PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

cuorern
15-10-2007, 14:51
Quello che mi fa incavolare è che al 100% è la mobo dato che la vga l'ho provata già su un altro pc :( Qualcuno in Asus mi vuole male :cry:

Cazzarola, la prossima che ti sostituiscono però portala a Lourdes (mi raccomando, non la immergere in vasca, altrimenti il miracolo sarebbe farla partire)... :D

cuorern
15-10-2007, 14:54
Sta cosa lo fa anche a me. Addirittura da me scende da 1.34 a 1,26. :D
Penso sia come ti hanno spiegato... l'importanza è che tutto sia stabile.
Raga' scusate vorrei sapere una cosa che nessuno mi è riuscito a spiegare.
Io ho una Asus P5KR. Anche io ho impostato su un Q6600 400X8 avendo delle DDR2 800 e per fare viaggiare tutto in sincrono 1:1... ho fatto bene penso :fagiano:... ma non trovo i fix del bus PCI, mentre quello del PCI express l' ho impostato a 101 dal Bios.
E' corretto il PCI express a 101? O lo devo mettere a 100? :confused:
Mentre per il PCI come faccio?? :mc:


Qui c'è il link alla scheda madre:
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=534&l4=0&model=1799&modelmenu=2

Ma hai qualcosa in PCI?!? :D

Scherzi a parte, mi pare che tutte le altre frequenze prendano il proprio valore da quello del PCI-Express, quindi dovresti essere in ordine! ;)

Però perchè 101 mhz e non 100?!? :D

shamata
15-10-2007, 15:22
Ma hai qualcosa in PCI?!? :D

Scherzi a parte, mi pare che tutte le altre frequenze prendano il proprio valore da quello del PCI-Express, quindi dovresti essere in ordine! ;)

Però perchè 101 mhz e non 100?!? :D

Si ho una Audigy 2zs ed una scheda TV :p. Rischio di friggerli? :(
Allora sono entrato di nuovo nel bios ed ho impostato la velocità del PCI Express a 100 Mhz anziché 101. Spero sia meglio adesso.
Dici quindi che il bus PCI è in questo modo a 33 Mhz perchè prende la frequenza dal PCI express? E le periferiche SATA?
Raga' chiaritemi sta faccenda, fatemi stare più tranquillo. :)

PLEASE!

cuorern
15-10-2007, 15:41
Si ho una Audigy 2zs ed una scheda TV :p. Rischio di friggerli? :(
Allora sono entrato di nuovo nel bios ed ho impostato la velocità del PCI Express a 100 Mhz anziché 101. Spero sia meglio adesso.
Dici quindi che il bus PCI è in questo modo a 33 Mhz perchè prende la frequenza dal PCI express? E le periferiche SATA?
Raga' chiaritemi sta faccenda, fatemi stare più tranquillo. :)

PLEASE!

Io ho letto che tutto viene ricalcolato a partire dalla frequenza del PCI-Express, esattamente come una volta accadeva per l'AGP! Quindi stai tranquillo, qua giriamo con bus a 400, 430, 500 e RAM in 1:1, ma con PCI-Express fissi a 100 mhz.

Comunque no, 100 o 101 mhz non bruci proprio nulla con la VGA, stai tranquillo! :D

sam400
15-10-2007, 15:42
per quanto riguarda il vdroop aspetto e spero xchè quando ho montato il q6600 con vcore settato a 1.70 , facevo partire orthos e andava a 1.48 cosa altamente oscena e poi per le ram , le mie vecchie ram le g.skill pk sulla p5b deluxe arrivavano a 1100 mhz invece sulla p5k non voleva proprio superare la soglia dei 1040 , stessa cosa con le ram che ho ora le HK che pero non so quanto possono realmente arrivare, cmq il supporto del asus fa schifo questa è l'ultima scheda madre che compro da loro , dopo che hanno messo 3 mesi per riparmi la p5b deluxe e mi è arrivata con un chip esploso e il dissipatore del chipset completamente danneggiato mi hanno anche detto che dato funziona non la posso mandare in RMA un altra volta

shamata
15-10-2007, 15:51
Io ho letto che tutto viene ricalcolato a partire dalla frequenza del PCI-Express, esattamente come una volta accadeva per l'AGP! Quindi stai tranquillo, qua giriamo con bus a 400, 430, 500 e RAM in 1:1, ma con PCI-Express fissi a 100 mhz.

Comunque no, 100 o 101 mhz non bruci proprio nulla con la VGA, stai tranquillo! :D

Grazie! :)

davide83
15-10-2007, 16:34
disattivate queste funzioni in oc?

cup spread spectrum?
pcie spread spectrum?
speedstep tech?

davide83
15-10-2007, 16:48
Sta cosa lo fa anche a me. Addirittura da me scende da 1.34 a 1,26. :D




anche a me droppa a manetta....da 2850 che sono RS a vcore def, per salire di 10 mhz di fsb devo impostare 1,3825 da bios....che droppa regolarmente tra 1,36 e 1,32.

uso cpu-z e asus probe2 per i rilevamenti del vcore, vanno bene?
non c'è proprio nulla da fare?

juky
15-10-2007, 17:43
no secondo me la momento non c'è niente da fare e ti dirò di +:
secondo me il bios attuale 0603 non supporta a pieno i pentium dual core della serie e2160/e2140... infatti non li riconosce correttamente ma solo come generici intel dual core.

io come dissipatore ho un coolermaster, di quelli con heatpipe a profusione e ventola da 90mm, anche sotto un ortos pazzesco non va oltre l'essere tiepido.

ora sto cercando un altro processore o un altra scheda per fare qualche prova incrociata. non credo nemmeno sia colpa dell'ali perchè i voltaggi sono molto stabili, è un buon ali e anche questo emette solo aria a mala pena tiepida dopo ore di stress, quindi non è mai sotto sforzo

Beamen
15-10-2007, 18:27
Cazzarola, la prossima che ti sostituiscono però portala a Lourdes (mi raccomando, non la immergere in vasca, altrimenti il miracolo sarebbe farla partire)... :D

La prossima la chiedo espressamente made in Lourdes :p

ironia
15-10-2007, 18:40
Si, ci possono stare i 30 °C ma se hai una temperatura ambiente davvero davvero bassa, che hai, 16 °C in camera?!? :D

20 gradi
xp 90 con sopra una ventola a 1800rpm
artic ceramique come pasta ho usato

juky
15-10-2007, 21:13
cmq... ora che ho resettato il tutto messo la cpu sotto "punizione" il sistema va benissimo!

cuorern
15-10-2007, 23:48
20 gradi
xp 90 con sopra una ventola a 1800rpm
artic ceramique come pasta ho usato

Mi sembrano esageratamente pochi 30 °C allora, a meno di non avere un case con un ricircolo pazzesco... Insomma, già nel case, poco poco, ci saranno 6-7 °C in più? Ed a questi, altrettanti per la CPU in idle (che un pò di watt li consuma comunque), non li vogliamo aggiungere?!? Considera che i valori sono letti da un diodo nella CPU, non da un sensore posto sotto la CPU o sotto il socket!

Tra l'altro, se il diodo fosse davvero a 35 °C sentiresti il dissipatore come "fresco" visto che sarebbe a circa 27-28 °C (quindi diversi gradi meno della temperatura corporea), non ti resta che fare il test della mano

Io @ idle faccio circa 38-39 °C (infatti avverto il dissipatore come tiepido), e non mi sono mai posto il problema, in full salgono a circa 60 °C con il dissipatore caldo, ma non bollente, anche dopo un ora di Orthos.

cuorern
15-10-2007, 23:51
cmq... ora che ho resettato il tutto messo la cpu sotto "punizione" il sistema va benissimo!

:asd:

Mitico, alla fine chi la dura, la vince! :D :winner:

Ma l'hai riportato a valori "umani" oppure sei ancora in una fase di burn-in molto violenta?!? :D

alle_82
16-10-2007, 00:39
ho notato che qualche volta la mia fa il fake boot, anche le vostre? se non stacco l'alimentazione quando spengo il pc (per la felicità dell'enel) lo fa rarissimamente mentre se la stacco il 50% almeno delle volte lo fa. cosa può provocare? si riesce ad evitare? mi rompe un pò che faccia così..

ho letto il thread dell p5k wifi e sembra fisiologico del chipset quando è in oc..che bello..

User111
16-10-2007, 07:10
Non capisco, è tutto sballato... :stordita: :fagiano:

La cifra non dovrebbe essere 52?!? Quindi 85-52 farebbe, eventualmente 33!

Perchè tu dici 27? :D

E soprattutto perchè CoreTemp non riporta nè 27 nè 33 ma 24? :D

scusami ma 3A(base 16) in decimale non è 58?:confused: Coretemp è ammissibile che abbia uno sfarfallio di 2-3 gradi ma non come TAT e Coretemp 0.95.4

Warlord
16-10-2007, 07:18
vi pongo un questito a meta' tra la sezione m/b e quella schede video

mi arriva oggi la P5KC che , ho letto , supporta il Crossfire ...
monto una scheda 1950pro ( ergo progettata per crossfire) ...

qualcuno di Voi ha esperienza e/o sa indicarmi se la scheda si comporta bene in crossfire ( nel mio caso sarebbe con 2 x 1950pro ) ???

Visto che la tecnologia crossfire o il corrispettivo sli nn mi pare eccessivamente matura sia per i driver scheda video ma pure per la gestione m/b sono molto incerto se azzardarmi a una (semi)pazzia del genere

Franz.
16-10-2007, 07:46
Un salutone a tutti.
Sono interessato a queste MB, ma non sono riuscito a capire quali sono i modelli che sono predisposti per il raffreddamento a liquido, che io vorrei evitare (sono un ex elettricista e preferisco tenere i liquidi sempre lontani dall'elettricità, in particolare dal pc).

Quindi, escludendo la p5k liscia che non mi piace per via del fatto che supporta solo 4 sata, quali sono gli altri modelli che posso acquistare senza rischiare di trovarmi con una MB che poi deve essere per forza raffreddata a liquido? :confused: (e che ripeto non voglio usare)

Ho guardato pure sul sito Asus ma mica sono riuscito a capirlo.... :rolleyes: comunque, grazie a chi potrà aiutarmi. ;)

cuorern
16-10-2007, 08:39
scusami ma 3A(base 16) in decimale non è 58?:confused: Coretemp è ammissibile che abbia uno sfarfallio di 2-3 gradi ma non come TAT e Coretemp 0.95.4

Ma lol, ho preso le cifre sbagliate e neppure ho convertito da hex a dec! :asd:

Ero fuso, pardon... :asd:

cuorern
16-10-2007, 08:42
ho notato che qualche volta la mia fa il fake boot, anche le vostre? se non stacco l'alimentazione quando spengo il pc (per la felicità dell'enel) lo fa rarissimamente mentre se la stacco il 50% almeno delle volte lo fa. cosa può provocare? si riesce ad evitare? mi rompe un pò che faccia così..

ho letto il thread dell p5k wifi e sembra fisiologico del chipset quando è in oc..che bello..

Per fake boot intendi pigiare sull'accensione, vedere che si accendono i led vari per mezzo secondo e poi osservare uno spegnimento improvviso e relativa riaccensione dopo un secondo? ;)

Nel caso fosse così allora lo fa anche la mia, nessun problema, anche io leggevo che fosse una sorta di pre-check della scheda madre, sinceramente non avevo fatto caso che qualcuno lo associasse solo ed unicamente all'overclock!

In ogni caso fa da sola, semplicemente hai un delay di 2 secondi all'accensione, può mai dare fastidio una cosa del genere?!? :p

cuorern
16-10-2007, 09:17
vi pongo un questito a meta' tra la sezione m/b e quella schede video

mi arriva oggi la P5KC che , ho letto , supporta il Crossfire ...
monto una scheda 1950pro ( ergo progettata per crossfire) ...

qualcuno di Voi ha esperienza e/o sa indicarmi se la scheda si comporta bene in crossfire ( nel mio caso sarebbe con 2 x 1950pro ) ???

Visto che la tecnologia crossfire o il corrispettivo sli nn mi pare eccessivamente matura sia per i driver scheda video ma pure per la gestione m/b sono molto incerto se azzardarmi a una (semi)pazzia del genere

A parte che devi avere una scheda master. Ma penso tu lo sappia... ;)

La tecnologia crossfire, come lo SLI, penso stia dando parecchia soddisfazione a chi ci si è buttato, magari non in tutti i giochi riuscirai a sfruttarla ma credo che un flop di certo non sia! ;)

Al limite non puoi acquistarla ed in caso non ti soddisfasse/creasse dei problemi far valere il famoso "soddisfatti o rimborsati" (aka diritto di recesso) ottenendo un rimborso o un buono acquisto per altro materiale? ;)

cuorern
16-10-2007, 09:19
Un salutone a tutti.
Sono interessato a queste MB, ma non sono riuscito a capire quali sono i modelli che sono predisposti per il raffreddamento a liquido, che io vorrei evitare (sono un ex elettricista e preferisco tenere i liquidi sempre lontani dall'elettricità, in particolare dal pc).

Quindi, escludendo la p5k liscia che non mi piace per via del fatto che supporta solo 4 sata, quali sono gli altri modelli che posso acquistare senza rischiare di trovarmi con una MB che poi deve essere per forza raffreddata a liquido? :confused: (e che ripeto non voglio usare)

Ho guardato pure sul sito Asus ma mica sono riuscito a capirlo.... :rolleyes: comunque, grazie a chi potrà aiutarmi. ;)

Credo che qua dentro quasi tutti utilizziamo un raffreddamento ad aria, io per primo (mai passato al liquido, anche con CPU dal wattaggio decisamente più importante).

Inoltre, che mi risulti, poi nessuna scheda madre obbliga ad avere un raffreddamento a liquido! ;)

Insomma, stai tranquillo se pensi ad una P5K come scheda madre...

spazzolone76
16-10-2007, 09:34
Per fake boot intendi pigiare sull'accensione, vedere che si accendono i led vari per mezzo secondo e poi osservare uno spegnimento improvviso e relativa riaccensione dopo un secondo? ;)

Nel caso fosse così allora lo fa anche la mia, nessun problema, anche io leggevo che fosse una sorta di pre-check della scheda madre, sinceramente non avevo fatto caso che qualcuno lo associasse solo ed unicamente all'overclock!

In ogni caso fa da sola, semplicemente hai un delay di 2 secondi all'accensione, può mai dare fastidio una cosa del genere?!? :p

lo fa anche a me ma pensavo fosse normale; mi devo preoccupare?

materi
16-10-2007, 10:12
Salve a tutti!!
Ne approfitto anche io dato che dovrei prendere la _Asus P5K_
volevo chiedervi 2 cose:

1) Vanno bene queste ram?
A-DATA DIMM 4 GB DDR2-800 Kit 4096 MB CL5 5-5-18 PC2 6400

altra cosa vorrei prendere un dissi decente e pensavo al
Zalman CNPS-9700 LED
sulle descrizioni ho letto il pieno supporto al SK775, ma non si sa mai!!! Dovrei montarlo sopra a un Intel Core 2 Quad Q6600 (2400Mhz) 2x4MB L2

Che mi dite vanno bene queste cose oppure montando il tutto incorro in problemi vari?

grazie e ciao

causeperse
16-10-2007, 10:54
Per fake boot intendi pigiare sull'accensione, vedere che si accendono i led vari per mezzo secondo e poi osservare uno spegnimento improvviso e relativa riaccensione dopo un secondo? ;)

Nel caso fosse così allora lo fa anche la mia, nessun problema, anche io leggevo che fosse una sorta di pre-check della scheda madre, sinceramente non avevo fatto caso che qualcuno lo associasse solo ed unicamente all'overclock!

In ogni caso fa da sola, semplicemente hai un delay di 2 secondi all'accensione, può mai dare fastidio una cosa del genere?!? :p

Quoto, anche la mia fa così.
E' preoccupante la cosa o posso stare tranquillo?????
Thks.

cuorern
16-10-2007, 11:24
lo fa anche a me ma pensavo fosse normale; mi devo preoccupare?

Quoto, anche la mia fa così.
E' preoccupante la cosa o posso stare tranquillo?????
Thks.

Io non me ne preoccupo, per me è assolutamente normale, fa dei pre-checks, affaracci suoi! :D

Alla fine l'ha fatto dalla prima volta che l'ho montata, non vedo perchè dovrei preoccuparmene sinceramente! :)

User111
16-10-2007, 11:29
Ma lol, ho preso le cifre sbagliate e neppure ho convertito da hex a dec! :asd:

Ero fuso, pardon... :asd:

:rotfl:;)

cuorern
16-10-2007, 11:31
Salve a tutti!!
Ne approfitto anche io dato che dovrei prendere la _Asus P5K_
volevo chiedervi 2 cose:

1) Vanno bene queste ram?
A-DATA DIMM 4 GB DDR2-800 Kit 4096 MB CL5 5-5-18 PC2 6400

altra cosa vorrei prendere un dissi decente e pensavo al
Zalman CNPS-9700 LED
sulle descrizioni ho letto il pieno supporto al SK775, ma non si sa mai!!! Dovrei montarlo sopra a un Intel Core 2 Quad Q6600 (2400Mhz) 2x4MB L2

Che mi dite vanno bene queste cose oppure montando il tutto incorro in problemi vari?

grazie e ciao

Non ho nè le RAM nè il dissipatore, ma per le RAM non credo tu abbia problemi visto che la mobo supporta, su sistemi a 64-bit (XP-64, Vista64, etc...), fino ad 8 gb (in banchi da 2gb) e supporta fino a 4 gb su sistemi tradizionali a 32-bit (XP, Vista, etc...).

Per lo Zalman invece devo dire che avevo controllato anche io e mi pare che il 9700 fosse ok sulla P5KC (immagino quindi anche sulla P5K)!

cuorern
16-10-2007, 11:32
:rotfl:;)

Si, vah, lasciamo stare che è meglio, stendiamo un velo pietoso... :p

User111
16-10-2007, 11:34
Salve a tutti!!
Ne approfitto anche io dato che dovrei prendere la _Asus P5K_
volevo chiedervi 2 cose:

1) Vanno bene queste ram?
A-DATA DIMM 4 GB DDR2-800 Kit 4096 MB CL5 5-5-18 PC2 6400

altra cosa vorrei prendere un dissi decente e pensavo al
Zalman CNPS-9700 LED
sulle descrizioni ho letto il pieno supporto al SK775, ma non si sa mai!!! Dovrei montarlo sopra a un Intel Core 2 Quad Q6600 (2400Mhz) 2x4MB L2

Che mi dite vanno bene queste cose oppure montando il tutto incorro in problemi vari?

grazie e ciao

Ciao :O :) le ram vanno bene, anch'io ero preoccupato per le mie ram se andavano bene sulla motherboard (ho visto la lista compatibilità delle ram), l'importante che siano da 667-800-1066 Mhz, le tue sono 800. Riguardo al dissi deve avere la base (la parte vicino al socket) + piccola possibile, pena il danneggiamento di qualche componente, cosa che mi stava per succedere a me con lo scythe infinity :muro:
http://lib.store.yahoo.net/lib/xoxide/scythe-infinity-3.jpg (mi toccava contro i mosfet :doh: )
http://www.au-ja.de/bilder/2006/scythe-infinity-tn3.jpg

User111
16-10-2007, 11:38
Non ho nè le RAM nè il dissipatore, ma per le RAM non credo tu abbia problemi visto che la mobo supporta, su sistemi a 64-bit (XP-64, Vista64, etc...), fino ad 8 gb (in banchi da 2gb) e supporta fino a 4 gb su sistemi tradizionali a 32-bit (XP, Vista, etc...).

Per lo Zalman invece devo dire che avevo controllato anche io e mi pare che il 9700 fosse ok sulla P5KC (immagino quindi anche sulla P5K)!

:wtf: fino a 3GB o poco più sui sistemi a 32bit tutti e 4GB sui sistemi a 64bit

materi
16-10-2007, 11:43
il dissipatore sarebbe questo:

http://www.neowebstyle.com/recensioni_modding/Zalman_CNPS_9700_LED_1.jpg

ironia
16-10-2007, 11:48
Mi sembrano esageratamente pochi 30 °C allora, a meno di non avere un case con un ricircolo pazzesco... Insomma, già nel case, poco poco, ci saranno 6-7 °C in più? Ed a questi, altrettanti per la CPU in idle (che un pò di watt li consuma comunque), non li vogliamo aggiungere?!? Considera che i valori sono letti da un diodo nella CPU, non da un sensore posto sotto la CPU o sotto il socket!

Tra l'altro, se il diodo fosse davvero a 35 °C sentiresti il dissipatore come "fresco" visto che sarebbe a circa 27-28 °C (quindi diversi gradi meno della temperatura corporea), non ti resta che fare il test della mano

Io @ idle faccio circa 38-39 °C (infatti avverto il dissipatore come tiepido), e non mi sono mai posto il problema, in full salgono a circa 60 °C con il dissipatore caldo, ma non bollente, anche dopo un ora di Orthos.


infatti è abbastanza fresco il dissy..ho un case in acciaio con due ventole da 120..e quella in estrazione è a 1 cm da quella del dissy

User111
16-10-2007, 11:52
il dissipatore sarebbe questo:

http://www.neowebstyle.com/recensioni_modding/Zalman_CNPS_9700_LED_1.jpg

nessun problema

ironia
16-10-2007, 11:54
ho la ram in auto che va a 250mhz..in 4/5

il procio e2140 200mhz

ho della ram pc5300

è corretto???

User111
16-10-2007, 12:27
ho la ram in auto che va a 250mhz..in 4/5

il procio e2140 200mhz

ho della ram pc5300

è corretto???

quanto stai con l'E2140?

realgordonfreeman
16-10-2007, 12:44
scusate ragazzi ma che differenza c'è tra la p5k con lo scatolo nero e qll con lo scatolo blu metallizzato? sulla seconda c'è un'immagine sui "conductive Polymer Capacitor"... ma non c'erano pure sulla prima versione???

cuorern
16-10-2007, 13:33
:wtf: fino a 3GB o poco più sui sistemi a 32bit tutti e 4GB sui sistemi a 64bit

Il manuale in inglese è un pò confuso, comunque leggendo in giro ho trovato questi dati, che poi in realtà sono gli stessi di sempre, ed il limite è il S.O., non la mobo! Un sistema a 32-bit indirizza fino a 4gb di RAM, mentre uno a 64-bit fino diversi tb...

Guardate cos'ho trovato, sono info che più o meno già ricordavo:

Riconoscimento di 4GB di RAM reali a OS con x86 a 32bit (PAE)
Il PAE, Physical Address Extension, è una funzionalità introdotta da Intel, e supportata da Windows 2000 e XP, che permette ai sistemi operativi 32bit di superare la limitazione di indirizzamento, 32bit = 4GB di memoria massima, estendendo fino a 36 bit cioè 64GB di RAM. Senza l’attivazione di tale funzione può essere che usando 4GB di RAM ne vengano riconosciuti soltanto 3,2GB ecco perché serve attivare il PAE. Per attivarlo bisogna modificare la riga del file: BOOT.INI da:
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
a:
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect/pae
praticamente basta aggiungere la dicitura PAE alla fine della riga.
N.B. Il PAE non è presente e non serve nei sistemi a 64bit

cuorern
16-10-2007, 13:35
il dissipatore sarebbe questo:

http://www.neowebstyle.com/recensioni_modding/Zalman_CNPS_9700_LED_1.jpg

A giudicare dalla base molto rastremata dovrebbe essere ok sotto tutti i punti di vista! ;)

cuorern
16-10-2007, 13:36
infatti è abbastanza fresco il dissy..ho un case in acciaio con due ventole da 120..e quella in estrazione è a 1 cm da quella del dissy

Allora ci può stare, cmq uno scarto di 3-4 °C ci può anche stare come diceva il buon User111! ;)

cuorern
16-10-2007, 13:39
ho la ram in auto che va a 250mhz..in 4/5

il procio e2140 200mhz

ho della ram pc5300

è corretto???

Secondo me non è affatto corretto! :D

Prova a mettere il bus della CPU a 333 mhz abbassando di conseguenza il moltiplicatore, otterrai delle RAM funzionanti in 1:1 ed un sistema dalle prestazioni sicuramente superiori senza assolutamente esagerare nell'OC o nell'aumentare temperature e voltaggi... ;)

Ti consiglierei un bel moltiplicatore 6x che, accoppiato ad una frequenza di 333 mhz, darebbe un risultato di 2.0 ghz puliti puliti con le RAM in sincrono! ;)

ironia
16-10-2007, 13:49
quanto stai con l'E2140?

default
200*8

mentra la ram è a 250

dal bios nonh o toccato nulla
quindi l'avra messa in auto

ricordo che ho una p5k se:)

cuorern
16-10-2007, 13:58
default
200*8

mentra la ram è a 250

dal bios nonh o toccato nulla
quindi l'avra messa in auto

ricordo che ho una p5k se:)

Leggi il mio post immediatamente sopra, setta la CPU, sempre che non abbia fsb-wall infimo, a 333*6, otterrai 400 mhz in più e potrai mettere le ram a 667 in 1:1. ;)

Tra l'altro a 2.0 ghz la CPU non è per nulla tirata...

ironia
16-10-2007, 14:05
grazie ma non mi interessa overclock

voglio solo sapere se è meglio che metto la ram 1:1 quindi a 200

tnx

ciaoo

cuorern
16-10-2007, 14:18
grazie ma non mi interessa overclock

voglio solo sapere se è meglio che metto la ram 1:1 quindi a 200

tnx

ciaoo

Non so se arriva così in basso, provaci! ;) Dovessi riuscirci però ti ritroverai con delle RAM assolutamente non performanti, però potrebbe anche non interessarti!

P.S. A titolo informativo tempo fa mi sono passate per le mani delle RAM che, rallentate troppo, erano instabili come se fossero stra-overclockate! :D

ironia
16-10-2007, 14:20
Non so se arriva così in basso, provaci! ;) Dovessi riuscirci però ti ritroverai con delle RAM assolutamente non performanti, però potrebbe anche non interessarti!

P.S. A titolo informativo tempo fa mi sono passate per le mani delle RAM che, rallentate troppo, erano instabili come se fossero stra-overclockate! :D

be sono kingstone e nelle specifiche da 200-266-333

Cabajo
16-10-2007, 15:37
Che bello... il thread della P5k!

L'ho presa nel lontano (!) giugno 2007 e volevo chiedervi dove avete collegato l'HD, se sulle 4 sata del P35 o su quella del Jmicron, dato che come da ultimi BIOS, il P35 con l'ICH9 liscio non supporta l'AHCI e di conseguenza il NCQ sui SATA.

Mi sono letto tutte le 15 pagine del thread e volevo ringraziarvi per aver spiegato come overcloccare la MB: stasera appena a casa provero' a variare un po' di roba nel bios e vediamo cosa salta fuori.
Il mio sistema e':

ASUS P5K con E6420 (dissipatore originale)
RAM V-DATA DDR2 800Mhz 1 Gb x 2
HD Seagate 500 Gb 16 Mb cache SATA2
Sk video Sapphire ATI 1650 Pro 256 Mb DDR2
Cabinet con 2 ventole da 12 cm in aspirazione / estrazione + air tube per proc.
PSU Trust 520W Low Noise big Fan

cuorern
16-10-2007, 15:54
be sono kingstone e nelle specifiche da 200-266-333

Non è la marca a fare le prestazioni, sono i settaggi a cui le fai lavorare (salvo sporadiche e lievi eccezioni).

Piuttosto il problema credo stia nella mobo, non sono così certo che a 200 lavorino.

Come detto prima l'ideale è che stasera smanetti un po' e provi a settarle in 1:1! :)

cuorern
16-10-2007, 15:56
Che bello... il thread della P5k!

L'ho presa nel lontano (!) giugno 2007 e volevo chiedervi dove avete collegato l'HD, se sulle 4 sata del P35 o su quella del Jmicron, dato che come da ultimi BIOS, il P35 con l'ICH9 liscio non supporta l'AHCI e di conseguenza il NCQ sui SATA.

Mi sono letto tutte le 15 pagine del thread e volevo ringraziarvi per aver spiegato come overcloccare la MB: stasera appena a casa provero' a variare un po' di roba nel bios e vediamo cosa salta fuori.
Il mio sistema e':

ASUS P5K con E6420 (dissipatore originale)
RAM V-DATA DDR2 800Mhz 1 Gb x 2
HD Seagate 500 Gb 16 Mb cache SATA2
Sk video Sapphire ATI 1650 Pro 256 Mb DDR2
Cabinet con 2 ventole da 12 cm in aspirazione / estrazione + air tube per proc.
PSU Trust 520W Low Noise big Fan

Hai un'eccellente CPU, recente e con un buon moltiplicatore, hai le RAM identiche alle mie... ;)

Secondo me a 450 mhz arrivi tranquillo di bus, scegli tu poi il moltiplicatore più opportuno!

In ogni caso welcome to the club, e buon divertimento! :D

spazzolone76
16-10-2007, 16:52
Che bello... il thread della P5k!

L'ho presa nel lontano (!) giugno 2007 e volevo chiedervi dove avete collegato l'HD, se sulle 4 sata del P35 o su quella del Jmicron, dato che come da ultimi BIOS, il P35 con l'ICH9 liscio non supporta l'AHCI e di conseguenza il NCQ sui SATA.

Mi sono letto tutte le 15 pagine del thread e volevo ringraziarvi per aver spiegato come overcloccare la MB: stasera appena a casa provero' a variare un po' di roba nel bios e vediamo cosa salta fuori.
Il mio sistema e':

ASUS P5K con E6420 (dissipatore originale)
RAM V-DATA DDR2 800Mhz 1 Gb x 2
HD Seagate 500 Gb 16 Mb cache SATA2
Sk video Sapphire ATI 1650 Pro 256 Mb DDR2
Cabinet con 2 ventole da 12 cm in aspirazione / estrazione + air tube per proc.
PSU Trust 520W Low Noise big Fan

davvero non supporta il NCQ ?

juky
16-10-2007, 17:35
grazie ma non mi interessa overclock

voglio solo sapere se è meglio che metto la ram 1:1 quindi a 200

tnx

ciaoo

sob.. quanto spreco!!!:D

per rispondere a cuorern.... sisisi il mio processore è sempre sotto punizione.
e così resterà finchè non imparerà a comportarsi! :D :D :D :oink:

ironia
16-10-2007, 17:40
Non è la marca a fare le prestazioni, sono i settaggi a cui le fai lavorare (salvo sporadiche e lievi eccezioni).

Piuttosto il problema credo stia nella mobo, non sono così certo che a 200 lavorino.

Come detto prima l'ideale è che stasera smanetti un po' e provi a settarle in 1:1! :)

http://img145.imageshack.us/img145/4229/temp2ft3.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=temp2ft3.jpg)

in effetti come settaggio ho trovato
-auto e mette le ram a 250
-ddr 667
-ddr 800


io invece ho agito su cpu ratio control mettendo 200
e la ram me l'ha impostata a 667

così nulla è overclokkato giusto?

cpu a 200 e ram a 333

juky
16-10-2007, 17:59
si così tutto è al massimo della normalità... certo che almeno il commad delle ram a 1t... ;)

juky
16-10-2007, 18:00
ecco come risulta il mio sistema in idle!

http://img89.imageshack.us/my.php?image=idlehh7.jpg

juky
16-10-2007, 18:03
e così è sotto stressssss



http://img89.imageshack.us/my.php?image=loadyk2.jpg

Cabajo
16-10-2007, 18:09
davvero non supporta il NCQ ?

No...
Io presi questa MB affidandomi alle specifiche lette in giro e sul sito dell'ASUS oltre che su quello INTEL del P35 in abbinata con l'ICH9 (non -R). Entrambi davano la possibilita' di supporto della modalita' AHCI sulle porte del P35. Poi, ASUS con mossa furbina ha messo fuori il Bios 4.05 ed ha segato via la voce AHCI dal setup delle porte SATA del P35. Sul forum ufficiale ASUS le spiegazioni sono che il chipset ICH9 non supporta NE il raid NE l'AHCI e quindi loro lo hanno cazziato dai settaggi del bios e buonanotte. Solo che alcuni documenti INTEL (appena posso cerco i link) riportano che l'ICH9 non ha il raid, ma l'AHCI si e quindi il supporto dell'NCQ.
Collegando l'HD ad una delle prese SATA vedrai che ti va in UDMA5. Se lo colleghi al Jmicron (quella in mezzo ai connettori PCI) va in UDMA6, ovvero SATA con supporto NCQ.
Poi, spero sempre che qualcuno mi smentisca...

Cabajo
16-10-2007, 18:14
Sigh... non devo avere capito veramente nulla. SOB!
Agisco sul FSB e lo metto a 400 ed abbasso il moltiplicatore a 6, quindi la CPU dovrebbe andare a 2400 (ed e' un leggero overclock) questo per mettere in sincro le RAM che sono DDR2800, solo che il settaggio della ram mi vola a 1066...ed il sistema non parte.
Ovviamente fisso il PCIE a 100, stacco tutti i vari speedstep, spread sectrum etc, ma non parte....
Dove e' che toppo?? Come mai con questa MB non riesco a mantenere le RAM a 800 e vanno su anche loro?

juky
16-10-2007, 18:16
ma a quanto hai settato lo strap?

Cabajo
16-10-2007, 18:18
Lo strap e' sempre a 266...
Spero che riporti la firma cosi' non devo ritrascrivere la configurazione... :D

juky
16-10-2007, 18:41
Lo strap e' sempre a 266...
Spero che riporti la firma cosi' non devo ritrascrivere la configurazione... :D

abbassalo a 200

User111
16-10-2007, 18:49
scusatemi :rolleyes: :D cos'è lo strap? grazie

saturno
16-10-2007, 18:50
scusate non so se ne è stato già parlato
ma, sapete se la p5k liscia ha dei problemi con gli hard disk western digital, come pare ne soffra la sorella maggiore?

ironia
16-10-2007, 18:51
si così tutto è al massimo della normalità... certo che almeno il commad delle ram a 1t... ;)

pensa che lo imposto anche da bios t1 ma cpu z mi dice sempre t2.....:confused:

juky
16-10-2007, 18:54
scusatemi :rolleyes: :D cos'è lo strap? grazie

è quello strano rapporto tra fsb della scheda madre e divisore delle ram.

ironia
16-10-2007, 18:55
ma il vcore quanto deve essere sull'e2140???
in giro ne vedo anche da 0.8..

juky
16-10-2007, 19:04
pensa che lo imposto anche da bios t1 ma cpu z mi dice sempre t2.....:confused:

strano!

User111
16-10-2007, 19:11
è quello strano rapporto tra fsb della scheda madre e divisore delle ram.
perchè c'è 266-300MHz ecc...?che vuol dire?:confused:

juky
16-10-2007, 19:36
perchè c'è 266-300MHz ecc...?che vuol dire?:confused:

c'è a 200 a 266 e 333 in pratica i 3 bus base dei processori socket 775

ad ognuno di questi valori esistono dei rapporti di ram utilizzabili. non so se mi sono spiegato

User111
16-10-2007, 19:40
c'è a 200 a 266 e 333 in pratica i 3 bus base dei processori socket 775

ad ognuno di questi valori esistono dei rapporti di ram utilizzabili. non so se mi sono spiegato

se è un rapporto.. non dovrebbe essere 1:1 o 5:6 :confused: ????

juky
16-10-2007, 19:43
si.. ma non sono necessariamente gli stessi con strap diversi!

appena trovo una foto ti faccio vedere

User111
16-10-2007, 19:46
si.. ma non sono necessariamente gli stessi con strap diversi!

appena trovo una foto ti faccio vedere

ok, grazie:rolleyes:

juky
16-10-2007, 19:46
ecco da un occhiata qua:

http://img177.imageshack.us/img177/371/chipsetclockspeedvscpuec6.jpg


e anche qua:

http://www.thetechrepository.com/attachment.php?attachmentid=188&stc=1&d=1160517854

ARTISTONE
16-10-2007, 20:18
Vorrei stare 1:1 ma non riesco a trovare i settaggi corretti.
Mi accontento di un oc laggero magari attorno a fsb 266 purtroppo con i timing non vado d'accordo e non so che altro cambiare (sono novellino di oc)
Il proc è un intel 4400, SM P5K vm e due ram da 1 gb ddr2 800 (pc6400)
Ringrazio per i suggerimenti

darkestdevil
16-10-2007, 20:53
ciao a tutti e scusate ma volevo chiedere un'informazione....
k differenza c'è tra la p5k e la p5k se????? :confused:

lucama
16-10-2007, 21:45
...erano da anni che non aggiornavo il pc.
Settimana prossima dovrei avere tutto il necessario disponibile e quindi cominciare ad assemblare il tutto. Leggendovi mi prendo sempre più paura:D
timing, vcore, strap, ahci....:mc:
Vi chiedo un po' di compresione sin d'ora per le domande stupide di un papa' che dovrà far funzionare il tutto.
intanto vi anticipo che oltre alla suddetta scheda p5k liscia montero':

-Core duo 6550 ( l'ho preso per il nuovo bus compatibile con il P35 ma vedo che nessuno ha tale cpu )

-4 moduli di questa memoria:
Kingston DIMM DDRII 1Gb 800MHZ PC6400 240 PIN
Tipo: DRAM
Tecnologia: DDR II SDRAM
Fattore di forma: DIMM a 240 pin
Velocità memoria: 800 MHz ( PC2-6400 )
Latenza CAS: CL5
Data Integrity Check (verifica integrità dati): Non ECC
Caratteristiche RAM: Senza buffer
Configurazione modulo: 128 x 64
Organizzazione Chip: 64 x 8
Tensione di alimentazione: 1.8 V
Rivestimento terminali: Oro


Senza voler fare nulla di OC all'inizio, non devo settare nulla nel bios per la configurazione della cpu e della memoria, giusto?:rolleyes:

Ho un unico Maxtor SATA ( di 2/3 anni fa ). Ci sono problemi ? Dando un'occhiata al manuale sul sito mi confermate che lo devo collegare a uno dei ICH9 Serial ATA Connectors ? (il post di Cabajo mi ha un po' confuso:doh: :D )

Posso collegare tranquillamente un secondo disco UDMA per un dual boot ?



Per adesso mi fermo. Vi ringrazio ;)

Luca

darkestdevil
16-10-2007, 21:57
esatto, se nn vuoi fare alcun tipo di oc puoi lasciare i settaggi automatici....
x l'hd nn so....

ps qualcuno mi può dire le differenze tra le mobo p5k e p5k se???? :help: :help: :help:

ARTISTONE
16-10-2007, 22:03
Vorrei stare 1:1 ma non riesco a trovare i settaggi corretti.
Mi accontento di un oc laggero magari attorno a fsb 266 purtroppo con i timing non vado d'accordo e non so che altro cambiare (sono novellino di oc)
Il proc è un intel 4400, SM P5K vm e due ram da 1 gb ddr2 800 (pc6400)
Ringrazio per i suggerimenti

help!!!

darkestdevil
16-10-2007, 22:42
ciao a tutti e scusate ma volevo chiedere un'informazione....
k differenza c'è tra la p5k e la p5k se????? :confused:

x favore rispondete, ho cercato in vari siti ma nn noto alcuna differenza!!!!sempre se ne esistono di differenze.... :mc:

cuorern
16-10-2007, 22:46
sob.. quanto spreco!!!:D

per rispondere a cuorern.... sisisi il mio processore è sempre sotto punizione.
e così resterà finchè non imparerà a comportarsi! :D :D :D :oink:

:asd: Hai proprio ragione! :D

Circa la tua CPU a quanto sei? 1.55 o 1.60? Io azzarderei un bel 1.60 per un paio di settimane o una ventina di giorni al max con un pò di ore di lavoro al giorno (Orthos va benissimo)! ;)

Se non si affinano e "puliscono" così le piste ed i circuiti in cui passa la corrente non so come altro sia possibile! :sofico:

cuorern
16-10-2007, 22:51
http://img145.imageshack.us/img145/4229/temp2ft3.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=temp2ft3.jpg)

in effetti come settaggio ho trovato
-auto e mette le ram a 250
-ddr 667
-ddr 800


io invece ho agito su cpu ratio control mettendo 200
e la ram me l'ha impostata a 667

così nulla è overclokkato giusto?

cpu a 200 e ram a 333

No, nulla è overcloccato visto che il bus della CPU è lo stesso, semplicemente hai trovato un divisore migliore per le ram...

Posso farti però una domanda (che poi sono due)?

Non vuoi overcloccare nemmeno di poche centinaia di mhz perchè hai paura si possa rovinare o perchè sei su un PC ultra low-noise che usi come mediacenter o PC da salotto?

No, perchè nel primo caso ok, sono scelte, ma nel secondo secondo me puoi scendere tantissimo con i voltaggi vista la frequenza della tua CPU che oscilla tra gli 1,2 ghz e gli 1,6 ghz! ;)

cuorern
16-10-2007, 22:53
si così tutto è al massimo della normalità... certo che almeno il commad delle ram a 1t... ;)

A proposito, non ho più letto nulla sul CR delle ram...

Avevo chiesto se qualcuno di voi avesse letto delle prove comparative tra l'1T ed il 2T, sinceramente io non sono per nulla convinto che sia importante come per le DDR di prima generazione!

cuorern
16-10-2007, 22:56
ecco come risulta il mio sistema in idle!

http://img89.imageshack.us/my.php?image=idlehh7.jpg

Ma quindi regge i 3,2 ghz con 1.213 di v-core (che con il v-drop cascheranno ancora più in basso)?

E tu avevi il coraggio di lamentarti?!? :D :D :D

juky
16-10-2007, 23:04
Ma quindi regge i 3,2 ghz con 1.213 di v-core (che con il v-drop cascheranno ancora più in basso)?

E tu avevi il coraggio di lamentarti?!? :D :D :D

no no.. cpuz legge un voltaggio sbagliato (qualsiasi vcore imposto mi da sempre quello li!!)
guarda in basso a sinistra, il voltaggio giusto è quello di speedfan! (confermato da bios, e asusprobe)

juky
16-10-2007, 23:06
ricordo ancora quel celeron 766... portai il vcore a 2.20 e tentai di farlo andare a 1150mhz (che per un coppermine raffreddato ad aria... non è poco!)

parti.. caricò win98... poi improvvisamente... fssssssssss!!! fumata clamorosa e principio di incendio nel case! che spettacolo!:)

se ci penso mi vengon le lacrime di commozione e gioa!

cuorern
16-10-2007, 23:07
e così è sotto stressssss



http://img89.imageshack.us/my.php?image=loadyk2.jpg

Ma non hai v-drop nemmeno in full a 3,2 ghz?!? :mbe:

E non sei in burn-in proprio per niente, già finita la punizione?!? :D

cuorern
16-10-2007, 23:09
Sigh... non devo avere capito veramente nulla. SOB!
Agisco sul FSB e lo metto a 400 ed abbasso il moltiplicatore a 6, quindi la CPU dovrebbe andare a 2400 (ed e' un leggero overclock) questo per mettere in sincro le RAM che sono DDR2800, solo che il settaggio della ram mi vola a 1066...ed il sistema non parte.
Ovviamente fisso il PCIE a 100, stacco tutti i vari speedstep, spread sectrum etc, ma non parte....
Dove e' che toppo?? Come mai con questa MB non riesco a mantenere le RAM a 800 e vanno su anche loro?

E' estremamente semplice, o meglio, così sembra! Moltiplicatore a parte (io uso un 7x) ho provato la tua stessa frequenza di bus (2800 mhz in totale) e la prima voce delle RAM, a parte la voce "Auto", era proprio DDR2-800... Basta togliere Auto e mettere DDR2-800, tutto qua... ;)

Poi ci sarebbe da ragionare sul perchè ti scelga di default quella frequenza... ;)

cuorern
16-10-2007, 23:11
scusate non so se ne è stato già parlato
ma, sapete se la p5k liscia ha dei problemi con gli hard disk western digital, come pare ne soffra la sorella maggiore?

Ci ho attaccato, seppur per recuperare un po' di dati, un mio WD da 200 gb, zero problemi e zero sintomi! ;)

Ma queste sono leggende metropolitane dovute ad una o due configurazioni non funzionanti??? Non le ho mai capite ste cose che si leggono in giro...

juky
16-10-2007, 23:12
certo che ho vdrop: da 1,54 a 1,49 ti pare poco???
hai visto lo screenshoot in idle?:)

cmq.. ho appena comprato un celeron l 420 e un amico mi presta un p5b (povero pazzo uahuahuah!:D :D ) così faccio un pò di prove incrociate!

cuorern
16-10-2007, 23:14
ma il vcore quanto deve essere sull'e2140???
in giro ne vedo anche da 0.8..

Come ti dicevo, se lo tieni a frequenze così basse imho magari non 0.8 (il mio centrino 1,6 del note l'ho abbassato a 0.75 in full e 0.65 in idle e va che è una bellezza, consumano ancora un pelino meno, mi rallenta un pò il consumo della batteria regalandomi una decina di minuti su un ciclo di circa 1:50) ma sicuramente 1.0-1.1 bastano, io in full a 3 ghz tengo gli 1.23-1.24 e non si lamenta! :D

juky
16-10-2007, 23:14
dimenticavo...
hai visto le differenze di temperature tra i 2 core temp??

cuorern
16-10-2007, 23:15
se è un rapporto.. non dovrebbe essere 1:1 o 5:6 :confused: ????

Certo, ma dipende cosa intendi per quell'1, per quel 5 e così via! :D

cuorern
16-10-2007, 23:18
Vorrei stare 1:1 ma non riesco a trovare i settaggi corretti.
Mi accontento di un oc laggero magari attorno a fsb 266 purtroppo con i timing non vado d'accordo e non so che altro cambiare (sono novellino di oc)
Il proc è un intel 4400, SM P5K vm e due ram da 1 gb ddr2 800 (pc6400)
Ringrazio per i suggerimenti

Se hai delle DDR2-800 come leggo ed il tuo C2D non soffre di problemi di bus ti direi di metterti in 1:1 con la CPU a 400 mhz di bus (tanto per la mobo differenza non ne fa) e scegliere il moltiplicatore che più ti aggrada (a seconda della frequenza che vuoi raggiungere)! ;)

cuorern
16-10-2007, 23:19
ciao a tutti e scusate ma volevo chiedere un'informazione....
k differenza c'è tra la p5k e la p5k se????? :confused:

Mancano un po' di cosettine, controlla sul sito Asus, è sicuramente più esaustivo, preciso e completo della nostra memoria! :D

juky
16-10-2007, 23:20
cmq quella dell'incopatibilità della p5k con gli hd wd è una cavolata!!

nel senso che è un problema che non esiste!

juky
16-10-2007, 23:23
Mancano un po' di cosettine, controlla sul sito Asus, è sicuramente più esaustivo, preciso e completo della nostra memoria! :D

concordo, è una versione leggermente semplificata, nei componenti, nel bios, non supporta il crossfire ed ha un sistema di dissipazione + semplice...

ma se non hai intenzione di metterci 2 schede video in crossfire e non hai intenzione di fare grossi overclock (per quelli nella norma va benissimo) allora non ci sono differenze di grosso rilievo

cuorern
16-10-2007, 23:24
...erano da anni che non aggiornavo il pc.
Settimana prossima dovrei avere tutto il necessario disponibile e quindi cominciare ad assemblare il tutto. Leggendovi mi prendo sempre più paura:D
timing, vcore, strap, ahci....:mc:
Vi chiedo un po' di compresione sin d'ora per le domande stupide di un papa' che dovrà far funzionare il tutto.
intanto vi anticipo che oltre alla suddetta scheda p5k liscia montero':

-Core duo 6550 ( l'ho preso per il nuovo bus compatibile con il P35 ma vedo che nessuno ha tale cpu )

-4 moduli di questa memoria:
Kingston DIMM DDRII 1Gb 800MHZ PC6400 240 PIN
Tipo: DRAM
Tecnologia: DDR II SDRAM
Fattore di forma: DIMM a 240 pin
Velocità memoria: 800 MHz ( PC2-6400 )
Latenza CAS: CL5
Data Integrity Check (verifica integrità dati): Non ECC
Caratteristiche RAM: Senza buffer
Configurazione modulo: 128 x 64
Organizzazione Chip: 64 x 8
Tensione di alimentazione: 1.8 V
Rivestimento terminali: Oro


Senza voler fare nulla di OC all'inizio, non devo settare nulla nel bios per la configurazione della cpu e della memoria, giusto?:rolleyes:

Ho un unico Maxtor SATA ( di 2/3 anni fa ). Ci sono problemi ? Dando un'occhiata al manuale sul sito mi confermate che lo devo collegare a uno dei ICH9 Serial ATA Connectors ? (il post di Cabajo mi ha un po' confuso:doh: :D )

Posso collegare tranquillamente un secondo disco UDMA per un dual boot ?



Per adesso mi fermo. Vi ringrazio ;)

Luca

:asd:

Ma quanta ansia che trasuda da questo thread, stai tranquillo che quando monti tutto ci pensa la mobo a permetterti il primo boot sereno, riconosce praticamente tutto in automatico (ho provato già diverse ram ed un'altra cpu ed ha sempre fatto tutto bene).

Per le sigle imparerai, non c'è fretta, e nemmeno c'è da spaventarsi, alla peggio, dove non sai, lasci il fantastico Auto! :D

La CPU è buona, nessuno la ha perchè comunque è recente ed io personalmente ho sempre cercato CPU con un bus di partenza più basso ed un molti più alto, hai molto più margine per overcloccare, nel tuo caso parti già da 333, non puoi salire più di tanto, cmq ci puoi giocare alla grande lo stesso, questa mobo di limiti non ne ha... :D

Idem per le RAM, anche se con 4 gb non so come e quanto salga, devono davvero essere identici i banchi perchè tu possa salire, ma anche qua dovresti farti due conti con la calc di windows e decidere dove vuoi arrivare.

Sarà la decima volta che lo scrivo però secondo me è importante, io cercherei sempre l'1:1 tra CPU e RAM, si evitano latenze e si permette a RAM e CPU di lavorare in maniera totalmente sincrona!

Per i dischi no problem, vanno i vecchi, i vecchissimi ed i nuovi. Tieni solo conto del fatto che la mobo ha un'unica porta ide, quindi se ci metti un vecchio disco ide puoi montare o solo un lettore o solo un masterizzatore (a meno che tu non ne abbia uno sata).

;)

cuorern
16-10-2007, 23:28
x favore rispondete, ho cercato in vari siti ma nn noto alcuna differenza!!!!sempre se ne esistono di differenze.... :mc:

Ma perchè su "vari" siti?

Vai sul sito della Asus, apriti le due pagine che ti interessano e confronta riga per riga... Più facile e veloce di così...

juky
16-10-2007, 23:30
attenzione però: se attaccate un hard disk sul canale ide insieme all'unità ottica succede che la velocità del disco rallenta, niente di pericoloso ma visto che si compra una scheda come questa... tanto vale che almeno il disco primario sia sata!

cuorern
16-10-2007, 23:33
no no.. cpuz legge un voltaggio sbagliato (qualsiasi vcore imposto mi da sempre quello li!!)
guarda in basso a sinistra, il voltaggio giusto è quello di speedfan! (confermato da bios, e asusprobe)

Non ci avevo fatto caso, mi pareva strano non droppasse! :D

Cmq non è altissima allora, 1.55 in idle e 1.50 in full, qualcosina meno addirittura... E cmq sei in burn-in quindi sicuramente te ne bastano meno per essere cmq rock solid!

juky
16-10-2007, 23:34
beh le differenze sono anche visive!!

cuorern
16-10-2007, 23:34
ricordo ancora quel celeron 766... portai il vcore a 2.20 e tentai di farlo andare a 1150mhz (che per un coppermine raffreddato ad aria... non è poco!)

parti.. caricò win98... poi improvvisamente... fssssssssss!!! fumata clamorosa e principio di incendio nel case! che spettacolo!:)

se ci penso mi vengon le lacrime di commozione e gioa!

:asd:

Cazzo, per forza che te lo sei letteralmente fumato allora! hihihi

2.20... :rotfl:

Portaci questo a 2.20, anzi, attaccagli la 220!!! :asd: :doh:

cuorern
16-10-2007, 23:35
certo che ho vdrop: da 1,54 a 1,49 ti pare poco???
hai visto lo screenshoot in idle?:)

cmq.. ho appena comprato un celeron l 420 e un amico mi presta un p5b (povero pazzo uahuahuah!:D :D ) così faccio un pò di prove incrociate!

Si, visto, guardavo solo cpu-z, non ho fatto caso a speed.fan!

cuorern
16-10-2007, 23:35
certo che ho vdrop: da 1,54 a 1,49 ti pare poco???
hai visto lo screenshoot in idle?:)

cmq.. ho appena comprato un celeron l 420 e un amico mi presta un p5b (povero pazzo uahuahuah!:D :D ) così faccio un pò di prove incrociate!

:asd:

Già, povero pazzo... hihihi

juky
16-10-2007, 23:36
Non ci avevo fatto caso, mi pareva strano non droppasse! :D

Cmq non è altissima allora, 1.55 in idle e 1.50 in full, qualcosina meno addirittura... E cmq sei in burn-in quindi sicuramente te ne bastano meno per essere cmq rock solid!

mhh.. a volte arriva a 1,48v in full full full load... sotto mi sa che non ce la fa a stare rock solid

cuorern
16-10-2007, 23:37
dimenticavo...
hai visto le differenze di temperature tra i 2 core temp??

Non ho acceso il PC nè stasera (sono rientrato poco prima di iniziare a postare) nè ieri sera...

Domani ricontrollo, cmq ero ragionevolmente certo del fatto che fossero identiche!

Cmq installerò speed-fan e TAT per controllare...

cuorern
16-10-2007, 23:37
cmq quella dell'incopatibilità della p5k con gli hd wd è una cavolata!!

nel senso che è un problema che non esiste!

A proposito di "Urban Legends"...

cuorern
16-10-2007, 23:39
attenzione però: se attaccate un hard disk sul canale ide insieme all'unità ottica succede che la velocità del disco rallenta, niente di pericoloso ma visto che si compra una scheda come questa... tanto vale che almeno il disco primario sia sata!

Paura, l'avevo rimosso sto problema, ho sempre risolto/aggirato mettendo i due ottici sullo stesso canale e l'hdd o gli hdd sull'altro! :D

cuorern
16-10-2007, 23:39
beh le differenze sono anche visive!!

De che?!? :D

cuorern
16-10-2007, 23:41
mhh.. a volte arriva a 1,48v in full full full load... sotto mi sa che non ce la fa a stare rock solid

Hai già provato 1.45/1.40?

Ma alla fine tu vuoi i 3 gigi o i 3,2 gigi? Vale la pena buttarci così tanto v-core per il misero 6% in più? ;)

juky
17-10-2007, 00:03
De che?!? :D

tra p5k e p5k se

materi
17-10-2007, 00:05
Scusate la domanda potra sembrare stupida, ma qlc potrebbe chiarirmi le ide riguardo ai canali SATA? io ho preso 2 hardidsk SATA2
Samsung 320Gb T166 7200rpm 16MB SATA II
e un masterizzatore SATA
Pioneer DVR-212D-BK Black SATA

come dovrei collegarli su Asus P5K-E/WIFI-AP

Io l'ultimo computer che ho montato e sarebbe quello da cui sto scrivendo sfrutto i canali IDE ed ho i canaly primary dove ho messo gli harddisk e secondary dove ho messo le unita ottiche, su questa scheda madre coma funziona come si fanno i collegamenti??:mc:

http://img143.imageshack.us/img143/7361/1655lbn0.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=1655lbn0.jpg)

so che le uscite SATA sono quelle rosse (gia e' qlc :) ) ma c'e' anche un ordine su come collegare gli harddisk e l'unita ottica?? grazie

juky
17-10-2007, 00:09
Hai già provato 1.45/1.40?

Ma alla fine tu vuoi i 3 gigi o i 3,2 gigi? Vale la pena buttarci così tanto v-core per il misero 6% in più? ;)

sisisisisi:D

cuorern
17-10-2007, 00:12
sisisisisi:D

:D LoL, allora taccio per sempre...

Vai di burn-in a 1.60, è l'ultima spiaggia per guadagnare qualcosa mi sa!!!

cuorern
17-10-2007, 00:14
Scusate la domanda potra sembrare stupida, ma qlc potrebbe chiarirmi le ide riguardo ai canali SATA? io ho preso 2 hardidsk SATA2
Samsung 320Gb T166 7200rpm 16MB SATA II
e un masterizzatore SATA
Pioneer DVR-212D-BK Black SATA

come dovrei collegarli su Asus P5K-E/WIFI-AP

Io l'ultimo computer che ho montato e sarebbe quello da cui sto scrivendo sfrutto i canali IDE ed ho i canaly primary dove ho messo gli harddisk e secondary dove ho messo le unita ottiche, su questa scheda madre coma funziona come si fanno i collegamenti??:mc:

http://img143.imageshack.us/img143/7361/1655lbn0.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=1655lbn0.jpg)

so che le uscite SATA sono quelle rosse (gia e' qlc :) ) ma c'e' anche un ordine su come collegare gli harddisk e l'unita ottica?? grazie

Sinceramente a proposito di questo non ho letto un granchè per il chip P35.

Su nForce3 e 4 era meglio mettere i dischi sui sata3 e 4, l'1 e il 2 io li disabilitavo (ma solo in caso di OC molto spinti)! :D

Cmq penso che come li metti li metti questi vadano senza il minimo problema...

materi
17-10-2007, 00:29
Sinceramente a proposito di questo non ho letto un granchè per il chip P35.

Su nForce3 e 4 era meglio mettere i dischi sui sata3 e 4, l'1 e il 2 io li disabilitavo (ma solo in caso di OC molto spinti)! :D

Cmq penso che come li metti li metti questi vadano senza il minimo problema...

Io da profano metterei Sul canale Sata1 l'harddisk (S.O) sul canale2 l'altro HD e sul 3 il masterizzatore dovrebbe andare tutto bene??altra cosa l'alimentazione su gli hardisk Sata2 e' tramite il tradizionale Molex oppure ho bisogno di un alimentatore con uscite Sata2(insomma come si alimentano :) )
ultima cosa i 2 hardisk mi consigliate di collegarli in modalita RAID? se si cosa dovrei fare??
Scusate sono un po indietro con la tecnologia e ora dovrei montare e configurare il nuovo PC oltretutto per mio fratello!!!
P.S. e scusate se vado OT ma non mi sembra il caso aprire una nuova discussione solo per questo alla fine sto parlando sembpre della Asus P5K-E/WIFI-AP :)
ciao e buonanotte!!!

juky
17-10-2007, 00:37
Io da profano metterei Sul canale Sata1 l'harddisk (S.O) sul canale2 l'altro HD e sul 3 il masterizzatore dovrebbe andare tutto bene??altra cosa l'alimentazione su gli hardisk Sata2 e' tramite il tradizionale Molex oppure ho bisogno di un alimentatore con uscite Sata2(insomma come si alimentano :) )
ultima cosa i 2 hardisk mi consigliate di collegarli in modalita RAID? se si cosa dovrei fare??
Scusate sono un po indietro con la tecnologia e ora dovrei montare e configurare il nuovo PC oltretutto per mio fratello!!!
P.S. e scusate se vado OT ma non mi sembra il caso aprire una nuova discussione solo per questo alla fine sto parlando sembpre della Asus P5K-E/WIFI-AP :)
ciao e buonanotte!!!

credo proprio sia lo stesso..

causeperse
17-10-2007, 07:38
Attualmente ho settato il mio E6750 su questa mobo @3200 (400x8) con voltaggio max di 1,36v e ram in sincrono (1:1).
Posso tenere questo settaggio per un daily use??????
Visto che, per ora, uso il dissy originale intel fino a che temperature del processore posso arrivare per stare tranquillissimo??????
Thks.

cuorern
17-10-2007, 08:22
Io da profano metterei Sul canale Sata1 l'harddisk (S.O) sul canale2 l'altro HD e sul 3 il masterizzatore dovrebbe andare tutto bene??altra cosa l'alimentazione su gli hardisk Sata2 e' tramite il tradizionale Molex oppure ho bisogno di un alimentatore con uscite Sata2(insomma come si alimentano :) )
ultima cosa i 2 hardisk mi consigliate di collegarli in modalita RAID? se si cosa dovrei fare??
Scusate sono un po indietro con la tecnologia e ora dovrei montare e configurare il nuovo PC oltretutto per mio fratello!!!
P.S. e scusate se vado OT ma non mi sembra il caso aprire una nuova discussione solo per questo alla fine sto parlando sembpre della Asus P5K-E/WIFI-AP :)
ciao e buonanotte!!!

Beh, per esempio tu con la tua mobo puoi configurare i dischi in raid, con la nostra no! ;)

In ogni caso fai tutto da un'apposita utilità accessibile via BIOS, ci pensa direttamente il chip della scheda madre a gestirlo! E poi non esiste un consiglio specifico. Puoi adottare una sicura configurazione raid in mirroring (le performance sono immutate rispetto al disco singolo ma hai tutti i dati duplicati) oppure puoi scegliere una performante configurazione streaping (più o meno le performance saranno quasi raddoppiate, però non hai backup dei dati). Però devi saper te cosa sia meglio e se soprattutto sia meglio! ;)

Per la corrente del sata è ovviamente indispensabile un apposito connettore, non si tratta del molex standard, ma di un nuovo e differente connettore!

Esistono anche adattatori da molex ad alimentazione sata in caso dovessero servirti, immagino che o con i dischi o con il masterizzatore un qualche adattatore di corrente te lo diano!

cuorern
17-10-2007, 08:33
Attualmente ho settato il mio E6750 su questa mobo @3200 (400x8) con voltaggio max di 1,36v e ram in sincrono (1:1).
Posso tenere questo settaggio per un daily use??????
Visto che, per ora, uso il dissy originale intel fino a che temperature del processore posso arrivare per stare tranquillissimo??????
Thks.

La frequenza è ottima, il v-core è buono (immagino che tu parli di quello in idle, quindi in full cala ulteriormente vero?), hai provato a scendere ancora un pochettino?

Il dissi Intel invece non l'ho mai montato e sinceramente non saprei dirti proprio nulla a proposito...

causeperse
17-10-2007, 08:36
La frequenza è ottima, il v-core è buono (immagino che tu parli di quello in idle, quindi in full cala ulteriormente vero?), hai provato a scendere ancora un pochettino?

Il dissi Intel invece non l'ho mai montato e sinceramente non saprei dirti proprio nulla a proposito...

Attualmente i voltaggi sono tutti in auto.
Quale voce devo settare per scendere un pò i volt???? E che valore mi consigli????
Thks.

cuorern
17-10-2007, 08:42
Attualmente i voltaggi sono tutti in auto.
Quale voce devo settare per scendere un pò i volt???? E che valore mi consigli????
Thks.

Non ricordo a memoria le voci! :D

Cmq sarà CPU core, oppure v-core, o CPU voltage... ;) Guarda sul manuale...

Per il valore invece si tratta solo di provare, scendi di uno 0.025 per volta e fai girare Orthos per un'oretta buona (non è una conferma al 100% però sei vicino), quando ti si blocca significa che sei sceso troppo in basso e torno al valore immediatamente precedente. A quel punto lo fai girare una decina di ore (una nottata diciamo) per controllare se è tutto in ordine... A quel punto io mi fiderei nel definire perfettamente stabile il mio PC!

Cabajo
17-10-2007, 08:57
Beh, per esempio tu con la tua mobo puoi configurare i dischi in raid, con la nostra no! ;)

In ogni caso fai tutto da un'apposita utilità accessibile via BIOS, ci pensa direttamente il chip della scheda madre a gestirlo! E poi non esiste un consiglio specifico.
[CUT]


Non solo! Il sbridge e' diverso. La P5K ha l'ICH9, la P5K-E WIFI-AP ha l'ICH9R con supporto SATA2 AHCI sulle 4 porte interne... noi no!
Quindi dovunque attacchi gli HD e le unita' ottiche sulla WIFI va bene (magari cercando anche di sfruttare connettori che non siano sotto lo stesso IRQ, dai un'occhiata al manuale :-) ) sulla nostra (la P5K liscia) utilizzando le 4 porte sata interne del P35 perdiamo l'AHCI e quindi la possibilita' di sfruttare l'NCQ.

Cmq, mi spiego meglio (per gli IRQ):
Se colleghiamo il DVD al SATA1 (o 2), sara' condiviso con lo slot PCI3 ed il controller USB nr. 2.
Se lo colleghiamo invece al SATA3(o 4), sara' condiviso (solo!) con AZALIA (il chipset audio).
Il Jmicron SATA e' condiviso invece con il mondo... PCIE, PCI1, USB....
Si tratta di scoprire quale e' il migliore compromesso per utilizzare meno risorse e meglio.

causeperse
17-10-2007, 09:53
Non solo! Il sbridge e' diverso. La P5K ha l'ICH9, la P5K-E WIFI-AP ha l'ICH9R con supporto SATA2 AHCI sulle 4 porte interne... noi no!
Quindi dovunque attacchi gli HD e le unita' ottiche sulla WIFI va bene (magari cercando anche di sfruttare connettori che non siano sotto lo stesso IRQ, dai un'occhiata al manuale :-) ) sulla nostra (la P5K liscia) utilizzando le 4 porte sata interne del P35 perdiamo l'AHCI e quindi la possibilita' di sfruttare l'NCQ.

Cmq, mi spiego meglio (per gli IRQ):
Se colleghiamo il DVD al SATA1 (o 2), sara' condiviso con lo slot PCI3 ed il controller USB nr. 2.
Se lo colleghiamo invece al SATA3(o 4), sara' condiviso (solo!) con AZALIA (il chipset audio).
Il Jmicron SATA e' condiviso invece con il mondo... PCIE, PCI1, USB....
Si tratta di scoprire quale e' il migliore compromesso per utilizzare meno risorse e meglio.

Io ho 2 hd sata: il raptor con il SO su sata1 e l'altro hd per i dati su sata3, mentre il masterizzatore dvd e sull'ide.
Spero che siano giusti i collegamenti che ho fatto.

lucama
17-10-2007, 10:04
:asd:

Ma quanta ansia che trasuda da questo thread, stai tranquillo che quando monti tutto ci pensa la mobo a permetterti il primo boot sereno, riconosce praticamente tutto in automatico (ho provato già diverse ram ed un'altra cpu ed ha sempre fatto tutto bene).

Per le sigle imparerai, non c'è fretta, e nemmeno c'è da spaventarsi, alla peggio, dove non sai, lasci il fantastico Auto! :D

La CPU è buona, nessuno la ha perchè comunque è recente ed io personalmente ho sempre cercato CPU con un bus di partenza più basso ed un molti più alto, hai molto più margine per overcloccare, nel tuo caso parti già da 333, non puoi salire più di tanto, cmq ci puoi giocare alla grande lo stesso, questa mobo di limiti non ne ha... :D

Idem per le RAM, anche se con 4 gb non so come e quanto salga, devono davvero essere identici i banchi perchè tu possa salire, ma anche qua dovresti farti due conti con la calc di windows e decidere dove vuoi arrivare.

Sarà la decima volta che lo scrivo però secondo me è importante, io cercherei sempre l'1:1 tra CPU e RAM, si evitano latenze e si permette a RAM e CPU di lavorare in maniera totalmente sincrona!

Per i dischi no problem, vanno i vecchi, i vecchissimi ed i nuovi. Tieni solo conto del fatto che la mobo ha un'unica porta ide, quindi se ci metti un vecchio disco ide puoi montare o solo un lettore o solo un masterizzatore (a meno che tu non ne abbia uno sata).

;)


Grazie mille per la risposta e soprattutto per l'incoraggiamento.


Cacchio non ci avevo fatto caso all'unico canale IDE......
ho un masterizzatore dvd e pensavo ( male) di mettere anche l'altro HD.

Pertanto ti e vi chiedo subito questo :

se prendessi un 2° Hard disk sata ( o sata 2 ), posso collegarlo tranquillamente a un secondo attacco SATA
( senza quindi creare RAID con schede aggiuntive) e fare quindi un possibile DUAL BOOT installando 2 OS separati?


Meglio comunque la soluzione dei 2 sata HD + masterizzatore ide che quella di 2 hd uno satae uno ide +
masterizzatore sata ? giusto ?

grazie ancora !!!




Luca

cuorern
17-10-2007, 10:09
Grazie mille per la risposta e soprattutto per l'incoraggiamento.


Cacchio non ci avevo fatto caso all'unico canale IDE......
ho un masterizzatore dvd e pensavo ( male) di mettere anche l'altro HD.

Pertanto ti e vi chiedo subito questo :

se prendessi un 2° Hard disk sata ( o sata 2 ), posso collegarlo tranquillamente a un secondo attacco SATA
( senza quindi creare RAID con schede aggiuntive) e fare quindi un possibile DUAL BOOT installando 2 OS separati?


Meglio comunque la soluzione dei 2 sata HD + masterizzatore ide che quella di 2 hd uno satae uno ide +
masterizzatore sata ? giusto ?

grazie ancora !!!




Luca

Ma figurati, siam qua per questo! ;)

Venendo alle domande ti direi che la soluzione migliore, per me, è quella di mettere gli hdd su sata, se poi ti restano lettore e/o masterizzatore in ide direi che non ci sono problemi di sorta (tranne quelle orribili piattine che girano per il case, anche in versione rounded sono comunque 10 volte più ingombranti dei cavi sata, per gli attacchi soprattutto).

Ah, ovviamente puoi attaccare dischi sata finchè hai attacchi liberi, non c'è un limite in quel senso, se ne vuoi mettere un terzo stai tranquillo che puoi farlo senza problemi.

Circa il multi boot stai tranquillo, immagino tu voglia fare un dual con qualche distro di linux, credo che tu non abbia alcun problema, via di lilo o grub, ci pensano loro! ;)

FabioD77
17-10-2007, 13:32
vi seguo.
Proprietario di una fantastica P5KR...
montata, power on e fila da giorni tutto liscio.
Cosa che mi era stata negata la schifosissima DFI lanparty ultrad :O

ARTISTONE
17-10-2007, 15:29
Se hai delle DDR2-800 come leggo ed il tuo C2D non soffre di problemi di bus ti direi di metterti in 1:1 con la CPU a 400 mhz di bus (tanto per la mobo differenza non ne fa) e scegliere il moltiplicatore che più ti aggrada (a seconda della frequenza che vuoi raggiungere)! ;)

Cacchiolina!!! ma non è che friggo tutto a 400??? e gli altri valori da impostare???
Mi accontento di un oc tranquillo perchè ho tutti i componenti standard compreso il dissi (266 o 300...boh)


Le ram sono DIMM
Il proc è un intel 4400, SM P5K vm e due ram da 1 gb ddr2 800 (pc6400)
Ringrazio per i suggerimenti Grassie sior ...grassie sior...

cuorern
17-10-2007, 17:43
Cacchiolina!!! ma non è che friggo tutto a 400??? e gli altri valori da impostare???
Mi accontento di un oc tranquillo perchè ho tutti i componenti standard compreso il dissi (266 o 300...boh)


Le ram sono DIMM
Il proc è un intel 4400, SM P5K vm e due ram da 1 gb ddr2 800 (pc6400)
Ringrazio per i suggerimenti Grassie sior ...grassie sior...

Ma no, in questo caso non friggi nulla, non toccare alcun parametro, alza il bus a 400 ed abbassa il moltiplicatore. Di base è un 10x con 200 di fsb. Tu metti il bus a 400 ed il moltiplicatore a 6x, otterrai un leggero aumento di circa 400 mhz, un'inezia davvero, e, se la CPU è stabile con quel bus (cosa che sinceramente credo e penso ad occhi chiusi) avrai la RAM in 1:1 ed un'eccellente aumento di performance rispetto alla situazione attuale!

E poi puoi pensare a portarlo a 3ghz! :D

Sappi che l'E4400 era la CPU a cui ero in assoluto più interessato assieme all'E4300, costano pochissimo, anche meno di quello che ho pagato il mio, e salgono in maniera eccezionale visti l'fsb basso ed il molti alto di partenza! ;)

ARTISTONE
17-10-2007, 18:21
Ma no, in questo caso non friggi nulla, non toccare alcun parametro, alza il bus a 400 ed abbassa il moltiplicatore. Di base è un 10x con 200 di fsb. Tu metti il bus a 400 ed il moltiplicatore a 6x, otterrai un leggero aumento di circa 400 mhz, un'inezia davvero, e, se la CPU è stabile con quel bus (cosa che sinceramente credo e penso ad occhi chiusi) avrai la RAM in 1:1 ed un'eccellente aumento di performance rispetto alla situazione attuale!

E poi puoi pensare a portarlo a 3ghz! :D

Sappi che l'E4400 era la CPU a cui ero in assoluto più interessato assieme all'E4300, costano pochissimo, anche meno di quello che ho pagato il mio, e salgono in maniera eccezionale visti l'fsb basso ed il molti alto di partenza! ;)

provato ... purtroppo a 400 con molti a 6 non si avvia mentre sempre con molti a 6 si avvia a 300 ma i tempi con super pi aumentano da 21 (che avevo con 266 molti in automatico e 2:3) a 30 sec.

saturno
17-10-2007, 18:31
Ho visto su un sito ( non asus) che sembra uscito il bios 604 a voi risulta?

cuorern
17-10-2007, 18:34
provato ... purtroppo a 400 con molti a 6 non si avvia mentre sempre con molti a 6 si avvia a 300 ma i tempi con super pi aumentano da 21 (che avevo con 266 molti in automatico e 2:3) a 30 sec.

Che peccato, un E4400 con wall... :muro:

Devi trovare allora la miglior soluzione per te, cmq in 1:1 non ci puoi andare se non a frequenze bassissime!

Cmq facevi 21 secondi ma a che frequenza di CPU, 2666 mhz (266*10)?!? :mbe:

Io faccio 18.6xx con superPI mod (ovviamente 1M di cifre), ma con la configurazione che vedi in signature...

User111
17-10-2007, 18:56
provato ... purtroppo a 400 con molti a 6 non si avvia mentre sempre con molti a 6 si avvia a 300 ma i tempi con super pi aumentano da 21 (che avevo con 266 molti in automatico e 2:3) a 30 sec.

:wtf: perchè?

ARTISTONE
17-10-2007, 19:27
Che peccato, un E4400 con wall... :muro:

Devi trovare allora la miglior soluzione per te, cmq in 1:1 non ci puoi andare se non a frequenze bassissime!

Cmq facevi 21 secondi ma a che frequenza di CPU, 2666 mhz (266*10)?!? :mbe:

Io faccio 18.6xx con superPI mod (ovviamente 1M di cifre), ma con la configurazione che vedi in signature...

Sì con 266 e molti in auto che andava da 6 a 10 una volta lanciato il super pi.
Ma non ero convinto che bastasse un settaggio senza impostare i timing o le ram e di conseguenza cercare un rapporto di 1:1 e visto che sono un novizio volevo qualche consiglio su quali parametri cercare per un settaggio ottimale.

darkestdevil
17-10-2007, 20:11
Ma perchè su "vari" siti?

Vai sul sito della Asus, apriti le due pagine che ti interessano e confronta riga per riga... Più facile e veloce di così...

si scusa nn avevo visto la tua risp...cmq grazie mille!!!! :)

darkestdevil
17-10-2007, 21:00
Mancano un po' di cosettine, controlla sul sito Asus, è sicuramente più esaustivo, preciso e completo della nostra memoria! :D

ok ho guardato sul sito ufficiale e nn mi sembra ci sia sta enorme differenza....
cmq volevo chiedere un'informazione: cos'è sta roba??????? --> IEEE 1394 :confused:
scusate se faccio la figura dell'ignorante ma nn ne so molto in materia purtroppo.... :(

ARTISTONE
17-10-2007, 21:01
Che peccato, un E4400 con wall... :muro:

Devi trovare allora la miglior soluzione per te, cmq in 1:1 non ci puoi andare se non a frequenze bassissime!

Cmq facevi 21 secondi ma a che frequenza di CPU, 2666 mhz (266*10)?!? :mbe:

Io faccio 18.6xx con superPI mod (ovviamente 1M di cifre), ma con la configurazione che vedi in signature...

ho fatto una prova a 266 il molti a 10 le memorie a 800 e freq pcie 100
ed il resto in auto .. (che mi ha dato in auto i seguenti timings 5 5 5 18).
Risultato in super pi 1M 21 ssec.
Cosa ne dite di queste impostazioni sono corrette ????
thank's

causeperse
17-10-2007, 21:09
Ma secondo voi, sono più affidabile le temperature indicate da coretemp0,94 o quelle di asus pc-probe?????
Noto un gap di 6-7 gradi in più sulle temp di pc-probe.
Quali quelle più veritiere??????
Thks.

Melloptz
17-10-2007, 21:32
dopo 4 ore acceso a giocare a World of Warcraft si è stabilizzato sui 37° col dissi stock ....sta a 2.8 Ghz e ho impostato un Vcore di 1.2875 da bios che tradotto in realtà mi viaggia da 1.24 in idle a 1.195 in full (fonte CPU-Z)....che ne dite di questo vdrop? Vi sembra un cosa normale?

P.S. : ma quanto è che non posto qualcosa....:p

Melloptz
17-10-2007, 21:43
Ma secondo voi, sono più affidabile le temperature indicate da coretemp0,94 o quelle di asus pc-probe?????
Noto un gap di 6-7 gradi in più sulle temp di pc-probe.
Quali quelle più veritiere??????
Thks.

A me CoreTemp mi fa riavviare il pc.....usando Tat , Speedfan , Everest , Pc-probe e Ai-suite mi danno tutti le stesse identice temp.....sinceramente non l'ho mai capito qual'è il + affidabile...:confused:

Melloptz
17-10-2007, 22:00
cmq volevo chiedere un'informazione: cos'è sta roba??????? --> IEEE 1394 :confused:
(

Dovrebbe essere la porta Firewire se non erro....:what:

darkestdevil
17-10-2007, 22:02
Dovrebbe essere la porta Firewire se non erro....:what:

:eek: .......... ok, confermo e raddoppio la mia ignoranza.........cos'è una porta firewire???????? :mbe:

FabioD77
17-10-2007, 22:03
:eek: .......... ok, confermo e raddoppio la mia ignoranza.........cos'è una porta firewire???????? :mbe:

si è una firewire
un qualcosa di simile all'usb2.0
Le prime si sono viste anni fa su mac

darkestdevil
17-10-2007, 22:09
si è una firewire
un qualcosa di simile all'usb2.0
Le prime si sono viste anni fa su mac

utilità e utilizzo di sta roba???? :what:

Melloptz
17-10-2007, 22:14
utilità e utilizzo di sta roba???? :what:

Impara a usare Google :p :p :p
Scherzo ;) dovrebbe comunque essere una connessione veloce usata soprattutto da videocamere digitali o cose del genere....io non ne mai avuto l'occasione di usarla anche perchè credo che non abbia grossa diffusione o almeno non ai livelli dell' USB....

darkestdevil
17-10-2007, 22:26
Impara a usare Google :p :p :p
Scherzo ;) dovrebbe comunque essere una connessione veloce usata soprattutto da videocamere digitali o cose del genere....io non ne mai avuto l'occasione di usarla anche perchè credo che non abbia grossa diffusione o almeno non ai livelli dell' USB....

già, x cui me ne posso anke fregare.... :D
cmq google lo so usare (almeno quello!!!! :cry: )
ps secondo te la p5k se tiene bene un oc medio??

juky
17-10-2007, 23:00
nel frattempo continuo con il mio burn in... per ora tutto ok..
secondo me questo voltaggio gli piace un sacco!

cmq.. un bel e4400.. ci pensavo anche io.. quasi quasi.. ma no dai.. tanto + o - le prestazioni sono come il mio (a parità di clock)

cuorern
17-10-2007, 23:54
ok ho guardato sul sito ufficiale e nn mi sembra ci sia sta enorme differenza....
cmq volevo chiedere un'informazione: cos'è sta roba??????? --> IEEE 1394 :confused:
scusate se faccio la figura dell'ignorante ma nn ne so molto in materia purtroppo.... :(

Ma dai, è la FireWire... Ed in caso se lo scrivi su Google come l'hai scritto qua ti escono 12 milioni di risultati, ed il primo è questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_1394

Non è questione di ignoranza, quella la si colma informandosi... Però una ricerchina falla! :D

cuorern
17-10-2007, 23:55
Ma secondo voi, sono più affidabile le temperature indicate da coretemp0,94 o quelle di asus pc-probe?????
Noto un gap di 6-7 gradi in più sulle temp di pc-probe.
Quali quelle più veritiere??????
Thks.

ahahah

Qua per le temp non si capisce più una ceppa... :asd:

Io sono rientrato da pochi minuti, anche per stasera niente test! :D

cuorern
17-10-2007, 23:56
dopo 4 ore acceso a giocare a World of Warcraft si è stabilizzato sui 37° col dissi stock ....sta a 2.8 Ghz e ho impostato un Vcore di 1.2875 da bios che tradotto in realtà mi viaggia da 1.24 in idle a 1.195 in full (fonte CPU-Z)....che ne dite di questo vdrop? Vi sembra un cosa normale?

P.S. : ma quanto è che non posto qualcosa....:p

Allora è una buona occasione! :D

Cmq sono eccellenti i voltaggi, davvero! Circa il v-drop purtroppo ahimè è normale, speriamo fixino o quantomeno migliorino la cosa con il nuovo bios...

cuorern
17-10-2007, 23:59
Impara a usare Google :p :p :p
Scherzo ;) dovrebbe comunque essere una connessione veloce usata soprattutto da videocamere digitali o cose del genere....io non ne mai avuto l'occasione di usarla anche perchè credo che non abbia grossa diffusione o almeno non ai livelli dell' USB....

:asd:

Più o meno risposte e battute sullo stesso tenore! :D

Circa le prestazioni invece io ne sono rimasto piacevolissimamente colpito, secondo me è molto molto meglio dell'usb2.0 (massimo teorico di 480mbps). La Firewire esiste in due diverse declinazioni, la 400 (400 mbps) e la splendida 800 (800mbps), ho avuto il piacere di scaricare un paio di filmatoni giganti da una videocamera tramite interfaccia Firewire 800, davvero un altro pianeta rispetto all'usb, se non viaggiava il doppio poco ci manca!

cuorern
18-10-2007, 00:00
nel frattempo continuo con il mio burn in... per ora tutto ok..
secondo me questo voltaggio gli piace un sacco!

cmq.. un bel e4400.. ci pensavo anche io.. quasi quasi.. ma no dai.. tanto + o - le prestazioni sono come il mio (a parità di clock)

Se lo trovi, usato magari, e senza fsb wall... :sofico:

Chiamami, me lo prendo io al posto del mio E6300! :D :D :D

Freddyno
18-10-2007, 08:28
Ragazzi aiuto non riesco a trovare la maniera di installare CORRETTAMENTE i driver della mia scheda audio integrata nella P5K.

Continuo ad avere questo errore e non so cosa fare:
http://img122.imageshack.us/img122/4279/ddddou2.jpg

Ho provato a scaricare anche i driver più recenti, ma non cambia nulla. Ho provato addirittura a reinstallare XP ma non funzia ugualmente.

Qualcuno mi illumina??? :(

cuorern
18-10-2007, 09:19
Ragazzi aiuto non riesco a trovare la maniera di installare CORRETTAMENTE i driver della mia scheda audio integrata nella P5K.

Continuo ad avere questo errore e non so cosa fare:
http://img122.imageshack.us/img122/4279/ddddou2.jpg

Ho provato a scaricare anche i driver più recenti, ma non cambia nulla. Ho provato addirittura a reinstallare XP ma non funzia ugualmente.

Qualcuno mi illumina??? :(

Sei sicuro siano i driver giusti? Gli ultimi sono solo per Vista, anche io per distrazione avevo scaricato quelli e mi dava lo stesso errore (vado a memoria, ma mi sembrava un messaggio simile).

Prova ad usare quelli del CD-Rom che danno assieme alla scheda madre...

spazzolone76
18-10-2007, 09:33
Sei sicuro siano i driver giusti? Gli ultimi sono solo per Vista, anche io per distrazione avevo scaricato quelli e mi dava lo stesso errore (vado a memoria, ma mi sembrava un messaggio simile).

Prova ad usare quelli del CD-Rom che danno assieme alla scheda madre...

per i driver audio scaricali dal sito realtek che sono aggiornati ;
sono questi http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#High%20Definition%20Audio%20Codecs

una domanda: attualmente ho l' HD primario(e unico) attaccato alla presa Sata1 della mainbord ; potrei attaccarlo alla presa Sata della Jmicron che supporta il NCQ ?

Eddie666
18-10-2007, 09:34
una domanda ragazzi, ma c'è una preferenza circa gli slot in cui inserire le ram, oppure la cosa è indifferente?

realgordonfreeman
18-10-2007, 10:07
scusate ragazzi ma che differenza c'è tra la p5k con lo scatolo nero e qll con lo scatolo blu metallizzato? sulla seconda c'è un'immagine sui "conductive Polymer Capacitor"... ma non c'erano pure sulla prima versione???

nessuno???

darkestdevil
18-10-2007, 10:10
Ma dai, è la FireWire... Ed in caso se lo scrivi su Google come l'hai scritto qua ti escono 12 milioni di risultati, ed il primo è questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_1394

Non è questione di ignoranza, quella la si colma informandosi... Però una ricerchina falla! :D

già, hai ragione.... :( cmq vorrei chiedere un parere.....x quale motivo la p5k tiene meglio l'oc rispetto alla se?cioè, ho capito k ha delle cose in meno, ma vorrei capire cos'è k nn le permette di far andare bene un procio occato....

cuorern
18-10-2007, 11:00
una domanda ragazzi, ma c'è una preferenza circa gli slot in cui inserire le ram, oppure la cosa è indifferente?

Basta che le monti a coppie... 1 e 3 oppure 2 e 4, tutto questo chiaramente se vuoi che le RAM lavorino in Dual Channel (non vedo perchè non sfruttarlo).

Se ne hai un solo banco immagino parta mettendolo nel primo slot.

Comunque non credo sia un gran problema...

cuorern
18-10-2007, 11:01
nessuno???

:boh:

Io ho la scatola tutta nera, non saprei che dirti...

cuorern
18-10-2007, 11:04
già, hai ragione.... :( cmq vorrei chiedere un parere.....x quale motivo la p5k tiene meglio l'oc rispetto alla se?cioè, ho capito k ha delle cose in meno, ma vorrei capire cos'è k nn le permette di far andare bene un procio occato....

Ma probabilmente mi verrebbe da dirti il circuito di alimentazione della CPU e tutto quel che rigurarda quell'aspetto. Condensatori, fasi di alimentazione, etc...

Però è un'idea visto che il chipset è lo stesso (Intel P35 Express) ed ha meno cose da gestire (quindi paradossalmente dovrebbe andare anche meglio visto che è più "scarico").

darkestdevil
18-10-2007, 11:08
Ma probabilmente mi verrebbe da dirti il circuito di alimentazione della CPU e tutto quel che rigurarda quell'aspetto. Condensatori, fasi di alimentazione, etc...

Però è un'idea visto che il chipset è lo stesso (Intel P35 Express) ed ha meno cose da gestire (quindi paradossalmente dovrebbe andare anche meglio visto che è più "scarico").

i misteri dell'informatica insomma...... :D
dici k se chiedo nel settore overclock mi sanno dare una risp?xk le due cose k hai detto hanno entrambe senso ma si oppongono.....mah.....

cuorern
18-10-2007, 11:31
i misteri dell'informatica insomma...... :D
dici k se chiedo nel settore overclock mi sanno dare una risp?xk le due cose k hai detto hanno entrambe senso ma si oppongono.....mah.....

No, non si oppongono!

Diciamo che, A PARITA' DI STABILITA' E PULIZIA di alimentazione, mi aspetterei che un chipset che gestisce meno cose sia "tendenzialmente" più propenso ad essere overcloccato (in quanto comunque il suo carico sarà, seppur di poco, inferiore).

C'è da dire però che io mi ricordavo proprio una circuiteria di alimentazione un pò meno "poderosa" a meno fasi e con una conseguente minore stabilità ad alte frequenze.

Però andrebbe controllato se effettivamente è così...

Oppure si tratta di raffreddamento...

ARTISTONE
18-10-2007, 11:49
ho fatto una prova a 266 il molti a 10 le memorie a 800 e freq pcie 100
ed il resto in auto .. (che mi ha dato in auto i seguenti timings 5 5 5 18).
Risultato in super pi 1M 21 ssec.
Cosa ne dite di queste impostazioni sono corrette ????
thank's

... fsb 266 molti a 10 e tutto il resto a default opuure conviene toccare qualcos'altro per otimizzare con il 4400????.. Grazie

darkestdevil
18-10-2007, 11:50
No, non si oppongono!

Diciamo che, A PARITA' DI STABILITA' E PULIZIA di alimentazione, mi aspetterei che un chipset che gestisce meno cose sia "tendenzialmente" più propenso ad essere overcloccato (in quanto comunque il suo carico sarà, seppur di poco, inferiore).

C'è da dire però che io mi ricordavo proprio una circuiteria di alimentazione un pò meno "poderosa" a meno fasi e con una conseguente minore stabilità ad alte frequenze.

Però andrebbe controllato se effettivamente è così...

Oppure si tratta di raffreddamento...

mh......già c'è anke quello cui pensare....cmq grazie mille per il prezioso aiuto!!!!alla fine penso k scarterò la se.... ;)

Cabajo
18-10-2007, 12:24
Nessuno che ha un E6420 (o anche il 6400) montato sulla P5K liscia?
Tanto per sapere come avete settato i parametri di overclock.
ps: sulla firewire, si possono connettere anche HD esterni, che sfruttando tale interfaccia viaggiano ad anni luce rispetto alla connessione USB2.0
Cmq abbiamo anche la ESATA...peccato che i box esterni costino qualcosina di piu' con tale interfaccia.

realgordonfreeman
18-10-2007, 12:52
Nessuno che ha un E6420 (o anche il 6400) montato sulla P5K liscia?
Tanto per sapere come avete settato i parametri di overclock.
ps: sulla firewire, si possono connettere anche HD esterni, che sfruttando tale interfaccia viaggiano ad anni luce rispetto alla connessione USB2.0
Cmq abbiamo anche la ESATA...peccato che i box esterni costino qualcosina di piu' con tale interfaccia.

Ho fatto solo qlk prova all'inizio... stavo + che altro vedendo se il liquido era messo bene... tutti i parametri non li ricordo ma ho raggiunto con molti 8 il bus 430 (3440mhz) e fatto un superpi da 14,844 sec; ram a 1:1; timing ram 5-5-5-15 2t; vcore 1,40 -1,45 mi pare; + tardi riprovo e ti faccio sapere...

per ani luce che intendi? teoricamente come trasferimento si parla di 480Mbits/s per usb2.0 mentre 400Mbits/s per la 1394a (qll integrata sulla scheda)... è la 1394b che è ad anni luce... non vorrei sbagliami ma mi ricordo così...

paola1
18-10-2007, 13:51
sotto xp riconosce 4 moduli di ddr2 per un totale di 4 giga?

un q6600 su questa mobo quanto puo salire?

grazie

SilveRazzo
18-10-2007, 13:54
una domanda ragazzi, ma c'è una preferenza circa gli slot in cui inserire le ram, oppure la cosa è indifferente?

o te caa ci fai qua? hai aggiornato il piccì? :D

sam400
18-10-2007, 13:58
io un q6600 lo ho portato a 497 di fsb , e a 4070 mhz , il limite era il vcore che con un quad core cala drasticamente settavo 1.70 nel bios facevo partire prime95 andava a 1.53 , per farlo salire ho messo il pll a 1.70 e il northbrige a 1.55 , fsb a voltaggio piu alto .
per rispondere alla domanda di prima io ho un E6400 tutti voltaggi piu bassi ( pll , nb , fsb ) il vcore a 1.33 sto a 3.2ghz a 1.38 sono a 3.5 ghz , il voltaggio delle memorio lo tengo a 2.1 come da specifica delle mie ram

Freddyno
18-10-2007, 14:19
Sei sicuro siano i driver giusti? Gli ultimi sono solo per Vista, anche io per distrazione avevo scaricato quelli e mi dava lo stesso errore (vado a memoria, ma mi sembrava un messaggio simile).

Prova ad usare quelli del CD-Rom che danno assieme alla scheda madre...

Con quelli da CD-ROM incorro nel medesimo errore di quelli scaricati da Internet dal sito Asus.

Ragazzi, cosa posso fare? :(

cuorern
18-10-2007, 14:26
Ho fatto solo qlk prova all'inizio... stavo + che altro vedendo se il liquido era messo bene... tutti i parametri non li ricordo ma ho raggiunto con molti 8 il bus 430 (3440mhz) e fatto un superpi da 14,844 sec; ram a 1:1; timing ram 5-5-5-15 2t; vcore 1,40 -1,45 mi pare; + tardi riprovo e ti faccio sapere...

per ani luce che intendi? teoricamente come trasferimento si parla di 480Mbits/s per usb2.0 mentre 400Mbits/s per la 1394a (qll integrata sulla scheda)... è la 1394b che è ad anni luce... non vorrei sbagliami ma mi ricordo così...

Ammappate, 430 mhz "valgono" praticamente 4 secondi al superpippo (con la config in firma, 430*7, faccio 18,6xx)?!? :eek:
Praticamente il 14% della frequenza in più sulla CPU ti porta ad un risultato del 25% migliore?!?
Allora mi sa che sono io che devo ottimizzare alla grande, anche se cmq ho le stesse identiche configurazioni per le ram... mumble mumlbe...

Per il FireWire invece ti direi di provarlo, rimarrai piacevolmente sorpreso da quanto già il FireWire400 sia più veloce dell'USB tradizionale... L'800 poi è da paura...

cuorern
18-10-2007, 14:32
Con quelli da CD-ROM incorro nel medesimo errore di quelli scaricati da Internet dal sito Asus.

Ragazzi, cosa posso fare? :(

Ma non è che c'è qualcosa che non va nella scheda audio?!? E' stranissimo sto comportamento, se hai addirittura reinstallato il sistema operativo... :(

Eddie666
18-10-2007, 14:43
o te caa ci fai qua? hai aggiornato il piccì? :D

sono in fase di aggiornamento/cambio config; per ora ho venduto quella vecchia,e sono work in progress;)

causeperse
18-10-2007, 14:44
Che dissipatore utilizzate su questa mobo????
Devo acquistarne uno e prima vorrei dei giudizi su quello che avete.
Thks.

cuorern
18-10-2007, 14:49
Che dissipatore utilizzate su questa mobo????
Devo acquistarne uno e prima vorrei dei giudizi su quello che avete.
Thks.

XP-120 della Thermalright, con ventola da 120*120, ottimo!

SilveRazzo
18-10-2007, 14:53
sono in fase di aggiornamento/cambio config; per ora ho venduto quella vecchia,e sono work in progress;)

butta un occhio sulle ati 2900pro ;)

fine OT (East Coast!!! West Coast!! :D )

paola1
18-10-2007, 15:28
io un q6600 lo ho portato a 497 di fsb , e a 4070 mhz , il limite era il vcore che con un quad core cala drasticamente settavo 1.70 nel bios facevo partire prime95 andava a 1.53 , per farlo salire ho messo il pll a 1.70 e il northbrige a 1.55 , fsb a voltaggio piu alto .
per rispondere alla domanda di prima io ho un E6400 tutti voltaggi piu bassi ( pll , nb , fsb ) il vcore a 1.33 sto a 3.2ghz a 1.38 sono a 3.5 ghz , il voltaggio delle memorio lo tengo a 2.1 come da specifica delle mie ram

le ddr2 tue da quanto sono?
una cosa per cmos reset c'e un tasto o c'e il ponticello da fare?

User111
18-10-2007, 16:12
Che dissipatore utilizzate su questa mobo????
Devo acquistarne uno e prima vorrei dei giudizi su quello che avete.
Thks.

evita in tutto e per tutto i dissi con base generosa come lo scythe infinity ecc...zalman cnps 9500 o 9700:O

realgordonfreeman
18-10-2007, 16:50
Ammappate, 430 mhz "valgono" praticamente 4 secondi al superpippo (con la config in firma, 430*7, faccio 18,6xx)?!? :eek:
Praticamente il 14% della frequenza in più sulla CPU ti porta ad un risultato del 25% migliore?!?
Allora mi sa che sono io che devo ottimizzare alla grande, anche se cmq ho le stesse identiche configurazioni per le ram... mumble mumlbe...

Per il FireWire invece ti direi di provarlo, rimarrai piacevolmente sorpreso da quanto già il FireWire400 sia più veloce dell'USB tradizionale... L'800 poi è da paura...

fino a non molto tempo fa avevo un e6300 su una p5b sempre con 1 gb di ram... max freq 465x7... super pi 17,8xx sec... qst l'ho fatto su un windows che faceva letteralmente pena... si le ottimizzazioni fanno molto come la frequenza ma la differenza secondo me sta nella cache... firewire da provare assolutamente allora... grazie del consiglio...

edit: che bios consigliate?

causeperse
18-10-2007, 16:51
evita in tutto e per tutto i dissi con base generosa come lo scythe infinity ecc...zalman cnps 9500 o 9700:O

devo evtare anche zalman cnps 9500 o 9700????????

User111
18-10-2007, 17:00
devo evtare anche zalman cnps 9500 o 9700????????

:doh: mi sono espresso male consiglio i zalman 9500 e 9700:D

Melloptz
18-10-2007, 17:01
evita in tutto e per tutto i dissi con base generosa come lo scythe infinity ecc...zalman cnps 9500 o 9700:O

Zerotherm BTF92 ? Che ne dite ?
Stavo cercando anch'io un dissi ma ho il dubbio dei decibel.....lo voglio efficace , strasilenzioso e per il prezzo non mi faccio problemi...
Qualcuno magari sa quanti decibel fa il dissi stock tanto per avere un paragone di riferimento?

Certo però che il liquido...:ubriachi:

User111
18-10-2007, 17:02
Zerotherm BTF92 ? Che ne dite ?
Stavo cercando anch'io un dissi ma ho il dubbio dei decibel.....lo voglio efficace , strasilenzioso e per il prezzo non mi faccio problemi...
Qualcuno magari sa quanti decibel fa il dissi stock tanto per avere un paragone di riferimento?

Certo però che il liquido...:ubriachi:
meglio di no, credo che potresti avere problemi simili ai miei

User111
18-10-2007, 17:03
Zerotherm BTF92 ? Che ne dite ?
Stavo cercando anch'io un dissi ma ho il dubbio dei decibel.....lo voglio efficace , strasilenzioso e per il prezzo non mi faccio problemi...
Qualcuno magari sa quanti decibel fa il dissi stock tanto per avere un paragone di riferimento?

Certo però che il liquido...:ubriachi:

te lo bevi? :rotfl: :asd:

causeperse
18-10-2007, 17:04
:doh: mi sono espresso male consiglio i zalman 9500 e 9700:D

che ne dite di questo???? (http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=79)

User111
18-10-2007, 17:11
che ne dite di questo???? (http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=79)

dovrebbe andare bene

causeperse
18-10-2007, 17:21
dovrebbe andare bene

e non costa neanche tanto

juky
18-10-2007, 17:25
si gli artic cooling hanno un ottimo rapporto prezzo/resa!

altrimenti ci sono tanti dissi che vanno bene e non sono rumorosi, per esempio la serie thermaltake tmg, costano poco e rendono molto

Melloptz
18-10-2007, 18:06
meglio di no, credo che potresti avere problemi simili ai miei

Perchè , che problemi hai avuto:confused:

te lo bevi?

Si certo...lo volevo fare a birra:hic: :asd:

User111
18-10-2007, 18:44
se lo tengo a 1.1V come qui l'e4400 in futuro mi potrebbe creare problemi di affidabilità?
http://img86.imageshack.us/img86/3172/cpu2007wr9.jpg

Melloptz
18-10-2007, 18:50
se lo tengo a 1.1V come qui l'e4400 in futuro mi potrebbe creare problemi di affidabilità?
http://img86.imageshack.us/img86/3172/cpu2007wr9.jpg

Sinceramente non so se un Vcore troppo basso possa danneggiare effettivamente il procio.
Qualcuno lo sa?

User111
18-10-2007, 18:54
Perchè , che problemi hai avuto:confused:

lo scythe con la base enorme premeva contro i mosfet vicino al socket, fino a che
http://img33.picoodle.com/img/img33/9/7/27/f_Immaginebnvm_b67a057.jpg
da 35° gradi un balzo di 35° in pochi minuti, praticamente da 35 a 71 in 10 minuti ca

juky
18-10-2007, 19:37
accidenti.. ma che è successo??

causeperse
18-10-2007, 19:52
Ho fatto girare il processore sotto orthos per circa un paio d'ore ed ho raggiunto come temperatura massima circa 56/57°.
Cosa ne pensate??? E' troppo alta la temp????

User111
18-10-2007, 19:53
accidenti.. ma che è successo??

credo che il dissi aveva fatto leva su uno dei mosfet e si sia alzata una parte di esso che era a contatto con il procio facendo sobbalzare la temperatura

User111
18-10-2007, 19:54
Ho fatto girare il processore sotto orthos per circa un paio d'ore ed ho raggiunto come temperatura massima circa 56/57°.
Cosa ne pensate??? E' troppo alta la temp????

altina ma stai al limite

juky
18-10-2007, 19:58
ma no.. 56/57 al limite è normalissima per questo tipo di cpu:)

dici che ti si è sollevato il dissi? mi pare impossibile: o tocca o non tocca e se non tocca il pc si dovrebbe spegnere in una frazione di secondo

causeperse
18-10-2007, 20:00
ma no.. 56/57 al limite è normalissima per questo tipo di cpu:)

dici che ti si è sollevato il dissi? mi pare impossibile: o tocca o non tocca e se non tocca il pc si dovrebbe spegnere in una frazione di secondo

juky, secondo te, posso stare tranquillo se iln full raggiungo 56/57 gradi?????

User111
18-10-2007, 20:04
ma no.. 56/57 al limite è normalissima per questo tipo di cpu:)

dici che ti si è sollevato il dissi? mi pare impossibile: o tocca o non tocca e se non tocca il pc si dovrebbe spegnere in una frazione di secondo


imho sembra alta
non so cosa sia successo...

Melloptz
18-10-2007, 20:37
Ho fatto girare il processore sotto orthos per circa un paio d'ore ed ho raggiunto come temperatura massima circa 56/57°.
Cosa ne pensate??? E' troppo alta la temp????

Anche secondo me è un pò altina....hai un case ben areato?

juky
18-10-2007, 20:45
Anche secondo me è un pò altina....hai un case ben areato?

ma scusate con quel procio a quel clock.. se fate una ricerca nella sezione processori vedete che la temperatura che ha è normalissima.

io a 3200mhz in full arrivo anche a 61° ed ho un processore con meno cache e un dissi buono

Melloptz
18-10-2007, 20:52
ma scusate con quel procio a quel clock.. se fate una ricerca nella sezione processori vedete che la temperatura che ha è normalissima.

io a 3200mhz in full arrivo anche a 61° ed ho un processore con meno cache e un dissi buono

Beh si è normale....ma per un daily use mi sembra comunque eccessivo....secondo me sei sulla soglia aria-liquido....

User111
18-10-2007, 20:55
Beh si è normale....ma per un daily use mi sembra comunque eccessivo....secondo me sei sulla soglia aria-liquido....

per gli e2xxx e e4xxx (e forse per gli e1xxx) credo che un dissi box sia ottimo;)

juky
18-10-2007, 20:57
beh ma nell'uso comune i core sono circa a 36 gradi...

anche nei giochi difficilmente passano i 56 gradi, sono dopo ore di ortos passano i 60, ma ti assicuro che ho una stabilita' ottima.

ecco si potrebbe discutere sulla longevità dei processori... ma non importa se un processore dura 3 anni o 10... tanto di media lo cambio ogni 6-8 mesi.:muro:

juky
18-10-2007, 20:59
per gli e2xxx e e4xxx (e forse per gli e1xxx) credo che un dissi box sia ottimo;)

ecco.. per fare un paragone:

con il dissi stock e processore a freq. standard (1,8ghz) stavo oltre i 50 gradi in full load.

quindi vuol dire che sono progettati da intel per stare tranquillamente a quelle temp.

le temperature che ho io ora sono con un coolermaster di cui non ricordo l'impronunciabile nome ma di misto rame-allumino e tempestato di heatpipe:D

Melloptz
18-10-2007, 21:08
:ave: Mi inchino a voi.....So' proprio niubbo :p

User111
18-10-2007, 21:15
ecco.. per fare un paragone:

con il dissi stock e processore a freq. standard (1,8ghz) stavo oltre i 50 gradi in full load.

quindi vuol dire che sono progettati da intel per stare tranquillamente a quelle temp.

le temperature che ho io ora sono con un coolermaster di cui non ricordo l'impronunciabile nome ma di misto rame-allumino e tempestato di heatpipe:D
imho dipende anche dalla pasta termica usata, quello originale ha tipo qualcosa di adesivo attaccato al dissi, rimosso e messa una pasta termica con argento mi sono sempre trovato ok

Cabajo
18-10-2007, 21:19
Sto "pompando" un po' il mio sistema per vedere cosa salta fuori...e vi pongo una domandaccia:

E' normale che se metto il command rate delle ram a 1T crasha sempre?
E che lo debba tenere a 2T?

User111
18-10-2007, 21:41
Sinceramente non so se un Vcore troppo basso possa danneggiare effettivamente il procio.
Qualcuno lo sa?

nessuno?

trollman
18-10-2007, 22:21
Ragazzi aiuto non riesco a trovare la maniera di installare CORRETTAMENTE i driver della mia scheda audio integrata nella P5K.

Continuo ad avere questo errore e non so cosa fare:
http://img122.imageshack.us/img122/4279/ddddou2.jpg

Ho provato a scaricare anche i driver più recenti, ma non cambia nulla. Ho provato addirittura a reinstallare XP ma non funzia ugualmente.

Qualcuno mi illumina??? :(

stesso problema

xp pro SP2 + aggiornamenti..

tolti gli aggiornamenti sono riuscito ad installare il driver senza problemi ..

:confused: :confused: :confused:

User111
18-10-2007, 22:26
stesso problema

xp pro SP2 + aggiornamenti..

tolti gli aggiornamenti sono riuscito ad installare il driver senza problemi ..

:confused: :confused: :confused:

compagno :asd:

juky
18-10-2007, 22:28
allora.. un pò di risposte.

1 il vcore basso non danneggia la cpu, in maniera assoluta! anzi.. le regala diversi anni in + di vita. ovvio che se il vcore è troppo basso allora avrai dei crash.. ma è un pò come se non metti la benzina nell'auto: non va!

2 per user111: il paragone che ti ho fatto è sempre usando pasta artic silver, il pad che monta di serie il dissi stock non ha mai toccato la mia cpu!!:D
(in virtù di questo, a maggior ragione, con il silicone di serie le temperature saranno ancora maggiori no?)

3 come ho detto non sono esperto di socket 775 ma in generale sopra una certa frequenza è normale che il chipset non riesca + ad essere stabile con il command a 1t.

4 la asus consiglia di aggiornare a xp + sp2, dopodiche installare i drivers e poi gli altri aggiornamenti ms

juky
18-10-2007, 22:31
sempre riguardo il discorso del vcore... io sul muletto che avevo con un sempron am2 riuscivo a tenere il vcore a 0,800v con frequenza 4X200 (800mhz).

User111
18-10-2007, 22:41
allora.. un pò di risposte.

1 il vcore basso non danneggia la cpu, in maniera assoluta! anzi.. le regala diversi anni in + di vita. ovvio che se il vcore è troppo basso allora avrai dei crash.. ma è un pò come se non metti la benzina nell'auto: non va!

2 per user111: il paragone che ti ho fatto è sempre usando pasta artic silver, il pad che monta di serie il dissi stock non ha mai toccato la mia cpu!!:D
(in virtù di questo, a maggior ragione, con il silicone di serie le temperature saranno ancora maggiori no?)

3 come ho detto non sono esperto di socket 775 ma in generale sopra una certa frequenza è normale che il chipset non riesca + ad essere stabile con il command a 1t.

4 la asus consiglia di aggiornare a xp + sp2, dopodiche installare i drivers e poi gli altri aggiornamenti ms

:sofico:

juky
18-10-2007, 22:47
:sofico:

che c'è? ho detto qualche caxxata? ci sta.. ho anche qualche linea di febbre oggi!:D

User111
18-10-2007, 22:48
che c'è? ho detto qualche caxxata? ci sta.. ho anche qualche linea di febbre oggi!:D

no meglio :asd:, sono rincoglionito :doh: :ciapet:

robygr
18-10-2007, 22:55
molti mi hanno consigliato la p5k-c... che differenza ha con questa?

cuorern
18-10-2007, 23:13
fino a non molto tempo fa avevo un e6300 su una p5b sempre con 1 gb di ram... max freq 465x7... super pi 17,8xx sec... qst l'ho fatto su un windows che faceva letteralmente pena... si le ottimizzazioni fanno molto come la frequenza ma la differenza secondo me sta nella cache... firewire da provare assolutamente allora... grazie del consiglio...

edit: che bios consigliate?

:boh:

Io ho sempre letto e visto test che dimostrano il contrario (gli stessi test che ho condotto io dimostrano che, a parità di frequenza, sono più veloce di un E6850 proprio per via del bus più alto di quasi 400 mhz) e che la cache doppia (4096kb invece che 2048kb) non ha troppa influenza sulle prestazioni...

Evidentemente mi sfugge qualcosa! :D

Per la FW prova, e sappici confermare! ;)

cuorern
18-10-2007, 23:14
se lo tengo a 1.1V come qui l'e4400 in futuro mi potrebbe creare problemi di affidabilità?
http://img86.imageshack.us/img86/3172/cpu2007wr9.jpg

E perchè mai? :D

Tutt'altro... Sta fresco come il culetto di un bimbo appena lavato!

cuorern
18-10-2007, 23:28
ma scusate con quel procio a quel clock.. se fate una ricerca nella sezione processori vedete che la temperatura che ha è normalissima.

io a 3200mhz in full arrivo anche a 61° ed ho un processore con meno cache e un dissi buono

ecco.. per fare un paragone:

con il dissi stock e processore a freq. standard (1,8ghz) stavo oltre i 50 gradi in full load.

quindi vuol dire che sono progettati da intel per stare tranquillamente a quelle temp.

le temperature che ho io ora sono con un coolermaster di cui non ricordo l'impronunciabile nome ma di misto rame-allumino e tempestato di heatpipe:D

D'accordissimo, stare in full attorno ai 60 °C (ricordo che è la temperatura letta da un diodo INTERNO a ciascun core) è assolutamente accettabile.

Ed è verissimo che con dissi box (con v-core e frequenza standard, come da scatola Intel insomma) si raggiungono temperature, sempre in full, attorno ai 50/52 °C.

Raddoppi praticamente la frequenza e con un dissi buono hai un peggioramento nelle temperature di "soli" 6/7 °C in full, ma non credete che montando un E6850 con dissi stock le temperature in full siano più basse, anzi! :D

cuorern
18-10-2007, 23:30
stesso problema

xp pro SP2 + aggiornamenti..

tolti gli aggiornamenti sono riuscito ad installare il driver senza problemi ..

:confused: :confused: :confused:

Io prima di connettermi alla rete, dopo che formatto ed installo una macchina, metto in ordine al 100% driver e configurazione.

Dopodichè Update e, per finire, programmi, applicazioni, giochi e così via... :D

juky
18-10-2007, 23:31
infatti.. come dicevo io

cuorern
18-10-2007, 23:34
sempre riguardo il discorso del vcore... io sul muletto che avevo con un sempron am2 riuscivo a tenere il vcore a 0,800v con frequenza 4X200 (800mhz).

L'avevo già scritto, il mio centrino 1600 NOTEBOOK (con il raffreddamento di cacca che si ritrova in confronto ad un dissi "da socket") sta a 6*133 (800 mhz, la sua frequenza per operazioni basilari, mi pare sotto il 30% di utilizzo della CPU) con 0.712 di v-core (ottenuti tramite apposita utility che gira sotto windows) con un notevole risparmio di batteria.

User111
18-10-2007, 23:36
E perchè mai? :D

Tutt'altro... Sta fresco come il culetto di un bimbo appena lavato!

:wtf: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

cuorern
18-10-2007, 23:38
molti mi hanno consigliato la p5k-c... che differenza ha con questa?

DDR3 in primis, colore e layout (in alcuni dettagli).

Per il resto trovi tutto sul sito Asus! ;) \

cuorern
18-10-2007, 23:39
infatti.. come dicevo io

Yep! :D

:wtf: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Mi viene in mente Lucignolo...

AMICI DELLA NOTTE!!! :D :D :D

P.S. Sono appena tornato dall'evento Intel ed MSI al Puerto Alegre, bella serata, c'era il comico di Zelig che fa da spalla ad Ale e Franz in "Buona la prima" (il figlio della portinaia), ha spaccato, è davvero un grande!

E che cathering... Ma soprattutto che strappona galattica ad accoglierti con ghirlande di fiori... :sbav:

realgordonfreeman
18-10-2007, 23:51
:boh:

Io ho sempre letto e visto test che dimostrano il contrario (gli stessi test che ho condotto io dimostrano che, a parità di frequenza, sono più veloce di un E6850 proprio per via del bus più alto di quasi 400 mhz) e che la cache doppia (4096kb invece che 2048kb) non ha troppa influenza sulle prestazioni...

Evidentemente mi sfugge qualcosa! :D

Per la FW prova, e sappici confermare! ;)

Che a parità di frequenza una cpu con bus + alto sia più performante di una con bus minone mi pare ovvio... su qst non ci piove... non sono invece daccordo sul discorso sulla cache... vero è che le differenza sono molto spesso ridicole, ma dipende dall'applicazione usata... io mi riferivo esplicitamente al superpi che pare gradire la cache superiore come anche la decompressione zip (mi pare)... se cerchi bene trovi qlk test anche tramite google, cmq mi posso permettere di parlare SOLO perchè ho potuto provare (seppur con superficialità data la mia niubbiezza) le differenze fra i due... mi piace provare prima di parlare :D :D :D considera che non si potrà stabilire facilmente la realtà dei fatti dato che la prova si dovrebbe fare solo su 6300/6320 e 6400/6420... che oltre ad avere la stessa freq hanno lo stesso bus... cioè prendendo il 6600 e paragonandolo al 6400, o diminuisci la freq del primo e quindi pure il bus, o aumenti la freq del secondo e quindi anche il bus... differenze di cui si dovrebbe tener conto... ciao ciao

juky
18-10-2007, 23:52
caxxo.. mi perdo sempre i migliori eventi!!

poi di intel e msi me ne fregava il giusto... ma del cathering e delle hostess è un altro discorso...



cmq.. ora vado a dormire.. mi pare l'ora giusta (è l'una).

juky
19-10-2007, 00:01
ultimo intervento della serata... promesso!

allora.. a parità di frequenza di clock è vero che un bus (inteso come fsb) maggiore corrisponde a prestazioni maggiori, ma questo se e solo se la ram ha una banda che permette di sfruttare questa differenza.. faccio un semplice esempio:

cpu E2160 a 2,4ghz (9x266) con bus 1066mhz e ram ddr2800 (in dual channel quindi banda da 1600mhz)
cpu E2160 a 2.4ghz (6x400) con bus 1600mhz e ram ddr2800 (in dual perfettamente sincrono a 1600mhz).

ecco in questo caso la maggiore banda dell fsb viene a pieno sfruttata grazie alla banda della memoria e le differenze prestazionali ci sono eccome!

cuorern
19-10-2007, 00:07
Che a parità di frequenza una cpu con bus + alto sia più performante di una con bus minone mi pare ovvio... su qst non ci piove... non sono invece daccordo sul discorso sulla cache... vero è che le differenza sono molto spesso ridicole, ma dipende dall'applicazione usata... io mi riferivo esplicitamente al superpi che pare gradire la cache superiore come anche la decompressione zip (mi pare)... se cerchi bene trovi qlk test anche tramite google, cmq mi posso permettere di parlare SOLO perchè ho potuto provare (seppur con superficialità data la mia niubbiezza) le differenze fra i due... mi piace provare prima di parlare :D :D :D considera che non si potrà stabilire facilmente la realtà dei fatti dato che la prova si dovrebbe fare solo su 6300/6320 e 6400/6420... che oltre ad avere la stessa freq hanno lo stesso bus... cioè prendendo il 6600 e paragonandolo al 6400, o diminuisci la freq del primo e quindi pure il bus, o aumenti la freq del secondo e quindi anche il bus... differenze di cui si dovrebbe tener conto... ciao ciao


Ma no, scegli la stessa coppia moltiplicatore-fsb qualunque CPU la riesca a supportare è "buona" per esser confrontata ad armi pari con le altre...

Insomma, se prendi un e6600 e lo metti a 9*200 (di default è 9*266) ottieni un e4300 con il doppio della cache, e via con il discorso inverso, settando a 266 il bus di un e4300 ottieni un e6600 con metà cache.

E sono direttamente paragonabili, l'unico test cmq è metterlo sulla stessa mobo, con le stesse configurazioni, con le stesse periferiche e la stessa installazione di Windows, allora si che vedresti le differenze... ;)

Poi è chiaro a tutti che il bus più alto porta prestazioni superiori, è per quello che A PARITA' DI FREQUENZA (3 ghz) ho prestazioni decisamente più alte di un e6850 (qualche pagina indietro trovi anche gli screenshot di cinebench e cpu score di 3dmark2006), e tutto nonostante la metà della cache... ;)

La cache ha un'influenza assolutamente marginale, trascurabile ed insignificante direi, valutando un set di test che comprenda applicazioni di produttività personale, giochi, test sintetici, benchmark di ripping, di compressione e via...

Se trovo il link te lo posto, cmq non è affatto difficile confrontare due Core 2 Duo di famiglie e frequenze diverse, è davvero semplice! :p

cuorern
19-10-2007, 00:11
caxxo.. mi perdo sempre i migliori eventi!!

poi di intel e msi me ne fregava il giusto... ma del cathering e delle hostess è un altro discorso...



cmq.. ora vado a dormire.. mi pare l'ora giusta (è l'una).

Non ho fatto foto, mi sembrava giusto godere solo io di quanto visto! :oink:

Per il cathering il mio pancino ringrazia ancora, e, nonostante la fame da terzo mondo, metà delle cose sono rimaste nei vassoi e sui taglieri...

Le chicche sono state gnocco fritto eccezionale appena fatto, crespelle, involtini, gorgonzola e taleggio, vitello tonnato e roast-beef...

Ma soprattutto pochissime volte mi è capitato un cathering comprensivo di smodate quantità di frutta e dolci, grandiosi! :)

P.S. In realtà, a parte un notebook con le palle (T7500 + 8600 GT Mobile) che da la possibilità di overcloccare CPU e RAM, non c'era nulla in visione, era solo un'occasione per conoscersi e per conoscerli! ;)

juky
19-10-2007, 00:11
diverso è ancora il discorso della cache.

su taluni applicativi riscuote una discreta importanza, ma nella maggior parte delle applicazioni l'importante è avere almeno 512kb di cache per core.

(infatti se vi ricordate i celeron basati sul core northwood con la cache a 128kb facevano pena, invece i pu prescott con 1mega di cache spesso erano + lenti dei p4 nw con 512kb)

ricordiamoci che comunque un maggior quantitativo di cache produce i seguenti effetti collaterali:
1 aumento dei consumi
2 aumento sensibile di del calore prodotto
3 leggero aumento delle latenze
4 spesso aumento ingiustificato del prezzo di acquisto

io tiro l'acqua al mio mulino perchè ho un e2160, pagato 60€ che a 3,2ghz... fa male a tanti e6xxx :D

per maggiori info
http://www.tomshardware.com/2007/09/12/pentium_dual_core/index.html

cuorern
19-10-2007, 00:12
ultimo intervento della serata... promesso!

allora.. a parità di frequenza di clock è vero che un bus (inteso come fsb) maggiore corrisponde a prestazioni maggiori, ma questo se e solo se la ram ha una banda che permette di sfruttare questa differenza.. faccio un semplice esempio:

cpu E2160 a 2,4ghz (9x266) con bus 1066mhz e ram ddr2800 (in dual channel quindi banda da 1600mhz)
cpu E2160 a 2.4ghz (6x400) con bus 1600mhz e ram ddr2800 (in dual perfettamente sincrono a 1600mhz).

ecco in questo caso la maggiore banda dell fsb viene a pieno sfruttata grazie alla banda della memoria e le differenze prestazionali ci sono eccome!

Certo, l'1:1 io lo do per scontato, per me è il primo comandamento per un OC che si possa chiamare tale! :p

E con questo passo e chiudo anche io, sono sul cotto andante...

Notte!

Freddyno
19-10-2007, 08:21
Ho provato a scaricare i nuovi driver dalla Realtek, appena ho due minuti provo e vi dico. Cercando su Internet, ho trovato però che il problema possa derivare dagli hotfix non aggiornati. Eventualmente, come posso fare? :(

cuorern
19-10-2007, 09:39
Ho provato a scaricare i nuovi driver dalla Realtek, appena ho due minuti provo e vi dico. Cercando su Internet, ho trovato però che il problema possa derivare dagli hotfix non aggiornati. Eventualmente, come posso fare? :(

Aggiornali allora! :flower:

cuorern
19-10-2007, 10:49
diverso è ancora il discorso della cache.

su taluni applicativi riscuote una discreta importanza, ma nella maggior parte delle applicazioni l'importante è avere almeno 512kb di cache per core.

(infatti se vi ricordate i celeron basati sul core northwood con la cache a 128kb facevano pena, invece i pu prescott con 1mega di cache spesso erano + lenti dei p4 nw con 512kb)

ricordiamoci che comunque un maggior quantitativo di cache produce i seguenti effetti collaterali:
1 aumento dei consumi
2 aumento sensibile di del calore prodotto
3 leggero aumento delle latenze
4 spesso aumento ingiustificato del prezzo di acquisto

io tiro l'acqua al mio mulino perchè ho un e2160, pagato 60€ che a 3,2ghz... fa male a tanti e6xxx :D

per maggiori info
http://www.tomshardware.com/2007/09/12/pentium_dual_core/index.html

sisisi...

Anche io ho preso un e6300 usato e l'ho pagato poco più del tuo, e che spettacolo! :D

Cmq vi consiglio di andare a vedere le classifiche interattive di Tomshw.it, in particolare cpu-2007, e la cache da 2mb, paragonata a quella da 4mb, influisce, tra tutti i test, per al massimo uno o due punti percentuali, con la stragrande maggioranza di test dove il vantaggio è pari a zero! Anche compressione, codifica e rendering non godono dei 2mb in più!

VEDERE PER CREDERE, soprattutto per chi, come realgordonfreeman, era convinto del contario! ;)

Cabajo
19-10-2007, 12:42
Ma.... altro dubbio, dettato da alcune letture che ho fatto in giro (ma di cui non trovo piu' i link! :mad: ):

Dove si montano 2 DDR da 1 Gb per ottenere i risultati migliori?

Avevo appunto letto che montantole negli slot gialli si guadagnava qualche punticino di velocita' rispetto ai neri.
Io le ho montate negli slot 1 e 2 (ed ho liberi il 3 ed il 4).

User111
19-10-2007, 12:50
Ma.... altro dubbio, dettato da alcune letture che ho fatto in giro (ma di cui non trovo piu' i link! :mad: ):

Dove si montano 2 DDR da 1 Gb per ottenere i risultati migliori?

Avevo appunto letto che montantole negli slot gialli si guadagnava qualche punticino di velocita' rispetto ai neri.
Io le ho montate negli slot 1 e 2 (ed ho liberi il 3 ed il 4).

un pasticcio per le prestazioni :D montale su slot 2-4 che dovrebbero essere i neri

User111
19-10-2007, 12:51
sisisi...

Anche io ho preso un e6300 usato e l'ho pagato poco più del tuo, e che spettacolo! :D

Cmq vi consiglio di andare a vedere le classifiche interattive di Tomshw.it, in particolare cpu-2007, e la cache da 2mb, paragonata a quella da 4mb, influisce, tra tutti i test, per al massimo uno o due punti percentuali, con la stragrande maggioranza di test dove il vantaggio è pari a zero! Anche compressione, codifica e rendering non godono dei 2mb in più!

VEDERE PER CREDERE, soprattutto per chi, come realgordonfreeman, era convinto del contario! ;)
95€ spedito uil mio e4400 di luglio 07 aquistato a agosto :sofico: nessuno mi batte :asd::ciapet:

cuorern
19-10-2007, 13:23
95€ spedito uil mio e4400 di luglio 07 aquistato a agosto :sofico: nessuno mi batte :asd::ciapet:

Io ti batto! :D :D :D

cuorern
19-10-2007, 13:23
Ma.... altro dubbio, dettato da alcune letture che ho fatto in giro (ma di cui non trovo piu' i link! :mad: ):

Dove si montano 2 DDR da 1 Gb per ottenere i risultati migliori?

Avevo appunto letto che montantole negli slot gialli si guadagnava qualche punticino di velocita' rispetto ai neri.
Io le ho montate negli slot 1 e 2 (ed ho liberi il 3 ed il 4).

:doh:

1-3 o 2-4, almeno attivi il DC! ;)

Deskmat
19-10-2007, 13:31
Ragazzi,com'è sta mobo in definitiva? Devo fare un pc con un E6750 e 2x1024 MB di ram Elixir o Aeneon a 800 MHz, che voi sappiate c'è qualche problema? Ci devo montare su una 2400Pro e un hd Samsung, qualche incompatibilità in vista? Grazie

realgordonfreeman
19-10-2007, 15:32
@ juky: non ti ho seguito nel ragionamento della ram...:confused:

@ cuorern: si hai ragione... non ho specificato che stavo parlando della SOLO serie 6xxx, ma potremmo anche utilizzare anche la serie 4xxx, 2xxx, o addirittura 1xxx...;)

@ tutti: utilizzare la stessa piattaforma/sistema (mobo ram config generali) mi sembrava PIU' CHE SCONTATO tanto da non doverlo da sottolineare...:read:
io direi invece anzichè VEDERE PER CREDERE, PROVARE PER CREDERE... :p :p
in ogni caso non voglio assolutamente stabilire io cosa sia migliore, non ne sarei minimamente capace, qll che posso e voglio fare è esprimere un mio giudizio... come ho già detto per qnt mi riguarda la differenza nel superpi si sente, o forse sono pazzo e la sento solo io... differenze in altri ambiti sono bassi si ma non 1%...

qlk link:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2795&p=4
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/AnalisiCacheL2Core2Duo/pag4.asp

ciao a tutti!!!:D :D :D :D :D

juky
19-10-2007, 18:19
ma guarda che ci sia un vantaggio all'aumentare della cache non c'è dubbio!:)

poi quanto questo vantaggio sia effettivo e misurabile nell'uso comune è difficile da stabilire, cmq non molto.

il discorso, secondo me, va portato sul campo del rapporto prezzo/prestazioni.

io al momento di comprare un processore mi sono chiesto se avevo bisogno di un e6xxx costa almeno 150€? che se lo brucio in oc mi girano anche...
o se potessi della serie e2xxx e tirarlo allo spasmo per 60€ ??

per altro il risparmio è anche energetico perchè con meno cache si consuma meno corrente e si risparmia sul dissipatore (perchè scalda meno)

poi ognuno sceglie quello che è il compromesso che preferisce... tutte le scelte sono valide se vanno incontro alle proprie esigenze

juky
19-10-2007, 18:20
il discorso ram stava a significare che se l'incremento di bus non è supportato dalla banda della memoria è totalmente inutile

realgordonfreeman
19-10-2007, 19:36
ma guarda che ci sia un vantaggio all'aumentare della cache non c'è dubbio!:)

poi quanto questo vantaggio sia effettivo e misurabile nell'uso comune è difficile da stabilire, cmq non molto.

il discorso, secondo me, va portato sul campo del rapporto prezzo/prestazioni.

io al momento di comprare un processore mi sono chiesto se avevo bisogno di un e6xxx costa almeno 150€? che se lo brucio in oc mi girano anche...
o se potessi della serie e2xxx e tirarlo allo spasmo per 60€ ??

per altro il risparmio è anche energetico perchè con meno cache si consuma meno corrente e si risparmia sul dissipatore (perchè scalda meno)

poi ognuno sceglie quello che è il compromesso che preferisce... tutte le scelte sono valide se vanno incontro alle proprie esigenze

daccordissimo... soprattutto se costatitamo il tutto dal punto di vista prezzo/prestazioni!!!! come avevo già scritto anch'io mi sono preso un e6300 all'inizio ( a inizio settembre 2006 quindi pagato abbastanza ) con 2mb di cache pensando di risparmiare qualcosa... ( a quei tempi non c'erano i 4xxx). Adesso che la differenza di prezzo tra i 6x00 e i 6x20 è proprio irrisoria sarebbe uno spreco... fortunatamente ora c'è + scelta e quindi si può risparmiare e avere prodotti simili...

il discorso ram stava a significare che se l'incremento di bus non è supportato dalla banda della memoria è totalmente inutile
purtoppo continuo a non seguirti: tu dici un sistema con ram per esempio a 800mhz e cpu 2ghz e bus 1ghz sarebbe uguale ad uno stesso sistema con ram a 800mhz cpu a 2ghz e bus a 1,5ghz se non aumentiamo la banda della memoria???
anche se come la aumenti? aumentando la freq della ram? agendo sui timings? non so...
spiagami la cosa mi interessa :fagiano: :fagiano: :fagiano: ciao ciao

causeperse
19-10-2007, 20:49
La frequenza è ottima, il v-core è buono (immagino che tu parli di quello in idle, quindi in full cala ulteriormente vero?), hai provato a scendere ancora un pochettino?

Il dissi Intel invece non l'ho mai montato e sinceramente non saprei dirti proprio nulla a proposito...

Sono riuscito a scendere con il v-core.
Ora @3200 400x8 ho un v-core di 1,31v a riposo e di 1,264 in full sotto orthos con temperatura massima di 50-51 gradi.
Le ram sono @400 (1:1) con 1,85v.
Credo di poter stare tranquillo anche per un daily use.
;)

User111
19-10-2007, 21:14
Sono riuscito a scendere con il v-core.
Ora @3200 400x8 ho un v-core di 1,31v a riposo e di 1,264 in full sotto orthos con temperatura massima di 50-51 gradi.
Le ram sono @400 (1:1) con 1,85v.
Credo di poter stare tranquillo anche per un daily use.
;)

direi :D

juky
20-10-2007, 00:07
purtoppo continuo a non seguirti: tu dici un sistema con ram per esempio a 800mhz e cpu 2ghz e bus 1ghz sarebbe uguale ad uno stesso sistema con ram a 800mhz cpu a 2ghz e bus a 1,5ghz se non aumentiamo la banda della memoria???
anche se come la aumenti? aumentando la freq della ram? agendo sui timings? non so...
spiagami la cosa mi interessa :fagiano: :fagiano: :fagiano: ciao ciao


allora.. partiamo con il fissare alcuni punti.
la p5k supporta il dual channel, quindi la ram ddr2 a 800mhz con canale a 128bit ha la banda "totale" pari a quella di 1600mhz.

quindi.. a parita' di velocità finale della memoria (e quindi di banda passante) hai vantaggi alzando il bus finche non superi i 1600mhz...
per assurdo se il tuo fsb andasse a 1420mhz (355x4) e la ram a 1333mhz, non avresti vantaggi (a parità di clock del processore ovviamente) rispetto a un sistema a 1333mhz (333x4) con ram a 1333mhz.

è un pò ingarbugliato... ma spero di essermi spiegato, in sostanza la banda della memoria non dovrebbe essere mai inferiore all'fsb di uscita quando si pratica l'overclock con l'intenzione di avere prestazioni migliori (e non di fare qualche screenshoot!)

cuorern
20-10-2007, 00:39
daccordissimo... soprattutto se costatitamo il tutto dal punto di vista prezzo/prestazioni!!!! come avevo già scritto anch'io mi sono preso un e6300 all'inizio ( a inizio settembre 2006 quindi pagato abbastanza ) con 2mb di cache pensando di risparmiare qualcosa... ( a quei tempi non c'erano i 4xxx). Adesso che la differenza di prezzo tra i 6x00 e i 6x20 è proprio irrisoria sarebbe uno spreco... fortunatamente ora c'è + scelta e quindi si può risparmiare e avere prodotti simili...

Anche io ho trovato un'occasione usata a cui proprio non potevo dire di no, probabilmente, avessi dovuto comprarlo nuovo, avrei optato per un e4300 oppure per un e6420, erano le mie scelte, la seconda decisamente più probabile perchè ormai di e4300 nei negozi ce ne sono pochissimi! ;)

Circa la differenza tra gli e6x00 e gli e6x20 è nulla, credo Intel abbia posizionato i secondi esattamente al posto dei primi, non credo siano più in produzione e6x00 in assoluto! ;)

purtoppo continuo a non seguirti: tu dici un sistema con ram per esempio a 800mhz e cpu 2ghz e bus 1ghz sarebbe uguale ad uno stesso sistema con ram a 800mhz cpu a 2ghz e bus a 1,5ghz se non aumentiamo la banda della memoria???
anche se come la aumenti? aumentando la freq della ram? agendo sui timings? non so...
spiagami la cosa mi interessa :fagiano: :fagiano: :fagiano: ciao ciao

Mi sono perso anche io! State tirando matto anche me! :D