View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone
Robydriver
18-01-2012, 13:11
questa non la sapevo... :rolleyes:
@Robydriver: secondo te se meto su il T8100 e una 8400m al posto della 8600gt posso risolvere il problema della ventola sempre attaccata? diciamo che sta sempre in regime di rotazione mdio, non al massimo.
Ciao.
Riguardo alla cpu t8100 rispetto ad una t7x00,ti dico per esperienza personale "provata",c'è un calo di 5/8° a favore del t8100 a pari lavoro,sopratutto nei bassi carichi della cpu.
Quando entrambi "spingono" al massimo la differenza cala nell'ordine dei 2-3° sempre a favore del t8100.
Può sembrare un'inezia,ma è comunque una miglioria.
Riguardo la 8400m non so se e quanto ci possa essere di differenza dalla 8600m gt.
Intanto,mentre tra le due cpu cambia la tecnologia di produzione (da 65 a 45nm) con una dichiarata intenzione di Intel di diminuire consumi e calore prodotti a parità di prestazioni,per le due schede video,non cambia la famiglia.
Anzi,non è detto che le temperature scendano,dato che la scheda meno potente potrebbe impiegarci più tempo a fare le stesse operazioni possibili e quindi stare più tempo a "pieno regime".
In fin dei conti la 9500m gs è una 8600m gt con consumi/emissione di calore ridotti a pari prestazioni.
Bisognerebbe provare,ma sulla carta non vedo molte probabilità.
Inoltre,rimanendo nella stessa famiglia di 8x00m hai gli stessi rischi di cedimento delle saldature poichè è sicuramente impiegata la stessa lega.
Ho notizie di molti HP/Compaq/PackardBell/Dell dotati di 8400gs "morti" per il problema dello schermo nero...
Solo che la maggior parte di essi ha il chip della scheda video direttamente saldato alla motherboard... :mad:
marcowheelie
18-01-2012, 14:11
Sicuro che sia originale?
Se parliamo della stessa offerta a circa 19 sterline + spedizione,la dicitura: "4800MAH 6 CELL HIGH QUALITY REPLACEMENT LAPTOP BATTERY FOR ACER ASPIRE 11.1V" non fa riferimento a batterie originali.
La stessa foto,ha un'etichetta con colori simili all'originale Acer,ma non vedo loghi "Acer".Invece vedo molte scritte in caratteri orientali...
Occhio alle "cineserie"...
Nell'inserzione c'è scritto brand: acer.... e se leggi a destra della batteria c'è scritto made in japan e pack processed in china for Acer inc.
poi se sia un pacco non so!
Tommy Er Bufalo
18-01-2012, 20:21
Cmq a quel prezzo di sicuro non è un pacco:D
Da dove spedisce? Usa il servizio postale o un corriere?
fraussantin
18-01-2012, 20:57
Cmq a quel prezzo di sicuro non è un pacco:D
Da dove spedisce? Usa il servizio postale o un corriere?
se dopo un mese di utilizzo ti dura 20 mn è un pacco.
se poi ti rompe la mobo diventa un in:ciapet: ta.
io, eccetto per roba di valore\utilita superflua, le batterie cerco di prenderle originali o cmq di marche serie.
della serie , se del note non me ne frega piu nulla , "sis stata a vede'" ma se mi interessa ancora tenerlo per un po , beh.....
marcowheelie
18-01-2012, 20:59
Cmq a quel prezzo di sicuro non è un pacco:D
Da dove spedisce? Usa il servizio postale o un corriere?
guarda ti lascio il link non penso sia vietato
http://www.amazon.co.uk/4800MAH-QUALITY-REPLACEMENT-BATTERY-AS07B51/dp/B005QLQ02K/ref=sr_1_1?ie=UTF8&m=A3JTXK367697K5&s=generic&qid=1326920225&sr=1-1
a quanto ho capito in Italia il pacco lo consegna SDA. Dall'inghilterra credo in massimo 10gg arrivi tutto.
se la vuoi acquistare guarda prima il voltaggio della tua batteria e facci sapere come va!
Draven94
18-01-2012, 22:54
guarda ti lascio il link non penso sia vietato
http://www.amazon.co.uk/4800MAH-QUALITY-REPLACEMENT-BATTERY-AS07B51/dp/B005QLQ02K/ref=sr_1_1?ie=UTF8&m=A3JTXK367697K5&s=generic&qid=1326920225&sr=1-1
a quanto ho capito in Italia il pacco lo consegna SDA. Dall'inghilterra credo in massimo 10gg arrivi tutto.
se la vuoi acquistare guarda prima il voltaggio della tua batteria e facci sapere come va!
Sì, generalmente la tempistica è quella. Ho acquistato diverse cose su amazon uk (prima che rendessero disponibile amazon it) e solitamente in 10 giorni mi arrivava la merce. Solo una volta il tempo si è prolungato a 15 giorni. E comunque, da un punto di vista "acquisto", mi trovo molto meglio sul canale amazon che non su ebay. In quest'ultimo caso è più facile incorrere in qualche furbetto...
guarda ti lascio il link non penso sia vietato
http://www.amazon.co.uk/4800MAH-QUALITY-REPLACEMENT-BATTERY-AS07B51/dp/B005QLQ02K/ref=sr_1_1?ie=UTF8&m=A3JTXK367697K5&s=generic&qid=1326920225&sr=1-1
a quanto ho capito in Italia il pacco lo consegna SDA. Dall'inghilterra credo in massimo 10gg arrivi tutto.
se la vuoi acquistare guarda prima il voltaggio della tua batteria e facci sapere come va!
è uguale all'originale del mio. secondo me non è un pacco. io ne ho presa una dalla cina per un asus A6000 che era originale e l'ho pagata meno della metà, quindi non credo che tutte le cineserie siano pacchi. buona parte si ma qualcosa si salva :)
Tommy Er Bufalo
19-01-2012, 08:03
intendevo dire che non è una fregatura del tipo: "ti vendo la batteria originale a 60€" e invece è falsa:)
Ciao a tutti!
Volevo dare il mio contributo sul tema "schede viedo".
Ho sostituito la 8600GT montata di serie (e più volte infornata...) con una 9600GT con 512 MB di ram (trovata usata, residuo di un 6930), dopo aver installato il bios moddato indicato qualche post più avanti.
Il trapianto è andato subito a buon fine, la scheda è stata riconosciuta ed ho solo dovuto installare i driver scaricati dal sito NVidia.
Non ho fatto test di stress, ma posso dire che:
- in idle la GPU oscilla tra 46° e 48° gradi!!!! (mai vista scendere sotto i 55°)
- la ventola si sente molto meno
- anche le CPU sono leggermente più fredde
Cosa strana: con uno screensaver 3D attivo la temperatura si alza velocemente arrivando fino a 75° con la ventola che gira di conseguenza, prima non mi succedeva.
Per il contatto con il dissipatore ho lasciato i pad originali, che erano rimasti attaccati allo stesso dissipatore senza rompersi: forse devo cambiarlo...
Ultima cosa: nell'uso a batteria ora arriva a due ore, con un buon margine in più rispetto a prima...
TA88
Tommy Er Bufalo
20-01-2012, 10:21
...
Cosa strana: con uno screensaver 3D attivo la temperatura si alza velocemente arrivando fino a 75° con la ventola che gira di conseguenza, prima non mi succedeva....
potrebbe dipendere da powermizer
Robydriver
20-01-2012, 11:55
Ciao a tutti!
Volevo dare il mio contributo sul tema "schede viedo".
Ho sostituito la 8600GT montata di serie (e più volte infornata...) con una 9600GT con 512 MB di ram (trovata usata, residuo di un 6930), dopo aver installato il bios moddato indicato qualche post più avanti.
Il trapianto è andato subito a buon fine, la scheda è stata riconosciuta ed ho solo dovuto installare i driver scaricati dal sito NVidia.
Non ho fatto test di stress, ma posso dire che:
- in idle la GPU oscilla tra 46° e 48° gradi!!!! (mai vista scendere sotto i 55°)
- la ventola si sente molto meno
- anche le CPU sono leggermente più fredde
Cosa strana: con uno screensaver 3D attivo la temperatura si alza velocemente arrivando fino a 75° con la ventola che gira di conseguenza, prima non mi succedeva.
Per il contatto con il dissipatore ho lasciato i pad originali, che erano rimasti attaccati allo stesso dissipatore senza rompersi: forse devo cambiarlo...
Ultima cosa: nell'uso a batteria ora arriva a due ore, con un buon margine in più rispetto a prima...
TA88
Wow!Questo sì che è un buon risultato.
Per lo screensaver,lo fa solo con quello (qual'è?è di windsozz o cosa?) o con qualsiasi?
Ci sono screensaver molto belli,ma che impegnano comunque pesantemente la gpu.In fin dei conti effetti 3d ed effetti di luce ed ombre sono cose pesanti da gestire.
Basta dire che diversi notebook,nella configurazione di massimo risparmio di energia,disattivano l'interfaccia Aero poichè impiega da sola parecchie risorse...
Per il discorso dissipazione,con ogni probabilità,il pad morbido della 8600 dovrebbe andar bene con la 9600.
In ogni caso,per ora nessun pad "morbido" è in grado di assicurare la conducibilità termica di un pad di rame.
Il fatto che alcune case li montino nei notebook è solo perchè sono la via più comoda (economica) per garantire un sufficiente raffreddamento e compensare le micro differenze di allineamento tra cpu e gpu,dato che sovente lo stesso dissipatore è condiviso.
Ciao a tutti!
Volevo dare il mio contributo sul tema "schede viedo".
Ho sostituito la 8600GT montata di serie (e più volte infornata...) con una 9600GT con 512 MB di ram (trovata usata, residuo di un 6930), dopo aver installato il bios moddato indicato qualche post più avanti.
Il trapianto è andato subito a buon fine, la scheda è stata riconosciuta ed ho solo dovuto installare i driver scaricati dal sito NVidia.
Non ho fatto test di stress, ma posso dire che:
- in idle la GPU oscilla tra 46° e 48° gradi!!!! (mai vista scendere sotto i 55°)
- la ventola si sente molto meno
- anche le CPU sono leggermente più fredde
Cosa strana: con uno screensaver 3D attivo la temperatura si alza velocemente arrivando fino a 75° con la ventola che gira di conseguenza, prima non mi succedeva.
Per il contatto con il dissipatore ho lasciato i pad originali, che erano rimasti attaccati allo stesso dissipatore senza rompersi: forse devo cambiarlo...
Ultima cosa: nell'uso a batteria ora arriva a due ore, con un buon margine in più rispetto a prima...
TA88
interessantissimo!! dove hai trovato il bios? qui nelle pagine del thread? inoltre sai se con una 9400gs bisogna fare la stesso trapianto o va bene cmq? io mi accontento delle prestazini di questa "pensando" sia meno potente e quindi scaldi meno. non ci devo giocare col note. io come pad ho messo quello dell'Akasa.
Wow!Questo sì che è un buon risultato.
Per lo screensaver,lo fa solo con quello (qual'è?è di windsozz o cosa?) o con qualsiasi?
Ci sono screensaver molto belli,ma che impegnano comunque pesantemente la gpu.In fin dei conti effetti 3d ed effetti di luce ed ombre sono cose pesanti da gestire.
Basta dire che diversi notebook,nella configurazione di massimo risparmio di energia,disattivano l'interfaccia Aero poichè impiega da sola parecchie risorse...
Per il discorso dissipazione,con ogni probabilità,il pad morbido della 8600 dovrebbe andar bene con la 9600.
In ogni caso,per ora nessun pad "morbido" è in grado di assicurare la conducibilità termica di un pad di rame.
Il fatto che alcune case li montino nei notebook è solo perchè sono la via più comoda (economica) per garantire un sufficiente raffreddamento e compensare le micro differenze di allineamento tra cpu e gpu,dato che sovente lo stesso dissipatore è condiviso.
dici i lamierini di rame di cui parlavamo vero?? non mi dirai che hai messo quelli al posto del pad sul tuo note :mbe: se sarebbe possibile come fare a fissarli?
Per lo screensaver,lo fa solo con quello (qual'è?è di windsozz o cosa?) o con qualsiasi?
Ho provato solo quelli di windows, ma immagino non cambi con altri...
interessantissimo!! dove hai trovato il bios? qui nelle pagine del thread? inoltre sai se con una 9400gs bisogna fare la stesso trapianto o va bene cmq?
il bios, trovato dal buon Sunic, lo trovi quì http://forum.notebookreview.com/acer/575866-acer-mxm-bios-mods-discussion-x920g-vs-9600m-gt.html , per la 9400 non saprei, lascio la parola agli esperti!!!
TA88
se sarebbe fosse possibile
La fretta ha colpito a morte l'italiano... :cry: sarà colpa dei dissipatori! :D
totocamen88
21-01-2012, 09:06
Ciao ragazzi!
Purtroppo, dopo 3 mesi di funzionamento perfetto della 8600GT, stamattina è deceduta di nuovo...
3 mesi e mezzo fa mi avevano fatto un reflow sulla scheda, ed era tornata in vita...stamattina di nuovo schermata nera, windows che si avvia etc etc...
Cosa strana però, stamattina se lo accendo di nuovo carica ancora windows, mentre l'altra volta si fermava, non faceva + nulla oltre a far accendere il led power...oggi invece sembra proprio che carichi anche Windows perché poi aggancia anche il Wifi, dato che passa da lampeggiante a fisso... :(
Ora devo decidere cosa fare...se fargli fare 1 altro reflow o cambiare proprio scheda video...
Certo, il reflow mi costa molto meno, però se questi sono i tempi non so fino a che punto il gioco vale la candela...Uff!!!
Ciao ragazzi!
Purtroppo, dopo 3 mesi di funzionamento perfetto della 8600GT, stamattina è deceduta di nuovo...
3 mesi e mezzo fa mi avevano fatto un reflow sulla scheda, ed era tornata in vita...stamattina di nuovo schermata nera, windows che si avvia etc etc...
Cosa strana però, stamattina se lo accendo di nuovo carica ancora windows, mentre l'altra volta si fermava, non faceva + nulla oltre a far accendere il led power...oggi invece sembra proprio che carichi anche Windows perché poi aggancia anche il Wifi, dato che passa da lampeggiante a fisso... :(
Ora devo decidere cosa fare...se fargli fare 1 altro reflow o cambiare proprio scheda video...
Certo, il reflow mi costa molto meno, però se questi sono i tempi non so fino a che punto il gioco vale la candela...Uff!!!
Purtroppo devo unirmi anche io....stamattina la mia 8600 GT è defunta!:doh:
Vi chiedo una grande cortesia, sto usando il pc di mia figlia che già mi guarda male e non riesco velocemente ad aggiornarmi sul thread riguardo alla scheda video..... mi potete fare un riassunto/soluzione su cosa prendere dove e tempi?
Sarebbe fantastico! Non ho esigenze di gioco ma sono disposto a pagare qualcosa di più pur di avere la sostituta velocemente e possibilmente che sia una scheda che duri....di sostituire il note non se ne parla proprio....
:help: :help: :help:
otherman
22-01-2012, 16:18
io smantello il mio 5920g. Tra case a pezzi, masterizzatore/lettore morto, hard disk che non ne vuole sapere di reggere un OS, batteria che dura venti minuti, non vale più la pena di ammattire. Ho la 9500m gs e il t9300, 4gb di ram e la scheda per il digitale terrestre.
io smantello il mio 5920g. Tra case a pezzi, masterizzatore/lettore morto, hard disk che non ne vuole sapere di reggere un OS, batteria che dura venti minuti, non vale più la pena di ammattire. Ho la 9500m gs e il t9300, 4gb di ram e la scheda per il digitale terrestre.
Ciao ti ho mandato un messaggio privato...
La fretta ha colpito a morte l'italiano... :cry: sarà colpa dei dissipatori! :D
:muro: :stordita: :oink:
Ichisuke
22-01-2012, 22:14
Salve a tutti. Da qualche giorno ho preso questo portatile usato da un mio amico. La scheda video è una 8600 e ha dovuto infornarla di recente, per ora funziona.
Ho però un altro problema. L'audio si sente molto più alto dallo speaker di destra, mentre da quello di sinistra sembra più basso/ostruito.
Direi che non è normale, ho trovato anche questo thread in inglese:
http://forum.notebookreview.com/acer/200628-acer-5920g-problem-left-side-speaker.html
Ovviamente non ha senso controllare i paramentri dell'audio, per sentire bene devo spostare il bilanciamento dell'audio in modo che l'altoparlante di destra perda qualche db, ma non ha senso.
totocamen88
23-01-2012, 08:50
Mi sto un pò guardando intorno per vedere di cambiare scheda video...
Facendo una ricerca su internet ho trovato che la ATI 3650 esiste sia 512 DDR2 che 256DDR3, è vera sta cosa?
O uno dei due si sta sbagliando?!
Tommy Er Bufalo
23-01-2012, 08:59
Salve a tutti. Da qualche giorno ho preso questo portatile usato da un mio amico. La scheda video è una 8600 e ha dovuto infornarla di recente, per ora funziona.
Ho però un altro problema. L'audio si sente molto più alto dallo speaker di destra, mentre da quello di sinistra sembra più basso/ostruito.
Direi che non è normale, ho trovato anche questo thread in inglese:
http://forum.notebookreview.com/acer/200628-acer-5920g-problem-left-side-speaker.html
Ovviamente non ha senso controllare i paramentri dell'audio, per sentire bene devo spostare il bilanciamento dell'audio in modo che l'altoparlante di destra perda qualche db, ma non ha senso.
Hai provato con una live di linux per escludere problemi di sistema operativo?
Ichisuke
23-01-2012, 09:45
Hai provato con una live di linux per escludere problemi di sistema operativo?
Sí. Ho scaricato l'ultima versione di ubuntu. Il problema rimane.
Robydriver
23-01-2012, 11:59
Mi sto un pò guardando intorno per vedere di cambiare scheda video...
Facendo una ricerca su internet ho trovato che la ATI 3650 esiste sia 512 DDR2 che 256DDR3, è vera sta cosa?
O uno dei due si sta sbagliando?!
Sì,esistono tutte e due.
Sí. Ho scaricato l'ultima versione di ubuntu. Il problema rimane.
Hai provato a collegare un paiuo di cuffie/altoparlanti esterni?Se lo fà sempre è l'audio integrato,se non lo fa,potrebbe essere un'altoparlante del notebook.
Purtroppo devo unirmi anche io....stamattina la mia 8600 GT è defunta!:doh:
..... mi potete fare un riassunto/soluzione su cosa prendere dove e tempi?
Sarebbe fantastico! Non ho esigenze di gioco ma sono disposto a pagare qualcosa di più pur di avere la sostituta velocemente e possibilmente che sia una scheda che duri....
Ati hd34xx o hd3650. Dove,su web/baia.
Per tutta la spiegazione,guarda QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36147011#post36147011) .
E' un mio post di qualche tempo fa,ma sempre attuale.
Robydriver
23-01-2012, 12:02
dici i lamierini di rame di cui parlavamo vero?? non mi dirai che hai messo quelli al posto del pad sul tuo note :mbe: se sarebbe possibile come fare a fissarli?
I lamierini di rame (detti più pomposamente copper mod),non vanno "fissati",ma semplicemente interposti tra gpu e dissipatore come i pad morbidi,interponendo però della pasta termica tra le varie superfici di contatto (dissipatore/lamierino/gpu).
I "lamierini" devono essere i più lisci e piani possibile.Di pasta,un sottilissimo velo.
Ichisuke
23-01-2012, 19:20
Hai provato a collegare un paiuo di cuffie/altoparlanti esterni?Se lo fà sempre è l'audio integrato,se non lo fa,potrebbe essere un'altoparlante del notebook.
Con le cuffie si sente normalmente, non c'è differenza di audio tra destra e sinistra.
Ho trovato altri commenti online di persone con questo problema... Probabilmente il mio amico non si è mai accorto
di avere l'audio sballato xD
Ho provato ad aprire il portatile ma non capisco come "arrivare" agli altoparlanti :/
Magari basta "muovere un cavetto" dell'altoparlante sinistro e tutto si sistema.
Speriamo duri parecchio :)
io sono alla terza cottura in forno se ti può consolare :P
la prima è durata un paio di mesi la seconda quasi un anno e ti posso assicurare che il mio pc è sfruttato al 200%..
io per farlo durare di più ho limitato il surriscaldamento sostituendo la cover posteriore con una griglia in alluminio e accoppiando SEMPRE il pc ad una ventola aggiuntiva (nella fattispecie il coolermaster notpal x2)..
tuttavia avviso che l'uso della griglia ha provocato la rottura delle plastiche laterali all'altezza della feritoia di uscita dell'aria calda :/ ma questo perchè mi è capitato di impugnarlo dal lato sbagliato un paio di volte e premendo si è rotta..
ma le plastiche di questo pc non sono comunque il massimo, i bordi dello schermo all'altezza delle cerniere di apertura ormai è crepata e rischio di perdere gli spigoli...
povero il mio residuato bellico :(
pocho4ever
23-01-2012, 23:27
ragazzi sto da parecchi giorni con la nvidia 8600m gs che diciamo non memorizza i driver e funziona solo senza
ecco con i driver(metto il link,è troppo grande http://i42.tinypic.com/2n826pg.jpg )
se proprio devo acquistarne una nuova la voglio di base, non mi interessa giocare o prestazioni super, voglio prenderla dall'italia e non aspettare settimane/mesi
poi ci sono delle istruzioni dettagliate per sostituirla?non sono pratico con pasta termica,copper mod... comunque ho notato che con i driver il poratile da qualche tempo si era tranquillizzato un po' con le temperature,ora sembra impazzire,me ne accorgo anche dalla ventola
totocamen88
24-01-2012, 08:26
Ragazzi domani faccio fare il reflow alla 8600GT defunta..
Mi chiedevo, di cosa mi devo accertare quando me la rimontano?
Ci si deve mettere qualcosa in particolare, tipo la copper mod??
Cioè, dallo stato originale, a quello rimontato, che deve cambiare??
Ragazzi domani faccio fare il reflow alla 8600GT defunta..
Mi chiedevo, di cosa mi devo accertare quando me la rimontano?
Ci si deve mettere qualcosa in particolare, tipo la copper mod??
Cioè, dallo stato originale, a quello rimontato, che deve cambiare??
se il pc nasce con la 8600mgt non devi fare nulla.. solo spalmare la pasta termica sul processore grafico.. sulle memorie no perchè ci sono i paddini termici in teoria!
ragazzi sto da parecchi giorni con la nvidia 8600m gs che diciamo non memorizza i driver e funziona solo senza
ecco con i driver(metto il link,è troppo grande http://i42.tinypic.com/2n826pg.jpg )
sicuro che i driver siano corretti? e moddati in modo corretto? che driver usi?
io sulla mia 8600mgt sto usando i 260.99 su win xp (sono all'antica sull'OS lo so) e funzionano alla perfezione!
Tommy Er Bufalo
24-01-2012, 10:49
Non c'è più bisogno di driver moddati. NVidia li ha resi disponibili da molto tempo, anche per Xp
totocamen88
24-01-2012, 10:51
se il pc nasce con la 8600mgt non devi fare nulla.. solo spalmare la pasta termica sul processore grafico.. sulle memorie no perchè ci sono i paddini termici in teoria!
Sisi il mio nasce giò con la 8600gt...
grazie per la info...speriamo che domani risuscita di nuovo la scheda...
Non c'è più bisogno di driver moddati. NVidia li ha resi disponibili da molto tempo, anche per Xp
si ma se sta usando dei driver vecchi tipo i 137 quelli vanno moddati eccome!
Ichisuke
24-01-2012, 11:03
Problema altoparlanti: ho smontato completamente il notebook.
Risultato: l'altoparlante destro è "incastrato" incastrato in un "guscio" di plastica, mentre il sinistro è privo di "feedback" sul retro. Potevo scattare una foto... ma qui c'è un'immagine su ebay.
http://www.ebay.com/itm/Acer-Aspire-5920-Speakers-Set-Subwoofer-TESTED-/180559284672
Inoltre l'altoparlante sinistro, una volta chiuso il portatile è molto vicino alla ventola di raffreddamento, mentre il destro sul retro non ha "nulla" c'è molto vuoto che enfatizza ancora di più l'audio. Quindi non è un problema di altoparlanti ma di costruzione degli stessi. Gli altoparlanti una volta staccati dal "case" suonano correttamente. Il destro ha sempre più "volume" causa plastica che lo avvolge.
Se io ho questo problema lo devono avere tutti. Inoltre la barra in plastica sopra la tastiera ha più fori per l'altoparlante di destra che non per quello di sinistra.(la maggior parte sono finti) :doh:
Tommy Er Bufalo
24-01-2012, 11:52
Che senso ha usare driver così vecchi!:D
Poi se si hanno problemi di solito la prima cosa che si fa è provare i driver più aggiornati:D
Robydriver
24-01-2012, 12:19
ragazzi sto da parecchi giorni con la nvidia 8600m gs che diciamo non memorizza i driver e funziona solo senza...
se proprio devo acquistarne una nuova la voglio di base, non mi interessa giocare o prestazioni super, voglio prenderla dall'italia e non aspettare settimane/mesi
poi ci sono delle istruzioni dettagliate per sostituirla?non sono pratico con pasta termica,copper mod... comunque ho notato che con i driver il poratile da qualche tempo si era tranquillizzato un po' con le temperature,ora sembra impazzire,me ne accorgo anche dalla ventola
Come scritto più volte,la più economica che si trova,di solito,è la Ati HD34xx da 256 MB di ram.
Trovarla,sul web.Soliti siti,nei negozi non le trovi.
Al massimo presso qualche laboratotio informatico di riparazioni.
Per i prezzi,come sempre vale il :ciapet: ;come avrò ripetuto decine di volte,NON c'è un mercato aftermarket per le schede video da notebook e,come ricambio originale,hanno prezzi di listino esagerati.
Sul dove trovarla,anche qui,cerca sulla baia.
Vedrai da te che i prezzi variano in modo esagerato a seconda se la scheda è in Europa,in Italia,o dall'Asia (cmq,vengono tutte da lì).
Per una descrizione più dettagliata riguardo ai modelli,clicca il link nella mia firma:è un collegamento ad un vecchio mio post di questo forum,ma sempre attuale.
QUI (http://www.theacerguy.com/2008/12/morris-aspire-5920-gpu-swapupgrade/) trovi un tutorial sulle operazioni da seguire per la sostituzione dalla scheda video.
Nel caso tu metta una Ati al posto della Nvidia,ricorda che la sola pasta termica tra gpu e dissipator NON BASTA.
DEVI interporre un'apposito pad termico (meglio se in rame,detto anche copper mod) dello spessore di circa 0,5-0,6mm.
Ati hd34xx o hd3650. Dove,su web/baia.
Per tutta la spiegazione,guarda QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36147011#post36147011) .
E' un mio post di qualche tempo fa,ma sempre attuale.
Ti ringrazio Robydriver, ho cmq preso una 9500m gs usata che sto aspettando e nel frattempo oggi vado a prendere pure il copper mod...
devo controllare anch'io che driver ho messo. ho scaricato quelli dal sito acer, ho fatto male? o dovevo scaricare quelli dal sito Nvidia?
qualcuno potrebbe spiegarmi la procedura per l'owen trick? ho visto un video che dice di metterlo per 20 minuti nel forno preriscaldato a 200°, non ho capito però se bisogna spegnerlo una volta arrivato a temperatura.
c'è chi dice invede che va messo 10 minuti a 200° in forno preriscaldato e spegnerlo quando si inforna.
altra cosa: se qualcuno ha o gli avanzano copper mod me ne venderebbe qualcuno? so bene i tempi dall'america e non voglio aspettare marzo per metterci mano.. :rolleyes:
OT: anche io mi trovo benissimo con XP e non lo cambierei ne con vista ne con 7 :read:
D-TheGame-X
25-01-2012, 09:04
devo controllare anch'io che driver ho messo. ho scaricato quelli dal sito acer, ho fatto male? o dovevo scaricare quelli dal sito Nvidia?
qualcuno potrebbe spiegarmi la procedura per l'owen trick? ho visto un video che dice di metterlo per 20 minuti nel forno preriscaldato a 200°, non ho capito però se bisogna spegnerlo una volta arrivato a temperatura.
c'è chi dice invede che va messo 10 minuti a 200° in forno preriscaldato e spegnerlo quando si inforna.
altra cosa: se qualcuno ha o gli avanzano copper mod me ne venderebbe qualcuno? so bene i tempi dall'america e non voglio aspettare marzo per metterci mano.. :rolleyes:
OT: anche io mi trovo benissimo con XP e non lo cambierei ne con vista ne con 7 :read:
Io l'ho infornata l'altro giorno, forno preriscaldato a 200 gradi e lasciata cuocere fino a doratura per 13 minuti, finiti questi ho spento ed aperto il forno e lasciata dentro per una ventina di minuti, poi ho preso la teglia e l'ho lasciata fino a raffreddamento sopra un tavolo (circa altri 20-30 minuti per sicurezza) condita con olio e sale ed un pizzico di prezzemolo. Dosi per 2-3 persone. Il processo in tutto dallo smontaggio al rimontaggio non mi ha preso più di un'ora e mezzo.
Io l'ho infornata l'altro giorno, forno preriscaldato a 200 gradi e lasciata cuocere fino a doratura per 13 minuti, finiti questi ho aperto il forno e lasciata dentro per una ventina di minuti, poi ho preso la teglia e l'ho lasciata fino a raffreddamento sopra un tavolo (circa altri 20-30 minuti per sicurezza) condita con olio e sale ed un pizzico di prezzemolo. Dosi per 2-3 persone. Il processo in tutto dallo smontaggio al rimontaggio non mi ha preso più di un'ora e mezzo.
:sofico: cmq non hai risposto in pieno alla mia domanda. il forno va lasciato acceso a 200° o va spento?
io per la precisione, la metterei in un forno di quelli piccoli da cucina, con misure circa di H:50cm - L:60cm - P:70cm. valgono anche per questo forno cosi piccolo le temperature e tempistiche o bisogna diminuirle?
D-TheGame-X
25-01-2012, 12:29
:sofico: cmq non hai risposto in pieno alla mia domanda. il forno va lasciato acceso a 200° o va spento?
io per la precisione, la metterei in un forno di quelli piccoli da cucina, con misure circa di H:50cm - L:60cm - P:70cm. valgono anche per questo forno cosi piccolo le temperature e tempistiche o bisogna diminuirle?
Va spento. Se rispetti temperature e tempistiche dovresti riuscire nell'impresa con qualsiasi forno, penso che i forni elettrici vadano un pò meglio di quelli a gasper questione di vapori combusti che magari rompono un ò le scatole, ma stiamo parlando di un piccolo compenente. Altrimenti se non ti fidi di un forno potresti provare con una pistola termica solo che dovresti farlo a sensazione, non ti so dare tempistiche..
pocho4ever
25-01-2012, 18:30
Come scritto più volte,la più economica che si trova,di solito,è la Ati HD34xx da 256 MB di ram.
Trovarla,sul web.Soliti siti,nei negozi non le trovi.
Al massimo presso qualche laboratotio informatico di riparazioni.
Per i prezzi,come sempre vale il :ciapet: ;come avrò ripetuto decine di volte,NON c'è un mercato aftermarket per le schede video da notebook e,come ricambio originale,hanno prezzi di listino esagerati.
Sul dove trovarla,anche qui,cerca sulla baia.
Vedrai da te che i prezzi variano in modo esagerato a seconda se la scheda è in Europa,in Italia,o dall'Asia (cmq,vengono tutte da lì).
Per una descrizione più dettagliata riguardo ai modelli,clicca il link nella mia firma:è un collegamento ad un vecchio mio post di questo forum,ma sempre attuale.
QUI (http://www.theacerguy.com/2008/12/morris-aspire-5920-gpu-swapupgrade/) trovi un tutorial sulle operazioni da seguire per la sostituzione dalla scheda video.
Nel caso tu metta una Ati al posto della Nvidia,ricorda che la sola pasta termica tra gpu e dissipator NON BASTA.
DEVI interporre un'apposito pad termico (meglio se in rame,detto anche copper mod) dello spessore di circa 0,5-0,6mm.
io non sono capace e non ho nemmeno la voglia, ho provato a metterlo nel mercatino ma non so che prezzo può essere giusto, se qualcuno che lo vuole per smanettarci e ripararlo mi può contattare, grazie per l'aiuto comunque
Karkatys
26-01-2012, 22:08
Ragazzi ho di nuovo problemi con questo dannato display! :mad: Poco fa mentre stavo navigando su Internet all'improvviso lo schermo è diventato nero tutto d'un botto, ho riavviato e non si vede nulla! :mad: Però non è che è completamente nero, ma è retroilluminato, pur non mostrandomi nulla! Adesso sono collegato via HDMI al televisore e si vede, che cosa diamine è successo? :mad:
EDIT: Stavo visualizzando un video e all'improvviso si è bloccato tutto, freeze dello schermo e ho dovuto premere il pulsante per riavviare. Adesso non si avvia più niente, arriva alla schermata di caricamento Windows, carica a vuoto e poi si riavvia.
Sto aspettando che mi arrivi la scheda video per poter riusare il mio 5920g...:rolleyes:
Ma nel frattempo mi chiedevo, ma voi smanettoni incalliti (come me del resto) utenti di questo thread quale pc vi comprereste oggi?:)
La domanda è un pò OT, lo so che c'è un thread apposito, ma lo voglio chiedere a voi possessori del ns amato fornetto!
Cmq mi interessa il vs parere su qualcosa di tosto...con i7, usb 3.0, scheda video da paura, ssd magari più hd ecc...
Sarebbe carino fare un sondaggio....
pocho4ever
27-01-2012, 12:56
ragazzi devo venderlo ma ho il problema della nvidia 8600m gs che non prende i driver e devo usare il computer senza i driver, quanto posso ricavarci ormai da sto portatile? posso smembrarlo? 150€ mi accontenterei l'ho messo nel mercatino ma niente, se qualcuno è interessato a prenderlo fatemi sapere, scusatemi ancora
ragazzi devo venderlo ma ho il problema della nvidia 8600m gs che non prende i driver e devo usare il computer senza i driver, quanto posso ricavarci ormai da sto portatile? posso smembrarlo? 150€ mi accontenterei l'ho messo nel mercatino ma niente, se qualcuno è interessato a prenderlo fatemi sapere, scusatemi ancora
100€ + s.s.? :D
pocho4ever
27-01-2012, 13:20
100€ + s.s.? :D
:D l'ho pagato 600€ all'epoca... 160 spedito ci sto :D
eheheh :D non posso arrivarci. anche il mio primo portatile, un P4 lo pagai 1500€ :rolleyes: se scendi ci mettiamo d'accordo e te lo tolgo dalle scatole ;)
vga cucinata a puntino!! :doh: :doh: l'ho fatta stare troppo e s'è cotta! :muro: :muro:
Unnatural
27-01-2012, 15:48
vga cucinata a puntino!! :doh: :doh: l'ho fatta stare troppo e s'è cotta! :muro: :muro:
L'hai appena sfornata? Io ho dovuto lasciare riposare la mia una notte intera, appena sfornata non funzionava.
L'hai appena sfornata? Io ho dovuto lasciare riposare la mia una notte intera, appena sfornata non funzionava.
no no si sono proprio distaccati conponenti e si è gonfiato il pcb :stordita:
Karkatys
27-01-2012, 17:25
Ragazzi ho di nuovo problemi con questo dannato display! :mad: Poco fa mentre stavo navigando su Internet all'improvviso lo schermo è diventato nero tutto d'un botto, ho riavviato e non si vede nulla! :mad: Però non è che è completamente nero, ma è retroilluminato, pur non mostrandomi nulla! Adesso sono collegato via HDMI al televisore e si vede, che cosa diamine è successo? :mad:
EDIT: Stavo visualizzando un video e all'improvviso si è bloccato tutto, freeze dello schermo e ho dovuto premere il pulsante per riavviare. Adesso non si avvia più niente, arriva alla schermata di caricamento Windows, carica a vuoto e poi si riavvia.
Nessuno?
EDIT: Oggi ho provato la Modalità Provvisoria e funziona, quindi escluderei un problema alla Scheda Video. Procedo con la formattazione?
Nessuno?
EDIT: Oggi ho provato la Modalità Provvisoria e funziona, quindi escluderei un problema alla Scheda Video. Procedo con la formattazione?
:yeah:
ho preso la 3450 sulla baya. per il pad questo (http://www.ebay.it/itm/200562575675?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649) sulla baya andrebbe bene? scusate il link ma non so che pesci prendere visto le tantissime possibilità :(
Karkatys
27-01-2012, 21:33
:yeah:
Formattazione fatta, il Pc si era avviato, ho installato gli ultimi driver della Scheda Video, mi ha chiesto di riavviare, l'ho fatto e adesso sono di nuovo punto e a capo, schermata di Windows, caricamento a vuoto e riavvio. :mad:
Di nuovo novità: è appurato che ormai il problema sono i driver della scheda grafica. Ho infatti avviato la Modalità provvisoria, disinstallato i driver, riavviato il Pc e partiva. Sono andato a controllare in "Gestione dispositivi" e, senza aver fatto nulla, mi diceva che la Scheda Video aveva un errore e quindi necessitava un riavvio del pc, ho riavviato e di nuovo non si avvia più (senza questa volta aver installato alcun Driver). Ho provato anche ad installare prima una versione vecchia dei Driver, ma non risolve nulla. Dite che devo buttare il pc dalla finestra?
Robydriver
28-01-2012, 10:49
ho preso la 3450 sulla baya. per il pad questo (http://www.ebay.it/itm/200562575675?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649) sulla baya andrebbe bene? scusate il link ma non so che pesci prendere visto le tantissime possibilità :(
Sì,dovrebbe andare bene.
Formattazione fatta, il Pc si era avviato, ho installato gli ultimi driver della Scheda Video, mi ha chiesto di riavviare, l'ho fatto e adesso sono di nuovo punto e a capo, schermata di Windows, caricamento a vuoto e riavvio. :mad:
Di nuovo novità: è appurato che ormai il problema sono i driver della scheda grafica. Ho infatti avviato la Modalità provvisoria, disinstallato i driver, riavviato il Pc e partiva. Sono andato a controllare in "Gestione dispositivi" e, senza aver fatto nulla, mi diceva che la Scheda Video aveva un errore e quindi necessitava un riavvio del pc, ho riavviato e di nuovo non si avvia più (senza questa volta aver installato alcun Driver). Ho provato anche ad installare prima una versione vecchia dei Driver, ma non risolve nulla. Dite che devo buttare il pc dalla finestra?
Se hai formattato bene (non formattazione veloce),hai installato i driver giusti,il problema può essere hardware della scheda video:finchè usi driver standard e la scheda è poco "pompata",funziona. Quando installi i driver veri e propri non va più.
Provato a collegare uno schermo esterno?Fà la stessa cosa?
Fà parte dei vari sintomi di vga a putt... :cry:
Robydriver
28-01-2012, 10:52
no no si sono proprio distaccati conponenti e si è gonfiato il pcb :stordita:
vga cucinata a puntino!! :doh: :doh: l'ho fatta stare troppo e s'è cotta! :muro: :muro:
...rischi della cucina.
Come detto più volte l' "oven trick" è una procedura "barbara" che,con una bella botta di :ciapet: ,a volte funziona.
...un pò come tirare un pugno sulla tastiera o dare un calcio al case...so di gente che fà miracoli con una mazza da baseball in mano... :fagiano:
Se hai formattato bene (non formattazione veloce),hai installato i driver giusti,il problema può essere hardware della scheda video:finchè usi driver standard e la scheda è poco "pompata",funziona. Quando installi i driver veri e propri non va più.
Provato a collegare uno schermo esterno?Fà la stessa cosa?
Fà parte dei vari sintomi di vga a putt... :cry:
secondo te se una che ha un problema come il suo la mettessi in forno a 180° spento per 5 minuti rischierei di cuocerla?
Robydriver
28-01-2012, 11:59
secondo te se una che ha un problema come il suo la mettessi in forno a 180° spento per 5 minuti rischierei di cuocerla?
Il rischio c'è sempre.
L'oven trick,nome pomposo per dire "la sbatto nel forno",è una procedura al di fuori di ogni manuale.
Basa la sua riuscita sul fatto che riscaldando la scheda completa e una buona dose di :ciapet: le palline di stagno che compongono la saldatura dei chip arrivino a rifondersi e ripristino i collegamenti.
Questo,sulla carta è ok.
Purtroppo nella realtà,la lega di saldatura ha bisogno di una temperatura per ritornare al punto di fusione ben superiore a quella che possono reggere i vari chip.
Un conto è usare una stazione automatizzata fatta ad hoc per saldare i chip.
Un'altro è utilizzare un sistema casalingo per farlo.
Personalmente,non mi è mai riuscito.
Tra l'altro,un conto è fare il "reballing",cioè dissaldare i chip,sostituire le palline "difettose" con altre di lega diversa.Un'altro è risaldare approssimativamente le stesse saldature difettose.
Si risolve MOMENTANEAMENTE il problema,ma che presto o tardi si rimanifesterà dato che è il materiale con cui sono fatte le saldature originali Nvidia di quel periodo il vero responsabile del problema:è una lega che mal sopporta le dilatazioni dovute al calore.Quindi si può,con vari stratagemmi di raffreddamento del pc,rallentarne il corso ma NON evitarlo.
Ora,in questo forum,si è trattato per il 90% del problema della vga.Ma non crediate che sia l'unico pc a soffrirne.Anzi.
Il fatto è che è tra i pochi cui si può cambiare la scheda video poichè su slot e non saldata alla mainboard.
Karkatys
28-01-2012, 13:22
Sì,dovrebbe andare bene.
Se hai formattato bene (non formattazione veloce),hai installato i driver giusti,il problema può essere hardware della scheda video:finchè usi driver standard e la scheda è poco "pompata",funziona. Quando installi i driver veri e propri non va più.
Provato a collegare uno schermo esterno?Fà la stessa cosa?
Fà parte dei vari sintomi di vga a putt... :cry:
Ho direttamente reinstallato Windows 7 e formattato durante il processo di installazione. Lo schermo esterno funziona; ho collegato via HDMI e riesco a vedere fino alla schermata nera di caricamento di Windows (quella con la barra verde che carica), poi schermo completamente nero, ventola che gira velocemente, CPU che però non lavora e dopo 1 minuto circa si riavvia. :doh:
Quindi dovrei cambiare la scheda video? E quanto costa? :doh:
Il rischio c'è sempre.
L'oven trick,nome pomposo per dire "la sbatto nel forno",è una procedura al di fuori di ogni manuale.
Basa la sua riuscita sul fatto che riscaldando la scheda completa e una buona dose di :ciapet: le palline di stagno che compongono la saldatura dei chip arrivino a rifondersi e ripristino i collegamenti.
Questo,sulla carta è ok.
Purtroppo nella realtà,la lega di saldatura ha bisogno di una temperatura per ritornare al punto di fusione ben superiore a quella che possono reggere i vari chip.
Un conto è usare una stazione automatizzata fatta ad hoc per saldare i chip.
Un'altro è utilizzare un sistema casalingo per farlo.
Personalmente,non mi è mai riuscito.
Tra l'altro,un conto è fare il "reballing",cioè dissaldare i chip,sostituire le palline "difettose" con altre di lega diversa.Un'altro è risaldare approssimativamente le stesse saldature difettose.
Si risolve MOMENTANEAMENTE il problema,ma che presto o tardi si rimanifesterà dato che è il materiale con cui sono fatte le saldature originali Nvidia di quel periodo il vero responsabile del problema:è una lega che mal sopporta le dilatazioni dovute al calore.Quindi si può,con vari stratagemmi di raffreddamento del pc,rallentarne il corso ma NON evitarlo.
Ora,in questo forum,si è trattato per il 90% del problema della vga.Ma non crediate che sia l'unico pc a soffrirne.Anzi.
Il fatto è che è tra i pochi cui si può cambiare la scheda video poichè su slot e non saldata alla mainboard.
capisco bene il procedimento e il discorso. ma non conosco nei minimi particolari i dettagli tecnici, per questo ho chiesto :)
secondo te una buona procedura quale sarebbe? il mio forno è molto piccolo, diciamo circa 40 x 50 x 70.
Il rischio c'è sempre.
L'oven trick,nome pomposo per dire "la sbatto nel forno",è una procedura al di fuori di ogni manuale.
Basa la sua riuscita sul fatto che riscaldando la scheda completa e una buona dose di :ciapet: le palline di stagno che compongono la saldatura dei chip arrivino a rifondersi e ripristino i collegamenti.
Questo,sulla carta è ok.
Purtroppo nella realtà,la lega di saldatura ha bisogno di una temperatura per ritornare al punto di fusione ben superiore a quella che possono reggere i vari chip.
Un conto è usare una stazione automatizzata fatta ad hoc per saldare i chip.
Un'altro è utilizzare un sistema casalingo per farlo.
Personalmente,non mi è mai riuscito.
Tra l'altro,un conto è fare il "reballing",cioè dissaldare i chip,sostituire le palline "difettose" con altre di lega diversa.Un'altro è risaldare approssimativamente le stesse saldature difettose.
Si risolve MOMENTANEAMENTE il problema,ma che presto o tardi si rimanifesterà dato che è il materiale con cui sono fatte le saldature originali Nvidia di quel periodo il vero responsabile del problema:è una lega che mal sopporta le dilatazioni dovute al calore.Quindi si può,con vari stratagemmi di raffreddamento del pc,rallentarne il corso ma NON evitarlo.
Ora,in questo forum,si è trattato per il 90% del problema della vga.Ma non crediate che sia l'unico pc a soffrirne.Anzi.
Il fatto è che è tra i pochi cui si può cambiare la scheda video poichè su slot e non saldata alla mainboard.
anche a me non è riuscito....ci ho provato 4 volte ma senza esito! :mc:
fraussantin
28-01-2012, 20:27
Il rischio c'è sempre.
L'oven trick,nome pomposo per dire "la sbatto nel forno",è una procedura al di fuori di ogni manuale.
Basa la sua riuscita sul fatto che riscaldando la scheda completa e una buona dose di :ciapet: le palline di stagno che compongono la saldatura dei chip arrivino a rifondersi e ripristino i collegamenti.
Questo,sulla carta è ok.
Purtroppo nella realtà,la lega di saldatura ha bisogno di una temperatura per ritornare al punto di fusione ben superiore a quella che possono reggere i vari chip.
Un conto è usare una stazione automatizzata fatta ad hoc per saldare i chip.
Un'altro è utilizzare un sistema casalingo per farlo.
Personalmente,non mi è mai riuscito.
Tra l'altro,un conto è fare il "reballing",cioè dissaldare i chip,sostituire le palline "difettose" con altre di lega diversa.Un'altro è risaldare approssimativamente le stesse saldature difettose.
Si risolve MOMENTANEAMENTE il problema,ma che presto o tardi si rimanifesterà dato che è il materiale con cui sono fatte le saldature originali Nvidia di quel periodo il vero responsabile del problema:è una lega che mal sopporta le dilatazioni dovute al calore.Quindi si può,con vari stratagemmi di raffreddamento del pc,rallentarne il corso ma NON evitarlo.
Ora,in questo forum,si è trattato per il 90% del problema della vga.Ma non crediate che sia l'unico pc a soffrirne.Anzi.
Il fatto è che è tra i pochi cui si può cambiare la scheda video poichè su slot e non saldata alla mainboard.
apple..... sony ....hp.... hanno avuto 8600 difettate.
ma tutte hanno agito +0- in qualche modo a far finta di tutelare il cliente (3anni garanzia....ecc ecc).
ma ACER se ne è sbattuta i 00!!!
no mi spiace perche acer sulla carta fa buoni prodotti e anche belli ( il 5920 sul comparto audio e estetico batte 1000 a 0 il mio asus in firma.)
però hanno una considerazione del cliente paragonabile a due chiappe!!
goldrake68
29-01-2012, 12:33
apple..... sony ....hp.... hanno avuto 8600 difettate.
ma tutte hanno agito +0- in qualche modo a far finta di tutelare il cliente (3anni garanzia....ecc ecc).
ma ACER se ne è sbattuta i 00!!!
no mi spiace perche acer sulla carta fa buoni prodotti e anche belli ( il 5920 sul comparto audio e estetico batte 1000 a 0 il mio asus in firma.)
però hanno una considerazione del cliente paragonabile a due chiappe!!
Per curiosità come si comporta a temperature il tuo asus?
fraussantin
29-01-2012, 13:55
Per curiosità come si comporta a temperature il tuo asus?
cpu overclokkata di default 70 max
gpu +10% con msi afterburner 80 max.
dopo ore di the witcher2 . con skyrim sta piu fresco.
ma ad altri dopo un po sono aumentate per la polvere . il guaio è che per spolverarlo va smontato mezzo:(
gli ingegneri taiwanesi si fan sempre distinguere!!
goldrake68
30-01-2012, 10:24
cpu overclokkata di default 70 max
gpu +10% con msi afterburner 80 max.
dopo ore di the witcher2 . con skyrim sta piu fresco.
ma ad altri dopo un po sono aumentate per la polvere . il guaio è che per spolverarlo va smontato mezzo:(
gli ingegneri taiwanesi si fan sempre distinguere!!
ottimo
ho letto in giro che la 9500 non è compatibile :confused: possibile?
oppure dipende dal bios della vga? ho letto che alcune le vendono marchiate HP e altre ASUS.
Robydriver
30-01-2012, 12:21
ho letto in giro che la 9500 non è compatibile :confused: possibile?
oppure dipende dal bios della vga? ho letto che alcune le vendono marchiate HP e altre ASUS.
Il 5920g è nato,negli ultimi modelli,con la m9500gs al posto della 8600.
Il fatto è che,come tutte le schede video,quella che si monta deve avere il bios "marcato" o compatibile Acer.
Si sa di qualche scheda marchiata Asus che funziona,HP non credo (nemmeno so se ci sono HP con la scheda video su slot MXM,di solito è integrata nella scheda madre) ma non c'è modo di saperlo a priori.
E' il venditore che,per esperienza,deve darti la compatibilità certa col 5920g.
Oppure accordatevi per una restituzione della scheda nel caso non funzioni,anche se a volte è improbabile per via degli alti costi di rispedizione.
fraussantin
30-01-2012, 13:18
ottimo
no asus le cose le fa perbene!!
tutto sta ad stare attenti a non pagarli troppo cercando offerte.
se guardi i prezzi di listino scappi!!
goldrake68
30-01-2012, 16:55
no asus le cose le fa perbene!!
tutto sta ad stare attenti a non pagarli troppo cercando offerte.
se guardi i prezzi di listino scappi!!
be credo che non l'avrai pagato meno di 1000 euro
Kevin[clod]
30-01-2012, 20:29
raga qualcuno sa se il chipset (ICH8) del 5920g supporta il sata2??
perchè dalle caratteristiche sembra di si, ma non so se è implementato........
Qualcuno ha provato ad installare un hd sata2?
fraussantin
30-01-2012, 20:38
be credo che non l'avrai pagato meno di 1000 euro
tondi tondi.
Kevin[clod]
30-01-2012, 21:08
Ragazzi ho montato un SSD 256GB della Samsung
Il sistema è molto più reattivo e non sento più l'impellente bisogno di prendere un PC nuovo
Ho fatto un video
http://www.youtube.com/watch?v=8yqE_bVVCS8
Ugar scusa l'ssd te lo riconosce correttamente in sata2 (300mb/s)??
te lo chiedo perchè stavo cercando di capire se il 5920g supporta il sata 2 per un eventuale upgrade con un ssd.
Puoi controllare con CrystalDiskInfo alla voce modo trasferimento cosa ti dice?
lo puoi scaricare da qui:
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html
edit, il discorso non vale perchè crystaldiskinfo in modo trasferimento da la modalità dell'hd...non quella dell mb
grazie
P.S. puoi postare anche un test con CrystalDiskMark, il classico testa da 5*1000mb....grazie ancora
;36829612']raga qualcuno sa se il chipset (ICH8) del 5920g supporta il sata2??
perchè dalle caratteristiche sembra di si, ma non so se è implementato........
Qualcuno ha provato ad installare un hd sata2?
basterebbe controllare con CrystalDiskInfo se va in sata2 (300Mb/s).
cioè l'ICH8 lo supporta ma non sai se è implementato nel NB? posso provare io appena ho tempo. Sinceramente non mi ero mai posto il problema, e non ne ero nemmeno a conoscenza. :stordita:
Kevin[clod]
30-01-2012, 23:03
cioè l'ICH8 lo supporta ma non sai se è implementato nel NB? posso provare io appena ho tempo. Sinceramente non mi ero mai posto il problema, e non ne ero nemmeno a conoscenza. :stordita:
si.....te hai montato un hd sata2 sul 5920g?
;36830496']si.....te hai montato un hd sata2 sul 5920g?
si. ti faccio sapere.
Kevin[clod]
31-01-2012, 01:19
si. ti faccio sapere.
si cmq basta che lanci CrystalDiskInfo e vedi cosa c'è scritto alla voce modo trasferimento.
P.S.il tuo 5920g ha l'ich8 giusto?
Kevin, ti ho già risposto in privato, comunque lo riconfermo anche sul topic. Questo computer non ha restrizioni software tali da castrare il supporto al SATA2 da parte dell'ICH8M (contrariamente per esempio al Lenovo ThinkPad T61(p)/X61, anche se dopo un po' di tempo alcuni utenti hanno creato dei BIOS patchati apposta per evitare questa limitazione), quindi hai tutta la banda a disposizione.
Colgo l'occasione per segnalarvi che Intel ha interrotto da circa un anno il supporto alla famiglia ICH8(M) nei propri driver Rapid Storage Technology per quanto riguarda il driver del controller AHCI (quello per il controller RAID continua ad esserci). L'ultima release ufficiale di questo pacchetto a supportare l'ICH8M è la 10.1.2.1004, prelevabile da qui: ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp52001-52500/sp52144.exe
Eventualmente, i driver più recenti possono essere installati modificandosi l'INF a mano, ma non avendo letto riscontri di massa in merito evito di pronunciarmi sulla stabilità di questo procedimento.
Se vi interessano solo i driver e non il programma di controllo (ad esempio per fornire il driver durante l'installazione di Windows), scaricate quel pacchetto, e appena giunti all'installazione (quella dove la finestra di dialogo recita "Framework di installazione Intel...") annullate la procedura. Quindi andate sul vostro drive C:, nella cartella swsetup e quindi SP52144 ed infine Drivers: qui troverete i driver nudi e crudi che potete copiarvi in una chiavetta USB e darli in pasto all'installer di Windows durante la procedura di installazione.
Mirror alternativi per scaricare il pacchetto Intel RST 10.1.2.1004 WHQL li potete trovare qui: http://www.driversdown.com/drivers.asp?ID=118364&brNum=3&show=0
Robydriver
31-01-2012, 12:11
;36830810']si cmq basta che lanci CrystalDiskInfo e vedi cosa c'è scritto alla voce modo trasferimento.
P.S.il tuo 5920g ha l'ich8 giusto?
Ciao.Tutti i 5920g hanno l'ich8m.
Allego QUI (http://imageshack.us/photo/my-images/521/ssdfilebenchmarkinstall.png/) uno screenshot fatto con l'SSD che avevo montato a suo tempo sul mio.
I valori di lettura sui 200 MB/sec dovrebbero sciogliere i tuoi dubbi.
Cmq,più che le prestazioni velocistiche da "sparata" di benchmark,bisognerebbe tener conto che il disco da installare (se SSD) abbia implementata e funzionante il comando TRIM che,detto alla spiccia,sovrintende alla gestione delle celle di memorizzazione vuote in modo che il s.o. non debba perdere tempo a cancellarle e riscriverle ogni volta,allungando la vita del disco e rendendolo sempre rapido.
Segnalo a tal proposito che,almeno in ambiente Windsozz,il sistema che gestisce in modo migliore,nativamente,le unità SSD è ovviamente Seven.
A detta di qualche guru informatico,tra i sistemi vecchi,segnalo Windows 2000.
Pare che di natura avesse un ristretto ricorso alla scrittura di piccoli files sul disco,quindi ben si adatta all'uso di SSD.Per quanto bisogna vedere se si trovano driver adatti.
Mai provato di persona.Anzi,ancora manco sapevo accenderlo un pc ai tempi di windows 2000,nonostante la mia età... :rolleyes:
Se invece parliamo di HDD tradizionali,metti tranquillamente un black scorpio.
Non spendi un'occhio e "va forte".
Sto ancora aspettando che un mio amico mi lasci testare il suo Seagate XT ibrido (4GB SSD + HDD xGB tradizionale),per vedere se vale il costo rispetto ad un HDD "normale".
Ad occhio direi di no,ma ai bench l'ardua sentenza!!! :D
Ciao.Tutti i 5920g hanno l'ich8m.
Allego QUI (http://imageshack.us/photo/my-images/521/ssdfilebenchmarkinstall.png/) uno screenshot fatto con l'SSD che avevo montato a suo tempo sul mio.
I valori di lettura sui 200 MB/sec dovrebbero sciogliere i tuoi dubbi.
Cmq,più che le prestazioni velocistiche da "sparata" di benchmark,bisognerebbe tener conto che il disco da installare (se SSD) abbia implementata e funzionante il comando TRIM che,detto alla spiccia,sovrintende alla gestione delle celle di memorizzazione vuote in modo che il s.o. non debba perdere tempo a cancellarle e riscriverle ogni volta,allungando la vita del disco e rendendolo sempre rapido.
Segnalo a tal proposito che,almeno in ambiente Windsozz,il sistema che gestisce in modo migliore,nativamente,le unità SSD è ovviamente Seven.
A detta di qualche guru informatico,tra i sistemi vecchi,segnalo Windows 2000.
Pare che di natura avesse un ristretto ricorso alla scrittura di piccoli files sul disco,quindi ben si adatta all'uso di SSD.Per quanto bisogna vedere se si trovano driver adatti.
Mai provato di persona.Anzi,ancora manco sapevo accenderlo un pc ai tempi di windows 2000,nonostante la mia età... :rolleyes:
Se invece parliamo di HDD tradizionali,metti tranquillamente un black scorpio.
Non spendi un'occhio e "va forte".
Sto ancora aspettando che un mio amico mi lasci testare il suo Seagate XT ibrido (4GB SSD + HDD xGB tradizionale),per vedere se vale il costo rispetto ad un HDD "normale".
Ad occhio direi di no,ma ai bench l'ardua sentenza!!! :D
quindi se ho capito bene:
- l'SSD deve avere il TRIM per funzionare bene anche senza Win7.
- se non ha il TRIM lo gestisce bene solo Win 7.
ho capito bene?
Robydriver
31-01-2012, 12:54
quindi se ho capito bene:
- l'SSD deve avere il TRIM per funzionare bene anche senza Win7.
- se non ha il TRIM lo gestisce bene solo Win 7.
ho capito bene?
No.
La funzione TRIM pare sia gestita solo da Seven,e serve a mantenere costanti nel tempo le prestazioni di un'unità SSD.
Se l'SSD non ha la funzione TRIM o se non viene utilizzata dal s.o. ,le prestazioni in scrittura del disco peggioreranno in un lasso di tempo relativamente breve.
A prescindere se si usa o no Seven.
Se usi XP o sVista,non sono a conoscenza di driver che implementino la funzione TRIM in tali s.o.
Il problema delle SSD è fondamentalmente legato al tipo di memoria NAND flash utilizzata.Detto molto terra-terra:
SLC (single level cell) per ogni cella viene memorizato 1 singolo bit
MLC (multi level cell) per ogni cella vengono memorizati più bit (mi pare da 3 a 8).
Quindi se a parità di numero celle l'MLC ha capienza maggiore (e,quindi costo inferiore a parità di capienza),in termini di velocità è il contrario.
L'SLC,avendo 1 solo bit per cella,rende più rapida la lettura della cella e sopratutto la cancellazione di essa con la conseguente riscrittura del valore nuovo.
L'MLC invece per ogni riscrittura di cella per aggiornarvi un valore obbliga il s.o. a "leggere" l'intera cella,cancellarla e riscrivere oltre al nuovo valore anche i vecchi che vanno mantenuti.
Per cui,a mano a mano che il disco si riempie e va sovrascritto il tempo per effettuare questa operazione sarà sempre più lungo.
La funzione TRIM aiuta il sistema operativo a "mappare" le celle libere e fare una sorta di raggruppamento dei singoli bit per velocizzarne la gestione,un pò come nel lavoro della vecchia deframmentazione.
Il fatto di disporre di una cache negli "ultimi" SSD aiuta il lavoro di riscrittura.
Esistono anche dei software che,lanciati di tanto in tanto,si occupano di "pulire" (fare manutenzione) all'SSD.
Ma il loro uso pare influisca negativamente sulla durata di un SSD.
In che misura? Vassapere...ancora non si è capito quale sia effettivamente la durata di un SSD... :D
Ora,avrò fatto rizzare i capelli ai tecnici,ma spero di aver fatto un pò capire come funzionano i vari SSD.
Tra l'altro,tengo a precisare che la maggior parte degli SSD in commercio è MLC.
Gli SLC hanno costi elevatissimi (a parità di capacità),persino nel panorama dei già costosi SSD.
Attenzione anche ai valori dichiarati:non guardate soltanto la velocità massima,che sarà sempre relativa al valore di lettura,ma fate sopratutto il confronto sul valore di scrittura,che è la cosa fondamentale di un'unità che deve supportare il s.o.
Tommy Er Bufalo
31-01-2012, 14:21
Anche Linux supporta TRIM a partire dalla versione 2.6.33. I file system sul quale funziona di sicuro sono Ext4 e Btrfs.
bene :) anzi male! volevo prendere un SSD quanto prima ma visto che uso XP non mi conviene a sto punto :cry: se però metto Ubuntu & similae dovrei risolvere.
No.
La funzione TRIM pare sia gestita solo da Seven,e serve a mantenere costanti nel tempo le prestazioni di un'unità SSD.
Se l'SSD non ha la funzione TRIM o se non viene utilizzata dal s.o. ,le prestazioni in scrittura del disco peggioreranno in un lasso di tempo relativamente breve.
A prescindere se si usa o no Seven.
Se usi XP o sVista,non sono a conoscenza di driver che implementino la funzione TRIM in tali s.o.
Il problema delle SSD è fondamentalmente legato al tipo di memoria NAND flash utilizzata.Detto molto terra-terra:
SLC (single level cell) per ogni cella viene memorizato 1 singolo bit
MLC (multi level cell) per ogni cella vengono memorizati più bit (mi pare da 3 a 8).
Quindi se a parità di numero celle l'MLC ha capienza maggiore (e,quindi costo inferiore a parità di capienza),in termini di velocità è il contrario.
L'SLC,avendo 1 solo bit per cella,rende più rapida la lettura della cella e sopratutto la cancellazione di essa con la conseguente riscrittura del valore nuovo.
L'MLC invece per ogni riscrittura di cella per aggiornarvi un valore obbliga il s.o. a "leggere" l'intera cella,cancellarla e riscrivere oltre al nuovo valore anche i vecchi che vanno mantenuti.
Per cui,a mano a mano che il disco si riempie e va sovrascritto il tempo per effettuare questa operazione sarà sempre più lungo.
La funzione TRIM aiuta il sistema operativo a "mappare" le celle libere e fare una sorta di raggruppamento dei singoli bit per velocizzarne la gestione,un pò come nel lavoro della vecchia deframmentazione.
Il fatto di disporre di una cache negli "ultimi" SSD aiuta il lavoro di riscrittura.
Esistono anche dei software che,lanciati di tanto in tanto,si occupano di "pulire" (fare manutenzione) all'SSD.
Ma il loro uso pare influisca negativamente sulla durata di un SSD.
In che misura? Vassapere...ancora non si è capito quale sia effettivamente la durata di un SSD... :D
Ora,avrò fatto rizzare i capelli ai tecnici,ma spero di aver fatto un pò capire come funzionano i vari SSD.
Tra l'altro,tengo a precisare che la maggior parte degli SSD in commercio è MLC.
Gli SLC hanno costi elevatissimi (a parità di capacità),persino nel panorama dei già costosi SSD.
Attenzione anche ai valori dichiarati:non guardate soltanto la velocità massima,che sarà sempre relativa al valore di lettura,ma fate sopratutto il confronto sul valore di scrittura,che è la cosa fondamentale di un'unità che deve supportare il s.o.
Kevin[clod]
31-01-2012, 17:24
Ciao.Tutti i 5920g hanno l'ich8m.
Allego QUI (http://imageshack.us/photo/my-images/521/ssdfilebenchmarkinstall.png/) uno screenshot fatto con l'SSD che avevo montato a suo tempo sul mio.
I valori di lettura sui 200 MB/sec dovrebbero sciogliere i tuoi dubbi.
Cmq,più che le prestazioni velocistiche da "sparata" di benchmark,bisognerebbe tener conto che il disco da installare (se SSD) abbia implementata e funzionante il comando TRIM che,detto alla spiccia,sovrintende alla gestione delle celle di memorizzazione vuote in modo che il s.o. non debba perdere tempo a cancellarle e riscriverle ogni volta,allungando la vita del disco e rendendolo sempre rapido.
Se invece parliamo di HDD tradizionali,metti tranquillamente un black scorpio.
Non spendi un'occhio e "va forte".
Sto ancora aspettando che un mio amico mi lasci testare il suo Seagate XT ibrido (4GB SSD + HDD xGB tradizionale),per vedere se vale il costo rispetto ad un HDD "normale".
Ad occhio direi di no,ma ai bench l'ardua sentenza!!! :D
ok grazie dello screen.....non dovrebbero esserci dubbi.
Per il trim si lo si riesce ad attivare su seven.....infatti mi domandavo ma col 5920g volendo mettere seven 64bit, li supporta i 64bit giusto?
per quanto riguarda lo scorpio e gli hd tradizionali ai prezzi di oggi non credo convenga visti i prezzi dopo la crisi...tanto vale prendere 1 ssd da 64gb che gli da 1 pista....e mettere l'hd interno in un box da 2,5'' autoalimentato.
P.S. c'è qualcuno che con il 5920g usa qualche bios modificato, che abilita non so qualche funzione ulteriore?perchè ho visto che ce ne sono vari
ad esempio avevo visto qui: http://forum.notebookreview.com/6655207-post595.html
che c'è questo bios per 5920g che in particolare abilita "dual-IDA using ThrottleStop." anche se non so che sia...
;36835265']ok grazie dello screen.....non dovrebbero esserci dubbi.
Per il trim si lo si riesce ad attivare su seven.....infatti mi domandavo ma col 5920g volendo mettere seven 64bit, li supporta i 64bit giusto?
per quanto riguarda lo scorpio e gli hd tradizionali ai prezzi di oggi non credo convenga visti i prezzi dopo la crisi...tanto vale prendere 1 ssd da 64gb che gli da 1 pista....e mettere l'hd interno in un box da 2,5'' autoalimentato.
P.S. c'è qualcuno che con il 5920g usa qualche bios modificato, che abilita non so qualche funzione ulteriore?perchè ho visto che ce ne sono vari
ad esempio avevo visto qui: http://forum.notebookreview.com/6655207-post595.html
che c'è questo bios per 5920g che in particolare abilita "dual-IDA using ThrottleStop." anche se non so che sia...
Ce l'ho io, e funziona bene, sto usando Windows 7 SP1 a 64 bit.
Precisamente, l'ho prelevato dal link al primo post di questo topic (http://forum.notebookreview.com/acer/575866-acer-mxm-bios-mods-discussion-x920g-vs-9600m-gt.html).
possibile che non c'è alcun modo per mettere un SSD con xp senza perdere prestazioni dopo un pò?
Kevin[clod]
01-02-2012, 04:14
Ce l'ho io, e funziona bene, sto usando Windows 7 SP1 a 64 bit.
Precisamente, l'ho prelevato dal link al primo post di questo topic (http://forum.notebookreview.com/acer/575866-acer-mxm-bios-mods-discussion-x920g-vs-9600m-gt.html).
ma lo hai messo per poter montare la scheda video diversa che hai??
o ha anche altri vantaggi?
perchè questo: http://forum.notebookreview.com/6655207-post595.html
mi sembra abbia varie migliorie, tipo funzioni sbloccate,"SATA RAID" and "ASPM Support" options,EIST unlocked - for implementing dual-IDA using ThrottleStop(anche se non so che sia questa),Intel VT option...
possibile che non c'è alcun modo per mettere un SSD con xp senza perdere prestazioni dopo un pò?
Scusa, ma non hai la sensazione di voler frustare un cavallo morto?
Anche nella mia azienda ci sono molti XP installati, ma il problema non è interfacciare HW allo stato dell'arte, semmai il contrario: far girare sw obsoleto ma non aggiornabile a costi ammortizzabili.
Il costo progressivamente maggiore di un sistema così invecchiato come XP è sotto gli occhi di tutti: capisco la passione smanettona, ma pensa al tempo buttato per cercare di far funzionare con XP un "disco" SSD che con Win 7 ti offrirebbe tutti i benefici che ti occorrono (ti occorrono, no? quindi è un qualche danno non goderne, no?).
Poi se lo si fa per sfida personale, ci sta tutto. La ASCII art era l'unica esperienza grafica possibile 40 e rotti anni fa, ora è una passione innocua come la collezione di francobolli ai tempi dell'e-mail. :)
Robydriver
01-02-2012, 10:30
;36837870']ma lo hai messo per poter montare la scheda video diversa che hai??
o ha anche altri vantaggi?
perchè questo: http://forum.notebookreview.com/6655207-post595.html
mi sembra abbia varie migliorie, tipo funzioni sbloccate,"SATA RAID" and "ASPM Support" options,EIST unlocked - for implementing dual-IDA using ThrottleStop(anche se non so che sia questa),Intel VT option...
Mah,il "sata raid" forse è un poco inutile su di un pc che ha un solo canale sata disponibile.La virtualizzazione è già gestita in automatico,se la cpu montata la supporta.
Ora,Ax89 l'ha installato per gestire la 9650,ma altri benefici?
In ogni caso,prima di mettere mano al pc con bios moddati,consiglio di prepararsi un "Crisis disk" funzionante per il recupero d'emergenza del bios se qualcosa andasse storto. (non il gioco quasi omonimo,s'intende :rolleyes: )
Scusa, ma non hai la sensazione di voler frustare un cavallo morto?
Anche nella mia azienda ci sono molti XP installati, ma il problema non è interfacciare HW allo stato dell'arte, semmai il contrario: far girare sw obsoleto ma non aggiornabile a costi ammortizzabili.
Il costo progressivamente maggiore di un sistema così invecchiato come XP è sotto gli occhi di tutti: capisco la passione smanettona, ma pensa al tempo buttato per cercare di far funzionare con XP un "disco" SSD che con Win 7 ti offrirebbe tutti i benefici che ti occorrono (ti occorrono, no? quindi è un qualche danno non goderne, no?).
Poi se lo si fa per sfida personale, ci sta tutto. La ASCII art era l'unica esperienza grafica possibile 40 e rotti anni fa, ora è una passione innocua come la collezione di francobolli ai tempi dell'e-mail. :)
si ma io mi trovo bene con XP. capisco che bisogna aggiornarsi ma se proprio devo cambiare in toto metto una distro linux, almeno si cambia davvero. :)
non parlo di aziende, perchè il tuo discorso il tal caso sarebbe azzeccato, ma di un pc condigurato e messo a posto con quel S.O. e un ssd mi sarebbe piaciuto molto :sbav: ecco il perchè della mia domanda. ;)
Mah,il "sata raid" forse è un poco inutile su di un pc che ha un solo canale sata disponibile.La virtualizzazione è già gestita in automatico,se la cpu montata la supporta.
Ora,Ax89 l'ha installato per gestire la 9650,ma altri benefici?
In ogni caso,prima di mettere mano al pc con bios moddati,consiglio di prepararsi un "Crisis disk" funzionante per il recupero d'emergenza del bios se qualcosa andasse storto. (non il gioco quasi omonimo,s'intende :rolleyes: )
pianamente d'accordo. sai se ci sono istruzioni specifiche a riguardo nel thread?
Unnatural
01-02-2012, 13:33
si ma io mi trovo bene con XP
Beh, ma allora per onestà intellettuale devi forzarti a trovarti bene con tutti i limiti di quel sistema operativo.
Tommy Er Bufalo
01-02-2012, 14:42
Mi è appena arrivato il coso di rame per la scheda video. Ci ha messo 20 giorni per arrivare da Hong Kong.
Come lo pulisco dalle ditate?
Robydriver
01-02-2012, 15:33
si ma io mi trovo bene con XP. capisco che bisogna aggiornarsi ma se proprio devo cambiare in toto metto una distro linux, almeno si cambia davvero. :)
non parlo di aziende, perchè il tuo discorso il tal caso sarebbe azzeccato, ma di un pc condigurato e messo a posto con quel S.O. e un ssd mi sarebbe piaciuto molto :sbav: ecco il perchè della mia domanda. ;)
Nulla ti vieta di farlo.Ti dico,per esperienza di un toughbook cf-18 che ho usato per lavoro,che l'ssd lo puoi montare tranquillamente con XP.
E,ci passa un pò prima di avvertire dei "cali" prestazionali.
Io,l'avevo montato in primis poichè il pc veniva usato in movimento su di un veicolo e tra buche e scossoni avevo paura un'HDD tradizionale avesse problemi.
Un SSD con XP ci lavora eccome.E' solo che in Seven ci sono implementate istruzioni che XP,non ha.
Purtroppo,i produttori di unità SSD non investono più nel realizzare programmi per gestirle al meglio sotto sistemi operativi vecchi.Non dimentichiamoci che,a breve,anche Microcozz cesserà il supporto.Anzi,mi pare che al momento siano solo più aggiornati i problemi riguardo la vulnerabilità.
Dovresti guardare sui siti dei produttori di SSD,se rilasciano qualche software di "pulizia" o simile per la propria unità.
pianamente d'accordo. sai se ci sono istruzioni specifiche a riguardo nel thread?
Se guardi la discussione completa di quel messaggio di cui ha segnalato il collegamento Ax89,in prima pagina,ci sono i link ai vari Crisis disk.
no ragazzi, questa dovevo proprio mostrarvela..
http://img196.imageshack.us/img196/9858/hotan.jpg
ok che sto usando due schermi di cui uno da 21"..
ok che stavo facendo rendering.. che è il motivo per cui ho la cpu calda..
ok che ho registrato un video di augmented reality:
http://www.youtube.com/watch?v=oxTwir8Tgtk&feature=youtu.be
ma come ccazzo ci è arrivata a 255 gradi?
ditemi che è un errore del sensore please XD
Robydriver
01-02-2012, 17:03
no ragazzi, questa dovevo proprio mostrarvela..
http://img196.imageshack.us/img196/9858/hotan.jpg
ok che sto usando due schermi di cui uno da 21"..
ok che stavo facendo rendering.. che è il motivo per cui ho la cpu calda..
ok che ho registrato un video di augmented reality:
http://www.youtube.com/watch?v=oxTwir8Tgtk&feature=youtu.be
ma come ccazzo ci è arrivata a 255 gradi?
ditemi che è un errore del sensore please XD
Penso di sì,altrimenti dovresti avere un buco fumante sulla tastiera in corrispondenza della verticale della gpu...
Molto strano comunque... :confused:
Penso di sì,altrimenti dovresti avere un buco fumante sulla tastiera in corrispondenza della verticale della gpu...
Molto strano comunque... :confused:
forse il momento di uscita dallo standby?
(l'ho messo in stand by a pranzo)..
e comunque anche raffreddarla da 255 a 54 ci sarebbero volute ore... quindi dubito che sia reale.. però fa ridere :P
Robydriver
01-02-2012, 17:05
Mi è appena arrivato il coso di rame per la scheda video. Ci ha messo 20 giorni per arrivare da Hong Kong.
Come lo pulisco dalle ditate?
Panno morbido e olio di gomito... :D
...oppure un pò d'acetone.
totocamen88
01-02-2012, 17:14
Ragazzi la mia 8600GT è risorta...
Mi hanno rifatto il reflox stamattina ed è tornata in vita...
Però volevo cambiarci la pasta...
Ho un tubetto di Artic Silver...
Ditemi se va bene quel che penso..
Smonto la scheda video
pulisco con della carta per togliere la pasta vecchia
metto la pasta nuova sul dissipatore
ci appoggio la scheda video
serro le viti
Tutto giusto?
Perchè ora la scheda sta a 55°C in idle, e mi sembra troppo...
Ragazzi la mia 8600GT è risorta...
Mi hanno rifatto il reflox stamattina ed è tornata in vita...
Però volevo cambiarci la pasta...
Ho un tubetto di Artic Silver...
Ditemi se va bene quel che penso..
Smonto la scheda video
pulisco con della carta per togliere la pasta vecchia
metto la pasta nuova sul dissipatore
ci appoggio la scheda video
serro le viti
Tutto giusto?
Perchè ora la scheda sta a 55°C in idle, e mi sembra troppo...
meglio se pulisci con un cottonfioc leggermente imbevuto d'alchool..
imho..:confused:
;36837870']ma lo hai messo per poter montare la scheda video diversa che hai??
o ha anche altri vantaggi?
perchè questo: http://forum.notebookreview.com/6655207-post595.html
mi sembra abbia varie migliorie, tipo funzioni sbloccate,"SATA RAID" and "ASPM Support" options,EIST unlocked - for implementing dual-IDA using ThrottleStop(anche se non so che sia questa),Intel VT option...
L'ho messo per il dual IDA e per abilitare l'accelerazione alla virtualizzazione in hardware.
Mah,il "sata raid" forse è un poco inutile su di un pc che ha un solo canale sata disponibile.La virtualizzazione è già gestita in automatico,se la cpu montata la supporta.
Ora,Ax89 l'ha installato per gestire la 9650,ma altri benefici?
In ogni caso,prima di mettere mano al pc con bios moddati,consiglio di prepararsi un "Crisis disk" funzionante per il recupero d'emergenza del bios se qualcosa andasse storto. (non il gioco quasi omonimo,s'intende :rolleyes: )
Niente a che vedere con l'installatione della GeForce 9650M GT, quella l'ho montata da prima con l'ultimo BIOS originale disponibile per il 5920G (1.3813), e funzionava/funziona benissimo. In previsione di upgrade a GeForce GT 240M, magari anche il BIOS moddato può tornarmi utile (come è obbligatorio per chi volesse mettere la 9600M GT). Stay tuned...
@cikho: a me sembra più che altro un bug del programma (non a caso si è fermato a 255, vale a dire 2e8, penso il valore massimo utilizzabile per registrare la temperatura), comunque io con la 8600M GT ero arrivato a 110 °C senza crash né fumo, stai tranquillo, se non ti crepa per via delle saldature RoHS del menga, allora puoi star sicuro che lavorerà anche in condizioni estreme.
@Tommy Er Bufalo: verifica anche che sulla piastrina non ci siano dei veli protettivi adesivi in plastica: quelli vanno tolti altrimenti non lavora a modo.
@cikho: a me sembra più che altro un bug del programma (non a caso si è fermato a 255, vale a dire 2e8, penso il valore massimo utilizzabile per registrare la temperatura), comunque io con la 8600M GT ero arrivato a 110 °C senza crash né fumo, stai tranquillo, se non ti crepa per via delle saldature RoHS del menga, allora puoi star sicuro che lavorerà anche in condizioni estreme.
si ma la mia è al terzo oven trick XD
se anche arrivasse a 90° le sarebbe fatale credo XD
totocamen88
01-02-2012, 18:31
@totocamen88: verifica anche che sulla piastrina non ci siano dei veli protettivi adesivi in plastica: quelli vanno tolti altrimenti non lavora a modo.
Di che piastrina dici?
Sulla scheda video o sul dissipatore?
Kevin[clod]
01-02-2012, 18:59
L'ho messo per il dual IDA e per abilitare l'accelerazione alla virtualizzazione in hardware.
ah anche quello da te linkato li ha?
a cosa serve il dual ida?e l'accelerazione della virtualizzazione??danno reali vantaggi nel quotidiano?
per la VT robydriver ha detto che è gestita in automatico:
La virtualizzazione è già gestita in automatico,se la cpu montata la supporta.
roby il t7500 mi sembri la supporti giusto?
Colgo l'occasione per segnalarvi che Intel ha interrotto da circa un anno il supporto alla famiglia ICH8(M) nei propri driver Rapid Storage Technology per quanto riguarda il driver del controller AHCI (quello per il controller RAID continua ad esserci). L'ultima release ufficiale di questo pacchetto a supportare l'ICH8M è la 10.1.2.1004, prelevabile da qui: ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp52001-52500/sp52144.exe
ax nel topic di 1 ssd leggo che i driver da installare sono:
Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003
ovviamente presumo per le piattaforme + recenti.
ora nel nostro caso al posto di
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 ---------->Intel Rapid Storage Technology driver 10.1.2.1004 cioè quello linkato da te
e per quanto riguarda il chipset?
va bene l'Intel Chipset 9.2.3.1022 ?
Panno morbido e olio di gomito... :D
...oppure un pò d'acetone.
non va bene l'alcool per pulire le superfici di contatto, compresa la CPU/GPU?
Ragazzi la mia 8600GT è risorta...
Mi hanno rifatto il reflox stamattina ed è tornata in vita...
Però volevo cambiarci la pasta...
Ho un tubetto di Artic Silver...
Ditemi se va bene quel che penso..
Smonto la scheda video
pulisco con della carta per togliere la pasta vecchia
metto la pasta nuova sul dissipatore
ci appoggio la scheda video
serro le viti
Tutto giusto?
Perchè ora la scheda sta a 55°C in idle, e mi sembra troppo...
chi ti ha fatto il reflow? pvt please :stordita: cmq anche la mia in idle sta su quella temperatura circa.
fraussantin
01-02-2012, 20:20
Penso di sì,altrimenti dovresti avere un buco fumante sulla tastiera in corrispondenza della verticale della gpu...
Molto strano comunque... :confused:
ha trovato il sistema per fare l'oventrick senza smontare il note :asd:
ha trovato il sistema per fare l'oventrick senza smontare il note :asd:
lol :sofico:
Di che piastrina dici?
Sulla scheda video o sul dissipatore?
Scusami, ho sbagliato a citarti, volevo citare Tommy Er Bufalo.
@Kevin: come driver del chipset vanno bene gli ultimi, ma a conti fatti ti installa dei driver più vecchi (9.1.x) perché sono i più recenti per questo chipset, a parte il driver AHCI (di cui ti viene installata una vetusta versione 7.0).
Il dual IDA sarebbe un hacking che permette di utilizzare la tecnologia Intel Dynamic Acceleration (precursore del TurboBoost) per entrambi i core del processore, e non per uno solo: una sorta di "sblocco". Il principio di funzionamento è quasi analogo al TurboBoost, ovviamente quest'ultimo risulta più affinato. Per usare il dual IDA in maniera permanente, tale da potersi definire un overclock, devi usare ThrottleStop, altrimenti il sistema lo fa raramente nei casi previsti dall'IDA. Direi che per uso quotidiano, a meno che non sei molto esigente, questi 200 MHz di boost non fanno la differenza.
Parlando della virtualizzazione, oltre ad essere presente come feature della CPU (il T7500 supporta la VT-x), per essere correttamente sfruttata deve essere supportata anche dal BIOS (motivo per cui in molte schede madri desktop è concesso, CPU permettendo, di abilitare o disabilitare il supporto hardware alla virtualizzazione insito nella CPU). Se il supporto lato BIOS non c'è, non è garantito il corretto funzionamento della virtualizzazione in hardware. Visto che io uso sistemi virtualizzati, mi torna comodo farne uso e ne apprezzo i benefici.
Kevin[clod]
02-02-2012, 03:42
@Kevin: come driver del chipset vanno bene gli ultimi, ma a conti fatti ti installa dei driver più vecchi (9.1.x) perché sono i più recenti per questo chipset, a parte il driver AHCI (di cui ti viene installata una vetusta versione 7.0).
quindi vanno bene gli Intel Chipset 9.2.3.1022?
perchè dici che per l'ahci viene messa una versione vecchia?c'è modo di averne una + nuova?
ricapitolando anche per chi legge per il 5920G vanno installati:
-Intel Rapid Storage Technology driver 10.1.2.1004
e
-Intel Chipset 9.2.3.1022
corretto?
nel topic dell'm4 mi è stato cmq detto che per l'ICH8 non ci vogliono i RST ma i matrix storage:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36844350&postcount=2300
per la virtualizzazione cmq a quanto ho capito se si usano sistemi virtualizzati(cioè virtual machine) conviene mettere il bios mod..
Scusami, ho sbagliato a citarti, volevo citare Tommy Er Bufalo.
@Kevin: come driver del chipset vanno bene gli ultimi, ma a conti fatti ti installa dei driver più vecchi (9.1.x) perché sono i più recenti per questo chipset, a parte il driver AHCI (di cui ti viene installata una vetusta versione 7.0).
Il dual IDA sarebbe un hacking che permette di utilizzare la tecnologia Intel Dynamic Acceleration (precursore del TurboBoost) per entrambi i core del processore, e non per uno solo: una sorta di "sblocco". Il principio di funzionamento è quasi analogo al TurboBoost, ovviamente quest'ultimo risulta più affinato. Per usare il dual IDA in maniera permanente, tale da potersi definire un overclock, devi usare ThrottleStop, altrimenti il sistema lo fa raramente nei casi previsti dall'IDA. Direi che per uso quotidiano, a meno che non sei molto esigente, questi 200 MHz di boost non fanno la differenza.
Parlando della virtualizzazione, oltre ad essere presente come feature della CPU (il T7500 supporta la VT-x), per essere correttamente sfruttata deve essere supportata anche dal BIOS (motivo per cui in molte schede madri desktop è concesso, CPU permettendo, di abilitare o disabilitare il supporto hardware alla virtualizzazione insito nella CPU). Se il supporto lato BIOS non c'è, non è garantito il corretto funzionamento della virtualizzazione in hardware. Visto che io uso sistemi virtualizzati, mi torna comodo farne uso e ne apprezzo i benefici.
ma quindi quale dei 2 bios postati è migliore? questo dual ida riesce anche a far calare le temperature o è solo in salita l'aumento di clock?
Tommy Er Bufalo
02-02-2012, 12:21
Risultati del coso di rame della scheda video:
ZERO ASSOLUTO
Non è cambiato nulla temperature invariate. Evidentemente lo spessore 0,5 mm è troppo alto per la 8600M e ci vuole per forza quello da 0,4 mm
Unnatural
02-02-2012, 12:32
Non è cambiato nulla temperature invariate. Evidentemente lo spessore 0,5 mm è troppo alto per la 8600M e ci vuole per forza quello da 0,4 mm
Troppo alto? Al massimo troppo basso e non fa contatto (ma ne dubito), con la conducibilità del rame un decimo di mm che cos'è? o.O
Tommy Er Bufalo
02-02-2012, 12:45
Nelle pagine dietro dicono che ci vuole uno spessore da 0,4 mm:stordita:
Unnatural
02-02-2012, 13:30
Nelle pagine dietro dicono che ci vuole uno spessore da 0,4 mm:stordita:
Mah, se non hai notato tensioni e flessioni eccessive della scheda quando l'hai rimontata, è esattamente la stessa cosa.
ha trovato il sistema per fare l'oventrick senza smontare il note :asd:
stesso problema anche oggi al rientro dallo standby..
confermo che quello è il problema :P
Risultati del coso di rame della scheda video:
ZERO ASSOLUTO
Non è cambiato nulla temperature invariate. Evidentemente lo spessore 0,5 mm è troppo alto per la 8600M e ci vuole per forza quello da 0,4 mm
non credo proprio sia per questo. forse hai messo una pad non buono o una pasta sbagliata o si è spostato. tutti hanno avuto miglioramenti mettendo il pad di rame.
Tommy Er Bufalo
02-02-2012, 16:10
Ho usato la arctic cooling mx2 e il rame sta al posto giusto:sperem:
Robydriver
02-02-2012, 16:18
Risultati del coso di rame della scheda video:
ZERO ASSOLUTO
Non è cambiato nulla temperature invariate. Evidentemente lo spessore 0,5 mm è troppo alto per la 8600M e ci vuole per forza quello da 0,4 mm
non credo proprio sia per questo. forse hai messo una pad non buono o una pasta sbagliata o si è spostato. tutti hanno avuto miglioramenti mettendo il pad di rame.
A livello di temperature,che sia 0,4 o 0,5 non cambia.
Al massimo,se il rame è troppo spesso,fà flettere maggiormente la scheda che rischia di danneggiarsi "fisicamente".
Per capire se lo spessore è giusto o meno,devi provare a montarla "a secco" di pasta termica e vedere che quando chiudi le 4 viti che la fissano al dissipatore la scheda abbia un'accenno di flessione leggera e non si pieghi vistosamente.
La piastrina deve essere di rame buono.Hai una prova banalissima che non attacchi ad una calamita?
La piastrina deve essere perfettamente piana e liscia.Meglio se a specchio.
In ultimo,ma che da solo può compromettere,anzi,peggiorare la situazione,la pasta:a prescindere dal tipo (cosa hai usato?),ne va messo un LEGGERO velo.
Tanta da coprire l'intera superfice di contatto,ma non troppa da fare spessore.
Se la pasta è "morbida",tipo quella bianca,può andar bene metterne un "chicco di riso" al centro dei due lati di contatto (gpu/lamierino/dissipatore),che poi si spalma da sola per effetto della chiusura della scheda.
Se son quelle più dense,tipo all'argento,bisogna fare attenzione poichè si spalmano poco,o meglio rischiano di allargarsi in modo poco omogeneo e "fare spessore".E quindi di diminuire drasticamente la dissipazione.
Un metodo di controllare se il dissipatore fà bene il suo lavoro,è quello di usare un software per monitorare la temperatura e vedere com'è l'andamento mettendo sotto sforzo la scheda con un bench che "tiri" e dia respiro e vedere:
-se la temperatura sale e scende in modo velocissimo,il contatto tra gpu e dissipatore è scarso.
-se la temperatura sale e scende "lentamente",l contatto è buono.
Questo,perchè la superfice del die è piccola e si può scaldare e raffreddare velocemente,ma se riesce a trasferire bene il calore al dissipatore,allora le variazioni sono più lente.
Tommy Er Bufalo
02-02-2012, 16:23
Nel mio caso ho usato la arctic cooling mx2 e le temperature salgono e scendono gradualmente. Deduco che più di così non posso pretendere. Già il fatto che il dissipatore si riscaldi e non sia freddo è una buona cosa. Di sicuro non lo smonterò più finché non si riempie di polvere :asd:
Attualmente monta un hard disk Scorpio Blue che a regime scalda a 50°C. Con lo Scorpio Black c'è il rischio di temperature ancora più alte?
Robydriver
02-02-2012, 16:33
Nel mio caso ho usato la arctic cooling mx2 e le temperature salgono e scendono gradualmente. ?
Beh,sì.Anzi,se rimanesse freddo sarebbe inattivo e più che scaldarsi,deve diventare bello caldo:se cpu e gpu sono a 60/70° il dissipatore,deve essere di poco inferiore,sennò c'è poco scambio termico.
Va bene l'imprecisione dei sensori e il fatto che il punto ove viene prelevata la temperatura sia interna al die,ma penso che non debbano esserci troppi gradi di differenza.
Se la temperatura segnata dai sensori fosse di 50° per la cpu e di 70° della gpu,non credo che il dissipatore debba stare solo,ad esempio,a 25°...
Grazie ad otherman da cui ho acquistato la GPU nvidia 9500m e il proc 9300, il mio 5920g è appena ritornato in vita!!!:D
Devo ancora cambiare la cpu, ma ero in astinenza da pc e ho subito messo la scheda video!!! :)
Ho un copper shim, troppo grande lo devo tagliare, secondo voi può essere utile metterlo per la gpu o non è il caso?
rschirin
02-02-2012, 21:41
scusate ma sono andato nel pallone per via della scheda video.ho provato la cottura ma niente!domanda banale,ma se ci metto una scheda nuova,dovrebbe risolversi tutto,dando per scontato che il problema sia solo della scheda?il mio monta una 8600gt.
Robydriver
02-02-2012, 21:59
Ho un copper shim, troppo grande lo devo tagliare, secondo voi può essere utile metterlo per la gpu o non è il caso?
:incazzed: :ncomment: :doh: :Prrr:
scusate ma sono andato nel pallone per via della scheda video.ho provato la cottura ma niente!domanda banale,ma se ci metto una scheda nuova,dovrebbe risolversi tutto,dando per scontato che il problema sia solo della scheda?il mio monta una 8600gt.
Il 99,9% dei problemi dati da questi notebook e,ormai i 2/3 di questo forum si occupa dei problemi riconducibili alla scheda video.
Ora,non ricordo nello specifico quali fossero i tuoi problemi,ma se, leggendo ti è venuta voglia di infornare la scheda,probabilmente i tuoi problemi sono legati ad essa. :cry:
Il fatto che,anche dopo infornata,il pc non funziona è poco significativo:non riesce sempre,il trucco del forno. :rolleyes:
Come detto qualche post fa,ad esempio,a me non è riuscito.
:incazzed: :ncomment: :doh: :Prrr:
Mi pareva che si consigliasse solo per schede video serie 9600....:D
Robydriver
02-02-2012, 23:05
Mi pareva che si consigliasse solo per schede video serie 9600....:D
Ciao! :D
No,in realtà è una miglioria per tutte le schede video.
Obbligatorio per montare le Ati,che hanno il die più sottile e quindi obbligherebbero ad un pad morbido troppo spesso e poco prestante,ma consigliabile per tutte le schede: più stanno "fredde" e meglio è.
Nel mio caso ho usato la arctic cooling mx2 e le temperature salgono e scendono gradualmente. Deduco che più di così non posso pretendere. Già il fatto che il dissipatore si riscaldi e non sia freddo è una buona cosa. Di sicuro non lo smonterò più finché non si riempie di polvere :asd:
Attualmente monta un hard disk Scorpio Blue che a regime scalda a 50°C. Con lo Scorpio Black c'è il rischio di temperature ancora più alte?
Quando prima ho citato totocamen88, volevo riferirmi a te, perciò te lo ripeto:
hai verificato che sui due lati della piastrina non ci fosse una sottile pellicola di plastica protettiva? Se sì, al 99,99% è quello il motivo per cui non hai effetti dopo l'applicazione dello shim. Smonta tutto e ricontrolla questo particolare, dopo rimonta e segui le indicazioni di Robydriver per applicare la pasta.
stavo pensando di mettere il copper pad anche sul NB. che ne dite? sulla baya quelli che li vendon li mettono per cpu/gpu/nb ecc
totocamen88
03-02-2012, 08:56
Beh,sì.Anzi,se rimanesse freddo sarebbe inattivo e più che scaldarsi,deve diventare bello caldo:se cpu e gpu sono a 60/70° il dissipatore,deve essere di poco inferiore,sennò c'è poco scambio termico.
Va bene l'imprecisione dei sensori e il fatto che il punto ove viene prelevata la temperatura sia interna al die,ma penso che non debbano esserci troppi gradi di differenza.
Se la temperatura segnata dai sensori fosse di 50° per la cpu e di 70° della gpu,non credo che il dissipatore debba stare solo,ad esempio,a 25°...
Tu quì parli della temperatura del dissipatore, ma nel mio caso
http://img3.imageshack.us/img3/886/catturabfq.jpg
sarebbe THRM giusto?
Tommy Er Bufalo
03-02-2012, 11:38
Quando prima ho citato totocamen88, volevo riferirmi a te, perciò te lo ripeto:
hai verificato che sui due lati della piastrina non ci fosse una sottile pellicola di plastica protettiva? Se sì, al 99,99% è quello il motivo per cui non hai effetti dopo l'applicazione dello shim. Smonta tutto e ricontrolla questo particolare, dopo rimonta e segui le indicazioni di Robydriver per applicare la pasta.
Sono sicuro che non c'era alcun strato di plastica protettiva :)
A me va bene così, dopo un uso-ufficio si stabilizza a 61° e la scocca si riscalda al punto giusto da non farmi gelare le mani :asd:
La 5850 che ho sul fisso sta nelle stesse condizioni a 53°C, so che sono schede diverse ma alla fine le temp sono quelle...
goldrake68
03-02-2012, 11:40
E' da un paio di giorni che il mio pc dopo il risveglio dallo standbay mi da' schermo nero. Mi spiego lo riattivo compare la scherma d'ingresso premo invio ed esce schermo nero mi tocca spegnerlo forzatamente e tutto ritorna normale, sara' la vga che sta per rompersi? premetto che ho gia' fatto una cottura tre mesi fa.
Robydriver
03-02-2012, 11:55
Tu quì parli della temperatura del dissipatore, ma nel mio caso
http://img3.imageshack.us/img3/886/catturabfq.jpg
sarebbe THRM giusto?
Dovrebbe essere la temperatura di un sensore posto sulla scheda madre.Quindi,segnalare la temperatura di essa.
Domanda scema:hai una batteria da 16v con una capacità stimata di 71000 mWh e una capacità effettiva di 21000 mWh?
Mi pareva che le batterie fossero da 11 e 14,8v.Eri connesso all'alimentatore quando hai fatto la prova?
Dalla Cina col furgone?
Ciao!
E' da un paio di giorni che il mio pc dopo il risveglio dallo standbay mi da' schermo nero. Mi spiego lo riattivo compare la scherma d'ingresso premo invio ed esce schermo nero mi tocca spegnerlo forzatamente e tutto ritorna normale, sara' la vga che sta per rompersi? premetto che ho gia' fatto una cottura tre mesi fa.
Possibile:è uno dei sintomi.
Inoltre,come detto alla noia,la cottura in forno "tampona" temporaneamente, NON RISOLVE il problema.
Solo una sostituzione delle palline di saldatura con altre di lega diversa,risolve.
La cottura nel forno,serve (quando riesce,ma non sempre) a far funzionare la scheda per un'altro pò.
Per quanto tempo? Semplice: vassapere.
Cosa serve? A far sì che si abbia la certezza che la scheda video si è guastata,ma basta sostituire lei per risolvere,quindi,nel tempo che la cottura in forno ci ha "regalato" in termini di rifunzionamento del pc,dovremmo attivarci per trovare una scheda da sostituire o un qualcuno per fare riparare la nostra in modo definitivo mediante sostituzione delle palline di saldatura dei chip (operazione complessa e costosa).
Altrimenti,prima o poi,il guasto si ripresenterà SICURAMENTE,visto che il problema NON è che la scheda è stata saldata male in origine ed ha bisogno di una "ripassata".Assolutamente NO.
Il problema è nel TIPO DI LEGA che è stata usata per le saldature:mal sopporta gli stress dei movimenti dovuti alle dilatazioni dovute ai cambiamenti di temperatura e tende a creare delle "fratture" che poi,con l'ossidazione,non effettuano più il contatto elettrico.
La cottura in forno,che risaldi le palline ne dubito (la temperatura non dovrebbe essere sufficente a riportarle in fusione),più probabilmente generando un movimento di dilatazione superiore al normale (dovuto alla temperatura di circa 200°),riesce a far "ripulire" o reunire la superfice di contatto meccanicamente (per sfregamento dei due lati della frattura) e a ristabilire un contatto per un pò.
Ma è solo questione di tempo...
goldrake68
03-02-2012, 13:07
il problema che ancora non sono riuscita a trovarla una sostituta. Io cercavo una 9500 gs proprio perche' non voglio fare mod particolari bensì' montarla senza sbattimenti vari. Ma non la trovo.
rschirin
03-02-2012, 13:39
:incazzed: :ncomment: :doh: :Prrr:
Il 99,9% dei problemi dati da questi notebook e,ormai i 2/3 di questo forum si occupa dei problemi riconducibili alla scheda video.
Ora,non ricordo nello specifico quali fossero i tuoi problemi,ma se, leggendo ti è venuta voglia di infornare la scheda,probabilmente i tuoi problemi sono legati ad essa. :cry:
Il fatto che,anche dopo infornata,il pc non funziona è poco significativo:non riesce sempre,il trucco del forno. :rolleyes:
Come detto qualche post fa,ad esempio,a me non è riuscito.
il mio schermo era ormai nero...e mesi fa mi aveva già dato altri sintomi. detto questo, visto che ormai la scheda è un biscotto andato a male, se trovassi una scheda nuova il pc dovrebbe tornare a funzionare normalmente?
il problema che ancora non sono riuscita a trovarla una sostituta. Io cercavo una 9500 gs proprio perche' non voglio fare mod particolari bensì' montarla senza sbattimenti vari. Ma non la trovo.
la compatibilità non è garantita, attenta.
il mio schermo era ormai nero...e mesi fa mi aveva già dato altri sintomi. detto questo, visto che ormai la scheda è un biscotto andato a male, se trovassi una scheda nuova il pc dovrebbe tornare a funzionare normalmente?
certo che si se il problema è solo della vga. ma attento a cosa prendi.
che ne dite del copper mod sul chipset?
totocamen88
03-02-2012, 15:46
Dovrebbe essere la temperatura di un sensore posto sulla scheda madre.Quindi,segnalare la temperatura di essa.
Domanda scema:hai una batteria da 16v con una capacità stimata di 71000 mWh e una capacità effettiva di 21000 mWh?
Mi pareva che le batterie fossero da 11 e 14,8v.Eri connesso all'alimentatore quando hai fatto la prova?
Dalla Cina col furgone?
Ciao!
Effettivamente, ora che me lo fai notare, la batteria è da 14,8V...
Ero collegato all'alimentatore, si...è un Trust da 90W...l'originale è partito già un pò di tempo fa...
Comunque, scollegato dall'alimentatore, mi segna 15,1V...
che ne dite del copper mod sul chipset?
Lo reputo inutile per quanto dissipa il PM965 (circa 8 watt), ed inoltre credo che andresti pure a modificare l'altezza del dissipatore inificiando così il buon contatto con la CPU, ben più importante. Direi che il meglio che si può fare e sostituire il pad termico con uno di miglior qualità.
Lo reputo inutile per quanto dissipa il PM965 (circa 8 watt), ed inoltre credo che andresti pure a modificare l'altezza del dissipatore inificiando così il buon contatto con la CPU, ben più importante. Direi che il meglio che si può fare e sostituire il pad termico con uno di miglior qualità.
mica facile. nel senso che si trovano pochi prodotti sulla baya. hai qualcosa da consigliare?
Dopo la scheda grafica ho sostituito il proc T7700 con il T9300! :D
Se c'è qualcuno interessato al T7700...;)
Dopo la scheda grafica ho sostituito il proc T7700 con il T9300! :D
Se c'è qualcuno interessato al T7700...;)
e come va con le temperature?
e come va con le temperature?
Direi piu che bene, mi sembra che la 9500gs scaldi meno della 8600gt e così mi pare anche per il T9300 rispetto al T7700
Cmq sulla scheda video stasera ci metto pure il copper shim che ho fatto tagliare in 4 pezzi era 3cm x 3 e vedremo se migliora ancora
Direi piu che bene, mi sembra che la 9500gs scaldi meno della 8600gt e così mi pare anche per il T9300 rispetto al T7700
Cmq sulla scheda video stasera ci metto pure il copper shim che ho fatto tagliare in 4 pezzi era 3cm x 3 e vedremo se migliora ancora
ma quindi di conseguenza la ventola attacca di meno? voglio capire sta cosa prima di metter mano al mio.
io ho preso una 3450 sulla baya e sto aspettando il copper shim da UK per poterlo testare, sperando che calino temperature e quindi rumorosità..
ma quindi di conseguenza la ventola attacca di meno? voglio capire sta cosa prima di metter mano al mio.
io ho preso una 3450 sulla baya e sto aspettando il copper shim da UK per poterlo testare, sperando che calino temperature e quindi rumorosità..
Esattamente attacca molto meno col 9500 gs e non ho ancora messo il copper shim...
Credo che poi aiuti molto sostituire la pasta termica e metterne una nuova fresca fresca! :)
mica facile. nel senso che si trovano pochi prodotti sulla baya. hai qualcosa da consigliare?
Mica per forza da eBay, ti puoi fare un giro sugli shop online italiani, trovi qualcosa nello store di quelli che "overcloccano a Roma".
rschirin
05-02-2012, 01:40
certo che si se il problema è solo della vga. ma attento a cosa prendi.
in definitiva quali sono le schede che potrei metterci senza modificare qualcosa? semplice apri&inserisci ....tipo, delle 8600 quali sarebbero compatibili?
Robydriver
05-02-2012, 12:47
in definitiva quali sono le schede che potrei metterci senza modificare qualcosa? semplice apri&inserisci ....tipo, delle 8600 quali sarebbero compatibili?
:incazzed:
Mica per forza da eBay, ti puoi fare un giro sugli shop online italiani, trovi qualcosa nello store di quelli che "overcloccano a Roma".
li conosco bene :)
in definitiva quali sono le schede che potrei metterci senza modificare qualcosa? semplice apri&inserisci ....tipo, delle 8600 quali sarebbero compatibili?
robydriver ti saprà consigliare meglio di me. cmq che io sappia, senza moddare bios o altro ci sarebbero:
- nvidia 8400m
- nvidia 8600m
- ati 3450
- ati 3470
- nvidia 9400m (da controllare se dichiarate compatibili con 5920g)
- nvidia 9500m (da controllare se dichiarate compatibili con 5920g)
- nvidia 9600m (da controllare se dichiarate compatibili con 5920g)
se a qualcuno interessa ho da vendere una ATI Fire GL V700 256mb DDR3. Equivalente ad una ATI 3650!
bisogna moddare il bios per metterla sul 5920.
Stasera ho messo su il copper shim sulla gpu ma i valori della temperatura sono più o meno gli stessi...pensavo migliorassero cmq sono tra i 52 ° e i 62 ° senza un uso intenso
C' è qualcuno che ha messo su un ssd da express card /54?
Mi sembra che si possa fare il boot da express o mi sbaglio?
fraussantin
06-02-2012, 08:01
altro cluster partito.
ma perche a me nn si riallocano come a tutti?
mi consigliate un disco economico facile da montare anche di capienza piccola.
e ( dato che il il pc lo usa la mia moglie ) se uso i dischi di ripristino acer si installano su un disco non acer?
goldrake68
06-02-2012, 09:23
Mi e' successa una cosa strana tutto ad un tratto ha smesso di funzionare il touch pad :confused: :confused:
Io ho messo su da tanto un Segate Momentus 500gb da 7.200 giri e mi sono sempre trovato bene, nessun errore di settori o cluster...
Adesso so che esiste l'hybrid Momentus XT (8gb SSD + 500 hd oppure 4gb SSD + 250 hd) che non dovrebbe ssere affatto male come prestazioni!
ucciopino
06-02-2012, 10:22
Ragazzi scusate .... ma qualcuno di voi con la cheda WI-FI 4965 è riuscito a farla andare a 300 Mbps sfruttando il "channel bonding?
Se si ..... come avete fatto?
Karkatys
06-02-2012, 10:44
Lunedì scorso ho portato il portatile in un centro per Pc e sto facendo sostituire la scheda video al modico prezzo di 120€.. :fagiano: E' troppo? Purtroppo utilizzo il computer tantissimo per la scuola e non potevo aspettare troppo tempo.. :rolleyes:
Per una scheda video nuova mi sembra un prezzo onesto, ma dipende anche di che scheda video stiamo parlando...:D
Robydriver
06-02-2012, 11:20
altro cluster partito.
ma perche a me nn si riallocano come a tutti?
mi consigliate un disco economico facile da montare anche di capienza piccola.
e ( dato che il il pc lo usa la mia moglie ) se uso i dischi di ripristino acer si installano su un disco non acer?
Ciao!
Che sfiga!Non è che hai la cattiva abitudine di spostare il portatile acceso,mentre sta lavorando?
Che intendi per HDD "facile da montare"?
Gli HDD sono tutti facili o difficili da montare (a seconda della tua esperienza/capacità) a prescindere dalla capienza:una volta smontato il pannello inferiore,sfilato il caddy,tolto le 4 viti che tengono l'HDD vecchio e messo quallo nuovo... poi,i GB di capienza non è che glieli davi inserire 1 ad 1... :D
I dischi di ripristino Acer (ma vale per tutti) li usi per reinstallare su qualsiasi HDD.
A livello di prezzi,non è che un 120GB costa un quarto di un 500GB.Quindi valuta un pò di offerte sui vari,soliti,canali.
C' è qualcuno che ha messo su un ssd da express card /54?
Mi sembra che si possa fare il boot da express o mi sbaglio?
Mi pare di sì,cmq per sicurezza controlla nel bios sec'è tra le opzioni di avvio.
Non mi pare,però che le express cardsiano così economiche...
Ne avevo comprata una (da 8GB9 velocissima per usare come "file di paging" nel mio in abbinamento all'SSD e mi pare di averla pagata un botto!
Devo guardare...
Lunedì scorso ho portato il portatile in un centro per Pc e sto facendo sostituire la scheda video al modico prezzo di 120€.. :fagiano: E' troppo? Purtroppo utilizzo il computer tantissimo per la scuola e non potevo aspettare troppo tempo.. :rolleyes:
Con i prezzi che ormai hanno le schede video MXM,non mi pare esagerato.
In Italia ti chiedono tale cifra per una hd34xx,sulla baia.
E poi,ammesso che funzioni,te la devi montare tu.
Che scheda ti montano?
ps:ti facessero pure il reballing della tua,fatto bene,non è esagerato come costo.
se a qualcuno interessa ho da vendere una ATI Fire GL V700 256mb DDR3.
bisogna moddare il bios per metterla sul 5920.
riuppo. :stordita: se a qualcuno interessa mi farebbe un piacere grosso :fagiano:
fraussantin
06-02-2012, 13:04
Ciao!
Che sfiga!Non è che hai la cattiva abitudine di spostare il portatile acceso,mentre sta lavorando?
Che intendi per HDD "facile da montare"?
Gli HDD sono tutti facili o difficili da montare (a seconda della tua esperienza/capacità) a prescindere dalla capienza:una volta smontato il pannello inferiore,sfilato il caddy,tolto le 4 viti che tengono l'HDD vecchio e messo quallo nuovo... poi,i GB di capienza non è che glieli davi inserire 1 ad 1... :D
I dischi di ripristino Acer (ma vale per tutti) li usi per reinstallare su qualsiasi HDD.
A livello di prezzi,non è che un 120GB costa un quarto di un 500GB.Quindi valuta un pò di offerte sui vari,soliti,canali.
mai avuto quell'abitudine!!
ora poi che non ho la batteria ..............
questo è il 4 che su rompe ( i primi 3 cambiati in assistenza acer assieme alla mobo l'ultima volta) e sempre alla solita maniera .
a tutti i pc del mondo quando si rompe un cluster viene riallocato da se automaticamente con quelli di scorta , e me no . e ovviament enon funzionano i vari tool e hd regenerator.
chiedevo economico e facile da montare , nel senso che sia compatibile al volo , per esempio , se trovassi una offerta di quegli scatolati se lo tolgo dal box posso usarlo senza formattare?
Mi pare di sì,cmq per sicurezza controlla nel bios sec'è tra le opzioni di avvio.
Non mi pare,però che le express cardsiano così economiche...
Ne avevo comprata una (da 8GB9 velocissima per usare come "file di paging" nel mio in abbinamento all'SSD e mi pare di averla pagata un botto!
Devo guardare...
Stasera controllo! ;)
Il punto è: val la pena di mettere un ssd e utlizzare finalmente lo slot express card? cioè non so se tale slot gestisca banda passante sufficiente per sfruttare appieno un ssd, perchè se così fosse anche un ssd piccolino giusto per l'S.O. (sempre che sia bootabile) sarebbe davvero niente male!:)
Stasera controllo! ;)
Il punto è: val la pena di mettere un ssd e utlizzare finalmente lo slot express card? cioè non so se tale slot gestisca banda passante sufficiente per sfruttare appieno un ssd, perchè se così fosse anche un ssd piccolino giusto per l'S.O. (sempre che sia bootabile) sarebbe davvero niente male!:)
mi hai messo una bella pulce all'orecchio :)
goldrake68
06-02-2012, 15:05
Mi e' successa una cosa strana tutto ad un tratto ha smesso di funzionare il touch pad :confused: :confused:
Ragazzi ho provato a reinstallare i driver ma non va lo stesso. Cosa puo' essere successo?
Ragazzi ho provato a reinstallare i driver ma non va lo stesso. Cosa puo' essere successo?
In passato è capitato che alcuni avessero disabilitato erroneamente il touchpad premendo uno dei tasti funzione (non ricordo quale sia, ma ha il simbolo del touchpad in serigrafia).
questo è il 4 che si rompe e sempre alla solita maniera .
A tutti i pc del mondo quando si rompe un cluster viene riallocato automaticamente con quelli di scorta, a me no. e ovviamente e non funzionano i vari tool e hd regenerator.
Sicuramente lo fa anche il tuo. Non credo che tu compri un'apposita variante economica "per Fraussantin" con un firmware diverso. ;) Probabilmente qualcosa danneggia così di frequente il disco che questi esaurisce i cluster "di scorta"!
chiedevo economico e facile da montare , nel senso che sia compatibile al volo , per esempio , se trovassi una offerta di quegli scatolati se lo tolgo dal box posso usarlo senza formattare?
Di solito convengono di più quelli venduti "fuori dal box" e sei certo che abbiano una interfaccia SATA2.
Quelli in box esterno sono interfacciati con una elettronica "SATA2 to USB", quindi potresti trovare qualche difficoltà nel separarlo correttamente dall'interfaccia disco.
In genere i grossi tagli sono sempre pre-formattati NTFS, tranne i modelli venduti per Apple, con una formattazione HFS+ adatta a OS-X. Se serve, passando a FAT32 hai compatibilità con entrambi gli ambienti, ma tendo a sconsigliarlo per una serie di possibili problemi.
In passato è capitato che alcuni avessero disabilitato erroneamente il touchpad premendo uno dei tasti funzione (non ricordo quale sia, ma ha il simbolo del touchpad in serigrafia).
potrebbe essere anche secondo me.
ci sono cpu a 25W compatibili, tipo P9500, o ci montato solo quelle a 35W? mi sembrava di ricordare che un modello c'era. :stordita:
cmq con la 3450 in parte le temperature sono calate e la ventola sta piu buona, anche se quando si scalda troppo mi da BSOD perchè non ho ancora montato il copper pad.
potrebbe essere anche secondo me.
ci sono cpu a 25W compatibili, tipo P9500, o ci montato solo quelle a 35W? mi sembrava di ricordare che un modello c'era. :stordita:
cmq con la 3450 in parte le temperature sono calate e la ventola sta piu buona, anche se quando si scalda troppo mi da BSOD perchè non ho ancora montato il copper pad.
Nessuna CPU a 25 W di TDP purtroppo, perché lavorano tutte con FSB a 1066 MHZ, e per questo FSB serve la serie di chipset 4 (PM/GM45), che ovviamente il 5920(G) non ha.
Quello che empiricamente dovrebbe scaldare di meno, sarebbe il T8100, anche se il TDP dichiara sempre 35W (ma comunque dovrebbe oggettivamente scaldare meno ad esempio del T9300, afaik).
fraussantin
06-02-2012, 18:10
In passato è capitato che alcuni avessero disabilitato erroneamente il touchpad premendo uno dei tasti funzione (non ricordo quale sia, ma ha il simbolo del touchpad in serigrafia).
Sicuramente lo fa anche il tuo. Non credo che tu compri un'apposita variante economica "per Fraussantin" con un firmware diverso. ;) Probabilmente qualcosa danneggia così di frequente il disco che questi esaurisce i cluster "di scorta"!
Di solito convengono di più quelli venduti "fuori dal box" e sei certo che abbiano una interfaccia SATA2.
Quelli in box esterno sono interfacciati con una elettronica "SATA2 to USB", quindi potresti trovare qualche difficoltà nel separarlo correttamente dall'interfaccia disco.
In genere i grossi tagli sono sempre pre-formattati NTFS, tranne i modelli venduti per Apple, con una formattazione HFS+ adatta a OS-X. Se serve, passando a FAT32 hai compatibilità con entrambi gli ambienti, ma tendo a sconsigliarlo per una serie di possibili problemi.
ma ..... i cluster danneggiati non si riallocano e nello smart stanno nel non riallocato.
se forzo la riallocatura col sw seagate me li trovo negli riallocati ma quello messo nuovo e danneggiato. e questo per tutti i dischi sostituiti. il primo originale invece venivano riallocati ma lo feci cambiare perche ero in garanzia .
secondo me in assistenza acer montano dischi usati dove con qualche sorta di riformattazione particolare fanno figurare i cluster danneggiati come di "scorta" e quelli di scorta tra i normali.
questo perche a tutti i dischi con un cluster cavolo avrvo bsod o blocchi.
cavolo pero come son cari sti dischi .... x uno da 250 ci vuole 70€!!
adesso vedo in quale partizione è . se è nella seconda la cancello ... tanto per fb basta e avanza.
goldrake68
06-02-2012, 19:17
In passato è capitato che alcuni avessero disabilitato erroneamente il touchpad premendo uno dei tasti funzione (non ricordo quale sia, ma ha il simbolo del touchpad in serigrafia).
Se non ci foste voi........non si finisce mai d'imparare gazie
Tommy Er Bufalo
06-02-2012, 20:35
Vale la pena di cambiare questo hard disk per uno più veloce quando i prezzi caleranno?
http://i40.tinypic.com/2i6j5ex.png
rschirin
07-02-2012, 00:10
c'è qualcuno di bologna con il quale vedere se mettendo una scheda video funzionante il mio portatile si riprende?prima di comprarne una nuova devo capire se il problema si risolverebbe.
@edit: qualcuno mi saprebbe dire come riutilizzare la scheda wifi?cioè...è possibile montarla su altri portatili,oppure esiste una qualche specie di adattatore per farla funzionare sui pc fissi?
goldrake68
07-02-2012, 20:15
Mi sta per arrivare una GS9500, Che pasta termica mi consigliate?
Robydriver
07-02-2012, 22:07
Mi sta per arrivare una GS9500, Che pasta termica mi consigliate?
Mah,dalla mia esperienza,vale più COME la metti che QUALE.
Una volta che acquisti una pasta di marca,sono veramente risicate le differenze.
Le paste "normali" sono abbastanza morbide e facili da distribuire.
Quelle all'argento sono migliori,ma più dense e basta poco per fare "spessore" e vanificare i vantaggi della maggiore conducibilità.
Coma detto più volte,non è che un costruttore di dissipatori vanifica una sua "creatura" da 1 Kg e più a causa della fornitura e l'utilizzo di pasta scadente...
Mi sta per arrivare una GS9500, Che pasta termica mi consigliate?
Io ho messo la nexus in siringa, l'ho trovata decisamente buona è all'argento...
fraussantin
07-02-2012, 23:18
Mi sta per arrivare una GS9500, Che pasta termica mi consigliate?
dato la tua domanda presumo tu sia inesperto.... e da inesperto (anch'io) ti dico di stare alla larga da quelle alalluminio perche se messe male possono fare danni.
totocamen88
08-02-2012, 11:33
Ciao ragazzi!
Stamattina ho avuto una BSOD sul mio 5920g...
Dato che è già la seconda volta che mi capita una schermata con questo file sys di mezzo, sapete se è una cosa che devo vedere di risolvere oppure una cosa che posso lasciar andare via così, senza pensieri?
http://img716.imageshack.us/img716/8675/catturauh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/catturauh.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
goldrake68
08-02-2012, 11:40
Grazie a tutti per i consigli. Vorrei mettere una buona pasta normale bianca ma su ebay trovo solo delle silver e non specificano le bianche o se qualcuna e' specificata non so se sono di buona marca. Consigli?
dato la tua domanda presumo tu sia inesperto.... e da inesperto (anch'io) ti dico di stare alla larga da quelle alalluminio perche se messe male possono fare danni.
quoto! ma aggiungerei che x far danni deve andare su componenti non ricoperti di resina. se rimane solo sulla cpu è difficile faccia danni ;)
Ciao ragazzi!
Stamattina ho avuto una BSOD sul mio 5920g...
Dato che è già la seconda volta che mi capita una schermata con questo file sys di mezzo, sapete se è una cosa che devo vedere di risolvere oppure una cosa che posso lasciar andare via così, senza pensieri?
mi sembra sia un driver del disco, se non ricordo male.
Robydriver
08-02-2012, 12:01
Grazie a tutti per i consigli. Vorrei mettere una buona pasta normale bianca ma su ebay trovo solo delle silver e non specificano le bianche o se qualcuna e' specificata non so se sono di buona marca. Consigli?
Cooler Master High Performance thermal compound kit HTK-002,ad esempio.
Io,mi ci trovo benissimo.
E' morbida al punto giusto che "si spalma da sola".
Occhio solo a metterne poca,sennò "affoghi" il chip.
@RobyDriver: pensi che mettendo il bios moddato potrei montarci poi l'ATI FireGL V700 che ti feci vedere in pvt? entrambi i bios postati poche pagine dietro sono equivalenti e quindi vanno bene entrambi?
grazie :)
Robydriver
08-02-2012, 13:10
@RobyDriver: pensi che mettendo il bios moddato potrei montarci poi l'ATI FireGL V700 che ti feci vedere in pvt? entrambi i bios postati poche pagine dietro sono equivalenti e quindi vanno bene entrambi?
grazie :)
Mai provato le FireGL sul 5920.
Bisognerebbe sapere se nel bios mod,sono implementate le informazioni per far riconoscere e gestire la tua scheda.
Cioè,detto balordamente,nel bios del pc c'è memorizzata una serie di codici e istruzioni corrispondenti di base,che corrispondono a varie periferiche hardware e che quindi,il pc,riconosce e gestisce fino all'avvio del sistema operativo.
Se la scheda ha un codice hardware riconosciuto dal pc,viene riconosciuta,vengono caricati i driver adatti (in fase di boot quelli "di base",poi quelli avanzati) e fatta funzionare.Altrimenti no.
E' come dire:se ho il tuo numero di telefono,ti posso telefonare,altrimenti no.
La domanda dovresti farla a chi ha moddato il bios.Dipende da che codici e relative istruzioni sono stati implementati.
Schede video diverse,possono condividere le stesse impostazioni di base e quindi essere gestite allo stesso modo dal pc.Poi il sistema operativo caricherà i driver avanzati adatti.Questo significa avere un "bios compatibile con".
Non c'è un modo per conoscere sulla carta se la scheda è compatibile o no,se non per dichiarazione di chi ha scritto il bios o provando ad installarla.
Tra l'altro,in pvt mi avevi fatto vedere un link ad una HD3450 non una FireGL.
Nel caso rimandami quello della FireGL.Posso,ad'occhio,solo dirti se è compatibile "meccanicamente",però.
Mai provato le FireGL sul 5920.
Bisognerebbe sapere se nel bios mod,sono implementate le informazioni per far riconoscere e gestire la tua scheda.
Cioè,detto balordamente,nel bios del pc c'è memorizzata una serie di codici e istruzioni corrispondenti di base,che corrispondono a varie periferiche hardware e che quindi,il pc,riconosce e gestisce fino all'avvio del sistema operativo.
Se la scheda ha un codice hardware riconosciuto dal pc,viene riconosciuta,vengono caricati i driver adatti (in fase di boot quelli "di base",poi quelli avanzati) e fatta funzionare.Altrimenti no.
E' come dire:se ho il tuo numero di telefono,ti posso telefonare,altrimenti no.
La domanda dovresti farla a chi ha moddato il bios.Dipende da che codici e relative istruzioni sono stati implementati.
Schede video diverse,possono condividere le stesse impostazioni di base e quindi essere gestite allo stesso modo dal pc.Poi il sistema operativo caricherà i driver avanzati adatti.Questo significa avere un "bios compatibile con".
Non c'è un modo per conoscere sulla carta se la scheda è compatibile o no,se non per dichiarazione di chi ha scritto il bios o provando ad installarla.
Tra l'altro,in pvt mi avevi fatto vedere un link ad una HD3450 non una FireGL.
Nel caso rimandami quello della FireGL.Posso,ad'occhio,solo dirti se è compatibile "meccanicamente",però.
meccanicamente lo è. si installa ma resta a schermo nero. proverò a leggere le discussioni del bios moddato.
totocamen88
08-02-2012, 15:43
mi sembra sia un driver del disco, se non ricordo male.
Eh si, Matrix Intel Storage, una cosa del genere...
Se mi fa un'altra volta il problema vedo che devo fare...
Ho trovato sul sito della intel questo prodotto che mi gusta molto...
http://www.intel.com/content/www/us/en/wireless-products/centrino-advanced-n-6230.html
http://www.intel.com/content/dam/staging/image/Laura/Advanced%20N-6230_Centrino_image_118x115.jpg/jcr:content/renditions/cq5dam.thumbnail.162.108.png
E' un combo Wifi - Bluetooth..
E' installabile nel nostro portatile si?
Eh si, Matrix Intel Storage, una cosa del genere...
Se mi fa un'altra volta il problema vedo che devo fare...
Ho trovato sul sito della intel questo prodotto che mi gusta molto...
http://www.intel.com/content/www/us/en/wireless-products/centrino-advanced-n-6230.html
http://www.intel.com/content/dam/staging/image/Laura/Advanced%20N-6230_Centrino_image_118x115.jpg/jcr:content/renditions/cq5dam.thumbnail.162.108.png
E' un combo Wifi - Bluetooth..
E' installabile nel nostro portatile si?
meccanicamente si. poi sta a veder se lo riconosce. io ho messo il modulo bluetooth.
totocamen88
08-02-2012, 15:57
meccanicamente si. poi sta a veder se lo riconosce. io ho messo il modulo bluetooth.
Il problema del modulo bluetooth è che si deve smontare praticamente tutto il portatile.... :(
Il problema del modulo bluetooth è che si deve smontare praticamente tutto il portatile.... :(
già :cool:
goldrake68
08-02-2012, 19:41
Cooler Master High Performance thermal compound kit HTK-002,ad esempio.
Io,mi ci trovo benissimo.
E' morbida al punto giusto che "si spalma da sola".
Occhio solo a metterne poca,sennò "affoghi" il chip.
Ottimo Grazie
Quindi questa va bene?
http://www.ebay.it/itm/PASTA-TERMICA-COOLER-MASTER-HTK-002-HIGH-PERFORMANCE-/250674340933?pt=Prodotti_per_raffreddamento_per_PC_e_Server&hash=item3a5d5ae445#ht_1869wt_1185
già :cool:
però a suo tempo avevo scritto la guida per smontare e metterlo e qualcuno mi ha seguito eheheh!:D
Tommy Er Bufalo
08-02-2012, 20:09
Ottimo Grazie
Quindi questa va bene?
http://www.ebay.it/itm/PASTA-TERMICA-COOLER-MASTER-HTK-002-HIGH-PERFORMANCE-/250674340933?pt=Prodotti_per_raffreddamento_per_PC_e_Server&hash=item3a5d5ae445#ht_1869wt_1185
Dai un'occhiata nei negozi della zona, anche ipermercati, secondo me non ha senso pagare la spedizione solo per la pasta termica :asd:
goldrake68
08-02-2012, 20:24
Dai un'occhiata nei negozi della zona, anche ipermercati, secondo me non ha senso pagare la spedizione solo per la pasta termica :asd:
ok grazie
Mai provato le FireGL sul 5920.
Bisognerebbe sapere se nel bios mod,sono implementate le informazioni per far riconoscere e gestire la tua scheda.
Cioè,detto balordamente,nel bios del pc c'è memorizzata una serie di codici e istruzioni corrispondenti di base,che corrispondono a varie periferiche hardware e che quindi,il pc,riconosce e gestisce fino all'avvio del sistema operativo.
Se la scheda ha un codice hardware riconosciuto dal pc,viene riconosciuta,vengono caricati i driver adatti (in fase di boot quelli "di base",poi quelli avanzati) e fatta funzionare.Altrimenti no.
E' come dire:se ho il tuo numero di telefono,ti posso telefonare,altrimenti no.
La domanda dovresti farla a chi ha moddato il bios.Dipende da che codici e relative istruzioni sono stati implementati.
Schede video diverse,possono condividere le stesse impostazioni di base e quindi essere gestite allo stesso modo dal pc.Poi il sistema operativo caricherà i driver avanzati adatti.Questo significa avere un "bios compatibile con".
Non c'è un modo per conoscere sulla carta se la scheda è compatibile o no,se non per dichiarazione di chi ha scritto il bios o provando ad installarla.
Tra l'altro,in pvt mi avevi fatto vedere un link ad una HD3450 non una FireGL.
Nel caso rimandami quello della FireGL.Posso,ad'occhio,solo dirti se è compatibile "meccanicamente",però.
Scusa Roby, ma per cortesia evitiamo di dire castronerie.
Il BIOS moddato non aggiunge mica il supporto agli ID vendor e ID device di determinato hardware (tipo le modifiche per rimuovere la blacklist del BIOS sulle schede wifi da vari portatili HP, per capirci), ma più che altro implementa in maniera corretta la struttura del modulo MXM che permette in linea teorica di far funzionare correttamente a livello di gestione logica tutte le schede prodotte secondo lo standard MXM 2.1 (la prima generazione). Il secondo passo per avere la compatibilità resta comunque quello di un VBIOS che risponda correttamente allo standard MXM 2.x, per tale motivo quindi non sempre anche se elettricamente e meccanicamente la scheda può funzionare sul computer, se ne verifica per certo il funzionamento (come avviene con qualche modulo di RAM a causa di ciò che è stato scritto nell'SPD, o di moduli non pienamente digesti al memory controller).
Io proverei pertanto la modifica del BIOS per sapere con certezza se la scheda citata funziona, tanto non succede nulla di male, al peggio si può sempre rimettere il vecchio BIOS e finisce tutto lì.
Tra l'altro il discorso driver non ha la benché minima dipendenza dal BIOS, è tutto strutturato intorno al sistema operativo, ed in fase di boot quando si vede lo splash screen del caricamento di Windows, quello è renderizzato via driver generici incorporati in Windows, poi si passa a quelli proprietari specifici.
antony85
09-02-2012, 09:06
Salve ragazzi, spero che qualcuno mi risponderà, ho usato il tasto cerca all'interno della discussione, per verificare se a qualcuno fosse venuta l'idea di installare un ssd al posto dell'hard disk di serie, ma non ho trovato molte informazioni....io vorrei installare l'SSD SAMSUNG 830 DA 64 GB, che costa un scarsi 100 euro, e sembra un ottimo investimento anche per il futuro(inserendolo in un altro pc), sapendo che acer 5920 è limitato a sata1, quindi 150 mb/s otterrei comunque un enorme vantaggio prestazionale(rispetto ai 25 attuali). Qualcuno di voi l'ha gia installato? O lo compro e poi risulta incompatibile per via di bios/controller o altro?
Salve ragazzi, spero che qualcuno mi risponderà, ho usato il tasto cerca all'interno della discussione, per verificare se a qualcuno fosse venuta l'idea di installare un ssd al posto dell'hard disk di serie, ma non ho trovato molte informazioni....io vorrei installare l'SSD SAMSUNG 830 DA 64 GB, che costa un scarsi 100 euro, e sembra un ottimo investimento anche per il futuro(inserendolo in un altro pc), sapendo che acer 5920 è limitato a sata1, quindi 150 mb/s otterrei comunque un enorme vantaggio prestazionale(rispetto ai 25 attuali). Qualcuno di voi l'ha gia installato? O lo compro e poi risulta incompatibile per via di bios/controller o altro?
non è vero che è limitato al sata1. in molti hanno nstallato SSD e si sono trovati benissimo. tuttavia dovresti utilizzare win 7 e un ssd con trim.
Robydriver
09-02-2012, 12:19
Scusa Roby, ma per cortesia evitiamo di dire castronerie.
Il BIOS moddato non aggiunge mica il supporto agli ID vendor e ID device di determinato hardware (tipo le modifiche per rimuovere la blacklist del BIOS sulle schede wifi da vari portatili HP, per capirci), ma più che altro implementa in maniera corretta la struttura del modulo MXM che permette in linea teorica di far funzionare correttamente a livello di gestione logica tutte le schede prodotte secondo lo standard MXM 2.1 (la prima generazione). Il secondo passo per avere la compatibilità resta comunque quello di un VBIOS che risponda correttamente allo standard MXM 2.x, per tale motivo quindi non sempre anche se elettricamente e meccanicamente la scheda può funzionare sul computer, se ne verifica per certo il funzionamento (come avviene con qualche modulo di RAM a causa di ciò che è stato scritto nell'SPD, o di moduli non pienamente digesti al memory controller).
Io proverei pertanto la modifica del BIOS per sapere con certezza se la scheda citata funziona, tanto non succede nulla di male, al peggio si può sempre rimettere il vecchio BIOS e finisce tutto lì.
Tra l'altro il discorso driver non ha la benché minima dipendenza dal BIOS, è tutto strutturato intorno al sistema operativo, ed in fase di boot quando si vede lo splash screen del caricamento di Windows, quello è renderizzato via driver generici incorporati in Windows, poi si passa a quelli proprietari specifici.
...probabilmente mi sono espresso male.
In effetti il mio "chiedi a chi ha moddato il bios" era proprio inteso a sapere se,oltre alle altre modifiche,avessero aggiunto il supporto per altri ID hardware,tipo il riconoscere una scheda video FireGL o Quadro.
Oppure sono 'gnorante io ed è il solo bios della scheda video che deve essere "compatibile" con quello del 5920?
Robydriver
09-02-2012, 12:28
Salve ragazzi, spero che qualcuno mi risponderà, ho usato il tasto cerca all'interno della discussione, per verificare se a qualcuno fosse venuta l'idea di installare un ssd al posto dell'hard disk di serie, ma non ho trovato molte informazioni....io vorrei installare l'SSD SAMSUNG 830 DA 64 GB, che costa un scarsi 100 euro, e sembra un ottimo investimento anche per il futuro(inserendolo in un altro pc), sapendo che acer 5920 è limitato a sata1, quindi 150 mb/s otterrei comunque un enorme vantaggio prestazionale(rispetto ai 25 attuali). Qualcuno di voi l'ha gia installato? O lo compro e poi risulta incompatibile per via di bios/controller o altro?
Ciao.
Io avevo montato un SSD Samsung ed andava benissimo.Eccoti uno screen del bench fatto al tempo.
Tra l'altro,ma dove l'hai letto che il controller sata è limitato a 150 Mb/s?
http://img521.imageshack.us/img521/8965/ssdfilebenchmarkinstall.png (http://imageshack.us/photo/my-images/521/ssdfilebenchmarkinstall.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
...probabilmente mi sono espresso male.
In effetti il mio "chiedi a chi ha moddato il bios" era proprio inteso a sapere se,oltre alle altre modifiche,avessero aggiunto il supporto per altri ID hardware,tipo il riconoscere una scheda video FireGL o Quadro.
Oppure sono 'gnorante io ed è il solo bios della scheda video che deve essere "compatibile" con quello del 5920?
Ok, scusa per il tono forte della risposta.
Non hanno aggiunto gli ID, hanno solo messo una tabella con la struttura corretta dell'MXM, in modo che funzionino in linea teorica tutte le schede possibili che rispettino lo standard alla lettera. Il VBIOS più che compatibile con il BIOS di sistema di Acer, visto che abbiamo appurato che funziona anche con schede fabbricate da altri produttori e munite dei propri rispettivi BIOS originali, deve essere fatto a modo e rispettare lo standard MXM. In quel caso le chances di funzionamento sono piuttosto elevate, e comunque se non fosse fatto a modo, con il BIOS modificato si dà una possibilità in più di funzionamento a tali schede fatte secondo criteri non propriamente conformi agli standard. Il fatto che questo computer come molti Acer in generale permetta di cambiare i componenti così facilmente non mi lascia pensare altro che di vincoli al BIOS non ce ne sono che pochi, se non addirittura non ce ne sono affatto.
antony85
09-02-2012, 13:42
ho utilizzato crystal disk info, e ho letto che il mio attuale hd, un wd da 250 gb, è "sata 150"...ho dedotto che 150 è la velocità di trasferimento, e che equivale a sata 1...
ho utilizzato crystal disk info, e ho letto che il mio attuale hd, un wd da 250 gb, è "sata 150"...ho dedotto che 150 è la velocità di trasferimento, e che equivale a sata 1...
Non ti sei chiesto se per caso l'HD era nativo SATA1, o se aveva il jumper che porta gli HD SATA2 ad operare in modalità SATA1?
O magari hai impostato il controller SATA per operare in modalità IDE invece di AHCI.
antony85
09-02-2012, 16:10
è probabile che l'hd sia sata 1, dal bios ho impostato ahci. e ce l'ho attivato da anni. ho utilizzato i driver in una installazione di nlite, per avere xp in modalità ahci. 'E possibile fare la stessa cosa anche con l'ssd, o devo per forza impostarlo come ide per farlo riconoscere durante la formattazione e l'installazione di xp? so che tutti consigliano 7, ma a me non piace molto..
Robydriver
09-02-2012, 16:29
Ok, scusa per il tono forte della risposta.
Figurati! :)
Se dico castronate,preferisco essere corretto e migliorare,che spararne di più grosse forte della convizione di avere ragione! :sofico:
Non hanno aggiunto gli ID, hanno solo messo una tabella con la struttura corretta dell'MXM, in modo che funzionino in linea teorica tutte le schede possibili che rispettino lo standard alla lettera. Il VBIOS più che compatibile con il BIOS di sistema di Acer, visto che abbiamo appurato che funziona anche con schede fabbricate da altri produttori e munite dei propri rispettivi BIOS originali, deve essere fatto a modo e rispettare lo standard MXM. In quel caso le chances di funzionamento sono piuttosto elevate, e comunque se non fosse fatto a modo, con il BIOS modificato si dà una possibilità in più di funzionamento a tali schede fatte secondo criteri non propriamente conformi agli standard. Il fatto che questo computer come molti Acer in generale permetta di cambiare i componenti così facilmente non mi lascia pensare altro che di vincoli al BIOS non ce ne sono che pochi, se non addirittura non ce ne sono affatto.
Ah,ok.Grazie per l'esaustiva spiegazione riguardo il "contenuto" del bios mod.
Ciao!
Anche con il coppermod la 3450 mi crasha. a dire il vero lo fa solo con win 7 e anche quando avevo l'8600 mi dava bsod. :muro: cosa può essere che mi dà problemi? non mi risporta nessun driver nella descrizione del bsod al successivo riavvio e me lo fa anche in modalità provvisoria.
i driver ho messo quelli del sito acer. :mc:
raga ad oggi qual'è secondo voi il driver video migliore per la nvidia 8600 (o comunque per sto portatile) ?
fraussantin
09-02-2012, 20:17
raga ad oggi qual'è secondo voi il driver video migliore per la nvidia 8600 (o comunque per sto portatile) ?
bella domanda !!;)
dipende dal vbios e dal s.o.
chi è cosi' gentile da darmi una versione dei driver della scheda video 8600 GT che siano stabili?
Inoltre il catalyst center versione 3.9.371 che ho installato mi va in crash quando cerco di aprirlo
Sbaglio o questa utility intel (intel ssd toolbox) gestisce il TRIM anche con windows xp?
http://www.intel.com/support/ssdc/hpssd/sb/CS-031846.htm
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18455
Robydriver
10-02-2012, 11:19
Sbaglio o questa utility intel (intel ssd toolbox) gestisce il TRIM anche con windows xp?
http://www.intel.com/support/ssdc/hpssd/sb/CS-031846.htm
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18455
Parrebbe di sì.
Sicuramente con le unità Intel che supportano il trim (da 34nm G2,come specificato),ma pare sia in grado di vedere e gestire anche unità non Intel,come scritto nel dettaglio di dwl.
Da provare! :sbavvv: :sbavvv:
Kevin[clod]
11-02-2012, 20:26
Salve ragazzi, spero che qualcuno mi risponderà, ho usato il tasto cerca all'interno della discussione, per verificare se a qualcuno fosse venuta l'idea di installare un ssd al posto dell'hard disk di serie, ma non ho trovato molte informazioni....io vorrei installare l'SSD SAMSUNG 830 DA 64 GB, che costa un scarsi 100 euro, e sembra un ottimo investimento anche per il futuro(inserendolo in un altro pc), sapendo che acer 5920 è limitato a sata1, quindi 150 mb/s otterrei comunque un enorme vantaggio prestazionale(rispetto ai 25 attuali). Qualcuno di voi l'ha gia installato? O lo compro e poi risulta incompatibile per via di bios/controller o altro?
ne abbiamo parlato nelle pagine precedenti, è stato detto anche che driver mettere....l'interfaccia del 5920g è sata2.....per avere il trim devi usare win7.
cmq dal disco fisico il vantaggio lo noterai sicuramente......per funzionare funziona tranquillamente non preoccuparti.
Draven94
12-02-2012, 01:13
;36904463']ne abbiamo parlato nelle pagine precedenti, è stato detto anche che driver mettere....l'interfaccia del 5920g è sata2.....per avere il trim devi usare win7.
cmq dal disco fisico il vantaggio lo noterai sicuramente......per funzionare funziona tranquillamente non preoccuparti.
O una qualsiasi distro linux...
;36904463']ne abbiamo parlato nelle pagine precedenti, è stato detto anche che driver mettere....l'interfaccia del 5920g è sata2.....per avere il trim devi usare win7.
cmq dal disco fisico il vantaggio lo noterai sicuramente......per funzionare funziona tranquillamente non preoccuparti.
riesci a ricapitolare tutti i driver migliori, comprese le vga ati/nvidia?
Cmq ho messo su questo (http://forum.notebookreview.com/6655207-post595.html) bios moddato, risultati in win_xp:
- la vga ati firegl che avevo preso non funziona quindi non viene riconosciuta.
- risparmio energetico discutibile, praticamente coem prima o peggio, infatti non riesco ad andare in modalita portatile/laptop perchè il sistema si freeza. ho provato anche a disattivare la VT ma nulla.
suggerimenti? non sono molto esperto sui parametri presenti in quel bios, e non so se ho sbagliato a configurare qualcosa.
quanto prima proverò altri bios
Sbaglio o questa utility intel (intel ssd toolbox) gestisce il TRIM anche con windows xp?
http://www.intel.com/support/ssdc/hpssd/sb/CS-031846.htm
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18455
oppure ancora da provare questa utility intel!
Robydriver
12-02-2012, 14:16
Cmq ho messo su questo (http://forum.notebookreview.com/6655207-post595.html) bios moddato, risultati in win_xp:
- la vga ati firegl che avevo preso non funziona quindi non viene riconosciuta.
- risparmio energetico discutibile, praticamente coem prima o peggio, infatti non riesco ad andare in modalita portatile/laptop perchè il sistema si freeza. ho provato anche a disattivare la VT ma nulla.
suggerimenti? non sono molto esperto sui parametri presenti in quel bios, e non so se ho sbagliato a configurare qualcosa.
quanto prima proverò altri bios
Scusa,ma hai provato quello suggerito da ax89?
Lui ce l'ha,così sei sicuro che funzioni senza rogne.
oppure ancora da provare questa utility intel!
non ti funziona il link
Scusa,ma hai provato quello suggerito da ax89?
Lui ce l'ha,così sei sicuro che funzioni senza rogne.
non ricordo se è quello, non ho trovato la pagina della discussione. bisognerebbe chiederlo a lui.
Robydriver
13-02-2012, 22:42
non ricordo se è quello, non ho trovato la pagina della discussione. bisognerebbe chiederlo a lui.
Ce l'ho io, e funziona bene, sto usando Windows 7 SP1 a 64 bit.
Precisamente, l'ho prelevato dal link al primo post di questo topic (http://forum.notebookreview.com/acer/575866-acer-mxm-bios-mods-discussion-x920g-vs-9600m-gt.html).
...'cipicchia,non si pretende di leggere 1000 pagine,ma qualcuna indietro (6)... :D
...oppure il "cerca" tra i messaggi di ax89... :rolleyes:
;36835265']ok grazie dello screen.....non dovrebbero esserci dubbi.
Per il trim si lo si riesce ad attivare su seven.....infatti mi domandavo ma col 5920g volendo mettere seven 64bit, li supporta i 64bit giusto?
per quanto riguarda lo scorpio e gli hd tradizionali ai prezzi di oggi non credo convenga visti i prezzi dopo la crisi...tanto vale prendere 1 ssd da 64gb che gli da 1 pista....e mettere l'hd interno in un box da 2,5'' autoalimentato.
P.S. c'è qualcuno che con il 5920g usa qualche bios modificato, che abilita non so qualche funzione ulteriore?perchè ho visto che ce ne sono vari
ad esempio avevo visto qui: http://forum.notebookreview.com/6655207-post595.html
che c'è questo bios per 5920g che in particolare abilita "dual-IDA using ThrottleStop." anche se non so che sia...
Ce l'ho io, e funziona bene, sto usando Windows 7 SP1 a 64 bit.
Precisamente, l'ho prelevato dal link al primo post di questo topic (http://forum.notebookreview.com/acer/575866-acer-mxm-bios-mods-discussion-x920g-vs-9600m-gt.html).
...'cipicchia,non si pretende di leggere 1000 pagine,ma qualcuna indietro (6)... :D
...oppure il "cerca" tra i messaggi di ax89... :rolleyes:
vabbè và.. touchè.. :stordita:
ho messo quello linkato da Kevin. Dovrò provare a metter su quello di AX89 appena ho tempo.
ragazzi io ho una domandina veloce veloce a cui potete anche non rispondere.
premetto che io ho i driver synaptics piuttosto vecchi e che sono uso xp..
qualcuno di voi usa winamp?
l'ultima versione permette di usare i nostri fantastici tasti multimediali..
ma io quando usoil cambio traccia sembra come se rimanesse premuto..
cambia tipo 10 canzoni prima di fermarsi..
più o meno quanto la durata dell'illuminazione suplementare del led blu..
è un problema di winamp, dei driver synaptics o solo mio?
fabbius69
15-02-2012, 09:43
Ho rifatto una installazione pulita di Windows 7 23bit, ho due problemi, mi è rimasta una partizione vecchia e quindi quando accendo il notebook mi fa vedere due windows ( un 7 ed un precedente). Come posso fa scegliere subito windows 7 senza scegliere io oppure aspettare 20 secondi?
Ho un problema con il cursone, quando scrivo improvvisamente si sposta da solo, quale drive devo installare?
Grazie
Ciao a tutti,
voglio sottoporvi un problema di cui non riesco a venire a capo.
Da un po di tempo il portatile ha difficoltà nel riconoscere la rete wifi di casa, nel senso che non la vede proprio oppure la vede ma non riesce a connettersi.
Ho fatto svariate prove, compresa la sostituzione del modem-router, ma il problema si ripresenta, sempre random. La cosa strana è che altre reti a portata d'antenna le vede e, se libere, si connette tranquillamente. Altra cosa strana: se stacco il cavo del telefono dal modem-router si connette al volo.
Avete esperienze simili?
Grazie!
TA88
Ho rifatto una installazione pulita di Windows 7 23bit, ho due problemi,
problema 1) NON è una installazione pulita (nel senso di sostituire la versione precedente) se hai conservato la partizione con win 7 precedente. Se puoi, meglio rifarla da capo scegliendo di NON conservare le versioni vecchie, oppure con gParted puoi unire e formattare prima le due partizioni Win 7, poi reinstallare su disco vuoto.
problema 2) ti sei perso 9 bit di windows (23 bit invece di 32 :ciapet: )
mi è rimasta una partizione vecchia e quindi quando accendo il notebook mi fa vedere due windows ( un 7 ed un precedente). Come posso fa scegliere subito windows 7 senza scegliere io oppure aspettare 20 secondi?
Per via dell'installazione "affiancata" ora hai attivato il dual boot di windows 7.
Qui si trova una spiegazione passo passo (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=6292) che credo vada bene anche nel tuo caso per eliminare il dual boot.
Ho un problema con il cursore, quando scrivo improvvisamente si sposta da solo, quale drive devo installare?
Qui non ti ho capito, sorry. In che senso si sposta da solo? In che direzione? Non è che urti il touchpad con i polsi? (succede facilmente, se digiti a dieci dita e inavvertitamente ti appoggi o sfiori il touchpad).
Robydriver
15-02-2012, 22:20
ragazzi io ho una domandina veloce veloce a cui potete anche non rispondere.
premetto che io ho i driver synaptics piuttosto vecchi e che sono uso xp..
qualcuno di voi usa winamp?
l'ultima versione permette di usare i nostri fantastici tasti multimediali..
ma io quando usoil cambio traccia sembra come se rimanesse premuto..
cambia tipo 10 canzoni prima di fermarsi..
più o meno quanto la durata dell'illuminazione suplementare del led blu..
è un problema di winamp, dei driver synaptics o solo mio?
Ciao,premetto che non uso winamp,ma comunque,aggiornerei i driver vecchi a prescindere,poi vedi che succede.
Ho rifatto una installazione pulita di Windows 7 23bit, ho due problemi, mi è rimasta una partizione vecchia e quindi quando accendo il notebook mi fa vedere due windows ( un 7 ed un precedente). Come posso fa scegliere subito windows 7 senza scegliere io oppure aspettare 20 secondi?
Ho un problema con il cursone, quando scrivo improvvisamente si sposta da solo, quale drive devo installare?
Grazie
problema 1) NON è una installazione pulita (nel senso di sostituire la versione precedente) se hai conservato la partizione con win 7 precedente. Non è che urti il touchpad con i polsi? (succede facilmente, se digiti a dieci dita e inavvertitamente ti appoggi o sfiori il touchpad).
Quoto OldDog.Hai fatto un'installazione del... :ciapet: :D
Se vai in Start/Computer(tasto dx)/Proprietà/Impostazioni di sistema avanzate,sotto "avvio e ripristino",trovi la lista dei sistemi operativi installati e la durata in secondi (regolabile) per la quale i sistemi vengono mostrati.Senza toccare null'altro,se imposti a 0 partirà in automatico l'ultima installazione di 7.
Mi pare che tra i tasti funzione,ce ne sia uno per disabilitare il touchpad per quando si scrive con la tastiera ed evitare movimenti involontari del puntatore per sfioramento.
Ciao a tutti,
voglio sottoporvi un problema di cui non riesco a venire a capo.
Da un po di tempo il portatile ha difficoltà nel riconoscere la rete wifi di casa, nel senso che non la vede proprio oppure la vede ma non riesce a connettersi.
Ho fatto svariate prove, compresa la sostituzione del modem-router, ma il problema si ripresenta, sempre random. La cosa strana è che altre reti a portata d'antenna le vede e, se libere, si connette tranquillamente. Altra cosa strana: se stacco il cavo del telefono dal modem-router si connette al volo.
Avete esperienze simili?
Grazie!
TA88
Sinceramente,no.Ma se con altre connessioni va e ha problemi solo con la tua...
Inoltre,il fatto che scollegando il modem si colleghi...
totocamen88
16-02-2012, 09:31
Ciao a tutti,
voglio sottoporvi un problema di cui non riesco a venire a capo.
Da un po di tempo il portatile ha difficoltà nel riconoscere la rete wifi di casa, nel senso che non la vede proprio oppure la vede ma non riesce a connettersi.
Ho fatto svariate prove, compresa la sostituzione del modem-router, ma il problema si ripresenta, sempre random. La cosa strana è che altre reti a portata d'antenna le vede e, se libere, si connette tranquillamente. Altra cosa strana: se stacco il cavo del telefono dal modem-router si connette al volo.
Avete esperienze simili?
Grazie!
TA88
Hai provato a cambiare il canale wifi del tuo router?
Originariamente inviato da totocamen88
Hai provato a cambiare il canale wifi del tuo router?
No, è in automatico, però è una buona idea, visto l'affollamento de reti....
totocamen88
16-02-2012, 09:54
No, è in automatico, però è una buona idea, visto l'affollamento de reti....
Eh si...se fai la prova almeno ti controlli un possibile accavallamento dei canali, anche se non so quale possa essere il nesso col funzionamento quando togli il filo del telefono...
Io avevo problemi con un trasmetitore video ad esempio, e ho risolto cambiando il canale wifi al router...
TuningWanted
17-02-2012, 11:59
Salve a tutti :)
Sto sistemando questo portatile per conto di mio zio, alla quale si è fritta la 8600gs.
Ho preso qui sul mercatino la Ati 3470, che dovrebbe non patire più i soliti problemi.
Oggi arrivata la scheda, la monto usando gli stessi pad che vi erano sulla 8600, però dopo pochi minuti di utilizzo, artefatti fino a schermata nera. Mi tocca spegnere fare raffreddare e riaccendere per vedere qualcosa.
L'ho rismontata, e cercato di pulire i pad che erano un pò sporchi, però ahime soprattutto quello della GPU si è rovinato! :(
Quindi ho provato a togliere tutti i pad, e mettere la pasta termica però notando che i chip e gpu non toccano :\ Cosa mi consigliate? Ed è normale che anche coi vecchi pad avesse questo problema cosi a breve durata?
Salve a tutti :)
Sto sistemando questo portatile per conto di mio zio, alla quale si è fritta la 8600gs.
Ho preso qui sul mercatino la Ati 3470, che dovrebbe non patire più i soliti problemi.
Oggi arrivata la scheda, la monto usando gli stessi pad che vi erano sulla 8600, però dopo pochi minuti di utilizzo, artefatti fino a schermata nera. Mi tocca spegnere fare raffreddare e riaccendere per vedere qualcosa.
L'ho rismontata, e cercato di pulire i pad che erano un pò sporchi, però ahime soprattutto quello della GPU si è rovinato! :(
Quindi ho provato a togliere tutti i pad, e mettere la pasta termica però notando che i chip e gpu non toccano :\ Cosa mi consigliate? Ed è normale che anche coi vecchi pad avesse questo problema cosi a breve durata?
devi mettere il copper shim altrimenti ti si spegnerà sempre!! lo trovi sulla baya. cerca copper shim, e metti venditori stranieri.
Robydriver
17-02-2012, 12:47
Salve a tutti :)
Sto sistemando questo portatile per conto di mio zio, alla quale si è fritta la 8600gs.
Ho preso qui sul mercatino la Ati 3470, che dovrebbe non patire più i soliti problemi.
Oggi arrivata la scheda, la monto usando gli stessi pad che vi erano sulla 8600, però dopo pochi minuti di utilizzo, artefatti fino a schermata nera. Mi tocca spegnere fare raffreddare e riaccendere per vedere qualcosa.
L'ho rismontata, e cercato di pulire i pad che erano un pò sporchi, però ahime soprattutto quello della GPU si è rovinato! :(
Quindi ho provato a togliere tutti i pad, e mettere la pasta termica però notando che i chip e gpu non toccano :\ Cosa mi consigliate? Ed è normale che anche coi vecchi pad avesse questo problema cosi a breve durata?
:incazzed:
DEVI mettere il distanziale di rame sulla gpu,altrimenti la "bruci". :doh:
Per i particolari,leggi in firma.
TuningWanted
17-02-2012, 13:34
devi mettere il copper shim altrimenti ti si spegnerà sempre!! lo trovi sulla baya. cerca copper shim, e metti venditori stranieri.
:incazzed:
DEVI mettere il distanziale di rame sulla gpu,altrimenti la "bruci". :doh:
Per i particolari,leggi in firma.
Azzarola :\ non me lo aspettavo proprio.. e io che già stavo cominciando a sbattere la testa.. Ora mi informo sulla cosa..
Avete qualche suggerimento diretto, magari da voi già testato sul quale indirizzarmi per l'acquisto dello stesso? Anche le dimensioni vedo ce ne sono diverse.. Se dovessi farlo fare a qualche ferramenta, come dovrebbe essere in dimensioni? Spessore soprattutto per poter coprire tranquillamente il gap..
Gentilissimi
Azzarola :\ non me lo aspettavo proprio.. e io che già stavo cominciando a sbattere la testa.. Ora mi informo sulla cosa..
Avete qualche suggerimento diretto, magari da voi già testato sul quale indirizzarmi per l'acquisto dello stesso? Anche le dimensioni vedo ce ne sono diverse.. Se dovessi farlo fare a qualche ferramenta, come dovrebbe essere in dimensioni? Spessore soprattutto per poter coprire tranquillamente il gap..
Gentilissimi
hai pvt. prendi quello che è già testato da me e va benissimo! ti arriva in max 10gg
goldrake68
17-02-2012, 13:55
Ciao oggi mi e' arrivata una 9500M GS. Montata ma nonsuccede nulla si vede qualche cambiamento nella luminosittà dello schermo ma poi tutto nero. Cosa puo' essere, la vga rotta o altro?
Ciao oggi mi e' arrivata una 9500M GS. Montata ma nonsuccede nulla si vede qualche cambiamento nella luminosittà dello schermo ma poi tutto nero. Cosa puo' essere, la vga rotta o altro?
sei sicuro fosse la vga il problema?
goldrake68
17-02-2012, 14:13
sei sicuro fosse la vga il problema?Si perche' ho su la 8600 e funziona ho voluto solo provare la 9500
Si perche' ho su la 8600 e funziona ho voluto solo provare la 9500
in controluce lo vedi?
fraussantin
17-02-2012, 14:30
Si perche' ho su la 8600 e funziona ho voluto solo provare la 9500
ma windows si avvia?
restituiscila al mittente.
goldrake68
17-02-2012, 14:34
ma windows si avvia?
restituiscila al mittente.
Si si avvia l'HD gira. Nell'annuncio diceva che la scheda era nuova e che nel suo pc non andava perche' non era compatibile. LE sigle sulla scheda devono essere uguali a quelli sulla 8600 e non c'entra nulla?
Si si avvia l'HD gira. Nell'annuncio diceva che la scheda era nuova e che nel suo pc non andava perche' non era compatibile. LE sigle sulla scheda devono essere uguali a quelli sulla 8600 e non c'entra nulla?
per essere sicuro che si avvia il pc devi collegare un monitor esterno. ma dici che si avvia con la 8600 o con la 9500?
cmq non tutte le 9500 cono nativamente compatibili col 5920g. credo tu debba mettere un bios moddato per risolvere.
fraussantin
17-02-2012, 14:42
Si si avvia l'HD gira. Nell'annuncio diceva che la scheda era nuova e che nel suo pc non andava perche' non era compatibile. LE sigle sulla scheda devono essere uguali a quelli sulla 8600 e non c'entra nulla?
le sigle non credo che possano essere uguali dato è un altra vs. .
ma se sul suo non funzionava e sul tuo neppure , direi che qualcosa che non va c'è.
potrebbe essere "semplicemente" il vbios non compatibile( da notare le virgolette)
oppure rotta.
cmq io fossi in te la rispedirei al mittente e mi farei rendere i soldi. ( hai pagato con paypal vero?)
goldrake68
17-02-2012, 14:51
le sigle non credo che possano essere uguali dato è un altra vs. .
ma se sul suo non funzionava e sul tuo neppure , direi che qualcosa che non va c'è.
potrebbe essere "semplicemente" il vbios non compatibile( da notare le virgolette)
oppure rotta.
cmq io fossi in te la rispedirei al mittente e mi farei rendere i soldi. ( hai pagato con paypal vero?)
Si ho pagato con paypal ma prima di rispedirla vorrei capire se recuperabile, Non si trova facilemte in giro.
goldrake68
17-02-2012, 14:52
per essere sicuro che si avvia il pc devi collegare un monitor esterno. ma dici che si avvia con la 8600 o con la 9500?
cmq non tutte le 9500 cono nativamente compatibili col 5920g. credo tu debba mettere un bios moddato per risolvere.
Con la 8600 non ho nessun problema. Se collego un monitor esterno e non va la vga non serve a nulla. il bios moddato come lo metto? non saranno mica i driver della 8600 che gli danno fastidio? ma non credo dovrebbero essere uguali
Con la 8600 non ho nessun problema. Se collego un monitor esterno e non va la vga non serve a nulla. il bios moddato come lo metto? non saranno mica i driver della 8600 che gli danno fastidio? ma non credo dovrebbero essere uguali
no no quali driver. leggi il mio post qualche pagina dietro e metti quello messo su da AX89(contattalo magari) o quello che ho messo io.
goldrake68
17-02-2012, 16:19
no no quali driver. leggi il mio post qualche pagina dietro e metti quello messo su da AX89(contattalo magari) o quello che ho messo io.
Scusa non ho capito di cosa stai parlando?
Scusa non ho capito di cosa stai parlando?
leggi qualche pagine dietro e capisci!
goldrake68
17-02-2012, 16:38
leggi qualche pagine dietro e capisci!
ho letto ma non ho capito lo stesso, tra bios ,vbios
;36835265']ok grazie dello screen.....non dovrebbero esserci dubbi.
Per il trim si lo si riesce ad attivare su seven.....infatti mi domandavo ma col 5920g volendo mettere seven 64bit, li supporta i 64bit giusto?
per quanto riguarda lo scorpio e gli hd tradizionali ai prezzi di oggi non credo convenga visti i prezzi dopo la crisi...tanto vale prendere 1 ssd da 64gb che gli da 1 pista....e mettere l'hd interno in un box da 2,5'' autoalimentato.
P.S. c'è qualcuno che con il 5920g usa qualche bios modificato, che abilita non so qualche funzione ulteriore?perchè ho visto che ce ne sono vari
ad esempio avevo visto qui: http://forum.notebookreview.com/6655207-post595.html
che c'è questo bios per 5920g che in particolare abilita "dual-IDA using ThrottleStop." anche se non so che sia...
Ce l'ho io, e funziona bene, sto usando Windows 7 SP1 a 64 bit.
Precisamente, l'ho prelevato dal link al primo post di questo topic (http://forum.notebookreview.com/acer/575866-acer-mxm-bios-mods-discussion-x920g-vs-9600m-gt.html).
:read:
penso che uno vale l'altro. leggiti i thread in inglese e metti su il bios. trovi le istruzioni anche negli .zip del bios.
goldrake68
17-02-2012, 17:07
:read:
penso che uno vale l'altro. leggiti i thread in inglese e metti su il bios. trovi le istruzioni anche negli .zip del bios.
ottimo grazie ma posso flashare norlmamente da windows o per forza da dos?
fraussantin
17-02-2012, 18:54
ottimo grazie ma posso flashare norlmamente da windows o per forza da dos?
piu che altro devi fleshare alla cieca.
ottimo grazie ma posso flashare norlmamente da windows o per forza da dos?
da DOS! creati un Crisis disk, trovi le istruzioni googlando e anche nel primo post di quei thread
piu che altro devi fleshare alla cieca.
eheheh..chi non risica non rosicacaro.. :fagiano:
Questo notebook supporta il WOL, cioè l'accensione remota della macchina?
(System BIOS version v1.3813)
Robydriver
19-02-2012, 21:29
Con la 8600 non ho nessun problema. Se collego un monitor esterno e non va la vga non serve a nulla. il bios moddato come lo metto? non saranno mica i driver della 8600 che gli danno fastidio? ma non credo dovrebbero essere uguali
ho letto ma non ho capito lo stesso, tra bios ,vbios
ottimo grazie ma posso flashare norlmamente da windows o per forza da dos?
piu che altro devi fleshare alla cieca.
Ola!!!
Fermi tutti.Qui si fà un pò di confusione:
per bios moddato,si intende il bios del pc.Come quello segnalato e funzionante di Ax89.
per vbios si intende quello della scheda video.
Ora,il discorso è: o la scheda video ha il vbios compatibile con l'Acer 5920g e allora funziona o si monta al 5920g un bios modificato che aumenta la compatibilità con lo standard MXM II delle schede video e si prova se la nuova scheda va,dato che il bios originale Acer pare avere qualche "errore" in merito.
Flashare alla cieca??? :eek: :eek: :eek: Perchè???
Se vuoi montare il bios moddato del 5920g,flashalo con su la 8600,così puoi vedere l'operazione e gestirla moooolto meglio.
Una volta a posto,POI monti la 9500 e vedi che succede.
Si tratterebbe di flashare ala cieca il VBIOS inerente alla 9500,dato che devi per forza tentare con la scheda da modificare montata (che durante il flash non funziona),ma è un'operazione molto complicata.Inoltre,in questo caso,devi cercare il vbios della 9500 compatibile Acer e non il bios moddato del 5920g.
Ma già flashare un bios o un vbios non è uno scherzo (ricordo che c'è sempre un buon rischio di trasformare un'apparecchiatura elettronica in un fermacarte),oltretutto farlo alla cieca...
goldrake68
19-02-2012, 22:02
@Robydriver. Alla fine grazie all'aiuto di ax89 sono riuscito a flashare il bios ma non e' servito la vga non funziona. Il flash del vbios mi pare troppo complicato e credo che non lo farò.
P.S.
Ma all'epoca quando vi chiesi che tipo di vga potevo mettere al posto della 8600 senza fare nessuna mod, montata e via. Mi avete risposto la 9500, a questo punto mi pare che e' piu' semplice la mod.
PP.SS.
Ringrazio moltissimo ax89
Robydriver
19-02-2012, 23:58
@Robydriver. Alla fine grazie all'aiuto di ax89 sono riuscito a flashare il bios ma non e' servito la vga non funziona. Il flash del vbios mi pare troppo complicato e credo che non lo farò.
P.S.
Ma all'epoca quando vi chiesi che tipo di vga potevo mettere al posto della 8600 senza fare nessuna mod, montata e via. Mi avete risposto la 9500, a questo punto mi pare che e' piu' semplice la mod.
PP.SS.
Ringrazio moltissimo ax89
Beh,la m9500gs è la scheda che ha sostituito la m8600gt su questo portatile,e SE si trova FUNZIONANTE e con vbios compatibile 5920g (generalmente "brandizzato" Acer) è direttamente intercambiabile alla 8600 nel senso che smonti una e metti l'altra.Volendo,anche bovinamente senza disinstallare/reinstallare i driver.
Ovviamente SE. :)
La copper mod,non ti aiuta nella compatibilità.Se compri una Ati che non è compatibile (o non funzionante),non va lo stesso.
Ciao!
Scusate, voi riuscite a trovare l'abilitazione del WOL per l'accensione da remoto?
Scusate, voi riuscite a trovare l'abilitazione del WOL per l'accensione da remoto?
credo non ci sia. non ricordo nemmeno nei bios moddati. prova a guardare du3 pagine dietro i link dei bios moddati che ho postato.
Robydriver
20-02-2012, 15:03
Scusate, voi riuscite a trovare l'abilitazione del WOL per l'accensione da remoto?
Ciao.Al momento non ho più sottomano alcun 5920g per vedere se c'è fra le impostazioni del bios.
Dovresti guardare se tra le opzioni dell'ordine di boot,ce ne fosse una tipo Intel PXE o simili.
goldrake68
21-02-2012, 15:37
Aggiornamento 9500. Restituita al mittente e appena presa una seconda. Vi terro aggiornati :)
Scusate, voi riuscite a trovare l'abilitazione del WOL per l'accensione da remoto?
Non ho guardato nel bios, ma in "gestione dispositivi->schede di rete->risparmio energia" si può settare la possibilità che la scheda riattivi il computer dalla sospensione.
E' però possibile solo per la scheda ethernet, la wifi non lo consente (io ho la 3945 a-b-g)
Ciao, TA88
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.