View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone
Confermo (sono l'utente in questione). Debbo ancora poter verificare se i driver (non Acer) supportano le uscite video HDMI e s-video, ma il sistema opera senza errori in ordinaria amministrazione e in giochi a basse richieste HW. :cool:
su un pc di un mio cliente, dopo una riparazione fallita sulla sua vga, gli ho montato una hd2600, viene riconosciuta e funziona perfettamente, purtroppo però s-video non andava, mentre hdmi si:D
mi chiedevo e possibile montare 2 hard disk? c'è qualcosa che sdoppia la sata e mi sdoppia anche l'alimentazione (o se si puo usare una usb per l'alimentazione)
chi mi sa dire qualcosa in proposito?
bonzoxxx
11-11-2010, 20:59
mi chiedevo e possibile montare 2 hard disk? c'è qualcosa che sdoppia la sata e mi sdoppia anche l'alimentazione (o se si puo usare una usb per l'alimentazione)
chi mi sa dire qualcosa in proposito?
e dove vorresti metterlo l'altro HDD?
se hai bisogno di spazio ci sono i dischi fino a 1TB....
bonzoxxx
11-11-2010, 20:59
EDIT: scusate doppio post (mannaggia...)
Unnatural
11-11-2010, 22:45
mi chiedevo e possibile montare 2 hard disk? c'è qualcosa che sdoppia la sata e mi sdoppia anche l'alimentazione (o se si puo usare una usb per l'alimentazione)
chi mi sa dire qualcosa in proposito?
In teoria si può installare una schedina mini pci-e con adattatore sata e usb (da cui si dovrebbe poter attingere per l'alimentazione). Resta il problema di dove collocare il disco :stordita:
e dove vorresti metterlo l'altro HDD?
se hai bisogno di spazio ci sono i dischi fino a 1TB....
uuuuuuuh! di spazio ne abbiamo a iosa! secondo me ce ne vanno anche 3... oddio dai 2 e mezzo sicuro... (non ho alcune schede quindi ho il case mezzo vuoto)
gli hd da 1tb costano un botto!
fraussantin
11-11-2010, 23:19
uuuuuuuh! di spazio ne abbiamo a iosa! secondo me ce ne vanno anche 3... oddio dai 2 e mezzo sicuro... (non ho alcune schede quindi ho il case mezzo vuoto)
gli hd da 1tb costano un botto!
si ma va fissato solidamente . o togli il dvd , o nonsaprei mica puoi trapanare la mobo per fermarlo.
bonzoxxx
12-11-2010, 05:31
uuuuuuuh! di spazio ne abbiamo a iosa! secondo me ce ne vanno anche 3... oddio dai 2 e mezzo sicuro... (non ho alcune schede quindi ho il case mezzo vuoto)
gli hd da 1tb costano un botto!
ok, costeranno pure un botto (a me nn sembra, googlando ho trovato Samsung HM100UI/Z4 HDD 2,5 SATA 1TB SAMSUNG 8MB,3GB/S, 5400RPM a 83€ + sped).
cmq il gioco nn vale la candela, se poco poco l'hdd nn è fissato bene e ti si muove mentre è in attività lo schiatti.
90€ ti prendi un tera e il tuo (dopo un bel test approfondito) lo vendi qui a 20€, così recuperi qualcosa.
fraussantin
12-11-2010, 06:55
90€ ti prendi un tera e il tuo (dopo un bel test approfondito) lo vendi qui a 20€, così recuperi qualcosa.
con 5 euro io prenderei un case e lo metterei come hd esterno.
con 5 euro io prenderei un case e lo metterei come hd esterno.
Condivido il suggerimento, ma... dove li trovi a 5 euro? :eek:
Solo di spedizione se ne va qualche euro, a meno che sia un case in cartone da ritagliare, piegare e incollare "con colla vinilica" tipo "Art Attack" . :D
(P.S. sono stupito di quanto alcune persone siano brave a trovare prezzi stracciati, non è una presa in giro!)
mi chiedevo e possibile montare 2 hard disk? c'è qualcosa che sdoppia la sata e mi sdoppia anche l'alimentazione (o se si puo usare una usb per l'alimentazione)
chi mi sa dire qualcosa in proposito?
Sembra una richesta da modding estremo. Tecnicamente il PM965 gestice 2 porte SATA2, quindi non ci sarebbero problemi, tuttavia a differenza delle interfacce PATA, le porte SATA sono in grado di pilotare una sola periferica per canale, quindi mancando il secondo connettore fisico, hai ben poco da fare, tranne modding estremo appunto.
djobydjobà85
12-11-2010, 11:43
Piccolo aggiornamento.
Ho messo il copper shim alla GPU, utilizzando pasta termica sia da un lato che dall'altro (ho comprato un foglio di rame in un negozio d'arte e l'ho ritagliato appositamente per il chip grafico). Non sò lo spessore specifico, ma è comunque inferiore al millimetro.
Non ho notato miglioramenti finché, per puro caso, non mi sono accorto che i driver in uso dal sistema erano quelli compatibili microsoft:eek: .
Allora ho scaricato quelli adatti dal sito nVidia e li ho installati, ho configurato per bene e adesso, in Idle ho guadagnato qualche grado (da 61°-62° a 55°), mentre guardando film e soprattutto giocando, la temperatura può arrivare anche a 92°-93°, ma a differenza di prima, cala molto velocemente non appena chiudo il gioco.
Non sò.... dite che può andare bene?
Ps. nella fretta di provare, ho comprato una pasta termica molto "standard", quella bianca per intenderci, della Braun, altro qui non si trova. Per avere quella buona devo guardare sui negozi online, mi sapreste dare qualch consiglio?
Piccolo aggiornamento.
Ho messo il copper shim alla GPU, utilizzando pasta termica sia da un lato che dall'altro (ho comprato un foglio di rame in un negozio d'arte e l'ho ritagliato appositamente per il chip grafico). Non sò lo spessore specifico, ma è comunque inferiore al millimetro.
Non ho notato miglioramenti finché, per puro caso, non mi sono accorto che i driver in uso dal sistema erano quelli compatibili microsoft:eek: .
Allora ho scaricato quelli adatti dal sito nVidia e li ho installati, ho configurato per bene e adesso, in Idle ho guadagnato qualche grado (da 61°-62° a 55°), mentre guardando film e soprattutto giocando, la temperatura può arrivare anche a 92°-93°, ma a differenza di prima, cala molto velocemente non appena chiudo il gioco.
Non sò.... dite che può andare bene?
Ps. nella fretta di provare, ho comprato una pasta termica molto "standard", quella bianca per intenderci, della Braun, altro qui non si trova. Per avere quella buona devo guardare sui negozi online, mi sapreste dare qualch consiglio?
secondo me 92-93 gradi sono troppissimi
sicuro sia completamente in rame?
fraussantin
12-11-2010, 12:47
Condivido il suggerimento, ma... dove li trovi a 5 euro? :eek:
Solo di spedizione se ne va qualche euro, a meno che sia un case in cartone da ritagliare, piegare e incollare "con colla vinilica" tipo "Art Attack" . :D
(P.S. sono stupito di quanto alcune persone siano brave a trovare prezzi stracciati, non è una presa in giro!)
su ebay ci vogliono qualche euro in piu per il trasporto (come sempre)
pero a volte li ho rivisti in quei cestoni nei negozi di computer un po piu grossi a quei prezzi.
cmq 5-7 euro , a fronte di 50 euro che costa un disco esterno per colpa della siae sono sempre un buon prezzo.
(ovviamente e' roba economica senza cavi , ma in genere in casa i cavi usb abbondano)
edit (ovvio che i case da 2.5 non hanno l'alimentatore , ma vengono alimentati dall'usb)
in teoria qualche smanettone riesca ad adattare la sata direttamente all'usb(non so se con dei cavi particolari ) (visto fare in un laboratorio per dei backup) , ma poi si deve fare attenzione a non bruciarsi o a danneggiarlo.
Robydriver
12-11-2010, 13:21
Ragazzi, su segnalazione di fdelbene, in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33561197&postcount=423), sono venuto a sapere che Acer ha rilasciato un VBIOS per coloro che sono affetti da flickering, con Windows 7 (dicono loro, ignorando la pletora di poveri user di XP/Vista che hanno flickering comunque con i driver superiori ai Forceware 182.50), che risolve questo problema: stando ad una sua verifica, tuttavia, il VBIOS è designato per le 8600M GT e non per le 9500M GS o altre schede, per cui siamo ad una soluzione ufficiale ma ancora parziale.
Qui (http://support.acer.com/acerpanam/notebook/0000/Acer/Aspire5920G/Aspire5920Gfaq4.shtml) il messaggio FAQ ufficiale.
Ciao!
Grazie della dritta.
Vbios della mia 8600gt aggiornato. :D
Oggi non ho tempo,ma spero domani di poter testarei driver "generici" e vedere se,finalmente,Acer (o Nvidia) hanno risolto il problema dello sfarfallio dello schermo.
Piccolo aggiornamento.
Ho messo il copper shim alla GPU, utilizzando pasta termica sia da un lato che dall'altro (ho comprato un foglio di rame in un negozio d'arte e l'ho ritagliato appositamente per il chip grafico). Non sò lo spessore specifico, ma è comunque inferiore al millimetro.
Non ho notato miglioramenti finché, per puro caso, non mi sono accorto che i driver in uso dal sistema erano quelli compatibili microsoft:eek: .
Allora ho scaricato quelli adatti dal sito nVidia e li ho installati, ho configurato per bene e adesso, in Idle ho guadagnato qualche grado (da 61°-62° a 55°), mentre guardando film e soprattutto giocando, la temperatura può arrivare anche a 92°-93°, ma a differenza di prima, cala molto velocemente non appena chiudo il gioco.
Non sò.... dite che può andare bene?
Ps. nella fretta di provare, ho comprato una pasta termica molto "standard", quella bianca per intenderci, della Braun, altro qui non si trova. Per avere quella buona devo guardare sui negozi online, mi sapreste dare qualch consiglio?
In grassetto un TIPICO sintomo di scarso contatto tra gpu e dissipatore: assenza dell'inerzia termica data dal dissipatore...
Io farei qualcosa...
ciao!
vabbe abbandonato progetto 2 hard disk...
male che va ne prendo uno da 1tb...
come faccio a testare se il mio HD si e fregato? perche quando il pc e acceso e lo sposto, alla prima vibrazione si blocca tutto... puo dipendere dall'HD? come testarlo? software per analizzarlo a fondo????
fraussantin
12-11-2010, 19:18
vabbe abbandonato progetto 2 hard disk...
male che va ne prendo uno da 1tb...
come faccio a testare se il mio HD si e fregato? perche quando il pc e acceso e lo sposto, alla prima vibrazione si blocca tutto... puo dipendere dall'HD? come testarlo? software per analizzarlo a fondo????
seagate westerdigital eccecc danno i loro sw per i test , ma in genere basta uno scandisk delle varie partizioni con controllo della superfice.(metodo lento)
se usi quest'ultimo,se te li trova poi te li esclude automaticamente dalla partizione , e se si sono danneggiati per incidente e non per usura(attenzione devi esserne sicuro) puoi usarlo tranquillamente(magari backuppando cmq i dati importanti) perche difficilmente se ne romperanno altri.
se invece sono danneggiati per usura o per difetto allora presto ne vedrai sparire altri.
bonzoxxx
12-11-2010, 21:34
seagate westerdigital eccecc danno i loro sw per i test , ma in genere basta uno scandisk delle varie partizioni con controllo della superfice.(metodo lento)
se usi quest'ultimo,se te li trova poi te li esclude automaticamente dalla partizione , e se si sono danneggiati per incidente e non per usura(attenzione devi esserne sicuro) puoi usarlo tranquillamente(magari backuppando cmq i dati importanti) perche difficilmente se ne romperanno altri.
se invece sono danneggiati per usura o per difetto allora presto ne vedrai sparire altri.
allora, fai così: start/esegui
scrivi CMD (invio)
chkdsk c: /F /R (invio)
ti dirà che il disco è bloccato e che il controllo lo farà al riavvio del sistema.
premi S e riavvia.
poi scaricati HDTUNE e metti il disco sotto controllo. una volta finito con hdtune (e nn hai trovato errori) metti il disco in vendita, poi appena qualcuno lo vuole ordini il nuovo e trasferisci tutti i dati.
mio consiglio personale: se ti interessano prestazioni prenditi il momentus XT da 500gb che viaggia quasi quanto un SSD.
Robydriver
12-11-2010, 22:42
come faccio a testare se il mio HD si e fregato? perche quando il pc e acceso e lo sposto, alla prima vibrazione si blocca tutto... puo dipendere dall'HD? come testarlo? software per analizzarlo a fondo????
Per il test,ti hanno già risposto sopra.
Per quanto riguarda spostare un pc (anche portatile) acceso,non è mai una buona idea.
Il portatile è fatto per essere spostato,ma generalmente spento.
Poi,ovviamente,bisognerebbe sapere di che intensità è la "vibrazione" che lo manda in blocco.
Se basta veramente un minimo spostamento,allora l'HDD ha dei seri problemi.
Conta cmq che non solo un urto può far "saltare" un HDD a piatti,ma anche uno spostamento un pò più deciso.
Se c'è necessità di usare/spostare il pc acceso,l'unico metodo per mettersi al riparo da perdite di dati/blocchi,è utilizzare un HDD allo stato solido (SSD).
Ciao!
Vbios della mia 8600gt aggiornato. :D
Oggi non ho tempo,ma spero domani di poter testarei driver "generici" e vedere se,finalmente,Acer (o Nvidia) hanno risolto il problema dello sfarfallio dello schermo.
Installati gli ultimi driver ufficiali (260.99 WHQL) dal sito Nvidia e confermo l'assenza di sfarfallio dello schermo.Finalmente! :D
arkalecas
13-11-2010, 08:07
Per il test,ti hanno già risposto sopra.
Per quanto riguarda spostare un pc (anche portatile) acceso,non è mai una buona idea.
Il portatile è fatto per essere spostato,ma generalmente spento.
Poi,ovviamente,bisognerebbe sapere di che intensità è la "vibrazione" che lo manda in blocco.
Se basta veramente un minimo spostamento,allora l'HDD ha dei seri problemi.
Conta cmq che non solo un urto può far "saltare" un HDD a piatti,ma anche uno spostamento un pò più deciso.
Se c'è necessità di usare/spostare il pc acceso,l'unico metodo per mettersi al riparo da perdite di dati/blocchi,è utilizzare un HDD allo stato solido (SSD).
Installati gli ultimi driver ufficiali (260.99 WHQL) dal sito Nvidia e confermo l'assenza di sfarfallio dello schermo.Finalmente! :D
Ciao, scusate ma questa cosa dello sfarfallio io non la capisco. Io non ho notato mai questo difetto nel mio note, oppure non lo riesco a percepire.
Potete darmi delucidazioni? Vi posto sotto la mia config della GPU.
http://img607.imageshack.us/img607/1860/catturadm.jpg
fraussantin
13-11-2010, 08:16
Ciao, scusate ma questa cosa dello sfarfallio io non la capisco. Io non ho notato mai questo difetto nel mio note, oppure non lo riesco a percepire.
Potete darmi delucidazioni? Vi posto sotto la mia config della GPU.
http://img607.imageshack.us/img607/1860/catturadm.jpg
hai il .18 e non da problemi.
Installati gli ultimi driver ufficiali (260.99 WHQL) dal sito Nvidia e confermo l'assenza di sfarfallio dello schermo.Finalmente! :D
Per curiosità, ci faresti uno screen di GPU-Z per capire se il nuovo VBIOS è veramente nuovo o si tratta di uno downgradato a .18?
Robydriver
13-11-2010, 12:24
Per curiosità, ci faresti uno screen di GPU-Z per capire se il nuovo VBIOS è veramente nuovo o si tratta di uno downgradato a .18?
Ciao,eccolo.Il bios ha numerazione maggiore: 60.84.62.00.0b
Poi,se effettivamente sia un up o un downgrade..... :confused:
Provo a ripetere i test che feci un pò di tempo fa.
Robydriver
13-11-2010, 12:48
Ok,thanks,allora li cerco.
A titolo di riferimento,ho provato il 3DMark06_v120_1901-[Guru3D.com] in versione free e questi sono i risultati:
dettagli sistema:
cpu Intel t9300 @2,5 GHz
nVidia m8600gt 512MB driver 181.72
ram 4096MB
so Win7 ultimate 64bit
3Dmark:
3DMark Score 4111
SM 2.0 Score 1637
SM 3.0 Score 1499
CPU Score 2273
Ovviamente con firewall/antivirus disabilitati,notebook collegato alla corrente di rete e opzioni risparmio energetico settate su "prestazioni massime".
La temperatura della GPU,monitorizzata con GPU-Z.0.4.6,durante il test è variata tra i 57° e i 75°,registrati con il file di log.
Ho ripetuto il test con il nuovo bios e i driver ufficiali Nvidia 260.99
Questi sono i risultati:
3DMark score 4101
SM 2.0 Score 1646
SM 3.0 Score 1488
CPU Score 2231
Temperature comprese tra 56° e 76°.Temperatura ambiente di 21,5°.
Sostanzialmente,direi pressochè identico.Anzi,volendo essere pignoli,qualcosa in meno....:rolleyes:
Comunque,nessuno sfarfallio (almeno questo....:) )
Ho ripetuto il test dopo aver sostituito la resina che c'è come collegamento termico tra gpu e dissipatore,sostituendola con un distanziale in rame autocostruito (spessore circa 0,60 mm) e utilizzando pasta Arctic Silver all'argento.
Il punteggio del Futuremark è identico (cambia qualche millesimale) la temperature invece rimane tra 51° e 73°,con la differenza di salire e scendere con maggior progressività rispetto a prima che variava molto velocemente.
devo solo trovare una sk sostituta per rimettere in sesto questo NB che stava per essere letteralmente gettato nella spazzatura!
Chi è che mi vende una sk video sostituta che vada bene ?!?? :D :D :D
iettafune
13-11-2010, 21:40
ragazzi, mi piacerebbe provare Leopard sul mio Acer Aspire 5920G.
È possibile? Come devo procedere? Gentilmente mi linkate una guida?
Due anni fa, mi informai, ma i driver non erano compatibili al 100%, ad esempio la scheda Wi-Fi non veniva riconosciuta, quindi decisi di non installarlo.
Ora, dopo 2 anni, spero abbiano risolto tutti i problemi, e spero sia diventato compatibile al 99% :)
Grazie
fraussantin
13-11-2010, 21:43
ragazzi, mi piacerebbe provare Leopard sul mio Acer Aspire 5920G.
È possibile? Come devo procedere? Gentilmente mi linkate una guida?
Due anni fa, mi informai, ma i driver non erano compatibili al 100%, ad esempio la scheda Wi-Fi non veniva riconosciuta, quindi decisi di non installarlo.
Ora, dopo 2 anni, spero abbiano risolto tutti i problemi, e spero sia diventato compatibile al 99% :)
Grazie
credo che qui non ti si possa rispondere, cmq gogglando si trova molto.
iettafune
13-11-2010, 21:45
Ok scusate, se avete qualche buon link, gentilmente, mandamelo per messaggio privato.
Grazie
supermaf
13-11-2010, 23:33
posso montare un processore migliore dell'attuale( Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T5450 @ 1.66GHz x 2 (1.66Ghz) ) su questo pc?
è conveniente? migliora le prestazione per giocare?
posso montare un processore migliore dell'attuale( Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU T5450 @ 1.66GHz x 2 (1.66Ghz) ) su questo pc?
è conveniente? migliora le prestazione per giocare?
si, il processore lo puoi cambiare, con modelli anche parecchio più veloci, ma le prestazioni nei giochi non migliorerebbero di molto dato che dipendono prevalentemente dalla scheda video.
supermaf
13-11-2010, 23:42
si, il processore lo puoi cambiare, con modelli anche parecchio più veloci, ma le prestazioni nei giochi non migliorerebbero di molto dato che dipendono prevalentemente dalla scheda video.
nelle impostazioni di PES 2011 dice che solo il processore risulta " cattivo" mentre la scheda video 8600m gt dice che è "buona"
ma che processori potrei mettere più veloci e i prezzi?
bonzoxxx
14-11-2010, 05:19
Ok scusate, se avete qualche buon link, gentilmente, mandamelo per messaggio privato.
Grazie
provai leopard 2 anni fà, andava benissimo (qualche piccolo problemino ogni tanto..) però, secondo me,meglio metterci seven; mac è stupendo, ma funziona bene solo su macchine mac, altrimenti dà troppi problemi, tipo usb che nn funzionano, lo sleep nn è gestito bene, time machine nn funziona bene... ci devi lavorare un pò diciamo.
<<hacker>>
14-11-2010, 05:31
ciao a tutti !
qualcuno sa perchè se digito una lettera o carattere nella tastiera
cio che scrivo non corrisponde a quello che intendo realmente scrivere?
se attaco una tastiera esterna nella porta usb tutto ok:)
ho fatto casino coi tast opure qualche opzione/impostazione?:D
:help:
ciao a tutti !
qualcuno sa perchè se digito una lettera o carattere nella tastiera
cio che scrivo non corrisponde a quello che intendo realmente scrivere?
se attaco una tastiera esterna nella porta usb tutto ok:)
ho fatto casino coi tast opure qualche opzione/impostazione?:D
:help:
Ma per caso dici che scrive numeri al posto delle lettere!? (tastierino numerico attivato tramite FN)
Oppure escono proprio lettere che non centrano con quelle che digiti? (lingua della tastiera non corretta)
<<hacker>>
14-11-2010, 10:08
Ma per caso dici che scrive numeri al posto delle lettere!? (tastierino numerico attivato tramite FN)
Oppure escono proprio lettere che non centrano con quelle che digiti? (lingua della tastiera non corretta)un po entrambi le cose che hai detto:(
<<hacker>>
14-11-2010, 10:24
Fn + F11ok provo:O grazie
<<hacker>>
14-11-2010, 10:47
@ Edgar83
grazie 1000 ora funzionano i tasti:)
iettafune
14-11-2010, 10:48
provai leopard 2 anni fà, andava benissimo (qualche piccolo problemino ogni tanto..) però, secondo me,meglio metterci seven; mac è stupendo, ma funziona bene solo su macchine mac, altrimenti dà troppi problemi, tipo usb che nn funzionano, lo sleep nn è gestito bene, time machine nn funziona bene... ci devi lavorare un pò diciamo.
Infatti, ora sono passati due anni, quindi spero abbiano risolto tutto :)
Era il tastierino numerico attivato... :)
Alla faccia dell'hacker eh!! :D eheheh scherzo :D :D :D
<<hacker>>
14-11-2010, 10:58
...Alla faccia dell'hacker eh!! :D eheheh scherzo :D :D :Dquanto amo
le sessioni "RDP" dal desk al note:D ps: io sono "pioneer" ma quello che intendi tu per hacker è in realta un "cracker".:asd:
fraussantin
14-11-2010, 11:21
quanto amo
le sessioni "RDP" dal desk al note:D ps: io sono "pioneer" ma quello che intendi tu per hacker è in realta un "cracker".:asd:
si dai pero adesso sei riuscito a oltrepasassare i limiti imposti dal tastierino numerico virtuale , adesso ti puoi considerare un vero hacker :asd:
""""senza rancore""":D
Radeon89
14-11-2010, 11:55
Ciao a tutti!
Ho questo portatile da un pezzo ma ora mi sono rotto di vedere la vga che in idle sta sempre sui 65°C (8600m gt)... Che programma mi consigliate per effettuare il downclock della scheda video,almeno per tenere più basse le temperature in idle? Così riuscirei anche ad avere dei minuti in più nella durata della batteria ;)
Grazie in anticipo per le risposte e buon pomeriggio a tutti! :)
fraussantin
14-11-2010, 11:57
Ciao a tutti!
Ho questo portatile da un pezzo ma ora mi sono rotto di vedere la vga che in idle sta sempre sui 65°C (8600m gt)... Che programma mi consigliate per effettuare il downclock della scheda video,almeno per tenere più basse le temperature in idle? Così riuscirei anche ad avere dei minuti in più nella durata della batteria ;)
Grazie in anticipo per le risposte e buon pomeriggio a tutti! :)
rivatuner, ma non credo che cambi molto perche in idle sta gia di suo a clock bassi.
devi rimettere la pasta e forse vai a 56-58 .
Radeon89
14-11-2010, 12:00
rivatuner, ma non credo che cambi molto perche in idle sta gia di suo a clock bassi.
devi rimettere la pasta e forse vai a 56-58 .
Ok grazie... Il fatto è che per ora non vorrei aprirlo dato che la garanzia è ancora valida (perché avevo fatto l'estensione a quattro anni in totale) e se poi dovesse succedere qualcosa non vorrei avere problemi... Mi limiterò all'uso di Riva Tuner ;)
fraussantin
14-11-2010, 12:03
Ok grazie... Il fatto è che per ora non vorrei aprirlo dato che la garanzia è ancora valida (perché avevo fatto l'estensione a quattro anni in totale) e se poi dovesse succedere qualcosa non vorrei avere problemi... Mi limiterò all'uso di Riva Tuner ;)
se vai nel 3d di zack per il problema dello sfarfallio c'e una guida all'uso di rivatuner
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000448
<<hacker>>
14-11-2010, 12:14
si dai pero adesso sei riuscito a oltrepasassare i limiti imposti dal tastierino numerico virtuale , adesso ti puoi considerare un vero hacker :asd:
""""senza rancore""":D:)
supermaf
14-11-2010, 12:33
nelle impostazioni di PES 2011 dice che solo il processore risulta " cattivo" mentre la scheda video 8600m gt dice che è "buona"
ma che processori potrei mettere più veloci e i prezzi?
rinnovo la domanda
<<hacker>>
14-11-2010, 13:24
rinnovo la domandaio ho il T9300 e mi trovo benone! al superpipo fa 18 sec ihih...ah sulla baya c'è un tizio che lo vende a 75 euri ma non ha nessun'offerta pero x ora... non so quanto costi altrove:O ti passo il link in pv:)
djobydjobà85
14-11-2010, 13:37
In grassetto un TIPICO sintomo di scarso contatto tra gpu e dissipatore: assenza dell'inerzia termica data dal dissipatore...
Io farei qualcosa...
ciao!
Rieccomi... Il contatto tra GPU, dissipatore e coppershim c'è. Era la pasta che non andava bene. Adesso ho sostituito la classica bianca con la Nexus TMP-1000 30% Silver. Adesso la temperatura sta in idle a 55°-56° e con lo stesso gioco che prima la portava a 93° adesso arriva massimo ad 85°.
Con i film, non và oltre i 65°. Penso non si possa pretendere di più.
Una cosa che comunque avevo notato fin da quando l'ho smontato la prima volta, è l'assenza dei pad termici su due moduli RAM della scheda grafica. Adesso cercherò di trovarli e provvederò a metterli, dopodiché come và và.
Naturalmente la ventola và comunque non appena si superano i 50°, quindi penso dipenda dal BIOS.
Ciao
Robydriver
14-11-2010, 14:19
rinnovo la domanda
A livello di core2 duo mobile,puoi arrivare al t9300 e/o al t9500 con fsb di 800 MHz.
A livello di core2 extreme mobile,ci sono gli x7800/x7900 e,come massimo l' x9000.
Hanno fsb a 800 MHz e socket P,però personalmente non conosco nessuno che li possieda.Quindi li definisco DA PROVARE.
Eventualmente,se qualcuno ha notizie di compatibilità provata,lo confermi,grazie.
Tra l'altro,nel caso fossero pure utilizzabili,ricordo che i core2extreme mobile hanno tdp di 44w contro i 35w dei t9300/t9500.
Quindi,parlando di utilizzo in ambito notebook,sono "dettagli" da non sottovalutare dato che il "nostro" pc (come quasi tutti i notebook "normali") ha già difficoltà di suo a gestire il calore. :mad:
E qui non si possono montare dissipatori massicci come nei desktop.
Non ultimo,bisogna vedere se l'alimentatore interno ce la fa a gestire tali cpu.
Un conto è che il pc si accenda,un'altro che funzioni bene...
Per i prezzi,non c'è un listino,o meglio a listino sono tutti esagerati come prezzo.
Sulla baia,diciamo che con un centinaio di euro,si possono trovare quasi tutti i modelli sopra esposti,tranne l'x9000 che ha cmq un prezzo esorbitante (sui 350/400). :eek:
....tanto vale comprare un notebook + performante....:D
Poi,botte di :ciapet: a parte......
<<hacker>>
14-11-2010, 14:33
l'x9000 comunque è calato di prezzo bisogna dire:)
il fatto che non vengono montati di serie sul 5920g la dice lunga comq.:(
ah roby vai di ssd x l'upgrade del tuo ACER 5920g:D se non l'hai gia fatto! la diferenza è notevole.:)
Rieccomi... Il contatto tra GPU, dissipatore e coppershim c'è. Era la pasta che non andava bene. Adesso ho sostituito la classica bianca con la Nexus TMP-1000 30% Silver. Adesso la temperatura sta in idle a 55°-56° e con lo stesso gioco che prima la portava a 93° adesso arriva massimo ad 85°.
Con i film, non và oltre i 65°. Penso non si possa pretendere di più.
Una cosa che comunque avevo notato fin da quando l'ho smontato la prima volta, è l'assenza dei pad termici su due moduli RAM della scheda grafica. Adesso cercherò di trovarli e provvederò a metterli, dopodiché come và và.
Naturalmente la ventola và comunque non appena si superano i 50°, quindi penso dipenda dal BIOS.
Ciao
non è cmq poco 85gradi, !
Robydriver
14-11-2010, 14:43
l'x9000 comunque è calato di prezzo bisogna dire:)
il fatto che non vengono montati di serie sul 5920g la dice lunga comq.:(
ah roby vai di ssd x l'upgrade del tuo ACER 5920g:D se non l'hai gia fatto! la diferenza è notevole.:)
Ciao.
Concordo su tutto....
ps:l'ssd lo sto attendendo...... :D trovo anche interessanti le ultime unità momentus XT ibride.Appena ho disponibilità,vedo che offre il mercato.
<<hacker>>
14-11-2010, 14:58
Ciao.
Concordo su tutto....
ps:l'ssd lo sto attendendo...... :D trovo anche interessanti le ultime unità momentus XT ibride.Appena ho disponibilità,vedo che offre il mercato.okay:D se prendi il momentus XT ibride bencha e posta un po di screen se puoi poi li confrontiamo:) sono curioso:O
<<hacker>>
14-11-2010, 15:06
non è cmq poco 85gradi, !puoi dirlo forte:sofico: http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101114160439_hotparty.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101114160439_hotparty.jpg):rolleyes:
djobydjobà85
14-11-2010, 17:16
puoi dirlo forte:sofico: http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101114160439_hotparty.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101114160439_hotparty.jpg):rolleyes:
Stiamo parlando del processore grafico, quello che hai postato tu è la cpu
puoi dirlo forte:sofico: http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101114160439_hotparty.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101114160439_hotparty.jpg):rolleyes:
omg quella e la temp del processore
<<hacker>>
14-11-2010, 18:01
Stiamo parlando del processore grafico, quello che hai postato tu è la cpuma è anche vero che parliamo sempre di un forneto a micronde
bonzoxxx
14-11-2010, 18:09
raga secondo me il momentus xt è il miglior compromesso tra prestazioni, prezzo e capacità. certo l'ssd è un altro mondo.
Per il test,ti hanno già risposto sopra.
Per quanto riguarda spostare un pc (anche portatile) acceso,non è mai una buona idea.
Il portatile è fatto per essere spostato,ma generalmente spento.
Poi,ovviamente,bisognerebbe sapere di che intensità è la "vibrazione" che lo manda in blocco.
Se basta veramente un minimo spostamento,allora l'HDD ha dei seri problemi.
Conta cmq che non solo un urto può far "saltare" un HDD a piatti,ma anche uno spostamento un pò più deciso.
Se c'è necessità di usare/spostare il pc acceso,l'unico metodo per mettersi al riparo da perdite di dati/blocchi,è utilizzare un HDD allo stato solido (SSD)
giuro si blocca sempre, se lo muovo, se squoto lo schermo, se gli tiro una botta sul case...
che dovrei fare? cambiare hd?
ps
ma quanto vale il nostro pc? per l'esattezza quello mio? lo vedete in firma
Robydriver
14-11-2010, 23:16
giuro si blocca sempre, se lo muovo, se squoto lo schermo, se gli tiro una botta sul case...
che dovrei fare? cambiare hd?
Ci credo....
Dipende da quanto forte lo muovi.....:rolleyes:
Da quanto forte lo scuoti.....:rolleyes:
Da quanto forte gli tiri una botta sul case......:rolleyes:
Scusa,non per farmi gli affari tuoi,ma perchè lo meni??? :)
Come ti ho già detto,muovere un pc con HDD a piatti acceso NON è mai una buona idea.
Cambiare HDD?Probabile,a meno che non sia tu ad esagerare con i colpi (guarda che non bisogna solo farlo cadere da un metro per provocare danni,basta mooooolto meno).
Se hai necessità di muoverti,o non resisti dal menarlo :) ,l'unica soluzione può essere un disco allo stato solido (SSD).
arkalecas
15-11-2010, 09:06
giuro si blocca sempre, se lo muovo, se squoto lo schermo, se gli tiro una botta sul case...
che dovrei fare? cambiare hd?
ps
ma quanto vale il nostro pc? per l'esattezza quello mio? lo vedete in firma
Il tuo Pc, penso sui 300, ma con HD funzionante.
Comprane uno nuovo (HD), con 70-80 euro (un 7200 giri),
te lo puoi godere ancora un paio di anni, se non hai pretese particolari.
Ciao.
Ci credo....
Dipende da quanto forte lo muovi.....:rolleyes:
Da quanto forte lo scuoti.....:rolleyes:
Da quanto forte gli tiri una botta sul case......:rolleyes:
Scusa,non per farmi gli affari tuoi,ma perchè lo meni??? :)
Come ti ho già detto,muovere un pc con HDD a piatti acceso NON è mai una buona idea.
Cambiare HDD?Probabile,a meno che non sia tu ad esagerare con i colpi (guarda che non bisogna solo farlo cadere da un metro per provocare danni,basta mooooolto meno).
Se hai necessità di muoverti,o non resisti dal menarlo :) ,l'unica soluzione può essere un disco allo stato solido (SSD).
uahauhauhahua mica lo meno! era per dire! certe volte come poggio i polsi di fianco al pad del mouse si pianta...
ma certe volte non carica proprio winzoz... premo on e si pianta al caricamento di windows...
(senza toccarlo ulteriormente oltre alla pressione del tasto on)
Il tuo Pc, penso sui 300, ma con HD funzionante.
Comprane uno nuovo (HD), con 70-80 euro (un 7200 giri),
te lo puoi godere ancora un paio di anni, se non hai pretese particolari.
Ciao.
solo???? 300 euro??? 400 non li vale?
edit:
aggiungo una cosa che ho trovato... la tastiera nera per il nostro cioccoletto acer!
http://cgi.ebay.it/Acer-Aspire-5220-5310-5520-5710-5720-5920-UK-Tastiera-/390253769353?pt=Accessori_per_palmari&hash=item5adceff289
Azzz mappo, è un chiaro segno che il disco è a pezzi!
Backuppa al piu presto i dati importanti e sostituiscilo!
arkalecas
16-11-2010, 14:56
uahauhauhahua mica lo meno! era per dire! certe volte come poggio i polsi di fianco al pad del mouse si pianta...
ma certe volte non carica proprio winzoz... premo on e si pianta al caricamento di windows...
(senza toccarlo ulteriormente oltre alla pressione del tasto on)
solo???? 300 euro??? 400 non li vale?
edit:
aggiungo una cosa che ho trovato... la tastiera nera per il nostro cioccoletto acer!
http://cgi.ebay.it/Acer-Aspire-5220-5310-5520-5710-5720-5920-UK-Tastiera-/390253769353?pt=Accessori_per_palmari&hash=item5adceff289
....a 400 ne trovi di nuovi.....SCARSI......ma con sempre 2 anni di garanzia,
il risultato sarebbe il medesimo= 2 note obsoleti ma la garanzia per il mio personalissimo gusto farebbe la differenza. (anche perchè non ho la certezza di cosa vado a comprare......il nostro 5920g insegna).
A presto.
Credo che a meno di trovare l'affarone, in media quello che trovi a 400€ sul nuovo, sia prestazionalmente inferiore a un 5920 con 8600GT e cpu dalla T7300 in su...
arkalecas
16-11-2010, 17:05
Credo che a meno di trovare l'affarone, in media quello che trovi a 400€ sul nuovo, sia prestazionalmente inferiore a un 5920 con 8600GT e cpu dalla T7300 in su...
Certo, infatti ho sritto:" ........SCARSI........"
però il tutto si conclude a questa domanda:
Tu lo compreresti un 5920g usato a 400 euro (conoscendone già pregi e difetti?)
Io nuovo si ma usato.....
Naturalmente è un mio parere personale.
Gogeta ss4
16-11-2010, 20:55
Formattato il disco, continua a darmi lo stesso problema. Penso sia l'ora di cambiare l'hd.
Quali sono le caratteristiche che deve avere per essere montato su questo portatile?
Thanks
Formattato il disco, continua a darmi lo stesso problema. Penso sia l'ora di cambiare l'hd.
Quali sono le caratteristiche che deve avere per essere montato su questo portatile?
Thanks
Prima di buttare il disco, prova a svitare il fondo del notebook e a vedere se non hai qualche problema al connettore. Puoi estrarre il disco, pulire i contatti con uno spray antiossidante, far asciugare e reinserire a fondo.
Ah, cerca una una qualsiasi utility che legga i dati S.M.A.R.T. del disco e vedi se ti segnala davvero molti errori read/write.
Se lo cambi, in prima pagina l'immancabile inizio thread ti descrive un disco 2.5" SATA, preferibilmente da 7200 rpm. Buon acquisto.
Salve volevo postare la mia esperienza positiva con la 9650M GT, ho acquistato la scheda su ebay, il notebook l'ha subito riconosciuta e la dissipazione ho applicato un copper mod da 0,5mm di altezza 15mmx15mm di diametro di alluminio.
Le prestazioni sono aumentate dai 3000 punti che facevo con la mia 8600M GS a 5000 punti attuali, il benchmarck l'ho fatto con 3d mark 06.
Le temperature in idle sono di 45-50° in game 80-90° però penso che con i copper mod di rame da 0,6 come quello montato da darkane le temperature dovrebbero scendere.
Per i driver ho avuto molti problemi visto che li ho dovuti modificare (grazie all'aiuto di darkane) ma il pc si bloccava continuamente per colpa del powermizer alle fine ho risolto modificando i driver 260.99 della versione desktop, con quest'ultimi non ho avuto problemi di alcun tipo.
Quindi infine consiglio l'acquisto;)
Grazie della segnalazione Red!
Posso chiederti dove ti sei procurato i rame?
fraussantin
17-11-2010, 20:01
Salve volevo postare la mia esperienza positiva con la 9650M GT, ho acquistato la scheda su ebay, il notebook l'ha subito riconosciuta e la dissipazione ho applicato un copper mod da 0,5mm di altezza 15mmx15mm di diametro di alluminio.
Le prestazioni sono aumentate dai 3000 punti che facevo con la mia 8600M GS a 5000 punti attuali, il benchmarck l'ho fatto con 3d mark 06.
Le temperature in idle sono di 45-50° in game 80-90° però penso che con i copper mod di rame da 0,6 come quello montato da darkane le temperature dovrebbero scendere.
Per i driver ho avuto molti problemi visto che li ho dovuti modificare (grazie all'aiuto di darkane) ma il pc si bloccava continuamente per colpa del powermizer alle fine ho risolto modificando i driver 260.99 della versione desktop, con quest'ultimi non ho avuto problemi di alcun tipo.
Quindi infine consiglio l'acquisto;)
esattamente che problemi dava il driver per notebook??
esattamente che problemi dava il driver per notebook??
Praticamente mentre usavo il pc improvvisamente si bloccava e lo schermo diventava o nero o bianco e quindi ero costretto a spegnere ed accendere, questa cosa era abbastanza casuale me da quello che ho capito succedeva quando i clock erano bassi ed il powermizer doveva alzarli oppure capitava che dopo aver giocato ad un gioco uscivo dal gioco e dopo qualche minuto si verificava il problema.
Grazie della segnalazione Red!
Posso chiederti dove ti sei procurato i rame?
Non me lo sono procurato ancora purtroppo, infatti il mio copper mod è di alluminio.
Lo sto cercando anche io.
Cioè ?! Come hai risolto?
Mi interessa in qualunque caso :)
Cioè ?! Come hai risolto?
Mi interessa in qualunque caso :)
L'ho fatto di alluminio alto 0,5mm con dimensioni 15mmx15mm, invece il pezzo ideale sarebbe di rame alto 0,6mm e poi sempre 15mmx15mm.
Se intendi il problema dei driver, come ho scritto più sopra ho usato gli ultimi driver(260.99) però versione desktop;)
Sono riuscito a procurarmi un lamierino di rame!
A breve procederò col tagliarlo e lucidarlo (così arriva allo spessore desiderato) :)
Ora mi manca solo la 3650 :rolleyes:
Eccolo quà:
http://img222.imageshack.us/img222/4697/181120102122.jpg
arkalecas
18-11-2010, 13:27
Grazie della segnalazione Red!
Posso chiederti dove ti sei procurato i rame?
Un idea per il rame? Lattonieri (grondaisti)
Ciao
Grazie ma ho appena finito ;)
Credo sia venuto sufficientemente preciso...
E' anche un po' più lucido di quanto non si veda in foto:
http://img405.imageshack.us/img405/5039/181120102127.jpg
...che spero sia utile per qualcuno :)
fraussantin
18-11-2010, 13:42
Un idea per il rame? Lattonieri (grondaisti)
Ciao
se li becco i grondaisti !!anno scorso mi hanno fottuto le gronde.!!
ps:........ a ma tu intendevi quelli che le vendono Vero!!!:)
Robydriver
18-11-2010, 13:50
se li becco i grondaisti !!anno scorso mi hanno fottuto le gronde.!!
Ciao.
......ecchè?
Sono passati da te una gita di possessori di Acer 5920g???? :D
goldrake68
18-11-2010, 14:42
Poco fa ho visto da Mediaworld un Asus : i5 con scheda ati 512mb, 4mb di ram ecc a 699 euro. ci avrei fatto un pensierino se non fossi disoccupato :D
fraussantin
18-11-2010, 14:46
Poco fa ho visto da Mediaworld un Asus : i5 con scheda ati 512mb, 4mb di ram ecc a 699 euro. ci avrei fatto un pensierino se non fossi disoccupato :D
a quel prezzo ci ho preso a mia sorella un quad amd e la 4650 a a 1 giga..HP(purtroppo)..... da euronics (o unieuro non mi ricordo....... sti nomi son tutti uguali:D :D )
Ma voi altri che avete messo la 3650 al posto della 8600, la porta HDMI vi funziona?
Poco fa ho visto da Mediaworld un Asus : i5 con scheda ati 512mb, 4mb di ram ecc a 699 euro. ci avrei fatto un pensierino se non fossi disoccupato :D
Spero siano 4 GIGAByte di RAM, altrimenti siamo ai tuffi nel passato... :D
Ormai c'è un assortimento di sistemi tutti quasi simili: trovare quello che "stacca"
dagli altri senza morderti al portafogli è diventata un'impresa.
Per dire: per un sistema equilibrato (eviterei un i7 su di un notebook, a mio parere, mi accontenterei di un i5 e sposterei il risparmio verso una scheda grafica più brillante) potrei anche pensare di stare vicino ai mille euro, ma poi non voglio trovare tre usb 2.0 - niente Firewire, niente eSata, niente USB 3.0 e finiture "tirate via". Per quella cifra vorrei avere tre/quattro anni di vita utile, ma se mi offrono le dotazioni di 4 anni fa la vedo dura invecchiare bene. :muro:
se li becco i grondaisti !!anno scorso mi hanno fottuto le gronde!
Tu dove stavi per non accorgertene? Preso a giocare con il Gemstone? :D
Salve volevo postare la mia esperienza positiva con la 9650M GT, ho acquistato la scheda su ebay, il notebook l'ha subito riconosciuta e la dissipazione ho applicato un copper mod da 0,5mm di altezza 15mmx15mm di diametro di alluminio.
Le prestazioni sono aumentate dai 3000 punti che facevo con la mia 8600M GS a 5000 punti attuali, il benchmarck l'ho fatto con 3d mark 06.
Le temperature in idle sono di 45-50° in game 80-90° però penso che con i copper mod di rame da 0,6 come quello montato da darkane le temperature dovrebbero scendere.
Per i driver ho avuto molti problemi visto che li ho dovuti modificare (grazie all'aiuto di darkane) ma il pc si bloccava continuamente per colpa del powermizer alle fine ho risolto modificando i driver 260.99 della versione desktop, con quest'ultimi non ho avuto problemi di alcun tipo.
Quindi infine consiglio l'acquisto;)
Ma quanto l'hai pagata questa scheda???
arkalecas
18-11-2010, 19:44
Ma quanto l'hai pagata questa scheda???
Sulla Baya 206 Euri
Incredibile!
Ma quanto l'hai pagata questa scheda???
90 € spedita, a differenza della ei fu 9600M GT pagata quasi il doppio.
Aspetto ancora la pasta termica, poi via alle danze.
fraussantin
18-11-2010, 21:07
Tu dove stavi per non accorgertene? Preso a giocare con il Gemstone? :D
:asd:
Sulla Baya 206 Euri
Incredibile!
va a momenti ora son care perche ce ne sono poche.
aspetta .
cmq da notare quanto ci ricaricano sopra i vendor!!! 30 eurozzi un chip e 200 la vga completa!!!!
Ma quanto l'hai pagata questa scheda???
Sulla Baya 206 Euri
Incredibile!
Io l'ho pagata 102, fino a ottobre costavano 80-110 euro poi come ha detto fraussantin ne sono rimaste poche e quindi il prezzo è schizzato.
certo che tra poco questo topic va spostato in sezione modding :D
eheh complimenti a tutti per le idee, io al primo problema l'ho cambiato :oink:
Robydriver
19-11-2010, 14:25
Sulla Baya 206 Euri
Incredibile!
Bella eh....ma al momento,per me,se la possono tenere....:rolleyes:
...e dire che,forse,l'aumento di richiesta è avvenuto proprio a causa dei "nostri" Gemstone e del fatto che a casa abbiamo ricevuto "l'ordinanza di restrizione cautelare" ad avvicinarci a meno di 2 metri dal forno della cucina.... :D :D :D
Mi è arrivata la batteria sostituitiva (ne avevo presa una 6 mesi fa e mi ha dato problemi, sostituita in garanzia oggi)
Se a qualcuno interessa pure cambiare batteria, in pvt posso fornirvi il contatto del venditore, davvero un ottimo venditore, serissimo.
La batteria è costata circa 70€ ed è da 5200 mAh (veri) quindi ancora più capiente dell'originale ACER da 8 celle.
ciao! :)
goldrake68
19-11-2010, 17:58
Mi è arrivata la batteria sostituitiva (ne avevo presa una 6 mesi fa e mi ha dato problemi, sostituita in garanzia oggi)
Se a qualcuno interessa pure cambiare batteria, in pvt posso fornirvi il contatto del venditore, davvero un ottimo venditore, serissimo.
La batteria è costata circa 70€ ed è da 5200 mAh (veri) quindi ancora più capiente dell'originale ACER da 8 celle.
ciao! :)
Hai gia' testato la durata?
No, non l'ho testata, e non penso di fare dei test appositi.
Posso dirti che ora in idle, appena staccata la corrente e con la luminosità al minimo, con wireless acceso mi da quasi 4 ore e mezza di autonomia prevista.
Quindi prevedo un 3h / 3:30 h di autonomia "operativa"
ciao!
goldrake68
20-11-2010, 10:54
Giusto per la cronaca. Questa estate ho preso questo affare dai cinesi a 3 euro. Non serve molto per le temperature pero' tiene il note sollevato e lo rinfresca un pochetto.
(http://img152.imageshack.us/i/foto0092k.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ma sta fisso il notebook o è in bilico?!
goldrake68
20-11-2010, 12:22
ma sta fisso il notebook o è in bilico?!
no no sta benissimo
Ma voi altri che avete messo la 3650 al posto della 8600, la porta HDMI vi funziona?
up
up
A me con la 9650 funziona perfettamente.
Comunque per il problema dei blocchi con il powermizer degli ultimi driver, volevo dire che anche installando i driver desktop(che pensavo avessero risolto il problema) l'errore capita sporadicamente anche con questi ultimi:(
deadlyomen17
20-11-2010, 20:12
Ciao a tutti.
Posseggo questo notebook da ormai 3 anni, e pare proprio che stia iniziando a cedere...
Il primo segno lo ha dato qualche giorno fa (giovedi sera).
Dopo aver giochicchiato a mafia 2 per un po ho riavviato per accedere su ubuntu, ma all'avvio sono partiti due beep e lo schermo è rimasto nero.
Dopo un paio di tentativi mi sono arreso e l'ho lasciato spento per un oretta, dopo di che tutto è tornato alla normalità....
Dopo averlo utilizzato anche venerdi (niente videogame, solo programmazione), oggi l'ho acceso ed ho provato per qualche minuto mafia (il primo questa volta) dopodichè l'ho spento (dopo un bel po in realtà) e da allora è tornato il problema che questa volta non è sparito nemmeno tenendolo spento per 3 ore.
Ovviamente la situazione non cambia minimamente lasciandolo acceso in quello stato; pare che si blocchi nella fase POST, in quanto basta premere una volta sola il pulsante perchè si spenga, inoltre dopo aver premuto qualche tasto inizia a dare beep ad ogni pressione (da buffer tastiera pieno).
Aggiungo che ormai a volte fa due beep, a volte uno, altre volte (rare) nessuno, ma in tutti i casi resta inchiodato nel suo stato.
Il funzionamento dei led sembra nella norma:
led hd prima di tutto (parte la ventolina normalmente)
poi i due led block maisc e num
di nuovo hd led (la ventolina si spegne, fa freddo)
uno/due beep
nessun led acceso. (a parte i tasti touch che contano ben poco)
Lasciandolo così, i tre led restano spenti e la ventola parte ogni tanto, ma per il resto non succede nulla, e in qualsiasi momento basta una semplice pressione sul tasto power per spegnerlo.
A me sembra proprio che sia la 8600GT la causa di tutto ciò...del resto sarei solo l'ennesimo, visto che questa scheda è tra quelle "fallate"...
Voi cosa ne pensate?
Ammetto che non mi sento tanto sicuro da provare subito il caro oven trick...per questo chiedo appunto consiglio, certo che in questo forum parecchi hanno vissuto questi brutti momenti ;)
fraussantin
20-11-2010, 20:50
A me con la 9650 funziona perfettamente.
Comunque per il problema dei blocchi con il powermizer degli ultimi driver, volevo dire che anche installando i driver desktop(che pensavo avessero risolto il problema) l'errore capita sporadicamente anche con questi ultimi:(
percaso prima dei blocchi non vedi mica dei trattini fissi sul monitor??
percaso prima dei blocchi non vedi mica dei trattini fissi sul monitor??
No si blocca per un attimo il puntatore del mouse e poi lo schermo diventa o nero o bianco e sono costretto a spegnere, la cosa strana e che per due giorni è andato perfettamente poi si è bloccato una volta ed ha cominciato a bloccarsi con più frequenza.
Per il momento con NVidia PowerMizer Manager ho messo i clock bloccati a performance medie cosi non si blocca, aspettando qualche idea per risolvere.
fraussantin
21-11-2010, 13:37
No si blocca per un attimo il puntatore del mouse e poi lo schermo diventa o nero o bianco e sono costretto a spegnere, la cosa strana e che per due giorni è andato perfettamente poi si è bloccato una volta ed ha cominciato a bloccarsi con più frequenza.
Per il momento con NVidia PowerMizer Manager ho messo i clock bloccati a performance medie cosi non si blocca, aspettando qualche idea per risolvere.
se nn giochi metti i 182,50
se giochi metti il rivatuner e cambia i cloch manualmente.
fammi sapere perche mi interessa.
se nn giochi metti i 182,50
se giochi metti il rivatuner e cambia i cloch manualmente.
fammi sapere perche mi interessa.
Il note lo uso anche per giocare, e comunque con NVidia PowerMizer Manager fa tutto lui non c'è bisogno di rivatuner, basta che selezioni high performance e poi lanci il gioco l'unica cosa che è un pò scocciante però meglio di niente:D
E poi non c'è neanche il problema dei video, visto che quando fai partire un video grazie a purevideo i clock cambiano da soli, quindi è una scocciatura solo il fatto di quando devi far partire il gioco.
Comunque il problema è questo perchè con i clock settati con il PowerMizer Manager non si è mai bloccato.
fraussantin
21-11-2010, 14:41
Il note lo uso anche per giocare, e comunque con NVidia PowerMizer Manager fa tutto lui non c'è bisogno di rivatuner, basta che selezioni high performance e poi lanci il gioco l'unica cosa che è un pò scocciante però meglio di niente:D
E poi non c'è neanche il problema dei video, visto che quando fai partire un video grazie a purevideo i clock cambiano da soli, quindi è una scocciatura solo il fatto di quando devi far partire il gioco.
Comunque il problema è questo perchè con i clock settati con il PowerMizer Manager non si è mai bloccato.
nn la conoscevo quella app. interessante.
questo powermize rompe i OO in molti campi.
mi fai una cortesia , se ti capita che la vga ti crasha in gioco....... un crash regolare che a volte capita specie nei giochi nuovi , mi dici se il driver riesce a riavviarsi?
te lo chiedo perche siamo gia in 2 ( non con la tua vga) che il driver non si riavvia e dobbiami resettare il pc.
stave cercando di trovare una soluzione.
rschirin
21-11-2010, 15:14
ragazzi avendo need for speed hot pursuit ho notato che ad alta risoluzione il gioco quasi sempre si pianta. vi chiedo quindi quali sono i driver migliori per avere performance accettabili. lasciate stare risoluzione e cose del genere, chiedo i migliori driver per giocare.
Qualcuno che ha i driver di onlymirko http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31415321&postcount=9535
quelli del touchpad...
può riupparli che i download non funzionano più!
Grazie!
nn la conoscevo quella app. interessante.
questo powermize rompe i OO in molti campi.
mi fai una cortesia , se ti capita che la vga ti crasha in gioco....... un crash regolare che a volte capita specie nei giochi nuovi , mi dici se il driver riesce a riavviarsi?
te lo chiedo perche siamo gia in 2 ( non con la tua vga) che il driver non si riavvia e dobbiami resettare il pc.
stave cercando di trovare una soluzione.
Fino ad ora in-game non mi è mai successo niente, i blocchi avvengono sempre quando sto in windows a navigare ecc. nel casi mi capita vi faccio sapere;)
deadlyomen17
21-11-2010, 17:49
Ciao a tutti.
Posseggo questo notebook da ormai 3 anni, e pare proprio che stia iniziando a cedere...
Il primo segno lo ha dato qualche giorno fa (giovedi sera).
Dopo aver giochicchiato a mafia 2 per un po ho riavviato per accedere su ubuntu, ma all'avvio sono partiti due beep e lo schermo è rimasto nero.
Dopo un paio di tentativi mi sono arreso e l'ho lasciato spento per un oretta, dopo di che tutto è tornato alla normalità....
Dopo averlo utilizzato anche venerdi (niente videogame, solo programmazione), oggi l'ho acceso ed ho provato per qualche minuto mafia (il primo questa volta) dopodichè l'ho spento (dopo un bel po in realtà) e da allora è tornato il problema che questa volta non è sparito nemmeno tenendolo spento per 3 ore.
Ovviamente la situazione non cambia minimamente lasciandolo acceso in quello stato; pare che si blocchi nella fase POST, in quanto basta premere una volta sola il pulsante perchè si spenga, inoltre dopo aver premuto qualche tasto inizia a dare beep ad ogni pressione (da buffer tastiera pieno).
Aggiungo che ormai a volte fa due beep, a volte uno, altre volte (rare) nessuno, ma in tutti i casi resta inchiodato nel suo stato.
Il funzionamento dei led sembra nella norma:
led hd prima di tutto (parte la ventolina normalmente)
poi i due led block maisc e num
di nuovo hd led (la ventolina si spegne, fa freddo)
uno/due beep
nessun led acceso. (a parte i tasti touch che contano ben poco)
Lasciandolo così, i tre led restano spenti e la ventola parte ogni tanto, ma per il resto non succede nulla, e in qualsiasi momento basta una semplice pressione sul tasto power per spegnerlo.
A me sembra proprio che sia la 8600GT la causa di tutto ciò...del resto sarei solo l'ennesimo, visto che questa scheda è tra quelle "fallate"...
Voi cosa ne pensate?
Ammetto che non mi sento tanto sicuro da provare subito il caro oven trick...per questo chiedo appunto consiglio, certo che in questo forum parecchi hanno vissuto questi brutti momenti ;)
Mi autoquoto;
In questa situazione credete possa essere pericoloso provare un'altra scheda video? Posso provare con la 8600gt di un amico.
Personalmente non credo sia un problema, ma non essendo roba mia...
Non serve molto per le temperature pero' tiene il note sollevato e lo rinfresca un pochetto.
Soffia aria verso il fondo del notebook oppure la aspira via? Perché il problema di alcuni di questi sistemi pare sia che se il flusso è sbagliato interferiscono con la ventilazione interna, per cui io ci rinunciai (mantenendo giusto il sollevamento tramite gommini sotto la scocca).
Speriamo che con il 2011 arrivino queste nuove architetture CPU e che si riduca l'effetto stufetta con nuovi notebook, così il mio 5920G partirà per il pensionamento... :D
andreaema
22-11-2010, 21:07
ciao raga...mi si è rotto il jack DC per tenere in carica il notebook... qualcuno sa dove trovarlo e come cambiarlo?
grazie
goldrake68
22-11-2010, 22:31
Soffia aria verso il fondo del notebook oppure la aspira via? Perché il problema di alcuni di questi sistemi pare sia che se il flusso è sbagliato interferiscono con la ventilazione interna, per cui io ci rinunciai (mantenendo giusto il sollevamento tramite gommini sotto la scocca).
Speriamo che con il 2011 arrivino queste nuove architetture CPU e che si riduca l'effetto stufetta con nuovi notebook, così il mio 5920G partirà per il pensionamento... :D
Non so se soffia o aspira sta di fatto che 1° gradetto lo tira giu' o quanto meno non sono piu' alte del solito le temp.
ciao raga...mi si è rotto il jack DC per tenere in carica il notebook... qualcuno sa dove trovarlo e come cambiarlo?
grazie
Ah be io ci ho saldato direttamente l'alimentatore..
quel cavolo di jack mi ha dato il tormento x un anno intero... non caricava, l'alimentazione andava e veniva credevo fosse lo spinotto dell'alimentatore ma quello si rovinava solo a causa del jack che non faceva contatto bene
alla fine ho smontato il jack e l'ho fatto a pezzetti e solo cosi ho potuto vedere che dentro era tutto ossidato.. c'era una patina di ossido bella spessa sul fondo...su ebay costava 30 euro cosi l'ho saldato e via...
fraussantin
23-11-2010, 14:15
Ah be io ci ho saldato direttamente l'alimentatore..
quel cavolo di jack mi ha dato il tormento x un anno intero... non caricava, l'alimentazione andava e veniva credevo fosse lo spinotto dell'alimentatore ma quello si rovinava solo a causa del jack che non faceva contatto bene
alla fine ho smontato il jack e l'ho fatto a pezzetti e solo cosi ho potuto vedere che dentro era tutto ossidato.. c'era una patina di ossido bella spessa sul fondo...su ebay costava 30 euro cosi l'ho saldato e via...
su alcuni note ho visto saldarci una usb (sia al note che all'alim) ,quelle quadrate tipo dietro le stampanti.
però non so se reggerebbe i 90 watt del ns note.
su alcuni note ho visto saldarci una usb (sia al note che all'alim) ,quelle quadrate tipo dietro le stampanti.
però non so se reggerebbe i 90 watt del ns note.
Oddio, lo standard USB prevede 5 volt e fino a 500 milliampere. L'alimentatore dovrebbe erogare 19 V e (vado a memoria) sui 4 Ampere.
Da progetto sono dati ben diversi, poi può essere che la sezione del cavo sia adeguata (ma non ho capito come connetti il tutto al notebook!). Si vede che avevo elettrotecnica al pomeriggio e mi veniva l'abbiocco post pasto? (e son passati circa 30 anni, la memoria sfuma un po'). :stordita:
Non so se soffia o aspira sta di fatto che 1° gradetto lo tira giu' o quanto meno non sono piu' alte del solito le temp.
Se la variazione è nell'ordine di un grado mi pare meno efficace del semplice sollevamento del notebook per facilitare il flusso d'aria.
Per caso copre qualche feritoia di raffreddamento?
Hai provato a posizionarlo lasciando spenta la ventola e vedere se le temp vanno meglio comunque?
In effetti mi chiedo perché io ti stia tormentando cercando di capire se è una soluzione utile per me: prima dell'estate potrei aver rottamato il mio 5920g! :D
goldrake68
23-11-2010, 17:49
molto interessante questa cosa.
http://www.bow.it/Schede_I-O/145133/Hamlet_XUSB302EXC.html?utm_source=bow&utm_medium=bow_NL&utm_campaign=bow_NL_USB322112010
oddio...si usava sui vecchi portatili non muniti di porte USB...
però se uno vuole avere usb 3.0 è un buon compromesso ;)
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
goldrake68
23-11-2010, 20:19
però se uno vuole avere usb 3.0 è un buon compromesso ;)
byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
infatti era per la porta usb 3.0
fraussantin
23-11-2010, 20:55
Oddio, lo standard USB prevede 5 volt e fino a 500 milliampere. L'alimentatore dovrebbe erogare 19 V e (vado a memoria) sui 4 Ampere.
Da progetto sono dati ben diversi, poi può essere che la sezione del cavo sia adeguata (ma non ho capito come connetti il tutto al notebook!). Si vede che avevo elettrotecnica al pomeriggio e mi veniva l'abbiocco post pasto? (e son passati circa 30 anni, la memoria sfuma un po'). :stordita:
infatti pareva stano pure a me. ma da ste parti ne ho visti 2 ( vecchiotti ) con un filo di 5 cm che esce dal note e incima lo spinotto usb.
ovviamente erano oggetti vecchiotti e dall'hw nemmeno paragonabile al 5920
oddio...si usava sui vecchi portatili non muniti di porte USB...
Ti confondi: quella si usava con schede PCMCIA (PCCard). Questa è una Express card, l'evoluzione a larghezza ridotta.
infatti era per la porta usb 3.0
Pardon. Avevo dato un occhiata di fretta e m'era sfuggito questo "particolare"...
Buono direi, un po' ingombrante forse? :rolleyes:
Robydriver
24-11-2010, 12:15
molto interessante questa cosa.
http://www.bow.it/Schede_I-O/145133/Hamlet_XUSB302EXC.html?utm_source=bow&utm_medium=bow_NL&utm_campaign=bow_NL_USB322112010
Ciao!
Sicuramente ingombrante,ma se si ha necessità di utilizzare lo standard usb 3.0 (e sopratutto si posseggono periferiche che lo supportano),è un modo "economico" per aggiornare il pc.
totocamen88
24-11-2010, 14:33
infatti pareva stano pure a me. ma da ste parti ne ho visti 2 ( vecchiotti ) con un filo di 5 cm che esce dal note e incima lo spinotto usb.
ovviamente erano oggetti vecchiotti e dall'hw nemmeno paragonabile al 5920
Secondo me è fattibile, però usando un cavo con sezione adeguata...se proprio il connettore è andato si dissalda dalla scheda madre e si saldano i 2 fili che poi vanno all'USB "femmina"...l'alimentatore si modifica e si mette un connettore USB maschio e il gioco è fatto...
L'unica cosa che mi da un pò a pensare è la saldatura sulla scheda madre....
Corradossj
24-11-2010, 14:35
Salve a tutti, volevo raccontare la mia esperienza sul nostro fornelletto ACER 5920g. Premetto che ci ho lavorato parecchio e ho speso un pò di soldini, ma spendendo una cifra modesta si può ottenere sempre un ottimo risultato.
Il problema che affligge il nostro pc, come ben sappiamo tutti quanti, sono le temperature troppo alte, ed io mi sono concentrato su questo problema.
Prima di cominciare, elenchiamo tutto il necessario di cui avremo bisogno:
- 1 tubetto di Artic Silver 5, comprata su e-bay a 7,00 €
- 1 piastrina di rame delle dimensioni 15x15x0.6 mm, comprata su ebay a meno di una decina di euro mi pare
- 1 seghetto di precisione
- 1 retina per zanzariere a maglia abbastanza fitta delle dimensioni di 15x15 cm, 0.50 € a dire tanto, dal negozio di hobbystica o anche in ferramenta o da Bricofer, insomma ci siamo capiti
- 1 tubetto di colla, io ho usato saratoga bostick top adatto proprio per incollare la retina nella scocca inferiore del pc, pagata 1,10 €
- 1 foglio di carta vetrata per le rifiniture 0.50 €
- 1 basetta con ventolina USB che soffia, in posizione centrata. io ho comprato questa: Trust Notebook Cooling Stand NB-8050p, si trova a una ventina di euro in rete o in qualsiasi negozio di elettronica.
Costo fino ora: meno di 40 €
- se poi si vuole migliorare ancora di più, prendere una CPU tra T8100, T8300, T9300, T9500, in quanto sono perfettamente compatibili per il nostro pc, e nonostante abbiano un TDP uguale, in termini di calore le differenze sono immense e si vedono (65nm dei Merom vs 45nm dei Penryn). Io ho usato un T9300 nuovo, acquistato sulla baia. Mi raccomando evitate CPU siglate come ES (Engenneer Sample).
- sto aspettando anche un modulo ROBSON (intel turbo memory) da 1 GB, comprato in Malesia sulla baia e pagato una decina di euro, ho letto che in termini di consumi (e quindi di dissipazione del calore -> temperature) mi dovrebbe offrire ulteriori vantaggi, vi farò sapere! =)
FASE 1:
Allora, una volta preso il materiale, armarsi si tanta pazienza e precisione.
Una volta aperto il computer, ho rimosso prima la scheda wireless per lavorare con più spazio, poi ho levato scheda video, staccato la ventolina e asportato tutto il dissipatore, facendo molta attenzione a non rigare in alcun modo la CPU vecchia. Per levare il dissipatore, ricordatevi la vite che si trova nel vano batteria. Se avete una CPU sostitutiva Penryn, girate di 180° la vitarella che ferma il processore, e sostituite la vecchia CPU con quella nuova. Ora è il momento di mettere la pasta: io utilizzo un pezzo di pellicola trasparente da cucina, la metto sul dito e poi spalmo uniformemente un leggero strato di pasta sul processore (senza esagerare mi raccomando) in modo da non ingrassare con il dito le superfici che sto trattando. Dopo aver tirato a lucido il dissipatore dalla parte della CPU, ci spalmo uno strato sottilissimo di pasta pure lì. Stando attenti a non rovinare il die del processore in alcun modo, si rimette il dissipatore nel suo alloggio. Mi raccomando questa è una operazione abbastanza delicata, forse la più difficile di questo iter! Devo dire però che è più difficile a dirsi che a farsi, se si ha un pò di manualità il gioco vale la candela, altrimenti se non ve la sentite, passate oltre. :D
FASE 2:
Rimontato il dissipatore, è il turno di rimontare ventolina, e poi della scheda video. Vediamo come fare: dobbiamo creare un "sandwich" così composto: dissipatore - pasta sul dissipatore - pasta sulla lamina - lamina - pasta sulla lamina - pasta sul die della scheda video - scheda video. Regola numero uno, non esagerare con la pasta, per non aumentare di troppo lo spessore totale (la scheda si fletterebbe leggermente) e per non fare strabordare la pasta fuori. Ricordo che la Artic Silver 5 è composta per buona parte da argento, quindi oltre a condurre calore, conduce anche elettricità; se la pasta è troppa potete immaginare da soli che le possibilità di creare corti circuiti sono molte, quindi riassunto tutto in una parola: attenzione! Regola numero due, utilizzate sempre lo strato di pellicola trasparente sul dito, in quanto il discorso di prima vale anche qui. Regola numero tre, prima di mettere la pasta, assicurarsi di aver pulito bene e di aver levato completamente la pasta vecchia. Riavvitare il tutto, et voilà, la seconda parte è finita! Mi raccomando stringete bene le viti, in modo da fissare il tutto per bene; piccoli movimenti della scheda video possono portare a schermate blu inevitabili. Ovviamente non stringete a morte, la solita via di mezzo è la strada giusta da prendere!
FASE 3:
La parte più manuale e divertente (a mio parere) arriva adesso. Devo dire che è anche quella che mi ha dato più soddisfazione, in quanto è stata il plus ultra che mi permette di controllare attivamente le temperature.
http://img190.imageshack.us/img190/4786/dscn8157p.jpg
Prendete il pannellino per richiudere e tracciate un bel quadrato in posizione centrale come mostrato nelle foto.
http://img686.imageshack.us/img686/9463/dscn8158.jpg
Ora, armati di seghetto e carta vetrata, tagliate il pannello in modo da creare un buco di una decina di cm di lato. Una volta rifinito pazientemente, prendete la retina e tagliatela con cura, in modo tale che nessun filo possa mai creare problemi all'interno del pc, e incollate (con uno strato di bostick) la retina al pannello (in modo che comunque rimanga ben tesa).
http://img844.imageshack.us/img844/4087/dscn8160.jpg
http://img155.imageshack.us/img155/1456/dscn8162c.jpg
Una volta asciugato il tutto, rimontate il pannello e appoggiate il pc sul cooling pad alimentato via USB!
http://img834.imageshack.us/img834/6999/dscn8163.jpg
Risultati?! IDLE vs STRESS (valori medi)
GPU 45 - 54
HD 34 - 40
CORE0 20 - 50
CORE1 20 - 50
Non male vero?! Ok, è vero che siamo quasi a dicembre, ma le temperature sono almeno 30 gradi inferiori a quelle di un anno fa. Io sono troppo soddisfatto del lavoro che ho fatto, direi che per ora aspetto che mi arrivi il modulo Robson e vediamo che succede, al massimo ho buttato una decina di euro! :D
Questa è la mia esperienza, ho cercato di essere più dettagliato possibile, se ci sono domande o richieste di integrazioni, sono qui!
Buona giornata a tutti! Corrado!
Salve a tutti, volevo raccontare la mia esperienza sul nostro fornelletto ACER 5920g.
(...)
Risultati?! IDLE vs STRESS (valori medi)
GPU 45 - 54
HD 34 - 40
CORE0 20 - 50
CORE1 20 - 50
Grazie da parte mia per il post molto interessante e documentato. Anche se non mi metterò mai a far modding mi fa piacere che ci sia chi dimostra quante cose si possono fare con un po' di pratica. Ti dirò: se tu potessi appoggiarti ad un laboratorio affidabile (senza offesa, son beni di un certo valore) per fare queste ottimizzazioni varrebbe la pena portartelo e pagarti direttamente per l'opera. :D
L'unica annotazione che mi sento di fare è che non mi sembra chiaro quanto beneficio lo ha apportato il nuovo processore e quanto il gran lavoro sulla miglior dissipazione. E' un aspetto che potrebbe portare ad una scelta più economica oppure più radicale, in chi volesse seguire le tue orme.
Il tuo T9300 in che fascia di prezzo lo si compra?
Ultimo dubbio: investire altro denaro in un portatile che ha un "difetto genetico" nella scheda grafica fallata può non valere la pena: a questo punto tanto vale mettere in gioco anche la sostituzione della 8600m con una scheda grafica moderna (se ne scrisse qualche settimana addietro).
Che ne pensi? :)
Corradossj
24-11-2010, 16:40
Grazie da parte mia per il post molto interessante e documentato. Anche se non mi metterò mai a far modding mi fa piacere che ci sia chi dimostra quante cose si possono fare con un po' di pratica. Ti dirò: se tu potessi appoggiarti ad un laboratorio affidabile (senza offesa, son beni di un certo valore) per fare queste ottimizzazioni varrebbe la pena portartelo e pagarti direttamente per l'opera. :D
L'unica annotazione che mi sento di fare è che non mi sembra chiaro quanto beneficio lo ha apportato il nuovo processore e quanto il gran lavoro sulla miglior dissipazione. E' un aspetto che potrebbe portare ad una scelta più economica oppure più radicale, in chi volesse seguire le tue orme.
Il tuo T9300 in che fascia di prezzo lo si compra?
Ultimo dubbio: investire altro denaro in un portatile che ha un "difetto genetico" nella scheda grafica fallata può non valere la pena: a questo punto tanto vale mettere in gioco anche la sostituzione della 8600m con una scheda grafica moderna (se ne scrisse qualche settimana addietro).
Che ne pensi? :)
Penso che hai ragione, ma personalmente questo computer mi deve durare altri due anni almeno :D e spendendo quei 40 € che ti dicevo può sopravvivere benissimo ed essere ancora una macchina valida per un altro pò. Considera che il processore purtroppo lo trovi a più di 100 euro sulla baia, ma se aspetti l'offerta prima o poi ci scappa :) pensa che qui sul forum stavo trattando con un utente un T8300 a 65 €, ma alla fine cmq ho preferito buttarmi su uno nuovo...ma come vedi, di occasioni si trovano...che dire, io ho osato, vedremo questa estate come reagisce, poi ognuno è libero di provare o meno :p
Penso che hai ragione, ma personalmente questo computer mi deve durare altri due anni almeno :D e spendendo quei 40 € che ti dicevo può sopravvivere benissimo ed essere ancora una macchina valida per un altro pò. Considera che il processore purtroppo lo trovi a più di 100 euro sulla baia, ma se aspetti l'offerta prima o poi ci scappa :) pensa che qui sul forum stavo trattando con un utente un T8300 a 65 €, ma alla fine cmq ho preferito buttarmi su uno nuovo...ma come vedi, di occasioni si trovano...che dire, io ho osato, vedremo questa estate come reagisce, poi ognuno è libero di provare o meno :p
Questa invece è la mia lista della spesa:
-case inferiore, la plastica nera per intenderci la mia è tutta spaccata..
-porta usb, quella singola.è da cambiare.. costa 40 euro sulla baia
-lettore cd non legge piu..
-la plastica che contiene il tasto di accensione anche quella ha i gancetti rotti
-la tastiera ogni tanto sposta il cursore in automatico, cosi mi trovo a scrivere in mezzo al testo!!
-batteria, dura 2 minuti..
-cavetto di alimentazione.. ho saldato un filo dentro perche era rotto
-alimentatore.. ne ho uno con lo spinotto compatibile.. ma non so se va bene con lo spinotto originale visto che mi ha sempre dato problemi
upgrade:
-scheda video, ho la 8600 gt
-processore , ho il t7300
-ram ho solo 2 giga ddr2 667
-hdd ho quello originale da 250Gb
insomma.. per metterlo apposto.. ce ne vuole..
una domanda, il t4200 è un processore compatibile col nostro pc? è meglio del t7300??
fraussantin
24-11-2010, 17:50
Questa invece è la mia lista della spesa:
-case inferiore, la plastica nera per intenderci la mia è tutta spaccata..
-porta usb, quella singola.è da cambiare.. costa 40 euro sulla baia
-lettore cd non legge piu..
-la plastica che contiene il tasto di accensione anche quella ha i gancetti rotti
-la tastiera ogni tanto sposta il cursore in automatico, cosi mi trovo a scrivere in mezzo al testo!!
-batteria, dura 2 minuti..
-cavetto di alimentazione.. ho saldato un filo dentro perche era rotto
-alimentatore.. ne ho uno con lo spinotto compatibile.. ma non so se va bene con lo spinotto originale visto che mi ha sempre dato problemi
upgrade:
-scheda video, ho la 8600 gt
-processore , ho il t7300
-ram ho solo 2 giga ddr2 667
-hdd ho quello originale da 250Gb
insomma.. per metterlo apposto.. ce ne vuole..
una domanda, il t4200 è un processore compatibile col nostro pc? è meglio del t7300??
scusa ma imho fai prima a comprarti un note nuovo.
scusa ma imho fai prima a comprarti un note nuovo.
sisi infatti non ho intenzione di fare nulla finche si accende lo tengo XD
Questa invece è la mia lista della spesa:
Non è una lista della spesa: sembra una puntata del Dottor House! :D
Ciao a tutti ragazzi, io possiedo un acer 5920g solo che ho un problema, tutto lo schermo è diventato bianco, a volte ci sono delle righe continue sullo schermo e solo quando abbasso la risoluzione a 640x480(quando vi è meno uso della scheda video) riesco a vedere leggermente meglio (e cmq sempre pieno di righe e puntini)
Vorrei sapere se pensate fosse la scheda video o lo schermo.
Se fosse la scheda è possibile sostituirla?
Vorrei sapere se pensate fosse la scheda video o lo schermo.
99% è la sk video.
"Se fosse la scheda è possibile sostituirla?"
:D Tutto il thread ormai è incentrato su quello. La risposta è sì ;)
99% è la sk video.
"Se fosse la scheda è possibile sostituirla?"
:D Tutto il thread ormai è incentrato su quello. La risposta è sì ;)
E' dove posso trovare un ricambio?
salve a tutti..torno su questo forum dopo 2 anni e mezzo (da quando cercavo i drivers per windows xp). Adesso ci torno perché purtroppo il mio portatile ha smesso di funzionare...non si accende più...ho letto qualche post e ho capito che è un problema comune...cosa faccio? è possibile capire la causa?
si tratta della main board? se si che marca, modello e serial number devo cercare sulla baia per metterlo apposto? oppure conviene venderlo a pezzi? quanto ci si recupera?
ringrazio in anticipo quelli che possono darmi consigli visto che magari e purtroppo hanno avuto gli stessi problemi...grazie
Rileggiti le ultime 3 pagine e scoprirai se è o meno la sk video (sicuro...). E di conseguenza c'è scritta la soluzione ;)
garibaldi2000
26-11-2010, 17:54
salve a tutti..torno su questo forum dopo 2 anni e mezzo (da quando cercavo i drivers per windows xp). Adesso ci torno perché purtroppo il mio portatile ha smesso di funzionare...non si accende più...
prova a premere il pulsante di accensione e contemporaneamente i 3 pulsanti del touchpad ...
fraussantin
26-11-2010, 18:54
prova a premere il pulsante di accensione e contemporaneamente i 3 pulsanti del touchpad ...
o questa???
che sarebbe un reset??
garibaldi2000
26-11-2010, 19:00
niente reset.
altra grande caxxata acer
ho problemi di avvio da circa 6 mesi e googlando ho trovato parecchi rimedi casalinghi...
nel mio caso funziona l'avvio proposto (pulsante power e pressione dei tre tasti del touch) da ripetere un paio di volte nei casi più gravi
oppure ... senti questa ...
pulsante power mentre si muove lo schermo (apertura chiusura apertura chiusura ecc.)
:confused:
La "danza dell'accensione", davanti alla webcam l'avete provata?
fraussantin
26-11-2010, 19:13
:doh:
garibaldi2000
26-11-2010, 19:43
La "danza dell'accensione", davanti alla webcam l'avete provata?
è ironia o ...
cmq dopo tre anni stò portatile continua a stupirmi
10000 problemi (quello dell'avvio è solo uno degli inconvenienti. provate a sostituire la batteria tampone e guardate cosa è riuscita a combinare mamma acer)
10000 soddisfazioni (testatelo con sistemi operativi "alternativi" e ... se Think Different miiiii che spettacolo)
Certo che era ironia :D
Cmq è vero. Io personalmente sto aspettando di sistemarela scheda video ad un 5920G che ho ritirato da un cliente, ma ne abbiamo altri 2 in casa e viaggiano una meraviglia... Per quello che li abbiam pagati poi :)
salve a tutti..torno su questo forum dopo 2 anni e mezzo (da quando cercavo i drivers per windows xp). Adesso ci torno perché purtroppo il mio portatile ha smesso di funzionare...non si accende più...ho letto qualche post e ho capito che è un problema comune...cosa faccio? è possibile capire la causa?
si tratta della main board? se si che marca, modello e serial number devo cercare sulla baia per metterlo apposto? oppure conviene venderlo a pezzi? quanto ci si recupera?
ringrazio in anticipo quelli che possono darmi consigli visto che magari e purtroppo hanno avuto gli stessi problemi...grazie
ho letto le 5 ultime pagine della discussione...non ho capito se ho il solito problema della scheda video o meno...il punto è che premendo il tasto power non si accende nemmeno un led, ne ventola, ecc...cosa può essere?
fraussantin
26-11-2010, 22:25
@garibaldi2000
per la batteria tampone ho inviato una mail a acer infamandola in 3 lingue.
ho letto le 5 ultime pagine della discussione...non ho capito se ho il solito problema della scheda video o meno...il punto è che premendo il tasto power non si accende nemmeno un led, ne ventola, ecc...cosa può essere?
tutto.
1 la mb ( quindi lo puoi buttare)
2 le ram ( test semplice , basta togliere un banco alla volta e vedere se va)
3 la vga rotta( a volte non si accende nulla perche va in blocco)
4 la batteria rotta ( in corto) , idem come sopra.
5 il frocessore rotto.( non saprei)
allora cerca di ricordare se la prima volta che non si e acceso ha fatto qualche sinfonia di beep. questo lo fa solo la prima volta.
per testare la vga puoi toglierla e vedere se fa il boot ( ovviamente a schermo spento)
per testare la batteria puoi toglierla e provare.
per il processore non saprei davvero.
prima di riprovare ad accenderlo dopo aver tolto/ rimesso qualche componente premi sempre 5-6 volte il tasto per sbloccare la protezione ( me lo hanno detto in assistenza)
se fosse la mb sono dolori.
djobydjobà85
26-11-2010, 22:46
è ironia o ...
cmq dopo tre anni stò portatile continua a stupirmi
10000 problemi (quello dell'avvio è solo uno degli inconvenienti. provate a sostituire la batteria tampone e guardate cosa è riuscita a combinare mamma acer)
10000 soddisfazioni (testatelo con sistemi operativi "alternativi" e ... se Think Different miiiii che spettacolo)
Che hanno combinato con la batteria tampone?
garibaldi2000
27-11-2010, 06:14
@ e-hope
hai provato con i suggerimenti che ti ho dato?
guarda che nonostante possa sembrare un'assurdità l'avvio con i tre pulsanti del touch ed il pulsante power è DAVVERO una soluzione
altrimenti prova l'altro metodo
pulsante power e contemporaneamente apri e chiudi lo schermo
entrambe le prove vanno tentate un paio di volte
fraussantin
27-11-2010, 08:37
Che hanno combinato con la batteria tampone?
per sostituirla va rimosso:
vga, dissipatore ,ventola, ram, hd, lettoredvd ,una decina di pezzetti misti, MB , poi cambi la pila e rimonti il tutto!!!!
ingegnoso derei .
per sostituirla va rimosso:
vga, dissipatore ,ventola, ram, hd, lettoredvd ,una decina di pezzetti misti, MB , poi cambi la pila e rimonti il tutto!!!!
ingegnoso derei .
:cry: prima poi tutti ci dovremmo capitare di quello che ce l'hanno, sarebbe interessante se qualche anima pia che lo fa posti le foti in sequenza semplificandoci la vita
Il mio poratatile è il top della gamma con t9300, lettore bluray ecc. ecc. vi ho solo cambiato l'hd con un 7200 e vi ho installato anche un SSD INTEL X25 poi rimosso; ho messo il copritastiera in gomma molto comodo; ha un anno e mezzo e posso dire con assoluta fermezza che in oltre 20 anni di informatica è stato il miglior acquisto fatto fino adesso ;)
<<hacker>>
28-11-2010, 10:15
da ripetere un paio di volte nei casi più gravi
oppure ... senti questa ...
pulsante power mentre si muove lo schermo (apertura chiusura apertura chiusura ecc.)
:confused::asd:
:cry: prima poi tutti ci dovremmo capitare di quello che ce l'hanno, sarebbe interessante se qualche anima pia che lo fa posti le foti in sequenza semplificandoci la vita
Il mio poratatile è il top della gamma con t9300, lettore bluray ecc. ecc. vi ho solo cambiato l'hd con un 7200 e vi ho installato anche un SSD INTEL X25 poi rimosso; ho messo il copritastiera in gomma molto comodo; ha un anno e mezzo e posso dire con assoluta fermezza che in oltre 20 anni di informatica è stato il miglior acquisto fatto fino adesso ;)
Anch'io ho il tuo stesso portatile (era il più potente) e sto aspettando una scheda video per ripararlo visto che le 8600 è partita ... :\
La batteria tampone appena prima che la scheda video morisse non dava problemi (parlate delle impostazioni bios e dell'ora del notebook giusto?).
Eventualmente per cambiarla non è sufficiente invece togliere la tastiera ?! Mi sembra strano che ci sia da smontare tutto il n.b. per una batteria...
fraussantin
28-11-2010, 11:50
Anch'io ho il tuo stesso portatile (era il più potente) e sto aspettando una scheda video per ripararlo visto che le 8600 è partita ... :\
La batteria tampone appena prima che la scheda video morisse non dava problemi (parlate delle impostazioni bios e dell'ora del notebook giusto?).
Eventualmente per cambiarla non è sufficiente invece togliere la tastiera ?! Mi sembra strano che ci sia da smontare tutto il n.b. per una batteria...
(premesso che non l'ho cambiata , perche e stata cambiata 1 anno fa da acer perche mi cambiarono la mb per altri motivi)
la batteria dal manuale tecnico mi risulta sopra la mb , ma siccome il coperchio e sotto va rimossa la mb , a meno che non si abbia la skill "scassinare serrature a +100" e si arrivi con dei ferretti sotto per sfilarla(qualcuno ci era riuscito tempo , fa).
per togliere la mb va rimossa un bel po di roba.
se poi sai come togliere la tastiera senza spaccare nulla posta una guida che è sempre utile.
ah ecco vedi... sicuramente si fa così... o almeno al lavoro di solito faccio così...
cmq appena prendo la sk video e mi metto a smontare provo a guardarci ;)
Unnatural
28-11-2010, 12:10
La tastiera si toglie facilmente, ma sotto non c'è il "vivo", ma il continuo della scocca superiore.
djobydjobà85
28-11-2010, 18:14
per sostituirla va rimosso:
vga, dissipatore ,ventola, ram, hd, lettoredvd ,una decina di pezzetti misti, MB , poi cambi la pila e rimonti il tutto!!!!
ingegnoso derei .
ARGH
http://www.comix.it/Fcp/DocumentiSitiFcp/documenti/immagini/argh.jpg
fraussantin
30-11-2010, 12:29
buondì
anzi non per me :
oggi mi sono alzato e il nostro note si è inchiodato con la scermata fissa. ho pensato vuoi vedere che ho fritto per la 3 volta il disco???
ed infatti lo smart mi dice:http://b.imagehost.org/0480/Cattura.jpg
ora mi chiedo ,
Current Pending Sector Count 1
Offline Uncorrectable Sector Count 1
si pareggiano a vicenda , o devo fare qualcosa per forzare la riallocatura????
ora non è neanche per le 70 euro che costa un disco interno, è che non ho propio voglia di riformattare tutto.
e poi chiedevo , se compro un disco e trasferisco tutto il c: sopra poi partirà???
arkalecas
30-11-2010, 13:11
Finalmente è arrivato il freddo, il nostro scaldasonno Acer ora può essere sfruttato a pieno.........stupendo addormentarsi al suo calduccio.
Provare per credere.:D
fraussantin
30-11-2010, 14:19
allora ho usato seatool e mi ha trovato 8 errori(tutti nello stesso punto al 98%)
li ho riparati e ora lo smart mi da questo:
http://d.imagehost.org/0125/Cattura.jpg
apparte che non capisco perche mi da 7 e non 8 , ma voi che dite posso andare tranquillo per un po, e soprattutto , non ho notato diminuzioni di spazio dal disco secondo voi dove li ha riallocati ????
buondì
anzi non per me :
oggi mi sono alzato e il nostro note si è inchiodato con la scermata fissa. ho pensato vuoi vedere che ho fritto per la 3 volta il disco???
ed infatti lo smart mi dice:http://b.imagehost.org/0480/Cattura.jpg
ora mi chiedo ,
Current Pending Sector Count 1
Offline Uncorrectable Sector Count 1
si pareggiano a vicenda , o devo fare qualcosa per forzare la riallocatura????
ora non è neanche per le 70 euro che costa un disco interno, è che non ho propio voglia di riformattare tutto.
e poi chiedevo , se compro un disco e trasferisco tutto il c: sopra poi partirà???
Ma sei sicuro che è il disco, quel test SMART non mi sembra negativo...
allora ho usato seatool e mi ha trovato 8 errori(tutti nello stesso punto al 98%)
apparte che non capisco perche mi da 7 e non 8 , ma voi che dite posso andare tranquillo per un po, e soprattutto , non ho notato diminuzioni di spazio dal disco secondo voi dove li ha riallocati ????
Non vedo in che punto il rapporto di smart ti segnali un problema. Errori sporadici sono accettabili, e generalmente rimediati automaticamente dal sistema. Errori di operazione non sempre coincidono con errori fisici, pertanto certe operazioni si limitano a resettare le segnalazioni e non alterano l'allocazione del disco. Ad ogni modo, se non ricordo male, ogni disco ha una quota di settori di scorta, normalmente non visibili al sistema operativo, che vengono linkati al posto di quelli difettosi, nel limite del disponibile. Questo, come accade in una squadra che schieri una sostituzione dalla panchina, non cambia il numero di giocatori in campo (o di spazio usabile sul disco, per come lo vede il s.o. ). :)
Finalmente è arrivato il freddo, il nostro scaldasonno Acer ora può essere sfruttato a pieno.........stupendo addormentarsi al suo calduccio.
Provare per credere.:D
Dormi sulla scrivania? Oppure ti porti sotto le coperte il notebook? Credo che in questo secondo caso si possa aprire una nuova categoria di Youp0rn per questa tua passione... :D
fraussantin
30-11-2010, 14:35
è il disco al 100% e lo fa quando vado ad aprire un file in particolare (grosso)
lo ha rifatto e ora lo smart mi da 7 reallocated
1 pending
1 offline cluster.
stasera (ora vado a lavoro) provo a rifare il seatool e poi uno scandisk con controllo di superfice, magari mi esclude quella parte di disco, ma cosa puo essere a causare questi guasti, il disco non ha neppure un anno e sta sempre sul tavolo(lo sposto da spento propio per i vecchi problemi che avevo.
fraussantin
30-11-2010, 14:44
Non vedo in che punto il rapporto di smart ti segnali un problema. Errori sporadici sono accettabili, e generalmente rimediati automaticamente dal sistema. Errori di operazione non sempre coincidono con errori fisici, pertanto certe operazioni si limitano a resettare le segnalazioni e non alterano l'allocazione del disco. Ad ogni modo, se non ricordo male, ogni disco ha una quota di settori di scorta, normalmente non visibili al sistema operativo, che vengono linkati al posto di quelli difettosi, nel limite del disponibile. Questo, come accade in una squadra che schieri una sostituzione dalla panchina, non cambia il numero di giocatori in campo (o di spazio usabile sul disco, per come lo vede il s.o. ). :)
una curiosità , ma quel file lo devo cancellare , o no??? ne ho una copia su un disco esterno e una su cd(un video di famiglia).
oppure è meglio lasciarlo cosi da poter controllare in che stato è il disco??
fraussantin
30-11-2010, 15:03
si puo formattare a basso livello soltanto d:??
dove si trova l'errore!
onlymirko
30-11-2010, 18:35
si puo formattare a basso livello soltanto d:??
dove si trova l'errore!
tempo fa avevo un prob anche io di pending sector e per risolvere usai l'utility della WD per fare una scansione approfondita e mi sistemò il tutto!
ci mise un paio di ore più o meno!
a parte il tempo nn ci perdi niente ti consiglio di farlo
cmq ho usato hiren's boot cd e da lì la wd lifeguard perchè quella scaricata proprio dal sito WD mi dava problemi
trovi anche utility x altre marche, non so la tua quale sia
HDD regenerator usalo e poi fammi sapere, recuperato interi hd con questa utility
fraussantin
30-11-2010, 19:33
HDD regenerator usalo e poi fammi sapere, recuperato interi hd con questa utility
era riprovo con seatool poi provero quello.
il wdtool non credo vada bene perche e un seagate.
ps fra parentesi mi ê andata pure la batteria azz. per sbaglio ho fatto partire seatool senza corrente e dopo 10 mn si è spento.
EDIT:
oggi é propio una giornata no.
adesso il tuchpad fa i capricci: sr faccio doppioclic sul tuchpad non mi funziona come click.... devo per forsa premere il tasto.
uso il driver multitouch fatto dal ns amico.
ma 2 sett fa , quando l' ho usato l'ultima volta funzionava.
che impostazioni devo guardare??
Corradossj
01-12-2010, 11:31
Ma se compro un affare del genere
http://cgi.ebay.it/Wireless-Mini-PCI-E-LAN-Network-Card-WiFi-Bluetooth-/330399335009?pt=UK_Computing_NetworkCards_RL&hash=item4ced55c261
http://img138.imageshack.us/img138/8494/bki4bq2kkgrhqmheeeszsv4.jpg (http://img138.imageshack.us/i/bki4bq2kkgrhqmheeeszsv4.jpg/)
...posso evitare di smontare completamente il pc (come indicato nella guida in prima pagina) semplicemente sostituendo la scheda wireless mini pci-e che monto ora, ed avere il wifi funzionante, il bluetooth funzionante ed i tasti multimediali a sinistra funzionanti?!
Robydriver
01-12-2010, 13:06
Ma se compro un affare del genere
http://cgi.ebay.it/Wireless-Mini-PCI-E-LAN-Network-Card-WiFi-Bluetooth-/330399335009?pt=UK_Computing_NetworkCards_RL&hash=item4ced55c261
http://img138.imageshack.us/img138/8494/bki4bq2kkgrhqmheeeszsv4.jpg (http://img138.imageshack.us/i/bki4bq2kkgrhqmheeeszsv4.jpg/)
...posso evitare di smontare completamente il pc (come indicato nella guida in prima pagia) semplicemente sostituendo la scheda wireless mini pci-e che monto, ed avere il wifi funzionante, il bluetooth funzionante ed i tasti multimediali a sinistra funzionanti?!
???????
....magari,ti fa anche il caffè!!!!! :D Sorry....:rolleyes:
Per capirci,l'"affare del genere" è una scheda pci-e che coniuga bluetooth e wifi.
Per starci,ci sta nel Ns pc,l'attacco è un mini pci-e standard.
Poi,se ci funzioni,tutto dipende dai driver che ti vengono dati a corredo.Ma lo vedi solo DOPO che l'hai installata.
NON è un particolare hardware originale o che,comunque,può venir montato di serie sul Ns pc.
Anzi,direi che è una scheda piuttosto particolare,dato che,di solito,su pci-e c'è solo il wifi.Il bluetooth è su una scheda a parte.
A naso,direi che è già un miracolo che funzioni :mbe: ,visti i problemi di compatibilità hardware normali dei notebook.Poi,che oltretutto ti faccia funzionare i tasti a sx.... mi sa di gran botta di :ciapet:
Se proprio hai necessità di un dispositivo simile,la spesa per provarlo non è di sicuro proibitiva.
Ma se hai solo bisogno di aggiungere il bluetooth,mi sa che è sicuramente + pratico,economico e sicuramente funzionale,aggiungere un dongle usb.
Almeno,questo è il mio parere personale.
Ciao!
ngherappa
01-12-2010, 16:29
Ragazzi, ho collegato il notebook tramite vga al monitor lcd 32", risoluzione 1024x768, volevo chiedervi:
perche se metto la risoluzione 1280x720 il monitor del notebook la prende, ma il tv lcd hdready, no?
per risolvere il problema potrei collegarlo tramite hdmi??
inoltre non capisco il perchè si vedano delle interferenze nel monitor del tv lcd, a cosa potrebbe essere??forse all'hd che è messo a 20cm dal monitor?non capisco a cosa sia dovuto questo disturbo!
Draven94
01-12-2010, 19:16
C'è qualcuno che ha problemi di tastiera utilizzando distro linux? Io nello specifico utilizzo fedora ma alcuni tasti della tastiera non rispondono, in particolare i tasti funzione per cui non posso attivare il touchpad. Soluzione? :stordita:
ngherappa
01-12-2010, 19:18
Ragazzi, ho collegato il notebook tramite vga al monitor lcd 32", risoluzione 1024x768, volevo chiedervi:
perche se metto la risoluzione 1280x720 il monitor del notebook la prende, ma il tv lcd hdready, no?
per risolvere il problema potrei collegarlo tramite hdmi??o aggiornare i driver?
inoltre non capisco il perchè si vedano delle interferenze nel monitor del tv lcd, a cosa potrebbe essere??forse all'hd che è messo a 20cm dal monitor?non capisco a cosa sia dovuto questo disturbo!
aggiungo..
fraussantin
01-12-2010, 21:20
ciao raga... sono sempre qui a bestemmiare dietro al disco.
mi sta aiutando anche un moderatore qui hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286021
ho provato tutto: seatool hd regenerator scandisc di tutto.
ma non ce nulla da fare quando il s.o. arriva a quel cluster si inchioppa e devo resettare.
consigli??
é gia la terza volta che mi capita un disco del cavolo cosi.
ma che sono sfigato io o all'acer montano dischi del mazzo??
l'ultima volta mi hanno anche cambiato la mb per paura che sia quella.
ora se ricompero un disco nuovo rischio di bruciarlo??
Se vuoi dai pure un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2280152
Ho anche altri tagli...
Se ti interessa piemmami pure ;)
fraussantin
01-12-2010, 22:27
Se vuoi dai pure un'occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2280152
Ho anche altri tagli...
Se ti interessa piemmami pure ;)
grazie ma se lo cambio lo cambio con uno piu grande.
pero prima volevo fare una partizione per escludere i cluster. solo non so come fare.
fraussantin
01-12-2010, 23:49
raga un altro problema , non riesco a ridurre il volume di una partizione (per escludere i cluster che ad ogni scandisk aumentano siamo a 15)
http://b.imagehost.org/0765/Cattura.jpg
che acer abbia messo qualche protezione alle partizioni??
Configurazione EISA....
Non usare windows...
Usa Gparted e sistemi tutte le partizioni come vuoi fuori da windows... ;)
piccirko
02-12-2010, 09:53
Salve ragazzi,
stavo facendo questa discussione qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000448&page=23
ma siccome ero fuori ot riporto qui.
ho la 9500m gs con l'ultimo driver nvidia il 260.99, ho disattivato il powermize, ma lo stesso dopo poco il gioco, nfs hot pursuit, continua a far partire la scheda, o meglio l'immagine si rovina e compaiono pure righe orrizontali.
Sapete aiutarmi?
fraussantin
02-12-2010, 13:30
allora il note è sistemato!! (per ora )
pero la prossima volta che si inchioppa vista e devo formattare , cambio disco e via.
Ragazzi, ho collegato il notebook tramite vga al monitor lcd 32", risoluzione 1024x768, volevo chiedervi:
perche se metto la risoluzione 1280x720 il monitor del notebook la prende, ma il tv lcd hdready, no?
per risolvere il problema potrei collegarlo tramite hdmi??
Allora, se colleghi un PC ad una TV via VGA potresti avere una risoluzione limite scelta dal costruttore. Prova a verificare cosa dice il manuale del TV.
Se accedi alla TV tramite HDMI hai un segnale video da sorgente esterna, ergo dovresti ottenere la risoluzione max ammessa da HD ready.
I driver più aggiornati non potranno comunque offrirti di più di quanto ammetta in input il costruttore del TV su quella porta.
inoltre non capisco il perché si vedano delle interferenze nel monitor del tv lcd, a cosa potrebbe essere??forse all'hd che è messo a 20cm dal monitor?
Che tipo di interferenze sono? Che effetto provocano? Strisce, artefatti, tremolii, colori alterati?
Potrebbe essere un segnale video che il TV gestisce male in ingresso VGA, per esempio non agganciando bene il refresh. Testare l'interferenza dell'HD dovrebbe essere banale: non hai agio di spostare un po' il disco rispetto al TV?
Potrebbe essere un cavo mal schermato: puoi provare con un cavo VGA diverso? :)
Robydriver
02-12-2010, 22:47
raga un altro problema , non riesco a ridurre il volume di una partizione (per escludere i cluster che ad ogni scandisk aumentano siamo a 15)
http://b.imagehost.org/0765/Cattura.jpg
che acer abbia messo qualche protezione alle partizioni??
Ciao.
No,assolutamente.Io ho tolto il mio HDD da 320 GB e l'ho momentaneamente sostituito con uno da 80,clonando e ridimensionando TUTTE le partizioni in modo da ripristinare il sistema originale appena ne ho l'occasione.
ngherappa
03-12-2010, 07:37
Allora, se colleghi un PC ad una TV via VGA potresti avere una risoluzione limite scelta dal costruttore. Prova a verificare cosa dice il manuale del TV.
Se accedi alla TV tramite HDMI hai un segnale video da sorgente esterna, ergo dovresti ottenere la risoluzione max ammessa da HD ready.
I driver più aggiornati non potranno comunque offrirti di più di quanto ammetta in input il costruttore del TV su quella porta.
Che tipo di interferenze sono? Che effetto provocano? Strisce, artefatti, tremolii, colori alterati?
Potrebbe essere un segnale video che il TV gestisce male in ingresso VGA, per esempio non agganciando bene il refresh. Testare l'interferenza dell'HD dovrebbe essere banale: non hai agio di spostare un po' il disco rispetto al TV?
Potrebbe essere un cavo mal schermato: puoi provare con un cavo VGA diverso? :)
son delle striscie ovviament quasi invisibili, che vanno da sopra a sotto, ho provato a spostare il notebook, (a dirti la verità non l'ho proprio messo lontanissimo) ma il problema persiste, a sto punto tenterei con un cavo hdmi, secondo te non dovre risolvere?, per quanto riguarda provare con un altro cavo hdmi, in effetti potrei!
son delle strisce ovviamente quasi invisibili, che vanno da sopra a sotto, ho provato a spostare il notebook, (a dirti la verità non l'ho proprio messo lontanissimo) ma il problema persiste, a sto punto tenterei con un cavo hdmi, secondo te non dovre risolvere?, per quanto riguarda provare con un altro cavo hdmi, in effetti potrei!
Allora, gli schermi LCD/TFT sono raramente affetti da disturbi elettromagnetici AFAIK, sicuramente molto meno dei vecchi CRT che vedevano il raggio del tubo catodico deflesso in maniera da distorcere il segnale.
Quello che lamenti mi pare l'esito di una risoluzione NON NATIVA, ossia diversa da quella ottimale per lo schermo che usi. Interviene un tentativo di rescaling, ma questo introduce un peggioramento della qualità.
Cerca di individuare la corretta impostazione da dare al segnale verso il monitor. Una verifica sulla bontà del cavo resta comunque operazione semplice e poco costosa. Passare a HDMI lo trovo molto comodo, a patto che i driver installati supportino quella connessione (in passato su questo forum si sono menzionate versioni non certificate che hanno portato a non avere segnale sulle porta esterne). Ciao
ngherappa
04-12-2010, 14:16
Allora, gli schermi LCD/TFT sono raramente affetti da disturbi elettromagnetici AFAIK, sicuramente molto meno dei vecchi CRT che vedevano il raggio del tubo catodico deflesso in maniera da distorcere il segnale.
Quello che lamenti mi pare l'esito di una risoluzione NON NATIVA, ossia diversa da quella ottimale per lo schermo che usi. Interviene un tentativo di rescaling, ma questo introduce un peggioramento della qualità.
Cerca di individuare la corretta impostazione da dare al segnale verso il monitor. Una verifica sulla bontà del cavo resta comunque operazione semplice e poco costosa. Passare a HDMI lo trovo molto comodo, a patto che i driver installati supportino quella connessione (in passato su questo forum si sono menzionate versioni non certificate che hanno portato a non avere segnale sulle porta esterne). Ciao
Allora, ho cambiato cavo vga ed ora è tutto perfetto, tra l'altro il notebook ora riconosce lo schermo e lo identifica "Samsung", posso sceglire sia 1280x720 che 1360x768, secondo voi quale è meglio?
fraussantin
04-12-2010, 14:24
Allora, ho cambiato cavo vga ed ora è tutto perfetto, tra l'altro il notebook ora riconosce lo schermo e lo identifica "Samsung", posso sceglire sia 1280x720 che 1360x768, secondo voi quale è meglio?
se la seconda come credo è la nativa del televisore , direi la seconda.altrimenti leggi il manuale della tv
ngherappa
04-12-2010, 18:11
se la seconda come credo è la nativa del televisore , direi la seconda.altrimenti leggi il manuale della tv
beh si, il televisore stesso mi consiglia questa risoluzione come migliore..ok vada per questa!
mario18286
05-12-2010, 10:18
salve ragazzi, vorrei sapere il processore più potente che si può montare su questo gemstone. grazie
Robydriver
05-12-2010, 10:42
salve ragazzi, vorrei sapere il processore più potente che si può montare su questo gemstone. grazie
Ciao.Leggi in prima pagina,o a pagina 580.
salve ragazzi, vorrei sapere il processore più potente che si può montare su questo gemstone. grazie
Senza badare a spese il più potente che puoi montare è sicuramente il Core 2 Extreme X9000, architettura Penryn (45nm) @ 2,8 GHz con moltiplicatore sbloccato, ma a meno che non lo trovi NON ES ad un prezzo ragionevolmente basso, non ti conviene decisamente cambiare CPU per questo mostriciattolo, in quanto:
1) Dissipa 44 W al contrario di tutti gli altri Core 2 Duo serie T che ne dissipano 35 W (con ovvie ripercussioni sul già inadatto dissipatore del 5920G).
2) Non gioverai tanto del boost prestazionale dato da qualche MHz in più se non in poche applicazioni, a meno che tu non venga da un vecchio Core 2 Duo della famiglia Merom, ed inoltre non potrai beneficiare del moltiplicatore di frequenza sbloccato.
Ergo, il mio consiglio, da possessore del T9500, è di orientarti sul T9300, che è sicuramente l'acquisto più sensato se proprio miri a cambiare la CPU, o sul T9500 che alla fine ha soltanto 100 MHz in più del T9300 ma il costo è sicuramente maggiore. Per montarli devi aggiornare il BIOS almeno alla versione 1.308 o succcessiva, che introduce il supporto ai processori Penryn, e poi si cambia come una qualsiasi CPU, non devi sbatterti più di tanto.
Se ti interessa ho un t8100 smontato dal mio 5920 e che ho cambiato con un t9300
Allora, ho cambiato cavo vga ed ora è tutto perfetto, tra l'altro il notebook ora riconosce lo schermo e lo identifica "Samsung", posso sceglire sia 1280x720 che 1360x768, secondo voi quale è meglio?
Ah, bene! Tutto sommato ci avevamo preso nei consigli ed è anche stata una soluzione poco costosa. :) Sulla risoluzione, meglio quella nativa del TV.
ngherappa
05-12-2010, 17:04
Ah, bene! Tutto sommato ci avevamo preso nei consigli ed è anche stata una soluzione poco costosa. :) Sulla risoluzione, meglio quella nativa del TV.
tx!
Ne abbiamo parlato tempo fa, ma ora che Natale è vicino, poi Capodanno dove si butta dalla finestra la roba vecchia e infine arriva l'Epifania (che le cose vecchie si porta via): con cosa si cambia un 5920G?
Non voglio marche, ma mi chiedo, passati gli anni, che hw dovrebbe avere un sostituto del 5920G per offrire a inizio 2011 prestazioni confrontabili con il 5920G alla sua uscita.
Allora aveva abbastanza potenza da poter gestire diversi giochi recenti (se non i più esosi) con pochi compromessi nei parametri. Poteva macinare agevolmente filmati amatoriali (grazie anche alla porta firewire che collegava le videocamere non USB e RAM bastante), pilotava TV via HDMI senza sfigurare, aveva un audio ragionevolmente ascoltabile anche dalle casse interne.
Connettività e porte numerose (inclusa la professionale PC Card), BT, Wi-Fi n e via così. Nella versione con la batteria estesa aveva anche un'autonomia ragionevole.
Se non avessero puntato sul cavallo perdente (dischi HD), la possibilità di avere un lettore per dischi BluRay sarebbe stata la ciliegina sulla torta.
Oggi quale lista delle specifiche dovremmo cercare? Che idee mi date?
Butto lì:
Processore Core i5 Intel (ma forse val la pena aspettare il prossimo Sandy Bridge?)
Memoria 4 GB DDR 3
HD 500 GB (7200 rpm) oppure 1 Tb (5400 rpm)
Una porta e-Sata
Due porte USB 3.0
Una porta USB 2.0 (per il mouse o dispositivi simili basta e avanza)
Porta HDMI (VGA no grazie) - 15" (ma 16" non mi dispiacerebbero) schermo
Lettore card SDHC / SDXC e solita paraphernalia
Batteria che basti a 3h di uso normale (no games)
Ethernet 10/100 + Wi-Fi n + BT 3.0
Scheda grafica fascia medio/alta (possibilmente con switch automatico su grafica integrata)
Masterizzatore DVD di serie (con funzione Blu-Ray reader come opzione)
Ok, tanta roba per stare nella fascia entro i 1.200 Euro? :D
arkalecas
06-12-2010, 11:57
Ne abbiamo parlato tempo fa, ma ora che Natale è vicino, poi Capodanno dove si butta dalla finestra la roba vecchia e infine arriva l'Epifania (che le cose vecchie si porta via): con cosa si cambia un 5920G?
Non voglio marche, ma mi chiedo, passati gli anni, che hw dovrebbe avere un sostituto del 5920G per offrire a inizio 2011 prestazioni confrontabili con il 5920G alla sua uscita.
Allora aveva abbastanza potenza da poter gestire diversi giochi recenti (se non i più esosi) con pochi compromessi nei parametri. Poteva macinare agevolmente filmati amatoriali (grazie anche alla porta firewire che collegava le videocamere non USB e RAM bastante), pilotava TV via HDMI senza sfigurare, aveva un audio ragionevolmente ascoltabile anche dalle casse interne.
Connettività e porte numerose (inclusa la professionale PC Card), BT, Wi-Fi n e via così. Nella versione con la batteria estesa aveva anche un'autonomia ragionevole.
Se non avessero puntato sul cavallo perdente (dischi HD), la possibilità di avere un lettore per dischi BluRay sarebbe stata la ciliegina sulla torta.
Oggi quale lista delle specifiche dovremmo cercare? Che idee mi date?
Butto lì:
Processore Core i5 Intel (ma forse val la pena aspettare il prossimo Sandy Bridge?)
Memoria 4 GB DDR 3
HD 500 GB (7200 rpm) oppure 1 Tb (5400 rpm)
Una porta e-Sata
Due porte USB 3.0
Una porta USB 2.0 (per il mouse o dispositivi simili basta e avanza)
Porta HDMI (VGA no grazie) - 15" (ma 16" non mi dispiacerebbero) schermo
Lettore card SDHC / SDXC e solita paraphernalia
Batteria che basti a 3h di uso normale (no games)
Ethernet 10/100 + Wi-Fi n + BT 3.0
Scheda grafica fascia medio/alta (possibilmente con switch automatico su grafica integrata)
Masterizzatore DVD di serie (con funzione Blu-Ray reader come opzione)
Ok, tanta roba per stare nella fascia entro i 1.200 Euro? :D
Io lo comprai ad agosto 2007 per ben 1200 euro, ed allora era decisamente un top di gamma (tra quelli per umani), quindi direi MSI 660 o 740 che ora hanno più o meno lo stesso prezzo e sono MOOOLTO performanti.
Naturalmente mio personalissimo pensiero.
Comunque io ho deciso di sostituirlo con un 7741g, a solo 699 un prezzo medio che mi darà la possibilità di upgradare o sostituire velocemente.
Ho visto il 7741G... però è un 17"... è un po' eccessivo... ma a quel prezzo è un ottimo affare! Poi come dotazione è davvero buono!
che mi darà la possibilità di upgradare o sostituire velocemente.
@arkalecas: Questo da cosa lo deduci ? :)
arkalecas
06-12-2010, 12:39
Ho visto il 7741G... però è un 17"... è un po' eccessivo... ma a quel prezzo è un ottimo affare! Poi come dotazione è davvero buono!
@arkalecas: Questo da cosa lo deduci ? :)
Qualche utente ha già sostituito la CPU con i7, il disco è cosa già fatta, in alternativa dopo un anno a 550 penso che si venda tranquillamente.
fraussantin
06-12-2010, 14:16
stavo guardando anche io un po di alternative al pc , (ma tanto per ora non posso spendere, quindi "guardare ma non toccare"),
l'unica cosa che non mi convince sono queste cpu a 1.6 , ma non sara un po poco??
http://www.marcopoloshop.it/MarcopoloShop/doAction/site/ShowPage?ndname=DettaglioProdottoShop&cename=HEWDV63040SL
http://www.marcopoloshop.it/MarcopoloShop/doAction/site/ShowPage?ndname=DettaglioProdottoShop&cename=ASUN53JQSX108V
quando usciranno le cpu 4 core un po piu ''svelte''??
ngherappa
06-12-2010, 16:23
domanda:
il notebook ha integrata la porta wired per poter ricevere da un telecomando esterno, che tipo di telecomando devo acquistare? poi vorrei sapere se con il telecomando (con coperhio chiuso del notebook) posso accendere il notebook stesso.
arkalecas
06-12-2010, 18:37
Riporto una notizia raccontata dall'utente d.lo su questo forum, una notizia terribile che molti possessori di 5920g già sospettavano:
Ora non voglio aprire flame eccetera, dico solo come stanno le cose credendo(con prove) di essere abbastanza informato.
Premessa, io abito a passirana di rho a 2 km dalla sede acer di mazzo, dove tra le altre cose è anche centro garanzia. Mi sto specializzando nel settore informatico, l'anno prossimo se dio vuole infatti avrò il diploma, e ho fatto a ottobre una settimana di stage presso l'acer di mazzo.
le cose stanno cosi: qualitativamente in produzione effettivamente l'asticella si è alzata di una buona spanna, i miglioramenti si vedono, ormai l'azienda produce per qualsiasi fascia, alta bassa media business tutto... e iniziano a vedersi anche cose interessanti(acer iconia su tutto...).
resta che : L'assistenza fa defecare, passatemi il termine.
Quasi tutti quelli che escono dalla mia scuola, in un modo o nell'altro, chi per cercare un contratto, chi per pagarsi gli studi in università, finiscono a lavorare all'acer di mazzo, per 4/6 ore al giorno per 300 euro al mese con condizionali assurde sul contratto tipo, se non mi rimetti su 5 pc al giorno in 3 ore non vedi un soldo...
praticamente i furbazzi acer si ritrovano ogni anno un popolo di neodiplomati da assumere sottopagati neanche fossimo in perù, cosi che quelli che nel frattempo sono da due tre anni li a lavorare aspettando fantomatici promozioni e/o aumenti si ritrovano a casa senza lavoro, e intanto l'acer ci fa i soldi pagando un niente manodopera inesperta e pure messa a disagio con le clausule contrattuali di cui sopra...
Ora permettete che uno che è appena stato assunto si ritrova a dover smontare e rimontare 5 pc in 3 ore è ovvio che farà un lavoro fatto col fondoschiena come puntualmente avviene,
e non solo mi è passata persino la voce che i portatili rigenerati, messi su magari da 4 o 5 altri portatili dello stesso modello tutti destinati a discarica, vengono spediti sul mercato e spacciati per nuovi.
fraussantin
06-12-2010, 20:40
si pero fai attenzione a quello che scrivi perche rischi una denuncia per sugo di nulla.
sei cmq sul forum piu letto del settore
goldrake68
06-12-2010, 21:29
Ne abbiamo parlato tempo fa, ma ora che Natale è vicino, poi Capodanno dove si butta dalla finestra la roba vecchia e infine arriva l'Epifania (che le cose vecchie si porta via): con cosa si cambia un 5920G?
Non voglio marche, ma mi chiedo, passati gli anni, che hw dovrebbe avere un sostituto del 5920G per offrire a inizio 2011 prestazioni confrontabili con il 5920G alla sua uscita.
Allora aveva abbastanza potenza da poter gestire diversi giochi recenti (se non i più esosi) con pochi compromessi nei parametri. Poteva macinare agevolmente filmati amatoriali (grazie anche alla porta firewire che collegava le videocamere non USB e RAM bastante), pilotava TV via HDMI senza sfigurare, aveva un audio ragionevolmente ascoltabile anche dalle casse interne.
Connettività e porte numerose (inclusa la professionale PC Card), BT, Wi-Fi n e via così. Nella versione con la batteria estesa aveva anche un'autonomia ragionevole.
Se non avessero puntato sul cavallo perdente (dischi HD), la possibilità di avere un lettore per dischi BluRay sarebbe stata la ciliegina sulla torta.
Oggi quale lista delle specifiche dovremmo cercare? Che idee mi date?
Butto lì:
Processore Core i5 Intel (ma forse val la pena aspettare il prossimo Sandy Bridge?)
Memoria 4 GB DDR 3
HD 500 GB (7200 rpm) oppure 1 Tb (5400 rpm)
Una porta e-Sata
Due porte USB 3.0
Una porta USB 2.0 (per il mouse o dispositivi simili basta e avanza)
Porta HDMI (VGA no grazie) - 15" (ma 16" non mi dispiacerebbero) schermo
Lettore card SDHC / SDXC e solita paraphernalia
Batteria che basti a 3h di uso normale (no games)
Ethernet 10/100 + Wi-Fi n + BT 3.0
Scheda grafica fascia medio/alta (possibilmente con switch automatico su grafica integrata)
Masterizzatore DVD di serie (con funzione Blu-Ray reader come opzione)
Ok, tanta roba per stare nella fascia entro i 1.200 Euro? :D
Io aggiungo uno schermo 3D touch screen
e Windows8
arkalecas
06-12-2010, 22:24
si pero fai attenzione a quello che scrivi perche rischi una denuncia per sugo di nulla.
sei cmq sul forum piu letto del settore
Ripeto, riporto una testo scritto dall'utente d.lo
Robydriver
06-12-2010, 22:27
Se non avessero puntato sul cavallo perdente (dischi HD), la possibilità di avere un lettore per dischi BluRay sarebbe stata la ciliegina sulla torta.
Il lettore per bluray,c'era nella lista delle configurazioni.
Io,ne possiedo uno.
Prossimo pc?Mmmmh,difficile da immaginare.
....però,prima o poi lo sfizio di un'"Alien" mi piacerebbe togliermelo.... :sofico:
fraussantin
06-12-2010, 22:30
Ripeto, riporto una testo scritto dall'utente d.lo
ooops : scusa:D
cme qualcosa di vero ci deve essere , e' possibile che io abbia rotto 3 hard disk (2 wd e 1 seagate) in 2.5 anni???
secondo voi è possibile che gli hd possano essere rigenerati e si possa resettare lo smart(ore- cluster- ecc)??
Robydriver
06-12-2010, 22:43
cme qualcosa di vero ci deve essere , e' possibile che io abbia rotto 3 hard disk (2 wd e 1 seagate) in 2.5 anni???
secondo voi è possibile che gli hd possano essere rigenerati e si possa resettare lo smart(ore- cluster- ecc)??
1 - quando si dice che la fortuna è cieca,ma la sfiga ci vede benissimo.... :D
2 - immagino proprio di sì.Come per i contakm digitali delle auto.
Di sicuro servono competenza e attrezzatura,ma se un laboratorio è attrezzato in quanto tale...
Buongiorno a tutti!! Allora ho un bel problema, o forse è una cavolata e non lo so, in ogni caso vi chiedo aiuto.
Allora, ho un acer 5920 (ovvio, sono in questo thread), con installato win7 (credo c’entri poco l’s.o.)
Il mio problema è che entrando nel bios, il mio hd ha un punto esclamativo di lato e questo mi impedisce di fare il boot tramite lui.
La cosa strana, o forse ovvia, è che il boot me lo fa tramite cd di win7 e mi fa arrivare al mio desktop tranquillamente.
Mi spiego meglio, per accedere al mio desktop devo mettere il cd di win7, e una volta fatta la fase di boot posso anche toglierlo e non ho problemi, ma durante il boot se non lo metto, il pc non riesce ad avviarsi, come se non ci fosse l’hd, che cmq il bios legge.
Difatti è strano, perché nonostante il bios legga l’hd (col punto esclamativo) se provo ad avviare senza cd, il pc cerca prima di avviarsi trami la rete (con i vari e ovvi errori) e poi mi dice “operative system not found”.
Ora, io ho pensato ad un problema di hd, però è strano che io dopo il boot possa entrarci tranquillamente e che solo durante il boot questo abbia dei problemi. In più, ho smontato l'hd e l’ho messo come esterno, e i dati li leggo tranquillamente, e ora lo sto controllando con hd tune e per ora nessun errore.
Oltre a ciò, ho messo un altro hd nel portatile e l’errore c’è cmq, il punto esclamativo non se ne và.
Che cosa potrebbe essere, qualcuno ha avuto un’esperienza simile?
Secondo voi può essere un problema del controller?
p.s.: spero di aver scritto nella sezione e nel topic giusto
fraussantin
07-12-2010, 22:35
salve ho visto che sulla baia si trovano nolte 3650 a prezzicaccettabili.
e le danno come sostitute 8600m.
ho controllato su notebook chech e sembra piu prestante della ns vga.
ma consuma il 50% in piu??
cosa comporta questo?temperature spaventose??
Robydriver
07-12-2010, 22:38
Buongiorno a tutti!! Allora ho un bel problema, o forse è una cavolata e non lo so, in ogni caso vi chiedo aiuto.
Allora, ho un acer 5920 (ovvio, sono in questo thread), con installato win7 (credo c’entri poco l’s.o.)
Il mio problema è che entrando nel bios, il mio hd ha un punto esclamativo di lato e questo mi impedisce di fare il boot tramite lui.
La cosa strana, o forse ovvia, è che il boot me lo fa tramite cd di win7 e mi fa arrivare al mio desktop tranquillamente.
Mi spiego meglio, per accedere al mio desktop devo mettere il cd di win7, e una volta fatta la fase di boot posso anche toglierlo e non ho problemi, ma durante il boot se non lo metto, il pc non riesce ad avviarsi, come se non ci fosse l’hd, che cmq il bios legge.
Difatti è strano, perché nonostante il bios legga l’hd (col punto esclamativo) se provo ad avviare senza cd, il pc cerca prima di avviarsi trami la rete (con i vari e ovvi errori) e poi mi dice “operative system not found”.
Ora, io ho pensato ad un problema di hd, però è strano che io dopo il boot possa entrarci tranquillamente e che solo durante il boot questo abbia dei problemi. In più, ho smontato l'hd e l’ho messo come esterno, e i dati li leggo tranquillamente, e ora lo sto controllando con hd tune e per ora nessun errore.
Oltre a ciò, ho messo un altro hd nel portatile e l’errore c’è cmq, il punto esclamativo non se ne và.
Che cosa potrebbe essere, qualcuno ha avuto un’esperienza simile?
Secondo voi può essere un problema del controller?
p.s.: spero di aver scritto nella sezione e nel topic giusto
Ciao.
Scusa,ma nel bios del portatile,dove lo vedi il punto interrogativo?In che "voce" del bios?
In tanti anni,mai visti punti interrogativi nel bios.Sopratutto nel bios dei portatili che non è che mostrino molte cose. :mbe:
Forse volevi dire in "gestione dispositivi"?
Altra cosa,win7 (come sVista)facendo il boot da dvd ti installa il sistema,ti propone di ripristinare l'avvio/il s.o. corrotti,ma mai visto che ti facesse fare il boot del sistema operativo che hai installato sull'HDD.
Hai installato tu il s.o.?
Non è che hai un disco moddato che consente un'avvio live in stile Ubuntu?
Ciao.
Scusa,ma nel bios del portatile,dove lo vedi il punto interrogativo?In che "voce" del bios?
In tanti anni,mai visti punti interrogativi nel bios.Sopratutto nel bios dei portatili che non è che mostrino molte cose. :mbe:
Forse volevi dire in "gestione dispositivi"?
Altra cosa,win7 (come sVista)facendo il boot da dvd ti installa il sistema,ti propone di ripristinare l'avvio/il s.o. corrotti,ma mai visto che ti facesse fare il boot del sistema operativo che hai installato sull'HDD.
Hai installato tu il s.o.?
Non è che hai un disco moddato che consente un'avvio live in stile Ubuntu?
No no, proprio nel bios, nel sottomenù Boot, quello dove vai a decidere le priorità di avvio, un punto esclamativo bianco. Anche per me è stata la prima volta che l'ho veduto.
Guarda, in questa PAGINA (http://www.settorezero.com/wordpress/sostituzione-hard-disk-su-portatile-formattazione-e-installazione-di-windows-xp-hp-pavilion-dv5000/) ho trovato il significato di quel punto esclamativo (fai cerca "esclamativo" così lo trovi subito)
Nessuna versione live o moddata, un normale dvd di win7, installata da me.
Detto ciò ho risolto, adesso, cioè mezz'ora fa, mi sono deciso ad aggiornare (seguendo la vostra guida, io ero rimasto col floppino da dos :D ) il bios, e niente, il punto esclamativo è scomparso.
edit: Mi sono dimenticato di ringraziarti, grazie mille per l'interessamento!!
Jeremy01
08-12-2010, 13:36
ultimamente ho delle bsod random e spulciando nel visualizzatore di eventi ho notato continui errori relativi al protocollo PNRP...sapete di cosa si tratta e come posso risolvere?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101208142819_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101208142819_Immagine2.jpg)
Io aggiungo uno schermo 3D touch screen
e Windows8
Ehm, io cercavo di scrivere caratteristiche ragionevoli, semmai il prezzo (che scrivevo con un dubitativo) potrebbe essere ottimistico. :Prrr:
Il lettore per bluray,c'era nella lista delle configurazioni.
Io,ne possiedo uno.:
Ok, ma mi pare arrivò dopo a listino, dopo l'abbandono del formato HD, quando il 5920g aveva ormai anche altri prodotti "rivali" (ricordo che fu uno dei primi prodotti sul mercato con il "Monterosa").
stavo guardando anche io un po di alternative al pc , (ma tanto per ora non posso spendere, quindi "guardare ma non toccare"),
l'unica cosa che non mi convince sono queste cpu a 1.6 , ma non sarà un po poco??
quando usciranno le cpu 4 core un po' piu ''svelte''?
Non puoi confrontare l'architettura di un Core i5 / i7 con quella dei processori dual core della generazione del 5920G, tenendo in considerazione solo i GHz. :)
Le CPU 4 core i7 francamente non ritengo che siano equilibrate per un portatile. Il nuovo processo produttivo offrirà prodotti più efficienti anche dal lato della dissipazione termica dal prossimo anno, per quanto ho letto.
Sulle prestazioni non ho ancora visto confronti, visto che debbono venir distribuite sul mercato e come sempre sconteranno un minimo necessario di lavori di ottimizzazione di firmware e chipset.
ultimamente ho delle bsod random e spulciando nel visualizzatore di eventi ho notato continui errori relativi al protocollo PNRP...sapete di cosa si tratta e come posso risolvere?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101208142819_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101208142819_Immagine2.jpg)
Non so se hai già risolto o no, cmq, puoi provare a fare quello che dicono qui (http://social.answers.microsoft.com/Forums/en-US/w7repair/thread/0e981715-d8a4-434e-9040-285e154a2bba) oppure quello che dicono qui (http://social.answers.microsoft.com/Forums/it-IT/w7performanceit/thread/eeb14d7b-84c3-450b-ada7-749d2a0b1f63) (che poi è la stessa cosa solo che scritta in italiano). In sostanza dicono di cancellare il file "idstore.sst". Spero funzioni :)
ngherappa
09-12-2010, 00:00
domanda:
il notebook ha integrata la porta wired per poter ricevere da un telecomando esterno, che tipo di telecomando devo acquistare? poi vorrei sapere se con il telecomando (con coperhio chiuso del notebook) posso accendere il notebook stesso.
ripropongo la stessa domanda
ripropongo la stessa domanda
Ne parlano in prima pagina del thread, e di sicuro ricordo dei post negli anni scorsi, ma non avendo la porta infrarosso non ho mai seguito l'argomento.
In prima pagina dice
infrarosso Winbond (è il ricevitore CIR per i telecomandi tipo Windows Media Center
CIR sta per "Consumer infra red", spiega in altro punto.
Un telecomando compatibile con ricevitore CIR e sw WM center direi che è il tuo obiettivo. :)
Non è opportuno usare il notebook a schermo chiuso, per il rischio surriscaldamento dello stesso. Non sono certo sia possibile accenderlo (da stand-by) senza aprire lo schermo.
fraussantin
09-12-2010, 06:48
Ne parlano in prima pagina del thread, e di sicuro ricordo dei post negli anni scorsi, ma non avendo la porta infrarosso non ho mai seguito l'argomento.
In prima pagina dice
CIR sta per "Consumer infra red", spiega in altro punto.
Un telecomando compatibile con ricevitore CIR e sw WM center direi che è il tuo obiettivo. :)
Non è opportuno usare il notebook a schermo chiuso, per il rischio surriscaldamento dello stesso. Non sono certo sia possibile accenderlo (da stand-by) senza aprire lo schermo.
e possibile , ma SCONSIGLIATO!!!!(va disattivato le funzioni "abbassamento coperchio")
scalda lo schermo a bestia perche a contatto con la tastiera dove si trova il processore.
ah, cambiare la pw di windows in numerica o toglierla , altrimenti non si accede a windows!!!!:D
Io ho un telecomando della acer che ho comprato qui sul forum, dicevano che era compatibile solo quello del 5920g ma avendo quello di un altro modello della acer ti posso confermare che funziona e anche bene, per le ricerche che ho fatto ti posso dire che devi trovare un telecomando da mediacenter e che sia compatibile con winbond.
Se hai difficoltà a recuperare info contattami che ne parliamo.
Ciao
Darkane
ngherappa
09-12-2010, 10:05
non avevo pensato all'eventuale calore che poteva provocare il monitor a schermo chiuso, ma siete sicuri che resti acceso il monitor?
Vediam cosa trovo sulla baia riguardo al telecomando, quindi è possibile cmq accenderlo (togliendo la passwd) utilizzando il telecomando.
Unnatural
09-12-2010, 10:13
Il monitor *dovrebbe* spegnersi automaticamente quando l'angolo di apertura è minore di un tot. Nel periodo in cui non avevo pc desktop e usavo il notebook collegato a monitor e tastiera esterni, lo tenevo così, chiudendolo il tanto che bastava affinchè si disattivasse.
fraussantin
09-12-2010, 10:42
non avevo pensato all'eventuale calore che poteva provocare il monitor a schermo chiuso, ma siete sicuri che resti acceso il monitor?
Vediam cosa trovo sulla baia riguardo al telecomando, quindi è possibile cmq accenderlo (togliendo la passwd) utilizzando il telecomando.
non e' il monitor che fa calore ma il procione che rende incandescente la superfice della tastiera.
salve,
io ho istallato seven sul mio 5920 g solo che l indice di prestazione da 1.0 alla scheda video.e i giochi non si istallano neanche..potete aiutarmi?
grazie in anticipo
salve,
io ho istallato seven sul mio 5920 g solo che l indice di prestazione da 1.0 alla scheda video.e i giochi non si istallano neanche..potete aiutarmi?
Un numero del genere è assurdo. Sicuramente la scheda grafica non è correttamente riconosciuta, cosa che spiegherebbe la mancata installazione dei giochi.
Verifica sui dati di sistema di Windows 7 che tutto sia a posto (niente "punti esclamativi" di periferica non riconosciuta) e controlla di avere installato con successo dei driver video corretti.
Che scheda grafica hai, a proposito? Tutto funzionava bene con Win Vista originale, prima di passare a Win 7.0 ? :confused:
non e' il monitor che fa calore ma il procione che rende incandescente la superfice della tastiera.
Fabbri e maniscalchi si affollano per poter usare la tastiera incandescente... :sofico:
Vero che il monitor produce poco calore, visto che è retroilluminato al neon, e come spieghi tu la superficie della tastiera non deve essere coperta, pena un peggioramento della dissipazione complessiva della CPU e GPU.
sisi con vista tutto bene
ora sto provando a reistallare seven
Robydriver
09-12-2010, 23:05
sisi con vista tutto bene
ora sto provando a reistallare seven
Ciao,più che Seven,mi sa che hai avuto un problema con i driver della scheda video.
Non so che modello tu abbia,ma anche la scheda Intel integrata dà comunque un punteggio superiore,tanto da consentire cmq l'attivazione di Aero.
sisi con vista tutto bene
ora sto provando a reistallare seven
Avrebbe dovuto bastare il forzare il riconoscimento della scheda e la ricerca di driver aggiornati. Oppure, chiarito che scheda hai installata, cercare sul sito di Acer o su quello del produttore driver aggiornati e certificati per il portatile.
Comunque, se dici che modello di scheda grafica hai qui sul forum ci sono diversi "cercatori di driver" che ti potrebbero dare un link adatto. :)
Robydriver
10-12-2010, 12:03
Comunque, se dici che modello di scheda grafica hai qui sul forum ci sono diversi "cercatori di driver" che ti potrebbero dare un link adatto. :)
....ma....volano su di una scopa "ninbusTurbo2001"? :D :Prrr:
fraussantin
10-12-2010, 12:15
....ma....volano su di una scopa "ninbusTurbo2001"? :D :Prrr:
no abbiamo la googlematic 2011:D
fraussantin
10-12-2010, 12:35
salve ho installato questa utility ganza
hwfiles.it/articoli/2649/batterycare-per-prendersi-cura-della-batteria-del-pc_index.html
ma mi dice che ho la batteria usurata al 15 %
in realta dura al massimo 15 mn ( e nn l'ho mai sfruttata a dovere stava sempre in carica)
mi dice da ricalibrare, ma come si fa?? ce un tool acer che lo fa?
arkalecas
10-12-2010, 12:49
salve ho installato questa utility ganza
hwfiles.it/articoli/2649/batterycare-per-prendersi-cura-della-batteria-del-pc_index.html
ma mi dice che ho la batteria usurata al 15 %
in realta dura al massimo 15 mn ( e nn l'ho mai sfruttata a dovere stava sempre in carica)
mi dice da ricalibrare, ma come si fa?? ce un tool acer che lo fa?
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 50
Tratto dal sito di mamma Acer. Può sempre servire a qualcuno.
Calibrazione della batteria
Come posso ricalibrare la batteria?
Ricalibrare la batteria significa migliorare la precisione con la quale viene rilevato il livello di carica. La ricalibrazione della batteria richiede un ciclo completo di carica e un ciclo completo di scarica. In quest'articolo verrano fornite le istruzioni per una corretta calibrazione.
SOLUZIONE
Per ricalibrare la batteria, completare i seguenti passi:
1. Spegnere il netbook e collegare il computer alla rete elettrica.
2. Lasciare ricaricare il netbook finché la luce che indica il completamento della carica non assume il colore verde.
3. Premere e rilasciare il pulsante di accensione del computer.
4. Premere ripetutamente il tasto F8 subito dopo l'accensione.
5. Dentro il menu Windows Advanced Startup, selezionare Modalità provvisoria e premere INVIO.
6. Scollegare il netbook dalla rete elettrica.
7. Lasciare acceso il computer alimentato dalla sola batteria fino ad esaurire completamente la carica accumulata.
Nota: Il processo di ricalibrazione può richiedere da 1 a 5 ore, in base all'età della batteria e alla configurazione del netbook. Il computer non dovrebbe essere utilizzato durante la ricalibrazione.
fraussantin
10-12-2010, 12:53
Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 50...................................icalibrazione.
grazie,
ho capito, praticamente bisogna farla manualmente , come con i cellulari
5 ore mmmmm non lo faro mai:(.
Robydriver
10-12-2010, 13:18
grazie,
ho capito, praticamente bisogna farla manualmente , come con i cellulari
5 ore mmmmm non lo faro mai:(.
Ciao.
Beh,al limite la ricarichi di pomeriggio,in modo che la sera sia carica.Accendi il pc in modalità provvisoria,spegni l'audio,vai a nanna.
L'indomani mattina,è scarico,pronto per essere ricaricato per la fase finale di ricalibrazione.
ps:non ti preoccupare,cmq.La batteria del nostro pc NON ci impiega 5 ore a scaricarsi.... :rolleyes:
Comunque io ho deciso di sostituirlo con un 7741g, a solo 699 un prezzo medio che mi darà la possibilità di upgradare o sostituire velocemente.
Ah, se a qualcuno interessa, ho scoperto ieri che ancora per un paio di giorni una stranota catena di elettronica offre degli HP DV6 3122sl a 599 euro (salvo disponibilità residua, è definito "sottocosto" a numeri limitati).
E' un sistema che dichiara
Core i5-460M
RAM 4 GB DDR3
HD 320 GB (credo a 7200 rpm)
Grafica ATI Radeon HD 5470 DX11 (niente di eccezionale, temo)
display 15,6"
Masterizzatore DVD
WiFi 802.11b/g/n
varie porte assortite :) non le ho contate esattamente
Solito Win 7 :)
Non è proprio la stessa potenza del "nostro" alla sua uscita, ma a metà del prezzo... posso comprarne due e metterli a lavorare in parallelo? :D
deadlyomen17
10-12-2010, 17:51
Ragazzi ho appena montato la 3650 da 512mb, cambiando tutti gli heatpad.
Funziona tutto, ma dopo un po lo schermo diventa e resta bianco, sembra che la scheda scaldi troppo, ma non mi da il tempo di verificarlo.
Al momento tra la gpu e il dissipatore c'è un heat pad (nuovo anche questo) e la temperatura ambiente non supera i 15°...
Che sia d'obbligo lo spessorino di rame di cui si parlava qualche post fa?
Robydriver
10-12-2010, 18:26
Al momento tra la gpu e il dissipatore c'è un heat pad (nuovo anche questo) e la temperatura ambiente non supera i 15°...
Che sia d'obbligo lo spessorino di rame di cui si parlava qualche post fa?
Il pad "morbido" tra gpu e dissipatore penso sia completamente inadeguato.
Se la gpu non tocca il dissipatore,è sì d'obbligo lo spessore in rame.
Occhio a non "cuocere" troppo la scheda.
deadlyomen17
10-12-2010, 18:33
Il pad "morbido" tra gpu e dissipatore penso sia completamente inadeguato.
Se la gpu non tocca il dissipatore,è sì d'obbligo lo spessore in rame.
Occhio a non "cuocere" troppo la scheda.
Eppure la gpu preme molto sul pad, inoltre si tratta di 2/3 minuti soltanto perchè vada in protezione...
Domai cercherò una lamina di rame adeguata...qualche dritta sui driver per xp?
fraussantin
10-12-2010, 19:04
Ragazzi ho appena montato la 3650 da 512mb, cambiando tutti gli heatpad.
Funziona tutto, ma dopo un po lo schermo diventa e resta bianco, sembra che la scheda scaldi troppo, ma non mi da il tempo di verificarlo.
Al momento tra la gpu e il dissipatore c'è un heat pad (nuovo anche questo) e la temperatura ambiente non supera i 15°...
Che sia d'obbligo lo spessorino di rame di cui si parlava qualche post fa?
consuma 10W in piu quindi scalda piu della ns vga.
devi mettere gli spessori.
mi posteresti i bench per dirmi come viaggia con i giochi??
Robydriver
10-12-2010, 19:15
Eppure la gpu preme molto sul pad, inoltre si tratta di 2/3 minuti soltanto perchè vada in protezione...
Domai cercherò una lamina di rame adeguata...qualche dritta sui driver per xp?
Non c'entra quanto preme sul pad.E' il materiale del pad stesso che non consente un trasferimento adeguato del calore.
Stessa cosa,quando troverai la lamina adatta,non mettere troppa pasta termica.Altrimenti,se lo strato è troppo spesso,peggiorerai il trasferimento.
Solo un velo uniforme.
La cosa migliore è controllare,montandola,che la superficie della gpu "schiacci via" la pasta su tutta la sua superficie (guarda che lasci un'impronta pari alla sua superficie) e non lasci zone troppo spesse o di non contatto.
Ciao.
deadlyomen17
10-12-2010, 19:35
Grazie per le dritte, sebbene ancora non capisco perchè il solo pad non basti a tenerla a temperature normali nemmeno per 3 minuti e soprattutto senza fare niente!
Preciso che fa così anche con arch linux SENZA interfaccia grafica (riga di comando, x non c'è proprio).
A parte questo, chiedo ancora qualche consiglio sui driver migliori da usare.
mi posteresti i bench per dirmi come viaggia con i giochi??
Vista la brutta esperienza con la 8600gt non credo farò benchmark nè giocherò con questo notebook...ne ho così bisogno che non posso rischiare altri inconvenienti simili...già farci girare i miei progetti openGL mi fa paura :-)
Aggiorno la mia situazione dicendo che ho ordinato una HD4650 1GB, e.........e....... la ventola di raffreddamento!!
Ebbene sì!! Non girava più! Evidentemente è stata lei a friggere la ex VGA 8600M. Infatti, sostituendo la ventola con quella di un altro portatile, invece, raggiunta la temperatura di 67°C, comincia a girare. La mia attuale ventola invece sta ferma.
Allora ho ordinato anche una nuova ventolina.
Ho già un T9300 2.5Ghz, e messo così dovrebbe essere una bella bestiolina :)
Chissà però quando mi arriverà il tutto :stordita:
Vi terrò aggiornati!
fraussantin
10-12-2010, 22:42
Aggiorno la mia situazione dicendo che ho ordinato una HD4650 1GB, e.........e....... la ventola di raffreddamento!!
dove dove!!
baya caro ragazzo, baya :P
fraussantin
10-12-2010, 23:05
baya caro ragazzo, baya :P
azz ci mettevo la m dopo e' per quello che non me la trovava. , quella a 140+ euro vero??
facci sapere!
Si esatto...
Ora l'attesa sarà estenuante...
Sta di fatto che di MXM-II più veloci non ce ne sono molte... la 4670, poi?! basta?!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.