PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61

Simonex84
29-04-2008, 17:11
Qualcuno sa linkarmi i topic della p5e e della p5k pro
Scusate ma non li trovo:confused:

Chiedi qua, questo è il topic unico per la grande famiglia P5K tutte le versioni

oOMichaelOo
29-04-2008, 17:26
Chiedi qua, questo è il topic unico per la grande famiglia P5K tutte le versioni

Chiedo ai moderatori di cambiare titolo!!!

Tioz90
29-04-2008, 17:34
Ok, la p5k pro a che fsb walla?
Le ram come vanno a frequenza oltre 1200 in cas4?
Il bios è completo?

DARIO-GT
29-04-2008, 17:46
Ok, la p5k pro a che fsb walla?
Le ram come vanno a frequenza oltre 1200 in cas4?
Il bios è completo?
La PRO ha un'alimentazione a 8 fasi, un bios molto completo per OC, e non credo proprio abbia problemi di wall...ma la vorresti sostituire alla dfi dk?

Tioz90
29-04-2008, 17:51
La PRO ha un'alimentazione a 8 fasi, un bios molto completo per OC, e non credo proprio abbia problemi di wall...ma la vorresti sostituire alla dfi dk?
Purtroppo pare che sulla mia mobo le ram wallino a 540

DARIO-GT
29-04-2008, 17:55
Purtroppo pare che sulla mia mobo le ram wallino a 540
...molto strano, immaggino tu abbia fatto tutti i test del caso

Tioz90
29-04-2008, 18:09
...molto strano, immaggino tu abbia fatto tutti i test del caso
Già, con due ram diverse: reaper 8500 e cellshock pc800 cl4 (queste ultime arrivano a 650 cas4)

davide brigante
29-04-2008, 19:09
Crucial ballistix ddr2 800 su P5K PRO

cas4
http://img232.imageshack.us/img232/7293/crucial1000cas4gs4.jpg (http://imageshack.us)

cas5
http://img508.imageshack.us/img508/3917/crucialpc64001200mhzid5.jpg (http://imageshack.us)

DARIO-GT
29-04-2008, 19:31
Per favore usa le thumbnail per ridurre le immagini, cmq @600mhz hai dato 2.250v?

tyco74
29-04-2008, 20:23
Ciao a tutti ho un problema di temperature con una P5K PRO.
Sotto prime95 usando Asus probeII vedo che la CPU segna 60° mentre utilizzando Sandra o Everest mi porta che le temperature dei singoli core vanno dai 75° agli 80°!! :eek:
In idle le temp dei core sono tra i 56 e i 50° con questi ultimi software mentre con Asus probeII è di 40°.
Ora non capisco se sono i software che non riescono a rilevare la temperatura esatta o c'è qualcosa che non va.
Ora sono con un Q6600 con dissipatore box e artic silver settato a 333x9 con 1,26v.
C'è qualcun altro con gli stessi problemi?

davide155
29-04-2008, 20:38
Ciao a tutti ho un problema di temperature con una P5K PRO.
Sotto prime95 usando Asus probeII vedo che la CPU segna 60° mentre utilizzando Sandra o Everest mi porta che le temperature dei singoli core vanno dai 75° agli 80°!! :eek:
In idle le temp dei core sono tra i 56 e i 50° con questi ultimi software mentre con Asus probeII è di 40°.
Ora non capisco se sono i software che non riescono a rilevare la temperatura esatta o c'è qualcosa che non va.
Ora sono con un Q6600 con dissipatore box e artic silver settato a 333x9 con 1,26v.
C'è qualcun altro con gli stessi problemi?

E' normale dato che le temperature dei core sono proprio rilevate da dentro i core, mentre le temperature di asus probe sono rilevate esternamente alla cpu, cioè dai sensori posti sulla scheda madre sotto il socket.
Quindi una distanza di una diecina di gradi è più che normale nella media ;)

tyco74
29-04-2008, 20:59
E' normale dato che le temperature dei core sono proprio rilevate da dentro i core, mentre le temperature di asus probe sono rilevate esternamente alla cpu, cioè dai sensori posti sulla scheda madre sotto il socket.
Quindi una distanza di una diecina di gradi è più che normale nella media ;)
Ma 80° di temperatura dei core non sono tantissimi?
Mi sembrano esagerati dato che sono con vcore a default.
Non rischio di friggere il tutto?

davide155
29-04-2008, 21:01
Ma 80° di temperatura dei core non sono tantissimi?
Mi sembrano esagerati dato che sono con vcore a default.
Non rischio di friggere il tutto?

Bè si non sono normali affatto......sicuro che il sistema di raffreddamento sia messo per bene?

Che cpu hai e che tipo di raffreddamento hai......

tyco74
29-04-2008, 21:11
Bè si non sono normali affatto......sicuro che il sistema di raffreddamento sia messo per bene?

Che cpu hai e che tipo di raffreddamento hai......

Ho un q6600 con dissi originale.

davide155
29-04-2008, 21:19
Ho un q6600 con dissi originale.

E sei sicuro che sia montato bene il dissipatore?

davide155
29-04-2008, 21:50
Ragazzi ma del vdrop non se ne sa nulla?

Non hanno piani per risolvere questo maledetto bug??

Sirus & Kanopus
29-04-2008, 21:58
Ragazzi ma del vdrop non se ne sa nulla?

Non hanno piani per risolvere questo maledetto bug??

Smatitata e sei a cavallo...
Io ho un vdrop di 0.008v: da 1.368v in idle diventa 1.360v in full...:D

Ed a 1.272v non ho alcun vdrop...;)

Eddie666
29-04-2008, 22:18
Smatitata e sei a cavallo...
Io ho un vdrop di 0.008v: da 1.368v in idle diventa 1.360v in full...:D

Ed a 1.272v non ho alcun vdrop...;)

esatto; una volta tanto che è semplice semplice ;)

davide155
29-04-2008, 22:28
OK intanto grazie per aver risposto!

Cmq sto cercando dappertutto il chip da smatitare, ma non mi riesce trovarlo :muro:

Su google ci sono 3mila p5k diverse......e tutte hanno un loro chip apposito dove smatitare.

Voi che l'avete già fatto mi sapreste dire (con delle foto) dove farlo esattamente?

Ve ne sarei immensamente grati ;)

Sirus & Kanopus
29-04-2008, 22:32
OK intanto grazie per aver risposto!

Cmq sto cercando dappertutto il chip da smatitare, ma non mi riesce trovarlo :muro:

Su google ci sono 3mila p5k diverse......e tutte hanno un loro chip apposito dove smatitare.

Voi che l'avete già fatto mi sapreste dire (con delle foto) dove farlo esattamente?

Ve ne sarei immensamente grati ;)
Si vede che la prima pagina non piace!:rolleyes:

"il chip che a noi interessa è quello vicino ai banchi di memoria; nello specifico bastera effettuare una piccola smatitata (io ho usato una normalissima matita) su questa resistenza:"

http://img161.imageshack.us/img161/564/res1ax0.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=res1ax0.jpg)

davide155
29-04-2008, 22:38
Si vede che la prima pagina non piace!:rolleyes:

"il chip che a noi interessa è quello vicino ai banchi di memoria; nello specifico bastera effettuare una piccola smatitata (io ho usato una normalissima matita) su questa resistenza:"

http://img161.imageshack.us/img161/564/res1ax0.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=res1ax0.jpg)

Ma io ho cercato vdrop in prima pagina ma mi trovava solo una frase di user111 che diceva di aver risolto e basta :)


Cmq grazie mille!

Domani la faccio subito e vi saprò dire.

Siamo sicuri che sia per la versione liscissima della p5k vero?

Sirus & Kanopus
29-04-2008, 22:40
Ma io ho cercato vdrop in prima pagina ma mi trovava solo una frase di user111 che diceva di aver risolto e basta :)


Cmq grazie mille!

Domani la faccio subito e vi saprò dire.

Siamo sicuri che sia per la versione liscissima della p5k vero?
Dovevi cercare mod...;)

Ti confermo, l'ho fatta sulla mia.

davide155
29-04-2008, 22:42
Dovevi cercare mod...;)

Ti confermo, l'ho fatta sulla mia.

Perfetto!

Domani vi faccio sapere.

Se non mi leggete vuol dire che ho smatitato quello sbagliato :D

DARIO-GT
29-04-2008, 22:52
la smatitata per il vdroop c'è anche per la p5k PRO?

davide155
29-04-2008, 23:17
Trovate altre immagini della vmod per il vdrop della P5K liscia:

http://membres.lycos.fr/m4inaction/cpu/asus%20p5k/100_1327.jpg

http://www.ixtremtek.com/ixtek/Vmod/Motherboard/Asus/P5K/P5KVdroop-pencil.jpg

tyco74
29-04-2008, 23:26
A parte la temperatura (domani smonterò il dissi per vedere se fa bene contatto) ho diversi altri problemi con la P5K Pro.

1) Ho 2x2gb di Mushkin pc8000. Ho effettuato i bench di everest sulla memoria e risultano notevolmente più lente di quello che ho trovato nelle varie recensioni. Già lasciando tutti settaggi in auto sono un 15-20% più lente di quello che dovrebbero essere a 800mhz 5-5-5-12 2N.:muro:

2) Ho 2 Hard disk 7200.10 da 250gb in Raid0 e confrontandoli con una recensione degli stessi sono più lenti di un 30% sia con hdtach che con HD tune.:muro:

Sono sotto Vista 64bit Ultimate

:help: :help: :help: :help:

Wilde
29-04-2008, 23:31
Ciao a tutti ho un problema di temperature con una P5K PRO.
Sotto prime95 usando Asus probeII vedo che la CPU segna 60° mentre utilizzando Sandra o Everest mi porta che le temperature dei singoli core vanno dai 75° agli 80°!! :eek:
In idle le temp dei core sono tra i 56 e i 50° con questi ultimi software mentre con Asus probeII è di 40°.
Ora non capisco se sono i software che non riescono a rilevare la temperatura esatta o c'è qualcosa che non va.
Ora sono con un Q6600 con dissipatore box e artic silver settato a 333x9 con 1,26v.
C'è qualcun altro con gli stessi problemi?Sono davvero alte :eek:

Io con dissi stock sto a 35-37 in ilde e 58-61° in full load con orthos
Everest e coretemp sono attendibili, su asus probe non ci giurerei. Hai provato a toccare il dissipatore quando ti segna 80°?
C'è molto caldo dentro al case?

tyco74
29-04-2008, 23:54
Sono davvero alte :eek:

Io con dissi stock sto a 35-37 in ilde e 58-61° in full load con orthos
Everest e coretemp sono attendibili, su asus probe non ci giurerei. Hai provato a toccare il dissipatore quando ti segna 80°?
C'è molto caldo dentro al case?

Il case non è dei più spaziosi, un Silverstone x HTPC, ma la temp della scheda madre risulta nella norma intorno ai 38-40°. 80° sono un'esagerazione, domani smonto il dissi e controllo che faccia contatto.
Quello che mi preoccupa sono le prestazioni dell Ram e degli Hard disk notevolmente sotto la media. :(

Lelevt
30-04-2008, 07:35
Ho appena assemblato un PC con P5K PRO, E8500, Zalman CNPS9700 LED.

La ventola dello Zalman è a 3 pin, quindi non è PWM, il Q-FAN della scheda può regolare una ventola che non sia PWM?
Ho due ventole case ovviamente a 3 pin che vengono regolate correttamente, invece la ventola della CPU rimane sempre al massimo.

Per ora non ho aggiornato il BIOS e non ho visto che versione c'è, ma riconoscendo l'E8500 suppongo sia abbastanza recente.

Simonex84
30-04-2008, 08:11
Ho appena assemblato un PC con P5K PRO, E8500, Zalman CNPS9700 LED.

La ventola dello Zalman è a 3 pin, quindi non è PWM, il Q-FAN della scheda può regolare una ventola che non sia PWM?
Ho due ventole case ovviamente a 3 pin che vengono regolate correttamente, invece la ventola della CPU rimane sempre al massimo.

Per ora non ho aggiornato il BIOS e non ho visto che versione c'è, ma riconoscendo l'E8500 suppongo sia abbastanza recente.

Il PWM con quel dissi non serve io con il CNPS9500 ho messo la ventola a 1800 rmp (non si sente nessun rumore) e la temp è a 25 in IDLE e 45 sotto stress.

Metti la ventola al minimo e sei a posto :D

Claudio77
30-04-2008, 08:13
La ventola dello Zalman è a 3 pin, quindi non è PWM, il Q-FAN della scheda può regolare una ventola che non sia PWM?
Ho due ventole case ovviamente a 3 pin che vengono regolate correttamente, invece la ventola della CPU rimane sempre al massimo.


Sono molto interessato anche io all'argomento:
- Come viene regolata la velocità delle ventole (case, processore, alimentatore, scheda grafica)?
- Conviene che siano gestite in automatico o manualmente tramite rheobus o switch sul case (come sull'antec p182)?
- Eventualmente che caratteristiche devono avere per poter essere regolate automaticamente e utilizzare quindi il Q-Fan della P5kPro?
Il mio obiettivo è ottenere un pc molto silenzioso anche a scapito di qualche grado in più.

Lelevt
30-04-2008, 08:31
- Come viene regolata la velocità delle ventole (case, processore, alimentatore, scheda grafica)?
Alimentatore e Scheda grafica fanno per conto loro, la scheda madre non c'entra. Per l'alimentatore c'è solo il connettore per rilevare la velocità della ventola.
Le due ventole del case vengono portate al minimo (non so se 5 o 7 volt) e imposti una soglia di temperatura oltre il quale aumentano. Devono essere ventole con connettore 3 pin.
CPU lo stesso ma non riesco a capire se funziona solo con ventole PWM oppure fa anche la regolazione di tensione.

- Conviene che siano gestite in automatico o manualmente tramite rheobus o switch sul case (come sull'antec p182)?
Secondo me conviente in automatico, così non ci devi pensare, fa tutto lui, quando la temperatura sale, allora le ventole aumentano, quando il carico è basso rallentano di nuovo.

- Eventualmente che caratteristiche devono avere per poter essere regolate automaticamente e utilizzare quindi il Q-Fan della P5kPro?
CPU: ventola PWM a 4 pin (es. Zalman 9700NT)
Case: ventole a 3 pin (no molex)

Alimentatore: Quelli buoni hanno la ventola termocontrollata che rallenta quando il carico è basso. Alcuni alimentatori sono più silenziosi di altri, devi cercare un po' di recensioni.

davide155
30-04-2008, 09:31
VDROP ELIMINATO!! :winner: :yeah: :yeah:


Finalmente ho eliminato del tutto il vdrop tramite la smatitata!!

Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato con le guide.

Adesso sembra che addirittura il procio regga i 3200 non più con 1.27V ma con 1.25V :eek:

Sono contentissimo! :D

Sirus & Kanopus
30-04-2008, 09:32
VDROP ELIMINATO!! :winner: :yeah: :yeah:


Finalmente ho eliminato del tutto il vdrop tramite la smatitata!!

Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato con le guide.

Adesso sembra che addirittura il procio regga i 3200 non più con 1.27V ma con 1.25V :eek:

Sono contentissimo! :D
:D

davide155
30-04-2008, 09:36
:D

Ora i voltaggi sembrano cambiati......sembra che il procio regga a voltaggi minori!

Non mi resta che provare i 3600mhz allora :O
Prima per colpa del vdrop gli dovevo dare 1.5V a default, altrimenti non mi reggeva in full e di conseguenza riscaldava come un ossesso anche a default.

Adesso la storia è cambiata :cool:

valsa1
30-04-2008, 09:38
Ciao ,
Ho letto un po' sulle temperature del E8400.
Queste sono le mie misurate in full load con orthos :

MB P5KE , CPU E8400, Dissi Standard

Mb : 37 ( PcProbe )
CPU : 62 ( PcProbe)

CPU : 71 ( Core Temp 0.98.1 )

So' che c'e' una diffferenza tra coretemp e pcprobe, ma secondo voi sono ok considerando niente overclock e dissi standard ?

Grazie

davide155
30-04-2008, 09:49
Ciao ,
Ho letto un po' sulle temperature del E8400.
Queste sono le mie misurate in full load con orthos :

MB P5KE , CPU E8400, Dissi Standard

Mb : 37 ( PcProbe )
CPU : 62 ( PcProbe)

CPU : 71 ( Core Temp 0.98.1 )

So' che c'e' una diffferenza tra coretemp e pcprobe, ma secondo voi sono ok considerando niente overclock e dissi standard ?

Grazie
Dipende dopo quanto tempo di orthos.
Se dopo un oretta allora ci sta benissimo che siano giuste.

Se invece è preso dopo pochi minuti bisogna preoccuparsi.

Simonex84
30-04-2008, 09:55
Ciao ,
Ho letto un po' sulle temperature del E8400.
Queste sono le mie misurate in full load con orthos :

MB P5KE , CPU E8400, Dissi Standard

Mb : 37 ( PcProbe )
CPU : 62 ( PcProbe)

CPU : 71 ( Core Temp 0.98.1 )

So' che c'e' una diffferenza tra coretemp e pcprobe, ma secondo voi sono ok considerando niente overclock e dissi standard ?

Grazie

Sono altissime!!!!

La temp letta da CoreTemp non considerarla perchè il sensore interno delle e8x00 è buggata, invece PcProbe dovrebbe leggerla correttamente.

Il mio e8400 sta a 25 in IDLE e 45 in FULL però ho uno Zalman CNPS9500 con ArticSilver 5

Lelevt
30-04-2008, 10:06
Il mio e8400 sta a 25 in IDLE e 45 in FULL però ho uno Zalman CNPS9500 con ArticSilver 5
Ecco, appunto, non so se avete notato com'è il dissi standard.... sembra il dissi di un Pentium 233 MMX... la differenza con un 9500 dev'essere enorme, senza contare la pasta termica usata.

Sirus & Kanopus
30-04-2008, 10:09
Ora i voltaggi sembrano cambiati......sembra che il procio regga a voltaggi minori!

Non mi resta che provare i 3600mhz allora :O
Prima per colpa del vdrop gli dovevo dare 1.5V a default, altrimenti non mi reggeva in full e di conseguenza riscaldava come un ossesso anche a default.

Adesso la storia è cambiata :cool:

Eh sì, si nota molto sotto quel punto di vista... Io sono riuscito ad abbassare il Vcore sia a 3000Mhz che a 3200Mhz grazie aquesta mod!;)

horeb
30-04-2008, 10:22
Buongiorno
volevo solo dire che ho provato con successo
ad installare AHCI da windows già installato, senza il minimo problema usando la guida datami qualche pagina fa da qualcuno di voi che ringrazio vivamente

la guida è quella allegata

ma questa guida per funzionare devo avere un lettore floppy?
senza non e' possibile?
ciao e grazie

Lelevt
30-04-2008, 10:27
ma questa guida per funzionare devo avere un lettore floppy?
senza non e' possibile?
ciao e grazie
No, questa è appunto la guida per mettere in AHCI dopo aver installato windows in IDE senza floppy.
Il Floppy non c'entra più niente.

horeb
30-04-2008, 10:42
No, questa è appunto la guida per mettere in AHCI dopo aver installato windows in IDE senza floppy.
Il Floppy non c'entra più niente.

io ho provato a seguirla ma non mi crea i file che e' messo nella guida, si blocca prima.

Eddie666
30-04-2008, 11:00
VDROP ELIMINATO!! :winner: :yeah: :yeah:


Finalmente ho eliminato del tutto il vdrop tramite la smatitata!!

Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato con le guide.

Adesso sembra che addirittura il procio regga i 3200 non più con 1.27V ma con 1.25V :eek:

Sono contentissimo! :D

bene bene :) ....ma non lo avevi trovato il mio post con la ricerca?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107

davide155
30-04-2008, 11:11
bene bene :) ....ma non lo avevi trovato il mio post con la ricerca?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107

No ho cercato "ad occhio" nella prima pagina ma cercavo vdrop......e non vmod.

Dopo però ho trovato anche il tuo post :)

valsa1
30-04-2008, 12:40
Ecco, appunto, non so se avete notato com'è il dissi standard.... sembra il dissi di un Pentium 233 MMX... la differenza con un 9500 dev'essere enorme, senza contare la pasta termica usata.

infatto ho specificato "dissi standard"
Comunque la temperatura e' molto stabile. Dopo 1 minuto di orthos va' subito a 60 , poi automaticamente auumenta un po' la ventola e si mantiene perfetttamente stabile da 59 a 62

Ps. sapete consigliarmi un dissi x la mia p5k-pro. Importante e' che iil montaggio sia "standard" ( quindi lo stesso del dissi intel) , in modo da installarlo facilmente senza smontare la mobo ...

Grazie

giannica
30-04-2008, 13:31
infatto ho specificato "dissi standard"
Comunque la temperatura e' molto stabile. Dopo 1 minuto di orthos va' subito a 60 , poi automaticamente auumenta un po' la ventola e si mantiene perfetttamente stabile da 59 a 62

Ps. sapete consigliarmi un dissi x la mia p5k-pro. Importante e' che iil montaggio sia "standard" ( quindi lo stesso del dissi intel) , in modo da installarlo facilmente senza smontare la mobo ...

Grazie

arctic freezer pro 7..

Q_Zero
30-04-2008, 13:59
Ho un problema con la p5kpro, utilizzando le Corsair Kit DOMINATOR 2x1Gb 1066 Mhz il pc spesso non mi si accende, mentre se tolgo un banco il tutto funziona perfettamente... perchè utilizzando i 2gb corsair mi crea tanti problemi ? E' nota per caso una certa incompatibilità con queste ram ?

DARIO-GT
30-04-2008, 14:01
la smatitata per il vdroop c'è anche per la p5k PRO?
:stordita:

tyco74
30-04-2008, 14:02
Aprendo il case la temperatura è diventata normale: Dopo 3 ore di prime95 i core non hanno superato mai i 60°.
Problema grave sono le prestazioni di Ram e RAID0.
Provando anche con Sandra risulta notevolmente più lento del dovuto anche se lascio tutto nel Bios in AUTO.
Suggerimenti?

Wilde
30-04-2008, 14:06
:stordita:

c'è per t utte le pk5 ma non saprei dove trovarla quella specifica per la pro

tyco74
30-04-2008, 14:48
Nella P5K pro per attivre il dual channel le ram vanno messe nei due slot gialli? vero?

Simonex84
30-04-2008, 14:55
Nella P5K pro per attivre il dual channel le ram vanno messe nei due slot gialli? vero?

Si, oppure nei due neri

davide155
30-04-2008, 14:59
Nella P5K pro per attivre il dual channel le ram vanno messe nei due slot gialli? vero?

O slot gialli oppure slot neri.......a seconda di dove metti il primo banco devi mettere il gemello nello stesso colore.
Non importa se gialli o neri.

:)

tyco74
30-04-2008, 15:14
Non riesco a risolvere il problema delle ram:tread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1733855)
Se avete qualche idea...:cry:

fquintan
30-04-2008, 17:06
Ho un problema con la p5kpro, utilizzando le Corsair Kit DOMINATOR 2x1Gb 1066 Mhz il pc spesso non mi si accende, mentre se tolgo un banco il tutto funziona perfettamente... perchè utilizzando i 2gb corsair mi crea tanti problemi ? E' nota per caso una certa incompatibilità con queste ram ?

forse sono le stesse mie ram... io non ho problemi pero' vedi la mia firma

Intermassi
30-04-2008, 17:12
Ho un problema con la p5kpro, utilizzando le Corsair Kit DOMINATOR 2x1Gb 1066 Mhz il pc spesso non mi si accende, mentre se tolgo un banco il tutto funziona perfettamente... perchè utilizzando i 2gb corsair mi crea tanti problemi ? E' nota per caso una certa incompatibilità con queste ram ?

Le stesse che utilizzo io. Sei sicuro che siano identici i due banchi? Sono sicuramente integre?
Io ho avuto problemi con 4 banchi insieme, e li ho ridate indietro al rivenditore.

Wilde
30-04-2008, 17:19
Per i possessori di pk5c

Avete risolto il problema all'accensione?

Io ho provato a staccare l'adattore ps2 e mettere la tastiera nella presa usb

fabius2180
01-05-2008, 12:39
Smatitata e sei a cavallo...
Io ho un vdrop di 0.008v: da 1.368v in idle diventa 1.360v in full...:D

Ed a 1.272v non ho alcun vdrop...;)

Ciao, scusatemi, la questione della smatitata non l ho mica capita troppo bene.. cosa si intende per smatitare? scusate la mia ignoranza, ma sto problema mi interessa!:D non riesco a vedere tutto questo vdroop!!:sofico:

Sirus & Kanopus
01-05-2008, 13:51
Ciao, scusatemi, la questione della smatitata non l ho mica capita troppo bene.. cosa si intende per smatitare? scusate la mia ignoranza, ma sto problema mi interessa!:D non riesco a vedere tutto questo vdroop!!:sofico:
Significa prendere una matita e passarla sulla resistenza evidenziata!;)

Tioz90
01-05-2008, 13:53
Significa prendere una matita e passarla sulla resistenza evidenziata!;)
Con una matita morbida funziona meglio

DARIO-GT
01-05-2008, 13:55
la P5K liscia, dopo la vdroop mod, di quanto oscilla il vcore in OC full load? (se avete un paragone anche prima della mod è meglio)

Eddie666
01-05-2008, 14:01
la P5K liscia, dopo la vdroop mod, di quanto oscilla il vcore in OC full load? (se avete un paragone anche prima della mod è meglio)

se fatta bene praticamente non hai oscillazione (o al max contenuta di uno 0,00qualcosa :D )

DARIO-GT
01-05-2008, 14:07
se fatta bene praticamente non hai oscillazione (o al max contenuta di uno 0,00qualcosa :D )
Mi sembra difficile sia così bassa :D

Sirus & Kanopus
01-05-2008, 14:17
Mi sembra difficile sia così bassa :D

Confermo al 100% cio che dice Eddie

davide155
01-05-2008, 14:22
la P5K liscia, dopo la vdroop mod, di quanto oscilla il vcore in OC full load? (se avete un paragone anche prima della mod è meglio)

Se attivi lo speed step oscilla di 0.01V......a default sta più basso, mentre in full aumenta.
Come il c'n'q di amd.

Senza vdrop invece è una tragedia......il voltaggio diminuisce in full load e di parecchio anche :rolleyes:

Senza speedstep attivo l'oscillazione è pari a 0.0V come ti hanno detto

Wilde
01-05-2008, 14:36
Per i possessori di pk5c

Avete risolto il problema all'accensione?

Io ho provato a staccare l'adattore ps2 e mettere la tastiera nella presa usb

Niente da fare. Me lo fa anche con vista e con la tastiera usb :muro:

Si avvia sta fermo un pochino poi si apre regolarmente...cosa può essere?

birmarco
01-05-2008, 14:37
Ciao, qualcuno sa dirmi se la BIOS 0704 è responsabile dell'impossibilità di impostare FSB superiori a 370?! La mia configurazione è in firma.

Wilde
01-05-2008, 14:41
Ciao, qualcuno sa dirmi se la BIOS 0704 è responsabile dell'impossibilità di impostare FSB superiori a 370?! La mia configurazione è in firma.
Ciao bir :D
Può darsi che siano le ram, visto che sono ddr667 ?

davide155
01-05-2008, 14:45
Niente da fare. Me lo fa anche con vista e con la tastiera usb :muro:

Si avvia sta fermo un pochino poi si apre regolarmente...cosa può essere?

A me lo fa a random........

A te tutte le volte???

birmarco
01-05-2008, 14:47
Ciao bir :D
Può darsi che siano le ram, visto che sono ddr667 ?

mmm, guarda in firma... tengono i 1100MHz. Poi ho provato a tenerle a 740 circa

Wilde
01-05-2008, 14:48
A me lo fa a random........

A te tutte le volte???

Ah lo fa anche a te?:muro:

Si anche a me a random, però ho il pc da meno di un mese e me l'ha già fatto 5 o 6 volte :mbe:

Non è un bug che danneggia la mobo, però è scocciante. Hai provato ad aggiornare il bios? Te lo fa sia con vista che con xp? (a me con entrambi)

tyco74
01-05-2008, 14:49
Ho fatto diverse prove sulla P5K Pro e le prestazioni delle ram sono decisamente scadenti.
Ora non so se è colpa della Mobo o di qualche settaggio particolare, certo è che i risultati sono deludenti.

Ho provato 2 diversi kit di ram ma i risultati non sono cambiati:
2 x 1 gb Twinmos Twister Pc6400 settate a 800mhz 5-5-5-15 2T e
2 x 2 gb MUSHKIN XP2 ddr2 Pc8000 settate a 800mhz 5-5-5-15 2T

Questi sono i miei risultati di Everest 4.20:

Memory Bandwidth:
Bandwidth Scrittura 4872MB/sec
Memory Lettura 6478MB/sec

Latenza 75.7ns

In questa recensione Recensione RAM 2x2gb (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1898/cm2x2048-6400c5dhx-kit-ddr2-4gb-da-corsair_3.html) considerando le corsair a 800mhz 5-5-5-18 , esattamente come sono settate le mie

I valori sono rispettivamente:

Memory Bandwidth:
Bandwidth Scrittura 8487MB/sec
Memory Lettura 6701MB/sec

Latenza 79.1ns

http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1898/everest_bandwidth.png

Stiamo parlando di quasi un 50% in meno di banda in scrittura! :eek:

Questi sono i miei risultati con Sandra XII

http://img171.imageshack.us/img171/7708/larghezzabandadimemorials3.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=larghezzabandadimemorials3.jpg)
invece di questi della Recensione
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1898/sandra_bandwidth.png

5274 MB/s invece di 6744 MB/s
5241 MB/s invece di 6733 MB/s

Ora bisognerebbe capire se è la mia mobo a gestire male la memoria, ed in questo caso farei valere il diritto di recesso, oppure è il modello P5K pro a gestire male la Ram ed in questo caso è interesse di tutti i possessori sapere questo grave Bug.

Potreste fare anche voi delle prove con le ram settate nello stesso modo?
Vorrei venire a capo di questa situazione.

davide155
01-05-2008, 14:51
Ah lo fa anche a te?:muro:

Si anche a me a random, però ho il pc da meno di un mese e me l'ha già fatto 5 o 6 volte :mbe:

Non è un bug che danneggia la mobo, però è scocciante. Hai provato ad aggiornare il bios? Te lo fa sia con vista che con xp? (a me con entrambi)
Sia con xp che con vista........il bios ho lasciato quello che è.
La mia è una p5k liscia.

Era da un pezzo che non me lo faceva...........mentre ieri me l'ha rifatto. Ma stavo aggeggiando con la vmod e quindi un cambiamento può avergli dato noia.

Boh non so proprio che può essere......

birmarco
01-05-2008, 14:54
Ho fatto diverse prove sulla P5K Pro e le prestazioni delle ram sono decisamente scadenti.
Ora non so se è colpa della Mobo o di qualche settaggio particolare, certo è che i risultati sono deludenti.

Ho provato 2 diversi kit di ram ma i risultati non sono cambiati:
2 x 1 gb Twinmos Twister Pc6400 settate a 800mhz 5-5-5-15 2T e
2 x 2 gb MUSHKIN XP2 ddr2 Pc8000 settate a 800mhz 5-5-5-15 2T

Questi sono i miei risultati di Everest 4.20:

Memory Bandwidth:
Bandwidth Scrittura 4872MB/sec
Memory Lettura 6478MB/sec

Latenza 75.7ns

In questa recensione Recensione RAM 2x2gb (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1898/cm2x2048-6400c5dhx-kit-ddr2-4gb-da-corsair_3.html) considerando le corsair a 800mhz 5-5-5-18 , esattamente come sono settate le mie

I valori sono rispettivamente:

Memory Bandwidth:
Bandwidth Scrittura 8487MB/sec
Memory Lettura 6701MB/sec

Latenza 79.1ns

http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1898/everest_bandwidth.png

Stiamo parlando di quasi un 50% in meno di banda in scrittura! :eek:

Questi sono i miei risultati con Sandra XII

http://img171.imageshack.us/img171/7708/larghezzabandadimemorials3.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=larghezzabandadimemorials3.jpg)
invece di questi della Recensione
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1898/sandra_bandwidth.png

5274 MB/s invece di 6744 MB/s
5241 MB/s invece di 6733 MB/s

Ora bisognerebbe capire se è la mia mobo a gestire male la memoria, ed in questo caso farei valere il diritto di recesso, oppure è il modello P5K pro a gestire male la Ram ed in questo caso è interesse di tutti i possessori sapere questo grave Bug.

Potreste fare anche voi delle prove con le ram settate nello stesso modo?
Vorrei venire a capo di questa situazione.

Io ho la p5K liscia e devo dire ke sono contento di come gestisce le ram. Tenendole a 5-5-5-18 il PC non parte, i valori più alti sono a 5-5-5-15. Non puoi tenerle a 4-4-4-12??? Magari hai disattivato transaction booster

Wilde
01-05-2008, 14:57
Sia con xp che con vista........il bios ho lasciato quello che è.
La mia è una p5k liscia.

Era da un pezzo che non me lo faceva...........mentre ieri me l'ha rifatto. Ma stavo aggeggiando con la vmod e quindi un cambiamento può avergli dato noia.

Boh non so proprio che può essere......

Io penso sia un bug della scheda madre a questo punto, lo fa a tanti (ma non a tutti). Speriamo in un bios migliore....o aspettiamo altri commenti da possessori di pk5

davide155
01-05-2008, 15:04
Io penso sia un bug della scheda madre a questo punto, lo fa a tanti (ma non a tutti). Speriamo in un bios migliore....o aspettiamo altri commenti da possessori di pk5

E' si mi sa anche a me.....

tyco74
01-05-2008, 15:38
Io ho la p5K liscia e devo dire ke sono contento di come gestisce le ram. Tenendole a 5-5-5-18 il PC non parte, i valori più alti sono a 5-5-5-15. Non puoi tenerle a 4-4-4-12??? Magari hai disattivato transaction booster

Il problema è che a parità di timings le ram vanno decisamente peggio di tutte le altre mobo!

Questi sono altri test con le ram a 1066mhz 5-5-5-15:

http://img73.imageshack.us/img73/8370/everestbench1066al2.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=everestbench1066al2.jpg)

Questi sono i miei risultati di Everest 4.20:

Memory Bandwidth:
Bandwidth Scrittura 4877MB/sec
Memory Lettura 7487MB/sec

Latenza 61.7ns

In pratica da 800mhz a 1066mhz l'ampiezza di banda in scrittura resta inalterata!! questa è una cosa assurda!

Con Sandra XII i risultati sono ancora peggiori:
http://img84.imageshack.us/img84/8039/larghezzabandadimemoriapn3.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=larghezzabandadimemoriapn3.jpg)

Ragazzi questo è un Bug gravissimo altro che problemi di overclock qui la ram non va neanche in default!!

Potreste anche voi fare dei test sulla memoria ram? richiedono meno di 2 minuti e mi fareste un enorme piacere.
Grazie

Eddie666
01-05-2008, 16:17
strano..io ho la p5kr (che in teoria dovrebbe essere anche meno "sofisticata" della pro, in quanto uscita prima), ma i miei valori sono più elevati

tyco74
01-05-2008, 16:24
strano..io ho la p5kr (che in teoria dovrebbe essere anche meno "sofisticata" della pro, in quanto uscita prima), ma i miei valori sono più elevati

A questo punto o la mobo è fallata o il bios 1001.
Ora provo a downgradare il bios. Se neanche così va domani faccio l' RMA. :(

Eddie666
01-05-2008, 16:30
A questo punto o la mobo è fallata o il bios 1001.
Ora provo a downgradare il bios. Se neanche così va domani faccio l' RMA. :(

può essere: io avevo fatto l'upgrade del bios all'ultima versione poco prima di smontare il pc per cambiare la scheda video,per cui non l oavevo testato a fondo; tuttavia,da una rapida occhiata, mi ero accorto che erano cambiati dei valori,soprattutto per quanto riguarda la gestione delle ram. quando poi ho rimontato il tutto una tragedia; sotto gli stessi test che prima il pc passava tranquillamente ora rebootava, e non era stabile....ci ho messo un pò a ricordami del cambio di bios, per cui ho fatto il downgrade e sono tornato alla versione precedente, e "magicamente" sono scomparsi tutti i problemi.

tyco74
01-05-2008, 16:54
può essere: io avevo fatto l'upgrade del bios all'ultima versione poco prima di smontare il pc per cambiare la scheda video,per cui non l oavevo testato a fondo; tuttavia,da una rapida occhiata, mi ero accorto che erano cambiati dei valori,soprattutto per quanto riguarda la gestione delle ram. quando poi ho rimontato il tutto una tragedia; sotto gli stessi test che prima il pc passava tranquillamente ora rebootava, e non era stabile....ci ho messo un pò a ricordami del cambio di bios, per cui ho fatto il downgrade e sono tornato alla versione precedente, e "magicamente" sono scomparsi tutti i problemi.

fatto il downgrade alla versione precedente 0904 ma niente. anzi i risultati sono anche un pò peggiorati :muro:

Spero che non mi facciano storie per la garanzia non vorrei che x loro la mobo dev'essere palesemente malfunzionante.

Eddie666
01-05-2008, 17:00
fatto il downgrade alla versione precedente 0904 ma niente. anzi i risultati sono anche un pò peggiorati :muro:

Spero che non mi facciano storie per la garanzia non vorrei che x loro la mobo dev'essere palesemente malfunzionante.

levami una curiosità..scaricati memset, mi fai un oscreenshot del programma aperto assime a cpuz (uno che visualizzi i dati della cpu e uno della ram)? ovviamente con speedstep e c1e disabilitati

DARIO-GT
01-05-2008, 17:02
Io faccio nel bandwith di sandra
7194
7204

Nella latenza 80ns

quindi in linea con la recensione delle gskill 1000@5.5.5.15

Strana sta cosa della P5K PRO :mbe:

DARIO-GT
01-05-2008, 17:13
Dov'è questo test da fare?

E' un benchmark da scaricare a parte oltre everest?

http://img73.imageshack.us/my.php?image=everestbench1066al2.jpg

tyco74
01-05-2008, 17:20
levami una curiosità..scaricati memset, mi fai un oscreenshot del programma aperto assime a cpuz (uno che visualizzi i dati della cpu e uno della ram)? ovviamente con speedstep e c1e disabilitati

ecco lo screen:
http://img360.imageshack.us/img360/5463/deskmemtestjx2.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=deskmemtestjx2.jpg)

Grazie

tyco74
01-05-2008, 17:22
Dov'è questo test da fare?

E' un benchmark da scaricare a parte oltre everest?

http://img73.imageshack.us/my.php?image=everestbench1066al2.jpg

Apri everest. Vai su Benchmark. Sono i primi 2: Memoria in lettura,scrittura ed il 4° latenza memoria.
Grazie

Eddie666
01-05-2008, 17:24
fa questa prova; prova a mettere il parametro performance level su 7, e poi rifai i test. occhio che è un parametro molto "ostico" (è legato al bus di sistema), per cui è molto probabile che il sistema ti freezi,se non te lo regge. in quel caso dovrai resettare manualmente il pc.

DARIO-GT
01-05-2008, 17:27
Apri everest. Vai su Benchmark. Sono i primi 2: Memoria in lettura,scrittura ed il 4° latenza memoria.
Grazie
EVEREST 4.20.1245beta:

memoria in lettura 7958
memoria in scrittura 7552
latenza 66.4ns

Ma come fai ad avere quel bel grafico?

Simonex84
01-05-2008, 17:29
Io faccio nel bandwith di sandra
7194
7204

Nella latenza 80ns

quindi in linea con la recensione delle gskill 1000@5.5.5.15

Strana sta cosa della P5K PRO :mbe:


Io faccio 6.93 Gb/s nel test di Sandra a 1066@5-5-5-15, te come hai settato il bios??

tyco74
01-05-2008, 17:30
fa questa prova; prova a mettere il parametro performance level su 7, e poi rifai i test. occhio che è un parametro molto "ostico" (è legato al bus di sistema), per cui è molto probabile che il sistema ti freezi,se non te lo regge. in quel caso dovrai resettare manualmente il pc.

Ho provato a metterlo su 6. Ho rifatto i test di everest: niente. Anzi nella banda in lettura è pure leggermente peggiorato! :cry:
Ora metto il bios 0601 e riprovo.

tyco74
01-05-2008, 17:34
Io faccio 6.93 Gb/s nel test di Sandra a 1066@5-5-5-15, te come hai settato il bios??

Ho lasciato tutto in auto tranne:
tolto lo speeedsteep ed il C1, messo Ai overclock su manual, settata CPU manualmente 9x266 e la ram manualmente a 800mhz 5-5-5-15
ho "transaction booster" ed il "boost level" su auto.

tyco74
01-05-2008, 17:35
EVEREST 4.20.1245beta:

memoria in lettura 7958
memoria in scrittura 7552
latenza 66.4ns

Ma come fai ad avere quel bel grafico?

Apri everest. Sul menu vai su a strumenti e fai direttamente Benchmark
cache e memoria. ;)

Simonex84
01-05-2008, 17:41
Io ho settato così:

http://img395.imageshack.us/img395/6219/img0842resizelt6.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=img0842resizelt6.jpg) http://img395.imageshack.us/img395/8782/img0843resizesm7.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=img0843resizesm7.jpg) http://img395.imageshack.us/img395/1116/img0844resizekj2.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=img0844resizekj2.jpg)

Eddie666
01-05-2008, 17:43
Ho provato a metterlo su 6. Ho rifatto i test di everest: niente. Anzi nella banda in lettura è pure leggermente peggiorato! :cry:
Ora metto il bios 0601 e riprovo.

strana cosa...ora ho il pc sotto test (stò testando i 3600 a 450x8 anzichè 400x9, con ram in sincrono @450mhz 4-4-4-12), ma domani farò anche io qualche bench sulle ram,tanto per avere un pò di raffronto

tyco74
01-05-2008, 17:45
Io ho settato così:

http://img395.imageshack.us/img395/6219/img0842resizelt6.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=img0842resizelt6.jpg) http://img395.imageshack.us/img395/8782/img0843resizesm7.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=img0843resizesm7.jpg) http://img395.imageshack.us/img395/1116/img0844resizekj2.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=img0844resizekj2.jpg)

Mi sta venendo un dubbio non vorrei che fosse Vista SP1
Pensate sia possibile?
Installo XP?

Eddie666
01-05-2008, 17:47
Mi sta venendo un dubbio non vorrei che fosse Vista SP1
Pensate sia possibile?
Installo XP?

potrebbe anche essere...per levarmi ogni dubbio io una prova con xp la farei :)

tyco74
01-05-2008, 17:49
strana cosa...ora ho il pc sotto test (stò testando i 3600 a 450x8 anzichè 400x9, con ram in sincrono @450mhz 4-4-4-12), ma domani farò anche io qualche bench sulle ram,tanto per avere un pò di raffronto
La cosa più assurda è che le Ram settate a 1066 con gli stessi timing 5-5-5-15 in sandra danno lo stesso risultato! Non c'è alcun guadagno prestazionale!! :bsod:

DARIO-GT
01-05-2008, 17:50
Apri everest. Sul menu vai su a strumenti e fai direttamente Benchmark
cache e memoria. ;)
Grazie, non ci avevo mai fatto caso! :D

Io ho settato così:

http://img395.imageshack.us/img395/6219/img0842resizelt6.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=img0842resizelt6.jpg) http://img395.imageshack.us/img395/8782/img0843resizesm7.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=img0843resizesm7.jpg) http://img395.imageshack.us/img395/1116/img0844resizekj2.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=img0844resizekj2.jpg)
Ho disabilitato CPU e PCIE Spread spectrum e il C1E support e il Vanderpool

Per il resto uguale come te su AUTO(a me mancano molte voci sulla SE) a parte una freq. di bus della cpu a 417x7 col divisore 5:6 che mi portava le ram a 1000mhz esatti

Eddie666
01-05-2008, 18:05
La cosa più assurda è che le Ram settate a 1066 con gli stessi timing 5-5-5-15 in sandra danno lo stesso risultato! Non c'è alcun guadagno prestazionale!! :bsod:

aspè, mi sono perso :D stessi risultati ma quali settaggi?

verris
01-05-2008, 18:17
Buonasera.Ho fatto anch'io il test con everest sulla mia P5k PRO e procio E-8400.Mi dite se notate qualcosa di anomalo rispetto alla mia configurazione.Grazie
http://img233.imageshack.us/img233/6148/cachememdl0.th.png (http://img233.imageshack.us/my.php?image=cachememdl0.png)

DARIO-GT
01-05-2008, 18:24
Ho rifatto i test con sandra chiudendo firefox ed ho limato ancora qualcosina :D

1000@5.5.5.15
7286
7283
79ns

Eddie666
01-05-2008, 18:25
noto che un pò tutti avete la latenza un pò alta però..

Simonex84
01-05-2008, 18:29
Mi sta venendo un dubbio non vorrei che fosse Vista SP1
Pensate sia possibile?
Installo XP?

Non credo tra Vista SP1 ed XP la differenza nei miei test è minima.

Simonex84
01-05-2008, 18:30
Ho disabilitato CPU e PCIE Spread spectrum e il C1E support e il Vanderpool


cosa fanno questi 2 parametri??

tyco74
01-05-2008, 18:40
aspè, mi sono perso :D stessi risultati ma quali settaggi?
Stessi identici settaggi 5-5-5-15 sia a 800mhz che a 1066mhz!
In Sandra XII nel determinare la larghezza di banda memoria a 800mhz fa 5274 MB/s http://img171.imageshack.us/img171/7708/larghezzabandadimemorials3.th.jpg (http://img171.imageshack.us/my.php?image=larghezzabandadimemorials3.jpg)

mentre a 1066mhz 5680 MB/s!

http://img84.imageshack.us/img84/8039/larghezzabandadimemoriapn3.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=larghezzabandadimemoriapn3.jpg)

tyco74
01-05-2008, 18:42
cosa fanno questi 2 parametri??

C1E support è una fase del risparmio energetico il Vanderpool mi sa che è per la virtualizzazione
CPU e PCIE Spread spectrum non li ho mai capiti a cosa servono! :confused:

tyco74
01-05-2008, 18:44
Buonasera.Ho fatto anch'io il test con everest sulla mia P5k PRO e procio E-8400.Mi dite se notate qualcosa di anomalo rispetto alla mia configurazione.Grazie
http://img233.imageshack.us/img233/6148/cachememdl0.th.png (http://img233.imageshack.us/my.php?image=cachememdl0.png)

Valori nella norma per 734mhz. Solo un po alta la latenza. Comunque sono migliori dei miei a 1066 mhz!:cry:
http://img73.imageshack.us/img73/8370/everestbench1066al2.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=everestbench1066al2.jpg)

verris
01-05-2008, 18:59
Valori nella norma per 734mhz. Solo un po alta la latenza. Comunque sono migliori dei miei a 1066 mhz!:cry:
http://img73.imageshack.us/img73/8370/everestbench1066al2.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=everestbench1066al2.jpg)
Grazie

DARIO-GT
01-05-2008, 19:12
C1E support è una fase del risparmio energetico il Vanderpool mi sa che è per la virtualizzazione
CPU e PCIE Spread spectrum non li ho mai capiti a cosa servono! :confused:
Esattamente non lo so neach'io, ma se disabilitati permettono di salire meglio in OC.

Simonex84
01-05-2008, 19:12
Ho fatto anche io un giro con EVEREST

http://img516.imageshack.us/img516/4219/immaginehx0.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=immaginehx0.jpg)

DARIO-GT
01-05-2008, 19:20
Ho fatto anche io un giro con EVEREST

http://img516.imageshack.us/img516/4219/immaginehx0.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=immaginehx0.jpg)
Questo è il mio daily use

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080501201927_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080501201927_Immagine.JPG)

Tioz90
01-05-2008, 19:22
Esattamente non lo so neach'io, ma se disabilitati permettono di salire meglio in OC.
E' un pò difficile da spiegare, praticamente l'interferenza elettromagnetica generata non rimane sempre alla stessa frequenza ma viene "spalmata" su una piccola banda di frequenza
L'attivarlo riduce le prestazioni ma serve nel caso certe componenti siano sensibili o creino problemi ad una IE fissa:)

DARIO-GT
01-05-2008, 19:23
E' un pò difficile da spiegare, praticamente l'interferenza elettromagnetica generata non rimane sempre alla stessa frequenza ma viene "spalmata" su una piccola banda di frequenza
L'attivarlo riduce le prestazioni ma serve nel caso certe componenti siano sensibili o creino problemi ad una IE fissa:)
Grazie delle preziose info ;)

birmarco
01-05-2008, 19:33
Fantastica la mod di smatitare la resistenza!! Sono passato da 1,39 a 1,35 e ora provo a scendere ancora! Poi ci vogliono due sec a farla

tyco74
01-05-2008, 20:05
Installato Xp Pro 32bit. I valori in everest sono ancora peggiori.
http://img370.imageshack.us/img370/4271/everestxpcr6.jpg

birmarco
01-05-2008, 20:07
Installato Xp Pro 32bit. I valori in everest sono ancora peggiori.
http://img370.imageshack.us/img370/4271/everestxpcr6.jpg

Metti i timing su 4-4-4-12

tyco74
01-05-2008, 20:12
Nessuno sa dirmi nulla per uesti benedetti Sata con XP?

Istallando XP ho installato gli HDD in AHCI
Prima ho settato la modalità AHCI nel bios poi ho creato il floppy con i driver dal cd della mobo che è autopartente.
All'inizio dell'installazione di XP premi F6 e dopo un po ti chiederà di inserire i driver dal floppy. Alla fine dell'installazione ho anche installato i driver dell'intel dal disco della mobo.

tyco74
01-05-2008, 20:16
Metti i timing su 4-4-4-12

Si ma comunque non è normale che per ottenere le prestazioni di un 800 5-5-5-15 devo settarle a 800 4-4-4-12!!
C'è qualcosa che non va.
Solo che non so se accettano tale difetto nella garanzia.

birmarco
01-05-2008, 20:43
Si ma comunque non è normale che per ottenere le prestazioni di un 800 5-5-5-15 devo settarle a 800 4-4-4-12!!
C'è qualcosa che non va.
Solo che non so se accettano tale difetto nella garanzia.

Hai controllato transaction booster? Matti su enable. Transaction booster dovrebbe influire direttamente sulla memoria.

Eddie666
01-05-2008, 20:53
Hai controllato transaction booster? Matti su enable. Transaction booster dovrebbe influire direttamente sulla memoria.

transaction booster influenza il parametro "performance level" di cui avevo chiesto prima: di solito ad un abbassamento dello stesso corrisponde un innalzamento delle prestazioni; tuttavia non è sempre detto che vada mess o enable; ad esmpio sulla mia p5ke, settando il bis a 400 e le memorie a 500, dovevo metterlo su disable per avere il performance level a 7 (contro l'11 che invece mi impostava in automatico)

birmarco
01-05-2008, 21:07
transaction booster influenza il parametro "performance level" di cui avevo chiesto prima: di solito ad un abbassamento dello stesso corrisponde un innalzamento delle prestazioni; tuttavia non è sempre detto che vada mess o enable; ad esmpio sulla mia p5ke, settando il bis a 400 e le memorie a 500, dovevo metterlo su disable per avere il performance level a 7 (contro l'11 che invece mi impostava in automatico)

Mi sembra, guardando delle foto, ke il transaction booster sia diverso x ogni modello di p5k. "Giocando" un po' con transaction booster forse ottieni qualcosa con la memoria.

PS. A meno ke la scheda non sia effettivamente rotta la garanzia non penso ke valga

DARIO-GT
01-05-2008, 21:17
Ma nessun altro che ha una P5K PRO può provare sti benchmark di sandra ed everest? Dai ragazzi ci vogliono 10min. ;)

E' davvero strano il problema di tyco74

DARIO-GT
01-05-2008, 21:56
CrashFree BIOS 3
ASUS CrashFree BIOS 3 permette il ripristino di un BIOS corrotto tramite USB flash disk contenente il file del BIOS corretto. Questa utility evita all´utente problemi e costi inerenti alla sostituzione del chip BIOS.

Qualcuno l'ha mai usata questa funzione?

Siccome sono tentato di flashare il bios della P5K liscia sulla mia SE, dato che hanno lo stesso NB e SB, ma vorrei essere sicuro che nel caso non si avviasse la mobo, di poterla recuperare...consigli?

birmarco
01-05-2008, 22:02
CrashFree BIOS 3
ASUS CrashFree BIOS 3 permette il ripristino di un BIOS corrotto tramite USB flash disk contenente il file del BIOS corretto. Questa utility evita all´utente problemi e costi inerenti alla sostituzione del chip BIOS.

Qualcuno l'ha mai usata questa funzione?

Siccome sono tentato di flashare il bios della P5K liscia sulla mia SE, dato che hanno lo stesso NB e SB, ma vorrei essere sicuro che nel caso non si avviasse la mobo, di poterla recuperare...consigli?

Non so quanto tu possa miglirare le prestazioni... :mc: Lo fai per avere Tweak Precision??

DARIO-GT
01-05-2008, 22:27
Non so quanto tu possa miglirare le prestazioni... :mc: Lo fai per avere Tweak Precision??
lo so che le prestazioni non cambierebbero, vorrei vedere se si attivano:

- vChipset: 4-step Chipset voltage control
- load line calibration

DARIO-GT
01-05-2008, 22:53
CrashFree BIOS 3
ASUS CrashFree BIOS 3 permette il ripristino di un BIOS corrotto tramite USB flash disk contenente il file del BIOS corretto. Questa utility evita all´utente problemi e costi inerenti alla sostituzione del chip BIOS.

Qualcuno l'ha mai usata questa funzione?

Siccome sono tentato di flashare il bios della P5K liscia sulla mia SE, dato che hanno lo stesso NB e SB, ma vorrei essere sicuro che nel caso non si avviasse la mobo, di poterla recuperare...consigli?
Ho provato...niente da fare, mi dice che la rom presente non è compatibile con quella del nuovo file :sofico:

Mi sono tolto il dubbio :D

DARIO-GT
01-05-2008, 23:17
Ho dato una sistemata al Performance Level e rapporto 1:1 ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502011210_larghezza.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502011210_larghezza.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502011342_latenza1_72ns.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502011342_latenza1_72ns.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502011359_everest1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502011359_everest1.JPG)

tyco74
01-05-2008, 23:17
Ho già tentato in quel modo ma durante l'installazione mi dice che non trova nessun hardware di massa o qualcosa di simile...dove hai trovato il floppy?io l'ho preso dal sito dell'Intel e ho anche provato ad aggiornare il bios all'ultima versione(la versione 0803)

Il floppy lo devi creare prima dell'installazione. Fai fare il boot direttamente dal cd della mobo. Vedrai che è autopartente e ti permetterò la creazione del cd con i driver AHCI.
Mi sa che il floppy lo puoi fare anche da Windows inserendo il pc della mobo dovrebbe esserci l'utility per la creazione del floppy.

All'avvio dell'installazione di Windows premi quando compare l'indicazione nella barretta di caricamento dei drivers, appena all'inizio della installazione F6 doo vedrai che ti chiederà il floppy. ;)

tyco74
01-05-2008, 23:31
Era davvero così semplice(soluzione del boot col cd dell'ASUS)?:eek: :eek: :eek: ...domani proverò..comunque anche tu hai una P5K-VM?vero?:D vero?:D vero?:D

no una p5k pro che mi sta facendo dannare ma sono quasi giunto alla soluzione.

tyco74
02-05-2008, 00:40
Ho risolto, in parte, il problema della lentezza delle Ram che mi affligge.

In pratica ho scoperto che l'ampiezza di banda della memoria è fortemente influenzata dal FSB del processore.

Aumentando l'FSB della cpu e quindi del sistema stesso si amplia in maniera proporzionale ampiezza di banda delle Ram sia in lettura ma soprattutto in scrittura, a parità di timing utilizzati.

RAM a 800mhz con 266mhz di FSB
http://img370.imageshack.us/img370/4271/everestxpcr6.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=everestxpcr6.jpg)

RAM a 800mhz con 400mhz di FSB
http://img259.imageshack.us/img259/1645/everestfsb400zs7.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=everestfsb400zs7.jpg)

Dopo una giornata passata a testare sono giunto alla conclusione che è quasi sprecato utilizzare delle ram a 1066mhz con un fsb di sistema a 266mhz: l'ampiezza della banda in scrittura resta la stessa di ram a 800mhz con pari FSB. Mentre ciò che cambia è l'ampiezza della banda in lettura e naturalmente la latenza:

RAM a 1066mhz con 266mhz di FSB
http://img73.imageshack.us/img73/8370/everestbench1066al2.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=everestbench1066al2.jpg)

In fine ecco cosa ho raggiunto con
RAM a 1066mhz con 400mhz di FSB
http://img170.imageshack.us/img170/1911/everest1066mhzfsb400yj7.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=everest1066mhzfsb400yj7.jpg)


Il "quasi" alla soluzione del mio problema è dato dalla minore ampiezza di banda in scrittura della mia Ram in confronto con quella postata da alcuni di voi.

Ad esempio:
RAM a 1066mhz con fsb a 333



http://img516.imageshack.us/img516/4219/immaginehx0.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=immaginehx0.jpg)
7070 MB/s contro i miei 6367 MB/s pur avendo impostato io un FSB a 400mhz! :confused:

Utilizzando lo stesso FSB a 333mhz ma Ram a 1000mhz ottengo invece 6088 MB/s:
http://img260.imageshack.us/img260/6803/3000mhzpc8000lv4.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=3000mhzpc8000lv4.jpg)

Chi mi può chiarire quest'ultimo dubbio? :help:

Eddie666
02-05-2008, 08:46
finite le prove ecco anche il mio screenshot con sandra: q6600@3600 (450x8), ram @450mhz 4-4-4-12:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502094436_Everest.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502094436_Everest.jpg)

e di seguito con il quad sempre a 3600 ma 400x9, ram @ 500mhz 5-5-5-16:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502095908_Everestram500.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502095908_Everestram500.jpg)

Simonex84
02-05-2008, 09:05
Ma alla fine di tutto la banda delle ram influenza il numero di FPS nei giochi??

perchè se cambia qualcosa metto anche io la cpu a 500*6 e le ram in 1:1 altrimenti lascio tutto com'è.

massilove
02-05-2008, 09:29
Ciao a tutti ....
avrei un problemino nella mia sk madre da quando lo ho acquistato, il fatto e' che ogni volta che setto i parametri nella bios salvo - esco non mi si accende, spengo l'alimentatore scarico la corrente e si accende
qualkuno mi puo aiutare?:(

Eddie666
02-05-2008, 10:13
Ma alla fine di tutto la banda delle ram influenza il numero di FPS nei giochi??

perchè se cambia qualcosa metto anche io la cpu a 500*6 e le ram in 1:1 altrimenti lascio tutto com'è.

nei giochi conta tantissimo la gpu; queste sono differenze apprezzabili nei bench, praticamente inavvertibili nell'uso quotidiano. però,se il sistema può dare di più perchè no? ;)

horeb
02-05-2008, 10:23
nei giochi conta tantissimo la gpu; queste sono differenze apprezzabili nei bench, praticamente inavvertibili nell'uso quotidiano. però,se il sistema può dare di più perchè no? ;)

quello che dici e' in parte vero. ad esempio io ho cambiato cpu e scheda madre perche' il gioco che piu' mi interessa e che pratico di piu' on line e' dipendente molto dalla cpu (etqw), infatti ho guadagnato un 100 di fps passando da un amd x2 4400 a un intel e8400.
in altri casi invece come dici tu e' gpu a farla da padrone.

Simonex84
02-05-2008, 10:26
Facendo bene i conti se metto:
- STRAP: 400
- FBS: 500
- RMA: 1:1 quindi 500@5-5-5-15 2T

il chipset a che frequenza mi andrà?? dovrebbe andare a 500 perchè con lo STRAP a 400 il moltiplicatore del NB è 1x giusto??

Ma poi a 500*6 lo SpeedStep funziona??

Eddie666
02-05-2008, 10:36
quello che dici e' in parte vero. ad esempio io ho cambiato cpu e scheda madre perche' il gioco che piu' mi interessa e che pratico di piu' on line e' dipendente molto dalla cpu (etqw), infatti ho guadagnato un 100 di fps passando da un amd x2 4400 a un intel e8400.
in altri casi invece come dici tu e' gpu a farla da padrone.

In quel caso hai proprio fatto un salto di architettura notevole: anche io sono rimasto sorpreso quando sono passato da un amd opteron170 cloccato a 2900mhz al q6600,che a default era leggermente pià prestante dell'opteron! e nei giochi un pò di miglioramento l'ho visto (gioco molto agli fps,molto meno dipendenti dalla cpu, ma il guadagno c'è stato ugualmente)

tyco74
02-05-2008, 10:39
finite le prove ecco anche il mio screenshot con sandra: q6600@3600 (450x8), ram @450mhz 4-4-4-12:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502094436_Everest.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502094436_Everest.jpg)

e di seguito con il quad sempre a 3600 ma 400x9, ram @ 500mhz 5-5-5-16:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200805/th_20080502095908_Everestram500.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200805/20080502095908_Everestram500.jpg)

Perfetto ho capito tutto come funziona la banda della memoria delle Ram! :D

ecco un 410 di FSB con ram a 990mhz

http://img403.imageshack.us/img403/9838/411fsbram987zk7.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=411fsbram987zk7.jpg)

Mentre qui sono con CPU Q6600 a 9 x 400 di FSB e Ram a 1066 a 5-5-5-18
http://img373.imageshack.us/img373/4587/mem3600mhz1066mhzfc7.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=mem3600mhz1066mhzfc7.jpg)

Più si sale con la frequenza delle RAM e più sale l'ampiezza della banda in lettura.
Più si sale con l'FSB di sistema più aumenta l'ampiezza della banda in scrittura, influendo notevolmente anche sull'ampiezza in lettura e latenza.
L'ampiezza della banda di memoria in copia è una combinazione delle capacità in scrittura e lettura mentre la latenza è maggiormente influenzata dalla frequenza delle RAM.

Vi ringrazio per avermi aiutato a risolvere il mio problema. :mano:

tyco74
02-05-2008, 10:42
Facendo bene i conti se metto:
- STRAP: 400
- FBS: 500
- RMA: 1:1 quindi 500@5-5-5-15 2T

il chipset a che frequenza mi andrà?? dovrebbe andare a 500 perchè con lo STRAP a 400 il moltiplicatore del NB è 1x giusto??

Ma poi a 500*6 lo SpeedStep funziona??

Si il northbridge andrà a 500.
Ma poi a 500*6 lo SpeedStep funziona??
No perchè varia il moltiplicatore da quello originario.
Ad es il q6600 ha 9 di moltiplicatore con lo Speedstep viene ridotto a 6.

Simonex84
02-05-2008, 10:48
Si il northbridge andrà a 500.

No perchè varia il moltiplicatore da quello originario.
Ad es il q6600 ha 9 di moltiplicatore con lo Speedstep viene ridotto a 6.

Quindi se imposto già il molti a 6 lo speedstep è inutile.

5a2v0
02-05-2008, 15:16
Salve a tutti ho letto in ritardo la recente discussione cmq posto il mio result con everest:

http://www.hostingfiles.net/miniature/052008/20080502041518everestbandaramjpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=148440)

sommersbi
02-05-2008, 20:54
volevo chiedervi quale sia il bios migliore ad oggi sulla p5kpro,leggendo la versione 1001 non va bene idem la 0904,la 0601 sarebbe la migliore versione?visto domani mattina la vado a ritirare

Wilde
03-05-2008, 05:44
Vorrei sapere a quanti di voi, possessori di p5k (nei vari modelli), si blocca all'avvio di windows, per poi ripartire dopo 1 minuto o 2 (lo fa random, ma spesso a me)


Vorrei sapere a quanti di voi, possessori di p5k (etc..), quando premete il tasto d'accensione il pc parte, si spegne, sta 3/4secondi spento e poi si riaccende. A me lo fa solo con pc overclokkato. Forse carica nel bios dei valori?

Rispondete anche se non avete problemi grazie

giannica
03-05-2008, 08:30
Vorrei sapere a quanti di voi, possessori di p5k (nei vari modelli), si blocca all'avvio di windows, per poi ripartire dopo 1 minuto o 2 (lo fa random, ma spesso a me)


Vorrei sapere a quanti di voi, possessori di p5k (etc..), quando premete il tasto d'accensione il pc parte, si spegne, sta 3/4secondi spento e poi si riaccende. A me lo fa solo con pc overclokkato. Forse carica nel bios dei valori?

Rispondete anche se non avete problemi grazie

fakeboot :O

max_demian
03-05-2008, 08:57
Salve ragazzi... Questa mattina ho acquistato una ASUS P5K liscia, in sostituzione della mia vecchia P5B. Non ho ancora montato nulla, ma prima di iniziare, vorrei sapere se ci sono incompatibilità note con il mio hardware.... Potreste dirmi la vostra opinone ? Grazie

Intel Q9450
4 x 1GB 667
Connect 3D HD3870X2
Creative fatal1ty gamer
Enermax Liberty 500

Inlogitech
03-05-2008, 09:26
Salve ragazzi... Questa mattina ho acquistato una ASUS P5K liscia, in sostituzione della mia vecchia P5B. Non ho ancora montato nulla, ma prima di iniziare, vorrei sapere se ci sono incompatibilità note con il mio hardware.... Potreste dirmi la vostra opinone ? Grazie

Intel Q9450
4 x 1GB 667
Connect 3D HD3870X2
Creative fatal1ty gamer
Enermax Liberty 500


nn dovrebbe esservi nessuna incompatibilità, al massimo dovrai aggiornare il bios della mobo per fare riconoscere al meglio la cpu;)

max_demian
03-05-2008, 09:45
nn dovrebbe esservi nessuna incompatibilità, al massimo dovrai aggiornare il bios della mobo per fare riconoscere al meglio la cpu;)

Ok, vale la pena di fidarsi del BIOS update di ASUS, via windows ? Ieri sulla mia vecchia P5B mi ha piantato il PC mentre facevo l'update, rendendo il computer inutilizzabile!!!
E dire che per anni l'ho usato...... Senza problemi. SIGH:muro:

Simonex84
03-05-2008, 09:47
Ok, vale la pena di fidarsi del BIOS update di ASUS, via windows ? Ieri sulla mia vecchia P5B mi ha piantato il PC mentre facevo l'update, rendendo il computer inutilizzabile!!!
E dire che per anni l'ho usato...... Senza problemi. SIGH:muro:

Metti il bios su una chiavetta USB e all'avvio del pc schiaccia ALT+F2, è il metodo più sicuro.

max_demian
03-05-2008, 09:55
Metti il bios su una chiavetta USB e all'avvio del pc schiaccia ALT+F2, è il metodo più sicuro.


Uhmm.... Mi sa che hai ragione!:cool:

max_demian
03-05-2008, 10:04
Metti il bios su una chiavetta USB e all'avvio del pc schiaccia ALT+F2, è il metodo più sicuro.

Ehi, scusami se ti rompo.... Sai mica come funziona AFUDOS ?? Me lo ha scaricato come .EXE insieme al BIOS 1006.

Grazie in anticipo

tyco74
03-05-2008, 10:18
Vorrei sapere a quanti di voi, possessori di p5k (nei vari modelli), si blocca all'avvio di windows, per poi ripartire dopo 1 minuto o 2 (lo fa random, ma spesso a me)

Rispondete anche se non avete problemi grazie

intendi che ti resta per qulche tempo con il trattino lampeggiante in alto a sinistra?
Questo capita anche a me sempre, e non ho ancora capito come eliminare questo fastidioso inconveniente.

Vorrei sapere a quanti di voi, possessori di p5k (etc..), quando premete il tasto d'accensione il pc parte, si spegne, sta 3/4secondi spento e poi si riaccende. A me lo fa solo con pc overclokkato. Forse carica nel bios dei valori?

Questo è il famoso fakeboot, tipico di tutte le mobo con chip P35 e X38, che si ha ogni volta che si modificano parametri su cpu e ram nel bios e spesso quando si toglie l'alimentazione alla mobo.

Simonex84
03-05-2008, 10:27
Ehi, scusami se ti rompo.... Sai mica come funziona AFUDOS ?? Me lo ha scaricato come .EXE insieme al BIOS 1006.

Grazie in anticipo

Metti su chiavetta sia afudos che il bios e poi fai comunque ALT+F2.

Altrimenti crei un floppy di avvio, ci copy su afudo e bios e lo lancia scrivendo AFUDOS nomebios.bin

max_demian
03-05-2008, 11:05
Metti su chiavetta sia afudos che il bios e poi fai comunque ALT+F2.

Altrimenti crei un floppy di avvio, ci copy su afudo e bios e lo lancia scrivendo AFUDOS nomebios.bin

Grazie, sei stato gentilissimo.:D

88diablos
03-05-2008, 11:08
raga un problema:
un mio amico con la p5k ha aggiornato il bios, la procedura è andata bene ma al riavvio la mobo non si accende più
si accende, girano le ventole, schermo nero e nessun bip

cosa potrebbe essere?

grazie

max_demian
03-05-2008, 11:18
raga un problema:
un mio amico con la p5k ha aggiornato il bios, la procedura è andata bene ma al riavvio la mobo non si accende più
si accende, girano le ventole, schermo nero e nessun bip

cosa potrebbe essere?

grazie

Uhmmm... sembra tanto un BIOS update andato male! Mi è successa ieri la stessa cosa....

88diablos
03-05-2008, 11:19
Uhmmm... sembra tanto un BIOS update andato male! Mi è successa ieri la stessa cosa....

e come hai risolto:D

max_demian
03-05-2008, 11:27
e come hai risolto:D

Comprando un'altra mobo!!!:muro:

88diablos
03-05-2008, 11:29
Comprando un'altra mobo!!!:muro:

addirittura, beh io ho un programmatore di pic e proverò a riprogrammarlo
qualcuno sa che tipo di pic è?

grazie

bunk3r
03-05-2008, 11:50
Qualcuno sa dirmi di preciso dove diavolo si trova il sensore di temperatura che segna "system"?

Sul southbridge? (questo qui: http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/Asus_P5K/P5K_009.jpg)

La suddetta temperatura è decisamente troppo alta per i miei gusti e devo capire dove intervenire.... io penso sia quello in foto perchè se sparo la ventola della scheda video al 100% la temperatura si abbassa di 20°C in meno di due minuti!! :muro:

Se è quello almeno sostituisco la pasta...

Simonex84
03-05-2008, 11:59
Qualcuno sa dirmi di preciso dove diavolo si trova il sensore di temperatura che segna "system"?

Sul southbridge? (questo qui: http://news.tecnocomputer.it/stuff/File/Capftp/Asus_P5K/P5K_009.jpg)

La suddetta temperatura è decisamente troppo alta per i miei gusti e devo capire dove intervenire.... io penso sia quello in foto perchè se sparo la ventola della scheda video al 100% la temperatura si abbassa di 20°C in meno di due minuti!! :muro:

Se è quello almeno sostituisco la pasta...

Il sensore system è sul NB.

bunk3r
03-05-2008, 12:28
Il sensore system è sul NB.

ok, grazie... poco fa dopo una sessione di gioco a farcry la temperatura è salita 55°C!! Eccheccacchio....
...mi basta tenere la ventola della vga al 100% per due minuti e la temperatura scende a 35°C :mad:

Manco a dire che sono senza ventole.... ho il cm690 con cavi tutti dietro la mobo, ventola da 120 davanti in entrata e due 120 (una sopra e una dietro la cpu) in uscita!! :sbonk:

Certo c'è da dire che la ventola in entrata col led blue del cm690 non sembra smuovere tanto l'aria... forse renderebbe meglio lateralmente.

Prassia
03-05-2008, 13:41
Ragazzi per la connessione di un HD sata300 e la porta esterna e-sata della nostra mobo, cavo a parte di cosa c'è bisogno?

Aggiornamenti bios, driver...?

Qualcuno già la usa?

Grazie

davide155
03-05-2008, 14:04
ok, grazie... poco fa dopo una sessione di gioco a farcry la temperatura è salita 55°C!! Eccheccacchio....
...mi basta tenere la ventola della vga al 100% per due minuti e la temperatura scende a 35°C :mad:

Manco a dire che sono senza ventole.... ho il cm690 con cavi tutti dietro la mobo, ventola da 120 davanti in entrata e due 120 (una sopra e una dietro la cpu) in uscita!! :sbonk:

Certo c'è da dire che la ventola in entrata col led blue del cm690 non sembra smuovere tanto l'aria... forse renderebbe meglio lateralmente.

La mia p5k non arriva mai oltre i 38C°........eppure ho una normalissima ventilazione all'interno.

Strano....

R0570
03-05-2008, 14:30
visto che sarà la mia prossima mobo e visto anche che qualcuno la cercava eccovi la vmod x la p5k-pro:

SIA CHIARO CHE SE FATE LA VMOD LO FATE A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO, NESSUNO GARANTISCE NIENTE ANCHE SE MOLTI COMMENTI SU FORUM LE INDICANO COME FUNZIONANTI ENTRAMBE


vmod p5k-pro #1: link esterno (http://ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=2230)



vmod p5k-pro #2:
La modifica consiste nel variare il valore di una resistenza collegata, il valore di resistenza sul punto è di circa 820ohm, misurata dal punto di saldatura Vs. massa.

Si riconosce facilmente dal numero serigrafato sopra di "128".

Saldate come nella foto, nel punto evidenziato l'altro piede del trimmer da 50Kohm a massa, ricordarsi di regolare il trimmer alla massima resistenza, diminuendo l'impedenza il Vcore sale esponenzialmente.

http://img501.imageshack.us/img501/438/20080211132722p5kprovmosk5.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=20080211132722p5kprovmosk5.jpg) http://img501.imageshack.us/img501/4107/20080211132430p5kprovmoak7.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=20080211132430p5kprovmoak7.jpg)


Da quello che ho capito permette, oltre all'azzerare il vdrop, anche di settare voltaggi oltre il limite max del bios.

Unico inconveniente: nessuno sembra conoscere i readpoint x misurare il voltaggio sulla mobo

ByE

bunk3r
03-05-2008, 14:38
La mia p5k non arriva mai oltre i 38C°........eppure ho una normalissima ventilazione all'interno.

Strano....

A quanto la tieni la ventola della vga?
A me basta aumentare quella anche solo al 50% e la temperatura del NB si assesta su valori accettabili... purtroppo a default gira a 300rpm (30%) e non basta.
Comunque di sicuro c'entra qualcosa anche la ventola anteriore che non smuove aria a sufficienza... :sbonk:

88diablos
03-05-2008, 14:39
raga sapete che tipo di pic è utilizzato per il bios?

User111
03-05-2008, 18:44
visto che sarà la mia prossima mobo e visto anche che qualcuno la cercava eccovi la vmod x la p5k-pro:

SIA CHIARO CHE SE FATE LA VMOD LO FATE A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO, NESSUNO GARANTISCE NIENTE ANCHE SE MOLTI COMMENTI SU FORUM LE INDICANO COME FUNZIONANTI ENTRAMBE


vmod p5k-pro #1: link esterno (http://ocxtreme.org/forumenus/showthread.php?t=2230)



vmod p5k-pro #2:



Da quello che ho capito permette, oltre all'azzerare il vdrop, anche di settare voltaggi oltre il limite max del bios.

Unico inconveniente: nessuno sembra conoscere i readpoint x misurare il voltaggio sulla mobo

ByE

aggiunto :read: in prima pagina

DARIO-GT
03-05-2008, 19:40
aggiunto :read: in prima pagina
Peccato non si trovi una semplice "vmod pencil" come per gli altri modelli :(

User111
04-05-2008, 08:59
aggiornato il bios con lo 1006 :sofico: :sofico:

pretorianus
04-05-2008, 09:34
Ragazzi per la connessione di un HD sata300 e la porta esterna e-sata della nostra mobo, cavo a parte di cosa c'è bisogno?

Aggiornamenti bios, driver...?

Qualcuno già la usa?

Grazie

Io la uso con un box esterno esata è ho dovuto modificare i nuovii driver della jmicron per fare si che appaia l'icone della rimozione sicura dell'hardware ho aggiornato il bios alla 1006 e comunque è inutile chiedere aiuto ad Asus che non sanno che pesci prendere comunque ora funziona

questo è il messaggio della jmicron per la modifica del file ini
-----------------------------------------------------------
Please modify "setup.ini" in the driver package as the following and install the driver again.

CustomizedSetting2=9

Please let me know if it doesn't work.
------------------------------------------------------------
in bocca al lupo :)

ruenmolag
04-05-2008, 10:56
ne approfitto x chiedervi se sapete aiutarmi dato che la mobo è quella:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22296854#post22296854

grazie

Prassia
04-05-2008, 11:10
Anzitutto grazie,
pretorianus perdona la mia ignoranza:

ma non è che il controller e-sata della p5k-se non è jmicron ma marvel ???

http://img183.imageshack.us/img183/2431/asusp5kseriespy8.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=asusp5kseriespy8.jpg)

Quindi in teoria dovrei torvare altri driver... sul manuale non c'è scritto come abilitare l'e-sata... vi prego aiutatemi in questa ricerca...

grazie:help:

PS: l'aggiornamento al bios 1006 è stato indispensabile? Quindi l'hd via e-sata te lo riconosceva subito, solo la rimozione sicura non ti andava...?!

Robertazzo
04-05-2008, 11:21
ragazzi scusate anche se non è il thread della mobo a cui mi riferisco.

Cosa ha in piu la P5K-pro in confronto alla P5K?

Zenigata
04-05-2008, 11:36
Salve a tutti,
vorrei acquistare una p5k pro ma sono perplesso della posizione del connettore dell'alimentatore che potrebbe interferire con il dissipatore della cpu e con il sistema d'areazione del pc.

Voi che dite?

oOMichaelOo
04-05-2008, 11:41
Salve a tutti,
vorrei acquistare una p5k pro ma sono perplesso della posizione del connettore dell'alimentatore che potrebbe interferire con il dissipatore della cpu e con il sistema d'areazione del pc.

Voi che dite?

un minimo ce ne mette, ma quanto vuoi che influisca? :D il discorso e' diverso se cerchi qualcosa di estetico... e' veramente brutto qll filone ke passa per tutta la mobo! :muro:

Ciauzzz

Zenigata
04-05-2008, 11:50
e' veramente brutto qll filone ke passa per tutta la mobo! :muro:


Il mio case non è finestrato, sicché non ci sono problemi estetici. Il mio dubbio riguardava unicamente eventuali "interferenze" con il dissipatore della cpu e con il sistema d'areazione del pc.

bunk3r
04-05-2008, 11:53
Io ho risolto così: http://img232.imageshack.us/my.php?image=rc690interno1alimentazifr5.jpg

Il cavo è bloccato con una fascetta alla griglia del case! :D

oOMichaelOo
04-05-2008, 11:56
Il mio case non è finestrato, sicché non ci sono problemi estetici. Il mio dubbio riguardava unicamente eventuali "interferenze" con il dissipatore della cpu e con il sistema d'areazione del pc.

l'areazione del pc e' ok, anke perche' il cavo non e' posizionato sul flusso del case. I dissipatori della asus x il mosfet sono tiepidi, quindi qll non dovrebbero essere un problema, cerca di tenere il filo 24pin lontano dal dissiNB (soprattutto questo, visto ke e' bollente) e dissiCPU (dipende anke dal dissi che hai).

dimenticavo, anke dal case.

Zenigata
04-05-2008, 11:57
Io ho risolto così: http://img232.imageshack.us/my.php?image=rc690interno1alimentazifr5.jpg

Il cavo è bloccato con una fascetta alla griglia del case! :D

Noto che hai l'alimentatore posizionato nella parte bassa del case. Il mio, invece, si trova in quella bassa...

A proposito, come mai sul forum della Asus leggo di molta gente che si lamenta dell'impossibilità di installare i driver audio? C'è forse qualche clamoroso bug?

Grazie

pretorianus
04-05-2008, 12:15
Anzitutto grazie,
pretorianus perdona la mia ignoranza:

ma non è che il controller e-sata della psk-se non è jmicron ma marvel ???

http://img183.imageshack.us/img183/2431/asusp5kseriespy8.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=asusp5kseriespy8.jpg)

Quindi in teoria dovrei torvare altri driver... sul manuale non c'è scritto come abilitare l'e-sata... vi prego aiutatemi in questa ricerca...

grazie:help:

PS: l'aggiornamento al bios 1006 è stato indispensabile? Quindi l'hd via e-sata te lo riconosceva subito, solo la rimozione sicura non ti andava...?!

hai ragione scusa io ho una p5k liscia e pensavo anche te

Masterino
04-05-2008, 13:52
Ragazzi cosa devo impostare nel bios per far leggere correttamente a cpuz la frequenza del mio e6750? Me lo vede a 2ooomhz invece di 2666 che sarebbe la frequenza di default...

bunk3r
04-05-2008, 14:16
Noto che hai l'alimentatore posizionato nella parte bassa del case. Il mio, invece, si trova in quella bassa...

A proposito, come mai sul forum della Asus leggo di molta gente che si lamenta dell'impossibilità di installare i driver audio? C'è forse qualche clamoroso bug?

Grazie

Immagino intendessi dire che hai l'ali nella parte alta... non dovrebbe essere un problema comunque la posizione dell'attacco a 24pin...

Per i driver audio i problemi che ho riscontrato io sono relativi alla installazione automatica all-inclusive dal cd asus... se installi i driver uno per volta tutto funziona a meraviglia. ;)

User111
05-05-2008, 07:28
Chiedo ai moderatori di cambiare titolo!!!

:wtf: :mbe: un affronto :O






































:D questo è il topic di tutte le P5K non P5E;)

Simonex84
05-05-2008, 08:10
Salve a tutti,
vorrei acquistare una p5k pro ma sono perplesso della posizione del connettore dell'alimentatore che potrebbe interferire con il dissipatore della cpu e con il sistema d'areazione del pc.

Voi che dite?

Io ho sistemato i cavi così:

http://img509.imageshack.us/img509/4503/img0841ke2.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=img0841ke2.jpg) http://img395.imageshack.us/img395/7985/img0845resizeqy9.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=img0845resizeqy9.jpg)

Prassia
05-05-2008, 08:51
Ragazzi qualcuno che sà consigliarmi quali driver marvell per l'esata della P5K-se ?

non vorrei fare un acquisto inutile, prima avrei bisogno delle vostre preziose informazioni...

grazie

Simonex84
05-05-2008, 09:01
Ragazzi qualcuno che sà consigliarmi quali driver marvell per l'esata della P5K-se ?

non vorrei fare un acquisto inutile, prima avrei bisogno delle vostre preziose informazioni...

grazie


Penso che questi vadano bene http://www.x-drivers.com/catalog/drivers/sata_controllers/companies/marvell/models/61xx_sata_raid/4468.html

User111
05-05-2008, 09:34
ho provato in oc il nuovo bios 1006 ottimo
http://img211.imageshack.us/img211/9034/34001xz8.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=34001xz8.jpg)
questo sono riuscito a fare per il vcore oltre 1,6 le scritte 1,6125 ecc..diventano rosse :confused:

Prassia
05-05-2008, 09:42
Grazie "Lando" ! :)

spero siano specifici per la p5k-se...

sommersbi
05-05-2008, 10:30
ragazzi quale sarebbe ad oggi il miglior bios stabile sulla p5k pro?

Simonex84
05-05-2008, 10:34
ragazzi quale sarebbe ad oggi il miglior bios stabile sulla p5k pro?

Io mi trovo bene con il 0904, il 1001 è ancora in beta.

Masterino
05-05-2008, 11:45
Ragazzi cosa devo impostare nel bios per far leggere correttamente a cpuz la frequenza del mio e6750? Me lo vede a 2ooomhz invece di 2666 che sarebbe la frequenza di default...

Up. Ho disabilitato lo speedstep ma cpuz continua a darmi 2003mhz di speed... Devo fare altro o potrebbe essere un problema di cpuz?

Simonex84
05-05-2008, 11:50
Up. Ho disabilitato lo speedstep ma cpuz continua a darmi 2003mhz di speed... Devo fare altro o potrebbe essere un problema di cpuz?

prova a controllare la frequenza mentre zippi la cartella di windows

5a2v0
05-05-2008, 13:18
ragazzi quale sarebbe ad oggi il miglior bios stabile sulla p5k pro?

Io mi trovo bene con il 0904, il 1001 è ancora in beta.

Io ho il 1001 e direi che fin ora nessun problema :)

Masterino
05-05-2008, 13:34
prova a controllare la frequenza mentre zippi la cartella di windows

Mentre zippo oscilla ogni 2-3 secondi da 2000.8mhz a 2671mhz :mbe:

Simonex84
05-05-2008, 13:43
Mentre zippo oscilla ogni 2-3 secondi da 2000.8mhz a 2671mhz :mbe:

l'importante è che arrivi a 2600, prova magari a controllare la frequenza mentre esegui Orthos, con quello deve per forza rimanere fissa a 2600

arakan74
05-05-2008, 15:34
Salve a tutti!!!!
Qualcuno di voi ha già provato il 1105 per la P5K-C????
Conviene aggiornare da 0903??
Grazie!

ironia
05-05-2008, 19:34
è normale avere un e2140 con bios 1008 ..temperature rilevate con coretemp di

32/34 in idle con t ambiente 22??

thermalright xp 90

tnx

ciaoo

Zenigata
05-05-2008, 19:38
Salve a tutti,
com'è la qualità dell'audio della P5K pro?

Grazie

Sirus & Kanopus
05-05-2008, 20:05
Up. Ho disabilitato lo speedstep ma cpuz continua a darmi 2003mhz di speed... Devo fare altro o potrebbe essere un problema di cpuz?

Devi disabilitare il C1e, anche se non lo farei...

leoni15
06-05-2008, 10:49
Buongiorno a tutti..Domandina :D
Sulla p5k pro ho attivo l' utility Ai gear 3 e volevo chiedervi:

1° E' utile realmente? Voi l' avete abilitata?
2° Se la vostra risposta è affermativa, Quali settaggi ottimali impostare?
:)

Masterino
06-05-2008, 10:58
Devi disabilitare il C1e, anche se non lo farei...

Intanto grazie. Dopo magari provo. Perchè non lo faresti? Comporta qualche rischio?

Simonex84
06-05-2008, 11:09
Intanto grazie. Dopo magari provo. Perchè non lo faresti? Comporta qualche rischio?

C1e e SpeedStep servono a far riposare la CPU quando non stà lavorando e a far scendere le temperature, se li disattivi stressi maggiormente la CPU.

Tanto quando navighi o scrivi in word non ti serve mica una CPU da 4 giga :D

User111
06-05-2008, 13:19
è normale avere un e2140 con bios 1008 ..temperature rilevate con coretemp di

32/34 in idle con t ambiente 22??

thermalright xp 90

tnx

ciaoo

normalissime

sommersbi
06-05-2008, 14:17
ragazzi è possibile che con tutti i bios della p5k pro dal 601 al 1001 la temperatura della scheda madre stia tra i 44 e 47 gradi? sulla p5e non ha mai superato i 36 gradi.Mah......

Simonex84
06-05-2008, 14:18
ragazzi è possibile che con tutti i bios della p5k pro dal 601 al 1001 la temperatura della scheda madre stia tra i 44 e 47 gradi? sulla p5e non ha mai superato i 36 gradi.Mah......

Si.

Zenigata
06-05-2008, 14:34
Scusate, com'è la qualità audio della P5k pro?

Frytz
06-05-2008, 14:34
Per tutti i possessori di una p5k liscia che hanno messo il bios 1006:
lo consigliate rispetto allo 0902, o come quasi tutti i bios fa pena?
Grazie:D

Simonex84
06-05-2008, 14:37
Scusate, com'è la qualità audio della P5k pro?

è uguale ad una qualunque altra mobo con Realtek HD, io per ascoltare mp3 e giocare con un 2.1 creative mi trovo bene.

Zenigata
06-05-2008, 14:43
Non è mica che l'audio si distorce oppure si mette a ronzare non appena si alza un po' il volume?

Simonex84
06-05-2008, 14:49
Non è mica che l'audio si distorce oppure si mette a ronzare non appena si alza un po' il volume?

Il mio no, sarò fortunato :D

User111
06-05-2008, 14:58
Per tutti i possessori di una p5k liscia che hanno messo il bios 1006:
lo consigliate rispetto allo 0902, o come quasi tutti i bios fa pena?
Grazie:D

ottimo il bios 1006, c'è l'ho io su

Frytz
06-05-2008, 15:08
ottimo il bios 1006, c'è l'ho io su

Ok grazie!:)
Ultima domanda e poi non rompo più...hai visto se la loadline funz a dovere( o anche solo un po')?
Ciao:)

User111
06-05-2008, 15:16
Ok grazie!:)
Ultima domanda e poi non rompo più...hai visto se la loadline funz a dovere( o anche solo un po')?
Ciao:)

a funzionare funziona bene:)

Frytz
06-05-2008, 15:21
a funzionare funziona bene:)

Ok allora provo ad andare di 1006:D

Frytz
06-05-2008, 16:28
Ok allora provo ad andare di 1006:D

Messo!
Purtroppo la loadline continua a non funzionare....e il vdroop è persino un poco aumentato:mbe:
Boh non capisco...prima fra bios e load in prime era di 0.13, ora è di 0.14:(
Mi sa che la loadline funziona a dovere solo coi dualcore, mentre i quad non riesce a gestirli:muro:
Del resto comunque funziona tutto perfettamente, quindi oc a parte va benone!!!:D

Eddie666
06-05-2008, 16:32
Messo!
Purtroppo la loadline continua a non funzionare....e il vdroop è persino un poco aumentato:mbe:
Boh non capisco...prima fra bios e load in prime era di 0.13, ora è di 0.14:(
Mi sa che la loadline funziona a dovere solo coi dualcore, mentre i quad non riesce a gestirli:muro:
Del resto comunque funziona tutto perfettamente, quindi oc a parte va benone!!!:D

ti conviene fare la vdrop mod; è semplicissima e il risultato è assicurato :)

User111
06-05-2008, 16:36
Messo!
Purtroppo la loadline continua a non funzionare....e il vdroop è persino un poco aumentato:mbe:
Boh non capisco...prima fra bios e load in prime era di 0.13, ora è di 0.14:(
Mi sa che la loadline funziona a dovere solo coi dualcore, mentre i quad non riesce a gestirli:muro:
Del resto comunque funziona tutto perfettamente, quindi oc a parte va benone!!!:D

hai messo la loadline su [enabled] ?

imayoda
06-05-2008, 16:39
Non è mica che l'audio si distorce oppure si mette a ronzare non appena si alza un po' il volume?

No zenigata.. l'audio HD delle recenti mobo è più che buono per usi comuni
:)

birmarco
06-05-2008, 18:42
Abbassato di 0,08 il vcore con la vdrop mod!!! Da 1,39 a 1,31!!! :) :) :)

Qualcuno sa xkè? (ovvio ke è x la mod) :mbe:

Ci sono altre MOD interessanti?? :confused:

Frytz
06-05-2008, 18:44
hai messo la loadline su [enabled] ?
Si:D
Per sicureza ho anche provato a mettere disabled e poi auto, ma non cambia nulla:)
Comunque non è la fine del mondo, vorrà dire che farò la vmod:D
Grazie a tutti:)

birmarco
06-05-2008, 19:37
Vorrei aggiornare la BIOS da 0704 all'ultima versione per due motivi:
1) Nuova VGA con PCIEx 2.0 per essere sicuro della compatibilità :rolleyes:
2) FSB wall a 370 MHz, davvero seccante... non penso dipenda dal processore :muro: :muro:

Mi conviene??? Mi interessa soprattutto il 2° punto xkè è una cosa anomala... Qualcuno ha lo stesso problema?? :doh: O sa come risolverlo?? :confused: Config in sign

User111
07-05-2008, 05:35
Vorrei aggiornare la BIOS da 0704 all'ultima versione per due motivi:
1) Nuova VGA con PCIEx 2.0 per essere sicuro della compatibilità :rolleyes:
2) FSB wall a 370 MHz, davvero seccante... non penso dipenda dal processore :muro: :muro:

Mi conviene??? Mi interessa soprattutto il 2° punto xkè è una cosa anomala... Qualcuno ha lo stesso problema?? :doh: O sa come risolverlo?? :confused: Config in sign

a quanto pare il 1005 mi ha fatto guadagnare molto sui 424 e rotti facendomi raggiugere i 429.55 con il 1006 a malapena i 427

Simonex84
07-05-2008, 08:11
Vorrei aggiornare la BIOS da 0704 all'ultima versione per due motivi:
1) Nuova VGA con PCIEx 2.0 per essere sicuro della compatibilità :rolleyes:
2) FSB wall a 370 MHz, davvero seccante... non penso dipenda dal processore :muro: :muro:

Mi conviene??? Mi interessa soprattutto il 2° punto xkè è una cosa anomala... Qualcuno ha lo stesso problema?? :doh: O sa come risolverlo?? :confused: Config in sign

La P5K dopo il bios 0902 supporta il FSB a 1600 quindi almeno i 400 di bus deve raggiungeli.

http://www.chotocheeta.com/2008/02/03/asus-1600-mhz-fsb-motherboards-for-intel-qx9770/

arakan74
07-05-2008, 08:33
qualcuno ha provato 1105, magari su una P5kC???

nicola_86_nick
07-05-2008, 11:11
io volevo chiedere una cosa:
ho la P5k pro e volevo usare L'AHCI sia con vista che con xp.
da quanto ho capito con vista basta mettere i driver su una pennetta,ma con xp ci vuole o floppy o incorporare i driver nel cd.
se io voglio far un cd coi driver,quali e come li devo mettere? mi pare di ricordare che nlite accetta solo pacchetti,e non cartelle coi driver,o sbaglio?

qualcuno mi può aiutare per favore?

Simonex84
07-05-2008, 11:21
io volevo chiedere una cosa:
ho la P5k pro e volevo usare L'AHCI sia con vista che con xp.
da quanto ho capito con vista basta mettere i driver su una pennetta,ma con xp ci vuole o floppy o incorporare i driver nel cd.
se io voglio far un cd coi driver,quali e come li devo mettere? mi pare di ricordare che nlite accetta solo pacchetti,e non cartelle coi driver,o sbaglio?

qualcuno mi può aiutare per favore?

Devi integrare i file ich9 presenti in "infinst_autol\All"

presenti qua http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2842&OSFullName=Windows%2A+XP+Professional&lang=ita&strOSs=44&submit=Vai%21

niccolo50cent
07-05-2008, 12:20
ragazzi ciao a tutti ho bisogno di una mano... non riesco a entrare nel menu del raid per impostarlo... il manuale dice di premere ctrl-j ma non mi entra... ho attivato il j-micron eSata/Pata controller ( messo su enabled) premo ma non succede nulla-.. sapete come devo fare?? grazie mille!!

nicola_86_nick
07-05-2008, 12:22
Devi integrare i file ich9 presenti in "infinst_autol\All"

presenti qua http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2842&OSFullName=Windows%2A+XP+Professional&lang=ita&strOSs=44&submit=Vai%21

ciao,dal link che mi hai dato riesco a scaricare solo un exe che con vista non si installa xke dice che non ho le specifiche (una p5k pro con un q6600 non è ok?) riesci mica a mettermi i file su megaupload x favore?

niccolo50cent
07-05-2008, 12:57
ragazzi ciao a tutti ho bisogno di una mano... non riesco a entrare nel menu del raid per impostarlo... il manuale dice di premere ctrl-j ma non mi entra... ho attivato il j-micron eSata/Pata controller ( messo su enabled) premo ma non succede nulla-.. sapete come devo fare?? grazie mille!!

up

ermyluc
07-05-2008, 13:08
Ragazzi, chiedo help a voi per un presunto problema che mi sta facendo girare le scatole....

Configurazione:

E2180
Zalman CNPS7000B-AlCu+adattatore Zalman ZM-CS1 (controllato da regolatore Zalman alimentato direttamente dall'alimentatore)
GSkill G.Skill F2-6400CL5D-4GBPQ
PK5 PRO bios 904
Seagate 7200.10 320GB (ST3320620AS) [DISCO DI AVVIO CON S.O., SATA1]
Western Digital WD2500KS-00MJB0 [SATA2]
NVidia 8600GTS GDDR3
Plextor PX708A [IDE1]
Nec DV-5800B [IDE2]
Alimentatore Tagan TG480-U01

Giorni fa avevo impostato in fretta e furia la cpu per lavorare a 3Ghz fissi, e tutto era praticamente perfetto.
La scorsa sera vado per accendere il pc: lucina che indica l'attività del disco rigido che si accende per un secondo e si spegne per 5, accesa per 1 e spenta per 5...e via dicendo.
Apro il case e vedo che nel momento in cui la lucina si accende le ventole tentano di partire ma per qualche motivo non ce la fanno e il sistema intero non parte.
Penso al disco rigido sencondario (chissà poi perché......!!!!) e lo scollego: riprovo e niente da fare, stessa storia!
Resetto il CMOS e tutto torna a funzionare col pc che parte a frequenza di default e gira a 2Ghz placido e mansueto.
Vabé penso: ho overcloccato in fretta e furia avrò di sicuro sbagliato qualcosa....
Oggi vado per riavviare con il pc impostato a default e mi riaccade lo stesso del giorno precedente: luce di uso accesa per un secondo e spenta per 5, in maniera ciclica, con ventole che tentano di avviarsi ma non ci riescono!!! Altro lungo reset CMOS e riavvio (con qualche difficoltà) per ripristinare tutto a default........CHE DIAMINE HA IL MIO PC???
Escluderei l'alimentatore che ha egregiamente retto una configurazione molto più esosa in termini di richiesta energetica con un AMD tirato a 2,8Ghz e una DFI, cosa potrebbe essere?????

Attendo i vostri illustri pareri!!!!

Simonex84
07-05-2008, 13:17
ciao,dal link che mi hai dato riesco a scaricare solo un exe che con vista non si installa xke dice che non ho le specifiche (una p5k pro con un q6600 non è ok?) riesci mica a mettermi i file su megaupload x favore?

Il link che ti ho messo è per XP.

Questi sono per Vista 32bit: http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2842&OSFullName=Windows+Vista+32&lang=ita&strOSs=164&submit=Vai%21

Questi per Vista 64bit: http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2842&OSFullName=Windows+Vista+64&lang=ita&strOSs=150&submit=Vai%21

Se per caso hai Vista con SP1 integrato o XP con SP3 integrato non serve nessun driver in fase di installazione.

Simonex84
07-05-2008, 13:25
Ragazzi, chiedo help a voi per un presunto problema che mi sta facendo girare le scatole....

Configurazione:

E2180
Zalman CNPS7000B-AlCu+adattatore Zalman ZM-CS1 (controllato da regolatore Zalman alimentato direttamente dall'alimentatore)
GSkill G.Skill F2-6400CL5D-4GBPQ
PK5 PRO bios 904
Seagate 7200.10 320GB (ST3320620AS) [DISCO DI AVVIO CON S.O., SATA1]
Western Digital WD2500KS-00MJB0 [SATA2]
NVidia 8600GTS GDDR3
Plextor PX708A [IDE1]
Nec DV-5800B [IDE2]
Alimentatore Tagan TG480-U01

Giorni fa avevo impostato in fretta e furia la cpu per lavorare a 3Ghz fissi, e tutto era praticamente perfetto.
La scorsa sera vado per accendere il pc: lucina che indica l'attività del disco rigido che si accende per un secondo e si spegne per 5, accesa per 1 e spenta per 5...e via dicendo.
Apro il case e vedo che nel momento in cui la lucina si accende le ventole tentano di partire ma per qualche motivo non ce la fanno e il sistema intero non parte.
Penso al disco rigido sencondario (chissà poi perché......!!!!) e lo scollego: riprovo e niente da fare, stessa storia!
Resetto il CMOS e tutto torna a funzionare col pc che parte a frequenza di default e gira a 2Ghz placido e mansueto.
Vabé penso: ho overcloccato in fretta e furia avrò di sicuro sbagliato qualcosa....
Oggi vado per riavviare con il pc impostato a default e mi riaccade lo stesso del giorno precedente: luce di uso accesa per un secondo e spenta per 5, in maniera ciclica, con ventole che tentano di avviarsi ma non ci riescono!!! Altro lungo reset CMOS e riavvio (con qualche difficoltà) per ripristinare tutto a default........CHE DIAMINE HA IL MIO PC???
Escluderei l'alimentatore che ha egregiamente retto una configurazione molto più esosa in termini di richiesta energetica con un AMD tirato a 2,8Ghz e una DFI, cosa potrebbe essere?????

Attendo i vostri illustri pareri!!!!

Io stavo appunto per dare la colpa all'Ali, il mio prima di morire mi faceva lo stesso scherzetto.

ermyluc
07-05-2008, 13:43
Ragazzi, chiedo help a voi per un presunto problema che mi sta facendo girare le scatole....

Configurazione:

E2180
Zalman CNPS7000B-AlCu+adattatore Zalman ZM-CS1 (controllato da regolatore Zalman alimentato direttamente dall'alimentatore)
GSkill G.Skill F2-6400CL5D-4GBPQ
PK5 PRO bios 904
Seagate 7200.10 320GB (ST3320620AS) [DISCO DI AVVIO CON S.O., SATA1]
Western Digital WD2500KS-00MJB0 [SATA2]
NVidia 8600GTS GDDR3
Plextor PX708A [IDE1]
Nec DV-5800B [IDE2]
Alimentatore Tagan TG480-U01

Giorni fa avevo impostato in fretta e furia la cpu per lavorare a 3Ghz fissi, e tutto era praticamente perfetto.
La scorsa sera vado per accendere il pc: lucina che indica l'attività del disco rigido che si accende per un secondo e si spegne per 5, accesa per 1 e spenta per 5...e via dicendo.
Apro il case e vedo che nel momento in cui la lucina si accende le ventole tentano di partire ma per qualche motivo non ce la fanno e il sistema intero non parte.
Penso al disco rigido sencondario (chissà poi perché......!!!!) e lo scollego: riprovo e niente da fare, stessa storia!
Resetto il CMOS e tutto torna a funzionare col pc che parte a frequenza di default e gira a 2Ghz placido e mansueto.
Vabé penso: ho overcloccato in fretta e furia avrò di sicuro sbagliato qualcosa....
Oggi vado per riavviare con il pc impostato a default e mi riaccade lo stesso del giorno precedente: luce di uso accesa per un secondo e spenta per 5, in maniera ciclica, con ventole che tentano di avviarsi ma non ci riescono!!! Altro lungo reset CMOS e riavvio (con qualche difficoltà) per ripristinare tutto a default........CHE DIAMINE HA IL MIO PC???
Escluderei l'alimentatore che ha egregiamente retto una configurazione molto più esosa in termini di richiesta energetica con un AMD tirato a 2,8Ghz e una DFI, cosa potrebbe essere?????

Attendo i vostri illustri pareri!!!!
Io stavo appunto per dare la colpa all'Ali, il mio prima di morire mi faceva lo stesso scherzetto.
...da escludere! Reggeva carichi ben più pesanti di questo...e se poi ha rifatto lo stesso scherzetto anche a default...qualcosa dovrà pur essere!
Si ma: cosa???? :muro:

Simonex84
07-05-2008, 13:50
...da escludere! Reggeva carichi ben più pesanti di questo...e se poi ha rifatto lo stesso scherzetto anche a default...qualcosa dovrà pur essere!
Si ma: cosa???? :muro:

Boh, io la mia l'ho detta, se hai la possibilità io una prova con un'altro ali lo farei, visto che te lo fa quando accendi il pc dopo un po' tempo che è stato spento mi fa pensare appunto a quello.

Come ti ho detto il mio Enermax prima di morire ha fatto per un paio di settimane così, a volte la mattina il pc non partiva, finché è morto del tutto mentre giocavo.

ermyluc
07-05-2008, 14:14
Boh, io la mia l'ho detta, se hai la possibilità io una prova con un'altro ali lo farei, visto che te lo fa quando accendi il pc dopo un po' tempo che è stato spento mi fa pensare appunto a quello.

Come ti ho detto il mio Enermax prima di morire ha fatto per un paio di settimane così, a volte la mattina il pc non partiva, finché è morto del tutto mentre giocavo.
...mi roderebbe davvero se fosse l'ali: il mio attuale Tagan sul +12 ha 28A!!!!
Speriamo di no...

ermyluc
07-05-2008, 14:40
Installato bios 1001...vediamo se cambia qualcosa!

luivit
07-05-2008, 15:56
ciao a tutti, volevo sapere se un dissipatore zerotherm nirvana120 ci sta su una p5k-pro perchè ho letto nella prima pagina di questo topic che questa mobo ha meno spazio per il dissipatore in confronto alle altre mobo.
grazie anticipatamente

dondo75
07-05-2008, 15:58
Ciao a tutti
Ho la p5k-se accoppiata ad un e2160, ora il fsb è di default a 200mhz ed il moltiplicatore a 9x, ora vorrei portare l'fsb a 333 in modo da arrivare a 3ghz di clock del processore, facendo questo le ram a quanto andranno? non riesco a capire se è possibile impostare tale valore da bios e quale è la relativa voce!
Come ram ho delle OCZ ddr2 a 800mhz.
Ciao e grazie

leoni15
07-05-2008, 16:02
Buongiorno a tutti..Domandina :D
Sulla p5k pro ho attivo l' utility Ai gear 3 e volevo chiedervi:

1° E' utile realmente? Voi l' avete abilitata?
2° Se la vostra risposta è affermativa, Quali settaggi ottimali impostare?
:)
Uppettino...:D
Nessuno ?

Simonex84
07-05-2008, 16:06
Uppettino...:D
Nessuno ?

mmmmmmm, mai messa, a cosa serve :D

Robertazzo
07-05-2008, 18:27
ciao a tutti, volevo sapere se un dissipatore zerotherm nirvana120 ci sta su una p5k-pro perchè ho letto nella prima pagina di questo topic che questa mobo ha meno spazio per il dissipatore in confronto alle altre mobo.
grazie anticipatamente

anche a me interesserebbe saperlo

leoni15
07-05-2008, 20:02
mmmmmmm, mai messa, a cosa serve :D

In pratica se installi asus suite è presente questa funzione ai gear con la quale si scelgono dei profili di prestazioni è consumi (E' un cambio tipo quello automatico della auto :D , simpatico).

In sostanza abbassa frequenza e moltiplicatore dicendoti in watt quanto stai consumando.
Sono presenti 5 profili:Auto -Turbo-High performance - Medium - Max power saving (Risparmio massimo).

Quando ho il "mulo" ke lavora metto sempre l'ultima, se gioco metto high performance..:)

birmarco
07-05-2008, 20:56
a quanto pare il 1005 mi ha fatto guadagnare molto sui 424 e rotti facendomi raggiugere i 429.55 con il 1006 a malapena i 427

Quindi mi cosigli l 1005??

La P5K dopo il bios 0902 supporta il FSB a 1600 quindi almeno i 400 di bus deve raggiungeli.

http://www.chotocheeta.com/2008/02/03/asus-1600-mhz-fsb-motherboards-for-intel-qx9770/

Ecco xkè non supero i 1500MHz di BUS!! Ma può essere solo una questione di BIOS??

Mi chiedo xkè mettano la possibilità di settare un FSB da 800MHz quando non arriva neanche alla metà... sperano forse di farti montare una CPU da 3200MHz di BUS?? :Prrr: I Cedar Mill da 8 GHz superano i 550MHz di FSB :ciapet: ma non con una schedina come la P5K!! :fagiano:

birmarco
07-05-2008, 21:10
Ciao a tutti
Ho la p5k-se accoppiata ad un e2160, ora il fsb è di default a 200mhz ed il moltiplicatore a 9x, ora vorrei portare l'fsb a 333 in modo da arrivare a 3ghz di clock del processore, facendo questo le ram a quanto andranno? non riesco a capire se è possibile impostare tale valore da bios e quale è la relativa voce!
Come ram ho delle OCZ ddr2 a 800mhz.
Ciao e grazie

A 333 possono andare ancora a 800 o più (833, 1066 ecc)... dipende da quanto moltiplichi la frequenza dell'FSB. Innanzitutto nelle impostazioni di OC metti su manual e l'impostazione si chiama "DRAM Frequency", da lì regoli la frequenza tre quelle proposte. Variano in base allo "FSB Strap to NorthBridge" che tieni (Auto, 200, 266 o 333), di norma è su auto e quindi cambia da solo in base alla frequenza che scegli in "DRAM Frequency".
EDIT: Queste impo sono x la P5K ma dovresti ritrovarle anche nella P5K-SE. Magari non trovi lo Strap ma la frequenza si

Prassia
08-05-2008, 08:18
Ho la stessa mobo e cpu (come da firma) e vorrei capire, in termini di dissipazione di calore con la ventola originale intel fino a quanto si può spingere l'FSB senza comportare un "surriscaldamento".

Altra cosa: ma se aumento l'fsb aumenta automaticamente anche la tensione necessaria al procio?

Ultima: ma non si può agire sul moltiplicatore?

grazie ciao...;)

dondo75
08-05-2008, 08:28
Ho la stessa mobo e cpu (come da firma) e vorrei capire, in termini di dissipazione di calore con la ventola originale intel fino a quanto si può spingere l'FSB senza comportare un "surriscaldamento".

Altra cosa: ma se aumento l'fsb aumenta automaticamente anche la tensione necessaria al procio?

Ultima: ma non si può agire sul moltiplicatore?

grazie ciao...;)

Ti rispondo io visto che sono "fresco" di overclock.
Ieri ho portato il sistema a 333x9= 3ghz, ram a 800 (anche se cpu-z mi da 400,5 questa non l'ho ancora capita...) ed i proci rimangono a 37° in idle come prima dell'overclock, mentre sotto stress sono arrivati a 62°, il sistema è stabile.
La tensione non aumenta automaticamente, infatti io non l'ho toccata, magari per avere più stabilità o per overcloccare di più è necessario aumentare la tensione.
Si può agire sul molti, massimo con un 9x però, infatti oggi proverò un 400x8 così tengo le ram in sincrono con l'fsb
Spero di non aver detto cavolate, magari i più esperti di me possono correggermi, e magari anche delucidarmi sulla frequenza delle ram che cpu-z mi dà a 400,5 :eek:

sacd
08-05-2008, 11:08
Ciao, volevo sapere che cambiava fra la versione liscia e la SE della scheda, a parte le dimensioni leggermente ridotte almeno ad occhio:stordita:

User111
08-05-2008, 11:18
Ti rispondo io visto che sono "fresco" di overclock.
Ieri ho portato il sistema a 333x9= 3ghz, ram a 800 (anche se cpu-z mi da 400,5 questa non l'ho ancora capita...) ed i proci rimangono a 37° in idle come prima dell'overclock, mentre sotto stress sono arrivati a 62°, il sistema è stabile.
La tensione non aumenta automaticamente, infatti io non l'ho toccata, magari per avere più stabilità o per overcloccare di più è necessario aumentare la tensione.
Si può agire sul molti, massimo con un 9x però, infatti oggi proverò un 400x8 così tengo le ram in sincrono con l'fsb
Spero di non aver detto cavolate, magari i più esperti di me possono correggermi, e magari anche delucidarmi sulla frequenza delle ram che cpu-z mi dà a 400,5 :eek:

400 è la frequenza effettiva, dato che sono ddr allora và moltiplicata per 2 cioè 800

User111
08-05-2008, 11:19
Ciao, volevo sapere che cambiava fra la versione liscia e la SE della scheda, a parte le dimensioni leggermente ridotte almeno ad occhio:stordita:

c'è una tabella apposta per le caratteristiche principali alla prima pagina