PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 [53] 54 55 56 57 58 59 60 61

ggdark
11-06-2010, 12:42
ciao a tutti, ho acquistato usata la p5ke wifi ap e la abbinata al q 8400.
accendendo il pc mi da cpu sconosciuta e devo aggiornare il bios. qualche buon anima mi spiega come posso fare tramite chiavetta usb non avendo il floppy.
p.s. accedendo al bios mi da temp cpu di 85 gradi!!!...spero sia dovuto al non ricoscimento della cpu. non ho montato il dissi in box ma il freezer xtreme 2

gyagi
11-06-2010, 14:49
@ggdark
sul sito asus dovrebbe esserci il tool x rendere la penna usb utilizzzabile x l'update del bios.
Te scarichi il necessario,segui le istruzioni,lasci su la usb,riavii,entri in bios,gli dici di usare la usb x il boot ed esci dal bios.
Al boot poi dovrebbe far tutto lui,ti chiederà solo se vuoi procedere con l'aggiornamento.
Se nn sbaglio dovrebbe esser questa la procedura..
Che ti segna 85° xkè non ti riconosce la cpu è fattibile..


Nn voglio lasciare il pc sotto tensione...nn esiste na cosa del genere!!mi è caduta in basso asus cn sta cavolata.......
Non dovrebbe essere "normale"!!assolutamente!!è cm se io accendessi l'auto,la centralina me la spegne e poi riaccende xkè nn gli comoda che parta al primo colpo...:mc:
mah.........:muro: :muro:

Persio
11-06-2010, 18:34
@ggdark
sul sito asus dovrebbe esserci il tool x rendere la penna usb utilizzzabile x l'update del bios.
Te scarichi il necessario,segui le istruzioni,lasci su la usb,riavii,entri in bios,gli dici di usare la usb x il boot ed esci dal bios.
Al boot poi dovrebbe far tutto lui,ti chiederà solo se vuoi procedere con l'aggiornamento.
Se nn sbaglio dovrebbe esser questa la procedura..
Che ti segna 85° xkè non ti riconosce la cpu è fattibile..


Nn voglio lasciare il pc sotto tensione...nn esiste na cosa del genere!!mi è caduta in basso asus cn sta cavolata.......
Non dovrebbe essere "normale"!!assolutamente!!è cm se io accendessi l'auto,la centralina me la spegne e poi riaccende xkè nn gli comoda che parta al primo colpo...:mc:
mah.........:muro: :muro:

basta andare nel bios, selezionare il software per l'aggiornamento e successivamente selezionare il bios dall'unità usata.. è semplicissimo... non deve essere bootable...

ggdark
11-06-2010, 18:54
basta andare nel bios, selezionare il software per l'aggiornamento e successivamente selezionare il bios dall'unità usata.. è semplicissimo... non deve essere bootable...

l'hard disk è nuovo quindi il bios nuovo lo metto dove? in una penna usb? ma poi me la rileva il bios? oppure lo posso mettere masterizzato in un cd?

Persio
11-06-2010, 18:57
l'hard disk è nuovo quindi il bios nuovo lo metto dove? in una penna usb? ma poi me la rileva il bios? oppure lo posso mettere masterizzato in un cd?

mettila pure su una chiavetta...

fabius88
20-06-2010, 10:33
ciao raga..un consiglio...
ho la p5k liscia..
ed ho queste ram http://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=923
quando da bios metto i timing a (4-4-4-12) a 2.1V (come indicato dal sito) ogni tanto il pc crasha; lasciando a default le ram invece, quidi il bios se le setta a 5 5 5 18 tutto fila liscio
credo sia un incompatilità di tale timing x la scheda madre..voi sapete se c'è un modo per poterle tenere a 4 4 4 12? esiste qualche bios editato che posso installare?

altra domanda: occando la cpu, quindi l'fsb, come si sa, posso alzare la frequenza delle ram, scegliendo da bios i valori che voglio. Ora infatti sono settati a 894mhz (da cpu z è indicato 447). Per sapere l'fsb del mio pc, cosa devo guardare o considerare? Per esempio quando si comprano i portatili è indicato spesso FSB 800 oppure 1066. Sul mio fisso, quanto ho?
Da cpu-z, alla voce "cpu" sono riportati questi valori (sotto sforzo non in idle):
core speed 3017
multipler x9 (in idle va a x6 e cambia a 2013 il core speed ovviamente)
bus speed 336
rated FSB 1343
core voltage: 1.37

Ps questi valori li ho settati cosi da un anno e mezzo quindi questa config per il mio pc è rock solid.

Ciao e grazie a chiunque mi voglia aiutare..

Fabio

paride999
22-06-2010, 15:51
Salve ragazzi,
ho letto varie guide su come creare una pen-drive bootabile per installare W7, ma quando vado nel Bios della mia MB non c'è alcun modo di settare il boot per l'usb, avete soluzioni? è possibile farlo? la mia MB me lo permette?

ho anche fatto ricerche su google, ma non ho trovato nulla oppure non ho saputo cercare..

grazie infinite

Persio
22-06-2010, 17:12
ciao raga..un consiglio...
ho la p5k liscia..
ed ho queste ram http://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=923
quando da bios metto i timing a (4-4-4-12) a 2.1V (come indicato dal sito) ogni tanto il pc crasha; lasciando a default le ram invece, quidi il bios se le setta a 5 5 5 18 tutto fila liscio
credo sia un incompatilità di tale timing x la scheda madre..voi sapete se c'è un modo per poterle tenere a 4 4 4 12? esiste qualche bios editato che posso installare?

altra domanda: occando la cpu, quindi l'fsb, come si sa, posso alzare la frequenza delle ram, scegliendo da bios i valori che voglio. Ora infatti sono settati a 894mhz (da cpu z è indicato 447). Per sapere l'fsb del mio pc, cosa devo guardare o considerare? Per esempio quando si comprano i portatili è indicato spesso FSB 800 oppure 1066. Sul mio fisso, quanto ho?
Da cpu-z, alla voce "cpu" sono riportati questi valori (sotto sforzo non in idle):
core speed 3017
multipler x9 (in idle va a x6 e cambia a 2013 il core speed ovviamente)
bus speed 336
rated FSB 1343
core voltage: 1.37

Ps questi valori li ho settati cosi da un anno e mezzo quindi questa config per il mio pc è rock solid.

Ciao e grazie a chiunque mi voglia aiutare..

Fabio

1343

tiger88
22-06-2010, 17:17
Salve ragazzi,
ho letto varie guide su come creare una pen-drive bootabile per installare W7, ma quando vado nel Bios della mia MB non c'è alcun modo di settare il boot per l'usb, avete soluzioni? è possibile farlo? la mia MB me lo permette?

ho anche fatto ricerche su google, ma non ho trovato nulla oppure non ho saputo cercare..

grazie infinite

F8

paride999
22-06-2010, 17:20
F8

cioè se premo f8 quando? per entrare nel bios premo DEL
come F8, puoi essere più preciso, scusami

tiger88
22-06-2010, 17:22
cioè se premo f8 quando? per entrare nel bios premo DEL
come F8, puoi essere più preciso, scusami

F8
premi F8 al boot e vedrai tutti i drive potendo scegliere quale avviare....

comunque sono tutte cose scritte sul manuale...

paride999
22-06-2010, 19:04
F8
premi F8 al boot e vedrai tutti i drive potendo scegliere quale avviare....

comunque sono tutte cose scritte sul manuale...

quindi, io entro nel bios e dove scelgo il Boot Priority, là devo premere F8? oppure invece di premere DEL per entrare nel Bios devo premere F8?
mi potresti dire la procedura passo passo, per piacere?
scusa la mia incompetenza.
grazie

tiger88
22-06-2010, 20:58
quindi, io entro nel bios e dove scelgo il Boot Priority, là devo premere F8? oppure invece di premere DEL per entrare nel Bios devo premere F8?
mi potresti dire la procedura passo passo, per piacere?
scusa la mia incompetenza.
grazie

non c'entra niente il Bios....
quando il pc si avvia devi premere F8 anzichè Del

magari premilo piu volte, per sicurezza...

la chiavetta mettila nel pannello posteriore

fabius88
22-06-2010, 22:20
1343

uuu gentilissimo

paride999
24-06-2010, 07:03
non c'entra niente il Bios....
quando il pc si avvia devi premere F8 anzichè Del

magari premilo piu volte, per sicurezza...

la chiavetta mettila nel pannello posteriore

ho fatto una prova senza una pendrive inserita e non mi è uscita la possibilità di scegliere un'unità usb, cosa che avviene se inserisco la pendrive, giusto?

pegaso_cosmico
24-06-2010, 18:24
Ciao ragazzi qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi? Ho un P5KC, ho fatto il crossflash con il bios della P5KR versione 0607 (per intenderci la penultima). Ho installato windows 7, purtroppo se utlizzo i canali SATA 1 e 2 l'HDD non viene utilizzato in modalità UDMA 6, ma in una modalità Multi-Write DMA 2. E' possibile risolvere la cosa? Inoltre precedentemente ho provato a fare il crossflash con l'ultimo bios della P5KR, però purtroppo mi vedeva solo 1 HDD dei 3 montati e quindi ho dovuto mettere il penultimo. Accetto suggerimenti :D
Grazie

pegaso_cosmico
25-06-2010, 08:45
ho fatto una prova senza una pendrive inserita e non mi è uscita la possibilità di scegliere un'unità usb, cosa che avviene se inserisco la pendrive, giusto?

Ciao non so se hai i parametri come la mia motherboard, ma dovresti fare così. Vai sul sito Asus, scarichi l'ultimo bios della tua motherboard (è un file con estensione rom) e lo carichi su un pendrive formattato in FAT. Inserisci il pendrive nella porta USB. Avvia il pc e premi CANC per entrare nel bios. Scorri le voci in alto ed entri nel menù TOOLS, lì c'è l'utility ASUS EZ FLASH 2. Falla partire e vedrai una schermata per selezionare l'unità su cui è caricato il tuo bios. Seleziona il pendrive e il file .rom al suo interno. Tutto qui, buon lavoro.

red5goahead
01-07-2010, 20:17
Scusate se chiedo a qualcuno che mi possa riassumere le incredibili 652 pagine relative a questa serie !! :D Volevo passare dai 2 GB attualo (2x1) di ddr-2 a 800 MHZ a 4 GB a 1066. ho qualche dubbio sulla compatibilità della mia P5K con due banchi da 2GB e a quella freq. che mi dite?

edit: risolto . con il configuratore di Kingston ho trova facilmente delle memorie compatibili purtroppo come temevo nessuna 1066.

Krusty93
19-07-2010, 13:46
ho windows7 32bit da circa 1 settimana
il giorno stesso in cui l'ho installato, a PC spento, le ventole continuavano ad andare..ho provato a riaccenderlo ma non si avviava..cosi ho dovuto interrompere l'alimentazione dal pulsante dietro l'alimentatore, cosi da far fermare le ventole e poi è partito senza problemi..il problema si è ripresentato piu volte durante questa settimana..come mai?per 2 anni ho con vista non era mai successo..
mi hanno detto che potrebbe essere un problemi di compatibilità tra w7 e l'asus P5KC, quindi mi sono rivolto su questo 3D.

BodyKnight
19-07-2010, 13:57
Hai il bios aggiornato?

Krusty93
19-07-2010, 15:12
Hai il bios aggiornato?

quello no, dato che ho paura di combinare qualche casino..sul sito asus, l'os w7 non c'è e devi selezionare "other" e poi ci sono varie voci con bios, e non so quale possa essere..

Frytz
19-07-2010, 15:17
ho windows7 32bit da circa 1 settimana
il giorno stesso in cui l'ho installato, a PC spento, le ventole continuavano ad andare..ho provato a riaccenderlo ma non si avviava..cosi ho dovuto interrompere l'alimentazione dal pulsante dietro l'alimentatore, cosi da far fermare le ventole e poi è partito senza problemi..il problema si è ripresentato piu volte durante questa settimana..come mai?per 2 anni ho con vista non era mai successo..
mi hanno detto che potrebbe essere un problemi di compatibilità tra w7 e l'asus P5KC, quindi mi sono rivolto su questo 3D.
La causa del 'mancato' spegnimento del pc è un conflitto tra la firewire della p5k e windows 7, per risolvere fai così:
Vai in gestione periferiche, clicca col destro sulla scheda firewire(1394 OHCI compliant controller) e fai 'Aggiornamento software driver'.
Poi seleziona 'Cerca il software del driver nel computer' e nel successivo elenco scegli '1394 OHCI compliant controller(legacy)' e vai avanti.
Così dovresti risolvere il conflitto;)
Frytz

tiger88
19-07-2010, 15:17
quello no, dato che ho paura di combinare qualche casino..sul sito asus, l'os w7 non c'è e devi selezionare "other" e poi ci sono varie voci con bios, e non so quale possa essere..

ma cosa vuoi che c'entri il bios con il sistema operativo....

seleziona win vista o xp.. tanto è uguale...

per dire....
io le utility me le scarico dalle altre schede madri... tipo non so.. lo smartdoctor mica lo aggiornano sempre o anche la aisuite sulla p5k ce n'è una vecchissima.... basta andare sulle schede nuove e scaricarsi le ultime...

Frytz
19-07-2010, 15:19
ma cosa vuoi che c'entri il bios con il sistema operativo....

seleziona win vista o xp.. tanto è uguale...

Infatti non c'entra nulla il bios:asd:

Krusty93
19-07-2010, 16:13
La causa del 'mancato' spegnimento del pc è un conflitto tra la firewire della p5k e windows 7, per risolvere fai così:
Vai in gestione periferiche, clicca col destro sulla scheda firewire(1394 OHCI compliant controller) e fai 'Aggiornamento software driver'.
Poi seleziona 'Cerca il software del driver nel computer' e nel successivo elenco scegli '1394 OHCI compliant controller(legacy)' e vai avanti.
Così dovresti risolvere il conflitto;)
Frytz

fatto, grazie
se in questi giorni si verificherà di nuovo, vi scrivero nuovamente

Krusty93
22-07-2010, 09:11
La causa del 'mancato' spegnimento del pc è un conflitto tra la firewire della p5k e windows 7, per risolvere fai così:
Vai in gestione periferiche, clicca col destro sulla scheda firewire(1394 OHCI compliant controller) e fai 'Aggiornamento software driver'.
Poi seleziona 'Cerca il software del driver nel computer' e nel successivo elenco scegli '1394 OHCI compliant controller(legacy)' e vai avanti.
Così dovresti risolvere il conflitto;)
Frytz

l'ho fatto pero ogni sera sempre lo stesso problema..ho provato a spegnere il pc di pomeriggio e non succede mai nulla..la sera tarda (24:00-1:00) succede sempre ormai..e tra l'altro a pc "spento" pure il lettore DVD si puo espellere, e la lucina verde è pure accesa..
che avessi sbagliato a fare quello che mi hai consigliato?la scritta compliant controller non l'ho trovata..solo 1394 OHCI..ma penso sia la stessa cosa

Frytz
22-07-2010, 09:36
l'ho fatto pero ogni sera sempre lo stesso problema..ho provato a spegnere il pc di pomeriggio e non succede mai nulla..la sera tarda (24:00-1:00) succede sempre ormai..e tra l'altro a pc "spento" pure il lettore DVD si puo espellere, e la lucina verde è pure accesa..
che avessi sbagliato a fare quello che mi hai consigliato?la scritta compliant controller non l'ho trovata..solo 1394 OHCI..ma penso sia la stessa cosa

A sto punto, se non usi la firewire, disabilitala da bios per tagliare la testa al toro:D

akiramax2
23-07-2010, 08:07
mi iscrivo in quanto nuovo possessore della p5k :)

Krusty93
23-07-2010, 14:32
A sto punto, se non usi la firewire, disabilitala da bios per tagliare la testa al toro:D

ho notato un'altra cosa:le ventole rimangono accese solo se durante una sessione metto il sistema in sospensione..e alla riattivazione in qualsiasi momento lo spenga, ,le ventole girano ancora.
il problema allora è relativo a questo..:muro:

Persio
23-07-2010, 14:34
ho notato un'altra cosa:le ventole rimangono accese solo se durante una sessione metto il sistema in sospensione..e alla riattivazione in qualsiasi momento lo spenga, ,le ventole girano ancora.
il problema allora è relativo a questo..:muro:

succede anche a me...

tiger88
23-07-2010, 14:44
che strano:confused:

Frytz
23-07-2010, 16:21
ho notato un'altra cosa:le ventole rimangono accese solo se durante una sessione metto il sistema in sospensione..e alla riattivazione in qualsiasi momento lo spenga, ,le ventole girano ancora.
il problema allora è relativo a questo..:muro:

Allora ti dirò...io nel bios come suspend mode ho settato auto, apic attivato e acpi 2.0 disattivato...poi ho installato il driver firewire legacy e il pc si spegne correttamente...ho anche provato a sospenderlo prima di spegnerlo e nessun problema;)

tiger88
23-07-2010, 16:21
Allora ti dirò...io nel bios come suspend mode ho settato auto, apic attivato e acpi 2.0 disattivato...poi ho installato il driver firewire legacy e il pc si spegne correttamente...ho anche provato a sospenderlo prima di spegnerlo e nessun problema;)

perché acpi 2.0 disattivato??

Frytz
23-07-2010, 16:24
perché acpi 2.0 disattivato??

mi pare fosse così di default:stordita:
Comunque attivandolo non mi funzionano delle cose che non posso citare qui, quindi lo lascio così...

tiger88
23-07-2010, 16:30
comunque guarda che serve per la gestione di tutto il computer, in particolare a livello energetico....


quindi vedi tu....

Frytz
23-07-2010, 16:38
comunque guarda che serve per la gestione di tutto il computer, in particolare a livello energetico....


quindi vedi tu....

Si so a cosa serve l'acpi, provo ad attivarlo e vedere se quell'altra cosa funziona:D

Krusty93
23-07-2010, 17:36
Allora ti dirò...io nel bios come suspend mode ho settato auto, apic attivato e acpi 2.0 disattivato...poi ho installato il driver firewire legacy e il pc si spegne correttamente...ho anche provato a sospenderlo prima di spegnerlo e nessun problema;)

era tutto impostato di default come tu hai detto.
cosi ho fatto un tentativo a disabilitare la voce 1394 controller, dato che era attiva.
ho messo in sospensione il pc, poi l'ho spento ed è andato tutto bene.

comunque, anche se sono un po' off topic, la velocità delle ventole del dissipatore GPU in firma (thermalright) la modifico da bios, dato che RivaTuner non lo rileva dato che è collegato alla MB e non alla GPU?
ho provato a cambiare i parametri dello "Chassis Fan 1 e 2" pensando che quel dissipatore è l'unico componente con 2 ventole che andavano all'incirca agli stessi RPM. Quindi è quella la voce corretta??

tiger88
23-07-2010, 19:59
era tutto impostato di default come tu hai detto.
cosi ho fatto un tentativo a disabilitare la voce 1394 controller, dato che era attiva.
ho messo in sospensione il pc, poi l'ho spento ed è andato tutto bene.

comunque, anche se sono un po' off topic, la velocità delle ventole del dissipatore GPU in firma (thermalright) la modifico da bios, dato che RivaTuner non lo rileva dato che è collegato alla MB e non alla GPU?
ho provato a cambiare i parametri dello "Chassis Fan 1 e 2" pensando che quel dissipatore è l'unico componente con 2 ventole che andavano all'incirca agli stessi RPM. Quindi è quella la voce corretta??

penso di si....

ma rivatuner non lo rileva (ovviamente) come ventola gpu ma come altra ventola lo DEVE rilevare... dato che come hai detto è attaccata alla mobo

alberto888zz
26-07-2010, 12:02
Ho una P5K...ci sono driver più aggiornati in giro per la rete di quelli asus fermi al 2008 :confused:

tiger88
26-07-2010, 12:04
Ho una P5K...ci sono driver più aggiornati in giro per la rete di quelli asus fermi al 2008 :confused:

ma driver di cosa?

alberto888zz
26-07-2010, 12:21
ma driver di cosa?

Chipset e Ethernet...

Frytz
26-07-2010, 12:57
Chipset e Ethernet...

Se usi Windows 7 li installa lui automaticamente gli ultimi driver del chipset e della scheda di rete;)

tiger88
26-07-2010, 13:06
Se usi Windows 7 li installa lui automaticamente gli ultimi driver del chipset e della scheda di rete;)

esatto..

per esempio l'ICH9 l'ultimo che è uscito è di giugno 2009

Pagliatek
26-07-2010, 13:19
ragazzi, io ho un P5K, e mi riscaldano tantissimo le ram, ho provato delle corsair @ 667, delle ocz platinum @ 800Mhz ed ora ho delle reaper @ 1066, ho anche undecloccato la reaper a 800, ma niente, ormai sn in procinto di cambiare la mobo con una P5Qpro, nn so prorpio che pesci pigliare ormai, vorrei sapere la vs opinione , e se qualche utente sa le capacità di Oc dell p5q pro, con la p5k i 3.2Ghz del mio Q6600 non danno alcun problema, e non vorrei cambiare la mobo e perdere questa possibilità.

VaLe-182
26-07-2010, 18:05
Raga una domandina veloce: Ho una P5KC e dovendo cambiare le Ram prendo delle DDR3 in vista di un futuro cambio di socket... Queste verrebbero lette bene dal sistema? DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G. Skill Trident 4GBTD CL8 1.65 Skt1156 (2x2GB)

(Ovviamente con una frequenza a 1333, visto che la mobo non supporta più di tanto)... Mi preoccupa sopratutto il "Skt1156" nel nome...

Grazie!! :D

PS: meglio quelle o queste: DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin SILVERLINE Stiletto CL9 1.5-6v (2x2GB)?? Le prime sono cl8 a 1.65, queste cl9 a 1.5

Pagliatek
27-07-2010, 00:47
nessun problema , ora prendi le ddr 3 che vengono supportate dalla tua mobo, anche se la asus ti dice che per quelle frequenza devi usare i moduli da lei certificati, quando cambi sistema , e prenderai una mobo skt 1156 o una skt 1366 ( ke è il soket x gli I7 + performanti) ti monti la tua bella ddr3 @1600.

VaLe-182
27-07-2010, 09:03
nessun problema , ora prendi le ddr 3 che vengono supportate dalla tua mobo, anche se la asus ti dice che per quelle frequenza devi usare i moduli da lei certificati, quando cambi sistema , e prenderai una mobo skt 1156 o una skt 1366 ( ke è il soket x gli I7 + performanti) ti monti la tua bella ddr3 @1600.

Grazie mille Pagliatek! Fra le Mushkin e le G.Skill?

Pagliatek
27-07-2010, 09:10
ma se ti dico che anche io sto prendendo delle ddr3 e sn proprio indeciso fa g.skill e mushkin mi credi? cmq sono entrambi ottime, sc egli quelle con il CL piu basso.
Se trovo le foto ti faccio vedere quelle che vorrei prendere io.

Pagliatek
27-07-2010, 09:12
ti mando un pm con il link delle ram, cosi ci paragoniamo. Qua nn posso linkare direttamente gli store.

Pagliatek
27-07-2010, 09:25
qualche utente mi dice come si linkano solo le immagini degli altri siti che nn ricordo, era qulcosa tipo [\img..... e ki si ricorda....

Pagliatek
27-07-2010, 09:37
leggi qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31778576.
Cmq io ho scelto, g.skill ripjaws @1600 , cl7 2x2 108€

User111
27-07-2010, 13:15
ragazzi, io ho un P5K, e mi riscaldano tantissimo le ram, ho provato delle corsair @ 667, delle ocz platinum @ 800Mhz ed ora ho delle reaper @ 1066, ho anche undecloccato la reaper a 800, ma niente, ormai sn in procinto di cambiare la mobo con una P5Qpro, nn so prorpio che pesci pigliare ormai, vorrei sapere la vs opinione , e se qualche utente sa le capacità di Oc dell p5q pro, con la p5k i 3.2Ghz del mio Q6600 non danno alcun problema, e non vorrei cambiare la mobo e perdere questa possibilità.
riguardo al cambio mobo, non fare la cazzata che ho fatto io :stordita: lascia perdere le p5q e le loro derivate (tranne le deluxe) prova con questo e magari se vuoi farlo perfetto metti nuove ventoline a maggiore rendimento
http://regmedia.co.uk/2006/11/17/ocz_xtc_cooler_1.jpg

Pagliatek
27-07-2010, 16:27
fatto, sn patite 200€.
ASUS P5P43TD/USB3 + 2X2 g.skill ddr3 @1600

ironia
30-07-2010, 12:13
l'ultimo bio sè P5K SE BIOS 1402 ??

grazie

Pagliatek
30-07-2010, 20:52
ke io sappia 1202

User111
31-07-2010, 07:04
l'ultimo bio sè P5K SE BIOS 1402 ??

grazie

ke io sappia 1202

1402

Pagliatek
31-07-2010, 08:47
1402

credevo fosse uguale a quello dell P5K liscia, che oltre al 1201 nn va.

tiger88
31-07-2010, 09:02
credevo fosse uguale a quello dell P5K liscia, che oltre al 1201 nn va.

no ognuna ha il suo...
io ad esempio ho la EPU e sono allo 0501

User111
31-07-2010, 09:29
credevo fosse uguale a quello dell P5K liscia, che oltre al 1201 nn va.

la SE no, è più povera

Pagliatek
31-07-2010, 11:26
solo che le mie ocz reaper sulla mia p5k riscaldano un casino, su una SE sono fredde come la neve, e x fortuna che ho preso una mobo non di livello scarso...

fradbari90
01-08-2010, 14:45
Salve a tutti, vorrei esporvi il mio problema e sapere se avete idee per risolverlo:

aggiornando il bios (dall'utility di windows)(prima ho scaricato il nuovo bios, salvato e poi aggiornato), il computer si è riavviato; al suo riavvio, non mi da segni di vita.
Sembra che si sia compromesso, tanto da non farlo partire; tantomeno nn è partita l'utility dell'asus crash free bios dopo aver inserito la chiavetta usb con il nuovo firware sopra.

Come devo procedere,secondo voi? Assistenza, o c'è qcs che posso tentare di fare?

Grazie a tutti

ironia
02-08-2010, 06:53
1402

ok grazie a tutti

ironia
02-08-2010, 08:11
supportato sata 2 giusto???

Progmatrix
02-08-2010, 11:28
Salve a tutti, vorrei esporvi il mio problema e sapere se avete idee per risolverlo:

aggiornando il bios (dall'utility di windows)(prima ho scaricato il nuovo bios, salvato e poi aggiornato), il computer si è riavviato; al suo riavvio, non mi da segni di vita.
Sembra che si sia compromesso, tanto da non farlo partire; tantomeno nn è partita l'utility dell'asus crash free bios dopo aver inserito la chiavetta usb con il nuovo firware sopra.

Come devo procedere,secondo voi? Assistenza, o c'è qcs che posso tentare di fare?

Grazie a tutti
Prova con un clear cmos tramite l'apposito jumperino e togliendo anche la batteria tampone per un minuto.

akerz77
02-08-2010, 13:34
Salve a tutti, posseggo una p5k liscia e attualmente monto il processore in firma.

Vorrei fare un piccolo upgrade del procio senza cambiare la scheda madre. Che processore potrei metterci per avere un miglioramento decente di prestazioni secondo voi? Un quad core? Quale??

Grazie in anticipo.

Persio
02-08-2010, 13:55
Salve a tutti, posseggo una p5k liscia e attualmente monto il processore in firma.

Vorrei fare un piccolo upgrade del procio senza cambiare la scheda madre. Che processore potrei metterci per avere un miglioramento decente di prestazioni secondo voi? Un quad core? Quale??

Grazie in anticipo.

Q9xxx

akerz77
02-08-2010, 18:01
Q9xxx

Il core 2 duo 8500 invece come lo vedi??

Silversnake
03-08-2010, 13:35
Vorrei installare Windows 7 64bit ma per i drivers (audio, e cose varie) dove li posso trovare?

Sul sito asus mi spunta come os selezionabile fino a vista 64bit.
Tutti quelli vanno bene?
Qualcuno li ha provati?
Per caso mancano alcuni drivers per la versione 64bit?

Grazie in anticipo :D

tiger88
03-08-2010, 15:43
windows 7 scarica automatimaticamente tutti i driver di cui ha bisogno....
quelli sul sito asus sono vecchissimi...

gli unici che ti possono servire sono i realtek dato che win 7 scarica solo i driver senza il software di gestione... basta andare nella sezione download di HWup

Silversnake
03-08-2010, 15:44
windows 7 scarica automatimaticamente tutti i driver di cui ha bisogno....
quelli sul sito asus sono vecchissimi...

gli unici che ti possono servire sono i realtek dato che win 7 scarica solo i driver senza il software di gestione... basta andare nella sezione download di HWup
Quindi se me tto win 7 64bit non devo scaricare proprio niente niente?

rafattack
03-08-2010, 17:26
Salve ragazzi, ho una skeda madre asus p5k native ddr2 1066 support, socket5, p35+ ich9, fsb 13333 supporting, crossFire, support 45nm CPU, H.D. Audio 8 ch, 1000M Gbit LAN, eSATA, SATA 3.0Gb/s Raid, Al Fear 2, Q-fan 2, CrashFree Bios3, Al Slot Detector, Q connector.(questo sta nel retro della custodia, con un simbolo di un cerchietto cn una "a" dentro cn delle stresce e un qudrato in torno cn scritto accanto 1394). Processore Intel(r) Core(tm) Duo CPU E6550 @2.35 Ghz 2.34 GHz, 2,00Gb Ram, skeda video Nvidia GeForce 9600gt 1Gb, Hdd 160 Gb IDE, prima avevo un 250Gb Sata. Se servono altre info contattate. Comunque ho un problema, ci fu una sera ke fece un gran temporale ke mi bruciò ,a detta del tecnico, il controller sata e la skeda di rete. Però l'hard disk sata me lo legge ma se provo a formattarlo nn lo formatta e dice errore ma lo legge, però un giorno dopo averlo aggiustato me lo formattò ma si bloccava. Comunque dopo averlo aggiustato il pc andava una bomba però appena provai ad installare un gioco, durante l'installazione si bloccava e andava lentissimo, infatti dopo averlo installato, riavviai il pc e notai ke perdeva tantissimo tempo sulla skermata nera di WIndows Xp, poi una volta passata la skermata ed entrato in windows xp, provai ad ascoltare una canzone e se stavo facendo dell'altro oppure muovevo la freccetta del mouse la canzone si sentiva a tratti o + lenta del normale. Così allora non sapendo cosa fare provai a fare il ripristino delle impostazioni di sistema e il pc ritornò come nuovo: Così provai ad installare dinuovo un gioco e mi rifaceva lo stesso problema. Così ho provato ad installare un altro sistema operativo ma dinuovo lo stesso problema. Però oggi dopo aver fatto il ripristino x l'ennesima volta, andava una skeggia, ma mentre stavo masterizzando un disco rescrivibile ke impiega molto tempo il pc ha fatto dinuovo lo stesso difetto infatti ora sn punto e acapo. Qualcuno sa come risolvere questo problema?? SE servono altre info contattate. Attendo notizie ciaoo e grazie

User111
03-08-2010, 18:52
Il core 2 duo 8500 invece come lo vedi??
buono, ancora valido
Q9xxx

dipende cosa ci fai, adesso sono vecchi e a parità di costo conviene quello con più core. Comunque usato dal Q9400 in su

rafattack
04-08-2010, 17:55
scusate ma nessuno sa rispondere alla mia domanda??

akiramax2
04-08-2010, 18:02
così ad occhio credo sia un problema di drivers che il gioco installa in automatico... però se chiedi le cose a pretesa mi sa che non ti risponderà nessuno ;)

rafattack
04-08-2010, 18:44
Grazie xò nn penso sia un driver del gioco xkè ha incominciato ad impallarsi anke quando stavo masterizzando un dvd rescrivibile, poi nn è il gioco a bloccarsi ma il pc e anke in modo permanente

tiger88
04-08-2010, 19:34
Grazie xò nn penso sia un driver del gioco xkè ha incominciato ad impallarsi anke quando stavo masterizzando un dvd rescrivibile, poi nn è il gioco a bloccarsi ma il pc e anke in modo permanente

hai testato l'hard disk?

rafattack
04-08-2010, 23:13
in ke senso??

ironia
05-08-2010, 10:02
ma porca miseria..ma i sata si possono configurare solo come 'as ide'?????

Frytz
05-08-2010, 17:32
ma porca miseria..ma i sata si possono configurare solo come 'as ide'?????

Si...a meno che non crossflashi il bios della p5k-r:D

andrea90
26-08-2010, 12:58
Scusate io volevo mettere un SSD sulla mia P5K ma ho scoperto che le porte sata in pratica posso essere configurate solo come IDE (non capisco il perchè) quindi volevo sapere se metto il mio SSD sulla porta SATA del Jmicron il quale può essere abilitato anche come achi, il mio SSD funzionerebbe in SATA??? grazie mille

masty_<3
26-08-2010, 13:27
Scusate io volevo mettere un SSD sulla mia P5K ma ho scoperto che le porte sata in pratica posso essere configurate solo come IDE (non capisco il perchè) quindi volevo sapere se metto il mio SSD sulla porta SATA del Jmicron il quale può essere abilitato anche come achi, il mio SSD funzionerebbe in SATA??? grazie mille

cooosa? A me le fa impostare anche come ahci, controlla bene!

andrea90
26-08-2010, 13:38
cooosa? A me le fa impostare anche come ahci, controlla bene!

E' giusto così, perchè te hai la P5kr io la P5K liscia :(

FatMas
27-08-2010, 08:47
ciao a tutti

sono un possessore della asus p5k-se.
avendo montato un q6600, vorrei provare a testarlo in overclock.

solo che sono un fifone e non vorrei rischiare di danneggiare gli HD SATA o il masterizatore IDE o quan'altro si trova all'interno o all'esterno (USB) del pc...

Non ho pretese di overclock estremi, mi basta un onesto 333x9:)

DOMANDA:
Il solo impostare il bus pci-e a 101MHz mi assicura totalmente l'impostazione dei fix?
Cioè, tutto è collegato al controller pci-e?

oltretutto se imposto FSB a 333 (e FSB strap to northbridge a 333) non dovrebbe essere come installare un processore già a fsb333 per il quale non occorrerebbero i fix?

Grazie a Tutti!!!

User111
27-08-2010, 13:37
ciao a tutti

sono un possessore della asus p5k-se.
avendo montato un q6600, vorrei provare a testarlo in overclock.

solo che sono un fifone e non vorrei rischiare di danneggiare gli HD SATA o il masterizatore IDE o quan'altro si trova all'interno o all'esterno (USB) del pc...

Non ho pretese di overclock estremi, mi basta un onesto 333x9:)

DOMANDA:
Il solo impostare il bus pci-e a 101MHz mi assicura totalmente l'impostazione dei fix?
Cioè, tutto è collegato al controller pci-e?

oltretutto se imposto FSB a 333 (e FSB strap to northbridge a 333) non dovrebbe essere come installare un processore già a fsb333 per il quale non occorrerebbero i fix?

Grazie a Tutti!!!
se non trovi la voce relativa al bus pci vai tranquillo :) e comunque non è tutto collegato al pci-e ma al generatore di frequenza pll.

FatMas
27-08-2010, 14:06
se non trovi la voce relativa al bus pci vai tranquillo :) e comunque non è tutto collegato al pci-e ma al generatore di frequenza pll.

e questo generatore di frequenza pll. varia al variare dell'imostazione del fsb ?
può dare problemi?

User111
27-08-2010, 21:20
e questo generatore di frequenza pll. varia al variare dell'imostazione del fsb ?
può dare problemi?

no, di suo non li da almeno che non hai una mobo difettosa :) . Il PLL rimane quello :ciapet: fà variare le frequenze non varia assieme a loro

Darkside888
28-08-2010, 18:46
salve gente, ho da poco installato il win win 7 32bit...ho installato i driver della vga e va tutto bene solo che quando gioco o metto in riproduzione un mp3, non si sente niente...

ho provato con il cd della mobo ma praticamente mi dice che nn supporta il sistema operativo!
probabilmente è un problema che sara capitato anche a qualcun'altro...sapete aiutarmi?

tiger88
29-08-2010, 09:08
salve gente, ho da poco installato il win win 7 32bit...ho installato i driver della vga e va tutto bene solo che quando gioco o metto in riproduzione un mp3, non si sente niente...

ho provato con il cd della mobo ma praticamente mi dice che nn supporta il sistema operativo!
probabilmente è un problema che sara capitato anche a qualcun'altro...sapete aiutarmi?

puoi scaricarti i driver audio direttamente dal sito del produttore(realtek, via o altro..)

e comunque se il win7 è originale li scarica lui gli aggiornamenti sia audio che del chipset

Darkside888
29-08-2010, 11:34
:muro: ho scaricato i driver realtek....ma ancora non si sente!!

User111
30-08-2010, 11:36
:muro: ho scaricato i driver realtek....ma ancora non si sente!!

vedi se la periferica risulta in conflitto;) . In che sequenza hai installato i driver? io di solito uso: chipset+audio+video

Sire_Angelus
31-08-2010, 03:31
ragazzi, per voi qual'e il bios più stabile per la p5kc?

Persio
31-08-2010, 10:13
ragazzi, per voi qual'e il bios più stabile per la p5kc?

con l'ultimo mi trovo bene

Arus85
31-08-2010, 14:01
ciao a tutti. posseggo una p5k-pro e ho problemi di IRQ condivisi sugli slot PCI... da bios non posso impostare nulla a riguardo. :cry: siete a conoscenza di versioni del bios che permettono modifiche in merito?
grazie

Sire_Angelus
31-08-2010, 18:12
in teoria sarebbe sufficente che tu attivi l'acpi nel sistema operativo e nel bios...

Arus85
01-09-2010, 10:24
puoi spiegarti meglio? attivando ciò cosa dovrebbe succedere? si assegnano IRQ tutti diversi magicamente? :mbe:
acpi non è un protocollo per il risparmio energetico? che c'entra con gli IRQ?

Sire_Angelus
01-09-2010, 11:00
l'acpi gestisce anche la sovrapposizione degli irq... in pratica ti permette di avere più periferiche sotto lo stesso irq..

Arus85
01-09-2010, 11:07
cioè... esattamente ciò che NON voglio! mi servono IRQ singoli... NON condivisi.

mcgyver83
01-09-2010, 20:18
Ciao a tutti, visto che sono in ferie ritorno alla carica.
La p5k se/epu sembra avere una funzionalità (AI Nap) che "spegne" il sistema continuando però a far funzionare alcuni task (sul sito asus parla proprio di continuare i download).
Avevo provato una volta installando alcuni software asus ma spegneva il monitor ma le ventole continuavano a frullare di brutto mentre sul sito della asus dice che il pc diventa molto silenzioso....a voi ha mai funzionato a dovere?

tiger88
01-09-2010, 23:00
Ciao a tutti, visto che sono in ferie ritorno alla carica.
La p5k se/epu sembra avere una funzionalità (AI Nap) che "spegne" il sistema continuando però a far funzionare alcuni task (sul sito asus parla proprio di continuare i download).
Avevo provato una volta installando alcuni software asus ma spegneva il monitor ma le ventole continuavano a frullare di brutto mentre sul sito della asus dice che il pc diventa molto silenzioso....a voi ha mai funzionato a dovere?

si funziona perfettamente..

semmai con lo standby mi ha dato qualche problema, nel senso che quando vado a riaccendere la ventola della cpu va al massimo, ma basta reimpostarla da AIsuite, probabilmente accade perché "riavviando" da stanby il sistema bypassa il monitoraggio della ventola che di solito è una delle prime cose che fa la scheda madre in avvio...

strano invece che lo faccia con AInap che praticamente non è altro che il "Lock" di vista e W7
funzionalità quindi superata, ma ancora molto utile per chi(ancora) usa XP

Sire_Angelus
02-09-2010, 06:49
cioè... esattamente ciò che NON voglio! mi servono IRQ singoli... NON condivisi.


é esattamente quello che vuoi perché é cambiato il modo di concepire e gestire gli irq in una macchina, dato che adesso ci sono una marea di schede e funzionalità onboard. se vuoi provare a recuperare irq disattiva tutto quello che non ti serve.. tipo porte seriali, controller floppy etc etc..

mcgyver83
02-09-2010, 07:41
si funziona perfettamente..

semmai con lo standby mi ha dato qualche problema, nel senso che quando vado a riaccendere la ventola della cpu va al massimo, ma basta reimpostarla da AIsuite, probabilmente accade perché "riavviando" da stanby il sistema bypassa il monitoraggio della ventola che di solito è una delle prime cose che fa la scheda madre in avvio...

strano invece che lo faccia con AInap che praticamente non è altro che il "Lock" di vista e W7
funzionalità quindi superata, ma ancora molto utile per chi(ancora) usa XP

Ah ok, quindi usando win7 non mi serve più AInap.
Come posso quindi impostare win7 per ottenere l'effetto che ho descritto prima,cioè pc silenziono che lavora a regimi minimi)?

Sire_Angelus
02-09-2010, 08:19
profilo del risparmio energetico powersavings tweakato per tenere tutto al minimo..

mcgyver83
02-09-2010, 08:28
profilo del risparmio energetico powersavings tweakato per tenere tutto al minimo..

Ok, ma quindi quando voglio basta che metto il radio button sul profilo risparmio energetico (configurato con tutte le impostazioni a risparmio) e parte?N on c'è un pulsante ok :-(

tiger88
02-09-2010, 08:48
profilo del risparmio energetico powersavings tweakato per tenere tutto al minimo..

ma per quello che ne so io ainap non faceva neanche quello...

si limitava a disattivare lo schermo ed eventualmente qualche periferica pci inutilizzata... roba da poco..
per quello che mi ricordo non variava nè la velocità delle ventole ne bus scheda madre o altro..

è piu intelligente mettere "max power saving" nell'aigear fare lock e spegnere lo schermo(che comunque dopo un po si disattiva lo stesso)..

mcgyver83
02-09-2010, 12:33
Ok, quindi con ai gear invece con il profilo di risparmio energetico si riesce a rallentare le ventole?

tiger88
02-09-2010, 13:23
Ok, quindi con ai gear invece con il profilo di risparmio energetico si riesce a rallentare le ventole?

ma questo lo si può fare indipendentemente....

mi viene il dubbio che tu non abbia mai usato nessuno di questi programmi della Asus...
quindi sarebbe meglio prima darci un'occhiata e poi eventualmente chiedere delucidazioni, dato che sono di un semplicità di utilizzo imbarazzante..

mcgyver83
02-09-2010, 13:35
ma questo lo si può fare indipendentemente....

mi viene il dubbio che tu non abbia mai usato nessuno di questi programmi della Asus...
quindi sarebbe meglio prima darci un'occhiata e poi eventualmente chiedere delucidazioni, dato che sono di un semplicità di utilizzo imbarazzante..

Il mio problema è che li ho usati quando avevo xp 32bit...da quando sono passato a win7 x64 (da un po di tempo ormai) li ho abbandonati visto che avevano problemi sui SO a 64 bit..
Inoltre l'ultima versione di AISuite_V10329.zip che ho trovato è del 2009...

tiger88
02-09-2010, 13:39
Il mio problema è che li ho usati quando avevo xp 32bit...da quando sono passato a win7 x64 (da un po di tempo ormai) li ho abbandonati visto che avevano problemi sui SO a 64 bit..
Inoltre l'ultima versione di AISuite_V10329.zip che ho trovato è del 2009...

allora vattela a scaricare da una scheda nuova....
ormai la sez download della P5K non la aggiornano piu...

30mcgiver
02-09-2010, 13:41
Ciao a tutti,
penso di essere nel posto giusto e spero che riusciate a risolvere il mio problema...

espongo la questione:

ho questa scheda madre (p5kc)
ho da poco acquistato un ulteriore hd3870 x configurare il crossfire,
ho installato scheda, connettori, drivers
ma la dopo mille prove ho risultati peggiori che con una sola scheda:(

AIUTATEMI VI PREGO!!!

mcgyver83
03-09-2010, 11:55
allora vattela a scaricare da una scheda nuova....
ormai la sez download della P5K non la aggiornano piu...

Ok,mi sai dire l'ultima versione, ho trovato la 1.05.30..speravo ci fosse update da dentro l'applicazione ma nada...

User111
03-09-2010, 12:12
Ciao a tutti,
penso di essere nel posto giusto e spero che riusciate a risolvere il mio problema...

espongo la questione:

ho questa scheda madre (p5kc)
ho da poco acquistato un ulteriore hd3870 x configurare il crossfire,
ho installato scheda, connettori, drivers
ma la dopo mille prove ho risultati peggiori che con una sola scheda:(

AIUTATEMI VI PREGO!!!

Expansion Slots 2 x PCIe x16 (blue @ x16 mode, black @ x4 or x1 mode) Supports CrossFire Technology

ti vanno a x4 entrambi (perchè è la velocità massima consentita da gli slot pci express se si usano entrambi). Ma dargli una letta?:stordita: http://www.asus.com/Product.aspx?P_ID=fFZ8oUIGmLpwNMjj

Sire_Angelus
03-09-2010, 12:12
Ciao a tutti,
penso di essere nel posto giusto e spero che riusciate a risolvere il mio problema...

espongo la questione:

ho questa scheda madre (p5kc)
ho da poco acquistato un ulteriore hd3870 x configurare il crossfire,
ho installato scheda, connettori, drivers
ma la dopo mille prove ho risultati peggiori che con una sola scheda:(

AIUTATEMI VI PREGO!!!

hai sbagliato thread, devi andare sul 3d delle 3870.

in ogni caso, ho provato a fare la vdroop mod con una matita b2 ma non ci sono riuscito... o meglio, non ho ottenuto quello "0" o praticamente nullo vdrop.. per un'attimo sono riuscito a limitarlo a 0,01 imposto da bios 1,225. risultato 1,96-83... mentre normalmente si assesta tra gli 0,06 e 0,08 :(

User111
03-09-2010, 12:14
hai sbagliato thread, devi andare sul 3d delle 3870.

direi che il problema non è la scheda video, più che altro è il fatto che uno slot è più lento dell'altro. Quindi funzionano tutte e due a 16x solo se usate singolarmente

Persio
03-09-2010, 12:17
La HD3870 è una scheda che ha bisogno di un PCI-E 16x (con quello 4x rimane castrata) quindi utilizzando entrambi gli slot a 4x entrambe le schede risultano castrate con conseguenti risultati peggiori!

Sire_Angelus
03-09-2010, 12:26
lol, quante ne avete sparate in due post
primo: uno slot non rallenta per l'altro
secondo: é possibile fare il cross con bios modificati perfino con l'1x.

il problema potrebbe essere rappresentato invece dai driver, dato che ho sentito che le ultime release non rilevano correttamente il crossfire.

Persio
03-09-2010, 12:30
lol, quante ne avete sparate in due post
primo: uno slot non rallenta per l'altro
secondo: é possibile fare il cross con bios modificati perfino con l'1x.

il problema potrebbe essere rappresentato invece dai driver, dato che ho sentito che le ultime release non rilevano correttamente il crossfire.

ehm leggiti i benchmark dei cross fatti con entrambi gli slot a 4x... anche con le HD4850 i risultati su questa scheda sono pessimi... i cross si possono fare ma le prestazioni calano parecchio...

newreg
03-09-2010, 12:37
Ok,mi sai dire l'ultima versione, ho trovato la 1.05.30..speravo ci fosse update da dentro l'applicazione ma nada...
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10620_XpVistaWin7.zip

mcgyver83
03-09-2010, 12:48
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_V10620_XpVistaWin7.zip

Grazie purtroppo però ho notato che AISuite non va molto d'accordo con l'oc da bios...proverò questa nuova versione...

User111
03-09-2010, 19:26
lol, quante ne avete sparate in due post
primo: uno slot non rallenta per l'altro
secondo: é possibile fare il cross con bios modificati perfino con l'1x.

il problema potrebbe essere rappresentato invece dai driver, dato che ho sentito che le ultime release non rilevano correttamente il crossfire.

la situazione migliora con il ponticello ATI ma le prestazioni dipenderanno dalla scheda meno veloce, cioè quella che và a 4x. Se hanno aggirato il problema non so, oramai non uso questa scheda da 3 anni (dato che l'ho venduta). Per i driver sono consiglio quelli moddati, li usavo io con la X1950GT è andavano benissimo :)

alberto888zz
04-09-2010, 14:06
Ho una P5K con Windows 7...è normale che l'audio sia così scadente?

Il suono è un pò troppo metallico a mio avviso...si può fare nulla?

Persio
04-09-2010, 14:07
Ho una P5K con Windows 7...è normale che l'audio sia così scadente?

Il suono è un pò troppo metallico a mio avviso...si può fare nulla?

c'è il pannello di controllo, smanettaci :D

Zappa1981
04-09-2010, 15:43
Bene, sono entrato anche io nel club eheh scusate ma un informazione, perchè quando la cpu va al 100x100 il suo voltaggio diminuisce drasticamente invece che rimanere alto come lo imposto io manualmente? quando è fermo è alto quando uso la cpu invece si abbassa, non dovrebbe essere l opposto?

Frytz
04-09-2010, 16:07
Bene, sono entrato anche io nel club eheh scusate ma un informazione, perchè quando la cpu va al 100x100 il suo voltaggio diminuisce drasticamente invece che rimanere alto come lo imposto io manualmente? quando è fermo è alto quando uso la cpu invece si abbassa, non dovrebbe essere l opposto?

Nono fidati che è normale...si chiama vdroop:D

Zappa1981
04-09-2010, 18:29
capisco però con la p5ql-e non mi capitava, come si fa a stabilizzarlo? perchè devo tenerlo bello alto perchè se vdroppa in full load si abbassa da solo... c'è una funzione nel bios che elimina questo problema? io la voce cpu vdrop non cel ho e so che alcune schede cel hanno... cosa posso fare per sistemare la cosa?

Persio
04-09-2010, 18:29
capisco però con la p5ql-e non mi capitava, come si fa a stabilizzarlo? perchè devo tenerlo bello alto perchè se vdroppa in full load si abbassa da solo... c'è una funzione nel bios che elimina questo problema? io la voce cpu vdrop non cel ho e so che alcune schede cel hanno... cosa posso fare per sistemare la cosa?

c'è da prendere una matita B2 mi pare e smatitare una specifica resistenza, una volta fatto il vdroop sparisce...

Zappa1981
04-09-2010, 18:31
persio anche tu cel hai, come hai fatto? la lasci così che vdroppa? nn ti rende il sistema instabile? ah un altra cosa il sistema funziona perfettamente con tutto quanto solo che se lo metto in stand by dopo nn torna più e mi dice overclock fail... heheh avete qualche idea? grazie per le risposte e scusate per l insistenza :)

Persio
04-09-2010, 18:37
persio anche tu cel hai, come hai fatto? la lasci così che vdroppa? nn ti rende il sistema instabile?

io ho smatitato.. anche con prime95 restano 1.28V... ce l'ho su da un anno...

Zappa1981
04-09-2010, 18:38
e dove hai smatitato? ricordi?

Persio
04-09-2010, 18:39
e dove hai smatitato? ricordi?

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=151966

leggi il 20° post... c'è l'immagine...

Zappa1981
04-09-2010, 18:44
si grazie ho visto tutto domani lo farò anche io nn voglio perdere in prestazioni perchè mi rende il pc instabile, sale molto bene stà scheda è un vero peccato tanto è che sono tornato al pciex 1.1 per usarla.... vedremo come andrà :P

Persio
04-09-2010, 18:47
si grazie ho visto tutto domani lo farò anche io nn voglio perdere in prestazioni perchè mi rende il pc instabile, sale molto bene stà scheda è un vero peccato tanto è che sono tornato al pciex 1.1 per usarla.... vedremo come andrà :P

lol io per avere 1.35V su e4400 ne dovevo dare 1.45... Sta smatitata è una manna... Ora vado.. Buona serata a tutti!

Zappa1981
05-09-2010, 08:15
si infatti anche io ma siccome dovrei darne 1.38 e quando va in full load va a 1.35 devo metterla a 1.45, non credo sia il massimo tenerlo così alto in idle... ora mi ci metto e risolvo grazie a tutti :)

Zappa1981
05-09-2010, 09:12
Dunque la mod ha funzionato dopo un pò di tentativi però il vdrop lo fa sempre anche se meno quindi perde meno voltaggi sarà anche perchè io sono molto alto a 1.4v e scende fino a1.37 cosa che prima scendeva anche a 1.34 o anche meno, ci sono anche pencil mod da fare magari con un pò di vernice? ne basterà una dose minima per far scomparire il problema... grazie ancora :)

squalo85
05-09-2010, 09:33
Ragazzi io ho una P5KC e ho appena preso due dischi per un raid 0..come si fa su questa mobo??

User111
05-09-2010, 10:26
Ragazzi io ho una P5KC e ho appena preso due dischi per un raid 0..come si fa su questa mobo??

se non erro solo la P5KR lo supporta nativamente ergo devi prendere una schedina a parte

squalo85
05-09-2010, 10:32
se non erro solo la P5KR lo supporta nativamente ergo devi prendere una schedina a parte

cioè???

User111
05-09-2010, 10:58
cioè???

hai il chipset ICH9 non ICH9R= non fai il raid dato che il controller integrato sulla scheda non c'è, a meno che non compri un controller esterno

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18917588&postcount=5

squalo85
05-09-2010, 11:21
hai il chipset ICH9 non ICH9R= non fai il raid dato che il controller integrato sulla scheda non c'è, a meno che non compri un controller esterno

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18917588&postcount=5

e dove lo trovo?

Persio
05-09-2010, 11:35
cioè???

cioè devi prendere una scheda raid da slot pci o pci-e...

alberto888zz
05-09-2010, 19:10
Originariamente inviato da alberto888zz Guarda i messaggi
Ho una P5K con Windows 7...è normale che l'audio sia così scadente?

Il suono è un pò troppo metallico a mio avviso...si può fare nulla?

c'è il pannello di controllo, smanettaci :D

Provato senza ottenere nulla! Hai consigli da darmi? Le casse sono 2.1 e con ipod si sentono molto meglio :(

tiger88
06-09-2010, 11:10
Originariamente inviato da alberto888zz Guarda i messaggi
Ho una P5K con Windows 7...è normale che l'audio sia così scadente?

Il suono è un pò troppo metallico a mio avviso...si può fare nulla?



Provato senza ottenere nulla! Hai consigli da darmi? Le casse sono 2.1 e con ipod si sentono molto meglio :(

non mettere gli ultimi driver...

vai sui penultimi o terz'ultimi

mcgyver83
06-09-2010, 13:39
Vorrei riagganciarmi la discorso del VDroop....liquidare il tutto con una semplice smatitata mi sembra riduttivo, soprattutto se lo si consiglia a una persona che non sa nenache cosa sia.Prima di dare consigli sarebbe il caso di dire anche i lati negativi della cosa.
Il Vdroop non è un difetto o poca precisione della scheda (quello è il vdrop,una "o" sola), il vdroop è un fenomeno voluto e cercato, basta leggere (esempio 1 (http://www.anandtech.com/show/2404/6) o 2 (http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=126)).

In breve breve quando sei in idle la cpu richiede poca energia, poi va al 100%, richiede tanta energia; il circuito di alimentazione della scheda deve fornire velocemente (molto velocemente) più energia,durante la transizione c'è una "botta",un picco di alimentazione per via del rapido aumento di richiesta di energia che poi si stabilizza sul valore vcore in full.il fatto che il vcore in idle sia maggiore consente di avere il delta di vcore come zona "materasso" per assorbire i picchi in idle->full e full->idle.
Senza vdroop e con vcore idle = vcore full non c'è questa zona di sicurezza, nel passaggio tra idle->full ci sarà un picco di tensione che supera il range di funzionamento standard.
Questo di certo non fa bene all'elettronica. Ovvio che se i componenti sono di qualità, il raffreddamento ben curato e il :ciapet: del proprietario discreto prima che si verifichino danni è già ora di buttare il pc.
Il rovescio della medaglia è che questa transizione di vcore può portare instabilità nell'oc, basta esser coscienti di cosa succede.
Io non sono un recordman dell'oc ma il mio e8500 è passato dai 3100Mhz ai 4150Mhz stabili a 50cicli di IBT senza moddare la scheda madre e c'è ancora qualche margine di salita....ovvio che se si vogliono cosa ancora più incisive...
Detto questo a regime di default il vdroop non porta instabilità

Sire_Angelus
06-09-2010, 14:00
eh si peccato che la mia scheda passa da 1,166 a 1,088 sotto stress a 2,7ghz e a 3ghz gli ho visto fare 1,35 > 1,2... sono riuscito finalmente a smatitare, e non potete capire quanto sono contento.

Persio
06-09-2010, 14:01
Originariamente inviato da alberto888zz Guarda i messaggi
Ho una P5K con Windows 7...è normale che l'audio sia così scadente?

Il suono è un pò troppo metallico a mio avviso...si può fare nulla?



Provato senza ottenere nulla! Hai consigli da darmi? Le casse sono 2.1 e con ipod si sentono molto meglio :(

consigli? io ho cambiato scheda e sto in un altro mondo... Ti do ragione sul fatto che la scheda integrata non è gran che e che probabilmente l'ipod ha un chip di miglior qualità...

alberto888zz
06-09-2010, 17:31
consigli? io ho cambiato scheda e sto in un altro mondo... Ti do ragione sul fatto che la scheda integrata non è gran che e che probabilmente l'ipod ha un chip di miglior qualità...

Ecco appunto! Mi confermi in pieno la mia opinione :D

Avevo una scheda audio Creative Live 24bit! (25 euro 5 anni fa) che però mi ha lasciato...se la confrontiamo con quella integrata mi sembra di avere un impianto della BOSE :sofico:

PS: riguardo a i driver consigliati da tiger88 purtroppo nessuna differenza :(

User111
06-09-2010, 17:38
Ecco appunto! Mi confermi in pieno la mia opinione :D

Avevo una scheda audio Creative Live 24bit! (25 euro 5 anni fa) che però mi ha lasciato...se la confrontiamo con quella integrata mi sembra di avere un impianto della BOSE :sofico:

PS: riguardo a i driver consigliati da tiger88 purtroppo nessuna differenza :(

una buona scheda audio, mi pare la soluzione più veloce e rapida. Anche se non ho mai provato con windows 7, questa mobo, con gli altri sistemi operativi faceva la stessa cosa?

Persio
06-09-2010, 17:45
Ecco appunto! Mi confermi in pieno la mia opinione :D

Avevo una scheda audio Creative Live 24bit! (25 euro 5 anni fa) che però mi ha lasciato...se la confrontiamo con quella integrata mi sembra di avere un impianto della BOSE :sofico:

PS: riguardo a i driver consigliati da tiger88 purtroppo nessuna differenza :(

prendi una scheda va ;)

squalo85
06-09-2010, 22:29
cioè devi prendere una scheda raid da slot pci o pci-e...

potresti dirmi dove posso trovarla? qualche modello migliore...

Persio
06-09-2010, 23:12
potresti dirmi dove posso trovarla? qualche modello migliore...

mmm no io non son pratico di schede raid... senti nella sezione degli hdd ;)

alberto888zz
07-09-2010, 07:58
una buona scheda audio, mi pare la soluzione più veloce e rapida. Anche se non ho mai provato con windows 7, questa mobo, con gli altri sistemi operativi faceva la stessa cosa?

eh bella domanda! non saprei perchè quando avevo vista ho sempre usato la scheda audio aggiuntiva..quindi non so! cmq prenderò una scheda audio nuova..consiglio veloce senza andare ot?

User111
07-09-2010, 08:02
eh bella domanda! non saprei perchè quando avevo vista ho sempre usato la scheda audio aggiuntiva..quindi non so! cmq prenderò una scheda audio nuova..consiglio veloce senza andare ot?

si, dovresti risolvere

fk0
12-09-2010, 07:28
La mia p5kc a due anni dall'acquisto se ne 'e' tornata al creatore, la garanzia e' scaduta questo mese;
visto che e' stata una scheda mediocre non so se preoccuparmi o rallegrarmente, certo visto i grattacapi che mi ha dato penso che che per il requiem conoscera' da vicino i pneumatici del trattore di mio padre, (ammettetelo, Asus ha fatto veramente un prodotto di merda con questo modello e un pessimo supporto).
E' un periodo nero per le spese e mi limitero' a cercare un rimpiazzo, possibilmente un brand differente (si accettano consigli anche in pm per chi ha gia' subito altrettanto).

User111
12-09-2010, 08:34
La mia p5kc a due anni dall'acquisto se ne 'e' tornata al creatore, la garanzia e' scaduta questo mese;
visto che e' stata una scheda mediocre non so se preoccuparmi o rallegrarmente, certo visto i grattacapi che mi ha dato penso che che per il requiem conoscera' da vicino i pneumatici del trattore di mio padre, (ammettetelo, Asus ha fatto veramente un prodotto di merda con questo modello e un pessimo supporto).
E' un periodo nero per le spese e mi limitero' a cercare un rimpiazzo, possibilmente un brand differente (si accettano consigli anche in pm per chi ha gia' subito altrettanto).

io le P5K le ho sempre ritenute una spanna in più rispetto alle P5Q. La P5KC è stata una scheda inutile e piena di problemi, lo si sapeva gia da tempo. Il supporto nativo alle ddr3 1333 senza senso già quando fù messa in commercio

fk0
13-09-2010, 16:19
Ho ordinato una foxconn ela; i motivi della scelta sono essenzialmente: ich10r in quanto ho dischi da 2 tera e un velociraptor che mi avevano costretto ad usare un controller sata separato su pci-e; due porte esata, elevata efficenza energetica dei componenti e il circuito dc-dc che alimenta la cpu ha un rendimento molto alto, quindi una scheda madre "fredda" (in realta' si vedono i dissipatori sui vmos in quanto dichiarano di poter erogare 200 ampere sulla cpu, forse li togliero'); forse al posto del q6600 (che appenderei allo specchietto dell'auto) ci monto un risparmioso q9550s , risparmioso nel senso che consuma 42watt sotto stress, poi vorrei mettere una hd5850 che in 2d consuma soli 20watt. L'alimentatore garantisce elevato rendimento anche a potenze erogate molto basse, di piu' efficenti non ne ho trovati in commercio, poi vediamo cosa consuma la macchina in idle.

squalo85
15-09-2010, 08:34
Ragazzi ma per fare un raid 0 con la P5KC e due hd interni devo collegarne uno alla porta eSata sulla mobo e l'altro utilizzando un cavo sata femmina-eSata femmina collegato dietro la mobo??

User111
15-09-2010, 10:21
Ho ordinato una foxconn ela; i motivi della scelta sono essenzialmente: ich10r in quanto ho dischi da 2 tera e un velociraptor che mi avevano costretto ad usare un controller sata separato su pci-e; due porte esata, elevata efficenza energetica dei componenti e il circuito dc-dc che alimenta la cpu ha un rendimento molto alto, quindi una scheda madre "fredda" (in realta' si vedono i dissipatori sui vmos in quanto dichiarano di poter erogare 200 ampere sulla cpu, forse li togliero'); forse al posto del q6600 (che appenderei allo specchietto dell'auto) ci monto un risparmioso q9550s , risparmioso nel senso che consuma 42watt sotto stress, poi vorrei mettere una hd5850 che in 2d consuma soli 20watt. L'alimentatore garantisce elevato rendimento anche a potenze erogate molto basse, di piu' efficenti non ne ho trovati in commercio, poi vediamo cosa consuma la macchina in idle.

io lascerei il q6600 ed eviterei i processori "s" troppo costosi al limite un q9400

Persio
15-09-2010, 10:30
Ragazzi ma per fare un raid 0 con la P5KC e due hd interni devo collegarne uno alla porta eSata sulla mobo e l'altro utilizzando un cavo sata femmina-eSata femmina collegato dietro la mobo??

esattamente si

Persio
15-09-2010, 10:32
io le P5K le ho sempre ritenute una spanna in più rispetto alle P5Q. La P5KC è stata una scheda inutile e piena di problemi, lo si sapeva gia da tempo. Il supporto nativo alle ddr3 1333 senza senso già quando fù messa in commercio

what??? io le trovo molto performanti le ddr3!

BodyKnight
15-09-2010, 10:38
Ho ordinato una foxconn ela; i motivi della scelta sono essenzialmente: ich10r in quanto ho dischi da 2 tera e un velociraptor che mi avevano costretto ad usare un controller sata separato su pci-e; due porte esata, elevata efficenza energetica dei componenti e il circuito dc-dc che alimenta la cpu ha un rendimento molto alto, quindi una scheda madre "fredda" (in realta' si vedono i dissipatori sui vmos in quanto dichiarano di poter erogare 200 ampere sulla cpu, forse li togliero'); forse al posto del q6600 (che appenderei allo specchietto dell'auto) ci monto un risparmioso q9550s , risparmioso nel senso che consuma 42watt sotto stress, poi vorrei mettere una hd5850 che in 2d consuma soli 20watt. L'alimentatore garantisce elevato rendimento anche a potenze erogate molto basse, di piu' efficenti non ne ho trovati in commercio, poi vediamo cosa consuma la macchina in idle.

Scusa, ma che tene fai ora di un q9550s? Con quello che costa copri la bolletta energetica di un pc overcloccato in full load per 5 anni.

squalo85
15-09-2010, 10:39
esattamente si

e dove lo trovo il cavo?

Persio
15-09-2010, 10:58
e dove lo trovo il cavo?

bella domanda, però a mio parere ti conviene prendere una scheda raid su pci

squalo85
15-09-2010, 11:34
bella domanda, però a mio parere ti conviene prendere una scheda raid su pci

costa troppo...

gianpy87
19-09-2010, 13:41
ciaoo ragà, io ho una p5k come mb, con 2 blocchi da 1 gb di ram (Corsair XMS2 CM2X1024-6400 DDR2/800Mhz, Latenza CL5(5-5-5-18)) e vorrei aggiungere altri 2 gb di ram dello stesso tipo:
- mi conviene prendere altri 2 blocchi da un gb o uno da 2 gb?? c'è differenza di velocità tra le 2 scelte?
- inoltre leggendo sul manuale della mb mi è sembrato di capire che con alcune corsair la mb rifiuta i 4 moduli di ram ma ne prende 3, è vero o capito male?
- pensate che il costo di 2 gb di ram (42 €) sia onesto, o troppo elevato???

grazie in anticipo x il vostro aiuto!!! ciaooo :)

DarthFeder
19-09-2010, 14:07
Ciao a tutti, io ho una "vecchia" scheda madre Asus P5K socket LGA775 processore intel core 2 duo P35 E6550 @2.33GHz. Ora io vorrei fare un aggiornamento al chipset dal sito Intel ed aggiornare eventualmente anche il BIOS. Siccome il sito Intel è pieno zeppo di prodotti e di download volevo chiedervi a voi dove posso trovare l'aggiornamento che serve a me. Inoltre se è possibile volevo chiedervi un suggerimento. Da come ho capito leggendo un pò su internet e guardando sul sito della Asus, ho visto che la P5K è un pò la scheda madre più "obsoleta" e "base" che c'è (correggetemi se mi sbaglio). Vorrei potenziare un pò il mio Pc, e siccome non volevo spendere molto, cosa mi conviene fare? Cabiare scheda madre o cambiare processore? Siccome in questo sito ci sono veri e propri Guru dell'informatica Hardware e Software mi affido a voi.
Grazie anticipatamente.

su intel nella sezione downloads c'è un unico programma che in base al tuo chipset si arrangia da solo a scaricare ed installare le cose giuste...
per quanto riguarda il bios lascialo com'è, se non ti ha dato grattacapi.
E' vero, la p5k è una scheda madre ormai vecchiotta e molto essenziale come caratteristiche, se vuoi aggiornare spendendo poco (ma spendendo bene) ti conviene puntare su un Phenom2 X4 di AMD+scheda madre (Asrock?) con chipset 870/880 che supporta anche le usb 3.0

roberto1
19-09-2010, 14:49
bhe vecchiotta, nel mondo informatico tutto è vecchio dopo averlo provato. ho questa mobo P5KC con procio intel quad 9550 e 2 gb patriot pc 3 a 1388 mhz e non ho problemi nè con win xp nè con win 7.

Zappa1981
19-09-2010, 19:50
che dire... io sono passato da una p5ql-e ad una p5kc e non ne sono affatto pentito, il pc vola e in overclock dice la sua, non mi sembra proprio una scheda di merda... è una vecchia tecnologìa ma migliore di tante altre di nuove, è stabile e non mi da nessun problema, solo fa fake boot e boiate simili ma sai che roba, lo faceva anche la p5ql-e.. l unca cosa che mi dispiace è il raid e il pciex vers 2.0 che quà non ho

fk0
23-09-2010, 09:44
Hai provato a partizionare dischi da 2gb? Se dovessi aquistarne uno, compra assieme anche un controller sata su pci-e a cui collegarlo, costa meno di 20 euro e ti risparmiera' molte incazzature (ed eviterai di perdere dati).
Il controller ide della C e' la versione base che quindi funziona solo con i drivers integrati in windows oltre ad avere altri limiti;
Non ti danno problemi i blocchi continui al boot, specie se hai piu' sistemi operativi?

La scheda era buona qualche anno fa ma presenta una serie di limiti che ora si fanno sentire e di cui parecchie note mobo prodotte nello stesso periodo non soffrono.

KampMatthew
23-09-2010, 11:38
P5K/EPU presente: perfetta, mai un problema che sia uno, nemmeno il più piccolissimo insignificante. Spero che vada così ancora per molto (SGRAT SGRAT SGRAT) :D

Silversnake
23-09-2010, 16:46
Ho installato Windows 7 64bit Ultimate. Nonho eseguito nessun aggiornamento e non ho installato nessun driver. Non capisco perchè le cuffie e il microfono attaccati nel pannello FRONTALE non funzionano entrambi.

Ho anche dopo installato i drviers per Vista 64bit Realtek ma continua a non funzionare nulla di davanti.

Sire_Angelus
23-09-2010, 17:39
devi settare il tipo di pannello frontale che hai dal bios.

Sire_Angelus
23-09-2010, 17:39
devi settare il tipo di pannello frontale che hai dal bios.

Krusty93
26-09-2010, 17:42
ho windows7 32bit da circa 1 settimana
il giorno stesso in cui l'ho installato, a PC spento, le ventole continuavano ad andare..ho provato a riaccenderlo ma non si avviava..cosi ho dovuto interrompere l'alimentazione dal pulsante dietro l'alimentatore, cosi da far fermare le ventole e poi è partito senza problemi..il problema si è ripresentato piu volte durante questa settimana..come mai?per 2 anni ho con vista non era mai successo..
mi hanno detto che potrebbe essere un problemi di compatibilità tra w7 e l'asus P5KC, quindi mi sono rivolto su questo 3D.

La causa del 'mancato' spegnimento del pc è un conflitto tra la firewire della p5k e windows 7, per risolvere fai così:
Vai in gestione periferiche, clicca col destro sulla scheda firewire(1394 OHCI compliant controller) e fai 'Aggiornamento software driver'.
Poi seleziona 'Cerca il software del driver nel computer' e nel successivo elenco scegli '1394 OHCI compliant controller(legacy)' e vai avanti.
Così dovresti risolvere il conflitto;)
Frytz

fatto, grazie
se in questi giorni si verificherà di nuovo, vi scrivero nuovamente


settimana scorsa ho dovuto cambiare alimentatore (l'altro è letteralmente scoppiato :muro: ) e ho preso un cooler master 650GX.
pero, per ben 2 volte in una settimana il problema alle ventole si è ripresentato..ho provato a rifare la procedura "quotata" sopra, ma non è cambiato nulla..

BodyKnight
26-09-2010, 17:58
Ciao a tutti, io ho una "vecchia" scheda madre Asus P5K socket LGA775 processore intel core 2 duo P35 E6550 @2.33GHz. Ora io vorrei fare un aggiornamento al chipset dal sito Intel ed aggiornare eventualmente anche il BIOS. Siccome il sito Intel è pieno zeppo di prodotti e di download volevo chiedervi a voi dove posso trovare l'aggiornamento che serve a me. Inoltre se è possibile volevo chiedervi un suggerimento. Da come ho capito leggendo un pò su internet e guardando sul sito della Asus, ho visto che la P5K è un pò la scheda madre più "obsoleta" e "base" che c'è (correggetemi se mi sbaglio). Vorrei potenziare un pò il mio Pc, e siccome non volevo spendere molto, cosa mi conviene fare? Cabiare scheda madre o cambiare processore? Siccome in questo sito ci sono veri e propri Guru dell'informatica Hardware e Software mi affido a voi.
Grazie anticipatamente.

A cambiare scheda madre non so cosa ci guadagni.
Il pci express 2.0? E che te ne fai? Lo sli non puoi farlo a meno che non ci sia un nforce, e anche se hai il supporto xfire nativo hai un processore per cui non vale la pena.

Io sono su p5kr (che, a differenza della p5k, ha l'ich9r e non l'ich9, in più supporta l'ahci... la asus l'ha disabilitato con gli ultimi bios della p5k per non pagare i diritti alla intel; roba da pazzi!), quest'anno, sono passato da 6750 a 9550, da 2 gb di ram a 4gb, da 8800gt a gtx460. Processore e ram di seconda mano, scheda video nuova; ho bello che aggiornato il mio sistema tenendomi la scheda madre, come previsto al tempo dell'acquisto del sistema, ormai 2 anni e mezzo fa. Fino ai 22nm non cambio sistema.

Prenditi un quad core di seconda mano (q9550, a questo punto, solo ed esclusivamente se lo trovi a meno di 150 euro). Non so che scheda vido tu abbia né se ti interessi cambiarla, ma se è così, aspetta ancora poche settimane che esca la serie 6000 della ati e buttati su quella.

User111
07-10-2010, 09:42
Ciao a tutti, io ho una "vecchia" scheda madre Asus P5K socket LGA775 processore intel core 2 duo P35 E6550 @2.33GHz. Ora io vorrei fare un aggiornamento al chipset dal sito Intel ed aggiornare eventualmente anche il BIOS. Siccome il sito Intel è pieno zeppo di prodotti e di download volevo chiedervi a voi dove posso trovare l'aggiornamento che serve a me. Inoltre se è possibile volevo chiedervi un suggerimento. Da come ho capito leggendo un pò su internet e guardando sul sito della Asus, ho visto che la P5K è un pò la scheda madre più "obsoleta" e "base" che c'è (correggetemi se mi sbaglio). Vorrei potenziare un pò il mio Pc, e siccome non volevo spendere molto, cosa mi conviene fare? Cabiare scheda madre o cambiare processore? Siccome in questo sito ci sono veri e propri Guru dell'informatica Hardware e Software mi affido a voi.
Grazie anticipatamente.
beh aggiorna il bios, mi pare il 1201 se non erro è validissimo. Comunque strizza il collo a quel procio!! :D :D un E6550@def (almeno a 3200 o 3300Mhz e quando sarà cambi tutto) non si può vedere :asd: sopratutto su una mobo P35 validissima ancora

Da come ho capito leggendo un pò su internet e guardando sul sito della Asus, ho visto che la P5K è un pò la scheda madre più "obsoleta" e "base" che c'è (correggetemi se mi sbaglio).
la base è la P5K SE, comunque sono tutte vecchie ma imho ancora valide

squalo85
09-10-2010, 08:14
Ragazzi ho appena creato un RAID 0 su questa maledetta P5KC...ora come ci installo Seven??

Sire_Angelus
09-10-2010, 14:40
ma quella scheda non supporta il raid, come hai fatto?

ah ragazzi, ho un piccolo problema che non mi spiego; dopo aver messo la cpu a liquido mi arriva una strana puzza di bruciato dalla zona del socket.. sapete mica a cosa é dovuta????

Persio
09-10-2010, 14:59
ma quella scheda non supporta il raid, come hai fatto?



si che lo supporta

User111
09-10-2010, 15:39
ma quella scheda non supporta il raid, come hai fatto?

ah ragazzi, ho un piccolo problema che non mi spiego; dopo aver messo la cpu a liquido mi arriva una strana puzza di bruciato dalla zona del socket.. sapete mica a cosa é dovuta????

sicuro che è attaccata bene la staffa? sembra che tu hai acceso senza dissipare

Sire_Angelus
09-10-2010, 18:38
nono... le temperature sono buone.. anche se ho problemi di portata e di sottodimensionamento del rad... sono pari a un buon dissi ad aria.

birmarco
12-10-2010, 21:50
la base è la P5K SE, comunque sono tutte vecchie ma imho ancora valide

QUOTONE! La mia la uso ancora adesso ed è la migliore che abbia mai avuto! =)

PS. è da tempo che nn ci si becca... io nn vengo qui da mesi ora mai! :D

roberto1
13-10-2010, 20:03
ottimo, spero che la mia p5kc sia affidabile nel tempo e senza problemi come la tua.

tonyrm
14-10-2010, 12:35
Salve, scusate della domanda fatta e rifatta............
Ho questa configurazione:

http://img844.imageshack.us/img844/3545/catturaiz.jpg (http://img844.imageshack.us/i/catturaiz.jpg/)

Asus P5K Windows 7 32bit

Mi date un consiglio che tipo di ram posso montare?
Quanta?
Le 2 ram che ho fanno pena?
Ne vale la pena spendere dei soldi?
Ci saranno dei veri miglioramenti?
Grazie a chi mi rispondera'
Ciao

Ps Sono acerbo in overclock mi dite come si fa senza fare danni
e come impostarlo senza fonderlo ;)
grazie

birmarco
14-10-2010, 22:11
Salve, scusate della domanda fatta e rifatta............
Ho questa configurazione:

http://img844.imageshack.us/img844/3545/catturaiz.jpg (http://img844.imageshack.us/i/catturaiz.jpg/)

Asus P5KSE Windows 7 32bit

Mi date un consiglio che tipo di ram posso montare?
Quanta?
Le 2 ram che ho fanno pena?
Ne vale la pena spendere dei soldi?
Ci saranno dei veri miglioramenti?
Grazie a chi mi rispondera'
Ciao

Ps Sono acerbo in overclock mi dite come si fa senza fare danni
e come impostarlo senza fonderlo ;)
grazie

a pelle le tue ram sembrano delle kingston :D io ai tempi della P5K montavo delle DDR2 sempre in kit da 2GB e con CL5 esattamente come le tue. Di base erano con frequenza 667MHz ma io le tenevo a 950MHz tranquillamente. Imposta il Command Rate a 2T e alza il voltaggio a 2.2v come valore "massimo" e vedi di salire il più possibile mantenendo i timing a 5-5-5-15 e vedrai che salirai bene! =)

Volendo puoi montare fino a 16GB di ram se non erro però ricorda che windows a 32 vede fino al massimo 4GB di memoria di sistema (viene considerata nel calcolo anche la memoria della VGA esterna) a meno che non installi il PAE (o una sigla simile :D)

Se riemi i 4 slot di memoria puoi overclockare un po' meno.

tonyrm
15-10-2010, 16:57
a pelle le tue ram sembrano delle kingston :D io ai tempi della P5K montavo delle DDR2 sempre in kit da 2GB e con CL5 esattamente come le tue. Di base erano con frequenza 667MHz ma io le tenevo a 950MHz tranquillamente. Imposta il Command Rate a 2T e alza il voltaggio a 2.2v come valore "massimo" e vedi di salire il più possibile mantenendo i timing a 5-5-5-15 e vedrai che salirai bene! =)

Volendo puoi montare fino a 16GB di ram se non erro però ricorda che windows a 32 vede fino al massimo 4GB di memoria di sistema (viene considerata nel calcolo anche la memoria della VGA esterna) a meno che non installi il PAE (o una sigla simile :D)

Se riemi i 4 slot di memoria puoi overclockare un po' meno.

Grazie della risposta......
Sono andato nel bios e ho cercato di capirci qualcosa....
Prima di fare casini eccomi di nuovo qui.
La voce Command Rate mi da solo due valori 2n e 1..qualcosa..... 2T no
E' quella?
Timing ok
5-5-5-15
Il voltaggio lo fa impostare.....
Procedo?
Vado?
Metto 2N?
Attendo ciao

Gigi Ventosa
15-10-2010, 18:03
Volendo puoi montare fino a 16GB di ram se non erro però ricorda che windows a 32 vede fino al massimo 4GB di memoria di sistema (viene considerata nel calcolo anche la memoria della VGA esterna) a meno che non installi il PAE (o una sigla simile :D)

La versione a 32 bit di Windows XP vede fino a 3.2 - 3.4 GB circa di RAM.
Per vedere 4 GB e oltre ci vuole la versione a 64 bit.

User111
16-10-2010, 12:43
a pelle le tue ram sembrano delle kingston :D io ai tempi della P5K montavo delle DDR2 sempre in kit da 2GB e con CL5 esattamente come le tue. Di base erano con frequenza 667MHz ma io le tenevo a 950MHz tranquillamente. Imposta il Command Rate a 2T e alza il voltaggio a 2.2v come valore "massimo" e vedi di salire il più possibile mantenendo i timing a 5-5-5-15 e vedrai che salirai bene! =)
eh quelle tue erano eccezionali :sofico: peccato che le hai vendute :stordita:

Volendo puoi montare fino a 16GB di ram se non erro però ricorda che windows a 32 vede fino al massimo 4GB di memoria di sistema (viene considerata nel calcolo anche la memoria della VGA
certo ma costo a parte :sofico: e comunque esattamente 3.25gb

Se riemi i 4 slot di memoria puoi overclockare un po' meno.
quasi per niente (esperienza personale)

esterna) a meno che non installi il PAE (o una sigla simile :D)

ps: sarebbe?

tonyrm
16-10-2010, 14:53
Scusate per aggiornare il bios lo scarico dal sito asus
Il file è zippato.........
Lo estreggo lo copio in C: Si chiama P5K-SE-1402.ROM
Ma quando riavvio e la vado a trovare con EZ Flash non lo vedo.
Va rinominato? Come?
Dove sbaglio......
Chi mi aiuta

User111
16-10-2010, 15:08
Scusate per aggiornare il bios lo scarico dal sito asus
Il file è zippato.........
Lo estreggo lo copio in C: Si chiama P5K-SE-1402.ROM
Ma quando riavvio e la vado a trovare con EZ Flash non lo vedo.
Va rinominato? Come?
Dove sbaglio......
Chi mi aiuta

il nome lo scegli tu, e ricordati di usare quel nome quando flashi il bios

tonyrm
16-10-2010, 15:13
il nome lo scegli tu, e ricordati di usare quel nome quando flashi il bios

Anzi mi dice
Rom id in the file is incompatible with existing bios


:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

User111
16-10-2010, 15:45
Anzi mi dice
Rom id in the file is incompatible with existing bios


:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

si ma hai preso la versione per la P5K SE? di solito si dà afudos -i nomebios.rom da quel che mi ricordo, ovviamente da dos

tonyrm
16-10-2010, 15:57
si ma hai preso la versione per la P5K SE? di solito si dà afudos -i nomebios.rom da quel che mi ricordo, ovviamente da dos

Lo sai che mi viene un dubbio atroce...........
Sono anni che sono convinto che ho una P5kse
Invece con everest è vista la versione bios installata 1006 credo di avere una p5k

Ciao

ps Sono un pollo....... Ho una p5k

tonyrm
16-10-2010, 23:45
Salve, scusate della domanda fatta e rifatta............
Ho questa configurazione:

http://img844.imageshack.us/img844/3545/catturaiz.jpg (http://img844.imageshack.us/i/catturaiz.jpg/)

Asus P5K Windows 7 32bit

Mi date un consiglio che tipo di ram posso montare?
Quanta?
Le 2 ram che ho fanno pena?
Ne vale la pena spendere dei soldi?
Ci saranno dei veri miglioramenti?
Grazie a chi mi rispondera'
Ciao

Ps Sono acerbo in overclock mi dite come si fa senza fare danni
e come impostarlo senza fonderlo ;)
grazie

Up.......... nessuno mi aiuta a fare una cosa semplice ..semplice.

User111
17-10-2010, 06:43
Up.......... nessuno mi aiuta a fare una cosa semplice ..semplice.

ah ecco, hai rischiato di buttare la scheda. Comunque potevi usare anche cpuz, scaricati il 1201 e dai da dos
afudos -i 1201.rom
e aggiorni il bios
[controlla sul manuale magari mi ricordo male]

User111
17-10-2010, 06:55
Mi date un consiglio che tipo di ram posso montare?

Quanta?

4 x DIMM, max. 8GB, DDR2 1066*/800 / 667 MHz, non-ECC, un-buffered memory (scritto nella prima pagina) :doh:

Le 2 ram che ho fanno pena?
che marca/modello sono :stordita: ? screen di cpuz?

Ne vale la pena spendere dei soldi?
la scheda è vecchia, vale la pena solo se ti vuoi divertire in overclock e prendere unicamente banchi da 1GB.

Ps Sono acerbo in overclock mi dite come si fa senza fare danni
e come impostarlo senza fonderlo ;)
grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305

tonyrm
17-10-2010, 16:43
4 x DIMM, max. 8GB, DDR2 1066*/800 / 667 MHz, non-ECC, un-buffered memory (scritto nella prima pagina) :doh:


che marca/modello sono :stordita: ? screen di cpuz?


la scheda è vecchia, vale la pena solo se ti vuoi divertire in overclock e prendere unicamente banchi da 1GB.


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305

Ecco uno screen....
http://img179.imageshack.us/img179/4182/catturayr.th.jpg (http://img179.imageshack.us/i/catturayr.jpg/)

User111
17-10-2010, 17:58
Ecco uno screen....
http://img179.imageshack.us/img179/4182/catturayr.th.jpg (http://img179.imageshack.us/i/catturayr.jpg/)

ma sulle ram non c'è scritto niente?

tonyrm
17-10-2010, 18:15
ma sulle ram non c'è scritto niente?

http://img830.imageshack.us/img830/9466/dssds.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/dssds.jpg/)

Vero...scusa avevo dimenticato questa....

http://img830.imageshack.us/img830/9466/dssds.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/dssds.jpg/)

User111
17-10-2010, 19:50
http://img830.imageshack.us/img830/9466/dssds.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/dssds.jpg/)

Vero...scusa avevo dimenticato questa....

http://img830.imageshack.us/img830/9466/dssds.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/dssds.jpg/)

cosi non ti resta che provare a overcloccarle per vedere se sono buone o meno, non hai info a riguardo per le ram

tonyrm
17-10-2010, 20:12
cosi non ti resta che provare a overcloccarle per vedere se sono buone o meno, non hai info a riguardo per le ram

Il problema è proprio quello;nn so da che parte iniziare.
Da quello che ti ho fatto vedere sai dirmi quali paramatri modificare in maniera molto semplice, per poi piano piano salire.
Ciao e grazie

User111
17-10-2010, 20:19
Il problema è proprio quello;nn so da che parte iniziare.
Da quello che ti ho fatto vedere sai dirmi quali paramatri modificare in maniera molto semplice, per poi piano piano salire.
Ciao e grazie

sai impostare l'1:1? cioè sai mettere le ram in sincrono? inanzitutto mettile a 5-5-5-15 e non 5-5-5-18 e poi leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305 se sei proprio acerbo. Comunque dopo che hai letto questo link, inizia da 400x6 e inizia a salire a 405x6,410x6 e cosi via ricordandoti di non superare i 2.00v con le ram nude. E comunque con la P5K è molto facile:)

tonyrm
17-10-2010, 22:05
sai impostare l'1:1? cioè sai mettere le ram in sincrono? inanzitutto mettile a 5-5-5-15 e non 5-5-5-18 e poi leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305 se sei proprio acerbo. Comunque dopo che hai letto questo link, inizia da 400x6 e inizia a salire a 405x6,410x6 e cosi via ricordandoti di non superare i 2.00v con le ram nude. E comunque con la P5K è molto facile:)


Che ho combinato.....
Fra un po fuma?
Ho solo alzato fsb da 333 a 400 e messo 5-5-5-15
resto tutto in auto....
http://img259.imageshack.us/img259/7056/fsfas.th.jpg (http://img259.imageshack.us/i/fsfas.jpg/)

Aiutoooooooooooo

User111
18-10-2010, 06:36
Che ho combinato.....
Fra un po fuma?
Ho solo alzato fsb da 333 a 400 e messo 5-5-5-15
resto tutto in auto....
http://img259.imageshack.us/img259/7056/fsfas.th.jpg (http://img259.imageshack.us/i/fsfas.jpg/)

Aiutoooooooooooo

ok sono in specifica, adesso vedi come salgono in overclock. Metti vdram a 2.00v e usa http://www13.plala.or.jp/setfsb/ o da bios mettendo a 405 e stressale con http://hcidesign.com/memtest/

tonyrm
18-10-2010, 12:59
ok sono in specifica, adesso vedi come salgono in overclock. Metti vdram a 2.00v e usa http://www13.plala.or.jp/setfsb/ o da bios mettendo a 405 e stressale con http://hcidesign.com/memtest/

Grazie dell'aiuto, ma vorrei dei chiarimenti.....Sempre x favore
Come ti dicevo, ho solo alzato
-fsb da 333 a 400
-messo 5-5-5-15
-Command rate a 2n per abilitare oc, giusto?
resto tutto in auto............
E' bastato solo alzare l'fsb a 400 per mettere le ram 1:1 ?
In questo modo ho solo aumentato le prestazioni del core?
Le ram sono rimaste invariate?
Per vdram a 2.00v intendi dram voltage?
Perchè in dram frequency ho solo valori impostati, 801, 961, 1003,etc
Grazie e scusa

Questi dati presi da everest sulle temperature possono esserti d'aiuto; dissapatore originale.
http://img819.imageshack.us/img819/9307/vnvncvbncvb.jpg (http://img819.imageshack.us/i/vnvncvbncvb.jpg/)

User111
18-10-2010, 13:18
Grazie dell'aiuto, ma vorrei dei chiarimenti.....Sempre x favore
Come ti dicevo, ho solo alzato
-fsb da 333 a 400
-messo 5-5-5-15
-Command rate a 2n per abilitare oc, giusto?
resto tutto in auto............
E' bastato solo alzare l'fsb a 400 per mettere le ram 1:1 ?
In questo modo ho solo aumentato le prestazioni del core?
Le ram sono rimaste invariate?
Per vdram a 2.00v intendi dram voltage?
Perchè in dram frequency ho solo valori impostati, 801, 961, 1003,etc
Grazie e scusa

aspetta

pci express a 101
fsb 405
molti 6
dram frequency 800
cpu voltage 1.325 (immagino sia questo, comunque con coretemp lo vedi sotto la voce VID= vcore di fabbrica)
cpu pll voltage 1.50v
per le ram metti 5-5-5-15 (gli altri timings lasciali su auto)
vdram 2.00v
dram static read control disabled
cpu spread spectrum disabled
load line calibration enabled (vdroppa parecchio cioè il vcore varia paurosamente, ma con la mod in prima pagina rimane fisso)
c1e disabled
speedstep disabled
cpu virtualization (se lo hai) disabled
pciex spread spectrum disabledù

il resto su normal, mai su auto o comunque informati sui valori standard della mobo, io non me li ricordo :doh: . Per stressare ancora meglio le ram, crea una chiavetta/floppy avviabile da dos e copiaci nel caso del floppy http://www.memtest.org/download/4.10/memtest86+-4.10.floppy.zip e se hai la chiavetta usb usa questo http://www.memtest.org/download/4.10/memtest86+-4.10.usb.installer.zip installa direttamente da windows. Fagli fare almeno 2 cicli completi. Fatto questo ripeti tutto a fsb 410 e cosi via, almeno sai fino a che punto è il loro limite

tonyrm
18-10-2010, 15:34
il resto su normal, mai su auto o comunque informati sui valori standard della mobo, io non me li ricordo :doh: . Per stressare ancora meglio le ram, crea una chiavetta/floppy avviabile da dos e copiaci nel caso del floppy http://www.memtest.org/download/4.10/memtest86+-4.10.floppy.zip e se hai la chiavetta usb usa questo http://www.memtest.org/download/4.10/memtest86+-4.10.usb.installer.zip installa direttamente da windows. Fagli fare almeno 2 cicli completi. Fatto questo ripeti tutto a fsb 410 e cosi via, almeno sai fino a che punto è il loro limite

Grazie Cmq con coretemp il VID è 1.1875 devo mettere questo vero?


---Command rate a 2n per abilitare oc, giusto?
---E' bastato solo alzare l'fsb a 400 per mettere le ram 1:1 ?
---In questo modo ho solo aumentato le prestazioni del core?
---Le ram sono rimaste invariate?
---Per vdram a 2.00v intendi dram voltage?
---Perchè in dram frequency ho solo valori impostati, 801, 961, 1003,etc


Per togliermi ogni dubbio ti chiedo troppo se mi rispondi in modo specifico a queste domande....Non riesco a trovare risposta....
Grazie ancora

User111
18-10-2010, 19:10
Grazie Cmq con coretemp il VID è 1.1875 devo mettere questo vero?



Per togliermi ogni dubbio ti chiedo troppo se mi rispondi in modo specifico a queste domande....Non riesco a trovare risposta....
Grazie ancora

ottimo allora, promette gran bei numeri :) si metti quello


---Command rate a 2n per abilitare oc, giusto?

l'impostazione 2n o 2t, comunque la differenza la noti quando la metti a 1t solo in benchmark, quindi all'atto pratico non serve toccarlo
---E' bastato solo alzare l'fsb a 400 per mettere le ram 1:1 ?
adesso si, ma ci sono diverse impostazioni che variano in base allo strap adottato per il northbridge
---In questo modo ho solo aumentato le prestazioni del core?
in linea teorica si perchè aumentando il valore dell'fsb aumenti la banda passante, in linea generale hai abbassato la frequenza da 333x8 a 400x6 ma è il modo migliore per provare le ram
---Le ram sono rimaste invariate?
si in specifica 400 (DDR2 800), non avendo info a riguardo almeno provarle come salgono in overclock

---Per vdram a 2.00v intendi dram voltage?
si
---Perchè in dram frequency ho solo valori impostati, 801, 961, 1003,etc
quelli sono i valori possibili che puoi mettere con la frequenza dello strap adottata

tonyrm
18-10-2010, 20:31
ottimo allora, promette gran bei numeri :) si metti quello


l'impostazione 2n o 2t, comunque la differenza la noti quando la metti a 1t solo in benchmark, quindi all'atto pratico non serve toccarlo

adesso si, ma ci sono diverse impostazioni che variano in base allo strap adottato per il northbridge

in linea teorica si perchè aumentando il valore dell'fsb aumenti la banda passante, in linea generale hai abbassato la frequenza da 333x8 a 400x6 ma è il modo migliore per provare le ram

si in specifica 400 (DDR2 800), non avendo info a riguardo almeno provarle come salgono in overclock


si

quelli sono i valori possibili che puoi mettere con la frequenza dello strap adottata

Grazie............grazie e grazie..
Senza di te neache avrei provato, grazie ancora.
A parte un paio di voci.....
# c1e disabled
# speedstep disabled
Queste non l'ho trovate........
A questo punto con questi risulatati mi accontento
http://img685.imageshack.us/img685/6228/dfdsfsdf.jpg (http://img685.imageshack.us/i/dfdsfsdf.jpg/)
Con fsb a 450 schermata blu
Tu che ne pensi avrei anocra margine?
Ciao

User111
18-10-2010, 20:43
Grazie............grazie e grazie..
Senza di te neache avrei provato, grazie ancora.
A parte un paio di voci.....
# load line calibration enabled (vdroppa parecchio cioè il vcore varia paurosamente, ma con la mod in prima pagina rimane fisso)
# c1e disabled
# speedstep disabled
Queste non l'ho trovate........
A questo punto con questi risulatati mi accontento
http://img685.imageshack.us/img685/6228/dfdsfsdf.jpg (http://img685.imageshack.us/i/dfdsfsdf.jpg/)
Con fsb a 450 schermata blu
Tu che ne pensi avrei anocra margine?
Ciao
aspetta un attimo, la situazione migliora con il perfomance level (più basso è e migliore sono le prestazioni) e fsb elevati (in questo caso non puoi fare molto, da quel che mi ricordo il PL non lo puoi toccare da bios e come fsb sei al limite) , vedi se sono stabili sono memtest sotto dos (è più efficace di quello di windows) (sempre provarlo se no il sistema operativo inizia a fare errori strani) con almeno 2/3 cicli completati senza errori e poi una volta trovato il limite di stabilità overclocca il resto :) Imho conviene tenerle spremute fino a quando puoi fare a meno di 4gb. Il margine puoi averlo anche se non è detto alzando il vdram ma non serve diventa troppo pericoloso senza dissipatori. (si surriscaldano)

ps: le voci le trovi nella cofigurazione solo della cpu (non quello relativo all'oc) (il menu prima di quello per overcloccare)

tonyrm
19-10-2010, 13:03
poi una volta trovato il limite di stabilità overclocca il resto :)

Grazie ancora per il resto intendi la sezione video? (quella nn mi interessa)

Imho conviene tenerle spremute fino a quando puoi fare a meno di 4gb. Il margine puoi averlo anche se non è detto alzando il vdram ma non serve diventa troppo pericoloso senza dissipatori. (si surriscaldano)

Credi che lasciandolo cosi col tempo lo fondo?
Qul'è l'OC giusto senza compromettere nulla; un 20%?
Pensi che se metto 4gb (che poi ne vedo 3.25) Vedo la differenza senza OC.
Ciao

User111
19-10-2010, 13:18
Grazie ancora per il resto intendi la sezione video? (quella nn mi interessa)

il processore, almeno un 3.6GHz quello ci arrivano tutti, magari tu ci arrivi anche con meno vcore, però dipende cosa ci fai ;) anzi un bel 440x8 cosi usi le ram al limite (di stabilità ovviamente)


Credi che lasciandolo cosi col tempo lo fondo?
per la cpu: se stressi con occt a massima priorità ti rendi conto delle temperature a pieno carico (adesso non dovrebbero superare i 70°) oppure con linx 75° e comunque tieni presente che non sono le condizioni reali di uso, cioè a 75° non ci arriverai mai durante il normale utilizzo. Per le ram devi usare memtest meglio se da riga di comando (dos) e ti rendi conto se diventano bollenti o meno, toccandole:)

Qul'è l'OC giusto senza compromettere nulla; un 20%?
beh oddio dipende sopratutto dalla temperatura, più è bassa e meglio è. E in questo caso gioca un fattore il vcore, ovviamente più è basso e meglio è

Pensi che se metto 4gb (che poi ne vedo 3.25) Vedo la differenza senza OC.
Ciao
si non overclocchi in genere come i banchi da 2x1gb

tonyrm
19-10-2010, 14:09
Pensi che se metto 4gb (che poi ne vedo 3.25) Vedo la differenza senza OC.
Ciao


si non overclocchi in genere come i banchi da 2x1gb
Intendi dire che riesco ad ottenere un buon risultato anche senza OC?
Mi consigli di aggiungere 2 banchi da 1gb o cambiarle e prenderne 2 da 2gb
So che ci sono delle differenze se usi solo 2 slot (Dual-channel) vero ?
Ciao

Mi consigli un modello di ram buona a questo punto da 1066
Sul sito asus ho trovato questo:
4 x DIMM, max. 8GB, DDR2 1066*/800 / 667 MHz, non-ECC, un-buffered memory
Dual channel memory architecture
* The chipset officially supports the memory frequency up to DDR2 800MHz. Tuned by ASUS Super Memspeed Technology, this motherboard natively supports up to DDR2 1066MHz
Please refer to www.asus.com or user manual for Memory QVL.

User111
19-10-2010, 15:54
Pensi che se metto 4gb (che poi ne vedo 3.25) Vedo la differenza senza OC.
Ciao


Intendi dire che riesco ad ottenere un buon risultato anche senza OC?
Mi consigli di aggiungere 2 banchi da 1gb o cambiarle e prenderne 2 da 2gb
So che ci sono delle differenze se usi solo 2 slot (Dual-channel) vero ?
Ciao

Mi consigli un modello di ram buona a questo punto da 1066
Sul sito asus ho trovato questo:
4 x DIMM, max. 8GB, DDR2 1066*/800 / 667 MHz, non-ECC, un-buffered memory
Dual channel memory architecture
* The chipset officially supports the memory frequency up to DDR2 800MHz. Tuned by ASUS Super Memspeed Technology, this motherboard natively supports up to DDR2 1066MHz
Please refer to www.asus.com or user manual for Memory QVL.
intendo che non salgono come i banchi da 1gb, ma molto meno in percentuale pur raggiungendo elevate prestazioni ma minima tolleranza all'overclock. Per le ram puoi prendere anche le 1100 o 1200 ecc..comunque a default non "booti" cioè a 333x8 qualsiasi mainboard non ti dà la possibilità di usarle a 1200, ma solo agendo con i settaggi manualmente quindi in <<overclock>>. Discorso diverso per le 1066, con il processore a 333x8 (o 333x7 o 333x6) imposti nativamente la frequenza a 1066 mentre con le 1200 "le devi portare" a quella frequenza

tonyrm
19-10-2010, 16:48
il processore, almeno un 3.6GHz quello ci arrivano tutti, magari tu ci arrivi anche con meno vcore, però dipende cosa ci fai ;) anzi un bel 440x8 cosi usi le ram al limite (di stabilità ovviamente)

Per alzare il processore a quella cifra basta alzare il moltiplic.?
Oppure anche qui devo settare altre cose?
Ti ricordo sempre il mio dissipatore originale.
Poi se passi a Roma stiamo un giorno insieme ti rimbabisco di domande e ti offro la cena :D :D :D
Ciao

User111
19-10-2010, 17:43
Per alzare il processore a quella cifra basta alzare il moltiplic.?
Oppure anche qui devo settare altre cose?
Ti ricordo sempre il mio dissipatore originale.

Ciao
prova a salire adesso piano piano di bus da 333 a 350 mettendo vcore 1.1875 da bios e testa con linx+prime la stabilità. Continua a salire almeno fino a 400x8 e poi se riesci anche a 440x8 per fartela breve, qualora non dovesse risultare stabile, aumenta di 1 tacca il vcore, e non meno importante controlla le temperature in full sotto linx con coretemp


]Poi se passi a Roma stiamo un giorno insieme ti rimbabisco di domande e ti offro la cena :D :D :D
LOL devo farlo a pagamento :asd:

tonyrm
20-10-2010, 09:36
Domanda: Come è possibile che la temperatura della mobo con pc a riposo mi segni 42c Sia da everest che da bios
Ho due ventole da 12 una aspira l'altra sputa............
Anche con case aperto non cambia molto, è normale?
Queste temp. erano gia' rilevate prima che facessi quel piccolo OC
Che devo fare?

tonyrm
20-10-2010, 10:53
Secondo voi passare da E6750 a E8600 ha senso...........
Quale alternativa? E8400/E8500 ne vale la pena?
Cambio tutto?
Ciao

Persio
20-10-2010, 11:20
Secondo voi passare da E6750 a E8600 ha senso...........
Quale alternativa? E8400/E8500 ne vale la pena?
Cambio tutto?
Ciao

vai sui quad...

User111
20-10-2010, 12:47
vai sui quad...
certo :asd: per quello che costano
Secondo voi passare da E6750 a E8600 ha senso...........
Quale alternativa? E8400/E8500 ne vale la pena?
Cambio tutto?
Ciao

me non ha senso un upgrade, roba vecchia benefici pochi. Io opterei per un buon kit 2x1GB Cellshock PC8000 che salgono magnificamente (40€ circa) ottime per oc e un kit 2x2gb pc6400 come le teamgroup xtreem sempre usato (data l'anzianità del materiale) se non ti interessa l'overclock. Domanda scontata: cosa ci devi fare?

tonyrm
20-10-2010, 12:59
certo :asd: per quello che costano


me non ha senso un upgrade, roba vecchia benefici pochi. Io opterei per un buon kit 2x1GB Cellshock PC8000 che salgono magnificamente (40€ circa) ottime per oc e un kit 2x2gb pc6400 come le teamgroup xtreem sempre usato (data l'anzianità del materiale) se non ti interessa l'overclock. Domanda scontata: cosa ci devi fare?

Vorrei un pc piu' reattivo senza lunghe attese all'apertura cartelle........
Un po di elaborazione grafica e un po di editing video HD
Dammi un consiglio.

tonyrm
20-10-2010, 13:01
Domanda: Come è possibile che la temperatura della mobo con pc a riposo mi segni 42c Sia da everest che da bios
Ho due ventole da 12 una aspira l'altra sputa............
Anche con case aperto non cambia molto, è normale?
Queste temp. erano gia' rilevate prima che facessi quel piccolo OC
Che devo fare?

Per le temp. che mi dici è normale 42c.
Ciao

User111
20-10-2010, 13:03
Vorrei un pc piu' reattivo senza lunghe attese all'apertura cartelle........
Un po di elaborazione grafica e un po di editing video HD
Dammi un consiglio.

allora si, per le cartelle ci sono i vari metodi di ottimizzazione defrag, ecc..che riordinano il disco, lo ripuliscono..elaborazione grafica e hd allora meglio una cpu quad (usata) core magari con 4gb (usati) almeno (sono pesanti i file mkv), per il resto dual e basta (a maggior ragione quello tuo che è fortunato). Se no aspetta e cambi tutto l'anno prossimo

User111
20-10-2010, 13:06
Per le temp. che mi dici è normale 42c.
Ciao

42 da bios? è la temperatura misurata sull' IHS (http://www.youtube.com/watch?v=LX7hw8uCYwE) cioè sul "coperchio" esterno della cpu, quelle preoccupanti sono quelle dei core (usa realtemp/coretemp) più calde

tonyrm
20-10-2010, 13:09
allora si, per le cartelle ci sono i vari metodi di ottimizzazione defrag, ecc..che riordinano il disco, lo ripuliscono..

Già provveduto formattato e rinstallato ma le cartelle piene di file (anche se elimino l'anteprima) è lento ad elaborare specialmente con più task aperti.

User111
20-10-2010, 13:12
Già provveduto formattato e rinstallato ma le cartelle piene di file (anche se elimino l'anteprima) è lento ad elaborare specialmente con più task aperti.

non è che la ram non basta più? [vengono usati più di 2gb e "swappa" sull'hard disk]. Virus? altro?

tonyrm
20-10-2010, 13:13
42 da bios? è la temperatura misurata sull' IHS (http://www.youtube.com/watch?v=LX7hw8uCYwE) cioè sul "coperchio" esterno della cpu, quelle preoccupanti sono quelle dei core (usa realtemp/coretemp) più calde

Ok quindi mi dici che nno devo preoccuparmi........
Con coretemp riesco avedere quelle dei core che sono pefette 30c
Me frego e lascio stare quella segnalata IHS

User111
20-10-2010, 13:17
Ok quindi mi dici che nno devo preoccuparmi........
Con coretemp riesco avedere quelle dei core che sono pefette 30c
Ne frego e lascio stare quella segnalata IHS

preoccupati di quelle interne :stordita: . Forse è bene che dai una letta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913811) prima di fregartene :fagiano: . Ps usa un sistema operativo a 64bit

tonyrm
20-10-2010, 13:20
non è che la ram non basta più? [vengono usati più di 2gb e "swappa" sull'hard disk]. Virus? altro?

Credo a questo punto sia la ram.....Come detto formattato; migliorato ma nn di molto. Escluderei virus e processi attivi.

User111
20-10-2010, 13:21
Credo a questo punto sia la ram.....Come detto formattato; migliorato ma nn di molto. Escluderei virus e processi attivi.

il task manager cosa ti dice?

tonyrm
20-10-2010, 13:25
Questi dati presi da everest sulle temperature possono esserti d'aiuto; dissapatore originale.
http://img819.imageshack.us/img819/9307/vnvncvbncvb.jpg (http://img819.imageshack.us/i/vnvncvbncvb.jpg/)

preoccupati di quelle interne :stordita: . Forse è bene che dai una letta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913811) prima di fregartene :fagiano: . Ps usa un sistema operativo a 64bit

Intendevo dire che se core e processore sono nella norma non bado alla temp segnalata della mobo, tutto qui

User111
20-10-2010, 13:27
Intendevo dire che se core e processore sono nella norma non bado alla temp segnalata della mobo, tutto qui

il TJ Max regola le temperature dei core visualizzate. Se impostato bene ok, altrimenti te ne dice una per l'altra. Alto il vcore..

tonyrm
20-10-2010, 13:28
il task manager cosa ti dice?

http://img261.imageshack.us/img261/5496/sdsa.jpg (http://img261.imageshack.us/i/sdsa.jpg/)



preso in questo istante

User111
20-10-2010, 13:30
http://img261.imageshack.us/img261/5496/sdsa.jpg (http://img261.imageshack.us/i/sdsa.jpg/)



preso in questo istante

se la memoria usata è superiore ai 2gb c'è poco da fare 4gb e finito

tonyrm
20-10-2010, 13:33
se la memoria usata è superiore ai 2gb c'è poco da fare 4gb e finito

Mi consigli queste citate da te:
kit 2x2gb pc6400 come le teamgroup xtreem

Queste?
Corsair XMS2 - Memory - 4 GB : 2 x 2 GB - DIMM 240-pin - DDR2 - 800 MHz / PC2-6400 - CL5 - 1.8 V - unbuffered - non-ECC

The XMS2 family is Corsair's mainstream line of performance DDR2 memory. These modules allow users to experience outstanding memory performance and stability.

Main specifications
Product Description Corsair XMS2 memory - 4 GB : 2 x 2 GB - DIMM 240-pin - DDR2
Storage Capacity 4 GB : 2 x 2 GB
Upgrade Type Generic
Technology DDR2 SDRAM
Form Factor DIMM 240-pin
Memory Speed 800 MHz ( PC2-6400 )
Data Integrity Check Non-ECC
Latency Timings CL5 ( 5-5-5-18 )
Features Unbuffered
Supply Voltage 1.8 V
Extended specifications
General
Storage Capacity 4 GB : 2 x 2 GB
Upgrade Type Generic
Memory
Type DRAM
Technology DDR2 SDRAM
Form Factor DIMM 240-pin
Memory Speed 800 MHz ( PC2-6400 )
Latency Timings CL5 ( 5-5-5-18 )
Data Integrity Check Non-ECC
RAM Features Unbuffered
Supply Voltage 1.8 V
Expansion / Connectivity
Compatible Slots 2 x memory - DIMM 240-pin

mirrorx
20-10-2010, 15:47
Qualcuno mi sa dire se il kit 2x2gb ReaperX 1000mhz pc8000 va bene con la p5k ?

User111
20-10-2010, 16:09
Mi consigli queste citate da te:
kit 2x2gb pc6400 come le teamgroup xtreem

Queste?
Corsair XMS2 - Memory - 4 GB : 2 x 2 GB - DIMM 240-pin - DDR2 - 800 MHz / PC2-6400 - CL5 - 1.8 V - unbuffered - non-ECC



andrebbero meglio anche delle value ram, tanto come tecnologia è vecchia e si overcloccano poco quindi imho non vale spendere tanto per ottenere poco o nulla come prestazioni).

Qualcuno mi sa dire se il kit 2x2gb ReaperX 1000mhz pc8000 va bene con la p5k ?
ci ho tenuto le teamgroup xtreem pc9600 senza problemi

tonyrm
20-10-2010, 16:20
andrebbero meglio anche delle value ram, tanto come tecnologia è vecchia e si overcloccano poco quindi imho non vale spendere tanto per ottenere poco o nulla come prestazioni).


Lo sai che faccio................... da quel poco che ho capito spendere soldi per l'hardware non ne vale la pena...... Giusto no?
Quindi lascio cosi e quando mi rompo le "00" cambio tutto.
Se dovessi cambiare cosa mi consigli in questo momento; mobo, processore, ram.

User111
20-10-2010, 16:22
Lo sai che faccio................... da quel poco che ho capito spendere soldi per l'hardware non ne vale la pena...... Giusto no?
Quindi lascio cosi e quando mi rompo le "00" cambio tutto.
Se dovessi cambiare cosa mi consigli in questo momento; mobo, processore, ram.

secondo me 2 banchi da 2gb economici e sei ok, magari pc8000 cosi i 450x8 li prendi

tonyrm
20-10-2010, 16:23
secondo me 2 banchi da 2gb economici e sei ok, magari pc8000 cosi i 450x8 li prendi

Sei stato tanto gentile...............
Ultima cosa dimmi marca modello preciso le trovo e le compro.
Ciao

User111
20-10-2010, 16:26
Sei stato tanto gentile...............
Ultima cosa dimmi marca modello preciso le trovo e le compro.
Ciao

si ma lo faccio perchè mi mancano pochi messaggi ai 15000 :sofico: :sofico: :asd: . No a parte gli scherzi :D, usa la baia o trovaprezzi o il mercatino

tonyrm
20-10-2010, 16:33
si ma lo faccio perchè mi mancano pochi messaggi ai 15000 :sofico: :sofico: :asd: . No a parte gli scherzi :D, usa la baia o trovaprezzi o il mercatino

Avrei usato sicuramente la baia o altro, ma ti chiedevo marca e modello solo x un discorso di compatibilità e rapporto qualità prezzo
non vorrei andare peggio di adesso prendendo du ciofeghe.
Ciao

Ps la cena è sempre valida :D :D :D

tonyrm
20-10-2010, 20:15
Queste?
Corsair XMS2 - Memory - 4 GB : 2 x 2 GB - DIMM 240-pin - DDR2 - 800 MHz / PC2-6400 - CL5 - 1.8 V - unbuffered - non-ECC

The XMS2 family is Corsair's mainstream line of performance DDR2 memory. These modules allow users to experience outstanding memory performance and stability.

Main specifications
Product Description Corsair XMS2 memory - 4 GB : 2 x 2 GB - DIMM 240-pin - DDR2
Storage Capacity 4 GB : 2 x 2 GB
Upgrade Type Generic
Technology DDR2 SDRAM
Form Factor DIMM 240-pin
Memory Speed 800 MHz ( PC2-6400 )
Data Integrity Check Non-ECC
Latency Timings CL5 ( 5-5-5-18 )
Features Unbuffered
Supply Voltage 1.8 V
Extended specifications
General
Storage Capacity 4 GB : 2 x 2 GB
Upgrade Type Generic
Memory
Type DRAM
Technology DDR2 SDRAM
Form Factor DIMM 240-pin
Memory Speed 800 MHz ( PC2-6400 )
Latency Timings CL5 ( 5-5-5-18 )
Data Integrity Check Non-ECC
RAM Features Unbuffered
Supply Voltage 1.8 V
Expansion / Connectivity
Compatible Slots 2 x memory - DIMM 240-pin

Visto che non mi hai detto marca e modello ..............
Queste a 70 euro 2x2gb vanno bene...........
Le prendo?

User111
20-10-2010, 20:31
Visto che non mi hai detto marca e modello ..............
Queste a 70 euro 2x2gb vanno bene...........
Le prendo?

sono tanti vedi sull'usato:fagiano:

tonyrm
20-10-2010, 21:55
Mi sfugge qualcosa......scusa ma so de coccio.......
Ho seguito i tuoi consigli:

* pci express a 101
* fsb 405
* molti 6
* dram frequency 800
* cpu voltage 1.325 (immagino sia questo, comunque con coretemp lo vedi sotto la voce VID= vcore di fabbrica)
* cpu pll voltage 1.50v
* per le ram metti 5-5-5-15 (gli altri timings lasciali su auto)
* vdram 2.00v
* dram static read control disabled
* cpu spread spectrum disabled
* load line calibration enabled (vdroppa parecchio cioè il vcore varia paurosamente, ma con la mod in prima pagina rimane fisso)
* c1e disabled
* speedstep disabled
* cpu virtualization (se lo hai) disabled
* pciex spread spectrum disabledù

Sembra stabile con fsb a 440.

Poi ti chiedo

Per alzare il processore a quella cifra basta alzare il moltiplic.?
Oppure anche qui devo settare altre cose?
Ti ricordo sempre il mio dissipatore originale.
Poi se passi a Roma stiamo un giorno insieme ti rimbabisco di domande e ti offro la cena :D :D :D
Ciao

prova a salire adesso piano piano di bus da 333 a 350 mettendo vcore 1.1875 da bios e testa con linx+prime la stabilità. Continua a salire almeno fino a 400x8 e poi se riesci anche a 440x8 per fartela breve, qualora non dovesse risultare stabile, aumenta di 1 tacca il vcore, e non meno importante controlla le temperature in full sotto linx con coretemp

Scusa ma se il bus l'ho portato a 440 e molti. a 6. :muro: :muro: :muro:
Ora? mi sono perso..........

User111
21-10-2010, 07:16
Mi sfugge qualcosa......scusa ma so de coccio.......
Ho seguito i tuoi consigli:

* pci express a 101
* fsb 405
* molti 6
* dram frequency 800
* cpu voltage 1.325 (immagino sia questo, comunque con coretemp lo vedi sotto la voce VID= vcore di fabbrica)
* cpu pll voltage 1.50v
* per le ram metti 5-5-5-15 (gli altri timings lasciali su auto)
* vdram 2.00v
* dram static read control disabled
* cpu spread spectrum disabled
* load line calibration enabled (vdroppa parecchio cioè il vcore varia paurosamente, ma con la mod in prima pagina rimane fisso)
* c1e disabled
* speedstep disabled
* cpu virtualization (se lo hai) disabled
* pciex spread spectrum disabledù

Sembra stabile con fsb a 440.

Poi ti chiedo





Scusa ma se il bus l'ho portato a 440 e molti. a 6. :muro: :muro: :muro:
Ora? mi sono perso..........
scusa ma le ram le hai stressate con memtest?:stordita:

User111
21-10-2010, 07:19
ciò che ti ho detto ti serve per fissare il limite massimo di fsb entro cui puoi giocare con il moltiplicatore della cpu, quindi potresti arrivare stabile a 3520MHz (440x8)

tonyrm
21-10-2010, 13:24
ciò che ti ho detto ti serve per fissare il limite massimo di fsb entro cui puoi giocare con il moltiplicatore della cpu, quindi potresti arrivare stabile a 3520MHz (440x8)

Ho capito che prima devo testare le Ram .
Limite è 440 di piu schermata blu.....
Fatto questo parto sempre da 440 e alzo il moltipli. a 7 dando di una tacca in vcore giusto?
Se nn va con una tacca con 2 giusto?
Aspetto risposta x questo.
Ciao

User111
21-10-2010, 15:21
Ho capito che prima devo testare le Ram .
Limite è 440 di piu schermata blu.....
Fatto questo parto sempre da 440 e alzo il moltipli. a 7 dando di una tacca in vcore giusto?
Se nn va con una tacca con 2 giusto?
Aspetto risposta x questo.
Ciao

aspe, cotrolla la stabilità. Poi se necessario aumenta di 1 tacca il vcore e riprova.

ps: ma la stabilità dei componenti la testi o no?

tonyrm
21-10-2010, 19:18
aspe, cotrolla la stabilità. Poi se necessario aumenta di 1 tacca il vcore e riprova.

ps: ma la stabilità dei componenti la testi o no?

Sono tre giorni che il pc è impostato come mi hai detto...........
Fatto qualche fotoritocco qualche elab. video ma Prima di tutto testate con MEMTEST come tuo suggerimento
Tutto ok nessun errore o schermata blu.
Ora volevo salire di moltiplicatore ma non ho capito se devo ripartire con il bus a 333 o se devo alzare il molt. e il vcore di pari passo lasciano il bus 440
Ciao

User111
21-10-2010, 19:34
Sono tre giorni che il pc è impostato come mi hai detto...........
Fatto qualche fotoritocco qualche elab. video ma Prima di tutto testate con MEMTEST come tuo suggerimento
Tutto ok nessun errore o schermata blu.
Ora volevo salire di moltiplicatore ma non ho capito se devo ripartire con il bus a 333 o se devo alzare il molt. e il vcore di pari passo lasciano il bus 440
Ciao

tu lascialo il vcore a quello di default. Prova la stabilità passando da 440x6 a 440x7. La prassi per la stabilità è linx (per vedere le temperature che raggiungi importantissimo) +prime 95 cosi si è sicuri al 70% che sei rs cioè stabile

tonyrm
21-10-2010, 20:10
tu lascialo il vcore a quello di default. Prova la stabilità passando da 440x6 a 440x7. La prassi per la stabilità è linx (per vedere le temperature che raggiungi importantissimo) +prime 95 cosi si è sicuri al 70% che sei rs cioè stabile

Appena alzo a 7 con vcore default non parte......si resetta il bios....
è linx?
+prime 95 che significa?