PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 [59] 60 61

7stars
17-05-2013, 17:03
di certo non vado a contare i secondi di differenza in copia e incolla
ma riguardo il caricamento di bf3 è praticamente identico
forse non lo conti tu il transfer rate, ma non puoi consigliare a chiunque che sia uguale o "impercettibile" tra AHCI abilitato e non... :asd:
prova a fare un CrystalDiskMark nelle due situazioni e fammi sapere...

fquintan
17-05-2013, 17:08
forse non lo conti tu il transfer rate, ma non puoi consigliare a chiunque che sia uguale o "impercettibile" tra AHCI abilitato e non... :asd:
prova a fare un CrystalDiskMark nelle due situazioni e fammi sapere...

Sicuro! mi sono permesso perché non è stato specificato nessun ambito particolare
E poi siamo sinceri per uso gioco o ufficio sono differenze ridicole almeno per me chiaramente

Another
17-05-2013, 17:29
io ero esasperato dalla lentezza in avvio..ci metteva diversi minuti con l'HD precedente.. ora è decisamente meglio

lostinyou
18-05-2013, 00:18
forse non lo conti tu il transfer rate, ma non puoi consigliare a chiunque che sia uguale o "impercettibile" tra AHCI abilitato e non... :asd:
prova a fare un CrystalDiskMark nelle due situazioni e fammi sapere...

Quoto... Ho già suggerito un test.. Ma a volte la gente preferisce il piatto già bello e pronto piuttosto che sporcarsi le mani

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

roberto1
18-05-2013, 12:50
io ero esasperato dalla lentezza in avvio..ci metteva diversi minuti con l'HD precedente.. ora è decisamente meglio

confermo per l'AHCI attivo nel bios l'hdd è più reattivo/veloce, provato con la stessa mobo prima senza averlo attivato:doh: nel bios e l'O/S all'avvio era lento ho reinstallato win 7 dopo averlo attivato :D e l'avvio è stato più rapido oltre che reattivo. non che diventi un missile ma comunque una differenza evidente l'ho notata.

Another
18-05-2013, 13:05
Ho riaperto la macchina per verificare la situazione.. avevo intenzione di collegare l'SSD alla sata_2 Jmicron che nel bios ho impostato come AHCI.

:(
Nada.. non posso fare questo collegamento perchè:
- la porta è esattamente sotto alla scheda grafica (che mi occupa 2 slot)
- ho provato anche con un connettore a L invece che dritto ma non si può inserire perchè i genialoidi dell'Asus hanno girato il connettore in modo che accetti solo cavi dritti (dal lato della L ho un condensatore appiccicato)
- non posso spostare la scheda grafica perchè in corrispondenza del secondo slot 16x ho i 4 sata principali (la scheda vi arriva sopra)

Non rimane che tentare l'abilitazione del AHCI sui sata principali.
Domande:
- è possibile tornare indietro con il bios a quello originale se ci sono problemi con quello mod?
- quello mod dove lo trovo? in prima pagina il link è rotto
- posso abilitare AHCI solo su una porta sata o devo farlo su tutte?
- se devo reinstallare ne faccio a meno

grazie

saturno
19-05-2013, 08:45
Io ho il bios moddato per la p5k liscia
Come te lo invio?

Another
29-05-2013, 13:53
Allora, grazie a saturno ho potuto aggiornare il bios.
Ho seguito la fase 1 della guida riportata a pagina 1 ma lì mi sono dovuto fermare. In pratica ora posso selezionare la modalità AHCI per le porte SATA oltre che per il controller JMicron ma se lo faccio il sistema operativo non parte più.

1 - se lascio in modo IDE tutto e SSD su JMicron il sistema parte ma non mi viene rilevato alcun nuovo hw e non ho possibilità di installare alcun driver ahci
2 - se SSD su JMicron in IDE e imposto SATA = AHCI non mi viene riconosciuto nemmeno l'SSD e non parte windows
3 - se sposto SSD su SATA = AHCI non parte windows
4 - se faccio partire Windows e provo a forzare una installazione di driver Intel matrix Storage Manager con l'eseguibile ricevo il messaggio che l'hw non supporta l'utility

Qui mi fermo..
Per usare AHCI in sostanza dovrei reinstallare s.o. per forza?

roberto1
29-05-2013, 18:45
Allora, grazie a saturno ho potuto aggiornare il bios.
Ho seguito la fase 1 della guida riportata a pagina 1 ma lì mi sono dovuto fermare. In pratica ora posso selezionare la modalità AHCI per le porte SATA oltre che per il controller JMicron ma se lo faccio il sistema operativo non parte più.

1 - se lascio in modo IDE tutto e SSD su JMicron il sistema parte ma non mi viene rilevato alcun nuovo hw e non ho possibilità di installare alcun driver ahci
2 - se SSD su JMicron in IDE e imposto SATA = AHCI non mi viene riconosciuto nemmeno l'SSD e non parte windows
3 - se sposto SSD su SATA = AHCI non parte windows
4 - se faccio partire Windows e provo a forzare una installazione di driver Intel matrix Storage Manager con l'eseguibile ricevo il messaggio che l'hw non supporta l'utility

Qui mi fermo..
Per usare AHCI in sostanza dovrei reinstallare s.o. per forza?

purtroppo si per AHCI, se non hai il floppy usa una pendriver usb con i driver per l'AHCI, ho letto in qualche post (non mi ricordo dove) che win 7 e/o win 8 hanno integrato i driver per l'ACHI ma personalmente li ho caricati dal floppy. mobo p5kc e non ho mai aggiornato il bios, l'ahci l'ho abilitato nel bios.

saturno
29-05-2013, 18:58
io purtroppo non ti posso essere di aiuto in quanto dopo l'aggiornamento ho messo il nuovo ssd su sata1 , ho messo ahci, ed ho installato il sistema operativo partendo da zero.
Pero ti posso dare una procedura che a suo tempo avevo trovato in rete:

se hai installato win e ora vuoi attivarli devi seguire questa procedura, , per non reinstallare tutto...
I drivers AHCI aggiornati si trovano sul sito Intel
Selezionare: 1. RAID/AHCI Software - Intel® Matrix Storage Manager
E poi scaricare Multi language: iata78_cd.exe

Per estrarre i drivers, spostare (x comodità) il file "iata78_cd.exe" in c: e digitare da start --> esegui:

c:\iata78_cd.exe -A

Otterrete così i files necessari in C: programmi/Intel/Matrix...
poi
Li estrarrà in c:\Programmi\Intel\Intel Matrix Storage Manager. Qui troverete 2 cartelle,
\Drivers e \Drivers64 for 32-bit and 64-bit

Copiare il file IaStor.sys da Driver a-> C:\Windows\System32\drivers\
Fare copia-incolla di (tutte le prossime righe fino a "NextInstance"=dword:00000001) nel note pad e rinominare come ahci.reg


Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_2922&cc_0106]
"Service"="iaStor"
"ClassGUID"="{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor]
"Type"=dword:00000001
"Start"=dword:00000000
"Group"="SCSI miniport"
"ErrorControl"=dword:00000001
"ImagePath"="system32\\drivers\\iaStor.sys"
"tag"=dword:00000019
"DisplayName"="Intel AHCI Controller"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters]
"queuePriorityEnable"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Enum]
"0"="PCI\\VEN_8086&DEV_2922&SUBSYS_B0051458&REV_02\\3&13c0b0c5&0&FA"
"Count"=dword:00000001
"NextInstance"=dword:00000001


una volta creato questo file ->doppio click sopra e farà tutto da solo

Riavviare->entrare nel bios->settare modalità achi->save and exit
Avviare-> in win troverà nuovo hard disk
stoppare la procedura automatica per l'installazione
doppio click sul file iata78_cd.exe e il gioco è fatto

roberto1
29-05-2013, 19:07
io purtroppo non ti posso essere di aiuto in quanto dopo l'aggiornamento ho messo il nuovo ssd su sata1 , ho messo ahci, ed ho installato il sistema operativo partendo da zero.
Pero ti posso dare una procedura che a suo tempo avevo trovato in rete:

se hai installato win e ora vuoi attivarli devi seguire questa procedura, , per non reinstallare tutto...
I drivers AHCI aggiornati si trovano sul sito Intel
Selezionare: 1. RAID/AHCI Software - Intel® Matrix Storage Manager
E poi scaricare Multi language: iata78_cd.exe

Per estrarre i drivers, spostare (x comodità) il file "iata78_cd.exe" in c: e digitare da start --> esegui:

c:\iata78_cd.exe -A

Otterrete così i files necessari in C: programmi/Intel/Matrix...
poi
Li estrarrà in c:\Programmi\Intel\Intel Matrix Storage Manager. Qui troverete 2 cartelle,
\Drivers e \Drivers64 for 32-bit and 64-bit

Copiare il file IaStor.sys da Driver a-> C:\Windows\System32\drivers\
Fare copia-incolla di (tutte le prossime righe fino a "NextInstance"=dword:00000001) nel note pad e rinominare come ahci.reg


Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_2922&cc_0106]
"Service"="iaStor"
"ClassGUID"="{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor]
"Type"=dword:00000001
"Start"=dword:00000000
"Group"="SCSI miniport"
"ErrorControl"=dword:00000001
"ImagePath"="system32\\drivers\\iaStor.sys"
"tag"=dword:00000019
"DisplayName"="Intel AHCI Controller"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters]
"queuePriorityEnable"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Enum]
"0"="PCI\\VEN_8086&DEV_2922&SUBSYS_B0051458&REV_02\\3&13c0b0c5&0&FA"
"Count"=dword:00000001
"NextInstance"=dword:00000001


una volta creato questo file ->doppio click sopra e farà tutto da solo

Riavviare->entrare nel bios->settare modalità achi->save and exit
Avviare-> in win troverà nuovo hard disk
stoppare la procedura automatica per l'installazione
doppio click sul file iata78_cd.exe e il gioco è fatto

ottimo suggerimento, se funzia meglio e si risparmia di reinstallare, avevo già provato il metodo ma ho avuto dei problemi, ha funzionato per un tot periodo e poi -error no disk decect- e l'o/s partiva solo impostando nel bios la modalità ide.

saturno
08-06-2013, 19:15
Nell'utilizzo che ne ho fatto io non ho riscontrato problemi con la scheda di rete.
Che tipo di problemi dovrebbe avere?
Adesso io ho preso un samsung 840 liscio per questa scheda, non ancora montato.
(il crucial è stato messo sull'altro pc)

Frytz
09-06-2013, 00:46
Ho letto di perdita del mac address:
http://www.insanelymac.com/forum/topic/182651-mod-bios-asus-p5k-liscia-con-asus-p5kr/

Però qui ho trovato una procedura di aggiornamento del bios, e non parla di quei problemi:
http://forums.mydigitallife.info/threads/2027-How-to-crossflash-P5K-to-P5KR-BIOS-and-enable-AHCI

I messaggi sono vecchi, oggi dovrebbe essere uscita una versione più aggiornata del bios p5kr rispetto alla 0605. Tu quale versione di bios hai usato?

Scarica e flasha questo: http://bios-mods.com/BIOS/AMI/ACHI%20mods/p5k-1201ahciA.rar è il bios originale 1201 della nostra p5k con abilitato l'ahci...non è un crossflash quindi non rischi nulla:) su biosmods se ne trovano a carrellate di mod dei bios

saturno
09-06-2013, 07:50
Infatti io ho usato proprio questo bios.

Frytz
09-06-2013, 16:01
Grazie, appena avrò un po' di tempo per aprire il pc e smanettarci proverò.

Comunque sul sito indicato da Frytz ho trovato 3 versioni di FW modificato:
- p5k_add_ahci.rom, di Antinomy, data file 12/01/2011, pare che sia più lento all'avviamento a causa di tabelle SLI modificate
- p5k-1201ahci.rom, di camiloml, data file 22/11/2011
- p5k-1201-ahci.rom, di camiloml, data file 29/12/2011.

Le due versioni di camiloml sono differenti tra loro.

il bios con lo SLIC serve per le attivazioni oem di windows 7.
quello che ti ho linkato io è il secondo di camiloml ed è un bios pulito con la sola modalità ahci selezionabile e che non mi ha mai dato problemi.

Frytz
09-06-2013, 16:34
Quindi è quello con data 22/11/2011.
Per quanto riguarda la procedura completa, ho trovato una guida qui (http://forums.mydigitallife.info/threads/2027-How-to-crossflash-P5K-to-P5KR-BIOS-and-enable-AHCI) che si riferisce al P5KR ed è un po' diversa dal metodo riferito da saturno, ma credo dovrebbe andare bene anche per il P5K modificato, salvo utilizzare il file di camiloml in luogo di quello del P5KR.
Ovviamente la procedura è datata, e fa riferimento a vecchie versioni del FW e di afudos.
Per quanto riguarda l'aggiornamento dei drive Intel Matrix Storage Manager, la procedura fa riferimento alla ver. 7.8.0.1012; sul sito Intel è disponibile la ver. 8.9.0.1023, ma fa riferimento al RAID anziché ad AHCI.
Insomma sono un po' indeciso su quale strada percorrere.

Non sto usando l'ahci attualmente quindi non so dirti se la procedura lato driver va a buon fine anche con l 8.9.
Per quanto riguarda afudos, crea una chiavetta bootabile da dos con in essa afudos.exe e il bios nel formato .rom avvi il pc da chiavetta e esegui il comando: afudos /iNOMEBIOS.ROM e dovresti essere a posto

tonyrm
09-06-2013, 22:21
Salve ragazzi ho preso un SSD pro 128gb

Facendo un benchmark vedo che come prestazioni sto scarso come posso migliorarle?
Logicamente la Mobo è quella in firma...quindi Sata2 ahci attivato per vie traverse...mod bios p5kr.

Avete un mobo da consigliarmi dove tutto il mio hardware sia compatibile ma che sia sata3 e usb 3.0........ al limite la cambierei...

Io ho fatto un installazione pulita di win 7 64bit, devo installare qualche driver tipo questi:
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=22676&ProductFamily=Prodotti+software&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Tecnologia+Intel%C2%AE+Rapid+Storage&lang=ita
Grazie

http://img28.imageshack.us/img28/5320/fdgdgfd.png (http://imageshack.us/photo/my-images/28/fdgdgfd.png/)

lostinyou
09-06-2013, 23:31
Salve ragazzi ho preso un SSD pro 128gb

Facendo un benchmark vedo che come prestazioni sto scarso come posso migliorarle?
Logicamente la Mobo è quella in firma...quindi Sata2 ahci attivato per vie traverse...mod bios p5kr.

Avete un mobo da consigliarmi dove tutto il mio hardware sia compatibile ma che sia sata3 e usb 3.0........ al limite la cambierei...

Io ho fatto un installazione pulita di win 7 64bit, devo installare qualche driver tipo questi:
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=22676&ProductFamily=Prodotti+software&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Tecnologia+Intel%C2%AE+Rapid+Storage&lang=ita
Grazie

http://img28.imageshack.us/img28/5320/fdgdgfd.png (http://imageshack.us/photo/my-images/28/fdgdgfd.png/)

A parte dovresti avere installati gli Intel storage driver... Ma poi dove saresti scarso??? Per una sata2 sei nella media

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

larco22
10-06-2013, 10:54
Salve!. La mia prima volta su questo forum in scrittura, in lettura vi seguo dal lontano Amiga :D
Domanda:
Queste le caratteristiche del mio PC:
Scheda Madre P5K Premium Black Pearl Edition
Intel (R) Core(TM)2 Duo CPU E 6850 3.00 Ghz
Memoria 4.00 GB
Scheda video Geoforce GTX 550 Ti
So W8 pro 64bit processore basato su X64
Spero di non aver dimenticato nulla.
Cosa accade a questo PC periodicamente, credo sia latente, nascosto nel suo interno per farmi impazzire, senza nessuna ragione apparente e visiva, va via il video, sul monitor appare il messaggio: Assenza segnale video, ma il pc continua a funzionare, l'unica indicazione che ricevo, un led acceso rosso in prossimità della scheda video, inizia il processo di verifica, cambio scheda, cavi, monitor, non cambia il messaggio sul video = assenza di segnale video, con queste manovre il led rosso indicato ora è spento, l'unica cosa da fare è, arrendersi all'evidenza, e con cristiana rassegnazione lascio riposare la scheda madre per 24h come ho già fatto nei precedenti stop video, la prima delle domande è d'uopo: perché accade questo e se quel led rosso che si accende e poi si spegne non sia un segnale di test, la seconda domanda, la più importante, facendo una piccola premessa; noi viviamo con i numeri, essendo Tecnico Elettronico per TV, vedendo e quando si può vedere un difetto ci rendiamo conto dove andare per fare una diagnosi, nel corpo umano i numeri ci vengono in aiuto, dalle analisi del sangue sappiamo cosa fare se detti numeri sono alterati, ora, c'è un test attendibile per le schede madri, per capirci, ora vi scrivo con la scheda madre che dopo le fatidiche 24ore di assoluto riposo, si è ristabilita ma sono convinto che il problema c'è ma non visibile.
Mi auguro di ricevere una adeguata risposta reputando questo forum serio, molto serio, un es. dopo aver scritto come sopra, risposta ricevuta: Hai cambiato la scheda video? Domanda secca: esiste un software da installare e fare un test serio alla scheda madre.
Grazie per l'attenzione, un cordiale saluto e complimenti per il Forum.
Carlo Voccoli.

Frytz
10-06-2013, 12:06
Salve!. La mia prima volta su questo forum in scrittura, in lettura vi seguo dal lontano Amiga :D
Domanda:
Queste le caratteristiche del mio PC:
Scheda Madre P5K Premium Black Pearl Edition
Intel (R) Core(TM)2 Duo CPU E 6850 3.00 Ghz
Memoria 4.00 GB
Scheda video Geoforce GTX 550 Ti
So W8 pro 64bit processore basato su X64
Spero di non aver dimenticato nulla.
Cosa accade a questo PC periodicamente, credo sia latente, nascosto nel suo interno per farmi impazzire, senza nessuna ragione apparente e visiva, va via il video, sul monitor appare il messaggio: Assenza segnale video, ma il pc continua a funzionare, l'unica indicazione che ricevo, un led acceso rosso in prossimità della scheda video, inizia il processo di verifica, cambio scheda, cavi, monitor, non cambia il messaggio sul video = assenza di segnale video, con queste manovre il led rosso indicato ora è spento, l'unica cosa da fare è, arrendersi all'evidenza, e con cristiana rassegnazione lascio riposare la scheda madre per 24h come ho già fatto nei precedenti stop video, la prima delle domande è d'uopo: perché accade questo e se quel led rosso che si accende e poi si spegne non sia un segnale di test, la seconda domanda, la più importante, facendo una piccola premessa; noi viviamo con i numeri, essendo Tecnico Elettronico per TV, vedendo e quando si può vedere un difetto ci rendiamo conto dove andare per fare una diagnosi, nel corpo umano i numeri ci vengono in aiuto, dalle analisi del sangue sappiamo cosa fare se detti numeri sono alterati, ora, c'è un test attendibile per le schede madri, per capirci, ora vi scrivo con la scheda madre che dopo le fatidiche 24ore di assoluto riposo, si è ristabilita ma sono convinto che il problema c'è ma non visibile.
Mi auguro di ricevere una adeguata risposta reputando questo forum serio, molto serio, un es. dopo aver scritto come sopra, risposta ricevuta: Hai cambiato la scheda video? Domanda secca: esiste un software da installare e fare un test serio alla scheda madre.
Grazie per l'attenzione, un cordiale saluto e complimenti per il Forum.
Carlo Voccoli.

Non sono un esperto del settore come te:D però darei una controllatina all'alimentatore( se capisci l'inglese questa (http://www.geekstogo.com/forum/topic/317531-solved-video-signal-lost%3B-power-button-unresponsive/) persona aveva il tuo stesso problema ed era la psu fallata...) ; il led rosso che si accendeva indicava che, secondo la scheda madre, la vga era inserita male (nei forum dell'assistenza asus diverse persone lamentavano l'accensione di quel led senza motivo, con le loro config che continuavano a funzionare perfettamente anche col led acceso)


@tonyrm: come ha detto lostinyou, purtroppo col sata2 i limiti sono questi :(

tonyrm
10-06-2013, 13:43
A parte dovresti avere installati gli Intel storage driver... Ma poi dove saresti scarso??? Per una sata2 sei nella media

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2



@tonyrm: come ha detto lostinyou, purtroppo col sata2 i limiti sono questi :(

Grazie ad entrambi....posso fare qualcosa per migliorare?
Cambiare la mobo ha senso?
Credo che 775 non esiste nulla con sata3 vero?
Grazie ancora

saturno
10-06-2013, 16:56
Montato ssd samsung 120 840 liscio
con AHCI abilitato


lettura seq 530 srittura seq 130

lettura casuale 86.000 scrittura casuale 32000

tonyrm
10-06-2013, 17:46
Montato ssd samsung 120 840 liscio
con AHCI abilitato


lettura seq 530 srittura seq 130

lettura casuale 86.000 scrittura casuale 32000

puoi postare un screenshot con il test fatto da samsung magician

saturno
10-06-2013, 18:54
http://www.gophoto.it/view.php?i=http://img163.imageshack.us/img163/6852/ssdv.gif#.UbYT3fkyZNM


Il test è fatto con samsung magician 4.1

tonyrm
10-06-2013, 19:08
http://www.gophoto.it/view.php?i=http://img163.imageshack.us/img163/6852/ssdv.gif#.UbYT3fkyZNM


Il test è fatto con samsung magician 4.1

ATTENZIONE...Quelli non sono i tuoi valori, ma le punte massime che può raggiungere..
Vedi sopra esempio del mio test..

saturno
10-06-2013, 19:13
E allora come lo devo fare il test?
Io ho installato la vers 4.1 inglese

tonyrm
10-06-2013, 20:43
E allora come lo devo fare il test?
Io ho installato la vers 4.1 inglese

I valori da te postati sono i valori massimi e tu ci sei lontano...
prova a installare di nuovo..se guardi il mio screenshot all'interno ti dovrebbe scrivere i TUOI valori....cosa che nel tuo non vedo..
Altrimenti prova a farlo con AS SSD Benchmark..
Fai questa prova..ciao

tonyrm
10-06-2013, 22:13
Ho seguito le istruzioni per la pre-installazione dei driver AHCI sotto Win 7, poi il boot e la programmazione del BIOS modificato, sono entrato nel BIOS, ho abilitato la modalità AHCI, ma al riavvio il pc si impallava nell'autodetection AHCI, e non potevo accedere né al BIOS né fare il boot sulla pennina USB per ripristinare il BIOS originale.
Ho dovuto spegnere, scollegare i cavi SATA dell'HD e del DVD-RW, poi sono riuscito a farlo ripartire e ripristinare il BIOS originale.
Insomma, una faticata per nulla.

A fare si può fare...te lo dice uno che ha il bios mod. della p5kr...secondo me hai fatto qualcosa male....cmq quando hai flashato il bios reinstalla il S.O.

Frytz
10-06-2013, 23:03
Ho seguito le istruzioni per la pre-installazione dei driver AHCI sotto Win 7, poi il boot e la programmazione del BIOS modificato, sono entrato nel BIOS, ho abilitato la modalità AHCI, ma al riavvio il pc si impallava nell'autodetection AHCI, e non potevo accedere né al BIOS né fare il boot sulla pennina USB per ripristinare il BIOS originale.
Ho dovuto spegnere, scollegare i cavi SATA dell'HD e del DVD-RW, poi sono riuscito a farlo ripartire e ripristinare il BIOS originale.
Insomma, una faticata per nulla.

allora prova quello di dicembre, o quello con lo slic...ad andare deve andare se ha funzionato a me e altra gente:) ci sarà qualche particolare della tua config che non gli è piaciuto

saturno
11-06-2013, 16:48
I valori da te postati sono i valori massimi e tu ci sei lontano...
prova a installare di nuovo..se guardi il mio screenshot all'interno ti dovrebbe scrivere i TUOI valori....cosa che nel tuo non vedo..
Altrimenti prova a farlo con AS SSD Benchmark..
Fai questa prova..ciao

scoperto l'arcano, la vers 4.1 non fa vedere i numeri, ma solo le barre colorate???????
Rifatto con la vers 4 che fa vedere i numeri.
http://www.gophoto.it/view.php?i=http://img822.imageshack.us/img822/8501/ssdoq.jpg#.UbdF7PkyZNN

Con As_SSD
http://www.gophoto.it/view.php?i=http://img580.imageshack.us/img580/6715/asssds.jpg#.UbdGYPkyZNM
Confronto con Crucial M4 su scheda madre Z77 e sata6

http://www.gophoto.it/view.php?i=http://img51.imageshack.us/img51/5441/crucialm4.jpg#.UbdGw_kyZNM

tonyrm
11-06-2013, 17:13
scoperto l'arcano, la vers 4.1 non fa vedere i numeri, ma solo le barre colorate???????
Rifatto con la vers 4 che fa vedere i numeri.
http://www.gophoto.it/view.php?i=http://img822.imageshack.us/img822/8501/ssdoq.jpg#.UbdF7PkyZNN

Con As_SSD
http://www.gophoto.it/view.php?i=http://img580.imageshack.us/img580/6715/asssds.jpg#.UbdGYPkyZNM
Confronto con Crucial M4 su scheda madre Z77 e sata6

http://www.gophoto.it/view.php?i=http://img51.imageshack.us/img51/5441/crucialm4.jpg#.UbdGw_kyZNM

Ora i conti tornano :D :D :D

saturno
11-06-2013, 18:58
Scusa ma anche a te la vers 4.1 non fa vedere i numeri?
o dipende da me?

tonyrm
11-06-2013, 19:02
Scusa ma anche a te la vers 4.1 non fa vedere i numeri?
o dipende da me?


Io ho la 4.1 in italiano e funziona alla grande come da screenshot..

saturno
11-06-2013, 19:15
dove l'hai trovata?
io ho trovato solo quella in inglese, anche sul cd a corredo c'è quella inglese.

tonyrm
11-06-2013, 21:05
dove l'hai trovata?
io ho trovato solo quella in inglese, anche sul cd a corredo c'è quella inglese.

Qui siamo O.T comunque io l'ho trovata sul cd a corredo..tu l'hai presa da qui?
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html

saturno
12-06-2013, 19:10
No, infatti qui c'è la versione italiano.
Adesso lo provo.
Grazie.
Ok risolto il problema numeri
bisogna andare in cronologia, la vers 4.1 non fa più
vedere i numeri nella schermata principale quella del test.
Scusate ot.

art69
18-06-2013, 11:48
Scrivo qua perchè è più frequentato del thread della mia P5K-PRO :)

Ordunque, io ho un E8400 su una P5KPro, con 2 Gb di Ram. Volevo upgradare il PC, ma con un budget di 200€ massimo, guardando i bench a giro, non riesco a comprare combinazioni che superino in prestazioni l'E8400 (che ho in un PC spento da un paio di anni) che dovrei usare per Office, Internet e Photoshop / Illustrator / Indesign / Dreamweaver.. quindi pensavo di mettere altri 4GB di Ram e eventualmente cambiare la mia vecchia ATI 3850 con una 7770 o 7790. Ne può valer la pena?

Considerate che, se lo faccio, ne approfitterei per passare da Vista a 8 e mettere un SSD Samsung 840 (due spese che avevo fatto per revitalizzare un notebook che poi si è guastato a livello di scheda madre).

Come va questa piattaforma su 8? Che poi, guardando il sito di ASUS, loro con i drivers sono fermi a Windows 7, e sul sito di Intel non riesco più a trovare i drivers per il Chipset P35 (mentre quelli dell'ICH9R li ho).

roberto1
18-06-2013, 15:37
personalmente ti consiglio win 7, ma se vuoi aumentare la ram devi avere la versione di win a 64 bit. per i driver quelli di win 7 funziano anche con win 8.

Frytz
18-06-2013, 23:52
Ho notato che i connettori SATA 1 e 2 della P5K sono di colore diverso (rosso) da quelli 3 e 4 (nero). Nel manuale consigliano di collegare il disco di boot ai connettori 1/2 (contrassegnati nel manuale come master), ma fanno riferimento alla modalità IDE, che è poi l'unica possibile con il FW originale.
Qualora si riesca ad attivare la modalità AHCI a quali porte vanno collegati i dischi? Il mio pc non eseguiva il boot con HD e DVD-RW connessi ai SATA 1 e 2.
Qualcuno ha esperienza in merito?

hai provato tutti e 3 i bios e non va?
comunque consigliano di attaccare l'hard disk principale e il masterizzatore principale alle porte rosse perchè sono quelle gestite direttamente dall' ICH9, mentre le 2 nere sono gestite dal JMICRON. per l'ahci si è costretti a collegare alle rosse

art69
19-06-2013, 08:13
personalmente ti consiglio win 7, ma se vuoi aumentare la ram devi avere la versione di win a 64 bit. per i driver quelli di win 7 funziano anche con win 8.

In effetti l'interfaccia utente di 8 non mi piace troppo, tant'è che per i mesi che l'ho usato sul portatile Fujitsu in firma, prima che mi si guastasse, avevo rimesso il menu start con Windows Classic Shell.

Ovviamente di mettere un s.o. a 64bit l'ho messo in conto se metto più di 4Gb. Preferirei Windows 7, ma non mi va di spendere oltre 100 euro per una licenza OEM o upgrade, quindi la scelta rimane tra quel che ho già: Vista 32 bit (poco sensato usare con più di 4Gb di ram) o Windows 8 che ho nella "famosa" versione upgrade Professional boxata da 60 euro (che prevede sia la versione a 32 che a 64 bit).

L'importante è che i driver di 7 mi funzionino anche con 8...

Davick
20-06-2013, 14:15
Salve a tutti, posseggo questa scheda madre, la versione "SE" per l' esattezza. Mi sono accorto di un piccolo problema: sono su Windows 8, se vado in Stand-by non carica poi le impostazioni del bios che riduce i giri della ventola della cpu. Infatti se avvio il pc normalmente, la ventola gira intorno i 1200rmp; dopo che riprendo il pc dallo stand-by, invece gira sui 2800rmp, più di 1500rmp, quindi è chiaro che non si attivi la modalità "Silent mode" imposta dal bios.
In realtà non so se anche altre impostazioni non vengono caricate, non ho avuto modo di controllare.
Da che cosa può dipendere?

Another
20-06-2013, 14:42
io purtroppo non ti posso essere di aiuto in quanto dopo l'aggiornamento ho messo il nuovo ssd su sata1 , ho messo ahci, ed ho installato il sistema operativo partendo da zero.
Pero ti posso dare una procedura che a suo tempo avevo trovato in rete:

se hai installato win e ora vuoi attivarli devi seguire questa procedura, , per non reinstallare tutto...
I drivers AHCI aggiornati si trovano sul sito Intel
Selezionare: 1. RAID/AHCI Software - Intel® Matrix Storage Manager
E poi scaricare Multi language: iata78_cd.exe

Per estrarre i drivers, spostare (x comodità) il file "iata78_cd.exe" in c: e digitare da start --> esegui:

c:\iata78_cd.exe -A

Otterrete così i files necessari in C: programmi/Intel/Matrix...
poi
Li estrarrà in c:\Programmi\Intel\Intel Matrix Storage Manager. Qui troverete 2 cartelle,
\Drivers e \Drivers64 for 32-bit and 64-bit

Copiare il file IaStor.sys da Driver a-> C:\Windows\System32\drivers\
Fare copia-incolla di (tutte le prossime righe fino a "NextInstance"=dword:00000001) nel note pad e rinominare come ahci.reg


Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_2922&cc_0106]
"Service"="iaStor"
"ClassGUID"="{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor]
"Type"=dword:00000001
"Start"=dword:00000000
"Group"="SCSI miniport"
"ErrorControl"=dword:00000001
"ImagePath"="system32\\drivers\\iaStor.sys"
"tag"=dword:00000019
"DisplayName"="Intel AHCI Controller"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters]
"queuePriorityEnable"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Enum]
"0"="PCI\\VEN_8086&DEV_2922&SUBSYS_B0051458&REV_02\\3&13c0b0c5&0&FA"
"Count"=dword:00000001
"NextInstance"=dword:00000001


una volta creato questo file ->doppio click sopra e farà tutto da solo

Riavviare->entrare nel bios->settare modalità achi->save and exit
Avviare-> in win troverà nuovo hard disk
stoppare la procedura automatica per l'installazione
doppio click sul file iata78_cd.exe e il gioco è fatto

oggi ho provato ma purtroppo nada.. al riavvio di windows subito bluescreen con errore 7B.. :cry:
me lo terrò così..

Davick
26-06-2013, 14:09
Salve a tutti, posseggo questa scheda madre, la versione "SE" per l' esattezza. Mi sono accorto di un piccolo problema: sono su Windows 8, se vado in Stand-by non carica poi le impostazioni del bios che riduce i giri della ventola della cpu. Infatti se avvio il pc normalmente, la ventola gira intorno i 1200rmp; dopo che riprendo il pc dallo stand-by, invece gira sui 2800rmp, più di 1500rmp, quindi è chiaro che non si attivi la modalità "Silent mode" imposta dal bios.
In realtà non so se anche altre impostazioni non vengono caricate, non ho avuto modo di controllare.
Da che cosa può dipendere?

Nessuno?

birmarco
28-06-2013, 23:21
Nessuno?

Non ne ho la più pallida idea :D Cmq, prova ad aggiornare il BIOS (non da Windows) e guarda se migliora :)

Inoltre dai un occhio alle impostazioni di risparmio energia nel BIOS, vedi com'è di default :)

User111
29-06-2013, 05:42
Salve a tutti, posseggo questa scheda madre, la versione "SE" per l' esattezza. Mi sono accorto di un piccolo problema: sono su Windows 8, se vado in Stand-by non carica poi le impostazioni del bios che riduce i giri della ventola della cpu. Infatti se avvio il pc normalmente, la ventola gira intorno i 1200rmp; dopo che riprendo il pc dallo stand-by, invece gira sui 2800rmp, più di 1500rmp, quindi è chiaro che non si attivi la modalità "Silent mode" imposta dal bios.
In realtà non so se anche altre impostazioni non vengono caricate, non ho avuto modo di controllare.
Da che cosa può dipendere?

le impostazioni sono quelle di default? la batteria è scarica?

artax09
29-06-2013, 14:09
ciao, ho un probelma con la mia mobo p5k pro.
Il problema è il seguente:
l' hdd in questione è un caviar black da 750gb, in modalità ide non ci sono problemi, se passo in ahci non viene riconosciuto dal bios,
si ferma alla prima schermata sulla scritta auto-detecting sata port 1..
ho provato con tutte le porte ma non cambia nulla, ho provato a caricare i valori di default sul bios e poi passare in ahci ma niente.
avete qualche suggerimento o consiglio da darmi?

roberto1
29-06-2013, 14:46
i diver per l'AHCI devi caricarli o con il floppy o pen driver usb prima di installare win (tasto f6), se hai già installato win vi sono procedure "complicate" ma il risultato è alquanto incerto.

artax09
29-06-2013, 14:59
Si lo so, ma qui il problema è un altro,
Qui non arriva nemmeno a caricare windows, è proprio il bios che non riconosce l'hard disk, si ferma proprio alla prima schermata dove dice il tipo di processore e vengono inizializzate le varie periferiche.

artax09
29-06-2013, 16:10
Io ho l'ultima revisione del bios ufficiale per la p5k pro la versione 1303.

Davick
30-06-2013, 08:54
le impostazioni sono quelle di default? la batteria è scarica?

No, le impostazioni non sono quelle di default, dato che la modalità "silent mode" l' ho attivata io di proposito dal bios per avere il pc il più possibile silenzioso, ed essa si attiva sempre quando accendo il pc, in automatico ovviamente, ma non quando riprendo il pc dallo standby, strano ma vero, me ne sono accorto per caso. La batteria non è scarica.

artax09
30-06-2013, 10:29
Ho dovuto provare con la versione modificata in quanto quella ufficiale della P5K non consente di modificare la modalità dell'interfaccia SATA: è sempre e solo IDE.

Ma nel bios ho la possibilità di scegliere ide raid o ahci, quando metto ahci
Ad esempio il masterizzatore sata lo riconosce invece quando arriva alla porta dove c'è il disco rigido non va avanti....
Ma io con l'hard disk che avevo prima l'avevo già fatto una volta e non avevo avuto problemi....

ippo.g
30-06-2013, 11:34
queste schede sono incompatibili con la 7790?
ho provato a montarne una e non arrivo neanche al bios, mentre con la 7770 parte normalmente, ho provato la 7790 su altre mamme e funziona regolarmente

Davick
30-06-2013, 15:03
Non ne ho la più pallida idea :D Cmq, prova ad aggiornare il BIOS (non da Windows) e guarda se migliora :)

Inoltre dai un occhio alle impostazioni di risparmio energia nel BIOS, vedi com'è di default :)

Dovrebbe essere la mia l' ultima versione del bios, anche se dal sito ufficiale vedo che non l' aggiornano dal 2009.
Dove le trovo quelle impostazioni? Vado a spulciarci un po' allora.

birmarco
30-06-2013, 23:07
Hai disabilitato i PM? :D

birmarco
30-06-2013, 23:08
Dovrebbe essere la mia l' ultima versione del bios, anche se dal sito ufficiale vedo che non l' aggiornano dal 2009.
Dove le trovo quelle impostazioni? Vado a spulciarci un po' allora.

Le trovi nel BIOS, in HW Monitor mi pare :)

(non uso la P5K da 4-5 anni oramai :sofico: Ora è sempre qui ma in un altro computer che non uso io, non ricordo benissimo tutto il BIOS :) )

User111
01-07-2013, 06:39
Hai disabilitato i PM? :D

manda:asd: stavo sistemando alcune cose con l'account

artax09
01-07-2013, 10:22
Ma nel bios ho la possibilità di scegliere ide raid o ahci, quando metto ahci
Ad esempio il masterizzatore sata lo riconosce invece quando arriva alla porta dove c'è il disco rigido non va avanti....
Ma io con l'hard disk che avevo prima l'avevo già fatto una volta e non avevo avuto problemi....

Stamattina ho fatto una prova, ho provato a collegare un hdd seagate barracuda da 200gb vecchio che avevo, e me l'ha riconosciuto subito senza problemi.
Quindi ho c'è un incompatibilità con i caviar black oppure il mio disco ha qualche problema....

Davick
02-07-2013, 20:33
Le trovi nel BIOS, in HW Monitor mi pare :)

(non uso la P5K da 4-5 anni oramai :sofico: Ora è sempre qui ma in un altro computer che non uso io, non ricordo benissimo tutto il BIOS :) )

Io su hardware monitor trovo queste impostazioni (http://imageshack.us/photo/my-images/196/3x8r.jpg/), non trovo da nessuna parte le impostazioni di risparmio energetico che mi dici tu. Ma ricordati, la mia è una P5K SE, qualcosa cambierà anche come impostazioni da bios, almeno credo.

TurnOff
11-07-2013, 10:31
Ragazzi quando aggiungo il 4° banchetto di ram alla mia configurazione il pc si freeza e sono costretto a riavviare.
ho provato già a cambiare il banco di ram da aggiungere ma il risultato è lo stesso.
Però il pc con 3gb funziona benissimamente
La mia configurazione è:
asus p5k liscia
ram ddr2 kingstone hyperxblue 4x1gb
intel e6500
gtx 260 216
ali enermax pro 82+ 425w
Quali potrebbero essere le cause??

Riscontro questo problema dopo aver cambiato mobo infatti prima avevo una p5qld pro.. poi l'ho venduta e ho preso questa (che già era usata).

TurnOff
12-07-2013, 10:53
Ragazzi quando aggiungo il 4° banchetto di ram alla mia configurazione il pc si freeza e sono costretto a riavviare.
ho provato già a cambiare il banco di ram da aggiungere ma il risultato è lo stesso.
Però il pc con 3gb funziona benissimamente
La mia configurazione è:
asus p5k liscia
ram ddr2 kingstone hyperxblue 4x1gb
intel e6500
gtx 260 216
ali enermax pro 82+ 425w
Quali potrebbero essere le cause??

Riscontro questo problema dopo aver cambiato mobo infatti prima avevo una p5qld pro.. poi l'ho venduta e ho preso questa (che già era usata).
UP

TurnOff
13-07-2013, 09:31
Ragazzi quando aggiungo il 4° banchetto di ram alla mia configurazione il pc si freeza e sono costretto a riavviare.
ho provato già a cambiare il banco di ram da aggiungere ma il risultato è lo stesso.
Però il pc con 3gb funziona benissimamente
La mia configurazione è:
asus p5k liscia
ram ddr2 kingstone hyperxblue 4x1gb
intel e6500
gtx 260 216
ali enermax pro 82+ 425w
Quali potrebbero essere le cause??

Riscontro questo problema dopo aver cambiato mobo infatti prima avevo una p5qld pro.. poi l'ho venduta e ho preso questa (che già era usata).

:help:

User111
13-07-2013, 12:34
Ragazzi quando aggiungo il 4° banchetto di ram alla mia configurazione il pc si freeza e sono costretto a riavviare.
ho provato già a cambiare il banco di ram da aggiungere ma il risultato è lo stesso.
Però il pc con 3gb funziona benissimamente
La mia configurazione è:
asus p5k liscia
ram ddr2 kingstone hyperxblue 4x1gb
intel e6500
gtx 260 216
ali enermax pro 82+ 425w
Quali potrebbero essere le cause??

Riscontro questo problema dopo aver cambiato mobo infatti prima avevo una p5qld pro.. poi l'ho venduta e ho preso questa (che già era usata).

testa un banco alla volta e poi assieme in coppia e poi tutti e 4. Potrebbe essere lo slot difettoso, usa memtest86+ . Ogni test fallo da 4 cicli completi.

TurnOff
13-07-2013, 13:05
testa un banco alla volta e poi assieme in coppia e poi tutti e 4. Potrebbe essere lo slot difettoso, usa memtest86+ . Ogni test fallo da 4 cicli completi.

ho provato a scambiare la posizione dei 3 banchi nei 4 slot.. sempre 0 problemi :confused: :confused: :confused: :confused:

User111
14-07-2013, 16:25
un banco alla volta?

TurnOff
15-07-2013, 00:37
un banco alla volta?

No, ma a questo punto domani faccio girare un banco alla volta su tutti e 4 canali..sperando di trovare la causa del problema

Davick
16-07-2013, 20:43
Io su hardware monitor trovo queste impostazioni (http://imageshack.us/photo/my-images/196/3x8r.jpg/), non trovo da nessuna parte le impostazioni di risparmio energetico che mi dici tu. Ma ricordati, la mia è una P5K SE, qualcosa cambierà anche come impostazioni da bios, almeno credo.

Nessuno col mio problema? E' molto fastidioso perché non di rado uso la modalità standby, e mi ritrovo con la ventola della cpu che gira più velocemente, quindi di conseguenza più rumorosa, e sono costretto a riavviare il pc.

tonyrm
17-07-2013, 07:16
Nessuno col mio problema? E' molto fastidioso perché non di rado uso la modalità standby, e mi ritrovo con la ventola della cpu che gira più velocemente, quindi di conseguenza più rumorosa, e sono costretto a riavviare il pc.

Ho il tuo stesso problema...anche se impostata in silent mode, alcune volte le ventole vanno a manetta..sono costretto a riavviare...la mia è P5K liscia...
Se risolvi fammi sapere..ciao

lostinyou
18-07-2013, 08:55
Da alcuni giorni all'improvviso la scheda audio della mia p5k da i numeri. All'improvviso è come se non fossero installati i driver. Ho pensato quindi ad una formattazione. Detto fatto. Installo i driver audio e mi ritrovo il pannello posteriore che rileva continuamente inserimento e disinserimento del jack delle casse. Cambio nelle altre sorgenti per verificare se fosse un problema generale ma a quanto pare è solo un problema del jack verde. Allora di s'installò i driver scaricati dal sito realtek e installo quelli presi dal sito Asus che comunque non sono compatibili col mio sistema operativo (ultima versione pubblicata per win vista invece io ho installato win7) li installo in modalità compatibile. E mi ritrovo con un audio da far pena ma problema risolto del jack. Re installo quelli per win7 il problema su citato del jack ricompare anche se nel bios setto il pannello come ac97 (cosa che penso sia inutile visto che parla di pannello frontale). Ho verificato le casse e ho provato con le cuffie il problema anche con le cuffie si ripresenta. Avete qualche idea in merito???

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

KampMatthew
18-07-2013, 09:49
che rileva continuamente inserimento e disinserimento del jack delle casse

A me pare un falso contatto. Potrebbe essere che la linguetta del positivo, tocchi e non tocchi la massa. Dovresti cercare di vedere all'interno della presa sulla mb o magari controllare con un tester.

Davick
18-07-2013, 18:36
Ho il tuo stesso problema...anche se impostata in silent mode, alcune volte le ventole vanno a manetta..sono costretto a riavviare...la mia è P5K liscia...
Se risolvi fammi sapere..ciao

Anche tu dopo lo standby? Il problema è che sembrerebbe non essere un problema comune, o chi ce l' ha non ci fa caso perchè non ha attivato la modalità silent, per cui trovo pochissimo sul web.

lucarob
18-07-2013, 20:30
Ragazzi quando aggiungo il 4° banchetto di ram alla mia configurazione il pc si freeza e sono costretto a riavviare.
ho provato già a cambiare il banco di ram da aggiungere ma il risultato è lo stesso.
Però il pc con 3gb funziona benissimamente
La mia configurazione è:
asus p5k liscia
ram ddr2 kingstone hyperxblue 4x1gb
intel e6500
gtx 260 216
ali enermax pro 82+ 425w
Quali potrebbero essere le cause??

Riscontro questo problema dopo aver cambiato mobo infatti prima avevo una p5qld pro.. poi l'ho venduta e ho preso questa (che già era usata).

Ho il tuo stesso problema.
L'anno scorso avevo aggiornato la RAM da 2x2gb a 4x2gb. Dopo qualche mese di normale funzionamento mi sono imbattuto, estemporaneamente, nel BSoDB (Blue Screen of Death). Ho provato a cambiare i banchi di memoria e a rimuoverli uno per uno.
Alla fine ho trovato una soluzione stabile usando solo 3 banchi di memoria.

Non ho però capito se il problema fosse nel modulo RAM che ho rimosso (ddr2 Kingstone Hyperxblue da 2gb) o in un problema della P5K, che magari, con qualche anno di utilizzo, si è leggermente bombata (calore) e ha reso i contatti dei moduli RAM meno stabili. Oppure c'è qualche problema di compatbilità (con il tempo) tra la P5K e la ram Kingstone Hyperxblu.

Comunque anche (ma non solo) per questo problema ho deciso di aggiornare il mio PC (nuova mobo, CPU, RAM DDR3)

TurnOff
19-07-2013, 09:21
Ho il tuo stesso problema.
L'anno scorso avevo aggiornato la RAM da 2x2gb a 4x2gb. Dopo qualche mese di normale funzionamento mi sono imbattuto, estemporaneamente, nel BSoDB (Blue Screen of Death). Ho provato a cambiare i banchi di memoria e a rimuoverli uno per uno.
Alla fine ho trovato una soluzione stabile usando solo 3 banchi di memoria.

Non ho però capito se il problema fosse nel modulo RAM che ho rimosso (ddr2 Kingstone Hyperxblue da 2gb) o in un problema della P5K, che magari, con qualche anno di utilizzo, si è leggermente bombata (calore) e ha reso i contatti dei moduli RAM meno stabili. Oppure c'è qualche problema di compatbilità (con il tempo) tra la P5K e la ram Kingstone Hyperxblu.

Comunque anche (ma non solo) per questo problema ho deciso di aggiornare il mio PC (nuova mobo, CPU, RAM DDR3)
Per me sta diventando una questione di principio..mi urta non riuscire a capire qual è la causa :doh:

awd
21-07-2013, 09:03
Ciao,
Ho due question, ho provato a fare una ricerca ma su oltre 700 pagine di discussione mi viene un po' difficile...

Ho una P5K SE/EPU, da poco ho installato win 7 64bit.
Vorrei fare 2 cose: aggiornare i driver, compreso quello dell'audio (se possibile in qualche modo visto che per win 7 non esistono) ed il bios...
Potete aiutarmi,
Grazie.

lostinyou
24-07-2013, 16:42
Ciao,
Ho due question, ho provato a fare una ricerca ma su oltre 700 pagine di discussione mi viene un po' difficile...

Ho una P5K SE/EPU, da poco ho installato win 7 64bit.
Vorrei fare 2 cose: aggiornare i driver, compreso quello dell'audio (se possibile in qualche modo visto che per win 7 non esistono) ed il bios...
Potete aiutarmi,
Grazie.

Per il bios puoi attenerti all'ultima versione disponibile sul sito di Asus. Per i driver audio basta scaricare i driver dal sito del produttore della scheda audio se non sbaglio realtek. Ma proprio in questi giorni ho avuto problemi con la scheda audio integrata. Ha iniziato fare le bizze da sola risulta come se il jack delle casse si inserisca e disinserisca da solo. Ho risolto comprando una scheda audio pci

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

awd
25-07-2013, 08:56
Per il bios puoi attenerti all'ultima versione disponibile sul sito di Asus. Per i driver audio basta scaricare i driver dal sito del produttore della scheda audio se non sbaglio realtek. Ma proprio in questi giorni ho avuto problemi con la scheda audio integrata. Ha iniziato fare le bizze da sola risulta come se il jack delle casse si inserisca e disinserisca da solo. Ho risolto comprando una scheda audio pci

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Ciao.
Realtek l'ho scaricato e sono riuscito a configurare le doppie casse, quindi spero che sia a posto così.
Per il bios mi basta far partire l'eseguibile?

tonyrm
25-07-2013, 16:28
Anche tu dopo lo standby? Il problema è che sembrerebbe non essere un problema comune, o chi ce l' ha non ci fa caso perchè non ha attivato la modalità silent, per cui trovo pochissimo sul web.

No a me solo all'avvio....basta che spengo e riavvio di nuovo e parte normalmente in silent mode

lostinyou
27-07-2013, 01:16
Ciao.
Realtek l'ho scaricato e sono riuscito a configurare le doppie casse, quindi spero che sia a posto così.
Per il bios mi basta far partire l'eseguibile?

Aggiorna o con afudos o con ez flash (opzione interna al bios)

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

vitosky
26-08-2013, 20:00
Buonasera Ragazzi del forum P5K mi consigliate che banco di memoria ram 800 mhz economica compatibile posso montarci per testare la suddetta Asus P5k liscia?

Grazie anticipatamente

vitosky
26-08-2013, 20:51
Che ne dite di questa?

MEMORIA RAM KINGSTON HYPERX PC DESKTOP DDR 2 DDR II 800 MHZ 1 GB - 240 PIN CL4

vitosky
27-08-2013, 17:41
Eila' toc toc c'e' nessuno?

User111
06-09-2013, 07:14
non ti conviene un kit 4GB usato? che devi farci? 1GB adesso non ci fai (quasi) niente..

vitosky
06-09-2013, 15:28
non ti conviene un kit 4GB usato? che devi farci? 1GB adesso non ci fai (quasi) niente..

Ciao grazie per la dritta hai perfettamente ragione, mi serviva un banco per testare la scheda ;)

cris 71
07-09-2013, 18:00
Buonasera, volevo upgradare il mio pc con un SSD, la P5KC supporta questi dischi?
Grazie.

SO Win 7

User111
08-09-2013, 06:47
si, basta che ha una porta sata/sataII, comunque sto leggendo che il chipset ich9 ha qualche problema con il riconoscimento, se possibile provalo prima di comprarlo.

User111
08-09-2013, 06:47
Ciao grazie per la dritta hai perfettamente ragione, mi serviva un banco per testare la scheda ;)

a questo punto vai anche di 512MB DDR2 tanto sul mercatino costano una sciocchezza.:)

saturno
09-09-2013, 19:50
Buonasera, volevo upgradare il mio pc con un SSD, la P5KC supporta questi dischi?
Grazie.

SO Win 7

Io ti posso dire che la p5k liscia funziona con il crucial M4 e il samsung 840 120gb

cris 71
09-09-2013, 20:04
Quindi semplicemente collegandolo e installando il SO? Dovrei avere dei netti miglioramenti da quello che leggo in giro. Sono un po indeciso se upgradare ora e rimandare l acquisto del nuovo pc o farmene subito uno nuovo con anche le porte usb 3.0.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

saturno
09-09-2013, 20:09
Rispetto ad un hard disk meccanico ci sono notevoli miglioramenti in velocità e silenziosità.
Sicuramente da una marcia in più, però è anche un giocattolino costoso.

Another
09-09-2013, 20:24
Io ti posso dire che la p5k liscia funziona con il crucial M4 e il samsung 840 120gb

io ho un 840 da 250 ed è tutto ok a parte il supporto ahci mancante, anche con bios moddato (ma nn ho voluto reinstallare il s.o.)

User111
10-09-2013, 07:16
Rispetto ad un hard disk meccanico ci sono notevoli miglioramenti in velocità e silenziosità.
Sicuramente da una marcia in più, però è anche un giocattolino costoso.

costano alla pari di un disco meccanico da 500GB o poco più, 80-120€ li spendi comunque. Dipende se prediligi l'efficienza o lo spazio.

lostinyou
21-09-2013, 15:21
costano alla pari di un disco meccanico da 500GB o poco più, 80-120€ li spendi comunque. Dipende se prediligi l'efficienza o lo spazio.

Sicuramente è da prediligere l'efficienza per come la vedo io anche se siamo OT con questi discorsi oggi il costo di una SSD si è molto abbassato ed è un upgrade molto gradito all'utente medio....

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

cris 71
21-09-2013, 15:30
Ok grazie mille, penso che aspetterò ancora un po per quando cambiero totalmente il pc visto che ho bisogno anche di altre cose.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

birmarco
22-09-2013, 22:57
Ok grazie mille, penso che aspetterò ancora un po per quando cambiero totalmente il pc visto che ho bisogno anche di altre cose.

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Anche perché con la porta SATA2 saresti limitato ;) Teoricamente arriva fino a 375MB/s... teoricamente! In realtà immagino siano 300. E un buon SSD in lettura fa anche 500-550MB/s, quindi il 40% delle prestazioni del SSD le perdi ;)

biciotatanka
27-09-2013, 04:41
Quale memoria ram consigliate per una pk5c??

User111
27-09-2013, 05:18
Sicuramente è da prediligere l'efficienza per come la vedo io anche se siamo OT con questi discorsi oggi il costo di una SSD si è molto abbassato ed è un upgrade molto gradito all'utente medio....

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

il prezzo è rimasto sempre quello, meno di 80euro un ssd di ottima qualità non lo trovi, c'è anche a meno ma non so fino a quanto convenga.

lostinyou
12-10-2013, 09:36
il prezzo è rimasto sempre quello, meno di 80euro un ssd di ottima qualità non lo trovi, c'è anche a meno ma non so fino a quanto convenga.

75 € un SSD Samsung 840 128Gb una settimana fa su un importante store online. Si trovano anche a meno ma sono di capienza minori e prestazioni ridotte... Il mio rapporto sul prezzo era riferito a qualche annetto fa agli albori del SSD. Certo che se uno si sceglie il Revo quello si che non cala di prezzo.

Tapatalk 2 on Nexus 4

fquintan
12-10-2013, 11:04
Ragazzi una domanda
ho un p5k-pro con windows 8 PRO
mi sapete dire se con questo stesso windows a qualcuno funziona la sospensione e l'ibernazione? a me si attiva ma dura pochi secondi e si riaccende tutto!
Invece con windows 7 era tutto ok .

andregia
04-11-2013, 13:28
La P5K Pro ha lo slot pci-express 1.0 oppure 2.0???
Non riesco a capirlo ed ho notato con Gpu-z che la via MSI 460 GTX Hawk gira in 1.1 x16 anche avviando un gioco e vorrei capire se non sto sfruttando tutto il potenziale!!!
Grazie

User111
08-11-2013, 06:14
il p35 non supporta la versione 2.0 quindi solo 1.1

Darkside888
15-11-2013, 14:06
qualcuno sa quanti watt passano attraverso lo slot pciexpress di questa scheda madre?
puo essere che i problemi di improvviso riavvio durate il gaming siano dovuti a una mancanza di corrente a sufficienza? :confused:

roberto1
15-11-2013, 18:27
qualcuno sa quanti watt passano attraverso lo slot pciexpress di questa scheda madre?
puo essere che i problemi di improvviso riavvio durate il gaming siano dovuti a una mancanza di corrente a sufficienza? :confused:

quanti watt ha l'alimentatore ? temperature cpu, mobo, gpu ?

Darkside888
15-11-2013, 21:04
quanti watt ha l'alimentatore ? temperature cpu, mobo, gpu ?

è un 630watt....cmq le temperature sono ok, il prob è che essendo la vga una 7870, ha solo un connettore esterno da 6 pin e non 2...ecco xkè mi serviva sapere quanti watt eroga questa scheda madre dallo slot pciex...

User111
17-11-2013, 06:03
630w immagino "cinese" se è per questo nemmeno un 1000w ti basta :sofico: vai su un corsair da 600w e stai tranquillo

Darkside888
17-11-2013, 13:33
Ok ma nn ho ancora capito se ci sono differenze tra v.3.0 e la 1.0 in termini di watt...xke potrei collegare anche la VGA a una centrale nucleare, ma se dal pciex nn passa abbastanza corrente nn serve a niente!

User111
21-11-2013, 14:33
no, perchè dovrebbero esserci? ci sono vga pci express 3.0 che non consumano niente.

Darkside888
21-11-2013, 14:54
no, perchè dovrebbero esserci? ci sono vga pci express 3.0 che non consumano niente.

mi riferivo alla mobo....da quello che ho capito questa mobo eroga meno di 100 watt dalla porta pciex...mentre una 2.0 o una 3.0 arrivano fino a 300watt

Pezzo
03-12-2013, 14:54
Ciao a tutti, ho 2 computer sui quali sto giocando a scambiare i pezzi, entrambi con schede madri p5k lisce, ho provato a fare un pò di prove e ora che rimetto apposto tutto il pc da cui sto scrivendo non si avvia più se metto le ram in dual channel.
Ho due banchi da 512 di 667, se le metto entrambi in slot dello stesso colore il pc si accende ma rimane a schermo nero e non boota, mentre se li metto in slot di colore diverso funziona tutto regolarmente.
CPUZ mi dice che i banchi sono in dual channel sincrono e facendo dei test con passmark performance test le memorie segnano valori decisamente più alti con due banchi eccetto il "read uncached" che rimane invariato e anche il test delle latenze ovviamente.
Le mie memorie quindi sono realmente in dual channel anche se sono in slot di colori diversi?

Al boot mi dice anche li dual-channel

Pezzo
03-12-2013, 15:05
mi riferivo alla mobo....da quello che ho capito questa mobo eroga meno di 100 watt dalla porta pciex...mentre una 2.0 o una 3.0 arrivano fino a 300watt

lo slot pcie 16x eroga fino a 75watt, per arrivare a 300 bisogna collegare un cavo pcie 6 pin (75watt) e uno a 8 pin (150watt)

Paoli99
12-12-2013, 19:55
Ciao
io ho una scheda madre asus P5K con due banchi ram ddr2 da 1gb 1066 che vorrei sostituire con due banchi da 2 gb a 1066 della g.skill. ho visto che funzionano a questo voltaggio 2.0 ~ 2.1V. Sono compatibili con la scheda madre? Farei meglio ad orientarmi su due banchi ddr2 da 800 visto che costano meno?

roberto1
13-12-2013, 18:47
se ho ben capito passi da 2 gb a 4 gb, l'o/s è a 32 bit o 64 bit ? non vedo problemi di sorta se monti i moduli da 2.0-2.1 v, il bios imposta automaticamente la leggera differenza.

Paoli99
15-12-2013, 19:35
32 bit. Ok allora se mi dici che non ci sono problemi compro la ram.

roberto1
15-12-2013, 20:02
32 bit. Ok allora se mi dici che non ci sono problemi compro la ram.

...ricordati che windows (qualunque ) a 32 bit non supporta più di 3 gb di ram

Paoli99
15-12-2013, 21:37
questo significa che anche se metto 4 giga windows ne vede solo 3?

roberto1
16-12-2013, 16:59
questo significa che anche se metto 4 giga windows ne vede solo 3?

esatto, con 4 gb potresti anche avere qualche errore al pc, provare per credere.

gioge
15-01-2014, 17:07
Ho istallato un ssd su di una Asus P5KC. Prima di cambiare hd nel bios, stranamente a quanto pare , mi compariva la possibilità di settare il sata come ahci. Infatti ho provato in ahci ad istallare il so ma il bios non leggeva l’unità disco. Allora ho riaperto il bios e magicamente la modalità ahci era sparita…
Ho letto che per avere l’ahci su ICH9 ci sono dei bios moddati ma vorrei evitare dato che da anni il pc lavora con un overclock molto stabile e vorrei evitare problemi vari.
Domanda: è possibile collegare il disco primario sul JMicron settato su ahci? E perdonate la furbizia :D

roberto1
16-01-2014, 13:13
Ho istallato un ssd su di una Asus P5KC. Prima di cambiare hd nel bios, stranamente a quanto pare , mi compariva la possibilità di settare il sata come ahci. Infatti ho provato in ahci ad istallare il so ma il bios non leggeva l’unità disco. Allora ho riaperto il bios e magicamente la modalità ahci era sparita…
Ho letto che per avere l’ahci su ICH9 ci sono dei bios moddati ma vorrei evitare dato che da anni il pc lavora con un overclock molto stabile e vorrei evitare problemi vari.
Domanda: è possibile collegare il disco primario sul JMicron settato su ahci? E perdonate la furbizia :D

l'ahci VA impostato sul Jmicron, non nel stata, ho la tua stessa mobo e l'hdd (che sia sdd o hdd) la modalità ahci va impostata nel jmicron per funzionare correttamente, carichi i driver con il floppy o pen usb in fase di installazione di win.

gioge
16-01-2014, 15:50
Ciao roberto1,
dunque, tu hai collegato il disco primario con il so sulla porta sata/e-sata sotto la vga (gestita dal JMicron) o sulle due porte nere (gestite dal JMicron) a fianco di quelle rosse gestite dall’ICH9? Io uso Win7 e presupponevo che già di suo integrasse i driver ahci. Comunque ho installato su Win7 tutti i driver per il JMicron.

Presumo dal tuo commento che:
•non basti spostare sul JMicron il disco primario su cui è stato installato originariamente il so con modalità IDE su porta sata1(rossa-ICH9);
•bisogna procedere con una nuova istallazione del so (Win7 nel mio caso).

Per cortesia dimmi se sbaglio:

1.Stacco tutte le periferiche sata;
2.collego il lettore dvd su porta sata n°1 (rossa);
3.collego il disco (primario) ssd su porta sata°3 (nera);
4.avvio ed entro nel bios;
5.sata configuration: IDE (anche perché ora compare solo quella);
6.configuration JMicron sata controller : AHCI;
7.F10+ invio;
8.una volta caricata l’interfaccia di istallazione di Win7 cancello tutte le partizioni e ne creo una nuova;
9.Premo disco driver e seleziono il file del JMicron salvato precedentemente su usb (scheda sd nel mio caso);
10.Fatto questo procedo con l’installazione regolare di Win7.

Ho dei problemi a selezionare i driver corretti per il JMicron perché come sai il supporto Asus si ferma a Vista.
Puoi segnalarmi il link esatto per il download dei driver corretti da usare in fase d’istallazione (disco driver) per attivare l’AHCI in Seven per il JMicron?

Un’ultima cosa …
Dopo aver caricato Seven utilizzo DriverEasy per trovare tutti i driver aggiornati. Ma ho spesso qualche problema ...
Tu come fai? Come li trovi? Fai tutto da Windows o li scarichi prima e li installi durante l’installazione di Seven mediante disco driver?

p.s.: il bios è ancora quello originale (American Megatrends Inc. 0804, 30/10/2007).

Davick
24-01-2014, 08:40
Salve, possiedo questa scheda madre, in versione "SE". Vorrei fare un upgrade di processore, dato che al momento monto un vetusto intel E2200. Ma, mi (vi) chiedo fino a che processore posso montare; leggo che non è compatibile perfettamente con i processori a 45nm, o comunque necessità di una modifica BIOS o aggiornamento, affinché li possa supportare. Qualche indicazione, delucidazione me la sapreste dare? Fino a che processore esattamente posso montare? Grazie.

fquintan
24-01-2014, 08:54
Salve, possiedo questa scheda madre, in versione "SE". Vorrei fare un upgrade di processore, dato che al momento monto un vetusto intel E2200. Ma, mi (vi) chiedo fino a che processore posso montare; leggo che non è compatibile perfettamente con i processori a 45nm, o comunque necessità di una modifica BIOS o aggiornamento, affinché li possa supportare. Qualche indicazione, delucidazione me la sapreste dare? Fino a che processore esattamente posso montare? Grazie.

ciao!
se vai sul sito asus e cerchi la tua mobo trovi anche la compatibilità con i processori intel e la versione bios necessaria per farli funzionare correttamente.
http://www.asus.com/it/Motherboards/P5K_SE
premi su supporto e poi su supporto CPU

gioge
24-01-2014, 09:13
Salve, possiedo questa scheda madre, in versione "SE". Vorrei fare un upgrade di processore, dato che al momento monto un vetusto intel E2200. Ma, mi (vi) chiedo fino a che processore posso montare; leggo che non è compatibile perfettamente con i processori a 45nm, o comunque necessità di una modifica BIOS o aggiornamento, affinché li possa supportare. Qualche indicazione, delucidazione me la sapreste dare? Fino a che processore esattamente posso montare? Grazie.

Io se fossi in te darei solo un overcloccatina alla cpu. Queste serie salgono bene e facilmente.
Io ho un E2160. E’ vero che gli manca un po’ di cache (rispetto agli e6/e8) ma in oc a 2,7 o 3ghz fa le stesse cose di un E6 o E8. Ho fatto qualche confronto con win rar e con dei giochi tipo Crysis, Battlefield, ecc. Se non ci giochi in fullhd girano alla grande. Poi se ti serve un quadcore non so. Cosa ci devi fare?

Davick
24-01-2014, 13:31
Io se fossi in te darei solo un overcloccatina alla cpu. Queste serie salgono bene e facilmente.
Io ho un E2160. E’ vero che gli manca un po’ di cache (rispetto agli e6/e8) ma in oc a 2,7 o 3ghz fa le stesse cose di un E6 o E8. Ho fatto qualche confronto con win rar e con dei giochi tipo Crysis, Battlefield, ecc. Se non ci giochi in fullhd girano alla grande. Poi se ti serve un quadcore non so. Cosa ci devi fare?

Principalmente, per i contenuti video in full HD e streaming video. Attualmente, con la mia attuale configurazione, con scheda video ATI radeon 4670, 2gb di RAM su windows 8, non sono perfettamente fluidi. Nulla di particolarmente scattante (nel senso, a scatti) ma mi piacerebbe una perfetta fluidità, invece si vede che la fluidità non è perfetta. Noto che il carico della CPU, appena riproduco un video in HD, è quasi al massimo, la GPU si mantiene al di sotto dei 50%, quindi penso sia la CPU a fare un po' da "collo di bottiglia" (correggetemi se sbaglio). Ad overcloccare non ho mai provato, ma punto anche sul risparmio energetico e un rumore quanto più minimo della ventola della CPU, cosa che un processore pesantemente overcloccato (e, soprattutto, con dissipatore di serie) non può dare.
Per i giochi non mi interessa; raramente qualche gioco ma senza pretese, che la mia attuale configurazione digerische senza problemi.

gioge
24-01-2014, 17:29
Leggi qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2625721 .

Io con un E2160 anche a default ci vedo i video fullhd sul plasma con una ati hd 5750. ed alla perfezione.
Io sarò anche stato fortunato ma se guardi il report di cpu-z vado vado a 2,6 ghz modificando solo FSB. Guarda il core voltage. in idlle sta a 1.160 V. e sotto carico supera di poco gli 1,2 V. stessa cosa se lo porto a 3ghz.

ti assicuro che è silenziosissimo (dissi stock). L'unica cosa che si sente è la ventola della vga che comunque è trascurabile. dimenticavo, quando guardo un film in hd la cpu sta a default. magari fa qualche picco con le scene più movimentate ma per il 90% del tempo va al 10/12% al massimo ( e con bittorrent, office,itunes,thunderbird, comodo e browser aperto con 100 schede ...).

secondo me hai o un problema hardware (mb, vga) o software. cambia player o codec pack. Io insisterei su vga o player. se poi fai streaming i problemi possono essere sulla connessione o sul server. escludo proprio che sia la cpu.

joeka2
02-02-2014, 00:03
Ho un' Asus P5kpl C/1600
http://support.asus.com/cpusupport/l...qp1zQafcC0P2Pb

Ma perchè nella lista delle CPU supportate il QX9650 risulta solo come step C0?
Non ci sta il C1..

Le altre ci sono tutti gli step.. Esempio l'E8500 c'è C0 ed E0..

Siccome sto cercando un Qx9650 non è che se trovo un QX9650 C1 non funziona? :muro:

Lothianis
02-02-2014, 11:37
Salve a tutti,

sto formattando il mio pc dopo anni e vorrei saperne un pò di più sulla mia P5KC.

Due domande:

-Ho windows 7 ultimate x64 quali driver debbo scaricare?
Sul sito della Asus ho trovato questi: Versione 8.3.0.1013 del 20/09/2007 che risulta compatibile solo con Vista 64...
Se prendo e installo la Versione 9.1.1.1019 della P5B (compatibile win7) incontro problemi sec voi?

Questi driver li installo prima o dopo il live update di windows ai primi avii?

-esiste un modo per controllare manualmente la ventola della cpu su questa mb? finora ho solamente monitorato la velocità con l'utility SpeedFan ma cmq rimane un monitoraggio su dei camiamenti cmq automatici? Qualche suggerimento?

Per intanto ringrazio chiunque sappia aiutarmi. :)

roberto1
02-02-2014, 16:08
ciao, per win 7 x64 usa i driver per vista, quando l'avevo installato win 7 ultimate li avevo scaricati dal sito asus, se anche usi quelli di una mobo leggermente diversa l'importante che l'hardware sia identico, es. se usi un driver per una mobo diversa ma ha lo stesso chipset questo funzionerà comunque. è pur sempre una mobo con chipset p 35. per la velocità della ventola non ti saprei dire.

gioge
02-02-2014, 16:18
ciao, per win 7 x64 usa i driver per vista, quando l'avevo installato win 7 ultimate li avevo scaricati dal sito asus,

Ciao roberto,
tu intendi in fase di istallazione di win7?

Ps.: per cortesia puoi rispondere al mio post più sopra?

roberto1
02-02-2014, 17:51
Ciao roberto,
tu intendi in fase di istallazione di win7?

Ps.: per cortesia puoi rispondere al mio post più sopra?

in fase di installazione solo per i driver del chipset se hai abilitato l'ahci nel bios, tramite o floppy o pen usb, gli altri driver a fine installazione.

Lothianis
02-02-2014, 18:43
in fase di installazione solo per i driver del chipset se hai abilitato l'ahci nel bios, tramite o floppy o pen usb, gli altri driver a fine installazione.

Io non ho abilitato l'ahci e non so a cosa serva nemmeno.. :stordita:

Cmq io ho installato win7 e poi ho usato infinst_autol dell'Intel per aggiornare i driver.. leggendo il log dell'operazione esegita qualcosa l'eseguibile mi ha trovato da aggiornare ed aggiungere, ma non saprei di preciso cosa.

roberto1
03-02-2014, 18:27
Io non ho abilitato l'ahci e non so a cosa serva nemmeno.. :stordita:

Cmq io ho installato win7 e poi ho usato infinst_autol dell'Intel per aggiornare i driver.. leggendo il log dell'operazione esegita qualcosa l'eseguibile mi ha trovato da aggiornare ed aggiungere, ma non saprei di preciso cosa.

bhe, l'ahci ti da più prestazioni all'hdd e va abilitato nel bios tramite la voce presente nel chipsat del -jmicron-.

Lothianis
03-02-2014, 19:31
Azz in 8 anni di pc non ho MAI saputo di questa cosa :doh:

Ma asc, si può attivare anche una volta terminata l'installazione di windows oppure è necessario formattare di nuovo?

Ora io, nel caso, posso attivarlo da bios e il SO me lo vede cercandosi il driver o debbo fare tutto manualmente?

Grazie :)

roberto1
03-02-2014, 19:52
Azz in 8 anni di pc non ho MAI saputo di questa cosa :doh:

Ma asc, si può attivare anche una volta terminata l'installazione di windows oppure è necessario formattare di nuovo?

Ora io, nel caso, posso attivarlo da bios e il SO me lo vede cercandosi il driver o debbo fare tutto manualmente?

Grazie :)

andrebbero caricati ( i driver) in fase di installazione ex novo di win. prova ad attivarlo nel bios a win già installato come nel tuo caso, ma credo che all'avvio ti dia un errore del tipo -error...... in pratica non trova hdd. comunque non è che si ottengono risultati eclatanti ma qualcosina..

Lothianis
03-02-2014, 20:03
andrebbero caricati ( i driver) in fase di installazione ex novo di win. prova ad attivarlo nel bios a win già installato come nel tuo caso, ma credo che all'avvio ti dia un errore del tipo -error...... in pratica non trova hdd. comunque non è che si ottengono risultati eclatanti ma qualcosina..

Come posso fare questa operazione?

Mentre installo windows7 appunto si installa windows con tutti i driver ivi contenuti.
Come faccio a forzare l'installazione di questo driver durante l'installazione?

Giuss
04-02-2014, 16:11
Vorrei sapere se con queste schede ci sono problemi di incompatibilità volendo montare una scheda video di ultima generazione tipo una AMD R7 o R9 o una NVIDIA.
So che le nuove schede video usano una versione del PCI express diversa e più evoluta di quella della P5K.
Avete qualche esperienza in merito?

Lothianis
04-02-2014, 17:23
Io monto una GTX 770 e non ho alcun problema.

Da GPU-z mi rileva il pci-e 16X 1.1; è tutto ok così in quanto è esattamente lo slot che ha la P5KC..

Non penso debbano esserci problemi nel tuo caso.. ovvio, le nostre p5ck sono vetuste ed insieme ai proc di un pò d'anni fà fanno da collo di bottiglia per queste GPU..

Giuss
05-02-2014, 08:46
Ti ringrazio, la 770 è fuori budget e pensavo a qualcosa di livello un pò più basso, spero che non ci saranno problemi.
Adesso vado con una hd3850 e non va neanche malaccio, però non fanno più drivers aggiornati e alcuni giochi non partono proprio o danno problemi.

KampMatthew
05-02-2014, 13:51
Io ti consiglierei una 7950 (la differenza con la tua 3850 è come tra Ferrari 485 e Fiat Panda a metano) visto che abbiamo un sistema più o meno simile, non spendi molto ed è una signora scheda. Sulla mia config. non ha mai dato alcun problema e ci gira tutto, tranne quei due titoli a mattone in cui bisogna scendere a compromessi coi filtri e gli effetti, in fullhd va alla grande. Vero che il sistema è vecchio, ma io con questo sistema e con questa cpu non sento ancora nessun bisogno di cambiare.

Puppybarf
07-02-2014, 01:37
Ho la P5K liscia, con CPU Intel Core2 Quad Q6600; vorrei passare a Windows 7, e ho letto altrove che potrei utilizzare i driver di Vista 64 bit per quanto riguarda Audio e LAN, dato che non esistono driver specifici per Seven. Vorrei sapere se posso caricare indifferentemente la versione a 32 o a 64 bit, oppure obbligatoriamente la 64. Grazie in anticipo per le risposte :)

roberto1
07-02-2014, 18:34
Ho la P5K liscia, con CPU Intel Core2 Quad Q6600; vorrei passare a Windows 7, e ho letto altrove che potrei utilizzare i driver di Vista 64 bit per quanto riguarda Audio e LAN, dato che non esistono driver specifici per Seven. Vorrei sapere se posso caricare indifferentemente la versione a 32 o a 64 bit, oppure obbligatoriamente la 64. Grazie in anticipo per le risposte :)

..........se hai win 32bit driver 32 bit, se hai win 64 bit driver 64 bit. i driver devi installarli in base al sistema operativo, io ho win 7 64 bit con driver di vista 64 bit.

Puppybarf
07-02-2014, 21:42
Ti ringrazio... in effetti, è abbastanza logico :stordita:

Äl3x
08-02-2014, 14:54
vorrei compare un nuovo HD , sono propenso a prendere il SEAGATE Barracuda 7200.14 1 TB Sata III 6 Gb / s.

Ho una domanda stupida : la p5kc è sata 2 se non sbaglio , quindi l'hard disk mi funzionerà lo stesso (anche se è sata 3 ) ma alla velocità del sata 2?!??

Vale lo stesso dell'usb 2.0 e 3.0 o sbaglio?

Ho un'altra domanda: mi consigliate di prenderlo su epric* o amazo* ?!?!il prezzo è lo stesso,cambiano i corrieri :asd:

roberto1
08-02-2014, 15:18
vorrei compare un nuovo HD , sono propenso a prendere il SEAGATE Barracuda 7200.14 1 TB Sata III 6 Gb / s.

Ho una domanda stupida : la p5kc è sata 2 se non sbaglio , quindi l'hard disk mi funzionerà lo stesso (anche se è sata 3 ) ma alla velocità del sata 2?!??

Vale lo stesso dell'usb 2.0 e 3.0 o sbaglio?

Ho un'altra domanda: mi consigliate di prenderlo su epric* o amazo* ?!?!il prezzo è lo stesso,cambiano i corrieri :asd:

si certo, problemi non avrai l'hdd sarà limitato al sata 2. se hai un hdd usb 3 e lo colleghi a una porta usb 2 ti potrebbe dare qualche tipo di errore (casuali)ma nulla di importante, a me ogni tanto mi dice che non è riconosciuto( porta usb 2, hdd esterno usb 3) ma vi invio tranquillamente dati senza problemi, tutto deriva dall'alimentazione delle porte usb 3 che richiede maggiore corrente, es. se colleghi un masterizzatore esterno è consigliabile che abbia un cavo a "V", semplificando: il cavo parte dal masterizzatore e si divide in due connettori usb in modo che le due usb mandano corrente a sufficienza al masterizzatore.
per il fornitore la scelta è tutta tua, quale è il più affidabile ? rapido ?

link82
09-02-2014, 19:49
Salve a tutti. La mia ragazza ha questa scheda madre e aveva comprato un kit da 2x2gb per aumentare la ram e portarla a 6Gb, ma il bios non li riconosce. Il kit è esattamente 2X2GB )Kingston PC5300 kvr667d2n5/2g. Ho notato che il bios non è aggiornato all'ultima versione, potrebbe servire aggiornarlo per il riconoscimento?

In alternativa potreste consigliarmi un kit da 4gb sicuramente funzionante con questa mobo? Se l'aveste da vendere anche meglio..grazie.

Lothianis
10-02-2014, 12:42
Salve a tutti. La mia ragazza ha questa scheda madre e aveva comprato un kit da 2x2gb per aumentare la ram e portarla a 6Gb, ma il bios non li riconosce. Il kit è esattamente 2X2GB )Kingston PC5300 kvr667d2n5/2g. Ho notato che il bios non è aggiornato all'ultima versione, potrebbe servire aggiornarlo per il riconoscimento?

In alternativa potreste consigliarmi un kit da 4gb sicuramente funzionante con questa mobo? Se l'aveste da vendere anche meglio..grazie.

Si se non ricordo male, almeno per la P5KC, senza l'aggiornamento del bios non potevo montare 8gb di ram.
L'ultima versione per la P5KC e la 1203.

Ciao

Lothianis
10-02-2014, 15:23
Config attuale:

CPU INtel Core 2 Quad Q9550@3.4 ghz
MoBO: Asus P5KC
8gb di ram Corsair XMS2 DDR2-800 cl4
VGA EVGA GTX 770 2 gb, driver ufficiali 332.21
HD Westerndigital caviar black 500gb 7200rpm
ALI: Cooler Master Silent Pro M modulare 850w
Windows 7 64 Ultimate

Pongo un quesito anche io: vista l'età materiale della mia scheda, risalente al 2007, e visto che al più breve possibile vorrei passare tale pc a mio fratello e che quindi esso dovrà essere ancora per un pò durevole, pensavo di sostituire la P5KC con un modello più performante o cmq un altra scheda "più nuova", avendo anche l'idea di montarci un SSD abilitando l'AHCI.

Secondo voi ha senso lo "sbattimento" e nel caso che modello mi consigliate per la mia bisogna, magari della serie P45?

Giuss
11-02-2014, 14:33
Sulla mia p5kr uso un ssd e ho l'AHCI attivo, effettivamente da un certo miglioramento ma non cambierei tutta la scheda solo per quello.

A quel punto prenderei un sistema nuovo in modo da avere anche il sata 3.

marco0209
06-03-2014, 13:26
Salve, ho una P5KC e vorrei montare un banco di ram DDR3 kingston da 4GB con codice KHX1600C9D3B1/4G

Ho provato ad inserirlo ma non avvia neanche il bios..schermata nera..
Se rimonto i 4 banchi ddr2 rifunziona tutto perfettamente..
Nonm me lo riconosce.. ho ancora il bios originale di quando l'avevo acquistata..

Ho provato ad aggiornare il bios ma andando sul sito asus e scaricando il file "AFU236U.exe" mi dice che non è eseguibile con win7 64bit..
Sapete dirmi se ce lo posso montare questo banco? come faccio ad aggiornare il bios?
:confused:

marco0209
06-03-2014, 21:32
il bios sono riuscito ad aggiornarlo..ma il modulo ddr3 continua a non funzionare.. help

roberto1
07-03-2014, 18:39
....con quella mobo nemmeno a me funzionavano i moduli ddr3, mi accetta solo i ddr2, il motivo: un mistero.

marco0209
07-03-2014, 19:10
cercando in giro..dicono che supporti max 4gb in 2 moduli da 2Gb ciascuno..possibile che non vi sia proprio nulla da fare ?!?

headroom
16-03-2014, 18:23
mi si è bloccato dopo un aggiornamento win 8.1 su scheda asus p5kpl

dal bootlog sembra che non riesca a caricare i driver della scheda madre (processore - audio ecc.) Help me :(

roberto1
16-03-2014, 19:42
.. l'aggiornamento da win 8 a 8.1 colpisce ancora...........:eek:

headroom
16-03-2014, 21:19
come risolvo ? :ave:

roberto1
17-03-2014, 16:20
reistallando.....:rolleyes:

headroom
17-03-2014, 16:37
reistallando.....:rolleyes:


grazie per la risposta :D

reinstallando su se stesso perdo i dati?


grazie

KampMatthew
17-03-2014, 17:12
La mia P5K sta cominciando a fare i capricci.
A volte accendo e mi dice che i parametri del bios non sono corretti, entro nel bios e sta settato tutto come al solito, F10, applico, il pc parte ma con i valori di default di cpu e ram, come se non leggesse i parametri impostati.
Devo accendere e spegnere l'ali un paio di volte, poi avvio e li applica normalmente. Me lo fece 5-6 mesi fa e la cosa si risolse con un reset del bios e impostando di nuovo tutto. Oggi me lo ha fatto un'altra volta. Chissà che non sia la batteria troppo a terra. Devo levarla e misurarla.

roberto1
17-03-2014, 19:00
grazie per la risposta :D

reinstallando su se stesso perdo i dati?


grazie

hai tentato un ripristino di configurazione a un punto precedente all'aggiornamento ? con il dvd si potrebbe reinstallare/riparare senza perdita di dati ma non sono sicuro se ti rimane solo win 8 o l'8.1

headroom
17-03-2014, 19:40
stranamente non mi trova alcun punto di ripristino :muro: :muro:

roberto1
18-03-2014, 18:56
stranamente non mi trova alcun punto di ripristino :muro: :muro:

.. hai che male la testa (nella emoticon) ma con una reinstallazione da dvd di win 8 se non sbaglio c'è la possibilità di eseguire una reinstallazione lasciando intatti i dati e programmi. una giratina con Google alla voce -reinstallare Windows 8 senza perita di dati-

headroom
18-03-2014, 18:58
.. hai che male la testa (nella emoticon) ma con una reinstallazione da dvd di win 8 se non sbaglio c'è la possibilità di eseguire una reinstallazione lasciando intatti i dati e programmi. una giratina con Google alla voce -reinstallare Windows 8 senza perita di dati-

proverò, grazie

P.S. stavo meglio con XP :D :D

roberto1
18-03-2014, 20:27
proverò, grazie

P.S. stavo meglio con XP :D :D

..e siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii wwwww xp, l'ho virtualizzato in win 8.1 e in dual boot su un'altro hdd scollegato (al momento) elettricamente. GRANDE XP sono in tanti che stavano/nno meglio con xp. anche win 7 lo trovo buono.

KampMatthew
22-03-2014, 17:46
Ho trovato un bios per la P5K-EPU che permette di abilitare la modalità AHCI.

L'ho flashato e poi ho preso una utility della M$ che permette di attivare l'AHCI anche in Windows senza dover formattare.

Miiinchia, la copia da un disco all'altro è diventata una spada.

A breve ci metto un SSD per il s.o. e stò pc me lo tengo ancora un bel po'. :D

roberto1
22-03-2014, 19:17
ottimo, per il sdd ? a te la scelta, saresti limitato al sata 2, nessun problema anche se il sdd è sata 3.

KampMatthew
25-03-2014, 10:54
Ho appena preso un Samsung 840Evo da 120 GB da usare come disco primario.

Ieri ho fatto un po' di prove coi dischi che ho e già col solo AHCI abilitato, in scrittura mi vanno a 100mb/s, però solo i 4 dischi collegati alle porte sata della MB, ma siccome ho 7 dischi (con l'SSD diventano 8) e un masterizzatore, i restanti li tengo collegati tramite un controller sata/pci (abbastanza vecchio) e su quelli la velocità in scrittura oscilla tra i 75 ed i 60 mb/s.

Adesso devo decidere come riconfigurare il tutto: l'unico disco che è sempre collegato è quello primario e il masterizzatore e dato come case ho uno Zalman GS1000 che è dotato di slitte, gli altri dischi li collego solo quando mi servono. A questo punto stavo pensando di togliere il controller aggiuntivo e ogni volta che devo collegare un altro disco lo andrei a collegare sempre sulla MB. Così facendo sfrutterei il miglior controller della MB. L'unico "problema" è che ogni volta dovrei spostare di slot il disco che mi serve e gli altri slot servirebbero solo di parcheggio.

Non so, devo pensarci bene, anche perchè, se le 4 porte sata della MB le uso per l'SSD, per il disco da 500 che ho adesso di sistema che andrebbe a fare solo dati e per il materizzatore, poi mi rimane una sola porta sulla MB e se mi dovesse capitare di dover collegare 2 dischi insieme non potrei.

Poi ho anche il problema che con l'SSD mi servono 9 porte, quindi visto che il masterizzatore lo uso poco e niente, dovrei o levarlo e usarne uno usb che già ho, o metterci un adattatore sata/pata e collegarlo sulla porta IDE della MB.
Che casino!

Stavo vedendo per un controller pciex 1X/sata ad 8 porte, ma costano uno sproposito, che poi stì benedetti controller comunque rallentano l'avvio del pc perchè il fase di boot compare la loro schermata per 3-4 secondi, poi dopo aver abilitato l'AHCI compare pure la sua schermata che dura un altro paio di secondi.

Diciamo che il beneficio del SSD sarebbe grande durante l'uso, ma l'avvio del pc a causa di queste schermate aggiuntive sarebbe comunque abbastanza lungo, però ne guadagnerei certamente nel caricamento del s.o. rispetto al disco normale.

gioge
25-03-2014, 17:45
L'ho flashato e poi ho preso una utility della M$ che permette di attivare l'AHCI anche in Windows senza dover formattare.

Ti va di condividere il link?

KampMatthew
25-03-2014, 18:00
Ti va di condividere il link?

http://www.bios-mods.com/forum/Thread-solved-AHCI-request-for-P5K-EPU

Al post n.15 il link per il bios, al post 22 il link per il fix della Microsoft.

Se parti da s.o. già installato devi prima installare il fix e poi cambiare da ide ad ahci nel bios.

PS: il l'ho flashato direttamente con l'utility EZ Flash integrata nel bios della p5k, ma gli ho dovuto cambiare nome, l'ho chiamato semplicemente ahci, col nome suo originario mi dava errore, forse perchè è lungo..bho...

Se hai bisogno chiedi.

gioge
26-03-2014, 11:07
Intanto grazie della dispo.

Quando lancio l'ahci_p5k_epu.rom mi dice che l'ID della rom è incompatibile con il bios.

http://i.imgur.com/nMIsC41.jpg

KampMatthew
26-03-2014, 18:00
Ma vedo che tu hai una P5KC.

Tutto il mio discorso era sul bios per la P5K-EPU, è nornale che non vada bene, ma visto che lo chiedevi a me e non vedendo in firma che HW hai, pensavo avessi pure tu la EPU. Devi vedere su quel sito se lo hanno fatto pure per la tua. Di P5K ce ne sstanno parecchie versioni, C, R, S, SE, PRO, EPU, ecc ecc


Edit: c'è pure per la tua, però leggiti per bene la discussione. Il procedimento per arrivare al risultato è uguale a quello della EPU.

roberto1
26-03-2014, 18:34
per la p5kc l'ahci devi impostarlo nel bios alla voce jmicron.

KampMatthew
26-03-2014, 19:15
Azz, ma già ce l'hai :D

Enzu_Vash
22-04-2014, 17:25
Buon giorno a tutti, probabilmente qualcuno avrà già posto questa domanda anzi queste domande, però sto cercando da giorni e non riesco a trovare soluzioni adeguate al mio problema.
Vi espongo tutti i miei problemi di modo che possiate capire per bene che problema ho.

Partiamo dal presupporto che io ho una scheda madre asus P5K GREEN che per quello che ho capito dovrebbe essere una P5K liscia e infatti questa già è la prima domanda.

2) so che non esistono driver per la p5k per windows 7 a 64bit, però ho letto in giro che i driver vanno bene anche quelli di vista 64 e volevo sapere se è davvero cosi.

3) nelle specifiche della scheda madre come ram supportate ci sono le ddr2 667 le 800 e le 1066 dove però le 1066 le indica con un asterisco specificando che possono essere inserite solo in alcuni casi. A me non interessa averle al momento a 1066 perchè a breve spero di cambiare il pc, però ho svariati problemi che probabilmente sono riconducibili alle ram.

Spesso mi capita che ho una bellissima schemata blu con l'errore 0x000003b( gli 0 non saranno esatti) e l'errore 0x0000A (anche qui gli zero non esatti come numero) cercando un po in giro ho visto che usando memtestx dovrei riuscire a capire qual'è il problema ma non sono mai riuscito ad usarlo e volevo capire come fare oltre che nel caso vi sia capitato se è un problema di ram.

4) io ho sulla p5k 4 sata e un sata piu lontano dove però non ho mai capito perchè fosse cosi lontano, normalmente ci attacco il lettore, però sto iniziando ad avere qualche dubbi visto che non riesco praticamente piu a masterizzare nulla, cosa che però non passato non succedeva ed anche comprando un masterizzatore nuovo mi continua a non riuscire a masterizzare.

5) inoltre volevo aggiornare il bios però ho letto pareri sia a favore sia contrari all'utilizzo del tools di asus per l'auto istallazione del nuovo bios, mentre altri consigliavano l'istallazione direttamente dal bios usando una penna usb e volevo capire secondo voi quale dei due modi bisognava usare per essere piu sicuro. E inoltre capire dove prendere l'aggiornamento visto che non ne ho la piu pallida idea....

Grazie in anticipo per qualsiasi vostra rispota e spero di non aver sbagliato ad inserire qui la domanda visto che non è unica ma sono varie.

Grazie ancora

guidgip
14-05-2014, 08:02
1. Scaricati l'utility cpu-z, che è un programmino che da informazioni sul sistema, su tutti i componenti montati.Puoi vedere da li il modello preciso di scheda madre, se è la P5K liscia.
2. si di solito i driver per vista 64 bit vanno bene su win7 64 bit, ma ti consiglio di vedere direttamente sui vari siti dei produttori di componenti per scaricare il driver più aggiornato, che la asus, specialmente sulle schede vecchie non aggiorna più la pagina.Per farti un esempio, la tua scheda ha il chipset Intel P35.Vai sul sito Intel e scarica il driver da li, e così via.
3. memtest ti dice se le tue ram sono buone o meno.Se scrivi su google ed entri nel sito ufficiale puoi scaricare l'ultima versione.Esistono delle iso pre-compilate per cd, per floppy e per chiavetta usb.Se scarichi la iso per cd, basta che la masterizzi e inserisci il cd nel lettore.Dopo riavvii e da bios devi impostare il boot da cd, in modo che parte subito il programma memtest e non devi fare niente perchè fa tutto in automatico.Sul sito di memtest puoi vedere anche qualche screenshot di come sia la schermata del programma.Alla fine del test, se non ci sono errori, ti esce una frase scritta che ti avvisa di questo, e il test ricomincia.Puoi farlo fare altre volte oppure premendo esc il computer si riavvia.
4. di solito le porte sata sono tutte vicine.Quella più lontana probabilmente sarà controllata da qualche altro controller.Dovresti vedere sul manuale della scheda a che cosa corrisponde quella porta.Se non hai il cartaceo, dal sito asus puoi scaricare quello in formato digitale.
5. si, in effetti è più sicuro aggiornarlo da chiavetta usb o floppy.devo dire però che in passato una volta l'ho fatto da windows ed è andato tutto a buon fine.Se però il tuo bios non è molto vecchio o comunque non hai problemi, ti consiglio di evitare l'aggiornamento, almeno fino a quando non risolvi il problema delle ram, perchè non si sa mai si blocca il sistema durante l'aggiornamento, ti sei fregato la scheda madre.I bios aggiornati comunque li puoi trovare sul sito asus.

tonyrm
14-05-2014, 08:18
Scusate la domanda sciocca...

Ho questa scheda madre...ma vorrei sapere se esiste una Motherboard Socket 775 che abbia, Sata III e Usb 3.0?

In poche parole non voglio cambiare ne ram ne processore...

Grazie

Zabuza
14-05-2014, 10:53
Buon giorno a tutti, probabilmente qualcuno avrà già posto questa domanda anzi queste domande, però sto cercando da giorni e non riesco a trovare soluzioni adeguate al mio problema.
Vi espongo tutti i miei problemi di modo che possiate capire per bene che problema ho.

Partiamo dal presupporto che io ho una scheda madre asus P5K GREEN che per quello che ho capito dovrebbe essere una P5K liscia e infatti questa già è la prima domanda.

2) so che non esistono driver per la p5k per windows 7 a 64bit, però ho letto in giro che i driver vanno bene anche quelli di vista 64 e volevo sapere se è davvero cosi.

3) nelle specifiche della scheda madre come ram supportate ci sono le ddr2 667 le 800 e le 1066 dove però le 1066 le indica con un asterisco specificando che possono essere inserite solo in alcuni casi. A me non interessa averle al momento a 1066 perchè a breve spero di cambiare il pc, però ho svariati problemi che probabilmente sono riconducibili alle ram.

Spesso mi capita che ho una bellissima schemata blu con l'errore 0x000003b( gli 0 non saranno esatti) e l'errore 0x0000A (anche qui gli zero non esatti come numero) cercando un po in giro ho visto che usando memtestx dovrei riuscire a capire qual'è il problema ma non sono mai riuscito ad usarlo e volevo capire come fare oltre che nel caso vi sia capitato se è un problema di ram.

4) io ho sulla p5k 4 sata e un sata piu lontano dove però non ho mai capito perchè fosse cosi lontano, normalmente ci attacco il lettore, però sto iniziando ad avere qualche dubbi visto che non riesco praticamente piu a masterizzare nulla, cosa che però non passato non succedeva ed anche comprando un masterizzatore nuovo mi continua a non riuscire a masterizzare.

5) inoltre volevo aggiornare il bios però ho letto pareri sia a favore sia contrari all'utilizzo del tools di asus per l'auto istallazione del nuovo bios, mentre altri consigliavano l'istallazione direttamente dal bios usando una penna usb e volevo capire secondo voi quale dei due modi bisognava usare per essere piu sicuro. E inoltre capire dove prendere l'aggiornamento visto che non ne ho la piu pallida idea....

Grazie in anticipo per qualsiasi vostra rispota e spero di non aver sbagliato ad inserire qui la domanda visto che non è unica ma sono varie.

Grazie ancora

Ti ha già risposto guidgip ma ti dico anche la mia su alcuni punti ;)

1)Io personalmente di questa green a suo tempo non ne ho mai sentito parlare... come detto da guidgip prova a vedere con cpu-z!

2) Ho usato per una vita la mia p5kc su windows 7 usando o i driver per vista 64bit (quando usavo ancora le beta di windows 7) o non usandone affatto dato che windows 7 aveva già integrato tutto quello che serviva e non avevo bisogno di installare driver per rete, audio e altro.

3)L'ultima volta che pensavo di avere problemi per via di frequenze e scheda madre avevo le ram fallate :Prrr: Procurati memtest come ti è già stato spiegato e fallo girare per almeno mezzora: se non ti da errori il problema è qualcos'altro.
4)Guidgip ti ha detto tutto XD
5)Io a suo tempo ho usato senza alcun problema l'utility da windows e mi ricordo che guadagnai anche qualche funzione/comando nel bios ;)

Scusate la domanda sciocca...

Ho questa scheda madre...ma vorrei sapere se esiste una Motherboard Socket 775 che abbia, Sata III e Usb 3.0?

In poche parole non voglio cambiare ne ram ne processore...

Grazie

Guarda, con una piccola ricerca ho trovato questa che ha l'usb 3.0 ma per il sata 3 penso non ci sia nulla da fare e che sia una limitazione del 775.

http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3316#sp

Sinceramente ti consiglierei invece di buttare soldi alla ricerca di quella mobo di comprarti una scheda pci/pci express che ti faccia da presa usb 3.0 e forse ne esistono anche per il sata 3. Daltronde quello sul quella scheda madre è praticamente la stessa cosa, essendo un controller aggiunto.

tonyrm
14-05-2014, 12:25
Scusate la domanda sciocca...

Ho questa scheda madre...ma vorrei sapere se esiste una Motherboard Socket 775 che abbia, Sata III e Usb 3.0?

In poche parole non voglio cambiare ne ram ne processore...

Grazie



Guarda, con una piccola ricerca ho trovato questa che ha l'usb 3.0 ma per il sata 3 penso non ci sia nulla da fare e che sia una limitazione del 775.

http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3316#sp

Sinceramente ti consiglierei invece di buttare soldi alla ricerca di quella mobo di comprarti una scheda pci/pci express che ti faccia da presa usb 3.0 e forse ne esistono anche per il sata 3. Daltronde quello sul quella scheda madre è praticamente la stessa cosa, essendo un controller aggiunto.

Grazie della risposta.... ma farei a meno dell'usb 3.0 e preferirei un sata III ... ma lo preferisco nativo, non con controller aggiuntivi.

Zabuza
14-05-2014, 12:47
Grazie della risposta.... ma farei a meno dell'usb 3.0 e preferirei un sata III ... ma lo preferisco nativo, non con controller aggiuntivi.

Mi spiace ma temo ti devi rassegnare. Calcola che non montavano il sata3 nemmeno molte schede per la prima serie i5/i7...

guidgip
14-05-2014, 12:47
Temo che i vari chipset associati al socket 775 non supportino nativamente il sata3

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

tonyrm
14-05-2014, 12:50
Grazie a tutti...mi tengo la mia p5k liscia con bios moddato e userò il mio ssd in sata II..:D

Grazie

maurihvh
16-05-2014, 13:45
Salve. Ho un pc fisso con P5KR (P35 / ICH9R), BIOS 0703, windows 7 32 bit home premium. Ho reinstallato in modo pulito win 7 su un ssd 840 evo samsung 250 GB con sata impostato su AHCI, che mi dà problemi. In pratica, se mando in stand-by il pc, oppure lo spengo, oppure lo lascio acceso ma senza attività per oltre un'ora, (fino ad un'ora nessun problema), quando risveglio o accendo il pc, lo schermo lampeggia, cioè precisamente si vede per un attimo il desktop, poi per 3/4 secondi schermo nero, poi si vede per un attimo il desktop, poi per 3/4 secondi schermo nero, e così via per circa 3/4 minuti. Poi, finalmente, appare il desktop e lavoro normalmente. Magician dice che tutto è ok, i bencmark sono buoni e il firmware è aggiornato. E' capitato a qualcuno una cosa simile ? Spero che mi possiate aiutare. Ciao !

tonyrm
16-05-2014, 14:38
Salve. Ho un pc fisso con P5KR (P35 / ICH9R), BIOS 0703, windows 7 32 bit home premium. Ho reinstallato in modo pulito win 7 su un ssd 840 evo samsung 250 GB con sata impostato su AHCI, che mi dà problemi. In pratica, se mando in stand-by il pc, oppure lo spengo, oppure lo lascio acceso ma senza attività per oltre un'ora, (fino ad un'ora nessun problema), quando risveglio o accendo il pc, lo schermo lampeggia, cioè precisamente si vede per un attimo il desktop, poi per 3/4 secondi schermo nero, poi si vede per un attimo il desktop, poi per 3/4 secondi schermo nero, e così via per circa 3/4 minuti. Poi, finalmente, appare il desktop e lavoro normalmente. Magician dice che tutto è ok, i bencmark sono buoni e il firmware è aggiornato. E' capitato a qualcuno una cosa simile ? Spero che mi possiate aiutare. Ciao !

Mi capitava una cosa simile...ho disattivato in msconfig, magican all'avvio...ed ho risolto..Fammi sapere...ciao

maurihvh
16-05-2014, 17:47
Mi capitava una cosa simile...ho disattivato in msconfig, magican all'avvio...ed ho risolto..Fammi sapere...ciao

Ciao. Già fatto appena installato, dopo aver fatto le ottimizzazioni e l'OP con magician, l'ho disattivato da msconfig. C'è solo il rapid mode, che ho anche provato a disattivarlo, ma il problema è lo stesso. La cosa che mi fa più impazzire è il discorso del tempo. Perchè se entro un'ora lo riattivo dallo stand-by, oppure lo accendo dopo averlo spento tutto funziona, e se aspetto più di un'ora fa il casino scritto prima ? Se fosse un problema ram, o dell'ssd lo farebbe sempre, no ? Potrebbe essere l'alimentatore ? Non so più cosa pensare. Ci vorrebbe un esperto Asus ...:D

tonyrm
16-05-2014, 17:51
Ciao. Già fatto appena installato, dopo aver fatto le ottimizzazioni e l'OP con magician, l'ho disattivato da msconfig. C'è solo il rapid mode, che ho anche provato a disattivarlo, ma il problema è lo stesso. La cosa che mi fa più impazzire è il discorso del tempo. Perchè se entro un'ora lo riattivo dallo stand-by, oppure lo accendo dopo averlo spento tutto funziona, e se aspetto più di un'ora fa il casino scritto prima ? Se fosse un problema ram, o dell'ssd lo farebbe sempre, no ? Potrebbe essere l'alimentatore ? Non so più cosa pensare. Ci vorrebbe un esperto Asus ...:D

Prova a cambiare le impostazioni di risparmio energia...ibernazione e disattivazioni dischi...l'hai fatto?

maurihvh
16-05-2014, 18:00
Prova a cambiare le impostazioni di risparmio energia...ibernazione e disattivazioni dischi...l'hai fatto?

Si. L'ibernazione è off. Risparmio energia è in 'Bilanciata', con spegni il monitor dopo 20 minuti, sospensione Mai, disattiva dischi rigidi Mai, Consenti timer di riattivazione ho provato sia 'Abilita' e sia 'Disabilita'.

tonyrm
16-05-2014, 18:25
Si. L'ibernazione è off. Risparmio energia è in 'Bilanciata', con spegni il monitor dopo 20 minuti, sospensione Mai, disattiva dischi rigidi Mai, Consenti timer di riattivazione ho provato sia 'Abilita' e sia 'Disabilita'.

Non so più cosa suggerirti...aspetta qualche guru del forum :D :D
Mi dispiace...

guidgip
16-05-2014, 21:31
Ragazzi, ho acquistato una P5KC usata. Il venditore mi ha detto che uno dei 4 slot della ram era rotto. Ho quindi messo 3 moduli da 1 Gb nei restanti 3 slot. La ram è ddr2 800 Mhz della Geil.
collego tutto, accendo e nulla... Ho provato a staccare 2 moduli e a lasciarne uno solo collegato. Riaccende e l'altoparlante stavolta mi fa 1 beep lungo e 2 brevi. Dopo vari reset la scheda è partita ma rimane bloccata nella schermata con il logo Asus e non fa nulla, neanche se premo canc per entrare nel bios. Ho provato a resettare il cmos ma non è cambiato nulla. Cosa potrebbe essere?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

maurihvh
16-05-2014, 21:46
Ragazzi, ho acquistato una P5KC usata. Il venditore mi ha detto che uno dei 4 slot della ram era rotto. Ho quindi messo 3 moduli da 1 Gb nei restanti 3 slot. La ram è ddr2 800 Mhz della Geil.
collego tutto, accendo e nulla... Ho provato a staccare 2 moduli e a lasciarne uno solo collegato. Riaccende e l'altoparlante stavolta mi fa 1 beep lungo e 2 brevi. Dopo vari reset la scheda è partita ma rimane bloccata nella schermata con il logo Asus e non fa nulla, neanche se premo canc per entrare nel bios. Ho provato a resettare il cmos ma non è cambiato nulla. Cosa potrebbe essere?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Ciao. I beep sono tipici di 'memory non detected'. Quindi la mobo non vede la ram, che potrebbe essere quindi guasta. Prova a provare tutti i banchi, uno per uno, nei 3 slot buoni, e vedi se il pc si avvia

maurihvh
16-05-2014, 21:48
Non so più cosa suggerirti...aspetta qualche guru del forum :D :D
Mi dispiace...

Nente, figurati. Speriamo bene. Ciao ! :)

guidgip
16-05-2014, 23:07
Ciao. I beep sono tipici di 'memory non detected'. Quindi la mobo non vede la ram, che potrebbe essere quindi guasta. Prova a provare tutti i banchi, uno per uno, nei 3 slot buoni, e vedi se il pc si avvia

Provata. Ho trovato lo slot rotto, ma pur mettendo la ram negli altri 3 slot ora si avvia ma rimane bloccato al bios e non risponde ai comandi.

Mi è venuto un dubbio però. Praticamente io monto il processore core 2 duo e8500 rev e0 che da quanto ho visto sul sito Asus è compatibile solo con gli ultimi bios. Può essere che il mio è più vecchio e quindi non riconoscendo il processore si blocca e non va avanti?

maurihvh
17-05-2014, 09:02
Provata. Ho trovato lo slot rotto, ma pur mettendo la ram negli altri 3 slot ora si avvia ma rimane bloccato al bios e non risponde ai comandi.

Mi è venuto un dubbio però. Praticamente io monto il processore core 2 duo e8500 rev e0 che da quanto ho visto sul sito Asus è compatibile solo con gli ultimi bios. Può essere che il mio è più vecchio e quindi non riconoscendo il processore si blocca e non va avanti?


Ciao. Il bios corretto per far funzionare il tuo processore è la 1203 (per la rev. C0 basta il bios 0903). Lo trovi a questo link:

http://support.asus.com/cpusupport/detail.aspx?SLanguage=en&p=1&m=P5KC&cpu=Core%202%20Duo%20E8500%20%283.16GHz,1333FSB,L2:6MB,65W,rev.E0%29&pcb=ALL&sincebios=1203&memo=

Per sapere qual è il tuo bios lo vedi al boot-strap, oppure con programmi come cpu-z

Cmq, il consiglio che ti avevo dato era provare solo una ram per volta, e non tutte e 3 insieme. Questo perché se uno dei 3 banchi è guasto, il pc non parte. Fai ancora questo tentativo: una ram in uno slot e avvii. Se non va, prova la stessa ram nel secondo slot, e così via, per tutte e 3 le ram, sempre una per volta, e sempre in uno slot diverso. Ciao !

guidgip
17-05-2014, 09:11
Ho già provato uno slot alla volta e tutti insieme ma il risultato è sempre lo stesso, e cioè che rimane incantata alla schermata del logo Asus e non mi fa entrare neanche nel bios. Per questo ho pensato che siccome non so che versione di bios ha ora, potrebbe essere incompatibile con il mio processore magari.

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

maurihvh
17-05-2014, 09:35
Ho già provato uno slot alla volta e tutti insieme ma il risultato è sempre lo stesso, e cioè che rimane incantata alla schermata del logo Asus e non mi fa entrare neanche nel bios. Per questo ho pensato che siccome non so che versione di bios ha ora, potrebbe essere incompatibile con il mio processore magari.

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Ok. Allora io farei 2 cose. Innanzitutto chiederei al venditore se conosce il bios della p5kc. Inoltre, volevo chiederti se hai provato a resettare il cmos nel modo corretto, cioè togli la batteria tampone, sposti il ponticello, attendi almeno 30 secondi, rimetti il ponticello a posto e rimetti la batteria. Ti dò un link dove trovi iol manuale completo della tua mobo

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5K-C/e3155_p5kc.pdf

Fammi sapere, perché una soluzione la troviamo. Anch'io un mese fa avevo la mia p5kr praticamente persa, ed ora funziona bene :)

guidgip
17-05-2014, 10:18
Il venditore mi ha confermato di avere una versione molto vecchia del bios, precisamente la seconda che uscì, perché a detta sua quelle più nuove non segnavano bene le temperature. Ora provo a resettare il cmos come mi hai detto ma temo il problema sia proprio la CPU incompatibile.

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

roberto1
17-05-2014, 18:06
non credo proprio che sia il processore non compatibile, ho la p5ck con montato un quad core 9560 e non ho problemi,(la versione del bios è quello carcato di fabbrica) prova a controllare se lo slot rotto ???? non ci sia qualche pin che dia un falso contatto o cortocircuita, hai provato un altro tipo di ram ? anche solo 1 modulo. il reset del bios potrebbe dare qualche risultato, te lo auguro.

guidgip
17-05-2014, 18:56
E che versione di bios hai?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

guidgip
18-05-2014, 10:08
Provato oggi con il reset cmos, provato con una ram alla volta, provato a staccare tutte le periferiche ad eccezione della scheda video.
Il risultato purtroppo non cambia.La scheda emette il bip quando sta partendo e poi rimane incantata alla schermata del logo asus.Anche se premo tutti i tasti sulla tastiera non cambia nulla.

Ora devo vedere se mi procuro un vecchio processore 775 e provo così.
Se non fa mi sa che la scheda è andata.:muro:

maurihvh
18-05-2014, 12:29
Provato oggi con il reset cmos, provato con una ram alla volta, provato a staccare tutte le periferiche ad eccezione della scheda video.
Il risultato purtroppo non cambia.La scheda emette il bip quando sta partendo e poi rimane incantata alla schermata del logo asus.Anche se premo tutti i tasti sulla tastiera non cambia nulla.

Ora devo vedere se mi procuro un vecchio processore 775 e provo così.
Se non fa mi sa che la scheda è andata.:muro:

Una possibilità c'è ancora. Il chip del bios della mobo è estraibile o saldato sulla piastra ?

guidgip
18-05-2014, 14:22
Senti, forse è estraibile.Ho fatto due foto, e se è quello piccolo che si vede in basso sembra uno di quegli integrati che sono a incastro sulla loro base.
http://i.imgur.com/IMMddzG.jpg?1
http://i.imgur.com/tQ4Xjgj.jpg?1

maurihvh
18-05-2014, 17:35
Senti, forse è estraibile.Ho fatto due foto, e se è quello piccolo che si vede in basso sembra uno di quegli integrati che sono a incastro sulla loro base.
http://i.imgur.com/IMMddzG.jpg?1
http://i.imgur.com/tQ4Xjgj.jpg?1

Ti confermo che il chip del bios è quello sotto i sata, a fianco della porta usb 12, contrassegnato sulla tua foto con F1U1 F1U3. Ora, spegni il pc, metti su off l'interruttore, quando il led della mobo si spegne togli il cavo d'alimentazione, poi scaricati l'energia statica toccando un rubinetto od un termosifone, poi prova ad alzare il chip. Devi far leva da sotto in modo uniforme. Se riesci a toglierlo siamo a posto. Poi ti spiego cosa devi fare. Fammi sapere

guidgip
18-05-2014, 18:41
Sono riuscito a toglierlo. Che devo fare?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

roberto1
18-05-2014, 18:53
E che versione di bios hai?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

la 1203

maurihvh
18-05-2014, 19:14
Sono riuscito a toglierlo. Che devo fare?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

Bene. Ora abbiamo la prova che non è saldato. A me era successo più o meno la stessa cosa un mese fa. Durante un aggiornamento bios è mancata corrente :muro: e all'accensione stesso problema tuo: solo un beep e schermo nero, oppure a volte compariva il logo e basta. Ho sbattuto la testa per giorni su google per risolvere la cosa, e per fortuna finalmente ho trovato un sito e-bay tedesco fantastico, dove con solo 9,80 euro (!), comprese le spese di spedizione, in 3/4 giorni ti inviano un nuovo chip bios programmato all'ultima versione non beta disponibile per la tua mobo. Io l'ho fatto, e ora ti scrivo dal mio pc, che è subito ripartito senza problemi. Questo è il link, che è servito anche a me, per la P5KR, che come vedrai comprende anche la P5KC:

http://www.ebay.it/itm/190591776118?ssPageName=STRK:null:IT

Dopo l'acquisto con 'Compralo subito', devi mandare una mail indicando la tua mobo e la versione, e in 3/4 giorni ti arriva il chip nuovo e programmato. Così sei salvo al 100% :D

guidgip
19-05-2014, 00:05
Grazie mille. Gli darò subito un'occhiata.

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

mastroalex
19-05-2014, 10:34
Buongiorno, da oltre un anno sto avendo dei problemi con la MB. Ormai quasi sempre all'accensione non parte subito, ma devo lasciare la ciabatta accesa prima, a volte per ore. Questa notte ho lasciato il pc collegato direttamente alla presa al muro ed è partito a colpo. L'ora si ferma sempre al momento dello spegnimento, il BIOS non si resetta completamente e sostituire la batteria non cambia nulla.
È capitato ad altre persone? Escluderei un problema dell'alimentatore, visto che non ho mai crash del sistema, anche se gioco per parecchio tempo con una Nvidia GTX 470.
Ecco cosa dice CPU-Z della mia versione:
87128

guidgip
19-05-2014, 13:09
Hai provato ad aggiornare il bios? La 1203 dovrebbe essere l'ultima versione.

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

mastroalex
19-05-2014, 14:00
Hai provato ad aggiornare il bios? La 1203 dovrebbe essere l'ultima versione.
Grazie, per la mia P5K sul sito Asus c'è solo la 1201, per la P5KC arriva fino a 1203.

maurihvh
20-05-2014, 09:48
Salve. Ho un pc fisso con P5KR (P35 / ICH9R), BIOS 0703, windows 7 32 bit home premium. Ho reinstallato in modo pulito win 7 su un ssd 840 evo samsung 250 GB con sata impostato su AHCI, che mi dà problemi. In pratica, se mando in stand-by il pc, oppure lo spengo, oppure lo lascio acceso ma senza attività per oltre un'ora, (fino ad un'ora nessun problema), quando risveglio o accendo il pc, lo schermo lampeggia, cioè precisamente si vede per un attimo il desktop, poi per 3/4 secondi schermo nero, poi si vede per un attimo il desktop, poi per 3/4 secondi schermo nero, e così via per circa 3/4 minuti. Poi, finalmente, appare il desktop e lavoro normalmente. Magician dice che tutto è ok, i bencmark sono buoni e il firmware è aggiornato. E' capitato a qualcuno una cosa simile ? Spero che mi possiate aiutare. Ciao !

Ho trovato la soluzione. La posto qui, così magari può servire a qualcuno. Se vi capita cosa ho scritto sopra, prima di impazzire a cercare le cause su scheda video, driver, hard disk, alimentatore pc e quant'altro, fate una semplice prova: spegnete il pc, attendete un paio d'ore, poi staccate dal monitor il cavo di collegamento al pc e accendete il monitor. Se lampeggia come ho scritto sopra, avete trovato il problema, cioè il monitor. Dopo anni d'uso, il trasformatore (interno od esterno che sia) può cominciare a non dare più la tensione corretta, e questo comporta il problema che avevo. Voi direte, allora perché funziona bene se lo accendi dopo circa un'ora ? Semplice: all'interno del monitor ci sono condensatori che, chi mastica un pò d'elettronica, sa che memorizzano una carica per un certo tempo, poi si scaricano. Quindi, se il trasformatore non ha più la potenza indispensabile per far funzionare bene il monitor, i condensatori, finché sono carichi 'aiutano' il monitor ad accendersi correttamente, ma quando sono scarichi non ce la fanno da soli. Quindi, dopo qualche minuto che si accende il monitor, ed il trasformatore si attiva e carica i consensatori, tutto funziona, ma appunto bisogna aspettare tale tempo. La soluzione è quindi far cambiare il trasformatore del monitor o acquistanre uno nuovo. Adesso m'informo con un centro assistenza Samsung e chiedo il costo della riparazione, poi decido.

Ciao :)

KampMatthew
20-05-2014, 11:44
Guarda, il tuo discorso potrebbe essere in parte corretto, ma una cosa è sicura, i condensatori per caricarsi non hanno bisogno di minuti ma di millisecondi.
Non è detto che sia colpa dell'alimentatore in se, potrebbero essere tante cose, anche che qualche condensatore a valle dell'alimentatore (nel monitor) abbia perso un po' l'isolamento interno, per cui quando accendi, il carico sull'alimentatore in fase di spunto è troppo alto per quello che è stato progettato e quindi l'alimentatore va in protezione perchè vede un sovraccarico di corrente sulla sua uscita.
Individuare questo tipo di guasti non è proprio immediato, tranne se non si ha una botta di culo. Se hai un ali esterno potresti comprarne uno nuovo e ritrovarti lo stesso problema.
Dovresti testare prima l'alimentatore esterno a parte, senza monitor, ma lo puoi fare solo se hai un altro monitor uguale o in alternativa l'attrezzatura adatta, ma dovresti conoscere anche certe caratteristiche che purtoppo non si trovano sui manuali o sull'etichetta, per esempio l'inrush current, vai a sapere quanto è. Ma non le mettono perchè ovviamente non interessano tranne che in casi particolari, all'utente al massimo può interessare l'assorbimento massimo continuo. Inoltre la cosa andrebbe fatta in modo dinamico, ovvero, a tale soglia di corrente la tensione è XXX, aumentando la corrente la tensione che fa?

Però non ho capito se il tuo ha l'ali esterno o no. Se vuoi rischiare puoi provare a cambiarlo, sempre che non ti chiedano uno sproposito, ma se è interno e il monitor è fuori garanzia, allora sicuramente con quello che chiedono per le riparazioni conviene a prenderlo nuovo.

maurihvh
20-05-2014, 12:22
Guarda, il tuo discorso potrebbe essere in parte corretto, ma una cosa è sicura, i condensatori per caricarsi non hanno bisogno di minuti ma di millisecondi.
Non è detto che sia colpa dell'alimentatore in se, potrebbero essere tante cose, anche che qualche condensatore a valle dell'alimentatore (nel monitor) abbia perso un po' l'isolamento interno, per cui quando accendi, il carico sull'alimentatore in fase di spunto è troppo alto per quello che è stato progettato e quindi l'alimentatore va in protezione perchè vede un sovraccarico di corrente sulla sua uscita.
Individuare questo tipo di guasti non è proprio immediato, tranne se non si ha una botta di culo. Se hai un ali esterno potresti comprarne uno nuovo e ritrovarti lo stesso problema.
Dovresti testare prima l'alimentatore esterno a parte, senza monitor, ma lo puoi fare solo se hai un altro monitor uguale o in alternativa l'attrezzatura adatta, ma dovresti conoscere anche certe caratteristiche che purtoppo non si trovano sui manuali o sull'etichetta, per esempio l'inrush current, vai a sapere quanto è. Ma non le mettono perchè ovviamente non interessano tranne che in casi particolari, all'utente al massimo può interessare l'assorbimento massimo continuo. Inoltre la cosa andrebbe fatta in modo dinamico, ovvero, a tale soglia di corrente la tensione è XXX, aumentando la corrente la tensione che fa?

Però non ho capito se il tuo ha l'ali esterno o no. Se vuoi rischiare puoi provare a cambiarlo, sempre che non ti chiedano uno sproposito, ma se è interno e il monitor è fuori garanzia, allora sicuramente con quello che chiedono per le riparazioni conviene a prenderlo nuovo.

Ciao. L'alimentatore è interno, purtroppo, ed il monitor è del 2007. Ho letto su google che effettivamente la Samsung per il mio modello ha usato condensatori economici, rispetto alla qualità del monitor... Ho visto su e-bay schede complete di alimentatore per il mio monitor (Samsung 206BW) a circa 15 euro, vendute da Turchia, Cina, Germania, etc..., però arrivano tra un mese e cmq bisogna smontare il monitor e montarla, e non so se sono capace

KampMatthew
20-05-2014, 13:51
Vabbè, ma se per 15 euro ti danno tutta la scheda, puoi provare. Vuoi mettere la soddisfazione se risolvi? :D

maurihvh
20-05-2014, 17:59
Vabbè, ma se per 15 euro ti danno tutta la scheda, puoi provare. Vuoi mettere la soddisfazione se risolvi? :D

Giusto ! :p Ordinata per 15,30 euro. Sembra che sia quella originale. Dovrebbe arrivare per fine mese. Ho guardato un video su youtube su come smontare il monitor e sostituire la scheda. Non sembra difficile. Quando arriva e la monto e va tutto bene, scriverò un post. Ciao ! :)

KampMatthew
21-05-2014, 10:57
Si, con un minimo di manualità e di calma si riesce a fare facile. In bocca al lupo. :D

guidgip
26-05-2014, 14:18
Bene. Ora abbiamo la prova che non è saldato. A me era successo più o meno la stessa cosa un mese fa. Durante un aggiornamento bios è mancata corrente :muro: e all'accensione stesso problema tuo: solo un beep e schermo nero, oppure a volte compariva il logo e basta. Ho sbattuto la testa per giorni su google per risolvere la cosa, e per fortuna finalmente ho trovato un sito e-bay tedesco fantastico, dove con solo 9,80 euro (!), comprese le spese di spedizione, in 3/4 giorni ti inviano un nuovo chip bios programmato all'ultima versione non beta disponibile per la tua mobo. Io l'ho fatto, e ora ti scrivo dal mio pc, che è subito ripartito senza problemi. Questo è il link, che è servito anche a me, per la P5KR, che come vedrai comprende anche la P5KC:

http://www.ebay.it/itm/190591776118?ssPageName=STRK:null:IT

Dopo l'acquisto con 'Compralo subito', devi mandare una mail indicando la tua mobo e la versione, e in 3/4 giorni ti arriva il chip nuovo e programmato. Così sei salvo al 100% :D

Risoltooooo!!! Era il processore ragazzi. Non era compatibile con quella versione del bios. Mi sono procurato un vecchio celeron da montare sulla scheda, e mi sono assicurato che fosse compatibile con la prima versione del bios esistente per questa scheda. Come ho acceso, si è avviato tutto. Ho quindi provveduto ad aggiornare il bios da chiavetta tramite l'utility presente nel bios stesso. Dopo averlo fatto, ho spento tutto e ho rimontato il core 2 duo. Acceso e la scheda ha riconosciuto subito il nuovo processore. Ora posso procedere al montaggio della scheda nel pc.

roberto1
26-05-2014, 14:37
....ma non avevi già aggiornato il bios ????

guidgip
26-05-2014, 14:42
No l'aveva aggiornato il precedente proprietario, ma solo alla versione successiva alla prima. Dopo ne sono uscite altre 5-6. Io non ero riuscito perché la scheda non partiva proprio con il processore che avevo messo.

roberto1
26-05-2014, 16:52
No l'aveva aggiornato il precedente proprietario, ma solo alla versione successiva alla prima. Dopo ne sono uscite altre 5-6. Io non ero riuscito perché la scheda non partiva proprio con il processore che avevo messo.

...spiegato "l'arcano" del perché non supportava il procio. :) bene, bravo ad aver risolto. (quella del bios su ebay non mi sembrava una cosa seria anzi una c.................a!)

guidgip
26-05-2014, 16:56
Bè, non proprio. Alla fine in caso di bios corrotto cambiare il chip sarebbe stata l'unica soluzione. Per fortuna non era quello il caso. ;-)

roberto1
26-05-2014, 20:36
Bè, non proprio. Alla fine in caso di bios corrotto cambiare il chip sarebbe stata l'unica soluzione. Per fortuna non era quello il caso. ;-)

..... ma sai, non sai mai cosa ti arriva e come, fidarsi è bene non fidarsi...... bisogna valutare, in caso di un venditore non proprio corretto si deve comperarne altri e avanti, magari a te è andata bene la prima volta ma c'è sempre l'incognita, secondo me è proprio l'ultima spiaggia.

maurihvh
29-06-2014, 12:44
Giusto ! :p Ordinata per 15,30 euro. Sembra che sia quella originale. Dovrebbe arrivare per fine mese. Ho guardato un video su youtube su come smontare il monitor e sostituire la scheda. Non sembra difficile. Quando arriva e la monto e va tutto bene, scriverò un post. Ciao ! :)

Ciao a tutti. Come promesso concludo questo post scrivendo il risultato dell'operazione, cioè la sostituzione della scheda d'alimentazione di un monitor Samsung 206BW, che una volta acceso lampeggiava per cirac 4/5 minuti prima di funzionare.
Il sito da cui ho acquistato la nuova scheda è su e-bay, bursaaltay della Turchia. Prezzo confermato di 15 euro, tutto compreso. La scheda è arrivata in tempi ragionevoli (circa 3 settimane) e oggi l'ho montata. Su youtube per fortuna ho trovato un paio di video che spiegavano molto bene come smontare e rimontare il monitor, con la sostituzione della scheda, quindi facendo un pò d'attenzione è tutto filato liscio. La scheda è assolutamente identica a quella guasta, di cui hi verificato che effettivamente 2 condensatori erano quasi "scoppiati". Ora il monitor funziona perfettamente come nuovo!
Spero che tale post possa servire a qualcuno con il mio stesso problema.
Ciao a tutti

Maurizio

KampMatthew
29-06-2014, 14:55
T'avevo detto io.

Comunque bravo, visto che soddisfazione si prova? :D

Phantom II
29-06-2014, 21:33
di cui hi verificato che effettivamente 2 condensatori erano quasi "scoppiati".
Al 90% ti sarebbe stato sufficiente sostituire i condensatori scoppiati/gonfi per riavere il tuo monitor funzionante. Io ne ho sistemati diversi di Samsung e Benq sostitutendo i soli condensatori.

Giuss
30-06-2014, 13:21
Infatti ne ho riparati alcuni anche io così e in genere sempre Samsung.... anche io ho un Samsung ma si mantiene ancora bene (speriamo)

Malmst33n[RPM]
16-09-2014, 09:54
gentilmente si potrebbe ripristinare l'immagine relativa al Vdrop mod per la
P5K-SE al primo post?

alexvallini
16-10-2014, 22:56
salve ragazzi ho un problema...ho montato un ssd sul pc ma non e' questo il problema infatti funzionava tutto solo che oggi riaccendendo ha fatto il solito bip di sempre poi altri due corti e li mi son detto vai ci siamo.....invece e' partito tutto ,ma solo fino a mettere la password infatti la tastiera e il moese usb non funzionano piu....non vi dico le imprecazioni ma nulla..ora che ci azzeccano i due bip, con la tastiera usb....datemi una dritta raga:mc: :mc:
ps la scheda madre e' la p5k premium wify non quella in firma

Mr.Fusion
17-10-2014, 07:27
Una domanda banale: hai controllato se la batteria è "in forma"? Ho visto la mia p5k fare le bizze per la batteria scarica...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

alexvallini
17-10-2014, 10:51
No no l'ho cambiata 7 giorni fa e poi ti dico che per piu di 10 giorni e andato tutto bene .....cavolo mi fa impazzire
Poi la steanezza è che fa per partire con il bip classico poi ne fa due corti ,che se non sbaglio dovrebbe essere la ram.....bhooooooo aiutoooo

guidgip
17-10-2014, 16:17
Testa la ram con memtest

alexvallini
17-10-2014, 22:40
ok ci provero......si ma ......come entro e mi muovo in memtest senza mouse e tastiera??

guidgip
18-10-2014, 01:14
Non c'è bisogno di cliccare ne scrivere nulla. Inserisci il cd e parte in automatico.

alexvallini
22-10-2014, 11:22
Ram nuova ...musica vecchia. .mi arrendo ...penso sia la scheda madre ,ma lo porto da un amico che puo fare piu prove di me....ma la sranezza è che parte fino alla password solo che la tastierae mouse e non va. ..ma se la mb fa due bip ,che sta a significare problemi alla ram....perche poi parte tranquillamente???? È questo che non capisco. ...

joeka2
22-10-2014, 16:47
Ho un QX9650

Di base ha il moltiplicatore a 9 con frequenza di 3 Ghz
Io lo sto usando a 10 con frequenza 3.33
Ho provato a mettere il moltiplicatore a 11 e a portarlo a 3.7 Ghz e tutto OK
(l'unica cosa è che se con Win 7 faccio il test per dare i voti al sistema si impianta) Ho le temperature massime a 44 - 45. e in ilde (mi sa si dice così) tra i 33 e i 37) Il bios mi segna tra i 40 e i 43 gradi. Quindi non ci sono problemi di temperature.
Se metto il moltiplicatore a 12 per portarlo a 4 Ghz le temperature aumentano di 1 grado dal Bios, niente di che, ma non mi fa entrare in WIndows. Su Xp mi fa la schermata blu sul 7 invece mi esce solo la scritta Windows ma non parte e si blocca.
IL V core è sempre tra 1,240 e 1,256 i tutti i casi.. Non mi sembra alto.
Può essere un problema della scheda madre che non supporta frequenze elevate? Alla fine l'FSB non l'ho toccato, ho solo toccato il moltiplicatore del processore

__miche__
25-10-2014, 20:52
Credo sia morta (o quasi) la scheda madre.
Il PC si accende e poi si spegne dopo qualche secondo, in loop.
Ultimamente a volte partiva ma non vedevo il segnale video, oppure i valori del BIOS si resettavano.
Ho provato a togliere e mettere la batteria, ho provato a sostituirla, ho provato un reset del CMOS.
Non so che altro fare, prima di comprare una MB nuova...

bunk3r
25-10-2014, 21:34
Ho un QX9650

Di base ha il moltiplicatore a 9 con frequenza di 3 Ghz
Io lo sto usando a 10 con frequenza 3.33
Ho provato a mettere il moltiplicatore a 11 e a portarlo a 3.7 Ghz e tutto OK
(l'unica cosa è che se con Win 7 faccio il test per dare i voti al sistema si impianta) Ho le temperature massime a 44 - 45. e in ilde (mi sa si dice così) tra i 33 e i 37) Il bios mi segna tra i 40 e i 43 gradi. Quindi non ci sono problemi di temperature.
Se metto il moltiplicatore a 12 per portarlo a 4 Ghz le temperature aumentano di 1 grado dal Bios, niente di che, ma non mi fa entrare in WIndows. Su Xp mi fa la schermata blu sul 7 invece mi esce solo la scritta Windows ma non parte e si blocca.
IL V core è sempre tra 1,240 e 1,256 i tutti i casi.. Non mi sembra alto.
Può essere un problema della scheda madre che non supporta frequenze elevate? Alla fine l'FSB non l'ho toccato, ho solo toccato il moltiplicatore del processore
Devi aumentare il voltaggio fino a che non da più problemi. Devi trovare il giusto compromesso tra frequenza, voltaggio e temperature. Probabilmente stai 'fresco' perché tieni un voltaggio basso ma non sufficiente per reggere la frequenza impostata (e da qui i problemi)

roberto1
26-10-2014, 16:46
Credo sia morta (o quasi) la scheda madre.
Il PC si accende e poi si spegne dopo qualche secondo, in loop.
Ultimamente a volte partiva ma non vedevo il segnale video, oppure i valori del BIOS si resettavano.
Ho provato a togliere e mettere la batteria, ho provato a sostituirla, ho provato un reset del CMOS.
Non so che altro fare, prima di comprare una MB nuova...

prova con un altro alimentatore. prova 1 banco di ram alla volta, polvere, pulitura contatti skeda video, ram.

joeka2
30-10-2014, 23:03
Devi aumentare il voltaggio fino a che non da più problemi. Devi trovare il giusto compromesso tra frequenza, voltaggio e temperature. Probabilmente stai 'fresco' perché tieni un voltaggio basso ma non sufficiente per reggere la frequenza impostata (e da qui i problemi)

Io c'è l'ho in automatico il voltaggio, quindi dovrebbe alzarsi da solo o sbaglio? :muro:
Se lo metto manuale a quanto mi consigli di arrivare?
Tra l'altro la scheda madre non jha la possibilità di modificare il V Core, mi esce Voltage minimo e voltage Max e un'altra cosa, non è che si capisca gran chè.. Mi fa settare 1.4 e 1.5 se non erro

saturno
31-10-2014, 19:57
Mi iscrivo alla discussione

__miche__
11-11-2014, 19:00
Credo sia morta (o quasi) la scheda madre.
Il PC si accende e poi si spegne dopo qualche secondo, in loop.
Ultimamente a volte partiva ma non vedevo il segnale video, oppure i valori del BIOS si resettavano.
Ho provato a togliere e mettere la batteria, ho provato a sostituirla, ho provato un reset del CMOS.
Non so che altro fare, prima di comprare una MB nuova...
Help

P.s. comprai questa scheda nel 2006 ed era piuttosto buona, se dovessi comprarne un'altra adesso di pari qualità cosa dovrei prendere?

KampMatthew
11-11-2014, 22:13
Ma ti fa qualche sequenza di beep in particolare, un solo beep o niente?

__miche__
12-11-2014, 19:41
Ma ti fa qualche sequenza di beep in particolare, un solo beep o niente?
Nulla

KampMatthew
12-11-2014, 20:15
Nulla

Bho allora se non ti da manco nessun messaggio mi sa che è andata.
A me è capitato con una Asrock 4kore dual sata il mese scorso, la usavo nell'HTPC, quindi veniva usata pochissimo, di punto in bianco non partiva più niente, però a me le ventole giravano, non era tipo flah come fa a te.

guidgip
13-11-2014, 07:55
Avevi per caso fatto aggiornamenti del bios di recente o cose del genere?

KampMatthew
13-11-2014, 08:55
No no, nulla, stava lì da anni. Ma vabbè, può capitare che una cosa si rompe. Nel mio caso era qualche falso contatto, ma trovarlo su una MB è praticamente impossibile. Me ne resi conto perchè smanettandoci, quando la muovevo a volte partiva, ma va a capire, poteva essere una saldatura, una pista, ancora peggio una pista su un layer interno.

guidgip
13-11-2014, 09:57
Io c'è l'ho in automatico il voltaggio, quindi dovrebbe alzarsi da solo o sbaglio? :muro:
Se lo metto manuale a quanto mi consigli di arrivare?
Tra l'altro la scheda madre non jha la possibilità di modificare il V Core, mi esce Voltage minimo e voltage Max e un'altra cosa, non è che si capisca gran chè.. Mi fa settare 1.4 e 1.5 se non erro

Non va bene voltaggio automatico, anche perché di solito te lo alza tanto in idle ma poi quando la CPU va sotto sforzo lo abbassa troppo e quindi non basta. In questo ti può essere d'aiuto la voce Load line calibration. Devi giocare un pó con quella per stabilizzare il voltaggio sia in idle che in full. Mi sembra strano tu non possa modificare il vcore. Posta qualche screen. Magari c'è qualche voce che forse non hai visto.

tonyrm
15-11-2014, 08:24
Vorrei cambiare solo la scheda madre lasciando processore etc..
Secondo voi al momento quale devo prendere?
Questa come la vedete?
http://www.asrock.com/mb/Intel/P43%20ProUSB3/index.it.asp

Grazie dei consigli

roberto1
15-11-2014, 12:41
Vorrei cambiare solo la scheda madre lasciando processore etc..
Secondo voi al momento quale devo prendere?
Questa come la vedete?
http://www.asrock.com/mb/Intel/P43%20ProUSB3/index.it.asp

Grazie dei consigli

...naturalmente dovrai reinstallare.;)

tonyrm
15-11-2014, 12:43
...naturalmente dovrai reinstallare.;)

Quello si...ma vedo che ha usb 3.0...4 slot per ram... con frequenza maggiore...e migliorie varie...ne vale la pena?
Alternativa? anche perchè questa non la trovo da nessuna parte...

La mia è una p5k con bios mod. neanche il sata 2 ho nativo...sono riuscito solo dal bios mod.

roberto1
15-11-2014, 12:56
Quello si...ma vedo che ha usb 3.0...4 slot per ram... con frequenza maggiore...e migliorie varie...ne vale la pena?
Alternativa? anche perchè questa non la trovo da nessuna parte...

La mia è una p5k con bios mod. neanche il sata 2 ho nativo...sono riuscito solo dal bios mod.

non trovi la p5k intendevi ??se ti interessa ho una asus P5P43TD/usb 3 soket 775, devo trovare il manuale, non ha l'ahci per il sata. comunque è quasi nuova nel senso che è stata usata pochisssssssssssimo, mai in oc.

tonyrm
15-11-2014, 12:58
non trovi la p5k intendevi ??se ti interessa ho una asus P5P43TD/usb 3 soket 775, devo trovare il manuale, non ha l'ahci per il sata. comunque è quasi nuova nel senso che è stata usata pochisssssssssssimo, mai in oc.

No la p5k liscia la ho....non trovo asrock....volevo una scheda più performante per un upgrade di ram etc...ma volevo ahci nativo per il disco ssd che ho..
Volevo trovare una main valida..

guidgip
15-11-2014, 13:03
Puoi andare su p5q pro o deluxe. Io ho la pro ed è ottima, e ha anche la modalità ahci.

User111
18-11-2014, 18:07
alla fine vanno bene entrambi, la p5q pro ha il dissipatore del chipset p45 sottodimensionato quindi crea problemi a salire di fsb, per la deluxe non saprei, nel dubbio prenderei quest'ultima:)

zarizer
25-11-2014, 20:03
scheda PK5e - WIFI

SO 8.1 64

bios originale

ssd samsung 840 evo

grazie

X-Ray Men
28-11-2014, 16:47
Salve ragazzi. Dopo 6 anni di "onorato" servizio la ram della mia P5K stà tirando le cuoia, e poi con 2 gb onestamente il pc è diventato molto lento..
Ho trovato in "Amazzonia" un bel kit 2 x 4 Gb di Kingston Hyper X 1600Mhz DDR3 Non-Ecc Cl9 .. Secondo voi, avrò problemi a far girare le DRR3 sulla Mobo??
Io pensavo, visto che nelle specifiche porta le DDR3 fino a 1066 Mhz, che andassero bene, visto che risultano pure sovradimensionate ( cioè a 1600 Mhz di Fsb..).
Datemi certezze..! :D :D
Grazie.. ;)

Edit!
Vedo solo ora che 8 Gb è il quantitativo max di ram supportato dalla Mobo. Non è che mi frega il fatto che ci vogliono 4 kit da 2Gb e 2 da 4 Gb invece non li accetta???? :mc: :mc:

Help!!