View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone
RAGAZZI UN AIUTO IMMEDIATO, HO GIA UN 5920G con T9300- 9500GS- 4GB ddr2- LETTORE BLURAY - SINTONIZZATORE INSOMMA IL TOP MA VOOREI ACQUISTARE UN ALTRO 5920G PER UN AMICO E CHI LO VENDE HA SCRITTO CHE
Unico difetto, per correttezza:
Io non lo uso più da tempo avendo comprato un macbook, le ultime volte che lo usavo mi dava un problema, dopo un po che lo utilizzavo lo schermo prendeva la fattezza di 800x600 come fosse in modalità provvisoria, non ho mai cercato la motivazione della cosa, l ho formattato (come è ora) per vedere se risolvevo, ma mi da le stesse problematiche.
Non ho mai fatto ulteriori prove, ne installato driver diversi, o versioni Bios.
SECONDO VOI LA SCHEDA E' COTTA O E' QUESTIONE DI DRIVERS? HELP URGENTE PER CONCLUDERE
Robydriver
26-04-2012, 08:03
RAGAZZI UN AIUTO IMMEDIATO, HO GIA UN 5920G con T9300- 9500GS- 4GB ddr2- LETTORE BLURAY - SINTONIZZATORE INSOMMA IL TOP MA VOOREI ACQUISTARE UN ALTRO 5920G PER UN AMICO E CHI LO VENDE HA SCRITTO CHE
Unico difetto, per correttezza:
Io non lo uso più da tempo avendo comprato un macbook, le ultime volte che lo usavo mi dava un problema, dopo un po che lo utilizzavo lo schermo prendeva la fattezza di 800x600 come fosse in modalità provvisoria, non ho mai cercato la motivazione della cosa, l ho formattato (come è ora) per vedere se risolvevo, ma mi da le stesse problematiche.
Non ho mai fatto ulteriori prove, ne installato driver diversi, o versioni Bios.
SECONDO VOI LA SCHEDA E' COTTA O E' QUESTIONE DI DRIVERS? HELP URGENTE PER CONCLUDERE
Boh,entrambe che hai detto.
Se ha formattato ed installato i drivers originali,è difficile che non funzionino.Sopratutto,se i drivers sono sbagliati,non è che per un pò funziona lo stesso equando scalda smette di funzionare...a me fa pensare più ad un problema hardware.
Riguardo la vga,quelle sicuramente difettose erano la serie 8x00,però vassapere...
Insomma,dipende dal prezzo che ti chiede.
Boh,entrambe che hai detto.
Se ha formattato ed installato i drivers originali,è difficile che non funzionino.Sopratutto,se i drivers sono sbagliati,non è che per un pò funziona lo stesso equando scalda smette di funzionare...a me fa pensare più ad un problema hardware.
Riguardo la vga,quelle sicuramente difettose erano la serie 8x00,però vassapere...
Insomma,dipende dal prezzo che ti chiede.
il prezzo è onesto 100 euro ;) ma più che il prezzo ero interessato a sapere se ci devo perdere tempo a trovare e sostituire la scheda video perchè quella montata è cotta ;)
Robydriver
26-04-2012, 12:19
il prezzo è onesto 100 euro ;) ma più che il prezzo ero interessato a sapere se ci devo perdere tempo a trovare e sostituire la scheda video perchè quella montata è cotta ;)
Beh,100 euro più che un prezzo onesto è un regalo,visto che in giro c'è chi chiede di più per pc simili difettati,rotti e/o dichiarati rotti per recupero pezzi... :D
Quindi metterei in conto da subito che se lo svende a quel prezzo,sappia che c'è un problema "serio" e abbia già fatto le prove più elementari.
Inoltre,se è già stato formattato e reinstallato...
Poi,per carità,magari è una sciocchezza,ma visto che questo thread è composto da circa 14500 post dei quali la maggior parte spesi a parlare di schede video rotte,direi che cmq è da mettere in conto se si acquista un 5920g... :D
E,detto fra noi,per 100 euro non mi aspetterei sicuramente di trovarlo a posto.
Tra l'altro,se cmq fosse anche "solo" la scheda video,il prezzo che ti chiede è tale da giustificarne la sostituzione.Una volta a posto,rimane sempre un bel pc.
fraussantin
26-04-2012, 13:36
il prezzo è onesto 100 euro ;) ma più che il prezzo ero interessato a sapere se ci devo perdere tempo a trovare e sostituire la scheda video perchè quella montata è cotta ;)
io per cento euro se funzionasse o se fosse semplice da riparare non lo venderei!!!
quindi molto facilmente si tratta di abbinarci un acquisto di una vga compatibile....... e con 100 euro non te la cavi ;)
io per cento euro se funzionasse o se fosse semplice da riparare non lo venderei!!!
quindi molto facilmente si tratta di abbinarci un acquisto di una vga compatibile....... e con 100 euro non te la cavi ;)
Invece se la può cavare eccome, a patto di prendere una scheda usata (io ne posso offrire un paio a proposito) di quelle che non rientrano tra le note schede difettose per via delle saldature che si danneggiano.
Kevin[clod]
27-04-2012, 07:02
Ho aperto l'inf degli 11.1 e non c'era traccia dentro dell'ICH8(M), quindi presumo sia rimasto tale dalla 10.5. Magari se ne pentono e con la prossima release reintroducono il supporto, non si sa mai!
P.S.: su StationDrivers ci sono tabelle che non vengono aggiornate, conviene guardare il loro forum casomai, o meglio ancora controllare l'INF a mano (non è la prima volta che passo da loro e mi becco driver non funzionanti).
ax quindi dici che insallando i 10.8-11.0-11.1 non dovrebbe proprio funzionare perchè il 10.5 non è incluso al loro interno a quanto ho capito??
e quindi si deve mettere il 10.5 per l'ich8m del 5920g
totocamen88
27-04-2012, 10:14
Ciao!
Nell'ultimo mese il mio 5920g mi ha fatto 5 schermate blu, sempre per lo stesso identico motivo...iastor.sys
http://www.lapietrasas.it/Cattura.JPG
Che mi consigliate di fare?
Robydriver
27-04-2012, 13:24
Ciao!
Nell'ultimo mese il mio 5920g mi ha fatto 5 schermate blu, sempre per lo stesso identico motivo...iastor.sys
http://www.lapietrasas.it/Cattura.JPG
Che mi consigliate di fare?
Hai provato ad aggiornare la versione dell'Intel Matrix Storage Manager?
;37351347']ax quindi dici che insallando i 10.8-11.0-11.1 non dovrebbe proprio funzionare perchè il 10.5 non è incluso al loro interno a quanto ho capito??
e quindi si deve mettere il 10.5 per l'ich8m del 5920g
Ciao,
ho preso il mio vecchio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36832236&postcount=14074), e l'ultima ufficiale installabile è la 10.1.2.1004, quindi a partire dalla 10.5 (forse anche precedenti) inclusa fino all'ultima ufficiale più recente, è stato rimosso dall'INF il controller SATA degli ICH8. I driver Rapid Storage a differenza di quelli del chipset, non sono incrementali nel supporto, vale a dire che il driver 11.1 è tale sia per l'ICH7 che per il PCH dello Z77, per dire. I driver del chipset invece li fanno incrementali, ovvero se esce domani la versione 9.4.0, per esempio, in questi aggiornano gli INF solo per i chipset più recenti, mentre se gli stessi vai ad installarli in un computer con un chipset P(M)965, ti installerà i 9.1.0 (se non erro gli ultimi aggiornati per questo chipset), anche se l'installer è della versione 9.4.0. Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
totocamen88
27-04-2012, 15:02
Hai provato ad aggiornare la versione dell'Intel Matrix Storage Manager?
tipo questo?
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17882&ProdId=2101&lang=eng
ci sono vari download possibili poi, cosa scelgo?
IATA89ENU o IATA89CD
tipo questo?
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=17882&ProdId=2101&lang=eng
ci sono vari download possibili poi, cosa scelgo?
IATA89ENU o IATA89CD
Ti conviene disinstallare il Matrix Storage Manager, e metterti il più recente Rapid Storage Technology. L'ultima versione ufficiale installabile (10.1.2.1004) la trovi nel link del post che ho messo sopra.
totocamen88
27-04-2012, 15:59
Ti conviene disinstallare il Matrix Storage Manager, e metterti il più recente Rapid Storage Technology. L'ultima versione ufficiale installabile (10.1.2.1004) la trovi nel link del post che ho messo sopra.
mi dice che che non posso disinstallare...
http://www.lapietrasas.it/Cattura2.JPG
Kevin[clod]
27-04-2012, 16:29
Ciao,
ho preso il mio vecchio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36832236&postcount=14074), e l'ultima ufficiale installabile è la 10.1.2.1004, quindi a partire dalla 10.5 (forse anche precedenti) inclusa fino all'ultima ufficiale più recente, è stato rimosso dall'INF il controller SATA degli ICH8. I driver Rapid Storage a differenza di quelli del chipset, non sono incrementali nel supporto, vale a dire che il driver 11.1 è tale sia per l'ICH7 che per il PCH dello Z77, per dire. I driver del chipset invece li fanno incrementali, ovvero se esce domani la versione 9.4.0, per esempio, in questi aggiornano gli INF solo per i chipset più recenti, mentre se gli stessi vai ad installarli in un computer con un chipset P(M)965, ti installerà i 9.1.0 (se non erro gli ultimi aggiornati per questo chipset), anche se l'installer è della versione 9.4.0. Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
chiarissimo, infatti pensavo fosse come per i driver del chipset.....
mi dice che che non posso disinstallare...
http://www.lapietrasas.it/Cattura2.JPG
Fagli disinstallare quei "componenti non critici", quindi riavvia e poi recati in gestione dispositivi, vai a cercare sotto "Controller IDE ATA/ATAPI" la periferica che si chiama "Intel(R) ICH8M-E/M SATA AHCI Controller", quindi fai click con il destro > disinstalla e poi selezioni la voce "Elimina il software driver del dispositivo".
Riavvia e poi prova a installare nuovamente Intel Rapid Storage.
totocamen88
27-04-2012, 21:26
Fagli disinstallare quei "componenti non critici", quindi riavvia e poi recati in gestione dispositivi, vai a cercare sotto "Controller IDE ATA/ATAPI" la periferica che si chiama "Intel(R) ICH8M-E/M SATA AHCI Controller", quindi fai click con il destro > disinstalla e poi selezioni la voce "Elimina il software driver del dispositivo".
Riavvia e poi prova a installare nuovamente Intel Rapid Storage.
Fatto tutto...Grazie mille!
L'unica cosa che non mi convince molto, è che dopo la prima disinstallazione al riavvio mi ha installato le periferice ATA (ATA Channel 0, ATA Channel 1, Controller di archiviazione Inter ICH8M Ultra ATA -2850, e il lettore DVD) e me le trovo installate con i driver Microsoft...pensi sia normale o questi dispositivi hanno dei driver più specifici?
Fatto tutto...Grazie mille!
L'unica cosa che non mi convince molto, è che dopo la prima disinstallazione al riavvio mi ha installato le periferice ATA (ATA Channel 0, ATA Channel 1, Controller di archiviazione Inter ICH8M Ultra ATA -2850, e il lettore DVD) e me le trovo installate con i driver Microsoft...pensi sia normale o questi dispositivi hanno dei driver più specifici?
Normalissimo in quanto al posto del driver proprietario di Intel, essendo queste periferiche i canali SATA configurati in AHCI, Windows s'è preso automaticamente il suo driver proprietario generico, quindi tutto nella norma. Dopo l'installazione del driver Rapid Storage Technology ti consiglio comunque per sicurezza di installare gli ultimi driver per il chipset ufficiali di Intel.
In ogni caso mi fa piacere che tu abbia risolto, speriamo che le BSOD svaniscano, altrimenti sarebbe il caso di fare un test della RAM (se non lo hai già fatto).
totocamen88
28-04-2012, 10:02
Normalissimo in quanto al posto del driver proprietario di Intel, essendo queste periferiche i canali SATA configurati in AHCI, Windows s'è preso automaticamente il suo driver proprietario generico, quindi tutto nella norma. Dopo l'installazione del driver Rapid Storage Technology ti consiglio comunque per sicurezza di installare gli ultimi driver per il chipset ufficiali di Intel.
In ogni caso mi fa piacere che tu abbia risolto, speriamo che le BSOD svaniscano, altrimenti sarebbe il caso di fare un test della RAM (se non lo hai già fatto).
Sai che non riesco a scaricare gli ultimi driver?
Sul sito Intel faccio fare la scansione e mi dice:
Intel Chipset Software Installation Utility (INF per chipset)
Prodotto rilevato Intel® 6, 5, 4, 3, 900 Series Chipsets
Versione attualmente installata 8.2.0
Questa versione è valida.
Su qualsiasi prodotto vado poi mi dice sempre pagina non trovata...
Non mi fido molto di siti esterni, quindi preferivo scaricarlo da lì se c'era uff!
Sai che non riesco a scaricare gli ultimi driver?
Sul sito Intel faccio fare la scansione e mi dice:
Intel Chipset Software Installation Utility (INF per chipset)
Prodotto rilevato Intel® 6, 5, 4, 3, 900 Series Chipsets
Versione attualmente installata 8.2.0
Questa versione è valida.
Su qualsiasi prodotto vado poi mi dice sempre pagina non trovata...
Non mi fido molto di siti esterni, quindi preferivo scaricarlo da lì se c'era uff!
Usa questi, che ho provato anche io:
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/chipset/intel_chipset_9.3.0.1020(www.station-drivers.com).exe
totocamen88
28-04-2012, 16:11
Usa questi, che ho provato anche io:
http://www.station-drivers.com/telechargement/intel/chipset/intel_chipset_9.3.0.1020(www.station-drivers.com).exe
Grazie mille!!
Sei stato utilissimo :)
Ah, una cosa...sai mica se i DVD di ripristino sono come quelli dell'HP, nel senso che ripristinano tutto come da fabbrica, anche le partizioni di ripristino?
Negli HP se tu cancelli la partizione di ripristino, e poi riporti tutto alle impostazioni di fabbrica tramite il DVD, ti ricrea pure la partizione nascosta....sai se i DVD Acer lo fanno, ricreando Acer Arcade e la partizione nascosta?
Grazie mille!!
Sei stato utilissimo :)
Ah, una cosa...sai mica se i DVD di ripristino sono come quelli dell'HP, nel senso che ripristinano tutto come da fabbrica, anche le partizioni di ripristino?
Negli HP se tu cancelli la partizione di ripristino, e poi riporti tutto alle impostazioni di fabbrica tramite il DVD, ti ricrea pure la partizione nascosta....sai se i DVD Acer lo fanno, ricreando Acer Arcade e la partizione nascosta?
Non lo so, io li ho fatti solo per prassi comune, in realtà non mi servono né la partizione di ripristino né Acer Arcade, comunque credo forse che non vengano ripristinate né l'una nè l'altra.
totocamen88
29-04-2012, 12:25
Non lo so, io li ho fatti solo per prassi comune, in realtà non mi servono né la partizione di ripristino né Acer Arcade, comunque credo forse che non vengano ripristinate né l'una nè l'altra.
Ah ok...
Chiedevo perchè sono in procinto di mettere Seven 64 bit, e volevo cancellare le 2 partizioni...però poi pensavo, metti che me lo devo vendere più in là, volevo rimettere tutto com'era...e se i dvd di ripristino lo facevano stavo più tranquillo...ora faccio qualche ricerca più approfondita sul web allora...grazie comunque! ;)
Ah ok...
Chiedevo perchè sono in procinto di mettere Seven 64 bit, e volevo cancellare le 2 partizioni...però poi pensavo, metti che me lo devo vendere più in là, volevo rimettere tutto com'era...e se i dvd di ripristino lo facevano stavo più tranquillo...ora faccio qualche ricerca più approfondita sul web allora...grazie comunque! ;)
Tranquillo il cd di ripristino riporta l'hard disk nelle condizioni iniziali così come è uscito dalla casa, l'ho sperimentato quando ho cambiato l'hard disk se ben ricordo ... ma la mia domanda ora è:
Chi lo acquisterebbe, se tu lo dovessi rivendere, dovrebbe essere solo un incompetente a volerlo con installato VISTA ... ;)
fraussantin
29-04-2012, 18:34
Tranquillo il cd di ripristino riporta l'hard disk nelle condizioni iniziali così come è uscito dalla casa, l'ho sperimentato quando ho cambiato l'hard disk se ben ricordo ... ma la mia domanda ora è:
Chi lo acquisterebbe, se tu lo dovessi rivendere, dovrebbe essere solo un incompetente a volerlo con installato VISTA ... ;)
interessante , qui di ripristina pure acer arcade e partizione di ripristino.
non ci avrei mai sperato.
totocamen88
29-04-2012, 19:58
Tranquillo il cd di ripristino riporta l'hard disk nelle condizioni iniziali così come è uscito dalla casa, l'ho sperimentato quando ho cambiato l'hard disk se ben ricordo ... ma la mia domanda ora è:
Chi lo acquisterebbe, se tu lo dovessi rivendere, dovrebbe essere solo un incompetente a volerlo con installato VISTA ... ;)
Eh lo so, ma non si può mai sapere chi ti trovi davanti...io non ho intenzione di venderlo per il momento, però in futuro non si sa mai...quindi vorrei essere pronto ad ogni evenienza...grazie per la testimonianza pratica :D
Unnatural
30-04-2012, 01:18
Tranquillo il cd di ripristino riporta l'hard disk nelle condizioni iniziali così come è uscito dalla casa, l'ho sperimentato quando ho cambiato l'hard disk se ben ricordo ... ma la mia domanda ora è:
Chi lo acquisterebbe, se tu lo dovessi rivendere, dovrebbe essere solo un incompetente a volerlo con installato VISTA ... ;)
Dalle volte che ci ho provato, a quanto mi ricordo, non mi risulta... :stordita:
Ciao a tutti,
col vostro aiuto vorrei togliermi un dubbio.
Il mio 5920 ha la CPU T7300 da 2 GHz; ieri, mentre stava girando l'antivirus, ho lanciato CPU-Z e ... sono rimasto basito: come da immagine, la frequenza in quel momento era 2,2 GHz!:eek:
E' normale, o potrebbe essere dovuto al Bios modificato installato per montare la Nvidia 9600 GT?
Grazie per le info!
TA88
Ciao a tutti,
col vostro aiuto vorrei togliermi un dubbio.
Il mio 5920 ha la CPU T7300 da 2 GHz; ieri, mentre stava girando l'antivirus, ho lanciato CPU-Z e ... sono rimasto basito: come da immagine, la frequenza in quel momento era 2,2 GHz!:eek:
E' normale, o potrebbe essere dovuto al Bios modificato installato per montare la Nvidia 9600 GT?
Grazie per le info!
TA88
E' l'effetto del Dual-IDA che viene abilitato con il BIOS modificato, rientra appunto tra le modifiche portate in dote, oltre al fix della struttura MXM ed altri.
totocamen88
30-04-2012, 17:24
E' l'effetto del Dual-IDA che viene abilitato con il BIOS modificato, rientra appunto tra le modifiche portate in dote, oltre al fix della struttura MXM ed altri.
E il T7700 da 2,4GHz a quanto lo porterebbe? :) mi state facendo venire la curiosità
Corradossj
30-04-2012, 18:09
E il T7700 da 2,4GHz a quanto lo porterebbe? :) mi state facendo venire la curiosità
+200MHz, ovvero da 2.4 a 2.6 Ghz...ma solo un core riceve il turbo boost quando l'altro non ha carico!
+200MHz, ovvero da 2.4 a 2.6 Ghz...ma solo un core riceve il turbo boost quando l'altro non ha carico!
E invece no!
Con il BIOS originale la tecnologia IDA funziona in modalità "standard", ovvero come la descrivi te. Con il Dual-IDA, ottenibile con il BIOS moddato, la modalità "turbo" si abilita invece per 2 core e in maniera costante! Difatti diventa un overclock a tutti gli effetti, con gli ovvi benefici del caso (e anche svantaggi, anche se davvero risibili).
Robydriver
30-04-2012, 22:43
E il T7700 da 2,4GHz a quanto lo porterebbe? :) mi state facendo venire la curiosità
Sul web,si trovano questi risultati:
Example of dual/quad-IDA overclocked Core CPUs
T7300-2.00 -> 2.20@x11
T8100-2.10 ->
[email protected]
T7500-2.20 -> 2.40@x12
P8600-2.40 ->
[email protected]
T8300-2.40 -> 2.60@x13
T9300-2.50 ->
[email protected]
T9400-2.53 -> 2.66@x10
T9500-2.60 -> 2.80@x14
T9900-3.06 -> 3.20@x12
Q9000-2.00 -> 2.26@x8
Q9100-2.26 -> 2.53@x9
Q9200-2.40 ->
[email protected]
U7500-1.06 -> 1.20@x9
U7600-1.20 -> 1.33@x10
U7700-1.33 -> 1.46@x11
L7500-1.60 -> 1.80@x9
L7700-1.80 -> 2.00@x10
SU9300-1.20 -> 1.40@x7
SU9400-1.40 -> 1.60@x8
SU9600-1.60 -> 1.80@x9
SL9300-1.60 -> 1.86@x7
SL9400-1.86 -> 2.13@x8
SL9600-2.13 -> 2.40@x9
Ovviamente...overcloccate con moderazione!!! :D :D :D
ps:da utilizzarsi solo se il sistema di dissipazione funziona a dovere.Non "pompate" un sistema che già in modalità "di serie" viaggia ai limiti delle temperature ammesse dal buonsenso! :rolleyes:
Prima,piuttosto,date una pulita alla polvere del dissipatore e usate buone paste termiche (se siete avvezzi a mettere le mani nel pc).
fraussantin
01-05-2012, 00:17
Sul web,si trovano questi risultati:
Example of dual/quad-IDA overclocked Core CPUs
T7300-2.00 -> 2.20@x11
T8100-2.10 ->
[email protected]
T7500-2.20 -> 2.40@x12
P8600-2.40 ->
[email protected]
T8300-2.40 -> 2.60@x13
T9300-2.50 ->
[email protected]
T9400-2.53 -> 2.66@x10
T9500-2.60 -> 2.80@x14
T9900-3.06 -> 3.20@x12
Q9000-2.00 -> 2.26@x8
Q9100-2.26 -> 2.53@x9
Q9200-2.40 ->
[email protected]
U7500-1.06 -> 1.20@x9
U7600-1.20 -> 1.33@x10
U7700-1.33 -> 1.46@x11
L7500-1.60 -> 1.80@x9
L7700-1.80 -> 2.00@x10
SU9300-1.20 -> 1.40@x7
SU9400-1.40 -> 1.60@x8
SU9600-1.60 -> 1.80@x9
SL9300-1.60 -> 1.86@x7
SL9400-1.86 -> 2.13@x8
SL9600-2.13 -> 2.40@x9
Ovviamente...overcloccate con moderazione!!! :D :D :D
ps:da utilizzarsi solo se il sistema di dissipazione funziona a dovere.Non "pompate" un sistema che già in modalità "di serie" viaggia ai limiti delle temperature ammesse dal buonsenso! :rolleyes:
Prima,piuttosto,date una pulita alla polvere del dissipatore e usate buone paste termiche (se siete avvezzi a mettere le mani nel pc).
e aggiungo che il downvolt è sconsigliato ovviamente..
ma non capito.una cosa:
il bios overclocca da se o sblocca il fbs per poi alzarlo a mano?
e aggiungo che il downvolt è sconsigliato ovviamente..
ma non capito.una cosa:
il bios overclocca da se o sblocca il fbs per poi alzarlo a mano?
Overclocca da sè alzando il moltiplicatore, che la CPU accetta in quanto attivato con il trigger dell'Intel Dynamic Acceleration.
Overclocca da sè alzando il moltiplicatore, che la CPU accetta in quando attivato con il trigger dell'Intel Dynamic Acceleration.
ciao,
una guida c'è in giro?:mc:
Overclocca da sè alzando il moltiplicatore, che la CPU accetta in quando attivato con il trigger dell'Intel Dynamic Acceleration.
Scusa anche col 9300 a 2,5 ghz e quel bios potrei overcloccare?
Non è che puoi postare il link del bios che lo carico subito?:)
Scusa anche col 9300 a 2,5 ghz e quel bios potrei overcloccare?
Non è che puoi postare il link del bios che lo carico subito?:)
Date un'occhiata qui:
http://forum.notebookreview.com/acer/575866-acer-mxm-bios-mods-discussion-x920g-vs-9600m-gt.html
otherman
01-05-2012, 20:27
spero di non sbagliare riportandolo qui ma...
ho una certa urgenza di vendere ciò che resta della mia stufet... cioè, del mio 5920g. ho un topic nel mercatino, che trovate qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2437898
ragazzi ho trovato in vendita questo processore:
Intel Core 2 Duo Mobile T7800 2.60GHz/4M/800
che ne dite? è compatibile col 5920g? ne vale la pena? grazie
ragazzi ho trovato in vendita questo processore:
Intel Core 2 Duo Mobile T7800 2.60GHz/4M/800
che ne dite? è compatibile col 5920g? ne vale la pena? grazie
Cerca un T9500 che è migliore come prestazioni e consumi a parità di clock, fai una comparazione di prezzo e trai le tue conclusioni.
Date un'occhiata qui:
http://forum.notebookreview.com/acer/575866-acer-mxm-bios-mods-discussion-x920g-vs-9600m-gt.html
Grazie ax89!;)
L'ho scaricato e ieri sera ho provato a lanciare il programma di flash dell'acer e mi ha dato errori di diritti di amministrazione ecc... ! L'ho pure aperto con i diritti di amministratore ma niente, stesso errore!
Stasera ci riprovo, magari flashando da vista anzichè da windows7 64...che sia quello? :confused:
Allora, stò odiando profondamente la nostra "stufetta" (quando l'ho preso era perfetto, ora è l'esatto opposto del portatile che mi serve) ma di ca$h non ce n'è e vendendolo mi danno noccioline.
Come caratteristiche tecnice può ancora dire la sua, ma avrei bisogno di qualcosa di più portatile... (o di veramente portatile)
Bando alle ciance! La batteria è ormai inservibile, nemmeno fa a tempo a deibernarsi Win7, e le originali hanno cifre a dir poco assurde!
Dove posso trovare batterie compatibili con autonomia pari all'originale a cifre contenute? (diciamo sulle 50€) Possibilmente che non esplodano e/o prendano fuoco!
Non ho sottomano il Notebook ma era il modello con T9300 GEFFO 9500m GS no bluray, 4GB ram e scrauso HDD 250GB 5400rpm.
Stasera posto il modello preciso del PC e della batteria.
P.S.: Prima di frullarlo dalla finestra se provassi a venderlo quanto potrei chiedere?
Date un'occhiata qui:
http://forum.notebookreview.com/acer/575866-acer-mxm-bios-mods-discussion-x920g-vs-9600m-gt.html
Sono riuscito a flasharlo con vista! :)
Ho visto che ci sono un mucchio di nuove impostazioni, devo settare qualcuna in particolare per ottimizzare?
Grazie ax89!;)
L'ho scaricato e ieri sera ho provato a lanciare il programma di flash dell'acer e mi ha dato errori di diritti di amministrazione ecc... ! L'ho pure aperto con i diritti di amministratore ma niente, stesso errore!
Stasera ci riprovo, magari flashando da vista anzichè da windows7 64...che sia quello? :confused:
Io mi son procurato una versione aggiornata a 64 bit, e mi ha funzionato.
Settaggi particolari nulla di che, disattiva la IGD e sei a cavallo.
Io mi son procurato una versione aggiornata a 64 bit, e mi ha funzionato.
Settaggi particolari nulla di che, disattiva la IGD e sei a cavallo.
Grazie!
Unica cosa sembra non fare overclock, il T9300 mi da con CpuZ sempre 2,5...
Allora, stò odiando profondamente la nostra "stufetta" (quando l'ho preso era perfetto, ora è l'esatto opposto del portatile che mi serve) ma di ca$h non ce n'è e vendendolo mi danno noccioline.
Come caratteristiche tecnice può ancora dire la sua, ma avrei bisogno di qualcosa di più portatile... (o di veramente portatile)
Bando alle ciance! La batteria è ormai inservibile, nemmeno fa a tempo a deibernarsi Win7, e le originali hanno cifre a dir poco assurde!
Dove posso trovare batterie compatibili con autonomia pari all'originale a cifre contenute? (diciamo sulle 50€) Possibilmente che non esplodano e/o prendano fuoco!
Non ho sottomano il Notebook ma era il modello con T9300 GEFFO 9500m GS no bluray, 4GB ram e scrauso HDD 250GB 5400rpm.
Stasera posto il modello preciso del PC e della batteria.
P.S.: Prima di frullarlo dalla finestra se provassi a venderlo quanto potrei chiedere?
Scusa ma sui 50 euro la trovi originale!
Io la sto per ordinare e ne ho trovato una a 5200mhA anzichè 4800 come la mia vechhia (la mia è a 14,8 v) a 46,60 euro più trasporto ;)
Scusa ma sui 50 euro la trovi originale!
Io la sto per ordinare e ne ho trovato una a 5200mhA anzichè 4800 come la mia vechhia (la mia è a 14,8 v) a 46,60 euro più trasporto ;)
Puoi fornire il link?
Ovviamente in PM!
Grazie!
Puoi fornire il link?
Ovviamente in PM!
Grazie!
No mi sa che hai ragione tu, non è originale! :rolleyes:
Vuoi lo stesso il link?
Mi correggo questa è originale...
http://www.ebay.it/itm/Original-Battery-Acer-Aspire-5520-5920-AS07B31-AS07B42-/170417955990
No mi sa che hai ragione tu, non è originale! :rolleyes:
Vuoi lo stesso il link?
Tu manda.
Non originale va bene, volevo solo qualche consiglio da utenti che le hanno già prese su qualche batteria affidabile.
Con le non originali (almeno per i cellulari), ho sempre beccato fregature assurde.
Tu manda.
Non originale va bene, volevo solo qualche consiglio da utenti che le hanno già prese su qualche batteria affidabile.
Con le non originali (almeno per i cellulari), ho sempre beccato fregature assurde.
Guarda siamo nella stessa barca ;) ...anche io devo ordinarla!
Puntavo a questa compatibile http://www.elettronicaricambi.it/home/art1/0/10664/10691/Batteria-Acer-14-8-V-5200-mHa-8-CELLE--Aspire-5220-5310--5320--5520-5710--5720--5710-5710G-5720--5720A-5720-5720Z--5720Z-5720ZG-5910-5910-5910G-5920--5920-6920--7320--7320A-7320G-7520--7520-7520Z--7520Z-7520ZG-7720--7720-8920--8920-6935g-6935.html?from=kelkoo
sia perchè è a 8 celle come la mia originale acer (ce ne sono invece molte a 6), sia perchè è di 5200mha; la mia originale è di 4800mha mentre ce ne sono molte a 4400mha
Attenziaone al voltaggio, mi pare che ci siano 2 tipi differenti per il ns fornetto!
Cmq la sigla del produttore acer della mia è questa: AS07B42 CHE è A 14,8 v
Stamattina ho acceso il pc e la scheda di rete lan non trova più nessun collegamento di rete, e quella wireless si collega all'Hag Fastweb ma scrive "rete non identificata nessun accesso alla rete", e non si collega con internet. Ho disinstallato e reinstallato le due schede un paio di volte ma il risultato non cambia. Devo portarlo in assistenza ? non c'è niente che posso fare? L'ultima oprezione che ha fatto il pc prima di spegnersi e l'aggiornamento dell'antivirus McAfee. Da 2 mesi ho Win7 che gira senza problemi.:muro:
Stamattina ho acceso il pc e la scheda di rete lan non trova più nessun collegamento di rete, e quella wireless si collega all'Hag Fastweb ma scrive "rete non identificata nessun accesso alla rete", e non si collega con internet internet. Ho disinstallato e reinstallato le due schede un paio di volte ma il risultato non cambia. Devo portarlo in assistenza ? non c'è niente che posso fare? L'ultima oprezione che ha fatto il pc prima di spegnersi e l'aggiornamento dell'antivirus McAfee. Da 2 mesi ho Win7 che gira senza problemi.:muro:
Strano entrambe contemporaneamente!
Proverei a tornare ad un punto di ripristino di w7
Ma prima accerterei che l'hag funzioni
Strano entrambe contemporaneamente!
Proverei a tornare ad un punto di ripristino di w7
Ma prima accerterei che l'hag funzioni
L'hag funziona perfettamente. Stò scrivendo da un'altro pc collegato al posto dell'Acer.
Domanda: si può cambiare la scheda di rete?
L'hag funziona perfettamente. Stò scrivendo da un'altro pc collegato al posto dell'Acer.
Domanda: si può cambiare la scheda di rete?
La scheda di rete wifi sì, la ethernet no in quanto saldata direttamente onboard sulla scheda madre.
Non mi resta che provare a riformattare e sperare...
DjMix1988
04-05-2012, 13:19
EDIT : risolto XD
vi chiedo un parere pero .... ho levato tutta la vecchia pasta termica e pad termici e ci ho messo la mia mx-4 . ho fatto bene?
EDIT : risolto XD
vi chiedo un parere pero .... ho levato tutta la vecchia pasta termica e pad termici e ci ho messo la mia mx-4 . ho fatto bene?
I pad sulle RAM potevi anche cambiarli con altri pad dal momento che per colmare il loro gap non basta stendere un velo di pasta termica, mentre per quanto riguarda la GPU, se usi una scheda video NVIDIA serie 8 o la 9500M GS, allora va bene anche solo la pasta termica, in giuste dosi come da prassi.
ragazzi ho un problema, ho comprato un 5920g usato senza scheda video. pare che l'anomalia fosse solo la solita 8600m come è risaputo, allora ho preso una 3650 e funziona... ma per pochi secondi, mi fa vedere il bios o le scritte del boot poi lo schermo diventa nero.
è già successo a qualcuno?
Robydriver
04-05-2012, 23:56
ragazzi ho un problema, ho comprato un 5920g usato senza scheda video. pare che l'anomalia fosse solo la solita 8600m come è risaputo, allora ho preso una 3650 e funziona... ma per pochi secondi, mi fa vedere il bios o le scritte del boot poi lo schermo diventa nero.
è già successo a qualcuno?
Hai montato la scheda video con l'apposito copper mod come più volte spiegato?Potrebbe essere un problema di surriscaldamento se hai messo solo pasta tra gpu e dissipatore.
effettivamente al surriscaldamento ci ho pensato visto che diventa bella calda in pochi secondi ma mi sembrava strano ci arrivasse in così poco tempo!
comunque ci ho messo solo pasta termica (abbondante) e la copper mod non la ho è fondamentale?
effettivamente al surriscaldamento ci ho pensato visto che diventa bella calda in pochi secondi ma mi sembrava strano ci arrivasse in così poco tempo!
comunque ci ho messo solo pasta termica (abbondante) e la copper mod non la ho è fondamentale?
E invece questo è male! La pasta termica non deve colmare gli spazi, deve solo "unificarli", e pertanto va stesa sotto forma di strato sottile, ovviamente tra due superfici che siano il più livellate possibile. Per colmare lo spazio ti serve un quadratino di rame, che viene venduto molto spesso su eBay, con varie dimensioni e spessori. Dal materiale di siddetto fogliettino di rame viene fuori l'espressione "copper mod", ovvero modifica col rame, dove s'intende appunto la rimozione del pad termico originale dal dissipatore e l'inserimento tra questo e il die della GPU del dischetto di rame, coadiuvato da entrambe le parti dalla pasta termica per massimizzare l'efficienza di smaltimento del calore.
Lo puoi trovare cercando con le espressioni copper shim o anche copper mod. Le dimensioni richieste sono 15x15x0,6 mm (a me con la 9650M GT andava bene questo spessore, e la scheda era a 55 nm come la Mobility Radeon HD 3650, però magari fai prima a chiedere a gente che usa tutt'ora questa scheda e ha sicuramente da offrirti un suggerimento più preciso a riguardo).
grazie per la spiegazione e per le misure precise, su ebay l'ho trovato a 3 euro. solo che prima di spendere ancora soldi, anche se pochi, volevo capire se è normale che si surriscaldasse in circa 1 minuto stando soltanto nella schermata del bios
Robydriver
05-05-2012, 13:18
grazie per la spiegazione e per le misure precise, su ebay l'ho trovato a 3 euro. solo che prima di spendere ancora soldi, anche se pochi, volevo capire se è normale che si surriscaldasse in circa 1 minuto stando soltanto nella schermata del bios
Si,normalissimo.
Ringrazia già di non averla danneggiata.
[QUOTE=ax89;37314553]Bella gente,
beccatevi questa!
http://i41.tinypic.com/w20imu.gif
Come per la 9650M GT, si deve moddare l'inf altrimenti l'installer non la riconosce, ma a differenza di questa, con il VBIOS "di serie", funziona anche il PowerMizer senza flickering, quindi non c'è bisogno di tenere le frequenze al massimo.
Se posso chiedertelo come mai moddi il file inf? La mia 9600M GT è riconosciuta dai driver scaricati nella versione notebook della Nvidia,senza moddare l'inf. A cosa serve creare il profile con Power Mizer?Te lo chiedo perche io non l'ho fatto.
Se posso chiedertelo come mai moddi il file inf? La mia 9600M GT è riconosciuta dai driver scaricati nella versione notebook della Nvidia,senza moddare l'inf. A cosa serve creare il profile con Power Mizer?Te lo chiedo perche io non l'ho fatto.
Allora, andiamo per ordine.
1) La 9600M GT è stata prodotta ufficialmente anche da Acer, pertanto rientra tra quelle riconosciute dai driver ufficiali, che trovano corrispondenza nel SUBSYS ID. Tale circostanza non si verifica invece per la 9650M GT e per la GT 240M, quindi è necessario modificare l'INF aggiungendo le stringhe per una di queste due schede, in quanto l'INF non si accontenta della semplice corrispondenza tra Vendor ID e Device ID, ma vuole appunto che anche il SUBSYS sia corrispondente ad uno di quelli nel proprio elenco.
2) Il profilo PowerMizer va disattivato SOLO con la 9650M GT (non ho provato con la 9600M GT) in quanto questa scheda, secondo una disamina che ho pubblicato un po' di tempo fa, non è in grado di funzionare correttamente con il PowerMizer attivo per un bug dei suoi vari VBIOS: tale bug causa flickering a schermo (esattamente come per le 9500M GS e le 8600M GT con VBIOS finale .29), hang del sistema e crash dei driver. Essendo che solo ASUS ha prodotto questa scheda, da quel che mi risulta, non ci sono stati correttivi "ufficiali" in termini di VBIOS aggiornati, se non per i possessori dei notebook ASUS che le montavano. Ho anche provato ad estrarre il VBIOS dal BIOS di sistema di tali notebook, ma come specificato nelle mie prove, i risultati sono stati infruttuosi. Pertanto la via risolutiva più semplice da percorrere era quella di disattivare il PowerMizer, ma dal momento che l'utility da me provata, ovvero NVIDIA PowerMizer Manager 1.01 NON rilevava correttamente i settaggi propri del PowerMizer all'interno del registro di sistema coi Forceware con i quali l'ho testata, si è reso necessario prima creare siddetti settaggi tramite questo programma, quindi sempre con esso disattivare la funzionalità: in questo modo sono riuscito a far funzionare correttamente la scheda, rinunciando allo switch dinamico del clock.
Tutt'altra storia con la GT 240M, dove invece non è presente alcun problema con il PowerMizer e pertanto si può semplicemente moddare i driver e installarli per avere tutto pronto e subito.
mrdecoy84
06-05-2012, 16:20
dopo circa 5 anni credo sia partita anche la mia 8600m GT. :mc:
http://img225.imageshack.us/img225/6690/foto0021jh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/225/foto0021jh.jpg/)
:doh:
TecnologY
06-05-2012, 16:26
Quanto vale sto notebook grossomodo con 4 GB - T7300 - 8600mGS - HD250 e batteria da 40 minuti? 200€
ragas scusate l'ignoranza, avrei bisogno di sapere 2 cose:
- l'Intel Core 2 Duo T9400 (2.53 GHz, 6m chache) è compatibile col 5920g? se si, qual è un giusto prezzo per questo processore usato?
- se montassi questo processore al posto del t7300, potrei installare quest'ultimo su un acer extensa 5230 (al posto dell'orribile celeron da 2 ghz)?? sono operazioni fattibili anche per uno che non se ne intende moltissimo di assemblaggio? (il massimo che ho fatto è la copper mode per la hd 3650 sul gemstone:D )
grazie!
ragas scusate l'ignoranza, avrei bisogno di sapere 2 cose:
- l'Intel Core 2 Duo T9400 (2.53 GHz, 6m chache) è compatibile col 5920g? se si, qual è un giusto prezzo per questo processore usato?
- se montassi questo processore al posto del t7300, potrei installare quest'ultimo su un acer extensa 5230 (al posto dell'orribile celeron da 2 ghz)?? sono operazioni fattibili anche per uno che non se ne intende moltissimo di assemblaggio? (il massimo che ho fatto è la copper mode per la hd 3650 sul gemstone:D )
grazie!
Ciao
mi dispiace ma non è compatibile.Ti posto la discussione dove un ragazzo poneva il tuo stesso quesito:http://forum.notebookreview.com/acer/369621-acer-5920g-upgraded-t9300-2.html
Ti conviene cercare un T9300 o T9500. Io lo pagai 50 euro,però è questione di fortuna.
Per l'extensa devi vedere le cpu compatibile con la tua motherboard GL40.
Ho trovato questo che potrebbe comunque darti delle indicazioni
http://forum.notebookreview.com/acer/452148-acer-5230e-cpu-upgrade.html
Le procedure di smontaggio sono molto semplici per il 5920g. Trovi anche delle guide che ti semplificano l'operazione.Guarda qui: http://www.theacerguy.com/2010/05/morris%E2%80%99-aspire-5920-cpu-swapupgrade/
Devi prestare attenzione nel rimettere bene la pasta termica senza eccedere e i pad.Ma soprattutto se usi una pasta termica con microcomponenti metallici NON DEVI SPORCARE L'HARDWARE, rischi di bruciare i componenti.In bocca al lupo.ciao ciao
Radeon89
07-05-2012, 14:42
Ciao a tutti!
Ho installato giorni fa l'ultima versione di Ubuntu (12.04) sul portatile. All'inizio tutto ok. Poi mi sono stati proposti dal sistema operativo i driver aggiornati della scheda video, così li ho installati. Il problema è che dopo quest'operazione ho iniziato ad avere problemi di flickering e da lì ho iniziato a sclerare cercando di disinstallare correttamente i driver e reinstallarne altri senza riuscirci.
Questo problema, non so voi, ma mi capita anche con Windows con i driver recenti, quindi avevo pensato di metterne una vecchia versione (così ho risolto in Windows). Il problema è capire come si fa con Linux, visto che scaricando una versione di circa due anni fa da qui (http://www.nvidia.it/object/linux_display_archive_it.html), il pacchetto di installazione, dopo avermi avvisato che l'esecuzione dello script di preinstallazione ha fallito la sua esecuzione (?!?!), mi mostra questo errore:
Unable to determine the version of the kernel sources located in '/lib/modules/3.2.0-23-generic-pae/build'. Please make sure you have installed the
kernel source files for your kernel and that they are properly configured; on Red Hat Linux systems, for example, be sure you have the 'kernel-source'
or 'kernel-devel' RPM installed. If you know the correct kernel source files are installed, you may specify the kernel source path with the
'--kernel-source-path' command line option.
Alla fine dopo varie prove e varie modifiche leggendo qua e là su Internet ho deciso di reinstallare tutto il S/O senza però installare i driver nVidia ufficiali. Tutto bene tranne il fatto che la scheda sale in temperatura perché niente driver = niente powermizer... Come posso risolvere? C'è un modo alternativo per abbassare le frequenze di funzionamento della scheda video? Oppure sono obbligato ad installare i driver? E se sì, qualcuno mi guiderebbe passo-passo?
Vi ringrazio tutti in anticipo :)
Schiaffaci dentro questo VBIOS aggiornato e ti passa la paura (e i problemi):
http://acer.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/1568/session/L3RpbWUvMTMzNjQzMDQzMC9zaWQvVFpEb2d5WGs=
Kevin[clod]
08-05-2012, 20:03
dopo circa 5 anni credo sia partita anche la mia 8600m GT. :mc:
http://img225.imageshack.us/img225/6690/foto0021jh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/225/foto0021jh.jpg/)
:doh:
ma qual'è lavideo sostituta che viene meno e compatibile col 5920g?
e per quali s.video c'è bisogno di mettere il bios moddato?e per quali invece no?
;37414827']ma qual'è lavideo sostituta che viene meno e compatibile col 5920g?
e per quali s.video c'è bisogno di mettere il bios moddato?e per quali invece no?
Ti scrivo le schede video in ordine prestazionale che corrisponde anche al prezzo:
-ATI HD 3470
-ATI HD 3650 512 DDR2/256 DDR3 , NVIDIA 9500M GT/GS 512 DDR2
-NVIDA 9650M GT 1GB DDR2
-ATI HD 4650 1GB DDR2
C 'è stata poi una fantastica scoperta da parte di Ax89 a proposito della VGA piu prestante ed installabile su 5920g con bios originale. Per 100/150€ puoi trovare la GT240M 1GB DDR3.
Tutte queste che ho appena elencato sono installabili senza aver bisogno del bios mod.
Quest ultimo però è necessario se vuoi installare,come nel mio caso una 9600M GT 1GB DDR2, e mi pare di aver capito che teoricamente estende la compatibilità anche a qualche versione di Nvidia Quadro, che sono vga di fascia alta.
Ciao
mi dispiace ma non è compatibile.Ti posto la discussione dove un ragazzo poneva il tuo stesso quesito:http://forum.notebookreview.com/acer/369621-acer-5920g-upgraded-t9300-2.html
Ti conviene cercare un T9300 o T9500. Io lo pagai 50 euro,però è questione di fortuna.
Per l'extensa devi vedere le cpu compatibile con la tua motherboard GL40.
Ho trovato questo che potrebbe comunque darti delle indicazioni
http://forum.notebookreview.com/acer/452148-acer-5230e-cpu-upgrade.html
Le procedure di smontaggio sono molto semplici per il 5920g. Trovi anche delle guide che ti semplificano l'operazione.Guarda qui: http://www.theacerguy.com/2010/05/morris%E2%80%99-aspire-5920-cpu-swapupgrade/
Devi prestare attenzione nel rimettere bene la pasta termica senza eccedere e i pad.Ma soprattutto se usi una pasta termica con microcomponenti metallici NON DEVI SPORCARE L'HARDWARE, rischi di bruciare i componenti.In bocca al lupo.ciao ciao
Grazie mille, risposta completa e precisa :)
paperotto81
08-05-2012, 23:52
Allora, andiamo per ordine.
1) La 9600M GT è stata prodotta ufficialmente anche da Acer, pertanto rientra tra quelle riconosciute dai driver ufficiali, che trovano corrispondenza nel SUBSYS ID. Tale circostanza non si verifica invece per la 9650M GT e per la GT 240M, quindi è necessario modificare l'INF aggiungendo le stringhe per una di queste due schede, in quanto l'INF non si accontenta della semplice corrispondenza tra Vendor ID e Device ID, ma vuole appunto che anche il SUBSYS sia corrispondente ad uno di quelli nel proprio elenco.
2) Il profilo PowerMizer va disattivato SOLO con la 9650M GT (non ho provato con la 9600M GT) in quanto questa scheda, secondo una disamina che ho pubblicato un po' di tempo fa, non è in grado di funzionare correttamente con il PowerMizer attivo per un bug dei suoi vari VBIOS: tale bug causa flickering a schermo (esattamente come per le 9500M GS e le 8600M GT con VBIOS finale .29), hang del sistema e crash dei driver. Essendo che solo ASUS ha prodotto questa scheda, da quel che mi risulta, non ci sono stati correttivi "ufficiali" in termini di VBIOS aggiornati, se non per i possessori dei notebook ASUS che le montavano. Ho anche provato ad estrarre il VBIOS dal BIOS di sistema di tali notebook, ma come specificato nelle mie prove, i risultati sono stati infruttuosi. Pertanto la via risolutiva più semplice da percorrere era quella di disattivare il PowerMizer, ma dal momento che l'utility da me provata, ovvero NVIDIA PowerMizer Manager 1.01 NON rilevava correttamente i settaggi propri del PowerMizer all'interno del registro di sistema coi Forceware con i quali l'ho testata, si è reso necessario prima creare siddetti settaggi tramite questo programma, quindi sempre con esso disattivare la funzionalità: in questo modo sono riuscito a far funzionare correttamente la scheda, rinunciando allo switch dinamico del clock.
Tutt'altra storia con la GT 240M, dove invece non è presente alcun problema con il PowerMizer e pertanto si può semplicemente moddare i driver e installarli per avere tutto pronto e subito.
Ciao Ax,
cercando in giro ho visto che la 240 è una MXM3, ma il nostro portatile non monta MXM2? O fanno anche una versione MXM2 della 240?
Eventualmente potresti dirmi dove l'hai trovata?
Grazie delle info ;)
Ciao Ax,
cercando in giro ho visto che la 240 è una MXM3, ma il nostro portatile non monta MXM2? O fanno anche una versione MXM2 della 240?
Eventualmente potresti dirmi dove l'hai trovata?
Grazie delle info ;)
Allora, intanto sinteticamente rispondo anche a sunic: non ho mai affermato che la GT 240M sia installabile col BIOS di serie, questo è da dimostrare, se qualcuno lo vuol fare è il benvenuto.
In secundis, a parimerito come prestazioni con la GT 240M, se non un pelo superiore, si trova anche la Mobility Radeon HD 4670 1 GB GDDR3, ma è ancora più rara da reperire.
La GeForce GT 240M con slot MXM 2.1 tipo II viene fabbricata SOLO DA ASUS, e la puoi trovare sul sito di asusparts.fr, i P/N compatibili li ho elencati qualche post fa.
mrdecoy84
09-05-2012, 16:52
;37414827']ma qual'è lavideo sostituta che viene meno e compatibile col 5920g?
e per quali s.video c'è bisogno di mettere il bios moddato?e per quali invece no?
io ho appena montato una 9500m gs proveniente da un 6920g.
Per farla funzionare ho dovuto installare il bios acer modificato, altrimenti il pc non si avviava proprio.
La scheda l'ho pagata 99e, forse cara, ma non potevo rimanere senza portatile e ho preso la prima che ho trovato sulla baia
Allora, intanto sinteticamente rispondo anche a sunic: non ho mai affermato che la GT 240M sia installabile col BIOS di serie, questo è da dimostrare, se qualcuno lo vuol fare è il benvenuto.
In secundis, a parimerito come prestazioni con la GT 240M, se non un pelo superiore, si trova anche la Mobility Radeon HD 4670 1 GB GDDR3, ma è ancora più rara da reperire.
La GeForce GT 240M con slot MXM 2.1 tipo II viene fabbricata SOLO DA ASUS, e la puoi trovare sul sito di asusparts.fr, i P/N compatibili li ho elencati qualche post fa.
Io ho installato la 240m sul mio 5920g con l'ultimo bios originale Acer e funziona perfettamente, ho solo dovuto usare l'inf dei driver moddato, su laptopvideo2go si trova già pronto per l'uso se ricordo bene ;)
Io ho installato la 240m sul mio 5920g con l'ultimo bios originale Acer e funziona perfettamente, ho solo dovuto usare l'inf dei driver moddato, su laptopvideo2go si trova già pronto per l'uso se ricordo bene ;)
Ave!
Te non sei quello che ha aperto le danze con la GT 240M qui sul forum?
Mi ricordo che avevi problemi di temperatura, hai visto i miei test preliminari?
Io sto aspettando il copper shim da 0,7 visto che quello da 0,6 mi pare un pelo bassino.
Comunque per l'INF io lo moddo a mano, così sono sicuro di quello che cambio.
Allora, intanto sinteticamente rispondo anche a sunic: non ho mai affermato che la GT 240M sia installabile col BIOS di serie, questo è da dimostrare, se qualcuno lo vuol fare è il benvenuto.
In secundis, a parimerito come prestazioni con la GT 240M, se non un pelo superiore, si trova anche la Mobility Radeon HD 4670 1 GB GDDR3, ma è ancora più rara da reperire.
La GeForce GT 240M con slot MXM 2.1 tipo II viene fabbricata SOLO DA ASUS, e la puoi trovare sul sito di asusparts.fr, i P/N compatibili li ho elencati qualche post fa.
Io facevo riferimento al post di vez86 di un po di mesi fa. Non menzionava l'utilizzo del bios mod, ma solo i driver mod. Stessa cosa nel forum in cui è stato diffuso il biosMod. Ora però ne abbiamo la certezza. Volevo puntualizzare un altro fatto. Questa è la vga installata da Vez86 non corrisponde ne alla tua ne a quella ordinata da me(Prodotte da Asus).Il venditore la descriveva come compatibile su 5520 e 5920 senza update Bios.
http://67.19.154.220/HQ/257_c90s_gt240m_2_top.jpg
Potrebbe essere una vga assemblata?
Io facevo riferimento al post di vez86 di un po di mesi fa. Non menzionava l'utilizzo del bios mod, ma solo i driver mod. Stessa cosa nel forum in cui è stato diffuso il biosMod. Ora però ne abbiamo la certezza. Volevo puntualizzare un altro fatto. Questa è la vga installata da Vez86 non corrisponde ne alla tua ne a quella ordinata da me(Prodotte da Asus).Il venditore la descriveva come compatibile su 5520 e 5920 senza update Bios.
http://67.19.154.220/HQ/257_c90s_gt240m_2_top.jpg
Potrebbe essere una vga assemblata?
Giusto, però mi pare che forse ti riferissi a me quando parlavi del montaggio della GT 240M, quindi ho smentito perché non avevo fatto la prova e NON mi ricordavo che Vez86 l'avesse montata con il BIOS originale.
Comunque quella di Vez86 non è un prodotto di artigianato low-end cinese, è proprio la GT 240M di ASUS (P/N finale A01), identica alla mia in tutto e per tutto (stesse memorie Hynix e PCB identico).
Giusto, però mi pare che forse ti riferissi a me quando parlavi del montaggio della GT 240M, quindi ho smentito perché non avevo fatto la prova e NON mi ricordavo che Vez86 l'avesse montata con il BIOS originale.
Comunque quella di Vez86 non è un prodotto di artigianato low-end cinese, è proprio la GT 240M di ASUS (P/N finale A01), identica alla mia in tutto e per tutto (stesse memorie Hynix e PCB identico).
Si, ho visto anche gli screen che sono identici. Sto aspettando che la mia arrivi. Mi hanno mandato un messaggio dicendo che la spediranno non appena il fornitore gli consegnerà il prodotto. Una volta installata, sarà sottoposta oltre che ai test standard, anche a CINEBENCH 11.5.
Ave!
Te non sei quello che ha aperto le danze con la GT 240M qui sul forum?
Mi ricordo che avevi problemi di temperatura, hai visto i miei test preliminari?
Io sto aspettando il copper shim da 0,7 visto che quello da 0,6 mi pare un pelo bassino.
Comunque per l'INF io lo moddo a mano, così sono sicuro di quello che cambio.
Ciao, penso proprio di essere stato io il primo qua, le temperature comunque sono ancora altine in gaming "spinto" ma accettabili, difficilmente vado oltre gli 80°, a riposo sto sui 45° circa.
Da quel che ricordo avevo montato uno shim da 0.6 come quello che hai tu, sinceramente temevo che andando oltre si flettesse troppo la scheda
Ciao, penso proprio di essere stato io il primo qua, le temperature comunque sono ancora altine in gaming "spinto" ma accettabili, difficilmente vado oltre gli 80°, a riposo sto sui 45° circa.
Da quel che ricordo avevo montato uno shim da 0.6 come quello che hai tu, sinceramente temevo che andando oltre si flettesse troppo la scheda
Ti posso chiedere di fare un test per me ? Prova a fare con cinebench11.5 il test della cpu,monitorando le temperature di tutti i componenti con hwmonitor. Potresti poi postarmi le temperature max di cpu e northbridge. Le mie salgono tanto. 100° per il northbridge e 84° di processore.
cioè, fatemi capire.. se io domani vado dai simpatici cinesi di via paolo sarpi a milano e tra le cataste di portatili più o meno smontati e più o meno funzionanti trovano una 240m mxmII, basta che moddo i driver per farla andare o devo flashare il bios della scheda?
e con la 9650mgt idem?
cioè, fatemi capire.. se io domani vado dai simpatici cinesi di via paolo sarpi a milano e tra le cataste di portatili più o meno smontati e più o meno funzionanti trovano una 240m mxmII, basta che moddo i driver per farla andare o devo flashare il bios della scheda?
e con la 9650mgt idem?
Nessuna delle due richiede il BIOS di sistema patchato o aggiornamenti al VBIOS (con un minimo riservo per alcune 9650M GT di cui non conosco la natura, vedi la mia guida sull'installazione della 9650M GT per conoscere il VBIOS certificato per funzionare bene), va bene anche quello originale, purché aggiornato (l'ultima release per andare sul sicuro visto che va bene). Poi ovviamente copper shim da 0,6 mm 15x15, pasta termica q.b. e sei a cavallo.
Nessuna delle due richiede il BIOS di sistema patchato o aggiornamenti al VBIOS (con un minimo riservo per alcune 9650M GT di cui non conosco la natura, vedi la mia guida sull'installazione della 9650M GT per conoscere il VBIOS certificato per funzionare bene), va bene anche quello originale, purché aggiornato (l'ultima release per andare sul sicuro visto che va bene). Poi ovviamente copper shim da 0,6 mm 15x15, pasta termica q.b. e sei a cavallo.
si si sul copper mod ero preparato, solo che di queste cose di bios ci capisco poco, finchè sono driver ok.. ma poi diventa troppo anche per me :P
il BIOS del mio pc è quello acer versione 1.3813 originale..
secondo te funge?
è che ormai sono all'esasperazione, dopo 3 oven trick alla 8600mgt penso sia il caso di cambiarla.. e dato che arriva la calda stagione e sta ricominciando a farmi storie non vorrei rischiare di rimanere a piedi del tutto
in realtà sarebbe da cambiare il portatile, ma per ora preferisco spendere 100 euro piuttosto che (almeno) 800..
il pezzo da asuspart.fr sarebbe questo?
http://asusparts.fr/it/18745-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-60-ntsvg1000-a01.html
cavolo è aumentato :|
passare dal t7700 a un più recente t9500 conviene?
Purtroppo il mio acer 5920 sembra essere defunto :( Dopo averlo spento regolarmente la sera , il mattino dopo non si è più acceso il monitor ... si accendono le luci , la tastiera sembra rispondere ma al monitor non arriva nulla... E nemmeno col cavo vga ad un altro monitor ... Portato nel laboratorio di un amico abbiamo provato di tutto , dalla memoria alla scheda video ( che su altro pc funziona ) provato anche a flashare il bios da USB ... Sembrerebbe essersi fottuta la main :cry:
si si sul copper mod ero preparato, solo che di queste cose di bios ci capisco poco, finchè sono driver ok.. ma poi diventa troppo anche per me :P
il BIOS del mio pc è quello acer versione 1.3813 originale..
secondo te funge?
è che ormai sono all'esasperazione, dopo 3 oven trick alla 8600mgt penso sia il caso di cambiarla.. e dato che arriva la calda stagione e sta ricominciando a farmi storie non vorrei rischiare di rimanere a piedi del tutto
in realtà sarebbe da cambiare il portatile, ma per ora preferisco spendere 100 euro piuttosto che (almeno) 800..
il pezzo da asuspart.fr sarebbe questo?
http://asusparts.fr/it/18745-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-60-ntsvg1000-a01.html
cavolo è aumentato :|
passare dal t7700 a un più recente t9500 conviene?
Ciao,
in ordine:
1) Sì, la 1.3813 è l'ultima release.
2) Sì, quello è uno dei due P/N per cercare la GeForce GT 240M: in realtà vendono anche le ATI Mobility Radeon HD 4650 sullo stesso sito, se ti ci trovi bene con queste.
3) A me l'upgrade è stato congeniale, te lo consiglio però solo se trovi la CPU ad un prezzo inferiore ai 100 euro, diversamente cerca un T9300 che è anche valido ma meno costoso.
Ci sarebbero anche queste altre VGA disponibili su asusparts.fr:
- http://asusparts.fr/it/18103-m90gn-mxmn10p-gs-r20-part-number-08g2039mf20g.html
- http://asusparts.fr/it/18744-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-90r-ntsvg1001y.html
- http://asusparts.fr/it/18746-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-60-ntsvg1000-a11.html
- http://asusparts.fr/it/18748-m60vp-vgabd-amd-m96-part-number-60-nufvg1000-a02.html
Purtroppo il mio acer 5920 sembra essere defunto :( Dopo averlo spento regolarmente la sera , il mattino dopo non si è più acceso il monitor ... si accendono le luci , la tastiera sembra rispondere ma al monitor non arriva nulla... E nemmeno col cavo vga ad un altro monitor ... Portato nel laboratorio di un amico abbiamo provato di tutto , dalla memoria alla scheda video ( che su altro pc funziona ) provato anche a flashare il bios da USB ... Sembrerebbe essersi fottuta la main :cry:
Provato a metter il BIOS di sistema modificato PRIMA di provare la scheda video del tuo amico?
MrDecoy84 ha avuto problemi a mettere la 9500M GS di un Acer 6920G nel suo 5920G, anche se a rigor di logica tutto farebbe pensare che l'operazione possa essere indolore: finché non ha aggiornato il BIOS di sistema con quello patchato per avere la struttura MXM funzionante, il PC non gli bootava, fai te. Comunque, secondo me sei l'ennesima vittima di moria di scheda video, per provarlo dovresti trovare la scheda video di un 5920G per averne la certezza assoluta.
Provato a metter il BIOS di sistema modificato PRIMA di provare la scheda video del tuo amico?
MrDecoy84 ha avuto problemi a mettere la 9500M GS di un Acer 6920G nel suo 5920G, anche se a rigor di logica tutto farebbe pensare che l'operazione possa essere indolore: finché non ha aggiornato il BIOS di sistema con quello patchato per avere la struttura MXM funzionante, il PC non gli bootava, fai te. Comunque, secondo me sei l'ennesima vittima di moria di scheda video, per provarlo dovresti trovare la scheda video di un 5920G per averne la certezza assoluta.[/QUOTE]
Potresti anche inserire delle casse/altoparlanti e accendere il pc. Facendo così il pc potrebbe renderti un codice di bip, la cui sequenza ti potrà aiutare nell'individuare il problema. Dovrai poi cercare la leggenda delle sequenze di bip per il bios phoenix,e leggerla. Mentre ascolti fai molta attenzione alla frequenza dei bip, alla loro lunghezza e alle pause tra i vari bip.
Ti posso chiedere di fare un test per me ? Prova a fare con cinebench11.5 il test della cpu,monitorando le temperature di tutti i componenti con hwmonitor. Potresti poi postarmi le temperature max di cpu e northbridge. Le mie salgono tanto. 100° per il northbridge e 84° di processore.
Ho fatto il test che mi hai chiesto, le temperature massime sono quelle che vedi nello screeen, devo dire che comunque durante sessioni di gioco prolungate solitamente sono più alte, circa 75-77° per cpu e nb, che immagino sia la prima temperatura rilevata
http://i49.tinypic.com/2nqzhgw.png
Grazie ragazzi proverò ;)
Purtroppo però la mia scheda video sull'altro nb funzionava :(
Ho fatto il test che mi hai chiesto, le temperature massime sono quelle che vedi nello screeen, devo dire che comunque durante sessioni di gioco prolungate solitamente sono più alte, circa 75-77° per cpu e nb, che immagino sia la prima temperatura rilevata
http://i49.tinypic.com/2nqzhgw.png
Ti ringrazio. Beh devo dire che io sono proprio fuori. Va bene che sono in sardegna e fa caldo, ma credo proprio di dover assolutamente rivedere qualcosa. Il tutto è iniziato quando ho sostituito i pad del northbridge. Ora non so se sono troppo spessi o se non lo sono abbastanza.
Ciao,
Ci sarebbero anche queste altre VGA disponibili su asusparts.fr:
- http://asusparts.fr/it/18103-m90gn-mxmn10p-gs-r20-part-number-08g2039mf20g.html
- http://asusparts.fr/it/18744-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-90r-ntsvg1001y.html
- http://asusparts.fr/it/18746-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-60-ntsvg1000-a11.html
- http://asusparts.fr/it/18748-m60vp-vgabd-amd-m96-part-number-60-nufvg1000-a02.html
mah, guarda io preferisco nvidia, quindi starei sulla 240m a sto punto..
però non ho capito se quelle che mi hai linkato sono tutte 240m o schede comunque compatibili..
ma non c'è da fare niente sul bios della vga pur arrivando da materiale asus?:confused:
mah, guarda io preferisco nvidia, quindi starei sulla 240m a sto punto..
però non ho capito se quelle che mi hai linkato sono tutte 240m o schede comunque compatibili..
ma non c'è da fare niente sul bios della vga pur arrivando da materiale asus?:confused:
La terza è sicuramente una GT 240M compatibile, le prime due dovrebbero esserlo, ma non ne sono certo, l'ultima invece è la Mobility Radeon HD 4650 da 1 GB.
Non ci sono modifiche da fare, funziona tutto "as is", vai tranquillo.
La terza è sicuramente una GT 240M compatibile, le prime due dovrebbero esserlo, ma non ne sono certo, l'ultima invece è la Mobility Radeon HD 4650 da 1 GB.
Non ci sono modifiche da fare, funziona tutto "as is", vai tranquillo.
wow 82 euro!
è praticamente mia :D
wow 82 euro!
è praticamente mia :D
Non proprio 82 euro,ma poco meno di 100 euro. Io aspetto il suo arrivo già da una settimana.
io sono l'ennesima vittima del trapasso della 8600m GT...dopo due anni dall'acquisto di una nuova, anche la seconda mi ha lasciato.....allora ho provato l'oven trick sulla prima, in forno a 200° per 20 minuti a forno acceso quindi temperatura costante e addirittura il pc emetteva 3 beep e non si avviava....quindi l'ho buttata direttamente, ora ho quella che montavo ultimamente....ho paura di fare un altro oven trick per non buttare anche questa scheda.....alchè mi è venuta una curiosità:
quando formattiamo e quindi i driver della scheda video non ci sono, in teoria la scheda video Nvidia non è funzionante, giusto? il pc si avvia con la scheda video integrata Intel, quella da 128mb....se fin qui è giusto, non si potrebbe ritornare alla situazione di partenza? cioè riattivare la scheda video interna?
ho provato a togliere la scheda fallata, mentre prima dava schermo assolutamente nero, adesso senza scheda dà schermo con una leggera retroilluminazione bianca
Ti ringrazio. Beh devo dire che io sono proprio fuori. Va bene che sono in sardegna e fa caldo, ma credo proprio di dover assolutamente rivedere qualcosa. Il tutto è iniziato quando ho sostituito i pad del northbridge. Ora non so se sono troppo spessi o se non lo sono abbastanza.
si anche a me sembrano bassine come temperature..
con un rendering in 3ds max il mio t7700 raggiunge tranquillo gli 82° in laboratorio virtual prototyping del politecnico (temperatura ambiente 22-24° stabile + coolermaster notepal X2 + fondo portatile sostituito con griglia di alluminio)
http://img196.imageshack.us/img196/9858/hotan.jpg
(ignora la vga a 255° è un errore dovuto all'ingresso instandby del pc, ho riciclato un vecchio screenshot)
quando formattiamo e quindi i driver della scheda video non ci sono, in teoria la scheda video Nvidia non è funzionante, giusto? il pc si avvia con la scheda video integrata Intel, quella da 128mb....se fin qui è giusto, non si potrebbe ritornare alla situazione di partenza? cioè riattivare la scheda video interna?
no, lavora la scheda video con un driver di base temporaneo che io sappia.. come per i cd di installazione e roba simile..
che io sappia la mia MB non ha alcuna scheda video integrata..
io sono l'ennesima vittima del trapasso della 8600m GT...dopo due anni dall'acquisto di una nuova, anche la seconda mi ha lasciato.....allora ho provato l'oven trick sulla prima, in forno a 200° per 20 minuti a forno acceso quindi temperatura costante e addirittura il pc emetteva 3 beep e non si avviava....quindi l'ho buttata direttamente, ora ho quella che montavo ultimamente....ho paura di fare un altro oven trick per non buttare anche questa scheda.....alchè mi è venuta una curiosità:
quando formattiamo e quindi i driver della scheda video non ci sono, in teoria la scheda video Nvidia non è funzionante, giusto? il pc si avvia con la scheda video integrata Intel, quella da 128mb....se fin qui è giusto, non si potrebbe ritornare alla situazione di partenza? cioè riattivare la scheda video interna?
ho provato a togliere la scheda fallata, mentre prima dava schermo assolutamente nero, adesso senza scheda dà schermo con una leggera retroilluminazione bianca
Allora, in realta non sono 3 ma sono 4 i beep. I primi 2 molti vicini da sembrare un unico suono, e poi altri 2. E' un codice di 4 bip, che indica la corruzione della Vga. Se non ambisci a tanto,ti puoi prendere un ati 3470 anche usata. La spesa non è assolutamente alta. Potresti prenderla su http://asusparts.fr/, dove i prezzi sono assoluamente eccezionali rispetto a quelli della baia. Recupereresti un notebook che per la sua età, ha ancora tanto da dire.
adesso mi fai venire il dubbio..è da febbraio che ho il pc senza scheda video quindi non ricordo tanto bene.....ma ricordo che prima di mettere i driver nvidia, c'era una scheda video nell'elenco delle periferiche con marchio Intel ed era di 128mb....forse apparteneva al processore? io monto il T8300 2.4GHz
Allora, in realta non sono 3 ma sono 4 i beep. I primi 2 molti vicini da sembrare un unico suono, e poi altri 2. E' un codice di 4 bip, che indica la corruzione della Vga. Se non ambisci a tanto,ti puoi prendere un ati 3470 anche usata. La spesa non è assolutamente alta. Potresti prenderla su http://asusparts.fr/, dove i prezzi sono assoluamente eccezionali rispetto a quelli della baia. Recupereresti un notebook che per la sua età, ha ancora tanto da dire.
ah...io ricordavo 3 beep..cmq sul sito che mi hai dato, non c'è l'ATI da te indicata, ne potresti indicare un'altra?...come inizio potremi accontentarmi, ma se la vga costerebbe ad esempio 50€, a quel punto ne prenderei un'altra nvidia da 100€...magari dura un altro anno:doh:
Ciao gente, Volevo dei pareri sulla mia situazione:
la 8600gt mi ha lasciato e l'ho quindi sostituita con una hd3650.
il pc va, installati driver nuovi dal sito di AMD.
Se però metto sotto carico la VGA con un gioco nel giro di 5 minuti mi fa schermata bianca e devo spegnerlo.:muro:
GPU-Z mi da 60 gradi in idle e sotto carico dopo pochi secondi sui 85-90 con ventole che vanno a mille e aperto in basso.
La pasta termica c'è e l'ha pure fatto un esperto quindi non dovrebbe essere quello il problema...cosa posso fare?
Ciao gente, Volevo dei pareri sulla mia situazione:
la 8600gt mi ha lasciato e l'ho quindi sostituita con una hd3650.
il pc va, installati driver nuovi dal sito di AMD.
Se però metto sotto carico la VGA con un gioco nel giro di 5 minuti mi fa schermata bianca e devo spegnerlo.:muro:
GPU-Z mi da 60 gradi in idle e sotto carico dopo pochi secondi sui 85-90 con ventole che vanno a mille e aperto in basso.
La pasta termica c'è e l'ha pure fatto un esperto quindi non dovrebbe essere quello il problema...cosa posso fare?
Il tuo "esperto" non sa che gli spazi quando sono ampi NON vanno colmati con pasta termica, ma ci va uno spessore di rame, il classico copper shim di cui qui si parla quasi quotidianamente, che costituisce quella nota ai più come copper mod. Per la HD 3650 se non ricordo male c'era gente che diceva che come misure vanno bene da 15x15x0,5 mm, magari chiedi a sunic che l'ha avuta.
Oltretutto, c'è gente che ha anche undervoltato la GPU per farla scaldare di meno, mantenendo i clock standard, ma questo è qualcosa che va sperimentato sul campo caso per caso.
Robydriver
14-05-2012, 13:39
adesso mi fai venire il dubbio..è da febbraio che ho il pc senza scheda video quindi non ricordo tanto bene.....ma ricordo che prima di mettere i driver nvidia, c'era una scheda video nell'elenco delle periferiche con marchio Intel ed era di 128mb....forse apparteneva al processore? io monto il T8300 2.4GHz
A pc formattato e senza driver,la scheda video viene gestita con un driver di base.
Il processore core2 duo NON ha alcuna scheda grafica integrata.
L'Acer 5920g che ha la grafica integrata,è residente nel chipset G965 (e non P965) e in tale pc NON può essere montata una scheda video su slot,dato che lo slot manca fisicamente.
I pc che hanno la scheda integrata nella cpu,sono (e nemmeno tutte le cpu) quelli che hanno cpu a partire dalla serie i3/i5/i7.
Il tuo "esperto" non sa che gli spazi quando sono ampi NON vanno colmati con pasta termica, ma ci va uno spessore di rame, il classico copper shim di cui qui si parla quasi quotidianamente, che costituisce quella nota ai più come copper mod. Per la HD 3650 se non ricordo male c'era gente che diceva che come misure vanno bene da 15x15x0,5 mm, magari chiedi a sunic che l'ha avuta.
Oltretutto, c'è gente che ha anche undervoltato la GPU per farla scaldare di meno, mantenendo i clock standard, ma questo è qualcosa che va sperimentato sul campo caso per caso.
Confermo.La pasta NON basta a trasferire il calore se è troppo spessa come in questo caso.
Il copper shim va bene sui 0,5/0,6mm
Complimenti all'esperto...muratore!!! :D :D :D
Il tuo "esperto" non sa che gli spazi quando sono ampi NON vanno colmati con pasta termica, ma ci va uno spessore di rame, il classico copper shim di cui qui si parla quasi quotidianamente, che costituisce quella nota ai più come copper mod. Per la HD 3650 se non ricordo male c'era gente che diceva che come misure vanno bene da 15x15x0,5 mm, magari chiedi a sunic che l'ha avuta.
Oltretutto, c'è gente che ha anche undervoltato la GPU per farla scaldare di meno, mantenendo i clock standard, ma questo è qualcosa che va sperimentato sul campo caso per caso.
Confermo.La pasta NON basta a trasferire il calore se è troppo spessa come in questo caso.
Il copper shim va bene sui 0,5/0,6mm
Complimenti all'esperto...muratore!!! :D :D :D
Quindi è qualcosa che succede su tutte le 3650? mi spiegate gentilmente come fare? devo comprare un pezzo di rame con quelle dimensioni e dove lo piazzo?
A pc formattato e senza driver,la scheda video viene gestita con un driver di base.
Il processore core2 duo NON ha alcuna scheda grafica integrata.
L'Acer 5920g che ha la grafica integrata,è residente nel chipset G965 (e non P965) e in tale pc NON può essere montata una scheda video su slot,dato che lo slot manca fisicamente.
I pc che hanno la scheda integrata nella cpu,sono (e nemmeno tutte le cpu) quelli che hanno cpu a partire dalla serie i3/i5/i7.
ok grazie, mi sa che ho preso un abbaglio allora....e sulla scheda video ero convinto che lavorasse quella integrata prima di mettere i driver a quella su slot....un pò come per i pc fissi....non intendendomi molto di portatili hochiesto a voi :) :)
se vorrei evitare l'infornata c'è qualche altro metodo? calore sul GPU? è sensata come cosa o sono sempre le saldature senza piombo che scatenano la dipartita della scheda?
fraussantin
14-05-2012, 15:51
ok grazie, mi sa che ho preso un abbaglio allora....e sulla scheda video ero convinto che lavorasse quella integrata prima di mettere i driver a quella su slot....un pò come per i pc fissi....non intendendomi molto di portatili hochiesto a voi :) :)
se vorrei evitare l'infornata c'è qualche altro metodo? calore sul GPU? è sensata come cosa o sono sempre le saldature senza piombo che scatenano la dipartita della scheda?
windows è in grado benissimo di far funzionare una vga senza driver ( ma non a prestazioni 3d , solo per visualizzare)
ma senti prima ho visto che adesso si trovano vga prestanti a 50 euro , a 80 euro , senti un po loro se gli sono arrivate , perche a quella cifra merita pure aggiustarlo. la infornate ( se funziuona serve solo per usarlo temporaneamente che arrivi)
A pc formattato e senza driver,la scheda video viene gestita con un driver di base.
Il processore core2 duo NON ha alcuna scheda grafica integrata.
L'Acer 5920g che ha la grafica integrata,è residente nel chipset G965 (e non P965) e in tale pc NON può essere montata una scheda video su slot,dato che lo slot manca fisicamente.
I pc che hanno la scheda integrata nella cpu,sono (e nemmeno tutte le cpu) quelli che hanno cpu a partire dalla serie i3/i5/i7.
Confermo.La pasta NON basta a trasferire il calore se è troppo spessa come in questo caso.
Il copper shim va bene sui 0,5/0,6mm
Complimenti all'esperto...muratore!!! :D :D :D
Beh l 'esperto non sapeva che i chip delle vga hanno spessore differente, e che quello della vecchia 8600M Gx è piu panciuto della Ati 3650.Esattamente, io avevo richiesto esplicitamente queste dimensioni 15mm x 15mm x 0,6mm. Inoltre le temperature max che registravo erano 79°/81° in Full dopo 1 ora di FurMark.
Quindi è qualcosa che succede su tutte le 3650? mi spiegate gentilmente come fare? devo comprare un pezzo di rame con quelle dimensioni e dove lo piazzo?
Si, devi comprarlo delle dimensioni 15x15x0,6 mm. E dopo averci spalmato un LEGGERO velo di pasta termica su entrambe le facce,lo devi posare al centro del piano in rame del dissipatore.Prima di spalmare la pasta sul quadrattino in rame assicurati di levare da entrambe le facce una pellicola trasparente che normalmente i venditori mettono per proteggere la superfice di questo.Poi inserisci la vga e serri le viti. Attento alle flessioni della scheda, e a posare bene il chip sul quadrattino. In tutto cio, se la pasta termica ha mico-particelle metalliche,non sporcare la scheda o altre componenti del pc.
ah...io ricordavo 3 beep..cmq sul sito che mi hai dato, non c'è l'ATI da te indicata, ne potresti indicare un'altra?...come inizio potremi accontentarmi, ma se la vga costerebbe ad esempio 50€, a quel punto ne prenderei un'altra nvidia da 100€...magari dura un altro anno:doh:
Si costa forse qualcosina in più di 50 euro.Allora potresti prendere la Gt240M che per ora è l'upgrade grafico max sul 5920g. Io la sto aspettando, e l ho pagata poco meno di 100€ spedita.
queste sono le vga:
- http://asusparts.fr/it/18746-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-60-ntsvg1000-a11.html
- http://asusparts.fr/it/18745-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-60-ntsvg1000-a01.html
La prima è quella che ho comprato io, la seconda(che prima costava come la mia) l'ha acquistata Ax89 che ci ha confermato il suo perfetto funzionamento. Ripeto, io sto ancora attendendo il prodotto e non posso dirti di più
Si costa forse qualcosina in più di 50 euro.Allora potresti prendere la Gt240M che per ora è l'upgrade grafico max sul 5920g. Io la sto aspettando, e l ho pagata poco meno di 100€ spedita.
queste sono le vga:
- http://asusparts.fr/it/18746-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-60-ntsvg1000-a11.html
- http://asusparts.fr/it/18745-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-60-ntsvg1000-a01.html
La prima è quella che ho comprato io, la seconda(che prima costava come la mia) l'ha acquistata Ax89 che ci ha confermato il suo perfetto funzionamento. Ripeto, io sto ancora attendendo il prodotto e non posso dirti di più
fra quanto in teoria dovrebbe arrivarti? hai aggiornato il bios? o sai se si deve aggiornare con la scheda che ti deve arrivare??
acquistata la mia 240m
http://asusparts.fr/it/18746-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-60-ntsvg1000-a11.html
http://2.bp.blogspot.com/-p__HoPPWnUo/T0iyyEpeymI/AAAAAAAAOvQ/0udx7t5Y5wM/s1600/rainbowMeme.PNG
ora copper shim
fra quanto in teoria dovrebbe arrivarti? hai aggiornato il bios? o sai se si deve aggiornare con la scheda che ti deve arrivare??
Non so dirti quando. Potrebbe essere questa settimana, come la prossima. In realtà, è necessario avere l'ultimo Bios orinale Acer che trovi tranquillamente nel sito della casa produttrice. Per il resto, copperMod e pasta termica come una qualsiasi altra scheda.
Non so dirti quando. Potrebbe essere questa settimana, come la prossima. In realtà, è necessario avere l'ultimo Bios orinale Acer che trovi tranquillamente nel sito della casa produttrice. Per il resto, copperMod e pasta termica come una qualsiasi altra scheda.
e mannaggia sto sempre allo stesso punto :muro: :muro:
se ci vuole il bios nuovo, ci vuole che veda lo schermo per aggiornare il bios....:doh: c'è qualche possibilità che possa aggiornare il bios con una procedura automatica, tipo un file bat nel quale scrivere i comandi....??
a distanza di 5 anni mi rode ancora il fegato di come ho potuto spendere 1000€ per un portatile con una scheda video simile :doh: e di come l'acer rifiuta l'assistenza sulla vga fallata riconosciuto da tt......mai più acer..
totocamen88
14-05-2012, 20:22
e mannaggia sto sempre allo stesso punto :muro: :muro:
se ci vuole il bios nuovo, ci vuole che veda lo schermo per aggiornare il bios....:doh: c'è qualche possibilità che possa aggiornare il bios con una procedura automatica, tipo un file bat nel quale scrivere i comandi....??
a distanza di 5 anni mi rode ancora il fegato di come ho potuto spendere 1000€ per un portatile con una scheda video simile :doh: e di come l'acer rifiuta l'assistenza sulla vga fallata riconosciuto da tt......mai più acer..
non conosci nessuno che ti può prestare una scheda video, e così aggiorni il bios?
non conosci nessuno che ti può prestare una scheda video, e così aggiorni il bios?
eh no....nessuno che conosca ha un portatile.....sennò mi devo rassegnare a comprare un'altra 8600.....poi qndo si riromperà per la terza volta butto tutto come sta :D
eh no....nessuno che conosca ha un portatile.....sennò mi devo rassegnare a comprare un'altra 8600.....poi qndo si riromperà per la terza volta butto tutto come sta :D
se aspetti che mi arrivi la 240m e che testo che funziona tutto ti posso regalare la mia 8600mgt..
ha fatto 3 oventrick e sta praticamente morendo dinuovo.. ma se ti serve solo per flashare il bios..
anche se ci tenevo a metterla sullo scaffale degli "oggetti da combattimento"..
se posso dire la mia comunque, io sono ancora felice di aver speso 1300 euro per questo portatile.. si è vero, la 8600mgt ha i suoi problemi, ma è anche vero che la 8600mgt era il top di gamma nvidia per i portatili all'epoca.. quindi se andavi su di prestazioni e preferivi nvidia a ati bene o male questo problema te lo ritrovavi..
alla fine non mi ha mai deluso.. e francamente, ai tempi c'erano ancora portatile con la scheda video non sostituibile.. quindi, fritta la 8600, fritto il portatile..
sono stati 4 anni molto intensi per questo gemmy e sono pienamente soddisfatto, motivo per cui mi fa piacere aggiornarlo con la 240m (in realtà non ho i soldi per uno nuovo, se no avrei già in mano l'asus n53sv da un pezzo o un bel fisso)
mini mini mini domanda..
driver consigliati per la 240m?
ce ne sono per xp? giusto per provarla prima di installare windows 7 64bit gentilmente fornito dal politecnico di milano
Robydriver
14-05-2012, 22:40
ok grazie, mi sa che ho preso un abbaglio allora....e sulla scheda video ero convinto che lavorasse quella integrata prima di mettere i driver a quella su slot....un pò come per i pc fissi....non intendendomi molto di portatili hochiesto a voi :) :)
Beh,anche nei fissi lavora la scheda a cui è collegato il cavo del monitor con driver di base... (l'integrata NON è sempre presente in tutti i chipset o le cpu).
se vorrei evitare l'infornata c'è qualche altro metodo? calore sul GPU? è sensata come cosa o sono sempre le saldature senza piombo che scatenano la dipartita della scheda?
Per ora il problema è stato attribuito al materiale delle saldature nella stragrande maggioranza dei casi.
E solo una risaldatura professionale con sostituzione delle palline di stagno risolve.
...e nemmeno tutte le risaldature professionali,lo sono davvero... :rolleyes: a parte la spesa... :mad:
Robydriver
14-05-2012, 22:48
se aspetti che mi arrivi la 240m e che testo che funziona tutto ti posso regalare la mia 8600mgt..
ha fatto 3 oventrick e sta praticamente morendo dinuovo.. ma se ti serve solo per flashare il bios..
Cavolo!Questo è vero spirito di Forum per darsi una mano! :)
mini mini mini domanda..
driver consigliati per la 240m?
ce ne sono per xp?
...mmmh,onore ad XP,ma forse è ora di passare a 7 e tenere l'XP mode per la nostalgia dei programmi più vecchi...
giusto per provarla prima di installare windows 7 64bit gentilmente fornito dal politecnico di milano
Mi sa che così la apprezzerai di più... :)
...e ti consiglierei di collaudarla anche con qualcosa di più recente del pac-man... :D (sorry,non ho resistito)
Cavolo!Questo è vero spirito di Forum per darsi una mano! :)
...mmmh,onore ad XP,ma forse è ora di passare a 7 e tenere l'XP mode per la nostalgia dei programmi più vecchi...
Mi sa che così la apprezzerai di più... :)
...e ti consiglierei di collaudarla anche con qualcosa di più recente del pac-man... :D (sorry,non ho resistito)
ah ah ah ah ah ah! :P
si il sistema operativo dovrei aggiornarlo da un bel po :P
win 7 era già in programma da un po.. magari lo metto prima che mi arrivi la scheda :P
ma driver quindi? :P
dove posso trovare i pad termici?
ah ah ah ah ah ah! :P
si il sistema operativo dovrei aggiornarlo da un bel po :P
win 7 era già in programma da un po.. magari lo metto prima che mi arrivi la scheda :P
ma driver quindi? :P
dove posso trovare i pad termici?
I driver puoi installare gli ultimi del famoso sito laptopvideo2go, ad oggi l'ultima versione sono 301.34 ai quali dovrai sostituire il file .inf modificato scaricabile dal sito stesso. Altrimentio scarichi gli ultimi driver per notebook dal sito nvidia, e modifichi il file .inf a mano. A te la scelta.
Per i pad puoi usare la baia.Sulle ram dovrebbero andare quelli da 1mm di spessore.
ti ringrazio davvero tanto, ma non vorrei recarti fastidio.......anzi visto che ti sei messo così a disposizione, ti dimostro la mia serietà: dopo aver aggiornato il bios te la rimando a mie spese ;) .......
cmq mi potete dire cosa c'è sotto il dissipatore col pezzo di rame?
http://i939.photobucket.com/albums/ad232/vistasg11/sgPost2/Acer5920G_1.jpg
sembra un processore.......non me ne intendo tanto, ma è un qualche chip incollato con quella pasta rossa.....
p.s. visto che tanto è da buttare comunque la mia scheda 8600......vorrei riprovare con questa l'infornamento...avete dei consigli da darmi?
ti ringrazio davvero tanto, ma non vorrei recarti fastidio.......anzi visto che ti sei messo così a disposizione, ti dimostro la mia serietà: dopo aver aggiornato il bios te la rimando a mie spese ;) .......
cmq mi potete dire cosa c'è sotto il dissipatore col pezzo di rame?
http://i939.photobucket.com/albums/ad232/vistasg11/sgPost2/Acer5920G_1.jpg
sembra un processore.......non me ne intendo tanto, ma è un qualche chip incollato con quella pasta rossa.....
p.s. visto che tanto è da buttare comunque la mia scheda 8600......vorrei riprovare con questa l'infornamento...avete dei consigli da darmi?
eh eh eh
beh non è che sei obbligato a restituirmela :P
comunque prima di tutto deve arrivarmi e soprattutto funzionarmi la 240m.. quando è tutto è a posto, se vedo che non hai risolto, ti contatto in pm :)
sotto il dissipatore con il tubetto (heat pipe) ci dovrebbe essere il processore che io sappia..
infatti se guardi il dissipatore principale raffredda la scheda video, mentre quell'heat pipe termina con un "pacco lamellare" che dovrebbe essere proprio il dissi della cpu..
ora una domanda la faccio io, il chippone "intel" in alto a destra è il northbridge?
per l'infornamento, io ne ho fatti tre e posso solo dirti di seguire i video che ci sono sul tubo (che è quello che ho fatto io)..
appoggia sempre la vga sui supportini fatti con la carta stagnola e soprattutto controlla sempre il lato da rivolgere verso l'alto e leva le etichette in carta :)
Robydriver
15-05-2012, 12:24
cmq mi potete dire cosa c'è sotto il dissipatore col pezzo di rame?
http://i939.photobucket.com/albums/ad232/vistasg11/sgPost2/Acer5920G_1.jpg
sembra un processore.......non me ne intendo tanto, ma è un qualche chip incollato con quella pasta rossa.....
Allora,quello in alto a dx vicino allo slot mini pci-ex vuoto è il southbridge.
Quello che spunta verso la fine dell'heatpipe e che sembra incollato con la pasta rossa (ma è saldato pure lui) è il northbridge.
La cpu è sotto la heatpipe,tra la scheda video e la scheda wireless,appena sotto al northbridge.
ah ottimo a saperlo.....ecco perchè fisicamente non vedevo il processore :) :D
@cikho sul tubo trovo video discordanti, chi dice di spegnere il forno al raggiungimento della tempratura e poi infornare la scheda per 20 minuti, chi dice che 20 minuti sono troppi...insomma.....non ho le idee così chiare
se a te ha funzionato per 3 volte, mi puoi dire il tuo procedimento? forno acceso o spento quando metti la scheda? temperatura di 200°? quanti minuti?
grazie a tutti per la collaborazione :D
la scheda che ho c'è un pezzo di carta che riporta questa sigla: VG.8PG06.001
ah ottimo a saperlo.....ecco perchè fisicamente non vedevo il processore :) :D
@cikho sul tubo trovo video discordanti, chi dice di spegnere il forno al raggiungimento della tempratura e poi infornare la scheda per 20 minuti, chi dice che 20 minuti sono troppi...insomma.....non ho le idee così chiare
se a te ha funzionato per 3 volte, mi puoi dire il tuo procedimento? forno acceso o spento quando metti la scheda? temperatura di 200°? quanti minuti?
grazie a tutti per la collaborazione :D
la scheda che ho c'è un pezzo di carta che riporta questa sigla: VG.8PG06.001
Io lasciai forno acceso, a 200 gradi. C'è chi dice 10,chi 20.In realtà c' è anche chi usa l'asciugacapelli. Ma il forno forse è il metodo migliore. Il numero che vedi stampato in quel pezzettino di carta è il part number, ossia il codice che identifica il modello della vga.
ah ottimo a saperlo.....ecco perchè fisicamente non vedevo il processore :) :D
@cikho sul tubo trovo video discordanti, chi dice di spegnere il forno al raggiungimento della tempratura e poi infornare la scheda per 20 minuti, chi dice che 20 minuti sono troppi...insomma.....non ho le idee così chiare
se a te ha funzionato per 3 volte, mi puoi dire il tuo procedimento? forno acceso o spento quando metti la scheda? temperatura di 200°? quanti minuti?
grazie a tutti per la collaborazione :D
la scheda che ho c'è un pezzo di carta che riporta questa sigla: VG.8PG06.001
se la memoria non mi inganna io ho seguito questo
http://www.youtube.com/watch?v=1hJz4IovSRs
200 gradi e poi spegnere il forno non ha senso, il forno è fatto per mantenere la temperatura per tot minuti.. e se 200 è troppo alto tanto valeva scaldarlo a 180.. no?
comunque.. il primo l'ho fatto 200° 10 minuti.. la scheda è durata un paio di mesi.. poi stesso problema.. il secondo 200° per 20 minuti, durata approssimativa della scheda 6 mesi..
e anche il terzo, eseguito circa 3 mesi fa 200° per 20 minuti..
la scheda video va ripulita dalla pasta prima della cottura e, per sicurezza, io ho eliminato anche le etichette con il part number..
orientamento della scheda.. io la metto all'inverso di come è alloggiata nel portatile.. cioè con il chip sotto e le memorie sopra..
questo perchè se è vero che l'oven trick dovrebbe "rigenereare o riappianare" le saldature, a mio avviso è più logico che quelle da sistemare siano quelle delle memorie superiori, che non sono pressate contro il dissipatore e che durante il normale uso sono a testa in giù e quindi potrebbero dissestarsi (anche perchè non avendo dissipazione sono senz'altro le memorie più calde)
però quest'ultima è una mia teoria, sia ben chiaro.. molti video (tra cui quello che ti ho dato) piazzano il chip all'insu..
se ti intimoriscono i 200° dell'oven trick, puo isempre affidarti a lui
http://www.youtube.com/watch?v=MAFWuB12F6Y&feature=related
:P
Kevin[clod]
15-05-2012, 18:00
acquistata la mia 240m
http://asusparts.fr/it/18746-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-60-ntsvg1000-a11.html
http://2.bp.blogspot.com/-p__HoPPWnUo/T0iyyEpeymI/AAAAAAAAOvQ/0udx7t5Y5wM/s1600/rainbowMeme.PNG
ora copper shim
ragazzi un'informazione ma comprando questa scheda si deve comprare altro??
la 240m va anche col bios originale giusto?
cioè una volta che si toglie la nvidia 8600, sotto si deve cambiare la pasta termica??cos'è questo copper shim?
;37456248']ragazzi un'informazione ma comprando questa scheda si deve comprare altro??
la 240m va anche col bios originale giusto?
cioè una volta che si toglie la nvidia 8600, sotto si deve cambiare la pasta termica??cos'è questo copper shim?
il copper shim è una piastrina di rame che serve a colmare la distanza tra chip e dissipatore..
le schede video di ultima generazione, avendo una tecnologia migliore, sono meno spesse e di conseguenza i due elementi (chip e dissi) non vanno a contatto e rischi di bruciare la scheda..
la pasta termica va cambiata, anche perchè sulla scheda nuova non ce ne sarà..
e nel caso del copper shim va messa sia sulla superficie shim/dissi che su quella shim/chip
altra cosa che, secondo me, va cambiata sono i pad termici delle memorie :)
per il resto ti serve l'ultimo bios disponibile da mamma acer
HA FUNZIONATO!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D
vi sto scrivendo dall'acer!!
ho seguito la procedura dei 200°, infornamento nella teglia foderata d'alluminio con 4 supporti per mantenere la scheda alzata, l'ho messa col chip verso l'alto perchè avevo paura che col calore si squagliassero i componenti che lo mantenevano e dovevo buttare tutto, tanto il calore si dipana ovunque in teoria....dopo 20 minuti di orologio, qndi non proprio precisi al secondo ho spento il forno e non ho aperto la porta.....dopo una decina di minuti ho aperto la porta e dopo aver constatato che la teglia era fredda, ho cacciato la scheda....l'ho rimontata senza pasta tanta era l'incredulità che poteva funzionare.....quando ho visto la scritta Acer sono rimasto così :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :D adesso ho solo la pasta termica sul dissipatore, ma la temperatura in ide (sto solo copiando file sull'hde) sta sui 58-60° rilevati da Riva Tuner....
però ho un timore...sulla scheda, nell'angolo dei pin è comparso un materiale scuro, come se fosse scoppiato qualche componente....qsto materiale prima non c'era....ho paura di spegnere il portatile e per ora sto salvando tutti i file, poi se deve capitare almeno ho i file che tanto mi premeva recuperare...
vi ringrazio tutti dei suggerimenti......ancora però non ho capito il perchè non funzionò con la scheda vecchia
cmq.....vorrei un ultimo consiglio: se aggiorno il bios rendendo compatibile una scheda video superiore, questa scheda qua, funzionerà cmq, giusto?
Kevin[clod]
15-05-2012, 21:12
il copper shim è una piastrina di rame che serve a colmare la distanza tra chip e dissipatore..
le schede video di ultima generazione, avendo una tecnologia migliore, sono meno spesse e di conseguenza i due elementi (chip e dissi) non vanno a contatto e rischi di bruciare la scheda..
la pasta termica va cambiata, anche perchè sulla scheda nuova non ce ne sarà..
e nel caso del copper shim va messa sia sulla superficie shim/dissi che su quella shim/chip
altra cosa che, secondo me, va cambiata sono i pad termici delle memorie :)
per il resto ti serve l'ultimo bios disponibile da mamma acer
capito ma il copper shim lo hai preso sempre da quel sito??
cercandolo da ebay che dimensione deve avere?
e quali sono le video dove ci vuole il copper shim tra queste:
-ATI HD 3470
-ATI HD 3650 512 DDR2/256 DDR3 , NVIDIA 9500M GT/GS 512 DDR2
-NVIDA 9650M GT 1GB DDR2
-ATI HD 4650 1GB DDR2
Si, devi comprarlo delle dimensioni 15x15x0,6 mm. E dopo averci spalmato un LEGGERO velo di pasta termica su entrambe le facce,lo devi posare al centro del piano in rame del dissipatore.Prima di spalmare la pasta sul quadrattino in rame assicurati di levare da entrambe le facce una pellicola trasparente che normalmente i venditori mettono per proteggere la superfice di questo.Poi inserisci la vga e serri le viti. Attento alle flessioni della scheda, e a posare bene il chip sul quadrattino. In tutto cio, se la pasta termica ha mico-particelle metalliche,non sporcare la scheda o altre componenti del pc.
ok grazie, lo compro su ebay o si trova anche in negozi fisici? posso continuare ad usare il portatile se rimane sui 70 nel frattempo?
Posseggo un acer aspire 5920 con 2gb di ram originariamente e windows 7 32bit installato. Ho montato 4gb di ram e windows come di normale ne vede 3gb a 32bit. Ho installato il 64bit e la ram è completa a 4gb ma il pc non mi sembra così prestante come col 32bit.
Mi conviene montare 3gb di ram e rimontare il 32bit? o è meglio stare sul 64bit con 4gb di ram??
;37457663']capito ma il copper shim lo hai preso sempre da quel sito??
cercandolo da ebay che dimensione deve avere?
e quali sono le video dove ci vuole il copper shim tra queste:
-ATI HD 3470
-ATI HD 3650 512 DDR2/256 DDR3 , NVIDIA 9500M GT/GS 512 DDR2
-NVIDA 9650M GT 1GB DDR2
-ATI HD 4650 1GB DDR2
Lo trovi sulla baia, o lo puo fare da te se hai modo di recuperare del rame non troppo spesso. Tutte queste schede video montate sul 5920g, hanno bisogno della copper mod, ma di spessori differenti. Hanno tutte tecnologie differenti,e differente spessore del chip grafico. Casomai chiedi quale ti interessa, e magari potremo essere piu precisi con lo spessore.
Kevin[clod]
16-05-2012, 00:05
Lo trovi sulla baia, o lo puo fare da te se hai modo di recuperare del rame non troppo spesso. Tutte queste schede video montate sul 5920g, hanno bisogno della copper mod, ma di spessori differenti. Hanno tutte tecnologie differenti,e differente spessore del chip grafico. Casomai chiedi quale ti interessa, e magari potremo essere piu precisi con lo spessore.
ad esempio il copper per la gt 240?
ma tra quelle indicate prima qualcuno ne ha installata qualcuna che va senza copper?
;37458763']ad esempio il copper per la gt 240?
ma tra quelle indicate prima qualcuno ne ha installata qualcuna che va senza copper?
La GT 240M ha bisogno di una quadrattino dello spessore di 0,6/0,7mm.Le puoi installare tutte senza copper mod,ma si bruciano nel giro di un giorno perche il chip grafico non tocca il dissipatore per farne calare le tempèrature. Ma perche ti spaventa tanto? quarda che la copper mod è veramente banale, devi soltanto mettere un quadrattino in rame sul dissipatore e montare la scheda.
La GT 240M ha bisogno di una quadrattino dello spessore di 0,6/0,7mm.Le puoi installare tutte senza copper mod,ma si bruciano nel giro di un giorno perche il chip grafico non tocca il dissipatore per farne calare le tempèrature. Ma perche ti spaventa tanto? quarda che la copper mod è veramente banale, devi soltanto mettere un quadrattino in rame sul dissipatore e montare la scheda.
Segnalo che mi sono arrivati i 2 copper shim che ho ordinato, entrambi da 0,7 ma uno 15x15 e l'altro 20x20. Domani prova sul campo e post delle analisi.
La GT 240M ha bisogno di una quadrattino dello spessore di 0,6/0,7mm.Le puoi installare tutte senza copper mod,ma si bruciano nel giro di un giorno perche il chip grafico non tocca il dissipatore per farne calare le tempèrature. Ma perche ti spaventa tanto? quarda che la copper mod è veramente banale, devi soltanto mettere un quadrattino in rame sul dissipatore e montare la scheda.
ciao, per la 3650 serve per forza da 0.6? le trovo solo in cina e ci mette troppo ad arrivare, da 0.5 o 0.8 va bene uguale?
Se continuo ad usare il portatile senza stressare le temp non rischio che si rovini?
grazie
Io ho sostituito la 8600GT con la 9600 GT (bios modificato) lasciando i pad della vecchia scheda.
In idle sta intorno ai 47/48°, ma sotto stress supera abbondantemente i 90°.
Volendo mettere lo spessore di rame, di che spessore andrebbe sulla 9600?
Grazie!
P.S. anch'io ho infornato (4 volte!) la 8600, sempre 10 min. a 200°, sempre con successo.
Io ho sostituito la 8600GT con la 9600 GT (bios modificato) lasciando i pad della vecchia scheda.
In idle sta intorno ai 47/48°, ma sotto stress supera abbondantemente i 90°.
Volendo mettere lo spessore di rame, di che spessore andrebbe sulla 9600?
Grazie!
P.S. anch'io ho infornato (4 volte!) la 8600, sempre 10 min. a 200°, sempre con successo.
Dipende dalla revisione della GPU. Se non erro le A1/2 sono a 65 nm, quindi credo 0,5 mm, mentre le C1 sono a 55 nm, e lì serve da 0,6 mm.
ditemi una cosa, quando si ruppe la vga, per l'incazzatura conservai tutto in fretta....e, poi son venuto a saperlo dopo che erano pad termici, buttai appunto i pad termici adesivi sulle memorie della scheda......sono davvero così importanti?
e se ci spalmo sopra un pò di pasta, posso farne a meno di questi pad? nel negozio dove mi servo nn sanno manco cosa siano i pad termici :) :):doh:
per il resto ti serve l'ultimo bios disponibile da mamma acer
ciao cikho....dimmi una cosa...l'ultimo bios che è presente sul sito acer è la versione 1.3813
il bios che ho è la versione 1.3807
secondo te, se vorrei un domani acquistare la tua stessa scheda video, dovrò aggiornare?
ciao, per la 3650 serve per forza da 0.6? le trovo solo in cina e ci mette troppo ad arrivare, da 0.5 o 0.8 va bene uguale?
Se continuo ad usare il portatile senza stressare le temp non rischio che si rovini?
grazie
La ati HD 3650 necessita di 0,6mm in rame inserito con cura e un leggero velo di pasta su ambedue i lati del quadrattino. Ricordo che prima di trovare la configurazione finale la vga mi saliva 100° anche con la shim.Qundi dosate la pasta termica e controllate se il chip lascia l'intera impronta sulla shim.Temperature max che registravo eramo 79-81° in full con Furmark.
Dipende dalla revisione della GPU. Se non erro le A1/2 sono a 65 nm, quindi credo 0,5 mm, mentre le C1 sono a 55 nm, e lì serve da 0,6 mm.
Anche io,feci questo ragionamento sulle differenti tecnologie. Io ho la 9600M GT rev.C1, ma 0,6 sono troppi,la scheda flette tanto perche il chip è panciutello. Scelsi di farmi una shim artigianalmente,presi un martello a testa liscia,un piano metallico liscio(morsa o incudine),e un colpo tira l'altro,ecc.
Credo che lo spessore sia 0,3mm.
ditemi una cosa, quando si ruppe la vga, per l'incazzatura conservai tutto in fretta....e, poi son venuto a saperlo dopo che erano pad termici, buttai appunto i pad termici adesivi sulle memorie della scheda......sono davvero così importanti?
e se ci spalmo sopra un pò di pasta, posso farne a meno di questi pad? nel negozio dove mi servo nn sanno manco cosa siano i pad termici :) :):doh:
Non mettere la pasta perchè sulle ram non ci va, e rischi di rovinare la scheda.
I pad sono fondamentali in quanto asicurano la conduttivita termica tra dissipatore e hardware. In poche parole,il pad è morbido per adagiarsi uniformemete e assicurare il max contatto possibile sull hardware che molte volte ha superfici irregolari. Inoltre è fatto di un materiale con buona conduttività termica, dovrebbe trasferire il FRESCO generato dal dissipatore per sfreddare le componenti.
Nel nostro pc necessita di pasta termica solo a contatto tra chip VGA, e chip CPU.Le ram della vga necessitano dei pad morbidi di 0,8/1 mm.
Io ho sostituito la 8600GT con la 9600 GT (bios modificato) lasciando i pad della vecchia scheda.
In idle sta intorno ai 47/48°, ma sotto stress supera abbondantemente i 90°.
Volendo mettere lo spessore di rame, di che spessore andrebbe sulla 9600?
Grazie!
P.S. anch'io ho infornato (4 volte!) la 8600, sempre 10 min. a 200°, sempre con successo.
Che tipo di test hai fatto?io la mia a 90° mi pare di non averla mai vista.Io l'ho messo di circa 0,3mm se non 0,2mm
help me!!
Posseggo un acer aspire 5920 con 2gb di ram originariamente e windows 7 32bit installato. Ho montato 4gb di ram e windows come di normale ne vede 3gb a 32bit. Ho installato il 64bit e la ram è completa a 4gb ma il pc non mi sembra così prestante come col 32bit.
Mi conviene montare 3gb di ram e rimontare il 32bit? o è meglio stare sul 64bit con 4gb di ram??
help me!!
Ciao goppai:-)credo che la tua sia solo un impressione. Pero devi dirci in cosa noti questa differenza di prestazioni. Ricordati che se installi un applicazione a 32bit,pur essendo su un S.O. a 64bit, questa lavorerà in emulazione come se tu fossi su un S.O. a 32bit.
Kevin[clod]
16-05-2012, 20:40
La GT 240M ha bisogno di una quadrattino dello spessore di 0,6/0,7mm.Le puoi installare tutte senza copper mod,ma si bruciano nel giro di un giorno perche il chip grafico non tocca il dissipatore per farne calare le tempèrature. Ma perche ti spaventa tanto? quarda che la copper mod è veramente banale, devi soltanto mettere un quadrattino in rame sul dissipatore e montare la scheda.
non è che mi spaventa...mi sto solo informando.
Senza copper mod intendevo dire quali mb non si bruciano senza copper, e cioè hanno già il chip all'altezza adatta, quello intendevo?solo la 8600?
Segnalo che mi sono arrivati i 2 copper shim che ho ordinato, entrambi da 0,7 ma uno 15x15 e l'altro 20x20. Domani prova sul campo e post delle analisi.
quindi per la gt240 ci vuole da 0.7mm giusto?
I pad sono fondamentali in quanto asicurano la conduttivita termica tra dissipatore e hardware. In poche parole,il pad è morbido per adagiarsi uniformemete e assicurare il max contatto possibile sull hardware che molte volte ha superfici irregolari. Inoltre è fatto di un materiale con buona conduttività termica, dovrebbe trasferire il FRESCO generato dal dissipatore per sfreddare le componenti.
Nel nostro pc necessita di pasta termica solo a contatto tra chip VGA, e chip CPU.Le ram della vga necessitano dei pad morbidi di 0,8/1 mm.
ah ma quindi oltre al copper c'è da comprare anche questi pad termici per le ram?
;37464438']non è che mi spaventa...mi sto solo informando.
Senza copper mod intendevo dire quali mb non si bruciano senza copper, e cioè hanno già il chip all'altezza adatta, quello intendevo?solo la 8600?
quindi per la gt240 ci vuole da 0.7mm giusto?
ah ma quindi oltre al copper c'è da comprare anche questi pad termici per le ram?
Il dissipatore è nativo con la nvidia 8600M gx che è a 85 Nm, mentre le altre schede si parla di 65Nm per la 9500M gt, 55Nm per le Hd 3470/3650 e Nvidia 9600/9650M GT, 40Nm per la Gt 240M. La copper mod, colmando questa differerenza di spessore permette al chip di posare bene sul dissipatore, e di inserire planarmente la vga nello slot.Non si brucia la motherboard, ma la sola Vga che non posando bene sul dissipatore ha un surriscaldamento generale del chip che la logora in pochissimo tempo. I pad puoi anche lasciare quelli della vecchia 8600M Gx ormai defunta. Per lo spessore preciso , avremo presto notizie da Ax89,che ci ha gia avvisato di essere in procinto di fare dei test.
Kevin[clod]
17-05-2012, 00:18
Non si brucia la motherboard, ma la sola Vga che non posando bene sul dissipatore ha un surriscaldamento generale del chip che la logora in pochissimo tempo.
si mi sono spiegato male ovvio che intendevo quello...eheh :) anche perchè sarebbe anomale si bruciasse la mb col solo surriscaldamento della video.....hai voglia di mb fuse :p
per i copper quindi vanno bene quelli della 8600gt.
Il dissipatore è nativo con la nvidia 8600M gx che è a 85 Nm, mentre le altre schede si parla di 65Nm per la 9500M gt, 55Nm per le Hd 3470/3650 e Nvidia 9600/9650M GT, 40Nm per la Gt 240M. La copper mod, colmando questa differerenza di spessore permette al chip di posare bene sul dissipatore, e di inserire planarmente la vga nello slot.Non si brucia la motherboard, ma la sola Vga che non posando bene sul dissipatore ha un surriscaldamento generale del chip che la logora in pochissimo tempo. I pad puoi anche lasciare quelli della vecchia 8600M Gx ormai defunta. Per lo spessore preciso , avremo presto notizie da Ax89,che ci ha gia avvisato di essere in procinto di fare dei test.
Piccole correzioni:
Le GeForce 8400M GS, 8600M GS, 8600M GT e 9500M GS sono TUTTE dotate di GPU della famiglia G8x, con processo costruttivo ad 80 nm.
La GeForce 9500M GT non esiste.
Alcune GeForce 9600M GT e 9650M GT (quelle con GPU A1/A2) sono a 65 nm.
Alcune altre GeForce 9600M GT e 9650M GT (quelle con GPU C1) sono a 55 nm.
Le GeForce GT 240M sono TUTTE a 40 nm.
Le ATI Mobility Radeon HD 3470, 3650, 4650 e 4670 sono TUTTE a 55 nm.
Queste indicazioni valgono a prescindere dalle memorie in uso e dal quantitativo di VRAM onboard.
Posseggo un acer aspire 5920 con 2gb di ram originariamente e windows 7 32bit installato. Ho montato 4gb di ram e windows come di normale ne vede 3gb a 32bit. Ho installato il 64bit e la ram è completa a 4gb ma il pc non mi sembra così prestante come col 32bit.
Mi conviene montare 3gb di ram e rimontare il 32bit? o è meglio stare sul 64bit con 4gb di ram??
Sia che mantieni il sistema operativo a 32 che a 64 bit, ti conviene rimanere con 4 GB di RAM perché in questo modo sfrutti appieno il dual channel sincrono, mentre con 3 GB il dual channel andrebbe in asincrono, ovvero avresti banda passante doppia solo fino al quantitativo pari al doppio del banco più piccolo, il resto andrebbe con prestazioni inferiori, ovvero avresti 1 GB nel quale le prestazioni non sono in linea con il resto della memoria di sistema, il che penalizza la performance generale, a mio modo di vedere e specie con sistemi operativi moderni e CPU multi core, più della presenza o meno di memoria supplementare a disposizione per il sistema operativo, a meno che non usi applicazioni esigenti da questo punto di vista.
Piccole correzioni:
Le GeForce 8400M GS, 8600M GS, 8600M GT e 9500M GS sono TUTTE dotate di GPU della famiglia G8x, con processo costruttivo ad 80 nm.
La GeForce 9500M GT non esiste.
Alcune GeForce 9600M GT e 9650M GT (quelle con GPU A1/A2) sono a 65 nm.
Alcune altre GeForce 9600M GT e 9650M GT (quelle con GPU C1) sono a 55 nm.
Le GeForce GT 240M sono TUTTE a 40 nm.
Le ATI Mobility Radeon HD 3470, 3650, 4650 e 4670 sono TUTTE a 55 nm.
Good work man:-)
... ... ...
Sia che mantieni il sistema operativo a 32 che a 64 bit, ti conviene rimanere con 4 GB di RAM perché in questo modo sfrutti appieno il dual channel sincrono, mentre con 3 GB il dual channel andrebbe in asincrono, ovvero avresti banda passante doppia solo fino al quantitativo pari al doppio del banco più piccolo, il resto andrebbe con prestazioni inferiori, ovvero avresti 1 GB nel quale le prestazioni non sono in linea con il resto della memoria di sistema, il che penalizza la performance generale, a mio modo di vedere e specie con sistemi operativi moderni e CPU multi core, più della presenza o meno di memoria supplementare a disposizione per il sistema operativo, a meno che non usi applicazioni esigenti da questo punto di vista.
Grazie della risposta, sapevo anche io del problema di montare 2ram di differente capienza, e grazie alla tua risposta penso che resterò col 64bit 4gb ram!!
Grandee un altro sardo!!!
Comunque ho notato questa differenza all'avvio e con programmi multipli aperti..Boh forse era solo una mia impressione, uso sempre il pc in firma,e tornare al vecchio acer forse lo peggiora un pò :D
Ciao goppai:-)credo che la tua sia solo un impressione. Pero devi dirci in cosa noti questa differenza di prestazioni. Ricordati che se installi un applicazione a 32bit,pur essendo su un S.O. a 64bit, questa lavorerà in emulazione come se tu fossi su un S.O. a 32bit.
ciao cikho....dimmi una cosa...l'ultimo bios che è presente sul sito acer è la versione 1.3813
il bios che ho è la versione 1.3807
secondo te, se vorrei un domani acquistare la tua stessa scheda video, dovrò aggiornare?
se per "mia" intendi la 8600mgt che ti ho proposto per aggiornare il bios no, il bios non occorre, anche il mio acer aveva quel bios all'inizio se non sbaglio!
io lo ho aggiornato un paio d'anni fa perchè leggevo che questo bios (3813) gestisce meglio le velocità della ventola e, di conseguenza, il portatile dovrebbe rimanere un po più fresco.. con la ventola che parte a manetta qualche grado prima ovviamente.. in realtà non cambiò una cippa :P
se invece intendi la 240m come quella che ho ordinato allora si, ci vuole il 3813, o almeno cosi ha scritto qualcuno pochi post fa (robydriver? ax?)
Che tipo di test hai fatto?io la mia a 90° mi pare di non averla mai vista.Io l'ho messo di circa 0,3mm se non 0,2mm
Non mi ricordo quale test, ma ricordo che era possibile settare un allarme sonoro al superamento di una temperatura impostata: io lo settai a 95° e l'allarme suonò...
Ad ogni modo il test è stato fatto con il pad termico originale (quello lasciato in sede togliendo la 8600): per questo pensavo di passare allo spessore di rame.
Ora vedrò di attrezzarmi: grazie a te e ad ax89!
se invece intendi la 240m come quella che ho ordinato allora si, ci vuole il 3813, o almeno cosi ha scritto qualcuno pochi post fa (robydriver? ax?)
si mi riferivo proprio alla 240m :)
ok, dammi un altro consiglio :)
è meglio che l'aggiorno ora perchè in un futuro sono intenzionato a prendere la 240...o aspetto che ho la 240 disponibile e aggiorno solo allora il bios?
si mi riferivo proprio alla 240m :)
ok, dammi un altro consiglio :)
è meglio che l'aggiorno ora perchè in un futuro sono intenzionato a prendere la 240...o aspetto che ho la 240 disponibile e aggiorno solo allora il bios?
secondo me ti conviene farlo subito..
un po per la questione della ventola, un po perchè almeno sai di avere già tutto pronto quando la scheda arriverà :)
@sunic, ma tu da quanto stai aspettando la 240m da asusparts?
secondo me ti conviene farlo subito..
un po per la questione della ventola, un po perchè almeno sai di avere già tutto pronto quando la scheda arriverà :)
@sunic, ma tu da quanto stai aspettando la 240m da asusparts?
Ciao, si sto ancora aspettando. Se posso chiedertelo, che Sistema Operativo hai? 32 bit o 64bit?
Ciao, si sto ancora aspettando. Se posso chiedertelo, che Sistema Operativo hai? 32 bit o 64bit?
ah guarda io non faccio testo, monto ancora XP 32bit.. ma appena mi arriva la scheda passerò a 7 64bit.. però sarà la mia prima volta sia con 7 che con un sistema operativo a 64bit, in realtà non ho le idee chiarissime, ma conto di rifarmi smanettando :P
ah guarda io non faccio testo, monto ancora XP 32bit.. ma appena mi arriva la scheda passerò a 7 64bit.. però sarà la mia prima volta sia con 7 che con un sistema operativo a 64bit, in realtà non ho le idee chiarissime, ma conto di rifarmi smanettando :P
Te lo dico perchè la procedura di aggiornamento è molto semplice se hai un sistema a 32bit,rispetto al 64bit. Scarichi l'archivio da Mamma Acer,decomprimi,dovrai solamente lanciare l'esecutivo, e caricare il bios.Quindi io ti consiglierei di aggiornare sino a quando hai il 32bit,prima di passare al 64bit.
Te lo dico perchè la procedura di aggiornamento è molto semplice se hai un sistema a 32bit,rispetto al 64bit. Scarichi l'archivio da Mamma Acer,decomprimi,dovrai solamente lanciare l'esecutivo, e caricare il bios.Quindi io ti consiglierei di aggiornare sino a quando hai il 32bit,prima di passare al 64bit.
ma per aggiornare il bios della MB dici?
io l'ho già fatto :D
ma per aggiornare il bios della MB dici?
io l'ho già fatto :D
Chiedo venia,scusami il messaggio era per Maxx86.Scusami.
Chiedo venia,scusami il messaggio era per Maxx86.Scusami.
ellà, non c'è mica bisogno di scusarsi :P
giusto una curiosità, quando hai fatto l'ordine da asusparts, ti hanno inviato una mail con cui ti comunicavano che ti avrebbero informato quando si rende disponibile il pezzo? (scritta in francese ovviamente)..
opppure ti hanno confermato che era stato spedito?
non che sia in ansia, tu aspetti da due settimane io da meno di una.. però quella mail mi ha un po incuriosito
ellà, non c'è mica bisogno di scusarsi :P
giusto una curiosità, quando hai fatto l'ordine da asusparts, ti hanno inviato una mail con cui ti comunicavano che ti avrebbero informato quando si rende disponibile il pezzo? (scritta in francese ovviamente)..
opppure ti hanno confermato che era stato spedito?
non che sia in ansia, tu aspetti da due settimane io da meno di una.. però quella mail mi ha un po incuriosito
Esattamente, me l'hanno mandato dopo la prima settimana.Immagino che aspettino il pezzo dal loro fornitore.
Te lo dico perchè la procedura di aggiornamento è molto semplice se hai un sistema a 32bit,rispetto al 64bit. Scarichi l'archivio da Mamma Acer,decomprimi,dovrai solamente lanciare l'esecutivo, e caricare il bios.Quindi io ti consiglierei di aggiornare sino a quando hai il 32bit,prima di passare al 64bit.
ah grazie del suggerimento...quindi basta che scarico l'archivio del bios aggiornato dal sito acer? ma non c'era la procedura di mettere in autoesecuzione su una pen drive?....
mi linkate per favore il procedimento per aggiornare il bios del nostro pc? :help:
ah grazie del suggerimento...quindi basta che scarico l'archivio del bios aggiornato dal sito acer? ma non c'era la procedura di mettere in autoesecuzione su una pen drive?....
mi linkate per favore il procedimento per aggiornare il bios del nostro pc? :help:
guarda che è semplicissimo..scarichi dal sito acer l'ultimo bios per il pc e poi clicchi sul file eseguibile e segui le istruzioni a schermo..se ci metti qualche minuto è anche troppo guarda :D è un lavoro semplice semplice.
guarda che è semplicissimo..scarichi dal sito acer l'ultimo bios per il pc e poi clicchi sul file eseguibile e segui le istruzioni a schermo..se ci metti qualche minuto è anche troppo guarda :D è un lavoro semplice semplice.
ma davvero fai? :) :)
io sapevo di una procedura su pen drive da far partire al boot, dare una serie di comandi in una schermata stile dos.......inizio a scaricare il file allora :D
ma davvero fai? :) :)
io sapevo di una procedura su pen drive da far partire al boot, dare una serie di comandi in una schermata stile dos.......inizio a scaricare il file allora :D
Assolutamente no. Credo che tu stia parlando della procdura di ripristino, nel caso che l'aggiornamento vada male, ossia tramite CRISIS RECOVERY DISK precedentemente creato .Questo puo essere fatto su floppy,cd e usb. L'update del nostro notebook avviene tramite file esecutivo
Assolutamente no. Credo che tu stia parlando della procdura di ripristino, nel caso che l'aggiornamento vada male, ossia tramite CRISIS RECOVERY DISK precedentemente creato .Questo puo essere fatto su floppy,cd e usb. L'update del nostro notebook avviene tramite file esecutivo
grazie davvero!! è andato tt bene :D e io che pensavo a quale astrusa procedura x aggiornare il bios :) .....ma tt i bios si aggiornano così, ioè tramite applicativo della casa madre?
grazie davvero!! è andato tt bene :D e io che pensavo a quale astrusa procedura x aggiornare il bios :) .....ma tt i bios si aggiornano così, ioè tramite applicativo della casa madre?
Il tutto è fatto per renderlo accessibile a tutti:-)
Robydriver
18-05-2012, 13:09
;37464438']
Senza copper mod intendevo dire quali mb non si bruciano senza copper, e cioè hanno già il chip all'altezza adatta, quello intendevo?solo la 8600?
quindi per la gt240 ci vuole da 0.7mm giusto?
ah ma quindi oltre al copper c'è da comprare anche questi pad termici per le ram?
Il dissipatore è nativo con la nvidia 8600M gx che è a 85 Nm, mentre le altre schede si parla di 65Nm per la 9500M gt, 55Nm per le Hd 3470/3650 e Nvidia 9600/9650M GT, 40Nm per la Gt 240M. La copper mod, colmando questa differerenza di spessore permette al chip di posare bene sul dissipatore, e di inserire planarmente la vga nello slot.Non si brucia la motherboard, ma la sola Vga che non posando bene sul dissipatore ha un surriscaldamento generale del chip che la logora in pochissimo tempo. I pad puoi anche lasciare quelli della vecchia 8600M Gx ormai defunta. Per lo spessore preciso , avremo presto notizie da Ax89,che ci ha gia avvisato di essere in procinto di fare dei test.
ATTENZIONE!!! Anche la 8600 HA un pad:morbido in alcuni modelli simile a quelli delle ram ma di colore grigio o di resina sottile ricoperta da un foglio di alluminio,NESSUNA scheda che ho visto finora appoggia direttamente sul rame del dissipatore!
Qualsiasi dissipatore/pad/pasta termica ha un costo e state pur certi che se si potesse farne minimamente a meno,NESSUN costruttore lo metterebbe per sbaglio!!!
Comunque ho notato questa differenza all'avvio e con programmi multipli aperti..Boh forse era solo una mia impressione, uso sempre il pc in firma,e tornare al vecchio acer forse lo peggiora un pò :D
Mah,le differenze di pesantezza tra un Seven a 32 e a 64 bit,sono quasi impercettibili con un pc di questo calibro.Tantopiù che la maggior parte dei programmi aggiuntivi verranno installati nella cartella "programmi x86" e funzioneranno in modalità 32 bit.
Magari hai semplicemente qualche programma installato in più che gira in avvio/background.
Già solo il fatto di avere una maggior quantità di ram gestita in dual channel,dovrebbe ripagarti ampiamente...
guarda che è semplicissimo..scarichi dal sito acer l'ultimo bios per il pc e poi clicchi sul file eseguibile e segui le istruzioni a schermo..se ci metti qualche minuto è anche troppo guarda :D è un lavoro semplice semplice.
grazie davvero!! è andato tt bene :D e io che pensavo a quale astrusa procedura x aggiornare il bios :) .....ma tt i bios si aggiornano così, ioè tramite applicativo della casa madre?
Beh,la procedura da windows è relativamente più semplice e sicura.Orami le case tendono a facilitare tale operazione per diminuire i casi di mobo da sostituire in garanzia per un'aggiornamento andato a male...
Ragazzi, ho appena ricevuto comunicazione di avvenuta spedizione della mia GT240M. A breve vi farò sapere.
Ragazzi, ho appena ricevuto comunicazione di avvenuta spedizione della mia GT240M. A breve vi farò sapere.
aw, c'mon potevano ordinarne più di una e mandarmi anche la mia :P
micro domanda2
sul sito di nvidia ci sono i driver per la 240m per xp (non insultatemi vi prego)..
esattamente per quale motivo non dovrebbero andare bene rendendo necessari quelli moddati?
per via del vbios?
codice prodotto differente?
Robydriver
18-05-2012, 22:10
sul sito di nvidia ci sono i driver per la 240m per xp (non insultatemi vi prego)..
...e perchè no??? :asd:
riguardo la domanda tecnica,lascio a chi sà risponderti.
Ciao!
aw, c'mon potevano ordinarne più di una e mandarmi anche la mia :P
micro domanda2
sul sito di nvidia ci sono i driver per la 240m per xp (non insultatemi vi prego)..
esattamente per quale motivo non dovrebbero andare bene rendendo necessari quelli moddati?
per via del vbios?
codice prodotto differente?
L'ho scritto qualche post fa, guardati le ultime pagine.
L'ho scritto qualche post fa, guardati le ultime pagine.
ok tutto chiaro..
però non ho trovato quale driver hai usato tu :)
per win 7 ovviamente..
per xp mi ci posso arrangiare :D
giusto per avere conferma di fare le stesse cose e che funzionano
p.s.
scheda spedita :D
ok tutto chiaro..
però non ho trovato quale driver hai usato tu :)
per win 7 ovviamente..
per xp mi ci posso arrangiare :D
giusto per avere conferma di fare le stesse cose e che funzionano
p.s.
scheda spedita :D
Stesso procedimento anche coi driver per XP.
Finalmente ho messo lo spessore da 20x20x0,7 mm.
Partiamo dal primo vantaggio pratico: lo spessore 20x20 mm copre tutta l'area in rame del dissipatore del 5920G, motivo per cui una volta appoggiato è quasi impossibile decentrarlo, aggiungendoci inoltre il fatto che fornisce maggiore superficie di contatto.
Lo spessore da 0,7 mm si è rivelato con la GT 240M quello che garantisce la perfetta adesione tra GPU e dissipatore senza creare flessioni alla scheda: tutto questo ovviamente considerando l'uso di pad termici sulle VRAM aftermarket. In quanto a temperature, il beneficio più immediato è stato quello delle temperature in idle, passate da 41 a 37 °C, mentre in full load ho visto un aumento da 81 °C a 87 °C con FurMark 1.9.2 in modalità Xtreme Burn-In fullscreen + PostFX (che la volta passata non avevo utilizzato), dettato forse dalla maggiore temperatura ambientale (la volta passata era inferiore di qualche grado) e dall'uso del PostFX: risultato sicuramente valido nonostante tutto, stiamo sempre parlando di FurMark, ben lungi dallo stress provocabile da giochi 3D e attività comuni: il run è durato 30 minuti.
Posso quindi confermare la bontà dello spessore da 0,7 mm, almeno nel mio caso, e consigliare a tutti quanti l'adozione dello spessore di lato 20 mm in quanto perfettamente "aderente" al dissipatore originale, visto che centra in pieno la zona in rame scoperta del dissipatore di questo notebook.
Saluti.
Finalmente ho messo lo spessore da 20x20x0,7 mm.
Partiamo dal primo vantaggio pratico: lo spessore 20x20 mm copre tutta l'area in rame del dissipatore del 5920G, motivo per cui una volta appoggiato è quasi impossibile decentrarlo, aggiungendoci inoltre il fatto che fornisce maggiore superficie di contatto.
Lo spessore da 0,7 mm si è rivelato con la GT 240M quello che garantisce la perfetta adesione tra GPU e dissipatore senza creare flessioni alla scheda: tutto questo ovviamente considerando l'uso di pad termici sulle VRAM aftermarket. In quanto a temperature, il beneficio più immediato è stato quello delle temperature in idle, passate da 41 a 37 °C, mentre in full load ho visto un aumento da 81 °C a 87 °C con FurMark 1.9.2 in modalità Xtreme Burn-In fullscreen + PostFX (che la volta passata non avevo utilizzato), dettato forse dalla maggiore temperatura ambientale (la volta passata era inferiore di qualche grado) e dall'uso del PostFX: risultato sicuramente valido nonostante tutto, stiamo sempre parlando di FurMark, ben lungi dallo stress provocabile da giochi 3D e attività comuni: il run è durato 30 minuti.
Posso quindi confermare la bontà dello spessore da 0,7 mm, almeno nel mio caso, e consigliare a tutti quanti l'adozione dello spessore di lato 20 mm in quanto perfettamente "aderente" al dissipatore originale, visto che centra in pieno la zona in rame scoperta del dissipatore di questo notebook.
Saluti.
driver ho scaricato questi.
http://forums.laptopvideo2go.com/topic/29492-v30259-windows-7vista-64bit-nvidia-oem-mobile/
il resto li prendo dal sito acer..
quindi direi che ordino lo shim da 07x20x20 :D
sui pad termici hai qualche consiglio?
(si lo so che sono un rompiballe)
driver ho scaricato questi.
http://forums.laptopvideo2go.com/topic/29492-v30259-windows-7vista-64bit-nvidia-oem-mobile/
il resto li prendo dal sito acer..
quindi direi che ordino lo shim da 07x20x20 :D
sui pad termici hai qualche consiglio?
(si lo so che sono un rompiballe)
Andando per gradi:
sui pad termici, vai a dare un'occhiata allo store di "quelli che overcloccano a Roma", troverai un pad (Akasa) che è rigido e fine, e puoi fare come me, ovvero tagliartelo a misura e sovrapporne un paio di strati da applicare alle memorie.
Per quanto riguarda i driver, io li prenderei dai siti dei rispettivi produttori; per quel che mi riguarda da Acer ho scaricato solo i driver dei tasti funzione laterali (Acer Launch Buttons, versione 3.0.5 [che ha però dei bug con questo PC, almeno su 7 a 64 bit] o 3.0.4) e quelli per la gestione del risparmio energetico (Acer ePower Management, per gestire lo switching automatico del profilo di alimentazione al collegamento/rimozione dell'alimentazione da rete, più gestione del voltaggio con valori "umanamente ragionevoli" per la CPU, e qui guadagni qualche grado importante per il raffreddamento). Sempre da Acer devi scaricare i driver per la webcam e il TV tuner DVB-T, mentre per il resto trovi roba assai più aggiornata presso station-drivers o sito del rispettivo produttore.
Saluti.
P.S.: le utility dei pulsanti e della gestione dell'alimentazione le devi scaricare da notebook più recenti, tipo il 5740G. Volendo se ci perdi tempo, conviene fare simile lavoro per quanto riguarda i driver della webcam e del sintonizzatore TV.
Che ne pensate di questo "pacchetto" per fare la copper mod?
http://www.ebay.it/itm/Combined-HP-GPU-IC-Cool-Copper-Shim-Thermal-Pad-Grease-/270783205919?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f0befd21f#shId
Andando per gradi:
sui pad termici, vai a dare un'occhiata allo store di "quelli che overcloccano a Roma", troverai un pad (Akasa) che è rigido e fine, e puoi fare come me, ovvero tagliartelo a misura e sovrapporne un paio di strati da applicare alle memorie.
Per quanto riguarda i driver, io li prenderei dai siti dei rispettivi produttori; per quel che mi riguarda da Acer ho scaricato solo i driver dei tasti funzione laterali (Acer Launch Buttons, versione 3.0.5 [che ha però dei bug con questo PC, almeno su 7 a 64 bit] o 3.0.4) e quelli per la gestione del risparmio energetico (Acer ePower Management, per gestire lo switching automatico del profilo di alimentazione al collegamento/rimozione dell'alimentazione da rete, più gestione del voltaggio con valori "umanamente ragionevoli" per la CPU, e qui guadagni qualche grado importante per il raffreddamento). Sempre da Acer devi scaricare i driver per la webcam e il TV tuner DVB-T, mentre per il resto trovi roba assai più aggiornata presso station-drivers o sito del rispettivo produttore.
Saluti.
P.S.: le utility dei pulsanti e della gestione dell'alimentazione le devi scaricare da notebook più recenti, tipo il 5740G. Volendo se ci perdi tempo, conviene fare simile lavoro per quanto riguarda i driver della webcam e del sintonizzatore TV.
credo di aver trovato quello che dici.. quindi sono sufficienti 2 strati da 0.3?
onestamente pensavo di più, avrei preso qualcosa da 1mm..
tipo il phobya da 120x20, ha anche un ottima conduttività.. anche se sulle ram non è che importi tantissimo immagino..
credo di aver trovato quello che dici.. quindi sono sufficienti 2 strati da 0.3?
onestamente pensavo di più, avrei preso qualcosa da 1mm..
tipo il phobya da 120x20, ha anche un ottima conduttività.. anche se sulle ram non è che importi tantissimo immagino..
Effettivamente non è tanto (appena sufficiente diciamo), quindi se prendi il pad morbido da 1 mm va bene comunque, poi beh per i pad termici la cosa non è così "rigida" come per la copper mod, c'è un certo margine di scelta.
Effettivamente non è tanto (appena sufficiente diciamo), quindi se prendi il pad morbido da 1 mm va bene comunque, poi beh per i pad termici la cosa non è così "rigida" come per la copper mod, c'è un certo margine di scelta.
altra domanda:
il file che conta nei driver nvidia è nvwi o nvaa?
perchè per esempio, nel file nvwi dei miei driver attuali la 240m c'è..
però nell'nvaa no..
e scaricando i driver nuovi, mi sono accorto che l'inf moddato (ammesso che io abbia trovato quello giusto) è proprio nvwi.inf..
però mi pareva di ricordare che l'inf da moddare dosse nv4_disp.inf dove, per l'appunto, sono contenuti tutti gli id delle schede..
aaah, non ricordo più :P
percui, chiedo, è possibile che i miei driver siano già compatibili con la nuova scheda? :stordita:
_________________________________
come non detto, ho trovato anche un nv4_disp corretto..
credo che ci siamo sia per xp che per 7 :D
domani ordino lo shim e il pad da 1mm morbido, mi sembra si adatti di più
altra cosa, ho un vago ricordo di una discussione che diceva che per fare il dual boot con vista era meglio installare prima xp e poi vista, altrimenti non c'era la possibilità di selezionare il sistema operativo all'avvio..
stesso procedimento anche per 7?
preciso, visto che "qualcuno" voleva insultarmi per via del mio affezionamento a XP ( :D ), che al momento non ho la possibilità di installare 7 perchè non posso permettermi di formattare l'hdd.. e che quindi per un periodo di qualche mese mi serve ancora xp :P
A distanza di quasi 5 anni, questo notebook continua ad essere adeguato (tranne i giochi). Fu un ottimo acquisto, ma adesso è tempo di andare in pensione :D
C'è qualcuno qui che ha fatto l'upgrade della scheda wifi INTEL WIFI LINK 4965AGN con una 5300? vale la pena? è facile da installare?
inoltre la 6300 è compatibile in caso?
C'è qualcuno qui che ha fatto l'upgrade della scheda wifi INTEL WIFI LINK 4965AGN con una 5300? vale la pena? è facile da installare?
inoltre la 6300 è compatibile in caso?
Io sono tra quelli che è passato proprio dalla 4965AGN alla 5300. Per me vale la pena visto che la uso anche come virtual AP, e poi le prestazioni in 802.11n sono migliori rispetto alla 4965AGN (imho perché quella era la primissima scheda Intel a supportare il draft-N). Non so dirti per quanto riguarda la 6300, ma tutto sommato credo non ci siano problemi di sorta: unica nota è che la scheda NON deve essere half-size, perché i montanti per fissarla sono fatti solo per le schede full-size.
arrivata la bimba :D
domandone prima di far danni, come levo il supporto metallico a forma di X presente sul retro?
Comprata la batteria sulla baia.
CVD, le cinesate compatibili sono delle m€r.€.
Plastica peggiore delle sorprese dell'ovetto, nemmeno è ricoperta tutta, dove c'è l'adesivo, c'è solo l'adesivo, sento le celle sotto.
Si è caricata una volta, non eroga veramente la corrente scritta, quando prova ad usare CPU e VGA si spegne e basta.
In più ora nemmeno carica più, windows dice "Connesso, non in carica", ed ora suggerisce di cambiare batteria...
Ripeto la domanda, qualcuno sa consigliarmi batterie compatibili che funzionano attorno ai 50€ o meno? mi servirebbe la 11,1v 4400mAh.
Grazie!
arrivata la bimba :D
domandone prima di far danni, come levo il supporto metallico a forma di X presente sul retro?
Poggia la scheda su un panno morbido ripiegato (per fare spessore), afferrala dai bordi e sollevane un lato tenendola più bassa possibile, quanto basta per permettere il distacco del montante; comincia a fare pressione coi pollici su 2 dei 4 fori passavite, dallo stesso lato (lato destro/sinistro guardando di fronte la scheda): quando senti che si sta scollando, mettici una tessera per impedire di farli riattaccare, e procedi dall'altro lato. Non è una cosa immediata, ci vuole un attimino di pazienza e un buon dosaggio tra i due lati prima di far staccare tutto il clamp.
Buona fortuna.
arrivata la bimba :D
domandone prima di far danni, come levo il supporto metallico a forma di X presente sul retro?
Arrivata anche a me.Sarai il primo a testarla,poiche io sono fuori città. Io ti consigli di fare leva sugl 'angoli sinchè non si staccasinchè non si stacca.Utilizza magari qualcosa in plastica,tipo paletta gelato, per non danneggiare la Vga. Quel frame metallico è attaccato con un velo di colla,dopo un po di lavoro dovresti averla vinta. Io lo feci per la mia HD 3650 che mi venne spedita con il supporto metallico.Appena la installi, puoi magari postare uno screen con Gpu Z !?
Arrivata anche a me.Sarai il primo a testarla,poiche io sono fuori città. Io ti consigli di fare leva sugl 'angoli sinchè non si staccasinchè non si stacca.Utilizza magari qualcosa in plastica,tipo paletta gelato, per non danneggiare la Vga. Quel frame metallico è attaccato con un velo di colla,dopo un po di lavoro dovresti averla vinta. Io lo feci per la mia HD 3650 che mi venne spedita con il supporto metallico.Appena la installi, puoi magari postare uno screen con Gpu Z !?
in realtà ho avuto problemi con paypall, quindi non ho ancora potuto ordinare ne il copper shim ne i pad.. quindi penso sarai in vantaggio tu! :P
alla fine il supporto era già parzialmente staccato, c'era solo un angolo ben saldo, ma con la dovuta pressione e calma si è staccato..
a dire il vero più che con la colla è attaccato con una sorta di biadesivo tagliato a misura del supporto..
oltretutto sul chip ci sono dei residui di pad termico (anzi nella confezione c'era un pezzo di pad termico) il che fa intuire che, come ovvio, la scheda sia usata..
ho provveduto a pulire per bene la superfice metallica del chip che va a contatto con il dissi, ma dal resto del chip non ne vuole sapere di venire via.. non con alcol e cottonfioc almeno..
ad installazione completata prometto test e screen di gpuz
in realtà ho avuto problemi con paypall, quindi non ho ancora potuto ordinare ne il copper shim ne i pad.. quindi penso sarai in vantaggio tu! :P
alla fine il supporto era già parzialmente staccato, c'era solo un angolo ben saldo, ma con la dovuta pressione e calma si è staccato..
a dire il vero più che con la colla è attaccato con una sorta di biadesivo tagliato a misura del supporto..
oltretutto sul chip ci sono dei residui di pad termico (anzi nella confezione c'era un pezzo di pad termico) il che fa intuire che, come ovvio, la scheda sia usata..
ho provveduto a pulire per bene la superfice metallica del chip che va a contatto con il dissi, ma dal resto del chip non ne vuole sapere di venire via.. non con alcol e cottonfioc almeno..
ad installazione completata prometto test e screen di gpuz
Usa l'"acetone", il levasmalto per unghie, è un potente e ottimo solvente per rimuovere tutti i resti di pasta termica, anche secca.
Ax, tu conosci lo spessore dei pad che posano sul northbridge?
Ax, tu conosci lo spessore dei pad che posano sul northbridge?
No, ma l'ho rimpiazzato sempre coi pad Akasa impilati, provando varie volte fino a che non ho trovato il giusto equilibrio tra spessore PM965 e CPU per fare in modo che aderisse bene ad entrambi.
No, ma l'ho rimpiazzato sempre coi pad Akasa impilati, provando varie volte fino a che non ho trovato il giusto equilibrio tra spessore PM965 e CPU per fare in modo che aderisse bene ad entrambi.
Io ricordo che pad su northbridge erano piu fini di quelli sulle Vram.Teoricamente dovrebbero essere da 0.5.Puoi dirmi quanti strati hai messo?Se lo spessore dei pad Akasa è 0.3mm, allora 2 strati dovrebbero andare.
Io ricordo che pad su northbridge erano piu fini di quelli sulle Vram.Teoricamente dovrebbero essere da 0.5.Puoi dirmi quanti strati hai messo?Se lo spessore dei pad Akasa è 0.3mm, allora 2 strati dovrebbero andare.
Non ricordo esattamente, ma credo proprio fossero 2.
signore e signori, è ufficiale, la mia 8600mgt è per la quarta volta in forno..
stamattina mi ha abbandonato, son connesso dal fisso di casa (che tral'altro ha un altra 8600gt :P )
oggi ho reinstallato i driver per prepararli alla 240m, fatto un test con furmark e a 75 gradi è crashato..
ha cominciato a riavviarsi ogni 4 minuti scarsi..
cosi ho provato a installare degli altri driver, ossia i 270.68 e al riavvio..
puff
schermata nera e suoni di windows D:
comunque ne ho approfittato per provare a posizionare la 240m..
entra alla grande ma.. i fori di fissaggio delle viti sono MOLTO piu larghi!!
quasi il doppio!
le viti che fissano la scheda sono da 2.4 mm, mentre i fori sulla 240m sono da 4.5mm
voi come avete risolto?
stavo vagliando di cercare delle ranelle, ma immagino di doverci mettere anche uno spessorino in gomma no?
altra domanda, sul dissi è presente un sottile strato di "alluminio" e sotto di esso abbondante pasta termica originale..
quando monto il coppershim tutta quella roba la devo levare vero?
____________________________
p.s. - oven trick #4 riuscito, sono online dal gemmy.. 200° 15minuti + 5 minuti di riposo a forno spento
santodio copper shim muoviti ad arrivare!!
per celebrare l'evento ho fatto questa :P
http://img7.imageshack.us/img7/2954/nvidiae.jpg
comunque ne ho approfittato per provare a posizionare la 240m..
entra alla grande ma.. i fori di fissaggio delle viti sono MOLTO piu larghi!!
quasi il doppio!
le viti che fissano la scheda sono da 2.4 mm, mentre i fori sulla 240m sono da 4.5mm
voi come avete risolto?
stavo vagliando di cercare delle ranelle, ma immagino di doverci mettere anche uno spessorino in gomma no?
altra domanda, sul dissi è presente un sottile strato di "alluminio" e sotto di esso abbondante pasta termica originale..
quando monto il coppershim tutta quella roba la devo levare vero?
Allora, complimenti per la vignetta anzitutto.
Io ho risolto con delle viti di adeguata lunghezza e con testa di adeguata larghezza, che fissano in maniera eccellente la scheda senza aiuti di sorta.
Tutto quanto vedi sopra al dissipatore è quanto Acer mette in fabbrica per il raffreddamento, e lo devi togliere e pulire sotto la parte in rame prima di applicare lo shim, mettendo ovviamente la pasta termica nella giusta dose.
Allora, complimenti per la vignetta anzitutto.
Io ho risolto con delle viti di adeguata lunghezza e con testa di adeguata larghezza, che fissano in maniera eccellente la scheda senza aiuti di sorta.
Tutto quanto vedi sopra al dissipatore è quanto Acer mette in fabbrica per il raffreddamento, e lo devi togliere e pulire sotto la parte in rame prima di applicare lo shim, mettendo ovviamente la pasta termica nella giusta dose.
ah ok, ma il fatto che siano più piccole dei fori, non rischia di dare problemi di stabilità del fissaggio?
Robydriver
27-05-2012, 16:24
ah ok, ma il fatto che siano più piccole dei fori, non rischia di dare problemi di stabilità del fissaggio?
Beh,dovresti trovare il modo di usare delle rondelle (mi pare più facile da realizzarsi) o delle viti con la testa leggermente più grande.
Beh,dovresti trovare il modo di usare delle rondelle (mi pare più facile da realizzarsi) o delle viti con la testa leggermente più grande.
in realtà stavo pensando questa soluzione:
trovare viti con la testa più grande e segare i supporti vite presenti sul supporto in metallo a forma di X che ho levato dalla scheda..
in modo da usarli come spessore e colmare i 2mm di diametro di differenza..
sperem
per celebrare l'evento ho fatto questa :P
complimenti per il disegno!:D
in realtà stavo pensando questa soluzione:
trovare viti con la testa più grande e segare i supporti vite presenti sul supporto in metallo a forma di X che ho levato dalla scheda..
in modo da usarli come spessore e colmare i 2mm di diametro di differenza..
sperem
Solo per curiosità: ma perchè togliere il "rinforzo" di metallo dalla scheda e poi ingegnarsi per rimpicciolire i fori? Io, montando la 9600 che lo ha uguale, l'ho lasciato in sede, usando solo delle viti leggermente più lunghe: non ho avuto nessun problema a rimontare il coperchio di plastica del case.
Solo per curiosità: ma perchè togliere il "rinforzo" di metallo dalla scheda e poi ingegnarsi per rimpicciolire i fori? Io, montando la 9600 che lo ha uguale, l'ho lasciato in sede, usando solo delle viti leggermente più lunghe: non ho avuto nessun problema a rimontare il coperchio di plastica del case.
Infatti dipende proprio dalle viti che si vogliono utilizzare: io ne ho trovate 4 che si adattano perfettamente ai fori della scheda senza il clamp e lunghe abbastanza da serrarsi nelle relative sedi del dissipatore senza incertezze, e mi sono andate bene sia con la 9650M GT che con la GT 240M.
Solo per curiosità: ma perchè togliere il "rinforzo" di metallo dalla scheda e poi ingegnarsi per rimpicciolire i fori? Io, montando la 9600 che lo ha uguale, l'ho lasciato in sede, usando solo delle viti leggermente più lunghe: non ho avuto nessun problema a rimontare il coperchio di plastica del case.
beh, perchè il suddetto supporto in metallo ha gli alluggiamenti per le viti filettati.. e per di più non è forato da entrambi i lati, percui la vite può entrare solo da un lato, che guardacaso è il lato processore, che nel nostro portatile è sdraiato sul dissipatore..
ora, io non so come queste schede vadano montate sui portatili asus di provenienza, ma, a naso, il sistema di montaggio, mantenendo il supporto metallico, è completamente incompatibile..
http://notebookitalia.it/images/stories/asus_m60j/fondo_7_gpu_nvidia_gt_240m.jpg
in questa foto ad esempio, si capisce come la scheda sia montata in tutt'altra posizione, e si intravedono i supporti filettati "femmina" per le viti
la mia è identica
quest'altra immagine è ancora più esaustiva
http://notebookitalia.it/images/stories/asus_m60j/fondo_2.jpg
Ho capito: la scheda nel nostro pc è montata con la GPU in basso, al contrario di come si vede nella foto. Nel caso della 9600 il telaio è sull'altro lato e funge da rinforzo, i fori non sono filettati (vedi foto).
Certo che l'acer lo potrebbe pure rinnovare questo notebook con nuovo hardware. Per quanto riguarda l'estetica è cento volte meglio dei nuovi notebook che sta sfornando.
Acer non se ne fa di nulla di un notebook di fascia alta con plastiche di ottima qualità e buonissimo assemblaggio.
Tanto la gente vuole i plasticoni da 399€ n meno!
Acer non se ne fa di nulla di un notebook di fascia alta con plastiche di ottima qualità e buonissimo assemblaggio.
Tanto la gente vuole i plasticoni da 399€ n meno!
mi permetto di dissentire, il mio ha tutte le plastiche rotte :P
crepe sulle cerniere e ai bordi delle viti di fissaggio dello schermo
plastica rotta sulla griglia d'uscita del calore sulla sinistra..
però a parte queidue punti critici il resto tiene..
riguardo all'estetica..
posso solo dire che uno dei miei prof (corso di laurea in design e ingegnerizzazione del prodotto industriale) quando lo vide per la prima volta si mise le mani nei capelli :P
boh? io l'ho acquistato proprio dopo che il precedente (un Fujitsu Siemens) si era auto distrutto come descrivi ora.
L'acer che ho è ancora immacolato, ha pure il cellophane sopra il monitor dopo 4 anni.
probabilmente quello che indichi è il suo punto debole ed io inconsciamente sono stato più delicato causa precedenti esperienze.
dì sicuro ha plastiche superiori a qualsiasi altro acer da me visto, ed anche a tanti portatili in vendita ora di varie marche.
Robydriver
29-05-2012, 08:48
mi permetto di dissentire, il mio ha tutte le plastiche rotte :P
crepe sulle cerniere e ai bordi delle viti di fissaggio dello schermo
plastica rotta sulla griglia d'uscita del calore sulla sinistra..
però a parte queidue punti critici il resto tiene..
riguardo all'estetica..
posso solo dire che uno dei miei prof (corso di laurea in design e ingegnerizzazione del prodotto industriale) quando lo vide per la prima volta si mise le mani nei capelli :P
Mah,definirlo delicato mi pare esagerato,anzi (rispretto alla media dei pc).
Poi,ho un'amico che è riuscito a devastare esteticamente un Toughbook cf-18 perdendolo dal bauletto della moto in viaggio (ma ancora funziona!)...
Molte volte tendiamo ad incolpare la qualità costruttiva di un'oggetto senza renderci conto che forse siamo noi ad esagerare...
Se parliamo di hardware,ok,la sfortunata serie di gpu Nvidia ha fatto i suoi danni,ma sulla robustezza del pc...
Personalmente siamo in 5 amici ad averlo/averlo avuto.Dei quali 2 usati tuttora per lavoro (disegno CAD),e nessuno ha avuto rotture.
Quindi,magari,un pò di essere maldestro influisce...
Riguardo l'estetica:non ho capito il significato di quel tizio che lo vide e si mise le mani nei capelli. :mbe: Secondo lui era brutto? Boh,de gustibus... :rolleyes:
Considerando il volume di vendita e apprezzamento di questo pc (anche ora che è "vecchio" ,sul mercato dell'usato) mi sa che il prof. non ci ha azzeccato molto...
Considerando il volume di vendita e apprezzamento di questo pc (anche ora che è "vecchio" ,sul mercato dell'usato) mi sa che il prof. non ci ha azzeccato molto...
beh premetto che questo è il mio primo portatile della vita, quindi magari giudico male anche io! :P
e poi sicuramente io ne faccio un uso più che intensivo, quindi avrò trovatoil punto debole dele plasticeh :P
per il prof, lui aveva avuto da ridire principalmente sull'interno, sulle linee che corono lungo la testiera, ad esempio la linea che dal led azzurro taglia la griglia delle casse stereo generando il tatso blu acer, oppure il fatto che la barra spaziatrice sia tagliata senza motivoda una linea simile o anche il tasto sinstro del mouse.. l'esterno in effetti lo trovava piacevole :P
beh premetto che questo è il mio primo portatile della vita, quindi magari giudico male anche io! :P
e poi sicuramente io ne faccio un uso più che intensivo, quindi avrò trovatoil punto debole dele plasticeh :P
per il prof, lui aveva avuto da ridire principalmente sull'interno, sulle linee che corono lungo la testiera, ad esempio la linea che dal led azzurro taglia la griglia delle casse stereo generando il tatso blu acer, oppure il fatto che la barra spaziatrice sia tagliata senza motivoda una linea simile o anche il tasto sinstro del mouse.. l'esterno in effetti lo trovava piacevole :P
Le cerniere e le griglie di raffreddamento laterali sono sempre le parti più soggette ad usura perchè sollecitate le prime dalla rotazione della cerniera stessa che fa pressione sulle viti e la seconda sia dal calore in uscita che dagli urti, quindi è più che logico che si lesionano o si rompono. Il mio dopo 4 anni si è solo lesionata la plastica della vite della cerniera destra poi ho scoperto che era troppo stretta e l'l'ho allentata di poco e lo stesso con l'altra. La griglia di uscita del calore se usato molto spesso indebolisce la plastica che al minimo urto si lesiona, anche la "delicatezza" con cui si poggia il notebook aumenta le probabilità che si spezzino, da una parte è meglio perchè così c'è maggiore uscita di calore. Io avevo intenzione di levarle tutte ma poi quella parte avrebbe perso stabilità strutturale quindi ho lasciato stare.
Per quanto riguarda il tuo Prof. ognuno ha i suoi gusti. Il design dell'Aspire 5920g è stato creato dai designer della BMW visto anche che l'Acer è stato sponsor ufficiale di BMW per molti anni. Le linee di questo pc richiamano molto il design delle auto, e poi non è un problema che la barra spaziatrice finisce in quel modo così come il tasto sinistro del touchpad. Sarebbe più antiestetico se fossero normali. E i materiali con cui è fatto sono molto più resistenti. Inoltre avendo una forma più o meno rotondeggiante sugli spigoli e sui bordi è più comodo prenderlo e portarlo in giro. Invece quelli nuovi che stanno facendo sono troppo rigidi e monotoni come design.
Certo che quest'Aceronzolo pesa, dopo una settimana di treno mi sono arreso ed ho reiniziato a portarmi dietro l'iBook...
LugaidVandroyi
29-05-2012, 12:04
Le cerniere e le griglie di raffreddamento laterali sono sempre le parti più soggette ad usura perchè sollecitate le prime dalla rotazione della cerniera stessa che fa pressione sulle viti e la seconda sia dal calore in uscita che dagli urti, quindi è più che logico che si lesionano o si rompono. Il mio dopo 4 anni si è solo lesionata la plastica della vite della cerniera destra poi ho scoperto che era troppo stretta e l'l'ho allentata di poco e lo stesso con l'altra. La griglia di uscita del calore se usato molto spesso indebolisce la plastica che al minimo urto si lesiona, anche la "delicatezza" con cui si poggia il notebook aumenta le probabilità che si spezzino, da una parte è meglio perchè così c'è maggiore uscita di calore. Io avevo intenzione di levarle tutte ma poi quella parte avrebbe perso stabilità strutturale quindi ho lasciato stare.
Per quanto riguarda il tuo Prof. ognuno ha i suoi gusti. Il design dell'Aspire 5920g è stato creato dai designer della BMW visto anche che l'Acer è stato sponsor ufficiale di BMW per molti anni. Le linee di questo pc richiamano molto il design delle auto, e poi non è un problema che la barra spaziatrice finisce in quel modo così come il tasto sinistro del touchpad. Sarebbe più antiestetico se fossero normali. E i materiali con cui è fatto sono molto più resistenti. Inoltre avendo una forma più o meno rotondeggiante sugli spigoli e sui bordi è più comodo prenderlo e portarlo in giro. Invece quelli nuovi che stanno facendo sono troppo rigidi e monotoni come design.Ti quoto di brutto :)
Il mio, 8600 esclusa, è sempre stato perfetto e anche a livello di robustezza davvero solido e ben costruito.
Rispetto a altre marche è progettato davvero meglio internamente (qualcuno ha pensato HP? :D ) il che facilita e non di poco il metterci le mani dentro.
E poi io esteticamente l'ho sempre trovato piacevole, ma questo è personale e c'è poco da discuterne.
Io mi trovo a dover comprare una nuova scheda video, dopo aver combinato guai con la 3650: ho sbagliato la misura del copper mod e devo aver forzato un po' la tensione (non elettrica) sulle viti con conseguente curvatura della scheda, che ha retto bene per un po' per poi arrendersi :doh:
Colpa mia, ora so che è meglio non avere fretta e essere completamente sobri quando si apre un pc; sbagliando si impara.
Ora.... ho trovato la scheda su ebay, ma per sicurezza.... qualcuno mi ricorda/segnala/urla la "taglia" del giusto copper shim da abbinare alla 3650?
Per favore :cry:
Ti quoto di brutto :)
Il mio, 8600 esclusa, è sempre stato perfetto e anche a livello di robustezza davvero solido e ben costruito.
Rispetto a altre marche è progettato davvero meglio internamente (qualcuno ha pensato HP? :D ) il che facilita e non di poco il metterci le mani dentro.
E poi io esteticamente l'ho sempre trovato piacevole, ma questo è personale e c'è poco da discuterne.
ah beh ovviamente niente da dire sul design del layout interno!
:) Ti quoto di brutto :)
Il mio, 8600 esclusa, è sempre stato perfetto e anche a livello di robustezza davvero solido e ben costruito.
Rispetto a altre marche è progettato davvero meglio internamente (qualcuno ha pensato HP? :D ) il che facilita e non di poco il metterci le mani dentro.
E poi io esteticamente l'ho sempre trovato piacevole, ma questo è personale e c'è poco da discuterne.
Io mi trovo a dover comprare una nuova scheda video, dopo aver combinato guai con la 3650: ho sbagliato la misura del copper mod e devo aver forzato un po' la tensione (non elettrica) sulle viti con conseguente curvatura della scheda, che ha retto bene per un po' per poi arrendersi :doh:
Colpa mia, ora so che è meglio non avere fretta e essere completamente sobri quando si apre un pc; sbagliando si impara.
Ora.... ho trovato la scheda su ebay, ma per sicurezza.... qualcuno mi ricorda/segnala/urla la "taglia" del giusto copper shim da abbinare alla 3650?
Per favore :cry:
lascia ebay, fai il salto di qualità
http://asusparts.fr/it/18746-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-60-ntsvg1000-a11.html qualche pvt indietro trovi già tutte le info ;)
io al mio acer (t9300 - 500gb 7200rpm - 4gb - 9500gs - blu-ray -tv ecc) sono talmente affezionato e non ho mai avuto problemi che gli ho abbinato, appena acquistato, il fratellino minore (t7500- 2g - 8600gt -hd 160 rpm 7200) in osservazione dopo intervento chirurgico ... e di ricambio nella peggiore delle ipotesi.
Ho preso anche un dell 1557 con i7 e mi ritrovo sempre sul 5920
LugaidVandroyi
29-05-2012, 13:20
:)
lascia ebay, fai il salto di qualità
http://asusparts.fr/it/18746-m60j-vgabd-as-wo-hysli-part-number-60-ntsvg1000-a11.html qualche pvt indietro trovi già tutte le info ;)
io al mio acer (t9300 - 500gb 7200rpm - 4gb - 9500gs - blu-ray -tv ecc) sono talmente affezionato e non ho mai avuto problemi che gli ho abbinato, appena acquistato, il fratellino minore (t7500- 2g - 8600gt -hd 160 rpm 7200) in osservazione dopo intervento chirurgico ... e di ricambio nella peggiore delle ipotesi.
Ho preso anche un dell 1557 con i7 e mi ritrovo sempre sul 5920Abbiamo praticamente lo stesso modello!
Ma, sarà la fame, però davvero non ho capito dove mi hai mandato :D
Ho capito si tratta di una scheda video e basta! :stordita:
Ora mi vado a cercare il post a cui ti riferisci, grazie mille per la dritta!
Abbiamo praticamente lo stesso modello!
Ma, sarà la fame, però davvero non ho capito dove mi hai mandato :D
Ho capito si tratta di una scheda video e basta! :stordita:
Ora mi vado a cercare il post a cui ti riferisci, grazie mille per la dritta!
AX89per me il miglior utente per esperienza e che per prima ha upgradato questo portatile con una 240 link sotto che ti riporta qualche pagina indietro e buon appetito ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576&page=725
LugaidVandroyi
29-05-2012, 13:51
Sei stato gentilissimo.
Nonostante il mio stato ipoglicemico, avevo googlato il codice del prodotto ed ero risalito al solito thread "Acer MXM Models and Cards".
Ora devo procurarmi copper shim, che mi pare di aver capito può essere preso anche 20x20x0,7 mm (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37492172&postcount=14675), e pad termici (Akasa? da ebay?).
Un dubbio: il mio 5920g è fermo ai box da qualche settimana e comunque non ho mai moddato il bios della mobo, potrei quindi montare la 240M e vederla riconosciuta e funzionante, senza quel passo?
Sei stato gentilissimo.
Nonostante il mio stato ipoglicemico, avevo googlato il codice del prodotto ed ero risalito al solito thread "Acer MXM Models and Cards".
Ora devo procurarmi copper shim, che mi pare di aver capito può essere preso anche 20x20x0,7 mm (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37492172&postcount=14675), e pad termici (Akasa? da ebay?).
Un dubbio: il mio 5920g è fermo ai box da qualche settimana e comunque non ho mai moddato il bios della mobo, potrei quindi montare la 240M e vederla riconosciuta e funzionante, senza quel passo?
no ti serve l'ultimo bios acer :)
anche su questo c'erano indicazioni nei post addietro
Sei stato gentilissimo.
Nonostante il mio stato ipoglicemico, avevo googlato il codice del prodotto ed ero risalito al solito thread "Acer MXM Models and Cards".
Ora devo procurarmi copper shim, che mi pare di aver capito può essere preso anche 20x20x0,7 mm (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37492172&postcount=14675), e pad termici (Akasa? da ebay?).
Un dubbio: il mio 5920g è fermo ai box da qualche settimana e comunque non ho mai moddato il bios della mobo, potrei quindi montare la 240M e vederla riconosciuta e funzionante, senza quel passo?
info su copper-mod;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36147011#post36147011
Ringrazio Robydriver per le info sui copper mod e il pvt
PS Ma quello che ho linkato va bene per le nostre schede video del 5920 qualsiasi essa sia ??
LugaidVandroyi
29-05-2012, 15:14
@cikho
Se ti riferisci ai bios ufficiali di casa acer per il 5920g, allora sono apposto :)
L'ho sempre tenuto up-to-date, quindi la versione 1.3813 è già presente sulla scheda madre.
Ho scritto moddati invece, nel senso che se la fonte era diversa allora sarebbe stato diverso.
@farina1
Ancora una volta devo ringraziarti.
Se passi per Cagliari o Pula, hai una consumazione pagata :D
@cikho
Se ti riferisci ai bios ufficiali di casa acer per il 5920g, allora sono apposto :)
L'ho sempre tenuto up-to-date, quindi la versione 1.3813 è già presente sulla scheda madre.
Ho scritto moddati invece, nel senso che se la fonte era diversa allora sarebbe stato diverso.
@farina1
Ancora una volta devo ringraziarti.
Se passi per Cagliari o Pula, hai una consumazione pagata :D
allora yess, se prendi la 240mgt dovresti essere a posto :)
penso di potertelo confermare tra un paio di giorni :D
LugaidVandroyi
29-05-2012, 19:53
Ottimo! Io penso di ordinare quella che mi linkato il buon Farina, e penso di farlo entro domani o dopo.
Qualcuno, anche in pm, sarebbe consigliarmi dei buoni pad?
Inviato dal mio Galaxy S con Tapatalk 2
Ottimo! Io penso di ordinare quella che mi linkato il buon Farina, e penso di farlo entro domani o dopo.
Qualcuno, anche in pm, sarebbe consigliarmi dei buoni pad?
Inviato dal mio Galaxy S con Tapatalk 2
io volevo ordinare questi
http://www.overclockers-store.com/phobya-ultra-termico-120x20x1mm-p-4390.html
ma ancora devo farlo..
gibo65it
29-05-2012, 23:05
Infatti dipende proprio dalle viti che si vogliono utilizzare: io ne ho trovate 4 che si adattano perfettamente ai fori della scheda senza il clamp e lunghe abbastanza da serrarsi nelle relative sedi del dissipatore senza incertezze, e mi sono andate bene sia con la 9650M GT che con la GT 240M.
Ciao,
puoi dirmi come hai collegato i 3 contatti della Intel WiFi Link 5300 ? :)
pad termici
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2457097&highlight=pad+termici
Originariamente inviato da LugaidVandroyi Guarda i messaggi
Ottimo! Io penso di ordinare quella che mi linkato il buon Farina, e penso di farlo entro domani o dopo.
Qualcuno, anche in pm, sarebbe consigliarmi dei buoni pad?
Grazie ma diamo onore al buon Ax89 che è l'artefice, anche se sono farina ma non è farina del mio sacco ;)
federica88
30-05-2012, 09:33
Grande domanda: dopo che si sono installati gli aggiornamenti di windows al riavvio ho schermo nero e led dell'HD fisso. Ho provato ad avviare in modalità provvisoria ma niente, col cd di rispistino mi resta nella schermata azzura e non mi fa selezionare nulla. Col CD di ubuntu riesco tranquillamente ad accedere.
C'è qualche modo per accedere a questo dannato windows??
totocamen88
30-05-2012, 09:41
Grande domanda: dopo che si sono installati gli aggiornamenti di windows al riavvio ho schermo nero e led dell'HD fisso. Ho provato ad avviare in modalità provvisoria ma niente, col cd di rispistino mi resta nella schermata azzura e non mi fa selezionare nulla. Col CD di ubuntu riesco tranquillamente ad accedere.
C'è qualche modo per accedere a questo dannato windows??
Anche a me ogni tanto quando faccio gli aggiornamenti mi fa questo scherzetto...io semplicemente aspetto che si carichi il sistema operativo...alcune volte c'ha messo anche un quarto d'ora...tu quanto hai aspettato massimo?
totocamen88
30-05-2012, 09:49
sul mio 5920g ho un TOSHIBA TS-L802A con firmware AC07...ogni tanto però mi dà noie...o non viene riconosciuto dal sistema, o non mi legge i dvd, specialmente i vuoti...stamattina stranamente sta facendo il bravo e me l'ha letto il disco vuoto, ora provo a masterizzarne uno...ma sul web ho trovato il firmware HP21, che dice risolve parecchi problemini di questo lettore...ma secondo voi posso mettere un firmware HP su un lettore che sta su un Acer?
federica88
30-05-2012, 10:18
Anche a me ogni tanto quando faccio gli aggiornamenti mi fa questo scherzetto...io semplicemente aspetto che si carichi il sistema operativo...alcune volte c'ha messo anche un quarto d'ora...tu quanto hai aspettato massimo?
sì un quarto d'ora l'ho aspettato ma niente. In più il caps lock sembra bloccato.
totocamen88
30-05-2012, 10:20
sì un quarto d'ora l'ho aspettato ma niente. In più il caps lock sembra bloccato.
ma la schermata iniziale (Acer) la vedi si?
federica88
30-05-2012, 10:40
ma la schermata iniziale (Acer) la vedi si?
Sì, vedo la scritta acer, poi quella microsoft di caricamento e poi il nero.
totocamen88
30-05-2012, 10:51
Sì, vedo la scritta acer, poi quella microsoft di caricamento e poi il nero.
secondo me devi aspettare un altro pò di tempo...nel senso, lascialo fare...se vedi che il led HDD è acceso significa che qualcosa sta facendo...e se vedi la scritta Acer significa che la scheda video non ti ha abbandonato...lascialo fare, pure x più tempo rispetto a quello che aspettiamo di solito...
Sì, vedo la scritta acer, poi quella microsoft di caricamento e poi il nero.
formattatutto :sofico:
federica88
30-05-2012, 11:02
formattatutto :sofico:
come faccio?? Praticamente é inaccessibile. Riesco a fare qualcosa solo accedendo con la versione di prova di ubuntu.
totocamen88
30-05-2012, 11:14
come faccio?? Praticamente é inaccessibile. Riesco a fare qualcosa solo accedendo con la versione di prova di ubuntu.
vabé se devi formattare lo puoi fare dalla partizione di ripristino...però io aspetterei pure 1 oretta e vedrei se si "sveglia"
come faccio?? Praticamente é inaccessibile. Riesco a fare qualcosa solo accedendo con la versione di prova di ubuntu.
scusa, perdonami, ho letto solo ora per bene i ltuo messaggio..
quindi anche con il cd di windows non va?
questo è parecchio strano..
l'avvio dal cd di windows non dovrebbe caricare nulla di ciò che c'è sull'hard disk, percui dovrebbe ignorare qualsiasi problema software in ambiente windows..
o almeno credo..
a me viene da pensare qualche problema all'hard disk o alle ram onestamente..
anzichè il cd di ripristino dovresti provare a procurarti un cd di installazione del SO
federica88
30-05-2012, 11:55
anzichè il cd di ripristino dovresti provare a procurarti un cd di installazione del SO
Provato anche con quello, ha funzionato una volta, ho tentato di riparare, non riuscendoci, e al riavvio non andava più.
AX89per me il miglior utente per esperienza e che per prima ha upgradato questo portatile con una 240 link sotto che ti riporta qualche pagina indietro e buon appetito ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576&page=725
Vabbè, non facciamo di un peccatore un santo...
L'utente di hwupgrade che io conosca che detiene il primato per aver montato per primo in assoluto una GeForce GT 240M è Vez86, come chiarificato qualche pagina prima.
Ciao,
puoi dirmi come hai collegato i 3 contatti della Intel WiFi Link 5300 ? :)
Quelli sono i connettori per le antenne: devi usare solo quelli più esterni, e lasciare il centrale NON collegato, dato che ti serve per sfruttare l'RX diversity, ovvero il MIMO 3x3, che non è strettamente necessario (salvo che tu non voglia arrivare a 450 Mbps).
sul mio 5920g ho un TOSHIBA TS-L802A con firmware AC07...ogni tanto però mi dà noie...o non viene riconosciuto dal sistema, o non mi legge i dvd, specialmente i vuoti...stamattina stranamente sta facendo il bravo e me l'ha letto il disco vuoto, ora provo a masterizzarne uno...ma sul web ho trovato il firmware HP21, che dice risolve parecchi problemini di questo lettore...ma secondo voi posso mettere un firmware HP su un lettore che sta su un Acer?
Ce l'avevo anche io, e mi si ruppe il flat che porta i dati dall'elettronica al connettore ATA, e per questo non masterizzava più niente (ma leggeva comunque tutti i dischi). Per me puoi provare a fare l'aggiornamento del firmware, però non si sa mai, fatti un backup della ROM corrente.
Saluti.
LugaidVandroyi
30-05-2012, 12:25
Ringrazio ancora le anime pie che mi stanno aiutando a trovare il necessario per il mio note.
Dopo la segnalazione della scheda video e dei pad termici, non mi resta che trovare il giusto francobollo di rame.
Dato che Ax89 si è trovato bene col 20x20x0.7mm ho cercato un po' in giro, ma a prima vista solo uno lo vende sulla baia.
Anche in PM, avreste fonti da consigliare?
totocamen88
30-05-2012, 12:35
Ce l'avevo anche io, e mi si ruppe il flat che porta i dati dall'elettronica al connettore ATA, e per questo non masterizzava più niente (ma leggeva comunque tutti i dischi). Per me puoi provare a fare l'aggiornamento del firmware, però non si sa mai, fatti un backup della ROM corrente.
Saluti.
Come hai fatto a vedere che si è rotto il flat?
Io ora ho messo il firmware nuovo, con l'AC07 non sono riuscito a masterizzare..ora provo con l'HP21, che l'ho appena messo...
Ringrazio ancora le anime pie che mi stanno aiutando a trovare il necessario per il mio note.
Dopo la segnalazione della scheda video e dei pad termici, non mi resta che trovare il giusto francobollo di rame.
Dato che Ax89 si è trovato bene col 20x20x0.7mm ho cercato un po' in giro, ma a prima vista solo uno lo vende sulla baia.
Anche in PM, avreste fonti da consigliare?
http://www.ebay.it/itm/HP-TX1000-GPU-Copper-Shim-20mm-x-20mm-x-0-7mm?item=110513336813&cmd=ViewItem&_trksid=p5197.m7&_trkparms=algo%3DLVI%26itu%3DUCI%26otn%3D4%26po%3DLVI%26ps%3D63%26clkid%3D8779096635327809777
io l'ho comprato qui..
l'inserzione credo sia fallata inquanto ti dice che non spedisce in italia, ma se lo contatti te lo manda lostesso
Ringrazio ancora le anime pie che mi stanno aiutando a trovare il necessario per il mio note.
Dopo la segnalazione della scheda video e dei pad termici, non mi resta che trovare il giusto francobollo di rame.
Dato che Ax89 si è trovato bene col 20x20x0.7mm ho cercato un po' in giro, ma a prima vista solo uno lo vende sulla baia.
Anche in PM, avreste fonti da consigliare?
Quello che hai visto sulla baia, per me.
Come hai fatto a vedere che si è rotto il flat?
Io ora ho messo il firmware nuovo, con l'AC07 non sono riuscito a masterizzare..ora provo con l'HP21, che l'ho appena messo...
Me ne sono accorto smontandolo completamente per pulirlo.
totocamen88
30-05-2012, 13:16
Quello che hai visto sulla baia, per me.
Me ne sono accorto smontandolo completamente per pulirlo.
Ah ok...
Comunque con questo firmware HP sembra che ho risolto...ho masterizzato dei dati su un DVD e tutto è filato liscio..masterizzazione 4x e verifica dati tutto ok...speriamo resista!
LugaidVandroyi
30-05-2012, 13:47
@cikho & ax89
Grazie, era quello che avevo trovato, ma dato che non spediva qua, lo avevo accantonato.
Allora procedo oggi stesso con gli ordini (scheda video, pad termici e copper shim), visto che per metà settembre il caro 5920g mi servirà funzionante :)
federica88
30-05-2012, 15:07
vabé se devi formattare lo puoi fare dalla partizione di ripristino...però io aspetterei pure 1 oretta e vedrei se si "sveglia"
Mi potresti spiegare meglio come devo formattare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.