PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

LugaidVandroyi
29-07-2010, 19:44
Aggiungetemi pure all'albo dei fornai di 8600M!
:D

mrdecoy84
29-07-2010, 21:30
Scusate ma non trovo un riferimento valido in rete:
avete consigli su che alimentatore comprare per sostituire l'originale del 5920G che mi ha "lasciato in braghe di tela" per la seconda volta?

Ho fatto un giro sul web ma, non volendo comprare su e-bay, stasera non ho fortuna nel trovare un prodotto sicuramente compatibile nello spinotto. Ok negozi affidabili on-line, oppure un negozio fisico a Milano / provincia Ovest di Milano.

Grazie in anticipo per le vostre segnalazioni (anche in PM se volete indicarmi un negozio senza fare pubblicità). :)

proprio ieri, di punto in bianco, il mio liteon ha tirato le cuoia.
oggi ho comprato un mediacom 90w per il mio 5920g a 39e. per il momento tutto ok...speremm :D
non ho preso l'originale perchè c'era da ordinare ed aspettare..... e a me il pc serve, ad ogni modo lo spinotto va bene senza aggiungere l'adattatore.
ciao

bigasluna
29-07-2010, 21:51
Aggiungetemi pure all'albo dei fornai di 8600M!
:D

io sono ormai 6 mesi che vado avanti cosi' con la mia 8600GS, torna sempre a funzionare, pero' mi sono rotto di andare avanti cosi', sto seriamente pensando di svendere il note, e comprarne un'altro, magari un HP.:muro:

OldDog
30-07-2010, 09:14
io sono ormai 6 mesi che vado avanti cosi' con la mia 8600GS, torna sempre a funzionare, pero' mi sono rotto di andare avanti cosi', sto seriamente pensando di svendere il note, e comprarne un'altro, magari un HP.:muro:
Vedi il lato positivo: ti sei fatto un mestiere come fornaio! :)

Parcs
30-07-2010, 13:23
ma tra la 3650 ddr2 512mb e quella ddr3 da 256mb... è vero che la seconda è migliore in termini di prestazioni? scalda molto di più della ddr2?

Pete Mitchell
30-07-2010, 19:08
la 3650 512Mb ddr3 scalda di sicuro meno della 9600m Gt,questo sull' 8920g (le ho entrambe) che ha un bel dissipatore...sul 5920g non saprei...
Aproposito la 3650 la vendo, se ti interessa contattami

Pete Mitchell
30-07-2010, 19:12
poi facci sapere se va perche anche io presto saro' di nuovo in ballo e senza garanzia:(

di sicuro l'8920g accetta la 9600m gt con bios nvidia e non acer, quello con bios acer però ti mostrano le immagini anche durante il caricamento di windows mentre con il bios nvidia accedi al display solo quando windows è avviato o tramite presa hdmi

fraussantin
30-07-2010, 19:16
di sicuro l'8920g accetta la 9600m gt con bios nvidia e non acer, quello con bios acer però ti mostrano le immagini anche durante il caricamento di windows mentre con il bios nvidia accedi al display solo quando windows è avviato o tramite presa hdmi

quindi deduco che senza driver adatto non va e quindi eventuali linux o altri strumenti di boot di emergenza non vadano.

interessante sarebbe capire se una vokta partita ( col bios nvidia si possa fare un flash del bios acer)

Pete Mitchell
30-07-2010, 19:19
vanno se sei su hdmi...io accedo al bios sul mio 37" lg
dal dispay del note nulla se non sei in windows cmq io ho in dual boot ylmf os 3 (linux) e va bene...

Pete Mitchell
30-07-2010, 19:21
interessante sarebbe capire se una vokta partita ( col bios nvidia si possa fare un flash del bios acer)

puoi flashare acer che, se ti interessano le temperature, la undervolta e scalda meno, ma sale meno in oc

first register
01-08-2010, 11:47
ciao a tutti,

c'è modo per ripristinare vista nel caso in cui non si abbiano dischi di ripristino e le partizioni sull'hd ?
volendo ripristinare vista (licenza sulla scocca del notebook) sarebbe possibile scaricare i dischi per il backup ?


(eventualmente potrei farmi spedire i dischi di backup di un altro 5920g ? ? )

:help:

olmo62
02-08-2010, 10:51
Colgo l'occasione del messaggio qui sopra per chiedere info su un problema riscontrato con eRecovery.

Ho seguito la procedura per creare i dischi di ripristino con eRecovery su un 5920.
L'opzione scelta e' stata quella di avere i CD/DVD con il sistema originario del produttore.
Inserisco il DVD (ne chiede 2) ...ma il software mi risponde che lo spazio sul primo DVD non e' abbastanza.
Ho cambiato la tipologia del DVD : da -rw a +rw ma il risultato non cambia.
Forse accetta solo DVD non rescrivibili ?
Forse vuole un dual layer ?
E' successo a qualcuno e come ha risolto ?
Grazie

ps. il masterizzatore funziona senza problemi.

ax89
02-08-2010, 12:38
ciao a tutti,

c'è modo per ripristinare vista nel caso in cui non si abbiano dischi di ripristino e le partizioni sull'hd ?
volendo ripristinare vista (licenza sulla scocca del notebook) sarebbe possibile scaricare i dischi per il backup ?


(eventualmente potrei farmi spedire i dischi di backup di un altro 5920g ? ? )

:help:

Penso sia possibile adoperare i DVD di ripristino di un altro 5920G, oppure eventualmente farti spedire i dischi da Acer, oppure procurarti un disco di Windows Vista direttamente da Microsoft o da qualche amico (deve essere l'edizione OEM).

Pegri76
02-08-2010, 12:39
Colgo l'occasione del messaggio qui sopra per chiedere info su un problema riscontrato con eRecovery.

Ho seguito la procedura per creare i dischi di ripristino con eRecovery su un 5920.
L'opzione scelta e' stata quella di avere i CD/DVD con il sistema originario del produttore.
Inserisco il DVD (ne chiede 2) ...ma il software mi risponde che lo spazio sul primo DVD non e' abbastanza.
Ho cambiato la tipologia del DVD : da -rw a +rw ma il risultato non cambia.
Forse accetta solo DVD non rescrivibili ?
Forse vuole un dual layer ?
E' successo a qualcuno e come ha risolto ?
Grazie

ps. il masterizzatore funziona senza problemi.

ricordo che a me, terminato il primo dvd mi ha detto di inserire il secondo, comunque avevo usato dvd non riscivibili, ma non so se dipende da quello.

fraussantin
02-08-2010, 13:08
Colgo l'occasione del messaggio qui sopra per chiedere info su un problema riscontrato con eRecovery.

Ho seguito la procedura per creare i dischi di ripristino con eRecovery su un 5920.
L'opzione scelta e' stata quella di avere i CD/DVD con il sistema originario del produttore.
Inserisco il DVD (ne chiede 2) ...ma il software mi risponde che lo spazio sul primo DVD non e' abbastanza.
Ho cambiato la tipologia del DVD : da -rw a +rw ma il risultato non cambia.
Forse accetta solo DVD non rescrivibili ?
Forse vuole un dual layer ?
E' successo a qualcuno e come ha risolto ?
Grazie

ps. il masterizzatore funziona senza problemi.

usa dvd normali !!! primo perche durano di piu , e poi perche potrebbe essere quella la causa in quanto avendo una formattazzione diversa magari qualche bite non ci entra e il programma non e abilitato a scrivere negli rw. (ma poi costano uno stonfo)

olmo62
03-08-2010, 08:09
Faccio una correzione al mio precedente messaggio.

La risposta di eRecovery NON e' che manca spazio sul DVD ma che manca spazio su DISCO.
In effetti quando si prova ad effettuare il backup "normale" su disco indica mancanza di spazio "-0,1".

Possibile che per fare il DVD di ripristino del sistema originale abbia bisogno di uno spazio predefinito anche sull'hard disk ? (probabilmente in modo temporaneo)

Ciao e grazie

patrizio1982
03-08-2010, 16:27
mi si è appena spento il pc mentre giocavo a Starcraft2... e il notebook era rovente, come mai è stato!

dite che è megio lasciar stare o con il consiglio dato qui (http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/problemi-di-surriscaldamento-della-scheda-video-con-starcraft-2_33431-10.html#commenti) vado tranquillo?

vorrei evitare di friggere la scheda!

Esiliato
03-08-2010, 16:33
http://www.iovideogioco.com/console/pc/starcraft-2-frigge-schede-grafiche-pc/

nn so ma magari c'entra qualcosa

patrizio1982
03-08-2010, 16:41
http://www.iovideogioco.com/console/pc/starcraft-2-frigge-schede-grafiche-pc/

nn so ma magari c'entra qualcosa

ho aggiunto quelle 2 righe di codice, vediamo se lo rifà... paura! :fagiano:

GREZZ
03-08-2010, 17:14
ma quindi Starcoso2 gira sul 5920G?

parlo di quello con la 8600gt

patrizio1982
03-08-2010, 18:23
ma quindi Starcoso2 gira sul 5920G?

parlo di quello con la 8600gt

sisi che gira, speriamo non frigga :O

fraussantin
03-08-2010, 20:13
prova a downcloccare la vga di un 10% il gioco dovrebbe andare cmq quasi uguale.

m1llante75
04-08-2010, 11:31
Siccome ormai ho rinunciato a giocare con il 5920 mi interessa solo il risparmio energetica.
Ho rmclock con vcore abbassato ho downcloccato la vga 8600m gs a 150 150
volevo sapere se è possibile anche abbassare il vcore dell vga magari tramire bios
qualcuno sa qualcosa e passarmi qualche link?

sto portatile ancora va una bomba la cpu regge i 2200mhz con 1.015v ed è + che sufficiente per tutte le applicazioni con Ubuntu e Seven poi. gio giocato anche un botto l'assistenza sempre veloce e precisa.
quando muore:muro: che acer mi consigliereste? max 500 picchi:oink: ?

filusweb
04-08-2010, 15:02
Ciao, sapete come configurare i tasti di sinistra (mail, bluetooth,tv) tramite registro con windows 7 64 bit?

phili
04-08-2010, 22:06
mi si è appena spento il pc mentre giocavo a Starcraft2... e il notebook era rovente, come mai è stato!

dite che è megio lasciar stare o con il consiglio dato qui (http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/problemi-di-surriscaldamento-della-scheda-video-con-starcraft-2_33431-10.html#commenti) vado tranquillo?

vorrei evitare di friggere la scheda!

Stessa mia situazione. Questo portatile è sempre stato noto per la non entusiasmante resa del sistema di ventilazione interna...ora con i nuovi giochi che sfruttano al massimo la scheda video il problema è estremamente delicato.
Posso dirti che ho notato un aumento della temperatura con gli ultimi driver nvidia, i 258.96.
Domani proverò a rimettere su i 257.XX e vediamo che succede.

fraussantin
04-08-2010, 22:08
Stessa mia situazione. Questo portatile è sempre stato noto per la non entusiasmante resa del sistema di ventilazione interna...ora con i nuovi giochi che sfruttano al massimo la scheda video il problema è estremamente delicato.
Posso dirti che ho notato un aumento della temperatura con gli ultimi driver nvidia, i 258.96.
Domani proverò a rimettere su i 257.XX e vediamo che succede.

scusa , ma avevi il fix messo (quelle due stringhe da mettere??)

phili
05-08-2010, 08:09
scusa , ma avevi il fix messo (quelle due stringhe da mettere??)

Si ed è durato 10 minuti in più!

fraussantin
05-08-2010, 12:47
Si ed è durato 10 minuti in più!

in sostanza sconsigli di comprarlo vero!! non è possibile giocarci in nessun modo.

phili
05-08-2010, 13:09
in sostanza sconsigli di comprarlo vero!! non è possibile giocarci in nessun modo.

Ho provato anche ad attivare il sync dello schermo e sembra durare...però andrebbe provato seriamente per almeno un'ora. Magari questa sera ho tempo!

fraussantin
05-08-2010, 13:14
Ho provato anche ad attivare il sync dello schermo e sembra durare...però andrebbe provato seriamente per almeno un'ora. Magari questa sera ho tempo!

ma con la sync quanti fps fai , perche in genere li ammazza.

cmq se hai molti fps in gioco prova a abbassare il clock della vga.

io in mass effect lo facevo perche la vga si avvicinava ai 95 gradi (30 fps)

abbassando a 400\800\400 stava sui 90(26-25 fps)

phili
05-08-2010, 13:24
Si ma ha poco senso non poter sfruttare a pieno le potenzialità del pc. Ultimamente faccio fatica anche a fare i rendering con 3D Studio tanto scalda...

fraussantin
05-08-2010, 13:29
Si ma ha poco senso non poter sfruttare a pieno le potenzialità del pc. Ultimamente faccio fatica anche a fare i rendering con 3D Studio tanto scalda...

pienamente daccordo , ma d'altra parte non vedo alternative.

phili
05-08-2010, 13:39
Non conosci nessuno che abbia "modificato" o sostituito ventola e dissipatori interni?

fraussantin
05-08-2010, 14:11
Non conosci nessuno che abbia "modificato" o sostituito ventola e dissipatori interni?

no. alcuni parlano di griglie , ma ne dubito che abbiano molta efficacia.

goldrake68
05-08-2010, 22:03
Ciao, sapete come configurare i tasti di sinistra (mail, bluetooth,tv) tramite registro con windows 7 64 bit?

Per il blt:

1. Aprire regedit
2. Recarsi sotto la voce: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Quanta\QtZgAcer\Settings\Buttons\Bluetooth Disabled
3. Inserite in Command il percorso del programma che volete assegnare al pulsante
4. Inserite 1 in Command Type
5. Scrivete in Label ciò che volete appaia sullo schermo quando premete il tasto

sz.nico
06-08-2010, 23:22
Per il blt:

1. Aprire regedit
2. Recarsi sotto la voce: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Quanta\QtZgAcer\Settings\Buttons\Bluetooth Disabled
3. Inserite in Command il percorso del programma che volete assegnare al pulsante
4. Inserite 1 in Command Type
5. Scrivete in Label ciò che volete appaia sullo schermo quando premete il tasto

A me non succede niente...

fraussantin
07-08-2010, 06:20
Per il blt:

1. Aprire regedit
2. Recarsi sotto la voce: HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Quanta\QtZgAcer\Settings\Buttons\Bluetooth Disabled
3. Inserite in Command il percorso del programma che volete assegnare al pulsante
4. Inserite 1 in Command Type
5. Scrivete in Label ciò che volete appaia sullo schermo quando premete il tasto

grande funziona ma in bluetot enable!!!!!! non disable

sarebbe bello capire ora come fare per abilitare\disabilitare le chiavette bt

sgress
07-08-2010, 12:22
grande funziona ma in bluetot enable!!!!!! non disable

sarebbe bello capire ora come fare per abilitare\disabilitare le chiavette bt

Ragazzi ma se installo windows 7 64 bit sul mio 5920g che ha 2 giga di ram cosa devo aspettarmi riguardo le prestazioni??
da come ho capito dovrebbe occupare piu ram e andare meglio giusto???

phili
07-08-2010, 13:24
Io sono passato da vista a 32bit a win7 a 64bit e devo dire che win7 sembra essere più fluido.

sgress
07-08-2010, 13:43
Io sono passato da vista a 32bit a win7 a 64bit e devo dire che win7 sembra essere più fluido.

vabè 7 è di per sè piu fluido di vista, quello che volevo capire è se mi conviene mettere la 64 bit con soli 2 giga di ram...
non mi va di spendere soldi per portarlo a 4 giga.

m1llante75
07-08-2010, 14:53
ragazzi ma non c'è modo di abbassare il vcore della vga tipo come si fa per il procio com rmclock?

Penso che le temperature scenderebbero tantissimo:fagiano:

fraussantin
07-08-2010, 15:01
ragazzi ma non c'è modo di abbassare il vcore della vga tipo come si fa per il procio com rmclock?

Penso che le temperature scenderebbero tantissimo:fagiano:

non credo senza toccare il bios cmq prova con rivatuner a vedere se tra le opzioni avanzate c'ê qualcosa.

Jeremy01
07-08-2010, 20:48
ragazzi avrei bisogno di un info:
5920g con T5450 e 8600M GS in media la batteria, usandolo per navigazione e cose simili, quanto dura quando è nuova e dopo 2 anni

goldrake68
07-08-2010, 23:29
grande funziona ma in bluetot enable!!!!!! non disable

sarebbe bello capire ora come fare per abilitare\disabilitare le chiavette bt

Non vi e' modo. L'unica cosa che sono riuscito a fare è assegnare al tasto il programma di trasferimento file. Io ho una chiavetta della trust.

Jeremy01
08-08-2010, 23:40
sapreste dirmi se sono normali queste cose?

1. temperatura in idle tra i 67 e i 70

2 in idle la cpu sta sempre impegnata al 20-30%

fraussantin
08-08-2010, 23:44
sapreste dirmi se sono normali queste cose?

1. temperatura in idle tra i 67 e i 70

2 in idle la cpu sta sempre impegnata al 20-30%

no a me la gpu in idle sta a 63 gradi (ma 3 mesi fa stava a 56 prima che me la cambiassero quindi penso che la pasta sia stata messa male)

la cpu ti lavora perche hai dei programmi attivi che la usano.

quindi tanto in idle non sei !!!

Jeremy01
08-08-2010, 23:58
no a me la gpu in idle sta a 63 gradi (ma 3 mesi fa stava a 56 prima che me la cambiassero quindi penso che la pasta sia stata messa male)

la cpu ti lavora perche hai dei programmi attivi che la usano.

quindi tanto in idle non sei !!!

quindi la gpu è altina....posso fare qualcosa?

per la cpu ho controllato tutti i processi e il 96% della cpu è occupato da "processo di inattività del sistema", e questo mi fa stare la cpu sempre tra il 20-30%....pur non avendo niente in background...

mto89
09-08-2010, 07:32
vabè 7 è di per sè piu fluido di vista, quello che volevo capire è se mi conviene mettere la 64 bit con soli 2 giga di ram...
non mi va di spendere soldi per portarlo a 4 giga.

Già con 4 GB se non fai qualche benchmark a occhio la differenza sinceramente non la noto io la differenza tra 32/64 bit...con 2 gb penso sia pressochè inutile e non ti convenga

mto89
09-08-2010, 07:35
ragazzi avrei bisogno di un info:
5920g con T5450 e 8600M GS in media la batteria, usandolo per navigazione e cose simili, quanto dura quando è nuova e dopo 2 anni

Ce l'ho da un paio d'anni(il mio monta un T7300, devo dire che la batteria la uso poco, ma mi dura come all'inizio.
Con rete wifi attiva, luminosità quasi al minimo e utilizzo office/web e altri programmi "leggeri" non va oltre le due ore.

Jeremy01
09-08-2010, 13:08
Ce l'ho da un paio d'anni(il mio monta un T7300, devo dire che la batteria la uso poco, ma mi dura come all'inizio.
Con rete wifi attiva, luminosità quasi al minimo e utilizzo office/web e altri programmi "leggeri" non va oltre le due ore.

la mia batteria dopo 2 anni mi dura un ora se lo utilizzo navigando e cose simili....30 minuti se lo metto sotto sforzo....credo non sia tanto normale percio chiedevo di qualche testimonianza :confused:

fraussantin
09-08-2010, 13:52
la mia batteria dopo 2 anni mi dura un ora se lo utilizzo navigando e cose simili....30 minuti se lo metto sotto sforzo....credo non sia tanto normale percio chiedevo di qualche testimonianza :confused:

tanto cmq nn puoi farci nulla

Jeremy01
09-08-2010, 14:02
tanto cmq nn puoi farci nulla

si si...era giusto pe sapere se succede a tutti o a me è andata un po peggio

fraussantin
09-08-2010, 14:20
si si...era giusto pe sapere se succede a tutti o a me è andata un po peggio

le batteria vanno a culo!!:

io per esempio la batteria del 5800 da 9 mesi di vita non dura piu di un giorno. ho amici che stanno sempre incollati al telefono e gli dura piu di me (solito telefono)

Struppen
09-08-2010, 21:41
Sapete dove posso acquistare una nvidia 8600gt????

fraussantin
09-08-2010, 21:55
Sapete dove posso acquistare una nvidia 8600gt????

o in assistenza , o su ebay.

cmq se ti serve per questo note deve essere 8600Mgt , e informati che sia compatibile con il 5920.

Jeremy01
09-08-2010, 22:42
le batteria vanno a culo!!:

io per esempio la batteria del 5800 da 9 mesi di vita non dura piu di un giorno. ho amici che stanno sempre incollati al telefono e gli dura piu di me (solito telefono)

un po come cpu per l'overclock :D ....dici che la mia è nella media o un po sfigata?

p.s. leggo che parlate di sostituire la vga: ma si puo fare?

fraussantin
09-08-2010, 23:03
un po come cpu per l'overclock :D ....dici che la mia è nella media o un po sfigata?

p.s. leggo che parlate di sostituire la vga: ma si puo fare?

1 ad okkio si


2 si ma non e' cosa semplice.

non cambiarla , ma trovarne una che ci vada bene :D

Jeremy01
09-08-2010, 23:09
1 ad okkio si


2 si ma non e' cosa semplice.

non cambiarla , ma trovarne una che ci vada bene :D

quindi si cambia facilmente....come posso sapere quali sono le schede che vanno bene?

fraussantin
09-08-2010, 23:36
quindi si cambia facilmente....come posso sapere quali sono le schede che vanno bene?

di certo ci sono solo le schede acer 8600m 9500m. che poi sono uguali.

voci dicono di possibili 3650 4650 ati e 9650 nvidia , ma vanno adattate con modifiche al dissi , cmq non so come.

Jeremy01
09-08-2010, 23:49
di certo ci sono solo le schede acer 8600m 9500m. che poi sono uguali.

voci dicono di possibili 3650 4650 ati e 9650 nvidia , ma vanno adattate con modifiche al dissi , cmq non so come.

quindi devono essere acer, non comuni schede video?....ad esempio se volessi passare la 7300go su questo e la 8600m sul Acer 9425WSMi?

fraussantin
09-08-2010, 23:58
quindi devono essere acer, non comuni schede video?....ad esempio se volessi passare la 7300go su questo e la 8600m sul Acer 9425WSMi?

ci sono 3 requisiti per una vga da nb

1: la porta (in questo caro pcex mxmII)
2: l'alimentazione e il calore (il consumo , le temperature e la forma dei chip che devono appoggiare sul dissipatore)
3:il vbios che deve essere compatibile con la mobo

un po come giocare ad "indovina chi" piano piano a suon di esclusioni ti rimangono poche carte alzate.


ps: dimenticavo , costano uno stonfo!!!

Jeremy01
10-08-2010, 09:51
ci sono 3 requisiti per una vga da nb

1: la porta (in questo caro pcex mxmII)
2: l'alimentazione e il calore (il consumo , le temperature e la forma dei chip che devono appoggiare sul dissipatore)
3:il vbios che deve essere compatibile con la mobo

un po come giocare ad "indovina chi" piano piano a suon di esclusioni ti rimangono poche carte alzate.


ps: dimenticavo , costano uno stonfo!!!

quindi:
il punto 1 è facile da verificare
il 2 si deve andare ad occhio (oppure adattando se si riesce....ma credo gia da sconsigliare come cosa)
per il punto 3 come si fa a verificare?

andrewtheboss79
10-08-2010, 10:49
Come da titolo è da circa un mese e mezzo che il mio gemstone soffre di questo malfunzionamento. La prima volta che si è presentato il difetto ho sostituito la batteria cmos della scheda madre. Sembrava tutto risolto ma da circa giorni è ritornato il problema che , stavolta , non ha trovato soluzione nell'ulteriore sostituzione della batteria cmos. Il guaio è che oltre all'orario ho spesso difficoltà ad accendere il pc, pur pigiando il pulsante di accensione non parte o lo fa con un notevole ritardo, e da qualche giorno, come nuovo sintomo, anche a spegnerlo, il sistema operativo, W7 nel mi caso, interrompe sessione al punto che la schermata del monitor diventa nera ma ventole e luci rimangono accese. Naturalmente sono costretto a spegnere forzatamente il pc tenendo premuto per qualche secondo il pulsante accensione.
Probabilmente il difetto risiede nel controller del southbridge, spesso va in errore (codice 10) il controller usb2, o nel circuito di alimentazione integrato nella scheda madre.
Mi chiedevo se ci fosse qualcuno che ha avuto problemi simili con il suo notebook e che possa aiutarmi a risolverli senza dover effetuare la sostituzione della scheda madre.
Grazie a tutti anticipatamente.

fraussantin
10-08-2010, 22:34
quindi:
il punto 1 è facile da verificare
il 2 si deve andare ad occhio (oppure adattando se si riesce....ma credo gia da sconsigliare come cosa)
per il punto 3 come si fa a verificare?

chiedendo al venditore se è compatibile. o a tentativi , molto costosi :);)

scherzi apparte , se trovi uno che ti da una vga usata , magari tirata fuiri da un hp o da un asus , la provi evedi se va . se la compri nuova chiedi al vrnditore che abbia un bios compatibile col 5920.

occkio alle 9600 che anche a bios acer nn vanno.

Alastor85
11-08-2010, 10:42
Qualcuno ha provato starcraft 2 sulla 8600m gt?

fraussantin
11-08-2010, 11:25
Qualcuno ha provato starcraft 2 sulla 8600m gt?

io no , ma un mio amico si (ha questo note)

allora lo abbiamo settato insieme perche lui aveva paura di fonderla la vga.

installi il gioco metti dettagli medi , subito la sincro attivata , e chiudi il gioco subito (senno si fonde la vga)

aapri variables.ini e ci metti le 2 stringhe.

riapri il gioco e vai libero a 30 fps o 60 fps .

lui ha detto che hwmonitor gli segna max 90 gradi , ma in genere sta sotto.


cmq io consiglio di mettere in programma che ti consente di vedere le temp in gioco.

Jeremy01
11-08-2010, 12:10
chiedendo al venditore se è compatibile. o a tentativi , molto costosi :);)

scherzi apparte , se trovi uno che ti da una vga usata , magari tirata fuiri da un hp o da un asus , la provi evedi se va . se la compri nuova chiedi al vrnditore che abbia un bios compatibile col 5920.

occkio alle 9600 che anche a bios acer nn vanno.

quindi non esistono risorse in rete che informino sulla compatibilità di schede e bios?

andrewtheboss79
11-08-2010, 14:11
Originariamente inviato da fraussantin

di certo ci sono solo le schede acer 8600m 9500m. che poi sono uguali.

voci dicono di possibili 3650 4650 begin_of_the_skype_highlighting 3650 4650 end_of_the_skype_highlighting ati e 9650 nvidia , ma vanno adattate con modifiche al dissi , cmq non so come.

Sono d'accordo!
Queste schede hanno vbios compatibili in quanto altri utenti sono riusciti ad installarle.
In particolare per la più potente, la Ati 4650, ho trovato un paio di discussioni da consultare:
http://forum.notebookreview.com/acer/381892-5920g-upgraded-radeon-hd-4650-a.html

http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/399430-my-5920g-hd-4650-need-help.html

Per la ati 3650 esiste già un tutorial il cui link è nella pagina iniziale di questo thread alla "Sezione Guide e Manuali".

Per la 8600m gt e la 9500m gs dovrebbe essere ancora più semplice visto che il dissipatore del notebook è stato progettato per queste schede.

Non escluderei,comunque, che per tutte le schede video elencate sia necessario un opportuno adattamento per far aderire bene il dissipatore alla gpu. l

Naturalmente un upgrade in tal senso è rivolto soltanto alle applicazioni videoludiche. Un aggiornamento più completo potrebbe prevedere, nel tuo caso, anche la sostituzione della cpu ad modello più prestante come un t8300/t9300.
Riguardo ai costi, la scheda video mxm II più economica, su ebay, risulta essere la hd3650 (€50), che prestaioni simili alla 8600m gt. Mentre la più cara è naturalmente la ati 4650 (€230).
Come cpu prenderei un t8300 che si aggira sulle (€ 100).

maxx86
14-08-2010, 19:25
ragazzi...potete aiutarmi in questa cosa?
ho da poco installato W7 sul nostro caro Acer 5920G, funziona tt perfettamente, c'è solo la scheda video Nvidia 8600m Gt che non va bene

vi spiego: ho preso i driver dal sito dell'acer appositamente per il modello della vga e perfettamente compatibili col sistema operativo W7 Ultimate 32 bit

solo che provocano uno sfarfallio allo schermo

allora ho provato gli ultimi dal sito della Nvidia, niente, anche questi hanno questo difetto
prima, quando avevo Vista, dal sito dell'Acer funzionavano perfettamente i driver
mi potete aiutare?

fraussantin
14-08-2010, 19:51
ragazzi...potete aiutarmi in questa cosa?
ho da poco installato W7 sul nostro caro Acer 5920G, funziona tt perfettamente, c'è solo la scheda video Nvidia 8600m Gt che non va bene

vi spiego: ho preso i driver dal sito dell'acer appositamente per il modello della vga e perfettamente compatibili col sistema operativo W7 Ultimate 32 bit

solo che provocano uno sfarfallio allo schermo

allora ho provato gli ultimi dal sito della Nvidia, niente, anche questi hanno questo difetto
prima, quando avevo Vista, dal sito dell'Acer funzionavano perfettamente i driver
mi potete aiutare?

OLD.

esiste un topic specifico per quel problema .

cerca con google sfarfallio nvidia hwupgrade.

fraussantin
14-08-2010, 19:54
hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000448

fraussantin
14-08-2010, 20:44
raga ho bisogno di un aiuto , mi serve lo schema o anche un'immagine del 5920 aperto, pero quello senza vga .

quello eonomico.

sapreste dirmi dove trovarla??

maxx86
14-08-2010, 21:07
hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000448

grazie ci darò un'occhiata, effettivamente non sapevo cosa scrivere per cercare :p

fraussantin
14-08-2010, 21:29
grazie ci darò un'occhiata, effettivamente non sapevo cosa scrivere per cercare :p

tranqui , lo chiedono minimo una volta a settimana :) problema comune:)

maxx86
15-08-2010, 01:15
tranqui , lo chiedono minimo una volta a settimana :) problema comune:)

mannaggia mannaggia :)
la nvidia fa delle ottime schede, ma si perde nell'assistenza e nell'ascoltare i clienti

Esiliato
16-08-2010, 11:54
ottime schede proprio per niente

maxx86
16-08-2010, 18:17
rieccomi a voi x chiedervi, sto per cambiare la pasta termica alla scheda video, quella vecchia devo eliminarla del tutto? cioè prima di mettere qlla nuova devo eliminare ogni residuo?

maxx86
16-08-2010, 21:24
eppure è strano che in un gioco arriva massimo a 96°C giusto il grado che fa decadere le prestazioni
e la cosa ancor + strana è che in idle sta sui 70° poi supera in meno di 5 secondi tutta la fascia degli 80°quando si avvia un gioco x fermarsi a 96° giusto x mandare a prostitute le prestazioni del gioco stesso
e qsto lo fa sia con i driver certificati Acer (presi proprio dal sito acer), sia con quelli della nvidia per nb e sia quelli per desktop moddati, insomma ho provato tutto :muro: :muro: ma il risultato è sempre lo stesso
mi riferisco al gioco mafia 2, alla demo, se all'inizio del gioco si va sui 22fps man mano che la temp sale, le prestazioni scendono
qsto mi succedeva anche con gta4 e giochi pesanti, ma non ci ho mai fatto caso fino a qndo ho installato riva tuner e quindi posso controllare durante il gioco i fps:banned:

fraussantin
16-08-2010, 22:03
eppure è strano che in un gioco arriva massimo a 96°C giusto il grado che fa decadere le prestazioni
e la cosa ancor + strana è che in idle sta sui 70° poi supera in meno di 5 secondi tutta la fascia degli 80°quando si avvia un gioco x fermarsi a 96° giusto x mandare a prostitute le prestazioni del gioco stesso
e qsto lo fa sia con i driver certificati Acer (presi proprio dal sito acer), sia con quelli della nvidia per nb e sia quelli per desktop moddati, insomma ho provato tutto :muro: :muro: ma il risultato è sempre lo stesso
mi riferisco al gioco mafia 2, alla demo, se all'inizio del gioco si va sui 22fps man mano che la temp sale, le prestazioni scendono
qsto mi succedeva anche con gta4 e giochi pesanti, ma non ci ho mai fatto caso fino a qndo ho installato riva tuner e quindi posso controllare durante il gioco i fps:banned:

e normale sono le protezioni salva vga . le stesse esistono anche per il processore.

ripeto lo faceva anche a me prima.

sei sicuro di aver messo la pasta bene, ??

altrimenti se non ti senti di farlo vai in un negozietto di pc e senti quanto ti prendono per farlo , e magari mentre ci sei fagli pure aggiornare il bios della mb (neppure io me la sento di ricambiarla e quando sara il momento lcredo che faro cosi)

maxx86
16-08-2010, 22:59
e normale sono le protezioni salva vga . le stesse esistono anche per il processore.

ripeto lo faceva anche a me prima.

sei sicuro di aver messo la pasta bene, ??

altrimenti se non ti senti di farlo vai in un negozietto di pc e senti quanto ti prendono per farlo , e magari mentre ci sei fagli pure aggiornare il bios della mb (neppure io me la sento di ricambiarla e quando sara il momento lcredo che faro cosi)

non sono un tecnico, ma credo di averla messa bene, ovvero sui processori l'ho sempre messa, sulla gpu è la prima volta, ma credo che è la stessa cosa
l'unica cosa, nel dubbio, non ho pulito forse bene la vecchia pasta e ne ho messo un velo....sai xò non credo che era la pasta il problema, la scheda è nuova, l'ho fatta cambiare ad aprile e non credo che il tecnico abbia sbagliato a metterla
tanto per la cronaca era sparsa non solo sull'unità, ma anche sui margini.e non so se è un bene o no

per il discorso di andare in negozio in qsto periodo stanno chiusi x ferie e forse x aggiornare il bios non si prendono la responsabilità, dico forse xchè i laboratori del mio paese non li vedo tanto preparati, addirittura il più famoso qndo mi si ruppe la vga disse che non aggiustava portatili :stordita: :rolleyes:

ma tu intendi il bios della scheda video o quella della scheda madre?

fraussantin
16-08-2010, 23:40
non sono un tecnico, ma credo di averla messa bene, ovvero sui processori l'ho sempre messa, sulla gpu è la prima volta, ma credo che è la stessa cosa
l'unica cosa, nel dubbio, non ho pulito forse bene la vecchia pasta e ne ho messo un velo....sai xò non credo che era la pasta il problema, la scheda è nuova, l'ho fatta cambiare ad aprile e non credo che il tecnico abbia sbagliato a metterla
tanto per la cronaca era sparsa non solo sull'unità, ma anche sui margini.e non so se è un bene o no

per il discorso di andare in negozio in qsto periodo stanno chiusi x ferie e forse x aggiornare il bios non si prendono la responsabilità, dico forse xchè i laboratori del mio paese non li vedo tanto preparati, addirittura il più famoso qndo mi si ruppe la vga disse che non aggiustava portatili :stordita: :rolleyes:

ma tu intendi il bios della scheda video o quella della scheda madre?
quello della scheda madre, le ultime vs azionano la ventola piu spesso e prima , pero non credere di ottenere molto .
scusa se ti ho detto del negozio , ma non sapendo con chi parlavo, non potevo sapere che fossi esperto di cambiare paste.(io non l'ho mai fatto per esempio)

per il bios allora saprai bene che se non va a buon fine il flash va a puttane la mb e costa molti soldoni :D

per altro non so propio come aiutarti

bcooll
17-08-2010, 07:11
Ciao a tutti, anche io ho messo seven, ora vorrei sapere una cosa.
Ho il disco partizionato in 2, c e d al 50% + 9gb di partizione nascosta.Questa dovrebbe essere la recovery acer originale, quindi Vista.La posso eliminare?

OldDog
17-08-2010, 09:18
per il bios allora saprai bene che se non va a buon fine il flash va a puttane la mb e costa molti soldoni :D
Mmmmh, non mi ricordo per il bios del nostro Acer, ma da qualche anno leggo che i BIOS sono in doppio: se uno non avvia allora subentra la copia originale. Funziona solo per le motherboard dei desktop? :confused:

OldDog
17-08-2010, 09:24
Ciao a tutti, anche io ho messo seven, ora vorrei sapere una cosa.
Ho il disco partizionato in 2, c e d al 50% + 9gb di partizione nascosta.Questa dovrebbe essere la recovery acer originale, quindi Vista.La posso eliminare?
Come si chiama quella partizione da 9GB?

Nei primi post del thread (la famosa "prima pagina") si parla del partizionamento originale del disco. Ci sono 4 partizioni: C e D canoniche, poi quella di recovery e quella per il sistema multimediale Acer Arcade che si avvia indipendentemente con il tasto dedicato (finché non si altera l'MBR del disco).
Edit:
Originariamente il disco si presenta così (anche nella mia versione del PC):
0 Primary Unknown 9.7 GB <- Partizione nascosta di recupero (contiene i dati che servono all'eRecovery per creare i DVD di recupero)
1 Primary Fat16 88.4GB --> contiene Vista + i programmi preinstallati
2 Primary NTFS 84.9 --> partizione vuota, ma già formattata NTFS e pronta per salvarci dati
3 Primary NTFS 3.2 --> contiene l’Acer Arcade
A occhio con quei 9 GB tu hai visto la partizione 0

Ovviamente rimuovere una partizione preclude le funzioni ad essa associate, la scelta è ovviamente tua. Per funzionare ordinariamente al PC basta la partizione primaria avviabile, configurata installando il sistema operativo (Win 7 nel tuo caso).
Lo spazio recuperato lo puoi unire alla partizione contigua, a meno di vari swap intermedi.
Io ho sempre usato gParted Live.
Backup preliminare raccomandato per tutti i dati importanti! :)

bcooll
17-08-2010, 09:46
Grazie della risposta, il mio hd è partizionato esattamente come da te indicato.L'unica mia paura era che, eliminando la partizione 0 potessi precludere il boot del s.o.Mi pare non sia così.Ho scaricato anche io il prog che dici x le partizioni, mo vedo che fare.....

maxx86
17-08-2010, 11:09
quello della scheda madre, le ultime vs azionano la ventola piu spesso e prima , pero non credere di ottenere molto .
scusa se ti ho detto del negozio , ma non sapendo con chi parlavo, non potevo sapere che fossi esperto di cambiare paste.(io non l'ho mai fatto per esempio)

per il bios allora saprai bene che se non va a buon fine il flash va a puttane la mb e costa molti soldoni :D

per altro non so propio come aiutarti

ma figurati, anzi ti ringrazio che stai cercando di aiutarmi :)
su qsto forum ho letto che chi ha cambiato il bios della scheda video ha risolto senza software tipo riva tuner il problema dello sfarfallio
io ci tenterei sulla scheda video vecchia mssa in forno mesi fa, se si accende e funziona ancora provo a cambiare il bios della vga su quella, mal che vada rimetto la funzionante e buonanotte:) :)
non sai dirmi di preciso che bios della scheda video hai? lo puoi vedere agilmente dal pannello di controllo Nvidia e in basso a sinistra Informazioni sul sistema
tanto per sapere se ce l'hai uguale al mio o no

fraussantin
17-08-2010, 12:04
ma figurati, anzi ti ringrazio che stai cercando di aiutarmi :)
su qsto forum ho letto che chi ha cambiato il bios della scheda video ha risolto senza software tipo riva tuner il problema dello sfarfallio
io ci tenterei sulla scheda video vecchia mssa in forno mesi fa, se si accende e funziona ancora provo a cambiare il bios della vga su quella, mal che vada rimetto la funzionante e buonanotte:) :)
non sai dirmi di preciso che bios della scheda video hai? lo puoi vedere agilmente dal pannello di controllo Nvidia e in basso a sinistra Informazioni sul sistema
tanto per sapere se ce l'hai uguale al mio o no

sulla vga vecchia avevo il vecchio quello che non dava problemi .

adesso ho quello uguale al tuo , perche infatti anche io ho dei problemi di sfarfallio senza rivatuner.(esistono solo 2 bios per questa vga)

Jeremy01
17-08-2010, 13:06
per diminuire la temperatura della cpu, oltre a mettere la base ventilata cosa potrei fare? (96° in sessioni di gioco :eek: )


p.s tra real temp e everest ci sono 15° di differenza: il primo in idle mi dice 66° ment5re il secondo 51° (entrambe riferiti al core 1)....a quale mi devo affidare?

maxx86
17-08-2010, 13:20
per diminuire la temperatura della cpu, oltre a mettere la base ventilata cosa potrei fare? (96° in sessioni di gioco :eek: )


p.s tra real temp e everest ci sono 15° di differenza: il primo in idle mi dice 66° ment5re il secondo 51° (entrambe riferiti al core 1)....a quale mi devo affidare?

non saprei io ti consiglierei di usare SIW
http://www.gtopala.com/
puoi scegliere la versione stand alone o quella che si installa
comunque un buon metodo a buon mercato è quello di comprare la base ventilata e poi quello di applicare la pasta termica ex novo

volevo farvi sapere che ho risolto con la temperatura
ma si può essere più stronzi? il tecnico che mi ha montato la scheda video andrebbe linciato
era una pellicola di plastica sul processore della scheda video che faceva schizzare le temperature!!!!
addirittura appena avviato il gioco la fascia degli 80°C non la si vedeva quasi, in meno di 1 secondo superava 3 valori di gradi :doh: :doh:
pazzesco
ha restato la pellicola di plastica e poi sopra ci ha applicato la pasta
io ora che l'ho rismontato perchè proprio non mi arrendevo al fatto che le temperature schizzavano così vertiginosamente, ho notato che mentre applicavo la pasta termica c'era un rigonfiamento
al che ho guardato meglio e c'era qualcosa di soffice....era la pellicola di plastica :mbe: :mbe:
l'ho tolta, ho applicato la pasta sul processore della scheda video, un pò sul dissipatore di rame e ho rimesso la scheda video
e ora appena avvio la demo di Mafia 2 e parte il gioco in casa sto per 10 minuti anche sui 70-75°C
poi raggiunge gli 80-85° all'esterno e nella fase più critica non supera mai i 93°C proprio come la tua fraussantin :)

ora non so se ho fatto bene, fatto sta che le temperature non salgono + come prima e in idle sta fissa sui 62-65° mentre prima poteva toccare anche i 75°C senza fare niente

fraussantin
17-08-2010, 13:25
sono felice che tu abbia risolto :)

per la cpu rmclock


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702



edit: ma pasta quanta ne va messa??


ri-edit[lo leggo a puntate il tuio post] quella pellicola morbida sono i pad termici che in genere servono per riempire lo spessore tra la vga e il dissipatore. ovviamente hanno una resa conduttrice minore della pasta, e cmq conta il risultato cioe che ti scalda meno.


poi per mafia , io confido in altre opzioni grafiche al momento del lancio perche manca la possibilita di diminuire le texture e altre cose.

renton82
17-08-2010, 15:28
Ho installato oggi Win7 e non sono più riuscitoa configurare il tasto TV!!! Anche se vado nel registro alla voce HKEY_LOCAL_MACHINE/Software/ Non trovo la voce "Quanta", cosa potre fare?
Grazie!

maxx86
17-08-2010, 22:20
Ho installato oggi Win7 e non sono più riuscitoa configurare il tasto TV!!! Anche se vado nel registro alla voce HKEY_LOCAL_MACHINE/Software/ Non trovo la voce "Quanta", cosa potre fare?
Grazie!

che versione di W7 è? cmq prova a cercare qua:
http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=2360020043

selezione notebook e tutto il resto appresso :) :)

renton82
18-08-2010, 10:11
Ho risolto: Con l'ultima versine del launch manager non c'è più la voce Quanta ma si chiama Compal, che non è configurabile, ho installato il touchpad per xp ed ho risolto!

renton82
18-08-2010, 10:21
Ho un'altro problema con la carica della batteria: il trasformatore funziona e la batteria pure, però quando il computer è acceso, la batteria inserita e il caricabatteria anche, la batteria non carica più del 54%?
Che cosa può essere?
Ho provato a spengere anche il pc ed a lasciarlo in carica ma la carica della batteria non sale nonostante la luce della ricarica sia accesa...

maxx86
18-08-2010, 10:59
Ho un'altro problema con la carica della batteria: il trasformatore funziona e la batteria pure, però quando il computer è acceso, la batteria inserita e il caricabatteria anche, la batteria non carica più del 54%?
Che cosa può essere?
Ho provato a spengere anche il pc ed a lasciarlo in carica ma la carica della batteria non sale nonostante la luce della ricarica sia accesa...

ma quante cose strane che ti stanno accadendo :)
a me a batteria mi consiglia proprio di sostituirla e ultimamente non ce l'ho proprio inserita, lo sto usando quasi come una postazione fissa, poi qndo mi serve inserisco la batteria che dura si e no 10 minuti e lo sposto :muro:
non è che forse è il programma dell'acer che non vede la ricarica?

fraussantin
18-08-2010, 12:11
Ho un'altro problema con la carica della batteria: il trasformatore funziona e la batteria pure, però quando il computer è acceso, la batteria inserita e il caricabatteria anche, la batteria non carica più del 54%?
Che cosa può essere?
Ho provato a spengere anche il pc ed a lasciarlo in carica ma la carica della batteria non sale nonostante la luce della ricarica sia accesa...
ma con vista te lo faceva???

perche magari e gestita male da 7.

prova ad usarlo come fai di solito e vedi quanto dura realmente.

o meglio prova a far partire una distro di linux e vedi che dati ti da.

mi pare che tempo fa ( ai tempi dell'rc) l'avevo sentita sta cosa da qualcuno.

Jeremy01
18-08-2010, 12:18
provato rmclock: davvero notevole il risultato...la cpu regge tutti gli step con 0.9 e c'è stato un bel calo di temperature sopratutto in full.
Resta da capire chi dice il vero: rmclock e everest con 51° in idle oppure real temp con 65°

fraussantin
18-08-2010, 12:22
provato rmclock: davvero notevole il risultato...la cpu regge tutti gli step con 0.9 e c'è stato un bel calo di temperature sopratutto in full.
Resta da capire chi dice il vero: rmclock e everest con 51° in idle oppure real temp con 65°

hwmonitor is the best

Jeremy01
18-08-2010, 19:49
hwmonitor is the best

hwmonitor conferma rmclock e everest (eppure in real temp il tjmax sembra essere corretto in quanto in giro lego che per il T5450 è 100°)


p.s. è posibile overcloccare un po queste cpu? (solo per qualche prova)
se si in che modo?

renton82
18-08-2010, 22:10
ma con vista te lo faceva???

perche magari e gestita male da 7.

prova ad usarlo come fai di solito e vedi quanto dura realmente.

o meglio prova a far partire una distro di linux e vedi che dati ti da.

mi pare che tempo fa ( ai tempi dell'rc) l'avevo sentita sta cosa da qualcuno.

Prima avevo xp e mi funzionava correttamente...
Ad esempio: oggi ho spento il pc e l'ho fatto caricare da spento e la luce da aracione è diventata verde quindi la batteria era completamente carica.
Accendo il computer con la batteria inserita e windows 7 mi dice che la batterià è al 55% ed in carica... Con xp la batteria mi durava tranquillamente 3 ore con luminosità schermo bassa.... quindi è sempre praticamente nuova!
E' proprio un problema di 7! C'è quanche driver o utility che posso provare per risolvere?

fraussantin
18-08-2010, 22:55
Prima avevo xp e mi funzionava correttamente...
Ad esempio: oggi ho spento il pc e l'ho fatto caricare da spento e la luce da aracione è diventata verde quindi la batteria era completamente carica.
Accendo il computer con la batteria inserita e windows 7 mi dice che la batterià è al 55% ed in carica... Con xp la batteria mi durava tranquillamente 3 ore con luminosità schermo bassa.... quindi è sempre praticamente nuova!
E' proprio un problema di 7! C'è quanche driver o utility che posso provare per risolvere?

prova a usarla con 7 se la batteria ti dura 2.5 ore(un po di piu consuma 7 perche è piu peso) è solamente un discorso di calibrazione della durata. in realta se ti segna 55 è come se ti segnasse 100 , se invece ti dura molto meno , il problema è diverso.

renton82
18-08-2010, 23:33
Farò dei test, ad ogni modo esistono dei software per la calibrazione della batteria?

fraussantin
19-08-2010, 00:04
Farò dei test, ad ogni modo esistono dei software per la calibrazione della batteria?

non lo so , ma non credo dipenda fisicamente dalla batteria ,(se i test dimostrano che la batteria funziona) , ma da un errato sistema di controllo si 7.(a quel punto che ti frega l'importante è che duri)

se invece la batteria dura realmente meno , non credo ci sia molto da fare.

renton82
19-08-2010, 00:16
La batteria sono sicuro che sia ok perchè fino a ieri l'altro funzionava perfettamente sotto xp...

Ora però ho notato un altro bug!!! Con i driver di xp del touchpad funziona il tasto tv ma non più la rotellina del volume, rimettendo quelli di 7 funziona la rotellina del volume ma non più il tasto tv!!! :muro:

renton82
19-08-2010, 00:28
Ho provato con idriver di vista e funziona tutto! :D

fraussantin
19-08-2010, 00:31
La batteria sono sicuro che sia ok perchè fino a ieri l'altro funzionava perfettamente sotto xp...

Ora però ho notato un altro bug!!! Con i driver di xp del touchpad funziona il tasto tv ma non più la royrllina del volume, rimettendo quelli di 7 funziona la rotellina del volume ma non più il tasto tv!!! :muro:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31415321&postcount=9535


prova questi (io su vista uso questi , ma furono creati per 7)

per installarli devi prima togliere i vecchi e accettare l'uac a pericolo rosso (non sono firmati)

cmq io e' da allora che li uso e funziona tutto.

renton82
19-08-2010, 09:35
Ieri l'ho caricato tutto, (luce verde) lo accendo attaccato al caricabatteria con la batteria inserita, faccio caricare 7 che mi segna che la batteria è al 100% carica, appena stacco l'alimentazione la carica passa dal 100% al 48%!!!!:muro: :muro: :muro:
Con xp partiva dal 99% e mi dava 3he20m di autonomia circa!!!
Che cosa sarà???

maxx86
19-08-2010, 09:59
Ieri l'ho caricato tutto, (luce verde) lo accendo attaccato al caricabatteria con la batteria inserita, faccio caricare 7 che mi segna che la batteria è al 100% carica, appena stacco l'alimentazione la carica passa dal 100% al 48%!!!!:muro: :muro: :muro:
Con xp partiva dal 99% e mi dava 3he20m di autonomia circa!!!
Che cosa sarà???

non ci dare tanto peso, se vedi che la batteria in termini di tempo effettivo ti dura quanto prima, allora è una cattiva segnalazione del s.o.

OldDog
19-08-2010, 10:09
Con xp partiva dal 99% e mi dava 3he20m di autonomia circa!!!
Che cosa sarà?

Guarda, ne ho scritto sul thread anche io, seppure abbia tenuto Vista senza fare upgrade.
Con la migrazione a Win 7 ci sono stati diversi casi di "morte improvvisa" di batterie di notebook. In rete si è parlato di problemi nel supporto in Win 7 delle informazioni che la batteria al litio fornisce sulla propria carica residua e sulla sua "salute".
Microsoft ha negato questi problemi, io nel dubbio ho evitato la migrazione (anche se nel frattempo la batteria mi ha salutato comunque, ben prima del notebook FujitsuSiemens precedente, che ancora regge oltre un'ora di carica dopo 5 anni e passa).
Se fai una ricerca con google e metti "windows 7 battery" oppure "windows 7 batteria" troverai diverse note, incluso l'articolo di Tom's Hardware che sto più o meno menzionando a memoria. :read:

Personalmente credo che la morte di una batteria dopo solo un anno e mezzo (tesi Microsoft) sia sostanzialmente una scusa per coprire un bug o distogliere l'attenzione dal fatto che siano state prodotte con componenti mediocri. Personalmente trovo sia la batteria che mi è durata meno tra le diverse che ho usato su notebook personali o aziendali. Ancora mi inc@zzo sul fatto che le recensione del notebook appena messo in vendita facevano tutte riferimento ad una batteria con capacità molto superiore, mentre i primi lotti venduti avevano tutti una batteria mediocre (viste le esigenze dell'HW installato) e questo non deve aver aiutato la vita del prodotto.

OldDog
19-08-2010, 10:27
non ci dare tanto peso, se vedi che la batteria in termini di tempo effettivo ti dura quanto prima, allora è una cattiva segnalazione del s.o.
Purtroppo non è vero, a quanto ne so. Quando il sistema operativo vede la batteria sotto una certa soglia di stato la segnala come "da sostituire", indipendentemente dalla reale capacità residua della batteria. Credo perfino che il sistema ne inibisca, di fatto, la reale ricarica, ma non vorrei dire una sciocchezza. Di fatto, la mia è morta molto rapidamente (usando vista), crollando in pochi giorni da 40 minuti a meno di 5 di attività residua.
Nella tray area compare l'indicazione di batteria collegata ma non in carica. :(

Chi si ricorda i miei vecchi post saprà che non mi sono mai preoccupato di scollegare la batteria e conservarla a parte, sulla base delle mie esperienze personali con altri computer che hanno sempre "tenuto duro" molto meglio.
Purtroppo il 5920G ha (IMHO) mostrato la corda su diversi punti progettuali e realizzativi:
- riscaldamento eccessivo, mal smaltito, che a sua volta può aver contribuito a creare un pessimo ambiente per l'operatività della batteria. Tra parentesi, ricordo un fork dove si discusse del fatto che rimuovendo la batteria il raffreddamento del sistema peggiorava pure...
- batteria inadeguata (nella mia versione) e durata meno della media (nella mia esperienza)
- alimentatori con seri problemi nella sezione del cavo a basso voltaggio, che mi si è addirittura fuso una volta (con sfiammata e fumata poco carina) ed ora ha smesso di funzionare anche quello fornitomi in sostituzione (e a vista è deformato nello stesso punto dell'altro).
- scheda grafica che in molti casi (non ancora a me) ha smesso di funzionare e ha dovuto venir ripristinata in qualche modo con un "oven trick" degno del pizzaiolo all'angolo, non di una macchina venduta all'epoca a 1400 euro (meno per chi approfittò di varie offerte speciali, ma pur sempre un prodotto non da prima fascia di prezzo).

Il fatto che i problemi che indico coinvolgano dei componenti non prodotti da Acer non significa che Acer non abbia la responsabilità delle sue scelte produttive e (almeno per le schede) avrebbe dovuto offrire un supporto assistenza esteso per la sostituzione delle schede difettate. :rolleyes:

fraussantin
19-08-2010, 10:57
Purtroppo non è vero, a quanto ne so. Quando il sistema operativo vede la batteria sotto una certa soglia di stato la segnala come "da sostituire", indipendentemente dalla reale capacità residua della batteria. Credo perfino che il sistema ne inibisca, di fatto, la reale ricarica, ma non vorrei dire una sciocchezza. Di fatto, la mia è morta molto rapidamente (usando vista), crollando in pochi giorni da 40 minuti a meno di 5 di attività residua.
Nella tray area compare l'indicazione di batteria collegata ma non in carica. :(

Chi si ricorda i miei vecchi post saprà che non mi sono mai preoccupato di scollegare la batteria e conservarla a parte, sulla base delle mie esperienze personali con altri computer che hanno sempre "tenuto duro" molto meglio.
Purtroppo il 5920G ha (IMHO) mostrato la corda su diversi punti progettuali e realizzativi:
- riscaldamento eccessivo, mal smaltito, che a sua volta può aver contribuito a creare un pessimo ambiente per l'operatività della batteria. Tra parentesi, ricordo un fork dove si discusse del fatto che rimuovendo la batteria il raffreddamento del sistema peggiorava pure...
- batteria inadeguata (nella mia versione) e durata meno della media (nella mia esperienza)
- alimentatori con seri problemi nella sezione del cavo a basso voltaggio, che mi si è addirittura fuso una volta (con sfiammata e fumata poco carina) ed ora ha smesso di funzionare anche quello fornitomi in sostituzione (e a vista è deformato nello stesso punto dell'altro).
- scheda grafica che in molti casi (non ancora a me) ha smesso di funzionare e ha dovuto venir ripristinata in qualche modo con un "oven trick" degno del pizzaiolo all'angolo, non di una macchina venduta all'epoca a 1400 euro (meno per chi approfittò di varie offerte speciali, ma pur sempre un prodotto non da prima fascia di prezzo).

Il fatto che i problemi che indico coinvolgano dei componenti non prodotti da Acer non significa che Acer non abbia la responsabilità delle sue scelte produttive e (almeno per le schede) avrebbe dovuto offrire un supporto assistenza esteso per la sostituzione delle schede difettate. :rolleyes:
non posso che confermare quello che hai detto , e che si è ridetto in passato , che acer sulla carta fa buoni prodotti a prezzo bassi , ma che per fare quel prezzo li risparmia su tutto quello che non "si vede " cioe ,:

assistenza (sostituisce vga difettose con altre ancor piu difettose)
ingegnerizzazione(come si fa a mettere ina batteria bios dietro a tutto), e dissipazione

compra a stock dai fornitori partite con alte probabilita di pezzi difettosi, per forti sconti , (è possibile che a me si siano rotti 2 hd wd??il note sta sempre su un tavolo non lo porto mai in giro ),

batterie mediocri :le batterie sono della sony come tutti i note in circolazione, perche le acer durano meno delle altre??non come durata di carica , ma come durata vitale

settaggi insensati : perche il processore di default ha un voltaggio superoire a quello consigliato da intel ??

plastiche di bassa qualita(quello si vede ma chi se ne frega)

monitor non propio brillanti (ma non me ne frega nulla se risparmio)

tutto questo è un peccato , perche come macchina sarebbe ancora attuale, io ci riesco a giocare , bene o male a tutto quello che mi interessa, w7 ci va alla grande,sw in generale ci fungono tutti, in sostanza perche cambiare note ??? non ci sono ragioni se non si rompe , e forse acer ci ha pensato !!!!!

detto tutto questo e forse qualcosa che ho scordato , se un domani dovessi trovare un sony o un asus a poco piu di un acer penso che non lo riprenderei,ma se dovessi pagare di piu tipo 200 euro (come erano piu cari quando presi questo ) ricadrò nella trappola acer .

cealby
20-08-2010, 08:18
Salve a tutti,
ho installato windows 7 ultimate 64 bit sul mio acer 5920g che ha pure 4gb di ram.
quando vado sulle informazioni di base del computer mi dice che il sistema vede solo 3gb su 4 di ram...
qualcuno mi potrebbe cortesemente aiutare? grazie mille in anticipo!

ax89
20-08-2010, 09:22
Salve a tutti,
ho installato windows 7 ultimate 64 bit sul mio acer 5920g che ha pure 4gb di ram.
quando vado sulle informazioni di base del computer mi dice che il sistema vede solo 3gb su 4 di ram...
qualcuno mi potrebbe cortesemente aiutare? grazie mille in anticipo!

Potrebbe dipendere dal BIOS non aggiornato, oppure dal fatto che possiedi la versione con grafica integrata Intel GMA X3100.

cealby
20-08-2010, 10:01
Potrebbe dipendere dal BIOS non aggiornato, oppure dal fatto che possiedi la versione con grafica integrata Intel GMA X3100.

possiedo un acer 5920g intel core 2 duo t7300
scheda video nvidia geforce 8600m gt
ram 4gb
hdd 320 gb 7200rpm
sono passato da windows 7 32 bit a windows 7 64 bit

Ho aggiornato il bios alla versione 3813 con winphlash, ma l'os continua a vedere 3 gb di ram, forse devo aggiornare il bios in qualche modo differente?

cealby
20-08-2010, 10:24
risolto il problema:
oltre ad aver aggiornato il bios, sono andato in msconfig ed ho messo la spunta su AVVIO NORMALE.... al riavvio l' os mi vede i 4 gb !!!!!
cmq grazie a tutti !

kuabba82
20-08-2010, 14:10
Ragazzi mia cugina che ha questo pc, ha un problema con lo schermo.
Mi ha detto che mentre stava usando il pc, lo schermo andava e veniva, e poi è morto del tutto, tanto che anche la schermata di boot iniziale non esce proprio.

Secondo me può darsi si sia solo staccato il connettore del display, se è così sarebbe semplice poterlo aprire e riattaccare oppure ci vuole l'assistenza?
Poi, se lo attacco ad un monitor esterno, qualora il problema fosse proprio il display, il pc dovrebbe avviarsi, giusto?

fraussantin
20-08-2010, 14:12
Ragazzi mia cugina che ha questo pc, ha un problema con lo schermo.
Mi ha detto che mentre stava usando il pc, lo schermo andava e veniva, e poi è morto del tutto, tanto che anche la schermata di boot iniziale non esce proprio.

Secondo me può darsi si sia solo staccato il connettore del display, se è così sarebbe semplice poterlo aprire e riattaccare oppure ci vuole l'assistenza?
Poi, se lo attacco ad un monitor esterno, qualora il problema fosse proprio il display, il pc dovrebbe avviarsi, giusto?

bravo , attaccalo ad un monitor esterno , se vedi il boot , allora la vga è a posto , e devi cercare altrove , tipo monitor , lampade,inverter cavi ecc.

se non vedi il boot allora e' fusa la vga.

kuabba82
20-08-2010, 14:14
bravo , attaccalo ad un monitor esterno , se vedi il boot , allora la vga è a posto , e devi cercare altrove , tipo monitor , lampade,inverter cavi ecc.

se non vedi il boot allora e' fusa la vga.
Ok, allora provo. Nel caso funzionasse, secondo te sarebbe semplice aprirlo per verificare il connettore del display?

fraussantin
20-08-2010, 14:45
Ok, allora provo. Nel caso funzionasse, secondo te sarebbe semplice aprirlo per verificare il connettore del display?

nelle reti p2p si trova il manuale tecnico di smontaggio del 5920. quello che danno ai riparatori.
tag di ricerca :Aspire 5920 Service Manual.pdf

puo esserti d'aiuto.

( io ho scritto P2P perche non credo che questo tratti pirateria , se pero qualcosa non andasse prego i moderatori di avvertirmi)

kuabba82
20-08-2010, 14:56
nelle reti p2p si trova il manuale tecnico di smontaggio del 5920. quello che danno ai riparatori.
tag di ricerca :Aspire 5920 Service Manual.pdf

puo esserti d'aiuto.

( io ho scritto P2P perche non credo che questo tratti pirateria , se pero qualcosa non andasse prego i moderatori di avvertirmi)
Mille grazie, l'ho trovato e vedo che è una cosa fattibile per me.;)

Edit: Aggiornamento. Ho provato con un monitor esterno ma sia in vga sia in hdmi non parte nulla. Quindi ho aperto il display del notebook ed ho controllato che i collegamenti erano tutti a posto. A questo punto penso si possa escludere il display, ho aperto il vano sottostante estraendo la scheda nvidia e verificando non ci fosse nulla di dissaldato o cavi rotti, nulla...
Concordate quindi che si possa trattare della scheda video andata?

ax89
20-08-2010, 22:11
Mille grazie, l'ho trovato e vedo che è una cosa fattibile per me.;)

Edit: Aggiornamento. Ho provato con un monitor esterno ma sia in vga sia in hdmi non parte nulla. Quindi ho aperto il display del notebook ed ho controllato che i collegamenti erano tutti a posto. A questo punto penso si possa escludere il display, ho aperto il vano sottostante estraendo la scheda nvidia e verificando non ci fosse nulla di dissaldato o cavi rotti, nulla...
Concordate quindi che si possa trattare della scheda video andata?

E' altamente probabile a questo punto, e comunque non ottieni nulla investigando superficialmente il PCB della scheda video, perché ciò che avviene è l'insorgenza di microfratture a livello delle saldature BGA della GPU, questo a causa dell'uso di uno stagno con un'errata percentuale di piombo e di altri componenti presenti, che porta tali saldature a rompersi con il tempo. Ormai il livello di guasti è così elevato che sostanzialmente siamo tutti possibili vittime da un giorno all'altro, se stiamo utilizzando VGA NVIDIA GeForce serie 8 (anche se tuttavia ci sono segnalazioni di casi simili avvenuti con schede della serie 9). Quel che devi fare è cimentarti nell'oven-trick (trucco del forno), che richiede la cottura della scheda video in forno ad una certa temperatura. Molti utenti hanno avuto buon successo, anche ripetendo l'operazione su una scheda già "infornata": abbiamo probabilmente una lista di mastri fornai in prima pagina, comunque tra qualche post ti risponderà sicuramente uno di loro, io per fortuna ancora oggi (toccando ferro e corna) non ho dovuto infornare la bestiola, forse perché con le temperature a cui lavora è già costantemente sotto risaldatura, e quindi non ha fatto capricci. Tuttavia, puoi sempre optare per sostituire la VGA (cosa che io farò a breve) con una la quale non presenti questo problema, tipo le ATI Mobility Radeon HD 3470/3650/4650/4670.

kuabba82
21-08-2010, 08:56
E' altamente probabile a questo punto, e comunque non ottieni nulla investigando superficialmente il PCB della scheda video, perché ciò che avviene è l'insorgenza di microfratture a livello delle saldature BGA della GPU, questo a causa dell'uso di uno stagno con un'errata percentuale di piombo e di altri componenti presenti, che porta tali saldature a rompersi con il tempo. Ormai il livello di guasti è così elevato che sostanzialmente siamo tutti possibili vittime da un giorno all'altro, se stiamo utilizzando VGA NVIDIA GeForce serie 8 (anche se tuttavia ci sono segnalazioni di casi simili avvenuti con schede della serie 9). Quel che devi fare è cimentarti nell'oven-trick (trucco del forno), che richiede la cottura della scheda video in forno ad una certa temperatura. Molti utenti hanno avuto buon successo, anche ripetendo l'operazione su una scheda già "infornata": abbiamo probabilmente una lista di mastri fornai in prima pagina, comunque tra qualche post ti risponderà sicuramente uno di loro, io per fortuna ancora oggi (toccando ferro e corna) non ho dovuto infornare la bestiola, forse perché con le temperature a cui lavora è già costantemente sotto risaldatura, e quindi non ha fatto capricci. Tuttavia, puoi sempre optare per sostituire la VGA (cosa che io farò a breve) con una la quale non presenti questo problema, tipo le ATI Mobility Radeon HD 3470/3650/4650/4670.

Ok grazie, in alternativa vedo se riesco a procurarmi una scheda video compatibile usata giusto per provare se quella funziona...
A me quello che mi pare strano è che non si vede nemmeno il post del bios...cioè anche quello dipende dalla scheda video? Possibile che non c'è una sorta di grafica integrata nella scheda madre?

fraussantin
21-08-2010, 09:03
Ok grazie, in alternativa vedo se riesco a procurarmi una scheda video compatibile usata giusto per provare se quella funziona...
A me quello che mi pare strano è che non si vede nemmeno il post del bios...cioè anche quello dipende dalla scheda video? Possibile che non c'è una sorta di grafica integrata nella scheda madre?

no cmq non è poi molto strano perche come ti ha detto ax a tutti o quasi noi si è rotta e isintomi sono quelli.

schermo buio e non supera il boot. ad alcuni il boot lo superava sempre a schermo buio ma poi si sentiva la musichetta di vindows.



ha potresti provare cosi:
togli la vga e lo accenti premi il tasto per saltare la schermata di errore di errata chiusura di windows e vedi se senti la musichetta.

l'unica cosa strana è che prima di rompersi gli ha funzionato altalenante. in genere si rompe freddandosi dopo aver spento il note.

kuabba82
21-08-2010, 09:13
no cmq non è poi molto strano perche come ti ha detto ax a tutti o quasi noi si è rotta e isintomi sono quelli.

schermo buio e non supera il boot. ad alcuni il boot lo superava sempre a schermo buio ma poi si sentiva la musichetta di vindows.



ha potresti provare cosi:
togli la vga e lo accenti premi il tasto per saltare la schermata di errore di errata chiusura di windows e vedi se senti la musichetta.

l'unica cosa strana è che prima di rompersi gli ha funzionato altalenante. in genere si rompe freddandosi dopo aver spento il note.

Il tasto di errata chiusura qual'è...mi basta premere invio o è un'altra opzione, non ricordo?
In ogni caso se dovessi sentire la musichetta che vuol dire, che sono certo che è la vga che è andata?

fraussantin
21-08-2010, 10:03
Il tasto di errata chiusura qual'è...mi basta premere invio o è un'altra opzione, non ricordo?
In ogni caso se dovessi sentire la musichetta che vuol dire, che sono certo che è la vga che è andata?

1 non me lo ricordo

2 si e la conferma.

fraussantin
21-08-2010, 15:01
ragazzi ho un problema serio col 5920di mia sorella....... allora:

da un po di tempo gli da bsod a sorpresa e mancati avvii.


a furia di prove tra me e un ragazzo che vende pc in paese siamo arrivati a capire che dipende dalle ram.
..
abbiamo preso un banco nuovo da 2 gb e abbiamo provato:

se lo mettiamo nello slot sotto il note si avvia ma a volte no,o dopopoco da bsod

se lo mettiamo nello slot di sopra non si avvia propio (non arriva nemmeno il boot)


quando mettendolo nel primo slot non si avvia , basta spegnerlo , premere col dito sul banco e riaccendere, che parte subito. questo mi fa pensare che sia lente lo slot.

o sporco,


mi chiedevo , si possono cambiare i "portaslot" , dato che sono dotati di codice a barre , o no, e poi se volessi provare apulirlo coma posso fare ???

cambiare mb e troppo costoso per ilsuo note, t5400 e intelx3100 mi pare.

ax89
21-08-2010, 15:17
ragazzi ho un problema serio col 5920di mia sorella....... allora:

da un po di tempo gli da bsod a sorpresa e mancati avvii.


a furia di prove tra me e un ragazzo che vende pc in paese siamo arrivati a capire che dipende dalle ram.
..
abbiamo preso un banco nuovo da 2 gb e abbiamo provato:

se lo mettiamo nello slot sotto il note si avvia ma a volte no,o dopopoco da bsod

se lo mettiamo nello slot di sopra non si avvia propio (non arriva nemmeno il boot)


quando mettendolo nel primo slot non si avvia , basta spegnerlo , premere col dito sul banco e riaccendere, che parte subito. questo mi fa pensare che sia lente lo slot.

o sporco,


mi chiedevo , si possono cambiare i "portaslot" , dato che sono dotati di codice a barre , o no, e poi se volessi provare apulirlo coma posso fare ???

cambiare mb e troppo costoso per ilsuo note, t5400 e intelx3100 mi pare.

Gli slot sono meccanicamente saldati alla scheda madre, potresti sostituirli ma è abbastanza oneroso, oltre al fatto che devi prima reperirne 2 nuovi. Potresti provare a pulire i contatti delle RAM con della gomma da disegno morbida, e pulire gli slot con un po' di alcohol etilico o isopropilico, e poi passarci uno spray disossidante NON oleoso.

fraussantin
21-08-2010, 15:28
Gli slot sono meccanicamente saldati alla scheda madre, potresti sostituirli ma è abbastanza oneroso, oltre al fatto che devi prima reperirne 2 nuovi. Potresti provare a pulire i contatti delle RAM con della gomma da disegno morbida, e pulire gli slot con un po' di alcohol etilico o isopropilico, e poi passarci uno spray disossidante NON oleoso.

adesso ha fatto una nuova bsod ma diversa si è bloccato e' apparsa una schermata blu e non si è riavviato . non era la solita bsod ma vi era scritto si e' verificaro un errore e il sistema e' stato arrestato. e basta. niente codici o altro.


potrei metterci uno spessore sopra le ram per farle stare giu?? o farei peggio??

fra parentesi ora mi sono accorto che letemperature sono assurde , hd a 69 gradi e cpu a 89-90.

ma non credodipenda ad quello

andrewtheboss79
21-08-2010, 19:03
fra parentesi ora mi sono accorto che letemperature sono assurde , hd a 69 gradi e cpu a 89-90.

ma non credodipenda ad quello

Valori alti delle temperature della cpu possono portare a malfunzionamenti e problemi di avvio.
Nel bios del 5920 non è presente un hardware monitor quindi suppongo tu abbia rilevato le temperature con un software sotto windows.
Ti consiglio di verificare, con più programmi, le temperature della cpu. Se risultassero, non a carico, sopra i 75/80 gradi, sarebbe confermata la presenza di problemi di dissipazione. In tal caso sarà necessario ripristinare la pasta termica sopra la cpu e penso anche sopra il northbridge.

Se i problemi fossero relativi allo slot delle RAM potresti provare a togliere il coperchio inferiore del notebook e successivamente accenderlo in modo da farlo avviare correttamente. Non appena sei all'interno di windows prova, con molta cautela, alzando il notebook a muovere leggerissimamente la RAM, con una penna in plastica per esempio, non con giraviti o con le mani bisogna usare un materale isolante. Se in corrispondenza ad un tuo intervento sulla RAM compare una bosd o avviene qualche freeze allora il difetto potrebbe essere lo slot della RAM.

spero di esserti stao utile;)

fraussantin
21-08-2010, 19:19
Valori alti delle temperature della cpu possono portare a malfunzionamenti e problemi di avvio.
Nel bios del 5920 non è presente un hardware monitor quindi suppongo tu abbia rilevato le temperature con un software sotto windows.
Ti consiglio di verificare, con più programmi, le temperature della cpu. Se risultassero, non a carico, sopra i 75/80 gradi, sarebbe confermata la presenza di problemi di dissipazione. In tal caso sarà necessario ripristinare la pasta termica sopra la cpu e penso anche sopra il northbridge.

Se i problemi fossero relativi allo slot delle RAM potresti provare a togliere il coperchio inferiore del notebook e successivamente accenderlo in modo da farlo avviare correttamente. Non appena sei all'interno di windows prova, con molta cautela, alzando il notebook a muovere leggerissimamente la RAM, con una penna in plastica per esempio, non con giraviti o con le mani bisogna usare un materale isolante. Se in corrispondenza ad un tuo intervento sulla RAM compare una bosd o avviene qualche freeze allora il difetto potrebbe essere lo slot della RAM.

spero di esserti stao utile;)
grazie :) è quelo che ho fatto , ma con le mani (ed anche un po sudate :muro)
:doh: , non ci avevo pensato.
allora ho messo 2 pezzetti di carta come spessore ai ganci che reggono il banco (ho usato i bollini che ci sono dentro perche avevo paura che la carta normale bruciasse)

per ora va, per le temperature , è assurdo che che il processore abbia un voltaggio di 1.36 , quando il suo t5450 deve stare massimo a 1.26 secondo intel , ora non ho tempo , ma poi quando ci torno da lei , gli metto rmclock e do un'occkiata alla pasta termica.(spero mi riesca metteral)

andrewtheboss79
21-08-2010, 20:49
ho messo 2 pezzetti di carta come spessore ai ganci che reggono il banco (ho usato i bollini che ci sono dentro perche avevo paura che la carta normale bruciasse)

è assurdo che che il processore abbia un voltaggio di 1.36 , quando il suo t5450 deve stare massimo a 1.26 secondo intel

Per la carta non preoccuparti, l'autocombustione avviene ai 233 °C (451 °F)
Riguardo il voltaggio della cpu in realtà è strano , ho constatato anch'io che la massima tensione consentita è 1,25 V. Ti consiglio comunque, anche se hai trovato qualche software che ti consente di farlo,di non modificare i valori di default delle tensioni. Potresti introdurre ulteriori cause di instabilità che comprometterebbero il normale funzionamento del notebook facendo ulteriormente disperare tua sorella.:D
Non appena controllerai le temperature del notebook in questione fai delle prove a carico, durante un gioco ad esempio. Se le temperature della cpu superano i 90 gradi con la ventola che gira a manetta senza fermarsi più, credo sarà meglio cambiar la pasta per prevenire ulteriori danneggiamenti.
Le temperature della cpu non dovrebbero ,infatti, superare i 70/75 gradi a basso carico, e gli 80/85 gradi a carico. In quest'ultimo caso la ventola, girando al massimo, dovrebbe far scende la temperatura di qualche grado sotto gli 80.

bonzoxxx
21-08-2010, 22:40
ragazzi buonasera, vi scrivo dal mio fisso-muletto perchè ho un GROSSO problema... anche io ho comprato questo bellissimo portatile che mi ha reso la vita molto + facile, sia sul piano lavorativo che quello prettamente ludico (ore e ore a giocare e nn ha mai fatto una piega).

ora, vi racconto il fattaccio: stavo a Dobbiaco in vacanza e in un attimo di relax mi sono messo a fare un HDR con photoshop, avendo preventivamente attivato il supporto al calcolo assistito della GPU per velocizzare il rendering.. dopo 5 minuti
di lavoro lo schermo freeza e devo spegnere il pc con il tasto di avvio premuto (stavo lavorando a batteria).

faccio raffreddare il pc e lo riaccendo: la schermata mi si vede divisa in 6 parti, e winxp mi parte solo in modalità provvisoria.
infilo il cd di Hiren's e faccio un test della memoria RAM della scheda video, e mi da errore: possibile che photoshop mi abbia cotto la ram della scheda video?

la confi è la seguente: T7300, 3GB RAM, hdd 320GB 7200rpm (nn ricordo la marca) nvidia 8600GS.

ovviamente smontando la scheda e rimontando il tutto pulito, nn si risolve.
il pc è perfettamente pulito all'interno perchè lo pulisco regolarmente al lavoro (riparo pc per lavoro..)

che mi consigliate? la granzia è finita, e voglia (e soldi) per un portatile nuovo nn ce nè; sulla baia ho trovato molte MXM II in sostituzione, ma nn so quale sia la + potente compatibile con il 5920G (ho trovato pure una 9650 GT).

edit: ho letto le ultime 40 pagine del 3d, e un'idea me la sono fatta. però nn ho capito la procedura di mettere la scheda nel forno..

Grazie mille

andrewtheboss79
22-08-2010, 00:35
ragazzi buonasera, vi scrivo dal mio fisso-muletto perchè ho un GROSSO problema... anche io ho comprato questo bellissimo portatile che mi ha reso la vita molto + facile, sia sul piano lavorativo che quello prettamente ludico (ore e ore a giocare e nn ha mai fatto una piega).

ora, vi racconto il fattaccio: stavo a Dobbiaco in vacanza e in un attimo di relax mi sono messo a fare un HDR con photoshop, avendo preventivamente attivato il supporto al calcolo assistito della GPU per velocizzare il rendering.. dopo 5 minuti
di lavoro lo schermo freeza e devo spegnere il pc con il tasto di avvio premuto (stavo lavorando a batteria).

faccio raffreddare il pc e lo riaccendo: la schermata mi si vede divisa in 6 parti, e winxp mi parte solo in modalità provvisoria.
infilo il cd di Hiren's e faccio un test della memoria RAM della scheda video, e mi da errore: possibile che photoshop mi abbia cotto la ram della scheda video?

la confi è la seguente: T7300, 3GB RAM, hdd 320GB 7200rpm (nn ricordo la marca) nvidia 8600GS.

ovviamente smontando la scheda e rimontando il tutto pulito, nn si risolve.
il pc è perfettamente pulito all'interno perchè lo pulisco regolarmente al lavoro (riparo pc per lavoro..)

che mi consigliate? la granzia è finita, e voglia (e soldi) per un portatile nuovo nn ce nè; sulla baia ho trovato molte MXM II in sostituzione, ma nn so quale sia la + potente compatibile con il 5920G (ho trovato pure una 9650 GT).

ovviamente ho spulciato il 3d, e ho pure usato il tanto sottovalutato tasto CERCA, ma nn ho trovato nulla di soddisfacente: per questo mi rivolgo a Voi utenti + informati di me.

Grazie mille



Dal difetto presentato dal tuo notebook, come tu stesso hai constatato il problema è nella scheda video, ed in particolare nelle memorie in essa integrate.
Non sono un esperto di photoshop ma da quanto ho capito il calcolo di rendering effettuato dal programma ha interessato copiosamente sia cpu che gpu. In estate con il caldo le temperature cui i componenti raggiungono la stabilità termica sono più alte rispetto al normale e spesso raggiungono valori parecchio alti nei notebook a causa della scarso spazio in cui essi sono contenuti. Magari i pad termici sulle memorie della scheda video erano usurati e le temperature su di esse sono schizzate a livelli tali da provocarne un danneggiamento.

Hai due possibilità:
1°) tentativo di ricottura della 8600 gs;
2°) sostituire la scheda video danneggiata con una funzionante compatibile;

Il primo passo è un tentativo estremo atto a far rinascere la scheda video danneggiata.
Può, infatti, capitare, sempre a causa della temperatura, che la saldatura di qualche pin di un chip presente nella scheda si danneggi. I pin di cui parlo sono normalmente di tipo BGA (Ball Grid Array). Con questo sistema i chip vengono saldati applicando una matrice di palline di stagno sotto di essi, una per ogni pin, e riscaldando successivamente l'intero chip con apparecchiature sofisticate che concentrano il calore solo nella zona limitata.
Nei casi simili al tuo, sempre che si tratti di detto problema, è necessario riscaldare tutta la scheda nella speranza che vengano ripristinati tutti i contatti.
Nel seguente link trovi un thread aperto da un utente che decrive la procedura di "cottura" con cui è riuscito ad aggiustare la propria scheda video.

http://geniv.forumcommunity.net/?t=39803378

Nel caso in cui seguire il primo passo non risolvesse i problemi, dovrai passare alla seconda alternativa e cioè acquistare una nuova scheda video che dovrà essere di tipo mxm II. Ci sono diverse discussioni all'interno del thread riguardo le schede video compatibili (come le 8600m GS/GT e la ati 3650,non le 9600/9650m), e le difficoltà che si possono incontrare per adeguare il dissipatore del notebook alla nuova scheda.
Riguarda a dove trovarla io cercherei "nel mondo" all'interno della "baia",la spesa non dovrebbe superare le € 50/70.
Naturalmente, qualsiasi sia la strada che prenderai ti consiglio di sostituire tutti i pad termici con dei nuovi o con della pasta termica.

Fai sapere se riesci a riparare il tuo 5920...in bocca al lupo :)

paperotto81
22-08-2010, 09:34
Ragazzi, domandina :D
Ho trovato un'occasione per sostituire la cpu T7700 del mio amato 5920G con un T9300, da quello che sò non dovrebbero esserci problemi giusto?
L'unica informazione che non sono riuscito a trovare è sulla sigla della cpu, che differenza c'è trà SLAYY e SLAQG?
La cpu che monto ora (T7700) dovrebbe essere SLAQG mentre quella che stò per comprare (T9300) è SLAYY, avrò problemi con questo, o posso montarla tranquillamente?
Qualcuno che l'ha montata o che già ce l'ha di serie ci si trova bene? Scalda molto come cpu?

Resto in attesa di info da qualcuno di voi per procedere all'acquisto in giornata.
Ciao a tutti e grazie mille dell'aiuto ragazzi ;)

paperotto81

EDIT: dalle info che ho trovato la differenza di sigla trà le varie cpu dovrebbe essere solo per un VID diverso, quindi non dovrei avere nessun problema ;)

andrewtheboss79
22-08-2010, 10:47
Ragazzi, domandina
Ho trovato un'occasione per sostituire la cpu T7700 del mio amato 5920G con un T9300, da quello che sò non dovrebbero esserci problemi giusto?
L'unica informazione che non sono riuscito a trovare è sulla sigla della cpu, che differenza c'è trà SLAYY e SLAQG?
La cpu che monto ora (T7700) dovrebbe essere SLAQG mentre quella che stò per comprare (T9300) è SLAYY, avrò problemi con questo, o posso montarla tranquillamente?
Qualcuno che l'ha montata o che già ce l'ha di serie ci si trova bene? Scalda molto come cpu?

Resto in attesa di info da qualcuno di voi per procedere all'acquisto in giornata.
Ciao a tutti e grazie mille dell'aiuto ragazzi

paperotto81

Le cpu sono entrambe dual core, presentano lo stesso socket, la stessa frequenza di bus, e lo stesso TDP.
Fra l'altro ho trovato una configurazione del 5920g che montava un t9300 come cpu:

http://personal.digital.it/prodotti/S5390408/acer-aspire-5920g-934g25mi/scheda.html

Secondo me puoi effettuare tranquillamente l'upgrade.

Dalle caratteristiche del pc in firma si vede che ti piace mettere mani nel pc, piace anche a me :D, però, secondo me ,benchè il t9300 sia più prestante del t7700, non credo noterai differenze di prestazioni visibili tra le due cpu.
Anche se hai parlato di "una occasione", se vuoi realmente investire risorse per migliorare di parecchio le prestazioni del tuo notebook il mio consiglio è sostituire,sempre che tu non l'abbia già fatto, l'hard disk magnetico con un ssd ad alte prestazioni. In quel caso la differenza la toccherresti davvero con mano :), e poi ti ritroversti con un dispositivo utilizzabile anche in futuro su altri computer.;)

paperotto81
22-08-2010, 10:58
Le cpu sono entrambe dual core, presentano lo stesso socket, la stessa frequenza di bus, e lo stesso TDP.
Fra l'altro ho trovato una configurazione del 5920g che montava un t9300 come cpu:

http://personal.digital.it/prodotti/S5390408/acer-aspire-5920g-934g25mi/scheda.html

Secondo me puoi effettuare tranquillamente l'upgrade.

Dalle caratteristiche del pc in firma si vede che ti piace mettere mani nel pc, piace anche a me :D, però, secondo me ,benchè il t9300 sia più prestante del t7700, non credo noterai differenze di prestazioni visibili tra le due cpu.
Anche se hai parlato di "una occasione", se vuoi realmente investire risorse per migliorare di parecchio le prestazioni del tuo notebook il mio consiglio è sostituire,sempre che tu non l'abbia già fatto, l'hard disk magnetico con un ssd ad alte prestazioni. In quel caso la differenza la toccherresti davvero con mano :), e poi ti ritroversti con un dispositivo utilizzabile anche in futuro su altri computer.;)

Ciao andrew :)
Grazie per la risposta ;)
Si in effetti mi piace parecchio mettere le mani nei pc :sofico: lo faccio fin da piccolo, purtroppo ora lo posso fare di meno perchè di tempo ne ho veramente poco, ma quando posso un pò di tempo ce lo dedico sempre :D
Ho visto il link che hai postato, in effetti non ci dovrebbero essere problemi, ho trovato anche io delle info sulle varie sigle e la differenza sembra essere solo a livello elettrico sul VID e nient'altro.
In effetti a livello di prestazioni non m'aspetto molto di più, però essendo il mio T7700 una cpu a 65nm mentre questa T9300 a 45nm mi aspetto un pò meno calore e magari qualcosina in meno a livello di consumi ;)
L'occasione è buona, per questo ne approfitto, il disco lo stò cambiando ora, con un 7200RPM, perchè il 5400RPM che c'è montato ora fà veramente pietà :mad:
L'ssd lo renderebbe veramente molto prestante, ma il rapporto prezzo/capienza è veramente proibitivo al momento :(
Mi accontento di un pò più di movimento dal disco a 7200rpm e 16mb di cache, ma sò benissimo che non sarà la luna :D
Un giorno se riesco a trovare una buona occasione cambierò la vga, la 8600gs è un pò scarsina per i miei gusti, anche se al momento và più che bene per l'uso che faccio del pc.

Comunque appena faccio il cambio della cpu vi aggiorno ;)
Ciao e grazie ancora per le info!!!

andrewtheboss79
22-08-2010, 11:39
Avevo letto anch'io che quelle sigle erano riferite ai voltaggi e non erano rilevanti per la compatibilità con il socket...ma ho dimenticato di postarti il link :doh:.
Riguardo, invece, alle cpu, prestazioni di calcolo a parte, per i consumi qualcosa dovrebbe migliorare riguardo al calore però no, il TDP è identico.
Gli ssd sono cari è vero, per questo anch'io un mese fa mi sono accontentato di sostituire il WD 5400 rpm originale, di circa tre anni fa, con un Sg 7200 rpm e posso dirti che sono stato piacevolmente stupito dalle prestazioni offerte dal nuovo hard disk. I dischi magnetici da 2,5" sono parecchio migliorati negli ultimi due anni, per cui ottimo acquisto e...buon assemblaggio!;)

paperotto81
22-08-2010, 11:48
Avevo letto anch'io che quelle sigle erano riferite ai voltaggi e non erano rilevanti per la compatibilità con il socket...ma ho dimenticato di postarti il link :doh:.
Riguardo, invece, alle cpu, prestazioni di calcolo a parte, per i consumi qualcosa dovrebbe migliorare riguardo al calore però no, il TDP è identico.
Si in effetti il TDP è lo stesso quindi i w da dissipare sono sempre gli stessi. Però ho visto che ha un vid più basso e magari posso undervoltarlo di più rispetto al 7700 e quindi avere meno calore ;)
Già ora il 7700 a 2,4Ghz l'ho abbassato fino a 1,0375V con un gran risparmio di calore ;)


Gli ssd sono cari è vero, per questo anch'io un mese fa mi sono accontentato di sostituire il WD 5400 rpm originale, di circa tre anni fa, con un Sg 7200 rpm e posso dirti che sono stato piacevolmente stupito dalle prestazioni offerte dal nuovo hard disk. I dischi magnetici da 2,5" sono parecchio migliorati negli ultimi due anni, per cui ottimo acquisto e...buon assemblaggio!;)
Questo mi fà veramente mooooolto piacere :)
Spero di riscontrare la stessa soddisfazione con il nuovo disco ;)

Grazie andrew a presto per gli aggiornamenti :sofico:

kuabba82
22-08-2010, 13:29
no cmq non è poi molto strano perche come ti ha detto ax a tutti o quasi noi si è rotta e isintomi sono quelli.

schermo buio e non supera il boot. ad alcuni il boot lo superava sempre a schermo buio ma poi si sentiva la musichetta di vindows.



ha potresti provare cosi:
togli la vga e lo accenti premi il tasto per saltare la schermata di errore di errata chiusura di windows e vedi se senti la musichetta.

l'unica cosa strana è che prima di rompersi gli ha funzionato altalenante. in genere si rompe freddandosi dopo aver spento il note.

Allora aggiorno dato che abbiamo provato senza scheda inserita. Sembra che la musichetta e il boot lo faccia normalmente, anche se non si vede nulla nemmeno attaccandolo a un monitor esterno (ma a quanto pare esistono due versioni di questo note, una senza vga integrat e una con).
Per cui ci siamo convinti che debba essere la scheda video.

Ora proveremo con la cottura in forno, ho visto un forum dove ne parlao e c'è pure un video di uno che ha lo stesso portatile...

In ogni caso non so quanto potrà durare, vedremo, in tal caso penseremo ad un nuovo acquisto.

Per questo ho una domanda...il portatile di mia cugina mi pare monti la 8600M GT da 256MB...se io trovassi quella da 512MB andrebbe bene lo stesso? Fisicamente intendo, perchè mi pare che sotto la scheda, sul dissipatore ci siano degli spazi appositi dove c'è la pasta termica, non vorrei che prendendo una da 512MB abbia qualche impedimento ad entrare sul dissipatore...

bonzoxxx
22-08-2010, 13:35
Dal difetto presentato dal tuo notebook, come tu stesso hai constatato il problema è nella scheda video, ed in particolare nelle memorie in essa integrate.
Non sono un esperto di photoshop ma da quanto ho capito il calcolo di rendering effettuato dal programma ha interessato copiosamente sia cpu che gpu. In estate con il caldo le temperature cui i componenti raggiungono la stabilità termica sono più alte rispetto al normale e spesso raggiungono valori parecchio alti nei notebook a causa della scarso spazio in cui essi sono contenuti. Magari i pad termici sulle memorie della scheda video erano usurati e le temperature su di esse sono schizzate a livelli tali da provocarne un danneggiamento.

Hai due possibilità:
1°) tentativo di ricottura della 8600 gs;
2°) sostituire la scheda video danneggiata con una funzionante compatibile;

Il primo passo è un tentativo estremo atto a far rinascere la scheda video danneggiata.
Può, infatti, capitare, sempre a causa della temperatura, che la saldatura di qualche pin di un chip presente nella scheda si danneggi. I pin di cui parlo sono normalmente di tipo BGA (Ball Grid Array). Con questo sistema i chip vengono saldati applicando una matrice di palline di stagno sotto di essi, una per ogni pin, e riscaldando successivamente l'intero chip con apparecchiature sofisticate che concentrano il calore solo nella zona limitata.
Nei casi simili al tuo, sempre che si tratti di detto problema, è necessario riscaldare tutta la scheda nella speranza che vengano ripristinati tutti i contatti.
Nel seguente link trovi un thread aperto da un utente che decrive la procedura di "cottura" con cui è riuscito ad aggiustare la propria scheda video.

http://geniv.forumcommunity.net/?t=39803378

Nel caso in cui seguire il primo passo non risolvesse i problemi, dovrai passare alla seconda alternativa e cioè acquistare una nuova scheda video che dovrà essere di tipo mxm II. Ci sono diverse discussioni all'interno del thread riguardo le schede video compatibili (come le 8600m GS/GT e la ati 3650,non le 9600/9650m), e le difficoltà che si possono incontrare per adeguare il dissipatore del notebook alla nuova scheda.
Riguarda a dove trovarla io cercherei "nel mondo" all'interno della "baia",la spesa non dovrebbe superare le € 50/70.
Naturalmente, qualsiasi sia la strada che prenderai ti consiglio di sostituire tutti i pad termici con dei nuovi o con della pasta termica.

Fai sapere se riesci a riparare il tuo 5920...in bocca al lupo :)

sapevo che qui avrei trovato una soluzione... ora stò scrivendo dal mio amato gemstone!!

SOLUZIONE: ho cotto la scheda video a 200° in un forno preriscaldato per 12 minuti, ponendo sotto un foglilo di carta da forno steso e uno ripiegato per tenere sollevata la scheda dalla teglia.

ottima soluzione, inseritemi ufficialmente nei cookers di 8600GS:D :D :D

ALIEN3
22-08-2010, 14:05
Ormai bisognerà aprire un 3d a parte per i cuochi di schede :sofico:


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

fraussantin
22-08-2010, 15:26
Allora aggiorno dato che abbiamo provato senza scheda inserita. Sembra che la musichetta e il boot lo faccia normalmente, anche se non si vede nulla nemmeno attaccandolo a un monitor esterno (ma a quanto pare esistono due versioni di questo note, una senza vga integrat e una con).
Per cui ci siamo convinti che debba essere la scheda video.

Ora proveremo con la cottura in forno, ho visto un forum dove ne parlao e c'è pure un video di uno che ha lo stesso portatile...

In ogni caso non so quanto potrà durare, vedremo, in tal caso penseremo ad un nuovo acquisto.

Per questo ho una domanda...il portatile di mia cugina mi pare monti la 8600M GT da 256MB...se io trovassi quella da 512MB andrebbe bene lo stesso? Fisicamente intendo, perchè mi pare che sotto la scheda, sul dissipatore ci siano degli spazi appositi dove c'è la pasta termica, non vorrei che prendendo una da 512MB abbia qualche impedimento ad entrare sul dissipatore...
senza vga è norale che i monitor non vadano . l'importante è che vada il boot.
per avere piena compatibilita ti consiglio 8600m o 9500m a vbios acer. o cmq con un vbios compatibile.sono le uniche che si mettono e via.

cmq sappi che le 8600 in circolo sono tutte difettate . anche quelle dei centri ass.

cmq in genere un anno
durano.

le 9500 degli utenti del forum non si sono mai rotte ma costano di piu.

se lei non ci gioca iovaluterei una ati 3470 ( mi pare cmq la trovi in prima pagina)ma non so se il dissi e compatibile.

per le altre vga ci
.


ha le nuove vga nvidia hannoun problems con i driver dopo i 182.

si risolve con il rivatuner.

kuabba82
22-08-2010, 15:33
senza vga è norale che i monitor non vadano . l'importante è che vada il boot.
per avere piena compatibilita ti consiglio 8600m o 9500m a vbios acer. o cmq con un vbios compatibile.sono le uniche che si mettono e via.

cmq sappi che le 8600 in circolo sono tutte difettate . anche quelle dei centri ass.

cmq in genere un anno
durano.

le 9500 degli utenti del forum non si sono mai rotte ma costano di piu.

se lei non ci gioca iovaluterei una ati 3470 ( mi pare cmq la trovi in prima pagina)ma non so se il dissi e compatibile.

per le altre vga ci
.


ha le nuove vga nvidia hannoun problems con i driver dopo i 182.

si risolve con il rivatuner.

quindi per la compatibilità con il dissi delle 8600 è indifferente se è quella da 256 o da 512MB?
Poi, chiaramente non saprei come fare a vedere che vbios hanno...negli annunci sulla baia o su altri siti non l'ho mai visto specificato, sapresti dirmi come si controlla ed eventualmente non fossero col bios da te consigliato, dove si reperisce e come si flasha?

Per i driver, sul sito acer danno i 175.90, siccome mia cugina non ha particolari esigenza vanno bene credo...

fraussantin
22-08-2010, 15:46
quindi per la compatibilità con il dissi delle 8600 è indifferente se è quella da 256 o da 512MB?
Poi, chiaramente non saprei come fare a vedere che vbios hanno...negli annunci sulla baia o su altri siti non l'ho mai visto specificato, sapresti dirmi come si controlla ed eventualmente non fossero col bios da te consigliato, dove si reperisce e come si flasha?

Per i driver, sul sito acer danno i 175.90, siccome mia cugina non ha particolari esigenza vanno bene credo...

si . pero se gioca o ci fa qualcosa in 3d quelli hanno un componente buggato ecrashano.

io metterei i182 o i 179 almeno.

il vbios lo devi chiedere al venditore. anche perche se non te la vede non puoi nemmeno flasharla da note. occorre un dispositivi da pc fisso che costa piu della vga.o un note a 2 vga.

per i driver cerca nei post miei indietro il link per la discussione "sfarfallio vga nvidia con driver successivi ai 182."

kuabba82
22-08-2010, 16:03
si . pero se gioca o ci fa qualcosa in 3d quelli hanno un componente buggato ecrashano.

io metterei i182 o i 179 almeno.

il vbios lo devi chiedere al venditore. anche perche se non te la vede non puoi nemmeno flasharla da note. occorre un dispositivi da pc fisso che costa piu della vga.o un note a 2 vga.

per i driver cerca nei post miei indietro il link per la discussione "sfarfallio vga nvidia con driver successivi ai 182."

Questo va bene? http://forums.laptopvideo2go.com/topic/23511-v17952-vista-32bit-acer/

Poi, mettiamo caso che io non riesca a trovarla con il vbios acer, visto che come hai detto tu il note potrebbe non vederla e quindi sarebbe impossibile flashare il vbios (che tra l'altro non saprei nemmeno dove trovarlo), come faccio a sapere se è compatibile, come hai detto tu?

ax89
22-08-2010, 16:44
Nel caso in cui seguire il primo passo non risolvesse i problemi, dovrai passare alla seconda alternativa e cioè acquistare una nuova scheda video che dovrà essere di tipo mxm II. Ci sono diverse discussioni all'interno del thread riguardo le schede video compatibili (come le 8600m GS/GT e la ati 3650,non le 9600/9650m), e le difficoltà che si possono incontrare per adeguare il dissipatore del notebook alla nuova scheda.
Riguarda a dove trovarla io cercherei "nel mondo" all'interno della "baia",la spesa non dovrebbe superare le € 50/70.
Naturalmente, qualsiasi sia la strada che prenderai ti consiglio di sostituire tutti i pad termici con dei nuovi o con della pasta termica.

Fai sapere se riesci a riparare il tuo 5920...in bocca al lupo :)

Un appunto: la 9600M GT è incompatibile con il 5920G, questo è ormai un assioma, ma la 9650M GT, a dispetto del nome abbastanza simile, monta una GPU leggermente differente (G96 la prima G96b la seconda, trattasi di un die shrink e di qualche modifica architetturale) ed è stato certificato da più di un utente (non di questo forum) come sia COMPATIBILE con il 5920G, chiaramente facendo le dovute modifiche al sistema di raffreddamento (dicasi copper mod).

Ragazzi, domandina :D
Ho trovato un'occasione per sostituire la cpu T7700 del mio amato 5920G con un T9300, da quello che sò non dovrebbero esserci problemi giusto?
L'unica informazione che non sono riuscito a trovare è sulla sigla della cpu, che differenza c'è trà SLAYY e SLAQG?
La cpu che monto ora (T7700) dovrebbe essere SLAQG mentre quella che stò per comprare (T9300) è SLAYY, avrò problemi con questo, o posso montarla tranquillamente?
Qualcuno che l'ha montata o che già ce l'ha di serie ci si trova bene? Scalda molto come cpu?

Resto in attesa di info da qualcuno di voi per procedere all'acquisto in giornata.
Ciao a tutti e grazie mille dell'aiuto ragazzi ;)

paperotto81

EDIT: dalle info che ho trovato la differenza di sigla trà le varie cpu dovrebbe essere solo per un VID diverso, quindi non dovrei avere nessun problema ;)

Ciao, io come te avevo il T7700, eccellente CPU (per i tempi il modello di punta del 5920G montava questo processore, poi venne adoperato il T9300 con 9500M GS, divenendo quest'ultimo il modello di 5920G più prestante).
Anche io ho deciso di sostituirla con un Core 2 Duo della famiglia Penryn, ma ho optato per un T9500, a causa del prezzo d'acquisto molto interessante che aveva quando l'ho acquistato, tuttavia posso dirti che non ci trovi nulla di differente rispetto al T9300, se non 100 MHz in più e un bel po' di euro di sovrapprezzo, pertanto in primo luogo, la scelta è azzeccata dal punto di vista prezzo/prestazioni.
Da quando l'ho installato, e devo dire senza grossi problemi (mi è bastato rimuovere il T7700, montare il T9500, mettere su la pasta termica e rimontare il tutto), oltre ad avere prestazioni maggiorate in alcune applicazioni, ho subito un vistoso calo delle temperature, che come ben sai influenzano anche quelle della scheda video, essendo il blocco dissipante unico tra northbridge, CPU e scheda video in questo computer.
Anche se presentano lo stesso TDP (che ricordo essere un valore DESCRITTIVO dei consumi della CPU, altrimenti come si spiega che i T7xxx e i T5xxx hanno lo stesso TDP ma i consumi e le prestazioni sono decisamente altri?), i T9xxx essendo costruiti a 45nm vantano voltaggi stock inferiori e quindi consumi inferiori in tutte le situazioni di carico, specie poi se ottimizzati con RMClock. Con un T9300 guadagni 100 MHz di clock e 2 MB in più di cache L2, a fronte di consumi inferiori, quindi minor calore prodotto e maggiore durata della batteria. In buona sostanza, un upgrade consigliatissimo, devi però comperare esemplari retail o OEM ed evitare gli ES (engineering sample), in quanto questi ultimi sono revisioni "primitive" che mancano di alcune caratteristiche presenti in quelle finali (ad esempio, il termistore integrato), che potrebbero essere anche instabili e richiedere voltaggi più alti. Per concludere, le sigle che hai citato (SLAYY e SLAQG) sono i cosidetti "Processor SSpec" che Intel usa per descrivere i vari batch produttivi di una CPU. Se ti interessa conoscere quelli del T9300, visita questa pagina:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=33917&processor=T9300&spec-codes=SLAPV,SLAQG,SLAYY,SLAZB#ordering

Quando lo compri, cerca quelli con package PGA478, che sarebbe il socket del nostro computer.

quindi per la compatibilità con il dissi delle 8600 è indifferente se è quella da 256 o da 512MB?
Poi, chiaramente non saprei come fare a vedere che vbios hanno...negli annunci sulla baia o su altri siti non l'ho mai visto specificato, sapresti dirmi come si controlla ed eventualmente non fossero col bios da te consigliato, dove si reperisce e come si flasha?

Per i driver, sul sito acer danno i 175.90, siccome mia cugina non ha particolari esigenza vanno bene credo...

Le schede video su slot MXM montano le memorie in una o in entrambe le facce. In genere i modelli da 512 MB le montano su 2 facce, ma alla fine soltanto quelle presenti nel lato della GPU beneficiano del contatto con il dissipatore (attraverso i pad termici), quindi i rimanenti chip sono raffreddati passivamente dal contatto con l'aria, e non costituiscono problema per il raffreddamento, in quanto le DDR2 scaldano relativamente poco, ergo il problema di compatibilità non si pone.
Solitamente sulla "baia" alcuni venditori indicano quale VBIOS è presente descrivendo solo la marca della scheda video, per averne certezza si deve chiedere al venditore. Oltretutto per flashare un VBIOS differente occorre una macchina che riesca ad eseguire il boot con quella scheda video, quindi avere un ambiente DOS puro, il programma nvflash e l'immagine della ROM del VBIOS da flashare, la quale si può procurare da altri utenti muniti di tale scheda video.

paperotto81
22-08-2010, 17:13
Ciao, io come te avevo il T7700, eccellente CPU (per i tempi il modello di punta del 5920G montava questo processore, poi venne adoperato il T9300 con 9500M GS, divenendo quest'ultimo il modello di 5920G più prestante).
Anche io ho deciso di sostituirla con un Core 2 Duo della famiglia Penryn, ma ho optato per un T9500, a causa del prezzo d'acquisto molto interessante che aveva quando l'ho acquistato, tuttavia posso dirti che non ci trovi nulla di differente rispetto al T9300, se non 100 MHz in più e un bel po' di euro di sovrapprezzo, pertanto in primo luogo, la scelta è azzeccata dal punto di vista prezzo/prestazioni.
Da quando l'ho installato, e devo dire senza grossi problemi (mi è bastato rimuovere il T7700, montare il T9500, mettere su la pasta termica e rimontare il tutto), oltre ad avere prestazioni maggiorate in alcune applicazioni, ho subito un vistoso calo delle temperature, che come ben sai influenzano anche quelle della scheda video, essendo il blocco dissipante unico tra northbridge, CPU e scheda video in questo computer.
Anche se presentano lo stesso TDP (che ricordo essere un valore DESCRITTIVO dei consumi della CPU, altrimenti come si spiega che i T7xxx e i T5xxx hanno lo stesso TDP ma i consumi e le prestazioni sono decisamente altri?), i T9xxx essendo costruiti a 45nm vantano voltaggi stock inferiori e quindi consumi inferiori in tutte le situazioni di carico, specie poi se ottimizzati con RMClock. Con un T9300 guadagni 100 MHz di clock e 2 MB in più di cache L2, a fronte di consumi inferiori, quindi minor calore prodotto e maggiore durata della batteria. In buona sostanza, un upgrade consigliatissimo, devi però comperare esemplari retail o OEM ed evitare gli ES (engineering sample), in quanto questi ultimi sono revisioni "primitive" che mancano di alcune caratteristiche presente in quelle finali (ad esempio, il termistore integrato), che potrebbero essere anche instabili e richiedere clock più alti. Per concludere, le sigle che hai citato (SLAYY e SLAQG) sono i cosidetti "Processor SSpec" che Intel usa per descrivere i vari batch produttivi di una CPU. Se ti interessa conoscere quelli del T9300, visita questa pagina:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=33917&processor=T9300&spec-codes=SLAPV,SLAQG,SLAYY,SLAZB#ordering

Quando lo compri, cerca quelli con package PGA478, che sarebbe il socket del nostro computer.


Ciao Ax ;) Grazie mille per la spiegazione, molto tecnica che conferma l'idea che avevo dei vantaggi che avrei riscontrato nel fare l'upgrade ;)
Solo una piccola cosa, il discorso che fai sull'ES etc (quello ripassato in grossetto), non l'ho capito benissimo :confused:
La cpu che ho trovato da prendere è un T9300 SLAYY, che da quel link che mi hai postato c'è solo per socket PGA478, quindi dovrei stare tranquillo al 100% giusto? oppure devo chiedere altre info al venditore per confermare la piena compatibilità?
Grazie ancora per l'attenzione ;)

kuabba82
22-08-2010, 19:10
Le schede video su slot MXM montano le memorie in una o in entrambe le facce. In genere i modelli da 512 MB le montano su 2 facce, ma alla fine soltanto quelle presenti nel lato della GPU beneficiano del contatto con il dissipatore (attraverso i pad termici), quindi i rimanenti chip sono raffreddati passivamente dal contatto con l'aria, e non costituiscono problema per il raffreddamento, in quanto le DDR2 scaldano relativamente poco, ergo il problema di compatibilità non si pone.
Solitamente sulla "baia" alcuni venditori indicano quale VBIOS è presente descrivendo solo la marca della scheda video, per averne certezza si deve chiedere al venditore. Oltretutto per flashare un VBIOS differente occorre una macchina che riesca ad eseguire il boot con quella scheda video, quindi avere un ambiente DOS puro, il programma nvflash e l'immagine della ROM del VBIOS da flashare, la quale si può procurare da altri utenti muniti di tale scheda video.

Ok, ho visto che le ati 3650 dovrebbero essere migliori e si trovano più facilmente sulla baia. Per queste anche c'è qualche accorgimento particolare sul vbios da controllare?
Inoltre perchè i driver catalyst vanno moddati, se facendo una ricerca sul sito ati mi danno proprio quelli senza controindicazioni?

Jeremy01
22-08-2010, 20:17
SOLUZIONE: ho cotto la scheda video a 200° in un forno preriscaldato per 12 minuti, ponendo sotto un foglilo di carta da forno steso e uno ripiegato per tenere sollevata la scheda dalla teglia.



quanti minuti di cottura?




il vbios lo devi chiedere al venditore. anche perche se non te la vede non puoi nemmeno flasharla da note. occorre un dispositivi da pc fisso che costa piu della vga.o un note a 2 vga.



che vbios deve essere?



Solitamente sulla "baia" alcuni venditori indicano quale VBIOS è presente descrivendo solo la marca della scheda video, per averne certezza si deve chiedere al venditore. Oltretutto per flashare un VBIOS differente occorre una macchina che riesca ad eseguire il boot con quella scheda video, quindi avere un ambiente DOS puro, il programma nvflash e l'immagine della ROM del VBIOS da flashare, la quale si può procurare da altri utenti muniti di tale scheda video.


quindi se si compra una scheda con il vbios che non va comunque esiste un modo di flasharlo con il proprio 5920g?

bonzoxxx
22-08-2010, 21:26
EDIT: doppio post causa riavvio firefox. questo si può cancellare scusate tanto

bonzoxxx
22-08-2010, 21:33
[QUOTE=Jeremy01;32890907]quanti minuti di cottura?


ho acceso il forno e l'ho fatto scaldare fino ai 200 gradi, poi (seguendo un consiglio che ho trovato su youtube) ho spento e inserito la scheda, lasciandola in cottura per 12 minuti.

il consiglio consisteva nel fatto che il forno acceso potrebbe creare disturbi e campi elettormagnetici (?), quindi l'ho spento e tenuto chiuso, tanto la temperatura si mantiene. Ah, una cosa importante, far raffreddare piano la scheda (consiglio mio).

inoltre, seguendo i consigli sul 3d, ho abbassato i voltaggi del procio T7300 fino a 1.15 (sono andato a tentativi), ed in questo momento facendo un backup su hdd esterno, con thunderbird e firefox avviati e qualche programmino in backgroud (cpu load 52% di media) con una temperatura esterna sui 27-28° la cpu sta a 68 gradi@2000Mhz; se la metto a 1200 cala ancora.
nn mi sembrano male come temperature, calcolando che sto sul tavolo con la tovaglia senza nulla che sollevi il pc; qualcuno sa se undervoltando troppo la CPU rischio di danneggiarla (visto che ultimamente ho una sfiga blu).

ultima domanda: la 9650GT mi attira (ora che mi funziona la 8600gs posso prendermela con comoda, ma sicuro la cambierò) che dite me la consigliate? calcolate che uso MOLTO photoshop e qualche giorchino ogni tanto nn lo disdegno.

ah, un'ultima cosa... SIETE MITICI!

EDIT: sotto stress con everest 2000Mhz@1,1500V la cpu (sempre sul tavolo con la tovaglia) nn superato mai i 73° per tutta la durata (20 minuti). dopo faccio un test con furmark per vedere la gpu come si comporta.

fraussantin
22-08-2010, 22:11
quanti minuti di cottura?





che vbios deve essere?





quindi se si compra una scheda con il vbios che non va comunque esiste un modo di flasharlo con il proprio 5920g?

il vbios deve essere o acer o compatibile ma cmq dai retta ..... tu chiedi al venditore se è compatibile col 5920g e chiedi se ti da i 3 mesi consueti di garanzia.

se non e' compatibile la contesti.

e dovresti essere tutelato da ebay. ( dico dovresti perche ebay tende a valutare le contestazioni in base al volume di affari e non a chi ha veramente ragione.)

fraussantin
22-08-2010, 22:20
quanti minuti di cottura?


ho acceso il forno e l'ho fatto scaldare fino ai 200 gradi, poi (seguendo un consiglio che ho trovato su youtube) ho spento e inserito la scheda, lasciandola in cottura per 12 minuti.

il consiglio consisteva nel fatto che il forno acceso potrebbe creare disturbi e campi elettormagnetici (?), quindi l'ho spento e tenuto chiuso, tanto la temperatura si mantiene. Ah, una cosa importante, far raffreddare piano la scheda (consiglio mio).

inoltre, seguendo i consigli sul 3d, ho abbassato i voltaggi del procio T7300 fino a 1.15 (sono andato a tentativi), ed in questo momento facendo un backup su hdd esterno, con thunderbird e firefox avviati e qualche programmino in backgroud (cpu load 52% di media) con una temperatura esterna sui 27-28° la cpu sta a 68 gradi@2000Mhz; se la metto a 1200 cala ancora.
nn mi sembrano male come temperature, calcolando che sto sul tavolo con la tovaglia senza nulla che sollevi il pc; qualcuno sa se undervoltando troppo la CPU rischio di danneggiarla (visto che ultimamente ho una sfiga blu).

ultima domanda: la 9650GT mi attira (ora che mi funziona la 8600gs posso prendermela con comoda, ma sicuro la cambierò) che dite me la consigliate? calcolate che uso MOLTO photoshop e qualche giorchino ogni tanto nn lo disdegno.

ah, un'ultima cosa... SIETE MITICI!

se undervolti troppo avrai una semplice bsod a sorpresa.

non danneggi nulla di hw ma potresi perdere dati sul disco o in memoria.

quindi prima di esperimentare 1 mai rmclock in esecuzione automatica finche non sei certo che sia stabile.2 e usa stress cpu per testarla e non bacup o cose varie.

cmq anche io mi sono fermato a 1,15 perche a 1,10 mi dava rare bsod.

gente pero e arrivata a 1,03.

non tutti i pr. sono uguali.

bonzoxxx
22-08-2010, 22:30
[QUOTE=Jeremy01;32890907]quanti minuti di cottura?


ho acceso il forno e l'ho fatto scaldare fino ai 200 gradi, poi (seguendo un consiglio che ho trovato su youtube) ho spento e inserito la scheda, lasciandola in cottura per 12 minuti.

il consiglio consisteva nel fatto che il forno acceso potrebbe creare disturbi e campi elettormagnetici (?), quindi l'ho spento e tenuto chiuso, tanto la temperatura si mantiene. Ah, una cosa importante, far raffreddare piano la scheda (consiglio mio).

inoltre, seguendo i consigli sul 3d, ho abbassato i voltaggi del procio T7300 fino a 1.15 (sono andato a tentativi), ed in questo momento facendo un backup su hdd esterno, con thunderbird e firefox avviati e qualche programmino in backgroud (cpu load 52% di media) con una temperatura esterna sui 27-28° la cpu sta a 68 gradi@2000Mhz; se la metto a 1200 cala ancora.
nn mi sembrano male come temperature, calcolando che sto sul tavolo con la tovaglia senza nulla che sollevi il pc; qualcuno sa se undervoltando troppo la CPU rischio di danneggiarla (visto che ultimamente ho una sfiga blu).

ultima domanda: la 9650GT mi attira (ora che mi funziona la 8600gs posso prendermela con comoda, ma sicuro la cambierò) che dite me la consigliate? calcolate che uso MOLTO photoshop e qualche giorchino ogni tanto nn lo disdegno.

ah, un'ultima cosa... SIETE MITICI!

EDIT: sotto stress con everest 2000Mhz@1,1500V la cpu (sempre sul tavolo con la tovaglia) nn superato mai i 73° per tutta la durata (20 minuti). dopo faccio un test con furmark per vedere la gpu come si comporta.

furmark dopo 5 minuti (nn voglio ri-cuocere la gpu) mi segnava 93 gradi usando la modalità xtreme burning.... nn è poco ma neanche troppo, visto che spreme la scheda video al suo massimo possibile; il procio invece stava a 67 gradi massimo, veramente ottimo.

paperotto81
22-08-2010, 22:46
se undervolti troppo avrai una semplice bsod a sorpresa.

non danneggi nulla di hw ma potresi perdere dati sul disco o in memoria.

quindi prima di esperimentare 1 mai rmclock in esecuzione automatica finche non sei certo che sia stabile.2 e usa stress cpu per testarla e non bacup o cose varie.

cmq anche io mi sono fermato a 1,15 perche a 1,10 mi dava rare bsod.

gente pero e arrivata a 1,03.

non tutti i pr. sono uguali.

Ecco le impostazioni che sono riuscito a mettere come undervolt per il mio T7700, penso siano molto buone, che ne dite?
http://a.imagehost.org/t/0036/Impostazioni_RMclock_undervolt.jpg (http://a.imagehost.org/view/0036/Impostazioni_RMclock_undervolt)
A 2,4Ghz sono a 1,0375V. Uso queste impostazioni da quasi 6 mesi e mai un BSOD. Per ogni voltaggio associato ad ogni moltiplicatore ho fatto mezz'ora di test con prime95 e linx che stressano cpu e ram al 100%.

Trà qualche giorno lo cambierò con il T9300 e spero mi dia le stesse soddisfazioni :sofico:

C'è qualcuno che ha montato il Seagate Momentus 7200.4 500Gb e ha riscontrato i difetti dei quali si parla?
In settimana dovrei montare anche quello e spero di non riscontrare problemi :rolleyes:

A proposito, qualcuno conosce un metodo sicuro per fare il cambio dell'HD senza dover reinstallare tutto???
Del tipo, clonare il vecchio HD sul nuovo in modo di ritrovare tutto il sistema come prima?

Grazie ragazzi ;)

fraussantin
22-08-2010, 22:50
Ecco le impostazioni che sono riuscito a mettere come undervolt per il mio T7700, penso siano molto buone, che ne dite?
http://a.imagehost.org/t/0036/Impostazioni_RMclock_undervolt.jpg (http://a.imagehost.org/view/0036/Impostazioni_RMclock_undervolt)
A 2,4Ghz sono a 1,0375V. Uso queste impostazioni da quasi 6 mesi e mai un BSOD. Per ogni voltaggio associato ad ogni moltiplicatore ho fatto mezz'ora di test con prime95 e linx che stressano cpu e ram al 100%.

Trà qualche giorno lo cambierò con il T9300 e spero mi dia le stesse soddisfazioni :sofico:

C'è qualcuno che ha montato il Seagate Momentus 7200.4 500Gb e ha riscontrato i difetti dei quali si parla?
In settimana dovrei montare anche quello e spero di non riscontrare problemi :rolleyes:

A proposito, qualcuno conosce un metodo sicuro per fare il cambio dell'HD senza dover reinstallare tutto???
Del tipo, clonare il vecchio HD sul nuovo in modo di ritrovare tutto il sistema come prima?

Grazie ragazzi ;)

da qualche parte c'è un 3d per i seagate difettati , ma erano partite di 1-2 anni fa e cmq per fissi.

poi se ci sono problemi nuovo , nno so che dirti.


unica cosa , io ora ho un seagate , prima avevo un wd , mi sta 10 gradi piu basso il seagate!!

paperotto81
22-08-2010, 22:52
da qualche parte c'è un 3d per i seagate difettati , ma erano partite di 1-2 anni fa e cmq per fissi.

poi se ci sono problemi nuovo , nno so che dirti.


unica cosa , io ora ho un seagate , prima avevo un wd , mi sta 10 gradi piu basso il seagate!!

Ottimo :D
Appena monto tutto vi faccio sapere come và ;)
Info su come spostare la vecchia installazione sul nuovo HD senza reinstallare tutto???

fraussantin
22-08-2010, 22:54
Info su come spostare la vecchia installazione sul nuovo HD senza reinstallare tutto???
interessa anche a me!!

andrewtheboss79
22-08-2010, 22:55
ultima domanda: la 9650GT mi attira (ora che mi funziona la 8600gs posso prendermela con comoda, ma sicuro la cambierò) che dite me la consigliate? calcolate che uso MOLTO photoshop e qualche giorchino ogni tanto nn lo disdegno.

Se, come indicato da ax89, alcuni utenti sono riusciti ad istallarla senza problemi di compatibilità hardware secondo me è un buon acquisto.
Cercando nella "baia" ho anche trovato una 9650m gt che risulta compatibile con il 5920. Anche se in reltà non era proprio economica.
Nei seguenti link puoi trovare i benchmark di molte schede video e cpu per notebook. Puoi dargli un'occhiata per farti un'idea indicativa delle prestazioni offerta dai vari componenti in commercio.

http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html

http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html

inoltre, seguendo i consigli sul 3d, ho abbassato i voltaggi del procio T7300 fino a 1.15 (sono andato a tentativi)
Una domanda fuori dal coro...quale softwares utilizzi per gestire i voltaggi della cpu?
Io ancora non sono riuscito a trovarne nessuno funzionante su W7.:(

paperotto81
22-08-2010, 23:00
Una domanda fuori dal coro...quale softwares utilizzi per gestire i voltaggi della cpu?
Io ancora non sono riuscito a trovarne nessuno funzionante su W7.:(

Puoi usare RMclock, l'ultima versione, và benissimo, la uso su W7 alla grande. Un paio di post fà ho messo lo screen delle impostazioni che uso io per il mio T7700 ;)

fraussantin
22-08-2010, 23:02
Se, come indicato da ax89, alcuni utenti sono riusciti ad istallarla senza problemi di compatibilità hardware secondo me è un buon acquisto.
Cercando nella "baia" ho anche trovato una 9650m gt che risulta compatibile con il 5920. Anche se in reltà non era proprio economica.
Nei seguenti link puoi trovare i benchmark di molte schede video e cpu per notebook. Puoi dargli un'occhiata per farti un'idea indicativa delle prestazioni offerta dai vari componenti in commercio.

http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html

http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html

Una domanda fuori dal coro...quale softwares utilizzi per gestire i voltaggi della cpu?
Io ancora non sono riuscito a trovarne nessuno funzionante su W7.:(





rmclock , esiste un 3d specifico http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702&page=159

andrewtheboss79
22-08-2010, 23:13
Scaricato ed installato, funziona perfettamente.
Spulcerò il thread per trovare le migliori configurazioni da adottare.
grazie mille!:)

bonzoxxx
22-08-2010, 23:23
ammazza quanta gente stasera....:p
signori, stò facendo il test al mio T7300@ 1,0625V e per ora regge, nn si schioda dai 68 (sempre sul tavolo con la solita tovaglia), poi scenderò domani con comodo.

@paperotto81: scaricati Hiren's bootCD, lì trovi il ghost 11.5 avviabile da cd, fai un'immagine dell'hdd e te la salvi su un hdd esterno. poi monti il nuovo hdd e lo ripristini; lo uso tutti i giorni al lavoro e funziona alla grande!!
sai, mi interesserebbe il T7700, io ho un T7300, mi mandi un pm con info per un eventuale trattativa?

cmq ho pensato ad una soluzione per raffreddare la scheda video, nn proprio semplice ma credo efficace.. poi in futuro se riesco a buttare giù uno skizzo la posto.

EDIT: il procio mi ha retto fino a 1.0500, a 1.0375 mi si è inchiodato di tutti di +: ergo, mi posso ritenere molto soddisfatto. nei giorni futuri testerò la situazione e vi farò sapere.

ora, per cortesia qualcuno può indicarmi un 3d con il tutorial per flashare il VBIOS della mia 8600GS, visto che vorrei abbassare il VCORE a 1.1 (se ciò è possibile e producente in termini di abbassamento di calore).
grazie a tutti

fraussantin
22-08-2010, 23:32
ammazza quanta gente stasera....:p
signori, stò facendo il test al mio T7300@ 1,0625V e per ora regge, nn si schioda dai 68 (sempre sul tavolo con la solita tovaglia), poi scenderò domani con comodo.

@paperotto81: scaricati Hiren's bootCD, lì trovi il ghost 11.5 avviabile da cd, fai un'immagine dell'hdd e te la salvi su un hdd esterno. poi monti il nuovo hdd e lo ripristini; lo uso tutti i giorni al lavoro e funziona alla grande!!
sai, mi interesserebbe il T7700, io ho un T7300, mi mandi un pm con info per un eventuale trattativa?

cmq ho pensato ad una soluzione per raffreddare la scheda video, nn proprio semplice ma credo efficace.. poi in futuro se riesco a buttare giù uno skizzo la posto
si ma questo funziona per unita virtuale o unita fisica, cioe , mi fa una copia di c: i di tutto il disco comprese le partizioni nascoste, e poi come gestisce lo spazio in piu che rimane nel nuovo disco piu capiente??

grazie

bonzoxxx
22-08-2010, 23:38
vai tranqui, fai TUTTO con Hiren's: al suo interno ha una marea di programmi per clonare, gestire, ripristinare, formattare, recuperare partizioni, file e hdd interi. resetta addirittura le password da amministratore di win, e ha pure un miniXP e un miniLinux avviabili.
fidati, scaricalo (è gratis) e provalo, nn rimarrai deluso.

SCARICATI LA 10.6 (la nuova versione 11.0 nn la conosco)

l'unica cosa è che devi impostare la tastiera italiana (c'è la guida inclusa nel pacchetto).

vai e fammi sapere.

paperotto81
22-08-2010, 23:54
ammazza quanta gente stasera....:p
signori, stò facendo il test al mio T7300@ 1,0625V e per ora regge, nn si schioda dai 68 (sempre sul tavolo con la solita tovaglia), poi scenderò domani con comodo.

@paperotto81: scaricati Hiren's bootCD, lì trovi il ghost 11.5 avviabile da cd, fai un'immagine dell'hdd e te la salvi su un hdd esterno. poi monti il nuovo hdd e lo ripristini; lo uso tutti i giorni al lavoro e funziona alla grande!!
sai, mi interesserebbe il T7700, io ho un T7300, mi mandi un pm con info per un eventuale trattativa?

EDIT: il procio mi ha retto fino a 1.0500, a 1.0375 mi si è inchiodato di tutti di +: ergo, mi posso ritenere molto soddisfatto. nei giorni futuri testerò la situazione e vi farò sapere.i

Ok perfetto, grazie mille :) Ne avevo già sentito parlare di Hiren's, lo scarico e lo provo appena mi arriva il nuovo disco ;)
Per la cpu non credo di venderlo il T7700 però se un giorno dovessi decidere di venderlo ti faccio sapere ;)

Per quanto riguarda la vcore che hai raggiunto non è male, 1,050 mi sembra già un buon risultato, le temp ti ringrazieranno ;)

kuabba82
23-08-2010, 09:32
il vbios deve essere o acer o compatibile ma cmq dai retta ..... tu chiedi al venditore se è compatibile col 5920g e chiedi se ti da i 3 mesi consueti di garanzia.

se non e' compatibile la contesti.

e dovresti essere tutelato da ebay. ( dico dovresti perche ebay tende a valutare le contestazioni in base al volume di affari e non a chi ha veramente ragione.)

Ma pure per le ati è uguale?
Per la 8600 ho chiesto ad un venditore, mi ha detto che non ne ha idea ma che su un asus c90s funziona...io come posso sapere se è compatibile?

Stevesylvester
23-08-2010, 11:32
Qualcuno che l'ha montata o che già ce l'ha di serie ci si trova bene? Scalda molto come cpu?

Controllo sempre troppo di rado il forum e quindi intervengo sempre dopo. Me ne scuso e spero di essere utile lo stesso.
Ho sostituito il mio originale 7300 con un 9300 gia da mesi. E' perfettamente compatibile,il boost e' evidente e rispetto al 7300 che avevo scalda assai meno,non ho mai superato i 63 gradi (grazie anche al solito rmclock) .
Partendo da un 7700 pero',la convenienza e' tutta da valutare,ovviamente,anche considerando - dato il pregio - che la 7700 resta una cpu ben vendibile come usato.

paperotto81
23-08-2010, 11:41
Controllo sempre troppo di rado il forum e quindi intervengo sempre dopo. Me ne scuso e spero di essere utile lo stesso.
Ho sostituito il mio originale 7300 con un 9300 gia da mesi. E' perfettamente compatibile,il boost e' evidente e rispetto al 7300 che avevo scalda assai meno,non ho mai superato i 63 gradi (grazie anche al solito rmclock) .
Partendo da un 7700 pero',la convenienza e' tutta da valutare,ovviamente,anche considerando - dato il pregio - che la 7700 resta una cpu ben vendibile come usato.

Assolutamente utile :)
Grazie mille per le info!!! Sempre più che ben accette :D
In effetti penso anch'io che fare il passaggio dal 7700 al 9300 non mi porterà miglioramenti in prestazioni (o almeno così evidenti), però quello che spero sono minor consumo e minor calore (del quale ne beneficerà anche la VGA :)).
Il cambio lo faccio perchè mi si è presentata una vera occasione, ad un prezzo più che buono e allora non c'ho pensato su.
Il 7700 resta una bomba di cpu, mi ha dato veramente molte soddisfazioni e come dici tu penso sia ancora ben piazzabile sul mercato dell'usato, ad un prezzo che in pratica mi farebbe fare il cambio trà le due cpu quasi gratis, però non sò se la venderò. Essendo il pc ancora in garanzia per un altro anno preferisco tenermelo e nel caso dovessi ricorrere all'assistenza lo rimonto ;)

Ancora grazie per l'intervento, molto utile ;)
Ciao Steve!!!

ax89
23-08-2010, 14:01
Ciao Ax ;) Grazie mille per la spiegazione, molto tecnica che conferma l'idea che avevo dei vantaggi che avrei riscontrato nel fare l'upgrade ;)
Solo una piccola cosa, il discorso che fai sull'ES etc (quello ripassato in grossetto), non l'ho capito benissimo :confused:
La cpu che ho trovato da prendere è un T9300 SLAYY, che da quel link che mi hai postato c'è solo per socket PGA478, quindi dovrei stare tranquillo al 100% giusto? oppure devo chiedere altre info al venditore per confermare la piena compatibilità?
Grazie ancora per l'attenzione ;)

Il T9300 SLAYY esiste solo per Socket mPGA478 ed è una versione non ES, quindi puoi andare sicuro.

Ok, ho visto che le ati 3650 dovrebbero essere migliori e si trovano più facilmente sulla baia. Per queste anche c'è qualche accorgimento particolare sul vbios da controllare?
Inoltre perchè i driver catalyst vanno moddati, se facendo una ricerca sul sito ati mi danno proprio quelli senza controindicazioni?

A causa della differente dimensione del die della GPU, potrebbe essere necessario ricorrere alla copper mod. Per quanto riguarda i driver, da qualche mese anche ATI (AMD) ha iniziato a diffondere driver ufficiali per le versioni mobility, che non necessitano di alcuna modifica.


quindi se si compra una scheda con il vbios che non va comunque esiste un modo di flasharlo con il proprio 5920g?

No, da un altro computer portatile.

Ma pure per le ati è uguale?
Per la 8600 ho chiesto ad un venditore, mi ha detto che non ne ha idea ma che su un asus c90s funziona...io come posso sapere se è compatibile?

Ti fai dare dal venditore degli screen di GPU-Z in un sistema con quella scheda video montata, e controlli il Vendor ID.

Jeremy01
23-08-2010, 15:07
No, da un altro computer portatile.


.

quindi comunque senza dover acquistare altro...cioè è abbastanza semplice e possibile

kuabba82
23-08-2010, 15:32
A causa della differente dimensione del die della GPU, potrebbe essere necessario ricorrere alla copper mod. Per quanto riguarda i driver, da qualche mese anche ATI (AMD) ha iniziato a diffondere driver ufficiali per le versioni mobility, che non necessitano di alcuna modifica.




Oddio cos'è questa copper mod? In sostanza per sostituire questa scheda senza pensare ad altro che consigli di fare? Di trovare un'altra 8600M GT (anche da 512MB invece che da 256MB a quanto ho capito va bene) avendo l'accortezza solo che il vendor ID mostrato da gpu-z sia Acer...giusto?

paperotto81
23-08-2010, 15:36
Il T9300 SLAYY esiste solo per Socket mPGA478 ed è una versione non ES, quindi puoi andare sicuro.


Perfetto grazie mille, è proprio quello che volevo sentire :sofico:

fraussantin
23-08-2010, 16:19
Oddio cos'è questa copper mod? In sostanza per sostituire questa scheda senza pensare ad altro che consigli di fare? Di trovare un'altra 8600M GT (anche da 512MB invece che da 256MB a quanto ho capito va bene) avendo l'accortezza solo che il vendor ID mostrato da gpu-z sia Acer...giusto?

o una 9500m gs col bios acer.

il problema e' come vederlo da gpuz se il note non parte. ti devi fidare del venditore

Struppen
23-08-2010, 19:25
Sto per cambiare scheda video causa cotture ripetute (passo dalla 8600gs alla 8600gt) ed il rivenditore indica di inserire sulla scheda video della pasta termica. le mie domande sono:
1) che tipo di pasta termica potrei usare??
2) i pad termici (credo che si chiamino così quelle spugnette azzurrine su cui va a contatto la scheda video li devo) li devo togliere oppure posso fare spugnetta + pasta termica??

bonzoxxx
23-08-2010, 21:44
Sto per cambiare scheda video causa cotture ripetute (passo dalla 8600gs alla 8600gt) ed il rivenditore indica di inserire sulla scheda video della pasta termica. le mie domande sono:
1) che tipo di pasta termica potrei usare??
2) i pad termici (credo che si chiamino così quelle spugnette azzurrine su cui va a contatto la scheda video li devo) li devo togliere oppure posso fare spugnetta + pasta termica??

togli il pad termico (solo quello che sta sotto il core della scheda) e metti un pò di artic cooling 5 (o altra pasta termica di marca).

Jeremy01
24-08-2010, 10:59
sapete se una 7300 go monta sul 5920g?

ax89
24-08-2010, 13:36
sapete se una 7300 go monta sul 5920g?

Mi risulta la ATI Mobility Radeon X1700 fra quelle "vecchie", sulla 7300 non mi pronuncio.

Stevesylvester
24-08-2010, 18:36
Ho flashato il bios della 3650 portando da 1.1 a 1.0 v la tensione alla gpu nella modalita full load.
La temperatura massima sotto pieno carico e' calata a 88°c misurata con gpu-z dopo parecchi bench,non ha mai dato cenno di instabilita'.
Dato che ram e gpu erano in precedenza state overcloccate rispettivamente a 600 e 700 Mhz,sempre via flash,adesso praticamente ho le prestazioni di una 3670 ma undervoltata.
Non e' una 4650 ma dopo le modifiche il livello e' accettabile.Non e' piu' calda della vecchia 8600 , overcloccata e' piu' prestante e soprattutto non deve essere arrostita periodicamente.

bonzoxxx
24-08-2010, 21:53
Ho flashato il bios della 3650 portando da 1.1 a 1.0 v la tensione alla gpu nella modalita full load.
La temperatura massima sotto pieno carico e' calata a 88°c misurata con gpu-z dopo parecchi bench,non ha mai dato cenno di instabilita'.
Dato che ram e gpu erano in precedenza state overcloccate rispettivamente a 600 e 700 Mhz,sempre via flash,adesso praticamente ho le prestazioni di una 3670 ma undervoltata.
Non e' una 4650 ma dopo le modifiche il livello e' accettabile.Non e' piu' calda della vecchia 8600 , overcloccata e' piu' prestante e soprattutto non deve essere arrostita periodicamente.

potresti fare un giro con 3dmark 2006 e postare il punteggio? io oggi con la mia 8600gs@585Mhz-520Mhz (processore T7300) sono riuscito a fare 3247. te ne sarei grato, sono indeciso se cambiarla o no.

inoltre, in un negozio qui a brescia ho trovato la pasta termica Arctic Cooling MX-2 a poco e niente, che dite la prendo? altrimenti ho trovato la IC Diamond 7 a 15 sacchi spedita (meno della MX-3). che ne dite?

Stevesylvester
25-08-2010, 08:31
potresti fare un giro con 3dmark 2006 e postare il punteggio? io oggi con la mia 8600gs@585Mhz-520Mhz (processore T7300) sono riuscito a fare 3247. te ne sarei grato, sono indeciso se cambiarla o no.

inoltre, in un negozio qui a brescia ho trovato la pasta termica Arctic Cooling MX-2 a poco e niente, che dite la prendo? altrimenti ho trovato la IC Diamond 7 a 15 sacchi spedita (meno della MX-3). che ne dite?

Per il 3dmark : sara' fatto ma non prima di martedi. Da ieri mattina mi sto godendo i miei cinque (cinque!sob!) giorni di ferie e ho lasciato il 5920 a casa.

Per quanto riguarda la pasta termica,non so quale consigliare. Io uso da anni la solita pastaccia dissipante bianca standard che comprai in forma di tubone tipo dentifricio.Dato che la dissipazione del calore deve avvenire piu' possibile per conduzione,curo meglio possibile l'accoppiamento dissipatore-processore.
La pasta serve solo ad impedire che entri aria tra le superfici.
Credo che se l'accoppiamento e' scadente la dissipazione sara' scadente a prescindere dalla qualita' della pasta e se l'accoppiamento e' ottimale la pasta necessaria sara' minima e la sua qualita' non determinante.
Forte di questa mia convinzione,ho sempre risparmiato soldi. Non ho mai bruciato una cpu/gpu dal 1998. La cpu che ho sul fisso e' un e5200 da 2,5 ghz overcloccato a 4,2 giga dissipato ad aria che funziona perfettamente con la "pastaccia bianca" pero' sia cpu che dissipatore sono lappati a specchio ;)

bonzoxxx
25-08-2010, 12:34
Per il 3dmark : sara' fatto ma non prima di martedi. Da ieri mattina mi sto godendo i miei cinque (cinque!sob!) giorni di ferie e ho lasciato il 5920 a casa.

Per quanto riguarda la pasta termica,non so quale consigliare. Io uso da anni la solita pastaccia dissipante bianca standard che comprai in forma di tubone tipo dentifricio.Dato che la dissipazione del calore deve avvenire piu' possibile per conduzione,curo meglio possibile l'accoppiamento dissipatore-processore.
La pasta serve solo ad impedire che entri aria tra le superfici.
Credo che se l'accoppiamento e' scadente la dissipazione sara' scadente a prescindere dalla qualita' della pasta e se l'accoppiamento e' ottimale la pasta necessaria sara' minima e la sua qualita' non determinante.
Forte di questa mia convinzione,ho sempre risparmiato soldi. Non ho mai bruciato una cpu/gpu dal 1998. La cpu che ho sul fisso e' un e5200 da 2,5 ghz overcloccato a 4,2 giga dissipato ad aria che funziona perfettamente con la "pastaccia bianca" pero' sia cpu che dissipatore sono lappati a specchio ;)

parole sante, lappatura docet... visto che sei esperto, come potrei eseguire una lappatura a regola d'arte sul mio prossimo thermaltake silentower? vorrei fare il pc tutto passivo. grazie mille

pocho4ever
25-08-2010, 19:07
ho una nvidia geforce 8600m gs 256mb e leggo up to 1024 non ci capisco molto di schede video,significa che posso ampliare la memoria dedicata a 1gb o sbaglio?ho 4 gb di ram

OldDog
25-08-2010, 22:45
Pare che da stasera anche la mia scheda video (8600M GT) sia andata in nero.

Ho aperto e provato a sfilarla, in preparazione della prova oventrick, ma ho notato che sollevandola il pad termico si è diviso, in parte è rimasto attaccato alla motherboard, il grosso è rimasto attaccato al chip sulla scheda grafica.

Che suggerite? Si deve comprare della pasta termica e cercare di rattoppare le lesioni tra le due parti del pad termico?
Se non ricordo male qualcuno aveva scritto che i pad termici non sono facili da trovare (non sono un acquirente e-bay). Qualcuno è così gentile da darmi delle dritte? Grazie in anticipo.

Intanto rimando l'oventrick al week-end, così mi organizzo. :cool:

fraussantin
25-08-2010, 22:52
Pare che da stasera anche la mia scheda video (8600M GT) sia andata in nero.

Ho aperto e provato a sfilarla, in preparazione della prova oventrick, ma ho notato che sollevandola il pad termico si è diviso, in parte è rimasto attaccato alla motherboard, il grosso è rimasto attaccato al chip sulla scheda grafica.

Che suggerite? Si deve comprare della pasta termica e cercare di rattoppare le lesioni tra le due parti del pad termico?
Se non ricordo male qualcuno aveva scritto che i pad termici non sono facili da trovare (non sono un acquirente e-bay). Qualcuno è così gentile da darmi delle dritte? Grazie in anticipo.

Intanto rimando l'oventrick al week-end, così mi organizzo. :cool:

ne resterà soltanto uno !!!!

maxx 5-6 giorni fa l'ha tolto propio il pad e ha messo solo la pasta. pero non saprei che dire.

Jeremy01
25-08-2010, 22:55
Mi risulta la ATI Mobility Radeon X1700 fra quelle "vecchie", sulla 7300 non mi pronuncio.

vabbè grazie....dici che posso provare tranquillamente o potrei trovare problemi? (in pratica dovrei invertire le vga di 2 notebook che ho....2 acer)

Stevesylvester
25-08-2010, 23:02
parole sante, lappatura docet... visto che sei esperto, come potrei eseguire una lappatura a regola d'arte sul mio prossimo thermaltake silentower? vorrei fare il pc tutto passivo. grazie mille

Serve :un paio di fogli di carta abrasiva ad acqua grana intorno a 500 , carta abrasiva ad acqua grana almeno 1000 , pasta abrasiva lucidante del tipo da carrozzeria (senza cera)e acetone per rimuovere lo smalto dalle unghie . Il materiale abrasivo lo trovi in mesticheria ovviamente , l'acetone lo sottrai alla moglie (poi rimettilo a posto senno' s'incazza,e' comprovato),se non sei sposato (meglio!) procuratelo altrimenti MA NON usare alternative come per esempio lo spirito o altri solventi perche' lasciano aloni noiosi.
Poi trova un pezzo di polistirolo espanso che abbia almeno una superfice piatta di una ventina di cm quadrati e un cencio di cotone pulito.

Su una superfice piana piazza il foglio abrasivo da 500 e fissalo con dello scotch robusto ai bordi, bagna il foglio che si formi al centro una sorta di piccola pozzanghera. Prendi il dissipatore e tenendolo per il lato opposto,appoggia sulla pozzanghera il lato da lappare e comincia a farlo scorrere sulla carta con un movimento ampio e non veloce a "8" un po' in un senso un po' nell'altro. Questo serve a rendere planare il piu' possibile la superfice di contatto. Controlla ogni tanto il lavoro e dai di gomito finche' la superfice non sia tutta omogenea di colore e riflessi anche se ancora opaca.Se la superfice da lisciare fosse molto irregolare (potrebbe sconcertarti quanto!),sostituisci il foglio da 500 usato con uno nuovo.
Questa parte e' fondamentale : il movimento impresso deve essere costante senza impuntature e l'unica pressione da dare e' quella dovuta al peso stesso del dissipatore. Il movimento a 8 alternato serve ad evitare che insista l'abrasione sempre sui soliti punti al che si otterrebbe il risultato opposto a quello cercato.Suggerisco un breve "allenamento" con un dissipatore vecchio.

Terminata la prima parte,sistema il foglio da 1000 al posto di quello da 500 e procedi allo stesso modo. Questa operazione da la prima finitura. Quando la superfice da lisciare sara' omogenea - e gia assai piu' lucida di prima - asciuga bene e pulisci il tutto.

Appoggia sul tavolo il dissipatore dal lato opposto di quello da lucidare e fissa in qualche modo il cencio che stia ben teso e senza grinze sul lato piano del pezzo di polistirolo.
Metti un po' di pasta abrasiva sul dissipatore (quanto un nocciolo di ciliegia) e passaci sopra il polistirolo rivestito di panno sfregando con mano leggerissima. Controlla ogni tanto pulendo bene finche' la superfice non sia liscia a specchio. Finisci tutto a mano,pulisci via bene la pasta abrasiva residua e poi termina con una bella passata di acetone dopodiche' cerca di evitare di toccare la parte lisciata o di sporcarla.

Poi va fatto lo stesso con la cpu. Per manovrare la cpu,fissala dal lato dei pin sul polistirolo con dello scotch e impugna il polistirolo. Occorrera' mano ancora piu' leggera e poca acqua sulla carta abrasiva.Potresti anche qui sorprenderti di come alcune cpu abbiano lo heat spreader piu' simile ad una banana che a una forma piana.
Quando hai lucidato le due superfici,puoi passare ad assemblare cercando di non toccarle. Se capita e resta l'impronta ,passaci su con l'acetone.
E' un lavoro un po' lungo ma si fa una volta sola e comunque forse ci ho messo piu' io a scriverlo di quanto ci vuole a farlo.

Jeremy01
26-08-2010, 00:03
ragazzi ricapitolando, circa un upgrade della 8600M GS:

1) passando ad una 8600M GT il boost nei videogiochi è evidente?

2) oltre alla GT quali sono tutti gli altri modelli che potrei cercare?

bonzoxxx
26-08-2010, 09:10
@Stevesylvester: la provcedura in parte la conoscevo, ma così come l'hai appena descritta è veramente efficace, ti ringrazio moltissimo. ho appena rimediato un thermaltake silentower che ha la il piano del dissi che sembra zappato, nn capisco come mai i produttori nn effettuino la lappatura di fabbrica.
ancora grazie mille per le istruzioni.

@OldDog: io la mia 8600GS il pad termico lo ha visto poco, appena comprato ho notato che scaldava troppo, ho aperto il note, smontato la scheda video, eliminato il pad e c'ho piazzato un bel velo di pasta termica all'argento. nn mi ha mai dato problemi ( e c'ho giocato TANTO, ma tanto, anche 15 ore di fila) fino alla fisiologica rottura e successivo ricorso all'oventrick.
secondo me dovresti fare così: compri una buona pasta termica (io ho trovato la AC mx-2 in un negozietto qui a brescia a 6€, oppure prendi una pasta all'argento, ma occhio che conduce l'elettricità),
elimini il pad termico che stà nella zona di appoggio del core (nn quelli sotto le ram),
pulisci il rame con un pò di acetone,
prendi la pasta e ne metti un chicco di riso sul rame appena pulito;
prendi un pò di domopack e ti incarti il dito indice, e spalmi la pasta (occhio che quella all'argento nn si toglie facilmente dai circuiti) in modo uniforme;
poi, prendi la scheda video e metti una puntina (metò di un chicco di riso) di pasta termica sul core della scheda video.
io ho fatto così, e la 8600GS mi è durata 2 anni. ora l'ho smontata, ho fatto l'oventrick e l'ho rimontata senza aggiungere pasta: con il core overcloccato a 585 (il massimo che mi permette il programma) e con furmark a manetta, il core nn supera i 93 gradi. spero di esserti stato utile

@Jeremy01: la 8600GT dalla mia esperienza và un 40% in + della 8600GS, quindi si, il boost è evidente; poi se la overclocchi un pò dovresti arrivare a fare 4000 al 3dmark 2006 senza troppi problemi. dovrebbe esistere una versione con ddr3, quella si che và bene.
eventualmente potresti cambiarla con una ati 3650 (che và un pò + veloce della 8600GT) ma devi fare un pò di modifiche (abbassare il Vcore e applicare un pad di rame insieme alla pasta termica) oppure con una 9650GT (anche qui credo tu debba fare qualche modifica).OCCHIO che le schede video devono avere VBios ACER!

consiglio per tutti: usate RMClock per undervoltare il processore (il mio l'ho messo a 1,05 V a dispetto del 1.325 di fabbrica) in questo modo scalda mooooooolto meno e ne beneficia anche la scheda video.

OldDog
26-08-2010, 10:13
@OldDog: io la mia 8600GS il pad termico lo ha visto poco, appena comprato ho notato che scaldava troppo, ho aperto il note, smontato la scheda video, eliminato il pad e c'ho piazzato un bel velo di pasta termica all'argento. nn mi ha mai dato problemi ( e c'ho giocato TANTO, ma tanto, anche 15 ore di fila) fino alla fisiologica rottura e successivo ricorso all'oventrick.
secondo me dovresti fare così: compri una buona pasta termica (io ho trovato la AC mx-2 in un negozietto qui a brescia a 6€, oppure prendi una pasta all'argento, ma occhio che conduce l'elettricità),
elimini il pad termico che stà nella zona di appoggio del core (nn quelli sotto le ram),
pulisci il rame con un pò di acetone,
prendi la pasta e ne metti un chicco di riso sul rame appena pulito;
prendi un pò di domopack e ti incarti il dito indice, e spalmi la pasta (occhio che quella all'argento nn si toglie facilmente dai circuiti) in modo uniforme;
poi, prendi la scheda video e metti una puntina (metò di un chicco di riso) di pasta termica sul core della scheda video.
io ho fatto così, e la 8600GS mi è durata 2 anni. ora l'ho smontata, ho fatto l'oventrick e l'ho rimontata senza aggiungere pasta: con il core overcloccato a 585 (il massimo che mi permette il programma) e con furmark a manetta, il core nn supera i 93 gradi. spero di esserti stato utile
Grazie mille. Andrò a caccia di pasta termica. :-)
Sono solo un pelo perplesso perché lo spessore del pad termico non mi pare esiguo quanto il velo di pasta termica che mi descrivi. Speriamo bene! :D

Comunque se anche mi riesce il ripristino, appena la moglie consente questo notebook prende l'uscio e lo cambio con una macchina i5 degna (anche se non ho chiaro cosa prendere, ma francamente in questo turno l'Acer la eviterei, giusto per dar la colpa dei difetti a una marca diversa... :ciapet:

Stevesylvester
26-08-2010, 16:22
@Stevesylvester: la provcedura in parte la conoscevo, ma così come l'hai appena descritta è veramente efficace, ti ringrazio moltissimo. ho appena rimediato un thermaltake silentower che ha la il piano del dissi che sembra zappato, nn capisco come mai i produttori nn effettuino la lappatura di fabbrica.
ancora grazie mille per le istruzioni.

Non viene lappato per i costi aggiuntivi di lavorazione tanto e' previsto per funzionare entro le specifiche rilasciate e se rimane in specifica non ha bisogno di lucidature.
E' per farlo lavorare fuori specifica che ha bisogno di trattamenti ulteriori : overclock,fanless etc.
Per quanto riguarda l'uso di RMclock,mi unisco al corteo di chi lo consiglia. Il mio T9300 lavora a 1,03 V e cosi contribuisce a sgravare il risicato dissipatore che abbiamo in sorte.

LugaidVandroyi
26-08-2010, 17:19
Non viene lappato per i costi aggiuntivi di lavorazione tanto e' previsto per funzionare entro le specifiche rilasciate e se rimane in specifica non ha bisogno di lucidature.
E' per farlo lavorare fuori specifica che ha bisogno di trattamenti ulteriori : overclock,fanless etc.
Per quanto riguarda l'uso di RMclock,mi unisco al corteo di chi lo consiglia. Il mio T9300 lavora a 1,03 V e cosi contribuisce a sgravare il risicato dissipatore che abbiamo in sorte.Mi state incuriosendo.
Anche io ho il t9300 e ho installato rmclock da subito, come faccio del resto anche sul pc desktop.
Mi sono limitato ai valori di default, visto che ho delle temperature buone (entro i 35 in idle/internet per esempio), ma sono curioso di conoscere le vostre configurazione per valutare i vantaggi in questo senso.
Qualche volontario? :D

LugaidVandroyi
26-08-2010, 17:26
Ho flashato il bios della 3650 portando da 1.1 a 1.0 v la tensione alla gpu nella modalita full load.
La temperatura massima sotto pieno carico e' calata a 88°c misurata con gpu-z dopo parecchi bench, non ha mai dato cenno di instabilità.
Dato che ram e gpu erano in precedenza state overcloccate rispettivamente a 600 e 700 Mhz,sempre via flash,adesso praticamente ho le prestazioni di una 3670 ma undervoltata.
Non e' una 4650 ma dopo le modifiche il livello e' accettabile.Non e' più calda della vecchia 8600 , overcloccata e' più prestante e soprattutto non deve essere arrostita periodicamente.Molto interessante, ti sei basato su una guida di questo thread o su un'altra?
E nel caso puoi realizzare una qualche guida.

ax89
26-08-2010, 21:59
ho una nvidia geforce 8600m gs 256mb e leggo up to 1024 non ci capisco molto di schede video,significa che posso ampliare la memoria dedicata a 1gb o sbaglio?ho 4 gb di ram

Quella caratteristica è quello che NVIDIA chiama "TurboCache". In poche parole, quando la scheda video ha necessità di allocare dati in memoria in misura maggiore di quanto ci possa stare nella propria dedicata, fa ricorso alla RAM di sistema per scopi grafici: la dicitura "fino a 1024 MB" indica che la scheda video può raggiungere 1 GB di memoria grafica (256 MB + 768 fregati alla RAM di sistema dinamicamente in base all'uso), qualora se ne presenti l'occasione. La 8600M GT da 512 MB arriva invece a 1280 MB di memoria grafica totale (a conti fatti, se ne frega sempre 768 MB dal sistema). Questa caratteristica è presente anche in alcune schede video di ATI, con il nome di Hyper Memory, e funziona in maniera pressoché uguale. Lo svantaggio di queste tecnologie risiede proprio nell'impiego di RAM di sistema, notoriamente più lenta di quella dedicata.

vabbè grazie....dici che posso provare tranquillamente o potrei trovare problemi? (in pratica dovrei invertire le vga di 2 notebook che ho....2 acer)

Dipende dal notebook in cui devi montare l'altra. Per quanto riguarda il 5920G, sono abbastanza fiducioso, dovrebbe riconoscerla e farla funzionare senza grossi problemi, considerato il fatto che questa scheda dovrebbe essere MXM I o MXM II.

paperotto81
27-08-2010, 02:30
Ragazzi miei, oggi ho cambiato cpu e hd e devo dire che sono veramente soddisfatto :D
Quì due screen, uno vecchio e uno nuovo, con il test sull'HD e un 3Dmark06 per vedere le prestazioni generali con la cpu nuova.
http://i.imagehost.org/t/0538/Screen_3Dmark06_HD_con_T7700_e_HD_originale.jpg (http://i.imagehost.org/view/0538/Screen_3Dmark06_HD_con_T7700_e_HD_originale) http://i.imagehost.org/t/0073/Screen_3Dmark06_HD_con_T9300_e_HD_Momentus_7200_4_500GB.jpg (http://i.imagehost.org/view/0073/Screen_3Dmark06_HD_con_T9300_e_HD_Momentus_7200_4_500GB)
Come pensavo e come alcuni di voi mi avevano detto, passare dal T7700 al T9300 a livello di prestazioni non mi ha portato tutto questo vantaggio, ma quello che speravo sulle temp si è verificato :D
Come potete vedere dagli screen in un ciclo identico di operazioni, test disco + 3Dmark06 con temp ambiente identiche, le temperature generali sono molto più basse,soprattutto quelle della cpu che è anche operante a 100mhz in più dell'altra, con un miglioramento generale di tutti gli altri componenti.
L'unico che ha una temp leggermente più alta di prima è l'hd, che come potete vedere è molto più performante dell'originale.
Sono veramente molto soddisfatto dell'acquisto, ora devo vedere nell'uso quotidiano quanto siano migliorate le prestazioni del pc.

Dimenticavo, visto che quando ho postato la domanda a qualcuno era interessata la cosa, per fare il cambio del disco senza dover riformattare tutto ho usato un programmino semplice semplice che ho trovato girovagando con santo google. Il programma in questione è questo:
http://www.softpedia.com/get/System/Back-Up-and-Recovery/SelfImage.shtml
Si chiama selfimage, programmino molto semplice, ma che ha fatto il suo lavoro veramente alla grandissima, copiato il disco vecchio nel nuovo, messo il nuovo disco nel portatile e s'è avviato come niente fosse cambiato :sofico:
Il più voglio sottolineare che il disco aveva 4 partizioni e un dual boot ed è rimasto tutto intatto ;)

Vista l'ora, mi fiondo a letto, ciao a tutti e grazie mille per i consigli che mi avete dato!!!

Ciao ciao

Struppen
29-08-2010, 09:58
Ciao a tutti, ho sostituito la mia 8600Gs mezza fusa con una 8600GT; ho comprato la pasta termoconduttiva Artic SIlver Ceramique però quando vado a stenderla ho problemi. Come mi è stato consigliato, ho tolto il pad termico (quello azzurro), ora quando vado a stenderla la devo mettere solo sulla scheda o anche sul dissipatore???

Gefferson
29-08-2010, 10:37
Ciao a tutti, il link in prima pagina per smontare pezzo pezzo il notebook non è più valido. Qualcuno lo può ripristinare o inviarmi qualcosa? Devo sostituire il pannello lcd. Grazie :stordita:

fraussantin
29-08-2010, 10:42
Ciao a tutti, il link in prima pagina per smontare pezzo pezzo il notebook non è più valido. Qualcuno lo può ripristinare o inviarmi qualcosa? Devo sostituire il pannello lcd. Grazie :stordita:

devi cercare col mulo il mauale tecnico acer 5920g.


ora come ora non lo trovo da altre parti.

Gefferson
29-08-2010, 11:39
devi cercare col mulo il mauale tecnico acer 5920g.


ora come ora non lo trovo da altre parti.

:stordita: ho provato a cercare col mulo il manuale tecnico, manuale di servizio, ma purtroppo niente :stordita:
mannaggia il link però eh :asd:
ora sto googlando ma come sempre google è inutile, cerco un manuale e mi trova offerte per notebook, ricambi, ecc... :muro:
Grazie lo stesso intanto :)
edit: trovato il link al service manual inglese su un altro thread del forum, ora vediamo se è questo

fraussantin
29-08-2010, 11:49
:stordita: ho provato a cercare col mulo il manuale tecnico, manuale di servizio, ma purtroppo niente :stordita:
mannaggia il link però eh :asd:
ora sto googlando ma come sempre google è inutile, cerco un manuale e mi trova offerte per notebook, ricambi, ecc... :muro:
Grazie lo stesso intanto :)
edit: trovato il link al service manual inglese su un altro thread del forum, ora vediamo se è questo

tag emule Acer Aspire 5920 Service Manual.pdf a 5 fonti , ma meglio di nulla :D

Gefferson
29-08-2010, 11:54
tag emule Acer Aspire 5920 Service Manual.pdf a 5 fonti , ma meglio di nulla :D

Grazie, credo sia però lo stesso trovato sul forum.. Ma sai se per caso si trova in italiano questa guida, o anche quella che c'era in prima pagina era inglese?
Grazie ancora ;)

fraussantin
29-08-2010, 11:58
Grazie, credo sia però lo stesso trovato sul forum.. Ma sai se per caso si trova in italiano questa guida, o anche quella che c'era in prima pagina era inglese?
Grazie ancora ;)

non lo so come era quello in 1 pagina , ma anche io l'ho in inglese.

suppaboy
29-08-2010, 19:16
Okkey raga è fatta.
Finalmente l' impresa è riuscita dopo aver lottato con cacciaviti,dissipatori,thermal pad,copper shim ed avere ancora pasta termica secca sulle mani vi comunico che l' upgrade è riuscito e cosa buona e giusta!
Nel mio caso ho sostituito la 3650 con una 4650 ed il processore T5750 con un fighissimo Penryn T9500. Il tutto agevolato dal grande windows 7 64 bit.
Beh che dire... UNA FIGATA DI POTENZA ed anche temperature polari se confrontate alle precedenti, adesso che scrivo la CPU è sui 37 gradi e la GPU a pieno con giochi belli tosti sta sugli 82. Se poi piazzo Furmark arriva max 92 (Ma Furmark è il gpu killer per eccellenza :D ).
Solo una cosa non mi è chiara, io con l' attuale cambio di cpu ho portato il FSB da 667 mhz a 800 mi sarei aspettato quindi che lo stesso sarebbe anche accaduto per i 4gb di ram del sistema o per lo meno se queste non supportavano la cosa in maniera nativa mi aspettavo che sarebbero arrivate agli 800 mhz con overclock, invece nada de nada sono ancora lì contente a 667 come Everest e altri software mi mostrano. Datemi 2 dritte please.
Comunico inoltre che a breve procederò anche con un undervolt ed overclock della gpu, che il signore mi assista...

OldDog
29-08-2010, 20:45
ne resterà soltanto uno !!!!

maxx 5-6 giorni fa l'ha tolto propio il pad e ha messo solo la pasta. pero non saprei che dire.
Eh, già. Infatti il mio non è risuscitato. Sono uno dei pochi sfigati che ha tentato l'oventrick ma la scheda è rimasta morta come una mummia egizia.

Cercherò una scheda sostituta che non mi chieda modifiche a BIOS, copper mod o altre sfiziosità che evidentemente son troppo scarso per portare a termine :O ma son tentato di spedire tutto in assistenza e poi rivendere il note entro l'anno.

Mi trattiene l'attesa di avere sul mercato note con porte standard USB3 senza pagare la novità come oro zecchino, ma con ancora una firewire per la mia videocamera. :cool:

ax89
29-08-2010, 21:37
Okkey raga è fatta.
Finalmente l' impresa è riuscita dopo aver lottato con cacciaviti,dissipatori,thermal pad,copper shim ed avere ancora pasta termica secca sulle mani vi comunico che l' upgrade è riuscito e cosa buona e giusta!
Nel mio caso ho sostituito la 3650 con una 4650 ed il processore T5750 con un fighissimo Penryn T9500. Il tutto agevolato dal grande windows 7 64 bit.
Beh che dire... UNA FIGATA DI POTENZA ed anche temperature polari se confrontate alle precedenti, adesso che scrivo la CPU è sui 37 gradi e la GPU a pieno con giochi belli tosti sta sugli 82. Se poi piazzo Furmark arriva max 92 (Ma Furmark è il gpu killer per eccellenza :D ).
Solo una cosa non mi è chiara, io con l' attuale cambio di cpu ho portato il FSB da 667 mhz a 800 mi sarei aspettato quindi che lo stesso sarebbe anche accaduto per i 4gb di ram del sistema o per lo meno se queste non supportavano la cosa in maniera nativa mi aspettavo che sarebbero arrivate agli 800 mhz con overclock, invece nada de nada sono ancora lì contente a 667 come Everest e altri software mi mostrano. Datemi 2 dritte please.
Comunico inoltre che a breve procederò anche con un undervolt ed overclock della gpu, che il signore mi assista...

Complimenti per il modding. Per prima cosa, rispondo alla tua domanda: il chipset di questo notebook, il PM965 (GM965 per le versioni con integrata Intel X3100) supporta sì FSB a 800 MHz, ma sfortunatamente il clock del FSB non è in sincro con quello delle RAM per via di alcune limitazioni applicate alla versione mobile del modello originale desktop di questo chipset, ovvero il P965. E' stato ben chiarito da altri utenti che vi hanno installato le RAM da 800 MHz che il chipset lavora sempre a 667 MHz max per le memorie, quindi non ti crucciare tanto, tutt'al più godrai di latenze più basse se le tue memorie ne sono in grado. Quello che puoi invece provare è un massiccio upgrade a 8 GB di RAM, certificato e funzionante a dispetto di quanto riportato ufficialmente da Acer.
Detto questo, volevo chiederti se hai messo la HD 4650 con GDDR3 o con DDR2. Ciao.

bonzoxxx
29-08-2010, 22:31
ammazza, la 4650....

cikho
30-08-2010, 00:10
dato che c'è il rischio che io debba cambiare scheda video:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2213075
che possibilità ci sono che sul mio 5920g che originariamente monta la 8600gt si possa montare la 9600m gt con le gddr3 (o al limite le gddr2?)
http://cgi.ebay.it/nVIDIA-GF-9600M-GT-MXM-VGA-Card-1024M-1GB-VG-9PG06-009-/150454949760?pt=PCC_Video_TV_Cards

la 9600gt ha lo stesso slot e le stesse dimensioni, tecnicamente dovrebbe andarci no?

fraussantin
30-08-2010, 00:21
dato che c'è il rischio che io debba cambiare scheda video:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2213075
che possibilità ci sono che sul mio 5920g che originariamente monta la 8600gt si possa montare la 9600m gt con le gddr3 (o al limite le gddr2?)
http://cgi.ebay.it/nVIDIA-GF-9600M-GT-MXM-VGA-Card-1024M-1GB-VG-9PG06-009-/150454949760?pt=PCC_Video_TV_Cards

la 9600gt ha lo stesso slot e le stesse dimensioni, tecnicamente dovrebbe andarci no?

è l'unica di cui si hanno prove certe che NON FUNZIONA.:(

bios incompatibile.

pare funga la 9650 ma non ne sono sicuro.

cikho
30-08-2010, 00:23
è l'unica di cui si hanno prove certe che NON FUNZIONA.:(

bios incompatibile.

pare funga la 9650 ma non ne sono sicuro.

azz!

invece passare da 8600 mgt con gddr2 a gddr3 non comporta alcun problema no?

fraussantin
30-08-2010, 00:31
azz!

invece passare da 8600 mgt con gddr2 a gddr3 non comporta alcun problema no?

in teoria direi di no perche la ram viene gestita dalla vga direttamente.

poi pero non saprei se il vbios da problemi. aspetta qualcunaltro.

cikho
30-08-2010, 00:40
ok, grazie
mi sarebbe anche utile sapere se qualcuno ha avuto un problema tipo il mio, ossia il completo blocco del pc oltre ad una certa temperatura (solitamente 80° per la gpu), ma pc perfettamente funzionante fino al raggiungimento della suddetta temperatura o se collegato a supporto raffreddante accoppiato alla cover posteriore sostituita da griglia.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2213075

piu che altro sto cercando di capire se mi conviene tentare la riparazione/upgrade oppure mandarlo in riparazione da mamma acer dato che non ho la certezza che il problema sia la mia fedele 8600gt... e soprattutto dato che è ovviamente fuorigaranzia :/

bonzoxxx
30-08-2010, 09:29
fuori garanzia ti fanno malissimo (50€ + iva solo per l'accettazione), fidati riparo pc.
innanzi tutto ti consiglio di mettere il pc sotto stress con superPI (o everest, scegli tu), per almeno 20 minuti, e poi metti sotto stress il scheda video con FURMARK 1.8 in modalità xtreme burn.

vedi le temperature e riportale qui, che sicuro uno di noi potrà darti una mano.

Jeremy01
30-08-2010, 10:03
spesso mi capita che alla riaccensione del notebook il giorno dopo mi ritrivo la ricerca wifi non attiva e c'è bisogno di premere il tastino wifi del notebook, quello in alto a sinistra a fianco la tastiera: sapete se è normale e dipende da qualcosa in particolare?

mto89
30-08-2010, 12:54
spesso mi capita che alla riaccensione del notebook il giorno dopo mi ritrivo la ricerca wifi non attiva e c'è bisogno di premere il tastino wifi del notebook, quello in alto a sinistra a fianco la tastiera: sapete se è normale e dipende da qualcosa in particolare?

Quando arresto il sistema succede pure a me, di default la scheda di rete è disattivata

fraussantin
30-08-2010, 13:33
spesso mi capita che alla riaccensione del notebook il giorno dopo mi ritrivo la ricerca wifi non attiva e c'è bisogno di premere il tastino wifi del notebook, quello in alto a sinistra a fianco la tastiera: sapete se è normale e dipende da qualcosa in particolare?
è un bug di vista.
a me a volte nn vede la lan .

suppaboy
30-08-2010, 13:50
Complimenti per il modding. Per prima cosa, rispondo alla tua domanda: il chipset di questo notebook, il PM965 (GM965 per le versioni con integrata Intel X3100) supporta sì FSB a 800 MHz, ma sfortunatamente il clock del FSB non è in sincro con quello delle RAM per via di alcune limitazioni applicate alla versione mobile del modello originale desktop di questo chipset, ovvero il P965. E' stato ben chiarito da altri utenti che vi hanno installato le RAM da 800 MHz che il chipset lavora sempre a 667 MHz max per le memorie, quindi non ti crucciare tanto, tutt'al più godrai di latenze più basse se le tue memorie ne sono in grado. Quello che puoi invece provare è un massiccio upgrade a 8 GB di RAM, certificato e funzionante a dispetto di quanto riportato ufficialmente da Acer.
Detto questo, volevo chiederti se hai messo la HD 4650 con GDDR3 o con DDR2. Ciao.

Cavolo, grazie per la dritta, stavo già spulciano annunci per banchi a 800 mhz. Questa storia dell' asincronia devo essere sincero è stata una gran delusione, per come la penso io tutti i collegamenti del northbridge dovrebbero essere della stessa velocità a prescindere, invece qui si sto inventati sta sola... Richard Benson urlerebbe: "ultimiiii.......skifosiiii"
L' upgrade a 8 gb non credo che mi potrebbe tornare utile anche perchè attualmente nonostante utilizzi programmi professionali di modellazione e giochi molto recenti vedo che non riesco a superare mai i 2,5 gb di utilizzo.
Quello che ho in mente di fare è altro: quando ho aperto il portatile per poter fare l' upgrade ho notato all' altezza del southbridge uno slot di espansione mini pci-e libero. A questo punto o aspetto un pò che i prezzi si abbassino e ci piazzo dentro un Hard disk a 64GB a stato solido oppure un modulo di ricezione HSDPA (la prima mi piace di più, mi sa che aspetto).
Per il discorso della ram sulla 4650 ti dico che sono quelle di tipo ddr2 ahimè ma dopo una estenuante ed inutile ricerca mi sono arreso e mi sono accontentato, tra l' altro poi è stato già un grande rosico vedere la stessa scheda identica e precisa ma su slot MXM Type A costare esattamente la metà o anche meno. Bah!
Comunque come timings della ram di sistema è tutto settato su 5-5-5-15

paperotto81
30-08-2010, 14:09
Cavolo, grazie per la dritta, stavo già spulciano annunci per banchi a 800 mhz. Questa storia dell' asincronia devo essere sincero è stata una gran delusione, per come la penso io tutti i collegamenti del northbridge dovrebbero essere della stessa velocità a prescindere, invece qui si sto inventati sta sola... Richard Benson urlerebbe: "ultimiiii.......skifosiiii"
L' upgrade a 8 gb non credo che mi potrebbe tornare utile anche perchè attualmente nonostante utilizzi programmi professionali di modellazione e giochi molto recenti vedo che non riesco a superare mai i 2,5 gb di utilizzo.
Quello che ho in mente di fare è altro: quando ho aperto il portatile per poter fare l' upgrade ho notato all' altezza del southbridge uno slot di espansione mini pci-e libero. A questo punto o aspetto un pò che i prezzi si abbassino e ci piazzo dentro un Hard disk a 64GB a stato solido oppure un modulo di ricezione HSDPA (la prima mi piace di più, mi sa che aspetto).
Per il discorso della ram sulla 4650 ti dico che sono quelle di tipo ddr2 ahimè ma dopo una estenuante ed inutile ricerca mi sono arreso e mi sono accontentato, tra l' altro poi è stato già un grande rosico vedere la stessa scheda identica e precisa ma su slot MXM Type A costare esattamente la metà o anche meno. Bah!
Comunque come timings della ram di sistema è tutto settato su 5-5-5-15

Tempo fà l'avevo sollevata anche io questa domanda per capire se fosse possibile oppure no, ma non ho trovato grande riscontro in merito :rolleyes:
Cercando in giro mi sembra di aver capito che quello slot non è usabile come boot, quindi non puoi metterci una ssd e sfruttarla come driver di sistema.
Avevo trovato una SSD da 16GB con buone prestazioni da poterci mettere ma dopo queste info ho mollato l'idea :(
Tu hai avuto notizie che la cosa è possibile oppure è solo un'ipotesi anche la tua?
Ciao e grazie ;)

fraussantin
30-08-2010, 14:20
Tempo fà l'avevo sollevata anche io questa domanda per capire se fosse possibile oppure no, ma non ho trovato grande riscontro in merito :rolleyes:
Cercando in giro mi sembra di aver capito che quello slot non è usabile come boot, quindi non puoi metterci una ssd e sfruttarla come driver di sistema.
Avevo trovato una SSD da 16GB con buone prestazioni da poterci mettere ma dopo queste info ho mollato l'idea :(
Tu hai avuto notizie che la cosa è possibile oppure è solo un'ipotesi anche la tua?
Ciao e grazie ;)

16 giga non ti bastano nemmeno per windows. a me occupa di piu solo quello ormai.

poi i prog che usi di piu andrebbero messi li senno non ha senso.

in sostanza almeno 64 g ci vogliono.

paperotto81
30-08-2010, 14:24
Si si, ma a parte la dimensione (quella da 16Gb era un'occasione che m'era capitata, la prendevo a due soldi), il problema vero è....ci funziona una SSD messà in quello slot oppure no?

Unnatural
30-08-2010, 15:19
Si si, ma a parte la dimensione (quella da 16Gb era un'occasione che m'era capitata, la prendevo a due soldi), il problema vero è....ci funziona una SSD messà in quello slot oppure no?

Io ho preso dalla baya una schedina mini pci-e con cavetti da saldare per usb e sata. Potrei rischiare e fare la prova con un hd esterno, il risultato potrebbe essere significativo a riguardo?

suppaboy
30-08-2010, 15:36
Io in tutta onesta non ero intenzionato ad utilizzare la SSD come unità boot, anche perchè non so neanche se ci potrebbero essere eventuali scompensi prestazionali o compensi, sicuramente una bella riduzione dei consumi visto che l' hard disk si attiverebbe solo se richiamato. In verità il mio fine è giusto ottenere un' altro pò di spazio fino ad arrivare quindi a 312 GB e poi ovviamente anche appagare la smania di testare questa nuova tecnologia per filo e per segno. Magari dopo varie verifiche se i dati dei test mi incoraggiano allora colloco il windows sulla SSD (Bios permettendo).
Lo slot ammesso che non sia disabilitato dovrebbe tranquillamente accettare un HD SSD , se proprio si vuole conferma basta portare il modulo wi-fi sullo slot interessato (staccate le antennine dal PCB della scheda magari che è meglio hahaha). L' importante è cmq acquistare un modulo che integri anche un controller sulla scheda, le memorie da sole non bastano come nel caso dei netbook che integrano un controller sulla scheda madre stesso.

Negative_creep
30-08-2010, 15:37
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto, ho appena installato Seven sull'Aspire 5920g, volevo chiedervi una cosa: come mai quando premo il tasto di spegnimento del notebook seven si sospende e non si arresta?
Ho provato a cliccare il destro su start --> Arresta il sistema e mi compare la finestra dove posso decidere quale azione associare al pulsante di spegnimento ed infatti imposto "Arresta il sistema". Se premo direttamente il pulsante dell'accensione del portatile dovrebbe (come con Vista faceva) spegnersi il pc ma così non è, e viene sospeso anzichè spento.
Ah un'ultima cosa, il controllo del volume, la classica barra verde che compare quando alzi/abbassi il volume ora che ho installato seven non mi compare più, c'è modo di farla ricomparire?

Grazie per l'aiuto..

paperotto81
30-08-2010, 16:21
Io ho preso dalla baya una schedina mini pci-e con cavetti da saldare per usb e sata. Potrei rischiare e fare la prova con un hd esterno, il risultato potrebbe essere significativo a riguardo?

Bè in linea teorica si, ma già basterebbe sapere se una volta che hai inserito la scheda viene riconosciuta bene dal SO come una porta sata in più, a quel punto penso sia possibile attaccarcelo un hd esterno sata. Il problema sarebbe l'alimentazione del disco :confused:
Potresti usare un box esterno con attacco e-sata, in modo da dover attaccare solo il cavo dati alla schedina mini-pci-ex senza dover pensare al problema dell'alimentazione ;)
Se ci provi faccelo sapere.

Io in tutta onesta non ero intenzionato ad utilizzare la SSD come unità boot, anche perchè non so neanche se ci potrebbero essere eventuali scompensi prestazionali o compensi, sicuramente una bella riduzione dei consumi visto che l' hard disk si attiverebbe solo se richiamato. In verità il mio fine è giusto ottenere un' altro pò di spazio fino ad arrivare quindi a 312 GB e poi ovviamente anche appagare la smania di testare questa nuova tecnologia per filo e per segno. Magari dopo varie verifiche se i dati dei test mi incoraggiano allora colloco il windows sulla SSD (Bios permettendo).
Lo slot ammesso che non sia disabilitato dovrebbe tranquillamente accettare un HD SSD , se proprio si vuole conferma basta portare il modulo wi-fi sullo slot interessato (staccate le antennine dal PCB della scheda magari che è meglio hahaha). L' importante è cmq acquistare un modulo che integri anche un controller sulla scheda, le memorie da sole non bastano come nel caso dei netbook che integrano un controller sulla scheda madre stesso.

Sinceramente penso che se non devi usarlo come boot è inutile che ti sbatti troppo per metterlo. Sempre a mio modestissimo parere mettere un SSD di piccola capienza e costo elevato solo per avere più spazio dove archiviare dati ha veramente poco senso.
Con quei soldi prendi un buon disco meccanico ad alte prestazioni con grande capienza e sarai molto più felice ;)
Il problema se a livello di prestazioni conviene o meno ovviamente dipende dalle prestazioni offerte dall'SSD che vai a metterci, ci sono SSD che a volte risultano meno performanti di un buon disco meccanico. I consumi come hai detto tu dovrebbero essere minori trà SSD e hd meccanici, per non parlare di calore e rumore prodotti.
Secondo me la cosa migliore (sempre se si riuscisse a fare) sarebbe di mettere un buon SSD da 32GB per il sistema operativo e qualche programma di base in modo di avere un bel boost nelle prestazioni e accoppiarci un buon disco meccanico per dati e installazione di qualche giochino :D

suppaboy
30-08-2010, 17:12
Ah si si infatti d' accordissimo con te, gli SSD sono proprio fuori portata come prezzo attualmente, a questo punto mille volte un cambio di HD magari pure a 7200. Infatti la storia dell' SSD come spazio aggiuntivo io non la intendevo come soluzione nell' immediato. Se poi la storia del boot dal mini pci-e è fattibile allora il discorso cambia radicalmente e la cosa è già parecchio più sensata.

ngherappa
30-08-2010, 17:17
ragazzi, ho un problema enorme, i primi di agosto ho utilizzato il notebook insieme ad una chiavetta per potermi collegare anche dalla casa estiva, dopo circa 230 giorni di normale funzionamento ora accade che il pc dopo pochissimi minuti di funzionamento sia che abbia la chiavetta, sia che lo collego in lan tramite router, il pc si blocca, cosa potrebbe essere??avevo provato a disattivare i servizi relativi all'alimentazione e l'ePower, ma nulla di fatto...ora controllo a giochicchiare un pò con i settaggi della scheda lan, magari è li il problemuccio!!
voi cosa mi dite??io pensavo addirittura di disinstalare tutti gli eventuali aggiornamenti scaricati ad agosto!

qualche altro suggerimento?

cikho
30-08-2010, 19:02
fuori garanzia ti fanno malissimo (50€ + iva solo per l'accettazione), fidati riparo pc.
innanzi tutto ti consiglio di mettere il pc sotto stress con superPI (o everest, scegli tu), per almeno 20 minuti, e poi metti sotto stress il scheda video con FURMARK 1.8 in modalità xtreme burn.

vedi le temperature e riportale qui, che sicuro uno di noi potrà darti una mano.


beh per lo stress penso che ne abbia già subito parecchio :P
rendering di immagini 3D ad alta risoluzione fino ad un mese fa (avevo già questo problema).. il pc poteva stare per parecchio tempo con il processore stabile anche sui 92° poi, inesorabilmente si inchiodava, probabilmente il calore generato dal procio influenzava anche la gpu.
invece se gioco, anche a giochi del cacchio come delta force black hawk down, si inchioda con la gpu a 80° circa(testato con black hawck down, supreme commander, airrivals e civilization IV, sempre attorno agli 80 sia per procio sia per gpu).. misurati con hw monitor con gioco a tutto schermo e temperature misurate sul secondo schermo (15")..
comunque ero in cerca di qualcosa che facesse lavorare solo gpu per essere sicuro!
l'hdd lo stressato facendogli fare 4scandisk di fila e portandolo fino a 55-56 gradi circa senza problemi.

al riavvio il pc da schermata buia, non parte il bios, ma effettua due volte il reset delle testine del hdd e del cd/dvd e poi piu nulla..
non penso arrivi a windows..

comunque posso metterlo sotto stress quanto voglio dopo 10-15 minuti massimo si inchioda e le temperature sono grossomodo quelle..

fraussantin
30-08-2010, 20:35
beh per lo stress penso che ne abbia già subito parecchio :P
rendering di immagini 3D ad alta risoluzione fino ad un mese fa (avevo già questo problema).. il pc poteva stare per parecchio tempo con il processore stabile anche sui 92° poi, inesorabilmente si inchiodava, probabilmente il calore generato dal procio influenzava anche la gpu.
invece se gioco, anche a giochi del cacchio come delta force black hawk down, si inchioda con la gpu a 80° circa(testato con black hawck down, supreme commander, airrivals e civilization IV, sempre attorno agli 80 sia per procio sia per gpu).. misurati con hw monitor con gioco a tutto schermo e temperature misurate sul secondo schermo (15")..
comunque ero in cerca di qualcosa che facesse lavorare solo gpu per essere sicuro!
l'hdd lo stressato facendogli fare 4scandisk di fila e portandolo fino a 55-56 gradi circa senza problemi.

al riavvio il pc da schermata buia, non parte il bios, ma effettua due volte il reset delle testine del hdd e del cd/dvd e poi piu nulla..
non penso arrivi a windows..

comunque posso metterlo sotto stress quanto voglio dopo 10-15 minuti massimo si inchioda e le temperature sono grossomodo quelle..

ma si inchioda con la bsod o senza??


e quando si inchioda cosa fa...... sta 3 secondi fermo , si spegne lo schermo, di spegne il disco, vedi artefatti ....

a volte un sintomo ti aiuta a trovare la strada.

cikho
30-08-2010, 20:42
ma si inchioda con la bsod o senza??


e quando si inchioda cosa fa...... sta 3 secondi fermo , si spegne lo schermo, di spegne il disco, vedi artefatti ....

a volte un sintomo ti aiuta a trovare la strada.

no niente blue screen..
si blocca e non si spegne, devo spegnerlo io manualmente.
la ventola continua a girare a manetta e si incarta anche l'audio, non so come spiegare il rumore che fa se non dicendo che va in loop l'ultimo secondo trasmssso XD

Pegri76
30-08-2010, 20:46
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto, ho appena installato Seven sull'Aspire 5920g, volevo chiedervi una cosa: come mai quando premo il tasto di spegnimento del notebook seven si sospende e non si arresta?
Ho provato a cliccare il destro su start --> Arresta il sistema e mi compare la finestra dove posso decidere quale azione associare al pulsante di spegnimento ed infatti imposto "Arresta il sistema". Se premo direttamente il pulsante dell'accensione del portatile dovrebbe (come con Vista faceva) spegnersi il pc ma così non è, e viene sospeso anzichè spento.
Ah un'ultima cosa, il controllo del volume, la classica barra verde che compare quando alzi/abbassi il volume ora che ho installato seven non mi compare più, c'è modo di farla ricomparire?

Grazie per l'aiuto..

basta che vai nelle impostazioni del risparmio energetico
poi clicchi su specifica comportamento pulsanti di alimentazione

http://i34.tinypic.com/xaufqu.png

Negative_creep
30-08-2010, 21:39
basta che vai nelle impostazioni del risparmio energetico
poi clicchi su specifica comportamento pulsanti di alimentazione

http://i34.tinypic.com/xaufqu.png


Si alla fine l'avevo trovato anche io spulciando un pò in rete.. Grazie mille Pegri76! ;)
Ho risolto anche il fatto che la barra del volume in verde era sparita: bisogna installare Acer LaunchManager. Scusate l'ignoranza ma dal bios dei portatili non si possono settare anche i parametri della cpu, ram ecc.. come in un desktop? Lo dico perchè ancora non ho un portatile, per il momento non mi serve, il 5920G è della mia ragazza gli e l'ho solo aggiornato a Seven però dal bios ho dato un'occhiata ma non si può modificare nulla del genere.

fraussantin
30-08-2010, 21:45
no niente blue screen..
si blocca e non si spegne, devo spegnerlo io manualmente.
la ventola continua a girare a manetta e si incarta anche l'audio, non so come spiegare il rumore che fa se non dicendo che va in loop l'ultimo secondo trasmssso XD

a volte lo fanno le ram o la cpu, pero in genere poi si presenta la bsod.

hai provato a fare un test delle ram??

a me generalmente lo fa anche il driver video che si impalla (pero ovviamente poi riparte senza tanti fichi) , questo farebbe pensare alla vga , che peraltro sono tutte difettose.

una curiosita. (sicuramente non centra nulla ), ma che driver usi??



ps: il rumore lo conosco bene , anche troppo !!!!!!!!XD con gli ultimi drive nvidia se gioco a qualcosa di vecchio sento questo ed altro , e tutto questo random. maledetto nnlkv o come cavolo si chiama

goldrake68
30-08-2010, 21:49
ciao. Oggi mi e' successa una cosa strana mentre usavo normalmente il pc e stavo navigando ho usato la rotellina del mouse per sfogliare la pagina ma invece di sfogliare mi si sono rimpiccioliti i caratteri, in pratica funzionava da zoom. Ho provato ariavviare il pc ma si e' fermato alla schermata del bios, ho premuto il tasto f2 mi ha portato nella normale selezione dei sistemi operativi tra cui seven e vista ma li' i tasti di freccia non mi facevano selezionare il SO. Dopo lo scadere dei secondi si e' avviato con seven che uso raramente, son entrato e mi faceva la stessa cosa con la rotellina. Stavo per scrivere un post su questo forum e mi sono accorto che la tastiera non funzionava. Allora ho capito che c'e un problema sulla tastiera ma la cosa che mi lascia perplesso che anche il mouse con la rotellina fa delle funzioni diverse. Cosa mi consigliate di verificare?

fraussantin
30-08-2010, 21:53
ciao. Oggi mi e' successa una cosa strana mentre usavo normalmente il pc e stavo navigando ho usato la rotellina del mouse per sfogliare la pagina ma invece di sfogliare mi si sono rimpiccioliti i caratteri, in pratica funzionava da zoom. Ho provato ariavviare il pc ma si e' fermato alla schermata del bios, ho premuto il tasto f2 mi ha portato nella normale selezione dei sistemi operativi tra cui seven e vista ma li' i tasti di freccia non mi facevano selezionare il SO. Dopo lo scadere dei secondi si e' avviato con seven che uso raramente, son entrato e mi faceva la stessa cosa con la rotellina. Stavo per scrivere un post su questo forum e mi sono accorto che la tastiera non funzionava. Allora ho capito che c'e un problema sulla tastiera ma la cosa che mi lascia perplesso che anche il mouse con la rotellina fa delle funzioni diverse. Cosa mi consigliate di verificare?

hai il tasto ctrl incantato al 99 %

se con ff premi ctrl e giri la rotella rimpicciolisci le scritte.

cikho
30-08-2010, 21:53
a volte lo fanno le ram o la cpu, pero in genere poi si presenta la bsod.

hai provato a fare un test delle ram??

a me generalmente lo fa anche il driver video che si impalla (pero ovviamente poi riparte senza tanti fichi) , questo farebbe pensare alla vga , che peraltro sono tutte difettose.

una curiosita. (sicuramente non centra nulla ), ma che driver usi??



ps: il rumore lo conosco bene , anche troppo !!!!!!!!XD con gli ultimi drive nvidia se gioco a qualcosa di vecchio sento questo ed altro , e tutto questo random. maledetto nnlkv o come cavolo si chiama

credo siano i vecchi 169.28 su win xp
dico credo perchè in questo momento sono sul mio fisso, il portatile l'ho lasciato alla mia morosa per qualche giorno :P

edit: SONO i 169.28 mi sono ricordato che sono gli stessi che ho sul fisso, ho la 8600gt anche qui :P
l'unica bsod che ho mai avuto da quando mi si presenta il problema riguardava la system memory in effetti, ma non mi è mai piu successo..
il mio portatile ha 3gb ram ho sostituito uno dei due moduli da 1gb con uno da 2 circa un anno fa..
avevo il dubbio che fosse la ram cosi ho sostituito il modulo da 1gb rimasto con quello avanzato dopo la sostituzione ma il problema si presenta comunque..
mi suona strano che il modulo nuovo da 2gb si possa essere guastato in poco meno di un anno e quindi non ho testato quello, ma a sto punto il prossimo test è il mem test di sicuro..

fraussantin
30-08-2010, 21:58
credo siano i vecchi 169.28 su win xp
dico credo perchè in questo momento sono sul mio fisso, il portatile l'ho lasciato alla mia morosa per qualche giorno :P
l'unica bsod che ho mai avuto da quando mi si presenta il problema riguardava la system memory in effetti, ma non mi è mai piu successo..
il mio portatile ha 3gb ram ho sostituito uno dei due moduli da 1gb con uno da 2 circa un anno fa..
avevo il dubbio che fosse la ram cosi ho sostituito il modulo da 1gb rimasto con quello avanzato dopo la sostituzione ma il problema si presenta comunque..
mi suona strano che il modulo nuovo da 2gb si possa essere guastato in poco meno di un anno e quindi non ho testato quello, ma a sto punto il prossimo test è il mem test di sicuro..

se non sbaglio il driver che usi e' difettato(almeno sotto vista) . prova ad aggiornare cmq almeno a un 180- 182 (non di piu).


e il difetto era propio che la vga si incantava in un batabang batabang loopato con riavvio del driver.(ma a volte non avveniva il riavvio del driver)

non credo che sia la causa , pero perche non tentare. (magari dopo il crash la tua vga va misteriosamente in protezione, non lo so è un'ipotesi)



edit il componente che crashava è nvlddmkm.sys

goldrake68
30-08-2010, 22:02
hai il tasto ctrl incantato al 99 %

se con ff premi ctrl e giri la rotella rimpicciolisci le scritte.
Si in effetti questo lo sapevo, e non ci avevo pensato. Comunque non mi sembra incantato, che non si sia rotto?

fraussantin
30-08-2010, 22:07
Si in effetti questo lo sapevo, e non ci avevo pensato. Comunque non mi sembra incantato, che non si sia rotto?

a vista avviato prova a premere f4 se ti appare la finestra di spegnimento e segno che gli arriva l'impulso , magari è una briciola.


edit : ho detto una stronzata non chiude nulla


cmq puoi provare a togliere il tasto piano piano e vedere se c'è niente sotto

cikho
30-08-2010, 22:11
se non sbaglio il driver che usi e' difettato(almeno sotto vista) . prova ad aggiornare cmq almeno a un 180- 182 (non di piu).


e il difetto era propio che la vga si incantava in un batabang batabang loopato con riavvio del driver.(ma a volte non avveniva il riavvio del driver)

non credo che sia la causa , pero perche non tentare. (magari dopo il crash la tua vga va misteriosamente in protezione, non lo so è un'ipotesi)



edit il componente che crashava è nvlddmkm.sys
ok grazie, appena mi rientra provo ad aggiornarlo..
però mi sembra strano che abbia cominciato a crashare dopo due anni di perfetto funzionamento..
anzi, ormai sono quasi 3 anni che ho il pc, e ho messo xp 2 settimane dopo averlo comprato.. ho sempre avuto quei driver..
boh..

goldrake68
30-08-2010, 22:13
a vista avviato prova a premere f4 se ti appare la finestra di spegnimento e segno che gli arriva l'impulso , magari è una briciola.


edit : ho detto una stronzata non chiude nulla


cmq puoi provare a togliere il tasto piano piano e vedere se c'è niente sotto

Allora ho pistolato un po' il tasto e pare che adesso sia tutto normale. (GRANDE FRAUSSANTIN)
P.S. si hai ragione invece la combinazione ctrl+f4 chiude le finestre.

fraussantin
30-08-2010, 22:14
Allora ho pistolato un po' il tasto e pare che adesso sia tutto normale. (GRANDE FRAUSSANTIN)
P.S. si hai ragione invece la combinazione ctrl+f4 chiude le finestre.

sono felice.....

goldrake68
30-08-2010, 22:22
sono felice.....

A volte sono piccolezze e non ci accorgiamo. Sta di fatto che quando succede qualcosa a questo portatile ci viene il panico :D :)

ngherappa
30-08-2010, 22:56
ho disattivato gli aggiornamenti automatici e disinstallato un aggiornamento di agosto!

Jeremy01
30-08-2010, 23:13
ho disattivato gli aggiornamenti automatici e disinstallato un aggiornamento di agosto!

perchè ncosa hanno che non va ?

fraussantin
30-08-2010, 23:14
A volte sono piccolezze e non ci accorgiamo. Sta di fatto che quando succede qualcosa a questo portatile ci viene il panico :D :)

a chi lo dici..!!!!!

ngherappa
31-08-2010, 12:30
perchè ncosa hanno che non va ?

avevo già scritto che ad agosto ho iniziato ad usare una chiavetta internet per collegarmi e dopo che tutto funzionava alla grande, circa il 20 di agosto con il pc appena avviato e collegato tramite chiavetta, il SO si blocca, e cosi fino a ieri se provavo a collegarmi, sia utilizzando la chiavetta, sia utilizzando il collegamento lan tramite router, alla fine ieri ho provato a staccare gli aggiornamenti automatici e disinstallare l'ultimo aggiornamento di agosto, ora và tutto alla grande,...
ma come faccio a mettere gli aggiornamenti di agosto e cosi via singolarmente??

fraussantin
31-08-2010, 12:39
avevo già scritto che ad agosto ho iniziato ad usare una chiavetta internet per collegarmi e dopo che tutto funzionava alla grande, circa il 20 di agosto con il pc appena avviato e collegato tramite chiavetta, il SO si blocca, e cosi fino a ieri se provavo a collegarmi, sia utilizzando la chiavetta, sia utilizzando il collegamento lan tramite router, alla fine ieri ho provato a staccare gli aggiornamenti automatici e disinstallare l'ultimo aggiornamento di agosto, ora và tutto alla grande,...
ma come faccio a mettere gli aggiornamenti di agosto e cosi via singolarmente??

apparte il fatto che è tutto strano . cmq gli aggiornamenti li puoi disattivare o meglio "nascondere" facendo tasto dx e nascondi aggiornamento.


molto probabilmente tra gli aggiornamenti che ti scarica ci sara un driver di qualche dispositivo wi-fi che non va correttamente con il programma che usi per la chiavetta, o magari che richiede di essere settato.

è propio quell'aggiornamento li da "nascondere"

fritz84
31-08-2010, 20:05
del 18-04-2009, 19:13 ciao raga, ho letto un pò il topic, ma credo di non aver trovato risp al mio grande problema...

spiego, il portatile è di mio fratello, ora, lui studia fuori, giusto qualche gg fa era sceso per la pasqua, e gli ho sistemato il sistema operativo, insomma un bel format....

tutto ok, ora da ieri non si accende più.... se collega l'alimentatore il led blu del tasto accensione lampeggia, preme il tasto, ma niente. con la batteria, invece non lampeggia niente, ma anche se preme il tasto accensione, non fa nulla...

secondo voi cosa è accaduto???

fino al giorno prima andava tutto ok....

torno a scrivere in questo topic....

nuovamente problemi. :( :cry:

dopo averlo sistemato per fortuna in garanzia :D è morto nuovamente 2 giorni fà... :cry: :cry: :cry:

ma possibile che sia capitato solo a me???

vi chiedo i vostri ali, fanno un leggero ronzio?? non vorrei che sia colpa dell'ali, che cmq, è quello originale...

ora ho scaricato il manuale di servizio, per poter vedere di sistemare la cosa, ma la sorpresa sta nel prezzo della MB sul sito acerparts costa circa 530€ :eek: :eek: .

:help:

orlroc
31-08-2010, 20:25
ciao a tutti!
riprovo a postare un problema già descritto parecchi mesi fa, ma x il quale non ho trovato soluzione.... Ho un 5920g (ovviamente!) con sk video 8600gt e ultimi driver nvidia... premettendo che il problema si presenta con più versioni dei driver nvidia vi spiego cosa succede:

Quando premo FN+F5 per lo switch tra il monitor e la mia tv plasma, appare sul display l'osd che indica la selezione attuale e le opzioni tra le quali scegliere... io sceglio ma l'osd non va + via!!!! rimane fisso sullo schermo!!! ho provato di tutto ma non riesco a risolvere!!! allego anche un immagine in cui si vede il problema..... spero che qualcuno mi possa aiutare!

http://img138.imageshack.us/img138/9905/problemavideo.jpg

Ciao e grazie
orlroc

fraussantin
31-08-2010, 20:29
torno a scrivere in questo topic....

nuovamente problemi. :( :cry:

dopo averlo sistemato per fortuna in garanzia :D è morto nuovamente 2 giorni fà... :cry: :cry: :cry:

ma possibile che sia capitato solo a me???

vi chiedo i vostri ali, fanno un leggero ronzio?? non vorrei che sia colpa dell'ali, che cmq, è quello originale...

ora ho scaricato il manuale di servizio, per poter vedere di sistemare la cosa, ma la sorpresa sta nel prezzo della MB sul sito acerparts costa circa 530€ :eek: :eek: .

:help:

prova a togliere la vga e vedi se fa il boot . ovviamente lo schermo rimane nero ma ti accorgi se fa il ceck del disco e del dvd.

se lo fa hai molto probabilmente fuso la vga come TUTTI noi almeno una volta.

fritz84
31-08-2010, 21:04
la prima volta hanno cambiato la MB....

e qui casca l'asino... il mio è un 5920 non G, quindi ha la vga intel, che è "saldata" sulla MB :cry: