PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 [49] 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Zephon
26-01-2011, 21:01
Ragazzi.. ciao a tutti.. ho un piccolo problema col mio 5920G.. Praticamente dal lato sx del computer sento ogni tanto uno strano ticchettìo.. lo fa random, e se stacco l'alimentazione solitamente smette.. mi devo preoccupare? può dipendere dal surriscaldamento? Ps. da poco ho messo seven e devo dire che rispetto xp mi fa surriscaldare meno il pc.. aiutatemi please.. il ticchettio lo avvertivo anche con xp.. -.-

iceone
27-01-2011, 10:31
Ciao a tutti e grazie per le risposte io ho fatto la richiesta qui in quanto vorrei prendere un portatile con le stesse caratteristiche che aveva all'epoca il 5920 ossia
prezzo: 650-700
vga: mi pare che il nostro all'epoca fosse nella fascia medio alta
cpu: idem come sopra
storage: nn mi interessa proprio al max lo cambio l'hd
autonomia: uso poco la batteria quindi nn mi interessa
usi tipici: games, montaggio video, foto, riproduzione film quindi casse discrete come in nostro 5920.
Ecco xchè ho postato qui altrimenti nel forum dei consigli mi avrebbero detto: "Eh? il 5920 ma è una vga nuova di ati?" :D :D :D

djobydjobà85
27-01-2011, 11:03
Hai sentito da dove proviene il ticchettio ?
Scheda madre,hard disk,batteria ?
Lo hai aperto sotto per sentire meglio ?

L'ultima volta che ho sentito una cosa del genere, sempre su un acer di una mia amica, l'ho smontato e.... INCREDIBILE!!! Una di quelle etichette adesive che si trovano sui vari componenti (precisamente una di quelle lunghe con i codici a barre) si era staccata ed era finita nella ventola di raffreddamento bloccandola. Il ticchettio era dovuto alla ventola che cercava di partire ma non ci riusciva.

Zephon
27-01-2011, 11:13
Hai sentito da dove proviene il ticchettio ?
Scheda madre,hard disk,batteria ?
Lo hai aperto sotto per sentire meglio ?

Con il portatile aperto, proviene dalla zona sx della tastiera penso.. è strano che quando stacco l'alimentatore il ticchettio svanisce..preferirei non smontare, xke non sono molto pratico.. :( cosa pensi possa essere? vuoi sapere qualcos'altro.. cmq grazie per la risposta! :) gentilissimo!

Zephon
27-01-2011, 11:20
L'ultima volta che ho sentito una cosa del genere, sempre su un acer di una mia amica, l'ho smontato e.... INCREDIBILE!!! Una di quelle etichette adesive che si trovano sui vari componenti (precisamente una di quelle lunghe con i codici a barre) si era staccata ed era finita nella ventola di raffreddamento bloccandola. Il ticchettio era dovuto alla ventola che cercava di partire ma non ci riusciva.


Ma mi consigli di smontare solo la parte che mi da accesso alla ventola oppure tutto? datemi una mano please.. nn vorrei combinare cazzate.. ho notato anche che quando alzavo il pc per mezzo dei piedini questo ticchettio lo facevo molto meno, a sto punto posso pensare sia probl di ventola.. mmmh..

enterthemax
27-01-2011, 11:45
Ciao a tutti e grazie per le risposte io ho fatto la richiesta qui in quanto vorrei prendere un portatile con le stesse caratteristiche che aveva all'epoca il 5920 ossia
prezzo: 650-700
vga: mi pare che il nostro all'epoca fosse nella fascia medio alta
cpu: idem come sopra
storage: nn mi interessa proprio al max lo cambio l'hd
autonomia: uso poco la batteria quindi nn mi interessa
usi tipici: games, montaggio video, foto, riproduzione film quindi casse discrete come in nostro 5920.
Ecco xchè ho postato qui altrimenti nel forum dei consigli mi avrebbero detto: "Eh? il 5920 ma è una vga nuova di ati?" :D :D :D

Anche io sono alla ricerca...per ora il migliore che ho trovato (anche se il prezzo si alza a 850) è questo:
DELL XPS L501X

Componenti

Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit - italiano
Intel® Core™ i7 740QM (1.73 Ghz, 6MB, 4C)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
Unità ottica DVD+/- RW 8x
Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
15.6 High Definition WLED TL (1366x768) 720p
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® 435M GT 2GB
Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh (Volendo anche a 9 celle con 40 euro in più)

Che dite? Fino ad ora non ne ho trovati migliori come rapporto qualità-prezzo...

Guidorenato
27-01-2011, 11:55
Ma mi consigli di smontare solo la parte che mi da accesso alla ventola oppure tutto? datemi una mano please.. nn vorrei combinare cazzate.. ho notato anche che quando alzavo il pc per mezzo dei piedini questo ticchettio lo facevo molto meno, a sto punto posso pensare sia probl di ventola.. mmmh..

Il minimo che puoi fare è svitare quelle 8 viti che tengono il coperchio che da accesso alla CPU e Ventola e guardarci almeno dentro, così ti rendi conto di persona!......anche con il PC acceso!
Cazzate non ne fai di sicuro a fare così......

A PC spento puoi provare a staccare la ventola, lo riavvii e per una decina di secondi senza la ventola e vedere se sparisce il ticchettio.


Anche io sono alla ricerca...per ora il migliore che ho trovato (anche se il prezzo si alza a 850) è questo:
DELL XPS L501X

Componenti

Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit - italiano
Intel® Core™ i7 740QM (1.73 Ghz, 6MB, 4C)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
Unità ottica DVD+/- RW 8x
Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
15.6 High Definition WLED TL (1366x768) 720p
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® 435M GT 2GB
Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh (Volendo anche a 9 celle con 40 euro in più)

Che dite? Fino ad ora non ne ho trovati migliori come rapporto qualità-prezzo...

Guarda che a Febbraio lanciano il nuovo XPS......è già presente sul sito americano della DELL ed anche qui nel 3ad dedicato all'XPS................quindi questi modelli che ci sono adesso dovrebbero scendere ancora come prezzo.......spero, perchè sto tenendo d'occhio anche io il 17" XPS !!!

Zephon
27-01-2011, 12:09
Il minimo che puoi fare è svitare quelle 8 viti che tengono il coperchio che da accesso alla CPU e Ventola e guardarci almeno dentro, così ti rendi conto di persona!......anche con il PC acceso!
Cazzate non ne fai di sicuro a fare così......

A PC spento puoi provare a staccare la ventola, lo riavvii e per una decina di secondi senza la ventola e vedere se sparisce il ticchettio.




Ciao! innanzitutto grazie x la risposta.. :)
mi consigli di aprirlo mentre sento il ticchettio giusto?? il problema di staccare la ventola e capire se fa il ticchettio, non è facile da provare, xke il ticchettio non lo fa sempre ma a volte.. e se stacco l'alimentazione non lo fa piu :S

djobydjobà85
27-01-2011, 12:12
Ciao! innanzitutto grazie x la risposta.. :)
mi consigli di aprirlo mentre sento il ticchettio giusto?? il problema di staccare la ventola e capire se fa il ticchettio, non è facile da provare, xke il ticchettio non lo fa sempre ma a volte.. e se stacco l'alimentazione non lo fa piu :S

Scusa, ma la ventola la senti girare? PErché nel caso che ti ho detto prima era completamente bloccata e il ticchettio era dovuto al fatto che tentava di partire.

Zephon
27-01-2011, 12:32
Scusa, ma la ventola la senti girare? PErché nel caso che ti ho detto prima era completamente bloccata e il ticchettio era dovuto al fatto che tentava di partire.

quando sento il ticchettio la ventola probabilmente non gira.. altre volte però la ventola funziona regolarmente.. ke ne pensi?

cikho
27-01-2011, 17:04
qualcuno qui ha fatto l'oven trick?
io l'ho fatto 2 giorni fa..
avete sostituito pasta termica /pad?
quale consigliate?
a me ne hanno venduta una in un barattolo del cavolo, apparentamente sigillato malissimo e di colore bianco (quindi siliconica), senza ne marca ne dati tecnici.. ma non mi fido troppo, considerate anche le temperature astronomiche del nostro buon gemmy......
pensavo di ordinare una di queste, tendenzialmente la prima..
http://www.ekey.it/cat-pasta-termica-287.htm

nel mentre per star sicuro utilizzo comunque quella che ho qui? o lascio stare visto che, tutto sommato, la pasta che c'è ora ha preso aria per poco più di 30 minuti..

Jeremy01
27-01-2011, 18:21
ragazzi ho un 5920g da un paio di anni ed ora da circa un mesetto ho delle bsod random. Bluscreen view mi diceva che la causa era sempre un drivers cmedia e l'ho individuato nelle cuffie usb che quando inserite utilizzavano il loro driver cmedia.

Ho formattato e reinstallato 7 e dopo un paio di giorni mi è ricapitato, questa volta bsview mi dice questo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110127191824_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110127191824_Immagine.jpg)


Sapete cosa puo essere la causa di questi problemi e come procedere a verifiche?

Jeremy01
27-01-2011, 22:55
A occhio e croce potrebbe trattarsi di un errore dell'hard disk o della Ram.
Provvedi innanzitutto a fare una scansione approfondita con un Anti-Virus aggiornato.
Poi fai un Chkdsk /f /r dal Prompt del Dos sulla partizione di sistema per verificare che non vi siano blocchi danneggiati.
Infine col nuovo Memtest,che funziona anche sotto Windows,fai un controllo sulla Ram di sistema.
Fammi sapere ok ? ;)

ram a posto, poi ho scansionato l'hd con una utility e mi ha segnato un settore rosso....dici che è quello?

fraussantin
27-01-2011, 23:43
ram a posto, poi ho scansionato l'hd con una utility e mi ha segnato un settore rosso....dici che è quello?

benvenuto nel paese dei dischi acer difettati.


si è quello , e io a ben 3 dischi , ripeto 3 Dischi , non sono riuscito neppure ad ascludere il settore o a rimpiazzarlo con quelli di scorta.

in questo che ho adesso ,dato la "fortuna" di averlo rotto in fondo, ho ristretto l'ultima partizione.


prova con l'utility DOS del produttore del disco ( WD o seagate ion genere) a ripararlo , o altrimenti usa hd regenerator , e me non hanno funzionato , ma provare non costa nulla.(ovvero costano ore di testing dato che sono procedure lente.)


cmq se non ti scomodano 50 euro metti un disco nuovo che fai prima.8io alla prossima inchioppata di windows lo cambio)

Jeremy01
27-01-2011, 23:57
benvenuto nel paese dei dischi acer difettati.


si è quello , e io a ben 3 dischi , ripeto 3 Dischi , non sono riuscito neppure ad ascludere il settore o a rimpiazzarlo con quelli di scorta.

in questo che ho adesso ,dato la "fortuna" di averlo rotto in fondo, ho ristretto l'ultima partizione.


prova con l'utility DOS del produttore del disco ( WD o seagate ion genere) a ripararlo , o altrimenti usa hd regenerator , e me non hanno funzionato , ma provare non costa nulla.(ovvero costano ore di testing dato che sono procedure lente.)


cmq se non ti scomodano 50 euro metti un disco nuovo che fai prima.8io alla prossima inchioppata di windows lo cambio)


ok grazie...comunque già è positivo che ho individuato il problema...perchè dici dischi acer, se sono wd o altrO?
inoltre, 3 dischi nel senso che ti è capitato su 3 notebook oppure 3 dischi montati di fila sullo stesso notebook?

fraussantin
28-01-2011, 00:03
ok grazie...comunque già è positivo che ho individuato il problema...perchè dici dischi acer, se sono wd o altrO?
inoltre, 3 dischi nel senso che ti è capitato su 3 notebook oppure 3 dischi montati di fila sullo stesso notebook?

3 dischi su questo notebook 2 WD e un seagate (questo.)

tutti allo stesso modo , all'improvviso mentre era in idle e a temperature basse.

i primi 2 cambiati in garanzia , feci sostituire anche la mb per paura di alimentazioni balorde, ma a quanto pare non centrava nulla.

la cosa che mi fa rabbia è che non riesco a ascludere i settori danneggiati , ne a sostituirli con quelli di scorta (o meglio per sostituire li sostituisce , soltanto che quelli di scorta sono danneggiati infatti appena ci accede si riblocca.)

imho montano hd revisionati , o di bassa qualita fatti apposta per acer.

lobo69
28-01-2011, 09:32
Dobbiamo fare una formattazione a basso livello (LLW).
Che marca e modello di Hard Disk hai ? ;)

Anch'io dopo 3 anni vorrei cambiare hard disk ma non perchè danneggiato, ma poco capiente (160gb). Pensavo ad un 320gb ma non ho idea di cosa comprare e se vuole sata o sata2. Qualcuno può dare qualche consiglio su HD economico e silenzioso (oltre che con consumi bassi;) )?

Grazie!

MechManiac
28-01-2011, 12:42
Info VGA MXM

Volendo evitare di rileggere 600 pagine di thread (:D), ho scorto qualcuno che indicava come compatibile la 9500GS, part number VG.8PG06.005.

Vorrei sapere dagli esperti smanettoni se è possibile montarla su un 5920G che monta attualmente una 8600GT rotta (riparata, ri-rotta).

Robydriver
28-01-2011, 17:08
qualcuno qui ha fatto l'oven trick?
io l'ho fatto 2 giorni fa..
avete sostituito pasta termica /pad?
quale consigliate?
a me ne hanno venduta una in un barattolo del cavolo, apparentamente sigillato malissimo e di colore bianco (quindi siliconica), senza ne marca ne dati tecnici.. ma non mi fido troppo, considerate anche le temperature astronomiche del nostro buon gemmy......
pensavo di ordinare una di queste, tendenzialmente la prima..
http://www.ekey.it/cat-pasta-termica-287.htm

nel mentre per star sicuro utilizzo comunque quella che ho qui? o lascio stare visto che, tutto sommato, la pasta che c'è ora ha preso aria per poco più di 30 minuti..

Mah,la pasta "vecchia" non andrebbe mai riusata.Non tanto per l'aria che ha preso (non è che lavora in ambiente sigillato),ma in quanto vecchia sarà seccata un pò e rischi che non adattandosi bene alle 2 superfici possa lasciare dell'aria tra il core della cpu e il dissipatore non consentendo un buon raffreddamento.
La pasta siliconica,non è da scartare a priori,possono essercene di qualità superiori,ma nella mia esperienza,ho notato che fa + differenza il come/quanto se ne mette in generale,che il tipo di pasta in sè.
Tra l'altro,vedo ora che mi pare tu parli di gpu.Occhio che di serie,a diretto contatto del dissipatore c'è un pad fatto,sembra,di resina grigia ricoperto da uno strato di alluminio a contatto della gpu.
Se elimini questo composto resina/alluminio,attenzione che la sola pasta non basta:tra gpu e dissipatore resta uno spazio troppo ampio.

Jeremy01
28-01-2011, 18:51
3 dischi su questo notebook 2 WD e un seagate (questo.)

tutti allo stesso modo , all'improvviso mentre era in idle e a temperature basse.

i primi 2 cambiati in garanzia , feci sostituire anche la mb per paura di alimentazioni balorde, ma a quanto pare non centrava nulla.

la cosa che mi fa rabbia è che non riesco a ascludere i settori danneggiati , ne a sostituirli con quelli di scorta (o meglio per sostituire li sostituisce , soltanto che quelli di scorta sono danneggiati infatti appena ci accede si riblocca.)

imho montano hd revisionati , o di bassa qualita fatti apposta per acer.


ho provato con l'utility wd che ha rilevato l'errore manon è riuscita a risolverlo....come mi consigli di procedere?

Dobbiamo fare una formattazione a basso livello (LLW).
Che marca e modello di Hard Disk hai ? ;)

wb....prima della formattazione vorrei vedere se possibile escludere i settori in questione hai un metodo?

fraussantin
28-01-2011, 19:11
1 prova hd regenerator a volte funziona.

2 se i cluster sono a fine o inizio disco puoi provare a restringere la partizione. io ho fatto cosi.

3 cambia disco.

la partizione low level ti impone la formattazione e a quel punto a meno che tu nn debba cambiare pc a breve non te lo consiglio perche in genere i cluster vicini a quello rotto si danneggiano a breve.

i tool wd seagate e hdregenerator vanno usati da dos.

cikho
28-01-2011, 23:03
Mah,la pasta "vecchia" non andrebbe mai riusata.Non tanto per l'aria che ha preso (non è che lavora in ambiente sigillato),ma in quanto vecchia sarà seccata un pò e rischi che non adattandosi bene alle 2 superfici possa lasciare dell'aria tra il core della cpu e il dissipatore non consentendo un buon raffreddamento.
La pasta siliconica,non è da scartare a priori,possono essercene di qualità superiori,ma nella mia esperienza,ho notato che fa + differenza il come/quanto se ne mette in generale,che il tipo di pasta in sè.
Tra l'altro,vedo ora che mi pare tu parli di gpu.Occhio che di serie,a diretto contatto del dissipatore c'è un pad fatto,sembra,di resina grigia ricoperto da uno strato di alluminio a contatto della gpu.
Se elimini questo composto resina/alluminio,attenzione che la sola pasta non basta:tra gpu e dissipatore resta uno spazio troppo ampio.

sia ben chiaro che la soluzione della pasta "vecchia" era appunto temporanea, se avessi avuto la sicurezza che questa pasta era buona l'avrei messa subito..
comunque il mio problema non era tanto il tipo di pasta, ma, onestamente, la confezione.. mi aspettavo una siringa sigillata, questo vasetto mi fa molto "vernice acrilica" e poco cosa professionale.. comunque sempre pasta è, male sicuro non dovrebbe fare...

per quanto riguarda il pad di cui parli, non sono sicuro di averlo visto smontando la scheda, ho notato quello che sembrava essere uno strato di alluminio con impresso il logo nvidia, ma non ero sicuro se fosse la pasta compressa al punto da "stamparsi" il logo serigrafato sul chip.. ad ogni modo se quello è il pad io non l'ho toccato, se c'è un pad sotto la pasta lo troverò rimuovendola immagino..

djobydjobà85
29-01-2011, 08:16
sia ben chiaro che la soluzione della pasta "vecchia" era appunto temporanea, se avessi avuto la sicurezza che questa pasta era buona l'avrei messa subito..
comunque il mio problema non era tanto il tipo di pasta, ma, onestamente, la confezione.. mi aspettavo una siringa sigillata, questo vasetto mi fa molto "vernice acrilica" e poco cosa professionale.. comunque sempre pasta è, male sicuro non dovrebbe fare...

per quanto riguarda il pad di cui parli, non sono sicuro di averlo visto smontando la scheda, ho notato quello che sembrava essere uno strato di alluminio con impresso il logo nvidia, ma non ero sicuro se fosse la pasta compressa al punto da "stamparsi" il logo serigrafato sul chip.. ad ogni modo se quello è il pad io non l'ho toccato, se c'è un pad sotto la pasta lo troverò rimuovendola immagino..

Il pad è di colore celeste, al massimo grigio, tipo gomma. Se non è rimasto attaccato alla scheda, è rimasto sul dissipatore. Di sicuro è sulla Ram della scheda video.

Ieri mi sono arrivati i copper shims dall'america e un pad termico. Ho fatto il servizio sia sul 5920g sia sul vecchio amilo m1437g (anche lui un bel fornetto, anche se in 5 anni non si è mai scassato).

Ho cambiato la pasta (nexus temp 1000) al processore. Sul northbridge c'era il pad, ma ho messo la pasta anche lì, visto che comunque il contatto con il dissipatore c'è. Ho messo la copper shim 0,55mm con pasta su entrambi i lati alla Gpu e il nuovo pad sulle memorie.

Risultati misurati con SIW:

Core 1-2: 29° in Idle 73° mentre gioco
GPU: 49° in Idle 75° mentre gioco

Premesso che ho usato un gioco non molto recente (Torino 2006) e che comunque con sto portatile non ci gioco quasi mai, mi ritengo soddisfatto.

Unica pecca, sta ventola che si attacca a 55° e non si stacca più. C'è un sistema per ritornare al vecchio bios?

cikho
29-01-2011, 10:00
Il pad è di colore celeste, al massimo grigio, tipo gomma. Se non è rimasto attaccato alla scheda, è rimasto sul dissipatore. Di sicuro è sulla Ram della scheda video.

Ieri mi sono arrivati i copper shims dall'america e un pad termico. Ho fatto il servizio sia sul 5920g sia sul vecchio amilo m1437g (anche lui un bel fornetto, anche se in 5 anni non si è mai scassato).

Ho cambiato la pasta (nexus temp 1000) al processore. Sul northbridge c'era il pad, ma ho messo la pasta anche lì, visto che comunque il contatto con il dissipatore c'è. Ho messo la copper shim 0,55mm con pasta su entrambi i lati alla Gpu e il nuovo pad sulle memorie.

Risultati misurati con SIW:

Core 1-2: 29° in Idle 73° mentre gioco
GPU: 49° in Idle 75° mentre gioco

Premesso che ho usato un gioco non molto recente (Torino 2006) e che comunque con sto portatile non ci gioco quasi mai, mi ritengo soddisfatto.

Unica pecca, sta ventola che si attacca a 55° e non si stacca più. C'è un sistema per ritornare al vecchio bios?


se il pad è uguale a quello delle vram allora sono quasi sicuro che sul chip non ci fosse.. sembrava piuttosto esserci uno strato di pasta abbastanza spesso.. comunque più tardi vi faccio delle foto cosi vado sul sicuro

deadlyomen17
29-01-2011, 12:36
Ragazzi sono certo che se n'è parlato e riparlato, ma tra tutti i diversi pareri non riesco a capire lo spessore ideale per il copper shim da applicare tra la gpu della hd3650 (sostituita alla vecchia 8600gt) e il dissipatore.

Al momento ho messo un pezzetto di rame di circa 0.8x20x20mm ma l'ho fatto a mano, quindi non è perfettamente planare e liscio, così le temp sono sempre un po alte (55/60° idle).
Avevo provato con uno spessore minore (0.6mm) ma le temperature erano ancora più alte.
Vorrei quindi comprare un copper shim su ebay visto che costa "relativamente" poco, ma per questo devo essere sicuro delle dimensioni.
un 0.9x20x20mm va bene?

Ho già pronta la mx-2 da mettere sotto e sopra.

Grazie.

Robydriver
29-01-2011, 12:43
per quanto riguarda il pad di cui parli, non sono sicuro di averlo visto smontando la scheda, ho notato quello che sembrava essere uno strato di alluminio con impresso il logo nvidia, ma non ero sicuro se fosse la pasta compressa al punto da "stamparsi" il logo serigrafato sul chip.. ad ogni modo se quello è il pad io non l'ho toccato, se c'è un pad sotto la pasta lo troverò rimuovendola immagino..

Ciao,lo strato di alluminio con impresso il logo Nvidia per trasferimento è appunto lo strato del quale ti parlavo,tra lo strato resinoso a contatto del dissipatore e la gpu.
Se guardi,vedrai che ha una forma tale di dare l'impressione di una cosa spessa,schiacciata nel punto nel quale il core della gpu ci va a contatto.
NON TOGLIERLO nè lui nè lo strato di "resina",a meno che tu non abbia uno spessore in rame da metterci al posto (circa 0,55/0,60 mm di spessore).
Al di sotto di questo "foglietto" di alluminio,vi è quella pasta resinosa della quale ti ho parlato.Dico "resinosa",poichè è solida,friabile non "liquida",nè malleabile.
Se decidi di sostituire il tutto con il "copper mod" (del quale si è parlato addietro),sappi che cambierai le cose di qualche grado.Ma assicurati di avere il necessario PRIMA di togliere il vecchio pad.Attento che togliere il dissipatore è un pò macchinoso.Devi anche togliere una vite nel vano batteria,perchè la scocca possa flettere di quel tanto da far uscire il dissi.
NON fare assolutamente uno starto di pasta spessa tra dissipatore e gpu.Peggioreresti solo le cose.
Altra cosa sono i pad termici sulle ram:morbidi,di colore azzurro o bianco.Mi pare siano anch'essi da circa 0,5 mm di spessore.

cikho
29-01-2011, 12:47
Ciao,lo strato di alluminio con impresso il logo Nvidia per trasferimento è appunto lo strato del quale ti parlavo,tra lo strato resinoso a contatto del dissipatore e la gpu.
Se guardi,vedrai che ha una forma tale di dare l'impressione di una cosa spessa,schiacciata nel punto nel quale il core della gpu ci va a contatto.
NON TOGLIERLO nè lui nè lo strato di "resina",a meno che tu non abbia uno spessore in rame da metterci al posto (circa 0,55/0,60 mm di spessore).
Al di sotto di questo "foglietto" di alluminio,vi è quella pasta resinosa della quale ti ho parlato.Dico "resinosa",poichè è solida,friabile non "liquida",nè malleabile.
Se decidi di sostituire il tutto con il "copper mod" (del quale si è parlato addietro),sappi che cambierai le cose di qualche grado.Ma assicurati di avere il necessario PRIMA di togliere il vecchio pad.Attento che togliere il dissipatore è un pò macchinoso.Devi anche togliere una vite nel vano batteria,perchè la scocca possa flettere di quel tanto da far uscire il dissi.
NON fare assolutamente uno starto di pasta spessa tra dissipatore e gpu.Peggioreresti solo le cose.
Altra cosa sono i pad termici sulle ram:morbidi,di colore azzurro o bianco.Mi pare siano anch'essi da circa 0,5 mm di spessore.


ecco ora la cosa è più chiara :)
io non volevo fare la copper mod, solo che avendo sganciato la scheda video, mi sembrava opportuno rimettere la pasta..
però, dato che c'è questo pad, a questo punto non tocco nulla e lascio tutto cosi giusto?

rschirin
29-01-2011, 22:20
ciao ragazzi, il monitor del mio schermo da un po' di tempo non è più rigido come lo era inizialmente ma ha un po'di gioco diciamo. diciamo che è come se qualcosa si fosse allentato e quindi balla un po'avanti e indietro. qualcuno ha avuto il mio stesso problema e l'ha risolto?

Pegri76
30-01-2011, 05:55
ciao ragazzi, il monitor del mio schermo da un po' di tempo non è più rigido come lo era inizialmente ma ha un po'di gioco diciamo. diciamo che è come se qualcosa si fosse allentato e quindi balla un po'avanti e indietro. qualcuno ha avuto il mio stesso problema e l'ha risolto?

ho le stesso problema, ma non ho risolto :D

tanto che ci sono, qualcuno sa dove potrei prendere uno dei piedini di gomma? che è andato disperso :D

fraussantin
30-01-2011, 10:19
ciao ragazzi, il monitor del mio schermo da un po' di tempo non è più rigido come lo era inizialmente ma ha un po'di gioco diciamo. diciamo che è come se qualcosa si fosse allentato e quindi balla un po'avanti e indietro. qualcuno ha avuto il mio stesso problema e l'ha risolto?

il note di mia sorella era cosi.

il mio sta sempre aperto quindi nn lo fa.

rschirin
30-01-2011, 10:48
il note di mia sorella era cosi.

il mio sta sempre aperto quindi nn lo fa.

aperto in senso classico oppure aperto nel senso smontato?

Robydriver
30-01-2011, 15:43
ecco ora la cosa è più chiara :)
io non volevo fare la copper mod, solo che avendo sganciato la scheda video, mi sembrava opportuno rimettere la pasta..
però, dato che c'è questo pad, a questo punto non tocco nulla e lascio tutto cosi giusto?

Tra il foglio di alluminio e la gpu,dato che l'hai smontato,mettici un sottilissimo strato di pasta,appena un velo,giusto per massimizzare la zona di contatto. Anche se la posizione è quasi obbligata,basta uno spostamento impercettibile perchè l'accoppiamento non sia + quello di prima.

Radeon89
30-01-2011, 16:58
Ciao a tutti!
Vi scrivo abbastanza preoccupato perché prima accendendo il nostro portatile mi è successa una cosa che non mi aspettavo. :( Non ho sentito minimamente il rumore del test della ventola che viene effettuato durante i primi istanti di accensione. Ho tenuto monitorate le temperature per qualche minuto, mettendo un pochino sotto stress la cpu, vedendo che era salita tranquillamente sopra i 50°C senza un minimo accenno di rumore proveniente dalla ventola (cosa che invece normalmente si sente già a 45° circa). Così l'ho riavviato e stavolta la ventola è partita.

E' la prima volta che mi capita e meno male che sono accorto in queste cose e ci ho fatto subito caso... Però ho una domanda: a prescindere dal fatto che il problema potrebbe essere causato da polvere o dalla ventola che proprio sta partendo... Non dovrebbe esserci un meccanismo di controllo della velocità di rotazione della ventola che prevenga l'accensione del notebook se la ventola non funziona? Sui fissi se non ricordo male c'è qualcosa di simile, o comunque c'è un allarme sonoro che entra in funzione quando la ventola della cpu scende sotto un certo regime di rpm...

Capisco anche che i produttori vogliano vendere, ma fregarsene così non mi sembra corretto...:doh: :doh:

cikho
30-01-2011, 18:11
Tra il foglio di alluminio e la gpu,dato che l'hai smontato,mettici un sottilissimo strato di pasta,appena un velo,giusto per massimizzare la zona di contatto. Anche se la posizione è quasi obbligata,basta uno spostamento impercettibile perchè l'accoppiamento non sia + quello di prima.

perfect! c'era già della pasta di fabbrica che dovrei rimuovere o la metto direttamente?

djobydjobà85
30-01-2011, 20:44
Ciao a tutti!
Vi scrivo abbastanza preoccupato perché prima accendendo il nostro portatile mi è successa una cosa che non mi aspettavo. :( Non ho sentito minimamente il rumore del test della ventola che viene effettuato durante i primi istanti di accensione. Ho tenuto monitorate le temperature per qualche minuto, mettendo un pochino sotto stress la cpu, vedendo che era salita tranquillamente sopra i 50°C senza un minimo accenno di rumore proveniente dalla ventola (cosa che invece normalmente si sente già a 45° circa). Così l'ho riavviato e stavolta la ventola è partita.

E' la prima volta che mi capita e meno male che sono accorto in queste cose e ci ho fatto subito caso... Però ho una domanda: a prescindere dal fatto che il problema potrebbe essere causato da polvere o dalla ventola che proprio sta partendo... Non dovrebbe esserci un meccanismo di controllo della velocità di rotazione della ventola che prevenga l'accensione del notebook se la ventola non funziona? Sui fissi se non ricordo male c'è qualcosa di simile, o comunque c'è un allarme sonoro che entra in funzione quando la ventola della cpu scende sotto un certo regime di rpm...

Capisco anche che i produttori vogliano vendere, ma fregarsene così non mi sembra corretto...:doh: :doh:

Sì, effettivamente dovrebbe avvisare se la ventola è guasta. Non a caso, appena lo accendi, fà girare per un paio di secondi la ventola, proprio per testare il funzionamento.
A me, a volte, capita invece l'esatto contrario, cioè che la ventola parte appena l'accendo e non si spegne più. Penso che sia qualche errore di gestione del sensore o roba del genere.

sunic
31-01-2011, 13:29
Ciao ragazzi....scrivo nuovamente per avere un consiglio per il mio 5920G!?(sicuramente gia postato,ma non sono riuscito a trovarlo).......volevo sapere che scheda video consigliate e le motivazioni, tra la 8600M GT 512mb,9500M GS 512mb e Ati 3650 512mb......?

MechManiac
03-02-2011, 13:26
Io ho un altro problema.
Ho un 5920G versione non troppo recente e devo cambiare la 8600GT (VG.8PG06.002) rotta che monta. Ho già provato a ripararla, col risultato che è durata 2 mesi, e si è rotta di nuovo.
Ho comprato online una 9500GS (VG.8PG06.005) indicata come compatibile, ma purtroppo non fa avviare il notebook.
Ho quindi aggiornato il BIOS all'ultima release (ftp://ftp.work.acer-euro.com/notebook/aspire_5920/vista/BIOS/v1.3813.zip) avviando con una Go8600 non-Acer (4659FYBOL12, ICY70-V12) che ho qua di test.
Riprovata la 9500GS, non va ancora.

Credo ci sia proprio una questione di revisione hardware della motherboard da rispettare.
Sembra accetti solo GeForce 8xx0, nonostante i PCB (V086 VER:1.3) delle schede siano totalmente identici (a parte il chip grafico e i moduli RAM).

Qualcuno ha ulteriori informazioni?
(non riesco a trovare il part number e la revisione della motherboard...)


ciao ragazzi, il monitor del mio schermo da un po' di tempo non è più rigido come lo era inizialmente ma ha un po'di gioco diciamo. diciamo che è come se qualcosa si fosse allentato e quindi balla un po'avanti e indietro. qualcuno ha avuto il mio stesso problema e l'ha risolto?

Sicuramente si saranno allentate le viti di fissaggio all'interno del guscio del monitor. Devi rimuovere con cautela i 4 tappini in gomma che coprono le viti agli angoli, svitare queste 4 viti, staccare la parte bassa della cornice interna del monitore (io lo faccio passando un unghia tra i due gusci). Pieghi leggermente la plastica della cornice, senza romperla, e stringi le altre 4 viti nascoste.

Occhio che vanno serrate bene, ma prima controlla lo stato dei supporti in plastica con boccola in ottone, che col tempo tendono a creparsi, col risultato che danno il difetto che tu lamenti.
Se non sono in buone condizioni, prima incollali con super attack, poi solo in seguito puoi fissare le viti.

MechManiac
03-02-2011, 16:58
Update

Contattato Acer per informazioni tecniche riguardo il mio problema, hanno così risposto:

Le inviamo di seguito l'elenco delle schede VGA compatibili con i Notebooks Acer Aspire 5920G Series:


P/N 55.AGW07.006 VGA BD.MS.V086A3.256MB
P/N 55.AGW07.007 VGA BD.MS.V086A3.512MB
P/N VG.82M06.001 VGA BOARD.M82ME.XT.256MB
P/N VG.82M06.002 VGA BD.M82M-XT.256MB.W/HDCP
P/N VG.86M06.003 VGA BOARD.M86M.512MB.W/HDCP
P/N VG.8PG06.001 VGA BD.NB8P-GS/512MB.W/HDCP
P/N VG.8PG06.002 VGA BD.NB8P-GS/256MB.W/HDCP
P/N VG.8PG06.003 VGA BD.NB8P-GS/512MB.W/HDCP
P/N VG.8PG06.005 VGA BD.NB8P-GS/512MB.W/HDCP
P/N VG.8PS02.002 VGA BD.NB8P-SE.512M.W/HDCP
P/N VG.8PS06.001 VGA BD.NB8PSE.DDR2.256M.W/HDCP
P/N VG.8PS06.002 VGA BD.NB8PSE.DDR2.512M.W/HDCP
P/N VG.8PS06.003 VGA BD.NB8P-SE.DDR2.256M.W/HDCP

La informiamo che per l'acquisto delle parti di ricambio è possibile contattare il call center Acer Italy al nr. 199.509950 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 12:55 e dalle ore 14:00 alle 17:55 per effettuare una richiesta d'ordine.

Ovviamente non hanno minimamente accennato al fatto che io già avessi una delle schede in elenco... :(

MechManiac
03-02-2011, 18:36
P.S. http://www.theacerguy.com/forum/topic/installing-an-nvidia-9500m-gs-in-aspire-5920-compatibility-plug-and-play

azz... non ho letto tutto perchè sto staccando da lavoro, ma non mi sembrano affatto buone notizie :(

TheAlkemist
03-02-2011, 19:35
Salve a tutti, innanzitutto, come mio primo post, mi presento al forum in quanto è da un pò che lo seguo anche se come utente non-registrato e devo dire che lo trovo molto interessante e ricco di contenuti e idee da cui trarre spunto.

Vi scrivo per cercare il vostro aiuto per un problema che riscontro con il mio acer5920G-834G32Hi.
Avrò letto almeno un 150 pag di questo 3ad in cerca di qualche segnalazione ma ho trovato solo accenni nella prima pag.

E'circa 4 mesi che sono passato da win "SVista":cool: a win7 32bit.
mi filava tutto liscio fino a 1 mese fà quando l'unità dvd-hd (il mio mod. monta il toshiba) scompare e riappare dalla finestra Computer ed inoltre se inserisco un qualsiasi tipo di cd-dvd non lo legge.
Ora, il lettore funziona, in quanto ho formattato già 2 volte avendo come risultato che inizialmente il lettore funziona, appena inizio a scaricare driver e aggiornamenti da win-update inizia il giochetto del compari/scompari. In gestione hardwere a volte non viene proprio visualizzato, a volte la periferica viene rilevata ma con errori (code 10 m dice se controllo in proprietà).
Qualcuno conosce una soluzione al problema?

Da quanto ho letto in prima pag. alcuni driver video possono provocare il problema, ho installato il driver uff.da acer la prima volta. ho tentato con l'ultimo dis. dal sito nvidia ed ora ho tentato installando la ver.260.99.

Se il problema è questo mi sapreste indicare un driver che non causa problemi? Anche se credo il driver video nn sia il solo problema, boh, sn completamente nelle vostre mani. se vi servono ulteriori info chiedete pure.

Grazie in anticipo ;)

TheAlkemist
03-02-2011, 19:35
ops, postato 2 volte, cancello questo ^.^

Guidorenato
03-02-2011, 21:36
.................. ho installato il driver uff.da acer la prima volta. ho tentato con l'ultimo dis. dal sito nvidia ed ora ho tentato installando la ver.260.99.


Finalmente oggi ho avuto il PC libero ed ho messo Win7.......tutto OK.

Per la cronaca.........per la 8600M GT ho installato i driver 266.58 usciti da pochi giorni scaricati dal sito Nvidia.

fraussantin
03-02-2011, 22:13
Finalmente oggi ho avuto il PC libero ed ho messo Win7.......tutto OK.

Per la cronaca.........per la 8600M GT ho installato i driver 266.58 usciti da pochi giorni scaricati dal sito Nvidia.

sfarfalla??

Guidorenato
03-02-2011, 22:49
sfarfalla??

Per ora no !.....lo sto usando da oggi pomeriggio con vari programmi ma si sta comportando molto bene..

A dir la verità non ho mai avuto problemi neanche prima, però visto che ho fatto un bel formattone e messo Win7 ho installato gli ultimi driver.

Tra l'altro non ho nessun altro problema, tipo rotella del volume o i tasti multimediali.....funziona tutto (spero) CPU Extreme X9000 compreso !!

TheAlkemist
03-02-2011, 23:21
Finalmente oggi ho avuto il PC libero ed ho messo Win7.......tutto OK.

Per la cronaca.........per la 8600M GT ho installato i driver 266.58 usciti da pochi giorni scaricati dal sito Nvidia.

Provato anche con quelli (e lo schermo sfarfalla,ma x quello è questione di bios) il lettore mi sparisce sempre. Continuo a non riuscir ad individuare la fonte del problema

Guidorenato
04-02-2011, 07:14
Provato anche con quelli (e lo schermo sfarfalla,ma x quello è questione di bios) il lettore mi sparisce sempre. Continuo a non riuscir ad individuare la fonte del problema

Io, avendo sostituito la CPU T7500 con l'Extreme X9000, come BIOS ho messo l'ultimo disponibile sul sito Acer, prova mettere quello anche tu, magari ti sparisce il problema dello schermo......ma non credo quello del lettore!

iceone
04-02-2011, 10:12
ciao proprio ieri mi sono accorto che se muovo il monitor del notebook quando è acceso si sente un fruscio dalle casse è successo a qualcuno?

mrdecoy84
04-02-2011, 15:02
non è che hai attivata l'opzione"ascolta il dispositivo input" ??
in questo caso il fruscio potrebbe essere prodotto dai microfoni situati ai lati della webcam

MechManiac
04-02-2011, 15:43
Potrebbe essere fallata la scheda,oppure non avere il firmware adatto. Potresti fare alcune prove: se hai delle casse esterne,inseriscile nell'uscita audio,se senti dei beep durante il boot (ad es. i famosi 3 beep,1 lungo e 2 brevi) vuol dire che ci sono problemi alla scheda video.
Hai provato anche se si vede con un monitor esterno ?
Un'altra prova da fare sarebbe il famoso blind flash,cioè mettere un firmware alla cieca e provare se funziona: il bios adatto è il 60.84.62.00.40 per la 9500M GS.
Infine,sarebbe da provare su un altro Acer,ad es. su un 6920G.
Ciao ;)

Il 6920G non ce l'ho...

Comunque ho provato a collegare delle casse all'uscita cuffie: no output.
Monitor esterno: no signal.
Blind flash non vedo come potrei farlo, dato che neanche parte...
La scheda video mi è stata garantita funzionante al 100% dal venditore, non vedo perchè dovrei avere dubbi.

Ho provato a scollegare la batteria tampone e a cortocircuitare il JP5 lì di fianco, a tenere premuto il tasto Power senza batteria e alimetnatore, per più di 60 secondi.
Nulla.
Se infilo la mia 8600GS di origine ignota (non ha neanche il part number acer), il notebook parte come una scheggia.
Con la 9500GS, certificata Acer peraltro, no POST.

Mortazzazzi vostra che casini inutili...

MechManiac
04-02-2011, 17:06
Potrebbe anche trattarsi di una scheda Engineering Sample (ES) e quindi incompatibile col tuo sistema.
Ma è più probabile che sia fallata la GPU (o la VRam).
Ciao ;)

Il venditore mi ha detto di averla provata (ne aveva 5 o 6 in vendita).
Purtroppo non ho modo di verificare...

Non sembra una ES perchè ha su le staffe metalliche per montaggio su altro Aspire diverso da 5920G.

fraussantin
04-02-2011, 17:14
L'unico modo è quello di flashare alla cieca il firmware 60.84.62.00.40 preparando una chiavetta USB di boot.
Segui la guida:
http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/160237-nvidia-vga-bios-modification-flash-restore-guide.html ;)
Se il laptop non fa neanche il boot,cioè non setta la porta USB come periferica di boot,credo che ci sia ben poco altro da fare.
Potrebbe anche trattarsi di una scheda Engineering Sample (ES) e quindi incompatibile col tuo sistema.
Ma è più probabile che sia fallata la GPU (o la VRam).
Ciao ;)

credo sia piu probabile il bios.

se fosse rotta suonerebbe beepbip.

MechManiac
04-02-2011, 17:25
Questa cosa del BIOS riguarda la scheda video giusto?

60.84.62.00.40 a cosa equivarrebbe esattamente? Sempre 9500GS?

Ora ho montato una Go 8600 e il notebook parte tranquillamente, purtroppo me ne occorrerebbe uno funzionante e compatibile con la 9500GS per efefttuare questa modifica al firmware...

ALIEN3
04-02-2011, 19:10
Funzionante intendi dire che non farebbe sfarfallare lo schermo?

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

iceone
04-02-2011, 19:11
non è che hai attivata l'opzione"ascolta il dispositivo input" ??
in questo caso il fruscio potrebbe essere prodotto dai microfoni situati ai lati della webcam

provo a vedere

iceone
04-02-2011, 19:46
Conviene il cambio tra 5920G e il 6930G cambio vi indico solo le differenze:

VGA
5920G 8600M GT fino 1024Mb con TC
6930G 9600M GT fino 1791MB con TC

CPU
5920G T7300
6930G T5800

Wireless
5920G Intel 3945
6930G Intel 5100

Schermo
5920G 15,6"
6930G 16"

HD e memoria identici

Mi pare che eventualmente possa cambiare processore e mettere il migliore sul 6930G farei così anche per la batteria.

sunic
05-02-2011, 11:43
Potrebbe essere fallata la scheda,oppure non avere il firmware adatto. Potresti fare alcune prove: se hai delle casse esterne,inseriscile nell'uscita audio,se senti dei beep durante il boot (ad es. i famosi 3 beep,1 lungo e 2 brevi) vuol dire che ci sono problemi alla scheda video.
Hai provato anche se si vede con un monitor esterno ?
Un'altra prova da fare sarebbe il famoso blind flash,cioè mettere un firmware alla cieca e provare se funziona: il bios adatto è il 60.84.62.00.40 per la 9500M GS.
Infine,sarebbe da provare su un altro Acer,ad es. su un 6920G.
Ciao ;)

P.S. http://www.theacerguy.com/forum/topic/installing-an-nvidia-9500m-gs-in-aspire-5920-compatibility-plug-and-play

ciao ragazzi....vorrei tentare l'acquisto della 9500M GS....il problema dello sfarfallio non è stato ancora risolto su questa scheda?

sunic
05-02-2011, 12:23
Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000448 :)
Ciao ;)

OK.....accantonata la 9500M GS........rimane l'acquisto di una ati 3650 da montare su acer 5920G.... posso montare indifferentemente una Vga con DDR2 o DDR3??? il discorso dovrebbe valere anche per la ati 4650...!e poi chiaramente qualche spiegazione sulla modifica per il montaggio...(copper mode)....grazie

Aeon19
05-02-2011, 13:53
Certo,con le Radeon HD4650/HD4670 avresti un buon boost prestazionale,ma costano tanto,riscaldano tantissimo,bisognerebbe effettuare un "aluminium mod",regolare i settaggi della ventola da Bios e,infine,praticare l'undervolting della GPU,sempre da Bios.
Insomma,un casino ! :D

Io ho messo una 4650, e non ho avuto nessun problema da te citato...

iceone
05-02-2011, 14:16
Conviene il cambio tra 5920G e il 6930G cambio vi indico solo le differenze:

VGA
5920G 8600M GT fino 1024Mb con TC
6930G 9600M GT fino 1791MB con TC

CPU
5920G T7300
6930G T5800

Wireless
5920G Intel 3945
6930G Intel 5100

Schermo
5920G 15,6"
6930G 16"

HD e memoria identici

Mi pare che eventualmente possa cambiare processore e mettere il migliore sul 6930G farei così anche per la batteria.

mi potete dare una mano plz?

Aeon19
05-02-2011, 15:35
Si vede che hai fatto un ottimo lavoro :D

L'unica cosa che ho fatto è stata il copper mod, cmq qualche pagina più indietro potete trovare il mio resoconto....

L'ho fatto poco prima di Natale... ;)

sunic
05-02-2011, 16:35
L'unica cosa che ho fatto è stata il copper mod, cmq qualche pagina più indietro potete trovare il mio resoconto....

L'ho fatto poco prima di Natale... ;)

se posso.....dove hai comperato la scheda....?potresti postare una guida per il copper mod.....dovrebbe essere identica alla 3650..........

sunic
05-02-2011, 16:40
Non vorrei dirti una castroneria,caro Sunic,ma credo che tutte queste schede siano dotate solo di DDR2 :stordita:
Comunque per l'HD3650 vedi qui:
http://www.theacerguy.com/2008/12/morris-aspire-5920-gpu-swapupgrade/
Certo,con le Radeon HD4650/HD4670 avresti un buon boost prestazionale,ma costano tanto,riscaldano tantissimo,bisognerebbe effettuare un "aluminium mod",regolare i settaggi della ventola da Bios e,infine,praticare l'undervolting della GPU,sempre da Bios.
Insomma,un casino ! :D
Da ultimo,potresti prendere in considerazione un modello Asus della 9650M GT,come ha fatto Ax89.
In quest'ultimo caso,ti suggerisco di prendere contatto con lui personalmente,essendo specializzato nella sostituzione della scheda grafica.
Ciao caro,a presto ;)
Grazie gronag....ma non capisco se nella guida da te linkata vi è l'insermento della copper mod che invece mi pare risulti indispensabile......

ALIEN3
05-02-2011, 16:48
No,no,lo sfarfallio c'è :(
Vedi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000448 ;)

Ok capito ;) . Era un po' che non seguivo la discussione e credevo che quel bios risolvesse, quel fastidioso problema, come per le 8600.


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

sunic
05-02-2011, 17:22
Grazie gronag....ma non capisco se nella guida da te linkata vi è l'insermento della copper mod che invece mi pare risulti indispensabile......

ma scusate, sul 5920G posso montare anche la ati4670.....?

sunic
05-02-2011, 19:01
quindi posso montare indifferentemente una DDR2 o una DDR3.... non ci sono problemi di incompatibilità.....anche se il pc nasceva con una ddr2 da 256....?

sunic
05-02-2011, 19:57
quindi il copper mod cambia a seconda del tipo di memoria?e non in base allo spessore della scheda?

sunic
06-02-2011, 11:17
le dimensioni del copper mod per la ati 3650 sono (1,5x1,5x0,5mm), oppure come ho trovato (1,5x1,5x0,7mm).......?????

Serish
07-02-2011, 13:17
Ciao a tutti, ho un Acer Aspire 5920.
Vorrei formattare il pc ma quando entro nel bios mi chiede una password.
Dove la trovo?
Non ho più i manuali del pc!

ax89
07-02-2011, 14:14
Ciao a tutti, ho un Acer Aspire 5920.
Vorrei formattare il pc ma quando entro nel bios mi chiede una password.
Dove la trovo?
Non ho più i manuali del pc!

Questo è accaduto perché hai usato l'utility per la protezione dei dati facente parte delle Empowering Technologies. Cerca di ricordarti, altrimenti temo sarà molto difficile fare qualcosa.

Vix87
07-02-2011, 16:19
Un saluto a tutti è da un po' che non tornavo in questo thread :P e lo trovo più popolato che mai :)
Vorrei chiedervi, qualcuno ha effettuato la sostituzione dell'hard disk? Vi spiego la mia situazione: purtroppo durante una sessione di lavoro estivo ho urtato il mio hard disk (avevo il case/scocca aperta), rovinandolo in modo irreparabile, ora ad ogni avvio la macchina mi suggerisce di fare un backup dei file e di sostituire l'hd, per questo problema lo sto usando davvero poco.
Vorrei chiedere a voi se avete un sito da consigliare dove acquistare o comunque informarmi al riguardo (ho letto sul primo post di aprire un post nella sezione generale per i portatili, però confidavo in voi).
Oppure (scusate se dico cavolate) qualcuno ha idea di come poter introdurre un SSD nel vano hard disk?
P.S.
Sono stato via da un po' tanto a quanto leggo dalle vostre firme :))

sunic
07-02-2011, 17:42
Ciao a tutti, ho un Acer Aspire 5920.
Vorrei formattare il pc ma quando entro nel bios mi chiede una password.
Dove la trovo?
Non ho più i manuali del pc!

schermo nero con zona per inserire la password in blu?

Serish
07-02-2011, 19:12
Questo è accaduto perché hai usato l'utility per la protezione dei dati facente parte delle Empowering Technologies. Cerca di ricordarti, altrimenti temo sarà molto difficile fare qualcosa.

:rolleyes: non so nemmeno cosa voglia dire ciò che hai scritto :help:
Il pc lo ha usato anche mio padre, ma non si ricorda.
C'è qualcosa che posso dirgli per rinfrescargli la memoria e capire a quale password mi riferisco??? :doh:

OldDog
07-02-2011, 21:42
Questo è accaduto perché hai usato l'utility per la protezione dei dati facente parte delle Empowering Technologies. Cerca di ricordarti, altrimenti temo sarà molto difficile fare qualcosa.
Dalla sua frase penso che abbia semplicemente impostato la password al BIOS.

Che questo sia avvenuto per sbaglio, ho le mie perplessità.

Tuttavia non vedo perché, per formattare l'Hard disk, debba aver bisogno di accedere al BIOS :mbe:

Magari cerca solo di fare uno scherzo a qualcuno, bypassando una protezione messa da altri (ai miei figli piace sempre cercare di mettere le mani sulle mie password, deve essere la versione tecnologica dell'adolescenza del leoncino che cerca di fregare la gazzella a papà leone :D ).

fraussantin
07-02-2011, 21:47
Dalla sua frase penso che abbia semplicemente impostato la password al BIOS.

Che questo sia avvenuto per sbaglio, ho le mie perplessità.

Tuttavia non vedo perché, per formattare l'Hard disk, debba aver bisogno di accedere al BIOS :mbe:

Magari cerca solo di fare uno scherzo a qualcuno, bypassando una protezione messa da altri (ai miei figli piace sempre cercare di mettere le mani sulle mie password, deve essere la versione tecnologica dell'adolescenza del leoncino che cerca di fregare la gazzella a papà leone :D ).

hehehe buon sangue non mente :asd: ;)

cmq un sistema deve pur esserci.

OldDog
07-02-2011, 21:51
Un saluto a tutti è da un po' che non tornavo in questo thread :P e lo trovo più popolato che mai :)
Vorrei chiedervi, qualcuno ha effettuato la sostituzione dell'hard disk?
(SNIP)
Vorrei chiedere a voi se avete un sito da consigliare dove acquistare o comunque informarmi al riguardo.
Oppure (scusate se dico cavolate) qualcuno ha idea di come poter introdurre un SSD nel vano hard disk?
Eh, ti vedo distratto, sarà l'assenza! ;)
Solite pagine iniziali del thread: l'hard disk è SATA, ne trovi diversi tipi, con prestazioni, capienze e prezzi diversi. Basta che cerchi un modello da 2" e mezzo SATA e non troverai problemi. Non ti suggerisco un modello specifico perché il mio l'ho sostituito parecchio tempo fa e non è certo l'ultimo grido, ora.

Per renderti la vita più facile ti ho recuperato il link alla guida alla sostituzione dell'HD (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19797396&postcount=6875) :-)

La parte più complicata non è sostituirlo, ma ripristinarci sopra s.o. e dati del disco che togli. Le partizioni le puoi ricreare e gestire con GParted live, se serve. Altrimenti scegli un buon sistema di backup/recovery e magari procurati un case usb per montare in esterno il disco di partenza, almeno per il tempo necessario a copiare i dati.
Per l'SSD, mi pare di ricordare qualche sperimentatore che ne aveva parlato qui sul thread, ma francamente non credo che valga il costo, operando su di un PC ormai vecchio. Un buon disco fisso ti darà soddisfazioni comunque. :)

ghimmy
07-02-2011, 22:17
Ciao a tutti!
Ieri ho collegato il cavo s-video dal televisore al notebook prima di accendere quest'ultimo, il risultato è stato che il monitor non si vede, neanche all'avvio del computer.
Il pc parte tranquillamente e si sente il suono di avvio di windows, ho provato a premere fn+f5 ed a collegare un monitor esterno in vga, ma nulla, cosa può essere?

Thx :)

Robydriver
07-02-2011, 23:22
Vorrei chiedere a voi se avete un sito da consigliare dove acquistare o comunque informarmi al riguardo .
Oppure (scusate se dico cavolate) qualcuno ha idea di come poter introdurre un SSD nel vano hard disk?


Ciao!In base alle tue disponibilità,un'HDD sata da 2,5".
Un consiglio per mettere su un disco + veloce,un 7200 rpm o i nuovi "momentus XT" 7200 rpm ibridi (Hdd a piatti + 4GB di SSD integrati),ovviamente + costosi.
Per non avere problemi di alimentazione,cerca di non discostarti troppo (in aumento) dal valore di corrente assorbita dal disco attuale.E' scritto sul disco tra le varie sigle,tipo ad es. "0.80 A".
Per gli SSD,vale lo stesso discorso degli HDD: con interfaccia sata da 2,5".Qui,non hai problemi di consumi di corrente....semmai di prezzi! Costano un botto!
Altra cosa:occhio che sul web,si trovano offertone di dischi SSD a "poco" prezzo (si fa per dire),ma che hanno interfacce non adatte tipo mini/micro sata,flex flat e/o in dimensione da 1,8".
Controlla che siano nella forma che servono al "nostro pc" (ovvero sata da 2,5",sono fatti apposta per essere sostituiti ad un normale HDD) e che supportino la funzione "TRIM" in windows 7. Pena un veloce decadimento delle prestazioni a causa di un bug che affliggeva le prime unità SSD,che non erano in grado di gestire correttamente la ricollocazione /riscrittura delle celle di memoria interne.

Ciao a tutti, ho un Acer Aspire 5920.
Vorrei formattare il pc ma quando entro nel bios mi chiede una password.
Dove la trovo?
Non ho più i manuali del pc!

La psw NON è in nessun manuale.Anzi,il pc nasce SENZA alcuna psw di fabbrica.
Che poi dopo sia stata messa apposta o per errore,è un'altra storia.
In alcuni pc,bisogna togliere batteria principale e batteria tampone del bios per resettare le condizioni di fabbrica senza psw.
In altri (tipo i Toughbook) non c'è modo,se non quello di mandare il pc in assistenza dove provvederanno (dietro lauto compenso) a sostituire il chip contenente la psw con uno "vergine".
Ovviamente stiamo dando per scontato che il vero padone del pc non ce l'abbia messa apposta......:rolleyes:
Sorry,perchè devi entrare nel pc per formattare? :mbe:
Se quello che ti serve è accedere al menù di boot,basta scegliere l'apposito tasto funzione in fase di avvio.Ora non ricordo,ma potrebbe essere f8,f9,f12....in ogni caso viene mostrato scritto in basso nella finestra d'avvio,a fianco di f2 che serve per entrare nei settaggi del bios.

Robydriver
07-02-2011, 23:24
Ciao a tutti!
Ieri ho collegato il cavo s-video dal televisore al notebook prima di accendere quest'ultimo, il risultato è stato che il monitor non si vede, neanche all'avvio del computer.
Il pc parte tranquillamente e si sente il suono di avvio di windows, ho provato a premere fn+f5 ed a collegare un monitor esterno in vga, ma nulla, cosa può essere?

Thx :)

Mah,spegni il pc,lascialo una ventina di minuti senza batteria,poi prova a riaccenderlo SENZA alcun monitor esterno collegato.
Se il monitor interno non visualizza più nulla......brutto segno.

ghimmy
08-02-2011, 07:38
Mah,spegni il pc,lascialo una ventina di minuti senza batteria,poi prova a riaccenderlo SENZA alcun monitor esterno collegato.
Se il monitor interno non visualizza più nulla......brutto segno.

Ho già provato a togliere la batteria per 5/10 min, vediamo con 20 min se si resetta qualcosa.

fraussantin
08-02-2011, 07:50
Ciao a tutti!
Ieri ho collegato il cavo s-video dal televisore al notebook prima di accendere quest'ultimo, il risultato è stato che il monitor non si vede, neanche all'avvio del computer.
Il pc parte tranquillamente e si sente il suono di avvio di windows, ho provato a premere fn+f5 ed a collegare un monitor esterno in vga, ma nulla, cosa può essere?

Thx :)

dai si è rotta a tutti la vga , coraggio, ;)

il guaio è che nn si trova un grand che sula baia in questo periodo.

Vix87
08-02-2011, 09:20
Ciao!In base alle tue disponibilità,un'HDD sata da 2,5".
Un consiglio per mettere su un disco + veloce,un 7200 rpm o i nuovi "momentus XT" 7200 rpm ibridi (Hdd a piatti + 4GB di SSD integrati),ovviamente + costosi.
Per non avere problemi di alimentazione,cerca di non discostarti troppo (in aumento) dal valore di corrente assorbita dal disco attuale.E' scritto sul disco tra le varie sigle,tipo ad es. "0.80 A".
Per gli SSD,vale lo stesso discorso degli HDD: con interfaccia sata da 2,5".Qui,non hai problemi di consumi di corrente....semmai di prezzi! Costano un botto!
Altra cosa:occhio che sul web,si trovano offertone di dischi SSD a "poco" prezzo (si fa per dire),ma che hanno interfacce non adatte tipo mini/micro sata,flex flat e/o in dimensione da 1,8".
Controlla che siano nella forma che servono al "nostro pc" (ovvero sata da 2,5",sono fatti apposta per essere sostituiti ad un normale HDD) e che supportino la funzione "TRIM" in windows 7. Pena un veloce decadimento delle prestazioni a causa di un bug che affliggeva le prime unità SSD,che non erano in grado di gestire correttamente la ricollocazione /riscrittura delle celle di memoria interne.
Eh, ti vedo distratto, sarà l'assenza!
Solite pagine iniziali del thread: l'hard disk è SATA, ne trovi diversi tipi, con prestazioni, capienze e prezzi diversi. Basta che cerchi un modello da 2" e mezzo SATA e non troverai problemi. Non ti suggerisco un modello specifico perché il mio l'ho sostituito parecchio tempo fa e non è certo l'ultimo grido, ora.

Per renderti la vita più facile ti ho recuperato il link alla guida alla sostituzione dell'HD :-)

La parte più complicata non è sostituirlo, ma ripristinarci sopra s.o. e dati del disco che togli. Le partizioni le puoi ricreare e gestire con GParted live, se serve. Altrimenti scegli un buon sistema di backup/recovery e magari procurati un case usb per montare in esterno il disco di partenza, almeno per il tempo necessario a copiare i dati.
Per l'SSD, mi pare di ricordare qualche sperimentatore che ne aveva parlato qui sul thread, ma francamente non credo che valga il costo, operando su di un PC ormai vecchio. Un buon disco fisso ti darà soddisfazioni comunque.
Da quello che ho capito, dai vostri commenti, meglio lasciare nel cassetto gli SSD.
Leggo (dalle firme) che esistano diverse tipologie di hard disk 7200:
.3
.4
Cosa cambiano l'uno dall'altro?Avrei bisogno di nomi/marche specifiche, vorrei recarmi da un rivenditore e chiedere qualcosa di specifico per non farmi propinare una offerta conveniente solo a loro :).
Ormai il mio Portatile è sempre attaccato alla corrente, purtroppo la batteria non tiene più la carica e quindi la questione dei consumi è poco rilevante, nel senso ho sempre di corrente, non andrò in giro per casa o in giro per il "mondo" con il portatile(uso il pc sempre vicino alla corrente :P )
Non vi preoccupate non ho bisogno di salvare nessunissimo file, ho utilizzato HD regenerator e ha mooolti settori danneggiati, quindi non acquisterò un box esterno per utilizzarlo come storage esterno :) .

Edgar83
08-02-2011, 09:42
Mah, io non ne sono così convinto che non ne valga la pena di montare un SSD


Magari il chipset non gestirà al 100% i modelli più prestanti, e immagino la cosa si applichi per lo più alla velocità di trasferimento massima.

Ma un modello di fascia media, e per quanto riguarda i tempi d'accesso che sono quelli che fanno la differenza rispetto ai dischi tradizionali, dovrebbe andare benissimo.

Sbaglio?

ax89
08-02-2011, 09:50
Ciao Vix,
con .3 e .4, si intendono in questo caso 2 famiglie di hard disk da 2,5" SATA prodotte da Segate, ovvero i Momentus 7200.3 e 7200.4 rispettivamente. Attualmente io ho un Momentus 7200.3 da 320 GB, prossimo alla sostituzione con un 7200.4 da 500 GB già acquistato. Esiste una controversia su questi dischi, e secondo quanto riportato da molti utenti, le versioni provviste del dispositivo di protezione antishock denominato G-Force (che terminano con una G finale nel part number del modello) causano freeze del sistema a random, e in alcuni casi anche dei crash piuttosto frequenti. Per tal motivo, ti consiglio di orientare la tua scelta ad un modello sprovvisto di tale meccanismo, visto che puoi anche risparmiarci fino ad una decina d'euro, oppure gettare un'occhio su prodotti della concorrenza, tipo i Western Digital Scorpio Black oppure un Hitachi TravelStar 7K, ma anche Samsung SpinPoint MP4. All'interno di queste famiglie, troverai prodotti di vari tagli, a seconda dei tuoi gusti.
Io per il disco da 500 ho speso 70 € comprese spedizioni.

Vix87
08-02-2011, 10:49
Ciao Vix,
con .3 e .4, si intendono in questo caso 2 famiglie di hard disk da 2,5" SATA prodotte da Segate, ovvero i Momentus 7200.3 e 7200.4 rispettivamente. Attualmente io ho un Momentus 7200.3 da 320 GB, prossimo alla sostituzione con un 7200.4 da 500 GB già acquistato. Esiste una controversia su questi dischi, e secondo quanto riportato da molti utenti, le versioni provviste del dispositivo di protezione antishock denominato G-Force (che terminano con una G finale nel part number del modello) causano freeze del sistema a random, e in alcuni casi anche dei crash piuttosto frequenti. Per tal motivo, ti consiglio di orientare la tua scelta ad un modello sprovvisto di tale meccanismo, visto che puoi anche risparmiarci fino ad una decina d'euro, oppure gettare un'occhio su prodotti della concorrenza, tipo i Western Digital Scorpio Black oppure un Hitachi TravelStar 7K, ma anche Samsung SpinPoint MP4. All'interno di queste famiglie, troverai prodotti di vari tagli, a seconda dei tuoi gusti.
Io per il disco da 500 ho speso 70 € comprese spedizioni.
Mi riferivo proprio alla tua firma :P, ma quindi non ci sono differenze sostanziali a livello di aggiunta e performance: Si parla solo di versione aggiornate dell'hd.
Sarei tentato di cercare nelle lande di Wester Digital ottima marca con la quale non mi sono mai trovato male, ansi.
Domanda : qualcuno ha sostituito il suo Hard Disk con un WD Scorpio Black ?
Le specifiche sul sito del produttore indica "SATA 3 Gb/s" è compatibile con il nostro portatile?
P.S.
Sto cercando nello store WD, ma sono 5400?? nono vorrei 7200 di giri
P.P.S
Su eprice è comparso :) zitti zitti :D

Jeremy01
08-02-2011, 10:59
in un 5920g con t5450 è normale avere 52° in idle che slgono a 70° quando sta al 50% di utilizzo?

ghimmy
08-02-2011, 11:24
dai si è rotta a tutti la vga , coraggio, ;)

il guaio è che nn si trova un grand che sula baia in questo periodo.

Capito, mi consigliavano di portarlo in un centro riparazioni e con 100 euro posso risolvere, ma non non mi assicurano che durerà a lungo :stordita:

Edgar83
08-02-2011, 12:02
Mi riferivo proprio alla tua firma :P, ma quindi non ci sono differenze sostanziali a livello di aggiunta e performance: Si parla solo di versione aggiornate dell'hd.
Sarei tentato di cercare nelle lande di Wester Digital ottima marca con la quale non mi sono mai trovato male, ansi.
Domanda : qualcuno ha sostituito il suo Hard Disk con un WD Scorpio Black ?
Le specifiche sul sito del produttore indica "SATA 3 Gb/s" è compatibile con il nostro portatile?
P.S.
Sto cercando nello store WD, ma sono 5400?? nono vorrei 7200 di giri
P.P.S
Su eprice è comparso :) zitti zitti :D

Io tempo fa ho messo uno scorpio black da 320GB, 0 problemi.

Devo dire cmq che le prestazioni del WD che avevo in origine (da 5400) erano cmq davvero ottime, infatti la differenza non è stata poi così marcata.

ciao!

Vix87
08-02-2011, 12:53
Io tempo fa ho messo uno scorpio black da 320GB, 0 problemi.

Devo dire cmq che le prestazioni del WD che avevo in origine (da 5400) erano cmq davvero ottime, infatti la differenza non è stata poi così marcata.

ciao!

La configurazione che ho trovato è proprio quella che hai optato pure tu.
WESTERN DIGITAL Scorpio Black 320 Gb Sata 300 Buffer 16 Mb 7200 rpm (320Gb (http://www.eprice.it/Hard-Disk-2-5--WESTERN-DIGITAL/s-2538397)) va bene?
Ho trovato uno più adatto alle mie esigenze quello da 250 GB va più che bene :) (250Gb (http://www.eprice.it/Hard-Disk-2-5-WESTERN-DIGITAL/s-1926529))

fraussantin
08-02-2011, 13:28
Capito, mi consigliavano di portarlo in un centro riparazioni e con 100 euro posso risolvere, ma non non mi assicurano che durerà a lungo :stordita:

va a fortuna , a me da giugno (cambiata in garanzia) funziona sempre :sperem:

pero a molti dopo 2 3 mesi si è rirotta.

o ti fai metter una 9500m gs (pero hai il problema PERMANENTE dei crash con alcuni giochi e dello sfarfallio che in quella vga non ha nessuna soluzione) , .... quelle, di rotte non ne ho mai sentito dire.
mente per le 8600m si puo risolvere che un vbios vecchio.

pero siccome il 99% delle 8600 , è difettoso , spenderci è sempre un rischio.

cmq 100 € in un centro assistenza mi sembrano poche ( cioè sono sempre uno sproposito, ma io sapevo di circa 250).

Edgar83
08-02-2011, 13:59
La configurazione che ho trovato è proprio quella che hai optato pure tu.
WESTERN DIGITAL Scorpio Black 320 Gb Sata 300 Buffer 16 Mb 7200 rpm (320Gb (http://www.eprice.it/Hard-Disk-2-5--WESTERN-DIGITAL/s-2538397)) va bene?
Ho trovato uno più adatto alle mie esigenze quello da 250 GB va più che bene :) (250Gb (http://www.eprice.it/Hard-Disk-2-5-WESTERN-DIGITAL/s-1926529))

Si, cel'ho da 1 anno e non mi ha mai dato problemi.

Vista la differenza di soli 8€ tantovale prendere il 320 no?

Vix87
08-02-2011, 14:30
Si, cel'ho da 1 anno e non mi ha mai dato problemi.

Vista la differenza di soli 8€ tantovale prendere il 320 no?

Volevo contenere le spese, sto cercando gente per dividere le spese di spedizioni, 250 gb per me sono sufficienti, non penso m serva più spazio, 250 gb mi bastavano :D allora e mi bastano anche ora :)
I 8 euri risparmiati sulla grandezza, vanno sulle spese di spedizione :)

Jeremy01
08-02-2011, 14:59
Ragazzi ho un 5920g da un paio di anni ed ora da circa un mesetto ho delle bsod random. Bluscreen view mi diceva che la causa era sempre un drivers cmedia e l'ho individuato nelle cuffie usb che quando inserite utilizzavano il loro driver cmedia. Ho formattato e reinstallato 7 e non ho piu utilizzato quelle cuffie ma dopo un paio di giorni mi è ricapitato con queste motivazioni:

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110127191824_Immagine.jpg

Ho controllato l'hd e hdtune mi dava un settore in rosso, problema rilevato e risolto con un altra utility. Purtroppo BSOD random frequenti e non ho piu neanche informazioni perchè non si salva il minidump.


allora, la situazione è questa:

- dopo aver riparato con hddreg. il problema rilevato da tutte le utility, ho rifatto i test per l'hd e sono tutti positivi senza errori (hdtune, utility wd, hd d reg...)

- mem test positivo

- prime l'ho staccato io dopo 2 minuti perchè la t° è salita a 90° e ho preferito evitare

- vmm il test è stato senza errori

- Temperatura del T5450: 52°-55° in idle, al 50% 72°, picchi massimi di 82°-85° (non credo al 100%)

- Temperatura VGA: solo laGPU rilevata tra i 62° e i 65°, diciamo in idle perchè comunque su questo notebook non vengono utilizzate applicazioni 3d (almeno nei momenti delle bsod)



Morale della favola: non so cosa possa essere e come proseguire.

fraussantin
08-02-2011, 15:02
Ragazzi ho un 5920g da un paio di anni ed ora da circa un mesetto ho delle bsod random. Bluscreen view mi diceva che la causa era sempre un drivers cmedia e l'ho individuato nelle cuffie usb che quando inserite utilizzavano il loro driver cmedia. Ho formattato e reinstallato 7 e non ho piu utilizzato quelle cuffie ma dopo un paio di giorni mi è ricapitato con queste motivazioni:

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110127191824_Immagine.jpg

Ho controllato l'hd e hdtune mi dava un settore in rosso, problema rilevato e risolto con un altra utility. Purtroppo BSOD random frequenti e non ho piu neanche informazioni perchè non si salva il minidump.


allora, la situazione è questa:

- dopo aver riparato con hddreg. il problema rilevato da tutte le utility, ho rifatto i test per l'hd e sono tutti positivi senza errori (hdtune, utility wd, hd d reg...)

- mem test positivo

- prime l'ho staccato io dopo 2 minuti perchè la t° è salita a 90° e ho preferito evitare

- vmm il test è stato senza errori

- Temperatura del T5450: 52°-55° in idle, al 50% 72°, picchi massimi di 82°-85° (non credo al 100%)

- Temperatura VGA: solo laGPU rilevata tra i 62° e i 65°, diciamo in idle perchè comunque su questo notebook non vengono utilizzate applicazioni 3d (almeno nei momenti delle bsod)



Morale della favola: non so cosa possa essere e come proseguire.

giusto per curiosita postaci i dati smart.

cmq potrebbe essere anche un driver.

ghimmy
08-02-2011, 15:22
va a fortuna , a me da giugno (cambiata in garanzia) funziona sempre :sperem:

pero a molti dopo 2 3 mesi si è rirotta.

o ti fai metter una 9500m gs (pero hai il problema PERMANENTE dei crash con alcuni giochi e dello sfarfallio che in quella vga non ha nessuna soluzione) , .... quelle, di rotte non ne ho mai sentito dire.
mente per le 8600m si puo risolvere che un vbios vecchio.

pero siccome il 99% delle 8600 , è difettoso , spenderci è sempre un rischio.

cmq 100 € in un centro assistenza mi sembrano poche ( cioè sono sempre uno sproposito, ma io sapevo di circa 250).

Mi parlavano di un guasto abbastanza alla scheda video, risolvibile con saldature/sostituzioni di parti elettroniche, ora non so se sia vero.

Ma un'altra 8600GT è consigliabile acquistarla? O c'è sempre il rischio dietro l'angolo?

fraussantin
08-02-2011, 19:16
Mi parlavano di un guasto abbastanza alla scheda video, risolvibile con saldature/sostituzioni di parti elettroniche, ora non so se sia vero.

Ma un'altra 8600GT è consigliabile acquistarla? O c'è sempre il rischio dietro l'angolo?
ti fanno l'oventrick , lo puoi fare anche da te, ma dopo 5 mesi si rirompe.

le 8600 purtroppo sono tutte a rischio.


edit: nella home di hu ci sta un articolo che parla delle gpu nvidia.

ghimmy
08-02-2011, 19:53
ti fanno l'oventrick , lo puoi fare anche da te, ma dopo 5 mesi si rirompe.

le 8600 purtroppo sono tutte a rischio.


edit: nella home di hu ci sta un articolo che parla delle gpu nvidia.

Bel trick, vediamo...quasi quasi lo provo :fagiano:

aled1974
09-02-2011, 11:48
edit: nella home di hu ci sta un articolo che parla delle gpu nvidia.

difatti mi sa che dovreste partecipare indicando il modo (vergognoso imho) in cui si sono comportate Acer ed nVidia in materia di nv8600 su questo portatile :muro:

ciao ciao

P.S.
intanto continuo a :tie: per il 5920g che ho fatto prendere ad un mio amico

OldDog
09-02-2011, 17:45
pero siccome il 99% delle 8600 , è difettoso , spenderci è sempre un rischio.

cmq 100 € in un centro assistenza mi sembrano poche ( cioè sono sempre uno sproposito, ma io sapevo di circa 250).
A me ne hanno chieste anche di più, sostenendo fosse da cambiare l'intera motherboard, e comunque non accettando di propormi una scheda grafica diversa da un 8600m GT (quindi una ricondizionata, visto che sono fuori produzione!).
Alla fine ho accettato da un altro centro assistenza la sostituzione con una scheda mediocre di altro marchio e ho "declassato" il notebook a usi secondari.

Peccato, con un po' più di lungimiranza Acer non avrebbe fatto questa figura da cioccolatai (senza offesa per i dolci artigiani, è solo un noto eufemismo). Pensare che per un anno almeno fu un prodotto dalle ottime prestazioni: io questa logica del vendi & abbandona non la reggo proprio, per prodotti che allora avevano un prezzo di vendita da 1400 euro (offerte speciali a parte). :muro:

Jeremy01
09-02-2011, 20:03
giusto per curiosita postaci i dati smart.

cmq potrebbe essere anche un driver.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110209210219_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110209210219_Immagine.jpg)


come mi consigliate di procedere?

fraussantin
09-02-2011, 21:09
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110209210219_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110209210219_Immagine.jpg)


come mi consigliate di procedere?

hai un current pending cluster , è quello li che ti da le bsod.

io ormai ho cambiato 2 dischi ed ora ne ho sotto un'altro con quel problema.(dischi acer :()

allora
quando windows trova il cluster rotto si blocca , la cosa che non capisco è perche non si riallochi da se :rolleyes:


1 fai uno scan disc con controllo superfice di tutto il disco , magari se hai culo windows te lo esclude dalla partizione e saresti apposto ( a me non ha mai fiunzionato)


2 scarichi il tool di wester digital masterizzi il cd loro con il tool da dos.
fai il boot da cd e provi a ripristinare i settori danneggiato col loro tool(te li rialloca e se tutto va bene dopo vedrai 1 reallocated cluster e 0 pending)

3 fai uno scan dick con controllo superfice per vedere se ci sono altri problemi , se te ne ritrova signi fica che qualcosa non ha funzionato (come ha me questa volta) e puoi provare con hddregenerator da dos(idem come il tool WD , ma agisce diversamente)

3 rifai uno scandisk completo e se ancora da errori devi procedere cosi :

o formatti tutto a basso livello col tool WD , e preghi che a breve non succeda piu , ma risuccedera prima o poi;

o restringi la partizione se il cluster è in cima o in fondo al disco
(io ho fatto così);

o butti il disco nel water e lo cambi.(cosa che anche negli altri casi a breve andra fatta).



lo scandisk da dos con controllo di superfice puo fermarsi per 10-15 minuti in un punto , ma se vedi che si blocca per 30 mn alla stessa percentuale allora qualcosa non va , e significa che il cluster non riesce a gestirlo.




ti ripeto sono sicuro di quello che dico perche ormai è il 3 disco che mi da problemi del genere ( imho dovuti alle temperature assurde a cui lavorano , e alla scarsa qualita dei supporti)




lo scan d

Jeremy01
10-02-2011, 23:39
hai un current pending cluster , è quello li che ti da le bsod.

io ormai ho cambiato 2 dischi ed ora ne ho sotto un'altro con quel problema.(dischi acer :()

allora
quando windows trova il cluster rotto si blocca , la cosa che non capisco è

ho fatto uno scandisk da windows selezionando entrambe le caselle e pianificandolo al riavvio, non so cosa ha trovato ma le bsod, o melgio i riavvii si verificano lo stesso e si stanno verificando anche a sistema operativo appena caricato al desktop, in pratica nessuna funzione è attiva e si muove solo il mouse, un po di buio e il riavvio, senza nessun save nel minidump

1) va benne quello come scandisk?

- l'utility wd non trova nulla e neanche hdd reg

- adesso provo a reinstallare win nell'altra partizione (mai usata) e vedo cosa succede, poi magari passo alla formattazione a basso livello

2) qul'è il miglior modo per formattarlo a basso livello?

Serish
11-02-2011, 10:33
Sorry,perchè devi entrare nel pc per formattare? :mbe:
Se quello che ti serve è accedere al menù di boot,basta scegliere l'apposito tasto funzione in fase di avvio.Ora non ricordo,ma potrebbe essere f8,f9,f12....in ogni caso viene mostrato scritto in basso nella finestra d'avvio,a fianco di f2 che serve per entrare nei settaggi del bios.

Ho provato a premere f8,f9 ecc .. ma non succede niente (produce solo dei rumori).

In basso nella finestra d'avvio mi compare solo : Enter to setup F2

Ci sono diversi modi di resettare la password del Bios,sia hardware che software.
Intanto prova le seguenti master password per i bios Phoenix:
BIOS,CMOS,phoenix,PHOENIX.
Un secondo metodo consiste nel rimuovere la batteria-tampone,che consente di mantenere i dati contenuti nella memoria CMOS,e "ponticellare",cioè mettere in corto-circuito,i due pin (piedini in cui va inserita la batteria) con un piccolo jumper o con un filo di rame.
C'è anche un terzo modo,anche se potrebbe non sortire alcun effetto,ed è quello di riflashare il bios più recente del 5920G,attuando,in tal modo,un reset della password.
Fammi sapere come va e,se non dovesse andare,passeremo alle maniere forti :D
A presto,Serish ;)

Ho provato a usare le password che mi hai suggerito, ma nessun risultato. Mio padre dice di non aver mai impostato alcuna password!!

Dove si trova la batteria tampone???



Grazie a tutti per le risposte :) e per la pazienza ;)

fraussantin
11-02-2011, 14:38
ho fatto uno scandisk da windows selezionando entrambe le caselle e pianificandolo al riavvio, non so cosa ha trovato ma le bsod, o melgio i riavvii si verificano lo stesso e si stanno verificando anche a sistema operativo appena caricato al desktop, in pratica nessuna funzione è attiva e si muove solo il mouse, un po di buio e il riavvio, senza nessun save nel minidump


sintomi tipici dei cluster rotti. evidentemente in fasi di avvio windows carica qualche file che si trova sul cluster rotto.
1) va benne quello come scandisk?

- l'utility wd non trova nulla e neanche hdd reg

- adesso provo a reinstallare win nell'altra partizione (mai usata) e vedo cosa succede, poi magari passo alla formattazione a basso livello

2) qul'è il miglior modo per formattarlo a basso livello?

sei certo che i tool non trovano nulla?? hai fatto le scansioni complete\lente??

io con i western non ho mai formattato a basso livello , la il tool seagate (che purtroppo funziona solo con i seagate) permette da dos di formattare a bassso livello.

quindi presumo che anche nel tool WD che al momento non ho sottomano ci sia quasta funzione.
formattando a basso livello \low level di certi si perdono tutte le partizioni acer e similie , quindi a quel punto se si ha intenzione di teneersi il note a lungo merita cambiare disco.



guardando in rete ho letto che la formattazione low level la wd la chiama write zero ,


okkio che ti cancella tutto anche il ripristino acer per il s.o.

unerrore
11-02-2011, 17:31
Salve, volevo un'informazione.
Avevo intenzione di sostituire il processore del mio acer 5920g (un T5450) solo che ho un dilemma: il socket.
Il processore che attualmente monto ha come socket P478 (PPGA478) e l'altro giorno trovandomi tra le mani un intel T7200 ho provato a montarlo.
Sul sito intel dice che è compatibile sia con il socket 478 che 479 ma evidentemente così non è.

Data questa esperienza mi chiedevo se montando un T7500 (che invece viene citato in prima pagina su questo 3d) avrei gli stessi problemi (visto che anche per questo sul sito intel ci sono scritti entrambi i socket).
Magari qualcuno l'ha già fatto o sa dirmi perché il T7200 non va.

Ringrazio anticipatamente e mi scuso se il problema è stato già posto ma facendo cerca non ho trovato nulla di soddisfacente.

ghimmy
11-02-2011, 18:44
Niente da fare, ho provato l'oventrick ma il monitor non si accende :muro:

Le schede video supportate da questo portatile quali sono? Conviene andare a rimettere un'altra 8600GT?

fraussantin
11-02-2011, 23:33
Niente da fare, ho provato l'oventrick ma il monitor non si accende :muro:

Le schede video supportate da questo portatile quali sono? Conviene andare a rimettere un'altra 8600GT?

la situazione è questa :

non vanno bene di sicuro : tutte le vga che non sono mxmII e tutte le 9600mgt(per problemi di vbios)

sono certificate funzionanti da acer ler 8X00m e le 9500mgs (pero se ci devi giocare con le 9500 hai un problema con il vbios che attualmente non ha soluzione(il problema è limitato a alcini giochi con motore grafico u3 e i vati nfs , e altri pochi giuochi) , le 8600m ovviamente sono a rischio certo di guasto futuro.


alcuni utenti qui sul forum hanno messo le piu svariate vga : ati4650 .nv9650 ati 3650 , in ordine di prestazione e prezzo(ammesso che le trovi) , pero si debbono fare piccole , ma pare semplici, modifiche al dissipatore (leggi indietro nel 3d).

se non hai necessità (dato che hai un fisso) di giocarci , un utente (mi pare olddog) ha messo una vecchia ati molto lenta , ma altrettanto economica, che alla fine (imho)è la soluzione piu semplice per chi lo usa come portatile e basta(non il mio caso dato che è il mio unico pc :sperem: che la seconda un po mi duri ).

vedi te :).


ps: cmq negli ultimi mesi su questo 3d , non si è parlato (anzi scritto :D) di altro , quindi penso che puoi trovare milte informazioni in proposito.

ps2: IMPORTANTE se compri la vga su ebay fatti confermare dal venditore che il vbios della vga che ti vende sia acer o cmq compatibile col 5920g , perche alcuni hanno lamentato il problema che non gli riconosceva la vga , e non ci si puo far nulla.

Guidorenato
12-02-2011, 10:14
Salve, volevo un'informazione.
Avevo intenzione di sostituire il processore del mio acer 5920g (un T5450) solo che ho un dilemma: il socket.
Il processore che attualmente monto ha come socket P478 (PPGA478) e l'altro giorno trovandomi tra le mani un intel T7200 ho provato a montarlo.
Sul sito intel dice che è compatibile sia con il socket 478 che 479 ma evidentemente così non è.

Data questa esperienza mi chiedevo se montando un T7500 (che invece viene citato in prima pagina su questo 3d) avrei gli stessi problemi (visto che anche per questo sul sito intel ci sono scritti entrambi i socket).
Magari qualcuno l'ha già fatto o sa dirmi perché il T7200 non va.

Ringrazio anticipatamente e mi scuso se il problema è stato già posto ma facendo cerca non ho trovato nulla di soddisfacente.

Questa è l'immagine con CPU-Z del mio 5920G.

http://img255.imageshack.us/img255/6734/x9000cpuz.jpg

Prima montava un T7500 (che ho ancora e me lo tengo)....ora monta un Extreme X9000.
Come vedi dall'immagine il socket è: P (478)

Quindi per essere sicuro usa CPU-Z e controlla se anche il tuo è così.

Poi il tuo Acer ha l'FBS a 667 MHz, il mio invece è a 800 MHz, bisogna vedere se monta la stessa sheda del mio o meno e quindi se supporta gli 800MHZ (probabilmente.....(dico probabilmente)...si!)

ghimmy
12-02-2011, 10:24
la situazione è questa :

non vanno bene di sicuro : tutte le vga che non sono mxmII e tutte le 9600mgt(per problemi di vbios)

sono certificate funzionanti da acer ler 8X00m e le 9500mgs (pero se ci devi giocare con le 9500 hai un problema con il vbios che attualmente non ha soluzione(il problema è limitato a alcini giochi con motore grafico u3 e i vati nfs , e altri pochi giuochi) , le 8600m ovviamente sono a rischio certo di guasto futuro.


alcuni utenti qui sul forum hanno messo le piu svariate vga : ati4650 .nv9650 ati 3650 , in ordine di prestazione e prezzo(ammesso che le trovi) , pero si debbono fare piccole , ma pare semplici, modifiche al dissipatore (leggi indietro nel 3d).

se non hai necessità (dato che hai un fisso) di giocarci , un utente (mi pare olddog) ha messo una vecchia ati molto lenta , ma altrettanto economica, che alla fine (imho)è la soluzione piu semplice per chi lo usa come portatile e basta(non il mio caso dato che è il mio unico pc :sperem: che la seconda un po mi duri ).

vedi te :).


ps: cmq negli ultimi mesi su questo 3d , non si è parlato (anzi scritto :D) di altro , quindi penso che puoi trovare milte informazioni in proposito.

ps2: IMPORTANTE se compri la vga su ebay fatti confermare dal venditore che il vbios della vga che ti vende sia acer o cmq compatibile col 5920g , perche alcuni hanno lamentato il problema che non gli riconosceva la vga , e non ci si puo far nulla.

Infatti a me interessa solo recuperarlo, non intendo giocarci.

Vediamo cosa trovo in giro o da fornitori, grazie per le risposte!

Ciao ;)

unerrore
12-02-2011, 11:18
Prima montava un T7500 (che ho ancora e me lo tengo)....ora monta un Extreme X9000.
Come vedi dall'immagine il socket è: P (478)

Quindi per essere sicuro usa CPU-Z e controlla se anche il tuo è così.

Poi il tuo Acer ha l'FBS a 667 MHz, il mio invece è a 800 MHz, bisogna vedere se monta la stessa sheda del mio o meno e quindi se supporta gli 800MHZ (probabilmente.....(dico probabilmente)...si!)

Diciamo che sul socket della scheda madre, non ci sono dubbi poiché sicuramente è P(478).
Il dubbio rimane sul socket del processore: sia il T7200 che il T7500 riportano come socket "PBGA479, PPGA478" solo che il T7200 non va.
A questo punto potrebbe essere una questione di BIOS.
Qualcuno sa dove trovo una lista dei processori supportati dal BIOS?

Ecco le screen di cpu-z cosi magari dai uno sguardo alla scheda madre e vedi se è uguale:

http://img535.imageshack.us/img535/8767/cpuoj.jpg (http://img535.imageshack.us/i/cpuoj.jpg/)

http://img830.imageshack.us/img830/9344/schedamadre.jpg (http://img830.imageshack.us/i/schedamadre.jpg/)

Come si fa a capire se la scheda madre supporta l'FSB a 800Mhz?

Guidorenato
12-02-2011, 12:31
Diciamo che sul socket della scheda madre, non ci sono dubbi poiché sicuramente è P(478).
Il dubbio rimane sul socket del processore: sia il T7200 che il T7500 riportano come socket "PBGA479, PPGA478" solo che il T7200 non va.
A questo punto potrebbe essere una questione di BIOS.
Qualcuno sa dove trovo una lista dei processori supportati dal BIOS?

Ecco le screen di cpu-z cosi magari dai uno sguardo alla scheda madre e vedi se è uguale:

http://img535.imageshack.us/img535/8767/cpuoj.jpg (http://img535.imageshack.us/i/cpuoj.jpg/)

http://img830.imageshack.us/img830/9344/schedamadre.jpg (http://img830.imageshack.us/i/schedamadre.jpg/)

Come si fa a capire se la scheda madre supporta l'FSB a 800Mhz?

Se tu hai ancora il Bios orginale, sicuramente non va.....anch'io ho aggiornato con l'ultimo Bios.
Nelle versioni successive alla tua hanno aggiunto la compatibilità con altre CPU, quindi vai sul sito della Acer e scarica il nuovo Bios.

Secondo me dovrebbe funzionare anche a 800FBS.....prova fatti un giro su google mi sembra di avere letto di sostituzioni della CPU come nel tuo caso.

unerrore
12-02-2011, 12:56
Io ho l'ultimo BIOS ufficiale presente sul sito della Acer.
Non so tu cosa intendi per "originale". Esiste forse una versione del BIOS non ufficiale?
E in ogni caso tu che versione hai?

Guidorenato
12-02-2011, 12:58
Io ho l'ultimo BIOS ufficiale presente sul sito della Acer.
Non so tu cosa intendi per "originale". Esiste forse una versione del BIOS non ufficiale?
E in ogni caso tu che versione hai?

Come ti ho detto io ho l'ultimo bios scaricato da sito della acer.(vedi post nelle pagine indietro)

Sei sicuro che quella CPU che hai provato funziona???.......

unerrore
12-02-2011, 13:11
Si, sono sicuro, è stato smontato da un Dell m90 a cui è saltata la scheda video.

La mia versione del BIOS è l'ultima, come puoi controllare tu stesso dagli screenshot.

Guidorenato
12-02-2011, 13:34
Si, sono sicuro, è stato smontato da un Dell m90 a cui è saltata la scheda video.

La mia versione del BIOS è l'ultima, come puoi controllare tu stesso dagli screenshot.

Bhe....ascolta,
io avevo il T7500, ho aggiornato il Bios con l'ultima versione presente sul sito acer, ho montato la nuova CPU Extreme X9000 e tutto ha funzionato senza problemi.
Quando Win7 si è avviato ha scaricato automaticamente il driver per l'X9000.

unerrore
12-02-2011, 14:18
Perfetto, quindi se la scheda madre è la stessa (quella dello screenshot) dovrebbe essere tutto ok.
Il mio dubbio era sulla compatibilità di quel processore con il bios e della scheda madre con il FSB ma se mi dici che abbiamo la stessa MB, allora dovrebbe essere tutto apposto.

TheAlkemist
12-02-2011, 18:04
Salve ragazzi, ho uin problemino. Ho instalato win7 e l'hd-dvd mi compare e scompare dalla fiestra "computer";insoma fà come meglio crede lui. A volte mi capita che accendo il pc e il lettore viene rilevato e magari mi funziona per 1pò; altre volte inserisco un disco e si blocca o rimane in caricamento perpetuo; altre volte ancora semplicemente è come swe la periferica non ci fosse.
Il lettore è il toshiba;
Controllando in gestione hardware, non sempre mi viene rilevato o a volte con errori nella pag. "proprietà" (es. code error10, che non sò cosa significhi):mbe: altre volte è tuto ok anche in gestione hardware....
Insomma non sò cosa possa essere che causa ciò.

Il lettore credo funzioni anche perchè ho provato a formattare nuovamente e in fase di boot mi legge il dvd di win7 tranquillamente. Credo sia un probl. di win7.

Mi aiutate a risolvere sto problema please?

sunic
12-02-2011, 20:49
la situazione è questa :

non vanno bene di sicuro : tutte le vga che non sono mxmII e tutte le 9600mgt(per problemi di vbios)

sono certificate funzionanti da acer ler 8X00m e le 9500mgs (pero se ci devi giocare con le 9500 hai un problema con il vbios che attualmente non ha soluzione(il problema è limitato a alcini giochi con motore grafico u3 e i vati nfs , e altri pochi giuochi) , le 8600m ovviamente sono a rischio certo di guasto futuro.


alcuni utenti qui sul forum hanno messo le piu svariate vga : ati4650 .nv9650 ati 3650 , in ordine di prestazione e prezzo(ammesso che le trovi) , pero si debbono fare piccole , ma pare semplici, modifiche al dissipatore (leggi indietro nel 3d).

se non hai necessità (dato che hai un fisso) di giocarci , un utente (mi pare olddog) ha messo una vecchia ati molto lenta , ma altrettanto economica, che alla fine (imho)è la soluzione piu semplice per chi lo usa come portatile e basta(non il mio caso dato che è il mio unico pc :sperem: che la seconda un po mi duri ).

vedi te :).


ps: cmq negli ultimi mesi su questo 3d , non si è parlato (anzi scritto :D) di altro , quindi penso che puoi trovare milte informazioni in proposito.

ps2: IMPORTANTE se compri la vga su ebay fatti confermare dal venditore che il vbios della vga che ti vende sia acer o cmq compatibile col 5920g , perche alcuni hanno lamentato il problema che non gli riconosceva la vga , e non ci si puo far nulla.
ragazzi mi è arrivata oggi la vga....un ati HD 3560....potreste aiutarmi per una corretta copper mod?

sunic
13-02-2011, 19:21
per sapere se ho fatto una corretta coppermod entro che temperature limite deve rimanere la vga...?

fraussantin
14-02-2011, 00:23
la mia batteria è quasi andata , ma questa non è una novità !!:

la novità è che adesso nno si spegne piu la luce rossa di carica :O.

allora : ho avviato in modalita provvisoria , ho fatto scaricare la batt completamente e poi ho riavviato il pc a corrente accesa :
in carica
http://imgur.com/6IuEI.jpghttp://imgur.com/bAY9k.jpg


poi ad un tratto si blocca e non carica piu
http://i.imgur.com/2cYtl.jpg . pero la carica non è al max e la spia rimane rossa invece di diventare verde.


mi chiedevo sara pericoloso tenere il note con questa batteria dentroi ?? mica esplodera??

OldDog
14-02-2011, 15:41
la novità è che adesso non si spegne più la luce rossa di carica :O.

ad un tratto si blocca e non carica piu
http://i.imgur.com/2cYtl.jpg . pero la carica non è al max e la spia rimane rossa invece di diventare verde.

mi chiedevo sara pericoloso tenere il note con questa batteria dentro? mica esploderà?

I circuiti interni di protezione dovrebbero garantire che non si verifichi questa eventualità. Ad ogni modo, tienilo d'occhio un paio di volte e guarda se la batteria diventa anormalmente calda, o addirittura appare leggermente deformata.
In quei casi sconsiglio di mantenerla montata. Idem se pensi di lasciare il PC incustodito ma acceso per molte ore.

MechManiac
14-02-2011, 17:44
L'unico modo è quello di flashare alla cieca il firmware 60.84.62.00.40 preparando una chiavetta USB di boot.
Segui la guida:
http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/160237-nvidia-vga-bios-modification-flash-restore-guide.html ;)
Se il laptop non fa neanche il boot,cioè non setta la porta USB come periferica di boot,credo che ci sia ben poco altro da fare.
Potrebbe anche trattarsi di una scheda Engineering Sample (ES) e quindi incompatibile col tuo sistema.
Ma è più probabile che sia fallata la GPU (o la VRam).
Ciao ;)

Rieccomi qua.

Mi è entrato fortunosamente in assistenza un Acer Aspire 7520G (il fratello maggiore a 17 pollici del 5920G) che montava una 9300GS.
Dopo averlo riparato (si era dissaldato il northbridge nVidia...), ho ovviamente provato la mia 9500GS.
Funziona, il BIOS riportato dal BIOS Acer è:

V60.86.51.00.33

Ho già una pen drive bootable (in realtà è una SSD esterno da 16Gb), e ho provato a seguire la guida indicata, ma i link alle utilities di flashamento sono saltati.

Qualcuno ha link più freschi?

Dove posso scaricare il BIOS compatibile V60.84.62.00.40 ???

fraussantin
14-02-2011, 21:59
I circuiti interni di protezione dovrebbero garantire che non si verifichi questa eventualità. Ad ogni modo, tienilo d'occhio un paio di volte e guarda se la batteria diventa anormalmente calda, o addirittura appare leggermente deformata.
In quei casi sconsiglio di mantenerla montata. Idem se pensi di lasciare il PC incustodito ma acceso per molte ore.

no scaldare nn scalda ma non capisco perche la lucetta resti rossa.
l'ho tolta ma a malinquore perche non raramente avvengono dei piccoli blackout di pochi secondi in casa ed effettivamente mi era comoda.

pero è anche vero che il note lo accendo quando arrivo a casa e lo rispengo quando vado via.

che barba !!

MechManiac
15-02-2011, 09:38
Update sulla situazione precedente:

Ho creato una pendrive di BOOT DOS tramite il programmino della HP (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?swItem=MTX-UNITY-I23839) e una immagine del bootdisk di win98 (http://www.allbootdisks.com/downloads/Disks/Windows_98_Boot_Disk_Download49/Diskette%20Images/Windows98_SE.img) trovata in rete.

Ho salvato con il comando:

nvflash -b V608651.bin

un'immagine dell'attuale Firmware della 9500MGS, V60.86.51.00.33.

Il problema è sorto quando sono andato a flashare il nuovo firmware V60.84.62.00.40 (http://www.techpowerup.com/vgabios/15534/Acer.9500MGS.512.080222.html), indicato come compatibile per la mia GPU (click qui per lista completa (http://www.techpowerup.com/vgabios/index.php?page=1&architecture=&manufacturer=Acer&model=9500M+GS&interface=&memSize=0)).
Il programma invece mi dice che il firmware non è compatibile perchè appartiene alla 8600GS...

Come procedere?

MechManiac
15-02-2011, 11:12
Scusami,MechManiac,non ho capito bene :stordita:
Se la 9500M GS funziona bene,per quale motivo vorresti riflashare il firmware ? :mbe:

Perchè non va sul mio 5920G.
Correva voce che col firmware vecchio andasse.

Serish
15-02-2011, 11:37
Ciao a tutti,
stavolta vi scrivo solo per fare un saluto e dire grazie per i consigli che mi avete dato.
Alla fine la password del bios è stata scoperta, per caso (era il nome di mio padre tutto in maiuscolo). Aimè mi sono resa conto che la vecchiaia avanza e il mio papino perde i colpi di memoria !!!

Grazie ancora a tutti :D

sunic
15-02-2011, 11:41
Ho appena montato la Ati 3650 sul 5920G, con piastra di rame 15 x 15 x 0.5 mm e pasta termica....come posso fare test con rivaturner?

MechManiac
15-02-2011, 15:21
Ultimo e definitivo update sulla situazione del 5920G

Non riuscivo nell'upgrade del firmware... semplicemente perchè avevo sbagliato la scheda video... invece della 9500MGS da flashare avevo inserito la mia 8600GS :muro:

Resoconto finale:
9500M GS flashata (tramitie Aspire 7520G) da v60.84.69.00.36 a v60.84.62.00.40 (quindi con firmware precedente all'originale)

Installata su 5920G, ora effettua il boot e funziona perfettamente.

Rimetto tutta la trafila ordinata sulla procedura di flash:

1) Creare pen drive USB di boot MS-DOS

Scaricare e installare il programma per creare pen drive bootabili della HP (DA QUI (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?swItem=MTX-UNITY-I23839))
Scaricare immagine del floppy di avvio di Win98SE (DA QUI (http://www.allbootdisks.com/downloads/Disks/Windows_98_Boot_Disk_Download49/Diskette%20Images/Windows98_SE.img)) e estrare i contenuti con WinRAR dentro una directory nota
Eseguire il programma HP specificando la pendrive che si vuole usare, la FAT32, l'immagine del disco boot MS DOS


2) Scaricare nvflash.exe (DA QUI (http://www.softpedia.com/dyn-postdownload.php?p=16133&t=0&i=1))

3) Scaricare il file binario del firmware v60.84.62.00.40 (DA QUI (http://www.techpowerup.com/vgabios/15534/Acer.9500MGS.512.080222.html))

4) Inserire nella root della pen drive i file nvflash.exe e Acer.9500MGS.512.080222.bin, rinominando quest'ultimo, per questioni pratiche, in 9500MGS.ROM

5) Avviare il portatile con la pendrive USB

6) Effettuare il backup dell'attuale firmware della scheda con il comando:

nvflash -b 9500OLD.ROM (salva il file con nome 9500OLD.ROM)

7) Inserire il nuovo firmware nella scheda video con il comando:

nvflash 9500MGS.ROM

a me ha dato problemi l'ID non valido (forse a causa del firmware più vecchio), per cui ho forzato il flash scrivendo:

nvflash -6 9500MGS.ROM

8) Verificare che sia tutto OK e riavviare il notebook

9) profit...

Ho appena montato la Ati 3650 sul 5920G, con piastra di rame 15 x 15 x 0.5 mm e pasta termica....come posso fare test con rivaturner?

La piastra di rame l'hai messa solo per questioni di spessode diverso, giusto?
Non per questioni di dissipazione... La soluzione migliore se lo spessore è lo stesso è sempre quella di montare la GPU a contatto diretto con il dissipatore in rame.
(Ho notato che la mia 8600GS è poco più bassa della 8600GT rotta dell'altro notebook, per cui andrebbe montata con uno spessore)

Zak84
15-02-2011, 15:42
Scusa quindi tu avevi una 9500M GS con VBIOS 60.84.69.00.36 che non funzionava sul 5920G.
Hai flashato il VBIOS 60.84.62.00.40 e adesso funziona?

Hai problemi di flickering in windows?

MechManiac
15-02-2011, 16:00
Scusa quindi tu avevi una 9500M GS con VBIOS 60.84.69.00.36 che non funzionava sul 5920G.

Si

Hai flashato il VBIOS 60.84.62.00.40 e adesso funziona?
Si
Hai problemi di flickering in windows?

Definiscimi flisckering.

Zak84
15-02-2011, 16:11
Sfarfallamento dell'immagine del monitor per brevissimi intervalli di tempo.
Il fenomeno avviene ogni volta che la scheda video cambia le frequenze operative in funzione del carico di lavoro.
Ad oggi l'unico modo per evitare il problema è impostare tramite apposite utility (PowerMizer Switch o nVidia PowerMizer Manager) le frequenze operative sempre al massimo.
Il problema inoltre non si verifica se si utilizza una configurazione dual monitor con un monitor esterno collegato al portatile in quanto di default i ForceWare in questa situazione tengono le frequenze sempre al massimo.


C'è una lunga discussione qui sul forum (Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000448)) e sul forum ufficiale nVidia (Link (http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=157614&st=0)).
Quindi a rigor di logica dovresti avere anche tu lo stesso problema visto che fino ad oggi non esiste una sola persona che non lo abbia. Non è per tirartela eh... :D E' un dato di fatto. :)

MechManiac
15-02-2011, 17:24
ok... effettivamente noto dei flash che prima non mi sembrava ci fossero (il notebook non è mio)

Ho visto che con NiBiTor si può tweakkare il BIOS della scheda video modificando i vari valori di funzionamento.
Poi come tu dici si può modificare il valore dal PowerMizer (che ignoro cosa sia).

Io prenderei i condensatori sulla scheda video e li cambierei con dei very-low ESR di buona marca :D
Ma credo sia troppo avanti come soluzione...


Cosa consigli di fare?
(ovviamente di rapido e risolutivo, visto che sto nb mi ha già fracassato i maroni abbastanza)

Zak84
15-02-2011, 17:54
Scarica PowerMizer Manager da qui: Link (http://somemorebytes.com/wp/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=1)

Non c'è bisogno di installarlo.

Avvialo e clicca su "Create PowerMizer Settings" e quindi su "Yes" nel messaggio che comparirà.

Poi metti il segno di spunta alla voce "Enable PoweMizer Feature" e seleziona "Fixed Performance Level" in entrambi i riquadri sottostanti e in entrambi seleziona l'opzione "Max. Perf / Min. Power Save"

Clicca su "Instant Apply!" e su "Yes" nel messaggio che comparirà.
Poi clicca su "Ok" nella finestra che comparirà.

Finito. Chiudi il programma e sei a posto.

In questo modo le frequenze resteranno sempre al massimo e non avrai più problemi di flickering.
L'unico inconveniente sarà una leggera diminuzione della durata della batteria. Le temperature resteranno comunque basse perchè in idle la scheda video non scalda molto.

Se dovessi continuare ad avere problemi fammi sapere. :)

Ah... quando dici

ok... effettivamente noto dei flash che prima non mi sembrava ci fossero (il notebook non è mio)

cosa intendi? In che situazione non avevi flickering? :)

MechManiac
16-02-2011, 09:10
Non avevo flickering con la 8600MGS.

Comunque ora da GPU-Z vedo la frequenza fissa a 475MHz (mi pare) e lo schermo non flasha più.

Cavolo che fastidio...

sunic
16-02-2011, 14:21
Ultimo e definitivo update sulla situazione del 5920G

Non riuscivo nell'upgrade del firmware... semplicemente perchè avevo sbagliato la scheda video... invece della 9500MGS da flashare avevo inserito la mia 8600GS :muro:

Resoconto finale:
9500M GS flashata (tramitie Aspire 7520G) da v60.84.69.00.36 a v60.84.62.00.40 (quindi con firmware precedente all'originale)

Installata su 5920G, ora effettua il boot e funziona perfettamente.

Rimetto tutta la trafila ordinata sulla procedura di flash:

1) Creare pen drive USB di boot MS-DOS

Scaricare e installare il programma per creare pen drive bootabili della HP (DA QUI (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?swItem=MTX-UNITY-I23839))
Scaricare immagine del floppy di avvio di Win98SE (DA QUI (http://www.allbootdisks.com/downloads/Disks/Windows_98_Boot_Disk_Download49/Diskette%20Images/Windows98_SE.img)) e estrare i contenuti con WinRAR dentro una directory nota
Eseguire il programma HP specificando la pendrive che si vuole usare, la FAT32, l'immagine del disco boot MS DOS


2) Scaricare nvflash.exe (DA QUI (http://www.softpedia.com/dyn-postdownload.php?p=16133&t=0&i=1))

3) Scaricare il file binario del firmware v60.84.62.00.40 (DA QUI (http://www.techpowerup.com/vgabios/15534/Acer.9500MGS.512.080222.html))

4) Inserire nella root della pen drive i file nvflash.exe e Acer.9500MGS.512.080222.bin, rinominando quest'ultimo, per questioni pratiche, in 9500MGS.ROM

5) Avviare il portatile con la pendrive USB

6) Effettuare il backup dell'attuale firmware della scheda con il comando:

nvflash -b 9500OLD.ROM (salva il file con nome 9500OLD.ROM)

7) Inserire il nuovo firmware nella scheda video con il comando:

nvflash 9500MGS.ROM

a me ha dato problemi l'ID non valido (forse a causa del firmware più vecchio), per cui ho forzato il flash scrivendo:

nvflash -6 9500MGS.ROM

8) Verificare che sia tutto OK e riavviare il notebook

9) profit...



La piastra di rame l'hai messa solo per questioni di spessode diverso, giusto?
Non per questioni di dissipazione... La soluzione migliore se lo spessore è lo stesso è sempre quella di montare la GPU a contatto diretto con il dissipatore in rame.
(Ho notato che la mia 8600GS è poco più bassa della 8600GT rotta dell'altro notebook, per cui andrebbe montata con uno spessore)
Esatto...ringrazio cmq tutti ragazzi del Forum per le dritte che mi hanno dato!essendo il processore Ati piu snello di quello Nvidia è necessaria una piastrina in rame per garantirne la continuità con il dissipatore....in piu la piastrina deve essere ricoperta di pasta termica su ambedue i lati.....sia lato dissipatore sia lato GPU VGA....aggiorno lo stato!.............pc a riposo oscilla dai 47°C ai 50°C.......dite che è riuscita l CopperMod?

sunic
16-02-2011, 17:19
ciao gronag.....grazie ancora per l''aiuto..!pero sento ogni tnto la ventola che parte anche se riposo, pensi che si normale?inoltre ho provato ad installare i driver ma non credo sia andata a buon fine l'installazione.....!Ho provato laguida per la patch con Mobility Modder ma temo di aver moddato i driver non corretti..!? linko i driver che ho utilizzato http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/radeon_win7-32.aspx

anto986
17-02-2011, 13:39
Salve a tutti, non so se questo è il 3d giusto, ed eventualmente mi scuso con gli admin ma poichè mi connetto dai pc dell'uni ho poco tempo a disposizione.
Allora ieri è successo l'irreparabile; mi spiego:
accendo il 5920, parte normale, apro qualche pagina web...
ad un certo punto si spegne lo schermo, aspetto... ma non succede nulla. Segue arresto con il pulsante.
Al successivo riavvio quadratini azzurri/verdi alla schermata di boot del bios (con scritta "acer" per intenerci) temendo il peggio riavvio nuovamente il note.
Premo il pulsante di accensione, il Gemstone sembra avviarsi, l'hdd gira (testimoniato dal led ) lampeggiano i 3 led durante l'avvio di windows, tutto sembra regolare, tuttavia lo schermo rimane nero.
Inizio a temere il peggio, perciò smonto la gpu, la ispeziono senza trovare eviedenti anomalie risistemo la gpu ( spalmo l'AS5) richiudo, acendo.
Niente... addirittura quando premo il pulsante di accensione si spegne il LED blu, quello che si accened quando il note è attaccato alla rete elettrica e quello verde.
Provo a riaccendere ma non succede nulla, neanche senza alimentazione da rete.
Provo a somontare e rimontare la gpu (naturalmente dopo aver staccato il 5920 dalla presa e rimosso la batteria) ma fa sempre la stessa cosa, al primo tentativo di accensione si spengono tutti i led.
Ho fatto un altro tentativo, ho provato a far partire il notebook senza gpu, lo schermo è retroilluminato resta nero.
Mi è allora venuta in mente l'idea dell oven trick. Risultato:
Non è successo niente
Da una settimana avevo inserito una copper-shim, con calo medio delle temperature di 4-5 °C,
non so questo ha potuto anticipare la morte della gpu (evidentemente le piaceva il caldo!!!) o se lo spessore inserito (0,7 mm) associato ad un eccessivo serraggio delle viti abbia potuto leggermente causare una flessione della 8600m.
Le opzioni a cui ho pensato alternativamente o tutte insieme sono:
- display andato
-8600m gt :doh: andata
-motherboard partita

Cosa ne pensate? E' possibile/conveniente ripararlo?
Preciso che nel caso ci sia bisogno sono capace di sostituire tutti i pezzi in questione, ho già smontato diversi portatili (tra cui il mio)

fraussantin
17-02-2011, 13:55
Salve a tutti, non so se questo è il 3d giusto, ed eventualmente mi scuso con gli admin ma poichè mi connetto dai pc dell'uni ho poco tempo a disposizione.
Allora ieri è successo l'irreparabile; mi spiego:
accendo il 5920, parte normale, apro qualche pagina web...
ad un certo punto si spegne lo schermo, aspetto... ma non succede nulla. Segue arresto con il pulsante.
Al successivo riavvio quadratini azzurri/verdi alla schermata di boot del bios (con scritta "acer" per intenerci) temendo il peggio riavvio nuovamente il note.
Premo il pulsante di accensione, il Gemstone sembra avviarsi, l'hdd gira (testimoniato dal led ) lampeggiano i 3 led durante l'avvio di windows, tutto sembra regolare, tuttavia lo schermo rimane nero.
Inizio a temere il peggio, perciò smonto la gpu, la ispeziono senza trovare eviedenti anomalie risistemo la gpu ( spalmo l'AS5) richiudo, acendo.
Niente... addirittura quando premo il pulsante di accensione si spegne il LED blu, quello che si accened quando il note è attaccato alla rete elettrica e quello verde.
Provo a riaccendere ma non succede nulla, neanche senza alimentazione da rete.
Provo a somontare e rimontare la gpu (naturalmente dopo aver staccato il 5920 dalla presa e rimosso la batteria) ma fa sempre la stessa cosa, al primo tentativo di accensione si spengono tutti i led.
Ho fatto un altro tentativo, ho provato a far partire il notebook senza gpu, lo schermo è retroilluminato resta nero.
Mi è allora venuta in mente l'idea dell oven trick. Risultato:
Non è successo niente
Da una settimana avevo inserito una copper-shim, con calo medio delle temperature di 4-5 °C,
non so questo ha potuto anticipare la morte della gpu (evidentemente le piaceva il caldo!!!) o se lo spessore inserito (0,7 mm) associato ad un eccessivo serraggio delle viti abbia potuto leggermente causare una flessione della 8600m.
Le opzioni a cui ho pensato alternativamente o tutte insieme sono:
- display andato
-8600m gt :doh: andata
-motherboard partita

Cosa ne pensate? E' possibile/conveniente ripararlo?
Preciso che nel caso ci sia bisogno sono capace di sostituire tutti i pezzi in questione, ho già smontato diversi portatili (tra cui il mio)

stando in statistica e al 99 % la 8600mgt dato che si è rotta a tutti. pero l'1% di altre evenienze resta.

dovresti provare a toglierla e vedere se il note parte , (cioe se fa il boot e inizia a caricare windows . lo schermo cmq resta nero.) , ponendo attenzione a premere invio sull'opzione avvia windows normalmente alla cieca. e cosi ne hai la completa certezza.



per sostituirla , beh , da mesi non si parla di altro ormai su questo 3d , quindi ....... BUONA LETTURA ;)

OldDog
17-02-2011, 14:15
Da una settimana avevo inserito una copper-shim, con calo medio delle temperature di 4-5 °C,
non so questo ha potuto anticipare la morte della gpu (evidentemente le piaceva il caldo!!!) o se lo spessore inserito (0,7 mm) associato ad un eccessivo serraggio delle viti abbia potuto leggermente causare una flessione della 8600m.

Magari, dico magari, un imperfetto montaggio ha creato una "bolla" locale dove la temperatura è salita comunque.
Comunque:

Le opzioni a cui ho pensato alternativamente o tutte insieme sono:
- display andato
-8600m gt :doh: andata
-motherboard partita

Cosa ne pensate? E' possibile/conveniente ripararlo?
Penso che anche la tua 8600m gt sia andata nei campi elisi.
Puoi provare l'oven trick (ben descritto a inizio thread) che ha costi praticamente nulli. Altrimenti compra una nuova scheda video (di un modello diverso, altrimenti rischi le peggior suole di scarpe) e cambiala, sempre che il costo dell'operazione sia inferiore a un decoroso notebook nuovo in offerta.
In effetti un sistema ben dotato di porte e funzioni accessorie (come fu il 5920g all'uscita) non ha un costo base paragonabile alla riparazione, ma se hai scoperto nel frattempo che ti può bastare un prodotto con adeguata potenza di calcolo, oggi ci sono notebook con CPU i5 a cifre nell'ordine dei 500 euro e poco più, con tutti i componenti nuovi e in garanzia.
IMHO val la pena fare una valutazione. :read:

Vez86
19-02-2011, 11:02
Ciao a tutti, volevo riportare la mia esperienza positiva con l'upgrade da 8600m gs a Ati 4650 (con ddr2, è l'unica che ho trovato).
Ho fatto la copper mod con un ritaglio di rame da grondaia, con le dimensioni che ho trovato su questo thread e uno spessore di circa 0,6mm.
La temperatura del core in idle è sui 47°, in full durante un giro di 3dMark06 è arrivata masssimo agli 80°.
Le prestazioni sono più che raddoppiate rispetto a prima, lo score con il 3dm06 è di 5300 con la gpu a default contro i 2100 della vecchia 8600m gs, e arrivo a 5800 con un leggero overclock di 50MHz su GPU e Vram, la mia config è completata da un T7700 e 3GB di ram.
Appena ho un attimo di tempo vedrò di spremerla un po' di più, per il momento comunque mi ritengo più che soddisfatto :D

iettafune
19-02-2011, 11:41
Ragazzi, dove posso trovare l'ultimo firmware per il mio masterizzatore?

Qui potete vedere il modello.

http://img829.imageshack.us/img829/5372/fotora.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/fotora.jpg/)

Grazie

ax89
19-02-2011, 13:29
Ragazzi, dove posso trovare l'ultimo firmware per il mio masterizzatore?

Qui potete vedere il modello.

http://img829.imageshack.us/img829/5372/fotora.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/fotora.jpg/)

Grazie

Prova uno di questi: http://files.rpc1.org/index.php?act=category&id=1379

herinanth
19-02-2011, 13:44
ho notato che in altri portatili quando si utilizza la connessione hdmi, anche l'audio viene configurato automaticamente in modo da essere veicolato su hdmi. Al contrario sul mio portatile ho sempre dovuto impostare l'uscita audio su hdmi manualmente, c'è un metodo per risolvere questo problema?

Karkatys
19-02-2011, 14:33
Ragazzi, ho un problemone col pc e spero mi aiuterete a risolverlo. Tempo fa, non l'avessi mai fatto, ho provato ad installare Ubuntu ed era andato tutto a gonfie vele. Poi, però, passando a Vista non mi si avviava e quindi ho dovuto reinstallare il SO da capo. :rolleyes: Adesso va tutto bene con Vista, però l'unico problema è che ho creato una confusione assurda con tutte le partizioni dell'HDD. :muro: :muro: Ecco come mi si presentano:

http://img24.imageshack.us/img24/3662/dischi.jpg (http://img24.imageshack.us/i/dischi.jpg/)

Quindi io in Computer visualizzo quattro partizioni:

Acer (C: ) da 111 GB.
Data (D: ) da 32,3 GB.
Dati (E: ) da 15,0 GB.
PQSERVICE (F: ) da 9,25 GB.

Adesso vorrei ritornare alla situazione iniziale in cui visualizzato solamente:

Acer da 111 GB e Data da 108GB.

Mi spiegate come devo fare? Perché tramite gli strumenti interni di Windows non riesco a selezionare l'opzione "Estendi volume".. :rolleyes: In pratica dovrei unire Data (D: ), Dati (E: ), e le partizioni da 44,65, 1,95 e 14,27.. Ma non ci riesco! :mc:

kenjistar
19-02-2011, 15:16
Originariamente inviato da MechManiac
Ultimo e definitivo update sulla situazione del 5920G

Non riuscivo nell'upgrade del firmware... semplicemente perchè avevo sbagliato la scheda video... invece della 9500MGS da flashare avevo inserito la mia 8600GS

Resoconto finale:
9500M GS flashata (tramitie Aspire 7520G) da v60.84.69.00.36 a v60.84.62.00.40 (quindi con firmware precedente all'originale)

Installata su 5920G, ora effettua il boot e funziona perfettamente.

Rimetto tutta la trafila ordinata sulla procedura di flash:

1) Creare pen drive USB di boot MS-DOS
Scaricare e installare il programma per creare pen drive bootabili della HP (DA QUI)
Scaricare immagine del floppy di avvio di Win98SE (DA QUI) e estrarre i contenuti con WinRAR dentro una directory nota
Eseguire il programma HP specificando la pendrive che si vuole usare, la FAT32, l'immagine del disco boot MS DOS

2) Scaricare nvflash.exe (DA QUI)

3) Scaricare il file binario del firmware v60.84.62.00.40 (DA QUI)

4) Inserire nella root della pen drive i file nvflash.exe e Acer.9500MGS.512.080222.bin, rinominando quest'ultimo, per questioni pratiche, in 9500MGS.ROM

5) Avviare il portatile con la pendrive USB

6) Effettuare il backup dell'attuale firmware della scheda con il comando:

nvflash -b 9500OLD.ROM (salva il file con nome 9500OLD.ROM)

7) Inserire il nuovo firmware nella scheda video con il comando:

nvflash 9500MGS.ROM

a me ha dato problemi l'ID non valido (forse a causa del firmware più vecchio), per cui ho forzato il flash scrivendo:

nvflash -6 9500MGS.ROM

8) Verificare che sia tutto OK e riavviare il notebook

9) profit...


Salve,
ho comprato di recente una scheda 9500gs da 512MB per sostituire la meno performante 8600gs da 256MB. Questa però quando la monto mi da problemi di schermo e il note si comporta come se non partisse, quindi avevo intenzione di provare a fare un flash del bios della 9500gs.
E' possibile oppure sbaglio e devo solo farmela sostituire?


Comunque ho provato a seguire questa guida però non mi tornano alcuni punti:

- al punto 1 specifica che bisogna scaricare l'img di boot di win98 e di estrarre i contenuti con winrar, e questo non me lo fa fare e specifica che bisogna usare la chiave usb detta "fat32" ma la chiave viene formattata in fat12 quando viene montata l'img con il programma HP;

- col programma della HP quale opzione devo scegliere? Io applico "restore" e recupero l'immagine del punto 1 che però ha uno spazio libero di 244KB (qualunque sia la dimensione della penna usb utilizzata) e che quindi mi impedisce di seguire il punto 4 dato che nvflash + il file .bin sono 365KB.
[modifica: ho provato anche col comando "create new" ma il problema suddetto persiste];

- per superare il problema esposto al punto precedente ho provato a seguire la guida per creare la penna di boot, poi ho scaricato i file in essa contenuti in una cartella e, dopo aver formattato la penna, ho reinserito i file aggiungendo nvflash e il file 9500.ROM. Il problema però è che, dopo aver impostato da bios la penna come primo elemento di boot, il computer al riavvio successivo dichiara "disk error" e mi dice di premere un tasto per riavviare, continuando questo loop fintanto che non estraevo la penna dalla porta usb e continuando ovviamente col secondo elemento di boot.

- per verificare il funzionamento dei file scaricati ho provato a fare un disco di boot con nero e a caricarci sopra come dati nvflash.exe e il file 9500.ROM (quest'ultimo stavolta ottenuto non rinominando semplicemente il file ma usando NiBiTor per cambiargli estensione da .BIN a .ROM) e, usando questo come primo elemento di avvio, mi genera un altro problema, cioè non mi riconosce nessun comando tipo "nvflash -r" o "nvflash -w" (specifico che fatto l'avvio in questa maniera PRIMA ho specificato che l'origine non è A:\ ma D:\ e che non li ho scritti con le virgolette)

Qualcuno saprebbe dirmi se e dove sbaglio per favore?

PS: gli avvii da bios li ho fatti tutti con la mia 8600gs funzionante per vedere come funzionava il programma dato che con la 9500gs montata non funziona lo schermo, anche se il venditore mi ha assicurato che il bios montato sopra sia Acer.


@Karkatys: se non ricordo male, prima di poter fare estendi volume devi cancellare le partizioni tra D: ed E: ed estendere una delle 2... Sinceramente però io farei così: vedo che D: ed E: sono 2 partizioni logiche e non primarie, quindi prima salverei i dati contenuti in quelle partizioni e poi cliccando di dx sulle varie parti le cancellerei tutte, dopo ne creerei una sola primaria (e non logica) e alla fine, dopo aver formattato la partizione ottenuta in NTFS, caricherei tutto il materiale che contenevano all'inizio.

leos808
19-02-2011, 15:57
gente, il nostro pc supporta ddr3? o solo ddr2?
grazie!

iettafune
19-02-2011, 16:24
Prova uno di questi: http://files.rpc1.org/index.php?act=category&id=1379


http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/support/jsp/downloadDetail.jsp?soid=2024958&pf=true ;)


Grazie ragazzi.
Sul web, ho trovato questo sito, http://backfire.rpc1.org/tsstcorp/index.php?path=TS-L632D/ nel quale indica come ultima versione disponibile la TO04, ma su molti siti web parlano della SC04.

Le ho provate entrambe, ottenendo il medesimo errore.
Ho provato anche a scaricare gli stessi file da altri siti, ma sempre errore.

Ecco l'immagine.

http://img525.imageshack.us/img525/2627/erroregy.th.jpg (http://img525.imageshack.us/i/erroregy.jpg/)

Appena carico il file .bin, ricevo questo errore. Non riesco nemmeno ad avviare il flash, perchè non accetta proprio il file .bin

kenjistar
19-02-2011, 16:54
@leos808: supporta solo ddr2, più precisamente fino alle pc2-6400. Se stai cercando delle nuove ram da montare ricorda che al massimo il 5920g supporta 4GB di ram (2GB + 2GB) e che i formati (più comuni o che comunque più probabilmente troverai in commercio) compatibili sono il pc2-5300 e il pc2-6400, le quali però funzionano ad una velocità di 800MHz e non di 667MHz come invece è il massimo sostenibile dalla scheda madre (non è proprio così ma di base sì). Il vantaggio di montare le ram pc2-6400 è che avranno un CL più basso, che, tradotto in parole povere, fa sì che i dati verranno elaborati nelle ram ad una maggiore velocità rispetto le loro controparti pc2-5300.

Ovviamente mi riferisco a moduli ram so-dimm...

iettafune
19-02-2011, 17:42
Come ho avuto modo di dire sul thread ufficiale dedicato al 5930G,tempo fa,Acer non fornisce supporto ai lettori ottici montati sui suoi laptop ed è difficilissimo,se non impossibile,reperire un firmware aggiornato poiché si tratta di modelli fabbricati da altre aziende (ad es.,il Sony/Optiarc è costruito dalla QSI) e sui quali Acer ha implementato il firmware di altri modelli che non sono presenti nei relativi siti.
In teoria,sarebbe possibile forzare l'aggiornamento andando a modificare la stringa di riconoscimento nell'eseguibile dell'update con un disassemblatore esadecimale ma si tratta di una operazione molto rischiosa.
A presto ;)

Dici? Eppure questa procedura di aggiornamento è stata eseguita da moltissimi possessori del notebook in questione.

leos808
19-02-2011, 18:14
@leos808: supporta solo ddr2, più precisamente fino alle pc2-6400. Se stai cercando delle nuove ram da montare ricorda che al massimo il 5920g supporta 4GB di ram (2GB + 2GB) e che i formati (più comuni o che comunque più probabilmente troverai in commercio) compatibili sono il pc2-5300 e il pc2-6400, le quali però funzionano ad una velocità di 800MHz e non di 667MHz come invece è il massimo sostenibile dalla scheda madre (non è proprio così ma di base sì). Il vantaggio di montare le ram pc2-6400 è che avranno un CL più basso, che, tradotto in parole povere, fa sì che i dati verranno elaborati nelle ram ad una maggiore velocità rispetto le loro controparti pc2-5300.

Ovviamente mi riferisco a moduli ram so-dimm...

Grazie! era proprio quello che volevo sapere!

kenjistar
19-02-2011, 19:09
@leos808: Di nulla! Se non ci dessimo una mano l'un l'altro che community sarebbe? :D

Qualcuno mi sa chiarire dov'è che sbaglio nel fare il flash del bios della 9500m gs? Oppure non sto sbagliando ma semplicemente la vga non funziona ed io sto insistendo su un pezzo di plastica inutile?

fraussantin
19-02-2011, 19:35
Ragazzi, ho un problemone col pc e spero mi aiuterete a risolverlo. Tempo fa, non l'avessi mai fatto, ho provato ad installare Ubuntu ed era andato tutto a gonfie vele. Poi, però, passando a Vista non mi si avviava e quindi ho dovuto reinstallare il SO da capo. :rolleyes: Adesso va tutto bene con Vista, però l'unico problema è che ho creato una confusione assurda con tutte le partizioni dell'HDD. :muro: :muro: Ecco come mi si presentano:

http://img24.imageshack.us/img24/3662/dischi.jpg (http://img24.imageshack.us/i/dischi.jpg/)

Quindi io in Computer visualizzo quattro partizioni:

Acer (C: ) da 111 GB.
Data (D: ) da 32,3 GB.
Dati (E: ) da 15,0 GB.
PQSERVICE (F: ) da 9,25 GB.

Adesso vorrei ritornare alla situazione iniziale in cui visualizzato solamente:

Acer da 111 GB e Data da 108GB.

Mi spiegate come devo fare? Perché tramite gli strumenti interni di Windows non riesco a selezionare l'opzione "Estendi volume".. :rolleyes: In pratica dovrei unire Data (D: ), Dati (E: ), e le partizioni da 44,65, 1,95 e 14,27.. Ma non ci riesco! :mc:

installa questa app : EASEUS Partition Master 6.5.2 Home Edition


poi cancella tutte le partizioni che non vuoi (okkio ai dati)


e allarga la partizione che vuoi.

attenzione alle aprtizioni di ripristino :

di default sta cosi' :
http://i.imgur.com/ZCQyA.jpg

soltanto la partizione d: è estesa e comprende anche la parte non allocata ( io ho dei cluster rotti)

la prima è per il ripristino di vista. l'ultima per l'acer arcade.

sunic
19-02-2011, 20:46
Grazie ragazzi.
Sul web, ho trovato questo sito, http://backfire.rpc1.org/tsstcorp/index.php?path=TS-L632D/ nel quale indica come ultima versione disponibile la TO04, ma su molti siti web parlano della SC04.

Le ho provate entrambe, ottenendo il medesimo errore.
Ho provato anche a scaricare gli stessi file da altri siti, ma sempre errore.

Ecco l'immagine.

http://img525.imageshack.us/img525/2627/erroregy.th.jpg (http://img525.imageshack.us/i/erroregy.jpg/)

Appena carico il file .bin, ricevo questo errore. Non riesco nemmeno ad avviare il flash, perchè non accetta proprio il file .bin

io ho gia affrontato un flash del firmware dell'unità ottica......addirittura il firware utilizzato era stato rilasciato dall'acer nel loro sito....l'unica differenza è che il mio lettore è un ts-L632H con firmware attuale SC1.
ora provo a ricercare il link per poi postarvelo

anto986
19-02-2011, 21:45
stando in statistica e al 99 % la 8600mgt dato che si è rotta a tutti. pero l'1% di altre evenienze resta.

dovresti provare a toglierla e vedere se il note parte , (cioe se fa il boot e inizia a caricare windows . lo schermo cmq resta nero.) , ponendo attenzione a premere invio sull'opzione avvia windows normalmente alla cieca. e cosi ne hai la completa certezza.



per sostituirla , beh , da mesi non si parla di altro ormai su questo 3d , quindi ....... BUONA LETTURA ;)

Togliendo la 8600m (la "m" sta per maledetta) dal notebook i led dell'alimentazione si accendono, e il notebook mi da la schermata nera, ma non mi da l'impressione che si avvii (provando a dare invio e muovere le frecce per scegliere l'OS) nè lampeggiano i 3 led, insomma non fa nulla.
Se al contrario ci lascio la gpu al suo posto, fissata e inserita nel modulo mxm2 la prima volta si accendono i led dell'alimentazione, ma appena premo il pulsante di accensione si spengono ( ed è impossibile avviare il notebook); per farli riaccendere occorre smontare la gpu e rimontarla. BOOOOOHH :muro:

anto986
19-02-2011, 22:05
Magari, dico magari, un imperfetto montaggio ha creato una "bolla" locale dove la temperatura è salita comunque.
Comunque:

Penso che anche la tua 8600m gt sia andata nei campi elisi.
Puoi provare l'oven trick (ben descritto a inizio thread) che ha costi praticamente nulli. Altrimenti compra una nuova scheda video (di un modello diverso, altrimenti rischi le peggior suole di scarpe) e cambiala, sempre che il costo dell'operazione sia inferiore a un decoroso notebook nuovo in offerta.
In effetti un sistema ben dotato di porte e funzioni accessorie (come fu il 5920g all'uscita) non ha un costo base paragonabile alla riparazione, ma se hai scoperto nel frattempo che ti può bastare un prodotto con adeguata potenza di calcolo, oggi ci sono notebook con CPU i5 a cifre nell'ordine dei 500 euro e poco più, con tutti i componenti nuovi e in garanzia.
IMHO val la pena fare una valutazione. :read:

Allora anche l'oven trick ha fallito,ho provato una prima volta ma non è successo nulla; la seconda mi è andata ancora peggio,
infatti mi si è staccato un pezzo grigio, non le ram che sono più piccole nè il core centrale, ma un "parallelepipedo" più spesso presente sulla gpu. Ora di sicuro la gpu è da buttare.
Vorrei però sapere, sulla base deii sintomi se può esserci e con quale probabilità anche una rottura della motherboard, mi girerebbe tantissimo dover spendere almeno 90-100 € per una gpu e non saper cosa farmene. Considerando che una motherboard costa almeno 150€ non credo ne valga la pena.

iettafune
20-02-2011, 09:38
io ho gia affrontato un flash del firmware dell'unità ottica......addirittura il firware utilizzato era stato rilasciato dall'acer nel loro sito....l'unica differenza è che il mio lettore è un ts-L632H con firmware attuale SC1.
ora provo a ricercare il link per poi postarvelo

Gentilissimo, se lo trovi passamelo.

Grazie Mille.

sunic
20-02-2011, 10:08
puoi pero provare a vedere le esperienze di altri che anno già avuto un esperienza simile proprio con il tuo modello

fraussantin
20-02-2011, 10:23
Togliendo la 8600m (la "m" sta per maledetta) dal notebook i led dell'alimentazione si accendono, e il notebook mi da la schermata nera, ma non mi da l'impressione che si avvii (provando a dare invio e muovere le frecce per scegliere l'OS) nè lampeggiano i 3 led, insomma non fa nulla.
Se al contrario ci lascio la gpu al suo posto, fissata e inserita nel modulo mxm2 la prima volta si accendono i led dell'alimentazione, ma appena premo il pulsante di accensione si spengono ( ed è impossibile avviare il notebook); per farli riaccendere occorre smontare la gpu e rimontarla. BOOOOOHH :muro:

hai provato a premere invio ( senza la vga messa?? )??

non saprei cosa dirti , in genere windows lo carica anche senza gpu. pero non vorrei che dipenda dal bios della mb , che ca vs a vs cambia.

cmq al 99 % hai la vga rotta.


l'unica certezza l'avrai cambiando vga . pero cmq è da valutare perche costano un botto .

Vez86
20-02-2011, 12:12
@leos808: Di nulla! Se non ci dessimo una mano l'un l'altro che community sarebbe? :D

Qualcuno mi sa chiarire dov'è che sbaglio nel fare il flash del bios della 9500m gs? Oppure non sto sbagliando ma semplicemente la vga non funziona ed io sto insistendo su un pezzo di plastica inutile?

Io ho avuto lo stesso problema, e da quel che ho capito è impossibile flashare il bios se il notebook non fa il boot, non si riesce nemmeno a fare un flash alla cieca, l'unica soluzione è trovare qualcuno che ti presti un portatile che booti con la 9500m per flashare il bios compatibile con il 5920g.
Ovviamente lieto di essere smentito, ma altre soluzioni non penso ce ne siano.

cikho
20-02-2011, 12:28
domandona:
visti i miei ultimi problemi con la 8600mgt, stavo valutando l'acquisto della 9500mgs, che sembra un valido e semplice sostituto..
tuttavia, oltre all'ovvia copper mod, mi sembra di aver capito che vada anche flashata la scheda..
ecco mi preoccupa in particolare questa procedura, dato che non l'ho mai fatta..
si rende necessaria solo se la scheda non ha il bios acer o è un passaggio obbligato?

ho trovato questa
http://www.alibaba.com/product-gs/278466156/Nvidia_Geforce_9500M_GS_9500GS_MXM.html

sembrerebbe avere il bios acer, ma non mi convince troppo..

se no in alternativa questa..
http://cgi.ebay.it/MXM-Carte-graphique-NVIDIA-Geforce-9500M-GS-PC-PORTABLE-/170478485663
ma costa un po troppo :/

pocho4ever
20-02-2011, 16:34
attualmente quanto è valutato se lo vendo?la batteria dura 10 minuti... per il resto va bene
ha questi componenti
intel core 2 duo t5550,nvidia 8600m gs,ram 4gb ddr2,hard disk 160gb

sunic
20-02-2011, 23:43
Ragazzi.....ho fatto un test con FunMark 1.8 sulla mia HD3650 coppermoddata. è arrivata a 100°C, poi ho interrotto il test per sicurezza. Ma queste temperature sono normali ?a pc acceso ma a riposo le temperature non superano i 49°C.....come posso capire se c'è qualcosa che non va?

cikho
21-02-2011, 00:23
Ragazzi.....ho fatto un test con FunMark 1.8 sulla mia HD3650 coppermoddata. è arrivata a 100°C, poi ho interrotto il test per sicurezza. Ma queste temperature sono normali ?a pc acceso ma a riposo le temperature non superano i 49°C.....come posso capire se c'è qualcosa che non va?

io sono ignorante, ma il massimo che mi ricordo di aver raggiunto giocando con la 8600mgt è 92 gradi...
da quando ho sostituito la cover posteriore con un'apposita rete e da quando uso supporti con ventola non sono mai andato oltre gli 85 comunque..
(ad esempio ora con la rete (http://img225.imageshack.us/i/img1358th2.jpg/), e il notepal x2 (http://www.twenga.it/prezzi-Notepal-X2-COOLER-MASTER-Ventola-per-notebook-546542-0) regolato al massimo, giocando a black prophecy con 22 gradi in casa arrivo massimo ad 80.. e la mia rete ha una trama molto più fitta di quella della foto, probabilmente se fosse simile a quella non arriverebbe nemmeno ad 80)

100 mi sembra davvero troppo..

Vix87
21-02-2011, 08:40
Come avevo detto nei precedenti post, sono pronto ad acquistare il nuovo hard disk, e sul sito ho trovato 2 hard disk uno da 16 Mb (http://www.e-key.it/prod-hard-disk-interno-western-digital-scorpio-black-250gb-25-7200rpm-16mb-sata2-wd2500bekt-7098.htm) di buffer e uno è 8 Mb (http://www.e-key.it/prod-hard-disk-interno-western-digital-scorpio-blue-250gb-25-5400rpm-8mb-sata2-wd2500bevt-7847.htm) posso prendere quello con buffer maggiore senza problemi di compatibilità? :) help me :)

OldDog
21-02-2011, 10:20
Come avevo detto nei precedenti post, sono pronto ad acquistare il nuovo hard disk, e sul sito ho trovato 2 hard disk uno da 16 Mb (http://www.e-key.it/prod-hard-disk-interno-western-digital-scorpio-black-250gb-25-7200rpm-16mb-sata2-wd2500bekt-7098.htm) di buffer e uno è 8 Mb (http://www.e-key.it/prod-hard-disk-interno-western-digital-scorpio-blue-250gb-25-5400rpm-8mb-sata2-wd2500bevt-7847.htm) posso prendere quello con buffer maggiore senza problemi di compatibilità?
Il buffer non è il problema, la ridotta velocità del secondo disco (solo 5400 rpm) invece ridurrebbe drasticamente le prestazioni, almeno in alcuni usi.

Scegli il modello da 7200 rpm, IMHO. Non vedo ragioni per temere incompatibilità. :cool:

Vix87
21-02-2011, 10:26
Il buffer non è il problema, la ridotta velocità del secondo disco (solo 5400 rpm) invece ridurrebbe drasticamente le prestazioni, almeno in alcuni usi.

Scegli il modello da 7200 rpm, IMHO. Non vedo ragioni per temere incompatibilità. :cool:

Grazie :) era l'ultime paure prima dell'acquisto :) (non avevo neanche fatto caso alla velocità del secondo :) )

TA88
21-02-2011, 14:19
; la seconda mi è andata ancora peggio,
infatti mi si è staccato un pezzo grigio, non le ram che sono più piccole nè il core centrale, ma un "parallelepipedo" più spesso presente sulla gpu. Ora di sicuro la gpu è da buttare.


E' successo anche a me ed ho postato una foto qualche settimana fa.
Se hai un minimo di manualità e un saldatore quel pezzo si può risaldare: verifica solo di metterlo con la scritta incisa sopra nello stesso senso di quelle della GPU (anche se non credo faccia differenza il verso)
La mia è ripartita e, per il momento, ancora funziona!:ciapet:

Karkatys
21-02-2011, 14:45
installa questa app : EASEUS Partition Master 6.5.2 Home Edition


poi cancella tutte le partizioni che non vuoi (okkio ai dati)


e allarga la partizione che vuoi.

attenzione alle aprtizioni di ripristino :

di default sta cosi' :
http://i.imgur.com/ZCQyA.jpg

soltanto la partizione d: è estesa e comprende anche la parte non allocata ( io ho dei cluster rotti)

la prima è per il ripristino di vista. l'ultima per l'acer arcade.

Grazie mille, sei stato gentilissimo! Ho risolto tutto alla perfezione! :D

Un'altra cosa.. Siccome circa due mesi fa sono stato costretto a reinstallare il SO, ho perso tutti i Driver e i programmi di default dell'Acer.. A parte quest'ultimi, che posso scaricare dal sito, c'è un pacchetto di driver completi? Per esempio ho dovuto installare quello del lettore di schede di memoria, quello del touchpad ecc. Ma sicuramente ne mancheranno altri, ad esempio non ho la voce "Missaggio stereo" tra le opzioni di registrazione dell'audio, che mi permette di registrare tutto ciò che viene riprodotto dalle casse del pc.. Colpa di qualche driver che manca? Altra cosa.. Siccome collegherò il Pc ad una Tv tramite una presa HDMI, avevo avuto problemi a trasferire l'audio alle casse del Pc (Il video si vede nella Tv, ma l'audio rimane nelle casse del Pc).. Come fare? Grazie..

aled1974
21-02-2011, 15:33
Un'altra cosa.. Siccome circa due mesi fa sono stato costretto a reinstallare il SO, ho perso tutti i Driver e i programmi di default dell'Acer.. A parte quest'ultimi, che posso scaricare dal sito, c'è un pacchetto di driver completi?
non credo, io ti consiglio di prendere i driver dai vari produttori, nvidia/ati, intel, realtek, marvell, synaptics etc etc
Per esempio ho dovuto installare quello del lettore di schede di memoria, quello del touchpad ecc. Ma sicuramente ne mancheranno altri
appunto, che sappia io non esiste un unico pacchetto driver autoinstallante contenente quelli di scheda video, audio, chipset, scheda di rete etc
ad esempio non ho la voce "Missaggio stereo" tra le opzioni di registrazione dell'audio, che mi permette di registrare tutto ciò che viene riprodotto dalle casse del pc.. Colpa di qualche driver che manca?
non ci ho mai fatto caso ma se installi i driver della scheda audio prelevandoli dal sito del produttore (realtek) dovresti poi avere tutte le funzioni audio abilitate ;)
Altra cosa.. Siccome collegherò il Pc ad una Tv tramite una presa HDMI, avevo avuto problemi a trasferire l'audio alle casse del Pc (Il video si vede nella Tv, ma l'audio rimane nelle casse del Pc).. Come fare? Grazie..
basta impostare come dispositivo di output la nvidia hdmi output (se hai ancora nvidia)

ciao ciao

Skyline_9800gtx+
21-02-2011, 17:51
salve

qualcuno vuole scambiare questo notebook con un desktop??

sono della prov. di sa e preferisco la consegna a mano

se qualcuno è interessato contattatemi via pm

Draven94
22-02-2011, 11:22
Scusate, poichè la batteria sembra impazzita (di punto in bianco mi dura 10 min.) mi hanno consigliato di fare la "calibrazione". Qual è la giusta procedura affinchè tale processo abbia successo? C'è chi dice che bisogna farla in modalità provvisoria, chi in modalità normale :confused:
Aspetto consigli.
Thanks.

cikho
22-02-2011, 14:30
ribadisco la mia domanda che sembra non aver riscosso attenzione :P

volevo sostituire la mia 8600mgt con una 9500mgs..
la domanda è: va flashata solo nel caso non sia dotata di bios acer, oppure va flashata in ogni caso?

questa è buona no?
http://cgi.ebay.it/MXM-Carte-graphique-NVIDIA-Geforce-9500M-GS-PC-PORTABLE-/170478485663
non è cara?

sono giuste le dimensioni del copper plate per la mod?
1.5 x 1.5 x 0.7 mm

fraussantin
22-02-2011, 14:38
ribadisco la mia domanda che sembra non aver riscosso attenzione :P

volevo sostituire la mia 8600mgt con una 9500mgs..
la domanda è: va flashata solo nel caso non sia dotata di bios acer, oppure va flashata in ogni caso?

questa è buona no?
http://cgi.ebay.it/MXM-Carte-graphique-NVIDIA-Geforce-9500M-GS-PC-PORTABLE-/170478485663
non è cara?

sono giuste le dimensioni del copper plate per la mod?
1.5 x 1.5 x 0.7 mm

non va bene ci vuole mxmII .

a quello che so io se te la danno con bios acer non devi flashare nulla.

cmq 150 euro nn ce li spenderei.

per esempio a mw oggi ho visto un hp dv6 W7 i7 q720m 5650 1 giga GARANZIA 2 anni ...

a 650 euro.

ora io dico se avete un note con piu di due anni che è noto che hanno svariati problemi quanto potra durare ??

J^quit
22-02-2011, 14:53
secondo voi quali sono i migliori driver video della 9500 per sistemi a 64 bit?

cikho
22-02-2011, 15:07
non va bene ci vuole mxmII .

a quello che so io se te la danno con bios acer non devi flashare nulla.

cmq 150 euro nn ce li spenderei.

per esempio a mw oggi ho visto un hp dv6 W7 i7 q720m 5650 1 giga GARANZIA 2 anni ...

a 650 euro.

ora io dico se avete un note con piu di due anni che è noto che hanno svariati problemi quanto potra durare ??


Interface PCIE® x16 (MXM-II)
lascia perdere il titolo :P
comunque ci avevo pensato anche io a cambiare direttamente il portatile, il mio ormai ha più di tre anni ed è consumato da ore di lavoro intenso (grafica 3D, rendering e gaming)...

solo che a parte i recenti problemi alla vga funziona abbastanza bene, mi seccherebbe cambiarlo onestamente.. anche perchè vorrei tenerlo fino alla laurea (ancora massimo 8 mesi) per poi comprarmi un bel fisso e tenere questo per quando mi muovo..
ma non posso rischiare che dall'oggi al domani mentre elaboro la tesi la vga decida di friggersi :/

Skyline_9800gtx+
22-02-2011, 22:29
Perché non metti un annuncio sul Mercatino ? ;)

non ho ancora 100 messaggi ;)

ax89
22-02-2011, 23:43
non ho ancora 100 messaggi ;)

Ma questa non è una giustificazione per andare off topic.

fraussantin
23-02-2011, 00:09
non ho ancora 100 messaggi ;)

perche che ci sono dei req , per il mercatino ??:rolleyes:

aled1974
23-02-2011, 10:53
secondo voi quali sono i migliori driver video della 9500 per sistemi a 64 bit?

imho quelli che trovi sul sito nvidia :D

ciao ciao

Draven94
23-02-2011, 13:13
http://batterycare.net/en/guide.html ;)
Ho seguito alla lettera la guida ma ahimè la batteria non migliora, anzi...:rolleyes:
Proverò da modalità provvisoria e staremo a vedere...

OldDog
23-02-2011, 18:41
Scusate, poichè la batteria sembra impazzita (di punto in bianco mi dura 10 min.) mi hanno consigliato di fare la "calibrazione".
Da quanti anni la usi? E' possibile che sia effettivamente giunta alla frutta, cosa che a mio parere è un altro difetto latente del 5920G.
Probabilmente a causa del troppo calore a cui è costretta a lavorare, soprattutto la serie meno potente di batterie tende IMHO a degradare malamente: ho già scritto che altri portatili più vecchi mi offrono ancora batteria per almeno un'ora d'uso, mentre quella del 5920G ho dovuto toglierla da tanto era compromessa (e Win Vista se ne lamentava).

Anche se più volte smentita da Microsoft, ricordo che l'installazione di Win 7 all'inizio, su portatili preinstallati con XP o Vista, ha portato a galla diversi casi di batterie improvvisamente dichiarate "morte", cosa che è stato detto potesse dipendere da una lettura particolare dei dati di vita della batteria da parte del driver Microsoft. :read:

sunic
23-02-2011, 19:53
Interface PCIE® x16 (MXM-II)
lascia perdere il titolo :P
comunque ci avevo pensato anche io a cambiare direttamente il portatile, il mio ormai ha più di tre anni ed è consumato da ore di lavoro intenso (grafica 3D, rendering e gaming)...

solo che a parte i recenti problemi alla vga funziona abbastanza bene, mi seccherebbe cambiarlo onestamente.. anche perchè vorrei tenerlo fino alla laurea (ancora massimo 8 mesi) per poi comprarmi un bel fisso e tenere questo per quando mi muovo..
ma non posso rischiare che dall'oggi al domani mentre elaboro la tesi la vga decida di friggersi :/

Sono nella tua stessa situazione.Io sono all'ultimo anno d'architettura a pochi mesi dalla laurea.Ho finito oggi di affinare la coppermod.......Lascia stare Nvidia differenti dalla 9650M gt....un hd 3650 512mb va bene per quello che serve a te....spesa minima con un po di fortuna, io l'ho pagata 70euro(usata), e grazie all'aiuto di Stevesylvester la mia scheda dopo un'ora di FuRMark 1.8 sta nell'intervallo 79°C/83°C in Full........3DMarck06 segna " 3875 " che cmq è nella norma.....

fraussantin
23-02-2011, 21:05
Sì,caro fraussantin,per arginare le continue truffe che si verificano soprattutto nella sezione console a danno di utenti onesti che vendono/comprano,è stata fissata la limitazione di 100 post minimi prima di aprire un nuovo thread di vendita.
Ciò,però,non significa che si possano "inquinare" altre sezioni del Forum,in particolare i thread ufficiali dedicati ai vari notebook,per fare offerte di compravendita.
Ciao caro ;)

giuro che non lo sapevo.

Draven94
24-02-2011, 10:53
Credo sia da sostituire :(
Lo credo anch'io

Da quanti anni la usi? E' possibile che sia effettivamente giunta alla frutta, cosa che a mio parere è un altro difetto latente del 5920G.
Probabilmente a causa del troppo calore a cui è costretta a lavorare, soprattutto la serie meno potente di batterie tende IMHO a degradare malamente: ho già scritto che altri portatili più vecchi mi offrono ancora batteria per almeno un'ora d'uso, mentre quella del 5920G ho dovuto toglierla da tanto era compromessa (e Win Vista se ne lamentava).

Anche se più volte smentita da Microsoft, ricordo che l'installazione di Win 7 all'inizio, su portatili preinstallati con XP o Vista, ha portato a galla diversi casi di batterie improvvisamente dichiarate "morte", cosa che è stato detto potesse dipendere da una lettura particolare dei dati di vita della batteria da parte del driver Microsoft. :read:
E' quella originale, circa 3 anni e mezzo ma utilizzata pochissimo perchè in pratica il notebook è stato usato come desktop replacement costantemente collegato a rete, per cui i cicli di carica/scarica sono stati relativamente pochi.

=>TaroKSoft<=
24-02-2011, 12:57
ciao ragazzi, chiedo lumi su un aggiornamento RAM su di un A5920G (2 GB).

Vorrei buttarci su 8GB, chiedevo lumi se ci sono moduli da 4GB DDR2 da 667MHz... e se effettivamente poi la motherboard li legge.

Grazie!

Robydriver
24-02-2011, 22:52
volevo sostituire la mia 8600mgt con una 9500mgs..
la domanda è: va flashata solo nel caso non sia dotata di bios acer, oppure va flashata in ogni caso?

questa è buona no?
http://cgi.ebay.it/MXM-Carte-graphique-NVIDIA-Geforce-9500M-GS-PC-PORTABLE-/170478485663
non è cara?

sono giuste le dimensioni del copper plate per la mod?
1.5 x 1.5 x 0.7 mm

Bios:in teoria col bios Acer DOVREBBE andare,anche se il fatto che sia dichiarato un bios Acer,non ti esclude del tutto che possa non essere riconosciuta.Ti dico per esperienza che,nel caso della maggior parte dei portatili,l'upgrade hardware va + a botta di :ciapet: che di regola...

Scheda video:buona è buona....cara,parecchio.
Anche se,per queste schede,non c'è un prezzo ufficiale.
Tra l'altro,metti anche in conto eventuali dazi doganali (proviene da extra CEE).

Il copper per la mia 8600gt è da 0,6 di spessore e già il pcb "piega" parecchio...
La 9500 non saprei. + o - i copper vanno da 0,5 a 0,7.
Guarda che la scheda video non stia troppo piegata per scongiurare rotture.


. anche perchè vorrei tenerlo fino alla laurea (ancora massimo 8 mesi) per poi comprarmi un bel fisso e tenere questo per quando mi muovo..
ma non posso rischiare che dall'oggi al domani mentre elaboro la tesi la vga decida di friggersi :/

Copie di backup.....è l'unico vero rimedio..... :D

Pegri76
25-02-2011, 12:38
ho il notebook che è un paio di giorni che quando si scalda troppo tende a riavviarsi, basterà una semplice spruzzata con il compressore sulla ventola o servirà smontarla e pulirla bene.

OldDog
25-02-2011, 12:57
basterà una semplice spruzzata con il compressore sulla ventola o servirà smontarla e pulirla bene

Se la tua è una domanda, direi che ti sconsiglio di soffiare direttamente sulla ventola: potrebbe soffrirne sul perno, se il soffio d'aria è forte, perché è una rotazione forzata.
Svita, togli la base ed esamina la situazione dall'interno del case.

Potrebbe essere altro impedimento al raffreddamento, magari la ventola ha un capello attorcigliato che la frena... Non necessariamente serve arrivare a smontare la ventola, però. :)

aled1974
25-02-2011, 13:34
quoto, anche perchè soffiando da fuori si spinge l'eventuale tappeto di polvere sul dissipatore verso l'interno di fatto "costringendola" anche dove da sola non ci arriva, meglio aprire e pulire da dentro

io uso anche un pennello per il mio ;)

ciao ciao

Nuked
25-02-2011, 14:48
Salve a tutti ragazzi,ho bisogno di un consiglio urgente perchè non credo che la mia 8600m gt resisterà ancora a lungo dopo 2 viaggi in forno :D
Quindi vorrei prendere una hd4650, ma essendo notebookreview il sito che tratta in particolare di questo upgrade e non essendo l'inglese il mio forte avrei bisogno di alcune delucidazioni in merito...

Ah logicamente ho anche letto i post su hw di circa 50 pagine fa, grazie hai quali ho deciso di prendere una ddr2 dato che le ddr3 sono introvabili e comunque il salto da una 8600 si nota lo stesso parecchio.

Quindi tornando alle delucidazioni vorrei sapere:
1-Il modello della scheda video VG.M9606.005 è giusto? Se è possibile posso sapere quali differenze ci sono con la VG.M9606.006?

2-Ho letto che dopo aver applicato questa scheda la temperatura sale parecchio a causa di una differenza di 1 mm di grandezza del core della scheda video.Ho capito giusto?È il copper mod che mi aiuta a riparare a questa differenza? Se si come si fa con questa scheda?

3-La scheda dovrebbe andare bene senza modificare nulla giusto? Perchè ho letto che qualcuno ha modificato il vbios perchè le ventole si attivavano al 100% a 104 gradi (sempre se ho capito giusto :asd: ) sapete come si fa una cosa del genere?


Scusate se magari delle domande vi paiono stupide ma sono abbastanza noob sull argomento :)

Spero che qualcuno mi risponda,grazie!!

Pegri76
26-02-2011, 01:42
Se la tua è una domanda, direi che ti sconsiglio di soffiare direttamente sulla ventola: potrebbe soffrirne sul perno, se il soffio d'aria è forte, perché è una rotazione forzata.
Svita, togli la base ed esamina la situazione dall'interno del case.

Potrebbe essere altro impedimento al raffreddamento, magari la ventola ha un capello attorcigliato che la frena... Non necessariamente serve arrivare a smontare la ventola, però. :)

quoto, anche perchè soffiando da fuori si spinge l'eventuale tappeto di polvere sul dissipatore verso l'interno di fatto "costringendola" anche dove da sola non ci arriva, meglio aprire e pulire da dentro

io uso anche un pennello per il mio ;)

ciao ciao

alla fine abbiamo dato una leggera soffiata, c'era tanta di quella polvere che non finiva più di uscire :D

ora sembra rinato :D

bavetta
26-02-2011, 22:23
salve
Ho da poco comprato il S.O windows 7 per installarlo sul mio notebook 5920g con scheda video nvidia GeForce 9500M GS 512MB nato col vista,ma purtroppo ho riscontrato un problema relativo al driver video,in poche parole appena installato il driver mi si presenta un problema al monitor... è come se ci fossero delle scariche..delle strisce orizzontali molto fastidiose che durano meno di 1 secondo..ma ripetuti in vari punti dell'lcd purtroppo non so spiegarlo meglio.Sta di fatto che quando disinstallo i driver video il difetto cessa .I driver li ho presi sia dal sito dell'acer sia da quello dell'nvidia.Ora non so piu cosa fare....mi aiutate per favore?
:mc: :cry:

ax89
27-02-2011, 09:20
salve
Ho da poco comprato il S.O windows 7 per installarlo sul mio notebook 5920g con scheda video nvidia GeForce 9500M GS 512MB nato col vista,ma purtroppo ho riscontrato un problema relativo al driver video,in poche parole appena installato il driver mi si presenta un problema al monitor... è come se ci fossero delle scariche..delle strisce orizzontali molto fastidiose che durano meno di 1 secondo..ma ripetuti in vari punti dell'lcd purtroppo non so spiegarlo meglio.Sta di fatto che quando disinstallo i driver video il difetto cessa .I driver li ho presi sia dal sito dell'acer sia da quello dell'nvidia.Ora non so piu cosa fare....mi aiutate per favore?
:mc: :cry:

E' il celeberrimo problema del flickering, che si risolve essenzialmente portando i clock della scheda al massimo e tenedoli fissi a quei valori.
Puoi usare il programma PowerMizer Manager per gestire questo aspetto, lo trovi qui: http://somemorebytes.com/wp/index.php/nvpmmanager/

marvho
27-02-2011, 14:11
chiedo scusa se non mi sono letto 600 pagine prima di postare ma vorrei completare l'installazione urgentemente.
prima dell'aggiornamento il rapporto compatbilita' segnalava che i driver della scheda di rete wireless avrebbero potuto non funzionare correttamente..
ma che avrebbero potuto essere aggiornati in un secondo momento.

Il problema nasce in quanto pur aggiornando i driver della scheda wi-fi intel
PROSet/wireless ( dal sito ufficiale intel) ne la scheda di rete LAN ne quella wireless appunto riescono a confgurare le impostazioni di connessione. :muro: :muro:
Nerl sito ufficiale acer invece non ci sono proprio i driver win7 wireless
ora scrivo ovviamente con un altro portatile e sono piuttosto scoraggiato...
ho provato a disinstallare sia il software che le schede di rete e reinstallarli ma senza alcun risultato..
ho provato a configurare manualmente la scheda di rete con i dati per fastweb
presenti nel notebook dal quale scrivo, cambiando ovviamente l'ip
nulla.. continuo a brancolare nel buio.
avete qualche suggerimento??
:mc:

Robydriver
27-02-2011, 16:37
Nerl sito ufficiale acer invece non ci sono proprio i driver win7 wireless
ora scrivo ovviamente con un altro portatile e sono piuttosto scoraggiato...
ho provato a disinstallare sia il software che le schede di rete e reinstallarli ma senza alcun risultato..
ho provato a configurare manualmente la scheda di rete con i dati per fastweb
presenti nel notebook dal quale scrivo, cambiando ovviamente l'ip
nulla.. continuo a brancolare nel buio.
avete qualche suggerimento??
:mc:

Ciao.
Sul sito ufficiale,tra i driver, scarica l'applicazione "LaunchManager Dritek".
Abiliterai i pulsanti del pc e verranno installati automaticamente i driver.

bavetta
27-02-2011, 18:03
Un grazie a ax89 per il link al PowerMizer Manager , mi ha risolto il problema in un secondo.
Un grazie anche a gronag per il link alla discussione giusta...mi sono fatta una cultura su questo flickering che io erroneamente chiamavo "scariche"
Siete stati grandi!

:mano: :D

fraussantin
27-02-2011, 19:06
NON so se puo interessare , ma per chi aveva problemi con i crash video delle vga con vbios "nuovo"(8600 e 9500m) ho una soluzione parziale.

sto giocando a mirror edge , e essendo unreal 3 ovviamente presenta il problema.

il sistema di salvataggi e a checkj point quindi non potendo riavviare il note quando avviene il crash ( perdo il salvataggio e tutte le volte che arrivo in certi punti ri crasha :si crea un loop :muro)

allora ho provato a mettere in pausa il gioco e a sospendere il note. alla riattivazione il gioco riparte e il difetto video non si nota piu.

non è una soluzione definitiva, ma almeno funziona.

onlymirko
28-02-2011, 08:00
NON so se puo interessare , ma per chi aveva problemi con i crash video delle vga con vbios "nuovo"(8600 e 9500m) ho una soluzione parziale.

sto giocando a mirror edge , e essendo unreal 3 ovviamente presenta il problema.

il sistema di salvataggi e a checkj point quindi non potendo riavviare il note quando avviene il crash ( perdo il salvataggio e tutte le volte che arrivo in certi punti ri crasha :si crea un loop :muro)

allora ho provato a mettere in pausa il gioco e a sospendere il note. alla riattivazione il gioco riparte e il difetto video non si nota piu.

non è una soluzione definitiva, ma almeno funziona.

ciao per sospensione intendi l'ibernazione? o intendi la classica con salvataggio su RAM?

fraussantin
28-02-2011, 08:10
ciao per sospensione intendi l'ibernazione? o intendi la classica con salvataggio su RAM?
funzionano entrambe.

ovviamente èpiu rapida la sospenzione.

marvho
28-02-2011, 09:53
Ciao.
Sul sito ufficiale,tra i driver, scarica l'applicazione "LaunchManager Dritek".
Abiliterai i pulsanti del pc e verranno installati automaticamente i driver.

:cry: Purtroppo non ha funzionato ed ho paura di non aver nemmeno spiegato bene il problema che cmq in maniera artificiosa è stato parzialmente risolto dall'impostazione della scheda a mano.

In pratica se io attacco un cavo di rete ad un computer quest'ultimo viene autoconfigurato per la connessione alla rete e ad internet..
bene questo NON SUCCEDE.
una volata collegato, il notebook prende dei valori sballati..
idem col wireless..
ho risolto impostando la configurazione a mano ma ovviamente è un pallativo in quanto se ogni volta che cambio rete dovessi fare una cosa del genere staremmo freschi.. :mad:

altre idee?
:help:

OldDog
28-02-2011, 10:33
In pratica se io attacco un cavo di rete ad un computer quest'ultimo viene autoconfigurato per la connessione alla rete e ad internet..
bene questo NON SUCCEDE.
una volata collegato, il notebook prende dei valori sballati..
idem col wireless..
ho risolto impostando la configurazione a mano ma ovviamente è un pallativo in quanto se ogni volta che cambio rete dovessi fare una cosa del genere staremmo freschi.. :mad:
Scusa, non capisco cosa intendi con "valori sballati" :confused:

Se la rete wireless ha delle protezioni, ovviamente devi impostare i valori corretti a mano, non è che puoi ricevere in automatico la password.
Se il problema è l'indirizzo IP, probabilmente devi impostare che operi in DHCP, dove l'indirizzo non lo scrivi tu a mano ma viene acquisito dinamicamente, ovviamente se l'apparato di rete te lo fornisce.

Tu, esattamente, che errori ricevi? Che valori trovi "sballati"?

Non sono pratico di reti, quindi scusa se non colgo al volo il tuo problema, ma meglio lo descrivi, più facilmente qualcuno ti può aiutare. Se poi il problema non è correlato al 5920G, ma dipende genericamente da configurazioni di Windows puoi trovare aiuto più puntuale in altri thread specifici di questo forum. :)

farina1
28-02-2011, 23:20
Ragazzi, chiedo un vostro consiglio per il mio fedele 5929: un buon hd da 500 gb. Sono disorientato tra un WD Scorpio Black o un Seagate Momentus cosa mi consigliate o c'è altro.
PS Opterei per un WD anche per i 5 anni di garanzia

farina1
01-03-2011, 20:42
In tutti i test,il Momentus XT,modello ibrido con 4GB di Flash Nand,è risultato più veloce del Black Scorpio,anche quando non utilizzava la Flash come cache.
In molti casi,il Seagate si è comportato come un vero e proprio SSD.
Il Black Scorpio ha,dalla sua,il vantaggio del prezzo basso,che lo rende "appetibile" in funzione di un upgrade in sostituzione di un lento disco fisso da 5400rpm (con un boost prestazionale non indifferente).
In definitiva,siamo alle solite: si scelgono le prestazioni,a fronte di un prezzo più elevato,oppure il prezzo inferiore,con dei buoni compromessi sulle prestazioni.
A te l'ardua decisione :D
Ciao ciao ;)

Avevo già visto qualche recensione ma il prezzo è alto e il mio gioiello ha già avuto l'onore di ospitare un INTEL X25 G2 strozzato dall'ICH che ho venduto e vi ho rimesso il mio HITACHI da 7200 rpm da 160 gb che adesso mi stanno un po stretti. Era questo il motivo che volevo passare ad un 500 e non superare i 60 euro di spesa - ;) comunque per il tuo intervento ciao

fraussantin
03-03-2011, 12:45
ho provato sul ns note la demo di crysis 2 :eek:
apparte i messaggi intimidatori della ea sul fatto che la mia 8600 potrebbe esplodere,
tutto al max va a 20 fps con cali a 12 .

ovviamente niente aa e niente sinc.

cmq se quando esce il gioco mettono la grafica scalabile , togliendo effetti shaders e abbassando le ombre offline è giocabile. on line no perche e troppo peso per sperare di vincere una partita.



ps: a avevo un piccolo oc alla vga , ma mi pare che il collo sia piu che altro la cpu.

Gogeta ss4
03-03-2011, 20:50
Tra 1 mese sostituirò questo GLORIOSO portatile con un G53JW :) :cry:

marvho
04-03-2011, 09:02
Scusa, non capisco cosa intendi con "valori sballati" :confused:

Se la rete wireless ha delle protezioni, ovviamente devi impostare i valori corretti a mano, non è che puoi ricevere in automatico la password.
Se il problema è l'indirizzo IP, probabilmente devi impostare che operi in DHCP, dove l'indirizzo non lo scrivi tu a mano ma viene acquisito dinamicamente, ovviamente se l'apparato di rete te lo fornisce.

Tu, esattamente, che errori ricevi? Che valori trovi "sballati"?

Non sono pratico di reti, quindi scusa se non colgo al volo il tuo problema, ma meglio lo descrivi, più facilmente qualcuno ti può aiutare. Se poi il problema non è correlato al 5920G, ma dipende genericamente da configurazioni di Windows puoi trovare aiuto più puntuale in altri thread specifici di questo forum. :)

scusa il ritardo col quale ti rispondo, cerchero' di spiegarmi meglio:
se si collega un Pc ad una rete dove il router gestisce la funzione dhcp
automaticamente la scheda di rete riceve i dati della configurazione e ti chiede la password, una volta messa, il gateway verra' impostato correttamente e la navigazione su internet partira'.
tutto ok sin qui?
Dato che la procedura di upgrade di w7 ha avvisato che ci sarebbero stati problemi con i vecchi driver intel della scheda di rete, ho pensato che aggiornandoli tutto sarebbe tornato a posto.
Purtroppo cio non è avvenuto ed anzi, se non si impostano i valori della propria rete a mano, questa non funziona, in quanto i valori che imposta automaticamente, sono completamente diversi da quelli che dovrebbe impostare.
suppongo che nessuno abbia avuto il medesimo problema che tuttavia, allo stato attuale non è piu cosi' urgente, dato che il notebook viene spostato molto raramente.

se qualcuno avesse ulteriori aggiornamenti faccia sapere :)

angelodm
04-03-2011, 20:21
Ciao ragazzi,
purtroppo dopo 3 anni scrivo in questo thread per un problema che ho avuto sul mio 5920G.....
L'altro giorno ha smesso di funzionare la ventola del raffreddamento.... ho pensato che dopo 3 anni di uso continuo, ci poteva stare che la ventola morisse.... però ho subito notato una cosa strana, e cioè che se gli davo "una spinta" la ventola ripartiva anche se a bassi regimi... Vabbè, allora ne ho acquistata subito un'altra ed oggi mi è arrivata. L'ho sostituita ma con mio stupore neanche la nuova ventola funziona. Cosa può essere successo al mio portatile??
La cosa strana è che quando è freddo la ventola non parte neanche a spinta (cioè soffiandoci dentro in modo tale da farla partire), mentre dopo un pò che il portatile è acceso ed inizia a farsi sentire il calore, la ventola con la spinta riparte, anche se gira molto lentamente.
Sembra che si sia rotto qualche specie di sensore che dice alla ventola di girare più velocemente....
C'è qualcuno che mi aiuta???
Grazie mille

PS
Ho provato a collegare la ventolina ad un alimentatore esterno e, sia la vecchia che la nuova funzionano.....

angelodm
05-03-2011, 09:12
Prova a rimettere la pasta termoconduttiva tra CPU e dissipatore.
In seguito,riaggiorna il Bios all'ultima versione (v3813).
Monitora le temperature con HWMonitor e controlla la ventolina con SpeedFan.
Se tutto ciò non porta ad alcun risultato,probabilmente i sensori si sono "bruciati".
Ciao ;)

Ho già rimesso la pasta termoconduttiva e il bios era già aggiornato all'ultima versione..... posso flasharlo nuovamente con la stessa versione del bios????
Provo anche HWMonitor e speedfan, ma sono sicuro che le temp sono altissime:cry:

Ma questi dannati sensori dove si trovano??? E' possibile sostituirli??
Grazie mille

aled1974
05-03-2011, 12:34
prova anche a muovere il connettore della ventola, se riparte al volo allora basta fare una ri-stagnatura dello stesso

ciao ciao

angelodm
05-03-2011, 17:01
Il Bios regola il regime di rotazione della ventola in base alla lettura delle temperature rilevate dai sensori e questo è il motivo per cui ti ho suggerito di resettare la CMOS,staccando fisicamente la batteria tampone dalla scheda madre,o di riflashare il Bios stesso alla versione 3813.
Ma se sono saltati i sensori termici,che si trovano saldati sulla scheda madre,credo che l'unico modo per ripristinare il corretto funzionamento della ventolina sia quello di ricorrere all'assistenza.
Comunque fammi sapere come si comporta SpeedFan ;)

E dove la trovo la batteria tampone??? Il reset della cmos non è possibile farla in altro modo???
Cmq provo i sw da te consigliati e ti faccio sapere...
Grazie mille

prova anche a muovere il connettore della ventola, se riparte al volo allora basta fare una ri-stagnatura dello stesso

ciao ciao

Già fatto, ma purtroppo senza alcun risultato...

angelodm
06-03-2011, 07:15
Il Bios regola il regime di rotazione della ventola in base alla lettura delle temperature rilevate dai sensori e questo è il motivo per cui ti ho suggerito di resettare la CMOS,staccando fisicamente la batteria tampone dalla scheda madre,o di riflashare il Bios stesso alla versione 3813.
Ma se sono saltati i sensori termici,che si trovano saldati sulla scheda madre,credo che l'unico modo per ripristinare il corretto funzionamento della ventolina sia quello di ricorrere all'assistenza.
Comunque fammi sapere come si comporta SpeedFan ;)

Ho fatto il flash del bios, ma purtroppo senza alcun risultato... oggi cmq provo a flashare il bios ad una versione precedente e poi a rimettere l'ultima versione...
Ho anche installato hwmonitor e speedfan, ed entrambi rilevano temperature molto elevate alla cpu e alla gpu (50° e 56° in idle), però in entrambi i sw non ho visto alcun valore che facesse riferimento a regimi di rotazione delle ventole...
Ma come posso effettuare il reset della cmos?? Dov'è la batteria tampone??
Grazie mille

garibaldi2000
06-03-2011, 07:56
... Dov'è la batteria tampone??
Grazie mille
La batteria tampone si trova sotto la scheda madre ...
Con "sotto" intendo dire che aprendo il pc la batteria tampone che dovrebbe essere facilmente accessibile per un'eventuale sostituzione si trova sul lato nascosto della MB (praticamente nella zona del touch pad)
Per sostituirla è un casino impressionante.
Grazie ACER

angelodm
06-03-2011, 10:31
La batteria tampone si trova sotto la scheda madre ...
Con "sotto" intendo dire che aprendo il pc la batteria tampone che dovrebbe essere facilmente accessibile per un'eventuale sostituzione si trova sul lato nascosto della MB (praticamente nella zona del touch pad)
Per sostituirla è un casino impressionante.
Grazie ACER

Grazie ma l'ho trovata.... e non ho dovuro neanche impazzirmi.... infatti ho trovato il connettore e l'ho staccato per resettare la cmos....

garibaldi2000
06-03-2011, 11:21
Grazie ma l'ho trovata.... e non ho dovuro neanche impazzirmi.... infatti ho trovato il connettore e l'ho staccato per resettare la cmos....
immagina se avessi dovuto sostituirla però ....

manidiburro
07-03-2011, 17:35
domandina sul backup (che non ho mai provato a fare)
è da un annetto che uso questo pc e non mi sono mai posto il problema del backup.. per ora sta filando tutto liscio, ma per prevenzione volevo farmi un backup in modo da essere in grado di ripristinare in caso di problemi..
da quello che ho capito dalle FAQ:
dall'utility acer per backup e ripristino ho bisogno di scegliere:
A)"Crea disco predefinito dal costruttore" (2 DVD che contengono Vista)
B)"Crea disco backup di driver ed applicazione" (1 DVD con software driver)
C)"Crea disco di backup per configurazione di sistema corrente"

C da solo mi permette di ripristinare il tutto come è adesso (è l'equivalente di avere la "coppia" A+B (sistema operativo)+(software e programmi installati))??!

quando mi dice che per A e B servono in tutto 3 dvd, van bene 3 normalissimi dvd sui quali masterizzare il tutto? e invece per fare il backup di C?

scusate per le domande contorte;)

aled1974
07-03-2011, 18:59
A)"Crea disco predefinito dal costruttore" (2 DVD che contengono Vista)
B)"Crea disco backup di driver ed applicazione" (1 DVD con software driver)
C)"Crea disco di backup per configurazione di sistema corrente"

C da solo mi permette di ripristinare il tutto come è adesso (è l'equivalente di avere la "coppia" A+B (sistema operativo)+(software e programmi installati))??!
non proprio
A) corretto
B) corretto
C) non corretto, crea un'immagine della situazione attuale, ma non equivale ad A+B ;)

quando mi dice che per A e B servono in tutto 3 dvd, van bene 3 normalissimi dvd sui quali masterizzare il tutto?
certo, ma vista l'importanza ti consiglio dei buoni dvd, non quelli no-brand di qualità dubbia

e invece per fare il backup di C?
dipende da quanta roba hai installato su C:, più roba c'è da backuppare e più dvd ti serviranno :D

ciao ciao

manidiburro
07-03-2011, 19:48
non proprio
A) corretto
B) corretto
C) non corretto, crea un'immagine della situazione attuale, ma non equivale ad A+B ;)


certo, ma vista l'importanza ti consiglio dei buoni dvd, non quelli no-brand di qualità dubbia


dipende da quanta roba hai installato su C:, più roba c'è da backuppare e più dvd ti serviranno :D

ciao ciao


grazie per le dritte;)
non ho capito esattamente cos'è C però.. e quanto spazio mi occuperebbe.. ad esempio se ho 100 gb di hard disk occupati immagino che al posto di mettermi a far dvd su dvd convenga comprarmi un hard disk esterno..

pocho4ever
08-03-2011, 01:03
so che l'argomento è stato trattato più volte ma c'ho capito poco
il mio portatile cpu intel core 2 duo t5550 nvidia 8600m gs 4gb ram w7 64 bit presenta il fastidiosissimo problema del monitor che seghetta,quello strano effetto insomma,ho notato,visto che ce l'ho da quando ho windows 7 ormai,che durante l'uso normale del pc lo fa poche volte e muovendo lo schermo il problema va via,se invece faccio partire un film,un video insomma il problema persiste per più secondi e devo fare avanti e indietro col monitor finchè non si decide a smetterla e non è piacevole come cosa,qualcuno con windows 7 con qualche guida ha risolto sto maledetto problema?posso fare anche un tentativo a pulire le parti interne?non l'ho mai aperto,è di luglio 2008

pocho4ever
08-03-2011, 13:07
http://www.youtube.com/watch?v=WwbrL7HNXjc
http://www.youtube.com/watch?v=Z9IsId_o9EA
Ciao ;)

grazie ma non mi sei stato d'aiuto

psychok9
08-03-2011, 15:45
Salve a tutti! Ho un notebook con Ubuntu 10.10 e nVidia 8600M GT 512MB che presenta da pochi giorni dei punti neri o lineette quando sposto le finestre... subito dopo spariscono e sono molto piccoli.
Mi devo preoccupare per la scheda video?
Eventualmente è possibile procurarsi una vga e sostituirla in casa? Ho esperienza di assemblaggio con i tower desktop da tantissimi anni ma mai portatili, e quindi non so bene cosa fare.

aled1974
09-03-2011, 09:35
se si tratta effettivamente della vga è sufficiente che tu sfogli questo thread che è, purtroppo, molto ricco di informazioni su come,cosa,quando fare quando si hanno problemi con la 8600m di serie :cry:

ciao ciao

psychok9
09-03-2011, 17:35
se si tratta effettivamente della vga è sufficiente che tu sfogli questo thread che è, purtroppo, molto ricco di informazioni su come,cosa,quando fare quando si hanno problemi con la 8600m di serie :cry:

ciao ciao

Il problema è circoscritto agli effetti "avanzati" di Compiz (attivando ad esempio le finestre tremolanti :)), invece caricando un gioco in OpenGL come World of Warcraft non sembra presentare problemi.
Inoltre la funzione ricerca di questo forum fa a pugni... (poco fa ha smesso di funzionare, provato anche su Chrome) quei pochi risultati che sono riuscito ad ottenere non riguardano il mio problema... In sintesi sapresti dirmi qualcosa?

p.s. ovviamente non sono interessato "all'oven trick", al massimo ad una sostituzione ma non so con quale modello... esistono gpu più recenti (rimarchiate) montabili su questo portatile? Es. GT 260 etc. Dovrei comprare giravite particolari?

angelodm
09-03-2011, 18:41
Volevo informarvi su come ho "risolto" il problema sotto esposto...
Ho tirato fuori i 5V da una porta USB alla quale ho attaccato direttamente lo spinotto della ventola.... risultato?? La ventola ora gira sempre al max, ma almeno gira!!!
Purtroppo però nel frattempo avevo ordinato già il nuovo portatile :muro: :muro: :muro: un acer 7741G.......
Credo che fra poco troverete il mio 5920G sul mercatino :cry: :cry: a prezzo stracciato.....

Ciao ragazzi,
purtroppo dopo 3 anni scrivo in questo thread per un problema che ho avuto sul mio 5920G.....
L'altro giorno ha smesso di funzionare la ventola del raffreddamento.... ho pensato che dopo 3 anni di uso continuo, ci poteva stare che la ventola morisse.... però ho subito notato una cosa strana, e cioè che se gli davo "una spinta" la ventola ripartiva anche se a bassi regimi... Vabbè, allora ne ho acquistata subito un'altra ed oggi mi è arrivata. L'ho sostituita ma con mio stupore neanche la nuova ventola funziona. Cosa può essere successo al mio portatile??
La cosa strana è che quando è freddo la ventola non parte neanche a spinta (cioè soffiandoci dentro in modo tale da farla partire), mentre dopo un pò che il portatile è acceso ed inizia a farsi sentire il calore, la ventola con la spinta riparte, anche se gira molto lentamente.
Sembra che si sia rotto qualche specie di sensore che dice alla ventola di girare più velocemente....
C'è qualcuno che mi aiuta???
Grazie mille

PS
Ho provato a collegare la ventolina ad un alimentatore esterno e, sia la vecchia che la nuova funzionano.....

psychok9
09-03-2011, 18:43
Interface PCIE® x16 (MXM-II)
lascia perdere il titolo :P
comunque ci avevo pensato anche io a cambiare direttamente il portatile, il mio ormai ha più di tre anni ed è consumato da ore di lavoro intenso (grafica 3D, rendering e gaming)...

solo che a parte i recenti problemi alla vga funziona abbastanza bene, mi seccherebbe cambiarlo onestamente.. anche perchè vorrei tenerlo fino alla laurea (ancora massimo 8 mesi) per poi comprarmi un bel fisso e tenere questo per quando mi muovo..
ma non posso rischiare che dall'oggi al domani mentre elaboro la tesi la vga decida di friggersi :/

Ciao ho visto che anche tu hai un problema con la vga... alla fine l'hai sostituita?
Vorrei capire se è un operazione semplice da fare o meno...
Ho una certa dimistichezza con flashing e montaggio hardware ma solo su desktop :)

aled1974
09-03-2011, 19:10
In sintesi sapresti dirmi qualcosa?

p.s. ovviamente non sono interessato "all'oven trick", al massimo ad una sostituzione ma non so con quale modello... esistono gpu più recenti (rimarchiate) montabili su questo portatile? Es. GT 260 etc. Dovrei comprare giravite particolari?

potrei dirti
- che a pagina 1 di questo thread vengono indicate le vga che si possono montare su questo notebook, la relativa scala di performance, una guida alla sostituzione passo-passo (sarà contento Berseker86 dopo tutto il lavoro che ha fatto :doh:)
- che solamente due pagine fa (pag 614) vengono citate due diverse schede video da sostituire alla 8600m
- che se non hai la pazienza di sfogliare il thread per risolvere il tuo problema non vedo perchè dovremmo farlo noi al posto tuo :boh:
- che se hai problemi con il browser non è ugualmente colpa nostra, cambia browser

ma facciamo finta che non ti ho detto niente, amici come prima e ognuno per le sue :D

ciao ciao

psychok9
09-03-2011, 21:59
***

psychok9
09-03-2011, 22:17
potrei dirti
- che a pagina 1 di questo thread vengono indicate le vga che si possono montare su questo notebook, la relativa scala di performance, una guida alla sostituzione passo-passo (sarà contento Berseker86 dopo tutto il lavoro che ha fatto :doh:)

Neanche te inizialmente me l'avevi segnalato eh :D ovviamente avevo guardato in prima pagina, ma con un walltext del genere ci scappa sempre qualcosa e principalmente cercavo un parere sullo strano difetto presente soltanto sui bordi delle finestre di compiz. Comunque le info di sostituzione sono datate (2008), quindi non so nemmeno se sono ancora valide. Il campo notebook per me è quasi inesplorato...

- che solamente due pagine fa (pag 614) vengono citate due diverse schede video da sostituire alla 8600m
Ma se rileggerai la mia domanda, le risposte che ho trovato non c'entrano molto con quello che ho chiesto. Successivamente ho ANCHE chiesto eventualmente cosa c'era da fare per sostituirla... ma non ho trovato nessun post che parli del problema da me riscontrato.

- che se non hai la pazienza di sfogliare il thread per risolvere il tuo problema non vedo perchè dovremmo farlo noi al posto tuo :boh:
Ma anche no... Ho guardato e sembra che nessuno abbia lo stesso problema. Si parla, anche su google, di problemi ben più pesanti. Quindi la mia richiesta di parere rimane ancora valida :P
- che se hai problemi con il browser non è ugualmente colpa nostra, cambia browser
Non è un problema di browser :doh: La funziona cerca, da diverso tempo, con DIVERSI browser, funziona in modo alterno ;) Ho nominato solo chrome ma provato con 3 browser differenti... e in ogni caso se un servizio funziona 2 volte si e 2 volte no, non è di sicuro il browser, con chrome mi da un errore del server... comunque successivamente ho postato nuovamente se guardi... e ho chiesto ad una persona che aveva però un problema differente dal mio.

fraussantin
09-03-2011, 22:21
Non è un problema di browser :doh: La funziona cerca, da diverso tempo, con DIVERSI browser, funziona in modo alterno ;) Ho nominato solo chrome ma provato con 3 browser differenti... e in ogni caso se un servizio funziona 2 volte si e 2 volte no, non è di sicuro il browser, con chrome mi da un errore del server... comunque successivamente ho postato nuovamente se guardi... e ho chiesto ad una persona che aveva però un problema differente dal mio.

con ff funziona , pero si deve far attenzione agli accenti e al maschile e femminile.

cmq esiste anche google.

psychok9
09-03-2011, 22:31
con ff funziona , pero si deve far attenzione agli accenti e al maschile e femminile.

cmq esiste anche google.

Si a volte si... Talvolta, dopo 2-3 ricerche, aspettando i relativi timing anti-flood, si impalla e da pagina bianca... Stessa cosa con chrome, che da invece un errore del server... ma siamo totalmente ot e in ogni caso non c'entra nulla con quello che ho chiesto... ovvero un parere personale/consiglio da parte di chi ha più esperienza in questo ambito e sullo specifico problema :)

fraussantin
09-03-2011, 22:38
Si a volte si... Talvolta, dopo 2-3 ricerche, aspettando i relativi timing anti-flood, si impalla e da pagina bianca... Stessa cosa con chrome, che da invece un errore del server... ma siamo totalmente ot e in ogni caso non c'entra nulla con quello che ho chiesto... ovvero un parere personale/consiglio da parte di chi ha più esperienza in questo ambito e sullo specifico problema :)

il parere mio personale ( a proposito) l'ho espresso pochi giorni fa :

prendete una vga mxmii scacia e spendetre il meno possibile.
perche ormai con 499 euro si trovano note nuovi con prestazioni simili a questo e w7 e garanzia.

con 650 euro a mw 10 gg fa ci stava in offeta un note hp i7q720 ddr3 5650 1 gb e altri fronzoli secondari , con w7 e garanzia.

il ns acer magari tra poco avra il disco rotto o il monitor e non si sa cosa.

quindi se entro 100 euro si riesce a rinsavirlo bene, e fin che dura dura , di piu io non ce le metterei.

psychok9
09-03-2011, 22:41
il parere mio personale ( a proposito) l'ho espresso pochi giorni fa :

prendete una vga mxmii scacia e spendetre il meno possibile.
perche ormai con 499 euro si trovano note nuovi con prestazioni simili a questo e w7 e garanzia.

con 650 euro a mw 10 gg fa ci stava in offeta un note hp i7q720 ddr3 5650 1 gb e altri fronzoli secondari , con w7 e garanzia.

il ns acer magari tra poco avra il disco rotto o il monitor e non si sa cosa.

quindi se entro 100 euro si riesce a rinsavirlo bene, e fin che dura dura , di piu io non ce le metterei.

Grazie mille :)
Delle linette molto piccole, su dei bordi finestra solo con compiz attivo e solo in movimento, non presenti neanche in WoW opengl, vi fanno pensare comunque al peggio? Sono perplesso perché nessuno sembra aver riscontrato un problema così delimitato ad una circostanza così particolare. Gli errori solitamente sono in qualunque app 3d o addirittura anche in 2D e random a schermo e molto più "ampi".

fraussantin
10-03-2011, 06:39
Grazie mille :)
Delle linette molto piccole, su dei bordi finestra solo con compiz attivo e solo in movimento, non presenti neanche in WoW opengl, vi fanno pensare comunque al peggio? Sono perplesso perché nessuno sembra aver riscontrato un problema così delimitato ad una circostanza così particolare. Gli errori solitamente sono in qualunque app 3d o addirittura anche in 2D e random a schermo e molto più "ampi".

nn ho mai avuto problemi simili.

ti assicuro che la 8600 quando si rompe per il suo difetto nativo da o mancati avvii o monitor spento.

questo pero nn esclude altri guasti ''normali''

tanto per curiosita che driver usi??

Robydriver
10-03-2011, 17:30
Salve a tutti! Ho un notebook con Ubuntu 10.10 e nVidia 8600M GT 512MB che presenta da pochi giorni dei punti neri o lineette quando sposto le finestre... subito dopo spariscono e sono molto piccoli.
Mi devo preoccupare per la scheda video?
Eventualmente è possibile procurarsi una vga e sostituirla in casa? Ho esperienza di assemblaggio con i tower desktop da tantissimi anni ma mai portatili, e quindi non so bene cosa fare.

Sinceramente,mi parrebbe + un problema di driver video che hardware:se la videocard dà i numeri,i problemi sono molto + marcati (schermo nero all'accensione,strisce colorate/quadretti in stile "stregatto" per tutto il monitor).
Sono già abbastanza incasinati quelli per windsozz,con Ubuntu,proprio non saprei....
Provato a cambiare driver?

Robydriver
10-03-2011, 17:40
p.s. ovviamente non sono interessato "all'oven trick", al massimo ad una sostituzione ma non so con quale modello... esistono gpu più recenti (rimarchiate) montabili su questo portatile? Es. GT 260 etc. Dovrei comprare giravite particolari?

Per ora,il massimo installabile su questo nb,con prezzi abbastanza proibitivi,sono Nvidia 9650m GT e/o Ati hd4670.
Fermo restando i problemi relativi a dover modificare/adeguare a dovere il raffreddamento.
Concordo con chi dice che a quel punto conviene pensare ad una sostituzioni "in blocco".Con 6/700 euro,ormai,si trovano degni portatili con hardware + recente.

sunic
11-03-2011, 16:25
Per ora,il massimo installabile su questo nb,con prezzi abbastanza proibitivi,sono Nvidia 9650m GT e/o Ati hd4670.
Fermo restando i problemi relativi a dover modificare/adeguare a dovere il raffreddamento.
Concordo con chi dice che a quel punto conviene pensare ad una sostituzioni "in blocco".Con 6/700 euro,ormai,si trovano degni portatili con hardware + recente.

Concordo....il max sarebbe un HD 4650 o Nvidia 9650M GT da adeguare tramite coppermod, ma per queste si tratta di spendere mediamente 150€ ,salvo rari affaroni....queste 2 carte vanno via come il pane!
Ci si potrebbe anche "accontentare", come ha fatto il sottoscritto, di una Hd 3650 da 512mb in DDR2 ovviamente sempre da coppermoddare..........con 70€ e il mio mentore, ho fatto tutto.....risultati molto buoni e temperature in Full molto basse!........poi se si è coraggiosi operazioni "sensate" di overlock aumentano le prestazioni, ripeto SENSATE...............!

psychok9
11-03-2011, 17:20
Intanto grazie a tutti per le risposte :)
nn ho mai avuto problemi simili.

ti assicuro che la 8600 quando si rompe per il suo difetto nativo da o mancati avvii o monitor spento.

questo pero nn esclude altri guasti ''normali''

tanto per curiosita che driver usi??
Infatti solitamente è così... anch'io spero sia una questione di driver... ma non so proprio visto che non ho trovato bug del genere.
Gli ultimi 195.xx :)
Guasti normali?

Sinceramente,mi parrebbe + un problema di driver video che hardware:se la videocard dà i numeri,i problemi sono molto + marcati (schermo nero all'accensione,strisce colorate/quadretti in stile "stregatto" per tutto il monitor).
Sono già abbastanza incasinati quelli per windsozz,con Ubuntu,proprio non saprei....
Provato a cambiare driver?
Devo ancora provare... anche se questi mi sembravano i migliori.
Per ora,il massimo installabile su questo nb,con prezzi abbastanza proibitivi,sono Nvidia 9650m GT e/o Ati hd4670.
Fermo restando i problemi relativi a dover modificare/adeguare a dovere il raffreddamento.
Concordo con chi dice che a quel punto conviene pensare ad una sostituzioni "in blocco".Con 6/700 euro,ormai,si trovano degni portatili con hardware + recente.
Ad averli quei soldi :D E poi che spreco di materiale... io amo l'hardware e lo riutilizzerei all'infinito :)
Concordo....il max sarebbe un HD 4650 o Nvidia 9650M GT da adeguare tramite coppermod, ma per queste si tratta di spendere mediamente 150€ ,salvo rari affaroni....queste 2 carte vanno via come il pane!
Argh... quindi difficile e costosa...
Ci si potrebbe anche "accontentare", come ha fatto il sottoscritto, di una Hd 3650 da 512mb in DDR2 ovviamente sempre da coppermoddare..........con 70€ e il mio mentore, ho fatto tutto.....risultati molto buoni e temperature in Full molto basse!........poi se si è coraggiosi operazioni "sensate" di overlock aumentano le prestazioni, ripeto SENSATE...............!

Utilizzando Ubuntu passare ad AMD sarebbe un downgrade purtroppo, e avendo una 5850 so bene i problemi che hanno i driver video per GNU/Linux, ma grazie lo stesso per la dritta!

OldDog
12-03-2011, 10:08
Ad averli quei soldi :D E poi che spreco di materiale... io amo l'hardware e lo riutilizzerei all'infinito :)

Sul portafoglio di ognuno non discuto: massimo rispetto di ogni scelta su quanti soldi si mettono in questo campo, soprattutto se lo si fa per passione e non per lavoro.
Purtroppo è anche un campo a evoluzione rapida: stanno arrivando i portatili con Sandy Bridge e le recensioni sono estremamente interessanti. Prestazioni che sono un salto impressionante rispetto al nostro 5920g e consumi che consentono di arrivare tra le 3 e le 4 ore di batteria per sistemi con grafica dedicata. Per non parlare di temperature meglio contenute, sia in idle che in full. Preciso: personalmente non ho provato nulla, riferisco quanto leggo, quindi please fate le vostre verifiche: uomo avvisato, mezzo salvato! :D

Quindi se serve un sistema di buon livello è tempo di cambiare, magari evitando gli Acer cuoci schede grafiche (parere personale). Altrimenti si tira a campare a poco costo e si mettono le monete nel salvadanaio per il futuro. IMHO, ovviamente. :cool:

aled1974
12-03-2011, 11:08
Infatti solitamente è così... anch'io spero sia una questione di driver... ma non so proprio visto che non ho trovato bug del genere.
Gli ultimi 195.xx :)

gli ultimi per windows sono i 266.58, mentre per linux i 260.19.44. Ma può anche essere che sostituendo i driver non cambi nulla

Quindi se serve un sistema di buon livello è tempo di cambiare, magari evitando gli Acer cuoci schede grafiche (parere personale). Altrimenti si tira a campare a poco costo e si mettono le monete nel salvadanaio per il futuro. IMHO, ovviamente. :cool:

non per difendere Acer ma il problema della 8600m non dipende da Acer ma da nVidia, non per niente anche le altre marche di portatili hanno avuto problemi con le 8600m

condivido tutto il resto del discorso :mano:

ciao ciao

Robydriver
12-03-2011, 15:30
Ad averli quei soldi :D E poi che spreco di materiale... io amo l'hardware e lo riutilizzerei all'infinito :)


Ciao.Non mi fraintendere:non volevo dire che te li regalano.
Il discorso è che spendere 150/200 euro per avere una 9650m/hd4650 su di un portatile che,se ben tenuto e mediamente equipaggiato (ram 4 GB,HDD da 7200 rpm),può fruttare sui 300/400 euro ha poco senso secondo me.
Alla fine,unendo il valore,ti viene fuori un portatile + moderno e con scheda video migliore .Ricordo cmq,che queste schede sono sì ottime schede,ma in ogni caso di "vecchia" generazione.
In fin dei conti,migliori le cose rispetto alla 8600 di serie,ma considerando probabilmente l'upgrade volto ai videogame,non so se il gioco vale la candela....
Poi,ovvio che la soddisfazione di fare una cosa fuori dalla norma,può appagare,ma dal mero punto di vista dell'utilizzo,non credo sia una gran resa.

iceone
12-03-2011, 20:32
Ciao a tutti volevo sapere qual'è la vga meno costosa che si ouò mettere su questo portatile?

ghimmy
12-03-2011, 23:28
L'HD3470 (circa 75€ sulla baia) ;)

Montando la 3470 al posto della 8600 bisogna fare delle piccole modifiche hardware? Oppure si monta e via :D ?

iceone
13-03-2011, 06:46
Montando la 3470 al posto della 8600 bisogna fare delle piccole modifiche hardware? Oppure si monta e via :D ?

mi unisco alla domanda e rilancio :D :D :D :
quanto costa circa una 8600 gt o gs?

bonzoxxx
13-03-2011, 07:37
beh un pochino se le fanno pagare.. io una gt la trovai sui 85€

ghimmy
13-03-2011, 10:24
Basta la pasta termoconduttiva o il pad ;)
Segui questa guida:
http://www.theacerguy.com/2008/12/morris-aspire-5920-gpu-swapupgrade/
Ricordo che il firmware deve essere originale Acer e che la scheda ha solo 64bit di larghezza di banda del bus,per cui è preferibile quella dotata di 512MB DDR2 rispetto a quella con 256MB.
Ciao ;)

Sembra abbastanza facile, thx :)

Robydriver
13-03-2011, 13:48
beh un pochino se le fanno pagare.. io una gt la trovai sui 85€

Già.....probabilmente c'è stata un'impennata di richieste di schede MXM e i cinesi hanno raddoppiato i prezzi... :(
Un'annetto fa,compravi (spedita) una 3650 con 50/60 euro e una 4570 con 100/120...:mad:
Al momento,sulla baia,una 9650m GT costa sui 220!!! :eek: e,considerando che arriva da Taiwan/HK/RPC,bisogna mettere anche in conto le spese doganali:tra tasse fisse ed i.v.a.,potenziali ulteriori 50/60 euro... :cry:
....bastarda legge di mercato della domanda/offerta!!! :muro:

iceone
14-03-2011, 05:24
eh si pagano proprio ma, vedendo le aste ebay, mi sorge una curiosità come mai alcuni vendono le sole GPU?

fraussantin
14-03-2011, 06:21
eh si pagano proprio ma, vedendo le aste ebay, mi sorge una curiosità come mai alcuni vendono le sole GPU?

che non dovrebbero trovarsi in commercio ?? [aggiungo]

iceone
14-03-2011, 07:44
che non dovrebbero trovarsi in commercio ?? [aggiungo]

questo nn lo sapevo...

fraussantin
14-03-2011, 08:17
questo nn lo sapevo...
le schede a bios acer / asus / hp le possono vendere solo loro.

il fatto che si trovino in rete a quei prezzi mi fa credere che o siano state trafugate il produzione/rivendita/magazzini o cmq acquistate al mercato nero o dell'usato o da relitti. e successivamente flashate.


se fossero vendute liberamente se ne troverebbero di piu.

Vegets
14-03-2011, 18:31
ragazzi dopo quasi 4 anni di onorata carriera senza nessun problema mi è successo un bel casino! stavo giocando e l'immagine ha iniziato a "deformarsi" fino a bloccarsi del tutto... dopo aver aspettato un po' ho riavviato manualmente (perchè i comandi non rispondevano) e alla successiva accensione ho avuto una schermata bianca fissa al posto del caricamento di windows... cercando nei post precedenti ho capito che dovrebbe essere la scheda video che è partita.. il mio monta una 8600GT.. però il mio caso è un po' diverso perchè se premo F2 dopo aver spento e riacceso il notebook riesco entrare nel bios... si vede malissimo ma le periferiche le riconosce quindi (a detta del tipo della trony :D ) per fortuna dovrebbee essere "solo" la scheda grafica e non la scheda madre.. purtroppo non è più in garanzia (e anche qui dovrei fare tutto un discorso sulla estendo) quindi vi chiedo cosa mi consigliate di fare e quanto costerebbe più o meno sostituire la vga (sempre che sia solo quella)... grazie in anticipo!

iceone
14-03-2011, 19:02
vai col forno e si dovrebbe aggiustare