PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 [60] 61

guidgip
28-11-2014, 17:31
Da quanto vedo la tua scheda madre P5K liscia monta soltanto ddr2 1066 mhz massimo, quindi il kit ddr3 che hai trovato su amazon ovvio che non lo puoi montare proprio. Devi orientarti su qualche kit usato.

Se invece hai la P5KC quella supporta le ddr3 ma soltanto 4 gb massimi e fino a 1333 mhz in overclock, quindi quel kit non va bene comunque.

X-Ray Men
29-11-2014, 08:30
Grazie della risposta Guidgip..
In effetti cosi sembrerebbe, però il dubbio mi sorge da alcune cose lette:
Innanzitutto in prima pagina di questo thread c'è scritto che le DDR3 sono anche supportate e poi anche sul web ho trovato che era a descrizione dei vari produttori implementarle o no sul chipset.
Ho comunque ancora controllato meglio e la mia Mb è poi una P5K pro, e non P5K "liscia"..
Ora continuo a documentarmi... :D

guidgip
29-11-2014, 08:51
Se è la pro allora niente ddr3, solo ddr2. Le ddr3 soltanto bella versione P5KC che ha degli slot appositi per le ddr3 in quanto cambia l'attacco prima di tutto, e poi voltaggi, frequenze, ecc...

X-Ray Men
29-11-2014, 08:55
ok.. :cry: :cry: :cry:

Grazie ancora, cercherò DDr2.. Costano un botto,,:muro: :muro:

guidgip
29-11-2014, 09:41
Si il prezzo delle ddr2 è fuori mercato. Comunque non spendere troppo.

User111
06-12-2014, 12:31
ok.. :cry: :cry: :cry:

Grazie ancora, cercherò DDr2.. Costano un botto,,:muro: :muro:

nuove costano una follia, ma è sempre stato cosi. Prova sull'usato:)

uziel
07-01-2015, 22:37
scusate, ho una p5kc, con win 7 64 bit da un sacco di problemi freeze continui , è normale ? utilizzo 2 banchi ddr2 da 2gb.

Zabuza
08-01-2015, 00:02
scusate, ho una p5kc, con win 7 64 bit da un sacco di problemi freeze continui , è normale ? utilizzo 2 banchi ddr2 da 2gb.

Ti consiglierei un memtest ;) Io ho avuto problemi per anni per poi scoprire che avevo un banco fallato sulla p5kc :D

User111
09-01-2015, 09:32
almeno 4 cicli a specifiche del costruttore e vedi se sono difettate

guidgip
09-01-2015, 11:27
Ti consiglio di testarle una per una perché a volte insieme vanno bene, singolarmente danno errori.

User111
09-01-2015, 14:54
di solito se danno errori da sole, le danno anche quando funzionano assieme. Magari testa un banco alla volta e poi assieme. (cercando di usare tutti gli slot delle ram)

uziel
09-01-2015, 14:58
ho scoperto che le ram mi danno problemi in dual channel, se lo tolgo funziona bene.

roberto1
09-01-2015, 16:24
ho scoperto che le ram mi danno problemi in dual channel, se lo tolgo funziona bene.

ho quella mobo e 4 gb in dual channel con win 7 ultimate x64 ma non ho avuto problemi (ora il pc è parcheggiato e non so nemmeno se lo userò più) a volte dovevo rientrare nel bios e reimpostare l'ahci ma mai le ram, prova a pulire i contatti con alcool o cambiare canali. sempre che non sia danneggiata una barretta di ram.

User111
10-01-2015, 18:49
ho scoperto che le ram mi danno problemi in dual channel, se lo tolgo funziona bene.

una domanda, ma il bios è l'ultimo disponibile?

roberto1
11-01-2015, 16:45
una domanda, ma il bios è l'ultimo disponibile?

l'ultimo sul sito asus per la P5KC è il 1203.

bix71
19-01-2015, 10:49
Che voi sappiate , vi sia una qualche incompatibilita tra asus p5kr con ati R7 250 2GB ? Grazie!

pigua84
22-01-2015, 14:36
Ciao!!
IO ho un P5KPL-AM, ho preso 2 banchi di ram da 2GB ciascuno da 800MHz (di MHz uguale a quella vecchia ) ma insieme mi danno problemi...invece mettendola con un altra RAM no!(1 niuova e 1 vecchia)...mica sono incompatibili?

uziel
25-01-2015, 18:17
ho quella mobo e 4 gb in dual channel con win 7 ultimate x64 ma non ho avuto problemi (ora il pc è parcheggiato e non so nemmeno se lo userò più) a volte dovevo rientrare nel bios e reimpostare l'ahci ma mai le ram, prova a pulire i contatti con alcool o cambiare canali. sempre che non sia danneggiata una barretta di ram.

la p5kc non ha l'ahci su sata, ho provato a pulire i contatti ma nada .

uziel
25-01-2015, 18:18
l'ultimo sul sito asus per la P5KC è il 1203.

si ho gia' il 1203, col dual channel problemi di freeze.

Giuss
25-01-2015, 18:34
Che voi sappiate , vi sia una qualche incompatibilita tra asus p5kr con ati R7 250 2GB ? Grazie!

Non penso, io ho una R9 270 2GB e non ho alcun problema

roberto1
26-01-2015, 15:39
la p5kc non ha l'ahci su sata, ho provato a pulire i contatti ma nada .

l'ahci devi abilitarlo sul jmicron.

woodoste
31-01-2015, 20:50
Ragazzi help me ho aggiornato il bios tramite il programmino per Windows. .... se avessi letto prima...
PC bloccato si avvia per 2 secondi è poi va in loop.... mi aiutate a risolvere.... uffff

franz1973
04-02-2015, 13:41
Spremere la mia ASUS P5KC
Salve a tutti, la domanda è questa. Come da titolo possiedo un sistema basato su una P5KC che vorrei trasformare al massimo delle possibilità per farmi durare il tutto ancora qualche anno senza troppe spese. Inizio con il dire che avevo montato un Q6600 che sono riuscito a sostituire con un QX9650 Extreme così ho guadagnato qualcosa in prestazioni (senza overclock, di cui non sono amante). Ora vorrei puntare sulle RAM e sul HDD. Ho 4GB di RAM DDR2 ma ho visto da manuale che la scheda supporta anche le DDR3 (max 1333) per cui mi sono chiesto se potrei mettere due banchi (il massimo consentito) da 4GB per avere 8GB in tutto. Quello che vi chiedo è se la cosa è possibile, perchè dal manuale non riesco a comprendere se la scheda legge i banchi da 4GB o no. L'altra cosa che mi piacerebbe tentare è l'utilizzo di un HD SSD. Ho visto che è ben recensito il Crucial MX100. Secondo voi è compatibile con la mia scheda? Vi ringrazio e a presto. Francesco

franz1973
04-02-2015, 14:10
Ragazzi help me ho aggiornato il bios tramite il programmino per Windows. .... se avessi letto prima...
PC bloccato si avvia per 2 secondi è poi va in loop.... mi aiutate a risolvere.... uffff

Io ho aggiornato da poco con il programmino EZ Flash da BIOS.... forse ti conviene fare così!

uziel
04-02-2015, 14:20
Spremere la mia ASUS P5KC
Salve a tutti, la domanda è questa. Come da titolo possiedo un sistema basato su una P5KC che vorrei trasformare al massimo delle possibilità per farmi durare il tutto ancora qualche anno senza troppe spese. Inizio con il dire che avevo montato un Q6600 che sono riuscito a sostituire con un QX9650 Extreme così ho guadagnato qualcosa in prestazioni (senza overclock, di cui non sono amante). Ora vorrei puntare sulle RAM e sul HDD. Ho 4GB di RAM DDR2 ma ho visto da manuale che la scheda supporta anche le DDR3 (max 1333) per cui mi sono chiesto se potrei mettere due banchi (il massimo consentito) da 4GB per avere 8GB in tutto. Quello che vi chiedo è se la cosa è possibile, perchè dal manuale non riesco a comprendere se la scheda legge i banchi da 4GB o no. L'altra cosa che mi piacerebbe tentare è l'utilizzo di un HD SSD. Ho visto che è ben recensito il Crucial MX100. Secondo voi è compatibile con la mia scheda? Vi ringrazio e a presto. Francesco

recentemente ho testato la mia vecchia p5kc con un banco di ddr3 da 4 gb in firma e non ha dato problemi, per gli ssd ho letto che non è l'ideale perche' non ha l'ahci nativo.

franz1973
04-02-2015, 14:31
Ciao UZIEL e grazie per la risposta. Puntualizzo due cose per mia chiarezza:
1) Mi stai dicendo che hai montato 2x4GB e te li legge tutti e 8? Nonostante, mi sembra, il manuale dica che non legge più di 4? Se è così allora aggiorno con delle Kingston KVR1333D3N9 trovate a 44€ al banco.
2) leggo su un altro forum che anche se non hai l'ahci la differenza in termini di prestazioni è davvero poca. Ovvero dicono che il salto prestazionale da un HDD normale ad un SSD è enorme rispetto al salto da SSD SATA2 senza e con ahci.
Attendo un parere
Grazie

uziel
04-02-2015, 15:36
Ciao UZIEL e grazie per la risposta. Puntualizzo due cose per mia chiarezza:
1) Mi stai dicendo che hai montato 2x4GB e te li legge tutti e 8? Nonostante, mi sembra, il manuale dica che non legge più di 4? Se è così allora aggiorno con delle Kingston KVR1333D3N9 trovate a 44€ al banco.
2) leggo su un altro forum che anche se non hai l'ahci la differenza in termini di prestazioni è davvero poca. Ovvero dicono che il salto prestazionale da un HDD normale ad un SSD è enorme rispetto al salto da SSD SATA2 senza e con ahci.
Attendo un parere
Grazie

Ciao, la p5kc infatti vede al max 4Gb DDR3 , l'ahci serve per abilitare il trim su ssd, poi in effetti in termini di prestazioni cambia poco .

Decaaced
07-02-2015, 21:06
Ciao Ragazzi sono nuovo del forum anche se vi leggo sempre... fortunatamente ho sempre letto le varie discussioni trovando sempre le soluzioni ai miei problemi grazie a voi! e per questo colgo l'occasione per ringraziarvi!!

Sono però a un vicolo cieco... ho da poco acquistato un SSD Crucial 550 256gb
e speravo in velocità astronomiche del ssd... purtroppo ho dovuto constatare un muro http://imageshack.com/a/img912/6646/qN4Q02.png
Demoralizzato leggendo nel forum noto che bisogna attivare AHCI Bene...
ho seguito passo passo e non senza problemi (haimè) la vostra guida...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25684403&postcount=10216
e sono arrivato a questi risultati...
http://imageshack.com/a/img538/7568/fZ92Qf.png
o almeno solo la prima parte... con la seconda non riesco ad andare avanti...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25684595&postcount=10217
voi direte... ma è solo per SO Win XP!... io ho Win 7
si ok... ma all'avvio mi dice che mancano i drive.... e poi fa il boot...
ah altra cosa che mi ha lasciato perplesso è la porta jmicron che nella guida dice di essere vicino la scheda madre... io non ho inserito li l'ssd ma nelle porte in una delle 4 porte sata... potrebbe essere la causa del mio problema? devo riiniziare da capo?

il mio pc è composto dal seguente hardware...
Scheda madre: Asus p5kc
Processore: intel Core 2 duo E6750
Ram: 4gb 800Mhz
Scheda Video: Ati Radeon R9 285

uziel
08-02-2015, 01:49
Ciao Ragazzi sono nuovo del forum anche se vi leggo sempre... fortunatamente ho sempre letto le varie discussioni trovando sempre le soluzioni ai miei problemi grazie a voi! e per questo colgo l'occasione per ringraziarvi!!

Sono però a un vicolo cieco... ho da poco acquistato un SSD Crucial 550 256gb
e speravo in velocità astronomiche del ssd... purtroppo ho dovuto constatare un muro http://imageshack.com/a/img912/6646/qN4Q02.png
Demoralizzato leggendo nel forum noto che bisogna attivare AHCI Bene...
ho seguito passo passo e non senza problemi (haimè) la vostra guida...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25684403&postcount=10216
e sono arrivato a questi risultati...
http://imageshack.com/a/img538/7568/fZ92Qf.png
o almeno solo la prima parte... con la seconda non riesco ad andare avanti...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25684595&postcount=10217
voi direte... ma è solo per SO Win XP!... io ho Win 7
si ok... ma all'avvio mi dice che mancano i drive.... e poi fa il boot...
ah altra cosa che mi ha lasciato perplesso è la porta jmicron che nella guida dice di essere vicino la scheda madre... io non ho inserito li l'ssd ma nelle porte in una delle 4 porte sata... potrebbe essere la causa del mio problema? devo riiniziare da capo?

il mio pc è composto dal seguente hardware...
Scheda madre: Asus p5kc
Processore: intel Core 2 duo E6750
Ram: 4gb 800Mhz
Scheda Video: Ati Radeon R9 285

quei valori di vel ssd sono normali per una sata2 come la p5kc.

Decaaced
08-02-2015, 18:39
Grazie e tutti per l'aiuto! :D :D :D :D :D

uziel
19-02-2015, 21:37
Ho combinato un guaio, ho fatto il downgrade del bios della mia P5KC tramite pendrive con afudos quindi da dos, dopo che mi ha segnato esito positivo (!) ho riavviato ma schermo nero, solo le ventole che girano, ho provato il clear cmos, togliere la batteria tampone, crashfreebios ma niente da fare, prima di buttarla ho letto che cambiando il chip bios si risolve, qualcuno puo' confermare ? Grazie.

roberto1
20-02-2015, 14:29
hai scaricato la versione esatta per il tuo modello di mobo ??, ve ne sono di varie versioni, p5kc, p5k,ecc. se riesci a entrare nel bios imposta su defaul. se possibile riprova ad aggiornare il bios a una versione precedente l'ultima la vers. 1105 invece della 1203. scollega tutto tranne la skeda video, togli alimentazione e batteria tampone per almeno 10 minuti (qualcuno consiglia fino a 30 min.) e riprova con solo la vga. nel bios avevi impostato l'AHCI ? se si sicuramente dopo l'aggiornamento sarà ritornato su IDE e non riconosce l'hdd restituendo schermo nero. si sostituendo il chip bios con uno per la stessa mobo la ripristini, addirittura avevo letto che qualcuno li vende su ebay riprogrammati ma su questo lascio il parere a qualcuno più esperto sull'affidabilità di tale opzione.

uziel
20-02-2015, 15:10
hai scaricato la versione esatta per il tuo modello di mobo ??, ve ne sono di varie versioni, p5kc, p5k,ecc. se riesci a entrare nel bios imposta su defaul. se possibile riprova ad aggiornare il bios a una versione precedente l'ultima la vers. 1105 invece della 1203. scollega tutto tranne la skeda video, togli alimentazione e batteria tampone per almeno 10 minuti (qualcuno consiglia fino a 30 min.) e riprova con solo la vga. nel bios avevi impostato l'AHCI ? se si sicuramente dopo l'aggiornamento sarà ritornato su IDE e non riconosce l'hdd restituendo schermo nero. si sostituendo il chip bios con uno per la stessa mobo la ripristini, addirittura avevo letto che qualcuno li vende su ebay riprogrammati ma su questo lascio il parere a qualcuno più esperto sull'affidabilità di tale opzione.

si , non era la prima volta che flashavo il bios, proprio tutto nero , niente bios, solo ventole che girano ma non viene rilevato nulla, solo l'alimentazione dei vari componenti, ho provato di tutto, a questo punto ordinero' il chip bios programmato su ebay in germania a 9.80 spedito..

uziel
04-03-2015, 12:08
Per coloro che potessero avere lo stesso problema confermo che col chip BIOS ho recuperato la scheda che era morta dopo un downgrade. :p

roberto1
04-03-2015, 17:35
Per coloro che potessero avere lo stesso problema confermo che col chip BIOS ho recuperato la scheda che era morta dopo un downgrade. :p

ottimo:) se in futuro hai bisogno la mobo con cpu dual core 8400 3 ghz, 4 gb ram ddr 2 gpu nvidia gt8800 fammi un bip.. :)

Hinfoweb
05-03-2015, 11:11
Ciao a tutti,
anche io sono un felice possessore della buon vecchia P5K con un Core 2 Duo E6550 2.33 GHz 6 Gb di RAM e un HDD WD da 500 GB che inizia ad emettere rumori alquanto inquietanti e fastidiosi.. Facendo un giro sulla rete ho letto che si parla bene dei Crucial.
Avrei visto questo modello:

http://www.amazon.it/Crucial-SSD-256GB-MX100-5mm/dp/B00KFAGCWK/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1425478375&sr=8-1&keywords=crucial

Ora siccome la P5K sta diventando una Mb da pensionare non mi conviene prendere un SDD dalle prestazioni elevate anche perché la stessa P5K porrà i suoi limiti.. Ho visto però che tra questi Crucial ci sono diversi modelli :
MX 100 - MX 200 - M500 - M550 ETC.. la differenza tra questi modelli sta nella lettura e scrittura ? Se si quale modello mi consigliate (considerando “l’obsoleità” della p5K ?)
Quello che ho linkato può andare bene ?
Per la Ram io ho provato a inserire 2GB nel 4° slot per arrivare a 8 GB, ma non me la accetta.. Grazie

Hinfoweb
05-03-2015, 11:16
recentemente ho testato la mia vecchia p5kc con un banco di ddr3 da 4 gb in firma e non ha dato problemi, per gli ssd ho letto che non è l'ideale perche' non ha l'ahci nativo.

Quindi ora hai 8 GB o di più ?

Simonex84
05-03-2015, 11:19
io sulla P5K-Pro ho messo un MX100 da 120 gb e funziona senza problemi

uziel
05-03-2015, 20:13
Quindi ora hai 8 GB o di più ?

ne ho provato solo 1 banco da 4 gb come dovrebbe supportare la scheda al max anche se in rete alcuni dicono di averne installati anche 8 gb..

uziel
05-03-2015, 20:18
ha volte mi capita con la mia p5kc che in fase di avvio poco prima della comparsa del desktop lo schermo rimanga scuro e debba riavviare, stessa cosa in fase di arresto o sospensione schermo nero e ventole che continuano a girare, ripeto capita casualmente , a qualcuno è mai capitato ? :confused:

roberto1
06-03-2015, 11:22
ha volte mi capita con la mia p5kc che in fase di avvio poco prima della comparsa del desktop lo schermo rimanga scuro e debba riavviare, stessa cosa in fase di arresto o sospensione schermo nero e ventole che continuano a girare, ripeto capita casualmente , a qualcuno è mai capitato ? :confused:

..mi era capitato ( a volte) con le ddr 3, sono tornato alle ddr 2 e tutto è andato bene.

uziel
06-03-2015, 11:38
..mi era capitato ( a volte) con le ddr 3, sono tornato alle ddr 2 e tutto è andato bene.

Le ddr3 le ho solo provate, sempre usato ddr2 , certo sta scheda con le RAM fa impazzire, ad es la mai non vedeva delle corsair value select ddr3 che ad altri con la stessa scheda non davano problemi..

roberto1
06-03-2015, 11:55
Le ddr3 le ho solo provate, sempre usato ddr2 , certo sta scheda con le RAM fa impazzire, ad es la mai non vedeva delle corsair value select ddr3 che ad altri con la stessa scheda non davano problemi..

.. misteri dell'informatica, ad altri magari avevano una configurazione diversa, bios o altro. soluzioni ?? batteria tampone ? impostazioni del bios ? e si ci verrebbe qualche smanettone.

Hinfoweb
12-03-2015, 08:34
Ho letto in giro sulla rete che con gli SSD non bisogna più fare la defframmentazione ne la pulizia (attraverso le proprietà del disco locale), altrimenti la vita dell'SSD diminuisce, potete confermare queste affermazioni? Grazie

uziel
12-03-2015, 12:47
H letto in giro sulla rete che con gli SSD non bisogna più fare la defframmentazione ne la pulizia (attraverso le proprietà del disco locale), altrimenti la vita dell'SSD diminuisce, potete confermare queste affermazioni? Grazie

Si la deframmentazione è dannosa, la pulizia invece non c'entra nulla perché riguarda Windows.

Hinfoweb
12-03-2015, 13:54
Ok, grazie

Hinfoweb
17-03-2015, 07:54
Domani dovrebbe arrivarmi l'SSD. Per non reinstallare tutto da capo, posso installare il crucial come secondo HD e fare un copia e incolla di quello che ho dentro ora nell'HHD o sto dicendo eresia? Grazie
Eventualmente prima di installare dentro windows 7 è meglio formattare l'SSD con formattazione veloce o totale? Grazie

saturno
17-03-2015, 19:12
Con il copia incolla poi se lo metti come primario, non ti funziona.
devi usare dei programmi per la migrazione delle partizioni.
Comunque se per te non è un grosso problema ti consiglio di fare una installazione pulita da zero.
per la formattazione va bene anche quella veloce.
io ho una P5k liscia con firmware modificato in modo di attivare ahci con un ssd Samsung da 128.
su di un altro pc anche io ho un crucial.

Hinfoweb
18-03-2015, 08:55
Con il copia incolla poi se lo metti come primario, non ti funziona.
devi usare dei programmi per la migrazione delle partizioni.
Comunque se per te non è un grosso problema ti consiglio di fare una installazione pulita da zero.
per la formattazione va bene anche quella veloce.
io ho una P5k liscia con firmware modificato in modo di attivare ahci con un ssd Samsung da 128.
su di un altro pc anche io ho un crucial.

Ok grazie Saturno, anche io ho una p5k, è difficile modificare firmware per attivare ahci ? Grazie

saturno
18-03-2015, 10:47
Per il bios modificato vedi la prima pagina, comunque se non hai mai aggiornato il bios ti conviene lascare perdere perché un errore porta alla perdita della motherboard

Hinfoweb
18-03-2015, 13:13
A ok grazie, allora lascio stare. Grazie

freeagle
19-03-2015, 23:37
Ciao a tutti.
Con la scheda madre in oggetto, da un po' di tempo si verifica una perdita dell'impostazione data/ora ad ogni avvio.
A nulla è servito sostituire la batteria tampone: ha funzionato un giorno (spegnendo e riavviando più volte sembrava ok) e poi ha ricominciato.
Tutto il resto funziona alla perfezione. Essendo il pc di mia madre, comprensibilmente vorrei risolverle questo problema, visto che è costretta a reimpostare sempre tutto da bios (...mia madre!!! Sul bios!!!)...
Potrebbe risolversi con un aggiornamento dello stesso bios?
La presenza di un vecchio winmodem pci (inutilizzato) potrebbe dare fastidio?
Il resto del pc comprende un Celeron E1200, 2 Gb di DDR2, un vecchio hard disk da 80Gb e una Radeon HD4350, il tutto alimentato da un generico 350W.
Grazie!

saturno
20-03-2015, 17:57
Domanda stupida, ma sei sicuro che la batteria che hai messo fosse buona, anche se nuova magari era stata molto tempo nel negozio inutilizzata.
l'unica prova che posso consigliarti é quella di acquistare una nuova pila in un altro negozio e ripovare.
se anche con questa non funziona allora probabilmente si è rotto qualche cosa.

roberto1
20-03-2015, 18:41
Domanda stupida, ma sei sicuro che la batteria che hai messo fosse buona, anche se nuova magari era stata molto tempo nel negozio inutilizzata.
l'unica prova che posso consigliarti é quella di acquistare una nuova pila in un altro negozio e ripovare.
se anche con questa non funziona allora probabilmente si è rotto qualche cosa.

..non è una domanda stupida, anche le batterie hanno una scadenza e a volte le vendono esaurite, portala in negozio, magari hanno un tester per controllare lo stato di carica.

freeagle
23-03-2015, 10:10
Domanda stupida, ma sei sicuro che la batteria che hai messo fosse buona, anche se nuova magari era stata molto tempo nel negozio inutilizzata.
l'unica prova che posso consigliarti é quella di acquistare una nuova pila in un altro negozio e ripovare.
se anche con questa non funziona allora probabilmente si è rotto qualche cosa.

Domanda legittima, direi.
Posso dire che era una Duracell sigillata e con scadenza (mi pare) nel 2024 o giù di lì...

roberto1
23-03-2015, 18:31
sulla data di scadenza non metterei la mano sul fuoco, es. anche sulla birra vi è una data di scadenza, ma se è rimasta al caldo personalmente non la berrei più, provane un'altra se non puoi verificarne la carica, controlla anche se (non credo) il ponticello posto sulla mobo sia impostato correttamente, quello per il reset del bios, dovrebbe essere vicino alla batteria.

uziel
23-03-2015, 18:38
prova anche a pulire bene i contatti dove va inserita la batteria , poi come consigliato i volts con un tester, se inutile purtroppo è la mobo che sta partendo..

el_pocho2008
24-03-2015, 07:38
ho una p5k se mi potete dire quali sono gli ultimi driver intel chipset?
Che dite vanno bene questi?
https://downloadcenter.intel.com/download/20775/Intel-Chipset-Device-Software-INF-Update-Utility-
grazie ciao

mastrovetrio
29-03-2015, 11:10
Un saluto a tutti
Ho una P5K normale con win7 e volevo attivare l'ahci, mi confermate che con win7 basta solo la prima parte della guida.
Grazie

FedeGata
04-04-2015, 23:55
Qualcuno qui ha provato a mettere uno xeon su una p5k-se/epu?

User111
30-04-2015, 08:10
ho una p5k se mi potete dire quali sono gli ultimi driver intel chipset?
Che dite vanno bene questi?
https://downloadcenter.intel.com/download/20775/Intel-Chipset-Device-Software-INF-Update-Utility-
grazie ciao

http://www.asus.com/it/Motherboards/P5K_SE/HelpDesk_Download/

Un saluto a tutti
Ho una P5K normale con win7 e volevo attivare l'ahci, mi confermate che con win7 basta solo la prima parte della guida.
Grazie
non credo sia possibile con il bios ufficiale, ti và di rischiare? :sofico: https://user94.wordpress.com/2011/07/27/abilitare-lahci-su-schede-madri-p5k-tramite-bios-patchato/

Qualcuno qui ha provato a mettere uno xeon su una p5k-se/epu?

http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus/3730#post_22314278

FedeGata
02-05-2015, 19:51
http://www.overclock.net/t/1431723/mod-lga775-support-for-lga771-xeon-cpus/3730#post_22314278

Perdonami, non capisco a quale post ti riferisci, in quel thread.

Solertes
02-05-2015, 23:14
Qualcuno qui ha provato a mettere uno xeon su una p5k-se/epu?

Io sulla P5K-E con un Bios a cui sono stati aggiunti i microcodici per lo Xeon

http://i60.tinypic.com/2144g78.jpg

FedeGata
03-05-2015, 15:22
Io sulla P5K-E con un Bios a cui sono stati aggiunti i microcodici per lo Xeon

http://i60.tinypic.com/2144g78.jpg

Quindi, hai scaricato un bios moddato, hai installato il bios col vecchio procio, e poi hai fatto la mod sul socket, giusto?

Ricordi qual è il link al sito, o se c'è già nel thread?

guidgip
06-09-2015, 10:18
Salve ragazzi, riuppo il topic perchè vorrei farvi una domanda relativa alla scheda madre P5KC.

Ho visto che la scheda ha due slot pci-express, di cui uno 16x e l'altro 4x, e ufficialmente supporta il crossfire.
Premetto che questo non è un pc che uso per avere le massime prestazioni, poichè monto hardware "vecchio", ma è un pc che uso come client per giocare a flight simulator X, avendo un home cockpit, e quindi mi serve esclusivamente per le visuali laterali.
Al momento io monto una scheda radeon hd 4850 con due uscite dvi e due monitor collegati, ma siccome a questo pc vorrei collegare altri due monitor, avevo pensato di acquistare un'altra hd 4850 e metterla in crossfire.

Secondo voi è fattibile come cosa?

Rugo
09-09-2015, 22:03
Salve ho come sheda madre una Asus p5kc attualmente ho 4GB DDR2 Kingston di ram (1x4 KVR800D2N6/1), ho aquistato 4 banchi nuovi di DDR2 Kingston (2x4 KVR800D2N6/2), per passare da 4 a 8 GB ram.
Ma installando uno o due banchi da 2GB KVR800D2N6/2 il PC resta con lo schermo nero e non avvia neanche il bios, nessun beep!:muro:
Il bios è aggiornato all' ultima versione 1203, mettendo sia i vecchi moduli da 1GB che i nuovi da 2GB assieme il PC parte ma non vede i moduli da 2GB.:muro:
Qualcuno ha installato queste DDR2: KVR800D2N6/2? o altre da 2GB per modulo nella P5k/P5KC?
Come potrei far riconoscere le nuove KVR800D2N6/2?

Rugo
25-09-2015, 22:00
Salve ho come sheda madre una Asus p5kc attualmente ho 4GB DDR2 Kingston di ram (1x4 KVR800D2N6/1), ho aquistato 4 banchi nuovi di DDR2 Kingston (2x4 KVR800D2N6/2), per passare da 4 a 8 GB ram.
Ma installando uno o due banchi da 2GB KVR800D2N6/2 il PC resta con lo schermo nero e non avvia neanche il bios, nessun beep!:muro:
Il bios è aggiornato all' ultima versione 1203, mettendo sia i vecchi moduli da 1GB che i nuovi da 2GB assieme il PC parte ma non vede i moduli da 2GB.:muro:
Qualcuno ha installato queste DDR2: KVR800D2N6/2? o altre da 2GB per modulo nella P5k/P5KC?
Come potrei far riconoscere le nuove KVR800D2N6/2?

Risolto!:) Ho contattato il supporto Kingston, indicandomi che poteva essere un problema di revisione della ram, infatti cambiando i moduli acquistati con codice di revisione: 99P5471-013.A00LF(troppo recenti), con altri acquistati(usati) con codice revisione: 99U5316-064.A00LF legge perfettamente questi ultimi banchi da 2GB, quindi con 4 banchi ho raggiunto 8GB.

karrafone
29-09-2015, 16:02
Ragazzi, e' passato del tempo ma la mia P5k non ne vuole sapere di rompersi,. va che e' un amore e sto anche provando a sfruttarla un altro pochino con win 10.....
La vedo un pelino instabile pero' ...rispetto a Seven ma potrebbe darsi che l' assenza di driver specifici, influisca sulla cosa:muro:
Qualcuno di voi, che piu esperto di me, saprebbe indicarmi qualche strada, su dove poter rimediare....che so, magari qualcosa per il chipset e l' audio ? (dato che mi servirebbe attivare anche il Mixaggio stereo per poter registrare la webradio)
Grazie anticipatamente, se qualcuno mi da qualche dritta:)

FedeGata
29-09-2015, 16:06
Hai provato a installare i driver di seven/ vista ?
Io sto provando a distruggerla con la 771 MOD. Non ho mai provato ad aggiornare un bios, qualcuno mi può Consigliare una sequenza di procedure da compiere in modo 100% sicuro ?

roberto1
29-09-2015, 16:45
Hai provato a installare i driver di seven/ vista ?
Io sto provando a distruggerla con la 771 MOD. Non ho mai provato ad aggiornare un bios, qualcuno mi può Consigliare una sequenza di procedure da compiere in modo 100% sicuro ?

non hai più il manuale della mobo ? adesso non mi ricordo come ma se hai bisogno lo consulto (devo cercarlo in mezzo ad altri) se ho capito bene ha la p5kc giusto ? comunque si aggiorna con -afudos utility- sul sito asus dovresti trovare l'ultima versione assieme all'ultimo bios rilasciato, ma mi sembra con il floppy, si carica il tutto e si esegue il boot dal floppy.

saturno
29-09-2015, 17:07
Da win8.1 a win 10 tutto ok

mav155
21-10-2015, 14:01
Ciao a tutti,
ho una P5K-SE con attualmente un E6600 e 2x1Gb Corsair XMS2 800 (5-5-5-18 @ 1.9V default).
Siccome non voglio ancora cambiare config (aspetto calo prezzi Skylake), ho preso un Q6600 da spingere a 3GHz e vorrei aggiungere 2x2Gb Corsair XMS2 800.
Non facendo overclock sulle ram, potrei trovare problemi di instabilità del sistema? In teoria a FSB400 le ram stanno a default a 800Mhz giusto?

Nel caso volessi spingerle un po' invece? Qualcuno ha già provato con banchi di diversa capacità?
Grazie! :cincin:

karrafone
21-10-2015, 21:48
Esatto:)
Io non sono un maestro nell OC , quelle poche prove che ho fatto, con il mio vecchio E6750, le ho fatte a grandi linee e, mai andando a variare i parametri nei dettagli, (come si dovrebbe solitamente fare.....)

Comunque, aumentando il Fsb, la mia p5k sono riuscito a farla andare anche oltre i 400 mhz ma poi il computer, ogni tanto qualche cavolata se la inventa...:asd:
quando aumento anche un po le ram, le cavolate aumentano,
pertanto preferisco lasciarle sempre ai classici valori di fabbrica....(nel caso delle mie, 1066 mhz)
Per ovviare al problema delle prestazioni, anche io ho deciso di cambiargli procio e, dalla cina, mi sono fatto spedire un E8600 a poco piu di 20 euro... e adesso va che e' una meraviglia e non penso proprio di cambiarla questa scheda:)

guidgip
21-10-2015, 23:14
Il problema è che con questi processori, avendo il moltiplicatore bloccato, si interviene aumentando il fsb, e di conseguenza si agisce su tutto il sistema, ram comprese.

bbrun
26-10-2015, 17:41
Salve, nel mio pc ho una scheda madre Asus P5K, e vorrei aumentare la RAM.
Ho prelevato i dati con Speccy, le ram (2 da 1 Gb) sono le seguenti:

Tipo: DDR2
Dimensioni: 1024 MByte
Produttore: Kingston
Max Larghezza Banda: PC2-6400 (400 MHz)
Numero Parte: KTC1G-UDIMM
Numero Serie: C43ACBAF
Settimana/anno: 32 / 07

Tabella timing Frequenza Latenza CAS# RAS# a CAS# Precaricamento RAS# tRAS tRC Voltaggio
JEDEC #1 200,0 MHz 3,0 3 3 9 12 1,800 V
JEDEC #2 266,7 MHz 4,0 4 4 12 16 1,800 V
JEDEC #3 400,0 MHz 5,0 5 5 18 23 1,800 V

Il processore è un Intel Core 2 Duo E6550 Conroe
Non ricordo la marca dell'alimentatore, ma non è una Cinesata ed è da 500 - 550 Watt.

Cercando delle ram equivalenti ho ho trovato queste: Corsair VS4GBKIT800D2.

Credo che vadano bene, ma è sempre meglio chiedere a chi ne sa più di me, magari anche per eventuali alternative.

Inoltre leggendo e rileggendo nei Forum pare che aggiungere RAM su una scheda madre attempata
non sia così facile, vedi il caso di un utente che lo aveva fatto ma gli si verificavano dei crash.
Alla fine si è rivolto al servizio tecnico (Kingston), dove gli hanno detto che doveva prendere sì ram di quel modello,
ma più vecchie, quelle in vendita avevano subito delle modifiche che causavano il fattaccio; peccato che la sigla fosse
rimasta uguale, ha dovuto comprare delle ram di seconda mano.
Insomma per risolvere l'arcano bisogna proprio scrivere al costruttore della M/B (cosa che ho fatto ieri) o rivolgersi a
un negoziante BRAVO?

Tra di voi c'è uno smanettone capace di sciogliere il nodo Gordiano?

Grazie.

roberto1
26-10-2015, 18:16
sul sito asus trovi una lista di tutte le ram supportate, la vers. del bios in base al processore, ecc. comunque se sono moduli uguali non dovresti avere problemi, sulla mia (armadiata/pensionata p5kc con cpu E8400 a 3ghz) potevo montare anche moduli pc3 ma mi davano problemi e ho dovuto ritornare ai pc2 della patriot.

bbrun
27-10-2015, 09:50
sul sito asus trovi una lista di tutte le ram supportate....
Salve Roberto1, la lettera di risposta da parte della Asus mi dice esattamente quello che hai detto tu, peccato
che nell'elenco delle ram da 800 Mhz non ce ne siano da 2 Gb. e il tutto risalga al 13 Aprile del 2009.
Evidentemente una volta cessata la produzione della scheda madre il costruttore non testa le memorie uscite
dopo quella data, e probabilmente i fabbricanti delle stesse smettono anche loro.
A questo punto non mi resta che chiedere a un negoziante BRAVO.
Gli hardwaristi di Roma me ne sanno indicare qualcuno? Ovviamente in PVT.

Grazie.

roberto1
27-10-2015, 17:13
come lettera ? io intendevo sul loro sito cerchi il modello della tua mobo e controlli la compatibilità delle ram, cpu, ecc.
opsss scusa non ho letto che dopo non testa le ram prodotte dopo tot. data.

roberto1
27-10-2015, 19:06
come lettera ? io intendevo sul loro sito cerchi il modello della tua mobo e controlli la compatibilità delle ram, cpu, ecc.
opsss scusa non ho letto che dopo non testa le ram prodotte dopo tot. data.

ho scaricato la lista della ram supportata dalla tua mobo ma non so come fartela avere, è in estensione .pdf

4 x DIMM, Max. 8 GB, DDR2 1066*/800/667 ( questo è una parte in .docx ma è riportato dal sito asus con le caratteristiche della p5k)

bbrun
28-10-2015, 17:33
Salve Roberto1, anche io ho trovato in support.asus.com la lista più recente delle ram adatte alla P5K, ma anche lì la situazione era la stessa, niente di "commestibile".

Grazie per la ricerca.

EDIT

Ultimo tentativo ho scritto alla Kingston, vediamo che cosa dicono.

shado_srtaker
29-10-2015, 16:56
Ciao a tutti.

Ho una scheda P5K SE
processore core 2 duo E6750
6gb ram
scheda video nvidia gefoce 8500 gt/pcie/sse2

Il pc è di mio figlio e gli serve sia per scuola che per gioco.
Vorrei migliorarne le già ottime prestazioni e ho letto che la mainboard supporta anche processori più potenti.

Cosa consigliate di installare, dual core o quad core, e che modello in particolare?

I passi successivi che intendo fare sono portare la ram a 8 gb e sostituire l'hd con un ssd

Grazie

KampMatthew
29-10-2015, 17:37
Puoi vedere se trovi a prezzo onesto un Q9550, ma comunque se vuoi anche farlo giocare un po' devi prendere anche una vga migliore sempre buttandoti nell'usato.
Io personalmente non ci spenderei troppo, per la scuola e lo studio va bene ma per i giochi ormai è troppo vecchio, tra cpu, vga, aumentare pure la ram e prendere un ssd, ci metti qualche altra cosa e ti fai un pc nuovo che è certamente superiore in tutto e per tutto.

roberto1
29-10-2015, 18:50
Puoi vedere se trovi a prezzo onesto un Q9550, ma comunque se vuoi anche farlo giocare un po' devi prendere anche una vga migliore sempre buttandoti nell'usato.
Io personalmente non ci spenderei troppo, per la scuola e lo studio va bene ma per i giochi ormai è troppo vecchio, tra cpu, vga, aumentare pure la ram e prendere un ssd, ci metti qualche altra cosa e ti fai un pc nuovo che è certamente superiore in tutto e per tutto.

concordo :)

FedeGata
29-10-2015, 20:54
Guarda, intorno ai 40€ porti a casa un q9400, che è già un buon andare. Se sei pratico di 775 mod, puoi addirittura puntare a 30€ uno xeon equivalente al q9550.

Per la vga, tenendo presente che la potresti riciclare su una nuova build ti consiglio di dirci qualcosa sull'alimentatore. Se di buona qualità una r9 285/380 potrebbe esser un buon investimento, a salire una 290 usata che si trova sui 230 €.
Concordo sulla linea dell'upgrade dell'intera macchina, prendi pezzi quali ssd e vga che possano esser attuali sulla prossima macchina, le ram sicuramente saranno ddr2, io non ci spenderei soldi.

mav155
04-11-2015, 10:20
Anche io ho una P5K SE, montavo E6600 + 4Gb (4x1Gb) ddr2 miste (800+667) + EN9500GT.
Per 90€ ho acquistato (tutti usati) Q6600+2x2Gb ddr2 800 (ora ho 6Gb) + una quadro fx3700 (che mi serviva per progettazione).
Ora il pc è migliorato abbastanza (Q6600 a 3GHz) e mi è sufficiente anche per qualche gioco a qualità media, ovviamente gli ultimi titoli me li scordo.
Per una nuova configurazione avrei dovuto/voluto spendere 600€ (quando la faccio la faccio per bene così che duri) perchè a questo punto farei direttamente su base Skylake.

Quello che volevo chiedere è: avevo intenzione di metterci un SSD ma ho provato una mod del bios per abilitare AHCI, upgrade Ok ma la modalità non compare affatto. Conviene o no montare un ssd in modalità Enhanced IDE?

KampMatthew
04-11-2015, 12:34
Per una configurazione nuova 600 € non ti bastano manco da lontano, volendo rimanere su roba assolutamente non al top:
300 vga
250 cpu
150 mb
100 psu
100 ram
100 ssd
Senza contare il case e il monitor.

mav155
04-11-2015, 22:11
Perfetto, allora ho fatto bene ad upgradare anziché sostituire :)

Comunque ti sei tenuto un pelo alto, una configurazione decente viene anche con meno dai :) Io comunque spenderò 800 quando cambierò

BodyKnight
05-11-2015, 10:49
Ciao a tutti.

Ho una scheda P5K SE
processore core 2 duo E6750
6gb ram
scheda video nvidia gefoce 8500 gt/pcie/sse2

Il pc è di mio figlio e gli serve sia per scuola che per gioco.
Vorrei migliorarne le già ottime prestazioni e ho letto che la mainboard supporta anche processori più potenti.

Cosa consigliate di installare, dual core o quad core, e che modello in particolare?

I passi successivi che intendo fare sono portare la ram a 8 gb e sostituire l'hd con un ssd

Grazie

1) dal punto di vista della ram io mi terrei 6GB. DDR2 è un mercato costoso. Non ha senso spenderci altri soldi

2) fatti un giro sulla sezione mercatino del forum, trovi C2Q 45nm a 30/40 euro. E questi sono TUTTI i soldi che io spenderei per QUESTA piattaforma. L'ideale sarebbe poi overcloccare almeno a 3,2/3,4GHz, che per un quad core della serie 9000 non è nulla di difficile.

3) per il resto io la penso in questo modo: conviene comprare cose che tra qualche tempo (mesi, un annetto) puoi trasferire in una nuova piattaforma. 100/150 euri per un nuovo SSD sono soldi ottimamente spesi, e quando cambi PC te lo porti appresso pari pari.
Il busillis su cui puoi stare a sbattere la testa per giorni e giorni senza trovare una risposta è la GPU. Spendi 50 euro per una gefo serie 400 o AMD serie 6000, che non sfigurano con un C2Q, sono sicuramente un mega upgrade rispetto alla situazione attuale, ma che domani non ti servono a nulla? Oppure spendi 100 euri per usato di schede più moderne, magari con 2GB di ram (negli ultimissim anni la richiesta di memoria video è salita alquanto), per cui comunque devi overcloccare un tuo eventuale quadcore? O ancora, spendi 150/170 euro per schede mainstream, nuove, che di sicuro sono limitate da qualsiasi piattaforma Core2, ma che domani puoi trasferire, mettere in SLI\xFire (magari con una scheda uguale e comprata di seconda mano), contando sulla futura scalabilità dei giochi con DX12 e multi GPU?

guidgip
19-11-2015, 11:55
Ragazzi, io ho una Asus P5KC. Da specifiche è compatibile sia con ddr2 che ddr3, a 1066 o 1333 mhz. Mi chiedevo, se prendo un kit più veloce, è compatibile lo stesso anche andrà più lento, o non funzionerà?

roberto1
19-11-2015, 15:14
Ragazzi, io ho una Asus P5KC. Da specifiche è compatibile sia con ddr2 che ddr3, a 1066 o 1333 mhz. Mi chiedevo, se prendo un kit più veloce, è compatibile lo stesso anche andrà più lento, o non funzionerà?

vai di ddr 2 a 1333mhz, consigliati moduli uguali. avevo provato con le dd3 ma mi davano problemi.

bbrun
20-11-2015, 09:14
Salve Roberto1, anche io ho trovato in support.asus.com la lista più recente delle ram adatte alla P5K, ma anche lì la situazione era la stessa, niente di "commestibile".

Grazie per la ricerca.

EDIT

Ultimo tentativo ho scritto alla Kingston, vediamo che cosa dicono.

Ieri sono andato a ritirare le memorie suggeritemi dalla Kingston, le KVR800D2N6/2G.
Le ho montate e... nada, il monitor rimane nero, la spia dei dischi rigidi rimane accesa
fissa per una decina di secondi dopodichè si spegne e buonanotte al secchio.
Le ho smontate tutte e ho rimontato solo quelle appena comprate, idem.

Ho scritto alla Kingston e mi hanno risposto che "Desidero informarLa che ho inoltrato,
con priorità' alta, il Suo caso al nostro dipartimento tecnico che La contatterà il prima
possibile per assisterLa nella sua richiesta."

Speriamo che la storia non diventi la riscrittura della Tora, della Bibbia e del Corano.

Ciao.

bbrun
24-11-2015, 16:21
Arrivata la risposta dalla Kingston, bisogna resettare il bios in posizione standard e aggiornarlo all'ultima versione (1201, di 16 mesi più recente della mia).
Francamente è una risposta che non avrei voluto sentire, non lo ho mai fatto e non vorrei commettere un errore che mi mandi a puttane il pc.
Ho già scaricato il Bios più recente dal sito Asus, il mio pc, se serve, dispone ancora del lettore dei dischetti.
Mi potreste indicare una procedura PRECISA E SICURA per l'aggiornamento del Bios, anche se sicura al 100% non è dato che non ho il gruppo di continuità.

Grazie.

tonyrm
24-11-2015, 17:18
Quello che volevo chiedere è: avevo intenzione di metterci un SSD ma ho provato una mod del bios per abilitare AHCI, upgrade Ok ma la modalità non compare affatto. Conviene o no montare un ssd in modalità Enhanced IDE?

io ho la p5k liscia ..ho messo un bios mod. dove è possibile abilitare AHCI
Ho messo un SSD ed il pc è RINATO...consiglio a tutti di non buttare soldi...cambiate l'hd e non ve ne pentirete...
I soldi spesi meglio....non cambiate cpu e cose varie andate di SSD.....poi me saprete ridire....

gioge
24-11-2015, 17:49
Quello che volevo chiedere è: avevo intenzione di metterci un SSD ma ho provato una mod del bios per abilitare AHCI, upgrade Ok ma la modalità non compare affatto. Conviene o no montare un ssd in modalità Enhanced IDE?

Conviene sì! Io su una P5KC ho installato un SSD Samsung EVO 840 da 120GB, collegandolo in IDE, ed il risultato è stupefacente. Se non è uno sfizio e la macchina ti serve, su schede così vecchie io non rischierei la mod. del bios. Tanto anche in AHCI, con quell’hardware, non lo sfrutteresti comunque al 100%. SSD tutta la vita!

gioge
24-11-2015, 17:50
Ho messo un SSD ed il pc è RINATO...consiglio a tutti di non buttare soldi...cambiate l'hd e non ve ne pentirete...
I soldi spesi meglio....non cambiate cpu e cose varie andate di SSD.....poi me saprete ridire....

Quoto!

menelaus
28-11-2015, 11:02
ciao a tutti ho rimesso in servizio un vecchio desktop windows 7 sul quale monto una P5KPL-AM SE, Intel core 2duo E6600 2,40ghz, RAM 4 gb kingston PC2-6400 (400MHZ), SCHEDA VIDEO nVIDIA GEFORCE 9400 GT.
Il pc funziona ancora abbastanza bene però ne vorrei migliorare un pò le prestazioni.
Pensavo ad un processore più performante (un core 2 quad) e a 4 gb di ottime ram da almeno 800mhz.

La domanda è: in termini percentuali che miglioramento generale potrei ottenere?

Quali componenti mi consigliate?

Grazie mille.

FedeGata
29-11-2015, 23:28
@menelaus:

Dipende da quanto ci vuoi spendere, poichè lo ho fatto ti consiglio di prendere un buon quad core tipo i q8***o i q9400, se sei capace con le mod il mio consiglio assoluto è per uno xeon moddato, come nel thread dedicato alla xeon 771 mod.
Le ram, dipende da quanto vuoi far durare questa mainboard. Sinceramente meglio spendere per un ssd, il pc ti sarà irriconoscibile.
Incremento percentuale? DIpende da cosa vuoi fare, sicuramente non altrettato quanto prendere anche solo un pentium dual core di ultima generazione, ma avresti dei costi maggiori (e dovresti abbinare componenti più moderne).

Luca92
03-12-2015, 12:01
io ho la p5k liscia ..ho messo un bios mod. dove è possibile abilitare AHCI
Ho messo un SSD ed il pc è RINATO...consiglio a tutti di non buttare soldi...cambiate l'hd e non ve ne pentirete...
I soldi spesi meglio....non cambiate cpu e cose varie andate di SSD.....poi me saprete ridire....

Ciao Tonyrm, ho letto le ultime pagine ma forse mi sono perso qualcosa. Io ho la tua stessa MB (p5k liscia) e vorrei abilitare l'AHCI, ma non ho mai moddato un bios. Potresti dirmi come hai fatto o indicarmi la guida che hai seguito? Grazie!

bbrun
04-12-2015, 15:51
Riguardo all'aggiornamento del bios sulla mia Asus P5K liscia per fargli riconoscere le nuove ram avevo scritto alla Asus stessa, chiedendo una procedura precisa riguardo l'operazione.
La risposta è finalmente arrivata, eccola qui.

"Per l'aggiornamento del Bios deve copiare il file del BIOS in una pendrive o cdrom, connettere la chiavetta al PC, accedere la macchina e premere i tasti Alt+F2 per usare l'utility EzFlash per l'aggiornamento.
Nell’utility EZFLASH2 deve selezionare il file BIOS dalla chiavetta e confermare l'aggiornamento del BIOS..
*** (Può trovare l'utility EZFLASH anche nel BIOS>TOOL>EZFLASH)

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti

Asus Help Desk".

Che sforzo titanico eh.
Avevo chiesto una procedura precisa (forse dovevo chiederla passo-passo) e loro rispondono con un quasi nulla.
Comunque un'informazione utile me la hanno data parlando di EZFLASH, di questo programma non mi fido per nulla in quanto in un forum avevo letto di un utente che lo aveva usato... ed era successo un casino.
Poi però, rivangando negli archivi della mia memoria, mi sono rammentato che lo aveva usato DA WINDOWS suppongo usando Winflash, per la prima volta, mentre le volte precedenti aveva usato la solita strada.
Quale fosse la solita strada non lo ha detto, e a questo punto mi soccorre l'unica riga utile scritta nel messaggio della Asus,
"(Può trovare l'utility EZFLASH anche nel BIOS>TOOL>EZFLASH)".
Partire dal Bios è come partire da Ms-Dos con i dischetti? Perché le mie letture sull'aggiornamento del bios risalgono a quelli.
Partendo da lì si può fare tutto quello che si poteva fare prima? O magari anche di più?
Si può salvare il vecchio Bios e altre cose utili? Consigli?

Grazie.

bbrun
06-12-2015, 17:48
Stamattina ho aggiornato il bios della mia scheda madre.
Quando poi ho inserito la ram aggiuntiva (un modulo nuovo in presenza dei due già presenti) ci sono rimasto male, il pc non è partito, ho mollato tutto.

Nel pomeriggio mi rimetto a trafficare, tolgo le vecchie ne infilo una nuova e... parte.
Aggiungo, sempre nello stesso canale, una memoria vecchia... parte.
Inserisco l'altra ram nuova... parte.
Inoltre scattando sia pur parzialmente il doppio canale, la Ram impegnata quasi si dimezza.
Infine inserisco la seconda delle ram già presenti e... parte.

Vi ringrazio per l'aiuto che mi avete dato.

roberto1
06-12-2015, 18:14
Stamattina ho aggiornato il bios della mia scheda madre.
Quando poi ho inserito la ram aggiuntiva (un modulo nuovo in presenza dei due già presenti) ci sono rimasto male, il pc non è partito, ho mollato tutto.

Nel pomeriggio mi rimetto a trafficare, tolgo le vecchie ne infilo una nuova e... parte.
Aggiungo, sempre nello stesso canale, una memoria vecchia... parte.
Inserisco l'altra ram nuova... parte.
Inoltre scattando sia pur parzialmente il doppio canale, la Ram impegnata quasi si dimezza.
Infine inserisco la seconda delle ram già presenti e... parte.

Vi ringrazio per l'aiuto che mi avete dato.

...ala fine il pc parte. ?!

roberto1
06-12-2015, 18:16
Stamattina ho aggiornato il bios della mia scheda madre.
Quando poi ho inserito la ram aggiuntiva (un modulo nuovo in presenza dei due già presenti) ci sono rimasto male, il pc non è partito, ho mollato tutto.

Nel pomeriggio mi rimetto a trafficare, tolgo le vecchie ne infilo una nuova e... parte.
Aggiungo, sempre nello stesso canale, una memoria vecchia... parte.
Inserisco l'altra ram nuova... parte.
Inoltre scattando sia pur parzialmente il doppio canale, la Ram impegnata quasi si dimezza.
Infine inserisco la seconda delle ram già presenti e... parte.

Vi ringrazio per l'aiuto che mi avete dato.

...alla fine il pc parte. ?!

bbrun
06-12-2015, 18:28
Aspetta, fammici pensare MMMMMH... mi pare di sì.

roberto1
06-12-2015, 18:33
Aspetta, fammici pensare MMMMMH... mi pare di sì.

bene, ma il tipo di ram sono banchi uguali ? es: se metti due da 1600mhz e 1 da 1300mhz tutte funzioneranno a 1300mhz.

bbrun
07-12-2015, 09:48
Dato che l'aggiunta di altra Ram in schede madri un po anzianotte si è rivelata più complicata di quanto pensavo io ho chiesto alla Kingston, perché la ram già presenti erano loro.

Se ho ben capito la questione importante è la compatibilità.
Le ram nuove non erano compatibili, con l'aggiornamento del bios lo sono diventate.
La Kingston me lo aveva detto che, essendo la latenza delle nuove ram leggermente peggiore di quella delle vecchie il pc si sarebbe auto impostato su quella delle nuove.
Cosa vera in linea di massima, perché la vecchia ha un timing di 5-5-5-18-23, la nuova di 6-6-6-18-24 e Speccy mi dice che il valore di tutte e due è 5-6-6-18 (Speccy non da l'ultimo valore generale, il tRC).
Quindi suppongo che il valore finale sia quello del dispositivo più lento, o poco di più, nel tuo esempio 1300.

Ciao.

guidgip
07-12-2015, 12:23
Salve ragazzi, ho una Asus P5KC abbinata ad un core 2 duo E8500, 2 gb di ram geil e una vecchia scheda video geforce. Cone alimentatore ho un vultech 500w. L'altro giorno ho sostituito la vecchia geforce con una nuova hd 7870xt, non tanto per la scheda in sé, quanto per avere la possibilità di collegare più monitor. Siccome l'alimentatore non ha gli spinotti pciexpress ho dovuto mettere gli adattatori forniti con la scheda. Dopodiché ho avviato il pc e formattato. La prima parte dell'installazione è andata bene ma quando si è riavviato è rimasto bloccato sul logo windows. Provando a resettare ora il pc non si avvia più, nel senso che partono tutte le ventole ma non si sente il beep della cpu.

Secondo voi potrebbe essere partito l'alimentatore che non fornisce corrente adeguata o c'è stato qualche danno più serio?
Perché non vorrei spendere soldi ad acquistare componenti che poi vanno bene.

FedeGata
07-12-2015, 13:35
Salve ragazzi, ho una Asus P5KC abbinata ad un core 2 duo E8500, 2 gb di ram geil e una vecchia scheda video geforce. Cone alimentatore ho un vultech 500w. L'altro giorno ho sostituito la vecchia geforce con una nuova hd 7870xt, non tanto per la scheda in sé, quanto per avere la possibilità di collegare più monitor. Siccome l'alimentatore non ha gli spinotti pciexpress ho dovuto mettere gli adattatori forniti con la scheda. Dopodiché ho avviato il pc e formattato. La prima parte dell'installazione è andata bene ma quando si è riavviato è rimasto bloccato sul logo windows. Provando a resettare ora il pc non si avvia più, nel senso che partono tutte le ventole ma non si sente il beep della cpu.

Secondo voi potrebbe essere partito l'alimentatore che non fornisce corrente adeguata o c'è stato qualche danno più serio?
Perché non vorrei spendere soldi ad acquistare componenti che poi vanno bene.
Procurati un alimentatore di prova da almeno 500w, fai le dovute prove e poi decidi se acquistare.

roberto1
07-12-2015, 17:23
Dato che l'aggiunta di altra Ram in schede madri un po anzianotte si è rivelata più complicata di quanto pensavo io ho chiesto alla Kingston, perché la ram già presenti erano loro.

Se ho ben capito la questione importante è la compatibilità.
Le ram nuove non erano compatibili, con l'aggiornamento del bios lo sono diventate.
La Kingston me lo aveva detto che, essendo la latenza delle nuove ram leggermente peggiore di quella delle vecchie il pc si sarebbe auto impostato su quella delle nuove.
Cosa vera in linea di massima, perché la vecchia ha un timing di 5-5-5-18-23, la nuova di 6-6-6-18-24 e Speccy mi dice che il valore di tutte e due è 5-6-6-18 (Speccy non da l'ultimo valore generale, il tRC).
Quindi suppongo che il valore finale sia quello del dispositivo più lento, o poco di più, nel tuo esempio 1300.

Ciao.

si, vanno tutte al valore più basso, un modulo più veloce non può trascinare quelle più lente. per questo motivo si consiglia sempre di montare moduli uguali.

Guidooo
12-12-2015, 20:21
Ciao a tutti,
Ho preso qualche tempo fa una p5k pro rev 1.02g. Dopo averla ripulita (sembrava avesse fatto un rally) volevo aggiornare il bios, ma qui cominciano le rogne. Ho scaricato l'ultima versione dal sito Asus 1.303 ma quando tento di flasharlo mi dice che non è quello giusto... controllo la mia versione e vedo che è la 1.103... che è una versione della p5k liscia!
Che hanno fatto a questa scheda?!:confused:

bbrun
13-12-2015, 13:47
No, non è una P5K liscia perché ho appena aggiornato il bios della mia all'ultima versione, che è la 1201.
Non è che distrattamente hai messo un sistema operativo sbagliato?
Il mio è Win 8.1.

Ciao.

Guidooo
13-12-2015, 19:49
No, non è una P5K liscia perché ho appena aggiornato il bios della mia all'ultima versione, che è la 1201.
Non è che distrattamente hai messo un sistema operativo sbagliato?
Il mio è Win 8.1.

Ciao.
Ciao, dicevo che la ver. 1.103 è della p5k, non che fosse l'ultima versione ;)
L'aggiornamento ho tentato di farlo con EZ flash, quindi il SO non c'entra in questo caso. Credo che il precedente proprietario abbia messo l'eprom di una p5k...

bbrun
14-12-2015, 16:48
Se è una P5K Pro "degradata" a liscia dovrebbe prendere il 1201, lo fa?

Guidooo
14-12-2015, 22:53
Se è una P5K Pro "degradata" a liscia dovrebbe prendere il 1201, lo fa?
ciao, posso provare nei prossimi giorni, ma nel frattempo ho ordinato un chip bios per p5k pro. Ma degradata che vorrebbe dire? E soprattutto, a che pro fare una cosa simile?

guidgip
15-12-2015, 10:26
Procurati un alimentatore di prova da almeno 500w, fai le dovute prove e poi decidi se acquistare.
Era quello. Ho montato un altro alimentatore e funziona tutto.

bbrun
15-12-2015, 10:36
Bios Asus P5K Pro (Guidooo)

ciao, posso provare nei prossimi giorni, ma nel frattempo ho ordinato un chip bios per p5k pro.
E quanto ti costa?
Hai provato a farti due conti, magari con un poco più di spesa cambi tutto, un tutto molto più aggiornato di quello che hai.
A meno che non sia una scheda "ponte", che consente il montaggio sia delle DDRII che delle DDRIII, allora il discorso cambia.
Ma degradata che vorrebbe dire?
Linguaggio (anche) militare, da Sergente l'hanno degradata a Caporale.
E soprattutto, a che pro fare una cosa simile?E a me lo domandi! :) , avresti dovuto domandarlo a chi te la ha venduta.
Dovresti fargli (e farti) molte domande; la degradazione della scheda da "PRO" a "liscia" è una tua supposizione o lo hai stabilito facendo delle prova?
Se una PRO non reagisce come tale potrebbe essere danneggiata, te lo ha detto il venditore?
Prima di spendere soldi per il nuovo chip del Bios dovresti contattare la ASUS e chiedere consigli.
Intanto vai qui (http://www.aiutamici.it/software?s=y) mettilo e vedi cosa ti dice riguardo alla m/b, dimmi pure quale è il tuo sistema operativo.
La PRO è qui: http://www.asus.com/Motherboards/P5K_PRO/, clicca su "Supporto" e confrontala con la liscia, che sta a pagina 6.
Confronta le loro foto, e le immagini che trovi sui manuali con la tua m/b.

Ciao.

Guidooo
15-12-2015, 16:38
E quanto ti costa?
Hai provato a farti due conti, magari con un poco più di spesa cambi tutto, un tutto molto più aggiornato di quello che hai.
la scheda è stata presa tempo fa per un progetto poi non più realizzato. Adesso mi basta capire questa cosa del bios e basta che funzioni.
avresti dovuto domandarlo a chi te la ha venduta
e come darti torto. E' quello che ho fatto quando la scheda è arrivata dal momento che era stata palesemente maltrattata (graffi dappertutto), ma il venditore si è reso irreperibile. Mai comprare al di fuori del forum. Lesson learned.
la degradazione della scheda da "PRO" a "liscia" è una tua supposizione o lo hai stabilito facendo delle prova?
che fosse degradata era una tua supposizione :) Io dico solo che monta il bios della p5k (dato di fatto), il layout è quello della pro. Speriamo non sia stato messo questo per nascondere altre magagne come giustamente supponevi. Ti e vi farò sapere.

bbrun
16-12-2015, 16:00
Dunque, abbiamo una Asus P5K Pro che però monta un bios per la P5K liscia, ha graffi dappertutto e il venditore se l'è squagliata.
Io al tuo posto prima di buttarmi a comprare il chip con il bios giusto avrei chiesto consigli alla Asus.
A questo punto posso solo dirti una cosa, visto lo stato in cui l'ex proprietario riduce il suo hw, controllerei i condensatori elettrolitici.
Il motivo per cui farlo è che se cominciano a gonfiarsi sono fottuti, e con loro la m/b che, è solo questione di tempo, defungerà.
Se non conosci il procedimento eccolo, è una cosa semplice: passa la punta del dito sulla sommità dei condensatori, se senti che hanno
una gobba (quindi si stanno gonfiando) butta tutto; per maggiore sicurezza prendi anche una lente di ingrandimento.

Ti saluto e... buona fortuna.

roberto1
16-12-2015, 17:18
Dunque, abbiamo una Asus P5K Pro che però monta un bios per la P5K liscia, ha graffi dappertutto e il venditore se l'è squagliata.
Io al tuo posto prima di buttarmi a comprare il chip con il bios giusto avrei chiesto consigli alla Asus.
A questo punto posso solo dirti una cosa, visto lo stato in cui l'ex proprietario riduce il suo hw, controllerei i condensatori elettrolitici.
Il motivo per cui farlo è che se cominciano a gonfiarsi sono fottuti, e con loro la m/b che, è solo questione di tempo, defungerà.
Se non conosci il procedimento eccolo, è una cosa semplice: passa la punta del dito sulla sommità dei condensatori, se senti che hanno
una gobba (quindi si stanno gonfiando) butta tutto; per maggiore sicurezza prendi anche una lente di ingrandimento.

Ti saluto e... buona fortuna.

si possono riconoscere anche se vedi tracce di acido attorno. ma se hanno dei rigonfiamenti o tracce di acido non si avviava nemmeno.

bbrun
17-12-2015, 11:20
si possono riconoscere anche se vedi tracce di acido attorno. ma se hanno dei rigonfiamenti o tracce di acido non si avviava nemmeno.
No roberto1, non è così, nella mia piccola casistica almeno non lo è.
Quando mi capita tra le mani una m/b vedo sempre se è possibile riciclarla, 2 o 3 volte
l'ho buttata dopo averli controllati, ma i pc da cui provenivano funzionavano ancora.

roberto1
17-12-2015, 18:22
No roberto1, non è così, nella mia piccola casistica almeno non lo è.
Quando mi capita tra le mani una m/b vedo sempre se è possibile riciclarla, 2 o 3 volte
l'ho buttata dopo averli controllati, ma i pc da cui provenivano funzionavano ancora.

si questo è capitato anche a me di trovare pc buttati che di funzionante avevano tutto, buttati solo perché si bloccavano. il problema era che in dissi del processore era talmente pieno di polvere che la ventola non girava e da qui il blocco, altri andato l'alimentatore. la prima cosa che controllo sono i condensatori della mobo, se sono gonfi o presentano tracce di acido riciclo il resto, se del caso. ma hai scoperto che mobo hai ?

bbrun
18-12-2015, 15:17
Guarda che ti sbagli non sono io, ma Guidoo ad avere una Asus P5K Pro che però
ha un Bios che è della P5K liscia e che con la Pro non ha nulla a che spartire.
Guidooooooooo, come vanno le cose?
Non ci lasciare con la curiosità insoddisfatta.

Ciao.

roberto1
18-12-2015, 15:56
Guarda che ti sbagli non sono io, ma Guidoo ad avere una Asus P5K Pro che però
ha un Bios che è della P5K liscia e che con la Pro non ha nulla a che spartire.
Guidooooooooo, come vanno le cose?
Non ci lasciare con la curiosità insoddisfatta.

Ciao.

scusa, che casino con sti post. :doh:

Ginopilot
26-01-2016, 08:04
Trovato su altro forum un recente bios mod della p5kr che monta anche su altri modelli. Testato su p5k liscia

Ecco cosa introduce:

- Built-in PXE agent was replaced by gPXE
- Added ASUS SLIC v2.1 marker
- Updated JMicron JMB363 ROM to 1.0.8.01
- Updated Intel RAID ROM to 13.5.0.2164
- Removed BIOS Splash Screen animation

Non ricordo se e' consentito o meno mettere link ad altri forum. Per scaricarlo bisogna registrarsi.

MarcoPau
29-01-2016, 09:05
Ciao a tutti,

Ho una P5KC con BIOS 1105. Su internet si trovano diversi BIOS modificati per il supporto ahci, che è quello di cui ho bisogno per far andare decentemente i dischi e la SSD.

Non sono sicuro però di quale BIOS flashare, sono un po' timoroso. 1203_SLIC sembrerebbe essere la versione più usata da chi ha fatto il flash per abilitare ahci, ma non ho la più pallida idea se 1203 slic possa essere utile BIOS adatto alla mia con 1105.

Avete qualche dritta?

Grazie!

Ginopilot
29-01-2016, 14:30
Da quello che ho capito, si usa il bios della p5kr. Il 1203 mi pare sia della p5k. Lo slic non c'entra niente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarcoPau
31-01-2016, 15:01
Ho letto anche io questa cosa del BIOS della p5kr, posso stare tranquillo e flashare?

Esistono soluzioni di backup che mi conviene preparare in caso di problemi?

Grazie ancora

Ginopilot
31-01-2016, 15:55
Io ci ho messo l'ultimo bios mod della p5kr, anche se ho dovuto usare una vecchia versione di afudos. Tutto liscio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarcoPau
01-02-2016, 23:36
Grazie della testimonianza. Con questo sei riuscito con AHCI?

Potresti incollare dove hai scaricato il tutto?

:-)

saturno
02-02-2016, 17:36
Anche io ho messo un bios mod sulla p5k liscia e ho abilitato ahci

Ginopilot
09-02-2016, 21:00
Qualcuno è riuscito a far andare la scheda di rete integrata con 7? I driver Microsoft fanno bloccare il Pc continuamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

roberto1
10-02-2016, 17:03
Qualcuno è riuscito a far andare la scheda di rete integrata con 7? I driver Microsoft fanno bloccare il Pc continuamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hai provato ad installare quelli sul cd della mobo ? o sul sito della asus.

shado_srtaker
12-02-2016, 16:06
1) dal punto di vista della ram io mi terrei 6GB. DDR2 è un mercato costoso. Non ha senso spenderci altri soldi

2) fatti un giro sulla sezione mercatino del forum, trovi C2Q 45nm a 30/40 euro. E questi sono TUTTI i soldi che io spenderei per QUESTA piattaforma. L'ideale sarebbe poi overcloccare almeno a 3,2/3,4GHz, che per un quad core della serie 9000 non è nulla di difficile.

3) per il resto io la penso in questo modo: conviene comprare cose che tra qualche tempo (mesi, un annetto) puoi trasferire in una nuova piattaforma. 100/150 euri per un nuovo SSD sono soldi ottimamente spesi, e quando cambi PC te lo porti appresso pari pari.
Il busillis su cui puoi stare a sbattere la testa per giorni e giorni senza trovare una risposta è la GPU. Spendi 50 euro per una gefo serie 400 o AMD serie 6000, che non sfigurano con un C2Q, sono sicuramente un mega upgrade rispetto alla situazione attuale, ma che domani non ti servono a nulla? Oppure spendi 100 euri per usato di schede più moderne, magari con 2GB di ram (negli ultimissim anni la richiesta di memoria video è salita alquanto), per cui comunque devi overcloccare un tuo eventuale quadcore? O ancora, spendi 150/170 euro per schede mainstream, nuove, che di sicuro sono limitate da qualsiasi piattaforma Core2, ma che domani puoi trasferire, mettere in SLI\xFire (magari con una scheda uguale e comprata di seconda mano), contando sulla futura scalabilità dei giochi con DX12 e multi GPU?

Chiedo scusa se riprendo l'argomento a distanza di parecchi mesi.

Innanzitutto vorrei ringraziare KampMatthew, roberto1, FedeGata, BodyKnight, per le risposte e l'interessamento.

Vorrei poi fare alcune precisazione.
Il pc ci è stato regalato da un parente che lo aveva cambiato, perciò spesa di partenza zero...
Non ho intenzione di prenderne uno nuovo, perché per alcuni anni le necessità a livello scolastico saranno minime (sta frequentando la seconda media), e non voglio che mio figlio perda troppo tempo a giocare, visto che di suo ne perde già abbastanza con la play, il telefonino, ecc..
Per ora l'ho soltanto upgradato di ram, appunto 6gb, e aggiunto una controller usb 3.

Sarei quindi orientato ai seguenti aggiornamenti:
1) processore
2) scheda video
3) ssd

1) Come processore ho trovato il q9900 usato a 48€
2) Per la scheda video avrei bisogno che mi consigliaste qualche modello accoppiabile al processore, indicando però il nome completo, perché per le geforce 400 ho trovato le gt, gtx, e non mi ci raccapezzo molto
3) come ssd acquisterei un samsung evo 500gb, che poi potrà essere spostato su un eventuale nuovo pc. L'unico dubbio è se varrebbe la pena di acquistare una controller aggiuntiva sata 3 da installare su una delle PCI-E x1. Lo chiedo perché ovviamente non so se la velocità della PCI è sufficiente per la sata 3, e se le controller in circolazione, che hanno prezzi dai 20 ai 40€, sono valide o delle fregature..

In questo modo, con una spesa contenuta potrei migliorare le prestazioni ad un prezzo contenuto, e il pc potrebbe durare ancora qualche anno, almeno finché mio figlio avrà la reale necessità di un apparato più prestante.

Grazie

Ps: il bios è quello originale. Vale la pena aggiornarlo, e se si quale consigliate?
Pps: il processore che avevo trovato è privo di ventola. Vale la pena a quel prezzo, se poi devo acquistare anche il sistema di raffreddamento, o è meglio se cerco qualcos'altro?

RiGrazie

saturno
12-02-2016, 17:27
Il bios forse é meglio mettere quello mod per abilitare ahci ma se non te la senti, non serve.
Per il controller aggiuntivo non credo che sia proprio necessario, io uso un sdd Samsung 840 evo da 128 per il sistema operativo e, devo dire che va molto bene anche senza sata6.
Ho messo win 10 ed è tutto ok
Per il processore non saprei dirti io ho un 8400

roberto1
12-02-2016, 19:02
Chiedo scusa se riprendo l'argomento a distanza di parecchi mesi.

Innanzitutto vorrei ringraziare KampMatthew, roberto1, FedeGata, BodyKnight, per le risposte e l'interessamento.

Vorrei poi fare alcune precisazione.
Il pc ci è stato regalato da un parente che lo aveva cambiato, perciò spesa di partenza zero...
Non ho intenzione di prenderne uno nuovo, perché per alcuni anni le necessità a livello scolastico saranno minime (sta frequentando la seconda media), e non voglio che mio figlio perda troppo tempo a giocare, visto che di suo ne perde già abbastanza con la play, il telefonino, ecc..
Per ora l'ho soltanto upgradato di ram, appunto 6gb, e aggiunto una controller usb 3.

Sarei quindi orientato ai seguenti aggiornamenti:
1) processore
2) scheda video
3) ssd

1) Come processore ho trovato il q9900 usato a 48€
2) Per la scheda video avrei bisogno che mi consigliaste qualche modello accoppiabile al processore, indicando però il nome completo, perché per le geforce 400 ho trovato le gt, gtx, e non mi ci raccapezzo molto
3) come ssd acquisterei un samsung evo 500gb, che poi potrà essere spostato su un eventuale nuovo pc. L'unico dubbio è se varrebbe la pena di acquistare una controller aggiuntiva sata 3 da installare su una delle PCI-E x1. Lo chiedo perché ovviamente non so se la velocità della PCI è sufficiente per la sata 3, e se le controller in circolazione, che hanno prezzi dai 20 ai 40€, sono valide o delle fregature..

In questo modo, con una spesa contenuta potrei migliorare le prestazioni ad un prezzo contenuto, e il pc potrebbe durare ancora qualche anno, almeno finché mio figlio avrà la reale necessità di un apparato più prestante.

Grazie

Ps: il bios è quello originale. Vale la pena aggiornarlo, e se si quale consigliate?
Pps: il processore che avevo trovato è privo di ventola. Vale la pena a quel prezzo, se poi devo acquistare anche il sistema di raffreddamento, o è meglio se cerco qualcos'altro?

RiGrazie

per il processore ok, per la gpu una asus ci sarebbe la asu gtx 570 ti che ha un prezzo accessibile, per il sdd il Samsung è ottimo e compatibile con il sata 2, non spendere soldi per l'adattatore pci che potrebbe risultare non compatibile e crearti qualche problema, stai sul sata 2 anche perché la differenza tra il 2 e 3 è minima e nell'utilizzo normale nemmeno te ne accorgi. per il bios se non hai necessità di aggiornarlo lascia quello che hai, l'unico motivo di aggiornalo è se quello attuale supporta la cpu. quello che non mi è chiaro che mobo hai, liscia c,q ? potevo vedere sul sito della mobo che versione del bios è necessario per il procio. per la ventola/dissipatore del procio vale la pena in ogni caso, ma poi devi trovare un dissipatore adatto al socket 775 ma ne sono in commercio di validi.

Ginopilot
12-02-2016, 21:16
hai provato ad installare quelli sul cd della mobo ? o sul sito della asus.


Non ce ne sono per win7


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Frytz
12-02-2016, 21:51
Non ce ne sono per win7


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non esistono driver per windows 7 per la attansic L1...ma puoi provare a installare gli ultimi per vista che trovi QUI (https://www.atheros.cz/atheros-wireless-download.php?chipset=53&system=3)

Ginopilot
13-02-2016, 07:44
Da quello che si legge in giro anche quelli possono dare problemi. Ho messo una nic pci che avevo e va perfetta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Frytz
13-02-2016, 11:12
Da quello che si legge in giro anche quelli possono dare problemi. Ho messo una nic pci che avevo e va perfetta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hai fatto bene! Io non mi pongo più il problema poichè la scheda integrata della mia mb è morta già 2 anni fa:D

shado_srtaker
13-02-2016, 22:03
per il processore ok, per la gpu una asus ci sarebbe la asu gtx 570 ti che ha un prezzo accessibile, per il sdd il Samsung è ottimo e compatibile con il sata 2, non spendere soldi per l'adattatore pci che potrebbe risultare non compatibile e crearti qualche problema, stai sul sata 2 anche perché la differenza tra il 2 e 3 è minima e nell'utilizzo normale nemmeno te ne accorgi. per il bios se non hai necessità di aggiornarlo lascia quello che hai, l'unico motivo di aggiornalo è se quello attuale supporta la cpu. quello che non mi è chiaro che mobo hai, liscia c,q ? potevo vedere sul sito della mobo che versione del bios è necessario per il procio. per la ventola/dissipatore del procio vale la pena in ogni caso, ma poi devi trovare un dissipatore adatto al socket 775 ma ne sono in commercio di validi.

Grazie

Allora vado di q9900 (ho trovato "ARCTIC Cooling FREEZER 7 LP Ventola x CPU Intel Skt 775" a 8€) e asu gtx 570, più ovviamente ssd...

Che dici?

Ginopilot
14-02-2016, 10:24
Secondo me non vale la pena spendere 100 o più euro su una piattaforma obsoleta come la 775. Per la scheda video lascerei perdere proprio, meglio qualcosa di fascia bassa magari usata, tanto non ci giochi a niente di recente. Cpu punta a qualcosa che al massimo venga via per un 20-25 euro. L'ssd vai al massimo su un 250gb, o anche meno, inutile comprare in previsione futura, i prezzi sono in caduta libera


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ginopilot
14-02-2016, 11:38
Ah, il q9900 non esiste, forse intendi in q6600, quello però solo se te lo regalano o quasi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

roberto1
14-02-2016, 18:49
Ah, il q9900 non esiste, forse intendi in q6600, quello però solo se te lo regalano o quasi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

si per la gpu se non la usa per giochi potrebbe trovarne una prezzo stracciato, se trova componenti ad un buon prezzo vale la pena, ci sono persone che cercano componenti per il socket 478 quindi ancora più obsoleto eppure valido. per la cpu non so del q9900 ma il q6600 l'ho installato in un mio muletto.

Ginopilot
14-02-2016, 22:50
Il 478 ha senso aggiornarlo solo per spese dell'ordine di pochissime decine di euro complessivamente e se quel pc deve continuare ad andare per qualche ragione particolare. Altrimenti è roba da cassonetto senza rimpianti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giovix84
08-03-2016, 00:00
Ciao ragazzi, ho un Asus P5KC, che monta due banchi di ram Transcend 2GB ddr2 800mhz + 1GB idem= tot 3GB (all'epoca win xp 32bit). Poi ho montato Kingston KVR1333D3N9/4G solo un banco e ha funzionato... poi non ricordo il come e perché dopo averci smanettato (aggiornamenti vari tra cui BIOS all'ultima versione ufficiale) non si avviava più! Si accendeva con spia verde su scheda madre ma nessun bip nemmeno caricamento bios. Ed ho rimesso le ddr2. Ho ritrovato la Kingston ho voluto riprovare e fa lo stesso problema. Il dubbio è si è fritta oppure aggiornando il bios invece di migliorare è peggiorato? Ho letto che ad alcuni è successo.

Avendo ora Win10 pro, 3GB sono pochi. Che faccio ricompro le ddr3? Come processore ho un Q6600.

roberto1
08-03-2016, 18:09
le ddr 3 su quella mobo a me personalmente ha dato solo problemi, ora sto con 4 gb di ddr 2.

Giovix84
09-03-2016, 01:58
le ddr 3 su quella mobo a me personalmente ha dato solo problemi, ora sto con 4 gb di ddr 2.

Sarò stato fortunato! Andava alla perfezione.
Ma essendoci due banchi posso mettere due da 4GB quindi tot 8GB o invece riconosce fino a max 4GB ddr3 totali?

Le ddr2 costano un botto.

Sono arrivato fino al 0401 del bios del cd, è mi è apparsa la voce ahci!!!! Come posso sfruttarla?

roberto1
09-03-2016, 16:38
se non ti danno problemi le ddr3 bene, io non avevo aggiornato il bios ma non fa nulla. se hai la possibilità di avere due moduli da 4 gb ddr3 1333/1086/800 mhz potresti provare. per l'ahci io l'ho impostato nel chipset j-micron.

Giovix84
10-03-2016, 00:12
se non ti danno problemi le ddr3 bene, io non avevo aggiornato il bios ma non fa nulla. se hai la possibilità di avere due moduli da 4 gb ddr3 1333/1086/800 mhz potresti provare. per l'ahci io l'ho impostato nel chipset j-micron.

Quella che misi in firma non mi dava problemi, ma ho il dubbio se si sia rotta. Cmq mi confermi che posso montare 2 banchi da 4GB DDR3 l'una in totale 8GB sulla P5KC?

roberto1
10-03-2016, 18:26
non posso confermartelo con esattezza, ho il manuale della mobo (inglese ovviamente) ma mi è parso di capire che per le ddr 3 il max è 4 gb, 8gb per le ddr2 ma posso aver mal interpretato, non è ben chiaro il riferimento alle ram ddr 3, potresti scaricare il manuale dal sito asus o provare a montarle se le hai già.

Giovix84
11-03-2016, 19:20
non posso confermartelo con esattezza, ho il manuale della mobo (inglese ovviamente) ma mi è parso di capire che per le ddr 3 il max è 4 gb, 8gb per le ddr2 ma posso aver mal interpretato, non è ben chiaro il riferimento alle ram ddr 3, potresti scaricare il manuale dal sito asus o provare a montarle se le hai già.

Anche io ho il manuale cartaceo (non esiste in italiano) Che dice Max 4GB. Ma non capisco a slot o totali! Ecco di preciso che c'è scritto:
2 x 240-pin DIMM sockets support up to 4GB system memory unbuffered / non-ECC DDR3 1333/1066/800 MHZ MEMORY MODULE.

Ho acquistato al negozietto sotto casa le Hyperx Fury HX316C10FB/4 che dite sono migliori? Prezzo 30€

Giovix84
11-03-2016, 19:39
Niente da fare.... Si accende ma non si avvia nulla, girano solo le ventole ma nessun bip!

- - - EDIT - - -

Ricapitolando Ora sotto la P5KC Monto 2 banchi di ram della transcend DDR2 800Mhz Uno da 2GB e 1 da 1GB totali 3GB (all'epoca xp con 32Bit)
Poi Ho montato la Kingstom KVR1333D3N9/4G DA 4GB a 1333Mhz, ha funzionato bene, dopo un bel po' non ha funzionato più non ricordo il motivo ma probabilmente a seguito di un aggiornamento bios (ora monto l'ultimo originale)

Ho rimesso le vecchie DDR2 fino ad ora che funziona bene, ma a seguito dell'update di Windows 10 pro (passaggio da Windows 7) Mi sembra un po' poco e spesso esce il messaggio di memoria piena (uso molto vari browser con molte schede aperte)
Ho provato le Hyperx Fury HX316C10FB/4 da 4GB a 1600Mhz ma il pc si accende, girano le ventole ma non appare nulla a schermo e nessun Bip.
Ho provato anche le Kingstom KVR13N9S6/2 2GB 1333Mhz fa lo stesso problema.

Aiuti? Info? Consigli???

Giovix84
16-03-2016, 01:25
Niente da fare.... Si accende ma non si avvia nulla, girano solo le ventole ma nessun bip!

- - - EDIT - - -

Ricapitolando Ora sotto la P5KC Monto 2 banchi di ram della transcend DDR2 800Mhz Uno da 2GB e 1 da 1GB totali 3GB (all'epoca xp con 32Bit)
Poi Ho montato la Kingstom KVR1333D3N9/4G DA 4GB a 1333Mhz, ha funzionato bene, dopo un bel po' non ha funzionato più non ricordo il motivo ma probabilmente a seguito di un aggiornamento bios (ora monto l'ultimo originale)

Ho rimesso le vecchie DDR2 fino ad ora che funziona bene, ma a seguito dell'update di Windows 10 pro (passaggio da Windows 7) Mi sembra un po' poco e spesso esce il messaggio di memoria piena (uso molto vari browser con molte schede aperte)
Ho provato le Hyperx Fury HX316C10FB/4 da 4GB a 1600Mhz ma il pc si accende, girano le ventole ma non appare nulla a schermo e nessun Bip.
Ho provato anche le Kingstom KVR13N9S6/2 2GB 1333Mhz fa lo stesso problema.

Aiuti? Info? Consigli???

UP

GREENMERCURY
16-03-2016, 13:31
Metti un solo banco ddr2 e prova con quello. Sgomma i contatti della ddr2 prima d' inserirlo. Prova prima in uno slot poi passa al secondo.
Se hai un pc dove funzionano le ddr3 prova il modulo. Reset del bios fatto?

Giovix84
17-03-2016, 01:27
Metti un solo banco ddr2 e prova con quello. Sgomma i contatti della ddr2 prima d' inserirlo. Prova prima in uno slot poi passa al secondo.
Se hai un pc dove funzionano le ddr3 prova il modulo. Reset del bios fatto?

Le ddr2 funzionano alla grande, ma gli slot per le ddr3 credo di no, almeno inserisco le varie ram ddr3 che ho provato e nessuno fa accendere per bene il pc. Fa solo girare le ventole senza nessun bip del bios e senza far apparire nulla a schermo. Ho resettato il bios più volte con il jumper ho anche aggiornato e downgradato il bios più volte. Ho anche tento staccato la batteria tampone ma niente. Funziona solo con le ddr2. In che senso sgomma i contatti ddr2?

roberto1
17-03-2016, 17:24
Le ddr2 funzionano alla grande, ma gli slot per le ddr3 credo di no, almeno inserisco le varie ram ddr3 che ho provato e nessuno fa accendere per bene il pc. Fa solo girare le ventole senza nessun bip del bios e senza far apparire nulla a schermo. Ho resettato il bios più volte con il jumper ho anche aggiornato e downgradato il bios più volte. Ho anche tento staccato la batteria tampone ma niente. Funziona solo con le ddr2. In che senso sgomma i contatti ddr2?

sgomma i contatti si intende pulirli, a volte toccandoli ( quelli dorati che vanno a contatto con lo slot della mobo)si sporcano e non hanno più una conducibilità perfetta. vi è anche la "tesi" di non mai toccare i chips posti sulle ram.

Giovix84
17-03-2016, 20:23
sgomma i contatti si intende pulirli, a volte toccandoli ( quelli dorati che vanno a contatto con lo slot della mobo)si sporcano e non hanno più una conducibilità perfetta. vi è anche la "tesi" di non mai toccare i chips posti sulle ram.

Bisogna sgommarli anche appena aperti della confezione sigillata? Cmq non ho problemi con le ddr2 ma con le ddr3! C'è un programma che testa tutti i vari componenti della scheda madre? Nello specifico slot ddr3

GREENMERCURY
17-03-2016, 21:16
La compatibilità certa cè solo con moduli ddr3 1066/800 no superiori che è una forzatura asus. Appena ho 2 minuti tiro fuori la P5kC e monto le 1333 ma credo che non vadano.

Giovix84
19-03-2016, 06:24
La compatibilità certa cè solo con moduli ddr3 1066/800 no superiori che è una forzatura asus. Appena ho 2 minuti tiro fuori la P5kC e monto le 1333 ma credo che non vadano.

Fammi sapere! ;-)

bluv
19-03-2016, 09:17
In che cosa consiste la procedura di "sgommatura"?
Nei giorni scorsi mi è capitato che la vga non prendesse bene nello slot pcie. A giorni darò un pulita generale, ma i contatti dorati come vanno puliti?

saturno
19-03-2016, 10:01
Con la gomma per cancellare appunto.

Giovix84
19-03-2016, 10:56
Con la gomma per cancellare appunto.

La parte bianca o la parte blu?

bluv
19-03-2016, 11:03
Con la gomma per cancellare appunto.
Ahaha ... allora avevo ben inteso. Negli slot pcie e ram va bene un colpo di pennello (non dispongo di aria compressa)?

roberto1
19-03-2016, 19:23
Ahaha ... allora avevo ben inteso. Negli slot pcie e ram va bene un colpo di pennello (non dispongo di aria compressa)?

@@@@puoi usare anche alcool puro per pulire i contatti. se vuoi ubriacarti usa quello a 60°.

bluv
19-03-2016, 21:02
Ho l'alcol etilico, va bene per ... i contatti? :)
Oppure un altro disinfettante medico con retrogusto limone :asd:

Giovix84
01-04-2016, 19:16
Chi sa dirmi la procedura passo passo per aggiornare il bios della P5KC con la funzione AHCI?

GREENMERCURY
02-04-2016, 07:50
Ho l'alcol etilico, va bene per ... i contatti? :)
Oppure un altro disinfettante medico con retrogusto limone :asd:
Uso anche la carta del quotidiano, se non ho la gomma sottomano. Non passate sopra le resistenza e condensatori del moduli ram. Meglio non usare la parte blu delle gomme bicolore raschia troppo.La procedura ahci cè in giro nel thread.

Giovix84
02-04-2016, 09:35
Uso anche la carta del quotidiano, se non ho la gomma sottomano. Non passate sopra le resistenza e condensatori del moduli ram. Meglio non usare la parte blu delle gomme bicolore raschia troppo.La procedura ahci cè in giro nel thread.

Quella che sto cercando ma ci sono troppi messaggi.

Giovix84
08-04-2016, 20:12
up

User111
09-04-2016, 18:36
Chi sa dirmi la procedura passo passo per aggiornare il bios della P5KC con la funzione AHCI?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1666579

dovrebbe essere lo stesso.

Giovix84
11-04-2016, 06:50
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1666579

dovrebbe essere lo stesso.

Riporta in questa discussione ufficiale.
Cmq se abilito il bios alla primissima versione 0401 AHCI funziona ma non riconosce per bene il processore.

Ginopilot
11-04-2016, 07:24
devi mettere il bios della p5kr

User111
11-04-2016, 07:38
Riporta in questa discussione ufficiale.
Cmq se abilito il bios alla primissima versione 0401 AHCI funziona ma non riconosce per bene il processore.

a meno che non vuoi usare l'ssd non vedo tutta questa differenza..eh.

verris
11-04-2016, 08:12
Buongiorno.Io che ho una asus p5k pro,se acquisto un HD ssd lo posso inserire senza fare modifiche.Grazie

roberto1
11-04-2016, 16:31
Buongiorno.Io che ho una asus p5k pro,se acquisto un HD ssd lo posso inserire senza fare modifiche.Grazie

certo senza problemi, l'unica limitazione è il sata 2 ma all'uso comune nemmeno te ne accorgi rispetto al sata 3.

rafpro
11-04-2016, 16:48
noti comunque una differenza rispetto agli hdd magnetici puoi montarlo senza problemi anche con il limite del s-ata 300

Giovix84
24-04-2016, 11:10
devi mettere il bios della p5kr

Mi potresti dare la procedura completa? Perdo il supporto alle ddr3?

tonyrm
19-10-2016, 14:38
voglio usare stesso processore e ram ma vorrei delle porte usb3.0 e supporto sata 3 (la porta pci-e è occupata dalla scheda audio xonar)
Esiste una scheda madre compatibile con lo stesso hardware che ho?

Se dico stupidaggini non avete timore nel dirmelo .. ;)

Wism84
13-11-2016, 14:27
Ciao a tutti ho un vecchio computer con la p5k pro e un RAM OCZ 4GB (2x2GB) 800mhz.
Volevo dargli una spintarella in prestazioni, inserendo un ssd e raddoppiando la RAM.

Ovviamente essendo passati tanti anni è impossibili ritrovare gli stessi banchi di RAM. Volevo chiedervi quindi se qualcuno mi aiuta a trovare RAM fino ad arrivare a 8GB. Inserendo altri 4GB o comprando nuovi banchi per 8GB. Ho cercato in giro ma ci sono pochi pezzi e alti prezzi.
E' fattibile e ha un senso come cosa? Qualcuno mi da una mano?

Grazie

saturno
13-11-2016, 15:09
Ti conviene inserire un ssd, così vedi un aumento di prestazioni e, quando rottami il pc, lo puoi riutilizzare.
Io lascerei perdere la ram a meno di trovarla ad un prezzo irrisorio, se hai un sistema a 32 bit non gestisce 8gb, dovresti installare un sistema operativo a 64 bit.
Il mio vecchio muletto con ssd, 4g di ram, Windows10 32, è ancora in forma.
Non vale la pena spenderci soldi.

User111
13-11-2016, 15:17
Ciao a tutti ho un vecchio computer con la p5k pro e un RAM OCZ 4GB (2x2GB) 800mhz.
Volevo dargli una spintarella in prestazioni, inserendo un ssd e raddoppiando la RAM.

Ovviamente essendo passati tanti anni è impossibili ritrovare gli stessi banchi di RAM. Volevo chiedervi quindi se qualcuno mi aiuta a trovare RAM fino ad arrivare a 8GB. Inserendo altri 4GB o comprando nuovi banchi per 8GB. Ho cercato in giro ma ci sono pochi pezzi e alti prezzi.
E' fattibile e ha un senso come cosa? Qualcuno mi da una mano?

Grazie
lascia tutto cosi, non ha senso aggiornare una macchina cosi vecchia.

Wism84
13-11-2016, 15:21
lascia tutto cosi, non ha senso aggiornare una macchina cosi vecchia.

sulla ram potrei essere d'accordo. L'ssd mi farebbe fare andare tutto più veloce no? Solo che è un casino impostare in ahci sto leggendo ma non ci capisco molto.

Wism84
13-11-2016, 15:50
Ti conviene inserire un ssd, così vedi un aumento di prestazioni e, quando rottami il pc, lo puoi riutilizzare.
Io lascerei perdere la ram a meno di trovarla ad un prezzo irrisorio, se hai un sistema a 32 bit non gestisce 8gb, dovresti installare un sistema operativo a 64 bit.
Il mio vecchio muletto con ssd, 4g di ram, Windows10 32, è ancora in forma.
Non vale la pena spenderci soldi.

Scusami ma non esiste una guida o video youtube che spiega facilmente come poter attivare l'ahci da bios?
Inoltre successivamente dopo che ho installato windows sul nuovo ssd devo installare anche i driver più aggiornati del controller ahci della mobo?

Ho letto qualche posto sopra che basta installare il bios della p5kr ma questo non genera altri problemi di incompatibilità?

Grazie

roberto1
13-11-2016, 15:56
l'ahci devi attivarlo nel bios prima di eseguire l'installazione di windows, se hai un o/s superiore a win xp ti installa i driver per ahci senza altri interventi, per la ram non so se troverai moduli come quelli che hai ma qualcosa si trova anche se non mi sembra il caso di farci il sangue amaro, vai di sdd.

User111
14-11-2016, 18:18
sulla ram potrei essere d'accordo. L'ssd mi farebbe fare andare tutto più veloce no? Solo che è un casino impostare in ahci sto leggendo ma non ci capisco molto.

Non sfrutteresti appieno i benifici dell'SSD, in modalità ahci saresti limitato a 150 MB/s (SATA I) o 300MB/s adesso non ricordo bene se SATAI o SATA II. Potresti provare anche se all'atto pratico tra il disco meccanico e l'SSD c'è un abisso (tra le varie modalità non risenti molto della differenza).

nottolo
14-11-2016, 22:31
sezione sbagliata cancellare GRAZIE SCUSATE

piwi
21-11-2016, 05:26
Da possessore di M/B Asus P5K-E, ti consiglio senz'altro l'acquisto di un SSD. La mia scheda è dotata di controller SATA-II, ed il vecchio SSD che utilizzo, da benchmark, utilizza la velocità del BUS fino alle soglie del limite fisico. Ricordo però che l'installazione è stata problematica, ad ogni accensione era necessario entrare nel BIOS per il riconoscimento della periferica ed ho dovuto installare un BIOS alternativo non ufficiale. Il quantitativo di RAM è invece legato alle tue necessità. Io ne utilizzo 8 GBytes, di cui 2 destinati a Ramdisk, e li ho usati per intero anche con Windows a 32 Bit, previo utilizzo di PatchPAE, che può però portare ad altri problemi. Dai prezzi che vedo in un negozio non troppo esoso, 2 X 2 GB DDR-II stanno sui 50 Euro, 2 X 1 GB DDR-II, sui 30. Se prevedi di usare quella configurazione ancora a lungo, io il piccolo investimento lo farei.

winnycs70
21-01-2017, 13:26
Salve a tutti, è da parecchio che sono iscritto a questo forum ma raramente ho postato qualcosa, ho sempre risolto i miei problemi guardando le vostre discussioni ma questa volta non ho trovato niente a riguardo. Vi spiego il problema che ho su un pc datato composto da una mb asus p5kc e un proc. q6600 4gb di ram corsair ddr3. L'altro giorno ho voluto flashare un bios modificato per avere la modalita ahci nelle impostazioni ma evidentemente era corrotto perchè dopo averlo flashato qualcosa è andato storto, cioè quando ho riavviato il pc era senza bios. Così ho messo il cd della scheda madre e l'ho ripristinato solo che ora quando avvio il pc il bios c'è ma quando fa il test dell'hardware ad un certo punto mi spunta questa scritta:"checking nvram Not enough space in Runtime area. SMBios data will not be available" e il pc non si avvia. ho provato a riflashare un altro bios ma niente, è come se la memoria dove scrive la rom del bios sia corrotta.
spero di essermi spiegato bene casomai se qualcuno vuole qualche info in più basta chiedere.
grazie in anticipo e a presto.

User111
21-01-2017, 17:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631930 ;)

winnycs70
22-01-2017, 11:48
ho gia fatto quei passaggi ma niente.Ho anche provato a flashare altri bios con il tool dell'asus ma quando fa la procedura di erase e quella di writing nella barra di riempimento verso la fine ne lascia uno spazio non colorato, come se la memoria dove viene scritta sia corrotta.infatti il bios io me lo ritrovo posso fare anche le impostazioni che voglio ma quando deve caricare per avviare il pc e come se gli manca qualche dato.
HO acquistato il chip del bios mi dovrebbe arrivare a giorni, che ne pensate riesco a risolvere o devo cercare un altra MB.

User111
23-01-2017, 21:56
hai provato a mettere il bios originale?

winnycs70
24-01-2017, 20:05
Si ho provato subito dopo aver installato quello modificato, perche il pc si è riavviato senza bios quindi gli ho messo il cd della scheda madre e si è installato quello originale, pero con quella famosa scritta che ho detto prima.

User111
25-01-2017, 14:09
a questo punto rimetti il chip originale cioè cerca di riportarla nelle condizioni originarie.

winnycs70
07-02-2017, 12:10
salve volevo dirvi che ho risolto cambiando il chip del bios, l' ho preso su ebay l'ho sostituito e tutto come prima.
Mi sembrava giusto dirlo magari a per qualche sventurato come me puo succedere la stessa cosa. Grazie dei consigli che ho ricevuto e alla prossima. magari con un hardware piu recente.

roberto1
07-02-2017, 14:13
bene che hai trovato il chip, se aggiorni il firmware con una versione più recente e tutto è andato a buon fine sembra importante che al primo riavvio impostare su default le impostazioni e modificarle in seguito.
perché con hardware più recente ? se non hai esigenze di potenza es. giochi recenti lo sfrutti ancora per anni.

winnycs70
07-02-2017, 18:47
In effetti per quello che faccio mi trovo abbastanza bene,oltre che vedere film in mkv o qualcosa in streaming tipo netflix,gestire qualche foto e video e navigare non faccio poi da quando ho messo l'ssd è velocissimo,però vorrei qualcosa più recente a livello di definizione video.
Non so se ne posso parlare in questa discussione, ma mi piacerebbe qualche consiglio su una configurazione che ho pensato in questi giorni per capire se vado avanti o indietro.
Quello che ho ora è questo: asus p5kc + Q6600 + 4gb ram ddr3 corsair 1333
+ scheda video Sapphire hd 2600 xt 512mb.
avevo pensato a Asus H81M-plus con un processore tipo un pentium g3220 e come ram le mie corsair ddr3.
Non so il processore essendo recente magari riesce a rendere come il q6600?
forse ho detto una fesseria,mi piacerebbe qualcuno che mi dia qualche spiegazione in merito. Vi sarei grato.

saturno
07-02-2017, 19:19
salve volevo dirvi che ho risolto cambiando il chip del bios, l' ho preso su ebay l'ho sostituito e tutto come prima.
Mi sembrava giusto dirlo magari a per qualche sventurato come me puo succedere la stessa cosa. Grazie dei consigli che ho ricevuto e alla prossima. magari con un hardware piu recente.

Scusa la domanda, ma per pura curiosità che modello di chip monta?

winnycs70
07-02-2017, 20:14
A me hanno spedito questo: winbond 25x80vaiz con il bios 1203 cioè l'ultimo.

mcgyver83
13-02-2017, 22:36
Ciao a tutti, sto cercando per aumentare un po' la ram del mio pc ormai datato.. ora ho 4x1GB ddr2 800mzh...speravo di metter 2x4GB ma sul sito asus sembra che la p5k se epu supporti massimo 1GB per banco...vi risulta?

KampMatthew
14-02-2017, 05:51
Ciao a tutti, sto cercando per aumentare un po' la ram del mio pc ormai datato.. ora ho 4x1GB ddr2 800mzh...speravo di metter 2x4GB ma sul sito asus sembra che la p5k se epu supporti massimo 1GB per banco...vi risulta?

No.

4 x DIMM, Max. 8 GB, DDR2 1200/1066/800/667 Non-ECC,Un-buffered Memory
Dual Channel memory architecture

Il problema è che o le trovi buttate da qualche parte, o se le devi comprare e sei fortunato a trovarle, le paghi un botto.

webmagic
14-02-2017, 09:15
Confermo, puoi montare 8 GB che è quel che ho fatto io (2x4)!

mcgyver83
15-02-2017, 10:15
ok, quindi il max comunque e' 8GB, o 2x4GB o 4x2GB.
Forse ho trovato 2x4GB ma alla fine forse cambia solo che stanno piu' distanti (rispetto a 4x2GB) e magari piu' fresche...

saturno
15-02-2017, 20:48
Tieni presente che se installi 8g devi avere un sistema operativo a 64 bit, per gestirle.

mcgyver83
15-02-2017, 21:54
si si per quello non ci sono problemi ;)

zarizer
19-02-2017, 17:48
buona sera a tutti , ho una asus p5k-e wifi perfetta comprata con e6750 che va benissimo. ho acquistato dalla cina un processore E8600 per rendere più potente il Pc, ma niente il pc si avvia ma non compare alcun segnale a monitor. Ho sbagliato compatibilità del processore? Grazie tutti sin da ora.

karrafone
19-02-2017, 22:19
io ho la p5k liscia e il tuo stesso processore....
Avevo anche io un e6750 ma con questo e8600 la mobo vola ;)

zarizer
20-02-2017, 17:38
io ho la p5k liscia e il tuo stesso processore....
Avevo anche io un e6750 ma con questo e8600 la mobo vola ;)

Cosa pensi? mi dai un consiglio? dunque la nostra mobo è compatibile con 8600?

zarizer
20-02-2017, 17:40
Cosa pensi? mi dai un consiglio? dunque la nostra mobo è compatibile con 8600?

Puo' essere danneggiato il procio?

karrafone
20-02-2017, 18:46
beh, che dire, non saprei....
anche io come te l' e8600 l' ho preso in cina e l' ho pagato una fesseria...

Sta mobo supporta fino al q9650 e non appena saranno scesi ancora di prezzo, uno glie lo regalo senz' altro.

Quello che devi fare e' provare il procio su un' altra scheda e andare per esclusione ;)

hummer!
20-02-2017, 19:57
buona sera a tutti , ho una asus p5k-e wifi perfetta comprata con e6750 che va benissimo. ho acquistato dalla cina un processore E8600 per rendere più potente il Pc, ma niente il pc si avvia ma non compare alcun segnale a monitor. Ho sbagliato compatibilità del processore? Grazie tutti sin da ora.

La scheda madre emette dei BIP?

zarizer
20-02-2017, 21:28
La scheda madre emette dei BIP?

No, tutto sembra a posto. ma non compare la schermata di avvio, anche quella del bios. e' come se il monitor non fosse collagato. grazie, altre idee?

karrafone
21-02-2017, 00:38
se rimetti il 6750 si accende regolare?

zarizer
21-02-2017, 09:24
se rimetti il 6750 si accende regolare?

si perfettamente anche con q6600 (che non mi piace..)

temolo
21-02-2017, 10:11
rimetti il 6750,ed aggiorna il bios all'ultima versione,vedrai che il 8600
sara supportato.

zarizer
21-02-2017, 10:50
rimetti il 6750,ed aggiorna il bios all'ultima versione,vedrai che il 8600
sara supportato.

grazie di cuore; su bios non sono bravo (mi hanno sempre terrorizzato). da dove posso partire? puoi aiutarmi ? se non puoi , va bene lo stasso , grazie ecari saluti rocco

karrafone
21-02-2017, 11:09
e' semplicissimo con Asus.
Ci dovrebbe essere un tool apposito per effettuare l' aggiornamento, poi scarichi l' ultimo bios e lo puoi fare anche da windows.
Assicurati pero' di essere sempre sotto tensione elettrica.
Se hai timore, fatti prestare un ups per l' operazione...
servono due minuti di orologio.
Ps, il q6600 lo vendi?
Un mio amico lo sta cercando

temolo
21-02-2017, 15:20
Scarichi asus update utility https://asus-update-utility.it.uptodown.com/windows ,lo installi,e scarichi il l'ultimo bios della tua scheda madre,e lo salvi in una cartella sul descktop.
Qui come fare a pagina 272 http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N73-AM/Q4204-PC-AID_II.zip?_ga=1.250413638.1764346366.1486186649
se hai altri dubbi chiedi.

tonyrm
21-02-2017, 15:42
Ciao ora ho un Q8300 avrei dei cambiamenti visibili con il Q9650

Attendo vs consigli

zarizer
21-02-2017, 19:32
e' semplicissimo con Asus.
Ci dovrebbe essere un tool apposito per effettuare l' aggiornamento, poi scarichi l' ultimo bios e lo puoi fare anche da windows.
Assicurati pero' di essere sempre sotto tensione elettrica.
Se hai timore, fatti prestare un ups per l' operazione...
servono due minuti di orologio.
Ps, il q6600 lo vendi?
Un mio amico lo sta cercando


si lo venderei, grazie

zarizer
21-02-2017, 19:33
Scarichi asus update utility https://asus-update-utility.it.uptodown.com/windows ,lo installi,e scarichi il l'ultimo bios della tua scheda madre,e lo salvi in una cartella sul descktop.
Qui come fare a pagina 272 http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N73-AM/Q4204-PC-AID_II.zip?_ga=1.250413638.1764346366.1486186649
se hai altri dubbi chiedi.

Grazie mille, a presto (vi faccio sapere)

mcgyver83
22-02-2017, 15:11
Sto per acquistare una vga PCI-Express 2.1, funziona sulla p5kse epu che ha pci express 16X v1.0?

User111
26-02-2017, 21:53
Sto per acquistare una vga PCI-Express 2.1, funziona sulla p5kse epu che ha pci express 16X v1.0?

dovrebbe, è retrocompatibile.

mcgyver83
27-02-2017, 07:42
Ok, risulta anche a me ;) Grazie

zarizer
27-02-2017, 18:43
Grazie mille, a presto (vi faccio sapere)

Allora ciao, ho installato il programma asus update ma non riesco a fargli scaricare il bios. comunque nessun problema perchè il bios aggiornato l'ho scaricato io direttamente da asus e l'ho messo in una cartella del desk. ora posso far installare il nuovo bios dal programma asus update , è sicuro o devo fare in altro modo? non posso permettermi di bruciarmi il pc perchè ci lavoro con la fotografia. grazie a tutti sin da ora, rocco

roberto1
27-02-2017, 18:59
io avevo aggiornato ma tramite floppy.

karrafone
27-02-2017, 19:07
Allora ciao, ho installato il programma asus update ma non riesco a fargli scaricare il bios. comunque nessun problema perchè il bios aggiornato l'ho scaricato io direttamente da asus e l'ho messo in una cartella del desk. ora posso far installare il nuovo bios dal programma asus update , è sicuro o devo fare in altro modo? non posso permettermi di bruciarmi il pc perchè ci lavoro con la fotografia. grazie a tutti sin da ora, rocco

se il sistema e' stabile puoi fidarti che l' utility e' una garanzia....
con Asus io ho sempre fatto cosi', quindi senza dos e nessun floppy ;)
I problemi potresti averli solo se mentre fai l' operazione va via la luce e se vuoi pararti il culo, fatti prestare un ups da qualcuno a tal proposito.

Gli dici che ti serve per solo 1 minuto, non puo' dirti di no.

Ovvio che se va via la luce e aggiorni da dos, la scheda la fotti comunque

Io, se ti puo' consolare l' ho fatto rischiando, quindi senza nessun Ups;)

roberto1
27-02-2017, 19:30
sarebbe una sfiga pazzesca se proprio in quel momento cade la linea, comunque anche con asus updare è semplice, fai partire l'utility e gli indichi dove si trova il nuovo bios e fa tutto da se. (online non è cosi sicuro)

zarizer
27-02-2017, 19:45
se il sistema e' stabile puoi fidarti che l' utility e' una garanzia....
con Asus io ho sempre fatto cosi', quindi senza dos e nessun floppy ;)
I problemi potresti averli solo se mentre fai l' operazione va via la luce e se vuoi pararti il culo, fatti prestare un ups da qualcuno a tal proposito.

Gli dici che ti serve per solo 1 minuto, non puo' dirti di no.

Ovvio che se va via la luce e aggiorni da dos, la scheda la fotti comunque

Io, se ti puo' consolare l' ho fatto rischiando, quindi senza nessun Ups;)

Grazie a tutti, rocco

zarizer
03-03-2017, 12:38
Grazie a tutti, rocco

Ho fottuto la scheda. qualche speranza? saluti a tutti

karrafone
03-03-2017, 13:18
a saperlo che eri proprio negato ti avrei consigliato di tenerti il tuo bell' 8600 porcapaletta:muro:
Io, se proprio non hai rimedi ti consiglio di cercare sulla baya la stessa scheda...magari la trovi con gia l' ultimo bios , .....non devi nemmeno formattare e puoi montarci il core 2 quad
:read:

roberto1
03-03-2017, 15:16
Ho fottuto la scheda. qualche speranza? saluti a tutti

in che senso hai fottuto la scheda ?

temolo
03-03-2017, 16:51
Ho fottuto la scheda. qualche speranza? saluti a tutti

Mai sentito parlare di ASUS CrashFree BIOS
https://www.asus.com/it/support/faq/1012219

roberto1
03-03-2017, 18:29
la mobo in questione non ha il bios uefi.

KampMatthew
03-03-2017, 18:54
Ma non c'entra niente il uefi. In quella immagine vedi uefi perchè hanno fatto lo screen su una mb recente, col uefi appunto, ma il crashfree bios ce l'hanno tutte le asus da una vita, anche la p5k (che ho avuto), anche se ha il bios normale e non il uefi:
https://www.asus.com/it/Motherboards/P5KEWIFIAP/

temolo
04-03-2017, 03:20
Mai sentito parlare di ASUS CrashFree BIOS
https://www.asus.com/it/support/faq/1012219

Formatta una chiavetta USB in Fat32,ci copi dentro il file bios,inserisci
la chiavetta in una porta USB ed accendi il PC,attendi che carichi il bios
e lo aggiorni,se anche cosi' non ti dovesse funzionare vi e sempre la
possibilita' di farsi riprogrammare il cip bios da aziende specializzate
ne linko una http://www.elma.it/testo/biotxt.htm

mcgyver83
08-03-2017, 08:05
Ciao, anni e anni fa mi sembrava di aver visto un software per windows per modificare i parametri della scheda madre senza entrare nel bios ma da windows.
Ho una p5k se epu, qualcuno si ricorda di qualcosa del genere?

webmagic
08-03-2017, 08:22
Stamattina la mia fidata P5K Vanilla non voleva saperne di fare il boot. Dopo il tasto di accensione, mezzo giro delle ventole e si spegneva. Da qui un loop infinito, ventole spegnimento. Ho risolto, almeno credo, togliendo la batteria tampone e resettando tutti i parametri del BIOS. Sono mesi che non venivano toccati, quindi dubito sia stato io a fare qualcosa di diverso. È il sintomo di qualche rottura imminente?

roberto1
08-03-2017, 11:00
la batteria tampone è carica ? se scarica perde le impostazioni del bios rimettendo quelle di default.

webmagic
08-03-2017, 11:21
Si è carica, infatti dopo ho rimesso quella ed è ripartito. Fosse stata scarica, anche con i settaggi default avrebbe dovuto fare il boot credo, invece non c'era verso di schiodarla dal loop infinito: giro di ventole per 1 secondo e spegnimento subito dopo. :doh:

User111
16-03-2017, 16:33
Stamattina la mia fidata P5K Vanilla non voleva saperne di fare il boot. Dopo il tasto di accensione, mezzo giro delle ventole e si spegneva. Da qui un loop infinito, ventole spegnimento. Ho risolto, almeno credo, togliendo la batteria tampone e resettando tutti i parametri del BIOS. Sono mesi che non venivano toccati, quindi dubito sia stato io a fare qualcosa di diverso. È il sintomo di qualche rottura imminente?

se hai mantenuto tutto a default non ci dovrebbero essere particolari problemi.

parsifal968
20-03-2017, 10:18
P5K che dura da ben 9 anni...
ultimamente mi è ritornata la scimmia dello smanettone ed ho portato la ram ad 8GB e montato una GTX 1050 TI.
in arrivo uno xeon e5440 per sostituire il C2D e8400 ;)
windows 10 64bit.

adesso la scimmia pensa ad un SSD ma...
il SATA2 fa da collo e quindi sono incerto...
vorrei sfruttare il secondo slot PCIe 16x (quello nero) che va a 4x e quindi con una banda di 1GBs dato il PCIe 1.1
consigli?

prendo una scheda PCIe 4x con porte SATA3 (esiste combo USB3 ?)
oppure è possibile installare una scheda adattatore SSD m.2 su PCIe ed avere il massimo della velocità?
fermo restando di poter fare il boot del sistema con queste soluzioni e che usare il secondo slot PCIe 16x non crei problemi di banda a quello che ospita la scheda grafica.

qualcuno ha provato queste soluzioni?

User111
24-03-2017, 07:21
azz 9 anni :sofico: , la mia è morta se non erro dopo un paio d'anni max 3 :cry: . Io adotterei una scheda per la fisica allo slot 4x, lascia stare i combo o adattatori, a meno che non hai in mente di aggiornare tutto :)



ps: oggi fanno 10 anni esatti che sono sul forum :stordita: :sofico: :asd: :happy:

pepp15
25-03-2017, 16:28
Ciao a tutti,
è un bel pò di anni che non scrivo ma, vedo che il sito continua a funzionare benissimo, adesso ho un problema e chiedo aiuto se possibile.
Ho una P5kr con E6750, avendo acquistato un ssd crucial ho installato da nuovo win7 su ssd ma un pò deluso perchè le prestazioni sono inferiori alle aspettative volevo aggiornare il bios (attuale 0201) al nuovo, ho scritto alla asus e mi ha consigliato di usare EZ Flash 2. Ho formattato una usb in fat32 e caricato il nuovo bios, l'ho montata e acceso il pc fatto alt f2 sono in EZ Flash 2, ma non riuscendo a muovermi per trovare la chiavetta usb ho fat esc e sono uscito dal programma di aggiornamento del bios. Da quel momento quando accendo il pc non riesco automaticamente a caricare il so. il bios non mi vede il disco col so. neppure cambiando disco con altro so. se voglio entrare ne nel so. quando accendo il pc devo fare f8 e scgliere il disco di boot solo cosi facendo mi vede il disco. Qualcuno può dirmi cosa posso fare per far ripartire il pc normalmente? ringrazio anticipatamente

pepp15
25-03-2017, 21:00
Ciao a tutti,
ho riprovato ad aggiornare il bios con EZ Flash2 e finalmente ci sono riuscito, praticamente sono passato dalla relise 0201 alla 0703, il problema che avevo è scomparso funziona tutto, ora rimonto il disco ssd con win7 64 bit e vedo se la situazione è migliorata col bios aggiornato.
Saluti

roberto1
26-03-2017, 15:21
attivazione del ahci ?

pepp15
27-03-2017, 18:32
Ciao,
attivato AHCI senza nessun problema (lo avevo gia fatto prima di aggiornare il bios) e, comunque l'ho dovuto rifare ed è ok.
Solo come prestazioni in generale pensavo fosse più veloce.

roberto1
28-03-2017, 19:20
si ma è normale, anche se è un sdd la mobo ha il sata 2.

saturno
28-03-2017, 20:36
Comunque anche se sata2 conviene, sempre un ssd.

pepp15
28-03-2017, 23:39
Ciao, comunque rispetto a prima è un po' più veloce e reattivo ho comperato ssd crucial da 525 gb in offerta a 93 € e lo userò comunque anche sul prossimo pc.

parsifal968
30-03-2017, 06:37
Quindi usando:
https://www.amazon.it/dp/B01J36B75S/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=1WKF25Z72NQE2&coliid=I3REDD622O9DK1&psc=1
oppure:
https://www.amazon.it/dp/B0199T2XD4/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=1WKF25Z72NQE2&coliid=ISKKD78BFJILK

riuscirei a fare il boot del sistema e sfruttare tutta la velocità del SSD (550/550) con ahci e senza colli di bottiglia installandolo sul secondo slot pcie x16 (quello nero) della Asus P5K liscia?
qualcuno ha provato e può confermarlo?

parsifal968
06-04-2017, 05:54
va bene, qualcuno sarà contento.... P5K finalmente morta! ;)
cosa è successo:
arrivato xeon, installato, modificato bios ecc. tutto perfetto.
decido di cambiare dissipatore...
montato quello nuovo la nuova pasta che non conoscevo ha sbrodolato un pò ma ho pulito tutto... CONTEMPORANEAMENTE ho deciso di pulire la cmos col jumper clrtc...
PC morto, no post, no beep, no video, led mobo on, fan on...
smonto tutto, pulisco tutto, controllo tutti i componenti con l'aiuto di un altro pc, ne provo altri: alimentatore, ram, sk video, cpu.
funziona tutto tranne la scheda madre.
la esamino con lente d'ingrandimento: nessuna sporcizia, nessun corto visibile, nessun condensatore o altro danneggiato... almeno a vista.

ok, è morta, R.I.P. ma...
solo una curiosità, dato che non mi è mai successo:
quando accendo, il led del power è spento e quello del HDD è acceso fisso quasi fossero invertiti!?!?!?
a qualcuno è mai successo o saprebbe spiegarmi perchè?
potrebbe essere in qualche modo il bios andato grazie al jumper clrtc?
provato crashfree bios ma essun segno di vita.