View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35
si so che esistono, ma nn sono riuscito a reperirle, poi in ogni caso ho valutato ke a fronte di una spesa irrisoria per la ram avrei cmq avuto una sk madre pronta ad ospitare un nuovo processore in futuro. cmq apparte questo, la versione del bios è 0511 del 10/04/09 penso sia sufficientemente nuova.
SeNpAiTM
16-09-2009, 16:15
nel manuale al punto 2.6 si parla di clear RTC RAM.
dice di spegnere il pc
rimuovere alimentazione e batteria,
muovere il jumper da 1-2 a 2-3 per 5/10 sec e po rimetterlo in posizione originale.
a questo punto rimettere batteria e alimentare.
con del si dovrebbe rientrare nel bios.
mi consigliate questo tentativo?
grazie
..... Per completezza vi segnalo di aver risolto il mio problema
Nel caso che ho descritto questa operazione, seppur riportata nel manuale Asus, è completamente inutile.
Se vi muore il PC dopo tre secondi e continua a riavviarsi per altrettanti tre secondi, in base alla mia esperienza (come vedete le ho provate tutte) c'è solo una cosa che si può fare. staccare il chip del bios e farlo riprogrammare da un programmatore di EPROM.
SeNpAiTM
16-09-2009, 16:21
ht#p://www.recoverybi#s.com/
ti rimandano il chip e riparte :)
in sostanza ho fatto esattamente questo.
smontato il chip (il mio non lo avevano altrimenti me lo facevo mandare nuovo),
e ocn 14 euro in totale mi è tornato, anche se ocn qualche peripezia, il chip con l'ultima versione del bios, lo ho installato nella scheda e ...........
ero quasi emozionato quando il mio PC è ttornato ad andare.
quindi grazie albomax del consiglio.
SeNpAiTM
16-09-2009, 16:23
beh allora fatti riprogrammare il bios e via:sofico:
grazie anche a te per i tuoi suggerimenti.
Amici vecchi e amici nuovi, torno dopo mesi, mesi e mesi nel mio thread preferito! :D
Tra trasloco, impegni, lavoro e quant'altro credo di aver acceso il fisso 2 volte in un anno...
Ma la storia sta per cambiare, la mia fida P5K sta per essere montato un fiammante Core 2 Quad Q9400! :sbav:
Qualcuno ha questa coppiata? Cosa ne pensate?
K Reloaded
16-09-2009, 22:58
Ciao posseggo una asus p5k premium, non ho bisogno di upgradare a qualcosa di molto meglio per cambio cpu o simili, mi ritrovo con l'esigenza di prendere una scheda madre con una porta parallela standar, la porta per le stampanti per intenderci.
So che esistono adattatori, ma per una serie di motivi che non sto a spiegarvi l'adattatore non mi risolve il problema.
Vorrei quindi orientarmi su una asus che abbia piu' o meno le stesse caratteristiche e la stessa qualita' della p5k premium ma con in piu' la porta parallela standar e NON centronics. Ho una cpu intel e8500. Ringrazio anticipatamente.
uhm, ma le fanno ancora con le parallele? :stordita:
Amici vecchi e amici nuovi, torno dopo mesi, mesi e mesi nel mio thread preferito! :D
Tra trasloco, impegni, lavoro e quant'altro credo di aver acceso il fisso 2 volte in un anno...
Ma la storia sta per cambiare, la mia fida P5K sta per essere montato un fiammante Core 2 Quad Q9400! :sbav:
Qualcuno ha questa coppiata? Cosa ne pensate?
eccoti qui :O bentornato eh :sofico: ...
ps: meglio un Q9550 :oink:
eccoti qui :O bentornato eh :sofico: ...
ps: meglio un Q9550 :oink:
Grazie grazie caro... :vicini:
Questo Q9400 l'avrò ad un prezzo davvero stracciatissimo (praticamente un cambio quasi alla pari con il mio E8200), declinare per prendere un Q9550 mi sembrerebbe un'idiozia! :D
Comunque ho già pronto il piano... 438*8 con v-core a default (o qualcosa in meno, come mio solito) e ram in sincrono (a 876 mhz ci arrivano), per un totale di 3,5 Ghz puliti puliti! :D
Grazie grazie caro... :vicini:
Questo Q9400 l'avrò ad un prezzo davvero stracciatissimo (praticamente un cambio quasi alla pari con il mio E8200), declinare per prendere un Q9550 mi sembrerebbe un'idiozia! :D
Comunque ho già pronto il piano... 438*8 con v-core a default (o qualcosa in meno, come mio solito) e ram in sincrono (a 876 mhz ci arrivano), per un totale di 3,5 Ghz puliti puliti! :D
beh mancavi da un pò eh :ciapet:
Grazie grazie caro... :vicini:
Questo Q9400 l'avrò ad un prezzo davvero stracciatissimo (praticamente un cambio quasi alla pari con il mio E8200), declinare per prendere un Q9550 mi sembrerebbe un'idiozia! :D
Comunque ho già pronto il piano... 438*8 con v-core a default (o qualcosa in meno, come mio solito) e ram in sincrono (a 876 mhz ci arrivano), per un totale di 3,5 Ghz puliti puliti! :D
Come si lavora sulle ram per averle in sincrono con questa Mobo? Avete qualche link da passarmi o spiegarmi direttamente :D ? Io tengo il mio dual a 8x400Mhz e le ram sono delle dominator tenute a 1066Mhz, il loro default (2x2Gb).
Come si lavora sulle ram per averle in sincrono con questa Mobo? Avete qualche link da passarmi o spiegarmi direttamente :D ? Io tengo il mio dual a 8x400Mhz e le ram sono delle dominator tenute a 1066Mhz, il loro default (2x2Gb).
metti 800 4-4-4-12 :sofico:
beh mancavi da un pò eh :ciapet:
Un bel po', effettivamente... :flower:
Ma vedo con piacere che non hai scordato le buone maniere! :D
Un bel po', effettivamente... :flower:
Ma vedo con piacere che non hai scordato le buone maniere! :D
già :asd:
Icredibile, oggi ho comperato una matita B2 al posto della B3 ed ecco i risultati:
Matita B3 : bios 1,325 ---- idle 1,28 ---- full 1,20/19
Matita B2: bios 1,325 ---- idle 1,304 ---- full 1.304
Grazie per il consiglio della matita giusta:D
Icredibile, oggi ho comperato una matita B2 al posto della B3 ed ecco i risultati:
Matita B3 : bios 1,325 ---- idle 1,28 ---- full 1,20/19
Matita B2: bios 1,325 ---- idle 1,304 ---- full 1.304
Grazie per il consiglio della matita giusta:D
O.O non credo ai miei occhi!!! ma postate un immagine sulla resistenza da smatitare?
Icredibile, oggi ho comperato una matita B2 al posto della B3 ed ecco i risultati:
Matita B3 : bios 1,325 ---- idle 1,28 ---- full 1,20/19
Matita B2: bios 1,325 ---- idle 1,304 ---- full 1.304
Grazie per il consiglio della matita giusta:D
calca di più :)
calca di più :)
Ma credo che vada bene cosi, tanto a me interessava in fulll e ora ci siamo.
Devo solo fare qualche test sulle ram , perchè credo siano quelle che non mi fanno salire oltre i 3,84 ghz.
Ma credo che vada bene cosi, tanto a me interessava in fulll e ora ci siamo.
Devo solo fare qualche test sulle ram , perchè credo siano quelle che non mi fanno salire oltre i 3,84 ghz.
sono delle 1066?
sono delle 1066?
a me con le 1333 non va oltre...
sono delle 1066?
e no, sono delle 800....... infatti se metto a 475 , anche alzando il vcore a manetta, di solito si freeza nella schermata di boot
e no, sono delle 800....... infatti se metto a 475 , anche alzando il vcore a manetta, di solito si freeza nella schermata di boot
vabbè devi salire piano, prova con 425
O.O non credo ai miei occhi!!! ma postate un immagine sulla resistenza da smatitare?
Proprio nella pagina precedente , hanno quotato un mio post con il link per la resistenza.
comunque, li fan vedere l'ultima reistenza di quella fila, ma io per sbaglio ho smatitato quella prima ed il risultato è identico:confused: Che si debbano smatitare tutte e 2 assieme per ottenere un risultato eccellente?
vabbè devi salire piano, prova con 425
Ora son già a 450 e con prime 95 sembra stabile.
devo però provare memtest
City Hunter '91
18-09-2009, 00:38
uhm, ma le fanno ancora con le parallele? :stordita:
eccoti va :D c'e' un modello dell'asus p5kpl-qualcosa o un nome del genere che ha la parallela ma e' una mobo vecchiotta due soli slot per le ram che supporta fino a 800 mhz forse sara' pure agp bo, non mi va di downgradare per ave' sta porta..forse hai ragione te non le fanno piu'
Ora son già a 450 e con prime 95 sembra stabile.
devo però provare memtest
al limite overvolta :) fino a 2.0v sei ok
Ah ecco perchè a me la smatitata non funzionava, avevo provato con una 2H (delicato ovviamente), ma non mi è cambiato di niente il vdrop :D
Ah ecco perchè a me la smatitata non funzionava, avevo provato con una 2H (delicato ovviamente), ma non mi è cambiato di niente il vdrop :D
Vai i 2B, osserva e rimarrai cosi.....:eek:
Vai i 2B, osserva e rimarrai cosi.....:eek:
aggiungo và :asd:
Aggiornamento.
Ho abbassato ulteriormente il vcore, portandolo da bios a 1,23 . CPU-Z segna 1,216 e se faccio partire prime95, il vcore sale a 1,224 !!!
Aggiornamento.
Ho abbassato ulteriormente il vcore, portandolo da bios a 1,23 . CPU-Z segna 1,216 e se faccio partire prime95, il vcore sale a 1,224 !!!
osta che calo.. oggi compro sta 2b e tento..
Aggiornamento.
Ho abbassato ulteriormente il vcore, portandolo da bios a 1,23 . CPU-Z segna 1,216 e se faccio partire prime95, il vcore sale a 1,224 !!!
Cioè fammi capire, ora al posto di droppare in load, sale? :D
Cioè fammi capire, ora al posto di droppare in load, sale? :D
è così che deve essere... xD
Cioè fammi capire, ora al posto di droppare in load, sale? :D
Si, è cosi e pensa che è bastata una semplice matita B2:D
è così che deve essere... xD
Allora sta matita? L'hai presa ? dai che voglio vedere i tuoi risultati!
birmarco
18-09-2009, 19:46
Ma credo che vada bene cosi, tanto a me interessava in fulll e ora ci siamo.
Devo solo fare qualche test sulle ram , perchè credo siano quelle che non mi fanno salire oltre i 3,84 ghz.
occhio che potrebbe essere la seheda... le versioni "strane" (P5KR, P5KC...) a volte si comportano in modo anomalo...
occhio che potrebbe essere la seheda... le versioni "strane" (P5KR, P5KC...) a volte si comportano in modo anomalo...
La R ha solo in più il raid rispetto alla versione liscia. La C che differenza ha?
La R ha solo in più il raid rispetto alla versione liscia. La C che differenza ha?
ddr2+ddr3
ddr2+ddr3
asd... fino a 1500mhz le tiene le ddr3... magari anche a 1600... boh...
asd... fino a 1500mhz le tiene le ddr3... magari anche a 1600... boh...
Allora Persio, questa smatitata, l'abbiamo fatta o no? Guarda un po la mia firma?:D
Allora Persio, questa smatitata, l'abbiamo fatta o no? Guarda un po la mia firma?:D
l'hai anche scritto :asd:
Si, è cosi e pensa che è bastata una semplice matita B2:D
Passa dalle mie parti e portami la B2!!! Anche io vdroppo abbastanza con la mia P5K liscia :(
Domanda: ora ho l'FSB (quello quadpumped :D ) a 1600Mhz (ho 400x8 la CPU); il voltaggio del northbridge è su automatico, ma ho provato anche a mettere il minimo che mi propone il BIOS (mi pare 1.25v) e le temperature del NB non variano da quel che ho potuto vedere. Che mi conviene fare su questo fronte? E per il SB?
Comunque ora sul SB ho messo la Thermaltake Extreme Spirit II e sul NB ho messo un bel Thermalright HR-05 IFX/SLI. Ora Everest segna come temperature mobo (che sarà il NB) 36°... sarà che sono scese di botto le temperature ma rispetto ai 50° di prima va decisamente meglio, considerando che l'HR-05 l'ho lasciato passivo, la ventola da 80cm l'ho montata ma mi faceva addirittura salire le temp a oltre 40°... una cosa inspiegabile :D
Passa dalle mie parti e portami la B2!!! Anche io vdroppo abbastanza con la mia P5K liscia :(
Domanda: ora ho l'FSB (quello quadpumped :D ) a 1600Mhz (ho 400x8 la CPU); il voltaggio del northbridge è su automatico, ma ho provato anche a mettere il minimo che mi propone il BIOS (mi pare 1.25v) e le temperature del NB non variano da quel che ho potuto vedere. Che mi conviene fare su questo fronte? E per il SB?
Comunque ora sul SB ho messo la Thermaltake Extreme Spirit II e sul NB ho messo un bel Thermalright HR-05 IFX/SLI. Ora Everest segna come temperature mobo (che sarà il NB) 36°... sarà che sono scese di botto le temperature ma rispetto ai 50° di prima va decisamente meglio, considerando che l'HR-05 l'ho lasciato passivo, la ventola da 80cm l'ho montata ma mi faceva addirittura salire le temp a oltre 40°... una cosa inspiegabile :D
Dimmi in che paese sei e ti porto la matita:D
pencil modded!!!! cristo che roba!!!! da 1.28V è scesa a 1.272V... Prima sarebbe andata a 1.18V... xD
Allora Persio, questa smatitata, l'abbiamo fatta o no? Guarda un po la mia firma?:D
1.20???? wow... io ora ho provato a 1.28V...
ma resisti a prime95?
1.20???? wow... io ora ho provato a 1.28V...
ma resisti a prime95?
Vai a vedere nel 3d dei Q9550, in prima pagina, ci sono anche io, clicca su link ;)
Vai a vedere nel 3d dei Q9550, in prima pagina, ci sono anche io, clicca su link ;)
io reggo prime con 1.22V... senza la smatitata da bios ne settavo 1.4... xD
Ligos si fa i giretti intorno a casa mia (senza portarsi la matita) solo per farmi mollare soldi alla faber castel :D
Ligos si fa i giretti intorno a casa mia (senza portarsi la matita) solo per farmi mollare soldi alla faber castel :D
Ma valà!!! Io ho una Giotto modello Fila:D
Volevo postarvi uno screen che avevo messo ma il database va in tilt a cercare le discussioni che ho aperto io... voi riuscite a cercarle?
Vai a vedere nel 3d dei Q9550, in prima pagina, ci sono anche io, clicca su link ;)
ottimo con un q9550 non deve essere facile :D
ps: solo prime? qualche linpack hai provato?
ottimo con un q9550 non deve essere facile :D
ps: solo prime? qualche linpack hai provato?
Sinceramente no, gioco però anche 2 ore di fila a Mass Effect e non ho problemi.
Sinceramente no, gioco però anche 2 ore di fila a Mass Effect e non ho problemi.
magari vedi le temperature massime di esercizio..che sono più alte di prime:D
REDHOTSTROKER
21-09-2009, 19:57
Ahemm..salve a tutti.
Volevo chiedere a chiunque abbia questa scheda madre e che abbia montato le DDR 3,se non ha riscontrato alcun problema;
trattandosi della classica scheda madre ibrida e volendo il sottoscritto passare dalle DDR2 800 2 Gb alle DDR 3 1333 4 Gb,non vorrei ritrovarmi con una serie di problemi tra instabilità o perdite prestazionali...cosa potete dirmi in proposito?
Grazie.
Ahemm..salve a tutti.
Volevo chiedere a chiunque abbia questa scheda madre e che abbia montato le DDR 3,se non ha riscontrato alcun problema;
trattandosi della classica scheda madre ibrida e volendo il sottoscritto passare dalle DDR2 800 2 Gb alle DDR 3 1333 4 Gb,non vorrei ritrovarmi con una serie di problemi tra instabilità o perdite prestazionali...cosa potete dirmi in proposito?
Grazie.
nessun problema nemmeno in overclock..:read:
REDHOTSTROKER
21-09-2009, 20:05
nessun problema nemmeno in overclock..:read:
Grazie!::)
Il primo boot del nuovissimo Q9400 l'ho fatto a 400*8 (3200 Mhz), la frequenza di default non la vedrà mai... :asd:
Ed anche questo ovviamente vivrà undervoltato, ad onor del vero però le classiche 10 ore di Prime non le ho ancora fatte, nel week-end lo spremo un po', tenerlo in daily attorno ai 3500 Mhz non sarebbe affatto male, ma anche 3200 Mhz al fresco dell'undervolt non sono malaccio (nel case iperaffollato che ho stavano in default attorno ai 48 °C i quattro core).
Vedremo, comunque mi piace! :D
Il primo boot del nuovissimo Q9400 l'ho fatto a 400*8 (3200 Mhz), la frequenza di default non la vedrà mai... :asd:
Ed anche questo ovviamente vivrà undervoltato, ad onor del vero però le classiche 10 ore di Prime non le ho ancora fatte, nel week-end lo spremo un po', tenerlo in daily attorno ai 3500 Mhz non sarebbe affatto male, ma anche 3200 Mhz al fresco dell'undervolt non sono malaccio (nel case iperaffollato che ho stavano in default attorno ai 48 °C i quattro core).
Vedremo, comunque mi piace! :D
:muro: io vorrei risolver i miei problemi con la mobo che ho :( peccato che la mia lan della mia p5k abbia smesso di funzionare..
:muro: io vorrei risolver i miei problemi con la mobo che ho :( peccato che la mia lan della mia p5k abbia smesso di funzionare..
Magari si è beccata una bella botta! ;)
Comunque, se è solo quello il problema, niente di più facile... Prendi una scheda di rete PCI dal costo di 5€ e sei a cavallo! :D
Magari si è beccata una bella botta! ;)
Comunque, se è solo quello il problema, niente di più facile... Prendi una scheda di rete PCI dal costo di 5€ e sei a cavallo! :D
già sostituita con la p5q pro, che a sua volta è stata venduta per una ud3r :sofico: :oink: peccato che ogni tanto s'impunti :rolleyes:
già sostituita con la p5q pro, che a sua volta è stata venduta per una ud3r :sofico: :oink: peccato che ogni tanto s'impunti :rolleyes:
Sei qua per finta allora! ahahah
Sei qua per finta allora! ahahah
beh il thread è mio :sofico: :O
Ciao,
ho un Q6600 ancora vergine su p5k-e , e ora mi sa' che è arrivato il momento di pomparlo un attimo, le specifiche le trovate in sign.
Principalmente sarei interessato ad un overclock a 3,2ghz max (anche perché c' ho il dissi boxed) o cmq ad una frequenza tale da non alzare troppo il vcore e rimanere lontano da possibili grane a lungo termine (almeno altri 2 anni mi deve durare).
Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta di oc con suddetta mobo e cpu ? In particolare su quali sono le impostazioni da attivare/disattivare nel bios quando si è in presenza di oc; con tutte queste opzioni per l' oc che la mobo offre non vorrei settare qualcosa manualmente che poi vada in conflitto con altre impostazioni di default (ai gear,q fan,oc prof,ai nap,nos e cazzate varie).
Insomma, qual' è il modo migliore per fare oc su p5k-e ? :stordita:
thx
SeNpAiTM
25-09-2009, 09:59
spero di non essere OT ma riguarda la scheda secondo me oltre che la rete.
ho ripristinato la mia scheda P5k dopo il fallito aggiornamento del bios.
Ho scaricato anche i driver dal sito ASUS.
nonostante tutti i tentativi da dopo il riprostino (prima andava perfettamente)
non c'è verso di far andare la rete correttamente. Dico correttemente perchè sembra che vada ma non riceve pacchetti.
le ho provate quasi tutte tranne (lo farò nel weekend) di dare un IP fisso.
Hardware:
Scheda madre P5k (nuovo Bios installato vers. 1201)
Router Netgear DG834G v4.
Rete interna 'PRIVATA' non viene vista.
SO: Windows Vista Ultimate 64 bit
Prima del flash del bios la rete veniva vista perfettamente.
Ho letto che ci può essere qualche problema con le connessioni Wireless ma nel mio caso non è così.
con il fisso mi collego tramite cavo di rete al router, e alla stessa rete mi collego con un portatile
via Wireless e non ho alcun problema, va che è una meraviglia.
Il PC Fisso è come se non vedesse 'quella' rete, ma una generica unknown network che risulta essere una rete limitata.
se collego il portatile con lo stesso cavo di rete alla stessa porta la rete viene vista perfettamente.
domani penso di andare a comprarmi una scheda di rete e la installerò disabilitanto quella
integrata, ma non sono certo del risultato.
avete idee?
ci sono configurazioni particolari?
grazie.
Oggi ho fatto una prova di donwolt per il MIo Q9550.
Ho dovuto levare la smatitata per farla nuovamente vdroppare e sono arrivato ad un ottimo risultato: a frequenza default, ci arrivo stabile al minimo dei voltaggi disponibile con vdrop, 1.008 volts
Oggi ho fatto una prova di donwolt per il MIo Q9550.
Ho dovuto levare la smatitata per farla nuovamente vdroppare e sono arrivato ad un ottimo risultato: a frequenza default, ci arrivo stabile al minimo dei voltaggi disponibile con vdrop, 1.008 volts
Mi prenoto allora per quando lo vendi =)
Eccomi qua, ieri sera ho fatto le prime vere prove su strada con il mio nuovo Q9400.
Case chiuso e con un bel po' di caldo in camera i quattro core oscillavano, in media, tra i 38 ed i 45 gradi (@3200 mhz - v-core di default) mentre in full stavano tra i 63 ed i 68 gradi, non male in quelle condizioni e con una ventola low noise @ 1000 rpm.
Poi ho provato a bootare @3400 e tutto è andato bene, le temp tutto sommato erano praticamente identiche, forse c'erano un paio di gradi in più.
Ho provato anche @3600 ma qua le ram mi hanno abbandonato, entra ed è instabilissimo, ma sapevo che attorno agli 880 mhz mi avrebbero lasciato (anche impostando 2.1 v-dimm). Ovviamente, di toglierle dall'1:1 non ci penso nemmeno! :D
Per un daily use penso setterò 3400 mhz, magari un centinaio in più, ma devo valutare di quanto posso undervoltarlo a quelle frequenze.
Ah, naturalmente, a parte la prima prova @3200 mhz, ho sempre lavorato uno o due step sotto il v-core di default! :asd:
Anche io penso di poter stare attorno ai 2800 mhz (quindi poco più della frequenza di default) con un v-core attorno ad 1.100, magari anche qualcosina meno... :D Proverò...
Eccellente CPU e sempre valida la nostra bimba! :D
ma che ram hai? :mbe: se fossi in te troverei 2 bei banchi micron d9..
ma che ram hai? :mbe: se fossi in te troverei 2 bei banchi micron d9..
2 V-Data da 1 Gb l'una, sono DDR2-800 ed overcloccandole si arriva a DDR2-875! :sofico: :asd:
Comunque anche questo quad-core Intel mi piace da impazzire... Sinceramente però devo dire tre cose:
1- Non disabiliterò mai la funzione di downlock automatico della CPU (moltiplicatore che da 8x passa a 6x), comodissimo e risparmiosissimo quando si naviga e poco più.
2- non voglio tenere le ram fuori dall'1:1.
3- in daily comunque, con il case affollato ed il dissipatore con ventola silenziosa che ho, difficilmente terrò più dei 3400 mhz o poco più.
Considerato questi tre punti credo che cambierò le memorie solo per passare ai 4 Gb, ma le cercherò al prezzo minore possibile perchè, ripeto, più di 425 mhz di bus non li imposterò per il daily! ;)
L'unica cosa che mi manca è benchare come 5 o 8 anni fa, ero infoiatissimo, ora è quasi completamente passata! :D
Mi prenoto allora per quando lo vendi =)
E mi sa che devi aspettare un po allora.
Ora lo sto testando a 3400 mhz e 1.096 volts :D
Ciao a tutti!
possiedo una p5k-e wifi ap. Dato che sono ignorante in materia e in prima pagina non c'è questo modello, vorrei chiedervi fino a quali processori posso montare per dare nuova linfa al mio sistema ormai vecchiotto (e6550).
Grazie mille!!
ps.i driver chipset/bios installati (e mai aggiornati) sono quelli in bundle (aprile 2007)
Ciao!
Ciao a tutti!
possiedo una p5k-e wifi ap. Dato che sono ignorante in materia e in prima pagina non c'è questo modello, vorrei chiedervi fino a quali processori posso montare per dare nuova linfa al mio sistema ormai vecchiotto (e6550).
Grazie mille!!
ps.i driver chipset/bios installati (e mai aggiornati) sono quelli in bundle (aprile 2007)
Ciao!
Prima di tutto aggiorna il BIOS all'ultima versione disponibile sul sito Asus! ;)
Dopodichè puoi installare tutte le CPU Intel più recenti su socket 775, quad-core compresi.
Quel che, ovviamente, non puoi installare, sono tutti i nuovi core i7, i5, ecc...
2 V-Data da 1 Gb l'una, sono DDR2-800 ed overcloccandole si arriva a DDR2-875! :sofico: :asd:
Comunque anche questo quad-core Intel mi piace da impazzire... Sinceramente però devo dire tre cose:
1- Non disabiliterò mai la funzione di downlock automatico della CPU (moltiplicatore che da 8x passa a 6x), comodissimo e risparmiosissimo quando si naviga e poco più.
2- non voglio tenere le ram fuori dall'1:1.
3- in daily comunque, con il case affollato ed il dissipatore con ventola silenziosa che ho, difficilmente terrò più dei 3400 mhz o poco più.
Considerato questi tre punti credo che cambierò le memorie solo per passare ai 4 Gb, ma le cercherò al prezzo minore possibile perchè, ripeto, più di 425 mhz di bus non li imposterò per il daily! ;)
L'unica cosa che mi manca è benchare come 5 o 8 anni fa, ero infoiatissimo, ora è quasi completamente passata! :D
:cry: magari quando provavi con l'e6300 :sofico:
Prima di tutto aggiorna il BIOS all'ultima versione disponibile sul sito Asus! ;)
Dopodichè puoi installare tutte le CPU Intel più recenti su socket 775, quad-core compresi.
Quel che, ovviamente, non puoi installare, sono tutti i nuovi core i7, i5, ecc...
ok grazie mille!!;)
Salve a tutti!!! sono nuovo del forum...non ho trovato una sezione di presentazione qundi posto quì...sono uno (s)fortunato possessore di una p5kc...l'altra settimana girando per il bios mi sono accorto che manca la voce "Aus C.G.I. Function" nella sezione North Bridge Configuration (che di fatto rende inutilizzabile un crossfire con le mie 2 3850)...ho provato ad aggiornare il bios ma non ho avuto cambiamenti...qualcuno ha una soluzione??? :help: sono disperato
causeperse
29-09-2009, 13:01
Salve a tutti.
Premesso che ho la p5k liscia con un e6750.
Attualmente sono @3400 8x425 con 1,35 (bios) ram 1:1 @851 5-5-5-18 con 2v.
Ho testato un'ora con orthos senza errori.
Quello che Vi vorrei chiedere e se ci sono altri parametri da bios che devo settare per essere più stabile.
Thks.
:cry: magari quando provavi con l'e6300 :sofico:
Si si, è verissimo visto che anche lì avevo fatto dei gran numeri (limitati dal fatto che ero e sono ad aria), ricordi? :D
Vabbeh, adesso il PC lo uso davvero molto poco, e se mi serve acceso non posso star lì a smadonnare con voltaggi, matite e quant'altro...
A proposito, la smatitata io l'ho fatta ormai un anno e rotti fa, ma lo sai che tutt'ora, anche con questo quad e sotto pesantissimo carico non si muove di niente tra idle e full?
Spettacolare davvero!!!
Salve a tutti!!! sono nuovo del forum...non ho trovato una sezione di presentazione qundi posto quì...sono uno (s)fortunato possessore di una p5kc...l'altra settimana girando per il bios mi sono accorto che manca la voce "Aus C.G.I. Function" nella sezione North Bridge Configuration (che di fatto rende inutilizzabile un crossfire con le mie 2 3850)...ho provato ad aggiornare il bios ma non ho avuto cambiamenti...qualcuno ha una soluzione??? :help: sono disperato
Ho la stessa scheda madre ma non ho mai provato a fare un Crossfire o SLI (a seconda della marca), oltretutto ho Nvidia in questo momento.
Ma hai guardato sul manuale e sulle specifiche se e cosa supporta?
Salve a tutti.
Premesso che ho la p5k liscia con un e6750.
Attualmente sono @3400 8x425 con 1,35 (bios) ram 1:1 @851 5-5-5-18 con 2v.
Ho testato un'ora con orthos senza errori.
Quello che Vi vorrei chiedere e se ci sono altri parametri da bios che devo settare per essere più stabile.
Thks.
Per essere più stabile ti devi allontanare da quella che è la configurazione "limite" per il tuo HW nel complesso (alimentatore, frequenza cpu-ram, voltaggio cpu-ram-mobo), tutto qui.
Secondo me per le RAM sei assolutamente a posto (tengo così anche le mie che, oggettivamente, fanno davvero pietà in OC).
Anche come frequenza secondo me sei a cavallo, considera che ad aria (ma non con dissipatore stock...) si sono viste frequenze in daily anche molto migliori. L'unico consiglio, se ancora non l'hai fatto, è di cestinare il dissipatore Intel a favore di uno top performance, son 40€ o 50€ ma li valgono tutti!
Come voltaggio forse sei addirittura troppo alto, penso che tu possa scendere un po' dal valore che hai settato adesso, ma devi testare step by step ogni piccola diminuzione e vedere se sei ancora stabile.
Temperature e vita della CPU ne guadagneranno! ;)
causeperse
29-09-2009, 13:42
Per essere più stabile ti devi allontanare da quella che è la configurazione "limite" per il tuo HW nel complesso (alimentatore, frequenza cpu-ram, voltaggio cpu-ram-mobo), tutto qui.
Secondo me per le RAM sei assolutamente a posto (tengo così anche le mie che, oggettivamente, fanno davvero pietà in OC).
Anche come frequenza secondo me sei a cavallo, considera che ad aria (ma non con dissipatore stock...) si sono viste frequenze in daily anche molto migliori. L'unico consiglio, se ancora non l'hai fatto, è di cestinare il dissipatore Intel a favore di uno top performance, son 40€ o 50€ ma li valgono tutti!
Come voltaggio forse sei addirittura troppo alto, penso che tu possa scendere un po' dal valore che hai settato adesso, ma devi testare step by step ogni piccola diminuzione e vedere se sei ancora stabile.
Temperature e vita della CPU ne guadagneranno! ;)
Per il dissy ho già provveduto ed in un'ora di orthos ieri ho raggiunto max 52° a core.
Per il voltaggio ho già provveduto a provare ad abbassare 1,3375 da 1,35: non mi passa orthos.
Se il voltaggio è alto posso scendere @3200 8*400 con 1,30v.
Che faccio????
Per il dissy ho già provveduto ed in un'ora di orthos ieri ho raggiunto max 52° a core.
Per il voltaggio ho già provveduto a provare ad abbassare 1,3375 da 1,35: non mi passa orthos.
Se il voltaggio è alto posso scendere @3200 8*400 con 1,2875v.
Che faccio????
Il voltaggio non è assolutamente alto, e nemmeno guardando le temperature mi sembra alto, anzi! ;)
A questo punto se hai già provato e con 1,3375 non regge lascialo tranquillamente così. In fondo dopo un'ora di Orthos hai 52°, che sono davvero davvero pochi!
Fossi in te mi riterrei soddisfatto del risultato raggiunto.
Chiaro poi che con quelle temperature hai la possibilità di salire ancora di frequenza e voltaggio, sia per bench, se ne fai, che per daily.
Io considererei come "d'allarme" una temperatura attorno ai 60° sotto sforzo, lì mi fermerei per il daily use. :D
causeperse
29-09-2009, 13:56
Il voltaggio non è assolutamente alto, e nemmeno guardando le temperature mi sembra alto, anzi! ;)
A questo punto se hai già provato e con 1,3375 non regge lascialo tranquillamente così. In fondo dopo un'ora di Orthos hai 52°, che sono davvero davvero pochi!
Fossi in te mi riterrei soddisfatto del risultato raggiunto.
Chiaro poi che con quelle temperature hai la possibilità di salire ancora di frequenza e voltaggio, sia per bench, se ne fai, che per daily.
Io considererei come "d'allarme" una temperatura attorno ai 60° sotto sforzo, lì mi fermerei per il daily use. :D
Ok, perfetto.
Lo lascio così. ;)
Se ti viene in mente qualche altra voce da settare nel bios che può aiutare la mia configurazione sono sempre quì.
Thks.
Thks.
Ho la stessa scheda madre ma non ho mai provato a fare un Crossfire o SLI (a seconda della marca), oltretutto ho Nvidia in questo momento.
Ma hai guardato sul manuale e sulle specifiche se e cosa supporta?
allora...su manuale e scatola dice che supporta il crossfire (in verità dice anche che supporta 2 pci-e 16x ma in realtà una la mette a 4x...vabbè) e sul manuale dice che per sfruttare a pieno le potenzialità del crossfire è necessario attivare il C.G.I. che permette un miglior passaggio di dati dal north bridge (o almeno così ho capito visto che non mastico bene l'inglese)...il problema è che tale voce nel mio bios non c'è! non ne capisco il motivo...le schede video sono "viste" dal sistema operativo e dal control center quindi escludo un problema sotto questo punto di vista...il bello è che sul manuale ci sono degli screen che spiegano la procedura e tutte le schermate del bios sono uguali tranne quella "incriminata" del north bridge configuration... :(
Il voltaggio non è assolutamente alto, e nemmeno guardando le temperature mi sembra alto, anzi! ;)
A questo punto se hai già provato e con 1,3375 non regge lascialo tranquillamente così. In fondo dopo un'ora di Orthos hai 52°, che sono davvero davvero pochi!
Fossi in te mi riterrei soddisfatto del risultato raggiunto.
Chiaro poi che con quelle temperature hai la possibilità di salire ancora di frequenza e voltaggio, sia per bench, se ne fai, che per daily.
Io considererei come "d'allarme" una temperatura attorno ai 60° sotto sforzo, lì mi fermerei per il daily use. :D
Io con stessa config (E6750 e P5K liscia) sto a 3,2 con 1,20v (quindi col vdrop scende anche di più): 21° in idle e in full mi va massimo massimo 35-40° con un Freezer Extreme :D CPU da 10 e lode :)
causeperse
29-09-2009, 16:05
Io con stessa config (E6750 e P5K liscia) sto a 3,2 con 1,20v (quindi col vdrop scende anche di più): 21° in idle e in full mi va massimo massimo 35-40° con un Freezer Extreme :D CPU da 10 e lode :)
ma 1,20v da bios o cpuz????
allora...su manuale e scatola dice che supporta il crossfire (in verità dice anche che supporta 2 pci-e 16x ma in realtà una la mette a 4x...vabbè) e sul manuale dice che per sfruttare a pieno le potenzialità del crossfire è necessario attivare il C.G.I. che permette un miglior passaggio di dati dal north bridge (o almeno così ho capito visto che non mastico bene l'inglese)...il problema è che tale voce nel mio bios non c'è! non ne capisco il motivo...le schede video sono "viste" dal sistema operativo e dal control center quindi escludo un problema sotto questo punto di vista...il bello è che sul manuale ci sono degli screen che spiegano la procedura e tutte le schermate del bios sono uguali tranne quella "incriminata" del north bridge configuration... :(
Il manuale si riferisce ad una versione 0.0 del BIOS, magari tu l'hai aggiornato e tale voce è stata "nascosta" in quanto inutile e superflua... Sarà attiva di default! ;)
Quindi il CF ti funziona... ;)
Il manuale si riferisce ad una versione 0.0 del BIOS, magari tu l'hai aggiornato e tale voce è stata "nascosta" in quanto inutile e superflua... Sarà attiva di default! ;)
Quindi il CF ti funziona... ;)
oddio allora gpu-z o altri benchmark dovrebbero rilevarlo...speriamo sià così allora :)
ma 1,20v da bios o cpuz????
Dal BIOS, col vdrop va a 1,17 circa in load :)
PS: pensa che 1 mesetto fa la stavo per vendere sul mercatino a 80€ spedita O_O meno male che l'ho ritirata in tempo :D
sono passati 2 anni da quando ho aperto il thread :yeah: :winner: :happy:
oddio allora gpu-z o altri benchmark dovrebbero rilevarlo...speriamo sià così allora :)
no niente...gpu-z o altri benchmark non rilevano il crossfire :( qualche consiglio? downgradare il bios potrebbe risolvere qualcosa secondo voi???
no niente...gpu-z o altri benchmark non rilevano il crossfire :( qualche consiglio? downgradare il bios potrebbe risolvere qualcosa secondo voi???
Azz...
Io purtroppo non so aiutarti oltre in questo campo... :(
sono passati 2 anni da quando ho aperto il thread :yeah: :winner: :happy:
Congratulations!!! :D
Però ora vattene che non hai più la P5K! :O
Azz...
Io purtroppo non so aiutarti oltre in questo campo... :(
ti ringrazio sei stato molto più utile dei negozianti della mia zona comunque ;)
Congratulations!!! :D
eh già tutti i problemi di 2 anni..:asd:
Però ora vattene che non hai più la P5K! :O
il thread è mio :O punto :ciapet: :ciapet:
eh già tutti i problemi di 2 anni..:asd:
il thread è mio :O punto :ciapet: :ciapet:
Che scatti la rappresaglia per User111 !!! :D
Che scatti la rappresaglia per User111 !!! :D
Se mi presti la spada laser del tuo avatar gli faccio a brandelli la gigabyte così di thread ne dovrà abbandonare due... :O
birmarco
01-10-2009, 14:21
eh già tutti i problemi di 2 anni..:asd:
il thread è mio :O punto :ciapet: :ciapet:
io almeno la P5K la uso ancora :O :O
:Perfido: :asd:
E poi di problemi quasi 0 :D
Eccolo qua, guardate pur scendendo per vdrop a 1.17 non crolla manco morto a 3.2Ghz, e a 3.6Ghz ci sta con più o meno 1.25v! :)
http://img411.imageshack.us/img411/9996/e6750yrrah.png
Oggi ho comprato la matita 2B così appena ho un ritaglio di tempo (e voglia) smatito per bene e posso tenerlo a 1.17 fisso senza sbalzi ^^
Che scatti la rappresaglia per User111 !!! :D
:mad: :ciapet:
Se mi presti la spada laser del tuo avatar gli faccio a brandelli la gigabyte così di thread ne dovrà abbandonare due... :O
:Prrr:
io almeno la P5K la uso ancora :O :O
:Perfido: :asd:
E poi di problemi quasi 0 :D
ma non avevi venduto il pc? :stordita: traditore doppio :O io sono rimasto ad intel, tu sei passato ad amd :mad: :Prrr:
causeperse
05-10-2009, 14:00
Salve a tutti,
possiedo da un bel pò questa splendida mobo (p5k liscia, vedi firma) ed ho deciso di passare a 4 giga di ram dai miei attuali 2 giga (2x1giga).
La mia domanda è meglio comprare altri 2 moduli da 1 giga cadauno uguali a quelli che ho (2x1giga GEIL ULTRA) oppure prenderne 2 nuovi da 2giga cadauno e?????
Thks.
Salve a tutti,
possiedo da un bel pò questa splendida mobo (p5k liscia, vedi firma) ed ho deciso di passare a 4 giga di ram dai miei attuali 2 giga (2x1giga).
La mia domanda è meglio comprare altri 2 moduli da 1 giga cadauno uguali a quelli che ho (2x1giga GEIL ULTRA) oppure prenderne 2 nuovi da 2giga cadauno e?????
Thks.
solitamente è meglio mettere 2x2... però se deve essere una rimessa fai 4x1...
raga, io ho questa config:
p5k
2x2 gb pc8000
e6600 @ 3.2
hd 3870
avrei la possibilità di prendere a una 40ina di euro un altra 3870, vale la pena?
o meglio vendere la mia e prendere una vga superiore?
tnx
Salve a tutti,
possiedo da un bel pò questa splendida mobo (p5k liscia, vedi firma) ed ho deciso di passare a 4 giga di ram dai miei attuali 2 giga (2x1giga).
La mia domanda è meglio comprare altri 2 moduli da 1 giga cadauno uguali a quelli che ho (2x1giga GEIL ULTRA) oppure prenderne 2 nuovi da 2giga cadauno e?????
Thks.
se vuoi 4gb usa un 2x2
raga, io ho questa config:
p5k
2x2 gb pc8000
e6600 @ 3.2
hd 3870
avrei la possibilità di prendere a una 40ina di euro un altra 3870, vale la pena?
o meglio vendere la mia e prendere una vga superiore?
tnx
non ne vale la pena hai un bus pci express a 16x e l'altro a 4x
raga, io ho questa config:
p5k
2x2 gb pc8000
e6600 @ 3.2
hd 3870
avrei la possibilità di prendere a una 40ina di euro un altra 3870, vale la pena?
o meglio vendere la mia e prendere una vga superiore?
tnx
Quoto User111 e aggiungo il mio consiglio di vendere la 3870 a una cinquantina di € e aggiungici i 40-50 che eri disposto a spendere e con 100€ ti prendi una bella 4870 1GB (magari usata sul mercatino). La differenza è abissale :)
causeperse
05-10-2009, 18:04
se vuoi 4gb usa un 2x2
solitamente è meglio mettere 2x2... però se deve essere una rimessa fai 4x1...
Mi indicate un prodotto una coppia 2x2giga che girano bene su una p5k e che abbiano un rapporto qualità/prezzo????
Thks.
Mi indicate un prodotto una coppia 2x2giga che girano bene su una p5k e che abbiano un rapporto qualità/prezzo????
Thks.
ocz blade PC9200 o PC9600 tanto si differenziano di 50MHz
causeperse
05-10-2009, 21:30
se vuoi 4gb usa un 2x2
solitamente è meglio mettere 2x2... però se deve essere una rimessa fai 4x1...
Mannaggia, avevo trovato altri 2x1giga uguali a quelle che già posseggo.
Ma proprio non conviene avere 4x1giga?????
C'è molta differenza con 2x2giga????
Chi mi spiega????
Mi indicate un prodotto una coppia 2x2giga che girano bene su una p5k e che abbiano un rapporto qualità/prezzo????
Thks.
A quanto pare la combinazione P5K liscia e E6750 era molto ambita all'epoca :D siamo ancora in molti ad averla. Io con questi due componenti ho 4Gb di Corsair Dominator 1066mhz cl5 coll'airflow sopra (tenuto a 5v, senò fa un casino infernale!) e mi trovo davvero bene.
- S y l a r -
05-10-2009, 21:34
Ragazzi ho un problema; la mia p5kc mi da "cpu fan error" ed effettivamente la ventola della cpu non gira ma c'è di più,premendo f1 il sistema prova ad avviarsi ma fallisce il boot chiedendo di agire di conseguenza.
Ora come mi consigliate di procedere?
Come verifico se è la motherboard ad essersi rotta o la ventola?
Il problema del boot è collegato a questo?
Mannaggia, avevo trovato altri 2x1giga uguali a quelle che già posseggo.
Ma proprio non conviene avere 4x1giga?????
C'è molta differenza con 2x2giga????
Chi mi spiega????
avresti qualche possibilità in più di overcloccarle visto che
i kit 2x2 salgono molto meno rispetto ai kit 2x1 (sempre ddr2)
hai altri slot liberi
a sfavore dei kit 4x1
un kit 4x1 vuole più volt a salire però dovrebbe salire di più
occupi tutti gli slot
birmarco
05-10-2009, 22:03
avresti qualche possibilità in più di overcloccarle visto che
i kit 2x2 salgono molto meno rispetto ai kit 2x1 (sempre ddr2)
hai altri slot liberi
a sfavore dei kit 4x1
un kit 4x1 vuole più volt a salire però dovrebbe salire di più
occupi tutti gli slot
meglio 2*4, IMHO!
birmarco
05-10-2009, 22:04
:mad: :ciapet:
:Prrr:
ma non avevi venduto il pc? :stordita: traditore doppio :O io sono rimasto ad intel, tu sei passato ad amd :mad: :Prrr:
no... non ti ricordi che dall'anima del mio con P5K ne ho fatto nascere un'altro? :D Risparmiando parecchio! (come se l'avessi venduto...) :asd:
meglio 2*4, IMHO!
ma perchè non questo...
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400-p45_special-vista_upgrade_16gb_quad_kit
:ciapet:
no... non ti ricordi che dall'anima del mio con P5K ne ho fatto nascere un'altro? :D Risparmiando parecchio! (come se l'avessi venduto...) :asd:
non ricordo :stordita:
birmarco
05-10-2009, 22:17
ma perchè non questo...
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_6400-p45_special-vista_upgrade_16gb_quad_kit
:ciapet:
non ricordo :stordita:
Hai idea di quanto costi?! :asd:
Anche non ero riuscito a spiegarti bene la faccenda (etremamente complicata! :eek: :asd:) e non hai mai potuto capire... :D Cmq ho ancora P5K + e8500 + GTX260 + Dominator
Ora ricordo... questo PC è stato rifuso con quell'altro. C'era quello con P5K +8400 + BlackDragon e quello con P5Q-E + e8500 + Dominator. Li ho fusi assieme e ora c'è P5K+e8500+Dominator. Poi ho venduto P5Q-E e e8500. Ora c'è Giga 770 + X3 720 + G.Skill :D Rispettive VGa: GTX275 con X3 720 e GTX260 216 con e8500. Cmq il succo è che ho venduto P5Q-E per tenermi P5K :sofico:
Hai idea di quanto costi?! :asd:
Anche non ero riuscito a spiegarti bene la faccenda (etremamente complicata! :eek: :asd:) e non hai mai potuto capire... :D Cmq ho ancora P5K + e8500 + GTX260 + Dominator
Ora ricordo... questo PC è stato rifuso con quell'altro. C'era quello con P5K +8400 + BlackDragon e quello con P5Q-E + e8500 + Dominator. Li ho fusi assieme e ora c'è P5K+e8500+Dominator. Poi ho venduto P5Q-E e e8500. Ora c'è Giga 770 + X3 720 + G.Skill :D Rispettive VGa: GTX275 con X3 720 e GTX260 216 con e8500. Cmq il succo è che ho venduto P5Q-E per tenermi P5K :sofico:
ma quanti E8500 hai? :mbe:
ma quanti E8500 hai? :mbe:
8500! :O
Frederic
06-10-2009, 00:57
ciao a tutti ma qualcuno di voi utilizza l'uscita ottica della mobo? come vi trovate?
radeon_snorky
06-10-2009, 08:33
chiedo aiuto ai possessori della p5k
ho cercato il problema su google ma non ho trovato una soluzione! intanto che leggo le oltre 600 pagine di questa discussione, qualcuno potrebbe illuminarmi!?!?!?! problema di driver? interferenze? fantasmi?
configurazione:
p5k
6550
2x1gb teamgroup
x1950
mast dvd sata asus
sata 250gb seagate
pata 170gb hitachi
pata 120gb maxtor
mouse microsoft ottico cordless (quello del kit base)
tastiera logitec a filo (s'è bagnata la tastiera del kit microsoft)
vista 64bit (motivo? sto per comprate 8gb...)
alim 450w
l'ultima volta che ho reinstallato (poco tempo fa!) mi è sembrato di far tutto a modo... help!
chiedo aiuto ai possessori della p5k
ho cercato il problema su google ma non ho trovato una soluzione! intanto che leggo le oltre 600 pagine di questa discussione, qualcuno potrebbe illuminarmi!?!?!?! problema di driver? interferenze? fantasmi?
configurazione:
p5k
6550
2x1gb teamgroup
x1950
mast dvd sata asus
sata 250gb seagate
pata 170gb hitachi
pata 120gb maxtor
mouse microsoft ottico cordless (quello del kit base)
tastiera logitec a filo (s'è bagnata la tastiera del kit microsoft)
vista 64bit (motivo? sto per comprate 8gb...)
alim 450w
l'ultima volta che ho reinstallato (poco tempo fa!) mi è sembrato di far tutto a modo... help!
aggiorna il bios e/o formatta a basso livello dove hai il s.o.
- S y l a r -
06-10-2009, 08:50
Vi prego raga helpatemi o non finirò mai l'uni senza pc...XD
Ragazzi ho un problema; la mia p5kc mi da "cpu fan error" ed effettivamente la ventola della cpu non gira ma c'è di più,premendo f1 il sistema prova ad avviarsi ma fallisce il boot chiedendo di agire di conseguenza.
Ora come mi consigliate di procedere?
Come verifico se è la motherboard ad essersi rotta o la ventola?
Il problema del boot è collegato a questo?
Ho provato a collegare la ventola al cpu power ma mi da lo stesso errore e rimane ferma,ora in attesa di provare una ventola alternativa ho considerato l'ipotesi ottimistica che si tratti solo della ventola rotta,secondo voi è possibile?
Se fosse così è possibile cambiare solo la ventala senza cambiare anche il dissipatore?
Il mio dissipatore è questo: http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=72
EDIT:
ho trovato un altra ventola e per provare l'ho attaccata al connettore a 4 pin e anche quest'ultima rimane spenta in questo caso ma collegata al 3 pin gira ma da comunque l'errore cpu fan,non riesco ad interpretare la situazione...
causeperse
06-10-2009, 09:51
avresti qualche possibilità in più di overcloccarle visto che
i kit 2x2 salgono molto meno rispetto ai kit 2x1 (sempre ddr2)
hai altri slot liberi
a sfavore dei kit 4x1
un kit 4x1 vuole più volt a salire però dovrebbe salire di più
occupi tutti gli slot
aggiungo che avendo già 2x1giga spenderei meno a prenderne altri 2X1giga :)
aggiungo che avendo già 2x1giga spenderei meno a prenderne altri 2X1giga :)
ti viene 70€ circa [2x2 pc9200]
causeperse
06-10-2009, 10:07
ti viene 70€ circa [2x2 pc9200]
dove???
anche in pvt
pierohwup
06-10-2009, 14:21
Salve a tutti!
Ho comprato la scheda madre Asus p5kpl-am.
All'interno ho trovato un piccolo buzzer con 2 pin, + e -.
Sulla scheda madre invece il connettore Speaker ha 4 pin, e non riesco quindi a capire quali dei 4 pin usare. :muro: Sul manuale non è spiegato.
Qualcuno sa aiutarmi? Grazie mille,
Piero
dove???
anche in pvt
in pvt dici, senza anche :asd:
causeperse
06-10-2009, 16:42
in pvt dici, senza anche :asd:
thks ;)
- S y l a r -
06-10-2009, 17:03
Vi prego raga helpatemi o non finirò mai l'uni senza pc...XD
Ho provato a collegare la ventola al cpu power ma mi da lo stesso errore e rimane ferma,ora in attesa di provare una ventola alternativa ho considerato l'ipotesi ottimistica che si tratti solo della ventola rotta,secondo voi è possibile?
Se fosse così è possibile cambiare solo la ventala senza cambiare anche il dissipatore?
Il mio dissipatore è questo: http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=72
EDIT:
ho trovato un altra ventola e per provare l'ho attaccata al connettore a 4 pin e anche quest'ultima rimane spenta in questo caso ma collegata al 3 pin gira ma da comunque l'errore cpu fan,non riesco ad interpretare la situazione...
.
- S y l a r -
06-10-2009, 18:38
.
Per quanto riguarda il boot si erano scambiate le propirità degli harddisk.O_o
Può un casotto nel bios avermi danneggiato la ventola e il relativo attacco?
Per quanto riguarda il boot si erano scambiate le propirità degli harddisk.O_o
Può un casotto nel bios avermi danneggiato la ventola e il relativo attacco?
fai un clear cmos
- S y l a r -
06-10-2009, 19:04
fai un clear cmos
Intendi togliere la batteria discoidale ecc?
Intendi togliere la batteria discoidale ecc?
anche, fà un reset di tutto. Magari prova con altre ventole
miniMALE
06-10-2009, 19:07
sapreste dirmi se la p5k se regge 470mhz di fsb? nel caso fosse possibile, si riesce con relativa tranquillità o bisogna fare mod/avere una scheda fortunata?
sapreste dirmi se la p5k se regge 470mhz di fsb? nel caso fosse possibile, si riesce con relativa tranquillità o bisogna fare mod/avere una scheda fortunata?
tu che dici? http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=327161 :ciapet: :ciapet: :ciapet:
birmarco
06-10-2009, 20:38
ma quanti E8500 hai? :mbe:
1!! E' sempre lo stesso che gira. e8400 non ce l'ho più :read: :Prrr:
birmarco
06-10-2009, 20:39
tu che dici? http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=327161 :ciapet: :ciapet: :ciapet:
mmm non è così scarsa!!! anche 700 :O :Prrr:
Frederic
06-10-2009, 20:39
ciao a tutti ma qualcuno di voi utilizza l'uscita ottica della mobo? come vi trovate?
:)
birmarco
06-10-2009, 20:40
sapreste dirmi se la p5k se regge 470mhz di fsb? nel caso fosse possibile, si riesce con relativa tranquillità o bisogna fare mod/avere una scheda fortunata?
1,4v al NB. 470 sono tranquillissimi. I 500 li tenevo senza nessun OV. Per un BUG alla bios (sul voltaggio...) oltre e i 560 non sono arrivato. E anche per colpa della CPU... soprattutto della CPU...
miniMALE
06-10-2009, 20:53
tu che dici? http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=327161 :ciapet: :ciapet: :ciapet:
vedo che hai in firma la p5k "liscia" e non la se, magari differiscono in quanto a overclock?
1,4v al NB. 470 sono tranquillissimi. I 500 li tenevo senza nessun OV. Per un BUG alla bios (sul voltaggio...) oltre e i 560 non sono arrivato. E anche per colpa della CPU... soprattutto della CPU...
mi viene da pensare che o sono cieco io o anche te usavi la p5k visto che da bios non ho trovato l'opzione per l'overvolting del nb :help:
domani magari faccio prove con il mio e2160 (che 400 sembra tollerarli) con moltiplicatore impostato a 6 :ciapet:
quasi sicuramente è fsb walled, ma tentar non nuoce visto che tanto gira stabile a 3ghz :)
faccio queste domande in previsione di un upgrade ad un q8xxx o q9xxx e mi interessava poter strizzare il più possibile dal mio acquisto (anche se con un freezer 7 pro non è che si vada lontani)
è lecito supporre che un q8200 stock (2,33ghz) sia più lento o equivalente a un e2160@3ghz nelle applicazioni che non usano tutti i core?
vedo che hai in firma la p5k "liscia" e non la se, magari differiscono in quanto a overclock?
avevo :cry: la se è la più povera
miniMALE
06-10-2009, 21:17
avevo :cry: la se è la più povera
sisi la se è la versione barbona :D
stando a quanto leggo in giro, non sono cieco.. la se non ha controlli per il voltaggio del bios, ma a quanto pare c'è un pacco di gente che sfora i 500 di fbs :eek:
hmm posso procurarmi un q8200 nuovo a 115 euro senza spese di spedizione, almeno 400*7 li dovrebbe fare di sicuro no? vale la pena secondo voi? mi interesserebbe per giocare a world of warcraft che è schifosamente cpu dependant :)
sisi la se è la versione barbona :D
stando a quanto leggo in giro, non sono cieco.. la se non ha controlli per il voltaggio del bios, ma a quanto pare c'è un pacco di gente che sfora i 500 di fbs :eek:
hmm posso procurarmi un q8200 nuovo a 115 euro senza spese di spedizione, almeno 400*7 li dovrebbe fare di sicuro no? vale la pena secondo voi? mi interesserebbe per giocare a world of warcraft che è schifosamente cpu dependant :)
il Q8200 lo eviterei a priori cosi come la SE
il Q8200 lo eviterei a priori cosi come la SE
una bella accoppiata di m***a... xD
una bella accoppiata di m***a... xD
avevi dubbi :sofico:
miniMALE
07-10-2009, 01:09
una bella accoppiata di m***a... xD
bon quando l'ho presa in accoppiata con un e2160 e comprare una scheda madre magari più costosa ma con più opzioni non aveva molto senso in ottica prezzo/prestazioni :rolleyes:
da allora giro tranquillamente a 3ghz cambiando 4 parametri da bios, non è un oc del 100%, ma è più che buono per quello che è costato!
io ho hardware economico ed in pieno "spirito dell'overclocking" cerco di avere il massimo col budget che ho, ma se spendere anche il 30-40% in più su componenti pensati per l'overclocking vi fa sentire bene siete liberissimi di farlo :)
potento (volendo) spendere di più preferirei investire quella cifra in componenti standard più veloci e provare eventualmente a spremere quelli consapevole del fatto di non avere la mobo coi neon ed i regolatori di tensione alieni.. ogni mhz in più sarebbe "sudato" e gratificante.. non viene meno il gusto di andare oltre quando in realtà si è nei limiti pensati dal progettista di quel pezzo hw?
causeperse
07-10-2009, 07:34
piccolo o.t.
ma windows XP sp3 riesce a vedere 4giga di ram??????
piccolo o.t.
ma windows XP sp3 riesce a vedere 4giga di ram??????
no, solo 3.25
causeperse
07-10-2009, 13:21
no, solo 3.25
azz, quindi è inutile che passi a 4 giga allora
azz, quindi è inutile che passi a 4 giga allora
no, leverei xp32 quando la versione stabile di seven 64 è alla sua release finale 23 ottobre
birmarco
07-10-2009, 16:59
vedo che hai in firma la p5k "liscia" e non la se, magari differiscono in quanto a overclock?
mi viene da pensare che o sono cieco io o anche te usavi la p5k visto che da bios non ho trovato l'opzione per l'overvolting del nb :help:
domani magari faccio prove con il mio e2160 (che 400 sembra tollerarli) con moltiplicatore impostato a 6 :ciapet:
quasi sicuramente è fsb walled, ma tentar non nuoce visto che tanto gira stabile a 3ghz :)
faccio queste domande in previsione di un upgrade ad un q8xxx o q9xxx e mi interessava poter strizzare il più possibile dal mio acquisto (anche se con un freezer 7 pro non è che si vada lontani)
è lecito supporre che un q8200 stock (2,33ghz) sia più lento o equivalente a un e2160@3ghz nelle applicazioni che non usano tutti i core?
Si. Però è uno scenario improbabile quindi il q8200 è meglio del e2160. Cmq a questo punto ti consiglio AMD Athlon 2. Hai un quadcore nuovo (socket nuovo e possibilità di upgrade) a meno di 100€... magari lo trovi anche a 80€.
il Q8200 lo eviterei a priori cosi come la SE
QUOTO
una bella accoppiata di m***a... xD
QUOTONE
avevi dubbi :sofico:
QUOTO^2
bon quando l'ho presa in accoppiata con un e2160 e comprare una scheda madre magari più costosa ma con più opzioni non aveva molto senso in ottica prezzo/prestazioni :rolleyes:
da allora giro tranquillamente a 3ghz cambiando 4 parametri da bios, non è un oc del 100%, ma è più che buono per quello che è costato!
io ho hardware economico ed in pieno "spirito dell'overclocking" cerco di avere il massimo col budget che ho, ma se spendere anche il 30-40% in più su componenti pensati per l'overclocking vi fa sentire bene siete liberissimi di farlo :)
potento (volendo) spendere di più preferirei investire quella cifra in componenti standard più veloci e provare eventualmente a spremere quelli consapevole del fatto di non avere la mobo coi neon ed i regolatori di tensione alieni.. ogni mhz in più sarebbe "sudato" e gratificante.. non viene meno il gusto di andare oltre quando in realtà si è nei limiti pensati dal progettista di quel pezzo hw?
Scherzavano... :) La P5K non è una MB da Overclock e costa veramente poco più della SE. Se investi il giusto nella MB come in tutti i componenti dando un occhio all'OC intelligente (a meno che non prendi il PC apposta per quello) alla fine spendi un po' di più (di quello che hai fatto tu) ma il guadagno in prestazioni per l'OC è maggiore della spesa... insomma avresti un rapporto prezzo/OC-prestazioni migliore.
L'OC (se supportato da componenti validi) permette di avere lo stesso livello di componenti molto potenti (che hanno un rapporto prezzo prestazioni pessimo) spendendo anche meno della metà (o addirittura un decimo come nel confronto, all'epoca, tra e4300 150€ e e6800 EE 1000€).
Mio consiglio upgrade: ASUS M4A78 series + AMD Athlon 2 Quad/AMD Phenom 2 Tri/Quad. Se scegli di andare verso AM3 tiri avanti un po'...
piccolo o.t.
ma windows XP sp3 riesce a vedere 4giga di ram??????
si, con PAE http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension
azz, quindi è inutile che passi a 4 giga allora
No. Leva XP e mettici Vista/7 x64
no, leverei xp32 quando la versione stabile di seven 64 è alla sua release finale 23 ottobre
Lo è già da 2 mesi quasi... :Perfido: :D
causeperse
07-10-2009, 19:20
IN PREVISIONE DI PASSARE A WINDOWS 7 64BIT.
Che frequenze di ram supporta la p5k?????
Posso montarci 2x2giga DDR2 1066???????
Thks.
IN PREVISIONE DI PASSARE A WINDOWS 7 64BIT.
Che frequenze di ram supporta la p5k?????
Posso montarci 2x2giga DDR2 1066???????
Thks.
tranquillo, anche 1200. Tanto le devi portare a quella frequenza :sofico:
ps: io lo stò usando da un bel pò :D
causeperse
07-10-2009, 19:38
tranquillo, anche 1200. Tanto le devi portare a quella frequenza :sofico:
ps: io lo stò usando da un bel pò :D
quindi in prospettiva windows 7 conviene che acquisti 2x2giga DDR2 1066??????
o mi consigli altro????
birmarco
07-10-2009, 19:42
IN PREVISIONE DI PASSARE A WINDOWS 7 64BIT.
Che frequenze di ram supporta la p5k?????
Posso montarci 2x2giga DDR2 1066???????
Thks.
oltre 1200...
tranquillo, anche 1200. Tanto le devi portare a quella frequenza :sofico:
ps: io lo stò usando da un bel pò :D
tanto si va su sempre ad oltranza :D
quindi in prospettiva windows 7 conviene che acquisti 2x2giga DDR2 1066??????
Io non lo farei per windows 7... se ti serve per applicativi tuoi conviene... altrimenti vanno benissimo i 2GB che usavi anche con vista... anzi! 7 x64bit consuma come vista x86 come RAM. E cmq pure Vista x64 gira benone con 2GB. Io ho sempre fatto così... poi se usi virtual machine è un'altra cosa...
radeon_snorky
08-10-2009, 09:41
lo so, non è il posto adatto ma...
avendo formattato da pochissimo ed avendo "girato" gli hd sulla mia p5k (il s.o. prima stava su un pata, ora è su un sata seagate) sto SENTENDO troppi ticchettii provenire dall'hd! (rumore metallico secco)
ditemi a chi devo dar la colpa, alla mobo (controller ecc..) o all'ali (450w) o al disco stesso (mai dato problemi coi dati)
:)
lo so, non è il posto adatto ma...
avendo formattato da pochissimo ed avendo "girato" gli hd sulla mia p5k (il s.o. prima stava su un pata, ora è su un sata seagate) sto SENTENDO troppi ticchettii provenire dall'hd! (rumore metallico secco)
ditemi a chi devo dar la colpa, alla mobo (controller ecc..) o all'ali (450w) o al disco stesso (mai dato problemi coi dati)
:)
è il disco, sicuro
birmarco
08-10-2009, 17:26
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090909
Quando facevamo i discorsi sul CF con "solo" 8 linee al PCI-Ex....
A quanto pare abbiamo sbagliato. Che siano 2 slot a 16x o 2 a 8x non cambia niente! :eek: :asd:
Ragazzi volevo chiedervi qual è il minimo voltaggio che posso dare al NB dato che come temperatura della mobo da Everest continuo ad averle altucce sui 40°, dal bios mi dà 1,4v circa (non ricordo il valore preciso).
Più in generale, oltre al vcore e alla tensione delle RAM, quali altri voltaggi ci sono da regolare dalla mobo per avere un sistema efficente?
P5K liscia.
birmarco
08-10-2009, 18:07
Ragazzi volevo chiedervi qual è il minimo voltaggio che posso dare al NB dato che come temperatura della mobo da Everest continuo ad averle altucce sui 40°, dal bios mi dà 1,4v circa (non ricordo il valore preciso).
Più in generale, oltre al vcore e alla tensione delle RAM, quali altri voltaggi ci sono da regolare dalla mobo per avere un sistema efficente?
P5K liscia.
Alzare i voltaggi non ti farà guadagnare prestazioni... :stordita: Se aumenti le frequenze allora devi alzare i voltaggi in funzione della frequenza.
Per il vNB 1,4v è alto. Setta 1,25 per FSB fino a 500 o poco meno. Intorno a500 e oltre metti 1,4v. Oltre 550 metti 1,55 e oltre diciamo intorno ai 600 1,7v.
Alzare i voltaggi non ti farà guadagnare prestazioni... :stordita: Se aumenti le frequenze allora devi alzare i voltaggi in funzione della frequenza.
Per il vNB 1,4v è alto. Setta 1,25 per FSB fino a 500 o poco meno. Intorno a500 e oltre metti 1,4v. Oltre 550 metti 1,55 e oltre diciamo intorno ai 600 1,7v.
Difatti io chiedevo come abbassarli dato che come alternative ad [Auto] nei voltaggi del NB ho solo valori da 1,4v in su (e per reggere l'FSb che tengo, 400, basterebbe e avanzarebbe)! Leggi bene la domanda prima di rispondermi :P
kikko86vi
09-10-2009, 14:35
salve ragazzi , da ormai un anno ho montato , come vedete nelle caratteristiche del mio pc la asus p5kc .
Fin dall'inizo appena accendo il pc mi fa il controllo delle ventole , sparandole tutte al massimo e dopo 3-4 secondi parte normalmente il sistema operativo.
recentemente però mi capita spesso che questo controllo ventole nn si ferma mai. dopo un pò magari il pc si riavvia o lo devo spegnere o lo fa anche 2- 3 volte....
che cosa può essere secondo voi,
HO notato che recentemente in avvio appare l'immagine logo delle asus p5kc che di solito non appariva mai....
chiarisco che non ho mai fatto overclock o aggiornamenti di bios....
che mi dite ragazzi?
grazioe
salve ragazzi , da ormai un anno ho montato , come vedete nelle caratteristiche del mio pc la asus p5kc .
Fin dall'inizo appena accendo il pc mi fa il controllo delle ventole , sparandole tutte al massimo e dopo 3-4 secondi parte normalmente il sistema operativo.
recentemente però mi capita spesso che questo controllo ventole nn si ferma mai. dopo un pò magari il pc si riavvia o lo devo spegnere o lo fa anche 2- 3 volte....
che cosa può essere secondo voi,
HO notato che recentemente in avvio appare l'immagine logo delle asus p5kc che di solito non appariva mai....
chiarisco che non ho mai fatto overclock o aggiornamenti di bios....
che mi dite ragazzi?
grazioe
hai mosso qualche componente? io ho toccato le ram e il boot ci metteva 5 secondi in più... cmq aggiorna il bios...
kikko86vi
09-10-2009, 15:58
hai mosso qualche componente? io ho toccato le ram e il boot ci metteva 5 secondi in più... cmq aggiorna il bios...
no nn ho msso nulla, ho solo soffiato con aria per eliminare la polvere qualche mesetto fa
Cotesemente siccome non ho mai aggiornato un bios di una scheda madre, mi puoi spiegare cm fare e dove trovarlo quello della p5kc
grazie
no nn ho msso nulla, ho solo soffiato con aria per eliminare la polvere qualche mesetto fa
Cotesemente siccome non ho mai aggiornato un bios di una scheda madre, mi puoi spiegare cm fare e dove trovarlo quello della p5kc
grazie
lo trovi sul sito asus insieme all'utility per flashare da windows...
radeon_snorky
09-10-2009, 16:52
ho notato che le chiavette usb collegate alla mobo rimangono sempre accese anche a pc spento... i led di stato delle memory card e del modem 3g che ho a casa rimangono sempre accesi! difetto mobo o alimentatore?!?!?!?!
(se le collego alla mobo atom lf2 non lo fanno!...)
kikko86vi
09-10-2009, 17:03
lo trovi sul sito asus insieme all'utility per flashare da windows...
ho scaricato il bios .... ma il "flashare da windows.." a cosa mi serve.. dove sta nn lo trovo???
grazie
kikko86vi
09-10-2009, 18:24
ho scaricato il bios .... ma il "flashare da windows.." a cosa mi serve.. dove sta nn lo trovo???
grazie
il file che ho scricato è un .rom
che devo fare ora????
Random81
09-10-2009, 18:42
Ho una P5K-E con bios aggiornato all'ultima versione. Ieri ho campito il dissipatore stock intel con un Arctic Cooling Freezer 7 Pro che fa il suo lavoro fin troppo bene. Infatti, settando da bios l'Asus Q-Fan in modalità media, la ventola sta sugli 800-900 rpm (cpu a 35 gradi in idle) e ogni tanto mi dà un problema se riavvio. E' possibile che la ventola scenda anche leggermente sotto gli 800 rpm e la mobo mi dà errore perchè secondo lei sta girando troppo lentamente e potrebbe esserci qualche problema. Purtroppo da bios non trovo nè un opzione che mi permetta di disabilitare questo warning, nè un opzione che mi faccia settare a piacere gli rpm ai quali voglio che mi venga segnalato errore. In pratica o alzo il Q-Fan su Performance e la porto sui 1000 rpm, sogli di "sicurezza" perchè la mobo non scassi, o disabilito il controllo degli RPM, però con la conseguenza pericolosa che non posso piu saperli e che non mi verrebbero piu neppure monitorati da Everest in Windows.
Ho solo queste due opzioni? Non c'è altro modo di uscirne?
ho notato che le chiavette usb collegate alla mobo rimangono sempre accese anche a pc spento... i led di stato delle memory card e del modem 3g che ho a casa rimangono sempre accesi! difetto mobo o alimentatore?!?!?!?!
(se le collego alla mobo atom lf2 non lo fanno!...)
Non è un difetto... le USB restano sempre alimentate per default, io lo trovo utile per certi casi (periferiche che usano solo alimentazione da USB) e spreco per altri (consumo inutile di energia).
il file che ho scricato è un .rom
che devo fare ora????
Scarichi Asus Update (mi pare si chiama così) e fai per aggiornare il BIOS da file, gli selezioni quella rom e poi avvii il processo. Mi raccomando di non avere altre applicazioni che possano fare piantare il PC altrimenti rischi di perdere la mobo... il processo deve filare liscio e al termine dovrai riavviare ;)
kikko86vi
09-10-2009, 19:00
ho scaricato il primo degli utility bios Afudos BIOS update tool V2.36
se esegue l'exe mi apre e chiude una schermata nera, non fa altro.....
cosa mi suggerite.... x favore datemi una mano... grazie ragazzi
Random81
09-10-2009, 19:27
il file che ho scricato è un .rom
che devo fare ora????
Metti su pen drive il file .rom e poi avvia con la pen drive inserita. Al riavvio entra nel bios e avvia l'utility EZ Flash
VaLe-182
10-10-2009, 15:22
Ragazzi, qualcuno mi può assicurare che la mia p5kc legge bene le Blade 9600 (1200Mhz) ? Ho visto che c'erano dei problemi (molto tempo fa però) con la p5kc e le ram con freq superiori a 1066, sapete se si possono evitare in qualche modo? :stordita:
Magari se ci fosse qualcuno con la stessa mobo e con ram con freq maggiore ai 1066 sarei ancora + sicuro...
Grazie :D
Gigi Ventosa
10-10-2009, 23:02
Ciao a tutti, ho una Asus P5K con proc. Intel Core2 Quad Q6600. Al momento ho solo 1 G di RAM (Kingston KVR800D2N5/1G), perchè ho scoperto che uno dei due moduli è difettoso (Memtest86 ver. 4.00 mi dà errori) e l'ho tolto dal sistema.
Vorrei aumentare un po' la RAM, magari a 3 GB (ho WinXP 32, che riconosce un po' meno di 4 GB), quale di queste configurazioni mi consigliate, tenendo conto che nel manuale della mobo è indicato che non supporta i moduli con i chip da 128 MB?
- 1 kit OCZ2T1066IO2GK + modulo KVR800D2N5/1G
- 1 modulo OCZ2V8002G + modulo KVR800D2N5/1G
- 1 modulo OCZ2G8002G + modulo KVR800D2N5/1G
- 1 kit OCZ2A8002GK + modulo KVR800D2N5/1G
Note:
OCZ2T1066IO2GK, MEMORIA OCZ INTEL OPTIMIZED PC2-8500 DUAL CHANNEL DDR2 2GKIT
OCZ2V8002G - MEMORIA OCZ VALUE PC2-6400 DDR2 2G (SINGOLO) 800MHZ
OCZ2G8002G - MEMORIA OCZ GOLD PC2-6400 DDR2 240-PIN XTC 2G (SINGOLO) 800MHZ
OCZ2A8002GK, MEMORIA OCZ LIMITED ED PC2-6400 DUAL CHANNEL DDR2 2GKIT 800MHZ
Ragazzi, qualcuno mi può assicurare che la mia p5kc legge bene le Blade 9600 (1200Mhz) ? Ho visto che c'erano dei problemi (molto tempo fa però) con la p5kc e le ram con freq superiori a 1066, sapete se si possono evitare in qualche modo? :stordita:
Magari se ci fosse qualcuno con la stessa mobo e con ram con freq maggiore ai 1066 sarei ancora + sicuro...
Grazie :D
perchè dovrebbero? :stordita:
VaLe-182
11-10-2009, 14:30
Quindi vado sicuro? Perchè se si cerca su google "P5KC 1066" ci sono una sacco di topic di persone che hanno problemi...
Quindi vado sicuro? Perchè se si cerca su google "P5KC 1066" ci sono una sacco di topic di persone che hanno problemi...
di solito per scongiurare i problemi del genere si aggiorna il bios
__miche__
11-10-2009, 14:32
ma come si downgrada??:confused:
io so che per il downgrade si deve usare una versione di ASUS Update non superiore alla 6.10.02...
azz messaggio di 2 anni fà :asd: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20806729&postcount=3976
__miche__
11-10-2009, 14:40
azz messaggio di 2 anni fà :asd: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20806729&postcount=3976
non ci avevo fatto caso... :D
ma qual è il miglior BIOS?
non ci avevo fatto caso... :D
ma qual è il miglior BIOS?
mmhh l'ultimo? :stordita:
__miche__
11-10-2009, 14:46
mmhh l'ultimo? :stordita:
io ho il 0603...
da un po' di tempo però è scomparsa la scelta del profilo di Q-Fan nell'utility AI Suite.. c'è solo Enabled e Disabled.. invece dal bios posso scegliere i profili.. come mai?
VaLe-182
11-10-2009, 15:51
di solito per scongiurare i problemi del genere si aggiorna il bios
Quindi con l'1203 dovrei stare bene vero?
P.S: Asus ci ha abbondonato coi bios per questa mobo. :cry:
Quindi con l'1203 dovrei stare bene vero?
P.S: Asus ci ha abbondonato coi bios per questa mobo. :cry:
sono 2 anni che è uscita la P5K :) non penso che la asus faccia ancora bios per la p4p800 deluxe :asd:
Jeetkundo
12-10-2009, 15:40
Avrei un problema con la mia scheda madre, una P5KR. Stamattina e' andata via la luce in seguito ad un bel fulmine. Il mio pc era ovviamente spento, cosi' come la ciabatta, ma la spina era inserita nella presa della corrente. Quando ho dato corrente al sistema ora questo non si accende più e la spia verde della scheda madre invece di rimanere fissa lampeggia.... spero che la scheda madre non sia partita, o l'alimentatore. Può essere andato qualcosa in protezione in seguito al black out?
Difatti io chiedevo come abbassarli dato che come alternative ad [Auto] nei voltaggi del NB ho solo valori da 1,4v in su (e per reggere l'FSb che tengo, 400, basterebbe e avanzarebbe)! Leggi bene la domanda prima di rispondermi :P
:cry:
coreduos
14-10-2009, 01:07
Quindi con l'1203 dovrei stare bene vero?
P.S: Asus ci ha abbondonato coi bios per questa mobo. :cry:
Si infatti alla asus hanno la faccia come il culo,anche la p5qc stessa storia supporto quasi zero e se vai sul forum della scheda sul sito asus vedrai che questa scheda ha un casino di problemi anche con il 1203 con ram veloci,io infatti sono sulla stessa barca vorrei comprare le
G.SKILL F3-16000CL9D-4GBRH Ripjaws PC3-16000 4GB 2X2GB DDR3-2000 CL9-9-9-27
sulla mia p5kc mi andrebbe bene anche che vadano solo a 1333 ma con cas + basse è solo che la differenza esigua di prezzo mi farebbe propendere + per le 2000mhz che delle 1333mhz se qualcuno può provarle si faccia vivo !
io ho il 0603...
da un po' di tempo però è scomparsa la scelta del profilo di Q-Fan nell'utility AI Suite.. c'è solo Enabled e Disabled.. invece dal bios posso scegliere i profili.. come mai?
non so :boh:
Quindi con l'1203 dovrei stare bene vero?
P.S: Asus ci ha abbondonato coi bios per questa mobo. :cry:
dovresti ma nulla è sicuro, per esempio ho provato diversi bios con la giga e mi sono trovato bene solo con l'F6 (dopo sono usciti F7-F8-F9-F11)
coreduos
14-10-2009, 14:13
recentemente però mi capita spesso che questo controllo ventole nn si ferma mai. dopo un pò magari il pc si riavvia o lo devo spegnere o lo fa anche 2- 3 volte....
che cosa può essere secondo voi,
Succede anche a me è un problema della scheda,a volte ti sarà anche capitato che winxp e w7,(provato anche w7 x64) ti si blocchi l avvio alla schermata dell immagini dove scorre il caricamento,altro problema della scheda....
coreduos
14-10-2009, 19:14
User111
Ma fai commenti tanto per aumentare il numero sono 6
risposte che dai tutte prezzemolate che non aiutano e
riempiono pagine di nulla... Uno va bene ma 6.......
Se non sai rispondere astieniti che fai perdere solo tempo a
chi legge.
User111
Ma fai commenti tanto per aumentare il numero sono 6
risposte che dai tutte prezzemolate che non aiutano e
riempiono pagine di nulla... Uno va bene ma 6.......
Se non sai rispondere astieniti che fai perdere solo tempo a
chi legge.
:mbe: ok questa scheda non ce l'ho più purtroppo più di tanto non posso aiutare:stordita:
dario fgx
16-10-2009, 18:29
Salve ragazzi,
sono un felice possessore di E6550@3360MHz raffreddato adeguatamente da uno schyte infiniti
ali infiniti 650w
2x1gb ddr2 800 ocz reaper
gtx 260 BE
Asus p5K WS (p35)
l'fsb è settato a 480MHz e le ddr sono 1:1
l'ov è quello minimo necessario a tenere quella freq.
il sistema è sempre stato stabilissimo sotto prieme95 occt e 2 esecuzioni contemporanee di superpi 32M
senza aver effettuato alcuna modifica alle impostazioni dal bios oggi riprovo un occt dopo mesi che non lo provavo, finito il minuto di monitoraggio da errore.
idem se eseguo due sessioni contemporanne di suprpi
se uso HL2Ep2 oppure lancio il 3dmark 2k3 tutto liscio.se provo ad usare i due core a pieno regime trova degli errori.
ho underclockato alle freq di defualt:IDEM
che succede?
ho resettato e risistemato il bios, che può essere?
grazie!
Arradgiato
16-10-2009, 23:32
Salve ragazzi,
sono un felice possessore di E6550@3360MHz raffreddato adeguatamente da uno schyte infiniti
ali infiniti 650w
2x1gb ddr2 800 ocz reaper
gtx 260 BE
Asus p5K WS (p35)
l'fsb è settato a 480MHz e le ddr sono 1:1
l'ov è quello minimo necessario a tenere quella freq.
il sistema è sempre stato stabilissimo sotto prieme95 occt e 2 esecuzioni contemporanee di superpi 32M
senza aver effettuato alcuna modifica alle impostazioni dal bios oggi riprovo un occt dopo mesi che non lo provavo, finito il minuto di monitoraggio da errore.
idem se eseguo due sessioni contemporanne di suprpi
se uso HL2Ep2 oppure lancio il 3dmark 2k3 tutto liscio.se provo ad usare i due core a pieno regime trova degli errori.
ho underclockato alle freq di defualt:IDEM
che succede?
ho resettato e risistemato il bios, che può essere?
grazie!
mi sa tanto di banchetto ram fallato...ora le strade sono 2: o fai un memtest86 sotto dos e vedi se le ram sono fallate facendo finire almeno un ciclo e controllando se ci sono errori..oppure monti un banco alla volta e fai le prove che hai già fatto e vedi con quale banco ti portano errori i programmi che hai utilizzato
Knuckled
19-10-2009, 13:11
Salve a tutti, ho una P5k liscia con 2gb ram e vorrei aumentarne la quantità in vista del sistema operativo a 64bit. Meglio 4 o 6 gb?
Che memorie consigliate? Problemi?
salve, come devo impostare il bios della P5KR per far funzionare a 1066 MHz due banchi di ram Corsair ovviamente da 1066MHz (lo chiedo perché in automatico li riconosce come se fossero da 800)?
euthymos
22-10-2009, 16:08
Ciao ho la P5K-E Wifi/AP, e pensando di incrementare la performance del sistema ho allestito un array RAID 5 usando le funzionalità della scheda madre (ICH9).
Sì lo so, il RAID integrato non potrà mai essere come una scheda RAID dedicata, però sinceramente mi aspettavo molto di più, e vorrei confrontarmi con voi per capire se la performance del mio sistema RAID è nella media oppure c'è qualcosa che non va.
Questi sono i miei valori (fonte: SiSoftware Sandra):
Lettura: 98 MB/s (min: 60 MB/s, max: 110 MB/s)
Scrittura: 15 MB/s (non ricordo min e max)
Il sistema RAID 5 è costituito da 3 dischi (sì lo so, sono pochi)
Trovo che sia il valore in lettura che in scrittura siano particolarmente bassi, ora vorrei capire se sono bassi rispetto a quelli degli altri utenti di questa scheda madre o solamente bassi rispetto alle mie aspettative... :D
Molto può dipendere dagli hard disk (Maxtor), che però sono nuovi e superano brillantemente tutti i test.
Buongiorno.
Posseggo la P5K con su un E6750 e 2 GB di ram PC-6400 Team Elite.
In concomitanza col passaggio a 7 vorrei fare un upgrade della ram a 4 GB.
Innanzitutto una domanda accessoria: serve la versione x64 di 7 oppure va bene la x86? Mi conviene poi cambiare la ram presente e sostituirla con 2 banchi da 2 GB oppure posso anche aggiungere altri 2 banchi da 1GB, essendoci ancora 2 slot liberi?
Salve a tutti, ho una P5k liscia con 2gb ram e vorrei aumentarne la quantità in vista del sistema operativo a 64bit. Meglio 4 o 6 gb?
Che memorie consigliate? Problemi?
Io ti consiglierei 4Gb... 2x2Gb così usi per bene il dual channel. Inoltre 6Gb di ram al giorno d'oggi li usi solo in rari casi, la maggior parte delle persone non usa ancora neanche mai a pieno i 4Gb.
salve, come devo impostare il bios della P5KR per far funzionare a 1066 MHz due banchi di ram Corsair ovviamente da 1066MHz (lo chiedo perché in automatico li riconosce come se fossero da 800)?
Vai nella voce del bios Advanced, e poi scegli JumperFree Configuration. Da lì vai su DRAM Frequency e la setti a 1066mhz, poi premi F10 e gli dai yes :)
Buongiorno.
Posseggo la P5K con su un E6750 e 2 GB di ram PC-6400 Team Elite.
In concomitanza col passaggio a 7 vorrei fare un upgrade della ram a 4 GB.
Innanzitutto una domanda accessoria: serve la versione x64 di 7 oppure va bene la x86? Mi conviene poi cambiare la ram presente e sostituirla con 2 banchi da 2 GB oppure posso anche aggiungere altri 2 banchi da 1GB, essendoci ancora 2 slot liberi?
Con la x86 di 7 ho provato e come nei vecchi OS ti riconosce 4Gb ma ti dice che ne può usare solo 3,25, quindi x64 tutta la vita :)
Per i 4Gb di ram invece ti consiglio di vendere il kit da 2 e prenderne uno da 2x2Gb.
Salve ragazzi,
sono un felice possessore di E6550@3360MHz raffreddato adeguatamente da uno schyte infiniti
ali infiniti 650w
2x1gb ddr2 800 ocz reaper
gtx 260 BE
Asus p5K WS (p35)
l'fsb è settato a 480MHz e le ddr sono 1:1
l'ov è quello minimo necessario a tenere quella freq.
il sistema è sempre stato stabilissimo sotto prieme95 occt e 2 esecuzioni contemporanee di superpi 32M
senza aver effettuato alcuna modifica alle impostazioni dal bios oggi riprovo un occt dopo mesi che non lo provavo, finito il minuto di monitoraggio da errore.
idem se eseguo due sessioni contemporanne di suprpi
se uso HL2Ep2 oppure lancio il 3dmark 2k3 tutto liscio.se provo ad usare i due core a pieno regime trova degli errori.
ho underclockato alle freq di defualt:IDEM
che succede?
ho resettato e risistemato il bios, che può essere?
grazie!
una curiosità hai dovuto modificare il dissi per montarlo?
ho già provato a impostare la velocità da BIOS a 1066MHz, sia impostando anche il voltaggio a 2.1 che lasciandolo auto, ma il risultato è sempre un boot failure
ho già provato a impostare la velocità da BIOS a 1066MHz, sia impostando anche il voltaggio a 2.1 che lasciandolo auto, ma il risultato è sempre un boot failure
che ram sono?:stordita:
DDR2 PC2-8500 Corsair C5C XMS2 EPP 2 banchi da 2 giga
DDR2 PC2-8500 Corsair C5C XMS2 EPP 2 banchi da 2 giga
metti 5-6-6-18 2.1v e ovviamente la frequenza a 1066
metti 5-6-6-18 2.1v e ovviamente la frequenza a 1066
Le mie Corsair Dominator sempre 2x2Gb vanno tranquille a 1066Mhz 5-5-5-15 downvoltate a 1.90v... mi pare strano che le tue per poter andare devi addirittura aumentarne le latenze con 2.1v!
pablo300
24-10-2009, 21:34
Dipendere anche dalla versione...
Le mie Corsair Dominator sempre 2x2Gb vanno tranquille a 1066Mhz 5-5-5-15 downvoltate a 1.90v... mi pare strano che le tue per poter andare devi addirittura aumentarne le latenze con 2.1v!
Le mie Corsair Dominator sempre 2x2Gb vanno tranquille a 1066Mhz 5-5-5-15 downvoltate a 1.90v... mi pare strano che le tue per poter andare devi addirittura aumentarne le latenze con 2.1v!
le mie no :asd: sono di specifica a 1200MHz 5-5-5-15 2.35-2.45v
scusate per il ritardo; con le impostazioni suggeritemi (5-6-6-18, 2.1v e 1066MHz) funziona tutto perfettamente e francamente non ho per niente voglia di mettermi a sperimentare su voltaggi e timing... grazie mille comunque per i consigli
scusate per il ritardo; con le impostazioni suggeritemi (5-6-6-18, 2.1v e 1066MHz) funziona tutto perfettamente e francamente non ho per niente voglia di mettermi a sperimentare su voltaggi e timing... grazie mille comunque per i consigli
bastava settarle come garantisce il produttore
maradona1
25-10-2009, 12:15
Si può abilitare la modalità AHCI (SATA2 NCQ) sulla P5k SE su singolo hd
Sistema win 7 64 bit da installare
Ma poi alla fine conviene abilitarlo?
HO xp e sistema va veloce
q6600
3870
4 gb 800
VOlevo sapere se si può abilitare siccome dovrò installare win 7 che lo supporta
pablo300
26-10-2009, 15:34
ci sono problemi di qualsiasi genere installando windows 7 (32bit) su una P5K liscia?
ci sono problemi di qualsiasi genere installando windows 7 (32bit) su una P5K liscia?
nessuno;) ci sono i driver ufficiali
gabry_one
27-10-2009, 15:29
Salve, mi stavo cimentando nell'OC quando ho scoperto di non poter rilevare i voltaggi (Vdimm e NB principalemente) che la mia P5K-PRO imposta in modalità "Auto".
Ho provato con Everest 4.5/5.0/5.3 e con PC Probe II: in entrambi casi gli unici voltaggi rilevati sono il Vcore e i soliti +3.3V, +5V e +12V, ma niente di più!
Per inciso:
1. ho aggiornato recentemente il bios alla v.1303
2. quando ho provato con le varie versioni di everest ho sempre provveduto ad una corretta disinstallazione e successiva pulizia del registro!
Che altro posso fare per trovare quei valori?
Grazie...
pablo300
27-10-2009, 15:29
nessuno;) ci sono i driver ufficiali
Intendi quelli sul sito della asus??
Era questo che mi preoccupava... ne ho visti pochi :)
gabry_one
27-10-2009, 16:48
Salve, mi stavo cimentando nell'OC quando ho scoperto di non poter rilevare i voltaggi (Vdimm e NB principalemente) che la mia P5K-PRO imposta in modalità "Auto".
Ho provato con Everest 4.5/5.0/5.3 e con PC Probe II: in entrambi casi gli unici voltaggi rilevati sono il Vcore e i soliti +3.3V, +5V e +12V, ma niente di più!
Per inciso:
1. ho aggiornato recentemente il bios alla v.1303
2. quando ho provato con le varie versioni di everest ho sempre provveduto ad una corretta disinstallazione e successiva pulizia del registro!
Che altro posso fare per trovare quei valori?
Grazie...
Ho appena scoperto che con HWMonitor visualizzo oltre ai valori sopra citati anche i seguenti:
AVCC - 3.20V
VIN1 - 1.56V
VIN3 - 1-54V
ma a dire la verità nn so a cosa corrispondano esattamente... qualcuno sa darmi un aiuto?
devil_mcry
27-10-2009, 18:36
apparte che la p5k pro ha il thread apposito, cmq non ha sensori per la rilevazione del vdimm ne del vnb ne ancora vtt e vpll
cn asus ai suite puoi vedere quanto il bios sta dando come voltaggio ma nn è quello realmente selezionato ma solo quello settato
nn penso che le p5k avessero questi sensori, nessuna...
Intendi quelli sul sito della asus??
Era questo che mi preoccupava... ne ho visti pochi :)
ho dato un occhiata veloce e compare win7 tra i s.o. supportati
Installato wnin 7 32 su p5k
Nessun driver necessario fa tutto da se
Quando lo colleghi ad internet si scarica anche gli aggiornamento della lan.
Ciao a tutti,belli e brutti.Da un mesetto circa ho qualche problemino che va e viene al joystick per il mio simulatore di volo,a volte l'aereo parte per la tangente senza più possibilità di essere controllato se sono fortunato e stò in quota,scollegando e ricollegando lo spinotto usb del controller risolvo temporaneamente fino a che non si ripresenta il problema.
Ho pensato,dato che ho sentito parlare spesso di v-drop su questa motherboard che appunto il disturbo potrebbe essere legato a questo,quindi sono andato a controllare da bios come stanno i voltaggi ed effettivamente mi sembrano una 'nticchia bassi perchè ho 3,29 v,5,04 e 12,09.Mi sembra che normalmente dovrebbe stare almeno qualche 0,3 in più almeno,a voi come sembrano e sopratutto,potrebbe essere legato al problema del joystick?
pablo300
27-10-2009, 22:53
Installato wnin 7 32 su p5k
Nessun driver necessario fa tutto da se
Quando lo colleghi ad internet si scarica anche gli aggiornamento della lan.
l'unico driver che non mi trova è questo:
Periferica sconosciuta su Intel(R) ICH9 LPC Interface Controller - 2918
Devo ancora accertarmi di tutto, ho appena installato il s.o
pablo300
27-10-2009, 23:10
l'unico driver che non mi trova è questo:
Periferica sconosciuta su Intel(R) ICH9 LPC Interface Controller - 2918
Devo ancora accertarmi di tutto, ho appena installato il s.o
come non detto... appena partiti gli aggiornamenti automatici si è già risolto.
ragazzi scusate se mi intrometto...
vi sembra normale che tentando di overclockare sulla mia P5KC compaia la scritta:
"il file C:/Windows/System32/Config/System è danneggiato. E' possibile tentare il ripristino inserendo il cd di Windows XP e premendo 'r' alla prima schermata che vi si presenta"
??? Naturalmente riportando i parametri ai valori di default windows xp parte tranquillamente...cosa potrebbe essere? Ho provato molti parametri sia per la frequenza CPU, sia per il VCORE, sia per la frequenza FSB...naturalmente non tutti, anche perchè le combinazioni che è possibile fare con tali parametri sono innumerevoli. Magari ci sono proprio dei parametri che si incastrano come degli ingranaggi perfetti per l'overclock con i pezzi che ho io?
Grazie mille in anticipo;)
prova cosi
semplicemente avvia il pc col cd di xp, quando ti chiede se vuoi installare o la console di ripristino premi R (console di ripristino), ti chiede la password di amministrazione (se non c'e' premi invio).
ti appare un prompt dei comandi, scrivi
fixboot c:
e premi invio, ti chiede la conferma, premi S e poi invio, ti scrive che un nuovo settore di avvio e' stato scritto. digita EXIT e premi invio, il pc si riavvia, togli il cd di xp e dovrebbe ripartire senza tante storie :)
quando avvio win da cd (premendo un tasto per avviare da cd) carica i file di installazione di windows presenti nel cd e quando finisce si blocca con schermata nera e un underscore che lampeggia all'apice sinistro del monitor...l'unico rimedio è riavviare...
se invece nn faccio il boot da cd ma lo tengo cmq inserito nel lettore, lo stesso problema di prima, mi esce il messaggio che il file system è danneggiato...
ok sono riuscito ad attraversare indenne il BIOS, però mi si blocca prima di aprire il desktop, precisamente sulla scritta "Windows XP".
Le impostazioni sono:
CPU Voltage: 1.6000V
CPU PLL Voltage: 1.70V
FSB Termination Voltage: 1.20V
DRAM: 2.20V
NB Voltage: 1.27V
Clock Over-Charging Voltage: 0.80V
CPU GTL Voltage Reference: 0.61x
NB GTL Voltage Reference: 0.61x
cosa ho sbagliato?
CPU Voltage: 1.6000V
CPU PLL Voltage: 1.70V
NB Voltage: 1.27V
cosa ho sbagliato?
abbassa quei valori non puoi andare a caso ;)
Salve ragazzi,ho un problema con la P5k se/epu.
Praticamente sembra che non digerisca nè la 9800 gx2 e nè la Gtx 295."
Riesco tranquillamente ad accedere a Windows,a navigare e a giocare ma se mi "azzardo" a spegnere il pc non non mi appare nulla sullo schermo e devo clerare il cmos per poterla far partire.
Ho installato la 7800 gtx e funziona alla perfezione :cry:
Ho aggiornato anche il bios fornito dalla Asus ma niente da fare..
Con la 7800 gtx tutto bene ma con le altre schede video non ne vuole proprio sapere..
Grazie per l'aiuto :)
niente...anke perchè, a parte la frequenza della CPU (1.6000Mhz), gli altri due sono già valori standard...:muro:
niente...anke perchè, a parte la frequenza della CPU (1.6000Mhz), gli altri due sono già valori standard...:muro:
:confused: hai aggiornato il bios?
devil_mcry
29-10-2009, 20:36
CPU Voltage: 1.36v max
CPU PLL Voltage: 1.50v
FSB Termination Voltage: 1.30v e poi scendi
DRAM: 2.20V
NB Voltage: 1.31v e poi scendi
Clock Over-Charging Voltage: auto
CPU GTL Voltage Reference: auto
NB GTL Voltage Reference: auto
pci-e : 101
dram frequency : 1066 o cosa hai
niente, neanche con questa combinazione...
cmq questa scheda madre è proprio strana; avevo messo il processore a 1.6000Mhz con nn mi ricordo quali impostazioni e partiva (anche se un pò instabile), invece ora ho provato a 1.2000Mhz e nn si avvia nemmeno il BIOS...
nn ho mai visto una scheda madre così impicciosa! :muro:
cmq tutto questo succede se metto le RAM a 1066Mhz. Impostandole a 800, invece, ci sono meno problemi (qualcuno resta sempre)...a saperlo prima le memorie le prendevo a 800 così risparmiavo qualche soldino!
Alla fine ho impostato tutto su auto tranne la frequenza delle ram che sono a 800 e del FSB che è a 266. Grazie a tutti della disponibilità ;)
perchè non vai per gradi? :stordita: le specifiche delle ram? modello?
da qui (http://www.kingston.com/hyperx/products/khx_ddr2.asp#1066d) leggo
KHX8500D2/2G 2GB DDR2 1066MHz Non-ECC CL5 5-5-5-15 2.25V (Datasheet) BUY
metti 5-5-5-15**1066MHz**2.25v e per iniziare 333x9:D
da qui (http://www.kingston.com/hyperx/products/khx_ddr2.asp#1066d) leggo
metti 5-5-5-15**1066MHz**2.25v e per iniziare 333x9:D
a 5-5-5-15 già c'è...2.25 nn esiste perchè la sensibilità è di 0.10 quindi c'è 1.80, 1.90, 2.00, 2.10, 2.20 (ho impostato 2.20 perchè l'ho letto sulle specifiche del sito della kingston). Cmq nella mia firma ci sono tutte le specifiche del mio pc ;)
Ciao a tutti avrei un problema software riguardo a questa scheda.
Pur installato il pacchetto presente nel sito asus riguardo al chipset nelle periferiche del computer mi ritrovo sempre "controller del bus di gestione sistema" con un punto interrogativo.
Siccome ho problemi di stabilità del sistema con varie schermate blu incrimitate dai dump a problemi di scheda audio, sto cercando di isolare il problema per risolverlo.
Se qualcuno riesce a darmi supporto.
Grazie
pablo300
02-11-2009, 21:21
Ciao a tutti avrei un problema software riguardo a questa scheda.
Pur installato il pacchetto presente nel sito asus riguardo al chipset nelle periferiche del computer mi ritrovo sempre "controller del bus di gestione sistema" con un punto interrogativo.
Siccome ho problemi di stabilità del sistema con varie schermate blu incrimitate dai dump a problemi di scheda audio, sto cercando di isolare il problema per risolverlo.
Se qualcuno riesce a darmi supporto.
Grazie
hai installato tutti i driver del chipset?
Che sistema operativo usi??
Ciao ragazzi/e,vorrei dare una botta di vita al pc in firma,dato che il Q6600 mi consuma troppo per i miei gusti in overclock sopratutto,se la scheda madre lo consente ci vorrei mettere su un bel Xeon,anche dual core,che consumi meno e renda di più.Almeno gli faccio vivere una lunga e tranquilla vecchiaia,spero di usarlo almeno fino al 2015,magari facendogli fare lavori secondari (di pc ne uso ben 6 durante la giornata).Mi date un consiglio?C'è qualcuno che ha esperienze dirette in questo cambio?Buona giornata.
p.s. faccio anche overclock.
:mc: ragazzi scusate, ma vi chiedo un aiuto, tempo fa ho comprato una confezione composta da 2 schede ram da 1 gb l'una, della corsair DDR3 ma non sono compatibili, ho provato un milione di impostazioni nel bios, ma poi al centro assistenza mi hanno detto che la p5kc supporta solo le qimonda come marca per la versione di ram ddr3!!!! ma è vera sta cosa?
Aiuto :muro:
perbacco
03-11-2009, 13:36
:impostazioni nel bios, ma poi al centro assistenza mi hanno detto che la p5kc supporta solo le qimonda come marca per la versione di ram ddr3!!!! ma è vera sta cosa?
Aiuto :muro:
Dovrei avere a disposizione una p5qc tra qualche giorno, ti posso dire che monta delle kingston dd3 2*2gb e funziona.
Ciao a tutti,belli e brutti.Da un mesetto circa ho qualche problemino che va e viene al joystick per il mio simulatore di volo,a volte l'aereo parte per la tangente senza più possibilità di essere controllato se sono fortunato e stò in quota,scollegando e ricollegando lo spinotto usb del controller risolvo temporaneamente fino a che non si ripresenta il problema.
Ho pensato,dato che ho sentito parlare spesso di v-drop su questa motherboard che appunto il disturbo potrebbe essere legato a questo,quindi sono andato a controllare da bios come stanno i voltaggi ed effettivamente mi sembrano una 'nticchia bassi perchè ho 3,29 v,5,04 e 12,09.Mi sembra che normalmente dovrebbe stare almeno qualche 0,3 in più almeno,a voi come sembrano e sopratutto,potrebbe essere legato al problema del joystick?
Risolto,era l'alimentatore fiacco (solo 350w),messo uno da 580 e il problema è sparito,ciao.:D
roberto1
08-11-2009, 17:22
ho installato win 7 home premium (oem) e devo che gira bene, il problema è che non è possibile installare asus probe 2 o altri software del cd-rom e sul sito della asus win 7 non è elencato. ad es. il drivers per la lan mi funziona solo a volte e non trovo aggiornamenti.:rolleyes: ho la P5KC.
Ragazzi volevo sapere se le kingstone ddr3 da 1333 mhz funzionano sulla p5kc,
in quanto tempo fa ho acquistato le corsair con le stesse caratteristiche
ma non sono proprio compatibili e non funzionano.
Grazie
pablo300
09-11-2009, 00:58
il drivers per la lan mi funziona solo a volte e non trovo aggiornamenti.:rolleyes: ho la P5KC.
Con la p5k ho trovato il driver della lan direttamente tra gli aggiornamenti di windows update
roberto1
09-11-2009, 19:33
Con la p5k ho trovato il driver della lan direttamente tra gli aggiornamenti di windows update
grazie, ho eseguito update e ora funzia con win 7.
Ragazzi volevo sapere se le kingstone ddr3 da 1333 mhz funzionano sulla p5kc,
in quanto tempo fa ho acquistato le corsair con le stesse caratteristiche
ma non sono proprio compatibili e non funzionano.
Grazie
ciao, avevo letto in giro che provando a metterle a 1066 dovrebbero funzionare..
raga anche io sono in vena di upgrade, che ne dite se aggiorno con questi componenti??
alimentatore CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
ram CORSAIR DDR3 1333Mhz TW3X4G1333C9DHX 4GB ( 2x2GB ) CAS 9 (le metterei a 1066)
Gainward Bliss GTX260 GS CUDA 216sp 55nm (PCI-E,D,HDMI,A)
ad inizio anno avevo sostituito il pur valido 6750 con un nuovo e8400 a 3.0 ghz..
la cosa che mi preoccupa di più anche a me sono proprio le ram, non vorrei comprarle e poi essere costretto a cambiare anche scheda madre..
voi come fate con la ram??
eventualmente un'alternativa a questa scheda madre rimanendo sempre in casa asus di affidabile e a pochissimo prezzo cosa ci potrebbe essere??
dimenticavo, ho appena messo windows 7 ultimate 64..
grazie ciaoz.
ciao, avevo letto in giro che provando a metterle a 1066 dovrebbero funzionare..
raga anche io sono in vena di upgrade, che ne dite se aggiorno con questi componenti??
alimentatore CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
ram CORSAIR DDR3 1333Mhz TW3X4G1333C9DHX 4GB ( 2x2GB ) CAS 9 (le metterei a 1066)
Gainward Bliss GTX260 GS CUDA 216sp 55nm (PCI-E,D,HDMI,A)
ad inizio anno avevo sostituito il pur valido 6750 con un nuovo e8400 a 3.0 ghz..
la cosa che mi preoccupa di più anche a me sono proprio le ram, non vorrei comprarle e poi essere costretto a cambiare anche scheda madre..
voi come fate con la ram??
eventualmente un'alternativa a questa scheda madre rimanendo sempre in casa asus di affidabile e a pochissimo prezzo cosa ci potrebbe essere??
dimenticavo, ho appena messo windows 7 ultimate 64..
grazie ciaoz.
oppure meglio rimanere con delle buone DDR2 tipo le ocz che avevo x stare sicuri??
ho visto che però c'è pochissima differenza di prezzo tra 4gb ddr2 e 4gb ddr3..già che uno c'è prende le ddr3 o no??magari non sfruttandole al max (rimanendo a 1066) ma in vista di upgrade futuri così potrebbero rimanere buone..o no??
Amici,
premesso che la parola niubbo non rende l'idea della mia ignoranza, mi trovo ad affrontare un fastidioso problema di "non boot" con il mio pc assemblato.
Ali: Hiper HPU-4M480 530W
Mobo: Asus P5K SE
CPU: Intel e8400
RAM: 4x1 Gb Kingmax ddr2 1066KLED48F - A8K
Vid: Zotac 8800 GT 512MB
HD: Seagate Barracuda SATA2 500GB
Il tutto con Vista Ultimate 64.
All'avvio del pc molto spesso (quasi sempre a dire il vero) si accendono brevemente le due luci rossa-verde e poi resta accesa solo la verde, con ventola attiva, senza bip e senza che il bootstrap prosegua.
Resettando o spegnendo più volte alla fine il sistema si avvia.
Il bios è aggiornato all'ultima versione beta.
Capita anche che, appena premuto il tasto di accensione, il pc si accenda per un secondo o due resettandosi un paio di volte di fila, per poi avviarsi regolarmente.
Il mio primo sospetto è l'abbinata RAM - Mobo, perchè vedo che i valori che ho provato a immettere nel bios (smanettando senza sapere davvero cosa facevo, tranne che per qualche ricerca sui forum) vengono quasi sempre ignorati all'avvio: le memorie sono viste come 800 MHz, insomma.
Qualche volta mi è riuscito di fare avviare il pc un paio di volte con la soddisfazione di vedere, al boot, le memorie riconosciute come 1066. Ma regolarmente, riaccendendolo dopo un po' che era spento, il problema ritorna.
Spesso, riuscendo a riavviare dopo qualche tentativo andato male, mi compare la scritta "Overclocking failed: press F1 to enter setup or F2 to boot normally".
Non so più dove sbattere la testa. Qualcuno sa aiutarmi per cortesia?
Grazie mille!
Ciao,
io purtroppo tempo fa ho acquistato 2 banchi da un gb l'uno
della CORSAIR ddr3 da 1333 mhz ma non sono compatibili con
la mia p5kc e ho dovuto rimettere quelle che c'erano prima (delle ddr2 da 800mhz)
Qualcuno mi ha detto che le ddr3 della KINGSTONE invece funzionano
perfettamente, allora prima di comprarle volevo assicurarmi se davvero
è così che le Kingstone ddr3 sulla p5kc funzionano bene
altrimenti ci metto una pietra sopra.
Lo richiedo per avere una sicurezza maggiore e non spendere soldi a vuoto :)
Qualcuno mi sa gentilmente consigliare?
Grazie mille...
Amici,
premesso che la parola niubbo non rende l'idea della mia ignoranza, mi trovo ad affrontare un fastidioso problema di "non boot" con il mio pc assemblato.
Ali: Hiper HPU-4M480 530W
Mobo: Asus P5K SE
CPU: Intel e8400
RAM: 4x1 Gb Kingmax ddr2 1066KLED48F - A8K
Vid: Zotac 8800 GT 512MB
HD: Seagate Barracuda SATA2 500GB
Il tutto con Vista Ultimate 64.
All'avvio del pc molto spesso (quasi sempre a dire il vero) si accendono brevemente le due luci rossa-verde e poi resta accesa solo la verde, con ventola attiva, senza bip e senza che il bootstrap prosegua.
Resettando o spegnendo più volte alla fine il sistema si avvia.
Il bios è aggiornato all'ultima versione beta.
Capita anche che, appena premuto il tasto di accensione, il pc si accenda per un secondo o due resettandosi un paio di volte di fila, per poi avviarsi regolarmente.
Il mio primo sospetto è l'abbinata RAM - Mobo, perchè vedo che i valori che ho provato a immettere nel bios (smanettando senza sapere davvero cosa facevo, tranne che per qualche ricerca sui forum) vengono quasi sempre ignorati all'avvio: le memorie sono viste come 800 MHz, insomma.
Qualche volta mi è riuscito di fare avviare il pc un paio di volte con la soddisfazione di vedere, al boot, le memorie riconosciute come 1066. Ma regolarmente, riaccendendolo dopo un po' che era spento, il problema ritorna.
Spesso, riuscendo a riavviare dopo qualche tentativo andato male, mi compare la scritta "Overclocking failed: press F1 to enter setup or F2 to boot normally".
Non so più dove sbattere la testa. Qualcuno sa aiutarmi per cortesia?
Grazie mille!
mi viene in mente subito di:
aggiornare il bios
controllare le ram con memtest da boot (impostando come dice il produttore)
caricare le impostazioni di default, sembrebbe un avvio da overclock errato
birmarco
15-11-2009, 16:08
a 5-5-5-15 già c'è...2.25 nn esiste perchè la sensibilità è di 0.10 quindi c'è 1.80, 1.90, 2.00, 2.10, 2.20 (ho impostato 2.20 perchè l'ho letto sulle specifiche del sito della kingston). Cmq nella mia firma ci sono tutte le specifiche del mio pc ;)
metti 2.3v
pablo300
15-11-2009, 16:17
Amici,
premesso che la parola niubbo non rende l'idea della mia ignoranza, mi trovo ad affrontare un fastidioso problema di "non boot" con il mio pc assemblato.
Ali: Hiper HPU-4M480 530W
Mobo: Asus P5K SE
CPU: Intel e8400
RAM: 4x1 Gb Kingmax ddr2 1066KLED48F - A8K
Vid: Zotac 8800 GT 512MB
HD: Seagate Barracuda SATA2 500GB
Il tutto con Vista Ultimate 64.
All'avvio del pc molto spesso (quasi sempre a dire il vero) si accendono brevemente le due luci rossa-verde e poi resta accesa solo la verde, con ventola attiva, senza bip e senza che il bootstrap prosegua.
Resettando o spegnendo più volte alla fine il sistema si avvia.
Il bios è aggiornato all'ultima versione beta.
Capita anche che, appena premuto il tasto di accensione, il pc si accenda per un secondo o due resettandosi un paio di volte di fila, per poi avviarsi regolarmente.
Il mio primo sospetto è l'abbinata RAM - Mobo, perchè vedo che i valori che ho provato a immettere nel bios (smanettando senza sapere davvero cosa facevo, tranne che per qualche ricerca sui forum) vengono quasi sempre ignorati all'avvio: le memorie sono viste come 800 MHz, insomma.
Qualche volta mi è riuscito di fare avviare il pc un paio di volte con la soddisfazione di vedere, al boot, le memorie riconosciute come 1066. Ma regolarmente, riaccendendolo dopo un po' che era spento, il problema ritorna.
Spesso, riuscendo a riavviare dopo qualche tentativo andato male, mi compare la scritta "Overclocking failed: press F1 to enter setup or F2 to boot normally".
Non so più dove sbattere la testa. Qualcuno sa aiutarmi per cortesia?
Grazie mille!
Già che ci sei prova a controllare la tensione della batteria tampone.
Nel dubbio o senza tester cambiala direttamente.
Esegui un memtest come consigliato.
In altro modo, prova a lasciare solo 2 moduli di ram e dicci se il problema si presenta ancora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.