PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72] 73 74 75 76 77 78

Robydriver
19-08-2014, 13:23
Direi che e' solo il puntatore a muoversi a microscatti, il resto lo vedo in funzione tranne quando freeza completamente il pc chiaramente. Mi sembra di aver notato che il freeze non incida sulla cpu, rimane tutto nella norma.Piu' tardi provo a fare una scansione antimalware

mmmh,un malware che incida sia in windcozz che in Ubuntu,la vedo dura...
Prova magari a fare un test della ram all'avvio (mi pare che 7 includa tale opzione premendo f9 al boot),oppure controlla l'HDD con il programma di WD che puoi trovare QUI (http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=703&sid=3&lang=en).
Così cominci ad escludere danni a parte dell'hardware.

goldrake68
19-08-2014, 13:56
mmmh,un malware che incida sia in windcozz che in Ubuntu,la vedo dura...
Prova magari a fare un test della ram all'avvio (mi pare che 7 includa tale opzione premendo f9 al boot),oppure controlla l'HDD con il programma di WD che puoi trovare QUI (http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=703&sid=3&lang=en).
Così cominci ad escludere danni a parte dell'hardware.

Ok provero' a fare dei test l' HD e' nuovo non ha nemmeno un anno.

karrygun
19-08-2014, 16:06
Dallo screen vedo che hai sVista.Con 2GB di ram totali è un'attimo saturarla.
La scheda video partita,in che senso?
Hai installato tutti i driver del pc?
A che temperature lavora la cpu?

ma il mio notebook ha 4 gb (3gb perchè vista è 32 bit).

la scheda video è bruciata. però pure la scheda generica mi da problemi di risoluzione al riavvio e raramente pure il colore. mi mette 256 colori.

pure io avevo problemi col mouse. ho usato un modello identico e questo va...

Robydriver
19-08-2014, 21:00
ma il mio notebook ha 4 gb (3gb perchè vista è 32 bit).

Nello screen che hai postato,alla vove "memoria fisica",si legge 2047MB.
Quindi il pc ne vede solo 2.
Forse un banco di ram rotto o un connettore di uno slot difettoso,o la mainboard.
Prova a rimuovere uno alla volta i banchi (a pc spento),riaccendere e vedere se entrambi (uno alla volta) vengono visti sempre come 2GB,o togliendone uno,il pc non si accende più (quel modulo/quello slot non funzionanti).
Questo basterebbe a spiedare parte dei problemi.

la scheda video è bruciata. però pure la scheda generica mi da problemi di risoluzione al riavvio e raramente pure il colore. mi mette 256 colori.


La scheda video NON è bruciata,se lo fosse NON visualizzeresti nulla.
Al massimo è difettosa e viene vista solo come "generica" in quanto il pc non carica i driver giusti (sempre che siano stati installati i driver corretti).
Non è che hai 2 schede video separate.
Che scheda video hai?

ax89
20-08-2014, 12:51
;41393429']ax io sapevo che gli ultimi Intel rapid storage a supportare il ICH8-M erano i 10.1.0.1008........
qui : https://communities.intel.com/thread/29089
dice nell'ultima risposta "ICH8 support has been dropped for driver/package revisions greater than 10.1.0.1008: http://communities.intel.com/thread/23265


A voler spaccare il capello, l'ultima release è la 10.1.2.1004, che avevo postato tempo fa (datemi tempo, sto rifacendo la prima pagina!).

;41393429']
Ho visto che hai postato quelli moddati per ich8m versione 11.2.0.1006 re-mod by Fernando, secondo te ci sarebbe qualche vantaggio??

Non li ho provati, ma dovendo cambiare HD fra poco un benchmark veloce lo faccio più che volentieri (10.1.2.1004 vs 11.7).

Ciao devo comprare i pad termici da sostituire sotto il dissipatore della cpu. Qualcuno si ricorda quanti ce ne' sono e di che misura? grazie
edit. mi sono ricordato di avere delle foto,

Io ho appena cambiato tutti i pad sul mio 5920G, mettendo dei Phobya XT da 1,5 mm sul chipset e da 1 mm sulle VRAM (ma dipende anche dallo spessore di rame adottato).


Invio questo messaggio perchè ho un grosso problema: qualche settimana fa ho acquistato una "NVidia GT 240m" da sostituire al posto della mia GT 8600m ormai quasi andata. Prima di montarla ovviamente ho seguito tutte le istruzioni per ciò che concerne Termal Pad, spessori in rame e pasta termica.

Il problema è che windows 7 (32 e 64 bit) e 8 (64bit) non mi consentono di installare i driver (scaricati dal sito ufficiale), e restituendomi un messaggio di errore che dice "Il driver grafico in uso non ha rilevato hardware grafici compatibili"

Questo succede perchè nel database degli inf dei driver ufficiali di NVIDIA non esiste una GT 240M con subsystem ID di Acer (che gli viene "applicato" dal BIOS di sistema a prescindere dal fatto che la scheda sia prodotta da ASUS o altro produttore): il trucco per installarli è appunto inserire questa voce mancante dove serve. Adesso purtroppo non ho la possibilità di fare una guida completa, mi riprometto di farla entro qualche giorno, al momento scarseggio in termini di tempo e di connettività internet.

ErodeGrigo
20-08-2014, 13:06
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: Avevo preso una scheda grafica funzionante sulla baia ma non è cambiato niente, led azzuro acceso ma il portatile non parte; già provato il soft-reset ovvero tenere premuto il pulsante di accensione per 30 secondi senza batteria nè corrente.

A questo punto si potrebbe presumere che la mobo è morta? oppure ci sono altri interventi che posso tentare?

Bye.

Capitan Hackab
20-08-2014, 15:37
Ripeto: nel mio caso mi son trovato un po' meglio con lo spessore da 0,7 mm, mentre prima usavo uno spessore da 0,6 mm.

Salve a tutti, vorrei avere un informazione se possibile. :help:
Devo cambiare la scheda grafica che ultimamente passa più tempo nel forno che dentro il pc. :incazzed:

--Io ero intento ad istallare una GT240m DDR3 1Gb

--mi si consiglia di istallare una ATI Radeon HD4650 DDR2 1GB

Conviene la seconda anche se con DDR2? O è sempre preferibile la GT240m? :(

AMD K10
20-08-2014, 17:19
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: Avevo preso una scheda grafica funzionante sulla baia ma non è cambiato niente, led azzuro acceso ma il portatile non parte; già provato il soft-reset ovvero tenere premuto il pulsante di accensione per 30 secondi senza batteria nè corrente.

A questo punto si potrebbe presumere che la mobo è morta? oppure ci sono altri interventi che posso tentare?

Bye.

A mio avviso, se era la vga, almeno il pc doveva accendersi, schermo nero, a righe etc, sicuramente la mobo è la prima indiziata, apsetta altri pareri

goldrake68
20-08-2014, 19:42
mmmh,un malware che incida sia in windcozz che in Ubuntu,la vedo dura...
Prova magari a fare un test della ram all'avvio (mi pare che 7 includa tale opzione premendo f9 al boot),oppure controlla l'HDD con il programma di WD che puoi trovare QUI (http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=703&sid=3&lang=en).
Così cominci ad escludere danni a parte dell'hardware.
Allora ho fatto scansione con anti malware, ne ha trovati diversi messi in quarantena, ma non ho risolto, Poi ho fatto test HD tutto ok e non ho risolto, poi ho fatto il test sulle memorie ed e' tutto in ordine, e non ho risolto. Ultimamente l'orologio e' sballato quindi presumo che la batteria si stia scaricando, ma dubito possa essere questo.



Io ho appena cambiato tutti i pad sul mio 5920G, mettendo dei Phobya XT da 1,5 mm sul chipset e da 1 mm sulle VRAM (ma dipende anche dallo spessore di rame adottato).

Ho comprato dei termalpad da 1 mm da sostituire sul chipset, mi pareva di aver sentito che andasse bene da 1 mm. A breve li sostituisco.

Robydriver
21-08-2014, 00:55
Ultimamente l'orologio e' sballato quindi presumo che la batteria si stia scaricando, ma dubito possa essere questo.


La batteria cmos scarica dà molte rogne.
Può provocare varie instabilità e malfunzionamenti di sistema.Fino a non permettere nemmeno l'avvio del sistema operativo o addirittura superare la fase di POST di sistema,poichè il pc (detto in due parole),non riesce a "memorizzare" le impostazioni di base e avviarsi.
Sicuramente è una delle cose da cambiare al più presto.
Poi,magari non è "solo" questo.Ma se hai già cominciato a perdere le impostazioni dell'orologio,va sistemata al più presto.
La brutta notizia è che sostituirla,nel 5920,è un casino...

goldrake68
21-08-2014, 08:23
La batteria cmos scarica dà molte rogne.
Può provocare varie instabilità e malfunzionamenti di sistema.Fino a non permettere nemmeno l'avvio del sistema operativo o addirittura superare la fase di POST di sistema,poichè il pc (detto in due parole),non riesce a "memorizzare" le impostazioni di base e avviarsi.
Sicuramente è una delle cose da cambiare al più presto.
Poi,magari non è "solo" questo.Ma se hai già cominciato a perdere le impostazioni dell'orologio,va sistemata al più presto.
La brutta notizia è che sostituirla,nel 5920,è un casino...

Lo so, quando ho cambiato gli speaker ho dovuto smontare tutto. Sai che modello ci vuole?
edit. e' da ieri che si e' aggiunto un altro problema, windows mi chiede di attivare il SO. Non capisco che sta succedendo

Robydriver
21-08-2014, 09:23
La pila è sua "proprietaria",cioè è una pila a bottone con però saldati due fili con connettore.
Niente di impossibile da trovare in un negozio di elettronica e recuperare il connettore.

goldrake68
21-08-2014, 10:00
La pila è sua "proprietaria",cioè è una pila a bottone con però saldati due fili con connettore.
Niente di impossibile da trovare in un negozio di elettronica e recuperare il connettore.

Ho trovato queste foto, in pratica volendo il connettore si puo' staccare senza smontare tutto, l'unica cosa che dovrei lasciare la batteria non nella sede originale. ma almeno si evita di smontare tutto.
http://i61.tinypic.com/25u6xwz.jpg
http://i60.tinypic.com/2el6wz7.jpg

Kevin[clod]
21-08-2014, 11:01
A voler spaccare il capello, l'ultima release è la 10.1.2.1004, che avevo postato tempo fa (datemi tempo, sto rifacendo la prima pagina!).


Non li ho provati, ma dovendo cambiare HD fra poco un benchmark veloce lo faccio più che volentieri (10.1.2.1004 vs 11.7).

capito, io ho messo quelli del link postato della community intel.

Ps: per l'hd vuoi montare un ssd??ci guadagna parecchio il pc.

Robydriver
21-08-2014, 13:37
Ho trovato queste foto, in pratica volendo il connettore si puo' staccare senza smontare tutto, l'unica cosa che dovrei lasciare la batteria non nella sede originale. ma almeno si evita di smontare tutto.


Sì,certo.Lavori in uno spazio ristretto,ma basta molta pazienza e un pò di attenzione a non urtare/graffiare/danneggiare componenti circostanti.
Nulla di stratosferico.Sicuramente mooolto più pratico di smontare tutto.

Saling24
21-08-2014, 19:39
Ti ringrazio AX89, spero allora al più presto nella tua guida...nel frattempo continuo a cercare qualcosa almeno per provare a trovare una soluzione

Questo succede perchè nel database degli inf dei driver ufficiali di NVIDIA non esiste una GT 240M con subsystem ID di Acer (che gli viene "applicato" dal BIOS di sistema a prescindere dal fatto che la scheda sia prodotta da ASUS o altro produttore): il trucco per installarli è appunto inserire questa voce mancante dove serve. Adesso purtroppo non ho la possibilità di fare una guida completa, mi riprometto di farla entro qualche giorno, al momento scarseggio in termini di tempo e di connettività internet.

karrygun
23-08-2014, 04:35
Nello screen che hai postato,alla vove "memoria fisica",si legge 2047MB.
Quindi il pc ne vede solo 2.
Forse un banco di ram rotto o un connettore di uno slot difettoso,o la mainboard.
Prova a rimuovere uno alla volta i banchi (a pc spento),riaccendere e vedere se entrambi (uno alla volta) vengono visti sempre come 2GB,o togliendone uno,il pc non si accende più (quel modulo/quello slot non funzionanti).
Questo basterebbe a spiedare parte dei problemi.



La scheda video NON è bruciata,se lo fosse NON visualizzeresti nulla.
Al massimo è difettosa e viene vista solo come "generica" in quanto il pc non carica i driver giusti (sempre che siano stati installati i driver corretti).
Non è che hai 2 schede video separate.
Che scheda video hai?

ho una geforce 86000M gs.

non so come smontare la ram. non sono pratico.

AMD K10
23-08-2014, 14:42
ho una geforce 86000M gs.

non so come smontare la ram. non sono pratico.

dai per la miseria ;) , esiste google,usatelo https://www.youtube.com/watch?v=_UtdMLB3kss basta che sposti verso fuori i due perni, la ram viene su ,basta che la sfili. per rimetterla, basta che le spingi verso dentro sul socket e piano le metti giu, nel video vedi bene come si fa.

karrygun
23-08-2014, 19:24
devo togliere pure la batteria? se si perchè?

Robydriver
23-08-2014, 20:02
devo togliere pure la batteria? se si perchè?

Ciao.
Via la batteria e pure l'alimentazione (si sa mai :) ).Mai operare su apparecchiature in tensione.Si rischiano corto circuiti...
Ora,però,se non si ha la minima idea di cosa e come mettere le mani...io eviterei.
Il rischio di fare ulteriori danni è enormemente maggiore rispetto a quello di risolvere qualcosa.

mi chiedono 80 euro per la pasta termica. che ladri... non ho la pasta termica

Senza offesa,ma se non hai idea di come si sostituisce un modulo di ram,se anche tu avessi la pasta termica,cosa ne faresti? :mbe:

karrygun
24-08-2014, 12:26
mi chiedono 80 euro per la pasta termica.... costa troppo la manodopera.

ho capito come operare con la ram ma ho il sospetto che sia proprio windows a rifiutare la ram. ho windows vista ultimate senza chiave d'attivazione (dc ogni 1h....)

ogni tanto mi ritrovo 1 periferica da aggiornare ma mi da errore. temo che sia la ram. non vorrei che rimuovendo l'altra poi non ne riconosce nemmeno 1 :mc:

purtroppo non ho soldi per comprarmi una chiave (farei prima a comprarmi un fisso per giocare.) .

la mia situazione è questa: windows senza chiave, scheda video molto danneggiata , la ram sembra che non me lo legga grazie a windows e hard disk da 36 gb . direi che è proprio disastrato :D

Tommy Er Bufalo
24-08-2014, 15:26
in teoria dovresti avere un codice di vista preinstallato scritto sull'etichetta

karrygun
24-08-2014, 17:20
in teoria dovresti avere un codice di vista preinstallato scritto sull'etichetta

purtroppo l'amico di mio fratello ha installato la versione sbagliata di vista e le ultime 3 cifre si leggono male.

io ho il codice di vista home premium ma ho vista ultimate.

Robydriver
24-08-2014, 17:57
mi chiedono 80 euro per la pasta termica.... costa troppo la manodopera.

ho capito come operare con la ram ma ho il sospetto che sia proprio windows a rifiutare la ram. ho windows vista ultimate senza chiave d'attivazione (dc ogni 1h....)

ogni tanto mi ritrovo 1 periferica da aggiornare ma mi da errore. temo che sia la ram. non vorrei che rimuovendo l'altra poi non ne riconosce nemmeno 1 :mc:

purtroppo non ho soldi per comprarmi una chiave (farei prima a comprarmi un fisso per giocare.) .

la mia situazione è questa: windows senza chiave, scheda video molto danneggiata , la ram sembra che non me lo legga grazie a windows e hard disk da 36 gb . direi che è proprio disastrato :D

Ciao
Beh,non per difendere il tecnico,ma mettere la pasta termica non significa acchippare il tubetto,buttare un tot di pasta nel pc a caso,scuotere un pò e via...
Significa smontare il fondo,la vga,il dissipatore completo,non rompere nulla,pulire bene,e sistemare i pad.E provare che funzioni.
Tutto questo assumendosi il rischio che qualcosa si rompa.
Un'oretta di lavoro,per carità,ma bisogna saperlo fare e avere gli strumenti adatti.
Come ogni lavoro,nella vita...
Quindi,per cortesia,se non si è capaci (nemmeno si sa di cosa si parla),evitiamo di commentare il lavoro altrui... :rolleyes: :D

Riguardo la ram,non mi risulta che a sistema operativo non attivato,avvengano crash e riconoscimento di mezza ram.
E' più probabile che il pc abbia un modulo difettoso o lo slot stesso della ram.
Riguardo l'attivazione,i dischi di ripristino originali non ci sono?
Tra l'altro,se sai di avere la scheda video danneggiata,sarà meglio che tu pensi a come provvedere anche per questa,o lasciar perdere il tutto.Non durano molto,una volta cominciati i problemi..

karrygun
24-08-2014, 23:29
mica ho criticato il tecnico, ma il costo della manodopera per solo 1h di lavoro. 70/75 euro all'ora mi sembra eccessivo. sono piu di 11k euro al mese con la media di 70 euro all'ora

Robydriver
25-08-2014, 01:36
mica ho criticato il tecnico, ma il costo della manodopera per solo 1h di lavoro. 70/75 euro all'ora mi sembra eccessivo. sono piu di 11k euro al mese con la media di 70 euro all'ora

Ma che ragionamento...magari quello lavorasse 8h/giorno a cambiare pasta termica a 80 e/ora...
Comunque,chiudo l'OT.
Sono discussioni sterili ragionare sul costo mano d'opera "spiccia" così.
Cmq,io ho cominciato ad imparare ad aggiustarmi il pc da solo (da zero proprio) proprio per risparmiare sui costi.
Forza,al posto di "non sono capace" (che nessuno nasce "imparato" :D ),giù di san Google,vai di video "do yourself" in materia su youtubo e via ad imparare.
Un tubetto di pasta dalla baia,un set di cacciaviti,scarica il manuale di servizio e siiiiii,puòòòòò,fareeeeee... :D
In bocca al lupo!

karrygun
25-08-2014, 19:37
un blocco di ram non parte.

Robydriver
25-08-2014, 23:25
un blocco di ram non parte.

Svelato il primo mistero per cui il pc "vedeva" solo 2 GB...e i vari impuntamenti di sVista (2 GB in tutto sono davvero pochi per quel sistema operativo).

karrygun
25-08-2014, 23:42
Svelato il primo mistero per cui il pc "vedeva" solo 2 GB...e i vari impuntamenti di sVista (2 GB in tutto sono davvero pochi per quel sistema operativo).

già e per l'utilizzo che ne faccio io visto che lo uso per giocare nei multiplayer.

erano già pochi 3,5gb e ora era a 2gb... infatti mi mancano circa 1/1,5 gb di memoria disponibile.


avete qualche consili su come ridurre o rimuovere servizi per far aumentare la prestazione del notebook?

serdonato
26-08-2014, 19:20
Ciao a tutti vorrei avere un aiuto e penso che solo qui potrei averlo;
Ho un 5920g con su la seguente configurazione:
Processore T8300
Ram: 4gb samsung DDR2
Scheda video attuale nvida 8600gs
Bios: 5920G_MXM_V3

Il problema nasce con l'acquisto di una nvidia 240m, lo schermo resta nero e dopo 5 o 6 secondi si spegne.
La scheda è nuova, comperata da un sito cinese, vorrei capire come mai anche se ho installato il bis moddato non viene riconosciuta questa scheda video.

Robydriver
26-08-2014, 22:21
Ciao a tutti vorrei avere un aiuto e penso che solo qui potrei averlo;
Ho un 5920g con su la seguente configurazione:
Processore T8300
Ram: 4gb samsung DDR2
Scheda video attuale nvida 8600gs
Bios: 5920G_MXM_V3

Il problema nasce con l'acquisto di una nvidia 240m, lo schermo resta nero e dopo 5 o 6 secondi si spegne.
La scheda è nuova, comperata da un sito cinese, vorrei capire come mai anche se ho installato il bis moddato non viene riconosciuta questa scheda video.

Non visualizza nemmeno il logo Acer all'avvio?
Per il fatto di non venire riconosciuta,se hai già il bios modificato (l'avevi caricato prima di cambiare scheda video?funzionava già con il bios modificato?),potrebbe essere la scheda video non compatibile o non funzionante.
Dopo 5/6 secondi si spegne il pc? Hai messo uno spessore di rame e la pasta termica tra la gpu e il dissipatore?

serdonato
27-08-2014, 06:00
sull'integrità del bios, posso dirti che funziona tutto, l'ho testato con la mia 8600gs e arrivo al desktop senza problemi, il mio dubbio è solo sulla scheda non compatibile il che sarebe strano visto k ho montato il bios mod come letto sul forum

serdonato
27-08-2014, 06:13
Non visualizza nemmeno il logo Acer all'avvio?
Per il fatto di non venire riconosciuta,se hai già il bios modificato (l'avevi caricato prima di cambiare scheda video?funzionava già con il bios modificato?),potrebbe essere la scheda video non compatibile o non funzionante.
Dopo 5/6 secondi si spegne il pc? Hai messo uno spessore di rame e la pasta termica tra la gpu e il dissipatore?

Riformulo il messaggio; Dopo l'aggiornamento del bios ho provato il pc con la sua 8600gs e arrivo al desktop senza problemi,ma appena metto la 240m nulla, schermo nero con led bianco alle spalle dello schermo ad indicare che il pc cq è acceso.
Questa mattina ho corretto i termal pad e la 240m non si spegne più anzi sento che arriva al desktop senza riscaldarsi troppo, resta il problema dello schermo nero.
Possibile che la scheda sia arrivata difettata dal fornitore? Sembrerebbe ilsolito problema delle vecchie schede...posso risolvere anche questa volta in forno?

Robydriver
27-08-2014, 07:23
Riformulo il messaggio; Dopo l'aggiornamento del bios ho provato il pc con la sua 8600gs e arrivo al desktop senza problemi,ma appena metto la 240m nulla, schermo nero con led bianco alle spalle dello schermo ad indicare che il pc cq è acceso.

Quindi,il bios è funzionante.
Avevi controllato di aver caricato un vero bios mod? (ha diverse voci in più).

Questa mattina ho corretto i termal pad e la 240m non si spegne più anzi sento che arriva al desktop senza riscaldarsi troppo, resta il problema dello schermo nero.
Possibile che la scheda sia arrivata difettata dal fornitore? Sembrerebbe ilsolito problema delle vecchie schede...posso risolvere anche questa volta in forno?

Quindi gli spegnimenti erano dovuti al surriscaldamento della vga.Cosa non avevi messo?Avevi montato la scheda "liscia",cioè senza spessore di rame?
La scheda da che pc proveniva? Era dichiarata compatibile con bios Acer? (di solito son provenienza Asus)
Può essere difettata la scheda.
Può essere non compatibile con bios Acer (il bios mod aumenta la compatibilità,ma non con tutte).
Puoi aver fatto la frittata per via del calore.

serdonato
27-08-2014, 10:40
Avevo montato la scheda con i ternal pad originali della 8600, cmq si tratta di una nvidia 240m ddr3 marcata asus, il bios è quello moddato anche xkè mi ha aggiunto altre voci bek suo menu ed in + ho la nuova schermata nera acer power employed, cosa c'è che non va o dimentico? Forse devo atticare qualcosa? Ho fritto la scheda in 6 sec di distrazione?

Robydriver
27-08-2014, 11:16
Avevo montato la scheda con i ternal pad originali della 8600, cmq si tratta di una nvidia 240m ddr3 marcata asus, il bios è quello moddato anche xkè mi ha aggiunto altre voci bek suo menu ed in + ho la nuova schermata nera acer power employed, cosa c'è che non va o dimentico? Forse devo atticare qualcosa? Ho fritto la scheda in 6 sec di distrazione?

Allora,il bios siamo sicuri che è quello moddato.
Purtroppo non dimentichi di attaccare nulla.Non ci sono connettori di corrente ausiliari o simili.Togli una e metti l'altra.
Poi,devi modificare l'inf dei driver per installare i driver Nvidia,ma a pc acceso e windows caricato.
Fino ad allora,comunque,la scheda visualizzerà in modalità "scheda video standard".
Il termal pad (morbido o resinoso) della 8600 non andava assolutamente bene per la 240.Qui bisognava mettere un pad DI RAME da 0,6-0,7mm,assolutamente NON di quelli morbidi tipo vram.
Se poi la scheda fosse già non funzionante/non compatibile,vassapere.
Come anche è possibile che tu l'abbia già "fritta".
Come spiegato altre volte,ci dovrebbe essere una protezione interna da sovratemperatura ma che abbia funzionato perfettamente è un'altra storia.
Oggigiorno i chip raggiungono temperature critiche anche in pochi secondi.
Non saresti il primo.
Difficile da provare ora.
E' ripetuto alla noia di NON provare a montare le schede senza la dovuta dissipazione.

serdonato
27-08-2014, 15:06
Allora,il bios siamo sicuri che è quello moddato.
Purtroppo non dimentichi di attaccare nulla.Non ci sono connettori di corrente ausiliari o simili.Togli una e metti l'altra.
Poi,devi modificare l'inf dei driver per installare i driver Nvidia,ma a pc acceso e windows caricato.
Fino ad allora,comunque,la scheda visualizzerà in modalità "scheda video standard".
Il termal pad (morbido o resinoso) della 8600 non andava assolutamente bene per la 240.Qui bisognava mettere un pad DI RAME da 0,6-0,7mm,assolutamente NON di quelli morbidi tipo vram.
Se poi la scheda fosse già non funzionante/non compatibile,vassapere.
Come anche è possibile che tu l'abbia già "fritta".
Come spiegato altre volte,ci dovrebbe essere una protezione interna da sovratemperatura ma che abbia funzionato perfettamente è un'altra storia.
Oggigiorno i chip raggiungono temperature critiche anche in pochi secondi.
Non saresti il primo.
Difficile da provare ora.
E' ripetuto alla noia di NON provare a montare le schede senza la dovuta dissipazione.

Quindi con ogni probabilità ho fritto la scheda...grazie cmq per la pazienza dimostrata, provvedo ad acquistare un'altra scheda, sperando questa volta di non rovinare tutto con la mia inpazienza

Robydriver
27-08-2014, 20:12
Quindi con ogni probabilità ho fritto la scheda...grazie cmq per la pazienza dimostrata, provvedo ad acquistare un'altra scheda, sperando questa volta di non rovinare tutto con la mia inpazienza

Molto difficile da stabilire ora.
Se avessi fatto un'installazione impeccabile,si poteva dare completamente la colpa alla scheda.
Così,vassapere.

goldrake68
28-08-2014, 14:06
ho cambiato i termalpad nel chipset, devo dire che le cose non sono migliorate anzi. Ho cambiato anche la pasta termica sulla gpu, Ho notato che quando ho messo il dissipatore questo era rialzato dal lato dei pad termici. eppure ho usato quelli da 1 mm.

karrygun
29-08-2014, 15:45
è possibile ricevere schermate blu per un hard disk troppo rovente?

IRLQ o qualcosa di simile piu altro

Draven94
02-09-2014, 09:47
Ragazzi, da ieri ho un problema cui non riesco a venirne a capo. Dunque ieri, a seguito di un blocco generale del sistema ho forzato lo spegnimento con il tasto di accensione. Al successivo avvio mi ritrovo lo schermo completamente nero. Pensavo all'irreparabaile, però ho collegato il notebook ad uno schermo esterno e qui il tutto funziona, anzi se vedo in controluce anche lo schermo del notebook funge solo resta nero, con la combinazione "fn + f6" per un breve lasso temporale lo schermo torna a funzionare per tornare nero dopo un paio di secondi. Adesso vi sto scrivendo tenendolo collegato ad uno schermo esterno (come già detto), ma onestamente non saprei dove agire. Premetto inoltre che questo esemplare è quello con la scheda integrata intel GMA X3100.
Soluzioni?

Robydriver
02-09-2014, 11:00
Detto così sembrerebbe essersi "bloccata" la combinazione Fn+F6 sullo spegnimento perpetuo.
Ma non visualizzi nemmeno il logo Acer in fase di boot/le schermate del bios?
Semmai,prova a togliere la batteria e,mi pare,tenere premuto il pulsante di accensione per una ventina di secondi.
Dovrebbe resettare il bios di sistema se avesse mai "memorizzato" tale comando in modo errato (ammesso che da bios la combinazione di spegnimento del monitor funzioni).
Anche se sinceramente credo sia un'opzione del sistema operativo che non dovrebbe funzionare in fase di boot.
Sennò,mi viene da pensare ad un problema alla lampada cfl/inverter.
Ma su due piedi è difficile fare ipotesi.Bisogna provare sul pc.

Draven94
02-09-2014, 11:14
Detto così sembrerebbe essersi "bloccata" la combinazione Fn+F6 sullo spegnimento perpetuo.
A dire il vero devo dare un paio di colpi di "fn + f6" affinchè lo schermo torni a funzionare per un paio di secondi
Ma non visualizzi nemmeno il logo Acer in fase di boot/le schermate del bios?
Visualizza la schermata iniziale con la scritta "phoenix" ecc e poi buio totale
Semmai,prova a togliere la batteria e,mi pare,tenere premuto il pulsante di accensione per una ventina di secondi.
Dovrebbe resettare il bios di sistema se avesse mai "memorizzato" tale comando in modo errato (ammesso che da bios la combinazione di spegnimento del monitor funzioni).
Ci provo. Ma questa operazione va fatta con PC completamente staccato (quindi non collegato al trasformatore) oppure devve essere collegato al trasformatore?
C'è da dire comunque che nel mio uso quotidiano avevo disattivato lo spegnimento automatico dello schermo a seguito di inattività e tale spegnimento lo facevo io tramite la combinazione fn + f6
Anche se sinceramente credo sia un'opzione del sistema operativo che non dovrebbe funzionare in fase di boot.
Il fatto è che prima di postare il mio problema ho agito dapprima a livello software ripristinando una vecchia immagine dell'OS funzionate (ripristinando anche l'mbr) ma non ha dato i frutti sperati
Sennò,mi viene da pensare ad un problema alla lampada cfl/inverter.
Ma su due piedi è difficile fare ipotesi.Bisogna provare sul pc.
ecco, questo mi preoccupa :)

Tommy Er Bufalo
02-09-2014, 14:29
fn + f6 reagisce anche dalla schermata del bios

Robydriver
02-09-2014, 17:18
A dire il vero devo dare un paio di colpi di "fn + f6" affinchè lo schermo torni a funzionare per un paio di secondi

Visualizza la schermata iniziale con la scritta "phoenix" ecc e poi buio totale

Ci provo. Ma questa operazione va fatta con PC completamente staccato (quindi non collegato al trasformatore) oppure devve essere collegato al trasformatore?
C'è da dire comunque che nel mio uso quotidiano avevo disattivato lo spegnimento automatico dello schermo a seguito di inattività e tale spegnimento lo facevo io tramite la combinazione fn + f6

Il fatto è che prima di postare il mio problema ho agito dapprima a livello software ripristinando una vecchia immagine dell'OS funzionate (ripristinando anche l'mbr) ma non ha dato i frutti sperati

ecco, questo mi preoccupa :)

Se vedi a tutti i riavii la schermata del logo di boot,allora,l'hardware (inverter/lampada) funziona.
Quindi è un problema dei tasti.Magari non te ne accorgi ma rimangono premuti.
Non bisognerebbe mai dargli delle "botte".
Ora a memoria non ricordo.Se fosse semplice staccare il connettore della tastiera interna,bisognerebbe provare a sconnetterla e vedere se funziona.

Draven94
02-09-2014, 20:40
Se vedi a tutti i riavii la schermata del logo di boot,allora,l'hardware (inverter/lampada) funziona.
A dire il vero vedo il logo solo se all'inizio, al boot, collego il cavo dello schermo esterno. Se non faccio quest'azione allora non vedo nulla.
Quindi è un problema dei tasti.Magari non te ne accorgi ma rimangono premuti.
Non bisognerebbe mai dargli delle "botte".
Per "botte" intendo due pigiate :p Comunque non credo sia un problema di tasti, questa è la mia sensazione, anche perchè ieri, quando si è verificato il misfatto, prima che tutto lo schermo diventasse nero, la schermata del logo era "tremolante" con piccole bande nella parte destra dello schermo
Ora a memoria non ricordo.Se fosse semplice staccare il connettore della tastiera interna,bisognerebbe provare a sconnetterla e vedere se funziona.
Se si tratta di smontare comincerei a preoccuparmi :stordita:

Draven94
07-09-2014, 01:01
Ragazzi, ricollegandomi al mio problema, quanto costerebbe la sostituzione dell'inverter? E soprattutto, una guida su come farlo? :stordita:

Jeremy01
07-09-2014, 16:36
Ragazzi sapete qual'è l'ambiente linux in generale e quale distro in particolare piu compatibile con il 5920g?

Draven94
07-09-2014, 17:31
Ragazzi sapete qual'è l'ambiente linux in generale e quale distro in particolare piu compatibile con il 5920g?
Usato Archlinux, Slackware e Fedora senza particolari problemi.

Robydriver
07-09-2014, 18:51
Ragazzi, ricollegandomi al mio problema, quanto costerebbe la sostituzione dell'inverter? E soprattutto, una guida su come farlo? :stordita:

Beh,con molta pazienza,un pò di manualità,un pò di "cerca" su Google :D acer 5920g service manual (http://tim.id.au/laptops/acer/aspire%205920g.pdf) e,per il pezzo,direi mercatini vari o,sopratutto,baia.
Alla fine sei "sicuro" che sia l'inverter o è un tentativo?

goldrake68
07-09-2014, 19:24
La volta scorsa vi dissi che l'orologio del pc sballava. Lo ha fatto un paio di volte , allora ho comprato una nuova batteria cmos, solo che e' da diverso tempo che non lo fa piu' secondo voi e' da cambiare lo stesso?

Draven94
07-09-2014, 20:00
Beh,con molta pazienza,un pò di manualità,un pò di "cerca" su Google :D acer 5920g service manual (http://tim.id.au/laptops/acer/aspire%205920g.pdf) e,per il pezzo,direi mercatini vari o,sopratutto,baia.
Alla fine sei "sicuro" che sia l'inverter o è un tentativo?
Ho dapprima riportato il bios allo stato originario (in pratica sono entrato nelle varie configurazioni con f2 all'avvio e nella voce corrispondente ho selezionato il bios di partenza) senza risultati tangibili, anzi all'inizio non mi caricava più il sistema. Ho letto sul web che (come mi avevi anticipato) tenendo premuto (senza batteria e scollegato) il tasto di accensione per 30 secondi si resetta tutto. E' la stessa procedura che ho eseguito io con il tasto F2 entrando in quelle configurazioni?
Detto ciò non mi rimane che provare l'inverter, i costi sono bassi per cui sostenibili :D e poi dovrei solo togliere la cornice (6 viti).

Ho notato che nel manuale per questo problema vengono proposte diverse soluzioni in ordine di priorità. In tale ordine viene posta prima la soluzione "LCD inverter ID" e successivamente "LCD inverter" (come da immagine sottostante). Differenze tra le due?
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201409/th_20140907215502_lcdinverter.jpg (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201409/20140907215502_lcdinverter.jpg)

Jeremy01
07-09-2014, 22:14
Usato Archlinux, Slackware e Fedora senza particolari problemi.

ok grazie :) ....nessuna info su mint cinnamon o ubuntu kde?

ax89
07-09-2014, 22:41
Io ho installato sul 5920G di una conoscente una Debian 7 stable "Wheezy", senza segnalare grossi problemi (config di default a parte la scheda video sostituita da 8600M GS ad HD 4650).
Per contro, vedo che i kernel "generici" e preconfezionati di queste distro non sempre hanno proprio tutti i driver del sistema, ma alcuni non sono strettamente necessari a meno di usi particolari.
Per questo motivo, io preferirei distro tipo Gentoo con un bel kernel da configurare a mano (se si è in grado di farlo).
Per quanto riguarda l'ambiente grafico, direi che è questione di gusti non solo estetici ma anche di gradimento delle applicazioni "core" del desktop environment, primi fra tutti imho il gestore delle finestre ed il file manager, specie se non c'hai la sbatta di cambiare quelli di default.
Io poi ho una spiccata predilezione per gli ambienti QT-based (KDE su tutti), ma devo dire che MATE e Cinnamon di Mint, pur essendo basate su codice Gnome 2 e 3 rispettivamente (GTK), sono davvero ben integrate, quindi se volessi un consiglio, ti direi di provare Linux Mint Debian Edition a 64 bit con ambiente grafico a tua scelta (con MATE poco meno assetato di risorse rispetto a Cinnamon).
Un'altra bella distro, a mio avviso, è Manjaro. Entrambe sono assai user-friendly, magari Mint un pelo di più, però anche Manjaro secondo me si difende bene.

Robydriver
07-09-2014, 22:52
Ho notato che nel manuale per questo problema vengono proposte diverse soluzioni in ordine di priorità. In tale ordine viene posta prima la soluzione "LCD inverter ID" e successivamente "LCD inverter" (come da immagine sottostante). Differenze tra le due?


Ciao.
:D Sempre da Google:
There is an EEPROM in the inverter, which stores its supported LCD type and IDcode.
If you replace the LCd with one of a different brand, the ID information in the inverter EEPROM should be updated.
Tradotto,se fosse capitato DOPO la sostituzione dell'LCD (o dell'inverter) potrebbe trattarsi dell'IDcode non compatibile/riconosciuto tra inverter e lcd.
Come quando bisogna inserire una stringa MODdando i driver Nvidia per far loro riconoscere la m240gt.
Ma visto che nel tuo caso non hai ancora cambiato nulla,non hai problemi da ID(entità)

Jeremy01
08-09-2014, 09:29
Io ho installato sul 5920G di una conoscente una Debian 7 stable "Wheezy", senza segnalare grossi problemi (config di default a parte la scheda video sostituita da 8600M GS ad HD 4650).
Per contro, vedo che i kernel "generici" e preconfezionati di queste distro non sempre hanno proprio tutti i driver del sistema, ma alcuni non sono strettamente necessari a meno di usi particolari.
Per questo motivo, io preferirei distro tipo Gentoo con un bel kernel da configurare a mano (se si è in grado di farlo).
Per quanto riguarda l'ambiente grafico, direi che è questione di gusti non solo estetici ma anche di gradimento delle applicazioni "core" del desktop environment, primi fra tutti imho il gestore delle finestre ed il file manager, specie se non c'hai la sbatta di cambiare quelli di default.
Io poi ho una spiccata predilezione per gli ambienti QT-based (KDE su tutti), ma devo dire che MATE e Cinnamon di Mint, pur essendo basate su codice Gnome 2 e 3 rispettivamente (GTK), sono davvero ben integrate, quindi se volessi un consiglio, ti direi di provare Linux Mint Debian Edition a 64 bit con ambiente grafico a tua scelta (con MATE poco meno assetato di risorse rispetto a Cinnamon).
Un'altra bella distro, a mio avviso, è Manjaro. Entrambe sono assai user-friendly, magari Mint un pelo di più, però anche Manjaro secondo me si difende bene.

Ok grazie mille delle info....ho appena scaricato MInt Cinnamon 64bit e provata in live. Sembra funzionare bene.

- cosa mi consigli di verificare come funzionamento prima di installarla?

- dici che questa distro è pesante per il nostro notebook?

ax89
08-09-2014, 09:47
Le uniche cose che vanno provate sono le periferiche del computer per capire se i driver ci sono e funzionano regolarmente, ed aggiungerei le temperature di sistema (per capire se il governor della CPU e lo scaler della GPU lavorano correttamente).
Per quel che riguarda la pesantezza direi proprio che non è il caso di farsi eccessivi problemi, a meno di non voler risparmiare a tutti i costi. Un 5920G qualunque gestisce con qualsiasi configurazione (integrata Intel a parte, probabilmente) ambienti desktop anche più pesanti di Cinnamon.
Comunque sia se si volesse andare proprio al risparmio, ci sono ambienti grafici decisamente minimali o più leggeri di questi di Mint Debian Edition, peccato non siano forniti di default e che quindi risultino meno "integrati" con il sistema operativo in sè. In questi contesti magari Manjaro è più raccomandata in quanto offre una scelta di D.E. veramente completa, alcuni ufficiali altri mantenuti dalla community (quindi non sempre aggiornatissimi ed in linea con le ultime release).

Jeremy01
08-09-2014, 11:41
Le uniche cose che vanno provate sono le periferiche del computer per capire se i driver ci sono e funzionano regolarmente, ed aggiungerei le temperature di sistema (per capire se il governor della CPU e lo scaler della GPU lavorano correttamente).
Per quel che riguarda la pesantezza direi proprio che non è il caso di farsi eccessivi problemi, a meno di non voler risparmiare a tutti i costi. Un 5920G qualunque gestisce con qualsiasi configurazione (integrata Intel a parte, probabilmente) ambienti desktop anche più pesanti di Cinnamon.
Comunque sia se si volesse andare proprio al risparmio, ci sono ambienti grafici decisamente minimali o più leggeri di questi di Mint Debian Edition, peccato non siano forniti di default e che quindi risultino meno "integrati" con il sistema operativo in sè. In questi contesti magari Manjaro è più raccomandata in quanto offre una scelta di D.E. veramente completa, alcuni ufficiali altri mantenuti dalla community (quindi non sempre aggiornatissimi ed in linea con le ultime release).

ok alora parto proprio da questa cinnamon....in seguito,se volessi provare qualcosa di piu reattivo, ma non troppo minimale e quindi uualmente carina e piu o meno completa, quale mi consigli come d.e? (avrei pensato xfce....)

Draven94
08-09-2014, 11:50
Ciao.
:D Sempre da Google:

Tradotto,se fosse capitato DOPO la sostituzione dell'LCD (o dell'inverter) potrebbe trattarsi dell'IDcode non compatibile/riconosciuto tra inverter e lcd.
Come quando bisogna inserire una stringa MODdando i driver Nvidia per far loro riconoscere la m240gt.
Ma visto che nel tuo caso non hai ancora cambiato nulla,non hai problemi da ID(entità)

Ok, grazie.

ax89
09-09-2014, 08:56
ok alora parto proprio da questa cinnamon....in seguito,se volessi provare qualcosa di piu reattivo, ma non troppo minimale e quindi uualmente carina e piu o meno completa, quale mi consigli come d.e? (avrei pensato xfce....)

A livello di completezza sicuramente LXDE o XFCE, con il primo che dovrebbe essere un pelo più parco in termini di risorse.

Tommy Er Bufalo
09-09-2014, 09:02
ma davvero vi fate questi problemi con un pc che era uscito con vista? :asd:
ormai anche gli ambienti come kde girano in maniera decente con un paio di applicazioni aperte, con 1 gb di ram (provato su un eeepc con atom di prima generazione, usavo eclipse).

Ricky68
09-09-2014, 09:15
Ciao a tutti, vediamo se mi potete dare qualche suggerimento sul problema che presenta il mio 5920g.

Funzionava tutto perfettamente fino alla settimana scorsa, quando ho sostituito l'hd meccanico con un ssd OCZ, e cambiata la batteria CMOS perchè la data e l'orario non venivano mantenuti in memoria.
Praticamente il problema è che quando il 5920G è spento, quando premo il pulsante di accensione non dà segni di vita, proprio zero, allora comincio a premere tutti i pulsanti della tastiera, a mano aperta, e dopo un pò parte, e funziona perfettamente.

Spesso non effettua i riavvii, si spegne correttamente ma poi non riavvia.

Avete qualche suggerimento su come risolvere (se si può risolvere)?

goldrake68
09-09-2014, 15:54
Ciao a tutti, vediamo se mi potete dare qualche suggerimento sul problema che presenta il mio 5920g.

Funzionava tutto perfettamente fino alla settimana scorsa, quando ho sostituito l'hd meccanico con un ssd OCZ, e cambiata la batteria CMOS perchè la data e l'orario non venivano mantenuti in memoria.
Praticamente il problema è che quando il 5920G è spento, quando premo il pulsante di accensione non dà segni di vita, proprio zero, allora comincio a premere tutti i pulsanti della tastiera, a mano aperta, e dopo un pò parte, e funziona perfettamente.

Spesso non effettua i riavvii, si spegne correttamente ma poi non riavvia.

Avete qualche suggerimento su come risolvere (se si può risolvere)?

Io la butto li' . Siccome hai cambiato la batteria cmos , so che hai smontato tolamente il pc, magari nel rimontaggio ti e' sfuggito qualcosa.

Ricky68
09-09-2014, 16:19
Io la butto li' . Siccome hai cambiato la batteria cmos , so che hai smontato tolamente il pc, magari nel rimontaggio ti e' sfuggito qualcosa.

Non ho smontato totalmente il notebook, la batteria si può cambiare, con un pò di acrobazie, anche solo togliendo il pannello principale.

goldrake68
09-09-2014, 17:35
Non ho smontato totalmente il notebook, la batteria si può cambiare, con un pò di acrobazie, anche solo togliendo il pannello principale.

Si lo so, lo avevo postato qualche pagina indietro ma credevo avessi optato per lo smontaggio totale.

Capitan Hackab
09-09-2014, 20:41
Salve a tutti, vorrei avere un informazione se possibile. :help:
Devo cambiare la scheda grafica che ultimamente passa più tempo nel forno che dentro il pc. :incazzed:

--Io ero intento ad istallare una GT240m DDR3 1Gb

--mi si consiglia di istallare una ATI Radeon HD4650 DDR2 1GB

Conviene la seconda anche se con DDR2? O è sempre preferibile la GT240m? :(

Dopo tremende peripezie sono finalmente riuscito a ultimare le modifiche al mio ben amato Acer 5920g.

Prima di tutto ho istallato un processore x9000 a 2.8 GHz fin qui tutto facile basta che estirpi il vecchio T9300 da 2,5 GHz e lo sostituisci a dovere con opportuna pasta termica.

La seconda fase è stata moto più difficile. La ricerca sul Baya è stata molto sofferta, il dilemma era: Mi fido del cinese o punto sull'amico Italiano?
La mia esperienza mi porta di sicuro ad essere nazionalista non fosse altro perché prima di trovare la scheda giusta ne ho dovute cambiare di parecchie ma per fortuna il mio spacciatore di fiducia mi ha dato più che una mano.
(se serve contattatemi vi darò il suo contatto).

Una volta in possesso della scheda grafica bisogna spere come installarla, date le sue dimensioni ridotte del processore si necessita di uno spessore di rame quadrato 15X15 da 0,7 o 0,6. la sola pasta termica non potrà mai coprire lo spazio (non usarlo significa friggere la scheda) oltre ciò servono degli spessori gommati di materiale termoconduttore che andranno posizionati sulle memorie che andranno a contatto con il dissipatore.
nella parte opposta è il caso di istallare dei piccoli radiatorini sulle memorie esterne.

La parte nuova viene adesso perché se si cerca tutto il resto è stato già commentato e specificato, parlo dell'istallazione dei drive della scheda.
Prima di cominciare dobbiamo pulire bene l pc dai vecchi drive qui serve seguire la procedura indicata:
1) disinstalla i vecchi drive;
2) riavvia il pc in modalità provvisoria e pulire con Drive Sweeper;
3) riavviare in modalità provvisoria e pulire file di registro con CC Cleaner
Ora è tutto pulito e molto probabilmente la scheda viene visualizzata come generica non tremate è normale.

Ora bisogna scaricare gli ultimi drive a seconda che il nostro sistema operativo sia a 23bit o 64 bit (fondamentale) a questo punto bisogna lavorare di fantasia perché man mano che i drive si evolvono cambiano le posizioni delle cartelle e il nome dei file da cambiare.
Bisogna capire la sostanza e elaborare i file giusti.

Prima di tutto bisogna capire come si chiama la nostra scheda basta seguire questa guida:

I:\Drive GT 240M\Spiegazione procedura mod GT240m\Fix Latest nVidia Mobility Driver to Fit Your Notebook Technoish.htm

Le guide fatte da AX86 per la scheda 9600GT e la 240M danno la base di quello che deve essere fatto. (art. 15083 art. 16098) :

I:\Drive GT 240M\pag internet mod GeForce 9700 GT\Hardware Upgrade Forum - View Single Post - [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone.htm

I:\Drive GT 240M\pag internet modificare GT 240m\[Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone - Pagina 805 - Hardware Upgrade Forum.htm

ora bisogna scaricare il drive giusto e si può usare il sito ufficiale NVIDIA:

http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it

o inserire i dati della scheda in questo sito:

I:\Drive GT 240M\pag internet drive puri GT 240m\LaptopVideo2Go Drivers.htm

Se si ha fortuna e ci si accontenta si può trovare tutto già pronto ma per i drive più recenti si dovrà sudare un pò

Esiste un file (ListDevice) all'interno del quale va indicata l'esistenza della nostra scheda grafica. Poi dobbiamo cercare un secondo file (più volte ha cambiato nome) che deve associare la nostra scheda grafica con il suo seriale ed il gioco è fatto. le guide di Ax89 devono essere prese come base di partenza e replicate la dove serve.

http://imagizer.imageshack.us/v2/604x378q90/673/3EcKiQ.png

Ricky68
10-09-2014, 09:38
Capitano o mio Capitano... :D

A parte il sistema operativo a 23bit :D :D :D ti faccio notare che hai postato dei link di file html che si trovano nel tuo PC, a cui quindi nessuno può accedere tranne te.

Ottimo lavoro comunque.

La CpuT9300 è in vendita? Quanto hai speso per la scheda video nuova?

Tommy Er Bufalo
10-09-2014, 09:57
uso il 5920g solo per riprodurre occasionalmente dei video, vorrei usare madvr ma non ce la fa. attualmente ho vista, passando a 7 o 8 potrebbero esserci dei vantaggi? la scheda è la 8600m gt

Jeremy01
11-09-2014, 10:11
ho un 5920g con T5450: sapete se è possibile montargli un T9300 e se la differenza si nota?

Robydriver
11-09-2014, 12:32
ho un 5920g con T5450: sapete se è possibile montargli un T9300 e se la differenza si nota?

Certamente.Se leggi 2 post sopra al tuo,vedrai che si può installare addirittura un x9000. :D
La differenza?
Nell'uso di programmi che richiedono cpu potenti è come dire tra una Panda e una Ferrari... :sofico:

Draven94
11-09-2014, 15:56
ho un 5920g con T5450: sapete se è possibile montargli un T9300 e se la differenza si nota?
Probabilmente avrai la mia stessa configurazione ed è probabile si tratti di un 5920 e non 5920G

Certamente.Se leggi 2 post sopra al tuo,vedrai che si può installare addirittura un x9000. :D
La differenza?
Nell'uso di programmi che richiedono cpu potenti è come dire tra una Panda e una Ferrari... :sofico:
Diciamo che nell'usare software di editing la differenza si nota, però almeno nel mio caso credo che l'upgrade abbia poco senso con un'integrata X3100 :stordita: Al massimo porto la ram a 4GB in modo tale da avere un multitasking più performante. Poi ovviamente dipende sempre dai costi :p

Capitan Hackab
12-09-2014, 18:52
Che cosa posso fare per diminuire le temperature di fusione del nostro bemeamato 5920G?

Capitan Hackab
12-09-2014, 20:27
Sono un paio di giorni che sto testando la mia configurazione fatta di recente.
La prima impressione è una maggiore reattivita del sistema (e come potrebbe essere altrimenti) le temperature si tengono basse on tutti i programmi generali ma ovviamente salgono con i giochi che richiedono maggiori prestazioni.
Con il coperchio inferiore ho visto 95° :'(
Senzia coperchio e con delle ventole posizionate sotto sono scese a 85° ;-)
Giochi come Crysis fanno un'analisi del sistema e dice che posso giocare con impostazioni ELEVATE :O
Oblivion lo possono mettere con i paramerti al massimo
Stessa cosa per Fallaut3. Pian piano vedrò come si comporta con giochi più ipegnativi.

Robydriver
12-09-2014, 21:42
Certamente.Se leggi 2 post sopra al tuo,vedrai che si può installare addirittura un x9000. :D
La differenza?
Nell'uso di programmi che richiedono cpu potenti è come dire tra una Panda e una Ferrari... :sofico:


Diciamo che nell'usare software di editing la differenza si nota, però almeno nel mio caso credo che l'upgrade abbia poco senso con un'integrata X3100 :stordita: Al massimo porto la ram a 4GB in modo tale da avere un multitasking più performante. Poi ovviamente dipende sempre dai costi :p

Ciao.
A scanso di equivoci riguardo la differenza di prestazioni tra cpu,intendevo comunque tra un t5450 e il t9300 che è un'abisso per un'uso e resa a 360°,a prescindere dal tipo di grafica integrata o discreta.
Poi tra t9300 e x9000 c'è una differenza,minore,apprezzabile in alcuni applicativi più mirati.
Però bisogna anche ricordarsi che produce più calore,oltre a costare generalmente molto di più.
Quindi se cambiare tra t5450 e t9300 sia un passo altamente consigliato da fare,a mio parere per un'x9000 conviene ragionarci un pò sù...
Avere un c2duo extreme "sotto il cofano",fà figo ma bisogna valutare bene se "serve".Sennò si finisce per spendere soldi e mettere ancora più in crisi il sistema di dissipazione già di per sè problematico di questo pc (vedi post sopra di Capitan Hackab).

@ Capitan Hackab:non è facile abbassare le temperature.Sopratutto le tue mi sembrano altine.
Se hai messo bene pasta e spessori,rimane solo la carta del fondo aperto/retato e supporto rialzato del notebook con ventole da sotto.
Oppure,lo appoggi direttamente sul condizionatore "a palla"! :D

Draven94
12-09-2014, 23:25
Ciao.
A scanso di equivoci riguardo la differenza di prestazioni tra cpu,intendevo comunque tra un t5450 e il t9300 che è un'abisso per un'uso e resa a 360°,a prescindere dal tipo di grafica integrata o discreta.
Poi tra t9300 e x9000 c'è una differenza,minore,apprezzabile in alcuni applicativi più mirati.
Però bisogna anche ricordarsi che produce più calore,oltre a costare generalmente molto di più.
Quindi se cambiare tra t5450 e t9300 sia un passo altamente consigliato da fare,a mio parere per un'x9000 conviene ragionarci un pò sù...
Avere un c2duo extreme "sotto il cofano",fà figo ma bisogna valutare bene se "serve".Sennò si finisce per spendere soldi e mettere ancora più in crisi il sistema di dissipazione già di per sè problematico di questo pc (vedi post sopra di Capitan Hackab).

Sì, sono d'accordo. Tuttavia noto che il t5450 scalda anche parecchio :rolleyes: , comunque per il mio utilizzo basilare diciamo che può ancora andare bene. Per dirti, oltre al web, office, visione film e qualche piccolo editing, il massimo dello sforzo è compiuto con i giochi di mame :)

Capitan Hackab
13-09-2014, 10:04
eccovi accontentati.....vi do tutte le informazioni, compreso il disegno!!



Al brico center acquistate:
- una lastra di plexiglas spessore 2 mm.......ci sono generalmente fogli con dimensioni 250x500mmm.(costo max. 3 euro)
Se volete potete usare anche spessore 3 mm, molto più rigido ma sporge un po’ dalla scocca ed inoltre è + difficile da tagliare.....il 2 mm va benissimo.
- Una confezione di frese a tazza come quelle dei falegnami (con denti piccoli) (costo - di 10 euro)
- una punta da 6 o max. 7 mm per i fori di aereazione piccoli
- Un barattolo di vernice trasparente Acrilica
- rete per zanzariere in "materiale plastico" il materiale esatto non lo so, comunque non sono quelle in tessuto.

In allegato trovate il disegno del coperchio in scala 1/1 file dwg. (autocad)

http://www.megaupload.com/?d=NAKHVOWO

Stampatelo (se in A4 stampate in 2 metà e unitele)ritagliatelo, posizionatele e fissatelo con dello scoch sul plexiglas.
Con una riga ed il taglierino incidetelo più volte fino a quando piegandolo si spezza di netto (occhio agli angoli)

Ora con oggetto appuntito e martello bulinate il centro di tutti i fori, oppure con un trapano praticate i fori direttamente sui centri del disegno. (è meglio però fare i bulini)
I fori grandi fatti con la fresa a tazza avranno un diametro di 57mm.

Attenzione, prima di fare i fori piccoli per il fissaggio del coperchio sulla scocca controllateli, non mi ricordo se ho corretto le quote

Svasate i fori per togliere le bave.

Stendete la vernice acrilica sul plexiglas stando attenti di stenderla sulla parte che andrà all'interno del PC, questa operazione fatela velocemente perché la vernice acrilica asciuga in tempi rapidi.
Stendete bene tesa la retina sulla parte verniciata e posizionategli sopra un piano abbastanza pesante in modo che la tenga in posizione.
Una volta asciutta la vernice date altre 2 mani di vernice direttamente sulla retina stando attenti a non imbrattare ed ostruire i fori di ventilazione.

Ora ritagliate col taglierino la retina in eccedenza e quella nei fori di fissaggio.

Per il fissaggio del coperchio io ho usato le viti presenti sul coperchio originale.......occhio a non stringere troppo le viti, è comunque plexiglas!!

Ora avete il vostro coperchio personalizzato.

Salve a tutti,
chiedo AIUTO ALLA COMUNITY :help:
come scritto precedentemente ho apportato delle modifiche un tantino HARD al nostro benemerito 5920g :old: , tutto grazie ai consigli ai pareri ed impressioni di voi tutti. :mano:
Ora mi trovo difronte au un problema che ha afflitto tutti noi LE TEMPERATURE DI FUSIONE :nera:
Prima che il pc mi si incendi chiedo a VOI TUTTI di darmi una mano :mc: a trovare i progetti per costruire la basetta ed il coperchio sopra descritti perché non sono più visualizzabili :confused:
Sono sicuro che qualcuno di voi se ne sara fatta una copia gelosamente conservata che mi permetterà di risolvere questo probelmone. :happy:
Vi ringrazio a tutti per l'impegno :)

Tommy Er Bufalo
13-09-2014, 12:16
secondo me è più che sufficiente fare qualche altro foro al coperchio originale, dove c'è la ventola che aspira.

goldrake68
13-09-2014, 20:21
Ati Radeon HD4650 1GB si puo' mettere nel nostro note?c'e un tizio sulla baya che la da' compatibile

Robydriver
13-09-2014, 22:16
Ati Radeon HD4650 1GB si puo' mettere nel nostro note?c'e un tizio sulla baya che la da' compatibile

Ciao.
Personalmente non ne ho mai vista una,ma direi che era tra le compatibili.Mi pare che "necessitasse" di downvolt per tenere temperature "umane".
Oltretutto ho visto che il venditore ha messo un tutorial fotografico con i consigli di montaggio e fornisce tutti i pad necessari.
Ora non ricordo bene,ma mi pare che un'utente del forum (battalion75?) l'avesse montata sul suo,fra le tante.
Magari,prova a chiedere a lui.

xxxlello83xxx
13-09-2014, 23:19
Ati Radeon HD4650 1GB si puo' mettere nel nostro note?c'e un tizio sulla baya che la da' compatibile
Attento che non sia una Toshiba che sono romless, un casino per farla riconoscere al BIOS

ax89
14-09-2014, 10:35
Ati Radeon HD4650 1GB si puo' mettere nel nostro note?c'e un tizio sulla baya che la da' compatibile

Confermo, se la scheda ha il chip della EEPROM onboard, si può montare senza troppi patemi d'animo (non necessita del BIOS di sistema moddato).
Mi è capitato di fare questo lavoro su un 5920G di un conoscente, è bastato mettere uno spessore 20x20x0,6 mm e un'adeguata quantità di pasta termica (Arctic MX-4), riciclando i vecchi pad termici sulle memorie (questa scheda era la versione con 1 GB DDR2).
Il risultato, con processore T8300, è una scheda che sta sui 55 °C in idle e raggiunge gli 87 sotto sforzo, non male considerato che non è stato toccato né il voltaggio nè i clock di GPU e memorie.

cikho
15-09-2014, 19:19
ciao gente!
forse entro fine anno rottamerà il mio vecchio 5920g..

potrei avere delle parti da vendere come pezzi di ricambio, il pc è dotato di GT240M con relativo copper shim, perfettamente funzionante e senza problemi di temperatura.

schermo in buono stato. (forse la retroilluminazione un po bassa)
plastiche in pessimo stato.
cpu motherboard e ram sono un incognita..
rimando a questo post ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37788062#post37788062 )
sostanzialmente va in freeze, sembrerebbe per le temperature, ma non mi è chiaro a causa di quale componente..

l'hard disk penso di tenerlo, non si sa mai..

non ho ancora la conferma che sarà in vendita (integro o separatamente) probabilmente lo scoprirò appunto verso natale, ma se qualcuno cerca qualche pezzo in particolare si faccia vivo con PM..


se ho sbagliato a scrivere questo messaggio e sono obbligato a postare nel mercatino cancellate pure

Ricky68
16-09-2014, 09:35
Ciao a tutti, vediamo se mi potete dare qualche suggerimento sul problema che presenta il mio 5920g.

Funzionava tutto perfettamente fino alla settimana scorsa, quando ho sostituito l'hd meccanico con un ssd OCZ, e cambiata la batteria CMOS perchè la data e l'orario non venivano mantenuti in memoria.
Praticamente il problema è che quando il 5920G è spento, quando premo il pulsante di accensione non dà segni di vita, proprio zero, allora comincio a premere tutti i pulsanti della tastiera, a mano aperta, e dopo un pò parte, e funziona perfettamente.

Spesso non effettua i riavvii, si spegne correttamente ma poi non riavvia.

Avete qualche suggerimento su come risolvere (se si può risolvere)?

Mi autoquoto perchè ho risolto il problema, e magari la soluzione può servire a qualcun'altro...

Praticamente nel bios ho cambiato il SATA MODE da "AHCI MODE" a "IDE".

Adesso tutto funziona correttamente. Sarà forse leggermente più lento, ma funziona tutto. Bios 1.3813 se non ricordo male (ultima release).

:)

forevernever
17-09-2014, 21:48
La scheda video (la 8600 Gt) del mio fidato acer mi ha abbandonato e, nonostante abbia deciso di prenderne uno un pò più recente, mi dispiace buttarlo e quindi vorrei provare a trovarne una usata ad un prezzo decente, avete qualche idea?
Grazie

Robydriver
18-09-2014, 07:56
Mi autoquoto perchè ho risolto il problema, e magari la soluzione può servire a qualcun'altro...

Praticamente nel bios ho cambiato il SATA MODE da "AHCI MODE" a "IDE".

Adesso tutto funziona correttamente. Sarà forse leggermente più lento, ma funziona tutto. Bios 1.3813 se non ricordo male (ultima release).

:)

Ciao.
Il fatto che da bios il SATA MODE andasse impostato da "AHCI MODE" a "IDE" e poi ha funzionato,vuol solamente dire che il sistema operativo era stato installato nativamente in IDE MODE,quindi ovvio che non partiva.Non era "predisposto" ad utilizzare i driver AHCI sata dell'hard disk (o SSD) in maniera adeguata alla nuova modalità.
Andava reinstallato il sistema operativo (in ahci mode) o "modificato" nei driver quello vecchio (sul web esistono svariate guide per farlo).
Ma il fatto di darci giù a mano aperta sulla tastiera per farlo partire non serviva a nulla.Non è che caricavi i driver a sberle... :)
Sopratutto,il pc doveva accendersi e mostrare correttamente la schermata d'avvio,il bios,l'inizio di caricamento di windsozz e poi schermata blu d'errore.
Quindi,o hai spiegato il tuo problema "con i piedi" o le due cose non erano correlate...
ps:usare un'ssd in IDE mode fà perdere gran parte del senso della cosa...come prendere una Ferrari e poi montarle il gpl... :rolleyes:

La scheda video (la 8600 Gt) del mio fidato acer mi ha abbandonato e, nonostante abbia deciso di prenderne uno un pò più recente, mi dispiace buttarlo e quindi vorrei provare a trovarne una usata ad un prezzo decente, avete qualche idea?
Grazie

Ciao.
Solamente cercare nei vari mercatini/baia e,con molta pazienza,trovare l'occasione adatta. :ciapet:
Non esistono schede a buon mercato o posti dove le trovi sicuramente funzionanti e a 2 soldi.
Il problema principale è non prendere "una sola" con schede "rigenerate" caserecciamente.

Ricky68
18-09-2014, 08:21
Ciao.
Il fatto che da bios il SATA MODE andasse impostato da "AHCI MODE" a "IDE" e poi ha funzionato,vuol solamente dire che il sistema operativo era stato installato nativamente in IDE MODE,quindi ovvio che non partiva.Non era "predisposto" ad utilizzare i driver AHCI sata dell'hard disk (o SSD) in maniera adeguata alla nuova modalità.
Andava reinstallato il sistema operativo (in ahci mode) o "modificato" nei driver quello vecchio (sul web esistono svariate guide per farlo).
Ma il fatto di darci giù a mano aperta sulla tastiera per farlo partire non serviva a nulla.Non è che caricavi i driver a sberle... :)
Sopratutto,il pc doveva accendersi e mostrare correttamente la schermata d'avvio,il bios,l'inizio di caricamento di windsozz e poi schermata blu d'errore.
Quindi,o hai spiegato il tuo problema "con i piedi" o le due cose non erano correlate...
ps:usare un'ssd in IDE mode fà perdere gran parte del senso della cosa...come prendere una Ferrari e poi montarle il gpl... :rolleyes:
.

La tua è tutta teoria.

Quando ho montato l'ssd ho reinstallato windows 2 volte, prima il 64 poi il 32. Sempre con AHCI sata. Il PC partiva e funzionava correttamente. Durante gli aggiornamenti di windows, quando richiede il riavvio, si spegneva ma non si riavviava. E per ripartire non era sufficiente PREMERE il pulsante di avvio, ma anche molti tasti della tastiera.
Ho scritto premere, non prendere a pugni.
BSOD solo quando si riattivava dalla sospensione.

Quindi o hai letto con i piedi :D o sei come San Tommaso.

E' una situazione anomala, per quello ho chiesto aiuto in questo 3D, e in quanto situazione anomala nessuno mi ha risposto.

PS: Meglio una Ferrari a GPL che una Ferrari guasta ferma in garage.

:D :D :D

Robydriver
18-09-2014, 11:37
SE installi un sistema operativo in ahci mode e poi cambi la modalità da bios in ide mode,accendi il pc normalmente,visualizzi il logo in avvio,eventualmente navighi nel bios tranquillamente,poi il sistema operativo comincia a caricare,NON parte e dà schermata blu.Semplice.
E non è teoria,ma pratica... :)

Ricky68
18-09-2014, 11:40
SE installi un sistema operativo in ahci mode e poi cambi la modalità da bios in ide mode,accendi il pc normalmente,visualizzi il logo in avvio,eventualmente navighi nel bios tranquillamente,poi il sistema operativo comincia a caricare,NON parte e dà schermata blu.Semplice.
E non è teoria,ma pratica... :)

A che ora passi a casa che ti faccio vedere? :)

Ricky68
20-09-2014, 09:26
Bios con SATA impostato in modalità IDE:

http://i62.tinypic.com/293g22r.png

Bios con SATA impostato in modalità AHCI:

http://i57.tinypic.com/doqrfc.png


A parte il discorso delle prestazioni, che non mi interessa più di tanto, non capisco perchè l'orologio di sistema, ogni volta che il 5920 si spegne e poi si riaccende, è come se si fermasse. Se spengo il 5920 alle 10 e lo riaccendo alle 10.15, il pc segna 10.01.
Se tengo spento il 5920 per alcuni giorni riparte dal 2007.
La batteria CMOS è nuova, ma a questo punto forse mi hanno tirato un pacco :) e la batteria nuova è scarica oppure per un Notebook diverso.

ax89
20-09-2014, 14:45
È evidente che la batteria CMOS non stia alimentando la scheda madre, può darsi che sia collegata male e faccia male contatto, oppure che sia effettivamente scarica.

farina1
23-09-2014, 09:39
Ragazzi quale tra questi alimentatori mi suggerireste per i miei acer
http://www.tecnoware.com/Sistemi-di-Alimentazione/Prodotti/TECNOWARE-POWER-FUSION/ADATTATORI-UNIVERSALI/ADATTATORI-UNIVERSALI-PER-NOTEBOOK/NOTEBOOK-CHARGER-120_35.html

http://www.trust.com/en/all-products/16426-90w-notebook-power-adapter--black

ax89
23-09-2014, 11:07
Sono entrambi spazzatura, piuttosto prenditene uno originale da qui:
1) http://www.maledettoalimentatore.it/dettagli.asp?sid=104600285620140923120544&idp=38&categoria=2
2) http://www.setinet.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=2887&idC=225&idA=30

gibo65it
23-09-2014, 16:14
Ciao a tutti,

ci sono casi riconosciuti di hang GPU ? :cool:

Mi spiego meglio :

ogni tanto sporadicamente l'vvio si blocca visualizzando schermo nero ma il pc funzia luci e hdd lavorano.
Se si toglie la scheda e si rimette non cambia nulla, se però ne metto un altra di altra tipologia (forse anche guasta non ho ancora provato) e poi ripasso alla precedente tutto torna normale!
La scheda che presenta il problema tolta risulta fredda e non ha particolari problemi.
Il bios presente è il moddin v3.

Qualche info dai più smanettoni....? :rolleyes:

Draven94
23-09-2014, 17:21
Dunque, eccomi di nuovo. Oggi sono tornato sul nostro notebook e mi sono armato di cacciavite per poter togliere l'inverter (problema descritto in post precedenti). Quindi ho rimosso la cornice ma per quanto riguarda l'inverter trovo più difficoltà, nel senso che sembra essere "incollato" al pannello retrostante (quello nero per intenderci). Cioè, quello che voglio capire è se, una volta smontata la cornice, c'è qualche altra operazione da fare per togliere questo benedetto inverter che sembra essere fissato al pannello :D

farina1
23-09-2014, 18:09
Sono entrambi spazzatura, piuttosto prenditene uno originale da qui:
1) http://www.maledettoalimentatore.it/dettagli.asp?sid=104600285620140923120544&idp=38&categoria=2
2) http://www.setinet.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=2887&idC=225&idA=30

Ciao Ax89 ;) lo so, solo che li ho entrambi e non li ho pagati e volevo sapere quale mi conviene tenere visto che me ne devo disfare di uno ( a livello di prezzo il tecnoware costa quasi il doppio del trust)

iceone
23-09-2014, 22:50
Mi serve un consiglio ho la possibilità di cambiare il 5920g con un 6935g mantenendo la stessa cpu, hd, ram la vga è diversa ma potrei mantenere la stessa. Mi conviene il cambio?

ax89
24-09-2014, 11:28
Ciao Ax89 ;) lo so, solo che li ho entrambi e non li ho pagati e volevo sapere quale mi conviene tenere visto che me ne devo disfare di uno ( a livello di prezzo il tecnoware costa quasi il doppio del trust)

Tanto vale a questo punto che prendi una moneta e la lanci, non saprei davvero dirti altro se non "pane duro e coltello che non taglia", uno non serve e l'altro non vale.

Mi serve un consiglio ho la possibilità di cambiare il 5920g con un 6935g mantenendo la stessa cpu, hd, ram la vga è diversa ma potrei mantenere la stessa. Mi conviene il cambio?

Assolutamente sì! Display più grande, doppio bay per dischi rigidi (HD o SSD), chipset più recente (PM45) e sistema di dissipazione del calore migliorato.

Draven94
24-09-2014, 12:15
@ ax89
tu che sei pratico di smontaggio di questo NB :D cosa dovrei fare in questo caso da me descritto?
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41559625&postcount=17857

Devo forzare l'uscita o c'è qualche altra vite da togliere?

iceone
24-09-2014, 13:33
…


Assolutamente sì! Display più grande, doppio bay per dischi rigidi (HD o SSD), chipset più recente (PM45) e sistema di dissipazione del calore migliorato.
certo mancherebbe un 3d come questo…. Ma a livello di espandibilità sai come si comporta il 6935?
Tnx

ax89
24-09-2014, 15:00
@ ax89
tu che sei pratico di smontaggio di questo NB :D cosa dovrei fare in questo caso da me descritto?
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41559625&postcount=17857

Devo forzare l'uscita o c'è qualche altra vite da togliere?

Non ho mai smontato il display, l'unica cosa che ti consiglio è quella di consultare il manuale di servizio.

certo mancherebbe un 3d come questo…. Ma a livello di espandibilità sai come si comporta il 6935?
Tnx

Siamo ai livelli del 5920G, anche meglio (causa doppio bay).

Draven94
24-09-2014, 16:25
Non ho mai smontato il display, l'unica cosa che ti consiglio è quella di consultare il manuale di servizio.

Capisco. Grazie lo stesso. Dai, vedrò il da farsi.

Ovviamente se qualcuno abbia già avuto modo di smontare il monitor e voglia rilasciare il suo feddback, sarebbe il benvenuto :p

iceone
24-09-2014, 23:42
…



Siamo ai livelli del 5920G, anche meglio (causa doppio bay).

E per il resto tipo cpu e gpu il doppio bay nn mi interessa molto in quanto utilizzo solo ssd

ax89
25-09-2014, 17:38
Ho detto appunto siamo sui livelli del 5920G, vale a dire stesse modifiche attuabili (dal processore alla scheda video, passando per RAM, dischi, unità ottica, scheda di rete wireless, scheda su slot miniPCIe), con la sola differenza dettata dal chipset (il PM45 supporta CPU con FSB da 1066 MHz come il T9900 e l'X9100, o anche i Q9100 e QX9300, e il southbridge ICH9-M supporta unità ottiche SATA).

iceone
25-09-2014, 20:30
@ax89 ok tnx nn avevo capito

ErodeGrigo
26-09-2014, 20:09
Qualcuno ha bisogno di qualche pezzo di ricambio?

Ho un 5920g modello ZD1 da fagocitare...è tutto ok tranne la mobo che è andata.

Bye.

goldrake68
28-09-2014, 15:10
Piccolo OT
Magari qualcuno di voi sa darmi un consiglio. non ne esco fuori.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2673101

TA88
29-09-2014, 10:19
Piccolo OT
Magari qualcuno di voi sa darmi un consiglio. non ne esco fuori.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2673101

In situazioni simili ho risolto con Malwarebytes...
Approfitto per proporre anch'io un OT...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2671756
Che ne pensate?

modicano
29-09-2014, 15:31
buongiorno, possiedo questo gioellino da molti anni e volevo un vostro consiglio,parere,commento, opinione da voi possessori.

al momento tengo installato windows 8, che a dire il vero gira più fluido di windows vista, ma adesso mi trovo a formattarlo causa parecchie cagate scaricate da internet che bloccano di continuo il pc(programmini antivirus,potrezioni e robe del genere).
è da un pò di anni che non ho installato i driver per far funzionare i tasti touch e la webcam e volevo spaere se con windows 8 o 8.1 siete riusciti ad impostare tutto funzionante al 100%.
a dire il vero sto valutando anche altri pc, ma non riesco a distaccarmi dal mio primo notebook, che al momento funziona piuttosto bene, salvo alcune schermate blu di windows.
anche perchè non penso che io possa recuperare piùà di 200 euro considerato che si tratta del modello 4gb di ram t7300 e 250 hdd, gran bel materiale all'epoca.

abbandonando linux che non mi serve cosa mi consigliate di fare? formatto tutto e installo windows 8.1ed i driver dove li trovo?

una cosa che adoro di questo pc è la scheda wireless, prende ovunque XD

goldrake68
29-09-2014, 21:08
buongiorno, possiedo questo gioellino da molti anni e volevo un vostro consiglio,parere,commento, opinione da voi possessori.

al momento tengo installato windows 8, che a dire il vero gira più fluido di windows vista, ma adesso mi trovo a formattarlo causa parecchie cagate scaricate da internet che bloccano di continuo il pc(programmini antivirus,potrezioni e robe del genere).
è da un pò di anni che non ho installato i driver per far funzionare i tasti touch e la webcam e volevo spaere se con windows 8 o 8.1 siete riusciti ad impostare tutto funzionante al 100%.
a dire il vero sto valutando anche altri pc, ma non riesco a distaccarmi dal mio primo notebook, che al momento funziona piuttosto bene, salvo alcune schermate blu di windows.
anche perchè non penso che io possa recuperare piùà di 200 euro considerato che si tratta del modello 4gb di ram t7300 e 250 hdd, gran bel materiale all'epoca.

abbandonando linux che non mi serve cosa mi consigliate di fare? formatto tutto e installo windows 8.1ed i driver dove li trovo?

una cosa che adoro di questo pc è la scheda wireless, prende ovunque XD
Ciao, io ho win 8.1 l'unico driver che non riconosce e non si trova e0 quello per il cir, tutto il resto funziona e comunque la maggior parte dei driver di win7 vanno bene. P.S. con win 8.1 non funziona il wifi ma si risolve con una guida che ho pubblicato qui stesso ma non ricordo in quale post. Mentre con win 8 il wifi funziona. Ciao

modicano
29-09-2014, 21:39
Allora metto Windows 8.cosa sarebbe il cir? Se avessi bisogno potresti inviarmi un file con tutti i driver o chiedo troppo?

goldrake68
29-09-2014, 23:05
Io ti consiglio 8.1 ha molte migliorie rispetto a 8. Il cir è l"infrarosso per il telecomando. I driver li mette in automatico Windows, eventualmente li prelevi dal supporto Acer per win 7, 64 o 32 bit. In ogni caso non ho un file con tutti i driver

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Pegri76
29-09-2014, 23:19
scusate ragazzi, una domandina veloce se qualcuno sa se è possibile risolvere

ho il monitor che inizia ad essere molto ballerino e non tiene molto bene la posizione, ma tende ad aprirsi o chiudersi col un minimo movimento, sapere se è possibile ribloccarlo un senza smontare tutto?

ax89
30-09-2014, 08:40
Penso che stiano cedendo le cerniere lato monitor più che lato base: se volessi verificare meglio, puoi smontare la fascia superiore (quella dove risiede il tasto di accensione) e registrare le viti che tengono ancorato il monitor alla base, anche se non penso sia questa la causa (ma tentare non nuoce).

modicano
30-09-2014, 09:49
Io ti consiglio 8.1 ha molte migliorie rispetto a 8. Il cir è l"infrarosso per il telecomando. I driver li mette in automatico Windows, eventualmente li prelevi dal supporto Acer per win 7, 64 o 32 bit. In ogni caso non ho un file con tutti i driver

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

siccome ricodo che quando ho formattato con altre versioni di windows dovevo poi mettere manualmente ogni driver

Pegri76
30-09-2014, 11:07
Penso che stiano cedendo le cerniere lato monitor più che lato base: se volessi verificare meglio, puoi smontare la fascia superiore (quella dove risiede il tasto di accensione) e registrare le viti che tengono ancorato il monitor alla base, anche se non penso sia questa la causa (ma tentare non nuoce).

ora provo questa soluzione sperando che basti, sempre se riesco a capire come aprirlo senza spaccare tutto :)

ErodeGrigo
30-09-2014, 15:50
ora provo questa soluzione sperando che basti, sempre se riesco a capire come aprirlo senza spaccare tutto :)

Guarda sul tubo: acer aspire 5920g disassembly

Bye.

Tommy Er Bufalo
01-10-2014, 15:13
non ho capito come far funzionare la scheda wifi :help:
ho un disco e codice originali di 8.1 (dreamspark)

Pegri76
01-10-2014, 17:45
non ho capito come far funzionare la scheda wifi :help:
ho un disco e codice originali di 8.1 (dreamspark)

si doveva installare un qualche driver per vista al posto della versione per w8 ora non ricordo quale ma c'è scritto in qualche messaggio vecchio

Tommy Er Bufalo
01-10-2014, 18:03
ora che ho installato i driver cir (che non funzionano ma stica), sd e touchpad funziona:confused:
devo ancora installare quelli della scheda video (connessione lenta). spero che il problema non torni

goldrake68
02-10-2014, 19:59
non ho capito come far funzionare la scheda wifi :help:
ho un disco e codice originali di 8.1 (dreamspark)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41319638&postcount=17682

Tommy Er Bufalo
02-10-2014, 22:28
grazie, il tuo post è più chiaro di quello dell'altro utente che avevo trovato ieri, però ora funziona, anche dopo l'installazione dei driver nvidia.
l'unica cosa strana è madvr, che con la risoluzione del 5920g funziona senza scatti, mentre se mando l'uscita attraverso il cavo hdmi a 1280x720 e disattivando il monitor (in pratica lascio solo il tv) l'audio ogni tanto salta.

Pegri76
04-10-2014, 21:25
Guarda sul tubo: acer aspire 5920g disassembly

Bye.

si l'avevo già visto il video, da un lato era mezzo lento, ma prevedibile visto anche che è tutto mezzo scocciato la parte sotto, dal lato opposto invece era avvitato bene ma dove aggancia è mezzo rotto :(

spero di riuscire ad andare avanti fino all'uscita dei nuovi notebook con dx12 e w10, così compro una cosa nuova e non già vecchia :)

Draven94
07-10-2014, 17:39
Dunque, eccomi di nuovo. Oggi sono tornato sul nostro notebook e mi sono armato di cacciavite per poter togliere l'inverter (problema descritto in post precedenti). Quindi ho rimosso la cornice ma per quanto riguarda l'inverter trovo più difficoltà, nel senso che sembra essere "incollato" al pannello retrostante (quello nero per intenderci). Cioè, quello che voglio capire è se, una volta smontata la cornice, c'è qualche altra operazione da fare per togliere questo benedetto inverter che sembra essere fissato al pannello :D

Vi aggiorno dicendovi che ho risolto tutto. Il problema era appunto l'inverter. Questo era "incollato" al pannello, con un po' di forza e attenzione l'ho tirato fuori e sostituito con un altro acquistato sulla baia.
Ora vi chiedo un'ultima cosa: nello smontare la cornice ho dovuto "scollare" i copriviti della cornice (insomma i gommini). Quindi vi chiedo: che tipo di colla occorre per incollare di nuovo i gommini-copriviti? :stordita:

Robydriver
07-10-2014, 18:00
Vi aggiorno dicendovi che ho risolto tutto. Il problema era appunto l'inverter. Questo era "incollato" al pannello, con un po' di forza e attenzione l'ho tirato fuori e sostituito con un altro acquistato sulla baia.
Ora vi chiedo un'ultima cosa: nello smontare la cornice ho dovuto "scollare" i copriviti della cornice (insomma i gommini). Quindi vi chiedo: che tipo di colla occorre per incollare di nuovo i gommini-copriviti? :stordita:

Io uso applicare un velo di bostik,con uno stuzzicadente,sul gommino.
Tiene bene e,in caso di dover rismontare il tutto,con un pò di attenzione la colla rimane "gommosa" e si stacca facilmente.

battalion75
07-10-2014, 18:11
Ragazzi, da ieri ho un problema cui non riesco a venirne a capo. Dunque ieri, a seguito di un blocco generale del sistema ho forzato lo spegnimento con il tasto di accensione. Al successivo avvio mi ritrovo lo schermo completamente nero. Pensavo all'irreparabaile, però ho collegato il notebook ad uno schermo esterno e qui il tutto funziona, anzi se vedo in controluce anche lo schermo del notebook funge solo resta nero, con la combinazione "fn + f6" per un breve lasso temporale lo schermo torna a funzionare per tornare nero dopo un paio di secondi. Adesso vi sto scrivendo tenendolo collegato ad uno schermo esterno (come già detto), ma onestamente non saprei dove agire. Premetto inoltre che questo esemplare è quello con la scheda integrata intel GMA X3100.
Soluzioni?

ciao

ho avuto un problema simile al tuo con un 5920g dotato di 9600gt morta..cambiata la vga vedevo solo in controluce,provata sia una x1700m,una 4570 e una 3650 oltre a una fx770m...

monta un hd 320gb skorpio...metto il mio ssd 64gb e magicamente visualizza tutto perfettamente con tutte le vga sopracitate...

come dicevi tu...f6 a colpetti e visualizzavo per qualche frazione di secondo...usavo lcd esterno e via...

non me la spiego...lo skorpio è il disco originale e non ha problemi con hdd health hdtune etc...:muro:

solo ora rileggendo il tuo post vedo della x3100 (sei fortunato che non si sia ancora "scollata" :D )

salud
bb75

Draven94
07-10-2014, 18:12
Noooooooooo!!
Mi si è spento di nuovo lo schermo :muro:
Per tutto il giorno ha funzionato bene, adesso di nuovo schermo oscurato!
Ho notato una cosa: poco prima di oscurarsi ho notato dei piccoli tremolii in alto a destra. Non so più che pensare.
PS: a titolo informativo, e questo l'ho notato da subito, il codice dell'inverter è diverso dall'originale ma il venditore mi ha assicurato che sono compatibili.
Il mio originale portava questo codice: AS023192302
Quello compatibile: AS0231701H0

Non credo che il problema sia questo, anche perchè diverse persone mi hanno riferito che se è compatibile va bene lo stesso però sinceramente non so più cosa pensare :help:

battalion75
07-10-2014, 18:20
Mi serve un consiglio ho la possibilità di cambiare il 5920g con un 6935g mantenendo la stessa cpu, hd, ram la vga è diversa ma potrei mantenere la stessa. Mi conviene il cambio?

il 6935 purtroppo non monta due hd (lo ho e lo avevo preso sperando che fosse dual hdd come il 6530 e il 6930 ma soprattutto xk ddr3) :cry:

PS chi ti ha detto la castroneri@ che monta la stessa ram?hai un adattatore ddr2/ddr3? :D

prendilo di corsa...x il discorso espandibilità raffreddamento tuba bass 16"...un altro pianeta...e poi porta le cpu t9x00 quindi con pochissimo ci metti un bel 6mb di cache

PS siete sicuri che porti il q9x00?io solo su 8930 v4 son riuscito a montare i quad...su 6935 non ne voleva sapere...

PS x le 4670 mettete dissini lunzini e ne vedrete di belle...anche se poi bolle tutto il resto:sofico:

bona serata siuri...

battalion75
07-10-2014, 18:22
Noooooooooo!!
Mi si è spento di nuovo lo schermo :muro:
Per tutto il giorno ha funzionato bene, adesso di nuovo schermo oscurato!
Ho notato una cosa: poco prima di oscurarsi ho notato dei piccoli tremolii in alto a destra. Non so più che pensare.
PS: a titolo informativo, e questo l'ho notato da subito, il codice dell'inverter è diverso dall'originale ma il venditore mi ha assicurato che sono compatibili.
Il mio originale portava questo codice: AS023192302
Quello compatibile: AS0231701H0

Non credo che il problema sia questo, anche perchè diverse persone mi hanno riferito che se è compatibile va bene lo stesso però sinceramente non so più cosa pensare :help:

che hdd hai?

riprova con f6 furiosamente e vedi se ti fa vedere anche x un istante...

a me ha sconvolto sta cosa che un hdd mi facesse spegnere inverter e ssd invece va benissimo...son stranito parecchio da sta cosa...

farò un video xk ha davvero dell'incredibile

skusas
07-10-2014, 18:24
Ciao ragazzi, un mio amico mi ha affidato un acer 5920g - 304g25Mi per provare ad aggiustarlo.
Praticamente il notebook si accende, si illumina il display ma non si vede nessuna schermata.
Quando il notebook è acceso rimango accesi fissi i tasti a dx, il play lo stop la traccia avanti e quella indietro.
Ho provato ad attaccare il notebook alla tv via cavo ma non si vede niente.
Ho provato a staccare, uno alla volta, hard disk (funziona su un'altro pc), ram e scheda video ma niente.
Molto probabilmente è la scheda madre.
Voi avete qualche consiglio da darmi?

Grazie

Draven94
07-10-2014, 19:40
che hdd hai?
WD Scorpio Blue.
E' quello originale
riprova con f6 furiosamente e vedi se ti fa vedere anche x un istante...
Questa volta lo schermo acceso mi dura una decina di secondi, poi il classico tremolio e "spegnimento" monitor. Con il vecchio inverter il tutto durava 2 secondi :D
a me ha sconvolto sta cosa che un hdd mi facesse spegnere inverter e ssd invece va benissimo...son stranito parecchio da sta cosa...
Guarda, io non so più che pensare, nella normalità dei casi quando lo schermo è funzionante ma con luminosità al minimo ed escludendo la vga (visto che uso il notebook con monitor esterno) dovrebbe far propendere per l'inverter.
Adesso la tua esperienza aggiunge un ulteriore fattore (HDD) e quindi mi trovo a dover considerare tutto. Spero riesca a tenere ancora per un anno, giusto il tempo di uscita di un nuovo sistema (W10), non vorrei dover acquistare un nuovo ma "vecchio" notebook :stordita:
farò un video xk ha davvero dell'incredibile
se possibile cercherò di farlo anch'io :D

battalion75
18-10-2014, 13:27
Ciao ragazzi, un mio amico mi ha affidato un acer 5920g - 304g25Mi per provare ad aggiustarlo.
Praticamente il notebook si accende, si illumina il display ma non si vede nessuna schermata.
Quando il notebook è acceso rimango accesi fissi i tasti a dx, il play lo stop la traccia avanti e quella indietro.
Ho provato ad attaccare il notebook alla tv via cavo ma non si vede niente.
Ho provato a staccare, uno alla volta, hard disk (funziona su un'altro pc), ram e scheda video ma niente.
Molto probabilmente è la scheda madre.
Voi avete qualche consiglio da darmi?

Grazie
dopo averlo acceso se premi di nuovo il tasto si spegne subito?altrimenti potrebbe essere la mobo davvero...tenta un bios recovery come ultima speranza

WD Scorpio Blue.
E' quello originale

Questa volta lo schermo acceso mi dura una decina di secondi, poi il classico tremolio e "spegnimento" monitor. Con il vecchio inverter il tutto durava 2 secondi :D

Guarda, io non so più che pensare, nella normalità dei casi quando lo schermo è funzionante ma con luminosità al minimo ed escludendo la vga (visto che uso il notebook con monitor esterno) dovrebbe far propendere per l'inverter.
Adesso la tua esperienza aggiunge un ulteriore fattore (HDD) e quindi mi trovo a dover considerare tutto. Spero riesca a tenere ancora per un anno, giusto il tempo di uscita di un nuovo sistema (W10), non vorrei dover acquistare un nuovo ma "vecchio" notebook :stordita:

se possibile cercherò di farlo anch'io :D

confermi che hai la gma intel x3100?in tal caso difficile ti si possa aiutare visto che qui quasi tutti han la versione G con la vga dedicata...

strano ti "muoia" la retroilluminazione...hai mai pensato che invece sia la lampada? ;) diventi scemo ma puoi cambiarla...x fare prima prova quel tuo lcd su un altro portatile e hai conferme o smentite...

x il discorso hdd anche quello di questo conoscente è il wd skorpio 320gb originale...se riesco a gg metto link video sul tubo...magari facciamo una guida su video dedicata solo a sto benedetto "cascettone":D

PS qualcuno ha provato/trovato le gt130m?

Scruffy
24-10-2014, 10:22
scusate la domanda fatta e rifatta, ma per la 8600m non ci vuole nessuno spessore? tra gpu e dissipatore?

ho provato una 8400gs, ma da schermo bianco... da cosa può dipendere?

con una altra 8600m va alla perfezione il pc :D

battalion75
24-10-2014, 11:06
scusate la domanda fatta e rifatta, ma per la 8600m non ci vuole nessuno spessore? tra gpu e dissipatore?

ho provato una 8400gs, ma da schermo bianco... da cosa può dipendere?

con una altra 8600m va alla perfezione il pc :D

se sai che è fatta e rifatta basta che rileggi le risposte dell'epoca :fagiano: :stordita:

cmq no nessuno spessore...

vuol dire che hai una 8400gs da buttare o da refloware

auguri
bb75

Scruffy
24-10-2014, 11:08
se sai che è fatta e rifatta basta che rileggi le risposte dell'epoca :fagiano: :stordita:

cmq no nessuno spessore...

vuol dire che hai una 8400gs da buttare o da refloware

auguri
bb75

ma c'è su un chip nuovo di pacca :mc:

edit: trovato ora grazie all'ausilio degli occhialini 20x cinesi che un mosfet è andato... vediamo quando lo calbio se torna a nuova vita...


ok cmq niente spessore per la 8600m tnx :

battalion75
24-10-2014, 11:18
ma c'è su un chip nuovo di pacca :mc:

edit: trovato ora grazie all'ausilio degli occhialini 20x cinesi che un mosfet è andato... vediamo quando lo calbio se torna a nuova vita...


ok cmq niente spessore per la 8600m tnx :

e che vuol dire?anche se fosse nuovo ma è in corto o l'hanno bruciata facendo scintille cortocircuiti o altro...

te sei risposto da solo coi cinesini XD grazie al signore che li ha inventati:mc: :sofico:

gibo65it
25-10-2014, 10:01
Ho notato che gli unici drivers Nvidia che "funzionano" senza problemi senza aumentare lo spazio di occupazione disco sono i vecchi 306.97 (http://www.geforce.com/drivers/results/50007)

Io li uso con w7 64bit

Vorrei avere conferme o pareri contrari da altri utilizzatori :confused:

ErodeGrigo
25-10-2014, 14:15
Ciao ragazzi, un mio amico mi ha affidato un acer 5920g - 304g25Mi per provare ad aggiustarlo.
Praticamente il notebook si accende, si illumina il display ma non si vede nessuna schermata.
Quando il notebook è acceso rimango accesi fissi i tasti a dx, il play lo stop la traccia avanti e quella indietro.
Ho provato ad attaccare il notebook alla tv via cavo ma non si vede niente.
Ho provato a staccare, uno alla volta, hard disk (funziona su un'altro pc), ram e scheda video ma niente.
Molto probabilmente è la scheda madre.
Voi avete qualche consiglio da darmi?

Grazie

Può essere la scheda grafica andata, monti quella esterna giusto?
Ricordo sommessamente che ho un 5920g sventrato e che sto "S"vendendo i pezzi, contattatemi in privato per eventuali necessità.

Bye

mike00
17-11-2014, 13:30
ragazzi ho dei problemi con il materizzatore Slimtype DVD a ds8a1p ata..o non viene visto dal sistema o mi da problemi di lettura...ho ripristinato tramite vista ma niente....cosa posso fare?

ax89
19-11-2014, 01:31
Aggiornamento del firmware, se ne parla a pagina 1 del thread mi pare.

ago83
21-11-2014, 08:24
Hanno regalato a mia sorella questo portatile.

Gli voglio installare WINDOWS SEVEN ultimate 64 bit, facendo Boot dal CD/DVD.
Vado nel BIOS con F2, in "BOOT" cambio la posizione del CD DVD e lo metto sopra a tutto, anche sopra all'HDD.

Salvo ed esco, quando vado a riavviare ed inserisco il dvd di Windows 7, non mi fa partire il cd per formattare il pc.
COME MAI?

Ps: nel bios tra CD-DVD non c'è nulla, è così: CD-DVD:
Non c'è nessuna perifierica che segnala. E' normale?

RISOLTO: avevo sbagliato periferica, era IDE CD. Io avevo messo USB-CD:D

al17
24-11-2014, 09:14
Buondì, temo che la vga mi stia per lasciare. La cosa strana è che i problemi sono iniziati poco dopo un windows update e non ho mai visto artefatti, ma solo bsod diretti (con codice 116) e bsod preceduti da un forte sfarfallio dello schermo per alcuni secondi.

Qualcuno ha avuto preavvisi simili per la morte della vga (bsod preceduti o meno da sfarfallii) o posso ancora sperare che la microsoft mi abbia sputta**** i driver in windows?

Preciso che la vga viaggia su temperature umane (sotto i 60).

Robydriver
24-11-2014, 11:36
Ciao.
Prova a lanciare una live di Ubuntu da cd o pendrive (così non installi nulla) e,usandolo un pò vedi se anche sotto Ubuntu ti dà problemi.
Così vedi se è "colpa" dei driver windcozz.
Ovvio che se monti una Nvidia 8x00/9x00 prima o poi è da aspettarsi che la scheda muoia...

al17
24-11-2014, 11:56
Ciao.
Prova a lanciare una live di Ubuntu da cd o pendrive (così non installi nulla) e,usandolo un pò vedi se anche sotto Ubuntu ti dà problemi.
Così vedi se è "colpa" dei driver windcozz.
Ovvio che se monti una Nvidia 8x00/9x00 prima o poi è da aspettarsi che la scheda muoia...

Proverò. I crash però si verificano random. Il primo è arrivato dopo dieci minuti dall'accensione, il secondo dopo 5-6 ore. E' lunga farsi un giro su ubuntu di 5-6 ore sapendo che alla fine comunque non avrai una risposta sicura al 100%.

Se facessi girare il vecchio cubo peloso? In caso di scheda semimorente velocizzerebbe il tempo per il crash?

Robydriver
24-11-2014, 18:07
Il "cubo peloso" sforza molto le schede e le fa surriscaldare.
Rischi,se non fosse lei il problema,di crearglieli tu...
Se proprio vuoi provare quella strada,monitorizza per bene le temperature.

H@L9001
25-11-2014, 10:51
Buondì, temo che la vga mi stia per lasciare. La cosa strana è che i problemi sono iniziati poco dopo un windows update e non ho mai visto artefatti, ma solo bsod diretti (con codice 116) e bsod preceduti da un forte sfarfallio dello schermo per alcuni secondi.

Qualcuno ha avuto preavvisi simili per la morte della vga (bsod preceduti o meno da sfarfallii) o posso ancora sperare che la microsoft mi abbia sputta**** i driver in windows?

Preciso che la vga viaggia su temperature umane (sotto i 60).

Sì, io tutte le volte che la scheda mi ha lasciato, poco prima iniziava con dei bsod in windows... Poi infornavo la scheda a 250° e tutto tornava a posto :)
Purtroppo però qualche settimana fa mi ha lasciato del tutto :( Non si accende più con la schermata bianca ma tutta nera e, neanche cuocendolo nel forno si risolve più nulla :cry:

al17
27-11-2014, 15:24
Per una 4670 basta aggiornare all'ultimo.bios ufficiale la mobo? Vanno bene vga di qualsiasi brand o solo quelle uscite da notebook acer?

ax89
27-11-2014, 22:27
È consigliabile ma non obbligatorio aggiornare il BIOS di sistema prima di installare una Radeon HD 4650/4670.
Nell'acquisto della scheda, bisogna assicurarsi che questa sia in formato MXM 2.x standard e che sia una tipo II, ed inoltre accertarsi che abbia saldato onboard il chip della EEPROM contenente il VBIOS, altrimenti non funzionerà (le VGA Toshiba ad esempio sono comunemente note per essere sprovviste per la maggior parte del siddetto chip).

Tony-2k
28-11-2014, 10:47
Quali driver usate per il chipset e quale versione di rapid storage su 8.1?

al17
28-11-2014, 12:14
È consigliabile ma non obbligatorio aggiornare il BIOS di sistema prima di installare una Radeon HD 4650/4670.
Nell'acquisto della scheda, bisogna assicurarsi che questa sia in formato MXM 2.x standard e che sia una tipo II, ed inoltre accertarsi che abbia saldato onboard il chip della EEPROM contenente il VBIOS, altrimenti non funzionerà (le VGA Toshiba ad esempio sono comunemente note per essere sprovviste per la maggior parte del siddetto chip).


Vbios escluso, mi sembra di ricordare che in un vecchissimo post si consigliasse di installare solo Vga marchiate Acer. Più recentemente, sia qui nel topic che altrove, ho trovato utenti che affermavano di aver installato schede video marchiate non da Acer; ricordo Asus e MSI.

È quindi possibile installare schede video anche non marchiate Acer? Forse per poterlo fare è necessario un BIOS non ufficiale? Non mi riferisco a modelli strani come la 240m, ma solo ai più classici, ati 3xxx e 4xxx.

Per ora preferisco restare con la primissima versione del BIOS perché la scheda che mi interesserebbe maggiormente, ati 4570, sembrerebbe essere compatibile solo con la prima versione del BIOS ufficiale, o almeno così ho trovato scritto. Di sicuro la prima versione è compatibile avendone visto uno screen che ne dà conferma.

Tony-2k
28-11-2014, 12:52
A meno che le cose non siano cambiate negli ultimi tempi è impossibile montare schede video acer su asus e viceversa perchè gli attacchi non corrispondono.

Robydriver
29-11-2014, 12:12
A meno che le cose non siano cambiate negli ultimi tempi è impossibile montare schede video acer su asus e viceversa perchè gli attacchi non corrispondono.

No,le nvidia 240m sono,in molte (o quasi tutte),di derivazione Asus.
Se gli attacchi non corrispondono è perchè non si ha una scheda MXM Type II standard (come quella del 5920g),ma conforme ad un'altro standard (ad es. MXM Type II reversed,Type A,Type B,Type III,ecc.).
Il "problema" è semmai trovare una scheda che,oltre ovviamente al form factory corrispondente,abbia anche il chip vbios onboard e che il vbios sia compatibile con l'Acer 5920g (non basta che sia "solo" compatibile Acer generico,ne esistono diversi modelli).
In questo il bios "mod" del pc aiuta ad ampliare la probabilità di compatibilità con vbios diversi (ma non tutti).
Non esiste (o non ne conosco l'esistenza) di una qualsivoglia "lista" con l'elenco delle releases di vbios compatibili.
Come sempre,la prova definitiva è installandola. :rolleyes:

ax89
29-11-2014, 17:29
Quali driver usate per il chipset e quale versione di rapid storage su 8.1?

Come driver per il chipset, anche se non ho Windows 8.1, ti dico in partenza che quelli della serie 10.x non installano un fico secco, anche se l'installer non restituisce alcun errore: devi usare dunque quelli della serie 9. L'ultima release va più che bene (9.4.4.1006), oppure una superiore alla 9.1, in quanto se verifichi nel log di installazione o andando a vedere post-installazione la versione del driver in uso, qualunque release superiore alla siddetta del software Intel Chipset Software Installation Utility andrà ad installare i driver in versione 9.1.x su questa famiglia di chipset (PM/GM/GL96x), tranne per il controller SATA AHCI (lì mette una vecchia release 7.x), dove poi dovrai intervenire installando nello specifico il driver contenuto nel pacchetto ufficiale Intel Rapid Storage 10.1.2.1004 o una versione moddata dal tipo del forum http://www.win-raid.com/forum.php, a tua discrezione (è ben documentato, quindi leggiti con calma i vari topic e fai la tua scelta).

gibo65it
03-12-2014, 12:10
Ciao,

due domande:

-quando si accende il portatile senza scheda grafica fa ugualmente il boot?
-quando si collega il portatile alla rete elettrica con batteria inserita e senza scheda grafica fa ugualmente il charge della batteria?

Verifiche per capire un possibile guasto mainboard.

Grazie x la disponibilità.
:)

MSilvia
05-12-2014, 09:40
Salve a tutti,
ho da poco aggiornato il mio acer 5920G a Windows 7. Sembrava fosse andato tutto bene, ma ad aggi riscontro delle problematiche: nello specifico il mio lettore TSSTcorp CDDVDW TS-L632H ATA, una volta inserito il CD emette continui rumori come se faticasse a riconoscere il disco ed il più delle volte si blocca in questa fase non completando il riconoscimento (e continuando ad emettere rumori ). In tutta sincerità riesce a riconoscere un disco una volta su dieci.
Anche il lettore SD fatica a riconoscere le schede, ne ho 3 e ne riconosce solo una, ma in questo caso potrebbe dipendere dalla tipologia delle SD, non so..

Cosa posso fare? Ho cercato in rete dei driver ma per quanto riguarda il masterizzatore non ho trovato nulla..

Grazie in anticipo,
Silvia.

al17
05-12-2014, 12:01
Salve a tutti,
ho da poco aggiornato il mio acer 5920G a Windows 7. Sembrava fosse andato tutto bene, ma ad aggi riscontro delle problematiche: nello specifico il mio lettore TSSTcorp CDDVDW TS-L632H ATA, una volta inserito il CD emette continui rumori come se faticasse a riconoscere il disco ed il più delle volte si blocca in questa fase non completando il riconoscimento (e continuando ad emettere rumori ). In tutta sincerità riesce a riconoscere un disco una volta su dieci.
Anche il lettore SD fatica a riconoscere le schede, ne ho 3 e ne riconosce solo una, ma in questo caso potrebbe dipendere dalla tipologia delle SD, non so..

Cosa posso fare? Ho cercato in rete dei driver ma per quanto riguarda il masterizzatore non ho trovato nulla..

Grazie in anticipo,
Silvia.

Secondo me Windows 7 non è il colpevole. Più probabile che il guasto sia da ricercare nel masterizzatore o nel cd. Hai usato il lettore poco prima dell'installazione di win 7? Hai provato a far leggere altri dischi (non masterizzati)?

Scruffy
05-12-2014, 15:20
Ciao,

due domande:

-quando si accende il portatile senza scheda grafica fa ugualmente il boot?
-quando si collega il portatile alla rete elettrica con batteria inserita e senza scheda grafica fa ugualmente il charge della batteria?

Verifiche per capire un possibile guasto mainboard.

Grazie x la disponibilità.
:)

senza mxm il pc parte e fa boot. emette anche suono di windows. ovviamente a monitor non visualizzi nulla.

gibo65it
06-12-2014, 08:40
senza mxm il pc parte e fa boot. emette anche suono di windows. ovviamente a monitor non visualizzi nulla.
GRAZIE
..azz!! :rolleyes:
ho tolto la MXM con la batteria vedendo delle leggere scossette sul connettore... :confused: :confused:
:doh:

Robydriver
06-12-2014, 11:27
GRAZIE
..azz!! :rolleyes:
ho tolto la MXM con la batteria vedendo delle leggere scossette sul connettore... :confused: :confused:
:doh:

Smonti un pc tenendo attaccata la batteria? :confused: :rolleyes: :doh:
Poi,per carità,non è detto che per forza capiti qualcosa,ma già che arrivano da sole,andare anche a cercarsele le rogne... :sofico:

Tra l'altro,anche avendo rimosso batteria e (spero sia inutile dirlo) il cavo dall'alimentatore,tenete presente che i condensatori all'interno del pc,per diverso tempo,continuano ad avere energia accumulata,perciò occhio comunque ai cortocircuiti/scariche.

al17
06-12-2014, 22:11
Qual è lo spessore consigliato del coppermod per una 3650? Nel topic ho trovato delle indicazioni un po' contrastanti: da un minimo di 0.5 a un massimo di 0.7 mm.

Robydriver
07-12-2014, 09:16
Qual è lo spessore consigliato del coppermod per una 3650? Nel topic ho trovato delle indicazioni un po' contrastanti: da un minimo di 0.5 a un massimo di 0.7 mm.

Non è che sono indicazioni contrastanti,la tolleranza (minima,sono decimi di millimetro) è dovuta alla tolleranza sull'accoppiamento delle schede nel proprio pc.
Come avevo scritto: "0,6/0,7 mm di spessore (non chiedetemi "di che spessore esatto va per il mio",dovete vederlo voi in base a quanto flette la vostra scheda in chiusura e quanto viene schiacciata la pasta termica)."
Bisognerebbe averne a disposizione di vari spessori e vedere quella che si adatta meglio.

al17
07-12-2014, 12:09
Immaginavo che una differenza di soli 0.1 non fosse così facile da rilevare. Sempre poi che ci si fidi dell'esattezza dello spessore della piastrina che ti ritrovi. Credo che una da 0.5 possa andar bene. Male che vada il calore si dissiperà un po' peggio, non credo che 0.1 mm facciano la differenza tra una vga bruciata ed una perfettamente dissipata.

Robydriver
07-12-2014, 14:15
Immaginavo che una differenza di soli 0.1 non fosse così facile da rilevare. Sempre poi che ci si fidi dell'esattezza dello spessore della piastrina che ti ritrovi. Credo che una da 0.5 possa andar bene. Male che vada il calore si dissiperà un po' peggio, non credo che 0.1 mm facciano la differenza tra una vga bruciata ed una perfettamente dissipata.

La differenza nella misura sta nel fatto che E' NECESSARIO che la superficie di die gpu e dissipatore SIANO IN CONTATTO tra loro,poichè se non vengono in contatto tra loro e lasciano un film di pasta in mezzo (anche da 0,1mm) non è che dissipa "un pò meno",dissipa esageratamente meno:
Indicativamente,abbiamo un valore di circa:
420 W/mk per l’argento,
390 W/mk per il rame,
220 W/mk per l’alluminio.
In linea teorica,il massimo trasferimento di calore tra processore e dissipatore,si ha mettendo DIRETTAMENTE A CONTATTO le relative superfici.Questo è corretto,nel caso di una situazione ideale nella quale le due superfici siano perfettamente piane,lisce e prive di ossido.
Il che è meccanicamente quasi impossibile:qui entra in gioco la rugosità dei materiali e la tendenza ad ossidarsi a contatto dell'aria.
Qualsiasi materiale,per quanto liscio e lucido ad occhio e tatto,avrà sempre un certo grado di rugosità superficiale.
Immaginiamo che i due piani in contatto tra loro (cpu/gpu e dissipatore),non siano costituite da superficie liscia,ma,esagerandola,da due superfici rigate e immaginiamo di guardarle in "sezione",cioè dal lato.
Saranno in contatto solo le sommità delle rigature,poichè il fondo dei solchi rimmarrà vuoto e pieno d'aria che ha un basso grado di smaltimento del calore.
A questo interviene una buona pasta termica:il suo compito NON è quello di stare tra processore e dissipatore,ma solo di riempire i "vuoti" dati dalla rugosità dei materiali e sostituirsi all'aria avendo un miglior coefficiente termico e,quindi,migliorando la dissipazione.
Inoltre,eliminando l'aria dalle superfici,ne previene anche l'ossidazione.
Per questo dico sempre che di pasta ne serve un velo,e NON uno strato,e per lo stesso motivo non è sufficiente la pasta se le superfici tra cpu/gpu e dissipatore non sono in contatto tra loro.
Le paste termiche MIGLIORI hanno un valore di dissipazione termica tra i 5 e i 12 W/Mk,quindi capirai che uno spessore di pasta di o,1mm equivale quasi a mettere un foglio di carta tra die e dissipatore,vanificando il lavoro della "copper-mod" e rischiando di "cuocere" la gpu sopratutto nei momenti di "impennata" della temperatura passando da uno stato di carico leggero e uno di carico massimo.
Per questo è importante misurare e/o osservare l'impronta che si imprime nella pasta tra gpu/piastrina/dissipatore.
Se si ha la sensazione che di pasta ce ne stia troppa (c'è un velo uniforme),la dissipazione sarà compromessa.
Poi,ovviamente,una differenza di 0,1mm può risultare ovunque tra le tolleranze di assemlaggio del chip della gpu,del dissipatore,del case del notebook,lo spessore effettivo della piastrina (sono tranciate,non lavorate.Quindi potrebbero anche solo risultare curve),ecc.
Per questo sarebbe meglio misurare e,comunque,avere a disposizione più piastrine calibrate da montare,provare ed osservarne l'impronta lasciata.

gibo65it
07-12-2014, 16:35
Smonti un pc tenendo attaccata la batteria? :confused: :rolleyes: :doh:
Poi,per carità,non è detto che per forza capiti qualcosa,ma già che arrivano da sole,andare anche a cercarsele le rogne... :sofico:

Tra l'altro,anche avendo rimosso batteria e (spero sia inutile dirlo) il cavo dall'alimentatore,tenete presente che i condensatori all'interno del pc,per diverso tempo,continuano ad avere energia accumulata,perciò occhio comunque ai cortocircuiti/scariche.

VERO ma quando sei incasinato non ci pensi, cmq altre volte mi sembra di averlo fatto solo con Batteria no POWER e non succedeva :mad:

Quindi morto sicuro? O se metto una nuova MXM andrà? :confused:

:cry: dovrò cercarmi una m/b...ma che parte potrebbe aver rovinato visto che è partito dal connettore MXM (quel lato piccolo dove tutti i pin sono uniti) :doh:

Robydriver
07-12-2014, 20:29
VERO ma quando sei incasinato non ci pensi, cmq altre volte mi sembra di averlo fatto solo con Batteria no POWER e non succedeva :mad:

Quindi morto sicuro? O se metto una nuova MXM andrà? :confused:

:cry: dovrò cercarmi una m/b...ma che parte potrebbe aver rovinato visto che è partito dal connettore MXM (quel lato piccolo dove tutti i pin sono uniti) :doh:

Ciao.
Impossibile a dirsi.Come ho scritto potrebbe anche non essere successo nulla,ma sicuramente NON è il modo migliore/più sicuro di procedere...

Scruffy
07-12-2014, 21:08
VERO ma quando sei incasinato non ci pensi, cmq altre volte mi sembra di averlo fatto solo con Batteria no POWER e non succedeva :mad:

Quindi morto sicuro? O se metto una nuova MXM andrà? :confused:

:cry: dovrò cercarmi una m/b...ma che parte potrebbe aver rovinato visto che è partito dal connettore MXM (quel lato piccolo dove tutti i pin sono uniti) :doh:

non è detto che delle scintille provocano al 100% morte di componenti.

per vedere se mainboard è ok, te l'ho detto cosa devi fare. vedi se carica windows e si sente audio.

senza vga cmq da anche schermo bianco.

gibo65it
08-12-2014, 11:11
Ciao.
Impossibile a dirsi.Come ho scritto potrebbe anche non essere successo nulla,ma sicuramente NON è il modo migliore/più sicuro di procedere...

OK grazie del caxxiatone ma...:rolleyes: è dagli sbagli che si scoprono cose nuove! :p

...a breve riferirò sulla possibile RESURREZIONE! :mc:
:muro: ;)

TA88
08-12-2014, 17:13
Ciao a tutti, ho la cassa sinistra del portatile andata e stavo pensando di sostituirle, visto il costo limitato.
Ho visto le foto del pezzo smontato sul tread, ma sul service manual non sono riuscito a capire dove sono montate: potete darmi qualche indicazione per favore?
E' abbastanza semplice o bisogna smontare tutto il portatile?
Grazie!

TA88

goldrake68
10-12-2014, 13:38
Ciao a tutti, ho la cassa sinistra del portatile andata e stavo pensando di sostituirle, visto il costo limitato.
Ho visto le foto del pezzo smontato sul tread, ma sul service manual non sono riuscito a capire dove sono montate: potete darmi qualche indicazione per favore?
E' abbastanza semplice o bisogna smontare tutto il portatile?
Grazie!

TA88

io le ho sostituite, non e' semplice, ti tocca smontare tutto il portatile. Io mi ero fatto aiutare da un video su yutube, se lo trovo lo posto

alexa72
11-12-2014, 10:51
Ragazzi chi è che mi puo' dire se si puo' sostituire il masterizzatore dvd con un masterizzatore blu ray e su che marca potrei andare?

grazie

farina1
14-12-2014, 22:54
Ragazzi chi è che mi puo' dire se si puo' sostituire il masterizzatore dvd con un masterizzatore blu ray e su che marca potrei andare?

grazie

si sul mio è di serie: la marca la trovi in prima pagina e sicuramente lo trovi sulla baia

Ecco alcune marche e modelli rilevati sulle svariate versioni di questo nb:
Optiarc
Slimtype DVD a ds8a1p ata
TSSTcorp CDDVDW TS-L632H ATA
LG HL-DT-ST DVDRAM GSA-T20N

Robydriver
15-12-2014, 06:21
Credo che alexa72 chiedesse nello specifico il fatto di poter montare un masterizzatore bluray sul 5920g.
La risposta è sì,a patto di trovarne uno con interfaccia IDE (mi pare sia mini IDE il connettore esatto) non SATA e che abbia la mascherina frontale compatibile con il 5920g, che è abbastanza standard (non ha una mascherina curva/dedicata come altri portatili).
Ad esempio il Panasonic UJ-225 è ide.Resta da verificare la compatibilità "fisica" (se entra).

modicano
15-12-2014, 08:42
Se installassi una ssd al posto dell'hdd avrei miglioramenti sostanziali? Ho il modello con 4gb di ram,sono upgradabili?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Robydriver
15-12-2014, 18:18
Se installassi una ssd al posto dell'hdd avrei miglioramenti sostanziali? Ho il modello con 4gb di ram,sono upgradabili?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Riguardo la ram,il passaggio da 4 ad 8GB ha senso solo se fai uso di qualche programma che ne necessiti specificatamente.Nell'uso normale non serve.E' solo ultradispendioso visto che i moduli ddr2 da 4GB l'uno,di solito,costano un botto.

Il passaggio da HDD a SSD è paragonabile come dalla musicassetta usurata al cd nuovo o dal videotape super8 al bluray in 4K... ^_^
Quindi risparmia tenendoti le ram e spendi qualche soldo in più per l'SSD "buono".
Anche se nel tuo pc l'ssd sata3 verrà "castrato" a sata2,vedrai moltissimi miglioramenti.
La retrocompatibilità sata3-->sata2 è assicurata.
Comprando un SSD sata3 hai migliori possibilità di avere un chip interno di gestione migliore rispetto alle "vecchie" generazioni di SSD.
Consigli?
Beh,ce n'è per tutti i gusti.Direi i "soliti" Crucial,Samsung pro,diverse serie Intel...
Direi di puntare più a chi costruisce in proprio (stesso gruppo di appartenenza) scheda controller e chip di memoria,piuttosto degli "assemblatori" che,all'interno della stessa serie di SSD,hanno mischiato controller e moduli acquistati in esterno.

modicano
15-12-2014, 21:17
E se prendessi un Sata 2 invece?

modicano
15-12-2014, 21:57
Roby ma tu hai montato l ssd su questo PC? Quello della Kingston 120 giga a poco più di 50 euro sped come ti sembra? Ho visto che in scrittura e lettura É più lento del samsung.
Cmq io vorrei andare su qualcosa di economico ma funzjonale e 120 gb sono sufficienti avendo con me l hdd esterno

Robydriver
16-12-2014, 07:43
Ciao.
Sì,sul mio avevo provato un Crucial m4 128GB e un'OCZ Vertex3
I valori di scrittura/lettura massimi su unico file sequenziale di grandi dimensioni (1GB come riferimento,di solito),sono relativi quanto i watt dichiarati negli impianti Hi-Fi.
Ci sono tante e tali variabili sopratutto tra i controller dei vari SSD e tipi di memorie gestite che ci sarebbe da fare un thread dedicato.
La bontà di un SSD non sta solo nella velocità massima in una prova specifica,ma in tutte le tipologie di lettura/scrittura e gestione,sopratutto,dello spazio vuoto e dell'ottimizzazione dei dati in esso contenuti.E qui entra in gioco il controller interno.
Acquistare un SSD sata2 nativo,ha poco senso (IMHO),poichè qualsiasi sata3 è retrocompatibile e nelle tecnologie più giovani,si cerca di far rendere al meglio la gestione dei flussi dati sopratutto nelle letture/scritture casuali,piccoli files,gestione comando T.R.I.M. ,gestione di scrittura/cancellazione delle celle vuote,ecc. cosa che nelle "vecchie" generazioni di SSD manca o non è ottimizzato.
Anche se alla fine,al momento,non godi della velocità massima concessa dal sata3,comunque per tutti gli altri aspetti avresti a che fare con un controller interno più performante.
Kingston,come altri,è un'assemblatore.All'interno dello stesso nome/serie di unità,puoi trovare diverse elettroniche/chip di nand.Quindi salcavolo cosa ti arriva a seconda della revisione che ricevi.
Riguardo il tipo di NAND,consiglio di rimanere su MLC. SLC costano un botto a parità di dimensioni e le TLC non convincono.
Ah,naturalmente dò per scontato che tu,sul portatile abbia 7 o 8/8.1 e non sVista o XP.
Visto che ti bastano 120GB (ma conta bene,poichè un SSD,per rimanere prestazionale e longevo,non dovrebbe mai essere riempito oltre il 70/80%) e quindi rimani entro la prima fascia "economica" degli SSD ti consiglio di dare un'occhiata a:
Samsung 840/850 pro (gli Evo hanno le TLC).
Crucial M4/m550/mx100/m500
OCZ gli ultimi (dopo l'acquisizione Toshiba) che montano appunto le NAND Toshiba MLC da 19nm
Varie serie di Intel,ma non saprei consigliarti.Costano solitamente più cari degli altri.
Poi,ce ne sono sicuramente altri modelli che sotto ad un nome diverso celano le stesse elettroniche,comunque tra quelli sopra vai abbastanza sul sicuro.

modicano
16-12-2014, 07:53
Sei gentilissimo nelle risposte, molto dettagliate e precise. A dire il vero molte delle cose di cui parli non ne le capisco poiché non ho conoscenze informatiche tecniche. Tuttavia metterò Windows 8.1 ma volevo sapere se tua hai montato l ssd su questo PC, il gioco vale la candela oppure aspettare un altro po e poi pensionarlo? Per un utilizzo di videoscrittura, internet, leggero editing fotografico e semplici cose mi consigli la versione degli ssd più costosa o posso mettere quelle economiche? Cioè la differenza di prezzo trova giustificazione in una velocità maggiore (considerata anche la vecchiaia di tale processore) ? Scusami per le tante domande.

Robydriver
16-12-2014, 12:28
Il discorso in generale sull'SSD non è di quanto sia veloce in assoluto (alcune differenze sono apprezzabili solo nei benchmark),ma piuttosto in quali frangenti (tipologie di programmi) e in costanza nel tempo.
Per farla breve,non è tanto la scrittura o,peggio,la sola velocità di lettura di un singolo grosso file (tipo lo spostamento di un film) a fare la differenza,ma la lettura/scrittura sequenziale/contemporanea di più file di dimensioni più o meno ridotte e costantemente veloci nel tempo a "fare la differenza".
Tradotto terra-terra,serve a poco che ti scriva come un fulmine il primo file da 20GB a disco vuoto e,poi,nelle successive scritture che nel caso di SSD MLC/TLC significa:
-il controller legge la singola cella e i bit (più di uno,a differenza degli SLC dove una singola cella,contiene 1 solo bit) in essa contenuti,
-discrimina/sceglie quelli da conservare e quelli da cancellare,
-memorizza in una cache quelli da conservare,
-cancella la singola cella,
-riscrive i dati da conservare,aggiungendo nello spazio vuoto così creato quelli nuovi.
Senza,ovviamente,creare errori.
Questa è la sostanziale differenza tra MLC/TLC e SLC,dove avendo 1 solo bit per cella di memoria,il controller sà benissimo cosa e dove cancellare e riscrivere.Ovvio che,a parità di numero di celle,la capacità sarà minore di un TLC/MLC o,alternativamente,a partà di dimensioni di storage gli MLC/TLC useranno un minor numero di celle che però conterranno più bit ognuna.
La bontà del controller e dei moduli NAND che compongono l'SSD sono fondamentali perchè l'unità mantenga costanti nel tempo le prestazioni 8è "fisiologico" che un SSD diventi un pò più lento man mano che diminuisce lo spazio viuoto rimanente).
Quindi,a seconda del tuo budget,scegli all'inerno dei modelli MLC che ti ho consigliato:
Samsung 850/840 (meglio i PRO gli Evo hanno le TLC)
Crucial M4/m550/mx100/m500
OCZ gli ultimi (dopo l'acquisizione Toshiba) che montano appunto le NAND Toshiba MLC da 19nm tipo i Vector 150/Vertex 460
Con una spesa oscillante tra i 70 e 120 euro a seconda di modello e capacità (trovi alcuni modelli da 240/256GB sui 90/100 euro anche).
Grossomodo ti ho evidenziato in grassetto i modelli più veloci delle rispettive gamme rispetto a quelli che a pari prezzo (pur essendo veloci ssd) ti danno maggiore capacità.
Grossomodo,su "radioweb" i Samsung 850/840 "PRO" sono i più prestanti,i Crucial dicono i più sicuri riguardo la robustezza.
Gli OCZ sono sul mercato da poco (i nuovi modelli) e vedremo come se la cavano,ma avendo già avuto un Vertex3,mi sento di dirti che funzionano bene.

Scruffy
16-12-2014, 13:35
visto che fuori piove e mi annoio da matti, stavo pensando di provare a moddare un dissipatore di un 5920g mettendo dove ci solo le alette per la vga, di tagliare la parte metallica e mettere le classiche alette in rame. che ne pensate?

modicano
16-12-2014, 15:54
Roby ma tu monti un ssd su questo PC?

Robydriver
16-12-2014, 17:38
Ciao.
Sì,sul mio avevo provato un Crucial m4 128GB e un'OCZ Vertex3


Roby ma tu monti un ssd su questo PC?

Come scritto,ho montato i suddetti SSD sul mio.
"ho montato" poichè al momento non ho più il 5920.

visto che fuori piove e mi annoio da matti, stavo pensando di provare a moddare un dissipatore di un 5920g mettendo dove ci solo le alette per la vga, di tagliare la parte metallica e mettere le classiche alette in rame. che ne pensate?

Boh,più c'è massa radiante e meglio è.Se rende,dipende da quanta ne aggiungi e come trasferisce il calore dalla massa principale.

modicano
16-12-2014, 18:15
Grazie Roby quindi tutto quello che mi hai detto lo hai riferito anche per esperienza pratica, i vantaggi ci sono eccome. Ultima cosa siccome sono ignorante in materia riesco da solo a sostituirlo con un semplice cacciavite o ci vogliono attrezzi particolari?

Robydriver
17-12-2014, 06:10
Grazie Roby quindi tutto quello che mi hai detto lo hai riferito anche per esperienza pratica, i vantaggi ci sono eccome. Ultima cosa siccome sono ignorante in materia riesco da solo a sostituirlo con un semplice cacciavite o ci vogliono attrezzi particolari?

Ciao.
Niente di che,un cacciavite a croce piccolo per togliere il coperchio del fondo (attenzione che 2 viti potrebbero essere coperte da 2 adesivi rotondi che servivano da "sigillo" per la garanzia) e rimuovere l'HDD originale dalla slitta.
In prima pagina dovresti trovare il link al manuale di servizio.

modicano
17-12-2014, 08:31
Grazie mille

modicano
22-12-2014, 10:18
Edit,vorrei acquistare questo,che ne dite? È necessario qualche aggeggio per montarlo,su ebay mi da un kit particolare....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Robydriver
22-12-2014, 11:33
Lo puoi montare.
Smonti il tuo dal caddy (la slitta originale) e ci inserisci quello.
ps:edita il link all'inserzione,che non si può mettere nel thread.
Ciao!

ErodeGrigo
22-12-2014, 14:29
A qualcuno serve un display lcd preso da un 5920g?

Ci metto anche:
- tutta la cover superiore con webcam (smontata)
- una batteria (non testata)
- modulo wifi

Prezzo davvero modico da concordare, sono gli ultimi pezzi che mi rimangono e vorrei toglierli di mezzo...

Bye.

gibo65it
25-12-2014, 16:44
Ci sono "dritte" per la verifica del guasto ed eventuale individuazione del componente guasto/difettoso o che ha preso la "scarica"?
:)

Scruffy
25-12-2014, 17:07
Ci sono "dritte" per la verifica del guasto ed eventuale individuazione del componente guasto/difettoso o che ha preso la "scarica"?
:)

descrivi il problema e ti si può aiutare. ovviamente ti serve un multimetro e una lente di ingrandimento. saldatore e componenti da cambiare dopo.

gibo65it
27-12-2014, 14:59
descrivi il problema e ti si può aiutare. ovviamente ti serve un multimetro e una lente di ingrandimento. saldatore e componenti da cambiare dopo.

...il problema è come cercare diodi o altri componenti che possono essere bruciati senza disporre di schema elettrico e soprattutto come eseguire il controllo su possibili componenti bruciati vicino il power o lo slot mxm :confused:

Robydriver
28-12-2014, 09:26
...il problema è come cercare diodi o altri componenti che possono essere bruciati senza disporre di schema elettrico e soprattutto come eseguire il controllo su possibili componenti bruciati vicino il power o lo slot mxm :confused:

Ciao.
Il bruciato "speri" di vederlo ad occhio (anche se,poi,che ci fai?).Parliamo di componenti molto piccoli.Non sempre il danno è visibile.E provare dei singoli componenti smd saldati in circuiti su una piastra è tutt'altro che semplice.Sopratutto senza schema e le necessarie competenze per leggerlo.
Poi,se il pc ha emesso una "bella" fumata,allora qualcosa di bruciato visibile ci sarà quasi sicuramente.

gibo65it
28-12-2014, 17:06
Ciao.
Il bruciato "speri" di vederlo ad occhio (anche se,poi,che ci fai?).Parliamo di componenti molto piccoli.Non sempre il danno è visibile.E provare dei singoli componenti smd saldati in circuiti su una piastra è tutt'altro che semplice.Sopratutto senza schema e le necessarie competenze per leggerlo.
Poi,se il pc ha emesso una "bella" fumata,allora qualcosa di bruciato visibile ci sarà quasi sicuramente.

Ciao grazie,
NO non ha fumato! ::cool:

Però non la vedo così tragica e impossibile come la fai tu!
Se c'è gente che usa la macchina ad infrarossi (http://www.faidatepc.it/attrezzatura/11-attrezzatura-professionale#) in casa non vedo dove sia il problema ad usare un saldatore da pochi W (http://www.elettridea.it/it/345-stazione-saldante-acea-936-saldatore-60w-smd-stagno.html) per togliere un paio di diodi o mosfet SMD ... il problema non è COME ma DOVE(sono) ;)

red.hell
28-12-2014, 18:56
ciao a tutti

giusto oggi il monitor del mio 5920G del 2007 (con scheda video 8600gt) ha smesso di funzionare

all'avvio schermo completamente nero e nessun segnale ne all'attacco VGA ne all'HDMI

il boot avviene correttamente (vedendo i tempi di lampeggio del led di stato dell'hd) sia in windows che in linux

immagino che sia saltata la VGA, mi conviene provare con l'oven trick? https://www.youtube.com/watch?v=wDXGouSv_X8 qualcuno ci ha già provato?

altrimenti quanto mi potrebbe costare una scheda video compatibile? il portatile è comunque usato pochissimo...

Robydriver
28-12-2014, 19:33
Ciao grazie,
NO non ha fumato! ::cool:

Però non la vedo così tragica e impossibile come la fai tu!
Se c'è gente che usa la macchina ad infrarossi in casa non vedo dove sia il problema ad usare un saldatore da pochi W per togliere un paio di diodi o mosfet SMD ... il problema non è COME ma DOVE(sono) ;)

Hai centrato il mio discorso,anche se sicuramente mi sono espresso male io:il "problema" è trovare COSA non va. :D
ps:usare una stazione saldante/infrarossi in casa è sicuramente una cosa possibile,se si ha la manualità di farlo! :D
Non pensate che maneggiare smd sia una passeggiata di salute!

@ red.hell:
Il thread è pieno (alla nausea) di post sui problemi da vga del 5920 e sull'oven trick.
a- è possibile,anche se un metodo "di fortuna" (sopratutto NON risolve,al massimo "tampona" per un pò).Tutt'altro discorso sarebbe un reballing professionale (sostituire le palline di stagno con altre di lega diversa e migliore,NON semplicemente riscaldare/rifondere quelle presenti).
b- non sempre riesce
c- non c'è una linea guida unica (in base a temperatura e tempi di cottura),ma molte varianti di ricetta :D
d- schede video di ricambio,ne trovi sulla baia/negozi web asiatici
e- quanto costa? "purtroppo" a quanto la trovi... non c'è un vero mercato di "nuovo" e/o prezzo di listino (per i ricambi notebook non c'è un "vero" mercato aftermarket),quindi dipende dal rapporto domanda/offerta del momento.

Scruffy
28-12-2014, 21:12
...il problema è come cercare diodi o altri componenti che possono essere bruciati senza disporre di schema elettrico e soprattutto come eseguire il controllo su possibili componenti bruciati vicino il power o lo slot mxm :confused:

io effettuo riparazioni notebook, ma per dover cambiare un componente come dici tu, si procede in due modi paralleli:

1° si vede che problemi da il notebook. se non da problemi... no nserve ripararlo...
2° in base al problema ci si focalizza su una zona ben precisa.

battalion75
28-12-2014, 22:07
ragazzi non riesco a trovare se qualcuno ha avuto il mio problema

sul pc di un amico ho messo una 9600gt e una fx770m ma anche usando i driver con le .inf modificate funziona per qualche tempo (indicativamente si parla di meno di 5 minuti ) poi schermata nera e sotto lavora ancora (hd che rulla,suoni vari ,shutdown corretto etc)

ho anche aggiornato il bios della vga agli ultimi che ho trovato online (solitamente techpowerup bios collection)...usato ultimi penultimi driver ma sempre stesso errore

qualcuno ha avuto esperienze del genere?

PS io avevo postato coi vecchi driver 285.xx e non avevo problemi di stabilità...:muro:

se avete risolto condividete come al solito

salud
bb75

PS con la ati firegl v700 ( 3650 ddr3 ) basta il prg di autoinstall di AMD-ATI per fargli trovare i driver + recenti e correttamente funzionante

gibo65it
29-12-2014, 10:54
io effettuo riparazioni notebook, ma per dover cambiare un componente come dici tu, si procede in due modi paralleli:

1° si vede che problemi da il notebook. se non da problemi... no nserve ripararlo...
2° in base al problema ci si focalizza su una zona ben precisa.

Appunto! :cool:

il mio non parte quindi?(chemmedici) power on ma senza boot

PS X RobyDriver
ammazza!:( (come 6 "tirchio" :) 6 di Genova?
te ki el telun
(http://www.enetsystems.com/~lorenzo/smd/an014.pdf)

Ahn :cool: i 128Mb di RAM del tuo 857w che poi sono Flash Ram sono 192 se hai messo il banco da 128 :p

Robydriver
29-12-2014, 12:03
PS X RobyDriver
ammazza!:( (come 6 "tirchio" :) 6 di Genova?



:mbe: scusami,ma non capisco la tua frase a cosa ti riferisca.In che senso/per cosa??

gibo65it
03-01-2015, 15:24
:mbe: scusami,ma non capisco la tua frase a cosa ti riferisca.In che senso/per cosa??

Mi riferivo alle indicazioni contrarie...:eek:

Le scoperte e le intuizioni si fanno solo provando e "smanettando"...:D

Quindi io, spronerò sempre chi si cimenta e sperimenta anche a rischio di sbaglare...:mad: è nel mio essere ma penso nella natura di ogni "smanettone" e curioso di novità! :muro:

Quindi anche di questo forum penso...:mbe:
Senza rancore :Prrr: Buon 2105;)

Robydriver
03-01-2015, 16:32
Mi riferivo alle indicazioni contrarie...:eek:

Le scoperte e le intuizioni si fanno solo provando e "smanettando"...:D

Quindi io, spronerò sempre chi si cimenta e sperimenta anche a rischio di sbaglare...:mad: è nel mio essere ma penso nella natura di ogni "smanettone" e curioso di novità! :muro:

Quindi anche di questo forum penso...:mbe:
Senza rancore :Prrr: Buon 2105;)

Ciao.
Scusa ma continuo a non capire a cosa ti riferisca.
Quali indicazioni contrarie?
Puoi quotare un'esempio? :confused:

Scruffy
03-01-2015, 17:06
Mi riferivo alle indicazioni contrarie...:eek:

Le scoperte e le intuizioni si fanno solo provando e "smanettando"...:D

Quindi io, spronerò sempre chi si cimenta e sperimenta anche a rischio di sbaglare...:mad: è nel mio essere ma penso nella natura di ogni "smanettone" e curioso di novità! :muro:

Quindi anche di questo forum penso...:mbe:
Senza rancore :Prrr: Buon 2105;)

al tuo notebook, se premi accensione, partono ventole ?

gibo65it
03-01-2015, 17:39
al tuo notebook, se premi accensione, partono ventole ?

No è morto causa scarica corrente statica da presenza batteria in smontaggio parti.
Si è bruciato qualche diodo o mosfet nei pressi del connettore MXM o sul circuito di alimentazione dove questi componenti sono presenti.
Adesso devo individuarli per poi sostituirli : che è poi quello che fanno "i tecnici di laboratorio" dove molti mandano il portatile quando non sanno che pesci pigliare! :)

Per Roby il riferimento è al fatto che mi HAI SCONSIGLIATO di fare manovre perchè troppo difficili, io invece ci voglio provare perché da un MORTO posso dare nuova vita ad un VIVO HW!
Schemi elettrici ed esperienze di tecnici Lab sono gradite!
(parlate tanto inferno o paradiso i segreti non valgono nulla lì)
:D

gibo65it
04-01-2015, 15:28
Ci sono 3 modelli di mainboards (rel. E,F,G) :

DA0ZD1MB6E0
DA0ZD1MB6F0
DA0ZD1MB6G0

che possono appartenere a differenti model type MBAGW06001 o MBAGW06002 (normalmente solo il modello G e di tipo 2)

Si parte!:D

! (http://tim.id.au/laptops/acer/aspire%205920g.pdf):read:
? (https://www.scribd.com/doc/251650929/Acer-Aspire-5920G-Schematic) :Prrr:

:help:

PS Memo (https://www.youtube.com/watch?v=g9TbmD5nbY4) ripasso

Scruffy
04-01-2015, 18:26
Ci sono 3 modelli di mainboards (rel. E,F,G) :

DA0ZD1MB6E0
DA0ZD1MB6F0
DA0ZD1MB6G0

che possono appartenere a differenti model type MBAGW06001 o MBAGW06002 (normalmente solo il modello G e di tipo 2)

Si parte!:D

! (http://tim.id.au/laptops/acer/aspire%205920g.pdf):read:
? (https://www.scribd.com/doc/251650929/Acer-Aspire-5920G-Schematic) :Prrr:

:help:

PS Memo (https://www.youtube.com/watch?v=g9TbmD5nbY4) ripasso

dei vari modelli per 5920g, cambia solo il colore alcune sono verdi chiare, mentr ealtre verde piu scuro e la disposizione di qualche resistenza vicino il kb winbond come la resistenza vicino pin 85 del winbond dove o è in orizzontale, o in verticale.

se a te alla pressione del tasto di accensione non da proprio segni di vita, partirei ocn il controllare proprio questo chip se scalda in primis, e se al pin del nbswon (pin 95) cambia da 3.3 a 0volt premendo il tasto di accensione.

red.hell
04-01-2015, 21:00
ciao a tutti

giusto oggi il monitor del mio 5920G del 2007 (con scheda video 8600gt) ha smesso di funzionare

all'avvio schermo completamente nero e nessun segnale ne all'attacco VGA ne all'HDMI

il boot avviene correttamente (vedendo i tempi di lampeggio del led di stato dell'hd) sia in windows che in linux

immagino che sia saltata la VGA, mi conviene provare con l'oven trick? https://www.youtube.com/watch?v=wDXGouSv_X8 qualcuno ci ha già provato?

altrimenti quanto mi potrebbe costare una scheda video compatibile? il portatile è comunque usato pochissimo...

niente, oven trick fallito, la scheda madre è ancora buona (accendendo il pc senza scheda video il monitor si illumina (senza scritte) e premendo il pulsante di accensione dopo qualche secondo si spegne subito senza problemi

cercherò una scheda nuova

battalion75
04-01-2015, 22:42
ragazzi non riesco a trovare se qualcuno ha avuto il mio problema

sul pc di un amico ho messo una 9600gt e una fx770m ma anche usando i driver con le .inf modificate funziona per qualche tempo (indicativamente si parla di meno di 5 minuti ) poi schermata nera e sotto lavora ancora (hd che rulla,suoni vari ,shutdown corretto etc)

ho anche aggiornato il bios della vga agli ultimi che ho trovato online (solitamente techpowerup bios collection)...usato ultimi penultimi driver ma sempre stesso errore

qualcuno ha avuto esperienze del genere?

PS io avevo postato coi vecchi driver 285.xx e non avevo problemi di stabilità...:muro:

a conferma che questo 3ad serve e molto ringrazio un vecchio post di ax89 dove menzionava link al solito sito techpowerup dove un 3ad trattava di questo problema

in pratica di tratta di editare una coppia di bit del bios video,valido sia per le 9600m GT che per le FX770m

chi dovesse avere il problema che si accende tutto bene ma dopo poco si spegne il display (black screen after login) basta seguire tale guida...se riesco a ritrovarlo quoterò il post di ax89 !


PS interessante che proviate a riparare le schede madri...io ne ho diverse ko...se postate i vostri problemi e link alle guide mi accingerò
anche io alla riparazione

salud
bb75

gibo65it
05-01-2015, 09:39
se a te alla pressione del tasto di accensione non da proprio segni di vita, partirei ocn il controllare proprio questo chip se scalda in primis, e se al pin del nbswon (pin 95) cambia da 3.3 a 0volt premendo il tasto di accensione.

OK Grazie!:)

Il Winbond WPC8769LDG (http://html.alldatasheet.com/html-pdf/208817/WINBOND/WPC8769LDG/297/1/WPC8769LDG.html) è il chip del BIOS ed il pin a cui ti riferisci dovrebbe essre il Vdd penso... :confused:

Per chiarire gli aspetti più pratici ecco la mainboard in HR FRONTE (http://obrazki.elektroda.pl/8410741600_1308494195.jpg) e RETRO (http://obrazki.elektroda.pl/9911825300_1308493828.jpg)!

Il windbond è sul retro sotto una plastica protettiva....

In questo caso la resistenza indicata è in verticale sul lato destro del WINDBOND (http://obrazki.elektroda.pl/4246791600_1308594592.jpg)(circa a metà verso l'alto)...giusto?

:D

Robydriver
05-01-2015, 10:29
Visto che premendo il tasto di accensione non succede nulla,hai provato a vedere che il fusibile PF1 sia integro? In alto a sx,"cerchiato" ovale,nella foto:

https://html2-f.scribdassets.com/46jb4coe2o48kzk1/images/32-9de40a7d2e.jpg

Scruffy
05-01-2015, 10:30
OK Grazie!:)

Il Winbond WPC8769LDG (http://html.alldatasheet.com/html-pdf/208817/WINBOND/WPC8769LDG/297/1/WPC8769LDG.html) è il chip del BIOS ed il pin a cui ti riferisci dovrebbe essre il Vdd penso... :confused:

Per chiarire gli aspetti più pratici ecco la mainboard in HR FRONTE (http://obrazki.elektroda.pl/8410741600_1308494195.jpg) e RETRO (http://obrazki.elektroda.pl/9911825300_1308493828.jpg)!

Il windbond è sul retro sotto una plastica protettiva....

In questo caso la resistenza indicata è in verticale sul lato destro del WINDBOND (http://obrazki.elektroda.pl/4246791600_1308594592.jpg)(circa a metà verso l'alto)...giusto?

:D

il winbond che ti ho indicato e che tu hai coperto sotto la plastica a 128 pin è il kb. ossia ocntrolla luci e pulsanti e accensione del pc. il bios lo ho indicato con il numero 2 su foto mia , mentr econ il numero 1 è il winbond kbc. li devi controlalre al pin 95 se hai 3.3 volt e se vann oa 0 quando premi pulsante di accensione. la differenza del posizionamento della resistenza l'ho indicata ocn la freccia nella foto comparativa tra i due modelli.
http://i57.tinypic.com/2dj2lwh.jpg

edit: quando metti alimentatore, si accende luce blu sul notebook vicino pulsante di accensione ?

gibo65it
05-01-2015, 11:26
quando metti alimentatore, si accende luce blu sul notebook vicino pulsante di accensione ?

NO quando accendo la luce blu sul Power Button non si accende!
Forse è proprio il fusibile indicato da Roby... :(

Ci sono 2 "Fuse" uno per la batteria (http://www.laptoprepairblog.net/acer-aspire-5920g-not-charging-the-battery/)e l'altro per l'alimentatore che devo trovare...
Anche se si Parla (http://www.fixya.com/support/t1495175-acer_5920_6474_not_power)di localizzarlo vicino ai Pc144 Pc145

Scruffy
05-01-2015, 11:48
NO quando accendo la luce blu sul Power Button non si accende!
Forse è proprio il fusibile indicato da Roby... :(

nella tua foto retro , in basso a sinistra hai due cosi grandi con sopra scritto
"1r5pf" e "2r5pf" misura nella cosa di metallo quanti volt hai con alimentatore messo.

PS: luce alimentatore quando lo colleghi al notebook rimane accesa ?

ps2: il notebook quando colleghi alimentatore da una linea di colore blu. quando lo accendi da anche il pulsante blu. tu dici che a te non da ne linea ne pulsante....

gibo65it
05-01-2015, 12:16
PS: luce alimentatore quando lo colleghi al notebook rimane accesa ?

Non posso più saperlo perché non ho l'originale con led :)

Adesso devo fermarmi col lavoro poi ti dirò intanto GRAZIE! :)

Luigi124
07-01-2015, 14:40
:help: salve a tutti, sono un possessore di acer 5920g e purtroppo anch'io rientro nella cerchia dei possessori con vga 8600 bruciata. ho letto svariate pagine di questa discussione, poichè sto acquistando una nvidia 9600gt. Potete indicarmi dove posso trovare i file per effettuare l'aggiornamento bios al buio? molti link non sono piu disponibili. ci sono nuovi aggiornamenti su tale problema o posso seguire la vecchia guida del 2008 di AX89. grazie :D :help:

al17
08-01-2015, 17:03
Dopo due-tre mesi dai primi problemi, la mia 8600m gt sta tirando definitivamente le cuoia. :(

Ho già a disposizione una 3470, e sono in attesa degli spessori di rame. Ne ho preso (come da saggi consigli) di due misure; uno da 0.6 e l'altro da 0.8. Ne avrei volentieri preso anche uno da 0.7, ma sembrano inesistenti su ebay.

gibo65it
09-01-2015, 21:09
ps2: il notebook quando colleghi alimentatore da una linea di colore blu. quando lo accendi da anche il pulsante blu. tu dici che a te non da ne linea ne pulsante....

Quando collego l'alimentatore si accende la linea di colore blu ma quando pigio lo start button non s'accende, inoltre se faccio la stessa manovra con batteria inserita (scarica) non s'accende il led ambra x indicare la ricarica... :mad:

Nei prossimi giorni cercherò di fare le misure e localizzare i componenti indicati :read:
grazie :help:

gibo65it
09-01-2015, 21:35
:help: salve a tutti, sono un possessore di acer 5920g e purtroppo anch'io rientro nella cerchia dei possessori con vga 8600 bruciata. ho letto svariate pagine di questa discussione, poichè sto acquistando una nvidia 9600gt. Potete indicarmi dove posso trovare i file per effettuare l'aggiornamento bios al buio? molti link non sono piu disponibili. ci sono nuovi aggiornamenti su tale problema o posso seguire la vecchia guida del 2008 di AX89. grazie :D :help:

Ti ho predisposto il tool (https://mega.co.nz/#!IxcmDAya!hEWpeiPGzlxvdiPuJDJRTvqLyuI5xFC-qJE8NCSKhS4) con tutto l'occorrente ed istruzioni per fare l'update,

Buon lavoro :D

Luigi124
10-01-2015, 14:05
Ti ho predisposto il tool (https://mega.co.nz/#!IxcmDAya!hEWpeiPGzlxvdiPuJDJRTvqLyuI5xFC-qJE8NCSKhS4) con tutto l'occorrente ed istruzioni per fare l'update,

Buon lavoro :D


grazie, gentilissimo. speriamo vada a buon fine. :D :D consigli?

gibo65it
10-01-2015, 17:48
grazie, gentilissimo. speriamo vada a buon fine. :D :D consigli?
L'unico consiglio che ti posso dare e che se hai un Power Safe (gruppo di continuità) non rischi se va via la corrente :cool:

Se hai la possibilità fallo PRIMA senza scheda video e dimmi se è riuscito nel caso non riuscisse lo fai con la scheda video inserita.

Ciao :)

gibo65it
10-01-2015, 22:55
[QUOTE=Robydriver;41981071]...hai provato a vedere che il fusibile PF1 sia integro? In alto a sx,"cerchiato" ovale,nella foto:

Il PF1 si trova sul RETRO (http://obrazki.elektroda.pl/9911825300_1308493828.jpg) alla SX del foro piccolo (NON quello della della ventola) e sopra i 4 punti di contatto orizzontali :cool:

PS Ma però dopo qualche prova ho visto che la tensione c'è - linea blu accesa - ma non ho l'innesco sul power button :-(

Scruffy
11-01-2015, 12:02
[QUOTE=Robydriver;41981071]...hai provato a vedere che il fusibile PF1 sia integro? In alto a sx,"cerchiato" ovale,nella foto:

Il PF1 si trova sul RETRO (http://obrazki.elektroda.pl/9911825300_1308493828.jpg) alla SX del foro piccolo (NON quello della della ventola) e sopra i 4 punti di contatto orizzontali :cool:

PS Ma però dopo qualche prova ho visto che la tensione c'è - linea blu accesa - ma non ho l'innesco sul power button :-(

sul winbond pin 95. volt prima e mentre premi pulsante di accensione se va da 3volt a 0.

Luigi124
11-01-2015, 14:04
L'unico consiglio che ti posso dare e che se hai un Power Safe (gruppo di continuità) non rischi se va via la corrente :cool:

Se hai la possibilità fallo PRIMA senza scheda video e dimmi se è riuscito nel caso non riuscisse lo fai con la scheda video inserita.

Ciao :)

ok per il gruppo di continuità, ma scusami, come faccio a farlo senza scheda video se non visualizzo nulla all'avvio.

gibo65it
11-01-2015, 17:38
ok per il gruppo di continuità, ma scusami, come faccio a farlo senza scheda video se non visualizzo nulla all'avvio.

:D
INFATTI Tu non vedi ma lui intanto esegue perché l'avvio è automatico!
:cool:

Fuzzi777
13-01-2015, 21:58
ciao :)

io ricerca Download:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41036685&postcount=17495

puoi darmi una mano prego ?

scusarsi il mio male italiano !

voi risposta inglese prego ?

grazie !!


Hello

i am looking for a download for the modded driver.

I mean this:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41036685&postcount=17495

Can you help me, please?

Can you answer in english, please?

Thank you very much !!

Scruffy
13-01-2015, 22:23
ciao :)

io ricerca Download:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41036685&postcount=17495

puoi darmi una mano prego ?

scusarsi il mio male italiano !

voi risposta inglese prego ?

grazie !!


Hello

i am looking for a download for the modded driver.

I mean this:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41036685&postcount=17495

Can you help me, please?

Can you answer in english, please?

Thank you very much !!

send a pm to the post owner for a reupload

Fuzzi777
14-01-2015, 01:00
Thank you :)

PS: Do you know if it is possible to enable the onboard GPU from the 5920G ? If the 8600m GT is broken.

Scruffy
14-01-2015, 01:15
Thank you :)

PS: Do you know if it is possible to enable the onboard GPU from the 5920G ? If the 8600m GT is broken.

chipset havent integrated vga. the integrated vga is in the gl40 chipset.

nessuna vga integrata.

ax89
14-01-2015, 10:09
chipset havent integrated vga. the integrated vga is in the gl40 chipset.

Aspire 5920 series of computer features the Intel Mobile 965 Express product family, codenamed "Crestline".
- the "plain" 5920 runs Intel GM965 plus ICH8-M
- 5920G runs instead the Intel PM965 (same southbridge as above)

On the plain version, you simply run with the integrated VGA, which is the GMA X3100. The other one doesn't feature an integrated VGA in the chipset, so you run only with offboard/dedicated graphics.

Quindi nessun GL40, quello lì è più recente e sta in macchine decisamente low end rispetto al 5920(G).

Scruffy
14-01-2015, 13:45
Aspire 5920 series of computer features the Intel Mobile 965 Express product family, codenamed "Crestline".
- the "plain" 5920 runs Intel GM965 plus ICH8-M
- 5920G runs instead the Intel PM965 (same southbridge as above)

On the plain version, you simply run with the integrated VGA, which is the GMA X3100. The other one doesn't feature an integrated VGA in the chipset, so you run only with offboard/dedicated graphics.

Quindi nessun GL40, quello lì è più recente e sta in macchine decisamente low end rispetto al 5920(G).

hai ragione, mi son confuso con altri notebook con vga integrata che hanno il gl40 molto comune. il 5920 non avendolo non sapevo che chip avese.

cmq ho visto il 5920g che ha il pm965 che non ha vga integrata.

Luigi124
15-01-2015, 14:33
ragazzi con la scusa della vga da sostituire, vorrei sostituire il processore con un intel t9300, potreste spiegarmi un po se vale la pena cambiarlo, se è semplice da sostituire e se è possibile valutarne le condizioni. grazie.

semmy83
15-01-2015, 15:16
ragazzi con la scusa della vga da sostituire, ho trovato un processore t9300, potreste spiegarmi un po se vale la pena cambiarlo, se è semplice da sostituire e se è possibile valutarne le condizioni. grazie.

certo che ne vale la pena. semplicissimo da sostituire se sei pratico. per le condizioni estetiche assicurati che il die sia integro e i piedini perfetti.

Luigi124
15-01-2015, 18:14
certo che ne vale la pena. semplicissimo da sostituire se sei pratico. per le condizioni estetiche assicurati che il die sia integro e i piedini perfetti.

scusami mi sorge una domanda da inesperto: potrei successivamente installare un sistema a 64bit?
premesso che la configurazione attuale è quella di fabbrica con upgrade a 3gb di ram (fino a un max di 4gb possibile) hd da 250gb vga nvidia 9600gt da istallare ancora, win7 32bit

semmy83
15-01-2015, 18:51
scusami mi sorge una domanda da inesperto: potrei successivamente installare un sistema a 64bit?
premesso che la configurazione attuale è quella di fabbrica con upgrade a 3gb di ram (fino a un max di 4gb possibile) hd da 250gb vga nvidia 9600gt da istallare ancora, win7 32bit

certamente. cosi puoi comprarti un kit 2x4gb ddr2 a circa 130€ e sfruttarlo :D

ax89
15-01-2015, 21:24
scusami mi sorge una domanda da inesperto: potrei successivamente installare un sistema a 64bit?

Lo puoi fare anche adesso, i Core 2 Duo T7xx0 supportano tutti il set di istruzioni a 64 bit, quindi pure il tuo attuale T7500: http://ark.intel.com/products/29761/Intel-Core2-Duo-Processor-T7500-4M-Cache-2_20-GHz-800-MHz-FSB

goldrake68
15-01-2015, 21:46
Domanda:
ci sono grosse differenze tra T9300 e T9500, e poi vorrei capire se il carico e le temperature diminuiscono, rispetto al t7700

semmy83
15-01-2015, 21:51
Domanda:
ci sono grosse differenze tra T9300 e T9500, e poi vorrei capire se il carico e le temperature diminuiscono, rispetto al t7700

solo 100Mhz di differenza, per il resto identici.. Non ne sono sicuro ma credo che il T9500 abbia una migliore gestione delle temperature perciò più fresca ma il tdp dovrebbe essere uguale

goldrake68
15-01-2015, 22:03
solo 100Mhz di differenza, per il resto identici.. Non ne sono sicuro ma credo che il T9500 abbia una migliore gestione delle temperature perciò più fresca ma il tdp dovrebbe essere uguale

Grazie Paisa' :)

semmy83
15-01-2015, 22:16
Grazie Paisa' :)

azz... :) ciao bello ;) salutami la romagna! :D

Luigi124
16-01-2015, 09:59
Lo puoi fare anche adesso, i Core 2 Duo T7xx0 supportano tutti il set di istruzioni a 64 bit, quindi pure il tuo attuale T7500: http://ark.intel.com/products/29761/Intel-Core2-Duo-Processor-T7500-4M-Cache-2_20-GHz-800-MHz-FSB

ok grazie, quindi potrei sostituire con un t9500 anche, l'ultimo con 800MHz ;)

certamente. cosi puoi comprarti un kit 2x4gb ddr2 a circa 130€ e sfruttarlo :D

se non erro, può montare 2 moduli max da 2gb, e al momento ho un modulo da 1gb 667- pc5300 e uno da 2gb 800- pc6400. vediamo se trovo la copia.


-------------------

un ultima domanda... quale spessore devo mettere prima di montare la nvidia9600gt? lascio quello che c'era per la 8600gt? e la pasta termica dove posso reperirla? grazie

ax89
16-01-2015, 11:46
Domanda:
ci sono grosse differenze tra T9300 e T9500, e poi vorrei capire se il carico e le temperature diminuiscono, rispetto al t7700

Parlo da ex possessore di T7700 (stock) e da attuale utilizzatore di T9500: la differenza di temperatura si fa sentire, diciamo anche 10°C (ma le condizioni di test erano impari a causa dell'uso di una differente pasta termica). La questione del carico secondo me è poco indicativa perchè dipende da quali programmi usi e come questi sono ottimizzati per il modello specifico.
Tra T9300 e T9500 come diceva semmy83 c'è solo una differenza di moltiplicatore che porta ad avere 100 MHz in meno per il primo.

ok grazie, quindi potrei sostituire con un t9500 anche, l'ultimo con 800MHz ;)

Puoi mettere tutte le CPU con socket P e FSB massimo 800 MHz (a meno di non fare pinmod sul socket per accogliere anche quelli da 1066 MHz), ed il top sarebbe l'X9000 che però è dichiarato 45W come TDP contro i 35W dei T9300/9500, oltre che essere raro e costoso ancora oggi.


se non erro, può montare 2 moduli max da 2gb, e al momento ho un modulo da 1gb 667- pc5300 e uno da 2gb 800- pc6400. vediamo se trovo la copia.

Questo è il massimo secondo quanto dichiarato da Acer per il 5920G e da Intel per il PM/GM965. In realtà non ufficialmente questi due chipset arrivano a supportare fino a 8 GB (confermo direttamente per esperienza personale, vedere firma), nella configurazione dual channel 4 GB x 2, con clock massimo 667 MHz (PC2-5300), anche se poi funzionano bene pure i banchi da 800 MHz, downclocked però.

un ultima domanda... quale spessore devo mettere prima di montare la nvidia9600gt? lascio quello che c'era per la 8600gt? e la pasta termica dove posso reperirla? grazie

Intanto devi rimuovere il vecchio pad termico color argento montato di fabbrica, è del tutto inadeguato. Riguardo allo spessore, non vorrei dire castronerie ma se hai una 9600M GT con die siglato G96-630-A1 hai il modello più vecchio da 65 nm, quindi potrebbe in teoria bastarti uno spessore 15x15x0,5 mm, mentre se il die è siglato G96-630-C1 allora anche uno da 0,6 mm di spessore può andar bene.
Per quel che riguarda la pasta termica, io mi son trovato bene con la Arctic MX-4, che puoi comprare abbastanza facilmente in vari negozi online.

semmy83
16-01-2015, 12:26
Parlo da ex possessore di T7700 (stock) e da attuale utilizzatore di T9500: la differenza di temperatura si fa sentire, diciamo anche 10°C (ma le condizioni di test erano impari a causa dell'uso di una differente pasta termica). La questione del carico secondo me è poco indicativa perchè dipende da quali programmi usi e come questi sono ottimizzati per il modello specifico.
Tra T9300 e T9500 come diceva semmy83 c'è solo una differenza di moltiplicatore che porta ad avere 100 MHz in meno per il primo.



Puoi mettere tutte le CPU con socket P e FSB massimo 800 MHz (a meno di non fare pinmod sul socket per accogliere anche quelli da 1066 MHz), ed il top sarebbe l'X9000 che però è dichiarato 45W come TDP contro i 35W dei T9300/9500, oltre che essere raro e costoso ancora oggi.




Questo è il massimo secondo quanto dichiarato da Acer per il 5920G e da Intel per il PM/GM965. In realtà non ufficialmente questi due chipset arrivano a supportare fino a 8 GB (confermo direttamente per esperienza personale, vedere firma), nella configurazione dual channel 4 GB x 2, con clock massimo 667 MHz (PC2-5300), anche se poi funzionano bene pure i banchi da 800 MHz, downclocked però.



Intanto devi rimuovere il vecchio pad termico color argento montato di fabbrica, è del tutto inadeguato. Riguardo allo spessore, non vorrei dire castronerie ma se hai una 9600M GT con die siglato G96-630-A1 hai il modello più vecchio da 65 nm, quindi potrebbe in teoria bastarti uno spessore 15x15x0,5 mm, mentre se il die è siglato G96-630-C1 allora anche uno da 0,6 mm di spessore può andar bene.
Per quel che riguarda la pasta termica, io mi son trovato bene con la Arctic MX-4, che puoi comprare abbastanza facilmente in vari negozi online.


Interessantissimo il discorso del PinMod, non ne ero a conoscenza. Sapresti indicarmi dove reperire informazioni senza googlare? :D
L'X9000 lo stavo valutando anche io ma costa un botto. Un utente lo aveva montato proprio sul 5920g e lo svendeva a 70€, purtroppo me ne sono accorto tardi :doh:

Inoltre la differenza di temperatura immagino sia a favore del T9500, vero?

Come paste termiche io mi trovo benissimo con la Silver 5, dovrò provare anche la MX-4 quanto prima ;)

Io gli spessori in rame li sistemo in base ai pad sulle memorie, che poi sono quelli che regolano fin quando si può abbassare la scheda. Sulle Nvidia ho usato anche spessori da 0,3mm

Luigi124
16-01-2015, 12:49
Questo è il massimo secondo quanto dichiarato da Acer per il 5920G e da Intel per il PM/GM965. In realtà non ufficialmente questi due chipset arrivano a supportare fino a 8 GB (confermo direttamente per esperienza personale, vedere firma), nella configurazione dual channel 4 GB x 2, con clock massimo 667 MHz (PC2-5300), anche se poi funzionano bene pure i banchi da 800 MHz, downclocked però.


ho cercato un po ma non ho trovato vendite di moduli da 4gb per questo notebook, e non so nemmeno a quanto sarebbero acquistabili purtroppo. allora penso che la scelta migliore sia montare due moduli da 2gb, ma possedendone gia uno (pc2-6400), acquistare un'altro identico andrebbe bene?o rincorrerei in problemi di clock. A riguardo non ne so proprio nulla,gradirei quindi un consiglio, al fine di sistemare la barca nel migliore dei modi utilizzando possibilmente i pezzi gia in possesso.


Intanto devi rimuovere il vecchio pad termico color argento montato di fabbrica, è del tutto inadeguato. Riguardo allo spessore, non vorrei dire castronerie ma se hai una 9600M GT con die siglato G96-630-A1 hai il modello più vecchio da 65 nm, quindi potrebbe in teoria bastarti uno spessore 15x15x0,5 mm, mentre se il die è siglato G96-630-C1 allora anche uno da 0,6 mm di spessore può andar bene.
Per quel che riguarda la pasta termica, io mi son trovato bene con la Arctic MX-4, che puoi comprare abbastanza facilmente in vari negozi online.

ok rimuovo il pad avvolto nella pasta termica, pulisco tutto e metto quello da 15x15x0,6 mm poiche il die è siglato .... -C1 e successivamente la pasta termica. Dove posso acquistare lo spessore se non online?

grazie per tutti i chiarimenti.

semmy83
16-01-2015, 14:11
ho cercato un po ma non ho trovato vendite di moduli da 4gb per questo notebook, e non so nemmeno a quanto sarebbero acquistabili purtroppo. allora penso che la scelta migliore sia montare due moduli da 2gb, ma possedendone gia uno (pc2-6400), acquistare un'altro identico andrebbe bene?o rincorrerei in problemi di clock. A riguardo non ne so proprio nulla,gradirei quindi un consiglio, al fine di sistemare la barca nel migliore dei modi utilizzando possibilmente i pezzi gia in possesso.



ok rimuovo il pad avvolto nella pasta termica, pulisco tutto e metto quello da 15x15x0,6 mm poiche il die è siglato .... -C1 e successivamente la pasta termica. Dove posso acquistare lo spessore se non online?

grazie per tutti i chiarimenti.

trovi tutto sulla baya con opzione di ricerca internazionale.. le sodimm da 2x4gb forse anche su trovaprezzi.

Se prendi il codice della memoria da cpu-z provi a trovare lo stesso modulo sempre sulla baya/trovaprezzi. Se ne prendi uno diverso non dovrebbero esserci problemi solitamente, al massimo non ti funziona il DC. Le memorie andranno sempre a 667mhz.

Luigi124
16-01-2015, 14:32
trovi tutto sulla baya con opzione di ricerca internazionale.. le sodimm da 2x4gb forse anche su trovaprezzi.

Se prendi il codice della memoria da cpu-z provi a trovare lo stesso modulo sempre sulla baya/trovaprezzi. Se ne prendi uno diverso non dovrebbero esserci problemi solitamente, al massimo non ti funziona il DC. Le memorie andranno sempre a 667mhz.


ok tutto chiaro,anche il prezzo O.o 139€. ovviamente non vale la stessa cosa se volessi montare le ddr3 (sempre che sia possibile)

una curiosità: ma perche questi moduli da 800mhz devono girare limitandosi a 667mhz? anche il voltaggio cambia da 1.8 a 1.5

semmy83
16-01-2015, 15:14
ok tutto chiaro,anche il prezzo O.o 139€. ovviamente non vale la stessa cosa se volessi montare le ddr3 (sempre che sia possibile)

una curiosità: ma perche questi moduli da 800mhz devono girare limitandosi a 667mhz? anche il voltaggio cambia da 1.8 a 1.5

le ddr3 non possono essere montate in quanto diverse fisicamente ed elettricamente.
Le memorie vanno a 667mhz perchè è la massima velocità supportata dal NorthBridge

Luigi124
16-01-2015, 15:24
le ddr3 non possono essere montate in quanto diverse fisicamente ed elettricamente.
Le memorie vanno a 667mhz perchè è la massima velocità supportata dal NorthBridge


ok grazie, adesso so qualcosa in più... interessante questo forum... vorrei solo riuscire a mettere un annuncio per comprare un processore e una ram.. ma mi limita ancora a causa dei pochi mess. :muro: :D

sapreste dirmi anche com'è fatto sto spessore e dove posso trovarlo? praticamente sollevando la scheda mi trovo 4 biadesivi celesti ai bordi dove poggia la scheda, e al centro dove si incastra il chip c'è un foglio sottile argento insieme alla pasta. è quest'ultimo che devo sostituire con quello da 0.6mm? se si, lo trovo in negozi di informatica?

Draven94
16-01-2015, 16:37
Ragazzi conoscete un negozio/store per parti di ricambio a prezzi non eccessivi?

Tommy Er Bufalo
16-01-2015, 18:32
tra le schede video che si possono installare ce n'è una che funziona bene con madvr o conviene cambiare notebook? il processore è un t8300

goldrake68
16-01-2015, 21:26
Parlo da ex possessore di T7700 (stock) e da attuale utilizzatore di T9500: la differenza di temperatura si fa sentire, diciamo anche 10°C (ma le condizioni di test erano impari a causa dell'uso di una differente pasta termica). La questione del carico secondo me è poco indicativa perchè dipende da quali programmi usi e come questi sono ottimizzati per il modello specifico.
Tra T9300 e T9500 come diceva semmy83 c'è solo una differenza di moltiplicatore che porta ad avere 100 MHz in meno per il primo.




C'è da dire che oltre a 100 mhz di differenza ci sono anche 100 euro di costo in piu'

semmy83
16-01-2015, 21:42
Ragazzi conoscete un negozio/store per parti di ricambio a prezzi non eccessivi?

che ti serve?

tra le schede video che si possono installare ce n'è una che funziona bene con madvr o conviene cambiare notebook? il processore è un t8300

supporta fino alla 4650 gt240m, penso vadano bene

C'è da dire che oltre a 100 mhz di differenza ci sono anche 100 euro di costo in piu'

dettagli :D

gibo65it
16-01-2015, 22:09
[QUOTE=gibo65it;42003354]

sul winbond pin 95. volt prima e mentre premi pulsante di accensione se va da 3volt a 0.

:)
Grazie cerco di farlo nel we....
e poi ti dico :fagiano: