View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/schedemadri_asus_m4a785td-v_evo_images/asus_logo.jpg
P5K
http://www.asus.com/media/global/products/yS3ZeqfUdCTCIFT2/P_500.jpghttp://www.asus.com/media/global/products/yS3ZeqfUdCTCIFT2/ZCC4uMlBYnc6GK3P_500.jpg
Predisposta per Processore LGA775 Intel® Quad-core
Questa scheda madre supporta gli ultimi processori Intel® Quad-core per socket LGA775.
Eccellente per le operazioni multi-tasking, per il multi-media e per gli appassionati di video giochi grazie all´FSB da 1333/1066/800 MHz.
Intel® Quad-core è una delle più potenti CPU al mondo.
Predisposta per Processore LGA775 Intel® Core™2
Questa Scheda Madre supporta l´ultima CPU Intel® Core™2 per socket LGA775. Grazie alla nuova microarchitettura Intel® Core™ ed all´FSB da 1066 / 800 MHz, il processore Intel® Core™2 rappresenta la CPU più potente ed efficiente al mondo.
Chipset Intel® P35
Il chipset Intel® P35 Express è l´ultimissimo chipset progettato per il supporto delle CPU con tecnologia a 45nm della futura generazione; supporta fino a 8GB di memoria dual-channel DDR3 1066/800 MHz. Supporta inoltre FSB a 1333/1066/800 FSB (Front Side Bus), grafica PCI Express x16 e processori multi-core.
Supporto Nativo DDR2 1066
Per ottenere le massime prestazioni possibili, i tecnici di ASUS hanno liberato con successo la vera potenza delle memorie DDR2. In modalità DDR2 1066, l´esclusiva tecnologia di ASUS vi offre la rivoluzionaria possibilità di sfruttare un FSB 1333 - in grado di darvi prestazioni mai viste per la grafica 3D e per tutti gli applicativi davvero esigenti in fatto di requisiti di memoria.
ASUS Super Memspeed Technology
Per ottenere il massimo della performance, ASUS ha lavorato per infrangere i limiti del rapporto fra FSB e DRAM utilizzando la Tacnologia Super Memspeed - l´innovativa tecnologia che permette un overclock preciso ed accurato per garantire il vero potenziale racchiuso nele memorie DDR2. Il supporto nativo DDR2 1066 massimizza le prestazioni di sistema eliminando i colli di bottiglia quando si overcloccano CPU e memoria -- in grado di darvi prestazioni mai viste per la grafica 3D e per tutti gli applicativi davvero esigenti in fatto di requisiti di memoria.
Tecnologia ATI CrossFire
La tecnologia ATI CrossFire migliora la qualità delle immagini e la velocità del rendering, evitando di far ridurre la risoluzione dello schermo per ottenere il risultato desiderato. CrossFire massimizza l´antialiasing, il filtering anisotropico , lo shading e le impostazioni delle texture da voi desiderate. Regola la configurazione del display, testandola con le impstazioni avanzate 3D da voi selezionate e ne controlla l´effetto in tempo reale in anteprima tramite il Centro di Controllo ATI Catalyst™ per regolare il sistema CrossFire.
Save 50% CPU Power - AI Gear 2
Power Savings for Environment-Friendly Computing
AI Gear2 allows users to choose profiles to adjust CPU frequency and vCore voltage to minimize system noise and power consumption. For example, users can change the mode in real-time in the operating system to max power saving mode and can save up to 50% power for the CPU when using word processing applications.
Dotti Calore in Puro Rame
Il calore causa instabilità e accorcia il ciclo operativo del sistema ed il chipset North Bridge rappresenta una delle principali fonti di caolre. La progettazione Fanless utilizza un sistema multidirezionale per raffreddare il flusso di calore senza alcun rumore. In un batter d´occhio si ottengono overclock a bassae temperature, operazioni silenziose, maggiore stabilità e vita del sistema senza far assolutamente nulla.
Q-Fan 2
La tecnologia ASUS Q-Fan2 regola in maniera intelligente le velocità delle ventole di raffreddamento della CPU e dello chassis in base al carico di sistema per assicurare un buon raffreddamento e un ambiente di lavoro silenzioso ed efficiente.
AI Slot Detector
Una volta installate le periferiche PCIe/PCI, vi basterà connettere il cavo di alimentazione per vedere se sono state correttamente installate. Senza bisogno di accendere il PC o accedere al sistema operativo, questa innovazione di ASUS tramite i LED integrati, vi offre un modo rapido e semplice per verificare il set up del vostro PC.
SATA on the Go
Questa scheda madre supporta la futura generazione delle di hard disk basati su standard Serial ATA (SATA) con specifica 3Gb/s, con avanzata modalità scalare e con raddoppio di banda per il bus nel trasferimento dati.
Interfaccia IEEE 1394a
L´interfaccia IEEE 1394 fornisce un´alta velocità di trasferimento per applicazioni audio / video come: televisione digitale, videocamere digitali, periferiche di memorizzazione dati e altri dispositivi portatili per PC.
Audio ad Alta Definizione
Il CODEC integrato ad 8 canali audio HD offre uscita audio ad alta definizione con qualità 192KHz/24-bit. Questo CODEC rileva ed identifica automaticamente le periferiche inserite nei jack audio I/O notificando l´inserimento e l´appropriata modalità di connessione all´utente. Mai più confusione nell´inserimento degli spinotti Line-in, Line-out e Microfono.
AI Nap
Grazie ad AI Nap, potete istantaneamente chiudere il sistema senza terminare le operazioni. Il Sistema continuerà a lavorare ma a regimi minimi mentre non siete presenti Continuerà a scaricare file o a far girare le applicazioni nella massima silenziosità anche mentre dormite! Basterà un semplice click di maouse o tastiera per rianimare il sistema e controllare i lavori in pochi secondi.
Q-Connector
ASUS Q-Connector vi permette di connettere o scollegare i cavi del pannello anteriore dello chassis contemporaneamente e con un singolo comodo modulo. Questo adattatore unico nel suo genere elimina il problema di dovere ogni volta collegare e scollegare i singoli cavi del pannello rendendo le connessioni precise ed evitando gli errori.
O.C. Profile
ASUS Profilo O.C. è un´utilità che vi permette di salvare diverse configurazioni BIOS per le impostazioni della scheda madre. Le diverse impostazioni BIOS sono salvate sul CMOS o su un file separato e possono essere richiamate in modo semplice e veloce secondo le vostre esigenze di configurazione.
CrashFree BIOS 3
ASUS CrashFree BIOS 3 permette il ripristino di un BIOS corrotto tramite USB flash disk contenente il file del BIOS corretto. Questa utility evita all´utente problemi e costi inerenti alla sostituzione del chip BIOS.
EZ Flash 2
EZ-Flash2 aggiorna il BIOS prima di entrare nel sistema operativo. Non sono più necessari utility flash DOS e dischetti.
AI NOS™
Le applicazioni come i giochi 3D e il video editing in tempo reale richiedono quasi tutte le risorse del sistema.
Spara un po´ di "nitrossido" nella tua CPU!!! Il collaudato sistema AI NOS™ (Non-delay Overclocking System) rileva in modo intelligente il carico di lavoro del sistema aumentando automaticamente le prestazioni per le operazioni più pesanti. AI NOS™ reagisce più veloce di qualunque altra applicazione di overclock a queste variabili per soddisfare il vostro bisogno di velocità.
Precision Tweaker
Precision Tweaker è specificamente progettato per i virtuosi dell´overclock. Vi offre infatti diverse possibilità di regolazione di ogni singolo parametro e con accuratenzza centesimale per raggiungere le massime prestazioni di sistema desiderate
vDIMM
- Controlla il potenziale che affluisce ai moduli di memoria. ASUS vi permette 13 diversi livelli di voltaggio per le vostre DIMM.
vCore
- Determinate con "esattezza" le richieste di alimentazione della vostra CPU. Regolazione più che accurata con singoli incrementi paria 0.0125 volt!
SFS (Stepless Frequency Selection) permette la regolazione:
- dell´FSB da 200MHz a 800MHz con incrementi di 1MHz
- della regolazione della memoria da 667MHz a 1333MHz con incrementi di 1MHz
- della frequenza PCI Express da 100MHz a 150MHz con incrementi di 1MHz
C.P.R. (CPU Parameter Recall)
Quando il sistema si blocca a causa di un problema nell´overclocking, l´unica soluzione è aprire il coperchio e pulire i dati presenti nella CMOS. Con C.P.R. riavvierete semplicemente il sistema e il BIOS imposterà automaticamente i valori di default di ogni parametro relativo alla CPU.
Filtro Rumore
Questa caratteristica rileva i rumori prodotti dal computer tramite le ventole e provvede ad eleiminarli dal flusso audio di registrazione.
MyLogo2
E´ possibile convertire le immagini preferite in un logo d´avvio a colori per una maschera di boot più colorata e vivace.
Interfaccia S/PDIF out sul retro I/O
Questa scheda madre vi offre una speciale connettività audio per gli impianti audio home theater grazie alla sua uscita jack ottica e/o coassiale S/PDIF (SONY-PHILIPS Digital Interface). Questa permette il trasferimento del segnale audio digitale senza conversione al formato analogico mantenendo altissima la qualità del segnale.
Impiega Condensatori Polimerici di Alta Qualità al 100%!
Questa scheda madre impiega condensatori polimerici ad alta conduttività di prima qualità in grado di allungare la vita di tutti i componenti critici del sistema dissipando in modo effettivo il calore generato.
Soluzione Termica doppio slot esclusiva ASUS
La progettazione a doppio slot per la soluzione termica, esclusiva di ASUS, migliora il flusso dell'aria e abbassa la temperatura di sistema, in particolare delle schede VGA, assicurando stabilità e potenza del sistema ed una maggiore vita operativa delle componenti.
GreenASUS
Questa scheda madre e il contenuto della sua confezione sono compatibili con le direttive dell´Unione Europea sulle Restrizioni per Sostanze Pericolose (RoHS). Con questa linea ASUS ha creato prodotti privi di impatto ambientale e reciclabili per salvaguardare l´ambiente.
Specifiche
CPU
LGA775 socket for Intel® Core™2 Quad / Core™2 Extreme / Core™2 Duo / Pentium® Extreme / Pentium® D / Pentium® 4 Processors
Compatible with Intel® 05B/05A/06 processors
Support Intel® next generation 45nm multi-core CPU
*This motherboard supports FSB 1333/1066/800
Chipset
Intel® P35 / ICH9 with Intel® Fast Memory Access Technology
Front Side Bus
1333 / 1066 / 800 MHz
Memoria
4 x DIMM, max. 8GB, DDR2 1066*/800 / 667 MHz, non-ECC, un-buffered memory
Dual channel memory architecture
* The chipset officially supports the memory frequency up to DDR2 800MHz. Tuned by ASUS Super Memspeed Technology, this motherboard natively supports up to DDR2 1066MHz
Please refer to www.asus.com or user manual for Memory QVL.
Slot di Espansione
2 x PCI-E x16 (blue @ x16 mode, black @ x4 or x1 mode) supports CrossFire Technology
1 x PCI-E x1
3 x PCI
Storage
Southbridge
- 4 x SATA 3.0 Gb/s ports
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x SATA 3.0 Gb/s ports
- 1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)
- Supports SATA RAID 0,1 and JBOD
LAN
PCIe Gb LAN controller featuring AI NET2
Audio
Realtek ALC 883, 8-channel High-Definition Audio CODEC
- Support Jack-Sensing, Enumeration, Multi-streaming
- Coaxial S/PDIF out ports at back I/O
- ASUS Noise Filter
IEEE 1394
VIA VT6308P controller supports 2 x IEEE 1394a ports (one at midboard; one at back panel)
USB
12 x USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6ports at back panel)
ASUS AI Lifestyle
ASUS AI Lifestyle Features:
- ASUS AI Gear2
- ASUS AI Nap
- ASUS Fanless Design: Heat-pipe solution
- ASUS Q-Fan 2
ASUS Crystal Sound:
- ASUS Noise Filter
ASUS EZ DIY:
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2
- ASUS AI Slot Detector
Caratteristiche di Overclock
Intelligent overclocking tools:
- AI NOS™ (Non-delay Overclocking System)
- ASUS AI Booster utility
Precision Tweaker:
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.0125V increment
- vDIMM: 16-step DRAM voltage control
- vChipset: 4-step Chipset voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection):
- FSB tuning from 200MHz up to 800MHz at 1MHz increment
- Memory tunning from 667MHz up to 1333MHz for DDR2
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to150MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Other Features
ASUS MyLogo 2
Porte I/O Pannello Posteriore
1 x PS/2 Keyboard
1 x S/PDIF Out (Coaxial)
1 x External SATA
1 x IEEE1394a
1 x RJ45 port
6x USB 2.0/1.1
8-channel Audio I/O
Connettori I/O Interni
3 x USB connectors support additional 6 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
1 x COM connector
5x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
2x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
1 x IEEE1394a connector
Front panel audio connector
1 x S/PDIF Out Header
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
1 x 4-pin ATX 12V Power connector
System Panel(Q-Connector)
BIOS
8 Mb Flash ROM, AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 2.0a, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 3
Gestibilità
WfM 2.0, DMI 2.0, WOL by PME, WOR by PME, PXE
Accessori
UltraDMA 133/100/66 cable
FDD cable
2x Serial ATA cables
1 x 2-port Serial ATA power cable
I/O Shield
User's manual
3 in 1 Q-connector
CD di Supporto
Drivers
ASUS PC Probe II
ASUS Update
ASUS AI Suite
Anti-virus software (OEM version)
Dimensioni
ATX Form Factor, 12"x 9.6" (30.5cm x 24.4cm)
Download
Driver:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K
Bios:
(aggiornamento 19/12/2009) Il sito della Asus ha inserito per il download dei bios usando il CAPTCHA (http://it.wikipedia.org/wiki/CAPTCHA) perciò non è possibile il download diretto del bios. Lo si scarica tramite qui:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K
Guida per il downgrade del bios:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20806729&postcount=3976
Guida per abilitare la modalita ahci su p5k p5kc (grazie a brattak):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25684403&postcount=10216
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25684595&postcount=10217
overclock(esempi
WR by czesl4f - PurePC.pl E4500
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=226964
WR by FiDO E6400
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=228547
WR by Leghorn E6600
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=242529
WR by over@locker886, XtwinZ TeamHungary E8400
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=285292
WR by ryba @ PurePC.pl E2160
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=269020
WR by Boblemagnifique Ixtremtek @Pinto Cpu's QX6800
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=218963
WR by DAKARA Celeron ConroeL 460
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=237462
WR by Moonman Celeron D335
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=263472
Max fsb 670.6 MHz by c1rcu1tburn3r (e6850)
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=327161
Mod & co
Vmod by zannema: http://forum.nexthardware.com/showthread.php?t=50384
Mod by Eddie666 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107
VMod by Darknico (segnalato da Davide155) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22243808&postcount=6775
Vmod varie:
http://img511.imageshack.us/img511/4736/vdimmqo0.jpg
http://forum.nexthardware.com/modifiche-elettroniche-motherboard/50384-p5k-vanilla-v-mod-2.html
http://img297.imageshack.us/img297/4809/vdroopri0.jpg
PS SCEGLIENDO UNA MATITA MORBIDA "TIPO 2B" (E OVVIAMENTE SMATITANDO SULLA RESISTENZA :D ) IL VDROOP DIMINUISCE SENSIBILMENTE
Altro e aggiornamenti:
Aggiornamento 05/10/2008 IMPORTANTE PER GLI UTENTI LINUX
http://www.hwupgrade.it/news/software/schede-di-rete-danneggiate-da-alcune-versioni-di-testing-del-kernel-linux_26684.html
Bios 1201 moddato
http://www.mediafire.com/?38kdbrip4840qcu
P5K-SE
https://www.asus.com/media/global/products/I2f2e2yHI0XF2Vf9/eaBhL6WPz0LVoM7S_500.jpghttps://www.asus.com/media/global/products/I2f2e2yHI0XF2Vf9/XTt26YOTQSEKF6qO_500.jpg
Predisposizione Processori LGA775 Intel® a 45nm
Questa motherboard supporta le recentissime CPU Intel a 45nm che introducono la nuova micro architettura di realizzazione in grado di fornire prestazioni ampiamente superiori a parità di frequenza, con cache L2 maggiorata del 50% e capacità di gestione dell´alimentazione migliorate per una maggiore efficienza del consumo energetico.
Processore LGA775 Intel® Core™2
Questa Scheda Madre supporta l´ultima CPU Intel® Core™2 per socket LGA775. Supporta inoltre le recentissime CPU Intel Multi-Core con processo di produzione a 45nm. . Grazie alla nuova microarchitettura Intel® Core™ ed all´FSB da 1333/1066 / 800 MHz, il processore Intel® Core™2 rappresenta la CPU più potente ed efficiente al mondo.
Chipset Intel® P35
Il chipset Intel® P35 Express è l´ultimissimo chipset progettato per il supporto delle CPU con tecnologia a 45nm della futura generazione; supporta fino a 8GB di memoria dual-channel DDR3 1066/800 MHz. Supporta inoltre FSB a 1333/1066/800 FSB (Front Side Bus), grafica PCI Express x16 e processori multi-core.
Supporto Nativo DDR2 1066
Questa motherboard supporta memorie DDR2 con una velocita di trasferimento dati pari a 1066/800 MHz per soddisfare gli alti requisiti di ampiezza di banda richiesti dai recenti sistemi operativi, dalla grafica 3D graphic, dalle applicazioni multimediali e dalle applicazioni Internet. Inoltre, l´esclusiva tecnologia di ASUS vi offre la rivoluzionaria possibilità di sfruttare un FSB 1333.
ASUS Super Memspeed Technology
Per ottenere il massimo della performance, ASUS ha lavorato per infrangere i limiti del rapporto fra FSB e DRAM utilizzando la Tacnologia Super Memspeed - l´innovativa tecnologia che permette un overclock preciso ed accurato per garantire il vero potenziale racchiuso nele memorie DDR3. Il supporto nativo DDR3 1333 massimizza le prestazioni di sistema eliminando i colli di bottiglia quando si overcloccano CPU e memoria.
Risparmiate fino al 50% della potenza della CPU - AI Gear 2
Al fine di bilanciare prestazioni di sistema e silenziosità, AI Gear2 vi permette di scegliere differenti profili che consentono di regolare frequanza della CPU e voltaggio del vCore, riducendo così il rumore prodotto dal sistema ed il relativo consumo energetico.
Q-Fan 2
La tecnologia ASUS Q-Fan2 regola in maniera intelligente le velocità delle ventole di raffreddamento della CPU e dello chassis in base al carico di sistema per assicurare un buon raffreddamento e un ambiente di lavoro silenzioso ed efficiente.
SATA on the Go
Questa scheda madre supporta la futura generazione delle di hard disk basati su standard Serial ATA (SATA) con specifica 3Gb/s, con avanzata modalità scalare e con raddoppio di banda per il bus nel trasferimento dati.
Audio ad Alta Definizione
Il CODEC integrato ad 8 canali audio HD offre uscita audio ad alta definizione con qualità 192KHz/24-bit. Questo CODEC rileva ed identifica automaticamente le periferiche inserite nei jack audio I/O notificando l´inserimento e l´appropriata modalità di connessione all´utente. Mai più confusione nell´inserimento degli spinotti Line-in, Line-out e Microfono.
AI Nap
Grazie ad AI Nap, potete istantaneamente chiudere il sistema senza terminare le operazioni. Il Sistema continuerà a lavorare ma a regimi minimi mentre non siete presenti Continuerà a scaricare file o a far girare le applicazioni nella massima silenziosità anche mentre dormite! Basterà un semplice click di maouse o tastiera per rianimare il sistema e controllare i lavori in pochi secondi.
Q-Connector
ASUS Q-Connector vi permette di connettere o scollegare i cavi del pannello anteriore dello chassis contemporaneamente e con un singolo comodo modulo. Questo adattatore unico nel suo genere elimina il problema di dovere ogni volta collegare e scollegare i singoli cavi del pannello rendendo le connessioni precise ed evitando gli errori.
O.C. Profile
ASUS Profilo O.C. è un´utilità che vi permette di salvare diverse configurazioni BIOS per le impostazioni della scheda madre. Le diverse impostazioni BIOS sono salvate sul CMOS o su un file separato e possono essere richiamate in modo semplice e veloce secondo le vostre esigenze di configurazione.
CrashFree BIOS 3
ASUS CrashFree BIOS 3 permette il ripristino di un BIOS corrotto tramite USB flash disk contenente il file del BIOS corretto. Questa utility evita all´utente problemi e costi inerenti alla sostituzione del chip BIOS.
EZ Flash 2
EZ-Flash2 aggiorna il BIOS prima di entrare nel sistema operativo. Non sono più necessari utility flash DOS e dischetti.
Precision Tweaker
Precision Tweaker è specificamente progettato per i virtuosi dell´overclock. Vi offre infatti diverse possibilità di regolazione di ogni singolo parametro e con accuratenzza centesimale per raggiungere le massime prestazioni di sistema desiderate
vDIMM
- Controlla il potenziale che affluisce ai moduli di memoria. ASUS vi permette 13 diversi livelli di voltaggio per le vostre DIMM.
vCore
- Determinate con "esattezza" le richieste di alimentazione della vostra CPU. Regolazione più che accurata con singoli incrementi paria 0.0125 volt!
SFS (Stepless Frequency Selection) permette la regolazione:
- dell´FSB da 200MHz a 800MHz con incrementi di 1MHz
- della regolazione della memoria da 667MHz a 1333MHz con incrementi di 1MHz
- della frequenza PCI Express da 100MHz a 150MHz con incrementi di 1MHz
C.P.R. (CPU Parameter Recall)
Quando il sistema si blocca a causa di un problema nell´overclocking, l´unica soluzione è aprire il coperchio e pulire i dati presenti nella CMOS. Con C.P.R. riavvierete semplicemente il sistema e il BIOS imposterà automaticamente i valori di default di ogni parametro relativo alla CPU.
Filtro Rumore
Questa caratteristica rileva i rumori prodotti dal computer tramite le ventole e provvede ad eleiminarli dal flusso audio di registrazione.
MyLogo2
E´ possibile convertire le immagini preferite in un logo d´avvio a colori per una maschera di boot più colorata e vivace.
Interfaccia S/PDIF out sul retro I/O
Questa scheda madre vi offre una speciale connettività audio per gli impianti audio home theater grazie alla sua uscita jack ottica e/o coassiale S/PDIF (SONY-PHILIPS Digital Interface). Questa permette il trasferimento del segnale audio digitale senza conversione al formato analogico mantenendo altissima la qualità del segnale.
Impiega Condensatori Polimerici di Alta Qualità al 100%!
Questa scheda madre impiega condensatori polimerici ad alta conduttività di prima qualità in grado di allungare la vita di tutti i componenti critici del sistema dissipando in modo effettivo il calore generato.
GreenASUS
Questa scheda madre e il contenuto della sua confezione sono compatibili con le direttive dell´Unione Europea sulle Restrizioni per Sostanze Pericolose (RoHS). Con questa linea ASUS ha creato prodotti privi di impatto ambientale e reciclabili per salvaguardare l´ambiente.
Specifiche
CPU
LGA775 socket for Intel® Core™2 Extreme / Core™2 Quad / Core™2 Duo / Pentium® Extreme / Pentium® D / Pentium® 4 Processors
Compatible with Intel® 05B/05A/06 processors
Support Intel® next generation 45nm Multi-Core CPU
* Please update the latest BIOS to support Intel 45nm CPU
Chipset
Intel® P35 / ICH9 with Intel® Fast Memory Access Technology
Front Side Bus
1333 / 1066 / 800 MHz
Memoria
4 x DIMM, max. 8GB, DDR2 1066*/800 / 667 MHz, non-ECC, un-buffered memory
Dual channel memory architecture
* The chipset officially supports the memory frequency up to DDR2 800MHz. Tuned by ASUS Super Memspeed Technology, this motherboard natively supports up to DDR2 1066MHz
Please refer to www.asus.com or user manual for Memory QVL.
Slot di Espansione
1 x PCI-E x16
3 x PCI-E x1
2 x PCI
Storage
Southbridge
- 4 x SATA 3.0 Gb/s ports
Marvell 88SE6111
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On the Go)
LAN
PCIe Gb LAN controller featuring AI NET 2
Audio
Realtek ALC 883, 8-channel High Definition Audio CODEC
- Support Jack-Sensing, Enumeration, Multi-streaming
- Coaxial S/PDIF out ports at back I/O
- ASUS Noise Filter
USB
12 x USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6ports at back panel)
ASUS AI Lifestyle
ASUS Quiet Thermal Solution:
- ASUS AI Gear 2
- ASUS AI Nap
- ASUS Q-Fan 2
ASUS Crystal Sound:
- ASUS Noise Filter
ASUS EZ DIY:
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2
Other Features
ASUS MyLogo 2
Caratteristiche di Overclock
Intelligent overclocking tools:
- ASUS AI Booster utility
Precision Tweaker:
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.0125V increment
- vDIMM: 17-step DRAM voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- FSB tuning from 200MHz up to 800MHz at 1MHz increment
- Memory tuning from 667MHz up to 1333MHz for DDR2
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to150MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Porte I/O Pannello Posteriore
1 x PS/2 Keyboard
1 x S/PDIF Out (Coaxial)
1 x External SATA
1 x RJ45 port
6 x USB 2.0/1.1
8-channel Audio I/O
Connettori I/O Interni
3 x USB connectors support additional 6 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
1 x COM connector
4 x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
1 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
Front panel audio connector
1 x S/PDIF Out Header
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
1 x 4-pin ATX 12V Power connector
System Panel(Q-Connector)
BIOS
8 Mb Flash ROM, AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 2.0a, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 3
Gestibilità
WfM 2.0, DMI 2.0, WOL by PME, WOR by PME, PXE
O/S Compatibility
Windows Vista/XP
Accessori
UltraDMA 133/100/66 cable
FDD cable
2 x Serial ATA cables
1 x 2-port Serial ATA power cable
I/O Shield
User's manual
2 in 1 Q-connector
CD di Supporto
Drivers
ASUS PC Probe II
ASUS Update
ASUS AI Suite
Anti-virus software (OEM version)
Dimensioni
ATX Form Factor, 12"x 7.6" (30.5cm x 19.3cm)
Download
Drivers:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K%20SE
Bios:
(aggiornamento 19/12/2009) Il sito della Asus ha inserito per il download dei bios usando il CAPTCHA (http://it.wikipedia.org/wiki/CAPTCHA) perciò non è possibile il download diretto del bios. Lo si scarica tramite qui:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5K%20SE
Mod:
Vdrop mod by (DarioGT) la mod per il vdroop della SE.
Smatitare la resistenza segnata in VIOLA (RFB)
http://forums.overclockersclub.com/uploads/monthly_12_2008/post-63946-1230004411.jpg
in aggiornamento...
P5KC
https://www.asus.com/media/global/products/fFZ8oUIGmLpwNMjj/6tFQgDeyMJyOUerY_500.jpghttps://www.asus.com/media/global/products/fFZ8oUIGmLpwNMjj/I6KC1mjsbALSuCNe_500.jpg
Predisposta Processore LGA775 Intel® Quad-core
Questa scheda madre supporta gli ultimi processori Intel® Quad-core processors per socket LGA775. Eccellente per le operazioni multi-tasking, per il multi-media e per gli appassionati di video giochi grazie all´FSB da 1333/1066/800 MHz.
Intel® Quad-core è una delle più potenti CPU al mondo.
Processore LGA775 Intel® Core™2
Questa Scheda Madre supporta l´ultima CPU Intel® Core™2 per socket LGA775. Grazie alla nuova microarchitettura Intel® Core™ ed all´FSB da 1066 / 800 MHz, il processore Intel® Core™2 rappresenta la CPU più potente ed efficiente al mondo.
Chipset Intel® P35
Il chipset Intel® P35 Express è l´ultimissimo chipset progettato per il supporto delle CPU con tecnologia a 45nm della futura generazione; supporta fino a 8GB di memoria dual-channel DDR3 1066/800 MHz. Supporta inoltre FSB a 1333/1066/800 FSB (Front Side Bus), grafica PCI Express x16 e processori multi-core.
Dual-Channel DDR2 1066
Questa motherboard supporta memorie DDR2 con una velocita di trasferimento dati pari a 1066/800 MHz per soddisfare gli alti requisiti di ampiezza di banda richiesti dai recenti sistemi operativi, dalla grafica 3D graphic, dalle applicazioni multimediali e dalle applicazioni Internet.
Supporto Nativo DDR3 1333
Per ottenere le massime prestazioni possibili, i tecnici di ASUS hanno liberato con successo la vera potenza delle memorie DDR3. In modalità DDR3 1333, l´esclusiva tecnologia di ASUS vi offre la rivoluzionaria possibilità di sfruttare un FSB 1333 - in grado di darvi prestazioni mai viste per la grafica 3D e per tutti gli applicativi davvero esigenti in fatto di requisiti di memoria.
Tecnologia ATI CrossFire
La tecnologia ATI CrossFire migliora la qualità delle immagini e la velocità del rendering, evitando di far ridurre la risoluzione dello schermo per ottenere il risultato desiderato. CrossFire massimizza l´antialiasing, il filtering anisotropico , lo shading e le impostazioni delle texture da voi desiderate. Regola la configurazione del display, testandola con le impstazioni avanzate 3D da voi selezionate e ne controlla l´effetto in tempo reale in anteprima tramite il Centro di Controllo ATI Catalyst™ per regolare il sistema CrossFire.
ASUS Soluzione Termica Silenziosa
Dotti Calore in Puro Rame
Il calore causa instabilità e accorcia il ciclo operativo del sistema ed il chipset North Bridge rappresenta una delle principali fonti di caolre. La progettazione Fanless utilizza un sistema multidirezionale per raffreddare il flusso di calore senza alcun rumore. In un batter d´occhio si ottengono overclock a bassae temperature, operazioni silenziose, maggiore stabilità e vita del sistema senza far assolutamente nulla.
Fino a 20°C(36°F) Più Fredda - Stack Cool 2
Stack Cool 2 è una soluzione di raffreddamento priva di ventole e priva di rumori. Trasferisce il calore in modo efficiente sul lato opposto della scheda appositamente progettato per questa PCB (printed circuit board) per un effettiva dissipazione del calore.
Q-Fan 2
La tecnologia ASUS Q-Fan2 regola in maniera intelligente le velocità delle ventole di raffreddamento della CPU e dello chassis in base al carico di sistema per assicurare un buon raffreddamento e un ambiente di lavoro silenzioso ed efficiente.
Impiega Condensatori Polimerici di Alta Qualità al 100%!
Questa scheda madre impiega condensatori polimerici ad alta conduttività di prima qualità in grado di allungare la vita di tutti i componenti critici del sistema dissipando in modo effettivo il calore generato.
ASUS EZ DIY
AI Slot Detector
Una volta installate le periferiche PCIe/PCI, vi basterà connettere il cavo di alimentazione per vedere se sono state correttamente installate. Senza bisogno di accendere il PC o accedere al sistema operativo, questa innovazione di ASUS tramite i LED integrati, vi offre un modo rapido e semplice per verificare il set up del vostro PC.
Q-Connector
ASUS Q-Connector vi permette di connettere o scollegare i cavi del pannello anteriore dello chassis contemporaneamente e con un singolo comodo modulo. Questo adattatore unico nel suo genere elimina il problema di dovere ogni volta collegare e scollegare i singoli cavi del pannello rendendo le connessioni precise ed evitando gli errori.
CrashFree BIOS 3
ASUS CrashFree BIOS 3 permette il ripristino di un BIOS corrotto tramite USB flash disk contenente il file del BIOS corretto. Questa utility evita all´utente problemi e costi inerenti alla sostituzione del chip BIOS.
EZ-Flash 2
EZ-Flash2 aggiorna il BIOS prima di entrare nel sistema operativo. Non sono più necessari utility flash DOS e dischetti.
ASUS Strumenti overclock
AI NOS™
Le applicazioni come i giochi 3D e il video editing in tempo reale richiedono quasi tutte le risorse del sistema.
Spara un po´ di "nitrossido" nella tua CPU!!! Il collaudato sistema AI NOS™ (Non-delay Overclocking System) rileva in modo intelligente il carico di lavoro del sistema aumentando automaticamente le prestazioni per le operazioni più pesanti. AI NOS™ reagisce più veloce di qualunque altra applicazione di overclock a queste variabili per soddisfare il vostro bisogno di velocità.
Precision Tweaker
Precision Tweaker è specificamente progettato per i virtuosi dell´overclock. Vi offre infatti diverse possibilità di regolazione di ogni singolo parametro e con accuratenzza centesimale per raggiungere le massime prestazioni di sistema desiderate
vDIMM
- Controlla il potenziale che affluisce ai moduli di memoria. ASUS vi permette 13 diversi livelli di voltaggio per le vostre DIMM.
vCore
- Determinate con "esattezza" le richieste di alimentazione della vostra CPU. Regolazione più che accurata con singoli incrementi paria 0.0125 volt!
SFS (Stepless Frequency Selection) permette la regolazione:
- dell´FSB da 200MHz a 800MHz con incrementi di 1MHz
- della regolazione della memoria da 667MHz a 1333MHz con incrementi di 1MHz
- della regolazione della memoria da 800MHz a 1333MHz con incrementi di 1MHz
- della frequenza PCI Express da 100MHz a 150MHz con incrementi di 1MHz
O.C. Profile
ASUS Profilo O.C. è un´utilità che vi permette di salvare diverse configurazioni BIOS per le impostazioni della scheda madre. Le diverse impostazioni BIOS sono salvate sul CMOS o su un file separato e possono essere richiamate in modo semplice e veloce secondo le vostre esigenze di configurazione.
C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Quando il sistema si blocca a causa di un problema nell´overclocking, l´unica soluzione è aprire il coperchio e pulire i dati presenti nella CMOS. Con C.P.R. riavvierete semplicemente il sistema e il BIOS imposterà automaticamente i valori di default di ogni parametro relativo alla CPU.
ASUS Crystal
Noise Filter
Questa caratteristica rileva i rumori prodotti dal computer tramite le ventole e provvede ad eleiminarli dal flusso audio di registrazione.
ASUS Caratteristiche Esclusive
Risparmiate fino al 50% della potenza della CPU - AI Gear 2
Al fine di bilanciare prestazioni di sistema e silenziosità, AI Gear2 vi permette di scegliere differenti profili che consentono di regolare frequanza della CPU e voltaggio del vCore, riducendo così il rumore prodotto dal sistema ed il relativo consumo energetico.
AI Nap
Grazie ad AI Nap, potete istantaneamente chiudere il sistema senza terminare le operazioni. Il Sistema continuerà a lavorare ma a regimi minimi mentre non siete presenti Continuerà a scaricare file o a far girare le applicazioni nella massima silenziosità anche mentre dormite! Basterà un semplice click di maouse o tastiera per rianimare il sistema e controllare i lavori in pochi secondi.
MyLogo 2
E´ possibile convertire le immagini preferite in un logo d´avvio a colori per una maschera di boot più colorata e vivace.
Caratteristiche di Interfaccia
Interfaccia IEEE 1394a
L´interfaccia IEEE 1394 fornisce un´alta velocità di trasferimento per applicazioni audio / video come: televisione digitale, videocamere digitali, periferiche di memorizzazione dati e altri dispositivi portatili per PC.
SATA on the Go
Questa scheda madre supporta la futura generazione delle di hard disk basati su standard Serial ATA (SATA) con specifica 3Gb/s, con avanzata modalità scalare e con raddoppio di banda per il bus nel trasferimento dati.
Audio ad Alta Definizione
Il CODEC integrato ad 8 canali audio HD offre uscita audio ad alta definizione con qualità 192KHz/24-bit. Questo CODEC rileva ed identifica automaticamente le periferiche inserite nei jack audio I/O notificando l´inserimento e l´appropriata modalità di connessione all´utente. Mai più confusione nell´inserimento degli spinotti Line-in, Line-out e Microfono.
Interfaccia S/PDIF out sul retro I/O
Questa scheda madre vi offre una speciale connettività audio per gli impianti audio home theater grazie alla sua uscita jack ottica e/o coassiale S/PDIF (SONY-PHILIPS Digital Interface). Questa permette il trasferimento del segnale audio digitale senza conversione al formato analogico mantenendo altissima la qualità del segnale.
Progettazione ASUS doppio slot termico (Esclusiva ASUS)
La progettazione ASUS a doppio slot termico migliora la circolazione del flusso d´aria e abbassa la temperatura della scheda VGA rispetto alle soluzioni termiche singolo slot, assicurando prestazioni migliori al sistema e allungando la vita media delle componenti.
GreenASUS
Questa scheda madre e il contenuto della sua confezione sono compatibili con le direttive dell´Unione Europea sulle Restrizioni per Sostanze Pericolose (RoHS). Con questa linea ASUS ha creato prodotti privi di impatto ambientale e reciclabili per salvaguardare l´ambiente.
Specifiche:
CPU
LGA775 socket for Intel® Core™2 Quad / Core™2 Extreme / Core™2 Duo / Pentium® Extreme / Pentium® D / Pentium® 4 Processors
Compatible with Intel® 05B/05A/06 processors
Support Intel® next generation 45nm Multi-Core CPU
*This motherboard supports FSB 1333/1066/800
Chipset
Intel® P35 / ICH9 with Intel® Fast Memory Access Technology
Front Side Bus
1333 / 1066 / 800 MHz
Memoria
2 x DIMM, max. 4GB, DDR3 1333*/1066 / 800 MHz, non-ECC, un-buffered memory, dual-channel memory architecture
4 x DIMM, max. 8GB, DDR2 1066*/800 / 667 MHz, non-ECC, un-buffered memory
Dual channel memory architecture
* The chipset officially supports the memory frequency up to DDR3 1066MHz/DDR2 800. Due to the tuning by ASUS exclusive technology, this motherboard natively supports up to DDR3 1333/DDR2 1066MHz. Please refer to www.asus.com or user manual for Memory QVL
Slot di Espansione
2 x PCI-E x16 (blue @ x16 mode, black @ x4 or x1 mode)
Supports CrossFire Technology
1 x PCI-E x1
3 x PCI
Storage
Southbridge
- 4 x SATA 3.0 Gb/s ports
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x SATA 3.0 Gb/s ports
- 1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)
- Supports SATA RAID 0,1 and JBOD
LAN
PCIe Gb LAN controller
Audio
Realtek ALC 883, 8-channel High-Definition Audio CODEC
- Support Jack-Sensing, Enumeration, Multi-streaming
- Coaxial / Optical S/PDIF out ports at back I/O
IEEE 1394
VIA VT6308P controller supports 2 x IEEE 1394a ports
(one at midboard; one at back panel)
USB
12 x USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6ports at back panel)
ASUS AI Lifestyle
ASUS Quiet Thermal Solution:
- ASUS AI Gear2
- ASUS AI Nap
- ASUS Fanless Design: Heat-pipe solution
- ASUS Fanless Design: Stack Cool 2
- ASUS Q-Fan 2
ASUS Crystal Sound:
- ASUS Noise Filter
ASUS EZ DIY:
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2
- ASUS AI Slot Detector
Other Features
ASUS MyLogo 2
Caratteristiche di Overclock
Intelligent overclocking tools:
- AI NOS™
- ASUS AI Booster utility
Precision Tweaker:
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.0125V increment
- vDIMM: 8-step DRAM voltage control
- vChipset: 4-step Chipset voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- FSB tuning from 200MHz up to 800MHz at 1MHz increment
- Memory tunning from 667MHz up to 1333MHz for DDR2
- Memory tunning from 800MHz up to 1333MHz for DDR3
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to150MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Porte I/O Pannello Posteriore
1 x PS/2 Keyboard
1 x S/PDIF Out (Coaxial + Optical)
1x External SATA
1 x IEEE1394a
1 x RJ45 port
6x USB 2.0/1.1
8-channel Audio I/O
Connettori I/O Interni
3 x USB connectors support additional 6 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
1 x COM connector
5x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
2 x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
1 x IEEE1394a connector
Front panel audio connector
1 x S/PDIF Out Header
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
1x 4-pin ATX 12V Power connector
System Panel(Q-Connector)
BIOS
8 Mb Flash ROM, AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 2.0a
Gestibilità
WfM 2.0, DMI 2.0, WOL by PME, WOR by PME, PXE
O/S Compatibility
Windows Vista/XP
Accessori
UltraDMA 133/100/66 cable
FDD cable
Serial ATA signal cables
Serial ATA power cable
I/O Shield
User's manual
3 in 1 Q-connector
CD di Supporto
Drivers
ASUS PC Probe II
ASUS Update
ASUS AI Suite
Anti-virus software (OEM version)
Download
Driver:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5KC
Bios:
(aggiornamento 19/12/2009) Il sito della Asus ha inserito per il download dei bios usando il CAPTCHA (http://it.wikipedia.org/wiki/CAPTCHA) perciò non è possibile il download diretto del bios. Lo si scarica tramite qui:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5KC
P5KR
https://www.asus.com/media/global/products/jkd0LPDBAxwGymF0/029PuDRDr0RVOjNo_500.jpghttps://www.asus.com/media/global/products/jkd0LPDBAxwGymF0/0NSZwbgaX8ns3m2h_500.jpg
Predisposizione Processori LGA775 Intel® a 45nm
Questa motherboard supporta le recentissime CPU Intel a 45nm che introducono la nuova micro architettura di realizzazione in grado di fornire prestazioni ampiamente superiori a parità di frequenza, con cache L2 maggiorata del 50% e capacità di gestione dell´alimentazione migliorate per una maggiore efficienza del consumo energetico.
Processore LGA775 Intel® Core™2
Questa Scheda Madre supporta l´ultima CPU Intel® Core™2 per socket LGA775. Grazie alla nuova microarchitettura Intel® Core™ ed all´FSB da 1066 / 800 MHz, il processore Intel® Core™2 rappresenta la CPU più potente ed efficiente al mondo.
Questa scheda madre supporta inoltre gli ultimi processori Intel® Quad-core processors per socket LGA775.
Eccellente per le operazioni multi-tasking, per il multi-media e per gli appassionati di video giochi grazie all´FSB da 1333/1066/800 MHz.
Intel® Quad-core è una delle più potenti CPU al mondo
Chipset Intel® P35
Il chipset Intel® P35 Express è l´ultimissimo chipset progettato per il supporto delle CPU con tecnologia a 45nm della futura generazione; supporta fino a 8GB di memoria dual-channel DDR3 1066/800 MHz. Supporta inoltre FSB a 1333/1066/800 FSB (Front Side Bus), grafica PCI Express x16 e processori multi-core.
Supporto Nativo DDR2 1066
Questa motherboard supporta memorie DDR2 con una velocita di trasferimento dati pari a 1066/800 MHz per soddisfare gli alti requisiti di ampiezza di banda richiesti dai recenti sistemi operativi, dalla grafica 3D graphic, dalle applicazioni multimediali e dalle applicazioni Internet.
ASUS Super Memspeed Technology
Per ottenere il massimo della performance, ASUS ha lavorato per infrangere i limiti del rapporto fra FSB e DRAM utilizzando la Tacnologia Super Memspeed - l´innovativa tecnologia che permette un overclock preciso ed accurato per garantire il vero potenziale racchiuso nele memorie DDR2. Il supporto nativo DDR2 1066 massimizza le prestazioni di sistema eliminando i colli di bottiglia quando si overcloccano CPU e memoria.
Test di configurazione
Motherboard: P5K
CPU : Intel Core 2 Duo E6850
DRAM : GeIL PC2-6400 DDR2-800, GX21GB6400PDC
VGA: ASUS EN6800
Cooler : ASUS Silent Square Pro
HDD: HITACHI HDS728080PLA380, 80G
OS: WIndows XP SP2
Risultati del Test: Cliccate quì
Tecnologia ATI CrossFire
La tecnologia ATI CrossFire migliora la qualità delle immagini e la velocità del rendering, evitando di far ridurre la risoluzione dello schermo per ottenere il risultato desiderato. CrossFire massimizza l´antialiasing, il filtering anisotropico , lo shading e le impostazioni delle texture da voi desiderate. Regola la configurazione del display, testandola con le impstazioni avanzate 3D da voi selezionate e ne controlla l´effetto in tempo reale in anteprima tramite il Centro di Controllo ATI Catalyst™ per regolare il sistema CrossFire.
Dual RAID
Il chipset Intel ICH9R incorpora 6 connettori Serial ATA per funzionalità RAID ad alte prestazioni in modalità RAID 0, 1. Il Controller JMicron aggiunge altri due connettori Serial ATA per funzioni RAID 0, 1 e JBOD. Questa scheda madre è la soluzione ideale per gestire un sistema ad alte prestazioni senza bisogno di schede aggiuntive.
Risparmiate fino al 50% della potenza della CPU - AI Gear 2
Al fine di bilanciare prestazioni di sistema e silenziosità, AI Gear2 vi permette di scegliere differenti profili che consentono di regolare frequanza della CPU e voltaggio del vCore, riducendo così il rumore prodotto dal sistema ed il relativo consumo energetico.
Fanless Design - Heat Pipe
Il calore causa instabilità e accorcia il ciclo operativo del sistema ed il chipset North Bridge rappresenta una delle principali fonti di caolre. La progettazione Fanless utilizza un sistema multidirezionale per raffreddare il flusso di calore senza alcun rumore. In un batter d´occhio si ottengono overclock a bassae temperature, operazioni silenziose, maggiore stabilità e vita del sistema senza far assolutamente nulla.
Q-Fan 2
La tecnologia ASUS Q-Fan2 regola in maniera intelligente le velocità delle ventole di raffreddamento della CPU e dello chassis in base al carico di sistema per assicurare un buon raffreddamento e un ambiente di lavoro silenzioso ed efficiente.
AI Slot Detector
Una volta installate le periferiche PCIe/PCI, vi basterà connettere il cavo di alimentazione per vedere se sono state correttamente installate. Senza bisogno di accendere il PC o accedere al sistema operativo, questa innovazione di ASUS tramite i LED integrati, vi offre un modo rapido e semplice per verificare il set up del vostro PC.
SATA on the Go
Questa scheda madre supporta la futura generazione delle di hard disk basati su standard Serial ATA (SATA) con specifica 3Gb/s, con avanzata modalità scalare e con raddoppio di banda per il bus nel trasferimento dati.
Interfaccia IEEE 1394a
L´interfaccia IEEE 1394 fornisce un´alta velocità di trasferimento per applicazioni audio / video come: televisione digitale, videocamere digitali, periferiche di memorizzazione dati e altri dispositivi portatili per PC.
Audio ad Alta Definizione
Il CODEC integrato ad 8 canali audio HD offre uscita audio ad alta definizione con qualità 192KHz/24-bit. Questo CODEC rileva ed identifica automaticamente le periferiche inserite nei jack audio I/O notificando l´inserimento e l´appropriata modalità di connessione all´utente. Mai più confusione nell´inserimento degli spinotti Line-in, Line-out e Microfono.
AI Nap
Grazie ad AI Nap, potete istantaneamente chiudere il sistema senza terminare le operazioni. Il Sistema continuerà a lavorare ma a regimi minimi mentre non siete presenti Continuerà a scaricare file o a far girare le applicazioni nella massima silenziosità anche mentre dormite! Basterà un semplice click di maouse o tastiera per rianimare il sistema e controllare i lavori in pochi secondi.
Q-Connector
ASUS Q-Connector vi permette di connettere o scollegare i cavi del pannello anteriore dello chassis contemporaneamente e con un singolo comodo modulo. Questo adattatore unico nel suo genere elimina il problema di dovere ogni volta collegare e scollegare i singoli cavi del pannello rendendo le connessioni precise ed evitando gli errori.
O.C. Profile
ASUS Profilo O.C. è un´utilità che vi permette di salvare diverse configurazioni BIOS per le impostazioni della scheda madre. Le diverse impostazioni BIOS sono salvate sul CMOS o su un file separato e possono essere richiamate in modo semplice e veloce secondo le vostre esigenze di configurazione.
CrashFree BIOS 3
ASUS CrashFree BIOS 3 permette il ripristino di un BIOS corrotto tramite USB flash disk contenente il file del BIOS corretto. Questa utility evita all´utente problemi e costi inerenti alla sostituzione del chip BIOS.
EZ Flash 2
EZ-Flash2 aggiorna il BIOS prima di entrare nel sistema operativo. Non sono più necessari utility flash DOS e dischetti.
AI NOS™
Le applicazioni come i giochi 3D e il video editing in tempo reale richiedono quasi tutte le risorse del sistema.
Spara un po´ di "nitrossido" nella tua CPU!!! Il collaudato sistema AI NOS™ (Non-delay Overclocking System) rileva in modo intelligente il carico di lavoro del sistema aumentando automaticamente le prestazioni per le operazioni più pesanti. AI NOS™ reagisce più veloce di qualunque altra applicazione di overclock a queste variabili per soddisfare il vostro bisogno di velocità.
Precision Tweaker
Precision Tweaker è specificamente progettato per i virtuosi dell´overclock. Vi offre infatti diverse possibilità di regolazione di ogni singolo parametro e con accuratenzza centesimale per raggiungere le massime prestazioni di sistema desiderate
vDIMM
- Controlla il potenziale che affluisce ai moduli di memoria. ASUS vi permette 13 diversi livelli di voltaggio per le vostre DIMM.
vCore
- Determinate con "esattezza" le richieste di alimentazione della vostra CPU. Regolazione più che accurata con singoli incrementi paria 0.0125 volt!
SFS (Stepless Frequency Selection) permette la regolazione:
- dell´FSB da 200MHz a 800MHz con incrementi di 1MHz
- della regolazione della memoria da 667MHz a 1333MHz con incrementi di 1MHz
- della frequenza PCI Express da 100MHz a 150MHz con incrementi di 1MHz
C.P.R. (CPU Parameter Recall)
Quando il sistema si blocca a causa di un problema nell´overclocking, l´unica soluzione è aprire il coperchio e pulire i dati presenti nella CMOS. Con C.P.R. riavvierete semplicemente il sistema e il BIOS imposterà automaticamente i valori di default di ogni parametro relativo alla CPU.
Noise Filter
Questa caratteristica rileva i rumori prodotti dal computer tramite le ventole e provvede ad eleiminarli dal flusso audio di registrazione.
MyLogo3
E´ possibile convertire le immagini preferite in un logo d´avvio a colori per una maschera di boot più colorata e vivace.
Interfaccia S/PDIF out sul retro I/O
Questa scheda madre vi offre una speciale connettività audio per gli impianti audio home theater grazie alla sua uscita jack ottica e/o coassiale S/PDIF (SONY-PHILIPS Digital Interface). Questa permette il trasferimento del segnale audio digitale senza conversione al formato analogico mantenendo altissima la qualità del segnale.
Impiega Condensatori Polimerici di Alta Qualità al 100%!
Questa scheda madre impiega condensatori polimerici ad alta conduttività di prima qualità in grado di allungare la vita di tutti i componenti critici del sistema dissipando in modo effettivo il calore generato.
Progettazione ASUS doppio slot termico (Esclusiva ASUS)
La progettazione ASUS a doppio slot termico migliora la circolazione del flusso d´aria e abbassa la temperatura della scheda VGA rispetto alle soluzioni termiche singolo slot, assicurando prestazioni migliori al sistema e allungando la vita media delle componenti.
GreenASUS
Questa scheda madre e il contenuto della sua confezione sono compatibili con le direttive dell´Unione Europea sulle Restrizioni per Sostanze Pericolose (RoHS). Con questa linea ASUS ha creato prodotti privi di impatto ambientale e reciclabili per salvaguardare l´ambiente.
Questo tipo di prodotto (comprese le parti elettriche, l'equipaggiamento elettronico, le celle delle batterie e le parti contenenti Mercurio) non dovrebbe essere gettato nella spazzatura comune. Vi preghiamo di controllare le disposizioni di legge locali in merito allo smaltimento dei rifiuti elettrici od elettronici.
Specifiche
CPU
LGA775 socket for Intel® Core™2 Quad / Core™2 Extreme / Core™2 Duo / Pentium® Extreme / Pentium® D / Pentium® 4 Processors
Compatible with Intel® 05B/05A/06 processors
Support Intel® next generation 45nm Multi-Core CPU
*This motherboard supports FSB 1333/1066/800
Chipset
Intel® P35 / ICH9R with Intel® Fast Memory Access Technology
Front Side Bus
1333 / 1066 / 800 MHz
Memoria
4 x DIMM, max. 8GB, DDR2 1066*/800 / 667 MHz, non-ECC, un-buffered memory
Dual channel memory architecture
* The chipset officially supports the memory frequency up to DDR2 800MHz. Tuned by ASUS Super Memspeed Technology, this motherboard natively supports up to DDR2 1066MHz
Please refer to www.asus.com or user manual for Memory QVL.
Slot di Espansione
2 x PCI-E x16 (blue @ x16 mode, black @ x4 or x1 mode) supports CrossFire Technology
1 x PCI-E x1
3 x PCI
Storage
Southbridge
- 4 x SATA 3.0 Gb/s ports
- Intel Matrix Storage Technology supports RAID 0, 1, 5 and 10.
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x SATA 3.0 Gb/s ports
- 1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)
- Supports SATA RAID 0,1 and JBOD
LAN
PCIe Gb LAN controller featuring AI NET2
Audio
Realtek ALC 883, 8-channel High-Definition Audio CODEC
- Support Jack-Sensing, Enumeration, Multi-streaming
- Coaxial S/PDIF out ports at back I/O
- ASUS Noise Filter
IEEE 1394
VIA VT6308P controller supports 2 x IEEE 1394a ports (one at midboard; one at back panel)
USB
12 x USB 2.0 ports (6 ports at mid-board, 6ports at back panel)
Caratteristiche Speciali
ASUS AI Lifestyle Features:
- ASUS AI Gear2
- ASUS AI Nap
- ASUS Fanless Design: Heat-pipe solution
- ASUS Q-Fan 2
ASUS Crystal Sound:
- ASUS Noise Filter
ASUS EZ DIY:
- ASUS Q-Connector
- ASUS O.C. Profile
- ASUS CrashFree BIOS 3
- ASUS EZ Flash 2
- ASUS AI Slot Detector
Altre Caratteristiche Speciali ASUS
ASUS MyLogo 3
Caratteristiche di Overclock
Intelligent overclocking tools:
- AI NOS™ (Non-delay Overclocking System)
- ASUS AI Booster utility
Precision Tweaker:
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.0125V increment
- vDIMM: 16-step DRAM voltage control
- vChipset: 4-step Chipset voltage control
SFS (Stepless Frequency Selection)
- FSB tuning from 200MHz up to 800MHz at 1MHz increment
- Memory tunning from 667MHz up to 1333MHz for DDR2
- PCI Express frequency tuning from 100MHz up to150MHz at 1MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
Porte I/O Pannello Posteriore
1 x PS/2 Keyboard
1 x S/PDIF Out (Coaxial)
1 x External SATA
1 x IEEE1394a
1 x RJ45 port
6x USB 2.0/1.1
8-channel Audio I/O
Connettori I/O Interni
3 x USB connectors support additional 6 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
1 x COM connector
5x SATA connectors
1 x CPU Fan connector
2x Chassis Fan connector
1 x Power Fan connector
1 x IEEE1394a connector
Front panel audio connector
1 x S/PDIF Out Header
Chassis Intrusion connector
CD audio in
24-pin ATX Power connector
1 x 4-pin ATX 12V Power connector
System Panel(Q-Connector)
BIOS
8 Mb Flash ROM, AMI BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ACPI 2.0a, ASUS EZ Flash 2, ASUS CrashFree BIOS 3
Gestibilità
WfM 2.0, DMI 2.0, WOL by PME, WOR by PME, PXE
O/S Compatibility
Windows XP/Vista
Accessori
UltraDMA 133/100/66 cable
FDD cable
4x Serial ATA cables
1 x 2-port Serial ATA power cable
I/O Shield
User's manual
3 in 1 Q-connector
CD di Supporto
Drivers
ASUS PC Probe II
ASUS Update
ASUS AI Suite
Anti-virus software (OEM version)
Dimensioni
ATX Form Factor, 12"x 9.6" (30.5cm x 24.4cm)
Download
Driver:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5KR
Bios:
(aggiornamento 19/12/2009) Il sito della Asus ha inserito per il download dei bios usando il CAPTCHA (http://it.wikipedia.org/wiki/CAPTCHA) perciò non è possibile il download diretto del bios. Lo si scarica tramite qui:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5KR
Ho la p5k-e, che dovrebbe avere un chipset praticamente identico...sono ancora molto disorientato, poichè provengo da AMD 4400. Ho montato un core duo 2 con memorie ddr2 800, scheda grafica x1950 xt 512. Ci devo fare molta pratica...
;)
-post x aggiornamenti-
Utility
Link x download CoreTemp0.94 (uppato da me)
http://files-upload.com/files/557412/CoreTemp094.zip
OCCT
http://www.ocbase.com/download.php?fileext=exe
Ecco le principali differenze tra le schede menzionate se c'è qualche errore/mancanza vi prego di farlo presente ;)
http://img529.imageshack.us/img529/4513/immaginefa5.jpg
aggiornamento: 07/02/2008 supportato bus 1600 MHz per schede asus (in particolare le p5k)
http://event.asus.com/mb/fsb1600/index.htm
Lista dissipatori compatibili
Asus P5K
Noctua NH-U12F si (by User111)
Zalman CNPS 9500/9700 si (fonti esterne)
Zalman 9500 at 775/9700 Nvidia ed. si (by Rhadamanthis)
Scythe Infinity no (come illustrato qui http://forum.amdplanet.it/viewtopic.php?f=30&t=29501 )
Zerotherm BTF92 O.E. si (by Drakon99)
(in aggiornamento...) (mandate pm per aggiornamenti)
Asus P5K-Pro
--cut--
IMPORTANTE:
visto che in questo thread non si fà altro che vociferare sul fakeboot, il fakeboot è un "difetto" dei chipset intel quali 965/975X e P35 (da quello che so), si presenta quando viene staccata la corrente. Non è un problema della scheda!
Per chi avesse riscontrato problemi con i driver Attansic L1 sono disponibili quelli nuovi (data 5/5/2009) grazie a jessiecuster
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27345811&postcount=11488
Anche il ho preso una p5k normale, sapete se ci sono problemi con le ram ddr2 533??? Senza ram la motherboard da segnale di mancata ram (ovvio) ma con il banco 533 non si avvia. E' anche vero che ufficilamente la motherboard non supporta le ram 533 ma solo dalle 667 in su.
MI sta venendo il dubbio perchè avendo preso un pc quadcore con tutti i pezzi nuovi da montare non vorrei aver fatto qualche cappellata.
ciao
533 con una p5k...hai provato 667? le puoi cambiare?
533 con una p5k...hai provato 667? le puoi cambiare?
No, e infatti domani mi faccio prestare un banco da 667 e provo. Possibile però che un banco di ram con frequenza minore non faccia partire il pc??
beh si è possibile...
DDR2 1066*/800 / 667 MHz
alexultra
28-09-2007, 20:57
io avevo una msi p6n diamond che oggi ha cioffato e fu cosi che fece la sua fine msi per quanto riguarda i miei pc .... adesso vorrei prende Asus P5K3 Deluxe WiFi-AP con ddr3 visto che il quad è compatibile e sono in arrivo i nuovi peryn .... il problema mio è lo sli ..... cosa ne dite, comè sta scheda ???
io avevo una msi p6n diamond che oggi ha cioffato e fu cosi che fece la sua fine msi per quanto riguarda i miei pc .... adesso vorrei prende Asus P5K3 Deluxe WiFi-AP con ddr3 visto che il quad è compatibile e sono in arrivo i nuovi peryn .... il problema mio è lo sli ..... cosa ne dite, comè sta scheda ???
anche la p5k è compatibile con i peryn solo che lo sli lo fai con chipset nforce la p5k è intel e quindi solo crossfire
roberto89
28-09-2007, 21:13
Io devo acquistare questa scheda madre..e ora ho 2x512mb di ram a 533mhz..come devo fare..nn so se riesco a cambiare anke la ram..
Io devo acquistare questa scheda madre..e ora ho 2x512mb di ram a 533mhz..come devo fare..nn so se riesco a cambiare anke la ram..
ti conviene prendere banchi da 667 MHz in su onde evitare incompatibilità...
Ho recuperato un banco da 667 , l'ho ficcato nel primo slot e fatto partire il tutto. Niente, il pc fa un breve bip di accensione, poco dopo un'altro breve bip e poi nulla.
Che accidenti può essere??
PS: questa la mia configurazione:
q6600 cpu
1 giga ram ddr2 5300 667
ventolone zalman
ali 550
scheda video geforce 8600gt
Non ho ancora montato hdd e floppy, ma solo perchè l'hdd è scsi e cmq dovrebbe apparire lo stesso la schermata principale , no???
Melloptz
29-09-2007, 15:58
Qualcuno conosce e sa consigliarmi un dissi compatibile con questa mobo? Non vorrei comprarne uno e poi scoprire che non si può montare per colpa dei dissi montati su northbridge e chip p35....
roberto89
29-09-2007, 18:04
ti conviene prendere banchi da 667 MHz in su onde evitare incompatibilità...
Quindi con i 533 è sicuro nn va?
Quindi con i 533 è sicuro nn va?
c'è scritto da 667 in su, o meglio con i 667 è sicuro ke và con 533 non sarei molto sicuro...
a-una volta, non so come ho trovato (sono entrato in win, tutto normale..) pci ex freq a 150MHz lo impostato a 100 e ho riavviato. Può essersi danneggiato qualcosa?
b-ho provato con ai nos, messo su standard e con overclock del 20% non carica + windows. Perkè? poi ho notato alla schermata di avvio dei leggeri disturbi visivi...ho paura di aver fatto qualche danno...
Qualcuno conosce e sa consigliarmi un dissi compatibile con questa mobo? Non vorrei comprarne uno e poi scoprire che non si può montare per colpa dei dissi montati su northbridge e chip p35....
lo scythe infinity no assolutamente. il cnps 9500/9700 (zalman) si
:mbe: :cry: nessuno mi sà rispondere..?
Melloptz
30-09-2007, 12:27
a-una volta, non so come ho trovato (sono entrato in win, tutto normale..) pci ex freq a 150MHz lo impostato a 100 e ho riavviato. Può essersi danneggiato qualcosa?
Come hai fatto ad accorgertene? Hai visto che c'era qualcosa che non andava bene e sei entrato nel bios? Comunque non saprei se può essersi danneggiato qualcosa anche se non credo che gli faccia bene alla scheda video quella frequenza così elevata....magari prova a far girare qualche videogioco o qualche benchmark grafico per vedere se noti problemi connessi alla scheda video......
b-ho provato con ai nos, messo su standard e con overclock del 20% non carica + windows. Perkè? poi ho notato alla schermata di avvio dei leggeri disturbi visivi...ho paura di aver fatto qualche danno...
Personalmente non credo che affidarsi a un programma per un overclock da windows sia una cosa che possa ritenersi valida....Se vuoi overclockare fallo da bios magari leggendo preventivamente qualche guida:D
Come hai fatto ad accorgertene? Hai visto che c'era qualcosa che non andava bene e sei entrato nel bios? Comunque non saprei se può essersi danneggiato qualcosa anche se non credo che gli faccia bene alla scheda video quella frequenza così elevata....magari prova a far girare qualche videogioco o qualche benchmark grafico per vedere se noti problemi connessi alla scheda video......
sono entrato nel bios per sbaglio e ho visto pciexp freq 150MHz, il bello dopo aver entrato in win e fatto tutto come se niente fosse.
Personalmente non credo che affidarsi a un programma per un overclock da windows sia una cosa che possa ritenersi valida....Se vuoi overclockare fallo da bios magari leggendo preventivamente qualche guida:D
ho fatto una prova a 300x10 ha bootato windows fatto superpi ma abbastanza instabile era. Ho attivato ai nos impostato oc al 20% e "standard, non heavy load" non mi parte + windows....:mbe:
Melloptz
30-09-2007, 14:06
sono entrato nel bios per sbaglio e ho visto pciexp freq 150MHz, il bello dopo aver entrato in win e fatto tutto come se niente fosse.
Spero che non mi capiterà mai:D anche perchè non so effettivamente cosa possa accadere....
ho fatto una prova a 300x10 ha bootato windows fatto superpi ma abbastanza instabile era. Ho attivato ai nos impostato oc al 20% e "standard, non heavy load" non mi parte + windows....
Non saprei dirti come funziona ai nos....ho questa mobo da una settimana e ho fatto solo un paio di prove di oc (400x7) con ram in asincrono (800mhz) , win bootava e orthos non mi dava errori ma finchè non cambio dissi non mi fido a lasciarlo così.....
Ah una cosa : ho notato tra TAT e Core Temp una differenza di circa 10° : di quale mi posso fidare?
TAT in idle : +- 23° in full +- 45°
Core Temp in idle : +- 32° in full +- 55°
e la temp che vedo da bios comunque si avvicina di + a quella di Core Temp.
La rilevazione di Speedfan è pari a quella di TAT....
non so a che programma affidarmi per rilevare le temperature:help:
meglio ke stai attento ;) coretemp 0.94 :O
guarda qui
http://img518.imageshack.us/img518/8569/immaginecez9.jpg
http://img517.imageshack.us/img517/6268/immagineuok9.jpg
:mbe:
Melloptz
01-10-2007, 22:09
Mah....provando e riprovando praticamente TAT, Everest e Speedfan mi danno le stesse temperature ; Core Temp me le alza di circa 10° e in + mi da T junction a 100° :mbe: .....ecco perchè non mi fido di Core Temp....
ah in + mi rileva pure un Vcore che non mi sembra molto plausibile soprattutto se confrontato con quello di CPU-Z....
Ciao a tutti,
gran bel lavoro questo thread... Non so se iscrivermici o meno visto che ho appena preso una P5KC che, supporto alle DDR3 e al RAID tramite eSata, non dovrebbe avere nulla più di questa P5K.
Chiederei al capo di tutti i poster su questo bel prodotto, se possibile, di integrare le caratteristiche della scheda aggiungendo anche quelle della versione "C", magari in corsivo e con un colore diverso, e magari anche di modificare il titolo (previa rottura di balle di un buon moderatore... :p ) aggiungendo uno /P5KC in fondo, in maniera da unificare il tutto, alla fine DDR3 non ne usa nessuno, e chipset e configurazione sono identici!
Ciao,
Carlo.
Mah....provando e riprovando praticamente TAT, Everest e Speedfan mi danno le stesse temperature ; Core Temp me le alza di circa 10° e in + mi da T junction a 100° :mbe: .....ecco perchè non mi fido di Core Temp....
ah in + mi rileva pure un Vcore che non mi sembra molto plausibile soprattutto se confrontato con quello di CPU-Z....
ho detto la temp corretta per TJunction è 85° la 0.95 (coretemp è buggata). La 0.94 invece mostra 85° e indica il nome del procio come Allendale e non come Conroe-2M come scrive erroneamente Coretemp 0.95;)
Ciao a tutti,
gran bel lavoro questo thread... Non so se iscrivermici o meno visto che ho appena preso una P5KC che, supporto alle DDR3 e al RAID tramite eSata, non dovrebbe avere nulla più di questa P5K.
Chiederei al capo di tutti i poster su questo bel prodotto, se possibile, di integrare le caratteristiche della scheda aggiungendo anche quelle della versione "C", magari in corsivo e con un colore diverso, e magari anche di modificare il titolo (previa rottura di balle di un buon moderatore... :p ) aggiungendo uno /P5KC in fondo, in maniera da unificare il tutto, alla fine DDR3 non ne usa nessuno, e chipset e configurazione sono identici!
Ciao,
Carlo.
;)
ALI FOOTBALL ©
02-10-2007, 11:10
la differenza sostanziale tra le due schede madri è che la p5k-c è compatibile con le ram dd3 mentre la p5k liscia no...giusto?
per il resto è uguale??
ma conviene prendere una scheda madre adatta per il presente ma anche se monta le dd3 nn sappiamo ancora come funziona perfettamente con questultima?????
voi cosa mi consigliate???
la differenza sostanziale tra le due schede madri è che la p5k-c è compatibile con le ram dd3 mentre la p5k liscia no...giusto?
per il resto è uguale??
ma conviene prendere una scheda madre adatta per il presente ma anche se monta le dd3 nn sappiamo ancora come funziona perfettamente con questultima?????
voi cosa mi consigliate???
Esatto! ;) Ci sarebbe anche in più una sottospecie di RAID, offerto da un chipset addizionale, che però non si fa con dischi interni sata ma con uno di questi ed uno attaccato alla porta eSata che c'è sulla parte posteriore.
Però ancora non ho avuto modo di provare e/o smentire tutto ciò! ;)
Di sicuro c'è che le due mobo montano lo stesso chipset, l'Intel P35 Express, e lo stesso chip secondario, l'Intel ICH9.
Per il resto sicuramente l'aver aggiunto due slot di DDR3 non credo rappresenti un problema dal momento che il chipset P35 è stato pensato per gestire anche quel tipo di memoria!
ALI FOOTBALL ©
02-10-2007, 13:21
ma dite di prendere la liscia o la p5kc?
Melloptz
02-10-2007, 17:01
Buona idea condividere questo forum con gli acquirenti di p5kc , viste le poche differenze che legano queste 2 mobo :D
ho detto la temp corretta per TJunction è 85° la 0.95 (coretemp è buggata). La 0.94 invece mostra 85° e indica il nome del procio come Allendale e non come Conroe-2M come scrive erroneamente Coretemp 0.95
Ho provato le versione 0.93 - 0.94 - 0.95 di Core Temp e mi si riavvia il pc....:muro: la 0.95.4 è buggata...quindi mi sa che con questo programma meglio evitare....
Ho inziato qualche prova di overclock:
E6550 da 2.33@2.80 Vcore 1.300 25° idle 50° in full :D con dissi stock
DDR2 tenute a 800 con latenze 4-4-4-12 2T sembra stabile ma ci devo lavorare ancora con le ram....
ma dite di prendere la liscia o la p5kc?
Avevo anch'io questa indecisione ma secondo me non ne vale ancora la pena per le DDR3....costano troppo e non danno molti vantaggi.....
Io voto per la P5K liscia così intanto ti aggiorni e poi un domani cambi mobo e ne scegli una con supporto nativo DDR3 ; se non sei uno come me che fai gli aggiornamenti hardware piano piano almeno cambi un pezzo per volta visto che comunque questa mobo supporta le future CPU 45 nm :)
Magari in futuro ti potrai fare CPU nuova e di lì a poco mobo+ram DDR3
Melloptz
02-10-2007, 17:13
Ah per caso sapete qual'è il limite di temperatura di questa mobo? Per ora mi resta sui 36°
c'è un modo per verificare l'integrità dei componenti (vga e scheda madre)?
Melloptz
02-10-2007, 19:18
Non ne sono sicuro ma la Vga dovrebbe dare problemi come artefatti , pixel colorati in modo diverso rispetto al resto della scena o texture diverse nei giochi.....per la mobo non so
Non ne sono sicuro ma la Vga dovrebbe dare problemi come artefatti , pixel colorati in modo diverso rispetto al resto della scena o texture diverse nei giochi.....per la mobo non so
ho provato tutti e 2 gli slot e sembra ok. Proviamo con Atitool
Melloptz
02-10-2007, 20:24
Atitool è veramente ottimo per overclockare la vga ed il suo artifact scanning funziona bene......ma se proprio devi cambiarla fatti una 8800gts ;)
tutto ok! fatto 3dmark 2001 e atitool a def...:D
http://img441.imageshack.us/img441/8118/immaginelu6.jpg
come sembra? [a me un pò basso]
Melloptz
02-10-2007, 21:04
come sembra? [a me un pò basso]
Non saprei...non ho mai fatto un 3dmark :P....ci dovrebbe essere un thread da qualche parte nel forum....non mi ricordo bene dove...forse nella sezione schede video ;)
...A che cosa corrisponde la temperatura AUX di Everest?
Me la segna a 124° :confused:
Non saprei...non ho mai fatto un 3dmark :P....ci dovrebbe essere un thread da qualche parte nel forum....non mi ricordo bene dove...forse nella sezione schede video ;)
...A che cosa corrisponde la temperatura AUX di Everest?
Me la segna a 124° :confused:
anche cpuz lo fa..non c'è da preoccuparsi imho
Eccomi qua con i primi screen...
http://img102.imageshack.us/img102/738/coretemp0954qt4.png
A me l'ultima versione di Core Temp restituisce quello che potete vedere, che ne dite? Tutto normale?
Per CPU-Z naturalmente la CPU è settata 400*7, con il "risparmio energetico" attivo raggiunge BEN il moltiplicatore 6... :asd:
Rieccomi dopo un minimale test su Orthos durato circa una ventina di minuti, quantomeno per capire che temperature tiene la mia nuova bestiolina.
Bene, se in idle oscillano tra i 46°C ed i 49°C (come da foto di prima), dopo una ventina di minuti di Orthos siamo attorno ai 65°C-66°C.
Che ve ne pare? Ah, è a 400*7 la CPU, che credo è il valore che utilizzerò come daily use, è perfetto! Il tutto è raffreddato da un XP-120 con opportuna 120*120 (purtroppo non tra le più silenziose).
number_one
03-10-2007, 18:44
Volevo un parere su questa scheda da chi già la possiede: è vero che ci sono problemi con l'audio integrato?
Perhè ho sentito parlare molto di questo problema...e quindi sono indeciso se acquistare o meno questa mobo:confused:
Grazie! ciao
Volevo un parere su questa scheda da chi già la possiede: è vero che ci sono problemi con l'audio integrato?
Perhè ho sentito parlare molto di questo problema...e quindi sono indeciso se acquistare o meno questa mobo:confused:
Grazie! ciao
:confused: :confused: :confused:
Sarebbe a dire?!?
Io l'ho installata in fretta e furia tra ieri sera e oggi pomeriggio e devo dire che usando i driver disponibili sul sito della Asus (a proposito, mamma mia che schifo di transfer rate che hanno...) ed ascolto le mie canzoncine, i miei cd ed un giochino senza problemi con il mio solito impianto 4.1 della Creative!
Vanno le 4 casse, ricrea un suono 3D, va il sub...
Ora che hai scritto il post, prima di risponderti, ho provato un paio di filmati DivX e XviD ed un DVD...
Nulla da dire, tutto come al solito per un chip integrato, sicuramente con le mie casse (buone più in potenza che in pulizia ed ormai un pochino datate) non apprezzerei sicuramente una scheda migliore. ;)
E cmq il chipset è uno degli ultimi Realtek capace di gestire fino ad 8 canali, con tanto di uscita digitale.
Volevo un parere su questa scheda da chi già la possiede: è vero che ci sono problemi con l'audio integrato?
Perhè ho sentito parlare molto di questo problema...e quindi sono indeciso se acquistare o meno questa mobo:confused:
Grazie! ciao
:confused: :confused: :confused:
Sarebbe a dire?!?
si dice in giro ke l'audio asus non sia dei migliori...:mbe:
Melloptz
03-10-2007, 19:14
Bene, se in idle oscillano tra i 46°C ed i 49°C (come da foto di prima), dopo una ventina di minuti di Orthos siamo attorno ai 65°C-66°C.
Mi sembrano un pò altine ma anche con me Core Temp ultima versione me le da alte....da quanto dicono dovrebbe essere buggata la 0.95.4.....prova le precedenti versioni ;)
A me Core Temp mi fa riavviare il pc quindi uso TAT , Speedfan ed Everest e tutti e 3 mi danno gli stessi gradi :
25 in idle 45 in full con clock a 2,800 Ghz e Vcore 1.25 dissi stock...
Volevo un parere su questa scheda da chi già la possiede: è vero che ci sono problemi con l'audio integrato?
Perhè ho sentito parlare molto di questo problema...e quindi sono indeciso se acquistare o meno questa mobo
Ne ho sentito parlare ma con me non si sono verificati quindi te la consiglio vivamente :)
:asd:
http://img116.imageshack.us/img116/7486/immaginesassi9.jpg
si dice in giro ke l'audio asus non sia dei migliori...:mbe:
Massì, che non sia dei migliori lo so anche io! :D
Però va ESATTAMENTE come tutti gli altri Realtek 883! :D
Crazy rider89
03-10-2007, 19:46
Non saprei...non ho mai fatto un 3dmark :P....ci dovrebbe essere un thread da qualche parte nel forum....non mi ricordo bene dove...forse nella sezione schede video ;)
...A che cosa corrisponde la temperatura AUX di Everest?
Me la segna a 124° :confused:
Anche ad un mio amico a cui ho montato una p5k gli segna 124°...:rolleyes:
speriamo sia solo un errore....
Anche ad un mio amico a cui ho montato una p5k gli segna 124°...:rolleyes:
speriamo sia solo un errore....
se non fonde nulla :asd: tutto ok.
number_one
03-10-2007, 22:18
:confused: :confused: :confused:
Sarebbe a dire?!?
Io l'ho installata in fretta e furia tra ieri sera e oggi pomeriggio e devo dire che usando i driver disponibili sul sito della Asus (a proposito, mamma mia che schifo di transfer rate che hanno...) ed ascolto le mie canzoncine, i miei cd ed un giochino senza problemi con il mio solito impianto 4.1 della Creative!
Vanno le 4 casse, ricrea un suono 3D, va il sub...
Ora che hai scritto il post, prima di risponderti, ho provato un paio di filmati DivX e XviD ed un DVD...
Nulla da dire, tutto come al solito per un chip integrato, sicuramente con le mie casse (buone più in potenza che in pulizia ed ormai un pochino datate) non apprezzerei sicuramente una scheda migliore. ;)
E cmq il chipset è uno degli ultimi Realtek capace di gestire fino ad 8 canali, con tanto di uscita digitale.
Se mi dici così ok!
Non so bene ma ho visto che in molti hanno segnalato qusto problema e quindi me lo sono posto....grazie per i chiarimenti!
:asd:
***EDIT***
Top of the TOPA! :asd: :eek:
Crazy rider89
04-10-2007, 13:30
se non fonde nulla :asd: tutto ok.
per adesso no....:D
Top of the TOPA! :asd: :eek:
:wtf:
:wtf:
Non fare il finto tonto... :D
Nel tuo screenshot, guarda il primo tab aperto in FireFox! :asd:
Non fare il finto tonto... :D
Nel tuo screenshot, guarda il primo tab aperto in FireFox! :asd:
certo sempre li casco :oink: :asd:
causeperse
04-10-2007, 18:55
Appena ordinata una P5K con E6750 e 2x1giga ddr800.
Speriamo bene.....
Una domanda che differenze ci sono tra la P5k liscia e le altre versioni sempre P5K?????
Thks.
usa9999999999
04-10-2007, 19:09
Qualcuno di voi sa le misure della ASUS P5KC???
Grazie Mille
Melloptz
04-10-2007, 19:15
Appena ordinata una P5K con E6750 e 2x1giga ddr800.
Speriamo bene.....
Una domanda che differenze ci sono tra la P5k liscia e le altre versioni sempre P5K?????
Thks.
Qualcuno di voi sa le misure della ASUS P5KC???
Grazie Mille
http://www.asus.it/
http://www.asus.it/
:asd:
Ciao a tutti.
Anch'io sono un felice possessore di questa mobo che, fin'ora :sperem: , non mi ha dato problemi.
Ma anch'io, come molti altri, vengo da AMD e mi chiedevo se fosse possibile fare una descrizione con relativi consigli di impostazione per ognuna delle voci del bios;)
Che dite?
Salve spero che qualcuno possa aiutarmi! Ho appena assemblto un pc con una P5k, quando lo accendo spunta fuori questo : usb device over current status detected poi il pc si ravvia iin 15 sec! Cosa potrebbe essere ? Non ho nessuna periferica usb collegata, non riesco ad accedere al bios, ho provato a staccare la batteria ma niente. Praticamente non riesco a fare niente..:help:
Prima di mandarla in assistenza volevo sentire altri pareri dato che ci tenevo ad accendere il pc oggi :(
Grazie
Ah il bios è 0603, quindi l'ultimo..
Ciao a tutti.
Anch'io sono un felice possessore di questa mobo che, fin'ora :sperem: , non mi ha dato problemi.
Ma anch'io, come molti altri, vengo da AMD e mi chiedevo se fosse possibile fare una descrizione con relativi consigli di impostazione per ognuna delle voci del bios;)
Che dite?
lavoraccio :D
Salve spero che qualcuno possa aiutarmi! Ho appena assemblto un pc con una P5k, quando lo accendo spunta fuori questo : usb device over current status detected poi il pc si ravvia iin 15 sec! Cosa potrebbe essere ? Non ho nessuna periferica usb collegata, non riesco ad accedere al bios, ho provato a staccare la batteria ma niente. Praticamente non riesco a fare niente..:help:
Prima di mandarla in assistenza volevo sentire altri pareri dato che ci tenevo ad accendere il pc oggi :(
Grazie
Ah il bios è 0603, quindi l'ultimo..
fatto un clear cmos?
fatto un clear cmos?
Si, ho tolto la batteria e spostato per un pò il jumper (ce ne sono 2 file una sopra l'altra io ho spostato il jumper di sotto non quello di sopra con un pin mancante, credo sia giusto).
Ora non sò piu che fare, al massimo stasera provo a misurare la corrente sulle usb, giusto per sfizio...voglio proprio vedere!
Si, ho tolto la batteria e spostato per un pò il jumper (ce ne sono 2 file una sopra l'altra io ho spostato il jumper di sotto non quello di sopra con un pin mancante, credo sia giusto).
Ora non sò piu che fare, al massimo stasera provo a misurare la corrente sulle usb, giusto per sfizio...voglio proprio vedere!
ma solo 1 porta o tutte?
Masterino
05-10-2007, 20:38
Ragazzi anche io posseggo questa scheda madre. Volevo sapere qual'è la temperatura limite per questa mainboard. Su pcprobe II mi indica la cpu e6750 a 25° (zalman 9700) invece la main sta a 43°, quando gioco arriva pure a 47°. Che dite rischio qualcosa? Mi conviene areare meglio il case? Ho lo swing della thermaltake con ventola frontale e posteriore.
Ragazzi anche io posseggo questa scheda madre. Volevo sapere qual'è la temperatura limite per questa mainboard. Su pcprobe II mi indica la cpu e6750 a 25° (zalman 9700) invece la main sta a 43°, quando gioco arriva pure a 47°. Che dite rischio qualcosa? Mi conviene areare meglio il case? Ho lo swing della thermaltake con ventola frontale e posteriore.
la p5k è sempre stata abbastanza calda. Questo è risaputo:O
Masterino
05-10-2007, 21:02
la p5k è sempre stata abbastanza calda. Questo è risaputo:O
Quindi che dici, 43-47°... mi tranquillizzo? :D
Quindi che dici, 43-47°... mi tranquillizzo? :D
43-47 in effetti sono un pò tanti...però il case è ben ventilato?
Masterino
05-10-2007, 21:17
43-47 in effetti sono un pò tanti...però il case è ben ventilato?
Beh ha una ventola frontale che immette aria e una posteriore che espelle quella calda... con lo swing posizionare altre ventole è abbastanza difficoltoso
Beh ha una ventola frontale che immette aria e una posteriore che espelle quella calda... con lo swing posizionare altre ventole è abbastanza difficoltoso
hai provato a girare la ventola laterale? :doh: ok, sembra apposto, il case ha una ventola laterale?
Masterino
06-10-2007, 12:07
hai provato a girare la ventola laterale? :doh: ok, sembra apposto, il case ha una ventola laterale?
Il case è questo http://www.thermaltake.com/product/Chassis/midtower/swing/vb6000bws.asp non ha ventole laterali :cry: solo frontale e posteriore da 120x120 che stanno nel verso giusto... nn si sa mai :D
Ciao raga!
A breve (spero la prox settimana) dovrei passare a p5k anche io :D
ho una domanda: ci sono differenze nella gestione del sistema nel bios - voltaggi e memorie - tra la p5k liscia e la p5k-e??? non vorrei spendere qualche decina di euro in meno e ritrovarmi con un sistema meno prestazionale, visto che il cambio a p35 lo faccio proprio per quello ;)
ovviamente sul sito asus non vengono citate differenze a livello di gestione del bios quindi non rimandatemi al solito link :Prrr:
spazzolone76
06-10-2007, 20:47
Ciao
vorrei fare overclock con la P5k ma non riesco a capire come tenere le ram in sincrono (dram:fsb 1:1) ;
per adesso ho messo il fsb frequency a 333 e me le tiene in sincrono, se lo metto a 266 no ; come faccio?
ho smanettato nel bios ma non ho trovato nulla se non mettere le ram da 667 a 800.
GRazie
Il case è questo http://www.thermaltake.com/product/Chassis/midtower/swing/vb6000bws.asp non ha ventole laterali :cry: solo frontale e posteriore da 120x120 che stanno nel verso giusto... nn si sa mai :D
hai provato con il case aperto? oppure con qualcosa ke aspira l'aria calda?
Ciao raga!
A breve (spero la prox settimana) dovrei passare a p5k anche io :D
ho una domanda: ci sono differenze nella gestione del sistema nel bios - voltaggi e memorie - tra la p5k liscia e la p5k-e??? non vorrei spendere qualche decina di euro in meno e ritrovarmi con un sistema meno prestazionale, visto che il cambio a p35 lo faccio proprio per quello ;)
ovviamente sul sito asus non vengono citate differenze a livello di gestione del bios quindi non rimandatemi al solito link :Prrr:
da quello che sò io i bios dovrebbero essere simili. Credo che la differenza sostanziale sia negli accessori. Sono ambedue schede molto valide, con la p5k hanno fatto diversi WR...:sofico:
Ciao
vorrei fare overclock con la P5k ma non riesco a capire come tenere le ram in sincrono (dram:fsb 1:1) ;
per adesso ho messo il fsb frequency a 333 e me le tiene in sincrono, se lo metto a 266 no ; come faccio?
ho smanettato nel bios ma non ho trovato nulla se non mettere le ram da 667 a 800.
GRazie
se è per quello le puoi mettere anche a 1066 però io ho le Team e sono sempre salito in asincrono...
Eddie666
08-10-2007, 12:49
salve ragazzi,;inizialmente avevo deciso di prendere questa scheda,ma poi mi è stata consigliata la versione superiore,la psk-e, in quanto dotata dello stesso pcb e della stessa alimentazione a 8 fasi (anzichè 4 della p5k liscia) della p5k deluxe: quello che mi chiedo è però se la differenza tra le due mobo sia effettivamente rilevante, oppure solo una differenza verificabile in caso di overclock particolamente spinti (non so ancora che cpu monterò sulla mobo, se le finanze me lo permettessero prenderei un q6600,che overcloccherei,ma non a un livello praticolarmente spinto,anche perchè sarò ad aria).
grazie
X user111; le tue ram sono le team elite 2x1gb 800 5-5-5-15? se si sono le stesse che ho comprato anche io; le hai testate in overclock? o alla frequenza di default ma con timings abbassati? grazie
salve ragazzi,;inizialmente avevo deciso di prendere questa scheda,ma poi mi è stata consigliata la versione superiore,la psk-e, in quanto dotata dello stesso pcb e della stessa alimentazione a 8 fasi (anzichè 4 della p5k liscia) della p5k deluxe: quello che mi chiedo è però se la differenza tra le due mobo sia effettivamente rilevante, oppure solo una differenza verificabile in caso di overclock particolamente spinti (non so ancora che cpu monterò sulla mobo, se le finanze me lo permettessero prenderei un q6600,che overcloccherei,ma non a un livello praticolarmente spinto,anche perchè sarò ad aria).
grazie
X user111; le tue ram sono le team elite 2x1gb 800 5-5-5-15? se si sono le stesse che ho comprato anche io; le hai testate in overclock? o alla frequenza di default ma con timings abbassati? grazie
Io, in tutta tranquillità, sono arrivato alla configurazione in signature.
Non sono ancora andato a giocare con le RAM, non ho un filo di tempo, per la CPU però è stato uno scherzetto, niente modifiche di v-core (anzi, l'ho abbassato di uno 0.025) ed appena messo l'avevo settato a 2800 (400*7), ora, dopo un test con Orthos di circa un'oretta, rimane a 3003 (429*7). Sono CPU meravigliose, da 1866 a 3003 senza toccare nulla di nulla, ah, con le RAM in sincrono! ;)
Insomma, secondo me una CPU con il molti a 8x è la perfezione assoluta, la si setta a 400*8 con le RAM in 1:1 oppure a 460*7 se si ha una coppia di RAM da 900 mhz o più (non escludo di averla anche io, ma ripeto che non ho voglia/tempo/modo di star lì a perdere ore per una frazione di frame)! :D
P.S. Naturalmente i voltaggi della mobo sono assolutamente vergini e senza nemmeno la minima variazione (la CPU è diminuita di un filo addirittura), immagino che si sfondino senza troppi problemi i 500 mhz di bus, con le mie RAM però dubito di potermi togliere uno sfizio del genere. Qualche boot a 450 l'ho fatto, e devo dire che partiva per bene, ma le temp iniziavano a salire un pò, ed era solo e soltanto un test! ;)
Le mie sono le Teamgroup Value Ram 5-5-5-15 DDR2 800 non le elite;)
Eddie666
09-10-2007, 20:28
altra domanda ragazzi, ma la psk liscia supporta il raid? perchè sapevo che fosse supportato solo dai chipset aventi la dicitura ICH9R, mentre quello montato su questa mobo è l'ICH9 semplice...
altra domanda ragazzi, ma la psk liscia supporta il raid? perchè sapevo che fosse supportato solo dai chipset aventi la dicitura ICH9R, mentre quello montato su questa mobo è l'ICH9 semplice...
dici bene per il raid ci vuole ICH9R che c'è l'ha solo la P5KR;)
causeperse
10-10-2007, 07:25
Ho impostato fsb a 400 e lasciato tutti gli altri valori @defaut, quindi con un e6750 sto a 3200 senza problemi.
La cosa strana è che se guardo i voltaggi con cpuz, in idle ho il voltaggio del processore a 1,33v con moltiplicatore a 6x e sotto orthos ho il voltaggio a 1,30 con moltiplicatore 8x. Dovrebbe essere il contrario.
E' normale????
Oppure devo settare qualche altra cosa nel bios di questa mobo????
Thks.
Ho impostato fsb a 400 e lasciato tutti gli altri valori @defaut, quindi con un e6750 sto a 3200 senza problemi.
La cosa strana è che se guardo i voltaggi con cpuz, in idle ho il voltaggio del processore a 1,33v con moltiplicatore a 6x e sotto orthos ho il voltaggio a 1,30 con moltiplicatore 8x. Dovrebbe essere il contrario.
E' normale????
Oppure devo settare qualche altra cosa nel bios di questa mobo????
Thks.
Non credo si tratti di un settaggio diverso per quel che riguarda il v-core. Penso si tratti della congenita (leggera) diminuzione del v-core in seguito a pesante stress e pesanti richieste energetiche. C'è una voce nel BIOS di questa splendida Asus (e di tutte le sue parenti equipaggiate di P35 Express), vicina ai settaggi per il voltaggio, che limita molto questo fenomeno. ;)
In ogni caso 400 mhz per questa mobo credo siano come una pizzetta quando hai una fame mostruosa, non la vedi nemmeno! :D
causeperse
10-10-2007, 08:43
Non credo si tratti di un settaggio diverso per quel che riguarda il v-core. Penso si tratti della congenita (leggera) diminuzione del v-core in seguito a pesante stress e pesanti richieste energetiche. C'è una voce nel BIOS di questa splendida Asus (e di tutte le sue parenti equipaggiate di P35 Express), vicina ai settaggi per il voltaggio, che limita molto questo fenomeno. ;)
In ogni caso 400 mhz per questa mobo credo siano come una pizzetta quando hai una fame mostruosa, non la vedi nemmeno! :D
Mi spiegate più dettagliatamente qual'è questa voce e come la devo impostare per poter dare meno volt alla cpu quando è a riposo????
Thks.
Ciao ragazzi, cercavo un'ottima scheda dal rapporto prezzo\prestazioni in overclock...
Abbinando 2 banchi da 512Mb in dual channel da 800Mhz, e un Core2Duo E2140..
Quale di quest mi consigliate??? Quale differenza c'è tra la lisci,a la C, la VM e tutto il resto??
Mi conviene prendere la liscia?? In overclock raggiungo tranquillamente i 2,8Ghz STABILISSIMI con dissi stock??
Ciao grazie!!!
marcopilone
10-10-2007, 13:41
Che succede se monto un banco da 1GB DDR2 a 533 in attesa delle 800?
Ciao ragazzi, cercavo un'ottima scheda dal rapporto prezzo\prestazioni in overclock...
Abbinando 2 banchi da 512Mb in dual channel da 800Mhz, e un Core2Duo E2140..
Quale di quest mi consigliate??? Quale differenza c'è tra la lisci,a la C, la VM e tutto il resto??
Mi conviene prendere la liscia?? In overclock raggiungo tranquillamente i 2,8Ghz STABILISSIMI con dissi stock??
Ciao grazie!!!
Dipende dalla CPU, in generale tenderei a dire che non dovresti avere problemi visto che praticamente tutti i C2D recenti arrivano a quelle frequenze, tra l'altro meno cache hanno e più e facile farli salire (scaldando qualcosina meno addirittura)!
Che succede se monto un banco da 1GB DDR2 a 533 in attesa delle 800?
Secondo me rischi che non parta il PC... Controlla sul sito della Asus la compatibilità con RAM di quelle frequenze.
Ok... allora prendo la VM a 103 euro, che se non sbaglio ha il video integrato!!
Ciao grazie!!
marcopilone
10-10-2007, 14:38
Secondo me rischi che non parta il PC... Controlla sul sito della Asus la compatibilità con RAM di quelle frequenze.
Sul manuale d'uso parte dalle 667.....ma io ho una 533! non posso aspettare
Sul manuale d'uso parte dalle 667.....ma io ho una 533! non posso aspettare
Sinceramente devo dire che rischi molto, piuttosto comprati un banco da 512 mb ma di pc 667 o 800, costerà si e no 20€!
Sul manuale d'uso parte dalle 667.....ma io ho una 533! non posso aspettare
cambiala con una 667
Milosevik
10-10-2007, 17:33
Mi serve qualche consiglio per occare con sta scheda , vengo da amd e sistemi con le ddr normali incui tutti i numeri non erano raddoppiati triplicati o altro , ma con sto nuovo sistema non ci capisco niente , p5k liscia con core 2 e6750 e team group pc800 44412 , l'unico oc che sono riuscito a fare è quello di spostare il fsb a 400 ( sono veri sti 400 o è un 200x2 ? ) , ma ho visto che la pcie mi si imposta a 150 e questo non mi piace per niente , non ci sono fix ?
Poi per salire ancora un pò , mi piacerebbe arrivare a 3500/600 che devo fare ? Ci sono un milione di impostazioni sul bios , una marea di voltaggi da poter cambiare , boh .... datemi una mano :)
Altra cosa ,da coglione ho preso sta scheda senza informarmi troppo ed ho capito solo dopo aver installato il tutto che il raid in pratica non c'è ...:muro:
mi sapete consigliare un controller raid sata non troppo costoso da mettere sulla seconda porta pcie ?
grazie
Mi serve qualche consiglio per occare con sta scheda , vengo da amd e sistemi con le ddr normali incui tutti i numeri non erano raddoppiati triplicati o altro , ma con sto nuovo sistema non ci capisco niente , p5k liscia con core 2 e6750 e team group pc800 44412 , l'unico oc che sono riuscito a fare è quello di spostare il fsb a 400 ( sono veri sti 400 o è un 200x2 ? ) , ma ho visto che la pcie mi si imposta a 150 e questo non mi piace per niente , non ci sono fix ?
Poi per salire ancora un pò , mi piacerebbe arrivare a 3500/600 che devo fare ? Ci sono un milione di impostazioni sul bios , una marea di voltaggi da poter cambiare , boh .... datemi una mano :)
Altra cosa ,da coglione ho preso sta scheda senza informarmi troppo ed ho capito solo dopo aver installato il tutto che il raid in pratica non c'è ...:muro:
mi sapete consigliare un controller raid sata non troppo costoso da mettere sulla seconda porta pcie ?
grazie
non fare gi stessi errori miei. La scheda è dotata di fix sia per pciexpress che per pci normale. In primis imposta pciex freq (quelli per il bus pci si mettono automaticamente quando attivi quelli per pci-ex) a 100MHz e poi aumenta il fsb. Aumenta piano piano 5-10MHz per volta e esegui test di stabilità con Prime OCCT,ecc fino a arrivare temp permettendo a 3600MHz. Per il raid c'è la P5KR...:)
causeperse
11-10-2007, 05:52
Ho il bios 0507, volevo sapere se conviene passare all'ultimo disponibile ufficiale 0603 oppure a qualche altro beta o moddato.
In altre parole qual'è il migliore per questa mobo?????
Inoltre sul mio pc non ho il floppy, c'è un altro metodo per upgradare il bios senza floppy?????
Ho il bios 0507, volevo sapere se conviene passare all'ultimo disponibile ufficiale 0603 oppure a qualche altro beta o moddato.
In altre parole qual'è il migliore per questa mobo?????
Inoltre sul mio pc non ho il floppy, c'è un altro metodo per upgradare il bios senza floppy?????
se non sbaglio ci dovrebbe essere nel cd allegato alla mobo o anche dal sito asus aflash specifico per l'aggiornamento del bios. :stordita:
davide83
11-10-2007, 11:07
che differenza c'è tra la liscia e la "se" in termini di funzionalità di overclock? (a parte le pipe che non penso siano un grosso problema.)
Milosevik
11-10-2007, 12:45
non fare gi stessi errori miei. La scheda è dotata di fix sia per pciexpress che per pci normale. In primis imposta pciex freq (quelli per il bus pci si mettono automaticamente quando attivi quelli per pci-ex) a 100MHz e poi aumenta il fsb. Aumenta piano piano 5-10MHz per volta e esegui test di stabilità con Prime OCCT,ecc fino a arrivare temp permettendo a 3600MHz. Per il raid c'è la P5KR...:)
boh io l'avevo impostato a 100 ma poi l'ho ritrovato a 150 e non riuscivo a mettere un numero più basso , stsera riprovo. cmq mi serviva qualche consiglio sulle impostazioni dei vari voltaggi e voci bios in generale , altrimenti so come si overclocca :p .
Per il raid l'ho capito anch'io che ci sono altre mobo , ma non vendo voglia di cambiarla cercavo appunt una scheda raid sata da mettere sulla porta pci express.
causeperse
11-10-2007, 13:58
Ragà, ma attualmente che bios avete???
Lo 0507 oppure lultimo 0603 o cos'altro?????
Quale mi consigliate??????
Thks.
davide83
11-10-2007, 16:09
che differenza c'è tra la liscia e la "se" in termini di funzionalità di overclock? (a parte le pipe che non penso siano un grosso problema.)
il venditore mi ha appena comunicato di avermi spedito la versione liscia invece della "se"....
beh meglio, devo avere particolari precauzioni,sentivo di problemi col bios.
Milosevik
11-10-2007, 17:44
ok , fatto qualche prova veloce di oc , ammazza come salgono sti core 2 duo , sto a 450x8 3650 tutto in automatico senza problemi , mi ha impostato i vcore a 1,4 e così mi fa il sPi da 32 senza problemi , dite che sto vcore si può tenere quasi per tutti i giorni ?
altra cosa , a 450 le ram come dovrei impostarle ? Io le ho messe a 900 e così dovrebbero essere 1:1 vero ? sono le team group 800 da 4 4 4 12 , ho messo il voltaggio a 2,2 ( troppo ? ) , che timings dovrebbero tenere a 900 ? Poi conviene tenerle così o magari metterle a 1066 ?
grazie
ok , fatto qualche prova veloce di oc , ammazza come salgono sti core 2 duo , sto a 450x8 3650 tutto in automatico senza problemi , mi ha impostato i vcore a 1,4 e così mi fa il sPi da 32 senza problemi , dite che sto vcore si può tenere quasi per tutti i giorni ?
altra cosa , a 450 le ram come dovrei impostarle ? Io le ho messe a 900 e così dovrebbero essere 1:1 vero ? sono le team group 800 da 4 4 4 12 , ho messo il voltaggio a 2,2 ( troppo ? ) , che timings dovrebbero tenere a 900 ? Poi conviene tenerle così o magari metterle a 1066 ?
grazie
piano se no :banned: :D. Se il sistema è stabile tutto ok, lo puoi usare (io però manterrei frequenze e voltaggi + basse/i , se non hai particolari necessità). Le ram se nn hai messo 1:1 a 450 non le hai. Lo puoi vedere da cpuz (voce memory) a che freq sono. Che ram sono Teamgroup?Value?Xtreem? prova a diminuire il voltaggio delle ram anche perhe è abbastanza alto
io sono riuscito ad arrivare qui non toccando il vcore
http://www.imagehosting.com/out.php/i1114559_Immagineh.JPG
prove con il D920
http://www.hwmania.org/forum/imagehosting/thum_15946ae385674bc6.jpg ('http://www.hwmania.org/forum/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=160')
dissi stock...
http://www.hwmania.org/forum/imagehosting/thum_15946aebdf47f7af.jpg ('http://www.hwmania.org/forum/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=171')
massimo 3430Mhz vcore def
Milosevik
11-10-2007, 18:11
piano se no :banned: :D. Se il sistema è stabile tutto ok, lo puoi usare (io però manterrei frequenze e voltaggi + basse/i , se non hai particolari necessità). Le ram se nn hai messo 1:1 a 450 non le hai. Lo puoi vedere da cpuz (voce memory) a che freq sono. Che ram sono Teamgroup?Value?Xtreem? prova a diminuire il voltaggio delle ram anche perhe è abbastanza alto
ho messo ddr900 sul bios . Sono delle xtreem dark , cpuz mi da 1:1 450 a 5 5 5 16 , si riescono ad abbassare un pò i timings ? Oks abbasso il voltaggio :D
grazie
raga qualcuno mi sa aiutare??
qual'è la temperatura del procio corretta'??
http://img299.imageshack.us/img299/3338/tempsd2.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=tempsd2.jpg)
diemnticavo ho una p5k se:)
usa coretemp 0.94;) o al limite prova con TAT
usa coretemp 0.94;) o al limite prova con TAT
cosa cambia da speedfan??
tat cos'è???
cosa cambia da speedfan??
tat cos'è???
cambia che ti dice la TJunction la temperatura dei due core e della cpu, anche se mi fido + di coretemp 0.94. Tat è Intel Thermal Analisys Tool.
http://www.tt-hardware.com/img/news5/news270806_3dujour.gif permette di effettuare molte operazioni come mettere sotto stress 1 core e l'altro no oppure tutti e due, rallentare i core, registrare le temperature, ecc.
mi iscrivo :D
tu? :D che fai qui?
tu? :D che fai qui?
perke nn mi va bene :D
prendo una per muletto con super cooling by hiwa hhhh
perke nn mi va bene :D
prendo una per muletto con super cooling by hiwa hhhh
:asd:
:asd:
sto cercando una , guarda ke nn è male coem skeda costa poko , sale bene solo ke nb cooling e sb e mosfet vanno cambiati poi diventa + - come una p5k del :D
sto cercando una , guarda ke nn è male coem skeda costa poko , sale bene solo ke nb cooling e sb e mosfet vanno cambiati poi diventa + - come una p5k del :D
sticaxxi non è male, un wr su un e6600
http://img165.imageshack.us/img165/9089/e660sub9jt6.jpg
:sofico:
setup
OCZ Power Stream 520W
E6600 L631B022
ASUS P5K full mod bios 0414
CPU cooling by Alex-Ta "King Block" with thermocontrol
Chipset liquid cooling
2* 1024 mb Crucial Ballistix 8500
Vga Fx 5200 PCI
Raptor 74 Gb
Vcore: 1.90v
Vmem 2.64v
FSB Termination Voltage 1,5v
North Bridge Voltage1.7v
South Bridge Voltage 1.2v
CPU PLL Voltage 2,2v
OS Windows Server 2003
heheh è di GRANDE Giampa ;) ;)
son proprio contento di questa p5k:O :read: :rolleyes:
causeperse
12-10-2007, 14:11
Ragà, ma attualmente che bios avete???
Lo 0507 oppure lultimo 0603 o cos'altro?????
Quale mi consigliate??????
Thks.
Non abbiate vergogna, confessatevi pure.
;)
Non abbiate vergogna, confessatevi pure.
;)
:asd: non l'ho letto quel post
io lo 0603:)
Non abbiate vergogna, confessatevi pure.
;)
:D
A me pare lo 0507 (che credo fosse l'ultimo disponibile un paio di settimane fa quando ho assemblato il tutto, oppure si vede che ho guardato molto male io)... :D
Milosevik
12-10-2007, 14:21
Non abbiate vergogna, confessatevi pure.
;)
io ho scaricato l'ultimo da questo thread e l'ho flashato perchè quello che c'era su quando l'ho comprato mi dava un piccolo problema nel riconoscimento della cpu. Cmq va tutto bene penso puoi andare tranquillo con questo.
stà pian piano volando il topic:sofico: :ciapet:
causeperse
12-10-2007, 14:31
stà pian piano volando il topic:sofico: :ciapet:
L'importante è che tutte le notizie che possono essere utili a spremere bene questa mobo (specie per l'OC) vengano riportate quì.
;)
davide83
12-10-2007, 14:38
io ho scaricato l'ultimo da questo thread e l'ho flashato perchè quello che c'era su quando l'ho comprato mi dava un piccolo problema nel riconoscimento della cpu. Cmq va tutto bene penso puoi andare tranquillo con questo.
con che cpu? problemi ad aggiornare il bios?
L'importante è che tutte le notizie che possono essere utili a spremere bene questa mobo (specie per l'OC) vengano riportate quì.
;)
vedo di fare il possibile... anche se sono un novellino in oc:)
davide83
12-10-2007, 14:39
L'importante è che tutte le notizie che possono essere utili a spremere bene questa mobo (specie per l'OC) vengano riportate quì.
;)
bios 0603, hai cambiato te?perchè?mi arriva la mb nel pome...sbav....
Ho fatto due banali lavoretti per il clan, dateci un occhio perchè sono interessanti, senza spendere assolutamente del tempo. Visto che si parlava di OC la pagina scorsa cerco di riportare un paio di test fatti con un pò di sana pazienza! :D
Come vi dicevo io ho settato, abbassando lievemente il v-core, il mio e6300 @ 430*7, e le RAM non le ho minimamente toccate (penso possano andare molto più di così visto che sono a voltaggio minimo anche loro) trovando la mia configurazione per il daily use.
Posto una serie di immagini che possono essere utile come metro di paragone un pò per tutti (ripeto che, settaggio CPU a parte, il sistema ancora non è stato tunato per nulla), al SuperPI da 1M mi attesto sui 18 secondi (usando il mod ho visto che sono 18,8xx).
Non male... Via con le immagini (i punteggi del CPU Test del 3DMark2006 e del Cinebench li ho inseriti nei grafici che ho trovato su HWU con un piccolo lavoretto di MSPaint)!
La CPU ovviamente nel primo screen sta a 430*6 perchè è attivato il risparmio energetico, quando è a pieno (secondo screen, fatto dopo un ora e venti di Orthos) carico lavora a 430*7 come detto ed il voltaggio si assesta a meno di 1.240 reali (non sono salito ancora oltre perchè volevo solo i 3 Ghz, addirittura ho abbassato il v-core), penso che con il v-core @ default possa salire ai canonici 3.2 o 3.3 Ghz. ;)
SETTAGGI CPU IDLE:
================
http://img181.imageshack.us/img181/3926/defcpuhl2.png
SETTAGGI CPU FULL-LOAD:
=====================
http://img514.imageshack.us/img514/3334/cpuloadri0.png
SETTAGGI RAM:
============
http://img181.imageshack.us/img181/285/deframgz1.png
PUNTEGGI CINEBENCH:
=================
http://img181.imageshack.us/img181/5714/miocinebenchpy2.png
GRAFICO CINEBENCH:
================
http://img408.imageshack.us/img408/2421/hwucinebenchtl6.png
PUNTEGGI CPU TEST:
================
http://img408.imageshack.us/img408/7676/miocputestts3.png
GRAFICO CPU TEST:
===============
http://img408.imageshack.us/img408/4752/hwucputestwe2.png
Per info chiedete, ma soprattutto elargite idee e consigli, spero sia uno spunto per tutti! :D
stà pian piano volando il topic:sofico: :ciapet:
Io aspetto dalla prima pagina che tu ci metta pure la mia mobo qua dentro! :D
L'importante è che tutte le notizie che possono essere utili a spremere bene questa mobo (specie per l'OC) vengano riportate quì.
;)
Ed è proprio pensando a tutti quanti che ho fatto il lavoretto che vedete qua un paio di post sopra... ;)
Cmq mi sembra di esser tornato ai tempi del celeberrimo Intel Celeron 300A (il famoso/famigerato Mendocino, mia CPU preferita di sempre) che ero riuscito (come tutto il mondo) a far funzionare in daily a 4,5*112 (500 mhz e poco più ) e per bench (che in quel periodo rappresentavano il 90% dello scopo del PC, di QUEL PC...) fino a 4,5*126 (quasi 560 mhz) e bastonavo sonoramente chi aveva speso 4 volte tanto per un Pentium III 500... Davvero uno spettacolo!
E questo mio Core 2 Duo E6300, preso usato sul mercatino a cifre "ridicole", regala le soddisfazioni di un E6850 (chiaro, anche lui si overcloccherà a sua volta, però il valore assoluto non credo sia molto diverso)!
SPETTACOLO, sono contento come un bimbo! :D
Milosevik
12-10-2007, 14:51
con che cpu? problemi ad aggiornare il bios?
con un e6750 , non è proprio che non riconosceva la cpu , ma al post si bloccava con sta scritta "intel cpu ucode loading error" e devovevo premere mi sembra f1 per far ripartire . Cmq nessun problema con ez flash.
ciao
Milosevik
12-10-2007, 15:02
Ed è proprio pensando a tutti quanti che ho fatto il lavoretto che vedete qua un paio di post sopra... ;)
Cmq mi sembra di esser tornato ai tempi del celeberrimo Intel Celeron 300A (il famoso/famigerato Mendocino, mia CPU preferita di sempre) che ero riuscito (come tutto il mondo) a far funzionare in daily a 4,5*112 (500 mhz e poco più ) e per bench (che in quel periodo rappresentavano il 90% dello scopo del PC, di QUEL PC...) fino a 4,5*126 (quasi 560 mhz) e bastonavo sonoramente chi aveva speso 4 volte tanto per un Pentium III 500... Davvero uno spettacolo!
E questo mio Core 2 Duo E6300, preso usato sul mercatino a cifre "ridicole", regala le soddisfazioni di un E6850 (chiaro, anche lui si overcloccherà a sua volta, però il valore assoluto non credo sia molto diverso)!
SPETTACOLO, sono contento come un bimbo! :D
vero , sono impressionati sti core 2 Duo ! certo il tuo ha un incremento di frequenza pauroso , ma anche il giga di guadagno del mio e6750 non è niente male :oink: . Io ho iniziato con l'oc poco dopo , e sempre molto blando ( anche lavoretti molto divertenti sulle cpu amd con la vernice conduttiva ) , con un p3 coppermine 800 a 155 di fsb , ben 130 hz in più :sofico: :D
ciao ragazzi..
vorrei acuistare ste cose e non so che scheda madre prendere:
Pci-ex NVIDIA GeForce XFX 8800 GTS 320MB DDR3 XT VERSION
265.00EUR
INTEL Core 2 Duo E6600 - 2.4 GHz,Cache L2 4 Mb Socket 775 Box
184.00EUR
520W Corsair HX520 alimentatore 520w 520W Corsair HX520 alimentatore 520w
96.00EUR
Thermaltake Armor Jr. VC3000BWS NERO Thermaltake Armor Jr. VC3000BWS NERO
98.00EUR
DDRII 800Mhz 2GB GEIL ULTRA-KIT CL4 (2x1024mb) DDRII 800Mhz 2GB GEIL ULTRA-KIT CL4 (2x1024mb)
78.00EUR
mi manca appunto la scheda madre.. questa andrebbe bene? vorrei restare sui 100€ voi cosa mi ocnsigliate se no?
vero , sono impressionati sti core 2 Duo ! certo il tuo ha un incremento di frequenza pauroso , ma anche il giga di guadagno del mio e6750 non è niente male :oink: . Io ho iniziato con l'oc poco dopo , e sempre molto blando ( anche lavoretti molto divertenti sulle cpu amd con la vernice conduttiva ) , con un p3 coppermine 800 a 155 di fsb , ben 130 hz in più :sofico: :D
:D
Gli Athlon da smatitare! :asd: E quelli da riempire con la cera e da unire con la penna conduttiva! :asd: Mitici...
Cmq ci ho pensato un pò su, il Celeron 300A di cui parlavo è stato l'ultimo Intel prima di anni ed anni SODDISFACENTISSIMI con AMD, sono tornato ad Intel con questo Core 2 Duo e ritrovo lo stesso feeling, OC compreso, pazzesco, qualcosa vorrà pur dire!
Spero che AMD si muova a presentare questi nuovi dual e quad, lo spero vivamente perchè, come filosofia, sarei anche PRO-AMD! ;)
P.S. Se ci pensi l'incremento del mio è incredibile, ma c'è da dire che secondo me tutte le CPU hanno un limite attorno ai 3.2 / 3.3 ghz con v-core @ default, con poca spesa si raggiungono i 3,5 ghz (in ogni caso, se hai dato un occhio alle img che ho postato, a 3 ghz le prestazioni sono eccellenti ed a temperature eccellenti)! ;)
Io aspetto dalla prima pagina che tu ci metta pure la mia mobo qua dentro! :D
se vedi bene c'è:sofico:
ciao ragazzi..
vorrei acuistare ste cose e non so che scheda madre prendere:
Pci-ex NVIDIA GeForce XFX 8800 GTS 320MB DDR3 XT VERSION
265.00EUR
INTEL Core 2 Duo E6600 - 2.4 GHz,Cache L2 4 Mb Socket 775 Box
184.00EUR
520W Corsair HX520 alimentatore 520w 520W Corsair HX520 alimentatore 520w
96.00EUR
Thermaltake Armor Jr. VC3000BWS NERO Thermaltake Armor Jr. VC3000BWS NERO
98.00EUR
DDRII 800Mhz 2GB GEIL ULTRA-KIT CL4 (2x1024mb) DDRII 800Mhz 2GB GEIL ULTRA-KIT CL4 (2x1024mb)
78.00EUR
mi manca appunto la scheda madre.. questa andrebbe bene? vorrei restare sui 100€ voi cosa mi ocnsigliate se no?
p5kse
se vedi bene c'è:sofico:
:doh: Ma che idiota, guardavo il primo post e basta, avevo visto solo il titolo nuovo (che però se non si chiede ad un mod non si aggiorna nell'elenco dei thread della sezione)!!! :asd:
Ho visto ora la seconda postata... Minchione io, pardon! :D
SilveRazzo
12-10-2007, 17:57
p5kse
cosa cambia dalla p5k liscia?
cosa cambia dalla p5k liscia?
il prezzo che ora come ora dovrebbe attestarsi meno della p5k, con la p5k hai la possibilità di fare il crossfire, con la p5kse no. Il controller degli hard disk Marvell per la p5kse Jmicron x la p5k, la connessione IEEE solo per la p5k, tuttosommato una p5k un pò più poverà di accessori ma più economica
SilveRazzo
12-10-2007, 19:47
il prezzo che ora come ora dovrebbe attestarsi meno della p5k, con la p5k hai la possibilità di fare il crossfire, con la p5kse no. Il controller degli hard disk Marvell per la p5kse Jmicron x la p5k, la connessione IEEE solo per la p5k, tuttosommato una p5k un pò più poverà di accessori ma più economica
esiste una versione come la p5k, ma con in più l'ich9r come southbridge?
esiste una versione come la p5k, ma con in più l'ich9r come southbridge?
P5KR
SilveRazzo
12-10-2007, 20:33
P5KR
ti ringrazio :D
per quanto riguarda la p5k, ne ho montate un paio ieri, un paio perchè la prima era difettosa e l'ho dovuta immediatamente riportare in negozio. Mi ha sorpreso il layout, in particolare la disposizione della porta ide: dovevo collegare un lettore dvd, ed il cavo eide incluso a malapena arrivava. non potevano invertire la presa per il floppy o metterci il connettore eide accanto ?
ti ringrazio :D
per quanto riguarda la p5k, ne ho montate un paio ieri, un paio perchè la prima era difettosa e l'ho dovuta immediatamente riportare in negozio. Mi ha sorpreso il layout, in particolare la disposizione della porta ide: dovevo collegare un lettore dvd, ed il cavo eide incluso a malapena arrivava. non potevano invertire la presa per il floppy o metterci il connettore eide accanto ?
ho dovuto aquistare il cavetto ide di 20cm per poter attaccare le pariferiche ide:mad: :muro: ....chiedilo ai tecnici asus :O :doh:
si l'ho pure io in un tower, ho un cavo ide di 40 metri..
si l'ho pure io in un tower, ho un cavo ide di 40 metri..
:eek: 40metri?
-aggiornamenti-
inserito link CoreTemp 0.94 e OCCT
SilveRazzo
12-10-2007, 21:43
:eek: 40metri?
si, è il mio vicino di casa, si collega al connettore della mia mobo :asd::asd::asd:
si, è il mio vicino di casa, si collega al connettore della mia mobo :asd::asd::asd:
:rotfl:
il connettore Ide della p5k è una vera disgrazia , quelli del asus non sapeva proprio che fare per metterlo lagiu
il connettore Ide della p5k è una vera disgrazia , quelli del asus non sapeva proprio che fare per metterlo lagiu
se includevano anche il cavetto da 20cm o più, magari...
-aggiornamenti-
inserito link CoreTemp 0.94 e OCCT
Io confermo che ho le stesse identiche temperature tra CoreTemp 0.94 e CoreTemp 0.95.4, sia in idle che in full-load (settati con la stessa frequenza di campionamento della temperatura e lanciati all'avvio di Windows).
Inoltre vi allego la vera immagine di CPU-Z in full-load, questa si che è seria, grabbata dopo circa un'oretta e venti di Orthos (temperatura ormai assestata, oer entrambi i core, a cirdca 61 °C).
http://img514.imageshack.us/img514/3334/cpuloadri0.png
io ho notato un problema non so se lo avete anche voi. se metto il disco di sistema sul jmicon (voglio fare un raid 1 e ho notato troppo tardi che la p5k non lo fa col southbridge direttamente :() quando carica il mouse (G5) tende a scattare mentre se lo metto sugli altri connettori no. Perchè??
io ho notato un problema non so se lo avete anche voi. se metto il disco di sistema sul jmicon (voglio fare un raid 1 e ho notato troppo tardi che la p5k non lo fa col southbridge direttamente :() quando carica il mouse (G5) tende a scattare mentre se lo metto sugli altri connettori no. Perchè??
E qual è il sistema jMicron? Spiega meglio a che slot lo attacchi...
Cmq stranissimo il comportamento del mouse...
Milosevik
13-10-2007, 13:28
io ho notato un problema non so se lo avete anche voi. se metto il disco di sistema sul jmicon (voglio fare un raid 1 e ho notato troppo tardi che la p5k non lo fa col southbridge direttamente :() quando carica il mouse (G5) tende a scattare mentre se lo metto sugli altri connettori no. Perchè??
se vuoi fare il raid prendi una pci-e che fai prima , io ho ordinato questa http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=110177114699&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=001 sperando che funzioni come si deve .
E qual è il sistema jMicron? Spiega meglio a che slot lo attacchi...
Cmq stranissimo il comportamento del mouse...
se lo vuole usare con la dotazione di serie non può fare nulla se non ha la p5kr
se vuoi fare il raid prendi una pci-e che fai prima , io ho ordinato questa http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=110177114699&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=001 sperando che funzioni come si deve .
ottima soluzione
vorrei acquistare questa p5k-se cioè liscia giusta? ma cos'è questo probelma dell'ide? perkè io in teoria dovrei avere ancora montaric lettori ed un harddisk PATA..a proposito si può montare un hard disk sata2 ed uno pata contemporaneamente? :D
io ho notato un problema non so se lo avete anche voi. se metto il disco di sistema sul jmicon (voglio fare un raid 1 e ho notato troppo tardi che la p5k non lo fa col southbridge direttamente :() quando carica il mouse (G5) tende a scattare mentre se lo metto sugli altri connettori no. Perchè??
:wtf:
forse nn mi son spiegato bene, se attacco il disco sul controller jmicron interno quando sono in win o gioco e carico da disco il sistema rallenta un casino e il mouse non procede linearmente ma a scatti..ho notato ora che anche i giochi scattano quando carica come se l'accesso al disco richiedesse parecchie risorse. l'installazione di win è nuova con driver jmicron (ultimi disponibili). se invece attacco il disco ad un qualsiasi connettore del southbridge tutto funziona normalmente. Forse la soluzione è davvero quella di prendere una scheda pci-x..
forse nn mi son spiegato bene, se attacco il disco sul controller jmicron interno quando sono in win o gioco e carico da disco il sistema rallenta un casino e il mouse non procede linearmente ma a scatti..ho notato ora che anche i giochi scattano quando carica come se l'accesso al disco richiedesse parecchie risorse. l'installazione di win è nuova con driver jmicron (ultimi disponibili). se invece attacco il disco ad un qualsiasi connettore del southbridge tutto funziona normalmente. Forse la soluzione è davvero quella di prendere una scheda pci-x..
ma hai un disco sata?può essere il jmicron a non funzionanre bene, è in garanzia la scheda?
al jmicron c'è attaccato un sata (di sistema)+un cdrom voglio fare un raid sfruttando la porta e-sata(uso un disco esterno) perchè se mi ci molla l'ali o altro l'hdd non deve andare perso per nessun motivo. ho trovato sul sito jmicron dei nuovi driver molto meglio degli originali e il problema sembra risolto (prima avevoi quelli del sito asus ma son vecchi)..adesso vedo come prosegue..
al jmicron c'è attaccato un sata (di sistema)+un cdrom voglio fare un raid sfruttando la porta e-sata(uso un disco esterno) perchè se mi ci molla l'ali o altro l'hdd non deve andare perso per nessun motivo. ho trovato sul sito jmicron dei nuovi driver molto meglio degli originali e il problema sembra risolto (prima avevoi quelli del sito asus ma son vecchi)..adesso vedo come prosegue..
provali
MilanForEver
13-10-2007, 20:50
sono possessore di una P5KC ed all'avvio mi capita che il pc sembra avviarsi tranquillamente,però il monitor non si accende,ossia sento girare tutte le ventole nel case,ma non parte il SO...a voi non è mai successo??
quale potrebbe essere la causa??
il pc è:
ALI: Tecnoware ProSilent 500 Watt ATX
CPU: E6400
RAM: 1GB V-DATA PC6400
HD: 250GB SATA2 MAXTOR
non trovo risposta quindi mi rivolgo a voi esperti su questa m/b P5KC
riusciro' a montare uno zalman 7700 Cu ?
So che il 9700 va, ma purtroppo ho ordinato senza pensarci prima sia la m/b che il dissi ...
( sul sito la fanno facile : va sicuramente se c'e' raggio di 68mm dal centro socket .. se e' meno dipende ... insomma nn forniscono proprio la risposta che cercavo )
io ho appena ordinato quel dissi da Drako e mi hanno detto che va bene con la scheda che ho, ovvero la p5k liscia;)
Luca
io ho appena ordinato quel dissi da Drako e mi hanno detto che va bene con la scheda che ho, ovvero la p5k liscia;)
Luca
con la P5K liscia penso proprio di si' ... la P5KC ha qualche millimetro di meno e' per questo che mi sto dannando :mc: :mc:
cmq txxxx
ciao ragazzi, anche io sono da pochi giorni possessore di una p5k
premetto che vengo da qualche anno di amd quindi non sono esperto.
tuttavia sto riscontrando molti problemi di stabilita': spesso alla prima accensione il pc durante il caricamento di windows si riavvia.
inoltre la scheda madre si rifiuta di superare i 333mhz di fsb.
io sto usando un pentiun e2160, attualmente a 9x333, ma anche se abbasso il moltiplicatore e setto le ram al minimo.... più su non va.
inoltre ho notato che il vcore subisce pesanti oscillazioni da 1,41 scende spesso a 1,36. nonostante abbia abilitato il vcore damper.
altra domanda: che cosa è quella voce nel bios "vcore reference divider"?
non trovo risposta quindi mi rivolgo a voi esperti su questa m/b P5KC
riusciro' a montare uno zalman 7700 Cu ?
So che il 9700 va, ma purtroppo ho ordinato senza pensarci prima sia la m/b che il dissi ...
( sul sito la fanno facile : va sicuramente se c'e' raggio di 68mm dal centro socket .. se e' meno dipende ... insomma nn forniscono proprio la risposta che cercavo )
hai provato un Artic Freezer 7 Pro?Strano dovrebbe andare bene...:confused:
ciao ragazzi, anche io sono da pochi giorni possessore di una p5k
premetto che vengo da qualche anno di amd quindi non sono esperto.
tuttavia sto riscontrando molti problemi di stabilita': spesso alla prima accensione il pc durante il caricamento di windows si riavvia.
inoltre la scheda madre si rifiuta di superare i 333mhz di fsb.
io sto usando un pentiun e2160, attualmente a 9x333, ma anche se abbasso il moltiplicatore e setto le ram al minimo.... più su non va.
inoltre ho notato che il vcore subisce pesanti oscillazioni da 1,41 scende spesso a 1,36. nonostante abbia abilitato il vcore damper.
altra domanda: che cosa è quella voce nel bios "vcore reference divider"?
:boh: non so proprio...mi pare strano.
davide83
14-10-2007, 09:57
cos'è il vcore damper? a che serve?
ragà sapete come impostare fsb dram a 1:1?
ciao ragazzi, anche io sono da pochi giorni possessore di una p5k
premetto che vengo da qualche anno di amd quindi non sono esperto.
tuttavia sto riscontrando molti problemi di stabilita': spesso alla prima accensione il pc durante il caricamento di windows si riavvia.
inoltre la scheda madre si rifiuta di superare i 333mhz di fsb.
io sto usando un pentiun e2160, attualmente a 9x333, ma anche se abbasso il moltiplicatore e setto le ram al minimo.... più su non va.
inoltre ho notato che il vcore subisce pesanti oscillazioni da 1,41 scende spesso a 1,36. nonostante abbia abilitato il vcore damper.
altra domanda: che cosa è quella voce nel bios "vcore reference divider"?
hai un limite di fsb(FSBWALL) a quel Freq e se scende anke con multi nn cambia nulla ;)
ragà sapete come impostare fsb dram a 1:1?
parole semplice ma se vuoi + complicato ti cerco un link ;)
cpu@ 400 ram 800 sono 1:1
cpu@ 4XX ram xxx sono 1:1
.
.
.
cpu@ 500 ram 1000 sono 1:1
e cosi via
parole semplice ma se vuoi + complicato ti cerco un link ;)
cpu@ 400 ram 800 sono 1:1
cpu@ 4XX ram xxx sono 1:1
.
.
.
cpu@ 500 ram 1000 sono 1:1
e cosi via
mi vedo settate le ram fsb:dram a 5:6 4:3 ecc...:doh:
ARTISTONE
14-10-2007, 12:11
ho una P5K VM e non capisco come mai mi si blocca continuamente il mouse anche con semplici applicazioni tipo navigazione... volevo chiedere se aggiornando qualche driver si può risolvere il problema.
Fatemi sapere cosa conviene scaricare, premetto che io ho installato esclusivamente da dischetto fornito con la scheda... un saluto a tutti
mi vedo settate le ram fsb:dram a 5:6 4:3 ecc...:doh:
dimmi come ha impostato cpu
hai un limite di fsb(FSBWALL) a quel Freq e se scende anke con multi nn cambia nulla ;)
ma la p5k non dovrebbe avere problemi di fsbwall...
inoltre non è normale che abbia sbalzi di tensione sulla cpu così evidenti.
ieri sera facevo delle prove con ortos: dopo aver settato da bios il vcore a 1,45 non appena si avviava ortos la tensione calava a 1,40v con picchi a 1,39. (l'alimentatore è nuovo, un coolermaster da 600w)
ma la p5k non dovrebbe avere problemi di fsbwall...
inoltre non è normale che abbia sbalzi di tensione sulla cpu così evidenti.
ieri sera facevo delle prove con ortos: dopo aver settato da bios il vcore a 1,45 non appena si avviava ortos la tensione calava a 1,40v con picchi a 1,39. (l'alimentatore è nuovo, un coolermaster da 600w)
nn è la mobo ke ferma la cpu è il chip della cpu ke deve essere fortunato per salire con FSB
ormai con tutte le mobo nuova si può salire + di 500di bus per salire di bus devi alzare Vpll e trovare tuo fsbwall della cpu
normale da bios 1.45 in win dovrebbe essere + - 1.43 se nn erro con serie p5k droppa 0.02 quindi in idle 1.43 e in fullload con orthos ,1.4,1.39
ho una P5K VM e non capisco come mai mi si blocca continuamente il mouse anche con semplici applicazioni tipo navigazione... volevo chiedere se aggiornando qualche driver si può risolvere il problema.
Fatemi sapere cosa conviene scaricare, premetto che io ho installato esclusivamente da dischetto fornito con la scheda... un saluto a tutti
hai cambiato porta usb? paeriferica? solo il mouse?
dimmi come ha impostato cpu
ora 200x10
ok.. allora ora provo a alzare il vpll e vi so dire..
però è molto strano... molto molto strano.. voglio provare a fare un clear cmos
ARTISTONE
14-10-2007, 13:25
[QUOTE=User111;19144427]hai cambiato porta usb? paeriferica? solo il mouse?
la tastiera è una wireless con touch pad ora ho cambiato porta USB vediamo se cambia qualcosa.. ho installato con il case un media lab spero non sia quello che appena mi connetto si aggancia ad info news e forse imballa un pò tutto (una vera cag...a di software e di telecomando quasi 100 € buttati non consiglio)..
Chiedo visto che siete in discorso se avete postato una configurazione di overclock minimo e semplice che vale la pena fare su questa scheda (versione vm) con proc. E4400 intel (con istruzioni per principiante di overclock...:D :D :D
hai cambiato porta usb? paeriferica? solo il mouse?
ora 200x10
ah ecco E4400
con tua cpu nn puoi mettere bus a 400 molto difficile trovare un E4400 ke faccia 400 di bus ;) quindi unica cosa cambiare la cpu se vuoi le ram con divider 1:1
ok.. allora ora provo a alzare il vpll e vi so dire..
però è molto strano... molto molto strano.. voglio provare a fare un clear cmos
scusa ma cosa ti sembra strano ?
ah ecco E4400
con tua cpu nn puoi mettere bus a 400 molto difficile trovare un E4400 ke faccia 400 di bus ;) quindi unica cosa cambiare la cpu se vuoi le ram con divider 1:1
:rolleyes:
http://valid.x86-secret.com/cache/246553.png
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=246553
:rolleyes:
http://valid.x86-secret.com/cache/246553.png
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=246553
quella sta sotto il freddo -1XX :D :D nn ad aria o liquido ;)
quella sta sotto il freddo -1XX :D :D nn ad aria o liquido ;)
dici 400 ad aria ;) ..bus a 400 molto difficile trovare un E4400 ke faccia 400 di bus..credevo,da come hai detto che la cpu non c'è l'ha faceva
dici 400 ad aria ;) ..bus a 400 molto difficile trovare un E4400 ke faccia 400 di bus..credevo,da come hai detto che la cpu non c'è l'ha faceva
no no ma serie E2 e E4 chiedono freddo per salire ;) per fare un bell over 100% sono migliori in giro
le ram possono stare a 1:1 http://news.tecnocomputer.it/forums/attachment.php?attachmentid=8509&d=1185481725
no no ma serie E2 e E4 chiedono freddo per salire ;) per fare un bell over 100% sono migliori in giro
:confused: credevo gòi e6xxx
le ram possono stare a 1:1 http://news.tecnocomputer.it/forums/attachment.php?attachmentid=8509&d=1185481725
no mi sa ke nn ci siamo capiti
per avere le ram (pc26400)con 1:1 divider devi avere una cpu faccia 400 in su
per esempio
cpu @ 3600 (400x9) ram @ 400 (400x2=800mhz) divider = 1:1
cpu@3500 (500x7) ram @ 500 (500x2=1000mhz) divider = 1:1
http://img181.imageshack.us/img181/5307/immaginebjy0.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=immaginebjy0.jpg)
300x6 con superpi notare la differenza con 0.94 e lo 0.95.4 (500x6? :asd:)
allora dopo un bel reset cmos ora sono migliorate le cose:
ho raggiunto i 355 di bus, corrispondenti a 3200mhz... certo che mi sa proprio che è il processore che non va: non parte nemmeno a 400x6 e anche a 3200mhz c'è arrivato con un corposo overvolt.
e 400x7 ? boota ?
credo di si (ho fatto un superpi a 300x10)...400x6 sicuro credo perchè a 2400 stà stabile a vcore def
allora dopo un bel reset cmos ora sono migliorate le cose:
ho raggiunto i 355 di bus, corrispondenti a 3200mhz... certo che mi sa proprio che è il processore che non va: non parte nemmeno a 400x6 e anche a 3200mhz c'è arrivato con un corposo overvolt.
vai piano con l'overvolt ;) che cpu hai?
ho un pentium dual core E2160, hai presente? gli allendale con la chache dimezzata.
pagato 58€... a 3200mhz non è male... mi chiude l'ortos senza problemi. come voltaggi ha 1,54v in idle, che sotto carico scendono a 1,47/1,48v dici che son troppo su? come temperature non passo mai i 64 gradi nemmeno dopo ore di ortos (parlo di temperature dei core ovviamente).
Alexand3r
14-10-2007, 19:25
ragazzi ma quindi la P5K liscia nn ha il controller RAID, cioè nn si possono collergare 2 HD in RAID?
invece con la P5KR si?
e la P5K-SE si può?
prossimamente dovrei acquistare anke io questa mobo e occare leggermente il mio Q6600 step GO ke acquisterò ...
ho un pentium dual core E2160, hai presente? gli allendale con la chache dimezzata.
pagato 58€... a 3200mhz non è male... mi chiude l'ortos senza problemi. come voltaggi ha 1,54v in idle, che sotto carico scendono a 1,47/1,48v dici che son troppo su? come temperature non passo mai i 64 gradi nemmeno dopo ore di ortos (parlo di temperature dei core ovviamente).
è una pò alto il vcore, prova ad abbassarlo fino a quando regge a 3200 in RS, ma le temp con che cosa le vedi?
ragazzi ma quindi la P5K liscia nn ha il controller RAID, cioè nn si possono collergare 2 HD in RAID?
invece con la P5KR si?
e la P5K-SE si può?
prossimamente dovrei acquistare anke io questa mobo e occare leggermente il mio Q6600 step GO ke acquisterò ...
puoi farlo con tutte le p5k, in particolare con la R hai il controller raid integrato mentre sulla liscia non lo hai e se lo vuoi lo devi aquistare a parte:)
le temperature le vedo con coretemp e speedfan.
se abbasso il vcore il problema è che sotto stress me lo abbassa altri 0.05 e vado troppo in basso e si pianta
le temperature le vedo con coretemp e speedfan.
se abbasso il vcore il problema è che sotto stress me lo abbassa altri 0.05 e vado troppo in basso e si pianta
non c'è un modo per stabilizzare la tensione? quale versione di coretemp?
Alexand3r
14-10-2007, 20:36
è una pò alto il vcore, prova ad abbassarlo fino a quando regge a 3200 in RS, ma le temp con che cosa le vedi?
puoi farlo con tutte le p5k, in particolare con la R hai il controller raid integrato mentre sulla liscia non lo hai e se lo vuoi lo devi aquistare a parte:)
grazie x la risposta user111...quindi a conti fatti conviene comprare la P5KR x ki vuole mettere il RAID oppure acquistarlo a parte comprando la P5K?
oltre all'integrazione o meno del controller RAID su cosa si differenziano le P5K e le P5KR?
grazie x la risposta user111...quindi a conti fatti conviene comprare la P5KR x ki vuole mettere il RAID oppure acquistarlo a parte comprando la P5K?
oltre all'integrazione o meno del controller RAID su cosa si differenziano le P5K e le P5KR?
prego :O :ciapet:
a conti fatti...
p5kr http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_p5kr.aspx
p5k (no se) http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_p5kr.aspx
stiamo sui 10€-15€ di differenza è poca.
Controller raid http://www.trovaprezzi.it/prezzo_controller_raid.aspx
non conviene...vai sui p5kr;)
oltre all'integrazione o meno del controller RAID su cosa si differenziano le P5K e le P5KR?
credo solo il raid...
coretemp beta 0.94
e sono le stesse temperature precise di speedfan.
come posso stabilizzare la tensione?
ah ecco E4400
con tua cpu nn puoi mettere bus a 400 molto difficile trovare un E4400 ke faccia 400 di bus ;) quindi unica cosa cambiare la cpu se vuoi le ram con divider 1:1
Ma scherzi? Lo chiedo seriamente, non sono ironico! Io ho sempre avuto il mito dell'OC con RAM in 1:1, ed anche in questo caso non ho tradito i miei "dogmi" in proposito!
Con la mia CPU tengo bus a 430 e RAM a 860, in 1:1 ovviamente, differenti moltiplicatori non li ho mai provati! Ho però testato il bus bloccando il moltiplicatore a 6x, sono arrivato a 500, con le ram a 1000 esatti (è stato solo un test molto veloce), nè la mobo nè tantomeno la CPU hanno rotto le scatole nella maniera più assoluta (a dir la verità non ho usato la mia RAM ma una coppia di PC8500 di un amico che le ha appena comprate e non le può testare sul suo sistema visto che è in attesa di CPU).
Sinceramente un fsbwall per un E4400 a 400 mhz mi parrebbe davvero "sfortunato", secondo me si può settare tranquillamente ad un fsb attorno ai 450 mhz (per essere relativamente gentili con le RAM) ed utilizzare un molti di 7x (tanto attorno ai 3 ghz queste CPU sono eccellenti, anche per giocare non credo serva molto di più, in compenso si guadagna tantissimo in silenziosità e temperature).
Per finire ho letto che qualcuno non riesce ad usare un bus di 333 su questa scheda. Evidentemente il problema è o la CPU o la mobo addirittura, io farei delle prove incrociate, questa mobo è concepita per funzionare a 333 mhz di bus, non è possibile che sia instabile a quella frequenza. Controllare meglio, io direi di partire da lì... ;)
mi vedo settate le ram fsb:dram a 5:6 4:3 ecc...:doh:
ragà sapete come impostare fsb dram a 1:1?
ora 200x10
NEIN! :D
Scherzi a parte, finchè usi un bus così basso l'1:1 non conviene per nulla, avresti le RAM a frequenze da Vic20! :asd:
Allora, piuttosto, anche senza overcloccare, prova a settare il bus a 400 mhz ed il molti a 6* (perderai l'idle, se cerchi un pc molto molto parsimonioso magari non è una soluzione per te), otterrai un'eccellente bus con una velocità finale di 2,4 ghz, sicuramente cambia un bel pò da come l'hai settato ora!
A questo punto, timings a parte che meriteranno opportune valutazioni, puoi selezionare il famigerato 1:1, le RAM saranno così in sincrono ed operanti a 800 mhz! ;)
Considera che, restando in 1:1, ad ogni mhz in più di bus corrispondono 2 mhz di velocità delle memorie DDR (double data rate), quindi a 410 sulla cpu avrai 820 sulle ram, a 440 avrai 880 e così via insomma... ;)
Per me è il parametro fondamentale per eliminare latenze nella gestione della ram e permettere alle ram stesse di esprimersi al meglio! ;)
http://img181.imageshack.us/img181/5307/immaginebjy0.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=immaginebjy0.jpg)
300x6 con superpi notare la differenza con 0.94 e lo 0.95.4 (500x6? :asd:)
Ecco, già te lo volevo scrivere l'altra sera, magari poi posterò screen...
Devi avere qualcosa di strano alla rilevazione, a me entrambe le versioni danno ESATTAMENTE lo stesso IDENTICO livello di temperatura (fossi in te mi fiderei più dei 40 °C che dei 25 °C, ok che è a 1800 mhz, però a 25 °C è impossibile con una temperatura ambiente di almeno 20 °C e poi sono i diodi dei core).
L'unica diversità (a parte la lettura dei dati di velocità assolutamente "originale" :asd: ) è tra il core Allendale e il Core 2M. ;)
allora dopo un bel reset cmos ora sono migliorate le cose:
ho raggiunto i 355 di bus, corrispondenti a 3200mhz... certo che mi sa proprio che è il processore che non va: non parte nemmeno a 400x6 e anche a 3200mhz c'è arrivato con un corposo overvolt.
Ti è capitato un E2XXX sfigato, o meglio, bastardo (da quel che ho letto ci sono alcune serie di esemplari, non so in che maniera, castrate verso gli fsb alti).
credo di si (ho fatto un superpi a 300x10)...400x6 sicuro credo perchè a 2400 stà stabile a vcore def
E salirà anche molto oltre con quel v-core, basta aver voglia e tempo di giocarci un pò! ;)
ho un pentium dual core E2160, hai presente? gli allendale con la chache dimezzata.
pagato 58€... a 3200mhz non è male... mi chiude l'ortos senza problemi. come voltaggi ha 1,54v in idle, che sotto carico scendono a 1,47/1,48v dici che son troppo su? come temperature non passo mai i 64 gradi nemmeno dopo ore di ortos (parlo di temperature dei core ovviamente).
Secondo me sei molto alto per un uso in daily, troppo forse... :) O meglio, sinceramente non saprei quanto il gioco possa valere la candela, per pochissimi mhz... ;)
Io e molti altri abbiamo addirittura undervoltato la CPU, nonostante l'overclock!
Ma non è che il problema sta da qualche altra parte?
non c'è un modo per stabilizzare la tensione? quale versione di coretemp?
Sei proprio sicuro di volerlo sapere?!? Quasi tutti i miei Athlon lo hanno "sperimentato" con evidente successo, ed anche il mitico Celeron 300A di cui vi ho raccontato! :D
Ripeto, sicuro sicuro di volerlo sapere?!? :D
beh...ragazzi ora non esageriamo: come vi ho detto sono un novizio del socket 775 e questo lo confermo...
ma sapeste quanti processori ho fuso per elettromigrazione!!:D
ricordo ancora un celeron 766 che mi prese letteralmente fuoco!! fece una fumata...
e poi quanti altri... pII, duron, athlon xp anche un k6II!!!
solo che ogni serie di processori ha un certo "range" di voltaggi tollerati, e non conosco quale sia quello di dei pentium dual core.
certo che mi è capitato uno sfigato.. ma tenendolo così su di core mi sembra di vendicarmi e mi pare giusto!! eheheheh :p :muro:
per esempio qui c'è uno screen di uno che tiene il suo c2d a 1,55v
http://img110.imageshack.us/my.php?image=prova407x9spi1mb3663mhztr3.jpg
il mio sta a 1,54 (ovviamente 1,48 sotto sforzo.. grrrr)
se trovassi il modo di diminuire questo drop di 0.06 potrei abbassare il voltaggio.
Ma non è che il problema sta da qualche altra parte?
e dove?:confused:
Ecco, già te lo volevo scrivere l'altra sera, magari poi posterò screen...
Devi avere qualcosa di strano alla rilevazione, a me entrambe le versioni danno ESATTAMENTE lo stesso IDENTICO livello di temperatura (fossi in te mi fiderei più dei 40 °C che dei 25 °C, ok che è a 1800 mhz, però a 25 °C è impossibile con una temperatura ambiente di almeno 20 °C e poi sono i diodi dei core).
L'unica diversità (a parte la lettura dei dati di velocità assolutamente "originale" :asd: ) è tra il core Allendale e il Core 2M. ;)
:wtf: a me probe-coretemp0.94-speedfan mi dicono quella temp; TaT-coretemp0.95 quell'altra e everest es: cpu 52-core1 29-core 32 :doh:?
Ciao, avevo bisogno di un consiglio, sto per acquistare una p5kc con abbianto un q6600 e 2 gb di ram a 800mhz (corsair cl4), mi sapete dire se questa e' una buona motherboard, ho letto parecchio, ma non ho trovato nessuno che dicesse sta mobo fa schifo ma anche nessuno che dicesse stupenda mi fa impazzire.
Comunque a me piace molto e il pannello posteriore e' stupendo senza i vecchi attacchi e con 6 usb external sata firewire etcc..... insomma a me piace pero' se qualcuno ce la, magari puo' dirmi come ci si trova, non sono un super smanettone dell'OC pero' qualcosina faccio di solito niente di esagerato comunque.
grazie mille per l'aiuto
Ciao, avevo bisogno di un consiglio, sto per acquistare una p5kc con abbianto un q6600 e 2 gb di ram a 800mhz (corsair cl4), mi sapete dire se questa e' una buona motherboard, ho letto parecchio, ma non ho trovato nessuno che dicesse sta mobo fa schifo ma anche nessuno che dicesse stupenda mi fa impazzire.
Comunque a me piace molto e il pannello posteriore e' stupendo senza i vecchi attacchi e con 6 usb external sata firewire etcc..... insomma a me piace pero' se qualcuno ce la, magari puo' dirmi come ci si trova, non sono un super smanettone dell'OC pero' qualcosina faccio di solito niente di esagerato comunque.
grazie mille per l'aiutoLa p5kc nn la conosco bene, Cuorern sicuro di più...come mb è ottima come qualsiasi p5k.
Ecco, già te lo volevo scrivere l'altra sera, magari poi posterò screen...
Devi avere qualcosa di strano alla rilevazione, a me entrambe le versioni danno ESATTAMENTE lo stesso IDENTICO livello di temperatura (fossi in te mi fiderei più dei 40 °C che dei 25 °C, ok che è a 1800 mhz, però a 25 °C è impossibile con una temperatura ambiente di almeno 20 °C e poi sono i diodi dei core).
L'unica diversità (a parte la lettura dei dati di velocità assolutamente "originale" :asd: ) è tra il core Allendale e il Core 2M. ;)
ti riporto le testuali parole di un utente che mi ha risposto su un altro forum
Esempio...
http://www.pctuner.info/up/results/_200708/th_20070801013512_MSR_Core0.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200708/20070801013512_MSR_Core0.JPG)
Il dato si può leggere andando nel Model Specific Register (MSR) all'indirizzo 0x019C (la sonda del core0 per quanto riguarda i core2duo), per usare qualcosa di già pronto... usiamo l'MSR editor di CrystalCPUID (http://dl.crystaldew.info/download/CrystalCPUID413.zip), nella casella EAX leggiamo 0x88380000 e quello che ci interessa è la quinta e sesta cifra, che in questo caso è 38. Trasformiamo il 38 da esadecimale a decimale e otteniamo 56, per attenere la "temperatura del core" dobbiamo sottrarre da Tjunction (ovvero la temperatura da paradiso del processore) che nel mio caso è 85, quindi 85 - 56 = 29 °c..........
Per quanto riguarda i vari sensori ITE, Winbond e via dicendo... per le temperature la procedura è quasi sempre la stessa... leggi il dato dal registro che t'interessa del chip e ottieni la temperatura senza fare altro ;) .
Adoro questo forum per la qualita delle persone che lo frequentano, la rapidita la qualita la gentilezza con la quale si risponde qui sono stupende, nessuno come noi.............
Visto che ci sono aggiungo una piccola cosa al mio post precedente so che la p5kc come le altre mobo della serie e' fatta per il crossfire, io non amo le ati in generale, e sto per acquistare un 8800 da 640 ce per caso qualche controindicazione oppure non fa nulla, secondo me non fa nulla pero' magari qualcuno ha gia provato e quindi mi puo aiutare
ciao
Adoro questo forum per la qualita delle persone che lo frequentano, la rapidita la qualita la gentilezza con la quale si risponde qui sono stupende, nessuno come noi.............
Visto che ci sono aggiungo una piccola cosa al mio post precedente so che la p5kc come le altre mobo della serie e' fatta per il crossfire, io non amo le ati in generale, e sto per acquistare un 8800 da 640 ce per caso qualche controindicazione oppure non fa nulla, secondo me non fa nulla pero' magari qualcuno ha gia provato e quindi mi puo aiutare
ciao
lo sli con 2 schede nvidia lo puoi fare con il chipset nforce non con intel:rolleyes: la p5kc ha l'intel p35:)
3A->58°
85-58=27°
http://img156.imageshack.us/img156/8859/53095179ij5.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=53095179ij5.jpg)
MilanForEver
15-10-2007, 08:55
sono possessore di una P5KC ed all'avvio mi capita che il pc sembra avviarsi tranquillamente,però il monitor non si accende,ossia sento girare tutte le ventole nel case,ma non parte il SO...a voi non è mai successo??
quale potrebbe essere la causa??
il pc è:
ALI: Tecnoware ProSilent 500 Watt ATX
CPU: E6400
RAM: 1GB V-DATA PC6400
HD: 250GB SATA2 MAXTOR
a nessuno di voi succede??
nessun consiglio:cry:
beh...ragazzi ora non esageriamo: come vi ho detto sono un novizio del socket 775 e questo lo confermo...
ma sapeste quanti processori ho fuso per elettromigrazione!!:D
ricordo ancora un celeron 766 che mi prese letteralmente fuoco!! fece una fumata...
e poi quanti altri... pII, duron, athlon xp anche un k6II!!!
solo che ogni serie di processori ha un certo "range" di voltaggi tollerati, e non conosco quale sia quello di dei pentium dual core.
certo che mi è capitato uno sfigato.. ma tenendolo così su di core mi sembra di vendicarmi e mi pare giusto!! eheheheh :p :muro:
:D
Se la metti così allora condivido tutto quello che scrivi! :D :D :D Ammazzala sta CPU bastarda! :O
Per il resto, ma come hai fatto a fumarti letteralmente tutte quelle CPU? Io ho smanettato all'impossibile con tutto ciò che ho avuto negli ultimi 15 anni, a partire dai 386! :D Di CPU forse me ne saranno morte un paio quando facevo test con raffreddamento tramite cella di peltier (ah, che tempi, altrochè il liquido o l'azoto di adesso, tutta sperimentazione violenta...)! :D
Avere SEMPRE un sistema di raffreddamento adeguato, è la prima e più importante nozione! Oltre ad un alimentatore con le palle, claro! ;)
per esempio qui c'è uno screen di uno che tiene il suo c2d a 1,55v
http://img110.imageshack.us/my.php?image=prova407x9spi1mb3663mhztr3.jpg
il mio sta a 1,54 (ovviamente 1,48 sotto sforzo.. grrrr)
se trovassi il modo di diminuire questo drop di 0.06 potrei abbassare il voltaggio.
Ma non è quello il discorso, credo che anche ad 1.7 possa andare senza troppi problemi (non penso duri però 10 anni... :D ), il casino è che le temperature a quei v-core iniziano ad essere elevatissime, specialmente se come frequenza finale ti aggiri sui 3 ghz o più! ;)
L'unico parametro che si preoccupa di minimizzare il drop è il v-core dumper, se hai già quello attivo non saprei, dovresti iniziare a lavorare di saldatore, trimmer, resistenze... :D
Anche il mio drop, se hai visto gli screen, è di circa 0.05, però mi pare proprio di averlo disattivato da BIOS quel parametro. Da quanto leggo in giro, attivare quel parametro dovrebbe limitare il drop a "soli" 0.02-0.03, direi eccellente...
Vi saprò dire qualcosa in più nei prossimi giorni, ora non sono quasi mai a casa...
e dove?:confused:
Non saprei, però mi pare tutto troppo "legato"! Hai provato la CPU su un sistema che funziona stabile a fsb elevati? E viceversa? Una CPU che lavora con fsb alti sulla tua mobo?
Io cominicerei da prove di questo tipo...
Ciao, avevo bisogno di un consiglio, sto per acquistare una p5kc con abbianto un q6600 e 2 gb di ram a 800mhz (corsair cl4), mi sapete dire se questa e' una buona motherboard, ho letto parecchio, ma non ho trovato nessuno che dicesse sta mobo fa schifo ma anche nessuno che dicesse stupenda mi fa impazzire.
Comunque a me piace molto e il pannello posteriore e' stupendo senza i vecchi attacchi e con 6 usb external sata firewire etcc..... insomma a me piace pero' se qualcuno ce la, magari puo' dirmi come ci si trova, non sono un super smanettone dell'OC pero' qualcosina faccio di solito niente di esagerato comunque.
grazie mille per l'aiuto
La p5kc nn la conosco bene, Cuorern sicuro di più...come mb è ottima come qualsiasi p5k.
Chiedimi pure tutto quello che vuoi sapere in dettaglio. ;) Diciamo che non sto ancora giocando con questa mobo, anzi, come avrai letto non ho toccato pressochè nulla, ed i risultati sono già stupefacenti.
E' una mobo dalla stabilità ottima, il chipset è nuovissimo ma secondo me già maturo, ci sono un sacco di configurazioni possibili e, per finire, la compatibilità con le future DDR3 ti risparmia un upgrade in caso di passaggio ad un'altra CPU non appena ce ne saranno sul mercato! ;)
E' quello il motivo principale che mi ha convinto all'acquisto, per il bus non è un problema visto che, dovessero anche validare i famosi 400mhz, qua ci stiamo dentro alla grandissima (come dicevo ho fatto un test a 500mhz e la mobo non ha fatto una grinza, nonostante sia a voltaggi normalissimi).
Per cui ripeto, per me è un prodotto eccellente (come pure la P5K liscia -non la se però-), con il plus di un'upgradabilità assicurata, per qualche € in più vale assolutamente la pena. C'è anche il jMicron per la gestione di un RAID "farlocco" (tramite porta eSata), ma quello credo sia un plus inutile! ;)
In sostanza vai tranquillo perchè è davvero un ottima mobo, il fatto che tu stesso non trovi persone che soffrono di qualche particolare problema ne è indice! ;)
COMPRA COMPRA COMPRA!
:wtf: a me probe-coretemp0.94-speedfan mi dicono quella temp; TaT-coretemp0.95 quell'altra e everest es: cpu 52-core1 29-core 32 :doh:?
ti riporto le testuali parole di un utente che mi ha risposto su un altro forum
Esempio...
http://www.pctuner.info/up/results/_200708/th_20070801013512_MSR_Core0.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200708/20070801013512_MSR_Core0.JPG)
Il dato si può leggere andando nel Model Specific Register (MSR) all'indirizzo 0x019C (la sonda del core0 per quanto riguarda i core2duo), per usare qualcosa di già pronto... usiamo l'MSR editor di CrystalCPUID (http://dl.crystaldew.info/download/CrystalCPUID413.zip), nella casella EAX leggiamo 0x88380000 e quello che ci interessa è la quinta e sesta cifra, che in questo caso è 38. Trasformiamo il 38 da esadecimale a decimale e otteniamo 56, per attenere la "temperatura del core" dobbiamo sottrarre da Tjunction (ovvero la temperatura da paradiso del processore) che nel mio caso è 85, quindi 85 - 56 = 29 °c..........
Per quanto riguarda i vari sensori ITE, Winbond e via dicendo... per le temperature la procedura è quasi sempre la stessa... leggi il dato dal registro che t'interessa del chip e ottieni la temperatura senza fare altro ;) .
:D :D :D
Ma allora è impossibile che i due programmi rilevino le stesse temperature, se il codice di uno fa un'operazione di sottrazione dalla tjunction e l'altro ti da il dato nudo e crudo allora è DAVVERO IMPOSSIBILE!
Io ci riproverò e vi posterò le prove, ma sono certo che sia come dico, ho controllato più volte, ed a me è sorprendentemente uguale! :asd:
Chissà...
Adoro questo forum per la qualita delle persone che lo frequentano, la rapidita la qualita la gentilezza con la quale si risponde qui sono stupende, nessuno come noi.............
Visto che ci sono aggiungo una piccola cosa al mio post precedente so che la p5kc come le altre mobo della serie e' fatta per il crossfire, io non amo le ati in generale, e sto per acquistare un 8800 da 640 ce per caso qualche controindicazione oppure non fa nulla, secondo me non fa nulla pero' magari qualcuno ha gia provato e quindi mi puo aiutare
ciao
Siamo una squadra fortissimi... E siamo simpaticissimi... MA NON LEGGIAMO LE SIGNATURE! :Prrr:
Io, come puoi vedere, ho una 8800 GTS 640 Mb e, nonostante non abbia fatto tutti sti test (ancora non ho giocato a praticamente nulla che non fossero le demo di PES8 ed UT3) e devo dire che non ho avuto alcun problema!
lo sli con 2 schede nvidia lo puoi fare con il chipset nforce non con intel:rolleyes: la p5kc ha l'intel p35:)
Maledetti diritti e royalties... :D
3A->58°
85-58=27°
http://img156.imageshack.us/img156/8859/53095179ij5.th.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=53095179ij5.jpg)
Non capisco, è tutto sballato... :stordita: :fagiano:
La cifra non dovrebbe essere 52?!? Quindi 85-52 farebbe, eventualmente 33!
Perchè tu dici 27? :D
E soprattutto perchè CoreTemp non riporta nè 27 nè 33 ma 24? :D
a nessuno di voi succede??
nessun consiglio:cry:
Qualche vite che fa massa? Qualcosa che tocca nella mobo? Anche se mi sembra molto strano però che dopo un pò di tentativi parta...
Hai una configurazione fortemente overcloccata? Il cavo per l'alimentazione della VGA da dove l'hai preso (se l'ali ha più linee è meglio darne una totalmente dedicata alla VGA)?
L'ali sei certo che funzioni bene? Voltaggi letti?
Insomma, evidentemente a noi non succede, nessun nostro post ha il tenore del tuo, però dovresti indagare meglio per capire le cause del tuo problema, non è che abbiamo la bacchetta magica noi! ;)
ARTISTONE
15-10-2007, 09:53
Sono un novello di OC per cui non so dove mettere le mani ma vorrei provare a migliorare un pò le cose
c'è una configurazione di overclock minimo e semplice che vale la pena fare su questa scheda (versione p5K vm) con proc. E4400 intel (possibilmente con istruzioni per principiante di overclock... )
A proposito ora è tutto a default purtroppo ogni 10 minuti si blocca il mouse e riparte poco dopo come niente fosse accaduto.
Non capisco se possa trattarsi della tastiera logitech mediaboard che è stata creata per ps3 ( ma non credo perchè per il resto del tempo funziona perfettamente via usb anche a grandissime distanze) oppure possa dipendere da quel C...o di media lab montato sul thermaltake case... boh...
Sembra come se ci fosse qualchecosa di PESANTE che rallenta il pc, ma succede anche senza fare nulla di particolare anche sfogliando le cartelle senza navigare e senza lanciare programmi...
Altra ipotesi che ci sia bisogno di scaricare qualche driver per la scheda o per il procio oltre a quelli forniti col dischetto della scheda madre??? per far andare tutte le cosette a posto loro????
causeperse
15-10-2007, 10:51
Ho pensato di cambiare il Dissy sulla mia cpu (E6750), attualmente ho quella originale.
Quale mi consigliate che vada bene senza intoppi sulla P5K liscia?????
Voi cosa state usando???
Thks.
Ho pensato di cambiare il Dissy sulla mia cpu (E6750), attualmente ho quella originale.
Quale mi consigliate che vada bene senza intoppi sulla P5K liscia?????
Voi cosa state usando???
Thks.
Io sto usando un Thermalright XP-120 con ventolone da 120mm di diametro!
E va benone... ;)
Sono un novello di OC per cui non so dove mettere le mani ma vorrei provare a migliorare un pò le cose
c'è una configurazione di overclock minimo e semplice che vale la pena fare su questa scheda (versione p5K vm) con proc. E4400 intel (possibilmente con istruzioni per principiante di overclock... )
A proposito ora è tutto a default purtroppo ogni 10 minuti si blocca il mouse e riparte poco dopo come niente fosse accaduto.
Non capisco se possa trattarsi della tastiera logitech mediaboard che è stata creata per ps3 ( ma non credo perchè per il resto del tempo funziona perfettamente via usb anche a grandissime distanze) oppure possa dipendere da quel C...o di media lab montato sul thermaltake case... boh...
Sembra come se ci fosse qualchecosa di PESANTE che rallenta il pc, ma succede anche senza fare nulla di particolare anche sfogliando le cartelle senza navigare e senza lanciare programmi...
Altra ipotesi che ci sia bisogno di scaricare qualche driver per la scheda o per il procio oltre a quelli forniti col dischetto della scheda madre??? per far andare tutte le cosette a posto loro????
Io aggiornerei i driver di tutto il set mouse e tastiera... E poi proverei ad usare due porte usb diverse!
Siamo una squadra fortissimi... E siamo simpaticissimi... MA NON LEGGIAMO LE SIGNATURE! :Prrr:
Io, come puoi vedere, ho una 8800 GTS 640 Mb e, nonostante non abbia fatto tutti sti test (ancora non ho giocato a praticamente nulla che non fossero le demo di PES8 ed UT3) e devo dire che non ho avuto alcun problema!
:ave:
Compro compro, grazie mille per l'aiuto, la firma l'avevo letta ma non mi ero accorto della mobo, d'altra parte porto 2 fondi di bottiglia sugli occhi quindi sono scusato :ciapet:
coretemp beta 0.94
e sono le stesse temperature precise di speedfan.
come posso stabilizzare la tensione?
come fai ad avere le stesset emperature di speedfan???
io ho 12 gradi in + con coretemp...
qui è tutto ok??
http://img142.imageshack.us/img142/2967/appunti06ke5.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=appunti06ke5.jpg)
monto un xp 90 :)
ARTISTONE
15-10-2007, 11:38
Io aggiornerei i driver di tutto il set mouse e tastiera... E poi proverei ad usare due porte usb diverse!
Capperi!!! purtroppo è plug and play ed il dischetto non c'era e non sò se esistano i driver di questa logitech mediaboard
Capperi!!! purtroppo è plug and play ed il dischetto non c'era e non sò se esistano i driver di questa logitech mediaboard
Provato sul sito di Logitech? In genere rilasciano i driver anche per i topini di 140 anni fa, ho trovato i driver per la mia tastiera (normalissima usb/ps2 senza praticamente nulla), vuoi che non li mettano per il tuo desktop? ;)
E poi, ripeto, prova a cambiare coppia di porte USB...
qui è tutto ok??
http://img142.imageshack.us/img142/2967/appunti06ke5.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=appunti06ke5.jpg)
monto un xp 90 :)
Non vedo la foto, non capisco di cosa si parli! Puoi verificare il link inserendo quello corretto?
Non vedo la foto, non capisco di cosa si parli! Puoi verificare il link inserendo quello corretto?
eccola:)
http://img99.imageshack.us/img99/8437/appunti06vk4.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=appunti06vk4.jpg)
davide83
15-10-2007, 13:38
raga non riesco a fare andare gli speaker...
Sostituita la mobo che mi dava "over current" me ne arriva un'altra che si spegne, si riaccende ma nessun segnale al monitor! Che qualcuno ce l'abbia con me ? :muro: Ho testato tutti i componenti con un altro pc, non mi rimane che provare con un'altra video meno recente al posto della mia 8600 GTS fanless :O l'unica vera gioia di questo pc..
qui è tutto ok??
http://img142.imageshack.us/img142/2967/appunti06ke5.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=appunti06ke5.jpg)
monto un xp 90 :)
eccola:)
http://img99.imageshack.us/img99/8437/appunti06vk4.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=appunti06vk4.jpg)
Si, ci possono stare i 30 °C ma se hai una temperatura ambiente davvero davvero bassa, che hai, 16 °C in camera?!? :D
raga non riesco a fare andare gli speaker...
Sicuro di averli attaccati alle uscite giuste ma soprattutto di aver installato i driver corretti?
Hai fatto il test che ti propone il sistema di setup della scheda audio?
Sostituita la mobo che mi dava "over current" me ne arriva un'altra che si spegne, si riaccende ma nessun segnale al monitor! Che qualcuno ce l'abbia con me ? :muro: Ho testato tutti i componenti con un altro pc, non mi rimane che provare con un'altra video meno recente al posto della mia 8600 GTS fanless :O l'unica vera gioia di questo pc..
Beh, per esclusione o è la VGA o è ancora la mobo... Nel caso, che sfiga colossale... :eek: :tie:
causeperse
15-10-2007, 14:12
Sicuro di averli attaccati alle uscite giuste ma soprattutto di aver installato i driver corretti?
Hai fatto il test che ti propone il sistema di setup della scheda audio?
Qual'è il connettore giusto per le due classiche casse da scrivania?????
Thks.
Qual'è il connettore giusto per le due classiche casse da scrivania?????
Thks.
Non ricordo bene se il nero o il verde, anche se mi pare che il verde porti l'audio alle due casse frontali (quelle che servono a te) ed il nero porti l'audio alle due posteriori.
Non ricordo bene anche perchè avendo un 4.1 io attacco sia il verde che il nero, ma soprattutto le mie casse hanno i jack dello stesso colore delle mobo, evidentemente è uno standard, quindi non posso proprio sbagliarmi! :D
Beh, per esclusione o è la VGA o è ancora la mobo... Nel caso, che sfiga colossale... :eek: :tie:
Quello che mi fa incavolare è che al 100% è la mobo dato che la vga l'ho provata già su un altro pc :( Qualcuno in Asus mi vuole male :cry:
x chi ancora non lo avessi questo è il link al beta bios 701 per la p5k , aggiunge alcune opzioni come lo strap e il command rate nel bios e risolve alcuni ( scritti nel forum del asus ) non risolve ancora i problemi delle ram e del vdroop enorme
http://rapidshare.com/files/53754875/P5K-ASUS-0701.zip.html
Ho impostato fsb a 400 e lasciato tutti gli altri valori @defaut, quindi con un e6750 sto a 3200 senza problemi.
La cosa strana è che se guardo i voltaggi con cpuz, in idle ho il voltaggio del processore a 1,33v con moltiplicatore a 6x e sotto orthos ho il voltaggio a 1,30 con moltiplicatore 8x. Dovrebbe essere il contrario.
E' normale????
Oppure devo settare qualche altra cosa nel bios di questa mobo????
Thks.
Sta cosa lo fa anche a me. Addirittura da me scende da 1.34 a 1,26. :D
Penso sia come ti hanno spiegato... l'importanza è che tutto sia stabile.
Raga' scusate vorrei sapere una cosa che nessuno mi è riuscito a spiegare.
Io ho una Asus P5KR. Anche io ho impostato su un Q6600 400X8 avendo delle DDR2 800 e per fare viaggiare tutto in sincrono 1:1... ho fatto bene penso :fagiano:... ma non trovo i fix del bus PCI, mentre quello del PCI express l' ho impostato a 101 dal Bios.
E' corretto il PCI express a 101? O lo devo mettere a 100? :confused:
Mentre per il PCI come faccio?? :mc:
Qui c'è il link alla scheda madre:
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=534&l4=0&model=1799&modelmenu=2
x chi ancora non lo avessi questo è il link al beta bios 701 per la p5k , aggiunge alcune opzioni come lo strap e il command rate nel bios e risolve alcuni ( scritti nel forum del asus ) non risolve ancora i problemi delle ram e del vdroop enorme
http://rapidshare.com/files/53754875/P5K-ASUS-0701.zip.html
Ottimo contributo, grazie a nome di tutti!
Personalmente credo aspetterò la versione rilasciata in via definitiva visto che problemi non ne ho, quindi non vedo la necessità di aggiornare con una beta! ;)
Certo, se e quando minimizzeranno ulteriormente il v-drop sarà sempre troppo tardi! :sofico:
Piuttosto, il CR con queste DDR2, quanto influisce?!? Per i timings si trovano informazioni a quintalate, e l'effetto è quello che tenere 4-4-4-8 o 5-5-5-12 non cambia praticamente nulla se non in casi ultraparticolari! Il CR invece? Di test in giro che cercassero di dimostrare quale delle due config fosse effettivamente la migliore non ne ho trovate, hai qualche idea in proposito?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.