View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K Series - Intel P35
;)
Adesso tiro fuori il mio phase change e vediamo quanto fortunato è il mio vid uhahuahaha
Accettate la sfida??? :D
LOL :asd: certo
ciao, qualcuno potrebbe indicarmi l'ultimo bios da mettere e da dove posso tirarlo giù? ho letto che ha dei problemi con i driver audio. devo installarli apparte? grazie
ciao, qualcuno potrebbe indicarmi l'ultimo bios da mettere e da dove posso tirarlo giù? ho letto che ha dei problemi con i driver audio. devo installarli apparte? grazie
prima pagina
BodyKnight
09-08-2009, 09:46
Riuscirei a sfruttare una 4870x2 sul bus pci express di una p5kr? Ho è sprecata su qualunque cosa non sia pci express 2.0?
Riuscirei a sfruttare una 4870x2 sul bus pci express di una p5kr? Ho è sprecata su qualunque cosa non sia pci express 2.0?
credo che tra pci express 1.0 e 2.0 in termini pratici le differenze siano minime, che processore hai?
credo che tra pci express 1.0 e 2.0 in termini pratici le differenze siano minime, che processore hai?
si dovrebbe andare cmq... certo che magari risparmi sulla vga prendendo una 4890 con quei 100 e passa euro risparmiati ti fai una bella mobo...
BodyKnight
13-08-2009, 09:34
credo che tra pci express 1.0 e 2.0 in termini pratici le differenze siano minime, che processore hai?
e6750
Conoscete mica qualche prova di schede video moderne tra pciex 1.0 e 2.0?
e6750
Conoscete mica qualche prova di schede video moderne tra pciex 1.0 e 2.0?
è sprecata, o cambi processore o metti una 4870-4890
BodyKnight
13-08-2009, 13:08
è sprecata, o cambi processore o metti una 4870-4890
Sì, pensavo di aumentare la ram e mettere un quad. Ma la mia domanda non era tanto riferita al comportamento del software con il mio sistema, quanto proprio al comportamento della gpu (o delle gpu di prossima venuta) con bus pciexp 16x 1.0.
we ma io ieri ho messo le ddr3 in un rapporto 8:5 e da quel momento il q-fan control non funziona più... ho la ventola fissa a 2500rpm... qualche idea?
SeNpAiTM
16-08-2009, 10:28
Ciao a tutti.
quando andate inferie ragazzi mi raccomando non mettetevi a fare cose strane tipo aggiornare il bios una mattina perchè non si sa cosa fare.....:muro:
Premessa Ho un PC Fisso con asus P5K come scheda madre e intel Q6600.
il mio rivenditore aveva anche insistito perchè mettessi lo stesso un floppy
visto l'esiguo costo e ofrse ora potrebbe essermi di aiuto.
questo è quanto mi è successo: ho aggiornato il bios con Asus Live Update
ma questo, se non erro (vado a memoria), ha aggiornato solo quello flash e nell'ultima parte dell'aggiornamento mi ha dato un errore.
Ero convinto che quindi non si fosse aggiornato, ma ahimè al riavvio successivo il PC pare praticamente morto.
non sono riuscito più a fare nulla. ho provato varie soluzioni (es alt+F2) che ho letto in internet, ma nulla.
Praticamente all'avvio parte per qualche secondo; nessun segnale video,
da alimentazione a CD, floppy, ma non fa nulla e si spegne per riavviarsi.
continua così finchè non spegni tutto tenendo premuto il tasto di avvio per 4 sec.
Ho provato lasciando staccato tutto (compresa la batteria) per ore, ma nulla.
siete la mia ultima speranza prima dell'acquisto di una nuova scheda madre.
grazie per chiunque mi aiuti.
se avete bisogno di ulteriori dettagli chiedete pure.
Ciao a tutti.
quando andate inferie ragazzi mi raccomando non mettetevi a fare cose strane tipo aggiornare il bios una mattina perchè non si sa cosa fare.....:muro:
Premessa Ho un PC Fisso con asus P5K come scheda madre e intel Q6600.
il mio rivenditore aveva anche insistito perchè mettessi lo stesso un floppy
visto l'esiguo costo e ofrse ora potrebbe essermi di aiuto.
questo è quanto mi è successo: ho aggiornato il bios con Asus Live Update
ma questo, se non erro (vado a memoria), ha aggiornato solo quello flash e nell'ultima parte dell'aggiornamento mi ha dato un errore.
Ero convinto che quindi non si fosse aggiornato, ma ahimè al riavvio successivo il PC pare praticamente morto.
non sono riuscito più a fare nulla. ho provato varie soluzioni (es alt+F2) che ho letto in internet, ma nulla.
Praticamente all'avvio parte per qualche secondo; nessun segnale video,
da alimentazione a CD, floppy, ma non fa nulla e si spegne per riavviarsi.
continua così finchè non spegni tutto tenendo premuto il tasto di avvio per 4 sec.
Ho provato lasciando staccato tutto (compresa la batteria) per ore, ma nulla.
siete la mia ultima speranza prima dell'acquisto di una nuova scheda madre.
grazie per chiunque mi aiuti.
se avete bisogno di ulteriori dettagli chiedete pure.
hai provato a fare un clear cmos, tenere inserito un floppy col bios e all'avvio fare alt+f2?
Ciao a tutti.
quando andate inferie ragazzi mi raccomando non mettetevi a fare cose strane tipo aggiornare il bios una mattina perchè non si sa cosa fare.....:muro:
Premessa Ho un PC Fisso con asus P5K come scheda madre e intel Q6600.
il mio rivenditore aveva anche insistito perchè mettessi lo stesso un floppy
visto l'esiguo costo e ofrse ora potrebbe essermi di aiuto.
questo è quanto mi è successo: ho aggiornato il bios con Asus Live Update
ma questo, se non erro (vado a memoria), ha aggiornato solo quello flash e nell'ultima parte dell'aggiornamento mi ha dato un errore.
Ero convinto che quindi non si fosse aggiornato, ma ahimè al riavvio successivo il PC pare praticamente morto.
non sono riuscito più a fare nulla. ho provato varie soluzioni (es alt+F2) che ho letto in internet, ma nulla.
Praticamente all'avvio parte per qualche secondo; nessun segnale video,
da alimentazione a CD, floppy, ma non fa nulla e si spegne per riavviarsi.
continua così finchè non spegni tutto tenendo premuto il tasto di avvio per 4 sec.
Ho provato lasciando staccato tutto (compresa la batteria) per ore, ma nulla.
siete la mia ultima speranza prima dell'acquisto di una nuova scheda madre.
grazie per chiunque mi aiuti.
se avete bisogno di ulteriori dettagli chiedete pure.
aggiorna con la chiavetta la prossima volta... se ci sarà una prossima volta... :rolleyes:
aggiorna con la chiavetta la prossima volta... se ci sarà una prossima volta... :rolleyes:
beh a me non ha mai dato problemi il live update ;/
beh a me non ha mai dato problemi il live update ;/
io ho sempre fatto da chiavetta... sempre andato liscio... cmq penso che se la rimanda alla asus gliela cambiano.. o no?
io ho sempre fatto da chiavetta... sempre andato liscio... cmq penso che se la rimanda alla asus gliela cambiano.. o no?
se è in garanzia forse, comunque se non riuscisse a ripristinarselo da sè, ci sono negozi specializzati nel riprogrammare i bios, con 20€ se la cava
SeNpAiTM
16-08-2009, 11:07
hai provato a fare un clear cmos, tenere inserito un floppy col bios e all'avvio fare alt+f2?
perdonami.
se per clear cmos intendi che dovevo abilitare un jumper no.
speravo bastasse togliere batteria e alimentazione.
il mio problema, al momento ma magari usando qualche amico potrei, è che non posso fare un floppy con il bios perchè la machina è morta.
ora scrivo dal portatile, il quale ovviamente non lo ha.
avevo letto anche della possibilità di fare l'operazione con una penna usb.
mi puoi dire se per clear cmos intendi questa procedura (http://www.pcalmeglio.com/upgrade/upgrade4b.htm)
o se per la p5k c'è altro da fare?
se per caso c'è un link a cui devo guardare nel forum dimmi pure. ovviamente oltre 600 pag. erano un po' dure da leggere .... anche se ci ho provato.
SeNpAiTM
16-08-2009, 11:14
io ho sempre fatto da chiavetta... sempre andato liscio... cmq penso che se la rimanda alla asus gliela cambiano.. o no?
dubito che in garanzia me la cambino.
il negoziante è anche un mio amico e mi ha già parlato di una nuova scheda.
ma a prescindere da tutto, pur non pronunciando esattamente qualche 'ave maria', prima di arrendermi vorrei fare tutti quei tentativi che di solito se poi ci riesci ti lasciano moooooolto soddisfatto.
per questo chiedevo a voi.
aldilà del tipo di aggiornamento da fare, esiste una procedura precisa per un caso come il mio? non è mai capitato a nessuno?
nel manuale al punto 2.6 si parla di clear RTC RAM.
dice di spegnere il pc
rimuovere alimentazione e batteria,
muovere il jumper da 1-2 a 2-3 per 5/10 sec e po rimetterlo in posizione originale.
a questo punto rimettere batteria e alimentare.
con del si dovrebbe rientrare nel bios.
mi consigliate questo tentativo?
grazie
perdonami.
se per clear cmos intendi che dovevo abilitare un jumper no.
speravo bastasse togliere batteria e alimentazione.
il mio problema, al momento ma magari usando qualche amico potrei, è che non posso fare un floppy con il bios perchè la machina è morta.
ora scrivo dal portatile, il quale ovviamente non lo ha.
avevo letto anche della possibilità di fare l'operazione con una penna usb.
mi puoi dire se per clear cmos intendi questa procedura (http://www.pcalmeglio.com/upgrade/upgrade4b.htm)
o se per la p5k c'è altro da fare?
se per caso c'è un link a cui devo guardare nel forum dimmi pure. ovviamente oltre 600 pag. erano un po' dure da leggere .... anche se ci ho provato.
si esatto, intendevo quell'operazione lì. Dovresti poterlo fare anche con un cd al posto del floppy, prova. Altrimenti come dicevo poco sopra ci son negozi specializzati in riprogrammazioni di bios e ti costa un 20€
SeNpAiTM
16-08-2009, 21:47
:mad: :muro: :mbe:
per spostare quel jumper devo togliere un bel po di cose.
vi farò sapere.
ma se qualcun altro ha idee sono tutto orecchi :D
:mad: :muro: :mbe:
per spostare quel jumper devo togliere un bel po di cose.
vi farò sapere.
ma se qualcun altro ha idee sono tutto orecchi :D
x me col jumper non risolvi niente...
SeNpAiTM
17-08-2009, 09:03
la verità è che la penso anche io così.
se ho capito bene leggendo in giro spostare quel jumper serve a fare un piccolo corto in modo tale che tutto si resetti.
non me lo spiego se non c'è nessuna alimentazione.
ma del resto non ho nozioni in merito, solo passione anche se di lavoro faccio
il tecnico in oracle.
beh a breve ci provo e vi do riscontro.
la verità è che la penso anche io così.
se ho capito bene leggendo in giro spostare quel jumper serve a fare un piccolo corto in modo tale che tutto si resetti.
non me lo spiego se non c'è nessuna alimentazione.
ma del resto non ho nozioni in merito, solo passione anche se di lavoro faccio
il tecnico in oracle.
beh a breve ci provo e vi do riscontro.
cm non c'è alimentazione? interrompe l'alimentazione data dalla batteria...
BodyKnight
17-08-2009, 10:16
L'unica volta in tutta la mia vita in cui a m'è andato male un aggiornamento bios ero su una gigabyte con chipset amd761 e ... dual bios. Ho visto con i miei occhi la rom che si ripristinava.
Non capisco perchè non fanno tutti bios con questa funzione di rispristino. Eviterebbero un sacco di problemi e non costituirebbero nemmeno chissà che sfida ingegneristica...
Salve sono nuovo del 3d.
Ho una domanda: ho una p5k deluxe wi-fi ap, ultimo bios 1005.
Ho provato un test con orthos e prime95 insieme SENZA overclock, il pc si inchioda dopo 10-20 minuti.
Temperature:
cpu E4400: 63°/63°
chipset: 41°
A me sembrano temperature normalissime, perchè questa mobo ha questo problema ? C'è un modo per fixarla ? Così facendo nn si potrebbe neanche tentare un overclock.
K Reloaded
17-08-2009, 18:24
Salve sono nuovo del 3d.
Ho una domanda: ho una p5k deluxe wi-fi ap, ultimo bios 1005.
Ho provato un test con orthos e prime95 insieme SENZA overclock, il pc si inchioda dopo 10-20 minuti.
Temperature:
cpu E4400: 63°/63°
chipset: 41°
A me sembrano temperature normalissime, perchè questa mobo ha questo problema ? C'è un modo per fixarla ? Così facendo nn si potrebbe neanche tentare un overclock.
uhm ... RAM? prova a far girare memtest da dos ... :)
albanomax
17-08-2009, 18:30
Ciao a tutti.
quando andate inferie ragazzi mi raccomando non mettetevi a fare cose strane tipo aggiornare il bios una mattina perchè non si sa cosa fare.....:muro:
Premessa Ho un PC Fisso con asus P5K come scheda madre e intel Q6600.
il mio rivenditore aveva anche insistito perchè mettessi lo stesso un floppy
visto l'esiguo costo e ofrse ora potrebbe essermi di aiuto.
questo è quanto mi è successo: ho aggiornato il bios con Asus Live Update
ma questo, se non erro (vado a memoria), ha aggiornato solo quello flash e nell'ultima parte dell'aggiornamento mi ha dato un errore.
Ero convinto che quindi non si fosse aggiornato, ma ahimè al riavvio successivo il PC pare praticamente morto.
non sono riuscito più a fare nulla. ho provato varie soluzioni (es alt+F2) che ho letto in internet, ma nulla.
Praticamente all'avvio parte per qualche secondo; nessun segnale video,
da alimentazione a CD, floppy, ma non fa nulla e si spegne per riavviarsi.
continua così finchè non spegni tutto tenendo premuto il tasto di avvio per 4 sec.
Ho provato lasciando staccato tutto (compresa la batteria) per ore, ma nulla.
siete la mia ultima speranza prima dell'acquisto di una nuova scheda madre.
grazie per chiunque mi aiuti.
se avete bisogno di ulteriori dettagli chiedete pure.
PUOIN FARE SOLO UNA COSA:
smonta il chip bios e spediscilo a recovery bios che te lo riprogrammano,oppure butti la scheda.....;)
uhm ... RAM? prova a far girare memtest da dos ... :)
scusa eh ma nel 2009 si usa il dos :) se nn è stabile in windows nn mi serve a nulla questa mobo :)
ripeto ke nn ho nessun overclock settato ora.
K Reloaded
17-08-2009, 19:53
scusa eh ma nel 2009 si usa il dos :) se nn è stabile in windows nn mi serve a nulla questa mobo :)
ripeto ke nn ho nessun overclock settato ora.
certo è la maniera migliore per testare le ram, c'è un thread ufficiale ... leggilo ;)
Una cosa strana.......ho letto da qke parte nn ricordo dove ke questa mobo ha problemi col voltaggio, allora ho messo a 1,40volt la cpu, la mia è riconosciuta come 1.30 dal bios E4400, ho tenuto gli stessi test per 34 minuti e non ha avuto alcun problema di sorta....addirittura occato a 2.8.
Ho disabilitato anche lo spread spectrum ed un altro valore di cui ora nn ricordo il nome esatto....
Qcuno mi può confermare se ci sono problemi di voltaggio ?
scusa eh ma nel 2009 si usa il dos :) se nn è stabile in windows nn mi serve a nulla questa mobo :)
ripeto ke nn ho nessun overclock settato ora.
certo sopratutto se si considera che non hai bsod ed usi tutta la memoria, cmq proverei 5-6ore di memtest
LOL :)
vabbè proverò memtest :)
quello sul cd della ubuntu 9.04 va bene ? nel caso scarico memtest86.
LOL :)
vabbè proverò memtest :)
quello sul cd della ubuntu 9.04 va bene ? nel caso scarico memtest86.
prova l'ultima versione :) l'ideale è fare un boot da dos con la chiave usb e lanciarlo da li
si ankè xkè nn uso + il floppy da anni :)
ok tnx per il consiglio, proverò anche resident evil 5 benchmarck, molte volte provare tutti i bus del pc è meglio che un semplice test della memoria.
I bench dei giochi testano tutto, cpu, memoria, trasferimenti sulla skeda video, ecc.
SeNpAiTM
18-08-2009, 16:06
nel manuale al punto 2.6 si parla di clear RTC RAM.
dice di spegnere il pc
rimuovere alimentazione e batteria,
muovere il jumper da 1-2 a 2-3 per 5/10 sec e po rimetterlo in posizione originale.
a questo punto rimettere batteria e alimentare.
con del si dovrebbe rientrare nel bios.
Questa procedura riportata anche nel manuale Asus, come ho scritto, nel mio caso non ha portato a nulla. per farla tra l'altro ho perso una marea di tempo inutilmente, perchè bisogna smontare mezzo PC.
A questo punto valuterò la riprogrammazione, ma visto il costo di circa 20 euro sto valutando anche l'acquisto di una nuova scheda madre.
non voglio andare off topic, ma mi chiedevo se avete consigli.
il mio negoziante/amico mi ha parlato di un'ottima (credo) P5QE (possibile? saro più preciso in altro post) per un costo intorno agli 80/90 eurozzi.
volendo mantenere il mio intel Q6600 (troppo presto per cambiarlo....) e non avendo esigenze di wifi (ho un ottimo netgear DG834G) per il fisso mi sembra una soluzione ragionevole.
SeNpAiTM
18-08-2009, 16:09
PUOIN FARE SOLO UNA COSA:
smonta il chip bios e spediscilo a recovery bios che te lo riprogrammano,oppure butti la scheda.....;)
infatti e così. ormai mi devo arrendere.
non c'è verso.
però non mi fido tanto della riprogrammazione ...
scusa deformazione professionale.
potrebbero inserire due righe di codice in più e io non me ne accorgerei mai ......
SeNpAiTM
18-08-2009, 16:12
.....
Non capisco perchè non fanno tutti bios con questa funzione di rispristino. Eviterebbero un sacco di problemi e non costituirebbero nemmeno chissà che sfida ingegneristica...
beh immagino sia per vednere di più. :mad:
albanomax
18-08-2009, 16:13
infatti e così. ormai mi devo arrendere.
non c'è verso.
però non mi fido tanto della riprogrammazione ...
scusa deformazione professionale.
potrebbero inserire due righe di codice in più e io non me ne accorgerei mai ......
:p ma và là :p
sai che gli frega,hanno il programmatore,ti scaricano l'ultimo bios ,te lo programmano e te lo rimandano,ma gli devi mandare il tuo chip,che so' io loro pare siano sempre sprovvisti,per quello che mi riguarda sono stati molto seri e veloci e tanto di fattura,davvero professionali fidati;) e sinno' devi buttare la scheda madre.....:rolleyes:
:p ma và là :p
sai che gli frega,hanno il programmatore,ti scaricano l'ultimo bios ,te lo programmano e te lo rimandano,ma gli devi mandare il tuo chip,che so' io loro pare siano sempre sprovvisti,per quello che mi riguarda sono stati molto seri e veloci e tanto di fattura,davvero professionali fidati;) e sinno' devi buttare la scheda madre.....:rolleyes:
quoto..oppure cambi proprio mobo (e chipset a questo punto) ma dipende dalle tue esigenze
albanomax
18-08-2009, 18:52
con pochi euro la fà ripartire e la finisce di sfruttare,a parer mio cambiare scheda madre oggi significa passare al nuovo socket che costa ancora un boato magari meglio aspettare la seconda serie del nuovo socket e amen,almeno io faro' cosi e considera che questa p5k ,la mia,ancora mi dà problemi sulla ethernet che non vuol andare e non capisco da che dipende ....stà maledetta,eppure risulta configurata e perfettamente funzionante
:help:
a me dava problemi con stabilità, audio, ecc....
ho risolto con 0.10 volt di + sulla cpu e xp rispettivamente.......secondo me xp è un toccasana :P
SeNpAiTM
20-08-2009, 06:16
:p ma và là :p
sai che gli frega,hanno il programmatore,ti scaricano l'ultimo bios ,te lo programmano e te lo rimandano,ma gli devi mandare il tuo chip,che so' io loro pare siano sempre sprovvisti,per quello che mi riguarda sono stati molto seri e veloci e tanto di fattura,davvero professionali fidati;) e sinno' devi buttare la scheda madre.....:rolleyes:
scusate per il ritardo ma sono un paio di gg al mare ........
al rientro farò un ultimo tentativo poi proverò a smontare il chip del bios e a mandarlo alla società che mi hai indicato.
per la cronaca sono quelli di Firenze senza fare nomi?
albanomax
20-08-2009, 06:24
ht#p://www.recoverybi#s.com/
ti rimandano il chip e riparte :)
SeNpAiTM
20-08-2009, 06:28
quoto..oppure cambi proprio mobo (e chipset a questo punto) ma dipende dalle tue esigenze
come ti divevo non esiste che cambio processore e ram.
al massimo aggiungo un po'ì di ram e fra qualche tempo cambio scheda video.
quindi grosso modo mi serve una scheda simile alla P5K e senza wifi.
come ti divevo non esiste che cambio processore e ram.
al massimo aggiungo un po'ì di ram e fra qualche tempo cambio scheda video.
quindi grosso modo mi serve una scheda simile alla P5K e senza wifi.
beh allora fatti riprogrammare il bios e via:sofico:
salve ragazzi ho un problema cn la temperatura della mia P5K liscia.. non ho problemi di ventilazione nel case..
la mia configurazione è:
Case: Cooler Master Haf932 (ben ventilato)
Ali : Corsair TX650W
Mobo : Asus P5K
Cpu : E2160 @3000
Ram : 4 gb (2x2gb) ocz platinum 8500 1066
Video : Gainward Gtx260 gs 216 55nm
Hd : 2x250gb + 1x500gb
speedfan mi indica la temperatura della scheda madre sui 48 50 gradi.
pensando che il sensore fosse nel nb gli ho aggiunto una ventolina (vedi FOTO (http://img151.imageshack.us/i/15082009040.jpg/)). ma nn è cambiato nulla.. quindi l'unica alternativa è smontare il dissipatorino del sb e cambiargli la pasta termica.. avevo anche intenzione di mettergli una ventolina sopra ma nn è fattibile per via della scheda video dual slot che mi copre parte del dissipatorino.. voi cosa mi consigliate?
salve ragazzi ho un problema cn la temperatura della mia P5K liscia.. non ho problemi di ventilazione nel case..
la mia configurazione è:
Case: Cooler Master Haf932 (ben ventilato)
Ali : Corsair TX650W
Mobo : Asus P5K
Cpu : E2160 @3000
Ram : 4 gb (2x2gb) ocz platinum 8500 1066
Video : Gainward Gtx260 gs 216 55nm
Hd : 2x250gb + 1x500gb
speedfan mi indica la temperatura della scheda madre sui 48 50 gradi.
pensando che il sensore fosse nel nb gli ho aggiunto una ventolina (vedi FOTO (http://img151.imageshack.us/i/15082009040.jpg/)). ma nn è cambiato nulla.. quindi l'unica alternativa è smontare il dissipatorino del sb e cambiargli la pasta termica.. avevo anche intenzione di mettergli una ventolina sopra ma nn è fattibile per via della scheda video dual slot che mi copre parte del dissipatorino.. voi cosa mi consigliate?
molto alte, ma hai una ventola laterale? altrimenti è proprio la pasta da sostituire, vedo che il montaggio è ottimo e non c'è altro che possa giustificare quelle temperature
si si le ventilazione del case è composta da "1 anteriore da 230 in immissione, 1 laterale da 230 in immissione, 1 superiore da 230 in espulsione, 1 posteriore da 140 in espulsione tutte originali" più 1 da 120 in immissione montata affianco all'alimentatore aggiunta da me.
beh si in effetti il montaggio è uscito abbastanza bene (impossibile fare lavori male con questo case.. è eccezzionale) quindi l'unica è sostituire la pasta al sb o al nb? direi solo al sb.. che mi consigli?
si si le ventilazione del case è composta da "1 anteriore da 230 in immissione, 1 laterale da 230 in immissione, 1 superiore da 230 in espulsione, 1 posteriore da 140 in espulsione tutte originali" più 1 da 120 in immissione montata affianco all'alimentatore aggiunta da me.
beh si in effetti il montaggio è uscito abbastanza bene (impossibile fare lavori male con questo case.. è eccezzionale) quindi l'unica è sostituire la pasta al sb o al nb? direi solo al sb.. che mi consigli?
già che ci sei cambiale entrambe :D
perfetto.. ora mi ci metto e vedo cosa ne esce fuori... ti ringrazio per i consigli
con pochi euro la fà ripartire e la finisce di sfruttare,a parer mio cambiare scheda madre oggi significa passare al nuovo socket che costa ancora un boato magari meglio aspettare la seconda serie del nuovo socket e amen,almeno io faro' cosi e considera che questa p5k ,la mia,ancora mi dà problemi sulla ethernet che non vuol andare e non capisco da che dipende ....stà maledetta,eppure risulta configurata e perfettamente funzionante
:help:
è cosi che lo cambiata, è difettosa di suo:banned:
perfetto.. ora mi ci metto e vedo cosa ne esce fuori... ti ringrazio per i consigli
figurati, vedrai che la pasta preinstallata è stata messa veramente di m***:fagiano:
molto alte, ma hai una ventola laterale? altrimenti è proprio la pasta da sostituire, vedo che il montaggio è ottimo e non c'è altro che possa giustificare quelle temperature
a parte il fatto che la P5K è di suo una scheda che scalda parecchio
a parte il fatto che la P5K è di suo una scheda che scalda parecchio
si, ma 50° sono veramente troppi
si, ma 50° sono veramente troppi
non troppi considerando il periodo
non troppi considerando il periodo
si sono troppi, per giunta con quel case. Con un case simile sto a 38° e non ho neanche la ventola laterale
non troppi considerando il periodo
la mia più di 38° non vede...
si sono troppi, per giunta con quel case. Con un case simile sto a 38° e non ho neanche la ventola laterale
la mia più di 38° non vede...
con la P5K stavo intorno ai 45°C con la 4870 sotto, anche adesso 28° Tamb e 50° sulla mobo con la 4870 a 90°:mc:
con la P5K stavo intorno ai 45°C con la 4870 sotto, anche adesso 28° Tamb e 50° sulla mobo con la 4870 a 90°:mc:
vabben, 50° gradi in load è un conto, in idle è un altro :D
vabben, 50° gradi in load è un conto, in idle è un altro :D
dovrò cambiare il case (CM HAF 922)...:stordita: :stordita: :stordita: in idle ho questi valori:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090820192928_c.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090820192928_c.JPG)
ventilatore al massimo :stordita: sono sui 42° spento intorno a 45 in idle
dovrò cambiare il case (CM HAF 922)...:stordita: :stordita: :stordita: in idle ho questi valori:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090820192928_c.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090820192928_c.JPG)
ventilatore al massimo :stordita: sono sui 42° spento intorno a 45 in idle
ma non si parlava di p5k? :asd:
poi 42° vanno benino..
con la P5K stavo intorno ai 45°C con la 4870 sotto, anche adesso 28° Tamb e 50° sulla mobo con la 4870 a 90°:mc:
90°??? xD
la mia 4850 sta a 40°.... in full 60...
beh ho cambiato la pasta ma prima di tutto ho dato una grattata al dissipatorino perchè la superficie di contatto era tutt'altro che liscia.. le temp sono scese di 4 gradi.. anche se mi aspettavo di +.. usandolo con crysis e facendo test nn è salita sopra i 44.. però pensavo meglio sinceramente.. va beh pazienza.. tanto a breve penso che passerò a i7..
beh ho cambiato la pasta ma prima di tutto ho dato una grattata al dissipatorino perchè la superficie di contatto era tutt'altro che liscia.. le temp sono scese di 4 gradi.. anche se mi aspettavo di +.. usandolo con crysis e facendo test nn è salita sopra i 44.. però pensavo meglio sinceramente.. va beh pazienza.. tanto a breve penso che passerò a i7..
non sono male, considerando il caldo..
90°??? xD
la mia 4850 sta a 40°.... in full 60...
75° circa :stordita:
ma non si parlava di p5k? :asd:
poi 42° vanno benino..
senza ventilatore raggiungo i 49° :fagiano: cmq si è meglio tornare in topic:Prrr:
Premetto che non ho ventoline su dissi di northbridge e soutbridge, nè ho una ventolona sullo sportello laterale del case (un Centurion 590). Io ho anche una P5K liscia e ora che me l'avete fatto notare anche io sono a 55° in idle su Everest! :eek: La scheda è ancora in garanzia ma non penso me la cambino per questo, la rete poi funziona benissimo ^^ Non vorrei operare drasticamente togliendoli per cambiare pasta termica e lappare, e vorrei evitare le ventoline da 40x40 che fanno un casino terribile (ho un case molto silenzioso).
Provando ad aprire il case la temperatura è scesa a 42°, io dunque opterei per una 120mm sul lato del case, secondo me dato il mio caso è l'unica che può aiutare. Il dubbio è, estrazione o soffio? Come altre ventole ho quella della CPU stock intel, e le due 120mm una davanti che aspira e una dietro che soffia. Non vorrei che mettendo quella laterale in aspirazione poi ostacolo quella della cpu che ci sta sotto che a sua volta soffia sulla CPU (andrebbero in direzioni opposte). Fatemi sapere! ;)
Grazie!
raga io ho un problema , non mi fa cambiare l'AI overclock dal bios e l'fsb frequncy.
sapete il motivo , c'è qualcosa da fare prima di poterlo mettere in manuale?
Salve, ho acquistato questa mobo e sto assemblando il tutto. mi manca tra l'altro l'alimentatore e sono indeciso sull'acquisto. rimanendo attorno ai 50-60 euro e dovendo alimentare una 8800gtx 768mb cosa posso comprare? LC Power Titan 560W è sufficiente? grazie
si.
un mio amico ha una mobo gigabyte, q6600, e la 8800 gtx con un ali da 600w e avanza....
roberto1
24-08-2009, 20:52
per sicurezza ho un termaltake da 600 w, il procio è un dual core E8400 2 gb ram, due dvd combo hdd 250 gb gpu invidia 8800 gt 512 ram + 3 ventole e credo sia anche troppo, sul sito asus si può controllare in base ai componenti quale ali è consigliato.
Qualcuno ha utilizzato l'uscita audio spdif?
Come va?
io non riesco ad impostarla come default.....HELP
per sicurezza ho un termaltake da 600 w, il procio è un dual core E8400 2 gb ram, due dvd combo hdd 250 gb gpu invidia 8800 gt 512 ram + 3 ventole e credo sia anche troppo, sul sito asus si può controllare in base ai componenti quale ali è consigliato.
avevo un lc power titan (discreto ma non a livello di thermaltake) 560w e bastava oltre ad avanzare con un E8500+2gb+2 dvd+hdd 250gb+4870
Raga, ho un problema.
Devo aggiornare il bios per metterci su un Q9550.
Il problema è che ho windows 7 e ho letto di incompatibilità con asus update e non ho un floppy.
Chi sa come fare?
asusnemesis
25-08-2009, 18:47
Salve a tutti, :help:
sono i procinto dell acquisto di questa mob ASUS P5KPL-AM
Gli affiancherò un processore Intel dual core e8500 e 2 GB di RAM OCZ DDR2 6400 800MHz. come scheda grafica una Geforce 8600GT 512mb e un alimentatore RECOM Power engine 450W. Sostituirò la ventola originale con l'Arctic Cooling Freezer 7 pro
Vi chiedo gentilmente se potete darmi delle informazioni riguardo a Questa MOB, e se l'hardware che verrà aggiunto sarà pienamente compatibile.
Grazie a tutti anticipatamente.
PS: Dato che non ho mai posseduto schede mATX volevo sapere le maggiori differenze in fatto di prestazioni riguardo alle altre versioni. Scusate ma di mob non ne mastico molto :) :fagiano: .
Vi ringrazio.
Salve a tutti, :help:
sono i procinto dell acquisto di questa mob ASUS P5KPL-AM
Gli affiancherò un processore Intel dual core e8500 e 2 GB di RAM OCZ DDR2 6400 800MHz. come scheda grafica una Geforce 8600GT 512mb e un alimentatore RECOM Power engine 450W. Sostituirò la ventola originale con l'Arctic Cooling Freezer 7 pro
Vi chiedo gentilmente se potete darmi delle informazioni riguardo a Questa MOB, e se l'hardware che verrà aggiunto sarà pienamente compatibile.
Grazie a tutti anticipatamente.
PS: Dato che non ho mai posseduto schede mATX volevo sapere le maggiori differenze in fatto di prestazioni riguardo alle altre versioni. Scusate ma di mob non ne mastico molto :) :fagiano: .
Vi ringrazio.
con quell'alimentatore è un miracolo se ti si accende il pc, esperienza personale con quella marca.
con quell'alimentatore è un miracolo se ti si accende il pc, esperienza personale con quella marca.
a che marca equivale? recom= ??
asusnemesis
25-08-2009, 19:38
con quell'alimentatore è un miracolo se ti si accende il pc, esperienza personale con quella marca.
Cosa intendi che ha poco wattaggio oppure perchè non è una buona marca...cmq questo alimentatore ce l'ho gia da 1 anno e non mi ha mai dato problemi
[URL="no link eshop, neanche "occultandoli"[/URL]
a che marca equivale? recom= ??
a una bella cineseria :asd:
Ho risolto facendo il flash con asus update del cd della mobo, ed io che ho cercato per ore ad una soluzione:D
Ho risolto facendo il flash con asus update del cd della mobo, ed io che ho cercato per ore ad una soluzione:D
quindi va bene su 7?
asusnemesis
25-08-2009, 20:02
Qualcuno sa darmi una risposta o dovete continuare a criticare? :mad:
Salve a tutti,
sono i procinto dell acquisto di questa mob ASUS P5KPL-AM
Gli affiancherò un processore Intel dual core e8500 e 2 GB di RAM OCZ DDR2 6400 800MHz. come scheda grafica una Geforce 8600GT 512mb e un alimentatore RECOM Power engine 450W. Sostituirò la ventola originale con l'Arctic Cooling Freezer 7 pro
Vi chiedo gentilmente se potete darmi delle informazioni riguardo a Questa MOB, e se l'hardware che verrà aggiunto sarà pienamente compatibile.
Grazie a tutti anticipatamente.
PS: Dato che non ho mai posseduto schede mATX volevo sapere le maggiori differenze in fatto di prestazioni riguardo alle altre versioni. Scusate ma di mob non ne mastico molto .
Vi ringrazio.
Qualcuno sa darmi una risposta o dovete continuare a criticare? :mad:
la marca..non è recensita manco sicchè non si sa di preciso com'è
asusnemesis
25-08-2009, 20:04
la marca..non è recensita manco sicchè non si sa di preciso com'è
Ma chissene dell alimentatore..una risposta alla mia domanda!!!!
Salve a tutti,
sono i procinto dell acquisto di questa mob ASUS P5KPL-AM
Gli affiancherò un processore Intel dual core e8500 e 2 GB di RAM OCZ DDR2 6400 800MHz. come scheda grafica una Geforce 8600GT 512mb e un alimentatore RECOM Power engine 450W. Sostituirò la ventola originale con l'Arctic Cooling Freezer 7 pro
Vi chiedo gentilmente se potete darmi delle informazioni riguardo a Questa MOB, e se l'hardware che verrà aggiunto sarà pienamente compatibile.
Grazie a tutti anticipatamente.
PS: Dato che non ho mai posseduto schede mATX volevo sapere le maggiori differenze in fatto di prestazioni riguardo alle altre versioni. Scusate ma di mob non ne mastico molto .
Vi ringrazio.
Cmq se siete fissati cn il mio alimentatore ecco:
Potenza 450W
Standard ATX12V V2.0
Amperaggi 25A sui 3,3V
25A sui 5V
20A sui +12V linea 1
20A sui +12V linea 2
2A sui +5Vsb
0.5A sui -12V
Potenza combinata +3.3/+5V: 160W
Potenza combinata +12V: 360W
Ventola - 120x120x25mm
- Termocontrollata
- UltraSilent
Dimensioni 158 x 150 x 86mm
Connessioni 1 x 20-24pin
1 x 4 pin motherboard
4 x 4 pin molex
2 x 6 pin SATA
1 x 4 pin FDD
1 x 6 pin PCI-E
PFC Si
Ma chissene dell alimentatore..una risposta alla mia domanda!!!!
Cmq se siete fissati cn il mio alimentatore ecco:
Potenza 450W
Standard ATX12V V2.0
Amperaggi 25A sui 3,3V
25A sui 5V
20A sui +12V linea 1
20A sui +12V linea 2
2A sui +5Vsb
0.5A sui -12V
Potenza combinata +3.3/+5V: 160W
Potenza combinata +12V: 360W
Ventola - 120x120x25mm
- Termocontrollata
- UltraSilent
Dimensioni 158 x 150 x 86mm
Connessioni 1 x 20-24pin
1 x 4 pin motherboard
4 x 4 pin molex
2 x 6 pin SATA
1 x 4 pin FDD
1 x 6 pin PCI-E
PFC Si
ho letto l'ultima domanda e ho visto che chiedevi info sull'ali..
mazza che gentilezza
Cosa intendi che ha poco wattaggio oppure perchè non è una buona marca...cmq questo alimentatore ce l'ho gia da 1 anno e non mi ha mai dato problemi
[URL="no link eshop, neanche "occultandoli"[/URL]
no link eshop.. in NESSUN MODO.. ri-leggi le regole del forum
Qualcuno sa darmi una risposta o dovete continuare a criticare? :mad:
Ma chissene dell alimentatore..una risposta alla mia domanda!!!!
e cambia modi, non è un help desk, le risposte non si pretendono.
>bYeZ<
asusnemesis
25-08-2009, 20:09
e cambia modi, non è un help desk, le risposte non si pretendono.
>bYeZ<
Mi scuso per il link e per i modi...ma se ne sono fregati della domanda, che ho postato ringraziando più volte, e sono 3 post che criticate l'alimentatore
ho letto l'ultima domanda e ho visto che chiedevi info sull'ali..
mazza che gentilezza
Scusami tanto MAX colpa mia, non avrei dovuto rispondere così. :(
Mi scuso per il link e per i modi...ma se ne sono fregati della domanda, che ho postato ringraziando più volte, e sono 3 post che criticate l'alimentatore
e non è neanche passata mezz'ora, sera, ora di cena.. direi che non hai alcuna scusa per accenderti in questo modo (e raramente se ne ha una valida)
>bYeZ<
asusnemesis
25-08-2009, 20:16
Va bene mi scuso con tutti. Spero riusciate a perdonarmi.:flower: ..commenti sul mio alimentatore chiusa perfavore, questo è quello che per ora posso permettermi.
Se qualcuno potrebbe rispondere alla mia domanda iniziale me ne vado e vi lascio in pace :)
Salve a tutti,
sono i procinto dell acquisto di questa mob ASUS P5KPL-AM
Gli affiancherò un processore Intel dual core e8500 e 2 GB di RAM OCZ DDR2 6400 800MHz. come scheda grafica una Geforce 8600GT 512mb e un alimentatore RECOM Power engine 450W (basterà?). Sostituirò la ventola originale con l'Arctic Cooling Freezer 7 pro
Vi chiedo gentilmente se potete darmi delle informazioni riguardo a Questa MOB, e se l'hardware che verrà aggiunto sarà pienamente compatibile.
Grazie a tutti anticipatamente.
PS: Dato che non ho mai posseduto schede mATX volevo sapere le maggiori differenze in fatto di prestazioni riguardo alle altre versioni. Scusate ma di mob non ne mastico molto .
Vi ringrazio.
Ma chissene dell alimentatore..una risposta alla mia domanda!!!!
Cmq se siete fissati cn il mio alimentatore ecco:
Potenza 450W
Standard ATX12V V2.0
Amperaggi 25A sui 3,3V
25A sui 5V
20A sui +12V linea 1
20A sui +12V linea 2
2A sui +5Vsb
0.5A sui -12V
Potenza combinata +3.3/+5V: 160W
Potenza combinata +12V: 360W
Ventola - 120x120x25mm
- Termocontrollata
- UltraSilent
Dimensioni 158 x 150 x 86mm
Connessioni 1 x 20-24pin
1 x 4 pin motherboard
4 x 4 pin molex
2 x 6 pin SATA
1 x 4 pin FDD
1 x 6 pin PCI-E
PFC Si
incredibili i dati di quest'ali :D
cmq per ritonare alla domanda principale, controlla solo quale versione di bios supporta il E8500, nel caso aggiornalo; col resto dell'hardware da te citato non dovresti aver problemi fino a che tu decidessi di aggiornare con una scheda video più performante, per via dell'alimentatore ovviamente.
asusnemesis
25-08-2009, 20:29
Grazie mille ippo.g .....hai risolto i miei dubbi....quindi diciamo che differenze di prestazioni fra mob ATX e mATX non ce ne sono.... :confused:
quindi va bene su 7?
A me non ha dato nessun problema.La rev di asus update è la 7.10.qualchecosa.
Ho flashato ed è tutto ok.
A me non ha dato nessun problema.La rev di asus update è la 7.10.qualchecosa.
Ho flashato ed è tutto ok.
Ottimo...ma hai montato il q9550??:D
Hai fatto un pò di oc??:D
Ottimo...ma hai montato il q9550??:D
Hai fatto un pò di oc??:D
Ciao sinfoni!
Si, montato e portato senza pensarci e senza overvolt a 3.40 ghz.
Peccato che il dissi del quad sia piccolissimo, più piccolo di quello del 2180 che ho sulla scrivania e che quindi scaldi un bel po!!
Domani mattina vado da Saturn a vedere che dissi hanno.Mi pare abbiano dei coolermaster.
mcgyver83
25-08-2009, 22:36
Ciao a tutti, finalmente domani mi ritorna dall'rma l'hd e posso rimettermi a dare una bella tirata per il collo al pc.
Attualmente sto usando un hd usb nell'attesa e quindi ho rimesso tutto di default.
Qualche settimana fa leggevo dello strap,divisori e NB stressato allora nell'attesa dell'hd mi sono messo a costruire un supportino che si incastri vicino allo xigmatek dark knight per metter una ventolina che dia un po' più aria alla dissipatore passivo della mia p5k se epu.
Poi ho cercato di stressare con orthos,prime,IBT il sistema per vedere con e senza ventola se la temperatura della mobo (motherboard temp mi viene detto da everest e hwInfo) si abbassava o alzava.
Ho fatto girare più o meno tutti e tre i software per 30 minuti ma non ci sono state differenze di temp.Impossibile vero?
Come posso fare per far lavorare il NB e vedere se la posizione della ventolina rende o è inutile?
Ciao sinfoni!
Si, montato e portato senza pensarci e senza overvolt a 3.40 ghz.
Peccato che il dissi del quad sia piccolissimo, più piccolo di quello del 2180 che ho sulla scrivania e che quindi scaldi un bel po!!
Domani mattina vado da Saturn a vedere che dissi hanno.Mi pare abbiano dei coolermaster.
Allora per il momento "goditelo" a default!
Prova qualche games e vedi se hai miglioramenti in termini frames!
p.s: hai scritto nel thread sbagliato per l'overclocking..:Prrr:
Ciao sinfoni!
Si, montato e portato senza pensarci e senza overvolt a 3.40 ghz.
Peccato che il dissi del quad sia piccolissimo, più piccolo di quello del 2180 che ho sulla scrivania e che quindi scaldi un bel po!!
Domani mattina vado da Saturn a vedere che dissi hanno.Mi pare abbiano dei coolermaster.
lascia perdere vai di noctua o thermalright:O
Iscritto possessore di una P5KR
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
sta scheda droppa troppo!!!!!! :cry:
Allora per il momento "goditelo" a default!
Prova qualche games e vedi se hai miglioramenti in termini frames!
p.s: hai scritto nel thread sbagliato per l'overclocking..:Prrr:
E allora cosa chiedi!:nonsifa: :ahahah:
sta scheda droppa troppo!!!!!! :cry:
Sta scheda è un gioiellino.
Pagata poco più di 100€ un anno e mezzo fa, ora mi permette di mettere pure un Q9550 e lo fa salire pure molto bene :D
lascia perdere vai di noctua o thermalright:O
L?unico che ho trovato in zona è questo e lo vado a prendere oggi ( che bottà però.......)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674367
L?unico che ho trovato in zona è questo e lo vado a prendere oggi ( che bottà però.......)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674367
quanto lo paghi?
quanto lo paghi?
Già preso, pagato 54,5€, non poco, ma ho evitato le spese di spedizione e quindi siamo li.
Tanta scelta non ne avevo, ho quello ho un glacialtech simil Intel.
Già preso, pagato 54,5€, non poco, ma ho evitato le spese di spedizione e quindi siamo li.
Tanta scelta non ne avevo, ho quello ho un glacialtech simil Intel.
Beh il prezzo è un pò altino, ma il dissy è eccezionale (vedi firma..:D ), però ora come ora avrei preso altro, anche sempre zerotherm ma lo zen che la ventola è intercambiabile..qui se ti si guasta non puoi cambiara senza fare modifiche!
Ora però...vogliamo i 3.8 ghz almeno...;)
maxx1973
26-08-2009, 17:28
Beh il prezzo è un pò altino, ma il dissy è eccezionale (vedi firma..:D ), però ora come ora avrei preso altro, anche sempre zerotherm ma lo zen che la ventola è intercambiabile..qui se ti si guasta non puoi cambiara senza fare modifiche!
Ora però...vogliamo i 3.8 ghz almeno...;)
Sono d'accordissimo; ottimo dissi, ma avere la ventola fissa è un po una noia anche secondo me :)
BodyKnight
26-08-2009, 18:05
Qualcuno ha provato a montare 4 banchi di ram dello stesso tipo, ma di capienze diverse?
Nel senso 2x1GB+2x2GB, ma setesso produttore, stesso timing, stesse dimensioni dei chip di memoria?
Il manuale dice che (secondo l'esempio sopra), la scheda dovrebbe usare per tutti i banchi 1GB di memoria in dual channel (quindi 4 GB) e poi i 2GB (1+1) rimanenti in signel channel.
Funziona effettivamente? Le prestazion idi 6GB messi così sono superiori ai soli 4 GB (2x2GB)?
Lo chiedo perchè mi spiacerebbe, per passare da 2 a 4 GB di ram, dovermi liberare dei 2 GB attuali.
Ora però...vogliamo i 3.8 ghz almeno...;)
http://img9.imageshack.us/img9/5572/2009082619h35volt12.png (http://img9.imageshack.us/i/2009082619h35volt12.png/)
:D
sta scheda droppa troppo!!!!!! :cry:
te ne sei accorto eh :D
Che vdroppa è vero e anche tanto, però per ora sto testando il Q9550@3,92 ghz.
Dalla mobo ho messo 1,365 volts ma in windows e idle, cpu-z segna 1.30-1.31 mentre in full scende a 1,22-1,24 volts.
Che vdroppa è vero e anche tanto, però per ora sto testando il Q9550@3,92 ghz.
Dalla mobo ho messo 1,365 volts ma in windows e idle, cpu-z segna 1.30-1.31 mentre in full scende a 1,22-1,24 volts.
si alla fine fino ad 1.40 si può mettere... tanto col droop non supera 1.35...
Premetto che non ho ventoline su dissi di northbridge e soutbridge, nè ho una ventolona sullo sportello laterale del case (un Centurion 590). Io ho anche una P5K liscia e ora che me l'avete fatto notare anche io sono a 55° in idle su Everest! :eek: La scheda è ancora in garanzia ma non penso me la cambino per questo, la rete poi funziona benissimo ^^ Non vorrei operare drasticamente togliendoli per cambiare pasta termica e lappare, e vorrei evitare le ventoline da 40x40 che fanno un casino terribile (ho un case molto silenzioso).
Provando ad aprire il case la temperatura è scesa a 42°, io dunque opterei per una 120mm sul lato del case, secondo me dato il mio caso è l'unica che può aiutare. Il dubbio è, estrazione o soffio? Come altre ventole ho quella della CPU stock intel, e le due 120mm una davanti che aspira e una dietro che soffia. Non vorrei che mettendo quella laterale in aspirazione poi ostacolo quella della cpu che ci sta sotto che a sua volta soffia sulla CPU (andrebbero in direzioni opposte). Fatemi sapere! ;)
Grazie!
:sofico:
si alla fine fino ad 1.40 si può mettere... tanto col droop non supera 1.35...
ke intendi ? che anche se mettessi 2.0 volt nn va olte i 1.35 ??
ke intendi ? che anche se mettessi 2.0 volt nn va olte i 1.35 ??
no... che la soglia dei 45nm ad aria consigliata è 1.35V, solo che se io metto 1.35V dal bios realmente sono 1.3, 1.28V... Quindi x arrivare al max, ovvero 1.35V io devo settare 1.4V... che poi sotto stress diventano 1.27V...
io ho un e4400 settato a 1.40v, è per questo che mi regge 1ghz di oc e 1001mhz sulle ddr2 ?
se metto su auto mi si impalla...
io ho un e4400 settato a 1.40v, è per questo che mi regge 1ghz di oc e 1001mhz sulle ddr2 ?
se metto su auto mi si impalla...
mai lasciare su auto... cmq sia è un voltaggio regolare... l'avevo pure io... cmq a 1.35V mi ritengo rock solid... ha tenuto ad un ora di prime95...
scusa non ricordo se hai fatto la mod alla skeda o meno....
io ho un e4400 settato a 1.40v, è per questo che mi regge 1ghz di oc e 1001mhz sulle ddr2 ?
se metto su auto mi si impalla...
frequenza?
3000ghz
fsb 300
ddr2 in auto, la mobo le ha messe a 1001 mhz....
edit: dimenticavo, dissy in stock, in attesa dello zalman 9900 appena ordinato :)
3000ghz
fsb 300
ddr2 in auto, la mobo le ha messe a 1001 mhz....
edit: dimenticavo, dissy in stock, in attesa dello zalman 9900 appena ordinato :)
O.O
te sei fuori... col dissi stock... xD
mai lasciare su auto... cmq sia è un voltaggio regolare... l'avevo pure io... cmq a 1.35V mi ritengo rock solid... ha tenuto ad un ora di prime95...
Mo provo pure io a metterlo a 1,35 e 4 ghz, ma dubito che sia la cpu a non reggere.
Stavo pensado se prenere 2 gb ( non di più) di kingston ddr2 1066 mhz , ormai costano davvero poco.
Mo provo pure io a metterlo a 1,35 e 4 ghz, ma dubito che sia la cpu a non reggere.
Stavo pensado se prenere 2 gb ( non di più) di kingston ddr2 1066 mhz , ormai costano davvero poco.
a me se metto 4ghz mi si riavvia alla schermata di boot... cmq sono arrivato a 1800mhz di FSB... x una nativa a 1333 è più che buono...
la temp arriva max a 70° doppo 1 ora di gioco
in idle 40-48°
Premetto che non ho ventoline su dissi di northbridge e soutbridge, nè ho una ventolona sullo sportello laterale del case (un Centurion 590). Io ho anche una P5K liscia e ora che me l'avete fatto notare anche io sono a 55° in idle su Everest! :eek: La scheda è ancora in garanzia ma non penso me la cambino per questo, la rete poi funziona benissimo ^^ Non vorrei operare drasticamente togliendoli per cambiare pasta termica e lappare, e vorrei evitare le ventoline da 40x40 che fanno un casino terribile (ho un case molto silenzioso).
Provando ad aprire il case la temperatura è scesa a 42°, io dunque opterei per una 120mm sul lato del case, secondo me dato il mio caso è l'unica che può aiutare. Il dubbio è, estrazione o soffio? Come altre ventole ho quella della CPU stock intel, e le due 120mm una davanti che aspira e una dietro che soffia. Non vorrei che mettendo quella laterale in aspirazione poi ostacolo quella della cpu che ci sta sotto che a sua volta soffia sulla CPU (andrebbero in direzioni opposte). Fatemi sapere! ;)
Grazie!
La domanda è ancora valida T_T
La domanda è ancora valida T_T
estrazione... il "soffio" cm lo chiami tu va solo su quella davanti...
mcgyver83
29-08-2009, 00:44
Ciao a tutti, finalmente domani mi ritorna dall'rma l'hd e posso rimettermi a dare una bella tirata per il collo al pc.
Attualmente sto usando un hd usb nell'attesa e quindi ho rimesso tutto di default.
Qualche settimana fa leggevo dello strap,divisori e NB stressato allora nell'attesa dell'hd mi sono messo a costruire un supportino che si incastri vicino allo xigmatek dark knight per metter una ventolina che dia un po' più aria alla dissipatore passivo della mia p5k se epu.
Poi ho cercato di stressare con orthos,prime,IBT il sistema per vedere con e senza ventola se la temperatura della mobo (motherboard temp mi viene detto da everest e hwInfo) si abbassava o alzava.
Ho fatto girare più o meno tutti e tre i software per 30 minuti ma non ci sono state differenze di temp.Impossibile vero?
Come posso fare per far lavorare il NB e vedere se la posizione della ventolina rende o è inutile?
UP
UP
Alzare FSB? (per esempio io sto a 1600mhz :D )
dariomicali
29-08-2009, 08:46
ciao a tutti io ho una p5k normale ed ho un problema abbastanza grosso se imposto il vcor da bios nn mi imposta realmente quello che metto da bios mi spiego meglio da cpuz nn mi da gli stessi valori che metto da bios .... ho visto vari metodi tipo quello della matita e della saldatura di 2 componeti sulla mb ma nn vorrei fare nulla del genere c'è un altro modo?? o devo fare x forsa a prova grazie ciao
ps. ovviamente mi serve per occare il mio procio in firma
mai lasciare su auto... cmq sia è un voltaggio regolare... l'avevo pure io... cmq a 1.35V mi ritengo rock solid... ha tenuto ad un ora di prime95...
con il Q9550@3.82GHz?
mcgyver83
29-08-2009, 09:31
Alzare FSB? (per esempio io sto a 1600mhz :D )
Ok ma io pensavo che facendo test sulla ram si riuscisse a far lavorare maggiormente il NB e quindi mi sarei accorto della bontà della ventola, un po come con la cpu..
ciao a tutti io ho una p5k normale ed ho un problema abbastanza grosso se imposto il vcor da bios nn mi imposta realmente quello che metto da bios mi spiego meglio da cpuz nn mi da gli stessi valori che metto da bios .... ho visto vari metodi tipo quello della matita e della saldatura di 2 componeti sulla mb ma nn vorrei fare nulla del genere c'è un altro modo?? o devo fare x forsa a prova grazie ciao
ps. ovviamente mi serve per occare il mio procio in firma
Il più sicuro è quello della smatitata... di altri metodi non ne conosco :)
Il più sicuro è quello della smatitata... di altri metodi non ne conosco :)
puoi limitarlo con la vmod io se mettevo 1.325v mi trovavo da cpuz 1.288v (senza mod) e con la mod 1.312v :sofico:
Ho un problema che riscontro quando spengo totalmente il pc (dalla ciabatta): per accendersi mi occorrono 7-8 volte. Accendo e lo schermo rimane nero; Rispengo dal bottone del case e via di seguito finchè non si accende ed i settaggi del bios si azzerano. Me lo fà sia con overclock che in default.
Possiedo una p5kr con ultimo bios.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Ho un problema che riscontro quando spengo totalmente il pc (dalla ciabatta): per accendersi mi occorrono 7-8 volte. Accendo e lo schermo rimane nero; Rispengo dal bottone del case e via di seguito finchè non si accende ed i settaggi del bios si azzerano. Me lo fà sia con overclock che in default.
Possiedo una p5kr con ultimo bios.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
sarà la batteria?
dariomicali
01-09-2009, 09:40
puoi limitarlo con la vmod io se mettevo 1.325v mi trovavo da cpuz 1.288v (senza mod) e con la mod 1.312v :sofico:
scusami ma la vmod in cosa consiste sarebbe la smatitata di cui si parlava prima vero?
La smatitata si chiama VDrop Mod.
Comunque ho una domanda, come si può vedere dalla foto sotto, la mia P5K liscia ha sul northbridge un dissi passivo da cui parte una heatpipe che va fino a un altro dissipatorino passivo. Io ora ho preso un dissipatore attivo da applicare sul northbridge, ma ho paura che se stacco il dissi del northbridge poi devo anche togliere l'altro dissipatore che chissà cosa raffredda..! Come procedo?
edit by KURTZ: LEGGERE LE LINEE GUIDA! (immagine rimossa)
La smatitata si chiama VDrop Mod.
Comunque ho una domanda, come si può vedere dalla foto sotto, la mia P5K liscia ha sul northbridge un dissi passivo da cui parte una heatpipe che va fino a un altro dissipatorino passivo. Io ora ho preso un dissipatore attivo da applicare sul northbridge, ma ho paura che se stacco il dissi del northbridge poi devo anche togliere l'altro dissipatore che chissà cosa raffredda..! Come procedo?
edit by KURTZ: LEGGERE LE LINEE GUIDA! (immagine rimossa)
non procedere... mentre va se tocchi l'altro senti che è rovente quindi evita... dissipa gli stabilizzatori di tensione della cpu..
mcgyver83
01-09-2009, 10:30
Ciao un'altra domanda:
il vdrop è la differenza tra bios e valore effettivo (letto da cpuz in idle o full?)
mentre vdroop è la differenza di vcore tra idele e full.
Il primo una volta misurato non ci sono problemi,si conosce il delta e si calcola cosa mettere nel bios per avere un vcore voluto.
il secondo è un sistema di protezione della cpu nei passaggi idle full e full idle...quindi perchè eliminarli ?
ps. si dice che senza vdroop si stabilizzi l'overclock..
Beh la mia risposta non prenderla come ufficiale ma è quello che penso io:
se tra idle e full si ha lo stesso voltaggio io posso tenere un voltaggio basso sia in idle che in full consumando e scaldando poco. Se invece quando la CPU va in load mi abbassa il voltaggio, dovrò tenere un vcore più alto dal bios, in modo che quando scende resti comunque abbastanza alto da reggere una determinata frequenza. Lo svantaggio è che però in idle avrò un voltaggio ben più alto. Spero di essere stato chiaro :)
Altre idee su come fare a montare il dissi attivo sul northbrige? ^^
Ciao un'altra domanda:
il vdrop è la differenza tra bios e valore effettivo (letto da cpuz in idle o full?)
mentre vdroop è la differenza di vcore tra idele e full.
Il primo una volta misurato non ci sono problemi,si conosce il delta e si calcola cosa mettere nel bios per avere un vcore voluto.
il secondo è un sistema di protezione della cpu nei passaggi idle full e full idle...quindi perchè eliminarli ?
ps. si dice che senza vdroop si stabilizzi l'overclock..
uhm... allora... è importante eliminarlo xkè in full load arriva ad un tensione troppo bassa con conseguente crash... se si stabilizza il valore impostato da bios rimane costante e così posso ottenere il voltaggio voluto senza doverlo maggiorare troppo in modo che quando è in idle scalda un sacco... cmq potette trovare quella storiella della smatitata? e confermate che funziona?
mcgyver83
01-09-2009, 13:40
Beh la mia risposta non prenderla come ufficiale ma è quello che penso io:
se tra idle e full si ha lo stesso voltaggio io posso tenere un voltaggio basso sia in idle che in full consumando e scaldando poco. Se invece quando la CPU va in load mi abbassa il voltaggio, dovrò tenere un vcore più alto dal bios, in modo che quando scende resti comunque abbastanza alto da reggere una determinata frequenza. Lo svantaggio è che però in idle avrò un voltaggio ben più alto. Spero di essere stato chiaro :)
Altre idee su come fare a montare il dissi attivo sul northbrige? ^^
Si concordo ma il fatto è che il passaggio tra full e idle e viceversa non è eliminabile;
se "equalizzo" i vcore quando passo da idle a full avrò un istante in cui avviene la transazione in cui i circuiti non sono preparati a fornire la potenza supplementare (idel-full) e avrò una bella caduta di vcore prima di arrivare al valore stabile. Problemi: al max instabilità in quell'istante; soluzioni alzare il vcore.
Quando passo da full a idle invece avrò una "botta" di corrente prima che la circuiteria di alimentazione recepisca la ridotta necessità di corrente.Rischio di danneggiare alla lunga la cpu (non si sa ma bene non fa)
C'è un articolo della intel che spiega con grafici questa roba,se interessa lo linko.
scusami ma la vmod in cosa consiste sarebbe la smatitata di cui si parlava prima vero?
certo
sarà la batteria?
Provato batteria ok inoltre l'ho anche sostituita.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
birmarco
01-09-2009, 15:23
Mo provo pure io a metterlo a 1,35 e 4 ghz, ma dubito che sia la cpu a non reggere.
Stavo pensado se prenere 2 gb ( non di più) di kingston ddr2 1066 mhz , ormai costano davvero poco.
4GHz 1,35v con un Quad?? Mi sembra un po poco... prova 1,4v. Non credo sia la scheda a dare problemi. P35 arriva ben oltre i 2GHz di FSB ;)
birmarco
01-09-2009, 15:23
Mo provo pure io a metterlo a 1,35 e 4 ghz, ma dubito che sia la cpu a non reggere.
Stavo pensado se prenere 2 gb ( non di più) di kingston ddr2 1066 mhz , ormai costano davvero poco.
4GHz 1,35v con un Quad?? Mi sembra un po poco... prova 1,4v. Non credo sia la scheda a dare problemi. P35 arriva ben oltre i 2GHz di FSB ;)
4GHz 1,35v con un Quad?? Mi sembra un po poco... prova 1,4v. Non credo sia la scheda a dare problemi. P35 arriva ben oltre i 2GHz di FSB ;)
per un 45nm è al limite per un du
birmarco
01-09-2009, 16:43
per un 45nm è al limite per un du
ehm si è vero... però non volevo li tenesse in du. Giusto per fare una prova ;)
oramai sono abituato con amd che 1,5v in du sono ok! :D
4GHz 1,35v con un Quad?? Mi sembra un po poco... prova 1,4v. Non credo sia la scheda a dare problemi. P35 arriva ben oltre i 2GHz di FSB ;)
Il problema è la mobo che vdroppa.
Se in idle sono a 1,26 volts, in full arrivo a 1,15 volts........
4GHz 1,35v con un Quad?? Mi sembra un po poco... prova 1,4v. Non credo sia la scheda a dare problemi. P35 arriva ben oltre i 2GHz di FSB ;)
io oltre i 1800mhz fatico seriamente...
Ecco cos'ho fatto, smontato dissi del northbridge assieme all'altro che gli è legato con la heatpipe, staccata la heatpipe da quel dissi, riattaccato il dissi (non quello del northbridge) e messo sul northbridge il dissi attivo Thermaltake Extreme Spirit II. Risultato? Ora la temperatura detta da Everest della scheda madre (con case aperto) non è più 42° bensì 47° fisso... eppure il lavoro l'ho fatto bene, siete sicuri che il valore detto da everest sia quello del northbridge? Ho provato anche a mettere una ventolina sul southbridge ma la temp non scende, quindi lui non dovrebbe essere.
Fatemi sapere, ecco una foto: http://img10.imageshack.us/img10/5923/p1000439c.jpg
ehm si è vero... però non volevo li tenesse in du. Giusto per fare una prova ;)
oramai sono abituato con amd che 1,5v in du sono ok! :D
ma anche con un pentium II :D
io oltre i 1800mhz fatico seriamente...
con l'e8500 i 500x8 li facevo subito subito :cry:
ma anche con un pentium II :D
con l'e8500 i 500x8 li facevo subito subito :cry:
io se metto 500 crasho sulla schermata del bios... xD
Ecco cos'ho fatto, smontato dissi del northbridge assieme all'altro che gli è legato con la heatpipe, staccata la heatpipe da quel dissi, riattaccato il dissi (non quello del northbridge) e messo sul northbridge il dissi attivo Thermaltake Extreme Spirit II. Risultato? Ora la temperatura detta da Everest della scheda madre (con case aperto) non è più 42° bensì 47° fisso... eppure il lavoro l'ho fatto bene, siete sicuri che il valore detto da everest sia quello del northbridge? Ho provato anche a mettere una ventolina sul southbridge ma la temp non scende, quindi lui non dovrebbe essere.
Fatemi sapere, ecco una foto: http://img10.imageshack.us/img10/5923/p1000439c.jpg
per 42° sei andato a rompere il rame della p5k? :mbe:
cmq è possibile... visto che quello asus è tutto rame e il calore scorreva verso l'alimentazione della cpu... e dalle immagini mi sa di ciofeca... potevi ridare la pasta sul dissi originale... xò fai tu...
infatti, poi concentrati sulla disposizione dei cavi magari.. 42° erano ottimi.
per 42° sei andato a rompere il rame della p5k? :mbe:
cmq è possibile... visto che quello asus è tutto rame e il calore scorreva verso l'alimentazione della cpu... e dalle immagini mi sa di ciofeca... potevi ridare la pasta sul dissi originale... xò fai tu...
Non è rotto, la heatpipe la posso ripinzare e torna praticamente come prima :) Appena ho tempo di tirare fuori la scheda madre di nuovo riprovo a mettere il dissi originale... (il case seppure spazioso non mi permette di lavorare bene, soprattutto con il dissi della CPU così ingombrante)
infatti, poi concentrati sulla disposizione dei cavi magari.. 42° erano ottimi.
I cavi ti assicuro che sono sistemati al meglio, con l'alimentatore non modulare ti assicuro che è un casino :D
Inoltre può sembrare che ci sia più groviglio a causa della ventolina da 60x60 che è collegata ad un adattatore che ho modificato per farle andare a 5volt al posto che 12v. Quella ventolina è quella che citavo nel messaggio precedente che ho sistemato lì sul southbridge per verificare che non fosse lui ad avere quella temp, non è prevista nella configurazione normale.
Insomma, il mio problema è: la temperatura "Scheda madre" di Everest (che alla fine è la stessa che dice il bios come temperatura della Mainboard), da che sensore viene presa!? Siamo sicuri che sia il Northbridge?
Rieccomi !
Allora mi è arrivato finalmente lo zalman 9900.
Secondo i + esperti di OC di questo 3d, a ke ghz riesco ad arrivare con la mia E4400 intel ?
Attualmente ho le ram a 997mhz (sono ddr2 800 normali, 2x kingstone hyperx, 2x teamgroup), la cpu è a 3.2ghz.
Ho eseguito per 27 minuti prime95 + orthos insieme senza hardware failure vari.
Rieccomi !
Allora mi è arrivato finalmente lo zalman 9900.
Secondo i + esperti di OC di questo 3d, a ke ghz riesco ad arrivare con la mia E4400 intel ?
Attualmente ho le ram a 997mhz (sono ddr2 800 normali, 2x kingstone hyperx, 2x teamgroup), la cpu è a 3.2ghz.
Ho eseguito per 27 minuti prime95 + orthos insieme senza hardware failure vari.
27 minuti sono pochini..stressa con linx o ibt
linx o ibt
dove li trovo ? mai sentiti e per quanto tempo ?
birmarco
02-09-2009, 10:59
Ecco cos'ho fatto, smontato dissi del northbridge assieme all'altro che gli è legato con la heatpipe, staccata la heatpipe da quel dissi, riattaccato il dissi (non quello del northbridge) e messo sul northbridge il dissi attivo Thermaltake Extreme Spirit II. Risultato? Ora la temperatura detta da Everest della scheda madre (con case aperto) non è più 42° bensì 47° fisso... eppure il lavoro l'ho fatto bene, siete sicuri che il valore detto da everest sia quello del northbridge? Ho provato anche a mettere una ventolina sul southbridge ma la temp non scende, quindi lui non dovrebbe essere.
Fatemi sapere, ecco una foto: http://img10.imageshack.us/img10/5923/p1000439c.jpg
Sicuro, prova aguardare anche in hwmonitor nella bios ;)
per 42° sei andato a rompere il rame della p5k? :mbe:
cmq è possibile... visto che quello asus è tutto rame e il calore scorreva verso l'alimentazione della cpu... e dalle immagini mi sa di ciofeca... potevi ridare la pasta sul dissi originale... xò fai tu...
Quoto, magari artic silver5 ;) Io ho fatto così
Rieccomi !
Allora mi è arrivato finalmente lo zalman 9900.
Secondo i + esperti di OC di questo 3d, a ke ghz riesco ad arrivare con la mia E4400 intel ?
Attualmente ho le ram a 997mhz (sono ddr2 800 normali, 2x kingstone hyperx, 2x teamgroup), la cpu è a 3.2ghz.
Ho eseguito per 27 minuti prime95 + orthos insieme senza hardware failure vari.
usa ibt. Potresti arrivare poco più in su in DU. Se ti va bene 3,4GHz ;) Le ram tirale almeno a 1066 ;)
birmarco
02-09-2009, 11:00
dove li trovo ? mai sentiti e per quanto tempo ?
Google! 10-20 cicli max stress.
usa ibt. Potresti arrivare poco più in su in DU. Se ti va bene 3,4GHz ;) Le ram tirale almeno a 1066 ;)
oddio parlate arabo :) DU che vuol dire ? :)
per le ram invece, già a 1001mhz orthos e prime95 mi danno hardware failure......le abbasso a 967 e van senza problemi.
La cpu dai 3.3ghz con voltaggio 1,32-1,40 (incerto xkè la p5k si sa ke da problemi di vdrop) invece mi dà problemi di stabilità.
Ho uno zalman 9900 appena preso, la temp mi arriva con ventola laterale al case accesa mi arriva a max 68° dopo 34 minuti (sempre con orthos+prime95), senza ventolone laterale invece mi arriva a 72-74°
Sono temp. normali secondo voi ?
Google! 10-20 cicli max stress.
si ho trovato tnx :)
Consigli su dove prendere la Arctic Silver 5? Il meno che trovo è sulla baia a 7,50 spedizione inclusa.
Ciao ragazzi ho dei problemi con delle P5KPL-SE.
Per un paio di clienti che volevano dei pc da poco abbiamo acquistato le suddette schede madri con risultati disastrosi.
- 1° mb : partiva una volta struccato il bùton ma non si vedeva nulla a monitor. Provando un componente alla volta sono arrivato ai dischi sata. staccando il disco partiva tutto. Provato 3 marche di dischi ( seagate, Hitachi, W.D ) stesso risultato, mentre ovviamente gli stessi dischi sul mio computer non hanno problemi. Se uso un disco IDE funge tutto, ma ovviamente la main non la posso usare. In RMA.
- 2° mb : non parte in alcun modo. Anche solo con ali, cpu, ram e vga non succede nulla. Spingo il pulsante magico e la main fa uno scatto con le ventole e si spegne. I componenti su un'altra main vanno tutti. In RMA.
- 3° mb : funzia!!!!!
- 4° mb : stesso identico problema della prima!
Ora ho altre due mamme dello stesso modello ma non sono sicuro di volerle aprire.
A parte il problema della 2° main, che ok una scheda fallata può starci, mi stupiscono i problemi delle altre 2. Ho dato un'occhiata sul sito asus ma non ho trovato nulla ( anche se ogni 3x2 mi buttava fuori ). Mi ricordo ad esempio che con il chipset Nforce4 c'erano dei problemi con la prima serie di alcuni maxtor, non vorrei fosse qualcosa di simile.
A qualcuno di voi è capitato o ha sentito qualcuno con questo problema? Vi è mai capitato qualcosa di simile?
Intanto richiamo il fornitore per un'altro rma..... sarà contento. Se poi riesce a contattarmi lui la asus sono molto contento.
Grazie a todos.
- 5° mb : funziona. Ho usato gli stessi componenti usati sulla 4°, che quindi prevedo in rma.
ragazzi vi prego: un aiuto... ho appena assemblato un pc con p5k,2x2gb kingstone, 8500 box, lcpower 650W, ha sata (vuoto), 8800gtx. Ho acceso e usciva la prima schermata con la scritta p5k. Con del non entrava nel bios. rimaneva sempre in quella schermata. Con tab ho visto che rinonsceva proc e ram in dual channel. Ho provato a resettare il cmos togliendo la batteria e spostando il jump da 1-2 a 2-3. Ho acceso l'alimentatore e poi spento. Ho rimesso la batteria ed acceso, ma ora rimane sulla schermata nera. Nessun segnale di vita. Nessun bip ne prima de ora. Butto tutto dalla finestra???? che faccio??? grazie
ragazzi vi prego: un aiuto... ho appena assemblato un pc con p5k,2x2gb kingstone, 8500 box, lcpower 650W, ha sata (vuoto), 8800gtx. Ho acceso e usciva la prima schermata con la scritta p5k. Con del non entrava nel bios. rimaneva sempre in quella schermata. Con tab ho visto che rinonsceva proc e ram in dual channel. Ho provato a resettare il cmos togliendo la batteria e spostando il jump da 1-2 a 2-3. Ho acceso l'alimentatore e poi spento. Ho rimesso la batteria ed acceso, ma ora rimane sulla schermata nera. Nessun segnale di vita. Nessun bip ne prima de ora. Butto tutto dalla finestra???? che faccio??? grazie
bisogna provare a cambiare/staccare un pezzo alla volta.
Io partirei dall'h.d, stacchi cavo sata e di alimentazione, accendi e provi. poi un banco di ram, poi l'altro ecc ecc.
non mi spiego come mai almeno prima la schermata con il logo asus usciva... da quando ho spostato il jumper di reset sul 2-3 e poi rimesso su 1-2 è morto...ho staccato tutto ma non parte...
K Reloaded
04-09-2009, 18:38
Ciao ragazzi ho dei problemi con delle P5KPL-SE.
Per un paio di clienti che volevano dei pc da poco abbiamo acquistato le suddette schede madri con risultati disastrosi.
- 1° mb : partiva una volta struccato il bùton ma non si vedeva nulla a monitor. Provando un componente alla volta sono arrivato ai dischi sata. staccando il disco partiva tutto. Provato 3 marche di dischi ( seagate, Hitachi, W.D ) stesso risultato, mentre ovviamente gli stessi dischi sul mio computer non hanno problemi. Se uso un disco IDE funge tutto, ma ovviamente la main non la posso usare. In RMA.
- 2° mb : non parte in alcun modo. Anche solo con ali, cpu, ram e vga non succede nulla. Spingo il pulsante magico e la main fa uno scatto con le ventole e si spegne. I componenti su un'altra main vanno tutti. In RMA.
- 3° mb : funzia!!!!!
- 4° mb : stesso identico problema della prima!
Ora ho altre due mamme dello stesso modello ma non sono sicuro di volerle aprire.
A parte il problema della 2° main, che ok una scheda fallata può starci, mi stupiscono i problemi delle altre 2. Ho dato un'occhiata sul sito asus ma non ho trovato nulla ( anche se ogni 3x2 mi buttava fuori ). Mi ricordo ad esempio che con il chipset Nforce4 c'erano dei problemi con la prima serie di alcuni maxtor, non vorrei fosse qualcosa di simile.
A qualcuno di voi è capitato o ha sentito qualcuno con questo problema? Vi è mai capitato qualcosa di simile?
Intanto richiamo il fornitore per un'altro rma..... sarà contento. Se poi riesce a contattarmi lui la asus sono molto contento.
Grazie a todos.
- 5° mb : funziona. Ho usato gli stessi componenti usati sulla 4°, che quindi prevedo in rma.
molto curioso sto fatto ... hai provato a far una ricerca sul web?
- 6° mb : funziona perfettamente.
Comunque lunedi finisco le installazioni e farò i soliti test di stress e vediamo che succede.
Le ultime 2 main hanno di fabbrica il bios 0504 e visto che funzionano... non richierò un update. Si sa mai.... :tie:
molto curioso sto fatto ... hai provato a far una ricerca sul web?
si ho fatto una ricerca volante oggi pomeriggio in office, ma a parte qualche caso singolo non ho trovato testimonianze di rotture "massive". Una partita riuscita male? Lunedi la ragazza del commerciale chiama per l'rma della scheda 4 e vediamo che dicono.
Ora ho rimesso dissi stock su NB e scaldava molto (toccandolo anche per controllare :D), ci ho aggiunto una 40x40 sopra ed ora al contatto risulta solo leggermente tiepido anzichè bollente... il bello è però che su Everest continua a darmi 48° il che non si spiega... :confused:
Ho letto che è un certo Winbond che si occupa del rilevamento temp, ed il chip con su la scritta Winbond sulla mia P5K liscia si trova tra PCIE 16x e il primo slot PCI. Ho provato a toccarlo ed è incandescente... roba che non riesci a tenere il dito sopra per più di un secondo. Ma è possibile che la temp "Scheda madre" di Everest non monitori quel chip? :fagiano:
ho letto sul manuale che affianco alla batteria tampone c'è il chip del bios (rimovibile). quando il sistema non partiva fermandosi sulla schermata con il logo asus ho fatto un cmos reset e da lì il sistema non è più partito. non arriva nemmeno il segnale sul monitor. Mettiamo che abbia sbagliato la procedura di reset è possibile che sostituendo quel chip la scheda madre quantomeno dia segnali? sono chip che si trovano in giro?
ho letto sul manuale che affianco alla batteria tampone c'è il chip del bios (rimovibile). quando il sistema non partiva fermandosi sulla schermata con il logo asus ho fatto un cmos reset e da lì il sistema non è più partito. non arriva nemmeno il segnale sul monitor. Mettiamo che abbia sbagliato la procedura di reset è possibile che sostituendo quel chip la scheda madre quantomeno dia segnali? sono chip che si trovano in giro?
Mi sembra arduo che sbagliando la procedura di reset ( che mi pare eseguita correttamente ) non parta più, al massimo non si resetta. comunque potresti provare a staccare la corrente dall'alimentatore e la batteria del bios per un paio d'ore, dovrebbe resettarsi.
già fatto. lasciato tutta la notte staccato e senza batteria tampone... qualcosa tra un po' vola dalla finestra... :mad: docrò comprare una "nuova" scheda nuova..
oltre 600 pagine di thread :yeah: :yeah: :yeah: :winner: un secondo capitolo è d'obbligo :D
oltre 600 pagine di thread :yeah: :yeah: :yeah: :winner: un secondo capitolo è d'obbligo :D
Eh beh, signora mobo direi... :)
Avrei una domanda, per staccare i dissipatori del mosfet e del southbridge ci sono delle specie di vitine nere con le molle, che sono incastrate da sotto la Mobo. Per il mosfet avevo praticamente stritolato la parte sottostante la mobo per farli uscire (erano straincastrati), ma sono sicuro che ci sono metodi più gentili per farlo dato che adesso dovrei staccare anche il southbridge e vorrei farlo delicatamente.
(quelle cose nere con le molle sono praticamente identiche a quelle in questa foto: http://www.overclock.net/attachments/cooling-experiments/88381d1227162165-custom-mb-cooling-integrating-thermaltake-extreme-18.jpg )
Eh beh, signora mobo direi... :)
Avrei una domanda, per staccare i dissipatori del mosfet e del southbridge ci sono delle specie di vitine nere con le molle, che sono incastrate da sotto la Mobo. Per il mosfet avevo praticamente stritolato la parte sottostante la mobo per farli uscire (erano straincastrati), ma sono sicuro che ci sono metodi più gentili per farlo dato che adesso dovrei staccare anche il southbridge e vorrei farlo delicatamente.
(quelle cose nere con le molle sono praticamente identiche a quelle in questa foto: http://www.overclock.net/attachments/cooling-experiments/88381d1227162165-custom-mb-cooling-integrating-thermaltake-extreme-18.jpg )
ehm.... 400 pagine son di lamentele mi sa... xD
100 di overclock e 100 di consigli d'acquisto... =P
ehm.... 400 pagine son di lamentele mi sa... xD
100 di overclock e 100 di consigli d'acquisto... =P
:asd:
bosstury
06-09-2009, 11:56
ragazzi l'ultimo bios per la p5kr e il 0703???
ragazzi l'ultimo bios per la p5kr e il 0703???
Una visita sul sito Asus no eh? :)
Comunque sì, è l'ultimo.
bosstury
06-09-2009, 16:41
Una visita sul sito Asus no eh? :)
Comunque sì, è l'ultimo.
no, oggi non andava, e poi il topic e piu' comodo no? :D :D
no, oggi non andava, e poi il topic e piu' comodo no? :D :D
:nonsifa:
bosstury
06-09-2009, 16:44
:nonsifa:
:sofico:
bosstury
06-09-2009, 23:02
non so se posso postare qui un preblema di un amico provo :
praticamente un amico mio ha un problema col pc, gli va il mouse un po a scatti e quando apre un applicazione gli va un po a rilento, pensai subito alla ram gli ho fatto fare test delle ram e non gli da nessun errore, cosa potrebbe essere? poca pasta termica nel processore che suriscalda? hdd fregato? vga fregata? o la mobo andata?
Brutale910
06-09-2009, 23:38
non so se posso postare qui un preblema di un amico provo :
praticamente un amico mio ha un problema col pc, gli va il mouse un po a scatti e quando apre un applicazione gli va un po a rilento, pensai subito alla ram gli ho fatto fare test delle ram e non gli da nessun errore, cosa potrebbe essere? poca pasta termica nel processore che suriscalda? hdd fregato? vga fregata? o la mobo andata?
cose del genere sono probabilmente causate dall' hd, comunque se ha un punto di ripristino un bel formattone per essere sicure che il problema non sia software può solo aiutare
fai un test all' hd con un software creato dalla marca stessa
bosstury
06-09-2009, 23:39
cose del genere sono probabilmente causate dall' hd, comunque se ha un punto di ripristino un bel formattone per essere sicure che il problema non sia software può solo aiutare
fai un test all' hd con un software creato dalla marca stessa
abbiamo provato gia a formattare ma niente... e sicuramente l'hd?
domani o al piu' presto faccio fare kmq sia il test
abbiamo provato gia a formattare ma niente... e sicuramente l'hd?
domani o al piu' presto faccio fare kmq sia il test
saresti off topic, cmq virus ecc? temperature?
bosstury
07-09-2009, 09:06
saresti off topic, cmq virus ecc? temperature?
il pc e appena formattato, niente virus temperature sul normale
bosstury
07-09-2009, 10:59
config?
non la ricordo, kmq e un pc abbastanza economico che ha funzionato fino a poco tempo fa, e adesso da sto problemino
ciao a tutti. la mia scheda era morta. con un 8500 non partiva proprio. ho dovuto mettere un proc diverso e flashare il bios. ora avrei un paio di domande: 1)su una p5k liscia e un 8500 conviene lasciare tutto su automatico nelle impostazioni del bios oppure no? , Mi segna 90 gradi cpu nel bios e 45 in windows? come mai?
2)il connettore sata esterno posto sul case va collegato con la porta e-sata in pratica sotto alla scheda video (quindi il connettore non entra perchè urta alla scheda video) oppure posso usare una delle 4 restanti collocate dalla parte opposta?
grazie
ciao a tutti. la mia scheda era morta. con un 8500 non partiva proprio. ho dovuto mettere un proc diverso e flashare il bios. ora avrei un paio di domande: 1)su una p5k liscia e un 8500 conviene lasciare tutto su automatico nelle impostazioni del bios oppure no? , Mi segna 90 gradi cpu nel bios e 45 in windows? come mai?
2)il connettore sata esterno posto sul case va collegato con la porta e-sata in pratica sotto alla scheda video (quindi il connettore non entra perchè urta alla scheda video) oppure posso usare una delle 4 restanti collocate dalla parte opposta?
grazie
1 - carica impostazioni def
2 - puoi metterlo dv vuoi
pensavo che la temperatura a 90/100 fosse dovuta al fatto che nel bios occorreva settare a mano i parametri che in auto li settava errati..ma in vindows ho esattamente la metà della temperatura che mi dice il bios...volevo cercare di capire dove è il problema..(se c'è)
pensavo che la temperatura a 90/100 fosse dovuta al fatto che nel bios occorreva settare a mano i parametri che in auto li settava errati..ma in vindows ho esattamente la metà della temperatura che mi dice il bios...volevo cercare di capire dove è il problema..(se c'è)
Tocca il dissipatore e ti accorgerai se è 45 o 90 :D
ok ragazzi sono felice che qualcuno sia interessato alla cosa :D
ps non e che qualcuno ha una mascherina della p5k ....
guida abilitare la modalita ahci su p5k p5kc
scaricare dal sito asus l ultimo bios disponibile per la p5kr e l utility afudos (2.11 cercatela su google ) e dal sito intel gli ultimi driver Intel® Matrix Storage Manager qua il link (http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2101&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21) ora siccome io non ho il floppy (per chi lo ha basta farsi un floppy d avvio)
ho usato nero burning rom che nelle sue opzioni consente di creare un cd per avviare windows da dos (spuntare emulazione floppy 1,44)quindi chi ha il floppy puo usare quello chi non lo ha si crea un cd di boot
fatto questo andiamo nel bios e alla voce boot impostiamo come 1 unita il floppy (per chi lo ha ) oppure il cd rom e altra operazione importante abilitiamo il controller jmicron impostandolo in modalita ide fatto questo salviamo e spegniamo il pc scollegare tutto quello che si trova attaccato alle 4 porte sata vicino alla pila del bios e colleghiamo l hard disk di sistema alla porta del controller jbmicron vicino alla scheda video riavviamo il pc e win ci dira che ha trovato un nuovo disco riavviare ok
ora per chi ha il floppy
creare un nuovo floppy e mettere all interno afudos e il bios della p5kr
per chi usa il cd mettere in C: afudos e il bios della p5kr
spegniamo il pc e riavviamo in dos (chi con il floppy chi con il cd) IMPORTANTE IN DOS FUNZIONA SOLO LA TASTIERA ATTACCATA ALLA PORTA PS2 SE AVETE UNA TASTIERA USB NON FUNZIONERA)
1 x chi ha il floppy dopo l avvio del dos vi troverete cosi
A: quindi levate il primo floppy e mettete il secondo (quello con afudos e il bios della p5kr ) e digitate rispettando gli spazi questa stringa
afudos /n /i......... al posto dei puntini dovete mettere il nome esatto del bios tipo (p5kr4356.rom) uguale a quello che avete copiato nel floppy e parte il flash
2 x chi usa il cd dopo l avvio del dos si trovera cosi
A: dopo questo digitate C: e invio e vi trovate cosi
C: e anche voi inserite la stringa afudos /n /i.......... nome del bios esatto
e parte il flash
ora avete il bios della p5kr ma non e finita
ciao a tutti...io ho visto questa guida per abilitare la modalità AHCI sulla mia p5k SE...volevo solo chiedere se mettendo il bios della p5kr nella p5k la mobo rischia di non accendersi più e quindi di "bruciare la MB"...grazie per le eventuali risposte
si ma abilitare l'achi cosa comporta?
si ma abilitare l'achi cosa comporta?
Dovrei installare windows 7 ma a quanto pare mancano i driver sata nella scheda madre...quando vado a installare da boot mi da il seguente errore:
"Reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key"
penso sia dovuto ai mancanti driver sata perche mi succedeva la stessa cosa con l'installazione di xp
fquintan
08-09-2009, 10:37
mmmm ultimamente gioco 5-10 minuti e si blocca tutto
schermata nera e audio in loop.. non lo fo sempre ma quasi...
ho formattato ma il problema persiste .. sarà la mobo??
ma poi succede solo se gioco perchè lasciandolo acceso tutto il giorno a scaricare o lavorare va una meraviglia.. forse la scheda videooo?? che prova faccio?
bosstury
08-09-2009, 10:38
mmmm ultimamente gioco 5-10 minuti e si blocca tutto
schermata nera e audio in loop.. non lo fo sempre ma quasi...
ho formattato ma il problema persiste .. sarà la mobo??
ma poi succede solo se gioco perchè lasciandolo acceso tutto il giorno a scaricare o lavorare va una meraviglia.. forse la scheda videooo?? che prova faccio?
suriscaldamento della vga?
fquintan
08-09-2009, 10:40
suriscaldamento della vga?
be si ci pensavo ma ventola a 100 resta sui 90 gradi non mi pare poi molto
anche lasciando il case aperto.. cmq oggi provo a cambiare scheda video
la 8800gt (non la mia in firma) scalda tantissimo e parte con ventola a 30% ovvviamente alzata subito
qualcuno ha qualche soluzione al mio problema per trovare i driver sata o qualche guida per metterli sulla p5k?
fquintan
08-09-2009, 11:01
qualcuno ha qualche soluzione al mio problema per trovare i driver sata o qualche guida per metterli sulla p5k?
ma hai messo nel bios il SATA in AHCI?
è questo il problema non mi esce l'opzione ahci ma è solo ide...a questo proposito ho trovato una guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25684403&postcount=10216
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25684595&postcount=10217
è quella postata in prima pagina del post pero non sono sicuro perche cambiando la versione del bios di due MB diverse potrebbe bruciarsi il bios e smettere di funzionare
bosstury
08-09-2009, 13:22
be si ci pensavo ma ventola a 100 resta sui 90 gradi non mi pare poi molto
anche lasciando il case aperto.. cmq oggi provo a cambiare scheda video
la 8800gt (non la mia in firma) scalda tantissimo e parte con ventola a 30% ovvviamente alzata subito
90 gradi sono un po alti per un gpu, prova a cambiare vga, per me e quello il problema
REDHOTSTROKER
08-09-2009, 17:12
Ragazzi,
sapete se nella P5K C il chip del BIOS si può smontare?
Cioè,è saldato oppure no?
Ragazzi,
sapete se nella P5K C il chip del BIOS si può smontare?
Cioè,è saldato oppure no?
dovrebbe
REDHOTSTROKER
08-09-2009, 17:24
Scusami ma non riesco a collegare;è possibile smontarlo perchè è semplicemente incastrato o bisogna dissaldarlo fisicamente?
Grazie.
Scusami ma non riesco a collegare;è possibile smontarlo perchè è semplicemente incastrato o bisogna dissaldarlo fisicamente?
Grazie.
hai una foto della parte interessata?
REDHOTSTROKER
09-09-2009, 16:42
hai una foto della parte interessata?
Okey,sono riuscito.
Si riesce a sfilare inserendo due palettine di plastica e facendo leva.
Grazie per l'interessamento.
fquintan
09-09-2009, 17:25
90 gradi sono un po alti per un gpu, prova a cambiare vga, per me e quello il problema
:p estratto la 8800gt era completamente avvolta dalla polvere..
pulita per bene la temperatura non va oltre i 75° con la felice conseguenza di non avere più blocchi di sistema :cool:
ragazzi ma possibile che un e8500 boxato con p5k arrivi a 100° con prime 95? ho cambiato anche pasta termica... se stoppo scende a 53-55 (in ildle) è normale? temperatura rilevata da coretemp. Il vid e la frequenza cambiano ogni tanto...
ragazzi ma possibile che un e8500 boxato con p5k arrivi a 100° con prime 95? ho cambiato anche pasta termica... se stoppo scende a 53-55 (in ildle) è normale? temperatura rilevata da coretemp. Il vid e la frequenza cambiano ogni tanto...
la prova del dito.. se tiesci a tenere il dito sul dissipatore del processore, vuol dire che la sonda mente.. :D
Tocca il dissipatore e ti accorgerai se è 45 o 90 :D
Asd la prova del dito non sbaglia mai anche a giorni di distanza :D
Comunque prova ad usare Everest e preoccupati delle temp lette sui singoli core che sono date da sensori digitali, quella del "Processore" generico non tenerla troppo in considerazione.
Se arriva a 100° e sono reali, se metti il dito sopra il dissipatore, ci lasci un pezzo di polpastrello:D
HO un problema con la mia p5kr.
Ora ho un Q9550@3,84 ghz ed il problema sta che quando devo accendere il pc,al primo tentativo non parte mai, quindi devo premere il tasto reset e allora il pc si avvia.
Cosa può essere?
HO un problema con la mia p5kr.
Ora ho un Q9550@3,84 ghz ed il problema sta che quando devo accendere il pc,al primo tentativo non parte mai, quindi devo premere il tasto reset e allora il pc si avvia.
Cosa può essere?
Ecco un torinese come me :D
Mmm... da quel che ho capito non è un fake boot perchè devi comunque riavviarlo tu manualmente.
A me succede una cosa simile quando l'overclock fallisce (magari troppa poca tensione), e mi si accende il pc con monitor nero, io faccio reset e lui si riavvia con valori di default però, permettendomi di rimettere settaggi stabili.
Ma il tuo caso non è neanche questo, sembrerebbe una via di mezzo. Con valori default come si comporta? Tutto normale?
Ecco un torinese come me :D
Mmm... da quel che ho capito non è un fake boot perchè devi comunque riavviarlo tu manualmente.
A me succede una cosa simile quando l'overclock fallisce (magari troppa poca tensione), e mi si accende il pc con monitor nero, io faccio reset e lui si riavvia con valori di default però, permettendomi di rimettere settaggi stabili.
Ma il tuo caso non è neanche questo, sembrerebbe una via di mezzo. Con valori default come si comporta? Tutto normale?
Basta che scendo di 100 mhz e non mi fa lo scherzo
E una volta che resetti e si avvia, se fai un test di stress l'overclock tiene? Ne dubito a questo punto...
Ad ogni modo ho una domanda, ho l'FSB a 1600Mhz. Il voltaggio dell'FSB si può toccare? Perchè fin'ora non l'ho toccato quindi penso sia in automatico, ed ho paura che gli dia troppa tensione e che sia per quello che il Northbridge scaldi così, quanto è di volt di default a 1333mhz?
Grazie
felix085
12-09-2009, 22:00
Ragazzi mi pè successo una cosa strana con la mia P5k Premium,
allora l'altro giorno stavo navigando con il browser ed ecco cosa mi apparso sullo schermo:
http://img14.imageshack.us/img14/1284/22625493.th.png (http://img14.imageshack.us/i/22625493.png/)
http://img156.imageshack.us/img156/3306/46331116.th.png (http://img156.imageshack.us/i/46331116.png/)
Sono dovuto passare ad un reset hardware, al successivo avvio io bios mi diceva che era corrotto (il bios) mi si è presentato il classico "wizard" per il recupero della rom del bios da CD-Rom, floppy o USB.
Io allora ho fatto un altro reset, e il dopo aver mostrato le info del bios della scheda video, rimaneva schermo nero per ore.
Dopo aver tolto la corrente e aver riavviato, sono riuscito ad entrare nelle impostazioni del bios(andava lentissimo) e ho resettato il settaggi.
Dopo un altro riavvio, di nuovo pianto dopo il post della scheda video. :cry:
Ho fatto un altro clear del CMOS da hardware, ma niente, sempre la stessa cosa.
Alla fine ho smontato il pc, pezzo per pezzo, praticamente era rimasta solo la scheda madre, il processore e un banco di ram, ma niente da fare.
Dopo tempo, e del tutto casuale si è acceso regolarmente, come niente fossi successo... :mc:
Dopo qualche giorno, mentre usavo il pc, si è completamente frizzato, ho riavviato ed è filato tutto liscio.
Per sicurezza ho re-aggiorno il BIOS, ad ora tutto ok!
Tengo a precisare, che non ho fatto nessun overclock, l'unica cosa che ho fatto è settare la frequenza della RAM(OCZ) a 400Mhz, perché il bios mi indicava 333Mhz di default.
Secondo voi cosa può essere accaduto? :confused: :confused:
sbudellaman
13-09-2009, 19:03
Ciao a tutti.
Un mio amico ha bisogno di una mano.
Possiede una scheda madre p5k SE e delle ram ddr2 "corsair 800 mhz cas 4 pc26400" da 1 gb per banco. In totale ha 4 banchi di ram, ovvero in tutto 4 gb. Il fatto è che il pc gli impedisce di installare più di 2 banchi di ram, e deve quindi rimanere con 2 gb di ram. Infatti se riempie tutti e 4 i banchi di ram, si sente il pc partire ma il monitor rimane nero e non funziona nulla.
Sul libretto della scheda madre tra l'altro ho verificato la compatibilità delle ram, e ho notato che per questo specifico modello è garantita la compatibilità solo su un singolo slot in single channel. E' infatti riportato "supports one module inserted in any slot as single-channel memory configuration". Dato ciò non ci sarebbe da stupirsi se il pc non parte, anzi è già tanto se gli permette di usare in dual channel 2 gb di ram.
A questo punto, è possibile fare in modo da poter utilizzare tutti e 4 i gb di ram ? Ho pensato ad esempio se abbassare la frequenza delle ram o in alternativa la loro latenza potrebbe aiutare... avete consigli ?
Ragazzi mi pè successo una cosa strana con la mia P5k Premium,
allora l'altro giorno stavo navigando con il browser ed ecco cosa mi apparso sullo schermo:
http://img14.imageshack.us/img14/1284/22625493.th.png (http://img14.imageshack.us/i/22625493.png/)
http://img156.imageshack.us/img156/3306/46331116.th.png (http://img156.imageshack.us/i/46331116.png/)
Sono dovuto passare ad un reset hardware, al successivo avvio io bios mi diceva che era corrotto (il bios) mi si è presentato il classico "wizard" per il recupero della rom del bios da CD-Rom, floppy o USB.
Io allora ho fatto un altro reset, e il dopo aver mostrato le info del bios della scheda video, rimaneva schermo nero per ore.
Dopo aver tolto la corrente e aver riavviato, sono riuscito ad entrare nelle impostazioni del bios(andava lentissimo) e ho resettato il settaggi.
Dopo un altro riavvio, di nuovo pianto dopo il post della scheda video. :cry:
Ho fatto un altro clear del CMOS da hardware, ma niente, sempre la stessa cosa.
Alla fine ho smontato il pc, pezzo per pezzo, praticamente era rimasta solo la scheda madre, il processore e un banco di ram, ma niente da fare.
Dopo tempo, e del tutto casuale si è acceso regolarmente, come niente fossi successo... :mc:
Dopo qualche giorno, mentre usavo il pc, si è completamente frizzato, ho riavviato ed è filato tutto liscio.
Per sicurezza ho re-aggiorno il BIOS, ad ora tutto ok!
Tengo a precisare, che non ho fatto nessun overclock, l'unica cosa che ho fatto è settare la frequenza della RAM(OCZ) a 400Mhz, perché il bios mi indicava 333Mhz di default.
Secondo voi cosa può essere accaduto? :confused: :confused:
hai una 4870?
MIo fratello si è offerto gentilmente volontario ad effettuare l'operazione di saldatura del trimmer per eliminare il vdrop della p5kr.
Potreste indicamri cosa devo comperare esattamente ?
felix085
14-09-2009, 09:58
hai una 4870?
No è un NVidea 8600gts,
Pensi che posso essere la scheda video? Io ne dubbito
Gentilmente, potreste dirmi quale resistenza devo smatitare per eliminare il vdrop?
http://img87.imageshack.us/img87/7136/droppa.th.jpg (http://img87.imageshack.us/i/droppa.jpg/)
Gentilmente, potreste dirmi quale resistenza devo smatitare per eliminare il vdrop?
http://img87.imageshack.us/img87/7136/droppa.th.jpg (http://img87.imageshack.us/i/droppa.jpg/)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107
Grazie brattak.
Ho provato con una B3 ma non è cambiato quasi nulla.
1,35 in idle e 1,28 in full.
deoiridh
14-09-2009, 22:01
La resistenza da smatitare è questa:
http://www.elakiri.com/forum/showthread.php?t=63155
e devi passare parecchie volte e poi soffiaci, consigliata una matita 2B.
La resistenza da smatitare è questa:
http://www.elakiri.com/forum/showthread.php?t=63155
e devi passare parecchie volte e poi soffiaci, consigliata una matita 2B.
PIù chiara di cosi come foto, si muore.
Ho provato con una 3B, smatitato più volte, ma sembra non funzionare o funzionare solo in parte.
Riprovo per l'ultima volta.
mcgyver83
14-09-2009, 22:14
è questo il problema non mi esce l'opzione ahci ma è solo ide...a questo proposito ho trovato una guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25684403&postcount=10216
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25684595&postcount=10217
è quella postata in prima pagina del post pero non sono sicuro perche cambiando la versione del bios di due MB diverse potrebbe bruciarsi il bios e smettere di funzionare
Alla fine ce l'hai fatta?
Sarei interessato per abilitare ahci sun una p5k se epu..
Ho smatitato e soffiato almeno un'altra decina di volte e la situazione è questa:
Idle 1,32 ---------full 1,26/27.
La situazione sembra essere leggermente migliorata, ma credo che la soluzione migliore, sia saldarci un trimmer.
Il trimmer lo dovrei saldare sulla resistenza che ho smatitato giusto? E che tipo di trimmer dovrei comperare?
deoiridh
14-09-2009, 23:16
Ho smatitato e soffiato almeno un'altra decina di volte e la situazione è questa:
Idle 1,32 ---------full 1,26/27.
La situazione sembra essere leggermente migliorata, ma credo che la soluzione migliore, sia saldarci un trimmer.
Il trimmer lo dovrei saldare sulla resistenza che ho smatitato giusto? E che tipo di trimmer dovrei comperare?
Le vmod non le ho mai provate, ma in genere si trasformano in vdrop/droop perché regolano il vcore. Ho trovato googolando diverse guide e infatti dalle immagini il trimmer è messo altrove, cioè a regolare il vcore:
qui c'è una miniguida http://forum.hwproject.net/showthread.php?t=532
oppure qui http://www.xtremehardware.it/forum/f15/asus_p5k_deluxe_vmod-3790/index3.html
però le immagini riguardano LA DELUXE, quindi poi devi verificare che sia uguale alla tua.
Le vmod non le ho mai provate, ma in genere si trasformano in vdrop/droop perché regolano il vcore. Ho trovato googolando diverse guide e infatti dalle immagini il trimmer è messo altrove, cioè a regolare il vcore:
qui c'è una miniguida http://forum.hwproject.net/showthread.php?t=532
oppure qui http://www.xtremehardware.it/forum/f15/asus_p5k_deluxe_vmod-3790/index3.html
però le immagini riguardano LA DELUXE, quindi poi devi verificare che sia uguale alla tua.
Direi un'operazione non facile.
Non resta che capire il motivo per cui con la mtita non riesco a ottenere risultati soddisfacenti.
Oggi pomeriggio riproverò , non penso sia colpa della matita B3 al posto della B2
Ho un problema che riscontro quando spengo totalmente il pc (dalla ciabatta): per accendersi mi occorrono 7-8 volte. Accendo e lo schermo rimane nero; Rispengo dal bottone del case e via di seguito finchè non si accende ed i settaggi del bios si azzerano. Me lo fà sia con overclock che in default.
Possiedo una p5kr con ultimo bios.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
aggiornamento: i settaggi del bios non mi vengono azzerati. Provato a mettere tutto in default senza lettore dvd, hd. Testato con due cpu diverse, 4 banchi di ram (anche singolarmente), una 8600gt ed una 3850hd. Il problema persiste. Che sia qualche settaggio dal bios da modificare oppure è proprio un problema della mobo?
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
On3sgh3p
15-09-2009, 07:59
aggiornamento: i settaggi del bios non mi vengono azzerati. Provato a mettere tutto in default senza lettore dvd, hd. Testato con due cpu diverse, 4 banchi di ram (anche singolarmente), una 8600gt ed una 3850hd. Il problema persiste. Che sia qualche settaggio dal bios da modificare oppure è proprio un problema della mobo?
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
CIAO.. hai provato l'alimentatore? in tal caso se il problema persiste è sicuralemte un problema della mobo...
yes test effettuato e problema persistente. IMHO è la mobo anche perchè ho esaurito i possibili componenti :boh:
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Gentilmente, potreste dirmi quale resistenza devo smatitare per eliminare il vdrop?
http://img87.imageshack.us/img87/7136/droppa.th.jpg (http://img87.imageshack.us/i/droppa.jpg/)
leggere in prima pagina no, eh? :rolleyes:
--cut--
Mod by Eddie666 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20379203&postcount=3107
VMod by Darknico (segnalato da Davide155) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22243808&postcount=6775
--cut--
ciao a tutti, ho un problema con una p5kpl-am, ho installato questa mobo su un vecchio P4 3.06ghz Fsb800, cercavo di recuperare anke la mia vecchia ram ddr400 ma nn c'è molta disponibilità di mobo 775 con ddr400 e quindi ho optato per quest'asus, mi ha riconosciuto senza problemi il processore, ma ho installato 1gb di ddr2 a 800 e continua a vedermele a 533 e non mi permette nemmeno di cambiare il valore da bios, può dipendere dal fsb del processore? oppure è proprio un problema del banco di ram ?
Help
sbudellaman
15-09-2009, 14:46
Ciao a tutti.
Un mio amico ha bisogno di una mano.
Possiede una scheda madre p5k SE e delle ram ddr2 "corsair 800 mhz cas 4 pc26400" da 1 gb per banco. In totale ha 4 banchi di ram, ovvero in tutto 4 gb. Il fatto è che il pc gli impedisce di installare più di 2 banchi di ram, e deve quindi rimanere con 2 gb di ram. Infatti se riempie tutti e 4 i banchi di ram, si sente il pc partire ma il monitor rimane nero e non funziona nulla.
Sul libretto della scheda madre tra l'altro ho verificato la compatibilità delle ram, e ho notato che per questo specifico modello è garantita la compatibilità solo su un singolo slot in single channel. E' infatti riportato "supports one module inserted in any slot as single-channel memory configuration". Dato ciò non ci sarebbe da stupirsi se il pc non parte, anzi è già tanto se gli permette di usare in dual channel 2 gb di ram.
A questo punto, è possibile fare in modo da poter utilizzare tutti e 4 i gb di ram ? Ho pensato ad esempio se abbassare la frequenza delle ram o in alternativa la loro latenza potrebbe aiutare... avete consigli ?
UP
DarthFeder
15-09-2009, 15:03
UP
un mio amico ha la p5kse e 4-1GB di xms2. porta la latenza da 4-4-4-4-12 a 5-5-5-15, dando 1.8v o, se ancora non parte, 2 o 2.1 volt
Direi un'operazione non facile.
Non resta che capire il motivo per cui con la mtita non riesco a ottenere risultati soddisfacenti.
Oggi pomeriggio riproverò , non penso sia colpa della matita B3 al posto della B2
se avessi letto tutto ce un tipo che come te usava b4 al posto di b2 e non gli andava ci vogliono mine morbide ;)
Alla fine ce l'hai fatta?
Sarei interessato per abilitare ahci sun una p5k se epu..
quella guida l ho fatta io e funziona
ps non cambi il bios di 2 mobo diverse le mobo e il layout sono identici tanto e vero che i primi bios avevano la modalita ahci anche nella p5k poi siccome e uscita la r che in piu ha solo il raid l hanno levata tranquillo non puoi bruciare niente e lo stesso rischio di quando aggiorni il bios della mobo con uno nuovo
leggere in prima pagina no, eh? :rolleyes:
Ho letto e non ho visto. Mi sa che hai bisogno di un po di camomilla e?:rolleyes:
se avessi letto tutto ce un tipo che come te usava b4 al posto di b2 e non gli andava ci vogliono mine morbide ;)
Io invece avevo letto che la migliore era la B3:D
Ma la B3 è una mina più morbida rispetto alla B2, o sbaglio?
Ho letto e non ho visto. Mi sa che hai bisogno di un po di camomilla e?:rolleyes:
non hai letto bene allora :fagiano: ho cercato di raggruppare tutto onde evitare domande con risposte in prima pagina
non hai letto bene allora :fagiano: ho cercato di raggruppare tutto onde evitare domande con risposte in prima pagina
Si, infatti, non ho letto bene, ma no mi pare di aver fatto chissà cosa da mettere quella faccina che è davvero odiosa........
Si, infatti, non ho letto bene, ma no mi pare di aver fatto chissà cosa da mettere quella faccina che è davvero odiosa........
ok non è successo nulla :sofico: se dai un occhiata dietro ci accorgerai che in tanti hanno lamentato problemi di vdrop e vdroop della p5k e tutti hanno moddato la scheda
ok non è successo nulla :sofico: se dai un occhiata dietro ci accorgerai che in tanti hanno lamentato problemi di vdrop e vdroop della p5k e tutti hanno moddato la scheda
Ora provo con una matita B2, mi han detto che la B3 non va bene:mc:
Ora provo con una matita B2, mi han detto che la B3 non va bene:mc:
mi pare B fosse la versione morbida, più è basso il numero maggiore è il colore scuro quindi più morbida. Occhio a non combinare casini
City Hunter '91
15-09-2009, 21:18
Ciao posseggo una asus p5k premium, non ho bisogno di upgradare a qualcosa di molto meglio per cambio cpu o simili, mi ritrovo con l'esigenza di prendere una scheda madre con una porta parallela standar, la porta per le stampanti per intenderci.
So che esistono adattatori, ma per una serie di motivi che non sto a spiegarvi l'adattatore non mi risolve il problema.
Vorrei quindi orientarmi su una asus che abbia piu' o meno le stesse caratteristiche e la stessa qualita' della p5k premium ma con in piu' la porta parallela standar e NON centronics. Ho una cpu intel e8500. Ringrazio anticipatamente.
ciao a tutti, ho un problema con una p5kpl-am, ho installato questa mobo su un vecchio P4 3.06ghz Fsb800, cercavo di recuperare anke la mia vecchia ram ddr400 ma nn c'è molta disponibilità di mobo 775 con ddr400 e quindi ho optato per quest'asus, mi ha riconosciuto senza problemi il processore, ma ho installato 1gb di ddr2 a 800 e continua a vedermele a 533 e non mi permette nemmeno di cambiare il valore da bios, può dipendere dal fsb del processore? oppure è proprio un problema del banco di ram ?
Help
Up Please
ciao a tutti, ho un problema con una p5kpl-am, ho installato questa mobo su un vecchio P4 3.06ghz Fsb800, cercavo di recuperare anke la mia vecchia ram ddr400 ma nn c'è molta disponibilità di mobo 775 con ddr400 e quindi ho optato per quest'asus, mi ha riconosciuto senza problemi il processore, ma ho installato 1gb di ddr2 a 800 e continua a vedermele a 533 e non mi permette nemmeno di cambiare il valore da bios, può dipendere dal fsb del processore? oppure è proprio un problema del banco di ram ?
Help
c'era la asrock 4core dual vsta ddr400+ddr2 667,skt 775,agp+pci ex, cmq hai l'ultimo bios?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.