PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 [51] 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

bonzoxxx
04-05-2011, 20:27
ragazzi veramente se volete io riesco a sistemarle, ma mi serve un minimo di attrezzatura.
diciamo che se avessi la sicurezza di dover sistemare 15 schede 8600gt/gs, potrei tranquillamente investire sul kit di reball.

calcolate che solo il piano di rework (abbastanza serio) costa sui 1000€.

anche io devo ripallare la mia 8600GS

bassplayercasale
04-05-2011, 20:44
ragazzi veramente se volete io riesco a sistemarle, ma mi serve un minimo di attrezzatura.
diciamo che se avessi la sicurezza di dover sistemare 15 schede 8600gt/gs, potrei tranquillamente investire sul kit di reball.

calcolate che solo il piano di rework (abbastanza serio) costa sui 1000€.

anche io devo ripallare la mia 8600GS


Passo al fisso...addio Acer...è stato bello,finchè è durato...

fraussantin
04-05-2011, 22:25
E' ora di dare una bella pulita internamente alla ventolina e alla griglia-scambiatore di calore.
In seguito potrai effettuare il cosiddetto "undervolting" della CPU con RMClock,ad esempio.
Se non basta,dai una ripassatina di pasta termoconduttiva.
Ciauz ;)

a me ogni 6-8 mesi si ostruiscono le prese d'aria sotto alla vga ( sul tappo di plastica) .

potrebbe essere quello

pocho4ever
04-05-2011, 23:15
non sono in grado di fare queste operazioni sarà la decima volta che lo dico

WaKKa
04-05-2011, 23:55
non sono in grado di fare queste operazioni sarà la decima volta che lo dico
io ho appena smontato la ventolina e pulita attentamente...c'era parecchia polvere, soprattutto tra le alettine arancioni (rame?).
Se lo tieni aperto di sotto, riscalda comunque?

WaKKa
05-05-2011, 00:06
Vorrei fare una domanda in generale: robydriver mi ha cortesemente spiegato cosa sia un dissipatore, un pad termico, la pasta, il cooper mod...e molte altre cose.
Pero' lui ha/aveva una Nvidia 8600. Io invece possiedo una 9500M GS. In questa scheda e' presente un qualche pad che mi forza ad adoperare il cooper mod? Oppure smonto la scheda, applico la pasta e la richiudo semplicemente??

fraussantin
05-05-2011, 00:39
non sono in grado di fare queste operazioni sarà la decima volta che lo dico

fattele fare in un negozietto privato.

previo preventivo mi raccomando , visto i recenti casi rilevati da altroconsumo:asd: http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/05/03/news/i_furbetti_del_computerino_occhio_ai_centri_assistenza_per_pc-15586427/

bonzoxxx
05-05-2011, 01:31
non sono in grado di fare queste operazioni sarà la decima volta che lo dico

non parlo da tecnico hardware ma da utente "normale": per la pulizia puoi seguire 3 strade:
1) prendi un aspirapolvere, monti il tubo e lo metti sotto la griglia dove passa l'aria che va al processore, accendi e aspiri PER POCO la polvere che stà dentro.

PRO: non smonti il pc, quindi è una cosa veloce.
CONTRO: non pulisci bene il dissipatore e la griglia.

2)prendi un compressore d'aria (o al limite una bomboletta di aria compressa anche se meno efficace) e lo passi sulla griglia dove entra l'aria e su quella dove esce

PRO: velocissimo, effettua una pulizia media;
CONTRO: ti serve un compressore; occhio a non far girare troppo velocemente la ventola del dissipatore.

3) apri il coperchio aiutandoti con i nostri consigli, prendi una bomboletta i aria e la spruzzi per bene nella ventola.

pro: buona pulizia
contro: bisogna prendere un cacciavite....

secondo me ce la fai benissimo, certo che se vuoi cambiare la pasta al processore piuttosto che fare un coppermod alla schea video le cose si complicano un pochino, ma fiati pulire il pc è facilissimo.

se sei i roma o vicino a roma, portamelo che te lo lavoro io ben bene (temp in load sui 70 gradi senza pad rumorosi e spendendo poco :D )

ax89
05-05-2011, 02:48
E' ora di dare una bella pulita internamente alla ventolina e alla griglia-scambiatore di calore.
In seguito potrai effettuare il cosiddetto "undervolting" della CPU con RMClock,ad esempio.
Se non basta,dai una ripassatina di pasta termoconduttiva.
Ciauz ;)

Tra le mie esperienze fatte passando a Windows 7, non so se dipenda dal s.o. o magari dal programma in oggetto, segnalo comunque che se installate il software Acer ePower Management (non fa parte della suite Empowering Technologies) versione 5.00.3005 (non ho testato la versione 6), il vCore della CPU viene finalmente portato ai livelli indicati da Intel per lo specifico modello, producendo meno calore. Ovviamente la soluzione è rapida, ma non è altrettanto efficace quanto RMClock se si considera che tramite esso si possono ottenere voltaggi ancora più bassi studiando a puntino la resa del proprio processore e quindi trovandone i voltaggi più bassi e stabili.
Sto preparando la guida per l'upgrade alla 9650M GT, non me ne sono dimenticato, ci vedremo tra poco.

pocho4ever
05-05-2011, 12:51
Tra le mie esperienze fatte passando a Windows 7, non so se dipenda dal s.o. o magari dal programma in oggetto, segnalo comunque che se installate il software Acer ePower Management (non fa parte della suite Empowering Technologies) versione 5.00.3005 (non ho testato la versione 6), il vCore della CPU viene finalmente portato ai livelli indicati da Intel per lo specifico modello, producendo meno calore. Ovviamente la soluzione è rapida, ma non è altrettanto efficace quanto RMClock se si considera che tramite esso si possono ottenere voltaggi ancora più bassi studiando a puntino la resa del proprio processore e quindi trovandone i voltaggi più bassi e stabili.
Sto preparando la guida per l'upgrade alla 9650M GT, non me ne sono dimenticato, ci vedremo tra poco.

quelli di windows 7 64 non li ho trovati sul sito acer,ho provato con quelli vista 64 bit e dopo aver installato mi dice so non supportato,esiste una versione compatibile con windows 7 64bit?

ax89
05-05-2011, 22:53
quelli di windows 7 64 non li ho trovati sul sito acer,ho provato con quelli vista 64 bit e dopo aver installato mi dice so non supportato,esiste una versione compatibile con windows 7 64bit?

http://global-download.acer.com/GDFiles/Application/ePower/ePower_Acer_5.00.3005_W7x86W7x64_A.zip?acerid=634193578905085218&Step1=Notebook&Step2=Aspire&Step3=Aspire%205552G&OS=721&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17

bonzoxxx
06-05-2011, 01:40
Ragazzi peril nostro fornetto avrei trovato questo:
coolermaster pad pro (http://www.twenga.it/product.php?page_name=product&item=462584&type=P&sort=0&tab=0)
costa un pochino però ha una conduttività termica da primato, 14W/mk, praticamente molto di piu dell'artic cooling silver 5 che ha tipo 8.2W/mk...

Io lo provo, ho in seashell 1101ha da sistemare e il fornetto da raffreddare,questo pad è un ottimo gap filler potrebbe agevolare il montaggio delle schede video per esempio.
Intato lo prendo poi vi farò sapere

SaSy90
06-05-2011, 15:53
raga in primisi volevo chiedere scusa se questa domanda è stata già fatta... posso mettere 8gb d ram ? 2 slot da 4gb ???? grazie anticipatamente :D

WaKKa
07-05-2011, 14:57
Avete mai provato a calcolare quanti watt consuma il nostro portatile? Su linux il mio si aggira dai 18 ai 23 in un uso normale... Non è che sia molto soddisfatto, ma di più non riesco a farlo scendere! :(

WaKKa
08-05-2011, 12:36
Ho smontato la mia Nvidia GeForce 9500m GS ed ho notato una sorta di plastelina bianca un po' spessa...
Riporto la foto qui (http://imageshack.us/photo/my-images/163/08052011090.jpg/)per spiegarmi meglio :D
Un po' e' rimasta adesa al chip nvidia, un'altra piccola porzione circolare e' rimasta sulla porzione in rame... Ora chiedo: e' necessaria la lamina in rame oppure basta solo la pasta termica??

Non avendo pasta termica ho rimontato la scheda e chiuso il pc, in attesa di domani in cui andro' a comprarla...ma ora, di prima impressione, mi sembra che anche se non ho applicato la nuova pasta termica le temperature sono comunque nella norma, 60°C...
Ma non vorrei che fosse solo perche' l'ho acceso da poco....:mc:

Lo strato di quella pasta pero' era molto spesso...

Zak84
08-05-2011, 13:29
Rimetti semplicemente la pasta. La 9500M GS non necessita di lastre di rame. :)

WaKKa
08-05-2011, 14:59
Rimetti semplicemente la pasta. La 9500M GS non necessita di lastre di rame. :)
Infatti mi sembrava proprio non ci fosse lo spazio...ma credevo di sbagliarmi! Notizia migliore non me ne potevi dare :D

La pasta mi consigli di metterla prima sul chip nvidia e poi di montarla cosicche' si spalma da sola oppure mi conviene spalmarla con una spatolina?

Un'altra cosa...nella foto che ho caricato, a sinistra, ci sono due pad rettangolari bianchi su cui poggiano altri due chip...con quelli che ci faccio??

norbertom
08-05-2011, 18:13
Mi aggiungo alla discussione con una domanda... Su questi modelli avete mai avuto problemi con bios che si corrompe? Ho trovato su svariati forum persone con il portatile che neanche faceva il boot per colpa del bios, ma son riusciti a recuperare riflashandolo all'accensione. Nel mio caso invece neanche si accende più e sono certo che non è un problema di alimentazione. Alcuni consigliano di provare a resettare la batteria, ed essendo saltata tocca ponticellare, però non è cambiato nulla, continua a non accendersi...


Invece per quanto riguarda il problema delle vga Nvidia, penso sia lo stesso di un paio di hp (dv6000) che ho riparato, ed ho risolto smontando tutto e passando la fiamma (come quel video che gira sul tubo), penso che come metodo porti allo stesso risultato dell' "infornata". L'unica cosa che ho notato è la velocità della ventola instabile, non ho controllato le temperature ma mi viene da pensare che con l'eccessivo calore dovuto alla fiamma il sensore della gpu s'è guastato. Poco male, sempre meglio di avere un grosso fermacarte...

Mentre per chi ha problemi di surriscaldamento nel 99% dei casi è uno strato molto spesso di polvere che si forma proprio alla fine del dissipatore, sopratutto quelli con le lamelle molto vicine tra loro.

kuabba82
09-05-2011, 11:21
Ragazzi ho bisogno di sostituire la scheda video che è andata, ed ho trovato un'occasione con una nvidia 8400m. Sapete se è compatibile? Perchè mi sembra di aver capito che ha lo slot mxm I, mentre questo portatile ha lo slot mxm II, però non ho capito se è retrocompatibile e ci sta...

Robydriver
09-05-2011, 13:25
Mi aggiungo alla discussione con una domanda... Su questi modelli avete mai avuto problemi con bios che si corrompe? Ho trovato su svariati forum persone con il portatile che neanche faceva il boot per colpa del bios, ma son riusciti a recuperare riflashandolo all'accensione. Nel mio caso invece neanche si accende più e sono certo che non è un problema di alimentazione. Alcuni consigliano di provare a resettare la batteria, ed essendo saltata tocca ponticellare, però non è cambiato nulla, continua a non accendersi...


Ciao.
Mah,il bios che si corrompe da solo,fine a sè stesso,lo vedo improbabile.
Se a seguito di un'aggiornamento andato a male,o a causa di hardware difettoso (il chip del bios),è altra cosa.In effetti,di solito va "riflashato",se "flashandolo" qualcosa è andato storto...
Però,nel tuo caso,mi sento di dirti che un bios corrotto,non fà avviare il pc,ma collegandolo alla corrente e premendo il pulsante di accensione,le spie,almeno,devono cmq accendersi.
L'accesso al bios è una conseguenza dell'accensione dovuta al pulsante,non viceversa.
Il tuo,mi sembra più un problema a livello di alimentazione hardware.
Sinceramente,non ho capito cosa intendi per resettare/ponticellare la batteria.
In ogni caso,anche senza batteria,ma con l'alimentatore collegato il pc deve accendersi.
Controlla piuttosto che lo spinotto dove viene collegato l'alimentatore sia a posto e,al limite,che la spina con due coppie di cavi rossi e neri che si trova sotto la scheda wifi sia correttamente collegata.
Dando per scontato che l'alimentatore funzioni.

Ragazzi ho bisogno di sostituire la scheda video che è andata, ed ho trovato un'occasione con una nvidia 8400m. Sapete se è compatibile? Perchè mi sembra di aver capito che ha lo slot mxm I, mentre questo portatile ha lo slot mxm II, però non ho capito se è retrocompatibile e ci sta...

Ciao.
Mah,le schede della serie 8xxxm,che io sappia,sono MXM II.
In ogni caso,lo slot MXM II (che è quello presente sul 5920g),è compatibile almeno sulla carta con l'MXM I.
Altro discorso riguarda la compatibilità software a livello bios,che non è scontato lo sia con il pc.
Il che,non dipende tanto dal modello di scheda,ma dal bios flashato su di essa.Ad esempio,ci sono schede 8600m GT provenienti da pc Fujitsu che non sono compatibili sul nostro Acer.
Ricordiamoci che sui portatili non vi è un mercato aftermarket regolare di pezzi come per i desktop.Sopratutto quando si tratta di pc assemblati di marca.Quindi,nessuna compatibilità è certa,se non con un ricambio originale del produttore,spesso con richiesta esorbitanti.
Tutto il resto sono tentativi.
Per cui,prendetela come una puntata ai cavalli:giocatevi una cifra sensata,che siete disposti a scommettere.Poi se va bene,tutti felici,sennò....
Non vi è modo cmq di conoscerne la compatibilità se non provando ad installarla.
La cosa migliore,è magari chiedere al venditore se è a conoscenza di compatibilità/problemi con questo modello di pc e accordarsi per una eventuale restituzione nel caso non vada.Sempre che sia economicamente conveniente e concessa dal venditore stesso.

caro amico ,se riesci a trovare dei link ebayanti con 8600mGT NUOVE, mandameli ,perchè NUOVE non ne ho trovate...solo usate...e visto il problema che le affligge,conviene sicuramente non prenderle usate:eek:

Ciao.
Qui (http://shop.ebay.it/i.html?LH_PrefLoc=2&rt=nc&LH_ItemCondition=11&_nkw=8600m%20gt&_fln=1&_sc=1&_sop=16&_ssov=1&_trksid=p3286.c0.m282) vedrai che ce ne sono anche di nuove,almeno dichiarate tali,e dai prezzi + disparati (interessante quella di un venditore GB da oltre 300 euro! :eek: )
Poi che lo siano davvero o che non siano economicamente convenienti,è un'altro discorso.
D'altronde l'unica certezza che sia nuova (per quanto la durata è cmq da vedere),è comprandola (impiccandosi) direttamente come ricambio da Acer.
ps:io,cmq,non so se ricomprerei nVidia......

OldDog
09-05-2011, 17:17
Invece per quanto riguarda il problema delle vga Nvidia, penso sia lo stesso di un paio di hp (dv6000) che ho riparato, ed ho risolto smontando tutto e passando la fiamma (come quel video che gira sul tubo), penso che come metodo porti allo stesso risultato dell' "infornata".
Passando la FIAMMA? Adesso Gronag ti viene a cercare e sono affari tuoi. :D

Altro che richiamare alla nostra attenzione i danni del metodo panettiere, qui siamo al barbecue con fiamma alta!
(Gronag, abbi pietà di lui, perché non sa quello che fa!).

norbertom
09-05-2011, 19:42
Ahahahaha mi sono perso sicuramente qualcosa del thread :asd:
son riuscito solamente a leggere le ultime pagine dove si parla del reballing presso ditte specializzate, ma non l'avrei comunque scelto come soluzione per via del costo. La fiamma è sicuramente il peggior metodo, ma ha un costo pari a 0... Ovviamente non mi aspetto che durino chissà quanto, immagino che passarne anche solo 1 sia un ottimo risultato...


@Robydriver
Nono non è un problema di alimentazione perché ho ricevuto il classico errore "verify error", da lì freeze dello schermo ed ho dovuto effettuare lo spegnimento forzato. Ho provato a riaccenderlo ma niente. Da quel che leggo in giro per i forum è un errore tutt'altro che raro sugli Acer, però tutte le guide per il recupero si riferiscono ad un pc che riesca perlomeno ad accendersi e far partire il lettore cd/dvd. Pazienza, vedrò di far valere la garanzia.

norbertom
09-05-2011, 21:16
... :asd:





ops, volevo dire:
immagino che passarne anche solo 1(di anno) sia un ottimo risultato...

pocho4ever
10-05-2011, 12:49
ragazzi un prezzo giusto per venderlo nel mercatino?cpu t5550 4gb ram ddr2 e nvidia 8600m gs,funziona tutto

OldDog
10-05-2011, 19:44
Vuoi una scheda "fritta" o una scheda funzionante ? :asd:
Una Mc Nvidia al bacon, con patatine large e coca medium, per favore. :sofico:

norbertom
10-05-2011, 19:57
La soddisfazione di avere sempre un Mcmenu a portata di mano :O




ps: comunque vi farò sapere quando moriranno i 2 portatili :asd:

WaKKa
10-05-2011, 22:59
Riporto in evidenza questa mia domanda in quanto ho acquistato la pasta ma non so come conviene applicarla in questo caso...:(

La pasta mi consigli di metterla prima sul chip nvidia e poi di montarla cosicche' si spalma da sola oppure mi conviene spalmarla con una spatolina?

Un'altra cosa...nella foto che ho caricato, a sinistra, ci sono due pad rettangolari bianchi su cui poggiano altri due chip...con quelli che ci faccio??

Ed inoltre aggiungo, chiedendo: conviene applicare la pasta termica anche sui due processori?

norbertom
10-05-2011, 23:06
Sto facendo un discorso serio,che potrà anche non essere condivisibile,ma voi mi state prendendo per il culo :mad:
Bravi :nonsifa:


:asd:


No macché, è ovvio che non si possa confrontare un reballing con un lavoro artigianale a fiamma, ma alla fine la scelta dipende da quanto sì è disposti a spendere e dall'aspettativa di durata del portatile... Nel mio caso non ne valeva la pena

Robydriver
11-05-2011, 12:58
Riporto in evidenza questa mia domanda in quanto ho acquistato la pasta ma non so come conviene applicarla in questo caso...:(
Ed inoltre aggiungo, chiedendo: conviene applicare la pasta termica anche sui due processori?

Ciao.
Se per due "processori",intendi i due chip neri che si vedono in foto intorno al chip della scheda video,quelli sono i moduli di memoria "proprietari" della scheda video.
I pad,sono sufficienti e non rimuoverli.
Se,invece,hai rimosso completamente il dissipatore e vedi -IL- processore,ed un'altro chip che gli somiglia molto (ma è saldato sulla scheda madre,detto "chipset"),sul processore va applicata la pasta (quello che è montato sul socket di plastica,amovibile mediante vite di fermo),sul chipset è sufficiente il pad.
Sul come applicare la pasta,esistono molte scuole di pensiero:
-c'è chi dice di applicarne una quantità simile ad un chicco di riso in centro al core (la parte metallica dove sono impressi i numeri di modello/serie);
-c'è chi dice di spalmare (sempre sul core) un sottile strato uniforme utilizzando una spatolina di plastica;
In definitiva,ogni metodo è valido.L'importante è che alla fine ci sia un sottile strato di pasta su tutto il core,le superfici di contatto tra core e dissipatore siano state in precedenza pulite e sgrassate con acetone (senza inondare il pc) e che tali superfici non siano state toccate con le dita.
Personalmente,applico la tecnica del "chicco di riso",monto la scheda,poi la rismonto un'attimo per controllare che la pasta si sia allargata a tutto il core e che quindi la quantità sia giusta.
Non va bene se ce n'è troppa,non va bene se ce n'è poca.
L'optimum arriva con l'esperienza.
Ciao

norbertom
11-05-2011, 13:54
E' evidente,allora,che abbiamo due modi di valutazione diversi perché,se non ne valesse la pena,non andrei di certo a cuocere una scheda elettronica nel forno come fanno alcuni "praticoni" anche d'oltreoceano.
Comunque suggerisco a coloro i quali "non sono disposti a spendere" di non utilizzare il forno dove in genere si cucina allo scopo di non respirare i fumi tossici dei componenti elettronici bruciati.
Grazie a tutti ;)

No aspetta, forse ci siamo capiti male... Io non ho usato il metodo del forno, passato la fiamma intorno alla gpu per 30 secondi circa ;)

Robydriver
11-05-2011, 14:21
No aspetta, forse ci siamo capiti male... Io non ho usato il metodo del forno, passato la fiamma intorno alla gpu per 30 secondi circa ;)

Ciao.
......mmmmh,non saprei dire cos'è più "barbaro"!!!!!! :D :D :D
cit:
-"Giallo!Rollo funebro! (rumore di tambureggiare)
....la scheda era saputa,e mò è moruta!
....a bbestia s'è riscaldata e Odino se l'è ciapata!....Odino se l'è ciapata!" :p

WaKKa
11-05-2011, 18:02
Se per due "processori",intendi i due chip neri che si vedono in foto intorno al chip della scheda video,quelli sono i moduli di memoria "proprietari" della scheda video.
I pad,sono sufficienti e non rimuoverli.
Ok allora lascio i pad bianchi che ci sono e non ci penso piu' :)

Ciao.
Se,invece,hai rimosso completamente il dissipatore e vedi -IL- processore,ed un'altro chip che gli somiglia molto (ma è saldato sulla scheda madre,detto "chipset"),sul processore va applicata la pasta (quello che è montato sul socket di plastica,amovibile mediante vite di fermo),sul chipset è sufficiente il pad.

La pasta sul processori allora evitero' di metterli dato che dovrei smontare la scheda madre...io credevo che fosse il processore con la scritta "Intel" che si nota appena smontata la parte posteriore in plastica e attraverso cui si accede alla scheda madre/hd/scheda wireless ecc :stordita:


le superfici di contatto tra core e dissipatore siano state in precedenza pulite e sgrassate con acetone (senza inondare il pc) e che tali superfici non siano state toccate con le dita.
Personalmente,applico la tecnica del "chicco di riso",monto la scheda,poi la rismonto un'attimo per controllare che la pasta si sia allargata a tutto il core e che quindi la quantità sia giusta.

Questa di pulire le due superfici con l'acetone non lo sapevo...grazie per avermi informato! Perfetto: sgrassero', mettero' una punta di riso e la spalmero' montando la scheda, poi la smontero' e verifichero' che la pasta sia uniforme con una spatola... :D

Grazie per le tue risposte precise robydriver.

norbertom
11-05-2011, 18:57
Ciao.
......mmmmh,non saprei dire cos'è più "barbaro"!!!!!! :D :D :D
cit:
-"Giallo!Rollo funebro! (rumore di tambureggiare)
....la scheda era saputa,e mò è moruta!
....a bbestia s'è riscaldata e Odino se l'è ciapata!....Odino se l'è ciapata!" :p

:asd:

Robydriver
11-05-2011, 19:00
Questa di pulire le due superfici con l'acetone non lo sapevo...grazie per avermi informato! Perfetto: sgrassero', mettero' una punta di riso e la spalmero' montando la scheda, poi la smontero' e verifichero' che la pasta sia uniforme con una spatola... :D


Ciao,non c'è bisogno che,rismontandola,rispalmi la pasta (tra l'altro,non deve fare "spessore",deve solo essercene un velo (nel vero senso della parola) e che si veda che è stata schiacciata e allargata a tutta la superficie di contatto del core.
Se per allargarsi,ce ne devi mettere uno spessore tipo carta di credito o maggiore,vuol dire che c'è troppa distanza.
Non so,ma quella foto che hai postato dove un pezzo era rimasto sul core ed il resto sul dissipatore,mi sapeva tanto di pad e non di pasta.Sopratutto per la forma quadrata.
Sicuro che non abbia uno spessore di circa mezzo millimetro quella che definisci "tipo plastilina" ?

OldDog
11-05-2011, 19:19
Sto facendo un discorso serio,che potrà anche non essere condivisibile,ma voi mi state prendendo per il culo :mad:
Bravi :nonsifa:
No Gronag, scusa. Non prendevo affatto in giro te, semmai mi sembrava così azzardato il passaggio alla fiamma che in confronto il nostro dibattito sul metodo del forno (in cui ti ho sempre riconosciuto piena competenza tecnica nello sconsigliarlo) mi sembrava una scelta prudente e tranquilla.

Il passaggio "alla fiamma" mi riportava in mente i trattamenti ai metalli in officina, nei lontanissimi anni di ITIS. Oppure (e lì ci scherzavo) le fritture del Mc panino più famoso al mondo. Su, non ce l'avevo con te. Prendi una delle mie patatine e vediamo che succede ai portatili di norbertom.

Norb, tienici informati, che qui la suspance è meglio di un thriller! ;)

norbertom
11-05-2011, 21:19
"e si scoprì che l'assassino era la cameriera" :)


...Certo che vi tengo aggiornati, a quanto leggo mi pare di capire di essere l'unico ad aver scelto la via più "barbara" :asd:
Interessa anche a me vedere come va a finire, sopratutto per quanto riguarda uno dei 2 portatili, che non stresserà la vga ma verrà usato tutti i giorni. L'altro invece lo usa un mio amico di tanto in tanto per qualche lan party, ma nonostante stresserà abbastanza la vga penso che reggerà più a lungo visto che lo usa veramente poco.. Se non mi vedete sul thread significa che è tutto ok :D

The Mountain King
11-05-2011, 22:05
Ho appena ricevuto questo portatile, che non si avvia proprio. (Santa Rosa T7300 con nvidia 8600m gt)
Alimentato a corrente o a batteria succede che si accendono le luci (dei tasti, la "L" blu,...). Non appare nulla sullo schermo, neanche un logo acer, che mi aspetterei di vedere, il led dell'HD lampeggia 3 volte e poi smette di lampeggiare.
L'arcinoto difetto della scheda video come si presenta? Il sistema operativo si carica ugualmente?

fraussantin
11-05-2011, 22:12
Ho appena ricevuto questo portatile, che non si avvia proprio. (Santa Rosa T7300 con nvidia 8600m gt)
Alimentato a corrente o a batteria succede che si accendono le luci (dei tasti, la "L" blu,...). Non appare nulla sullo schermo, neanche un logo acer, che mi aspetterei di vedere, il led dell'HD lampeggia 3 volte e poi smette di lampeggiare.
L'arcinoto difetto della scheda video come si presenta? Il sistema operativo si carica ugualmente?

a volte si carica a video spento a volte come te non carica nulla.

cmq al 90 % e la vga( dato i precendenti), ma potebbe essere anche la motherboard o le ram.


prova a togliere la vga ed a avviarlo , alcuni sostengono che windows lo carica( io non ho mai provato)

la prima volta che avviene il guasto la mb emette dei beep in sequenza che corrispondono al guasto ( pero li fa solo la prima volta)

WaKKa
12-05-2011, 19:10
Non so,ma quella foto che hai postato dove un pezzo era rimasto sul core ed il resto sul dissipatore,mi sapeva tanto di pad e non di pasta.Sopratutto per la forma quadrata.
Sicuro che non abbia uno spessore di circa mezzo millimetro quella che definisci "tipo plastilina" ?
Mmm...forse uno spessore del tipo mezzo millimetro ce l'ha pure! Prima l'amico Zack84 ha detto che la nvidia 9500 non vuole pad, ora tu suggerisci che lo sia...nessuno qui ha fatto modifiche alla sua 9500?? :rolleyes: :confused:

Robydriver
13-05-2011, 08:56
Mmm...forse uno spessore del tipo mezzo millimetro ce l'ha pure! Prima l'amico Zack84 ha detto che la nvidia 9500 non vuole pad, ora tu suggerisci che lo sia...nessuno qui ha fatto modifiche alla sua 9500?? :rolleyes: :confused:

Ciao.
Mezzo millimetro,NON è da compensare con la sola pasta!
La pasta serve a migliorare il contatto tra core e dissipatore andando a colmare quelle microcavità che ci sono nelle superfici dei materiali,ma non a compensare distanze!
I materiali,DEVONO cmq avere contatto "fisico" tra loro.
A vedere quella foto che hai postato dove quella materia che si è divisa tra gpu e dissipatore che tu definisti "plastilina",altro non è che un pad.Infatti è di netta forma quadrata.Fosse pasta,sarebbe di forma irregolare ai bordi.
Tra l'altro,googlando in giro,si legge che la 9500 ha le stesse "quote" della 8600.
Quindi serve un pad di circa mezzo millimetro.

U'Ga
13-05-2011, 11:35
Ragazzi un paio di mesi fa ho avuto problemi con la 8600mGT il computer caricava ma il video non si vedeva, preoccupato che una nuova nvidia 8600/9400 facesse parte del famoso lotto fallato ho montato una Mobility 3650. Ho iniziato a mettere un velo di pasta però dopo un po' lo schermo diventava bianco (eccesso di temperatura), poi man mano ne ho messa sempre di più, finchè le temperature non si sono assestate sui 50/60° in idle; è un po' tanto contando che non posso giocare (arriverebbe oltre i 100°).
Qualcuno conferma che sia una scheda calda? O devo metterne ancora di più di pasta, che poi ce ne sta già davvero tanta. La pasta è l'Arctic Silver 5 quindi una delle migliori.

Robydriver
13-05-2011, 14:46
Ragazzi un paio di mesi fa ho avuto problemi con la 8600mGT il computer caricava ma il video non si vedeva, preoccupato che una nuova nvidia 8600/9400 facesse parte del famoso lotto fallato ho montato una Mobility 3650. Ho iniziato a mettere un velo di pasta però dopo un po' lo schermo diventava bianco (eccesso di temperatura), poi man mano ne ho messa sempre di più, finchè le temperature non si sono assestate sui 50/60° in idle; è un po' tanto contando che non posso giocare (arriverebbe oltre i 100°).
Qualcuno conferma che sia una scheda calda? O devo metterne ancora di più di pasta, che poi ce ne sta già davvero tanta. La pasta è l'Arctic Silver 5 quindi una delle migliori.

Nell'Ati hd3650,tra gpu e dissipatore,ci va un pad (possibilmente rame) di circa 0,8/0.9 mm.Queli da 1mm,se di materiale gommoso apposito.
Uno spessore completamente fatto di pasta,anche se la migliore della galassia,NON SERVE.
....caspita,l'ho scritto 2 post fa che di pasta bisogna metterne UN VELO.
Se le superfici non sono in contatto,serve un pad.

U'Ga
13-05-2011, 15:28
Sisi avevo già flashato il vbios; per quanto riguarda il pad pensi che avrò un netto migliorameno? Puoi linkarmi uno shop in cui ne possa comprare un paio che ti convincano?
grazie per il vostro interessamento :)

e poi la pasta va messa sopra o sotto il pad? o tutte e due?

OldDog
13-05-2011, 20:25
e poi la pasta va messa sopra o sotto il pad? o tutte e due?
Guarda, io non mi diletto in queste cose, ma ovunque guardi sul web mi pare chiaro che:
a) la pasta serve a garantire continuità di contatto, e quindi dissipazione del calore, tra superficie del chip e quella del dissipatore.
b) la pasta NON è un buon conduttore se spalmata in spessore: serve solo a riempire le piccole imperfezioni della superficie (del chip e del dissipatore) perche le microbolle d'aria sarebbero isolanti.
c) se tra chip e dissipatore abbiamo bisogno di uno spessore, ENTRAMBI i lati dello spessore dovranno garantire la continuità tra chip e dissipatore, quindi la pasta va

su entrambi i lati,
in velo sottile,
solo dopo aver ben pulito e sgrassato le superfici su cui è stesa (chip, dissipatore, spessore),
evitando di farla tracimare dai lati perché alcuni tipi di pasta possono generare cortocircuiti se toccano contatti elettrici, come pin e piste.

Ciao

Robydriver
13-05-2011, 22:03
Guarda, io non mi diletto in queste cose, ma ovunque guardi sul web mi pare chiaro che:
a) la pasta serve a garantire continuità di contatto, e quindi dissipazione del calore, tra superficie del chip e quella del dissipatore.
b) la pasta NON è un buon conduttore se spalmata in spessore: serve solo a riempire le piccole imperfezioni della superficie (del chip e del dissipatore) perche le microbolle d'aria sarebbero isolanti.
c) se tra chip e dissipatore abbiamo bisogno di uno spessore, ENTRAMBI i lati dello spessore dovranno garantire la continuità tra chip e dissipatore, quindi la pasta va

su entrambi i lati,
in velo sottile,
solo dopo aver ben pulito e sgrassato le superfici su cui è stesa (chip, dissipatore, spessore),
evitando di farla tracimare dai lati perché alcuni tipi di pasta possono generare cortocircuiti se toccano contatti elettrici, come pin e piste.

Ciao

:mano: straquoto :yeah:

U'Ga
13-05-2011, 23:37
Eh, non ho voluto aspettare la risposta e ho messo un pad di "plastilina" che mi sono procurato sul dissipatore e poi tra il dissipatore e la cpu la pasta e le temperature sono scese di 5/10 gradi

The Mountain King
14-05-2011, 18:18
a volte si carica a video spento a volte come te non carica nulla.

cmq al 90 % e la vga( dato i precendenti), ma potebbe essere anche la motherboard o le ram.


prova a togliere la vga ed a avviarlo , alcuni sostengono che windows lo carica( io non ho mai provato)

la prima volta che avviene il guasto la mb emette dei beep in sequenza che corrispondono al guasto ( pero li fa solo la prima volta)

Era proprio la scheda video, infornata 20 min. a 200 °C e via, problema risolto :)
Adesso quanto potrà durare circa?

fraussantin
14-05-2011, 19:04
4-8 mesi

Klesk88
14-05-2011, 23:52
Ciao a tutti ho un problema con la vga di questo portatile. Ho aggiornato i driver all'ultima versione (dal sito nvidia) e ora c'è come un continuo refresh dello schermo....qualcuno sa come risolvere?

ax89
15-05-2011, 11:25
Ciao a tutti ho un problema con la vga di questo portatile. Ho aggiornato i driver all'ultima versione (dal sito nvidia) e ora c'è come un continuo refresh dello schermo....qualcuno sa come risolvere?

Dicasi effetto flickering. Si risolve essenzialmente in 2 modi:
1) Aggiornando o downgradando il VBIOS della tua scheda (valido solo per chi ha la 8600M GT).
2) Disabilitando il PowerMizer, con impatto diretto sull'autonomia del sistema a batteria, a meno che non si fissi una frequenza per il 2D, e una per il 3D, impedendo alla scheda di fare gli step da uno stato all'altro (motivo per cui avviene il flickering).

Klesk88
15-05-2011, 13:09
Dicasi effetto flickering. Si risolve essenzialmente in 2 modi:
1) Aggiornando o downgradando il VBIOS della tua scheda (valido solo per chi ha la 8600M GT).
2) Disabilitando il PowerMizer, con impatto diretto sull'autonomia del sistema a batteria, a meno che non si fissi una frequenza per il 2D, e una per il 3D, impedendo alla scheda di fare gli step da uno stato all'altro (motivo per cui avviene il flickering).

vorrei tentarte l'agiornamento del bios (visto che ho la 8600m gt). Ho la versione 60.84.62.00.29 c'è una versione particolare che consigliate? dove posso trovare tale aggiornamento?

fraussantin
15-05-2011, 13:46
vorrei tentarte l'agiornamento del bios (visto che ho la 8600m gt). Ho la versione 60.84.62.00.29 c'è una versione particolare che consigliate? dove posso trovare tale aggiornamento?
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000448

o in alternativa metti in google hwupgrade sfarfallio nvidia.


cmq fatti un backup del tuo bios prima.

a se non ti va a buon fine ( difficile) sono cavoli

Klesk88
15-05-2011, 15:35
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000448

o in alternativa metti in google hwupgrade sfarfallio nvidia.


cmq fatti un backup del tuo bios prima.

a se non ti va a buon fine ( difficile) sono cavoli

grazie mille ho seguito la guida er ho risolto:D

ax89
15-05-2011, 17:46
vorrei tentarte l'agiornamento del bios (visto che ho la 8600m gt). Ho la versione 60.84.62.00.29 c'è una versione particolare che consigliate? dove posso trovare tale aggiornamento?

A questa pagina (http://support.acer.com/acerpanam/notebook/0000/Acer/Aspire5920G/Aspire5920Gfaq4.shtml), Acer fornisce un VBIOS aggiornato che corregge il problema, SOLO PER LE 8600M GT da 256 o 512 MB DDR2.
P.S.: la versione del BIOS in oggetto è, per chi lo volesse sapere, la 60.84.62.00.0B, datata 26/11/2009. Probabilmente, cambiando le sigle di identificazione, tale BIOS potrebbe essere adeguato anche per le 9500M GS, e cambiando le frequenze, per chi ha la scheda con le GDDR3.

fraussantin
15-05-2011, 18:10
A questa pagina (http://support.acer.com/acerpanam/notebook/0000/Acer/Aspire5920G/Aspire5920Gfaq4.shtml), Acer fornisce un VBIOS aggiornato che corregge il problema, SOLO PER LE 8600M GT da 256 o 512 MB DDR2.
P.S.: la versione del BIOS in oggetto è, per chi lo volesse sapere, la 60.84.62.00.0B, datata 26/11/2009. Probabilmente, cambiando le sigle di identificazione, tale BIOS potrebbe essere adeguato anche per le 9500M GS, e cambiando le frequenze, per chi ha la scheda con le GDDR3.

se non erro zack fece una cosa del genere alla sua 9500m col bios .18 della 8600 ma nn funziono.

ax89
15-05-2011, 19:38
se non erro zack fece una cosa del genere alla sua 9500m col bios .18 della 8600 ma nn funziono.

Questo è "ragionevolmente" più nuovo, pertanto suppongo maggiormente compatibile con il crossflash sulla 9500M GS, previa modifica degli identificativi della scheda. Quando potrò mettere mani su quello di mio cugino o di un mio conoscente, vi farò sapere.

U'Ga
16-05-2011, 12:34
Io comunque provai già ad infornare la 8600m GT e come risultato si staccò un chip di memoria

WaKKa
16-05-2011, 21:00
Ho smontato il mio Acer con la Nvidia 9500M GS. Ho tolto solo il "pad" (?) dal chip nvidia, ho pulito con alcol, e ho messo la pasta termica a base di sali d'argento.
Risultato? Una schifezza... La temperatura sale piu' velocemente di prima, e la pasta presumo sia spalmata bene perche' una volta messo il chicco di riso l'ho "montata" e poi smontata per vedere se si era spalmata...ed in effetti mi e' sembrato si fosse spalmata.

Pero' la temperatura sale molto ma molto piu' veloce di prima e raggiunge temperature ancora piu' alte di prima!! :doh:

I pad termici dei due processorini a lato invece non li ho tolti perche' sicuramente servivano per fare spessore e quindi li ho lasciati...

Vi prego aiutatemi :( come potrei far tornare il pc ad una temperatura accettabile??

EDIT: ho trovato questo (http://www.theacerguy.com/2008/12/morris-aspire-5920-gpu-swapupgrade/) link e qui i due piccoli pad laterali non ci sono, ed in piu' rimuove il pad centrale e ci mette pasta...io i pad laterali li ho lasciati, non e' che e' colpa loro??

OldDog
16-05-2011, 21:51
Io comunque provai già ad infornare la 8600m GT e come risultato si staccò un chip di memoria
Niente di strano, ogni meccanico avanza un paio di dadi e qualche rondella dopo ogni manutenzione. Ne mettono di più apposta. :D

WaKKa
17-05-2011, 00:35
Quel "quadratino" è il pad termico di stock, magari fosse d'alluminio! E' di una resina particolare a basso coefficiente dissipante purtroppo (ma economica in virtù di ciò), che tuttavia essendo di un certo spessore colma un gap che non è consigliabile riempire con sola pasta termica. Per i possessori di schede basate sui chip G84 e G86 (8600M GS e 8600M GT/9500M GS rispettivamente) il problema si pone di meno in quanto gli 80nm di questi chip fanno sì che siano belli "panciuti" e che vadano a far contatto anche applicando la sola pasta termica e non anche uno spessore extra.

Questa e' una risposta di parecchio tempo fa. Se qui viene detto che il gap tra la 8600 ed il dissi puo' essere riempito solo con pasta termica, perche' viene consigliato di fare il cooper mod?? Ma qui non c'e' nessuno con una 9500M GS di fabbrica che ha smontato il laptop per una "revisione" e mi sa dire?? :muro: :muro: :muro:

MA soprattutto... qui (http://imageshack.us/photo/my-images/163/08052011090.jpg/) si vedono chiaramente due piccoli pad termici ai lati di quello "principale" vanno lasciati? Vanno tolti? Vanno sostituiti? Cosa sono? Ce li ha solo il mio pc a quanto ho capito...anche nel manuale di smontaggio ufficiale di Acer non ci sono questi piccoli due pad, ed in piu' ci sono altri "spessori rializati" tra la ventola ed il punto in cui fa contatto il chip Nvidia, dove io invece ho quella patina nera uniforme. Perche' secondo voi??

bonzoxxx
17-05-2011, 08:51
AAAAAAAARGHHHHHHHH è caduto il mio amato 5920G..
AAAAAAAAARGGGGGGGGGGGHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!:help:

funziona tutto perfettamente, ma lcd sembra aver fatto la guerra.....

ragazzi mi serve un lcd di corsa, se no mi tocca venderlo a pezzi (ati 3650 in primis :D )

WaKKa
17-05-2011, 10:02
Allora...ho preso le "quote" dei due pad, quello del chip nvidia e' di 0.5mm, e' pochissimo, e' sottilissimo.
Quello dei due processorini laterali e' invece di 1mm.
Purtroppo ho fatto un casino e quei due processorini li ho pure sporcati con pasta termica ed ora non riesco a pulirli definitivamente, rimane sempre un po' di alone...
Ho comprato una pasta burda, credo, all'argento, spire sp700, non vorrei che fosse quella che mi fa salire/scendere velocemente la temperatura...:mc:

Attualmente la situazione e' la seguente: pasta termica sul chip grafico, pad termici "recuperati" ed un po' sporchi di pasta termica sui due laterali.

Come mi consigliate di agire??

OldDog
17-05-2011, 10:56
Certo,chip più chip meno che differenza fa ? :mad:
Gronag, stavo scherzando! Ho messo anche lo smile, oltre al testo volutamente assurdo! Davvero, volevo continuare a metterla in risata, ma sembri prenderla sul personale ogni volta che scrivo un post sull'argomento.
NON ho nulla contro di te, per favore credimi. :)

WaKKa
17-05-2011, 11:16
Ho scoperto che i processorini ai lati con su scritto hynix altro non sono che ram... Ora chiedo, in generale, dato che solo due avevano il pad termico e le altre due no...la ram deve dissipare ?

bonzoxxx
17-05-2011, 12:32
ragazzi una mxmII 3650 quanto vale?

bonzoxxx
17-05-2011, 14:15
non so se dare via a pezzi il 5920G oppure sistemarlo.... a voi servono pezzi raga?

ecco la confi:
t7300
2x2gb ram ddr2
hdd WD 320GB
ati 3650
scocca perfetta
dvd-rw.
varie ed eventuali (webcam, cerniere, ecc).
provato ieri sera dopo la caduta è PERFETTO, peccato per l'effetto mosaico dell'LCD.

Robydriver
17-05-2011, 14:38
Ciao.
Mezzo millimetro,NON è da compensare con la sola pasta!
La pasta serve a migliorare il contatto tra core e dissipatore andando a colmare quelle microcavità che ci sono nelle superfici dei materiali,ma non a compensare distanze!
I materiali,DEVONO cmq avere contatto "fisico" tra loro.
Tra l'altro,googlando in giro,si legge che la 9500 ha le stesse "quote" della 8600.
Quindi serve un pad di circa mezzo millimetro.

Guarda, io non mi diletto in queste cose, ma ovunque guardi sul web mi pare chiaro che:
a) la pasta serve a garantire continuità di contatto, e quindi dissipazione del calore, tra superficie del chip e quella del dissipatore.
b) la pasta NON è un buon conduttore se spalmata in spessore: serve solo a riempire le piccole imperfezioni della superficie (del chip e del dissipatore) perche le microbolle d'aria sarebbero isolanti.
c) se tra chip e dissipatore abbiamo bisogno di uno spessore, ENTRAMBI i lati dello spessore dovranno garantire la continuità tra chip e dissipatore, quindi la pasta va

su entrambi i lati,
in velo sottile,
solo dopo aver ben pulito e sgrassato le superfici su cui è stesa (chip, dissipatore, spessore),
evitando di farla tracimare dai lati perché alcuni tipi di pasta possono generare cortocircuiti se toccano contatti elettrici, come pin e piste.

Ciao

Ho smontato il mio Acer con la Nvidia 9500M GS. Ho tolto solo il "pad" (?) dal chip nvidia, ho pulito con alcol, e ho messo la pasta termica a base di sali d'argento.
Risultato? Una schifezza... La temperatura sale piu' velocemente di prima, e la pasta presumo sia spalmata bene perche' una volta messo il chicco di riso l'ho "montata" e poi smontata per vedere se si era spalmata...ed in effetti mi e' sembrato si fosse spalmata.

Pero' la temperatura sale molto ma molto piu' veloce di prima e raggiunge temperature ancora piu' alte di prima!! :doh:

I pad termici dei due processorini a lato invece non li ho tolti perche' sicuramente servivano per fare spessore e quindi li ho lasciati...

Vi prego aiutatemi :( come potrei far tornare il pc ad una temperatura accettabile??


....eppure,pensavo che i primi 2 post fossero scritti in italiano e non in aramaico antico..... :rolleyes:
Ragazzi,sinceramente,senza offesa:
tra la gpu (scheda video) e il dissipatore SERVE UN PAD.LA SOLA PASTA TERMICA NON BASTA!
Stessa cosa per i chip delle ram:se li togliete,non faranno + contatto.
Evitiamo di fare la stessa domanda ogni 2 post.
Se ci credete bene,se non ci credete,non chiedete perchè dopo che l'avete tolto le cose sono peggiorate....chissà perchè!
Se con una cosa va bene e se la togli non va più..... :muro:

fraussantin
17-05-2011, 14:41
....eppure,pensavo che i primi 2 post fossero scritti in italiano e non in aramaico antico..... :rolleyes:
Ragazzi,sinceramente,senza offesa:
tra la gpu (scheda video) e il dissipatore SERVE UN PAD.LA SOLA PASTA TERMICA NON BASTA!
Stessa cosa per i chip delle ram:se li togliete,non faranno + contatto.
Evitiamo di fare la stessa domanda ogni 2 post.
Se ci credete bene,se non ci credete,non chiedete perchè dopo che l'avete tolto le cose sono peggiorate....chissà perchè!
Se con una cosa va bene e se la togli non va più..... :muro:

ingegneria acer :asd:

cmq qualcuno tempo fa ci metteva dei pezzetti di rame a riempimento.

mi chiedo , ma la pasta è adesiva?? , con cosa stanno fermi??

bonzoxxx
17-05-2011, 14:46
personalmente nel mio 5920g/2 (leggasi 5920G mezzi) sotto alla 3650 c'ho piazzato uno spessore in alluminio (lo so conduce la metà del rame) da 0.68mm, il tutto sistemato con pasta mx-2 della artic.
MAI avuto un problema.


dipende che ci devi mettere..
io ho il 5920G con T7300, ho cambiato la 8600GS con la HD3650; nn riuscendo a trovare un copper shim (la piastrina) in tempo breve, ho tagliato con le forbici da elettricista un quadratino di alluminio dal dissipatore di un hard disk: le dimensioni sono 17x16x0.68mm, misurati digitalmente, pur essendo le misure migliori 20x20x0,7mm.

poi, visto che era tutto piegato, l'ho messo nella morsa con 2 vecchi dissi, e ho stretto a morte.

risultato: la mia hd3650 va una meraviglia (c'ho messo la artic cooling mx-2), l'ho leggermente occata (650/540) e downvoltata. ora stà alla stessa temperatura della cpu, e solo con furmark supera i 70° (pero ho la CPU downvoltata con Rightmark).
secondo me il rame è meglio, ma nel mio caso funziona bene pure l'alluminio.

spero di esserti stato utile

ragazzi tempo fa postai un link riguardante un PAD(link) (http://www.gipistore.it/articolo.php?id=5724) dalle prestazioni eccellenti, 14 W/mK, quasi il doppio della MX-2
che ne dite, a me sembra ottimo per dissipare il retro e le ram della scheda video

WaKKa
17-05-2011, 15:05
....eppure,pensavo che i primi 2 post fossero scritti in italiano e non in aramaico antico..... :rolleyes:
Ragazzi,sinceramente,senza offesa:
tra la gpu (scheda video) e il dissipatore SERVE UN PAD.LA SOLA PASTA TERMICA NON BASTA!
Stessa cosa per i chip delle ram:se li togliete,non faranno + contatto.
Evitiamo di fare la stessa domanda ogni 2 post.
Se ci credete bene,se non ci credete,non chiedete perchè dopo che l'avete tolto le cose sono peggiorate....chissà perchè!
Se con una cosa va bene e se la togli non va più..... :muro:
Robydriver non prendertela :cool: E' che poco fa un utente ha detto che non serviva pad, ed io per convenienza (:mc: ) ci ho voluto credere :muro:

Ora, pero', mi chiedo, e spero di trovare una risposta: perche' su 4 cip della ram che mi ritrovo solo due sono a contatto del dissi?

Comunque, volente o nolente ormai sono piu' pratico di quando ho iniziato :mbe:

personalmente nel mio 5920g/2 (leggasi 5920G mezzi) sotto alla 3650 c'ho piazzato uno spessore in alluminio (lo so conduce la metà del rame) da 0.68mm, il tutto sistemato con pasta mx-2 della artic.
MAI avuto un problema.

Dove potrei trovare una lamina di alluminio di ben 0.68mm? Cosi' vado e l'acquisto e stasera faccio tutto.
Viste le quote dei due vecchi pad me ne servirebbe una da 1mm ed una da 0.5mm. se poi invece di essere 0.5 e' 0.6 o 0.4, quel decimo di mm dovrebbe disturbarmi?

L'arctic mx-2...molti dicono le la 4 sia eccellente, ma mi domando: non e' che col dissi in alluminio che mi ritrovo (le ram scaricano sulla parte in alluminio...) mi fa danno?

Grazie ad entrambi non so come starei facendo senza di voi :cry:

EDIT: ho visto ora che ci possono essere pure diverse dimensioni (base x altezza). Per la dimensione ottimale mi baso sulle misure dei cip cui vado ad applicare il pad oppure sulla superficie su cui il chip dovra' poggiare (che, nel caso del chip grafico, e' di parecchio piu' grande)?

bonzoxxx
17-05-2011, 15:42
allora wakka, non ho bene inquadrato il tuo problema:
hai smontato la 9500gs, ed hai trovato il pad sotto la GPU e sotto le VRAM.
allora ti dico subito che i pad sotto le vram sono utili e andrebbero cambiati se danneggiati (guarda il link che ho messo nel post precedente);

il discorso cambia sotto la GPU, trasmettendo quest'ultima + calore.
devi innanzitutto procurarti una ottima pasta termica (secondo me la mx-4 è ottima, la silver5 è ancora meglio ma è conduttiva e potresti fare danni);

il gap da riempire sotto la GPU della 9500GS dovrebbe essere di 0,5mm dato da verificare) che obbliga all'acquisto di un copper shim (ebay potrebbe aiutarti).

fidati che se fai un lavoretto ad arte, con copper shim, pad e pasta termica, il tutto farcito da un buon downvolt, avrai temperature che difficilmente supereranno i 70°C

EDIT: googlando in giro ho trovato che i valori di conducibilità sono:
alluminio 204
Rame 386
Argento 407

quindi nel tuo caso una piastrina 20x20x0,5mm con la mx-4 sarebbero la scelta migliore MIO AVVISO.

OldDog
17-05-2011, 19:16
non so se dare via a pezzi il 5920G oppure sistemarlo.... a voi servono pezzi raga?

Ma non ti conviene collegarci un monitor TFT esterno da 17 pollici (ormai te li tirano dietro) e usarlo come muletto o in configurazione statica?
Oppure via HDMI ad un TV Full HD (se già lo hai) e farne un hub multimediale?

Altrimenti prendi un lenzuolo, lo butti a terra al primo mercato rionale e metti su i pezzi sparsi... chi offre di più? :D

bonzoxxx
17-05-2011, 19:49
non hai tutti i torti, il problema è che in arrivo AVREI o un macbook pro mid 2009 15" (ad un prezzo veramente umano) o l'eee trasformer.

ho un desktop bellissimo, consuma poco e mando crysis a tavoletta, il tablet, diciamo che monetizzare non mi dispiacerebbe.

The Mountain King
17-05-2011, 20:41
Quel "quadratino" è il pad termico di stock, magari fosse d'alluminio! E' di una resina particolare a basso coefficiente dissipante purtroppo (ma economica in virtù di ciò), che tuttavia essendo di un certo spessore colma un gap che non è consigliabile riempire con sola pasta termica. Per i possessori di schede basate sui chip G84 e G86 (8600M GS e 8600M GT/9500M GS rispettivamente) il problema si pone di meno in quanto gli 80nm di questi chip fanno sì che siano belli "panciuti" e che vadano a far contatto anche applicando la sola pasta termica e non anche uno spessore extra.



Normalissimo.



A parte le difficoltà nel fare il reballing dei chip BGA a motivo della strumentazione richiesta (quindi anche dei costi), è un'operazione non fattibile in quanto il PCB che correda la GPU varia da chip a chip per motivi tecnici (alimentazione, memorie, ampiezza del bus, circuiterie di monitoraggio, etc.), e come ti è stato detto puoi fare questa operazione solo su schede che abbiano il medesimo chip. Oltre a tutto questo, si pone anche il problema del mancato supporto della 9600M GT da parte del 5920G (la 9650M GT invece funziona regolarmente).



Puoi sostituirla con queste schede video ATI:

Mobility Radeon HD 3470 MXM-II
Mobility Radeon HD 3650 MXM-II
Mobility Radeon HD 4570 MXM-II
Mobility Radeon HD 4650 MXM-II
Mobility Radeon HD 4670 MXM-II

Come riporta un utente del forum, anche la Mobility Radeon HD 2400 XT MXM-II pare funzionare.

E con queste schede NVIDIA:

GeForce 9500M GS MXM-II
GeForce 9650M GT MXM-II

Tuttavia, non si sa se le GeForce serie 9 siano totalmente indenni ai difetti di saldature occorsi alle serie 8 e 7, meglio andarci coi piedi di piombo.



A causa della differenza di altezza della GPU, dovuta al processo costruttivo a 55nm del chip M86 ed in funzione dell'alto voltaggio di stock (1,2V) applicato ad esso, si consiglia fortemente l'uso di uno spessore metallico in rame o in alluminio, in taglio variabile tra 0,5 e 0,7 mm, da interporre tra la GPU e il dissipatore del computer, previa rimozione del pad termico. Come è stato dimostrato da altri utenti, senza questi accorgimenti le HD 3650 scaldano come o peggio delle 8600M, quindi non è consigliabile continuare ad utilizzare il pad termico di serie. Per il resto, non dovrebbero esserci problemi, anche se un aggiornamento del BIOS può essere sempre gradito in ottica upgrade.

In questo stesso thread ho trovato questo msg. E' corretto per quanto riguarda gli spessori? Con la 8600m gt serve o no lo spessore in rame?

WaKKa
17-05-2011, 20:49
allora wakka, non ho bene inquadrato il tuo problema:
hai smontato la 9500gs, ed hai trovato il pad sotto la GPU e sotto le VRAM.
allora ti dico subito che i pad sotto le vram sono utili e andrebbero cambiati se danneggiati (guarda il link che ho messo nel post precedente);

Si l'ho visto, ma per non star li' ad ordinare a destra e a manca, se usassi anche li' il solito lamierino in alluminio (con diverso spessore, ovvio) con la pasta da ambo i lati come per il chipset grafico??


il discorso cambia sotto la GPU, trasmettendo quest'ultima + calore.
devi innanzitutto procurarti una ottima pasta termica (secondo me la mx-4 è ottima, la silver5 è ancora meglio ma è conduttiva e potresti fare danni);

il gap da riempire sotto la GPU della 9500GS dovrebbe essere di 0,5mm dato da verificare) che obbliga all'acquisto di un copper shim (ebay potrebbe aiutarti).

Si dovrebbe essere 0.5mm, ho misurato il pad che c'era prima :D ora ho capito che cooper shim = laminetta in rame. Perfetto, me la procurero', o con ebay o tramite altre vie.


con copper shim, pad e pasta termica, il tutto farcito da un buon downvolt, avrai temperature che difficilmente supereranno i 70°C

Quando citi il pad ti riferisci a quelli da mettere nella RAM no? *


quindi nel tuo caso una piastrina 20x20x0,5mm con la mx-4 sarebbero la scelta migliore MIO AVVISO.

* A questo proposito, una volta delucidate alcune cose, vi faro' una domanda da un milione di dollari :oink: :sofico:

WaKKa
17-05-2011, 21:09
In questo stesso thread ho trovato questo msg. E' corretto per quanto riguarda gli spessori? Con la 8600m gt serve o no lo spessore in rame?
Per la 8600 e' certo che serva, come evidenziato piu' volte dal paziente robydriver; ora e' certo anche che la 9500m gs necessita di spessore

bonzoxxx
17-05-2011, 22:47
sotto le ram conviene mettere il pad che ti ho mostrato in link prima, poichè non scaldano come la GPU.

OCCHIO quando si mette uno spessore sotto la GPU, avvitare molto piano per non flettere il PCB.

WaKKa
18-05-2011, 00:07
sotto le ram conviene mettere il pad che ti ho mostrato in link prima, poichè non scaldano come la GPU.

OCCHIO quando si mette uno spessore sotto la GPU, avvitare molto piano per non flettere il PCB.

Ma non esiste un sito da cui prendere tutte queste cose, che faccia prezzi onesti e che non faccia pagare le spese di spedizione? Stavo guardando sulla baia, per un pezzo di rame vogliono 10 euro più minimo 4 di spedizione :o Ok aggiudicato il pad termico...volevo risparmiare almeno su quello ma visto che evito di complicarmi la vita pazienza :mc:

bonzoxxx
18-05-2011, 08:32
dovresti trovare un ferramenta che venda del rame, ne prendi un foglio da 0.5 oppure 0.6mm e lo tagli, il problema che il taglio piega inevitabilmente il rame, e per renderlo di nuovo piatto e liscio devi usare la morsa e 2 dissipatori, come ho fatto io con il mio shim di alluminio;

alla fine conviene prendere sulla baia il pezzetto, che tra l'altro è perfettamente liscio e lappato.

WaKKa
18-05-2011, 22:58
dovresti trovare un ferramenta che venda del rame, ne prendi un foglio da 0.5 oppure 0.6mm e lo tagli, il problema che il taglio piega inevitabilmente il rame, e per renderlo di nuovo piatto e liscio devi usare la morsa e 2 dissipatori, come ho fatto io con il mio shim di alluminio;

alla fine conviene prendere sulla baia il pezzetto, che tra l'altro è perfettamente liscio e lappato.

Alla fine ho deciso di prendere tutto online ;)

Un'ultima cosa, cui magari sai rispondere... guarda bene questa (http://imageshack.us/photo/my-images/163/08052011090.jpg/) immagine:

Come mai solo 2 ram hanno il pad mentre le altre due no?? :muro: :mbe:

bonzoxxx
19-05-2011, 06:58
è come nel mio: se riesci metti i pad sotto tutte le vram e vai.

EDIT: il motivo non lo sò, però non puoi mettere i pad a meno che tu non tolga la copertura nera che vedi attorno al dissipatore.

per la cronaca io ho tolto la retina di protezione dalle bocchette di fuoriuscita dell'aria, in questo modo scalda un pelino meno.

bonzoxxx
19-05-2011, 09:07
è un pochino si.... 150E sono molti, secondo me il prezzo giusto per quella è 80-90 max

bonzoxxx
19-05-2011, 10:38
In Cina le vendono a 50€ (vedi su Ebay) :D

non so dove lo hai trovato, ma io al massimo ho visto questa (http://cgi.ebay.com/ATI-Mobility-Radeon-HD-3650-MXM-II-Video-Card-6920G-/170639980932?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item27baef7984#ht_3107wt_995)

EDIT: ho affinato meglio la ricerca...

Robydriver
19-05-2011, 12:53
Alla fine ho deciso di prendere tutto online ;)

Un'ultima cosa, cui magari sai rispondere... guarda bene questa (http://imageshack.us/photo/my-images/163/08052011090.jpg/) immagine:

Come mai solo 2 ram hanno il pad mentre le altre due no?? :muro: :mbe:

Mah,o avevano finito i pad in "linea di montaggio" :D o qualcuno ne ha tolti 2 o nativamente,il tuo pc aveva/avrebbe dovuto montare una scheda video con soli 2 moduli di vram per lato.
Nel mio (e in altri 3 di miei conoscenti),ci sono tutti e 4 i pad.

In vendita sul Mercatino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2337079 ;)
Con 256MB,il prezzo,a mio avviso,è esagerato.
Ciao :)

Sì,in effetti è un "pochino" (eufemismo) cara...... :mc:
Poi,se il proprietario l'avesse comprata direttamente in Acer (con tanto di documentazione),sarebbe parzialmente giustificato.
Se fosse veramente una scheda NUOVA ed ORIGINALE,purtroppo,l'abbiamo detto più volte che i prezzi dei ricambi dei notebook sono proibitivi.
Che poi,dato il modello "minimo" di gamma,qualcuno se la compri.....auguri! :)

In Cina le vendono a 50€ (vedi su Ebay) :D

Ne ho una in arrivo da sostituire nel mio (ormai,ho perso fiducia in Nvidia).Nonostante la 8600gt da 256MB vada alla perfezione (mi tocco),preferisco sostituirla prima che mi dia problemi.
Anche se sulla carta la 34xx è inferiore alla 8600gt,ormai col portatile non ho più bramosie di videogaming. ;)

WaKKa
19-05-2011, 13:36
Mah,o avevano finito i pad in "linea di montaggio" o qualcuno ne ha tolti 2 o nativamente,il tuo pc aveva/avrebbe dovuto montare una scheda video con soli 2 moduli di vram per lato.
Nel mio (e in altri 3 di miei conoscenti),ci sono tutti e 4 i pad.

Queste sono proprio le cose che non vorrei sentire...ma siamo pazzi?? La Acer che mi vende un computer montato parzialmente ed alla cavolo :doh: Ma dove siamo finiti? :doh:

Robydriver, sei un pilastro di questa discussione. A breve mi arriveranno i materiali e provvedero' al lavoro. Grazie a te e bronzoxxx per il tempo che mi avete dedicato. Spero che non sia troppo tardi per mettere i pad a tutte e 4 le memorie

bonzoxxx
19-05-2011, 14:14
in effetti la 3470 va abbastanza con calma....

raga sentite un cosa, ho trovato stè benedette batterie da 14.8V e 4800 mah poichè mi piacerebbe estendere la durata del mio note (sempre se lo sistemo).
avevo preso in considerazione un macbook pro proprio per l'autonomia (poi ho trovato un asus con i7-2630qm, nvidia GT540 a 600 euri nuovo e mi sa che mando a quel paese apple e Steve), però francamente mi dispiace rinunciare ad un note che fa il suo lavoro ancora alla grande.

qual'è la batteria + grande che può essere messa sotto il 5920g?

WaKKa
19-05-2011, 14:57
in effetti la 3470 va abbastanza con calma....

raga sentite un cosa, ho trovato stè benedette batterie da 14.8V e 4800 mah poichè mi piacerebbe estendere la durata del mio note (sempre se lo sistemo).
avevo preso in considerazione un macbook pro proprio per l'autonomia (poi ho trovato un asus con i7-2630qm, nvidia GT540 a 600 euri nuovo e mi sa che mando a quel paese apple e Steve), però francamente mi dispiace rinunciare ad un note che fa il suo lavoro ancora alla grande.

qual'è la batteria + grande che può essere messa sotto il 5920g?

5200mAh...Però non so se ci siano anche da 14.8V

bonzoxxx
19-05-2011, 15:15
la mia originale è da 11.1V, se la metto da 14.8V dovrei bruciare qualcosa vero?

Robydriver
20-05-2011, 12:59
Con calma,dici ? :D
L'HD3470 Mobility è una CIOFECA con i suoi 40 Shader unificati,equivalenti a 8 Shader delle schede Nvidia,e il bus di memoria a 64 bit :eek:
Spedita dalla Cina a 50€ è anche troppo per me :asd:
Ciao bonzoxxx ;)

Robydriver: nell'inserzione non è specificato che la scheda è originale Acer :stordita:

Sì,direi che è una "degna alternativa" alla grafica integrata... :D
Purtroppo,però,è la via meno costosa (fornai e fuochisti a parte :D ) di riesumare il nostro pc.... :rolleyes:

A parte l'originalità o meno della scheda in questione,direi che cmq,è una somma piuttosto considerevole.....che non penso,personalmente,spenderei per una scheda simile.... :(
Che dire:auguri al venditore!!!! :)

Cipero
20-05-2011, 14:25
Ciao a tutti, da ieri ho un problema con il mio 5920g che a dire la verità non riesco proprio a spiegarmi: ieri pomeriggio mentre stavo giocando con crysis warhead il pc mi si è spento di colpo, subito ho cominciato a cercare di capire quale fosse stato il problema, e mi sono accorto che mi ero dimenticato di attaccare il caricabatterie al pc:muro: :muro: , il fatto è che da quando si è spento, la batteria non viene più caricata (ma sopprattutto windows, ed everest segnano che è in carica ed è sempre al 41%, e invece appena stacco il caricabatterie il pc si spegne di brutto...) .Ora sinceramente non riesco a capire il perchè, non è la prima volta che mi succede di scaricarla a fondo(e la batteria non è neanche tanto vecchia, avrà si e no 1 anno), quindi spero che non si sia rotto qualcosa come il circuito di alimentazione interno del pc, o la batteria...Secondo voi cosa potrebbe essere?Cosa potrei fare, perchè la batteria non vuole proprio saperne di ricaricarsi:muro: :muro: :cry: :cry:
PS:il pc ora come ora si accende solo con il caricabatteria attaccato.
In ogni caso grazie di tutto :D

Robydriver
20-05-2011, 15:35
Ciao a tutti, da ieri ho un problema con il mio 5920g che a dire la verità non riesco proprio a spiegarmi: ieri pomeriggio mentre stavo giocando con crysis warhead il pc mi si è spento di colpo <....> Cosa potrei fare, perchè la batteria non vuole proprio saperne di ricaricarsi:muro: :muro: :cry: :cry:
PS:il pc ora come ora si accende solo con il caricabatteria attaccato.
In ogni caso grazie di tutto :D

Controlla che i pin della batteria siano puliti e non ossidati (scuri).
Se sembra tutto a posto,potrebbe essere la batteria che "è morta" di botto.
Purtroppo,sopratutto se è una batteria aftermarket,a volte fanno così.... :rolleyes:

Cipero
20-05-2011, 15:47
I pin della batteria non sono ossidati, anzi sono perfettamente puliti, però c'è da dire che questa batteria quando la comprai, non era originale acer, mi ricordo che la presi su ebay per circa 40 €(era tra le più economiche e a aveva 14.8 V).Ora l'unica cosa di cui vorrei essere sicuro è che non sia il pc che non ricarica, e che se ne dovessi prenderne un' altra non vorrei ritrovarmi con 2 batterie nuove o quasi, che non vanno per colpa del pc....Cosa mi consigli di fare a questo punto Roby:help: ?

Robydriver
20-05-2011, 17:26
Ora l'unica cosa di cui vorrei essere sicuro è che non sia il pc che non ricarica, e che se ne dovessi prenderne un' altra non vorrei ritrovarmi con 2 batterie nuove o quasi, che non vanno per colpa del pc....Cosa mi consigli di fare a questo punto Roby:help: ?

Le batterie dei laptop hanno,al loro interno,un sensore capacitivo che funge da contatore (gauge); tale gauge,a seguito di parecchi cicli di carica e scarica,tende a perdere la sua capacità restituendo valori errati e causando,in tal modo,lo spegnimento improvviso del computer.
All'incirca ogni 30 cicli di scarica andrebbe fatta una scarica completa seguita da una ricarica completa.
Usa BatteryCare per avere informazioni dettagliate sulle condizioni della batteria ed eventualmente esegui una ricalibrazione come spiegato qui:
http://batterycare.net/en/guide.html
Ciao Cipero ;)

P.S. Dimenticavo: http://batterycare.net/en/index.html :)

Quoto: prova ad usare un'utility,come ti ha consigliato Gronag,che è sicuramente + sincera che l'utility di windsozz.
Un metodo "rozzo" per capire se l'alimentatore carica la batteria,è toccarla mentre è in ricarica e sentire se la batteria si scalda.
Cmq,dai sintomi e dal fatto che mi pare di capire sia una batteria "economica",quel che è successo,mi pare sia + portato dalla batteria che è morta improvvisamente,che altro.....
Nella mia esperienza le batterie originali (che costi,però! :eek: ) muoiono poco alla volta,le economiche,di botto.

Cipero
20-05-2011, 17:30
Grazie per la risposta gronag, in ogni caso ho installato battery care, ma è un po' strano, la schermata delle informazioni avanzate mi da delle informazioni sbagliate penso, o forse è andata la batteria, boh
http://img339.imageshack.us/img339/2008/catturall.jpg

WaKKa
20-05-2011, 19:50
Sì,direi che è una "degna alternativa" alla grafica integrata...
Perche', il 5920G dispone di grafica integrata?? :eek: Quasi quasi tolgo la scheda video allora, non posso che guadagnarne in autonomia!


Un metodo "rozzo" per capire se l'alimentatore carica la batteria,è toccarla mentre è in ricarica e sentire se la batteria si scalda.
Cmq,dai sintomi e dal fatto che mi pare di capire sia una batteria "economica",quel che è successo,mi pare sia + portato dalla batteria che è morta improvvisamente,che altro.....

Potresti anche, semplicemente, prendere un tester e misurare sia la tensione sia [I]l'intensita' [/I ]della corrente uscente dalla batteria...

Robydriver
20-05-2011, 23:12
Perche', il 5920G dispone di grafica integrata?? :eek: Quasi quasi tolgo la scheda video allora, non posso che guadagnarne in autonomia

C'è una serie di 5920 che ha la grafica integrata Intel 3100,però NON HA lo slot per la scheda grafica (nè il dissipatore esteso),semplicemente in quell'area,il pc è vuoto.
Sono nativi così e non li si può modificare.
Se il 5920 HA la scheda grafica su slot,NON HA la grafica integrata.
.....ecchè! Siamo così pazzi da mettere le schede in forno :doh: ,ma mica così pi:banned: la da regalare 100 euri ai cinesi,se avessimo tutti la scheda grafica integrata.... :D :D :D

rube
21-05-2011, 09:10
Il mio negli ultimi tempi si spegne quando scalda molto... tipo con giochi spinti... succede anche a voi?

WaKKa
21-05-2011, 10:03
Il mio negli ultimi tempi si spegne quando scalda molto... tipo con giochi spinti... succede anche a voi?

Sistema di sicurezza per la temperatura?

rube
21-05-2011, 10:23
si... sarà anche la vecchiaia.. :) e credo che anche win 7 incida... se faccio partire certi giochi in modalità XP mi pare che scaldi molto meno....

pocho4ever
21-05-2011, 14:32
qualcuno usa un cooler pad dalle prestazioni abbastanza soddisfacenti?esiste qualcosa tipo a raffreddamento liquido?50€ max

Robydriver
21-05-2011, 14:46
qualcuno usa un cooler pad dalle prestazioni abbastanza soddisfacenti?esiste qualcosa tipo a raffreddamento liquido?50€ max

Ciao.
Montare un raffreddamento a liquido su di un portatile?
Bello,ma dove lo metti,sopratutto in aftermarket? :)

Se per cooler pad intendi il distanziale da interporre tra gpu e dissipatore,mi pare che una volta,qualcuno,molto tempo fa,in un post singolo disperso in questo thread,dove di tutto si parla tranne che di come modificare la dissipazione della gpu,avesse detto che,forse,si poteva inserire un quadratino di rame,conosciuto anche come "copper mod" che dava prestazioni maggiori rispetto a quelli tradizionali morbidi....... :fagiano:
Ovviamente dimensioni e spessore,sono un mistero riservato a pochi eletti.... :mad:

:doh: ;)

pocho4ever
21-05-2011, 15:00
intendo una "tavoletta" con ventola enorme o ventole,abbastanza "gigante" :D da mettere sotto il portatile,non riscontro problemi a fare ciò che svolgo con questo portatile,non si blocca ne mi da altri problemi,riscalda solo quando utilizza molta cpu e inizia a fare un rumore assurdo la ventola in azione immagino,quindi un sistema a ventole abbastanza potente mi serve,grazie
l'ho già pulito con l'aspirapolvere all'interno senza risultati soddsifacenti,non tirate fuori di nuovo la storia della pasta termica,di pulirlo ecc perchè no,non posso,non sto dicendo che il portatile arriva a 90°,massimo arriva a 80 la cpu,non so se è troppo ma a me da fastidio

ucciopino
22-05-2011, 16:28
Scusate ma i problemi con le schede video nvidia sono sicuri o dipendono da vari fattori (tipo ad es. una partita di produzione difettosa ecc.).
Ho una 8600m gt 512mb da più di due anni e sinora non mi ha dato problemi ma ...... grat grat ... mi state facendo preoccupare.:D

Inoltre volevo fare degli esperimenti con una ssd ..... qualcuno che ha conoscenze in merito potrebbe dirmi orientativamente il controller della MB intorno a che tr viene saturato?

Grazie.

Robydriver
22-05-2011, 22:46
Scusate ma i problemi con le schede video nvidia sono sicuri o dipendono da vari fattori (tipo ad es. una partita di produzione difettosa ecc.).
Ho una 8600m gt 512mb da più di due anni e sinora non mi ha dato problemi ma ...... grat grat ... mi state facendo preoccupare.:D

Inoltre volevo fare degli esperimenti con una ssd ..... qualcuno che ha conoscenze in merito potrebbe dirmi orientativamente il controller della MB intorno a che tr viene saturato?

Grazie.

Ciao,più che una partita,direi tutta una serie di chip (di vario genere,tra desktop e notebook),saldati usando una lega rivelatasi difettosa di stagno,quando per legge internazionale,si è abolito l'uso del piombo a causa dell'inquinamento da questo generato.
Senza portarti sfiga,il mio si è rotto dopo 3 anni giusti (giusto dopo allo scadere della garanzia estesa :muro: ).
Per l'SSD,esattamente,cosa intendi con il tr del controller saturato? :fagiano:

ucciopino
22-05-2011, 22:56
Ma sono tutti o solo una partita?
Vi è modo di sapere se la mia fa parte della partita difettosa (magari tramite product code o seriale )?

Per l'SSD,esattamente,cosa intendi con il tr del controller saturato? :fagiano:
I Mb/s reali che l'ICH della scheda madre riesce a trasferire.

fraussantin
22-05-2011, 22:58
Ciao,più che una partita,direi tutta una serie di chip (di vario genere,tra desktop e notebook),saldati usando una lega rivelatasi difettosa di stagno,quando per legge internazionale,si è abolito l'uso del piombo a causa dell'inquinamento da questo generato.
Senza portarti sfiga,il mio si è rotto dopo 3 anni giusti (giusto dopo allo scadere della garanzia estesa :muro: ).
Per l'SSD,esattamente,cosa intendi con il tr del controller saturato? :fagiano:
perche poi neanche che si andassero a buttare 8600m gt per i campi!!!!

sta roba viene smaltita riciclandola o sotterrandola in discariche cmq sigillate sotto e dove c'è di tutto.

bha:O

ucciopino
22-05-2011, 23:03
Comunque non mi risulta che il piombo sia stato sostituito da altro elemento.
La lega è sempre stagno piombo ....... probabilmente per risparmiare qualche centesimo hanno utilizzato una lega di scarso valore con tenori di piombo troppo elevati che hanno compromesso la tenuta della saldatura nel tempo.

Robydriver
23-05-2011, 00:29
Comunque non mi risulta che il piombo sia stato sostituito da altro elemento.
La lega è sempre stagno piombo ....... probabilmente per risparmiare qualche centesimo hanno utilizzato una lega di scarso valore con tenori di piombo troppo elevati che hanno compromesso la tenuta della saldatura nel tempo.

Che io sappia,secondo la direttiva ROHS,il piombo non è più utilizzato.Leggete qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Normativa_comunitaria_RoHS

ucciopino
23-05-2011, 12:06
Che io sappia,secondo la direttiva ROHS,il piombo non è più utilizzato.Leggete qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Normativa_comunitaria_RoHS

Buono a sapersi anche se - È diventata obbligatoria dal 1º luglio 2006; non è una legge ma una direttiva. Ogni stato membro europeo deve "recepire" la direttiva, cioè adottare proprie politiche di applicazione, usando la direttiva come guida - :D ;) .... campa cavallo.

Robydriver
23-05-2011, 13:22
Buono a sapersi anche se - È diventata obbligatoria dal 1º luglio 2006; non è una legge ma una direttiva. Ogni stato membro europeo deve "recepire" la direttiva, cioè adottare proprie politiche di applicazione, usando la direttiva come guida - :D ;) .... campa cavallo.

....purtroppo,pare che Nvidia l'abbia seguita subito e alla grande.... :muro:

OldDog
23-05-2011, 17:18
Ma sono tutti o solo una partita?
Vi è modo di sapere se la mia fa parte della partita difettosa (magari tramite product code o seriale )?
Tutti. Non è mai stata pubblicata (che io sappia) una lista di lotti difettosi.

Come sempre, in casi di questo genere, l'effettiva mortalità delle schede dipende principalmente dalle sollecitazioni, quindi dall'uso, ma non risulta uno "stile di vita" che garantisca dal guasto.

O vendi prima del guasto, oppure accetti i costi di riparazione quando arriva al capolinea (o rottami, scegli tu). :(

OldDog
23-05-2011, 17:26
Buono a sapersi anche se - È diventata obbligatoria dal 1º luglio 2006; non è una legge ma una direttiva. Ogni stato membro europeo deve "recepire" la direttiva, cioè adottare proprie politiche di applicazione, usando la direttiva come guida - :D ;) .... campa cavallo.
Campa cavallo? No, la legge è ampiamente entrata in vigore, come puoi leggere su Wikipedia o cercando sul web.
Quando sui cartellini prezzi, cataloghi o fatture, trovi la dicitura relativa a contributo RAEE, stai pre-pagando per la gestione e smaltimento dei prodotti elettronici che contengono inquinanti come il piombo.

Ridurre la presenza di questi materiali consente di evitare costi aggiuntivi, per cui le aziende che operano sul mercato europeo si sono organizzate da tempo per adeguare i processi produttivi.

OldDog
23-05-2011, 17:35
perché poi neanche che si andassero a buttare 8600m gt per i campi!
Infatti venivano rottamati in depositi di metallo o e rifiuti indifferenziati, a fianco a frigoriferi e vecchie automobili. Il passaggio di inquinanti nel terreno e poi in falde acquifere (inquinamento da metalli pesanti come piombo, per esempio) per accumulo, ha reso non potabile una parte non secondaria delle risorse idriche più vicine alla superficie.

sta roba viene smaltita riciclandola o sotterrandola in discariche cmq sigillate sotto e dove c'è di tutto.
Il riciclaggio è una buona soluzione, se implementato in condizioni sicure. Se la tecnica applicata è bruciare artigianalmente il materiale di supporto per separare poi i metalli, ci sono evidenti problemi (documentati).

Seppellire in discariche non funziona, perché è impossibile garantirne eternamente la tenuta impermeabile, e qui non si parla di inquinanti biologici che perdono pericolosità dopo qualche anno. La legge si riferisce non solo al piombo, ma anche al cromo esavalente (chi si ricorda quel film con Julia Roberts?) e ad altre sostanze cancerogene o comunque chimicamente velenose e mortali per accumulo nell'organismo.
Non mi dispiace affatto che stiano sgomberandole dalle lavorazioni :banned:

sunic
23-05-2011, 18:03
Ragazzi....qualcuno di voi sa se è possibile modificare la velocità della ventola del dissipatore in base alla temperatura o utilizzo cpu?
Via software chiaramente,grazie

sunic
23-05-2011, 21:22
ma guardate che cio che mi accade è strano.
Giocando a Fifa 11,il gioco va liscio e stabile.
Onlin invece, dopo un po cominciano i lag.Credo sia dovuto cmq ad un eccessivo riscaldamento. Ma non so perche. Non credo sia la rete, perche dalla stessa rete ma con notebook con prestazioni maggiori, cio non accade neanche online. Che ne pensate?
Che si puo fare per ridurre il calore del mio 5920g.(la temp non arriva neanche a 70°)

ucciopino
23-05-2011, 22:47
@ Old Dog Quello che tu mi hai quotato è preso da Wikipedia. ;)

In ogni caso (e chiudo l'ot) una lega 60/40 non avrebbe comportato i problemi che si verificano.
Sicuramente è stata usata una 50/50.

OldDog
23-05-2011, 23:56
@ Old Dog Quello che tu mi hai quotato è preso da Wikipedia. ;)
Lo avevo visto, solo mi sembrava che ti fossi soffermato solo sulla prima parte della voce. Nella rimanente mi sembrava esserci già la risposta ai tuoi dubbi. :)
(BTW, visto che costituisce l'origine della prima causa di "morte" del nostro notebook mi permetto di considerarlo argomento In Topic ;) in questo thread).

bonzoxxx
24-05-2011, 08:53
ma guardate che cio che mi accade è strano.
Giocando a Fifa 11,il gioco va liscio e stabile.
Onlin invece, dopo un po cominciano i lag.Credo sia dovuto cmq ad un eccessivo riscaldamento. Ma non so perche. Non credo sia la rete, perche dalla stessa rete ma con notebook con prestazioni maggiori, cio non accade neanche online. Che ne pensate?
Che si puo fare per ridurre il calore del mio 5920g.(la temp non arriva neanche a 70°)

l'unico modo per ridurre il calore è aprire il coperchio del pc e metterlo su una base raffreddante.
se non si è esperti di smontaggio/lappatura/copper shim/pasta termica e quant'altro è la soluzione migliore.

sunic
24-05-2011, 09:02
L'interno è pulito ? ;)

l interno è perfetto. Ho smontato e pulito. Ho sostituito pure la pasta termica al processore.

sunic
24-05-2011, 13:34
Grande Gronag........

pocho4ever
24-05-2011, 13:49
ragazzi chi di voi che lo fa per mestiere oppure lo ha già fatto più di una volta,è disposto a pulirmi,mettere la pasta termica e fare qualche altro tipo di operazione per far si le temperature ritornino alla normalità?ora con firefox e skype aperti nient altro sono queste ma durante l'uso di adobe flash player nel browser e di altri programmi dispendiosi aperti(no giochi) raggiunge 83° il processore
http://a.yfrog.com/img846/9527/tempace.jpg
con queste operazioni quanto vanno a diminuire?

bonzoxxx
24-05-2011, 14:00
ragazzi chi di voi che lo fa per mestiere oppure lo ha già fatto più di una volta,è disposto a pulirmi,mettere la pasta termica e fare qualche altro tipo di operazione per far si le temperature ritornino alla normalità?ora con firefox e skype aperti nient altro sono queste ma durante l'uso di adobe flash player nel browser e di altri programmi dispendiosi aperti(no giochi) raggiunge 83° il processore
http://a.yfrog.com/img846/9527/tempace.jpg
con queste operazioni quanto vanno a diminuire?

spediscimi il pc e te lo faccio :-)

se sei vicino a roma portamelo pure a mano.

pocho4ever
24-05-2011, 14:54
prima di pulire all'interno e applicare la pasta termica mi è stato consigliato di seguire questa guida trovata in prima pagina se ho capito bene :D http://notebookitalia.it/guida-all-uso-di-rmclock.html

a cosa serve,ho letto della batteria ma la mia batteria è partita anni fa :D serve alla questione temperature?

bonzoxxx
24-05-2011, 15:03
ragazzi chi di voi che lo fa per mestiere oppure lo ha già fatto più di una volta,è disposto a pulirmi,mettere la pasta termica e fare qualche altro tipo di operazione per far si le temperature ritornino alla normalità?ora con firefox e skype aperti nient altro sono queste ma durante l'uso di adobe flash player nel browser e di altri programmi dispendiosi aperti(no giochi) raggiunge 83° il processore
http://a.yfrog.com/img846/9527/tempace.jpg
con queste operazioni quanto vanno a diminuire?

allora, ti scrivo quello che ci siamo detti al cell.
per cominciare puoi seguire la guida per RMClock QUI (http://notebookitalia.it/guida-all-uso-di-rmclock.html).

poi vai sulla baia e scrivi MX-4, la pasta termica, dovrebbe stare sui 9 euro spedita.
comincia con la proceduta di RMClock e aggiorna il tread.

sunic
24-05-2011, 15:24
ti consiglio cmq di smontartelo da te. E' molto semplice da fare. Chiaramente la prudenza non è mai troppa, pero nel nostro notebook non è assolutamente complicato, anzi è molto intuitivo. Ti consiglio:

per la Gpu
http://www.theacerguy.com/2008/12/morris-aspire-5920-gpu-swapupgrade/

per la CPU
http://www.theacerguy.com/2010/05/morris%E2%80%99-aspire-5920-cpu-swapupgrade/

sunic
24-05-2011, 15:27
allora, ti scrivo quello che ci siamo detti al cell.
per cominciare puoi seguire la guida per RMClock QUI (http://notebookitalia.it/guida-all-uso-di-rmclock.html).

poi vai sulla baia e scrivi MX-4, la pasta termica, dovrebbe stare sui 9 euro spedita.
comincia con la proceduta di RMClock e aggiorna il tread.

ti consiglio cmq di smontartelo da te. E' molto semplice da fare. Chiaramente la prudenza non è mai troppa, pero nel nostro notebook non è assolutamente complicato, anzi è molto intuitivo. Ti consiglio:

per la Gpu
http://www.theacerguy.com/2008/12/morris-aspire-5920-gpu-swapupgrade/

per la CPU
http://www.theacerguy.com/2010/05/morris%E2%80%99-aspire-5920-cpu-swapupgrade/

pocho4ever
24-05-2011, 15:34
devo seguire solo la guida del secondo link per applicare la pasta sulla cpu giusto?
ovviamente rmclock non so perchè ma non va,uso windows 7 64bit comunque,esegui da amministratore stesso messaggio
http://oi53.tinypic.com/2i1jnn8.jpg

pocho4ever
24-05-2011, 16:41
mamma mia che casino uffffffff

bonzoxxx
24-05-2011, 17:14
mamma mia che casino uffffffff

puoi sempre passare al lato "morsicato" della forza.....

pocho4ever
24-05-2011, 17:40
in che senso,comunque per ora ho smontato il dissipatore e l'ho pulito con l'aspriapolvere,nessun cambiamento,anzi sto pensando che forse l'ho rotto,non so
http://i51.tinypic.com/2ho8jmu.jpg
sono più basse di prima perchè l'ho appena acceso,apro un video di youtube ora e arrivano a 65,ora provo a seguire la guida rmclock di gronag

pocho4ever
24-05-2011, 18:07
c'ho provato ma non sono capace

sunic
24-05-2011, 20:17
c'ho provato ma non sono capace
In realtà le componenti del nostro notebook sono montate per livelli. Se prima non smonti la GPU non potrai mai smontare il dissipatore sotto il quale sta la CPU e procedere quindi alla sostituzione della pasta. Io ho effettuato 2 giorni fa questa operazione per la prima volta.( vengo pero da una coppermod su ati 3650 da manuale)Ti assicuro è semplice, e soprattutto necessaria in quanto di pasta termica messa da Acer non ne ho trovata.Dunque, forza e coraggio, segui la guida, e fai respirare il tuo pc..........

sunic
24-05-2011, 20:21
Purtroppo Fifa 11 non è ottimizzato per i S.O. a 64-bit,mentre non ha lag di nessun tipo con Seven 32-bit o Vista 32-bit :(
C'è gente che sperimenta gli stessi lag con Core i7 Extreme e schede video potentissime solo perché ha Windows a 64-bit.
Quindi,se non vuoi passare ad un S.O. a 32-bit,prova a giocarlo su Gameranger oppure,tramite un mod,prova a togliere la folla negli stadi.
Ciao sunic ;)

oi gronag...
ho effettuato un installazione in dual boot di Seven x86, fifa 11 ha ancora qualche strano lag dovuto al riscaldamento on line. E' perche offline non ho problemi. Perche online dovrebbe scaldare di piu..............
Nessuno del Forum ha risolto sta cosa con il nostro pc???????????

Robydriver
25-05-2011, 14:23
Inoltre volevo fare degli esperimenti con una ssd ..... qualcuno che ha conoscenze in merito potrebbe dirmi orientativamente il controller della MB intorno a che tr viene saturato?

Grazie.

Ciao,questi sono degli screen che avevo caturato quando avevo testato un'SSD.Spero possano rispondere alla tua domanda:
Guarda questi screenshot (http://imageshack.us/g/850/ssdbenchmarkinstall.png/)

fraussantin
25-05-2011, 14:55
in che senso,comunque per ora ho smontato il dissipatore e l'ho pulito con l'aspriapolvere,nessun cambiamento,anzi sto pensando che forse l'ho rotto,non so
http://i51.tinypic.com/2ho8jmu.jpg
sono più basse di prima perchè l'ho appena acceso,apro un video di youtube ora e arrivano a 65,ora provo a seguire la guida rmclock di gronag

ma che vs di hw usi??

a me tutta quella roba non la fa vedere!!

cmq con rmclock si abbassano le temp di 15 gradi o piu della cpu.

e per riflesso si abbassano pure di un paio di gradi la gpu.

pocho4ever
25-05-2011, 15:23
ragazzi visto che non sono capace c'è qualcuno di buona volonta che può passare 10 minuti con me per fare la procedura con rmclock tramite teamviewer?

sunic
25-05-2011, 18:49
ragazzi visto che non sono capace c'è qualcuno di buona volonta che può passare 10 minuti con me per fare la procedura con rmclock tramite teamviewer?

ma perchè vuoi downvoltarti il processore?
cambia la pasta delle tue componenti,e vedrai che le temperature precipiteranno.
Rmclock è l ultima spiaggia........!?
e anche dopo l operazione con Rmclock, avrai comunque bisogno di sostituire la pasta.
Come per ogni cosa, la manutenzione è d'obbligo, nonchè fondamentale per le prestazione della macchina....

OldDog
26-05-2011, 18:43
cambia la pasta delle tue componenti,e vedrai che le temperature precipiteranno.
(snip)
Come per ogni cosa, la manutenzione è d'obbligo, nonché fondamentale per le prestazione della macchina....
Scusa, non puoi sostenere che questo approccio, comprensibile per un appassionato e tecnico "tuning", sia l'obbligo in un prodotto di larga distribuzione, già appestato (senza sue colpe, ma come limite delle piattaforme O.S. ben note) da continue esigenze di "aggiornamento / patch" della parte software.

La manutenzione è un concetto proprio della meccanica, delle sue usure, del modo di operare che coniuga movimenti e resistenze.
Se fosse l'obbligo che dici intervenire sui dissipatori, le case produttrici sarebbero costrette a menzionarle nel manuale operativo della macchina, cosa che non mi risulta.
La produzione industriale ha scenari d'uso diversi da quelli dell'artigianato, dell'atelier "su misura", del laboratorio da pezzi unici.
Un prodotto della categoria del nostro Gemstone che mostra la corda in tre anni d'uso, non particolarmente caratterizzati da condizioni d'utilizzo "usuranti", è una sconfitta dell'ingegnerizzazione, IMHO.

Modding e tuning è giusto abbiano un loro spazio, non che diventino scelta obbligata per recuperare un prodotto (per tacere della moria di batterie arrivate bruscamente a zero vita, che si sono trincerate nel solito catalogarle "consumabili"). :muro:

sunic
26-05-2011, 20:26
Scusa, non puoi sostenere che questo approccio, comprensibile per un appassionato e tecnico "tuning", sia l'obbligo in un prodotto di larga distribuzione, già appestato (senza sue colpe, ma come limite delle piattaforme O.S. ben note) da continue esigenze di "aggiornamento / patch" della parte software.

La manutenzione è un concetto proprio della meccanica, delle sue usure, del modo di operare che coniuga movimenti e resistenze.
Se fosse l'obbligo che dici intervenire sui dissipatori, le case produttrici sarebbero costrette a menzionarle nel manuale operativo della macchina, cosa che non mi risulta.
La produzione industriale ha scenari d'uso diversi da quelli dell'artigianato, dell'atelier "su misura", del laboratorio da pezzi unici.
Un prodotto della categoria del nostro Gemstone che mostra la corda in tre anni d'uso, non particolarmente caratterizzati da condizioni d'utilizzo "usuranti", è una sconfitta dell'ingegnerizzazione, IMHO.

Modding e tuning è giusto abbiano un loro spazio, non che diventino scelta obbligata per recuperare un prodotto (per tacere della moria di batterie arrivate bruscamente a zero vita, che si sono trincerate nel solito catalogarle "consumabili"). :muro:
Io mi sono espresso esclusivamente in riferimento al problema di un riscaldamento eccessivo espresso dal nostro amico. Non voleva essere,e non lo è mai stato, un giudizio sulle operazioni di "tuning", . Il nostro amico rileva temperature troppo alte per operazioni assolutamente poco impegnative. Il primo consiglio, a mio parere, è quello di procedere con un riadeguamento del sistema di dissipazione visto che Acer, anche se non lo ha scritto nel manuale,lo ha fatto da schifo. Di pasta termica sulla mia Cpu ne ho trovato ben poca e dopo la sua sostituzione le temperature si sono abbassate. Il nostro amico, non vuole fare l'underclock per passione, ma perchè ha realmente un problema. Dunque ritengo cosa più saggia la reintegrazione della pasta termica e la pulizia del sistema di dissipazione proprio per vedere se è là l'intoppo, solo dopo procedere con l'underclock che ridurrà ulteriormente le temperature. Tengo a precisare che uno non esclude l'altro, e che la pasta termica è un vero e proprio componente del notebook soggetto ad usura.

bonzoxxx
26-05-2011, 22:12
concordo sul fatto che il sistema di dissipazione fa pena.

OldDog
27-05-2011, 12:44
Io mi sono espresso esclusivamente in riferimento al problema di un riscaldamento eccessivo espresso dal nostro amico. Non voleva essere,e non lo è mai stato, un giudizio sulle operazioni di "tuning", . (SNIP) Tengo a precisare che uno non esclude l'altro, e che la pasta termica è un vero e proprio componente del notebook soggetto ad usura.
Ok, ora mi è più chiaro il tuo messaggio. :)

pocho4ever
27-05-2011, 14:33
il miglior processore per questo portatile?vorrei prenderlo ma non aspettando 1 mese dalla cina :D,mettendo cpu e hdd 7200rpm le prestazioni del notebook di quanto vanno a migliorare e le temperature?costi?
comunque ho smontato tutto e gli ho dato una pulita queste operazioni mi risulteranno abbastanza semplici quando dovrò farle ;)

djobydjobà85
27-05-2011, 20:22
E anche la mia 8600M GS fù!!! Mi aggiungo alla lista :D

Più vado avanti e più si vedono solo schermate bianche con righe nere e devo prendere a cazzotti sulla tastiera per farlo riprendere.

Su ebay ho trovato una 3470 NUOVA a 130€. Secondo voi è un prezzo ragionevole per questa scheda? A prescindere se ne vale la pena o meno per il portatile.

sunic
28-05-2011, 00:08
E anche la mia 8600M GS fù!!! Mi aggiungo alla lista :D

Più vado avanti e più si vedono solo schermate bianche con righe nere e devo prendere a cazzotti sulla tastiera per farlo riprendere.

Su ebay ho trovato una 3470 NUOVA a 130€. Secondo voi è un prezzo ragionevole per questa scheda? A prescindere se ne vale la pena o meno per il portatile.

130 €,scherzi? Sulla baia ho acquistato dall inghilterra una HD 3560 512 DDR2 a €70. Buttati su quella, che sostituisce pienamente la tua attuale, con miglioramenti solo sull'affidabilità e temeperature mentre le prestazioni si e no sono simili.Chiaramente necessita di "coppermod".

iettafune
28-05-2011, 09:16
Ciao a tutti, dal BIOS, è possibile disattivare il Masterizzatore DVD in modo che non mi venga riconosciuto??

Chiedo questo, perchè non funziona più, e da collegato, non fa partire il sistema operativo. Se lo rimuovo rimane il buco, quindi pensavo di disattivarlo dal BIOS.

Grazie

iettafune
28-05-2011, 12:17
Da Bios non credo,prova a disattivarlo da "Gestione Periferiche" ;)

Non uso Windows.
Comunque non voglio disattivarlo dal sistema operativo, ma proprio dal BIOS.

Con alcune schede madri è possibile, con la nostra non ho trovato l'opzione.

Edgar83
28-05-2011, 13:15
P.S. Poi ti passo un bios moddato che sblocca anche l'EIST (oltre alla virtualizzazione) così il PC supporta il Dual-IDA tramite ThrottleStop :asd:

Puoi darci qualche info in più? :cool:

2563andrea
29-05-2011, 00:40
Slave ragazzi ho appena comprato un monitor esterno LED LG e2250v full hd. L'ho collegato al mio acerone 5920g, ma sorpresa delle soprese non me lo riconosce. Anzi, me lo riconosce come un qualsiasi monitor non plug in play. (tendo a precisare che il collegamento avviene tramite cavo vga, in confezione, e che con lo stesso cavo mi sono collegato ad un monitor tv sempre LG ma solo HD ready 19", e li il pc riconosce anche il modello). SO installato è wiundows 7 professioal originale x64 con gli ultimi driver nvidia 270.61. Sto impazzendo da tutto oggi, spero solo che la nostra amata nvidia geforce 8600m GT ddr2 da 512mb suporti la risoluzione video Full Hd anche se mi sembra strano che non lo faccia...) Grazie a tutti quelli che mi vogliano dare una mano.:mc:

OldDog
29-05-2011, 00:56
Slave ragazzi ho appena comprato un monitor esterno LED LG e2250v full hd. L'ho collegato al mio acerone 5920g, ma sorpresa delle soprese non me lo riconosce. Anzi, me lo riconosce come un qualsiasi monitor non plug in play. (tendo a precisare che il collegamento avviene tramite cavo vga, in confezione, e che con lo stesso cavo mi sono collegato ad un monitor tv sempre LG ma solo HD ready 19", e li il pc riconosce anche il modello).
Sto impazzendo da tutto oggi, spero solo che la nostra amata nvidia geforce 8600m GT ddr2 da 512mb suporti la risoluzione video Full Hd anche se mi sembra strano che non lo faccia...)
Un monitor moderno Full HD e lo colleghi via VGA? Non mi sembra il massimo...
Hai provato a collegarlo con cavo HDMI?
Come risoluzione esterna, la full HD la regge, per quanto mi risulta.

2563andrea
29-05-2011, 01:03
Un monitor moderno Full HD e lo colleghi via VGA? Non mi sembra il massimo...
Hai provato a collegarlo con cavo HDMI?
Come risoluzione esterna, la full HD la regge, per quanto mi risulta.
Hai ragione, ma prima di spendere 8 euro per una cosa che magari non risolve il problema, volevo prima capire come mai. Ho anche io letto in giro che la dovrebbe supportare come risoluzione, tant'è che ho un amico con un lcd sempre full hd e lui non ha avuto nessun problema. Può essere una questione di driver? di SO? magari se cambio i driver video e metto quelli del 32bit risolvo o se provo con quelli moddati su lap2go.. Chiedo venia se ciò che sto dicendo compone una serie di caxxate assurde... voglio solo capire se martedì dovro andare o meno a restuire/cambiare questo monitor...

HacNet
29-05-2011, 05:39
cioè fattemi capire meglio!:D
ho questo notebook con un T9300 e 4 gb di ram... tutto perfetto ma...
:read:
se lancio 15 passate di "linx" si riavvia e si spegne:O
mentre una codifica divx lavora per oltre 1 ora senza intopi:doh:
a chi devo dar retta?
85/90 è normale in una codifica?
poi un altra cosa!
ho riformatato ma chredo che windows update abbia messo qualcosa che gestisce le prestazioni del sistema risparmio energetico!
si puo disabilitarlo?
ha il "boost" questa cpu con questo notebook?
chiedo lumi:help:

djobydjobà85
29-05-2011, 09:51
130 €,scherzi? Sulla baia ho acquistato dall inghilterra una HD 3560 512 DDR2 a €70. Buttati su quella, che sostituisce pienamente la tua attuale, con miglioramenti solo sull'affidabilità e temeperature mentre le prestazioni si e no sono simili.Chiaramente necessita di "coppermod".

Grazie Sunic. Forse intendevi 3650? Non è che avrò problemi di compatibilità? Alla fine non è che mi serva una scheda molto prestazionale, lo uso per applicazioni d'ufficio, internet, qualche film, raramente per giocare...

HacNet
29-05-2011, 10:14
Buona domenica,HacNet ;)grazie anche a te:)

fraussantin
29-05-2011, 10:47
Grazie Sunic. Forse intendevi 3650? Non è che avrò problemi di compatibilità? Alla fine non è che mi serva una scheda molto prestazionale, lo uso per applicazioni d'ufficio, internet, qualche film, raramente per giocare...

unico dilemma è che scalda di piu.

ma se gli fai un lavoretto a modo di pasta e paddini , non dovresti avere problemi.


poi esiste sempre rivatuner per abbassargli i clock in estate.( tanto hai detto che non ci giochi)

djobydjobà85
29-05-2011, 12:54
Vabbè quello non è un problema, il copper mod l'avevo già fatto per la 8600.

Speriamo che non ci siano problemi di incompatibilità. Devo trovarla per forza con bios acer? O anche no?

cikho
29-05-2011, 18:20
bella gente, come faccio a calibrare la batteria del mio rottame?
mi sono accorto che ha quasi 40 minuti di autonomia oltre ai 12-15 che mi mette a disposizione winzozz.. nel senso che vado avanti 40 minuti con l'indicatore a zero fisso :/

WaKKa
29-05-2011, 19:14
A breve eseguiro il famigerato copper mod sul mio portatile (non appena mi arriveranno i materiali), e vorrei chiedere, per fare qualcosa di definito...dove tutto conviene metterla oltre alla scheda video?

L'hard disk ha una termperatura di 49 gradi dopo un po' che l'ho acceso...va bene come termperatura? Le altre non mi sembrano cosi' alte, siamo sempre sui 45° della scheda madre (credo) dopo un uso prolungato, ma appena inizio a fare qualcosa di impegnativo (flash, esempio) tende a salire in molto velocemente.

Insomma: dopo 3 anni che manutenzione consigliate di fare?

OldDog
30-05-2011, 14:53
bella gente, come faccio a calibrare la batteria del mio rottame?
mi sono accorto che ha quasi 40 minuti di autonomia oltre ai 12-15 che mi mette a disposizione winzozz.. nel senso che vado avanti 40 minuti con l'indicatore a zero fisso :/
Se non hai problemi con l'inglese, puoi provare questa tecnica (http://tech2techtalk.wordpress.com/2010/03/14/calibrating-your-notebook-battery/) (io non l'ho utilizzata, causa morte prematura della mia batteria).

fraussantin
30-05-2011, 15:41
bella gente, come faccio a calibrare la batteria del mio rottame?
mi sono accorto che ha quasi 40 minuti di autonomia oltre ai 12-15 che mi mette a disposizione winzozz.. nel senso che vado avanti 40 minuti con l'indicatore a zero fisso :/

un sistema semplice , che uso anche col cellulare ( li mi ha funzionato) e quello di farla caricare completamete e poi scaricarla a 0.


prova cosi: carichi la batt a note spento al max , poi avvii in modalita provvisoria( altrimenti winzozz ti chiude prima) e aspetti che si spenga.


poi per essere certo che sia scarica provi a riaccendere il note e se si avvia riprovi a loop finche non e giu completa.

la stacchi dal note , per 10 mn , e nel frattempo a batt tolta e senza alimentatore , premi 2-3 volte il tasto accensione .( serve a smemorizzare eventulali blocchi protettivi dovuti all'azzeramento della batteria)


rimetti la batt e ricarichi al max, a note spento.

riavvii e dovrebbe essere calibrata.


ricorda pero di non farlo troppo spesso , perche DICE che le batt al litio si stressano a scaricarle completamente.( a me lo hanno detto e io riferisco , non ho fonti di questo)

simo988
31-05-2011, 22:35
ciao a tutti volevo esporvi il mio problema:
ho acquistato un ssd vertex 2 da 60gb, su cui ho installato windows 7 home premium.
purtroppo con questa configurazione il computer crasha quando si usa la sospensione e l'ibernazione (la famigerata schermata blu di winzozz :mc: ).

premetto che ho installato correttamente tutti i driver ed eseguito tutte le ottimizzazioni del caso, inoltre quando si riattiva windows nella barra delle notifiche appare l'icona che avvisa che il disco è stato scollegato questo ovviamente prima della schermata blu.

sapete da cosa può dipendere e soprattutto se è una questione di incompatibilità hardware o software o se c'è qualcuno che ha già installato un ssd su questo note e mi può dire se ha avuto gli stessi problemi?

ringrazio tutti anticipatamente

Robydriver
31-05-2011, 23:19
ciao a tutti volevo esporvi il mio problema:
ho acquistato un ssd vertex 2 da 60gb, su cui ho installato windows 7 home premium.
purtroppo con questa configurazione il computer crasha quando si usa la sospensione e l'ibernazione (la famigerata schermata blu di winzozz :mc: ).

premetto che ho installato correttamente tutti i driver ed eseguito tutte le ottimizzazioni del caso, inoltre quando si riattiva windows nella barra delle notifiche appare l'icona che avvisa che il disco è stato scollegato questo ovviamente prima della schermata blu.

sapete da cosa può dipendere e soprattutto se è una questione di incompatibilità hardware o software o se c'è qualcuno che ha già installato un ssd su questo note e mi può dire se ha avuto gli stessi problemi?

ringrazio tutti anticipatamente

Ciao.
Nel mio ho installato un'SSD Samsung da 64GB di derivazione Dell e non ho avuto alcun problema (ho su 7 Ultimate 64bit).
Hai installato direttamente da dvd su SSD montata,o hai "clonato" da HDD "normale" a SSD?
Hai installato con la modalità AHCI attivata nel bios? (...non ricordo se l'impostazione è configurabile,ma mi pare di si).

simo988
01-06-2011, 11:47
eh si. ho effettuato tutti gli accorgimenti che mi hai descritto, la cosa è strana perchè alla riattivazione il ssd non viene riattivato e/o scollegato ed è questo il motivo che impalla il SO.
Il disco però funziona egregiamente e quindi mi chiedevo se poteva essere difettoso oppure è proprio un problema di notebook?

Robydriver
01-06-2011, 12:47
eh si. ho effettuato tutti gli accorgimenti che mi hai descritto, la cosa è strana perchè alla riattivazione il ssd non viene riattivato e/o scollegato ed è questo il motivo che impalla il SO.
Il disco però funziona egregiamente e quindi mi chiedevo se poteva essere difettoso oppure è proprio un problema di notebook?

mmmh,difficile a dirsi.
Magari è solo un problema di compatibilità/driver.
Hai provato a vedere sul sito del costruttore dell'SSD,se SIA NECESSARIO installare dei driver sata proprietari supplementari PRIMA dell'installazione del s.o.?
Magari,win7 lo vede e lo fa funzionare,ma non nella maniera corretta.
Per smontartelo (o non montarlo) in avvio,sembra lo veda come unità rimovibile.

DjMix1988
01-06-2011, 21:13
raga io ho problemi con questo portatile di flash di righe orizzontali.... come lo risolvo?

fraussantin
01-06-2011, 22:34
ogni pagina ce n'è uno :asd:
ci sono 5 possibilita'
1 torni ai vecchi driver 182,50
2 flashi un v bios vecchio alla vga
3 metti rivatuner
4 disattivi powermize
5 ti leggi la guida linkata in prima pagina e in quasi tutte la pagine degli ultimi 2 anni di questo topic.

cmq nn è un guasto ( almeno questo :sob:) ma una seria incomprensione tra acer e nvidia parzialmente risolta da zack84 e altri utenti del foro.

Berseker86
02-06-2011, 10:11
Un saluto veloce ai vecchi "possessori hardcore" dei primi tempi.. ancora presente con Acer 5920 "verginello" come mamma acer l'ha fatto (a parte disco fisso upgradato tempo fa ad un 7200giri 320Gb della Seagate)..

ormai lo uso come un fisso, sinceramente non so nemmeno quanto mi duri la batteria senza AC attaccata :)

ps vedo che i problemi sono sempre quelli a distanza di anni :lol:

sunic
02-06-2011, 11:11
Grazie Sunic. Forse intendevi 3650? Non è che avrò problemi di compatibilità? Alla fine non è che mi serva una scheda molto prestazionale, lo uso per applicazioni d'ufficio, internet, qualche film, raramente per giocare...
Stai tranquillo. Nessun problema di compatibilità. Chiaramente aggiorna il Bios della schedra madre all' ultima versione rilasciata da Acer

unico dilemma è che scalda di piu.

ma se gli fai un lavoretto a modo di pasta e paddini , non dovresti avere problemi.


poi esiste sempre rivatuner per abbassargli i clock in estate.( tanto hai detto che non ci giochi)
La Ati MObility HD 3650, in quanto a calore prodotto, non è assolutamente paragonabile alla nostra comune e per molti defunta Nvidia 8600. Con una corretta copperMod, FurMark in Fullwork,dopo un ora di lavoro segna 79°C come Temp MAX.
La 8600 stava sempre sui 90--->100(mi riferisco ai test di FurMark, non in game).

Edgar83
02-06-2011, 11:23
Segnalo questa interessante schedina:

http://cgi.ebay.it/Asus-C90S-C90P-nVidia-GT-240M-1GB-DDR3-MXM-II-VGA-Card-/140555341276?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item20b9c04ddc

fraussantin
02-06-2011, 15:00
Non mi convince :nono:
Che io sappia,le GT240M sono tutte su PCB MXM-A (Type 3.0) e non su MXM-II ma,ammesso che Asus abbia progettato schede simili,non sono state prelevate da un C90S/C90P,che nativamente monta la 8600M GT.
Le GT240M sono schede montate sugli M60J (o M50V/M50S) e non hanno un proprio VBios ovvero il VBios è integrato nel Bios della scheda madre; pertanto,non possono essere compatibili né coi C90S/C90P né coi 5920G/5930G.
Da quello che mi pare di capire,dopo questa premessa,è stata fatta un'operazione di "reverse engineering",cioè a dire è stato "reballato" (cioè risaldato) il chip BGA della GT240M su un PCB MXM-II che alloggiava un'altra GeForce,molto probabilmente una 8600M GT o una 9600M GT,ed è stato riflashato il firmware con un'altro compatibile con la GT240M.
Come se non bastasse tutto ciò,è anche da sperimentare la presunta compatibilità (non credo alle parole scritte nell'inserzione,in assenza di dati tangibili) col 5920G,che ritengo tutt'altro che scontata (come si è visto nel caso della 9600M GT che risulta incompatibile con il 5920G).
Il mio suggerimento è,quindi,quello di stare molto ATTENTI anche perché si tratta di una spesa non indifferente.
Ciao a tutti ;)

qualcosa del genere( ignorantemente) me lo ero immaginato pure io perche si nota un bollino con il nome dell'elaboratore a sigillo tra la gpu e la scheda .

se dice che funziona magari funziona , ma sicuramente sono pezzi usati recuperati dallo smaltimento dei pc rottamati.

in sostanza roba da vendersi 50 euro giusto per ripagarsi del tempo perso nn 200.

Edgar83
02-06-2011, 15:08
Grazie per le delucidazioni, non mi ero soffermato più di tanto sull'oggetto, effettivamente, qualche perplessità la lascia...

sunic
02-06-2011, 16:30
ciao ragazzi.
In particolare chiedo l attenzione dei maghi del tuning.
Volevo provare ad underclockare Cpu con RmClock per ridurre la temperature e vedere se Fifa 11 smette di scattare.Purtroppo non trovo configurazioni stabili per il T7500. Voi avete esperienze passate riguardo a questa operazione?

fraussantin
02-06-2011, 16:43
ciao ragazzi.
In particolare chiedo l attenzione dei maghi del tuning.
Volevo provare ad underclockare Cpu con RmClock per ridurre la temperature e vedere se Fifa 11 smette di scattare.Purtroppo non trovo configurazioni stabili per il T7500. Voi avete esperienze passate riguardo a questa operazione?

io ho un t 7500 e lo devi undervoltare.

ora sono fuori ma stasera quando rientro ti posto uno screen dei miei settaggi.

ma nn centra con gli scatti. e solo un discorso di freschezza del note e di durata vitale dei chip/

sunic
02-06-2011, 16:48
io ho un t 7500 e lo devi undervoltare.

ora sono fuori ma stasera quando rientro ti posto uno screen dei miei settaggi.

ma nn centra con gli scatti. e solo un discorso di freschezza del note e di durata vitale dei chip/

va bene.Ti ringrazio in anticipo e attendo i tuoi screen. In realtà, inizialmente non scatta, ma poi come sale la temp cominciano i lag.

ax89
02-06-2011, 17:15
Voglio celebrare i miei 1000 post nel forum scrivendo finalmente la guida sull'upgrade alla GeForce 9650M GT.

PREMESSA

Questa guida non assume che ciò che vi è scritto sia verità sacrosanta e pertanto potrebbe peccare in alcuni passaggi e/o particolari specifici.
Non mi assumo inoltre responsaiblità per danni che potreste causare a voi o alle vostre cose per uso improprio e/o cattiva esecuzione delle procedure. Rimetto pertanto ai lettori ogni tipo di responsabilità per questo tipo di operazioni.
Consiglio a chi non è abbastanza informato o comunque a chi volesse maggiori dettagli di leggere la guida di swap di TheAcerGuy contenuta qui: http://www.theacerguy.com/2008/12/morris-aspire-5920-gpu-swapupgrade/

OCCORRENTE

- NVIDIA GeForce 9650M GT 1 GB DDR2, MXM Tipo 2, prodotta da ASUS, montante il VBIOS 62.94.39.00.00.
- Spessore in rame (altrimenti noto come copper shim) delle dimensioni minime di 15x15x0,6 mm. Si possono adottare spessori anche più larghi, ma fino a 0,7 mm per non far flettere troppo la scheda.
- Pasta termica (a vostra discrezione).
- 4 viti a croce non autoserranti, misure 0,6x1,2 mm ca., solo se non avete viti adatte ad essere inserite nei passanti del metal plate posteriore della scheda video (quelle che andrete a rimuovere non sono adatte in quanto non entrano nei passanti e non sono sufficientemente lunghe da bloccare la scheda in sede fissandola ai sostegni).
Opzionalmente:
- Pad termici da sostituire a quelli presenti sulle memorie RAM della scheda video.

PRIMA DI INIZIARE

Prima di procedere alla sostituzione, consiglio di fare queste cose:
1) Pulire l'interno del notebook.
2) Aggiornare il BIOS del 5920G all'ultima release, la 1.3813.
3) Scaricare gli ultimi Forceware per notebook dal sito NVIDIA, qui: http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it
4) Scaricare NVIDIA PowerMizer Manager 1.01, da questo sito: http://somemorebytes.com/wp/index.php/software/nvpmmanager/
5) Disinstallare gli attuali driver video (con annessa pulizia del registro e dei rimasugli tramite utility quali CCleaner e Driver Sweeper).

PREPARATIVI
Come dicevo prima, se non avete viti adatte ad essere avvitate nei passanti del metal plate posteriore della nuova scheda video, dovete procurarvi delle viti come da misure specificate, e rimuovere questa parte dalla nuova scheda: potete aiutarvi con una tessera di ricarica telefonica, un plettro o comunque un oggetto rigido di plastica che non vada ad intaccare l'integrità dei componenti e del PCB.

MONTAGGIO
A questo punto, spegnete il computer, rimuovete l'alimentazione e la batteria, quindi svitate le viti della cover posteriore del notebook e toglietela. Fatto questo rimuovete le quattro viti che bloccano la scheda video in sede e sollevatela dal lato superiore, quello in prossimità della ventola, magari sostenendo la parte posteriore del PCB della vecchia scheda video mentre fate questo. Una volta sollevata, sfilatela verso l'alto.
A questo punto avrete il dissipatore messo a nudo: nella sede della GPU con buona probabilità troverete residuati del vecchio pad termico posto a corredo della scheda, e i pad termici blu messi sui 4 chip RAM inferiori della scheda video. Asportate i residui del vecchio pad termico con un oggetto rigido di plastica (va bene la tessera di ricarica di prima) e pulite con levasmalto per unghie (acetone) la parte in rame visibile. A questo punto prendete il vostro spessore di rame (ricordatevi che molte volte vi arriva ricoperto da una sottile pellicola di plastica, toglietela per evitare problemi di scambio termico), applicate la pasta termica da una parte, e alloggiate lo spessore nella sede in rame del dissipatore originale. Se avete intenzione di cambiare i pad termici, fatelo adesso, prima della seconda fase di montaggio. Fatto questo, passate ad applicare la pasta sul secondo lato dello spessore, quindi montate la nuova scheda video, premendo bene al centro e fissando le viti mentre la tenete premuta (per evitare la formazione di bolle d'aria nella pasta). Dopo questo, semplicemente rimontate il tutto, reinserite batteria, ricollegate l'alimentatore ed avviate il computer. Si conclude la prima parte della guida.

INSTALLAZIONE DRIVER

Lanciate il setup dei driver, e non curatevi del fatto che vi dica nessun hardware compatibile trovato, chiudete il tutto.
Recatevi in C:\NVIDIA\DisplayDriver\xxx.xx\yyyy\International\Display.Driver (dove le x sono la vostra versione di driver, le y la piattaforma di destinazione), cercate il file ListDevices.txt e apritelo. Portatevi alla riga che recita
NVAC.INF:
quindi scorrete in basso fino a trovare questa stringa:
DEV_064A&SUBSYS_01461025 "NVIDIA GeForce 9700M GT"
Inserite una nuova riga dopo, e copiateci quest'altra stringa, rispettando la tabulazione del testo:
DEV_064C&SUBSYS_01211025 "NVIDIA GeForce 9650M GT"
Fatto questo, salvate il file ed uscite.
Nella medesima cartella, troverete il file nvac.inf, apritelo, e portatevi alla riga che recita:
%NVIDIA_DEV.064A.02% = Section005, PCI\VEN_10DE&DEV_064A&SUBSYS_01461025
Aggiungete una nuova riga, copiandoci questa stringa:
%NVIDIA_DEV.064C.01% = Section005, PCI\VEN_10DE&DEV_064C&SUBSYS_01211025
Scorrete qualche riga in giù fino a trovare quest'altra stringa:
%NVIDIA_DEV.064A.02% = Section006, PCI\VEN_10DE&DEV_064A&SUBSYS_01461025
Anche qui, aggiungete una nuova riga con questo contenuto:
%NVIDIA_DEV.064C.01% = Section006, PCI\VEN_10DE&DEV_064C&SUBSYS_01211025
Infine, portatevi verso la fine del documento, dove troverete questa riga:
NVIDIA_DEV.064A.02 = "NVIDIA GeForce 9700M GT "
Aggiungete una nuova riga a capo, con questo valore:
NVIDIA_DEV.064C.01 = "NVIDIA GeForce 9650M GT"
Fatto questo, salvate il file, uscite, e lanciate il setup (che si trova nella cartella superiore, ovvero C:\NVIDIA\DisplayDriver\xxx.xx\yyyy\International\)

Non cantate vittoria! Non è tutto finito.
L'installazione procederà (vi consiglio di spuntare installazione pulita nel setup per minimizzare l'insorgenza di problemi, anche dopo le pulizie del registro di prima), quindi riavviate se vi viene chiesto.
A questo punto bisogna risolvere il problema del flickering e dei crash del driver nvlddkm.sys, quindi lanciate NVIDIA PowerMizer Manager. Se non dovreste riuscire a lavorare al primo riavvio a causa di crash e conseguente BSOD, riavviate in modalità provvisoria, quindi seguite la procedura di seguito. Molto probabilmente, come è successo a me, il programma vi avvertirà che non ci sono settaggi PowerMizer nel registro. Dovrete semplicemente fare questo:
1) Backup Settings (vi salva un file con le chiavi di registro così come si trovano nello stato attuale, utile in caso di problemi nella procedura).
2) Create PowerMizer Settings.
3) Togliere la spunta ad Enable PowerMizer Feature.
4) Premere Instant Apply!

Fatto questo, spegnete il PC, riaccendetelo e godetevi la vostra nuova 9650M GT!
Se avete suggerimenti o segnalazioni, fatemelo sapere, cercherò di integrare tutto e di sistemare meglio la guida.

fraussantin
02-06-2011, 17:57
tu basta che lavori sul penultimo valore ( 1.15) gli altri li mette da se in automatico , cmq alcuni hanno messo pure 1.10 . a me crashava. non tutte le ciambelle sono uguali , ....... anzi wafers in questo caso :asd:
http://i.imgur.com/3j4Nf.jpghttp://i.imgur.com/kNFu1.jpghttp://i.imgur.com/YoAa0.jpghttp://i.imgur.com/OQ2y7.jpghttp://i.imgur.com/qP87V.jpghttp://i.imgur.com/Lcz49.jpghttp://i.imgur.com/7Vn1N.jpg


cmq i rallentamenti li potebbe dare anche perche la gpu scalda a bestia( piu probabile) , e li purtroppo i voltaggi non si possono toccare. pero possiamo operare con rivatuner ad abbassare i clock massimi , con ovvia perdita di prestazioni , oppure piu semplicemente portarlo in un centro a cambiare la pasta che sicuramente acer a messo male.

questa cosa della cpu cmq falla che ne troverai altro che benefici.


ps: ha non ti fissare sui 46 gradi perche ho acceso il note ora :D , tra un po skizza su a 60 :asd:( borderland mi aspetta) :asd:

sunic
02-06-2011, 22:50
tu basta che lavori sul penultimo valore ( 1.15) gli altri li mette da se in automatico , cmq alcuni hanno messo pure 1.10 . a me crashava. non tutte le ciambelle sono uguali , ....... anzi wafers in questo caso :asd:
http://i.imgur.com/3j4Nf.jpghttp://i.imgur.com/kNFu1.jpghttp://i.imgur.com/YoAa0.jpghttp://i.imgur.com/OQ2y7.jpghttp://i.imgur.com/qP87V.jpghttp://i.imgur.com/Lcz49.jpghttp://i.imgur.com/7Vn1N.jpg


cmq i rallentamenti li potebbe dare anche perche la gpu scalda a bestia( piu probabile) , e li purtroppo i voltaggi non si possono toccare. pero possiamo operare con rivatuner ad abbassare i clock massimi , con ovvia perdita di prestazioni , oppure piu semplicemente portarlo in un centro a cambiare la pasta che sicuramente acer a messo male.

questa cosa della cpu cmq falla che ne troverai altro che benefici.


ps: ha non ti fissare sui 46 gradi perche ho acceso il note ora :D , tra un po skizza su a 60 :asd:( borderland mi aspetta) :asd:
ciao bello, ho fatto.ti ringrazio ma pur mettendo tutti i tuoi parametri mi continua a dare per il moltiplicatore 11x un voltaggio di 1.3625V e non 1.150V.
Da cosa puo dipendere?

Robydriver
02-06-2011, 23:33
Voglio celebrare i miei 1000 post nel forum scrivendo finalmente la guida sull'upgrade alla GeForce 9650M GT.

<.................>

Fatto questo, spegnete il PC, riaccendetelo e godetevi la vostra nuova 9650M GT!
Se avete suggerimenti o segnalazioni, fatemelo sapere, cercherò di integrare tutto e di sistemare meglio la guida.

.....questa,è passione! :)
Complimenti.In prima pagina subito!
Ciao!

pocho4ever
03-06-2011, 00:58
mentre uso il pc per quello che devo fare ora le temperature della cpu raggiungono massimo 70° ma stabilmente sui 60-65 con cooler pad vecchio di pochi € e non sento più il pc "sotto sforzo",tutto questo da quando ho smontato il dissipatore e l'ho pulito con l'aspirapolvere,prossimamente cambio la pasta termica sperando di non fare guai,mi chiedevo quelle temperature lì per con pc in uso con varie applicazioni e operazioni per cui uso il pc vanno bene o sono sempre alte?

bonzoxxx
03-06-2011, 07:20
70 gradi per il nostro fornetto? direi che sono normali...

fraussantin
03-06-2011, 10:46
mentre uso il pc per quello che devo fare ora le temperature della cpu raggiungono massimo 70° ma stabilmente sui 60-65 con cooler pad vecchio di pochi € e non sento più il pc "sotto sforzo",tutto questo da quando ho smontato il dissipatore e l'ho pulito con l'aspirapolvere,prossimamente cambio la pasta termica sperando di non fare guai,mi chiedevo quelle temperature lì per con pc in uso con varie applicazioni e operazioni per cui uso il pc vanno bene o sono sempre alte?
ho postato la guida sopra:)

sunic
03-06-2011, 11:09
mentre uso il pc per quello che devo fare ora le temperature della cpu raggiungono massimo 70° ma stabilmente sui 60-65 con cooler pad vecchio di pochi € e non sento più il pc "sotto sforzo",tutto questo da quando ho smontato il dissipatore e l'ho pulito con l'aspirapolvere,prossimamente cambio la pasta termica sperando di non fare guai,mi chiedevo quelle temperature lì per con pc in uso con varie applicazioni e operazioni per cui uso il pc vanno bene o sono sempre alte?

Io non ho capito cosa intendete voi per operazioni semplice. Il mio Notebook tiene stabile i 46°C, mentre in IDLE la Cpu 38-39°C

Berseker86
03-06-2011, 11:13
ho aggiunto la guida di ax89 in prima pagina e fatte alcune piccole modifiche..

ps se qualcuno vuole prendersi in eredità la gestione del primo post (ormai non ho più molto tempo libero da dedicarci e non seguo le evoluzioni del thread da un po') mi contatti che cerchiamo una soluzione.

bonzoxxx
03-06-2011, 11:42
Io non ho capito cosa intendete voi per operazioni semplice. Il mio Notebook tiene stabile i 46°C, mentre in IDLE la Cpu 38-39°C

come temp sono ottime, bisogna vedere che interventi hai fatto per rendere effetttivo tutto ciò.

fabbius69
03-06-2011, 13:16
Ho acquistato un alimentatore trust, ha quanto si deve settare il voltaggio?
18-18,5-19 Volt?

Grazie

sunic
03-06-2011, 13:26
come temp sono ottime, bisogna vedere che interventi hai fatto per rendere effetttivo tutto ciò.
Stavo giocando ora a DirtIII, e le temp toccavano i 58°C.
Innanzitutto, sostituzione della pasta termica a Cpu e Gpu. Io monto un T7500 e un Ati Mobiity HD 3650 512 DDR 2(coppermod).Riesco a giocare bene anche a Crysis 2, solamente che le temperature salgono leggermente essendo piu esigente il motore grafico. Ho eseguito anche la procedura postata dal nostro comune amico fraussantin, ma non so se l ' ho eseguita bene perche il mio notebook per il moltiplicatore 11x utilizza un voltaggio piu alto di quello che ho inserito.

fraussantin
03-06-2011, 13:35
Stavo giocando ora a DirtIII, e le temp toccavano i 58°C.
Innanzitutto, sostituzione della pasta termica a Cpu e Gpu. Io monto un T7500 e un Ati Mobiity HD 3650 512 DDR 2(coppermod).Riesco a giocare bene anche a Crysis 2, solamente che le temperature salgono leggermente essendo piu esigente il motore grafico. Ho eseguito anche la procedura postata dal nostro comune amico fraussantin, ma non so se l ' ho eseguita bene perche il mio notebook per il moltiplicatore 11x utilizza un voltaggio piu alto di quello che ho inserito.

controlla con cpu z, è piu preciso , e controlla anche se hai selezionato il profilo sotto ac power , e se nella casella del profilo tuo ( daniele acpower nel mio caso) hai spuntato tutte le caselline dei vari voltaggi.


come viaggia dirt 3?? , quasi mi tenta!!

fabbius69
03-06-2011, 13:46
Ho acquistato un alimentatore trust, ha quanto si deve settare il voltaggio?
18-18,5-19 Volt?

Grazie

Mi sapreste dire l'alimentatore originale quanti volt genera?

sunic
03-06-2011, 13:56
controlla con cpu z, è piu preciso , e controlla anche se hai selezionato il profilo sotto ac power , e se nella casella del profilo tuo ( daniele acpower nel mio caso) hai spuntato tutte le caselline dei vari voltaggi.


come viaggia dirt 3?? , quasi mi tenta!!
Vedi, come ti dicevo
Questo è un test con Orthos, per 11x non risulta il voltaggio 1.150V che invece gli ho assegnato.Ho controllato e mi pare sia tutto attivato. Dirt III va alla grande.....!

sunic
03-06-2011, 13:59
Mi sapreste dire l'alimentatore originale quanti volt genera?

Ciao
INPUT 100/240V ---1.5A 50-60Hz
OUTPUT 19V---4.74A

Occhio ai voltaggi. Ciao Ciao

fraussantin
03-06-2011, 14:22
Vedi, come ti dicevo
Questo è un test con Orthos, per 11x non risulta il voltaggio 1.150V che invece gli ho assegnato.Ho controllato e mi pare sia tutto attivato. Dirt III va alla grande.....!

no cosi è come se non avessi fatto nulla


http://i.imgur.com/X6DoN.jpg
http://i.imgur.com/R87p8.jpg

controlla se hai selezionato il profilo giusto ( se non vuoi crearne uno nuovo , usa pure uno di quelli esistenti ( maximus performance per esempio dovrebbe andare bene),
e spunta tutte le caselline( NEL PRIMO SCREEN) 1 2 3 4 5 6 ( il 7 non so a cosa serve , o meglio lo so , ma non ne ho chiaro il funzionamento,e ho preferito lasciarlo gestire a windows)nelle opzioni profilo tipo questi screen.


ha mi pare che vada eseguito come amministratore se usi vista\7 altrimenti non funge.


ps: e chiudi acer power management o come cavolo si chiama ( l'app acer per la gestione dei risparmi energetici.), perche a me mi cambiava profilo a volte e mi trovavo rmclock disattivato.

e prova a tenere ( non credo che c'entri nulla cmq) windows impostato su prestazioni elevate

sunic
03-06-2011, 15:43
no cosi è come se non avessi fatto nulla


http://i.imgur.com/X6DoN.jpg
http://i.imgur.com/R87p8.jpg

controlla se hai selezionato il profilo giusto ( se non vuoi crearne uno nuovo , usa pure uno di quelli esistenti ( maximus performance per esempio dovrebbe andare bene),
e spunta tutte le caselline( NEL PRIMO SCREEN) 1 2 3 4 5 6 ( il 7 non so a cosa serve , o meglio lo so , ma non ne ho chiaro il funzionamento,e ho preferito lasciarlo gestire a windows)nelle opzioni profilo tipo questi screen.


ha mi pare che vada eseguito come amministratore se usi vista\7 altrimenti non funge.


ps: e chiudi acer power management o come cavolo si chiama ( l'app acer per la gestione dei risparmi energetici.), perche a me mi cambiava profilo a volte e mi trovavo rmclock disattivato.

e prova a tenere ( non credo che c'entri nulla cmq) windows impostato su prestazioni elevate
OK....sto facendo i test di stabilità con Orthos.Prima infatti mi crashava, ma ora ho dato l 'esecuzione come amministratore e sembra reggere.Questa modifica genera qualche riduzione sulle prestazioni?

sunic
03-06-2011, 16:07
Mi va in crash facendo il test con ORthos.Ho tolto la spunta alla casella 7.Quindi quando spunto le caselle nel profilo devo mettere la spunta solo alla 1,2,3,4,5,6 o anche che la casella 0 ?

fraussantin
03-06-2011, 17:40
anche lo 0 si.

lascia il 7 che viene usato per una procedura intel di overclock temporaneo che nn ho capito di preciso a cosa serve.

se ti crasha ( immagino bsod )devi alzare il voltaggio finche nn trovi uno stabile.

ripeto nn tutti i wafers sono uguali.

sunic
03-06-2011, 18:09
Ho trovato una configurazione stabile con 1.100V per il 11x. Tutto sta nella scheda Advanced Cpu Settings, devi mettere la spunta su Mobile anziche su desktop.Ti permetterà di utilizzare voltaggi piu bassi come 0.850 per il 6x.Non so se la conosci già,pero ti posto comunque il link.Credo tu possa, in generale, ridurre i voltaggie del tuo notebooK. Dagli uno sguardo.
http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/235824-undervolting-guide.html

E molte grazie per l' aiuto.

fraussantin
03-06-2011, 18:32
Ho trovato una configurazione stabile con 1.100V per il 11x. Tutto sta nella scheda Advanced Cpu Settings, devi mettere la spunta su Mobile anziche su desktop.Ti permetterà di utilizzare voltaggi piu bassi come 0.850 per il 6x.Non so se la conosci già,pero ti posto comunque il link.Credo tu possa, in generale, ridurre i voltaggie del tuo notebooK. Dagli uno sguardo.
http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/235824-undervolting-guide.html

E molte grazie per l' aiuto.

felice che tu abbia risolto

io a suo tempo misi 1,10 ed era stabile. ma poi giocando ad assassin creed mi dava delle rare bsod. misi a 1,15 e smise.

magari non centra nulla , ma cmq scalda poco anche cosi. grazie cmq


edit : cmq dopo provo giusto per curiosita ;)

sunic
03-06-2011, 19:19
felice che tu abbia risolto

io a suo tempo misi 1,10 ed era stabile. ma poi giocando ad assassin creed mi dava delle rare bsod. misi a 1,15 e smise.

magari non centra nulla , ma cmq scalda poco anche cosi. grazie cmq


edit : cmq dopo provo giusto per curiosita ;)
Dicevo solamente perche come voltaggio di partenza ti permette di avere 0.850 anzichè 0.9625.Certamente. Il mio in IDLE,
sta sui 38-39°C.

Robydriver
03-06-2011, 22:24
Segnalo questa interessante schedina:

http://cgi.ebay.it/Asus-C90S-C90P-nVidia-GT-240M-1GB-DDR3-MXM-II-VGA-Card-/140555341276?pt=PCC_Video_TV_Cards&hash=item20b9c04ddc

mmmh,mi sa di "cineseria".
Cmq,anche se poi funzionasse,mi chiedo quanto valga la pena spendere 150 euro+(quasi sicuri) eventuali 30 di dogana (totale 180),per avere una scheda sì un pò + recente,ma che comunque non è un mostro di potenza nemmeno nella versione desktop.Figuriamoci quella mobile.
Se non sbaglio,la 240 è una entry level.

fraussantin
03-06-2011, 22:56
Dicevo solamente perche come voltaggio di partenza ti permette di avere 0.850 anzichè 0.9625.Certamente. Il mio in IDLE,
sta sui 38-39°C.

http://i.imgur.com/pyFh2.jpg

http://i.imgur.com/caXCA.jpg


ho fatto come hai detto te e mi ha dato automaticamente quei valori !!!! tanto bassi!!!


il fatto è che pero in temperature non cambia una cippa?? che sia soltanto un sistema di misurazione diversa?? qualcuno ne sa nulla di piu ??

sunic
04-06-2011, 12:25
a me con 1.0375V nel moltiplicatore 11x mi andava in Crash. Per curiosità, ma cosa è tutta quella roba/gadget di controllo che hai sul Desktop?

Nethuns
04-06-2011, 12:26
Voglio celebrare i miei 1000 post nel forum scrivendo finalmente la guida sull'upgrade alla GeForce 9650M GT.

PREMESSA

Questa guida non assume che ciò che vi è scritto sia verità sacrosanta e pertanto potrebbe peccare in alcuni passaggi e/o particolari specifici.
Non mi assumo inoltre responsaiblità per danni che potreste causare a voi o alle vostre cose per uso improprio e/o cattiva esecuzione delle procedure. Rimetto pertanto ai lettori ogni tipo di responsabilità per questo tipo di operazioni.
Consiglio a chi non è abbastanza informato o comunque a chi volesse maggiori dettagli di leggere la guida di swap di TheAcerGuy contenuta qui: http://www.theacerguy.com/2008/12/morris-aspire-5920-gpu-swapupgrade/

OCCORRENTE

- NVIDIA GeForce 9650M GT 1 GB DDR2, MXM Tipo 2, prodotta da ASUS, montante il VBIOS 62.94.39.00.00.
- Spessore in rame (altrimenti noto come copper shim) delle dimensioni minime di 15x15x0,6 mm. Si possono adottare spessori anche più larghi, ma fino a 0,7 mm per non far flettere troppo la scheda.
- Pasta termica (a vostra discrezione).
- 4 viti a croce non autoserranti, misure 0,6x1,2 mm ca., solo se non avete viti adatte ad essere inserite nei passanti del metal plate posteriore della scheda video (quelle che andrete a rimuovere non sono adatte in quanto non entrano nei passanti e non sono sufficientemente lunghe da bloccare la scheda in sede fissandola ai sostegni).
Opzionalmente:
- Pad termici da sostituire a quelli presenti sulle memorie RAM della scheda video.

PRIMA DI INIZIARE

Prima di procedere alla sostituzione, consiglio di fare queste cose:
1) Pulire l'interno del notebook.
2) Aggiornare il BIOS del 5920G all'ultima release, la 1.3813.
3) Scaricare gli ultimi Forceware per notebook dal sito NVIDIA, qui: http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it
4) Scaricare NVIDIA PowerMizer Manager 1.01, da questo sito: http://somemorebytes.com/wp/index.php/software/nvpmmanager/
5) Disinstallare gli attuali driver video (con annessa pulizia del registro e dei rimasugli tramite utility quali CCleaner e Driver Sweeper).

PREPARATIVI
Come dicevo prima, se non avete viti adatte ad essere avvitate nei passanti del metal plate posteriore della nuova scheda video, dovete procurarvi delle viti come da misure specificate, e rimuovere questa parte dalla nuova scheda: potete aiutarvi con una tessera di ricarica telefonica, un plettro o comunque un oggetto rigido di plastica che non vada ad intaccare l'integrità dei componenti e del PCB.

MONTAGGIO
A questo punto, spegnete il computer, rimuovete l'alimentazione e la batteria, quindi svitate le viti della cover posteriore del notebook e toglietela. Fatto questo rimuovete le quattro viti che bloccano la scheda video in sede e sollevatela dal lato superiore, quello in prossimità della ventola, magari sostenendo la parte posteriore del PCB della vecchia scheda video mentre fate questo. Una volta sollevata, sfilatela verso l'alto.
A questo punto avrete il dissipatore messo a nudo: nella sede della GPU con buona probabilità troverete residuati del vecchio pad termico posto a corredo della scheda, e i pad termici blu messi sui 4 chip RAM inferiori della scheda video. Asportate i residui del vecchio pad termico con un oggetto rigido di plastica (va bene la tessera di ricarica di prima) e pulite con levasmalto per unghie (acetone) la parte in rame visibile. A questo punto prendete il vostro spessore di rame (ricordatevi che molte volte vi arriva ricoperto da una sottile pellicola di plastica, toglietela per evitare problemi di scambio termico), applicate la pasta termica da una parte, e alloggiate lo spessore nella sede in rame del dissipatore originale. Se avete intenzione di cambiare i pad termici, fatelo adesso, prima della seconda fase di montaggio. Fatto questo, passate ad applicare la pasta sul secondo lato dello spessore, quindi montate la nuova scheda video, premendo bene al centro e fissando le viti mentre la tenete premuta (per evitare la formazione di bolle d'aria nella pasta). Dopo questo, semplicemente rimontate il tutto, reinserite batteria, ricollegate l'alimentatore ed avviate il computer. Si conclude la prima parte della guida.

INSTALLAZIONE DRIVER

Lanciate il setup dei driver, e non curatevi del fatto che vi dica nessun hardware compatibile trovato, chiudete il tutto.
Recatevi in C:\NVIDIA\DisplayDriver\xxx.xx\yyyy\International\Display.Driver (dove le x sono la vostra versione di driver, le y la piattaforma di destinazione), cercate il file ListDevices.txt e apritelo. Portatevi alla riga che recita
NVAC.INF:
quindi scorrete in basso fino a trovare questa stringa:
DEV_064A&SUBSYS_01461025 "NVIDIA GeForce 9700M GT"
Inserite una nuova riga dopo, e copiateci quest'altra stringa, rispettando la tabulazione del testo:
DEV_064C&SUBSYS_01211025 "NVIDIA GeForce 9650M GT"
Fatto questo, salvate il file ed uscite.
Nella medesima cartella, troverete il file nvac.inf, apritelo, e portatevi alla riga che recita:
%NVIDIA_DEV.064A.02% = Section005, PCI\VEN_10DE&DEV_064A&SUBSYS_01461025
Aggiungete una nuova riga, copiandoci questa stringa:
%NVIDIA_DEV.064C.01% = Section005, PCI\VEN_10DE&DEV_064C&SUBSYS_01211025
Scorrete qualche riga in giù fino a trovare quest'altra stringa:
%NVIDIA_DEV.064A.02% = Section006, PCI\VEN_10DE&DEV_064A&SUBSYS_01461025
Anche qui, aggiungete una nuova riga con questo contenuto:
%NVIDIA_DEV.064C.01% = Section006, PCI\VEN_10DE&DEV_064C&SUBSYS_01211025
Infine, portatevi verso la fine del documento, dove troverete questa riga:
NVIDIA_DEV.064A.02 = "NVIDIA GeForce 9700M GT "
Aggiungete una nuova riga a capo, con questo valore:
NVIDIA_DEV.064C.01 = "NVIDIA GeForce 9650M GT"
Fatto questo, salvate il file, uscite, e lanciate il setup (che si trova nella cartella superiore, ovvero C:\NVIDIA\DisplayDriver\xxx.xx\yyyy\International\)

Non cantate vittoria! Non è tutto finito.
L'installazione procederà (vi consiglio di spuntare installazione pulita nel setup per minimizzare l'insorgenza di problemi, anche dopo le pulizie del registro di prima), quindi riavviate se vi viene chiesto.
A questo punto bisogna risolvere il problema del flickering e dei crash del driver nvlddkm.sys, quindi lanciate NVIDIA PowerMizer Manager. Se non dovreste riuscire a lavorare al primo riavvio a causa di crash e conseguente BSOD, riavviate in modalità provvisoria, quindi seguite la procedura di seguito. Molto probabilmente, come è successo a me, il programma vi avvertirà che non ci sono settaggi PowerMizer nel registro. Dovrete semplicemente fare questo:
1) Backup Settings (vi salva un file con le chiavi di registro così come si trovano nello stato attuale, utile in caso di problemi nella procedura).
2) Create PowerMizer Settings.
3) Togliere la spunta ad Enable PowerMizer Feature.
4) Premere Instant Apply!

Fatto questo, spegnete il PC, riaccendetelo e godetevi la vostra nuova 9650M GT!
Se avete suggerimenti o segnalazioni, fatemelo sapere, cercherò di integrare tutto e di sistemare meglio la guida.

complimenti per la guida e la modifica...mi hanno regalato questo notebook e non l'ho mai upgradato (ha ancora 2 giga di ram e t7500 e 8600gt) ma perchè per il lavoro che ne faccio (office, navigazione web) va piu che bene.

però una domanda te la vorrei fare...ma a parte la passione per la modifica, ne è valsa la pena? spendere tutti quei soldi per una scocca che sinceramente dopo tanti anni mi pare sorpassata e poco adatta ad avere cpu e gpu performanti....domanda la mia senza polemica.

ancora complimenti cmq. :)

Robydriver
04-06-2011, 13:13
una domanda la vorrei fare...ma a parte la passione per la modifica, ne è valsa la pena? spendere tutti quei soldi per una scocca che sinceramente dopo tanti anni mi pare sorpassata e poco adatta ad avere cpu e gpu performanti....domanda la mia senza polemica.


Ciao.
Parlo per me:sinceramente,è passione pura.Il gusto di avere una cosa diversa dal "normale".
Scocca sorpassata?Beh,de gustibus.....sinceramente,l'ultimo motivo che mi spingerebbe a cambiare questo pc,è proprio l'estetica,che trovo fra i più belli ed eleganti mai prodotti..... :) ....ed inoltre,è uno dei pochi componenti solidi di cui è composto... :D

sunic
04-06-2011, 14:15
Ciao.
Parlo per me:sinceramente,è passione pura.Il gusto di avere una cosa diversa dal "normale".
Scocca sorpassata?Beh,de gustibus.....sinceramente,l'ultimo motivo che mi spingerebbe a cambiare questo pc,è proprio l'estetica,che trovo fra i più belli ed eleganti mai prodotti..... :) ....ed inoltre,è uno dei pochi componenti solidi di cui è composto... :D

come mai hai deciso di downgradare la cpu?o meglio, è stata una scelta o morte prematura del T9300?

fraussantin
04-06-2011, 14:36
a me con 1.0375V nel moltiplicatore 11x mi andava in Crash. Per curiosità, ma cosa è tutta quella roba/gadget di controllo che hai sul Desktop?

vari gadget che ho trovato in rete :) , uno per hw monitor , uno per rivatuner , e uno per la cpu e uno per la gpu uno per la adsl , ecc.
in 3 anni di note un pezzetto alla volta mi son tenuto quelli che mi piaceva di piu.

ax89
04-06-2011, 14:42
Ciao.
Parlo per me:sinceramente,è passione pura.Il gusto di avere una cosa diversa dal "normale".
Scocca sorpassata?Beh,de gustibus.....sinceramente,l'ultimo motivo che mi spingerebbe a cambiare questo pc,è proprio l'estetica,che trovo fra i più belli ed eleganti mai prodotti..... :) ....ed inoltre,è uno dei pochi componenti solidi di cui è composto... :D

Quoto in pieno, e aggiungo che in termini di prestazioni non ho niente da invidiare al momento a prodotti più recenti, per quello che mi necessita. Lo terrò così fino a che continuerà a pulsare, per il momento non ci penso per nulla a cambiarlo, va alla grande e anzi mi riesce difficile trovarne uno che possa esserne un degno sostituto (mi piacerebbe qualcosa tipo Aspire 6930G con componenti rinnovati e una disposizione e quantità di porte maggiore).

sunic
04-06-2011, 15:23
Concordo.Io posso solamente dire che di una necessita ne ho fatto una passione. La prima volta che aprì il mio Notebook è stata davanti ad un tecnico che mi chiese 250€ per la sostituzione della Vga o sostituzione Notebook, inutile dire che lo richiusi immediatamente e fuggì. Sono ancora molto inesperto, ma di quei 250 ne ho spesi solamente 70. Voglio solamente dire che a volte un briciolo di curiosità aiuta il borsellino e da pure qualche soddisfazione.

Robydriver
04-06-2011, 17:40
come mai hai deciso di downgradare la cpu?o meglio, è stata una scelta o morte prematura del T9300?

Ciao.
No,il t9300 funziona benissimo,solo che un'amico con lo stesso pc,voleva il 9300.Io,non lo sfruttavo (per giocare uso il fisso) e così,ho deciso di "monetizzare":abbiamo guardato la differenza di valore sulla baia e fatto il cambio.
Per me,quello che ho ora,è più che sufficiente.E ovviamente,consuma meno.
In definitiva,per tenere il 9300 e farlo viaggiare sempre in "economy mode",tanto vale...

sunic
04-06-2011, 18:33
Ciao.
No,il t9300 funziona benissimo,solo che un'amico con lo stesso pc,voleva il 9300.Io,non lo sfruttavo (per giocare uso il fisso) e così,ho deciso di "monetizzare":abbiamo guardato la differenza di valore sulla baia e fatto il cambio.
Per me,quello che ho ora,è più che sufficiente.E ovviamente,consuma meno.
In definitiva,per tenere il 9300 e farlo viaggiare sempre in "economy mode",tanto vale...

io vorrei prendere il T9300, uso il pc per rendering e modellazione 3D, oltre a tempo perso. Che dici, potrebbe reggere?

WaKKa
04-06-2011, 22:05
Che mi dite dell'hard disk Hitachi? Come si mantiene?
Quandi Load_Cycle gli avete fatto fare? E in quanto a temperature? Il mio sta sui 49 gia' da ora...non sara' un po' troppo??

fraussantin
04-06-2011, 22:08
Che mi dite dell'hard disk Hitachi? Come si mantiene?
Quandi Load_Cycle gli avete fatto fare? E in quanto a temperature? Il mio sta sui 49 gia' da ora...non sara' un po' troppo??

nn è poco , ma purtroppo sei in media.

anche io sto sui 50 estivi con seagate che erano 40 in inverno.

col wd invece ero costante ....... a 56 57 gradi :doh:

Robydriver
04-06-2011, 23:35
io vorrei prendere il T9300, uso il pc per rendering e modellazione 3D, oltre a tempo perso. Che dici, potrebbe reggere?

Ciao.
Non so da che cpu "provieni",ma sicuramente il 9300 è il più abbordabile della serie 9000 che si possa montare sul nostro pc.E,a mio avviso,conveniente rispetto al 9500 poichè,a scanso di botte di :ciapet: ,solitamente il divario di costo non rispecchia il divario prestazionale tra i due.
L'x9000,invece,è nettamente fuori portata di prezzo.....
Cosa intendi con "potrebbe reggere?"

sunic
05-06-2011, 11:11
Ciao.
Non so da che cpu "provieni",ma sicuramente il 9300 è il più abbordabile della serie 9000 che si possa montare sul nostro pc.E,a mio avviso,conveniente rispetto al 9500 poichè,a scanso di botte di :ciapet: ,solitamente il divario di costo non rispecchia il divario prestazionale tra i due.
L'x9000,invece,è nettamente fuori portata di prezzo.....
Cosa intendi con "potrebbe reggere?"

Provengo da un T7500.Era riferito alla modellazione 3D e rendering.

fraussantin
05-06-2011, 12:47
Provengo da un T7500.Era riferito alla modellazione 3D e rendering.

sono ignorante sull'argomento , ma non si usano le vga "quadro" per quelle cose??

quindi dovrebbe incidere molto la vga , o sbaglio??

Nethuns
05-06-2011, 13:03
per mod cad la cpu è fondamentale ma anche la gpu aiuta tanto...per lavoro di casa (non professionale o semiprofessionale) megio puntare su cpu performante.

se devi però spendere soldi per uso pro io punterei su fisso...perchè per mod 3D il render puo durare molte ore e rischi la fusione dei notebook, a meno di non prendere una workstation dell appositamente studiata.

amazing82
05-06-2011, 15:51
Salve a tutti ragazzi,
ho preso una ati 3650 512 mb, e anche facendo ricerche con il tasto cerca non riesco a trovare le istruzioni per fare il copper mod e le altre operazioni di "ripastaggio" termico...qualcuno gentile potrebbe postarmi dei link?

oppure mi consigliate su alcune cose, tipo:

1.Le dimensioni dell copper shim (hxLxP)?
2.Dove si applica?
3.Le paste termiche siliconiche come sono?

Grazie per la disponibilità.

Guidorenato
05-06-2011, 16:17
io vorrei prendere il T9300, uso il pc per rendering e modellazione 3D, oltre a tempo perso. Che dici, potrebbe reggere?

Ciao.
Non so da che cpu "provieni",ma sicuramente il 9300 è il più abbordabile della serie 9000 che si possa montare sul nostro pc.E,a mio avviso,conveniente rispetto al 9500 poichè,a scanso di botte di :ciapet: ,solitamente il divario di costo non rispecchia il divario prestazionale tra i due.
L'x9000,invece,è nettamente fuori portata di prezzo.....
Cosa intendi con "potrebbe reggere?"

Io ho messo l'X9000 su quello di mio figlio proprio perchè lo usa a fare rendering e va benissimo, addirittura senza base di raffreddamento.

Leggi i miei post da qui i avanti per qualche pagina, vedi le prestazioni, le temperature e le modifiche fatte:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34186544&postcount=11966

Ora per lui ho preso un Dell XPS 17 con i7 2720QM, mi arriverà a fine mese e il 5920g passa a me che di rendering non ne faccio proprio.

Sono indeciso se smontarlo l'X9000 e venderlo e rimettere il T7500 oppure tenermelo..............ci devo pensare un'attimo.

Caso mai se può interessare a qualcuno se ne può parlare!

Robydriver
05-06-2011, 16:47
Provengo da un T7500.Era riferito alla modellazione 3D e rendering.

per mod cad la cpu è fondamentale ma anche la gpu aiuta tanto...per lavoro di casa (non professionale o semiprofessionale) megio puntare su cpu performante.

se devi però spendere soldi per uso pro io punterei su fisso...perchè per mod 3D il render puo durare molte ore e rischi la fusione dei notebook, a meno di non prendere una workstation dell appositamente studiata.

Quoto in pieno Nethuns.
Sicuramente tra un t7xxx e un t9xxx troverai un netto salto prestazionale.
Altrettanto sicuramente,sarebe carino avere una scheda video prestante (che scheda hai?)o,addirittura,poter installarvi una scheda quadro/fire GL,ma non ho notizie che qualcuno lo abbia tentato/fatto.
Già lo stai usando per questo tipo di lavori?Con risultati soddisfacenti?

Guidorenato
05-06-2011, 16:58
Quoto in pieno Nethuns.
Sicuramente tra un t7xxx e un t9xxx troverai un netto salto prestazionale.
Altrettanto sicuramente,sarebe carino avere una scheda video prestante (che scheda hai?)o,addirittura,poter installarvi una scheda quadro/fire GL,ma non ho notizie che qualcuno lo abbia tentato/fatto.
Già lo stai usando per questo tipo di lavori?Con risultati soddisfacenti?

Sicuramente un desktop è la cosa migliore per fare rendering, li puoi farti la configurazione migliore.

Il portatile per chi non fa rendering a livello professionale 24 ore su 24 rimane la soluzione migliore per la portabilità.

Anche mio figlio prima aveva il T7500, se per risultati intendi "tempo di rendering", nel mio post è specificato proprio facendo riferimento ad un esempio comune di rendering.
Con lo stesso file il tempo di rendering è passato da 32'53" del T7500 agli attuali 22'52" con l'X9000....!!!

e con questo risparmio di tempo i 70/100 euro in più che costa l'X9000 rispetto al T9300 si pagano da soli !

Robydriver
05-06-2011, 17:03
Salve a tutti ragazzi,
ho preso una ati 3650 512 mb, e anche facendo ricerche con il tasto cerca non riesco a trovare le istruzioni per fare il copper mod e le altre operazioni di "ripastaggio" termico...qualcuno gentile potrebbe postarmi dei link?

oppure mi consigliate su alcune cose, tipo:

1.Le dimensioni dell copper shim (hxLxP)?
2.Dove si applica?
3.Le paste termiche siliconiche come sono?

Grazie per la disponibilità.

Ciao,se cerchi un video che ti mostri come sostituire la scheda video,puoi vederne uno ben fatto qui (http://www.theacerguy.com/2008/12/morris-aspire-5920-gpu-swapupgrade/)
Il "copper mod",è null'altro che la sostituzione del pad di raffreddamento originale tra gpu e dissipatore con uno in rame.
E' solo detto in modo più breve e figo all'inglese... :D
La piastrina di rame (o copper shim),può avere una misura tra i 15 e i 20mm di lato per uno spessore di 0,9/1mm.
Usa una buona pasta di marca.
Le migliori,sono quelle a base di argento o polvere di diamante ( :eek: )

sunic
05-06-2011, 22:34
Sicuramente un desktop è la cosa migliore per fare rendering, li puoi farti la configurazione migliore.

Il portatile per chi non fa rendering a livello professionale 24 ore su 24 rimane la soluzione migliore per la portabilità.

Anche mio figlio prima aveva il T7500, se per risultati intendi "tempo di rendering", nel mio post è specificato proprio facendo riferimento ad un esempio comune di rendering.
Con lo stesso file il tempo di rendering è passato da 32'53" del T7500 agli attuali 22'52" con l'X9000....!!!

e con questo risparmio di tempo i 70/100 euro in più che costa l'X9000 rispetto al T9300 si pagano da soli !

C'è qualche modo di vedere coperchio e cooler?Io comunque vorrei sostituire oltra al processore anche l'hardisk. Avete qualche consiglio sull' Hardisk?

Robydriver
05-06-2011, 23:22
Io comunque vorrei sostituire oltra al processore anche l'hardisk. Avete qualche consiglio sull' Hardisk?

Marche a parte,sicuramente un modello da 7200 rpm.
Marca e tipo,dipendono dal budget.

amazing82
06-06-2011, 00:03
Ciao,se cerchi un video che ti mostri come sostituire la scheda video,puoi vederne uno ben fatto qui (http://www.theacerguy.com/2008/12/morris-aspire-5920-gpu-swapupgrade/)
Il "copper mod",è null'altro che la sostituzione del pad di raffreddamento originale tra gpu e dissipatore con uno in rame.
E' solo detto in modo più breve e figo all'inglese... :D
La piastrina di rame (o copper shim),può avere una misura tra i 15 e i 20mm di lato per uno spessore di 0,9/1mm.
Usa una buona pasta di marca.
Le migliori,sono quelle a base di argento o polvere di diamante ( :eek: )

Grazie mille. Ci provo...

Guidorenato
06-06-2011, 08:28
C'è qualche modo di vedere coperchio e cooler?Io comunque vorrei sostituire oltra al processore anche l'hardisk. Avete qualche consiglio sull' Hardisk?

Coperchio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576&page=600)

Base ventilata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576&page=602)

Robydriver
06-06-2011, 08:40
Coperchio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576&page=600)

Base ventilata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576&page=602)

....fico!
Non me lo ricordavo.... :D

Grazie mille. Ci provo...

..."fare o non fare.Non esiste provare".... [cit.] :D :D :D

OldDog
06-06-2011, 11:17
Coperchio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576&page=600)

Base ventilata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576&page=602)

Dottor Frankenstein, la sua creatura vive! :)

Scherzi a parte, complimenti per la paziente opera.
Un solo dubbio: ma la passione voyeuristica per il plexiglass sul lato B del portatile, ci rivela qualcosa della mente del suo creatore o di noi che ci soffermiamo a guardare? :oink:

Guidorenato
06-06-2011, 11:51
Un solo dubbio: ma la passione voyeuristica per il plexiglass sul lato B del portatile, ci rivela qualcosa della mente del suo creatore o di noi che ci soffermiamo a guardare? :oink:

OldDog.......con tutto rispetto....questa non l'ho mica capita.....!!

sunic
06-06-2011, 12:27
Dottor Frankenstein, la sua creatura vive! :)

Scherzi a parte, complimenti per la paziente opera.
Un solo dubbio: ma la passione voyeuristica per il plexiglass sul lato B del portatile, ci rivela qualcosa della mente del suo creatore o di noi che ci soffermiamo a guardare? :oink:

OldDog.......con tutto rispetto....questa non l'ho mica capita.....!!

Sinceramente neanche io............

WaKKa
06-06-2011, 17:09
Lo porto in giro esattamente così.......questo è il risultato finale:

http://img404.imageshack.us/img404/3880/sdc10750b.jpg

e così lo piazzo sul supporto ventilato!

Ci puoi dire gli ingredienti di questo capolavoro? Perche' vorrei fare anche io qualcosa di simile...il plexyglass di che spessore va messo per non flettere? E quella reticella?
Il plexyglass con quei buchi e' indebolito o regge bene?

fraussantin
06-06-2011, 18:04
Ci puoi dire gli ingredienti di questo capolavoro? Perche' vorrei fare anche io qualcosa di simile...il plexyglass di che spessore va messo per non flettere? E quella reticella?
Il plexyglass con quei buchi e' indebolito o regge bene?

non e tanto il male degli ingredienti , o della ricetta stessa, facilmente immaginabile , ma dove reperire tutta la roba che serve

Guidorenato
06-06-2011, 18:32
Ci puoi dire gli ingredienti di questo capolavoro? Perche' vorrei fare anche io qualcosa di simile...il plexyglass di che spessore va messo per non flettere? E quella reticella?
Il plexyglass con quei buchi e' indebolito o regge bene?


non e tanto il male degli ingredienti , o della ricetta stessa, facilmente immaginabile , ma dove reperire tutta la roba che serve

eccovi accontentati.....vi do tutte le informazioni, compreso il disegno!!



Al brico center acquistate:
- una lastra di plexiglas spessore 2 mm.......ci sono generalmente fogli con dimensioni 250x500mmm.(costo max. 3 euro)
Se volete potete usare anche spessore 3 mm, molto più rigido ma sporge un po’ dalla scocca ed inoltre è + difficile da tagliare.....il 2 mm va benissimo.
- Una confezione di frese a tazza come quelle dei falegnami (con denti piccoli) (costo - di 10 euro)
- una punta da 6 o max. 7 mm per i fori di aereazione piccoli
- Un barattolo di vernice trasparente Acrilica
- rete per zanzariere in "materiale plastico" il materiale esatto non lo so, comunque non sono quelle in tessuto.

In allegato trovate il disegno del coperchio in scala 1/1 file dwg. (autocad)

http://www.megaupload.com/?d=NAKHVOWO

Stampatelo (se in A4 stampate in 2 metà e unitele)ritagliatelo, posizionatele e fissatelo con dello scoch sul plexiglas.
Con una riga ed il taglierino incidetelo più volte fino a quando piegandolo si spezza di netto (occhio agli angoli)

Ora con oggetto appuntito e martello bulinate il centro di tutti i fori, oppure con un trapano praticate i fori direttamente sui centri del disegno. (è meglio però fare i bulini)
I fori grandi fatti con la fresa a tazza avranno un diametro di 57mm.

Attenzione, prima di fare i fori piccoli per il fissaggio del coperchio sulla scocca controllateli, non mi ricordo se ho corretto le quote

Svasate i fori per togliere le bave.

Stendete la vernice acrilica sul plexiglas stando attenti di stenderla sulla parte che andrà all'interno del PC, questa operazione fatela velocemente perché la vernice acrilica asciuga in tempi rapidi.
Stendete bene tesa la retina sulla parte verniciata e posizionategli sopra un piano abbastanza pesante in modo che la tenga in posizione.
Una volta asciutta la vernice date altre 2 mani di vernice direttamente sulla retina stando attenti a non imbrattare ed ostruire i fori di ventilazione.

Ora ritagliate col taglierino la retina in eccedenza e quella nei fori di fissaggio.

Per il fissaggio del coperchio io ho usato le viti presenti sul coperchio originale.......occhio a non stringere troppo le viti, è comunque plexiglas!!

Ora avete il vostro coperchio personalizzato.

sunic
06-06-2011, 19:09
eccovi accontentati.....vi do tutte le informazioni, compreso il disegno!!



Al brico center acquistate:
- una lastra di plexiglas spessore 2 mm.......ci sono generalmente fogli con dimensioni 250x500mmm.(costo max. 3 euro)
Se volete potete usare anche spessore 3 mm, molto più rigido ma sporge un po’ dalla scocca ed inoltre è + difficile da tagliare.....il 2 mm va benissimo.
- Una confezione di frese a tazza come quelle dei falegnami (con denti piccoli) (costo - di 10 euro)
- una punta da 6 o max. 7 mm per i fori di aereazione piccoli
- Un barattolo di vernice trasparente Acrilica
- rete per zanzariere in "materiale plastico" il materiale esatto non lo so, comunque non sono quelle in tessuto.

In allegato trovate il disegno del coperchio in scala 1/1 file dwg. (autocad)

http://www.megaupload.com/?d=NAKHVOWO

Stampatelo (se in A4 stampate in 2 metà e unitele)ritagliatelo, posizionatele e fissatelo con dello scoch sul plexiglas.
Con una riga ed il taglierino incidetelo più volte fino a quando piegandolo si spezza di netto (occhio agli angoli)

Ora con oggetto appuntito e martello bulinate il centro di tutti i fori, oppure con un trapano praticate i fori direttamente sui centri del disegno. (è meglio però fare i bulini)
I fori grandi fatti con la fresa a tazza avranno un diametro di 57mm.

Attenzione, prima di fare i fori piccoli per il fissaggio del coperchio sulla scocca controllateli, non mi ricordo se ho corretto le quote

Svasate i fori per togliere le bave.

Stendete la vernice acrilica sul plexiglas stando attenti di stenderla sulla parte che andrà all'interno del PC, questa operazione fatela velocemente perché la vernice acrilica asciuga in tempi rapidi.
Stendete bene tesa la retina sulla parte verniciata e posizionategli sopra un piano abbastanza pesante in modo che la tenga in posizione.
Una volta asciutta la vernice date altre 2 mani di vernice direttamente sulla retina stando attenti a non imbrattare ed ostruire i fori di ventilazione.

Ora ritagliate col taglierino la retina in eccedenza e quella nei fori di fissaggio.

Per il fissaggio del coperchio io ho usato le viti presenti sul coperchio originale.......occhio a non stringere troppo le viti, è comunque plexiglas!!

Ora avete il vostro coperchio personalizzato.

Fantastico, onore al merito........Complimenti al lavoro e alla persona.

p.s. Il link dice che il file non è momentaneamente non disponibile!

Guidorenato
06-06-2011, 19:22
p.s. Il link dice che il file non è momentaneamente non disponibile!
Ogni tanto Megaupload va di questi scherzi.......ho provato ora ed è disponibile!

amazing82
06-06-2011, 19:26
ciao a tutti

Ho ordinato un copper shim 15mmx15mmx0,7mm:sofico: ...che ne dite, sarà sufficiente?

A disposizione, magari solo temporaneamente ho un pò di pasta al silicone...posso usarla lo stesso?:D

sunic
06-06-2011, 19:39
ciao a tutti

Ho ordinato un copper shim 15mmx15mmx0,7mm:sofico: ...che ne dite, sarà sufficiente?

A disposizione, magari solo temporaneamente ho un pò di pasta al silicone...posso usarla lo stesso?:D

Allora, io ho la ati 3650 coppermoddata con coppershim da 15mmx15mmx0,5mm.
Credo comunque che non avrai problemi di alcun tipo.Un po di tempo fa ho postato i piccoli dettagli che devi curare per una buona riuscita del lavoro.
Ma necessita di molta attenzione nel posizionamento dei componenti:
-non troppa pasta termica, ma un velo leggero che uniformi la superficie della placchetta in rame( da ambedue i lati).
- Bada che la gpu posi uniformemente sulla placchetta.Bada bene a questo punto poiche se necessario dovrai creare un diverso spessore con la pasta in modo che la gpu sia correttamente a contatto con lo spessore in rame.( senza questo piccolo accorgimento infatti la mia scheda saliva a 100 gradi, ora in Full ha un max di 81°C).
- Controlla che il posizionamento dello spessore in rame sia solo ed unicamente con la Base IN Rame del dissipatore, evitando qualsiasi contatto con i bordi metallici della struttura del dissipatore.
- Controlla con attenzione il serraggio delle viti.Se la scheda flette troppo significa che non hai centrato SpessoreRame-GPU. Se invece offre resistenza in maniera uniforme serra bene le viti(ma non esagerare) sino a fine corsa e fai tuoi test monitorando le temperature.

La mia HD3650 512mb DDR2, dopo 1ora in Full con FurMark temp. Max: 81°C

WaKKa
06-06-2011, 21:31
Al brico center acquistate:
- una lastra di plexiglas spessore 2 mm.......ci sono generalmente fogli con dimensioni 250x500mmm.(costo max. 3 euro)
Se volete potete usare anche spessore 3 mm, molto più rigido ma sporge un po’ dalla scocca ed inoltre è + difficile da tagliare.....il 2 mm va benissimo.
- Una confezione di frese a tazza come quelle dei falegnami (con denti piccoli) (costo - di 10 euro)
- una punta da 6 o max. 7 mm per i fori di aereazione piccoli
- Un barattolo di vernice trasparente Acrilica
- rete per zanzariere in "materiale plastico" il materiale esatto non lo so, comunque non sono quelle in tessuto.

[CUT]

Stendete la vernice acrilica sul plexiglas stando attenti di stenderla sulla parte che andrà all'interno del PC, questa operazione fatela velocemente perché la vernice acrilica asciuga in tempi rapidi.
Stendete bene tesa la retina sulla parte verniciata e posizionategli sopra un piano abbastanza pesante in modo che la tenga in posizione.
Una volta asciutta la vernice date altre 2 mani di vernice direttamente sulla retina stando attenti a non imbrattare ed ostruire i fori di ventilazione.
[CUT]
Grazie della mini-guida, vorrei anche altre informazioni: come ti trovi? Il PC e' piu' fresco? Se messo sulle gambe non c'e' pericolo che si pieghi e rovini i circuiti interni? Non vorrei che si deformasse a furia di tenerlo sulle gambe...

Inoltre, a quanto ho capito, la retìna e' all'interno. Non era meglio all'esterno, anche per una questione di estetica?

Guidorenato
06-06-2011, 23:04
Grazie della mini-guida, vorrei anche altre informazioni: come ti trovi? Il PC e' piu' fresco? Se messo sulle gambe non c'e' pericolo che si pieghi e rovini i circuiti interni? Non vorrei che si deformasse a furia di tenerlo sulle gambe...

Inoltre, a quanto ho capito, la retìna e' all'interno. Non era meglio all'esterno, anche per una questione di estetica?

La retina la puoi mettere dove vuoi, se ti piace fuori mettila fuori.
Sulle gambe cede appena appena ma non va a rovinare i circuiti interni.
Per il resto......temperature e prove leggi da qui in avanti (599-600-601-602):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576&page=599&highlight=x9000

Guidorenato
07-06-2011, 08:47
Direi che più che un capolavoro è uno scempio :D

Hai perfettamente ragione....................volendo si poteva fare meglio......volendo!!:(

Crazylemon
07-06-2011, 10:15
Salve a tutti, qualche giorno fa il mio amato 5920g mi ha abbandonato, in seguito ad un blackout (era collegato senza batteria) non è più ripartito, o meglio, si accende, si accende l'anello blu intorno al power e i tasti touch, ma nient'altro non va più vanti, schermo nero e nessun suono di windows, nemmeno il bios parte...:-( unico segnale sono 3 lampeggi(o 4 non ricordo bene ) del primo indicatore di stato, per intenderci quello accanto al power. L'ho portato in un centro assistenza e mi ha detto che quasi sicuramente la video è bruciata(9500m gs) ma potrebbe essere andata anche la mobo...ieri portato in un'altro centro per avere un secondo parere,oggi attendo il responso. La mia domanda è, nel caso fosse solo la video, conviene cambiarla? se si con quale? una uguale, una 8600m gt o una 9600m gt? e soprattutto dove la trovo?? consigli? non vorrei doverlo smontare e vendere a pezzi, anche perchè se ben ricordo era il modello top della serie, t9300 lettore blu ray, tv tuner:( attento un vostro aiuto , grazie anticipatamente

Crazylemon
07-06-2011, 12:33
Nel caso fosse la scheda video non è che ti converrebbe cambiarla ma la DOVRESTI cambiare e basta.
La 9600M GT non è compatibile,che ne diresti di una HD3650 o una 9500M GS ?
Le trovi su Ebay ;)

parlando di prestazioni la 3650 come sta messa rispetto la 9500? qualche 9500 l'ho trovata su ebay ma provengono da hong kong, o cmq paesi esteri e sono per lo più smontate da portatili asus, sono completamente compatibili? nel senso smonto e rimonto la nuova?

Robydriver
07-06-2011, 13:18
parlando di prestazioni la 3650 come sta messa rispetto la 9500? qualche 9500 l'ho trovata su ebay ma provengono da hong kong, o cmq paesi esteri e sono per lo più smontate da portatili asus, sono completamente compatibili? nel senso smonto e rimonto la nuova?

Ciao.
La 3650,sta alla 8600gt,come alla 9500gs.
Per aumentare le prestazioni,bisogna volgere ad una 4650 o ad una 9650gt,ma con diverse modifiche da fare a livello vbios/driver/voltaggi,come nella guida di AX89 di qualche post fa.Cosa che sconsiglio a chi abbia dei dubbi già solo sul dove reperire la scheda.
Quasi tutte le schede a prezzi abbordabili,provengono da HK/Cina.O da venditori UK o D,che cmq fanno arrivare o vi spediscono direttamente dalla "fabbrica" asiatica.Occhio quindi a considerare gli eventuali dazi doganali. :rolleyes:
Sulla provenienza della scheda,ci sono molti dubbi:anche se vendute come "nuovo",in realtà sono quasi tutte recuperi,revisionati (refurbished),vassapere.Esistono anche dei "cloni",cioè schede costruite ex novo quali "copie" delle originali.
Di pochi post fa,quella gt240 MXM II dalla dubbia costruzione (non risulta che Nvidia l'abbia mai prodotta).
Aprofitto per ricordare a tutti che il ricambio nuovo ed originale,costa all'incirca tra i 200 e i 300 euro ( :eek: ) a prescindere dal tipo di scheda video e non è assolutamente di facile reperimento,se non tramite centri di assistenza (che difficilmente vi venderanno il "nudo" ricambio).Perchè questo?...perchè al produttore fà + "comodo" vendervi un portatile nuovo,che i ricambi per il vecchio..... :muro:
Per la compatibilità,partendo dal presupposto che per ogni hardware è una scommessa,meglio che abbiano vbios Acer,anche se in molti casi le Asus sono risultate compatibili (come in qualche caso non lo sono quelle anche con vbios Acer.Vedi le 9600gt,ad esempio).Pare,invece,confermata l'incompatibilità con i vbios Toshiba e/o Fujitsu.
....spero di averti chiaramente confuso le idee..... :fagiano: :doh:

Crazylemon
07-06-2011, 13:57
Ciao.
La 3650,sta alla 8600gt,come alla 9500gs.
Per aumentare le prestazioni,bisogna volgere ad una 4650 o ad una 9650gt,ma con diverse modifiche da fare a livello vbios/driver/voltaggi,come nella guida di AX89 di qualche post fa.Cosa che sconsiglio a chi abbia dei dubbi già solo sul dove reperire la scheda.
Quasi tutte le schede a prezzi abbordabili,provengono da HK/Cina.O da venditori UK o D,che cmq fanno arrivare o vi spediscono direttamente dalla "fabbrica" asiatica.Occhio quindi a considerare gli eventuali dazi doganali. :rolleyes:
Sulla provenienza della scheda,ci sono molti dubbi:anche se vendute come "nuovo",in realtà sono quasi tutte recuperi,revisionati (refurbished),vassapere.Esistono anche dei "cloni",cioè schede costruite ex novo quali "copie" delle originali.
Di pochi post fa,quella gt240 MXM II dalla dubbia costruzione (non risulta che Nvidia l'abbia mai prodotta).
Aprofitto per ricordare a tutti che il ricambio nuovo ed originale,costa all'incirca tra i 200 e i 300 euro ( :eek: ) a prescindere dal tipo di scheda video e non è assolutamente di facile reperimento,se non tramite centri di assistenza (che difficilmente vi venderanno il "nudo" ricambio).Perchè questo?...perchè al produttore fà + "comodo" vendervi un portatile nuovo,che i ricambi per il vecchio..... :muro:
Per la compatibilità,partendo dal presupposto che per ogni hardware è una scommessa,meglio che abbiano vbios Acer,anche se in molti casi le Asus sono risultate compatibili (come in qualche caso non lo sono quelle anche con vbios Acer.Vedi le 9600gt,ad esempio).Pare,invece,confermata l'incompatibilità con i vbios Toshiba e/o Fujitsu.
....spero di averti chiaramente confuso le idee..... :fagiano: :doh:

grazie per le utili info :) in effetti cerco più qualcosa che mi faccia evitare di smanettare troppo, quindi anche la 3650 andrebbe bene, visto che non lo uso più per giocare come una volta a causa del troppo poco tempo, mi dispiacerebbe doverlo smontare e rivendere a pezzi quindi spero di risolvere, altrimenti opterò per qualcosa di più contenuto tipo aspire 721:) aspetto il responso pome

OldDog
07-06-2011, 14:25
OldDog.......con tutto rispetto....questa non l'ho mica capita.....!!

Sinceramente neanche io............

:eekk:

Ok, una battuta non riuscita non andrebbe mai spiegata. :O
Comunque, non essendoci IMHO ragione tecnica per usare un plexiglass al posto del metallo per coprire il "lato B" del portatile (diversamente da un PC case tower, dove il plexiglass rende visibile l'interno durante il normale funzionamento), parlavo di sentirsi un po' voyeur (guardone, per chi non conosce il termine francese).

Scusate l'off topic :banned:

Guidorenato
07-06-2011, 18:34
Ok, una battuta non riuscita non andrebbe mai spiegata. :O
Comunque, non essendoci IMHO ragione tecnica per usare un plexiglass al posto del metallo per coprire il "lato B" del portatile (diversamente da un PC case tower, dove il plexiglass rende visibile l'interno durante il normale funzionamento), parlavo di sentirsi un po' voyeur (guardone, per chi non conosce il termine francese).

Scusate l'off topic :banned:

la stessa cosa si può fare anche usando il coperchio originale del 5920G, per non sacrificare il mio avevo cercato e trovato il coperchio ma visto il costo e la spedizione ho optato per il plexiglex.

Costa poco, facile da lavorare comunque abbastanza resistente per volgere il suo sporco lavoro di copertura.

La retina su tutto il plexiglas......solo tappare i fori e per mascherare un po la trasparenza......va a gusti.....a me piace anche se qualcuno lo considera uno scempio (a che cosa??)......!!!

Comunque avendo montato l'X9000 questa soluzione permette di lavorare tranquillamente con la CPU al massimo e avere temperature accettabili anche senza la base di raffreddamento.......sempre fatta in plexiglas!

WaKKa
07-06-2011, 23:21
GRAZIE A ROBYDRIVER, BRONZOXXX e GRONGAG per l'aiuto e le dritte.

Ho fatto!!!!
Copper shim nel chip CPU, pad in resina in tutte le RAM! Dove mancavano i rialzi del dissipatore, ho preso due pezzi di pad, li ho messi uno sopra l'altro e ho risolto cosi' :cool:

Devo pero' dire che.................per un attimo ho creduto che il pc mi lasciasse.

Infatti, [I]forse a causa di un lavoro fatto alla cavolo[/B], un po' di pasta termica forse e' finita tra i PIN oppure montando la scheda l'ho leggermente flettuta, fatto sta che appena la mettevo un minimo sotto stress....BAM!! Lo schermo diventava a quadrati colorati o si freezava tutto. Pero' mi e' parso che la temerpatura salisse piu' piano

Smontato, lavato per bene, rimontato il tutto: ora non freeza piu', la temp sale piu' velocemente (mi pare...) ma dopo 20 minuti di stress forzato con l'accelerazione 3D sono sui 75°.

In idle non so, ma credo di essere sui 54...mentre prima di rismontare tutto ero sui 51... non so che dire sinceramente, eppure mi sembra che la pasta sia stata messa bene...:mbe:

L'importante e' non avere piu' quella ventola a palla, comunque.

bonzoxxx
08-06-2011, 09:06
GRAZIE A ROBYDRIVER, BRONZOXXX e GRONGAG per l'aiuto e le dritte.

Ho fatto!!!!
Copper shim nel chip CPU, pad in resina in tutte le RAM! Dove mancavano i rialzi del dissipatore, ho preso due pezzi di pad, li ho messi uno sopra l'altro e ho risolto cosi' :cool:

Devo pero' dire che.................per un attimo ho creduto che il pc mi lasciasse.

Infatti, [I]forse a causa di un lavoro fatto alla cavolo[/B], un po' di pasta termica forse e' finita tra i PIN oppure montando la scheda l'ho leggermente flettuta, fatto sta che appena la mettevo un minimo sotto stress....BAM!! Lo schermo diventava a quadrati colorati o si freezava tutto. Pero' mi e' parso che la temerpatura salisse piu' piano

Smontato, lavato per bene, rimontato il tutto: ora non freeza piu', la temp sale piu' velocemente (mi pare...) ma dopo 20 minuti di stress forzato con l'accelerazione 3D sono sui 75°.

In idle non so, ma credo di essere sui 54...mentre prima di rismontare tutto ero sui 51... non so che dire sinceramente, eppure mi sembra che la pasta sia stata messa bene...:mbe:

L'importante e' non avere piu' quella ventola a palla, comunque.

ottimo. veramente ottimo.

Robydriver
08-06-2011, 13:00
GRAZIE A ROBYDRIVER, BRONZOXXX e GRONGAG per l'aiuto e le dritte.

Smontato, lavato per bene, rimontato il tutto: ora non freeza piu', la temp sale piu' velocemente (mi pare...) ma dopo 20 minuti di stress forzato con l'accelerazione 3D sono sui 75°.

In idle non so, ma credo di essere sui 54...mentre prima di rismontare tutto ero sui 51... non so che dire sinceramente, eppure mi sembra che la pasta sia stata messa bene...:mbe:

L'importante e' non avere piu' quella ventola a palla, comunque.

Ciao.Figurati.Il forum serve e deve servire a questo.Quando mi iscrissi quattro anni fa,cercavo istruzioni sul come e se si potesse,cambiare cpu ad un nx7300 preso con la promozione alice..... :)
Cmq,74° in "tiro",sono più che buoni.Sulla temperatura in idle,può dipendere da 1000 fattori,per primi i numerosi servizi (che cambiano da pc a pc in base a cosa si ha installato) che girano in bkg e tengono "sveglia" la cpu.Ricorda che il dissi è uno solo,per cui i due chip (cpu e gpu) tendono a scaldarsi un pò a vicenda.

Ramir3z82
08-06-2011, 21:06
Salve a tutti sono nuovo del forum, non ho mai scritto ma leggo sempre i thread perchè anche io sono un felice possessore dell'acer 5920g. Ora però da quando la scheda video ha iniziato a darmi problemi un pò meno felice :cry: ! Il mio notebook monta la geforce 8600m GT e un paio di giorni fa ha iniziato a darmi seri problemi inizialmente visualizzando delle righe orizzontali e infine buio completo. Come consigliato qui sul forum, ho infornato la scheda video a 200 gradi per dieci minuti e la scheda è ritornata a funzionare. Ho notato che dopo la resurezzione della scheda le temperature sono aumentate notevolmente: prima che si blocasse con solo firefox in esecuzione la temperatura rimaneva stabile sui 54 gradi ora nella stessa condizione ma con il case aperto la temperatura è di 71°. Sono cosciente che la scheda durerà ancora per poco quindi vi chiedo consiglio su quale possa essere la scelta giusta per sostituirla. Nei post precedenti ho visto che consigliate la ati 3650hd, avete altri consigli? Pensate che valga la pena di prendere una scheda video nuova e di spendere intorno agli 80-100 o sia meglio spendere intorno ai 300-400 euro e prendere un note nuovo? Io sinceramente a questo acer mi ci sono affezionato e preferirei dargli una seconda vita con una scheda video nuova!
Voi che consigli avete?
Grazie a tutti per l'attenzione!

fraussantin
08-06-2011, 21:16
Salve a tutti sono nuovo del forum, non ho mai scritto ma leggo sempre i thread perchè anche io sono un felice possessore dell'acer 5920g. Ora però da quando la scheda video ha iniziato a darmi problemi un pò meno felice :cry: ! Il mio notebook monta la geforce 8600m GT e un paio di giorni fa ha iniziato a darmi seri problemi inizialmente visualizzando delle righe orizzontali e infine buio completo. Come consigliato qui sul forum, ho infornato la scheda video a 200 gradi per dieci minuti e la scheda è ritornata a funzionare. Ho notato che dopo la resurezzione della scheda le temperature sono aumentate notevolmente: prima che si blocasse con solo firefox in esecuzione la temperatura rimaneva stabile sui 54 gradi ora nella stessa condizione ma con il case aperto la temperatura è di 71°. Sono cosciente che la scheda durerà ancora per poco quindi vi chiedo consiglio su quale possa essere la scelta giusta per sostituirla. Nei post precedenti ho visto che consigliate la ati 3650hd, avete altri consigli? Pensate che valga la pena di prendere una scheda video nuova e di spendere intorno agli 80-100 o sia meglio spendere intorno ai 300-400 euro e prendere un note nuovo? Io sinceramente a questo acer mi ci sono affezionato e preferirei dargli una seconda vita con una scheda video nuova!
Voi che consigli avete?
Grazie a tutti per l'attenzione!

io cambierei note se cmq lo avevi in previsione.

cmq il guaio e che nn hai rimontato bene la vecchia vga.

ti scalda perche o nn hai ripulito prima di mettere la pasta o hai tolto i gommini.

,rotta per rotta , prova prima a rimontare bene quella che hai prima di ricomprarne una nuova e valuta che la 3650 scalda di piu della 8600.

Ramir3z82
08-06-2011, 21:32
.... Non avevo riavvitato tutte le viti..... ora sta sotto i 60°...
Ti ringrazio per i consigli!
Comunque, tu dici di mandarlo in pensione?

OldDog
08-06-2011, 21:38
Pensate che valga la pena di prendere una scheda video nuova e di spendere intorno agli 80-100 o sia meglio spendere intorno ai 300-400 euro e prendere un note nuovo? Io sinceramente a questo acer mi ci sono affezionato e preferirei dargli una seconda vita con una scheda video nuova!
Voi che consigli avete?
Cambiare e provare a rivendere come pezzi sfusi il Gemstone.

Oggi ho trovato un volantino nella posta di un noto centro commerciale: si trova un Toshiba CPU Core i3 380M, 4GB RAM, 500 GB HD a 399.

Se vuoi prendere un prodotto di fascia simile al Gemstone al tempo della sua uscita, c'è un ASUS CPU Core i7 Quad core, 6GB RAM, HD da 750 GB, Geforce GT550M con 2 GB RAM dedicati, Masterizzatore Blu-Ray a 899 euro.
Io salterei su questo.

Vedi tu, comunque: tuo il portafogli, tua la scelta :D

Ramir3z82
08-06-2011, 21:45
Cambiare e provare a rivendere come pezzi sfusi il Gemstone.

Mhhh sembra una buona idea! Ti ringrazio per le info!