non ha mai funzionato. Se il computer è totalmente disconnesso dall'alimentazione (BATTERIA COMPRESA) per avviare la connessione è necessario attivare il wireless con l'apposito pulsante. Se lascio nell'alloggiamento la batteria e spengo, alla riaccensione la rete wireless si riconnette in automatico.

Ho tentato per l'occasione di installare alcune utilità Acer tipo eNet Management. Ho anche tentato di mettere in auto alcuni servizi, tipo "AutoConnectionManager","Connection manager"e altro, senza successo. Qualcuno sa come avviare in auto la connessione al riavvio?

Grazie, ciao !


PS
Che voi sappiate, è possibile cambiare le dimensioni delle due partizioni presenti : S.O. e Dati, magari con un liveCD Ubuntu, senza fare danni ?

Berseker86
13-08-2011, 09:21
ho aggiunto una nota su quest'ultima versione del bios (v1.3813) in prima pagina :)

Karkatys
14-08-2011, 00:27
Salve ragazzi, non vorrei sembrare alquanto recidivo nel porre questa domanda (Scommetto che è già stata fatta) ma purtroppo mi è impossibile usare il tasto Cerca in quanto mi dà come risultato una pagina bianca. :mc:
Ho installato Windows 7 da ormai molti mesi e all'inizio il pc era una scheggia. Adesso quotidianamente uso molti programmi contemporaneamente (Firefox, iTunes, jDownloader insieme per esempio) e con il passare del tempo l'utilizzo della RAM sale vertiginosamente a 1,70/1,80 rendendomi impossibile lavorare in santa pace con qualsiasi applicazione, in quanto rallenta tutto. Volevo passare ad almeno 4GB, ma ho letto che è possibile solo con SO a 64 Bit.. Visto che ne possiedo uno a 32, ci sono problemi se passo a 3Gb? Attualmente possiedo due banchi da 1Gb della Hyundai Electronics, posso comprarne una da 2Gb della Kingston sempre mantenendo le stesse caratteristiche? E, infine, una guida per sostituire la RAM? Bisogna settare qualcosa nel BIOS? Grazie.

Poi un'altra cosa, in caso di acquisto, a che frequenza devo acquistare la RAM?

superdavix
14-08-2011, 13:30
purtroppo è vero che i sistemi a 32bit non utilizzano le quantità di ram superiori a 3GB.
dovresti installare un 64bit. altrimenti se vuoi risparmiare tempo e denaro, cambia un modulo di RAM da 1 a 2 giga (mentre se devi passare a 4 ne dovresti cambiare 2, oltre che procurarti un windows a 64bit).
Non voglio dire una cavolata, ma mettendo un nuovo banco di RAM il pc lo rileva automaticamente. devi solo assicurarti che sia compatibile col tuo sistema, ovvero una DDR2 a 667 Mhz PC5300. per la sostituzione è semplice. togli il coperchio di plastica nella parte inferiore, facendo attenzione a tutte le viti, poi, una volta aperto, le 2 ram sono visibili. sostituendone una, il gioco è fatto.

Per gli altri utenti del 3d, ho una domanda.
io ho la versione col processore t9300, 320gb di HDD e la 9500GS. è possibile sostituire l'HDD da 320 con uno più capiente?

Berseker86
14-08-2011, 13:55
Per gli altri utenti del 3d, ho una domanda.
io ho la versione col processore t9300, 320gb di HDD e la 9500GS. è possibile sostituire l'HDD da 320 con uno più capiente?
certamente

HacNet
14-08-2011, 17:46
certamentee anche piu veloce! ssd 2.5':)

fraussantin
14-08-2011, 18:36
e anche piu veloce! ssd 2.5':)

ora un ssd da piu di 320 gb vale piu del note !!!

cmq vero si puo mettere!!!

superdavix
14-08-2011, 20:48
sarà anche vero che vale meno, ma questo notebbok mi ha dato parecchie soddisfazioni e tuttora me ne sta dando.
nonostante non sia più recentissimo, riesce a far girare gli ultimi giochi appena uscito. certo, con le impostazioni non al massimo, ma dopo 3 anni di evoluzione dei videogiochi, non tutti i computer reggono la grafica

fraussantin
14-08-2011, 23:58
sarà anche vero che vale meno, ma questo notebbok mi ha dato parecchie soddisfazioni e tuttora me ne sta dando.
nonostante non sia più recentissimo, riesce a far girare gli ultimi giochi appena uscito. certo, con le impostazioni non al massimo, ma dopo 3 anni di evoluzione dei videogiochi, non tutti i computer reggono la grafica

quoto tutto , infatti per adesso non cambio.

io dicevo solo che spendere centinaia di euro per quesro.note non ne vale la pena .

e vero pure che in caso di cambio di note si potrebbe risfruttare ma io nn lo farei cmq .

superdavix
15-08-2011, 08:58
su e bay si trovano dischi rigidi da 2,5" a prezzi di poco superiori ai 50€
il valore di questo portatile non credo che sia così basso.
un paio di mesi fa ho preso a mia moglie un notebook in offerta a 350€. al termine dell'offerta è tornato a 450€.
in ogni caso nel suo complesso era di poco inferiore al mio. le uniche differenze maggiori erano che quello aveva la ram DDR3, mentre il mio ha il Bluetooth.

Robydriver
15-08-2011, 22:51
L'argomento è stato già postato alla fine di luglio, ma non è stata trovata una risposta esaustiva. Ringraziando ancora chi ha tentato di darmi una mano, ripropongo la domanda sperando di essere letto da chi ha risolto questo problema.

Ho due 5920g .

Entrambi funzionano da sempre senza batteria. Uno dei due - rimasto totalmente originale, con Vista e le varie utilità Acer installate, alla ri-accensione con collegamento alla rete elettrica viene abilitato in automatico il modulo wireless. Ciò accade anche con batteria disconnessa.

Nell'altro - che inizialmente aveva Vista e le varie utilità Acer, successivamente upgradato a Windows SevenIce Extreme v.1, (senza utilità Acer) questo comodo automatismo non ha mai funzionato. Se il computer è totalmente disconnesso dall'alimentazione (BATTERIA COMPRESA) per avviare la connessione è necessario attivare il wireless con l'apposito pulsante. Se lascio nell'alloggiamento la batteria e spengo, alla riaccensione la rete wireless si riconnette in automatico.

Ho tentato per l'occasione di installare alcune utilità Acer tipo eNet Management. Ho anche tentato di mettere in auto alcuni servizi, tipo "AutoConnectionManager","Connection manager"e altro, senza successo. Qualcuno sa come avviare in auto la connessione al riavvio?

Grazie, ciao !


PS
Che voi sappiate, è possibile cambiare le dimensioni delle due partizioni presenti : S.O. e Dati, magari con un liveCD Ubuntu, senza fare danni ?

Per il wifi:nel mio,ho installato win7 64bitSENZA pacchetto "utilities" Acer,ma solo il launchmanager per abilitare i tasti a sx della tastiera (wifi,BT,ecc.) e se spengo con il wifi attivo,alla riaccensione è attivo,se spengo con wifi spento,alla riaccensione rimane spento.
Se con la batteria su,lo fa anche il tuo,mi verrebbe da pensare che sia un problema di alimentazione di "memoria",come se ci fosse la batteria del bios scarica:con la batetria montata,"tiene" la memoria.Però,dovresti perdere anche i settaggi dellìora e della data,se fosse scarica la batteria del bios.

In che modo devi cambiare le dimensioni delle partizioni?
Spiega com'è ora e come le vorresti.
Ciao

Robydriver
15-08-2011, 22:58
purtroppo è vero che i sistemi a 32bit non utilizzano le quantità di ram superiori a 3GB.
dovresti installare un 64bit. altrimenti se vuoi risparmiare tempo e denaro, cambia un modulo di RAM da 1 a 2 giga (mentre se devi passare a 4 ne dovresti cambiare 2, oltre che procurarti un windows a 64bit).
Non voglio dire una cavolata, ma mettendo un nuovo banco di RAM il pc lo rileva automaticamente. devi solo assicurarti che sia compatibile col tuo sistema, ovvero una DDR2 a 667 Mhz PC5300. per la sostituzione è semplice. togli il coperchio di plastica nella parte inferiore, facendo attenzione a tutte le viti, poi, una volta aperto, le 2 ram sono visibili. sostituendone una, il gioco è fatto.

Per gli altri utenti del 3d, ho una domanda.
io ho la versione col processore t9300, 320gb di HDD e la 9500GS. è possibile sostituire l'HDD da 320 con uno più capiente?

Quoto riguardo alla ram.
Consiglio:dovendo cambiare un modulo solo,cercane uno dello stesso tipo e caratteristiche,solo di dimensione maggiore.

e anche piu veloce! ssd 2.5':)

Per l'HDD,avendone uno da 320 GB e volendolo aumentare di capienza,è meglio (anzi,obbligatorio) acquistare un 2,5" possibilmente da 7200 rpm.Da 500 GB costa dai 50/60 euro in su a seconda del tipo/marca,fino ad arrivare sui 100/130 degli ibridi HDD+4GB SSD (momentus XT,sul web/baia).
SSD di tale taglio,ammesso che ci siano già sul mercato,sarebbero/sono parecchio irraggiungibili a livello di prezzo... :stordita:

fraussantin
15-08-2011, 23:12
Quoto riguardo alla ram.
Consiglio:dovendo cambiare un modulo solo,cercane uno dello stesso tipo e caratteristiche,solo di dimensione maggiore.


:

ma il dual funziona pure con dimensioni maggiori??

onlymirko
16-08-2011, 11:41
ciao ragazzi sto acquistando il materiale per abbassare le temperature alla scheda video (9500m gs)
volevo sapere le dimensioni del copper mod sn di 15mm x 15mm giusto?
per quanto riguarda lo spessore ne ho trovati da 0.5mm, 0.6 e 0.8, quale mi consigliate?
va bn la pasta termica artic silver 5? o me ne consigliate una migliore?

OldDog
16-08-2011, 13:34
Che voi sappiate, è possibile cambiare le dimensioni delle due partizioni presenti : S.O. e Dati, magari con un liveCD Ubuntu, senza fare danni ?
Premesso che è sempre consigliabile avere un backup dei dati prima di pasticciare con i dischi, io ho spesso ritoccato le partizioni usando un live disk di gParted (lo stesso sw free che trovi nei live di ubuntu) e non ho mai avuto problemi. :)

Robydriver
16-08-2011, 13:57
ma il dual funziona pure con dimensioni maggiori??

Teoricamente sì:dual-channel fino alla dimensione massima del modulo meno capiente e single-channel oltre.
Anche se,dato che sVista e 7 occupano già da soli circa 1 Gb di ram,è meglio preferire una configurazione più alta riguardo il dual-channel.
Poi,come detto più volte,la velocità e l'utilizzo del dual-channel,dipende da programma a programma,ma generalmente i software più recenti sono ottimizzati per funzionare meglio in presenza di "alta banda passante",piu' che di frequenza massima o dimensioni totali.
Inoltre,ricordate che la ram,anche se non utilizzata,consuma corrente,quindi a maggior ragione nei notebook è poco utile avere ram in abbondanza per il semplice gusto di averla.
Un sistema basato su win7,se ben installato,raramente occupa più di 1GB di ram.Quindi,a meno che utilizziate software particolari che ne utilizzano molta (videogame,photoshop professionale,videoediting,modellazione 3d,e tutti con molti tab aperti simultaneamente),difficilmente vi occorreranno più di 4GB totali.
E,in ogni caso,vi gioverà più di tutto il dual-channel.
Se poi,con il solo browser in funzione,vi ritrovate con 2 o 3 GB di ram occupata,forse più che mettere mano al portafogli,è meglio mettere mano a win7 poichè,probabilmente,avete un mucchio di cose inutili in background.
Mi è capitato di recente un'amico che si lamentava di un pc moderno (core i5) che era lento su internet (chiavetta usb/3g) :mbe: ...
...tra le tante altre cose,era riuscito ad installare ben undici :eek: diverse toolbar!!!(manco sapevo che ne esistessero tante :D )
Fate attenzione che molto spesso ,su internet,si scaricano una miriade di programmini del :ciapet: che "rosicchiano" risorse di nascosto.

Robydriver
16-08-2011, 14:21
ciao ragazzi sto acquistando il materiale per abbassare le temperature alla scheda video (9500m gs)
volevo sapere le dimensioni del copper mod sn di 15mm x 15mm giusto?
per quanto riguarda lo spessore ne ho trovati da 0.5mm, 0.6 e 0.8, quale mi consigliate?
va bn la pasta termica artic silver 5? o me ne consigliate una migliore?

Per le dimensioni,15x15 va bene.
Per lo spessore,dovresti riuscire a misurare il pad morbido di serie e,considerando la "fossa" che lascia la gpu,ricavarti il giusto spessore.
Nel dubbio,se non erro,il pad morbido per Nvidia dovrebbe essere da 0,6.
In teoria,calcolando che un pò la gpu vi affonda dentro,quello in rame dovrebbe bastarti da 0,4/0,5mm.
Il mio consiglio,comunque è quello di riuscire a misurare il proprio e poi valutare,in base a come la pasta viene schiacciata dalla scheda in posizione (col pad montato) e dalla flessione della stessa,la giusta misura.
Non fate flettere troppo la scheda video,potrebbe,con le dilatazioni dovute al calore,danneggiarsi.
Per la pasta,affidati ad una di buona marca.Nessun costruttore di dissipatori vanificherà le funzionalità di un suo dissipatore da 1,5 Kg di puro rame per averti incluso una pasta termica scadente...
Considera che quelle siliconiche sono più "liquide" e si spalmano meglio,quelle all'argento (e similari) sono un pò più dense e ostiche da spalmare uniformemente.Inoltre sono più "pericolose" in quanto maggiormente conduttive,se vanno a sporcare dei componenti.
Sconsiglio quelle "metallo liquido",poichè tendono a "seccarsi" e lasciare una patina molto difficile da togliere,se dovete cambiare qualcosa.Avranno anche caratteristiche migliori (da verificare),ma personalmente,non ne sono rimasto soddisfatto in passato.
Ricordate anche che alcune volte materiali perfetti da overclockers (come per le parti racing di auto e moto),sono fatti per ottenere il massimo in una "tirata" estrema,ma per un periodo limitato.Non sono fatti per esser montati e "dimenticati".
Personalmente,dopo molti anni di prove e tentativi,mi sto trovando bene con la "normale" CM siliconica bianca.E' facile da spalmare,si uniforma facilmente sotto la "spinta" dei dissipatori e non si rinc.... a metterne la giusta dose.
Per mia esperienza,quella all'argento della AC,è magari sì leggermente più performante in casi ottimali,ma personalmente più di una volta mi è capitato di monitorare temperature più alte rispetto a quella normale siliconica,poichè semplicemente avevo messo uno spessore troppo alto di pasta e si peggioravano le cose.
Come detto più volte la pasta deve essere presente in forma di un velo il più sottile possibile,dato che la dissipazione la deve fare la base del dissipatore e la pasta devo solo colmare quelle porosità superficiali.NON deve fare spessore.
In ogni caso,una volta messe le mani al sistema di dissipazione,è meglio tenere d'occhio le temperature per un certo periodo d'uso dopo le modifiche,tramite qualche buona utility.Giusto per scongiurare di non aver peggiorato le cose... :)

fraussantin
16-08-2011, 20:32
Inoltre,ricordate che la ram,anch3
Mi è capitato di recente un'amico che si lamentava di un pc moderno (core i5) che era lento su internet (chiavetta usb/3g) :mbe: ...
...tra le tante altre cose,era riuscito ad installare ben undici :eek: diverse toolbar!!!(manco sapevo che ne esistessero tante :D )
Fate attenzione che molto spesso ,su internet,si scaricano una miriade di programmini del :ciapet: che "rosicchiano" risorse di nascosto.

la gente accetta contratti e installazioni senza neppure rendersi conto cosa fa!! :asd:
magari quel tipo ha sul pc anche qualche malwere zobbinzante o vuoi saper cosa!!

ps : cmq le toolbar ormai le mettono pure nelle patatine QUANTO LE ODIO!!

kRyll
17-08-2011, 21:34
Premesso che è sempre consigliabile avere un backup dei dati prima di pasticciare con i dischi, io ho spesso ritoccato le partizioni usando un live disk di gParted (lo stesso sw free che trovi nei live di ubuntu) e non ho mai avuto problemi. :)

Grazie OldDog. Era quello che volevo sapere.

#############

Ho trovato una Geforce 9600m GT 1GB dichiarata come funzionante. Nelle istruzioni al primo tread, non appare tra quelle compatibili.

Sapete se questa scheda è compatibile fisicamente con il 5920g e dispone di driver W7 64 bit con il 5920g ???

Grazie, ciao.

matad1974
18-08-2011, 09:19
Salve a tutti, ho acquistato questo portatile circa tre anni fa e devo dire che tutto sommato non mi ha dato grossi problemi tranne che recentemente... :muro:
Mi spiego meglio, sono passato a W7 32bit e come per magia il lettore " TSST corp CDDVDW TS-L632H " ha deciso di non masterizzare più, legge regolarmente tutto cd, dvd anche se "carica" a mio giudizio più lentamente.
Ho letto circa 20 pagine... di questa discussione e volevo sapere se esiste qualche anima pia che mi indirizzi al punto giusto del forum.. o ancora meglio mi dia la soluzione se esiste... aggiornamento driver , firmware ecc ecc. :)

P.S.
Ho usato gli stessi programmi (nero,DVDVideoSoft Free Studio ed altri free trovati in rete e poi rimossi) e gli stessi dvd/cd (verbatim dvd-r)che usavo prima adesso non so più che fare :muro: spero non dover cambiare il lettore.

Grazie a tutti.

Robydriver
18-08-2011, 14:00
Salve a tutti, ho acquistato questo portatile circa tre anni fa e devo dire che tutto sommato non mi ha dato grossi problemi tranne che recentemente... :muro:
Mi spiego meglio, sono passato a W7 32bit e come per magia il lettore " TSST corp CDDVDW TS-L632H " ha deciso di non masterizzare più, legge regolarmente tutto cd, dvd anche se "carica" a mio giudizio più lentamente.
Ho letto circa 20 pagine... di questa discussione e volevo sapere se esiste qualche anima pia che mi indirizzi al punto giusto del forum.. o ancora meglio mi dia la soluzione se esiste... aggiornamento driver , firmware ecc ecc. :)

P.S.
Ho usato gli stessi programmi (nero,DVDVideoSoft Free Studio ed altri free trovati in rete e poi rimossi) e gli stessi dvd/cd (verbatim dvd-r)che usavo prima adesso non so più che fare :muro: spero non dover cambiare il lettore.

Grazie a tutti.

Ciao.
Mi pare strano aver problemi dal passaggio da vista a 7 per il masterizzatore.
Hai installato un 7 "ufficiale" (regolare o diciamo "di prova") o una di quelle release alleggerite,moddate,ecc?
Hai installato i driver per il chipset Intel?

xmastex
19-08-2011, 08:25
Ciao ragazzi.
La scorsa notte stavo tranquillamente utilizzando il mio acer 5920g quando vedo che la luminosità dello schermo si dimezza, perchè non arrivava più tensione dalla rete elettrica. Controllo tutti gli attacchi e sono perfettamente collegati.
Utilizzo un alimentatore universale da più di qualche mese, è sempre andato alla perfezione poichè quello originale si è fritto...
Ieri con il tester controllo lo spinotto in uscita dell'alimentatore, e segna 19 volt spaccati, ma il notebook non riceve l'alimentazione!
Cosa può essere successo? Come posso ripararlo?

aled1974
19-08-2011, 09:56
oltre al voltaggio dovresti anche controllare l'amperaggio, se pure questo risultasse corretto allora è probabile che siano le fasi di alimentazione della scheda madre che stanno andando o comunque un problema elettrico riconducibile dentro alla scocca del notebook

se in garanzia (dubito) meglio rivolgersi ad Acer
se fuori garanzia e sai cosa fare puoi controllare pian piano te e sostituire eventuali componenti difettosi (di solito dei banali condensatori), viceversa prima di fare altri danni meglio rivolgersi a chi ne sa (quindi non necessariamente acer)

ciao ciao

Robydriver
19-08-2011, 13:21
Ciao ragazzi.
La scorsa notte stavo tranquillamente utilizzando il mio acer 5920g quando vedo che la luminosità dello schermo si dimezza, perchè non arrivava più tensione dalla rete elettrica. Controllo tutti gli attacchi e sono perfettamente collegati.
Utilizzo un alimentatore universale da più di qualche mese, è sempre andato alla perfezione poichè quello originale si è fritto...
Ieri con il tester controllo lo spinotto in uscita dell'alimentatore, e segna 19 volt spaccati, ma il notebook non riceve l'alimentazione!
Cosa può essere successo? Come posso ripararlo?

Ciao.Prima di tutto,sopratutto prima di aprire il pc,dovresti provare a collegare un'altro alimentatore che sai essere funzionante.La cosa più facile è che si sia rovinato lui.Sopratutto se un'alimentatore universale di,diciamo,"primo prezzo".Considera che un'originale costa un centinaio di euro e si guasta anche lui...
Il fatto che tu trovi allo spinotto la tensione nominale di 19v "a vuoto",può essere poco significativo:bisognerebbe capire se,quando collegato ad un carico,ha potenza in corrente.

Robydriver
19-08-2011, 15:03
Ciao.
Il link per scaricare il service manual in prima pagina non funziona più.
Questo (http://www.sendspace.com/file/ebtkmi) è il manuale.Se qualcuno potesse reinserirlo in prima pagina,forse sarebbe utile a molti.

Berseker86
19-08-2011, 17:42
Ciao.
Il link per scaricare il service manual in prima pagina non funziona più.
Questo (http://www.sendspace.com/file/ebtkmi) è il manuale.Se qualcuno potesse reinserirlo in prima pagina,forse sarebbe utile a molti.
aggiorno subito grazie

wuzzy_mu
21-08-2011, 12:16
uscendo dallo standby lo schermo mi è rimasto nero!
pensavo si fosse piantato e così ho fatto uno spegnimento forzato,
riaccendendo il pc però non mi appariva nemmeno la schermata iniziale del bios (con la scritta acer)
temo che sia la scheda video..
nonostante lo schermo nero mi pare che windows si carichi posso pure fare il login e sentire il suono di apertura..
ho provato allora a connettere il pc ad un altro monitor e fare lo switch usando i comandi da tastiera ma non succede niente...

cosa posso fare?? aiutatemi, non c'è modo di disabilitare la scheda grafica e fare un avvio in modalità provvisoria?

Non che fare

fraussantin
21-08-2011, 12:30
uscendo dallo standby lo schermo mi è rimasto nero!
pensavo si fosse piantato e così ho fatto uno spegnimento forzato,
riaccendendo il pc però non mi appariva nemmeno la schermata iniziale del bios (con la scritta acer)
temo che sia la scheda video..
nonostante lo schermo nero mi pare che windows si carichi posso pure fare il login e sentire il suono di apertura..
ho provato allora a connettere il pc ad un altro monitor e fare lo switch usando i comandi da tastiera ma non succede niente...

cosa posso fare?? aiutatemi, non c'è modo di disabilitare la scheda grafica e fare un avvio in modalità provvisoria?

Non che fare
vga fusa.


si rompono sempre quando si raffredano .

wuzzy_mu
21-08-2011, 12:45
vga fusa.


si rompono sempre quando si raffredano .

quindi? la cosa del forno funziona?

se ne prendo un'altra (ho visto le guide su questo forum) come faccio a preparare tutti i settaggi se non vedo niente?
c'è un modo per avviare il pc senza scheda grafica (tipo modalità provvisoria) ?

ps. grazie per la pronta risposta :)

fraussantin
21-08-2011, 12:53
quindi? la cosa del forno funziona?

se ne prendo un'altra (ho visto le guide su questo forum) come faccio a preparare tutti i settaggi se non vedo niente?
c'è un modo per avviare il pc senza scheda grafica (tipo modalità provvisoria) ?

ps. grazie per la pronta risposta :)

il forno risolve temporaneamente se va bene.


se la cambi e ne prendi una uguale sei a rischio certo di fusione successiva.

se prendi una 9500gs hai il flickering a romprere i marroni,.

in sostanza sono dolori.

vedi cosa trovi su ebay di mxmii e e chiedi qui che ti diciamo se va ,cmq la spesa non e poca.

ps: se la vga ha il vbios compatibile basta montarla e parte. il problema e montarla perche spesso servono spessorini sotto

wuzzy_mu
21-08-2011, 13:04
il forno risolve temporaneamente se va bene.


se la cambi e ne prendi una uguale sei a rischio certo di fusione successiva.

se prendi una 9500gs hai il flickering a romprere i marroni,.

in sostanza sono dolori.

vedi cosa trovi su ebay di mxmii e e chiedi qui che ti diciamo se va ,cmq la spesa non e poca.

ps: se la vga ha il vbios compatibile basta montarla e parte. il problema e montarla perche spesso servono spessorini sotto

viti e spessorini non mi preoccupano, le cose che mi daran più problemi son flash del bios e cose simili (sulle quali son totalmente incompetente)
a sto punto comincio la ricerca di una nuova scheda su ebay..
ho visto che qualcuno ha speso circa 120€, questa non ci voleva :( di sicuro però nn posso cambiar il pc ora, andava così bene!

intanto ti ringrazio e vi terrò aggiornati
ciao

fraussantin
21-08-2011, 13:12
viti e spessorini non mi preoccupano, le cose che mi daran più problemi son flash del bios e cose simili (sulle quali son totalmente incompetente)
a sto punto comincio la ricerca di una nuova scheda su ebay..
ho visto che qualcuno ha speso circa 120€, questa non ci voleva :( di sicuro però nn posso cambiar il pc ora, andava così bene!

intanto ti ringrazio e vi terrò aggiornati
ciao
chiedi espressamente al venditore la compatibilita del vbios col 5920g montante 8600mgt e specifica che se nn va effettuerai il reso.

Robydriver
21-08-2011, 14:56
viti e spessorini non mi preoccupano, le cose che mi daran più problemi son flash del bios e cose simili (sulle quali son totalmente incompetente)
a sto punto comincio la ricerca di una nuova scheda su ebay..
ho visto che qualcuno ha speso circa 120€, questa non ci voleva :( di sicuro però nn posso cambiar il pc ora, andava così bene!

intanto ti ringrazio e vi terrò aggiornati
ciao

Ciao.
Se vuoi spendere poco,cerca (sulla baia et similari) una Ati hd3400 (venduta anche come hd3450/3470)dove sia specificato sia compatibile con Acer 5920g (come ho fatto io).
Apri il pc,smonti la nvidia,metti il pad di rame (di solito te lo vendono insieme,cmq chiedi al venditore),la pasta termica,chiudi.
Avvii (la schermata del logo Acer e del bios li vedi),accedi al bios tramite F2,esci salvando le modifiche (così sei certo che il bios carichi i settaggi di base giusti per la vga nuova),riavvi in modalità provvisoria,disinstalli il software nvidia,cancelli la cartella nvidia su C:,riavvii,fai partire il S.O.,la scheda verrà installata già riconosciuta o come vga standard (dipende dal S.O. che hai su)e,poi,installi i driver aggiornati dal sito Acer o AMD/Ati.
Se installi i driver dal sito Acer,la scheda verrà vista come hd3450 0 hd3470 (a seconda di cosa ti hanno venduto).
Se installi i driver dal sito AMD/Ati,la scheda verrà vista come "hd3400 series".
Non cambia nulla nelle prestazioni:quelli del sito AMD/Ati,sono molto + recenti e,di sicuro,avranno qualche funzione/funzionalità in +.
Ovvio che si tratta di una econimica scheda video tipo quelle "integrate".Non devi aspettarti prestazioni da gamer.
Ma per un'uso casa/ufficio/film/giochi che impegnino poco la gpu,la trovo più che onesta.
Se vuoi una sostituta della 8600m GT,devi prendere una Ati hd3650.Per l'installazionestesso procedimento di cui sopra.
Per i prezzi,per una 3400 sulla"baia" estera,si trovano tra i 50 e gli 80 euro.Una 3650,si va oltre i 100.
Enjoy.

ps:con la scheda video rotta,NON c'è modo di visualizzare nulla,nè modalità provvisorie o altro.E' rotta e basta.
Come dire...posso accendere il pc senza batteria o alimentatore? :)

wuzzy_mu
21-08-2011, 16:52
Ciao.
Se vuoi spendere poco,cerca (sulla baia et similari) una Ati hd3400 (venduta anche come hd3450/3470)dove sia specificato sia compatibile con Acer 5920g (come ho fatto io).
Apri il pc,smonti la nvidia,metti il pad di rame (di solito te lo vendono insieme,cmq chiedi al venditore),la pasta termica,chiudi.
Avvii (la schermata del logo Acer e del bios li vedi),accedi al bios tramite F2,esci salvando le modifiche (così sei certo che il bios carichi i settaggi di base giusti per la vga nuova),riavvi in modalità provvisoria,disinstalli il software nvidia,cancelli la cartella nvidia su C:,riavvii,fai partire il S.O.,la scheda verrà installata già riconosciuta o come vga standard (dipende dal S.O. che hai su)e,poi,installi i driver aggiornati dal sito Acer o AMD/Ati.
Se installi i driver dal sito Acer,la scheda verrà vista come hd3450 0 hd3470 (a seconda di cosa ti hanno venduto).
Se installi i driver dal sito AMD/Ati,la scheda verrà vista come "hd3400 series".
Non cambia nulla nelle prestazioni:quelli del sito AMD/Ati,sono molto + recenti e,di sicuro,avranno qualche funzione/funzionalità in +.
Ovvio che si tratta di una econimica scheda video tipo quelle "integrate".Non devi aspettarti prestazioni da gamer.
Ma per un'uso casa/ufficio/film/giochi che impegnino poco la gpu,la trovo più che onesta.
Se vuoi una sostituta della 8600m GT,devi prendere una Ati hd3650.Per l'installazionestesso procedimento di cui sopra.
Per i prezzi,per una 3400 sulla"baia" estera,si trovano tra i 50 e gli 80 euro.Una 3650,si va oltre i 100.
Enjoy.

ps:con la scheda video rotta,NON c'è modo di visualizzare nulla,nè modalità provvisorie o altro.E' rotta e basta.
Come dire...posso accendere il pc senza batteria o alimentatore? :)

perfetto, allora opterò per la 3400 (vedo che a te ha funzionato :) ) non mi va di spenderci troppo, alla fine è un pezzo che ho smesso di giocarci..

edit:
alla fine ho infornato la VGA: 200°C per 15 min con processore verso l'alto

magicamente ha ripreso vita, non ci contavo..almeno sono riuscito a riprendermi i file su cui lavoravo e ho un pò di tempo per far l'acquisto con calma. (L'ho spento subito perchè togliendo la scheda mi si è rotto il pad gommoso centrale, dovrò provvedere).

grazie 1000 per i consigli,
ciao

fraussantin
21-08-2011, 18:40
:(L'ho spento subito perchè togliendo la scheda mi si è rotto il pad gommoso centrale, dovrò provvedere).

grazie 1000 per i consigli,
ciao

appunto evita di spegnere il note subito dopo aver stressato la gpu.

al 70 % delle persone qui che si è rotta se ne sono riaccorti dopo aver riacceso il note .

al17
21-08-2011, 20:52
Ciao.
Se vuoi spendere poco,cerca (sulla baia et similari) una Ati hd3400 (venduta anche come hd3450/3470)dove sia specificato sia compatibile con Acer 5920g (come ho fatto io).
Apri il pc,smonti la nvidia,metti il pad di rame (di solito te lo vendono insieme,cmq chiedi al venditore),la pasta termica,chiudi.
Avvii (la schermata del logo Acer e del bios li vedi),accedi al bios tramite F2,esci salvando le modifiche (così sei certo che il bios carichi i settaggi di base giusti per la vga nuova),riavvi in modalità provvisoria,disinstalli il software nvidia,cancelli la cartella nvidia su C:,riavvii,fai partire il S.O.,la scheda verrà installata già riconosciuta o come vga standard (dipende dal S.O. che hai su)e,poi,installi i driver aggiornati dal sito Acer o AMD/Ati.
Se installi i driver dal sito Acer,la scheda verrà vista come hd3450 0 hd3470 (a seconda di cosa ti hanno venduto).
Se installi i driver dal sito AMD/Ati,la scheda verrà vista come "hd3400 series".
Non cambia nulla nelle prestazioni:quelli del sito AMD/Ati,sono molto + recenti e,di sicuro,avranno qualche funzione/funzionalità in +.
Ovvio che si tratta di una econimica scheda video tipo quelle "integrate".Non devi aspettarti prestazioni da gamer.
Ma per un'uso casa/ufficio/film/giochi che impegnino poco la gpu,la trovo più che onesta.
Se vuoi una sostituta della 8600m GT,devi prendere una Ati hd3650.Per l'installazionestesso procedimento di cui sopra.
Per i prezzi,per una 3400 sulla"baia" estera,si trovano tra i 50 e gli 80 euro.Una 3650,si va oltre i 100.
Enjoy.

ps:con la scheda video rotta,NON c'è modo di visualizzare nulla,nè modalità provvisorie o altro.E' rotta e basta.
Come dire...posso accendere il pc senza batteria o alimentatore? :)

Posso ammettere che leggendo il tuo post ho tirato un bel sospiro di sollievo? L'idea di spendere 50€ per una scheda video nuova è molto più accettabile di spenderne 130 per una 8600m gt usata (e magari prossima alla rottura) da chissà chi.

Avendo fatto da cavia, sai se tutti i bios delle schede madri (magari anche quelli un pochino più vecchiotti come il mio) vedono le hd3450?

sz.nico
21-08-2011, 20:57
Ciao a tutti...da un mese ho un grosso problema. Il portatile mi si bloccava, alcune volte freezava e emetteva un suono. Cosi ho fatto un po di prove scaricando il tool per verificare l' hard disk; il software si bloccava dicendomi che c' era un errore. Allora ho deciso di comprare un nuovo hard disk ma il problema si ripresenta ancora e quando il portatile freeza, per farlo riprendere do un colpo sulla parte sinistra del mouse proprio in corrispondenza dell' hard disk. Quando il portatile si freeza anche l' orologio di windows comincia ad avere dei problemi e perde colpi. Alcune volte son costretto a spegnere utilizzando il bottone ma capita poi che per riaccenderlo, il tasto non funzioni più e son costretto a togliere il cavo d'alimentazione e la batteria per rifarlo funzionare...
Il problema potrebbe essere la scheda madre? Ho fatto un test sulla ram e nessun problema...

fraussantin
21-08-2011, 22:44
Ciao a tutti...da un mese ho un grosso problema. Il portatile mi si bloccava, alcune volte freezava e emetteva un suono. Cosi ho fatto un po di prove scaricando il tool per verificare l' hard disk; il software si bloccava dicendomi che c' era un errore. Allora ho deciso di comprare un nuovo hard disk ma il problema si ripresenta ancora e quando il portatile freeza, per farlo riprendere do un colpo sulla parte sinistra del mouse proprio in corrispondenza dell' hard disk. Quando il portatile si freeza anche l' orologio di windows comincia ad avere dei problemi e perde colpi. Alcune volte son costretto a spegnere utilizzando il bottone ma capita poi che per riaccenderlo, il tasto non funzioni più e son costretto a togliere il cavo d'alimentazione e la batteria per rifarlo funzionare...
Il problema potrebbe essere la scheda madre? Ho fatto un test sulla ram e nessun problema...

quando freeza la spia del disco cosa fa ???

potrebbe essere il connettore dato che con le buone maniere riparte.

o il controller sata il che comporta il cambio della mb.

Robydriver
21-08-2011, 23:19
Avendo fatto da cavia, sai se tutti i bios delle schede madri (magari anche quelli un pochino più vecchiotti come il mio) vedono le hd3450?

Ciao.
Ultimamente ho cambiato schede video a 5 pc (compreso il mio),e tutti avevano già aggiornato il bios all'ultima versione.
Sinceramente non saprei.

al17
22-08-2011, 03:50
Ciao.
Ultimamente ho cambiato schede video a 5 pc (compreso il mio),e tutti avevano già aggiornato il bios all'ultima versione.
Sinceramente non saprei.

Ora mi dai una bella gatta da pelare. Aggiorno il bios della scheda madre per copririmi in caso di rottura della gpu per avere più compatibilià con una 3450 o no?

E' un tipo di rischio contro un altro tipo di rischio.

OldDog
22-08-2011, 09:49
Aggiorno il bios della scheda madre per copririmi in caso di rottura della gpu per avere più compatibilià con una 3450 o no?

E' un tipo di rischio contro un altro tipo di rischio.
Cosa ti preoccupa nell'aggiornare il BIOS? Ormai è una procedura piuttosto semplice (parlo di BIOS ufficiali ACER, non di usare BIOS moddati).

al17
22-08-2011, 11:04
Cosa ti preoccupa nell'aggiornare il BIOS? Ormai è una procedura piuttosto semplice (parlo di BIOS ufficiali ACER, non di usare BIOS moddati).

Cosa mi preoccupa? Mi preoccupa aggiornare il bios di una scheda madre che se per qualche disgraziata ragione la procedura non va un buon fine è costosissima da sostituire, aggiornamento che per di più non è ora necessario (tutto sommato la mia 8600m gt non ha mai dato segni di problemi ed anche le sue temperature non sono altissime, sui 57-58 in idle con temperatura ambientale si 29, quindi è come se fosse sui 50 in condizioni normali).

fraussantin
22-08-2011, 12:31
Cosa ti preoccupa nell'aggiornare il BIOS? Ormai è una procedura piuttosto semplice (parlo di BIOS ufficiali ACER, non di usare BIOS moddati).

il difficile e' updatarlo alla cieca , dato che la vga non gli va !!;P

OldDog
22-08-2011, 12:45
il difficile e' updatarlo alla cieca , dato che la vga non gli va !!;P
Scusa, io avevo capito che la sua fosse una preparazione preventiva. Non era solo wuzzy_mu ad avere la scheda "morta"?
Avevo inteso che al17 fosse ancora con il PC utilizzabile... :confused:

fraussantin
22-08-2011, 12:56
Scusa, io avevo capito che la sua fosse una preparazione preventiva. Non era solo wuzzy_mu ad avere la scheda "morta"?
Avevo inteso che al17 fosse ancora con il PC utilizzabile... :confused:

ooops hai ragione avevo confuso gli utenti ( tutti con ste vga rotte non ci capisco piu nulla ) SCUSA!!!

OldDog
22-08-2011, 22:38
SCUSA!!!
Ma di che dovrei scusarti, mica mi hai insultato! :)
Comunque il cambio del bios a occhi bendati potrebbe essere un moderno esercizio zen per samurai del bit... :D

kRyll
22-08-2011, 23:05
Buonasera a tutti... (o buongiorno, nel caso...)

Oggi ho tolto Vista installato di default, con Seven versione "Seven Ice".

Dopo aver eseguito le immagini di sistema di rito, mi ritrovo con la partizione dedicata al disco C, quindi al solo S.O. che occupa solo 16 GB contro i 143 della partizione.
Per contro, la seconda partizione, quella dedicata al disco D, rispetto ai 140 GB originari, ne ha circa 100 occupati disponendo quindi di soli 40 GB.

Ciò a causa delle due immagini realizzate (Vista nello stato in cui si trovava prima della rimozione e Seven di base con S.O. driver e Macrium Reflect) più le numerose foto e film fatti nel tempo. (Duplicate su altro disco esterno), e il sw che utilizzo abitualmente e di cui mi tengo una copia.

Mi chiedo se con un partizionatore tipo Gparted di Ubuntu, potrei riequilibrare un pò le dimensioni delle due partizioni, lasciando al S.O. non più di 50 GB, regalando quindi lo spazio residuo alla partizione rimanente che comincia ad essere un pò strettina.

I dubbi che precedono quet'operazione, sono quelli di eventuali problemi che potrebbero sorgere relativamente al s.o. che "potrebbe non gradire il ridimensionamento" (dico una cavolata?) oppure nel caso di eventuali futuri ripristini delle partizioni prima citate, che dovrebbero adattarsi ad uno spazio minore rispetto a quello da cui sono state create.

Vorrei sapere anche se posso procedere con una "relativa" tranquillità per i dati. Naturalmente viste le dimensioni di un eventuale backup non credo sia il caso di parlarne... Non ho uno spazio disponibile così esteso da nessuna parte.

Probabilmente la mia è una domanda banale, ma non mi capita molto spesso di ridimensionare dei dischi e vorrei partire col piede giusto.

Grazie per un consiglio. Saluti.

fraussantin
22-08-2011, 23:12
Buonasera a tutti... (o buongiorno, nel caso...)

Oggi ho tolto Vista installato di default, con Seven versione "Seven Ice".

Dopo aver eseguito le immagini di sistema di rito, mi ritrovo con la partizione dedicata al disco C, quindi al solo S.O. che occupa solo 16 GB contro i 143 della partizione.
Per contro, la seconda partizione, quella dedicata al disco D, rispetto ai 140 GB originari, ne ha circa 100 occupati disponendo quindi di soli 40 GB.

Ciò a causa delle due immagini realizzate (Vista nello stato in cui si trovava prima della rimozione e Seven di base con S.O. driver e Macrium Reflect) più le numerose foto e film fatti nel tempo. (Duplicate su altro disco esterno), e il sw che utilizzo abitualmente e di cui mi tengo una copia.

Mi chiedo se con un partizionatore tipo Gparted di Ubuntu, potrei riequilibrare un pò le dimensioni delle due partizioni, lasciando al S.O. non più di 50 GB, regalando quindi lo spazio residuo alla partizione rimanente che comincia ad essere un pò strettina.

I dubbi che precedono quet'operazione, sono quelli di eventuali problemi che potrebbero sorgere relativamente al s.o. che "potrebbe non gradire il ridimensionamento" (dico una cavolata?) oppure nel caso di eventuali futuri ripristini delle partizioni prima citate, che dovrebbero adattarsi ad uno spazio minore rispetto a quello da cui sono state create.

Probabilmente la mia è una domanda banale, ma non mi capita molto spesso di ridimensionare dei dischi e vorrei partire col piede giusto.

Grazie per un consiglio. Saluti.

EASEUS Partition Master 6.5.2 Home Edition


e te le fai come ti pare , se le partizioni contengono dati prenditela con calma perche li deve spostare tutti.


ps: quando fai delle mod alle partizioni cìè sempre un minnimo rischio che il tutto non vada a buon fine quindi se hai dati importanti copiali su un altro disco.

al17
23-08-2011, 00:17
Scusa, io avevo capito che la sua fosse una preparazione preventiva. Non era solo wuzzy_mu ad avere la scheda "morta"?
Avevo inteso che al17 fosse ancora con il PC utilizzabile... :confused:

A scanso di equivoci, hai capito bene. La mia sarebbe una "preparazione preventiva".

Uno di questi giorni mi armerò di coraggio e farò questo aggiornamento, anche perchè ho controllato ed ho scoperto di avere la prima versione del bios (0.3508).

OldDog
23-08-2011, 09:04
Uno di questi giorni mi armerò di coraggio e farò questo aggiornamento, anche perchè ho controllato ed ho scoperto di avere la prima versione del bios (0.3508).
Aggiorna almeno alla penultima versione. L'ultima disponibile agiva principalmente sulla ventola, mettendola al lavoro continuamente nella speranza di mitigare le rotture delle schede grafiche. Nella pratica non si ha evidenza che abbia sortito qualche effetto, mentre di certo è che il rumore di funzionamento diventa maggiore e ad alcuni stava sui nervi. :)

Dopo aver eseguito le immagini di sistema di rito, mi ritrovo con la partizione dedicata al disco C, quindi al solo S.O. che occupa solo 16 GB contro i 143 della partizione.
Per contro, la seconda partizione, quella dedicata al disco D, rispetto ai 140 GB originari, ne ha circa 100 occupati disponendo quindi di soli 40 GB.

Domanda: hai ancora le due partizioni nascoste? Una ospitava il sw multimediale che si avviava con il tasto dedicato, l'altra era la copia di ripristino di Vista. Se non ti servono più, sono altro spazio e due partizioni primarie liberabili.

Mi chiedo se con un partizionatore tipo Gparted di Ubuntu, potrei riequilibrare un pò le dimensioni delle due partizioni, lasciando al S.O. non più di 50 GB.
I dubbi che precedono quest'operazione, sono quelli di eventuali problemi che potrebbero sorgere relativamente al s.o. che "potrebbe non gradire il ridimensionamento" (dico una cavolata?) oppure nel caso di eventuali futuri ripristini delle partizioni prima citate, che dovrebbero adattarsi ad uno spazio minore rispetto a quello da cui sono state create.

gParted non mi ha mai dato problemi, ma è ovvio che la garanzia non te la da nessuno. Il solito consiglio è di fare backup dell'insostituibile (i documenti personali), mentre il sw alla peggio lo riscarichi e reinstalli, una rottura di scatole ma non perdi il sonno per questo.
Windows, riavviato dopo il partizionamento nuovo potrebbe segnalare di dover controllare l'hard disk: lascialo fare, così corregge eventuali disallineamenti. Unica considerazione: 50 GB per Win per il disco C: se ci installi anche i programmi non sono molti, magari lascerei qualche margine in più.
In caso di ripristino: ovviamente se ripristini significa che pialli il sottostante. Che io sappia ci sono sw che si accontentano di avere spazio sufficiente per ricopiare lo spazio effettivamente usato dall'immagine che hai salvato. Alla peggio dovrai ripristinare a mano con gParted la situazione originale: scriviti e conserva il valore dello spazio esatto prima di procedere con il primo ridimensionamento. :read:

Robydriver
23-08-2011, 09:50
Buonasera a tutti... (o buongiorno, nel caso...)

Oggi ho tolto Vista installato di default, con Seven versione "Seven Ice".

Dopo aver eseguito le immagini di sistema di rito, mi ritrovo con la partizione dedicata al disco C, quindi al solo S.O. che occupa solo 16 GB contro i 143 della partizione.
Per contro, la seconda partizione, quella dedicata al disco D, rispetto ai 140 GB originari, ne ha circa 100 occupati disponendo quindi di soli 40 GB.

Ciò a causa delle due immagini realizzate (Vista nello stato in cui si trovava prima della rimozione e Seven di base con S.O. driver e Macrium Reflect) più le numerose foto e film fatti nel tempo. (Duplicate su altro disco esterno), e il sw che utilizzo abitualmente e di cui mi tengo una copia.

Mi chiedo se con un partizionatore tipo Gparted di Ubuntu, potrei riequilibrare un pò le dimensioni delle due partizioni, lasciando al S.O. non più di 50 GB, regalando quindi lo spazio residuo alla partizione rimanente che comincia ad essere un pò strettina.

I dubbi che precedono quet'operazione, sono quelli di eventuali problemi che potrebbero sorgere relativamente al s.o. che "potrebbe non gradire il ridimensionamento" (dico una cavolata?) oppure nel caso di eventuali futuri ripristini delle partizioni prima citate, che dovrebbero adattarsi ad uno spazio minore rispetto a quello da cui sono state create.

Vorrei sapere anche se posso procedere con una "relativa" tranquillità per i dati. Naturalmente viste le dimensioni di un eventuale backup non credo sia il caso di parlarne... Non ho uno spazio disponibile così esteso da nessuna parte.

Grazie per un consiglio. Saluti.

Come già detto da altri,PRIMA di mettere mano alle partizioni,effettua un salvataggio su altro supporto (HDD,Chiavetta,ecc.) di dati/foto/documenti o quant'altro non vorresti assolutamente perdere.
Poi,oltre a varie utility già citate,potresti anche solo banalmente usare l'opzione di windows di ridimensionamento unità (la trovi in computer/gestione/gestione del disco).Tasto dx sulla partizione da modificare ed effettui il ridimensionamento del caso.
Ora,non ricordo se puoi unire lo spazio alla partizione successiva o solo creare una nuova partizione.
Per esperienza personale,non scendere sotto agli 80GB per il s.o.

Robydriver
23-08-2011, 15:50
A scanso di equivoci, hai capito bene. La mia sarebbe una "preparazione preventiva".

Uno di questi giorni mi armerò di coraggio e farò questo aggiornamento, anche perchè ho controllato ed ho scoperto di avere la prima versione del bios (0.3508).

Ciao,preso dal dubbio,ho chiesto ad un'amico al quale non ricordavo di averlo aggiornato.Ha anche lui il 0.3508 e ha montato la Ati hd3400.

kRyll
23-08-2011, 16:20
EASEUS Partition Master 6.5.2 Home Edition

e te le fai come ti pare , se le partizioni contengono dati prenditela con calma perche li deve spostare tutti.

ps: quando fai delle mod alle partizioni cìè sempre un minnimo rischio che il tutto non vada a buon fine quindi se hai dati importanti copiali su un altro disco.

Grazie per la tua risposta.
Implicitamente, confermi la fattibilità dell'operazione, (con gli ovvi rischi del caso) . . .

Relativamente a Esaeus che mi consigli, penso che i software di partizionamento, abbiano caratteristiche simili, quindi senza potersi sottrarre alla legge di Murphy, la scelta dipende un pò dal gusto personale...

Ma correggimi se sbaglio...

Sarei stato attratto maggiormente da Esaeus, se fosse stato in lingua italiana, ché mi avrebbe semplificato (di poco) la vita :-)

Ti ringrazio e ti auguro un pò di fresco . . . Ciao !

kRyll
23-08-2011, 16:44
Domanda: hai ancora le due partizioni nascoste? Una ospitava il sw multimediale che si avviava con il tasto dedicato, l'altra era la copia di ripristino di Vista. Se non ti servono più, sono altro spazio e due partizioni primarie liberabili.

gParted non mi ha mai dato problemi, ma è ovvio che la garanzia non te la da nessuno. Il solito consiglio è di fare backup dell'insostituibile . . . .
****
... Unica considerazione: 50 GB per Win per il disco C: se ci installi anche i programmi non sono molti, magari lascerei qualche margine in più.
****
In caso di ripristino: ovviamente se ripristini significa che pialli il sottostante. Che io sappia ci sono sw che si accontentano di avere spazio sufficiente per ricopiare lo spazio effettivamente usato dall'immagine che hai salvato.

Alla peggio dovrai ripristinare a mano con gParted la situazione originale: scriviti e conserva il valore dello spazio esatto prima di procedere con il primo ridimensionamento. :read:

Hai centrato il problema e ti sei ricordato delle 2 partizioni nascoste ! Quindi anche tu confermi la fattibilità . . . Mi preparo a procedere!

Buona anche l'idea appuntarsi i valori originari delle partizioni.... Forse non servirà ma non fà male e non è una perdita di tempo.

Per le due partizioni nascoste non sò che fare... Il sistema appena installato mi soddisfa appieno, ma vorrei lasciarmi, almeno per un pò, la possibilità di "pentirmi" :D

Come ho detto, ho salvato l'immagine di Vista Standard, su altra unità esterna, oltre a foto film ecc... Quindi la partizione nascosta che contiene il s.o. al limite la potrei anche cancellare, potrei anche cancellare il sw multimediale che hai citato... Tu esattamente che hai fatto ? Qual'è l'orientamento del forum sull'argomento ?

Potrei fare a meno di quelle due partizioni, ma se sistemassi le cose come ti ho detto, magari tenendo 60 GB anziché 50 come consigli per C, starei a posto definitivamente...
Ne sono certo, poiché "on board" ho tutto quanto mi serve . . . Questo portatile è di esclusivo uso "multimediale" . . .

Grazie !

PS
Ho fatto qualche tentativo con Seven installando il sw Acer, ma non sono riuscito ad individuare qual'è quello che avvia in automatico - all'accensione - la scheda wireless! Quindi ad ogni accensione (con pc privo di batteria) devo "accendere" a manina la radio wireless con l'apposito pulsante in alto a sx.
Tu ne sai qualcosa ? Ciao !

kRyll
23-08-2011, 16:55
Come già detto da altri,PRIMA di mettere mano alle partizioni,effettua un salvataggio . . .

Poi,oltre a varie utility già citate,potresti anche solo banalmente usare l'opzione di windows di ridimensionamento unità (la trovi in computer/gestione/gestione del disco).Tasto dx . . .
Ora,non ricordo se puoi unire lo spazio alla partizione successiva o solo creare una nuova partizione.
Per esperienza personale,non scendere sotto agli 80GB per il s.o.

Ciao
Nel mio caso specifico, al momento il s.o. occupa 18 GB (hyberfil.sys e ripristino di sistema compresi, )e non credo arriverà mai oltre i 25 GB ad esagerare !!!! Quindi 50 o 60 GB (come consiglia Oldog) sono per le mie necessità un limite quasi irraggiungibile...

Come ho detto, questo pc ha funzione esclusivamente multimediale: tanto per fare un esempio Office 2007/2010, Photoshop CS 4,5,6,7, oppure Adobe Premiere non mi servono, né mi interessano. E gli "esperimenti genetici" :D mi diletto a farli su altra macchina....

Ti rispondo per ringraziarti e per confermarti che l'utilità di Seven - pur in grado di ridimensionare una partizione (se parliamo di Acer 5920G la C:\ ad es.) e crearne una nuova nello spazio appena liberato (es. E:\) - ma non è in grado di aumentare l'altra partizione recuperando lo spazio appena liberato. (La D:\ sempre se parliamo di Acer 5920g). Forse perché non è in grado di smontarla....

Te lo confermo per esperienza personale fatta da poco, proprio per l'occasione in oggetto . . .

Ciao !

aled1974
24-08-2011, 07:33
attenzione che se mettete mano alle partizioni, ma anche solo installando seven, l'mbr verrà modificato e sicuramente perderete la funzionalità dell'Acer media arcade (la partizione con OS embedded da far avviare col tasto blu).

Ve lo dico per certo perchè col 5930g in firma quando installai seven (dal disco di aggiornamento Acer) persi immediatamente il tasto " e ", provai anche a modificare a mano i valori dell'mbr confrontando quello di vista (os nativo) con quello di seven ma non ne venni a capo e poi.... e poi vabbeh, il fulmine si è portato via il notebook :cry: :cry:

quindi se volete toccare/modificare le partizioni attenzione a quelle due nascoste, perchè quella dell'OS embedded diventerà "spazio sprecato" :D

ciao ciao

fraussantin
24-08-2011, 07:53
attenzione che se mettete mano alle partizioni, ma anche solo installando seven, l'mbr verrà modificato e sicuramente perderete la funzionalità dell'Acer media arcade (la partizione con OS embedded da far avviare col tasto blu).

Ve lo dico per certo perchè col 5930g in firma quando installai seven (dal disco di aggiornamento Acer) persi immediatamente il tasto " e ", provai anche a modificare a mano i valori dell'mbr confrontando quello di vista (os nativo) con quello di seven ma non ne venni a capo e poi.... e poi vabbeh, il fulmine si è portato via il notebook :cry: :cry:

quindi se volete toccare/modificare le partizioni attenzione a quelle due nascoste, perchè quella dell'OS embedded diventerà "spazio sprecato" :D

ciao ciao

basta cancellarla :asd:


cmq se non installa niente di diverso da quello che ha sul pc , non cambia nulla.

io le ridimensionai per via di alcuni cluster rotti , ma non ho avuto problemi.

Unnatural
24-08-2011, 09:49
attenzione che se mettete mano alle partizioni, ma anche solo installando seven, l'mbr verrà modificato e sicuramente perderete la funzionalità dell'Acer media arcade (la partizione con OS embedded da far avviare col tasto blu).

Ve lo dico per certo perchè col 5930g in firma quando installai seven (dal disco di aggiornamento Acer) persi immediatamente il tasto " e ", provai anche a modificare a mano i valori dell'mbr confrontando quello di vista (os nativo) con quello di seven ma non ne venni a capo e poi.... e poi vabbeh, il fulmine si è portato via il notebook :cry: :cry:

quindi se volete toccare/modificare le partizioni attenzione a quelle due nascoste, perchè quella dell'OS embedded diventerà "spazio sprecato" :D

ciao ciao

Io con Seven ho sempre usato la guida per ripristinare la funzionalità media arcade (che dovrebbe essere ancora in prima pagina) e/o usarla per un OS alternativo, sempre con successo :mbe:

sz.nico
24-08-2011, 12:03
quando freeza la spia del disco cosa fa ???

potrebbe essere il connettore dato che con le buone maniere riparte.

o il controller sata il che comporta il cambio della mb.

se devo esser sincero, non ci ho fatto molto caso...forse le luci sono spente e quando do la botta si riaccendono tutte e due, anche quella del processore... E se fosse il connettore? anche quello comporterebbe il cambio della scheda madre? L' altra sera dovevo dare una botta ogni 10 secondi perche si bloccava in continuazione...

fraussantin
24-08-2011, 13:18
se devo esser sincero, non ci ho fatto molto caso...forse le luci sono spente e quando do la botta si riaccendono tutte e due, anche quella del processore... E se fosse il connettore? anche quello comporterebbe il cambio della scheda madre? L' altra sera dovevo dare una botta ogni 10 secondi perche si bloccava in continuazione...

la spia del disco è una la prima. qualla che lampeggia di brutto.
se i crash sono preceduti da l'accensione fissa o dallo spegnimento totale della spia e da un "clap-clap "probabilmente è il disco.

il processore nn ha spie!!??0_0

sinceramente non ricordo come sia il cavo di connessione che va in fondo allo slitto dellhd, ma se fosse quello credo che basti sostituirlo o pulire i connettori.

ma bsod non ne hai??

kRyll
24-08-2011, 23:13
Qualcosa mi dice che questo argomento è già stato trattato perché ho fatto una ricerchina su internet e di segnalazioni ne sono uscite fuori parecchie...

Parlo dell'inopportuna e riprovevole, oltre che sgarbata caratteristica del portatile di spostare il cursore durante la digitazione in altra parte dello scritto... generalmente più indietro e con effetti deleteri....

Poiché non sono dattilografo provetto, dopo aver scritto una frase o ancor peggio un periodo, alzo lo sguardo e mi accorgo di averlo scritto 4 righe più su, in mezzo ad altro testo scritto prima.

Di conseguenza sono costretto a cancellare e riscrivere da capo, oppure tagliare e copiare alla fine. Una enorme rottura di co***ni . . . :muro:

Ho persino sospettato qualche malware, ma da quanto letto è qualche sfioramento inopportuno e di troppo del pollice sul pad, durante la scrittura.

Sempre in giro ho letto che si può risolvere impostando la disabilitazione del pad durante la digitazione, e così ???

In caso affermativo, avendo disinstallato il s.o. originale con le varie inutilità di acer - synaptics (touchpad) compreso, per installare il più performante seven, posso fare qualcosa da seven oppure devo installare synaptics ? In questo caso sapete come si chiama l'opzione ?

Grazie.

PS
Come detto più su con gparted ho ridotto la partizione "C:" dando spazio alla quasi asfittica D: - operazione conclusa con successo.

Grazie per i consigli ! Ciao !

fraussantin
25-08-2011, 00:32
Qualcosa mi dice che questo argomento è già stato trattato perché ho fatto una ricerchina su internet e di segnalazioni ne sono uscite fuori parecchie...

Parlo dell'inopportuna e riprovevole, oltre che sgarbata caratteristica del portatile di spostare il cursore durante la digitazione in altra parte dello scritto... generalmente più indietro e con effetti deleteri....

Poiché non sono dattilografo provetto, dopo aver scritto una frase o ancor peggio un periodo, alzo lo sguardo e mi accorgo di averlo scritto 4 righe più su, in mezzo ad altro testo scritto prima.

Di conseguenza sono costretto a cancellare e riscrivere da capo, oppure tagliare e copiare alla fine. Una enorme rottura di co***ni . . . :muro:

Ho persino sospettato qualche malware, ma da quanto letto è qualche sfioramento inopportuno e di troppo del pollice sul pad, durante la scrittura.

Sempre in giro ho letto che si può risolvere impostando la disabilitazione del pad durante la digitazione, e così ???

In caso affermativo, avendo disinstallato il s.o. originale con le varie inutilità di acer - synaptics (touchpad) compreso, per installare il più performante seven, posso fare qualcosa da seven oppure devo installare synaptics ? In questo caso sapete come si chiama l'opzione ?

Grazie.

PS
Come detto più su con gparted ho ridotto la partizione "C:" dando spazio alla quasi asfittica D: - operazione conclusa con successo.

Grazie per i consigli ! Ciao !

3 anni questo note , e mai avuto problemi del genere.


ma sei sicuro di non premere con la mano sul tuchpad?

Berseker86
25-08-2011, 07:30
se posso consigliarti, disattiva il touchpad con l'apposita combinazione fn+f7 quando devi scrivere un testo in word.

kRyll
25-08-2011, 10:33
3 anni questo note , e mai avuto problemi del genere.

ma sei sicuro di non premere con la mano sul tuchpad?

Ciao, come ti ho detto, probabilmente sfioro col pollice o con altra parte della mano - senza accorgermene - il pad. Anch'io h questo NB da 3 anni... e non ricordo che mi sia successo in passato... Accade principalmente ora che ho disinstallato Vista (installato di default con tutte le sue utilità) a favore di Seven, nel quale non ho installato le utilità Acer (e penso che non lo farò, salvo - forse - solo synaptics)

###

se posso consigliarti, disattiva il touchpad con l'apposita combinazione fn+f7 quando devi scrivere un testo in word.
Bravo ! Era così semplice... non ci ho pensato . . . Certo sarebbe meglio se esistesse un'automatismo . . .

Ora che ci penso... anche mentre sto editando questo post, a volte il cursore scompare... che voi sappiate è normale ?

Ciao !

sz.nico
25-08-2011, 11:21
la spia del disco è una la prima. qualla che lampeggia di brutto.
se i crash sono preceduti da l'accensione fissa o dallo spegnimento totale della spia e da un "clap-clap "probabilmente è il disco.

il processore nn ha spie!!??0_0

sinceramente non ricordo come sia il cavo di connessione che va in fondo allo slitto dellhd, ma se fosse quello credo che basti sostituirlo o pulire i connettori.

ma bsod non ne hai??

Allora...ho controllato...quando si blocca tutto, la luce rimane spenta e dopo la botta si riaccende...L' hard disk l' ho cambiato perchè credevo fosse quello ed invece il problema si è ripresentato...
Non ho nessuna schermata di errore e l' unica cosa che succede è che quando tutto si blocca anche l' orologio di windows si blocca...

OldDog
25-08-2011, 14:20
Allora...ho controllato...quando si blocca tutto, la luce rimane spenta e dopo la botta si riaccende...L' hard disk l' ho cambiato perchè credevo fosse quello ed invece il problema si è ripresentato...
Non ho nessuna schermata di errore e l' unica cosa che succede è che quando tutto si blocca anche l' orologio di windows si blocca...
Forse mi è sfuggito in un post: ma ottieni degli errori nel log degli eventi di Windows? Sarebbe utile capire dove puntare il dito, non basarsi sulle lucine dell'albero di Natale... :sofico:

Inoltre puoi provare un diagnostico che stressi la macchina e vedere se segnala un errore prima di bloccarsi.

fraussantin
25-08-2011, 14:36
Allora...ho controllato...quando si blocca tutto, la luce rimane spenta e dopo la botta si riaccende...L' hard disk l' ho cambiato perchè credevo fosse quello ed invece il problema si è ripresentato...
Non ho nessuna schermata di errore e l' unica cosa che succede è che quando tutto si blocca anche l' orologio di windows si blocca...

probabilmente è il disco , o qualcosa collegato a lui.( quando windows non riesce ad accedere al disco di sistema freezza e se entro un certo tempo , non ci riesce appare una bsod.)

come detto da old dog prova a vedere nei log di windows , se nn trovi nulla ( quando io avevo il disco rotto non segnava nulla o cmq dava errorri generici ).

poi prova a vedere se il disco è fermo e collegato bene, o a limite a sentire quanto costa cambiare il cablaggio sata.



il fatto che con "le buone maniere "riparte , mi fa credere che sia qualcosa mal montato o qualche cavo usurato.

pero non si puo mai dire.

kRyll
25-08-2011, 21:19
Alcuni post più su ho chiesto sulla fattibilità di un ridimensionamento delle due partizioni riducendo la C: a favore della D:.

Tale ridimensionamento effettuato con gparted lanciato da un dvd con Ubuntu 11.04. ha avuto successo a parte lo spavento all'avvio di w7, che ha impiegato molto tempo per avviarsi.

Ora mi chiedo se 2 immagini disco create con macrium reflect a salvataggio di un s.o. pulito, e di un s.o. con il sw utilizzato abitualmente sono ancora utilizzabili per via della diversa dimensione delle partizioni attuali.

Da quanto ricordo i vari software di creazione e ripristino delle immagini, sono in grado di ripristinare le immagini ridimensonando, ma vorrei una conferma.

In caso negativo non avrebbe più senso mantenere le due immagini.

Grazie per l'aiuto...

bonzoxxx
25-08-2011, 21:48
ragazzi oggi mi è capitata una cosa fichissima: in pratica dopo aver fatto caricare la batteria totalmente, ho utilizzato il pc a batteria fino a diciamo il 15%, dopodichè è andato in stand-by poi in ibernazione e l'ho lasciato li per 2 settimane tanto sono a casa e ho il fisso.

stamattina mi sono portato il 5920g al lavoro, batteria a 0 mah, proprio 0, attaccato e TA-DAAAAA, la capacità della batteria da 2600 e spiccioletti mah è passata a 3400mah e broccoletti, per cui l'autonomia è tornata quasi a 2 ore.

in pratica ho ricalibrato la batteria o qualcosa del genere?

fraussantin
25-08-2011, 23:22
Alcuni post più su ho chiesto sulla fattibilità di un ridimensionamento delle due partizioni riducendo la C: a favore della D:.

Tale ridimensionamento effettuato con gparted lanciato da un dvd con Ubuntu 11.04. ha avuto successo a parte lo spavento all'avvio di w7, che ha impiegato molto tempo per avviarsi.

Ora mi chiedo se 2 immagini disco create con macrium reflect a salvataggio di un s.o. pulito, e di un s.o. con il sw utilizzato abitualmente sono ancora utilizzabili per via della diversa dimensione delle partizioni attuali.

Da quanto ricordo i vari software di creazione e ripristino delle immagini, sono in grado di ripristinare le immagini ridimensonando, ma vorrei una conferma.

In caso negativo non avrebbe più senso mantenere le due immagini.

Grazie per l'aiuto...
non conosco quel sw , ma se funziona come acronis o come il tool acerrecovery .......cioe un semplice backuppatore del contenuto del disco ......direi di si.

Robydriver
25-08-2011, 23:30
non conosco quel sw , ma se funziona come acronis o come il tool acerrecovery .......cioe un semplice backuppatore del contenuto del disco ......direi di si.

Quoto.
Io,di solito,uso Acronis e il ridimensionamento è una delle opzioni possibili.
Attenzione,però,che il ripristino "a pari",o in ingrandimento di partizioni è più rapido.
Quello a riduzione,in qualche raro caso,mi ha dato problemi in fase di ripristino.In un caso,a procedura quasi terminata,ha continuato a darmi errore,non consentendo di fatto il ripristino dell'immagine salvata (anche se,in teoria,lo spazio sarebbe stato cmq sufficiente).
Naturalmente,quando si tratta di adattare un'immagine e ridimensionarla rimpicciolendola,bisogna che i dati contenuti in quella più grande siano cmq minori dello spazio più piccolo che si va a creare.In definitiva,si "elimina" lo spazio vuoto.

sz.nico
26-08-2011, 08:53
probabilmente è il disco , o qualcosa collegato a lui.( quando windows non riesce ad accedere al disco di sistema freezza e se entro un certo tempo , non ci riesce appare una bsod.)

come detto da old dog prova a vedere nei log di windows , se nn trovi nulla ( quando io avevo il disco rotto non segnava nulla o cmq dava errorri generici ).

poi prova a vedere se il disco è fermo e collegato bene, o a limite a sentire quanto costa cambiare il cablaggio sata.



il fatto che con "le buone maniere "riparte , mi fa credere che sia qualcosa mal montato o qualche cavo usurato.

pero non si puo mai dire.
Stasera quando torno a casa controllo...Se fosse l' hard disk non sarebbe strano visto che ha questo comportamento con 2 hard disk, il primo WD di un anno ed il secondo Samsung nuovo?
Quando tre giorni fa l'ho lasciato acceso per scaricare qualcosa, si è freezato subito dopo e quando il giorno dopo son andato a controllare a che punto fosse il download, praticamente non avevo scaricato niente e l' orologio di windows era fermo all' orario del giorno prima ( il sistema è rimasto bloccato per un giorno, vedevo lo screen saver e quando son andato ad azionare il mouse non è successo nulla fino al fatidico pugnetto che ha fatto ripartire il sistema...però nessuna schermata blu)
Anche le temperature sono buone...Ho fatto 4 ore di test sulla ram ma niente...

OldDog
26-08-2011, 11:02
Stasera quando torno a casa controllo...Se fosse l' hard disk non sarebbe strano visto che ha questo comportamento con 2 hard disk, il primo WD di un anno ed il secondo Samsung nuovo?
Quando tre giorni fa l'ho lasciato acceso per scaricare qualcosa, si è freezato subito dopo e quando il giorno dopo son andato a controllare a che punto fosse il download, praticamente non avevo scaricato niente e l' orologio di windows era fermo all' orario del giorno prima ( il sistema è rimasto bloccato per un giorno, vedevo lo screen saver e quando son andato ad azionare il mouse non è successo nulla fino al fatidico pugnetto che ha fatto ripartire il sistema...però nessuna schermata blu)
Anche le temperature sono buone...Ho fatto 4 ore di test sulla ram ma niente...
Non esiste che il freeze del disco fisso blocchi il clock per un giorno. Prova a far partire il sistema da un live CD di ubuntu e lascialo acceso per vedere se il problema si ripresenta. In caso succeda comunque voto per un problema di motherboard, in caso NON succeda hai un problema di sw, che esce dal suo stato quando riceve un interrupt - per es. il sistema hw di protezione delle testine dell'hd manda un segnale a Windows e questo lo "sveglia".
Io al lavoro ho un portatile che "sente" come urto la chiusura della slitta del lettore DVD, dicendomi che ha parcheggiato le testine dell'hard disk per proteggerlo! :eek:
Se il problema è sw, però, o sai usare un po' di strumenti di monitoraggio per capire chi è il colpevole o reinstalli il sistema.

Magari è il momento per chiedere aiuto a un centro assistenza professionale, se ne conosci uno. :O

sz.nico
26-08-2011, 11:32
Non esiste che il freeze del disco fisso blocchi il clock per un giorno. Prova a far partire il sistema da un live CD di ubuntu e lascialo acceso per vedere se il problema si ripresenta. In caso succeda comunque voto per un problema di motherboard, in caso NON succeda hai un problema di sw, che esce dal suo stato quando riceve un interrupt - per es. il sistema hw di protezione delle testine dell'hd manda un segnale a Windows e questo lo "sveglia".
Io al lavoro ho un portatile che "sente" come urto la chiusura della slitta del lettore DVD, dicendomi che ha parcheggiato le testine dell'hard disk per proteggerlo! :eek:
Se il problema è sw, però, o sai usare un po' di strumenti di monitoraggio per capire chi è il colpevole o reinstalli il sistema.

Magari è il momento per chiedere aiuto a un centro assistenza professionale, se ne conosci uno. :O

Grazie per le risposte...
La parte software la escluderei perchè al momento è installato solo il sistema operativo ed antivirus ( kaspersky)...Prima avevo xp + ubuntu, e poi formattando il "vecchio" hard disk ho rimesso solo xp. Anche col nuovo hard disk ho messo solo xp...
Il live di ubuntu x adesso l' ho utilizzato solo x stressare la ram...ultima prova potrebbe esser quella di formattare tutto ed installare solo ubuntu..

sunic
27-08-2011, 17:53
Salve ragazzi. Qualcuno ha mai cambiato il pad termici della rame della northbridge?
Sapete dirmi gli spessori esatti per il 5920g.....? grazie in anticipo

superdavix
27-08-2011, 19:08
alla fine ho infornato la VGA: 200°C per 15 min con processore verso l'alto



un mese fa mi è successa la stessa cosa ed ho eseguito la stessa procedura.

a distanza di un mese ammettto che la paura che possa risuccedere sia alta, soprattutto con questa estate torrida.

mi spiegereste come evitare per far succedere una cosa del genere? soprattutto xkè succede quando si arresta/stand by il pc?

come prevenire il problema?

Robecate
27-08-2011, 20:51
...mi spiegereste come evitare per far succedere una cosa del genere? soprattutto xkè succede quando si arresta/stand by il pc? come prevenire il problema?
E' già stato spiegato molte volte: il problema è dovuto alla lega con cui sono effettuate le saldature dei componenti della scheda grafica. Avviene sempre in fase di raffreddamento perchè la lega non ha il giusto coefficiente di dilatazione termica. L'unico modo per prevenire il problema (a parte cambiare la scheda con un modello ATI compatibile) è lasciare sempre spento il pc...:D

fraussantin
27-08-2011, 21:19
Non esiste che il freeze del disco fisso blocchi il clock per un giorno. Prova a far partire il sistema da un live CD di ubuntu e lascialo acceso per vedere se il problema si ripresenta. In caso succeda comunque voto per un problema di motherboard, in caso NON succeda hai un problema di sw, che esce dal suo stato quando riceve un interrupt - per es. il sistema hw di protezione delle testine dell'hd manda un segnale a Windows e questo lo "sveglia".
Io al lavoro ho un portatile che "sente" come urto la chiusura della slitta del lettore DVD, dicendomi che ha parcheggiato le testine dell'hard disk per proteggerlo! :eek:
Se il problema è sw, però, o sai usare un po' di strumenti di monitoraggio per capire chi è il colpevole o reinstalli il sistema.

Magari è il momento per chiedere aiuto a un centro assistenza professionale, se ne conosci uno. :O


quoto l'aiuto professionale!!!!

cmq si il freeeze del disco blocca tutto il sistema ( l'orologio continua a funzionare , ma windows non lo aggiorna perche è bloccato, quindi finche non riavvii vedi l'ultimo secondo di "vita".)


e il fatto che lo ha fatto mentre stava scaricando fa pensare propio al settore hd.

Grazie per le risposte...
La parte software la escluderei perchè al momento è installato solo il sistema operativo ed antivirus ( kaspersky)...Prima avevo xp + ubuntu, e poi formattando il "vecchio" hard disk ho rimesso solo xp. Anche col nuovo hard disk ho messo solo xp...
Il live di ubuntu x adesso l' ho utilizzato solo x stressare la ram...ultima prova potrebbe esser quella di formattare tutto ed installare solo ubuntu..

il disco è buono : è nuovo , il problema potrebbe essere per i cavetti sata , o il controller.

se è il controller devi cambiare la mb ( carissima) , se sono i connettori , devi rivolgerti a un professionista , a sto punto.

io penso piu a un contatto ossidato , o a un cavetto usurato , perche i componenti rotti difficilmente ripartono a colpetti.

sz.nico
28-08-2011, 09:46
quoto l'aiuto professionale!!!!

cmq si il freeeze del disco blocca tutto il sistema ( l'orologio continua a funzionare , ma windows non lo aggiorna perche è bloccato, quindi finche non riavvii vedi l'ultimo secondo di "vita".)


e il fatto che lo ha fatto mentre stava scaricando fa pensare propio al settore hd.



il disco è buono : è nuovo , il problema potrebbe essere per i cavetti sata , o il controller.

se è il controller devi cambiare la mb ( carissima) , se sono i connettori , devi rivolgerti a un professionista , a sto punto.

io penso piu a un contatto ossidato , o a un cavetto usurato , perche i componenti rotti difficilmente ripartono a colpetti.

ma l' hard disk del 5920 non si connette direttamente al connettore della scheda madre?non ci sono cavi (scusate in caso l' ignoranza...) Io penso sia il connettore saldato sulla scheda madre...

fraussantin
28-08-2011, 09:55
ma l' hard disk del 5920 non si connette direttamente al connettore della scheda madre?non ci sono cavi (scusate in caso l' ignoranza...) Io penso sia il connettore saldato sulla scheda madre...

allora è un problema.


sinceramente la parte sotto al carrello del disco non l'ho mai smontata, ( come detto in alcuni post fa) ma se realmente è saldata alla mb son dolori.

Robydriver
28-08-2011, 15:06
ma l' hard disk del 5920 non si connette direttamente al connettore della scheda madre?non ci sono cavi (scusate in caso l' ignoranza...) Io penso sia il connettore saldato sulla scheda madre...

Sì,l'HDD si connette direttamente al pettine di contatti saldato sulla mobo.Cmq,un contatto rotto(a questo punto il pettine)nonfunzionerebbe con molta + frequenza e non basterebbe un colpetto.
Provato a fare un controllo del disco con un software magari proprietario,per escludere la sfiga di un secondo HDD difettoso?
Tempo fai comprai un'HDD nuovo,IN NEGOZIO,ed era difettoso...
Secondo:che tipo di HDD è?Attenzione che non tutti gli HDD hanno lo stesso assorbimento di corrente.L'originale (il mio) è di 0,55 A su 5V.Magari un HDD con valori di 0,8/1A potrebbe random dare problemi poichè la tua mainboard non eroga corrente a sufficienza.
Ad esempio è uno dei motivi per cui un WD velociraptor da 2,5" e 10000rpm non può (o potrebbe) lavorare su un portatile.Per questo viene costruito con uno spessore che difficilmente potrebbe entrare in un notebook.
Mai capitato di collegare un HDD usb alle porte frontali di un pc e non funzionare (o emettere dei clac intermittenti),e poi collegarlo alle posteriori e funzionare bene?

Salve ragazzi. Qualcuno ha mai cambiato il pad termici della rame della northbridge?
Sapete dirmi gli spessori esatti per il 5920g.....? grazie in anticipo

Generalmente (sia per NB che vram) sono da 0,5/0,6/0,8mm a seconda del pc.
Per le vram vanno SEMPRE utilizzati quelli morbidi.
Per il NB,si potrebbe utilizzarne uno di rame ma bisognerebbe misurarne ESATTAMENTE lo spessore (come?bella domanda...) per evitare che non tocchi poco o tenga storto il dissipatore e peggiori così la superficie d'appoggio del dissi sulla cpu.Per quello in origine è morbido.Non date per scontato che i piani d'appoggio di cpu e NB siano perfettamente paralleli tra loro.Si tratta pur sempre di componenti saldati in superficie su di una scheda che può avere una flessione.Quindi non necessariamente piani tra loro.

sz.nico
29-08-2011, 09:51
Sì,l'HDD si connette direttamente al pettine di contatti saldato sulla mobo.Cmq,un contatto rotto(a questo punto il pettine)nonfunzionerebbe con molta + frequenza e non basterebbe un colpetto.
Provato a fare un controllo del disco con un software magari proprietario,per escludere la sfiga di un secondo HDD difettoso?
Tempo fai comprai un'HDD nuovo,IN NEGOZIO,ed era difettoso...
Secondo:che tipo di HDD è?Attenzione che non tutti gli HDD hanno lo stesso assorbimento di corrente.L'originale (il mio) è di 0,55 A su 5V.Magari un HDD con valori di 0,8/1A potrebbe random dare problemi poichè la tua mainboard non eroga corrente a sufficienza.
Ad esempio è uno dei motivi per cui un WD velociraptor da 2,5" e 10000rpm non può (o potrebbe) lavorare su un portatile.Per questo viene costruito con uno spessore che difficilmente potrebbe entrare in un notebook.
Mai capitato di collegare un HDD usb alle porte frontali di un pc e non funzionare (o emettere dei clac intermittenti),e poi collegarlo alle posteriori e funzionare bene?



E' un samsung da 7200 giri... La cosa che sto notando è che a freddo il pc lavora bene... poi dopo una mezz'ora di utilizzo, quando si scalda comincia ad andare a singhiozzo...L' hard disk vecchio l' ho collegato tramite usb e va benissimo... Mi sto quasi per arrendere...

sunic
29-08-2011, 13:26
Sì,l'HDD si connette direttamente al pettine di contatti saldato sulla mobo.Cmq,un contatto rotto(a questo punto il pettine)nonfunzionerebbe con molta + frequenza e non basterebbe un colpetto.
Provato a fare un controllo del disco con un software magari proprietario,per escludere la sfiga di un secondo HDD difettoso?
Tempo fai comprai un'HDD nuovo,IN NEGOZIO,ed era difettoso...
Secondo:che tipo di HDD è?Attenzione che non tutti gli HDD hanno lo stesso assorbimento di corrente.L'originale (il mio) è di 0,55 A su 5V.Magari un HDD con valori di 0,8/1A potrebbe random dare problemi poichè la tua mainboard non eroga corrente a sufficienza.
Ad esempio è uno dei motivi per cui un WD velociraptor da 2,5" e 10000rpm non può (o potrebbe) lavorare su un portatile.Per questo viene costruito con uno spessore che difficilmente potrebbe entrare in un notebook.
Mai capitato di collegare un HDD usb alle porte frontali di un pc e non funzionare (o emettere dei clac intermittenti),e poi collegarlo alle posteriori e funzionare bene?



Generalmente (sia per NB che vram) sono da 0,5/0,6/0,8mm a seconda del pc.
Per le vram vanno SEMPRE utilizzati quelli morbidi.
Per il NB,si potrebbe utilizzarne uno di rame ma bisognerebbe misurarne ESATTAMENTE lo spessore (come?bella domanda...) per evitare che non tocchi poco o tenga storto il dissipatore e peggiori così la superficie d'appoggio del dissi sulla cpu.Per quello in origine è morbido.Non date per scontato che i piani d'appoggio di cpu e NB siano perfettamente paralleli tra loro.Si tratta pur sempre di componenti saldati in superficie su di una scheda che può avere una flessione.Quindi non necessariamente piani tra loro.

Sono riuscito ad sistemare tutto.Le Temp max si riferiscono giocando a Fifa11:
NB: 44* (idle)-Max(75*)
CPU_: 27-29(idle)- max(56)
Vga: 44 (idle)-64(max)
Hd_160gb: 45 (idle)
Che ne dite?
rispondo in linea teorica. Si potrebbe allore procedere per una soluzione ibrida. Per la Northbridge potrebbe optare per una soluzione ibirida: 0,5mm di rame e 0,1mm di pad termico. Che ne dici?

ALIEN3
29-08-2011, 15:35
Dopo quattro anni di onorato servizio al gemstone è partito l'hd...va beh per adesso l'unico inconveniente in tutto questo tempo. Qualcuno mi da qualche dritta? Pensavo allo scorpio della WD da 500gb.


Grazie

byezzzzzzzzzzzzzzzz

kRyll
30-08-2011, 18:40
Su ebay a questo indirizzo http://cgi.ebay.it/BATTERIA-Acer-Aspire-5520-5920-5920G-AS07B31-AS07B41-/150612036397?pt=Batterie_per_Portatili&hash=item23112d4b2d c'è un venditore in UK che vende le 5200 mAh a ioni di litio a 33 € spese di spedizione comprese. E' un venditore professionale con 7300 feedback e ha garantito - in risposta alla mia email - la batteria per un anno con sostituzione effettuata direttamente da lui. Mi è sembrata una persona seria per la risposta datami, per le info riportate sull'inserzione e per le decine di feedback che ho letto.
Vero è che la qualità della batteria si vede alla distanza mentre i feedback vengono rilasciati a breve.

Per contro da altri rivenditori il prezzo aumenta di almeno 10 € con lo stesso punto interrogativo sulla qualità, sino ad arrivare alle 60-70 di quella originale.

Volevo chiedervi un parere sull'argomento.

####

Per ultimo sono sono stuzzicato di sostituire la Geforce 8600 M da 256 MB con altra di maggiori prestazioni: ho letto di schede ddr3 con 512 e anche con 1 GB di ram, e ho letto vari articoli sulle presunte compatibilità di alcune schede.

Quali sono quelle che offrono un sensibile miglioramento senza rischiare di buttare i soldi ?

Grazie.

Edgar83
30-08-2011, 19:03
Occhio che quella batteria è da 11.1 Volts, credo che la maggior parte dei 5920G vada con batteria da 14.8V


Io la presi in uno shop ebay dal nome LI-TECH store, ottima persona e ottima batteria.

ciao!

bonzoxxx
30-08-2011, 23:31
kryll pure io ho adocchiato quella batteria, il mio 5920g ha la batte a 11.1V e 5200mah con i dovuti accorgimenti dovrebbe garantire 2 ore e mezza di autonomia operativa, se la prendi facci sapere

ragazzi scusate, ma se io faccio metto un coperchio inferiore di alluminio al posto di quello in plastica la dissipazione migliora? stavo pensando di applicare degli spessori in rame e dei pad termici per utilizzare tale coperchio come "dissipatore" così da trasmettere meglio il calore lontano dai componenti, secondo voi è una cattiva idea?

fraussantin
31-08-2011, 00:29
la mia batteria e completamente andata 0% in carica.

esiste un sistema per toglierla e metterci un tappino , altrimenti sulla basettina ventilata mi sta di traverso perche trova la buca, ma lasciandola sotto sta continuamente in carica.

kRyll
31-08-2011, 18:14
Occhio che quella batteria è da 11.1 Volts, credo che la maggior parte dei 5920G vada con batteria da 14.8V

Io la presi in uno shop ebay dal nome LI-TECH store, ottima persona e ottima batteria.

ciao!

Ciao,
Ho due Acer 5920G, uno con scheda video Geforce 9500M GS 512 Mb che monta una 14,8 V e l'altro che monta una Geforce 8600M GS 256 Mb che monta una 11,1 !!!!
Curioso no ? Cmq il tuo consiglio è quanto mai opportuno!

A questo punto quale delle due acquistare ? Una 14,8 V sperando che vada bene a entrambi oppure una 11.1 identica a quella che dovrei sostituire ?

kryll pure io ho adocchiato quella batteria, il mio 5920g ha la batte a 11.1V e 5200mah con i dovuti accorgimenti dovrebbe garantire 2 ore e mezza di autonomia operativa, se la prendi facci sapere

ragazzi scusate, ma se io faccio metto un coperchio inferiore di alluminio al posto di quello in plastica la dissipazione migliora? stavo pensando di applicare degli spessori in rame e dei pad termici per utilizzare tale coperchio come "dissipatore" così da trasmettere meglio il calore lontano dai componenti, secondo voi è una cattiva idea?

Se sei capace di fare questo lavoro i miei complimenti, ma al posto dell'alluminio a questo punto io userei il rame... Tuttavia con 15 € dal cinese ho comprato un porta-laptop esteticamente gradevole in griglia nera metallica superiore e plastica inferiore con ventola da 20 mm silenziosissima e illuminata da led blu, interruttore luminoso e porta USB supplementare che compensa il "furto" di una presa USB utilizzata per l'alimentazione. Ti risparmieresti tanto lavoro e rischi vari....

la mia batteria e completamente andata 0% in carica.

esiste un sistema per toglierla e metterci un tappino , altrimenti sulla basettina ventilata mi sta di traverso perche trova la buca, ma lasciandola sotto sta continuamente in carica.

Se è completamente inutilizzabile che te ne frega ? :D Lasciala lì dovè...
Cmq il mio 5920 appoggiato sul dissipatore detto più sù sta benissimo e centrato anche senza la batteria.

Ciao a Tutti...

PS
Nessuno che mi dà un consiglio sulla sk video ?

bonzoxxx
31-08-2011, 19:28
io ho una 3650 che viaggia un pelino meglio della 8600gt, ma se hai una 8600gt tieniti quella, se invece hai una 8600gs potresti prendere in considerazione cambiarla.

ma scusate il 5920g con batteria da 14V quanti mah ha? quanta autonomia ha?

per il lavoro nn è molto difficile, per fortuna mia moglie quando deve farmi un regalo si fionda diretta su elettroutensili di vario genere, per cui ho casa abbastanza fornita (dremel in primis). si, il rame conduce il doppio ma ci si lasciano sopra ditate che poi diventano nere... non sò.

kRyll
01-09-2011, 17:42
io ho una 3650 che viaggia un pelino meglio della 8600gt, ma se hai una 8600gt tieniti quella, se invece hai una 8600gs potresti prendere in considerazione cambiarla.

ma scusate il 5920g con batteria da 14V quanti mah ha? quanta autonomia ha?

per il lavoro nn è molto difficile, per fortuna mia moglie quando deve farmi un regalo si fionda diretta su elettroutensili di vario genere, per cui ho casa abbastanza fornita (dremel in primis). si, il rame conduce il doppio ma ci si lasciano sopra ditate che poi diventano nere... non sò.

A guardare il coperchio con attenzione, forse non è poi così difficile. Personalmente - anche se il dremel ce l'ho anchio con una dotazione di accessori da far paura :) - forse avrei qualche difficoltà nel replicare quel rigonfiamento quadrato al centro. Poi c'è anche qualche incastro...
Senz'altro miglioreresti il trasferimento termico dall'interno all'esterno ma poi il calore se non allontanato rimane li! Cmq se sta sotto e il rame diventa nero (le dita no se sai dove prenderlo) che te ne frega?

Con 15 € dal cinese ho comprato questo accrocchio con ventola da 20 cm dalle stesse dimensioni dell'Acer, è estremamente silenzioso, estrae l'aria dalla base del desktop allontanandola... la griglia superiore è metallica e l'aspetto è accettabile. Ha due coppie di piedini di due altezze diverse, uno dentro l'altro

http://img6.imageshack.us/img6/3117/imag0056at.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/imag0056at.jpg/)

http://img830.imageshack.us/img830/4920/imag0057k.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/830/imag0057k.jpg/)

Confrontando i valori "con" e "senza" il delta è di 3 gradi. Non molto direi, forse in abbinamento con la tua soluzione il risultato potrebbe essere ottimo... Se non altro da provare.

Io ho due 5920g uno con batteria da 14.8 e uno con batteria da 11.1
Con quello da 14.8 stiamo sull'ora e trenta/quaranta. Ma è la batteria originale che ha almento 3 anni, che è stata raramente alloggiata in sede in quanto già dall'acquisto l'ho tenuto sempre collegato alla rete senza batteria.

SI HO UNA 8600 GS... 256 MB ...SPIEGA MEGLIO LA COMPATIBILITA' DELLE SCHEDE VIDEO !

pocho4ever
01-09-2011, 18:00
ragazzi ma il portatile in questione "sopporta" un secondo monitor da una ventina di pollici affiancato?
il mio ha intel core 2 duo t5550 1.83ghz 8600m gs 256 mb e 4gb di ram ddr2
ho il solito problema del riscaldamento eccessivo quando esagero con i programmi aperti,l'ho aperto e pulito e si sente la differenza finalmente ma col monitor non vorrei... collegando il tv con il cavo HDMI scalda di brutto,collegando un monitor con il collegamento normale?vga si chiama?non ricordo :D
ps non deve essere acceso sempre il secondo monitor
se mi trovo bene e voglio usarlo sempre quando lo uso sulla scrivania al posto di quello integrato chiudendo il portatile è fattibile la cosa o impazzisce e riscalda di brutto?

bonzoxxx
01-09-2011, 19:08
il rigonfiamento a dir la verità è la cosa che mi preoccupa meno poichè lo farei solo se applicando la lastra di rame/alluminio essa va a toccare qualcosa.

gli incastri con le viti non servono. :-)

kRyll
02-09-2011, 17:32
ragazzi ma il portatile in questione "sopporta" un secondo monitor da una ventina di pollici affiancato?
il mio ha intel core 2 duo t5550 1.83ghz 8600m gs 256 mb e 4gb di ram ddr2
ho il solito problema del riscaldamento eccessivo quando esagero con i programmi aperti,l'ho aperto e pulito e si sente la differenza finalmente ma col monitor non vorrei... collegando il tv con il cavo HDMI scalda di brutto,collegando un monitor con il collegamento normale?vga si chiama?non ricordo :D
ps non deve essere acceso sempre il secondo monitor
se mi trovo bene e voglio usarlo sempre quando lo uso sulla scrivania al posto di quello integrato chiudendo il portatile è fattibile la cosa o impazzisce e riscalda di brutto?

SI !
Si lo sopporta. Oltre ad essere naturalmente predisposto.
Ho due Acer 5920g e li collego spesso alla tv 50" che in pratica fà da monitor per vederci i film tramite HDMI. Ne avrò visti una ventina, con uno, con l'altro nemmeno me lo ricordo più... e non si sono ancora rotti :)

La scheda video con due monitor fa due lavori contemporaneamente, quindi dovrebbe scaldare di più, ma non è un problema.

In ogni caso, sempre che ti vada bene, puoi disabilitare il monitor dell'acer con il tasto Fn + F6. così lavorerebbe un solo schermo, e la scheda video di conseguenza.

Nessuno è in grado di riassumere quali schede video nvidia, sono in grado di sostituire migliorando la 8600M GS ? Grazie

il rigonfiamento a dir la verità è la cosa che mi preoccupa meno poichè lo farei solo se applicando la lastra di rame/alluminio essa va a toccare qualcosa.

gli incastri con le viti non servono. :-)
Penso che se il rigonfiamento c'è è perché dentro c'è qulcosa che sporge in fuori. Quindi va considerato.

Mi viene in mente che se prendi in mano il portatile quando acceso, e la lastra metallica che hai realizzato flette verso l'interno per il peso stesso e si appoggia al circuito stampato ... puff e butti tutto... Non la vedo bene . . .

bonzoxxx
02-09-2011, 19:21
kryll, prenditi la 3650, una 9650 o punta sulla 4570.
io ho la 3650 e si comporta benone

Robydriver
03-09-2011, 12:17
SI !

Nessuno è in grado di riassumere quali schede video nvidia, sono in grado di sostituire migliorando la 8600M GS ? Grazie


...basterebbe guardare in prima pagina e i link ivi contenuti... :D :rolleyes:

Rapidamente e grossolanamente,visto che ogni scheda ha sue prevalenze o meno,ma a grandi linee,in ordine crescente:
-> grafica integrata Intel (non sostituibile/upgradabile)
-> m8600gs = hd3400 (3450 e 3470 sono cmq viste come "3400series")
-> m8600gt = m9500gs = hd3650
Queste,sono quelle "previste" da Acer.
Queste,invece,sono schede installabili,a prestazioni maggiori,ma che necessitano di mod a livello di bios(talvolta anche del pc)/frequenze/voltaggi per funzionare al meglio:
-> m9600,m9650,m240,hd4xx0
Sul web,ho letto anche di installazioni di hd2400 e m8400gs,ma non mi pare nessuno qui su questo forum.
Le prestazioni variano a seconda di come si riesce a farle funzionare e in certa misura anche se la scheda in questione monta ddr 2 o 3.
ATTENZIONE:i bios delle schede DEVONO essere marchiati Acer e CERTAMENTE compatibili con 5920g,tranne che per qualche raro caso marchiato Asus.
Dove si trovano? Baia e web in generale,difficilmente un negozio è in grado di fornirvele a prezzo ragionevole.
Prezzo? Caro.Troppo. :D Cmq,sopratutto sulla baia,dipende tanto dal :ciapet:
Si parte (con un pò di fortuna) dalla 50ina di euro (dalla profonda Asia) per delle 3400 in sù.Anche ad arrivare oltre i 200 per le + performanti.
Certezza di compatibilità? Quando la montate e il pc si accende! :D
Considerate che la gran parte delle schede presenti sul mercato è usata/rigenerata/vassapere,visto che il ricambio originale (a listino) supera i 300 euro! :eek:
...tanto vale farsi un pc nuovo... :(

ps per chi di dovere:anche se in pochi cercano,sarebbe il caso di aggiornare la pagina iniziale con un miglioramento di visibilità riguardo a schede video e coppermod,visto che generalmente si parla solo di questo?
Ciao!

bonzoxxx
05-09-2011, 13:00
nessuna nuova sulla batteria da 5200mah?

EDIT: intanto mi sto dilettando con un x-25m da 80GB e ubuntu 11.04m credetemi mai lavorato con un pc così veloce!

Originariamente inviato da Edgar83 Guarda i messaggi
Occhio che quella batteria è da 11.1 Volts, credo che la maggior parte dei 5920G vada con batteria da 14.8V

Io la presi in uno shop ebay dal nome LI-TECH store, ottima persona e ottima batteria.

ciao!

non è che mi manderesti il link allo shop in PM? thx

kRyll
05-09-2011, 22:59
kryll, prenditi la 3650, una 9650 o punta sulla 4570.
io ho la 3650 e si comporta benone

Se non chiedo troppo, la 3650 e la 4570 sono Ati Radeon ? (Non è meglio rimanere su nVidia come quella già a brdo?) Ma la 9650 se è nVidia, da qualche parte avevo letto che era incompatibile... Sbaglio ?


#############

...basterebbe guardare in prima pagina e i link ivi contenuti... :D :rolleyes:

Rapidamente e grossolanamente,visto che ogni scheda ha sue prevalenze o meno,ma a grandi linee,in ordine crescente:
-> grafica integrata Intel (non sostituibile/upgradabile)
-> m8600gs = hd3400 (3450 e 3470 sono cmq viste come "3400series")
-> m8600gt = m9500gs = hd3650
Queste,sono quelle "previste" da Acer.
. . . . . . . . . .

ps per chi di dovere:anche se in pochi cercano,sarebbe il caso di aggiornare la pagina iniziale con un miglioramento di visibilità riguardo a schede video e coppermod,visto che generalmente si parla solo di questo?
Ciao!

Grazie . . .
Però il post iniziale l'ho ben letto !!! Non è che ci voglia poi molto! Ma da incompetente mi sono chiesto, se per caso (data l'età dell'argomento) non fosse aggiornato !

PS su ebbai me scappata una 9500 GS da 512 MB venduta a 30 euro per funzionante...

Mi hai chiarito le idee. domani mi faccio un giretto . . .Ciao

PS
Che intendi quando dici:
ATTENZIONE:i bios delle schede DEVONO essere marchiati Acer e CERTAMENTE compatibili con 5920g,tranne che per qualche raro caso marchiato Asus.

sulla scheda video deve esserci su qualche cip (il bios) il logo "Acer" ?

e CERTAMENTE compatibili con 5920g.... cioe ?

#########
Stranamente, bonzo e robydriver, nessuno di voi due ha ripetuto le sigle delle schede postate dall'altro... confusione . . . .

bonzoxxx
06-09-2011, 00:14
Stranamente, bonzo e robydriver, nessuno di voi due ha ripetuto le sigle delle schede postate dall'altro... confusione . . . .

hai ragione robydriver è stato + preciso di me, io ho messo solo le sigle ma la forma corretta è ati 3650m, nvidia 9500gs, ecc ecc.

raziel_89i
07-09-2011, 13:03
ciao a tutti ho un acer 5920g702g25mn, processore t7500, nvidia 8600m gt e 2gb ram.
Stavo pensando di effettuare un upgrade a 4gb di ram visto che ormai con seven 64bit regolarmente aggiornato con 2gb di ram sembra che il pc stia morendo :D
I moduli ram attualmente montati sono a 667 Mhz... dite che avrei problemi se montassi moduli a 800mhz? avrei addirittura un incremento di prestazioni o semplicemente i moduli lavorebbero alla frequenza di 667 ?
Sembra che i moduli a 800mhz siano più facili da trovare perciò vorrei optare per questi, però non vorrei avere problemi di incompatibilità che mi farebbero lanciare il mio amato notebook dalla finestra :D
grazie mille a tutti in anticipo e scusate se la domanda che ho fatto è troppo idiota :)

ps: c'è qualche parametro in particolare che devo guardare nella scelta dei moduli ram ? cas latency, ecc o altro...

bonzoxxx
07-09-2011, 13:10
prendi i moduli a 800, la velocità se la settano da sè calando anche il cas latency. se riesci prendi dei moduli con un CAS gia basso così avrai un sistema leggermente + prestante (niente di trascendentale ovviamente, però almeno avrai la RAM bella reattiva)

sunic
07-09-2011, 13:16
ciao a tutti ho un acer 5920g702g25mn, processore t7500, nvidia 8600m gt e 2gb ram.
Stavo pensando di effettuare un upgrade a 4gb di ram visto che ormai con seven 64bit regolarmente aggiornato con 2gb di ram sembra che il pc stia morendo :D
I moduli ram attualmente montati sono a 667 Mhz... dite che avrei problemi se montassi moduli a 800mhz? avrei addirittura un incremento di prestazioni o semplicemente i moduli lavorebbero alla frequenza di 667 ?
Sembra che i moduli a 800mhz siano più facili da trovare perciò vorrei optare per questi, però non vorrei avere problemi di incompatibilità che mi farebbero lanciare il mio amato notebook dalla finestra :D
grazie mille a tutti in anticipo e scusate se la domanda che ho fatto è troppo idiota :)

ps: c'è qualche parametro in particolare che devo guardare nella scelta dei moduli ram ? cas latency, ecc o altro...
Certamente,puoi montare i moduli da 800Mhz, ma le memorie lavoreranno comunque a 667Mhz. Credo che sia meglio montare moduli della medesima marca e stessa frequenza.Credo che tu "possa" o forse no, incappare in qualche schermata blu se monti 2gb a 667Mhz e 2gb a 800Mhz. Potresti aumentare sino a 8gb sul nostro 5920g.

raziel_89i
07-09-2011, 13:38
Grazie mille ad entrambi per la risposta flash :D

se riesci prendi dei moduli con un CAS gia basso così avrai un sistema leggermente + prestante (niente di trascendentale ovviamente, però almeno avrai la RAM bella reattiva)
che intendi con basso? 5-6 va bene ?

Credo che sia meglio montare moduli della medesima marca e stessa frequenza.Credo che tu "possa" o forse no, incappare in qualche schermata blu se monti 2gb a 667Mhz e 2gb a 800Mhz. Potresti aumentare sino a 8gb sul nostro 5920g.
No figurati li dovrei comprare entrambi i moduli e quindi li comprerei uguali, non è quello il problema :)

Come marca consigliate qualcosa in particolare? Kingston o corsair come vi sembrano come marche?

bonzoxxx
07-09-2011, 15:08
da una ricerca veloce posso consigliarti questa (http://www.prokoo.com/ddr2-sodimm-kingston-800mhz-p-4034.html)

raziel_89i
07-09-2011, 15:23
da una ricerca veloce posso consigliarti questa
grazie mille del consiglio :) tra l'altro il prezzo di quel sito mi sembra ottimo... hai esperienze di acquisti su quel sito? E' affidabile? Anche se mi sembra proprio di si :D

bonzoxxx
07-09-2011, 16:48
vai sereno.... cmq per cercare il miglior prezzo vai su trovaprezzi e cerca utilizzando kvr800d2s5/2g (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_kvr800d2s5$2f2g.aspx)

raziel_89i
07-09-2011, 18:03
grazie mille di tutto :)

Edgar83
07-09-2011, 18:06
Un'occhiata dalla anche a amazon.it, ho preso memorie a prezzi "da regalo" :)

bonzoxxx
07-09-2011, 18:17
mi stanno parlando bene pure di crucial (http://www.crucial.com/eu/index.aspx)

kRyll
07-09-2011, 21:33
Senza aver fatto nulla, mi ritrovo che la tastiera utilizza permanentemente il carattere alternativo. Per essere più chiaro, il carattere azzurro che viene impiegato se si tiene premuto il tasto Fn.

un esempio: se tento di scrivere: p l m 0 i ò o il TAB non funziona!
..................................... ottengo: * 3 0 / 5 - 6


non credo di aver preso virus, ma non lo posso nemmeno escludere.
Ora farò alcune scansioni. Potrebbe forse essere un errore hardware ?

aiuto per favore :mc:

fraussantin
07-09-2011, 21:41
Senza aver fatto nulla, mi ritrovo che la tastiera utilizza permanentemente il carattere alternativo. Per essere più chiaro, il carattere azzurro che viene impiegato se si tiene premuto il tasto Fn.

un esempio: se tento di scrivere: p l m 0 i ò o il TAB non funziona!
..................................... ottengo: * 3 0 / 5 - 6


non credo di aver preso virus, ma non lo posso nemmeno escludere.
Ora farò alcune scansioni. Potrebbe forse essere un errore hardware ?

aiuto per favore :mc:

mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm...........

forse hai il tasto FN bloccato?? qualche briciolina!!

kRyll
07-09-2011, 21:51
che cogli*ne !!!! :muro: :read: :muro: :doh:

me n'ero appena accorto, stavo tornando sul forum per segnalare il falso allarme, ma tu mi hai preceduto... grazie e scusa(te)....

Ciao

fraussantin
07-09-2011, 22:09
che cogli*ne !!!! :muro: :read: :muro: :doh:

me n'ero appena accorto, stavo tornando sul forum per segnalare il falso allarme, ma tu mi hai preceduto... grazie e scusa(te)....

Ciao

succede , non ti preoccupare !!1 ciao

raziel_89i
07-09-2011, 22:41
Trovate le ram della kingston anche su amazon.it a 21€ l'unca con spee di spedizione gratis, quindi in tutto verrebbe 42€... inizio a chidermi se questi moduli di ram siano veramente kingston e non delle copie cinesi :D

bonzoxxx
08-09-2011, 07:10
stay tuned... se oggi mi dice bene dovrei riuscire a prendere un macbook pro ad un prezzo umano, per cui le ram te le potrei dare io...

otherman
08-09-2011, 16:38
Ragazzi la mia stufetta... ehm il mio computer ogni tanto ha dei freeze completi del sistema completamente random (indipendenti da SO, carico di lavoro, temperature...). Ho fatto più cicli di memtest e risulta tutto ok con le ram, cosa potrebbe essere?

Edde
10-09-2011, 14:01
Salve a tutti

E' simpaticamente morta la mia scheda grafica (da una ricerca, ho scoperto che non è cosa rara, purtroppo)... ieri sono riuscito a rimediare una nvidia 8400gs, che è stata correttamente montata.

Il sistema si avvia (prima lo schermo rimaneva perennemente nero) ed il SO sembra che abbia riconosciuto la scheda (ha installato i driver - c'erano quelli della vecchia 8600 gt - si è riavviato ed ora la riconosce correttamente)... sembra tutto ok.

Il ragazzo da cui ho preso la scheda, ha volendo anche la 9600 gt, che forse (a leggere la guida messa qui, che in realtà riguarda la 9600 gs) potrebbe anche essere montata...

Abbiamo provato a metterla ieri, ma lo schermo rimaneva nero.

Allora stavamo pensando di aggiornare il bios all'ultima versione, per vedere se le cose cambiavano.

Tuttavia il programma per l'aggiornamento del bios mi da un errore (dice di non riuscire a caricare il file phlashNT.sys e mi consiglia di verificare che io abbia i privilegi di amministratore)
Inutile dire che ho avviato il programma come amministratore.

Ora, io ho Seven Ultimate 64bit, ed a quanto ho letto nella guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24146925&postcount=1819), il programma di aggiornamento del bios non va sui sistemi a 64bit (quindi forse il problema nasce da questa cosa?)
Ho provato, come consigliato nella guida, a boottare con un so a 32bit (ho il dvd di Seven), ma se provo a farlo si avvia il programma di installazione/ripristino del sistema... e non, una sorta di versione "live" del SO (come ad esempio si può fare con ubuntu) :confused:

Consigli?

Grazie :p

Berseker86
10-09-2011, 14:46
Ho provato, come consigliato nella guida, a boottare con un so a 32bit (ho il dvd di Seven), ma se provo a farlo si avvia il programma di installazione/ripristino del sistema... e non, una sorta di versione "live" del SO (come ad esempio si può fare con ubuntu) :confused:

Consigli?

Grazie :p

ma infatti, l'installer di windows non è altro che una specie di sessione live in cui viene avviato il solo installer grafico..nella guida c'è scritto come aprire una console e utilizzare poi il programmino che avremo precedentemente copiato su chiavetta

Bismark2005
11-09-2011, 23:01
Salve ragazzi, anche io ho questo notebook e volevo alcune info. Fino a che punto è espandibile la Ram? Attualemente ne ho 2 gb ddr2.

E' possibile sostituire anche l'hard disk? Attualmente ho un 250 gb da 5200 giri. E' possibile montare un hard disk da 7200 giri? Se si con quale limite di capienza?

Grazie a tutti

Edgar83
11-09-2011, 23:18
Ragazzi, scusate se passo per una spudorata pubblicità :sofico:


Ma ho venduto il pc e mi è rimasto il TELECOMANDO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2392399)... Magari a qualcuno interessa!

Ciao a tutti i gemstoniani rimasti! :)

Rispondendo a Bismark2005:

Il pc supporta fino a 8gb di Ram (ufficialmente 4Gb, ma qualcuno ha provato con 8 e funziona)

Credo il 5920 accetti qualsiasi disco sata da 2,5 vorrai schiaffargli dentro! (tranne forse qualche raro modello più spesso dello standard) Nel mio avevo montato un WD scoprio black da 320Gb con ottimi risultati.

Bismark2005
11-09-2011, 23:49
Grazie. Quindi questa ram da 4 gb va bene:

http://www.amazon.it/Kingston-4Gb-667Mhz-Dimm-Sdram-Ddr2/dp/B000K1KTNW/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1315781259&sr=1-1

Robydriver
11-09-2011, 23:59
Credo il 5920 accetti qualsiasi disco sata da 2,5 vorrai schiaffargli dentro! (tranne forse qualche raro modello più spesso dello standard) Nel mio avevo montato un WD scoprio black da 320Gb con ottimi risultati.

Quoto.
Gli unici dischi sata da 2,5" che non puoi montare sono i velociraptor,in quanto anche se in formato da 2,5" sono + spessi e richiedono un'alimentazione che difficilmente un normale notebook è in grado di fornire (per questo li fanno + spessi).
Vai di MomentusXT o di BlackScorpio.

Bismark2005
12-09-2011, 07:41
Ok ragazzi allora date un ultimo sguardo, se confermate acquisto i due oggetti:

1)Ram va bene questa (http://www.amazon.it/Kingston-4Gb-667Mhz-Dimm-Sdram-Ddr2/dp/B000K1KTNW/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1315781259&sr=1-1) così faccio 4gb+ la barra di 1 gb che gia ho totale 5GB.

2)Hard Disk va bene questo (http://www.eprice.it/Hard-Disk-2-5--WESTERN-DIGITAL/s-2222482?utm_source=googleshopping&utm_medium=organic&utm_content=2222482&utm_campaign=google_product_search&meta=G_Product_search_2222482)

Se qualcuno gentilmente conferma che sono questi i pezzi giusti, entro domani faccio l'ordine. Un bel "turbo" al mio Acer ci vuole proprio.

Grazie

Robydriver
12-09-2011, 11:53
Ok ragazzi allora date un ultimo sguardo, se confermate acquisto i due oggetti:

1)Ram va bene questa (http://www.amazon.it/Kingston-4Gb-667Mhz-Dimm-Sdram-Ddr2/dp/B000K1KTNW/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1315781259&sr=1-1) così faccio 4gb+ la barra di 1 gb che gia ho totale 5GB.

2)Hard Disk va bene questo (http://www.eprice.it/Hard-Disk-2-5--WESTERN-DIGITAL/s-2222482?utm_source=googleshopping&utm_medium=organic&utm_content=2222482&utm_campaign=google_product_search&meta=G_Product_search_2222482)

Se qualcuno gentilmente conferma che sono questi i pezzi giusti, entro domani faccio l'ordine. Un bel "turbo" al mio Acer ci vuole proprio.

Grazie

Ciao.
Per l'HDD ok.Ottima scelta lo scorpio black.
Per le ram,vanno bene.Considera che è un KIT da 4GB,quindi 2+2 GB.
Avrai quindi 4 Gb in totale con i due moduli.Il tuo da 1,non potrai montarlo,in quanto il pc ha "solo" 2 slot per le ram.
Cmq,secondo me,è meglio così,in modo da utilizzare tutta la ram disponibile in dual channel.

Bismark2005
12-09-2011, 13:16
Se non sbaglio qualcuno diceva che era possibile installare 8 gb di ram. Se compro due banchi da 4 gb?

kRyll
12-09-2011, 13:26
...basterebbe guardare in prima pagina e i link ivi contenuti... :D :rolleyes:

Rapidamente e grossolanamente,visto che ogni scheda ha sue prevalenze o meno,ma a grandi linee,in ordine crescente:
-> grafica integrata Intel (non sostituibile/upgradabile)
-> m8600gs = hd3400 (3450 e 3470 sono cmq viste come "3400series")
-> m8600gt = m9500gs = hd3650
Queste,sono quelle "previste" da Acer.
Queste,invece,sono schede installabili,a prestazioni maggiori,ma che necessitano di mod a livello di bios(talvolta anche del pc)/frequenze/voltaggi per funzionare al meglio:
-> m9600,m9650,m240,hd4xx0
Sul web,ho letto anche di installazioni di hd2400 e m8400gs,ma non mi pare nessuno qui su questo forum.
Le prestazioni variano a seconda di come si riesce a farle funzionare e in certa misura anche se la scheda in questione monta ddr 2 o 3.
ATTENZIONE:i bios delle schede DEVONO essere marchiati Acer e CERTAMENTE compatibili con 5920g,tranne che per qualche raro caso marchiato Asus.
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ciao!

Ciao...

ho trovato una 9500 m gs da 512 Mb, che viene data per funzionante.

Scartando a priori schede che richiedono modifiche del bios con eventuali problemi imprevisti e imprevedibili, sarei orientato ad una scheda più... "standard". Ora la domanda che mi viene in mente, prima di spendere ben 60 € (cercherò di trattare) su un portatile ormai vecchio è se avrò deii miglioramenti sensibili oppure no passando dalla 8600 m gs da 256 Mb.
Grazie.

fraussantin
12-09-2011, 13:32
Ciao...

ho trovato una 9500 m gs da 512 Mb, che viene data per funzionante.

Scartando a priori schede che richiedono modifiche del bios con eventuali problemi imprevisti e imprevedibili, sarei orientato ad una scheda più... "standard". Ora la domanda che mi viene in mente, prima di spendere ben 60 € (cercherò di trattare) su un portatile ormai vecchio è se avrò deii miglioramenti sensibili oppure no passando dalla 8600 m gs da 256 Mb.
Grazie.

GIUSTO a titolo informativo , ti ricordo che è soggetta a sfarfallio .

nulla di grfavissimo , ma cmq nn ha soluzioni definitive.

Bismark2005
12-09-2011, 15:20
4+4=8 :D

Appunto. se compro due banchi da 4 gb sono 8 gb in totale. La domanda è: conviene farlo?
Dove li trovo 2 banchi da 4 gb l'uno? Su amazon non li ho trovati

MaStAtTi
12-09-2011, 15:57
Salve ragazzi, ma se sostituisco la mia nvidia 8600gt 256mb con una nvidia 8600gt 512mb posso avere problemi di compatibilità???

saluti

Bismark2005
12-09-2011, 16:27
Scusa Gronag puoi darmi qualche link alle memorie da 4gb?

Queste (http://cgi.ebay.it/RAM-SO-DIMM-DDR2-8GB-800Mhz-CORSAIR-ValueSelect-2x4GB-/360392349815?pt=Memorie_per_PC_e_Server&hash=item53e90ed877) vanno bene?

Edgar83
12-09-2011, 16:49
Questa (http://www.amazon.it/Kingston-800MHz-DDR2-Non-ECC-SODIMM/dp/B0018G9NWQ/ref=sr_1_9?ie=UTF8&qid=1315842339&sr=8-9) è decisamente più "a buon mercato".

Bismark2005
12-09-2011, 16:57
Questa (http://www.amazon.it/Kingston-800MHz-DDR2-Non-ECC-SODIMM/dp/B0018G9NWQ/ref=sr_1_9?ie=UTF8&qid=1315842339&sr=8-9) è decisamente più "a buon mercato".

Ma sono 2 banchi da 2gb o 1 da 4gb? Non fa niente che sono 800 Mhz?

Edgar83
12-09-2011, 17:18
Ma sono 2 banchi da 2gb o 1 da 4gb? Non fa niente che sono 800 Mhz?

Hai ragione, non avevo visto bene (non è scritto molto chiaramente) quello è un kit 2x2.

Il notebook supporta pienamente anche le 800 mhz (che però andranno a 667 mhz)

Ciao!

raziel_89i
12-09-2011, 19:10
@Bismark2005
Sei sicuro che alla fine 8gb non siano superflui? Non so cosa ci fai col pc ma secondo me già passare da 2gb a 4gb è un buon salto... Io le ho ordinate qualche giorno fa per il mio notebook, ho ordinato questo modello che costa un pò di più ma mi sembrano ottime...:
http://www.eprice.it/Memorie-KINGSTON/s-2373593?metb=KNG
speriamo bene quando arrivano :D
Ottima poi la spedizione al pick&pay di eprice :D

Bismark2005
12-09-2011, 20:09
@Bismark2005
Sei sicuro che alla fine 8gb non siano superflui? Non so cosa ci fai col pc ma secondo me già passare da 2gb a 4gb è un buon salto... Io le ho ordinate qualche giorno fa per il mio notebook, ho ordinato questo modello che costa un pò di più ma mi sembrano ottime...:
http://www.eprice.it/Memorie-KINGSTON/s-2373593?metb=KNG
speriamo bene quando arrivano :D
Ottima poi la spedizione al pick&pay di eprice :D

Non ne ho idea, perciò volevo un consiglio da voi del forum. Dato che vorrei aggiornare il Notebook lo voglio fare 1 volta sola, senza andare poi a fare nuovi interventi. Altrimenti devo mettere un banco da 4 gb + il banco da 1 gb che è gia presente. E poi caso mai aggiungere altri 4 gb se ci sarà bisogno.

raziel_89i
12-09-2011, 20:31
configurazioni asincrone non te ne consiglierei... se vuoi cambiare i moduli ram secondo me meglio cambiarli entrambi, almeno lavorano in dual channel e ci guadagni in prestazioni

Edgar83
12-09-2011, 22:19
Secondo me la configurazione ottimale per il gemstone è 2x2GB in dual channel.

8Gb (2x4GB in dual channel) li prenderei solo se usi applicazioni avide di ram quali applicazioni per video/foto editing, rendering etc etc....

Tutto questo sempre in ottica di prestazioni/prezzo, perchè sicuramente 8gb sono meglio di 4gb, ma bisogna vedere quanto ne vale la pena economicamente.

bonzoxxx
12-09-2011, 22:39
non metterne 8gb, io con 4 ci faccio i panorami e PS manco lo vede

lucaxluca
13-09-2011, 09:06
ciao a tutti.
Ho un problema con il mio acer e spero che qualcuno sappia risolvermelo.

Mi sono trovato costretto a cambiare la batteria del bios perchè il pc non teneva più in memoria l'ora.

Ora, ho smontato tutto e rimontato e ora faccio fatica ad accendere il pc. Nel senso quando inserisco l'alimentatore, la scheda dove c'è il bottone di accensione si accende, ma pur premendo il pulsante (anche senza la copertura) non riesco ad accenderlo il più delle volte. Però quando si accende va tutto alla perfezione e non c'è nessun errore strano. Ora sto scrivendo dall'acer!
qualcuno ha qualche idea??

Tra l'altro nello smontare mi è rimasto in giro un pezzettino :mc: che sembra rame, a forma di "M" con un forellino da un lato...ma non riesco a capire dove cavolo vada messo.

Qualcuno di voi lo sa? può essere quello il problema??

Grazie mille a chiunque sappia dirmi qualcosa.

Luca


PS dopo aver installato la batteria del bios, ho aggiornato le impostazioni del bios con un default settings

Robydriver
13-09-2011, 12:48
ciao a tutti.
Ho un problema con il mio acer e spero che qualcuno sappia risolvermelo.

Tra l'altro nello smontare mi è rimasto in giro un pezzettino :mc: che sembra rame, a forma di "M" con un forellino da un lato...ma non riesco a capire dove cavolo vada messo.

Qualcuno di voi lo sa? può essere quello il problema??

Grazie mille a chiunque sappia dirmi qualcosa.

Luca


PS dopo aver installato la batteria del bios, ho aggiornato le impostazioni del bios con un default settings

...mmmh,premesso che non ho mai "aperto" il mio pc così in profondità e,quindi,non ho idea di cosa sia quella "M" di rame,avanzare pezzi dopo aver rimontato qualcosa,non è mai un buon segno... :cry:
Così su due piedi,mi verrebbe da pensare ad un pezzo che serve a fare contatto,come parte di un pulsante.
Sicuro che il bottone di accensione sia completo,visto che il problema è appunto accenderlo?

lucaxluca
13-09-2011, 13:00
...mmmh,premesso che non ho mai "aperto" il mio pc così in profondità e,quindi,non ho idea di cosa sia quella "M" di rame,avanzare pezzi dopo aver rimontato qualcosa,non è mai un buon segno... :cry:
Così su due piedi,mi verrebbe da pensare ad un pezzo che serve a fare contatto,come parte di un pulsante.
Sicuro che il bottone di accensione sia completo,visto che il problema è appunto accenderlo?

grazie per la risposta.

Si lo so che non è un buon segno, ma funziona tutto perfettamente.
audio, webcam, touchpad, pulsandi a destra e sinistra.

Il pulsante di accensione va quando cavolo ha voglia lui....e poi accendendosi quando inserirsco l'allimentatore, escluderei problemi di sorta.....ma non lo so.
Si serve per fare qualche contatto ma il pc funziona perfettamente anche senza.

Navigando in rete, pare che questo problema sia stato riscontrato anche da altri.....il problema pareva essere la motherboard! spero di no però!!!

in ogni caso, se altri sapessero dove va messo, me lo dicano!! grazie!:D

Edgar83
13-09-2011, 13:03
ciao a tutti.
Ho un problema con il mio acer e spero che qualcuno sappia risolvermelo.

Mi sono trovato costretto a cambiare la batteria del bios perchè il pc non teneva più in memoria l'ora.

Ora, ho smontato tutto e rimontato e ora faccio fatica ad accendere il pc. Nel senso quando inserisco l'alimentatore, la scheda dove c'è il bottone di accensione si accende, ma pur premendo il pulsante (anche senza la copertura) non riesco ad accenderlo il più delle volte. Però quando si accende va tutto alla perfezione e non c'è nessun errore strano. Ora sto scrivendo dall'acer!
qualcuno ha qualche idea??

Tra l'altro nello smontare mi è rimasto in giro un pezzettino :mc: che sembra rame, a forma di "M" con un forellino da un lato...ma non riesco a capire dove cavolo vada messo.

Qualcuno di voi lo sa? può essere quello il problema??

Grazie mille a chiunque sappia dirmi qualcosa.

Luca


PS dopo aver installato la batteria del bios, ho aggiornato le impostazioni del bios con un default settings


Fai una foto al pezzo mancante!

lucaxluca
13-09-2011, 13:09
Fai una foto al pezzo mancante!

stasera la faccio e la posto!

grazie

OldDog
13-09-2011, 16:20
Fai una foto al pezzo mancante!
Mandiamola a "Chi l'ha visto?" ! :D

cikho
13-09-2011, 16:32
domandona da mille mila euro...
il mio pc comincia a dare per l'ennesima volta segni di cedimento.. ovviamente dovuti alla scheda video..
ho già fatto il trick del forno due volte in passato, e non vorrei che la terza fosse quella fatale..
stavo quasi valutando l'acquisto di una nuova scheda compatibile.. e non sarebbe la prima volta che faccio questa valutazione, ma sta volta sono ormai convinto.. ad oggi quale scheda consigliate per sostituire la 8600M gt ?

Bismark2005
13-09-2011, 16:40
Allora ragazzi sono quasi giunto ad una decisione:

Hard disk: Ci metto questo (http://www.eprice.it/Hard-Disk-2-5--WESTERN-DIGITAL/s-2222482?utm_source=googleshopping&utm_medium=organic&utm_content=2222482&utm_campaign=google_product_search&meta=G_Product_search_2222482)

Ram: Al momento ci metto 1 banco da 4 gb questa (http://cgi.ebay.it/4GB-4-GB-MW-NOTEBOOK-RAM-SO-DIMM-MEMORIA-DDR2-667-MHZ-/290555107359?pt=Memorie_per_PC_e_Server&hash=item43a66f181f) poi in futuro se serve comprerò un altro banco da 4 gb.

Ovviamente devo aggiornare il bios. Spero vada tutto bene. Nei prossimi giorni faccio l'ordine.

@cikho: Come mai la scheda video si rompe così facilmente?

Grazie a tutti

cikho
13-09-2011, 18:00
Allora ragazzi sono quasi giunto ad una decisione:

Hard disk: Ci metto questo (http://www.eprice.it/Hard-Disk-2-5--WESTERN-DIGITAL/s-2222482?utm_source=googleshopping&utm_medium=organic&utm_content=2222482&utm_campaign=google_product_search&meta=G_Product_search_2222482)

Ram: Al momento ci metto 1 banco da 4 gb questa (http://cgi.ebay.it/4GB-4-GB-MW-NOTEBOOK-RAM-SO-DIMM-MEMORIA-DDR2-667-MHZ-/290555107359?pt=Memorie_per_PC_e_Server&hash=item43a66f181f) poi in futuro se serve comprerò un altro banco da 4 gb.

Ovviamente devo aggiornare il bios. Spero vada tutto bene. Nei prossimi giorni faccio l'ordine.

@cikho: Come mai la scheda video si rompe così facilmente?

Grazie a tutti

guarda il perchè me lo sono chiesto anche io, sarebbe il terzo oven trick in 8 mesi.. il primo l'ho fatto probabilmente male, l'ho dovuto rifare dopo un paio di mesi, il secondo è durato fino ad ora e probabilmente durerà ancora qualche settimana (spero mese)..

so per certo che è la vga perchè mi va in freeze se gioco.. ma mi rendo conto che sta cedendo quando si impalla giocando ai giochini in flash.. ed oggi mi è appunto successo ciò..
oltretutto il mio portatile è "moddato" sostituendo la cover posteriore con una griglia ed è sempre accoppiato alla base con ventola coolermaster notepal x2 regolato al massimo.. (temp scheda video avigando 55°)..

ormai questo pc è agli sgoccioli della sua vita (compie 4 anni a novembre) e penso che sia un miracolo che vada ancora (faccio rendering, grafica 3D oltre a giocare), la sostituzione della cover posteriore ha causato la rottura della plastica del case all'altezza della ventola (causa uso di stramaledettissimi piedini in gomma prima dell'acquisto del notepal), ma non mi dispiacerebbe continuare ad utilizzarlo.. (stavo valutando l'uso come pc fisso smontando il display e appendendolo a parete :P )

lucaxluca
13-09-2011, 19:16
ecco sto cavolo di pezzettino .... la foto per "Chi l'ha visto?" va bene??
ahaahaha


grazie

Edgar83
13-09-2011, 19:54
A vederlo così non mi dice granchè (anche se mi sa di "zona cavo lcd"), posta una foto più grande (magari uppala su imageshack)

Anche sfogliando il service manual (che nostalgia sfogliarlo senza avere più il 5920!) non l'ho visto...

lucaxluca
13-09-2011, 20:13
A vederlo così non mi dice granchè (anche se mi sa di "zona cavo lcd"), posta una foto più grande (magari uppala su imageshack)

Anche sfogliando il service manual (che nostalgia sfogliarlo senza avere più il 5920!) non l'ho visto...

ma non lo so guarda! dovrebbe essere "caduto dal lato dove c'è la VGA e HDMI e le usb, e per quanto riguarda il manuale service ci avevo già provato io.!

http://imageshack.us/photo/my-images/694/senzaolo3ms.jpg/

Bismark2005
13-09-2011, 22:49
guarda il perchè me lo sono chiesto anche io, sarebbe il terzo oven trick in 8 mesi.. il primo l'ho fatto probabilmente male, l'ho dovuto rifare dopo un paio di mesi, il secondo è durato fino ad ora e probabilmente durerà ancora qualche settimana (spero mese)..

so per certo che è la vga perchè mi va in freeze se gioco.. ma mi rendo conto che sta cedendo quando si impalla giocando ai giochini in flash.. ed oggi mi è appunto successo ciò..
oltretutto il mio portatile è "moddato" sostituendo la cover posteriore con una griglia ed è sempre accoppiato alla base con ventola coolermaster notepal x2 regolato al massimo.. (temp scheda video avigando 55°)..

ormai questo pc è agli sgoccioli della sua vita (compie 4 anni a novembre) e penso che sia un miracolo che vada ancora (faccio rendering, grafica 3D oltre a giocare), la sostituzione della cover posteriore ha causato la rottura della plastica del case all'altezza della ventola (causa uso di stramaledettissimi piedini in gomma prima dell'acquisto del notepal), ma non mi dispiacerebbe continuare ad utilizzarlo.. (stavo valutando l'uso come pc fisso smontando il display e appendendolo a parete :P )

Io ho il notebbok da 3 anni e non mi ha mai dato nessun problema. Anche se c'è da dire che non l'ho mai usato per giochi o grafica 3d

cikho
14-09-2011, 11:10
Io ho il notebbok da 3 anni e non mi ha mai dato nessun problema. Anche se c'è da dire che non l'ho mai usato per giochi o grafica 3d

eh, il mio si spara mediamente 18 ore acceso al giorno, di cui, nei periodi più neri, anche 12 al massimo delle prestazioni, vuoi per gioco, vuoi per lavoro o calcolo... e per i primi periodi non ho mai usato supporti con ventola raggiungendo anche temperature di 92 gradi in pieno inverno e per diverse ore..

Robydriver
14-09-2011, 17:45
eh, il mio si spara mediamente 18 ore acceso al giorno, di cui, nei periodi più neri, anche 12 al massimo delle prestazioni, vuoi per gioco, vuoi per lavoro o calcolo... e per i primi periodi non ho mai usato supporti con ventola raggiungendo anche temperature di 92 gradi in pieno inverno e per diverse ore..

...eh,povera bestia!
Insomma...se gli spuntassero le mani...sai,gli schiaffoni!!! :D
Ciao!

cikho
15-09-2011, 09:00
...eh,povera bestia!
Insomma...se gli spuntassero le mani...sai,gli schiaffoni!!! :D
Ciao!

eh eh eh!
insomma, cosa mi conviene montare per far andare ancora un 5-6 mesi questa vecchia roccia?
mi piacerebbe un rinnovo completo (HDD, proc, VGA) ma a quel punto mi conviene un portatile nuovo :P

cikho
15-09-2011, 09:25
http://cgi.ebay.it/ATI-HD3650-HD-3650-M86-MXM-II-VGA-Video-Card-256MB-DDR3-/260651940373?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item3cb010fa15

è l'unica che ho trovatu sulla baia :/
per 115 euro, provo la gt240 a 190$... mi sembra di aver capito che è montabile..

http://www.ebay.com/itm/Asus-C90S-C90P-nVidia-GT-240M-1GB-DDR3-MXM-II-VGA-Card-/140566884754?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item20ba707192

Robydriver
15-09-2011, 12:44
http://cgi.ebay.it/ATI-HD3650-HD-3650-M86-MXM-II-VGA-Video-Card-256MB-DDR3-/260651940373?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item3cb010fa15

è l'unica che ho trovatu sulla baia :/
per 115 euro, provo la gt240 a 190$... mi sembra di aver capito che è montabile..

http://www.ebay.com/itm/Asus-C90S-C90P-nVidia-GT-240M-1GB-DDR3-MXM-II-VGA-Card-/140566884754?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item20ba707192

Sì,pare che la 240 sia montabile,se ne è parlato un pò di tempo fa.

kRyll
16-09-2011, 09:38
GIUSTO a titolo informativo , ti ricordo che è soggetta a sfarfallio .

nulla di grfavissimo , ma cmq nn ha soluzioni definitive.

Intanto grazie! Allora non parto con l'acquisto.

Giusto per sapere questo sfarfallio è continuo ? Oppure lo fa di tanto in tanto?

Perché questo spiegherebbe lo sfarfallio che ogni 10 minuti mi fa un secondo gemstone 5920G che ho, CHE PERO' li fa solo da quando ho sostituito i driver nVidia forniti da Acer, con i più recenti M scaricati da nVidia.

Ciao

kRyll
16-09-2011, 09:46
Io ho il notebbok da 3 anni e non mi ha mai dato nessun problema. Anche se c'è da dire che non l'ho mai usato per giochi o grafica 3d

Il tuo acer dovrebbe avere l'uscita HDMI... non è per nulla sbagliato sistemarlo sotto al tv collegato via HDMI (che trasporta anche l'audio) vederci lo streaming, scaricare film, farci navigazione da tv con mouse palmare wireless... io ne utilizzo uno così... (anche senza batteria) con una tastiera wireless dotata anche di pad. Non ho ancora studiato come sia possibile usarlo come videoregistratore, e non so se sia possibile, nonostante la tv abbia le uscite APPOSITE anche usb. Ciao

kRyll
16-09-2011, 10:03
Premetto che ho "eradicato" il s.o. originale e sto usando win7 che funziona benissimo. O quasi :D

Questo s.o. - installato una prima volta non ho avuto alcun problema - Poi sono stato costretto a reinstallare, cancellando l'installazione precedente.

Da allora ho un problema con due mouse esterni usb: durante il funzionamento vengono continuamente disconnessi e riconnessi senza fine dal s.o. : si sente il suono di periferica disconnessa/riconnessa e il mouse usb cessa di funzionare (solo quello usb esterno, il pad funziona sempre): a queste condizioni il mouse è inutilizzabile.

Uno dei due mouse è di quelli piccolini da portatile a 3 pulsanti senza driver (usa queli di sistema), il secondo è un Thrust che ha il suo software e presumo i suoi driver. Ho chiarito per specificare che il problema accade indipendentemente dal tipo di mouse e pare dipendere dal s.o.

Naturalmente è un problema fastidioso, per tentare di risolverlo ho installato i driver Thrust: continua a ripetersi, ho cambiato porte usb: idem, ho dsabilitato il pad durante l'uso del mouse esterno: stessa cosa...

Ho googlato accorgendomi che non è un caso isolato, ma non ho trovato la soluzione. Esiste ?

cikho
16-09-2011, 10:22
Il punto è che non ne vale la pena ;)

il punto è che non vale la pena riparare il pc.. ma spendere 170 euro, per il moemnto, è meglio che spenderne 900 (che è circa il prezzo che prevedo di spendere per fare un upgrade serio :/)
mentre spendere 150 euro piuttosto che 170-180 cambia poco e le prestazioni penso siano ben diverse.. che poi io preferisco nvidia a prescindere, ma probabilmente sono io che sono fatto male :P

cikho
16-09-2011, 11:37
Sicuramente,cikho,ne vale la pena se intendi mantenerlo ancora per un po' di tempo ;)
A fare un "rinnovo completo",invece,ci penserei due volte.

no beh il rinnovo completo era ovviamente una boiata :) a meno che non trovo le cose praticamente gratis...
però purtroppo devo prolungare la vita di questo portatile almeno fino al mio primo stipendio il che vuol dire minimo minimo fino a gennaio, sperando di laurearmi a dicembre.. a gennaio potrò valutare l'acquisto di un nuovo portatile o di un fisso anche in base al lavoro che trovo..

kRyll
16-09-2011, 14:10
Un tentativo potrebbe essere quello di disinstallare,dalla Gestione Periferiche,tutte le periferiche USB in modo che,al riavvio,Windows possa rieseguire il riconoscimento automatico di tali periferiche.
Lo hai già fatto ?
Ciao,a presto ;)

No... non l'ho fatto perché sono ancora nella fase di "snervamento", ma non mi sono ancora rotto del tutto:D ... ad esempio ora e da un bel pò stò mouse sta funzionando... Ma stà sicuro che alla prox. . . . :incazzed:


###
Relativamente alla richiesta su una scheda video alternativa postata più su, la spesa di 50/60 euro si può ancora affrontare. 100 e oltre su un computer vecchiotto no...

Ciao

kardon76
17-09-2011, 09:13
Buongiorno a tutti,
purtroppo la mia 8600m gt dopo tre oven trick mi ha lasciato definitivamente;:muro:
ho trovato sulla rete una hd 3650 a quanto pare installabile sulmio 5920g.

Volevo sapere se c'erano accorgimenti da fare o basta montarla e via.
grazie anticipatamente.

P.S. credo che sul thread già ci siano spiegazioni in merito, ma sto navigando col telefonino e sapete che pa..e:O

kardon76
17-09-2011, 10:25
Buongiorno kardon76,
le HD3650,soprattutto quelle che hanno il core a 680MHz,scaldano parecchio e quindi è consigliabile sostituire il thermal pad con un copper plate ma attendiamo la risposta di chi è più "ferrato" di me in materia.
Ciao kardon76 ;)

Grazie per la celerità.

Del surriscaldamento non mi interesserebbe più di tanto a meno che non comporti una rottura della scheda;

ciao gronag

Gileantanis
17-09-2011, 10:52
avendo un sistema dual boot con win7 e dentro tramite wubi ubuntu a 32 bit, posso aggiornare il bios tramite ubuntu?

scusate, io ho il problema di flickering con la mia nvidia 9500 , c'e' un modo per farlo cessare ? dove trovo il nuovo bios? corro rischi ad aggiornarE?

kardon76
18-09-2011, 12:12
Buongiorno a tutti,
purtroppo la mia 8600m gt dopo tre oven trick mi ha lasciato definitivamente;:muro:
ho trovato sulla rete una hd 3650 a quanto pare installabile sulmio 5920g.

Volevo sapere se c'erano accorgimenti da fare o basta montarla e via.
grazie anticipatamente.

P.S. credo che sul thread già ci siano spiegazioni in merito, ma sto navigando col telefonino e sapete che pa..e:O

buongiorno
Una 9600m gt da 1 gb andrebbe bene lo stesso?
Sono alquanto confuso sulla compatibilità delle suddette schede.
grazie