View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35
E' uscito ieri il bios 1007 per la P5K SE. Scaricato, flashato e nessuna problema evidente. Oggi guardo su StationDrivers.com e vedo un nuovo bios 1008. Vado sul sito del supporto Asus e non vedo traccia del 1007, che ieri ho scaricato propio da li, ne del 1008... :mbe:
Che siano stati ritirati per problemi?
TheBigBos
15-04-2008, 20:41
io ho mandato la mobo in rma nel frattempo ho preso una gigabyte ds3r e direi che è molto meglio :) .
DARIO-GT
15-04-2008, 23:24
E' uscito ieri il bios 1007 per la P5K SE. Scaricato, flashato e nessuna problema evidente. Oggi guardo su StationDrivers.com e vedo un nuovo bios 1008. Vado sul sito del supporto Asus e non vedo traccia del 1007, che ieri ho scaricato propio da li, ne del 1008... :mbe:
Che siano stati ritirati per problemi?
Direi proprio di si...
l'altro gg vado ad aggiornare la P5K SE dal 401 al 1007, flash andato a buon fine, avvio winXP e si blocca poco prima di entrare al desktop...non c'è stato verso di far partire il pc con quel bios! :muro:
Ho flashato il 901 ed è tutto ok
P.S. non è che sai se ci sono bios modded per questa main?
io ho mandato la mobo in rma nel frattempo ho preso una gigabyte ds3r e direi che è molto meglio :) .
perchè in rma?
Scusate sapete se ci sono problemi a montare 8GB di RAM, quindi 4 moduli da 2GB, su una P5K PRO?
I 4 moduli chiaramente saranno identici tra loro
Qualcuno riesce a rispondermi? :help:
ciao a tutti ragazzi :D
oggi è arrivata la p5k pro... alla fine presa 70 € e non più 79 € !!!!!!!!!!!!!!!
:D :D :D
ora tra un oretta circa crdo di montare il tutto...
vi faccio sapere se funziona ... :D
:eek:
Mi mandi un pvt, per piacere? :)
io ho mandato la mobo in rma nel frattempo ho preso una gigabyte ds3r e direi che è molto meglio :) .
Spiegaci anche il perchè! :)
E' uscito ieri il bios 1007 per la P5K SE. Scaricato, flashato e nessuna problema evidente. Oggi guardo su StationDrivers.com e vedo un nuovo bios 1008. Vado sul sito del supporto Asus e non vedo traccia del 1007, che ieri ho scaricato propio da li, ne del 1008... :mbe:
Che siano stati ritirati per problemi?
Direi proprio che non è un buon segno.
Simonex84
16-04-2008, 08:00
Conoscendo ASUS da ormai molto tempo vi consiglio di aggiornare il bios solo dopo una decina di giorni dalla comparsa del file sul loro sito, inoltre consiglio anche di andare a leggere sul forum ufficiale ASUS se per caso il nuovo bios ha qualche problema.
Ho bisogno di un vs aiutino! :fagiano:
Siccome ho comprato la P5K liscia perchè avevo troppa fretta, e ora son pentito di non avere il chip per il raid, mi aiutareste a trovare un controller PCI a POCHI soldi per la mia Asus?
Per pochi soldi intendo 30/35 € :(
Vi ringrazio già subito :) :D
Buongiorno FORUM !!!!!!! :D :D :D
Ho appena acceso...sono entrato subito nel bios e andato subito in Hardware Monitor per vedere se le temp erano nella norma...
da bios mi legge:
Cpu Temperature 15°C
MB Temperature 28°C
Ricordo che il processore è raffreddato a liquido...che dite ? :D
Sono arrivato in Win e ho aperto Core Temp...
Lui legge:
Core #0 19°
Core #1 19°
in idle ovviamente...
ora mi spetta un bel po di lavoro, perchè devo formattare e mettere di nuovo l'o.s. e tutti i driver ecc ecc :D
P.s. di base monto bios: 0701
Direi proprio di si...
l'altro gg vado ad aggiornare la P5K SE dal 401 al 1007, flash andato a buon fine, avvio winXP e si blocca poco prima di entrare al desktop...non c'è stato verso di far partire il pc con quel bios! :muro:
Ho flashato il 901 ed è tutto ok
P.S. non è che sai se ci sono bios modded per questa main?
Io ho flashato il 1007 e non ho avuto problemi. :)
Se guardi sul FTP di asus --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5K_SE/ il bios 1008 è presente, ma non sul sito di supporto.
Aspetto qualche giorno come consigliato da qualcuno e poi lo metto.
Per quanto riguarda i bios moddati mi spiace ma cercando qualche tempo fa non ne ho trovati. Ho l'utility per la modifica ma va in crash quando cerco di aprire questi bios... utility che ho usato senza problemi per la P5LD2 che usa anche lei bios American Megatrends.
Domandina:
Se imposto da bios che le perifieriche Sata le deve impostare come ACHI e nn come IDE, per installare XP ho bisogno di un dischetto con i driver per il disco giusto?
Vale anche per il Vista oppure con questo o.s. nn c'è bisogno di questi driver?
Simonex84
16-04-2008, 12:15
Domandina:
Se imposto da bios che le perifieriche Sata le deve impostare come ACHI e nn come IDE, per installare XP ho bisogno di un dischetto con i driver per il disco giusto?
Vale anche per il Vista oppure con questo o.s. nn c'è bisogno di questi driver?
Per XP devi crearti il floppy con questo http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2842&DwnldID=14849&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=eng e poi selezioni ICH9R AHCI, invece per Vista non me lo ha chiesto però io ho ul dvd di Vista con SP1 integrato.
Ok ma è spuntato un problemino...durante l'installazione di Vista...subito dopo la Copia dei files...si è presentata una schermata blu (purtroppo nn posso fare foto, riporto cosa c'è scritto):
A problem has been detected and windows has been shut down to prevent damage to your computer.
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
If this is the first time you've seen this Stop error screen. restart your computer. If this screen appears again, fllow this steps:
Check to make sure any new hardware or software is properly installed.
If this is a new installation, ask you hardware or software manufacturer for any windows updates you might need.
If problem continue, disable or remove any newly installed hardware or software. Disable BIOS memory option such as caching or shadowing.
If you need to use Safe Mode to remove or disable components, restart your computer, press F8 to select Advanced Startup Option, and then select Safe Mode.
Techincal information:
*** STOP: 0x0000000A (0x6c728770,0x00000002,0x00000001,0x888ADD1A)
Qualcuno sa dirmi da cosa è causato???
Simonex84
16-04-2008, 12:27
Fai un giro con Memtest86+
fatto...prima per sicurezza ho fatto il boot dal dvd di kubuntu 7.10 e ho fatto Memtest...ha fatto il giro, ha ricominciato il test da capo e nn è spuntato nemmeno un errore...
ho trovato info qui:
http://support.microsoft.com/kb/929777
Sintomi
Quando si tenta di installare Windows Vista, è possibile che venga visualizzato un messaggio di errore analogo al seguente:
STOP 0x0000000A (parametro1, parametro2, parametro3, parametro4)
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Questo problema si verifica in presenza delle seguenti condizioni: • Il computer utilizza più di 3 GB di RAM.
• Il computer utilizza un sistema di archiviazione che esegue il driver miniport Storport.
• Il computer utilizza un controller che impiega l'accesso diretto alla memoria DMA (Direct Memory Access) a 32 bit.
Ma purtroppo:
Risoluzione
Per risolvere questo problema, installare l'aggiornamento 929777. Per installare l'aggiornamento, visitare il seguente sito Web Microsoft:
http://windowsupdate.microsoft.com (http://windowsupdate.microsoft.com)
E come faccio a installare un aggiornamento se non posso manco installare l'o.s. ?
DARIO-GT
16-04-2008, 12:51
Io ho flashato il 1007 e non ho avuto problemi. :)
Se guardi sul FTP di asus --> ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5K_SE/ il bios 1008 è presente, ma non sul sito di supporto.
Aspetto qualche giorno come consigliato da qualcuno e poi lo metto.
Per quanto riguarda i bios moddati mi spiace ma cercando qualche tempo fa non ne ho trovati. Ho l'utility per la modifica ma va in crash quando cerco di aprire questi bios... utility che ho usato senza problemi per la P5LD2 che usa anche lei bios American Megatrends.
fammi sapere se aggiornerai col 1008, ma i cambiamenti di questo bios quali sono?
ho risolto rimuovendo 1 gb (2 moduli) di ram e riprovando l'installazione...io cmq non ho + di 3 gb...sn 4 x 512 mb...xò la p5k pro ha forse il Direct Memory Access ?? che nell' articolo dice causare il problema all'installazione di vista...cmq ora sto installando...
Simonex84
16-04-2008, 13:49
fatto...prima per sicurezza ho fatto il boot dal dvd di kubuntu 7.10 e ho fatto Memtest...ha fatto il giro, ha ricominciato il test da capo e nn è spuntato nemmeno un errore...
1 test non ti dice nulla, devi usare memtest in versione boottable cd e laciarlo andare almeno 2-3 ore. a me appena montata la mobo ho sbagliato ad impostare due cose nel bios e memtest dava errore solo dopo mezz'ora, il primo test lo passava senza problemi.
melomanu
16-04-2008, 13:50
Ciao raga. Ho comprato oggi questa scheda madre PSK Liscia, in abbinamento ad un E6550.
Sto cercando, ora, di recuperare tutti i driver più aggiornati per il chipset. Vorrei reperirli direttamente dal sito asus.
Allora, dal sito ASUS ho visto che il Chipset P35 gestisce
-SATA
-USB
-LAN
Per cui, è corretto se scarico i files dai seguenti link Intel?
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=N&ProductID=816&DwnldID=14528&strOSs=All&OSFullName=Tutti%20i%20sistemi%20operativi&lang=ita
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=14849&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita
Il secondo controller SATA ed ATA è gestito invece dal chipset JMicron JMB363 . Dove li trovo i driver per questo controller?
Sul sito JMicron non trovo nulla.
Le 2 porte FIREWARE sono gestite dal VIA VT6308P : Via dice che per sistemi operativi successivi al 98 non è necessario usare driver.
Resta la parte audio, gestita dal controller Realtek ALC 883: anche qui. sul sito realtek, non ho trovato i driver del controller. Vanno bene quelli presi sul sito Asus?
Insomma, per il chipset preferirei installare i driver intel più recenti, idem per il controller jmicron.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti
Simonex84
16-04-2008, 13:54
Ciao raga. Ho comprato oggi questa scheda madre PSK Liscia, in abbinamento ad un E6550.
Sto cercando, ora, di recuperare tutti i driver più aggiornati per il chipset. Vorrei reperirli direttamente dal sito asus.
Allora, dal sito ASUS ho visto che il Chipset P35 gestisce
-SATA
-USB
-LAN
Per cui, è corretto se scarico i files dai seguenti link Intel?
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=N&ProductID=816&DwnldID=14528&strOSs=All&OSFullName=Tutti%20i%20sistemi%20operativi&lang=ita
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2101&DwnldID=14849&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=ita
Il secondo controller SATA ed ATA è gestito invece dal chipset JMicron JMB363 . Dove li trovo i driver per questo controller?
Sul sito JMicron non trovo nulla.
Le 2 porte FIREWARE sono gestite dal VIA VT6308P : Via dice che per sistemi operativi successivi al 98 non è necessario usare driver.
Resta la parte audio, gestita dal controller Realtek ALC 883: anche qui. sul sito realtek, non ho trovato i driver del controller. Vanno bene quelli presi sul sito Asus?
Insomma, per il chipset preferirei installare i driver intel più recenti, idem per il controller jmicron.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti
Per il chipset metti solo gli Utility di aggiornamento INF il Matrix Store non serve.
Per USB e Firewire non serve alcun driver.
Per l'audio vai sul sito realtek e scarica i Realtek HD (gli ultimo sono i R1.90)
Per il jmicron non so, prova quelli del sito Asus, idem per la LAN
melomanu
16-04-2008, 14:02
Per il chipset metti solo gli Utility di aggiornamento INF il Matrix Store non serve.
Per USB e Firewire non serve alcun driver.
Per l'audio vai sul sito realtek e scarica i Realtek HD (gli ultimo sono i R1.90)
Per il jmicron non so, prova quelli del sito Asus, idem per la LAN
Ciao. Intanto grazie per il tuo aiuto. Ho riletto il mio precedente intervento è ho fatto leggermente confusione. Allora, io preferirei prendere i driver dai vari link dei produttori: intel, jmicron, realtek, via.
Allora, come mi hai detto tu, per il chipset va bene il link intel che ho postato. ( http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=N&ProductID=816&DwnldID=14528&strOSs=All&OSFullName=Tutti%20i%20sistemi%20operativi&lang=ita )
Per il sata intel, non devo scaricare nulla? Durante l'installazione di windows xp, avendo solo hard disk sata, devo usare un floppy ( premendo f6 ) con i driver linkati al secondo link per far riconoscere l'hard disk al sistema?
JMicron non trovo nulla, neanche sul sito asus. :muro:
Lan li prendo dal sito; audio seguo nuovamente il tuo consiglio.
Volevo anche chiederti se questa scheda madre, abbinata ad una ASUS EN8800GT può causare incompatibilità.
Ho montato anche 3 GB DDR2 800 Mhz: ho letto alcuni intoppi per la versione PRO con certe configurazioni ram. Spero di non avere casini.
Non aggiorno il pc da 6 anni, scusatemi sono indietrissimo e senza più pratica :p
Ciao. Intanto grazie per il tuo aiuto. Ho riletto il mio precedente intervento è ho fatto leggermente confusione. Allora, io preferirei prendere i driver dai vari link dei produttori: intel, jmicron, realtek, via.
Allora, come mi hai detto tu, per il chipset va bene il link intel che ho postato. ( http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=N&ProductID=816&DwnldID=14528&strOSs=All&OSFullName=Tutti%20i%20sistemi%20operativi&lang=ita )
Per il sata intel, non devo scaricare nulla? Durante l'installazione di windows xp, avendo solo hard disk sata, devo usare un floppy ( premendo f6 ) con i driver linkati al secondo link per far riconoscere l'hard disk al sistema?
JMicron non trovo nulla, neanche sul sito asus. :muro:
Lan li prendo dal sito; audio seguo nuovamente il tuo consiglio.
Volevo anche chiederti se questa scheda madre, abbinata ad una ASUS EN8800GT può causare incompatibilità.
Ho montato anche 3 GB DDR2 800 Mhz: ho letto alcuni intoppi per la versione PRO con certe configurazioni ram. Spero di non avere casini.
Non aggiorno il pc da 6 anni, scusatemi sono indietrissimo e senza più pratica :p
I driver audio li prendi da Realtek e sono gli High Definition R1.90
Per il JMicron non so dove beccarli
Quelli per il P35 li trovi su Intel, ma su Asus.com ci sono gli utlimi, verificato domenica.
Simonex84
16-04-2008, 14:22
Volevo anche chiederti se questa scheda madre, abbinata ad una ASUS EN8800GT può causare incompatibilità.
Ho montato anche 3 GB DDR2 800 Mhz: ho letto alcuni intoppi per la versione PRO con certe configurazioni ram. Spero di non avere casini.
Per la VGA come vedi dalla mia signa ho una EN8800GTS 512 e va benissimo, per le ram non so, quando le hai montate fai un memtest x vedere se è tutto ok.
melomanu
16-04-2008, 14:35
I driver audio li prendi da Realtek e sono gli High Definition R1.90
Per il JMicron non so dove beccarli
Quelli per il P35 li trovi su Intel, ma su Asus.com ci sono gli utlimi, verificato domenica.
Per la VGA come vedi dalla mia signa ho una EN8800GTS 512 e va benissimo, per le ram non so, quando le hai montate fai un memtest x vedere se è tutto ok.
Ok, grazie molte ad entrambi. A questo punto, dato che mi avete confermato che i driver sul sito asus per il chipset sono gli ultimi, mi sa che prendo il pacchetto completo da li ( spero ci sia anche quello jmicron ). Gli audio li prendo dal sito realtek.
Bene anche sulla vga, la ram penso l'abbiano provata perchè ho chiesto al mio amico al negozio di aggiornarmi il bios, per cui penso si sarebbero accorti di malfunzionamenti. Ad ogni modo appena posso lancio un memtest.
Sapete dirmi nulla sull'installazione di windows xp su sata ? Da problemi di riconoscimento?
pretorianus
16-04-2008, 16:04
Scusate una domanda Ho una Asus p5k Liscia con un'Intel E8400
ho un problma con il sata ovvero nella scheda precedente una gigabyte con chip Nforce 570 mi dava la possibilità di disattivare il disco sata che ho in un cassetto e poi lo potevo spengere questa MB però non me lo permette sapete dirmi il perchè.
P.S. i dischi li vede come ide normali
Grazie:muro:
fammi sapere se aggiornerai col 1008, ma i cambiamenti di questo bios quali sono?
suppongo gli stessi del 1007 che però non ricordo. :stordita:
niente di eccezionale comunque... ;)
1 test non ti dice nulla, devi usare memtest in versione boottable cd e laciarlo andare almeno 2-3 ore. a me appena montata la mobo ho sbagliato ad impostare due cose nel bios e memtest dava errore solo dopo mezz'ora, il primo test lo passava senza problemi.
non mi sono spiegato bene :rolleyes:
ha fatto tutti vari test...cioè il test totale è arrivato al 100% e poi ha anke reiniziato...xkè io ho lasciato fare e sono andato a pranzo...ed errori nn ne erano spuntati...cmq boh...vista installato per ora...appena rimonto gli altri 2 moduli di ram vi facio sapere
Simonex84
16-04-2008, 16:48
non mi sono spiegato bene :rolleyes:
ha fatto tutti vari test...cioè il test totale è arrivato al 100% e poi ha anke reiniziato...xkè io ho lasciato fare e sono andato a pranzo...ed errori nn ne erano spuntati...cmq boh...vista installato per ora...appena rimonto gli altri 2 moduli di ram vi facio sapere
Avevo capito, quello che intendevo io è che non basta arirvare al 100% per avere la certezza che il pc sia stabile, il 100% va raggiunto molte volte di fila.
Io per esempio ho lasciato girare Memtest86+ per 6 ore e poi per latre 6 ore Otrhos Blend Test, il tutto senza errori quindi sono certo di avere un hardware a posto al 100%.
Ragazzi credo di aver capito qual' è il problema(se così lo si può chiamare) della temperatura alta della p5k pro.
Il colpevole sembra essere il southbridge (ich9r). infatti posizionandoci una ventola sopra a palla per prova, la temperatura è scesa dai 42° idle a 35°:eek:.
Attendo vostre conferme e consigli sulla eventuale risoluzione del problema.
Simonex84
16-04-2008, 17:26
Ragazzi credo di aver capito qual' è il problema(se così lo si può chiamare) della temperatura alta della p5k pro.
Il colpevole sembra essere il southbridge (ich9r). infatti posizionandoci una ventola sopra a palla per prova, la temperatura è scesa dai 42° idle a 35°:eek:.
Attendo vostre conferme e consigli sulla eventuale risoluzione del problema.
Ma qual'è il problema :confused: :confused:
Ma qual'è il problema :confused: :confused:
Eppure mi sembra di averlo sottolineato (se così si può chiamare)...:mad:
Comunque era una constatazione, dato la mia mobo dopo 10 minuti di Crysis sta a 47° e in idle si attesta su 41-42°.
Non ti sembrano un altine queste temperature?
P.s: non oso immaginare dopo qualche ora di gioco!!
Eppure mi sembra di averlo sottolineato (se così si può chiamare)...:mad:
Comunque era una constatazione, dato la mia mobo dopo 10 minuti di Crysis sta a 47° e in idle si attesta su 41-42°.
Non ti sembrano un altine queste temperature?
P.s: non oso immaginare dopo qualche ora di gioco!!
ok, se leggi almeno 2-3 pagine ti renderai conto che la p5k da valori sballati anche di 10 gradi
ok, se leggi almeno 2-3 pagine ti renderai conto che la p5k da valori sballati anche di 10 gradi
Scusami, dato che ho partecipato anche io 2- 3 pagine fà, non mi sembra sia stato detto che la p5k pro sballa le temperature di + di 10°...poi precedentemente non lo sò!
Io cercavo di avvalorare la tesi sui sensori sballati di questa mobo o di imputare queste temperature ad altre cause.
DARIO-GT
16-04-2008, 18:09
Ragazzi il VDROOP della p5k liscia e della pro è molto evidente come nella SE?
Io con la p5k se:
da bios 1.3v
winXP IDLE 1.250v circa
winXP FULL LOAD (orthos) 1.200v circa
Quindi da win uno sbalzo di 0,05v un po' eccessivo...
ditemi ditemi :D
TheBigBos
16-04-2008, 18:18
Spiegaci anche il perchè! :)
Per una serie di motivi, in particolare il bios andava per fatti suoi riconoscendomi la cpu a 2,40 ghz ,e non si poteva agire con i tweak perchè non salvava le impostazioni.
Un boot che avveniva dopo 10 tentativi di power on / off.
Ed altri motivi che ho scritto nel' RMA e che ora non ricordo. :sofico:
darko1970
16-04-2008, 18:31
Ragazzi, non ricordo la procedura per istallare i drivers, devo prima disistallare cosa?
devo poi andare in pannello di controllo, a fare cosa?
Non ricordo, quialcuno aveva messo anche una foto con il file da disistallare, adesso non lo trovo più.
HELP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Salve a tutti!
Qualcuno ha già provato, o ha notizie, sul nuovo bios 1006 per la P5K liscia?
Non si trova ancora sul sito, ma sul ftp; il link per il bios è:
ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5K/P5K1006.zip
Se qualcuno ha il coraggio di provarlo si faccia avanti!:D
Spero non sia una delusione come il 1005...:rolleyes:
Simonex84
16-04-2008, 19:33
Eppure mi sembra di averlo sottolineato (se così si può chiamare)...:mad:
Comunque era una constatazione, dato la mia mobo dopo 10 minuti di Crysis sta a 47° e in idle si attesta su 41-42°.
Non ti sembrano un altine queste temperature?
P.s: non oso immaginare dopo qualche ora di gioco!!
Non mi sembrano alte, comunque puoi areare meglio il case.
premessa: provengo da asus p5b, dove nel bios non c'erano molte delle voci che invece trovo qui nella p5k Pro...
Se qualcuno mi spiegherebbe cosa sono:
CPU PLL Voltage
Clock Over-Charging Mode
Load-Line Calibration
Cpu Voltage Reference
North Bridge Voltage Reference
e poi altra domandina:
se ho settato come FSB Frequency 400mhz, per tenere le ram a 800 mhz DEVO scegliere per forza nell'impostare l' FSB Strap to North Bridge tra 333 e 400. Che differenza c'è tra l'una o l'altra? Sale la frequenza del NB ?
davide brigante
16-04-2008, 21:20
Ragazzi il VDROOP della p5k liscia e della pro è molto evidente come nella SE?
Io con la p5k se:
da bios 1.3v
winXP IDLE 1.250v circa
winXP FULL LOAD (orthos) 1.200v circa
Quindi da win uno sbalzo di 0,05v un po' eccessivo...
ditemi ditemi :D
Sulla Pro è molto basso,dell'ordine di 0,008v
Ragazzi il VDROOP della p5k liscia e della pro è molto evidente come nella SE?
Io con la p5k se:
da bios 1.3v
winXP IDLE 1.250v circa
winXP FULL LOAD (orthos) 1.200v circa
Quindi da win uno sbalzo di 0,05v un po' eccessivo...
ditemi ditemi :D
:read: hai provato con il load line calibration?
DARIO-GT
16-04-2008, 21:32
Sulla Pro è molto basso,dell'ordine di 0,008v
davvero così basso? :eek:
OTTIMO!
Io esattamente a 3400mhz (486x7) sulla p5k SE ho un vdroop di 0.064v
Qualcuno che ha la p5k liscia...?
DARIO-GT
16-04-2008, 21:33
:read: hai provato con il load line calibration?
Nel bios della SE manca tale voce :(
Serve a stabilizzare il vdroop?
Nel bios della SE manca tale voce :(
Serve a stabilizzare il vdroop?
si, anzi a ridurlo, prova a vedere se c'è il voltage damper:) è la stessa cosa
premessa: provengo da asus p5b, dove nel bios non c'erano molte delle voci che invece trovo qui nella p5k Pro...
Se qualcuno mi spiegherebbe cosa sono:
CPU PLL Voltage
Clock Over-Charging Mode
Load-Line Calibration
Cpu Voltage Reference
North Bridge Voltage Reference
e poi altra domandina:
se ho settato come FSB Frequency 400mhz, per tenere le ram a 800 mhz DEVO scegliere per forza nell'impostare l' FSB Strap to North Bridge tra 333 e 400. Che differenza c'è tra l'una o l'altra? Sale la frequenza del NB ?
up
DARIO-GT
16-04-2008, 22:03
si, anzi a ridurlo, prova a vedere se c'è il voltage damper:) è la stessa cosa
Mancano proprio, come manca pure una voce per mettere mani al voltaggio del NB, apposta chiedevo di bios moddati! :D
Mi sto impiccando ad impostare 2:3 il FSB : DRAM...chi mi helpa???
io ho la pro
ma il vdrop mi sembra "normale"......
Mi sto impiccando ad impostare 2:3 il FSB : DRAM...chi mi helpa???
Fatto!
Ora sto a 3024Mhz, 9X 336 bus (1344 rated fsb) e 2:3. In questa maniera le DDR2 lavorano a 1005 mhz, a 2.0v.Ah, con un E2180!
Secondo voi quale + il miglior moltiplicatore da impostare?
Ammettiamo di volerci accontentare di 3.00Ghz...????
Miglior compromesso?
davide brigante
16-04-2008, 23:30
Fatto!
Ora sto a 3024Mhz, 9X 336 bus (1344 rated fsb) e 2:3. In questa maniera le DDR2 lavorano a 1005 mhz, a 2.0v.Ah, con un E2180!
Secondo voi quale + il miglior moltiplicatore da impostare?
Ammettiamo di volerci accontentare di 3.00Ghz...????
Miglior compromesso?
8x se non hai fsb wall basso al procio.Io lo tengo a 400x8
DARIO-GT
16-04-2008, 23:31
io ho la pro
ma il vdrop mi sembra "normale"......
che intendi?
Servono i numeri :D
Apri cpu-z e prendi il vcore massimo in idle X
Lancia orthos e fallo girare 5min. e prendi il valore più basso del vcore Y
Fai X meno Y ed ecco il VDROOP
P.S. sarebbe meglio rilevare il vdroop in OC, quindi con la mobo sotto stress
che intendi?
Servono i numeri :D
Apri cpu-z e prendi il vcore massimo in idle X
Lancia orthos e fallo girare 5min. e prendi il valore più basso del vcore Y
Fai X meno Y ed ecco il VDROOP
P.S. sarebbe meglio rilevare il vdroop in OC, quindi con la mobo sotto stress
ehm....letti i valori postati da te nella pagina scorsa...concordo nel dire che la p5kpro ha poco vdrop confronto la tua.
dopo ti posto i numeri
Fai X meno Y ed ecco il VDROOP
lo so che è il vdrop ;)
DARIO-GT
17-04-2008, 00:13
ehm....letti i valori postati da te nella pagina scorsa...concordo nel dire che la p5kpro ha poco vdrop confronto la tua.
dopo ti posto i numeri
lo so che è il vdrop ;)
Ok perfetto aspetterò i risultati ;)
Magari chi non lo sapeva adesso può provare quanto vdrooppa la propria mobo e postate i result :D
Non che che sapete di qualcuno, anche in forum stranieri tipo XS, che ha flashato il bios di una P5K liscia su una P5K SE ???
e6420@3334 mhz
da bios 1.3625 V
idle: 1.336V
doppio superpi: 1.336V
orthos: 1.328 V
(bios 1001, load line calibration enabled)
Non mi sembrano alte, comunque puoi areare meglio il case.
OK se mi confermi che sono nella norma mi metto l' anima in pace!!:)
P.s: il pc lo ho fuori dal case in fase di test ed in attesa del chakra with monster fan... speriamo scendano un pò.
Simonex84
17-04-2008, 08:29
OK se mi confermi che sono nella norma mi metto l' anima in pace!!:)
P.s: il pc lo ho fuori dal case in fase di test ed in attesa del chakra with monster fan... speriamo scendano un pò.
Fuori dal case le temp sono sempre più alte dato che non c'è riciclo d'aria.
Fuori dal case le temp sono sempre più alte dato che non c'è riciclo d'aria.
Ahh grazie mille, io pensavo il contrario invece. :doh:
Simonex84
17-04-2008, 09:34
Ahh grazie mille, io pensavo il contrario invece. :doh:
Dipende sempre dal tipo di areazione del case, io ho due ventole davanti che tirano dentro aria, una ventola sul fianco altezza vga che tira dentro aria, una ventola sotto l'ali che butta fuori, una ventola sul "tetto" che butta fuori e la ventola dell'ali che butta fuori, in questo modo c'è un buonissima areazione e tutti i pezzi stanno belli freschi.
DARIO-GT
17-04-2008, 10:27
e6420@3334 mhz
da bios 1.3625 V
idle: 1.336V
doppio superpi: 1.336V
orthos: 1.328 V
(bios 1001, load line calibration enabled)
E' un vdroop davvero minimo direi quasi inesistente, ma sotto Orthos guardando fisso il vcore non è mai sceso sotto 1.328?
Bella mobo la PRO...l'unica pecca è quel maledetto connettore 24poli in mezzo alle @@ :muro:
Qualcuno che ha la liscia ci fa vedere quanto vdrooppa in OC? :D
E' un vdroop davvero minimo direi quasi inesistente, ma sotto Orthos guardando fisso il vcore non è mai sceso sotto 1.328?
no
sotto orthos...balla fra 1.328 (quasi fisso) e ogni tanto 1.336
Ciao a tutti .
Sono venuto in possesso di un pc con mobo p5k,cpu e6550,scheda grafica 8500 gt,1 disco e un dvd sata, 2 banchi di memoria da
512 mega fsb 667 samsung il tutto funzionante.
Dovendolo riformattare per togliere qualche decina di worm, troyan etc....e reinstallare win xp sp2,durante l'installazione il pc mi sembrava piu lento del solito poi al primo riavvio e comparsa la mitica schermata blu"bad_pool_header"premetto che e' la prima volta che formatto un dual processor e potrei avere omesso qualcosa nella procedura tipo il driver sata giusto(visto che come scelta sul floppy ne avevo svariati).
La cosa si e protratta anche dopo l'installazione dei driver della mobo e della scheda grafica.
La situazione migliora con l'utilizzo di un solo banco di mem ma non e risolutiva vi ricordo che il pc prima del format funzionava .
grazie in anticipo
ciao
E' un vdroop davvero minimo direi quasi inesistente, ma sotto Orthos guardando fisso il vcore non è mai sceso sotto 1.328?
Bella mobo la PRO...l'unica pecca è quel maledetto connettore 24poli in mezzo alle @@ :muro:
Qualcuno che ha la liscia ci fa vedere quanto vdrooppa in OC? :D
:read: eddie666 ha fatto la mod antivdrop :stordita: :D
Il bios 1006 della P5K liscia è ufficialmente nella sezione download del sito asus!
Dovrebbe aggiungere il supporto ai nuovi quad penryn step c1.
Qualcuno l'ha testato?
ps: User111 ora ho il bios 0902 e anche con la loadline attivata il vdroop è sempre invariato(ca 0.065 fra idle e full)
Confermi che il 0603 con il voltage dumper funzioni meglio della loadline del 0902?
grazie
:D
Buonasera a tutti.Ho acquistato ieri per la mia Asus P5K PRO il processore E-8400;inserito vado a controllare la temperatura del processore e con tutto a default e quindi 3 Ghz leggo come temperatura 53 gradi.Avevo come bios il 501 ed ho aggiornato all'ultimo 1001 ottenendo sempre le stesse temperature elevate.Mi sapete dire se é il processore guasto,un difetto ancora del bios oppure bisogna settare qualcosa da bios.Grazie:confused: :confused: P.S.Se invece inserisco l'E-6750 le temperature sono perfette
Simonex84
17-04-2008, 14:10
Buonasera a tutti.Ho acquistato ieri per la mia Asus P5K PRO il processore E-8400;inserito vado a controllare la temperatura del processore e con tutto a default e quindi 3 Ghz leggo come temperatura 53 gradi.Avevo come bios il 501 ed ho aggiornato all'ultimo 1001 ottenendo sempre le stesse temperature elevate.Mi sapete dire se é il processore guasto,un difetto ancora del bios oppure bisogna settare qualcosa da bios.Grazie:confused: :confused: P.S.Se invece inserisco l'E-6750 le temperature sono perfette
Cosa usi x leggere le temp??
Cosa usi x leggere le temp??Ho provato con Everest (53 gradi) ed ho visto nel bios sempre 53 gradi,mentre se metto l'E-6750 a 3200 Mhz sia everest che nel bios ho 36 gradi.P.S.Ovviamente i 53 gradi sono con l'E-8400
http://img516.imageshack.us/img516/5528/speedfanrk8.th.gif (http://img516.imageshack.us/my.php?image=speedfanrk8.gif)
http://img253.imageshack.us/img253/8504/everestjl6.th.gif (http://img253.imageshack.us/my.php?image=everestjl6.gif)
http://img59.imageshack.us/img59/1994/coretemphd4.th.gif (http://img59.imageshack.us/my.php?image=coretemphd4.gif)
melomanu
17-04-2008, 16:37
Ragazzi, scusate ho un problema. Ho appena finito di montare la nuova scheda madre P5K ( mio Dio che pessimo layout ! un pomeriggio buttato a far quadrare cavi e cavetti ) ma non riesco ad installare windows xp.
A livello di periferiche, ho:
1 hard disk sata 3gb/s maxtor 250 GB sul canale primario sata ich9
2 hard disk sata 1,5gb/s maxtor da 160 e 120 GB sui due canali secondari sata ich9
1 dvd-rw sata lg sul canale primario_2 sata
1 dvd-rw ide
1 cd-rw ide
Da bios, mi riconosce perfettamente tutti gli hard disk; ma quando vado ad installare windows xp, mi fa scegliere come disco solo i 2 maxtor sui canali sata secondari.
Come devo fare? :(
Simonex84
17-04-2008, 16:42
Ho provato con Everest (53 gradi) ed ho visto nel bios sempre 53 gradi,mentre se metto l'E-6750 a 3200 Mhz sia everest che nel bios ho 36 gradi.P.S.Ovviamente i 53 gradi sono con l'E-8400
http://img516.imageshack.us/img516/5528/speedfanrk8.th.gif (http://img516.imageshack.us/my.php?image=speedfanrk8.gif)
http://img253.imageshack.us/img253/8504/everestjl6.th.gif (http://img253.imageshack.us/my.php?image=everestjl6.gif)
http://img59.imageshack.us/img59/1994/coretemphd4.th.gif (http://img59.imageshack.us/my.php?image=coretemphd4.gif)
il sensore interno alle e8x00 è buggato quindi coretemp legge le temperature sbagliate.
Simonex84
17-04-2008, 16:43
Ragazzi, scusate ho un problema. Ho appena finito di montare la nuova scheda madre P5K ( mio Dio che pessimo layout ! un pomeriggio buttato a far quadrare cavi e cavetti ) ma non riesco ad installare windows xp.
A livello di periferiche, ho:
1 hard disk sata 3gb/s maxtor 250 GB sul canale primario sata ich9
2 hard disk sata 1,5gb/s maxtor da 160 e 120 GB sui due canali secondari sata ich9
1 dvd-rw sata lg sul canale primario_2 sata
1 dvd-rw ide
1 cd-rw ide
Da bios, mi riconosce perfettamente tutti gli hard disk; ma quando vado ad installare windows xp, mi fa scegliere come disco solo i 2 maxtor sui canali sata secondari.
Come devo fare? :(
hai attivato l'AHCI??
melomanu
17-04-2008, 16:44
hai attivato l'AHCI??
Non so neanche cosa sia :(
Simonex84
17-04-2008, 16:48
Non so neanche cosa sia :(
:D :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Ahci
melomanu
17-04-2008, 16:49
:D :D
http://en.wikipedia.org/wiki/Ahci
Ho letto qualcosa in giro, ma ci sto capendo zero. In parole povere, si può installare windows xp con un hard disk sul canale primario dell'ich9?
Simonex84
17-04-2008, 16:51
Ho letto qualcosa in giro, ma ci sto capendo zero. In parole povere, si può installare windows xp con un hard disk sul canale primario dell'ich9?
certo, però se attivi l'ahci devi farti il floppino con i driver e schiacciare f6 appena parte il caricamento del cd di xp.
melomanu
17-04-2008, 16:53
certo, però se attivi l'ahci devi farti il floppino con i driver e schiacciare f6 appena parte il caricamento del cd di xp.
Scusami non riesco a capire. Fra che sono distrutto che è una giornata che sto appresso alla tesi e al pc nel montarlo, ma ti prego spiegami passo passo.
1) Come lo attivo l'hcpi?
2) Dove trovo il tutto per creare il floppyno?
Simonex84
17-04-2008, 16:55
Scusami non riesco a capire. Fra che sono distrutto che è una giornata che sto appresso alla tesi e al pc nel montarlo, ma ti prego spiegami passo passo.
1) Come lo attivo l'hcpi?
2) Dove trovo il tutto per creare il floppyno?
L'AHCI li attivi da bios nella prima schermata, esattamente dove vedi i dischi.
Il floppino lo crei con questo: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2842&DwnldID=14849&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=eng
melomanu
17-04-2008, 17:00
L'AHCI li attivi da bios nella prima schermata, esattamente dove vedi i dischi.
Il floppino lo crei con questo: http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProductID=2842&DwnldID=14849&strOSs=44&OSFullName=Windows*%20XP%20Professional&lang=eng
Alla voce:
Configure SATA As :
mi compare solo la voce IDE, niente AHCI :muro:
TheBigBos
17-04-2008, 17:05
Io sto con l' e6850 a 3.550ghz con vid 3.50 ( default ) e temperature di 45 a pieno regime :D
Simonex84
17-04-2008, 17:15
Alla voce:
Configure SATA As :
mi compare solo la voce IDE, niente AHCI :muro:
Allora dovrebbe andare senza floppino.
Aspetta il consiglio di qualcuno che ha la p5k liscia
melomanu
17-04-2008, 17:21
Allora dovrebbe andare senza floppino.
Aspetta il consiglio di qualcuno che ha la p5k liscia
Credo di aver risolto.
Intanto, grazie per il tuo aiuto. Poi, temo che uno dei 3 hard disk stia sbroccando. A dire il vero è già da un pò che manda segnali strani ( rumori, gracchii etc ) e penso che ( ma non so perchè ) "oscurasse" gli altri hard disk.
Ora lo ho disattivato e pare che windows abbia visto l'hard disk correttamente.
Mille grazie :)
edit: no, niente non va :muro:
:cry:
Credo di aver risolto.
Intanto, grazie per il tuo aiuto. Poi, temo che uno dei 3 hard disk stia sbroccando. A dire il vero è già da un pò che manda segnali strani ( rumori, gracchii etc ) e penso che ( ma non so perchè ) "oscurasse" gli altri hard disk.
Ora lo ho disattivato e pare che windows abbia visto l'hard disk correttamente.
Mille grazie :)
edit: no, niente non va :muro:
:cry:
Come hai risolto?
aggiornamento situazione:
il computer parte...ram però con latenza 5 5 5 15, a 800 mhz con 1.8v. Memtest ha fatto 22 volte il passaggio completo...
Riavvio entro in Vista, no problem per un bel po...ho provato anke ad usare Orthos per una decina di minuti (so che sono pochi) ma non si è riavviato...
Ho voluto provare a fare un 3dMark 05, e lo ha completato senza il minimo errore e senza riavviarsi...
Ero in idle e di punto in bianco schermata blu e si è riavviato...
ho provato ad alzare un po il voltaggio alla ram, alla cpu, al north bridge, salendo a poco e facendo una modifca per volta, ma mi resta il problema che ogni tanto si riavvia...cosa posso fare??? memtest non ha dato errori... che voltaggio modifico???
melomanu
17-04-2008, 17:28
Come hai risolto?
Non ho risolto. Temo. Poi, il fatto di avere 3 hard disk e millemila partizioni non mi aiuta neanche :muro:
davide brigante
17-04-2008, 18:04
aggiornamento situazione:
il computer parte...ram però con latenza 5 5 5 15, a 800 mhz con 1.8v. Memtest ha fatto 22 volte il passaggio completo...
Riavvio entro in Vista, no problem per un bel po...ho provato anke ad usare Orthos per una decina di minuti (so che sono pochi) ma non si è riavviato...
Ho voluto provare a fare un 3dMark 05, e lo ha completato senza il minimo errore e senza riavviarsi...
Ero in idle e di punto in bianco schermata blu e si è riavviato...
ho provato ad alzare un po il voltaggio alla ram, alla cpu, al north bridge, salendo a poco e facendo una modifca per volta, ma mi resta il problema che ogni tanto si riavvia...cosa posso fare??? memtest non ha dato errori... che voltaggio modifico???
Mmm sento puzza di bios 701..se così è cambialo subito perchè pare abbia un bug sul voltaggio della ram
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Si hoproprio lo 0701...lo avevo detto qualche post fa...cavolo se è il bios mi fucilo alle mani per non averlo cambiato prima !!! :D
Avevo pensato di farlo, ma siccome nessuno mi aveva detto niente quando avevo specificato che versione avevo, ho detto magari è ok !!! Che versione mi consigli???
l'ultima? (che se non sbaglio è la 1001)
:muro: :muro: :muro:
seguento il tuo consiglio, ho messo la versione 1001...e magia ANDATO a primo colpo e le ram 4 4 4 12 di nuovo !!!!!!! :D :D :D
GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE
davide brigante
17-04-2008, 18:53
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Si hoproprio lo 0701...lo avevo detto qualche post fa...cavolo se è il bios mi fucilo alle mani per non averlo cambiato prima !!! :D
Avevo pensato di farlo, ma siccome nessuno mi aveva detto niente quando avevo specificato che versione avevo, ho detto magari è ok !!! Che versione mi consigli???
l'ultima? (che se non sbaglio è la 1001)
Io mi trovo bene con il 904.Quella consigliata per l'oc è il 601(ma avrai qualche difficoltà col downgrade).Del 1001 non saprei..però è l'ultimo..insomma mettine uno dei 3:)
davide brigante
17-04-2008, 18:57
:muro: :muro: :muro:
seguento il tuo consiglio, ho messo la versione 1001...e magia ANDATO a primo colpo e le ram 4 4 4 12 di nuovo !!!!!!! :D :D :D
GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE
Bene :) sono contento che si sia risolto il problema.
Ora facci sapere come rulla questo bios
beh la prima netta differenza con lo 0701 è che nella sezione dove puoi impostare i timing delle ram ti dice a prescindere da kuali tu vuoi impostare, quelli che imposterebbe lui di default...kosi per orientarsi meglio magari...soprattutto per i sub-timing... :D
Non ho risolto. Temo. Poi, il fatto di avere 3 hard disk e millemila partizioni non mi aiuta neanche :muro:
Per mia usanza storica quando formatto installo solo l'HD principale e un lettore cd/dvd.
Finita la sola l'installazione di WIndows connetto tutte le altre periferiche e solo dopo comincio l'installazione dii driver mobo, dx9, audio, video, ecc.... formatto gli altri HD e li cambio le lettere unità, ecc.........
il sensore interno alle e8x00 è buggato quindi coretemp legge le temperature sbagliate.Scusa se ho capito bene praticamente sono tutti i processori E8-00 che hanno il sensore interno che non funziona?Ma allora se cerco di aumentare per esempio a 3.6Ghz come faccio a regolarmi se il processore riscalda troppo?
Ciao a tutti .
Sono venuto in possesso di un pc con mobo p5k,cpu e6550,scheda grafica 8500 gt,1 disco e un dvd sata, 2 banchi di memoria da
512 mega fsb 667 samsung il tutto funzionante.
Dovendolo riformattare per togliere qualche decina di worm, troyan etc....e reinstallare win xp sp2,durante l'installazione il pc mi sembrava piu lento del solito poi al primo riavvio e comparsa la mitica schermata blu"bad_pool_header"premetto che e' la prima volta che formatto un dual processor e potrei avere omesso qualcosa nella procedura tipo il driver sata giusto(visto che come scelta sul floppy ne avevo svariati).
La cosa si e protratta anche dopo l'installazione dei driver della mobo e della scheda grafica.
La situazione migliora con l'utilizzo di un solo banco di mem ma non e risolutiva vi ricordo che il pc prima del format funzionava .
grazie in anticipo
ciao
non c'e propio nessuno che mi puo' dare una dritta?
ciao
dario fgx
17-04-2008, 22:42
ragazzi devo cambiare la mia scandalosa abit ip35-e e vorrei prendere questa:cosa ha in meno alla versione pro?
è compatibile col big typhoon?
supporta le cpu a 45nm?
Grazie
Simonex84
17-04-2008, 22:45
Scusa se ho capito bene praticamente sono tutti i processori E8-00 che hanno il sensore interno che non funziona?Ma allora se cerco di aumentare per esempio a 3.6Ghz come faccio a regolarmi se il processore riscalda troppo?
Si tutti quelli della revision C0 hanno questo bug, per vedere le temp usa questo:
http://img227.imageshack.us/img227/6610/immaginexy1.jpg
raulduke
17-04-2008, 22:51
ciao a tutti raga e scusate l'intrusione nel discorso ma non volevo aprire una nuova discussione,vi volevo chiedere quale velocita indica la voce "bus speed" nel programma cpu-z (ver1.44.2).
scusate ancora ma è da un po che sto girando per trovare risposte esatte.grazie
ho fatto qualche piccolo test oltre a memtest...dopo aver aggiornato il bios..tanto per mettermi il cuore in pace...
PRIMA IN IDLE:
http://img227.imageshack.us/img227/6991/p5kidlecw8.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=p5kidlecw8.jpg)
POI SOTTO ORTHOS & ATITOOL:
http://img74.imageshack.us/img74/2496/p5kfullej7.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=p5kfullej7.jpg) http://img227.imageshack.us/img227/7547/p5kfull2oh2.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=p5kfull2oh2.jpg) http://img204.imageshack.us/img204/5578/p5kfull3ig7.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=p5kfull3ig7.jpg)
davide brigante
18-04-2008, 00:10
ciao a tutti raga e scusate l'intrusione nel discorso ma non volevo aprire una nuova discussione,vi volevo chiedere quale velocita indica la voce "bus speed" nel programma cpu-z (ver1.44.2).
scusate ancora ma è da un po che sto girando per trovare risposte esatte.grazie
E' l'fsb del processore.(quello da aumentare nel bios se si vuole fare overclock)
davide brigante
18-04-2008, 00:12
ho fatto qualche piccolo test oltre a memtest...dopo aver aggiornato il bios..tanto per mettermi il cuore in pace...
PRIMA IN IDLE:
http://img227.imageshack.us/img227/6991/p5kidlecw8.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=p5kidlecw8.jpg)
POI SOTTO ORTHOS & ATITOOL:
http://img74.imageshack.us/img74/2496/p5kfullej7.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=p5kfullej7.jpg) http://img227.imageshack.us/img227/7547/p5kfull2oh2.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=p5kfull2oh2.jpg) http://img204.imageshack.us/img204/5578/p5kfull3ig7.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=p5kfull3ig7.jpg)
Metti subito il moltiplicatore a 8x:D
davide brigante
18-04-2008, 00:16
non c'e propio nessuno che mi puo' dare una dritta?
ciao
Potresti avere impostato l'hard disk come Ahci invece che idle.Se vuoi mettere i driver ahci da win senza formattare segui questa procedura:http://forums.pcper.com/showthread.php?t=444831
Io l'ho fatto ed è andato a buon fine.
Ps ho scaricato dal sito intel i iata78_enu.exe multi lenguage.Per il resto segui alla lettera;)
Si tutti quelli della revision C0 hanno questo bug, per vedere le temp usa questo:
http://img227.imageshack.us/img227/6610/immaginexy1.jpg
come fai a vedere tutte quelle temperature?
pretorianus
18-04-2008, 06:36
Io ho scaricato la versione 4.34 beta e mi dice che è scaduta e se metto la data in dietro funziona ma a me non mi da tutte queste temperature ma solo un core:muro:
e poi scusate un'altra domanda io ho un e8400 che va a 3000 con fsb 1333 e perchè ogni tanto
mi va a 2400 con fsb a 1066 ? ho una asus p5k liscia
pretorianus
18-04-2008, 07:37
edit
scusa la mia ignoranza che vuol dire ???
Metti subito il moltiplicatore a 8x:D
O.o
nel bios (anche quando avevo la P5B) mi ha sempre detto CPU RATIO: 6x - 7x - Auto...non è normale per un E6300???
Io ho scaricato la versione 4.34 beta e mi dice che è scaduta e se metto la data in dietro funziona ma a me non mi da tutte queste temperature ma solo un core:muro:
e poi scusate un'altra domanda io ho un e8400 che va a 3000 con fsb 1333 e perchè ogni tanto
mi va a 2400 con fsb a 1066 ? ho una asus p5k lisciaVai in questo link,credo sia il tuo caso http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1671491
Metti subito il moltiplicatore a 8x:D
O.o
nel bios (anche quando avevo la P5B) mi ha sempre detto CPU RATIO: 6x - 7x - Auto...non è normale per un E6300???
Su vari siti trovo conferma che il moltiplicatore del mio procio è 7x...
Core 2 Duo E6300 1,86GHz 7x 1066MHz 2MB 65nm 183$
Si tutti quelli della revision C0 hanno questo bug, per vedere le temp usa questo:
http://img227.imageshack.us/img227/6610/immaginexy1.jpgIl problema che vedo sta nel fatto che anche non guardando i due core,la temperatura cpu 37 gradi con il processore a riposo mi sembra altina,cosa ne pensi?
http://img507.imageshack.us/img507/9200/speeddddddddri2.th.gif (http://img507.imageshack.us/my.php?image=speeddddddddri2.gif)
Simonex84
18-04-2008, 08:25
Io ho scaricato la versione 4.34 beta e mi dice che è scaduta e se metto la data in dietro funziona ma a me non mi da tutte queste temperature ma solo un core:muro:
e poi scusate un'altra domanda io ho un e8400 che va a 3000 con fsb 1333 e perchè ogni tanto
mi va a 2400 con fsb a 1066 ? ho una asus p5k liscia
La CPU scende a 2400 quando è a riposo, però il bus dovrebbe rimanere fisso a 1333
Simonex84
18-04-2008, 08:27
Il problema che vedo sta nel fatto che anche non guardando i due core,la temperatura cpu 37 gradi con il processore a riposo mi sembra altina,cosa ne pensi?
http://img507.imageshack.us/img507/9200/speeddddddddri2.th.gif (http://img507.imageshack.us/my.php?image=speeddddddddri2.gif)
Ma che dissipatore hai??
Hai messo la pastina termina tra cpu e dissi??
Io ho uno Zalman 9500
http://www.hwstation.net/img_rec/apevia_x-plorer_corsair_nautilus500_liquid_cooling/9500.jpg
e la pastina Artic Silver 5.
Potresti avere impostato l'hard disk come Ahci invece che idle.Se vuoi mettere i driver ahci da win senza formattare segui questa procedura:http://forums.pcper.com/showthread.php?t=444831
Io l'ho fatto ed è andato a buon fine.
Ps ho scaricato dal sito intel i iata78_enu.exe multi lenguage.Per il resto segui alla lettera;)
Interessantissimo ma quasi incomprensibile.
Mi fa un pò paura tocacre il registro e non capire appieno alcune parole :(
pretorianus
18-04-2008, 08:33
Vai in questo link,credo sia il tuo caso http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1671491
Grazie mille sei stato d'aiuto ;)
Ma che dissipatore hai??
Hai messo la pastina termina tra cpu e dissi??
Io ho uno Zalman 9500
http://www.hwstation.net/img_rec/apevia_x-plorer_corsair_nautilus500_liquid_cooling/9500.jpg
e la pastina Artic Silver 5.Come dissipatore ho quello che mi hanno dato con il processore;per la pasta certo che l'ho messa.Allora per concludere il discorso io desideravo sapere se secondo te i 37/38 gradi sono temperature reali oppure anche queste sono falsate;poiché se fossero temperature reali con il processore a riposo,forse si tratta di difetto del processore poichè con l'E-6750 cloccato a 3.2 Ghz a riposo ho 36 gradi sempre con dissy originale.
Simonex84
18-04-2008, 09:18
Come dissipatore ho quello che mi hanno dato con il processore;per la pasta certo che l'ho messa.Allora per concludere il discorso io desideravo sapere se secondo te i 37/38 gradi sono temperature reali oppure anche queste sono falsate;poiché se fossero temperature reali con il processore a riposo,forse si tratta di difetto del processore poichè con l'E-6750 cloccato a 3.2 Ghz a riposo ho 36 gradi sempre con dissy originale.
Se le leggi da bios dovrebbero essere reali.
melomanu
18-04-2008, 09:37
Raga allora: ho risolto il problema di xp ( grazie di nuovo a chi mi ha aiutato ) ma ora vorrei chiedervi: è normale che non riesca ad installare i drivers della scheda audio?
:mbe:
Simonex84
18-04-2008, 09:42
Raga allora: ho risolto il problema di xp ( grazie di nuovo a chi mi ha aiutato ) ma ora vorrei chiedervi: è normale che non riesca ad installare i drivers della scheda audio?
:mbe:
Hai già provato questi http://www.realtek.com.tw/Downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
melomanu
18-04-2008, 10:22
Hai già provato questi http://www.realtek.com.tw/Downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
Si, gli 1.90. Ho provato anche quelli forniti sul cd-rom ( approposito, nota di merito al porta cd in pelle fornito da asus, molto carino :D ) ma entrambe le versioni mi danno un errore relativo al copiare i files sul disco rigido:mbe:
Simonex84
18-04-2008, 10:30
Si, gli 1.90. Ho provato anche quelli forniti sul cd-rom ( approposito, nota di merito al porta cd in pelle fornito da asus, molto carino :D ) ma entrambe le versioni mi danno un errore relativo al copiare i files sul disco rigido:mbe:
Non ricordo + che modello di p5k hai e che OS usi?
melomanu
18-04-2008, 10:32
Non ricordo + che modello di p5k hai e che OS usi?
P5K liscia, windows xp.
Sto leggendo il readme della realtek, vediamo se trovo qualche info sulla corretta installazione.
raulduke
18-04-2008, 10:42
E' l'fsb del processore.(quello da aumentare nel bios se si vuole fare overclock)
Grazie davide; la mia scheda madre è questa del topic e il processore ha un fsb di 1333, perche le velocita non coincidono: "bus speed"=334 MHz, mentre il "rated fsb"=1333 MHz ecco perche mi trovo in crisi.
grazie
melomanu
18-04-2008, 10:44
Grazie davide; la mia scheda madre è questa del topic e il processore ha un fsb di 1333, perche le velocita non coincidono: "bus speed"=334 MHz, mentre il "rated fsb"=1333 MHz ecco perche mi trovo in crisi.
grazie
il fsb è pari a 4x333=1333 ;)
in pratica il bus "reale" è 333, mentre quello "risultante" è 4 volte quel valore.
raulduke
18-04-2008, 10:46
Grazie tante quindi mi ritrovo tutto ok.
raga grazie per la pazienza e le risposte sempre esaurienti.
melomanu
18-04-2008, 10:48
Grazie tante quindi mi ritrovo tutto ok.
raga grazie per la pazienza e le risposte sempre esaurienti.
figurati.
ma i driver audio a te li ha fatti installare? :D
raulduke
18-04-2008, 10:51
figurati.
ma i driver audio a te li ha fatti installare? :D
i driver me li ha installati semza problemi, però quelli provenienti dal cd i nuovi,non so neanche se ci sono, non li installati anche perche cosi mi trovo benissimo.
cmq ho sentito piu di qualche amico che ha avuto problemi con l'audio sempre con la serie p5k
Simonex84
18-04-2008, 10:55
P5K liscia, windows xp.
Sto leggendo il readme della realtek, vediamo se trovo qualche info sulla corretta installazione.
Prova ad installare questo http://drivers.softpedia.com/get/SOUND-CARD/OTHER-SOUNDCARDS/Microsoft-UAA-Bus-Driver-for-High-Definition-Audio.shtml prima dei driver
melomanu
18-04-2008, 10:56
Prova ad installare questo http://drivers.softpedia.com/get/SOUND-CARD/OTHER-SOUNDCARDS/Microsoft-UAA-Bus-Driver-for-High-Definition-Audio.shtml prima dei driver
Stavo appunto per chiederti di questo link. Googlando un pò, ho visto che in generale il problema è dato dai driver di windows xp integrati che creano qualche conflitto. Ora provo, vediamo se va. ;)
Se le leggi da bios dovrebbero essere reali.Allora ho fatto un'altra prova:ho messo l'E-8400 su un'altra mobo ed ho misurato le temperature;risultato:i core sono sempre sballati ma la temperatura cpu risulta essere con i vari soft a 20 gradi.Per cui la temp cpu sulla mia P5K-PRO sfasa per un difetto della mobo oppure per la bios.Potresti gentilmente dirmi quale bios hai sulla tua P5K-PRO.Grazie.P.S.Ovviamente se riesco a capire al 100% che é un difetto della mobo,mi faccio cambiare immediatamente la scheda madre.Dimenticavo di dire che toccando il dissy é quasi freddo
Simonex84
18-04-2008, 11:11
Allora ho fatto un'altra prova:ho messo l'E-8400 su un'altra mobo ed ho misurato le temperature;risultato:i core sono sempre sballati ma la temperatura cpu risulta essere con i vari soft a 20 gradi.Per cui la temp cpu sulla mia P5K-PRO sfasa per un difetto della mobo oppure per la bios.Potresti gentilmente dirmi quale bios hai sulla tua P5K-PRO.Grazie.P.S.Ovviamente se riesco a capire al 100% che é un difetto della mobo,mi faccio cambiare immediatamente la scheda madre.Dimenticavo di dire che toccando il dissy é quasi freddo
Io suo il bios 0904, non ho ancora messo il 1001 primo perchè quello che ho va bene, secondo perchè è ancora in beta, terzo perchè aggiunge solo il supporto ai nuovi quad-core.
Io suo il bios 0904, non ho ancora messo il 1001 primo perchè quello che ho va bene, secondo perchè è ancora in beta, terzo perchè aggiunge solo il supporto ai nuovi quad-core.Ok provo ad inserire anch'io questo bios;ho visto che nella sezione processori ci sta un utente che ha portato l'E-8400 a 4800 e le temperature dei core sono 46 gradi,come mai non sono sfasate?se vuoi vedere questo é il link: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080416220120_4800.JPG
Simonex84
18-04-2008, 11:22
Ok provo ad inserire anch'io questo bios;ho visto che nella sezione processori ci sta un utente che ha portato l'E-8400 a 4800 e le temperature dei core sono 46 gradi,come mai non sono sfasate?se vuoi vedere questo é il link: http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080416220120_4800.JPG
Il problema è che le temperature dei core non sono sfasate (in + o in - del reale) ma sono proprio sbagliate.
Magari quella CPU in realtà era a 60 gradi :D
davide brigante
18-04-2008, 11:50
Su vari siti trovo conferma che il moltiplicatore del mio procio è 7x...
Core 2 Duo E6300 1,86GHz 7x 1066MHz 2MB 65nm 183$
Scusa hai ragione.Prova a portarlo @426 di fsb...ho visto su che salgono parecchio gli E6300
davide brigante
18-04-2008, 11:51
Interessantissimo ma quasi incomprensibile.
Mi fa un pò paura tocacre il registro e non capire appieno alcune parole :(
Chiedi pure,l'ho fatto ieri sera.
I drivers AHCI aggiornati si trovano sul sito Intel
Selezionare: 1. RAID/AHCI Software - Intel® Matrix Storage Manager
E poi scaricare Multi language: iata78_cd.exe
Per estrarre i drivers, spostare (x comodità) il file "iata78_cd.exe" in c: e digitare da start --> esegui:
c:\iata78_cd.exe -A
Otterrete così i files necessari in C: programmi/Intel/Matrix...
poi
Li estrarrà in c:\Programmi\Intel\Intel Matrix Storage Manager. Qui troverete 2 cartelle, \Drivers e \Drivers64 for 32-bit and 64-bit
Copiare il file IaStor.sys da Driver a-> C:\Windows\System32\drivers\
Fare copia-incolla di (tutte le prossime righe fino a "NextInstance"=dword:00000001) nel note pad e rinominare come ahci.reg
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_2922&cc_0106]
"Service"="iaStor"
"ClassGUID"="{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor]
"Type"=dword:00000001
"Start"=dword:00000000
"Group"="SCSI miniport"
"ErrorControl"=dword:00000001
"ImagePath"="system32\\drivers\\iaStor.sys"
"tag"=dword:00000019
"DisplayName"="Intel AHCI Controller"
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters]
"queuePriorityEnable"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Enum]
"0"="PCI\\VEN_8086&DEV_2922&SUBSYS_B0051458&REV_02\\3&13c0b0c5&0&FA"
"Count"=dword:00000001
"NextInstance"=dword:00000001
una volta creato questo file ->doppio click sopra e farà tutto da solo
Riavviare->entrare nel bios->settare modalità achi->save and exit
Avviare-> in win troverà nuovo hard disk
stoppare la procedura automatica per l'installazione
doppio click sul file iata78_cd.exe e il gioco è fatto
melomanu
18-04-2008, 11:57
Prova ad installare questo http://drivers.softpedia.com/get/SOUND-CARD/OTHER-SOUNDCARDS/Microsoft-UAA-Bus-Driver-for-High-Definition-Audio.shtml prima dei driver
Nada. Manco quelli vanno.
Esiste un modo per eliminare i driver audio di xp ? quelli integrati, per intenderci. Mi sa che il problema sono proprio loro a causarlo.
edit: risolto grazie a questo link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1591876
come fai a vedere tutte quelle temperature?
@simonex84 :stordita:
scusa la mia ignoranza che vuol dire ???
edit= messaggio editato;)
vallera3
18-04-2008, 13:00
Ciao Ragazzi!!:D
Avrei bisogno d una informazione...:help:
ho una mobo asus p5k-c con configurazine come in firma...:sofico:
come posso cambiare la frequenza del Northbridge per modificare gli strap considerando ke nella sezione dove imposto l'fsb nn c'è la voce???
potete aiutarmi!?!?!?:mc:
Grazie in anticipo!!
vallera3
18-04-2008, 14:38
Ciao Ragazzi!!:D
Avrei bisogno d una informazione...:help:
ho una mobo asus p5k-c con configurazine come in firma...:sofico:
come posso cambiare la frequenza del Northbridge per modificare gli strap considerando ke nella sezione dove imposto l'fsb nn c'è la voce???
potete aiutarmi!?!?!?:mc:
Grazie in anticipo!!
Nessuno!!!:muro:
non conosco la p5k-c, ma nel bios della p5k Pro dove puoi impostare la freq dell FSB puoi anke impostare manualmente l'FSB Strap (Auto - 200 - 266 - 333 - 400) In base alla scelta, ti modifica quindi il moltiplicatore della freq del NB e i moltiplicatori della freq delle ram.
Secondo me se non puoi modificare lo strap manualmente magari non hai modo di farlo...lo fa in automatico la scheda in base all'Fsb che metti e alla freq delle ram che scegli...
Però magari aspetta il parere di qualcuno che ne sa piu di me... :)
Simonex84
18-04-2008, 16:16
Io vi segnalo questa fantastica tabella:
http://img179.imageshack.us/img179/4302/tabellapiccolaum9.jpg
io gia l'avevo vista kualke post prima :)
ma lui chiedeva se poteva modificare qualcosa per modificare lo strap...ma lo strap se nn lo si può impostare manualmente, non viene scelto in automatico dalla mobo in base a freq di FSB e RAM ?
DARIO-GT
18-04-2008, 16:24
@ Simonex84
OTTIMO! ;)
Simonex84
18-04-2008, 16:33
io gia l'avevo vista kualke post prima :)
ma lui chiedeva se poteva modificare qualcosa per modificare lo strap...ma lo strap se nn lo si può impostare manualmente, non viene scelto in automatico dalla mobo in base a freq di FSB e RAM ?
No se metti AiOverclock su Manual puoi modificarlo te a mano scegliendo tra 200, 266, 333, 400, ogni strap in base al FSB determina il moltiplicatore del NB, per sapere come viene settato c'è la tabella che ho appena postato.
Simonex84
18-04-2008, 16:34
X User111
Puoi mettere la tabella nel primo post???
che differenze ci sono tra la P5K liscia e la P5K-E ??? solo il wifi/wireless ???
vallera3
18-04-2008, 16:45
in pratica... adesso vi spiego il mio problema:cool:
ho un e8400 ke mi regge tranquillamente un fsb 445 e quindi mi gira @4Ghz senza overvolt con strap x le ram ke vanno da 890-1064-..., solo ke mettendo il primo strap (890) il sistema è stabile me quanto faccio partire un gioco mi va in blocco l'applicativo e mi si termina il programma dopo qualke secondo (es crysis, 3DMark06, ecc), con il secondo strap invece nn mi parte il sistema.
quindi ho optato x portare l'fsb a 400 e le ram con il secondo strap riesco a portarle a 960 (quindi il rapporto è 5:6) e riesco a ottenere una stabilità ottima ma la cpu gira ovviamente @3,6Ghz...
volevo solamente riuscire ad alzare la cpu a 4@Ghz (fsb 445 x9) con ram a 960mhz...;)
l'unico modo ke mi era venuto in mente è quello d modificare gli strap con il NB
Spero d essermi spiegato bene!!!
cmq...se avete qualke soluzione migliore è ben accetta!!!
Grazie!!:)
pedro@granada
18-04-2008, 17:33
Chiedi pure,l'ho fatto ieri sera.
I drivers AHCI aggiornati si trovano sul sito Intel
Selezionare: 1. RAID/AHCI Software - Intel® Matrix Storage Manager
E poi scaricare Multi language: iata78_cd.exe
Per estrarre i drivers, spostare (x comodità) il file "iata78_cd.exe" in c: e digitare da start --> esegui:
c:\iata78_cd.exe -A
Otterrete così i files necessari in C: programmi/Intel/Matrix...
poi
Li estrarrà in c:\Programmi\Intel\Intel Matrix Storage Manager. Qui troverete 2 cartelle, \Drivers e \Drivers64 for 32-bit and 64-bit
Copiare il file IaStor.sys da Driver a-> C:\Windows\System32\drivers\
Fare copia-incolla di (tutte le prossime righe fino a "NextInstance"=dword:00000001) nel note pad e rinominare come ahci.reg
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_2922&cc_0106]
"Service"="iaStor"
"ClassGUID"="{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor]
"Type"=dword:00000001
"Start"=dword:00000000
"Group"="SCSI miniport"
"ErrorControl"=dword:00000001
"ImagePath"="system32\\drivers\\iaStor.sys"
"tag"=dword:00000019
"DisplayName"="Intel AHCI Controller"
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters]
"queuePriorityEnable"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Enum]
"0"="PCI\\VEN_8086&DEV_2922&SUBSYS_B0051458&REV_02\\3&13c0b0c5&0&FA"
"Count"=dword:00000001
"NextInstance"=dword:00000001
una volta creato questo file ->doppio click sopra e farà tutto da solo
Riavviare->entrare nel bios->settare modalità achi->save and exit
Avviare-> in win troverà nuovo hard disk
stoppare la procedura automatica per l'installazione
doppio click sul file iata78_cd.exe e il gioco è fatto
E' infallibile come metodo??? qualcuno ha avuto dei problemi??? La modalità achi è per i dischi sata, vero???scusate l'ignoranza in materia:D
X User111
Puoi mettere la tabella nel primo post???
di che?:stordita:
giannica
18-04-2008, 18:26
Io vi segnalo questa fantastica tabella:
http://img179.imageshack.us/img179/4302/tabellapiccolaum9.jpg
questa user
vallera3
18-04-2008, 18:28
in pratica... adesso vi spiego il mio problema:cool:
ho un e8400 ke mi regge tranquillamente un fsb 445 e quindi mi gira @4Ghz senza overvolt con strap x le ram ke vanno da 890-1064-..., solo ke mettendo il primo strap (890) il sistema è stabile me quanto faccio partire un gioco mi va in blocco l'applicativo e mi si termina il programma dopo qualke secondo (es crysis, 3DMark06, ecc), con il secondo strap invece nn mi parte il sistema.
quindi ho optato x portare l'fsb a 400 e le ram con il secondo strap riesco a portarle a 960 (quindi il rapporto è 5:6) e riesco a ottenere una stabilità ottima ma la cpu gira ovviamente @3,6Ghz...
volevo solamente riuscire ad alzare la cpu a 4@Ghz (fsb 445 x9) con ram a 960mhz...;)
l'unico modo ke mi era venuto in mente è quello d modificare gli strap con il NB
Spero d essermi spiegato bene!!!
cmq...se avete qualke soluzione migliore è ben accetta!!!
Grazie!!:)
nn c'è nessuno in ke può darmi qualke consiglio!!!:help:
davide brigante
18-04-2008, 18:32
E' infallibile come metodo??? qualcuno ha avuto dei problemi??? La modalità achi è per i dischi sata, vero???scusate l'ignoranza in materia:D
A me è andato a buon fine...l'infallibilità non la garantisce nessuno:D
davide brigante
18-04-2008, 18:33
nn c'è nessuno in ke può darmi qualke consiglio!!!:help:
Se hai iol bios 701 cambialo subito.ha diversi problemi con i divisori della ram
vallera3
18-04-2008, 18:36
grazie davide!!
quale bios mi consigli??
davide brigante
18-04-2008, 18:38
grazie davide!!
quale bios mi consigli??
904 oppure 1001 visto che hai una cpu nuova
ps portalo a default quando fai l'upgrade del bios
vallera3
18-04-2008, 18:43
904 oppure 1001 visto che hai una cpu nuova
ps portalo a default quando fai l'upgrade del bios
Grazie dell'info!!!
adesso vado a mangiare qualke cosa e poi provo!!;)
No se metti AiOverclock su Manual puoi modificarlo te a mano scegliendo tra 200, 266, 333, 400, ogni strap in base al FSB determina il moltiplicatore del NB, per sapere come viene settato c'è la tabella che ho appena postato.
lo so ke con la p5k pro si può...io infatti ho impostato 333 con fsb a 400 :D
ma lui diceva ke nn aveva la voce per impostare Strap e chiedeva come poteva fare se c'era un altro modo !!! (almeno a quanto ho capito io)
p.s. io per impostare il disco fisso come AHCI DOPO che avevo gia installato il vista mentre era settato come IDE, la prima volta ho fatto così:
(ero con la Asus P5B) --> ho attaccato l'hard disk alla porta sata controllata da JMicron impostandolo come IDE, e ho settato le porte sata controllate dall ICH come AHCI.
Entrando in vista, il s.o. ha automaticamente riconosciuto il controller ICH (ora impostato come AHCI) e lo ha installato. Ho spento, messo l'hard disk di nuovo nelle porte sata del controller ICH e per magia tutto ha funzionato ;)
vallera3
18-04-2008, 19:36
904 oppure 1001 visto che hai una cpu nuova
ps portalo a default quando fai l'upgrade del bios
ho scaricato il bios 1001 dalla main... ma avendo vista x64 mi dice ke nn posso eseguire l'exe... come lo installo il bios??
vallera3
18-04-2008, 22:24
in pratica... adesso vi spiego il mio problema:cool:
ho un e8400 ke mi regge tranquillamente un fsb 445 e quindi mi gira @4Ghz senza overvolt con strap x le ram ke vanno da 890-1064-..., solo ke mettendo il primo strap (890) il sistema è stabile me quanto faccio partire un gioco mi va in blocco l'applicativo e mi si termina il programma dopo qualke secondo (es crysis, 3DMark06, ecc), con il secondo strap invece nn mi parte il sistema.
quindi ho optato x portare l'fsb a 400 e le ram con il secondo strap riesco a portarle a 960 (quindi il rapporto è 5:6) e riesco a ottenere una stabilità ottima ma la cpu gira ovviamente @3,6Ghz...
volevo solamente riuscire ad alzare la cpu a 4@Ghz (fsb 445 x9) con ram a 960mhz...;)
l'unico modo ke mi era venuto in mente è quello d modificare gli strap con il NB
Spero d essermi spiegato bene!!!
cmq...se avete qualke soluzione migliore è ben accetta!!!
Grazie!!:)
cambiato bios!!
ho scaricato il bios 1001 dalla main... ma avendo vista x64 mi dice ke nn posso eseguire l'exe... come lo installo il bios??
sono riuscito ad installare il bios 9003 cn il programma direttamente dal bios caricando il rom su un disketto...:D
ma a parte qualke opzione d poco interesse nn c sono cambiamenti
nn riesco a lavorare in 1:1 stabilmente e in 5:6 nn riesco ad alzare d +
:help:
Il bios 1006 della P5K liscia è ufficialmente nella sezione download del sito asus!
Dovrebbe aggiungere il supporto ai nuovi quad penryn step c1.
Qualcuno l'ha testato?
ps: User111 ora ho il bios 0902 e anche con la loadline attivata il vdroop è sempre invariato(ca 0.065 fra idle e full)
Confermi che il 0603 con il voltage dumper funzioni meglio della loadline del 0902?
grazie
:D
:stordita:
madforthenet
18-04-2008, 22:46
Ciao ho da 2 settimane un nuovo pc con una Asus p5k-se Intele8200 e 2GB momoria Corsair dula channel 800MHz.
avrei 2 domande relative al settaggio della velocità della memoria nel bios e la velocità del bus:
1- memory spedd: nel bios ho settato auto e in cpz me la trovo a 400MHz sia x il banco 1 chex il 2 . Ma gli 800MHz si dividono in 2 perchè è dual channel ed è giusto così o devo mettere 800MHz ?
2-la velocità FSB è 1333MHz quella del Bus 333MHz . la seconda che cosa è ?
In allegato le 2 immagini di cpuz a titolo esplicativo
ciao
Ciao ho da 2 settimane un nuovo pc con una Asus p5k-se Intele8200 e 2GB momoria Corsair dula channel 800MHz.
avrei 2 domande relative al settaggio della velocità della memoria nel bios e la velocità del bus:
1- memory spedd: nel bios ho settato auto e in cpz me la trovo a 400MHz sia x il banco 1 chex il 2 . Ma gli 800MHz si dividono in 2 perchè è dual channel ed è giusto così o devo mettere 800MHz ?
2-la velocità FSB è 1333MHz quella del Bus 333MHz . la seconda che cosa è ?
In allegato le 2 immagini di cpuz a titolo esplicativo
ciao
1- x le ram stai tranquillo è normale che li spunti 400 mhz, la loro frequenza effettiva è cmq di 800 mhz* :)
2- la frequenza del bus è quella su cui sono basate tutte le altre frequenze:
in pratica per ottenere la frequenza del processore si fa la frequenza del bus per il moltiplicatore (se noti nella foto dove ci sono i dettagli del processore, c'è la volce Multiplier) e il loro prodotto corrisponde alla frequenza del processore alla voce Core Speed...
per determinare la frequenza del Northbridge si moltiplica sempre la freq. del bus per un altro moltiplicatore...
e anke la frequenza delle ram deriva dalla freq. del bus, esempio le ram dalla tua foto c'è messo che sono in 5:6 (che come indicato nella foto, rappresenta il rapporto tra bus e freq della ram) cioè:
5 : 6 = 333 : X
X = 6 * 333 / 5 = 399,6 (circa 400) che come dicevo prima, trattandosi di memorie di tipo DDR2 va raddoppiato, proprio per il tipo di funzionamento di questo tipo di ram.
*Riporto qualche riga da Wiki:
DDR SDRAM
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La DDR SDRAM, acronimo di Double Data Rate Synchronous Dynamic Random Access Memory (in italiano "memoria dinamica ad accesso casuale sincrona a doppia velocità"), è un tipo di memoria RAM su circuiti integrati usati nei computer.
Ha una larghezza di banda maggiore rispetto alla SDRAM poiché trasmette i dati sia sul fronte di salita che sul fronte di discesa del ciclo di clock. Questa tecnica consente di raddoppiare la velocità di trasferimento senza aumentare la frequenza del bus di memoria. Quindi un sistema DDR ha un clock effettivo doppio rispetto a quello di uno SDRAM.
e poi
DDR2
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Specifiche per Chip:
DDR2-800: chip di memoria con frequenza di 200 MHz, buffer di I/O con frequenza di 400 MHz.
Specifiche per moduli di memoria:
PC2-6400: modulo di memoria con frequenza di clock di 400 MHz, transfer rate di 800 MT/s, chip DDR2-800, e 6,400 GB/s per canale.
Clock:
DDR-II raddoppia la velocità di clock rispetto a DDR, che a sua volta raddoppiò la velocità della SDRAM.
Potresti avere impostato l'hard disk come Ahci invece che idle.Se vuoi mettere i driver ahci da win senza formattare segui questa procedura:http://forums.pcper.com/showthread.php?t=444831
Io l'ho fatto ed è andato a buon fine.
Ps ho scaricato dal sito intel i iata78_enu.exe multi lenguage.Per il resto segui alla lettera;)
Grazie 1000 ho risolto!!!!:D :D :D
lo so ke con la p5k pro si può...io infatti ho impostato 333 con fsb a 400 :D
ma lui diceva ke nn aveva la voce per impostare Strap e chiedeva come poteva fare se c'era un altro modo !!! (almeno a quanto ho capito io)
p.s. io per impostare il disco fisso come AHCI DOPO che avevo gia installato il vista mentre era settato come IDE, la prima volta ho fatto così:
(ero con la Asus P5B) --> ho attaccato l'hard disk alla porta sata controllata da JMicron impostandolo come IDE, e ho settato le porte sata controllate dall ICH come AHCI.
Entrando in vista, il s.o. ha automaticamente riconosciuto il controller ICH (ora impostato come AHCI) e lo ha installato. Ho spento, messo l'hard disk di nuovo nelle porte sata del controller ICH e per magia tutto ha funzionato ;)
Ottimo metodo, ma.... a questo punto perchè non lasciarlo sul JMicron????
Sul JMicron l'ho messo come IDE !!!! Altrimenti nn sarebbe partito il s.o. ....quindi lasciarlo li come IDE sarebbe stato come nn fare niente e lasciarlo sul ICH settato sempre come IDE...
I driver che si installano entrando nel s.o. avendo settato l' ICH come AHCI sono solo per quel controller, quindi appena riavvii se l'hard disk lo metti come AHCI nel controller ICH ok parte, ma se lo lasci nel JMicron e lo setti come AHCI non so sinceramente se parte O.o
Ma cmq importante che funziona, non credo sia problematico rimettere il cavetto in una porta del ICH :)
Chiedi pure,l'ho fatto ieri sera.
I drivers AHCI aggiornati si trovano sul sito Intel
Selezionare: 1. RAID/AHCI Software - Intel® Matrix Storage Manager
E poi scaricare Multi language: iata78_cd.exe
Per estrarre i drivers, spostare (x comodità) il file "iata78_cd.exe" in c: e digitare da start --> esegui:
c:\iata78_cd.exe -A
Otterrete così i files necessari in C: programmi/Intel/Matrix...
poi
Li estrarrà in c:\Programmi\Intel\Intel Matrix Storage Manager. Qui troverete 2 cartelle, \Drivers e \Drivers64 for 32-bit and 64-bit
Copiare il file IaStor.sys da Driver a-> C:\Windows\System32\drivers\
Fare copia-incolla di (tutte le prossime righe fino a "NextInstance"=dword:00000001) nel note pad e rinominare come ahci.reg
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_2922&cc_0106]
"Service"="iaStor"
"ClassGUID"="{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor]
"Type"=dword:00000001
"Start"=dword:00000000
"Group"="SCSI miniport"
"ErrorControl"=dword:00000001
"ImagePath"="system32\\drivers\\iaStor.sys"
"tag"=dword:00000019
"DisplayName"="Intel AHCI Controller"
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters]
"queuePriorityEnable"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Enum]
"0"="PCI\\VEN_8086&DEV_2922&SUBSYS_B0051458&REV_02\\3&13c0b0c5&0&FA"
"Count"=dword:00000001
"NextInstance"=dword:00000001
una volta creato questo file ->doppio click sopra e farà tutto da solo
Riavviare->entrare nel bios->settare modalità achi->save and exit
Avviare-> in win troverà nuovo hard disk
stoppare la procedura automatica per l'installazione
doppio click sul file iata78_cd.exe e il gioco è fatto
Intanto ti ringrazio moltissimo.
Poi ti/vi chiedo:
1) Mi fa un pò paura la frase "stoppare la procedura automatica per l'installazione"....
2) E se prima di fare la procedura spostassi l'HD primario sul JMicron, come scritto da 5a2v0 pochi post fa?
Sul JMicron l'ho messo come IDE !!!! Altrimenti nn sarebbe partito il s.o. ....quindi lasciarlo li come IDE sarebbe stato come nn fare niente e lasciarlo sul ICH settato sempre come IDE...
I driver che si installano entrando nel s.o. avendo settato l' ICH come AHCI sono solo per quel controller, quindi appena riavvii se l'hard disk lo metti come AHCI nel controller ICH ok parte, ma se lo lasci nel JMicron e lo setti come AHCI non so sinceramente se parte O.o
Ma cmq importante che funziona, non credo sia problematico rimettere il cavetto in una porta del ICH :)
Ma alla fine, cosa cambia? Con il controller in IDE i dischi vanno in sataI mentre col controller in AHCI vanno in sataII?????
Si sente la differenza in qualche modo o è un effetto placebo? :sofico:
Mi sembra di aver letto che se setti come IDE le prestazioni dell hard disk vengono castrate proprio come se fosse un hd IDE e nn piu un sata2....io però quando ho fatto la prima volta con la procedura che ti ho detto prima, avevo il s.o. un po incasinato perchè non formattavo da un bel po e non ho sentito tutta questa differenza...Ora invece ho direttamtente installato come AHCI e quindi nn so se cambia molto o poco...o se è solo una questione di puntiglio, ma cmq con la procedura che ti ho descritto è una vera cavolata da fare, e rischi 0. :)
melomanu
19-04-2008, 10:00
Raga un'informazione: ho settato il fsb della cpu a 400mhz: i valori di pci express etc devo lasciarli su auto? o devo impostarli manualmente?
ho settato solo le ram a 800mhz ( 801 )
puoi lasciare anche su Auto se vuoi, io ho lasciato Auto per il momento ed è tutto ok :)
p.s. il valore dei default cmq dovrebbe essere 100 se preferisci impostarlo tu manualmente :D
melomanu
19-04-2008, 10:13
puoi lasciare anche su Auto se vuoi, io ho lasciato Auto per il momento ed è tutto ok :)
p.s. il valore dei default cmq dovrebbe essere 100 se preferisci impostarlo tu manualmente :D
Ah ok, per sicurezza metto 100 :D
Cmq leggevo di differenze prestazionali fra emulazione ide o achi: mi conviene mettere su achi?
come ho detto prima, io personalmente non ho potuto fare nessun paragone tra quando tenevo IDE e ora che tengo AHCI, teoricamente le differenze ci sono, in pratica non so se sono "tangibili". Io cmq per stare al sicuro ho impostato su AHCI, del resto se si guadagna in prestazioni bene, se no non ho mica perso niente :D
davide brigante
19-04-2008, 10:56
Intanto ti ringrazio moltissimo.
Poi ti/vi chiedo:
1) Mi fa un pò paura la frase "stoppare la procedura automatica per l'installazione"....
2) E se prima di fare la procedura spostassi l'HD primario sul JMicron, come scritto da 5a2v0 pochi post fa?
1)quando trova nuovo HW parte la ricerca automatica dei driver.Senon li trova->selezionare da un elenco->li scegli "annulla" e fai partire direttamente l'exe scaricato dal sito intel.L'avrai fatto centinaia di volte...niente paura:)
Ho provato la procedura di davide brigante ma a me non funziona.
Ho estratto il file iata78_cd.exe, ho copiato IaStor.sys in Sistem32/Drivers, ho creato il file ahci.reg e correttamente si installa nel registro.
Ho riavviato più volte, ma nel bios non mi lascia altra alternatvia che la modalità SATA IDE.... la scritta AHCI manco c'è....
Se invece attacco l'hd al JMicron li si che mi da 3 possibilità: IDE, RAID e AHCI....
PS: ho una P5K liscia, ma comunque supporta assolutamente i SATA2.... aggiungo che sono assolutamente certo che i miei 2 WD 320GB sono sata2
EDIT: ma ci credete che dopo 3/4 riavvi spostando gli hd da una porta all'altra WinXP mi ha detto che DEVO riattivarlo entro 3 giorni? ....roba da matti
ragazzi ho un problema con una P5K liscia che dopo aver monato tutto non mi vede i lettori sull'Eide, fatto strano che se collego la piattina non me li carica proprio e non me li fa nemmeno aprire. Se le vo la piattina e lascio solo i cavi di alimentazione le perfierica si aprono. Premetto che sono entrmabe funzionanti e settate una su slave a l'altra su master. Cosa posso fare?C'è su il bios 704, devo aggioranare? La cosa brutto e che senza queste periferiche non posso fare il bootl, l'hd è sul sata e viene visto corretamente. Ho fatto anche un clear cimos niente da fare.
La configurazione è la seguente:
CPU Q6600
MEM CORSAIR XMS2 2GB
SV ATI x550
HD maxtor 250GB SATA2
LG DVD+-RW
LG DVD-ROM
:muro: :muro: :muro:
ho appena messo il bios 902 e il problema persiste
ho appena messo il bios 902 e il problema persiste
non so se è la soluzione, ma perchè non vai sull'ultimo bios, il 1006?
col l'ultimo bios posso poi downgrade nel caso avessi ulteriori problemi?
messo ultimo bios, il problema persiste, provo ad abilitare ahci
Simonex84
19-04-2008, 13:42
messo ultimo bios, il problema persiste, provo ad abilitare ahci
l'AHCI non serve a nulla (in questo caso), il canale IDE viene gestito dal controller Marvell, non è che per caso l'hai disabilitato da bios?
è abilitato jmicron Esata/Pata e sta messo su eide, ora ho messo un lettore sata e sto formattando, ma credo che ci siano seri problemi sull'eide perchè appena collego la piattina al lettore non me lo fa nemmeno aprire, se non la collego il lettore si apre. Cosa strana, collegando un masterizzatore dvd della LG la luce lampeggia di continuo , si apre ma non legge nè viene riconosciuto, eppure un paio di mesi fa questa piastra funzionava.:muro:
Salve a tutti,
Forse la mia domanda ha avuto risposta nei post precedenti, ma leggere +di 300 pag di post....
Ho assemplato il mio pc:
Q6600 - p5k/pro (bios 0701)- 2x2gb corsair xms2 800 - 8800gts 512
L'utility asus mi da in rosso la temperatura della mb (45/47°) in idle...è alta ?
è affidabile il sensore della scheda?
Grazie, e scusate se ho postato una domanda gia fatta
Ragazzi allora su p5k pro.Su vostro consiglio, fattomi coraggio, aggiorno il bios da 0501 a 0601(si diceva il migliore) ,causa temperature.
Ora ho rilevazioni + attendibili per i core in idle 30° ma per quanto riguarda la temperatura processore ( cpu) rilevata sia con everest ultimate e pc probe 17° in idle.
P.s: speedstep attivo ( mi porta il procio a 2000mhz).
E' normale questa temperatura? :help:
Salve a tutti,
Forse la mia domanda ha avuto risposta nei post precedenti, ma leggere +di 300 pag di post....
Ho assemplato il mio pc:
Q6600 - p5k/pro (bios 0701)- 2x2gb corsair xms2 800 - 8800gts 512
L'utility asus mi da in rosso la temperatura della mb (45/47°) in idle...è alta ?
è affidabile il sensore della scheda?
Grazie, e scusate se ho postato una domanda gia fatta
Ciao io penso che sia affidabile, anche la mia pro in idle ragguingeva i 44° fuori dal case, poi nel case ben areato con ventola laterale ora non supera i 35°.
Ti consiglio di modificare l' allarme di pc probe e appena puoi areare meglio il case, anche se molti dicono che quelle temperature sono nella norma. :)
Grazie leoni15,
ero un po' preoccupato visto che ancora non provo la scheda video. Appena posso compro un' altra ventola...
Drakon99
19-04-2008, 14:30
Qualcuno ha provato il nuovo bios 1006 per P5K?
Com'è che il bios 1005 è diventato "beta"? :mbe:
io, mi vede tutto, a parte il problemino sull'eide che si è presentato dall'inizio anche con bios 704
Buonasera a tutti,
allora ragazzi ho un problema ho una p5k sottomano con la seguente configurazione:
E2160 + 2GB Corsair + Seagate 250GB + NEC A7191 lightscribe
volevo delle delucidazioni su un problemino , allora provo ad installare XP, formatto l'hd , poi quando inizia la copia dei file a circa 80% il processo si blocca dicendo che non è riuscito a copiare un file , però premo invio per riprovare e dopo due secondi ne esce di file che non è riuscito a copiare, dopo 2/3 volte che premo invio per riprovare esce il bluscreen, ho pensato bah , sarà strano, così ho provato con un'altro supporto ma sempre quello succede, così ho pensato di aggiornare il bios , ma purtroppo ez-flash mi richiede una partizione ntfs presente sull'hard disk (possibile???):mc:
ragà vi prego datemi na mano che urgente , grazie in anticipo !!!
Drakon99
19-04-2008, 15:04
io, mi vede tutto, a parte il problemino sull'eide che si è presentato dall'inizio anche con bios 704
In overcloc come se la cava? Raggiungi i 400mhz di FSB?
Qualcuno ha provato il nuovo bios 1006 per P5K?
Com'è che il bios 1005 è diventato "beta"? :mbe:
A dir il vero il 1005 è sempre stato beta, ma solo su asus.it o su asus.com, o viceversa, non ricordo. :) :D
Simonex84
19-04-2008, 15:49
Salve a tutti,
Forse la mia domanda ha avuto risposta nei post precedenti, ma leggere +di 300 pag di post....
Ho assemplato il mio pc:
Q6600 - p5k/pro (bios 0701)- 2x2gb corsair xms2 800 - 8800gts 512
L'utility asus mi da in rosso la temperatura della mb (45/47°) in idle...è alta ?
è affidabile il sensore della scheda?
Grazie, e scusate se ho postato una domanda gia fatta
Aggiorna subito il bios, il 0701 è il peggiore in assoluto.
Inoltre come hai settato FBS, Strap e RAM???
Salve a tutti
Tra poco entrero' a far parte della schiera dei fortunato ( spero) possessori della p5k-pro
Il pc sara' cosi' composto :
MOBO p5k-pro
CPU Core 2 DUO E8400
1Gb PC6400 Kingston x 2 ( tot 2 gb)
HD WD sata2-300 7200r 16Mb
SVGA ASUS EN9600GT
Alim 525 W Enermax modulare MODU82+
La mia idea era di prendere un Q6660 , poi , all'ultimo momento sono andato sull'E8400. Ho fatto bene ?? mahhh !!
Ci sono preblemi con qusta mobo e l'E8400 ?.
Le RAM sono "standard" , ma tutto sommato non sono molto intersettato all'overclock..
Che ne dite della configurazione ?
Consigli nell'ettesa che arrivi ..?
x I Driver uso quelli ASUS o li scarico dai vari produttori ?
Grazie !
Salve a tutti,
Forse la mia domanda ha avuto risposta nei post precedenti, ma leggere +di 300 pag di post....
Ho assemplato il mio pc:
Q6600 - p5k/pro (bios 0701)- 2x2gb corsair xms2 800 - 8800gts 512
L'utility asus mi da in rosso la temperatura della mb (45/47°) in idle...è alta ?
è affidabile il sensore della scheda?
Grazie, e scusate se ho postato una domanda gia fatta
Ciao, come puoi vedere in firma io ho la tua stessa configurazione (anche il bios 0701) e posso dirti che con la ventola del cm690 montata sul pannello laterale faccio 39 in idle e max 46 in full.
Se non hai niente che soffi aria a quell'altezza la temperatura potrebbe anche starci...
Simonex84
19-04-2008, 16:26
Salve a tutti
Tra poco entrero' a far parte della schiera dei fortunato ( spero) possessori della p5k-pro
Il pc sara' cosi' composto :
MOBO p5k-pro
CPU Core 2 DUO E8400
1Gb PC6400 Kingston x 2 ( tot 2 gb)
HD WD sata2-300 7200r 16Mb
SVGA ASUS EN9600GT
Alim 525 W Enermax modulare MODU82+
La mia idea era di prendere un Q6660 , poi , all'ultimo momento sono andato sull'E8400. Ho fatto bene ?? mahhh !!
Ci sono preblemi con qusta mobo e l'E8400 ?.
Le RAM sono "standard" , ma tutto sommato non sono molto intersettato all'overclock..
Che ne dite della configurazione ?
Consigli nell'ettesa che arrivi ..?
x I Driver uso quelli ASUS o li scarico dai vari produttori ?
Grazie !
L'unico problema che puoi avere è che se la mobo ha un bios precedente al 0604 non ti partirà il pc, l'unica soluzione è montare una cpu vecchia ed aggiornare il bios.
Ho provato la procedura di davide brigante per metetre i dischi in AHCI ma a me non funziona.
Ho estratto il file iata78_cd.exe, ho copiato IaStor.sys in Sistem32/Drivers, ho creato il file ahci.reg e correttamente si installa nel registro.
Ho riavviato più volte, ma nel bios non mi lascia altra alternatvia che la modalità SATA IDE.... la scritta AHCI manco c'è....
Se invece attacco l'hd al JMicron li si che mi da 3 possibilità: IDE, RAID e AHCI....
PS: ho una P5K liscia, ma comunque supporta assolutamente i SATA2.... aggiungo che sono assolutamente certo che i miei 2 WD 320GB sono sata2
EDIT: ma ci credete che dopo 3/4 riavvi spostando gli hd da una porta all'altra WinXP mi ha detto che DEVO riattivarlo entro 3 giorni? ....roba da matti
melomanu
19-04-2008, 17:59
Ho provato la procedura di davide brigante per metetre i dischi in AHCI ma a me non funziona.
Ho estratto il file iata78_cd.exe, ho copiato IaStor.sys in Sistem32/Drivers, ho creato il file ahci.reg e correttamente si installa nel registro.
Ho riavviato più volte, ma nel bios non mi lascia altra alternatvia che la modalità SATA IDE.... la scritta AHCI manco c'è....
Se invece attacco l'hd al JMicron li si che mi da 3 possibilità: IDE, RAID e AHCI....
PS: ho una P5K liscia, ma comunque supporta assolutamente i SATA2.... aggiungo che sono assolutamente certo che i miei 2 WD 320GB sono sata2
Domanda sicuramente stupida, ma io ieri l'altro ho risolto così.
Esattamente, dove cerchi la voce ACHI nel bios?
Cioè, dimmi in quale menù la cerchi. Perchè io la cercavo nelo posto sbagliato :D
EDIT: ma ci credete che dopo 3/4 riavvi spostando gli hd da una porta all'altra WinXP mi ha detto che DEVO riattivarlo entro 3 giorni? ....roba da matti
:sbonk:
Buonasera a tutti,
allora ragazzi ho un problema ho una p5k sottomano con la seguente configurazione:
E2160 + 2GB Corsair + Seagate 250GB + NEC A7191 lightscribe
volevo delle delucidazioni su un problemino , allora provo ad installare XP, formatto l'hd , poi quando inizia la copia dei file a circa 80% il processo si blocca dicendo che non è riuscito a copiare un file , però premo invio per riprovare e dopo due secondi ne esce di file che non è riuscito a copiare, dopo 2/3 volte che premo invio per riprovare esce il bluscreen, ho pensato bah , sarà strano, così ho provato con un'altro supporto ma sempre quello succede, così ho pensato di aggiornare il bios , ma purtroppo ez-flash mi richiede una partizione ntfs presente sull'hard disk (possibile???):mc:
ragà vi prego datemi na mano che urgente , grazie in anticipo !!!
ma dai nessuno che mi aiuta????
cmq vi aggiorno, ho aggiornato il bios al 1006, così mi è venuto lo scrupolo per le ram ho levato un banco e per magia è andato tt bene, così per sfatare ogni dubbio ho fatto il test con memtest+86 però non ha rilevato nnt:cry:
come mai????premetto che il test l'ho effettuato con tutte e due i banchi, però almeno un'errore doveva darmelo.......
se lavoro con tutte e due i banchi il pc si riavvia continuamente invece se ne lascio solo uno il pc lavora benissimo.......
ho provato anche a spostare le ram su diversi slot, ma nnt, ora cmq stanno in dual channelognuno nello slot giallo
fatemi sapere
ciao
pedro@granada
19-04-2008, 18:12
A me è andato a buon fine...l'infallibilità non la garantisce nessuno:D
Fatto senza problemi...grazie per l'aiuto:D
Simonex84
19-04-2008, 18:19
ma dai nessuno che mi aiuta????
cmq vi aggiorno, ho aggiornato il bios al 1006, così mi è venuto lo scrupolo per le ram ho levato un banco e per magia è andato tt bene, così per sfatare ogni dubbio ho fatto il test con memtest+86 però non ha rilevato nnt:cry:
come mai????premetto che il test l'ho effettuato con tutte e due i banchi, però almeno un'errore doveva darmelo.......
se lavoro con tutte e due i banchi il pc si riavvia continuamente invece se ne lascio solo uno il pc lavora benissimo.......
ho provato anche a spostare le ram su diversi slot, ma nnt, ora cmq stanno in dual channelognuno nello slot giallo
fatemi sapere
ciao
Quanto hai fatto girare Memtest??
Domanda sicuramente stupida, ma io ieri l'altro ho risolto così.
Esattamente, dove cerchi la voce ACHI nel bios?
Cioè, dimmi in quale menù la cerchi. Perchè io la cercavo nelo posto sbagliato :D
L'ho cercato nella pagina iniziale del bios. Sotto all'elenco delle periferiche collegate c'è scritto Sata Configuration, o qualcosa di simile, e li si apre una tendina dove non c'è altro che IDE
davide brigante
19-04-2008, 18:45
Fatto senza problemi...grazie per l'aiuto:D
Di niente figurati.Se hai una p5k liscia potresti dare una mano a david-1
melomanu
19-04-2008, 18:46
L'ho cercato nella pagina iniziale del bios. Sotto all'elenco delle periferiche collegate c'è scritto Sata Configuration, o qualcosa di simile, e li si apre una tendina dove non c'è altro che IDE
Hai provato a cercare qui?
ADVANCED--On Board Device configuration--Controller Mode---->AHCI
Quanto hai fatto girare Memtest??
no a dir la verità dopo circa 1 oretta è uscito "test finish, press esc to exit"
cosa può essere
In overcloc come se la cava? Raggiungi i 400mhz di FSB?
Mi aggrego anch'io a questa domanda:)
Anche se credo che li regga visto che il suo quad è oc a 3.6ghz
A me interesserebbe di più sapere se la loadline funziona a dovere e se è stabile in generale (non da bsod , etc):D
thx
pedro@granada
19-04-2008, 19:18
Di niente figurati.Se hai una p5k liscia potresti dare una mano a david-1
no...anke io ho una pro...
Qualcuno ha provato il nuovo bios 1006 per P5K?
Com'è che il bios 1005 è diventato "beta"? :mbe:
sai com'è...è una asus:sofico: :sofico:
Simonex84
19-04-2008, 19:34
no a dir la verità dopo circa 1 oretta è uscito "test finish, press esc to exit"
cosa può essere
Usa questo http://www.memtest.org/#downiso
masterizza la iso su un cd e lascialo andare per 2-3 ore.
Aggiorna subito il bios, il 0701 è il peggiore in assoluto.
Inoltre come hai settato FBS, Strap e RAM???
cosa non va nel 0701?
Con FBS intendi FSB? cmq ho lasciato le impostazioni auto della scheda.
Grazie
Drakon99
19-04-2008, 20:05
Tutto sommato il bios 1005, anche se beta, non mi ha dato nessun problema fin ora.... Vedo solo alcuni artefatti sul monitor prima del caricamento del SO ma potrebbero essere dovuti ai driver nVidia, anch'essi beta! :D :doh:
madforthenet
19-04-2008, 21:31
1- x le ram stai tranquillo è normale che li spunti 400 mhz, la loro frequenza effettiva è cmq di 800 mhz* :)
2- la frequenza del bus è quella su cui sono basate tutte le altre frequenze:
ecc..
beh che dire grazie della esauriente spiegazione .
ora devo settare nella sez usb enanced usb per collegare la "vecchia tastiera+mosue cordless Logitech alla quale sono molto affezionato che andava su psb/usb prima di collegarla ,altrimenti via usb non me la riconosce ve rischio di non riuscire ad entrare + nel bios, vero?
ah devo dire che le suite di autoreglazione della frq della cpu, ventole, ecc... funziona alla grande e favorisce risparmio energetico, raffreddamento e silenzio.
ciao
Ragazzi aiutatemi vi prego oggi ho comprato tutti i pezzi del mio nuovo computer:
ASUS P5K-SE
INTEL CD E2160
CORSAIR 2X1GB DHX PC800 DDR II
Radeon HD 3850 256MB DDR3 PCI-E Peak
Ali: Corsair VX series 550W
HD: Western digital 250gb sata300
Una volta montato tutto vado per accendere, accedo al bios e dopo 1 minuto circa mi si spegne il pc. Riavvio, ogni volta dà lo stesso problema. Di che cavolo si tratta? Non ho overclokkato nulla e nemmeno ho intenzione di farlo. La versione del BIOS è la 0401
Vi prego aiutatemi pensavo di aver assemblato un bel pc e invece già cominciano i guai...:(
PS: non ho ancora installato il sistema operativo, prima volevo sentire cosa mi consigliavate.
L'unico problema che puoi avere è che se la mobo ha un bios precedente al 0604 non ti partirà il pc, l'unica soluzione è montare una cpu vecchia ed aggiornare il bios.
Grazie , dal quel punto di vista sono tranquillo ....
Il PC non lo monto io e il rivenditore ( a cui ho accennato la questione del BIOS ) mi ha assicurato che fara' lui l'upgrade ...
Ho letto invece di un po' di problemini con i sensori di temperatura dei E8400 , li hai anche tu ?
Simonex84
19-04-2008, 22:54
cosa non va nel 0701?
Con FBS intendi FSB? cmq ho lasciato le impostazioni auto della scheda.
Grazie
Si intendevo FSB.
Il bios 0701 se leggi sul forum asus da problemi con una sacco di ram, inoltre è anche beta.
Simonex84
19-04-2008, 22:56
Grazie , dal quel punto di vista sono tranquillo ....
Il PC non lo monto io e il rivenditore ( a cui ho accennato la questione del BIOS ) mi ha assicurato che fara' lui l'upgrade ...
Ho letto invece di un po' di problemini con i sensori di temperatura dei E8400 , li hai anche tu ?
Il sensore interno alla cpu è buggato, quello della mobo invece funziona perfettamente.
In pratica non usare CoreTemp per leggere le temperature.
Ciao a tutti, nn so se qualcuno se ne è accorto ma in questo link (http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=534&l4=0&model=1921&modelmenu=2) la p5k-pro nella voce fsb c'è anche 1600 MHz. Davvero supporta anche questa frequenza? O è un errore di battitura sul sito?
Hai provato a cercare qui?
ADVANCED--On Board Device configuration--Controller Mode---->AHCI
Non c'è Controller Mode in On Board Device configuration
Non c'è Controller Mode in On Board Device configuration
hai una p5k liscia o pro?
Simonex84
20-04-2008, 12:19
Ciao a tutti, nn so se qualcuno se ne è accorto ma in questo link (http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=534&l4=0&model=1921&modelmenu=2) la p5k-pro nella voce fsb c'è anche 1600 MHz. Davvero supporta anche questa frequenza? O è un errore di battitura sul sito?
Lo supporta ufficialmente.
djdlewis
20-04-2008, 13:08
salve ragazzi posseggo la config in firma
vengo al mio problema ssulla mia p5kc o messo l'ultimo bios 1105 da quando lo messo si sono alzate le temperature come mai questo incremento di temp
Ragazzi aiutatemi vi prego oggi ho comprato tutti i pezzi del mio nuovo computer:
ASUS P5K-SE
INTEL CD E2160
CORSAIR 2X1GB DHX PC800 DDR II
Radeon HD 3850 256MB DDR3 PCI-E Peak
Ali: Corsair VX series 550W
HD: Western digital 250gb sata300
Una volta montato tutto vado per accendere, accedo al bios e dopo 1 minuto circa mi si spegne il pc. Riavvio, ogni volta dà lo stesso problema. Di che cavolo si tratta? Non ho overclokkato nulla e nemmeno ho intenzione di farlo. La versione del BIOS è la 0401
Vi prego aiutatemi pensavo di aver assemblato un bel pc e invece già cominciano i guai...:(
PS: non ho ancora installato il sistema operativo, prima volevo sentire cosa mi consigliavate.
controllato tutti i collegamenti?
controllato tutti i collegamenti?
si in che senso? quale collegamento potrebbe essere difettoso?
alla scheda video ho anche attaccato il caveto supplementare d'alimentazione...
non vorrei siano le ram o la scheda video appunto... non sò... che prove posso fare? Però non mi dà segnali acustici strani e comunque al bios mi ci accede. Potrebbe essere un settaggio sbagliato del bios o un suo difetto legato al suo non-aggiornamento?
:help: :help: :help: :help:
si in che senso? quale collegamento potrebbe essere difettoso?
alla scheda video ho anche attaccato il caveto supplementare d'alimentazione...
non vorrei siano le ram o la scheda video appunto... non sò... che prove posso fare? Però non mi dà segnali acustici strani e comunque al bios mi ci accede. Potrebbe essere un settaggio sbagliato del bios o un suo difetto legato al suo non-aggiornamento?
:help: :help: :help: :help:
la butto li così, non è che magari sono alte le temperature del processore e ti spegne il pc ??? appena entri nel bios prova ad entrare in Hardware Monitor e dicci che temperature ti rileva...magari hai poca pasta termica, o messa male...
hai una p5k liscia o pro?
Liscia, che comunque DEVE supportare il SATA2.
Liscia, che comunque DEVE supportare il SATA2.
Chiedevo per saper dirti dove trovare l'opzione...ci provo lo stesso:
Io l'impostazione per mettere ACHI la trovo nella prima pagina proprio del bios...non in ADVANCED, ma proprio in MAIN, non mi ricordo la voce precisa, mi pare che è SATA CONFIGURATION (poco sotto a dove c'è messo Floppy Drive e Language) ... si entra in un sub-menu e poi si può settare Configure Sata As:
IDE
ACHI
o
ENCHANCED...
vedi se la trovi li :D
Chiedevo per saper dirti dove trovare l'opzione...ci provo lo stesso:
Io l'impostazione per mettere ACHI la trovo nella prima pagina proprio del bios...non in ADVANCED, ma proprio in MAIN, non mi ricordo la voce precisa, mi pare che è SATA CONFIGURATION (poco sotto a dove c'è messo Floppy Drive e Language) ... si entra in un sub-menu e poi si può settare Configure Sata As:
IDE
ACHI
o
ENCHANCED...
vedi se la trovi li :D
Infatti, solo che io, sia prima che dopo la procedura indicatami da davide brigante, ho sempre e SOLO Ide :mad:
Infatti, solo che io, sia prima che dopo la procedura indicatami da davide brigante, ho sempre e SOLO Ide :mad:
Quindi nella pagina MAIN del bios trovi la voce SATA CONFIGURATION, xò kuando entri poi c'è solo Configure as IDE ?
...non è che magari sono alte le temperature del processore e ti spegne il pc ??? appena entri nel bios prova ad entrare in Hardware Monitor e dicci che temperature ti rileva...magari hai poca pasta termica, o messa male...
sono sicuro che abbia poca pasta termica, però è assurdo che il processore si scalda così rapidamente, visto che il tutto mi si spegne appena dopo 30-60 secondi che ho avviato il pc (ancora non ho installato il sistema operativo) solo stando nel bios...
adesso vi posto le temperature rilevate...
Come bisogna settare il sata 300? Anche io ce l'ho impostato su IDE (questa impostazione lo limita?).
beh dipende quanta poca pasta... xkè la temperatura sale moooooooooolto facilmente :D
vedi cmq le temperature ke leggi...
x l'altra cosa se leggi qualke pagina fa, ho postato un metodo per settare AHCI gli hd :D
melomanu
20-04-2008, 15:45
Infatti, solo che io, sia prima che dopo la procedura indicatami da davide brigante, ho sempre e SOLO Ide :mad:
Hai letto il mio reply di ieri sull'achi?
Avevo il problema del Vdrop (elevato 0,06 di media) sotto sforzo.
Ho smatitato la resistenza (ho disabilitato cpu voltage damper dal bios, tanto non serve, visto che ho fatto la modifica hardware) e il vdrop è magicamente sparito :D
Come da copione, da bios mi segnala 1,32 everest 1,33 fissi (con il vdrop sale di 0,01 ma è stabile)
Sono felice :D
Per chi ancora non l'avesse fatto è semplicissimo. Prendete una matita e smatita dolcemente la resistenza indicata.
http://img187.imageshack.us/img187/5669/vdroopnc9gk2.jpg
DARIO-GT
20-04-2008, 22:04
Avevo il problema del Vdrop (elevato 0,06 di media) sotto sforzo.
Ho smatitato la resistenza (ho disabilitato cpu voltage damper dal bios, tanto non serve, visto che ho fatto la modifica hardware) e il vdrop è magicamente sparito :D
Come da copione, da bios mi segnala 1,32 everest 1,33 fissi (con il vdrop sale di 0,01 ma è stabile)
Sono felice :D
Per chi ancora non l'avesse fatto è semplicissimo. Prendete una matita e smatita dolcemente la resistenza indicata.
http://img187.imageshack.us/img187/5669/vdroopnc9gk2.jpg
Sai se c'è la stessa mod per una P5K SE?
Hai fatto anche dei test con cpuz?
DARIO-GT
20-04-2008, 22:10
Trovata la mod per il vdroop della p5k se, ma sembra un po' complicata...? :eek:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=166652
EDIT: in pratica bisogna smatitare solo i due contatti dove c'è scritto Roffset ???
Sai se c'è la stessa mod per una P5K SE?
Hai fatto anche dei test con cpuz?
Ogni pk5 ha la sua vmod, però ho visto in molti modelli è sufficente smatitare UNA sola resistenza....non saprei sinceramente. Cmq posso garantirti che il vcore adesso è stabile
Aggiornamento situazione:
Oggi ho dedicato un po di tempo libero e ho raggiunto questi risultati:
Fsb 500 Mhz
Cpu Ratio 7
Cpu Freq. 3.5 Ghz (di default 1.86 Ghz)
Fsb Strap 400 Mhz (devo provare con il 333 se è altrettanto stabile poi)
Ram Freq. 1000 Mhz (di default 800 Mhz)
Ram Timings 5 5 5 15 (di default due moduli: 4 5 4 15 e gli altri due: 5 5 5 12)
--- purtroppo ho 2 coppie di moduli leggermente diversi, sono 2 OCZ Platinum e 2 Ocz Gold ma con un po di pazienza... :D ---
Prima in idle:
http://img87.imageshack.us/img87/8518/p5kpro5004idlejo2.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=p5kpro5004idlejo2.jpg)
Poi sotto Orthos per un oretta:
http://img87.imageshack.us/img87/2802/p5kpro5006stabilezr7.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=p5kpro5006stabilezr7.jpg)
P.s. memtest l'ho lasciato scorrere per quasi 1 oretta e nessun errore ;)
Ecco i voltaggi usati:
Cpu (da bios) 1.45 --> (cpuz in idle 1.424) --> (cpuz in full 1.416)
--- quindi vdroop di 0.008 ---
Fsb Termination Voltage (1.40)
Ram Voltage (2.20)
Nb Voltage (1.55)
Sb voltage (1.20)
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=349517
:D
vedi cmq le temperature ke leggi...
ho anche altre foto di altri parametri del bios... comunque questa è la temp della cpu ecc:
http://img409.imageshack.us/img409/4622/tempet6.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=tempet6.jpg)
come va?
beh a giudicare dalla temperatura, mi sa proprio che ci ho azzeccato :D :D
consiglio: smonta subito, pulisci la pasta termica residua che hai sia sul processore sia nel dissipatore, metti bene della nuova pasta termica (nn troppa e non troppo poca) e poi rimonta...perxhé la temperatura è davvero troppo alta...
Anzitutto grazie
2 domande però:
1) solo la temperatura del processore era alta e se così fosse a quanti gradi doverbbe stare di norma?
2) Ho letto in qulache 3d (ma nn ricordo francamente se fosse questo) che c'era un bios che aveva un problema nel "misurare" la temperatura della cpu, che si risolveva aggiornandolo. Può essere il casso della P5K-SE ?
grazie mille ancora oggi vado a comprare la pasta
Anzitutto grazie
2 domande però:
1) solo la temperatura del processore era alta e se così fosse a quanti gradi doverbbe stare di norma?
2) Ho letto in qulache 3d (ma nn ricordo francamente se fosse questo) che c'era un bios che aveva un problema nel "misurare" la temperatura della cpu, che si risolveva aggiornandolo. Può essere il casso della P5K-SE ?
grazie mille ancora oggi vado a comprare la pasta
1) Solo quella del processore basta a fare spegnere il computer, perchè per evitare di romperlo il pc si spegne da solo al raggiungimento di certe temperature...per il mio procio mi sembra che sia 85° la temperatura limite a cui si spegne, ma cmq sono temperature moooolto al di fuori della norma.
Diciamo che non posso dirti con precisione che temperatura dovresti vedere perche dipende da trpp fattori, aria esterna, forma e aereazione del case, tipo di raffreddamento (ventola originale, ventole e/o radiatori aggiuntivi, liquido...)...cmq:
In linea di massima dovressero stare sui 20° - 30° (di meno si, di più gia sarebbe strano)...
2) per il problema del bios non so dirti se può essere solo questo che rileva la temperatura alta, però cmq il pc si spegne...puoi provare a toccare il dissipatore che hai sopra il processore, se sono 73° lo senti...se è solo un errore di lettura, nn dovrebbe essere caldo.
Cmq tu la pasta mettila :D
Anzitutto grazie
2 domande però:
1) solo la temperatura del processore era alta e se così fosse a quanti gradi doverbbe stare di norma?
Il mio quad sta a 39°C in idle con ventola a 800rpm
Hai letto il mio reply di ieri sull'achi?
Questo? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22096586&postcount=6452
Si, comunque li ho letti tutti.
Quindi nella pagina MAIN del bios trovi la voce SATA CONFIGURATION, xò kuando entri poi c'è solo Configure as IDE ?
Proprio così!
melomanu
21-04-2008, 10:52
Si, quello. Io ho risolto in quel modo.
1) Solo quella del processore basta a fare spegnere il computer, perchè per evitare di romperlo il pc si spegne da solo al raggiungimento di certe temperature...per il mio procio mi sembra che sia 85° la temperatura limite a cui si spegne, ma cmq sono temperature moooolto al di fuori della norma.
Diciamo che non posso dirti con precisione che temperatura dovresti vedere perche dipende da trpp fattori, aria esterna, forma e aereazione del case, tipo di raffreddamento (ventola originale, ventole e/o radiatori aggiuntivi, liquido...)...cmq:
In linea di massima dovressero stare sui 20° - 30° (di meno si, di più gia sarebbe strano)...
2) per il problema del bios non so dirti se può essere solo questo che rileva la temperatura alta, però cmq il pc si spegne...puoi provare a toccare il dissipatore che hai sopra il processore, se sono 73° lo senti...se è solo un errore di lettura, nn dovrebbe essere caldo.
Cmq tu la pasta mettila :D
io ho un e2140 su p5k s eultimo bios
31-33 in idle
temp ambiente 20
thermalright xp 90 con ventola a 1000
Si, quello. Io ho risolto in quel modo.
Hai la PRO o la liscia?
melomanu
21-04-2008, 11:04
Hai la PRO o la liscia?
Liscia :fagiano:
Liscia :fagiano:
A sto punto son scemo.
Saresti così gentile di farmi un riassuntino di tutto quello che hai fatto?
Cmq tu la pasta mettila
ho messo la pasta e cercato di reincastrare il dissipatore, ma credo di aver rotto una delle viti durante la prima installazione :( , infatti in uno dei 4 angoli sembra non ancorarsi bene (che pizza mi sà che mi tocca comprare un dissi nuovo a parte).
Comunque la temperatura appena acceso dopo questa operazione era a 34° ma ha cominciato a salire abbastanza velocemente fino ad arrivare a 50 e poi 60.
Ho installato windows xp sp2 senza problemi (non si è mai riavvito anomalamente).
Ora visto che il pc lo utilizzerei prettamente per i videogiochi vi chiedo se ci sia la necessità di rifarmi un dissipatore (ho un semplice E2160...) e comunque sapete di software per monitorare la temperatura della cpu in ambiente winzoz?
grazie
melomanu
21-04-2008, 11:42
A sto punto son scemo.
Saresti così gentile di farmi un riassuntino di tutto quello che hai fatto?
Allora. Ho attaccato gli hard disk alla scheda madre; ai connettori principali ( rossi ) ho attaccato il disco di boot ( maxtor sata2 ) e il mast dvd sata.agli altri due connettori, ho attaccato gli altri 2 hard disk sata ( sempre maxtor ).
Siccome non mi vedeva il disco di boot, ho chiesto sul forum e googlato un pò, così che ho sgamato che per attivare la voce achi dovevo andare in quella pagine del bios, e non nella prima dove dice sata configuration.
trovata, selezionata, installato windows xp senza problemi.
ho messo la pasta e cercato di reincastrare il dissipatore, ma credo di aver rotto una delle viti durante la prima installazione :( , infatti in uno dei 4 angoli sembra non ancorarsi bene (che pizza mi sà che mi tocca comprare un dissi nuovo a parte).
Comunque la temperatura appena acceso dopo questa operazione era a 34° ma ha cominciato a salire abbastanza velocemente fino ad arrivare a 50 e poi 60.
Ho installato windows xp sp2 senza problemi (non si è mai riavvito anomalamente).
Ora visto che il pc lo utilizzerei prettamente per i videogiochi vi chiedo se ci sia la necessità di rifarmi un dissipatore (ho un semplice E2160...) e comunque sapete di software per monitorare la temperatura della cpu in ambiente winzoz?
grazie
Come vedi qualcuno ti ha detto le temperature che si ritrovano...50-60 in idle è sempre un po altino considerando che quando il processore viene usato parecchio la temperatura sale, cmq come programmi per monitorare le temp ce ne sono parecchi: Core Temp, SpeedFan, poi il prog della Asus stessa PcProbeII.
A sto punto son scemo.
Saresti così gentile di farmi un riassuntino di tutto quello che hai fatto?
Domandina...nella p5k liscia ci sono sia le porte sata rosse sia le porte sata nere giusto ? Tu l'hard disk sata2 lo hai attaccato alle porte rosse o nere?
Magari se lo hai attaccato alle rosse nel bios nn ti da l'opzione AHCI nella pagina MAIN in Sata Configuration (che dovrebbe riguardare SOLO le porte nere)... prova ad attaccarlo a una porta nera e poi andare sempre in Main --> Sata configuration--> Configure Sata As
premi invio e al posto di IDE dal menu scegli AHCI (ovviamente se ti è spuntato)
P.S. nel forum ho trovato una risp di un utente che consiglia così:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21356039&postcount=9
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.